Download Full International Perspectives on Diversity in ELT Darío Luis Banegas PDF All Chapters
Download Full International Perspectives on Diversity in ELT Darío Luis Banegas PDF All Chapters
Download Full International Perspectives on Diversity in ELT Darío Luis Banegas PDF All Chapters
com
https://ebookmass.com/product/international-perspectives-on-
diversity-in-elt-dario-luis-banegas/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD NOW
https://ebookmass.com/product/transnational-perspectives-on-latin-
america-the-entwined-histories-of-a-multi-state-region-luis-roniger/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/marxism-and-education-international-
perspectives-on-theory-and-action-lotar-rasinski/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/perspectives-on-international-relations-
power-institutions-and-ideas-6th-edition-ebook-pdf/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/international-perspectives-on-teachers-
living-with-curriculum-change-1st-edition-martin-wedell/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/perspectives-on-international-relations-
power-institutions-and-ideas-6th-edition-ebook-pdf-version/
ebookmass.com
INTERNATIONAL PERSPECTIVES ON
ENGLISH LANGUAGE TEACHING
res the emergence of disruptive digital technologies such as robotics,
chnology and 3D printing and their impact on human lives and jobs in
ntury societies. Incorporating a cutting edge area studies perspective, it
enges and long term implications of the rise of ‘Tech Giants’ such as Alibaba,
through the lens of past industrial revolutions, looking back at the
hnologies and industrial developments - the steam engine, electrification,
oduction, and the rise of digital technology - upon which the modern world
gates the mirror profiles of the world’s largest tech companies in the US and
oogle, Alibaba and Amazon, Wechat and Facebook) and provides a unique
h Giants with 19th century colonial empires and monopolistic trading
s of political-economic dominance. A key tool for instructors and students
s on Technological History, Digital Technology and Cultures, New Media,
China Studies, this book provides practical guidance on how readers can
o face key workplace and societal challenges in a virtually interconnected
ch Giant monopoly.
International
Perspectives on
Diversity in ELT
Edited by
Darío Luis Banegas
Griselda Beacon
Mercedes Pérez Berbain
International Perspectives on English Language
Teaching
Series Editors
Sue Garton, Aston University, School of Languages and Social
Sciences, Birmingham, UK
Fiona Copland, University of Stirling, Stirling, UK
Global meets local in Palgrave’s exciting new series, International Perspec-
tives on English Language Teaching. This innovative series is truly interna-
tional, with each volume providing the opportunity to compare and learn
from experiences of researchers and teachers around the world; is based on
cutting edge research linked to effective pedagogic practice; shows how devel-
oping local pedagogies can have global resonance. Each volume focuses on
an area of current debate in ELT and is edited by key figures in the field,
while contributors are drawn from across the globe and from a variety of
backgrounds.
International
Perspectives
on Diversity in ELT
Editors
Darío Luis Banegas Griselda Beacon
School of Education IES en Lenguas Vivas Juan
University of Strathclyde Ramón Fernández
Glasgow, UK Ciudad de Buenos Aires, Argentina
This Palgrave Macmillan imprint is published by the registered company Springer Nature Switzerland AG
The registered company address is: Gewerbestrasse 11, 6330 Cham, Switzerland
Series Editors’ Preface
v
vi Series Editors’ Preface
to attend to these differences by, for example, setting easier and more diffi-
cult questions for a reading text, by changing task outcomes for different
groups or by setting different kinds of homework. More recently, other lenses
have been introduced. Socio-economic background, gender, sexuality, race,
language background, motivation, learning preferences and culture can all
affect how students do schooling and how they learn. This list could be poten-
tially daunting for teachers who are now expected not only to deliver the
curriculum but also to ensure that it is made accessible to students in a range
of differentiated approaches.
