La guerra del Peloponneso: Edizione Integrale
Di Tucidide
()
Info su questo ebook
Edizione integrale dotata di indice navigabile.
Correlato a La guerra del Peloponneso
Ebook correlati
L'amante di Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImperium Gothorum. Tirannide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTimeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra Iliade, l'altra Odissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniILIADE autore: un troiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniROMA: l'inizio. I sette Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono colui che sono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza un cemento di sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1.210 a.C. La guerra di Troia raccontata da un soldato Cretese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSangue tra gli Achei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImperium Gothorum. L'immortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImperium Gothorum. Nascita Di Un Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Erodoto: versione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomolo Augusto. L'ultimo Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocrate nella tempesta. Il filosofo e il suo tempo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe dame galanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra VII: Versione per studenti e docenti: Libri di testo: Le leggendarie donne della storia mondiale, #9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'odissea di Timoteo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella architettura gotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttraverso il Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tulipano nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuribiade: lo spartano di Salamina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosoficamente antropologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberate l'Ostaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenti anni dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAchille in Sciro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Idarne il Comandante degli Immortali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia antica per voi
Germania. In latino, english, italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia semplice e divertente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antica Roma - Le città, l’esercito e gli imperatori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Strumenti Musicali Egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIside La Divinità Femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuoni e Segreti del Greco Antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia degli imperatori romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla Scoperta Della Cultura Dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Civiltà Cartaginese Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Storie segrete della storia di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Linguaggio Metafisico Dei Geroglifici Egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Architettura Metafisica Dell’Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra gallica - La guerra civile Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Via di Eleusi: il percorso di elevazione e i gradi dell'iniziazione ai Misteri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storici greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe book of the dead: The Papyrus of Ani Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La civiltà degli Etruschi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I segreti tecnologici degli antichi romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni400 Ultimo secolo dell'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nell'aldilà dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI predatori del manoscritto perduto: Alla ricerca della Germania di Tacito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Porta degli Dei: Continua il viaggio nei misteri dell’astronomia egizia sulle tracce degli Dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole di storia antica. 365 curiosità per ogni giorno dell'anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiza: La caduta del dogma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su La guerra del Peloponneso
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La guerra del Peloponneso - Tucidide
Tucidide
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
© 2023 Sinapsi Editore
Indice
Vita di Tucidide
Libro primo
Libro secondo
Libro terzo
Libro quarto
Libro quinto
Libro sesto
Libro settimo
Libro ottavo
Vita di Tucidide
scritta da
Marcellino
Ora io a coloro, che per sì gran tratto ebbi scorti tra quelle divine arringhe e tenzoni di Demostene, lumeggiate tutte da sì gran copia di sentenze adatte ai giudizj ed alle deliberazioni, sarò guida entro i misteriosi arcani di Tucidide. Uomo è questi che di artifizj, e di bellezze oratorie, e di diligenza scrupolosa, e di maestrìa militare non ha chi l’eguagli, e in ciò che si attiene al genere deliberativo e dimostrativo tutti egualmente si tiene indietro. Ma prima di andare innanzi mi è d’uopo dire della virtù di lui e del lignaggio, cose che coloro i quali senton rettamente aman sapere prima di volger gli occhi ai suoi scritti. Tucidide dunque lo storico ebbe padre un Orolo, che trasse tal nome da certo re trace, e la madre appellossi Agesipila. La sua prosapia si elevava a quei nobilissimi duci Milziade e Cimone. E se si monta a più antichi tempi potrebbe tra suoi progenitori, come Milziade, nobilitarsi di Eaco figliuolo di Giove. Egli stesso si diede vanto di sì augusta progenie, e Didimo se ne fa testimonio, laddove dice che Tucidide nel primo libro delle sue Istorie così scrive: «Filea, figliuolo di Aiace, abitò Atene: di questo fu figliuolo Daiclo, di Daiclo Epidico, di Epidico Acestore, di Acestore Agenore, di Agenore Olio, di Olio Lico, di Lico Tifone, di Tifone Laio, di Laio Agamestore, di Agamestore Tisandro, che sendo arconte di Atene procreò Milziade, il quale generò Ippoclide, sotto il cui arcontato instituiti furono i Panatenei, e di lui nacque quel Milziade che abitò il Chersoneso.»
Le quali cose sono confermate da Ellanico nel libro che intitolò Asopis. Nè si dica, che ha di comune Milziade con Tucidide? Perchè fu questi uno de’ suoi progenitori. I Traci ed i Dolopi, guerreggiando certi popoli limitrofi degli Apsinti, vennero a mal partito, e sofferendo mali gravissimi da un inimico che sempre vincevali, si rivolsero agli oracoli divini, non ignorando che negli estremi il solo Dio è via di salvazione. Imperocchè, come suona la tromba di Eschilo, in lui è la onnipotenza, quale quegli che sovente è scudo nelle avversitadi a chi scevro è di consiglio, e i giorni più nebulosi volge in sereni. Nè li tradì tale loro speranza, perchè ebbero dall’oracolo che ottimo duce sarebbe colui, che tornando in patria, offerisse loro la casa ospitale. Creso era allora signore della Lidia, e i Pisistratidi tiranneggiavano Atene. Tornando dunque si abbatterono su confini dell’Attica in Milziade, che, odiando quella tirannide, cercava un motivo ragionevole di abbandonare la patria. E ciò avvenne per previdenza di quel Dio che li aveva consigliati: vedendoli dunque vestiti da viaggio, e non ignorandone le ragioni, senza però sapere che cosa avesse risposto l’oracolo, offrì loro la sua casa. Grande fu l’allegrezza che ebbero di aver trovato un Milziade, il quale avesse offerta loro l’ospitalità. Avendo dunque narrato a lui ogni cosa, acclamaronlo duce. Vi ha chi dice ch’egli, consultato l’oracolo, si partisse di Atene. Altri narra che non facesse ciò senza sentire il parere del tiranno, e non esser di colà partito, che dopo avere a lui manifestato che il volevano i Traci: che il tiranno gli diè truppe ed accomiatollo, perchè gli era assai caro veder che lasciasse Atene uno di tanta possanza. Fatto duce adempì le profezie dell’oracolo, e vinto ch’ebbe, condusse egli stesso una colonia nel Chersoneso. Ito ai più senza figli ereditò il regno, e gli succedette il suo fratello uterino Stesagora. E questi passando anch’egli senza figli, ebbe il regno un Milziade, che aveva lo stesso nome di quel primo che trasse la colonia nel Chersoneso, e fu fratello uterino e germano di Stesagora. Costui, benchè avesse figli di una donna ateniese, sospinto da una divoratrice ambizione, sposò Egisipila figlia di Oloro, re trace, e n’ebbe un figliuolo. Ma quando vennero in Grecia i Persiani, egli pose insieme quanto aveva, ed inviollo in Atene. Fu presa però la nave nella quale vi eran eziandio taluni suoi figli, non già quei della Trace, poichè, se vero è quanto asserisce Erodoto, li aveva già congedati. Egli poi, fuggendo dalla Tracia, pervenne sano e salvo nelle terre di Atene. Qui però non potè andar salvo dai calunniatori, che gli apponevano a delitto i modi con che aveva tenuto la tirannide. Ma seppe schernirsene, e venne creato duce nella guerra contra i barbari.
Dicon dunque che da costui tragga Tucidide il suo lignaggio. E credon di ciò manifestissimo argomento la sua gran ricchezza, e le possessioni, e le miniere d’oro che possedeva nella Tracia. A taluni poi pare che fosse nepote di Milziade da un dei lati, ovvero per quel di una sua figlia. Ma egli non ci somministrò congettura alcuna da condurci a qualche indagine. Certo è però che il padre suo chiamossi Orolo, nome la cui prima sillaba ha R, la seconda L. Imperocchè l’uso di scriver così (come vuole Didimo) coll’andar dei tempi si viziò, e ch’e’ si fosse Orolo fanne fede la colonna apposta al suo monumento, ove fu scolpito:
Tucidide di Orolo alimusio qui giace.
