MAFIA Gotha
MAFIA Gotha
MAFIA Gotha
Reato
TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE DEI GIUDICI PER LE INDAGINI PRELIMINARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA DI RITO ABBREVIATO
Il Giudice, Dott. Piergiorgio Morosini alludienza in camera di consiglio del 21/1/2008 ha pronunciato e pubblicato mediante lettura del dispositivo, la seguente sentenza nei confronti di:
1. ADAMO Andrea, nato a Palermo il 25.12.1962, ed ivi residente in Piazza Virgilio nr.22, in atto detenuto in regime del 41 bis presso la Casa Circondariale di Milano Opera, difeso dallAvv. Carlo CATUOGNO del foro di Palermo, detenuto presente 2. ALBERTI Gerlando, nato a Palermo il 18.09.1927, ivi residente in via G. Villani nr.14, in atto detenuto presso la casa Circondariale di PARMA. difeso dagli Avv.ti Ursula PALMERI e Santi MOCCIARO, del foro di Palermo, detenuto contumace 3. ALFANO Salvatore, nato a Casteldaccia il 12.02.1956 ed ivi residente in Piazza Principe di Camporeale nr. 35, in atto detenuto presso la Casa Circondariale UCCIARDONE Palermo, difeso dallAvv. Antonino RUBINO del foro di Palermo, detenuto presente 4. BADAGLIACCA Angelo, nato a Palermo il 26.05.1972 ed ivi residente in Stradella Cartiera Grande nr.1227, in atto detenuto presso la casa Circondariale di ANCONA MONTACUTO, difeso dagli Avv.ti Antonino REINA del foro di Palermo, detenuto presente
N__________ Reg.Sent. Sent. Depositata il _____________________ Comunicata al P.G. il _____________________ Comunicata al P.M. il _____________________ Estratto sent. Notificato _____________________ Proposta impugnazione _____________________ Sentenza irrevocabile il _____________________ Redatta scheda il _____________________ Atti trasmessi allaDirez. Generale delle Entrate _____________________ Art. Camp. Penale ____________________ Estratto Esecutivo al PM__________________ Estratto Esecutivo reg. Corpi di Reato il _____________________
5. BADAGLIACCA Gaetano, nato a Palermo il 14.09.1945, in via della Mimosa nr.31/A, in atto detenuto presso la casa Circondariale di LANCIANO, difeso dallAvv. Antonino REINA, del foro di Palermo, detenuto presente 6. BADAGLIACCA Pietro, nato a Palermo il 03.01.1944, in via della Mimosa nr.31/A, in atto detenuto in regime del 41 bis presso la casa Circondariale di NOVARA, difeso dallAvv. Antonino REINA, del foro di Palermo, detenuto presente 7. BONURA Francesco, nato a Palermo il 27.03.1942, ed ivi residente in via Alias Francesco Mari nr.2/D, in atto detenuto in regime del 41 bis presso la casa Circondariale di TOLMEZZO, difeso dagli Avv.ti Giovanni DI BENEDETTO e Alessandro REALE del foro di Palermo, detenuto presente 8. BRUSCA Vincenzo, nato a Torretta (PA) il 01.01.1944 ivi residente in via Giulio Cesare nr. 47, di fatto domiciliato in via Giovanni Verga nr. 13/A, in atto detenuto in regime del 41 bis presso la casa Circondariale di PARMA, difeso dagli Avv.ti Bernardo Mannino e in Alessandro CAMPO del foro di Palermo, detenuto presente 9. CANCEMI Carmelo, nato a Palermo il 05.02.1942, ed ivi residente in via Olio di lino nr. 2/E, in atto detenuto presso la casa Circondariale di Napoli Secondigliano, difeso dagli Avv.ti Raffaele Monsignore e Domenico La Blasca, foro di Palermo, detenuto presente 10. CANCEMI Giovanni, nato a Palermo il 10.09.1970, ed ivi residente in via Scillato nr.87, in atto detenuto presso la casa Circondariale di SULMONA, difeso dagli Avv.ti Tommaso DE LISI e Raffaele BONSIGNORE del foro di Palermo, detenuto presente 11. CAPPELLO Giuseppe, nato a Palermo il 25.11.1937, ed ivi residente in via Olio di lino nr.32, in atto detenuto presso la casa Circondariale di FIRENZE SOLLICCIANO, difeso dallAvv. Mauro TORTI, del foro di Palermo, detenuto contumace 12. DI MAIO Vincenzo, nato a Palermo il 29.10.1944, ed ivi residente in via Cardinale Mariano Rampolla nr.4, in atto detenuto in regime del 41 bis presso la casa Circondariale di PARMA, difeso dallAvv. Francesco INZERILLO, del foro di Palermo, detenuto presente 2
13. DI NAPOLI Pietro, inteso Pierino, nato a Palermo il 15.03.1939 ed ivi residente in viale Croce Rossa nr. 52, in atto detenuto presso la casa Circondariale di LIVORNO, difeso dagli Avv.ti Antonino REINA e Giovanni NATOLI del foro di Palermo, detenuto contumace 14. GIOELI Salvatore, nato a Palermo il 01.09.1966, ed ivi residente in via Messina Marine nr.303, in atto detenuto presso la casa Circondariale di CIVITAVECCHIA, difeso dagli Avv.ti Riccardo RUSSO e Marco CLEMENTE del foro di Palermo, detenuto presente 15. INZERILLO Francesco, nato a Palermo il 10.01.1956, ed ivi residente in via Castellana nr.346, in atto detenuto presso la casa Circondariale di TORINO, difeso dagli Avv. ti Alessandro Campo e M. Teresa NASCE del foro di Palermo, detenuto presente 16. INZERILLO Francesco, nato a Palermo il 12.02.1955, ed ivi residente in via Bronte nr. 2627, in atto detenuto presso la casa Circondariale di LECCE, difeso dagli Avv. ti Gimmi DAZZO e Antonino LO CASCIO, del foro di Palermo, detenuto presente 17. INZERILLO Rosario, nato a Palermo il 7.04.1944 ed ivi residente in via Francesco Baracca nr.19/E, in atto detenuto presso la casa Circondariale di PADOVA, difeso dagli Avv.ti Cristoforo FILECCIA e Rosario SANSONE del foro di Palermo, detenuto presente 18. INZERILLO Tommaso, nato a Palermo il 26.08.1949, ed ivi residente in via Castellana nr.81/D, in atto detenuto presso la casa Circondariale di PALMI, difeso dagli Avv.ti Gimmi DAZZO e Antonino LO CASCIO, del foro di Palermo, detenuto presente 19. LIPARI Emanuele Vittorio, nato a Palermo il 27.06.1961, ed ivi residente in via Amerigo Vespucci nr.16, in atto detenuto presso la casa Circondariale di MARASSI GENOVA, difeso dagli Avv.ti Angelo FORMUSO, e Antonino RUBINO del foro di Palermo, detenuto presente 20. MANNINO Alessandro, nato a Palermo il 27.11.1960 ed ivi residente in via Castellana 34627, in atto detenuto presso la casa Circondariale di PALMI, difeso dagli Avv.ti Girolamo DAzz e Antonino LO CASCIO, del foro di Palermo, detenuto presente
21. MANNINO Calogero, nato a Palermo il 18.04.1940, ed ivi residente in via Francesco Trombadori nr.12, in atto detenuto presso la casa Circondariale di BOLOGNA, difeso dagli Avv. Armando ZAMPARDI, del foro di Palermo, detenuto presente 22. MARCIANO Giovanni, nato a Palermo il 10.10.1942, ed ivi residente in via Ruffo di Calabria nr.37, in atto agli arresti domiciliari in Palermo Via Ruffo di Calabria N 37, difeso dallAvv. Francesco INZERILLO, del foro di Palermo, Agli arresti domiciliari contumace 23. MARCIANO Vincenzo, nato a Palermo il 02.01.1945, ed ivi residente, in via Pio La Torre nr. 2, in atto detenuto in regime del 41 bis presso la casa Circondariale di LAQUILA, difeso dallAvv. Francesco INZERILLO, del foro di Palermo, detenuto contumace 24. MILANO Nicolo, nato a Palermo il 28.05.1974, ed ivi residente in via Pietro dAragona nr. 14, in atto detenuto presso la Casa Circondariale di REGGIO CALABRIA, difeso dallAvv. Michele GIOVINCO del foro di Palermo, detenuto presente 25. MILANO Nunzio, nato a Palermo il 26.08.1949, ed ivi residente in via V.59 nr.127, in atto detenuto presso la casa Circondariale di SANTA MARIA CAPUA VETERE, difeso dagli Avv. ti Michele GIOVINCO e Antonino CALECA, del foro di Palermo, detenuto presente 26. MINEO Settimo, nato a Palermo il 28.11.1938, ed ivi residente in via Franco Lucchini nr.18, in atto detenuto presso la casa Circondariale di TERAMO, difeso dallAvv. Giovanni RESTIVO del foro di Palermo, detenuto presente 27. NICCHI Giovanni, difeso allAvv. Marco CLEMENTI del foro di Palermo, latitante 28. NICOLETTI Giovanni, nato a Palermo l08.12.1950 ed ivi residente in via Cruillas nr. 70, in atto detenuto presso la casa Circondariale di PESARO, difeso dagli Avv.ti Gian Battista GIULIANA e Gaetano GIACOBBE del foro di Palermo, detenuto presente 29. OLIVERI Michele, nato a Palermo il 01.02.1931, ed ivi residente in via Altofonte nr.29, in atto agli arresti domiciliari in Palermo Via Altofonte N 29, difeso dallAvv. Carmelo CORDARO, del foro di Palermo, Agli arresti domiciliari presente 4
30. PARISI Angelo Rosario, nato a Palermo il 28.07.1955, ed ivi residente in via Del Salice N 427, in atto detenuto presso la casa Circondariale di BENEVENTO, difeso dallAvv. Marco GIUNTA, del foro di Palermo, detenuto presente 31. PARISI Pietro, nato a Palermo il 9.10.1950, ed ivi residente in via Pozzo nr.34, in atto detenuto presso la casa Circondariale di AVELLINO, difeso dallAvv. Filiberto Scalone e Angelo Rossi del foro di Palermo, detenuto presente 32. PIPITONE Antonino, nato a Palermo il 2.10.1929, ed ivi residente in via Ammiraglio Rizzo N 65/E, in atto agli arresti domiciliari in Palermo Via Amm. Rizzo N65/E, difeso dagli Avv.ti Tommaso FARINA e Giovanni DI BENEDETTO del foro di Palermo, Agli arresti domiciliari presente 33. PISPICIA Salvatore, nato a Palermo il 14.07.1965, ed ivi residente in via Guido Rossa nr.7/C27, in atto detenuto presso la casa Circondariale di VITERBO, difeso dallAvv. Michele RUBINO, del foro di Palermo, detenuto presente 34. ROTOLO Antonino, nato a Palermo il 03.01.1946 ed ivi residente in via U.R.1 nr.7, in atto detenuto in regime del 41 bis presso di la Casa Circondariale di SECONDIGLIANO NAPOLI, difeso dagli Avv.ti Michele GIOVINCO e Nino CALECA del foro di Palermo, detenuto contumace 35. SANSONE Gaetano, nato a Palermo il 23.03.1941, ed ivi residente in via G.L. Bernini nr.54, in atto detenuto presso la casa Circondariale di ASTI difeso dallAvv. Francesco INZERILLO, del foro di Palermo, detenuto presente 36. SANSONE Giuseppe, nato a Palermo il 03.01.1948, ivi residente in V.le Regione Siciliana S.E. nr.2280, domiciliato a Castelbuono in contrada Scondito Corradino s.n.c. , in atto detenuto presso la casa Circondariale di VIBO VALENTIA, difeso dallAvv. Michele GIOVINCO del foro di Palermo e dallAvv. GIOVANNA VETRICI ARANITI del foro di Reggio Calabria, detenuto contumace 37. SIRCHIA Giovanni, nato a Palermo il 29.03.1973 ed ivi residente in via Asmara nr. 3, in atto detenuto presso la casa Circondariale di PISA, difeso dallAvv. Giovanni DI BENEDETTO, del foro di Palermo, detenuto presente 5
38. GRIZZAFFI Mario Salvatore, nato a Corleone il 21.03.1966 ed ivi residente in via Rua del Piano nr.5, in atto detenuto presso la casa Circondariale di TARANTO, difeso dagli Avv.ti Antonino REINA e Giovanni ANANIA del foro di Palermo, detenuto presente 39. PICONE Francesco nato a Palermo il 6.09.1940 ed ivi residente in via Francesco Potenzano nr.18, in atto agli arresti domiciliari presso labitazione del figlio Angelo Picone sita in Via Tasca Lanza N 22 Palermo, difeso dallAvv. Giovanni RIZZUTI, del foro di Palermo, Agli arresti domiciliari contumace 40. STASSI Francesco, nato a Palermo il 25.01.1934, ed ivi residente in viale Ebe nr.36, in atto agli arresti domiciliari c/o la propria abitazione sita in V.le Ebe, 36 PALERMO, difeso dagli Avv.ti Dario MADONIA e Enrico SANSEVERINO del foro di Palermo, Agli arresti domiciliari contumace 41. SAVOCA Giuseppe nato a Lampedusa il 10.09.1934 ed ivi residente in via Leonardo da Vinci 145, in atto agli arresti domiciliari in Via Leonardo da Vinci N 145 Palermo, difeso dagli Avv.ti Sandro FUNFARO del foro di Reggio Calabria e Giuseppe DI PERI del foro di Palermo, Agli arresti domiciliari contumace 42. RUAN GUANSHUI nato a Zhejiang (RPC) il 23.11.1971 residente a Palermo in via Passaggio Lincoln, 6, libero contumace 43. LUO FUJU, nata nella (RPC) il 13.06.1962 residente a Palermo in via M 40n. 30, libero presente 44. WANG QINGJIAN nata a Zhejiang (RPC) il 29.10.1967 residente a Palermo in via Carlo Gemellaro 18, libero presente 45. LIN JIN nato nella (RPC) il 13.10.1841 residente a Palermo in via Bari 18, libero contumace 46. YANG YANMEI nato a Zhejiang (RPC) il 26.05.1947 residente a Palermo in via Antonio Ugo 12, libero presente 47. LIN JINLIANG nato nella (RPC) il 10.10.1961 residente a Palermo in via Antonio Ugo 17, libero presente 6
48. LIN XIXI nata RPC il 15/11/1943, domiciliata a Palermo in via Silvio Boccone 35 libero presente 49. YANG WEIJUN nato a Zhejiang nella (RPC) il 19.10.1973 residente a Palermo in Passaggio Lincoln 6, libero contumace 50. YU LIPING nato a Zhejiang nella (RPC) il 01.08.1963 residente a Palermo in Passaggio Lincon 6, libero presente 51. CHEN ZHI HONG nata a Zhejiang nella (RPC) il 25.08.1966 residente a Palermo in via Lincoln 153, libero presente 52. YANG WEIWU nato a Zhejiang nella (RPC) il 12.10.1976 residente a Palermo in via Lincoln 137, libero contumace 53. ZHANG YONG nato a Zhejiang nella (RPC) il 24.06.1974 residente a Palermo in via Lincon 37, libero presente 54. LIU AIYING nata a Henan nella (RPC) il 09.12.1960 residente a Palermo in via Pecori Giraldi, 81, libero presente 55. CHEN BANGSHENG nato a Zhejiang nella (RPC) il 20.03.1958 residente a Palermo in Via Pecori Giraldi 81, libero contumace 56. RIBAUDO EMANUELE, nato a Palermo il 28.09.1966 residente a Palermo in via Aiace 79, elettivamente domiciliato c/o la sede della Societ, Via Pecoraino, 27, difesa dallAvv. Massimo MOTISI del foro di Palermo, libero contumace 57. ANNATELLI Filippo, nato a Palermo il 3.07.1963 ed ivi residente ed elettivamente domiciliato in via Volontari Italiani del sangue nr. 32, difeso dallAvv. Giovanni libero contumace RIZZUTI e Avv.Giovanni Castronovo del foro di Palermo,
IMPUTATI in ordine ai seguenti reati: ANNATELLI Filippo, BADAGLIACCA Pietro, BONURA Francesco, BRUSCA Vincenzo, CAPPELLO Giuseppe, DI MAIO Vincenzo, DI NAPOLI Pietro, GIOELI Salvatore, INZERILLO Rosario, MARCIANO Vincenzo, MARCIANO Giovanni, OLIVERI Michele, PIPITONE Antonino, PISPICIA Salvatore, ROTOLO Antonino, SANSONE Gaetano, SAVOCA Giuseppe: A) per il delitto di cui allart. 416 bis, commi I, II, III, IV, VI, 61 n. 6 c. p., per avere fatto parte, in concorso ed unitamente ad altre numerose persone (tra le quali PROVENZANO Bernardo, SPERA Benedetto, SCIARABBA Salvatore, TOLENTINO Angelo, EPISCOPO Antonino, BADAMI Pasquale, MANDALA' Nicola, MORREALE Onofrio, DI FIORE Giuseppe, LO VERSO Stefano, PINELLO Giuseppe, GIUFFRE Antonino, PASTOIA Francesco, nel frattempo deceduto, GAMBINO Giulio, nel frattempo deceduto, CANNELLA Tommaso, LIPARI Giuseppe, LO PICCOLO Salvatore ed altri soggetti) BIONDINO Girolamo, CARUSO Calogero, CINA Antonino, DAVI Salvatore, DI MAGGIO Antonino (questi ultimi separatamente giudicati), dellassociazione mafiosa Cosa Nostra, promuovendone, organizzandone e dirigendone le relative illecite attivit, e per essersi, insieme, avvalsi della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento ed omert che ne deriva, per commettere delitti contro la vita, lincolumit individuale, la libert personale,il patrimonio, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o, comunque, il controllo di attivit economiche, di concessioni, di autorizzazioni, di appalti e servizi pubblici, per realizzare profitti e vantaggi ingiusti per s e gli altri, per intervenire sulle istituzioni e la pubblica amministrazione, e pi in particolare: ANNATELLI Filippo 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Corso Calatafimi; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e biglietti e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con CANGEMI Carmelo, CANCEMI Giovanni, NICCHI Giovanni, (direttamente) e con ROTOLO Antonino (per il tramite dei CANCEMI e del NICCHI), un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo, svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; BADAGLIACCA Pietro 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso, su incarico di ROTOLO Antonino, per i rapporti tra le famiglie mafiose del palermitano e quelle dei mandamenti della provincia di Trapani; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e biglietti e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri 8
con lo stesso ROTOLO Antonino, per il tramite del figlio BADAGLIACCA Angelo, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo, svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; BONURA Francesco 1) per avere diretto lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra - tra laltro attraverso la carica formale di sottocapo della famiglia mafiosa di Uditore - incidendo direttamente sulla struttura di alcuni mandamenti, tra i quali quello di Boccadifalco; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella intera citt di Palermo, 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di contatti in particolare con ROTOLO Antonino un costante collegamento con gli altri capi dellorganizzazione mafiosa, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione e di programmazione di gravi delitti, nonch contribuendo a delineare le linee strategiche delloperato di tale organizzazione con riferimento allintera citt di Palermo; BRUSCA Vincenzo 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Torretta; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona, 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e biglietti e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con MARCIANO Vincenzo e con LO PICCOLO Salvatore, latitante, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; CAPPELLO Giuseppe 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Borgo Molara; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona, 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione, in particolare prestandosi a fare da garante in forza della sua autorevolezza allindicazione di Nicol INGARAO, in atto detenuto per altro, quale nuovo reggente del mandamento mafioso di Porta Nuova a seguito delle precarie condizioni di salute di Agostino BADALAMENTI, poi deceduto;
DI MAIO Vincenzo 1) per avere diretto, sul piano operativo ed in accordo con PIPITONE Antonino la famiglia mafiosa dellAcquasanta; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con BONURA Francesco, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione;
DI NAPOLI Pietro per avere diretto e organizzato le famiglie mafiose del mandamento della Noce, tra laltro coordinando per esse le attivit estorsive, nonch i rapporti di qualsiasi natura con le altre famiglie appartenenti allorganizzazione mafiosa Cosa Nostra e, tra queste, quelle di S.Maria di Ges, Belmonte Mezzagno, Villabate, S.Lorenzo, Porta Nuova, Pagliarelli; per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione;
GIOELI Salvatore 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Porta Nuova; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con INGARAO Nicol, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione;
INZERILLO Rosario 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Altarello; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino e MARCIANO Vincenzo, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione;
MARCIANO Vincenzo per avere diretto e organizzato il mandamento mafioso di Boccadifalco, fino alla sua sostituzione con MARCIANO Giovanni, tra laltro coordinando le attivit estorsive, nonch i rapporti di qualsiasi natura con le altre famiglie appartenenti allorganizzazione mafiosa Cosa Nostra; per aver mantenuto, 10
attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino e BONURA Francesco, un costante collegamento con gli altri associati in libert in tal modo, svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; MARCIANO Giovanni per avere diretto e organizzato il mandamento mafioso di Boccadifalco, sostituendo il fratello MARCIANO Vincenzo, tra laltro coordinando le attivit estorsive, nonch i rapporti di qualsiasi natura con le altre famiglie appartenenti allorganizzazione mafiosa Cosa Nostra; per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino e BONURA Francesco, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; OLIVERI Michele per avere diretto la famiglia mafiosa di Pagliarelli, coordinando per essa le attivit estorsive, nonch i rapporti di qualsiasi natura con le altre famiglie appartenenti allorganizzazione mafiosa Cosa Nostra e, tra queste, quelle di S.Maria di Ges, Belmonte Mezzagno, Villabate, S.Lorenzo, Porta Nuova; mantenendo attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino, un costante collegamento con gli altri associati in libert; in particolare prestandosi a fare da garante in forza della sua autorevolezza allindicazione di Nicol INGARAO, in atto detenuto per altro, quale nuovo reggente del mandamento mafioso di Porta Nuova a seguito delle precarie condizioni di salute di Agostino BADALAMENTI, poi deceduto;, in tal modo, svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; PIPITONE Antonino 1) per avere diretto, pur demandando le questioni operative a DI MAIO Vincenzo, la famiglia mafiosa dellAcquasanta; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con BONURA Francesco, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo, svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; PISPICIA Salvatore 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Palermo Centro; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici 11
e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con INGARAO Nicol, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo, svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; ROTOLO Antonino 1) per avere diretto lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra nel territorio della Citt di Palermo, governando le famiglie del mandamento di Pagliarelli incidendo direttamente sulla struttura di alcuni mandamenti, tra i quali quello di Boccadifalco e quello di Porta Nuova; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella intera citt di Palermo; 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di contatti in particolare con BONURA Francesco, CINA Antonino e PROVENZANO Bernardo, allepoca latitante, un costante collegamento con gli altri capi dellorganizzazione mafiosa, in tal modo, svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione e di programmazione di gravi delitti, tra i quali la soppressione di LO PICCOLO Salvatore e di LO PICCOLO Sandro, nonch contribuendo a delineare le linee strategiche delloperato di tale organizzazione con riferimento allintera citt di Palermo; SANSONE Gaetano 1) per avere diretto la famiglia mafiosa di Uditore; 2) per aver costituito un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona, 3) per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e biglietti e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino, BONURA Francesco, MARCIANO Giovanni, MARCIANO Vincenzo, latitante, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione; SAVOCA Giuseppe per avere diretto e organizzato le famiglie mafiose del mandamento di Brancaccio, tra laltro coordinando per esse le attivit estorsive, nonch i rapporti di qualsiasi natura con le altre famiglie appartenenti allorganizzazione mafiosa Cosa Nostra e, tra queste, quelle di S.Lorenzo, Porta Nuova, Pagliarelli, Boccadifalco; per aver mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con ROTOLO Antonino e con LO PICCOLO Salvatore, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo funzioni direttive per lorganizzazione;
12
In Palermo fino alla data del 20 giugno 2006; per BADAGLIACCA Pietro: a decorrere dal 5 aprile 2004, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica infraquinquennale; per BONURA Francesco: a decorrere dal 16 dicembre 1987, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per CAPPELLO Giuseppe: a decorrere dal 6 giugno 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per DI NAPOLI Pietro: a decorrere dal 13 DICEMBRE 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per GIOELI Salvatore: a decorrere dal 30 maggio 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per INZERILLO Rosario: a decorrere dal 23 marzo 1998, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per MARCIANO Giovanni: a decorrere dall1 giugno 1998, data della sentenza di primo grado con la quale stato giudicato per il delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per OLIVERI: a decorrere dal 13.12.1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per PIPITONE Antonino: a decorrere dal 25 maggio 1996, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per PISPICIA Salvatore: a decorrere dal 24 giugno 1999, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per ROTOLO Antonino: a decorrere dal 15 luglio 1998, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p., co. 2, alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per SANSONE Gaetano: a decorrere dal 19 aprile 1994, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; per SAVOCA Giuseppe: a decorrere dal 16 dicembre 1987, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p., co. 2, alla data del 20 giugno 2006; con la recidiva specifica; ADAMO Andrea, ALBERTI Gerlando, ALFANO Salvatore, BADAGLIACCA Angelo, BADAGLIACCA Gaetano, CANCEMI Carmelo, CANCEMI Giovanni, 13
INZERILLO Francesco (cl. 55) INZERILLO Francesco (cl.56) INZERILLO Tommaso, LIPARI Emanuele, MANNINO Alessandro, MANNINO Calogero, MILANO Nicola, MILANO Nunzio, MINEO Settimo, NICCHI Giovanni, NICOLETTI Giovanni, PARISI Angelo Rosario, PARISI Pietro, PICONE Francesco, SANSONE Giuseppe; SIRCHIA Giovanni: B) del delitto di cui allart. 416 bis commi I,III,IV,V e VI c.p.; per avere, in concorso con numerose altre persone tra le quali quelle indicate al capo che precede - fatto parte dellassociazione mafiosa denominata Cosa Nostra, o per risultare, comunque, stabilmente inseriti nella detta associazione, avvalendosi della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omert che ne deriva, per commettere reati contro la vita, lincolumit individuale, contro la libert personale e contro il patrimonio, tra i quali quelli di cui ai capi che seguono e, comunque, per realizzare profitti o vantaggi ingiusti, nonch per intervenire sulle istituzioni e sulla pubblica amministrazione; in particolare contribuendo alle attivit della predetta associazione ponendo in essere la molteplicit di delitti di cui ai capi che seguono. Con laggravante di cui allarticolo 416 bis comma quarto c.p., trattandosi di associazione armata; Con laggravante di cui allarticolo 416 bis comma quinto c.p., trattandosi di attivit economiche finanziate in parte con il prezzo, il prodotto ed il profitto di delitti; In particolare: ADAMO Andrea, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione i delitti di cui ai capi che seguono, fungendo da canale di comunicazioni privilegiato tra gli esponenti del mandamento mafioso di Brancaccio ed il latitante LO PICCOLO Salvatore, mantenendo specifici rapporti finalizzati alla commissione di attivit illecite con altri esponenti mafiosi, tra i quali ANNATELLI Filippo e MILANO Nicol; ALBERTI Gerlando, tra laltro, ponendo in essere, nella qualit di uomo donore della famiglia di Porta Nuova, tutte le attivit utili allaccreditamento di INGARAO Nicola quale nuovo reggente del mandamento mafioso di Porta Nuova, in forza della sua particolare autorevolezza, nel corso di riunioni programmate al fine di accreditarne il ruolo; ALFANO Salvatore, tra laltro, operando per conto dellorganizzazione mafiosa ed in particolare delle famiglie mafiose della Noce, nel settore criminale delle estorsioni e prendendo parte a pi riunioni mafiose e mantenendo contatti finalizzati alla trattazione di affari illeciti con pi esponenti mafiosi appartenenti a diversi mandamenti, tra i quali NICCHI Giovanni; BADAGLIACCA Angelo, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione i delitti di cui ai capi che seguono, fungendo da canale di comunicazioni privilegiato tra ROTOLO Antonino ed il padre BADAGLIACCA 14
Pietro, con particolare riguardo ai contatti con esponenti mafiosi dei mandamenti del trapanese; BADAGLIACCA Gaetano, tra laltro, ponendo in essere, nella qualit di uomo donore della famiglia di Rocca Mezzo Monreale, tutte le attivit utili allaccreditamento di INGARAO Nicola quale nuovo reggente del mandamento mafioso di Porta Nuova, mettendo a disposizione dello stesso la propria autorevolezza nel corso di riunioni programmate al fine di accreditarne il ruolo; fungendo da canale di comunicazioni privilegiato tra ROTOLO Antonino ed il fratello BADAGLIACCA Pietro; CANCEMI Carmelo, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione ed in particolare delle famiglie mafiose del mandamento di Pagliarelli una rilevante serie di attivit finalizzate alla cura degli affari illeciti di dette famiglie mafiose, tra le quali molteplici contatti con ROTOLO Antonino, ANNATELLI Filippo, CAPPELLO Giuseppe; CANCEMI Giovanni, tra laltro, ponendo in essere i delitti di cui ai capi che seguono, nellinteresse dellorganizzazione ed in particolare delle famiglie mafiose del mandamento di Pagliarelli; nonch una rilevante serie di attivit finalizzate alla cura degli affari illeciti di dette famiglie mafiose, tra le quali molteplici contatti con ROTOLO Antonino, ANNATELLI Filippo, CAPPELLO Giuseppe ed altri esponenti dellorganizzazione Cosa Nostra; INZERILLO Francesco cl. 55, tra laltro, per avere mantenuto nella sua qualit di uomo donore della famiglia mafiosa di Boccadifalco pi contatti finalizzati alla trattazione di affari illeciti in particolare con MANNINO Alessandro e MARCIANO Vincenzo, oltre che con i suoi congiunti INZERILLO Francesco cl.56, INZERILLO Rosario, INZERILLO Tommaso, in particolare con riguardo al rientro in Italia dagli U.S.A. degli ultimi due, in particolare ottenendo il consenso a tale rientro da parte di MANNINO Alessandro, PASTOIA Francesco, deceduto, MANDALA Nicola, separatamente processato, BRUSCA Vincenzo, DI MAGGIO Lorenzo, CARUSO Calogero, LO PICCOLO Salvatore; INZERILLO Francesco cl. 56, tra laltro, per avere mantenuto nella sua qualit di uomo donore della famiglia mafiosa di Boccadifalco pi contatti finalizzati alla trattazione di affari illeciti ed in particolare al suo rientro in Italia dagli U.S.A., dove si trovava dagli anni 80, senza dovere subire rappresaglie da parte dellala corleonese dellorganizzazione mafiosa, in particolare ottenendo il consenso al proprio rientro da parte di MANNINO Alessandro, PASTOIA Francesco, deceduto, MANDALA Nicola, separatamente processato, BRUSCA Vincenzo, DI MAGGIO Lorenzo, CARUSO Calogero, LO PICCOLO Salvatore; INZERILLO Rosario, tra laltro, per avere mantenuto nella sua qualit di uomo donore della famiglia mafiosa di Boccadifalco pi contatti finalizzati alla trattazione di affari illeciti ed in particolare al suo rientro in Italia dagli U.S.A., dove si trovava dagli anni 80, senza dovere subire rappresaglie da parte dellala corleonese dellorganizzazione mafiosa, in particolare ottenendo il consenso al proprio rientro da parte di MANNINO Alessandro, PASTOIA Francesco, deceduto, MANDALA Nicola, separatamente processato, BRUSCA Vincenzo, DI MAGGIO Lorenzo, CARUSO Calogero, LO PICCOLO Salvatore; INZERILLO Tommaso, tra laltro, per avere mantenuto nella sua qualit di uomo donore della famiglia mafiosa di Boccadifalco pi contatti finalizzati alla trattazione di affari illeciti con altri esponenti mafiosi del mandamento di Boccadifalco, ricevendo dalla predetta famiglia mafiosa, per il tramite di
15
MANNINO Calogero, una retribuzione mensile durante tutto il periodo nel quale stato detenuto; LIPARI Emanuele, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione pi contatti finalizzati alla realizzazione di affari illeciti dellorganizzazione mafiosa, con esponenti di tale organizzazione di famiglie anche diversa da quella di Porta Nuova alla quale il LIPARI appartiene, e tra essi NICCHI Giovanni con il quale tra laltro ha trattato il problema della nomina di INGARAO Nicola a nuovo reggente del mandamento di Porta Nuova; MANNINO Alessandro, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione ed in particolare della famiglia mafiosa di Boccadifalco, i delitti di cui ai capi che seguono, nonch prendendo parte al dibattito interno allorganizzazione mafiosa relativo al rientro degli INZERILLO in Italia, riunendosi in pi occasioni, per la trattazione di affari illeciti dellorganizzazione mafiosa con altri esponenti della stessa, tra i quali MARCIANO Vincenzo e MANDALA Nicola, nonch con lo stesso ROTOLO Antonino; MANNINO Calogero, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione ed in particolare della famiglia mafiosa di Boccadifalco, i delitti di cui ai capi che seguono, nonch prendendo parte al dibattito interno allorganizzazione mafiosa relativo al rientro degli INZERILLO in Italia, riunendosi in pi occasioni, per la trattazione di affari illeciti dellorganizzazione mafiosa con altri esponenti della stessa, tra i quali MARCIANO Vincenzo e lo stesso ROTOLO Antonino; occupandosi del mantenimento in carcere di INZERILLO Tommaso; MILANO Nicola, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione ed in particolare della famiglia mafiosa di Porta Nuova pi riunioni con esponenti mafiosi appartenenti a diverse famiglie, tra i quali NICCHI Giovanni ed occupandosi in pi occasioni, di affari illeciti dellorganizzazione mafiosa; MILANO Nunzio, tra laltro, contribuendo con una serie di contatti indiretti con ROTOLO Antonino alla ridefinizione dellorganigramma di vertice delle famiglie mafiose del mandamento di Porta Nuova ed intrattenendo sul punto contatti diretti con NICCHI Giovanni nonch occupandosi, in pi occasioni, di affari illeciti dellorganizzazione mafiosa; MINEO Settimo, tra laltro, ponendo in essere il delitto di cui ai capi che seguono, nellinteresse dellorganizzazione mafiosa, nonch mantenendo rapporti finalizzati alla definizione di affari illeciti con ROTOLO Antonino e con esponenti della famiglia mafiosa di C.so dei Mille per intervenire nel settore dellaggiudicazione degli appalti; NICCHI Giovanni, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione i delitti di cui ai capi che seguono, fungendo da canale di comunicazioni privilegiato tra ROTOLO Antonino e lintera organizzazione mafiosa, trattando per conto dello stesso le questioni relative alla ristrutturazione dei vertici di mandamenti mafiosi quali Boccadifalco e Porta Nuova, nonch numerosi altri affari illeciti; NICOLETTI Giovanni, tra laltro, operando per conto dellorganizzazione mafiosa ed in special modo delle famiglie mafiose del mandamento della Noce nel settore criminale delle estorsioni e prendendo parte a pi riunioni mafiose; PARISI Angelo Rosario, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione molteplici contatti tra ROTOLO Antonino e CINA Antonino, nonch mantenendo ulteriori contatti finalizzati alla trattazione di atti illeciti con CANCEMI Giovanni e con NICCHI Giovanni, infine operandosi perch lorganizzazione mafiosa, nel proprio interesse candidasse alle elezioni 16
amministrative per il rinnovo del consiglio comunale di Palermo il proprio nipote PARISI Marcello; PARISI Pietro, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione molteplici contatti tra ROTOLO Antonino finalizzati allanalisi dei rapporti interni allorganizzazione ed in particolare ai rapporti del ROTOLO con LO PICCOLO Salvatore, nonch mettendo a disposizione dellorganizzazione mafiosa gli uffici della societ Edilizia 93 di Parisi Pietro e C. per incontri di appartenenti allorganizzazione mafiosa, nonch prendendo egli stesso parte ad altre riunioni aventi a contenuto la trattazione di affari illeciti, con altri esponenti mafiosi quali: CANCEMI Carmelo, ROTOLO Antonino, INGARAO Nicol, NICCHI Giovanni, PARISI Angelo Rosario, e CANGEMI Carmelo; PICONE Francesco, tra laltro, operando per conto dellorganizzazione mafiosa nel settore criminale delle estorsioni, con particolare riferimento alla loro organizzazione nel territorio del quartiere Noce, e prendendo parte a pi riunioni mafiose; SANSONE Giuseppe, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione i delitti di cui ai capi che seguono, ponendo in essere e partecipando a molteplici riunioni relative agli affari dellorganizzazione mafiosa Cosa Nostra, con importanti esponenti della medesima organizzazione, tra i quali ROTOLO Antonino e BONURA Francesco; SIRCHIA Giovanni, tra laltro, ponendo in essere, nellinteresse dellorganizzazione i delitti di cui ai capi che seguono e lui imputati, ponendo in essere e partecipando a molteplici riunioni relative agli affari dellorganizzazione mafiosa Cosa Nostra, con importanti esponenti della medesima organizzazione, tra i quali ROTOLO Antonino; in Palermo fino alla data del 20 giugno 2006; per ADAMO Andrea a decorrere dal 5 aprile 2004 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica infraquinquennale; per ALBERTI Gerlando a decorrere dal 16 dicembre 1987 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per BADAGLIACCA Gaetano a decorrere dal 6 giugno 1997 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per CANCEMI Carmelo a decorrere dal 21 novembre 2003 data della sentenza di primo grado con la quale stato giudicato per il delitto di cui allart. 416 bis c.p.; per INZERILLO Francesco cl. 55 a decorrere dal 24 aprile 1997 data della sentenza di primo grado con la quale stato giudicato per il delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per INZERILLO Tommaso a decorrere dal 30 gennaio 1992 data della sentenza di primo grado con la quale stato giudicato per il delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per LIPARI Emanuele a decorrere dal 27 luglio 2001 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica infraquinquennale; per MANNINO Alessandro a decorrere dal 24 giugno 1999 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica;
17
per MILANO Nunzio a decorrere dal 16 dicembre 1987 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per MINEO Settimo a decorrere dal 16 dicembre 1987 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per NICOLETTI Giovanni a decorrere dal 17 marzo 1999 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per PICONE Francesco a decorrere dal 30 giugno 2000 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica; per SANSONE Giuseppe a decorrere dal 13 ottobre 2003 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; con la recidiva specifica infraquinquennale; per SIRCHIA Giovanni a decorrere dal 16 aprile 2004 data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p.; DI NAPOLI Pietro, MANNINO Calogero, BONURA Francesco, MARCIANO Vincenzo, ROTOLO Antonino, STASSI Francesco D) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere - in concorso tra loro (e con SPINA Raffaele, deceduto) e con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione costretto il responsabile delle societ del gruppo MIGLIORE (societ MIGLIORE s.p.a., societ MIGLIORE Sonepar s.p.a e societ MIRA S.r.l. con sede in Palermo), MIGLIORE Giuseppe, al pagamento di una somma di denaro allo stato non meglio quantificata, procurando cos a s e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto, in particolare: DI NAPOLI Pietro in qualit di percettore finale della somma di denaro in quanto capo del mandamento mafioso della Noce, ed in riferimento all esercizio commerciale denominato Grande Migliore sito in viale Regione Siciliana e all agenzia di scommesse su avvenimenti sportivi determinati dal CONI della societ MIRA Srl sita via Enrico Fermi nn.60/72 angolo via Pacinotti, collocati nel territorio di tale mandamento;
18
MANNINO Calogero quale persona che ha materialmente ottenuto dal MIGLIORE Giuseppe il denaro successivamente versato al DI NAPOLI; MARCIANO Vincenzo quale mediatore tra MIGLIORE Giuseppe ed il DI NAPOLI per la definizione del pagamento della somma di denaro profitto del delitto, con particolare riferimento all agenzia di scommesse su avvenimenti sportivi determinati dal CONI della societ MIRA Srl sita via Enrico Fermi nn. 60/72 angolo via Pacinotti; BONURA Francesco quale mediatore tra la vittima del reato, MIGLIORE Giuseppe ed il DI NAPOLI per la definizione del pagamento della somma di denaro profitto del delitto con particolare riferimento all agenzia di scommesse su avvenimenti sportivi determinati dal CONI della societ MIRA Srl sita via Enrico Fermi nn. 60/72 angolo via Pacinotti; STASSI Francesco quale mediatore tra MIGLIORE Giuseppe ed il BONURA ed inoltre quale persona incaricata da ROTOLO Antonino di riscuotere la somma di denaro di 10.000 euro con riferimento ai punti vendita della societ MIGLIORE SpA siti a Canicatt c.da Gruccione (AG) e a Caltanissetta in via Salvo DAcquisto nr.22; ROTOLO Antonino quale percettore delle somme di denaro sopra indicate riscosse su suo mandato dallo STASSI Francesco presso i punti vendita della societ MIGLIORE Spa, successivamente versate alle famiglie di competenza; In Palermo con contributi al delitto contestato accertati fino al maggio 2005, per BONURA Franco dal 2000, per MANNINO Calogero fino al 2003, per DI NAPOLI a decorrere dal luglio 2003; NICCHI Giovanni e ROTOLO Antonino E) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 56, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere in concorso tra loro e con ignoti, con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minaccia consistita nel danneggiare le serrature dei locali degli esercizi commerciali di seguito indicati, ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, posto in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a procurare a s stessi e all organizzazione mafiosa un ingiusto profitto consistente nelle somme richieste ai titolari degli esercizi commerciali sotto indicati, con minaccia consistita 19
nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra e agendo il ROTOLO ed il NICCHI quali mandanti, e non portando a compimento l azione per cause indipendenti dalla propria volont: 1. Negozio di abbigliamento sito in Corso dei Mille n.51, gestito da Ruan Guanshui nato a Zhejiang (RPC) il 23.11.1971 2. Negozio di abbigliamento sito in corso dei Mille n.70, gestito da Luo Fuju, nata nella (RPC) il 13.06.1962 3. Negozio di abbigliamento intimo sito in corso dei Mille n. 88/90, gestito da Wang Qingjian Zhejiang nata nella (RPC) il 29.10.1967 4. Negozio di abbigliamento sito in via Archirafi n.7/H, gestito da Lin Jin nato a Zhejiang (RPC) il 13.10.1984 5. Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 8/10, gestito da Yang Yanmei nato a Zhejiang (RPC) il 26.05.1947 6. Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 13/15, gestito da Lin Jinliang nato nella (RPC) il 10.10.1961 7. Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 77/79, gestito da Lin Xixi nata a Zhejiang nella (RPC) il 15.11.1953 8. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 136, gestito da Yang Weijun nato a Zhejiang nella (RPC) il 19.10.1973 9. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 88, gestito da Yu Liping nato a Zhejiang nella (RPC) il 01.08.1963 10. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 82- 82/A, gestito da Chen Zhi Hong nata a Zhejiang nella (RPC) il 25.08.1966 11. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 80, gestito da Yang Weiwu nato a Zhejiang nella (RPC) il 12.10.1976 12. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 72- 72/A, gestito da Zang Yong nato a Zhejiang nella (RPC) il 24.06.1974 13. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 68, gestito da Liu Aiying nata a Henan nella (RPC) il 09.12.1960 14. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 62, gestito da Chen Bangsheng nato a Zhejiang nella (RPC) il 20.03.1958 In Palermo 27 ottobre 2006 ROTOLO Antonino:
20
F)
per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3
comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per essersi, in concorso con ignoti, con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minaccia consistita nel manifestare la propria appartenenza allassociazione mafiosa Cosa Nostra, ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, procurati un ingiusto profitto, costringendo la C.O.T. societ cooperativa con sede in via Filippo Pecoraino nr. 27, nel quartiere Brancaccio, che gestisce la mensa universitaria Self Service CHIARAMONTE di via Chiaramonte 28, (via adiacente allingresso principale dell Ospedale Policlinico di Palermo) e dunque appaltatrice dei pasti presso il Policlinico di Palermo, a versare una quota non determinata di denaro; agendo il ROTOLO quale mandante del delitto e percettore della somma sopra indicata; In Palermo fino alla data del 20 giugno 2006 ROTOLO Antonino, NICCHI Giovanni, ADAMO Andrea G) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 56, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso tra loro e con ignoti, con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minaccia consistita nel manifestare la propria appartenenza allassociazione mafiosa Cosa Nostra, ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, posto in essere atti idonei diretti in modo non equivoco ad ottenere dalla ditta C.O.T. societ cooperativa, con sede in via Filippo Pecoraino nr. 27 il 3% del valore dellappalto dei pasti da fornire presso la mensa universitaria di Palermo; atti consistiti nellindividuare la ditta C.O.T. societ cooperativa quale effettiva aggiudicatrice dellappalto; accertando leffettivo valore dellappalto, al fine di determinare il 3% da imporre quale prezzo dellestorsione; contattando i responsabili della C.O.T. societ cooperativa; agendo il ROTOLO ed il NICCHI quali mandanti e l ADAMO quale soggetto deputato a realizzare il contatto con le vittime ed a formulare la richiesta estorsiva; non portando a compimento l azione per cause indipendenti dalla propria volont; In Palermo fino alla data del 20 giugno 2006 21
BONURA Francesco, MARCIANO Vincenzo H) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per essersi, in concorso tra loro (e con BADALAMENTI Agostino, deceduto, e INGARAO Nicol detenuto per altro), mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, procurato a se stessi e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto, costringendo MARCIANO Giovanni Battista titolare della societ IMPIANTI e ASFALTI srl con sede in Palermo in via Umberto Maddalena nr.114, al versamento di una somma di denaro allo stato non meglio quantificata, e in particolare: INGARAO Nicol in qualit di percettore finale della somma di denaro in quanto appartenente alla famiglia mafiosa di Palermo Centro ed in riferimento ai lavori effettuati dalla ditta della p.o. per la tutela e valorizzazione del monumento Castello a Mare sito nei pressi di piazza XIII Vittime; MARCIANO Vincenzo e BONURA Francesco quale mediatori tra la p.o. e l INGARAO per la definizione del pagamento della somma di denaro In Palermo in epoca prossima al maggio 2005 MANNINO Calogero, INZERILLO Francesco (cl.1955), MANNINO Alessandro, NICOLETTI Giovanni, I) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 56, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere in concorso tra loro, mediante minaccia ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, posto in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a procurare a s stessi e all organizzazione mafiosa un ingiusto profitto consistente nella somma di 1500 euro, con minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra, il responsabile della ditta edile CIESSE con sede in Palermo, non portando a compimento l azione per cause indipendenti dalla propria volont; ed in particolare, avendo il MANNINO richiesto il versamento della somma di denaro in favore della famiglia mafiosa di Uditore con riferimento ai lavori di ristrutturazione in corso da parte della ditta CIESSE di alcuni edifici siti 22
nel quartiere Borgo Nuovo di Palermo tra i quali lo stabile sito in via Tindari nr. 52, ed agendo l INZERILLO Francesco, il MANNINO Alessandro ed il NICOLETTI Giovanni quali mediatori tra la p.o. ed il MANNINO Calogero per la definizione del pagamento della somma di denaro richiesta In epoca prossima al mese di ottobre 2005 BONURA Francesco, MANNINO Calogero L) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203;per avere a pi riprese, in concorso tra loro e con ignoti, tra i quali Sarino allo stato non identificato, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza allorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto limprenditore RUVITUSO Diego, titolare della Horigel s.p.a., a procurare a loro stessi ed allassociazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto, consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di denaro indicata nella misura periodica di 700 euro; in particolare BONURA Francesco, quale percettore finale della somma nellinteresse della famiglia mafiosa di Uditore e MANNINO Calogero quale mandante diretto dellesattore materiale del denaro In Palermo fino alla data del 20 giugno 2006 BONURA Francesco, DI MAIO Vincenzo, PIPITONE Antonino: M) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso tra loro e con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto GUCCIONE Gioacchino, presidente della societ MARINA di VILLA IGEA con sede in Palermo, a procurare a s stessi e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di denaro di 1.500 euro mensili; in particolare: DI MAIO e PIPITONE in qualit di percettori finali della somma di denaro di 1.500 euro, in quanto appartenenti alla famiglia mafiosa dellArenellaAcquasanta, ed in 23
