Immediate Download Test Bank For Health Psychology 9th Edition Shelley Taylor Download All Chapters

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 49

Full download testbank at testbankmall

Test Bank for Health Psychology 9th Edition


Shelley Taylor Download

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-
psychology-9th-edition-shelley-taylor-download/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD EBOOK

Download more testbank from https://testbankmall.com


More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Test Bank for Health Psychology 10th Edition Shelley


Taylor

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-
psychology-10th-edition-shelley-taylor/

Test Bank for Health Psychology, 11th Edition, Shelley


Taylor, Annette L. Stanton

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-
psychology-11th-edition-shelley-taylor-annette-l-stanton/

Solution Manual for Health Psychology, 11th Edition,


Shelley Taylor, Annette L. Stanton

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-health-
psychology-11th-edition-shelley-taylor-annette-l-stanton/

Test Bank for Health Psychology, 7th Edition: Taylor

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-
psychology-7th-edition-taylor/
Test Bank for Health Psychology, 2nd Canadian Edition :
Taylor

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-
psychology-2nd-canadian-edition-taylor/

Test Bank for Health Psychology 4th Canadian by Taylor

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-
psychology-4th-canadian-by-taylor/

Test Bank for Health Psychology 9th Edition Brannon

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-
psychology-9th-edition-brannon/

Test Bank for Health Psychology Biopsychosocial


Interactions 8th Edition Edward P Sarafino Download

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-health-psychology-
biopsychosocial-interactions-8th-edition-edward-p-sarafino-
download/

Campbell Biology Concepts and Connections 9th Edition


Taylor Test Bank

https://testbankmall.com/product/campbell-biology-concepts-and-
connections-9th-edition-taylor-test-bank/
5. A health psychologist who is interested in the behavioral and social factors that contribute to disease focuses
on
A. health promotion and maintenance.
B. prevention and treatment of illness.
C. etiology and correlations of health, illness, and dysfunction.
D. the health care system and the formulation of health policy.

6. A health psychologist who studies the impact of hospitals and physicians on people's behavior focuses on
A. health promotion and maintenance.
B. prevention and treatment of illness.
C. etiology and correlations of health, illness, and dysfunction.
D. the health care system and the formulation of health policy.

7. During prehistory most ancient cultures viewed the mind and the body as
A. ultimately unknowable.
B. somewhat interdependent.
C. separate and autonomous systems.
D. part of the same system.

8. According to the humoral theory of the ancient Greeks, disease is the result of
A. trephination.
B. evil spirits.
C. an imbalance of bodily fluids.
D. cellular disorders.

9. The idea that one's biochemistry may be associated with certain personality characteristics can be traced to
the
A. Stone Age.
B. ancient Greeks.
C. Middle Ages.
D. Renaissance.

10. The humoral theory was put to rest by


A. the medieval church.
B. the rising belief in demonology.
C. Freud's work on conversion hysteria.
D. a growing understanding of cellular pathology.
11. Conversion hysteria
A. is now even more frequent than in Freud's time.
B. occurs when unconscious conflict is manifested in a symbolic physical symptom.
C. occurs when an individual develops several minor symptoms to avoid interpersonal conflict.
D. All of these.

12. _______________ linked specific personality patterns to specific illnesses.


A. Dunbar and Alexander
B. Galen
C. Hippocrates
D. Freud

13. _______________ links patterns of personality to specific illnesses.


A. Psychoanalytic theory
B. Psychosomatic medicine
C. Freudian theory
D. The biomedical model

14. The field of health psychology has been greatly influenced by the psychosomatic movement. Which of the
following assumptions of this movement has made a lasting contribution to health psychology?
A. Psychological conflict is sufficient to produce certain disorders.
B. Certain biological disorders can be related on a consistent basis to specific personality types.
C. Certain disorders are best treated medically; however, other disorders are best treated through psychotherapy.
D. Physical health is affected by both the psychological and social environment.

15. According to your text, all conditions of health and illness are influenced by
A. one's personality type.
B. psychodynamics.
C. psychological and social factors.
D. None of these.

16. The fundamental assumption of the _______________ model is that health and illness are consequences of
the interplay of biological, psychological, and social factors.
A. biomedical
B. psychoemotional
C. biopsychosocial
D. psychosocial
17. The _______________ model maintains that all illness can be explained on the basis of aberrant somatic
processes.
A. biomedical
B. psychoemotional
C. biopsychosocial
D. psychosocial

18. The idea that illness can be explained by low-level processes such as the functions of disordered cells and
chemical imbalances is
A. dualism.
B. systems theory.
C. homeostasis.
D. reductionism.

19. The notion that cancer can be cured simply by excising a tumor most closely resembles the
A. biomedical model.
B. biopsychosocial model.
C. psychosomatic model.
D. pathological model.

20. A single-factor model of illness assumes that


A. there is one ultimate cause of all illnesses.
B. health should be emphasized over illness.
C. illness can be explained in terms of biological disorder.
D. All of these.

21. The idea that health is the absence of disease most closely resembles the
A. biomedical model.
B. biopsychosocial model.
C. psychosomatic model.
D. pathological model.

22. The _______________ emphasizes illness over health.


A. biopsychosocial model
B. psychosomatic model
C. reductionistic model
D. biomedical model
23. According to the biopsychosocial model, health and illness are determined by
A. microlevel processes.
B. macrolevel processes.
C. an interaction of microlevel and macrolevel processes.
D. None of these.

24. The _______________ maintains that health and illness are caused by multiple factors and produce multiple
effects.
A. biopsychosocial model
B. psychosomatic model
C. reductionistic model
D. biomedical model

25. Systems theory assumes a principle of hierarchical organization. This implies that
A. changes in any one level will affect all other levels of the system.
B. only changes in the highest level will affect all levels of the system.
C. changes in one level will affect only lower levels of the system.
D. changes in intermediate levels have the most profound impacts.

26. According to the biopsychosocial model,


A. an interdisciplinary team approach may lead to the best diagnoses.
B. treatment must focus on biological, psychological, and social factors.
C. patients play an important role in their diagnosis and treatment.
D. All of these.

27. Until the turn of the 20th century, _______________ were the major causes of illness and death in the
United States.
A. acute disorders
B. chronic illnesses
C. hereditary disorders
D. accidents and homicides

28. Acute disorders are


A. short-term medical illnesses that are usually amenable to cure.
B. typically diseases that are co-managed by patients and their practitioners.
C. the major causes of death and illness in the United States.
D. serious disorders such as heart disease, cancer, and diabetes.
29. In industrialized countries, _______________ are the major contributors to disability and death.
A. acute disorders
B. chronic illnesses
C. hereditary disorders
D. accidents and homicides

30. AIDS is a chronic illness. This is because it


A. is psychosomatic in origin.
B. is difficult for patients to manage, but seldom contributes to disability or death.
C. can be cured only if the patient and the practitioner work together as a team.
D. is an illness in which psychological and social factors play an important role in both cause and management.

31. _______________ is the study of the frequency, distribution, and causes of infectious and noninfectious
diseases in a population, based on an investigation of the physical and social environment.
A. Health psychology
B. Etiology
C. Morbidity
D. Epidemiology

32. _______________ refers to the number of cases of a disease that exist at some given point in time.
_______________ refers to the number of deaths due to particular causes.
A. Morbidity; Mortality
B. Mortality; Morbidity
C. Epidemiology; Pathology
D. Etiology; Epidemiology

33. Health psychologists interested in issues related to quality of life are likely to be most interested in which of
the following?
A. prevalence of acute illnesses in the population
B. mortality statistics
C. morbidity statistics
D. None of these.

