Designing Controls For The Process Industries 1st Seames Solution Manual All Chapter Instant Download

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 33

Full download test bank at ebook testbankmall.

com

Designing Controls for the Process Industries 1st


Seames Solution Manual

https://testbankmall.com/product/designing-controls-for-the-
process-industries-1st-seames-solution-manual/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD EBOOK

Download More ebooks from https://testbankmall.com


More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Designing Controls for the Process Industries 1st


Seames Test Bank

https://testbankmall.com/product/designing-controls-for-the-
process-industries-1st-seames-test-bank/

Accounting Information Systems The Processes and


Controls Turner 2nd Edition Solutions Manual

https://testbankmall.com/product/accounting-information-systems-
the-processes-and-controls-turner-2nd-edition-solutions-manual/

Solution Manual for Designing the User Interface:


Strategies for Effective Human-Computer Interaction,
5/E 5th Edition : 0321537351

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-designing-
the-user-interface-strategies-for-effective-human-computer-
interaction-5-e-5th-edition-0321537351/

Solution Manual for Project Management The Managerial


Process 5th Edition by Larson

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-project-
management-the-managerial-process-5th-edition-by-larson/
Test Bank For Accounting Information Systems: Controls
and Processes, 3rd Edition: Controls and Processes

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-accounting-
information-systems-controls-and-processes-3rd-edition-controls-
and-processes/

Solution Manual for Safety, Health, and Environmental


Concepts for the Process Industry, 2nd Edition

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-safety-
health-and-environmental-concepts-for-the-process-industry-2nd-
edition/

Solution Manual for Logic The Essentials, 1st Edition

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-logic-the-
essentials-1st-edition/

Solution Manual for Legal Aspects of Architecture,


Engineering and the Construction Process, 9th Edition

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-legal-
aspects-of-architecture-engineering-and-the-construction-
process-9th-edition/

Project Management The Managerial Process Larson 6th


Edition Solutions Manual

https://testbankmall.com/product/project-management-the-
managerial-process-larson-6th-edition-solutions-manual/
• Controller: The portion of the control system that determines how the related
control variable shall be adjusted to meet the control objectives of the control
loop. A typical controller compares the measurement variable to a setpoint to
generate an error. The error is used by the controller in a control algorithm to
determine an output for the control variable.
• Setpoint: The desired value of the measurement variable. It is specified by an
operator or by another part of the plant automation system.
• Measurement Error: The difference between the measured value of the
measurement variable and the setpoint, as calculated by the controller.
• Controller Output: The change to the control variable requested by the
controller in response to the measurement error.
• Manual Mode: When an operator overrides the controller output, in order to
impose their own output for the control variable.
• High-High Level Alarm: An additional piece of safety equipment, which
activates once the level of a unit operation has exceeded the high value set for the
control system. These alarms are activated if an operator does not respond to the
high level alarm or if there is an issue with the primary level measurement device.
• Low-Low Level Alarm: An additional piece of safety equipment, which activates
once the level of a unit operation has fallen below the low value set for the control
system. These alarms are activated if an operator does not respond to the low
level alarm or if there is an issue with the primary level measurement device.
• Air Fail Open: When removing or blocking the pneumatic air from a control
valve, the valve will open to its maximum. This is a forward acting valve.
• Air Fail Closed: When removing or blocking the pneumatic air from a control
valve, the valve will close completely. This is a reverse acting valve.

2.2 Describe each of the types of independent variables that are typically available for use in
process control.
• Control valve: Operates by changing the size of the opening of a choke point in a
pipe which changes the quantity of fluid that can flow through the pipe for a given
pressure drop. Conversely, the pressure drop incurred to force a given quantity of
fluid through an opening can be adjusted.
• Electrical supply interruption time: This independent variable works to open
and close a contact on the electrical supply so that the equipment receives electric
current for only a fraction of the time. For example, by varying the fraction of
time a heater is energized, the energy input to the heater can be adjusted, which
adjusts the surface temperature of the heating element
• Electrical current resistance: A rheostat is used to vary the resistance to current
flow in an electrical circuit. This in turn varies the electrical power available to
power a motor or provide frictional heating to a heater element. For example, the

Chapter 2 Page 2
flow of fluids can be controlled by varying the momentum introduced into the
fluid by a pump or compressor. The momentum is varied by varying the electrical
current supplied to the motor that drives the device which, in turn, varies the
speed (rotation, piston travel speed, etc.) of the pump or compressor. The same
concept applies to solids by changing the speed of conveyors or extruders.
• Block valve open/close status: A block valve can be opened or closed on a fluid
contained in a pipe. In this case, the quantity of fluid moving from one unit
operation to another has only two states: full flow or no flow. This strategy is
often employed for batch unit operations.

2.3 Describe a coupled control system and why such systems should be avoided whenever
possible.
• A coupled control system is one in which an independent variable has a direct and
immediate effect on a dependent variable which is not part of its own control
loop. When this happens, the control system is less stable, less responsive, and
less capable of handling disturbances to the system, all which lead to a system
which is more difficult to control. An example of this is trying to control liquid
level in a drum by changing the pressure of the overhead gas stream, instead of
changing the flow of the liquid bottoms.

2.4 For the following unit operations, a) identify the governing mass balance equations, b)
determine the number of independent variables, c) determine the number of control
variables, and d) design simple feedback control loops for each control variable.

2.4.1 A single effect evaporator


a. Mass Balance:
Process: Mfeed=Mvapor+Mliquid+Macc
Utility: Msteam=Mcondensate+Macc
b. Number of independent variables:
Mfeed is satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
This gives 2 DoF for the process mass balance and 1DoF for the utility balance,
and 1 DoF for compressibility (phase change).
5 independent variables: 4 control and 1 disturbance (Mfeed)
c. Number of control Variables:
4 Control Variables
d. See Drawing 2.4.1-A-001/1

2.4.2 A crystallizer

Chapter 2 Page 3
a. Mass Balance:
Process: Mfeed= Mslurry+Macc
Utility: Mref.=Mwarm+Macc
b. Number of independent variables:
Mfeed is satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
This gives 1 DoF for the process mass balance and 1DoF for the utility
balance, assuming an incompressible coolant is used.
3 independent variables: 2 control and 1 disturbance (Mfeed)
c. Number of control Variables:
2 Control Variables
d. See Drawing 2.4.2-A-001/1

2.4.3 A polymer extruder


a. Mass Balance:
Process: Mfeed=Mproduct +Macc
b. Number of independent variables:
Mfeed is satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
This gives 1 DoF for the process mass balance.
2 independent variable: 1 control and 1 disturbance (Mfeed)
c. Number of control Variables:
1 Control Variable
d. See drawing 2.4.3-A-001/1

2.4.4 A gas phase endothermic reactor with a steam heating jacket


a. Mass Balance:
Process: Mfeed=Mvapor +Macc
Utility: Msteam=Mcondensate+Macc
b. Number of independent variables:
Mfeed is satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
This gives 1 DoF for the process mass balance and 1DoF for the utility
balance, and 1 DoF for compressibility (phase change).
Chapter 2 Page 4
4 independent variables: 3 control and 1 disturbance (Mfeed)
c. Number of control Variables:
3 Control Variables
d. See drawing 2.4.4-A-001/1

2.5 For the following unit operations, a) identify the governing mass balance equations, b)
determine the number of independent variables, c) determine the number of control
variables, and d) design at least one combined feedforward-feedback control loop for
each unit operation.
2.5.1 Three liquid streams are combined and fed to a pump that includes a low flow
recycle line. The flow of the largest of these streams varies greatly and results in
pump cavitation if the low flow recycle system does not react in time.
a. 𝑀𝐼1 + 𝑀𝐼2 + 𝑀𝐼3 = 𝑀𝑂 + 𝑀𝑎
b. 𝑀𝐼1 , 𝑀𝐼2 , 𝑎𝑛𝑑 𝑀𝐼3 are all set by the upstream unit
𝑀𝑎 is satisfied by the mass balance
There are 4 independent variable: 1 control and 3 disturbance (MI1-3)
c. There is 1 control variable
d. See drawing 2.5.1-A-001/1