riferimento all concessione di cui titolare il GUCCIONE - quale presidente della societ MARINA di VILLA IGEA - per la gestione del porto turistico dell Acquasanta BONURA Francesco quale mediatore tra p.o. ed il DI MAIO per la definizione ed il versamento della somma di denaro sopra indicata In Palermo fino al maggio 2005 BONURA Francesco, DI MAIO Vincenzo, PIPITONE Antonino N) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 56, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere in concorso tra loro, mediante minaccia ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, posto in essere atti idonei consistiti nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra diretti in modo non equivoco a procurare a s stessi e all organizzazione mafiosa un ingiusto profitto consistente nel pagamento richiesto all imprenditore edile BUSCEMI Vito del 3% dell importo complessivo dei lavori da realizzare presso il porto turistico dell Acquasanta, non portando a compimento l azione per cause indipendenti dalla propria volont; ed in particolare: DI MAIO e PIPITONE in qualit di percettori finali della somma di denaro richiesta, in quanto appartenenti alla famiglia mafiosa dellArenellaAcquasanta, ed in riferimento ai lavori edili che la ditta del BUSCEMI deve realizzare all interno del porto turistico dell Acquasanta BONURA Francesco quale mediatore tra p.o. ed il DI MAIO per la definizione ed il versamento della somma di denaro sopra indicata In epoca prossima al mese di maggio 2005 MANNINO Calogero; O) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso con PIPITONE Vincenzo, VALLELUNGA Vincenzo, DI MAGGIO Antonino e con PIPITONE Giovan Battista, detenuto per altro, e con ignoti con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all 24
organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto SAMMARITANO Giuseppe, titolare della societ SICILPRODET s.p.a. con sede in Carini in Via Don Luigi Sturzo s.n.c, a procurare a s stessi e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di denaro complessiva di circa 200.000 euro, in particolare: PIPITONE Vincenzo, DI MAGGIO Antonino e PIPITONE Giovan Battista (detenuto), in qualit di percettori finali della somma di denaro di 200.000 euro circa, in quanto appartenenti alla famiglia mafiosa di Carini, ed in riferimento all acquisto da parte del SAMMARITANO di alcuni immobili siti nel territorio del comune di Carini tra i quali un capannone ad uso industriale, un terreno ed un immobile acquistati da EMALDI Antonio legale rappresentante della societ TARTARICA TREVISO S.R.L. con sede in Faenza (RA) MANNINO Calogero e VALLELUNGA Vincenzo quali mediatori tra la vittima e PIPITONE Giovan Battista (detenuto), il PIPITONE Vincenzo ed il DI MAGGIO Antonino , della conclusione dell affare e della definizione e versamento della somma di denaro sopra indicata In Palermo ed in Carini fino al mese di maggio 2005 BONURA Francesco, MANNINO Calogero P) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso tra loro e con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto il titolare dell esercizio commerciale di vendita di autovetture di marca SEAT sito in Palermo via Beato Angelico nr 20 a procurare a s stessi e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di denaro di cinquecento euro mensili, in particolare: BONURA Francesco in qualit di percettori finali della somma di denaro di 500 euro mensili , in quanto appartenente alla famiglia mafiosa dell Uditore; MANNINO Calogero quale persona che ha materialmente ottenuto dalla p.o. le somme di denaro sopra indicate successivamente versate al BONURA; 25
2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso con persone allo stato non identificate e con SANSONE Giuseppe (separatamente giudicato), con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto il titolare dell esercizio di ristorazione- bar denominato BOCACHICA Bar de Tapas Cervezeria Pub, sito in Palermo, a procurare a s e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di denaro non meglio allo stato quantificata In Palermo fino al mese di maggio 2005 NICOLETTI Giovanni R) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso tra loro, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto il responsabile della societ DAU Sistemi s.r.l. con sede a San Giovanni Gemini (AG) in corso Umberto nr.1, a procurare a s e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di denaro di quattordicimila euro In particolare: NICOLETTI Giovanni quale percettore finale della somma di denaro di otto milioni di lire in quanto appartenente alla famiglia mafiosa di Cruillas nel cui territorio si svolgono i lavori di costruzione di due edifici da parte della ditta DAU Sistemi s.r.l. DI MAGGIO Lorenzo quale persona che ha materialmente ottenuto la consegna dell intera somma di denaro pari a circa quattordicimila euro In Palermo nell anno 2003 26
MARCIANO Vincenzo S) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso con persone allo stato non identificate, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto i responsabili dei lavori di completamento del plesso scolastico sito in Palermo via Bevignani, Casella e Bernabei a procurare a s e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di denaro non meglio quantificata ma comunque non inferiore a quindici milioni di lire In Palermo nell anno 2003 GRIZZAFI Mario, BADAGLIACCA Pietro, ROTOLO Antonino, T) per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere, in concorso con persone allo stato non identificate e con GRIZZAFI Francesco (giudicato separatamente), detenuto, e con Provenzano Bernardo, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione, costretto ROMEO Salvatore, imprenditore nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti zootecnici, a procurare a s e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto consistente nel prezzo richiesto ed ottenuto di una somma di 30.000 euro; agendo il GRIZZAFI quale materiale esattore di tale somma, il BADAGLIACCA quale mediatore con la vittima al fine di determinare il prezzo del delitto; il ROTOLO quale soggetto anchegli intervenuto su sollecitazione del BADAGLIACCA al fine di richiedere al PROVENZANO una pi equa determinazione del prezzo del delitto; In Provincia di Palermo e altrove nel 2006 Ruan Guanshui U) delitto p.e.p. dallart. 378, co.2, c.p. per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Ruan Guanshui, titolare del Negozio di 27
abbigliamento sito in Corso dei Mille n.51, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 6 settembre 2006. Luo Fuju V) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. , co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno della stessa Luo Fuju, titolare del Negozio di abbigliamento sito in Corso dei Mille n.70, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 6 settembre 2006. Wang Qingjian Zhejiang; Z) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Wang Qingjian Zhejiang, titolare del Negozio di abbigliamento sito in Corso dei Mille n.88/90, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 7 settembre 2006. Lin Jin A-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Lin Jin, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via Archirafi n.7/H, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 15 settembre 2006. Yang Yanmei commesso il 7 settembre 2006; B-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Yang Yanmei, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 8/10, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 7 settembre 2006. Lin Jinliang 28
C-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Lin Jinliang, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 8/10, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, l 8 settembre 2006. Lin Xixi D-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno della stessa Lin Xixi, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 77/79, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 28 ottobre 2006. Yang Weijun E-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Yang Weijun, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 136, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 9 settembre 2006 Yu Liping F-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Yu Liping, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 88, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 9 settembre 2006 Chen Zhi Hong; G-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno della stessa Chen Zhi Hong, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 82- 82/A, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, l 11 settembre 2006 Yang Weiwu; 29
H-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Yang Weiwu, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 80, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, l 11 settembre 2006 Zang Yong I-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Zang Yong, titolare del Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 72- 72/A, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, l 11 settembre 2006 Liu Aiying L-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno della stessa Liu Aiying, titolare del negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 68, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, l 11 settembre 2006 Chen Bangsheng M-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato NICCHI Giovanni, ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso Chen Bangsheng, titolare del negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 62, ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo. In Palermo, il 28 ottobre 2006 RIBAUDO Emanuele N-1) delitto p.e.p. dallart. 378 c.p. co.2, per aver aiutato ROTOLO Antonino ed ignoti, sottoposti ad indagine per il reato di concorso in estorsione aggravata in danno dello stesso RIBAUDO Emanuele, Presidente della C.O.T. societ cooperativa con sede in Palermo via Pecoraino nr.27 ed Amministratore delegato della C.F.I. Distribuzione s.r.l., ad eludere le investigazioni dellAutorit che li riguardavano, omettendo di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni, circostanze decisive ai fini dellaccertamento dei fatti di rilevanza penale ai 30
medesimi addebitati, in particolare negando di aver ricevuto richieste di natura estorsiva e di aver versato alcuna somma a tale titolo, in relazione all appalto dei pasti presso le mese del Policlinico di Palermo e della mensa universitaria di Palermo; In Palermo, il 7 luglio 2006
31
FATTO E DIRITTO Nei confronti di ANNATELLI FILIPPO, BADAGLIACCA PIETRO, BONURA FRANCESCO, BRUSCA VINCENZO, CAPPELLO GIUSEPPE, DI MAIO VINCENZO, DI NAPOLI PIETRO, GIOELI SALVATORE, INZERILLO ROSARIO, MARCIANO VINCENZO, MARCIANO GIOVANNI, OLIVERI MICHELE, PIPITONE ANTONINO, PISPICIA SALVATORE, ROTOLO ANTONINO, SANSONE GAETANO, SAVOCA GIUSEPPE, ADAMO ANDREA, ALBERTI GERLANDO, ALFANO SALVATORE, BADAGLIACCA ANGELO, BADAGLIACCA GAETANO, CANCEMI CARMELO, CANCEMI GIOVANNI, DI MAGGIO LORENZO, INZERILLO FRANCESCO (CL. 55) INZERILLO FRANCESCO (CL.56) INZERILLO TOMMASO, LIPARI EMANUELE, MANNINO ALESSANDRO, MANNINO CALOGERO, MILANO NICOLA, MILANO NUNZIO, MINEO SETTIMO, NICCHI GIOVANNI, NICOLETTI GIOVANNI, PARISI ANGELO ROSARIO, PARISI PIETRO, PICONE FRANCESCO, RIZZUTO ROSARIO, SANSONE GIUSEPPE; SIRCHIA GIOVANNI, GRIZZAFI MARIO, STASSI FRANCESCO, RIBAUDO EMANUELE, RUAN GUANSHUI, LUO FUJU, WANG QINGJIAN, LIN JIN, YANG YANMEI, LIN JINLIANG, LIN XIXI, YANG WEIJUN, YU LIPING, CHEN ZHI HONG, YANG WEIWU, ZHANG YONG, LIU AIYING, CHEN BANGSHENG, il pubblico ministero ha esercitato lazione penale, formulando la richiesta di rinvio a giudizio, quali imputati dei reati loro rispettivamente ascritti in rubrica. Alludienza preliminare, conclusi gli accertamenti preliminari, si costituivano Associazione parte civile i seguenti soggetti processuali F.A.I. degli Industriali della Provincia di Palermo, (Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane), COMITATO ADDIOPIZZO, Associazione Antiracket SOS Impresa
32
Palermo, Spa Marina di Villa Igea, Gioacchino Gruccione, Federazione Provinciale del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese di Palermo, Ruan Guanshui, Luo Fuju, Wang Qingjian, Lin Jin, Yang Yanmei, Lin Jinliang, Lin Xixi, Yang Weijun, Yu Liping, Chen Zhi Hong, Yang Weiwu, Zhang Yong, Liu Aiying, Chen Bangsheng. Quindi, acquisita documentazione come da verbale di udienza ed escussi, tra gli altri, gli imputati in procedimento connesso Di Gati Maurizio, Campanella Francesco, Cusimano Mario,, Famoso Francesco, Andronico Emanuele, Siino Angelo, Giuffr Antonino, tutti i suddetti imputati chiedevano la prosecuzione del processo nelle forme del rito abbreviato. Nella stessa udienza il giudice ammetteva la definizione del processo nelle forme del citato rito alternativo. Alle udienze successive, PM e difensori hanno adottato le conclusioni riprodotte nei rispettivi verbali di udienza.
33
CAPITOLO
PRIMO:
QUESTIONI
DI
CARATTERE
PRELIMINARE
1. Lesistenza dellassociazione mafiosa denominata Cosa Nostra. Gran parte degli odierni imputati sono stati chiamati a rispondere dellimputazione di cui allarticolo 416 bis c.p., in qualit di membri dellassociazione mafiosa denominata Cosa Nostra, nelle varie articolazioni del territorio palermitano. Secondo la prospettiva accusatoria, la loro condotta associativa - a prescindere dal livello di inserimento di ciascuno di essi in tale sodalizio criminoso si sarebbe realizzata, in particolare, nello svolgimento di attivit estorsiva, nella detenzione e nel porto di armi, nonch nel controllo diretto ed indiretto di attivit economiche, al fine di realizzare profitti o vantaggi ingiusti a danno di imprenditori che agivano nella legalit. Dunque, limpianto accusatorio postula l'esistenza della associazione mafiosa denominata Cosa Nostra. Tale circostanza, ossia lesistenza di tale organizzazione criminale che, per numero di aderenti, disponibilit di mezzi ed efferatezza di crimini costituisce, nell'attuale momento storico, il fenomeno criminale di gran lunga pi pericoloso nel nostro Paese, divenuta una realt incontrovertibile sul piano giudiziario, a seguito della sentenza emessa dalla Corte di Cassazione il 30 gennaio 1992 nel procedimento contro Abbate Giovanni ed altri, pi noto come primo maxi-processo.
34
Tale pronuncia, confermando la sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di Palermo in data 10 dicembre 1990, ha ormai reso incontestabile denominata che esiste Nostra, unassociazione criminale Cosa
strutturata in maniera unitaria e verticistica, articolata su base territoriale e disciplinata da regole comportamentali rigidamente vincolanti per i suoi aderenti, che, avvalendosi della forza di intimidazione del vincolo associativo, opera al fine di porre sotto il suo controllo ogni attivit economica lecita o illecita che assicuri ingenti profitti, con una capacit di infiltrazione in tutti livelli della societ che ne aumenta la potenza e, quindi, la pericolosit. Non dunque il caso, in questa sede, di immorare sulla prova dell'esistenza di tale organizzazione criminale, che risulta comprovata ormai dall'esito delle molteplici complesse indagini e dei numerosi processi che da circa un decennio hanno consentito a magistratura e forze dell'ordine di acquisire, anche grazie alla preziosa collaborazione di molti uomini donore dissociatisi dal sodalizio mafioso, specifica Nostra. Nel caso di specie con riguardo alla articolazione locale di Cosa Nostra nel territorio di Palermo e della provincia, sono depositate in atti le sentenze in cui si ribadisce questo dato. ed approfondita conoscenza sulle dinamiche interne e sulle molteplici attivit criminose di Cosa
35
In particolare, opportuno ricordare le pronunce che hanno definito in primo grado i procedimenti penali denominati Ghiaccio e Grande Mandamento, ossia nellordine la sentenza del Tribunale di Palermo del 5.4.2004, a carico di Abbate mario e altri e quella del Tribunale di Palermo del 16.11.2006, a carico di Spera Benedetto e altri. Sono pronunce che individuano le cosche che, nellultimo decennio, hanno operato a Palermo e nella provincia, specificando moduli organizzativi, capi e attivit maggiormente coltivate. Collegando quelle verit giudiziarie ai dati emersi nel presente processo, pu affermarsi che il contenuto delle intercettazioni in atti depone per un mantenimento in vita della componente palermitana di Cosa Nostra. E' dunque sufficiente in questa sede rinviare a tutte le acquisizioni e argomentazioni risultanti nelle citate sentenze - prodotte dal P.M. nel corso del dibattimento, alle quali va fatto riferimento anche per quanto riguarda struttura, regole e modalit di affiliazione al sodalizio. Tali risultanze giudiziarie, concernenti la ormai comprovata ed incontrovertibile esistenza dellassociazione mafiosa in questione nei medesimi termini contestati agli odierni imputati, non possono rassegnare, esimere ovviamente dal comunque, pur in sintesi, le molteplici e
concordi risultanze investigative e processuali che sono state acquisite, peraltro, anche nel corso del presente
36
procedimento penale, avvalorando quindi il complessivo quadro accusatorio gi vagliato positivamente dalla Corte di Cassazione. Sulla base del complesso delle conoscenze ormai acquisite e vagliate nel corso di numerosi procedimenti penali celebrati a carico di centinaia di appartenenti a Cosa Nostra, le condanne di molti dei quali sono ormai divenute irrevocabili, possibile allora affermare che esiste una vera e propria organizzazione, dotata di proprie leggi e modelli comportamentali ed operativi, che si pone in assoluta antitesi con le istituzioni dello Stato per il modo occulto con il quale esiste ed agisce, per le finalit criminose che persegue, per il solo modo illecito attraverso il quale si propone di conseguire ed attuare i suoi scopi delittuosi. Lassociazione mafiosa Cosa Nostra strutturata ed opera come un vero e proprio contropotere criminale articolato su base territoriale con le proprie rigide gerarchie e con precise regole, la cui osservanza assicurata mediante la previsione di sanzioni gravissime, che arrivano fino alla fisica eliminazione. Lo status di uomo donore si acquisisce attraverso una formale cerimonia di iniziazione la cui ritualit esprime compiutamente, gi attraverso il giuramento di fedelt a Cosa Nostra, tutta la carica di criminale contrapposizione allo Stato ed alle sue regole che costituisce infatti il connotato essenziale del sodalizio mafioso.
37
Tuttavia, lingresso nella associazione non sempre segue rituali predefiniti, e nellultimo periodo prevede forme La di cooperazione e con il gruppo criminale che prescindono anche da formali affiliazioni. riservatezza per l'omert costituiscono elementi essenziali l'esistenza stessa dell'organizzazione
criminale che fonda la sua capacit di intimidazione ed il suo potenziale criminoso anche sulla estrema difficolt di identificarne compiutamente i numerosi membri. Per essi vige la consegna rigorosa del silenzio intesa come divieto assoluto di rivelare ad estranei fatti e cose dell'associazione cui appartengono. E quella che ha stato proprio della a il rigido rispetto imposto Nostra di precise con e la categoriche regole comportamentali e, prima tra tutte, di basilare omert, Cosa anche di irrogazione di sanzioni gravissime a carico dei trasgressori, consentito sopravvivere impunemente per decenni restando impermeabile ad ogni ingerenza di estranei e soprattutto alle investigazioni dell'autorit, riuscendo anzi a dilatare oltre misura la propria nefasta presenza nel paese. In sintesi pu dirsi allora che lassociazione mafiosa Cosa Nostra si caratterizza proprio perch esiste ed opera al di fuori della legge con la conseguenza che ladesione ad essa delluomo donore si traduce in una definitiva e totale dedizione alla famiglia ed in una precisa scelta di
38
vita criminale perch fondata sul rifiuto dello Stato e delle sue leggi a prescindere dalla natura necessariamente delittuosa dei singoli comportamenti che poi ciascuno degli associati porr in essere. Non superfluo, per, osservare che le regole, un tempo rigide, inerenti in particolare il rito della iniziazione o le forme della presentazione tra uomini donore, si sono progressivamente modificate nel tempo, in dipendenza della mutazione del fenomeno medesimo, dovuta sia a fattori interni ad esso sia a fattori esterni, riferibili specificamente al diffondersi del pentitismo, che ha imposto la necessit di difesa e di copertura tra appartenenti allo stesso sodalizio, per il timore di nuove pericolose collaborazioni. 2. Le circostanze aggravanti speciali della fattispecie di cui allart. 416 bis c.p.. I capi a) e b) della rubrica del presente processo, nel fare riferimento a condotte di partecipazione allassociazione mafiosa, evidenziano la sussistenza di alcune circostanze aggravanti di cui ai commi III, IV e VI dellart 416 bis c.p., oggetto di contestazione da parte delle difese degli imputati. Occorre, dunque, un chiarimento preliminare in ordine a tale eccezione difensiva. Con riferimento alle circostanze aggravanti speciali previste testualmente dalla norma di cui allart. 416 bis
39
c.p., e contestate nellambito del presente processo agli imputati di partecipazione, occorre richiamare la gi menzionata pronuncia del Supremo Collegio nel primo maxi processo a Cosa Nostra (n.80 del 30 gennaio 1992). La Corte ha rilevato che intanto l'associazione pu ritenersi armata in quanto il possesso delle armi sia accertato anche soltanto nei confronti di taluno fra i partecipi, con estensibilit agli altri se scienti o ignoranti per colpa (il che stato ritenuto dalla Corte di Cassazione postulato di evidente esattezza: pag. 236 sent. cit.) e per altro verso sul dato storico e di comune esperienza che collega in maniera assolutamente ordinaria il possesso di armi alla vita ed all'attivit dellorganizzazione mafiosa, che di esse armi si avvale necessariamente e normalmente per esercitare la forza di intimidazione e determinare le condizioni di assoggettamento ed omert. La Suprema Corte ha efficacemente osservato che la cronaca criminale si incarica quotidianamente di darne la pi suadente dimostrazione (pag. 236) e che deve giudicarsi come inverosimile ed irrealistico che alcuno dei partecipanti allassociazione mafiosa in questione possa non conoscere la disponibilit di armi a questa facente capo ed eventualmente da lui stesso impiegabili, potendo al pi ipotizzarsi in alternativa l'ignoranza dovuta a colpa e come tale ininfluente ai sensi dellart. 59 c.p. Cass. sez. I sent. n 5466 del 12/05/1995). (cfr. da ultimo
40
Del resto la prova di tale conoscenza o conoscibilit, vertendo su fatto inerente alla sfera interiore del soggetto, pu essere fornita anche per deduzioni logiche sulla base del materiale probatorio acquisito (cfr. Cass. sez. II sent. n 05386 del 10/05/1994). E stato correttamente osservato che, quanto meno, per le associazioni mafiose c.d. storiche tale aggravante costituisce un elemento coessenziale allesistenza di tali organizzazioni, caratterizzate sul piano fenomenologico dallirrinunciabile e costante ricorso alluso delle armi, peraltro sempre pi sofisticate e micidiali, venendo a costituire, per tali realt criminali, tale aggravante una sorta di circostanza pressoch necessitata. Con riguardo ad unaltra circostanza contestata, laggravante di cui al VI comma dellarticolo in esame, essa ricorre ove risulti che il finanziamento delle attivit economiche di cui gli associati intendono assumere o mantenere il controllo provenga dal profitto ricavato dai delitti commessi. Con tale disposizione il legislatore ha inteso perseguire levidente finalit di colpire pi efficacemente quei fenomeni pericolosamente diffusi di reimpiego dei profitti ricavati da attivit delittuose (traffico di stupefacenti sequestri estorsioni ecc..) nei settori di attivit imprenditoriale lecita.
41
Tale che,
circostanza se
aggravante,
anchessa laltra
di
natura
oggettiva, soggetta al regime di cui allart. 59 c. II c.p., e specie concorrente con aggravante dellassociazione armata, comporta una notevole elevazione della pena base prevista per il delitto in esame, trova la sua ratio nella peculiare pericolosit raggiunta da unassociazione che abbia realizzato in tutto o almeno in parte gli scopi tipici associativi e pertanto concretizza una pi articolata ed incisiva offesa agli interessi protetti dalla norma incriminatrice. Anche questa aggravante, costituendo espressione della pi completa di realizzazione maggior del programma della criminale dimensione mafioso, e, pertanto, inserendosi nella realt fenomenica nel momento sviluppo imprenditoriale di tale realt delinquenziale, pu ritenersi, cos come quella prima esaminata, circostanza coessenziale alle pi diffuse organizzazioni mafiose e tra queste, certamente, allorganizzazione criminale denominata Cosa Nostra. 3. Il contenuto della condotta partecipativa di cui allart 416 bis c.p.. Nei confronti degli imputati di questo processo come si ricordava sopra- stata formulata laccusa di appartenere alla associazione mafiosa denominata Cosa Nostra, nella qualit di
42
fiancheggiatori o affiliati a famiglie mafiose operanti nel territorio di Palermo. Ai fini della valutazione del materiale probatorio a disposizione pare opportuno delineare, ancorch per sintesi, gli elementi costitutivi e distintivi della condotta partecipativa, oggetto di un complesso dibattito sia nellambito della giurisprudenza di legittimit sia nellambito della dottrina. Si molto dibattuto sul minimum richiesto per la concretizzazione della condotta criminosa prevista dallart 416 bis c.p. Sul punto le risposte in dottrina e giurisprudenza oscillano tra chi ritiene che lingresso nella associazione delittuosa vada valutato alla stregua di parametri normativi e chi invece rinvia allo statuto, alla regole ai riti di iniziazione della specifica societas sceleris. Al riguardo, vanno tenuti distinti un problema di essenza ed un problema di prova. La nozione di partecipe non pu non essere ricavata dalla norma penale. Infatti, dal punto di vista dellordinamento giuridico statuale, poich la partecipazione allassociazione un reato a forma libera, laffiliazione rituale va considerata non gi come se essa fosse un elemento costitutivo del reato, bens esclusivamente una circostanza di fatto sia pure di grande rilievo probatorio. Tuttavia, sarebbe poco corretto ignorare del tutto, nella verifica della offensivit della condotta oggetto del giudizio, talune specifiche caratteristiche -di rilievo- dellassociazione di riferimento, ossia di Cosa Nostra.
43
In altri termini le consuetudini possono attribuire valore probatorio a comportamenti che in diversi contesti avrebbero tuttaltro significato. Per tale motivo il Supremo Collegio ha affermato che il concetto di "uomo d'onore" non significativo di una semplice adesione morale, ma consegue alla formale affiliazione alla cosca mafiosa attraverso il particolare rito previsto dalle regole dell'organizzazione e comporta la coeva ed assoluta accettazione delle regole dell'agire mafioso e conseguentemente la messa a disposizione del sodalizio di ogni energia e risorsa personale per qualsiasi richiesto impiego criminale nell'ambito delle finalit proprie di Cosa Nostra (cfr. pagg.228 e ss. Cass.30/1/1992, Abbate primo maxi processo a Cosa Nostra). Non pare allora che possa revocarsi in dubbio che tra gli affiliati a "Cosa Nostra" sussista un vincolo di particolare saldezza e stabilit emblematicamente consacrato nel suo nascere dalla ritualit di un giuramento mediante il quale il nuovo adepto assume il formale impegno di apprestare tutta la sua opera per il conseguimento dei fini criminosi dell'associazione, tra i quali spicca quello della mutua assistenza tra gli affiliati, nonch quello di totale ed incondizionato assoggettamento al rigido "codice" mafioso fondato sulla cieca obbedienza ai capi, sulla segretezza e sulla omert. Dalla totale soggezione alle regole ed ai comandi che consegue allaffiliazione deriva la prova del contributo causale offerto allorganizzazione in quanto lobbligo solennemente assunto di prestare ogni tipo di disponibilit al servizio della famiglia mafiosa di
44
appartenenza accresce la potenzialit operativa e la capacit di intimidazione ed inquinamento del tessuto sociale di Cosa Nostra anche mediante laumento del numero dei suoi membri. Tuttavia lesistenza di procedure ritualistiche non certamente lunico elemento da cui arguire lo status di partecipe. In altri termini, non un atto necessario ai fini dellingresso nellassociazione, dal momento che questo potrebbe avvenire con forme sobrie e, al limite, con tacito assenso. Assumere la rituale affiliazione come unico parametro di valutazione rischierebbe di esporre le sorti del giudizio al concetto -inevitabilmente metagiuridico- che dellaffiliazione rituale hanno numerosi imputati collaboratori di giustizia, i quali psicologicamente sono portati ad attribuire una sorta di rilievo assorbente allordinamento interno del gruppo criminale. Il recepimento di una simile considerazione ha indotto la giurisprudenza del Supremo Collegio a sostenere che lo status di socio pu essere assunto per facta concludentia, per chiunque fa parte dellorganizzazione con condotte a forme e contenuto variabile (cfr.SS.UU. 12 luglio 2005, Mannino; SS.UU. 24 novembre 2003, Andreotti; SS.UU. 21 maggio 2003, Carnevale; Cass.18 maggio 1994, Clementi; Cass. 16 giugno 1992, Altadonna; Cass.9 dicembre 1993, Sartoriello; Cass.22 dicembre 1987, Aruta). Indici rivelatori della partecipazione, in ossequio ai principi di offensivit e materialit, possono essere dati dallattribuzione e dallo svolgimento di un ruolo nellorganigramma aziendale della impresa mafiosa, dallinserimento nella gerarchia con il potere di dare ordini e
45
dallobbligo di eseguire ordini, sintomatici della cd affectio societatis. Il partecipe, in definitiva, dovrebbe identificarsi con un soggetto, la cui volont di operare a favore dellassociazione trovi riscontro in unaltrettanto univoca e concorde decisione di inserirlo nel tessuto organizzativo, risoltasi con laffidare a tale soggetto un ruolo stabile e permanente allinterno di questultimo. Ed allora la condotta punibile nel reato in esame ravvisabile, anche, ogni qualvolta sia accertata la condivisione del programma associativo da parte del singolo, che viene ad identificarsi con la prova dellaccettazione ed appropriazione della logica di intimidazione che propria del sodalizio mafioso, da cui derivano comportamenti tali da arrecare un contributo, pi o meno rilevante, ma comunque apprezzabile alla vita dellente o ad una sua articolazione, sia essa famiglia mafiosa o specifico settore operativo dellassociazione. In ossequio ai principi di materialit e offensivit, la condotta punibile non pu ridursi al semplice accordo di volont, ma necessita di un quid pluris, il cui momento centrale il contributo effettivo ed attuale apportato dai singoli associati allesistenza ed al rafforzamento dellentit associativa di un ruolo continuativo, e comunque nellottica della realizzazione degli scopi dellassociazione da perseguire con i metodi propri della stessa. Il partecipe colui che entra nellassociazione e ne diventa parte, ci significa che, con riferimento allelemento materiale, perch una condotta possa ritenersi aderente al tipo previsto dallart. 416 bis c.p. deve
46
rispecchiare un grado di compenetrazione del soggetto con lorganismo criminale, tale da potersi sostenere che egli, appunto, faccia parte di esso e quindi vi sia stabilmente incardinato con determinati compiti, continui, anche per settori di competenza, e da un punto di vista soggettivo, che abbia la volont di fare stabilmente parte dellassociazione sia la volont di contribuire alla realizzazione dei suoi fini (cfr.SS.UU. 12 luglio 2005, Mannino; SS.UU. 24 novembre 2003, Andreotti; SS.UU. 21 maggio 2003, Carnevale;). La stabile compenetrazione di un soggetto con lorganismo criminale mafioso potr essere provato in svariati modi e se certamente una delle fonti di prova pu essere la chiamata in correit a pi voci, certo che la pi sicura fonte di prova o se si vuole, il riscontro pi pregnante delleventuale chiamata in correit, il ruolo assegnato dallassociazione al partecipe e da questo svolto. Al pari di altri reati associativi si ritiene che lelemento psicologico consista nel dolo specifico e cio nella consapevolezza di ciascun associato di far parte del sodalizio, con la volont di realizzare i fini propri dellassociazione. Alla luce dei predetti parametri, nel presente processo, stata, quindi, verificata la sussistenza della responsabilit ai sensi dellart 416 bis c.p. Ci avvenuto ogni qual volta il materiale probatorio ha indicato che limputato aveva realizzato in modo stabile e sistematico
47
comportamenti che hanno ridondato a vantaggio dellorganizzazione stessa, condividendo la logica di Cosa Nostra. In tale fattispecie di partecipazione in associazione stata sussunta la condotta di coloro che vengono indicati come stabilmente disponibili a svolgere, nellinteresse di famiglie mafiose e dellintera organizzazione, per volont dei boss di Cosa Nostra, compiti di sistematica gestione, in modo illecito ed occulto, di attivit economica o di manovre estorsive; laddove il tutto si sarebbe perpetrato, avvalendosi della forza di intimidazione del vincolo associativo e delle condizioni di assoggettamento ed omert che ne deriva per acquisire il controllo delle attivit economiche. A tal proposito, non pu sottacersi che, secondo il Supremo Collegio (cfr.SS.UU. 12 luglio 2005, Mannino; SS.UU. 24 novembre 2003, Andreotti; SS.UU. 21 maggio 2003, Carnevale; Cass.16 luglio 1992, Alfano), indipendentemente dal ricorso o meno a rituali di affiliazione, limpegno di messa a disposizione del sodalizio delle proprie energie integra gli estremi della condotta partecipativa, giacch in tal modo il soggetto viene consapevolemente ad accrescere la potenziale capacit operativa e la temibilit della organizzazione delinquenziale. 4. Laggravante di cui allart 7 l 203/1991. Nellambito del presente processo in relazione ai capi di imputazione relativi ai reati di estorsione e tentata estorsione i singoli reati sono contestati tutti con la circostanza aggravante del fine di agevolare lattivit di Cosa Nostra o, comunque, avvalendosi
48
della forza intimidatrice del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e omert da esso derivante, di cui allart 7 L 203/1991. Pertanto pare opportuno effettuare alcune sintetiche
considerazioni sugli interessi tutelati da questa fattispecie e sugli elementi che contraddistinguono la struttura dellaggravante in questione. Orbene la ratio della norma rinvenuta dal legislatore, nella Relazione al disegno di legge n.2808 del 13/5/1991 n.152, nellesigenza di fronteggiare adeguatamente un fenomeno di particolare gravit, cercando di colpire, con pene pi aspre e con la deroga riguardo al concorso tra circostanze eterogenee, quelle condotte, non partecipative, che si traducono in forme di sostegno allapparato organizzativo del sodalizio mafioso, pur provenendo da soggetti estranei allente, e contribuiscono ad accrescerne i vantaggi ed a consolidare il monopolio della delinquenza comune, traendo profitto dalle illecite attivit. Lintento del legislatore di colpire pericolose contiguit della delinquenza comune con la criminalit organizzata viene assecondato mediante uno strumento che permette di salvaguardare lincisivit sulla pena base di talune circostanze, giudicate afferenti a situazioni particolarmente lesive, evitando che siano fagocitate dal giudizio di valenza necessario in caso di concorso con altre circostanze eterogenee,
49
Per quanto attiene laspetto materiale della condotta agevolatoria di cui allart 7 L 203/1991, si osserva che lapplicabilit della circostanza aggravante in esame a forma libera, in quanto il legislatore non si sofferma a delinearne i contorni, ritenendo sufficiente che un delitto punibile con pena diversa dallergastolo sia stato commesso al fine di agevolare lattivit delle associazioni previste dallart 416 bis cp. La norma non esige che il soggetto abbia in concreto agevolato detta attivit ed in virt di tale aspetto la dottrina ha avanzato dubbi di legittimit costituzionale della norma sotto il profilo del mancato rispetto dei canoni della materialit della fattispecie astratta. Invero lelemento che connota la fattispecie e che determina lapplicazione della circostanza aggravante il fine di favorire lassociazione. Lo scopo specifico dellagente, richiesto dalla norma, deve apparire tale da orientare il momento lesivo della condotta, incidendo sul profilo offensivo del fatto. E poich la condotta su cui si innesta il dolo specifico concreta gi di per s altro reato, i principi del nullum crimen sine actione e nullum crimen sine iniuria appaiono comunque rispettati, tenuto conto che il fatto deve essere idoneo a realizzare laspetto offensivo risultante dalla stessa direzione lesiva (dolo specifico), cio oggettivamente adeguato a produrre levento posto dallagente nel fuoco dellintenzione.
50
Quanto alla natura della attivit associativa agevolata da identificarsi attraverso i parametri dellart 416 bis cp, le finalit di questultima possono essere delittuose oppure formalmente lecite, ma, comunque, devono essere perseguite con modalit illecite. Con riferimento, infine, al profilo probatorio , ritiene questo Tribunale che la prova del dolo specifico pu essere desunta dalle modalit della condotta agevolatrice, dallattivit del sodalizio agevolata, dai rapporti pregressi tra lextraneus e soggetti appartenenti al gruppo criminale e dallambiente socio economico su cui si innesta il delitto aggravato.
5. Lintroduzione della legge n.251 del 2005 e i riflessi sul trattamento sanzionatorio dei responsabili per il reato di cui allart.416 bis c.p. Nelle arringhe difensive si da pi parti rilevata la non applicabilit, ai fini del trattamento sanzionatorio, della disciplina meno favorevole allimputato introdotta con lentrata in vigore la novella di cui alla legge 251/05 c.d. ex Cirielli. Le novit del 2005 hanno, infatti, introdotto un rilevante innalzamento dei limiti edittali delle pene stabilite dallart. 416 bis c.p., che impone di indicare, preliminarmente, materia di determinazione della pena. Pi precisamente le difese degli imputati per il reato di cui allart 416 bis c.p. hanno invocato lapplicazione della disciplina previgente pi favorevole sulla base di due argomentazioni alternative. Da una parte hanno evidenziato che occorre fare riferimento alla i criteri seguiti in
51
data di inizio della condotta illecita, nonostante la contestazione del reato associativo sia formulata con riguardo ad una data del commesso reato aperta per i partecipi non qualificati, come tale suscettibile di giungere sulla base di una fictio sino alla sentenza di primo grado, vista la natura permanente dellillecito contestato, e sino al 20 giugno 2006 per i capi della associazione. Daltro canto le difese, in presenza di prove del reato antecedenti al dicembre del 2005, hanno suggerito una valutazione in concreto sulla sussistenza di condotte di partecipazione dopo lentrata in vigore della legge n.251 del 2005, ossia richiedendo una prova specifica circa la permanenza del vincolo associativo attraverso lindicazione di intercettazioni o esiti investigativi di altra natura. Si anticipa immediatamente che questo Giudice, nel caso di specie, ritiene applicabile la normativa introdotta dalla legge n.251 del 2005. A tale conclusione si giunti tenendo conto di diversi istituiti e principi del nostro sistema processuale. Nel caso di specie, non pu prescindersi dalla considerazione che trattasi dellassociazione per delinquere di stampo mafioso denominata Cosa Nostra, un sodalizio complesso, fortemente radicato sul territorio, allinterno nel quale si instaura un forte legame fra i sodali con promesse di assistenza anche durante lo stato di detenzione e con un notevole spessore criminale delle attivit programmate a lungo termine, vale a dire di unorganizzazione nei confronti della quale il vincolo tendenzialmente perpetuo venendo meno - secondo consolidate regole vigenti al suo interno - o per esclusione (anche la
52
morte) o per atto di volontaria dissociazione (cfr. Sez. 1, Sentenza n. 1896 del 13/06/1987 Ud. - dep. 12/02/1988 - Rv. 177588) (cfr. Sez. 1, Sentenza n. 1896 del 13/06/1987 Ud. - dep. 12/02/1988 - Rv. 177588). Ed allora, posto che lart. 416 bis c.p. individua un reato cd. permanente, nellipotesi in cui il periodo consumativo si protrae sotto il vigore di una legge penale che punisca pi severamente il fatto criminoso, non pu che applicarsi la legge nel cui ambito temporale si esaurisce la consumazione (cfr. Sez. 1, Sentenza n. 3376 del 21/02/1995 Ud. -dep. 28/03/1995) Rv. 200697 ; Sez. 3, Sentenza n. 11043 del 03/11/1993 Ud. (dep. 02/12/1993 ) Rv. 196742 ). Trattasi di un principio chiaramente espresso in ben due pronunce della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite. Gi con la sentenza Polizzi del 1994, le Sezioni Unite, infatti, posero chiaramente in evidenza il principio secondo il quale, nel caso in cui il capo di accusa indichi soltanto la data dell'accertamento del reato permanente, ascrivendo all'imputato una condotta ancora perdurante alla data della sua formazione (cd. contestazione aperta) deve ritenersi che la contestazione comprenda anche l'ulteriore eventuale protrazione della permanenza, la quale, pertanto, pu essere valorizzata dal giudice ad ogni effetto penale, senza che sia richiesta, a tal fine, una contestazione suppletiva; con l'ulteriore conseguenza che, in presenza di siffatta situazione, l'intrinseca idoneit del tipo di reato contestato a durare nel tempo, anche dopo l'avverarsi dei suoi elementi costitutivi, comporta che l'imputato sia chiamato a difendersi, sin dall'origine, non soltanto in ordine alla parte gi realizzatasi della
53
fattispecie ma anche con riguardo a quella successiva perdurante sino alla cessazione delle condotta o dell'offesa e comunque non oltre la sentenza di primo grado. Tale orientamento stato approfondito e ribadito con la sentenza delle Sezioni Unite n. 11021ddel 13/7/1998 -22/10/1998, imp. Montanari, con la quale stato affermato che poich la contestazione del reato permanente, per l'intrinseca natura del fatto che enuncia, contiene gi l'elemento del perdurare della condotta antigiuridica, qualora il pubblico ministero si sia limitato ad indicare esclusivamente la data iniziale (o la data dell'accertamento) e non quella finale, la permanenza - intesa come dato della realt - deve ritenersi compresa nell'imputazione, sicch l'interessato chiamato a difendersi nel processo in relazione ad un fatto la cui essenziale connotazione data dalla sua persistenza nel tempo, senza alcuna necessit che il protrarsi della condotta criminosa formi oggetto di contestazioni suppletive. Ne risulta ribadita la natura unitaria del reato permanente, nel quale il fatto che lo costituisce non si esaurisce " uno actu " ed " uno tempore " ma si protrae nel tempo finch perdura la situazione antigiuridica dovuta alla condotta volontaria del reo e questi non la fa cessare (cd. periodo consumativo). Solo cos si spiega il riferimento in numerose norme ai concetti di "inizio della consumazione" ( art. 8 c.p.p.) o di cessazione della permanenza ( art. 158 c.p.p.). Cos testualmente le Sezioni Unite: Sicch nel reato permanente possibile distinguere tra commissione, intesa come realizzazione del
54
fatto tipico, id est dell'azione prevista per la integrazione della soglia minima della fattispecie astratta, ed il potrarsi nel tempo della situazione antigiuridica realizzata che perdura fino all'azione consumativa ultima: questa esaurisce l'illecito e segna il momento nel quale la permanenza viene a cessare, facendo giungere al termine il processo esecutivo che ha prodotto lo stato antigiuridico, fino ad allora sostanziatosi della condotta cosciente e volontaria del soggetto, cio, dell'azione colpevole che si protrae, protraendo l'offesa nel contemporaneo perdurare di tutti gli altri dati materiali e giuridici caratterizzanti la fattispecie (condotta, evento, rapporto di causalit, elemento psicologico, antigiuridicit ecc..). Il che vuol dire che, nel caso in cui la contestazione abbia per oggetto un reato permanente con l'indicazione della data iniziale della permanenza (o della data dell'accertamento), la permanenza stessa, intesa come dato della realt, compresa nella imputazione per la logica ed essenziale connotazione del fatto storico che integra l'accusa. Ora, nell'affermare detto principio la Corte ha precisato che la contestazione del reato permanente assume una sua "vis expansiva" fino alla pronuncia della sentenza, e ci non perch in quel momento cessi o si interrompa naturalisticamente o sostanzialmente la condotta, sibbene solo perch le regole del processo non ammettono che possa formare oggetto di contestazione, di accertamento giudiziale e di sanzione una realt fenomenica successiva alla sentenza, pur se legata a quella giudicata da un nesso inscindibile per la genesi comune, l'omogeneit e l'assenza di soluzione di continuit, la quale potr
55
essere eventualmente oggetto di nuova contestazione (massime precedenti Conformi Sezioni Unite: N. 11930 del 1994 Rv. 199169, N. 11930 del 1994 Rv. 199170, N. 11930 del 1994 Rv. 199171). E, quindi, l'imputato di reato permanente - salvo che nell'accusa non sia dedotto un preciso arco temporale - chiamato nel processo a difendersi in relazione ad un fatto che oggettivamente e per sua intrinseca natura perdura nel tempo in virt della stessa condotta lesiva, siccome tipicamente conformata e presidiata dalla coscienza e volont dello stesso agente. Trattasi a ben vedere del principio dellunitariet del reato, gi applicato proprio con riferimento al disposto di cui allart. 416 bis c.p. allindomani della sua introduzione addirittura rispetto alla fattispecie generale dellart. 416 c.p. (vds. Cass. Sez. 1, Sentenza n. 7186 del 21/12/1987 Ud. (dep. 21/06/1988 ) Rv. 178668 ; Sez. 1, Sentenza n. 6784 del 01/04/1992 Ud. (dep. 06/06/1992 ) Rv. 190538 ;Sez. 1, Sentenza n. 6580 del 08/06/1988 Ud. (dep. 29/04/1989 ) Rv. 181194). Altro che il capo di imputazione contenga, oltre alla data iniziale, anche quella finale antecedente alla entrata in vigore della legge n.251 del 2005, poich in tal caso, essendo il fatto temporalmente delimitato, non si pu far carico all'imputato di addebiti che non formino oggetto di contestazioni suppletive. Ed allora, non si pu prescindere dalle modalit con le quali la contestazione stata elevata nel presente procedimento e dalla insussistenza di specifici elementi di prova idonei a spezzare il vincolo della permanenza sulle singole posizioni processuali. Per le partecipazioni qualificate lorgano dellaccusa ha
56
contestato il reato permanente sino al 20 giugno 2006, dunque non vi sono dubbi, alla stregua delle considerazioni sopra svolte, che sia da applicare la disciplina di cui alla legge n.251 del 2005, laddove non siano emersi elementi specifici idonei ad interrompere la permanenza dellillecito. E ad analoghe conclusioni si deve pervenire per le partecipazioni cosiddette semplici le quali registrano uno contestazione a data finale aperta. Orbene, poich in tutti i casi del presente giudizio abbreviato in cui si pervenuti allaccertamento della responsabilit penale degli imputati per il reato associativo contestato non stata fornita la prova della interruzione della permanenza dellillecito dopo lentrata in vigore della legge n.251 del 2005, deve applicarsi ai fini del trattamento sanzionatorio tale disciplina.