Imperocchè alle porte che dicon Meliridi vi ha quei monumenti chiamati Cimonj, ove si veggono i sepolcri di Erodoto e di Tucidide. E da ciò appar manifesto che Tucidide traeva il suo lignaggio da Milziade, perchè non vi si seppelliva persona che non appartenesse a quel ceppo. E lo stesso attesta Polemone nel suo libro sull’Acropoli, ove dice altresì che Tucidide ebbe un figliuolo. Ermippo poi afferma ch’egli ne venisse dai tiranni Pisistrati. E questa esser la ragione, soggiunge, che nella sua istoria parla con certo astio di Armodio e di Aristogitone, negando ch’essi trucidassero il tiranno, e asserendo che non questi ma Ipparco suo fratello fosse ucciso da loro.
Egli poi impalmò una Trace di Scatepsila, donna ricchissima e posseditrice di mine da metalli. Le quali ricchezze furono da lui consunte in darsi bel tempo, non prevedendo la guerra peloponnese ch’era per muoversi, e desiderando scriver di lei fu largo di doni ai guerrieri di Sparta ed a quei di Atene e di altri luoghi, perchè gli riferissero tutte le cose che andavano accadendo, acciò egli potesse tramandarle alla memoria dei posteri. E qui addimanderassi perchè largisse il suo ai Lacedemonii ed agli altri, quando poteva largirlo ai soli Ateniesi, e saper tutto da loro. Noi risponderemo che non senza ragione ha egli così fatto, perchè, proponendo di essere veritiero, ben vedeva verisimile che gli Ateniesi, cupidi di vantaggiare sè stessi, mentirebbero nel racconto delle cose da loro operate, e sovente direbbero aver vinto coloro, cui mai non vinsero. E perciò volle far parte del suo a tutti per ritrarre dal consentimento di tutti la cognizione del vero; conciossiachè le cose oscure si faccian in questa guisa chiare e palesi.
Ebbe precettore nella filosofia Anassagora, ed essendosi mostrato eccessivamente avido della dottrina di quel filosofo, ritrasse, al dir di Antillo, nome di ateo. Nella rettorica ascoltò il retore Antifonte, uomo esimio in quella facoltà, il quale viene da lui rammemorato nell’ottavo libro della sua istoria, ove dice che fu egli il quale fe’ torre la signoria a quei del popolo, ed affidarla ai quattrocento ottimati. Tacque poi a riguardo di lui quel che fecero gli Ateniesi del cadavere, che fu da loro gittato fuor della città per avere egli, come asseriscono alcuni, abolito il governo popolare.
Tucidide dunque, pervenuto alla età virile, non si meschiò punto negli affari, nè si adoperò come oratore. Tuttavia comandò eserciti, e questo comando fu quello che cagionò la sua disgrazia, e gli fe’ soffrire l’esilio. Imperocchè, mandato ad Amfipoli, si trovò prevenuto da Brasida, che occupato avendo quel luogo fu cagione ch’egli soggiacesse ad una condanna. Non accadde però che quella sua spedizione fosse affatto inutile, perchè se s’ingannò nel protrarre la presa di quella città, impadronissi di Eione che giace sullo Strimone. Comunque sia, gli Ateniesi apposero quella disgrazia a sua colpa, e il condannarono all’esilio. Ito allora in Egina, e possedendo di molte ricchezze, collocò ad usura una gran parte delle sue sostanze. Indi partì di Egina, e abitando Scatepsila di Tracia, là sotto un platano scrisse la sua istoria. Nè debbesi prestar fede a Timeo, il quale dice che Tucidide, punito di esilio, andò a finir la sua vita in Italia.
Non avvenne poi che colpito da questa ingiuria si mostrasse nello scrivere acerbo ad Atene, perchè amò egli sopra tutte le cose la verità, ed ebbe sì dolci costumi che nella sua istoria non mostrò avere nè ira nè mal animo contra Cleone, o contra quel Brasida, cui pure dovette la sua disgrazia; benchè vi abbia di molti scrittori, che, trascinati dalle proprie passioni, scrissero cose assai lontane dal vero. Imperocchè Erodoto, tenuto in ispregio dai Corintii, disse ch’essi fuggiti erano da quel combattimento che si diè a Salamina. Timeo poi diè di molti encomii a Timoleonte, perchè suo padre Andromaco non fu da quello spogliato della tirannide. Filisto rissa sempre di parole con il giovane Dionisio. Senofonte, sendo emulo di Platone, dice continue villanie di Memnone, ch’era amico di quel filosofo. Tucidide però è pien di moderazione e di equità, e non mai si fa contradittore delle cose avvenute.
Sappiamo poi che vi ebbe più Tucididi: questi che fu figliuolo di Orolo: un secondo figlio di Milesio, che fu piaggiator della plebe, e contrarieggiò Pericle nell’amministrazione della repubblica: un terzo di stirpe farsalo, che si mentova da Polemone nel suo libro della Rocca, dicendo ch’ebbe per padre Memnone: un quarto poeta del castello Acherdusio, mentovato da Androtione nell’istoria delle Cose attiche, ove dice che fu figliuolo di Aristone.
Visse Tucidide, al dir di Prassifane nel suo libro sopra la Storia, negli stessi tempi di Platone il comico, di Agatone il tragico, di Nicerato l’epico, di Cherilo e di Menalippide. Aggiunge Prassifane che ai tempi di Archelao visse Tucidide oscurissimo, ma che poscia fu da tutti tenuto in grande ammirazione. La gente di quei paesi afferma essere morto ove visse esule, e conferma questo parere con l’argomento che il corpo suo non ebbe sepoltura in Atene. E aggiungono che il suo sepolcro fu coperto, come usavan fare gli Ateniesi per instituto a coloro che morivano nell’esilio, e non avevan sepoltura in Atene. Didimo però dice che Tucidide tornò dall’esilio, e morì in Atene di morte violenta, asserendo che il ricavò da Zopiro, il quale afferma che dopo la strage di Sicilia fu permesso a tutti gli esuli, salvochè ai Pisistratidi, di ripatriare, e che Tucidide, sendo tornato, morì di morte violenta, e fu sepolto nella sepoltura di Cimone. Aggiunge poi che Zopiro si fa beffe della semplicità di coloro, i quali son di avviso che Tucidide morì nell’esilio, e poi fu seppellito in Atene. Imperocchè se fosse stato posto di soppiatto nel monumento paterno, non avrebbe avuto nè colonna nè iscrizione sovrapposta al sepolcro. Quello che è certo però egli è che fu permesso agli esuli di ripatriare, come attestano Filocoro e Demetrio falereo nel libro degli Arconti. Io poi son di parere che Zopiro faccia celia, quando dice che Tucidide morì in Tracia, sebben Cratippo opini che dica il vero. Parmi poi cosa da beffe il dire che fa Timeo ed altri esser Tucidide morto in Italia. Dicesi poi che questa fosse l’effigie di Tucidide: avesse il volto d’uomo cogitabondo, il capo affilato, la chioma irta, e il resto del corpo corrispondesse ai modi della sua eloquenza. Dicon che morisse maturo di più di anni cinquanta, senza aver potuto dare l’ultima mano alla sua opera.