2.5.2 A three-effect evaporator with countercurrent flow is used to concentrate an


aqueous liquid stream.
a. Mass Balance:
Evaporator #1: Mfeed=Mwaste3+Mliquid1+Macc
Utility Evap #1: Mvapor2=Mwaste2+Macc
Evaporator #2: Mliquid1=Mvapor2+Mliquid2+Macc
Utility Evap #2: Mvapor3=Mwaste1+Macc
Evaporator #3: Mliquid2=Mvapor3+Mliquid3+Macc
Utility Evap #3: Msteam=Mcondensate+Macc
b. Number of independent variables:
Evaporator #1:
Mfeed, Mvapor2 are satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
Evaporator #2:
Mliquid1, Mvapor3 are satisfied by the upstream unit

Chapter 2 Page 5
Macc is satisfied by the mass balance
Evaporator #3:
Mliquid2 is satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
This gives 3 DoF for evap #1, 3 DoF for evap #2, 4 DoF for evap #3
11 independent variables: 10 control and 1 disturbance (Mfeed)
c. Number of control Variables:
10 Control Variables
d. See drawing 2.5.2-A-001 sheets 1 and 2

2.5.3 A two stage crystallizer system is used to remove a contaminant to a low level via
precipitation from an aqueous liquid stream.
a. Mass Balance:
Unit #1: Mfeed= Mslurry1+Macc
Utility #1: Mref.=Mwarm+Macc
Unit #2: Mslurry1= Mslurry2+Macc
Utility #2: Mref.=Mwarm+Macc

b. Number of independent variables:


Unit #1:
Mfeed is satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
Unit #2:
Mslurry1 is satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
This gives 2 DoF for unit #1, 2 DoF for unit #2
5 independent variables: 4 control and 1 disturbance (Mfeed)
c. Number of control Variables:
4 Control Variables
d. See drawing 2.5.3-A-001/1

2.5.4 A three step distillation system to separate a mixed feed stream into propane,
butane, pentane, and hexanes.

Chapter 2 Page 6
a. Mass Balances
𝑀𝐼 = 𝑀𝑂1 + 𝑀𝐼2 + 𝑀𝑎
𝑀𝐼2 = 𝑀𝑂2 + 𝑀𝐼3 + 𝑀𝑎
𝑀𝐼3 = 𝑀𝑂3 + 𝑀𝑂4 + 𝑀𝑎
For each step of the separation there are 2 control variables.
b. Number of independent variables:
𝑀𝑎 is satisfied by the mass balance
There are 7 Independent variables: 6 control and 1 disturbance (MI)
c. Number of control variables:
There are 6 control variables
d. See drawing 2.5.4-A-001 sheets 1 through 3

2.6 For the following unit operations, a) identify the governing mass balance equations, b)
determine the number of independent variables, c) determine the number of control
variables, and d) design at least one ratio control loop for each unit operation.

2.6.1 An endothermic tubular reactor, with multiple reaction tubes, that uses a fired
heater section to provide energy at a high temperature in the vessel space
surrounding the tubes
a. Tubes:
𝑀𝐼 = 𝑀𝑂 + 𝑀𝑎 (All satisfied)
Fired Heater:
𝑀𝐼1 + 𝑀𝐼2 = 𝑀𝑎
b. 𝑀𝐼 𝑎𝑛𝑑 𝑀𝐼1 are set by the upstream unit.
𝑀𝑎 is satisfied by the mass balance
There are 4 independent variables: 2 control and 2 disturbance
c. There are 2 control variables
d. See drawing 2.6.1-A-001/1

2.6.2 A neutralization tank that adds acid to a high pH waste stream

a. 𝑀𝐼1 + 𝑀𝐼2 = 𝑀𝑂 + 𝑀𝑎
b. 𝑀𝐼1 is set by the process
𝑀𝑎 is satisfied by the mass balance
There are 3 independent variables: 2 control and 1 disturbance

Chapter 2 Page 7
c. There are 2 Control Variables
d. See drawing 2.6.2-A-001/1

2.6.3 A process stream and a nutrient stream are added to a photobioreactor. In the
photoreactor, light banks are cycled on and off to add the correct amount of
energy (which can be correlated to the temperature of the outlet stream) to a
water-based bioreactor.
a. 𝑀𝐼2 + 𝑀𝐼1 = 𝑀𝑂 + 𝑀𝑎
b. 𝑀𝐼1 is set by the process
𝑀𝑎 is satisfied by the mass balance
There are 2 independent variables: 1 control and 1 disturbance
c. There is 1 Control Variable
d. See drawing 2.6.3-A-001/1

2.7 For the following unit operations, a) identify the governing mass balance equations, b)
determine the number of independent variables, c) determine the number of control
variables, and d) design at least one cascade control loop for each unit operation.

2.7.1 A neutralization tank that adds acid to a high pH waste stream


a. 𝑀𝐼1 + 𝑀𝐼2 = 𝑀𝑂 + 𝑀𝑎
b. 𝑀𝐼1 is set by the process
𝑀𝑎 is satisfied by the mass balance
There are 3 independent variables: 2 control and 1 disturbance
c. There are 2 Control Variables
d. See drawing 2.7.1-A-001/1

2.7.2 Three process streams of varying flow rates are mixed together in a pressure
vessel that is used to smooth out the combined flow rate into the next unit
operation.
a. Mass Balance:
Vessel: Mfeed1+ Mfeed2+ Mfeed3=Moutlet + Macc
b. Number of independent variables:
Evaporator #1:
Mfeed1, Mfeed2, Mfeed3 are satisfied by the upstream unit
Macc is satisfied by the mass balance
4 independent variable: 1 control and 3 disturbance

Chapter 2 Page 8
c. Number of control Variables:
1 Control Variables
d. See drawing 2.7.2-A-001/1

2.7.3 A filtration system that adjusts the recycle rate of a waste stream back through the
filter, along with new waste liquid based on the particle concentration in the outlet
waste stream.
a. 𝑀𝐼1 = 𝑀𝑂 + 𝑀𝑎
b. 𝑀𝐼1 is set by the process
𝑀𝑎 is satisfied by the mass balance
There are 2 Independent variables: 1control and 1 disturbance
c. There is 1 Control variable
d. See drawing 2.7.3-A-001/1

2.8 Another example of the use of a feedback trim cascade control loop is in the operation of
a Claus sulfur process. In this process, a feed gas containing H2S is partially combusted
with air to yield a mixture of H2S, SO2, and S via the reactions:
2H2S + O2 ➔ 2H2O + 2S (2.2)
2H2S + 3O2 ➔ 2SO2 + 2H2O (2.3)
The flue gas is cooled to condense out the sulfur. It is then sent through a series of
reheaters, catalytic reactors, and condensers to produce additional sulfur via the reaction:
2H2S + SO2 ➔ 2H2O + 3S (2.4)
The key to maximizing sulfur recovery is to have the correct H2S to oxygen ratio in the
initial thermal oxidizer. Theoretically, this is a simple 2:1 ratio. However, due to
variations in the concentration and flow rate of H2S in the process gas stream plus
variations in the reaction efficiency of the thermal oxidizer and the three catalyst beds,
the true optimum can only be found experimentally. As a result, the composition of
either H2S or SO2 is measured in the final stream and this measurement is used in a
feedback trim cascade controller to the inlet air ratio controller.
Duplicate the drawing shown in Figure 2.28 and add a ratio with feedback trim control
scheme to meet the operational objectives described above.
• See Drawing 2.8-A-001/1

2.9 Consider the control scheme described on Figure 2.18 and the accompanying text. A
more stable and responsive scheme uses the inlet cooling water flow and temperature of
the outlet gas in a feedforward/feedback control as the slave in a cascade control scheme
with an analyzer on the outlet stream as the master control loop. Modify Figure 2.18 to
show this improved control scheme.
Chapter 2 Page 9
• See Drawing 2.9-A-001/1