6. Le richieste sullistituto della continuazione Alcuni degli odierni imputati rispondono di pi delitti. Ed in taluni casi sono gi stati condannati per reati della stessa specie, in altri processi, con sentenze divenute irrevocabili. Si impone, allora, di verificare se tutti quei medesimi possano essere unificati sotto il vincolo della continuazione. Lunicit del disegno criminoso, prevista dal legislatore al fine di operare lunificazione quoad poenam tra pi reati, richiede che, sotto il profilo soggettivo le diverse azioni od omissioni siano state comprese sin dal primo momento nellambito del disegno criminoso, predeterminato quanto meno nelle sue linee fondamentali (v. per tutte,
57
Cass. Sez. III, 8.3.1989 n. 3529 e Cass. Sez. I, 19.4.1991 n. 1465). Ed invero, affinch listituto della continuazione non si risolva in una mera decurtazione di pene, non consentita dallordinamento, occorre la dimostrazione del presupposto dellidentico disegno criminoso. Pertanto, laddove leterogeneit dei dati connotativi dei fatti e la collocazione in un vasto arco temporale attesti una mera pervicacia della tendenza a delinquere del prevenuto, e la sua tendenza a ricavare dal delitto illeciti profitti, non pu ravvisarsi il vincolo di cui allart. 81 cpv. c.p. Ancor pi specificamente, la semplice tendenza a delinquere del soggetto, ovvero la presenza di un programma generico di attivit criminose, espressione di un costume di vita deviante, correlato al bisogno economico, non sono di per s indicativi dellesistenza dellidentit di un disegno criminoso, indispensabile per la riduzione ad unit delle diverse violazioni; viceversa necessario che fin dallinizio, i singoli reati siano previsti e preordinati quali episodi attuativi di un unico programma delinquenziale(Cass. Sez. V pen. 30.3.99, ric. Mascetti). Ed invero, la preordinazione di fondo che cementa le singole violazioni della stessa o di diverse disposizioni di legge, confluenti nell'ambito di una previsione originaria a unitaria, riconducibile sia pur generica all'ideazione complessiva iniziale ed una
volont, va ritenuta dimostrata mediante il rilevamento, la disamina, il collegamento e la valutazione di indici rivelatori, quali, tra l'altro, la distanza cronologica, l'omogeneit delle violazioni, le modalit delle condotte, la sistematicit e le abitudini programmate
58
di vita, la tipologia dei reati, il bene protetto, la causale, le condizioni di tempo e di luogo in cui le violazioni si sono verificate; elementi tutti da valutarsi almeno in parte con criterio di reciproca inferenza. Nelle ipotesi che ci occupano, palese risulta lunicit del disegno criminoso alla base delle risoluzioni volitive, costitutive dei singoli reati-fine e del fatto associativo, nellambito del presente procedimento, contestati al Bonura, al Di Maio, al Mannino Calogero, al Marcian Vincenzo, al Nicchi, al Nicoletti, al Pipitone, al Rotolo, onde si giustifica lunificazione ex art. 81 cpv., dei predetti fatti, di cui tali imputati sono stati ritenuti responsabili. I singoli reati, infatti, sono frutto di deliberazioni delittuose tutte maturate in un ristretto arco temporale, inserite nel dinamismo della partecipazione associativa dei singoli ed espressione della volont degli stessi di potenziare il gruppo criminale di appartenenza, posta alla base dellinserimento iniziale e di seguito coltivata con la permanenza operativa nello stesso sodalizio, che a sua volta assume tali fatti come parte della propria generale strategia delittuosa. Viceversa, il problema della continuazione tra due fattispecie associative e, quindi, tra pi reati di natura permanente richiede una particolare attenzione. Nel caso di specie il giudice non ha ravvisato gli estremi per applicare listituto della continuazione c.d. esterna ossia con reati giudicati in altri procedimenti divenuti definitivi. Devesi, in proposito ricordare che il vincolo della continuazione non incompatibile con la commissione di reati permanenti la cui
59
consumazione sia frammentata da eventi interruttivi costituiti da fasi di detenzione o da condanne. Tuutavia, va pure rilevato che eventi come la detenzione o la condanna determinano, in linea di massima, una frattura che impedisce il mantenimento dell'identit del disegno criminoso che caratterizza la continuazione. Nel caso di specie, tale situazione sembra confermata dal fatto che gli elementi di prova dimostrano lesistenza di un contesto associativo in evoluzione, fortemente segnato dalla formazione di coalizioni che tagliano trasversalmente lorganizzazione nelle famiglie mafiose e nei mandamenti. Tale quadro probatorio, che viene spiegato nel capitolo relativo alle dinamiche attuali del Gotha di Cosa Nostra, pare allo stato incompatibile con il concetto di medesimo disegno criminoso rispetto a condotte di qualche anno precedenti rispetto al triennio 2004-2006. Pertanto, le richieste di applicazione dellistituto della continuazione con riferimento ai reati per i quali i vari imputati sono stati gi giudicati con sentenza irrevocabile non possono essere accolte.
60
CAPITOLO
SECONDO:
LE
QUESTIONI
SULLA
1.
Lutilizzabilit
probatoria
delle
intercettazioni
di
conversazioni in atti. Nellinteresse di alcuni imputati del presente procedimento i difensori hanno dedotto la inutilizzabilit delle intercettazioni telefoniche e ambientali per i seguenti motivi:
a)
illegittimit della motivazione per relationem dei decreti autorizzativi del PM ; mancanza di una adeguata motivazione in ordine alluso per le suddette intercettazioni di apparecchiature diverse da quelle della Procura della Repubblica.
b)
La suddette deduzioni sono infondate. In effetti con riferimento ai casi citati dalle difese, va rilevato che i provvedimenti durgenza adottati dal pubblico ministero e, poi, dal Gip fanno riferimento alle informative di polizia giudiziaria . Ebbene la giurisprudenza del Supremo Collegio, a sezioni unite (21 giugno 2000, Primavera), ha da tempo riconosciuto legittimit alla motivazione fornita, per relationem e del decreto come si autorizzativo addice ad della ogni intercettazione, affermando che ci che rileva che dalla motivazione succinta compendiosa provvedimento del giudice (in particolare quando si tratti di decreto
61
che la legge espressamente richiede sia motivato) si possa dedurre liter cognitivo e valutativo seguito dal giudice e se ne possano conoscere i risultati che debbono essere conformi alle prescrizioni di legge. Secondo il Supremo Collegio, pertanto la motivazione per relationem di un provvedimento giudiziale da considerare legittima quando: faccia riferimento, recettizio o di semplice rinvio, ad un legittimo atto del procedimento, la cui motivazione risulti congrua rispetto allesigenza di giustificazione propria al provvedimento di destinazione, fornisca la dimostrazione che il decidente ha preso cognizione del contenuto sostanziale delle ragioni del provvedimento di riferimento e le abbia meditate e ritenute coerenti alla sua decisione; latto di riferimento, quando non venga allegato o trascritto nel provvedimento da motivare, sia conosciuto dallinteressato o almeno ostensibile, quanto meno al momento in cui si renda attuale lesercizio della facolt di valutazione, di critica ed eventualmente di gravame e, conseguentemente, di controllo dellorgano della valutazione o dellimpugnazione. Tutti i presupposti sono ravvisabili nel decreto a cui si riferiva la deduzione difensiva. Per quanto attiene alla motivazione dei provvedimenti autorizzativi pertanto legittimo e sufficiente il riferimento alle specifiche informative della polizia espressamente richiamate (cfr.Cass.13.4.1994, n.4273; Cass.6.12.1997, n.4716). Conseguentemente stata eccepita linutilizzabilit, ai sensi dellart 271 comma 1 c.p.p., delle intercettazioni di conversazioni
62
telefoniche e ambientali eseguite nel corso delle indagini preliminari mediante impianti in dotazione alla polizia giudiziaria. IL PM nei decreti in esame, dopo avere ravvisato lurgenza essendovi fondato motivo di ritenere che dal ritardo potesse derivare grave pregiudizio alle indagini ha disposto che le operazioni fossero compiute mediante gli impianti di dotazione alla p.g. stante lindisponibilit di idonei apparati presso la Procura. Occorre allora stabilire quali siano i requisiti minimi perch sia soddisfatto, a pena di inutilizzabilit ai sensi dellart 271 comma 1 c.p.p., lobbligo di congrua motivazione del decreto del PM con riferimento sia allinsufficienza o inidoneit degli impianti della procura, sia alle eccezionali ragioni di urgenza, giustificative, in deroga al regime ordinario, del compimento delle operazioni mediante impianti di pubblico servizio o in dotazione alla polizia giudiziaria. Orbene, nel caso in esame, lattestazione contenuta nei vari decreti in esame della indisponibilit di apparati idonei presso la Procura assolve lobbligo di rispetto della prima condizione richiesto dalla norma. Mentre, lulteriore presupposto delleccezionalit delle ragioni di urgenza risulta integrato con il riferimento, nel decreto autorizzativi del PM, alla possibilit di un grave pregiudizio alle indagini concernenti, si rammenti, lattivit di una associazione per delinquere finalizzata a continue estorsioni e al controllo illecito delle attivit economiche (pubblici appalti), le cui ontologiche caratteristiche di delitto di durata rendevano e rendono in generale assolutamente indispensabile limmediato attivarsi dellinvestigazione per far cessare
63
al pi presto lesecuzione criminosa in atto e salvaguardare gli interessi della collettivit, mediante la urgente predisposizione di idonei mezzi di ricerca della prova. Non sarebbe invero consentito attendere il ripristino della normale funzionalit e disponibilit degli impianti di procura, attesa la gravit del pregiudizio per le indagini che soltanto la deroga potrebbe evitare (cfr. Cass.sez.I, 5.12.2000, Patteri). Per i suddetti motivi, le deduzioni difensive sulla utilizzabilit delle intercettazioni ambientali e telefoniche vanno rigettate.
2. Le questioni poste dalla difesa dellimputato Parisi Angelo Rosario sulla utilizzabilit degli atti. La difesa dellimputato Parisi Angelo Rosario, anche nella arringa difensiva e nelle memorie di parte, ha dedotto la inutilizzabilit, nei confronti del suo assistito, degli atti di indagine successivi al 2001, deducendo la violazione del combinato disposto degli articoli 335 e 407 c.p.p. Tale deduzione si basa sul fatto che, secondo la difesa, gi nel 1999 (nellambito del procedimento penale n. 2898/99 R.G.N.R.), il pubblico ministero aveva gli elementi per iscrivere nel registro degli indagati il Parisi ma non lo ha fatto, iscrivendolo formalmente solo nel 2003 (p.p. n.298/03), quindi dilantando illegittimamente il termine di durata massima delle indagini preliminari. Seguendo tale impostazione interpretativa, sarebbero da dichiarare inutilizzabili nei confronti del prevenuto tutti gli atti
64
formatisi dopo lanno 2001 stante la violazione del combinato disposto degli articoli 335 e 407 c.p.p.; Ma detta deduzione difensiva appare infondata. In proposito, secondo la sezioni unite del Supremo Collegio ( 21 giugno 2000, Tammaro), lomessa annotazione della notitia criminis nel registro previsto dallart 335 c.p.p., con lindicazione del nome della persona raggiunta da indizi di colpevolezza e sottoposta ad indagini contestualmente ovvero dal momento in cui risulta, non determina linutilizzabilit degli atti di indagine compiuti sino al momento della effettiva iscrizione nel registro, poich, in tal caso, il termine di durata massima delle indagini preliminari, previsto dallart 407 c.p.p., al cui scadere consegue linutilizzabilit degli atti di indagine successivi, decorre per lindagato dalla data in cui il nome effettivamente iscritto nel registro delle notizie di reato, e non dalla presunta data nella quale il pubblico ministero avrebbe dovuto iscriverla. Sulla base della menzionata pronuncia del Supremo Collegio, lapprezzamento della tempestivit della iscrizione, il cui obbligo nasce solo ove a carico di una persona emerga lesistenza di specifici elementi indizianti e non di meri sospetti, rientra nellesclusiva valutazione discrezionale del pubblico ministero ed sottratto, in ordine all an e al quando, al sindacato del giudice, ferma restando la configurabilit di ipotesi di responsabilit disciplinari o addirittura penali nei confronti del pubblico ministero negligente; Pertanto detta eccezioni nellinteresse dellimputato Parisi Angelo Rosario appare infondata e come tale deve essere rigettata.
65
CAPITOLO TERZO: LA CHIAMATA IN CORREITA 1. I criteri di valutazione delle chiamate di correo La circostanza che una parte significativa, anche se non preponderante del materiale probatorio in atti costituito dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, alcuni dei quali risoltisi a collaborare nel corso del presente procedimento, impone lesposizione dei criteri di valutazione della prova previsti dall'art. 192 c.p.p., alla luce degli orientamenti ormai costantemente espressi dalla giurisprudenza di legittimit e di merito. In presenza di unassociazione segreta, lidentificazione degli associati e dei loro ruoli, come pure dei soggetti contigui e dei loro apporti, risulta agevolata in misura rilevante (e non di rado in modo determinante ed insostituibile) dalle deposizioni accusatorie di taluno dei partecipi, anche perch, per ricostruire con attendibilit le vicende di unorganizzazione criminale, indispensabile acquisire un punto di vista in qualche misura interno alla rete dei suoi rapporti, in modo che avvenimenti e comportamenti assumano il significato che gli associati vi attribuirono e che determin gli sviluppi ulteriori della loro azione. Ladozione di una simile prospettiva necessaria perch, secondo i principi fissati dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, in tema di valutazione della prova, il giudice deve anzitutto interpretare i fatti, dando di essi spiegazioni non astratte, bens adeguate alla realt storica le quali, gi per questo, non possono prescindere dal tenere conto di speciali condizionamenti
66
psicologici e formativi di chi attua condotte criminose (Cass. Sez. I sent. n. 8045 del 1992, ric. Pirisi). Ai fini della prova dei reati associativi e delle condotte ad essi connesse assumono solitamente essenziale rilievo le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, e cio degli imputati che, dissociandosi dagli altri, si siano adoperati per evitare che lattivit delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori anche aiutando concretamente lautorit di polizia o lautorit giudiziaria nella raccolta di elementi decisivi per la ricostruzione dei fatti e per lindividuazione o la cattura degli autori dei reati (secondo la definizione introdotta dalla legislazione premiale, prima in materia di criminalit terroristica e successivamente in materia di criminalit mafiosa: cfr. lart. 4 D.L. 15 dicembre 1979 n. 625 conv. con mod. nella L. 6 febbraio 1980 n 15 e gli artt. 1 comma 5 e 8 D.L. 13 maggio 1991 n 152 conv. con mod. nella L. 12 luglio 1991 n 203; anche legge 13/2/2001 n. 45, che ha introdotto modifiche alla disciplina della protezione e del trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia e disposizioni a favore delle persone che prestano testimonianza). Nella valutazione delle predette dichiarazioni occorre
preliminarmente verificare se il collaborante rivesta o meno una delle qualifiche indicate dal terzo e dal quarto comma dellarticolo 192 c.p.p.. Se il soggetto riveste una di queste qualifiche, occorre applicare la regola di giudizio prevista dal terzo comma dellart. 192 c.p.p.; invece, in caso contrario, le dichiarazioni del collaborante vanno
67
considerate come testimonianze a tutti gli effetti e sono soggette al solo limite ordinario dellattendibilit, da valutare secondo i normali criteri del libero e giustificato convincimento, senza cercarne la conferma nei riscontri richiesti dal detto art. 192 comma terzo c.p.p. (Cass. Sez. IV sent. n. 10040 del 1993, ric. P.G. in proc. Lessi e altro). Con lart. 192 commi 3 e 4 c.p.p., il legislatore ha introdotto una regola positiva di giudizio destinata ad operare con riguardo alle dichiarazioni rese dai coimputati del medesimo reato ovvero di reati connessi o collegati, stabilendo che le stesse sono valutate unitamente agli altri elementi di prova che ne confermano lattendibilit. La specifica regolamentazione dettata dallart. 192 commi 3 e 4 c.p.p. ha condotto la giurisprudenza di legittimit a riconoscere che le dichiarazioni dei soggetti indicati dalla medesima disposizione hanno natura di prova e non di mero indizio. Ci si desume inequivocabilmente dalla locuzione adoperata dal legislatore (altri elementi di prova) per indicare le ulteriori risultanze richieste per corroborare lattendibilit della fonte propalatoria, qualificata appunto come elemento di prova. La chiamata di correo, pertanto, pu formare oggettivo supporto del libero convincimento del giudice, confortato da altri elementi o dati probatori che, in via generale, possono essere di qualsiasi tipo e natura, tenendosi presente, da un conto, che la chiamata non va declassata a semplice indizio, mentre il riscontro probatorio
68
estrinseco non occorre che abbia la consistenza di una prova autosufficiente di colpevolezza, dovendo il detto riscontro formare oggetto di giudizio complessivo assieme alla chiamata. Anche per la collocazione di tale norma tra le disposizioni generali sulle prove, pu, pertanto, affermarsi che stata riconosciuta alla dichiarazione del correo la natura di prova legale rappresentativa, sufficiente per sorreggere una sentenza di condanna, sia pure a condizione che risulti affiancata da altri convergenti elementi di prova. Come hanno esplicitato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sent. n. 2477 del 1990, ric. Belli), le dichiarazioni rese dal coimputato del medesimo reato (o da persona imputate in un procedimento connesso, o da persona imputata nei casi di cui all'art. 371, comma II, lett. b c.p.p.) hanno valore di prova, ma il giudizio di attendibilit su di esse necessita di un riscontro esterno. Ne consegue che non possono essere utilizzate da sole, ma possono essere valutate congiuntamente con qualsiasi altro elemento di prova, di qualsivoglia tipo e natura, idoneo a confermarne lattendibilit (vds. in tale senso gi Sez. Un. n. 1048 del 1992-ric. Scala ed altri). La previsione normativa della necessit del concorso del riscontro esterno confermativo nellambito di una obbligatoria valutazione unitaria delle risultanze probatorie richiama, come si evince dalla stessa relazione al progetto preliminare al codice, la necessit di circondare con maggiori cautele il ricorso ad una prova, come quella proveniente da chi coinvolto negli stessi fatti addebitati
69
allimputato ed ha comunque legami con lui, alla luce della sua attitudine ad ingenerare un erroneo convincimento giudiziale. La necessaria adozione di particolari cautele non equivale, comunque, ad una presunzione di inaffidabilit delle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia. In proposito, la Suprema Corte (Cass. Sez. II sent. n. 4000 del 1993, ric. Fedele ed altri) ha precisato che lart. 192 commi terzo e quarto c.p.p., ponendo il divieto di utilizzazione esclusiva delle dichiarazioni rese dal coimputato del medesimo reato o da persona imputata in un procedimento connesso ovvero da persona imputata nei casi di cui all'art. 371 comma secondo lett. b), e dando la possibilit di una valutazione congiunta di tali dichiarazioni, cio di integrazione e di riscontro, con qualsiasi altro elemento di prova idoneo a confermarne lattendibilit, non stabilisce una presunzione dinattendibilit delle persone summenzionate. Ed infatti, se agli altri elementi di prova affidata solo la funzione di confermare lattendibilit delle dichiarazioni accusatorie, la stessa non negata a priori ma solo insufficiente e spetta ai riscontri probatori esterni renderla piena, anche se questi possono essere di varia natura, persino di carattere logico, purch riconducibili a fatti esterni a quelle dichiarazioni. Il prevalente orientamento giurisprudenziale richiede una triplice verifica della chiamata di correo, che deve essere sottoposta prima a un controllo di attendibilit personale del dichiarante, poi a un controllo di attendibilit intrinseca della dichiarazione e, infine, a un controllo di attendibilit estrinseca attraverso i riscontri che alle
70
dichiarazioni possono venire da altri elementi probatori di qualsiasi tipo e natura. La completa valutazione della chiamata, in primo luogo, comporta la valutazione della credibilit soggettiva del dichiarante: occorre, cio, analizzare la sua personalit, le sue condizioni socioeconomiche e familiari, i suoi rapporti con i soggetti accusati, le ragioni della decisione di confessare e di accusare altri. La confessione del chiamante, ad esempio, anche per via delle gravi conseguenze che ne derivano, non soltanto penali (si pensi al coinvolgimento di parenti in vendette c.d. trasversali), in assenza di elementi contrari, rappresenta di certo un indizio di sincerit e di genuinit, specie se correlato al ruolo ricoperto nella consumazione dellillecito. Essa, ovvio, deve essere scevra da qualsiasi interesse verso determinati esiti del processo che possano soddisfare, ad esempio, eventuali desideri di vendetta nei confronti dellaccusato o rispondere a ben calcolati scopi personali. In proposito, si potrebbe obiettare che tutti i collaboratori sono con evidenza interessati perch, nell'accusare altri soggetti, sarebbero spinti dall'ansia di sfuggire alle pesanti conseguenze penali connesse alla loro anteatta condotta illecita, spesso avente per oggetto fatti gravissimi, anche di sangue. Le loro dichiarazioni, quindi, in quanto connesse al desiderio di conseguire importanti benefici, dovrebbero senzaltro essere disattese.
71
Tale argomentare, per, soltanto suggestivo e non pu di certo essere condiviso. La legislazione premiale ha previsto una notevole serie di vantaggi, ricavabili dalla collaborazione, tre le quali le misure di protezione e di assistenza per il collaboratore e per i propri familiari (artt. 9 e 10 D.L. 15.1.1991, conv. in L. 15.3.1991, n. 82, come modificati dalla legge 13/2/2001 n. 45; alla concreta diminuzione di pena (art. 630, V comma, c.p.; art. 74, VII comma, D.P.R. 309/1990; artt. 3, 6, 7, 8 L. 29.5.1982, n. 304). Trattasi di una vera e propria istituzionalizzazione di un interesse che non pu affatto essere di per s indice di mendacio e che non crea alcuna presunzione di non credibilit. Il disinteresse, quindi, non va riguardato come generale assenza di scopi ma, piuttosto, come indifferenza rispetto alla posizione processuale del soggetto accusato. Ulteriore ed indiretta conferma di ci si rinviene proprio nella condizione richiesta dal terzo comma dellart. 192 c.p.p. (altri elementi di prova), dal momento che il legislatore ha riconosciuto alle dichiarazioni del chiamante in correit, o in reit, unaffidabilit intrinseca diversa e minore di quella attribuita alla semplice testimonianza e ci perch le persone sono tanto pi credibili quanto meno sono interessate. Del resto il dubbio sullassoluto disinteresse della chiamata in correit, giustifica la massima di esperienza secondo cui una disposizione di tal genere, diversamente dalla testimonianza, non
72
pu in nessun caso integrare, di per s sola, un grave indizio di colpevolezza se non sia corroborata da riscontri estrinseci idonei a suffragarne lattendibilit. La legislazione premiale, inoltre, non richiede che il dichiarante manifesti pentimento effettivo, prevedendosi soltanto un concreto contributo alle indagini fornito con l'intento di dire la verit (v. Cass. Sez. II, 27.4.1989 Capitaneo, in Cass. Pen. 1990/1734). Sicch, in tema di dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia, il cd. pentimento, collegato nella maggior parte dei casi a motivazioni utilitaristiche ed allintento di conseguire vantaggi di vario genere, non pu essere assunto ad indice di una metamorfosi morale del soggetto gi dedito al crimine, capace di fondare unintrinseca attendibilit delle sue propalazioni. Ne consegue che lindagine sulla credibilit del cd. pentito deve essere compiuta dal giudice non tanto facendo leva sulle qualit morali della persona - e quindi sulla genuinit del suo pentimento - bens attraverso lesame delle ragioni che possono averlo indotto alla collaborazione e sulla valutazione dei suoi rapporti con i chiamati in correit, nonch sulla precisione, coerenza, costanza e spontaneit delle dichiarazioni (cfr. Cass. Pen. Sez. I, sent. 06954 del 17/3/1997, imp. Cipolletta ed altro). La giurisprudenza, comunque, a fianco del disinteresse, come sopra inteso, ha individuato altri elementi su cui fondare un positivo giudizio di attendibilit intrinseca, affermando, tra laltro che va valutata la personalit del dichiarante, il suo passato ed i rapporti con le persone accusate (Cass. Sez. I, 22.1.1996, n. 683), anche se
73
un apprezzamento negativo della personalit dei chiamanti in correit non vale, di per s, ad escluderne la credibilit intrinseca (Cass. Sez. 6, 19.4.1996, n. 4108). Ed in ordine alleventuale desiderio di vendetta nei confronti di altri correi o di soggetti diversi, anche appartenenti alle istituzioni, la Suprema Corte ha sottolineato che il giudice di merito ha il potere-dovere di verificare lesistenza e la gravit di eventuali motivi di contrasto fra accusatori e accusati, tenendo tuttavia presente che lesito positivo di un tale riscontro non pu, di per s, determinare come automatica e necessaria conseguenza linattendibilit delle accuse, ma deve soltanto indurre il giudice stesso ad una particolare attenzione onde stabilire se, in concreto, i motivi di contrasto accertati siano tali da dar luogo alla suddetta conseguenza (Cass. sez. I, 31.5.1995 n. 2328). In conclusione, la credibilit soggettiva generica del dichiarante pu in concreto essere desunta dalle modalit della chiamata, dal suo sviluppo, dalla sua struttura, dal suo contenuto, dalla sua causale e dalle conseguenze sulla posizione processuale dello stesso chiamante. Riprendendo il dictum espresso dalle Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sent. n. 1653 del 1993 (ric. Marino), pu dirsi che, ai fini di una corretta valutazione della chiamata in correit, il giudice deve in primo luogo sciogliere il problema della credibilit del dichiarante in relazione, tra laltro, alla sua personalit, alle sue condizioni socio-economiche e familiari, al suo passato, ai rapporti con i chiamati in correit ed alla genesi remota e prossima della sua
74
risoluzione alla confessione ed alla accusa dei coautori e complici; in secondo luogo deve verificare lintrinseca consistenza e le caratteristiche delle dichiarazioni del chiamante, alla luce di criteri quali, tra gli altri, quelli della precisione, della coerenza, della costanza, della spontaneit; infine, egli deve esaminare i riscontri cosiddetti esterni. Lesame del giudice deve esser compiuto seguendo lindicato ordine logico perch non si pu procedere ad una valutazione unitaria della chiamata in correit e degli altri elementi di prova che ne confermano l'attendibilit se prima non si chiariscono gli eventuali dubbi che si addensino sulla chiamata in s, indipendentemente dagli elementi di verifica esterni ad essa. Ed allora, nellambito della verifica della credibilit soggettiva del dichiarante occorre valutare, oltre alla sua personalit, il suo grado di conoscenza della materia riferita, la posizione da lui precedentemente assunta allinterno dellorganizzazione criminale, le ragioni che lo hanno indotto alla collaborazione con la giustizia, il suo disinteresse, la mancanza di un movente calunniatorio, i suoi rapporti con le persone accusate (anche con riferimento alla assenza di motivi di odio o inimicizia), le modalit di esternazione delle sue dichiarazioni. Lattendibilit del collaborante va posta in discussione ogni qual volta le sue dichiarazioni possano essere ispirate da sentimento di vendetta, dallintento di copertura di complici o amici, dalla volont di compiacere gli organi di polizia e dellaccusa, assecondandone
75
lindirizzo investigativo (Cass. Sez. II sent. n. 36 del 1997, ric. Spataro). Conseguentemente, una comprovata situazione di inimicizia o di forte contrasto tra lindagato e il collaboratore di giustizia che lo accusa, risalente ad epoca anteriore a quella delle indagini, impone lobbligo di una valutazione caratterizzata dal massimo rigore in ordine alle dichiarazioni rese dal collaborante ed agli altri elementi che ne confermano lattendibilit (Cass. Sez. II sent. n. 3639 del 1994, ric. Prudentino; v. anche Cass. Sez. I sent. n. 2328 del 1995, ric. Carbonaro). Oltre che con riferimento allindifferenza rispetto alla posizione processuale del chiamato in correit, il disinteresse del collaborante va valutato con riferimento alla sua posizione processuale al momento della scelta collaborativa; conseguentemente, il contributo investigativo offerto dal collaboratore di giustizia potr essere considerato tanto pi disinteressato, quanto pi lieve apparir la sua posizione processuale in relazione agli elementi di prova acquisiti dagli inquirenti a suo carico al momento dellinizio della sua collaborazione. Un significativo indice di disinteresse pu, infatti, individuarsi nella circostanza che il soggetto, con la propria scelta collaborativa, abbia consentito di far luce su delitti dei quali gli inquirenti ignoravano gli autori, coinvolgendo nella responsabilit per tali reati innanzi tutto se stesso oltre che altri soggetti.
76
Il confessato personale coinvolgimento del dichiarante nello stesso fatto-reato narrato (specie in relazione ad episodi criminosi altrimenti destinati allimpunit) influisce positivamente sul giudizio relativo, oltre che al disinteresse, anche al grado di conoscenza della materia riferita. Ma deve pure rilevarsi che in tema di chiamata in correit, le regole da utilizzare ai fini della formulazione del giudizio di attendibilit della dichiarazione variano a seconda che il propalante riferisca vicende riguardanti solo terze persone, accusate di fatti costituenti reato, limitandosi cos ad una chiamata in reit, ovvero ammetta la sua partecipazione agli stessi fatti, con ci integrando una chiamata in correit in senso proprio. Lassenza di ogni momento confessorio in pregiudizio del chiamante richiede, invero, approfondimenti estremamente pi rigorosi, tali da penetrare in ogni aspetto della dichiarazione, dalla sua causale allefficacia rappresentativa della stessa (Cass. Sez. VI sent. n. 5649 del 1997, ric. Dominante ed altri). Al giudizio sulla credibilit del soggetto deve seguire la verifica sulla attendibilit intrinseca delle sue specifiche dichiarazioni, tenuto conto della spontaneit e costanza (Cass. sez. I, 25.6.1990, Barbato, Cass. Pen. 1991, II, 314), della reiterazione senza contraddizioni (Cass. sez. II, 15.4.1985 in Mass. Cass. Pen. 1985/170287), della logicit (Cass. sez. I, 29.10.1990 Di Giuseppe) e dellarticolazione, ovvero della molteplicit di contenuti descrittivi (Cass. sez. I, 30.1.1992, n. 80 Abbate).
77
In proposito, stato chiarito che una volta verificata lattendibilit intrinseca del chiamante in correit, il procedimento logico non pu pervenire, omisso medio, allesame dei riscontri esterni della chiamata, occorrendo in ogni caso che il giudice verifichi se quella singola dichiarazione, resa da soggetto attendibile, sia a sua volta attendibile. Si tratta di un procedimento non superabile, perch se lattendibilit della dichiarazione venisse riferita al solo riscontro, senza il passaggio ad una verifica di attendibilit intrinseca, si finirebbe per fare del riscontro la vera prova da riscontrare, cos da indebolire consistentemente la valenza dimostrativa delle dichiarazioni rese a norma dell'art. 192 comma terzo c.p.p. (cfr. Cass. Sez. VI sent. n. 5649 del 1997, ric. Dominante ed altri). Un parametro valutativo di notevole importanza dato dalla spontaneit, che assume un indubbio rilievo per la verifica della genuinit del contributo offerto. Essendo la spontaneit, per definizione, lopposto dellimposizione (cfr. Cass. Sez. VI sent. n. 295 del 1995, ric. Di Gregorio ed altri), devono considerarsi spontanee le dichiarazioni non determinate da alcuna coazione. Deve essere, poi, valorizzato il parametro della costanza delle dichiarazioni, che si sostanzia, tendenzialmente, nella loro reiterazione coerente e nella loro persistenza nel corso del tempo. In questa materia intervenuta la legge n. 45 del 2001 che ha introdotto una serie di disposizioni normative le quali tendono a garantire la maggiore genuinit, attendibilit, tempestivit e completezza alla dichiarazione collaborativa (cfr. lart. 14 legge cit. che prevede il cd. verbale illustrativo dei contenuti della
78
collaborazione; il nuovo testo dellart. 13 introdotto dallart. 6 legge 45/2001 che contiene prescrizioni allAmministrazione Penitenziaria sempre finalizzate alla garanzia della genuinit delle dichiarazioni del collaborante). Sul piano del contenuto, un significativo indice della credibilit delle dichiarazioni accusatorie costituito dal loro carattere dettagliato, che ne permette un valido controllo sulla base di circostanze obiettivamente accertabili. Al controllo dellattendibilit intrinseca delle dichiarazioni deve seguire lindividuazione di significativi riscontri esterni, essendo stabilito per legge che gli elementi di prova ricavabili da chiamate in correit non siano autosufficienti e necessitino quindi di verifiche estrinseche (cos Cass. Sez. I sent. n. 7321 del 1995, ric. Ruzzone ed altri). Lart. 192 c.p.p., infatti, richiede che la chiamata di correo sia affiancata da elementi esterni idonei a confermarne lattendibilit cio da fatti storici che, se anche da soli non raggiungono il valore di prova autonoma di responsabilit del chiamato in correit (altrimenti sarebbero essi stessi sufficienti a provarne la colpevolezza), complessivamente considerati e valutati, risultino compatibili con la chiamata in correit e di questa rafforzativi (Cass. Pen., sez. VI, 19 gennaio 1996, n. 661, Agresta ed altro). La giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (cfr. Cass. S.U. n. 1048 del 1992 e Cass. S.U. n. 2477 del 1990) concorde nellaffermare che gli elementi di prova idonei a
79
confermare lattendibilit delle dichiarazioni rese dalle persone indicate dallart. 192 commi 3 e 4 c.p.p. possono essere di qualsiasi tipo o natura. In applicazione di questo principio, si specificato che i riscontri esterni, non predeterminati nella specie e qualit, possono essere () tratti sia da dati obiettivi, quali fatti e documenti, sia da dichiarazioni di altri soggetti, purch siano idonei a convalidare aliunde lattendibilit dellaccusa, tenuto anche presente, comunque, che oggetto della valutazione di attendibilit da riscontrare la complessiva dichiarazione concernente un determinato episodio criminoso, nelle sue componenti oggettive e soggettive, altri). Si quindi consolidato lorientamento secondo cui in tema di valutazione probatoria, la chiamata di correo, se precisa e circostanziata, ben pu costituire fonte di convincimento in ordine alla responsabilit del chiamato in correit, qualora la stessa abbia trovato riscontro in elementi esterni che siano tali da renderne verosimile il contenuto; detto riscontro esterno, idoneo a confermare lattendibilit del chiamante, ben pu essere costituito da qualsiasi elemento di natura diretta o logica e, quindi, anche da altra chiamata di correo convergente, resa in piena autonomia rispetto alla precedente, tanto da escludere il sospetto di reciproche influenze (Cass. Sez. I sent. n. 4807 del 1998, ric. D'Amora). e non ciascuno dei particolari riferiti dal dichiarante (Cass. Sez. 1 sent. n. 6784 del 1992, ric. Bruno ed
80
La giurisprudenza di legittimit (Cass. Sez. IV sent. n. 3501 del 1996, ric. Conti) ha evidenziato che da ritenersi riscontro qualsiasi elemento desumibile dagli atti che si ponga, logicamente, nella stessa direzione della chiamata in correit, senza pretendere di costituire da solo la prova. Quanto allintrinseca valenza probatoria degli elementi di riscontro, occorre premettere che gli stessi, pur non potendo limitarsi a denotare semplicemente la generica credibilit del dichiarante, non devono necessariamente avere, da soli, la consistenza di una prova sufficiente di colpevolezza. Quindi il riscontro ad una chiamata in correit non deve rappresentare soltanto una conferma della generica affidabilit del dichiarante, ma deve estrinsecarsi in una vera e propria conferma della dichiarazione, gi passata al vaglio di attendibilit (Cass. Sez. VI sent. n. 7627 del 1996, ric. P.M. in proc. Alleruzzo ed altri), la conferma che deve riguardare la complessiva dichiarazione del coimputato relativamente all'episodio criminoso nelle sue componenti oggettive e soggettive. In proposito, si precisato che in tema di chiamata in correit, gli altri elementi di prova che, a norma dell'art. 192 comma terzo c.p.p., confermano lattendibilit della dichiarazione non devono valere a provare il fatto-reato e la responsabilit dellimputato, perch, in tal caso, la suddetta disposizione sarebbe del tutto pleonastica. La funzione processuale degli altri elementi di prova invece semplicemente quella di confermare lattendibilit delle dichiarazioni accusatorie, il che significa che tali elementi sono in
81
posizione subordinata e accessoria rispetto alla prova derivante dalla chiamata in correit, avendo essi idoneit probatoria rispetto al thema decidendum non da soli, ma in riferimento alla chiamata. Altrimenti, in presenza di elementi dimostrativi della responsabilit dellimputato, non entra in gioco la regola dellart. 192, comma terzo, c.p.p., ma quella generale in tema di pluralit di prove e di libera valutazione di esse da parte del giudice (Cass. Sez. VI sent. n. 5649 del 1997, ric. Dominante ed altri; nello stesso senso Cass. Sez. VI sent. n. 1493 del 1995, ric. Bellagamba ed altri; Cass. Sez. VI sent. n. 1315 del 1997, ric. Schemmari ed altro). La regola, cio, impone al giudice di rinunciare a valersi delle notizie fornite da un chiamante in correit, pur se riconosciuto intrinsecamente attendibile, ogni volta che non sia stato acquisito neanche un altro elemento integrativo di prova a carico dellaccusato (cfr. Cass. Pen. sez. VI, 24 agosto 1990, n. 11769, Piacenti). Soffermandosi sui requisiti dei riscontri estrinseci, la giurisprudenza di legittimit ha specificato che essi devono consistere in elementi esterni alla dichiarazione, certi ed univoci e possono essere elementi di qualsivoglia natura, cio non predeterminati per specie o qualit, e quindi anche solo di carattere logico che, pur non avendo autonoma forza probante, siano in grado di corroborare la chiamata, in radice passibile di sospetto, conferendole la credibilit piena di qualsiasi elemento di prova. Essi debbono, dunque, consistere in elementi, fattuali e/o logici, esterni alla chiamata nel senso che, pur dovendosi collegare ai fatti riferiti dal chiamante, debbono tuttavia essere esterni ad essi, allo
82
scopo di evitare che la verifica sia circolare, tautologica ed autoreferente e cio che in definitiva la ricerca finisca per usare come sostegno dellipotesi probatoria che si trae dalla chiamata, la chiamata stessa e cio lo stesso dato da riscontrare (Cass. Sez. IV sent. n. 6343 del 1998, ric. Avila G. e altri). Ai fini della prova occorre inoltre che i detti elementi, oltre che certi, siano anche univocamente interpretabili come conferma dellaccusa (Cass. Sez. I sent. n. 1657 del 1990, ric. Guarneri), ed avere valenza tale da resistere a elementi di segno opposto, non risultando contraddetti aliunde e non essendo interpretabili diversamente (Cass. Sez. I sent. n. 9876 del 1996). Per quanto attiene al grado di specificit degli elementi di riscontro, il pi recente orientamento della giurisprudenza di legittimit ha rilevato che i riscontri estrinseci, per fare a prova fondante la responsabilit debbono avere carattere individualizzante, cio riferirsi a fatti che riguardano direttamente la persona dellincolpato, in relazione a tutti gli specifici reati a lui addebitati (Cass. Sez. Un. 1.9.1995 n. 11, imp. Costantino ad altro; Cass. Sez. VI sent. n. 7240 del 1998, ric. Civardi ed altro; v. anche Cass. Sez. I sent. n. 10384 del 1996, ric. Locorotondo e altri, secondo cui affinch la chiamata di correo possa essere utilizzata quale prova ai fini della decisione di merito, necessario, ai sensi dellart. 192 comma 3 del c.p.p., che essa sia suffragata da un elemento di riscontro cosiddetto individualizzante: deve esistere in altri termini un elemento di qualsiasi tipo, sia materiale che logico, non proveniente dal
83
propalante, da cui possa trarsi il convincimento dellesattezza del riferimento del fatto delittuoso alla persona dellimputato). Pertanto, qualora pi siano i fatti dedotti nellimputazione e pi le persone chiamate a risponderne, ciascuna parte della dichiarazione deve essere confermata ab estrinseco, non essendo sufficiente, ai fini della sua piena valenza probatoria, che essa trovi solo un conforto esterno di carattere generale; e ci sia perch a pi temi di conoscenza corrispondono quanto a contenuto pi dichiarazioni, ognuna delle quali necessita quindi di riscontri, sia perch principio tradizionale quello della scindibilit delle dichiarazioni di tutti i tipi di prova rappresentativa, tra cui la testimonianza, costituendo dato di comune esperienza la possibilit di veridicit di una parte del dichiarato e di falsit, volontaria o meno, di unaltra. Si conseguentemente concluso che il principio della scindibilit delle dichiarazioni del coimputato ovvero della persona imputata in un procedimento connesso, e la conseguente necessit di verifica non solo della loro credibilit generale, ma di ciascuna di esse, costituiscono canoni di valutazione che operano sia nel senso favorevole allimputato, sia nel senso opposto, favorevole allaccusa, ond che se lesistenza di riscontri relativi ad un reato e al suo autore non rileva nelle valutazioni di merito riguardanti altri reati ed altri soggetti, la mancanza di dati confermativi per unimputazione e un imputato non si riverbera su altri fatti ed altri soggetti per i quali la chiamata in correit o in reit risulti confortata aliunde>>. In applicazione di questo criterio, si specificato che non pu ritenersi consentito, in caso di plurime chiamate di correit
84
provenienti dalla medesima persona nella stessa vicenda processuale, utilizzare gli elementi di riscontro - accertati nei confronti di un imputato - a conforto delle accuse rivolte anche ad altro imputato. Pertanto se il dichiarante abbia chiamato in correit varie persone per vari reati e se dalle confessioni degli accusati o degli altri elementi di prova sia riscontrata la veridicit di alcune o della maggior parte delle accuse, ci va considerato ai soli fini del giudizio di intrinseca attendibilit del dichiarante, ma non pu valere come altro elemento di prova a conferma di chiamata in correit nei confronti di altro soggetto sprovvisto di riscontri propri, costituendo ci, altrimenti, palese violazione del principio della valutazione della prova a norma del terzo e quarto comma dellart. 192 c.p.p. (cf. valutazione frazionata della chiamata, cfr.: Cass. Sez. VI sent. n. 5649 del 1997, ric. Dominante ed altri; nello stesso senso v. anche Cass. Sez. I sent. n. 4495 del 1997, ric. Di Corrado ed altri; Cass. Sez. VI sent. n. 9090 del 1995, ric. Prudente ed altri; Cass. Sez. VI sent. n. 4162 del 1995, ric. P.M. in proc. Aveta). In sostanza, occorre valutare la chiamata in modo analitico, con riferimento ad ogni singolo fatto e ad ogni singola attribuzione di responsabilit, cos come affermato dalla Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 80/1992 (Sez. I, Abbate), secondo cui non pu inferirsi dalla provata attendibilit di un singolo elemento la comunicabilit di tale giudizio per traslazione all'intero racconto ... residuando dunque linefficacia probatoria delle parti non comprovate o, peggio, smentite, con esclusione di reciproche interferenze totalizzanti.
