Erbe Fieno Greco Ed Altri
Erbe Fieno Greco Ed Altri
Erbe Fieno Greco Ed Altri
Progetto grafico e illustrazioni Rossella Faleni Progetto grafico e illustrazioni Rossella Faleni Testi Giovanni Gorgone Pelaya Testi Giovanni Gorgone Pelaya Redazione grafica Giancarlo Vitali Redazione grafica Giancarlo Vitali Stampa Centro Stampa Giunta Regione Toscana Stampa Via di Novoli 73/A - 50127 Firenze Centro Stampa Giunta Regione Toscana Via di Novoli 73/A - 50127 Firenze Pubblicazione realizzata in collaborazione con la Giunta Regionale Toscana Pubblicazione realizzata in collaborazione con la Giunta Regionale Toscana
Stampato su carta certificata FSC
Presentazione
Ritengo che la Francigena, come le vie storiche, rivesta un ruolo importante non solo per motivi storici e culturali, ma anche per la gestione del territorio, delle colline, delle zone montane, delle risorse ambientali e per la salvaguardia della biodiversit della nostra Regione. La Toscana, con i suoi luoghi storici, da considerarsi il cuore della via Francigena e delle Romee, e oggi, con piacere, constatiamo che il progetto in essere stato riconosciuto come Grande Itinerario Culturale dal Consiglio dEuropa. con queste premesse e con lo spirito di voler favorire la conoscenza e stimolare la curiosit su tutto ci che orbita intorno ai cammini storici che attraversano la Toscana, che pubblichiamo questo originale lavoro accuratamente illustrato: La forza medicatrice della Natura per il pellegrino della Via Francigena, una ricerca sulluso di piante officinali delle nostre zone e su come queste venissero utilizzate nel medioevo dai nostri antenati. Spero che il significativo segnale dato con questa pubblicazione, possa essere ripreso, ampliato ed approfondito, fino a divenire un vero e proprio compendio scientifico della Francigena, utile a censire e illustrare le preziose specie che si incontrano negli ambienti di questo percorso.
Assessore alla Difesa del Suolo e Servizio Idrico, Protezione Civile e Politiche per la Montagna della Regione Toscana
Marco Betti
Introduzione
La Francigena una greenway, una vera e propria infrastruttura europea, una grande opera a totale compatibilit ambientale, un motore di sviluppo economico sostenibile. La Francigena la chiave per aprire un percorso virtuoso, un progetto complesso, una sorta di scatola cinese senza fine che, se usata nel modo giusto ed intelligente, apre una finestra dopo laltra. Da queste finestre guardiamo la nostra storia, le tradizioni, la cultura, lagricoltura, lambiente; si affacciano sul paesaggio, sulla sua biodiversit e sui modi di conservarli, attraverso uno sviluppo sostenibile, un lavoro di qualit, e uneconomia ecocompatibile. Con questo volume, gli autori e la Regione Toscana aprono una piccola finestra sulla biodiversit vegetale e sulla storia, descrivendo e illustrando come i pellegrini utilizzavano le erbe officinali che trovavano lungo il percorso della Via Francigena e le Romee in Toscana, per un primo pronto soccorso utile ad alleviare le fatiche e i disturbi a cui andavano incontro nel loro lungo cammino.
Mario Lupi
Consigliere Regione Toscana Membro dellUfficio di Presidenza dellAssociazione Europea delle Vie Francigene
La Via Francigena
Chiamata anticamente anche Via Romea, era litinerario di pellegrinaggio che, in epoca medievale, collegava Canterbury a Roma, sede della tomba dellapostolo Pietro. Pi che una via vera e propria, si trattava di un sistema viario con molte alternative, un percorso di 1600 km, ben descritto nel diario di viaggio da Sigerico, vescovo di Canterbury, che lo percorse in 79 tappe nel 994. Nella maggior parte dei casi i pellegrini percorrevano le strade consolari romane, entrando in Italia principalmente attraverso il passo del Monginevro, da cui il nome francigena (proveniente dalla terra dei Franchi). Con le Crociate, divenne anche il tragitto percorso dai pellegrini diretti in Terra Santa e dai Cavalieri di Cristo, nonch dai fedeli italiani diretti a Santiago di Compostela. Flusso di genti, circolazione delle idee e scambi commerciali, la via fu un fattore di sviluppo economico e di quelle interrelazioni che portarono alla sostanziale unit culturale europea tra lXI e il XII secolo. Dichiarata nel 1994 Itinerario Culturale Europeo dal Consiglio dEuropa, al pari del Cammino di Santiago di Compostela, la Via Francigena oggi simbolo di unEuropa senza barriere, unita nella valorizzazione dei suoi diversi patrimoni culturali, artistici e paesaggistici.
Il Pellegrino
Pellegrino era colui che per devozione partiva per i luoghi sacri, in cerca di conversione, oppure colui che per penitenza, per espiazione, era condannato a vagabondare, vivendo di elemosine. Entrambi erano lo straniero, che viveva ai margini della civilizzazione (per agros=esterno alla citt), il diverso che veniva da lontano e diretto altrove, soggetto allo smarrimento e bisognoso di aiuto e ospitalit. Vestito dellessenziale: un mantello, un bastone e una bisaccia sempre aperta a ricevere e a donare. Forse oggi siamo pi viator, percorriamo vie ben tracciate, ma larco che congiunge i due punti di partenza e arrivo fatto di piccoli segmenti occasionali, non anticipati, dove il senso di uno spaesamento, di un possibile smarrimento delle sicurezze, di un confondere i confini, ci avvicina ad unaltra relazione con la vita. Viandare, partire senza misurare il tempo, senza fretta, senza sapere cosa e chi incontreremo nel cammino. Andare con la disponibilit danimo allaccoglienza. Accogliere lo splendore di un prato fiorito e lo scroscio di un temporale, la sorgente che ristora la sete e la fatica che fa sudare, lincontro amichevole e la durezza della solitudine. Sapendo che tutto ci che trovi non pu essere trattenuto, tutto gratuito, non posseduto. Non ci sono distinzioni, i pellegrini sono accomunati dallo stesso modo di sentire quella vita, fatta di semplicit ed essenzialit. Il senso pi profondo di appartenenza quello di sentirsi membro di una comunit che non ha legami. C la felicit di un incontro, di una cena e un rifugio condivisi, di un dialogo inaspettatamente profondo da cui ci congederemo, per continuare ognuno il proprio cammino. Passo dopo passo, riconoscere i segni della natura e le tracce di vicende umane, prendere confidenza con il proprio limite, che d il ritmo al corpo, ascoltare il silenzio che fa il vuoto nella mente e i pensieri scorrono senza ordine, senza attaccamento. Ci sar una meta, quella che ha dato un senso al cammino intrapreso, ma i modi e i tempi sono una costruzione lenta e in questo transitare di luoghi, abitati e insieme abbandonati, si scopre che il senso di questo cammino non il finire, ma laccadere, non larrivare, ma il viaggiare, che la terra promessa, il luogo sacro, la nostra anima. Rossella Faleni
Le Schede
Presentiamo una piccola selezione delle piante utili al pellegrino per le loro propriet medicinali. Notizie sullorigine dei nomi, sulla loro specifica azione curativa, la preparazione dei rimedi, alcune notizie storiche e, talvolta, un pizzico di... magia!
Coda cavallina
Equisetum arvense L. Equisetacee
Etimologia Dal latino equus (cavallo) e sta (crine)= coda o crine di cavallo. Nomi dialettali Asperella, codine, coda di gatto, setolone, rasparla, setoli,bar bistt, spila, cue dasein, sdla, sprela, zeolta, peciola, mulinara.
Fr.: prle, queue de cheval - Sp.: cola de caballo - Td.: zimkraut, schachtelhalm Ing.: shave-grass, horsetail
Distribuzione e habitat Europa centrale e orientale, Balcani e da noi comune nei prati umidi, presso i corsi dacqua, dal mare alla zona submontana. Parti usate La pianta intera, da raccogliere in giugno-agosto. Componenti Acido salicico, tannino, equisetina, resine, silice colloidale. Azione Diuretica, emostatica, remineralizzante, colagoga (azione incerta). Prescrizioni Anemie, arteriosclerosi, cistite, emorroidi, emottisi, epitassi, idropisia, metrorragie, tubercolosi, ritenzione idrica, ulcerazioni interne. Uso Decotto di pianta: 100 gr in 1 litro dacqua, 3-4 tazze al giorno. Estratto fluido: 2-5 gr (come diuretico),5-20 gr (come emostatico).
Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 20-30 gr al giorno. Sciroppo: 10 gr di estratto in 90 gr di sciroppo di zucchero, 2-4 cucchiai. Vino: 30 gr di pianta macerata per 2-3 giorni in 1 litro di vino bianco, 1 bicchiere ogni mattino a digiuno (contro le emorragie interne, emorroidi, emottisi, ecc.). Polvere: ottenuta pestando bene i rami secchi, 5 gr al giorno durante i pasti (come rimineralizzante). Uso esterno: decotto con 600-1000 gr di pianta fresca (1/3 se secca) per 1 litro dacqua (per impacchi o lavature sulle piaghe).
Notizie
Padre Taddeo di Wisent monaco cappuccino 1899, Santiago del Cile
Purifica il sangue, pulisce lo stomaco, il fegato e i reni; arresta le emorragie, cura le ferite recenti e antiche, le ulcere maligne. Ai tubercolotici e agli anemici si somministrano il succo e la polpa fresca due/tre volte al giorno per aumentare il numero dei globuli rossi. Diamo il primo posto a questa pianta perch, senza dubbio alcuno, tra le pi efficaci e di grande valore. Se con il decotto di coda cavallina si lava e si cura una ferita, per quanto antica essa sia, si rimane sbalorditi nel vedere con quale meravigliosa facilit cicatrizza, al contrario di ci che avviene con i disinfettanti che per ammazzare i microbi distruggono pure le deboli cellule dei tessuti in formazione, prolungandone pertanto il processo curativo. Infine per le infermit dei reni, del fegato, della milza, della vescica, per le ostruzioni delle vie urinarie, dei calcoli, arenella, emorroidi, ristagni di sangue, alitosi, purificazione dello stomaco si ottengono effetti pi che sicuri, con lacqua , il vapore e le compresse di coda cavallina. La coda cavallina si prepara in decotto, con un tempo di ebollizione che va dai cinque ai quindici minuti (trenta grammi in un litro dacqua). Per uso lavanda e lavaggio si impiegano cento grammi di pianta fresca per litro dacqua. La stessa erba maciullata in un mortaio serve per i cataplasmi.
Distribuzione e habitat Originario dellAsia Minore, coltivato nellarea mediterranea europea, da noi comunissimo come pianta ornamentale e aromatica. Parti usate Le foglie, da raccogliere in estate e le bacche, da raccogliere in autunno. Componenti Delle foglie: eucaliptolo, eugenolo, linalolo, terpineolo. Dei frutti: grasso caratteristico, olio etereo, canfora. Azione Delle foglie: sudorifera e carminativa. Dei frutti: stimolante del calore, calmante dei dolori reumatici e gottosi. Prescrizioni Reumatismi, gotta, contusioni, cattiva digestione, aerofagia. Uso Uso interno Infuso di foglie: 5 gr per 100 gr dacqua, 2-3 tazzine al giorno.
Essenza: 10-30 gocce in poca acqua tiepida (come sudorifero e digestivo). Uso esterno Olio ottenuto macerando per pressione le bacche in olio di oliva (per frizioni sulle parti doloranti da reumatismo, torcicollo, lombaggine, ecc.). Infuso: 500 gr di bacche in 10-15 litri dacqua (per bagni ad azione stimolante, sudorifera, calmante dei dolori e della stanchezza).