2.10 Consider the system shown in Figure 2.21. Many local regulatory agencies require that
the opacity of the flue gas exiting the furnace or boiler stack be measured. Opacity is a
measure of the quality of the combustion. If combustion is inefficient, then the flue gas
will include soot and/or unburned fuel which will decrease the opacity of the exiting gas.
If the opacity exceeds a certain point, action must be taken to increase the air to fuel ratio
in order to insure that the discharge is within acceptable limits. Duplicate the scheme
shown in Figure 2.21 and add a safety automation system control scheme that will take
“last resort” action to add air into the burner if the opacity meter reaches its low-low
alarm, analysis point.
• See Drawing 2.10-A-001/1

2.11 Consider the neutralization system shown in Figure 2.14. This scheme can be improved
by adding a cascade control loop that uses the outlet pH reading as the master dependent
variable. Duplicate the scheme shown in Figure 2.14 and show how this improved
scheme would be depicted.
• See Drawing 2.11-A-001/1

Chapter 2 Page 10
Another random document with
no related content on Scribd:
Così, pace o guerra, inazione o sacrifizj, il Veneto era accertato.
L’Europa sentì che accendeasi una guerra che divamperebbe
dappertutto, sicchè cercò interporsi mediante una conferenza, a cui
invitò i Potentati. L’Italia vi aderì, asserendo ch’erasi armata
unicamente per difendersi e protestando non comincerebbe essa le
ostilità contro l’Austria, ma che non sarebbe quieta finchè non
possedesse la Venezia. L’Austria accettò pure il convegno, ma con
queste riserve: 1º che nessuna delle Potenze intervenienti dovesse
chiedere aumento di territorio; 2º che per trattare di cose italiane
dovesse essere invitato anche un rappresentante del papa, giacchè
Roma vi era interessata non men che Firenze; 3º che per punto di
partenza delle trattative dovesse prendersi il trattato di Zurigo.
Ciò fu preso come un deciso rifiuto, nè l’Austria poteva più fare una
cessione che cessava di parere spontanea, se prima non avesse
salvato l’onore delle armi, come, nel linguaggio diplomatico, si
chiama l’assassinio di migliaja di vite, e lo sperpero delle fortune
d’un paese.
Un manifesto reale del 20 giugno dichiarò che le «provocazioni
guerresche dell’Austria sui nostri confini e le ingiuste e improvvise
minaccie d’aggressione» costringevano il regno ad armare per
«compiere il programma nazionale, stato interrotto dalla pace di
Villafranca, e liberarsi da una Potenza che, col suo contegno ostile e
minaccioso, impediva di costituirsi all’interno, e costringeva agli
incompatibili sacrifizj d’una pace armata». Dell’alleanza colla Prussia
nessun atto ufficiale fe motto, per parte nè nostra nè di quella, come
neppure di 150 milioni di denaro effettivo che dicesi essa mandasse
all’Italia.
Allora i giornali più non seppero che gridare alle armi; l’Italia, che
non avea ravvisato salvezza alle finanze se non nel ridurre l’esercito
suo, lo crebbe sterminatamente, e vi aggiunse 40,000 volontarj che
opererebbero sotto Garibaldi; si accelerò la confisca dei beni
ecclesiastici, sorpassando a tutte le forme parlamentari; si diedero al
Ministero estesissimi poteri, dei quali si valse per ordinare il corso
forzoso della carta e per gettare un prestito forzato di 400 milioni.
In aggiunta si lanciò la legge dei sospetti, nominata dal Crispi,
principalmente diretta contro del clero, di cui moltissimi e rispettabili
membri furono imprigionati o deportati; e si istituì in ogni paese una
giunta che denunziasse i sospetti.
I discorsi erano che, non essendo possibile prendere con assalto
diretto il formidabile quadrilatero, si farebbe lo sforzo maggiore per
mare, dove la formidabile nostra flotta era immensamente superiore
all’austriaca: questa certo si ritirerebbe nel porto di Pola, ove le
nostre bombe la incendierebbero; allora si porterebbe un grosso
sbarco di volontarj sulle coste della Dalmazia, mentre la flotta
prenderebbe Venezia, donde si assalirebbero a rovescio le fortezze;
l’esercito, di oltre 400,000 uomini, superiore non solo di numero ma
di abilità all’austriaco, coll’ala destra entrerebbe nel Veneto pel
Basso Po e fino alle alpi di Bassano, mentre i volontarj per le alpi del
Bresciano e della Valtellina invaderebbero il Tirolo, congiungendosi
coll’ala destra per dare mano ai Prussiani in Baviera, e occupare
Vienna, ove dettare la pace all’Austria.
Questa d’altro lato riposava sulle inespugnabili fortezze del Mincio e
dell’Adige: ed era creduta superiore alla Prussia, marciando
prontamente contro della quale, occuperebbe la Slesia, anticamente
da essa toltale, e proporrebbe di tenersi questa conquista in
compenso della Venezia che cederebbe.
Tutto andò al rovescio. La Prussia, non aborrendo dalla guerra civile,
e con una strategia qual nessuno sospettava, assalse i piccoli Stati
germanici, incapaci di resisterle, poi prevenuto l’esercito austriaco,
sgomentato dai rapidissimi movimenti, coltolo in posizioni
sfavorevoli, e ajutata dalle nuove manovre de’ fucili a spillo, lo ruppe
principalmente nella battaglia di Sadowa, una delle più micidiali del
nostro secolo micidiale. Occupata anche la Boemia, la Prussia si
trovò alle porte di Vienna, e ottenuti i suoi intenti, propose la pace,
purchè si sciogliesse la Confederazione Germanica, e si riformasse
sotto la sua primazia, escludendone l’Austria, che resterebbe ancora
intatta, eccetto il Veneto.
All’Italia i gridi dei giornali non avevano lasciato aspettare questi
eventi. L’esercito spiegato sul Mincio, lo passò il 24 giugno, e i
giornali che ve l’avevano spinto prima, non ebbero parole sufficienti
per vituperare i generali che non riuscirono a vincere. Sebbene la
giornata di Custoza fosse nelle alte sfere considerata come decisivo
disastro, e annunziata a Garibaldi come disfatta irreparabile, fin a
sospendere le mosse delle due ale, e ritirarsi a difesa dietro l’Oglio,
presto si vide che, come mal concertato erasi l’attacco, così
esagerato o artifiziale era lo spavento. Ma l’Austria, salvato l’onore
delle armi, mandò a cedere il Veneto all’imperatore dei Francesi,
come nel 1859 aveagli ceduto la Lombardia. Ciò accettato, avrebbe
potuto trasportare il suo esercito a difendere Vienna, e forse
prendere la rivincita sui Prussiani.
La Francia tripudiò di quest’atto, che dava ad essa tutti i frutti d’una
guerra dov’erasi tenuta neutrale, ma in Italia i giornali misero un urlo
concorde contro di esso. Rassegnandosi al qual grido, il Ministero,
con dispendj e pericoli nuovi, fece dall’ala destra passare il Po: la
quale, senza più incontrare nemici, occupò tutto il Veneto fuor delle
fortezze. I volontarj, che a tante migliaja, e male armati e peggio
pasciuti, eransi accumulati in gole, dove pochi e subitarj bastavano,
a viva forza occuparono alcuni paesi del Tirolo italiano, e già Trento
era vicina ad esser presa in mezzo dalle nostre forze.
I giornali, che creano gli idoli ad immagine propria, non rifinivano di
gridare contro la flotta perchè non isgominasse l’austriaca, e non
occupasse Trieste e l’Istria. Si dovette dunque dare lo spettacolo
d’una battaglia navale, e il 20 luglio a Lissa toccò un altro disinganno
alle nostre immaginazioni. Quei che avevano provocata la battaglia
si sfogarono allora, tacciando di tradimento o d’inettitudine
l’ammiraglio, come faceano di parecchi generali di terra e di quanti,
invece di stare a scrivere e a ragionacchiare, si erano messi alla
prova della fortuna.
