Viticoltura in Lombardia
La viticoltura in Lombardia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
Storia
La coltivazione della vite in area lombarda risalirebbe al neolitico: numerosi sono infatti i ritrovamenti di vinaccioli negli scavi presso i siti palafitticoli alpini nei pressi del Garda bresciano[1]. Sempre al periodo neolitico risalgono simili ritrovamenti in scavi archeologici condotti nel mantovano[2]. Al VII secolo a.C. risalgono i primi ritrovamenti di otri da vino nell'area del varesotto sulle sponde del lago Maggiore: seppur appurata la coltivazione dell'uva nella zona in quel periodo, gli intesi scambi con la civiltà etrusca non consentono di capire se il vino fosse prodotto localmente o semplicemente importato[3]. Le prime notizie storiche circa la produzione di vino arrivano da fonti di epoca romana: nel I secolo a.C. Virgilio descrive nella sue Bucoliche la coltivazione della vitis labrusca per la produzione di vino[2], mentre Strabone descrive i pregiati vini prodotti nell'Oltrepò Pavese e i "vini retici" del lago di Como[4][5]; mentre Plinio il Vecchio testimonia la coltivazione della vite sulle colline bergamasche a partire dal I secolo[6]. Nel III secolo fu invece l'area del milanese a vedere una grande diffusione di vigneti, complice l'elezione di Milano a capitale dell'Impero romano[7], mentre per la prima traccia della produzione di vino in Valtellina, per la precisione attorno a Morbegno, bisogna aspettare al IX secolo, secondo quanto scritto in un documento dell'epoca; bisognerà tuttavia aspettare un secolo perché la produzione vinicola acquisti un ruolo rilevante nell'agricoltura locale[8].
Da qui in avanti le testimonianze circa la produzione vinicola lombarda sono sempre più comuni: un documento redatto dall'imperatore Corrado I nel 918 testimonia i vigneti nella zona di San Colombano al Lambro[7], dei documenti di acquisto risalenti al XI secolo trattano di terre dedite alla coltivazione della vite in provincia di Bergamo, mentre testimonianze storiche parlano del saccheggio, tra le altre cose, dei vigneti di Scanzo nel 1398 da parte di milizie guelfe, tuttavia si assistette a partire dal XV secolo, così come in molte altre zone della pianura lombarda occidentale, come la Brianza[9] e l'Alto Milanese[10] ad iniziare dal XIX secolo, ad un progressivo abbandono, seppur non totale, dei vigneti a favore della più redditizia coltivazione dei gelsi per la produzione di bachi da seta[6]. Al contrario la Valtellina vide aumentare notevolmente la sua produzione che impattò in maniera notevole sull'economia locale tanto da attirare manodopera da gran parte delle montagne lombarde: nel periodo di massima splendore i vini valtellinesi veniva esportati in gran parte dell'Europa centrale e i territori coltivati a vite raggiungevano secondo alcune stime un'estensione di 10000 ettari, più di sei volte dei circa 1500 attuali[8].
Zone di produzione
Le principali zone di produzione di vino in Lombardia.
Franciacorta
Franciacorta è una regione vitivinicola della Lombardia, compresa nella fascia collinare a sud del Lago d'Iseo. La zona consente di produrre vini con denominazioni DOCG e DOC.
Valtellina
Vitigni
Vini rossi
- Nebbiolo o Chiavennasca
Vini bianchi
Oltrepò Pavese
Oltrepò Pavese è una regione vitivinicola della Lombardia, compresa nella fascia collinare della provincia di Pavia a sud del Po. La zona consente di produrre vini con denominazioni DOCG e DOC.
Vitigni
- Rosso
- Rosato
- Bianco
- Barbera
- Riesling
- Cortese
- Moscato
- Malvasia
- Pinot nero vinificato in bianco
- Pinot nero vinificato in rosato
- Chardonnay
- Sauvignon
- Cabernet Sauvignon
Vini rossi
Vini bianchi
Vini spumanti
Vitigni
Autoctoni
Vitigno | Bacca | Zona di coltivazione | Immagine |
---|---|---|---|
Moscato di Scanzo | Nera | Scanzorosciate | |
Groppello | |||
Pignola | |||
Rossola Nera | |||
Brugnola | |||
Croatina | Vitigno diffuso in Oltrepò Pavese | ||
Trebbiano di Lugana. | Bianca |
Alloctoni
Vini
- Franciacorta prodotto nella provincia di Brescia
- Oltrepò Pavese Metodo Classico (bianco e rosato) nelle tipologie rosé, cremant, pinot nero, pinot nero rosé, prodotto nella provincia di Pavia
- Valtellina superiore (rosso) nelle tipologie normale e Riserva, con l'eventuale indicazione delle sottozone Inferno, Grumello, Maroggia, Sassella e Valgella, prodotto nella provincia di Sondrio, e della sottozona Stagaflassi per il vino imbottigliato in Svizzera
- Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina (rosso) prodotto nella provincia di Sondrio
- Scanzo o Moscato di Scanzo (passito) prodotto nella provincia di Bergamo esclusivamente nel solo Comune di Scanzorosciate. Note: è la più piccola Docg d'Italia con 39 produttori e 31 ettari di superficie vitata.