10
Notizie
Le corone di lauro servirono in ogni tempo ad adornare il capo dei vincitori. Le foglie dellalloro coronavano pure la fronte delle Muse Calliope e Clio, era sacro ad Apollo e a Marte. La leggenda racconta che la vezzosa Dafne fu perseguitata a lungo da Febo Apollo, il quale la voleva sedurre. Spossata, e vedendosi prossima a soccombere, la ninfa invoc il padre, il dio Perseo, il quale, per sottrarla ai tentativi di Febo, la trasform in lauro. Anche tra i romani lalloro era il simbolo della massima onorificenza: consoli, imperatori, uomini di valore ricevevano come premio il ramoscello dalloro. Pi tardi anche i poeti come il sommo Dante, Petrarca e tanti altri si cinsero il capo con le fronde dellalloro, simbolo di grande fama. Nel Medioevo si usava il decotto di due manciate di bacche come pediluvio per i piedi doloranti e affaticati. Il Valnet lo consiglia come digestivo e per uso esterno contro le angine e le infezioni bucco-faringee. Sempre secondo il Valnet: si prenda una certa quantit di olio ottenuto dalla distillazione delle foglie, o dalla spremitura delle bacche (Burro dalloro) e si utilizzi contro i dolori reumatici. Esso entra nella composizione del Balsamo del Fioravanti.
11
Bardana
Arctium lappa L. Asteracee
Etimologia Dal greco arctium = orso, per laspetto ispido e villoso della pianta; dal greco labein = attaccarsi (il frutto si attacca ai peli degli animali e ai vestiti). Dal portoghese barda = sella, per la forma della foglia. Nomi dialettali e sinonimi Lappa, lappola, cappellacci, lappo laccio, lappolone, attacca lana, lappalana, lappone, rizzi, petasac, stalass, nappo,lavaste, spalpanazz, grapla, lappua, tignunseri, cardu tignosi, sparpacaplaz, grappelle, erba petolara, capelazi, botton, grapeie, radise de cabelazzi, slavaz, attacca, scarpiona-cavi, gerbolia, giarete, giutte, taccam, lov, lovet, luvein, zecchitella, zecchetielli, dapazza, ingaizzi, cappeddu du porcu, cima de rani, cardu tignousu, tigiunseri, guddizzuni.
Fr.: bardane - Sp.: bardana,lampazo Td.: klette Ing.: burdock
Distribuzione e habitat Europa centrale e meridionale, Balcani e da noi nei luoghi incolti e sterili un po umidi, lungo le strade, tra le macerie, dal mare alla zona montana. Parti usate Le radici fresche, da raccogliere in primavera, e le foglie (per uso esterno). Componenti Inulina, fitosterina, zucchero, mucillagine, tannino.
Azione Diuretica, sudorifera, depurativa del sangue. Prescrizioni Acne, eczema, foruncolosi, prurigine, rosolia, scorbuto, scrofola, tosse. Uso Decotto: 50 gr in 1 litro dacqua, 3-4 tazzine al giorno. Estratto fluido: 3-4 cucchiaini al giorno Sciroppo: 10 gr di estratto in 90 gr di sciroppo di zucchero, 3-4 cucchiai al giorno. Uso esterno: macerare, per una nottata, le foglie fresche in aceto salato; applicandole al mattino sulle parti reumatizzate, si ottiene una revulsione cutanea assai efficace. Dosi eccessive provocano unattivit stimolante delle pareti uterine: se ne sconsiglia luso in gravidanza.
12
Notizie
I nomi latini di questa pianta si riferiscono al suo aspetto esteriore e significano pelosa come lorso e appiccicosa, evidentemente per la caratteristica dei suoi frutti che si impigliano nel vello delle pecore e nelle vesti. Non si sa bene invece quale sia letimologia della parola Bardana che fu data nel Medioevo; forse deriva dal francese barde, che la fetta di lardo con la quale si avvolgono gli uccelletti da mettere allo spiedo e che si pu ricollegare come forma alle foglie larghe e spesse della pianta. Ancora secondo alcuni deriva dal portoghese barda che significa sella dalla forma della foglia. Ha soprattutto propriet depurative e cicatrizzanti. Virgilio, nelle sue Bucoliche, accenna al fatto che la bardana si moltiplica con enorme facilit al punto da soffocare lerba da foraggio e ne ricorda contemporaneamente le qualit terapeutiche. Fu per lungo tempo lunico rimedio contro la sifilide, tanto che riportato in documenti storici lepisodio di re Enrico III di Francia, guarito da questa infezione mediante somministrazione di bardana. Lo stesso medico di corte, come riportano documenti di sicura origine,col medesimo vegetale ottenne in seguito pi di una guarigione da sifilide. Per la stessa ragione la bardana la medicina per eccellenza contro i foruncoli e lacne. Anche questo suo impiego di antica data; usata regolarmente nel corso dei secoli, la ritroviamo nel prezioso ricettario delle nostre nonne. In Giappone, le radici, bollite nellacqua salata e preparate come sassifraghe, sono consumate come verdura. Ottima come lozione per la testa e massaggio contro la caduta dei capelli (J.Valnet).
13
Biancospino
Crataegus oxyacantha L. Rosacee
Etimologia Dal greco krtaigos = forza e robustezza, oxy = punta e akantha =spina. Nomi dialettali e sinonimi Azzaruolo selvatico, acanta da siepi, spino alba, prun bianco, russulidda, spinazzo, cerasedda, pignatine, pom d la Madona, spinapolice, calavrign, russuliddu, brissulin, prisset, cagaboi, azarolo selvatico, spin giancu, beccab, glog, bagaboi, spina pedice, boce, bucciu, bruzzulino, ciprauno, bruscolino, pettaro, calavughe, brussarina, spinaplici, pappa de volp, spinapuci, paroliner, spin blanc.
Fr.: aubpin - Sp.: espino albar - Td.: veissdorn Ing.: hawthorn
Distribuzione e habitat Europa centro-meridionale, da noi comune nelle macchie boschive. Parti usate I fiori, da raccogliere in aprilemaggio, prima della completa fioritura. Componenti Acido crategico, quercetina, trimetillammina. Azione Febbrifuga, ipotensiva, sedativa nervosa, tonico-cardiaca. Prescrizioni Angina pectoris, debolezza di cuore, insonnia, pressione sanguigna alta, vertigine, caldane della menopausa.
Uso Infuso di fiori: 3 gr per 100 gr dacqua, 2-5 tazzine al giorno. Estratto fluido: 15-40 gocce (1gr = 42 gocce) Sciroppo: 5 gr di estratto in 95 gr di sciroppo di zucchero, 5-10 cucchiaini. Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 20-40 gocce per 3 volte al giorno. La dose di tintura pu arrivare anche a 60 gocce (3 volte al giorno) per 15-40 giorni, secondo i casi; leffetto si protrae dai 12 ai 20 giorni dopo la somministrazione, con una diminuzione di 20-110 mm di mercurio.
14
Notizie
Del biancospino vengono usati i fiori, che sbocciano a maggio, e che vanno raccolti quando non sono ancora del tutto dischiusi, in aprile. Fin dalla met del secolo scorso era riconosciuta a questa pianta la propriet di moderare lattivit cardiaca e di regolare la pressione sanguigna. I pi recenti studi hanno confermato queste ipotesi, riconoscendo al biancospino un posto di primaria importanza tra i farmaci che regolano lequilibrio circolatorio. Il Weiss ne descrive le virt terapeutiche: il prototipo di tutti i rimedi per la piccola terapia cardiaca. Non comporta il pericolo di effetti tossici, nemmeno in caso di somministrazioni eccessive o prolungate. Leffetto si manifesta dapprima in un senso di sollievo quasi inconcepibile. La gente si sente pi capace, pi efficiente, spariscono sia il senso di oppressione alla regione cardiaca, sia la tendenza a provare un senso di angoscia. Leffetto complessivo di questa pianta si fa sentire soltanto dopo una somministrazione di settimane e mesi. Chi ladotta, pu essere certo di aver preso le migliori misure preventive contro le malattie del cuore e della circolazione. Secondo lantica magia naturale rappresenta la Speranza, le Care sensazioni, la Prudenza. Quando fiorisce il biancospino, tutto fiorisce e tutto canta nelle campagne: per cui esso lemblema della pi bella idea del cuore, quella che noi chiamiamo speranza o fede nella felicit. Ma anche il simbolo della prudenza, in quanto bisogna andar cauti nel coglierne il ramoscello fiorito, ricco di spine e di aculei poderosi.
15
Borragine
Borago officinalis L. Boraginacee
Etimologia Dal basso latino burra = stoffa grossolana a lunghi peli. Dal francese bourre = la peluria che riveste le foglie. Dall arabo abou rach = padre del sudore, per l effetto sudorifero della sua essenza. In arabo lisam-atstaur = lingua di bove Nomi dialettali e sinonimi Cavallina, borraccia, burraina, vorragina, burs, burana, burazna, burasc, burraccio, limbda, burazen, napotara, burraccia, burrascia, burrxi, lingua rada, borrsene, boraso, borsene. reumatiche (azione sudorifera e depurativa del sangue), tossi e catarri bronchiali (azione espettorante e sudorifera). Come blando depurativo pu essere usato da tutti in qualsiasi momento. Uso Infuso: 10-15 gr di sommit fiorite in 1 litro dacqua, 4-6 tazzine al giorno o 20-60 gr di foglie in 1 litro dacqua. Uso esterno: le foglie fresche, pestate e applicate sulle parti, maturano gli ascessi e i foruncoli, leniscono il dolore delle scottature. Le foglie, cotte in poca acqua e applicate calde come cataplasmi sul calcagno, calmano i dolori acuti della gotta. Attualmente sconsigliato il consumo alle donne in gravidanza e a chi presenta problemi di natura epatica, poich le foglie e i petali contengono alcaloidi che potrebbero avere effetti epatotossici e cancerogeni. Questi alcaloidi non sono invece presenti nellolio ottenuto dalla spremitura dei semi.
Fr.: bourrache - Sp.: borraja - Td.: boretsch, gurkenkraut, beielichrut Ing.: borage
Distribuzione e habitat Frequente lungo i viottoli, nei rudereti e siepi, dal mare al piano submontano. Anche coltivata negli orti. Parti usate Le foglie e le sommit fiorite, da raccogliere in aprile-luglio. Componenti Mucillagini, resine, nitrato di potassio. Azione Emolliente, sudorifera, pettorale, diuretica, depurativa, molto rinfrescante e calmante degli spasmi nervosi. Prescrizioni Leggere forme artritiche e
16
Notizie
Pianta originaria della Siria. Cresce spontaneamente lungo le siepi, i muri, i ruderi. Conosciuta fin dallantichit per la bont delle sue foglie, che si mangiano in insalata, crude o fritte. assai conosciuta per le sue virt medicinali, nelle campagne di ogni regione dItalia. In realt la Borragine un rimedio assai efficace contro tutte le malattie da raffreddamento ed un ottimo coadiuvante nella cura delle infiammazioni vescicali ed intestinali. Appunto nella cura di influenze e raffreddori, venne usata nellantichit come potente sudorifero. La Scuola di Salerno prima ed il medico Mattioli, nel Rinascimento, la prescrivevano per il mal di cuore. Nella farmacopea delle nostre nonne era, a ben proposito, usata in decotto per risolvere tossi e bronchiti e per combattere nefriti e gotta. Per uneccellente cura disintossicante, sarebbe ottima cosa raccogliere le foglie tenere in primavera e preparare con esse, mescolate al crescione ed al radicchio, un succo depurativo. In alcuni paesi si aggiungono fiori e foglie al vino, che acquista un sapore fragrante e rinfrescante. Secondo lantica magia naturale, bench le foglie siano aspre e coperte di un pelo pungente, non di meno i suoi fiori rossi, bianchi e azzurri appaiono graditi e salutari, somigliando un po alluomo burbero ma buono e benefico.