Nonetheless, all teachers understand and value inclusion, “a process that
helps overcome barriers limiting the presence, participation and achievement
of learners” (UNESCO, 2017, p. 13). Differentiation is a process through
which teachers can effect inclusion. The chapters in this volume provide
insights into approaches developed by teachers and teacher educators to do
so. Given that differentiation is still a relatively recent focus of attention
in English language teaching and research is limited, the volume is there-
fore extremely timely. Specifically, the focus in this edited collection is on
addressing diversity in English language teaching in three key areas: intercul-
turality, gender and special educational needs. As the editors explain in their
introductory chapter, these are of particular personal interest. They are also
interrelated as they all focus on learners’ and teachers’ wellbeing (Mercer &
Gregersen, 2020) and on social justice. The range of countries represented is
impressive, from Argentina to Germany and from Poland to the Philippines;
the contexts are also wide-ranging, from secondary schools to teacher educa-
tion programmes and from undergraduate courses to those to support deaf
and hard of hearing students. It is hoped that these contributions might help
us all to consider how we can ensure a differentiated approach for inclusion
in our classrooms, wherever we are in the world.
References
Mercer, S., & Gregersen, T. (2020). Teacher wellbeing. Oxford University Press.
UNESCO (2017). A guide for ensuring inclusion and equity in education. UNESCO.
Acknowledgements
We would like to thank our families, colleagues, and the series editors Sue
Garton and Fiona Copland, for their guidance and support. We would also
like to thank the chapter contributors for their patience and engagement
throughout the writing and editing process.
vii
Contents
Interculturality
Beyond Intercultural Awareness in ELT 21
Melina Porto and Javier Arguiano
Promoting Understanding of Diversity by Taking a Critical
Intercultural Stance 37
Carlo Granados-Beltrán
Fostering Intercultural Learning Experiences in the ESL/EFL
Classroom 55
Darren K. LaScotte and Bethany D. Peters
“Let’s Play ‘Sok Says’, Not ‘Simon Says’”: Evaluating
the International and Intercultural Orientation of ELT
Materials for Cambodian Secondary Schools 73
Roby Marlina
Task Typologies for Engaging with Cultural Diversity: The
Queer Case of LGBTIQ* Issues in English Language Teaching 91
Thorsten Merse
ix
x Contents
Gender
Deheteronormalising the EFL Classroom: Teachers’ Beliefs,
Doubts, and Insecurities in Exploring Sexual Identities
in Cyprus 113
Dimitris Evripidou
Exploring the Role of Teacher Talk in the Gender Identity
Construction of Filipino Children 131
Rafaella R. Potestades
Gender Barriers and Conflict in ELT in Japanese Universities 153
Tanja McCandie
Supporting in-Service Teachers for Embracing Comprehensive
Sexuality Education in the ELT Classroom 173
Paola Cossu, Gabriela Brun, and Darío Luis Banegas
Preparing Pre-service Teachers for the Singular They: Inclusive
EFL Teacher Education 191
Carolyn Blume
Index 317
Notes on Contributors
xiii
xiv Notes on Contributors
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
Aurelio Vittore, nelle sue biografie dei Cesari, narra che Adriano,
paragonabile in ciò ai grandi statisti della Grecia, fu il primo ad
inaugurare, in Roma, dei locali per l’educazione fisica e a
interessarsi dei maestri di discipline intellettuali [305].
Come abbiamo visto, tale opera ha ben altri precursori e, per quanto
grande possa essere stato il merito di Adriano, esso certamente non
può dirsi originale. Ma questo non significa punto che noi non
dobbiamo soffermarci a studiare i particolari di questo frammento
dell’opera di lui.
Una sua costituzione assai notevole, che ci viene in parte riferita in
un’altra di Commodo, regola in tutti i particolari la materia delle
immunità ai retori, ai grammatici, ai filosofi, etc. Di essa non
torneremo ora ad occuparci, essendocene lungamente intrattenuti in
molte pagine di uno dei precedenti capitoli [306], e basterà solo
rilevare come la caratteristica delle disposizioni ivi contenute fosse
quella di specificare minutamente la portata di una concessione, che
aveva già una esistenza e che vantava un’anteriore cronologia di
origine, probabilissimamente fin dall’ultimo degli imperatori Claudii.