- Bonarda dell'Oltrepò Pavese
- Botticino prodotto nella provincia di Brescia
- Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese o Buttafuoco
- Capriano del Colle prodotto nella provincia di Brescia
- Casteggio, consentito:l'uso della menzione vigna
- Cellatica prodotto nella provincia di Brescia
- Colli Morenici Mantovani del Garda bianco
- Colli Morenici Mantovani del Garda rosso o rosato
- Garda DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia e Mantova (Lombardia) e Verona (Veneto)
- Garda Garganega
- Garda Pinot bianco (anche spumante)
- Garda Pinot grigio
- Garda Chardonnay (anche spumante)
- Garda Riesling (anche spumante)
- Garda Riesling italico
- Garda Cortese
- Garda Sauvignon
- Garda Cabernet
- Garda Cabernet franc
- Garda Cabernet sauvignon
- Garda Merlot
- Garda Pinot nero
- Garda Marzemino
- Garda Corvina
- Garda Barbera
- Garda Frizzante
- Garda Rosè
- Garda classico Bianco
- Garda classico Chiaretto
- Garda classico Rosso (anche nella tipologia novello)
- Garda classico Rosso superiore
- Garda classico Groppello
- Garda classico Groppello riserva
- Garda Colli Mantovani prodotto nella provincia di Mantova
- Lambrusco Mantovano prodotto nella provincia di Mantova accompagnata o no dalle sottozone: Viadanese-Sabbionetano e Oltre Po Mantovano
- Lugana DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia (Lombardia) e Verona (Veneto)
- Oltrepò Pavese prodotto nelle provincia di Pavia
- Oltrepò Pavese Barbera
- Oltrepò Pavese Cabernet Sauvignon
- Oltrepò Pavese Chardonnay
- Oltrepò Pavese Cortese
- Oltrepò Pavese Malvasia
- Oltrepò Pavese Moscato
- Oltrepò Pavese Moscato liquoroso dolce
- Oltrepò Pavese Moscato liquoroso secco
- Oltrepò Pavese Pinot Grigio
- Oltrepò Pavese Pinot Nero
- Oltrepò Pavese Riesling Italico
- Oltrepò Pavese Riesling Renano
- Oltrepò Pavese rosato
- Oltrepò Pavese rosso
- Oltrepò Pavese rosso riserva
- Oltrepò Pavese Sangue di Giuda
- Oltrepò Pavese Sauvignon
- Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano prodotto nella provincia di Brescia
- San Colombano al Lambro o San Colombano prodotto nelle province di Lodi, Milano e Pavia
- San Martino della Battaglia DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia (Lombardia) e Verona (Veneto)
- Curtefranca
- Terre del Colleoni o Colleoni
- Valcalepio, prodotto nella provincia di Bergamo
- Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina prodotto nella provincia di Sondrio
- Valtenesi prodotto in provincia di Brescia
- Bianco di Lierna (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante) prodotto nel villaggio di Lierna.
- Alto Mincio (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Mantova.
- Benaco Bresciano (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia.
- Bergamasca (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale, Moscato e Novello) prodotto nella provincia di Bergamo.
- Collina del Milanese (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, e Novello) prodotto nelle province di Lodi, Milano e Pavia.
- Montenetto di Brescia (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia.
- Provincia di Mantova (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Mantova.
- Provincia di Pavia (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello) prodotto nella provincia di Pavia.
- Quistello (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello) prodotto nella provincia di Mantova.
- Ronchi di Brescia (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia.
- Sabbioneta (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello) prodotto nella provincia di Mantova.
- Sebino (Bianco Passito; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia.
- Terrazze Retiche di Sondrio (Bianco; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Sondrio.
- Terre Lariane (Bianco, anche nelle tipologie frizzante e passito Rosso, anche nelle tipologie frizzante, passito e novello Rosato, anche nelle tipologie frizzante e novello)
- Valcamonica (Bianco nelle tipologie normale e Passito; Rosso nella tipologia normale o con l'indicazione dei vitigni Marzemino o Merlot)
Altro
Note
- ^ AIS, p. 101.
- ^ a b AIS, p. 367.
- ^ AIS, p. 625.
- ^ AIS, p. 415.
- ^ AIS, p. 353.
- ^ a b AIS, p. 37.
- ^ a b AIS, p. 406.
- ^ a b AIS, p. 567.
- ^ L'uva dei fratelli Gnecchi Ruscone all'esposizione di Merate del 1876, su bartesaghiverderiostoria.blogspot.it. URL consultato il 14 marzo 2017.
- ^ Agnoletto, p. 70.
Bibliografia
- Associazione Italiana Sommelier Lombardia, Vini Plus 2015, Brugherio, Grafica Parole Nuove, 2014.
- Attilio Agnoletto, San Giorgio su Legnano - storia, società, ambiente, 1992, SBN IT\ICCU\CFI\0249761 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto).