Discussioni progetto:Geografia/Archivio/24

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Ombra in merito all'argomento Pianura padana o Padana?

Myanmar o Birmania?

Segnalo discussione --Xinstalker (msg) 09:43, 4 apr 2016 (CEST)

Panama vs Panamá

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Panama#Grafia titolo.
– Il cambusiere --Ombra 16:21, 9 dic 2016 (CET)

Nomi delle città del Belgio

Sono certo che è stato già discusso, ma mi aiutate a capire il criterio secondo cui scegliamo, ad esempio, Gand e non Gent?

Possiamo poi scrivere il tutto in Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia? E anzi potrebbe anche essere l'occasione per scorporare delle Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Geografia? pequod Ƿƿ 13:48, 14 apr 2016 (CEST)

Se ne discusse qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Geografia/Archivio/21#Malines_e_toponimi_belgi ma probabilmente anche da altre parti. Riprendo quello che avevo detto all'epoca: "Per quanto riguarda i centri principali, per me la regola da adottare è quella che impone il nome più diffuso, che per un italofono è il nome italiano, se esistente, e in subordine quello francese. Nella voce Belgio#Città principali questo criterio è adottato per le principali città belghe. Per quanto riguarda i centri meno importanti, se non esiste un nome italiano utilizzato correntemente, penso sia giusto utilizzare quello nella lingua locale, che sia fiammingo, vallone o tedesco." Aggiungo ora che il fatto che sia comunque più diffuso il toponimo vallone rispetto a quello fiammingo è un mio personalissimo POV su cui non mi sono documentato con fonti, ma la mia esperienza indica che "Brugge" e "Gent" sono utilizzati di in modo di gran lunga inferiore rispetto a "Bruges" e "Gand". Certo, bisognerebbe fare una verifica sistematica con fonti adeguate sull'utilizzo corrente. --Arres (msg) 15:09, 14 apr 2016 (CEST)
Aggiungo che l'utilizzo di Bruges anziché Brugge è citato come esempio nella linea guida sugli esonimi italiani. --Arres (msg) 15:12, 14 apr 2016 (CEST)
Se n'è parlato anche in altre occasioni, anche se ora non mi trovo i link; il punto è che in alcuni casi, nelle fonti enciclopediche in italiano viene usato il nome in francese anche per alcune località fiamminghe (es. [1]). --Retaggio (msg) 15:20, 14 apr 2016 (CEST) PS - Se la memoria non mi fa difetto, ricordo una discussione in cui parlavamo dei soli quattro cinque casi Bruges, Gand, Courtrai, Malines e Ypres
Penso che quanto venuto fuori nella discussione linkata sopra sia abbastanza esaustivo. Bisogna tenere conto di una cosa. Che l'endonimo per quasi tutte le località del Belgio esiste sia in francese che in olandese. Indipendentemente che la località sia nelle Fiandre, nella Vallonia o nella Regione di Bruxelles (non tengo conto della piccola area della Vallonia dove parlano tedesco per non aggravare il caos). Dunque, ci possiamo trovare di fronte alle seguenti situazioni:
  • Esiste un esonimo italiano, il problema non sussiste
  • Non esiste un esonimo italiano ma le fonti in italiano riportano l'endonimo francese anche per località delle Fiandre, dovremmo usare l'endonimo francese
  • Non esiste un esonimo italiano e non vi sono fonti che predirigono uno o l'altro, dovremmo usare l'endonimo francese per le località della Vallonia perché la lingua ufficiale è il francese e l'endonimo olandese per le località delle Fiandre perché la lingua ufficiale è l'olandese
Mi rimane un dubbio. Per le località della regione di Bruxelles, che è ufficialmente bilingue, che ha i toponimi bilingui, cosa dovremmo utilizzare? Forse il francese perché è parlato dall'85% della popolazione? Vorrei fare una piccola precisazione, ovvero che la frase di Arres "Brugge" e "Gent" sono utilizzati in modo di gran lunga inferiore rispetto a "Bruges" e "Gand" andrebbe corretta con "Brugge" e "Gent" sono utilizzati in italiano in modo di gran lunga inferiore rispetto a "Bruges" e "Gand". --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:24, 14 apr 2016 (CEST)
Sarei d'accordo con quanto detto da Hypergio. Faccio notare che la Treccani utilizza l'esonimo olandese Gent ma anche l'esonimo francese Bruges, ciò potrebbe stabilire il criterio per quanto riguarda la predominanza nell'italiano di un esonimo piuttosto che un altro.--Ozymandias.Veidt (msg) 19:13, 14 apr 2016 (CEST)
Ozymandias, non ho capito, dici di utilizzare la Treccani come criterio? Se di questo si tratta, non sono d'accordo: alla Treccani con tutta evidenza non hanno (o non si fanno) i (legittimi) problemi di omogeneità che ci facciamo noi. In questo senso, oserei dire che noi siamo molto più attenti (cacaspilli?). Nelle voci treccani puoi trovare tutto e il contrario di tutto. Imho non fa assolutamente testo. Per quel che può valere la mia percezione singolare, anche io come Arres ho più familiarità con gli endonimi francesi (Gand, Malines, Bruges ecc.). pequod Ƿƿ 19:26, 14 apr 2016 (CEST)
Intendevo dire che la scelta della Treccani poteva indicare la predominanza di un esonimo su un altro, considerando che si tratta dell'enciclopedia italiana. Però se è come dici, credo che si possano lasciare le cose così come sono, con il senno di esplicitare il criterio utilizzato nelle convenzioni di stile.--Ozymandias.Veidt (msg) 19:36, 14 apr 2016 (CEST)
Ha fatto a bene a precisare Hypergio: io mi riferivo solo all'utilizzo in lingua italiana.
Per quanto riguarda le fonti, per tutte le città citate finora:
  • la Treccani parla di Gent, Bruges, Anversa, Malines, Ypres, Courtrai e Bruxelles
  • De Agostini parla di Gent, Brugge, Anversa e Bruxelles nella mappa da scaricare
  • l'ambasciata italiana a Bruxelles ha uffici ad Anversa, e Gand
  • la Lonely Planet parla di Gand, Bruges, Anversa e Bruxelles
  • il TCI parla di Gent, Brugge, Anversa e Bruxelles
  • l'atlante Zanichelli del 1997 parla di Gand, Bruges, Anversa, e Malines
Cercando sui siti dei quotidiani e di operatori turistici:
  • sulla Stampa sono molto più utilizzati Gand e Bruges rispetto ai nomi fiamminghi, usa un po' più Malines di Mechelen ma li mette entrambi in una sola frase
  • sul Corriere Gent ha più occorrenze di Gand, ma su 101 occorrenze di Gent ben 71 hanno come luogo "Gand", mentre Bruges è largamente predominante su Brugge e Malines e Mechelen sono quasi alla pari
  • sulla Repubblica cercando "gent" mi tira fuori anche "arGENTa" e simili (e immagino che per "gand" mi tiri fuori "spieGANDo" e compagnia), per cui lasciamo stare. Bruges è dominante su Brugge, e Malines più diffuso di Mechelen.
  • il sito www.turismofiandre.it (corrispettivo della parte vallone www.belgioturismo.it) per l'italiano usa Gent, Bruges, Mechelen, Ypres, Kortrijk e Bruxelles
  • Tripadvisor usa Gand, Bruges, Malines, Ypres, Courtrai e Bruxelles
  • il sito www.belgio.info parla di Gand, Bruges, Anversa, Mechelen, Courtrai e Bruxelles
  • Booking usa Gand, Bruges, Mechelen, Ypres, Courtrai e Bruxelles
Che dire... di uniformità non ce n'è molta, sia per le fonti più istituzionali che per quelle più commerciali. Mi sembra che Bruges, Ypres, Courtrai e ovviamente Bruxelles siano assolutamente predominanti rispetto ai corrispettivi fiamminghi. Anche Gand lo ritengo più utilizzato di Gent, mentre su Malines/Mechelen siamo proprio a metà.
La mia personale conclusione è che per tutte le città in questione - esclusa Mechelen/Malines - è predominante il nome francese nell'utilizzo in lingua italiana. Tra Malines e Mechelen, parimenti utilizzati, sceglierei l'endonimo fiammingo. --Arres (msg) 20:25, 14 apr 2016 (CEST)
Concordo alla virgola con la precisa e puntuale analisi di Arres. Manca solo un un puntino su una i... le località della regione di Bruxelles quali Schaerbeek (FR) - Schaarbeek (NL). Quelli che ho guardato sono tutti in francese. Sinceramente il fatto della popolazione all'85% potrebbe essere una ragione per mantenere il francese ma, storicamente la regione di Bruxelles faceva parte delle Fiandre e tutti i nomi hanno origine olandese. È solo con Napoleone che è iniziata la francesizzazione dell'area. Seguito da Guglielmo I che l'ha ri-olandesizzata (1815) e dalla rivoluzione belga (1830) che ha lasciato il caos linguistico che si era generato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:16, 15 apr 2016 (CEST)
Su Malines-Mechelen, per omogeneità e visto che sono comunque circa alla pari, io lascerei il nome francese.--Kirk39 Dimmi! 11:30, 15 apr 2016 (CEST)
La lingua francese è stata per l'italiano molto più rilevante che non l'olandese. Secondo me non è un caso che ci sia questa leggera prevalenza, "macchiata" da un intento "enciclopedico" nelle stesse fonti, per cui si giunge ad usare anche due nomi nello stesso testo (non si può dire sia un'alzata di ingegno). Optare per il francese significa anche maggiore tranquillità in casi in cui il toponimo è usato in locuzioni più ampie, con riferimento ad eventi che sono entrati nell'immaginario italiano con il nome in francese (mi viene l'esempio del Disastro di Marcinelle, ma qui il rapporto è con il vallone, ma pensate ad un caso analogo con francese/olandese). Quindi anche per me Malines. pequod Ƿƿ 15:01, 15 apr 2016 (CEST)

Richiesta di spostamento da Città dell'Oklahoma a Centri abitati dell'Oklahoma

Segnalo qui la richiesta da parte di un IP che richiede un inversione di redirect (per la verità era una semplice richiesta di spostamento, perché il redirect l'ha edito lui/lei). Ho notato però che sono presenti molti wikilink ai "Puntano qui" della voce, di conseguenza, ho pensato di avviare una discussione preventiva qua. Scritto questo, lascio spazio ai commenti.--Anima della notte (msg) 19:58, 19 apr 2016 (CEST)

A parte che queste liste sono tremendamente pov-americane, ma perchè l'ip segnala solo questa, e tutte le altre? In Città del Kansas nell'incipit sono segnalate solo le città, poi non so effettivamente se sono presenti anche lì le Census-designated place, ma in ogni caso, spostare solo questa ignorando tutte le altre liste non ha molto senso, sarebbe da fare un discorso generale, pensando all'ovvio lavoro da fare dopo riguardo i puntano qui. Quindi che facciamo con tutte le altre di Categoria:Liste di città degli Stati Uniti d'America messe nello stesso stato?--Kirk39 Dimmi! 07:31, 20 apr 2016 (CEST) P.S. Per ora ho tolto lo sposta dell'ip, o tutte o nessuna.
ho segnalato quello che ho notato, perche' non e' un argomento che seguo molto. Tuttavia da parecchio tempo (gennaio 2015) la categoria piu' generale si chiama Categoria:Centri abitati degli Stati Uniti d'America, come d'altronde tutte le categorie generali relative ai centri abitati di tutte le nazioni, quindi tutte le sottocategorie dovrebbero chiamarsi allo stesso modo. Idem le liste se non contengono solo citta' (ammesso che per gli Stati Uniti d'America si possa unificare in una sola lista city, town, ecc). Quindi io ho iniziato a fare la segnalazione per evitare di continuare ad avere incongruenze fra quanto e' indicato in Città degli Stati Uniti d'America, in Città_degli_Stati_Uniti_d'America_per_popolazione e nelle varie liste (alcune intitolate comuni di (nome stato federale), altre lista di citta' (nome stato federale)) contenute in Categoria:Liste_di_città_degli_Stati_Uniti_d'America. Se poi per correggere quello che sostanzialmente e' un errore dobbiamo per forza aspettare di correggerli tutti in massa, che si lascino tutti gli errori all'insegna meglio 10 errori che 9!:-( P.s. I puntano qui verrebbero risolti facilmente con un bot. --178.66.149.172 (msg) 23:53, 3 mag 2016 (CEST)

Comuni del Canada

Ciao a tutti, come ho detto in discussione all'utente K'n-yan, non sarebbe meglio ordinare le pagine per villages, cities e towns come su en.wiki? Ho notato che la lista dei comuni del Canada lì è più ordinata. --Vento di sera (msg) 09:45, 22 apr 2016 (CEST)

Unione territoriale intercomunale

In Friuli Venezia Giulia dal 15 aprile 2016, in seguito all'applicazione della legge regionale n. 26 del 12 dicembre 2014, i nuovi enti delle unioni territoriali intercomunali stanno gradualmente prendendo il posto delle quattro province (documentazione sulla riforma degli enti locali). Ritengo che sarebbe utile avere una voce intitolata "Unione territoriale intercomunale" (UTI) in cui si spieghi il concetto di UTI. Qualcuno è in grado di provvedere? -- Gi87 (msg) 00:22, 24 apr 2016 (CEST)

se qualche friuliano potrà rispondere.. --SurdusVII 14:55, 7 mag 2016 (CEST)
Io sono friulano, però aspetterei prima di scrivere qualcosa per due motivi. In primis c'è una grandissima confusione a riguardo (dubito perfino che i comuni sappiano cosa dover fare), inoltre un'iniziativa popolare ha promosso un referendum per l'abolizione di queste UTI e la rinominazione della regione in Friuli e Trieste con appunto queste due provincie. Eventualmente si può accennare qualcosa sulla pagina della regione amministrativa ma per creare una pagina nuova forse è meglio possedere più informazioni e più fonti! --Gianmarco139 (msg) 14:50, 8 mag 2016 (CEST)
allora mi fermo, perché quasi stavo per procedere alla creazioni di 18 nuovi voci.. per ora aspettiamo gli sviluppi.. e poi non parliamo della tanta, ma tantissima confusione sulla geografia politica italiana.. (-_-)" --SurdusVII 15:20, 8 mag 2016 (CEST)
Non dirlo a me! Qui stanno mischiando le carte in tavola e non si capisce neanche per quale motivo, visto che gli uffici provinciali resterebbero... --Gianmarco139 (msg) 16:29, 8 mag 2016 (CEST)

Nomi ripartizioni del Galles

In inglese, i nomi delle ripartizioni del Galles sono i seguenti:

  • North Wales
  • Mid Wales
  • South Wales

In italiano gli attuali titoli delle voci sono questi:

  • Galles del nord
  • Galles centrale
  • Galles meridionale

Personalmente non trovo coerente la scelta di "Galles del nord" e "Galles meridionale". A mio avviso si dovrebbe scegliere una delle seguenti due alternative:

  • Galles del nord
  • Galles centrale
  • Galles del sud

o

  • Galles settentrionale
  • Galles centrale
  • Galles meridionale

Che ne pensate? --Andyrom75 (discussioni) 20:17, 25 apr 2016 (CEST)

Direi certamente l'ultima opzione, è la più coerente di tutte.--Kirk39 Dimmi! 00:11, 26 apr 2016 (CEST)
Non dovrebbe invece essere
  • Galles Settentrionale
  • Galles Centrale
  • Galles Meridionale
Secondo me questa è la vesione giusta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:20, 26 apr 2016 (CEST)

Anche secondo me la ripartizione del Galles sarebbe da rivedere (e da fontare). Le suddivisioni nella voce sono un po' confuse, in realtà a livello ufficiale/statistico mi sembra che il Galles venga diviso in due aree di livello NUTS2 ,(vedi NUTS 2 statistical regions of the United Kingdom), ovvero East Wales e West Wales and The Valleys. Vedi anche Local_government_in_Wales. Le regioni sembrerebbero quattro:

  • Galles Settentrionale
  • Galles Centrale
  • Galles Meridionale
  • Galles Occidentale,

che hanno tutte il loro corrispondente in inglese.--Pampuco (msg) 18:57, 26 apr 2016 (CEST)

Un consiglio

Ciao! Ieri ho creato la voce El-Adem e, per una questione di praticità e logica, vi ho inserito sia le scarne informazioni strettamente geografiche, sia la storia (breve) dell'adiacente base aerea militare. Ora, su en:wiki e penso anche altre, esistono due voci distinte per i due luoghi: conviene dunque spostare le notizie relative la base aerea a una voce apposita (tipo Base aerea Gamal Abdel Nasser) e avere così entrambi i collegamenti interwiki coperti, oppure è possibile mantenere la voce così com'è, selezionando quale interwiki sia più appropriato (l'aeroporto o il villaggio propriamente detto)?--Elechim (msg) 20:10, 26 apr 2016 (CEST)

Meglio dividere, anche se la voce sul paese sarebbe per ora scarna. Per l'aeroporto puoi chiedere aiuto al progetto Guerra e/o Aviazione. -- Gi87 (msg) 23:24, 26 apr 2016 (CEST)
D'accordo. Grazie!--Elechim (msg) 21:28, 27 apr 2016 (CEST)

Lawa

Segnalo . Saluti. --Carlo58s (msg) 15:22, 4 mag 2016 (CEST)

Südtirol

Ciao. Segnalo questa discussione. --Jerus82 (msg) 15:51, 5 mag 2016 (CEST)

Cancellazione voce Stati per numero di autoveicoli

 
La pagina «Stati per numero di autoveicoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PupyFakicontattami qui 17:17, 9 mag 2016 (CEST)

Quanti abitanti fa la Terrasanta?

Segnalo la discussione: Discussioni_progetto:Religione#Quanti_abitanti_fa_la_Terrasanta.3F. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 16:08, 17 mag 2016 (CEST)

Se Betlemme fa parte dello Stato di Palestina, perchè le sue chiese sono categorizzate come Chiese d'Israele? Vedi esempio.--Croberto68 (msg) 11:28, 18 mag 2016 (CEST)
IMHO può essere categorizzata diversamente, vedi ad esempio [2]. Io per ora ho semplicemente riportato la situazione delle categorie a 10 giorni fa. --Retaggio (msg) 11:36, 18 mag 2016 (CEST)
Ho già chiesto il ripristino della categoria precedente al sysop che l'aveva cancellata quando era stata svuotata. [3] --Retaggio (msg) 11:47, 18 mag 2016 (CEST)

Nomi strade con date

Ciao a tutti. Non sono sicuro sia il posto corretto in cui porre la domanda, ma ci provo lo stesso, dopo aver posto la questione allo sportello informazioni. Per quanto riguarda i nomi delle strade con date (es: piazza IV Novembre), il mese va indicato con l'iniziale maiuscola o minuscola? Il manuale di stile prevede che i mesi vadano scritti con l'iniziale minuscola, salvo quando si tratti di nomi propri; in questo caso si tratta di nomi, quindi andrebbero forse con la maiuscola, ma non tutti sono dello stesso parere; ho trovato molte voci intitolate ad esempio Piazza IV Novembre, Piazza XVIII Dicembre, Piazza XXV Aprile e Via XX Settembre (che è pure un disambigua), ma anche altre, seppur meno numerose, intitolate Piazza XX settembre e Piazza I maggio (Palmi). Esiste una regola? Come devo regolarmi? Grazie mille--Parma1983 (msg) 14:28, 18 mag 2016 (CEST)

A parte il fatto che anch'io sarei per l'iniziale maiuscola nei mesi per i toponimi (ma è un problema mio, che si basa sulle sensazioni derivate dalle ricerche effettuate su Google che escludano però Wikipedia) credo che la cosa peggiore da fare sia lasciare questa incoerenza, quindi è il caso di decidere: maiuscolo o minuscolo non importa, basta che nelle voci il trattamento sia il medesimi. --Lepido (msg) 08:43, 19 mag 2016 (CEST)
Ma non dovrebbe dipendere dal nome delle strade censite dai vari comuni? Nel senso, se il comune di Paperopoli ha registrato nei suoi uffici "via IV novembre" e quello di Topolinia invece ha "piazza IV Novembre", secondo me è corretto che non ci sia uniformità. Ovviamente ignoro se esiste la possibilità di fare questa verifica, e se c'è una fonte ufficiale. --Arres (msg) 08:56, 19 mag 2016 (CEST)
Anche per me maiuscolo, altrimenti dovremmo scrivere Via del campo e Piazza dei miracoli. Non lo vedo realistico verificare negli uffici comunali, e comunque in quanto a grammatica le fonti ufficiali hanno spesso dimostrato di non essere delle cime... --Bultro (m) 11:33, 19 mag 2016 (CEST)
Tra l'altro le stesse fonti ufficiali capita che in contesti diversi riportino entrambe le forme dei nomi delle medesime strade, alle volte sostituendo persino il numero romano col numero arabo e/o con la forma estesa, che non manca neppure qui (es: Via Venti Settembre (Roma), Piazza Ventisette Ottobre...). In ogni caso, nell'ottica di trovare una soluzione unitaria, come (facilmente) intuibile da quanto ho scritto prima secondo me sarebbe più corretto il maiuscolo, perché si tratta pur sempre di nomi--Parma1983 (msg) 12:21, 19 mag 2016 (CEST)
IMHO maiuscolo perchè è il nome con cui viene identificato uno specifico oggetto (una via o piazza o altro luogo ben precisa), non un nome generico.--Moroboshi scrivimi 09:01, 20 mag 2016 (CEST)
Vero. La "sfiga" (mi si passi il termine) è che in questo caso il nome è preceduto da un numero ed è questo a mio avviso che crea problemi. Comunque sempre rimanendo nell'argomento, ci sono precedenti simili che potrebbero aiutare nella decisione. Ad esempio qui a Forlì c'è il viale della Libertà, con "Libertà" (nome comune) scritto in maiuscolo, contrariamente alle convenzioni comuni dell'italiano. Ora l'Italia è piena di vie e piazze "della Libertà", "dell'Indipendenza", "della Rocca". A Rimini c'è anche la via "della Lontra" e a Bologna la via "dell'Inferno". Mi pare quindi che l'uso di mettere in maiuscolo il nome di una via, anche se preceduto da una preposizione (e per estensione, da un numero) sia attestata. Quello che mi piacerebbe è di trovare una fonte che parli e spieghi quest'uso. Semmai darò una scorsa alla mia vecchia grammatica dell'italiano, in cerca di lumi. --Lepido (msg) 09:18, 20 mag 2016 (CEST)

«Segnaliami qui di seguito i casi in cui è obbligatorio l'uso delle maiuscole: [...] - Nei nomi di vie e piazze: via dei Ciclamini, viale della Rimembranza, piazza dei Cinquecento (le iniziali delle parole via, viale e piazza possono essere scritte o maiuscole o minuscole);»

--Lepido (msg) 10:58, 20 mag 2016 (CEST)
Vada per le maiuscole allora. --Arres (msg) 11:06, 20 mag 2016 (CEST)
Quale che sia, meglio avere uno standard noi che stare dietro alla "irrazionalità" del reale. (Considerazione che vale solo da un punto di vista stilistico, beninteso). pequod Ƿƿ 11:47, 20 mag 2016 (CEST)
La cosa era comunque già spiegata in Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Vie, palazzi e locali pubblici. Bastava andare a leggere lì, le linee guida esistono per questo.--Mauro Tozzi (msg) 12:41, 20 mag 2016 (CEST)
[@ Mauro Tozzi] L'incertezza (non solo mia) in questo caso era dovuta al fatto che il nome del mese è preceduto dal numero romano (come sottolineato anche da Lepido), inducendo svariati utenti (vedi ad esempio mia richiesta allo sportello informazioni) a ritenere che il mese necessitasse come in tutti gli altri casi della minuscola; in Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Vie, palazzi e locali pubblici, che mi ero letto prima di porre la questione (sorta in seguito alla correzione del nome di una piazza all'interno di una voce che avevo scritto), non è infatti menzionato questo caso, probabilmente proprio perché non diverso dagli altri, anche se in realtà c'è questa sottile differenza. Se si stabilisce dunque la maiuscola, sarebbe opportuno indicare fra gli esempi della linea guida anche questo, per non generare altre errate conclusioni--Parma1983 (msg) 13:00, 20 mag 2016 (CEST)
Infatti il problema era quello. Suggerisco, se siete d'accordo, di integrare le linee guida con un esempio specifico, (es. via XX Settembre) in modo da fugare ogni dubbio per il futuro. Poi inizierà il divertimento vero :-) con tante voci da mettere a posto. --Lepido (msg) 13:31, 20 mag 2016 (CEST)

[@ Lepido] Direi che chi tace acconsente. Aggiungo via XX Settembre agli esempi. Grazie a tutti--Parma1983 (msg) 21:26, 24 mag 2016 (CEST)

Province e regioni cilene

L'attuale nomenclatura di province e regioni cilene è caotica, mischiando endonimi e esonimi come piovesse; prima di procedere con spostamenti massicci vi segnalo le controversie più comuni, in modo da procedere poi organicamente negli adeguamenti (per motivi affettivi ho preso le voci della Patagonia):

  1. Abbiamo Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena ma Provincia dell'Antartica Cilena e Provincia di Magallanes.
    1. Sono nomi comuni: italiano o spagnolo?
    2. Antartide o Antartica? In lingua originale è aggettivo.
    3. Inoltre, correggetemi se sbaglio, "cilena" non dovrebbe andare in minuscolo (vedasi Antartide argentina)?
  2. Provincia di Tierra del Fuego:
    1. Lo teniamo in spagnolo nonostante sia più diffuso Terra del Fuoco?
    2. Nel primo caso, non andrebbe spostata a Provincia della Tierra del Fuego (vedasi Regione del Libertador General Bernardo O'Higgins e Regione dell 'Araucanía)?

Cheers, --Ombra 09:58, 19 mag 2016 (CEST)

In genere va preferito l'italiano, a meno che sia superiore l'uso del nome originale nelle fonti (italiane) --Bultro (m) 11:41, 19 mag 2016 (CEST)
Sì, Ombra, basati sulle fonti, altrimenti rischi di giungere a conclusioni "personali". Per es., Provincia de Tierra del Fuego si chiama proprio così (cfr.) e c'è anche una provincia argentina quasi omonima. Perché in italiano dovremmo trasformare il nome solo per aggiustarlo al nostro orecchio? Se lo hanno fatto le fonti è un altro conto. Sicuramente nessuna fonte darà Antartide Cilena, che è puro nonsense. pequod Ƿƿ 12:47, 19 mag 2016 (CEST)
[@ Pequod76] il mio dubbio è a quali fonti dare precedenza (spagnole o italiane? Ho abbastanza materiale per entrambe: Meridiani, Touring ma anche pubblicazioni locali). La questione IMHO è complessa perché, come osservato da te la voce dovrebbe titolare "Provincia DE Tierra del Fuego" oppure "Provincia della Terra del Fuoco". L'attuale soluzione è schizofrenica --Ombra 12:58, 20 mag 2016 (CEST)
[@ Ombra] Prescindendo un attimo dallo stato delle fonti in italiano, la traduzione più fedele di "Provincia de Tierra del Fuego" è "Provincia di Terra del Fuoco". Viceversa, "Provincia della Terra del Fuoco" tradurrebbe "Provincia de la Terra del Fuego". Evidentemente il toponimo "Tierra del Fuego" ha assunto un carattere diciamo "polirematico", per cui sarebbe come "Provincia de X", come per es:Provincia de Córdoba, dove invece di "Córdoba" o X abbiamo "Tierra del Fuego". In questo senso l'attuale "Provincia di Tierra del Fuego" è effetivamente un melange indesiderabile. Per quanto riguarda il libertador O'Higgins, in quel caso abbiamo del perché evidentemente la figura del liberatore non è ancora percepita come mero toponimo, è ancora una persona, per così dire, per cui viene mantenuta la preposizione articolata del. Sono convinto che le fonti italofone coprano senza problemi tutte le denominazioni in ballo (visto che non si tratta di paeselli sperduti, ma di distretti rilevanti). Con una veloce ricerca ho potuto constatare che anche in pubblicazioni specialistiche appare l'incongruo "Antartide cilena". Antartide è un nome maschile: il femminile rinvierà probabilmente al femminile regione, ma non mi sembra comunque sostenibile e opterei per "Antartide cileno", che pure appare in diverse fonti (pur se in numero inferiore). La precedenza da dare è comunque alle fonti italofone ed eventualmente tra queste optare per la versione più ragionevole. (Pare infatti che certa precisione, pur se nominalistica, sia appannaggio nostro). pequod Ƿƿ 14:03, 20 mag 2016 (CEST)
Su Antartide cilena comunque ci sono fonti in italiano, mentre riguardo al "di" "del" (o della) faccio presente che probabilmente c'è altro da cambiare se si decidesse per il "di", perchè noi abbiamo provincia del Pichincha (o del Cotopaxi) quando in spagnolo c'è solo il "de"? Prendiamo allora la discussione per tutte le voci affini di province, regioni di stati ispanofoni. Fonti ne esistono, anche in quel caso, sia in un senso che nell'altro, caso dubbioso.--Kirk39 Dimmi! 14:59, 20 mag 2016 (CEST) P.S. Con il "de" spagnolo su it.wiki direi proprio di no, fonti in italiano col de direi che non esistono.
Non so come funzioni in spagnolo, ma in italiano ha senso; il Pichincha è un monte, che vuole l'articolo, un po' come da noi ci sono i casi "Provincia di Napoli" e "Provincia dell'Ogliastra" --Bultro (m) 14:37, 22 mag 2016 (CEST)
Certo, prendono spunto da monti o fiumi (Pichincha, Cotopaxi, Napo, Guayas), quelle ecuadoriane, ma allora [@ Bultro] perchè abbiamo, al contrario, Battaglia di Pichincha e es:Provincia del Guayas? :-P. Dipende dai nomi ufficiali, anche in spagnolo ci andrebbe l'articolo quando ci si riferisce a monti, fiumi o regioni, solo che ufficialmente in certi casi il nome ufficiale è senza articolo. Vogliamo uniformare oppure guardare le fonti caso per caso? Sulla provincia di Quito la stessa Treccani usa l'articolo nell'enciclopedia del 1935, ma non lo usa, sempre nella voce Quito, nell'edizione attuale, quindi non so se stiamo usando le fonti in italiano, in quel caso, e non guarderei troppo il numero di risultati, perchè molti siti minori hanno ovviamente preso esempio da wikipedia.--Kirk39 Dimmi! 03:32, 23 mag 2016 (CEST)

Voci da aiutare sull'Asia

Queste voci sono state segnalate come da aiutare, sarebbe gradito un intervento:
Danan - Darkali - Goth Lashkari - Rais Goth - Rehman Goth - Shahbagh - Somar Goth.
Gce ★★★+4 16:09, 25 mag 2016 (CEST)

Europeo: redirect a Europa?

Segnalo. pequod Ƿƿ 00:15, 29 mag 2016 (CEST)

Distretto di Tinzaouten nome in italiano

Qualcuno ha la possibilità di verificare se il nome in oggetto è corretto? su pt.wiki lo chiamano "Tin Zaouatine" --ValterVB (msg) 08:15, 1 giu 2016 (CEST)

Questa sequenza di lettere, presente nella pagina araba: تين زاوتين si traslittera generalmente TIN ZAOUTIN e le due parole sono sicuramente staccate non per caso, visto che la N è un carattere che altrimenti si attacca al seguente. --Lichinga (msg) 15:05, 2 giu 2016 (CEST)
Guardando sulla wiki in inglese ho trovato questo documento ufficiale in francese che elenca i distretti della Provincia di Tamanrasset, i nomi riportati però sono alquanto diversi da come li riportiamo noi a cominciare dalla provincia stessa. Come li dobbiamo riportare noi? Pingo anche [@ Mac9] che aveva sistemato le voci. --ValterVB (msg) 16:23, 2 giu 2016 (CEST)
Non sono un linguista. Per questa voce, come per le altre dell'Algeria, mi rifaccio alla wiki francese, visti i trascorsi coloniali, sperando che ne sappiano più di me. --Mac (msg)
In inglese è traslitterato Tin Zaouatine. Completamente sbagliato a livello di traslitterazione, ma è comprensibile, gli inglesi chiamano le cose come gli passa. In linguistica la scrittura giusta è Tyn Zāwtyn. Fonte: studente di lingue --Gianmarco139 (msg) 23:45, 16 lug 2016 (CEST)

Vaglio Avezzano

 
Per la voce Avezzano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Marica Massaro (msg) 15:59, 1 giu 2016 (CEST)

Bosco di miombo dello Zambia centrale

Segnalo, per competenza, una discussione in corso sul titolo più appropriato per la voce Bosco di miombo dello Zambia centrale auspicando vostri contributi. grazie --ESCULAPIO @msg 14:20, 2 giu 2016 (CEST)

Mare del Nord

Segnalo questo spostamento che non credo essere corretto. Per me la parola mare rimane il nome comune da scrivere minuscolo. Nel caso del mare del Nord il nome mare sembra un nome proprio perchè inevitabilmente associato a del Nord dato che da solo non significa nulla. Per chiarire mare Mediterraneo o mare Adriatico sono facilmente intercambiabili con il Mediterraneo o l'Adriatico dato che i significati di Mediterraneo o Adriatico come sostantivi sono principalmente relativi ai mari. La stessa cosa non si può dire per il mar Rosso e il mare del Nord dato che nel linguaggio comune il Rosso o il del Nord non individuano un granché, costringendo a mantenere il nome comune mare associato a Rosso o del Nord. Ma ciò non ne fa di mare un nome proprio. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 05:50, 3 giu 2016 (CEST)

Concordo, spostamento sbagliato, va scritto con la minuscola come nella voce del mare stesso.--Kirk39 Dimmi! 13:06, 3 giu 2016 (CEST)
Secondo quanto scritto nel ns. manuale Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Toponimi, al terzo comma, va in maiuscolo. --Antonio1952 (msg) 13:26, 3 giu 2016 (CEST)

:::Per me basta. Riportata la pagina al titolo originale con la m di mare minuscola. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:31, 3 giu 2016 (CEST)

Oooops... scusa Antonio1952. Avevo erroneamente letto che per te era minuscolo. Invece di spostare avanti e indietro la pagina aspettiamo qualche altro intervento e al limite la rimetto a posto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:35, 3 giu 2016 (CEST)
Come non detto, ho rimesso tutto a posto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:43, 3 giu 2016 (CEST)
Ci sono riscontri anche con la minuscola, però ora che vedo diverse enciclopedie mettono la maiuscola (treccani, sapere).--Kirk39 Dimmi! 15:55, 3 giu 2016 (CEST)
Sia nella voce dell'inondazione che nella voce del mare il nome è indicato con la minuscola, nel caso sarebbero da aggiornare entrambi i testi. Intanto ho aggiornato il template utilizzato nella voce Mare del Nord, sostituendo "Mar del Nord" con "Mare del Nord" --Arres (msg) 16:02, 3 giu 2016 (CEST)
Concordo con НУРшЯGIO. Prendiamo per esempio "San Pietro" che se associato a una chiesa, una stazione, una provincia ecc. indica un toponimo specifico, sempre e solo individuabile grazie alla presenza del nome comune. Nonostante questo in tutti i casi il nome comune viene scritto con l'iniziale minuscola e secondo me questo vale anche per il mare del Nord. --Discanto ??? 01:31, 4 giu 2016 (CEST)

Dunque, se non ricordo male ci dovrebbe essere come esempio in aiuto:Maiuscolo e minuscolo, non ho riguardato, tuttavia sul mio libro di stile, si dice che nei casi in cui i nomi dei mari non siano univoci, ad esempio Adriatico, Tirreno, Baltico ecc che li si possono chiamare anche solo così, a differenza del Nord che è ambiguo, va la maiuscola in quanto diventa un nome geografico composto, quindi Mare del Nord e mare Adriatico ecc. stessa cosa per gli oceani (personalmente adotterei sempre la maiuscola per non ingenerare confusioni, ma è un mio POV). --Nicola Romani (msg) 10:35, 4 giu 2016 (CEST)

[@ Nicola Romani], ricordi bene (vedi mio intervento sopra). --Antonio1952 (msg) 15:47, 4 giu 2016 (CEST)
La linea guida Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Toponimi non è tanto chiara e forse dovremmo metterci a ridefinirla per bene. In giro ci sono un po' di "fondamentalisti del minuscolo" che stanno esagerando--Bultro (m) 18:15, 5 giu 2016 (CEST)
A livello di nostra convenzione interna avere mar Mediterraneo è Mar del Nord è sciocco. Meglio la maiuscola sempre, per tutti i nomi propri. Se "mar" in "Mar Mediterraneo" fosse un nome comune, sarebbe possibile dire "un mar Mediterraneo". Cosa che non è possibile fare, se non in senso figurato. Se vogliamo avere una convenzione nitida, optiamo per la maiuscola per tutte le parole piene che compongono il nome proprio. Se invece vogliamo discuterne in eterno, il sistema lo conosciamo. Per inciso, "san" è un titolo e cmq un aggettivo, non un nome. Direi quindi che non c'entra nulla con quanto in discussione. pequod Ƿƿ 02:35, 11 giu 2016 (CEST)

Pianura padana o Padana?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pianura Padana#Pianura padana o Padana?.
– Il cambusiere --Ombra 16:39, 9 dic 2016 (CET)

Città con disambigua (città)

Ho gestito un paio di richieste di orfanizzazione di redirect a città che come nota disambigua riportavano (città) e non il nome della nazione. Ho fatto un controllo e ho trovato che ci sono 346 voci di questo tipo.

Elenco città con nota disambigua (città)
  1. Abakan (città)
  2. Agano (città)
  3. Akkad (città)
  4. Akuliaruseq (città)
  5. Alatyr' (città)
  6. Aldan (città)
  7. Alofi (città)
  8. Altaj (città)
  9. Amapá (città)
  10. Ambon (città)
  11. Amga (città)
  12. Anadyr' (città)
  13. Andada (città)
  14. Ani (città)
  15. Antedone (città)
  16. Apiacá (città)
  17. Arbe (città)
  18. Arida (città)
  19. Ariel (città)
  20. Armavir (città)
  21. Arnannguit (città)
  22. Arnia (città)
  23. Arsuk (città)
  24. Artemis (città)
  25. Asino (città)
  26. Astros (città)
  27. Atbara (città)
  28. Athabasca (città)
  29. Ausa (città)
  30. Baghlan (città)
  31. Bajkal (città)
  32. Balato (città)
  33. Balqaš (città)
  34. Balygyčan (città)
  35. Bantam (città)
  36. Baran (città)
  37. Barbari (città)
  38. Barinas (città)
  39. Baro (città)
  40. Baryš (città)
  41. Batken (città)
  42. Bauchi (città)
  43. Belinskij (città)
  44. Bengkulu (città)
  45. Berezan' (città)
  46. Bohuslav (città)
  47. Bonny (città)
  48. Bureja (città)
  49. Békés (città)
  50. Cabinda (città)
  51. Calimno (città)
  52. Callan (città)
  53. Capitale (città)
  54. Cayambe (città)
  55. Cerina (città)
  56. Ceyhan (città)
  57. Chachapoyas (città)
  58. Champa (città)
  59. Chandyga (città)
  60. Charka (città)
  61. Cherso (città)
  62. Chihuahua (città)
  63. City (città)
  64. Colima (città)
  65. Conwy (città)
  66. Coo (città)
  67. Cordelia (città)
  68. Corfù (città)
  69. Coriza (città)
  70. Crosses (città)
  71. Crowsnest Pass (città)
  72. Culdesac (città)
  73. Curzola (città)
  74. Damavand (città)
  75. Demetriade (città)
  76. Demidov (città)
  77. Deori (città)
  78. Dikson (città)
  79. Diu (città)
  80. Dnipro (città)
  81. Doda (città)
  82. Dumdum (città)
  83. Džida (città)
  84. Egina (città)
  85. Engels (città)
  86. Erode (città)
  87. Falkirk (città)
  88. Fasi (città)
  89. Fenice (città)
  90. Florida (città)
  91. Fowey (città)
  92. Gadaref (città)
  93. Galle (città)
  94. Germi (città)
  95. Gheldria (città)
  96. Gibuti (città)
  97. Gisborne (città)
  98. Goiás (città)
  99. Golan (città)
  100. Golestan (città)
  101. Gomorra (città)
  102. Gordio (città)
  103. Guacara (città)
  104. Guanajuato (città)
  105. Guantánamo (città)
  106. Guna (città)
  107. Harka (città)
  108. Hassan (città)
  109. Heves (città)
  110. Ho Chi Minh (città)
  111. Hormoz (città)
  112. Hrazdan (città)
  113. Huangshan (città)
  114. Hussein Dey (città)
  115. Huánuco (città)
  116. Ica (città)
  117. Idra (città)
  118. Ilovlja (città)
  119. Imi (città)
  120. Indri (città)
  121. Iskitim (città)
  122. Isso (città)
  123. Išim (città)
  124. Jaja (città)
  125. Jambi (città)
  126. Jeju (città)
  127. Jhelum (città)
  128. Jiroft (città)
  129. Jos (città)
  130. Jurga (città)
  131. Juruena (città)
  132. Kadi (città)
  133. Kadjaran (città)
  134. Kalažma (città)
  135. Kalka (città)
  136. Kaman (città)
  137. Kandahar (città)
  138. Kangerlussuaq (città)
  139. Kanti (città)
  140. Kara (città)
  141. Karakorum (città)
  142. Karasuk (città)
  143. Kari (città)
  144. Kavar (città)
  145. Kaz (città)
  146. Kem' (città)
  147. Kerman (città)
  148. Kil'mez' (città)
  149. Kiso (città)
  150. Kičera (città)
  151. Kola (città)
  152. Kon (città)
  153. Konkouré (città)
  154. Korolëv (città)
  155. Koror (città)
  156. Kostroma (città)
  157. Kotlin (città)
  158. Kožva (città)
  159. Kud (città)
  160. Kuloj (città)
  161. Kun'ja (città)
  162. Kungur (città)
  163. Kurukshetra (città)
  164. Lahar (città)
  165. Lahn (città)
  166. Lambayeque (città)
  167. Lamu (città)
  168. Layla (città)
  169. Leduc (città)
  170. Leh (città)
  171. Lermontov (città)
  172. Lero (città)
  173. Leucade (città)
  174. Lida (città)
  175. Lijiang (città)
  176. Likoma (città)
  177. Limburgo (città)
  178. Lissa (città)
  179. Livingstone (città)
  180. Lomonosov (città)
  181. Los Guayos (città)
  182. Luch (città)
  183. Lud (città)
  184. Lusi (città)
  185. Lussemburgo (città)
  186. Luza (città)
  187. Lyman (città)
  188. Macalla (città)
  189. Mal (città)
  190. Mama (città)
  191. Mandi (città)
  192. Mari (città)
  193. Mariani (città)
  194. Masis (città)
  195. Mexicali (città)
  196. Mezen' (città)
  197. Mga (città)
  198. Miass (città)
  199. Mirina (città)
  200. Moka (città)
  201. Mologa (città)
  202. Morena (città)
  203. Morinda (città)
  204. Mykonos (città)
  205. Narva (città)
  206. Naryn (città)
  207. Naxçıvan (città)
  208. Nazca (città)
  209. Neja (città)
  210. Neman (città)
  211. Nerl' (città)
  212. Nesterov (città)
  213. Nir (città)
  214. Nisa (città)
  215. Nokia (città)
  216. Nuh (città)
  217. Nure (città)
  218. Ob' (città)
  219. Ochotsk (città)
  220. Oea (città)
  221. Of (città)
  222. Onega (città)
  223. Osmania University (città)
  224. Ossining (città)
  225. Outokumpu (città)
  226. Pachacamac (città)
  227. Pago (città)
  228. Palenque (città)
  229. Palpa (città)
  230. Pampas (città)
  231. Pamplemousses (città)
  232. Panamá (città)
  233. Panna (città)
  234. Paracas (città)
  235. Passo (città)
  236. Patala (città)
  237. Patmo (città)
  238. Pavlos Melas (città)
  239. Pedro Juan Caballero (città)
  240. Pegnitz (città)
  241. Pen (città)
  242. Peterhof (città)
  243. Pečenga (città)
  244. Pečora (città)
  245. Pińczów (città)
  246. Platea (città)
  247. Pljussa (città)
  248. Pogost (città)
  249. Polli (città)
  250. Pop (città)
  251. Prins Christians Sund (città)
  252. Pryp'jat' (città)
  253. Qazvin (città)
  254. Qeshm (città)
  255. Québec (città)
  256. Rania (città)
  257. Ratta (città)
  258. Raya (città)
  259. Raška (città)
  260. Regen (città)
  261. Rež (città)
  262. Rieneck (città)
  263. Rodi (città)
  264. Romulea (città)
  265. Ron (città)
  266. Rosetta (città)
  267. Sadat (città)
  268. Sagra (città)
  269. Sakarya (città)
  270. Sakti (città)
  271. San Luis Potosí (città)
  272. Sanguem (città)
  273. Santorini (città)
  274. Sar-e Pol (città)
  275. Sardi (città)
  276. Satana (città)
  277. Sayan (città)
  278. Schleswig (città)
  279. Selfoss (città)
  280. Sened (città)
  281. Sennar (città)
  282. Serang (città)
  283. Serov (città)
  284. Shinano (città)
  285. Silent Hill (città)
  286. Silo (città)
  287. Singoli (città)
  288. Sira (città)
  289. Soba (città)
  290. Sokol (città)
  291. Spina (città)
  292. Stone Mountain (città)
  293. Sudža (città)
  294. Sui (città)
  295. Suq (città)
  296. Sura (città)
  297. Svratka (città)
  298. Synja (città)
  299. Tabuk (città)
  300. Tal (città)
  301. Tana (città)
  302. Tanga (città)
  303. Tashkurgan (città)
  304. Tati (città)
  305. Tavda (città)
  306. Terek (città)
  307. Tigri (città)
  308. Topa (città)
  309. Tulum (città)
  310. Tup (città)
  311. Turan (città)
  312. Tynda (città)
  313. Uk (città)
  314. Ukkusissat (città)
  315. Umba (città)
  316. Umma (città)
  317. Uni (città)
  318. Uran (città)
  319. Usedom (città)
  320. Ust'-Šonoša (città)
  321. Valdaj (città)
  322. Veglia (città)
  323. Vescia (città)
  324. Vicente Guerrero (città)
  325. Vils (città)
  326. Vitim (città)
  327. Vjaz'ma (città)
  328. Volchov (città)
  329. Vologda (città)
  330. Vološka (città)
  331. Wai (città)
  332. Warrap (città)
  333. Xindian (città)
  334. Yakima (città)
  335. Zacatecas (città)
  336. Zante (città)
  337. Zanzibar (città)
  338. Zapadnaja Dvina (città)
  339. Zawiya (città)
  340. Zeja (città)
  341. Zeugma (città)
  342. Čulym (città)
  343. Šeksna (città)
  344. Šilka (città)
  345. Šljivovica (città)
  346. Žizdra (città)

Ha senso fare un lavoro a tappeto rinominandole tutte o è solo lavoro inutile? --Abisys (msg) 23:21, 10 giu 2016 (CEST)

IMHO il problema è che lo standard di progetto (il nome della nazione) cozza con lo standard generale (disambiguare per soggetto, in questo caso "città"). E questa eccezione non ha apparentemente ragion d'essere. Andrebbe decisamente discussa. pequod Ƿƿ 02:18, 11 giu 2016 (CEST)
Se ci sono città con lo stesso nome in Stati diversi va ovviamente disambiguato col nome dello Stato; se la disambigua è con altri termini (vedi Abakan), lo standard consente di disambiguare con "città": infatti recita "esistono casi disambiguati in [[Nome (città)]] in casi di omonimie con altri termini". Quindi non mi sembra il caso di procedere ad una rinomina di massa. Vado a memoria ma ci dovrebbero essere anche voci disambiguate con "(comune)" che, se si dovesse fare lo spostamento proposto, andrebbero spostate anche loro. --Antonio1952 (msg) 14:22, 11 giu 2016 (CEST)
Se ci sono città con lo stesso nome in Stati diversi io le disambiguerei con "città della Bolivia"/"città dell'Argentina", per fare un esempio. Questo è un modo di disambiguare coerente. Il disambiguante che ne risulta non è così verboso da far desiderare altre soluzioni. In ogni caso, oggi si disambigua quasi sistematicamente per "nome nazione", il che, ripeto, non rispetta lo standard generale e... non si capisce il perché. Non c'è bisogno di spostamenti in massa. Basta discuterne e se si prende atto che "città" è uno standard buono quando sufficiente, man mano si sposta. Man mano. pequod Ƿƿ 14:27, 11 giu 2016 (CEST)
Con comune ce ne sono, infatti, 427. Per ora mi limito, quindi, a fare solo quelle richieste. Grazie ad entrambi. --Abisys (msg) 14:39, 11 giu 2016 (CEST)
Vi aggiungo queste (l'asterisco alla fine indica che sono redirect nel caso non avete attivo il rilevatore di redirect) che sono comunque anomale:

--ValterVB (msg) 15:03, 11 giu 2016 (CEST)

Abbiamo anche casi del tipo Hard (comune). Altro ordine di problemi è legato al fatto che la denominazione "città" può ingenerare equivoci con il termine utilizzato il senso tecnico: ad esempio, Città del Portogallo (dove il titolo di "città" è riservato non solo a comuni, ma anche a frazioni), ecc. L'equivoco potrebbe manifestarsi qualora si utilizzasse il disambigua "città" anche per i centri abitati che non hanno tale titolo... --151 cp (msg) 01:12, 13 giu 2016 (CEST)

[@ Abisys, Pequod76, 151 cp, ValterVB, Antonio1952] Consiglio la lettura di QUESTA DISCUSSIONE. Il problema non è "Nome (Stato)" vs "Nome (città)", ma che si avrebbe "Nome (città)", "Nome (villaggio)", "Nome (Census-designated place)", etc...che sarebbe la fiera della confusione e della disomogenità.--Goletta (msg) 01:19, 13 giu 2016 (CEST)

In effetti mi sentirei più affine alla posizione di [@ Castagna] proprio per evitare questa complicazione. È vero che, disambiguando con il nome dello Stato, anziché con il nome proprio del tipo di suddivisione territoriale (città, villaggio, freguesias, ecc.), tale circostanza indurrebbe per ciò solo a ritenere che esista un ulteriore e omonimo centro abitato, situato in un altro Stato e che, invece, non esiste; tuttavia, l'alternativa comporterebbe, secondo me, un eccessivo appesantimento. Non che sia logicamente sbagliato, anzi; ma mi sembrerebbe un metodo un po' troppo "intricato". --151 cp (msg) 02:11, 13 giu 2016 (CEST)
Se si tratta di disambiguare tra città di stati diversi va bene il nome della nazione (o se ne esistono diverse nella stessa nazione disambiguare per regione, o provincia), ma dando un'occhiata ad alcune di quelle disambigue, se son tutte così, io non sposterei proprio nulla, se esiste una sola città al mondo e si tratta di disambiguare con altro, anche una regione geografica o una provincia, va benissimo il (città), o anche centro abitato, se qualcuno pensa che in alcuni casi il termine città sia esagerato (magari perchè ha solo 500 abitanti). Quindi alla domanda di Abysys rispondo che non solo è un lavoro inutile, ma imo, controproducente, perchè da un lato ha ragione anche Antonio 1952: se trovo il nome disambiguato con lo stato, penso che, molto probabilmente, ci sarà un'altra città in un altro stato con lo stesso nome. E città da l'idea immediata di cosa si sta parlando, ancor più di stato.--Kirk39 Dimmi! 03:10, 13 giu 2016 (CEST)
Ribadisco quanto detto nelle precedenti discussioni: per me, quando non ci sono altri "centri abitati" con lo stesso nome la disambigua va fatta con "(città)". Nel linguaggio comune per città/cittadini/cittadinanza si intende un centro abitato/i suoi abitanti/l'insieme degli abitanti; il tutto indipendentemente dalle dimensioni e/o dallo status amministrativo. Tanto per dire, il "reddito di cittadinanza", proposto di recente da un noto movimento politico, non intende ovviamente escludere chi abita in un comune! --Antonio1952 (msg) 11:21, 13 giu 2016 (CEST)
Richiamato da 151 cp, mi limito a ribadire che disambiguare sempre per Stato è semplicemente... più semplice. --CastagNa 23:52, 13 giu 2016 (CEST)
Certamente il disambiguante deve tenere conto della presenza di eventuali altri termini non-geografici. Le regole del singolo progetto pertanto sono da applicarsi per distinguere tra 2 o più voci voci entrambe geografiche. La discussione andrebbe resa più generale (forse in Discussioni aiuto:Disambiguazione? o in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività?), tanto più che nell'altra discussione si diceva che il caso critico era quello di una voce geografica e una non geografica.
Inoltre
  1. Si cita Castagna nell'altra discussione Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia/Archivio/01#Uniformare i disambiguanti per i comuni, immagino riferendosi al suo primo messaggio di quella discussione. Visto però che lì [@ Castagna] dice facendo un paragone «Trovo inopportuno utilizzare disambiguanti diversi dal nome dello Stato (...) perché incoerente con il sistema generale delle disambigue, che prevede per elementi simili disambiguanti simili. Esempio: non abbiamo Mercurio (sistema solare), Venere (Via Lattea), Marte (corpo celeste), bensì: Mercurio (astronomia), Venere (astronomia), Marte (astronomia).» . Allora la conseguenza logica di questo paragone non sarebbe di disambiguare con il nome dello stato, bensì con "(geografia)". Il paragone ha però il difetto che gli esempi utilizzati non rispettano la regola di Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi secondo la quale si dovrebbe isambiguare preferibilmente secondo l'oggetto e solo se tale metodo non è possibile disambiguare non secondo il contesto.
  2. Non vedo perché sarebbe un problema, come afferma [@ Goletta], «"Nome (città)", "Nome (villaggio)", "Nome (Census-designated place)", etc...che sarebbe la fiera della confusione e della disomogenità.» . Si tratta della realtà dei fatti, e dell'applicazione della regola che ho appena indicato di disambiguare preferibilmente secondo l'oggetto e non secondo il contesto.
  3. Vediamo allora come disambiguare secondo l'oggetto. Visto che le voci sono in realtà sui comuni (e non sulla città o paese o altro che è il capoluogo del comune), non sarebbe più coerente e semplice disambiguare come "(comune)"? (senza andare a guardare se effettivamente è una città o meno. A proposito di "città", 2 cose [@ Antonio1952]. "Città" non è "esagerato" se ha solo 500 abitanti, vi sono delle norme con definizioni (o anche semplice scelte per motivi storici o altro) che variano da stato a stato. Se nel linguaggio comune può essere che si ritengano città alcuni centri abitati che non ne hanno il titolo formale, di certo proprio nel linguaggio comune non tutti i centri abitati sono chiamati città, quelli molto piccoli no di certo (mentre paradossalmente in alcuni stati potrebbero essercene che lo sono formalmente per motivi storici. "Cittadino"/"Cittadinanza" hanno ormai anche un altro significato rispetto ad "abitante di una città", quindi il suo uso non dimostra nulla (e in ogni caso non escluderebbe chi abita in un comune, perché anche le città sono comune, almeno in Italia, no?) ) --5.170.30.179 (msg) 00:32, 14 giu 2016 (CEST)
Forse giova ricordare che il disambiguante è una mera convenzione interna di Wikipedia, non deve dar conto di chissà quale "realtà dei fatti" (è una "realtà dei fatti" anche il fatto che il termine "comune" è localismo, in molti Paesi - non proprio trascurabili: Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania... – non esistono "comuni" come li intendiamo in Italia). I disambiguanti potrebbero anche essere (1), (2), (3), ... e funzionerebbero altrettanto bene (ed è così che infatti "disambiguano" molti dizionari enciclopedici). Per questo sostengo la strada più semplice, senza impegolarsi in questioni di lana caprina su comuni/città/Gemeinde/Ortsgemeinde/Marktgemeinde/Stadtgemeinde/township/town/city/census designated place/civil parish/eccetera eccetera. --CastagNa 00:45, 14 giu 2016 (CEST)
Sì scusa, la parte sul "comune" mi riferivo solo all'Italia. (Ma anche per gli altri stati, la voce è su una divisione amministrativa non su un centro abitato).
Certo che il disambiguante è una mera convenzione interna di Wikipedia, e certo che si potrebbe usare anche Esempio (1), Esempio (2), Esempio (3). La convenzione interna (che ho anche linkato), però, dice «Nel decidere cosa inserire fra parentesi nel titolo della pagina è necessario scegliere una parola che identifichi univocamente il significato della voce, se possibile secondo il "soggetto" (come per Triangolo (costellazione) o Triangolo (strumento musicale)) o per lo meno coerentemente al "contesto" di pertinenza (come per Triangolo (enigmistica)). L'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua; dovendo scegliere, per esempio, il titolo più adatto per indicare il mercurio come elemento chimico, la forma "Mercurio (elemento)" risulterà ambigua (in quanto il termine "elemento" è esso stesso ambiguo), mentre il titolo "Mercurio (chimica)", che disambigua secondo il contesto, risulta non necessario, in quanto, in questo caso, è possibile disambiguare per soggetto: si sceglierà dunque Mercurio (elemento chimico).» quindi a quello dobbiamo attenerci (a meno di non voler cambiare le regole).
Inoltre, rifacendomi sempre alla stessa regola, città (o comune o quello che è) dà "un'idea immediata dell'argomento". Mentre "Esempio (Canada)" che cos'è? Una provincia/territorio, un monte, un fiume, un comune (o analoga divisione amministrativa) o perché no un organo politico del Canada?
Sull'impegolarsi in questioni di lana caprina, quelle possono esserci in ogni caso. Un comune può essere passato da uno stato all'altro. Lo stato può avere un nome che a sua volta è ambiguo (o molto lungo come "Repubblica Democratica del Congo)" o questioni ancora più complesse tipo quella del Regno dei Paesi Bassi di cui si discute subito sotto a questa. Se vi sono più toponimi con lo stesso nome nello stesso stato, si deve indicare la divisione amministrativa e allora anche in quel caso ci sono le tanto temute differenze tra stato e stato (o persino all'interno dello stesso stato (es. "provincie regionali" in Sicilia) e possono esservi state variazioni nel tempo. --5.170.30.179 (msg) 01:06, 14 giu 2016 (CEST)
Ciao a tutti! Io penso - come qualche utente che mi ha preceduto - che la disambiguazione "città" (o eventualmente "comune" o "villaggio") debba essere considerata corretta nel caso in cui l'omonimia non si riscontri tra Paesi/regioni/distretti diversi/e, ma all'interno dello stesso Paese/distretto/regione e faccia rifermento a diverse entità amministrative o geografiche (a meno che - ovviamente - quella della città non sia da considerare il significato prevalente). Un caso come questo è quello di Conwy (città) - [[Conwy (fiume)] - Conwy (distretto unitario): sono tutti in Galles e nella stessa contea e quindi il titolo Conwy (Galles) o Conwy (Regno Unito) per la voce sulla città sarebbe probabilmente "ambiguo" (e tra la città e il fiume non è possibile stabilire un significato prevalente). Anche su de.wiki, abbiamo infatti de:Conwy (Stadt) (poi è chiaro che ogni Wikipedia può scegliere convenzioni differenti).
Un altro caso simile è quello di Corfe Castle (villaggio) - Corfe Castle (castello), dove credo che la disambiguazione "villaggio" sia inevitabile, dato che il castello si trova in quel villaggio (e anche qui è difficile stabilire un significato prevalente; en.wiki, in questo caso, disambigua la voce sul villaggio, ma non quella sul castello, probabilmente perché il villaggio ha preso il suo nome dal castello).
Diverso è il caso di Limburgo (città), che volendo si potrebbe spostare a Limburgo (Vallonia), ma - secondo me - non a Limburgo (Belgio), in quanto si trova in parte in Belgio anche la regione del Limburgo.
Bisogna poi considerare che ci sono città che danno il nome ad un comune, ma che hanno un territorio nettamente inferiore a quello del comune omonimo (come nel caso di vari comuni olandesi o danesi: es. de:Viborg Kommune - de:Viborg e nl: Heerenveen (gemeente) - nl:Heerenveen (plaats) ) e di cui si potrebbe quindi anche decidere di creare una voce distinta (anche se non ne esistono ancora qui da noi, se non mi sbaglio), voce che - quindi - andrebbe inevitabilmente disambiguata come "città" (così come le freguesias portoghesi che hanno lo stesso nome del comune di appartenenza vengono disambiguate come "freguesia"), a meno che ovviamente non si decida di disambiguare il titolo della voce sul comune (che forse sarebbe la decisione corretta, ma finché la voce sul comune non è disambiguata, un'eventuale voce distinta sulla città che dà il nome al comune stesso sarebbe inevitabilmente disambiguata come "città"). Un saluto --Davy1509 (msg) 12:01, 15 giu 2016 (CEST)
P.S: Un altro esempio la voce Moelfre (community), che ho scelto di disambiguare in questo modo (spero vada bene) dato che ad Anglesey esiste anche un'isola omonima (v. anche la disambigua Moelfre e la Discussione:Moelfre (community)). Ciao --Davy1509 (msg) 13:37, 15 giu 2016 (CEST)

Nazione costitutiva

I Paesi Bassi sono in realtà nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, monarchia federale composta da Paesi Bassi, Aruba, Curaçao e Sint Maarten. Anche se ogni nazione gode di larga autonomia (per esempio i Paesi Bassi fanno parte della comunità europea, mentre gli altri no) sono sempre un unico stato. La pagina del Regno dei Paesi Bassi è giá esistente, mi chiedevo come mai la pagina "Paesi Bassi" (questa) è nazione e non nazione costitutiva. Suggerisco la modifica. Aspetto risposte. Jewels Jules (msg) 21:46, 10 giu 2016 (CEST)

Sono e non sono un unico stato. A livello comune hanno la difesa e la politica estera, ad esempio la rappresentanza alle Nazioni Unite è del Regno dei Paesi Bassi e non dei Paesi Bassi. Ma per il resto sono entità statali diverse, con polizie, leggi e sistemi giudiziari diversi. Tant'è che chi si trasferisce da Curaçao ai Paesi Bassi (cosa realmente accaduta alla mia compagna) deve passare attraverso le pocedure di immigrazione come un qualsiasi altro cittadino extracomunitario. I template utilizzati nei 4 stati sono piuttosto variegati. Sint Marteen appare come dipendenza, Aruba e Curaçao come nazioni costitutive (dei Paesi Bassi... sic! Ho appena corretto in Regno dei Paesi Bassi), e i Paesi Bassi come stato. Andrebbero uniformate. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:35, 11 giu 2016 (CEST)
Aggiungo che lo stesso probelma andrebbe affrontato con Regno Unito di Danimarca e le sue nazioni costitutive Danimarca, Groenlandia e Fær Øer. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:53, 11 giu 2016 (CEST)

Sono pienamente d'accordo, ora però dobbiamo trovare più consensi per effettuare le modifiche Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jewels Jules (discussioni · contributi) 08:06, 11 giu 2016 (CEST).

"mi chiedevo come mai la pagina "Paesi Bassi" (questa) è nazione e non nazione costitutiva." Perché le due voci relative sono scritte in modo non chiaro, su 100 lettori quanti pensate che sappiano distinguere fra "monarchia federale" e "monarchia", fra "nazione costitutiva ", "nazione" e 'stato" ? Prima sistemate per bene il contenuto delle due voci e vedrete che template, etichette e quant'altro verranno da se.--Bramfab Discorriamo 11:23, 13 giu 2016 (CEST)

Chiusura Vaglio Lecco/3

Propongo la chiusura del Vaglio Lecco/3. Ultimo commento datato 25 aprile 2016. --Massimo Telò (scrivimi) 13:50, 16 giu 2016 (CEST)

Ancora su nazioni costitutive

Sto cercando di sistemare il problema relativo a regni con nazioni costitutive e i relativi template all'inizio pagina che variano da stato, a divisione amministritativa a dipendenza:

Sinceramente non so che pesci prendere... infatti non sono un vero stato federale come potrebbero essere gli Stati Uniti ma i due regni hanno le funzioni di Stato in alcune materie come ad esempio la politica estera (i seggi all'ONU sono dei regni) ed alcune altre funzioni sono invece delegate ai singoli stati come ad esempio gli interni (le quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi sono ciascuna un paese membro dell'Interpol). Secondo me sia i regni che le relative nazioni costitutive sono tutti da considerarsi Stati, a sovranità limitata a certi ambiti, ma comunque stati. Chiedo pareri. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:23, 20 giu 2016 (CEST)

Come abbiamo fatto anche in Territorio dipendente, considererei dipendenze quelle dotate di proprio codice ISO/passaporto; in questo caso ce l'hanno tutte (tra l'altro è il nome del template bandierina), quindi il Divisione amministritativa lo escluderei.
La questione più incerta sono le nazioni "principali" (Paesi Bassi e Danimarca), che si tende a identificare con i regni stessi, i quali non hanno un proprio codice ISO distinto. Il meno peggio penso sia usare il template Stato sia per i regni sia per le "principali", Dipendenza per le altre. --Bultro (m) 16:12, 20 giu 2016 (CEST)

Voci da controllare

Segnalo voci da controllare elencate nel sottoprogetto Amministrazioni. --Supernino 📬 18:15, 26 giu 2016 (CEST)

Voce da aiutare - Hai (Tanzania)

È stato notato che la voce «Hai (Tanzania)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 12:28, 28 giu 2016 (CEST)

Ripristino del progetto Lazio

Non si potrebbe ripristinare il progetto Lazio? Mi sembra assurdo che sia l'unica regione italiana priva di un progetto proprio mentre tutte le altre ce l'hanno.--Mauro Tozzi (msg) 09:19, 2 lug 2016 (CEST)

Ti è già stato risposto più volte, se non vi sono utenti a sufficienza per attivare il progetto non se ne fa niente; è inutile che periodicamente ripeti la stessa domanda, a maggior ragione se contiene inesattezze come quella che solo per la regione Lazio il progetto non esiste (non è mai esistito per Trentino Alto-Adige e Molise (e ad oggi mi pare non ci sia nemmeno per Friuli-Venezia Giulia) ed il Progetto Umbria è stato dichiarato inattivo oltre un anno fa, di fatto venendo chiuso) e se ottieni sempre (o quasi) le stesse risposte. Piuttosto, se sei interessato, firma in Portale:Progetti/In preparazione per appoggiare la creazione del Progetto Italia, in modo tale che così tutte le voci legate a regioni senza progetto possano riferirsi ad un progetto più grande ma di livello nazionale (ad oggi teoricamente tutte le voci legate a regioni senza progetto dovrebbero fare riferimento al progetto Europa). --Gce ★★★+4 15:26, 2 lug 2016 (CEST)

Friuli-Venezia Giulia

Vi segnalo le ultime modifiche a queste voce, molte delle quali discutibili, altre errate. Se qualcuno avesse voglia d'intervenire a far ordine è il benvenuto. -- Gi87 (msg) 09:50, 4 lug 2016 (CEST)

La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Amministrazioni#Friuli-Venezia_Giulia. -- Gi87 (msg) 10:02, 5 lug 2016 (CEST)

Georgia, Asia, Europa

Salve, tra ieri e oggi la Georgia su Wikipedia ha cambiato continente e l'Europa orientale ha acquisito un nuovo stato (vedi [4], [5], ma anche [6]). C'è qualcuno che se la sente di mettere ordine tra appartenenza geografica e culturale di questo Paese? Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 12:33, 8 lug 2016 (CEST)

Segnalo che ho parzialmente rollbackato, con spiegazione in campo oggetto, le modifiche suddette. --Retaggio (msg) 10:00, 13 lug 2016 (CEST)

Atlante Vallardi

(Non so se sia il luogo giusto dove porre il quesito.) Esiste una digitalizzazione di queste tavole?

Nella categoria su commons ci sono solo un paio di riproduzioni. --M.casanova (msg) 11:18, 10 lug 2016 (CEST)

Disambiguante città

Buongiorno, ho trovato diversi disambiguanti città (si veda qui [7] fra le prime 500 pagine, ricercando "(città)" con la ricerca nella pagina). Vanno lasciati o per uniformare vanno spostati ai disambiguanti che indicano la posizione della città (es. Guna (città) -> Guna (India)? Grazie per il chiarimento, sono solo mie manie, --Franciesse (dic) 12:04, 10 lug 2016 (CEST)

È corretto Guna (città) in quanto c'è una sola città con questo nome; se ci fossero due o più città allora si dovrebbe disambiguare con lo stato o con la regione. Il problema comunque è molto dibattuto (sopra c'è una discussione in merito, l'ultima della serie!). --Antonio1952 (msg) 12:32, 10 lug 2016 (CEST)
Quando si dice un utente attento, non avevo visto... Come non detto :) --Franciesse (dic) 12:41, 10 lug 2016 (CEST)

Disambigua Villa romana - Villa Romana

Segnalo che forse c'è la necessità di creare una disambigua su Villa romana, intesa come residenza di campagna di epoca romana (qui la ctg) e Villa Romana, intesa come toponimo di frazioni o località (es. Villa Romana (Carsoli)). Segnalo anche in talk al progetto Antica Roma. Grazie dell'attenzione--Marica Massaro (msg) 18:45, 12 lug 2016 (CEST)

Abbiamo:
Credo che il significato predominante sia villa romana intesa come abitazione. Risolverei la faccenda mettendo in cima a questa voce due note di disambiguazione che rimandino alle altre due voci. -- Gi87 (msg) 21:33, 12 lug 2016 (CEST)
Mi sembra la soluzione migliore, grazie Gi87--Marica Massaro (msg) 21:55, 12 lug 2016 (CEST)
  Fatto. Aggiunte note di disambiguazione sia in "Villa romana" che in "Villa Romana". -- Gi87 (msg) 15:02, 13 lug 2016 (CEST)
[@ Gi87] grazie a te ;)--Marica Massaro (msg) 19:26, 13 lug 2016 (CEST)

Avviso proposta per un riconoscimento di qualità

 
La voce Avezzano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Stella (msg) 12:16, 20 lug 2016 (CEST)

Mappa dell'Italia

L'Utente:Nipas2 ha fatto una richiesta al Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare perché un cartina dell'Italia utilizzata per le localizzazioni contiene un errore grossolano: infatti, la cartina in Template:Mappa di localizzazione/ITA (1963-2009) riporta la Jugoslavia divisa, quando, in realtà, quella cartina dovrebbe essere in Template:Mappa di localizzazione/ITA (1992-2009). Servirebbe, quindi creare un template Template:Mappa di localizzazione/ITA (1963-1991) e Template:Mappa di localizzazione/ITA (1992-2009) e utilizzare in Template:Mappa di localizzazione/ITA (1963-1991) il File:Italy location map December 1963 - 1992.svg in cui la Jugoslavia è ancora unita, e poi, far passare un bot per correggere gli eventuali errori.--fringio · α†Ω 13:50, 22 lug 2016 (CEST)

Stesso problema per la mappa di localizzazione del norditalia che, essendo stata utilizzata per il periodo precedente il 1992, mostra i confini di Croazia e Slovenia mentre dovrebbe essere caricata una differente con la vecchia Yugoslavia unificata.--Nipas2 (msg) 19:09, 26 lug 2016 (CEST)
Visto che questa è una pagina di discussione, vorrei sapere per favore dove devo fare questa richiesta per vederla "lavorata", non snobbata da tutti. La pubblicazione di cartine geografiche italiane sbagliate a livello storico non esiste sulle altre wikipedia straniere e la nostra non ho mai pensato fosse l'ultima ruota del carro. Per favore suggeritemi un programma per modificare un file svg che lo faccio da solo, GRAZIE.--Nipas2 (msg) 14:09, 5 ago 2016 (CEST)

Ex-municipalità dei Paesi Bassi

Ho creato questa pagina di raccordo Comuni dei Paesi Bassi soppressi e vorrei creare le voci con link rosso. Ho individuato la posibiltà di far intervenire un BOT e ho creato due modelli di pagina per le località e per gli ex comuni sparsi. Ho anche individuato le variabili da mettere in una tabella:

  • nome della voce (AAAA)
  • eventuale disambigua
  • indicazione di località o comune sparso (VERO/FALSO)
  • elemento di wikidata
  • provincia di appartenenza (BBBB)
  • data di soppressione (CC cccc CCCC)
  • comune o comuni di confluenza del territorio (DDDD, DDDD2 ... DDDDn)

Osservazioni? Correzioni di rotta? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:03, 24 lug 2016 (CEST)

Dovrebbe funzionare, ma i dati li hai già? Per i comuni sparsi nel modello di voce non è indicato che è un ex comune sparso, non è rilevante? Per la disambigua, immagino sia già presente nell'elenco o c'è da fare altri controlli? Hai una lista solo con i rossi o va ricavata dalla pagina? Nella lista ci sono dei redirect, vanno sovrascritti? --ValterVB (msg) 10:47, 24 lug 2016 (CEST)
I dati li ho ma li devo organizzare. Vengono soprattutto dalla pagina ma ad esempio il link di Wikidata me lo devo fare manualmente. Per quanto rigurda le dismbiguanti ho prestato molta attenzione già in fase di compilazione della pagina di raccordo. La mia domanda è soprattutto: come devo costruire la tabella? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:30, 24 lug 2016 (CEST)
La tabella andrebbe costruita una riga per ogni ex, se puoi separando i campi con un tab (se usi un foglio elettronico è molto semplice fai semplicemente un copia e incolla del foglio e le colonne risulteranno già separate dal tab) in alternativa puoi usare qualche carattere particolare tipo § per separare i vari campi. I comuni di confluenza lasciali come ultima/e colonna/e. --ValterVB (msg) 13:45, 24 lug 2016 (CEST)
Ho iniziato la preparazione della tabella, sarà un lavoro lungo... --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:12, 25 lug 2016 (CEST)

Toponimi latini

Mi rifaccio a questa pdc Wikipedia:Pagine da cancellare/Toponimi latini di città europee. Da questo spunto mi chiedevo se sarebbe corretto e accettato inserire il toponimo latino nella compilazione del Template:Divisione amministrativa, in cui è presente la possibilità del nome latino. Questo pensavo solo per quei comuni, luoghi o elementi geografici individuabili sicuramente e con precisione (tantissimi comunque, lavoro lungo), il cui nome latino sia stato "toponimo ufficiale" per un periodo di tempo, in quanto luogo nato in epoca romana, rientrante nel territorio o soggetto di conquista o colonizzazione romana, o il nome latino era nome "burocratico" ufficiale in quanto fino ad epoca recente (almeno fino al XVII secolo), usato nei documenti ufficiali come "lingua franca". In pratica il nome ufficiale di molti luoghi è stato il toponimo latino per lunghi periodi (anche superiori al millennio), in Italia per assenza di una lingua comune, in Europa, Africa del Nord e Asia minore per "retaggio storico" e uso politico-amministrativo (in coesistenza con il nome in lingua locale). La situazione è simile a quella della classificazione animale o vegetale il cui nome scientifico,ufficiale e "franco" è il termine latino (nel caso dei toponimi però "storicizzato"). Quindi tralasciando "neologismi" per territori mai o marginalmente venuti a contatto con la lingua latina e per le nuove terre (americhe, oceania,Est-asiatico, Territori africani esplorati, scoperti o colonizzati in epoca recente), forse sarebbe il caso, con la dovuta pazienza e tempo necessario di inserire anche i toponimi latini, magari specificandone l'origine. Qui una pagina che ho creato come esempio Utente:Aleacido/Prova nuova pagina. Ciao --Aleacido (msg) 19:08, 29 lug 2016 (CEST)

sì, potrebbe essere interessante, a patto di non restringerci al latino: a parte il greco, ci sono altre lingue in cui il toponimo poteva preesistere, e scegliere solo il latino sarebbe pov. Perché non informare che Pechino, immune dai latinismi, secoli fa fu Khanbaliq? Ma per non essere pov, caso pratico, quali toponimi mettiamo per Cartagine (vedi in incipit) e come facciamo a non metterli tutti per, ripeto, non essere pov? Potrei lasciar fuori, ad esempio, il fenicio? E questa mica è la guida rossa del TCI, qui le informazioni se le diamo le diamo per bene, ci va il fenicio come il berbero, come tutti gli altri. In più, lo stesso principio tecnico che proponi, potrebbe racchiudere il nome locale (non in dialetto, ma nella lingua ufficiale dello stato cui appartiene: Londra/London, non Napoli/Napule o Milano/MilanlégranMilan). Allora, visti i casi come Cartagine, potrebbe essere il caso di metterli in basso, in fondo al quadrotto, perché il box ha una sua funzione e i toponimi antichi sono di lunghezza troppo variabile.
In conclusione: interessante, mi piace, favorevole, ma tutti i toponimi, non solo i latini, in basso nel quadrotto. Imho rende la voce più utile :-) -- g · ℵ (msg) 22:55, 29 lug 2016 (CEST)
  • Ciao g. Grazie della risposta. Mi piace l'idea dei toponimi "storici" nelle varie lingue. Io avevo ristretto il campo, ma come proponi forse è più interessante "allargarlo". Nella mia pagina di prova la forma "dialettale" era già presente nella voce originale, la mia aggiunta era solo nel template. Anche io parlavo "solo" della citazione dei nomi storici ufficiali e la traslitterazione di nomi con altri alfabeti (ma si potrebbe anche affiancare alla grafia originale, come già d'uso spesso per molti toponimi). Il fatto che il template/tabella verrebbe a essere "sporcato" nella sua composizione dall'eventuale presenza di plurimi nomi storici comporterebbe però la modifica del template in quanto la riga di codice usata (|Nome ufficiale = (LA) [Vicus Lodulfi - medievale longobardo]),va a collocarsi nella sua posizione stabilita in alto e se spostata in basso non compare. Bisognerebbe creare un nuova riga di codice "toponimo storico" o "nome storico". Quindi, come metterli in basso nel quadrotto ? oppure creare un "paragrafo standard" ==Toponimi== consigliato nella creazione delle voci geografiche. L'integrazione nel template mi sembra più funzionale con l'uso dei codici ISO e la possibilità di una categorizzazione/indicizzazione automatica. Invece, sempre in argomento, appena forse OT: la creazione dei nomi delle voci geografiche (ma anche biografiche) non si potrebbe fare a partire dal nome in lingua originale o traslitterato, anziché dal nome italianizzato (London invece di Londra, Roger Bacon invece di Ruggero Bacone ecc...a volte mi sembrano retaggi di Luigi Fortebraccio), lasciando il nome latinizzato/italianizzato a un redirect? Cioè l'opposto di come è d'uso oggi su WP (ammettendo il "latinismo" come nome principale per i dotti che usavano il nome in latino o in lingua franca come "pseudonimo" per gli scritti e i documenti). ciao --Aleacido (msg) 00:18, 30 lug 2016 (CEST)
Vada per l'aggiunta dei nomi in latino, sanscrito o cos'altro ma lasciamo i nomi delle località con l'esonimo italiano. Visto che la lingua italiana prevede gli esonimi e visto che questa è Wikipedia in italiano, il nome più appropriato è quello in italiano. Altrimenti ci troveremmo con assurdi del tipo che il titolo della pagina della città in cui vivo sarebbe un'incomprensibile 's Gravenhage invece di L'Aia. Infine non è un assolutamente improprio italianizzare i nomi né geografici né di persona dato che questa pratica si è protratta nella lingua italiana, quella che usiamo per scrivere questa edizione linguistica, almeno fino al XVII secolo se non oltre. I redirect lasciamoli per le forme non italiane. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 05:47, 30 lug 2016 (CEST)
Ciao НУРшЯGIO, l'inciso sugli esonimi era solo un mio POV OT,senza importanza il tema è se, dove e come inserire in template i "toponimi storici". Fai finta che lo OT non ci sia, se distoglie dal tema principale. ciao --Aleacido (msg) 05:56, 30 lug 2016 (CEST)
Ho preferito puntualizzare visto che l'OT l'avevi scritto. Saluti da 's Gravenhage. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:00, 30 lug 2016 (CEST)
НУРшЯGIO, 's Gravenhage... dov'e? Cos'è? E'una malattia grave? Forse parli di Haga Comitum mappa del 700 ;))) . ciao --Aleacido (msg) 06:06, 30 lug 2016 (CEST)
La questione, come ha detto g, è complessa, perciò non lo ritengo un "dato" adatto a essere schematizzato nel sinottico. Se ne parli piuttosto nel corpo della voce, alla sezione "Storia". --Bultro (m) 11:42, 1 ago 2016 (CEST)
Come Bultro. Troppo complesso, o meglio: poco adatto a essere schematizzato in un parametro di un template sinottico. --Superchilum(scrivimi) 13:40, 1 ago 2016 (CEST)

Nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi

Dovendo basare l'enciclopedia sui fatti e non su delle opinioni mi sono sentito, dissentendo dall'unica opinione espressa in merito da [@ Bultro] di utilizzare il template {{stato}} per Aruba, Curaçao e Sint Maarten, con l'unico accorgimento di specficare sotto il nome dello stato che si trattava di nazione costitutiva. Infatti, secondo quanto riportato dal sito del Governo dei Paesi Bassi che cita testualmente The Kingdom of the Netherlands consists of four autonomous countries: the Netherlands, Aruba, Curaçao and St Maarten.