Come si devano intitolare questi massacri, fatti per casi di cui era
prestabilita la risoluzione, lo pronunzierà la coscienza pubblica.
Intanto la Prussia avea combinata la pace, per cui Italia accettò un
armistizio, in forza del quale i volontarj dovettero uscire dal Tirolo,
l’esercito abbandonare le sue posizioni del Tagliamento e
dell’Alpone.
Non è a dire lo scontento che ne sorse, perocchè una guerra
motivata unicamente dal bisogno di difendersi, ora si voleva che
acquistasse al regno, non solo tutto il Lombardo-Veneto, ma il Tirolo
italiano, Trieste, l’Istria, la Dalmazia, escludendo così affatto la
Germania dal Mediterraneo, e prendendo per nostri confini naturali
le Alpi Retiche e le Carniche. Non bastavano però esclamazioni di
giornali o fremiti di volontarj a spingere i ministri a una nuova guerra,
ove ci saremmo trovati soli rimpetto a 350,000 soldati dell’Austria,
padrona delle fortezze, e non solo sciolta dal suo nemico, ma forse
ajutata da questo. Bisognò accettare la pace di Vienna, per la quale
l’Austria cede alla Francia e la Francia al regno d’Italia tutto il
Lombardo-Veneto.
Questa mostra di guerra costò al regno 555 milioni. L’Austria restava
così esclusa affatto dall’Italia e compita l’indipendenza: ma doleva
l’aver dovuto riconoscere l’inferiorità dell’esercito e della flotta nostra:
l’accettare la Venezia come un dono dalla Francia, la quale anzi
volle la superflua formalità del plebiscito: il non essersi giovati di tale
acquisto per correggere molti difetti dell’amministrazione, e per
sistemare meglio la quistione religiosa. Questa anzi venne
esacerbata, e mentre gli Austriaci aveano sempre considerato il
clero come ostile alla loro dominazione, contro di esso si sfogavano i
nuovi padroni: ed oltre l’invasione di predicanti e di chiese protestanti
e valdesi nel Veneto, il Ministero si valse de’ pieni poteri per
effettuare la soppressione delle corporazioni religiose e la confisca
de’ beni ecclesiastici.
Volle credersi conseguenza di ciò la sollevazione di Palermo (17
settemb. 1866), ove lo scontento proruppe alla prima occasione,
tanto da veder minacciata la perdita della Sicilia, quando si
acquistava la Venezia. In un tratto la sollevazione si trovò padrona
della città, ma forti truppe la sedarono. Ne seguirono carcerazioni e
bandi, e la subita distruzione degli antichissimi conventi. Intanto, per
la legge Crispi, in ogni provincia si erano istituite giunte per indicare
le persone sospette da mandare a domicilio coatto, e ne venne una
persecuzione, degna dei peggiori tempi rivoluzionarj: applicata a
4171, la più parte parrochi e monsignori.
L’eccesso portò a pensare qualche conciliazione fra la Chiesa e lo
Stato: si spedì a trattare col papa per la nomina degli 80 vescovi,
che mancavano alle diocesi, ma contemporaneamente si spingeva
alla confisca di tutti i beni ecclesiastici e alla abolizione di tutti gli enti
morali.
Restava poi sempre il proposito di occupare Roma, e mentre i
ministri lo dissimulavano, gli avventati pensarono effettuarlo, appena
ne partisse il presidio francese. Una Giunta nazionale, diretta da
Garibaldi, d’intesa col Comitato romano, mandò fuori un proclama
(24 luglio) eccitando alla sollevazione; e Garibaldi moveva per
invadere, quando fu arrestato a Sinalunga e portato in fortezza, ma
subito rilasciato fra trionfi. Ben presto egli è di nuovo a capo de’ suoi,
e profittando della caduta del ministro Rattazzi, creduto connivente a
questi tentativi, moltiplica comitati, processioni, meeting, eccita
tumulti nelle varie città. Tutta Italia n’era sossopra, commossa la
Francia che manda truppe da Tolone a Roma; a Mentana Pontifizj e
Francesi sconfiggono i Garibaldini; e il Ministero italiano dà l’amnistia
ai sollevati, pur protestando che Roma dev’essere «la sede più
sicura del pontefice, e che l’Italia saprà difenderlo e circondarlo di
tutta la venerazione che gli è dovuta, e farne rispettare
l’indipendenza e la libertà».
Ma il Comitato romano preparava attivamente l’insurrezione, e una
banda si spinse pel Tevere fin a Monte Rotondo, mentre in Roma
faceasi saltare in aria la caserma de’ zuavi pontifizj; ma ancora i
Pontifizj riuscirono a respingere gli aggressori (1867 23 ottobre).
Questi avvenimenti aveano obbligato i Francesi a non ritirarsi da
Roma. Il malcontento del paese era grande, mentre le finanze
andavano in deplorabile deperimento. Nell’Italia meridionale e nella
centrale, nel Veneto era fermento contro le sempre crescenti
imposte, e la ridestata del macinato.
Di fuori la Francia s’agitava verso una nuova rivoluzione;
domandava che l’imperatore coronasse l’edifizio, cioè desse forme
costituzionali, ed egli si vide costretto ad eleggere un Ministero
responsabile, dal quale fu spinto a muovere guerra alla Prussia. Vi si
accingeva con mezzi imperfettissimi, mentre la Prussia vi si era
preparata con finissima arte e lungo proposito, in modo che essa
ebbe ben presto invasa la Francia, sconfitti gli eserciti, fatto prigione
l’imperatore, assediato Parigi, e imposte le condizioni più gravose e
più umilianti.
Francia erasi lusingata d’esser soccorsa dall’Italia, per la quale avea
tanto fatto e tanto lasciato fare; ma nel pericolo che la piccola
guarnigione che ancora teneva a Civitavecchia fosse fatta
prigioniera dal nemico, la richiamò. Restava così di nuovo lo Stato
Pontifizio senza difesa, e l’esercito italiano lo invase, e presa Roma
ridusse il papa entro il palazzo vaticano. Ben presto da Firenze si
trasportò il Governo a Roma, compiendo così, sotto al doppio
impulso della rivoluzione e della volontà imperiale, l’assunto del
Mazzini, assunto che non tutti credono il più conducente nè alla
gloria nè al ben essere della patria comune.
Di fatto nel marzo 1876, sconfitto il Ministero Minghetti, saliva al
potere la sinistra, ed era un concerto quasi unanime di
disapprovazione per quanto erasi fatto nei 16 anni da che il regno
esisteva, condannando e atti e persone, peggio che mai non
avessero fatto i nemici e i detrattori. Se quel noviziato fu veramente
infelice, possano i nuovi amare sinceramente la patria, riconoscere
che i mali suoi vengono da scarsezza di virtù, la quale non consiste
nell’ostentare patriotismo intollerante, o nell’orzeggiare fra il bene e il
male verso un esito che discolpa i mezzi; o nell’alleare il sentimento
religioso ad un partito od a un nome; bensì nell’anteporre il bene
pubblico all’individuale, e sapersi rendere superiore alle lusinghe
dell’oro e degli onori e alla paura dei giornali.
A raddrizzare il buon senso, la facoltà che peggio deteriora nelle
rivoluzioni, molto varrebbero gli scrittori, ma neppure essi vi
prestarono grand’opera: e mentre dopo il 1830 erasi tanto fidato
nell’efficacia dei libri sul popolo, oggi si riducono sempre più a
schermaglia letteraria o arraffamento d’associati; mai non si sono
edite tante scritture buffe, pubblicati tanti giornali da ridere; che se
anche non fossero un insulto alle pubbliche sciagure, nel ghigno
perpetuo e sistematico vi ha qualcosa di scimmiesco e di stupido
che cagiona disgusto e ribrezzo; com’è assassinio della patria il
risolvere col riso le grandi quistioni.
Continuò la sensibilità pei paroloni, che ci deriva dall’abitudine
retorica e teatrale; confondendo la parola ch’è comune a tutti,
coll’arte del bene usarla che è di sì pochi, ogni pusillo vi si credette
capace, aggravando la mediocrità col non volere istruirsi, quasi il
lavoro s’addica solo a chi manca d’ingegno: povero ingegno che