Tucidide fu emulatore di Omero nei modi del disporre, e nel dire grande e sublime il fu anche di Pindaro. Egli si fece oscuro ad istudio, acciò pochi l’intendessero, avvisando che a picciol pregio si terrebbe se non si tenesse a’ modi i più difficili, e gli piacque di muovere ad ammirazione ed a lode quei soli che son sapientissimi. E questi tutti ne fanno encomio e il vogliono encomiato, in guisa che non vi fu mai bocca che le sue lodi tacesse, e non mai vi fu chi osasse contradirle, talchè può dirsi che ogni età suggellò la nobil sentenza. E dice Antillo ch’egli si diè ancora ad imitare in qualche guisa lo studio che poneva Gorgia il leontino nel far sì che le cose che contrariavano si riscontrassero, e che le parole corrispondessero quasi a misura tra loro; modi che i Greci di allora tenevano in conto di bellezze. E volle anche seguire Prodico nella diligente scelta di quelle, gareggiando con Omero nell’eleggere le più squisite, e nell’unirle squisitamente, e cercando di stargli a lato nell’impeto del dire, e nella bellezza e velocità dell’orazione.
Avendo poi quegli scrittori e quegli storici che il precedettero scritto istorie, direi quasi, senza fiato di vita, ed usato un narrar nudo e senza artifizj, cui non davan risalto nè orazioni nè concioni, talchè Erodoto stesso, che tentò di provarcisi, non ci riescì (sendo quelle sue sì brevi che più di concioni paion dialoghi), Tucidide solo fu tale istorico, il quale e le invenne e le condusse a siffatta perfezione, che han elle e capi e partizioni e forme da essere tutte ascritte a quei generi cui volle egli ritrarle. E sendo tre le forme del dire, la sublime, la rimessa, e la media; neglette le due altre, scelse la sublime, come quella che più si addiceva all’alto suo ingegno, ed alla grandezza di quella memorevole guerra. Imperocchè le grandi cose che operate sono dagli uomini, vanno esposte con un dire che le pareggi. Ma perchè tu conosca le altre forme del dire, sappi che Erodoto adoperò quella media, che non è nè rimessa nè sublime, e Senofonte la rimessa. Tucidide poi, per dare altezza alla sua orazione, usò spesso modi poetici ed anche traslati. E benchè vi ebbero alcuni che dissero non appartenere questa forma di scrivere alla rettorica ma alla poetica, non occorre gran fatto a mostrar loro quanto male si appongano. Evvi là forse un qualche vincolo di metro? E se si rispondesse: non isciolte del tutto da metro rassembrar le orazioni dei retori, quali sono gli scritti di Platone e dei medici: noi replicheremmo che la istoria è lavoro da retore, perchè dividesi in capi, ed ha di altre ragioni rettoriche, ma che nei più dei suoi modi ella attiensi al genere deliberativo. Vi ha però chi la riferisce al genere dimostrativo, perchè dicon che nell’istoria si encomiano quegli uomini, i quali fortemente combatterono, e soprattutto che quella di Tucidide si riporta a ciascun di quei tre generi: Al deliberativo le concioni tutte, salvochè quelle dei Plateesi e dei Tebani al libro III: Al dimostrativo l’orazion funebre: Al giudiziale le orazioni dei Plateesi e dei Tebani, le quali poco innanzi distinguemmo dalle altre. E che queste appartengano al genere giudiziale il prova l’essere state proferite innanzi a quei giudici che venner di Sparta, i quali interrogarono quei di Platea, che risposero con lunga orazione contradetta dai Tebani all’uopo di accender l’ira dei Lacedemoni. E per dirlo in breve, di quanto qui si afferma n’è chiaro argomento la composizione, la ragione, e la forma delle orazioni medesime.
Alcuni dicon che l’ottavo libro è supposto, ned esser di Tucidide, essendovi chi lo attribuisce a sua figlia, e chi a Senofonte. Noi asseriamo non esser della figlia, perchè ben si scorge non appartenere a intelletto di donna imitare tanta virtù e squisitezza. Che se vi fosse stata tal donna, ella non si sarebbe tenuta nascosta, e non sarebbesi limitata a scrivere quel solo ottavo libro, ma lasciato avrebbe molte altre prove di tanto ingegno. Che poi neppur sia di Senofonte, la forma istessa del dire il manifesta. Imperocchè assai differenzian tra loro il dir semplice da quel sublime. Nè dirò, come ad alcun piace, che appartenga a Teopompo. A molti poi, e questi son quei che più valgono, è paruto di Tucidide, credendo però che questi non vi abbia posto l’ultima mano, ma lasciato fosse da lui in tal modo rozzo ed in abbozzo; e che ponesse in massa parecchie cose, le quali avrebbe poi ampliate e pulite; di maniera che noi, tenendoci a tal parere, siamo indotti a credere che Tucidide lo scrivesse quando era febbricitante, e che perciò si rimanga alquanto languido e ristretto; conciossiachè l’infermità del corpo è seguita dalla languidezza dell’animo, essendo tra loro un certo natural consentimento e congiunzione.
Tucidide morì in Tracia dopo la guerra Peloponnesiaca, mentre egli scriveva le cose che per lo spazio di anni xxi accaddero in quella stessa guerra, che progredì fino ad anni xxvii. Quanto poi operossi negli altri sei anni supplito fu da Teopompo e da Senofonte, che vi aggiunse gli altri fatti dei Greci.
Deve poi sapersi che Tucidide fu mandato con l’esercito ad Amfipoli, ed essendo paruto che il soverchio suo indugiare avesse fatto sì che Brasida occupasse quella città, n’ebbe in pena l’esilio per le calunnie di Cleone, uomo ch’egli ebbe in tanto odio da porlo sempre in iscena come uno, che di continuo è in delirio. Allora egli abbandonata Atene ritirossi, come dicono, in Tracia, ove scrisse quella sua bellissima istoria. E fin dai principj della guerra aveva egli notate tutte quelle cose degne di memoria che si erano e dette e fatte, e fin d’allora non ebbe alcun pensiero di abbellire di ornamenti la sua istoria, ma gli fu solo a cuore di conservare quanto aveva creduto degno di tramandare ai posteri. E quando visse in esilio in Scatepsila, luogo della Tracia, pulì e levigò tutto ciò che dapprima aveva notato per non perderne la memoria. E l’amore della verità il fece nemico acerrimo delle cose favolose, non imitando quegli altri storici i quali più cercano dilettare che dire il vero, e di lor favolette infrascare ogni più nobil narrazione. Tucidide adoperò modi tutti diversi, proponendosi non già di dar diletto ai lettori ma d’istruirli. E perciò disse che il suo lavoro non era opera da teatro, ma una solenne scrittura da essere utile in ogni tempo. E per vero molte cose unisce che la rendon dilettevole, e scansa quelle digressioni, delle quali altri avrebbe preso piacere, come fece Erodoto che racconta del delfino, il quale si dilettava del suon della lira, di Arione che con la musica guidava la nave, e il cui secondo libro mentisce il titolo dell’opera. Al contrario Tucidide se deve rammemorar qualche cosa meravigliosa, e fuori di quello scopo che si era proposto, non la tace, perchè è d’uopo non tacerla, ma vi si trattiene non più lungamente di quello che si richiede per farla conoscere al lettore. E fa menzione di Tereo a cagion di Progne e di Filomela, e dei ciclopi per far conoscere i luoghi, e di Alcmeone a cagion dell’Acarnania e delle isole che le stanno di fronte. Tutt’altro poi lo scorre assai di volo, che tal gli piace trattar delle favole.
Meraviglia è poi com’egli esprima i costumi, e quanta usi chiarezza nelle altre parti dell’orazione, benchè nella costruzione delle parole, ove usa lunghi periodi e molte sentenze, pecchi alcune volte di oscurità. Il dir suo è assai grande e sublime, la composizione aspra, grave e ridondante d’iperbati, e di tanto in tanto latente: la brevità meravigliosa, e la dizione in più e varii sensi s’involge. Eccellentissimo è nelle sentenze che riguardano i costumi, e sovraneggia in quelle narrazioni che fa di combattimenti navali, di assedii di città, di morbi e di sedizioni. Troverai nelle sue orazioni ogni splendor di eloquenza, ed imitando egli in talune cose Gorgia leontino il vedrai rapido, austero, e grande artefice nel figurare l’animo di tutti. Perchè di Pericle conoscerai gli alti spiriti, di Cleone la inesprimibil jattanza, di Alcibiade i giovanili trascorsi, di Temistocle ogni virtù, di Nicia l’animo integro, la superstizione, e la felicità prima che venisse in Sicilia, ed altre più ed infinite cose che a suo tempo andrem dettagliando. Adopera poi a grande sfoggio la vieta lingua dell’Attica, chè per ξ pon σ, come quando dice ξυνέγραψε e ξυμμαχίαν. Scrive poi per dittongo ciò che gli altri per α, come allorchè scrive αἰεὶ). Ritrovò poi di altri nomi affatto nuovi, e nel dir suo vi son di molti vocaboli più antichi che nella sua età non si usavano, come αὐτοβοεὶ, e πολεμησείοντες, e παγχάλεπον, e ἀμαρτάδα, e ὕλης φακέλους. Alcuni ve ne ha nei poeti come ἐπιλύγξαι, ἐπηλύται, ανακῶς, e simili. Molti son proprii di lui come αποσίμωσις, e κωλύμη, e ἀποτείχισις, ed altri che presso gli altri scrittori non leggonsi, ma in lui solo.
Grande poi è la diligenza ch’egli pone nella maestà delle parole, nella forza degli argomenti, nella gravità delle sentenze, e, come già dicemmo, nella brevità della composizione; di maniera che in una sola voce vedi alcune volte esposte molte cose. Accade ancora che sovente personifichi le cose stesse e gli affetti come in quel ἀντίπαλον δέος. Adopera taluna volta il genere dimostrativo, come nella orazion funebre, ed ivi fa uso di varie ironie e di molte interrogazioni. Si veggono eziandio in quella sua istoria varie concioni distese alla maniera de’ filosofi, sendo elle composte a guisa di quei dialoghi che nei libri loro si leggono. Tuttavia non mancan redarguitori della sua eloquenza e dei suoi modi di dire, e tra loro campeggia Dionigi di Alicarnasso, il quale gli appone a colpa di non far uso di un discorso sciolto e corrente, come se non sapesse doversi ciò porre a pregio di una mente versata nelle squisitezze di quell’arte divina.
Sembra ch’ei abbia vissuto ai tempi di Erodoto, perchè anche questi narra di quella invasion di Platea, che è descritta nel secondo libro della storia di Tucidide. Raccontano eziandio che leggendo Erodoto la sua istoria innanzi ad una riunione di molte persone, tra le quali vi era Tucidide, questi ne piangesse, e che quegli, accortosi di ciò, si volgesse ad Oloro suo padre e gli dicesse: la mente di tuo figlio, o Oloro, si slancia a furore negli studii delle belle lettere. Morì in Tracia (come vogliono alcuni) ed ivi fu sepolto. Altri poi dicono che le ossa sue furono dai suoi parenti recate di nascosto in Atene, ed ivi seppellite; non essendo permesso di seppellire in palese colui, che per delitto di tradimento fu punito di esilio. Il suo sepolcro era presso la porta in quella parte dell’agro Attico che dicesi Cela, come attesta Antillo, uomo degnissimo di fede, e assai versato nella istoria. Egli dice che fuvvi in Cela una colonna con questa iscrizione
Tucidide di Oloro alimusio.
Altri aggiunsero: Qui giace. Noi però crediamo che ciò debba sottintendersi, imperocchè nella iscrizione non vi era.
E tornando alla forma ed a modi del suo dire, ei soprattutto guardò alla magnificenza, ed in guisa che neppure là ove la orazione si volge agli affetti, egli si astiene di adoperarla. La sua elocuzione è grave, le sentenze oscure, perchè amò assai le iperboli, e volle in poche parole molte cose restringere. Imperocchè non ci troverai nè ironie, nè garrimenti, nè detti obliqui, ned altri accorti artifizj da irretir chi l’ascolta, assai diverso da Demostene, il quale in tali cose soprattutto ostentò la forza della sua eloquenza. Credo poi che Tucidide non si astenesse dall’adoperare tali figure perchè le ignorasse, ma per non aver egli voluto porre in bocca di coloro, de’ quali dovette ragionare, discorsi disadatti e sconvenevoli. Imperocchè non conveniva a Pericle, ad Archidamo, a Nicia, ed a Brasida, uomini di generosa ed altissima mente ed a tanto splendor di gloria elevati, far uso d’ironie e di altri artifizii oratorii, come che non osassero e riprendere apertamente, ed accusare a fronte scoperta, e dire quanto paresse loro opportuno. Ciò fu che il sospinse ad adoperare una orazione semplice, e nuda di questa spezie di figure, serbando anche in tali cose il decoro ed i precetti dell’arte, perchè non gli era nascosto esser pregio di artefice sommo il conservare a ciascuna persona quella dignità e quegli ornamenti che le si convenivano. Non vogliam poi trasandare che alcuni divisero la storia di Tucidide in tredici libri, ed altri altrimenti. L’uso però più comune e più frequente è di partirla in soli otto libri, partizione che anche Asclepio approvò.
Libro primo
Argomento
Proemio in cui si amplifica la grandezza della guerra che si descrive. Cagioni per cui ella fu mossa. Epidamno rifiutata dai Corciresi ricorre a Corinto. I Corciresi si volgono agli Ateniesi. Battaglia navale. Potidea si ribella, ed è assediata. Lacedemone intima la guerra ad Atene. Come Atene ingrandisse. Antico stato della Grecia. Imprese di Pericle. Ambasciadori Lacedemoni ad Atene. Pausania e Temistocle. Risposta degli Ateniesi.
Tucidide ateniese scrisse la guerra che i popoli del Peloponneso e quei di Atene guerreggiarono fra loro, ritraendola da’ primi suoi movimenti. E riguardando gli splendidissimi apparati di ambedue, e come or tosto, or ponderatamente vi aderivano i rimanenti popoli della Grecia, avvisò dovere riuscire assai più di ogni altra che la precedette memorabile e grande. Grandissima ella è certamente stata pe’ Greci, e questi non solo, ma molti tra’ barbari, e, per così dire, la più gran parte degli uomini pose sossopra. Il che non vuole affermarsi delle antichissime, e innanzi a lei guerreggiate: le quali per l’antichità loro non si posson chiarire, conghietturare sì (attenendosi per anche a’ più remoti principj) esser elle assai lungi da poterla o per guerra, o per ciò che vi è d’uopo in modo alcun pareggiare. Certo è che quella, la quale ora dicesi Grecia, non fosse già stabilmente abitata, ma che da principio frequenti vi accadessero i cambiamenti, e di leggieri i meno, costretti dai più, da’ luoghi ove abitavano si ritraessero. Imperocchè, non essendo là traffico, nè luogo o di terra o di mare ove senza tema esercitarlo, e ciascheduno coltivando quanto bastava a parca vita ed a dura, non copia di denari, non terre vestite, sempre (per non aver difesa di mura) palpitando non gli spogliasse una subitanea scorreria, ed in isperanza di trovare in ogni loco di che contentarsi, senza pena sloggiavano. Onde nè grandi città, nè un che sia apparecchio di guerra li faceva poderosi. E là dove più era fertilità, più erano mutazioni; in quella che ora dicesi Tessaglia, nella Beozia, nella più parte del Peloponneso, tolta l’Arcadia, e nelle più fertilissime. Vi furon poi taluni, che, ingrandendo per la ubertà, tumultuavano, e venuti agli estremi cadevano nelle insidie degli stranieri. Ma l’Attica, cui la steril terra fino ab antico francheggiò da tumulti, ebbe sempre gli stessi abitatori, e ne sia non ispregevole indizio, che la Grecia per quelle mutazioni non altrove come quivi si accrebbe. Perchè quei più potenti, i quali o la guerra o la sedizione cacciava, si riparavano, come a più stabil sede, in Atene. E divenendone cittadini, fino da remotissimi tempi, tale dieronle accrescimento e popolo, che, più non capendone, ebbe d’uopo mandare colonie nell’Ionia. Ciò poi che mi mostra evidente ben deboli essere stati gli antichi si è, che innanzi la guerra di Troia le città dell’Ellade nulla di comune consentimento intrapresero. Ed io credo ch’elle non per anche si nominassero così, non parendo affatto tal nome innanzi ad Elleno di Deucalione: chè ognuno, ed in ispezie i Pelasgi, più estesi di tutti, si nominarono come più loro piaceva.