34. As of 2008, _______________ million Americans had no health insurance.


A. 15.3
B. 26.7
C. 46.3
D. 54.9
35. The advantage of theory in health psychology is:
A. that theories provide guidelines for how to do research.
B. to generate specific predictions.
C. to tie together loose ends.
D. All of these

36. Random assignment to conditions is an important characteristic of


A. experiments.
B. correlational research.
C. longitudinal research.
D. All of these.

37. Randomized clinical trials


A. are experiments.
B. are used to evaluate treatments.
C. can establish the presence of a cause-effect relationship.
D. All of these.

38. Dr. Garcia has recently completed a study of personality and physical health. He administered a
questionnaire to college students that included a standardized optimism scale and a symptom checklist. He
found that participants with higher levels of optimism reported fewer physical symptoms. This is an example of
A. an experiment.
B. correlational research.
C. prospective research.
D. retrospective research

39. Correlational studies have advantages over experiments because they allow one to
A. determine the direction of causality.
B. study variables that may not be manipulated.
C. rule out the influence of co-occurring variables.
D. All of these.

40. A major disadvantage of correlational research is that


A. when two things are correlated, one does not cause the other.
B. only two variables can be examined.
C. the direction of causation is ambiguous.
D. There are no serious disadvantages with correlational research.
41. The _______________ approach can remedy some of the problems with correlational research.
A. prospective
B. cross-sectional
C. single subject
D. case study

42. _______________ assess(es) the extent to which a group of individuals or a relationship between two
variables changes over time.
A. Experiments
B. Prospective research
C. Retrospective research
D. Correlational research

43. A prospective approach where the same people are observed over a long period of time is
A. correlational research.
B. longitudinal research.
C. cross-sectional research.
D. quasi-experimental research.

44. Dr. Yee has taken the medical histories of 30 women who have the symptoms of a chronic illness. She is
identifying factors in these histories that these patients share that have contributed to the development of their
current illness. This is an example of
A. an experiment.
B. prospective research.
C. retrospective research.
D. None of these.

45. People with graduate degrees in health psychology typically are employed
A. in academic settings, where they conduct research programs in health psychology.
B. in industrial or occupational health settings.
C. as clinicians who work with medical patients.
D. All of these.

46. The 1948 World Health Organization's definition of health is analogous to a state of wellness.
True False
47. Very early cultures took a dualistic approach to the mind and the body.
True False

48. Some prehistoric cultures practiced a procedure that involved drilling a small hole in the skull to allow evil
spirits to leave the body.
True False

49. In conversion hysteria, the patient converts psychological conflict into a symptom which then relieves the
patient of anxiety.
True False

50. The biomedical model emphasizes health over illness.


True False

51. The biopsychosocial model emphasizes the importance of an effective patient-practitioner relationship.
True False

52. The most important factor giving rise to health psychology has been the expansion of health care services.
True False

53. Morbidity may be expressed in two ways: as the number of new cases or as the total number of existing
cases of an illness.
True False

54. Although health psychologists have been employed in health settings for many years, they have difficulty
establishing their credibility with physicians and other health care professionals.
True False

55. One advantage of correlational studies is the ability to study health-related variables in situations where the
variable cannot be manipulated experimentally.
True False
56. Explain the principles that characterize the psychosomatic movement. In what ways has the psychosomatic
movement influenced the practice of health psychology?

57. Compare and contrast the biopsychosocial and biomedical models. Include in your explanation the
advantages of the biopsychosocial model over the biomedical model.

58. Explain how changing patterns of illness have contributed to the rise of health psychology.

59. Explain the role of theory in health psychology. What advantages does theory bring to the field?

60. Explain how prospective and retrospective research remedies the problems of correlational research.
c1 Key

1. (p. 3) The field within psychology devoted to understanding all psychological influences on health and illness
across the life span is called
A. psychosomatic medicine.
B. health psychology.
C. medical psychology.
D. epidemiology.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #1

2. (p. 3) A health psychologist who designs a media campaign to get people to improve their diets focuses on
A. health promotion and maintenance.
B. prevention and treatment of illness.
C. etiology and correlations of health, illness, and dysfunction.
D. the health care system and the formulation of health policy.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #2

3. (p. 3) A health psychologist who works with people who are already ill focuses on
A. health promotion and maintenance.
B. prevention and treatment of illness.
C. etiology and correlations of health, illness, and dysfunction.
D. the health care system and the formulation of health policy.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #3

4. (p. 3) Etiology refers to


A. causes of illness.
B. a special kind of disease state.
C. healthy behavior.
D. stress effects.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #4
5. (p. 3) A health psychologist who is interested in the behavioral and social factors that contribute to disease
focuses on
A. health promotion and maintenance.
B. prevention and treatment of illness.
C. etiology and correlations of health, illness, and dysfunction.
D. the health care system and the formulation of health policy.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #5

6. (p. 3) A health psychologist who studies the impact of hospitals and physicians on people's behavior focuses
on
A. health promotion and maintenance.
B. prevention and treatment of illness.
C. etiology and correlations of health, illness, and dysfunction.
D. the health care system and the formulation of health policy.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #6

7. (p. 4) During prehistory most ancient cultures viewed the mind and the body as
A. ultimately unknowable.
B. somewhat interdependent.
C. separate and autonomous systems.
D. part of the same system.

Level: Conceptual
Taylor - Chapter 01 #7

8. (p. 4) According to the humoral theory of the ancient Greeks, disease is the result of
A. trephination.
B. evil spirits.
C. an imbalance of bodily fluids.
D. cellular disorders.

Level: Conceptual
Taylor - Chapter 01 #8
9. (p. 4) The idea that one's biochemistry may be associated with certain personality characteristics can be traced
to the
A. Stone Age.
B. ancient Greeks.
C. Middle Ages.
D. Renaissance.

Level: Conceptual
Taylor - Chapter 01 #9

10. (p. 4) The humoral theory was put to rest by


A. the medieval church.
B. the rising belief in demonology.
C. Freud's work on conversion hysteria.
D. a growing understanding of cellular pathology.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #10

11. (p. 5) Conversion hysteria


A. is now even more frequent than in Freud's time.
B. occurs when unconscious conflict is manifested in a symbolic physical symptom.
C. occurs when an individual develops several minor symptoms to avoid interpersonal conflict.
D. All of these.

Level: Conceptual
Taylor - Chapter 01 #11

12. (p. 5) _______________ linked specific personality patterns to specific illnesses.


A. Dunbar and Alexander
B. Galen
C. Hippocrates
D. Freud

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #12
13. (p. 5) _______________ links patterns of personality to specific illnesses.
A. Psychoanalytic theory
B. Psychosomatic medicine
C. Freudian theory
D. The biomedical model

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #13

14. (p. 6) The field of health psychology has been greatly influenced by the psychosomatic movement. Which of
the following assumptions of this movement has made a lasting contribution to health psychology?
A. Psychological conflict is sufficient to produce certain disorders.
B. Certain biological disorders can be related on a consistent basis to specific personality types.
C. Certain disorders are best treated medically; however, other disorders are best treated through psychotherapy.
D. Physical health is affected by both the psychological and social environment.