Ma l’onore, accordato da Adriano agli uomini di lettere e di scienze,
non si limita alla riconferma delle immunità. Le frasi, che il
Panegirico di Plinio adoperava per definire il mecenatismo di
Traiano, sono da altri scrittori ripetute in forma poco diversa, per
Adriano. Egli ebbe in sommo onore e in somma intimità ogni genere
di dotti: filosofi, grammatici, retori, matematici, poeti, pittori,
astrologi [307], e raramente, come sotto Adriano, il mecenatismo
esercitò sì largo campo di influenze e di azione; raramente i detti
occuparono in tanto numero le maggiori cariche dello Stato [308].
Ma fece anche l’imperatore qualcosa di più, come taluno ha
ritenuto? [309] Istituì cioè delle cattedre pubbliche di retorica, di
grammatica, di filosofia, etc.? O, per lo meno, estese ad altri maestri
ciò che Vespasiano aveva largito ad uno o a più retori? L’autore della
biografia di Adriano nella Historia Augusta accenna a due generi di
atti, cioè ad onori resi da Adriano ai grammatici, ai retori e agli
oratori, anzi a tutti i docenti, che egli avrebbe eziandio arricchiti, e al
provvedimento, ancora più salutare, di avere esentato
dall’insegnamento, anzi di avere vietato l’insegnamento ai maestri,
che, per età o per malattia, ne apparissero ormai incapaci [310].
Or bene, da questi due passi, sembra sufficientemente chiaro che
non si tratta di istituzione di cattedre ufficiali, ma, nella migliore
ipotesi, di stipendi vitalizii a maestri di grammatica, di retorica, di
filosofia etc., o anche, semplicemente, di larghi donativi del principe,
e di assegni straordinari, conferiti loro, specie all’istante del
collocamento a riposo. Nè tale interpretazione manca dall’essere
confermata da un passo delle Biografie dei sofisti greci di Filostrato,
il quale, in una lunga narrazione, che pur si occupa, e di proposito,
dei professori di eloquenza e della istituzione delle relative cattedre
ufficiali in Grecia, dice, di Adriano, soltanto che egli «fu fra gli antichi
imperatori il più disposto ad incoraggiare il merito» [311].
Ma un altro più grave motivo ci induce a non attribuire a questo
principe quell’istituzione di cattedre pubbliche, che si è pensata. Se
così egli avesse fatto, se cioè i suoi «incoraggiamenti» a filosofi,
grammatici, retori, matematici, pittori, astrologi etc., fossero da
identificarsi con la istituzione di cattedre ufficiali, queste non
potrebbero limitarsi alla retorica e alla filosofia, come è stato fatto da
chi ha accolto tale interpretazione, ma dovrebbero riguardare
eziandio la grammatica, l’astrologia, la matematica, la pittura, tutti
cioè gli insegnamenti, che, noi positivamente sappiamo, furono
protetti da Adriano [312] — ipotesi questa assolutamente inverosimile,
come l’ulteriore svolgimento della politica scolastica degli imperatori
assicura senza lasciare alcun dubbio.
Adriano dunque sarebbe stato il grande incoraggiatore degli studii e
dei loro diffonditori, avrebbe, a più riprese, specie nel caso di
incapacità ad un ulteriore lavoro, sovvenuto largamente i maestri più
bisognosi e più meritevoli; ma nulla induce a pensare che egli sia
stato l’autore di provvedimenti, con cui si istituivano in Roma, o
altrove, delle cattedre pubbliche per le discipline più notevoli, che
erano allora oggetto di insegnamento.
La sua opera rimane così limitata entro la cerchia delle idee e delle
misure adottate dal primo dei Flavii. Vespasiano, infatti, dicemmo,
non istituì una o più cattedre di retorica in Roma, ma solo uno
stipendio personale e vitalizio in favore di taluni retori. Coi successori
la sua iniziativa aveva subito un improvviso arresto. Con Traiano, par
certo, gli assegni vitalizi ad personam non andarono più a favore di
alcuno. Ora Adriano — saggiamente — ne riprende l’idea, che i
bisogni e le circostanze stesse imponevano, e la riprende con i
ritocchi e nella misura, che la nuova politica e la interrotta tradizione
imponevano. Egli estende il beneficio ad altri insegnanti, che non
fossero soltanto quelli di retorica; sostituisce talora, all’assegno
vitalizio, incoraggiamenti, più o meno larghi, più o meno ripetuti, ma
sempre irregolari; ne mette a parte anche i docenti delle
province; [313] fissa quelli che oggi si direbbero dei limiti di età alla
carriera dei maestri, o, piuttosto, dei limiti di carriera, quando l’età
aveva fatto manifesta l’insufficienza didattica dell’insegnante, e, in tal
caso, assicura ai maestri la restante esistenza con abbondanti
assegni vitalizii. Tutto questo è certamente meritorio, e costituisce un
progresso di fronte a Vespasiano; ma non è ancora la istituzione di
vere e proprie cattedre pubbliche, che andassero a formare un primo
nucleo di scuole medie, o superiori, o primarie, nelle varie località
dell’impero.
VIII.
Invece di una pubblica scuola, Adriano creò per essa, in Roma, un
grande locale apposito. Fin allora, grammatici, retori e filosofi erano
costretti ad appigionare dei locali, ove impartire l’insegnamento. Solo
forse i giureconsulti — come a suo luogo accennammo — avevano a
propria disposizione dei locali pubblici forniti dallo Stato.
Egualmente, i conferenzieri, i poeti, i tragici, tutta l’innumerevole
serqua dei lettori pubblici dell’età imperiale, erano, volta per volta,
costretti anch’essi a procurarsi il locale necessario alla loro pubblica
produzione letteraria. Adriano ebbe in animo — e l’ispirazione venne
a lui certamente dal mondo ellenico ed ellenistico — di innalzare un
tempio dell’insegnamento e della pubblica coltura. In Atene,
esistevano parecchi locali destinati all’insegnamento superiore:
l’Accademia, lo Stoa, il Palladion, l’Odeion, il Lyceion, il Cynosarges,
il Diogeneion, il Ptolemaion. [314] In Alessandria, due almeno delle
sale dei due Musei erano destinate a lezioni e a conferenze
scientifiche. Come mai Roma avrebbe potuto mancarne? Sorse,
così, da questa ispirazione e con questo intendimento, l’Athenaeum
romanum, un ludus ingenuarum artium, una scuola delle discipline
destinate all’istruzione dei liberi in Roma. [315]
Era desso un ampio auditorium in forma di anfiteatro, [316] eretto
probabilmente sul Campidoglio, [317] che i letterati trovavano a loro
disposizione per leggervi pubblicamente i propri scritti, e i maestri,
per impartirvi le loro lezioni.
Ma quali categorie di maestri? Tutti i passi della Historia Augusta,
che accennano all’Athenaeum, discorrono di letture di poeti o di
lezioni di retori greci e latini [318].
Ma quell’auditorium non poteva essere aperto a questi soli docenti.
Un antico — abbiamo visto — lo chiamava ludus ingenuarum artium.