Ma poichè Elleno ed i figli s’insignorirono della Ptiade, e furono tratti a soccorrere altre città; accadde che dal continuo meschiarsi tutti Elleni si dissero. Nè valse tempo a far sì che tutti con tal nome si nominassero: come più che altri cel dice Omero, il quale, benchè nato molto dopo la guerra di Troia, non chiamò Elleni che i soli Ptii andati con Achille, i quali ottennero i primi tal nome; ma Danai, e Argivi, e Achei addimandolli. Nè però li disse barbari, perchè gli Elleni non erano ancora (a me sembra) convenuti in un nome che li diversificasse da quelli. Gli Elleni adunque, e quei che di varie città pur tra loro intendevansi, e quei ch’ebbero poi universalmente tal nome, deboli quali erano, e non legati dai traffichi, nulla innanzi alla guerra di Troia in comune operarono. Ma in questa tutti convennero, e già molti al mare attendevano. Imperocchè Minosse, di quanti mai udimmo antichissimo, ammannì un’armata, e fece sua la più gran parte di quel mare, che ora dicesi Greco: signoreggiò le Cicladi, e in molte trasse colonie, e, cacciati i Carii, ne fece principi i proprii figli. Indi si diede ad isgombrare il mare da pirati, perchè (sì ne pare) con men pericolo ne traesse i tributi. Anticamente ed i Greci ed i barbari del littorale, e quei delle isole, quando già frequente viaggiavasi il mare, seguendo i più valorosi, facevansi pirati per trarne lucro e sostentamento a suoi poveri, e assalendo le città senza muri e sparpagliate, diroccavanle ed arricchivansene. Scelleraggine che allora non recava ignominia, anzi era gloria; come anche oggi veggiamo in taluni di quelli del continente, i quali traggon vanto della bravura che in tal mestiere palesano, ed anche nei vecchi poeti, che a coloro, i quali navigando s’incontrano, fan dimandarsi se pirati, senza che nè quegli che interroga, nè quegli che risponde, se ne adonti.
Ma coloro di entro terra altresì rubavansi scambievolmente, e molti Greci vivono anche oggi a quell’uso, come i Locri Ozolii, gli Etolii, gli Acarnani, e quei lor confinanti di terra ferma. Che anzi l’andare armati che fan costoro, trasse di quella vecchia abitudine del ladroneccio. Tutta Grecia era allora in armi, sì per abitare essa dove non era schermo, e sì per non potere recarsi sicuri dove più loro paresse, abbracciando così un viver barbarico, come quei Greci testificano, che anche oggi usano tali modi. Tra questi primi gli Ateniesi gittarono i brandi, e, seguendo più miti discipline, adottarono colte maniere e gentili; nè corse gran tempo che i più vecchi, i quali si beavano di quelle agiatezze, posero giù i lini e le cicale d’oro, con che a ricci le chiome loro aggruppavano. Più lungamente durò tale uso tra gli antichi Ionii, nostri attinenti. Ma primi a vestire, come si veste oggi, modesto furono i Lacedemoni, e ad avere, anche i più ricchi, vitto e tutt’altro simile a quel della plebe. Primi pure furono essi a denudarsi, e, gittate le vesti, inoliarsi alla lotta. Già negli olimpici ogni atleta le sue vergogne fasciava, e gran tempo non è che più nol fanno. Vi ha però barbari, e spezialmente in Asia, ove son premii alla lotta ed al pugilato, che l’usano tuttavia. E può dimostrarsi che i nostri antichi in molte altre cose ai barbari di oggidì si somigliarono.
Ma quando il navigare si volse meno azzardoso e diè le ricchezze, fabbricaronsi nuove città e murate in su lidi e negli istmi per far sicuro il traffico, e dar timore ai vicini; e così toglievasi quell’antico uso che avevano il continente e le isole stesse di assicurarsi dalle scorrerìe de’ pirati, edificando assai lungi dai mari. I quali erano pur da coloro schivati, che già vi avevano fabbricato, per sottrarsi ai saccheggi, con cui anche quelli, i quali non erano gente di mare, laceravansi; ed essi anche oggi sono in terra ferma rimasi. Più che tutti pirateggiavano gl’isolani nella massima parte Carii e Fenicii, come si conobbe nell’ultima guerra, allorchè gli Ateniesi purificando Delo col trarne via i sepolcri, per le armi e pel modo con cui anche oggidì seppellisconsi, rinvennero essere per più della metà Carii. Ma quando la flotta di Minosse fece liberi i mari e la navigazione, e cacciò i pirati dalle isole, e le popolò di colonie, le città marittime avide di arricchirsi si assodarono, e divenute poderose si cinsero di muri. Allora fu che la cupidigia dei guadagni soggettò i deboli ai potenti, e che questi, sovrabbondando di dovizie, si sottomisero i più deboli. Divenuti in tal guisa poderosi vennero in armi a Troia, e duce supremo (sopravanzando ogni altro greco in possanza) vi andò Agamennone, il quale trasse là gli amoreggiatori di Elena che si erano astretti a Tindaro con giuramento. Imperciocchè quelli, i quali seppero dagli avi le cose che la fama divulgava operate dai Peloponnesii, dicono che Pelope venuto d’Asia tra gente povera con grandi dovizie, si fece, benchè straniero, potente, e diè il nome suo al paese: e che più assai ingrandirono i successori, quando Euristeo venne ucciso nell’Attica dagli Eraclidi, ed il regno cadde in Atreo, zio materno di lui, che ivi ricoveratosi per avere ucciso Crisippo, era stato scelto in sua assenza a reggere il regno: e uomo di cuore ed amato, se ne avvalorò per averlo, dopochè quei venne morto.
Saliti i Pelopidi a maggiore altezza di quei di Perseo, Agamennone ebbe più che altri una poderosissima flotta; e tutti, più per timore che per affetto, obbedivanlo. Egli è certo che molte navi il seguirono, e che molte ne porse anche a quelli di Arcadia, se pure non paresse uomo di fede Omero, dove, nel dire dello scettro che gli si rassegnò, afferma: avere egli a molte isole e all’Argolide tutta imperato. Or come uno di terra ferma fuori di quelle che le sono vicine, dominerebbe senza una flotta le isole? Questo apparecchio di guerra può farci congetturare quali fossero le spedizioni dei tempi passati; nè la parvità di Micene e di quante di quei tempi ora paion meschine, condurrà a credere che quell’armata non fosse quale la dipinsero i poeti e la fama. Imperocchè se ora si devastasse Lacedemone, e i templi soli e il suolo degli edifizj vi rimanessero, io stimo che i posteri, col progredir dei tempi, assai della potenza di lei dubiterebbero e della gloria: poichè, sebbene delle cinque parti del Peloponneso ella ne possegga due, e a tutte signoreggi, ed anche a molti alleati, non avendo però templi, non edificii, non riunione di fabbriche, per essere qua e là, come tra Greci antichi, sparpagliate, non mai la fama sua pareggerebbe. Ma se questo stesso ad Atene accadesse, le ruine di lei la farebbero, più che non è, parere potente.
