Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-24

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Ale Sasso in merito all'argomento Linee guida (I) - Stazioni ferroviarie

Ferrovia Asti-Genova esiste a tutt'oggi o e' una nostra interpretazione?

modifica

Notavo che in diverse pagine che ho negli OS le diciture relative alla linea Genova-Acqui Terme negli ultimi mesi e' pian piano stata sostituita con un link diretto alla voce Ferrovia Asti-Genova (creata alcuni anni fa unendo Ferrovia Genova-Ovada-Acqui Terme e Ferrovia Asti-Nizza Monferrato-Acqui Terme), anche quando il link era nella forma [[Ferrovia Asti-Genova|liena Genova-Acqui]], perche', nell'ambito della voce, indicava espressamente il primo tratto. Il problema fondamentale e' che una linea siffatta, se è effettivamente citata in alcune fonti di decenni fa (es questa pubblicazione del 1976), oggi non sembra esistere, infatti gli avvisi nelle stazioni tra Genova ed Acqui Terme citano sempre e solo Genova-Acqui Terme o Genova-Ovada-Acqui Terme, idem il sito delle ferrovie quando dà notizie relative alla circolazione e ai cantieri sulla linea (es [1]), le pubbliche amministrazioni (es [2]), ed i media quando si interessano della linea. La stessa voce in bibliografia riporta come fonti:

  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 11 (Asti–Acqui Terme)
  • Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 76 (Acqui Terme–Genova)

che, come si legge, sono considerate due linee ben distinte. Pealtro, partendo da Genova Brignole (ma anche da Principe e Sampierdarena) per andare ad Asti, ci sono effettivamente dei convogli che collegano le due città senza scambi intermedi, ma passano per la Ferrovia Torino-Genova, per cui anche un ipotetico viaggio Genova-Acqui-Asti ad oggi sarebbe un viaggio piu' lungo e con uno scambio immotivato.

Cercando nei "Puntano qui" una discussione relativa all'unione, ho trovato solo questo scambio del gennaio 2010 in talk tra Utente:Anthos e Utente:Moliva Utente:Anthos/Archivio_discussioni_2010#Ferrovie_piemontesi Discussioni_utente:Moliva/2010-1#Ferrovie_piemontesi, in cui valutano l'unione delle due voci sulle linee in base a motivazioni storiche. Tuttavia, se anche si volesse tenere un'unica voce per motivazioni storiche, IMO non ha senso andare in giro a sostituire, nelle voci e nelle sezioni che descrivono la situazione attuale (come per es gli infobox delle stazioni) e non quella passata, le scritte Genova-Acqui (e immagino gli Asti-Acqui) con una non piu' esistente, per quel percorso, Asti-Genova.--Yoggysot (msg) 02:01, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo.--Ale Sasso (msg) 10:06, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi
Su cosa?--Anthos (msg) 17:51, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi
Sul fatto che oggi trattasi di linee distinte e che a prescindere dall'unione che avete deciso ha senso contunuare a riferirsi alle singole sezioni. Io l'ho capita così.--Ale Sasso (msg) 21:43, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi
Capito. Il problema non lo creò l'unione nella voce sulla linea storica, oggi spezzata (ma oggi lo sono tante altre in Italia);l'hanno creato le grandi quantità di modifiche con redirect errati alla voce intera e non ai paragrafi distinti. Occorre un grosso lavoro di riordino e non solo a quella voce. Gli intenti vengono a risultare stravolti dalle modifiche arbitrarie o cervellotiche, spesso di ip che poi scompaion per sempre--Anthos (msg) 21:59, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi
Quindi cosa si puo' fare? Trasformare i due redirect a redirect a sezione e usare quelli per le voci che riguardano la linea attuale? --Yoggysot (msg) 07:23, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi
Onestamente, la voce in questione è estremamente carente e andrebbe profondamente rielaborata; nel testo dovrebbe evidenziarsi il fatto che al presente costituisce la sommatoria di due itinerari commerciali indipendenti (cosa che è successa nel tempo a molte linee del paese) da descrivere e a cui semmai dopo indirizzare i redirect. Comprendo perfettamente l'impasse in cui ti trovi e te ne do atto; stiamo lavorando un po tutti per migliorare, ma è una fatica improba e a volte di Sisifo... occorre tempo. Ma Ale Sasso cosa ne pensa?--Anthos (msg) 13:22, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi
Penso che la voce può anche stare "intera" ma concordo che ci sia da dedicarci tempo. E in fondoi anche se un redirect punta alla voce complessiva e non a un paragrafo... poco male, vorrà dire che chi lo segue rischierà di imparare qualcosa. Io comunque avrei tenuto due voci separate.--Ale Sasso (msg) 19:56, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi
Si potrebbe discutere se sia adeguato continuare a seguire il criterio "storico" nella definizione delle linee ferroviarie, oppure se seguire le diciture ufficiali attuali di RFI (fascicoli linea).--151.65.6.37 (msg) 22:08, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi

(rientro) che si fa quindi? Sipuo' riiniziare a sostituire i wikilink ai due redirect, quando questi hanno piu' senso, in attesa di ristrutturare la voce o eventualmente scinderla nuovamente?--Yoggysot (msg) 06:35, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

(Scusa la risposta tardiva, ma ero in assenza forzata) Perché scinderla nuovamente? Il criterio storico ha il vantaggio di essere applicabile al 90% delle strutture ferroviarie, non solo italiane, ed è per questo che è stato adottato. La Asti-Genova mi risulta sia stata finanziata dalla Legge Baccarini ed è stata completata nel giro di due anni, quindi rientra nel criterio, come segnalai ad Anthos. Se la linea dal punto di vista commerciale è gestita come due tratte distinte da Trenitalia lo si indica nella voce (come già avviene). Se la linea è gestita da RFI separatamente, questo dipende dalle sue scelte; in questo caso, più che da criteri geografici sono quelli compartimentali ad essere adottati: se un domani il confine compartimentale fosse trasferito ad Ovada (ipotesi per assurdo, ma non peregrina: è avvenuto recentemente sulla Verona-Bologna da Ostiglia a Poggio Rusco), la si sposta? Il criterio poi andrebbe applicato per tutte le linee, quindi addio a Milano-Venezia, che verrebbe divisa in tre, e alla Verona-Bologna (due esempi a caso)? Poi il contenuto storico andrebbe ripreso per tutte le nuove voci? Suvvia, cerchiamo di non guardare solo alla propria zona, ma di pensare - costruttivamente - anche al fatto che le decisioni che si prendono modificherebbero anche il resto delle impostazioni.
Detto questo, per me non c'è alcun problema nell'avere il link alla linea storica negli {{Infobox stazione ferroviaria}}, come avviene in altri casi, dato che architettonicamente le infrastrutture (fabbricati, magazzini merci etc) sono spesso legate concettualmente al momento in cui sono state costruite e - come sottolinea Ale Sasso, anche se le mie conclusioni sono diverse - con il wikilink alla voce sulla linea storica il lettore rischia di imparare qualcosa. Se poi oggi, anno 2013, il percorso preferito tra Asti e Genova utilizza la linea Torino-Genova, questo ci interessa relativamente, visto che mi si dice spesso che wikipedia non è una guida turistica: magari questa informazione la si può inserire nelle voci sulle due linee ferroviarie o su wikivoyage, che è nata per questi casi. --Moliva (msg) 09:23, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Il problema ad indicarli e' che rischiamo di fare una RO, perche' se io dico che Stazione di Genova Costa di Sestri Ponente (che probabilmente ha pure aperto quando le linee erano gia' divise, visto che e' recente) sta sulla Genova-Asti, mentre tutte le fonti ufficiali (a partire dal gestore della linea, per arrivare alle Pubbliche Amministrazioni) riportano Genova-Ovada-Acqui Terme, sto evidentemente scrivendo il falso. Ricordo che essendo noi non fonte primaria ma solo terziaria, le fonti hanno la precedenza sulle nostre convenzioni. Per dipiu', in casi come quello del mio esempio, se il lettore sa che i treni tra Genova e Asti passano per la Genova-Torino e non segue il wikilink che spiega la storia e la situazione di divisione attuale, puo' pure erroneamente pensare che la stazione si trovi sulla Genova-Torino, che passa da tutt'altra parte.--Yoggysot (msg) 17:35, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Una piccola aggiunta, non prendetela come una critica personale, ma se in 3 anni passati dopo l'unione delle voci, nessun utente (che fosse del progetto trasporti o meno) ha trovato il tempo per scrivere anche una sola riga fontata che spiegasse quando e perche' si e' deciso di scindere commercialmente le due linee, in modo da mostrare agli utenti che ci finissero sopra perche' cercando la Asti-Acqui o la Genova-Acqui finissero su una voce di una linea non piu' esistente, mentre i link con le informazioni sbagliate andavano diffondendosi i nelle altre voci, forse la decisione di fare l'unione e' stata affrettata... --Yoggysot (msg) 17:43, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Mia personalissima opinione, sulla cui autorevolezza non scommetto un soldo bucato: la linea è "unica" solo perché fu finanziata con un unico provvedimento di legge, ma si tratta invero di due linee separate dal punto di vista non solo "commerciale" (e qui non è scelta di Trenitalia, bensì delle Regioni competenti), ma anche storico, geografico, politico. Considerarla un tutt'uno mi appare una forzatura, così come quella di ricercare per forza un criterio buono per tutte le stagioni (e qui la mia ottica geopolitica non è mai limitata) anziché valutare, come su WP andrebbe sempre fatto, caso per caso ricercando il consenso.--Ale Sasso (msg) 21:50, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
(conflittato da Ale Sasso) @Yoggysot: il tuo ragionamento andrebbe bene se la linea fosse stata demolita e ricostruita parzialmente da Genova fino ad Acqui Terme (magari con un tracciato più rettilineo), ma la linea storica ancora oggi esiste ed esistono anche fonti secondarie che ne parlano, naturalmente in ottica storica ([3]). La Genova-Ovada-Acqui Terme indicata dalle fonti che riporti - ma tu stesso ne riporti una del '76 che conferma il nome originario, anche se la ritieni obsoleta solo perché sono passati più di trent'anni - non è altro che una tratta della linea storica: non mi sembra un problema visto che abbiamo il redirect dell'una verso l'altra, come avviene in tanti altri casi. La linea risulta separata ad Acqui Terme dalle fonti odierne RFI perché la parte verso Asti è sotto la direzione di Torino, mentre quella verso Genova si trova sotto la direzione omonima. Se vuoi riporto questa motivazione nella voce della linea, sebbene nella versione attuale della voce sono riportati in calce i fascicoli linea in bibliografia (Fra parentesi, non è un caso limitato alla sola Asti-Genova: dalle fonti RFI si parla di Milano-Brescia, Brescia-Vicenza e Vicenza-Venezia, ma non per questo si deve scindere la voce sulla linea storica per adeguarci alle suddivisioni compartimentali del gestore della rete ferroviaria nazionale che possono cambiare nel tempo, mentre la linea ferroviaria rimane com'è).
Per quanto riguarda il caso della stazione di Genova Costa di Sestri Ponente esistono fior di stazioni/fermate costruite in periodi diversi rispetto all'epoca originaria della linea ferroviaria sulle quali sono sorte e naturalmente le motivazioni sottostanti sono diverse rispetto a quelle del tempo (esempio sulla Milano-Venezia: stazione di Segrate, nata per migliorare i collegamenti suburbani con la città di Milano, ma facente parte della Milano-Venezia, tratta LL): è sufficiente riportare le motivazioni - con fonti - nella voce della stazione, senza bisogno di ri-spaccare quella sulla linea, e tutte le altre di casi simili come conseguenza della scelta a cui porterà questa discussione, o di creare un doppione solo per avere una voce che riporti la relazione di Trenitalia. --Moliva (msg) 21:55, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
@Ale Sasso: che ci sia bisogno del consenso è naturale, ma non è che tutte le volte dobbiamo "trattare" per accontentare principii prettamente locali: abbiamo poche linee guida nel progetto (e per qualcuno è pure un male), ma un punto fermo è quella sul "criterio storico" che fornisce meno problemi. Tolto quel principio dovremmo star qui a discutere se va prima Roma rispetto a Firenze, se la linea comincia dalla città X o dalla Y che più grande e importante, se è necessario indicare tutti i capoluoghi di provincia nell'intestazione. Faccio la figura di quello rigido che non cambia mai idea, ma non mi va di perdere tempo per stabilire paletti volta per volta. --Moliva (msg) 22:03, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Non conosco la rete milanese e quindi la stazione di Segrate, ma dalle fonti vedo che la Milano Venezia è una tratta ancora attiva e citata nelle fonti, pur essendo ufficialmente il tratto di linea in cui si trova la stazione chiamato Linea Milano-Brescia, nel caso delle linee Asti-Acqui e Acqui-Genova invece le linee ormai sono gestite separatamente l'odierno percorso Genova-Asti e' su un'altro tracciato. Peraltro, noto che in quasi tutte gli infobox l'indicazione della linea non ha fonte, e questa e' una cosa a cui bisogneebbe sopperire. --Yoggysot (msg) 02:30, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi
Voglio chiarire il mio punto di vista: Il criterio "storico" è quello che meglio si presta alla descrizione di una linea perché ne traccia non solo l'esistenza "attuale" ma percorre idealmente le fasi che ne determinarono il progetto, l'origine, la vita e spesso anche la "morte" a volte solo parziale (ciò ovviamente vale per le voci con contenuto referenziato e dettagliato...). Molte linee italiane (e non) sono nate per collegare due località e poi col tempo sono state "tagliate" in sezioni collegate altrimenti dando luogo a linee con inizio/fine difformi. Tale tendenza si è accentuata in molte regioni negli ultimi periodi per ragioni prettamente economiche. Cambiare titolo o spezzare la voce? Non credo sia corretto dal punto di vista dell'informazione enciclopedica; sarebbe un adattarsi all'orario di servizio pubblico recente e farebbe perdere la visione storica d'insieme dell'opera. Una soluzione a mio avviso è quella di rielaborare la voce "madre" creando le voci "moderne" e linkandole ad essa. Devo constatare che tanti lavori, nel tempo, sono stati "adattati" in varia maniera per "modernizzarli". Ma ciò li ha privati di tante informazioni utili e a volte anche preziose. Spero in una soluzione condivisa...--Anthos (msg) 19:34, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi
"un punto fermo è quella sul "criterio storico" che fornisce meno problemi". Su questo mi trovi in totale disaccordo. Il criterio generale di wikipedia è che si favorisca la ricerca, la consultabilità delle voci. Non la categorizzazione ad opera degli esperti che partecipano ai vari progetti. Ed esiste pure il quinto pilastro... tutto ciò per dire che il criterio storico, soprattutto in presenza di una rete ferroviaria oggi profondamente diversa da quell'insieme di linee d'origine, presente forti rischi di confusione e non è certo il migliore possibile. A quanto scrive il buon Moliva preferisco ciò che ricorda Anthos, che è quasi la stessa cosa ma tiene conto della possibilità (sacrosanta, utile, gratutita) di costruire e voci "storiche" e voci "moderne", integranole con gli opportuni rimandi: si salvaguarderebbe la presenza di informazioni fra loro aggregate, fornendo la corretta prospettiva storica, ma vivaddio anche l'esigenza di trovare il solo contenuto informativo che si ritiene serva senza andarlo a cercare fra le macerie stratificate della storia. Così dovremmo fare, imho.--Ale Sasso (msg) 20:49, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi

(rientro)@Ale Sasso: il quinto pilastro dice che non ci sono regole fisse, ma questo non vuol dire che non debbano esserci delle convenzioni di nomenclatura e che bisogna quindi discutere per tutte le voci, trasformandole in una trattativa continua. In passato si erano valutato le alternative (quadri orario e progressive chilometriche tra le altre cose), ma il criterio storico, per quello che sosteneva Anthos, era, anzi è, il sistema che io pragmaticamente definisco "quello che fornisce meno problemi".
Se si applicasse in questo caso la "proposta di Anthos" qui sopra avremmo tre voci per descrivere la stessa linea ferroviaria: la Asti-Genova per la parte storica, la Asti-Acqui Terme per quella sotto il comparto di Torino, la Acqui Terme-Genova per quella sotto la direzione territoriale del capoluogo ligure. La prima svilupperebbe gli aspetti storici, le altre due quelle tecniche con il loro bel diagramma. Lo stesso si dovrebbe estendere nel corso del tempo alla Milano-Venezia (da quadripartire), alla Milano-Bologna (da tripartire), all'Adriatica (etc) e alla stessa Torino-Genova (da tripartire), per non parlare delle linee austriache ed ex austro-ungariche. Le moltiplicazioni delle voci, se non sono frutto di uno scorporo per motivi di dimensioni e di qualità tecnica (esempio Costruzione della ferrovia Milano-Bologna che è parte di ferrovia Milano-Bologna), per me è un bel basso indietro a discapito della qualità immediata e futura. Con questo sistema c'è il rischio concreto che gli utenti si racchiudano ognuno sul loro bel orticello con un'inevitabile cacofonia complessiva, che è lo stesso motivo, principale, per cui si bocciò la proposta che si basava sui quadri orari: sembra un sistema semplice e facile, ma in realtà è un sistema complicato a discapito del miglioramento delle voci.
Detto questo, io faccio una controproposta: che la voce rimanga unica e che si chiarisca la questione fin dall'incipit, in modo che cliccando sul link offerto dal template Infobox stazione ferroviaria, l'utente ottenga subito un'idea del perché la stazione X si trovi su una linea, a lui, apparentemente sconosciuta (e magari impari qualcosa di nuovo). Rifacendomi all'incipit precedente a questo intervento di Yoggysot, proporrei: "La ferrovia Asti–Genova è una linea italiana, di proprietà statale, che collega Asti a Genova e al suo porto, passando per Acqui Terme ed Ovada. Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del gruppo Ferrovie dello Stato, ne gestisce l'infrastruttura e gli impianti; dal punto di vista organizzativo, la ferrovia è distinta da quest'ultima società in due linee: la Asti-Acqui Terme, facente parte della divisione territoriale di Torino, e la Acqui Terme-Genova, di competenza di quella del capoluogo ligure. Si segnala che Trenitalia, esercente il trasporto passeggeri sia regionale sia di lunga percorrenza, per collegare direttamente la città di Asti a quella di Genova privilegia la ferrovia Torino-Genova." --Moliva (msg) 08:56, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Molto, molto contrario. bene inquadrare nell'incipit il fatto che le due distinte entità oggi esistenti avevano un'origine comune, ma malissimo indicare dettagli come la proprietà dello Stato, l'affidamento a RFI, l'appartenenza di quest'ultima a un gruppo industriale e via discorrendo, la divisione del servizio Trenitalia (che non è deciso da trenitalia ma dalle Regioni...). La distinzione attuale non è di RFI, ma risulta figlia della geografia oltre che della geopolitica, cui RFi si limita ad adattarsi. Se poi nascesse più di una voce non ci vedrei nulla di scandaloso né questo significherebbe automaticamente dover "splittare" altre linee: il buono di WP, non dimentichiamolo, è proprio la flessibilità. Che poi la Milano-Venezia sia un esempio paragonabile non mi trova neppure d'accordo ma questo è altro discorso. Qui il succo è che si sta trattando l'argomento imho con poca cognizione di causa, mi si perdoni. Si parla di due linee che un tempo era una? Ok, sia, ma ci si limiti a dire questo senza ulteriori arzigogoli in cui si può inciampare continuamente.--Ale Sasso (msg) 14:38, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi
Premesso che sono sempre -molto- convinto del criterio storico come base principale per la descrizione di una ferrovia, vorrei anche sottolineare che la mia era solo una proposta per trarci fuori dall'impasse sull'argomento; si vogliono le voci -attualizzate e spezzettate- le si scrivano e si linkino alla voce madre che resta quella che fornisce le informazioni -enciclopediche- vere e proprie. Le stazioni si, le stazioni no, il tracciato schematico attuale, i treni che vi circolano etc.. sono notizie (A MIO AVVISO ovviamente) più da libretto orario o guida turistica che da enciclopedia. Una ferrovia non è assimilabile a una pista go-kart o a un sentiero (sulle quali ovviamente è lecito scrivere). Ha delle implicazioni politiche, territoriali, orografiche; è alla base di uno sviluppo economico, industriale, commerciale... è oggetto di mire e speculazioni ha in definitiva una storia viva e poliedrica. Ridurla al template, al percorso, all'elenco stazioni e treni scusatemi... è solo un impoverimento e a questo si ridurrebbe un'eventuale spezzettamento. Voglio fare un esempio: la ferrovia Palermo-Catania che ha tutta una sua storia (di cui solo una minima parte è stata scritta in wk) e che risulta di un collage di tratte con una loro storia singola è in atto quasi "ferma" e l'intento di RFI è quello di spezzarla in due che unite ad altre formerebbero la Catania-Agrigento e la Palermo-Caltanissetta Centrale. Cosa facciamo? tra breve, la voce antica, la "vecchia Palermo-Catania" non esisterà più e la cancelleremo spezzandola in due? Ecco questo è il mio dubbio.--Anthos (msg) 19:00, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi
Non ci capiamo, evidentemente. Qui non si tratta di cancellare voci storiche e ben fatte, si tratta al limite di aggiungerne di altre. Né vedo perché, al di là di un completo excursus storico presente nelle voci "complete" non debbano risultare altrettanto complete voci che inquadrano l'intero film della vita di una linea, e non i soli primi fotogrammi, al di là di tutti quegli orpelli grafici che anche io guardo storcendo il naso. Rendo l'idea?--Ale Sasso (msg) 09:47, 18 ott 2013 (CEST)Rispondi
Si! Ci capiamo ritengo. Infatti concordo con l'idea delle voci aggiuntive e linkate. Tuttavia è al titolo della discussione che mi riferivo -Ferrovia Asti-Genova esiste a tutt'oggi o e' una nostra interpretazione?- che lascerebbe supporre l'inopportunità dell'esistenza della voce. È ovvio che NON si tratta di una nostra interpretazione semmai, di una nostra carenza nel non aver completato il discorso (come del resto avviene spesso).--Anthos (msg) 12:52, 19 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ottima domanda. La mia risposta è "no", quella linea non esiste da decenni. Ma va bene tenere una voce che la descriva, per memoria storica. L'importante è non dare al profano l'idea che sia realmente una "linea" e non l'unione di due cose simili ma diverse che trattiamo qui per "convenzione interna per criteri storici".--Ale Sasso (msg) 09:06, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ale Sasso, a scanso di equivoci, la posizione espressa è stata sempre nelle mie vedute circa l'argomento. Un esempio lampante di quanto dico fu, nel 2011, la creazione di Ferrovia Košice-Bohumín (voce generale, linea storica ma oggi divisa tra due stati, ceco e slovacco, in due ferrovie indipendenti, e le due voci tutte intelinkate, Ferrovia Košice-Žilina e Ferrovia Žilina-Bohumín che trattano dell'attualità; tuttavia qualcuno le vorrebbe accorpate... A te le riflessioni...--Anthos (msg) 15:36, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

(rientro) Il titolo derivava dal problema, spiegato nel primo post, relativo al fatto che la dizione Genova-Asti (che a naso non è piu' usata nelle fonti ufficiali da decenni, ed è estremamente minoritaria anche in quelle giornalistiche) nel tempo era andata a soppiantare nelle voci, anche dove non c'era una prospettiva storica ma si parlava della situazione attuale, tutte le dizioni relative alla suddivisione odierna, pure quando cio' non aveva senso: si veda per es la stazione Costa di Sestri citata sopra, innaugurata (1994) quando era da almeno una decina di anni che non si parlava piu' di Genova-Asti, ma solo di Genova-Acqui o Genova-Ovada-Acqui es questo articolo di Repubblica del 1985 in cui parla già solo di linea ferroviaria Genova-Acqui). Questo fatto, unito al fatto che la voce Genova-Asti, a 3 anni dall'unione che ha portato alla sua nascita, parlava della linea non in prospettiva storica, ma come se fosse tutt'oggi esistente, con un riferimento appena accennato alla sua gestione separata, ha portato al titolo del thread. Noto che comunque siamo sempre noi 4 + 1 anonimo a discutere della cosa, visto che questo problema riguarda anche la questione fonti (attualmente tutti gli infobox delle stazioni sono senza fonte, e ovviamente se si usano i pdf con le suddivisioni di RFI si dovrebbe fare riferimento a cio' che e' scritto li' sopra), forse sarebbe opportuno creare una discussione nuova con i fatti e segnalarla al bar generale per avere piu' pareri. --Yoggysot (msg) 08:42, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi

Mah... i "generalisti" farebbero probabilmente notare che facciamo riferimento a fonti che parlano di Genova-Acqui, che l'allocuzione più ricercata sarebbe comunque quella, che qui esiste chi si esprime in tal senso. Dal mio punto di vista tanti dubbi non ci sono.--Ale Sasso (msg) 12:19, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi
Però attenzione, il problema è più complesso: nel caso della Asti-Genova è abbastanza intuitivo vedere che quella linea si compone delle attuali Asti-Acqui e Acqui-Genova. Ma in altri casi la conformazione delle linee è stata stravolta, e l'uso della terminologia storica porterebbe a incomprensioni totali.
Faccio un esempio: quella che attualmente è la ferrovia Firenze-Roma nasce da un pezzo della Firenze-Foligno ("Aretina"), da un pezzo della Empoli-Orte ("Centrale Toscana"), da un pezzo della Roma-Ancona ("Pio Centrale") e da un pezzo intermedio che chiude il buco (Terontola-Chiusi).
È evidente che se usassimo la terminologia storica, il tutto sarebbe incomprensibile e caotico; e infatti non l'abbiamo usata, contravvenendo così alle nostre linee guida. Pertanto, non sarà che queste linee guida andrebbero ripensate?--93.50.110.213 (msg) 12:55, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi
La chiuderei così: ogni voce va intitolata cum grano salis. E questa è forse l'unica regola a valere sempre.--Ale Sasso (msg) 14:11, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi
Forse sarebbe utile sottolineare che personalmente nella Asti-Genova non ci ho messo mano. Quindi il mio è un solo ragionamento per uscire dalla confusione sottolineata da Yoggysot. Resta da definire la contraddizione tra quanto propone 93.50.110.213 qui sopra e i template unione apposti a Ferrovia Košice-Bohumín (voce generale, linea storica ma oggi divisa tra due stati, ceco e slovacco, in due ferrovie indipendenti, e le due voci tutte intelinkate, Ferrovia Košice-Žilina e Ferrovia Žilina-Bohumín. Cosa si decide per queste in attesa di definire cosa farne della Asti - Genova?--Anthos (msg) 18:18, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi
Per semplicità di trattazione, semplicità di realizzazione, completezza di esposizione, la cosa migliore sarebbe eliminare quegli avvisi e lasciare le voci così come sono, che già appunto si richiamano fra loro e affrontano correttamente gli specifici argomenti. Siamo su un'enciclopedia multimediale, grazie al cielo, e i wikilink esistono anche per questo.--Ale Sasso (msg) 09:29, 22 ott 2013 (CEST)Rispondi

Aiuto

modifica

Vi chiedo aiuto in merito a questo template che proprio non si può guardare in un'enciclopedia: al posto del titolo "La metropolitana di Parigi: non solo treni" e "Segreti" cosa mettereste? -- Gi87 (msg) 23:17, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Abolirei l'inutile aggiunta "non solo treni" e rinominerei la riga "impianti di servizio" o "impianti poco noti"--Ale Sasso (msg) 23:26, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Visto ci sono segnalo anche questi due (Template:Metro Parigi - Stazioni passate e future e Template:Materiale rotabile della metropolitana di Parigi) con le diciture "passato", "presente" e "futuro"! -- Gi87 (msg) 23:39, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Stazione di Torino Dora (GTT)

modifica

Cosa ne pensate di questa modifica? -- Gi87 (msg) 17:54, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi

La stazione Dora GTT ha quel nomignolo tra parentesi per distinguerla dall'omonima stazione delle FS (attualmente in costruzione)...anche le paline dei mezzi pubblici in corrispondenza della stazione hanno il GTT... --Gigillo83 (msg) 19:34, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi
Risulterebbe anche me quanto asserito da Gigillo83--Ale Sasso (msg) 21:37, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi
Le cose tecnicamente sono due: se "GTT" è una disambiguazione, non va messa nell'incipit e nell'infobox; se "GTT" è parte integrante del nome, allora nel titolo della voce non va messo in parentesi. -- Gi87 (msg) 23:10, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi
E se le parentesi fanno parte del nome? Ricordiamoci pur sempre del quinto pilastro...--Ale Sasso (msg) 13:37, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi
Le fonti serie che dicono a riguardo? -- Gi87 (msg) 23:56, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi
Le fonti trattate sono sempre serie, se non non le trattiamo ;) Che io ricordi nel nome usato sulla documentazione l'impianto è denominato "Dora GTT".--Ale Sasso (msg) 07:53, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Senza parentesi quindi. ;-) -- Gi87 (msg) 11:15, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Senza parentesi quindi.--Ale Sasso (msg) 23:34, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi
Attendo qualche giorno e poi sposto la voce a "Stazione di Torino Dora GTT". -- Gi87 (msg) 21:41, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi

Template servizi suburbani

modifica

Salve a tutti, pongo una domanda per gli amici ferrovieri; template come questo in quale sezione delle voci (inerenti gli scali ferroviari) andrebbero inseriti? Subito sotto l'infobox della voce o nella sezione movimento? Personalmente opterei per la seconda scelta, poichè non disturba la formattazione per le eventuali immagini posizionate a sinistra e poi perchè mi pare più consona: che ne pensate? Grazie--InterCity (msg) 01:04, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo e condivido entrambi i motivi. Detto dunque che questi template di fatto servono a poco o nulla, soprattutto in una voce che parla di impianti e non di servizi, se proprio li si vuole mettere che non disturbino l'impaginazione e la leggibilità e siano inseriti nella sezione corretta, appunto quella che indica InterCity.--Ale Sasso (msg) 13:36, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Aziende di trasporto pubblico italiane

modifica

Come promesso, mi sono dedicato a riorganizzare la voce in oggetto. Ora si tratterà, con calma, di mettere a punto criteri per riferirsi in maniera univca al bacino di utenza, di inserire eventuali aziende omesse, di aggiornare quanto necessario eccetera. Ma almeno il quadro organico mi pare definito e, rispetto a prima, si capisce di cosa si sta parlando.--Ale Sasso (msg) 21:46, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi

Bel lavoro, incluso l'inquadramento. Ti segnalo solo che ho visto che per GTT hai ripetuto "GTT" come bacino, credo sia un errore. -- Gi87 (msg) 11:52, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Grazie, corretto. (PS: ne sto facendo una ancora più bella, dai un'occhiata..) --Ale Sasso (msg) 23:32, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi
Temo che siamo nuovamente allo stesso punto di un po' di tempo fa; se non si indicano dei criteri di inclusione chiari nell'elenco, ci troveremo con un elenco quasi "casuale" tipo le Pagine Gialle (vedasi aggiunte di oggi) :-( --Pil56 (msg) 18:12, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
Se si allude alle mie ultime modifiche di oggi, ci sono contratti di servizio, la fonte è la seguente: http://regionelazio.luceverde.it --Registrato2013 18:34, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
  1. Si, mi riferisco alle tue aggiunte di oggi, ma il vero problema non è quello che hai fatto tu.
  2. Non si tratta di avere/fornire fonti (cosa che non stavo mettendo in dubbio), si tratta di arrivare solo ad una certa "profondità" di dettaglio; diversamente diventerebbe una lista assolutamente inutile (come stava già diventando anche tempo fa) perché se ci inseriamo Artena (presa proprio del tutto a caso), prima o poi si farà un elenco da 8.092 voci come i comuni italiani (anzi di più) ;-) --Pil56 (msg) 19:03, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
Mi rendo conto di questo... il fatto è che -perlomeno qui nel Lazio- ogni comune ha fatto un proprio contratto di servizio con una specifica società. Il problema è proprio questo: sono troppe! Ho appena finito di caricare le province di Latina, Frosinone e Roma sud... sono già tantissime, e Rieti e Viterbo ne contengono altrettante. Ma da quanto ho capito la classificazione "ufficiale" per essere inserite in questa lista sta nei contratti di servizio. --Registrato2013 19:17, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
E' appunto per questo che sono in disaccordo con pil56: ora un criterio di inclusione chiaro e preciso, c'è ed è appunto la stipula di un contratto di servizio. E non sono ottomila le voci possibili, ma un numero ben definito e tutto sommato ridotto. Del resto qualunque altro criterio rischierebbe di essere arbitrario, non essendo per sua natura il tpl articolato secondo schemi rigidi ma dipendendo appunto dalle singole legislazioni regionali. La voce, semplicemente, dà evidenza di tutto ciò.--Ale Sasso (msg) 13:56, 9 ott 2013 (CEST)Rispondi

Integrazione su articoli di voy:Wikivoayge

modifica

Su Wikivoyage ci sono 2 sezioni chiave che fanno parte di ogni articolo:

  1. Come arrivare
  2. Come spostarsi

e al loro interno vengono specificate le varie modalità: aereo, auto, nave, treno, autobus ecc...