serve di velo all’inerzia, e consiste solo in un poco d’immaginazione
senza sicurezza di giudizio, in una concezione subitanea che non si
consiglia colla riflessione, in una facilità d’esprimersi, caroleggiante
sopra qualunque primo pensiero, senza quel secondo che lo matura
e perfeziona.
Compilazioni, dizionarj, manuali, enciclopedie, con poco tempo e
poco denaro portano a minuto la dottrina e in digrosso la
presunzione, e quel falso sapere ch’è peggio dell’ignoranza,
dispensando dal lungo e forte tirocinio intellettuale, alla memoria
attribuendo tutta la parte della riflessione, con replezione di cibi
superflui impedendo la digestione de’ necessarj; e mentre
importerebbe tesorizzare cognizioni assolute, verificarle, operare su
di esse, ricomporle, discernere, concludere, si va allucinati alle
immagini, al movimento, alle impressioni, ricevute colla passività di
specchi. Il galante e la signora, che conciliarono il sonno con libri
siffatti, cianciugliano di tutto, e trattano da pedante chi parla
seriamente di ciò che faticosamente apprese; sempre più
diminuendo quella classe di lettori assennati e indipendenti, i cui
giudizj costituirebbero un’opinione pubblica, e mentre una volta i
pensatori credeano poter creare l’opinione, ora si piegano a subirla;
mentre chiedeasi che ne direbbero coloro che si stimavano, oggi si
ha paura di quello che diranno la piazza e i folliculari che si
disprezzano.
Di qua il bello spirito surrogato allo spirito buono, e quella leggerezza
vivace ch’è ormai l’unico vanto della coltura nostra, a micidio della
forza e della profondità: di qui il preferire i moti convulsivi alle forze
regolari, i giornali ai libri.
I quali giornali, frivoli, venderecci, di consorteria (colle debite
eccezioni), quasi perenne insulto alla morale, al retto sentire, a chi
nel meglio confida, si ostinarono a proscrivere ogni indipendenza
morale, a calunniare le persone e le cose che menomamente
sovrastino alla loro bassezza, e tolgansi dall’oscurità a cui essi sono
condannati. Una critica, come prima, negativa, stizzosa, oppositrice,
deleterica, sconobbe che la situazione nuova imponeva altri doveri;
neppure la seria, colla calma nelle dispute mostrò fiducia nell’esito,
ma rassegnossi a blandire gl’ignobili istinti dell’invidia e della
denigrazione, svogliando della generosità col calunniarla, e
immaginando che bisogna avvilire gli uomini per attaccarseli.
Garzoncelli appena usciti di collegio strascinano al loro predellino i
veterani, e credono muovere e dilettare il mondo con un articolo che
inseriscano in una gazzetta; sprovvisti di canoni sintetici e di nozioni
positive, disprezzano i classici per dispensarsi dal conoscerli, i
filosofi per non faticarsi a comprenderli. Introdotti il genio meccanico
e la soffice sapienza, poco s’ascolta, nè si giudica pure quel poco;
più scrive chi ha men cose a dire, non mettendo intervallo fra l’ideare
un articolo e stenderlo e pubblicarlo; moltiplicando opuscoli senza
riflessione per lettori senza calma. E per verità, qual bisogno di
sperdere cure per libri che devono morire nell’anno o gazzette nel
giorno? per convinzioni che anche prima dell’anno l’autore avrà
cambiate? Audacia e basta. Ma chi si briga di discutere il pro e il
contro, discernere, conchiudere? chi sa scovare un sofisma? chi
trovare il vizio d’un’argomentazione? Così il paradosso viene
tollerato non meno che una dimostrazione, anzi invade il dominio
della ragione, la quale non è più individuale, ma appiccicata; e si
reputa franchezza il mettere eguaglianza fra l’errore e la verità.
Tra questo fragore di mulini, destinati a triturare anche quando più
non si produce grano, deperisce la vera letteratura, e pochi autori
camminano scrupolosi dove altri ballonzano presuntuosi; pochi
credono al buono e al bello rimanere luogo anche fra il vortice delle
passioni. A questi toccherebbe combattere il dubbio, l’illusione, la
bassezza mascherata d’eroismo; non lasciarsi togliere la mano dai
pregiudizj vulgari, ma disporre alle grandi riforme col creare una
opinione pubblica, risultante di sentimenti e d’interessi, ma che si
fondi su compita e accertata cognizione della morale pubblica e
privata in chi comanda, su giusto sentimento dei proprj diritti in chi
obbedisce. Il mondo li bestemmierà, ma gli avrà uditi; e di mille semi
che il vento sparpaglia, ve n’è pure qualcuno che germoglia e
prospera a vantaggio delle generazioni future.
Di questa o scarsa o infelice fecondità ci si allegava per causa il non
avere unico centro: ma forse l’ebbero i Greci o le età di Dante e
dell’Ariosto? e i concetti della divinità, della morale, della natura,
della nazione, non sorvolano alle combinazioni politiche? La
mancanza di regj favori salva la dignità e l’indipendenza, nè questa è
la pietra ove da noi più s’inciampi. Ben è scarsezza di patriotismo
quest’adottare qualunque cosa venga di fuori, e più che altro i giudizj
sugli uomini e le cose; privandoci così d’originalità, e contristando i
pensatori sinceri col continuo raffaccio delle opinioni di forestieri, o a
meglio dire di Francesi, voltabili secondo la moda, eppure imposte
con sordida intolleranza, fino a turbare la borsa, l’onore, la vita di chi
non le accetta. Persone che sanno chi sia, cosa abbia fatto, cosa
prepari qualunque mediocre oltramontano, ignoreranno, affetteranno
d’ignorare le produzioni d’insigni compatrioti, o le conosceranno solo
a detta. Di rimpatto viene vergogna quando vediamo qui intitolare
scienziati e geologi e chimici e antiquarj e orientalisti persone che
appena reggerebbero il confronto d’un laureando di altri paesi.
E appunto la mancanza di cultura generale fa che all’esercizio della
propria facoltà di sentire e giudicare si rinunzii per chiedere le
sentenze già belle e fatte dai giornalisti; titolo davanti il quale l’arte
cede il campo al mestiero. Ristrettissimi nel secolo precedente,
scarsi e inconcludenti nell’êra napoleonica, dappoi sembrarono una
protesta contro l’inazione, desiderata se non prescritta; e poco a
poco estendendosi, massime dopo il 1825, gli scrupoli dell’arte e le
abitudini serie e di gusto, proprie d’un pubblico ristretto, immolarono
alle basse pratiche dello scrivere senza cancellature, senza
pentimenti, senza riflessione. Miopi per proposito, svaporando in
particolarità come incapaci di sintesi, petulanti a vicenda e servili, la
franchezza separando dalla dignità, prendendo quale segno di
superiorità la sicurezza fragorosa e scortese; risoluti a vivere colla
penna, la intingono a vicenda nel vero e nel falso, nel generoso e nel
vigliacco, secondo il vento che in quella giornata muove il mulino;
perciò adulatori nella lode come nel vitupero. Nè dico dell’adulazione
che ravvisa tutte le virtù nei gaudenti e denigra la generosità de’
soffrenti, compito d’un servidorame brigante, che sarebbe sacrilegio
chiamare letterato; bensì dell’adulare l’opinione che quel giorno
impongono i circoli, i caffè, i chiaccheroni; adulare la turba che, col
ricevere i giudizj belli e fatti, vuole dispensarsi dal pensare e
ragionare; adulare la patria affinchè non senta il dolore e la vergogna
rigeneratrice; adulare la forza per istordire il pensiero; adulare la
mediocrità perchè aduggi il genio; adulare i primaticci perchè non
s’ostinino a migliorarsi; adulare il sofisma acciocchè soffoghi il vero;
adulare la libertà acciocchè s’infami coll’eccesso; adulare, se niun
altro li vuole, i pregiudizj e gl’istinti ingenerosi.
Fu a Milano che primamente si vide un folliculare giudicare di otto,