A suo dire, dunque, tutte le arti libere avrebbero potuto trovarvi
accesso, e la retorica e la grammatica e la musica e la filosofia. Ma
sarebbe inesatto dire che la natura dell’Athenaeum ci permetta una
così larga interpretazione. L’Athenaeum, attraverso tutta la sua
storia, ci appare invece come un edificio destinato a conferenze e a
lezioni, di cui il grande pubblico dei giovani e degli adulti avesse
potuto fruire. Come tale, noi dobbiamo escludere dal novero delle
arti liberali, che vi avevano accesso, la musica, che in pubblico non
poteva dar luogo a lezioni, ma solo a concerti, istrumentali e vocali, e
verso cui grandi erano le ripugnanze della pedagogia romana, la
geometria, che in Roma aveva uno scopo strettamente
professionale, [319] ed era, non già insegnamento fondamentale, ma
una disciplina sussidiaria — lontanamente sussidiaria — di
quell’arte, che assommava in sè quasi tutti gli scopi e gli sforzi della
pedagogia, l’oratoria, [320] e da ultimo, forse, o almeno per ora, [321]
la grammatica, disciplina, che si rivolgeva soltanto a dei giovanetti e
faceva parte di quell’insegnamento secondario, che non può
occupare l’attenzione dei più. L’Athenaeum, qualche cosa tra
l’Università popolare moderna e la sala di conferenze, doveva
rimanere estraneo a tutto ciò; doveva, specie nelle sue origini,
essere luogo di coltura pubblica, generalissima, non istituto di
insegnamenti speciali o d’insegnamenti secondarii inferiori, ma,
sopratutto, un luogo, in cui si dispensava quella cultura, che, senza
essere impartita per ufficiale volontà superiore, era tuttavia, da
numerose condizioni, tratta ad apparire, e ad essere, oggetto di
insegnamento ufficiale. Ed è appunto perciò che noi, sebbene le
fonti, di cui disponiamo, non ce ne parlino, dobbiamo supporre che
fin da Adriano, nell’Athenaeum, insieme con l’insegnamento della
retorica, venissero impartiti quelli della filosofia e della
giurisprudenza, della quale ultima, del resto, vedremo anche più
innanzi.
È assai probabile che, all’Ateneo, Adriano abbia aggregato una
biblioteca. Forse poche circostanze erano state altrettanto favorevoli
all’idea di una simile fondazione. Un locale di istruzione pubblica,
ove si adunavano discenti e maestri, non avrebbe potuto rispondere
degnamente al suo ufficio senza una collezione di libri a portata di
mano e a disposizione degli studiosi. E poichè grande è il numero
delle biblioteche pubbliche romane, di cui non riusciamo a
rintracciare i fondatori o la cronologia della fondazione, e poichè noi
possediamo esplicita menzione di una biblioteca Capitolina [322], di
una biblioteca, cioè, avente sede negli stessi paraggi
dell’Athenaeum, la sua origine può, fra le tante ipotesi che si sono
fatte, essere preferibilmente riferita al regno di Adriano. [323]
Ma la politica di Adriano arrecò del pari nuovo incremento allo studio
del diritto. La carriera dei giuristi acquista fin d’ora un valore assai
maggiore che non nel passato. Anzitutto le prerogative e l’efficacia
dei responsa dei giuristi patentati crescono ancora di un grado.
Questi non hanno più un peso soltanto morale. I responsa, se
concordi, assumono valore di leggi [324], e, solo in caso di disparità di
pareri, l’imperatore si riserva di giudicare e decidere egli stesso con
l’assistenza del suo Concilium. Ma è noto quale innovazione questo
Concilium principis avesse subìto ai tempi di Adriano. Esso, che fin
allora era stato in maggioranza un consiglio di senatori, delegati dal
senato, accoglie ora, stabilmente, nel suo seno, quali membri
ordinarii, dei giureconsulti [325].
La carriera giuridica aperse così i migliori orizzonti ai giovani studiosi
di Roma e delle provincie, come la produzione dei giuristi riscosse,
dal governo centrale, una sollecitudine e, direi, un incoraggiamento
maggiore che nel passato. Esistevano già in Roma (e il grammatico
Gellio, riferendosi alla sua giovinezza, ne parla come di
consuetudine saldamente costituita) delle stationes ius publice
docentium aut respondentium [326]. Come è stato notato, anche il
vocabolo statio suole indicare località pubblica ed ufficiale. Esse
erano quindi località, non private, ma proprietà del populus o del
princeps [327]. Al tempo dunque di Adriano, ve n’era un gran numero.
Ma questi — naturalmente — dovette pensare ad assegnare, anche
ai giuristi, l’uso del nuovo stabilimento, il grande Athenaeum
imperiale, nè, per concludere in tal senso, fa bisogno di attendere
una diretta testimonianza delle fonti.
IX.
X.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookmass.com