Nino Baldan - Il Blog
Visualizzazione post con etichetta italo dance. Mostra tutti i post

10 agosto 2020

''X-Files'': dai ricordi alla dance anni '90

Fox Mulder e Dana Scully di X-Files ballano davanti a uno sfondo anni '90

Nel post di oggi ci tufferemo negli anni '90 per recuperare uno degli indiscussi cult del decennio: "X-Files". Ma non ci soffermeremo tanto sulla serie televisiva quanto sulle sue ripercussioni nell'universo musicale pop e italo dance.

Siete pronti a ballare con Fox Mulder e Dana Scully?

24 giugno 2020

Ballo in fa diesis minore (le cover che non ti aspetti)

Le origini e le evoluzioni di ''Ballo in fa diesis minore'' di Angelo Branduardi: una cover che non ti aspetti

''Sono io la morte e porto CORONA'': versi che nel 2020 spingerebbero anche al più volgare degli scongiuri. Ma faceva così ''Ballo in fa diesis minore'', brano di Angelo Branduardi estratto dall'album "Una pulce d'acqua" del 1977. Perché ne parlo? Perché non tutti sanno fosse...una cover.

17 giugno 2020

''Via verità vita dance mix'' di The Jesus Band, ovvero: la dance anni '90 in salsa cristiana (video)

Un morigerato corpo di ballo cattolico canta '' Alleluia'' al Lido di Camaiore

Correva il 1997 e le radio trasmettevano "Ecuador", un brano eurodance quasi completamente strumentale: l'avete presente? Fu lanciato dal team tedesco Sash! in collaborazione con il produttore Adrian Rodriguez; ma quello che non tutti sanno è che ne esiste anche una versione cristiana con un testo che inneggia a Gesù.

22 aprile 2020

''Can you feel the love tonight'': ''Il re leone'' e la dance anni '90

Simba e Nala da ''Il re leone'' su uno sfondo olografico da copertina dance anni '90

Dopo aver analizzato il passato e il presente della multinazionale con le orecchie, torniamo a parlare de "Il re leone", l'ultimo film di animazione Disney che ebbi modo di vedere nel 1994. Avevo 11 anni, e com'era successo già con "La sirenetta", "La bella e la bestia" e "Aladdin", mi trovavo al Cinema San Marco di Mestre: ogni volta che veniva lanciato un "classico", mio padre insisteva per portare me e mio fratello proprio lì.
"C'è il surround - ripeteva - e un film Disney non merita di essere visto in una sala piccola con l'audio mono".

Così, ogni anno ci sorbivamo una lunga trasferta a bordo di un autobus.

8 marzo 2020

''I wanna be'': il singolo di Zorotl (l'alieno degli Eiffel 65)

Copertina di ''I wanna be'' di Zorotl (l'alieno degli Eiffel 65)

Torniamo indietro vent'anni e parliamo degli Eiffel 65, formazione torinese responsabile delle sonorità che monopolizzarono il periodo. Utilizzo del pianoforte, voce alterata dal vocoder e l'immancabile synth melodico: quanti brani abbiamo sentito con quel sound? E quante sigle dei cartoni, interpretate per la maggior parte da Giorgio Vanni?

Il gruppo di Maurizio Lobina, Gabry Ponte e Gianfranco Randone aveva debuttato nel 1999 con il primo album, "Europop", che conteneva il singolo d'esordio "Blue (Da Ba Dee)" e i successivi "Move your body", "Too much of heaven" e "My console". Oltre a queste era presente anche "Silicon world", molto simile alle prime due, e a quanto pare ce ne sarebbe stata un'altra, "I wanna be", che però fu scartata.

Ed è qui che entra in gioco Zorotl, la loro mascotte.

25 febbraio 2020

''Nowhere land": l'omaggio della dance anni '90 a ''La storia infinita''

''Nowhere land'' dei Club House feat Carl: ''La storia infinita'' nella dance anni 90

Correva il 1995, esattamente 25 anni fa, ed eravamo nel pieno boom della italo dance.
Frequentavo le medie, quello strano periodo della mia vita che ho descritto nel libro "Topolini, Kombattini, Bim Bum Bam": l'infanzia si era definitivamente conclusa e tutto ciò che mi si presentava era nuovo, "adulto" e in qualche modo spaventoso.