Level: Conceptual
Taylor - Chapter 01 #14

15. (p. 6) According to your text, all conditions of health and illness are influenced by
A. one's personality type.
B. psychodynamics.
C. psychological and social factors.
D. None of these.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #15

16. (p. 6) The fundamental assumption of the _______________ model is that health and illness are consequences
of the interplay of biological, psychological, and social factors.
A. biomedical
B. psychoemotional
C. biopsychosocial
D. psychosocial

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #16
17. (p. 6) The _______________ model maintains that all illness can be explained on the basis of aberrant
somatic processes.
A. biomedical
B. psychoemotional
C. biopsychosocial
D. psychosocial

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #17

18. (p. 6) The idea that illness can be explained by low-level processes such as the functions of disordered cells
and chemical imbalances is
A. dualism.
B. systems theory.
C. homeostasis.
D. reductionism.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #18

19. (p. 6) The notion that cancer can be cured simply by excising a tumor most closely resembles the
A. biomedical model.
B. biopsychosocial model.
C. psychosomatic model.
D. pathological model.

Level: Conceptual
Taylor - Chapter 01 #19

20. (p. 6) A single-factor model of illness assumes that


A. there is one ultimate cause of all illnesses.
B. health should be emphasized over illness.
C. illness can be explained in terms of biological disorder.
D. All of these.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #20
21. (p. 6) The idea that health is the absence of disease most closely resembles the
A. biomedical model.
B. biopsychosocial model.
C. psychosomatic model.
D. pathological model.

Level: Conceptual
Taylor - Chapter 01 #21

22. (p. 6) The _______________ emphasizes illness over health.


A. biopsychosocial model
B. psychosomatic model
C. reductionistic model
D. biomedical model

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #22

23. (p. 7) According to the biopsychosocial model, health and illness are determined by
A. microlevel processes.
B. macrolevel processes.
C. an interaction of microlevel and macrolevel processes.
D. None of these.

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #23

24. (p. 7) The _______________ maintains that health and illness are caused by multiple factors and produce
multiple effects.
A. biopsychosocial model
B. psychosomatic model
C. reductionistic model
D. biomedical model

Level: Factual
Taylor - Chapter 01 #24
Another random document with
no related content on Scribd:
The Project Gutenberg eBook of S. M. la
Regina
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States
and most other parts of the world at no cost and with almost no
restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
United States, you will have to check the laws of the country where
you are located before using this eBook.

Title: S. M. la Regina
romanzo

Author: Nicola Misasi

Release date: March 6, 2024 [eBook #73114]

Language: Italian

Original publication: Milano: Quintieri, 1911

Credits: Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading


Team at https://www.pgdp.net (This file was produced
from images generously made available by Biblioteca
Nazionale Braidense - Milano)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK S. M. LA REGINA


***
S. M. LA REGINA
CAROLINA D’AUSTRIA (Da un quadro della Pinacoteca di Capodimonte a Napoli).
NICOLA MISASI

S. M. La Regina
ROMANZO

1911
Dott. RICCARDO QUINTIERI — Editore
MILANO — Corso Vittorio Emanuele, 26
Proprietà Letteraria
A garanzia dell’Autore e dell’Editore ogni copia deve qui
portare la numerazione progressiva e il «timbro a
secco» della Società degli Autori di Milano.
SOC. AN. PER LE ARTI GRAFICHE «LA GUTENBERG»
— MILANO, Corso Romana, 113
STAB. «LA COMPOSITRICE» — MILANO, Via Carlo
Maria Maggi, 6.
L’editore ai lettori,

Inizio questa serie di romanzi, dal titolo un po’ strano, ma che


esprime bene il mio desiderio di dare alla generalità dei lettori
affidamento di ore deliziose, con le ultime opere di Nicola Misasi;
uno scrittore che non avendo bisogno di presentazione, coprirà in
gran parte la responsabilità della mia audace iniziativa.
Audace per questo: perchè io voglio tentare di diffondere in Italia a
migliaia di copie, in bella veste ed a buon mercato, quei romanzi
d’ignoti o d’illustri, che pur avendo la qualità precipua di tal genere
di composizione, il continuato interessamento per chi legge, non
trovano che un pubblico esiguo: esiguo, per i prezzi elevati che gli
editori sono costretti a mettere data la tiratura limitata delle copie;
esiguo per la diffidenza, in gran parte giustificata, verso i nuovi
romanzi che non sempre sono di piacevole lettura; esiguo per la
poca pubblicità che si deve fare ad un libro, di cui si siano stampate
mille o duemila copie.
Pubblicando romanzi del Misasi, che ha un gran pubblico di lettori,
potrò più facilmente giustificare e far conoscere questa mia
iniziativa: non vorrei però che si credesse la mia scelta limitarsi a
simil genere narrativo. — Qualunque romanzo che alla buona lingua
unisca il diletto continuato, sia sul tipo dei Tre Moschettieri del
Dumas o su quello di Delitto e Castigo del Dostojewskj, per citare
due capolavori diametralmente opposti, io potrò sceglierlo per la mia
collezione dei «Romanzi che si leggono d’un fiato» o più brevemente
dei Romanzi d’un fiato.
Milano, Febbraio 1911.
Riccardo Quintieri.
I.

Ecco quanto era accaduto.


