Geometria del male: Una misteriosa pergamena templare, una setta sopravvissuta nel corso dei millenni, una cospirazione ordita nei confronti dell'umanità
()
Info su questo ebook
Correlato a Geometria del male
Ebook correlati
Caos: Economia, strategia e geopolitica nel Mondo globalizzato Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Creare moneta dal nulla: Manifesto per una società che evolve e prospera libera dal ricatto del denaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutoguarigione tantrica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSciamanager: La via energetica alla leadership, tra sciamanismo e management. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Energia Segreta dei Simboli: Dal paganesimo al Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Porta ermetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Afrodite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Madre del Mondo: Kore Kosmou Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I cinque segreti del drago Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario filosofico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cospirazione Virale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenomenologia alchimica dell'amor sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria pettegola di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Legge dei Fenomeni Psichici (Tradotto): Per lo studio sistematico dell'Ipnotismo, Spiritismo, Terapeutica mentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa: "Morphogenetics Touch": Tutto ciò che non si esprime si imprime. La memoria emozionale nel corpo!!! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo e la Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Rivoluzione totale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia dei Cammini Sacri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mistero di Marco Aurelio: L’imperatore filosofo e i suoi martiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessionisti della disinformazione: Le bufale più clamorose dei mass media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Gesuiti assomigliano a Gesù come il Diavolo a Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione evolutiva: Principi di comunicazione efficace per l’evoluzione delle relazioni interpersonali e del proprio stato di coscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRak-Am-Hià: Evocazioni Demoniache Per Il Bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 Passi per Guadagnare Soldi facendo l'Artista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Alchimia: Ovvero Trattato della Pietra Filosofale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMondi paralleli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti e Misteri dell'Antico Egitto: Scienza esoterica egiziana e anatomia occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Biografie storiche per voi
Il caso Majorana Pelizza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi ha Avvelenato Rudolf Steiner?: Biografia non autorizzata di un grande iniziato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParacelso - Il medico maledetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutobiografia spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone: La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife. La mia storia nella Storia. L'autobiografia di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini rappresentativi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il diario segreto del Conte di Montecristo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storici greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome arrivare al successo: un'esperienza di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMein Kampf - La mia battaglia: Edizione con note e illustrazioni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Garibaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVeni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico.: 1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo giorno di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'inferno su Roma: Il grande incendio che distrusse la città di Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinastia delle donne. Principesse e regine di casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'enigma di un genio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite - Edizione 1568 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Geometria del male
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Geometria del male - Sigismondo Panvini
Caruso
Parte Prima
Geometria del Male
CAPITOLO I
L'origine della mafia
Il termine Mafia, o per meglio dire Maffia, compare per la prima volta nel 1863 nella commedia I maffiusi di la vicaria di Palermo, rappresentata con grande successo proprio a Palermo, la cui trama era incentrata sulle vicende ora comiche ora amare di un gruppo di detenuti del carcere palermitano della Vicaria.
Uno sguardo prospettico alla genesi delle triadi cinesi e di altre organizzazioni settarie orientali, come la Yakuza o la mafia russa, potrebbe indurci a concludere che sia stato l'assetto economico feudale a provocare la nascita di una forma di potere alternativo a quello legale, che si è espressa nella forma delle società segrete.
Parrebbe infatti che tutte le organizzazioni mafiose provengano da una stessa matrice originaria da cui poi si sarebbero diramate in diversi territori, assumendo le caratteristiche proprie dei luoghi di radicamento.
In Cina l'istituto dello Xiedon
, una forma di giustizia privata basata sul reclutamento di mercenari, assomiglia moltissimo alla Mafia Sicula o alla Camorra Napoletana.
Le Mafie hanno pressappoco lo stesso impianto organizzativo, basato sul principio di appartenenza, sul mutuo soccorso, su meccanismi di reclutamento iniziatici, gerarchie interne, numeri sacri e un rigido codice che punisce in modo spietato chiunque ne violi le regole interne.
C'è da chiedersi allora se le mafie, visto che hanno perlopiù gli stessi principi informatori, non abbiano, oltre che la stessa origine, anche gli stessi scopi.
Per fornire una risposta esauriente a tale domanda, occorre esaminare la situazione storico-politica degli ultimi due secoli, per poi andare ancora più indietro nel tempo. Tommaso Buscetta, il primo importante pentito
di mafia, asserisce infatti che l'organizzazione mafiosa abbia origini medievali.