Nei negozi era appena apparsa "Danceteria 9", compilation che presentava in copertina un orologio fuso in stile Dalì: a passarmene una copia, rigorosamente in audiocassetta, fu un ragazzo che si era appena iscritto nel mio istituto. Mi trovavo in seconda, e l'arrivo del nuovo alunno aveva creato non poco scompiglio: a differenza degli altri lui si mostrava "ribelle", rispondeva ai professori, frequentava le discoteche.

19 gennaio 2020

''Let the music'', ''El ritmo'' e ''Explosion": la dance anni '90 di Scrapper dal film ''Miracolo italiano''

Nino Frassica balla in discoteca in ''Miracolo Italiano'' con l'ecstasy scambiata per aspirina

Mi riallaccio a un commento del buon Mikimoz, quando disse che il remix di "Paris Latino" "fa tanto film commedia del 1995". Ebbene, ecco un film commedia - ma del 1994 - suddiviso in 7 episodi accompagnati dal martellante sound della italodance: sto parlando di "Miracolo Italiano", diretto da Enrico Oldoini e interpretato (tra gli altri) da Renato Pozzetto, Nino Frassica, Ezio Greggio, Giorgio Faletti, Anna Falchi.

Ma più che la pellicola in sé voglio proporvi dei brani inediti dalla colonna sonora: "Let the music", "El ritmo" e "Explosion, tutti e tre firmati ScrapperUn fatto più unico che raro per un genere che solitamente si avvale dei "pezzi del momento", inseriti all'ultimo secondo in fase di montaggio.

14 dicembre 2019

''Paris Latino'' dei Factory Team: una gemma nascosta della dance anni '90

La copertina del remix anni 90 di ''Paris Latino'' dei Bandolero realizzato dal Factory Team

Chi mi conosce sa della mia passione, oltre che per la Italo Disco anni '80, anche per la più  tamarra della dance anni '90; questo per le avvincenti melodie in 4/4 unite a un ritmo incalzante che, di fatto, la rendono uno dei pochi generi che riesco a ballare.

Tutti ricorderete "Paris Latino" dei Bandolero, tormentone francese del 1983 inserito in spot, film e ripreso nel 2000 dai Gemelli DiVersi come base per la loro "Musica".

19 luglio 2018

Essere "vecchi" a 35 anni? Considerazioni

vecchi 35 anni sfera ebbasta

Mi riallaccio alla discussione aperta da Miki Moz nella sua recensione del mio libro "Gli svegli dell'asilo" e proseguita con un suo post successivo, "Quando è finita la magia?", per sollevare a tutti i miei coetanei la seguente questione: è normale sentirsi vecchi a 35 anni?

Ovviamente non sto parlando di acciacchi né tantomeno di ridotta mobilità fisica, ma di quella sensazione mentale che non ci fa divertire più, che ricopre ogni cosa di una patina di "già visto, già sentito", che ci fa vedere il burattinaio dietro alle marionette, che ci fa sentire la presenza di un vero e proprio gap generazionale anche con persone della nostra stessa età.

6 febbraio 2017

Anna Falchi (non sapevo avessero fatto Dance Anni '90)

Benvenuti a questa nuova rubrica all'interno del Blog che, dopo la sua controparte dedicata alla Italo Disco, si occuperà di scoprire il passato più o meno conosciuto di alcune celebrità nel mondo della Dance Anni '90 (o Italo Dance che a dir si voglia).
Per la prima puntata prenderemo in esame il caso di Anna Falchi e il suo brano intitolato "Pium Paum (Vipula Vapula)", che reinventa a suo modo una celebre filastrocca finlandese. Volete scoprire tutti i dettagli?

