Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Il ferrivecchi: Quando è cominciato il futuro del male?
Il ferrivecchi: Quando è cominciato il futuro del male?
Il ferrivecchi: Quando è cominciato il futuro del male?
E-book569 pagine13 ore

Il ferrivecchi: Quando è cominciato il futuro del male?

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Una storia che si riverbera attraverso le epoche. Siamo nel 2045. Tito è un giovane filosofo con la passione per gli scritti di Lucrezio. Improvvisamente viene catapultato nel Novecento: il suo compito è trovare un caposaldo ideologico a quella che fu una tra le pagine peggiori della Storia. Il Terzo Reich.

La passione per la verità e l’aiuto prezioso della co-protagonista costituiranno le basi da cui Tito partirà alla ricerca del male supremo che mira a insinuarsi nel presente senza soluzione di continuità.

Combinando una rigorosa documentazione storica con la distopia della science fiction più classica, l'autore ci mostra l’atroce follia che si annida nell’animo umano: una pesante eredità con cui anche le generazioni future dovranno fare i conti.

Questo è il primo romanzo di Roberto Vaccari con ARPANet, per la quale ha già scritto numerosi racconti pubblicati in diverse antologie.
LinguaItaliano
EditoreARPANet
Data di uscita13 mag 2014
ISBN9788874262274
Il ferrivecchi: Quando è cominciato il futuro del male?

Correlato a Il ferrivecchi

Ebook correlati

Guerre e militari per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Il ferrivecchi

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il ferrivecchi - Roberto Vaccari

    © 2014 Società Editoriale ARPANet Srl, Milano

    Prima edizione: maggio 2014

    ISBN 978-88-7426-227-4

    Via Stampa, 8

    Tel. 02.670.06.34

    [email protected]

    I libri di ARPANet sono disponibili qui:

    http://www.ARPANet.org

    http://www.ARPABook.com

    http://www.EdizioniARPANet.it

    In copertina : Bundesarchiv, Bild 146-1970-005-28 / CC-BY-SA

    art director: Francesca Fasoli

    a cura di: Paco Simone

    Roberto Vaccari

    Il ferrivecchi

    NARRATIVA – Collana autori italiani

    Società Editoriale ARPANet

    E il loro imbianchino diede alla casa un intonaco bruno

    e loro misero tutto allo stesso livello.

    E se dipendesse da loro, noi ci daremmo del tu:

    pensavano, è pronto il nostro intervento.

    Dobbiamo solo farne di tutti i colori, dicevano,

    poi potremo stare a meraviglia, dicevano,

    e costruirci un Terzo Reich

    (Bertolt Brecht – La ballata dell’albero e dei rami, 1933)

    Prologo

    Il vecchio non avrebbe saputo dire quando la ragazza era comparsa nei suoi sogni. Nel ricordo, le immagini confuse dal risveglio gliela mostravano sempre impacciata, quasi timorosa, mentre s’avvicinava alla casa. Era bellissima e minacciosa. Ogni volta si guardava attorno come temesse d’esser spiata da un osservatore nascosto. E questi, irrimediabilmente, era lui. Nonostante gli atteggiamenti equivoci con i quali si manifestava, lui non ne aveva la paura istintiva che sentiva per tutti i connazionali. Ogni volta il sogno terminava nel punto in cui lei alzava lo sguardo e incrociava il suo. Allora, per un curioso sortilegio, le sue fattezze si confondevano sino a evaporare.

    Chissà perché, il vecchio era certo che la misteriosa visitatrice del sogno fosse sempre la stessa. Tutte le notti lei tornava a visitarlo in sogno: s’avvicinava alla casa, incrociava il suo sguardo e scompariva. Il tutto durava pochi secondi, eppure la scena era tanto vivida da sembrare un ricordo e col tempo lo era diventato. La verità era che sognava quel sogno come una speranza. Sapeva che dei tedeschi non si doveva fidare, di nessun tedesco, quindi neppure delle belle ragazze, ma almeno nel sonno il suo carattere sospettoso mutava. Con gioia lasciava che lei si avvicinasse: sperava di udirne la voce almeno una volta. Non accadde mai.

    Certe notti, quando l’agitazione era esaltata dalla paura, si levava dal lettuccio in cui la moglie ronfava forse per l’ultima volta, e s’appostava alla stessa finestra dalla quale nel sogno guardava la ragazza avanzare attraverso il prato. Naturalmente lei non c’era, sebbene nel sogno fosse sempre là, tra la rimessa degli attrezzi in disuso e la stradina che dopo due curve giungeva al villaggio. Si guardava attorno, pareva cercare qualcosa nell’erba poi, con gesto deciso si dirigeva verso la porta chiusa. Faceva dieci passi finché lo vedeva, scomparendo. Una volta la moglie si svegliò e, notando la sua agitazione, gli chiese se avesse visto un fantasma. Il vecchio aveva risposto con un sì titubante. Come faceva a esser certo che fosse tedesca? Perché loro vivevano in quel paese da sempre, c’erano nati, vi avevano cresciuto i figli, avevano prosperato e gioito sino a sperare di morirci. E ora, solo questo restava valido, la morte, vagolante nelle foreste e negli sguardi degli estranei e nei sogni.

    Il vecchio non era poi tanto vecchio, non avendo ancora compiuto sessant’anni. Sua moglie, che ne aveva appena fatti cinquanta, era una donna ancora piacente, intelligente e forte. Nella loro precedente vita erano stati se non ricchi benestanti. Lui aveva una buona attività di sarto nella città di Colonia, con ventidue dipendenti tutti tedeschi. Una modista aveva studiato a Parigi.