Le triadi cinesi vengono fatte risalire al XVII secolo, quando furono fondate da un gruppo di monaci Shaolin nella provincia di Fukjien, in opposizione alla dinastia Ch'ing e per restaurare la dinastia Ming (1368-1644).
Essi si diramarono fondando trentanove triadi territoriali, che divennero prima una sorta di società di mutuo soccorso che assisteva gli emigranti che si spostavano lungo le vie fluviali, i quali necessitavano di protezione dai pirati per sé e per i loro beni. Poi, in una fase immediatamente successiva, dopo essersi arricchite enormemente, queste organizzazioni divennero delle vere e proprie società commerciali. Divennero talmente potenti da gestire tutti i lavori pubblici e le miniere, svolgevano inoltre le funzioni di giudici e di reperimento di forza lavoro. In seguito cominciarono a interessarsi al gioco d'azzardo, al traffico d'oppio, alla prostituzione, a furti ed estorsioni.
La mafia siciliana si presenta come organizzazione piramidale fortemente gerarchizzata, dotata di una struttura centrale e di diramazioni intermedie che si avvalgono di una manovalanza criminale.
La sua caratteristica è di essere costituita come una famiglia patriarcale, in cui l'obbedienza agli ordini, il rispetto per i superiori, la fedeltà e l'onore sono riconosciuti come valori sacri e inviolabili.
La mafia ha un suo codice, un suo governo, suoi regolamenti interni, una sua amministrazione, sia centrale che periferica, un suo esercito e propri canali politici e diplomatici. Essa esprime una cultura profondamente legata al territorio e alle tradizioni e offre ai suoi adepti, a qualsiasi livello, ruolo, motivazione e considerazione sociale.
Le cosche (come un carciofo) costituiscono le famiglie, e queste ultime formano la consorteria a cui è affidato il controllo di un certo territorio.
Le decisioni comuni vengono prese da una commissione che riunisce i capicosca.
L'osservanza del codice
, il rispetto, la devozione, l'onore e la famiglia sono gli elementi cardine del pensiero mafioso.
In questo modo la mafia esprime un respiro che la lega in modo indissolubile alla cultura antica.
Il percorso che faremo attraverso i secoli ci aiuterà a scoprire gli ambiti sociali del gruppo entrato a far parte della mafia fin dalla sua origine.
È grazie a una nuova visione del mondo che si creano le basi dello Stato moderno di diritto, il quale trova le sue radici nell'esigenza di separare la religione dal potere temporale e imprime alla società un carattere laico, dove fonte di ogni potere è la legge.
Le basi vennero gettate nel 1500, quando accorpamenti territoriali e accentramenti di potere portarono, per la prima volta, all'affermazione del concetto di Stato moderno.
I cambiamenti dipesero da esigenze di carattere militare.
L'organizzazione di un esercito permanente prevedeva l'esistenza di un'autorità unitaria relativa a una popolazione di un territorio definito da precisi confini.
Ciò determinò lo svuotamento del ruolo militare dell'aristocrazia e la diminuzione dei poteri dei feudatari, che furono progressivamente espropriati delle loro funzioni.
Il cambiamento promosse la nascita delle figure dei pubblici ufficiali (nobiltà di toga), che andarono a costituire il nucleo centrale dello stato. Essi differivano dalla vecchia aristocrazia (nobiltà di spada) in quanto quest'ultima aveva una propria autorità, mentre i primi traevano la propria eminenza solamente dall'ufficio ricoperto.
L'intera classe dirigente della società europea tra il Seicento e il Settecento fu direttamente formata dagli insegnamenti della Compagnia di Gesù, che aveva propagato nuovi concetti e nuove idee. A tale istituzione si deve per esempio il concetto base sulle cui fondamenta è stato eretto il moderno stato di diritto: il principio della separazione tra Stato e Chiesa, senza il quale non si sarebbe mai approdati alle organizzazioni politiche attuali.
L'istruzione superiore fu organizzata sul modello del collegio privato (Collegi dei nobili, tenuti dai Gesuiti), il cui insegnamento era prevalentemente umanistico. La Ratio studiorum (1598) rimase il modello di istruzione superiore più diffuso nell'Europa cattolica. Gli alunni erano divisi in classi e avviati a tre corsi fondamentali: grammaticale, filosofico e teologico.