Condotto a termine il trattato di Presburgo, Napoleone aveva fatto
radunare un esercito a Bologna per scacciare i Borboni dal Reame di
Napoli, e aveva lanciato un proclama ai Napoletani firmato dal
generale Saint-Cyr, nel quale diceva: «La vostra Corte dopo aver
conchiuso un trattato di neutralità ha aperti i suoi Stati ai Russi ed
agli Inglesi: l’Imperatore Napoleone, la giustizia del quale è pari alla
possanza, vuol dare un grande esempio, voluto dall’onore della
Corona, dall’interesse dei suoi popoli dalla necessità di ristabilire in
Europa il rispetto che si deve alla fede pubblica. L’esercito che io
comando viene per punire questa perfidia, ma voi non avete di che
temere: i soldati francesi saranno vostri fratelli».
Il proclama portava la data del 25 di ottobre 1806 ed era giunto a
Napoli il 2 gennaio 1806 insieme colla notizia che l’esercito invasore
comandato dal Saint-Cyr e diviso in cinque corpi, cui si era aggiunto
quello di Massena, in tutto quarantacinquemila uomini, si era mosso
da Bologna, e che con lui veniva il fratello dell’Imperatore Giuseppe
Buonaparte, principe dell’impero e luogotenente generale. Era stato
un colpo di fulmine per la Corte di Napoli, un fulmine di quella
tempesta scoppiata addosso ai Russi ed agli Austriaci, che aveva
avuto per epici episodi la battaglia di Austerliz e la presa di Vienna e
che si era in parte sedata colla pace di Presburgo. Napoli ne rimase
atterrita: troppo recenti e sanguinanti ancora erano le piaghe della
lunga guerra civile degli ultimi anni del trascorso secolo cui avean
tenuto dietro le ferocie delle rappresaglie borboniche: non bene
ristabilita, specialmente nelle più lontane provincie, l’autorità regia:
le campagne corse dagli avanzi di quelle bande sanfediste che se
avevano riconquistato il trono al re legittimo, avevano anche
apportato rovina ovunque eran passate come lave devastatrici: le
città divise in fazioni l’una trionfante e prepotente, quella dei
legittimisti, l’altra dei repubblicani costretta a rodere il freno, ma
anelante alla vendetta e in trepida attesa di nuovi rivolgimenti. Ed
ecco che una nuova tempesta minacciava di scoppiare quando
ancora sordamente rumoreggiava l’altra non del tutto sedata!
Al primo annunzio di quella marcia, Inglesi, Russi ed Austriaci, per
favorire i quali i Borboni avevano rotto la neutralità promessa
all’imperatore Napoleone e che avevano occupato Teano, Venafro,
Mignano, ebbero ordine dai loro governi di ritirarsi! Il Lascy, generale
russo, fece sapere al generale napoletano che era impossibile di
difendere tutta la frontiera del Reame; e poichè gli eserciti del suo
Signore erano sbarcati nelle Due Sicilie come ausiliarî dell’Austria, or
che questa aveva cessato dalle ostilità, dovevano rimbarcarsi, perciò
la Russia tornava ad essere neutrale! Tale era la ricompensa della
mala fede, lo scherno aggiunto alla ruina! Re Ferdinando si vide
perduto: spedì non pertanto il cardinale Ruffo al Massena per tentare
un armistizio ed aver tempo d’indurre a più miti consigli lo
Imperatore, ma quando seppe che il Ruffo era stato imprigionato a
Ginevra, quando vide incerti i ministri convocati a consiglio, concordi
i generali nel ritenere inutile ogni difesa contro l’invasore, elesse a
Vicario generale il figlio Francesco e fuggì in Sicilia.
Ma il Vicario non potè o non seppe fare altro che ripetere i tentativi
già falliti, onde disperò anche lui, e col fratello Leopoldo prese la via
delle Calabrie per poi ricoverarsi in Sicilia. Così il nembo che si
appressava, rumoreggiante ancor lontano, cacciava innanzi a sè
coloro cui incombeva di opporglisi: il Reame che a gran pena si era
ricomposto pochi anni innanzi, si sfasciava di nuovo per inettitudine
dei suoi reggitori.
Pure, mentre gli uomini disperavano, mentre il re fuggiva, mentre i
generali spezzavano la loro spada, una donna restava fiera, tenace,
impavida, deliberata ad inabissarsi col regno se tale era il decreto dal
fato... S. M. la Regina.
Era rimasta sola nella Reggia, ma bastava il saperla là vigile,
istancabile, risoluta a lottare, bastava perchè il popolo s’illudesse che
il pericolo potesse ancora scongiurarsi. Anche i più timidi, che poco
innanzi avevano consigliato il Re a fuggire, incominciavano quasi a
rincorarsi, a propendere per le risoluzioni ardite, a credere che si
potesse resistere, sia pure per salvar l’onore, ai Francesi che sempre
più si avanzavano. Per le scale della Reggia era un salire, un
discendere di gentiluomini e di popolani, tra i quali alcuni ceffi che
pochi anni innanzi si erano segnalati a capo dei lazzaroni; era uno
scalpitar di cavalli nell’ampia corte, montati da corrieri che partivano
curvi sugli arcioni o ne scendevano gettando le redini agli accorsi
palafrenieri.
Il popolo commentava la notizia per le vie formando dei capannelli
che presto si scioglievano, essendo pur sempre un pericolo
l’occuparsi degli affari dello Stato, e ben si ricordavano i giorni di
terrore che eran seguiti al ritorno della Corte e gli altri nei quali la
città era rimasta in balia delle orde capitanate dal Cardinale. Però se
coloro che aspettavano con impazienza l’esercito straniero per poter
insorgere, pur non osando far voti palesi, eran tenuti incerti dal
saper la Regina tuttora nella reggia; i più timidi, quelli che nei
trascorsi rivolgimenti non avevano parteggiato nè per la repubblica
nè per la monarchia, ma che avevano subito i danni della sanguinosa
lotta tra le due nazioni, eran disposti a credere esagerate le notizie
che correvano, e fidavano nella indomita energia dell’Austriaca che
era rimasta per tener fronte all’uragano. Essa l’unica forza, essa
l’unica volontà, essa infine l’unico uomo, come ebbe a dire
Napoleone che col suo esempio rendeva arditi i più timidi e con le
parole sue e col lenocinio della bellezza sapeva infondere fede nel
trionfo anche ai più esitanti. E l’effetto era questo, che la città si
serbava tranquilla in apparenza; e poichè già si era in Carnevale, gli
spettacoli non erano stati sospesi, anzi correva voce che la Regina
sarebbe intervenuta al veglione del S. Carlo e con essa sarebbero
intervenute tutte le più belle dame della Corte, quelle che eran
famose non solo per la bellezza, ma anche per gli amori e le
avventure che loro si attribuivano. Coloro però che temevano per sè i
danni di una invasione avevano ben altro pel capo che di divertirsi;
ma le famiglie della grassa borghesia si sarebbero guardate bene dal
mancare quella sera per non far credere che fossero ostili o avesser
paura. Quarantacinque mila francesi già quasi ai confini del regno
non le rassicuravano, tanto era il terrore che incuteva quella donna,
l’unica che avesse accettato con saldo animo la sfida dell’onnipotente
Napoleone.
Chi dunque verso le prime ore della notte di quel giorno di gennaio
avesse visto la folla gaia e spensierata in apparenza che faceva ressa
innanzi alla porta del S. Carlo; chi alla luce delle torce che i valletti
sorreggevano mentre dai cocchi scendevano le dame avvolte negli
scialli fra le cui pieghe scintillavano le gemme che ne ornavano il
seno, i capelli, avesse visto le brigatelle di maschere rumoreggianti
su per le scale, e la folla variopinta salire interminabilmente come se
tutta la città fosse accorsa anelante, non avrebbe punto creduto che