Non si vuole pertanto esser tenaci a dar fede, nè far giudizio delle città da ciò che paiono; ma dalle forze ch’ebbero si debbe credere che quell’esercito sopravanzò i precedenti, ma fu minore di questi di oggidì. Ed Omero stesso, nell’esagerarlo come poeta, il fa vedere composto di mille e duecento navi: le Beote di cento venti uomini, e quelle di Filottete di cinquanta; indicando, a creder mio, e le maggiori e le infime, poichè nella enumerazione della flotta nulla dice delle altre. Che poi in quelle di Filottete fossero tutti un tempo arcieri e rematori, il disse chiaro; e non è verisimile che, salvo i re e gli ammiragli, altre persone vi fossero, poichè non avendo navi onerarie, ma quali usavano ab antico i corsali, le munizioni tutte eran raccolte in quei legni costruiti all’antico uso ed al corso. Se dunque e grandi e piccole si proporzioneranno, vedrassi che, sebbene movesse da tutta Grecia, non molto grande andò là quell’armata. E ciò accadde non perchè ella avesse mancanza di uomini, ma di denari, a difetto de’ quali tanti colà recaronsi, quanti avevano speranza di vettovagliarsi in su quel de’ nemici; cui tosto vinsero, come appare dal trincerarsi che fecero. Non tutti poi si asserisce essersi volti all’assedio, ma ed alle scorrerie, ed a coltivare il Chersoneso per trarne la sussistenza, con che i Troiani ebbero agio a far fronte per anni ben dieci ai restati, i quali pareggiavan sempre di forze. Che se vettovaglie e soldatesche molte avessero recate, e il penuriare non li sospigneva alla coltivazione ed ai ladronecci, sarebbonsi con guerra continuata impadroniti di Troia, la quale a quella guisa ebbe a petto pochi o una parte dei loro eserciti. E quanto più di leggieri non avrebbe ella soggiaciuto ad un assedio non interrotto! Ma la mancanza del denaro fe sì che quante spedizioni la precedettero, ed ella stessa che tutte le sorpassò, vaglian meno dell’echeggiare della fama, e delle iperboli de’ poeti.
Ma dopo essa, non avendo più i Greci dato tregua ai cambiamenti, non poterono ingrandire. Imperocchè l’indugiato ritorno loro da Troia suscitò sedizioni in varie terre, e quei che n’erano discacciati si fecero fondatori di città novelle; siccome fu di coloro che oggi diconsi Beoti, i quali sessant’anni dopo la presa di Troia, cacciati da Arne pe’ Tessali, abitarono la terra che prima Cadmea ed ora Beozia si appella, in cui stanziarono molto innanzi altri Beoti, che pure erano a Troia venuti, e quei Doriesi, che venti anni dopo tennero il Peloponneso con gli Eraclidi.
Finalmente, scorso lunghissimo tempo, la Grecia pacificossi: nè più essendo da tumulti sconvolta, mandò fuori colonie: nell’Ionia, e in molte isole gli Ateniesi: in Italia, nella massima parte della Sicilia, ed in varie della Grecia i Peloponnesii. Tutte queste colonie però non si mossero che dopo la guerra di Troia. Ma quando la Grecia salì a maggiore altezza, e mercè de’ suoi proventi arricchissi, molte città caddero in man di tiranni (chè in addietro i regni erano ereditarii ed a talune leggi soggetti), e si fecero flotte, e alle cose di mare con più cura si attese. I Corintii, per ciò che si narra, furono i primi a cambiare forma alle navi, dando loro quella che più al presente uso si accosta, e primi furono ancora a fabbricare triremi. Si sa di certo che Aminocle da Corinto, costruttore di navi, ne fece quattro a quei di Samo, e che corsero trecento anni da che egli fu là fino al terminare della guerra di che si scrive. Ma la battaglia navale più antica, della quale abbiamo notizia, si combattè quarant’anni dopo tra quei di Corinto e di Corcira. Imperocchè essendo Corinto in un istmo ed i Greci d’entro e di fuori del Peloponneso trafficando più per terra che per mare, trasse a sè tutto il commercio, e divenne, come affermano gli antichi poeti, doviziosissima. Ma poichè i Greci, ricchi di navi, si diedero al mare, ella cacciò via i pirati, e aprendo i suoi mercati ad ambo i traffici, ne trasse tali dovizie da divenire anche più poderosa.
Indi, ai tempi di Ciro e di Cambise suo figlio, ebbero gl’Ionii una gran flotta, e guerreggiando essi quel primo re dominarono i mari a loro contigui. Policrate, che tiranneggiò Samo a’ tempi del secondo, ebbe anch’egli un gran navilio, e, oltre a molte isole, si fece padrone di Renea, che consagrò ad Apolline Delio. I Focesi eziandio, allorchè edificavano Marsiglia, vinsero i Cartaginesi in un combattimento navale. Queste sono le flotte che vi ebbe allora più poderose. E le state assai secoli dopo la guerra di Troia si componevano di poche triremi, non avendo elle che galere di cinquanta rematori e navi lunghe all’antica. Tuttavia poco prima della guerra Medica e della morte di Dario, successore di Cambise, ebbero di molte triremi e i tiranni di Sicilia e i Corciresi.
Queste sono quelle armate, che possono non ignobilmente ricordare i Greci innanzi la spedizione di Serse. Imperocchè gli Egineti, gli Ateniesi, e qualche altri non ebbero che armatette, le quali in gran parte si componevano di navi a cinquanta remi. E volse gran tempo prima che i secondi avessero quelle triremi, che poi costruirono per consiglio di Temistocle nella guerra contra gli Egineti, e allorchè sovrastò l’irruzione de’ barbari, cui vinsero in battaglia navale: e non erano tuttavia nè coperte nè ben costruite. Ma benchè tali fossero e le antiche e le più recenti flotte de’ Greci, per esse furono questi elevati a gran possanza e di ricchezze e di signoria. Perciocchè, correndo i mari, e soprattutto coloro che avevano patria piccola e sterile, soggiogavano le isole.
Entro terra però non si faceva guerra per fin d’ingrandire, e se ve n’ebbe fu tra confinanti, non amando quei Greci spatriare a tal uopo in luoghi lontani, perchè le grandi città si aveva in onta di obbedire, e unione tra loro mai non fu, ognuno da sè guerreggiando fino a quell’antica guerra di Calcide, ove tutta Grecia parteggiò. Sempre poi suscitavasi qualche intoppo a impedire che ingrandissero, come agl’Ionii, sconfitto Creso, piombò addosso Ciro monarca persiano, e scorso il paese fra l’Ali ed il mare, fece schiave le città tutte del continente. E i Fenicii anch’essi, vinti da Dario in battaglia navale, cederono a lui le loro isole. I tiranni poi delle città greche, badando ad ingrandirsi e ad assicurarsi, teneansi là dentro difesi, e niente che valesse ricordanza operarono, se non che taluni guerreggiavano i confinanti, siccome fecero i Siciliani che si rendettero poderosissimi. Gran tempo dunque i Greci si stettero neghittosi, e in comune nulla fecero di grande, e divisi non l’osarono. Quindi poichè Lacedemone spense i tiranni tutti che Atene ed altre greche città tiranneggiavano (e già da che fabbricata fu dai Doriesi, suoi presenti abitatori, lacerata più che mai si udisse città da discordie, vantaggiava tuttavia di ottime leggi, e per ben quattrocento e più anni fino al termine della guerra si resse in eguale stato di repubblica, nè mai soggiacque a tiranni), ella salì a grande possanza, e si fece di tutta Grecia mediatrice.