85
Evidentemente la valutazione frazionata delle dichiarazioni accusatorie provenienti da un chiamante in correit in tanto ammissibile in quanto non esista uninterferenza fattuale e logica fra la parte del narrato ritenuta falsa e le rimanenti parti che siano intrinsecamente attendibili e adeguatamente riscontrate, e che una simile inferenza si verifica solo quando fra la prima parte e le altre esista un rapporto di causalit necessaria ovvero quando luna sia imprescindibile antecedente logico dellaltra (Cass. Sez. I sent. n. 468 del 2001, ric. Orofino ed altri). Infine, va precisato che particolare idoneit convalidante va riconosciuta, secondo il prevalente orientamento giurisprudenziale, alle convergenti chiamate in correit successive (cd. chiamate in correit plurime); sul punto la Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui, quando sussistono pi chiamate in correit, ognuna di tali chiamate mantiene il proprio carattere indiziario ed ove siano convergenti verso lo stesso significato probatorio, ciascuna conferisce allaltra quellapporto esterno di sinergia indiziaria, la quale partecipa alla verifica sullattendibilit estrinseca della fonte di prova (cfr. Cass., Sez. I, 1.8.1991 n. 8471, Cass. Pen. Sez. VI, 16 marzo 1995, n. 2775, Grippi). Altrettanto consolidato , del resto, il principio secondo cui, quando il riscontro consiste in altra chiamata di correo, non necessario pretendere che questa abbia a sua volta il beneficio della convalida a mezzo di ulteriori elementi esterni giacch, in tal caso, si avrebbe la prova desiderata e non sarebbe necessaria altra operazione di comparazione o verifica (cfr. Cass. n. 80/92); pretendere
86
lautosufficienza probatoria del riscontro equivarrebbe infatti a rendere ultronea la chiamata di correo. Fino ad arrivare alla conclusione, dunque, che il riscontro pu consistere in unaltra chiamata di correo poich ogni chiamata fornita di autonoma efficacia probatoria e capacit di sinergia nel reciproco incrocio con le altre. Da ci deriva che una affermazione di responsabilit ben pu essere fondata sulla valutazione unitaria di una pluralit di dichiarazioni di coimputati, tutte coincidenti in ordine alla commissione del fatto da parte del soggetto (Cass. Sez. 4, 6.3.1996, n. 4108; Cass. Sez. 6, 16.3.1995 n. 2775; Cass. Sez. 2, 5.4.1995 n. 4941). Quanto, poi, ai parametri ed ai criteri di valutazione della reciproca attendibilit, nel caso di coesistenza e convergenza di fonti propalatorie, deve procedersi a valorizzarne la contestualit, lautonomia, la reciproca sconoscenza, la convergenza almeno sostanziale, tanto pi cospicua quanto pi i racconti siano ricchi di contenuti descrittivi, e in genere, di tutti quegli elementi idonei ad escludere fraudolente concertazioni ed a conferire a ciascuna chiamata i tranquillizzanti connotati della autonomia, indipendenza ed originalit. Non pu essere sottaciuto, al riguardo, che eventuali discordanze su alcuni punti possono, nei congrui casi, addirittura attestare lautonomia delle varie propalazioni in quanto fisiologicamente assorbibili in quel margine di disarmonia normalmente presente nel raccordo tra pi elementi rappresentativi (cfr. Cass., Sez. I, 30.1.1992 n. 80).
87
Va, tuttavia, rilevato che non possono ritenersi aprioristicamente inattendibili le dichiarazioni di quei collaboratori di giustizia che, in relazione al tempo del loro contributo investigativo, possano gi essere a conoscenza di quelle di altri collaboranti, perch rese pubbliche nel corso di dibattimenti o per qualunque altro motivo. In proposito la Suprema Corte ha affermato che neppure laccertata conoscenza delle prime propalazioni di ostacolo allaccredito di quelle successive, ancorch di contenuto per lo pi conforme, la cui autonoma provenienza dal bagaglio proprio del dichiarante pu essere valutata in vario modo, non escluso il rilievo di ordine logico concernente il radicamento dei due propalanti nella realt criminale mafiosa, con la connessa possibilit di conoscenze di prima mano. Lunica conseguenza, sottolinea la Corte, che in siffatta ipotesi dovr semplicemente accertarsi con maggior rigore che la coincidenza tra le dichiarazioni non sia meramente fittizia ed in particolare che quelle successive non sono frutto di influenze subite e non rappresentino puro allineamento alle precedenti (Cass. Sez. 6, 16.01.1995 n. 295). La Suprema Corte ha quindi riconosciuto che le convergenti chiamate in correit () si riscontrano reciprocamente (mutual corroboration o convergenza del molteplice) allorch, verificatane lintrinseca attendibilit, siano autonome e la loro coincidenza non sia meramente fittizia (Cass. Sez. I sent. n. 7758 del 1996, ric. Timpani; nello stesso senso Cass. Sez. I sent. n. 4807 del 1998, ric. D'Amora; v. pure Cass. Sez. I sent. n. 1495 del 1999, ric. Archin e altri).
88
Nellipotesi di parziale divergenza delle dichiarazioni di due collaboranti, stata ritenuta necessaria non solo la coincidenza, ma anche la specificit del nucleo centrale del racconto, in modo che possa escludersi che esso sia frutto di operazioni manipolatorie di dati di comune esperienza; in proposito, la Suprema Corte (Cass. Sez. I sent. n. 8057 del 1998, ric. Sole A. ed altro) ha affermato che affinch le dichiarazioni parzialmente divergenti rese da due collaboratori ai sensi dellart. 192 comma 3 c.p.p. possano ritenersi non in contraddizione e fonte di responsabilit per limputato, occorre che il nucleo centrale del racconto non solo coincida ma presenti altres elementi specifici che, potendo essere conosciuti soltanto da persone che siano state testimoni del fatto o alle quali il fatto stato raccontato da testimoni diretti, dimostrino una conoscenza privilegiata, cio non relativa a notizie di dominio pubblico. Il giudice deve non gi fornire la prova negativa della possibilit di conoscere i particolari riferiti attraverso le comuni fonti di informazione, circostanza che sarebbe impossibile da dimostrare, ma indicare gli elementi in base ai quali possa ragionevolmente escludersi che il racconto sia frutto di operazioni manipolatorie di dati di comune esperienza. Mancando ogni predeterminazione legislativa, gli elementi di riscontro coprono unarea indefinita e vastissima. A titolo esemplificativo, pu rilevarsi che ulteriori riscontri esterni idonei a confermare lattendibilit delle dichiarazioni dei soggetti indicati dallart. 192 commi 3 e 4 c.p.p. sono stati individuati dalla giurisprudenza negli elementi di seguito elencati:
89
il comportamento del chiamato in correit, ancorch successivo al fatto-reato (Cass. Sez. VI sent. n. 8148 del 1992, ric. Pellegrini ed altro);
l'alibi falso, in quanto sintomatico, a differenza di quello non provato, del tentativo dell'imputato di sottrarsi all'accertamento della verit (Cass. Sez. II sent. n. 10469 del 1996, ric. P.M., Arena e altri; v. anche Cass. Sez. II sent. n. 10141 del 1995, ric. P.M. in proc. Michelotto, secondo cui mentre il fallimento dellalibi non pu essere posto a carico dellimputato come elemento sfavorevole, non essendo compito di questultimo dimostrare la sua innocenza, ma onere dellaccusa di provarne la colpevolezza, lalibi falso, cio quello rivelatosi preordinato e mendace, pu essere posto in correlazione con le altre circostanze di prova e valutato come indizio, nel contesto delle complessive risultanze probatorie, se appaia finalizzato alla sottrazione del reo alla giustizia;
la causale del delitto (che, se rigorosamente argomentata, pu costituire elemento di riscontro individualizzante: Cass. Sez. VI sent. n. 7627 del 1996, ric. P.M. in proc. Alleruzzo ed altri);
- le dichiarazioni del soggetto destinatario dellaltrui chiamata di correo, anche se prive di valenza confessoria (Cass. Sez. I sent. n. 5173 del 1994, ric. Messina);
-
la testimonianza che abbia per oggetto circostanze attinenti al reato riferite spontaneamente in prossimit temporale al fatto
90
dallimputato al teste, o ad un terzo alla presenza del teste (Cass. Sez. I sent. n. 7576 del 1993, ric. Rho ed altri); - il riconoscimento di persone compiuto dal giudice del dibattimento mediante lesame diretto di riprese televisive e fotogrammi (Cass. Sez. II sent. n. 1545 del 1998, ric. Stratigopaulos ed altri);
-
la rete di rapporti interpersonali, i contatti, le cointeressenze (Cass. Sez. VI sent. n. 5998 del 1998, ric. Biondino G. ed altri; v. anche Cass. Sez. I sent. n. 5466 del 1995, ric. Farinella, secondo cui per quanto riguarda () la prova della appartenenza allassociazione mafiosa, la ricostruzione della rete dei rapporti personali, dei contatti, delle cointeressenze e delle frequentazioni assume rilevanza ai fini della dimostrazione della affectio societatis anche se non attinente alla condotta associativa delineata dalla norma e a maggior ragione se non ad uno dei reati scopo del sodalizio);
i rapporti di frequentazione fra il chiamato in correit, indagato per il reato di associazione per delinquere, ed altre persone indagate per il medesimo reato (Cass. Sez. VI sent. n. 3683 del 1998, ric. Fontanella).
Lutilizzazione probatoria della chiamata in correit o in reit non esclusa qualora le dichiarazioni accusatorie abbiano ad oggetto circostanze note al dichiarante non per sua scienza diretta, ma perch apprese da terzi (testimone, coimputato o imputato di reato connesso). In tal caso si in presenza di una chiamata in correit o in reit de relato.
91
In proposito, la Suprema Corte (Cass. Sez. I sent. n. 11344 del 1993, ric. Algranati ed altri) ha specificato che la chiamata in correit, intendendosi per tale quella proveniente da uno qualsiasi dei soggetti menzionati nei commi terzo e quarto dell'art. 192 c.p.p., non deve necessariamente fondarsi sulla diretta conoscenza dellaltrui condotta criminosa, ma pu anche essere frutto di conoscenza indiretta, la quale appare possibile avuto riguardo, da un lato, alla variet delle posizioni soggettive (imputato o indagato per lo stesso reato, per reato connesso o per reato interprobatoriamente collegato), contemplate nei citati commi terzo e quarto dellart. 192 c.p.p., dallaltro alla variet delle forme che, in base al diritto sostanziale, pu assumere il concorso di persone nel reato, non sempre implicante la conoscenza personale fra loro di tutti i concorrenti e la precisa, diretta nozione, da parte di ciascuno di essi, dellapporto concorsuale altrui in tutte le sue caratteristiche. Tuttavia, per costante giurisprudenza, la chiamata di correo de relato, di per s valida, esige un pi rigoroso controllo dellattendibilit intrinseca ed estrinseca (Cass. Sez. IV sent. n. 4727 del 1996, ric. Imparato). Si infatti osservato che ai fini della prova, la chiamata di correo de relato non perde, per ci solo, la sua natura e la sua valenza, ma necessita che la sua valutazione sia compiuta con maggior rigore, dovendo essere controllata non solo con riferimento al suo autore immediato, ma anche in relazione alla fonte originaria dellaccusa, che spesso resta estranea al processo (Cass. Sez. V sent. n. 2381 del 1993, ric. P.M. e Madonia ed altri).
92
Occorre quindi procedere ad un rigoroso vaglio critico, consistente in unattenta valutazione non solo della attendibilit intrinseca ed estrinseca delle affermazioni del chiamante (al fine di dimostrare che la fonte di riferimento ha effettivamente reso le dichiarazioni menzionate dal chiamante), ma anche dellattendibilit della fonte di riferimento e della veridicit delle notizie da essa comunicate. Una dichiarazione de relato pu costituire un riscontro purch essa sia intrinsecamente attendibile e di origine autonoma, e sempre che sia individuata la fonte di provenienza della notizia e controllata la affidabilit (Cass. Sez. I sent. n. 4153 del 1992, ric. P.M. in proc. Barbieri ed altri). Occorre, peraltro, osservare che lambito applicativo della chiamata in correit de relato stato delimitato in senso restrittivo dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione; stato infatti chiarito che in tema di chiamata di correo, non sono assimilabili a mere dichiarazioni de relato quelle con le quali si riferisca in ordine a fatti o circostanze attinenti la vita e la attivit di un sodalizio criminoso, dei quali il dichiarante sia venuto a conoscenza nella sua qualit di aderente, in posizione di vertice, al medesimo sodalizio, trattandosi di un patrimonio conoscitivo derivante da un flusso circolare di informazioni relativamente a fatti di interesse comune agli associati (Cass. Sez. VI sent. n. 1472 del 1999, ric. Archesso ed altri; in termini analoghi Cass. Sez. I sent. n. 11344 del 1993, ric. Algranati ed altri).
93
Trattasi di principi che, frutto di una lunga ed attenta elaborazione giurisprudenziale sono stati autorevolmente ribaditi dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 45376 del 30.10.03 (Andreotti ed altri) e ulteriormente applicati (vds. Cass. Sez. I 21.11.06 n. 1560; Sez. I, 20.10.06 n. 1263; Sez. V 28.06.06 n. 31442). Infine, unultima notazione si ritiene opportuno fare con riferimento alla condotta di partecipazione allassociazione, ove prospettabile lipotesi in cui la chiamata in correit investe il ruolo assegnato e il contributo offerto dallindagato, piuttosto che singoli e individuabili comportamenti, e la sua specificit va valutata sotto tale profilo (Cass. Sez. I sent. n. 6239 del 1999, ric. Meddis). Assume univoco rilievo, in tal senso, la dimostrazione della presentazione rituale, che costituisce un momento significante ed essenziale dei rapporti fra i partecipi, ed rappresentativa del fatto della partecipazione alla cosca (cfr. Cass. Sez. II sent. n. 4976 del 1997, ric. P.M. e Accardo). Inoltre, non di rado, in tema di partecipazione ad associazione a delinquere di stampo mafioso, qualora non sia dimostrata una rituale affiliazione al sodalizio, il fulcro centrale della prova costituito () dalla prova logica, dal momento che la prova dellesistenza della volont di assumere il vincolo associativo desunta per lo pi dallesame dinsieme di condotte frazionate ciascuna delle quali non necessariamente dimostrativa della partecipazione associativa e attraverso un ragionamento dal quale si possa dedurre che le singole intese dirette alla conclusione dei vari reati lespressione del programma costituiscono oggetto delinquenziale
94
dellassociazione stessa (Cass. Sez. VI sent. n. 1525 del 1997, ric. P.M. in proc. Pappalardo). Ci discende dalle intrinseche caratteristiche che connotano la condotta partecipativa, imperniata sullassunzione di un ruolo e sullinserimento delittuosa. Tanto premesso si osserva che le dichiarazioni, acquisite al presente procedimento, per la parte di interesse, posseggono le caratteristiche dianzi individuate e sono sorrette da riscontri, di tipo qualificato. Esse rivestono i criteri di credibilit innanzi richiamati ed hanno peraltro trovato riscontro di attendibilit nelle fonti di prova di diversa natura acquisite al presente procedimento, ed in particolare nellesito delle operazioni di intercettazioni telefoniche ed ambientali e nelle numerose prove documentali conferite in atti, oltre che negli esiti delle indagini della p.g. Trattasi di dichiarazioni tutte apprezzabili secondo i criteri di valutazione dianzi indicati potendosi ritenere che esse appaiano credibili, attendibili e assistite dai riscontri di cui appresso si dir; certamente esse appaiono dotate delle caratteristiche di precisione e spontaneit. In ogni caso poi, tutte le indicate dichiarazioni vanno apprezzate per la loro intrinseca coerenza e la congruit del loro sviluppo storico. Le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia si connotano inoltre di un particolare requisito di autentica sincerit tenuto conto che sono intervenute in tempi diversi, e da soggetti non in contatto tra loro s da nel tessuto organizzativo dellassociazione
95
potersi escludere alcuna surrettizia e preordinata strategia accusatoria contro gli indagati chiamati in correit. Pu in definitiva ritenersi raggiunto un giudizio di credibilit dei dichiaranti in relazione alla loro personalit, alle condizioni socioambientali di appartenenza, ai loro rapporti con i chiamati in correit ed alla genesi della risoluzione alla collaborazione. I collaboratori di giustizia, le dichiarazioni dei quali sono confluite nel presente procedimento, sono stati inseriti a pieno titolo nellorganigramma mafioso e, perci, risultano pienamente a conoscenza delle dinamiche interne allindicato sodalizio criminale. Le loro dichiarazioni hanno consentito, in numerosi procedimenti (vedasi anche le sentenze definitive allegate in atti) di ricostruire numerosi ed efferati fatti ed avvenimenti, contribuendo a chiarire e decodificare strategie e comportamenti dellorganizzazione criminale della quale hanno fatto parte, alcuni di essi, per un certo tempo con compiti anche direttivi. Il loro contributo si fa positivamente apprezzare per la precisione, costanza ed analiticit di riferimenti, tutti pienamente riscontrati dalle loro convergenti dichiarazioni e dagli esiti delle indagini espletate. Pertanto, il giudizio sullattendibilit delle loro dichiarazioni altamente positivo. In particolare, tenuto conto del contributo conoscitivo offerto nel presente procedimento, si reputa opportuno soffermarsi sulle dichiarazioni di Giuffr Antonino e su quelle di Cusimano Mario e Campanella Fancesco, Famoso Francesco, Andronico Emanuele e Di
96
Gati Maurizio, trattandosi per questi ultimi di soggetti risoltisi a collaborare a seguito delle vicende che oggi ci occupano. La particolare valenza probatoria che le dichiarazioni degli indicati collaboratori di giustizia rivestono data dal fatto che essi hanno partecipato alla vita dellorganizzazione criminale e riferito i fatti ad essa attinenti. Ed a proposito dei collaboratori ora citati, come si vedr, essi hanno reso confessioni piene e senza riserve sulle proprie personali responsabilit per gravissimi delitti, esponendosi alle relative conseguenze e dimostrando, gi sotto questo profilo, un elevato grado di attendibilit; tanto pi che, con la loro piena confessione, hanno rivelato anche delitti dei quali non erano mai stati prima sospettati, consentendo quindi laccertamento della verit su fatti altrimenti destinati alla assoluta impunit. Pare opportuno, di seguito, fare riferimento a coloro i quali hanno reso un contributo oggettivamente pi ampio rispetto ai temi processuali, ferma restando per gli altri chiamanti in correit la specifica valutazione di attendibilit sulle dichiarazioni nella parte relativa ai singoli imputati interessati ai quei contributi conoscitivi.
2.I collaboratori di giustizia del presente processo A) GIUFFRE Antonino Con riguardo ai fatti trattati nellambito del presente
97
del 30 ottobre 2007 ed in precedenza nellambito di interrogatori resi al pubblico ministero il 13.7.2002. Il suo contributo nel presente processo riguarda in particolare i rapporti di Rotolo Antonino con Bernardo Provenzano, con riferimento ai soggetti che garantivano la latitanza di questultimo e alle dinamiche interne del sodalizio denominato Cosa Nostra. Per apprezzare positivamente il profilo dellattendibilit generale delle menzionate dichiarazioni, opportuno preventivamente ricordare il tipo di esperienza criminale vissuta dal Giuffr e, quindi, le modalit e i contenuti della sua collaborazione. Come emerso dalla sentenza emessa dal giudice di Palermo in data 16.11.2006 (procedimento Grande Mandamento), in atti, il Giuffr Antonino, tratto in arresto il 16 aprile 2002 in localit Massariazza del Comune di Vicari, era attivamente ricercato perch gi condannato in via definitiva alla pena unificata di anni tredici, mesi due e giorni undici di reclusione a seguito di cumulo di diverse sentenze con le quali era stato condannato per il reato di partecipazione, con funzioni direttive, allassociazione mafiosa Cosa Nostra in relazione a condotte commesse fino a tutto il 15 luglio 1998. Era, altres, destinatario di numerosi provvedimenti restrittivi della libert - ben tredici ordinanze di custodia cautelare in carcere - in relazione a gravissimi fatti, anche omicidiari. Gi indicato come uomo donore dai primi storici collaboratori di giustizia, ha progressivamente accresciuto il proprio ruolo ed il proprio peso nellambito dellorganizzazione mafiosa: da mero gregario degli Intile Francesco, successivamente, si affermato in
98
gran parte del territorio termitano, fino a divenire col tempo capo del mandamento di Caccamo ed elemento di spicco di tutta Cosa Nostra. Gli esiti di complesse e prolungate attivit di intercettazione effettuate sul territorio palermitano avevano consentito di delineare il ruolo esercitato dal Giuffr non soltanto nella gestione e nella distribuzione dei proventi delle attivit illecite (ed in particolare il pizzo imposto alle imprese) nel mandamento di Caccamo, ma quale punto di riferimento decisionale per tutti i componenti delle famiglie mafiose operanti nella zona. In virt di tale ruolo il Giuffr ha intrattenuto assidui e personali contatti assolutamente significativi con gli altri elementi di vertice dellorganiz-zazione, primo tra tutti proprio il Provenzano, come chiaramente dimostrato dal contenuto di alcune delle missive rinvenute in possesso dello stesso il 16 aprile 2002. Come ricordato nella citata sentenza del 16.11.2006, le prime valutazioni formulate sul contenuto di tale documentazione, gi consentivano di accreditare formulare lipotesi secondo cui Giuffr svolgesse il proprio ruolo di capomafia e braccio operativo del Provenzano, attraverso una fitta rete di soggetti, per la cui identificazione erano state avviate indagini preliminari. E, del resto, il ruolo di vertice del Giuffr allinterno dellintero sodalizio mafioso gi allepoca appariva dimostrato dal contenuto di una conversazione tra presenti, oggetto di intercettazione il 2 agosto 2000 nellambito di altro procedimento: nel frangente, altro capomafia di recente tratto in arresto, Lipari Giuseppe, conversando con un altro affiliato mafioso, gli riferiva di una riunione del vertice di Cosa
99
Nostra, nel corso della quale erano stati affrontati argomenti di indubbio valore strategico per il futuro delle dinamiche di Cosa Nostra ed alla quale avevano partecipato altri capimafia, tra i quali oltre allo stesso Lipari, anche Provenzano Bernardo, Spera Benedetto e lo stesso Giuffr. In data 19 giugno 2002, GIUFFRE Antonino ha manifestato lintenzione di collaborare con la giustizia, intenzione concretizzatasi fin dal primo interrogatorio reso al P.M. nello stessa giornata. In quello e nei successivi interrogatori, sino a quello innanzi al giudice del presente procedimento in data 30 ottobrre 2007, il Giuffr ha, sin da subito, reso piena confessione di numerosi e gravissimi fatti, per molti dei quali non era peraltro neppure sottoposto ad indagine ed ha fornito preziosissime indicazioni che, disvelando gli equilibri di vertice di Cosa Nostra e le dinamiche che in quel momento attraversavano tale sodalizio, hanno consentito, per un verso, di aprire inediti fronti investigativi su fatti e soggetti non ancora sufficientemente esplorati da parte delle forze di polizia e, per altro verso, di porre in correlazione logica tra di loro circostanze e soggetti che, sia pure evidenziati dalle pi recenti attivit di indagini, allapparenza non si presentavano con quelle specifiche valenze criminali dalle quali sembrano, invece, essere connotati. Le dichiarazioni fin qui rese, nellambito di ormai numerosissimi contesti di indagine e di altrettanto numerosi dibattimenti, sono apparse logicamente compatibili con le precedenti, precise e dettagliate.
100
Taluni margini di incertezza, pur rilevabili, ad esempio nella esatta focalizzazione temporale di alcuni singoli fatti, appaiono certamente comprensibili per la collocazione degli episodi complessivamente riferiti (anche in relazione a fatti oggetto di altri procedimenti/processi) nellambito di un arco temporale di oltre venti anni e nulla tolgono alla coerenza interna di quanto dichiarato. Inoltre, va precisato che ricche di contenuti descrittivi sono le due dichiarazioni nel corso delle quali ha riferito specifici episodi e precisato i singoli ruoli di volta in volta svolti dagli altri correi, rappresentando circostanze apprese per cognizione immediata e diretta e per quanto ai fatti conosciuti in via indiretta, esplicitando le proprie fonti di conoscenza, consentendone, in tal modo, ogni utile verifica logica. Non va sottaciuta la fonte qualificata di notizie che rappresenta il Giuffr, la cui lunga e consolidata appartenenza, anche in posizione di particolare rilievo, al contesto mafioso nel quale sono maturate le condotte delittuose, giustifica lelevato livello delle conoscenze acquisite e riferite, che, vieppi provata dai rapporti di conoscenza e frequentazione dei vari soggetti via via indicati, rende particolarmente attendibili le informazioni rese. La lunga e consolidata appartenenza, e con un ruolo di assoluto rilievo, del Giuffr al contesto associativo mafioso tale giustificare in termini conoscenze acquisite. Sotto lo stesso profilo, deve, poi, aggiungersi che il contributo collaborativo offerto dal Giuffr, gi stato valutato positivamente da da di chiara evidenza lelevato livello delle
101
diversi organi giurisdizionali, sia in sede di riesame avanti il Tribunale che in sede dibattimentale, avanti GUP, Tribunali e Sezioni di Corte di Assise, in primo e secondo grado, con sentenze anche divenute definitive. Al riguardo, come evidenziato nella citata sentenza di abbreviato emessa dal Giudice del Tribunale di Palermo in data 16.11.2006, giova sottolineare che il Tribunale di Palermo, Sezione per il riesame, ha finora confermato i provvedimenti restrittivi a sostegno dei quali sono state prodotte (anche) dichiarazioni rese da Giufr Antonino: da quelli che hanno riguardato Rinella Salvatore e gli altri soggetti gi indagati nel procedimento n. 7106/02 R.G.N.R. DDA, a quelli con i quali sono state applicate misure cautelari a importanti appartenenti, anche in posizione di spicco, a Cosa Nostra, quali, tra gli altri, Guttadauro Giuseppe, i fratelli Pravat, Francesco e Placido (poi condannati alla pena di anni sei di reclusione ciascuno per il reato di cui allart. 416 bis c.p. con sentenza del GUP presso il Tribunale di Palermo in data 21 novembre 2003), i fratelli Maranto, Antonino e Saverio, ed i fratelli Virga, Domenico e Rodolfo, tutti imputati in stato di custodia cautelare in carcere per il reato di partecipazione allassociazione mafiosa Cosa Nostra e per tale reato recentemente condannati (cfr. sentenza del GUP presso il Tribunale di Palermo in data 13 gennaio 2004). La Corte di Assise di Appello di Palermo, per parte sua, ha poi valutato il contributo collaborativo offerto da Giuffr Antonino con la sentenza con la quale in data 11 dicembre 2002 ha definito in secondo grado il processo per lomicidio dei fratelli Sceusa.
102
Di analogo segno, anche altra vicenda processuale: si fa riferimento al processo nei confronti di Aglieri Pietro ed altri, imputati di numerosissimi omicidi commessi nellambito di guerre di mafia antiche e recenti - che hanno segnato le dinamiche di Cosa Nostra: ebbene, anche in tal caso, il contributo fornito nella fase di appello da Giuffr Antonino - imputato egli stesso nel processo stato positivamente apprezzato dalla Corte di Assise di Appello di Palermo che ha concesso allo stesso Giuffr le circostanze attenuanti generiche e quelle speciali ex art. 8 l.n. 203/1991 per la sua collaborazione, utilizzando le sue dichiarazioni per condannare allergastolo imputati che invece in primo grado erano stati assolti (cfr. sentenza della Corte di Assise di Appello di Palermo in data 20 novembre 2003). Infine, il Giuffr, nella veste di imputato di reato connesso, ha reso dichiarazioni in alcuni importanti processi recentemente definiti con laffermazione della penale responsabilit degli imputati, tra laltro chiamati in correit proprio dallo stesso Giuffr. Ed allora deve concludersi dirsi che le su dichiarazioni,, secondo gli specificati parametri, appaiono assistite da un elevatissimo grado di attendibilit. B) CUSIMANO Mario Con riguardo ai fatti trattati nellambito del presente procedimento, Cusimano Mario stato sentito dal giudice alludienza del 30 ottobre 2007 ed in precedenza nellambito di interrogatori resi al pubblico ministero il 25.1.2005, 26.1.2005, 28.1.2005, 15.2.2005.
103
Il suo contributo nel presente processo riguarda in particolare i rapporti di Nicchi Giovanni e Rotolo Antonino con Mandal Nicola e Mandal Antonino, con riferimento ai soggetti che garantivano la latitanza al boss Provenzano Bernardo, al progetto di traffici di sostanze stupefacenti e alle dinamiche interne del sodalizio denominato Cosa Nostra. Per apprezzare positivamente il profilo dellattendibilit generale delle menzionate dichiarazioni, opportuno preventivamente ricordare il tipo di esperienza criminale vissuta dal Cusimano e, quindi, le modalit e i contenuti della sua collaborazione. Come emerso dalla sentenza emessa dal giudice di Palermo in data 16.11.2006 (procedimento Grande Mandamento), per un lungo tempo, pur senza alcuna formale carica societaria, Cusimano ha gestito nellinteresse di Mandal Nicola e, quindi, della famiglia mafiosa di Villabate, le attivit riconducibili alla Societ Enterprise Service s.r.l, proprietaria di agenzie affiliate alla Snai (giuochi e scommesse connesse ad attivit sportive) ubicate nel piazzale Figurella di Villabate e la sala Bingo di ufficiale pertinenza della medesima societ ubicata nella via dei Cantieri di Palermo. Le intercettazioni indicate nella menzionata sentenza hammo dimostrato un pieno e consapevole coinvolgimento del Cusimano nella compagine criminale del Mandal, nonch la piena conoscenza di situazioni, equilibri e strategie sottese ai rapporti interpersonali tra i soggetti appartenenti allorbita di interesse del Mandal. La sentenza ha fatto, inoltre, emergere che Cusimano ha gestito per conto del gruppo Mandal le scommesse clandestine sulle
104
competizioni sportive che venivano raccolte fuori e cio nel circuito illegale. Posto, il 25 gennaio 2005, in stato di fermo per il delitto di cui allart. 416 bis c.p. con laccusa di avere fatto parte della famiglia mafiosa di Villabate, provvedimento nel quale era coinvolto unitamente ad altre 45 persone tutte accusate di reati associativi di stampo mafioso ed, in particolare di avere protetto la latitanza di Bernardo Provenzano, immediatamente ha manifestato intenti di collaborazione. Quindi Cusimano ha reso nel corso di diversi interrogatori ampie dichiarazioni auto ed accusatorie, fornendo un apporto di singolare valore tenuto conto del patrimonio di conoscenza del collaboratore, esteso anche a vicende e situazioni che trasmodano la mera manovalanza criminale e spaziano anche ad aspetti riservati della vita associativa e di norma coperti da massima segretezza, come per esempio il supporto logistico offerto a Provenzano Bernardo nel corso delle cure mediche effettuate in stato di clandestinit sotto falso nome, in Francia. Egli, fin dal primo interrogatorio del 25 gennaio 2005, ha ammesso i suoi rapporti con lorganizzazione mafiosa cosa nostra ed, in particolare con la famiglia mafiosa di Villabate, riferendo del suo graduale avvicinamento, sin dagli anni 1993/94, allinterno della stessa, pur senza formale iniziazione. Ha riconosciuto il suo rapporto con Nicola Mandal, esponente di vertice di tale famiglia, al servizio del quale e dellintera famiglia ha ammesso di avere agito per lungo tempo, tanto che, in epoca recente,
105
il Mandal gli aveva proposto la formale combinazione nella famiglia di Villabate, precisando di non aver aderito alla proposta. Ha ammesso di avere posto in essere, unitamente a Nicola Mandal ed a Damiano Rizzo, alcuni danneggiamenti finalizzati alla realizzazione di estorsioni che per non vennero poi consumate. Ha ricostruito le vicende della famiglia mafiosa di Villabate dal momento del suo avvicinamento ad essa, riferendo del conflitto tra Mandal Antonino, padre di Nicola, ed i Montalto, contrasto che era emerso, in particolare, in occasione della campagna elettorale per lelezione del sindaco di Villabate, nella quale la famiglia Mandal appoggiava il candidato di Forza Italia, Navetta, loro parente, mentre i Montalto appoggiavano il candidato avverso. Sempre con riferimento a quellepoca (1993/94) ha riferito di forti contrasti tra Nino Mandal e Montalto Francesco (in quel momento rappresentante mafioso di Villabate) e suo zio Montalto Vincenzo. Ha riferito che nello stesso periodo i Mandal, e quindi lo stesso Cusimano, si erano avvicinati ad altri esponenti mafiosi di Villabate ed in particolare ai Di Peri. Cusimano ha ammesso che egli aveva continuato a svolgere attivit estorsiva per conto della famiglia, provvedendo alla materiale riscossione del pizzo (vds. pag. 43 della trascrizione del verbale di interrogatorio in data 25.01.2005). Ha riferito, inoltre, che il Fontana aveva anche accompagnato pi volte il Mandal ad incontri con il Provenzano e che, ad un certo momento, si era instaurato un rapporto molto stretto tra il nominato
106
Mandal e Ciccio Pastoia, che, poi, aveva fatto da padrino al Mandal e che, alcune volte, egli aveva incontrato nella sua villa di campagna, nei pressi della quale (in un magazzino distante poche centinaia di metri dalla villa e di propriet di un cugino di Stefano Lo Verso) il nominato Pastoia ed il Mandal avevano incontri con il Provenzano. Ha riferito del coinvolgimento di Nicola Mandal ed Ezio Fontana in traffici di sostanze stupefacenti e del fatto che il primo, in ragione del suo ruolo apicale allinterno della, si occupava della distribuzione mensile degli stipendi agli adepti (cosa confermata anche da Francesco Campanella). Cusimano ha indicato il Troia quale soggetto che era riuscito a procurare in Francia una 357 Magnum utilizzata per compiere un omicidio e che aveva messo a disposizione del Provenzano un documento di identit del padre per consentirgli di recarsi a Marsiglia per subire un intervento alla prostata; ha riferito che in quelloccasione il Provenzano si era sottoposto a dei controlli per un sospetto tumore che si era rivelato di origine benigna; ha precisato di avere appreso tali notizie dal Mandal che, prima di bruciarla, gli ha anche fatto vedere una foto del Provenzano uguale a quelle utilizzate per il documento; ha indicato la vicenda come risalente allautunno del 2003; ha aggiunto numerosi altre notizie, ed in particolare che la tessera falsa era stata realizzata con la complicit di Campanella Francesco, gi presidente del consiglio comunale di Villabate, che vi aveva apposto il timbro del Comune. A proposito del TROIA ha anche riferito che questi, oltre a procurare armi dalla Francia (una 357 Magnum
107
utilizzata per compiere un omicidio) era rimasto coinvolto in acquisti di stupefacente. Nel corso dellinterrogatorio del 28 gennaio 2005 su Francesco Campanella ha aggiunto che era socio al 35% della Enterprise Service S.r.l. e si interessava, unitamente ad Antonino Mandal, di tutti gli affari relativi al comune di Villabate e che, in particolare, si occupava di acquisire notizie per la famiglia di Villabate in ordine ad appalti che interessavano il territorio, attivit che aveva svolto anche durante il periodo di commissariamento del comune; ha riferito di avere assistito a diversi discorsi tra Nicola Mandal, il padre Nino ed il Campanella relativi alla scelta del candidato sindaco in occasione dellultima elezione tenutasi a Villabate. Infine, sul Campanella ha aggiunto che questultimo, nella sua attivit professionale di promotore finanziario e di impiegato per una banca di Villabate si pi volte messo a disposizione anche per coprire assegni senza copertura. Con specifico riguardo ai fatti oggetto delle imputazioni del proceso Gotha, il Cusimano ha tra laltro dichiarato fin dal suo primo interrogatorio del 25 gennaio 2005: A proposito degli esponenti di altre famiglia mafiose, posso riferire del ruolo di Nino ROTOLO di Pagliarelli, con il quale MANDALA aveva incontri che gli venivano procurati da un giovane di nome Giovanni (NICCHI Giovanni), di cui non ricordo il cognome ma che posso riconoscere. E nel giorno successivo, 26 gennaio, il Cusimano ha riferito a proposito dellomicidio Geraci:
108
La decisione di sopprimere il GERACI stata assunta, come mi disse il MANDALA, dallo stesso MANDALA, da Francesco PASTOIA e da Nino ROTOLO, in una serie di incontri sia bilaterali che a tre, questi ultimi tenutisi presso labitazione del ROTOLO che era in detenzione domiciliare. A d.r. Non ho mai accompagnato alcuno presso labitazione del ROTOLO, so di questi incontri per averne avuto notizia da Nicola MANDALA. Il 28 gennaio 2005 il Cusimano ha riconosciuto in fotografia Nicchi Giovanni, ribadendo il fatto che costui curava gli appuntamenti tra Nino Rotolo e Nicola Mandal, che si recava a casa del primo poich questi era detenuto agli arresti domiciliari. Infine, in data 15 febbraio 2005, riferendo degli affari illeciti della famiglia mafiosa di Villabate, Cusimano ha ricordato: ADR: In Venezuela vi era un progetto di Nicola MANDALA e Nino ROTOLO per realizzare un grosso carico di cocaina a 5 mila euro al chilo, al quale era interessato anche Ezio FONTANA. In Venezuela laccordo era gi stato preso con i referenti del luogo ma non so come doveva essere trasportata la sostanza. ADR: Questi discorsi erano ricorrenti almeno fino al 20 agosto 2005 ma, che io sappia, fino al 13 gennaio 2005 ( quando sono partito per stare due giorni a Barcellona) non era sicuramente arrivato nulla dal Venezuela perch comunque lavrei saputo. Le suddette circostanze sono state ribadite nellesame innanziti a questo Giudice in data 30 ottobre 2007.
109
Anche a conferma di quanto evidenziato dal Cusimano deve sottolinearsi che la polizia giudziaria ha osservato Mandal Nicola, in almeno due distinte occasioni, una volta in compagnia proprio di Nicchi Giovanni ed unaltra in compagnia di Sorrentino Salvatore, che dopo essere uscito dal ristorante U strascinu, era stato perso di vista dalle parti di Viale Michelangelo, Via Conceria, cio nei pressi dellabitrazione del Rotolo. In particolare, il 1 settembre 2004, uscendo dal ristorante sudetto, Nicchi e Mandal Nicola venivano seguiti fin quando, alle ore 14.30 circa, accedevano allinterno del complesso di ville al quale si accede da Via G. Bernini 38, ovvero dal civico 450 di Viale Michelangelo (cfr. all.to n. 22). Da quanto sinteticamente esposto si ricava che Cusimano Mario che ha svolto un ruolo attivo fino al momento del suo fermo nellambito dellorganizzazione mafiosa Cosa Nostra ed in particolare, come detto, della famiglia mafiosa di Villabate - soggetto particolarmente accreditato perch stato vicino al vertice di tale famiglia, in quegli anni rappresentato da Mandal Nicola, a sua volta molto vicino ai vertici assoluti dellorganizzazione Cosa Nostra e cio a Provenzano Bernardo. Il Cusimano ha, tra laltro, svolto il ruolo di esattore in molteplici estorsioni poste in essere nellinteresse della predetta famiglia mafiosa e si occupato della gestione di importanti vicende economiche che la famiglia ha posto in essere nel medesimo periodo. Nel corso dei numerosi interrogatori ha ammesso le proprie responsabilit in ordine a numerosissimi fatti di reato, tra i quali
110
appunto moltissime estorsioni, per alcune delle quali era gi stato indagato e per molte altre delle quali invece non era neppure sospettato, ed ha in tutti i casi da lui esposti, indicato in maniera dettagliata il ruolo dei suoi complici. Il Cusimano ha, inoltre, ha consentito di chiarire numerosi importanti momenti della fase pi recente della latitanza di Bernardo Provenzano ed in particolare degli appoggi organizzativi che la famiglia mafiosa di Villabate gli ha fornito in occasione delle cure mediche delle quali il Provenzano ha avuto bisogno nel 2003 e che ha affrontato in stato di clandestinit nella citt francese di Marsiglia. Le circostanze da lui riferite riguardano fatti di estrema attualit e coinvolgono soggetti che per la pi parte non erano noti alle forze dellordine o nei confronti dei quali il bagaglio di conoscenze antecedente alla collaborazione del Cusimano era comunque molto limitato. Non pu certo revocarsi in dubbio che la genesi della scelta collaborativa del Cusimano va collegata alla sottoposizione alla misura cautelare in carcere ed alla conoscenza della natura e consistenza delle prove a suo carico, ma ci non inficia la valenza della sua collaborazione posto che, come si ampiamente visto prima, non si richiede un pentimento morale del collaboratore. Pi che le motivazioni della scelta, ritiene questo Giudice che vadano esaminate, invece, eventuali ragioni di astio o rancore che possano avere sollecitato o amplificato le dichiarazioni del Cusimano, come asserito dalle difese di alcuni degli odierni imputati.
111
Ebbene nei confronti di Nicchi e Rotolo tali motivi di rancora non sono neppure adombrabili sulla base delle risultanze processuali. Per quanto riguarda i rapporti con Nicola Mandal paiono condivisibili le conclusioni del giudice che ha emesso la menzionata sentenza nellambito del processo c.d. Grande Mandamento. Come affermato in quella sede lattendibilit del Cusimano notevole. I dissapori tra lui ed il Mandal Nicola non paiono suscettibili di incidere sugli altri chiamati in correit. Ma a tale conclusione il giudice del processo Grande Mandamento pervenuto anche per i contributi conoscitivi che riguardano il Mandal, non avendo ravvisato accuse mendaci o esagerate. Si sottolinea, infatti, che le dichiarazioni del predetto collaboratore, certamente connotate dai requisiti di logicit e coerenza, hanno trovato conferma nelle dichiarazioni di Campanella Francesco, anchegli apertosi, successivamente al Cusimano alla collaborazione con la giustizia. Ma quel che pi rileva che le stesse si sono positivamente inserite nei risultati della pregressa attivit investigativa. Le dichiarazioni del Cusimano hanno trovato puntuale riscontro nel contenuto delle conversazioni ascoltate e negli esiti dei servizi dinamici di pedinamento e controllo sintetizzati nelle corpose informative in atti. Egli - al quale nel procedimento dal presente separato stata concessa lattenuante di cui allart. 8 D.L. 152/1991 conv. nella legge
112
203/1991 - ha reso dichiarazioni che pu ben dirsi contribuito in maniera importante e dal punto di vista di chi li ha dallinterno vissuti a ricostruire numerosi fatti criminosi e ad individuarne tutti gli autori. Cos pu ben dirsi che le dichiarazioni di Cusimano presentano senza ombra di dubbio i requisiti della concretezza, della puntualit e della articolazione descrittiva dei fatti che hanno consentito di procedere alla ricostruzione degli organigrammi pi aggiornati della famiglia mafiosa di Villabate e delle multiformi ed attuali attivit, nonch dei rapporti tra esponenti di quella famiglia con rappresentati di altre articolazioni di Cosa Nostra. Ed invero, le sue dichiarazioni, inserendosi nei risultati delle investigazioni gi svolte, hanno arricchito sia soggettivamente, per lidentificazione di altri affiliati e correi, sia oggettivamente, per la scoperta di altri fatti di rilievo penale, quel patrimonio di conoscenze che ha condotto alla ricostruzione attuale della realt criminale operante nel territorio di Villabate e dei suoi rapporti con le altre famiglie mafiose operanti su Palermo e Provincia, dato fattuale gi emerso dal contenuto di numerose conversazioni ove comunque attestato lo scambio reciproco di informazioni, favori, la possibilit di combinare incontri per pianificare strategie comuni dintervento e comunque dirimere qualunque vicenda, di diversa natura e origine, avesse potuto compromettere gli equilibri interni ed esterni dellassociazione. Deve, dunque, concludersi per una valutazione altamente positiva in ordine allattendibilit di Mario Cusimano.