    Il vecchio aveva posseduto una Mercedes, ogni anno andava a passare i bagni e si permetteva di mantenere un figlio all’estero perché si laureasse in legge. La moglie si dilettava di piano, leggeva romanzi in francese, dipingeva per diletto acquerelli di fiori. I figli, quando non studiavano, giocavano a tennis e a golf, viaggiavano per tutta Europa. Era una famiglia rispettata e rispettosa. In casa esisteva una ricca biblioteca di classici e romanzi moderni che non erano ancora divenuti pericolosi. In realtà non lo sarebbero stati neppure in futuro, perché un libro per quanto lo si guardi non può mordere la mano che lo ha comprato. Tuttavia, se il vecchio avesse sospettato un pericolo avrebbe potuto disfarsene, cosa gli costava? Non era un ideologo, tutt’altro. Si era sempre ammantato di un pragmatismo libero da pregiudizi. Persino la religione in casa sua era un’opzione.

    Il vecchio era tanto tedesco da esser stato soldato nella Grande Guerra. Al fronte era stato ferito due volte, la prima al setto nasale, la seconda al collo. Piccole ferite, se si vuole, che gli avevano fruttato una menzione d’onore e una croce di guerra di seconda classe. In città il suo nome era conosciuto e beneamato. Gli scommettitori avrebbero potuto giocare sul suo nome, sicuri di non rischiare.

    I sogni a volte si trasformano in incubi, la fortuna girò in fretta. I figli emigrati in Argentina, i due vecchi avevano rimandato il momento della partenza fino a quando non fu più possibile provarci. I concittadini che lo stimavano cominciarono a conformarsi al senso comune. Una allocuzione di cui il vecchio aveva scordato il suono, sporchi ebrei, fece capolino tra conoscenti. Cos’era, si era chiesto, offeso da tanta maleducazione, una malattia, un contagio, un effetto dell’educazione? No, era un difetto, al secolo motivo di isolamento. La sartoria fu sequestrata, il passaporto ritirato, la bella casa svenduta per obbligo di legge, e il vecchio ancor non capiva il misterioso anelito che aveva accecato savi che amavano i buoni tagli e le stoffe calde. Dopo un periodo d’infamanti patimenti, un amico, l’ultimo rimasto, gl’ingiunse di andarsene. Gli consegnò la chiave di una casa che possedeva al sud. Disse che il villaggio dove sorgeva era tranquillo e sconosciuto. L’indifferenza che vi regnava li avrebbe protetti nell’anonimato. Ingiunse persino di avvalersi del suo nome per distogliere i sospetti. Poiché era un diplomatico straniero di una certa importanza, il suo nome aprì molte porte. I due coniugi riempirono due valige e un baule. Dei tanti libri ne portarono cinque: una raccolta di poemi medievali; due romanzi ottocenteschi e un ponderoso tomo russo. Per finire, ce n’era uno che non capiva come fosse stato scelto in mezzo agli altri: era Lucrezio, quel miserevole accatto di congerie pseudoscientifiche che andava sotto il titolo di La natura delle cose.

    In seguito nella solitudine del villaggio, una volta letti e riletti gli altri quattro rimandava il momento di affrontare il quinto. Quando lo fece, ne ricavò gran consolazione. Era una bella edizione cartonata, la carta d’un pallido color avorio, la stampa eseguita senza sbavature. L’inchiostro odorava ancora come il primo giorno.

    Solo questo poteva bastare.

    Col poco che avevano racimolato si presentarono come sfollati nel villaggio indicato dal diplomatico, raggiungendolo in un viaggio paragonabile a un’odissea. I documenti che l’amico aveva fornito funzionarono. Tuttavia sapevano che nel clima della guerra, era solo questione di tempo perché quella protezione sfumasse. Intanto erano in salvo. Il villaggio era talmente sonnacchioso, la guardia campestre tanto svagata, la guerra così lontana che nessuno fece domande. Una svastica sbiadita faceva mostra di sé attaccata al campanile. Sembrava fosse lì da secoli e nessuno la vedeva più. Lui se ne stava rintanato nella casetta a rimuginare, mentre la moglie scendeva in paese per il poco che potevano avere con la tessera annonaria del diplomatico. Il mondo allarmato che si manifestò di lì a poco scorreva come su binari verso un precipizio. Nessuno faceva domande: ne sarebbe bastata una per trasformare il sogno nell’angosciosa previsione. Tutti li avevano abbandonati e raggiungere i figli in America era fuori questione. Le ultime notizie parlavano di rastrellamenti, di concentramenti, di brutalità. Non avevano la minima idea di cosa li aspettasse. Nessuno l’aveva, neppure chi vi era soggetto. I cinque libri sostenevano il tempo perso facendo bella mostra di sé su uno scaffale che ogni tanto scivolava sui propri cardini.

    Il vecchio pensava spesso all’amico che conosceva il loro destino. Avrebbe potuto tradirli, invece li aveva aiutati contro la legge terribile della delazione. Dunque, quel poco di bene surrogava il male assoluto che gravava sulle loro teste. Ciò gli dava speranza, se non per loro due, almeno per il pianeta. Rimpiangeva di non essere partito, ma per dove? La Germania era la sua patria, non ne aveva altre. Il tempo trascorreva, la guerra girava come un orologio che aveva perso un dente, non smetteva di girare, perché il tempo non può fermarsi, al massimo rallentare. Lui continuava a sognare quella ragazza, come un’ossessione.

    Poi, un giorno di primavera udì un rumore sospetto. Era mattina presto, sua moglie dormiva ancora. Ci siamo, pensò, sono venuti a prenderci. Guardando attraverso il vetro vide una ragazza, quella ragazza, eppure non stava sognando. Si passò una mano sugli occhi. Quando li riaprì la scena non era cambiata. Sbalordito per lo stupore fece per aprire la finestra. Non stava sognando e ora avrebbe saputo dire come finivano i sogni! Subito si ritrasse perché dietro la ragazza si mostrò un soldato. Il vecchio sospirò quasi di sollievo. Era ora, li avevano scovati, il sogno rivelava la sua giusta direzione.

    Era questa la Germania, un livido spazio allucinato dove i sogni si tramutavano sempre in incubi.

    La tua vita è già come morta, ora che vivi e vedi le cose,

    tu che nel sonno sprechi la parte più grande del tempo di vita

    e dormi da sveglio e non smetti di avere sogni…

    (Lucrezio – La natura delle cose)

    Parte prima

    Il filosofo appassionato

    I

    Una lugubre quiete grava sui prati senza eco, qui dove un tempo si incrociava il cristallino vociare dei ragazzi. I loro richiami oggi sono un ricordo, il silenzio la prova che qualcosa è cambiato per sempre. La sacralità del campus è raggelata in una morsa di diffidenza.