17
Camomilla
Matricaria chamomilla L. Asteracee
Etimologia Dal greco chamai (piccolo, umile) e melon (mela), per lodore di mela dei fiori. Matricaria deriverebbe dal latino matrix (utero), perch stimola il flusso mestruale. Nomi dialettali e sinonimi Capomilla, camla, cacumidda, camma, comiddu.
Fr.: camomille, matricaire - Sp.: camomila - Td.: kamille, garmille Ing.: camomile
Distribuzione e habitat Europa centro-meridionale, Penisola Balcanica, Russia e da noi frequente nei luoghi secchi, nei campi di grano, lungo le strade di campagna e le siepi, dal mare alla zona submontana. Parti usate I fiori, da raccogliere in maggioagosto (tradizionalmente viene raccolta per S. Giovanni, 24 giugno). Componenti Apigeina, sostanze amare diverse, azulene, erziarina. Azione Antispasmodica, calmante, sudorifera, emolliente, pettorale, stomachica, emmenagoga, nervina. Prescrizioni Coliche epatiche, debolezza nervosa, stanchezza, insonnia, isterismo, mestrui dolorosi, nervosismo, gastralgie e gastriti. Uso Infuso: non bollire i fiori nellacqua,
ma versare lacqua bollente sui fiori contenuti nella tazza, dosando un buon cucchiaio di fiori per ogni tazza, lasciando riposare linfuso (per alcuni almeno 8 ore), da bere tiepido. In alternativa abbondare nella dose dei fiori, lasciar riposare almeno 15-20 minuti, premendo o filtrando bene. Per un uso frequente della camomilla, sono consigliati lestratto fluido (1-2 cucchiaini in poca acqua tiepida) o la tintura (20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 70, 2-3 cucchiaini per volta). Sciroppo: 10 gr di estratto in 90 gr di sciroppo di zucchero, 3-4 cucchiai. Liquore: 80 gr di fiori macerati per 8 giorni in 1 litro di marsala, 2-3 bicchierini. Polvere (attenzione alla purezza del prodotto!): in dose di 4 gr per volta. Nelle gastralgie e gastriti assumere 3-4 ore dopo i pasti.
18
Notizie
Diffusa in Europa e in Asia; assai comune in Italia, forse la pi conosciuta di tutte le erbe medicinali. Il nome camomilla, coniato nel tardo latino, deriva da una parola greca che significa mela nana, perch lodore dei fiori ricorda quello di un certo tipo di mele. Contiene un olio essenziale, lazulene o essenza di camomilla, di colore verde-azzurro, composto da diversi eteri. Due sono le variet di camomilla che conosciamo: quella Romana (Anthemis nobilis), che oltre a crescere spontanea si coltiva, e quella Germanica che cresce selvatica in tutti i paesi a clima temperato. Ambedue hanno qualit e propriet quasi simili. I primi a cantarne le lodi furono gli Egiziani. Questi grandi dottori, che poggiavano il loro sapere sulla conoscenza della Natura, ebbero un tale ampio concetto delle qualit farmacologiche di questa pianticella, soprattutto per abbassare e far sparire la febbre, che lavevano dedicata al Dio Sole. In Grecia, i pi celebri medici la consideravano prezioso rimedio per una infinit di malanni e di disturbi. Nel Medio Evo e nel 1500 la si indicava come specifico antinevralgico e tonico ideale, facendo sparire la stanchezza fisica e lindolenzimento in generale. In pediatria era la bevanda alternativa al latte e la prima medicina dei bambini. Della camomilla rimangono in valore oggi le propriet antispasmodiche e sedative, antinfiammatorie e antinevralgiche che le nostre nonne mettevano a profitto.
19
Felce maschio
Dryopteris filix-mas (L.) Schott Aspidiacee
Etimologia Dal greco drys (quercia) e ptery (felce)= felce che cresce ai piedi della quercia. Dal latino filicem (fili sottili). Nomi dialettali e sinonimi Felcio, felcis, fles, Flza, filicia, fugera, filicicchia, feldja, filise.
Fr.: fougre male - Sp.: helecho macho - Td.: gemeiner wurmfarn, farnkraut Ing.: male fern
Distribuzione e habitat Europa centro- meridionale, Balacani e da noi nei boschi umidi submontanie montani, meno frequente nellAppennino e nelle isole. Parti usate Il rizoma, da raccogliere in autunno-inverno. Componenti Acido filico e filmaronico, filmarone. Azione Vermifuga. Prescrizioni Contro la tenia e il botriocefalo (verme piatto simile alla tenia, lungo da 4 a 8 metri). Labate Giovanni Kunzle consiglia di applicarne le foglie per calmare i dolori causati da reumatismi, lombaggini, sciatica. Inoltre, materassi e cuscini fatti con foglie di felce maschio Sono utili ai ragazzi sofferenti di rachitismo, scrofola e incontinenza. Uso Estratto fluido: 10-15 gr per volta.
Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 60, a cucchiai. Un classico rimedio si prepara con 8 gr di estratto fluido di felce, 8gr di gomma arabica in polvere, 100 gr di acqua di menta, 40 gr di sciroppo detere: un cucchiaio ogni 10 minuti. Fare sempre seguire un purgante salino (non olio di ricino!) Incompatibilit: olio e liquidi oleosi.
20
Notizie
Il suo rizoma noto dai tempi pi lontani per le sue propriet vermifughe. Della felce, infatti, gli antichi avevano un sommo rispetto; ne conoscevano tutte le virt positive, in gran parte riconosciute anche oggi dalla medicina ufficiale. La pianta ha indubbie propriet vermifughe, in particolare contro il verme solitario o tenia. Gi Luigi XIV, il Re Sole, fece uso del vegetale per guarire da questa infestazione e tale fu il successo della cura, che diede ordine di svelare il segreto a tutto il popolo. La felce maschio, cos chiamata dagli antichi per il grande vigore della sua crescita e la resistenza alle intemperie, fu addirittura considerata la pianta delle streghe adoperata, si diceva, per i loro magici filtri e opportunamente manipolata per rendere invisibile una persona. Secondo il grande medico Jean Vannet, con le foglie secche si fanno pagliericci vivamente consigliati per i bambini gracili, rachitici, enuresici e reumatizzati e per i soggetti affetti da crampi e cefalee. Le foglie di felce allontanano le mosche, le pulci e le cimici. La felce nelle scarpe fa scomparire la fatica e riscalda i piedi. Le algie reumatiche scompaiono applicando localmente alcune foglie di felce. Nei casi di crampi ai piedi e ai polpacci, avvolgere la parte con una foglia di felce. Contro lipoacusia dovuta a raffreddamento dormire sopra unorecchia riempita di foglie verdi di felce. Secondo lantichissima magia naturale la felce serviva da giaciglio agli amanti e agli ubriaconi. ... Ognuno sa che lamore e il vino rendono sinceri. Simbolo antico di sincerit e franchezza.
21
Fieno greco
Trigonella foenum-graecum L. Fabacee
Etimologia Da trigonella, per i semi a tre angoli. Nomi dialettali e sinonimi Caff del Messico, fen grech, fin grech, fenu grecu, pisu molentinu, fenu gregu.
Fr.: fenugrec, foingrec, trigonelle - Sp.: heno griego, alholva - Td.: fenugrak, bockshornklee - Ing.: fenugreek
Distribuzione e habitat Originario dellAsia occidentale, coltivato e spontaneo nel Nord Africa, India e da noi nelle zone costiere e submontane. Parti usate Semi completamente maturi. Componenti Colina, trigonellina, mucillagine, sostanze proteiche, fosfati organici. Azione Ricostituente, tonica, fortificante, stimolante dellappetito, leggermente afrodisiaca. Prescrizioni Indebolimento organico, anemia, convalescenze, apporto di energia allorganismo debilitato da fatiche fisiche o intellettuali. Uso Estratto fluido: 2-5 gr al gorno. Sciroppo: 15 gr di estratto in 85 gr di sciroppo semplice, 2-4 cucchiaini. Polvere: 2-3 cucchiaini insieme ad un po di marmellata o in poca minestra, per mitigare il sapore sgradevole.
Una famosa ricetta araba per ingrassare: 20 gr di polvere, 20 gr di olio, 20 gr di miele, da assumere ogni mattina (per i primi 3-4 giorni met dose). Uso esterno: con la farina si preparano pappette e cataplasmi, come emollienti su piaghe o ascessi che non maturano. Controindicato in gravidanza, perch stimola la contrattilit uterina.
22
Notizie
Il fieno greco di origine orientale, cresce in clima temperato, da noi si coltiva nei prati e nei giardini, ma lo si pu trovare anche allo stato selvatico, nelle vicinanze dei borghi. La pianta ha uno stelo un po ramificato con foglie trifogliate e produce fiori gialli e biancastri; le sue sementi ridotte in polvere hanno un odore sui generis. Con la polvere ricavata con queste sementi e combinata con lacqua del decotto di coda cavallina, si prepara una pomata di incomparabile efficacia come emolliente e risolutiva di ascessi esterni e gonfiori. Il fieno greco estrae gli umori corrotti e produce la cicatrizzazione dei tessuti solo ad avvenuta eliminazione totale delle sostanze malsane, impedendo in tal modo lavvelenamento del sangue. La pomata di fieno greco si prepara riducendo in polvere le sementi e impastandola con lacqua del decotto di coda cavallina. Si porr al calore del fuoco per due o tre minuti, mescolando sempre fino a darle una consistenza di crema non troppo dura, e si applica come una pomata qualsiasi. La polvere di fieno greco disciolta in acqua pure un eccellente preparato per gargarismi, specie nei bruciori e irritazioni della gola. Si prepara sciogliendo un cucchiaio di polvere in una tazza dacqua previamente bollita e per aumentarne l efficacia si aggiunger un po di miele. Il tempo dellebollizione sar di mezzo minuto circa.
23
Genziana e Genzianella
Gentiana lutea L. e Gentiana acaulis L. Genzianacee
Etimologia Da Gentius, utlimo re illirico, o dal nome di un medico dellantica Roma che scoprirono per primi le virt medicinali della pianta. Lutea deriva dal latino luteus (giallo) per il colore dei fiori. Acaulis per lo stelo (caule) poco sviluppato. Nomi dialettali e sinonimi Genziana maggiore: genziana gialla, inzana, giansana, gensara, radis gialda, anziana, ensiana. Genzianella: inzanella, gensanla, cischtte, tersanina, erba cuca, campanele blue, sciopt, gensanina, anzianela.
Fr.: gentiane jaune - Sp.: genciana Td.: enzian - Ing.: yellow gentian
Distribuzione e habitat Europa centro-meridionale e da noi comune nei prati e nei pascoli delle Alpi e Appennini. Parti usate La radice, da raccogliere in autunno. Componenti Glucosidi amri, genziopicrina, genziogenina, genziotannina. Azione Digestiva, stomachica, tonica, febbrifuga, depurativa. Prescrizione Atonia gastrica, inappetenza, debolezza, per favorire la digestione. Uso Estratto fluido: 2-4 gr (1 gr=53 gocce).