Gli intellettuali che essi formarono contribuirono a creare quella nuova visione del mondo che, liberando la vita civile da ogni supremazia religiosa, si basava sul principio astratto della legalità.
I gesuiti hanno mutuato il loro metodo educativo dall'insegnamento di San Benedetto la cui regola prescriveva un ritmo quotidiano preordinato di preghiera, lavoro e studio, che occupasse tut ta la giornata, con variazioni che dipendevano dall'anno liturgico e dalle stagioni.
La Regola di san Benedetto, consistente in un prologo e settantatré capitoli, a sua volta derivava dalla Regula magisteri, una serie di precetti di vita monastica ripresi da un ignoto mistico che aveva trovato la sua ispirazione nella scuola ascetica dell'antico Egitto.
Questa impostazione fu seguita da Carlo Magno, quando su suo impulso fu istituita ad Aquisgrana (oggi Aachen), città della Renania settentrionale, la Schola Palatina, una istituzione scolastica dove sotto la guida e il coordinamento di Alcuino, alcuni dei più grandi sapienti dell'epoca, tra cui Paolo Diacono e il teologo Rabano Mauro, tenevano corsi per i figli dei nobili. In questo modo prese forma un'istituzione finalizzata alla formazione di elementi che un giorno sarebbero stati investiti della carica di duca, conte o marchese, attraverso un percorso strettamente dinastico, rappresentando il modello organizzativo che fu per lungo tempo il modo di funzionamento della civiltà occidentale e delle sue forme di potere. Quando il 28 gennaio dell'814 Carlo Magno chiuse gli occhi dopo quarantasette anni di regno, egli lasciò in eredità una prassi politica che sarebbe durata ininterrottamente fino all'ultimo imperatore, rovesciato nel 1806 dal vento della rivoluzione francese.
Il Sacro Romano Impero, nato dall'intesa tra Carlo Magno e il Papa, si deve principalmente all'ispirazione e al metodo formativo benedettino, la cui caratteristica principale era l'assoluta superiorità delle norme, che dovevano essere osservate con scrupolo e obbedienza. La Regola era sovrana e rispettarla alla lettera era impegno primario di ciascun adepto; anche all'abate non era concessa alcuna facoltà di allontanarsene.
L'idea di san Benedetto trovava la sua espressione in un preciso progetto architettonico: quello di una villa romana di campagna dell'epoca imperiale, che affondava le sue valenze mistiche nella geometria vitruviana e nella geomanzia. Si può dire che la regola e il modello architettonico abbaziale siano un tutt'uno.
Per Vitruvio l'architettura poggia su principi universali e le sue discipline, basate sul numero e sulla proporzione, ritraggono il funzionamento dell'universo.
L'eredità spirituale e la metodica benedettina furono raccolte prima dagli ordini monastici medievali e poi dall'Ordine dei Gesuiti.
Concepito come militia Christi, l'ordine dei Gesuiti fu fondato nel 1534 a Parigi da Ignazio di Loyola (1491-1556), col nome di Compagnia di Gesù; Ignazio di Loyola era stato iniziato nella setta spagnola di ispirazione islamica Shadliyya, su indicazione di aristocratici Veneziani.
L'ordine fu approvato da Paolo III nel 1540.
La loro struttura era gerarchica e centralizzata. Ne facevano parte i professi, che erano impegnati direttamente nel proselitismo; i coadiutori temporali e i coadiutori spirituali, preposti alla direzione delle case e dei collegi e, a capo dell'ordine, il Preposito generale, detto il papa nero
, responsabile unico, eletto a vita.
Oltre ai tre voti tradizionali di povertà, castità e obbedienza, cui erano legati i coadiutori, i professi pronunciavano un quarto voto: consegnarsi perinde ac cadaver (come un corpo morto) nelle mani del Papa, vincolandosi a eseguire incondizionatamente le sue direttive.
La compagnia si diffuse rapidamente in Francia e in Italia, in Asia e in America Latina, dove i gesuiti ricoprirono importanti cariche inquisitoriali, fondarono collegi, riorganizzarono la cultura politica sulle fondamenta del tomismo, divennero ascoltati confessori di molti sovrani e svolsero un'intensa opera missionaria.