Questo significa che i contenuti sviluppati per questo progetto sono in linea di massima utili e riutilizzabili anche per it:voy.

Chiaramente il taglio delle informazioni è un po' diverso: su it:w si può essere interessati all'estensione in km di una rete stradale/ferroviaria e all'anno in cui è stata costruita, mentre su it:voy agli orari, tariffe e qualità del servizio. Ma ci sono altre informazioni che sicuramente sono a comune (e.g. se esistono strade/stazioni/aeroporti, ecc...).

Che ne pensate? C'è qualcuno interessato a collaborare aggiungendo le informazioni su entrambi i progetti? --Andyrom75 (discussioni) 18:30, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi

FIAT Destriero STOLA

modifica

Non trovo fonti per questo prototipo. Essendo una filiazione di Destriero (nave) forse si può citare brevemente là magari richiamndola da qualche parte se esiste una voce sinottica. sui modelli e i prototipi. Comunque non è il mio settore, quindi segnalo e non metto avvisi. E o U che sia, secondo me questa voce come è adesso non è completa. avviso l'utenza che l'ha redatta.--Alexmar983 (msg) 12:01, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ferrovie concesse in Italia

modifica

Come promesso, dopo il cambio di titolo ho trovato il tempo per dedicarmi a questa voce. Purtroppo, tali e tante erano le ingenuità, imprecisioni e omissioni che ho potuto mantenere ben poco della precedente stesura.

Come al solito ho cercato di inquadrare l'argomento in una corretta prospettiva storica ed economica, e spero di esserci almeno in parte riuscito. Spero con ciò di avere soddisfatto le aspettative dell'IP che a suo tempo si era pesantemente lamentato per lo stato della voce, invero non a torto.

Vi chiedo di dedicare un po' di pazienza a questa voce perché pur essendo frutto di un lavoro di parecchi giorni (ogni riga è meditata, non mi sono limitato a copincollare elenchi esistenti) è evidentemente alto il rischio di errori. Al momento ho recepito (2 su 3) le modifiche suggeritemi da Giampiero86 che ringrazio ancora moltissimo.--Ale Sasso (msg) 12:40, 9 ott 2013 (CEST)Rispondi

Aeroporto di Gerusalemme israeliano o palestinese?

modifica

Una buona serata a tutti voi, apro questa discussione in merito ad una consultazione avuta con un altro utente qualche tempo fa riguardante la statalità di tale aerostazione inserita nel template: secondo la mia visione, trattandosi di un aeroporto chiuso ormai da decenni ed in territorio annesso e controllato dallo stato ebraico (come si evince da questa mappa), alla voce stato del template andava inserito Israele; secondo l'altro utente è invece più corretta la versione attuale, in quanto si tratta di un territorio rivendicato dalla Palestina. La domanda che pongo a voi tutti è la seguente: è utile ai fini dell'enciclopedia, indicare questa aerostazione come palestinese, se quest'utlimo neostato non l'ha mai né controllata né utilizzata? (Oltretutto stiamo parlando di un aeroporto a lungo utilizzato dagli Israeliani e chiuso dagli stessi nel 2001) Grazie--InterCity (msg) 22:40, 9 ott 2013 (CEST)Rispondi

Purtroppo in casi come questi l'ideologia difficilmente consente di pervenire a una soluzione ragionevole e condivisa. Consiglierei di soprassedere... io passo. (Al limite si indichi il fatto che esiste una controversia, cosa facile da fare nel testo e per cui i template - secondari orpelli, ecco perché meglio evitarli - sono troppo rigidi.--Ale Sasso (msg) 23:15, 9 ott 2013 (CEST)Rispondi
E comunque, forse, potresti trovare maggiori risposte scrivendo in Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile, dove forse hanno già affrontato problematiche similari. --Pil56 (msg) 23:54, 9 ott 2013 (CEST)Rispondi
La risposta è molto semplice e si trova già nella voce: "Visto che l'aeroporto è stato sotto il controllo di diversi paesi oggi l'aeroporto ha due codici ICAO. Il primo codice ad essere assegnato allo scalo nel 1948 fu OJJR perché risultava in territorio giordano mentre con l'occupazione di Israele il codice venne cambiato in LLJR. L'aeroporto non ha ancora un codice ICAO LV-- destinato agli scali palestinesi". Quindi nel template stato vanno inseriti Giordania che ha operato per prima e Israele come seconda ed ultima. La Palestina, se mai lo userà, si vedrà assegnare un codice ICAO e a quel punto si aggiorna la voce. L'ideologia c'entra poco, visto che esiste un ente internazionale, appunto l'ICAO, che gestisce queste cose. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:09, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
scusate il conflitto di edit (ma penso di averlo evitato) ::: Secondo me sul paragrafo stato ci va lo stato sotto il quale era l'aeroporto l'ultimo giorno di ufficiale servizio (insomma ignoriamo tutto ciò che è avvenuto dopo). Tuttavia se in tale momento era diviso fra i due possiamo dire quello che vogliamo ma dobbiamo trovare una fonte, magari un archivio ufficiale degli aeroporti del mondo e vedere come viene classificato --Pava (msg) 00:13, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Visto che ci sono spiego che "l'altro utente" a cui si riferisce Intercity sono io ed dico la mia. Se dovessimo adottare la linea suggerita da Pigr8 mi permetto di dire che insieme alla Giordania ed Israele dovremmo inserire anche il Mandato britannico della Palestina (poi magari per correttezza agli aeroporti di Vienna e Varsavia dovremmo aggiungere anche la bandierina della Germania, tanto per citarne due). Quando ho creato la voce nello scegliere la nazione per localizzare l'aeroporto mi sono basato sui pochi documenti "ufficiali" che trattano l'argomento e cioè, la Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale dell'ONU dove viene detto che la Cisgiordania veniva assegnata allo Stato Arabo e nello specifico "The boundary line should be so demarcated as to allow direct access from the Arab State to the airport." (Part II. Boundaries, A. The Arab State). Certo negli anni a seguire il piano non è stato attuato e non sto qua a raccontarvi la storia ma tornando alla situazione attuale: Il territorio in questione non è stato annesso come dice Intercity ma è solamente occupato (e la mappa allegata, fatta in casa, non ha alcun valore e sappiamo tutti l'estensione dell'occupazione. Ti potrei dire vedi questa). Anche Gaza fino a pochi anni fa era "occupata" e poi restituita alla stato arabo. Anche gli israeliani non dicono di aver annesso le aree in questione visto che dichiarano solo che la Barriera di separazione israeliana è stata realizzata semplicemente per, testuali parole, "the barrier is necessary to protect Israeli civilians from Palestinian terrorism". E la Risoluzione 242 (1967) dice specificamente che "l’acquisizione dei territori con la guerra è inammissibile" e "Ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati nel recente conflitto". Ora, volendo abbandonare la politica ed il casino che vi è sul campo vorrei spostare il problema sull'aspetto enciclopedico. Lasciano da parte per il momento il singolo argomento dell'aeroporto, la mia domanda è, guardando QUESTA MAPPA come ci comportiamo per tutte le altre località classificate come "palestinesi" ma sotto il controllo israeliano? Cerchiamo di essere coerenti.--Sal73x (msg) 04:00, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Direi che stai trattando l'argomento nel posto sbagliato: Qui si parla di trasporti, non di geopolitica. Per quanto mi riguarda la risposta di Pigr8 è dirimente.--Ale Sasso (msg) 10:08, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ringrazio tutti gli intervenuti alla discussione e concordo con quanto affermato da Pigr8 e da Pava; una soluzione accettabile sarebbe inserire alla voce stato Israele e indicare con una nota a piè di pagina la rivendicazione palestinese. Guardando però la pagina della wiki inglese mi viene in mente un'altra porposta più rivoluzionaria che andrebbe a modificare il template degli scali aeroportuali; Su en-wiki è possibile notare la voce Serves che indica effettivamente le città servite dallo scalo. IMHO sarebbe un'ottima operazione procedere all'inserimento di tale voce anche nel template nostrano, utile soprattutto per descrivere al meglio gli aeroporti inseriti in contesti internazionali come questo; un esempio può essere fornito dalla voce riguardante L'aerostazione internazionale di Basilea: il template della stessa voce della wiki in lingua inglese indica chiaramente le città servite e la località mentre la nostra è molto meno chiara dal momento che alla voce Stato l'inserimento della bandiera svizzera è stato forzato, rendendo poco chiara l'ubicazione dell'aerostazione e i centri abitati che ne usufruiscono. L'adeguamento del nostro template a quello della en-wiki renderebbe obbligatorio il solo inserimento della città di Gerusalemme (senza stare ad indicare stati ed occupazioni con inutili bandiere) ed il campo eventuale città servite sarebbe lasciato vuoto dal momento che si tratta di un aeroporto chiuso al traffico passeggeri: cosa ne pensate? Grazie a tutti--InterCity (msg) 19:26, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ottima l'annotazione sulle città servite. Rispondo a Sal73 sul punto di Varsavia o Vienna occupate che avrebbero dovuto avere la bandiera nazista, ovviamente una battuta, che con tutto il senso dell'umorismo possibile durante la guerra mondiale non mi risultano molti voli di linea da aeroporti occupati, e inoltre l'ICAO è nata nel 1947, quindi all'epoca di codifica degli aeroporti non si parlava. Poi le risoluzioni ONU non rendono operativo un aeroporto, come non liberano un territorio occupato con la forza, che sia la Palestina o le Falkland occupate dagli argentini nel 1982. E per come è lo stato di Qalandia attualmente gli unici aeroplani che voleranno per un pezzo sono quelli di carta dei poveri bambini rifugiati, realisticamente. Per me vanno messi tutti e due i template con gli intervalli temporali di rispettiva gestione. Faccio un tentativo in merito, ditemi se va bene. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:58, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Pigr8, con tutto il rispetto che ho per un utente con la tua esperienza ma non riesco a seguire il tuo ragionamento. Cosa c'entrano i voli di linea con il localizzare dove si trovi un aeroporto? Allora per gli aeroporti pre-ICAO non specifichiamo la localizzazione? Cosa cambia se un aeroporto e' operativo o chiuso in questo caso? Semplici domande.--Sal73x (msg) 09:25, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Intanto mi scuso per non essere stato sufficientemente chiaro. Vediamo se riesco a fare meglio. Se parli di localizzazione, ti rispondo che bisogna metterci le coordinate, e questo non è un problema; ci sono già e sono 31°51′53″N 35°13′09″E. Se mi parli di codici ICAO, ti rispondo che attualmente Qalandia non ne ha uno assegnato. Ne ha avuti, in tempi diversi, due in passato ma è chiuso da 12 anni. Se non ha un codice ICAO mi sembra difficile che possa gestire voli internazionali se e quando aperto. Perchè, in fondo a tutto,l'aeroporto è chiuso, dal satellite non si vedono nè radar, nè IFR nè altro che il terminal e le tende e baracche intorno; ma tu ovviamente un giro con Google Maps lo hai fatto, vero? Se queste risposte non sono soddisfacenti, forse dovresti cortesemente riformulare la domanda o assicurarti che sia davvero un problema tecnico quello di cui stiamo discutendo. Grazie. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:43, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ringrazio tutti gli intervenuti, in particolare Pigr8 per la modifica alla voce, molto più accettabile rispetto a quelle passate; in futuro mi piacerebbe riprendere il discorso circa la modifica del template con l'inserimento dei centri urbani serviti--InterCity (msg) 11:46, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

I template BS, questi sconosciuti

modifica

Quasi tutti i diagrammi ferroviari su it:wiki sono realizzati usando i template Percorso fer, Percorso fer2 e Percorso fer5, gli unici disponibili, limitati e abbandonati a sé stessi (in una parola: obsoleti: li adoperiamo solo noi e – in pochissime pagine – i giapponesi!); non esiste un modello di intestazione, devi andare a cercare un percorso già fatto e copiare le prime righe, {| class="wikitable" style="float:left; margin: 1em; font-size:90%" e successive. Inoltre a questi template, copiati dagli omologhi di de:wiki nel 2007, nessuno ha messo più mano per tenerli al passo con gli aggiornamenti e le nuove funzioni.

Accanto a questi, forse non tutti sanno che esistono i template della famiglia BS, pochissimo adoperati, che rispetto ai precedenti, essendo stati aggiornati (modestamente anche da me), consentono icone sovrapposte o testo ai due lati del percorso (è il caso di Template:BS-2, Template:BS2-2 ecc.), dando quindi un indubbio vantaggio in termini di flessibilità.

Al momento ho importato da en:wiki (poiché ancora mancanti) i modelli: BS-2, BS2-2, RoutemapRoute, RoutemapRouteIcon, BS-map con relativo sottotemplate BS-map/map (lascia un po' a desiderare), Legenda linea ferroviaria e aggiornato alcuni altri (in particolare BS5, fermo al 2007).

La mia idea è quella di mantenere i template Percorso fer così come sono, affiancandovi e possibilmente sviluppando quelli della famiglia BS (penso di importare alcuni BSx con x>5) quando siano richiesti tracciati più elaborati.--Tener (msg) 00:31, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ho dato un'occhiata a campione e nessuno dei template mi pare documentato, non puoi aspettarti in generale che un template venga utilizzato se non ci sono delle spiegazioni su come usarlo. Importare template da en.wiki (o altre wiki) è sicuramente utile, ma se non lo si documenta rischiano sempre l'inutilizzazione--Moroboshi scrivimi 09:21, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
La scelta limitata dei template percorso_fer era frutto di una scelta precedente (basta vedere le precedenti discussioni qui al progetto per farsi un'idea): no agli spaghetti ovvero che i diagrammi, essendo un modello (quindi la semplificazione della realtà) devono rimanere semplici indicando sostanzialmente la successione delle stazioni e degli incroci di una linea. Altre wiki hanno fatto scelte diverse, ok, ma non per questo dobbiamo seguirle. Detto questo, ribadisco personalmente che i template, siano essi percorso_fer [1] o BS, sono un ottimo strumento per i diagrammi, ma non per altro, come del resto un ottimo martello è un pessimo cacciavite. Guardando le wiki in altre lingue credo che l'effetto sia stato invece quello di "abbiamo un ottimo martello usiamolo anche per il resto", tant'è che - a differenza di it.wiki - nelle voci sulle linee ferroviarie mancano quasi sempre le mappe. Se ci sono, esso sono un prodotto di un utente italiano attivo principalmente su commons.
Per quanto riguarda la documentazione, magari usiamo anche la pagina di discussione di linee guida, per riformarle. --Moliva (msg) 09:48, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Al momento non vedo particolari necessità di superare i "FER": praticamente tutte le voci che descrivono linee hanno il loro bravo diagramma, che spesso catalizza più attenzioni rispetto al testo, fenomeno che si traduce in tante voci con tanti bei disegnini curati ma testi pessimi, monchi, pieni di errori e con informazioni date alla rinfusa prese da qualche sito aziendale. Francamente spero ci si voglia dedicare più alla sostanza che alla forma, anche se è una speranza vana.--Ale Sasso (msg) 10:05, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Comunque avere la possibilità di scrivere i nomi delle stazioni sia a destra sia a sinistra sarebbe una grande comodità, ad esempio nel caso di linee con varianti di tracciato (es. Ferrovia Genova-Ventimiglia). Condivido l'appello di Moliva a evitare "spaghettate" incomprensibili.--2.233.212.223 (msg) 16:46, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Sorry for intruding and for writing in English (my knowledge of Italian is only scarce), but recently User:Moliva has reverted my edit to Ferrovia Milano-Venezia in which I updated several BSicons and replaced several more with others, so that they line up correctly if the browser zoom settings are changed. In the process, I also replaced the "Percorso fer#" templates with "BS#" templates, because the former templates are certainly not enough to create a proper diagram. I have resurrected Template:Percorso fer4 for the same reason not so long ago; however, now by chance I found that BS# templates do exists here, and not only do they use "line-height:1.2em", so that there are no empty spaces between lines as is with "Percorso fer#", but also they permit overlaying - an essential feature!

As far as I was able to understand from the discussion above, it was decided (by whom? where?) that there is no need for anything except "Percorso fer", "Percorso fer3", "Percorso fer5". However, the Routemap templates are an inter-Wikipedia project, you can't decide such things for yourself! Since the icons are stored at Commons, they have to be updated across all Wikipedias at the same time, and to have each wiki use its own templates, with its own limitations, is extremely frustrating! There have been several pleads at Commons:Talk:BSicon/Templates that all RDT templates and their features are synchronised across Wikipedias. So if you already have "BS#" templates with the same features as in en.wp, you should certainly use them (or introduce those features into "Percorso fer#", no stance on naming them), and not disrupt a diagram once again by reverting to limited-usefulness templates!

That said, at ru.wp we have recently developed ru:Template:Routemap, which uses Lua and thus works much faster, permits all the features of BS# templates and, well, is a single template to replace all the others. Check ru:Template:Eurostar. I plan to introduce some more features into that module, but it works perfectly as it is now, so I would recommend you just to skip BS# templates and to introduce Routemap to it.wp. YLSS (msg) 09:44, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

At moment, we don't agreed with the use of BS icons. In it.wiki, we decid our own rules that are not related to wikimedia projects, we only use some common icons. I still revert your change and, please, don't go on before a decision is taken here. Thanks. Next time, please, use google translator: not all italian-speeking users understand english and this project in in italian.--Ale Sasso (msg) 10:03, 8 dic 2013 (CET)Rispondi
OK, if you want, use "Percorso fer#"! I have updated them with the overlapping functionality, and more important, fixed the white spaces between rows with "line-height:1.2em". They are now virtually duplicates of BS# templates but can be used without BS-table etc. I was unable to modify {{Percorso fer}} since it is protected, so duplicated it with {{Percorso fer1}}. If possible, the contents of the latter should be introduced into the former, but I would recommend to leave a redirect. (And no, I will not use Google Translator. It is only proper to write your thoughts correctly, and I can only do so in English and Russian (and possibly French). If I translate them, I'll certainly make mistakes. So while I understand that this is Italian Wikipedia and one again beg your forgiveness for writing in English, I would ask you to use Google Translator by yourself. Scusi!) YLSS (msg) 13:03, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

L'archivio della Breda di Sesto

modifica

Da tempo inseguo la possibilità di poter far accedere WP, Commons, wikisource all'immenso archivio della Breda di Sesto, che è presso l'ISEC che custodisce anche l'archivio Ercole Marelli.Molti dei più importanti rotabili italiani sono stati costruiti dalla Breda di Sesto. Vedi in passato Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-10#La Breda di Sesto. Ci si era fermati, allora per un problema in sè modesto: come pagare le prestazioni in più degli archivisti per estrarre le foto, fare fotocopia ecc. Ora il problema sembra posto in termini completamente diversi o molto più rosei nell'ambito di un progetto di largo respiro della Città di Sesto. Sono loro che hanno contattato Wikimedia in coda all'esperienza WLM. Che io sappia le foto gli opuscoli ecc sui mezzi di trazione sono di numero sterminato. Ci vuole qualche dritta su come fare le scelte e dopo c'è il problema di utilizzare questo immenso patrimonio. Qualcuno può dare una mano, anche solo a livello di consigli?. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:01, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Si potrebbero importare in massa su commons inserendo le immagini in una cartella apposita (es: Category:Uncategorized mages from ISEC-Breda archive), e poi pian piano gli utenti di buona volontà li potranno trasferire nelle categorie corrette, svuotando progressivamente la categoria iniziale.
Comunque è davvero un'ottima notizia!--2.233.212.223 (msg) 16:44, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
(conflittato)Sarebbe interessante permettersi di avere un'idea di quello che c'è in questo immenso patrimonio: c'è un'indice consultabile al pubblico senza fare richieste in triplice copia? Per quel che mi riguarda, sarebbe interessante recuperare "Il gruppo Breda-Saer e lo sviluppo filoviario in Italia": è un volumetto risalente agli anni trenta, indicativamente pubblicitario, che dovrebbe narrare il rapporto fra la Breda e la Saer e chiarire alcuni aspetti della filoviariazione italiana del periodo. --Moliva (msg) 16:51, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
@Moliva Per ora sul web ho trovato solo il catalogo della biblioteca dell'ISEC http://www.fondazioneisec.it/sezioni.php?id_sezione=5 Probabilmente i libri non provengono da Brera, ma da Marelli, aziende siderurgiche ecc. oltre che dall'archivio della Storia della Resistenza Ma non vorrei mettere il carro davanti ai buoi, perchè è un discorso ancora tutto da verificare. C'è poi il solito problema dei libri: verificare i 70 anni dalla morte dell'autore, ma se c'è qualche vecchio testo particolarmente interessante proverò a segnalarlo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:52, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ho portato la discussione al bar generalista. Le immagini dell'archivio ISEC (Breda in testa) riguarda anche altri progetti come armi ecc.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:36, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ancora sui diagrammi ferroviari

modifica

Ho notato che, nelle istruzioni del template:Percorso fer2, si precisa di aprire la tabella con l'intestazione {| class="prettytable float-right"[1].

Forse è sfuggito che la classe "float-right" non è presente nei nostri fogli di stile, mentre lo è negli omologhi CSS in de:wiki. Questo, se nelle intenzioni degli autori doveva determinare un allineamento a dx dei percorsi che aprono con questa dichiarazione (col testo impaginato a sx), nei fatti fa sì che il diagramma, mancando la classe "prettytable float-right", venga mostrato a sinistra, e il testo successivo continua al di sotto della base del percorso.

Mi pare che la maggior parte dei tracciati si apra con l'intestazione {| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 2em; font-size:90%"[2] (raccomandata invece nelle istruzioni dei template Percorso fer e Percorso fer5 [salvo una diversa ampiezza dei margini]). Ma si veda ad es. la pagina Ferrovia Macomer-Nuoro: qui il tracciato, nonostante quel "float-right", sta a sinistra, mentre in de:wiki le stesse istruzioni determinano la posizione del percorso a destra.