Spenti i tiranni, si combattè a Maratone dagli Ateniesi contra i Persiani, e dieci anni dopo tornarono i barbari con una formidabile armata per fare schiava la Grecia. Al sovrastare di tanto pericolo i Lacedemoni, come i più forti, ebbero il comando di tutti i Greci, i quali si accinsero unanimi ad una tal guerra: e gli Ateniesi, già venendo i Medi, abbandonarono la patria, e con quanto avevano al mare si dettero. Vinti dai Greci quei barbari, e coloro i quali avevanli abbandonati, e quelli che avevano fatto loro la guerra, chi Atene e chi Sparta seguirono, divenute ambedue, l’una in terra l’altra in mare, poderosissime. Poscia, divisa quella prima confederazione, i Lacedemoni e gli Ateniesi vennero alle mani, e i socii loro, e quanti mai Greci accadeva che dissentissero, una di quelle parti abbracciavano. E perciò, dalla guerra de’ Medi fino a cotesta, ora in tregua, ora in guerra, or tra loro, or ne’ confederati, rischiando sempre in grandi azzardi, divennero guerrieri assai gagliardi ed esperti. Lacedemone non imponeva tributi a’ suoi alleati, ma faceva di tutto perchè lo stato fosse, com’era il suo, nelle mani di pochi; mentre Atene, fatte proprie, da quelle di Chio e di Lesbo in fuori, le navi nemiche, rendeva tutti suoi tributarii; e così ambe a tale vennero di possanza, che sì grandissima non l’ebbero neppure allorchè erano insieme alleate.
Tali adunque io rinvenni essere state le cose degli antichi, a cui difficilmente darassi fede, benchè molti argomenti abbia io recati a renderle credibili. Di loro poi, e sieno anche patrie, uno raccoglie senza esame dall’altro tutto ciò che innanzi ai suoi tempi è accaduto: come il volgo di Atene, il quale crede che Ipparco tiranno ucciso fosse da Armodio e da Aristogitone, ignorando che Ippia, figliuolo maggiore di Pisistrato, regnasse in que’ dì, e che Ipparco e Tessalo fossero fratelli di lui, e che Armodio ed Aristogitone, sospettando che alcuno della loro parte gli avesse ad Ippia svelati, trasandaronlo; e volendo correre altri rischi si abbattero in Ipparco, che festeggiava i Panatenei nel tempio Leocorico, e l’uccisero. Vanno attorno pel volgo eziandio altri mendacii, nè la vecchiezza loro bastò a torli di mente: come è questo, che i regi lacedemoni abbiano nei parlamenti non una ma due voci, e tengano una coorte di pitani che mai non ebbero; tanto fa pena l’investigare la verità, e sì di leggieri siamo trascinati dalle opinioni che corrono.
Se dunque per gli addotti indizj deferirassi più a me che a poeti, esageratori per abbellimento delle cose da essi loro celebrate, ovvero a’ prosatori, i quali più che a discorrerle vere mirano a renderle dolci all’udito (sì che, rimanendosi sproviste di ragioni, tolgono poi col divenire antiquate sembiante di favole), manifestissimi saranno gli argomenti, per cui verrassi a chiarire avere io adoperato in tanta vecchiezza loro quella investigazione, che da me si è potuta maggiore; e comechè sempre massima sia estimata la guerra nel tempo che si guerreggia, e poi si tornino ad ammirare più fortemente le antiche, non può tuttavia non rimanere palese a quelli che sogliono dall’operato giudicar delle imprese, essere stata essa sovr’ogni altra grandissima. E quantunque difficilissima cosa sia riportare diligentemente que’ discorsi, che e prima e dopo la guerra si pronunziarono, i quali o io stesso ascoltai, o mi furono per altrui riferiti; avendo posto mente che ciascuno disse quanto più si conveniva, e quanto a mio parere più al vero si appressava, non ho voluto in nessun modo partirmene. Delle imprese poi, non le a caso udite, o da me conghietturate io scrissi; sì bene quelle a cui sono stato io stesso presente, o che colla massima diligenza dagli altrui detti raccolsi. Assunto di malagevolissimo eseguimento nel discordare a cui o per affezione di parte, o per dimenticanza erano tratti coloro che vi si ritrovavano. E se men grate riuscissero per non averle io abbellite di favole; non sarà però che utilissime non vengano giudicate da coloro che riguardano la verità delle cose accadute, per essere elle nelle umane vicende assai volte rappresentative e somiglievoli di quelle che accadon di poi. Imperciocchè io non le ho narrate a fin di porgere con esse un passeggero sollazzo, ma per dar loro perpetuità di memoria. Grandissima certamente fu ne’ primi tempi la guerra Medica: due navali battaglie però e due terrestri le posero fine. Ma di cotesta sì lunghissima fu la durata, e sì fu nell’universal Grecia cagionatrice di stragi, che non mai in tale spazio di tempo ve n’ebbe di uguale. Non dall’impeto di barbari, non dai domestici tumulti sconvolte furono e subissate cotante città, e benchè fra le prese ve ne avesse che cambiassero abitatori, tuttavia non mai si udì che le guerre e le sedizioni dessero luogo a tante morti e a tante uccisioni. Quivi si verificarono quelle cose che prima o udite solo, o di rado esperimentate si erano: tremuoti grandissimi che conquassarono la massima parte del mondo, ecclissi di sole non mai più frequenti a ricordanza d’uomini, per secchezza di terra fame eccessiva, e pestilentissimo morbo, che non piccola, ma gran parte di popolo tolse via. Le quali cose avvennero tutte nella guerra che i Peloponnesii e gli Ateniesi (rompendo i patti che durato avevano fra loro per anni trenta) incominciarono dopo la presa di Eubea. E perchè nessuno ignori come si venisse a sì grande rottura, ho determinato scrivere da prima le cagioni, per cui i Greci s’inimicarono. Delle quali io credo cosa verissima, e non mai da prima discorsa, che si debbano alla possanza degli Ateniesi, la quale, inspirando timore ai Lacedemoni, li obbligò a far loro la guerra. Quelle però che pubblicarono le parti, come rompitrici dei patti e movitrici delle armi, sono coteste.
Epidamno è una città che giace a destra di coloro che navigano al golfo ionio, e confina co’ Taulantii, barbari d’Illiria. Fabbricolla una colonia di Corciresi, seguita da’ Corintii e da’ Dorii, e condotta da Falio di Eratoclide da Corinto, uno della stirpe di Ercole, che a uso antico venne tratto dalla metropoli. Epidamno in progresso di tempo ingrandì e si fe popolosa. Ma, come affermano, lacerati i cittadini per molti anni da intestine discordie, e da vicini barbari malmenati, gran parte di quella possanza andò in dileguo. Nè gran tratto dopo cotesta guerra la plebe cacciò via i potenti, i quali andati a barbari tornarono con essi a infestare e da terra e da mare i rimasi. Posti essi agli estremi inviano alla metropoli, e la supplicano non permetta che vadano in perdizione: abbonisca i profugi, e faccia cessare le ostilità di quei barbari. Atteggiati a impietosire là nel tempio di Giunone facevano tali preghiere gl’inviati; ma i Corciresi, non dando loro ascolto, li ributtavano. Ita a vuoto questa loro speranza, e non sapendo che farsi, vanno a Delfo e dimandano a quel Dio, se converrebbe dare la città a’ Corintii, già conduttori della colonia, per trarne qualche soccorso. Rispose che si dessero pure, e a loro si soggettassero. Andati, fecero conoscere il commandamento dell’Iddio; e, quello seguendo, mostravano che Corinto fu conduttrice della colonia, e dovere ella trarli da quell’abisso.