I Gesuiti ebbero una posizione influente in ogni alleanza politica, un posto di consigliere presso ogni potente, stilarono trattati, negoziarono paci, fecero da mediatori fra nazioni in armi, combinarono matrimoni reali, partirono per pericolose missioni diplomatiche. Il primo occidentale a frequentare la corte del Gran Mogol fu un gesuita, così come un gesuita fu il primo a essere nominato mandarino nel palazzo dell'Imperatore di Pechino.
I Gesuiti furono anche accusati di essere ingordi, settari, senza alcun principio morale, e di aver preso parte attiva alle lotte politiche, nonostante le interdizioni papali a immischiarsi nelle questioni temporali.
La prima tempesta contro di loro si scatenò in Portogallo. Reggeva allora le redini del governo il marchese di Pombal. Egli osteggiava i Gesuiti, ritenendoli avversari dell'assolutismo, in particolare li accusava di aver sobillato i trentamila indios cristiani delle colonie portoghesi del Sud America che nel 1756, avevano impugnato le armi contro il governo, protestando per l'imposta di emigrazione stabilita dalle autorità. Fu l'inizio di una reazione a catena: in Francia nell'agosto 1762 il Parlamento decretò lo scioglimento della Compagnia di Gesù, confiscandone tutti i beni e mettendo fine all'istruzione scolastica e universitaria, suo monopolio pressoché esclusivo.
Anche in Spagna iniziò la lotta contro i Gesuiti e Carlo III, con un decreto del 27 marzo 1767, ordinò la loro espulsione, immediatamente imitato dal re delle Due Sicilie, Ferdinando IV. Le stesse misure furono adottate dal duca di Parma, che il 3 febbraio del 1768 ordinò che i Gesuiti fossero espulsi dal ducato.
In un conclave pesantemente condizionato dalla presenza dell'arciduca d'Austria Giuseppe, fu eletto papa il 4 giugno 1772 il cardinale Giovanni Vincenzo Antonio Manganelli, con il nome di Clemente XIV; egli, appena eletto, decise di abolire la Compagnia di Gesù. L'Ordine fu soppresso definitivamente il 16 agosto 1773; il Preposito Generale Lorenzo Ricci e i suoi consiglieri furono incarcerati a Castel Sant'Angelo, e i molti missionari sparsi nel mondo furono abbandonati al loro destino. Il Papa giustificò l'atto con le seguenti parole: Le ragioni le teniamo chiuse nel Nostro minuscolo cuore
.
Una frase simile era stata pronunciata alcuni anni prima da Carlo III di Spagna (1759-1788), che nel Decreto di Espulsione della Compagnia di Gesù aggiungeva: …e per molte altre (ragioni) urgenti, giuste e necessarie, che racchiudo nel mio animo Regale
.
La similitudine della vicenda dei Gesuiti con quella dell'Ordine del Tempio, avvenuta sotto il papato di Clemente V, è impressionante.
Il decreto pontificio Dominus ac Redemptor, con cui l'ordine dei Gesuiti era stato soppresso, non fu applicato in Prussia e in Russia, Stati non cattolici: Federico II di Prussia aprì anzi ai Gesuiti i propri confini, e gli esiliati ricambiarono la sua generosità andando a rivoluzionare il sistema scolastico, istituendo scuole primarie, scuole secondarie e grandi istituti superiori.
La Prussia in breve, grazie al loro apporto, fu alfabetizzata all'ottanta per cento, percentuale che fu raggiunta dalla Francia solo ottanta anni dopo e dall'Italia dopo ben centoventicinque anni.
CAPITOLO II
La Massoneria
È la cultura che apre e chiude le porte della conoscenza: le apre fornendo il suo linguaggio, i suoi paradigmi, la sua logica, i suoi schemi, i suoi metodi di investigazione e di verifica, ma al tempo stesso le chiude con le sue norme, le sue rigide regole e la sua relatività a un determinato contesto sociale.
I complessi sistemi che governano il cambiamento delle strutture sociali si trasformano e si evolvono nel tempo, adeguandosi di volta in volta alle mutate esigenze della società. In qualche caso tuttavia esistono delle spinte così forti, delle contraddizioni così feroci, che non consentono al sistema sociale di riequilibrarsi automaticamente; in tali situazioni il cambiamento avviene in modo brusco e violento: a una determinata struttura sociale improvvisamente se ne sostituisce un'altra.
In un intreccio di razionalismo ed esoterismo, avvenne la formazione di una nuova matrice culturale che promuoveva il cambiamento sociale nell'occidente cristiano.