Propongo pertanto la creazione di un bot (per evitare di smazzarsi 200 pagine [ma potrebbero essere di più, ho cercato solo quelle che "puntano" a Percorso fer2]) che sostituisca, ove presente, la dicitura [1] con la [2] (sempre che il risultato sia graficamente accettabile: si veda la voce Rete tranviaria di Palermo, che contiene tre tabelle percorso con l'inesistente classe "prettytable float-right" e che forse stanno bene così).--Tener (msg) 16:41, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

@Tener: sono "più corrette" le istruzioni a {{percorso_fer}}, tenendo presente due cose:
  1. la prassi consiglia di allineare il diagramma a sinistra, se non c'è la descrizione del percorso (_il diagramma va associato ad una descrizione del percorso_ non ad un testo qualunque, altrimenti si lascia lo spazio in bianco), ma a destra se questo esiste.
  2. Che si modifichi la linea guida sui diagrammi ferroviari che, come ti ho segnalato più sopra, è il posto dove si deve lavorare per uniformare la documentazione e - già che ci siamo - mettere per iscritto le prassi che si sono solidificate nel tempo (quasi sempre sulla base formale di una discussione in questo progetto, almeno per me, quello che applicavo non era certo campato per aria e frutto di blitz notturni...). --Moliva (msg) 17:06, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Sì ma io ho sollevato un problema: le istruzioni errate (non "meno corrette") presenti in Percorso fer2 sono state effettivamente adoperate in alcune pagine. O facciamo un bot o, se volete, mi occupo io di "stanare" le intestazioni con la classe "prettytable float-right" modificandole di conseguenza.
Inoltre, stante il tuo discrimine (descrizione sì=percorso a dx, descrizione no=percorso a sx), si apre una questione: poniamo che l'utente Pincopallo faccia una modifica a una pagina aggiungendo la descrizione di un percorso che prima non c'era: dovrà anche spostare il percorso stesso da un lato all'altro della pagina!--Tener (msg) 17:17, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda la tua ultima domanda: sì, deve spostarlo a lato della pagina. Per quanto riguarda la tua modifica sul percorso_fer2, ok, però _risottolineo_ che abbiamo una pagina di linea guida sui diagrammi ferroviari che andrebbe aggiornata, magari aprendo qualche discussione. Quindi forse non è il caso di continuare a basarsi e ad aggiornare, le istruzioni sui singoli template, visto che il tutto andrebbe visto nell'insieme. Tra l'altro mi piacerebbe capire perché il contenuto di questo template ({{Legenda linea ferroviaria}}) non possa essere impiegato nelle linee guida, anziché usare un template che probabilmente dovrà essere caricato su tutte le pagine di linee ferroviarie e tranviarie che hanno un diagramma, con tutti gli svantaggi in termini di caricamento delle pagine che ne consegue. --Moliva (msg) 09:33, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Volendo ci possiamo spostare di là e continuare il discorso. Va bene aggiornare le linee guida, ma intanto volevo solo fare un po' di "lavoro sporco" sull'esistente.
Per quanto riguarda il template {{Legenda linea ferroviaria}}: è ancora in beta, se così si può dire: dovrei sganciarlo dal template {{BS-map}}, che ne determina l'aspetto grafico su en:wiki ma fa riferimento a una classe "infobox" non presente nei nostri fogli di stile, di qui la resa grafica penosa su it:wiki.
La legenda non ha lo scopo di essere "caricata su tutte le pagine di linee ferroviarie e tranviarie che hanno un diagramma": quando si impiega il template {{BS-table}} appare un collegamento "Legenda" (come nei vari percorsi raffigurati qui). Se e solo se l'utente decide di farvi clic, viene caricata la relativa pagina. Non vedo quindi tutti questi "svantaggi in termini di caricamento delle pagine". --Tener (msg) 11:11, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
Se non ricordo male, usandolo come Template, viene comunque precaricato nella pagina, di conseguenza avrei la preferenza di mettere piuttosto un link alla pagina di aiuto, oppure ad una nuova ad usum delphini. Altra cosa, il template {{BS-map}} praticamente separa il diagramma dalla voce della linea ferroviaria, permettendo la creazioni di template personalizzati (uno per ogni voce di linea ferroviaria): non credo sia un bene, soprattutto a livello di manutenzione dei contenuti. Insomma, mi sembra che più che facendo delle Beta tu stia importando direttamente i lavori da en.wiki, praticamente mettendoci davanti al fatto compiuto. Capisco l'esigenza di una svecchiata, tenendo fermo il principio "niente spaghetti", e di rinnovare le linee guida sui diagrammi che non sono mai state ufficialmente aggiornate. Manifesto però scetticismo nell'import totale di strumenti fini a sé stessi e di scarsa utilità nel miglioramento dei contenuti delle voci. IMHO, naturalmente. --Moliva (msg) 22:15, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
> «Se non ricordo male, usandolo come Template, viene comunque precaricato nella pagina»
Scusa ma non ho capito. Sarebbe come dire che se scrivo qui {{Legenda linea ferroviaria}} il relativo template viene precaricato mentre si carica questa pagina? Ma allora la cosa dovrebbe valere anche per un collegamento alla pagina di aiuto e per tutti gli altri link qui riportati!
> «il template {{BS-map}} praticamente separa il diagramma dalla voce della linea ferroviaria, permettendo la creazioni di template personalizzati»
Anche qui non mi trovi d'accordo. La funzione principale di BS-map è quella di condensare le istanze di apertura di un diagramma ferroviario: 1) posizione della tabella; 2) intestazione (nome della linea con fondino colorato se usi {{BS-header}}, altrimenti le classiche diciture "Schema della linea"/"Stazioni e fermate"); 3) eventuale link alla legenda... in un unico modulo in cui devi compilare altrettanti campi. Non questo grande vantaggio, a mio avviso, ma se per "template personalizzati" intendi modelli come questo o questo, se uno vuole li crea anche senza BS-map (e infatti così sono stati realizzati). --Tener (msg) 13:44, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi
  1. No, intendo proprio precaricati. Cerco di spiegarmi: se la pagina ha una dimensione di 50 Kb e si inserisce il template da 25 Kb con una riga di 10 b, la pagina ha dimensione 50 kb+10 b, ma viene caricata per 75 kb. Nel caso che proponi abbiamo un template nel template per cui la pagina diverrebbe 50+25+dimensioni di un altro template, indipendentemente dal fatto che l'utente utilizzi poi la legenda. Linkando una pagina a parte per la legenda, invece, il contenuto di questa verrebbe caricato solo se lo vuole l'utente.
  2. Quelli sono template per le linee metropolitane che sono nati per logiche diverse, navigare tra le stazioni, e che dunque non sono la rappresentazione schematica di una linea ferroviaria (e infatti non è che fossi tanto favorevole alla loro presenza). Aggiungo che i due esempi che riporti sono fuori standard, visto che sono praticamente una traduzione di un corrispondente da una wiki non italiana: quelli "giusti" sono questi. Quello a cui facevo riferimento sono questi esempi [4] e [5]. Sono due esempi presi a caso che che impiegano il BS-map, ma ce ne sono altri di diagrammi di percorso che sono stati "templatizzati", quindi separandoli dal contenuto delle voci corrispondenti, nella en.wiki (Altro esempio). È una decisione di en.wiki che non condivido, visto che sembra relegare i diagrammi definitivamente ad un giochino per appassionati piuttosto che ad uno strumento che ha la sua effettiva utilità.--Moliva (msg) 10:53, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi
Per quel che riguarda la legenda come Template, ho pensato di farlo poiché 35 wikipedia in altrettante lingue (praticamente tutte quelle più importanti) si sono regolate così. Fanno eccezione de.wiki, che ce l'ha in una sottopagina del namespace Wikipedia (così anche nl.wiki), e fr.wiki che ne ha due, una come template (non usata, basta vedere i "puntano qui") e una più striminzita, basata su quella di de.wiki – e anch'essa come de.wiki nel namespace Wikipedia –, richiamata da BS-table nella versione in francese.
Magari quella creata come template si può incorporare (come template appunto) nella nostra pagina d'istruzioni, mentre ne possiamo fare un'altra, graficamente diversa, da collegare a BS-table nei tracciati. --Tener (msg) 00:09, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi
Mi permetto solo una nota: quando si studiano template e infobox bisogna pensare il più possibile all'usabilità da parte di tutti: le modifiche a quelli della metropolitana di Stoccolma, con un allargamento di tale entità, fanno si che con una risoluzione di schermo 800*600 le voci sono ben poco leggibili visto che il template usa da solo mezza pagina. Ne vale la pena? --Pil56 (msg) 08:32, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi
@Tener: se la incorporiamo è meglio incorporarla come tabella, non come template, per la pesantezza a cui facevo riferimento, oppure seguire l'approccio "tedesco". Magari nelle 35 wiki che citi qualcuno s'è posto il problema oppure no - magari sono io che mi pongo questi problemi visto che spesso mi trovo a lavorare con la banda stretta - e in tal caso magari si è semplicemente travasato gli strumenti da un'altra wiki senza una discussione. Dovrei risalire e consultare tutte le discussioni in lingua originale sulle 37 wiki per capirlo, con evidenti limiti di lingua per 35 di esse. --Moliva (msg) 23:28, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi

(rientro)@Pil56: le mie modifiche ai tracciati della metro di Stoccolma sono motivati dal fatto che, prima, si verificava un "a capo" in corrispondenza dei nomi di certe stazioni, che determinava una discontinuità nel tracciato (poiché la cella assumeva un'altezza maggiore). Ho quindi aggiunto un parametro per la larghezza, impostando il valore minimo (340px, arrotondato ai 10px superiori) perché non vi fossero questi "salti" indesiderati.

Oltretutto, non vi è testo che scorre a dx, tale da essere compresso (mentre in Metropolitana di Stoccolma c'è a sx una tabella che, stringendo la pagina, scivola sotto il tracciato).

A me lo schema "stretto", oltre agli spazi bianchi fra un'icona e la sottostante, sembrava di scarsa fruibilità: nell'esempio riportato si leggevano solo "rossa" e "blu" in corripondenza delle stazioni d'interscambio anziché "linea rossa" e "linea blu", non comparivano i vari T17, T18, T19 ai capolinea (non che non ci fossero, proprio non comparivano), e inoltre i nomi delle tranvie (Nockebybanan, Tvärbanan ecc.) nelle stazioni d'interscambio erano presenti solo come testo alternativo delle icone. Direi che il prezzo di 20px in più fra "prima" e "dopo" (misurati su Chrome per Windows) sia accettabile, in cambio di una miglior leggibilità della tabella e della risoluzione dei problemi succitati. --Tener (msg) 12:42, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi

@Tener: io mi riferisco a (esempio) Template:Metropolitana di Stoccolma/Verde, l'allargamento è di 90px (da 260 a 350 px) che per una risoluzione da 800*600 è parecchio, e tutto ciò per cosa? Per mettere i nomi delle linee tranviarie? A questo mi riferisco nel domandare se ne vale la pena. --Pil56 (msg) 13:48, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:14, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Parere su immagine

modifica

Su commons mi sono imbattuto in File:Crash Pietro Bordino 1928.jpg. Secondo la descrizione si tratterebbe di un incidente in cui occorse Pietro Bordino alla guida di una Bugatti, avvenuto il 15 aprile 1928 durante la Targa Florio. Nella voce Pietro Bordino è invece scritto che morì il 22 aprile sempre del 1928, sempre alla guida di una Bugatti (ma in prova, non in corsa), e che finì in un fosso annegando. Mi è così venuto il dubbio che la foto, in cui la vettura è in effetti in un fosso, ritragga l'incidente mortale e non il presunto incidente di una settimana prima alla Targa Florio. Pareri ?--MidBi 23:23, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Facendo una breve ricerca in rete, sembra che la data di morte sia il 16 aprile e non il 22. Ragion per cui la descrizione della foto sarebbe effettivamente quella giusta.--Andrea borsari (msg) 09:32, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi
La data di morte era stata cambiata da un IP senza motivo, ho ripristinato il 16. Quindi posso considerarla la foto dell'incidente mortale ?--MidBi 16:52, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi
Direi proprio di sì!--Andrea borsari (msg) 18:31, 18 ott 2013 (CEST)Rispondi

Renon: ferrovia o tranvia?

modifica

La linea del Renon è una ferrovia o una tranvia? In letteratura si trovano entrambe le diciture. E com'è cambiata la classificazione nel tempo?--151.65.177.72 (msg) 00:04, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Per quanto mi consta trattasi senz'altro di ferrovia, dall'origine, e come tale è anche inserita anche nell'utile libro della FENIT, edito dalla stessa federazione nel 1996. Quali fonti sostengono il contrario?--Ale Sasso (msg) 08:59, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ad esempio l'Enciclopedia Treccani. Strano a dirsi in campo ferroviario non è il massimo dell'autorevolezza, ma non è nemmeno un bollettino parrocchiale o un foglio di quartiere.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:46, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi
Capisco. Epperò è sbajata, appunto, per parafrasare Quelo. Una pubblicazione FENIT mi sembra più autorevole. Fra l'altro ricordo che la linea compariva anche nei vari annuari ministeriali. Ferrovia, senza dubbio. Va detto, a onor del vero, che la tratta urbana era realizzata - come d'uso all'epoca - con caratteristiche prettamente tranviarie: noi qui dibattiamo di una classificazione "ufficiale", non di un'attrezzaggio tecnologico quanto mai, di per sé, ambiguo: si pensi anche alla "ferrovia" di Granarolo, a Genova, che è tranviarerrima.--Ale Sasso (msg) 09:22, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi
OK, è possibile che l'errore sia dato dalla classificazione austriaca come Lokalbahn (che indica una ferrovia dalle caratteristiche modeste), dall'uso di elettromotrici di tipo tranviario, e dalla condivisione del breve tratto urbano con la rete tranviaria bolzanina. Anche in questo caso (analogamente alla Principe-Granarolo) proporrei di inserire la precisazione "talvolta indicata impropriamente come tranvia".--151.65.30.211 (msg) 16:22, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi
Se a sua volta fontata e/o argomentata puoi inserire tu stesso tale precisazione.--Ale Sasso (msg) 19:48, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

Da aiutare: Vespa Rally

modifica
È stato notato che la voce «Piaggio Vespa Rally» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 22:29, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Firema E 126

modifica

Sottopongo alla vostra attenzione questa voce, che ho discretamente revisionato e ampliato. Oltre a quanto indicato nella relativa pagina di discussione si pone ora il problema di rinominarla con un titolo che dopo profonde meditazioni ritengo essere Automotrice Firema E 126. Sapete come la penso sull'uso del termine "automotrici" in luogo di quello a mio avviso più corretto di "elettromotrici" a prescindere dall'effeessiana mania di chiamare in quel modo tutto ciò che è leggero, ma su questo ovviamente soprassiedo. Si potrà poi creare i redirect corretti del tipo "Automotrice ATCM XXX", "Automotrice FBN XXX", "Automotrice FT XXX" o "Automotrice EAV XXX", se a qualcuno piacciono queste notazioni. Che ne dite?--Ale Sasso (msg) 12:26, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

I redirect già esistono (es. Automotrice ATCM ALe 88), anche se andrebbe controllata l'esattezza di tutte le classificazioni aziendali.
Riguardo a spostare Firema E 126 a Automotrice Firema E 126, sarebbe contrario alla prassi seguita fino ad oggi, visto che le intitolazioni aziendali non comprendono il tipo di veicolo, che talvolta è un po' difficile da stabilire. Mi spiego: abbiamo "Stadler GTW", e se seguissimo la tua proposta non si saprebbe se spostare la voce ad Autotreno Stadler GTW oppure Elettrotreno Stadler GTW. Allo stesso modo abbiamo AnsaldoBreda Sirio, Socimi 8839, Alstom Coradia...--151.65.30.211 (msg) 16:17, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi
Come al solito, premetto che creare regole rigide è sempre sbagliato. Detto ciò non vedo particolari problemi: queste sono elettromotrici, non altro, e non ci possono essere ambiguità, a differenza dell'esempio relativo ai GTW, davanti alla cui voce comunque metterei la parola "treno". Se alcune voci sono state nominate in un modo e altre in un altro non c'entro, ovviamente, certo è che "Tram AnsaldoBreda Sirio" suona alle mie orecchie molto, molto meglio. Le "intitolazioni aziendali", a mio avviso, dovrebbero essere (e l'ho già scritto) la regola generale, non l'eccezione. Ma non volevo portarmi troppo oltre, per cui ribadisco (anche per coerenza con mille altre voci) la proposta di reintitolazione di questa specifica voce. Sui redirect e sulle voci ancillari non mi esprimo, perché l'ho già fatto altrove, ma circa l'esattezza dei gruppi no problem: una volta completate le voci principali è mio costume verificare tutti i possibili link.--Ale Sasso (msg) 19:43, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

Storia delle ferrovie italiane

modifica

I conti non mi tornano. --Bramfab Discorriamo 15:24, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi

Stazione di Cambiano-Santena: cancellazione

modifica
 
La pagina «Stazione di Cambiano-Santena», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PupyFaki (Dimmi, dimmi!) 17:19, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi

Non vedo alcuna procedura di cancellazione in merito, né comprendo come potrebbe essere visto che il progetto già da tempo si è espresso per l'automatica enciclopedicità di questo tipo di voci. Quando e con chi ne hai discusso?--Ale Sasso (msg) 14:44, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi
Procedura aperta e chiusa praticamente subito ;-) --Pil56 (msg) 14:51, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi
Letto. Di mio aggiungo solo che quando avrò il tempo (ci vorranno anni, ma conterei di campare ancora un po') pian piano integrerò le voci. Il criterio è quello di "lavorare", ogni tanto, una linea, e con essa tutte le relative stazioni (oltre, ovviamente, alle principali opere wikilinkate, alle località, eccetera). Alcune le ho fatte, per dare l'idea di come intenderei operare. A PupyFaky, che mi sembra molto attivo e volenteroso, suggerisco sempre di confrontarsi col progetto prima di operare scelte "forti", anche per evitare annullamenti come già successo in passato. la cooperazione può apparire un freno, ma in generale è sempre una ricchezza.--Ale Sasso (msg) 16:33, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Arenaways viva o morta?

modifica

Buona sera a tutti Stando alla voce, la società non esiste ormai più anche se un articolo della Stampa dice il contrario. Secondo voi sarebbe opportuno sostituire il tempo imperfetto (era) utilizzato nell'incipit con il presente? Grazie--InterCity (msg) 00:56, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi

Anche Go Concept è fallita, [6]. --Moliva (msg) 16:05, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi
Suvvia, questa storia è morta e sepolta, ci sono dubbi in proposito?--Ale Sasso (msg) 14:42, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Traduttori automatici e voci di wikipedia

modifica

A caso, lavorando sulle ČSD E 499.3 e ES 499.1, mi sono imbattuto in Storia delle ferrovie in Repubblica Ceca; sono rimasto piuttosto male; il testo conteneva espressioni al limite del ridicolo (perché frutto di traduzione automatica) non corrette e molto confuse; inoltre è stato lasciato incompleto (storia che finisce al 1870). Ho data una sistemazione di massima ma resta ancora moltissimo da fare (e non ne ho al momento né il tempo né la voglia). Penso che chi si accinge ad una traduzione dovrebbe quantomeno conoscere di cosa di sta parlando per evitare simili (o peggio) risultati. Una rapida guardata mi conferme che di voci siffatte ce ne sono ancora molte. MIA riflessione (lo so divento antipatico): ci accapigliamo per inezie, per diagrammi e template mentre potremmo realmente lavorare al riguardo. Altro che perfezione! o Km al millesimo!--Anthos (msg) 12:44, 19 ott 2013 (CEST)Rispondi

Come non darti ragione? Periodicamente mi dedico al cosiddetto "lavoro sporco" e trovo che gli avvisi di servizio da questo punto di vista siano non utili ma indispensabili: ti chiedo la gentilezza di inserirli laddove possibile così che si possa avere immediata contezza di queste voci così... approssimative. Con calma poi si passa a sistemarle.--Ale Sasso (msg) 18:42, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

Immagini di incidenti mortali (consiglio informale)

modifica

Non so se è mai stato affrontato l'argomento, perlomeno in tempi recenti, in caso affermativo mi scuso in anticipo. Tutto parte da una discussione qua sopra, e dalla scoperta che questa foto ritrae un incidente mortale. In realtà di immagini di incidenti o morti wikipedia ne è piena, dalle foto dell'autopsia di JFK fino ad luoghi di attentati o, per restare in tema di progetto, di tragedie come incidenti aerei o ferroviari. Tutti questi sono però fatti enciclopedici in sé. In altre parole, se è vero che sia JFK sia (ad esempio) Jim Clark sarebbero enciclopedici anche se morti in modo naturale, la morte del primo è di per se un fatto enciclopedico (Assassinio di John F. Kennedy), la seconda un semplice incidente di gara. Partendo dal presupposto che non sarebbero cancellate da Commons in quanto comunque immagini di fatti storici, e sapendo benissimo che Wikipedia non è censurata per proteggere i minori, volevo chiede informalmente, in quanto caricatore abituale di immagini, il comportamento da tenere in questi casi. Ad esempio, l'anno prossimo sarà PD-Italy questa[7]. Ho portato Roland Ratzenberger e non Senna in quanto l'incidente di quest'ultimo, con tutti i dubbi e le polemiche sollevate è di per se rilevante. Ma parlo delle immagini dell'incidente in cui si vede solo la macchina, non di quelle di Senna in barella...Questo il punto che voglio sottolineare, informalmente (in quanto non ci sono e non ci devono essere regole a riguardo) è giusto che carichi immagini come quella di Ratzenberger ? Oppure oltre alla Williams di Senna anche le foto di lui in barella ? Lo chiedo perché ad esempio non avrei problemi a caricare foto dell'incidente di De Portago alla Mille Miglia del 1957, in quanto fatto storico rilevante non solo per l'incidente in se quanto per le conseguenze sugli sport motoristici in Italia (ma anche qui, eviterei foto con gli spettatori morti, visto anche che molti erano bambini). Al contrario avrei problemi a caricare, ad esempio, le immagini di von Trips a Monza (spettatori morti a bordo pista o meno). Ecco, fatta la figura del bigotto me ne torno alle mie sandbox. :)--MidBi 18:29, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

Pur sapendo trattasi di portale e non di progetto, ritengo tuttavia che la discussione potrebbe meglio essere sviluppata qui.--Ale Sasso (msg) 18:40, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi
Il fatto è che riguarda anche le moto, in cui bene e spesso lo sfortunato pilota del caso è ben più visibile. Anche qui un conto è, ad esempio, Bergamonti (la cui morte ha di fatto posto fine all'epopea della Temporada Romagnola), o forse anche Ruttimann (con le polemica sulla mancata presenza di protezioni adeguate nel luogo dell'impatto), un conto un incidente che di per se non ha causato conseguenze tangibili nel mondo delle corse o polemiche rilevanti (le polemiche fine a se stesse quelle ci sono sempre...).--MidBi 18:49, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi
Capisco, come capisco che questi temi erano probabilmente in origine tutti trattati sotto l'etichetta "trasporti" e dunque da questo progetto. Tuttavia quello che volevo rimarcare è che qui ci siamo, nel tempo, focalizzati sullle infrastrutture e sui mezzi di trasporto e non sugli sport come automobilismo e motociclismo che sono seguiti da gruppi ad hoc i quali probabilmente risultano più adatti a discutere di tali argomenti.--Ale Sasso (msg) 20:12, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi
Su due piedi, una foto di un veicolo distrutto in un incidente la trovo accettabile, e anche quella di Ratzenberger, in cui non è così evidente per un lettore occasionale pensare che quella persona sia morta, può starci. --Cruccone (msg) 16:06, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi

Strada principale

modifica

Secondo voi il titolo della voce è corretto? --AlessioMela (msg) 00:20, 23 ott 2013 (CEST)Rispondi

Spostata a Strade principali in Finlandia per omologazione con le altre voci "finlandesi" già presenti. --Pil56 (msg) 09:24, 23 ott 2013 (CEST)Rispondi
Grazie! --AlessioMela (msg) 18:39, 25 ott 2013 (CEST)Rispondi

Officine di Pietrarsa

modifica

Segnalo la discussione in corso: [8]. Smetto di lavorarci, comunque, e passo la palla.--Anthos (msg) 19:37, 25 ott 2013 (CEST)Rispondi

RISEGNALO: nella discussione suddetta i due utenti in questione si alternano nelle provocazioni offensive nei miei confronti. Avevo solo iniziata la revisione del testo cercando le fonti opportune e sono stato costretto a sospendere il lavoro.--Anthos (msg) 16:33, 28 ott 2013 (CET)Rispondi

Automotrice Stanga-TIBB

modifica

Volevo mettere mano alla pagina in questione per integrarla e, non me ne voglia l'ottimo Anthos, originario autore, ho finito per riscriverla totalmente. La principale modifica è l'eliminazione del riferimento ai rotabili della metro B che, sebbene dello stesso costruttore e dotati di componenti analoghi, la bibliografia del settore concorda nel considerarli un progetto concettualmente differente e cronologicamente precedente alle classiche elettromotrici di cui la voce parla. Queste ultime costituiscono in pratica tre serie prodotte senza una reale soluzione di continuità ma solo figlie di una progressiva evoluzione del progetto originario, rimasto sostanzialmente invariato nei suoi criteri generali (rotabile monocassa bidirezionale con azionamenti e sistema di trasmissione di tipo elettromeccanico). Ora se non altro la voce fornisce un quadro d'insieme dell'intera produzione di questi veicoli e delle vicende (non sempre chiarissime, invero, ma indagheremo) legate a diversi passaggi di proprietà. Spero che il lavoro vi soddisfi e che si possa assieme migliorarlo ulteriormente. Non ho messo infobox per non appesantire graficamente la pagina: i dettagli tecnici delle singole sottoserie sono del resto presenti nelle voci "figlie".--Ale Sasso (msg) 08:26, 26 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ogni miglioramento è sempre benvenuto. Non ci sarebbe progresso altrimenti.. :)--Anthos (msg) 14:40, 26 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio davvero: non sono pochi quelli che si sarebbero lamentato di aver visto stravolta la "loro" voce...

Elettrotreni Firema E 82-E 82B-E 122

modifica

Proseguendo nel lavoro di ampliamento di alcune voci ho creato questa, che comprende non solo i rotabili SEPSA per i quali una pagina già esisteva, ma anche gli altri analoghi, in modo da inquadrearne le vicende in un quadro unitario di riferimento. Chiedo in questo caso una mano, possibilmente per inserire immagini dei treni ATC e MCNE, oltre che come al solito per verificare ch'io non abbia scritto castronerie.--Ale Sasso (msg) 19:26, 26 ott 2013 (CEST)Rispondi

Tangenziale Esterna Milano

modifica

Segnalo che la Tangenziale Est Esterna di Milano ha preso il codice di A58, qualche buon'anima disposta a disegnare il logo? --Poigne (scrivimi) 22:37, 27 ott 2013 (CET)Rispondi

Stazione di Aulla (vecchia)

modifica

Non andrebbe rinominata Stazione di Aulla (1888)?--Ale Sasso (msg) 22:53, 28 ott 2013 (CET)Rispondi

Non c'è bisogno di alcuna disambigua visto che la stazione si chiamava Aulla (e basta) e visto che la nuova è stata battezzata Aulla Lunigiana. Se non avere la disambigua nel titolo può creare confusione, al massimo si può aggiungere una {{Nota disambigua}} verso Aulla Lunigiana e viceversa. --Moliva (msg) 16:08, 31 ott 2013 (CET)Rispondi
Hai ragione, pensavo alle convenzioni del progetto dimenticando che la disambigua proprio non va in questo caso. Serve la nota disambigua. Chi può provvedere al cambio di titolo?--Ale Sasso (msg) 08:04, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

Mi serve un aiuto per delle immagini

modifica

Carissimi :) ho un favore da chiedervi, mi rendo conto che è molto noioso e qualcuno potrebbe odiarmi ma ci provo lo stesso:

Ho delle immagini della monoscocca in fibra di carbonio e relativo telaio in alluminio della nuova Alfa Romeo 4C, queste immagini le ho categorizzate (non ancora tutte) su commons in questa categoria: Category:Alfa_Romeo_4C_carbon_fiber_chassis. Molte di queste fotografie però illustrano tanti bei componenti meccanici di cui io ignoro completamente il nome o scopo, immagino che venga ritratto parte dello sterzo o delle sospensioni, ma mi serve un utente esperto che sappia riconoscere dei compoenti, dirmeli e possibilmente se conosce il nome in inglese scrivercelo di fianco. Se qualcuno se la sente può iniziare a elencare qui sotto le immagini in cui nota un elemento ben distinguibile e dirmi di che si tratta. Ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione. Ogni immagine è identificabile da un codice DxO seguita da un numero, potete semplicemente dirmi il numero anziché elencare tutto il nome della fotografia. Grazie ancora ciao --Pava (msg) 01:15, 29 ott 2013 (CET)Rispondi

Salve! Come promesso alcuni post più sopra, ho predisposto la storia della società di cui al titolo. Alcune precisazioni sono necessarie:

  1. Trattasi di una spremuta dell'enorme lavoro di A. Bernardello. Per correttezza, come gli avevo anticipato, gli ho inviato il malloppo per una sorta di "benedizione" ma dopo alcune settimane non ho ricevuto alcun riscontro. E trovo lo strano visto che si tratta di persona estremamente cordiale e disponibile.
  2. Per questo, in ulteriore attesa, ho creato la sandbox QUI. Il lavoro da fare è tanto - dall'incipit alle note e ai collegamenti- e ritengo che sarebbe meglio farlo un po' "a parte" e non proprio nella voce. Specialmente per evitare diatribe e guerre in una fase umanamente e intellettualmente "delicata" che coinvolge non wikipediani. Quando 'altri da me' decideranno di spostarlo in una voce sarà possibile -in tutta libertà e tranquillità- decidere il titolo, tempi e metodi. Non entrerò nel merito delle decisioni.
  3. Pur avendo installato OpenOffice, non trovo più il (vecchio?) filtro per esportare in codice wiki. Se qualcuno mi segnala dove esattamente l'hanno nascosto, me lo installo, rielaboro e ricarico la bozza; altrimenti qualcuno/i :) si dovrà caricare per la wikificazione. Non sono tanto i grassetti, il corsivo quanto le note, la loro sistemazione, i template "cita" e tutta quella roba che sarà certo bella ed elegante ma che non ho tempo e voglia di imparare continuamente e continuamente. A un certo punto bisognerà che le decisioni si fermino almeno per qualche anno.
  4. Se servono immagini ho a disposizione un certo quantitativo di materiale. Parliamone, poi lo carico qui su Pedia. Se Commons lo vuole se lo viene a prendere.
  5. Resta da precisare per bene che questa è la storia della Società Ferdinandea e non della linea ferroviaria Milano - Venezia (anche se per un buon tratto -ovviamente- si sovrappongono) quindi termina nel 1852. Il resto fa parte della storia di altre società di cui il buon Anthos nei mesi scorsi ha cercato di diradare le nebbie.
  6. Nondimeno -data la Fonte- ritengo questo lavoro che sia utilizzabile per correggere e sistemare anche altre voci più o meno collegate.
  7. Fonti. La fonte è quella citata ed è una Fonte con la maiuscola. Si alza per quote incommensurabili al di sopra di ogni altra, soprattutto siti web non solo amatoriali ma anche so called "ufficiali"; ogni cambiamento dovrebbe chiarire se proviene da fonte esterna e la sua "caratura".
  8. Verso la seconda metà del lavoro - confesso - mi sono un po' stufato, per cui riconosco che le note non sono "puntuali". Ma le affermazioni (date, dati, percentuali, misure, pesi, bla bla, tutta la roba che poi il solito ... ci mette il templatino) sono tranquillamente controllabili sul libro. Se non mi caricate troppo e mi mettete esattamente quello che serve vedrò, con calma, di aggiungere. Cerchiamo di non esagerare.
  9. In ogni caso - pubblicità :-) - il libro, anche se non nuovissimo, è ancora reperibile acquistabile on line a prezzo piuttosto contenuto. Scusate il pistolotto. Saluti e grazie--Silvio Gallio (msg) 11:22, 30 ott 2013 (CET)Rispondi
  Fatto La "revisione" del testo in sandbox è già stata fatta. Occorre definirne lo spostamento.--Anthos (msg) 19:58, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
N.B. Attenzione alla voce, sullo stesso tema, esistente ma imprecisa (Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn). --Anthos (msg) 20:01, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Grande lavoro di Anthos! (10q) - Uhm, la nota 1 forse è da spostare in Discussione? - Come ho già detto a lui, manca un pezzetto sull'importanza del costo del ferro (significativa differenza di prezzo fra prodotto britannico e austriaco. Con un po' di pazienza arriverà :) per il resto fatevobis (as usual) e occhio ai trattini e alle maiuscole. :)Saluti --Silvio Gallio (msg) 20:16, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Locomotiva FS 290 - Vaglio

modifica
 
Per la voce Locomotiva FS 290, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Intervenite numerosi. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:52, 30 ott 2013 (CET)Rispondi

Stadtbahn di Hannover

modifica

Dopo il tentativo di proliferazione di voci sulla "presunta" metropolitana di Colonia, lo stesso utente, non più da ip ma da utente registrato ha iniziato la stessa procedura con la Stadtbahn di Hannover.