il nemico si avanzasse apportatore di rovina. Si sapeva che l’Austria
aveva quasi imposto che quella sera la città si divertisse, e la città
pareva ben lieta di ubbidire, a giudicare dal brio e dalla folla.
La vasta sala che non aveva ancora in Europa altra a sè simile,
fiammeggiava rumoreggiante di una folla di maschere che però
ancora si contenevano compostamente. I palchetti eran tutti gremiti:
nella luce degli specchi si centuplicavano gli smaglianti colori delle
vesti, e nello scintillìo delle gemme si delineavano le leggiadre figure
delle dame, alcune delle quali, anche esse in maschera di seta o di
velluto.
Solo il palchetto reale era ancora vuoto, e tutti gli occhi vi si
fissavano impazienti, mentre l’ampia sala continuava a riempirsi di
maschere dai costumi bizzarri, taluni grotteschi, altri di una ricchezza
che faceva correre un mormorio di meraviglia. Nel rumore confuso
delle porte che sbatacchiavano, del fruscìo delle sete o del velluto,
del vocìo di quella gente quasi tutta mascherata sentivansi gli
accordi dei violini dell’orchestra in fondo al palcoscenico. All’aprirsi di
ogni palchetto, e al comparire in essi delle signore col seno e con le
spalle denudate, e delle maschere elegantissime che si sporgevano
per guardar nella sala, si mormoravano i nomi più cospicui
dell’Olimpo napolitano e della colonia forastiera.
Ma il vocio tacque quando si videro due valletti della Corte avanzarsi
nel palco reale e sciorinare un tappeto di broccato sul davanzale. Ciò
voleva dire che Sua Maestà la Regina si sarebbe degnata di
intervenire al veglione in segno di benevolenza pei suoi fedelissimi
sudditi: ciò voleva dire anche che il pericolo era ancora lontano se
non del tutto scongiurato, e che S. M. dava per la prima l’esempio
d’animo sereno e fidente. Ci era dunque dell’esagerazione in quel
che si diceva? Del resto poichè la Regina mostrava di non essere
punto preoccupata, non sarebbe stato meglio godersela quella notte
di piacere? Parve che di questo avviso fosse tutta quella folla
rincorata dall’apparizione dei due valletti che si ritrassero dopo aver
spiegato il gran tappeto di broccato che portava nel mezzo trapunto
in oro lo stemma dei Borboni.
In fondo alla sala col gomito appoggiato alle pareti, la testa in alto si
teneva immobile un brigante calabrese che aveva di una maschera
nera coperto il viso, ma i cui occhi scintillavano attraverso i fori. Il
costume di velluto nero coi bottoni di argento giustificava il lungo
pugnale la cui elsa arabescata scintillava anche essa sopra la larga
fascia rossa che cingeva i fianchi dell’uomo mascherato, il cui
cappello a cono infettucciato posava un po’ a sghembo sulla lunga
nera capellatura, che, come era nell’uso del tempo, cadeva a riccioli
sul largo collare della bianca camicia ripiegata sulle spalle. Molte
maschere, la cui muliebre leggiadria era tradita dalle linee del corpo
nelle vesti bizzarre, e lo spirito ardente dal lampo dello sguardo
attraverso le mascherine, gli si erano fatte intorno guardandolo con
ammirativa curiosità che sarebbe stata più indiscreta e più rumorosa
se l’attesa dalla Regina non l’avesse tenuta a freno. Ma il giovane,
che tale era di sicuro a giudicare dalla gagliardia delle membra e
dalla sveltezza della figura, non pareva accorgersi della ammirazione
che destava, pur non potendo suporre che si parlasse d’altri che di
lui.
— Un capobanda del cardinale Ruffo — disse una delle maschere
che si era fermata a contemplarlo.
— Il povero Ruffo è prigioniero a Ginevra — rispose una voce —
almeno così si dice.
— Non si parli di politica: l’ordine è di divertirsi. Abbiamo avuto le
forche, chi sa se avremo la farina, è certo che stasera abbiamo una
festa...
— Ma è proprio in maschera cotesto brigante? O che non abbia della
maschera solo quella del viso?
Ma colui del quale si parlava non prestava ascolto a tali voci: si
teneva tuttora immobile non distogliendo gli occhi dal palco reale.
Sol quando alcune mascherine a braccetto fingendo non vederlo
l’investirono così da farlo rimuover da quello atteggiamento, ebbe
come un lampo nello sguardo.
— Donnette mie, non è ancor l’ora. Venite più tardi a gittarvi fra le
mie braccia che sono abbastanza robuste per portarvi via tutte e
quattro.
Non aveva punto mutato tono di voce: le mascherine a quelle brutali
parole rimasero perplesse, poi soffocando uno scoppio di riso
passarono oltre.
— Capperi, è un brigante sul serio! — disse una di esse.
— Portarci via tutte e quattro? Sì, e poi?
— Oh, eccone un altro — esclamò una delle maschere.
In fatto avevan dato di petto in un altro brigante calabrese
mascherato anche esso, ma nella persona differiva dall’altro. Era
tozzo, massiccio, assai negletto nelle vesti che potevano dirsi povere.
Alcune ciocche grige gli cadevano sulle guance coperte dalla
maschera, e l’incedere un po’ incerto, l’evidente imbarazzo dei suoi
atti facevano supporre che ei fosse affatto nuovo a quel bailamme.
Invero, urtato dalle quattro mascherine non si fece da parte, ma alla
sua volta diede una spinta e con una spallata fece cader due del
gruppo che si diedero a gridare come gazze ferite.
— Mascalzone, villanaccio! — urlavano non più con le vocine in
falsetto le due mascherine che erano andate giù a gambe in aria.
Ad una di esse si era sciolta la maschera e coloro che le avevan fatto
cerchio intorno riconobbero nella caduta la più vezzosa delle
ballerine che aveva un nome molto noto fra i gaudenti, onde molti si
affrettarono a porgerle la mano per aiutarla a rimettersi in piedi.
— Che è accaduto, che è accaduto? — le si chiedeva
premurosamente. — Vi siete fatta male?
— No, no, nulla — rispose la ballerina accesa in volto per lo scorno e
cercando di ricomporre le vesti del suo costume di fioraia. — Gli è
che a certi facchinacci non si dovrebbe dar l’accesso ai luoghi in cui
va la gente come noi.
— Ha ragione, ha ragione — urlarono alcune voci. — Tutta una
invasione di sanfedisti stasera al S. Carlo! Ne ho contato almeno una
dozzina.
— È una indecenza.
— Uno scandalo.
— Zitto — disse una voce — son gli amici della Regina.
— Son dunque briganti sul serio?
— Ma no, ma no, saran magari dei gentiluomini che per far la corte a
Sua Maestà...
— Quel villanaccio non è certo un gentiluomo! — disse uno dei più
ardenti corteggiatori della bella Coralia la ballerina.
E si diede a gridare:
— Alla porta il brigante, alla porta.
— Alla porta — gridarono alcuni altri che si erano fatti intorno alla
bella fioraia e col pretesto di ricomporle le vesti ne carezzavano le
spalle bianche e grassocce — alla porta.
A quelle grida la folla non sapendo l’accaduto si era riversata tutta
intorno al gruppo delle quattro mascherine, impedendo così a colui
che era stato causa del fermento di rompere il cerchio che si era
fatto intorno a lui. Se ne stava immobile sotto la maschera, volgendo
qua e là due occhietti grigi quasi incerto se proprio a lui si
rivolgessero quelle voci, ma non potè dubitarne quando un pulcinella
alto e robusto con un gran naso di cartapesta, con voce chiocciante
gli gridò all’orecchio:
— Hai inteso, hai inteso? Alla porta, facchinaccio.
— Ah, santo diavolo! — urlò l’ometto — dite proprio a me?
— A te, sì — risposero alcuni mostrando le pugna.
— A me per aver risposto all’urto di quella sguaiatella infarinata
come un pesce da friggere?
— Te lo do io in faccia il pesce da friggere — urlò il pulcinella che
fidava forse un po’ troppo sulla sua forza muscolare.
Ed alzò il braccio, ma di un tratto si intese sollevato di peso:
l’omiciattolo lo aveva abbrancato per le gambe e incurante dei pugni,
che l’altro gli faceva piovere sulla testa, lo sollevò sulle braccia
gridando alle maschere:
— Largo, largo, altrimenti ve lo scaravento addosso!
E senza visibile sforzo si aprì il passo tra la folla, che mutabile come
è sempre d’impressione, si diede a ridere e ad urlare dietro al nano,
che imperturbato portava sulle braccia quel gigante cui accrescevano
comicità le vesti di pulcinella. La musoneria per l’attesa della Regina
si era rotta di un tratto. La folla dei palchetti si sporgeva per veder
meglio, e le risate, le voci, i battimani si confondevamo in un rumore
assordante.
Ma la marcia trionfale dell’ometto fu arrestata di botto. Fendendo la
folla l’altro mascherato da sanfedista, che fin allora, forse perchè
assorto nell’attesa della Regina, non si era accorto di quel che era
avvenuto, giunto innanzi all’ometto gli mise una mano sulla spalla
dicendogli:
— Non fare il fanciullo, via, lascia andare cotesto pulcinella.
— Lo voglio mettere alla porta come voleva far di me lui.
— Lascialo andare, te lo impongo.
L’ometto rispose con una scrollata di spalle, esitò un istante, poi aprì
le braccia e il pulcinella cadde tra la folla che si diede di nuovo a
ridere e ad urlare.
— Ho fatto il piacer tuo — disse l’ometto al nuovo sopraggiunto —
ora andiamo via, andiamo via, perchè... tu mi conosci, se mi sale il
sangue agli occhi te ne scanno una dozzina. Io non son fatto per...
— Va ad aspettarmi fuori, dove sai — rispose l’altro sottovoce. —
Verrò presto a raggiungerti. Resti soltanto qui il Ghiro ed il Magaro
che san più contenersi...
— Contenersi, contenersi! — borbottò l’ometto seguendo l’altro che
si era diretto verso la porta sottostante al palco reale.
Ivi giunto sostò: volse lo sguardo per la folla e vide qua e là alcuni
mascherati nella sua foggia istessa i quali parevano guardassero
verso di lui. Egli fece un segno, e poco dopo li vide ad uno ad uno
venire alla sua volta. Nel passar loro d’accanto mormorò pur facendo
sembiante di non badare ad essi:
— Seguite Pietro il Toro... qui siamo in troppi.
Fece un segno ai due ultimi che si arrestarono.
— Voi restate, ma non mi perdete di vista.
Intanto per l’ampia sala era corso un mormorio che si era propagato
pei palchi: le teste si levavano in alto, e tutti gli sguardi
convergevano nel palco reale la cui porta in fondo si era aperta e
lasciava vedere una doppia fila di valletti che sostenevano dei
candelabri d’argento i: cui ceri accesi mandavano una vivissima luce.
Di un tratto in quella luce apparve la Regina. Quantunque nell’età in
cui ogni altra donna mostra in volto l’ingiuria del tempo, Carolina
d’Austria era ancor fiorente di bellezza alla quale cresceva fascino la
naturale maestà della persona. Si avanzò lasciando cadere il ricco
mantello di bianca pelliccia e agli sguardi ammirati tutta si offerse la
stupenda persona vestita di broccato trapunto d’oro che lasciava
scoperto parte del seno e delle spalle sulla cui lattea bianchezza
spandevan vivide scintille le gemme di una collana. Su la folta massa
dei capelli incipriati leggermente, sicchè ne traspariva l’aureo colore,
fiammeggiava al lume dei ceri la reale corona, ma vieppiù
fiammeggiavano gli occhi grandi e azzurri il cui sguardo
superbamente sorridente scorreva per la folla. Le labbra umide e
accese mettevano come una macchia di sangue nel viso di un ovale
perfetto, il cui naso profilato e dritto, il mento accentuato eran segno
di volontà e di tenacità inflessibile.
La folla rimase per un istante in silenzio, come sopraffatta dal fascino
di quella regale bellezza che il tempo non aveva punto alterato. Nè le
tante sconcie dicerie che correvano intorno alle sregolatezze di
quella figlia di una imperatrice, nè il suo sanguinoso passato, nè i
lamenti delle tante vittime che per odio di lei avevano asceso il
patibolo, nè le crudeltà, nè i tradimenti che le si attribuivano
valevano ad attenuare l’ammirazione che ella destava con la sua
prepotente bellezza. Si sapeva che ella era fra le più colte, se non la
più colta donna d’Europa: che parlava e scriveva ben quattro lingue;
che era raffinata nello spirito cui non era estranea nessuna delle più
astruse discipline; che nei consigli della Corona aveva portata la sua
volontà adamantina la quale era stata costretta a piegare innanzi alla
molle inettitudine dei ministri e del Re; che era stata lei, col suo
fascino a decidere e coi suoi consigli a sorreggere il cardinale Ruffo
nella conquista del Regno; lei a tener schiavo lord Nelson; lei a
depurare della setta liberalesca le provincie; lei a voler soffocata nel
sangue la Repubblica Partenopea. E a tante immagini di morte, di
eccidii, di rovine fumanti su cui si ergeva tragicamente superba
quella donna, degna di lottar coi giganti, ma costretta a vivere fra i
pigmei, si univano, si confondevano con uno strano contrasto, con
una ben cruda antitesi, i suoi amanti più noti. Gualengo, il duca di
Regina, Caramanico, Rameski, Acton, Saint Cler; le sue amiche, fra
le quali quella Lady Hamilton, il cui nome era tutto un miraggio di
lascivie; e le debolezze, i capricci, le avventure vere o false, le orge
di una notte, gli amori di un istante. Di un tal complesso di ombra e
di luce, di oro e di fango, di maestà e di abbiettezza, di capriccio e di
volontà ferrea, di epiche imprese e di intrighi volgari, di arditi
progetti a cui poco mancò non assentisse Napoleone e di
dimestichezza, come attestano le sue lettere, coi più feroci
capibanda, era fatta quella donna, quella Regina, che al par di sua
madre che disse: Io sono il re Maria Teresa, avrebbe potuto dire: Io
sono il re Maria Carolina.
E tutto un tal complesso soggiogava la folla, stupita altresì di quella
bellezza giovanile e sfolgorante in una donna già sul declivio, che
quasi a sfida del destino, mentre un esercito marciava per scacciarla
dal trono, mentre il marito, i figli, i ministri, i grandi dignitari del
regno vinti dal terrore, eran fuggiti in Sicilia, sola, imperturbabile si
presentava in una notte di piacere alla folla, nelle vesti regali, con la
corona regale, fiera, imperiosa e pur sorridente come assoluta
signora e sovrana al cui cenno eran cadute tante teste, al cui
corrugar del ciglio aveva tenuta dietro tanta rovina.
E come vinta da tanta audacia, come vinta da tanto sfolgorar di
bellezza, un grido formidabile si elevò dalla folla che gremiva la sala
e i palchetti:
— Viva Sua Maestà la Regina!
Ella rimase dritta, immobile, senza che una piega del labbro o un
lampo dei grandi occhi cerulei tradisse gli interni moti dell’animo. Era
la sovrana che accoglie l’omaggio dovutole; era l’arbitra della vita e
della morte di tutti quei suoi sudditi che non doveva ad essi neanche
un segno di aggradimento. Solo allorchè gli evviva divennero vieppiù
insistenti, piegò il capo come infastidita, e sedette, volgendosi a
mezzo verso l’interno del palco a discorrere con un personaggio dalla
sfarzosa divisa di generale, col petto costellato di decorazioni che si