Le grandi rivoluzioni giunsero al termine di un lungo percorso, attuato non solo con manovre politiche, ma soprattutto con un certa ‘cultura’ propagata da nuove ideologie, atta a creare determinati paradigmi di pensiero e nuovi sentimenti collettivi.
Questi mutamenti si concreteranno nella Royal Society (chiamata anche collegio invisibile), nata nel 1660 a Londra per iniziativa di Haak, un tedesco originario del Palatinato, di Wilkins, cappellano del principe palatino, di Elias Ashmole, di Robert Moray e di Christopher Wren, Gran Maestro dell'ordine dei Rosacroce, nonché architetto, astronomo e matematico.
Furono autorevoli membri della Royal Society Benjamin Franklin, scopritore della differenza tra elettricità positiva e negativa, Robert Boyle, noto per la famosa legge sulle proprietà dell'aria che porta il suo nome, Robert Hook, che inventò la molla spirale, e il grande astronomo Edmund Halley, scopritore della cometa che periodicamente riappare e che porta il suo nome.
Isaac Newton (1642-1727), uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, cui si deve la scoperta della legge di gravità e la definizione della forza orbitale, non fu solo il presidente della Royal Society, ma anche gran priore dell'Ordine di Nostra Signora di Sion, un ordine esoterico tutt'ora esistente, che un tempo era parte integrante dell'ordine dei cavalieri Templari, da cui si era scisso nel 1188.
Il metodo sperimentale di Newton e l'empirismo gnoseologico di Locke furono i fulcri concettuali che hanno trasformato totalmente la cultura europea, facendo decadere le forme del sapere antico e medievale.
C'è da chiedersi se le loro portentose scoperte non abbiano fatto parte del bagaglio di conoscenze appartenute all'arte sacra
e se essi non siano stati semplicemente dei divulgatori, seguendo le tracce di un percorso umano e sociale attentamente programmato.
Le loro scoperte infatti non possono essere considerate del tutto nuove; esse non sarebbero altro che il risultato di leggi note nei millenni passati. Newton confessò di essersi ispirato a Pitagora, la cui Musica delle sfere, scritta nel VI secolo a.C., enunciava che mediante equivalenze basate sui numeri 1, 2 e 3, corrispondenti ai rapporti numerici dell'ottava e della quinta, si arrivava alla determinazione dei rapporti che regolano il moto dei pianeti.
Possiamo ritenere che la rivoluzione sociale sia stata il prodotto dell'innovazione scientifica che, con i suoi paradigmi, ha portato alla formazione di una mentalità che avrebbe condotto all'illuminismo e alla rivoluzione.
Nell'intreccio tra Massoneria bianca e cattolicesimo mistico possono intravedersi le prime scintille del fuoco rivoluzionario che divamperà ben presto nella scena mondiale.
In una conferenza tenutasi a Parigi nel maggio del 1940, dal titolo Massoneria e Cattolicesimo
, Dimitri Mitrinovich, uno studioso della Bosnia Erzegovina, disse: Cristo svelò la parola segreta della Massoneria… al popolo e la proclamò in Gerusalemme, ma nel riferire la parola del consiglio alla gente egli era in anticipo sui tempi… Negli ultimi duemila anni la massoneria è stata espressione del Cristianesimo
(D. Mitrinovich, Free masonery and catholicism in the new order, 1950).
In parallelo al movimento illuminista che, guidato dalla ragione, sembra procedere sulla via della scienza, in modo celato si propaga un movimento mistico che si concentra nei culti esoterici e nella magia. Questi due movimenti non camminano distinti e separati, ma si intersecano e assai spesso si manifestano nella stessa persona.
In personaggi come Isaac Newton o Wilhelm Meister, l'uomo di scienza, prudente e misurato, che riveste ruoli eminenti nella società, si confonde con una figura pervasa da ardori mistici e passioni esoteriche, praticante l'alchimia, la numerologia e l'ermetismo.
Per tutto il Settecento aveva prosperato in Europa la massoneria, propagatasi dalle associazioni segrete dei giacobini d'Inghilterra e di Scozia (fautori della dinastia degli Stuart), la quale sviluppò una struttura organizzativa caratterizzata dal principio di appartenenza, basata su ferree regole di riservatezza suggellate da inviolabili giuramenti di fedeltà.
In Francia era prevalso il carattere aristocratico; un'ala, quella di Parigi, era razionalista, un'altra, quella di Lione, era misticoteosofica. In Inghilterra e in America divenne una società di mutua assistenza, in Germania ebbe invece carattere mistico.
Commercianti, banchieri, uomini d'affari riconobbero nell'associazionismo muratorio la via più rapida ed efficace per raggiungere le vette della scala sociale, mentre agricoltori e piccoli artigiani vi videro un argine allo strapotere dei nobili e dei ricchi e il coronamento del loro sogno di emancipazione.
La fusione di gnosi e rito misterico aveva dato vita a un insieme di ritualità, che definiscono la complessa gerarchia massonica, la quale come istituzione nasce a Londra il 24 giugno 1715, giorno di san Giovanni.
Il simbolo massonico è una stella a cinque punte in cui è raffigurata la lettera G, oppure un triangolo con un grande occhio (occhio della vigilanza) inscritto in essa.
La lettera G, di origine sumera, è legata al concetto di geometria (arte di misurare la terra). Essa è la Geometria del Male.
Richiamando a sé l'eredità dei sacerdoti dell'antico Egitto, il sapere matematico pitagorico e la sapienza delle organizzazioni corporative romane (collegia), la massoneria utilizza i metodi delle confraternite e degli ordini cavallereschi sviluppatisi al tempo delle Crociate e delle associazioni di costruttori dell'alto medioevo, che consentivano all'adepto di giungere alla gnosi, attraverso linguaggi simbolici e processi psico-mentali.
A cavallo tra il 1600 e il 1700 la massoneria era diffusa in quasi tutta Europa.
Si deve a Inigo Jones, che viaggiò tra il 1613 e il 1614 in Italia e inGermania, la riscoperta di Vitruvio e Palladio. Il ruolo di quest'ultimo nella massoneria è fondamentale, tanto che il palladianesimo è considerato proprio lo stile architettonico della massoneria.
Palladio eredita da Vitruvio l'idea che l'architetto dovesse essere non Artefice superficiale e malcerto; ma un uomo che si immerge nelle Cause e nei Misteri della Proporzione, il cui insieme conduce alla sapienza
.
Con il passare del tempo, le confraternite e gli ordini si andarono trasformando in associazioni di letterati, filosofi, pensatori e studiosi, ma la progressione culturale di fondo e la propedeutica restavano conformi ai canoni tradizionali.
L'intero processo iniziatico massonico delineava la storia di una catastrofica inondazione avvenuta sulla Terra in epoca assai remota, in conseguenza della quale le conoscenze prodigiose di una millenaria civiltà primigenia erano andate perdute. Alcuni sapienti, recuperando due colonne sulle quali erano stati incisi in caratteri geroglifici i fondamenti delle conoscenze pregresse, consentirono di riedificare un nuovo processo di civilizzazione.
Molti riti massonici, poi, sono incentrati sulla vicenda di Hiram Abif, architetto di Tiro, progettista e costruttore del famoso tempio di Salomone, e sulla sua misteriosa uccisione.
L'assimilazione e la piena comprensione dei complessi riti è difficilissima, basti pensare che la maggior parte dei numerosissimi affiliati non è in grado di raggiungere la gnosi riservata all'ultimo livello della scala gerarchica, il trentatreesimo e ultimo grado, detto Sovrano Grande Ispettore Generale
, che penetra i segreti di una misteriosa resurrezione.
Secondo Knight, grande studioso della massoneria, solamente il venti per cento dei maestri massoni raggiunge il grado dell'arco reale, il trentunesimo grado annovera nel mondo in tutto quattrocento membri, mentre il trentatreesimo e ultimo livello conta appena settantacinque membri.
La massoneria, come del resto l'Europa dell'epoca, era composta da una pluralità di Logge appartenenti a diversi riti, in maggioranza dipendenti dai Supremi Consigli di Francia e d'Inghilterra.
L'editto regio che costringeva all'isolamento la massoneria nel regno di Napoli e di Sicilia, è datato 2 luglio 1751, ma già Antonio Lucchesi Palli, principe di Campofranco, il primo dicembre 1760 aveva fondato in Sicilia un'accademia letteraria frequentata da compagni della galante conversazione
, della quale fece parte, tra gli altri, l'abate Giovanni Meli, uno dei più illustri massoni siciliani