Il mio primo istinto è stato quello di partire con il tasto "cancella" a raffica, poi mi sono fermato, sia perché non avrei tempo ora di fare tutto per bene, sia per chiedere anche ad altri cosa ne pensano. --Pil56 (msg) 16:54, 31 ott 2013 (CET)Rispondi

Segnalo anche un grande numero di cancellazioni immediate di immagini da lui caricate in copyviol (Discussioni utente:Mike78040).--217.220.77.50 (msg) 18:25, 31 ott 2013 (CET)Rispondi
E segnalo anche che nemmeno la wikipedia in lingua tedesca ha quelle voci (vedi), e come sempre è tutto senza fonti, pieno di refusi, e scritto forse con un traduttore automatico. Da salvare c'è proprio poco.--217.220.77.50 (msg) 18:27, 31 ott 2013 (CET)Rispondi
Ho provato a mettere mano a Stazione di Dortmund Dortsfeld e a Köln-Chorweiler, entrambe con errori già nel nome. Non si è salvato quasi niente di quello che c'era. Tra l'altro andrebbero entrambe spostate ai nomi corretti, qualche volenteroso può provvedere?--151.65.231.133 (msg) 22:59, 31 ott 2013 (CET)Rispondi
Direi di cancellare parecchio. Sarebbe opportuno però che gli si spiegasse nella sua pagina di discussione che esiste un progetto, esistono delle regole, e che se collabora con noi abbiamo tutti da guadagnare.--Ale Sasso (msg) 08:02, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Io fino a lunedì sarò poco disponibile, se però scrivete qui le voci da cancellare (o anche eventualmente da spostare), posso provvedere appena possibile nei casi in cui servano i tastini. :-) --Pil56 (msg) 10:14, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Allo stato attuale andrebbero cancellate tutte. Si potrebbero però salvare quelle che hanno una voce corrispondente in de.wiki che si potrebbe tradurre: si tratta di Aegidientorplatz, Kröpcke, Hauptbahnhof, Steintor e Waterloo.--151.65.217.22 (msg) 12:16, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Nel frattempo ho riscritto Kröpcke. Provvedo a trasformare le altre salvabili in stub.--151.65.217.22 (msg) 12:51, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ho provveduto a cancellare le voci messe in immediata. È stata però richiesta la cancellazione anche di alcune pagine di discussione che riportano il template "tradotto da": perché queste ultime andrebbero cancellate ? --LukeWiller [Scrivimi] 14:13, 1 nov 2013 (CET).Rispondi

Perché restano "pagine di discussione di pagine cancellate" (criterio 10 delle cancellazioni) ;-) --Pil56 (msg) 14:16, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Oppure perché, come ha scritto l'ip nella motivazione, della traduzione (tra l'altro errata) non esiste più nulla. --Pil56 (msg) 14:17, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Ok, buona la seconda... ;-) --LukeWiller [Scrivimi] 14:18, 1 nov 2013 (CET).Rispondi
Esattamente, la seconda. Purtroppo le voci "potate" restano un po' misere (esempio), ma meglio così piuttosto che avere voci corpose ma illeggibili.
Segnalo anche che ho creato un redirect da Metropolitana di Hannover a Stadtbahn di Hannover: non è molto corretto, ma l'infobox sulle stazioni della metropolitana crea di default la dicitura "Metropolitana di..."
Infine, sto riscrivendo Tram Üstra serie TW 2000, anch'essa illeggibile ma decisamente enciclopedica!--151.65.217.22 (msg) 14:30, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Segnalo che dopo 24 ore di blocco l'utente, sempre in modalità write-only, ha ripreso a scrivere mini-stub discutibili, con errori concettuali e linguistici grossolani. Mi spiace, ma non ho voglia di correre dietro a queste voci :-( --151.65.217.22 (msg) 23:40, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Fatto repulisti degli ultimi inserimenti e bloccato l'utente per una settimana; per favore segnalate se ci sono altre opere di pulizia necessarie. --Pil56 (msg) 11:35, 2 nov 2013 (CET)Rispondi
Segnalo che su commons lo hanno bloccato per abuso di utenze multiple, come sockpuppet di Utente:Wikigabriel11. --Moliva (msg) 11:51, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

EAV

modifica

Segnalo questa discussione, che sta conducendo ad una poco edificante edit war. In sintesi, quello che l'IP sembra non comprendere (o io non essere stato capace di comunicare) è che l'oggetto della voce è un'azienda, non l'insieme di servizi che essa ha recentemente ereditato, e che sarebbe dunque più oppoortuno integrarla con le molte informazioni che mancano (mi riprometto di farlo, peraltro) oggi mancanti.Va anche detto che il dimensionamento fisso delle immagini è deprecato, e infatti mi ero inizialmente limitato a ridimensionare le stesse. Voi che ne pensate?--Ale Sasso (msg) 17:14, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

l'ip ha capito benissimo, ma la decisione di prendere una serie di argomenti di altre voci e traslarli nella pagina dell'Eav è stata presa arbitrariamente mesi fa dal tuo collega Lucaf1.Dimensionamento deprecato da chi? Rimpicciolire le immagini fino all'inverosimile e illogico, la pagina ha un aspetto ordinato e non capisco cosa c'entri il turismo con le mappe dei trasporti Eav.--87.17.152.75 (msg) 17:29, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda il dimensionamento fisso delle immagine: "Se non necessario è preferibile non forzare una dimensione fissa per la singola immagine, perché annulla le impostazioni personalizzate nelle preferenze del singolo utente." Da qui. --Moliva (msg) 17:37, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
ecco lo sapevo :-), ciao Moliva come stai?--87.17.152.75 (msg) 17:41, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Provo a spiegare. Detto che quanto operato da altro utente non ha a che fare con la questione di cui qui si discute, le immagini devono di norma essere inserite cone thumbnail, per motivi di scalabilità, come esplicitamente indicato nelle relative linee guida. Nel dettaglio, si tratta di schemi che ritengo poco utili a descrivere l'azienda in questione ma che potrebbero essere lasciati purché non prendano tutta la pagina: in fondo chi se ne interessasse può sempre cliccare sulla relativa thumb. Preferirei che queste energie fossero impegnate (e ti invito a farlo, visto che mi sembri persona interessata all'argomento) nel descrivere le vicende EAV legate, ad esempio, al settore marittimo, all'acquisto come stazione appaltante dei treni destinati al servizio urbano di Salerno, al fallito tentativo di gestione di autolinee tramite EAV Bus, tutti temi che oggettivamente mancano alla voce e che l'arricchirebbero ben più di tre disegnini che starebbero meglio nelle pagine relative ai servizi che descrivono. Non ti pare?--Ale Sasso (msg) 17:42, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
e l'opzione immagine grande allora a cosa serve? E' prevista da wikipedia, non me la sono inventata, io so solo una cosa, queste immagini prima hanno tentato in tutti i modi cancellarle adesso di rimpicciolirle in modo che non si vedano, per favore tiriamo giù la maschera. Io di trasporti marittimi non ci capisco una mazza, se tu sei più ferrato in materia perchè non te ne occupi tu?--87.17.152.75 (msg) 17:54, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Il concetto è: esistono regole, queste si rispettano previa comprensione delle stesse. Sì, sto cercando (con calma) di ampliare la voce, con l'obiettivo di spiegare all'utente di WP cosa sia questa azienda, quale sia stata la sua storia, cosa produca. Ignoro la storia pregressa delle suddette immagini, so solo che non sono utili alle finalità di cui sopra.--Ale Sasso (msg) 18:16, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Immagine grande esiste, dubito fortemente che tu ignori.--87.17.152.75 (msg) 18:21, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Il link, grazie. - --Klaudio (parla) 18:24, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
quale link?--87.17.152.75 (msg) 18:26, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagine_grande un link c'è.--87.17.152.75 (msg) 18:33, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

Mini-stub su stazioni salernitane

modifica

Segnalo la creazione di alcuni mini-stub su alcune stazioni salernitane (Stazione di Salerno Via Rocco Cocchia-Pastena, Stazione di Salerno Via Robertelli-Torrione, Stazione di Salerno Stadio Arechi-San Leonardo, Stazione di Salerno Parco del Mercatello-Mariconda e Stazione di Salerno Arbostella). Tutto senza fonti, e scritto in un italiano traballante. Se ne sentiva il bisogno?--151.65.217.22 (msg) 18:36, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

E segnalo anche commento offensivo (l'ennesimo) da parte del solito IP: "Torna a scuola e rinnova il permesso di soggiorno.") [9]...--151.65.217.22 (msg) 18:59, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Sarà che questa sera sono particolarmente suscettibile ma auspico un po' di controlli su questi IP che periodicamente entrano, apportano contributi discutibili, offendono. Qualche ban non mi dispiacerebbe perché ci consentirebbe di lavorare con maggiore serenità. E serietà. Ad ogni modo quelle voci pian piano possiamo migliorarle... mettiamo anche loro nel lunghissimo elenco dei lavori da fare. Abbiamo tanto tempo...--Ale Sasso (msg) 19:17, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Non c'è bisogno di controlli tecnici; pur utilizzando la presunzione di buona fede, si sa benissimo a chi corrispondono quegli ip (bloccabili solo per periodi molto limitati essendo ip variabili). Come in tutti gli altri casi similari, la soluzione è quella di annullamento delle modifiche a scatola chiusa. Del resto se l'utente volesse effettivamente collaborare, conosce perfettamente le regole e potrebbe cambiare atteggiamento. Rispondendo alle sue provocazioni si fa solo il suo gioco. --Pil56 (msg) 11:46, 2 nov 2013 (CET)Rispondi
Ho capito. E, cominciando pian piano a conoscere le anatre, ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 15:10, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

Posto di movimento sulle linee guida

modifica

Visto alcune richieste di spostamento ([10] e [11]), proporrei di aggiungere il seguente pezzo alle convenzioni di stile, come terzo punto sotto quello (il punto, dico) "titolo della voce":

«posto di movimento: solitamente indicato nella letteratura con l'acronimo PM, va quindi riportato nella sua forma estesa impostando il titolo a Posto di movimento di xxxxxx (es. Posto di movimento di Cameri e Posto di Movimento di Vat). In caso di incertezze o in caso di un precedente status come stazione, con o senza servizio passeggeri, si può - previa discussione nella voce - impostare il titolo a Stazione di xxxxxx

Restano fuori i casi in lingue non-italiane (le Junction, per esempio), ma la loro traduzione in italiano mi sembrerebbe artificiale e forzata: il "Killarney Check" non può essere tradotto in posto di movimento di Killarney (o punto singolare di Killarney). --Moliva (msg) 11:33, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

Materiale rotabile per linee metropolitane

modifica

Secondo Voi sarebbe opportuno creare una Categoria:Materiale rotabile per linee metropolitane (o qualcosa di simile)? Si tratta di mezzi che stanno un po' forzatamente nelle categorie "automotrici elettriche" o "elettrotreni"...--151.65.164.91 (msg) 17:31, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

perché forzatamente? Io li trovo analoghi... capisco la ratio della proposta ma non sarebbe meglio semplificarle, invece che aumentarle, le categorie?--Ale Sasso (msg) 08:58, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Però in molti casi ho dei dubbi: infatti esistono treni composti di elettromotrici e rimorchiate, in composizione fissa. Formalmente non si tratta di elettrotreni, ma nei fatti? E l'elettrotreno BVB tipo G cos'è, essendo in realtà una composizione di elettromotrici con cabina, alternate ad elettromotrici senza cabina?--151.65.214.106 (msg) 13:52, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì, casi in cui l'utilizzo di termini come "elettrotreno" o "elettromotrice" ne esistono numerosi, ma appunto non solo nel caso delle metropolitane. A mio (modestissimo) avviso sarebbe da riscoprire l'uso e il significato del comodissimo termine "treno", che racchiude proprio tutte queste tipologie.--Ale Sasso (msg) 14:24, 3 nov 2013 (CET)Rispondi

Carrozze UIC-X, UIC-Y e UIC-Z

modifica

Attualmente abbiamo tre pagine, dedicate alle versioni italiane delle carrozze UIC in questione. Le loro nomenclature, un po' casuali, sono Carrozza UIC-X, Carrozza Tipo Y e Carrozza UIC-Z1.
Non sarebbe il caso di standardizzare a Carrozze FS tipo X, Carrozze FS tipo Y e Carrozze FS tipo Z?--151.65.171.252 (msg) 01:11, 3 nov 2013 (CET)Rispondi

Sarei per l'opzione opposta, più difficile se vogliamo ma estremamente più interessante quanto a contenuti, ossia mantenere queste pagine, correggerle e ampliarle per eliminare l'ottica locale di cui sono affette. Ne guadagneremmo in allineamento con altre wiki e in visione prospettica del tema. I nomi da te proposti potrebbero essere dei redirect a queste pagine o alle eventuali sezioni dedicate ai rotabili italiani. In generale credo sia sempre meglio partire da un approccio complessivo e poi, eventualmente, creare pagine "locali" (l'esempio delle E640, ti anticipo, non c'entra: lì ero partito dal titolo preesistente...) --Ale Sasso (msg) 08:56, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Decisamente auspicabile avere voci generali sugli standard UIC-X, UIC-Y e UIC-Z. Tuttavia credo che debbano restare anche le voci sulle varie versioni nazionali progettate secondo questi standard.
Infatti abbiamo una grande quantità di versioni, molto diverse fra loro, che meriterebbero voci distinte: un po' come le Automotrice Stanga-TIBB, di cui esiste una voce generale, e diverse voci di apporfondimento dedicate alle varie versioni costruite.--151.65.214.106 (msg) 13:55, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Anche in questo caso, peraltro, la voce generale è stata create (...) dopo quelle singole. Diciamo che l'esistenza di voci "verticali" si giustifica quando esistano info troppo di dettaglio per una voce generale, concordi?--Ale Sasso (msg) 14:16, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Penso che in questo caso siano necessarie entrambe, e che concentrare tutto in una voce internazionale unica sia poco sensato. Si veda solo il template che ho appena compilato in Carrozza Tipo Y, ed è solo per le carrozze italiane!!--151.65.214.106 (msg) 14:20, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
E' proprio questo uno dei limiti dei template, che dovrebbero essre un ausilio, non un vincolo all'impostazione delle voci. Non dico che non debbano esistere voci geograficamente orientate, per carità, solo che queste dovrebbero venire dopo quelle generiche, quali utili approfondimenti. E mi dico certo che tu sia d'accordo.--Ale Sasso (msg) 14:26, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Sono d'accordo, ma non credo che dovremmo bloccare lo sviluppo delle voci "italiane" in attesa di fonti sulle voci generali (che non saprei nemmeno dove trovare).--151.65.214.106 (msg) 14:29, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Ecco, ho trovato una bella voce generale sulla wikipedia francese ([12]), che ha come sviluppo la voce sulle Y della SNCF ([13]). Pensavo a un modello simile, sei d'accordo?--151.65.214.106 (msg) 14:35, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì. pensavo proprio a qualcosa del genere.--Ale Sasso (msg) 16:53, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Peccato però che quella voce sia completamente priva di fonti.--151.65.214.106 (msg) 17:01, 3 nov 2013 (CET)Rispondi

Stazioni salernitane / 2

modifica

Si richiede lo spostamento delle stazioni del servizio ferroviario metropolitano di Salerno alla loro denominazione corretta riportata sul Fascicolo Linea di RFI. Grazie.--151.65.214.106 (msg) 13:46, 3 nov 2013 (CET)Rispondi

Concordo. Al momento sono titoli non conformi alla regola che ci siamo dati.--Ale Sasso (msg) 16:58, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
  Fatto (credo) --Pil56 (msg) 17:57, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie.--151.65.214.106 (msg) 18:14, 3 nov 2013 (CET)Rispondi

Spostamenti di stazioni della Stadtbahn di Hannover

modifica

Si richiede lo spostamento di due voci intitolate con errori di battitura: Mühlenburger Markt (Stadtbahn di Hannover) deve essere Mühlenberger Markt (Stadtbahn di Hannover)‎, e Sedanstraße (Stadtbahn di Hannover) deve essere Sedanstraße/Lister Meile (Stadtbahn di Hannover)‎. Grazie.--93.50.110.213 (msg) 13:20, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

  Fatto--Pil56 (msg) 15:06, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

Spostamento di Ferrovia Francoforte-Mannheim

modifica

Si richiede lo spostamento di Ferrovia Francoforte-Mannheim a Riedbahn, sia perché è il nome con cui è comunemente nota, sia perché le città di Francoforte e Mannheim sono collegate anche da un'altra linea parallela (la Main-Neckar-Bahn). Grazie.--93.50.110.213 (msg) 13:24, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

  Fatto Sia per questa richiesta che per quella precedente non ho però controllato i "puntano qui" che restano perciò da sistemare --Pil56 (msg) 15:06, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

Template:Servizio ferroviario metropolitano di Palermo

modifica

A proposito di questo tamplate, ho notato che nella pagina dove dovrebbe essere presente, e cioé Servizio ferroviario metropolitano di Palermo, sono invece presenti questi altri template:

quindi mi chiedo....ha motivo di esistere ancora questo template, dato che non è neanche aggiornato? --CABAR (msg) 17:50, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

Tra l'altro aggiungo che sono io che ho creato la scorsa settimana le stazioni salernitane. Chiedo scusa se ho usato titoli un pò farraginosi, ma io non vivendo a Salerno, ho dovuto basarmi su fonti, che poi tra l'altro avevo messo nelle pagine, riportatemi da parenti che vivono lì. Chiedo ancora scusa, ma il lavoro era in buonafede. Giuro!! La prossima volta vedrò di mettere più attenzione a quello che mi viene passato. --CABAR (msg) 17:57, 6 nov 2013 (CET)Rispondi
Riguardo a Palermo, l'unico che avrebbe ragione di esistere è proprio il Template:Servizio ferroviario metropolitano di Palermo. Gli altri tre andrebbero cancellati, non esistendo alcuna fonte che attesti l'esistenza di queste tre linee.--151.65.196.179 (msg) 22:19, 6 nov 2013 (CET)Rispondi
Ad ogni modo, circa Salerno, ti assicuro che qui nessuno dubita della tua buona fede ed anzi ti ringraziamo per il contributo che hai voluto dare. Pian piano si impara ad essere più rigorosi, a selezionare le fonti, e si comprende che è più importante un buon testo, completo e ben fontato, che non disegnini vari che poi a qualcuno tocca pure mantenere aggiornati ;) Grazia ancora dunque e buon lavoro!--Ale Sasso (msg) 19:45, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Officine Ferroviarie Veronesi

modifica

Cari tutti Ho provato a iniziare a scrivere la voce di officine ferroviarie veronesi; storica azienda veronese fondata nel 1901 e con i propri stabilimenti produttivi nel centro di Verona. OFV ha progettato e costruito la carrozza regionale bipiano Vivalto. Oggi è in crisi e ha ricorso alla procedura di amministrazione straordinaria. È una delle eccellenze dell'industria italiana da oltre 100 anni e ora è in grave difficoltà. La voce è di palese enciclopedicitá perché OFV è parte stessa della storia industriale di questo paese. Mi aiutate per cortesia a migliorare la voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.58.126.122 (discussioni · contributi).

L'idea della voce in sé la trovo ottima e l'argomento saldamente enciclopedico. Mi sembra tuttavia trattato in maniera un po' POV e affetta da un linguaggio parzialmente da rivedere. mi sono permesso di apportare una modifica esemplificativa ma mi riprometto di tornarci su, anche con qualche immagine dei tempi d'oro di questo impianto che scattai negli anni ottanta.--Ale Sasso (msg) 19:49, 7 nov 2013 (CET)Rispondi
Magari ne faccio il solito fascio da un'erba singola, ma ormai conosco come vanno certe dinamiche qui dentro. Bella l'iniziativa etc etc, ma è fuori dal campo d'azione di questa enciclopedia utilizzare le voci per sensibilizzare le aziende in difficoltà: la voce in questione poteva anche essere creata prima, vista la palese enciclopecidità del soggetto, o anche dopo. Comunque, già che ce l'abbiamo, suggerirei di evitare di utilizzarla come valvola di sfogo o per riportare cronache e aggiornamenti (per quello esisterebbe wikinews, anche se riconosco che wikipedia ha maggior visibilità) o peggio ancora per riportare "what if", ovvero tutte le proposte che verranno avanzate per salvarla e che a posteriori non si dovessero realizzare. --Moliva (msg) 10:30, 9 nov 2013 (CET)Rispondi

Disegno tecnico in copyviol?

modifica

Ma questa immagine è accettabile? Ed è corretta la licenza CC-BY-3.0?--2.230.238.150 (msg) 11:00, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

No a entrambe le domande; cancellata --Pil56 (msg) 11:14, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Quindi anche questa?--2.230.238.150 (msg) 11:22, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì, però non posso cancellarla perché è su Commons. --Pil56 (msg) 11:35, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Di che anno è quel disegno? Più di 28 anni fa? Non si tratta di un'opera artistica, il diritto d'autore dovrebbe non esservi più --Pava (msg) 13:48, 10 nov 2013 (CET)Rispondi
Non lo so, ma la licenza su commons riporta testualmente: "Il detentore del copyright di questo file permette a chiunque di utilizzarlo per qualsiasi scopo, a condizione che il detentore del copyright venga riconosciuto come tale." Ci vorrebbe una prova per questa affermazione, qualcosa tipo i ticket OTRS, o sbaglio?--151.65.177.134 (msg) 14:59, 10 nov 2013 (CET)Rispondi
Infatti quella licenza è comunque sbagliata, al massimo se rientra nel decadimento del diritto d'autore dopo 28 anni dalla sua realizzazione (o dopo 70 anni la morte dell'autore se è considerata opera di genio artistico). Quindi se il diritto d'autore è decaduto l'immagine va in PD (pubblico dominio) altrimenti è ancora coperta da copyright --Pava (msg) 19:33, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

Riconoscimento immagine

modifica

Gentilissimi, ho appena ultimato la richiesta di "Immagine di Valore" (VI) su wikimedia commons per questa immagine:

 

Però guardando la voce Ferrari 250 Testa Rossa il modello mi sembra particolarmente differente, qualcuno di esperto mi può dire allora di che 250 si tratta questa? o a quale modello si riferiscono le immagini in voce? Questo migliorerà sia la voce di it.wiki sia la categorizzazione su commons. Grazie ciao --Pava (msg) 13:45, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

E' una replica (approssimativa) della 250 TR/59.

Locomotiva FS 290 - Vaglio come Vd/VdV

modifica
 
La voce Locomotiva FS 290, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 17:19, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Categorie:Locomotive costruite da...

modifica

Segnalo dalle CategorieRichieste: * Categoria:Locomotive costruite da Stephenson (4 elementi)

Se vanno bene, sono da creare e da inserire opportunamente nell'albero delle categorie esistenti; mi sarei aspettata una Categoria:Locomotive per costruttore ma non l'ho trovata. Se non vanno bene, sono da rimuovere o correggere sulle voci su cui sono state apposte; basta cliccare i collegamenti in rosso per vedere quali sono le voci nella categoria. Grazie :-) ary29 (msg) 10:09, 12 nov 2013 (CET)Rispondi

Ho eliminato queste problematiche "tecniche".
Dato però che non è mio costume mandare a dire le cose, esterno anche la mia profonda delusione per il lavoro che era (ed è) presente su quelle locomotive. Rubando l'efficace terminologia usata da Ale Sasso in altro contesto, è stato un becero uso di "segnaposto", ottenuto con dei copia-incolla dello stesso identico testo (che alla fin fine tra l'altro non dice neppure nulla).
Visto oltretutto la loro metodologia di nascita non si sa neppure se i dati inseriti siano veritieri o frutto di copia-incolla non ricontrollato.
Bene ha fatto un ip (piuttosto conosciuto peraltro) a inserire un sacco di avvisi (restati peraltro inevasi da tempo) ma, se fosse stato nelle mie facoltà (dicasi regolamenti di wikipedia), avrei tanto volentieri proceduto a cancellazioni immediate in toto. Bah, bah. bah! --Pil56 (msg) 23:15, 13 nov 2013 (CET)Rispondi
Avevo anche segnalato la questione al progetto trasporti (qui), non ricevendo però alcuna risposta.--217.220.77.50 (msg) 11:50, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
P.S. Ripristino le richieste di spostamento (esempio), dato che spostare le voci è premessa indispensabile per creare le voci di disambigua.--217.220.77.50 (msg) 11:51, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Per favore, aspetta con le richieste di spostamento; le disambigue preventive già sono sconsigliate, in più, quando sono solo due è suggerito di usare il nota disambigua e, non ultimo, può benissimo essere che ci sia da scegliere il significato predominante. Grazie --Pil56 (msg) 12:45, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
 

Questa è una discussione esterna
Sintesi: È il caso di rinominare la voce in questione?.
La discussione prosegue in «Discussione:Campionato del mondo sportprototipi#Cambiare il titolo da Campionato del mondo sport e prototipi a Campionato mondiale marche». Segnalazione di Gino74.