Inoltre viene riportato che Aruba, Curaçao and St Maarten are not overseas dependencies of the Netherlands. Da questo ne consegue che il template {{dipendenza}}, inserito in luogo del template {{stato}} e insistentemente caldeggiato da [@ Utente provinciale], basandosi su delle informazioni estranee al Governo del Regno dei Paesi Bassi, raccolte da un governo straniero, è errato. Altre informazioni, contenute nelle pagine e desunte dal CIA Factbook potrebbero essere in contrasto con lo stato delle cose.

Inoltre riportando che Only the Kingdom of the Netherlands can be considered a State. Only the Kingdom – not the individual autonomous countries or the public bodies – has international legal personality risulta evidente che lo stesso template utilizzato per i Paesi Bassi deve essere utilizzato per le altre tre nazioni costitutive.

Per evitare un edit war che l'altro utente pareva voler protrarre all'infinito, ho preferito, in cerca di pareri terzi, inserire in ciscuna delle tre pagine il template C e aprire questa discussione al bar. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:22, 2 ago 2016 (CEST)

"are not overseas dependencies of the Netherlands", infatti sono dipendenze del Kingdom of the Netherlands, che non è the Netherlands. Non sono stati indipendenti, fine della storia. Al limite, mettiamo il template giallo anche ai Paesi Bassi --Bultro (m) 11:53, 2 ago 2016 (CEST)
Per uniformità potrebbe anche stare anche bene il template giallo ai Paesi Bassi, ma ho alcune osservazioni. Primo, non essere dipendenze dei Paesi Bassi, non significa essere "dipendenze" del Regno dei Paesi Bassi; non lo trovo scritto in nessun documento ufficiale del Regno né in documenti dei Paesi Bassi, di Aruba, di Curaçao e di Sint Maarten. Quindi quindi definirle dipendenze è un POV, se non nostro, almeno del governo degli Stati Uniti che, sicuramente ne sa meno dei governi dei paesi appena citati. Secondo, come la mettiamo con questa frase chiave: The Kingdom of the Netherlands consists of four autonomous countries: the Netherlands, Aruba, Curaçao and St Maarten.? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:36, 2 ago 2016 (CEST)
A parte che c'è scritto "nazione costitutiva", il fatto che il nome del template (non visibile al lettore) sia "dipendenza" non vuol dire nulla. Semplicemente usiamo l'azzurro per gli stati indipendenti e il giallo per i non indipendenti --Bultro (m) 13:10, 2 ago 2016 (CEST)
Tutti gialli (Paesi Bassi compresi) o tutti azzurri per me cambia poco, l'importante è che siano tutti uguali. L'unica cosa che può "saltare all'occhio" è l'eventuale non uniformità dei Paesi Bassi con altri paesi di gruppi di cui fa parte, ad esempio, della NATO o dell'Unione Europea, tutti azzurri.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:57, 2 ago 2016 (CEST)
Hypergio, questa discussione è surreale. Sei l'unico sul pianeta terra a sostenere che Aruba, Curaçao e St Martin siano indipendenti. Non lo dicono neppure essi stessi, e il fatto stesso che tu vada a cercare informazioni su di essi sul sito del governo olandese è già la risposta alla questione. È come se trovassi sul sito del governo britannico l'affermazione (ineccepibile) che la Scozia non è una dipendenza dell'Inghilterra, e perciò tu ti fissassi (unico al mondo) a dire che la scozia è indipendente. Concordo con Bultro su tutto, anche sul nome del Template che non è visibile al lettore ed è solo un tecnicismo per catalogare i territori non indipendenti.--Utente provinciale (msg) 21:39, 2 ago 2016 (CEST)
Primo, anche se il documento è sul sito del governo dei Paesi Bassi è emesso dal Ministero degli Affari Esteri che è una delle poche cose in comune che hanno i quattro stati. Quindi io non vado a cercare una fonte statunitense (e che c'entrano loro?). Surreale mi pare la tua tesi perché nessuno ha anora dimostrato, fonti istituzionali alla mano, che Curaçao non è indipendente. Io non faccio un atto di fede alle prime fonti (statunitensi) che trovo. Questo è quanto si trova sulle competenze del governo di Curaçao e i rapporti col Regno. Buona lettura in papiamentu. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 23:11, 2 ago 2016 (CEST)
Il documento dice che Curaçao è sotto il Reino Ulandès. Fine del discorso.--Utente provinciale (msg) 23:31, 2 ago 2016 (CEST)
Di grazia, dove è scritto? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 23:53, 2 ago 2016 (CEST)
Nel documento. Buona lettura.--Utente provinciale (msg) 01:06, 3 ago 2016 (CEST)
Io leggo che fa parte del Regno ma questo si sapeva ed è incontestato. Ma "sotto" che in papiamento si dice bou non lo trovo associato al Regno. Quindi ho la netta impressione che accusandomi di sostenere una discussione surreale, leggendo in modo estremamente interpretativo fonti dei governi dei Paesi Bassi e Curaçao, accusandomi di conoscenze amatoriali, spendendo fiumi di parole per gettare discredito sulla mia parola, non hai portato ancora una fonte una che si rifaccia esplicitamente alla costituzione del Regno, a sostegno delle tesi (per me errate) di dipendenza di Aruba, Curaçao e Sint Maarten dal Regno dei Paesi Bassi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 06:37, 3 ago 2016 (CEST)
Trova qualcuno che ti supporti.--Utente provinciale (msg) 23:44, 4 ago 2016 (CEST)

[ Rientro] Io pensavo che questo fosse un progetto collaborativo. Ma la conclusione di questa discussione è un nulla di fatto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:13, 5 ago 2016 (CEST)

Demografia

Ho notato che in diverse nuove voci di comuni degli Stati Uniti d'America vi è una sezione molto approfondita dedicata alla demografia (si veda ad es. Plankinton o Wessington), con dati sulla composizione familiare, età dei residenti ecc. Presumo che queste voci siano frutto di una traduzione dalla voce in inglese visto che anche là si ritrovano questi dati. A mio avviso sono superflui ed inadatti per un'enciclopedia. Cosa ne pensate? -- Gi87 (msg) 15:45, 2 ago 2016 (CEST)

Sì sono decisamente irrilevanti bisogna dire a [@ Vento di sera] di non importare queste informazioni. --Abisys (msg) 16:30, 2 ago 2016 (CEST)
Qualcosa si può tenere ma bisogna assolutamente asciugare. Inoltre per stendere queste voci bisogna attenersi all'apposito modello di voce Wikipedia:Modello di voce/Città. -- Gi87 (msg) 17:24, 2 ago 2016 (CEST)
Aggiungo alla serie "demografia iperdettagliata" anche voci come "Halsey (Nebraska)" create dall'utente [@ 97 Aquarii]. -- Gi87 (msg) 10:23, 3 ago 2016 (CEST)
Passi per l'età media, ma i dettagli sulla composizione famigliare, capofamiglia, nuceli ed unità abitative mi sembrano veramente un'eccesso di dettaglio.--Kirk39 Dimmi! 03:26, 5 ago 2016 (CEST)
Quindi in parole povere cosa bisognerebbe fare con la sezione "Demografia"? Diminuire i dati o eliminarla proprio dalle pagine? Se ho sbagliato qualcosa chiedo scusa, comunque 97 Aquarii è un mio sockpuppet. --Vento di sera (msg) 16:58, 6 ago 2016 (CEST)
Comunque, invito gli utenti [@ Gi87], [@ Abisys], e [@ Kirk39] a leggere la voce Plankinton e vedere se va bene. --Vento di sera (msg) 17:10, 6 ago 2016 (CEST)

[ Rientro] [@ Vento di sera], io personalmente della sezione Demografia da te scritta nella voce "Plankinton" avrei mantenuto questo: Secondo il censimento[1] del 2010, c'erano 707 persone. La composizione etnica della città era formata dal 92,8% di bianchi, lo 0,7% di afroamericani, lo 0,4% di nativi americani, il 5,8% di altre razze, e lo 0,3% di due o più etnie. Ispanici o latinos di qualunque razza erano il 10,2% della popolazione. -- Gi87 (msg) 14:38, 11 ago 2016 (CEST)

Approfitto per segnalarti che nella redazione di voci su centri abitati/comuni devi attenerti all'apposito modello di voce: Wikipedia:Modello di voce/Città. Ho sistemato la tua voce "Plankinton" seguendo questa linea guida: leggendola t'accorgerai anche come anche le informazioni che ho selezionato trovino posto in apposite sezioni, quelle eliminate no. -- Gi87 (msg) 14:48, 11 ago 2016 (CEST)
Concordo con l'attuale versione di Plankinton, la suddivisone etnica è sufficiente.--Kirk39 Dimmi! 14:56, 11 ago 2016 (CEST)
Quindi devo fare così da ora in poi? Comunque, grazie mille. --Vento di sera (msg) 15:12, 11 ago 2016 (CEST)
[@ Vento di sera], segui il modello di voce indicato e traduci solo le informazioni attualmente contenute nelle sez. Evoluzione demografica ed Etnie e minoranze straniere della voce "Plankinton". -- Gi87 (msg) 15:31, 11 ago 2016 (CEST)
  1. ^ American FactFinder, su factfinder2.census.gov, United States Census Bureau. URL consultato il 29 luglio 2016.

Portale:Corea

Segnalo.--R5b43 (msg) 23:47, 2 ago 2016 (CEST)

Sicilia è l'isola o la regione?

Segnalo. pequod Ƿƿ 01:57, 10 ago 2016 (CEST)

Vaglio

Avviso il progetto dell'apertura del seguente vaglio. Partecipate numerosi !. Grazie--SIG SG 510 (msg) 23:22, 11 ago 2016 (CEST)

Disambigua Montello

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Montello#Significato prevalente.
– Il cambusiere --Ombra

Template "Terremoto"

Vi segnalo queste due discussioni, relative al template "Terremoto", in cui è richiesta la vostra partecipazione:

-- Gi87 (msg) 20:02, 31 ago 2016 (CEST)

Ritorna alla pagina "Geografia/Archivio/24".