    Eppure, mai come adesso, un ordine superiore regna dovunque e regole imposte cento anni prima oggi sono diventate legge ferrea e irrevocabile. Rari studenti si azzardano a traversare i cortili e subito entrano nelle macchie cespugliose per rendersi invisibili. Nessuno passeggia più per il gusto di farlo: il camminare quaggiù è tornato un mestiere, la necessità di spostarsi un imbarazzante fardello.

    L’università è raggelata nell’attesa del peggio, stretta nella duplice morsa dell’indifferenza e della rassegnazione. Se gli edifici vi si conformano, gli esseri viventi patiscono l’obbligo come una condanna. I posti di blocco lungo le vie d’accesso rendono le aule di difficile raggiungimento. Gli studenti stranieri, che qui mettono piede per la prima volta, restano intimiditi dall’atmosfera minacciosa, diretta in primo luogo proprio contro di loro. Per loro i controlli già duri diventano umilianti. Basta soffermarsi davanti all’area devastata che un tempo era la facoltà di Sociologia per comprendere che le misure eccessive rivelano gli incubi peggiori. Non è trascorso un anno da quando i disordini scatenati dal movimento per i diritti civili hanno generato l’indicibile propagatosi poi all’intero paese.

    La storia degli avvenimenti è suggerita sottovoce ai nuovi venuti come un monito: l’esercito, intervenuto per riportare l’ordine dopo lo scacco della polizia, stanò a colpi di fucile il migliaio d’occupanti. Sette ragazzi persero la vita negli scontri insieme a un professore d’etica e a un invitato straniero. I giornali scrissero che nei dormitori furono trovate armi da fuoco ed esplosivi. L’edificio, esempio di architettura funzionale del diciannovesimo secolo, uno dei pochi originali del campus, bruciò dalle fondamenta. Poiché i nemici della sopravvivenza dell’istituto universitario stavano da entrambe le parti della barricata, non parve vero al rettore di poter usare per intero i poteri che la Legge del ’38 gli concedeva. Gli studenti non immaginano quanto larghi siano quei poteri, né immaginano che prevedono l’uso dell’aviazione. Il rettore non la chiamò solo per moderazione.

    Dopo la crisi, l’università riprese faticosamente la sua attività, anche se, a dire il vero, alcune facoltà non la interruppero neppure nel pieno dei disordini. Si tratta delle facoltà tecniche che attraggono i ragazzi allettati dalle immediate possibilità d’impiego. L’industria ha disperato bisogno di tecnici: nessuna rivolta le impedirà di pretendere dal sistema scolastico di sfornare tecnocrati a getto continuo. Poiché l’università resta una delle più prestigiose proprio nei campi scientifici, i danni dei disordini sono stati attutiti dallo zelo di chi non si è fermato neppure davanti alla tragedia. Forse per questo, sedato il caos, può apparire normale che nessuno trovi i fondi necessari per rimettere in sesto l’edificio bruciato. Resta lì come un monito, a futura memoria. Al contrario, le facoltà umanistiche si sono congelate. I migliori insegnanti se ne sono andati e le lezioni sono riprese in sordina. Il governo dell’università sembra dibattuto sul da farsi e neppure quello nazionale ha le idee chiare. C’è persino chi sospetta che gli incidenti siano stati provocati ad arte per togliere di mezzo un pericoloso covo di dissenso, ma chi oserebbe parlarne pubblicamente! Le leggi del ’38 non lasciano molto spazio al dissenso. Intanto, le lezioni di Sociologia sono riprese in aule un tempo usate come magazzini. Mancano di riscaldamento e odorano di muffe e altre esalazioni misteriose.

    Rari studenti sono tornati e una pesante atmosfera di sospetto grava sul corpo docente rimasto. I leader studenteschi sono stati epurati grazie alla delazione, l’indifferenza della maggioranza ha fatto il resto. Eppure, qualcosa del loro spirito aleggia negli angoli deserti come una sfida. Tanto è il timore che gli incidenti si ripetano, che le misure straordinarie restano in vigore anche nella calma ritrovata. Ogni attività politica è vietata, uno stretto coprifuoco limita l’accesso ai soli iscritti ai corsi. Le lezioni sono presidiate da agenti che ascoltano dissertare di Kant imbracciando mitragliatori. Sepolti i morti, espulsi i feriti e le decine di fermati, il conto non torna comunque. Della decina di studenti di cui si sono perse le tracce, si dispera di rivederli ancora in vita.

    Al di là del dramma, il buon nome dell’università non ha sofferto molto della cattiva fama che gli incidenti le hanno lasciato in dote. I mezzi di comunicazione del mondo intero ne avevano fatto un caso, presto sommerso nella marea di mille altri. Sebbene la Repubblica sia al punto più basso della propria popolarità, il suo governo si reputa al di sopra delle critiche ed eterno. I governanti hanno un obiettivo che perseguono con successo, anche se nessuno saprebbe dire quale. È una stagione di crisi, una in più delle tante vissute dal genere umano. Resta tuttavia la difficoltà di convivere con le nuove regole del campus. Gli sbarramenti hanno separato le facoltà, i dormitori dalle aule, i servizi dagli edifici didattici, creando qualcosa che somiglia a un lager. Tutto è controllato da un impianto collegato con il comando della guardia nazionale e la polizia. Si dice che persino il Presidente s’informi sull’andamento della didattica, conscio che una sia pur modesta parte dell’immagine nazionale risieda nel buon nome di quell’istituzione peculiare. La verità è più prosaica. Dalle facoltà tecniche esce il meglio dei ricercatori nazionali. Molte scoperte che mutano il mondo nascono qui. Una statistica ha dimostrato che tra le dieci più importanti realizzazioni tecnologiche, sette sono scaturite da questi laboratori. Nulla deve turbare i sogni dei ricercatori: la loro immaginazione deve prolificare. Per il resto, a chi importa se una facoltà di futuri burocrati, politici o assistenti alle vendite ha rallentato l’attività? Poiché, come si dice, il tempo sana qualsiasi ferita, anche quell’edificio bruciato sarà prima o poi ricostruito.