FdQ novembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Cronologia della metropolitana di Roma

modifica
 
Sulla voce «Cronologia della metropolitana di Roma» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ale Sasso (msg) 17:20, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Servizio ferroviario metropolitano di Palermo

modifica

Salve a tutti. Vi invito a esprimervi chiaramente nella pagina di discussione della voce in oggetto in merito alle cause che hanno portato alla edit war segnalata qui. Grazie a tutti e buon lavoro --Jкк КGB 13:24, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

Sono stato involontario partecipe dell'edit war di oggi, cosa di cui mi dolgo. Avevo inteso che, dopo le modifiche apportate alla voce, con la supervisione di un admin e con l'assenso di chi partecipò alla discussione, si fosse raggiunto un sostanziale consenso attorno alla versione attuale. Evidentemente così non è, stante l'invito di Jaakko: riusciamo a identificare uno o più "temi contesi" ed esprimerci in maniera chiara su ciascuno di essi? A titolo di esempio: mi sembrava che fosse contestata l'esistenza di una fantomatica "linea C" e che si fosse proceduto cautelativamente eliminando riferimenti diretti a questo tipo di classificazione commerciale. Ed eliminando altresì i 3 template colorati. Però sarebbe opportuno che ci si esprimesse in maniera più chiara e "definitiva".--Ale Sasso (msg) 14:26, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

Rete tranviaria di Parigi

modifica

Si richiede lo spostamento della voce Rete tranviaria di Parigi a Rete tranviaria dell'Île-de-France‎, per due ragioni:

  Fatto Spostata, con la preghiera di lasciare comunque il redirect dalla voce di origine che è comunque una possibile chiave di ricerca per l'utente. Grazie --Pil56 (msg) 09:04, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Rete tranviaria di Utrecht

modifica

Si richiede lo spostamento della voce Rete tranviaria di Utrecht a Metrotranvia di Utrecht, sia perché non esiste una rete (bensì un'unica linea, con una diramazione all'estremità periferica), sia perché "metrotranvia" sembrerebbe la traduzione corretta di Utrechtse sneltram (letteralmente "tram veloce di Utrecht").--151.65.174.146 (msg) 11:04, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Mah... il termine "metrotranvia", benché formalmente corretto, non è entrato nell'uso comune, pertanto propenderei per il la parola "tranvia". Del resto l'impianto di fatto quello è... per la cronaca sembra che si riesca davvero a trasformarlo per l'esercizio con vetture a piano ribassato in occasione del previsto (ma sempre discusso) prolungamento.--Ale Sasso (msg) 14:10, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
La questione terminologica di distinzione fra tranvia, metrotranvia e metropolitana leggera andrebbe affrontata seriamente. L'impianto di Utrecht è del tutto analogo alla Bergamo-Albino o al "metrò" di Cagliari, sarebbe bene avere uniformità.--151.19.230.1 (msg) 14:25, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Ricordando che in ogni caso vale la regola del "nome più diffuso" (per il resto esistono i redirect) in realtà quello di Utrecht (di cui per inciso scattai qualche foto, se servissero...) era in realtà una sorta di pre-metrò, per l'adozione di vetture a pavimento rialzato, mentre quelle di Cagliari e Bergamo sono in tutto e per tutto tranvie, al di là dell'esistenza di una norma UNi peraltro non cogente (ricordo che alla visita tecnica pre-apertura prese parte anche l'autore di questo termine). Di fatto, anche stando a quest'ultima, la seconda è un sottoinsieme della prima, mentre la terza è in tutto e per tutto una metropolitana, per cui trattasi di altra cosa.--Ale Sasso (msg) 16:14, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Il problema però è più esteso, e coinvolge un gran numero di reti (light rail, Stadtbahn, Premetro, Sneltram...). Io mi trovo seriamente in difficoltà quando devo scrivere qualche voce su questi argomenti.--151.65.186.217 (msg) 22:13, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Il mio (personalissimo) consiglio a questo proposito è quello appunto di intitolare la voce col nome più diffuso (regola wikipediana) e nel testo definire l'oggetto come "sistema di trasporto su rotaia", identificandolo col nome comune italiano (tram o metropolitana) e precisando di volta in volta di che tipo. Sempre meglio, sempre a mio avviso, che cercare una classificazione tanto "rigorosa" quanto necessariamente rigida, forzata e non corrispondente al sapere comune. Gli altri cosa ne pensano?
Sì, però nel caso di reti estere non esiste un nome più diffuso in lingua italiana. E anche per la lingua italiana, attenzione, se non vogliamo ritrovarci la "metropolitana di Catanzaro", il "trenino de Ostia", il "passante Saronno-Albairate", eccetera.--151.65.186.217 (msg) 23:26, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Direi che esiste. "Tram di Utrecht" lo capisce anche la casalinga di Voghera. Pensa solo alle linee negli States: qui le chiamiamo tutte "tranvie" ma sono una roba bazzesca... solo che a San Francisco abbiamo una rete un po' tram, un po' metrò, un po' museo, ...un po' tutto. Quanto agli esempi casalinghi comprendo bene e condivido, ma basta davvero il buon senso, e le regole di wp sono abbastanza chiare in proposito. Al massimo qui possiamo, di volta in volta, consigliare al meglio i meno esperti.--Ale Sasso (msg) 00:10, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Lo capirà anche la casalinga di Voghera, ma è tecnicamente corretto? E le Stadtbahn con tratte in galleria simil-metropolitane e regolate da segnali, cosa sono? E come le denominiamo?--151.65.186.217 (msg) 00:18, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Sarei anch'io del parere di semplificare il più possibile le regole per il titolo della voce, lasciando al testo contenuto nella stessa il compito di spiegare le cose sotto il punto di vista tecnico. Anche perché dobbiamo riuscire a capire sempre di più la differenza tra il contenuto della voce (che deve essere corretto e preciso) e il titolo wikipediano della paginetta stessa che non ha e non deve avere lo scopo di "insegnare" qualcosa, ma solo di far trovare l'argomento. --Pil56 (msg) 09:00, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Ok, ma nei casi pratici come ci regoliamo? Queste benedette Stadtbahn le traduciamo (come?) o le lasciamo così?--93.50.110.213 (msg) 16:51, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Io non le tradurrei. --Pil56 (msg) 17:10, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
P.s.: e guardando il template in fondo ai trasporti tedeschi, direi che forse c'è qualcosa che non va per quanto riguarda la Metropolitana di Francoforte sul Meno (o è nella riga sbagliata o ha il nome sbagliato secondo la logica). --Pil56 (msg) 17:13, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
La metropolitana di Francoforte sul Meno è in tutto e per tutto una Stadtbahn, ovvero ha tratte interrate nel centro città, e tratte tranviarie in periferia (anche in sede promiscua con il traffico automobilistico). Ciò non ostante, è nota come "U-Bahn", e quindi non solo in Italia usiamo termini impropri per motivi di marketing :-) --93.50.110.213 (msg) 17:18, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Circa la domanda di cui sopra: sì, è tecnicamente corretto: quello di Utrecht, ancorché in una delle tante possibili varianti, è un tram. Quanto alle Stadtbahn... per me sarebbero metrotranvie (tu pensa ad esempio la linea di cui ora non mi sovviene il numero ad Amsterdam, quella che va verso nord e fa un tocco di galleria anche lei ed è servita dai Combino), ma visto l'uso tendente a zero del termine, che non fa parte dell'italiano corrente, concordo con Pil56.--Ale Sasso (msg) 17:20, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Vandalismi napoletani

modifica

Segnalo un'ennesima ondata di vandalismi ad opera del solito utente napoletano (adesso si chiama Babascion), spalleggiato dai soliti amministratori incompetenti.--151.46.142.198 (msg) 14:06, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Quando sarà finito il blocco per AP, prova a speigare civilmente le tue ragioni in discussione, corredendole con fonti.--Alkalin l'admIncasinato 14:10, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Ho personalmente provveduto a ripristinare alcune voci recentemente oggetto di edit war ma mi accorgo che il fenomeno è ben più esteso di quanto i miei OS mi facessero supporre. Auspico un intervento di merito del progetto, giacché le modifiche "incriminate" sono tutto sommato facilmente identificabili e su di esse ci si può confrontare. Di certo è che quando si ripristina una versione lontana dalle linee guida e piena di errori concettuali (fermate confuse per stazioni, sezioni "curiosità" eliminate da tempo, paragrafi già corretti più volte...) non si aiuta ma capisco che fra un IP e un utente registrato sia facile dare più credito al secondo, soprattutto quando i toni non sono pacati. Tuttavia direi che molti partecipanti questo progetto hanno la memoria lunga e possono ben dire la loro, con l'auspicio che i toni siano smorzati da tutte le parti e che eventuali utenti già indicati come problematici, siano a loro volta messi in condizione di operare in maniera civile o a non nuocere. Suggerisco, prima di operare modifiche sulle voci relative ai trasporti napoletani (sempre quelle, non credo sia un caso) che le pagine siano mantenute allo stato PRECEDENTE agli interventi degli ultimi giorni, e che preventivamente si motivino qui le motifiche che si intende apportare.--Ale Sasso (msg) 14:32, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Chiedendo in anticipo perdono per un pensiero andreottiano, segnalo questa discussione.--Ale Sasso (msg) 14:46, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
@Ale: segnalare quella pagina specifica di utenti problematici è quasi inutile; sappiamo sempre perfettamente chi siano gli utenti coinvolti (che siano registrati o meno). Intanto, per quanto inutile, ho bloccato lo pseudo "nuovo utente" e noto che anche l'altro interlocutore non ha ancora capito qual'è il modo di relazionarsi e non passare automaticamente dalla parte del torto anche nei casi in cui potrebbe avere ragione. Censuro il resto dei miei pensieri che è meglio. --Pil56 (msg) 15:58, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Me ne sto. Mi sei mancato...--Ale Sasso (msg) 16:08, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Alubeam

modifica

Questa voce fatta da IP sei anni fa è in uno stato minimale da allora. Cercando su internet sembra un concetto legato esclusivamente alle Mercedes. Alla luce di questo e del fatto che le fonti su google books sono poche e frammentarie, mi chiedevo se non si potesse unire questa informazione da qualche parte. In alternativa, almeno specificare nelle voci quali modelli di Mercedes hanno questa opzione, visto che almeno su en.wiki in 5 o 6 voci compare.--Alexmar983 (msg) 15:53, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Wikipedia:Pagine da cancellare/Alubeam/2 --Pil56 (msg) 18:11, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Stadtbahn di Bonn

modifica

Come già accaduto per altre reti similari, è stata scritta una voce illeggibile (probabilmente con traduttore automatico) che ho provveduto a sistemare.
Oltre a questo, è comparsa la voce di una stazione, ovvero Bundesrechnungshof/Auswärtiges Amt (Stadtbahn di Bonn): senza fonti, senza bibliografia, senza corrispondenza in de.wiki. Suggerirei la cancellazione immediata come già avvenuto in passato, perché la correzione di una voce simile è impossibile.--93.50.110.213 (msg) 16:53, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Cancellata la stazione. --Pil56 (msg) 17:07, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Risegnalo:Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta

modifica

L'ottimo lavoro di Silvio Gallio, vedi qui: Utente:Silvio Gallio/sandbox, richiede che "qualche Pil 56" :P ne trasferisca il contenuto e la cronologia relativa (al titolo suggerito) tenendo presente che occorre definirne, secondo le "convenzioni del progetto", la correttezza di maiuscole e minuscole.--Anthos (msg) 18:54, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Giusto per dare un'indicazione. L'ingegner Milani, il progettista, non conosceva Wikipedia quindi segnalo che per lui si scriveva così "I. R. privilegiata Strada di ferro lombardo-veneta" Fonte, anzi Source...; Cattaneo ne parla molto ma non usa il nome intero però QUI usa "strada ferrata Lombardo-Veneta". I.R. dovrebbe (dovrebbe!) essere pacifico resta il Privilegiata che andrebbe bene anche in minuscolo. Ce usate Guggol la troverete più spesso con tutte maiuscole anche in autori moderni. Attenzione anche ai trattini (con o senza spazio?). Bye! --Silvio Gallio (msg) 21:26, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Nella mia infinita ignoranza mi sto perdendo un po': ho trovato che esiste Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn e vari redirect ad essa come Imperial Regia Privilegiata Strada ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta, ma è la stessa società o sono due cose diverse? --Pil56 (msg) 15:46, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Avevo già sottolineata (sopra) l'esistenza della citata. Si tratta della stessa cosa solo che Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn è piena di imprecisioni. A mio avviso dovrebbe essere svuotata e finalizzata alla descrizione della ferrovia e non della società. Oppure trasformata in redirect alla voce Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta(ma cosa ne pensa Gallio?). Quanto al secondo titolo Imperial Regia Privilegiata Strada ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta è lo stesso salvo il fatto che manca il trattino tra Imperial-Regia. In pratica, questo titolo andrebbe cancellato e sostituito da quello di Silvio (con i trattini al posto giusto):)--Anthos (msg) 16:48, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Proposta: si potrebbe integrare (leggi sostituire), la sezione storia di Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn con il contenuto di della sandbox di Silvio Gallio e spostare la voce a Imperial Regia Privilegiata Strada ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta (senza il primo trattino ché ci complichiamo le cose...). --Moliva (msg) 16:57, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Ehm, Moliva, proprio la sezione storia della voce "tedesca" è un guazzabuglio di ... imprecisioni. La ferdinandea di cui si parla qui NON è la stessa. Per esempio non era austriaca ma nata da capitali e capitalisti italiani. DOPO le azioni sono finite alle banche oltremontane e poi al governo. La kklvf (o kkflv?) nacque dopo, proprio dall'incorporazione di questa e altre linee, assorbite dal governo imperiale. Ma c'è praticamente tutto nella voce. Basta leggere.
x Pil, la Società -col nome italiano- è la stessa. Con la differenza che (ritengo) qui si è andati a fondo nello studio (mica io, Bernardello!). Per cui senza voler essere prepotente, quello che sta nella nuova voce è tutto da salvare e c'è poco da recuperare in giro. La gran parte di quello che c'è è frutto di simpatici volontari dalle idee poco chiare che hanno tratto informazioni da altri simpatici volontari che spesso hanno scritto cose senza andare veramente a fondo nelle fonti. Bernardello lo ha fatto. Io ho solo spremuto 520 pagine di roba.
Poi, gli importantissimi trattini, le pertinenziali maiuscole o meno (IMHO) non dovrebbe deciderli Wikipedia ma la storia, anzi la Storia. Che, per esempio, fra Imperial e Regia li mette quasi sempre. Maguardumpo'. Personalmente ritengo che possano andare in minuscolo "privilegiata" e "ferrata" il resto dovrebbe essere maiuscolo (personalmente, però, altri, nella Storia hanno scritto diversamente). Però qui dentro girano strani personaggi molto decisi ad avere ragione su cose tanto fondamentali. Ergo, su questo vi lascio scannare tranquillamente fra di voi. Ben altre sono le necessità della voce, le critiche da muovere, le aggiunte da fare. Saluti --Silvio Gallio (msg) 22:28, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Evito di intervenire nei tuoi attacchi personali. Per quanto riguarda le mie due (dicesi due) righe ho scritto: "si potrebbe integrare (leggi sostituire), la sezione storia di Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn con il contenuto di della sandbox di Silvio Gallio", che mi sembra voglia dire _prendere quello che hai scritto ed inserirlo nella voce _"Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn"_ e spostare questa al titolo italiano; quindi nessuna difesa del contenuto originario (e su questo ci torno dopo). Fra l'altro stiamo parlando della stessa società, come indichi tu stesso a Pil56 nella tua risposta: quella che ha costruito i primi tronchi della Milano-Venezia ed è stata nazionalizzata con la costituzione delle "Strade Ferrate Lombardo-Venete dello Stato" (nel 1852, a quanto leggo dal tuo scritto): ci sono errori, tra cui la data di avvio della società e il fatto che austriaca potrebbe dar l'idea che non esistessero capitali italiani? Bene, li sistemiamo, portando le fonti, come tu hai abbozzato. Le condizioni attuali della voce dipendono essenzialmente da due fatti: è sintetica e si basa su un'unica fonte (che per me è _male_, indipendentemente dal fatto che ad alcuni non piacciano le fonti in lingua tedesca). Ben vengano dunque i miglioramenti, come sempre. --Moliva (msg) 08:39, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Calma ragazzi! Credo che si sia d'accordo sul "fondamentale" cioè inserire il testo di Gallio in Imperial Regia Privilegiata Strada ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta lasciando perdere eventualmente il discorso -trattini- (che tanto non cambiano niente). Quanto a Lombardisch-Venetianische Ferdinandsbahn la lascerei modificandone quanto occorre eliminando il redirect esistente. Che ne pensate? (in seguito raggiunto il consenso (sic) su maiuscole e minuscole si potrebbe spostare il titolo al nuovo.--Anthos (msg) 16:51, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

La pagina è stata cancellata. Il buon lavoro perduto. Discorso chiuso quindi. --Anthos (msg) 20:34, 22 nov 2013 (CET)Rispondi

Ennesima stazione di Stadtbahn tedesca

modifica

È comparsa la voce Robert-Schuman-Platz (Stadtbahn di Bonn). Vale quanto detto in precedenza...--151.19.167.250 (msg) 23:31, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Stazione di Cavalleggeri Aosta

modifica

Segnalo un errore in questa voce: la fermata non è stata attivata nel 1957 come scritto, bensì il 14 dicembre 1961, come riportato nell'Ordine di Servizio n. 172 del 1961.
Sì prega quindi di correggere l'informazione.--151.47.126.38 (msg) 11:25, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

  FattoDue parole per dire che non potevi farlo direttamente a causa della protezione sarebbero state (per me) di aiuto ;-) ) --Pil56 (msg) 12:59, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Chiedo scusa per il sottinteso. La stessa correzione andrebbe anche in Passante ferroviario di Napoli e in Linea 2 (metropolitana di Napoli), anch'esse protette. Ri-grazie.--151.44.204.74 (msg) 14:38, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

"Metropolitana" di Salerno

modifica

Segnalo, prima che questo redirect venga definito "Vandalismo"...--93.33.105.35 (msg) 13:17, 26 nov 2013 (CET)Rispondi

Template sulle metropolitane tedesche (e su quello italiano)

modifica

Si propone l'unione dei due template Reti tranviarie in Germania e Reti U-Bahn in Germania, che attualmente hanno una sezione condivisa (quella sulle Stadtbahn), col risultato che questi template sono talvolta ripetuti, a scapito dell'estetica e della chiarezza concettuale. Esempio: Stadtbahn di Bochum e Gelsenkirchen
Ricordo che le Stadtbahn sono sia tranvie, sia metropolitane, e che in Germania le metropolitane sono legalmente considerate affini alle tranvie.--93.33.105.35 (msg) 13:22, 26 nov 2013 (CET)Rispondi

Cosa intendi per "affini"? Anche in Italia esistono affinità...--Ale Sasso (msg) 14:06, 26 nov 2013 (CET)Rispondi
Concordo sull'unione dei due template in uno solo, similarmente a Template:Trasporto pubblico italiano. --Pil56 (msg) 15:25, 26 nov 2013 (CET)Rispondi
In effetti un template generale sarebbe molto, molto meglio.--Ale Sasso (msg) 15:37, 26 nov 2013 (CET)Rispondi
Però del template italiano mi lascia molto perplesso l'inserimento delle funicolari e dei "people-mover".--151.65.205.157 (msg) 23:09, 27 nov 2013 (CET)Rispondi
Perché? Non sono sistemi del tutto analoghi benché tecnicamente differenti? Trasportisticamente sì, almeno così insegnavamo all'università.--Ale Sasso (msg) 23:28, 27 nov 2013 (CET)Rispondi
Beh, basta vedere cosa c'è dentro: non mi pare che la Funicolare della Mendola possa rientrare nella categoria del "trasporto pubblico urbano".--151.65.205.157 (msg) 23:32, 27 nov 2013 (CET)Rispondi
Vero. Si tratta dell'errato inserimento di una voce: altre funicolari sono a tutti gli effetti sistemi di trasporto pubblico urbano. Se gli altri sono d'accordo, procediamo a fixare. Diciamola tutta: il template è fatto un po' con i piedi (con rispetto per chi lo ha creato): le "cremagliere" è un termine discorsivo ma formalmente errato, la Bergamo-Albino non è urbana neppure lei, come non lo è l'impianto triestino... chi lo ha scritto è sicuramente un appassionato. Non un esperto.--Ale Sasso (msg) 00:00, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
@Ale Sasso: guardando la cronologia è chiaro che non c'è alcun autore o un "responsabile" specifico che verifichi l'inserimento delle voci. Se sembra che non ci sia alcun criterio, in questo caso è perché non c'è alcun criterio o perché si è perso nel frattempo: gli inserimenti mi sembrano appartenere all'ordine "qui manca il mio orticello, mettiamolo". --Moliva (msg) 08:31, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
In assenza di criteri definiti, è un risultato inevitabile.--151.65.251.53 (msg) 10:31, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì, magari piazzare benedetti criteri in testa alla pagina di discussione del template, così che non si possa giustificare gli inserimenti sull'ignoranza. Proposte nel merito di questi criteri? --Moliva (msg) 10:41, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì, in generale i criteri andrebbero inseriti nelle pagine dei template. Io mi baserei su criteri definiti da altri a livello istituzionale (es. norme UNI, omologazioni ufficiali, e simili), ma non conosco fonti serie ed esaustive su questi argomenti.
Inoltre eliminerei le filovie, le cremagliere, le funicolari e i sistemi ettometrici, poco attinenti con le reti di trasporto di massa.--151.65.251.53 (msg) 10:47, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Perdonami: filovie, ferrovie e tranvie a cremagliera, funicolari, ascensori inclinati e gli altri sistemi ettometrici SONO sistemi di trasporto rapido di massa, e come tali, in Italia, anche finanziati medianti le apposite leggi del settore (in primis la 211/92 di cui sono disponibili numerosi ed articolati documenti redatti ad opera del ministero dei trasporti). Anche la bibliografia tecnica del settore è univoca su questo punto. Gli standard esistono e credo che la loro comprensione sia alla portata di tutti noi: se scriviamo che un template contiene sistemi "urbani" non possiamo metterci gli impianti di collegamento fra comuni, che per definizione urbani non sono. E' solo un esempio, sia chiaro. --Ale Sasso (msg) 12:35, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Riportando il discorso sullo specifico del caso italiano, credo che il senso del discorso su cosa mettere in questo template sia: il sistema deve essere nella repubblica italiana; deve essere un impianto fisso di trasporto; deve essere presente una voce generale sulla rete; in caso di voce su una linea singola non ci deve essere una voce sulla rete generale (perché non esiste la rete, quindi niente creazioni ad hoc stile "fatta la legge trovato l'inganno") e deve avere carattere urbano o a servizio dell'area metropolitana (inteso come città + hinterland, non come termine ufficiale legislativo). --Moliva (msg) 08:42, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Per tornare ai due template tedeschi, segnalo una discussione su de.wiki, nella quale non si riesce a definire con chiarezza dei criteri univoci per distinguere le tranvie dalle Stadtbahn (vedi).--151.65.234.69 (msg) 23:14, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Concordo con Moliva. E invidio Friedrichstrasse per la comprensione del tedesco (oltre che per il nick, oggi decaduto, che tanto mi ricorda la biondissima e giovane capostazione dell'omonimo impianto berlinese). Non mi stupisce, del resto: le Stadtbahn sono sistemi in tutto e per tutto misti, tipo quelli che noi un tempo chiamavamo ferrotramvie.--Ale Sasso (msg) 09:51, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Per riepilogare: concordo sull'unificazione dei due in uno:Reti tranviarie in Germania e Reti U-Bahn in Germania (la discussione in tedesco (vedi)citata definisce bene il perché dell'opportunità). Eliminerei dal template italiano il termine "cremagliere" (che non ha senso, visto che si tratta in ogni caso di ferrovie o di tranvie). Quanto alla qualificazione di "urbano" sarei propenso alla definizione "larga" di Moliva considerato che il termine urbano in senso stretto porrebbe seri problemi di discrimine: molte città hanno letteralmente invaso, senza soluzione di continuità il territorio circostante. Inoltre la "possibile" eliminazione delle province darà luogo (in Sicilia è in corso) alla creazione di "città metropolitane" che comprendono strutturalmente anche i territori (e quindi anche i trasporti) circostanti. --Anthos (msg) 12:46, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Concordo in toto.--Ale Sasso (msg) 14:02, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Tanto per cominaciare, provvedo ad eliminare le ferrovie a cremagliera.--151.65.187.133 (msg) 12:28, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
...e anche le funicolari di montagna, senza dubbio non urbane (Gardena Ronda Express, Funicolare della Mendola, Funicolare Rasciesa).--151.65.187.133 (msg) 12:31, 30 nov 2013 (CET)Rispondi

Spostamento voci

modifica

Segnalo che la voce Automotrice FCE ADe 21-25 andrebbe spostata secondo i criteri di intitolazione seguiti fin'ora. Grazie.--151.65.205.157 (msg) 22:52, 27 nov 2013 (CET)Rispondi

Servizio ferroviario metropolitano di Salerno

modifica

Segnalo vandalismo (non posso definirlo altrimenti dopo le infinite discussioni e la presenza di pagine che indicano con precisione cosa sia un sistema, cosa l'altro) alla voce relativa, ad opera di IP 85.43.178.26 che risulta un indirizzo Telecom Italia di Teggiano... suggerisco rollback a vista di questo tipo di modifiche.--Ale Sasso (msg) 14:49, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Già notato (anche in alcune altre voci correlate); ai prossimi parte la protezione di altre voci (già qualcosa è protetto). --Pil56 (msg) 15:55, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Sfogo personale: che amarezza dover sempre tornare su questi temi quando si potrebbe impiegare il tempo a migliorare tante voci... e sì che basterebbe leggere e capire per condividere nozioni tutto sommato di facile comprensione come la stra-citata differenza fra una metropolitana (sostantivo) e un servizio metropolitano (aggettivo) su cui esiste una bibliografia tanto ampia quanto davvero non discutibile. Amen.--Ale Sasso (msg) 17:13, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Purtroppo va rimarcato che anche in documenti istituzionali si usano denominazioni errate: la linea salernitana viene definita abitualmente come "metropolitana" in molte pubblicazioni ufficiali del Comune e di altri enti. Bah!!--151.65.234.69 (msg) 17:58, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Vero. Sovente ho ricordato come il termine sia stato in passato indicato, sempre su documenti istituzionali, per individuare addirittura la filovia di Lecce. Per fortuna su WP ci siamo dati una regola: non favorire la diffusione di denominazioni errate. Le fonti non sono tutte buone: alcune derivano da altre, alcune sono palesemente errate e dobbiamo utilizzare, nel citarle, buon senso e consenso.--Ale Sasso (msg) 19:03, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Ci siamo di nuovo: oggi il "nostro" è intervenuto ancora. Puntualmente rollbackato. Raccomando vigilanza.--Ale Sasso (msg) 15:47, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Linee guida diagrammi ferroviari

modifica

In riferimento ad alcuni recenti inserimenti, ricordo che la prassi seguita fin qui prevede di non segnare nei diagrammi ferroviari gli incroci con linee tranviarie, per evitare di appesantire troppo gli schemi.
Invece nella voce ferrovia Genova-Pisa sono comparsi gli incroci con alcune tranvie, ma solo nel tratto toscano della linea.
Invito quindi gli utenti interessati a riflettere sull'opportunità di questi inserimenti, e a scrivere qualche regola d'uso nella pagina delle linee guida.--151.65.234.69 (msg) 16:32, 28 nov 2013 (CET)Rispondi

Nella voce in questione penso che ciò sia stato fatto per indicare che nei piazzali antistanti le stazioni interessate vi fosse evidente corrispondenza... ad ogni modo non è stata opera mia, a differenza di Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, dove nel tratto urbano di Roma ho inserito un incrocio con la rete tranviaria in quanto la ferrovia incrocia "a raso" i binari tranviari, i quali formano un percorso circolare intorno Piazza di Porta Maggiore (e la fermata omonima)--Registrato2013 17:05, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
In realtà non sono inserimenti recentissimi, e io stesso, oltre a questi, ne ho aggiunti molti altri in altre voci e sto procedendo in tale direzione. Posto che le linee guida non lo vietano, credo che questi oggetti grafici (i diagrammi) siano tanto più utili quanto meglio possono inquadrare gli impianti anche in una prospettiva storica. Ecco perché l'inserimento di binari tranviari che intersecavano o lambivano una linea (per non parlare delle diramazioni a carattere tranviario) così come i raccordi di cui spesso ancora oggi restano tracce, lo ritengo utile nella prospettiva di rendere le voci enciclopediche fruibili ad un pubblico il più vasto possibile. Da questo punto di vista i diagrammi rappresentano anche un pratico modo per inserire quei wikilink che risultano così preziosi per l'interconnessione delle varie pagine, senza necessariamente appesantire il testo delle voci. Una ferrovia, aggiungo, non va considerata come una sorta di soggetto a sé, ma descritta quale infrastruttura di trasporto inserita in un più ampio contesto di strade, tranvie, vie d'acqua che hanno costituito nelle diverse epoche, e costituiscono ancor oggi, un insieme organico di cui è bene (anzi lo riterrei doveroso) fornire almeno un'idea di massima se si vuole costruire davvero una voce esaustiva: un diagramma "completo di intersezioni/integrazioni", in questo senso, è probabilmente lo strumento migliore. Concordo con Friedrichstrasse sull'opportunità di inserire qualche cenno nelle linee guida e sto scrivendo una bozza in tal senso che spero di poter presto sottoporre al vostro giudizio.--Ale Sasso (msg) 17:06, 28 nov 2013 (CET)Rispondi
Se fatti bene, questi inserimenti nei diagrammi possono esser utili, quindi sono favorevole. Allo stesso modo concordo nell'aggiungere qualche accenno nelle linee guida. Bravo Ale Sasso, in anticipo. ;-) -- Gi87 (msg) 00:35, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Visto che mi è stato richiesto un parere, vi ricordo che il percorso andrebbe sempre spiegato in forma discorsiva, motivando tutti gli inserimenti aggiuntivi. Ripeto dalle linee guida (e ci fu una discussione qui dentro che portò l'inserimento del "comma" che vi riporto):

«Per evitare di appesantire il diagramma, l'inserimento di incroci misti, in altre parole fra linee ferroviarie e altre linee di mezzi pubblici, è facoltativo e deve essere motivato nella parte descrittiva del diagramma contenuto nella sezione "Percorso" della voce."»