113
C) CAMPANELLA Francesco Con riguardo ai fatti trattati nellambito del presente procedimento, Campanella Francesco stato sentito dal giudice alludienza del 30 ottobre 2007 ed in precedenza nellambito di interrogatori resi al pubblico ministero il 19.9.2005, 23.9.2005, 19.10.2005. Il suo contributo nel presente processo riguarda in particolare i rapporti di Nicchi Giovanni e Rotolo Antonino con Mandal Nicola e Mandal Antonino, con riferimento ai soggetti che garantivano la latitanza al boss Provenzano Bernardo, al progetto di traffici di sostanze stupefacenti e alle dinamiche interne del sodalizio denominato Cosa Nostra. Per apprezzare positivamente il profilo dellattendibilit generale delle menzionate dichiarazioni, opportuno preventivamente ricordare il tipo di esperienza criminale vissuta dal Campanella e, quindi, le modalit e i contenuti della sua collaborazione. Come emerso dalla sentenza emessa dal giudice di Palermo in data 16.11.2006 (procedimento Grande Mandamento), immune da precedenti penali, Campanella Frncesco ha svolto attivit lavorativa come bancario preso la filiale di Villabate (PA) dellIstituto Credito Siciliano. Lo stesso, era, altres, titolare della omonima ditta individuale avente per oggetto sociale la promozione di servizi finanziari, oggi cessata, < e legato da rapporto di collaborazione con una societ di nuovissima costituzione denominata Sinergia s.r.l. con sede a Palermo in via Principe di Villafranca nr. 22, il cui oggetto sociale
114
costituito da servizi reali alle imprese ed enti sia del settore pubblico che privato. Nel corso delle indagini che hanno condotto al procedimento Grande Mandamento si accreditato quale referente qualificato del gruppo Mandal in seno al Comune di Villabate, ove ha svolto, a far data dal 1994, un decisivo ruolo politico e di amministrazione attiva e nel quale ha assunto la carica di Presidente del Consiglio Comunale. La sua disponibilit alla famiglia mafiosa di Villabate, si evince dalle numerosissime conversazioni intrattenute con Mandal Nicola, dalle quali si ricava come il Campanella sia stato uomo di fiducia dei Mandal e come abbia sfruttato la sua posizione lavorativa allinterno della banca per agevolare, in maniera incondizionata, gli appartenenti della famiglia nelle sue operazioni bancarie. Egli, peraltro, nellautonomia consentitagli da suo rapporto fiduciario con Mandal Nicola, si stabilmente occupato della gestione della movimentazione del denaro di pertinenza della famiglia mafiosa ed anche degli investimenti in attivit commerciali e immobiliari per le quali aveva particolare competenza. Ha curato le pratiche, per la costituzione ed i finanziamenti della societ Enterprise s.r.l. con sede legale a Villabate (Pa) Via Medici nr.19, a cui fanno capo le agenzie ippiche di Villabate e la Sala Bingo sita a Palermo in Via Dei Cantieri, di pertinenza dei Mandal, avendo rappresentato in pi di una occasione la chiave per la risoluzione di alcuni problemi fra i quali per esempio quelli
115
legati al Monopolio di Stato e quelli per lagibilit dei locali del Bingo. N pu sottacersi che lEnterprise ha rappresentato una delle fonti di approvvigionamento economico diretto, nonch buon veicolo per il riciclaggio di denaro. Pur essendo sottoposto ad indagine, non veniva colpito dal provvedimento di fermo che il 25 gennaio 2005 aveva avuto come destinatari ben 52 soggetti, tutti accusati di partecipazione lassociazione mafiosa cosa nostra e, in particolare, di avere favorito la latitanza di Bernardo Provenzano, subendo esclusivamente una perquisizione domiciliare. Rimasto in stato di libert, il 16.09.2005, si presentato spontaneamente ai C.C., Stazione di Villabate e, temendo per la propria vita e quella dei suoi familiari, ha dichiarato disposto a collaborare con lautorit giudiziaria. Come ricordato nella citata sentenza emessa in data 16.11.2006, gi il Campanella aveva prospettato la sua collaborazione con la giustizia nel precedente mese di aprile del 2005, ma il tenore delle sue dichiarazioni dellepoca lasciava chiaramente emergere, a giudizio del P.M., un atteggiamento reticente che aveva escluso la sussistenza dei presupposti previsti dalla legge come necessari perch egli potesse assumere lo status di collaboratore di giustizia. Ben diverso atteggiamento il Campanella aveva dopo la sua presentazione ai Carabinieri nel settembre del 2005. Nei giorni 17 e 18 settembre sottoposto ad interrogatorio da parte del P.M. confermava lintenzione collaborativa frutto di una decisione di essere
116
maturata gradualmente nellarco di molti mesi, le cui tappe e le cui motivazioni il Campanella illustrava dettagliatamente nel suo interrogatorio del 23 settembre 2005 che si reputa opportuno riportare per esteso in questa parte: ma guardi, io la sera del 25 gennaio, che la sera del blitz, ho ricevuto questa perquisizione e certamente un fatto che mi ha scosso tantissimo. Ma al di l del fatto che ha scosso me, e quindi ha creato in me una serie di ansie, paure, anche rispetto a tutto quello che, giustamente, portavo dentro e che stato oggetto dei verbali di questi giorni, la cosa che mi ha colpito di pi anche la sofferenza e latteggiamento di mia moglie che, per dirne una, stata per due mesi senza riuscire a dormire, io ho dovuto poi farla dormire a casa di mia suocera, per cui trasferirmi l, perch se no, non riusciva a dormire e tutta una serie, insomma, di conseguenze familiari che, sicuramente, hanno cominciato a generare in me un minimo di pensieri, in ordine a problematiche che sono un attimino diverse da tutto quello che ci siamo detti. cominciata a crescere in me una volont, diciamo, di rigetto rispetto a tutto questo mondo, rigetto che cominciato sin da subito, da gennaio, nei confronti di questa gente e di questo mondo, perch io dal 26 gennaio, momento in cui, poi, avviene la chiusura delle attivit della mia famiglia, di Enterprise e quindi anche a cascata e toccare tutta la mia famiglia, quindi mia madre, mio fratello, mio padre, comincio a non a tagliare i ponti con tutta questa gente e con tutto questo mondo, perch da gennaio in poi io, per esempio, non frequento pi nessuno di questi personaggi, MANDAL Antonino qualcuno lo frequento, per motivi legati alla
117
mia professione, perch venivano in banca, per esempio Mimmo PITARRESI ho continuato a frequentare, ma per ragioni di ordine legate al mio lavoro. Per cui, piuttosto che come mi aveva consigliato Nicola MANDAL il weekend prima che lo arrestassero rivolgermi a loro, preferisco chiudermi a riccio e tagliare i ponti; e questa certamente una cosa che faccio a gennaio, a prescindere poi dalla volont di collaborare. Mi ricordo perfettamente: due weekend prima del 25 gennaio, eravamo con MANDAL al casin di Saint Vincent ed io notavo visibilmente che lui era preoccupato da qualche problema, sapeva perfettamente che di l a poco lo avrebbero arrestato. Me lo disse e mi disse di non avere preoccupazioni, perch lui aveva pensato a sistemare tutto e che lasciava, comunque, suo padre a gestire e comandare, sicuramente nel territorio di Villabate e che, per qualsiasi problema, io mi sarei dovuto rivolgere a suo padre; cosa che io non ho fatto il 26 gennaio, per cui da l comincia un minimo di come dire, non saprei come chiamarla, ma comunque non decido di andare dal MANDAL il 26 gennaio, nonostante vengo cercato ripetutamente, perch Mimmo PITARRESI, che era quello che veniva in banca e mi frequentava, ripetutamente mi chiede come vanno le cose? Che succede con Enterprise? Chi il tuo avvocato di fiducia? Perch non ti vedi con Nino?, cose a cui io rispondo omissis in maniera aleatoria. Poi capita che adesso non ricordo esattamente il periodo, marzo, inizi di marzo, fine marzo mi arriva il decreto di revoca del porto darmi, licenza di porto darmi, per cui sono costretto ad andare in caserma, dal Maresciallo CALDARERI, perch mi si impone la consegna del porto darmi e quantaltro; e mi
118
capita di fare una chiacchierata col Maresciallo CALDARERI, al quale esordisco lui pu confermare chiedendogli scusa, perch, sostanzialmente, mi rendo conto, a gennaio, crollando il mondo addosso, che in quegli anni, che vanno dal 94 in poi, lo avevo sempre visto come un nemico, dipinto come un nemico, un po per le ragioni legate a quello che ci siamo detti e, soprattutto, per le ragioni in ordine anche alle relazioni che la Caserma dei Carabinieri faceva per gli scioglimenti, per i vari scioglimenti del Consiglio Comunale. A gennaio, ricontestualizzando tutto in un atteggiamento completamente diverso, io, quando vado in Caserma a consegnare il porto darmi, chiedo scusa al Maresciallo dei Carabinieri, dicendo che anzi, non solo scusa, ma anche grazie, perch il suo comportamento, tutto sommato, era stato logico ed attinente a quello che la sua professione, che, peraltro, svolge con grande impegno. E comincia una chiacchierata col Maresciallo CALDARERI, nel quale il Maresciallo per la verit davanti al Comune, perch lui neanche mi voleva parlare, dice, venga a lasciare il porto darmi, se avevo voglia di farmi una chiacchierata e parlare di alcune cose, e quindi capitato di andare in Caserma e l comincio questa collaborazione, diciamo collaborazione, comincio a raccontare alcuni fatti e da l, poi, nasce linterrogatorio di aprile. Per, diciamo che ancora il mio spirito di collaborazione non era assolutamente totale, perch negli interrogatori di aprile come lei ha gi detto ci sono tutta una serie di incompletezze, di fatti non celati, di fatti raccontati male, di fatti anche di menzogne, per esempio quella della carta di identit, perch comunque io avevo un atteggiamento un attimino di protezione e
119
difesa, intanto nei miei confronti e poi, soprattutto, nei confronti della mia famiglia, perch quello che mi pesava soprattutto era tutto il disastro che sarebbe avvenuto relativamente agli affetti pi vicini, quindi mio padre, mia madre e tutto il coinvolgimento di queste persone, che comunque erano coinvolte appieno con questa scatola Enterprise, che certamente sarebbe stata investita e coinvolta nella vicenda. Poi non le nascondo ne abbiamo anche parlato che in me c anche giusto che lo dica, per notizia di cronaca una crescita interiore, relativamente ad un rapporto anche con Dio, la morte del Papa, tutta una serie di cose che hanno creato in me un montare di un atteggiamento diverso ed hanno risvegliato una partecipazione a questo mondo, che avevo da ragazzino, quando frequentavo il Movimento dei , e che mi portavano a vergognarmi di tutto quello che avevo fatto ed a considerare che avevo passato avevo dedicato la mia intelligenza e la mia professionalit a favore della mafia e della politica corrotta, per cui tutto questo ha generato in me una montagna di problematiche e quindi un minimo di crescita interiore e di una conversione, volevo tentare di dare una mano. E comunque ad aprile non ci sono riuscito appieno, non ho avuto il coraggio di andare avanti, di dichiarare le mie colpe, di collaborare appieno, ho solo parlato di alcune cose, in maniera come ci siamo detti anche non completa, tanto vero che voi stessi non avete ritenuto che ci fossero le condizioni per la collaborazione. Nel frattempo siamo andati avanti, io ho continuato in questa crescita interiore e, continuando a tentare di tamponare tutte queste falle, tutti questi buchi, anche cresciuta in me la consapevolezza di tutto quello che
120
avevo fatto, soprattutto anche relativamente alle questioni della banche, i clienti, a tutta questa gente che continuava a venire e che io continuavo a prendere in giro, avendo adesso la consapevolezza che non avevo pi dove andare, perch non avevo pi n MANDAL che mi proteggeva da un lato, perch non esisteva pi ed io, comunque, a gennaio avevo tranciato i rapporti, anche perch avevo incontrato il MANDAL Antonino, informandone anche la Caserma dei Carabinieri, ad aprile, dopo linterrogatorio di aprile, adesso non ricordo esattamente quando, e l stato un incontro teatro, in cui il MANDAL Antonino ha fatto, praticamente, un minimo di teatro e di recita, dicendo che non sapeva nulla, ma le sue parole, sostanzialmente, sono state: ma perch vieni ad aprile? Perch stai venendo adesso? Cosa vuoi da me? Da dove sei venuto, vattene, da dove vuoi prendere, prendi; per cui anche se avessi voluto ritornare da loro, per essere aiutato, sostanzialmente, era una strada che non potevo percorrere pi e quindi, oltre alle ansie, anche le paure, insomma, tutto questo cresciuto. Perch venerd? Perch venerd nasce il primo vero grande problema, relativo ad uno dei clienti, che comincia ad avere diffidenza sulle carte e mi dice al telefono che sarebbe andato in banca, che BILLITTERI Lorenzo; e l si apre la razionalit di capire che, comunque, sarebbe crollato il mondo ed a questo punto, anche, insomma, tutto questo spirito di crescita, di voglia di redimermi, in una certa maniera, di dare una collaborazione effettiva mi restava soltanto il dubbio della mia famiglia, per cui tornando da Caltanissetta, ho convocato le persone a cui tengo di pi, che sarebbero mio padre, mia madre, mio fratello e mia moglie, a
121
casa di mio padre, dicendogli di chiudersi dentro casa, ch stavo arrivando, sono arrivato l, ho confessato tutto ed ho detto, mi vado a costituire. Per la verit, io neanche immaginavo di poter ritornare a collaborare, ho detto, vado in galera, mi vado a costituire, perch credo che sia la cosa pi opportuna; e cos ho fatto, lasciando la mia famiglia in pianto, perch loro non avevano idea e credo che ancora oggi non abbiano la dimensione dei problemi, perch, insomma, non che abbia confessato tutto quello che ci siamo detti, ho soltanto confessato la parte pi drammatica, che poi era questa parte legata alla banca, lasciando tutti esterrefatti ed in lacrime, mi sono cambiato e mi sono presentato alla Caserma dei Carabinieri. Il Campanella, quindi, cambiando atteggiamento, si assunto la piena responsabilit di numerosi fatti ed ha chiamato in causa numerose altre persone gi accusate, a vario titolo, tra laltro, di avere protetto la latitanza di Provenzano Bernardo. In particolare, ha confermato quanto il Cusimano aveva detto circa il fatto che proprio lui aveva procurato la carta didentit falsa necessaria al latitante per recarsi in Francia, dove doveva essere operato; ed ha anche ammesso come si visto nellinterrogatorio sopra riportato di avere sottratto, dintesa con Mandal Nicola, ingenti somme depositate dai clienti dellistituto di credito presso cui egli lavorava, specificando anzi, lealmente, che la spinta decisiva alla sua decisione di presentarsi ai Carabinieri era venuta proprio dal timore di una reazione incontrollata di qualcuna di queste persone. Invero, il Campanella ha spontaneamente dichiarato di essere stato vicino agli esponenti maggiormente attivi della famiglia mafiosa
122
di Villabate, fatto questo che gli ha permesso di entrare in contatto con altri associati mafiosi, anche di notevole spessore, e di acquisire notizie in ordine allorganizzazione criminale denominata COSA NOSTRA, con particolare riguardo alla famiglia di Villabate, cittadina dove lo stesso vive da molti anni e nel cui ambito ha allacciato numerosi e stretti rapporti. Cos, essendone stato diretto protagonista, ha fornito informazioni dettagliate e precise su numerosi episodi, che quel territorio hanno interessato. Con specifico riguardo ai fatti oggetto del presente procedimento, ossia dei rapporti del Nicchi con i Mandal e con la famiglia di Villabate, il Campanella ha reso un preciso contributo sin dal 19.09.2005, allorquando in sede di riconoscimento fotografico dell immagine del Nicchi ha riferito: CAMPANELLA: Questo NICCHI. P.M.: E chi questo NICCHI? CAMPANELLA: NICCHI Giovanni, quella persona di cui ho parlato, che mi stata presentata con deferenza dal MANDALA P.M.: Per lapertura del conto corrente? CAMPANELLA: per lapertura del conto corrente e poi il BILLITTERI mi ha raccontato il fatto che sono andati in negozio con Nicola MANDALA che gli ha regalato dei vestii per un ammontare di circa un migliaio di Euro e poi lho rivisto ultimamente dopo gennaio 2004 perch accompagnato dal COLLETTI per la chiusura del conto. se non sbaglio dovrebbe essere
123
P.M.: S, dopo dopo gennaio 2005 (inc.) CAMPANELLA: S, mi scusi, dopo gennaio 2005. P.M.: Quando dice gennaio si riferisce allepisodio (inc.) CAMPANELLA: Esattamente. P.M.: Anche qui lo diciamo per chiarire poi la trascrizione. Sa di dov questo NICCHI Giovanni? CAMPANELLA: Zona Corso Calatafimi. P.M.: E come lo sa questo? CAMPANELLA: Per averlo appreso da MANDALA. P.M.: Ma sa se coinvolto in qualche cosa, lei ha detto che parlava con deferenza di lui il MANDALA. CAMPANELLA: No, mi stato presentato con deferenza, poi il BILLITTERI mi ha raccontato questepisodio sono cose che ho detto e poi Riccardo FONTANA disse a BILLITTERI che un personaggio di alto spessore ma non credo che sia lui, cio il MANDALA si riferiva comunque al fatto che fosse il padre coinvolto in qualche cosa. Le sue dichiarazioni, inserendosi armonicamente nelle
acquisizioni probatorie assunte attraverso lattivit di Polizia Giudiziaria e confermando le dichiarazioni a sua volta rese da altro collaboratore inserito nel medesimo contesto mafioso, vale a dire Cusimano Mario, certamente hanno il pregio dellautenticit e della intrinseca attendibilit. Le dichiarazioni rese dal Campanella hanno contribuito a far luce su numerosi delitti, anche gravissimi, commessi di recente nel
124
territorio palermitano, nonch su alcune estorsioni poste in essere dalla locale famiglia mafiosa nel territorio di Villabate ed in altri luoghi; le medesime dichiarazioni hanno contribuito a disvelare molteplici traffici illeciti e consentono di ricostruire le dinamiche criminali interne alla famiglia mafiosa di Villabate fino ad oggi e di aggiornare lorganigramma di detta famiglia mafiosa. N emergono motivi di rancore o inimicizia nei confronti di alcuno dei soggetti chiamati, motivi neppure ipotizzati dalle stesse difese degli imputati piuttosto risultando le ragioni del suo faticoso percorso collaborativo determinate da motivi di timore personale e familiare. Pertanto, deve ritenersi positivo il giudizio sulla sua attendibilit intrinseca. D) DI GATI Maurizio. Nellambito del presente procedimento con riferimento in particolare alle contestazione di partecipazione in associazione mafiosa elevate nei confronti di Nicchi Giovanni, Oliveri Michele e Rotolo Antonino, la piattaforma accusatoria comprende pure le chiamate in correit dellimputato in procedimento connesso Di Gati Maurizio. Costui ha, recentemente, intrapreso un percorso di collaborazione con lautorit giudiziaria del capoluogo siciliano. Per ragioni di coerenza espositiva, occorre, preliminarmente, indicare quali parametri di valutazione siano stati adottati da questo giudice per saggiare il valore probatorio delle dichiarazioni
125
provenienti dal Di Gati, che ha fornito contributi conoscitivi sullorganico e sulle attivit di gruppi mafiosi, operanti nei territori della provincia di Agrigento, dallinizio degli anni novanta sino ad epoca recente. Di Gati stato sentitO nel contraddittorio delle parti in data 30 ottobre 2007, presso laula bunker di Milano, innanzi a questo Giudice; e sono state acquisite le rispettive deposizioni rese in interrogatori innanzi al pubblico ministero in indagini probatoriamente collegate. In particolare, fanno parte del fascicolo processuale le dichiarazioni rese da Di Gati Maurizio in data 16 gennaio 2007 e 18 gennaio 2007. Il predetto materiale probatorio stato vagliato sulla base dei parametri di valutazione probatoria indicati nellapposito paragrafo relativo alla chiamata in correit. Occorre preliminarmente rilevare lo stato di latitanza del Di Gati dal gennaio del 1999, epoca in cui veniva coinvolto nella ordinanza di custodia cautelare relativa alla seconda operazione denominata Akragas (in atti), al novembre del 2006, ossia al momento in cui concorda con la di lui moglie la sua consegna ai carabinieri della localit in cui dimorava. Va evidenziato che nel novembre del 2006 risulta gi condannato per il reato di cui allart 416 bis con sentenza irrevocabile, per avere fatto parte di Cosa Nostra operante nella zona dellagrigentino.
126
E imputato nel processo denominato Alta mafia sempre per il reato di cui allart 416 bis c.p., per una partecipazione qualificata nellambito del suddetto sodalizio criminale, ossia come rappresentante della provincia di Agrigento; ed sottoposto ad un ulteriore procedimento penale in cui gli viene contestato il reato di estorsione aggravata dallart 7 DL 152/1991. Anche nel corso della deposizione resa innanzi a questo Giudice, il Di Gati Maurizio ricostruisce le tappe della sua carriera criminale, peraltro confermando parte delle indicazioni gi contenute in sentenze o provvedimenti della autorit giudiziaria che lo riguardano. Ebbene, nella sua narrazione, Di Gati riferisce di avere iniziato la sua militanza in Cosa Nostra, presso la famiglia di Racalbuto, per vendicare la morte di suo fratello Diego avvenuta nel luglio del 1991 nellambito di una guerra tra Cosa Nostra e la stidda, prendendo contatti con esponenti di spicco della prima delle due organizzazioni citate, ed in particolare con Fragapane Salvatore, Fanfara Giuseppe, Licata Vincenzo (come attestano le sentenze prodotte dallorgano dellaccusa). Nella sua ricostruzione, Di Gati precisa che la sua formale affiliazione, alla presenza degli esponenti di vertice dellassociazione operanti nellagrigentino, avviene solo nel marzo del 1997, nonostante gi svolgesse compiti di rappresentante della provincia. Il Di Gati ha spiegato che dopo larresto del rappresentante ufficiale della famiglia di Agrigento, Vetro Giuseppe, avvenuto nel giugno del 2001, da Palermo venne data lindicazione di investire lo
127
stesso Di Gati di quella carica, sulla base di una presunta determinazione assunta nellambito di una riunione avvenuta tra Provenzano Bernardo, Giuffr Antonino e Spera Benedetto. Secondo le indicazioni del Di Gati, nonostante le proteste dellala agrigentina riconducibile al boss Falzone Giuseppe, lo stesso Di Gati mantenne quella carica sino al 14 luglio 2002, giorno in cui i rappresentanti dei vari mandamenti della provincia di Agrigento, riuniti a Santa Margherita Belice, vennero catturati a seguito di un blitz delle forze dellordine. Nel corso della sua deposizione il Di Gati ha pure ricordato di avere confessato, negli interrogatori resi innanzi al pubblico ministero, degli omicidi per i quali non era neppure sospettato. Ebbene, la carriera criminale confessata dal Di Gati costituisce senza ombra di dubbio un presupposto indefettibile per potere riferire su alcuni fatti relativi al presente processo, avendo vissuto in prima persona determinate iniziative illecite ed essendo venuto a conoscenza, per motivi di appartenenza al medesimo sodalizio criminale, di storie riguardanti parte degli imputati del presente procedimento. Questo dato deve essere tenuto in considerazione ai fini del riconoscimento della intrinseca attendibilit delle accuse formulate dal Di Gati, unitamente alla confessione di gravissimi reati per i quali non era neppure indagato, alla coerenza logica dei suoi racconti, alla precisa collocazione temporale di diverse vicende ed incontri.
128
Molti contributi relativi alle dinamiche interne di Cosa Nostra e ai contatti di Provengano Bernardo con larticolazione mafiosa locale trovano espresso riscontro nelle dichiarazioni di Giuffr Antonino. Con riferimento ai rapporti di Nino Rotolo e Gianni Nicchi con esponenti mafiosi dellagrigentino si coniuga poi con riscontri esterni, le dichiarazioni di Di Gati trovano conferme individualizzanti nel contenuto delle intercettazioni in atti e nel tenore delle dichiarazioni di Francesco Campanella e Mario Cusimano . Sulla base delle indicazioni sopra illustrate pu affermarsi un giudizio di attendibilit generale e intrinseca delle dichiarazioni di Di Gati Maurizio.
129
NUOVE GENERAZIONI E NUOVI AFFARI: OLTRE LA SICILIA La rotta Palermo-New York Narcosistema Potere e denaro Ti insegno ad uccidere Dinastie mafiose FISCALITA MAFIOSA Cinesi evasori Il libro mastro Inquieto vivere Competenze e deleghe Messa a posto Protezione attiva ECONOMIA MAFIOSA E GIUSTIZIA PENALE L oro del boss Lo schermo dei prestanome
130
Mafia- impresa e impresa-mafia Doppio binario e ordine pubblico economico Impresa mafiosa e responsabilit penale Vittime e complici COSA NOSTRA: LOBBY O PARTITO POLITICO? Ideali e convenienze Uomo ponte Boss, politici, clientes Cabina di regia Candidati e costruzione del consenso Do ut des secondo la cassazione Per una nuova classe dirigente Supremazie variabili: mafia o corruzione?
131
IL GOTHA DI COSA NOSTRA 1. TRE ARRESTI, TANTE PROVE A) In presa diretta Antonino Rotolo non si fida. Le cimici hanno gi compromesso importanti uomini donore. Le cimici, per Cosa Nostra, sono pi insidiose dei pentiti e delle loro rivelazioni. Le cimici sono alleate della polizia e della magistratura. Lo sanno bene tutti gli uomini del fantasma di Corleone, Bernardo Provenzano. E finito in carcere Pino Lipari, un ex geometra dellANAS, incaricato di fare da collettore delle tangenti versate dalle imprese e da intermediario con esponenti del mondo politico1. E finito in carcere Tommaso Cannella, boss di Prizzi e abile gestore degli appalti truccati2. E finito in carcere Giuseppe Guttadauro, capo mafia della famiglia di Brancaccio, il medico che aveva cominciato come aiuto primario di Chirurgia allOspedale Civico, intercettato nel salotto di casa mentre parlava non solo di estorsioni e traffico di stupefacenti ma anche di scenari politici con Domenico Miceli, assessore alla Sanit del comune di Palermo e grande speranza dellUDC siciliana di Salvatore Cuffaro3. Riconosciuto colpevole di numerosi omicidi, Rotolo sconta lergastolo nella sua abitazione per motivi di salute. Ma un comandante in capo. Formalmente dirige il mandamento di Pagliarelli, e coltiva lambizioso progetto di raccogliere leredit di Salvatore Riina. Non si occupa solo di
1 2
Cfr. sentenza Trib.Palermo, 4.6.2003, in fald. 12 vol.3 Cfr. sentenza Trib.Palermo, 4.6.2003, in fald. 12 vol.3 3 Cfr.sentenza Trib.Palermo, 5.4.2004, in fald. vol.5
132
cosche, mandamenti e affiliati. Deve gestire anche societ immobiliari, imprese, esercizi commerciali4. Ha la necessit di incontrare altri uomini donore. Non pu lasciare troppo campo al suo rivale Totuccio Lo Piccolo, colui che gli contende la leadership dentro Cosa Nostra. Il boss di Pagliarelli deve discutere strategie, impartire ordini operativi, verificare la realizzazione di affari e la resa delle estorsioni, individuare persone da infiltrare nella fazione opposta, stabilire chi andr a comandare nei vari mandamenti, studiare nuovi mercati su cui investire i proventi illeciti, identificare referenti nella politica e nelle istituzioni per continuare a comandare. Soprattutto deve mantenere il filo diretto con Bernardo Provenzano, il superpadrino in procinto di cedere le scettro. Per un capo la comunicazione tutto. E la comunicazione deve essere segreta, protetta. Rotolo sa di rischiare. In quella condizione, le forze dellordine possono scoprirti in qualsiasi momento, a sorpresa. A quel punto lodiato rivale avrebbe vinto la partita. Decide. Non pu rimanere fermo. Occorre studiare un sistema sicuro. Bisogna essere prudenti e adottare misure rigidissime. Per incontrare gli uomini di fiducia : nessun contatto telefonico; richieste preliminari di incontro filtrate da soggetti vicini; la persona da incontrare da prelevare in altro luogo e da condurre allinterno del residence da un amico che abbia una ragione plausibile per accedervi, in modo tale da non destare sospetti; luso di un congegno elettronico in grado di annullare la trasmissione delle onde dei telefoni cellulari; un sistema di comunicazione concordata consistente nel posizionare un pallone allesterno del residence quale segnale per avvertire che non possibile entrare; lutilizzo di un ulteriore
4
Cfr. decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Palermo in data 21.2.2007
133
artigianale sistema di comunicazione consistente nellaccensione di una lampadina allinterno dellabitazione presso la quale si trova agli arresti domiciliari, azionabile dallinterno del box, che indica larrivo della persona da incontrare; un cane addestrato a segnalare la presenza di persone nei pressi del box5. Adesso il congegno elettronico in funzione. Impedisce ogni tipo di trasmissione radio. Non c nulla da temere. Allinterno del capanno, latmosfera confidenziale. Il capo infonde serenit ai suoi interlocutori. E certo di non essere intercettato. Lo confida, con tranquillit, ad un altro boss, Francesco Bonura:6 BONURA: Ma cos? Caso mai suonano? ROTOLO: No, questo per registrare quello che dici BONURA: Vero, che cos che ti chiamano e tu sei pronto ROTOLO: Ora te lo dico() Questo praticamente qua dentro n entra n esce, con questo BONURA: Ma che mi dici? ROTOLO: Eh si, si.. BONURA: E per avere uno strumento di questo che devo fare? ROTOLO: Eh lo hanno fatto apposta c glielo dovrei dire BONURA: Se possibile ROTOLO: costruito infatti ma io BONURA: Di pi che se lo mette in una stanza e se deve dire qualche cosa ROTOLO: Per poi lambiente deve essere piccolo BONURA: In un camerino (Ride)
5
6
Cfr. nota cat.501/Mob. SCO del 23.03.2005 e nota cat.501/Mob. SCO del 04.04.2005. Cfr. inter. 3.8.2005 all.to nr.4
134
ROTOLO: Si, si, lambiente piccolo() I due sono sicuri e parlano. E come loro altri. Mesi e mesi di conversazioni. Organigrammi attuali; schieramenti; identit dei reggenti dei mandamenti e delle famiglie mafiose; collegamenti con gli esponenti delle altre province siciliane; referenti allinterno delle istituzioni; rievocazione di episodi legati alla c.d. seconda guerra di mafia mai rivelati da alcun collaboratore di giustizia. Un giorno con Franco Bonura e con Antonino Cin, il boss, allergastolo in casa sua, esce allo scoperto. Non tollera il prestigio assicurato da Provenzano ai due latitanti della famiglia mafiosa di San Lorenzo: Salvatore Lo Piccolo e suo figlio Sandro. Rifiuta lidea di triumvirato di cui parla Binnu. E inflessibile con gli Inzerillo, gi condannati a morte dalla cupola negli anni ottanta. Nei dialoghi allinterno del box in lamiera c di tutto. Quelle voci trasmettono la Cosa Nostra dal vivo, nel suo modo di essere e di pensare, con tutte le sue ambiguit, le sue contraddizioni e in tutta la sua terribile genuinit. Il 4 aprile 2005 Rotolo e Antonino Cin commentano la morte del Papa Giovanni Paolo II7. Lo considerano un grande del XX secolo. Ma, non possono dimenticare quel giorno di maggio del 1993. Nella Valle dei Templi ad Agrigento il Pontefice gridando ricord il comandamento non uccidere e avvis gli assassini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: verr il giudizio di Dio. Giovanni Paolo II aveva aggiunto: la mentalit e lorganizzazione mafiosa sono espressione di una minoranza che disonora questa terra e ne mortifica le potenzialit. Era ancora vivo il ricordo delle stragi del 1992 di Capaci e
7
135
via Amelio in cui erano caduti magistrati e poliziotti per avere contrastato con la sola forza della legge le cosche mafiose. Ebbene, per colui che era stato al fianco di Salvatore Riina per anni, Antonino Cin, le parole del Santo Padre avevano offeso lonore di tutti i siciliani. B) Triumvirato Avvistamenti sospetti, frequentazioni pericolose, pregiudicati che iniziano a collaborare con la giustizia. Nellautunno del 2004, la Squadra Mobile di Palermo ormai sulla tracce del fantasma di Corleone. Ore e ore di pedinamenti, intercettazioni, interrogatori, appostamenti. Il cerchio si sta stringendo su Bernardo Provenzano. Nel mirino sono quelli che gli permettono di essere inafferrabile e invisibile. Sono i complici della cosca di Villabate. Pi di altri Francesco Pastoia e Nicola Mandal, figlio di Antonio Mandal. Nicola monitorato ventiquattro ore su ventiquattro. Nel 2003 aveva compiuto la missione pi importante della sua vita da mafioso. Il boss corleonese malato. Si muove a fatica. Ha seri problemi di circolazione e deve sottoporsi ad un intervento chirurgico per scongiurare un tumore alla prostata. Potrebbe ricoverarsi in una delle cliniche della provincia di Palermo dove ha tanti amici. Ma la soluzione pi facile non anche la pi prudente. Come tante altre volte, la latitanza di Binnu in pericolo. Nicola Mandal si mette a disposizione. Si offre di accompagnarlo a Marsiglia8. Si presta a creare le condizioni per non destare sospetti nelle forze dellordine. Convince il consulente del sindaco di Villabate a confezionare un documento falso da mettere a disposizione del fantasma. Quel consulente Francesco Campanella, un amico intimo di Nicola. Lo
8
La vicenda ricostruita nella ordinanza del GIP presso il Tribunale di Palermo in data 3.3.2006 nei confronti di Paparopoli e altri
136
confesser lui stesso, aggiungendo che pure in altre occasioni si era reso disponibile ad assecondare i desiderata dei mafiosi di Villabate, naturalmente senza discutere. In cambio aveva ricevuto vantaggi economici e incarichi politici9. Sulle orme di Nicola Mandal i poliziotti incrociano i destini di Antonino Rotolo, vecchia conoscenza della Cosa Nostra di Tot Riina. Nel rapporto del 18 settembre 2004, la polizia annota incontri frequenti tra Nicola Mandal e Giovanni Nicchi. Pi volte Nicchi, ventenne e figlio di un pregiudicato per fatti di mafia, stato visto mentre entra nel residence di via Michelangelo. Allinterno di quel residence c una villetta dove Rotolo sta scontando la sua detenzione domiciliare. La polizia tiene sotto controllo la villetta. Nel gennaio 2005, scatta loperazione Grande mandamento. Nicola Mandal e Francesco Pastoia sono catturati, e insieme a loro anche Mario Cusimano. Mario un accolito della cosca di Villabate molto vicino a Nicola, vuota il sacco immediatamente10. Parla di Mandal e dei suoi traffici con Rotolo per il tramite di Nicchi. Le forze dellordine, allora, intensificano i servizi di osservazione. Notano che il residence di viale Michelangelo frequentato non solo da Nicchi. Paiono sospette le visite di Antonino Cin, gi medico di Riina Salvatore, e Francesco Bonura, condannato nel primo maxi processo a Cosa Nostra per avere fatto parte della cosca di Uditore, una articolazione del mandamento di Passo di Rigano. Si decide di intercettare Cin e Bonura, nei locali dellimmobiliare Raffaello in via Catania a Palermo. La polizia scopre che costoro tramano con altri pregiudicati e nei loro discorsi coinvolgono sempre Nino Rotolo. A quel punto, fondamentale sapere
9
Cfr. lordinanza del GIP presso il Tribunale di Palermo in data 3.3.2006 nei confronti di Paparopoli Vincenzo e altri 10 Cfr.verbali di interrogatorio al PM di Mario Cusimano del 25.1.2005, 26.1.2005, 28.1.2005
137
cosa succede nel covo di viale Michelangelo. Solo in quel modo si pu entrare nei meandri della Cosa Nostra di oggi. Capirne lattuale struttura organizzativa, i progetti criminali di imminente realizzazione, i legami con il passato. Antonino Rotolo da sempre del partito di Riina. Proviene dal mandamento di Pagliarelli. E un protagonista della guerra di mafia degli anni 1979-1982. I pentiti lo descrivono come killer spietato. Fa parte del gruppo di coloro che nellaprile del 1981 crivella di colpi arma da fuoco il leader della fazione palermitana Stefano Bontate, eminenza indiscussa in Cosa Nostra che aveva trovato nelle logge massoniche coperte un terreno di incontro con partner del mondo della politica e della economia. Quellagguato rappresenta una svolta per gli equilibri interni della associazione. E decisivo per lavvento al potere del capo dei capi, Riina. E Rotolo non fa mancare il suo contributo. Ma la sua carriera mafiosa non finisce l. E costellata da una miriade di azioni sanguinose, come affermano i giudici della corte di assise di Palermo con la sentenza che ricostruisce la mattanza corleonese degli anni ottanta11. Sono ruggenti i primi anni ottanta. Sangue nelle strade e grandi affari con la droga. Il boss di Pagliarelli legato a doppio filo a Pippo Cal (assieme al quale sar arrestato nel marzo del 1985), un cassiere della mafia che fa affari anche con la Banda della Magliana. I due sono al centro di un gigantesco traffico internazionale di stupefacenti, come ricorda Tommaso Buscetta12. Lattivismo di Rotolo culmina nellacquisto di circa due tonnellate di morfina base dal turco Mussululu. Il costo dellinvestimento di circa 55 milioni di dollari. Il tutto si tradurr, dopo la raffinazione nei
11 12
Corte di assise Palerno, 11.6.2004, Agate e altri Cfr. sentenza della Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri
138
laboratori siciliani, in un introito che accresce a dismisura la potenza finanziaria della mafia, ponendola al centro della scena internazionale. Cosa Nostra aveva riciclato le vie del contrabbando di tabacco, in combutta con i camorristi dei clan Zaza, Nuvoletta e Bardellino, trasformandole nel circuito del narcotraffico13. Rotolo ha rapporti anche con Paul Waridel, uno svizzero di origine turca direttamente coinvolto nel traffico delleroina destinata ai siciliani. Ma quando Waridel viene arrestato a Lugano nel 1984 decide di collaborare con la giustizia. Riferisce nei dettagli le tappe del circuito della morfina base dal medio oriente allItalia. Indica protagonisti, modalit di consegna e di pagamento della droga. Il nome di Nino Rotolo al centro di quella ricostruzione14. Ma il boss di Pagliarelli non si solo macchiato di efferati fatti di sangue e di gravi responsabilit nel traffico internazionale di stupefacenti. Nel 2006, la Squadra Mobile di Palermo scopre l altra faccia di Rotolo, la dimensione imprenditoriale del suo impegno. Le indagini patrimoniali dimostrano laccumulazione nel tempo di ingenti capitali, grazie a prestanome, imprenditori e professionisti, disposti ad investire per conto del killer corleonese15. E sfociano nel sequestro di beni mobili e immobili per un valore di circa 50 milioni di euro. Questa forza patrimoniale la spia di ci che Rotolo rappresenta oggi in Cosa Nostra. Lattualit lo colloca al vertice della gerarchia. E trascorso molto tempo dalla guerra di mafia dei primi anni ottanta che sconvolse Palermo. La fazione che componeva il Gotha di Cosa Nostra quasi totalmente fuori gioco. Una capillare strategia di contrasto da parte dello Stato ha prodotto i suoi frutti. Il suo assetto di vertice si
13 14
Cfr. sentenza della Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri Cfr. sentenza della Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri 15 Cfr. decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP presso il Tribunale di Palermo in data 21.2.2007
139
presenta smembrato. Le forze di polizia sono riuscite nellimpresa di catturare latitanti storici. Salvatore Riina, Leoluca Bagarella e Giuseppe Cal sono nelle patrie galere al regime del 41 bis, Giovanni Brusca collabora con la giustizia, alcuni sono morti. Negli anni immediatamente precedenti al suo arresto l ultimo dei padrini della mattanza palermitana, Bernardo Provenzano, non pu governare lorganizzazione da solo. Latitante da oltre quaranta anni, fiaccato dallet e dai problemi di salute. Lo rivela proprio Rotolo ad un altro uomo donore, Giuseppe Sansone, in una conversazione del 6 settembre 2005. Rotolo legge il contenuto di un pizzino inviatogli da Binnu. Il padrino ammette candidamente al suo interlocutore epistolare chi sono le persone che in quel momento devono tirare le fila di Cosa Nostra. Naturalmente lui stesso, ma non solo. Quel compito tocca anche a Salvatore Lo Piccolo e proprio a Rotolo . Mentre Rotolo parla con Sansone non sa di essere ascoltato. Labilit e la tenacia degli investigatori sono riuscite a vulnerare la coltre di cautele predisposta da quel leader molto astuto, costretto a comunicare capillarmente per giocarsi la partita del comando di Cosa Nostra, riportandola ai fasti dellera Riina. Ogni conversazione viene videoregistrata. Sta tutto nel rapporto della polizia giudiziaria del 21 aprile 2006. Persone, conversazioni, luoghi e dinamiche della associazione sono a disposizione della magistratura. C)Il padrino con la Costituzione di Cosa Nostra in tasca. E una mattina di novembre del 2007. In un casolare della localit Giardinello, a quaranta chilometri da Palermo, in corso un summit. Quattro persone, attorno ad un tavolo, esaminano il loro archivio mobile: block notes, agende e biglietti scritti a penna con cura. Consultano elenchi
140
con centinaia di nominativi. Scorrono una lista di commercianti, professionisti e imprenditori di Palermo: 5.000 euro al mese per un supermercato al centro della citt; 10.000 euro per i cantieri delle ristrutturazioni nel centro storico; il consueto tre per cento sugli appalti pubblici. Sono i nomi di quelli che pagano il pizzo. I quattro stilano bilanci e si confrontano sul come gestire quellenorme capitale. Mentre discutono sugli investimenti pi redditizi, il consiglio di amministrazione viene interrotto dal blizt della polizia. Dopo ventiquattro anni si conclude la latitanza di Salvatore Lo Piccolo, boss del quartiere di San Lorenzo. Con lui vengono arrestati anche il figlio Sandro, gi condannato allergastolo per omicidio, Andrea Adamo, genero del capo mandamento di Brancaccio Savoca Giuseppe, e Gaspare Pulizzi, della cosca di Carini16. Nella primavera del 2006, con le catture di Provenzano e di Rotolo, tutto lasciava intendere che spettasse a Totuccio Lo Piccolo leredit della potente organizzazione mafiosa. Quel risultato Lo Piccolo lo aveva costruito con una carriera criminale dai mille volti, toccando le diverse sponde di Cosa Nostra nelle sue stagioni pi tempestose. Aveva appreso i metodi mafiosi facendo il braccio destro di Saro Riccobono, indicato dai giudici palermitani del primo maxi processo come rappresentante della famiglia di Partanna Mondello, assai attivo nel circuito del narcotraffico internazionale. Ma quando, nel 1982, Salvatore Riina decide di eliminare anche Riccobono, Lo Piccolo intuisce dove soffier il vento e passa con coloro che usciranno vincenti dalla guerra di mafia, i corleonesi. Catturato Riina, coltiva i rapporti con Binnu. Con lui i contatti, negli anni novanta, sono sempre pi frequenti.
16
Cfr. verbale arresto di Lo Piccolo Salvatore, Lo Piccolo Sandro, Adamo Andrea e Gaspare Pulizzi del 5 novembre 2007, acquisito nel corso del presente giudizio abbreviato
141
Lo Piccolo un uomo donore ambizioso e spregiudicato, accarezza sogni di dominio. Il suo trend in continua ascesa. Scala molte posizioni nel gotha di Cosa Nostra. Diventa un punto di riferimento importante nella zona nord occidentale di Palermo, e intanto colleziona numerose condanne allergastolo per omicidi di mafia. Col tempo, assume il controllo di importanti aree palermitane. San Lorenzo e Brancaccio sono sue, ma conquista progressivamente terreno anche in provincia17. Arriva il tempo della lotta per la successione al vertice di Cosa Nostra. Bernardo Provenzano sul viale del tramonto. Se ne accorge Lo Piccolo, ma la successione interessa pure a Nino Rotolo. I due si contendono lo scettro. Il boss di San Lorenzo una ossessione per il suo antagonista. Prima di essere tolto di mezzo dalla retata delloperazione Gotha (giugno del 2006), Rotolo manifesta ai suoi pi stretti collaboratori tutta la sua ostilit verso Lo Piccolo e il suo progetto di ucciderlo18. Gli investigatori lo intercettano. Il boss corleonese preoccupato dalla forza economico finanziaria del suo rivale. Il giro daffari legali e illegali facente capo a Lo Piccolo frutta oltre tre milioni di euro di incasso al mese. Estorsioni, droga, appalti e sale Bingo sono tra le sue specialit. E lex austita di Saro Riccobono non intende farsi ingabbiare nei metodi arcaici di Riina e Provenzano. E dinamico negli affari. Li gestisce con la violenza e lastuzia dei predecessori, ma non rinuncia a progetti di lunga scadenza. Vuole riacquistare il potere economico di un tempo; riportare la mafia siciliana al centro della scena nazionale e internazionale. Una scena nella quale si muovono con rinnovato vigore i clan camorristici e dell ndrangheta calabrese capaci di trattare grandi
17
Per una ricostruzione dettagliata delle attivit criminali di Lo Piccolo Salvatore cfr. ordinanza emessa dal Gip presso il Tribunale di Palermo in data 3.3.2005, nei confronti di Abbate Giulio e altri in fald.9 18 Cfr.int.ni conversazioni dell11.8.2005 e 30.8.2005 tra Rotolo e Cin, quelle del 5.9.2005 tra Rotolo e Bonura, del 22.9.2005 tra Rotolo e Oliveri Michele, del 6.9.2005 tra Rotolo e Sansone Gaetano
142
partite di droga e di reinvestire i proventi in attivit di ogni tipo, penetrando anche nei pi importanti mercati legali: dallabbigliamento alla alta finanza, dal controllo dei porti alla rete commerciale dei prodotti hi-tech. Per trasformare in realt un progetto cos ambizioso, Lo Piccolo pensa che non si possa pi perdere terreno nella rete mondiale del narcotraffico. In quel settore vuole espandersi ad ogni costo. Punta su una rinnovata alleanza con i cugini americani, quelli scappati oltreoceano, esponenti delle famiglie Inzerillo e Gambino19, graziati da una Cupola addomesticata dalla strategia sanguinaria di Salvatore Riina. Nonostante le resistenze di Rotolo e lambiguit di Provenzano, Lo Piccolo si fa promotore del rientro in Italia di coloro che, per non essere sterminati, avevano accettato lesilio in terra straniera sino alla estinzione della stirpe20. Ha bisogno di loro. Possono essere un ponte tra lIsola e gli Stati Uniti, dove gli esiliati sono cresciuti. Ma le regole antiche dellassociazione sembrano impedirlo. Le regole antiche vanno rispettate. Possono essere interpretate e rese duttili per garantire sopravvivenza e forza allassociazione, ma restano un punto fermo. Sono il fondamento di Cosa Nostra sul territorio siciliano, il suo nocciolo duro da cui tutto muove. Danno ordine al sistema della protezione e delle estorsioni nelle borgate della citt; quindi alla raccolta violenta delle risorse destinate ai picciotti, alle loro famiglie, alle spese legali, al sostentamento delle famiglie degli arrestati. Non deve, allora, sorprendere il contenuto di un foglio dattiloscritto trovato in possesso di Lo Piccolo al momento dellarresto tra i block notes, le agende, i biglietti scritti a penna, 70.000 euro in contanti e cinque orologi
19 20
Cfr. inter. 3.8.2005 relativa alla conversazione tra Rotolo e Bonura Sul punto vanno esaminati i foglietti dattiloscritti e manoscritti rinvenuti nel covo di Montagna dei Cavalli e acquisiti al presente fascicolo relativi al carteggio tra Provenzano e Salvatore Lo Piccolo, nonch tra il primo e Nino Rotolo.