    II

    Il ragazzo che ha appena varcato l’ultimo posto di blocco si guarda attorno con esitazione, timoroso di quel silenzio carico di tensione. È orario di lezioni, eppure non una voce risuona tra gli edifici. Sembrerebbe un giorno di vacanza, invece non lo è. Il ragazzo ha superato la sequela di posti di blocco usando il passi fornitogli dalla direzione. Nonostante questo, è stato controllato con minuzia cinque volte prima di essere ammesso nell’area ristretta delle facoltà. Il solo fatto che sia straniero ingenera nelle guardie un doveroso sospetto. Nella Repubblica non è un buon momento per gli stranieri. Nonostante le ipocrite istanze internazionali, par proprio che nei paesi di maggior peso si sia rotto qualcosa persino nelle buone intenzioni. Un’epoca di diffidenze reciproche dissuade gli antiche rispetti reciprochi. La Repubblica ha chiuso da tempo le frontiere: le sue porte pesanti sono giudicate invalicabili. Imponenti misure gravano sul contribuente sotto forma di satelliti, forze armate e detector sofisticati contro un nemico che non ha eserciti da mettere in campo, se non la spinta demografica. Leggi scostanti e minacciose consentono di sparare a vista su chi tenta di forzare gli sbarramenti che isolano il paese. Pene molto severe sono garantite a chi è pescato in fragranza, tanto che nessuno ci riprova. Anche il traffico turistico è osteggiato. Lo slogan La Repubblica ai nativi, all’apparenza tanto dissonante, miete però largo consenso in una popolazione angosciata dalla spinta di popolazioni mutevoli, vogliose di trovare nella Repubblica ciò che nei propri luoghi d’origine è negato. Il cittadino medio guarda ai disordini razziali europei, sempre più devastanti, come a una minaccia da scongiurare a qualsiasi costo, anche il più estremo. Per ottenere il visto di ingresso il ragazzo ha atteso mesi. Si era illuso di convincere il funzionario del consolato che il suo compito oltreoceano era di tale importanza da obbligarlo a un rilascio immediato.

    Nulla ha sortito, contribuendo, semmai, a una maggior diffidenza.

    Tra i documenti da produrre, spiccava la indispensabile dichiarazione di non appartenenza a gruppi ostili alla Repubblica, nonché, cosa ancor più inquietante, il certificato di buona condotta retroattivo a tre generazioni precedenti, risalendo così agli anni cinquanta del ventesimo secolo. La determinazione che muove il ragazzo è di tale gravità da cancellare gli ostacoli. Ha dimostrato di non avere idee politiche di sorta, d’esser in buona forma fisica, di non essere portatore di malattie, e, cosa più importante, di non avere alcuna intenzione di stabilirsi nella Repubblica una volta portato a termine il suo compito. Più difficile è stato dimostrare che i suoi avi non hanno dato segni di squilibrio, visto l’ondivago errare per i continenti della sua famiglia. Per fortuna, nessun nonno è mai finito dietro le sbarre. Il ragazzo è mosso da una tale risolutezza che nessuna prova gli è parsa insuperabile. Sa bene che, in un’epoca di migrazioni di dimensioni inimmaginabili, la Repubblica si difende con metodo e brutalità legalizzata.

    Ora il ragazzo si muove con circospezione nella direzione indicata. Un vento tirato spira dal parco, in cielo si rincorre una nuvolaglia che non promette nulla di buono. Fa freddo. Poiché nel suo paese è piena estate, non ha pensato di portarsi indumenti pesanti. Nulla di quel luogo gli è famigliare, eppure appartiene alla schiera degli studiosi ed è prossimo a un dottorato che gli aprirà importanti traguardi. Il suo ateneo, situato in un paese lontano, è concepito alla maniera antica: meno spazio, più disordine, meno controllo. Per questo non miete altrettanti successi, ma almeno non massacra i propri componenti.

    Il ragazzo sta tentando di capire cosa non vada in quel parco, poi di colpo lo capisce: è la mancanza d’uccelli. Non un volatile sembra reputare utile mostrarsi. Il silenzio è un sudario che toglie il respiro. L’assenza di ogni forma vita sembra parte di un incubo. Si scuote, attraversa il prato scivoloso e si ferma al centro di una piazzetta lastricata. L’aria è impregnata di qualcosa che subito non afferra.

    È l’odore di bruciato dell’ala dell’edificio devastato dal fuoco che chiude il parco come una quinta. Allora si fa cogliere da un brivido, non sa dire se di freddo o di paura.

    Brutto spettacolo, vero? chiede una voce alle sue spalle. Il ragazzo sobbalza per l’improvvisa rottura dell’equilibrio, ma subito si tranquillizza alla vista del suo tutor. Il professor Phenzi gli sorride mordace, come gli è connaturato. La testa inclinata a fissarlo, sembra lì da sempre a scrutare il suo imbarazzo. Quell’uomo riesce sempre a colpirlo, anche quando non ce n’è bisogno. Si stringono la mano, ma non si fermano a quello e si abbracciano come vecchi amici.

    Ti trovo bene, Tito. Magari un po’ invecchiato. Ma ogni uomo è più vecchio ogni giorno che passa.

    Il ragazzo che risponde al nome di Tito ricambia il saluto. Il suo sorriso subito si spegne, sottolineando una spontanea attitudine alla malinconia. È trascorso un anno dal loro ultimo incontro. La fase finale della loro avventura era iniziata allora, quando Phenzi era volato nella capitale per discutere il Programma nel dettaglio. Poiché la collaborazione tra le due università risaliva a prima dei disordini, parve naturale che il governo concedesse il consenso necessario al proseguimento del piano, eppure Tito sapeva che Phenzi aveva dovuto usare tutta la sua influenza per non gettare all’aria anni di lavoro. Il tempo trascorso aveva complicato ogni cosa. Ciò che sembrava innocuo, oggi può esser visto con sospetto. Ma Phenzi è un duro. È, infatti, uomo d’altri tempi, alto e ben piantato, il ventre prominente del cattedratico, un volto scuro in cui lo sguardo penetrante incrocia l’altrui per vederne l’anima. Si ha sempre l’impressione sia sul punto di sbottare, e chi lo conosce sa quanto detesti l’esser frainteso. Sebbene il suo corpo sembri indicare una grossolana baldanza, la profondità della sua mente è nota come una delle più brillanti del secolo. Per questo Tito si è sempre chiesto cosa l’abbia spinto ad abbracciare con tanto entusiasmo il progetto d’uno studente forestiero che non aveva nulla da offrire se non la propria irriducibile risoluzione.

    All’inizio Phenzi non aveva neppure voluto entrare nei particolari del progetto, tanto era stato colpito dalla forza con la quale Tito sosteneva le sue tesi e per il taglio inusuale con cui aveva perorato il suo lavoro.

    Naturalmente, all’inizio nessuno aveva ancora parlato della Macchina. Come avrebbe potuto uno straniero sperare di accedervi? Phenzi gli aveva offerto aiuto e una borsa di studio della Repubblica: già questo appariva straordinario in sé. Tuttavia, man mano che il lavoro assumeva forma, qualche dubbio era cominciato a serpeggiare, sino a trovare ostacoli imprevisti. Uno era la situazione politica internazionale, l’altro era il disagio che provava Tito al pensiero che si sarebbe messo nelle mani della Repubblica per una tesi che sembrava fatta apposta per attaccarne le basi filosofiche. Il progetto stesso poteva dimostrarsi un palese atto d’accusa al sistema più potente della terra. Phenzi, sensibile a quei dubbi, tranquillizzava Tito con sagge parole affermanti la libertà di ricerca e la cura che il governo della Repubblica poneva nella ricerca filosofica. Quando poi Phenzi se ne uscì che sarebbe stata possibile una ricerca sul campo, Tito cominciò a pensare che il suo tutor stesse esagerando. Ciò che esisteva solo nei suoi sogni poteva dunque realizzarsi?

    Phenzi intendeva dire che si poteva tentare di ottenere l’uso della Macchina richiedendolo alla speciale commissione incaricata di gestirla. Conosceva la procedura, e per quanto era in suo potere avrebbe fatto di tutto per ottenerne l’accesso. Dal suo canto Tito non sapeva neppure che esistesse quella possibilità. Era al corrente dell’esistenza della Macchina, ma non aveva mai immaginato di poterne avvicinare una. Phenzi gli giurò che se la sentiva di affrontare la prova, lì l’avrebbe condotto. Mentre ancora Tito rifletteva, Phenzi si gettò nell’impresa. Superò inopinatamente il primo gradino: ottenere il permesso dall’autorità preposta al controllo della Macchina di presentare il progetto e la richiesta conseguente. A quel punto Tito non poteva più tirarsi indietro. Cominciò a immaginare le prospettive che gli si aprivano.

    E adesso, per merito di Phenzi, vinta la battaglia e gettati faticosamente i dubbi alle spalle, è nella Repubblica per dare inizio all’esperimento. Phenzi aggiunge ai mezzi che la posizione gli procura un tale sfrontato entusiasmo che chiunque vi s’imbatta non può poi negargli qualcosa.

    I passaggi della selezione furono superati battendo candidati all’apparenza ben più quotati. Persino le autorità universitarie che alla presentazione della tesi di dottorato di Tito avevano prima scosso la testa, poi gridato allo scandalo, si erano piegate al suo potere di convincimento. In realtà, non era mai accaduto che per un progetto di un dottorando di filosofia si discutesse tanto. Sulle prime la commissione era giunta al punto di porre in dubbio la sanità mentale di Tito. Come osava chiedere tanto? L’accesso alla Macchina sarebbe costato una cifra colossale che sarebbe potuto essere impiegata per migliori cause. Phenzi li convinse mettendo in campo antiche arti che gli provengono dalle lontane origini mediorientali. I suoi più sensibili interlocutori, udendolo perorare con tanto fervore la causa dell’insignificante studente di filosofia, avevano pur dovuto notare l’aria di sfida in fondo ai suoi occhi. Nessuno poteva sospettare Phenzi di far parte di qualche camarilla rivoluzionaria. Che nel suo passato esista qualche sfumatura eterodossa è ben noto. Su tale fascino ambiguo Phenzi ha fondato il suo stile. Tito aveva udito mormorare che ai tempi della sua giovinezza i genitori, stanchi dei rischi che faceva correre al buon nome famigliare, lo avessero inviato a bella posta oltreoceano per completare la sua formazione. Lì era diventato uno dei più influenti e apprezzati filosofi dell’occidente, uno dei pochi che non odorasse del chiuso delle sue chiese, perché formato in Europa. Le autorità di entrambe le sponde oceaniche hanno di lui la massima fiducia. Ciò vale anche per la sponda della Repubblica, se questa gli ha concesso l’onore di procedere con l’esperimento, poiché di questo fuor di metafora si tratta. Non è molto più vecchio di Tito, che compirà trent’anni tra un mese. Lo sopravanza, è vero, di una quindicina d’anni e di una cultura così vasta da esser considerato uno degli uomini più colti dell’epoca. La cattedra di filosofia che presiede da anni in quella che un tempo era una delle più prestigiose università del mondo e che così poco calorosamente ha accolto Tito, è una delle più ambite, o almeno lo era prima dei recenti torbidi.

    Negli anni della loro frequentazione, Phenzi gli ha dimostrato che la filosofia può essere ancora una miniera d’oro, nonostante l’impegno che si ponga nel sminuirla a vantaggio degli studi tecnologici. Gli inattesi progressi negli studi filosofici del novecento hanno attirato nuove leve verso una materia complessa e tendenzialmente pericolosa, soprattutto nella Repubblica, dominata da un regime poco propenso a interpretazioni discordanti. Nel corso delle crisi degli ultimi decenni, c’è voluta tutta la forza di uomini come Phenzi per tenere la barra al centro e proseguire sulla via della ragione. La sua più recente pubblicazione ha avuto un tale successo da oltrepassare la fascia degli specialisti, facendone un uomo ricco e famoso. Filosofia per un delirio è tra i più venduti dell’anno su entrambe le sponde dell’Atlantico. Tradotto in Cina e in Giappone, la casa editrice sta trattando per pubblicarlo nel Medio oriente. Il testo ha gettato una nuova luce sui processi di pensiero dell’ultimo secolo, descrivendo senza falsi moralismi la dinamica sociale che ha condotto il genere umano alla soglia della propria non riproducibilità. Nessuno ha avuto da ridirne: né i governi né le religioni. Si può affermare che, poiché è spietatamente vero, il suo ragionamento metta tutti d’accordo, persino i governanti della Repubblica. Il successo non ha molte spiegazioni: milleduecento pagine di difficile lettura e di peggior comprensione per un non esperto, per un anno è rimasto nelle classifiche di vendita, sopravanzando i best-seller pompati dai media.

    Acquistato da giovani e vecchi, da indottrinati e no, da ingegneri e benpensanti, si mormora che persino in Vaticano i prelati se lo siano contesi. Tito, che vi ha dedicato ore di piacevole lettura, ha avuto la fortuna di poterne parlare a lungo con l’autore. È come se ai suoi tempi le opere di Wittgenstein avessero trovato fan nelle scuole elementari europee, invece di restare patrimonio dell’elite.

    È la dimostrazione che il delirio ha preso il sopravvento fu la laconica conclusione di Phenzi. Il suo sardonico sorriso rimase sospeso per qualche istante. La superficiale spiegazione fece sorgere in Tito un dubbio che non osò esprimere. Il dubbio riguardava la sensazione di algida superficialità che si ricavava dalla lettura di passaggi drammatici della storia, mai risolti dal pensiero filosofico contemporaneo. Tito tuttavia non ha voluto confidare il suo dubbio, ancorato com’è all’archetipo gerarchico di cui si sente preda.

    La loro intimità conserva pur sempre contorni formali: lui lo studente, l’altro il tutor che sovrintende alla sua formazione e, in ultima istanza, deve far quadrare anni di duro lavoro. Ma quell’ombra profonda non è mai stata cancellata e verte sulla vera comprensione di quell’opera vasta quanto la filosofia. Il delirio è insito nel genere umano, nei governanti, nel compito che attende le generazioni future per riportare in pari i conti che non tornano. Se quello di Phenzi sembra un atto d’accusa al governo della Repubblica, anche il più idiota funzionario di questo governo, tra i tanti che lo hanno letto, deve averlo capito. Perché allora non ha suscitato scandalo? Solo a Tito è parso che l’atto dissacratorio nei confronti del potere sia invece servito a far gongolare l’obiettivo delle critiche nella certezza di avere tra i propri sudditi tanto genio? Non è un segreto per nessuno la sua vicinanza ai circoli ideologici della Repubblica e frequenti addirittura la cerchia del Presidente. Non ha compiuto quarantacinque anni e può aspirare a cariche strepitose, a onori e gloria, ma si diletta della compagnia di uno spiantato come Tito. Non è già questo un enigma di difficile interpretazione?

    Il delirio disse una volta in un’intervista a una giornalista norvegese è che lei sia qui a intervistare me invece di rendersi conto della distanza che separa questa Repubblica da tre quarti del resto del mondo. Tito era presente, ospite casuale in una sceneggiata a uso degli editori della traduzione norvegese. La frase, non solo non fu pubblicata, ma non trovò alcun eco nei commenti successivi. Qualcuno protegge Phenzi dagli incidenti di percorso, persino da quelli banali dovuti alla perdita di pazienza. È risaputo che, da buon pragmatico, evita di compromettersi oltre il lecito, restando sempre al di qua della sottile linea oltre la quale si nasconde il rischio di perdere tutto. È forse questo lo rende tanto attraente e così vischioso. Tito ha paragonato il suo fascino a una tela di ragno. Va e viene da mondi tanto diversi da sembrare un viaggiatore spaziale.

    Alla fine torna sempre a casa, e questo ne fa una perla da proteggere anche da chi diffida di lui o non lo comprende pienamente.

    Rimane dunque aperta la questione del perché una celebrità tanto conclamata si perda con uno studente d’oltreoceano senza nome né prospettiva. Se il quesito affiora ancora nei sogni di Tito, ormai ci ha preso la misura senza riuscire a compiacersene.

    Tito ha notato che lo sguardo di Phenzi è corso verso il fondo del parco. Sta valutando una costruzione con le pareti in cristallo e cemento, la cui imponenza chiude l’intero orizzonte meridionale del campus. La sua forma sovrumana sembra ispirata da una potenza raggelante, amplificata dal grigiore del panorama senza vita. L’edificio, che deve avere una facciata di almeno trecento metri, fronteggia la facoltà devastata. Un’enorme bandiera della Repubblica con le due spirali nere su campo bianco si leva sul pennone che corona l’edificio. Tito è colto da un dubbio. Chiede: È là?

    Nota l’aria di sconcerto che la sua domanda ha provocato in Phenzi.

    Cosa? chiede allora il filosofo.

    La Macchina.

    L’altro annuisce, scuote la testa e prosegue: Dobbiamo muoverci. Il rettore tiene molto alle forme. Non dobbiamo farlo spazientire. È gente come lui che fa andare avanti il mondo. Dopo un momento di pausa aggiunge: Lo sai che il rettore ha votato contro la tua candidatura?

    Me ne dispiace, perché è uno dei nostri, un filosofo.

    Ah, dunque credi che esista una categoria anche per noi filosofi?

    Naturalmente. Ne abbiamo già parlato, no? Il mondo è diviso solo tra chi lo vuole dominare e chi lo vuole spiegare. Non è così che si conclude il suo Delirio? chiede Tito con una punta di ironia. Phenzi agita la testa in segno di diniego, mentre prende paternamente sottobraccio il ragazzo. Lo guida attraverso il parco in direzione di un più modesto edificio di pietra.