Ribadisco di riportare la spiegazione in maniera discorsiva per evitare che l'inserimento di icone aggiuntive non diventi altro che un "abbellimento", tanto per rendere meno monotona la successione degli impianti ferroviari e che in altre parole appesantisca la pagina senza ulteriori informazioni. Per analogia lo stesso vale per i raccordi (che andrebbero completati con la mai citata portata massima di carri), i passaggi a livello, i sottopassi e sovrappassi stradali. _Motivarli_, non inserirli "perché sono importanti e interessanti" e poi alla fine non si spiega mai perché sono interessanti o importanti (ovviamente riportando le fonti e non i giudizi personali, spesso quest'ultimi frutto di complessi d'inferiorità che non hanno senso se si usano le fonti disponibili, considerazione generale e non personale specifica di alcune persone qui dentro). --Moliva (msg) 08:26, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Il disclaimer finale non era necessario: ovviamente concordo nella sostanza, e cioè che il diagramma debba riassumere in maniera schematica ciò che è descritto (e fontato) nel testo. Detto ciò le linee guida attuali sono palesemente "arrugginite" e se alcune prescrizioni sono sistematicamente disdette vuol dire che evidentemente erano di scarsa applicabilità. Onore al merito dunque di chi le scrisse, ma l'esperienza deve necessariamente portare ritorni in termini di revisioni meditate e consensuali. E guai a rispettare pedissequamente indicazioni perdendo di vista gli obiettivi generali ;) Un invito dunque: se si rileva una non conformità sul tema, e questa dà proprio fastidio, anziché eliminare l'utile aggiunta nel diagramma, si compensi completando correttamente il relativo diagramma: sono (molto) sicuro che le competenze qui dentro ci siano tutte. Pochi minuti spesi, tanto, tanto onore in più.--Ale Sasso (msg) 09:48, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
A me sembra che quel "comma", ma anche il senso generale che il percorso debba essere _spiegato_, abbia lo scopo di rendere utile la presenza del diagramma. Altrimenti diventa un giochino fine a sé stesso, non più utile a riassumere sinteticamente il percorso ferroviario (o tranviario in questo caso), ma inserito solo perché porta un po' di vita alla pagina. Francamente che la regola generale debba diventare che si può far senza spiegarlo, perché pochi lo fanno, mi sembra che sia una decisione da vox populi contraria allo spirito di un'enciclopedia. Non pretendo che ci si erga ad essere tutti insegnanti nel limite del possibile, ma se uno può, _deve_ farlo e non limitarsi ad inserire le iconcine senza spiegazione perché tutti gli altri - che magari non hanno le conoscenze - non lo hanno fatto. --Moliva (msg) 10:03, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Concordo col parere di Moliva sul fatto che i diagrammi non debbano sostituire ma solo integrare la descrizione "ragionata" dei percorsi; inutile forse che rimarchi che le "regole di wikipedia" mi sembrino, spesso, usate a mo di elastico. Capisco anche che oggi siamo più propensi, in generale, a fare diagrammi, istogrammi, "torte" e varia grafica, utili forse a una (in)cultura di massa, poco propensa ad approfondire o a ricercare. Ma credo che wikipedia per essere -vera- enciclopedia non possa trasformarsi in una raccolta di gadget o di orpelli colorati poveri di contenuto...La storia, di qualsiasi cosa, e la sua descrizione ragionata sono a mio avviso le uniche cose che danno valore ad una qualunque lettura (Ovvio che sia solo il mio punto di vista; non cerco di imporlo ma mi si permetta di esprimerlo....)--Anthos (msg) 11:46, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Vorrei chiarire ulteriormente, se possibile. Sono fra coloro che più esecrano quegli oggetti che ho spesso definito "orpelli", i quali spesso sostituiscono il testo nella mente degli "appassionati di segnaposto" su wikipedia; ne fanno fede i miei numerosi interventi in proposito, per cui non penso di poter essere sospettato di filo-diagrammismo. Tuttavia sono anche colui che sta sistematicamente arricchendo (termine che uso non a caso) gli stessi con raccordi e tramvie. Sono convinto che questo aumenti il senso e l'utilità di questi diagrammi nella direzione che indicavo sopra, ossia di un'immediata percezione del "sistema" in cui una linea è (o è stata) inserita. Beninteso: esiste una regola e questa deve essere rispettata, seppur cum grano salis, per cui chiedo la gentilezza, ove vi fossero "interferenze" non debitamente descritte e giustificate nel testo, di indicarmele, acciocché io possa provvedere ad integrare lo stesso, piuttosto che cancellarle. Parola di chi NON è propenso a costruire diagrammi e torte ma che preferisce un testo discorsivo in buon italiano e il più possibile completo e fontato. Merci beaucoup.--Ale Sasso (msg) 13:59, 29 nov 2013 (CET)Rispondi
Rispondo in ritardo a causa di sopraggiunti impegni. @Ale Sasso: prendendo ad esempio ferrovia Genova-Pisa citata più sopra, ho notato che compaiono gli incroci di diverse linee tranviarie: tranvia di Massa, della Versilia, Viareggio-Camaiore, litoranea di Viareggio e Pisa-Marina di Massa. Non vedo ancora alcuna giustificazione nella sezione discorsiva, comunque di poche righe e piena di giudizi personali, e quantomeno il perché si sia voluto sottolineare la presenza di quegli incroci andrebbe messa.
Fra l'altro non ho mai capito come vengono trattati i diagrammi dai sistemi di lettura acustica. Qualcuno me lo saprebbe spiegare? --Moliva (msg) 08:36, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
"comunque di poche righe e piena di giudizi personali"? Puoi spiegarti meglio per gentilezza? Nel frattempo "limo" parte del testo che avevo a suo tempo cercato di conservare e inserisco i riferimenti richiesti (che non sono "giustificazioni", ma spiegazioni. Propongo in ogni caso di ridiscutere del tema in sede di ridefinizione delle linee guida, tema sul quale ho promesso di impegnarmi.--Ale Sasso (msg) 10:17, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi riferivo alla parte descrittiva del percorso di questa versione. --Moliva (msg) 11:35, 3 dic 2013 (CET)Rispondi
Immaginavo. Non piaceva molto neppure a me, ma per inciso non ci vedo giudizi personali, solo "richiami" all'interesse di taluni (le curiosità sulla stazione di San Rossore, il richiamo alla vicina piazza come "celeberrima"). Tutti fatti oggettivi richiamanti giudizi soggettivi, non pensieri POV ;)--Ale Sasso (msg) 11:48, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Segnalo: spostamento titolo

modifica

Ho spostato il titolo, Automotrice Stanga-TIBB a: Automotrici Stanga-TIBB. Ciò per coerenza con l'incipit della stessa voce e col testo, in analogia a quanto fatto per altre voci.--Anthos (msg) 12:26, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Visto... e credo doveroso ringraziarti.--Ale Sasso (msg) 14:01, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Mappa della filovia di Trapani

modifica

Ho disegnato una mappa della filovia di Trapani basandomi sul libro Oltre lo Stretto in filobus.
Ho però un dubbio riguardo al capolinea di Villa Mokarta, che secondo la fonte dovrebbe essere alla fine di via Conte Pepoli. Da google maps in tale posizione però risulta solo una Villa Pepoli. Qualcuno sa se è la stessa?--151.65.187.133 (msg) 12:13, 30 nov 2013 (CET)Rispondi

No, Villa Mokarta è/era alla fine di Via Tivoli, prima di arrivare alla strada provinciale Torrebianca, quindi ancora più avanti di Villa Pepoli.--Anthos (msg) 13:51, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
Grazie! Sai dirmi per caso dov'era l'anello di ritorno, con precisione?--151.65.187.133 (msg) 15:50, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
Purtroppo, no.--Anthos (msg) 00:13, 1 dic 2013 (CET)Rispondi
Grazie lo stesso, ho modificato la mappa. Il vantaggio del formato svg è che possono essere modificate in ogni momento da chiunque.--151.65.215.87 (msg) 15:34, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

"Metropolitana" di Perugia

modifica

Segnalo che vi sono difficoltà nel sostituire l'attuale infobox metropolitana con il più corretto infobox trasporto pubblico nella voce Minimetrò di Perugia.
Oltre a questo caso specifico, non si potrebbe eliminare del tutto l'infobox metropolitana e usare sempre quello del trasporto pubblico? D'altronde le inofrmazioni riportate sono le stesse.--151.65.187.133 (msg) 13:15, 30 nov 2013 (CET)Rispondi

Vi reindirizzo all'utente Ale Sasso, che recentemente si è occupato della sitemazione della pagina sulle aziende di trasporto pubblico italiane – e che nell'occasione citò la ex legge n. 211/1992 su TPL e trasporto rapido di massa, che fa ricadere il Minimetrò di Perugia (come omologazione) sotto la definizione di metropolitana di superficie . danyele 15:54, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
In realtà la "metropolitana di superfice" non mi pare sia mai stata citata come definizione sugli atti relativi a tale Legge e trovo che di fatto non esista. Tutto sommato i due infobox sono effettivamente simili ma non uguali, essendo l'uno più adatto a reti, l'altro a singole linee.--Ale Sasso (msg) 16:22, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
No, sono entrambi adatti per reti.--151.65.187.133 (msg) 16:38, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
Mica tanto: "inizio" e "fine" sono campi caratteristici di una linea.--Ale Sasso (msg) 18:21, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
Quindi non va più bene neanche questo e buttiamo via tutto?--151.65.187.133 (msg) 18:25, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
A mio avviso il Minimetrò a più caratteristiche di metropolitana che di sistema di trasporto pubblico locale, perché invece di semplici fermate, ha delle stazioni (sebbene piccole) vere e proprie. Ritengo sia più metropolitana rispetto ad un sistema tranviario come quello di Firenze, tanto per fare un esempio. Ma sicuramente in questo progetto saprete ridefinire al meglio in quale categoria di template può essere incluso.--Grifomaniacs (msg) 19:30, 30 nov 2013 (CET)Rispondi
Distinguerei fra i due temi: se quella perugina sia o meno una metropolitana o meno, e quali infobox debbano di volta in volta essere utilizzati. Sul primo punto esistono definizioni e non è questione di opinioni: trattasi di metropolitana automatica a fune. Quale infobox usare? Io userei quello della metropolitana, detto che vanno bene entrambi per reti (quello cui mi riferivo con inizio e fine non era "servizio trasporto pubblico" ma "linea mezzo pubblico", chiedo scusa per misunderstanding). Diciamo che fra l'infobox metropolitana e l'infobox servizio trasporto pubblico, il primo va utilizzato per sistemi a sé (unico proprietario di infrastrutture e veicoli, spesso non seperabili le prime dai secondi), il secondo per quei "servizi", appunto, che condividono la sede con altri (classico esempio dei servizi ferroviari metropolitani/suburbani, che tanti amano ...confondere con le metropolitane vere e proprie). Spero di aver contribuito a chiarire.--Ale Sasso (msg) 21:47, 30 nov 2013 (CET)Rispondi

VdQ: Chancery Lane

modifica

Salve, segnalo di aver espresso un dubbio sulla qualità della voce Chancery Lane (metropolitana di Londra). Mi spiace che la cronologia non sia più consultabile, ma la versione originaria della voce presentava numerose coincidenze con la fonte [14]. In realtà, questa era stata per lo più fraintesa, con errori grossolani di traduzione o comprensione del testo orginario. Mi sembra che la voce non rispetti nel complesso le richieste per le voci di qualità. --Harlock81 (msg) 00:14, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

A una prima e sommaria visita sembra anche a me che la voce non sia di gran qualità: sezione storica dal titolo dubbio e preponderante sul resto, eccessivo rilievo dato a un incidente, nessuna descrizione dell'impianto, nomi dei paragrafi migliorabili, struttura delle note non standard.--Ale Sasso (msg) 09:25, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

Deviatoio

modifica

Mi ero ripromesso di farlo io, ma il carico di lavoro che mi sono dato non mi consente di approfondire voci "collaterali" come questa. Segnalo dunque anche qui, alle anime buone che volessero farsene carico, l'articolo a firma Marcello Serra sul numero 6 / Giugno 2013 de La Tecnica Professionale (pp. 50-53) che mi sembra un'ottima fonte per riscrivere la pagina eliminando il localismo, il tecnicismo e la scarsa completezza da cui è affetta. --Ale Sasso (msg) 09:34, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

Spero di potermene occupare, coadiuvato dai docenti universitari e dagli ingegneri del Gruppo FS che conosco. Per Ale Sasso: nel Tuo db dovresti avere anche il riferimento alla mia lettera a I treni sull'inventore dello scambio moderno... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:47, 2 gen 2014 (CET)Rispondi

Ma bentornato Alessandro! :) --Ale Sasso (msg) 16:50, 2 gen 2014 (CET)Rispondi
Farlo, in che senso? In cosa stai segnalando che c'è bisogno d'intervenire? --109.54.17.85 (msg) 03:10, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Spostamento corretto?

modifica

Mi viene segnalato: ti segnalo questo spostamento (prima l'utente, con ip, aveva spostato erroneamente, facendo copia-incolla). Ho notato che anni fa eri intervenuto in discussione, per sostenere la correttezza di "automatico" nel titolo. Io non ci capisco nulla, quindi ti avviso :) Tra l'altro qui vedo contenuto identico della voce, ma a occhio mi sembra che siano loro ad aver copiato da noi (edit del 2006 di Luciano.comelli).

Non essendo in grado di rispondere chiedo a voi. --Pil56 (msg) 08:54, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Lo spostamento è indebito: il sistema di blocco è "automatico", cambia rispetto ad altri il sistema di rilevazione dell'avvenuto passaggio di un treno dalla "conta degli assi": tanti in entrata della sezione, tanti in uscita. Chi ha fatto lo spostamento avrebbe dovuto chiedere prima qui. --Anthos (msg) 12:24, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Ad integrazione di quanto detto, aggiungo che l'equivoco, se automatico o no, nasce dal fatto che la via libera al treno viene data NON in automatismo ma su comando del DCO o chi per lui. Tuttavia la via libera (indicata dalla disposizione corretta di itinerario -freccia bianca accesa sullo schema di itinerario) è vincolata alla corretta conta (in automatismo e senza interventi "umani") degli assi in/out. Detto ciò ritengo utile lasciare ambedue le titolazioni con il redirect.--Anthos (msg) 12:12, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Ho bisogno di aiuto su Franz Kruckenberg

modifica

Buongiorno a tutti, ho scritto la voce Franz Kruckenberg, ingegnere tedesco progettista dello Schienenzeppelin e di altri treni fra gli anni Trenta e Cinquanta. Purtroppo so pochissimo della materia specifica quindi potrei avere scritto delle cose poco precise. In particolar modo mi sono trovato a disagio con la codifica dei treni tedeschi da lui progettati e che ho quindi sicuramente citato in modo non corretto. Se qualcuno potesse dare una mano sarebbe cosa buona:-)--Paolobon140 (msg) 11:22, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

P.S.: e che dire dell'ingegner Hermann Föttinger? Da profano mi è sembrata una personalità importantissima nel mondo dell'ingegneria ferroviaria. Ne ho trovato notizie specifiche anche nel sito a lui dedicato. personalmente non sarei in grado di scrivere una voce a lui intitolata ma magari qualcuno di voi specialistoni........--Paolobon140 (msg) 11:32, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Cancellazioni "casuali"?

modifica

Come potete vedere anche qui in alto nella pagina, è stata messa in cancellazione Risorgimento (metropolitana di Roma). La particolarità che vedo nella questione è solo quella che è una voce pescata "a caso" di tutta una serie sulle stazioni della futura linea C.

Senza voler influenzare nessuno nelle possibili scelte, invito tutti a partecipare comunque alla discussione, evidenziando anche quali altre voci (e perché) dovrebbero essere coinvolte nella stessa procedura e con la stessa "conclusione" della procedura stessa. --Pil56 (msg) 13:35, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Delegazione ferroviaria orientale di Lubiana

modifica

Segnalo, nel caso che qualcuno fosse interessato ad approfondire l'argomento.--217.220.77.50 (msg) 16:17, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Ordini di Servizio FS

modifica

Sto inserendo in questa pagina alcuni Ordini di Servizio FS che possono essere utili come fonti. Usateli pure a vostro piacimento!--217.220.77.50 (msg) 16:21, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

FdQ - Dicembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Spostamenti di stazioni ferroviarie

modifica

Si richiede lo spostamento di Stazione di Frugarolo Boscomarengo, di Stazione di Sant'Eufemia e di Stazione di Trinità Bene Vagienna alle intitolazioni corrette che trovate nelle pagine stesse. Grazie.--93.50.110.213 (msg) 18:09, 4 dic 2013 (CET)Rispondi

  Fatto C'è da controllare lo spostamento della seconda perché il computer mi ha fatto delle cose "strane" e non so quale sia la causa (magari è solo il mio che è stanco). --Pil56 (msg) 18:19, 4 dic 2013 (CET)Rispondi
È a posto, grazie.--93.50.110.213 (msg) 18:22, 4 dic 2013 (CET)Rispondi

Vandalismi campani nella voce Centostazioni

modifica

Segnalo che nella voce Centostazioni vengono inserite alcune stazioni campane non appartenenti a questo gruppo. Le ho rimosse (vedi), ma non è detto che non ricompaiano. Attenzione!--151.65.208.58 (msg) 16:27, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

Spostamenti...

modifica

Si richiede lo spostamento di Stazione di Bella Muro, di Stazione di Castelluccio Cosentino e di Stazione di Marinella alle intitolazioni corrette che trovate nelle pagine stesse. Grazie.--151.65.208.58 (msg) 16:50, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

  Fatto, per le prime due, per favore, non mandare in cancellazione i redirect. --Pil56 (msg) 18:28, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

Contraddizione abbozzo e vedi anche

modifica

Ciao, in Autostrada#Storia c'è l'avviso abbozzo ma ci sono 2 approfondimenti vedi anche. Il primo indica che il testo è poco e dovrebbe essere ampliato, mentre il secondo indica che non ci sono tutte le informazioni perchè si trovano su altre 2 voci. Sarebbe meglio togliere l'avviso abbozza, neanche le voci in inglese e tedesco hanno più informazioni riguardo la storia.--Gabrasca (MyTalk) 15:22, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Non so se ho capito bene quello che cercavi di dire, ma la storia delle autostrade è ben più ampia e articolata di quanto compreso nelle poche righe nella voce. Forse l'avviso di stub potrebbe essere eliminato, ma cosa comprendano le altre wiki non è un fattore qui influente. Grazie comunque dei preziosi suggerimenti.--Ale Sasso (msg) 19:06, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

qualità

modifica

Cari membri del prog. Trasporti,

credo siate già a conoscenza del festival della Qualità corrente, che intende tradurre quante più voci possibili fra quelle presenti negli elenchi Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue e Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue.

Ebbene, nell'ambito Trasporti di voci del genere ce ne sono tantissime! Tutte le voci inerenti le linee della metrò di Parigi sono stellate (1, 2, [15] ... ma converrebbe fare un discorso generale sull'ambito metropolitane, abbastanza trascurato su Wiki. Basta vedere lo stato in cui versa la pagina della metropolitana di Londra (stellata nella de.wiki) per rendersene conto.

Confido in una vostra prossima collaborazione. --79.12.139.205 (msg) 21:12, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Il problema è che se tali voci non sono ancora state "portate" in Italiano, non è per mancanza di volontà o distrazione, è che siamo impegnati su altri fronti. Personalmente (ma è appunto solo la mia modestissima opinione) trovo sia meglio costruire voci in italiano assenti in altre wiki piuttosto che tradurre pagine già ottime e comunque leggibili a chi mastica un po' di lingue straniere e soprattutto a chi sa l'inglese, cosa che a tendere (e qui è un altro mio personalissimo azzardo) dovrebbero comunque essere i più.--Ale Sasso (msg) 23:43, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Richiesta di spostamento

modifica

Si richiede lo spostamento di Stazione di Borgo a Stazione di Borgo (Francia), a causa di numerose omonimie.--217.220.77.50 (msg) 12:36, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

  Fatto, sistemati anche i puntano qui; resta da fare la pagina di disambigua. --Pil56 (msg) 13:37, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
Grazie!--217.220.77.50 (msg) 14:11, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

linee ferroviare

modifica

"la linea xxx-yyy è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza diverse tratte ferroviarie così definite dalle convenzioni di wikipedia" quali sono queste convezioni? se sono quelli storici,andrebbe aggiunto quali sono le moderne linee che utilizzano il tranciato storico. cosa ne pensate?--80.117.217.116 (msg) 18:52, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Linee guida (I) - Stazioni ferroviarie

modifica

L'avevo promesso, ho iniziato a dedicarmi al tema. Come qualcuno ha già notato, in una mia sandbox trovate una bozza di linea guida che rappresenta (nelle mie intenzioni) una proposta di aggiornamento di quella preesistente, da cui è stata tratta. Come noterete la stessa è arricchita, oltre che con qualche grafica di esempio, da alcune raccomandazioni, suggerimenti e prescrizioni dettate dall'esperienza di tutti noi. Ovviamente mi aspetto che il semilavorato sia perfezionato, ma spero possa costituire una buona base di partenza. Attendo vostri suggerimenti in proposito.--Ale Sasso (msg) 17:25, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

Bel lavoro e molto utile: avrei qualche dubbio sulla denominazione in lingua originale delle stazioni estere, preferirei seguire la linea tenuta fin qui, ovvero Stazione di X, dove X è la denominazione ufficiale dell'impianto, a meno che il toponimo abbia una traduzione italiana.
Esempio: Stazione di Friedenau (non: "Bahnhof Friedenau"), e per toponimi con traduzione italiana Stazione di Tolone (non: "Gare de Toulon").--151.65.180.16 (msg) 11:16, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Più o meno concordo con l'IP, scenderei a fondo comunque. Prima di farlo però avrei un suggerimento: manteniamo la discussione su quella linea guida nella pagina apposita della convenzione, ad uso e memoria futura. Usiamo la pag. di disc. della pagina delle prove di Ale Sasso o la pag. di disc. delle attuali linee guida sulle staz. ferr.? -- Gi87 (msg) 18:47, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Provvederò a riformulare la parte relativa ai nomi stranieri, tenuto conto di quanto però già condiviso in passato (quella frase è pari pari estrapolata dalle linee guida in vigore) e della convenzione generale di wikipedia che privilegia l'allocuzione (corretta) più diffusa rispetto a quella tecnicamente più precisa (da utilizzare quale redirect). Intanto vi ringrazio, e anche molto.--Ale Sasso (msg) 10:47, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Dove facciamo continuare questa conversazione? -- Gi87 (msg) 18:15, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

La discussione continua nella pagina apposita. -- Gi87 (msg) 15:42, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Dopo le ultime integrazioni la voce risulta, a vostro avviso, approvabile? La pubblichiamo? Come siamo messi con le icone mancanti?--Ale Sasso (msg) 18:07, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Reitero la domanda, inendendo poi procedere con il criterio del silenzio-assenso, dopo il confronto e il consenso fin qui raggiunto.--Ale Sasso (msg) 08:43, 18 gen 2014 (CET)Rispondi
Forse era meglio aprire una nuova discussione: se stamattina non lo trovavo come ultimo intervento, come venivo a sapere che il 13 gennaio avevi posto questa richiesta, visto che, allo stato, la vecchia discussione è ficcata in cima ed era da un mese che non aveva interventi? --Moliva (msg) 10:41, 18 gen 2014 (CET)Rispondi
La tua domanda mi perplime: chi ha questa pagina fra gli OS ne intercetta tutte le modifiche, a prescindere dalla posizione nel testo... Lo dico solo perché sapevo che è ritenuto sconveniente aprire più discussioni sul medesimo argomento. Se però preferisci che ne riapra una nuova per me nessun problema. Nel merito che dici?--Ale Sasso (msg) 15:05, 18 gen 2014 (CET)Rispondi
Cito da Aiuto:Osservati speciali "Si noti che per ciascuna delle pagine osservate vengono visualizzati solo i _dati relativi all'ultima modifica apportata_." Di solito poi guardo le ultime discussioni che di solito stanno in fondo: come ti ripeto, l'aggiornamento di questa mi era completamente sfuggito per il motivo che si trovava sostanzialmente in cima. Se ritenevi poco rispettoso riaprire una nuova discussione, potevi comunque segnalare la "riapertura" qui che tenevo tra gli osservati. Nel merito non ho poi molto da aggiungere a quanto scritto in precedenza in quella pagina di discussione: non appena le linee guida diventeranno ufficiali, pian piano vi adeguerò le voci che tengo sotto gli osservati speciali. --Moliva (msg) 15:33, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Boh. di solito quando vedo la modifica in una pagina fra i miei OS guardo tutto ciò che è successo dalla mia ultima visita, ma in effetti non posso pretendere che altri facciano uguale, grazie: ne terrò conto per il futuro. Al momento peraltro non c'è alcuna "riapertura", è solo passato quel po' di tempo che ci eravamo dati per digerire pranzi e cenoni... Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 18:26, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Traduzione

modifica

Avevo chiesto al progetto:ingegneria ma ho visto che è poco frequentato. Volevo sapere se esisteva il termine italiano per en:Pedrail wheel.--MidBi 20:15, 10 dic 2013 (CET)Rispondi

Spostamento stazione metropolitana

modifica

Si richiede lo spostamento della voce San Polo Cimabue (metropolitana di Brescia) alla denominazione corretta di San Polo (metropolitana di Brescia), come riportato sulle mappe (vedi, vedi), sui cartelli (vedi) e negli annunci sonori. Grazie.--151.65.180.16 (msg) 10:54, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Voci fuori standard?

modifica

Ho trovato Ferrovia Chivasso-Alessandria e Ferrovia Lecco-Brescia. Il solo fatto che riporti la frase "definite dalle convenzioni di wikipedia" mi ha fatto venire seri dubbi. --AlessioMela (msg) 14:36, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Temo che il problema non sia così circoscritto... Purtroppo non me ne intendo. --AlessioMela (msg) 14:38, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Si tratta di linee definite così dal gestore (RFI). Ad esempio la ferrovia Lecco-Brescia (così definita da RFI) si trova descritta in due pagine, perché wikipedia usa il criterio storico di definizione delle linee.--151.65.180.16 (msg) 15:32, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Le voci di wikipedia sono articoli di un'enciclopedia che valgono e debbono valere anche indipendentemente da wikipedia stessa. Che nel testo ci sia un riferimento (interno) a wikipedia è assolutamente errato. Direi che è una critica (neanche tanto velata) alle nostre policy che sfiora il vandalismo. Da rimuovere. --Gac 13:14, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Non vi è dubbio: pur non volendo io attribuivi valore di critica, il riferimento a wikipedia è da rimuovere.--Ale Sasso (msg) 14:37, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
La frase in questione potrebbe essere sostituita con qualcosa del genere: "secondo una suddivisione storica delle tratte ferroviarie". -- Gi87 (msg) 15:00, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
  Fatto, se non me ne è scappata qualcuna. --Pil56 (msg) 15:07, 14 dic 2013 (CET)Rispondi

Linea Calalzo-Padova o Belluno-Feltre-Treviso?

modifica

Segnalo come ci sia grande confusione nelle voci dedicate alle stazioni della linea Calalzo-Padova. La stazione di Cornuda, ad esempio, risulta essere posta sulla Calalzo-Padova, ma la successiva stazione di Montebelluna risulta essere posta sulla Belluno-Feltre-Treviso. Lo stesso discorso vale, ad esempio, anche per la stazione di Feltre. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:47, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Le stazioni si trovano sulla Calalzo-Padova, che secondo le convenzioni della Wikipedia in lingua italiana è indicata come Belluno-Feltre-Treviso.--151.18.9.32 (msg) 16:48, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Non capisco il nesso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:50, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
La linea si chiama Calalzo-Padova.--151.18.9.32 (msg) 16:57, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Appunto! Nelle voci delle varie stazioni regna però la confusione... Lo stesso discorso vale anche per la Belluno-Calalzo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:00, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Secondo il criterio storico, la stazione di Cornuda si trova sulla Belluno-Feltre-Treviso e ho modificato i wikilink in uscita verso la voce di riferimento. --Moliva (msg) 09:50, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Posso dire che non sono granché d'accordo? Mi ero ripromesso di affrontare la questione con calma e metodo, sopponendovi qualche idea... per cui al momento mi limito ad esprimere un moderato dissenso rispetto al "criterio storico" che tiene conto solo di una finestra sul passato e non dell'intero film e dell'attualità. --Ale Sasso (msg) 12:41, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Attualmente la stazione di Cornuda si trova sulla linea Calalzo-Padova. Belluno-Feltre-Treviso era la dicitura utilizzata nel 1879 dalla Legge Baccarini che finanziò la costruzione di questa e di altre linee...--151.65.243.23 (msg) 13:13, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
In effetti, come dice Ale Sasso, il "criterio storico" non "tiene conto [...] dell'attualità". La stazione di Cornuda, così come quelle di Belluno, Sedico-Bribano, Santa Giustina-Cesio, Busche-Lentiai-Mel, Feltre, Quero-Vas e via dicendo, si trovano sulla Calalzo-Padova. Regna tuttavia la confusione perché, secondo le rispettive voci, alcune di queste risultano essere sulla Belluno-Feltre-Treviso mentre altre sulla Calalzo-Padova. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:25, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Buttata lì senza pensarci su: la linea mi risulterebbe nota come Padova-Calalzo, la bibilografia in mio possesso parla di Padova-Calalzo, le relazioni sono strutturate secondo la direttrice Padova-Calalzo. Ora, con tutto rispetto per il defunto Baccarini (ma preferisco la bionda attrice omonima), direi che molti dubbi non dovrebbero esserci soprattutto in virtù del fatto che le voci di wikipedia devono ("devono") rispondere per prime al requisito di notorietà più che a rigorose (sempre lo siano) classificazioni per le quali esistono i redirect. La questione è un tantinello più complessa di come l'ho esposta, me ne rendo conto, e va a sua volta fontata... ma il succo credo si sia capito.--Ale Sasso (msg) 15:00, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Il Fascicolo Linea di RFI però preferisce il senso dispari ("Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina - Padova"), e così l'orario ufficiale di Trenitalia ("Calalzo Pieve di Cadore Cortina d'Ampezzo - Montebelluna - Padova"). Le stesse linee guida di wikipedia raccomandano di preferire il senso dispari.--151.65.243.23 (msg) 15:13, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
@Ale Sasso: proprio sulla Calalzo-Padova ci fu una discussione pre-criterio storico che la si può trovare qui, ma probabilmente non andava bene e allora per far contento qualcuno si optò per adottare il criterio generale, quello storico, che adesso non va più bene... Mi sembra che continuando con questo passo di voler accontentare tutti si creerà una voce per ogni combinazione ferroviaria possibile In attesa della tua controproposta, e dello spostamento delle voci di linee ferroviarie in conseguenza della _nuova regola condivisa_, mi sembra doveroso applicare il criterio storico che fino a non molto tempo fa era qui dentro sorretto dal consenso. Di conseguenza cui se alcune stazioni risultano erroneamente indirizzate alla voce "Calalzo-Padova" si corregge il wikilink in uscita. --Moliva (msg) 17:09, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Faccio però notare che il criterio storico non è mai stato applicato con coerenza, perché avrebbe portato a risultati incomprensibili (per dirne una: la ferrovia Milano-Venezia passante per Bergamo...)--151.65.243.23 (msg) 17:41, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Non sarebbe stato così incomprensibile se fosse stato spiegato adeguatamente nella voce Milano-Venezia, ma quest'ultima non è mai stata sviluppata dai vari soggetti che se ne sarebbero dovuti occupare (io per esempio, ma non solo) per mancanza di tempo e la necessità di approfondire certi aspetti. --Moliva (msg) 18:10, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Oggi la Milano-Venezia è per chiunque la linea "diretta" passante per Chiari: definire come "Milano-Venezia" la linea per Bergamo non avrebbe alcun senso, nemmeno con pagine di spiegazioni.--151.65.243.23 (msg) 18:22, 14 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] @Moliva: bisognerebbe anche capire se il PK del Template:Navbox ferrovia si riferisce alla Calalzo-Padova o alla Belluno-Feltre-Treviso. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:52, 14 dic 2013 (CET)Rispondi