teneva in piedi, mentre alcuni ufficiali del seguito si eran ritratti in
fondo al palchetto.
La folla a poco a poco cessò dagli evviva, pure si conteneva tenuta
in soggezione dalla presenza della Regina quantunque non ne
vedesse che le spalle e il profilo della testa. Ma un’altra figura
attrasse l’attenzione di coloro che avevan fissi gli occhi nel reale
palchetto: era la stella presso al sole, la stella di una luce più mite,
più soave, più evanescente, che si affisa non tanto con meraviglia,
quanto con affettuosa, rapida compiacenza: un profilo di giovinetta,
bionda anche essa e bianca, che nella luce dei ceri onde sfolgorava il
palco reale delineavasi come una immagine radiosa. Nessuno sapeva
chi fosse: era la prima volta che anche i più assidui ai balli ed ai
ricevimenti della Corte vedevano quella gentile creatura che pareva
una santa discesa dall’altare. Dal modo come la Regina le rivolgeva
la parola chiaro appariva che molto l’amasse: ora Carolina d’Austria
non aveva fatto mai un mistero delle sue predilezioni, anche di
quelle onde tanto si parlava: chi era dunque la nuova favorita che
mentre le altre tutte allo appressarsi della tempesta eran fuggite
abbandonando la Corte resa famosa pei loro vizi come per le loro
bellezze, appariva di un tratto quale una nuova stella di una luce sì
blanda e sì dolce?
Agli evviva ed al rumore che si eran destati all’apparir della Regina, il
giovane mascherato da bandito aveva lasciato di botto gli altri due
compagni ed era entrato nella sala facendosi largo a forza di gomito.
Giunto nel mezzo si rivolse, però indarno cercò di vedere in viso la
regal donna che continuava a discorrere volta a mezzo nello interno
del palco. Ma mentre lo sguardo di lui cercava il viso della Regina si
incontrò in quello di colei che le sedeva a fianco, un po’ discosta.
— Ah! — esclamò il giovane trasalendo — ho le traveggole al certo,
ho le traveggole!
Era rimasto immobile, incurante degli spintoni della folla, con gli
occhi che dardeggiavano attraverso la maschera e fissi nel palco
reale.
— Vaneggio forse, vaneggio? — mormorava il giovane. — Alma qui,
Alma, nel palco della Regina! Non è possibile, non è possibile!
Strana, prodigiosa rassomiglianza però... Ma bisogna che sappia,
bisogna che vegga, dovessi anche arrischiare la vita...
In questo fu investito da un gruppo di maschere entrate allora allora
come un turbine: colto all’improvviso non resse all’urto e ne fu
travolto. In quello stesso istante la Regina si era alzata, aveva fredda
ed impassibile guardato per poco la folla, quindi si era avvolta nel
bianco mantello che uno dei personaggi del seguito teneva spiegato
dietro a lei e si era incamminata verso l’uscio del palchetto per andar
via. Quando il giovane potè liberarsi dalla folla delle maschere e alzò
il capo, la Regina era già uscita: però dietro a lei intravide per un
attimo quella che lo aveva fatto trasalire di stupore, ma non ne
intravide che il profilo e la figura sottile e l’aureo volume delle
chiome senza cipria. Poi il palco rimase vuoto quantunque
continuasse a sfavillare di luce.
La partenza della Regina fu il segnale del baccano che scoppiò di un
tratto. Le prime note di un ballo vibrarono nel chiasso sempre
crescente e si mescevano agli urli, alle risa, al calpestio delle
maschere delle quali i bizzarri costumi dagli sgargianti colori si
fondevano in una iridescenza che turbinava per la vasta sala al cui
schiamazzo si univa il vocio assordante che veniva dai palchi, dai
corridoi, dalle scale. Forse ben pochi di quella folla si conoscevano,
ma accomunati dall’ebbrezza, e dal proposito di darsi al piacere si
erano presi per la mano formando così una catena che riddava
volgendo nelle sue spire anche coloro che avrebbero avuto
intenzione di starsene in disparte. La maschera toglieva ad ognuno
che ne aveva coperto il viso la personalità che impone riguardi e
gravità di modi, sicchè, mentre le note della danza si spandevano
fragorose sferzando al piacere, la folla delirante si contorceva come
ossessionata riddando in una catena che si scioglieva, si
aggrovigliava in una matta confusione, nella quale le acute grida
delle donne si mescevano agli urli degli uomini.
Alcuni pochi però si erano garentiti dall’esser travolti tenendosi ben
saldi con le spalle alle pareti in fondo alla sala; fra questi i tre dal
costume brigantesco, che con le braccia conserte parevano del tutto
estranei a quel baccano infernale, e si tenevano impassibili mentre
alcune maschere staccatesi dalla folla cercavano di trarli a sè or con
moine, ora con ingiurie.
Parve intanto che uno dei tre fosse stanco perchè staccatosi dalla
parete si avvicinò a colui che poco anzi gli aveva imposto di restare.
— Ma insomma — gli disse — capitano Riccardo, che facciamo? Io
non ne posso più, mi par d’ammattire. Sapete che la pazienza non è
fra le mie virtù...
Colui che era stato chiamato capitan Riccardo rispose aspramente:
— Se ne ho io della pazienza, puoi averne ancora tu.
L’appuntamento è per questa notte al veglione del S. Carlo, ma l’ora
non ci fu indicata. Se andiamo via, come raccapezzarci poi, come
ritrovarci?
— Ma io soffoco con questa maschera al viso, soffoco — borbottò
l’altro tornando ad appoggiarsi alla parete. — Se perderò la
pazienza, ne farò una delle mie con coteste sfacciate male femmine
che mi vengono innanzi per tentare il cane che dorme.
La ridda continuava vieppiù sfrenata nel baccano: delle donnette in
abito da pierrots, da postiglione, da pescivendole pressochè
denudate nell’arruffio della folla si lasciavano rincorrere da alcuni
pulcinelli che emettevano grida selvagge; nei palchetti non era meno
chiassoso il brio quantunque più composto. Era scoccata la
mezzanotte e alle note della musica, alle grida della folla, allo
scalpiccìo dei ballerini si univa l’acciottolìo dei piatti, il tintinnìo degli
argenti chè già nei palchetti incominciavano a servirsi le cene.
— Ma dunque, bel brigante — disse una delle pescivendole
fermandosi innanzi a colui che aveva risposto al nome di capitan
Riccardo — non balli, non urli, non ti muovi con cotesti tuoi
compagni! A chi fai la posta dunque? Vuoi che io ti sequestri con
altre due amiche e ti imponga il riscatto di una cena?
— Non me lo sarei fatto dire due volte — rispose capitan Riccardo —
ma, bella mascherina, aspetto qui una persona.
— Ah, una donna?
— Può anche essere.
— E cotesti tuoi compagni?
— Aspettano con me.
— Nulla da fare dunque?
— Nulla.
In questo il giovane si intese preso per le due braccia, si rivolse: due
donne mascherate di un ricco domino di seta e velluto, scarlatto
l’uno, azzurro l’altro, si stringevano a lui: l’azzurro dalla taglia svelta
e flessibile tremava senza profferir parola, l’altro dalla persona
magnifica di plastica bellezza pareva meno spaventato e gli si rivolse
dicendogli:
— Se siete giovane, se siete gentiluomo, se avete il coraggio che si
conviene all’abito che portate, accompagnateci fino alla porta per
garentirci da alcuni ubbriachi che ci perseguitano.
Egli intanto sentiva stretto alla sua persona tremante, convulsa l’altro
domino il cui mascherino di seta lasciava scoverto il mento di una
luminosa bianchezza e una bocca piccola e rosea come un fiore.
— Presto, presto — disse il domino scarlatto attirando il giovane
verso la porta.