    Questo argomento non ci aiuta mormora con una inattesa vena di durezza. Non dimenticare mai dove ti trovi, ricordati che potrebbero azzerare qualsiasi decisione. Limitati a rispondere alle domande, Tito. Reprimi per un giorno le tue convinzioni e vedrai che tutto andrà per il meglio. I due hanno discusso talmente tanto a lungo i dettagli dell’incontro cui stanno approdando, che parrebbe inutile tornarci sopra. Entrano nell’edificio dove scoprono qualche timido segno di presenza umana. In un lungo corridoio gruppi di studenti stanno lasciando le aule. Sono giovanissimi, la classe dirigente del futuro. I ragazzi si incuriosiscono alla vista degli estranei autorizzati inopinatamente a percorrere quel territorio riservato, ma al loro passaggio si ritirano in fretta, come temendo un contagio misterioso. Pochi conoscono Phenzi di persona, ma Tito è sicuro che almeno la metà degli studenti che li guardano sfilare hanno letto il suo libro e lo hanno riconosciuto dalle foto in copertina.

    Phenzi lo conduce lungo corridoi secondari senza fine. Arrivano infine davanti alla porta dell’ufficio del rettore. Un silenzio tombale li circonda. Lontani passi frettolosi sembrano sfuggire a ogni ricognizione. Si trattengono un attimo prima di bussare, immersi nel loro personale ripensamento. Sono al centro del mondo, eppure c’è qualcosa di medievale che grava sulla loro indecisione.

    III

    Nell’istante in cui l’aereo che lo aveva condotto sin lì dall’Europa toccò il suolo della Repubblica, ebbe un sobbalzo che lo risvegliò dal sonno in cui era sprofondato. Tito aveva sognato per gran parte del tragitto. Scrollandosi di dosso la sensazione di smarrimento, pensò che da anni non faceva sogni così vividi. Aveva sognato una ragazza bionda che l’implorava di non lasciarla. Lui la rassicurava con argomenti convincenti e savi, ma lei non si faceva convincere e si dibatteva nella disperazione. Quella ragazza somigliava a Lisa. Svegliatosi, restò qualche istante a fissare il sedile avanti al suo, mentre i passeggeri sfilavano verso l’uscita.

    Uno spiffero gelato s’insinuava nel corridoio ormai deserto. Da quanto non pensava a Lisa! Non avrebbe mai saputo come finiva il sogno, e se poi, almeno lì, lei lo avrebbe scelto. Sbarcò per ultimo trascinando il misero bagaglio da emigrante. Alla dogana lo fecero uscire dalla fila e lo tartassarono per ore, chiedendogli come avesse potuto ottenere un visto senza averne i requisiti. In effetti, era stato consigliato di mentire sul suo reddito, che, in ogni caso, sarebbe parso inadeguato a fargli ottenere il visto turistico, l’unico ammesso.

    Per i computer della dogana, che in applicazione delle leggi della Repubblica avevano libero accesso alle fonti di tutto il mondo, era stato sin troppo semplice rilevare l’anomalia. Alla fine, una telefonata di Phenzi aveva chiarito le cose, anche se non era servito a evitare a Tito l’umiliazione. Aveva capito però che anche le rigide leggi della Repubblica erano adattabili all’occasione. Non era la prima volta che era ospite della Repubblica. Vi era sempre giunto al seguito di scambi tra personale universitario. Stavolta però, forse anche per l’accoglienza riservatagli, qualcosa di torbido s’insinuò nel suo sentirsene straniero. Fuori dello scalo un treno veloce lo portò all’albergo, mostrandogli lugubri panorami avvolti nella tenebra invernale. Aveva lasciato l’Europa in fiore per ripiombare in un inverno desolato, un altro mondo. In hotel si sentì dire che la sua prenotazione non era valida, causa la mancanza del nulla osta doganale. Anche lì l’intervento di Phenzi gli aveva consentito di dormire qualche ora. Tuttavia, steso sul letto forestiero, non riuscì a prendere sonno. Sperò di riprendere quel sogno dal punto in cui lo aveva lasciato: non ci fu verso. Trascorse qualche ora alla finestra. La città si stendeva in ogni direzione. La notte la stringeva nell’equivoca luce artificiale che ne mostrava un tratto senza vita. Cosa l’aveva spinto lì di tanto impellente da credere di poter attenuare la sensazione di straniamento che lo aveva colto al primo respiro dell’aria della Repubblica?

    Ci pensò a lungo, dandosi tutte le spiegazioni logiche che altre volte lo avevano calmato, stavolta senza successo. Ripensò alle parole accorate con cui il padre aveva tentato l’ultimo affondo per tentare di dissuaderlo dal suo proposito: Qualsiasi cosa stai pensando di fare là, aveva raccomandato, fallo quaggiù, in Europa. Qui tutto riesce meglio. Aveva usato termini a tutto tondo, gli stessi che non avevano mai scoraggiato il figlio. Non per caso era un matematico.

    Abitavano insieme, o almeno quello del padre era l’indirizzo che Tito forniva ai funzionari della facoltà. La casa di famiglia era una solida costruzione borghese piantata in una sperduta cittadina dell’Europa del sud. Costruita un secolo prima, aveva ospitato troppe individualità, nessuna delle quali vi aveva lasciato tracce consistenti. Quantunque in maniera anonima, tutte in un modo solo erano responsabili del disordine appena controllato dal loro trapasso. Prima bambini, poi adolescenti e infine come adulti, avevano abbandonato consistenti eredità ai supersiti: cumuli di libri, opuscoli e riviste che sarebbero bastati per l’eternità. Mutavano le mode, recenti autori s’affacciavano alla gloria, nuove passioni e interessi sbocciavano: ogni esistenza lì depositava sedimenti che nessuno poi osava distruggere, finché, con l’andar del tempo, i giovani assunsero sulla faccenda atteggiamenti vagamente snob che fornirono alle cataste ammonticchiate un surrogato d’ideologico distacco. A quel punto non bastò l’ingombro per fermare la valanga. La casa era grande, lo sarebbe stata anche per una famiglia allargata con patriarchi, figli e nipoti e i loro figli. Qui la famiglia si spegneva dopo alterne fortune. Dalla morte di sua madre, la casa ospitava solo loro due, il padre e il figlio, quest’ultimo sempre in giro per affari che il genitore non condivideva. Tito non aveva fratelli e pure i genitori erano figli unici. Il tempo covava la propria vendetta come un meccanismo a orologeria. Insieme costituivano il beneplacito della contemporaneità: soli e cinici, nel sentore della perdita d’ogni retaggio. Erano ingranaggi del meccanismo che conduceva la specie alla propria evaporazione. L’accanita resistenza del padre a non muoversi non era prova inconfutabile di tale attitudine?

    Qui non esistono opportunità aveva ribattuto Tito al padre.

    Le opportunità si adattano alla propria indole aveva riposto l’altro con un mesto sorriso da fallito. Insegnava matematica nel locale liceo. Nella sua vita non aveva mai varcato quei confini e se l’aveva fatto era per fini imprescindibili. Come tutti i delusi, giurava che, non appena lasciato il lavoro, avrebbe iniziato a girare il mondo.

    Commiserava chi aveva già visto tutto dimenticando la propria origine. Ma qual era la sua? Una casa di stanze chiuse tutto l’anno e un figlio che non gli avrebbe dato nipoti per riaprirle. Tuttavia, Tito sapeva che mentiva: da quando era rimasto vedovo il tempo non gli mancava. Avrebbe potuto girare il pianeta senza attendere la vecchiaia: mancava la voglia. Gli restava solo il desiderio che il suo unico figlio intraprendesse una carriera scientifica invece che perdersi nella futile passione per la dialettica. Aveva impiegato mesi per tentare di dissuaderlo da quello che reputava un errore grossolano, frutto della miopia che induce i giovani a ripudiare le visioni paterne per crearsene di proprie.

    Oggi un ingegnere può aspirare a qualsiasi cosa aveva concluso stanco del suo predicare un filosofo può al massimo pretendere un posto a una conferenza. Il mondo è dei tecnocrati, i politici lo hanno capito.

    Tito aveva ascoltato per decenni il suo argomentare e lo padroneggiava, preparato com’era ai giochetti matematici che il genitore propinava da quando era in fasce. Anche la madre era stata insegnante di matematica. Se n’era andata giovanissima vittima di un cancro. Erano stati una bella coppia, pacifici come potevano esserlo due matematici innamorati della passione reciproca. Avevano un unico dio, la ragione, e tra i santi di quella fede non esisteva alcun compromesso. La verità era che suo padre non immaginava cosa bruciasse nel cuore del figlio. Lo aveva visto diventare adulto e ostinarsi a ridere delle certezze della scienza, anche quando erano sottigliezze cervellotiche e leggi imperscrutabili per i non eletti.

    Il ragazzo aveva superato facilmente le prove scolastiche. Si permetteva d’inventare modi nuovi per risolvere problemi consueti, tanto divertenti da mettere in imbarazzo gli insegnanti. In realtà pochi lo conoscevano così a fondo da sospettare quanto misteriose fossero le sue pulsioni. Era stato attirato nel campo avverso alla scienza - così il padre definiva la filosofia - da due illuminazioni concatenate, a breve distanza una dall’altra: una nota e una segreta che compensava la prima, entrambe vissute come esperienze mistiche. Il legante che le univa sembrava una malia di Tito, ma era impossibile non essere attratti dalle loro coincidenze. Tito le visse come la gioia più grande che avesse mai provato. La prima, i cui dettagli erano noti a pochi, riguardava una lettura casuale che una ragazza gli aveva suggerito. Lei si chiamava Lisa ed era di una bellezza sconvolgente. Vivevano in un’epoca in cui le ragazze uscivano così: belle da far impazzire gli uomini e lontane da loro come la Luna. In più era colta e intelligente e riusciva a intimorire i professori con una dialettica stringente e i ragazzi che fingevano di ascoltarla per portarla a letto. Il libro che suggerì al sedicenne Tito non era un romanzo di moda o un classico, bensì La natura delle cose di Lucrezio. Tito lo aveva aperto con diffidenza, reputandolo l’ennesima riprova che gli adulti intendessero provarne la stupidità.

    Lungi dall’essere un trattato di astrusi concetti, descriveva tutto quando sta al mondo in modo lineare ed esaustivo. Non nascondeva, cioè, che ogni cosa è sotto gli occhi degli uomini, ma esiste di per sé, sopra la loro onnipotenza. Nulla è tanto inquietante come avvedersi che la natura esiste anche là dove nessuno la scruta. Il libro era antico. Stampato in Germania negli anni trenta, era un bel tomo cartonato, ben conservato, di quei libri come si fabbricavano un tempo, con carta sopraffina e rilegature che avrebbero sfidato i secoli e molte letture, onorando così lo scopo per il quale erano stati creati. Sul risguardo c’era una dedica vergata con inchiostro azzurro. Era così antica e commovente da far fremere il cuore del giovane Tito.

    Diceva: ai miei cari, e poi faceva il nome della famiglia, indubitabilmente ebraico. Lisa spiegò che il libro apparteneva alla sua famiglia da almeno quattro generazioni. Il padre glielo aveva regalato molti anni prima. Comperato da un avo negli anni trenta, era praticamente tutto ciò che restava di lui, visto che era svanito nei campi di sterminio nel 1944. Il libro aveva viaggiato nel tempo e nello spazio, aveva girato il mondo, aveva superato le guerre e le tragedie di un secolo ed eccolo approdato nelle mani di Tito perché ci si potesse perdere.

    Di quell’esperienza Tito ricordava la breve citazione dai principi generali: "… quando avremo veduto che nulla può esser creato dal nulla, allora la mèta cui puntiamo la scorgeremo già più diritta innanzi a noi, e donde possa venire creata e in qual modo tutte le cose

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1