Premesso che la progressiva chilometrica non è un criterio per distinguere tra loro le linee ferroviarie, per la Calalzo-Padova, la progressiva della stazione Padova corrisponde alla distanza dalla stazione da Bassano del Grappa, poi essa scende fino a Camposampiero, da qui si azzera e aumenta fino a Montebelluna. Da Montebelluna la progressiva cambia e viene ripresa quella da Treviso Centrale che cresce fino a Calalzo. --Moliva (msg) 18:10, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Secondo me varrebbe comunque la pena controllare il PK, anche perché ci sono stazioni, come quella di Santa Giustina-Cesio, che non ce l'hanno... P.S. Anche le stazioni di Ponte nelle Alpi-Polpet e Belluno nel navbox si trovano sulla Calalzo-Padova! --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:22, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
Su Belluno e Ponte nelle Alpi: chissà poi perché (1 e 2). Quindi, FeltriaUrbsPicta, non mi dire che c'è gran confusione, perché qui mi sembra che si voglia metterci/mi davanti al fatto compiuto, dato che i navbox che riportano tutti alla voce Padova-Calalzo sono tutti stati aggiunti o modificati di recente. Volete riscrivere una convenzione, bene, suggerite una modifica alla linea guida, discutetene con gli altri partecipanti e, cortesemente, fatemi sapere il risultato. In attesa della nuova regola, si riprende quella che esiste ovvero che il wikilink deve riportare alla voce della linea corrispondente secondo la logica che ho chiamato "criterio storico".
Per quanto riguarda la PK di Santa Giustina non è un dramma se non è stato riportato: guardando il fascicolo linea 54 di RFI, a p. 74, è di 68+760. --Moliva (msg) 09:20, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
Ribadisco: il criterio storico non è (imho) corretto né può esserlo, è solo un ausilio alle decisioni che devono (ribadisco ancora, "devono", per regola wikipediana) tener conto dell'uso comune. In altre parole, in presenza di un criterio in contrasto con la regola generale vale quest'ultima e il criterio si sopprime. Propongo comunque di ridiscuterne con calma per demolire questo moloch e "liberalizzare" la materia almeno in attesa di nuove linee guida, che peraltro al momento sono extra-localistiche e NON impongono affatto il suddetto criterio limitandosi a suggerire di prendere "(...) in considerazione innanzitutto i documenti storici relativi alla concessione e alla costruzione della linea e i fascicoli di linea (...)". E se davvero qualcuno "creerà una voce per ogni combinazione ferroviaria possibile", ipotesi che ovviamente trovo irrealistica, poco male. Dunque no, i wikilink non devono essere modificati. Ma, ancora una volta, non mi straccerò le vesti se qualcuno penserà di farlo, abbiamo tante questioni più "spesse" da affrontare, tante voci da scrivere e migliorare...--Ale Sasso (msg) 09:27, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
I wikilink che riportano alla Calalzo-Padova si dirigono vero una voce stub su cui è scritto "così definite dalle convenzioni di Wikipedia". Mi sembra che ci sia una sottile polemica sulle convenzioni in atto. Più sopra riporto che la confusione a cui fa riferimento FeltriaUrbsPicta sia in realtà creata ad arte da uno stesso IP negli ultimi giorni, probabilmente per portare avanti questa polemica. Attribuiamo al momento che Calalzo-Padova sia la denominazione corretta: come riporto più sopra era una situazione che esisteva anche prima e quindi si potrebbe in via teorica ripristinare, se non le voci, almeno le cronologie allo status pre-spostamento. Ipotizziamo che tra due anni si (ri)alza un trevigianese che si reputa offeso dal fatto che i signori Ale Sasso e Friedrichstrasse, con la complicità del signor Moliva, abbiano ridotto la Belluno-Treviso ad una linea diretta verso una città di provincia quando esistono fior di documenti che ne attestano la nascita e il concepimento. Gli darete ragione anche in quel caso? Prima del rispetto delle regole, non mi va che ogni tot anni bisogna ribaltare le voci ferroviarie stravolgendone i contenuti per accontentare qualcuno e, a latere, non mi va che adesso nascano nuove voci per ribadire sempre gli stessi concetti non andando mai avanti ad approfondire. Se il consenso si esprime contro questa mia opinione ne prenderò atto e - come sempre mi succede - mi adeguerò anche se possiedo un'opinione diversa. --Moliva (msg) 11:10, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro]Io sarò sicuramente semplicistico ma faccio queste considerazioni: l'infobox in alto a destra parla della pura stazione e tale stazione è stata inaugurata nell'ambito di un progetto ferroviario storico ben preciso, quindi fa parte di una specifica linea ferroviaria storica; di conseguenza ci metterei sempre e solo il link alla linea ferroviaria di origine.

Il box di navigazione in fondo alla pagina (che non mi piace ma è ininfluente) parla dell'utilizzo odierno, a fronte e dopo le innumerevoli modifiche e/o aggiunte da parte del gestore. Queste modifiche oltretutto non sono immutabili nel tempo (mi aspetto che da oggi le nostre ferrovie comincino a parlare anche di linee con origine a Reggio Emilia :-( ). Teniamo quindi le cose divise e diverse e, soprattutto, facciamo in modo che le singole voci spieghino in maniera testuale le cose, senza delegare tutto ai vari disegnetti! Se fosse per me sarei così "talebano" che vieterei l'inserimento dell'infobox in basso se non accompagnato da spiegazione testuale.

Infine, come post scriptum: Moliva cita il testo che era presente fino a poco fa sulla Padova Calalzo; in effetti trovo vergognoso che, mentre viene fatto notare nella discussione precedente a questa, l'incongruenza/scorrettezza della dicitura "secondo le regole di wikipedia", qualcuno si sia permesso di modificare il testo precedente inserendo la stessa cosa criticata. Non è questo il modo di fare!!! --Pil56 (msg) 11:31, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

@Moliva: le modifiche 1 e 2 non le ho fatte io. Io mi solo limitato a sollevare la questione. Di fronte ad una simile confusione venutasi a creare non potevo fare finta di nulla: a me sta molto a cuore la correttezza delle voci! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:17, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
I Fascicoli Linea di RFI definiscono la linea come "Calalzo-Padova", e conseguentemente riportano la stazione di Belluno come parte di tale linea.
Riguardo al "criterio storico", può essere utilizzato nella suddivisione delle voci, nelle sezioni storiche e simili; ma dire che "La stazione di Belluno è posta sulla linea Belluno-Feltre-Treviso" non è corretto.
La formulazione corretta sarebbe: "La stazione di Belluno è posta sulla linea Calalzo-Padova (vd. Fascicolo Linea n. 54 di RFI); venne costruita come parte della linea Belluno-Feltre-Treviso ecc ecc".--151.65.178.12 (msg) 16:02, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
Pignoleria per pignoleria, per essere sempre corretta la dicitura dovrebbe essere "La stazione xxxxx è stata costruita nel yyyy nell'ambito del progetto della linea zzzzzz e, nel aaaa, viene riportata sui fascicoli di linea RFI come facente parte della linea bbbbbbb". --Pil56 (msg) 16:54, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
Vero, anzi sarebbe anche interessante sapere quando le definizioni delle linee sono state modificate. Però non è una "pignoleria", perché usare primariamente il criterio storico può rendere alcune voci incomprensibili: ho già citato la stazione di Bergamo posta sulla Milano-Venezia, ma i casi sono molti: ad esempio la voce ferrovia Firenze-Roma non dovrebbe nemmeno esistere, visto che questa linea risulta dalla somma quasi casuale di diverse tratte (Firenze-Foligno, Terontola-Chiusi, Empoli-Orte e Roma-Ancona). Avrebbe senso??--151.65.178.12 (msg) 17:15, 15 dic 2013 (CET)Rispondi
Ovviamente no, ecco perché sono convinto che si dovrebbe evitare criteri rigidi e discutere di volta in volta scegliendo la definizione più adatta. Concordo (tanto tanto) col fatto che le informazioni devono essere inserite nel testo in modo che le singole voci spieghino in maniera testuale le cose, senza delegare tutto ai vari disegnetti. Per me poi le voci farlocche scritte per vis polemica citando le convenzioni wikipediane potrebbero tranquillamente essere proposte per la cancellazione: forse ne seguirebbe qualche discussione utile.--Ale Sasso (msg) 10:06, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Voci quali Ferrovia Calalzo-Padova non sono "voci farlocche scritte per vis polemica", ma voci che citano linee definite secondo la dicitura ufficiale di RFI. Sarebbe curioso avere su wikipedia la ferrovia Belluno-Feltre-Treviso citata solo in una legge del 1879, e non la Calalzo-Padova citata sui documenti RFI del 2013 (oltre che sugli orari di Trenitalia)!
Riguardo alla formulazione, è ovviamente possibile discutere per trovare qualcosa di migliore, ma non dimentichiamoci che in passato si erano scritte voci quali Ferrovia Milano-Genova, in formulazione provvisoria, e poi sono state dimenticate.--151.65.174.134 (msg) 10:48, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Non prendertela: la farloccagine era bonariamente riferita alla composizione della voce e alla citazione delle convenzioni di wikipedia, ma sono d'accordo con te su questo principio. Secondo me dovremmo impegnarci a riscrivere, ammettendo serenamente sovrapposizioni purché correttamente riferite nei testi. Il bello di del web è anche questo.--Ale Sasso (msg) 11:15, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
@Friedrichstrasse: la Belluno-Feltre-Treviso non è "citata solo in una legge del 1879". Nella voce è riportato un documento su it.wikisource che già parla di progettazione. Abbiamo "Memoria dell'inaugurazione della ferrovia Belluno-Feltre-Treviso", edito a Belluno nel 1886. Considera pure il fatto che la Veneta gestì la Camposampiero-Montebelluna fino al 1909. Il fatto che non si sia approfondito accuratamente la voce non vuol dire che le fonti siano mancanti: prendo atto che non ti vada più bene il criterio storico, ma sostenere che, per il caso della Belluno-Feltre-Treviso, esso sia pure campato per aria sinceramente non sono d'accordo. --Moliva (msg) 11:25, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Non ho detto che "il criterio storico non mi va più bene": in realtà sono dubbioso, dato che anche la suddivisione ufficiale di RFI in alcuni casi è poco comprensibile. Fatto sta che fino a pochi giorni fa non avevamo una voce riferita alla Calalzo-Padova, citata abtualmente in letteratura e sugli orari ferroviari, non ti pare che la mancanza si sentisse?
Inoltre, anche il criterio storico non è mai stato utilizzato coerentemente: non abbiamo (e per fortuna!) voci sulla Parma-Brescia-Iseo o sulla Voghera-Pavia-Cremona-Brescia, per citare due linee che conosci bene...--151.65.174.134 (msg) 11:42, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho capito anche la tua segnalazione che il criterio storico non è stato utilizzato coerentemente: esistono voci pre-criterio, ma a differenza tua, prima di stravolgere secondo questi criteri, approfondisco e poi ci lavoro sopra. Tanto per chiarire, se so poco della Firenze-Roma non mi metto di certo a "sistemarla" stravolgendo il contenuto già esistente. Per il caso della Pavia-Cremona-Brescia ne discutemmo pure e tu eri contrario, per cui, in mancanza di tempo libero per approfondire e avendo altre priorità, non mi sono messo a fare lavori di stravolgimento. Tornando alla Padova-Calalzo, la voce esisteva. Detto questo, ho già anche scritto che se si decide altrimenti, mi adeguerò anche se non sono d'accordo. Basta che mi si dica quali criteri volete applicare, suggerendovi che tali linee evitino almeno due aspetti: a) la discussione voce per voce di quali sono i capilinea; b) le sovrapposizioni tanto perché ognuno abbia la "sua" versione di voce ferroviaria. --Moliva (msg) 12:15, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Mica son tanto d'accordo: discutere voce per voce in fondo è una prassi di wp, considerato il quinto pilastro, la non analogia e quant'altro. E anche il fatto di avere più voci sovrapposte è arricchimento, quando non si parli (ma non se ne parla) di voce "di qualcuno" ma di voce con dignità propria.--Ale Sasso (msg) 14:19, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
E perché invece non considerare utile che ci siano, sia le -voci storiche- che le -voci attualizzate- indipendenti e interconnesse dai -Vedi anche- di approfondimento? Una ferrovia (ma anche una strada o qualcos'altro) nasce in un certo modo e poi, nel tempo, viene aggiornata o interamente modificata; scrivere l'attuale fa perdere moltissime informazioni utili quali le motivazioni, l'iter progettuale, l'esecuzione tecnica antica....e così via. (Anche nel caso delle strade, molte nate come SS oggi sono affidate a comuni o province, declassate, perché far sparire lo storico per dar luogo al recente? Il duomo di Siracusa ad esempio incorpora interamente il Tempio di Atena, se qualcuno scrivesse la voce singola del Tempio di Atena questa dovrebbe sparire?). Il mio parere quindi: Aggiungere la voce -Attuale- non sostituirla ad una -Storica- (ovvio se ben fatta...)--Anthos (msg) 13:21, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Come al solito: volevo dire proprio questo ma tu sei stato decisamente più sintetico ed efficace :p --Ale Sasso (msg) 15:48, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Concordo anch'io: purché tutt'e due le voci, quella sulle vicende storiche e quella sull'assetto attuale siano a regola d'arte, ossia, per non equivocare, VdQ/VdV. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:23, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Nuove "voci" su stazioni ferroviarie

modifica

Segnalo una nuova ondata di voci minimali relative ad impianti ferroviari. Evito la solita filippica con cui ricordare che la creazione di voci-fotocopia di dimensioni omeopatiche è deprecata, ma invito le anime buone e pazienti ad inserire eventualmente alcune delle (tante, troppe) informazioni mancanti.--Ale Sasso (msg) 14:47, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Ho provveduto intanto a metterle nella categoria degli abbozzi... -- Gi87 (msg) 15:01, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Ma si possono considerare abbozzi? Dopo le considerazioni di cui all'ultimo FdQ non ne sono sicuro.--Ale Sasso (msg) 15:07, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
"FdQ" sta per festival della qualità? -- Gi87 (msg) 15:33, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
L'esperienza insegna che col tempo cresceranno. L'importante è non inserire informazioni senza fonti per "allungare il brodo", come spesso accade, e anzi rimuoverle quando compaiono.--151.18.9.32 (msg) 16:52, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Sì, festival della qualità: era stato fatto notare come in presenza di un set minimo di informazioni non si possa parlare propriamente di stub. Concordo sul non dover "allungare il brodo", meno sull'esperienza che non fa presagire una gran crescita e anzi penalizza la qualità delle voci esistenti distraendo tempo dei contributori regolari.--Ale Sasso (msg) 17:10, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Diciamo che, pur non incitando alla creazione di abbozzi, quelle voci minime sono ben organizzate secondo i nostri standard. Certo, la possibilità di creare un abbozzo su una stazione sarebbe più "lecita" se servisse solo ad evitare un collegamento rosso di una voce completa (ma non è questo il caso). Detto questo, dopo aver aggiunto i portali che mancavano, quelle voci possono anche rimanere così ora, in un ottica di futura espansione. Mi sento di dire che abbiamo problemi peggiori in giro rispetto a questo, credo. -- Gi87 (msg) 17:18, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Sì, devo convenirne.--Ale Sasso (msg) 17:19, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Nuova stazione di Bologna San Vitale

modifica

Questa voce urge di un controllo e di una sistemazione. Se qualcuno ne sa qualcosa... -- Gi87 (msg) 15:03, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Al momento mi sono limitato a due AdS... ma una voce così a mio parere potrebbe essere cancellata.--Ale Sasso (msg) 15:10, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Ti risulta che effettivamente questa stazione sia in costruzione? -- Gi87 (msg) 15:34, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Da integrare in Stazione di Bologna Rimesse, trattandosi di una trasformazione di quell'impianto.--151.18.9.32 (msg) 16:54, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Concordo: da integrare.--Ale Sasso (msg) 17:07, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Apposto intanto avviso di unione. -- Gi87 (msg) 17:13, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Ben fatto. EDIT Ho avvisato l'autore.--Ale Sasso (msg) 17:15, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Grazie del completamento dell'opera. -- Gi87 (msg) 17:19, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Il testo era praticamente lo stesso, trasformata in redirect --Pil56 (msg) 15:14, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho messo in richiesta la cancellazione del reindirizzamento, in quanto la forma del titolo non è standard secondo le nostre convenzioni (v. Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie). -- Gi87 (msg) 17:22, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
  Fatto. A stazione completata, si faranno tutte le inversioni e spostamenti necessari. -- Gi87 (msg) 17:39, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Vandalismi napoletani bis

modifica

Segnalo.--151.65.178.12 (msg) 02:53, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

Non entro nel merito. Come metodo: se è il solito, raccomando rollback a vista in attesa di provvedimenti da parte di admin(s).--Ale Sasso (msg) 11:08, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Ora la situazione sembra normalizzata. Se hai tempo, ti chiedo la gentilezza di verificare le "fonti" segnalate dal Troll ed inserire eventualmente quelle pertinenti (non le ho neppure lette).--Ale Sasso (msg) 17:12, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Non vedo fonti nelle sue modifiche: confonde le linee ferroviarie con i servizi che su esse si svolgono, e pertanto questa linea finirebbe a Pozzuoli, o a Formia, o anche a Roma (!) a seconda di quello che gli passa per la testa. Non mi pare che si riesca a discutere nel merito...--151.65.224.25 (msg) 19:15, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Non vedi fonti? Il passante ferroviario è la tratta Gianturco-Pozzuoli da sempre, lo dice anche Trenitalia le stesse modifiche le hai proposte già due anni fa e l'amministratore Yuma dovette proteggere la pagina (basta controllare la cronologia), ormai vandalizzare e mistificare la realtà per voi è un passatempo.--82.49.181.200 (msg) 21:37, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Le linee ferroviarie non sono gestite da Trenitalia.--151.65.239.27 (msg) 22:15, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
e questo che c'entra e poi non eiste nessuna linea Villa Literno - Napoli, esiste semmai il treno Formia-Napoli-Salerno che ovviamente transita nella stazione di Villa Literno, ignorante.--82.49.181.200 (msg) 22:52, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Segnalo ancora...--151.65.239.27 (msg) 00:04, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Riassumendo: protetta la pagina principale, l'edit war periodico si è ora spostata sulle voci relative alle stazioni della linea. Trovo anch'io che il troll confonda i servizi (considere "fonte" le impostazioni Trenitalia ne è un indizio) con l'infrastruttura, per la quale esiste una corposa bibliografia considerata la storicità dell'opera. Mi chiedo quanto debba durare, considerando che non si possono bloccare intere classi di indirizzi IP e che ormai escludo il ravvedimento. Giacché questa è un'opera collaborativa forse un blocco più sostanzioso di tutte le pagine potrebbe scoraggiare. Non so...--Ale Sasso (msg) 09:55, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Che p........; 3 mesi di semiprotezione anche alle voci di stazioni. --Pil56 (msg) 11:35, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Stazione di Milano centrale

modifica

Per qualcuno che volesse aggiornare/correggere il testo relativo segnalo un link [16] (in francese), molto interessante, ottimo quale referenza, gentilmente fornitomi da Silvio Gallio (personalmente al momento non ho il tempo disponibile)--Anthos (msg) 16:45, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

La stazione di Milano centrale la conosco, ma non ho capito quale sia il "testo relativo" da aggiornare/correggere. --109.54.17.85 (msg) 03:17, 3 gen 2014 (CET)Rispondi
Forse quello contenuto nella voce Stazione di Milano Centrale, visto che stavamo parlando di questa? ;) --Ale Sasso (msg) 09:33, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Template obsoleto reinserito

modifica

Ciao, a suo tempo avevo sostituito il template:Infobox linea metropolitana di New York (che era obsoleto e quindi dopo è stato cancellato) con template:Infobox linea metropolitana. Oggi un utente anonimo ha ricreato il template scrivendo nell'oggetto della modifica: <<Ho ricreato la pagina in quanto lo ritengo necessario in quanto a new york si parla di service, che in wiki italia sono definite anche linee ma che sono cosa ben diversa dalle linee metropolitane di tutto il resto del mondo>>. La mia domanda è: si può usare un template che, prima di essere ricreato uguale a prima, era ritenuto obsoleto? Io non faccio commenti perchè sarei di parte essendo quello che ha lavorato per sostituire il tmp obsoleto e di nicchia con uno standard usato su molte voci di Wikipedia. Se io edito il tuo edit annullandolo si arriva a un edit war e wikipedia resta sempre uguale. Essendo stato cancellato non riesco a ritrovare dove si era espresso il consenso per mettere l'avviso tmp obsoleto o chi lo aveva messo, ma questo tmp è stato resuscitato senza il consenso di altri utenti ma per iniziativa di un singolo. Par favore scrivete i vostri pareri, grazie. --Gabrasca (MyTalk) 21:22, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

La distinzione fra linee (nel senso di infrastrutture) e linee (nel senso di servizi) è presente in molte reti ferroviarie nel mondo: si veda ad esempio Linea S1 (servizio ferroviario suburbano di Milano) distinta da Passante ferroviario di Milano.--151.65.239.27 (msg) 22:47, 16 dic 2013 (CET)Rispondi
Ecco qui la discussione a riguardo archiviata. Il template in oggetto va assolutamente ricancellato. -- Gi87 (msg) 17:06, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Non mi pare che il parere fosse unanime ;) Se votassimo? Si può proporre la cancellazione di un template?--Ale Sasso (msg) 18:00, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Non unanime, ma nettamente preponderante direi. ;-) In ogni caso esiste una regola generale di buon senso che recita: non creare mille template simili, ma eventualmente aggiungi parametri a quelli generali esistenti per renderli sempre utilizzabili al meglio. Quindi piuttosto da questa considerazione partirei per eventuali miglioramenti, ma non di sicuro per averne uno nuovo :-/. -- Gi87 (msg) 18:08, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Capisco. Gli altri che dicono? Per me nulla osta alla cancellazione, basta che emerga una controproposta "leggibile".--Ale Sasso (msg) 18:12, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Rispondendo a Ale Sasso, i template obsoleti vanno sostituiti e quando orfani cancellati (da un amministratore come fa con una voce qualsiasi da cancellare), in questo caso non ci sono problemi dato che basta riprendere dalla cronologia delle voci i template e rimetterli al posto del template obsoleto, infine segnalare il template obsoleto con cancellasubito|19. La vecchia discussione archiviata aveva 4 favorevoli alla cancellazione del tmp di Ny contro 2 favorevoli al mantenimento. Si può aprire una procedura di cancellazione per votare oppure, più facilmente, discutere qui.--Gabrasca (MyTalk) 15:35, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
Per Ale Sasso - Io farei così: cancellerei il tmp che è stato ricreato senza consenso, ristabilirei l'ordine che c'era prima e poi appena abbiamo un po' di tempo (cioè senza far accavallare la cosa ad altre importanti discussioni in corso) intavolerei con calma la questione dei template che riguardano servizi e quelli che riguardano infrastrutture qui al bar, discorso che va appunto fatto più ampio. Cosa ne dici? -- Gi87 (msg) 15:42, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
Sì, sono d'accordo. @Gabrasca: grazie, ma il senso della mia domanda era un altro: si può avviare una normale PdC per un template? Nella discussione è vero che erano 4 pareri a 2, ma non trattavasi di votazione dunque i numeri in sé dicono poco dovendosi "pesare" le argomentazioni espresse. A suo tempo si procedette senza arrivare a una vera conclusione, per cui la cancellazione non avrebbe dovuto, a rigore, essere attuata. --Ale Sasso (msg) 16:18, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
IMHO è da cancellare, avere tanti template è dannoso.--LikeLifer (msg) 18:50, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
Concordo con la rimozione gli infobox devono essere sintetici, i dettagli ed i distinguo vanno nel testo. Inoltre visto che si era già concordato di rimuoverlo una sua reintroduzione andava discussa in anticipo.--Moroboshi scrivimi 20:42, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ripristinato {{Infobox linea metropolitana}} e cancellato {{Infobox linea metropolitana di New York}}--Moroboshi scrivimi 21:21, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

(Anche se adesso non serve più a nulla) Ale Sasso, un template si può proporre per la cancellazione come le voci (anche i rinvii si possono proporre per la cancellazione, ma di solito si nasconde il Template:Cancellazione per renderli operativi, altrimenti non rinvierebbero più alla voce di destinazione), ma la procedura solitamente più seguita e più consona è quella che ti hanno indicato prima, che termina con la cancellazione immediata per criterio 19. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:59, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
Grazie GCE. Il senso della mia domanda era: è disponibile un iter condivisibile per affrontare un caso come questo, per evitare che solo perché in una discussione ci si è espressi 4 in un modo e 2 in un altro poi qualcuno decide che al di là delle ragioni e dei pesi, sì, il template va cancellato? Perché così a me non pareva mica tanto consona come procedura. Questione di metodo, insomma, non di merito. Ma appunto, questione per ora superata.--Ale Sasso (msg) 22:54, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
Sul fatto sono dubbioso. Chiedo agli specialisti dei trasporti: è una cosa gestibile con un template generalizzato, oppure c'è bisogno di uno particolare (magari sagomato sullo stesso layout di quello generale per uniformità)? Lo chiedo perché ci sono casi in cui magari c'è bisogno di qualcosa di più che il template generale, non abbastanza flessibile, potrebbe non dare. So che l'ideale sarebbe un template: {{Tutto}} che regoli ogni fattispecie :) ma non sempre si può avere. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:05, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