Tintura: 20 gr di radice in 100 gr di alcool a 60 oppure 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 60, 1-2 cucchiaini. Sciroppo: 10 gr di estratto in 90 gr di sciroppo di zucchero, 2-4 cucchiaini o cucchiai. Vino: 30 gr di pianta macerata per 2-3 giorni in 1 litro di vino bianco, 1 bicchiere ogni mattino a digiuno (contro le emorragie interne, emorroidi, emottisi, ecc.). In polvere o in ostia: 0,5-3 gr. Uso esterno: decotto con 600-1000 gr di pianta fresca (1/3 se secca) per 1 litro dacqua (per impacchi o lavature sulle piaghe).
24
Notizie
Al nome di Genziana rutti ricordano il grazioso fiore azzurro che divenuto, assieme alla stella alpina e al rododendro, quasi il simbolo della montagna; la genzianella azzurra in realt solo una variet della genziana maggiore pi conosciuta e usata a scopo medicinale; bench tutte le specie, in maggiore o minore misura, contengano gli stessi principi e abbiano le stesse propriet. Secondo gli antichi latini essa prese il nome dal re illirico Genzio che ne scopr le qualit. Il nome dotto di lutea si riferisce al colore giallo dei suoi fiori. Dalla lunga radice si estrae una droga che si vende a pezzi, amara ma gradevole ed usata in medicina fin dai tempi antichi, come eupeptico (facilita la digestione) e antipiretico (controlla la febbre). Racconta Dioscoride che il primo a servirsi della genziana come medicinale fu Genzio, re dellIlliria. Plinio, nel suo trattato di botanica, ne elenca le principali indicazioni: elimina il veleno del morso dei serpenti, preserva dalle epidemie di peste e di febbre malvagia. Alla fine del 300, un medico la raccomanda per purificare il fegato e rafforzare lapparato digerente e nel 1600, in Germania, si consigliava di masticare ogni giorno un pezzetto di radice di genziana fresca, per conservarsi in buona salute fino a tarda et. Secondo linsigne Paquez il suo uso indicato sia prima dei pasti per stuzzicare lappetito, sia dopo per favorire la digestione.
25
Ginepro comune
Juniperus communis L. Cupressacee
Etimologia Dal latino junix (giovenca) e prio (partorisco), perch la specie detta sabina veniva somministrata alle mucche per facilitarne il parto, oppure perch produce sempre giovani germogli. Nomi dialettali e sinonimi Ginepro, coccole, gengive, scruppitillo, zenivre, zanneiver, agasciu, sciniepro, anipru, zanevar, innibolo, brinje.
Fr.: genivre - Sp.: enebro - Td.: wacholder - Ing.: juniper
Distribuzione e habitat Europa centrale e meridionale, da noi nelle boscagli e nelle macchie, sui pendii, dal mare alla zona alpina. Parti usate I frutti o galbule (coccole), da raccogliere ben mature allinizio dellautunno, al terzo anno di et della pianta. Componenti Canfene, cadinene, terpineolo, canfora di ginepro, acido juniperico. Azione Balsamica, carminativa, sudorifera, diuretica. Prescrizioni Asma, catarro bronchiale, cistite vescicale, ritenzione idrica, acidit di stomaco. Uso Infuso: 20 gr in 1 litro dacqua, 3-4 tazzine al giorno.
Estratto fluido: 4-8 gr (1 gr=33 gocce). Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 70, a cucchiai. Sciroppo: 25 gr di estratto in 75 gr di sciroppo di zucchero, 2-4 cucchiai. Macerazione: 100 gr in 1 litro di vino bianco, a bicchierini. ogni mattino a digiuno (contro le emorragie interne, emorroidi, emottisi, ecc.). Nellacidit di stomaco: masticare 6-10 bacche e sputarne i semi. Uso esterno: frizioni di alcoolato o spirito di ginepro contro i reumatismi. Controindicato nelle malattie renali, gastriche, enteriche e in gravidanza.
26
Notizie
La pianta comune in tutto lemisfero boreale; in Italia cresce nei luoghi selvatici e nei boschi. Nella variet nana, a fusto meno strisciante, con foglie meno pungenti, si trova anche nei pascoli alpini, talvolta ad altitudini superiori ai 3000 metri. La pianta fiorisce da febbraio ad aprile, le bacche si raccolgono secondo laltitudine da met settembre a met novembre. Le coccole del ginepro contengono una sostanza resinosa aromatica, usata per diversi scopi, tra cui produrre il gin, lacquavite di ginepro e lessenza di ginepro medicinale. Inoltre le coccole entrano come ingredienti in molti piatti gastronomici, soprattutto di selvaggina. Le propriet diuretiche, balsamiche e diaforetiche del ginepro sono universalmente riconosciute, tanto che non vi fu mai antitesi fra la scienza ufficiale e la medicina popolare. Nel Medio Evo era addirittura considerato panacea universale e pi tardi gi in pieno Rinascimento, quando molti rimedi popolari erano disprezzati e guardati con sospetto, lesimio Mattioli ne raccomandava luso interno ed esterno per guarire le malattie delle membra. Tutta lantichit classica fece uso del ginepro, non solo come medicinale, considerandolo quasi unerba magica, che serviva ad allontanare i serpenti e gli insetti dalle case, ma anche a mantenere acceso il fuoco per lintera notte e a respingere le malattie. Secondo lantica magia naturale rappresenta simbolicamente lAsilo ed il Soccorso. Gli antichi lavevano consacrato alle Eumenidi ed offrivano il fumo dei suoi rami verdi agli Dei Infernali; se ne ardevano poi le bacche per allontanare i malefizi. Il contadino delle nostre campagne crede ancora che il profumo delle bacche bruciate purifichi laria e allontani gli spiriti maligni della sua casa.
Fr.: genet balais, spartier balais, genettier - Sp.: hiniesta, retama - Td.: ginster - Ing.: broom
Distribuzione e habitat Paesi dellarea mediterranea, sui monti e brughiere silicee. Parti usate I fiori, da raccogliere in maggioluglio. Leclerc consiglia di raccogliere e usare solo fiori appena sbocciati. Componenti Sparteina, genisteina, sarotamnina, scoparina, quercetina. Azione Diuretica, ipotensiva, leggermente lassativa. Prescrizioni Acido urico, albuminuria, bile scarsa, debolezza di cuore, idropisia, nefrite, morfinismo. Uso Infuso: 2-3 gr in 100 gr dacqua, 2-3 tazzine al giorno. Estratto fluido: 1-3 gr (1 gr=33 gocce). Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 3-4 cucchiaini.
Sciroppo: 5 gr di estratto in 95 gr di sciroppo di zucchero, 4-5 cucchiai (o pi secondo leffetto desiderato). Macerazione: 60 gr di pianta in 1 litro di vino bianco o marsala, mezzo bicchiere 3 volte al giorno.
28
Notizie
I nomi vari dati a questa pianta si riferiscono tutti alla grande flessibilit dei suoi rami, che per la loro pieghevolezza e tenacit sono anche impiegati per formare legacci o scope. Non si deve confondere questa variet con la ginestra pi nota che cresce sulle rupi prospicienti il mare; oltre a essere profumatissima ed elegante viene anche usata come fibra tessile. La ginestra dei carbonai un arbusto che talvolta raggiunge anche i due metri daltezza. Contrariamente alla pi nota ginestra questa cresce nelle brughiere, nelle radure dei boschi cedui, in collina e in bassa montagna. Generalmente si suole distinguere lazione dei vari preparati a base di ginestra da quella del suo principio attivo principale, la sparteina, che generalmente si somministra sotto forma di iniezioni e sotto stretto controllo medico e che non possibile isolare con mezzi empirici. Varie sostanze contenute nella ginestra dei carbonai esercitano unazione diuretica, oppure i suoi preparati si usano come coadiuvanti nelle malattie dellapparato respiratorio, quando si dimostri dalle analisi delle urine uninsufficiente eliminazione dei cloruri. Le morsicature delle vipere non sono pericolose per le capre che hanno mangiato ginestra. G.Billard ha dimostrato che mescolando una soluzione di solfato di sparteina (principio della ginestra) al veleno di vipera, si rende inattivo il veleno. L.Binet e G.Wellers hanno potuto trarre analoghe conclusioni con il veleno di cobra. Gli stessi fiori hanno in vitro unazione atossica nei confronti di questo veleno.
29
Gramigna
Agropyrum repens (L.) Beauv. Graminacee
Etimologia Dal greco agrios (selvaggio) e pyros (frumento). In sanscrito grs (cibo del bestiame). Nomi dialettali e sinonimi Gramaccia, gramegna, ramaccia, palo, erba peste, ramine, granaccia, lora, ramaccio, gramn, grem, grame, mulaccia, falasco, ramigna, cannajone.
Fr.: chiendent, crampon, bl ramapant Sp.: grama - Td.: schliessgras, quecken - Ing.: couch, quitch, twitch
Distribuzione e habitat Frequentissima ovunque. Parti usate Radici, da raccogliere a met autunno. Componenti Triticina, mucillagine, sale potassico. Azione Diuretica, emolliente, ad alte dosi sudorifera. Prescrizioni Albuminuria, calcoli del fegato e reni, cistite, foruncolosi, infiammazioni renali, vescicali e intestinali, nefrite, blenorragia (come diuretico), depurativo in generale delle vie urinarie (mista ad orzo mondo). Uso Decotto: 20-25 gr in 1 litro dacqua, 2-4 tazze al giorno. Estratto fluido: 5-10 gr al giorno. Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 25-50 gr.
30
Notizie
Detta anche gramigna dei medici per le notevoli qualit terapeutiche, una pianta robustissima malgrado lesile apparenza ed nota fin dallantichit. Gi nella Grecia Classica era il rimedio comune per curare la febbre e la gotta e, in seguito, le si riconobbero altre propriet contro i reumatismi , le infiammazioni ai reni e alla vescica. La parte della pianta da usare per decotti o infusi il rizoma, fresco o essiccato. Prima di adoperarlo consigliabile raschiare la pellicina che lo ricopre, perch conferirebbe alla preparazione un sapore acre e amaro, poco gradevole. La pianta fu battezzata da Dioscoride come depurativo della vescica e le stesse qualit le furono riconosciute pi avanti nei secoli, quando si scopr che dissolveva i calcoli vescicali e la litiasi renale. Allepoca delle nostre nonne si usava, in primavera, mescolare questerba tagliata molto fine a tutte le insalate stagionali come depurativo generale, diuretico e disintossicante per lorganismo. Oggi che si vuole riscoprire lefficacia dei rimedi naturali, bene mettere la gramigna nei primi posti di quei medicamenti che sono sempre utili alluomo e che possiamo trovare con facilit, si pu dire, alla porta di casa.
31
Iperico
Hypericum perforatum L. Clusacee o Guttifere
Etimologia Dal greco pyl (porta, meato) per i forellini che vi sono nelle foglie (perforatum). Nomi dialettali e sinonimi Pilatro, caccia diavoli, tmolo, rotolavento, erba di San Giovanni, fumulu, pirinconi, janeza rosa, pericone, perico, erba per scottature, piric, erba trona, diavulaire, mille buchi, erba pertus, plico, ippricu, erba pirico, erba dellolio rosso, pirico.
Fr.: millepertuis, herba a mille trous, herbe da Saint Jean, chasse diable - Sp.: corazoncillo - Td.: hartheu, Johannis kraut - Ing.: hypericum, aarons beard, hardhay, Johns wort, klamath weed
Distribuzione e habitat Asia, Africa del nord, Europa, da noi nei cespuglietti, luoghi freschi e presso i corsi dacqua, dal mare alla zona submontana. Parti usate Le sommit fiorite, da raccogliere in autunno. Componenti Tannino, fibrina, colina. Azione Vermifuga, eupeptica, cicatrizzante, emmenagogo. Prescrizioni Catarri bronchiali e vescicali, mestruazioni dolorose, piaghe. Uso Infuso: 2-3 gr in 100 gr di acqua, 4-5 cucchiai al giorno.