9 marzo 2016

Mabel - la biografia definitiva

il cantante del gruppo dance mabel

Eccoci con una nuova biografia definitiva, stavolta dedicata ad uno dei progetti dance italiani più ricordati tra gli anni '90 e i '00: sto parlando dei Mabel, famosi per la loro "Bum Bum"E oggi qui con me, per aiutarmi a districarmi tra date, singoli ed aneddoti vari, c'è nientemeno che Paolo Ferrali, cantante e frontman del gruppo. Siete pronti?

6 dicembre 2015

I fiori di lillà (dove l'ho già sentita?)

La storia completa dei ''Fiori di lillà'' di Danijay

Siamo di nuovo insieme per una nuova puntata di "dove l'ho già sentita": oggi andremo ad analizzare un pezzo dance del 2003 che all'epoca mi riempì di interrogativi sull'apparente nonsense del testo. Sto parlando de "I fiori di lillà" del DJ genovese Daniele Zaffiri (in arte Danijay): conoscevate le origini "famigliari" di questo brano, legato indissolubilmente ad un brano cantautoriale di ben 24 anni prima?

17 ottobre 2015

I'm so excited (le cover che non ti aspetti)

Ritorna la rubrica più longeva del Blog, che oggi andrà ad analizzare uno dei pezzi più trasmessi nel corso del 1998 dalle radio italiane: sto parlando di "I'm so excited" della cantante croata Nina Badrić, spesso semplicemente indicata come Nina.
Siete pronti a scoprire le origini della canzone?

13 luglio 2015

Play hard (dove l'ho già sentita?)

"Play hard" di David Guetta feat. Ne-Yo e Akon: da dove proviene quella base?

Benvenuti alla rubrica che scopre l'origine delle basi dei brani di successo!
La puntata di oggi è dedicata ai più giovani, che qualche anno addietro hanno apprezzato e ballato una canzone senza probabilmente conoscerne la genesi: sto parlando di "Play hard" di David Guetta feat. Ne-Yo e Akon, che i trentenni avranno commentato con la frase che dà il titolo a questo spazio: "dove l'ho già sentita?"

22 giugno 2015

Crime of passion (le cover che non ti aspetti)

Storia e origine di ''Crime of passion'' dei Bamble B del 2000

Bentornati a "le cover che non ti aspetti": oggi parlerò dell'origine di un brano dance del 2000, "Crime of passion" dei Bamble B, che all'epoca abbiamo ballato ignorando che in realtà si trattasse di una reinterpretazione di un pezzo di ben 16 anni prima.

Lo sapevate? Vediamo insieme la storia della canzone.

6 giugno 2015

My Mine - la biografia definitiva


Ritornano le biografie definitive della musica dance: oggi parlerò della storia di un gruppo italiano (e non tedesco come alcuni credono, seppure sia stata la Germania il paese che maggiormente riconobbe il loro successo), passato alla storia per una sola canzone, "Hypnotic tango", che ancora viene ricordata e citata in giro per il mondo.
Ecco a voi i My Mine.

9 marzo 2015

La Passion (le cover che non ti aspetti)

Rieccoci a parlare di "cover che non ti aspetti", con un'altra puntata dedicata a Gigi D'Agostino. Stavolta analizzerò "La Passion", che in molti (me compreso) hanno ballato senza conoscere la sua vera origine.

6 marzo 2015

Tom Hooker (artisti Italo Disco nella dance '90/2000)

Per il quarto appuntamento con la nostra rubrica dedicata alla parentesi dance degli artisti Italo Disco, tornerò ancora una volta a parlare del cantante americano Tom Hooker.

2 marzo 2015

The Riddle (le cover che non ti aspetti)

Rieccoci a parlare di un altro successo dance, che in molti sul finire degli anni '90 hanno ballato ignorando completamente fosse il remix di un successo di tre lustri prima: sto parlando di "The Riddle" di Gigi D'Agostino!

26 febbraio 2015

Ken Laszlo (artisti Italo Disco nella dance '90/2000)

Rieccoci con la terza puntata della rubrica che analizza il futuro nella dance '90/2000 di numerose stelle della Italo Disco! L'appuntamento di oggi è dedicato a Ken Laszlo!