143
tra Rolex e Frank Muller. Non un reperto storico quel foglietto dattiloscritto. Si tratta di uno statuto ancora vigente. Indica organigrammi, competenze, rituali di ingresso, diritti e doveri del socio, procedure elettive dei rappresentanti e procedure sanzionatorie per chi viola le regole. Quel foglio dattiloscritto la carta costituzionale di Cosa Nostra21. Poche decine di righe bastano per sancire un progetto di continuit con lassociazione degli anni settanta e ottanta descritta da Tommaso Buscetta, e cristallizzata nella sentenza che ha concluso il primo maxi processo alla mafia siciliana. Quel foglio una faccia del doppio modello organizzativo di Cosa Nostra nellarea nevralgica di Palermo. E solo una faccia, quella che si ripete nel tempo. Laltra cambia espressione a seconda del momento. D) Ordine mafioso La cellula base della associazione resta la famiglia. Ogni famiglia controlla un suo territorio. Ogni iniziativa riconducibile alla organizzazione su quel territorio non pu avvenire senza il consenso preventivo del capo famiglia. Gerarchie interne, ruoli e competenze nellambito della famiglia vengono dettagliatamente illustrate sequestrato a Lo Piccolo Salvatore: Come composta la famiglia. Capo famiglia. Sotto capo. Consigliere. Capo decina.
21
Il foglio dattiloscritto rinvenuto nella documentazione sequestrata al Lo Piccolo Salvatore stato acquisito al fascicolo del presente processo nel corso delludienza del rito abbreviato
144
Soldati. Il Capo famiglia si elegge votando tutti i membri della famiglia. Cos come per il consigliere. Il Sotto Capo viene chiamato dal Capo famiglia. Cos come pure il capo decina. Le funzioni di ogni componente. Il capo famiglia colui che ci ha lultima parola. Il sotto capo fa le veci del capo famiglia in assenza del capo famiglia. Il consigliere ha il ruolo di tenere a tutti uniti in famiglia e di dare consigli per il bene della famiglia. I soldati sono coloro che si occupano sotto le direttive del capo decina per i far i bisogni della famiglia. Lo aveva gi svelato Tommaso Buscetta, e dopo di lui tanti altri uomini donore determinatisi a collaborare con la giustizia: Francesco Marino Mannoia, Mario Santo Di Matteo, Gioacchino La Barbera, Giovanni Brusca, Antonino Giuffr22. Nella famiglia si entra formalmente con un rito di iniziazione. La cerimonia del giuramento consiste nel chiedere a ognuno con quale mano spara e nel praticargli una piccola incisione sul dito indice della mano indicata, per farne uscire una goccia di sangue con cui viene imbrattata una immagine sacra. E la descrive proprio in questi termini il boss di Villabate, Nicola Mandal, conversando confidenzialmente con la sua compagna Tiziana Messina, mentre la polizia li ascolta23.
22
Per una ricognizione di questi contributi sul tema cfr. Corte di Assise Palermo, 11.6.2004, Agate e altri fald.15 vol.5 23 Cfr. int. 2.2.2004, riportata nella sentenza del Trib.Palermo 16.11.2006, Spera Benedetto e altri
145
Il foglio dattiloscritto sequestrato al boss Lo Piccolo indica espressamente la formula di iniziazione: Giuro di essere fedele a Cosa Nostra se dovessi tradire le mie carni devono bruciare - come brucia questa immagine. Lo status di uomo donore, una volta acquisito, cessa soltanto con la morte; il mafioso, quali che possano essere le vicende della sua vita, e dovunque risieda in Italia o allestero, rimane sempre tale. Prima del giuramento che sancisce lingresso nella organizzazione Cosa Nostra, il rappresentante della famiglia espone al futuro uomo donore le norme comportamentali comporta lappartenenza alla associazione : Divieti e doveri. Non ci si pu presentare da soli ad un altro amico nostro se non un terzo a farlo. Non si guardano le mogli di amici nostri. Non si fanno comparati con gli sbirri. Non si frequentano n taverne e n circoli. Si il dovere in qualsiasi momento di essere disponibile a Cosa Nostra. Anche se ce la moglie che sta per partorire. Si rispettano in maniera categorica gli appuntamenti. Si ci deve portare rispetto alla moglie. Quando si chiamati a sapere qualcosa si dovr dire la verit. Non ci si pu appropriare di soldi che sono di altri e di altre famiglie.
146
Non tutti possono aderire a Cosa Nostra. Tra le qualit indispensabili richieste lessere di sesso maschile. Alcune categorie di soggetti vengono escluse a priori: Un parente stretto nelle varie forze dellordine. Chi ha tradimenti sentimentali in famiglia. Chi ha un comportamento pessimo e che non tiene ai valori morali. Proprio a causa di queste rigide regole Antonino Rotolo, protagonista di questo processo, era inviso al boss Stefano Bontate essendo cognato di un vigile urbano24. Per la dislocazione sul territorio e i riparti di competenza vengono indicati i mandamenti che compongono lassociazione: -San Mauro Castelverde; -Trabia. I paesi di appartenenza sono: Caccamo, Vicari, Rocca Palumba e altri; -Bagheria. I paesi di appartenenza sono: Villabate, Casteldaccia, Milizia; -Belmonte Mezzagno: .Misilmeri; -Brancaccio: Corso dei Mille, Roccella, Ciaculli; -Santa Maria del Ges: Villa Grazia di Palermo; -Palermo Centro: Porta Nuova, Borgo Vecchio; -Resuttana: Acquasanta e Arenella; -Pagliarelli: Molara, Corso Calatafimi; -Bocca di Falco: Uditore, Torretta; -Cruillas : Noce, Altarelllo;
24
Circostanza di cui si da atto nella sentenza della Corte di Assise Palermo, 11.6.2004, Agate e altri
147
-Tommaso Natale: San Lorenzo, Partanna, Capaci, Carini, Cinisi, Terrasini; -Partinico: Borgetto, Balestrate, Montelepre; -San Giuseppe Jato: Morreale, Altofonte, San Cipirello -Corleone: Prizzi, Ficuzza. I mandamenti si articolano nelle famiglie mafiose, ossia le cellule primarie della organizzazione. Il mandamento una famiglia che ha una sedia nella commissione . Generalmente, il capo mandamento anche il capo di una delle famiglie, ma per garantire obiettivit nella rappresentanza degli interessi del mandamento ed evitare il pericoloso accentramento dei poteri nella stessa persona, pu accadere che la carica di capo mandamento sia distinta da quella di rappresentante di una famiglia. Quanto alla commissione ha una sfera di azione grosso modo provinciale ed ha il compito di assicurare il rispetto delle regole di Cosa Nostra allinterno di ciascuna famiglia e, soprattutto, di comporre le vertenze fra le famiglie. Il foglio chiaro nella parte in cui indica come composta la commissione provinciale: La commissione viene composta da tutti i capi mandamento. Dove poi si elegge il capo commissione pi il sotto capo commissione pi il segretario. Che colui che si occupa degli appuntamenti della commissione. Il ruolo della commissione. E costituita per esserci un equilibrio nelle famiglie e in Cosa Nostra. E per deliberare i fatti pi delicati e le decisioni da prendere.
148
Struttura gerarchica, militanza con filtro di ingresso, continuit oltre la vita dei singoli, divisione del territorio, coordinamento tra cosche, esistenza di una cabina di regia. La carta sequestrata a Lo Piccolo propone una Cosa Nostra antica. Ricorda le associazioni descritte nelle risultanze investigative della questura palermitana del periodo post-unitario (1860-1890) e commentate dai poliziotti criminologi Giuseppe Alongi e Antonino Cutrera. Sono a dir poco sorprendenti le sovrapposizioni con quanto scriveva il questore Ermanno Sangiorgi in un rapporto dell8 novembre 1898:
lagro palermitano purtroppo funestato, come altre parti di questa e delle finitime province, da una vasta associazione di malfattori, organizzati in sezioni, divisi in gruppi: ogni gruppo regolato da un capo, che chiamasi capo-rione, e, secondo il numero dei componenti e la estensione territoriale, su cui debba svolgersi la propria azione, a questo capo rione viene aggiunto un sottocapo, in caso di assenza o di altro impedimento. E a questa compagine di malviventi preposto un capo supremo. La scelta dei capi rione fatta dagli affiliati, quella del capo-supremo dai capi-rione riuniti in assemblea, riunioni che sono ordinariamente tenute in campagna. Scopo dellassociazione quello di prepotere, e quindi di imporre ai proprietari dei fondi i castaldi, i guardiani, la mano dopera, le gabelle, i prezzi per la vendita degli agrumi e degli altri prodotti del suolo: chi ama di non avere fastidi e danni accetta tali imposizioni: chi desidera in altro modo godere la quiete della villeggiatura deve sottostare a contribuzioni pecuniarie, che sono ordinariamente richieste con lettere minatorie.
Lo statuto attuale propone, pure, evidenti analogie con la mafia descritta dal proto-pentito Melchiorre Allegra nel lontano 1937. Allegra medico e uomo politico che confessa la sua affiliazione organizzazione mafiosa. Comincia a parlare di famiglie, decine, elezione dei capi,
149
rituali di ingresso, competenze territoriali e competenze di un organo di coordinamento tra le famiglie. Descrive lassociazione come una sorta di rete massonica. Gli affiliati provengono da tutte le categorie sociali, non escluse le migliori, e si sostengono tra loro per carriere e affari, ma pure si ingannano e si truffano a vicenda; sono attivi sul versante politico, appoggiando candidati anche tra loro contrapposti. Sono informazioni che convergono con gli elementi di prova relativi alla Cosa Nostra di oggi. Ridurla ai rituali e alle regole organizzative fuorviante, soprattutto per chi chiamato a ricostruire i fatti cos per come si sono effettivamente svolti. Come dimostrano le storie criminali di Rotolo e Lo Piccolo, la mafia resta un singolare ibrido di innovazione e tradizione. La continuit storica, il radicamento sul territorio e la forza dei legami interni si coniugano con la capacit di allacciare relazioni e costruire reti con imprenditori, liberi professionisti, esponenti delle istituzioni. Le intercettazioni e i documenti sequestrati nelloperazione Gotha provano che la mafia ancora tutto questo; pi che mai simile a quella di sempre. Occorre solo individuarne il capitale sociale di cui dispone nel momento storico che si sta analizzando per comprendere il tipo di reati che commette. E) Mimetismo e immersione. Un covo nelle campagne di Corleone. Una stalla con arredi primitivi e semplicissimi strumenti rustici, dove un uomo, ultrasettantenne, di aspetto dimesso consuma ricotta e cicoria. Sono i dati scarni di un verbale darresto stilato dalla polizia il giorno 11 aprile 2006. Un giorno in cui si materializza in carne e ossa Bernardo Provenzano. Siamo al termine di una interminabile invisibilit.
150
E un boss che nei suoi scritti sembra ispirarsi alla figura del patriarca allantica. E un boss che convince gli uomini donore facendo ricorso allesperienza e alle citazioni della bibbia. Provenzano fa tutto questo per decenni, lontano da Corleone. Le cosche di Villabate e Bagheria ne gestiscono la latitanza25. Nellhinterland di Palermo, Binnu non limita a nascondersi. Da quei luoghi opera. E lo fa servendosi di foglietti di carta ripiegati (i pizzini); non per refrattariet verso i moderni sistemi di comunicazione ma, semplicemente, per motivi di sicurezza. Il pizzino non lascia tracce a differenza dei mezzi telematici e elettronici e dello stesso telefono. E scrupolosissimo nella partita a scacchi giocata per oltre quaranta anni con gli investigatori che lo braccano. Fatto assolutamente eccezionale, sino alla cattura non si conoscono volto e fattezze fisiche. Nessuno si accorge di nulla, neppure nel 2003 in occasione del suo viaggio a Marsiglia per sottoporsi ad una delicata operazione chirurgica. Grazie a Nicola Mandal e a Francesco Campanella, si spaccia per un panettiere di Villabate, padre di un amico di Nicola. Utilizza un documento palesemente falsificato con la fotografia che riproduce le sue fattezze. Non incontra ostacoli n prima n dopo delloperazione. Poi, per non destare sospetti, induce il Troia a chiedere il rimborso alla Regione Sicilia per il ricovero oltre frontiera. In una delle lettere dattiloscritte indirizzate ad Antonino Giuffr, detto manuzza, e sequestrate al momento del suo arresto, Provenzano esprime lossessione per linvisibilit. Bastano poche righe per sollecitare il boss di Caccamo affinch avvertisse i proprietari di una azienda agricola della possibile presenza di telecamere installate dalle forze di polizia:
25
Sul tema cfr sentenza Trib. Palermo, 16.11.2006, Spera Benedetto e altri, acquisita nel corso del presente giudizio abbreviato
151
Carissimo, con gioia, ho ricevuto, tuoi notizie, mi compiaccio tanto, nel sapervi, ha tutti in ottima salute. Lo stesso grazie a Dio, al momento, posso dire di me Discorso cr; se lo puoi fare,e ti ubidiscono? facci guardare, se intorno allazienta, ci avessero potuto mettere una o pi telecmere,vicino ho distante, falli impegnare adOsservare bene. e con questo, dire che non parlano, n dentro, n vicino alle macchine, anche in casa, non parlano ad alta voce, non parlare nemmeno vici a case, ne buone n diroccate, istriscili, niente per me ribgraziamente Ringrazia a Nostro Signore Ges Cristo.
Come spiega Giuffr26 ai pubblici ministeri, Provenzano parla di un immobile, adibito ad azienda agricola, nella disponibilit della famiglia Umina. Si tratta di un luogo utilizzato dal boss per incontri con altri affiliati e riunioni strategiche. Ma la cattura di Montagna dei Cavalli non un colpo di fortuna degli investigatori. E la logica conseguenza della progressiva erosione di una rete di protezione costruita pazientemente nel corso degli anni. Il circuito dei messaggi, collaudato e reiterato nel tempo, coinvolgeva tantissimi complici. Era imperniato su un sistema di comunicazioni rapido, efficiente e compartimentato. Solo in quel modo si poteva assecondare la gestione della miriade di interessi riconducibili a Cosa Nostra. E quel sistema viene completamente svelato dagli esiti dei procedimenti denominati Grande mandamento e Ghiaccio, le cui sentenze indicano
26
Cfr. sentenza di I grado emessa nel procedimento Grande Mandamento del Trib. Palermo, 16.11.2006, Spera
152
tempi, modalit e responsabilit dellagire del superlatitante Provenzano. La trama confermata dalle intercettazioni sul Gotha di Cosa Nostra. Fondamentale la ricostruzione relativa alle vie dei pizzini27. Mostra leterogenea estrazione geografica delle decine di complici del capo e i differenti contesti territoriali in cui si snodano le loro condotte. I passaggi da Ciminna a Baucina, da Ragusa a Vittoria, da Agrigento a Caltanissetta, da Mezzojuso, Prizzi a Monreale ci parlano di una ramificazione mafiosa capillare e di un controllo effettivo su gran parte del territorio della Sicilia. Tutte le persone inserite nel circuito dei messaggi dovevano essere persone di fiducia, in senso mafioso si intende. Allinterno di ogni famiglia si operava la raccolta dei messaggi. Questi venivano, poi, unificati in un unico plico al quale era allegata una lettera di accompagnamento. I plichi delle diverse famiglie venivano concentrati in alcuni luoghi ben definiti, ove, poi, una cerchia ristretta di soggetti si occupava di consegnarli a coloro che erano in diretto contatto con il latitante. Ovviamente identico, anche se procedente in senso opposto, era il percorso delle lettere inviate dal latitante. Il ruolo di ultimi anelli della catena - i fedelissimi ed i soggetti maggiormente accreditati presso il capo - stato assunto, nel corso degli anni, da persone sempre diverse. Binnu ha avuto cura di inserire periodicamente sempre nuovi filtri tra s e le persone incaricate del pericoloso ma essenziale compito di raccogliere e recapitargli la corrispondenza, cos da vanificare il progredire delle investigazioni. Il regista del sistema sino al gennaio del 2005 stato Francesco Pastoia, inteso Ciccio28, suicidatosi in carcere qualche giorno dopo il suo arresto. In realt Pastoia, non solo ha gestito il complesso sistema di
27 28
153
comunicazioni riservate del Provenzano, ma in qualit di suo diretto interlocutore divenuto nodale punto di riferimento dei vari accoliti. Nel tempo, Pastoia, agendo con la collaborazione di Nicola Mandal, stato chiamato a dirimere questioni rilevanti per lorganismo criminale. Ha impartito disposizioni e ha imposto decisioni -sempre per conto del Provenzano- relative sia al mandamento di Misilmeri e di Belmonte Mezzagno, sia ai territori di Bagheria, Villabate e Misilmeri fino ad arrivare a toccare parti significative della stessa citt di Palermo. Dopo il gennaio del 2005, la coppia Pastoia-Mandal verr sostituita da un complesso meccanismo di comunicazione nel quale si cimenta anche il latitante Giovanni Nicchi, giovane braccio destro di Rotolo Antonino, come conferma la documentazione acquisita a Montagna dei Cavalli. Bernardo Provenzano. In giovent, come affermano a pi riprese i giudici della corte di assise di Palermo29, stato killer con Luciano Liggio, successivamente stato stragista con Riina nello scontro frontale con lo Stato. Nel 1993, dopo Capaci e via Amelio, diventa lo stratega del nuovo corso di Cosa Nostra. Attraverso i pizzini Provenzano gestisce lorganizzazione su tutto il territorio siciliano. Lo fa con la collaborazione di decine di uomini, in ogni angolo dellisola. E una scelta mimetica fatta di atteggiamenti prudenti e sotto traccia. E una scelta voluta fortemente da un uomo per tutte le stagioni. I motivi del nuovo corso li spiega collaboratore Antonino Giuffr (udienza del 30 ottobre 2007), fido scudiero di Binnu sino al 2002. Dopo gli attentati del 1992 dice Giuffr-, Provenzano rifiuta lo stile dittatoriale
29
Cfr. sentenza di I grado della Corte di Assise di Palermo, 11.6.2004, nei confronti di Agate altri in fald. 17 vol.5
154
di Riina. Il prezzo di quella linea era stato troppo alto. Lo Stato aveva reagito con tutte le sue forze e, soprattutto, con una legislazione ad hoc per i mafiosi. Norme speciali e doppi binari. Una maggiore severit sulla custodia cautelare, sulle intercettazioni, sul regime detentivo, sulla confisca dei patrimoni, sulle responsabilit penali nellambito delle consultazioni elettorali, sul riciclaggio, sui collaboratori di giustizia. Binnu, compreso leffetto boomerang provocato dalle stragi, rispolvera la antica pratica mediatoria fondata sul controllo della violenza. Punta sull immersione. Tesse la sua trama per recuperare consenso e intrecciare nuovi legami. Intende evitare fatti eclatanti in Sicilia, anche se qualche delitto rivolto a risolvere questioni interne viene compiuto ugualmente e nel contrasto con la Stidda agrigentina impiega la mano dura. Vuole cancellare progetti di attentato nei confronti di politici, magistrati o esponenti delle forze dellordine. Sino al 1996, contrasta la corrente facente capo a Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca, i quali allindomani della cattura di Riina, pensavano di uccidere un militare dellArma per ogni stazione dei carabinieri della provincia di Palermo e trattavano lacquisto di un bazooka per colpire lelicottero a bordo del quale viaggiava il procuratore della repubblica30. Vuole sposare la prassi secondo cui i commercianti pagano tutti il pizzo ma pagano poco. Come dimostrano le intercettazioni nellambito dellindagine a carico del boss-medico Giuseppe Guttadauro31, vuole riattivare il capitale sociale di Cosa Nostra, fatto di un sistema di rapporti con professionisti, imprenditori, amministratori e politici per controllare settori fondamentali come gli appalti, i centri commerciali e la sanit. Settori ad alta rendita finanziaria,
30
Sul tema cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 10.2.1999, Bagarella Leoluca e altri in falconi 16,17,18 31 Cfr. sentenza di giudizio abbreviato del Trib. Palermo, 5.4.2004, nei confronti di Abbate e altri in fald. 12 vol.5
155
che consentono a Cosa Nostra di dare lavoro a chi disoccupato, accrescendo il prestigio della associazione agli occhi del suo popolo. Il potere che il superlatitante Provenzano esercita sui numerosi complici che partecipano alla gestione dei pizzini non si basa solo sulla capacit di incutere paura. La vera risorsa data dalla possibilit di accordare tanti vantaggi materiali ai beneficiari da indurli a sottomettersi ai giudizi e alle decisioni del benefattore, rinunciando ai propri. Provenzano usa entrambi i metodi e la sua storia criminale interpreta lo spirito autentico di Cosa Nostra. Il che non significa solo capacit di distruzione, uccisione, lesione, danneggiamento, ma anche di dare lavoro e toglierlo, di esercitare potere politico su un determinato territorio, di assicurarsi proventi da reinvestire in attivit legali, di concorrere indirettamente alle decisioni collettive attraverso persone delle istituzioni legate allorganizzazione da forti interessi personali.
F) Numeri e volti Le precauzioni per lui non sono mai sufficienti. Teme che i pizzini cadano nelle mani sbagliate. Un rischio concreto, dato il dispiegamento di uomini e mezzi per interrompere la superlatitanza. Fedele ad una riservatezza quasi maniacale, Provenzano pretende prudenza anche sui testi delle missive e non solo sulla gestione del circuito della trasmissione. Bisogna rendere difficoltosa lidentificazione degli autori, dei destinatari e dei soggetti citati nei foglietti. A ciascuno di loro, quindi, viene attribuito un codice numerico, una sigla ovvero uno pseudonimo. Sei mesi prima dellarresto del fantasma di Corleone, la Squadra Mobile dispone della chiave che consentirebbe di decifrare il codice numerico indicato nei pizzini. Gli argomenti trattati e la relazione con le
156
zone di influenza territoriale citate avrebbero fatto il resto nella identificazione di destinatari o redattori delle lettere dattiloscritte. Per i fogli manoscritti, anche la calligrafia pu aiutare gli investigatori. Durante i dialoghi intercettati il 30 agosto 2005 nel box in lamiera di viale Michelangelo32, Antonino Cin si vanta con Nino Rotolo io sono il centosessantaquattro, scandendo pure uno, sei, quattro. E aggiunge: io ci metto N.N., ma siccome c qualcun altro che ci mette N.N., io scrivo pure un segnale, e lui lo capisce. Poi Cin ricorda una frase che inserisce in ogni foglietto indirizzato a Provenzano per farsi riconoscere: ti dovevo dare altri cinquanta milionilui lo capisce subito. E proprio in uno dei pizzini sequestrati nel covo del padrino, 164 parla dei cinquanta milioni. Sempre Cin e Rotolo parlano di una ulteriore precauzione. Tu scrivi a mano?, domanda Rotolo riferendosi alla scrittura dei foglietti diretti a Provenzano. A stampatello risponde laltro. E continua: per mi metto i guanti quando scrivo. Per non fare le impronte, hai capito?. Della maggior parte degli scritti trovati a Montagna dei Cavalli Provenzano il destinatario. Oltre ai biglietti, le forze dellordine trovano considerevoli somme di denaro, in parte ancora custodite allinterno di buste indirizzate al numero 1. Una indicazione che identifica nel superlatitante il terminale della raccolta dei proventi dellorganizzazione, secondo le ferree regole di una struttura verticistica e unitaria. Numerose missive contengono toni deferenti e affettuosi. Sono i toni che si devono a colui che si presenta come lindiscusso ed effettivo capo. Alcune missive chiedono consigli, suggerimenti o la soluzione di delicate questioni di equilibrio interno. Altre mirano alla captatio benevolentiae
32
157
del capo per averlo dalla propria parte nelle contese per la futura leadership di Cosa Nostra. Un argomento torna con una certa frequenza e coinvolge a fondo Bernardo Provenzano. Si tratta dellannosa questione del rientro in Italia degli Inzerillo di Passo di Rigano. Tra loro ci sono uomini donore provenienti da una famiglia palermitana con una tradizione autenticamente mafiosa. Sono esiliati negli USA dai tempi dellultima guerra di mafia per volere della cupola. Esiliati per una decisione nata da un compromesso stipulato tra l ala corleonese e le cinque grandi famiglie di New York, ossia dei Gambino, Bonanno, Lucchese, Genovese e Colombo. In quel modo si erano neutralizzati i propositi di Tot Riina, il quale aveva in pi occasioni sostenuto che degli Inzerillo non doveva rimanere neppure il seme sulla faccia della terra. Ma lipotesi del ritorno degli Inzerillo innesca una forte fibrillazione nel gotha della associazione. Riapre vecchie ferite e alimenta rancori solo apparentemente sopiti. Gli scappati hanno vissuto per oltre un ventennio lontani dalla loro terra, umiliati, braccati e addolorati dalle morti dei parenti stretti. Non hanno smesso di piangere per Totuccio Inzerillo, tradito e ucciso nel 1981, solo venti giorni dopo lassassinio dellaltro leader della cordata anti-Riina, ossia Stefano Bontate. Ricordano ancora la fine che era toccata a Pietro Inzerillo, il fratello di Totuccio. Lui era scappato a Philadelphia. Sotto mentite spoglie, si era messo a gestire un paio di ristoranti e una pizzeria. Ma viene tradito da un suo familiare. I corleonesi lo freddano con un colpo di arma da fuoco alla testa la mattina del 15 gennaio 1982 nel parcheggio dellhotel Hilton a Mont Laren, nel New Jersey. Riina non pago della semplice esecuzione capitale. Vuole inviare un messaggio simbolico con quella morte. Da ordine ai killers di infilare nella bocca del cadavere una mazzetta di dollari. Vuole dire a tutti i
158
picciotti che gli Inzerillo, gli Spatola e i Gambino si sono ingrassati con il commercio delleroina, lasciando solo le briciole ai viddani. Insomma, vecchie storie tormentano il nuovo triumvirato. La decisione molto complessa. Aggrava le spaccature nei vertici; determina manovre di avvicendamento di capi mandamento, alimenta i sospetti reciproci e i tradimenti. Sono tutti i prodromi di una vera e propria guerra di mafia tra le diverse fazioni. Luna capeggiata da Rotolo e laltra da Lo Piccolo. Per evitare il peggio e raggiungere un accordo, diventa indispensabile una intensa corrispondenza epistolare tra Salvatore Lo Piccolo, Antonino Rotolo e proprio Bernardo Provenzano. Corrispondenza che, poi, finisce per coinvolgere tante questioni collegate: dal funzionamento degli organismi decisionali della associazione alle estorsioni; dagli avvicendamenti nella direzione di alcune cosche alla copertura della latitanza dello stesso Provenzano. Dalle indagini della Squadra Mobile si comprende che a Antonino Rotolo attribuito il numero 25, a Salvatore Lo Piccolo il numero 30 ed al di lui figlio Sandro di numero 31 . Tra la documentazione sequestrata a Montagna dei Cavalli vi una lettera di tre pagine scritta di proprio pugno da Salvatore Lo Piccolo, recante in calce la data 10 febbraio.33 Pare opportuno riportarne alcuni stralci:
33
Sui motivi della identificazione di Lo Picclo Salvatore cfr. all.to nr.1 nota 15 maggio 2006 )
159
omissis
omissis
I passi salienti della missiva riguardano il rientro degli scappati. Lo Piccolo tasta il terreno con Provenzano, raccontandogli il dialogo avuto con 164, ossia Antonino Cin. Mostra di piegarsi alla forza delle regole. Il che significa stare, almeno apparentemente, alla decisione presa allinizio degli anni ottanta dalla commissione provinciale palermitana di Cosa Nostra. Ma le cose sono destinate a cambiare. La commissione non
160
funzioner a lungo. La maggior parte dei suoi componenti nelle patrie galere, sottoposta a vita al regime previsto dallart.41 bis dellordinamento penitenziario. Lo Piccolo ne consapevole. E pone il problema a Provenzano. Rotolo ha capito che il rischio del ritorno degli scappati concreto, anche a causa del comportamento ambiguo del vecchio boss. E avverte Cin in una conversazione del giorno 8 settembre 2005. Provenzano davvero ambiguo. I timori di Rotolo sono fondati. Basta leggere le poche righe inviate da Binnu allo stesso Rotolo sullargomento. Si tratta di una copia che, con tutta probabilit, il capo mafia all'epoca latitante custodiva al fine di avere un pro memoria delle situazioni pi importanti e delicate, rimaste in sospeso. Coniugando il contenuto del pizzino con il tenore di alcuni dialoghi presso il box in lamiera nella disponibilit di Rotolo, si capisce che la lettera era effettivamente pervenuta al suo destinatario.
161
Non vuole assumersi la responsabilit, Provenzano. Chiede a Rotolo il consenso a fare trascorrere a Rosario Inzerillo le festivit pasquali del 2005 presso la propria famiglia a Palermo. Gli riconosce un diritto di veto. Lo sollecita ad informarlo sulla determinazione assunta. C un clima di sospetto dentro Cosa Nostra. Vincenzo Marcian, capo mandamento di Passo di Rigano-Boccadifalco, in contatto con Provenzano per la vicenda Inzerillo, come prova anche la missiva riportata sopra. Non si fida del vecchio padrino. Lo dice a Francesco Bonura e Calogero Mannino, due luogotenenti di Rotolo, in una conversazione del marzo del 200534. Ricorda di aver ricevuto un pizzino da Binnu, che lo richiama al rispetto di impegni precedenti. Poi sorprendentemente Provenzano gli puntualizza io non sono niente, come se non avesse alcun potere decisionale in merito a quella vicenda. Marcian si lamenta. Il messaggio diceva tutto e non diceva
34
intercettazione ambientale del 31.03.2005, ore 10.03 (allegato nr.17 dellinformativa del 21.04.2006)
162
niente. Capisce che Binnu non vuole prendere posizione. Sente che quellambiguit foriera di eventi infausti. Lo dice chiaramente: questo il periodo pi brutto di Cosa Nostra, il pi brutto, perch non ci non ci fidiamo pi uno dellaltro, perch ogni ogni arricugghiuta (retata, n.d.t.) c un operaio (pentito, n.d.t.) nuovo. Siamo alla vigilia di una guerra di mafia: da una parte i corleonesi con Antonino Rotolo, dallaltra i sogni di ascesa dellex autista di Saro Riccobono Salvatore Lo Piccolo. Provenzano non si sbilancia, non perde la pazienza, riesce abilmente a mantenersi super partes. Almeno in apparenza. Alla fine la guerra non ci sar. Grazie allacume investigativo e alla dedizione della polizia il fantasma di Corleone viene catturato. Le intercettazioni e gli arresti bloccano nellarco di sedici mesi anche i due candidati alla sua successione. E loperazione gotha.
163
2. ALLA VIGILIA DI UNA GUERRA DI MAFIA A) Il ritorno del passato. Noialtri non che possiamo dormire a sonno pieno perch nel momento che noi ci addormentiamo a sonno pieno pu essere pure che non ci risvegliamo pi!! Picciotti, vedete che non finito niente, questi i morti li hanno sempre per davanti, ci sono sempre le ricorrenze, si siedono a tavola e manca questo e manca quello, queste cose non le possiamo scordare. C tensione nelle parole di Rotolo. Le sue paure le confida a Franco Bonura il 9 agosto del 2005 nel residence di viale Michelangelo. Sono passati oltre venti anni dalla mattanza, ma lincubo sembra di nuovo materializzarsi. Rotolo parla degli Inzerillo e dei loro lutti che risalgono alla guerra di mafia. Li immagina riuniti in occasione di un matrimonio, di un battesimo o di una festa comandata e sa che, soprattutto in quei momenti, monta in loro lodio verso i corleonesi, i carnefici della famiglia. Un odio che apparentemente possono anche
164
mascherare, ma che prima o poi ineluttabilmente riaffiorer con violenza. Dopo un lungo soggiorno negli U.S.A., nel dicembre del 2004, rientrato in Italia Sarino, ossia Rosario Inzerillo. Le autorit nordamericane lo hanno espulso come indesiderabile. Il fatto non passa sotto silenzio. Dentro lorganizzazione si discute mentre i poliziotti ascoltano. Rotolo, Cin e Bonura si scambiano impressioni, opinioni e confidenze. Devono decidere una strategia. Sarino uno dei fratelli di Salvatore Inzerillo, capo mandamento di Passo di Rigano, trucidato il 10 maggio 1981 per ordine di Toto Riina. Sarino fratello di Santo Inzerillo, di cui non si nemmeno trovato il cadavere. Sarino fratello di Pietro Inzerillo che i corleonesi hanno inseguito in capo al mondo per poi assassinarlo a revolverate nel New Jersey, il 15 gennaio del 1982, seviziandone il cadavere con il taglio dei testicoli e infilandogli nella bocca una mazzetta di dollari. Oltre a Sarino in Italia sono gi tornati altri due Inzerillo. Giuseppe, figlio di Santo, e Francesco, detto u truttaturi, figlio di Pietro. Anche lui, dopo avere scontato dieci anni di carcere negli USA per traffico di stupefacenti, nel 1997 viene rimpatriato perch giudicato indesiderabile dalle autorit americane. Rotolo non pu dormire tranquillo. Sa che il dolore tiene sveglia la memoria. Sa che, per il sangue di un proprio congiunto, non esiste il perdono nel codice di Cosa Nostra. Sa che la vendetta un modo per essere in pace con se stessi, per soffrire meno e per farsi rispettare dagli altri. Quando Bernardo Provenzano gli parla di perdono, Rotolo ricorda che lo stesso Binnu per un regolamento di conti nei confronti
165
di un certo Giovanni Palazzotto di Corleone aveva atteso cinquanta anni35, crivellandolo di colpi nella piazza centrale del paese. E una questione di onore, soprattutto per una famiglia come gli Inzerillo nella quale lintrico incredibile delle parentele - come diceva Giovanni Falcone- tale che si fatica a raccapezzarsi ed interessante notare che, ad ogni ulteriore generazione, i collegamenti si fanno pi stretti a seguito di matrimoni tra cugini. Una famiglia per cui lendogamia scientemente perseguita nel quadro di un apparente recupero dei valori tradizionali, strumentali per rendere maggiormente omogeneo e coeso il gruppo. Della insanguinata e convulsa primavera del 1981 Rotolo stato un protagonista. Ha partecipato alle stragi con cui Riina, nel giro di due anni, aveva preso il potere dentro Cosa Nostra, con una spaventosa ecatombe di oltre cinquecento persone, fatta di sangue nelle strade, uomini disciolti nellacido e altre forme di lupara bianca. Anche il boss di Pagliarelli espressione di quella crudelt. Una crudelt che aveva persino portato qualcuno a tradire la famiglia. Come Tommaso Inzerillo inteso Masino, cugino di Totuccio, che baratta la sua vita con la morte di Pietro, fratello di Totuccio36. Agli agguati che nellarco di venti giorni avevano eliminato i due nemici pi potenti e pericolosi, Stefano Bontate e Salvatore Inzerillo, Rotolo aveva fornito un prezioso contributo. A quei tempi era molto vicino a Pippo Cal, e quindi al gruppo dei capimandamento o boss emergenti fedeli a Riina. I giudici della corte di assise di Palermo37 lo inseriscono tra le gole profonde che portano ai corleonesi notizie
35 36
Int.9.8.2005 (all.9), tra Rotolo, Sansone Gaetano, Bonura Francesco e Marcian Vincenzo Cfr. int. conversazioni del 30.8.2005 tra Rotolo e Cin (all.25), 26.5.2005 tra Bonura, Mannino Calogero e Rotolo, 11.1.2005, tra Bonura, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo 37 cfr. sentenza Corte di assise di Palermo, 11.6.2004 (faldone 16 v.5)
166
preziose sui movimenti delle vittime designate. Giuseppe Marchese, Calogero Ganci e Francesco Paolo Anzelmo ricordano come nel mondo di Cosa Nostra si congetturasse del coinvolgimento anche di Nino Rotolo nella decisione di sopprimere proprio Salvatore Inzerillo. Quel Salvatore Inzerillo che con gli Spatola, i Gambino e i Di Maggio, sul finire degli anni settanta per primo aveva organizzato il traffico di stupefacenti su larga scala, iniziando a raffinare in proprio la morfina base con limportazione di tecnici marsigliesi, per poi spedire leroina nel mercato nordamericano grazie ai contatti privilegiati oltreoceano. QuellInzerillo potentissimo nel commercio della droga che, secondo Riina, si era dimostrato avido e egoista penalizzando i viddani della provincia e per questo doveva pagare con la vita assieme a tutti i suoi familiari. Il casus belli, che aveva scatenato la mattanza degli anni 1981-1983, era dato dal controllo delle rotte che portavano la droga in america, e di conseguenza dei dollari che venivano da l. B) Braccato Mentre nel residence di viale Michelangelo si discute, gli Inzerillo hanno gi programmato la vendetta. Vogliono colpire proprio Rotolo. Queste almeno sono le sensazioni del capo del mandamento di Pagliarelli. Lui si affretta a rappresentare quello stato danimo ad un anziano uomo donore, Michele Oliveri, il 22 settembre del 200538. Lo informa sugli scenari che si determinano con la presenza in Italia di Rosario detto Sarino, Tommaso u muscuni, Franco u truttaturi e Giuseppe Inzerillo. Vuole preparare gli altri sodali nel caso in cui egli fosse venuto a mancare.
38
Int.22.9.2005, all.34
167
Rotolo racconta che Franco u truttaturi aveva gi provato a ucciderlo39. Era accaduto a Passo di Rigano, qualche anno prima, al suo rientro a casa dopo un periodo di carcere. Lo aveva notato mentre si appostava in macchina nei pressi della sua abitazione pronto a scaricargli addosso i proiettili del suo revolver. Quella sera Rotolo aveva sventato il pericolo saltando il cancello e rifugiandosi in casa Ma il boss ne sicuro, gli Inzerillo ci riproveranno. Con Michele Oliveri Rotolo parla anche di Giuseppe Inzerillo, il figlio di Santo. Sa di essere un suo bersaglio. Nel processo per lomicidio di Santo Inzerillo, il pentito Giuseppe Marchese ha ricordato che la vittima fu attirata in un tranello40. Si era recato ad una riunione per avere un chiarimento su chi avesse ucciso il fratello Francesco. Ad aspettarlo, secondo il racconto di Marchese, cerano i suoi sicari ed a mettergli la corda al collo per strangolarlo era stato proprio Nino Rotolo. Questultimo, adesso, sente il fiato sul collo del figlio di Santo: questi Inzerillo erano bambini e poi sono cresciuti, questi ora hanno qualche trentanni.come possiamo noi stare sereni.se ne devono andare..e poi uno e poi laltro e poi laltro ancora..devono starsene in America. E aggiunge: se questi prendono campo ci scippano la testa a tutti. Ha la coscienza sporca il capo di Pagliarelli. Quando parla coi fedelissimi Cin e Bonura dello sterminio degli Inzerillo, lo riconosce: io sono uno che ha partecipato a queste cose41. Era stato talmente protagonista di quella stagione che, prima dellomicidio Bontade, personamente Rotolo aveva condotto la delicata missione mediante la quale i corleonesi tentarono di avvicinare Totuccio Inzerillo
39 40
Int.22.9.2005, conversazione tra Rotolo e Oliveri cfr. sentenza Corte di assise di Palermo, 11.6.2004 (faldone 16 v.5) 41 Cfr. conversazioni tra Rotolo e Bonura del 9 agosto 2005
168
proponendogli un accordo con Riina per la spartizione del potere dentro Cosa Nostra42. Ora Rotolo braccato. Ma non si rassegna. Non sottovaluta il fatto che gli Inzerillo in Sicilia possono coagulare una fazione dei perdenti della guerra di mafia che nutre sentimenti di rivalsa. Pensa alluso della forza, alle risorse umane da mettere in campo e ai mezzi da utilizzare per non uscire sconfitto. Ha una carta importante da giocare dentro Cosa Nostra: la sua costituzione, le sue regole fondamentali. Vuol fare valere la decisione dellorgano supremo della organizzazione. Annuncia ai suoi uomini pi fidati che deve essere rispettata la delibera della Commissione degli anni ottanta. E informa anche Bernardo Provenzano di questo suo orientamento43. In effetti la decisione di esiliare i superstiti della famiglia Inzerillo non era mai stata messa formalmente in discussione. Costituiva il punto di mediazione tra i corleonesi e le cinque grandi famiglie di New York, i Gambino, i Bonanno, i Lucchese, i Genovese e i Colombo. Cosa Nostra americana si era dichiarata disponibile a continuare a fare affari anche con Riina a condizione che si interrompesse la spirale di morte che incendiava Palermo e che avrebbe potuto rendere devastante la reazione dello Stato. Dovevano interrompersi le rappresaglie nei confronti degli Inzerillo. Ma a tutti i componenti di questa famiglia, di ogni et e sesso, non era pi consentito mettere piede a Palermo e nei comuni della provincia, per il resto dei loro giorni.
42 43
cfr. conversazione tra Rotolo e Cin del 13.10.2005 Cfr. conversazioni tra Rotolo e Bonura del 5 e 9 agosto 2005
169
Ad accordo raggiunto, si era nominato un garante per farlo rispettare, Rosario Naimo44. E un uomo donore della famiglia mafiosa di Tommaso Natale Cardillo, transitato poi alla famiglia di San Lorenzo, e molto vicino a Pippo Gambino. Rosario Naimo ha il compito di avvertire i corleonesi quando, per qualsiasi motivo, un Inzerillo torna in Italia. Rosario Naimo lautorit competente a far rispettare il divieto di dimora stabilito dalla commissione. C) La lotta per la successione Rotolo non teme solo per la sua incolumit personale. Sul ritorno degli scappati c in ballo una questione di potere: la successione di Bernardo Provenzano. E un non detto che anima le discussioni nel mandamento di Boccadifalco con Franco Bonura, Gaetano Sansone, Vincenzo Marcian. Lappigliarsi al dictat della commissione, senza alcuna mediazione, significa anche evitare che Salvatore Lo Piccolo si rafforzi. Il giovane autista di Saro Riccobono cresciuto in tutti i sensi. Ha gi esteso la sua influenza su zone strategiche di Palermo. A Brancaccio ha stretto un patto dacciaio con la famiglia Savoca e con Andrea Adamo. E forte dellappoggio di Binnu, che da anni ha in testa la riappacificazione con gli Inzerillo e i Bontade45 e vede in Lo Piccolo linterprete giusto per portare a compimento questa operazione. Lo Piccolo gode di appoggi personali a Villagrazia di Palermo e nel mandamento di Boccadifalco. Ha tenuto contatti con quelli di Partinico e con Matteo Messina Denaro per la provincia di Trapani46.