Rimase per un istante irrisoluto. Era un tranello che gli si tendeva,
un tranello da veglione per scroccargli una cena? Ma la voce che
aveva parlato con uno spiccato accento straniero, pur pregando era
così imperiosa che il giovane non dubitò più oltre che un pericolo le
minacciasse, e che quelle due donne, l’una al certo assai più giovane
dell’altra, appartenessero alla nobiltà o per lo meno alla ricca
borghesia.
— Ve ne prego, ve ne prego, signore! — mormorò il domino azzurro
stringendoglisi vieppiù alla persona.
Egli allora si rivolse ai due suoi compagni e disse:
— Aspettatemi; se intanto viene colui che sapete, aspetti anche
esso.
— Capperi! — borbottò l’uomo mascherato che aveva risposto al
nome di Magaro — il capitano se le porta via a due a due...
— O meglio, si lascia portar via...
— E noi che ci facciamo qui?
— Aspettiamo finchè verrà il messo, poi una di quelle pescivendole
mi ha stuzzicato un po’ troppo. Non piacerebbe anche a te di fare un
po’ di carnevale?
— A me piacerebbe d’essere sui i nostri monti, con un buon fiasco di
vino innanzi, e una bella ragazza di Gimigliano sulle ginocchia.
Le femmine di Gimigliano, paesello della provincia di Catanzaro
godevano anche allora fama di essere le più belle e insieme le più
facili delle Calabrie.
Capitan Riccardo alla voce del domino azzurro che pregava con
accento così sommesso e così tremante, si era scosso come se non
per la prima volta sentisse quella voce, quasi l’eco lontano di una
voce ben nota.
— Eran dunque queste le donne che aspettavi? — gridò la
pescivendola facendosi innanzi — Capperi, mamma e figlia! Non hai
molti scrupoli tu, da vero brigante!
Il domino che pel primo aveva rivolto la parola a capitan Riccardo si
fermò ed ebbe negli occhi un lampo di ira terribile che scoccò come
un baleno dai fori dalla maschera.
— Ah, ah! — urlò ridendo la pescivendola — pare che la mamma
non voglia che si scherzi sul vero. Te la raccomando, bel brigante,
serbale le bricciole, poveretta!
Intanto erano giunti presso la porta. Il domino scarlatto che pareva
più avanzato negli anni dell’altro si fermò, sicchè capitan Riccardo
ebbe l’agio di osservarlo. Dai lembi del cappuccio sbucavano fuori
alcune ciocche bionde che serbavano tracce di polvere di Cipro: il
mento e metà delle guance non coperte dalla maschera erano di una
scultoria purezza, quantunque il mento fosse fortemente
pronunziato. Se non era giovane molto, doveva essere assai bella
quella donna di cui sentiva le forme magnifiche aderenti talvolta alla
persona, di cui vedeva gli occhi limpidi e azzurri che avevano però
una certa superba espressione di durezza.
— Il pericolo è là, nel peristilio, ove essi ci attendono, dopo aver
perduto le nostre tracce.
— Essi? Chi? — disse lui che incominciava ad esser punto non solo
dalla curiosità, ma da un certo interessamento.
— Eravamo in un palco, per goder dello spettacolo che la mia
compagna non ha mai visto, quando alcuni signori, al certo
ubbriachi, han forzato l’uscio. Fra essi ci era anche un marinaio, in
divisa da ufficiale.
— In divisa? — chiese lui.
— In divisa: si son precipitati su noi perchè quel marinaio aveva
scommesso d’aver riconosciuto in me... non so quale signora di sua
conoscenza.
— E come siete sfuggite?
— Quei signori erano male in gambe: ne rovesciai due con una
spinta, e trascinando la mia compagna fui sull’uscio. Presero ad
inseguirci pei corridoi, finchè tra la folla ci perdettero di vista e noi
potemmo rifugiarci nelle sale ove non hanno osato di seguirci, ma ci
aspettano al certo nel peristilio.
— Ma può anche darsi che siano andati via...
— No, no: quel marinaio, quantunque ubbriaco, aveva scommesso e
quando un marinaio scommette... Eppoi aveva un altra motivo
forse...
— Ma perchè proprio a me avete chiesto aiuto?
— Voi vestite un abito che indica un valoroso... Eran vestiti così
coloro che riconquistarono il regno al re legittimo — rispose
l’incognita alzando gli occhi per scrutare quelli del giovane. — Ma se
mi sono ingannata, se avete paura...
— Paura io? — esclamò il giovane scoppiando in una risata come se
avesse inteso la cosa più strana del mondo. — Sappiate, signora che
quesito per me non è un abito di maschera, è l’abito che vesto
ordinariamente, e che io fui con coloro che, come voi dite,
riconquistarono il regno al re legittimo.
— Siete calabrese dunque?
— Ho questo vanto...
— E come vi chiamate?
— Mi chiamo capitan Riccardo.
— E niente altro?
— E niente altro — rispose il giovane, il cui accento fino allora
tranquillo ebbe una inflessione di amarezza.
L’altro domino che in quel mentre si era tenuto in silenzio pur
guardandosi intorno come se temesse di veder da un istante all’altro
sopraggiungere coloro dai quali era sfuggito, fece un atto di
maraviglia e si distaccò dal giovane a cui fin allora si era tenuto
stretto.
— Pare dunque che aspettavate delle donne! — rispose il domino
che fin allora aveva parlato. — La vostra amante al certo...
— No — disse il giovane — non aspettavo un donna. Son giunto ieri
con alcuni compagni... Insomma, signora, ditemi fin dove dovrò
accompagnarvi chè io non posso di molto allontanarmi da questa
sala.
— Ah! — fece il domino con un grido — capisco ora, capisco. Voi
aspettate un messo, un messo che vi dirà in qual luogo e in quale
ora vi si aspetta coi vostri antichi compagni.
— Che ne sapete voi, che ne sapete voi? — esclamò il giovane
trabalzando. E si chinò per guardar negli occhi l’incognita che chinò il
capo soffocando uno scoppio di riso.
— Andiamo, andiamo, mi son ben diretta, non ho nulla a temere con
voi. Non foste voi a dar pel primo la scalata al forte di Vigliena difeso
da centocinquanta dei vostri compaesani, bravi al par di voi, ma che
avevano la testa sconvolta dalle infamie rivoluzionarie? Eravate
sergente allora di una delle bande più valorose del... del Cardinale, e
foste fatto ufficiale.
— Si, sì, è vero, ma mi conoscete dunque, mi conoscete? — gridò il
giovane sbalordito.
— Guadagnaste il grado di sergente all’assalto di Cotrone, ove foste
ferito nel petto — continuò l’incognita.
— Ma ditemi chi siete, ditemi che siete! — gridò il giovane.
Il grido fu inteso da alcune maschere che si rivolsero:
— Oh, lo sciocco, oh lo scioccone! — esclamarono con uno scroscio
di riso — È una femmina che ti vuole scroccare una cena per sè e
per la compagna... Ah, ah, il cafone!
E prendendosi per la mano si diedero a riddare intorno al calabrese e
ai due domino.
— Usciamo, usciamo! — mormorò il domino che fin allora si era
tenuto in silenzio stringendosi al calabrese da cui si era un po'
scostato.
— Bel pezzo di femmina, il domino scarlatto, come piacciono a me!
— disse un postiglione che facendosi largo, arrotondò il braccio e
chinandosi verso il domino scarlatto. — Venite meco, mascherina:
prendete il mio braccio e giuro sulla bellezza delle vostre spalle che
ce la godremo...
— A me piacciono le cosettine gentili — disse un turco — gli occhi di
stella nuotanti nel languore del tramonto, come scrisse un poeta.
E aveva già infilato il braccio in quello del domino azzurro che più
dell’altro pareva spaventato e convulso.
In questo il Calabrese che fin allora si era contenuto cercando di
trarre fuori le due sconosciute, si liberò da esse e slargando con
forza le braccia fece andare ruzzoloni il turco ed il pulcinella. Poi