Estratto fluido: 5-10 gr (1 gr=34 gocce) secondo leffetto desiderato. Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 5-10 gr. Sciroppo: 5 gr di estratto in 95 gr di sciroppo di zucchero, 3-5 cucchiai. Uso esterno: infuso con 50-60 gr in 100 gr di olio doliva e 50 gr di vino bianco, macerare per 3-4 giorni, bollire a bagno maria fio a evaporazione totale del vino (per impacchi o lavature sulle piaghe e tagli che stentano a cicatrizzarsi). Questultimo preparato pu essere usato per clistere contro i vermi. Possibile tossicit in individui con sensibilit specifica alla luce solare o se in cura con farmaci foto sensibilizzanti. Riduce leffetto dei contraccettivi orali.
32
Notizie
Le sue foglie contengono un olio volatile trattenuto da minuscole ghiandole che si trovano nel tessuto fogliare. Fiorisce da giugno ad agosto. Cresce ovunque fuorch in alta montagna ed estremamente comune. Liperico, citato dai Greci soprattutto per guarire le pi profonde ferite, ebbe nel Medio Evo la singolare nomea di erba fatata. Serviva per cacciare il demonio dal corpo degli indemoniati e per allontanare gli spiriti maligni dal focolare. Nella festa di S. Giovanni si usava appenderne un rametto alla soglia di casa per cacciare via qualsiasi demone o genio malefico. Infatti liperico chiamato popolarmente anche erba di S.Giovanni. Finito il Medio Evo, tocc alla medicina enumerare e dichiarare le non poche propriet di questa pianta. A cominciare dallAbate Kneipp, alliperico vennero confermate le preziose qualit di cicatrizzante delle ferite da taglio (come dicevano gli antichi), e in pi ne vennero riconosciute le propriet di calmare il sistema nervoso, di curare, oltre alle ferite, le contusioni e di dar sollievo negli attacchi di sciatica. Il tannino e lolio essenziale che contiene sono due eccellenti rimedi esterni contro linfiammazione e lirritazione della pelle. Delliperico rimangono valide, oggi, le propriet anti ustioni, quelle bioattivanti e vulnerarie sulla pelle. Nellantica magia naturale rappresentava lOblio dei tormenti della vita e lOriginalit.
33
Malva
Malva sylvestris L. Malvacee
Etimologia Dal greco malssein (mitigare, rendere molle), per le proriet emollienti, o malach (lumaca) per la vischiosit dei succhi. Nomi dialettali e sinonimi Marva, malvuccia, riondela, mlva, varma, marvuni.
Fr.: mauve - Sp.: malva - Td.: malve Ing.: common mallow
Distribuzione e habitat Ovunque nei luoghi erbosi, ai margini delle strade o tra le macerie. Parti usate Fiori e foglie, da raccogliere in estate. Componenti Delle foglie: mucillagine, tannino, olio. Dei fiori: mucillagine, malvina, glucosio. Azione Lassativa, emolliente, pettorale, antiinfiammatoria. Prescrizioni Catarri bronchiali, infiammazioni intestinali, vescicali e del cavo orofaringeo, catarri vescicali, ritenzione idrica, stitichezza. Uso Infuso di fiori: 10-15 gr per 1 litro dacqua. Infuso di foglie: 20 gr per 1 litro dacqua. Estratto fluido: a cucchiaini. Sciroppo: 5 gr di estratto in 95 gr di sciroppo di zucchero, a cucchiaini.
Per clistere, infuso di 40 gr per 200 gr dacqua (contro la stitichezza). In caso di stitichezza consigliato mangiare per cena le foglie fresche o i germogli, cotti per pochi minuti e conditi con olio e limone. Uso esterno: impacco di foglie cotte e applicate tiepide sulle parti (favorisce la maturazione di ascessi e foruncoli).
34
Notizie
Cresce in Europa e in Italia, nei campi incolti. Nota da secoli come espettorante, la malva fu tenuta in grande considerazione anche come lassativo, soprattutto per i bambini e i vecchi. Con laltea, la parietaria e il tasso bardasso, la malva era una delle quattro erbe che gli antichi usavano mescolare per risolvere i casi ostinati di tosse. Sembra essere stata, per una serie di coincidenze, lerba preferita dai dotti e dai sapienti, che la mangiavano in primavera, in insalata, convinti che questa preparazione li preservasse da molti malanni. Pitagora insegnava ai discepoli a nutrirsi di malva, perch sosteneva che moderasse le passioni e tenesse intestino e cuore liberi da ogni fastidio. Orazio e Marziale la credevano capace di acuire tutte le propriet medicinali. Poi la moda decadde; le piante, cos utili e modeste, furono abbandonate per fare posto a pillole e confetti, ma stranamente la malva continu ad essere utile, se non necessaria e ancora oggi le si d fiducia per la sua qualit principe: emolliente delle vie respiratorie, gastriche ed urinarie. In lavaggi e impacchi esterni, dopo che averla preparata in decotto, cura lirritazione degli occhi e della pelle in generale. Infine, strofinando le sue foglie sui denti, questi acquistano un insolito splendore.
35
Noce
Juglans regia L. Juglandacee
Etimologia Dal latino Jovis glans (ghianda di Giove), perch albero consacrato a Giove e dal latino regia (regale), perch introdotto in occidente dai re di Persia. Dal latino nucem =tenere insieme. Nomi dialettali e sinonimi Noghr, nos cucher, nuxe.
Fr.: noyer - Sp.: ngal - Td.: nussbaum Ing.: nut, walnut tree
Distribuzione e habitat Originario dellAsia occidentale, diffuso nellEuropa centromeridionale, da noi presente nei boschi della regione submontana, fino a circa 1000 metri. Parti usate Le foglie, da raccogliere in maggiogiugno. Componenti Juglandina, acido nucitannico, acido gallico. Azione Astringente, detergente, tonica, depurativa, vermifuga. Prescrizioni Itterizia, erpete, scrofola, foruncolosi, leucorrea, vulvovaginite, catarro dellutero, linfatismo, vermi intestinali (escluso tenia e ossiuri). Uso Infuso: 10-20 gr in 1 litro dacqua, 3-4 tazzine al giorno. Estratto fluido 60 gr, glicerina Polvere: 1 cucchiaino in poco vino bianco.
Mescolare bene agitando 60 gr di estratto fluido, 120 gr di glicerina, 120 gr dacqua (3-4 cucchiai al giorno). Uso esterno: decotto di 50 gr di foglie in 1 litro dacqua (per irrigazioni vaginali e lavature contro i geloni, piaghe e sudore ai piedi). Liquore digestivo: macerare per circa un mese 15 noci, un pizzico di cannella, di chiodi di garofano e di noce moscata in mezzo litro di grappa; filtrare e aggiungere 20 gr di sciroppo di zucchero. Il decotto di mallo di noce dona ai capelli una tinta bruna. Possibile interazione con antidiabetici, da usare con cautela in gravidanza e allattamento.
36
Notizie
Lalbero, che era ben noto e minutamente descritto nei primissimi trattati di botanica, ha seguito una parabola curiosa. Apprezzato per la bellezza, la bont dei frutti, la qualit del legno, pass molto tempo perch fossero riconosciute, studiate e catalogate le sue qualit terapeutiche. Pur crescendo con facilit e in abbondanza (forse per questo) la medicina ufficiale lo ignorava, mentre la farmacopea casalinga e la medicina pratica vi ricorrevano ampiamente. La storia ci parla anche della guerra delle noci cos chiamata perch in un luogo piantato a noci, vicino a Trento, si riunivano in assemblea gli abati della val Giudicaria, ribelli agli Asburgo, conti del Tirolo. Nel 1579 i contadini decisero di difendere la loro libert minacciata da un accordo stipulato tra il vescovo di Trento e il conte del Tirolo, accordo che metteva tutto il territorio sotto la dominazione degli Asburgo. Il conflitto purtroppo si concluse con la vittoria del casato asburgico e la sottomissione dei contadini, ma il nome di guerra delle noci rimase a riconoscimento dello sfortunato valore di quelle popolazioni. La liquoreria prepara il ben noto nocino su ricette che sono in pratica trasmesse dalle nostre nonne, a base di mallo di noce raccolto nel giorno di S.Giovanni. Esse usavano anche i decotti di mallo di noce per tingere i capelli (20 gr di mallo in 100 cl dacqua e 30 cl dalcool). I giovani sposi romani, il d delle nozze, buttavano noci al popolo per annunciare che da quel giorno sarebbero diventati seri ed avrebbero abbandonato i giochi dellinfanzia.
37
Ortica
Urtica dioica L. Urticacee
Etimologia Dal latino urere (bruciare), per lirritazione provocata dai suoi peli. Nomi dialettali e sinonimi Ortrighe, orticone, ortiga, ortia, erba ca foura, erba dij borgnou,vertiga, ortiga garganella, otign, ardica, reddica, rittica, agenita, sclidra, ginita, ardicula, ortija mascu, uria, occiau, pistidduri, pustica, pizzanti mascu, pitiga.
Fr.: ortie - Sp.: ortiga - Td.: nessel, brennessel - Ing.: nettle
Distribuzione e habitat La pianta intera, soprattutto le foglie, da raccogliere in giugnosettembre. Parti usate La pianta intera, soprattutto le foglie, da raccogliere in giugnosettembre. Componenti Acido gallico e formico, lecitina, calcio, potassio, ferro, tannini. Azione Diuretica, astringente, emostatica, stimolante del sistema nervoso, antidiabetica, galattofora, ricostituente. Prescrizioni Acne, emorragie interne, emorroidi, foruncolosi, gotta, incontinenza, latte scarso, renella, rosolia, scrofola, ulcere dello stomaco e intestino, metriti.
Uso Succo fresco: 30 gr in poca acqua zuccherata. Decotto di pianta: 30-60 gr in 1 litro dacqua, 3-4 tazzine al giorno. Estratto fluido: 2-5 gr (1 gr=31 gocce). Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 10-30 gr. Sciroppo: 10 gr di estratto in 90 gr di sciroppo di zucchero, 30-50 gr. Uso esterno: il succo, frizionato sul cuoio capelluto, contro la forfora e per rinforzare il bulbo dei capelli. 100 gr di estratto fluido, 5 gr di acido salicico, 5 gr di acido borico in 1000 gr di alcool a 25(per frizioni contro forfora e alopecia). Decotto di 300 gr in 5 litri dacqua (per rinforzare i capelli).