Modifiche agli infobox del SFM di Torino

modifica

Forse mi sono perso qualcosa, ma nelle relative voci, fra l'altro se non ho inteso male soggette pure da un copyviol individuato da Fredrichstrasse, un IP ha modificato più volte il colore del titolo, rendendolo talora poco leggibile. Ritenendo tale modifica arbitraria ho rollbackato ma l'IP, piccato, sostiene essersene discusso e ne prendo atto. Pur ripristinando nuovamente chiedo qui se potete aiutarmi a individuare la discussione/votazione relativa così da comprendere il perché di una decisione ai miei occhi poco comprensibile, più grafica che di sostanza. Grazie in anticipo.--Ale Sasso (msg) 11:55, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Purtroppo le linee torinesi sono sottoposte da tempo a un inserimento continuo di icone colorate e template vari, che peggiorano la leggibilità e nascondono le (poche) informazioni utili sotto una quantità di orpelli inutili.--151.65.174.134 (msg) 12:02, 17 dic 2013 (CET)Rispondi
Già. Appena avremo linee guida rinnovate in modo "organico" disporremo di uno strumento in più per contrastare queste fughe in avanti... ferma restando la possibilità di cogliere ogni buona idea proveniente dalle collaborazioni estemporanee, sia chiaro.--Ale Sasso (msg) 15:50, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Già, così come evitare (vietandolo) di avere immagini al posto di ipercollegamenti testuali nei template di navigazione (v. ad es. questo) (Se il mio computer non mi carica l'immagine che faccio, m'immagino l'immagine?). -- Gi87 (msg) 16:44, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Uh, che brutto! Davvero, da evitare come la peste. Dovremmo normare anche quella materia... sempre non esistano già norme generali in proposito.--Ale Sasso (msg) 18:02, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Dovremmo estrapolare qualcosa da pagine d'aiuto generali (ad es. Wikipedia:Template di navigazione e Wikipedia:Accessibilità del contenuto) per poi indicare esplicitamente le corrette pratiche nelle nostre linee guida. Prendi nota in una tua pagina speciale anche per questo, Ale Sasso? ;-) -- Gi87 (msg) 18:13, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
La pagina «BluNavy», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--LEOSCHUMY (scrivimi qui) 16:30, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Spostamenti

modifica

Spostamenti di voci su elettrotreni ed automotrici corretti? Mi lascia perplesso l'indicazione della numerazione delle unità nel titolo (es. "11-18"), qui (nella linea guida) non trovo nulla a riguardo. -- Gi87 (msg) 23:12, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Sono corretti, si tratta di rotabili svizzeri che usano il particolare sistema di classificazione di quel paese, basato sui tipi (es. ABDe 4/8) anziché sui gruppi.--151.47.124.11 (msg) 10:28, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
E per quanto riguarda invece l'indicazione della numerazione delle unità nel titolo (es. "11-18")? -- Gi87 (msg) 15:38, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
De.Wiki non indica le unità nel titolo della voce: cf a es. [17] e [18]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:58, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
E da quanto leggo dalle nostre linee guida nemmeno noi... -- Gi87 (msg) 16:01, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
Credo che Frederichstrasse intendesse dire che non esistendo un "gruppo", le diverse famiglie di unità possono essere distinte le une dalle altre solo appunto in base al range di progressivi. --Ale Sasso (msg) 16:12, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
E non l'abbiamo fatto neanche per la voce in vetrina su un ben conosciuto elettrotreno svizzero: Elettrotreno FFS RAe 1050... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:27, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
vero Ale, ma in quel caso di RAe 1050 esistevano solo quelli.--Ale Sasso (msg) 16:33, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
Le voci in questione seguono la denominazione riportata in bibliografia ( Betti Carboncini). Per i mezzi FFS la denominazione è diversa, e distingue i gruppi omonimi con i numeri romani, come in Locomotiva FFS Re 4/4 II.--151.18.46.106 (msg) 18:05, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Lavoro(ne)

modifica

Era più una roba da Progetto:Ingegneria, ma visto che è poco o nulla frequentato e che comunque sono stati installati su treni e vari mezzi di trasporto, c'è qualche volenteroso che amplierebbe la breve motore a vapore, magari a partire da en:Steam engine ? :) Ho segnalato anche al Progetto:Marina, quindi se c'è qualche interessato si può fare un lavoro collaborativo. :)--MidBi 13:01, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Lavorone sì: ho davanti il libro del prof. dr. ing. Mario Rubino, ordinario di Macchine nell'Università degli Studi di Palermo: Macchine, vol. 1°, Motori a vapore. Generatori. Condensatori, Palermo, Giuseppe Denaro, 1963, che dedica al tema 381 pagine ed è una sintesi didattica... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:39, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Per questo ho proposto una traduzione da en.wiki...--MidBi 17:47, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
modifica

Voce Safety Management System, chi può controlli eventuali copyviol -- g · ℵ (msg) 00:05, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

{{Avvisocontrolcopy|voce=Safety Management System}}-- g · ℵ (msg) 20:13, 21 dic 2013 (CET)Rispondi

Ehm Gianfranco.... mi sa che hai usato un template improprio... ;) --Ale Sasso (msg) 18:51, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
Orcaloca, scusate :-\ Di solito poi riguardo, evidentemente stavolta non ho manco controllato dopo... Prometto, la prossima volta faccio a manina :-) -- g · ℵ (msg) 00:05, 23 dic 2013 (CET)Rispondi
Ci mancherebbe. Nel merito, cos'è che fa sospettare il Copyviol? Mi capita, pe rlavoro, di aver a che fare con postholder di sicurezza aeroportuali o persone che scrivono manuali SMS o ne gestiscono i processi... boh, cercherò in giro.--Ale Sasso (msg) 10:21, 23 dic 2013 (CET)Rispondi
Il fatto che un ip ha fatto entrare tutto insieme un blocco di info. Non era il primo ip, quello che ha creato la voce era di una società del settore portuale; l'ip successivo, anche se a distanza di tempo, ri-evidenzia l'aspetto navale (nel frattempo attenuato da una revisione più generale dell'incipit da parte di altri), anzi inserisce quello che sembra proprio una pubblicazioncina anche via fax di quelle in stile "ti facciamo noi la 626 e la privacy" (quella roba che si manda ai dirigenti che decidono, allisciando loro il pelo sul fatto che possono decidere :-) Indipendentemente dal fatto che sia la stessa azienda (a naso sì), è abbastanza evidentemente un documento di uno di quei generi. Sarebbe da riformulare, ma non ne sono all'altezza. -- g · ℵ (msg) 01:08, 26 dic 2013 (CET)Rispondi
Capisco. Fra l'altro risulta totalmente assente l'aspetto ferroviario della vicenda, che non è trascurabile. Appena ho tempo ci passo, ma in questi giorni sono un po' oberato...--Ale Sasso (msg) 08:23, 26 dic 2013 (CET)Rispondi

Locomotiva FS D.350

modifica

En passant... che ne facciamo di questa voce?--Ale Sasso (msg) 18:50, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

Mai sentita, esiste davvero?--151.65.165.164 (msg) 19:00, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
Trovata una discussione in questa pagina: si tratta di un modello-giocattolo in scala 1:87 prodotto dalla Roco, e totalmente di fantasia. La voce è da cancellazione immediata.--151.65.240.109 (msg) 20:28, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
  Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 20:34, 22 dic 2013 (CET).Rispondi
En passant, sebbene di foto non ne abbia trovate, qui dicono che su alcune ferrovie private è stata usata. Ora, nessun problema perchè ci avevo perso poco tempo prima di uscire, e complimenti per la rapidità di decisione :) --Pigr8 La Buca della Memoria 21:20, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
No, la discussione che hai linkato è ironica: la SAFF è la società fittizia creata da un utente di quel forum per il suo plastico, non una vera ferrovia ;-) --151.65.240.109 (msg) 22:08, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
Perdonate se faccio il vecchio brontolone ma... se una cosa non si conosce prudenza vorrebbe che ci astenesse dal crearne addirittura una voce da enciclopedia... Pigr8 mi è molto simpatico ma se lo vedo gli tiro le orecchie.--Ale Sasso (msg) 23:06, 22 dic 2013 (CET)Rispondi
E stavolta hai ragione. Ho preso un abbaglio bello grosso... E pensare che io stesso tempo fa ho scritto di un falso della Roco. Ogni tanto un bagno di umiltà non fa male. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:38, 23 dic 2013 (CET)Rispondi
Va bene, non te le tiro più :-p--Ale Sasso (msg) 10:17, 23 dic 2013 (CET)Rispondi
Però la prossima volta, un calcetto piccolo piccolo nelle p...:D :D--Anthos (msg) 11:22, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

Voce da spostare

modifica

Si richiede lo spostamento della voce S-Bahn di Lipsia-Halle al nuovo titolo S-Bahn della Germania centrale, coerentemente con la nuova denominazione introdotta con il cambio orario dello scorso 15 dicembre. Grazie.--151.65.165.164 (msg) 18:58, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

  Fatto. -- Gi87 (msg) 22:15, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

Altra voce da spostare

modifica

Si richiede lo spostamento della voce Locomotiva FCE 1-12 a Locomotive FCE 1-12, come in casi analoghi. Grazie.--151.65.21.33 (msg) 14:42, 23 dic 2013 (CET)   Fatto--Anthos (msg) 15:03, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

Corretta indicazione licenza immagini

modifica

Leggo: "La riproduzione delle foto (...) è consentita (...) con citazione della Biblioteca e del nome del fotografo, ove recato". Come mi comporto?--Ale Sasso (msg) 17:57, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

Ti consiglio di porre la domanda direttamente su commons, qui.--151.65.21.33 (msg) 18:19, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

Tranvie veronesi

modifica

Stimolato da qualcuno che mi aveva suggerito di occuparmi del tema, ho lavorato nei giorni scorsi alla creazione di alcune voci appena pubblicate:

Non ho potuto fare a meno di affrontare ciascun tema con una voce a sé, considerato la relativa eterogeneità dei soggetti e la storia solo parzialmente coincidente, con ciò rimettendomi vieppiù ad una prassi che so qui consolidata. Un piccolo ostacolo l'ho trovato a proposito della linea "di Lonigo": in letteratura, come peraltro spiegato nei testi, la direttrice principale è (quasi) sempre considerata la linea da San Bonifacio, di fatto un prolungamento di quella da Verona, mentre la breve tratta per la stazione era in tutto e per tutto una diramazione. Logica conseguenza di ciò è che io abbia integrato la preesistente e già valida voce Tranvia Lonigo Stazione-Cologna Veneta creata da Anthos cannibalizzandola dunque totalmente. Mi auguro che l'ottimo autore sia d'accordo nel metterla ora in cancellazione, tanto più che il contenuto l'ho recuperato quasi tutto. Circa le altre voci, come al solito, mi limito a raccomandare la solita meritoria opera di revisione/correzione/integrazione, tenuto conto che per la scelta dei titoli mi sono rifatto alle convenzioni e che per quanto riguarda la voce relativa ad una società il titolo è pari pari il nome della stessa (ivi compreso il prefisso "Società Anonima", come sovente in uso all'epoca), per come si evince da tutte le fonti consultate. Spero, se piacciono, vogliate considerare le voci suddette un modesto cadeau per questo Natale 2013, che spero passiate con gioia.--Ale Sasso (msg) 23:21, 24 dic 2013 (CET)Rispondi

Ma certo "cannibale", opera pure. I miglioramenti e le correzioni (motivati e fontati) son sempre i benvenuti. Io ho fornito molte voci, in passato, ma erano solo inizi di un progetto al tempo estremamente carente di voci e contenuti e che oltretutto richiedeva una biblioteca da "Sasso" non certo la piccola mia ;p .Infine, auguri anche a te. --Anthos (msg) 12:08, 25 dic 2013 (CET)Rispondi

Metropolitana di New York

modifica

Salve, girando su wikipedia ho notato una grave errore presente nella pagina della metropolitana di New York e nelle pagine ad essa correlate, si fa infatti assai confusione tra i servizi (in inglese service) e le linee, tutte le pagine confondono infatti i servizi e le linee considerandole la stessa cosa. Volevo chiedere quindi il parere degli altri prima di intervenire, poiché le modifiche da attuare sono piuttosto importanti.--L9A8M (msg) 15:25, 26 dic 2013 (CET)Rispondi

Ne abbiamo già parlato più sopra ;)--Ale Sasso (msg) 16:58, 26 dic 2013 (CET)Rispondi
Intendi la discussione sui template, ma in quella non hanno parlato dell'errore presente, hanno discusso solo sulla crazione o meno di template appositi.--L9A8M (msg) 17:12, 26 dic 2013 (CET)Rispondi
Secondo te come si potrebbe riformulare il testo? Hai voglia di scrivere una nuova versione nella tua sandbox così da poter discutere nel merito?--Ale Sasso (msg) 18:58, 26 dic 2013 (CET)Rispondi
Secondo me sarebbe una buona idea.--L9A8M (msg) 19:05, 26 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho preparato una versione esatta del paragrafo dove erano presenti gli errori nel mio Sandbox, cosi possiamo discuterne.--L9A8M (msg) 20:23, 26 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi sembra già molto meglio rispetto al testo originale, che sospetto essere stato scritto da qualcuno che a NY non c'è mai stato e utilizzando un traduttore automatico. Attendiamo altri pareri.--Ale Sasso (msg) 00:22, 27 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok, aspettiamo gli altri e se sono d'accordo possiamo sistemare la voce e anche quelle ad essa correlate:--L9A8M (msg) 12:56, 27 dic 2013 (CET)Rispondi
Per rendere la sezione più completa ho anche aggiunto le informazioni sulla mappa e le immagini.--L9A8M (msg) 18:32, 27 dic 2013 (CET)Rispondi

Senza entrare nel merito delle modifiche visto che non conosco bene la realtà, suggerisco solo di dare una sistemata alle tante immagini che appaiono ora in modo disordinato e confusionario nella nuova sezione Linee e servizi. Mi sono balzati all'occhio questi collegamenti rossi "<6>" e "<7>", numeri tra parantesi angolate: perché mai? In {{Metropolitana di New York}} credo che sia bene che "Linee principali" venga sostituito con "Infrastrutture" visto che quello dovrebbe essere il senso. -- Gi87 (msg) 23:39, 27 dic 2013 (CET)Rispondi

I numeri tra parentesi angolate servono per indicare il servizio espresso dei servizi 6 e 7, mentre per ciò che riguarda il template secondo me è sbagliato sostituire linee con infrastrutture poiché il loro nome ufficiale è linee (che poi siano utilizzate come infrastrutture può essere specificato altrove).--L9A8M (msg) 11:34, 28 dic 2013 (CET)Rispondi

Modifiche su linee ferroviarie

modifica

Ciao! Sono qui per motivi simili alla scorsa volta. Presumibilmente lo stesso IP sta cambiando centinaia di link nelle stazioni per linkare alle voci sulle linee che ha creato. La questione era la diversa interpretazione nella suddivisione di una linea ferroviaria. Così facendo le voci iniziano a linkare a linee come Ferrovia_Monza-Molteno-Lecco, anziché Ferrovia_Monza-Molteno. Poiché le modifiche iniziano ad essere abbastanza pesanti vorrei rifletterci un po' su. In sostanza voci del secondo tipo, di una certa qualità, vengono soppiantate dalle prime che allo stato sono una via di mezzo tra una voce e una disambigua. Non sono certo in grado di dire quale sia lo standard "migliore" (se ne esiste uno), però sono preoccupato per tutte le informazioni che si stanno "allontanando" con i cambi di link. --AlessioMela (msg) 20:07, 27 dic 2013 (CET)Rispondi

Condivido la preoccupazione. Purtroppo Friedrichstrasse, che ha buona cultura e ancor più passione, non è uso confrontarsi prima su profonde modifiche, come vorrebbe la buona regola wikipediana alla base di un lavoro condiviso. Nel merito non entro, perché la qualità della nuova voce è scarsa ma il titolo potrebbe andare bene... credo che prima o poi un serio confronto su una mappatura delle linee ferroviarie italiane dovremo farlo. --Ale Sasso (msg) 22:08, 27 dic 2013 (CET)Rispondi
Capisco la preoccupazione, però dovremmo distinguere bene la linea su cui le stazioni si trovano oggi, e quelle nell'ambito delle quali sono state costruite.
Ad esempio la stazione di Renate-Veduggio oggi si trova sulla linea Monza-Molteno-Lecco, ma è stata costruita nell'ambito della costruzione della Monza-Molteno. Questo significa che il riferimento alla Monza-Molteno va messo nella sezione "Storia", e non nei passaggi che descrivono la situazione presente.
Riguardo alle voci "a metà fra una voce e una disambigua", niente vieta di ampliarle, anzi sarebbe auspicabile...--151.65.220.115 (msg) 15:27, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Ciò non toglie che imporre un significativo carico di lavoro al prossimo per ripristinare la quantità di informazioni raggiungibili tramite wikilink è in ogni caso deprecabile: per questo occorre prima discutere e poi operare, se raggiunto il necessario consenso, modifiche così importanti. Per favore, non procediamo oltre con questo metodo.--Ale Sasso (msg) 15:59, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Scusami, ma quale metodo? Queste informazioni sono ricavate dalle fonti ufficiali di RFI, non si tratta di una mia idea... Non ti pare che sia giusto voler distinguere la situazione attuale da quella storica?--151.65.220.115 (msg) 16:48, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Appunto: utilizzare le pubblicazioni RFI, che è semplicemente il gestore dell'infrastruttura, ossia l'attuale concessionaria è solo uno dei metodi di classificazione. Non è detto che sia il migliore, non è detto che se va bene vada sempre bene. Così come non è detto che sia (sempre) idoneo il criterio storico. Qual'è il metodo corretto? Quello scelto per consenso, ottimo o subottimo che sia. Dunque non conta che io sia d'accordo o meno. Conta sia la comunità ad esprimersi, e senza pressing.--Ale Sasso (msg) 23:07, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi permetto di intervenire: ritengo il lavoro di I.P. Friedrichstrasse, utile in quanto evidenzia lo stato attuale e la composizione di ciascuna linea. Il problema del collegamento ritengo sia risolvibile con facilità se l'incipit delle stazioni di ciascun soggetto viene impostato pressappoco così; La stazione di XXXXX è una stazione ferroviaria della [Linea yyyyy-xxxxx (voce attualizzata)] di RFI (o chi altro) entrata in funzione nel (anno) in seguito alla costruzione della [Ferrovia hhhhh-xxxxx (voce storica)]. La presenza dei due collegamenti, alla voce (chiamiamola) di attualità o disambigua e alla voce (diciamo) storica, risolverebbe senza traumi il problema lamentato giustamente all'inizio e non farebbe perdere neanche il lavoro (a mio giudizio da apprezzare) di Ip F. Discutiamone comunque.--Anthos (msg) 19:52, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Appunto. Grazie per esserti "permesso": concordo con il "discutiamone". Oltre che con il punto di vista di F. E' il metodo che non mi piace, perché forza all'iperlavoro. Le cose fatte con calma e di comune accordo son di solito fatte meglio.--Ale Sasso (msg) 21:21, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
@Ale Sasso: non voglio forzare nessuno all'iperlavoro, anzi le nuove voci sono volutamente allo stato di mini-stub (esempio: Ferrovia Faenza-Lavezzola), in attesa che la comunità si esprima su quali informazioni inserirvi (una su tutte: il percorso ci va, oppure no?).
Vorrei far comunque presente che tali denominazioni di linea sono quelle ufficiali di RFI, e pertanto dovranno pure apparire su questa enciclopedia, ovviamente nella forma che si riterrà opportuna...
Evidenzio anche che questi problemi di definizione delle linee sono stati sollevati più volte in passato, ma mai risolti, o risolti in modo insoddisfacente (esempio).
Ritengo anche che andrebbe approntato un elenco ordinato delle linee italiane, visto che quello esistente nella voce Ferrovie italiane è senza fonti e sembra una ricerca originale. Al contrario quello di de.wiki riporta l'elenco preciso dei quadri orari e dei fascicoli linea RFI, mentre quello di en.wiki riporta solo questi ultimi.--151.65.228.197 (msg) 22:41, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Ma appunto, scusa: ti pare che possiamo lasciare le voci allo stato di mini-stub quando descrivono addirittura linee descritte minuziosamente da RFI? Chiaro che ci ora sarà un lavorone da fare e probabilmente, come dici tu, ci sarà da metterci d'accordo su un elenco dettagliato, condiviso, ragionato. Ecco, avrei semplicemente preferito si facesse prima questo, tutto lì. --Ale Sasso (msg) 23:04, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
No, ma avere i mini-stub è meglio che non avere nulla, e avere riferimenti a un mini-stub è meglio che utilizzare definizioni improbabili risalenti a decenni fa ("ferrovia Parma-Brescia-Iseo" e simili).--151.65.228.197 (msg) 23:06, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Devo convenirne.--Ale Sasso (msg) 23:17, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
E allora non ti capisco :-) --151.65.228.197 (msg) 23:28, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Eppure è semplice: per quanto giuste, alcune modifiche è molto meglio discuterle prima. Tutto lì.--Ale Sasso (msg) 09:21, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

Simboli delle Nuove Strade Anas

modifica

Toglietemi un dubbio, ma i simboli delle Nuove Strade Anas esistono (nel senso, sono previsti nel Codice della Strada), considerato che vengono rappresentati nelle voci? --Fabyrav parlami 22:02, 27 dic 2013 (CET)Rispondi

Non credo che esistano. Lo stesso problema si verifica per le strade abolite prima dell'introduzione di questi segnali (esempio: Strada statale 58 ter della Carniola, che riporta questo simbolo mai esistito,  ).--151.65.220.115 (msg) 16:56, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda i simboli tipo SS58ter, si potrebbe togliere dalla voce (conservandola su Commons), non credo infatti che la segnaletica stradale del Regno d'Italia sia lo stesso che usiamo oggi; per quanto concerne la simbologia delle NSA, io non li ho mai visti e non si trovano nemmeno facendo una ricerca online (i simboli che risultano derivano comunque da Wikipedia e Commons). Se non esistono, quelli presenti qui potrebbero costituire una "ricerca originale grafica", per cui proporrei di toglierli dalle voci e proporre una cancellazione massiva su Commons. --Fabyrav parlami 19:42, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi scuso per non avere sufficiente tempo per ritrovarlo in locale, ma in rete dovrebbe trovarsi il regolamento attuativo del nuovo Codice della Strada, con l'elenco dei segnali previsti. --Ale Sasso (msg) 21:22, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Dopo Capodanno faccio una ricerca e vi faccio sapere per i segn. delle NSA. A memoria mi pare che il Cds non lo preveda, ma si trovi nei cataloghi delle ditte che producono segnaletica. Mentre per il Regno d'Italia sarebbe da vedere quale fosse la segnaletica stradale dell'epoca per indicare le SS. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 46.123.3.47 (discussioni · contributi) 22:16, 28 dic 2013‎ (CET).Rispondi
Sicuramente non come l'attuale, visto che il font in uso oggi è stato introdotto nel 1979...--151.18.253.103 (msg) 22:30, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ho rifatto una veloce ricerca, in particolare ho analizzato il Cds che non fa menzione delle NSA e di conseguenza della relativa segnaletica (nella tabella dei segnali non compare), e anche qui viene confermato il fatto che non sono previsti i simboli. Attendiamo comunque ulteriori riscontri. --Fabyrav parlami 22:36, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Ricorderei peraltro come non si sia, a rigore, necessariamente legati al CdS: se un segnale esiste dobbiamo asetticamente prendere atto della sua esistenza e se è noto possiamo usarlo indicando, come fatto nella pagina linkata, che appunto non è previsto.--Ale Sasso (msg) 23:19, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Bisogna indagare comunque sul fatto se il segnale esista o meno. --Fabyrav parlami 23:33, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
In che senso? Le foto in rete e gli esemplari presenti un po' ovunque dimostrano che "esistere" esiste, anche se non è previsto dal Codice. --Ale Sasso (msg) 10:10, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
 
151.18.35.246 (msg)
Ale Sasso, potresti linkarmi una di queste foto in rete? Ripeto, giusto anche per togliermi il dubbio. :) Non capisco il perché dell'immagine postata qui. Riporta solo la scritta SS1 con progressiva chilometrica. --Fabyrav parlami 14:33, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi sembra un cartello standard, cos'ha di strano? Non saprei linkarti le foto, ma puoi fare da solo: basta scorrere l'elenco delle NSA citate e ..."percorrerle" con google maps. Ah, la tecnologia moderna... Ovviamente immagino avrai visitato questo sito, oltre a questa voce.--Ale Sasso (msg) 15:38, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Ecco, uno a caso l'ho trovato: le coordinate su google maps sono 644.345596,8.32078 (statale del colle di Cadibona, accanto al casello di Altare, andando verso Savona).--Ale Sasso (msg) 16:04, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Yeah! Grazie Ale Sasso. Con quell'immagine che hai indicato per me può bastare, i simboli esistono e ora ci credo perché ho veduto (San Tommaso apostolo). :) Comunque il sito dell'Anas che mi avevi indicato l'avevo già visto prima, ma non c'era scritto nulla circa la segnaletica e la voce sulle NSA dà l'impressione di contenere info superate. Dunque posso procedere con la correzione dei font nei simboli. Comunque la "stranezza" dell'immagine qui presente era dovuta al fatto che non aveva attinenza con questa discussione; inoltre avevi indicato male le coordinate, anche se poi sono riuscito a trovare la localizzazione.--Fabyrav parlami 19:21, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi son limitato a un CTR+C / CTRL+V.--Ale Sasso (msg) 21:35, 29 dic 2013 (CET)Rispondi

Nuovi titoli

modifica

Avendo appurato che vi sono una serie di errori nelle pagine della metropolitana di New York (si fa confusione tra linee e servizi) volevo proporre di cambiare i titoli delle seguenti pagine, attualmente errati.--L9A8M (msg) 16:22, 29 dic 2013 (CET)Rispondi

Piccola cosa. Non discuto nel merito della questione, anche perché i dubbi che sollevai mesi fa stanno venendo tutti al pettine, cosa che mi fa piacere. Però se apri una discussione per chiedere un parere, è meglio evitare di chiedere subito gli spostamenti, segnalando un consenso, soprattutto verso la prima opzione che proponi, che al momento non c'è. ;) --Moliva (msg) 16:47, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Io avevo inserito la proposta di spostamento solo per informare che vi era una proposta in atto, non sapevo che ciò non fosse giusto.--L9A8M (msg) 17:08, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Non si tratta di "giusto o sbagliato": mi è chiaro che nel template compare "si propone di spostare", ma da prassi il {{spostare}} è usato solo quando si è raggiunto il consenso. Inoltre, lo spostamento può essere fatto da chiunque e "quel chiunque" spesso non va a leggere se effettivamente si è raggiunto il consenso: sposta e basta. Ti suggerirei di togliere la richiesta di spostamento finché non si è raggiunto il consenso: poi puoi direttamente spostare tu le voci. --Moliva (msg) 17:15, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok--L9A8M (msg) 17:18, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Ci sarebbe prima da capire una cosa: noi con linea intendiamo un'infrastruttura? Io non direi, noi chiamiamo linea un servizio (es. linea 11, linea A del SFM di Torino ecc.). Quindi prima di chiedere spostamenti di massa di voci, io mi fermerei un attimo a riflettere e ragionarci sopra a livello generale e non solo puntuale. -- 46.123.146.204 (msg) 17:30, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Io con linea metropolitana ho sempre indicato sia l'infrastruttura che il servizio (nelle metropolitane del resto del mondo per esempio quella di Milano con linea s'intende sia il servizio che l'infrastruttura), questo perché le due cose coincidevano, cosa che non avviene nella metropolitana di New York dove si parla appunto di linee, ovvero le infrastrutture, sulle quali si muovono i treni che vanno a costituire il servizo.--L9A8M (msg) 17:50, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Al di là del discorso "metropolitana", con il termine "linea" si può intendere sia il servizio (esempio: la Milano-Roma di Trenitalia o NTV, la S1 di Milano, la SFMA di Torino etc) sia un'infrastruttura (es. quella del Brennero). A volte coincidono, altre volte no (e non è mai stato un dramma). --Moliva (msg) 18:32, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Si, ma poichè non coincidono, sarebbe meglio identificare il servizio non come linea ma come servizio e l'infrastruttura come linea.--L9A8M (msg) 19:03, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Non ne sono convinto. Credo sia meglio, come fatto fino ad oggi, ponderare caso per caso. In italiano "linea" può esprimere entrambi i concetti e se per alcune infrastrutture a rete (come le ferrovie o le reti tranviarie urbane estese) le "linee" sono di solito i servizi (vedi i due casi indicati sopra) in altri casi esiste una quasi-sovrapposizione. A rigore chiamiamo "Linea 1" della Metropolitana di Milano la "rossa", a prescindere dai servizi che vi si svolgono, cosa che sarebbe già meno evidente a Monaco, per esempio, dove linee con numeri e identificativi ottici diversi condividono in parte l'infrastruttura (con gli stessi criteri Milano avrebbe da tempo 6-7 linee). Quello di NY è un caso classico, tutto sommato, per la sua notevole estensione. Dunque parliamone ma sono totalmente d'accordo con Moliva, pensandola come lui.--Ale Sasso (msg) 21:33, 29 dic 2013 (CET)Rispondi
Quello che dice Ale Sasso è vero. Quello che volevo intendere prima era più che altro rivolto ai titoli delle voci: per indicare un servizio mettiamo sempre "linea" prima del numero o della lettera identificativa. Per le ferrovie è più semplice ed immediato perché usiamo "ferrovia xxx-xxx" per l'infrastruttura, "linea xxx" per il servizio. Da qui parte un po' anche la considerazione che togliere "linea" al titolo di un servizio metropolitano non ha molto senso visto che si tratta tra l'altro sempre di ferrovie in senso ampio.

Voci automobili Fiat da unire

modifica

Salve. Fiat Punto HGT Abarth e Fiat Bravo HGT non hanno ragion d'essere come voci a sé stanti, in quanto semplici allestimenti. Procedo all'unione con le voci delle rispettive berline Fiat? --Cloverleaf II (msg) 18:24, 29 dic 2013 (CET)Rispondi

Io sarei d'accordo con l'accorpamento. Sentiamo cosa dicono gli altri.--Andrea Ventura (msg) 16:18, 1 gen 2014 (CET)Rispondi
Non essendo delle vetture a marchio Abarth, ma modelli FIAT in allestimento "Abarth", concordo anche io nell'unione. Ne approfitto per segnalare anche la voce sulla Fiat Punto GT, a mio avviso un caso simile ai due sopracitati, che può essere tranquillamente unita alla pagina della Punto '93 . danyele 16:33, 1 gen 2014 (CET)Rispondi
Se è così anche per la Fiati Punto GT, andrebbe migliorato l'inizio della relativa voce, com'è adesso non si capisce. --109.54.17.85 (msg) 03:13, 3 gen 2014 (CET)Rispondi
Grazie a tutti, procedo all'unione al piú presto. --Cloverleaf II (msg) 10:29, 5 gen 2014 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Trasporti/Archivio/Archivio-24".