I Corintii, parendo ciò assai giusto, promisero di aiutare quei coloni, che tenevano appartenere a loro non men che a Corcira, colonia che odiavano per non essere da lei onorati nelle solennità, nè adoperati, come usava ogni colonia, negli auspicii. Imperocchè, pareggiando ella in ricchezza ed in possanza quanti vi aveva in Grecia più ricchi e più poderosi, e attendendo grandemente ai mari, come già i Feaci antichi abitatori dell’isola, andavano superbi di una flotta che primeggiava fra tutte, per essere in su principii stessi della guerra forte di cento venti navi. Di tali spregii adunque irritata Corinto trasse volonterosa le sue truppe a Epidamno con aiuti di Ambracioti e di Leucadi, e concedette a chi più le piaceva il permesso di abitarla. Presero queste schiere la via di terra per Apollonia, colonia de’ Corintii, temendo non il mare venisse loro impedito dai Corciresi. I quali, quando seppero ciò, e che Epidamno si era messa in braccio a Corinto, arsero di sdegno, e tosto posero in mare venticinque galere, a cui trasse dietro tutta la flotta, e con villane parole ordinarono a quei loro coloni di por dentro gli espulsi, i quali andati a Corcira l’avevano impietosita con la memoria dell’antica cognazione, e cacciassero via quel presidio e i nuovi abitatori. Avendo Epidamno rifiutato di obbedire, le sono addosso con quaranta galere, le quali erano montate dagli espulsi che si avevano a ridurre, e da molti Illirii con esso loro confederati, e minacciandola bandirono che chiunque non partirebbe, sarebbe tenuto inimico. Non obbedendo, cinsero d’assedio l’istmo, sopra cui sta la città.
Venutone l’avviso ai Corintii, prepararono l’esercito, e ordinarono di mandar là nuovi coloni, che avessero a godere di nuovi diritti e privilegj; e se taluno, cui ciò piaceva, nol volesse sì tosto, il potrebbe a suo bell’agio, numerate cinquanta dramme di Corinto. Ve n’ebbe di molti ad ambi i patti: e pregati quei di Megara a scortarli con sue navi per difenderli da’ Corciresi, e’ vi spedirono otto galere, quei di Pale di Cefallenia quattro, gli Epidaurii cinque, gli Ermionesi una, i Trezenii due, i Leucadii dieci, gli Ambracioti otto, e già eranne in pronto trenta corintie con tremila di grave armatura. Il denaro fu somministrato da’ Tebani, da’ Fliasii, e dagli Elei, e gli ultimi diedero ancora navi onerarie. Quando ciò seppero i Corciresi, trassero tosto a Corinto, accompagnati da ambasciadori spartani e sicionii, e le richiesero che ritirasse tosto da Epidamno e il presidio e i coloni, non avendo ella in lei diritto alcuno; e se paresse loro, se ne piatirebbe innanzi a qual città più piacesse dei Peloponnesii, a cui decreti si tacerebbe: e così, se più gradisse, rimetterebbonsi all’oracolo di Delfo: che se volessero trarli a quella non da loro voluta guerra, obbligherebbonli a ricorrere per aiuto a chi loro non piacerebbe; ai più poderosi. Risposero i Corintii, che se ritirassero e soldati e navi da Epidamno, si delibererebbe su ciò; altrimenti sarebbe strano osteggiare e piatire. Vi consentirono i Corciresi con patto ch’essi eziandio sgombrassero da Epidamno, se pure non si amasse meglio di rimanere in istato fino a che ne fosse data sentenza. Non piacque nessuno dei due partiti ai Corintii: e già lesti e flotta ed alleati, premisero a intimar la guerra ai Corciresi un araldo, e navigarono ad Epidamno con settantacinque galere e duemila di grave armatura, per combatterla. Erano ammiragli Aristeo di Pellico, Callicrate di Callia, e Timanore di Timante: e duci Archetimo d’Euritimo, e Isarchida d’Isarco.
Pervenuti ad Azio nei campi Anactorii, là dove è il tempio d’Apollo entro le gole del golfo d’Ambracia, eccoti Corciresi vietar loro di più inoltrarsi: e in un tempo rimpalmavano e rassettavano le vecchie navi, e ben corredandole le acconciavano alla navigazione. Tornato l’araldo, e nulla concluso, posero in mare ottanta galere (chè già quaranta erano innanzi Epidamno), e accampatisi contra i nemici vennero ad ordinata battaglia, nella quale, messe a fondo quindici galere corintie, rimasero di gran lunga vincitori. Nell’istesso giorno si rendette loro Epidamno, a condizione che i forestieri tutti si vendessero, ed i Corintii rimanessero prigioni fino a che altrimenti si provvedesse. Ottenuta questa vittoria, i Corciresi elevarono un trofeo nel promontorio Leucimna, e quanti vennero fatti prigioni, fuorichè i Corintii, tutti trucidarono. Sgomberato poi ch’ebbero e i Corintii e i loro alleati que’ mari, essi li signoreggiavano: e navigando a Leucade, colonia Corintia, devastarono le sue terre, ed incendiarono Cillene, arsenale degli Elei, per avere somministrato e navi e danari ai Corintii. E correndo gran parte dell’anno qua e là con la flotta, malmenarono sì fattamente i socii de’ nemici, che i Corintii sul primo nascere dell’estate, vedendo quelli a mal fine, appostarono e navi e truppe in Azio, là presso al Chimerio di Tesprotide, per presidiare Leucade e le altre città confederate. E già da Leucimna correvano a contrapporsi loro i Corciresi con fanti e galere: ma stati a fronte tutta l’estate, e sopraggiunto il verno, ognuno senza aver nulla operato si ritirò.
L’anno dopo al combattimento e quello che il seguì, i Corintii di tale rotta irritati ponevano in mare una ben corredata flotta, e fornendola di ciurme tratte a grandi spese di Peloponneso e di Grecia, atterrirono sì fattamente i Corciresi (per non avere essi nessun Greco, nè Ateniesi, nè Lacedemoni alleati) che presero partito d’ire ad Atene, e di congiungersi seco per ritrarne soccorso. Il che avendo saputo i Corintii, essi ancora inviarono colà ambasciatori, acciò l’unione di quelle due flotte non impedisse loro di por fine alla guerra. Riunito adunque che fu il popolo, ambe le parti arringarono, e prima i Corciresi così cominciarono. «Chiunque implora il soccorso altrui senza essergli mai stato nè alleato nè aiuto, debbe primieramente dimostrare che quanto richiede è vantaggioso, o almeno non nuoce; e indi che non avranno mai fine i suoi obblighi: altrimenti non si abbia a male di vedersi rifiutato. Siccome dunque i Corciresi provano ciò ad evidenza, inviaronci a voi, perchè vogliate farvi loro confederati. E qui si debbe confessare aver noi professate tali massime, che a voi parranno stolte, ed a noi ne’ presenti bisogni saranno certo nocive. Elle sono il disdegno di ogni confederazione, disdegno che a tale ci trascina di abbandono, che ci veggiamo astretti nella presente guerra pregare ad altrui. In tal guisa quel non confederarsi per non rischiare lo stato, che dicevasi prudenza, volgesi ora ad imprudenza e pazzia. E benchè soli fummo a vincere in combattimento navale i Corintii, nondimeno venendoci addosso tutto il Peloponneso e la Grecia, non ci sentiamo sì vigorosi di ben escirne, e intanto che (noi vinti) a tutti sovrasterebbe pericolo, si vuole ad ogni lato cercare soccorso. Degni però parremo di scusa, se da quell’antico uso, cui ci legava un vano sì, ma non malizioso giudizio, ci siamo noi partiti in tali frangenti, e a voi ne venimmo, a cui ciò dev’essere senza meno onorevole e glorioso. Imperocchè voi non difenderete gli oppressori ma gli oppressi, e tale in sì gran cimento sarà il benefizio da rimanere esso stesso a perenne memoria. E chi mai, tranne la vostra, ha flotta più di noi poderosa! E quale più bell’incontro per voi, e a’ nemici esiziale, che di trarre a voi spontanea e senza