38
Notizie
Le punture dellortica producono sulla pelle unirritazione che sostituisce tutti i vescicatori e senapismi. La sua azione revulsiva la rende efficace per combattere le congestioni interne e i dolori reumatici. Come dice padre Taddeo di Wisent, tutti conoscono questa umile erba, che cresce abbondantemente in tutte le parti, per non tutti sanno fino a dove arriva la sua virt curativa, soprattutto nei casi di reumatismo. Il caratteristico pizzicore che produce questa pianta, se posta a contatto con la pelle, causato dal succo caustico che si trova nei peli delle sue foglie. Orticare la pelle prima di ogni frizione, o fregagione, il mezzo pi sicuro per ottenere una buona reazione. Si raccomanda alle persone dalla pelle anemica come gli anziani, i tisici, gli asmatici (padre Taddeo di Wisent). Ottimo il succo per frizionare il cuoio capelluto, non ha controindicazioni. In primavera, per purificare il sangue, pu essere consumata fresca, come succo, o come ortaggio bollito. Linfusione delle foglie secche ottima per dissolvere le mucosit del petto (bronchi e polmoni) e per pulire lo stomaco dalle sostanze in esso ritenute. Cotta fa bene allo stomaco e al ventre secondo il grande Maurice Messegue. Grandel (citato dal Weiss) ha riscoperto un antico impiego dei semi di ortica (semen urticae). Nella medicina medievale popolare essi erano molto noti, ma poi caddero completamente in disuso. I semi maturi contengono dal 30 al 33% di un olio giallo/verde contenente clorofilla ed unelevata quantit di tocoferolo. Altre sostanze individuate appartengono agli stimolanti vegetali e ai fitormoni. Lazione tonica, stimolante ed utile negli stati di debilitazione e come geriatrico erboristico.
Papavero rosso
Papaver rhoeas L. Papaveracee
Etimologia Dal sanscrito papavara= succo pernicioso. Nomi dialettali e sinonimi Rosolaccio, serchione, rosetta del frumento, reas, bubbolina, bomba cella, papavero erratico, fantina, done, papvar, rosola, grisuledda, mapol, paparin.
Fr.: pavot rouge, coquelicot - Sp.: adormidera, ampola - Td.: klatschrose - Ing.: red poppy, corn poppy
Distribuzione e habitat Comunissimo e spontaneo nei campi e rudereti. Parti usate I petali, da raccogliere in maggiogiugno. 10 kg di petali freschi danno circa 800-850 gr di prodotto secco. Componenti Readina, acido readinico, mucillagini, tannini, zuccheri. Azione Sedativa, calmante, emolliente, espettorante, leggermente narcotica in bambini e vecchi Prescrizioni Tossi nervose, catarro bronchiale, bronchiti, influenza, insonnia. Uso Infuso: 5-10 gr in 1 litro dacqua, o un pizzico di fiori in 1 tazzina dacqua bollente. Estratto fluido: 40 gocce in poca acqua zuccherata (1 gr=37 gocce). Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr
di alcool a 20, 1-2 cucchiaini per volta. Sciroppo: 10 gr di estratto in 95 gr di sciroppo di zucchero, a cucchiaini (molto indicato per i bambini). Decotto di 8-10 capsule in 1 litro dacqua, 3-4 cucchiaini alla sera (per i bambini).
40
Notizie
Il nome del papavero era gi usato al tempo di Virgilio e probabilmente deriva dal celtico papa pappa, allusione ad unantica usanza di mischiare linfuso dei petali di questa pianta alla pappa, per fare dormire i bambini. Secondo altre fonti deriverebbe invece dal sanscrito papavara (succo pernicioso). Questa pianta, chiamata anche rosolaccio, cresce comunemente nei campi, specialmente tra il grano, dove talvolta tanto copiosa da formare, con il colore dei suoi fiori, intere distese rosse. Nelle immortali opere di Omero, Dioscoride, Ippocrate, Teofrasto, Galeno, Virgilio e Orazio si trova menzione del papavero. Tito Livio ci racconta la feroce e silenziosa risposta data da Tarquinio il Superbo allambasciatore di suo figlio Sesto: Tarquinio, senza parlare, decapit i pi alti papaveri del suo giardino, volendo dire con ci che bisognava eliminare i personaggi pi importanti di Gabio, affinch quella citt cadesse del tutto in suo potere. Ancor oggi, col termine papaveri ci si riferisce ai grossi personaggi del potere politico ed economico. Era inoltre sacro a Cerere, perch allo stato selvatico (rosolaccio) nasce nei campi di grano e anche perch Giove ne fece mangiare a questa Dea per procurarle calma e riposo, quando le fu rapita da Plutone la figlia Proserpina. Secondo lantica magia naturale, rappresenta la Belt effimera, perch la sua esistenza di un giorno o due, a causa dellazione dei venti, fugace come la bellezza.
41
Primula odorosa
Primula veris L. Primulacee
Etimologia Dal latino primus (primo), per la precocit della sua fioritura. Nomi dialettali e sinonimi Fior di primavera, primola, primaverula, fior d cuch, pan cuct, blin, filadora, trombete, pestelacie, pestelazz, gialut, margarita zala, cucumi, conterba, sciuri a scocca, quinterba.
Fr.: coucou odorante, primevre - Sp.: primula, primofior - Td.: schalusselblume - Ing.: primrose, key flore, fairy cups
Distribuzione e habitat Nei campi, e luoghi incolti e boschivi intorno ai 700 metri. Parti usate I fiori, da raccogliere in aprilegiugno. La radice, da raccogliere preferibilmente prima della fioritura. Componenti Primaverina, primulaverina, saponina, mucillagine. Azione Calmante, sedativa, espettorante, leggermente sudorifera, antispasmodica, pettorale. Prescrizioni Emicrania, insonnia, nervosismo, vertigini, catarri bronchiali. Uso Infuso di fiori: 10-15 gr in 1 litro dacqua, 2-3 tazze al giorno (come calmante e sedativo). Decotto della radice: 30-35 gr in 1 litro dacqua, 3 tazze al giorno
(come diuretico). Uso esterno: decotto di radici, 80-100 gr in 1 litro dacqua (per impacchi contro le contusioni, ecchimosi, lividi). La radice secca grattugiata, da fiutare contro il mal di testa (sternutatoria). Nel Nord Europa si consumano le foglie tenere in insalata, per la loro azione depurativa e rinfrescante.
42
Notizie
Delle primule si impiega per prima cosa la radice, radix primule. La raccolta della primula con la radice permessa solo con una speciale autorizzazione, invece i fiori possono essere raccolti senza restrizione, perch sono esclusi dalle norme protettive; esse hanno per dal punto di vista erboristico solo un ruolo secondario: Il Valnet, ne decanta, forte della sua decennale esperienza sul campo ( stato medico militare in varie guerre) le sue propriet antispasmodiche , espettoranti, diuretiche.Secondo il Weiss (Trattato di fitoterapia) come espettorante indicata in tutte le forme di bronchite cronica, soprattutto delle tossi semplici,che si trascinano a lungo con insufficiente espettorazione. Secondo lantica magia naturale rappresenta la prima giovent e la speranza. Lapparire delle primule annunzia il cambiamento dallinverno alla primavera; non pi la stagione dei geli ma neppure quella dei bei giorni caldi e soleggiati. Allo stesso modo una ragazza pende incerta fra linfanzia e la giovinezza; ella ha sentito dire che, come la primavera, succede allinverno, cos come i piaceri dellamore succedono a quelli dellinfanzia. Il comparire della primula annuncia i prossimi amori , ma dice anche che il tempo dellinfanzia non torner pi, e trascorsi ancora altri anni essa torner a dire che lamore e la giovent se ne sono fuggiti per sempre.
43
Quercia o Farnia
Quercus robur L. Fagacee
Etimologia Dal celtico kaer quer (bellalbero), dal sanscrito kharas (essere duro) e dal latino robur (forza) , per il vigore e solidit del suo legno. Nomi dialettali e sinonimi Farnia, eschio, fargna, borgogna, rol, rogola, pedal, querza, esca, cerqua, cercola, ghianna, arrvolo, cerza, orrli .
Fr.: chene - Sp.: encina, carballo, jaro - Td.: traubeneiche, stieleiche - Ing.: chestnut oak
Distribuzione e habitat Diffusa nei boschi del piano submontano in tutta Europa. Parti usate La corteccia dei rami di piante non pi vecchie di 2 anni, da raccogliere in primavera. Componenti Acido gallico e tannico. Azione Astringente e corroborante. Prescrizioni Dissenteria, emorroidi, metrite, uterite, leucorrea, emorragie interne (in particolare polmonari). Uso Decotto: 30 gr in 1 litro dacqua, 4-5 cucchiai al giorno. Estratto fluido: 20-50 gocce. Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 20-30 gr al giorno.
Sciroppo: 10 gr di estratto in 90 gr di sciroppo di zucchero, 2-4 cucchiai. 30 gr di corteccia, 10 gr di acido cloridrico, macerare per 1 settimana in 1 litro di vino rosso; 3-6 cucchiai al giorno. Uso esterno: decotto di 10 gr in 1 litro dacqua (per lavature contro geloni, scottature, ragadi, screpolature della pelle, emorroidi esterne, irrigazioni vaginali). Incompatibilit: acido tannico.
44
Notizie
Secondo antichissime tradizioni, rappresentava simbolicamente lospitalit, lamore della patria, la forza, la protezione. Gli antichi credevano che la quercia, nata con la Terra, avesse offerto ai primi uomini lalimento ed il ricovero. Questalbero, sacro a Giove, ombreggiava la culla del possente nume, quando nacque in Arcadia, sul Monte Liceo. La corona di quercia, stimata dai Greci pi della corona doro, era considerata un premio inestimabile. In Epiro, le querce di Dodona pronunziavano oracoli, i Celti veneravano questalbero come lemblema dellospitalit. La corteccia delle querce in genere, ricca di calcio e di tannino che la rendono utile per tutte le condizioni di flaccidit e di flusso per esempio diarrea, leucorrea. Rinvigorisce e rafforza tutti i tessuti, specialmente le ossa, inoltre favorisce la guarigione delle ferite. Le ghiande, raccolte, arrostite e macinate, costituiscono un eccellente surrogato del caff. Infine, il musco della quercia, nellantico Egitto, serviva da lievito per la panificazione.
45
Rosa rossa
Rosa gallica L. Rosacee
Etimologia Dalla radice indo-europea vrod= flessibile. Nomi dialettali e sinonimi Rosa maggese, rosa ortense, rosa mistica, roesa mingalle, rosa degli speziari, garful di spine, rosa di mis, rosiello, rosa carmusina. Distribuzione e habitat Luoghi boscosi, dal mare alla montagna. Particolarmente coltivata nella riviera ligure. Parti usate Bocci floreali e petali, da raccogliere in maggio-giugno. Componenti Tannino, quercitrina, olio essenziale. Azione Antisettica, astringente, tonica. Prescrizioni Diarree infantili, come collutorio contro le infiammazioni della gola (faringiti, laringiti, ecc.). Uso Infuso: 2 gr in 100 gr litro dacqua, 3-4 tazzine al giorno. Estratto fluido: 5-10 gr (1 gr=37 gocce). Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 40, 5-6 cucchiaini. Sciroppo: 5 gr di estratto in 95 gr di sciroppo di zucchero, 3-5 cucchiai. Miele rosato: 10 gr di estratto in 90 gr di miele depurato, 3-6 cucchiai. Miele rosato (nella Farmacopea germanica): macerare per 1 giorno 10 gr di petali, pestati, in 50 gr di
alcool a 50-60; agitare spesso in un recipiente chiuso,spremere, filtrare, aggiungere 90 gr di miele depurato e 10 gr di glicerina; evaporare a fuoco lento fino ad ottenere 100 gr di prodotto. Conserva di rose (Dott. Leclerc): pestare i petali freschi, senza lunghietta (parte giallastra del petalo); aggiungere il triplo del loro peso di zucchero e gocce di idrolato di rose; 50-100 gr al giorno della pasta ottenuta (per diarree croniche). Uso esterno: pomata di rose per umettare labbra secche e screpolate.
46
Notizie
Figlia del cielo, ornamento della terra, gloria della primavera, regina dei fiori, la rosa sembrata in ogni tempo tale complesso di belt che si voluto attribuirle unorigine divina, origine che i poeti hanno cantato in ogni modo. I Greci, persuasi che le cose eminentemente belle non potevano avere una provenienza comune, supposero che la rosa fosse nata nello stesso giorno nel quale Venere apparve sulle schiume marine. Unantica leggenda invece narra che la rosa nacque dal sangue di un usignolo che si era ferito con il proprio becco, mentre al chiaro di luna, scioglieva i suoi canti damore. I Greci dopo aver fatto della rosa il simbolo della bellezza e della grazia, accortisi che questo fiore durava assai poco, ne fecero lemblema della fragilit della vita. Una massima biblica dice che la rosa invecchi nascendo. Alle diverse variet di rose sono attribuiti vari simboli, la rosa bianca esprime candore ed innocenza, ma il simbolo pi importante quello del mistero e del silenzio. Quando si voleva che nulla si sapesse di quanto detto in una festa, in un banchetto o in una adunanza, si sospendeva al palco una rosa bianca. Da ci ebbe origine la formula di giuramento sub-rosa ed in tempi pi moderati il costume di incidere una rosa sui timbri con i quali si calca la ceralacca sulle lettere, per rammentare quanto gelosamente si debbono custodire i segreti in essa nascosti. Altri simboli: rosa bianca con una rosa rossa= fuoco del cuore; rosa canina=indipendenza-poesia; bottone di rosa=io vi attendo; rosa gialla=infedelt, rosa multiflora=fecondit; rosa muscata=posaaccettazione-belt capricciosa; rosa Thea=gentilezza.
47
Rosmarino
Rosmarinus officinalis L. Lamiacee
Etimologia Dal latino ros (rugiada) e marinus (marino)= rugiada del mare, per il colore azzurro dei fiori. Nomi dialettali e sinonimi Ramerino, rosamarina, usmaren, osmarin, tris omarino, rumarinu, stammerino, erba delle corone, rsmarin, usmari, osman, gusmarn, sgulmarin, rusmarn, tresomarino, trosamarina, landola, romaninu, rumanu, arromanu, rumasnu, zpiri.
Distribuzione e habitat Europa continentale e meridionale, da noi comunissimo e coltivato. Parti usate Le foglie e i fiori, da raccogliere in primavera-estate. Componenti Canfene, pinene, cineolo, acetato di bornile, essenze. Azione Stomachica, digestiva, antispasmodica, emmenagogo. Prescrizioni Dispepsia atonica, catarro gastrointestinale, gastralgia, colecistite cronica. Uso Infuso di fiori e foglie: 2 gr in 100 gr dacqua, 3-4 tazzine al giorno. Estratto fluido: 3-5 gr (1 gr=37 gocce). Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 60 ( 1-2 cucchiaini) o 20 gr
di foglie e fiori freschi macerati per 5-6 giorni in 100 gr di alcool a 60 (15-30 gocce). Sciroppo: 20 gr di estratto speciale per sciroppi in 80 gr di sciroppo di zucchero, 2-4 cucchiaini. Vino diuretico: 30 gr di foglie e fiori macerati per 1 giorno in 1 litro di vino, 3-4 cucchiai al giorno. Uso esterno: bagni nellacqua di bollitura di 100 gr di rami per ogni litro (stimolanti nei casi di stanchezza, spossatezza e debolezza). Controindicato in persone che soffrono di epilessia.
48
Notizie
Dagli antichi Greci, il rosmarino era detto il fiore per eccellenza ed era tenuto in grande considerazione; i Romani incoronavano con il rosmarino le statuette dei Lari, divinit tutelari della casa, come ricorda il poeta Orazio: i piccoli Dei che tu coroni di rosmarino e di mirto. Il nome ha un suono vagamente musicale e significa esattamente rugiada di mare. La leggenda, che spesso pi vicina alla realt della cronaca, ci racconta che il rosmarino era il principale componente di una famosissima lozione di bellezza usata dalla regina Isabella dUngheria, che regn sul quel paese nel corso del XIV secolo, moglie del re Carlo I. Si tratta probabilmente di un facsimile del alcolato di rosmarino che oggi si distilla senza difficolt in laboratorio; vale la pena di sapere quello che la regina stessa in punto di morte dett nel suo testamento: io D.Isabella, Regina di Ungheria, di anni 72, inferma nelle membra e affetta da gotta, ho adoperato per un anno intero la presente ricetta donatami da un eremita mai da me conosciuto, la quale produsse su di me un tal salutare effetto che sono guarita e ho riacquistato le forze sino al punto da sembrare bella a qualcuno. Il Re di Polonia mi voleva sposare ma io rifiutai per amore di Ges Cristo. Ho creduto che la ricetta mi fosse donata da un angelo: prendete lacqua distillata 4 volte 30 once (una oncia = un grammo), venti once di fiori di rosmarino e ponete tutto in un vaso ben chiuso per lo spazio di 50 ore. Filtrate e poi distillate con lambicco a bagno maria; prendete una volta alla settimana una dramma (un cucchiaio) di questa pozione con qualche altro liquore o bevanda o anche con la carne. Lavate con essa il viso tutte le mattine e stropicciate con essa le membra malate. Questo rimedio rinnova le forze, solleva lo spirito, pulisce le midolla, d nuova lena, restituisce la vista e la conserva per lungo tempo; eccellente per lo stomaco e per il petto. Pianta gi conosciuta dai nostri avi, fu particolarmente apprezzata dai Romani, che la consideravano di origine divina, perch portava la felicit ai vivi ed assicurava un aldil sereno e senza pene ai defunti. Tale fama veniva certamente dalle propriet del rosmarino, che hanno notevole potere eccitante sul sistema nervoso, stimolante della secrezione gastrica e biliare e azione tonica in generale. Oggi la scienza fa uso dei preparati a base di rosmarino, soprattutto per curare gli stati di depressione e ridare forza e vigore intellettuale alle persone indebolite. Per via esterna la fitocosmesi impiega il rosmarino quale stimolante e bio-attivante cutaneo, mentre la fitoterapia gli riconosce le virt aperitive, antispasmodiche, digestive e salutari per il fegato, virt che sfruttavano ampiamente gi anche le nostre nonne.
49
Salvia
Salvia officinalis L. Lamiacee
Etimologia Dal latino salus (salvezza, salute), per le virt salutari della pianta. Nomi dialettali e sinonimi Erba sacra, alvia degli uccelli, t di Grecia, selvia, slevia, erba salvia, erba gobba, erba moscatella, gintilgalla, savia bastarda, harvia, sarvia.
Fr.: sauge - Sp.: salvia - Td.: salbei Ing.: sage
Distribuzione e habitat Europa meridionale, da noi nei luoghi asciutti, sassosi, dal mare alla zona submontana. Parti usate Le foglie e le sommit fiorite, da raccogliere in giugno-luglio. Componenti Acido malico, olio essenziale, terpeni, tannino. Azione Carminativa, diuretica, emmenagogo, emostatica, stimolante, tonica, astringente. Prescrizioni Atonia gastrica, inappetenza, difficolt di digestione, dispepsia, gastralgia, mestruo doloroso, sudori freddi notturni, tosse, enterocolite. Uso Infuso di foglie e fiori: 50 gr in 1 litro dacqua, 2-3 tazzine al giorno. Estratto fluido: 2-3 gr (1 gr=39 gocce). Tintura: 20 gr di foglie in 80 gr di grappa, 1-2 cucchiaini. Sciroppo: 5 gr di estratto in 95 gr di
sciroppo di zucchero, 3-5 cucchiai. Uso esterno: infuso di 50 gr per 1 litro dacqua (per gargarismi contro afte, angina di gola, stomatite, gengive deboli e sanguinolente). Nel 1938, Ferrarini ha dimostrato che il decotto di 100 gr in 1 litro di vino (1 dl al giorno) abbassa il tasso zuccherino nei diabetici.
50
Notizie
Non occorre descrivere lungamente la pianta della salvia che tutti conoscono: un arbusto legnoso che pu raggiungere anche laltezza di un metro ed i suoi fiori sono raccolti in piccoli gruppi a formare delle pannocchiette di color azzurrognolo. Cresce anche spontaneamente in Italia nei luoghi sassosi e secchi, dal mare alla collina. A dimostrare la grande fiducia che gli antichi ponevano nelle virt medicinali di questa pianta, basti ricordare che il nome viene dal latino salvus (salvo), datale appunto in riconoscimento dei suoi innumerevoli benefici. Era addirittura, un tempo, considerata la pianta medicinale per antonomasia ed i romani la raccoglievano con un cerimoniale speciale di cui stata tramandata la cronaca. Alla fine dellimpero Romano, quando la magia si confuse con la medicina, la salvia divenne non solo il rimedio per eccellenza che curava la maggior parte dei disturbi che sfuggivano allesame del medico, ma era un ingrediente comune nei filtri e negli incantesimi. Ancora oggi, come allora, considerata un tonico ed uno stimolante di primo ordine per il cuore e il sistema nervoso. Le nostre nonne tenevano sempre a portata di mano le foglie di salvia; le pulivano accuratamente con un panno morbido, senza bagnarle, e le chiudevano in barattoli di vetro o di ceramica a chiusura ermetica. Le usavano poi per preparare bevande digestive e diuretiche, per lenire i reumatismi, regolare la funzione del fegato e ridare forza allorganismo. Il dentifricio pi usato dalle nostre nonne era costituito da fragranti foglie di salvia che, frizionate sui denti, li detergeva e li lasciava gradevolmente profumati. Tutti questi suoi usi farmacopeici, sono risultati, allesame delle moderne tecniche farmacologiche, di effettivo valore.
Tarassaco
Taraxacum officinale Weber ex F. H. Wigg. Asteracee
Etimologia Dallarabo tarakhchakon (pianta da insalata). Dal greco taraxis (sconvilgimento) e akas (rimedio) per le sue propriet medicinali. Nomi dialettali e sinonimi Dente di leone, capo di frate, grugno di porco, ingrassa porci, pisciacane, piscialetto, soffione, stella gialla, giras, sicria servaja, pessalt, uci, virasul, zangume, fogda, brusa oci, suffion, cascigno, maroglia, patanzom, sciuscium, insalata de pra, leveza, radic, zicoria burda, zangume riestu, erva di pirnici, denti di liuni, zenzalion, piumin, buff, caterinett, vescarola, aciciola, bambagia.
Fr.: pissenlit, dent de lion - Sp.: taraxacon - Td.: lowenzhan - Ing.: dandelion
Distribuzione e habitat Europa, da noi abbondante nei prati, rudereti, dal mare alla zona alpina. Parti usate La radice, da raccogliere in maggiogiugno e in autunno, quando pi ricca di inulina. Componenti Inulina, levulina, tarassicina, sostanze amare. Azione Aperitiva, colagogo, depurativa, diuretica, leggermente lassativa. Prescrizioni Idropisia epatica, itterizia, stitichezza e, secondo Leclerc,
52
angiocolite cronica, congestione epatica, colelitiasi. Uso Decotto: 5-10 gr in 1 litro dacqua, 2-4 tazzine al giorno. Estratto fluido: mezzo-1 cucchiaino. Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 20, 3-4 cucchiaini. Sciroppo: 10 gr di estratto in 90 gr di sciroppo di zucchero, 3-5 cucchiai. Succo spremuto da radici fresche, 3 cucchiai al giorno.