dieci opere in ciascun numero di gazzetta; poi la gramigna si
propagò al Piemonte, indi al resto d’Italia. Il vedere schiaffeggiati
autori o cattivi o mediocri, che fino allora aveano soprusato ai novizj,
piacque; e le fischiate a quelli parvero applausi ai loro giustizieri, che
presto si eressero proscrittori, a norma della paura e dell’invidia:
quell’invidia che trapela meno nella brutalità del vitupero che nella
parsimonia delle lodi, o nel profonderle a mediocri, le cui idee non
eccedono le vulgari, il cui spirito non urti nessuno.
Nè questo era un male necessario, ma piuttosto un abuso del bene,
giacchè una critica dignitosa, che tolleri l’impavida manifestazione,
che rispetti la libertà della scienza e l’autorità della ragione, che
temperi gli applausi con appunti assennati e il biasimo col
riconoscere i meriti, si farebbe stromento primario d’educazione,
affratellando ragionamento e simpatia, poesia e dottrina. Alcuni in
fatti pensarono dirigerla a vantaggio delle lettere e della nazione, e
qualche giornale rimase in buona nominanza: ma i migliori ne
disperarono, e si ascrissero a gloria il non avervi mai collaborato; a
differenza de’ forestieri, di cui non v’è illustre che non vi cooperi, e
dove forse è altrettanta la petulanza de’ saputi, ma i critici recano, se
non maggiore lealtà, maggiori cognizioni e rispetto del pubblico.
Così oltr’Alpi la critica si collocò in posto elevato, studiando le
manifestazioni del genio ne’ varj paesi e sotto forme diverse;
calcolando le influenze subite dagli autori e il carattere particolare di
ciascun popolo e di ciascun secolo e i sentimenti e le passioni;
dando risalto al lato morale nella letteratura. Critica siffatta richiede e
ingegno e ragione docili e splendidi, e avvicina il giudice all’autore,
quand’anche, come tra i Francesi, sia più storica che filosofica, non
s’elevi a scienza, nè risalga ai principj delle sue decisioni, come
suole fra i Tedeschi e gl’Inglesi. Ma chi guardi, per dire d’un solo, i
commenti che a Shakspeare posero Schlegel, Gervinus o Guizot,
deplora che da noi si scrivano tuttodì note ed appunti a Dante, al
Tasso, ad altri vecchi e recenti, con una analisi di deplorevole
leggerezza, cui mancano e la premessa assoluta e la conclusione
necessaria, cioè l’insegnare come avrebbesi a fare.
Eppure anche in que’ paesi lo strato che giace sotto a quello del
merito vero, è composto di ciarlatani, intriganti, corridori di diplomi, di
congressi, d’accademie; ivi pure in teste concave ogni oggetto si
dipinge esagerato e ingrossito, talchè non mentiscono, ma danno a
tutto proporzioni false, forme antisimmetriche: e se i più nominati,
sono i più impacciosi come fra noi, se colla flessibilità dell’arco
dorsale ottengono titoli e posti e lodi, ciò non toglie che si trovi del
merito vero e solido, tanto più commendevole quanto che sboccia fra
la gramigna della falsa scienza e la zizzania della carpita
reputazione.
Ma giacchè tanto s’imitano i Francesi, e copiansi anche quando non
si traducono, almeno si facesse com’essi, che ogni vanto patrio
ricantano al mondo, e presentano al pubblico applauso tutto quanto
giovi alla gloria e alla potenza nazionale. Qui invece le arti
sotterranee della denigrazione sormontano al rispetto e alla
benevolenza; con censure alle quali non è permesso rispondere, si
cerca deprimere l’ingegno finchè si può, poi il carattere, poi le
intenzioni; si critica col silenzio se non si osa coll’ingiuria; si
accanniscono i piccoli contro i fratelli migliori, e si fa considerare
liberalità l’impacciare i passi generosi, l’istigare la plebe ricca e
patrizia contro persone che il giorno di loro esequie sublimerà.
Chi salì in onoranza senza le costoro scarificazioni? a quanti feticci
non diedero essi qualche anno di gloria, solo perchè servissero di
nuvola al sole? Sta bene che la democrazia non soffra idoli; ma
l’eguaglianza pareggiasi a ingratitudine quando d’ogni testa che sa
star dritta si fa sagrifizio alla plebe, dilettantesi del sarcasmo e della
depressione. Da ciò deriva che fra noi rimangano municipali le
glorie, e gl’illustri di Napoli vengano vilipesi in Toscana, ignorati a
Milano e viceversa; i libri letti siano diversi dai lodati, e in generale
siano letti pochissimo. E mentre ad autori di trenta opere nate morte
si procura una galvanica longevità con applausi semestrali al sempre
nuovo volume, fu dichiarato scrittoraccio l’autore forse più letto;
eretico spregevole un sommo filosofo; ipocrito e innajuolo il tipo
dell’odierna letteratura [148].
Qual meraviglia se i buoni stizziscono del vedersi non solo
defraudato quello che più si brama, la quiete, l’amore de’
concittadini, la compiacenza nazionale, ma impediti nel bene che
desiderano, nel giovare alla nazione col fervore delle opere, colla
dignità dell’opposizione, col valore d’un nome che, rispettato dagli
oppressi, non potrebbe essere conculcato dagli oppressori? se irritati
da questo sistematico ferire di sotto in su, persino uomini nati ed
educatisi all’amore ed all’armonia finiscono col sarcasmo e col
furore?
Cotesti a taluni pajono fastidj da nulla, e s’impone all’autore che,
come il fanciullo spartano, si lasci rodere il ventre dalla volpe senza
strillare: ma introdotti in questo campo la prepotenza e l’assurdo, si
prende l’abitudine di tollerarli nella vita, nella filosofia, ne’ Governi. E
noi, ai colpi esponendoci più francamente siccome abituati,
credemmo dover nostro il battere, non men delle altre, questa
tirannia; perchè, se alle altre si piega il collo come ineluttabili, questa
è sordida, giacchè a fiaccarla basta che la nazione ripigli il buon
senso, non infeudi il proprio giudizio a chi ha meno diritto di imporlo
perchè manca di convinzioni, e non creda a un presuntuoso
detrattore o ad un compro panegirista più che all’opera stessa, più
che alle azioni, più che al proprio convincimento.
Intanto i veri libri divengono sempre più rari, cessato quel vivo
anelito che trasforma in idea il fatto dell’uomo; se anche si serba
qualche sentimento della melodia, mancano la passione e l’affetto;
immolando la logica al rispetto umano, si associano il luogo comune
e il paradosso, che pure pajono opposti; prendendo per principale
l’accessorio; numerando le voci in luogo di pesarle, per modo che
l’uomo costumato non conta nulla meglio che il novizio; non
scrutando le cause; non salendo da sbricciolata analisi a una sintesi
efficace; ciascuno tenendo per vero ciò che opina, per buono ciò che
preferisce, per diritto ciò che desidera; pronto poi, al primo infierire
della tempesta, a far getto delle proprie convinzioni. Uomini del
dubbio! e pretendete sapere dove consiste la verità, e sentenziate al
fuoco chi non crede quella che voi oggi dichiarate tale e che domani
avrete rinnegata; e distrutta l’autorità, volete distruggere la libertà;
abbattuta la fede, abbattere la ragione.
Il giudicare le scritture de’ vivi è sempre più difficile a chi scriva egli
stesso; e quand’anche l’ignoranza di esso o la dimenticanza non
fossero imputate d’invidia, insorgerebbe sempre l’amor proprio di
quelli che credono avere merito assoluto o relativo. Ed ora chi non
scrive? chi non può far lodare un suo scritto? Nè alla storia letteraria
compete rammentare tutti i libri, bensì l’attestarne il profluvio, e la
discordanza dei giudici sul merito loro e fra i lettori e i giudici, vale a
dire la leggerezza della pubblica opinione. Alcuni arcigni si ergono
vindici del savio gusto contro ogni novità, ignorando che, anche nel