44
Cfr.int ne 9.8.2005, conversazione tra Rotolo, Bonura, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe (all.9 e all.0) 45 lo ricorda Antonino Giuffr cfr.trascr. ud.30.11.2007 46 cfr.trascr. ud.30.11.2007 int. Antonino Giuffr
170
Lo Piccolo, quindi, cerca a tutti i costi di far rientrare gli Inzerillo. Li avrebbe come alleati e potrebbe strumentalizzare la loro sete di vendetta per eliminare i capi della fazione contrapposta, il cui massimo rappresentante il suo rivale Nino Rotolo. Gli Inzerillo in Sicilia sono la precondizione per avere la forza necessaria ad affrontare una nuova guerra di mafia, l dove fosse stata necessaria per assurgere al ruolo di successore del fantasma di Corleone. Ed in ogni caso, c anche una motivazione speculativoaffaristica nella condotta di Lo Piccolo. Se la mafia vuole ritornare ad essere un impero economico, deve riattivare i canali di collegamento internazionale per il narcotraffico. Cosa Nostra li ha abbandonati da tempo, lasciandoli nella mani di gruppi camorristici e ndrangheta calabrese. Lalleanza con gli Inzerillo significa avere un ponte con le persone giuste negli U.S.A, viste le strette parentele di costoro con le famiglie degli Spatola e dei Gambino in quel paese. A confrontarsi sulla soluzione da adottare sono soprattutto gli uomini donore del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, quello a cui appartenevano i componenti della famiglia Inzerillo prima dellesilio. Incominciano a farlo a due settimane dal rientro in Italia di Sarino Inzerillo. Franco Bonura, Calogero Mannino e Vincenzo Marcian in alcune conversazioni, intercettate dalla polizia, affrontano i retroscena del tormentone47. Dai dialoghi emergono fatti importanti. Innanzitutto era stato proprio Salvatore Lo Piccolo a garantire agli Inzerillo che sarebbero rimasti in Italia, una volta approdati per volere delle autorit statunitensi. Erano daccordo anche Ciccio Pastoia e Nicola Mandal, del
47
Cfr. int.ni 11.1.2005, 7 febbraio 2005, 31.3.2005, 26.5.2005 nei locali della Immobiliare Raffaello
171
mandamento di Belmonte Mezzagno, molto vicini a Provenzano. Lo stesso Lo Piccolo aveva pregato Vincenzo Marcian, allora reggente del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, di appoggiare quel progetto e di insistere con Franco Bonura e con lo stesso Provenzano affinch perorassero la causa degli scappati. Con quella preghiera, Lo Piccolo aveva ricordato a Marcian che vi erano esponenti di rilievo della famiglia di Torretta (ricadente nelle stesso mandamento), Vincenzo Brusca e Lorenzo Di Maggio, disposti ad assumersi la responsabilit della iniziativa. Non tutti sono daccordo con quella iniziativa. Ad un certo punto, nel giugno del 2005, Franco Bonura e Gaetano Sansone rompono gli indugi. I due sono per il rispetto degli impegni presi negli anni ottanta. Quindi gli Inzerillo presenti in Italia devono allontanarsi. In ogni caso, va informato Nino Rotolo di tutte le manovre. Occorre sentire il suo parere, anche se formalmente appartiene ad un altro mandamento, e concordare con lui la posizione di tutte le famiglie di BoccadifalcoPasso di Rigano. Una volta informato, Rotolo affronta immediatamente la questione. Chiede un incontro a tutti gli esponenti di spicco del mandamento di Boccadifalco: Franco Bonura, Gaetano Sansone, Giuseppe Sansone e un tale Gianni, da identificare in Giovanni Aurelio Chiovaro.48 Non sfugge al boss latteggiamento aperturista della famiglia di Torretta, composta anche da Vincenzo Brusca e Lorenzo Di Maggio, ossia da soggetti molto vicini al Lo Piccolo. E diventa furibondo nel momento in cui apprende che nella corrispondenza epistolare tra Provenzano e Vincenzo Marcian, questultimo aveva fatto sapere a Binnu che tutte le famiglie del
48
172
mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano erano favorevoli al rientro degli Inzerillo. Circostanza questa categoricamente negata dal gruppo di Franco Bonura, Gaetano Sansone, Giuseppe Sansone. Avanza la politica del fatto compiuto. Rotolo lo ha capito. Racconta a Bonura lepisodio dellarrivo di Giovanni Inzerillo, figlio del defunto Totuccio, allaereoporto di Punta Raisi. Come riferitogli da suoi informatori, in quel frangente era presente Lo Piccolo49. Questi aveva spiegato a Giovanni che cera qualcuno a Palermo che non li voleva. E bench Giovanni non mostrasse alcuna preoccupazione, dicendo che quel qualcuno erano quattro gatti, Lo Piccolo si sente comunque di rassicurarlo facendogli capire che i tempi stavano cambiando. Rotolo inquieto, ma tiene il punto sulla ormai antica decisione della commissione. Gli Inzerillo rimpatriati dalle autorit statunitensi devono andarsene dallItalia. In caso contrario gli avrebbero potuto sparare in qualsiasi momento. Questi erano i patti. Insiste nonostante le ambiguit di Provenzano. E lui, senza mai esporsi, fa presente a Rotolo che di quelli che hanno deciso questa cosa non c pi nessuno. Poi insinua un qualcosa di molto pi insidioso, ossia che legittimati a decidere rimanevano in tre: lui stesso, Rotolo e Lo Piccolo. Sono argomenti che irritano il boss di Pagliarelli. La frase di Binnu la commenta ironicamente con Gaetano Sansone: .e tutti gli altri sono stracci, immondizia. Aspetta un minuto, questa qualifica al Lo Piccolo, chi glielha data? Perch il mandamento a San Lorenzo e pure noi di qua riconosciamo a Nino (n.d.r. Antonino Cin), no a lui!?50. Tant che, poi, suggerisce a Cin di ricordare nelle sue lettere a Provenzano lesistenza in vita di capi storici, ancora detenuti, come
49 50
int.3.8.2005 (all.4), conversazione tra Rotolo e Bonura int. 6.9.2005 (all.5) conversazione tra Rotolo e Sansone Gaetano
173
Nino Madonia di Resuttana, Salvatore Biondino di San Lorenzo, e Pippo Cal di Porta Nuova, tutti componenti di rango dello schieramento corleonese.51 Rotolo teme la furbizia di Lo Piccolo. Pensa che il suo passato al fianco di Saro Riccobono lo renda ancor pi determinato nel colpire lui, il naturale rivale corleonese. Ritiene che tra i punti della sua strategia vi sia il blandire Provenzano per portarlo dalla sua parte. Sono convinzioni che Rotolo esprime al fidato Antonino Cin52: tu lo sai che Lo Piccolo ci sei stato pure nei discorsi, Lo Piccolo figlioccio di Saro Riccobono, cio unaltra cordata! .Si, perch siccome il Lo Piccolo gli avr fatto qualche cortesia e, gli ho detto, quello giustamente essendo in croce non se lo vuole dispiacere!. Intanto, dentro Cosa Nostra, si stanno formando schieramenti trasversali alle famiglie. Le posizioni si differenziano sul possibile ritorno di Sarino Inzerillo. I fautori del rientro in Italia sono: Alessandro Mannino, uomo donore della famiglia di Boccadifalco; Francesco Pastoia, capo del mandamento di Belmonte Mezzagno, poi suicidatosi in carcere nel gennaio 2005, Nicola Mandal, capofamiglia di Villabate; Vincenzo Brusca, capofamiglia di Torretta; Lorenzo Di Maggio, Lorenzino, uomo donore della famiglia di Torretta; Calogero Caruso, u merendino, reggente della famiglia mafiosa di Torretta nei periodi di assenza del Brusca; Salvatore Lo Piccolo, capofamiglia di Tommaso Natale, gi reggente del mandamento di San Lorenzo fino alla scarcerazione di Antonino Cin.
51 52
int. conversazione 11.8.2005 tra Rotolo e cin int.8.9.2005 conversazione tra Rotolo e Cin
174
possibilisti:
Bernardo
Provenzano;
Vincenzo
Marcian,
capomandamento di Passo di Rigano Boccadifalco; Giuseppe Brusca, Pinuzzu, della famiglia di Boccadifalco; Gaetano Sansone e Francesco Bonura, della famiglia di Uditore, questi ultimi due divenuti poi contrari. Coloro che si sono manifestati sempre decisamente contrari sono: Antonino Rotolo, capomandamento di Pagliarelli; Antonino Cin, capomandamento di San Lorenzo; Giuseppe Sansone, Pinuzzu Gettone, della famiglia di Uditore; Calogero Mannino, della famiglia di Uditore. Ogni giorno che passa la decisione sugli Inzerillo diventa sempre pi strategica. Intanto Cosa Nostra in ebollizione. Lombra di Salvatore Lo Piccolo si fa pi minacciosa. Provenzano sembra farlo assurgere a uomo chiave della organizzazione. E lui, Lo Piccolo, che vuole lalleanza con gli Inzerillo. Lavora per saldare pezzi sparsi della associazione che una volta assemblati possono diventare una minaccia costante per i corleonesi. Sa di potere contare anche sullappoggio di Nicola Mandal, uomo chiave per la latitanza di Provenzano, che vanta importanti amicizie con gli uomini donore nel New Jersey. Proprio con loro, con gli americani, Lo Piccolo vuole costruire un rapporto di collaborazione duraturo per sfruttare le opportunit di nuovi mercati, per condurre affari legali e illegali. Ma Rotolo ha capito e non sta a guardare in silenzio. D) Minacce dal vivo. Riunioni infinite, incontri tattici e programmi strategici riempiono le giornate del gotha dellassociazione. La polizia ascolta i reduci dello schieramento filocorleonese. Nelle loro analisi non mancano di
175
ricostruire gli eventi del passato, individuando le responsabilit della seconda guerra di mafia. Si raccontano che senza gli errori di Bontade, Badalamenti e quello del Brasile (Buscetta), avrebbero avuto un mondo ancora sano. E, quando affrontano le questioni relative a Salvatore Inzerillo e alla sua famiglia, i vincenti ricordano come ancora dopo la morte di Bontade gli fosse stata data la possibilit di accordarsi con Riina per evitare il bagno di sangue. Non colse loccasione e fu peggio per lui53. Nellala filocorleonese, a fianco del capo di Pagliarelli, sono attivissimi Cin, Bonura, Michele Oliveri, Gianni Nicchi e Gaetano Sansone. Per affermare la sua linea, Rotolo decide di giocare danticipo, facendo ricorso a metodi antichi. Vuole inviare un messaggio intimidatorio a Franco u truttaturi, a Sarino, a Giuseppe, a Tommaso, insomma a tutti gli Inzerillo che si trovano per qualche motivo in Italia. Decide di farlo attraverso Sandro Mannino, nipote del defunto Totuccio Inzerillo e componente del mandamento di Boccadifalco. Sandro quando riceve la convocazione teme per la sua vita. E uno dei registi della operazione del ritorno dei cugini esiliati oltreoceano, ma deve accettare lincontro, altrimenti i pericoli per lui aumentano. Lo confessa allamico Nicola Mandal, boss di Villabate, chiedendogli di accompagnarlo al residence di viale Michelangelo per fare da garante alla sua incolumit. Lincontro alla fine si tiene, alla presenza anche di Gianni Nicchi e Nicola Mandal, braccio destro di Rotolo. In un clima di tensione Rotolo e Mannino sono faccia a faccia. Il dialogo comincia e svela gli stati danimo dei protagonisti. I toni e i contenuti sono
53
176
inequivocabilmente minacciosi54, il giovane Mannino sembra subito alle corde, quando il boss di Pagliarelli chiarisce che a prendere liniziativa per organizzare lincontro era stato Nicola Mandal, alla ricerca di una soluzione condivisa:
senti qua tu sei qua, perch Nicola che ti ha portato altrimenti tu qua non ci saresti. Nicola un amico mio e ci tiene tantissimo a te, al punto che mi ha convinto di farti venire oggi e tu sei qua per questo. Cio, tu non sei qua perch sei tu, sei qua perch sei lui!.
Mannino, in difficolt, si limita ad annuire Rotolo un fiume in piena. Rimarca i motivi della distanza dal suo interlocutore, evidenziando i fattori che scatenarono la seconda guerra di mafia:
e allora, senti, siccome io parlo chiaro e mi scoccia fare preliminari, senti qua a noi due ci divide un vadduni (dirupo n.d.t.) e ci passa un fiume, quindi non che ci possiamo unire, perch ci divide u vadduni! Questo vadduni lo ha costruito tuo zio, no noi! Tu non hai nessuna responsabilit. Tu sei nipote di Totuccio INZERILLO, il quale Totuccio INZERILLO ed altri, senza ragione, senza ragione alcuna, sono venuti a cercarci per ammazzarci, ma nessuno gli aveva fatto niente. Ci hanno cercato e ci hanno trovato! Non siamo stati noi a cercarli! E si creata questa situazione di lutti e di carceri e la responsabilit di tuo zio e compagni, se ci sono morti e se ci sono carcerati! Quindi io ti dico che non c differenza tra voi che avete i morti e fra le famiglie che hanno la gente in galera per sempre, perch sono morti vivi o sono pure morti. Quindi se vogliamo c anche unaltra differenza! Che a voi vi sono rimasti i beni e a noi li hanno levati a tutti.
54
Il dialogo viene rievocato da Rotolo in due conversazioni: la prima con Oliveri intercettata in data 22.9.2005 e la seconda con Sansone Gaetano intercettata il 5.9.2005
177
Mannino atterrito quando Rotolo gli spiega il significato del vadduni che li divide. Teme il peggio. Non riesce a dire nulla di pi di un inutile : logico! Rotolo continua con tono chiaramente intimidatorio: e quindi.. io non ho
niente di personale, i tuoi parenti litigavano con tutto il mondo! Quindi, io di personale non ho niente, di personale ho una cosa: che avevano messo pure me nella lista, ! Perci di personale non ho niente, per io ero messo nella lista! tutti quelli che mi avevano messo nella lista e facevano parte della lista, per me devono fare solo una fine!
Mannino ammette: Si, mi risultano. A quel punto, Rotolo con durezza aggiunge: quando Saruzzo doveva venire
qua, voi lo avete fatto sapere prima perch vi preoccupavate, perch vi stato detto allora che se uno di questi fosse venuto sul territorio italiano gli avremmo sparato. E allora voi lo avete fatto sapere prima, perch non era che voleva venire lui, ma erano gli sbirri che lo dovevano portare per farsi la sorveglianza e vi stata data risposta: va bene, pu venire per la sorveglianza, ma appena finisce la sorveglianza
178
se ne deve andare. Voi questo non lo avete fatto! Gli ho detto, siete stati fortunati, perchse io domani fossi fuori ed incontrassi tuo cugino e gli tiro due revolverate, chi vieni tu a domandarmi o qualche parente tuo? Perch lui voleva venire a sparare a me! E cos lo possono fare altri cento, altre mille persone che erano nelle stesse condizioni mie. Quindi garanzie al tuo parente non gliene pu dare nessuno, il tuo parente se ne deve solo andare e ci deve fare sapere dove v, perch lo dobbiamo tenere sotto controllo!
Dopo lavvertimento sugli obblighi degli esiliati, Rotolo chiede al Mannino se ha qualcosa da dire sulla regola stabilita dalla Commissione provinciale, e questultimo, ormai in evidente stato di inferiorit psicologica, risponde: io lo ringrazio veramente, perch mai nessuno mi aveva
parlato cos! Lei mi sta parlando anche se mi sta dicendo cose, per sono cose giuste, perch non mi sta dicendo cose sbagliate, per, purtroppo io gli dico una cosa, io mi trovo come dice lei da questo lato, perch mi ci trovo!
Rotolo insiste sul fatto che non ha nulla di personale nei confronti di Mannino, ricordandogli che i suoi parenti litigavano con tutto il mondo. Mannino riesce a fatica ad articolare una frase compiuta e Rotolo lo incalza ancora: calmati un minuto, io siccome Nicola mi ha detto che sei una
brava persona, un bravo ragazzo, per tu sappi che devi stare al tuo posto! Tu devi
179
stare nna to casedda (nel tuo filare n.d.t.) senza scavalcare a to casedda perch tu non ti chiami INZERILLO ma sei INZERILLO. Perch purtroppo queste cose, che non hai creato tu, perch tu magari eri ragazzo, per i tuoi parenti li hanno creati e li hanno lasciati in eredit a voi! Quindi, la situazione questa. se tu sei sincero come me io ti sar grato e lieto della tua sincerit. Ma stai attento perch se io mi accorgo che tu non sei sincero mi potrebbe dispiacere molto e seccarmi, specialmente perch ti ho fatto venire a casa mia.
Ancora una volta la storia scritta dai vincitori. E) Costituzione formale e costituzione materiale Quando Rotolo ricorda allatterrito Sandro Mannino dei patti antichi si riferisce alle regole della organizzazione. Sono regole emanate da un organo sovraordinato previsto nella costituzione di Cosa Nostra, la commissione provinciale. E il boss di Pagliarelli trova clamoroso il fatto che Provenzano, conoscendo lordinamento mafioso, in barba alle regole, gli dica espressamente che quella decisione sugli Inzerillo poteva essere modificata per volont di un triumvirato di fatto, ossia da loro due e Lo Piccolo. La condizione di sonno della commissione, causata dal fatto che la maggior parte dei componenti si trova nelle patrie galere, non esclude la vigenza delle decisioni da essa prese in passato sino a quando non verranno formalmente abrogate. Al di l dei momenti di crisi e di quelle che sono state le strumentalizzazioni, la Commissione provinciale nasce come organo di democrazia nei rapporti interni ed esterni. Viene istituita proprio per tenere sotto controllo la conflittualit dentro lassociazione, per evitare lascesa di una leadership monocratica e oligarchica, per porre un argine ai conflitti intrafamiliari pi seri, prevedendosi la facolt di sospendere un capo famiglia o mandamento e nominare un reggente.
180
La commissione , quindi, un tassello irrinunciabile dellordinamento piramidale di Cosa Nostra. Per una macro-organizzazione criminale, che fisiologicamente oscilla tra unit e segmentazione, non un fatto nuovo darsi un organo di coordinamento e delle regole cogenti. Lidea che pure la mafia possa essere concepita come un ordinamento giuridico risale ad una brillante intuizione del giurista siciliano Santi Romano, il quale la espresse in una celebre opera di teoria generale di diritto pubblico, pubblicata per la prima volta a Pisa nel 1917 e intitolata Lordinamento giuridico. Romano afferm: Sotto la minaccia delle leggi statuali, vivono spesso, nellombra, associazioni la cui organizzazione si direbbe quasi analoga a quella dello Stato: hanno autorit legislative ed esecutive, tribunali che dirimono controversie e puniscono, agenti che eseguono inesorabilmente le punizioni, statuti elaborati e precisi, come leggi statuali. Esse dunque realizzano un proprio ordine, come lo Stato e le istituzioni statualmente lecite. I documenti a disposizione, le carte processuali, i contenuti delle intercettazioni relative a diversi procedimenti penali per fatti riconducibili a Cosa Nostra confermano quella analisi ormai datata. Cosa Nostra ancora oggi un organismo sociale complesso, nellambito del quale si instaurata una disciplina che contiene tutto un ordinamento di autorit, di poteri, di norme, di sanzioni. In alcuni frangenti della sua lunga vita, si presentata come una organizzazione piramidale e verticistica, diversamente da altre due mafie storiche come la camorra napoletana e la ndrangheta calabrese che registrano una struttura orizzontale, tuttal pi in grado di dar vita a forme di federalismo. Non casuale la scelta dellassetto piramidale e verticistico. Come spiegava Giovanni Falcone: pi una organizzazione centralizzata e
181
clandestina pi temibile, perch dispone dei mezzi per controllare efficacemente il mercato e mantenere lordine sul suo territorio, con un intervallo di tempo brevissimo tra processo decisionale ed entrata in azione. Pi difficile comprendere se Cosa Nostra possa essere considerata come una sorta di anti-Stato o Stato autonomo che si contrappone dallesterno allo Stato legale, o come una specie di intra-Stato o Stato nello Stato. Il modo di interpretarla da parte dei suoi adepti oscillante. Dipende da una serie di fattori storicamente variabili. Non solo dalla volont di esercitare il monopolio della violenza su un certo territorio. Ma anche dalla capacit di penetrare nel circuito delle istituzioni e del mondo economico-sociale, di stringere alleanze con esponenti politici e di intercettare flussi di denaro pubblico; o viceversa di contrapporsi in maniera frontale, tentando di sovvertire con la violenza e i metodi terroristici lordine costituito. In ogni caso, quando Rotolo, Bonura, Sansone e Cin nel residence di viale Michelangelo discutono se sia legittimo o meno, secondo le regole mafiose, il ritorno in Italia degli Inzerillo, esiliati negli U.S.A., i tre capi insistono sullobbligo di rispettare il dictat della commissione e, dunque, il codice di Cosa Nostra. Pare che il tempo si sia fermato. La struttura organizzativa e giuridica di Cosa Nostra del terzo millennio, quella fotografata dalle carte sequestrate a Salvatore Lo Piccolo, scolpita nei pizzini di Binnu Provenzano, spiegata e vissuta nelle lunghe conversazioni tra i boss palermitani sul ritorno degli scappati, allinterno del box in lamiera di Nino Rotolo, si presenta formalmente identica a quella scolpita nella sentenza che ha chiuso il primo maxi processo alla mafia. Sulla carta sono ancora validi i paradigmi dellorganizzazione
182
decodificata ma non smantellata dalle dichiarazioni di Tommaso Buscetta. Paradigmi illustrati con dovizia di particolari da colui che, non condividendone pi le logiche sanguinarie, aveva deciso di collaborare con i magistrati del capoluogo siciliano nel 1984. Di quella struttura associativa ne hanno dipinto un quadro ancor pi dettagliato i giudici della corte di assise di Palermo nel 2004. Ricordano in particolare che lorganizzazione Cosa Nostra, pur essendo articolata in aggregati minori (famiglie, decine ) legati ad un particolare e delimitato territorio, in realt unorganizzazione unitaria diffusa in tutta la Sicilia (ma anche fuori da essa) con organismi direttivi centrali e locali, costituiti secondo regole precise che ne governano minutamente la vita e sanzionate da pene di diversa gravit, (dalla sospensione alla morte), irrogate da organi a ci deputati. A livello provinciale, la relativa commissione senza dubbio lorgano di vertice dellassociazione . Viene composta dai capi-mandamento che a loro volta sono coordinatori di due o tre capifamiglia e ad essi sovra-ordinati. Come ricordano tre ex esponenti di vertice della organizzazione, Giovanni Brusca, Salvatore Cancemi e Antonino Giuffr, la Commissione ha una supervisione su ogni iniziativa in seno a Cosa Nostra ed chiamata a guidarla al meglio. Per tale motivo, competente a decidere in merito a tutte le questioni che involgano interessi generali dellorganizzazione, come pure per la gestione di affari di grande rilevanza economica (come un grosso traffico di stupefacenti) e non riducibili ad un affare interno ad una singola famiglia; o per concordare le regole da osservare nella gestione di attivit illecite di comune interesse, come per le modalit di controllo e
183
spartizione degli appalti pubblici o di imposizione delle tangenti. Stabilisce persino lorientamento politico del popolo di Cosa Nostra in occasione di tornate elettorali. In questo senso, il collaboratore Antonino Giuffr rievoca una riunione della Commissione vissuta in prima persona, quale capomandamento di Caccamo, qualche settimana prima delle elezioni politiche del 1987. Il ricordo nitido trattandosi della prima presenza del Giuffr in quellorganismo. Ebbene, proprio in quella occasione, Tot Riina diede indicazione di votare per i candidati del P.S.I. . E di conseguenza lo stesso Giuffr port questa notizia al suo paese, con lammonimento a non appoggiare pi nessun candidato democristiano: il che suscit non pochi malumori. La Commissione funziona anche come tribunale di Cosa Nostra. Ha il monopolio nella soluzione delle controversie allinterno della associazione. Sventa i pericoli di una disgregazione interna derivanti da un potenziale esercizio arbitrario delle proprie ragioni. E chiamata a comporre i contrasti insorti tra famiglie appartenenti a mandamenti diversi. Decide o ratifica ladozione di qualsiasi sanzione nei riguardi di affiliati. Esprime il previo assenso quando un uomo donore viene accusato di fatti talmente gravi che prevedono come sanzione la pena di morte. La Commissione, in questo modo, funge da organo di garanzia per i singoli associati. A ciascuno di loro (almeno teoricamente) offerta la possibilit di discolparsi da eventuali accuse o sospetti che potrebbero anche condurre alla soppressione. Come ha spiegato allautorit giudiziaria un ex affiliato, Francesco Paolo Anzelmo, lintroduzione della regola si era resa necessaria perch in precedenza il capo mandamento, se uno ci faceva antipatia, a questo
184
punto se lo poteva liquidare senza dare conto e ragione a nessuno55. Un omicidio debitamente autorizzato pu e deve essere accettato almeno quanto basta per dissuadere da ulteriori ritorsioni e vendette. Lo ricorda molto efficacemente Salvatore Cucuzza ai giudici di Palermo56: la Commissione ha deciso che tutti i casi di uomini donore dovevano passare per le loro mani, cos da evitare che qualcuno si facesse giustizia da s, magari...non in regola con Cosa Nostra. E riservata alle competenze della Commissione anche la deliberazione dei c.d. omicidi eccellenti. Sono quelli di interesse strategico perch in danno di appartenenti alle Forze dellordine, magistrati, avvocati, giornalisti, ma anche grossi imprenditori e comunque personalit di rilievo nel mondo delle istituzioni o delleconomia e della finanza. In ragione del ruolo e della personalit della vittima, sono quelli che espongono maggiormente lassociazione alla rappresaglia da parte degli apparati repressivi dello Stato, o alle violente ripercussioni in seno allopinione pubblica, cui lintera organizzazione pu trovarsi esposta. Prima dello scatenarsi della guerra di mafia, la commissione provinciale a decidere una strage di personaggi di primissimo piano nelle istituzioni. Il primo fatto eclatante, risalente al 1979, coincide con lomicidio del giudice Cesare Terranova, che dopo essere stato eletto nel liste partito del Partito comunista e aver partecipato ai lavori della Commissione parlamentare antimafia era tornato in magistratura. Segue tra i magistrati, a Palermo, Gaetano Costa nel 1980. E non mancano vittime tra gli esponenti politici, come Piersanti Mattarella, presidente
55
Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 11.6.2004, Agate e altri, nella parte in cui richiama le dichiarazioni di Anzelmo Francesco Paolo del 21.11.97. 56 Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 11.6.2004, Agate e altri, nella parte in cui richiama le dichiarazioni di Cucuzza Salvatore del 24.11.98:
185
della Regione, nel 1980 e Pio La Torre, segretario regionale del partito comunista nel 1982. Si aggiungano gli uomini delle forze dellordine: il vicequestrore Boris Giuliano, gli ufficiali dei carabinieri Russo e Basile, e Carlo Alberto Dalla Chiesa, il generale nominato nel 1982 prefetto di Palermo. Confessando le sue responsabilit per avere fatto parte del gruppo di fuoco che ha assassinato nel marzo del 1992 lonorevole Salvo Lima, Francesco Onorato ha chiarito alla magistratura lulteriore motivo a fondamento della regola di competenza della Commissione per lomicidio eccellente. Il killer ha detto che doveva esservi la massima condivisione possibile allinterno di Cosa Nostra per iniziative talmente gravi che avrebbero provocato reazioni suscettibili di ricadere negativamente su tutti i membri dellorganizzazione, evitando, in questo modo, che qualcuno dei capi potesse rinfacciare agli altri di aver dovuto pagare il conto di decisioni altrui.. Le dinamiche del massimo consesso dei capi di Cosa Nostra, tuttavia, registrano anche momenti di deficit di autorit e autonomia. Accade nel momento in cui Riina Salvatore, con il supporto di Provenzano Bernardo, assume un ruolo preponderante nellambito dellassociazione. A partire dalla fine della guerra di mafia (1982), le decisioni pi importanti venivano prima concertate da Riina con il ristretto gruppo di boss a lui pi devoti. E, una volta individuata la soluzione, questa veniva sottoposta allapprovazione della Commissione (ovvero degli altri capi), senza che neppure avesse luogo una vera e propria discussione. Rievocando la sua personale esperienza come capo del mandamento di Caccamo, Giuffr espone ai magistrati di Palermo che le decisioni pi importanti non venivano nemmeno discusse in seno a tutta lassemblea
186
della commissione provinciale ma appositamente in quel gruppo ristretto di cui io in precedenza mi sono permesso di ricordare. Cera anche a parziale giustificazione di questa prassi un serio problema di segretezza delle decisioni pi delicate e di cautela contro il rischio di nuovi pentimenti. Come ricordato da Giuffr, Riina si doleva spesso delle fughe di notizie su discussioni che esigevano il massimo riserbo : mai possibile che tutte le volte che noi quando qua discutiamo di qualche cosa, lindomani gli sbirri sono a conoscenza di tutto?. Lazione combinata di questi due fattori - e cio la tendenza accentratrice di Riina in una al ruolo preminente accordato al gruppo selezionato dei suoi fedelissimi e le esigenze di segretezza fece s che sin dalla seconda met degli anni ottanta spesso e volentieri non si parlava di fatti di una certa gravit nel contesto pubblico di questa Commissione. Insomma, il tasso di effettiva collegialit delle decisioni del massimo organo deliberante di Cosa Nostra palermitana andava scemando gi a partire dal 1983. Ma, almeno formalmente, la decisione sulle iniziative omicidiarie da intraprendere era poi rimessa ad una decisione di tale organismo, o sottoposta al suo assenso, cos da impegnare comunque la responsabilit dei suoi componenti. Naturalmente il fatto che Cosa Nostra voglia vestire i panni di un sistema giuridico non significa per che essa riesca a disciplinare tutte le relazioni al suo interno rispettando le sue regole. Come ricordano gli storici, la violazione o luso strumentale della norma appartengono alla realt di sistemi politici ben pi complessi di Cosa Nostra; e sarebbe paradossale ritenere che i capimafia abbiano una
187
etica pubblica pi alta dei loro omologhi dellordinamento legale dello Stato. In effetti, le pretese legalitarie di Rotolo espresse nel faccia a faccia con Sandro Mannino non si presentano come una eccezione alla logica delle convenienze individuali. Anche Rotolo, come altri uomini donore in passato, raffigura se stesso e i suoi amici come uomini saggi che applicano le regole, che cercano la mediazione, che usano la violenza solo come ultima ratio per assecondare le delibere razionali e ponderate della organizzazione. Nel contempo dipinge Totuccio Inzerillo e i suoi sodali come individui infidi, in dissidio con tutto il mondo, irrispettosi delle stesse leggi della associazione, che uccidono per nulla. Il capo di Pagliarelli invoca il rispetto delle leggi, ma lui il primo a violarle. Ad un certo punto, inizia a programmare con i sodali pi fidati una serie di omicidi non autorizzati e condiziona pesantemente e indebitamente la successione al comando di mandamenti a cui lui non appartiene, quali Porta Nuova e Boccadifalco-Passo di Rigano. Insomma lui a cedere alla logica del bellum omnium contra omnes che incombe sempre su ogni regola di Cosa Nostra, fomentata dai sogni di dominio del leader di turno. In realt, famiglie e mandamenti sono divisi al loro interno. Pi che ragionare sulla base dell ordinamento giuridico mafioso ci si orienta ormai per coalizioni di fatto. Quella che si riconosce in Nino Rotolo e quella facente capo a Lo Piccolo. Proprio come alla vigilia della seconda guerra di mafia, quando da una parte cerano Inzerillo e Bontade e dallaltra Riina. E come dopo la cattura di questultimo, nel 1993, quando si fronteggiavano ideologicamente il blocco capeggiato da Bernardo Provenzano, con Pietro Aglieri, Carlo Greco, Antonino
188
Giuffr, Benedetto Spera e altri e la fazione il cui leader Leoluca Bagarella veniva affiancato da Giovanni Brusca, dai Vitale di Partinico e dai Graviano di Brancaccio57. F) Coalizioni, geopolitica e stato di eccezione Non ci sono pi le grosse riunioni collegiali dove tutto il gotha rischia di essere sorpreso dalle forze dellordine o dagli avversari. Secondo le fonti del processo, dallinizio degli anni novanta che la commissione provinciale non si riunisce pi in assemblea plenaria. Alcuni dei suoi componenti ancora in libert si incontrano informalmente in piccoli gruppi, solo quando devono prendere una decisione su un argomento importante. Diventano desuete, anzi nella prassi si sgretolano, le norme che assicurano la struttura verticistico-piramidale della organizzazione. Non si convoca la commissione provinciale e non si procede alla sostituzione dei componenti impossibilitati a parteciparvi. Non si rispettano le rigide indicazioni sulle modalit e sui criteri di elezione dei rappresentanti delle famiglie e dei mandamenti e sulle procedure di decisione degli omicidi interni o di politiche fondamentali per Cosa Nostra. Probabilmente anche venuta meno la ragione profonda della antica forza della commissione risalente agli anni settanta. A quel tempo la necessit di renderla efficiente era dettata da motivi soprattutto di natura imprenditoriale. Linserimento di Cosa Nostra nel mercato internazionale della droga richiedeva un forte mutamento strutturale. Quella attivit implicava limpiego di notevoli risorse umane anche in aree territoriali sottratte al controllo delle singole famiglie interessate. Vi era, quindi, la necessit di un collegamento pi stretto tra le stesse
57
189
famiglie. In seguito quella esigenza viene meno, per le diverse scelte strategiche e di mercato dei capi della organizzazione. Da allora, progressivamente si indebolisce il peso della commissione e la sua funzionalit. Una tale situazione avrebbe dovuto favorire formule organizzatorie di tipo confederativo, con una pluralit di cosche sparse nel territorio, dotate di sufficiente autonomia. Daltronde, a seconda delle diverse contingenze storiche, Cosa Nostra ha adottato forme strutturali ora pi centralizzate e coordinate ora pi decentrate e flessibili. Eppure, nonostante lattuale sterilit della commissione, lassociazione diventa sempre pi centralizzata e piramidale, con le decisioni nelle mani di pochissimi. Lampiezza e la discrezione dei leaders delle coalizioni, che nel frattempo si sono formate, crescono in maniera rilevante. Dimenticando la sua consueta prudenza, Provenzano esplicita la situazione senza mezzi termini. Lo fa dicendo a Nino Rotolo che, su una questione fondamentale per lassociazione come il rientro in Italia degli Inzerillo, devono essere solo loro due e Lo Piccolo ad assumere le decisioni, indirettamente esautorando la commissione. Ma il peso decisivo delle leadership e, quindi laggiramento della costituzione in senso formale di Cosa Nostra, si coglie in particolare dalle dinamiche interne ai mandamenti, al modo in cui si individuano i relativi capi e, in particolare, dai metodi di elaborazione del programma di contrasto a Lo Piccolo e agli Inzerillo messo in campo da Rotolo. In questo senso il boss di Pagliarelli rispolvera il manuale per la conquista del potere scritto a suo tempo da Salvatore Riina. Questultimo, in effetti, aveva puntato moltissimo sulla manipolazione delle regole relative alla nomine dei reggenti, ossia di capi
190
temporanei, per sospendere le leadership sgradite o non in sintonia con le sue mire espansionistiche. Come ricorda Leonardo Messina58, Riina sovvert il criterio democratico di nomina dei capi, piazzando i suoi uomini a tutti i livelli. E arriv fino al punto di spezzare la divisione tradizionale del territorio tra famiglie mafiose palermitane e di creare un nuovo grande mandamento a capo del quale pose uno dei suoi protetti, Raffaele Ganci, rappresentante della famiglia palermitana della Noce. Politica delle nomine dei reggenti e diverso modo di concepire la distribuzione delle famiglie nei mandamenti sono due aspetti che riaffiorano nellantagonismo tra Lo Piccolo e Rotolo. Sul secondo dei due profili segnalati basta mettere a confronto il foglio dattiloscritto trovato in possesso del Lo Piccolo con il contenuto dei dialoghi tra Rotolo e i suoi pi stretti alleati. Ad esempio la composizione del mandamento della Noce diversa. In essa, nelle conversazioni intercettate nel residence di viale Michelangelo, non rientra la famiglia di Altarello di Baida che va a confluire nel mandamento di Boccadifalco, verosimilmente per mutare le maggioranze di quella articolazione territoriale. Inoltre, muta la toponomastica. Lo Piccolo indica mandamenti con nominativi pi simili a quelli antecedenti alla guerra di mafia degli anni ottanta. Per Rotolo invece rimane valido lassetto forgiato da Riina. Sulla politica delle nomine dei reggenti del mandamento, sono significative le vicende del mandamento di Porta Nuova e, ancor pi, quella di Boccadifalco-Passo di Rigano. Il controllo di Porta Nuova strategico, per limportanza economicofinanziaria del mandamento59. Non a caso quel territorio, a suo tempo,
58 59
Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 11.6.2004, Agate e altri la ricostruzion della vicenda si evince in particolare dalle
191
Riina lo aveva voluto assegnare al fidato cassiere della mafia Pipp Cal, stravolgendo le articolazioni precedenti. Si tratta di una zona di Palermo su cui insistono tre storici mercati cittadini, Ballar, Capo, Vucciria, e il porto della citt. Ogni anno su quella area sorgono una miriade di attivit commerciali di varia dimensione, da sempre nel mirino delle cosche non solo in una ottica parassitaria di richiesta del pizzo ma anche per laspirazione ad infiltrarsi nelle tante opere di ristrutturazione dei molti antichi edifici ubicati in quella zona del capoluogo siciliano. Rotolo ha la necessit di mettere le mani su quel mandamento. Deve irrobustirsi finanziariamente e costruire unaltra base in vista dello scontro decisivo. Nel maggio del 2005 giunge la notizia che lanziano boss Agostino Badalamenti versa in precarie condizioni di salute. Il momento propizio per intervenire, nonostante quella vicenda non sia di sua competenza. Inizia a manovrare abilmente le sue pedine per la ristrutturazione dellassetto di vertice del mandamento, assieme all alter ego Gianni Nicchi. Vuole un reggente temporaneo a lui gradito e da lui agevolmente manovrabile. Lo individua in Nicola Ingarao. Ma Nicola non il pi anziano. Secondo le regole gerarchiche la carica spetterebbe a Giovanni Lipari, soprannominato u viecchiu, u tignusu, u varvieri. Alla riunione per il passaggio delle consegne sono tutti parlati, tranne ovviamente Lipari. Il regista occulto Rotolo. Ha dato ordini precisi ad alcuni di Porta Nuova: Nunzio Milano, Nicol Milano, Salvatore Gioeli, Salvatore Pispicia. E manda alla riunione anziani uomini donore (Michele Oliveri, Settimo Mineo, Gaetano Badagliacca e Giuseppe Cappello) per la presentazione del suo uomo.
Rotolo)
192
Non ci sono sorprese. Alla fine il reggente sar Nicola Ingarao. Ingarao che poi nel luglio del 2007 verr assassinato a colpi di arma da fuoco davanti ad un commissariato di Palermo, probabilmente per quella nomina avvenuta senza il rituale confronto interno tra gli esponenti delle famiglie di Palermo Centro, Porta Nuova e Borgo Vecchio. Una altra nomina di reggente impropriamente eterodiretta da Nino Rotolo quella che riguarda il mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano60. La carica di capo spetterebbe ancora a Salvatore Buscemi Salvatore, subentrato, a suo tempo con il gradimento di Riina, al defunto Salvatore Inzerillo. Ma Buscemi detenuto, e la reggenza la tiene Vincenzo Marcian. Rotolo non si fida. Vincenzo Marcian ha contatti con Lo Piccolo ed quello della lettera a Provenzano in cui si dice che le famiglie del suo mandamento sono tutte daccordo per il ritorno degli esiliati. Sono motivi sufficienti per destituirlo e affidare la reggenza ad un altro uomo donore. Ancora una volta, tutto avviene senza la regolare consultazione tra i componenti delle varie famiglie. E Rotolo, proveniente dal mandamento di Pagliarelli, che segretamente muove i fili del cambio al vertice di Boccadifalco. Prima denigra Vincenzo Marcian nelle conversazioni private con Franco Bonura, Giuseppe e Gaetano Sansone, Giovanni Sirchia che hanno voce in capitolo sulle vicende del mandamento. Poi, dopo avere lui stesso creato le condizioni per lavvicendamento, comincia a sondare le indicazioni per la successione e ad individuare i potenziali interessati. Quindi, sempre in riunioni informali, comincia a dettare modi e tempi per la nomina del nuovo
60
Sulla vicenda cfr. conversazioni 3.8.2005 tra Rotolo e Bonura; 9.8.2005 tra Rotolo, Bonura, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe; 11.8.2005 tra Bonura e Marcian Vincenzo, 5.9.2005, Rotolo e Bonura; 6.9.2005 tra Rotolo e Sansone Gaetano.