Notizie
Il Tarassaco diffuso in quasi tutto il mondo; in Italia frequente nelle colline ed in montagna. Ricco di vitamina C, il Tarassaco ha propriet rinfrescanti ed antiscorbutiche. La conoscenza di questa pianticella e delle sue propriet medicinali sembra essere piuttosto recente. Se ne parla per la prima volta in un trattato francese del 1300; poi, dopo un lungo periodo di silenzio, il Tarassaco alla fine del 400 viene citato soprattutto come depurativo. Via via che passano gli anni, il Tarassaco viene impiegato per curare le malattie del fegato (in particolare litterizia e le diarree epatiche) per aumentare la secrezione biliare, per vincere i disturbi dei reni e la stitichezza e per le malattie del ricambio. Il siero latteo che scorre nel fusto sembra aver dato il nome ufficiale alla pianta; infatti specifico per le malattie della vista ed in greco queste malattie sono chiamate taraxis. Poich i suoi fiori si aprono al levare del sole e si chiudono al tramonto, lo si dice nato dalla polvere sollevata dal carro di Elios, il carro solare, nel suo cammino ricorrente attorno alla Terra. I leggerissimi piumini sembrano anchessi appartenere ad un mondo assai poco terrestre; in certe regioni servono da oroscopo alle fanciulle da marito: si dice infatti che quanti sono i soffi necessari per disperdere i piumini, tanti saranno gli anni che si dovr attendere un marito. I suoi fiori, che si chiudono e si aprono a certe ore, servivano da orologio ai pastori, ed i suoi fiocchi piumati predicevano loro il temporale o la bonaccia.
53
Fr.: thym, serpolet - Sp.: tomillo, serpol - Td.: thymiane, quendel - Ing.: thyme, wilde thyme
Distribuzione e habitat Timo comune: Europa e Africa del Nord, da noi comune nelle colline aride della zona montana, anche coltivato. Timo serpillo: nei luoghi sabbiosi e secchi, dal mare alla zona subalpina. Parti usate Foglie e fiori, da raccogliere in giugno-luglio. Componenti Olio essenziale, timolo, carvacrolo, cimolo. Azione Antisettica, balsamica, antispasmodica, sedativa. Prescrizioni Tosse canina o convulsiva, catarro bronchiale, tosse, febbri tifoidi, afte della bocca, fermentazioni intestinali acide.
Uso Infuso: 10-15 gr in 1 litro dacqua, 2-3 tazzine al giorno. Estratto fluido: 5-15 gr. Tintura: 20 gr di estratto in 80 gr di alcool a 60, 3-4 cucchiai. Sciroppo: 10-15 gr di estratto in 8590 gr di sciroppo di zucchero, 3-5 cucchiai.
54
Notizie
Gli Egiziani sono stati i primi a riconoscerne lutilit, i Greci ne crearono la leggenda , che vuole sia nato dalle lacrime della sfortunata Arianna, abbandonata da Teseo; i Romani, e prima di loro gli Etruschi, lo adoperarono per preparare il corpo dei defunti al viaggio nellaldil. Tutti lo usavano in cucina per dare sapore ad alcune vivande. Ci dimostra come il timo serpillo, fosse ben noto agli antichi, ed , in effetti, una delle erbe aromatiche di montagna pi attive e indicate per curare molti disturbi e malattie, tanto che le sue propriet sono state sfruttate dai medici pi famosi. Gi Teofrasto, nel IV sec.a.C, ne indicava uno dei tanti usi consigliando di introdurlo nei giacigli per rendere il sonno pi tranquillo e riposante; Dioscoride ne vantava le virt diuretiche e depurative; mentre labate Kneipp lo consigliava per guarire la debolezza in generale e la stanchezza alle gambe in particolare; inoltre balsamo e tonico per le affezioni catarrali e le dispesie; un tonico del sistema nervoso, ed un calmante della tosse. Per uso esterno, utilizzando lolio essenziale che contiene, il timo si adopera in frizioni contro reumatismi e dolori artritici, nelle nostre campagne si usa ancora, come facevano le nostre nonne, quale antiparassitario, talora mescolato con fiori di lavanda per le lane e la biancheria. Secondo lantica Magia naturale rappresenta lAttivit perch insetti di ogni genere,formano intorno al timo nella bella stagione, una vera girandola di febbrile attivit. Lattivit una virt guerriera che si associa sempre al vero coraggio. Cos un tempo le dame ricamavano sulla sciarpa dei loro cavalieri unape ronzante attorno ad un ramoscello di timo.
55
Bibliografia
Manuel Lezaeta Acharan, La medicina naturale alla portata di tutti, Edizioni di Medicina Naturale, 2002 Edizioni Lezaeta, Conegliano, 1984 Francesco Borsetta, Per curarsi con le erbe, Ferraguti, Modena, 1950 Jean Valnet, Cura delle malattie con le piante, Giunti Editore, Firenze, 2004 Diana Calcagno, Le medicine della nonna, De Vecchi Editore, Milano, 1997 Rudolf Weiss, Trattato di Fitoterapia, Aporie Edizioni, 1996 Heinz Sponsel, Le virt terapeutiche della natura, Mondadori, Milano, 1977 Valerio Lupano, Luso delle erbe nella magia, Orsa Maggiore Editrice, Milano, 1991 Maria Zamolo, Le erbe della salute, De Vecchi Editore, Milano, 1977 Franca Neri, Sani e giovani con le erbe medicinali, 1988 Giovanni Negri, Nuovo erbario figurato, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1979
56
Glossario
Albuminuria: presenza patologica di albumina (proteina del sangue) nelle urine, per cattivo funzionamento dei reni. I liquidi, trattenuti nei tessuti, causano rigonfiamenti, con edemi pi o meno estesi. Angiocolite (o colangite): infiammazione delle vie biliari, che causa aumento di volume del fegato. Astringente: sostanza che contrae tessuti e capillari, riducendo le secrezioni. Blenorragia (o gonorrea): infezione acuta delle mucose genitali che si trasmette per via sessuale, il cui principale sintomo sono le perdite uretrali. Carminativo: rimedio che lenisce i dolori delle coliche dovute allaria accumulata nello stomaco e nellintestino. Colagogo: sostanza che facilita lespulsione della bile, permettendo il giusto funzionamento del fegato. Colecistite: infiammazione della colecisti (o cistifellea, organo posto sotto il fegato, il cui compito quello di immagazzinare la bile), dovuta alla presenza di un calcolo che impedisce il deflusso della bile, causando forti dolori addominali. Colelitiasi: malattia dovuta alla presenza di calcoli nella colecisti o nei dotti biliari, che ostacolano il deflusso della bile, causando coliche. Decotto: le parti della pianta utilizzata vengono bollite in acqua, vino, latte per 10-30 minuti, filtrando il tutto al termine della bollitura. Depurativo: sostanza che favorisce leliminazione di sostanze tossiche per diuresi, sudorazione o defecazione. Dispepsia: sindrome accompagnata da persistente dolore o fastidio gastrico, gonfiore, eruttazione, nausea o bruciore di stomaco; disturbo nella digestione. Emmenagogo: sostanza che aumenta il flusso mestruale. Emolliente: sostanza che distende i tessuti e calma le infiammazioni. Emostatico: sostanza che arresta le emorragie. Emottisi: espulsione orale, con la tosse, di sangue proveniente dalle vie respiratorie. Enterico: relativo allintestino; intestinale. Enterocolite: processo infiammatorio della mucosa dellintestino tenue e del colon, che provoca dolori e crampi addominali, diarrea.
57
Espettorante: sostanza che facilita lespulsione del catarro dai bronchi e trachea, fluidificandone la secrezione. Eupeptico: rimedio che facilita la buona digestione. Febbrifugo: sostanza che previene o abbassa la febbre. Galattoforo: rimedio che aumenta la secrezione di latte. Gastralgia: dolore acuto, di tipo spastico, a carico dello stomaco; crampi allo stomaco. Idropisia: eccesso di liquido nelle cavit sierose del corpo (solitamente quella peritoneale) e nel tessuto sottocutaneo; comunemente detta ritenzione idrica. Infuso: lacqua bollente viene versata sulle parti della pianta utilizzata, lasciandola in infusione per 10-60 minuti. Ipotensivo: rimedio che facilita labbassamento della pressione sanguigna. Leucorrea: fuoriuscita di secrezioni vaginali, comunemente note come perdite bianche. Metrite: processo infiammatorio a carico dellutero. Metrorragia: perdita di sangue proveniente dallutero, nel periodo intermestruale. Morfinismo: intossicazione cronica per eccessivo uso di morfina. Nervino: rimedio ad azione tonica sul sistema nervoso. Pettorale: sostanza che cura le malattie delle vie respiratorie. Revulsione cutanea: aumento dellafflusso sanguigno ai tessuti cutanei superficiali. Sciroppo: le parti della pianta utilizzata vengono fatte macerare nello zucchero. Scrofola: forma di tubercolosi, con ingrossamento e degenerazione dei linfonodi del collo, del cavo ascellare e dellinguine; linfatismo. Sedativo: sostanza che, agendo sul sistema nervoso, calma leccitazione e lansia. Stomachica: rimedio che attiva la funzione digestiva, favorendo lappetito. Tonico: sostanza che restituisce vitalit ai tessuti. Vermifugo: sostanza che facilita lespulsione di vermi dallintestino.
58
Indice
Presentazione Introduzione La Via Francigena Il Pellegrino Le Schede Coda cavallina Alloro Bardana Biancospino Borragine comune Camomilla Felce maschio Fieno greco Genziana e genzianella Ginepro comune Ginestra dei carbonai Gramigna Iperico Malva selvatica Noce Ortica Papavero rosso Primula odorosa Quercia Rosa rossa Rosmarino Salvia Tarassaco Timo comune e timo serpillo Bibiliografia Glossario 3 4 5 6 7 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 57
59
Giovanni Gorgone Pelaya Studi classici alla Badia Fiesolana, allievo di Padre Balducci. Diplomato in Erboristeria presso la facolt di Farmacia dellUniversit degli Studi di Siena, nel 1982. Titolare nel 1983 dellerboristeria La Pura Terra in Castiglioncello (LI).Nello stesso tempo presta la sua opera come Erborista presso lIstituto Tibetano Lama Tsong Kapa di Pomaia (PI). Fondatore del gruppo appoggio Greenpeace Etruria - Arcipelago Toscano nel 1984. Autore della collezione artistico-letteraria Etruschi for Apache and for Lakota sulla storia e la cultura dei Nativi Nordamericani. Responsabile della V Commissione di Pace, inviata in Colombia presso la popolazione degli UWA, presso la quale diviene membro permanente come anziano del consiglio. Attualmente gestisce una piccola galleria di Arte Etnica-Centro studi di EtnoBotanica, Naturopatia, Erboristeria ed Alimentazione Naturale in Castiglioncello. Approfondisce gli studi sulla relazione fra le religioni del Pianeta, soprattutto per la filosofia tibetana, nordamericana tradizionale, induista, cosmogonia cinese, cristiana ed animasti dei popoli ancestrali.
Rossella Faleni nata, vive e lavora a Livorno. Contagiata dal mare, affascinata dalle isole, amante della compagnia della natura, ha ereditato da qualche sconosciuto antenato la passione per il disegno, che diventata la sua professione. Collabora con case editrici, associazioni, istituzioni pubbliche,universit, illustrando rubriche, volumi, depliant, manuali e guide naturalistiche, curandone talvolta anche la progettazione grafica. Per parchi e musei di storia naturale cura campagne pubblicitarie, allestisce mostre e percorsi espositivi, progettando e realizzando pannelli, vetrine, diorami e ricostruzioni tridimensionali di esemplari botanici e faunistici. Per privati realizza decorazioni su qualsiasi supporto (pareti, mobili, tessuti, tele). Sul web potete visitare una galleria delle sue principali realizzazioni allindirizzo: www.rossellafaleni.it [email protected]