senso estetico, le rivoluzioni dipendono da tutt’altro che dalla volontà
degli scrittori.
Alcuni, credendo riservate ai classici e alla sonnolenza l’unità, la
deduzione, il legame, sproloquiano in uno stile che, col pretesto del
volo lirico, surroga fantasia, immagini, capricci alla logica, ch’è pure
bisogno del secolo; talchè riesce vago senza verità, oscuro senza
profondità, di colorito brillante ma falso, di contorni senza rilievo. Da
accademici sudacchianti una frase e il rancidume e la trasposizione
e l’enfiamento del nulla e la laboriosità de’ luoghi comuni, ed
affoganti il buon senso in un mare di parole; da misantropi ostentanti
vilipendio pei presenti e sdegni a freddo e stizze d’imitazione,
disposte a conchiudersi in panegirico per chi le careggi; da
predicatori che pompeggino di declamazione e di arrogante
eloquenza davanti alla semplice maestà dell’altare, da deputati che
rinnegano la logica per avere applauso dalle tribune e dai giornalisti,
quali frutti possono attendere la patria e la moralità?
L’espressione di un sentimento che non si ha, cercasi invano; e in
questa ricerca si contorce lo spirito, e così lo stile. Per fuggire sino
questa fatica, i più fanno getto del carattere nazionale per tradurre e
copiare; scrivesi molto e infranciosato, poi si freme di non essere letti
dai nostri e di non vederci tradotti nè conosciuti dai forestieri. Ma
perchè avrebbero a tradurre libri, che sono pasta di loro farina? o
quale Francese leggerebbe un suo nazionale che non sapesse la
propria lingua?
Agli arditi che spasimano di novità, bisogna ripetere che il fondo del
talento letterario non è l’immaginativa ma il buon senso, la ricca
intelligenza vestita di felice espressione e temperata da logica
costante; e soltanto così la letteratura può divenire stromento
primario di quell’educazione che infonde le abitudini di benevolenza
reciproca e di tolleranza, le quali fra i cittadini traduconsi in giustizia
ed armonia, proponendosi di dar ragione dei diritti, norma ai doveri,
lume alle dubbiezze, impulso alla volontà, per tradurre i nobili
pensieri in nobili azioni.
Ben sono a lodare quelli che dirigevansi alle applicazioni, a
migliorare le carceri, istruire ed occupare i detenuti e gli scarcerati,
volere la salubrità delle case e delle officine. Molto si parlò di popolo:
ed è lodevole l’attività applicata alla educazione di esso da ingegni
capaci di comprendere che, per essere intesi da quello, non bisogna
improvvisare nè secondare l’ispirazione del momento, ma pesare
ogni parola, poichè ogni parola gettata in quelle menti può essere
seme di torti giudizj e d’atti perversi. Alcuni scrittori siffatti riescono
triviali per l’affettazione più disgustosa, quale è quella della
naturalezza; altri sotto forme cercate mascherano concetti
particolari, due qualità le più disopportune a farsi capire alla
moltitudine: molti ripongono tutta l’educazione nel dare idee di
macchine, di storia naturale, e nozioni statistiche, secondando già
ne’ fanciulli la propensione della nostra società verso ciò ch’è
sensuale, denaro, godimento: troppi credono merito il tenersi alla
gretta analisi, ignorando che questa riesce facile a chi tiene la sintesi
d’una scienza, mentre è faticosissimo l’elevarsi a questa dall’analisi,
dalle particolarità all’insieme, e che nell’educazione giova posare
quelle verità complessive, da cui l’uomo in tutta la sua vita deduca
verità e intellettuali e operative. Non abbastanza ricordando che per
imparare si richiede la difficoltà, e che la coltura, non la semenza, è
quella che feconda il campo, si propaga un’educazione
enciclopedica, per cui a quindici anni i giovani già sanno tutto, ma a
quarantacinque sanno come a quindici. Fanno compassione certi
giornali educativi, stesi coll’irriverente leggerezza con cui stendesi un
articolo di politica o di teatro. Fanno orrore quelli che pongono da
banda la religione, e vogliono fino dalla tenera età, fino nella classe
più buona spargere le aridità d’una filosofia, indipendente da
credenze superiori [149]. Si moltiplicarono e asili per l’infanzia, e
scuole di metodo ed elementari: in generale parve progresso
l’escluderne gli ecclesiastici, benchè eccellente prova e bonissimi
libri dessero i Padri delle Scuole Pie e i Fratelli della Dottrina
Cristiana.
Certo chi paragona le teorie del Lombardelli, del Sadoleto,
dell’Antoniani con quelle del Lambruschini, della Ferrucci, del
Tommaseo, e le pratiche del Soave, del Taverna, del Giudici con
quelle del Parravicini, del Thouar, dell’Aporti, del Rosi, del Fava,....
deve riconoscere un notevole miglioramento, e desiderare che
divenga vanto principale delle nostre scuole il dirigersi, qualunque ne
siano i metodi, al libero svolgimento della ragione personale dei
giovani, al rispetto del dovere, ad estendere fra il vulgo
quell’istruzione, che persino alla fisionomia imprime maggior
dolcezza, come la maggiore agiatezza dà più posato operare e più
dolci costumanze: progressi veri che avvicinano le differenti classi
sociali per arrivare a costituire una sola famiglia.
A peggior danno poi, il bello e il vero non si cercarono più
indipendenti e per sè, ma si subordinarono alle passioni e all’idea
politica: principalmente in libri che si presumevano popolari, ed
erano vulgari, dimenticando che delle scienze bisogna servirsi per
accrescere e perfezionare la pubblica ragione.
E noi, credenti all’alleanza del genio che crea col buon gusto che
conserva, vorremmo che la critica tornasse un albero del bene,
insegnasse a studiare il libro per mezzo dell’uomo, l’uomo per
mezzo del libro, ravviasse a quell’arte antica di cui sono carattere la
serenità, e scopo l’addolcire le passioni e tranquillar l’animo;
diffondesse il buon gusto, che è il fiore del buon senso; non che
sconfortare, spingesse all’azione, suscitasse l’entusiasmo della
verità e della virtù; vorremmo si cercasse raggiungere finalmente
una forma unica di stile, che sia la più precisa, la più fedele; chiara
come il buon senso, poetica come la fantasia; traducendo l’idea vera
in forma bella, con sintassi ferma, lingua comune, impronta
individuale; e portando la semplicità ad essere un’originalità audace.
Alcuni guatansi attorno, e non vedendo insigni uomini, strepitosi fatti,
stupende mutazioni, dichiarano meschino il tempo, degradata la
razza. Eppure quanti fatti da confortare anche i meno pazienti!
quanto progresso per chi valuti non l’individuo ma questa moltitudine
che tutta ingrandì, che tutta contribuisce agli avanzamenti cui un
tempo bastavano i principi; chi badi a tanti svolgimenti e applicazioni
delle scienze, alle arti raffinantisi ogni giorno, alle rapide
comunicazioni, ai mezzi d’istruzione molteplici e agevolati, alle
comodità diffuse, al benessere crescente! L’applicare la scienza al
Governo diminuisce allo Stato amministratore e centralizzante gli
arbitrj di Corte e di Ministero; ai monopolj e ai privilegi sociali surroga
un’economia meglio intesa; cassa i decreti umilianti e le massime
inette, sia del cesaresco arbitrio, sia dei moderni sovvertitori:
sebbene sia vero che troppo si restringe in valutazioni materiali, al
contrario de’ nostri vecchi attribuendo la suprema importanza al
corpo, una accidentale all’anima; così scambiando per grand’uomo il
buon amministratore, l’applicatore d’una macchina, quel che seppe
arricchirsi. Ne deriva un inebriamento dell’oggi, che acceca sul
domani, un rinnegare la storia per avventarsi nelle ipotesi, un
coricarsi nell’ironica indifferenza della gaudente ciurma cittadina.

Compiuta poi la unità territoriale, cioè l’esclusione del dominio


straniero, tolta ogni probabilità di restaurazione dei principi antichi,
ridotta quella di Roma ad una questione di famiglia, i governanti
potrebbero omai procedere al riordinamento interno, all’assetto delle
finanze, alla trasformazione dell’esercito, alla estinzione del
brigantaggio, al rispetto dei sentimenti religiosi, all’ascoltare i bisogni
del popolo, finora impediti dall’interpretazione o d’una bugiarda
rappresentanza, o d’una perfidiata opinione.
Il naturale separamento delle nazioni all’esterno, e nell’interno i più
larghi accordamenti politici colla libertà di famiglia, di provincia, di
Comune, di religione, d’insegnamento, sono i due scopi, a
raggiungere i quali ha perduto vigore la formola de’ principi d’anni fa
e dei sovvertitori d’oggi, «Tutto pel popolo, niente per mezzo del
popolo». Ma nell’universale appello allo spirito dei tempi, chi è che
comprende la libertà e l’autorità doversi avvicinare, non per
combattersi ma per ponderarsi e limitarsi: che il modo di sminuire il
contrasto fra la situazione sociale e le aspirazioni della civiltà, fra le
opposte esagerazioni della democrazia e del principato assoluto, di
non pericolare la libertà coll’eccesso dell’eguaglianza, nè
l’eguaglianza cogli sfrenamenti della libertà, si è il discernere
precisamente le attribuzioni dello Stato, del Municipio, della Chiesa;
il ridurre i Governi alle elevate loro attribuzioni, sbarazzandoli
dall’amministrare, regolare, sindacare l’azione di tutti; e
nell’impossibilità di dirigere il movimento sociale, restringersi a
mantenere l’ordine materiale? Avanti la rivoluzione, lo Stato poco
s’immischiava delle faccende private, nè svogliava i cittadini dal
curarle coll’impacciarveli. Gli statisti, a quella libertà
senz’eguaglianza volendo surrogare un’eguaglianza senza libertà,
presero in veduta soltanto il modello francese, dove si bersaglia
l’autorità, eppure vuolsi che a tutto ella intervenga, in nome
dell’emancipazione proclamando quello che già i cortigiani più servili;
smaniando di mutare la forma de’ Governi e le persone, l’essenza
mantiensi sempre dispotica senz’altro limite che la ribellione, nè a
questa sapendosi rimediare che col despotismo. Intanto
dimenticarono l’Inghilterra, dove abbonda la libertà personale; non
guardarono donde venga la possa della stirpe slava, e qual sarà
l’elemento che essa rifonderà nel mondo se mai è destinata a
scomporre la società romano-germanica; rinnegarono tutta la storia
patria, garrendo come piaga e ostacolo quel municipalismo, che è
antico quanto l’Italia e che potrebb’essere il nocciolo della nazionale
rigenerazione; nè pensarono che la democrazia consiste, non nel
sovvertire Governi e nel sistema unitario, bensì nel restituire
all’uomo, alla famiglia, al Comune la natura propria, i proprj diritti, la
libera attività.
Il popolo non giunge a comprendere che cosa importi il cambiare le
persone che governano, e maggior interessamento prende al
cambiare del curato. Quello di che sente bisogno è sicurezza della
persona, della roba, della reputazione, dell’industria, della casa; e a
ciò meglio arriva, e con migliore persuasione quel Governo che,
riservando a sè la direzione suprema e il rimuovere gli ostacoli e
impedire l’ingiustizia, lascia quella libertà che sola può ridurre le
azioni in armonia coi fini: e alla naturale intelligenza, alla morale
attività de’ cittadini lascia la cura delle faccende proprie, i giudizj,
l’istruzione, l’incremento dell’industria, la tutela della tranquillità
interna.
Perocchè avvi un liberalismo, che crede esistere al mondo
qualch’altra cosa che la politica; repubblica e indipendenza non
essere libertà, come non è ordine la monarchia; tirannide essere
quella d’Ezelino come quella de’ Ciompi, quella del Passatore come
quella d’una ciurma cittadina plaudente o fischiante, e l’uomo essere
qualcosa più e prima che cittadino. Questo liberalismo, quando gli
manchi vigore sovra i grandi centri della forza, della ricchezza, della
legalità, non trovasi ridotto nè ad accidiosa impotenza, nè a subdole
combriccole, nè a sofistica predicazione di teoriche ineffettibili: ma
persuaso della potenza di ciascuno e dell’obbligo di adoprarla, se
non può riformare lo Stato, pensa a riformare se stesso e la famiglia
e la patria mediante i costumi; fida nell’energia sua personale,
anzichè nei soccorsi dello Stato, sviluppando il sentimento della
propria indipendenza, piuttosto che questuare dallo Stato impieghi e
dignità che sono catene e abjezione; non fa della politica una casa di
industria, dove accorre chi ha fame; porta soccorso al fratello
coll’associamento delle forze e dell’intelligenza, anzichè col
cospirare; e così insinua quello spirito che è garanzia dell’ordine e
tutela della libertà, e che agevola la buona riuscita rattenendo la
speranza entro i limiti del possibile; rettifica le idee, invigorisce i
caratteri, sana i costumi, per essere padroni di sè quando non
s’avranno altri padroni.
E già la democrazia prevale dappertutto, fino nelle azioni di coloro
che la reprimono. A ripristinare l’immoralità dei privilegi e delle
esclusioni o i vincoli feudali, nessuno più pensa, dacchè
l’eguaglianza civile tornò giovevole a quegli stessi che più pareano
scapitarne: la facilità delle comunicazioni mescolò le genti, intanto
che la folla degli esuli, non rattenuti da riguardi, pareggiati dalla
sventura, bisognosi delle moltitudini, connessi a quei d’ogni altro
paese, diffondevano le idee democratiche: l’avidità de’ godimenti fa
che tutti s’arranchino a salire: l’arrogante durezza ch’è carattere
della gioventù odierna, ostenta eguaglianza col rinnegare e il merito
e l’esperienza: la letteratura, sacrificando a bisogni triviali la
raffinatezza dell’arte, fra una plebe di mediocri confonde i pochi
ottimati.
Nè i mali che ci credemmo in dovere di svelare alla patria perchè
l’amiamo, non sono mali necessarj della libertà, ma forse un
inevitabile noviziato, nel quale giova che sentinelle, austere forse ma
benevole, tengano desti contro i pericoli; anzichè imitare il
despotismo, ove il male e il bene dormono sullo stesso capezzale.
Ma l’onesta opposizione fa noja a coloro che s’impinguano ne’
pubblici disordini, e che, avvedendosi come poco frutti la pesca
quando lo stagno non è turbato, urlano ancora guerra e sovversioni
per obbligare così ai disastri della pace armata, delle finanze
diroccate, delle arti perdute, di sterili delitti e inutili virtù. E questo
intitolano amore di patria! ubriachezza di testa non poesia di cuore,
che indignandosi contro ogni cosa che senta di uomo, denunzia
come traditori d’Italia quei caldi e sinceri amatori di essa, che di tutti
questi danni osano incolpare la mancanza di virtù.
Vero è che il nome di virtù viene inteso diversissimamente dai varj
partiti. I ciarlieri lo ripongono solo nell’ingloriare il paese. I moderati,
nell’orzeggiare fra il bene e il male verso un esito che assolve dalla
iniquità dei mezzi: i consortieri nel reggersi l’un l’altro alla borsa, al
Parlamento, alla mangiatoja: i politici nell’esclamare con Azeglio,
«Facciamo punto e da capo». I veri cristiani, cioè buoni cittadini, lo
ripongono nel credere e praticare i principj d’un diritto eterno, che
può rassegnarsi alle incoerenze d’un diritto nuovo, ma non
approvarle; ed essi pei primi, non urlano, ma esclamano, «Dio
benedica l’Italia indipendente».
A tale intento sono necessarie la coscienza autonoma, la ragione
non impacciata da congegni amministrativi, nè da prepotenze d’un
partito, d’un giornale, d’una società secreta, bensì fidente nel popolo.
Chi il vero popolo non vede in quel che tumultua sulle piazze, ciarla
nei caffè, fuma sotto i portici, denigra ne’ giornali, s’ubriaca nelle
bettole, non dirà mai che il nostro popolo è ateo, e che non è ancora
maturo a libertà; bensì che gli arzigogoli moderni vorrebbero
renderlo incapace di libertà.
La sana natura di questo popolo sente bisogni meno ignobili che l’ira
e le impotenti rampogne e le vendette; non la frenesia di continui
sbaragli, non il pescare al fondo d’una rivoluzione un impiego e un
padrone, ma vuole la calma domestica e civile, ed amare, lavorare,

You might also like