193
reggente. Convoca Franco Bonura, proponendogli la carica. Verificata la sua indisponibilit, si rivolge anche a Giuseppe Sansone. Alla fine, per, opta per Giovanni Marcian, fratello di Vincenzo. E una soluzione accorta. In apparenza non pu essere interpretata come una frattura con il passato, e soprattutto non costituisce un motivo di umiliazione in termini mafiosi per la famiglia Marcian, che rimane una delle pi rappresentative nellambito della organizzazione. Limportante che Giovanni prenda ordini da lui, da Rotolo. Nella riunione del 8 settembre 2005, nei locali della Immobiliare Raffaello a Palermo, alla presenza di Vincenzo Marcian, Giuseppe Sansone, Gaetano Sansone e Franco Bonura viene assunta la decisione. Giovanni Marcian investito della reggenza del mandamento. Dopo la destituzione, Vincenzo a denti stretti sibila: picciotti io da voi accetto tutte cose. Il codice di Cosa Nostra stato ancora una volta aggirato. Sono gli effetti della guerra fredda tra Rotolo e Lo Piccolo per la conquista dello scettro del comando. Daltronde Lo Piccolo non esita a nominare in modo illegittimo Salvatore Dav a capo della famiglia di Partanna Mondello61. Insomma, anche lordinamento mafioso nei momenti di profonda crisi cede alla logica dello stato di eccezione, che sospende tutte le regole. O meglio sono i rapporti di forza a dettare le regole. Necessitas legem non habet. G) Traditori e infiltrati: il manuale Riina Rotolo non ha informato Provenzano degli interventi sui
61
194
mandamenti di Porta Nuova e Boccadifalco. Si comportato in quel modo per esigenze di natura tattica. Temeva che il fantasma di Corleone rivelasse a Lo Piccolo i nomi dei reggenti vicini a lui. Quelle alleanze devono rimanere segrete. Sarebbero state una grande risorsa nel momento di esplosione del conflitto ormai inevitabile. Il piazzare segretamente uomini fidati nei mandamenti pi importanti era una strategia gi rivelatasi vincente per Tot Riina nella guerra con i palermitani Inzerillo e Bontade. Era accaduto con i traditori Giovanbattista Pullar e Giovanni Teresi detto u pacchiuni a Santa Maria del Ges per sopprimere Bontade; si era ripetuto con Salvatore Buscemi e Salvatore Montalto a Passo di Rigano per eliminare Inzerillo. Vi di pi. Gli infiltrati avevano salvato la vita a Riina, prima che lui passasse al contrattacco. Lo ricordano alcuni protagonisti di quella stagione come Antonino Giuffr, Giovanni Brusca e Salvatore Cancemi62. Si tratta di un appuntamento che Bontade e Inzerillo avevano dato a Riina al fondo Magliocco in una delle residenze dello stesso Stefano Bontade. Appuntamento sulla carta fissato per discutere questioni della organizzazione, ma che in realt doveva concludersi con luccisione di Riina e Cal. Ebbene limbeccata degli infiltrati eviter alle vittime predestinate di cadere nel tranello. Tornando al boss di Pagliarelli, nellanno 2005, costui mostra di avere dei punti di vulnerabilit nello scontro a distanza con Lo Piccolo. La sua stessa incolumit fisica continuamente in pericolo. Essendo ristretto agli arresti domiciliari rimane un obiettivo pi facile rispetto a Lo Piccolo che da latitante pu spostarsi a suo piacimento. Nel residence di viale Michelangelo vengono potenziate le
62
195
precauzioni. Per evitare che eventuali killer possano tendergli un agguato fingendosi esponenti delle forze dellordine, si fa costruire tra la villa ed il cancello un muro sul quale viene apposto un faro. Ancor pi preoccupante per Rotolo, il non potere contare con sicurezza sullappoggio di Provenzano. La posizioni moderate, assunte negli anni, mentalmente hanno avvicinato lanziano leader a Giulio Gambino e allo stesso Lo Piccolo, sottovalutando i pericoli di vendetta dei perdenti. Pare non comprendere le conseguenze dellaccreditare nei vertici di Cosa Nostra un uomo come Lo Piccolo, che apparteneva al gruppo di Saro Riccobono distrutto quasi completamente dal crudele agguato del 30 novembre del 1982 in cui simultaneamente morirono per strangolamento, colpi di arma da fuoco e scioglimento nellacido quindici persone. Forse Binnu non sa che Michele Micalizzi, il braccio destro del boss Saro Riccobono e scampato al terribile agguato miracolosamente, ha finito di scontare la pena e sta uscendo di prigione. E non sa neppure che i superstiti della fazione dei perdenti con il cuore pieno di odio girano indisturbati per le strade di Palermo, come Salvatore Di Maio, a cui i corleonesi avevano ucciso un figlio. Nonostante tutto, proprio per i propositi bellicosi, lappoggio di Binnu rimane decisivo. Il vecchio leader va conquistato con lastuzia, con le tragedie, con la minaccia. L11 agosto del 2005, dopo aver valutato tutti i possibili scenari, Rotolo e Cin decidono che Salvatore Lo Piccolo e il figlio Sandro devono essere uccisi63. Ritengono che si sia giunti ad un punto di non ritorno. Temono che lo schieramento contrapposto sia in procinto di scatenare la grande vendetta. E sono convinti del fatto
63
Sul tema cfr. int. ni delle conversazioni del 11.8.2005 e del 30.8.2005 tra Rotolo e Cin
196
che, solo eliminando il Lo Piccolo, anche gli Inzerillo, quelli di Brancaccio, di San Lorenzo e i torrettesi avrebbero capito chi comandava davvero e si sarebbero messi il cuore in pace. Come negli anni 1981-1983, ai tempi di Riina, Rotolo e Cin si tengono chiusi. Pensano di impostare le cose in modo tale che quando gli avversari saranno consapevoli di essere in guerra in realt quella guerra sar gi finita. Sentono il dovere di non dare conto a nessuno di quel progetto di eliminazione dei due avversari. Ma in quel progetto un ruolo ben preciso deve ricoprirlo proprio il vecchio Binnu, a cui difficilmente Lo Piccolo pu negare un incontro. Pensano che sia compito di Binnu attirare i Lo Piccolo in una trappola. Ci avrebbe poi pensato un gruppo di fuoco del boss di Pagliarelli ad eseguire materialmente il servizio. Ma Provenzano andava convinto. Forse non basta ricordargli la sua appartenenza allo schieramento corleonese durante le stragi di inizio anni ottanta. E non neppure sufficiente pungerlo nellorgoglio sottolineandogli che se al suo posto vi fosse stato Riina sicuramente avrebbe saputo da che parte stare. Da tempo Provenzano aveva coi fatti rinnegato una certa ideologia stragista e i suoi metodi esprimevano lesigenza di ricercare soluzioni non cruente per non render ancora pi ossessiva lazione di contrasto dello forze dellordine e della magistratura. Nel convulso triennio 1993-1996, era stato sul fronte opposto a quello di Leoluca Bagarella e Giovanni Brusca che, dopo larresto di Riina, volevano prendersi Cosa Nostra dichiarando guerra allo Stato. Per tutti Binnu era diventato l uomo delle trattative, spesso poco trasparenti, anche con segmenti importanti delle istituzioni. Difficilmente lavrebbero messo spalle al muro con motivazioni
197
nostalgico-affettive per la sua antica provenienza corleonese. Piuttosto, si potrebbe far leva sul sentimento di lesa maest e di tradimento del capo di Cosa Nostra latitante da decenni. La diffusione del sospetto, daltra parte, era stata la risorsa con cui Riina aveva fomentato e sfruttato le rivalit tra gli altri capi per vincere la guerra. Rotolo si ispira ancora una volta a lui. Decide, attraverso Cin, di informare Provenzano di un fatto grave. Proprio Binnu era stato designato come la vittima di una congiura maturata allinterno della organizzazione64. Si tratta di una vecchia storia di circa dieci anni prima. Ne parla anche Giuseppina Vitale, sorella del boss Vito Vitale, alla autorit giudiziaria.65 I fratelli Vitale di Partitico, Giovanni Brusca, Matteo Messina Denaro e Mimmo Raccuglia avrebbero progettato lassassinio dellanziano leader corleonese per il suo orientamento antagonistico rispetto alla ala stragista. Quel progetto, secondo la Vitale appoggiato da Riina e Bagarella allepoca gi detenuti, non era poi andato in porto perch la maggior parte di coloro che lo avevano escogitato erano finiti in carcere. Ebbene Rotolo e Cin vogliono far sapere a Provenzano di avere appreso che a quella congiura avevano partecipato anche Salvatore Biondo detto il lungo e, appunto, Salvatore Lo Piccolo. In quel modo, sperano di averlo come alleato, servendogli sul piatto dargento la vendetta proprio verso Lo Piccolo. In ogni caso, Rotolo e Cin hanno deciso. Bisogna tagliare la testa al toro66. Provenzano di fronte ad un bivio. O si elimina Lo Piccolo con il suo contributo. O comincia un altro bagno di sangue. Queste due vie sono comunque incompatibili con la strategia della
64 65
Sul tema cfr. int. ni delle conversazioni del 11.8.2005 e del 30.8.2005 tra Rotolo e Cin cfr. int. Giuseppina Vitale reso al PM in data 25.2.2005 66 espressione utilizzata da Rotolo nella conversazione con Bonura il 5.9.2005
198
sommersione. Dunque, a partire dall11 agosto del 2005, Rotolo e Cin chiamano a raccolta i fedelissimi. Angelo Parisi e Michele Oliveri67 sono i primi ad essere avvertiti del progetto di eliminare Lo Piccolo e dell inizio della guerra. Con loro anche Franco Bonura68 e Gaetano Sansone69 i quali, scatenandosi il nuovo conflitto, sarebbero certamente rientrati tra i principali obiettivi degli Inzerillo per il presidio che tenevano nel mandamento di Boccadifalco. In questo quadro, i corleonesi decidono di iniziare con lagguato a Salvatore Di Maio, detto Coruzzu. E uno degli scappati a cui avevano ucciso il figlio. Gira per Palermo come una mina vagante violando lantica delibera della commissione. Nino rapu lantu io70, io apro le danze aveva promesso Rotolo a Cin se non si fossero rispettate le regole. H) Analogie Provenzano non riesce pi a rappresentare il punto di mediazione tra le diverse anime di Cosa Nostra. I problemi di salute e la lunghissima la latitanza lo tengono lontano dalla quotidianit degli scontri nelle diverse articolazioni dellassociazione. Dopo quasi venticinque anni, la pace imposta con le armi dai corleonesi sta per finire. Senza dubbio i contrasti interni si sono aggravati. E i preparativi della guerra si innestano in un contesto in cui la posta in gioco molto pi importante della violazione delle regole sul ritorno degli scappati, stabilite pi di venti anni prima, o
67 68
cfr. int. 22 settembre 2005 ore 17,15 (cfr.all.to n. 34) tra Rotolo e Oliveri cfr. int. 5.9.2005, conversazione tra Bonura e Rotolo 69 cfr. int. 6.9.2005 conversaizone tra Rotolo e Sansone Gaetano 70 cfr.int.conversaizone Rotolo e Cin del 8.9.2005
199
del
riaffacciarsi
dellinteresse
al
traffico
internazionale
di
stupefacenti. Questi sono solo i fattori scatenanti. Le rivalit sono profonde dentro lorganizzazione e sono la conseguenza di cause di varia natura. Molte risalgono a decine di anni prima; non sono altro che la prosecuzione in forma diversa della seconda guerra di mafia (1981-1983). Altre sono maturate nellultimo periodo per questioni economiche legate alla gestione delle estorsioni, agli appalti o al traffico di stupefacenti. Altre ancora dipendono dal come reagire alle iniziative di contrasto allorganizzazione provenienti dalla magistratura e delle forze dellordine, che hanno decimato un esercito apparentemente invulnerabile. Su questo punto, in particolare, si contrappongono diverse ideologie. C chi vuole tentare ancora una volta la carta della intimidazione se non addirittura dellattentato eccellente, seguendo la strategia di Riina; e chi invece, tenendo conto degli effetti nefasti dello stragismo, ritiene che si debba coltivare quella cultura della mediazione sottobanco con il mondo della politica e dellimprenditoria per addomesticare leggi, stampa e societ civile. Semmai, in questa ottica, pu essere opportuno infiltrare qualche mafioso nella rete dei collaboratori di giustizia per depistare indagini e smontare sentenze gi definitive. La logica degli schieramenti informa ogni comportamento. I dialoghi tra Rotolo e i suoi pi stretti sodali dimostrano che il progetto di guerra non altro che una operazione centralistica. Con la guerra si deve risolvere la lotta per la successione al vertice tra il boss di Pagliarelli e Lo Piccolo. Ma quel dualismo si porta dietro tante storie, anche diverse tra loro. E quel dualismo semina inevitabilmente discordie, sospetti, tradimenti e spaccature nei
200
mandamenti e nelle famiglie, oltre a travolgerne lautonomia. Su Boccadifalco c una evidente indebita ingerenza di Rotolo che provoca la frattura tra i fratelli Giovanni e Vincenzo Marcian. Vincenzo che aveva ricevuto le pressioni di Lo Piccolo ed in seguito viene sostituito nella reggenza del mandamento, vuota il sacco e dice Bonura che, secondo lui, Rotolo un folle71. Su Porta Nuova si assiste ad un blizt orchestrato sempre da Rotolo che estromette Giovanni Lipari da una carica che gli spettava in favore di Nicola Ingarao, fido scudiero del capo. Mentre nel mandamento di San Lorenzo solo la famiglia capeggiata da Cin e Girolamo Biondino stava con Rotolo, mentre le altre famiglie erano con Lo Piccolo, compresa quella di Carini, il cui reggente Vincenzo Pipitone aveva giurato due volte, prima di fronte a Rotolo e Cin e poi davanti a Lo Piccolo. Anche venticinque anni prima la logica degli schieramenti aveva alimentato la spirale dei sospetti, dei tradimenti, dei cambi di casacca dentro le famiglie e i mandamenti. Anche allora, la gestione del narcotraffico era stata solo un pretesto. Sullo sfondo cera una questione di schieramenti di potere che non coincideva con le famiglie n di mafia n di sangue. Erano scoppiate delle vere e proprie lotte di classe dentro le cosche, dovute al fatto che non erano le famiglie a gestire gli affari ma i singoli mafiosi, ci determinando larricchimento solo di alcuni e quindi linvidia degli altri. Cos i fratelli Bontade, Stefano e Giovanni, trafficavano entrambi, luno allinsaputa dellaltro. E tale situazione ha una relazione con la scelta di Giovanni di schierarsi coi vincenti
71
cfr.int. conversazione 11.8.2005 tra Franco Bonura e Vincenzo Marcian presso la sede della Immobiliare Raffaello
201
accettando lassassinio del fratello in barba ad ogni codice familistico. Lo stesso Buscetta, pur appartenendo alla cosca di Porta Nuova di Cal alleata con Riina, si allea con Inzerillo e Bontade, dimostrando la ridislocazione delle forze per schieramenti. La guerra che sta per scoppiare nellestate del 2005, non altro che lepilogo di una storia che parte da lontano, dunque. Il momento di resa dei conti di annosi conflitti dentro le famiglie e nei territori di Cosa Nostra. Conflitti, pi o meno striscianti, che hanno messo in discussione legemonia che i corleonesi avevano strappato con la forza alle famiglie palermitane nei primi anni ottanta. Allora, il golpe di Riina e Provenzano aveva scalzato dai posti di comando delle cosche di Palermo i boss di famiglie che rappresentavano la mafia da qualche generazione. Quei boss, nel mondo di Cosa Nostra, erano considerati uomini di valore72, in grado persino di rassicurare importanti esponenti delle istituzioni e del mondo delleconomia. Molti di loro erano morti. Altri erano stati costretti allumiliante esilio. Ora, c una nuova generazione di protagonisti: Nicola Mandal, Gianni Nicchi, Sandro Mannino, Giuseppe Salvatore Riina, Sandro Lo Piccolo. Tra loro, ci sono anche i figli dei perdenti, come Giovanni Inzerillo figlio di Totuccio. I figli sono cresciuti. Hanno avuto il tempo di conoscere le questioni pi spinose, di coltivare amicizie, di fare esperienze criminali. E hanno le energie e la rabbia per riprendersi ci che gli era stato sottratto. La caccia alluomo sta per iniziare.
72
202
3. NUOVE GENERAZIONI, NUOVI AFFARI: OLTRE LA SICILIA A) Sulla rotta Palermo-New York Contatti oltreoceano con personaggi italo-americani, apertura di appositi conti correnti, accreditamenti per apposite carte di credito, acquisto di abiti adatti per loccasione. Tutto senza badare a spese. Sono i preparativi di un viaggio negli Stati Uniti nel novembre del 2003 di due giovani uomini donore73. Uno Nicol Mandal, della famiglia di Villabate, a cui Provenzano ha affidato il comando di cinque famiglie: Bagheria, Ficarazzi, Villabate, Belmonte Mezzagno e Misilmeri. Laltro Gianni Nicchi, il delfino di Nino Rotolo, il picciuttieddu che fa da
73
Cfr. deposizioni di Mario Cusimano e Francesco Campanella alludienza del 30 ottobre 2007.
203
ambasciatore del corleonese nelle province e controlla le estorsioni a Palermo74. I due uomini del futuro. Sono loro che partono da Palermo il 26 novembre 2003 con una missione: saldare nuovamente i legami con le famiglie americane per ridare alla associazione un ruolo da protagonista nel traffico internazionale degli stupefacenti, cos come era accaduto a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. Il progetto ambizioso, in tanti ci lavorano alacremente. I protagonisti del viaggio a New York sembrano svolgere il compito di apripista. Il 23 dicembre partir alla volta della Grande Mela, Giuseppe Inzerillo, figlio di Santo Inzerillo, assassinato dai corleonesi nel 1982. E il 18 marzo 2004, Nicol Mandal ritorner negli Stati Uniti questa volta accompagnato da Ignazio Fontana, inteso Ezio, un affiliato di Villabate con compiti di copertura della latitanza di Bernardo Provenzano. Le spedizioni sono precedute da una fitta rete di contatti e riunioni. Oltre a Mandal e Nicchi, sono coinvolti nelliniziativa: Sandro Mannino, Franco Inzerillo detto u nivuru, Matteo Inzerillo, esponenti della famiglia di Passo di Rigano, nonch Vincenzo Marcian, della famiglia di Boccadifalco, Salvatore Sorrentino, della famiglia di Roccella75. Sul mercato degli stupefacenti si gioca il futuro peso di Cosa Nostra nello scacchiere del crimine organizzato internazionale. Gli esiti della iniziativa dei giovani mafiosi Nicchi e Mandal diranno se lassociazione ancora in grado di espandere la sua forza e svolgere un ruolo propulsivo o se verr relegata a fenomeno locale con inevitabile declino della sua rete di relazioni e del suo potere di incidere sui mercati legali e illegali.
74
Oltre alle deposizioni di Mario Cusimano e Francesco Campanella alludienza del 30 ottobre 2007, la ricostruzione si fonda sui contenuti delle intercettazioni della operazione Grande Mandamento, riportate nella sentenza del GUP Tribunale di Palermo, del 16.11.2006. 75 Sono contatti documentati nella ordinanza di custodia cautelare del procedimento Grande Mandamento, in atti fald.10 vol.1 e 2
204
Loperazione non semplice. I boss hanno capito che il mercato delle droghe diventato sempre pi complesso. Sentono il fiato sul collo delle forze dellordine e della magistratura. Lo Stato negli ultimi ventanni si dotato di strumenti di contrasto pi incisivi rispetto al passato; la cooperazione tra le polizie dei paesi dellEuropa occidentale e degli Stati Uniti funziona. Pesano, poi, il proliferare delle sostanze psicoattive (a quelle naturali si sono affiancate quelle di sintesi), lespansione dei consumi e, soprattutto, una maggiore concorrenza tra i soggetti criminali che producono e commercializzano le varie sostanze stupefacenti. Cosa Nostra deve confrontarsi con gruppi storici come camorra, ndrangheta, sacra corona unita, mafia turca, triadi cinesi e yakuza giapponese. Ma a queste si sono aggiunte organizzazioni di formazione pi o meno recente come i cartelli colombiani, o le cosiddette mafie albanese, russa, nigeriana. Inoltre altri gruppi, un tempo impiegati come manovalanza criminale, hanno progressivamente acquistato autonomia e si sono messi in proprio. Sono questi i temi che Nicchi e Mandal vanno a discutere, nellautunno del 2003, a New York con Piero Inzerillo e Frank Cal,
76
segnalato dalla F.B.I. quale esponente mafioso della famiglia Gambino e trafficante di droga77. Nicchi e Mandal non parlano a titolo personale, hanno dietro di loro tutta Cosa Nostra siciliana78.Gli interlocutori rappresentano le famiglie consorelle oltreoceano79.. B) Narcosistema
76 77
Cfr. int. 21.10.2005, conversazione tra Rotolo e Gianni Nicchi Sui contatti di Mandal e Nicchi in territorio statunitense con personaggi sospetti si vedano i riferimenti alla nota della F.B.I. indicati nella sentenza del Trib. Palermo del 16.11.2006 nel processo Grande Mandamento 78 Si evince dalla intercettazione del 9 dicembre 2003 relativa alla conversazione tra Nicola Mandal e la fidanzata Tiziana Messina, riportata nella sentenza che ha chiuso in primo grado il rito abbreviato del processo c.d. Grande mandamento. 79 Cfr. int. 21.10.2005, conversazione tra Rotolo e Gianni Nicchi
205
Cosa Nostra e la droga sulla rotta Palermo-New York, uno dei temi principali del processo Gotha, dunque. Sul filo della memoria dei reduci della seconda guerra di mafia, intercettati dalla polizia, emerge come il network siculo-americano abbia inciso sulla storia della associazione a partire dal periodo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta. E una avventura alla radice degli aggiustamenti organizzativi e di quella lievitazione dellarricchimento che ha scatenato gli appetiti alla origine della conflittualit interna, fino al delirio di onnipotenza criminale di Riina e dei suoi accoliti. Un delirio che aveva prodotto anche una feroce escalation terroristica a danno di magistrati, poliziotti, politici onesti e politici collusi, determinando dentro Cosa Nostra la rottura dal proprio passato di prudente mimetismo allombra dei poteri sociali e istituzionali. Ma la rotta della droga Palermo-New York resta una insostituibile chiave di lettura non solo per inquadrare gli eventi del passato ma anche per individuare le ragioni alla base delle scelte presenti e future di Cosa Nostra. Le pagine della sentenza che ha definito il primo maxiprocesso alla mafia80, cos come molti passaggi della pronuncia che ha fatto luce sugli omicidi della guerra di mafia81, spiegano il ruolo pressoch egemonico nel mercato mondiale delleroina assunto alla fine degli anni settanta dal network siculo-americano e i vantaggi che ne derivarono. In realt quella alleanza rientrava in un patto di collaborazione pi ampio che molti esperti fanno risalire addirittura al 1957, quando nella piena indifferenza degli organi investigativi si riunirono allhotel delle Palme di Palermo notissimi boss dellepoca come Giuseppe Genco Russo, Joe Bonanno, Lucky Luciano e Gaspare Magaddino.
80 81
Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 11 giugno 2004, Agate e altri
206
Nella seconda met degli anni settanta, la mafia siciliana acquista la morfina base in Thailandia, nelle piantagioni del Triangolo dOro82. I fornitori sono personaggi astuti e temibili, tra i quali spicca Koh Bak Kin. E un trafficante, nato a Singapore, arrestato nel 1976 a Fiumicino con venti chili di eroina e rimesso in libert nel 1980 per effetto di provvedimenti legislativi di clemenza. Cosa Nostra trasforma la morfina in eroina nei laboratori clandestini o la acquista direttamente purissima, provvedendo, poi, con i mezzi pi fantasiosi e impensabili, a spedirla e a venderla negli Stati Uniti83. I soldi vengono accreditati sui conti delle banche svizzere: migliaia e migliaia di miliardi, e in quei sacchi di denaro ci sono anche i biglietti di due dollari del piccolo spaccio, segno tangibile della devastazione e della morte diffuse in tutto il mondo84. Sul business della droga, nel polo newyorkese troviamo gli importatori, i Gambino di Cherry Hill e gli Inzerillo, garanti delle cinque famiglie, con un monopolio della commercializzazione delleroina negli Stati Uniti e in Canada. Laltro terminale quello palermitano degli esportatori, dei raffinatori, degli imprenditori legali che garantiscono la ripulitura del denaro. Tra questi spicca limprenditore Rosario Spatola, anche lui parente degli Inzerillo-Gambino. La Sicilia, negli anni settanta e ottanta, diventa un laboratorio di produzione, come sottolineano i giudici del primo maxiprocesso a Cosa Nostra. Nel corso del 1980 vengono scoperte varie raffinerie di eroina operanti a Palermo e nelle vicinanze: una in via Villagrazia, nei pressi della villa di Giovanni Bontade; unaltra in contrada Piraineto di Punta Raisi, gestita da Gerlando Alberti; unaltra ancora a Trabia. Nel 1982 sar
82 83
Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri 84 Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri
207
scoperta una quarta raffineria, a Palermo, in via Messina Marine. Ciascuna di esse produceva circa 50 kg di eroina a settimana. Lapprovvigionamento della materia prima in Medio ed Estremo Oriente viene curato dagli elementi che erano gi attivi nel contrabbando di sigarette, tra i quali spiccano Nino Rotolo e Nunzio La Mattina. Costoro lavorano ognuno per conto suo, mantenendo gelosamente i segreti dei propri canali. Le famiglie mafiose si limitano a dare il nulla osta ai singoli, garantendo a ogni affiliato il diritto di partecipare agli affari del confratello. Ma questa opzione pu esercitarsi solo in presenza di capacit finanziarie adeguate, dando adito a situazioni molto differenziate allinterno delle varie famiglie. Chi ha possibilit economiche lavora di pi, chi pi vicino al boss viene coinvolto negli affari migliori85. Insomma, lidea di gestione unitaria del traffico di droga non significa propriet collettiva, n tanto meno distribuzione egualitaria delle opportunit e del reddito86. Negli anni ottanta, documenti della commissione parlamentare antimafia e sentenze del tribunale del capoluogo siciliano dimostrano i rapporti di Cosa Nostra anche con cartelli colombiani. Nellottobre del 1987 vengono sequestrati sul mercantile Big John, nei pressi di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, 596 kg di cocaina, destinati alla famiglia Madonia di Resuttana. In ogni caso, il controllo pressoch totale del territorio esercitato dalle famiglie mafiose, espressione di un potere statuale che caratterizza Cosa Nostra dalla sua nascita, si sposa con il traffico internazionale di stupefacenti. Quella risorsa strutturale, in parte legata ad aspetti arcaici e premoderni della associazione, risulta funzionale alle nuove occasioni di
85
Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri, nella parte relativa alle testimonianza di Tommaso Buscetta 86 Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 16 dicembre 1987, Abbate e altri
208
accumulazione che propone il mercato mondale; si coniuga perfettamente con la riproduzione allargata del capitale, della ricchezza e del prestigio. La duttilit e la capacit di adattamento alle nuove situazioni si traducono in uno strumento di potere. Negli anni settanta e ottanta, con la droga, i mafiosi svolgono un ruolo equiparabile a quello dei mercanti sulla lunga distanza. Accumulano grandi profitti. E il sorprendente sviluppo dellorganizzazione criminale li pone in una posizione privilegiata nelle dinamiche capitalistiche internazionali. Il mafioso, alla maniera del mercante capitalista dei secoli passati, parte da una ampia disponibilit delle risorse finanziarie prerequisito indispensabile per affrontare i costi elevatissimi del commercio sulla lunga distanza- che ha raccolto attraverso lattivit estorsiva, prestando soldi a usura, soprattutto vendendo al dettaglio quelle stesse merci di cui gestisce i traffici: droga e armi. Secondo la letteratura delle scienze sociali si assiste ad una replica di un copione gi visto ai tempi del proibizionismo dellalcool degli anni venti: i gruppi criminali diventano soggetti economico finanziari di primo ordine con tutto quello che ci comporta come ruolo socio-politico e come interazione con ambienti di potere. E da pi parti si individua proprio nel proibizionismo la causa e loccasione pi propizia per la scalata criminale e per la traduzione dellagire mafioso in impresa che gestisce in regime di monopolio o di oligopolio lofferta di un bene o servizio illegale ma con una domanda di massa. Il traffico delle droghe non solo riproduce e rafforza finanziariamente i gruppi criminali organizzati ma contribuisce pure a generare e a estendere il sistema di relazioni che ruota attorno ad essi. Le vicende giudiziarie relative a Cosa Nostra e i contributi provenienti da osservatori di ogni parte del mondo evidenziano che i narcosistemi
209
inglobano in un quadro assai articolato molte categorie di persone: non solo i contadini produttori, i trasportatori, i chimici, i mulas (uomini e donne che imbottiscono il corpo di cocaina e la ingoiano) ma anche gli avvocati difensori, i contabili, i consulenti finanziari, vari esponenti delle istituzioni legali. Il network coinvolge anche le interazioni con altre mafie storiche. In particolare in quegli anni si assiste ad una rafforzamento della sinergia tra Cosa Nostra e la camorra napoletana, gi sperimentato con il contrabbando dei tabacchi. Si registra addirittura linsediamento a Napoli di alcuni tra i pi temibili malviventi siciliani, tra cui Nicola Milano, Salvatore Savoca, Tommaso e Vincenzo Spataro, Nunzio e Agostino La Mattina, Alfredo e Giuseppe Bono87. E daltro canto Pippo Cal intesse rapporti stabili con la Banda della Magliana a Roma. Vi di pi. Negli anni settanta e ottanta, laffare della droga una risorsa che permette a Cosa Nostra di infiltrarsi massicciamente nelle regioni italiane ad alta attivit industriale e con un reddito pro-capite molto elevato. Il processo Spatola
+
parlamentare antimafia del 1993 dimostrano la presenza di importanti componenti delle cosche siciliane in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Sono luoghi dove, con la compiacenza di insospettabili personaggi locali, lorganizzazione ricicla il provento del narcotraffico anche in operazioni lecite, investendo nella societ finanziarie, nelle aziende alberghiere, nelledilizia, nel commercio, nelle societ sportive, nelle discoteche e nella politica. Droga significa, dunque, potere, denaro, capitale sociale. Droga significa dominio ed espansione. Negli ambienti interni a Cosa Nostra si consapevoli del fatto che il ritorno
87
210
scompaginare vecchi equilibri. Ma i giovani mafiosi, come Nicchi e Mandal, decidono che quel rischio si debba correre. La posta in palio alta e non c tempo da perdere. Occorre riattivare i contatti necessari ad essere attori principali nel narcotraffico internazionale. Le intese funzionali al raggiungimento di quel risultato. C) Potere e denaro Nicola Mandal torna a New York con il sodale di Villabate Ignazio Fontana il 18 marzo del 2004. A lui, uomo di fiducia di Provenzano, sta a cuore il rapporto di collaborazione con le famiglie consorelle negli Stati Uniti. Laffare degli stupefacenti al centro della sua attivit di imprenditore mafioso. Nicchi alla fine rinuncia al viaggio. Sono le pressioni di Rotolo a bloccarlo88. Il capo di Pagliarelli teme che gli accordi con la Cosa Nostra americana finiscano per riportare in Italia gli Inzerillo, ancora assetati di vendetta, con il placet degli altri boss palermitani. E un profondo conoscitore del mercato della droga Nicola Mandal. Cerca in tutti i modi di mediare con Nino Rotolo, attraverso i contatti con Gianni Nicchi. Vuole fargli capire che con gli Inzerillo si pu ragionare. Per questo motivo accompagna Sandro Mannino, vicino agli Inzerillo, presso il residence di viale Michelangelo per un summit in cui spera di raggiungere con Rotolo un accordo in grado di blindare le intese con i mafiosi doltreoceano, senza peraltro riuscirvi89. con personaggi legati al clan Gambino-Inzerillo, che opera oltreoceano, sono
88
Tali circostanze si evincono dalla conversazione tra Nicola Mandal e Ignazio Fontana intercettata in data 12.3.2004 nellambito del procedimento Grande mandamento, riportate nella sentenze del Trib.Palermo del 16.11.2006 89 La vicenda viene rievocata da Rotolo in due conversazioni: la prima con Oliveri intercettata in data 22.9.2005 e la seconda con Sansone Gaetano intercettata il 5.9.2005
211
In ogni caso, Mandal percorre anche rotte diverse dalla Palermo-New York. Ad esempio il Venezuela, dove vuole acquistare una fattoria, da utilizzare in caso di fuga dalla Sicilia. Nicola cura gli acquisti nel dettaglio. Tanto che ai suoi collaboratori offre indicazioni precise circa quantit, tipo di sostanza (cocaina), qualit e grado di purezza (non tagliata). Tratta grossi quantitativi di cocaina, il capo della famiglia di Villabate. E si confida con la sua compagna Tiziana Messina, mentre la polizia li intercetta. A volte incappa in partite di scarso valore. Racconta di aver subito in una importante operazione un danno economico di 600 milioni di vecchie lire: mille chili.. ce ne hanno dato un poco qualche dieci chili ed era fumeri, dice laltra deve arrivare, poi invece non arrivato pi niente, quella era munnizza90. Da quel momento, Nicola la cocaina la prova personalmente prima di acquistare grossi quantitativi. Lo confida a Tiziana, la sua compagna: MANDALA : Mi sono fatto un tiro mezzora fa..; MESSINA : perch..?; MANDALA: .perch c lo qua, perch praticamente, siccome dovevamo prendere questa cosa, e lo dovuta provare..ed ...; MESSINA : Ed ?; avevamo fatto una promessa..; MANDALA : E..vabb..e che significa, ho fatto uno..cosi per provare ah fortissima..; MANDALA : state comeracero io, e lo provata io; io mai lo fatta una cosa cos.. una cosa impressionante..; MESSINA : terribile, la fine del mondo..; MESSINA :La MANDALA: perfetta; MESSINA :
90
Conversazione tra Nicola Mandal e Tiziana Messina intercettata il 23.12.2003, allinterno della abitazione del primo, riportata nella sentenza del Trib.Palermo del 16.11.2006
212
prendendo..?; MANDALA :
Quanto..?; MANDALA ..UN CHILO. E lontano dal mafioso vecchio stile Nicola Mandal. Nei comportamenti non si ispira al suo mentore Binnu Provenzano, ossia al modello di colui che non ostenta alcun consumo superfluo, che non esalta il suo ruolo con oggetti e gesti clamorosi. E lontano anni luce da quei boss che, consapevoli dellinstabilit della propria posizione conquistata e mantenuta con metodi violenti, evitano qualunque manifestazione eclatante della propria potenza per non eccitare i concorrenti invidiosi. Francesco Campanella91, il consulente finanziario con cui Nicola tratta operazioni per milioni di euro, parla di un tenore di vita eccessivo, da principe di mille e una notte. Parte spesso per viaggi allestero, immancabilmente in business class, e non si fa mancare nulla alberghi di lusso, donne, cocaina, champagne. In Italia si muove con automobili di grossa cilindrata. Frequenta il casin di Saint Vincent. I suoi estratti conto medi, per le sole carte di credito, sono di 15.000 euro al mese. Per pagare tutte le persone che stanno sotto di lui ogni mese gli servono 600.000 euro. Profitto, denaro e potere sono gli scopi della vita di Nicola Mandal, a cui Provenzano ha affidato il comando di cinque famiglie mafiose a est di Palermo: Bagheria, Ficarazzi, Villabate, Belmonte Mezzagno e Misilmeri.. Nicola vuole incrementare il provento delle estorsioni. Nicola vuole reinvestire e ripulire le enormi quantit di denaro illegalmente acquisito. Certe somme non possibile n nasconderle n tenerle ferme. Bisogna muoverle in continuazione con operazioni lecite o illecite.
91
Cfr. dichiarazioni di Francesco Campanella riportate nella ordinanza del GIP presso il Tribunale di Palermo del 3.3.2006, Paparopoli e altri
213
Sulle carte ufficiali il boss di Villabate figura come semplice impiegato della ENTERPRISE SERVICE srl, ma ha una notevolissima disponibilit di denaro. In realt il dominus della societ. La ENTERPRISE SERVICE dispone di agenzie affiliate alla Snai, giuochi e scommesse connesse ad attivit sportive, e sale Bingo. In quelle agenzie affiliate, parallelamente, si accettano anche scommesse clandestine92. Al di l della formale ripartizione del capitale e delle cariche sociali ogni decisione importante attinente alla societ rimessa a Nicola. E lui che: percepisce i guadagni; segue personalmente liter burocratico amministrativo delle vicende concernenti le attivit; decide sulle assunzioni, sui licenziamenti, sulle controversie tra gli impiegati e sullamministrazione in ordine alla quantificazione e corresponsione degli stipendi; funge da supervisore e da riferimento ultimo per coloro che, in parallelo allattivit ufficialmente autorizzata, raccolgono scommesse clandestine su gare sportive e manifestazioni ippiche. L uomo di Provenzano tiene contatti con imprenditori e politici. Accarezza un ambizioso progetto. Vuole entrare nellaffare della costruzione di un ipermercato Auchan a Villabate, con cinema multisala e centinaia di negozi allinterno. E una operazione da 200 milioni di euro condotta da imprenditori romani. Mandal intende controllare da una parte le assunzioni per i lavori e i subappalti, dallaltra conquistare spazi propri allinterno del centro commerciale da gestire direttamente con soggetti mafiosi o da affidare a cartelli commerciali a cui imporre il pizzo fin dallinsediamento delle singole attivit. Muover tutte le sue pedine per ottenere quel risultato93.
92
La circostanza emerge non solo dalle dichiarazioni rese da Cusimano Mario alludienza del 30.10.2007 nel corso del presente rito abbreviato ma anche dalla conversazione tra Nicola Mandal e Ignazio Fontana intercettata il 6.10.2004, riportata nella sentenza del Trib.Palermo del 16.11.2006. 93 A questo tema sono dedicati appositi paragrafi della motivazione
214
Anche il boss di Villabate, che ha prestato il rituale giuramento pungendosi il dito e sfregando il suo sangue sulla santina che brucia94, un imprenditore mafioso molto quotato in Cosa Nostra. E un ibrido fra tradizione e innovazione. Nicola investe la quasi totalit delle sue energie nellaccumulazione, adeguandosi al processo di modernizzazione in atto nella intera societ italiana, che ha fatto del denaro il parametro principale per valutare la posizione sociale di ciascuno. Anche nel caso di Mandal, larricchimento economico si coniuga con la ferocia della organizzazione. Ma la carriera di Nicola si interrompe con larresto nel gennaio del 2005.
D) Ti insegno a uccidere ROTOLO: Con chi lo vuoi fare questo lavoro? NICCHI: ROTOLO: Io? Due, non abbiamo bisogno di nessuno, dobbiamo essere solo due; ROTOLO: Un revolver luno; NICCHI: Si; Provateli questi revolver; ROTOLO: Spara sempre due tre colpi e non ti avvicinare assai; NICCHI: Noo, lo so, gi ne abbiamo parlato di queste cose di qua. .; ROTOLO: Non c bisogno di fare troppo scrusciu; uno per buttarlo a terra e quando cade a terra in testa e basta. Vedi che in testa poi ti pu sbrizziari, quindi subito te ne devi andare; NICCHI: mi metto scarpe che non centrano niente con quelle mie, pantaloni in cerata che appena lo tiro si strappa tutto, quello coi bottoni e un k-way in cerata, sempre col casco messo e basta!; ROTOLO: E i guanti?; NICCHI: I guanti, quelli che ho io, in
94
Nicola Mandal lo confida a Tiziana Messina nella conversazione del 2.2.2004, intercettata dalla polizia e riportata nella sentenza del Trib.Palermo 16.11.2006, Spera Benedetto e altri
215
lattice, di lattice a tipo questi degli infermieri; ROTOLO: tutto, per vedere se mi scivola
Ma dico, Si,
Poi tutto quello che hai messo, si deve bruciare o senn si deve vurricari (seppellire, n.d.t.); poi ti devi andare a chiudere per due o tre giorni, perch una traccia rimane la polvere e non ti scordare mai il concime delle piante, eventualmente metti un poco di questo concime in un sacchetto, ne ha piante tua madre a casa?; NICCHI:Ma io gi me lo sto andando a prendere un sacchetto di concime di capra e me lo sto portando al villino, perch c il giardino nel villino, a tipo che glielo sto mettendo nellaiuola di l; ROTOLO: Noo, NICCHI: Ah, chimico?; ROTOLO: Il concime 21/31!; chimico!; NICCHI: Te
21/31 allora domani mattina lo preparo, 21/31; ROTOLO: quello che deve fare.95
lo faccio avere io il concime con Carmelo, ci parlo io domani e gli dico Lanziano padrino fornisce gli ultimi consigli al giovane delfino. Mette a disposizione la sua esperienza di killer di razza. Non trascura nessun dettaglio, mentre prepara lennesimo agguato della sua lunga vita criminale. Il tipo di arma, la sequenza dei colpi da esplodere, il momento del colpo di grazia, labbandono del revolver. E poi tutti gli accorgimenti per non lasciare traccia: la distanza da cui sparare per non sporcarsi con il sangue della vittima (sbrizzarsi), labbigliamento, i guanti in lattice per non lasciare impronte, il nascondiglio per evitare il test del guanto di paraffina, il tipo concime da utilizzare per togliersi ogni residuo di polvere da sparo addosso. Il piano pronto. Scorrer il sangue. Non manca il self control a Gianni Nicchi. Fa parte del gruppo di fuoco, ma ha le qualit di colui
95
216
che destinato a comandare. Il giovane non mostra nessuna preoccupazione, nessuno scrupolo, per ci che si accinge a compiere. Quando Rotolo lo incalza con i suggerimenti, lui manifesta sicurezza e preparazione. In alcuni momenti anticipa i consigli. Conosce i metodi violenti. Sa come si organizza la violenza. Gianni pensa e si muove come un boss del gotha di Cosa Nostra. E cresciuto in fretta. Classe 1981, Nicchi gi protagonista nelle dinamiche della organizzazione. Lo abbiamo visto con Nicola Mandal nel viaggio a New York per riallacciare i contatti con le famiglie consorelle oltreoceano. Il compito si presentava estremamente delicato, per i rapporti tra i corleonesi e gli Inzerillo. Ma Rotolo non ha dubbi, bisogna affidarsi alla intraprendenza del giovane pupillo. Nicchi e Mandal trattano grossi quantitativi di cocaina sulla rotta Palermo New York. In una conversazione con la fidanzata Tiziana Messina, Mandal parla di cinquecento chili da ricevere in un breve lasso di tempo96. E un affare da milioni di euro. Nicchi coordina le operazioni in nome e per conto di Nino Rotolo, come riferiscono Francesco Campanella e Mario Cusimano97. E lui ad incontrare pi volte Sandro Mannino, Franco Inzerillo (u nivuro), Matteo Inzerillo, Vincenzo Marcian e Salvatore Sorrentino, suo sodali in quel progetto assieme a Mandal. Lo spirito imprenditoriale di Nicchi e il suo dinamismo tipicamente mafiosi emergono dalle conversazioni con il suo padrino Nino Rotolo. I due pianificano le attivit da compiere. E Nicchi a sollecitare il capo di Pagliarelli ad una maggiore intraprendenza nel mercato della droga.
96
E la conversazione intercettata in data 9.12.2003 nel processo Grande Mandamento e riportata nella sentenza che ha definito il rito abbreviato del Giudice di Palermo del 6.11.2006 97 Cfr. trascrizioni delle dichiarazioni di Francesco Campanella e Mario Cusimano rese innanzi a questo Giudice alludienza del 30 ottobre 2007.
217
E lui ad insistere per riattivare quei canali di cooperazione un tempo utilizzati per il contrabbando di sigarette, con esponenti della camorra e della ndrangheta98. Vuole trasformare quella rete di conoscenze in un sistema di smercio della droga, controllato da Rotolo e da lui. Gianni Nicchi informato sulle persone e sui nuovi meccanismi di funzionamento di un mercato cos complesso e competitivo. Comunica tutto a Nino Rotolo. Gli parla dellimminente operazione di acquisto di cocaina in Uruguay da parte di un certo Giulio Bonanno che, per cominciare, doveva rifornirli di cinque, dieci chili al mese99. Gianni ha contatti a Milano dove acquista chili di cocaina con Mandal, coordinando quattro picciotti per lo spaccio a cui paga le spese100. Ha contatti anche su Napoli sempre per lapprovvigionamento101. Nello stesso tempo, tiene rapporti stretti pure con quelli che lavorano su Palermo: alla Guadagna, a Falsomiele, nei palazzi di Dallas a Bonagia, alla Vucciria, allo Zen102, dimostrando che certi affari sono trasversali alle cosche locali e vanno seguiti di persona capillarmente. Come Nicola Mandal anche Gianni Nicchi incarna lo spirito del giovane imprenditore mafioso. Esprime con le sue azioni la religione dellaccumulazione, fatta di azioni violente e interazioni con uomini di ogni tipo. Profitto e potere sono gli scopi che persegue quotidianamente. E un affarista che lavora per Rotolo muovendosi in un reticolo di affari e di relazioni che sfuggono pure alle logiche della gestione territoriale di natura piramidale e verticistica della associazione. Tratta in prima persona operazioni che fruttano migliaia di euro ogni giorno, in cui si rischia e si guadagna denaro in quanto singoli.
98 99
Cfr. intercettazione conversazione del 21.10.2005 tra Rotolo e Nicchi, in fald. 21 p.703 ss trascrizione Cfr. intercettazione conversazione del 21.10.2005 tra Rotolo e Nicchi, in fald. 21 p.708 100 Cfr. intercettazione conversazione del 21.10.2005 tra Rotolo e Nicchi, in fald. 21 p.707-709 101 Cfr. intercettazione conversazione del 21.10.2005 tra Rotolo e Nicchi, in fald. 21 p.709 102 Cfr. intercettazione conversazione del 21.10.2005 tra Rotolo e Nicchi, in fald. 21 p.709
218
Non si occupa solo di droga Gianni Nicchi. E eclettico. Comprende rapidamente come si atteggiano i contesti dove maturano gli affari lucrosi. Nellinteresse del capo di Pagliarelli si informa continuamente della gestione delle sue propriet immobiliari, degli investimenti, delle operazioni di vendita da parte delle societ controllate da Rotolo come la Edilizia PECORA s.n.c, l Immobiliare M.P. s.r.l. e l Immobiliare CI.PEL. s.r.l.. Sul versante dellimpegno nelledilizia, Nicchi si preoccupa dei rapporti con la pubblica amministrazione per le pratiche di sanatoria, di mutamento dei vincoli di destinazione dei beni o per la realizzazione di piani di lottizzazione103, attivando le sue conoscenze e i contatti allinterno e allesterno della organizzazione. Non basta. Rotolo nomina Gianni Nicchi unico suo rappresentante nel mondo di Cosa Nostra. Cos, nel tentativo di mediare nella deflagrante disputa agrigentina per la leadership tra Maurizio Di Gati e Giovanni Falsone, prima dello spargimento di sangue, il boss di Pagliarelli invia sui luoghi lanziano Michele Oliveri e il giovane Nicchi. Ma nella riunione con gli affiliati locali ad intervenire sar solo Nicchi, come ricorda proprio Maurizio Di Gati104, nonostante al suo fianco vi sia un militante dellassociazione da almeno sei lustri. Per inviare i messaggi a Provenzano, seguendo la tortuosa via dei pizzini o sollecitando rocambolesche ambasciate agli uomini pi vicini al superlatitante, Rotolo si serve del coraggio e dello scrupolo di Nicchi105. Ed ancora. Nicchi un abilissimo collaboratore di Rotolo nel manovrare una serie di pedine fondamentali per il controllo della
103 104
Sintomatica di tale attivismo la conversazione del 21.10.2005 tra Rotolo e Nicchi, in fald. 21 p.661 ss cfr. trasc. dichiarazioni del Di Gati Maurizio rese alludienza del 30 ottobre 2007 105 cfr. int ni presso lImmobiliare Raffaello del dialogo tra Bonura e Marcian Vincenzo del 7.2.2005 (all.to n. 2)
219
ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova106. Svolge compiti di ideazione ed esecuzione di una miriade di estorsioni. Il capo di Pagliarelli lo confessa al mafioso di Passo di Rigano Giovanni Sirchia: Gianni mio figlioccio, per io ti dico, per me come se fosse un figlio mio, giusto..tu sappi che quando parli con lui e come se parlassi con me la stessa cosa, quindi. Gianni Nicchi non il figlio naturale di un capo della mafia, bench il padre sia detenuto per reati riconducibili a Cosa Nostra. Dalle parole di Rotolo, pu semmai essere considerato suo figlio adottivo dal punto di vista criminale. Questa volta nella determinazione della gerarchia interna allorganizzazione non gioca un ruolo decisivo la dinastia o la trasmissione ereditaria. E determinante linvestitura da parte del capo. Una investitura motivata da meriti conquistati sul campo, ossia dal possesso delle attitudini necessarie per il governo della associazione sia nella sua dimensione pi strettamente strutturale, ancorata a metodi intimidatori, sia nella pi fluida dimensione affaristico-imprenditoriale. E di Nicchi lintuizione di mettere le mani sullaffare degli sbarchi nei porti italiani dei containers con prodotti made in Cina107. Containers in cui vi merce di ogni tipo: scarpe, bulloni, prodotti hi tech, motori di macchine, magliette, specchi, generi alimentari sottovuoto. Il giovane uomo donore vuole togliere il monopolio dellaffare ai gruppi criminali che insistono sul porto di Napoli, ai padroni della camorra. Il suo ragionamento non fa una grinza. Se i prodotti sono destinati anche ai commercianti cinesi che lavorano a Palermo, allora Cosa Nostra deve avere la sua fetta di torta. Naturalmente lassociazione deve essere pronta a mettere a disposizione
106 107
cfr. int. ni del 26.5.2005 (Rotolo-Ingarao-Nicchi), 7.7.2005 (Rotolo-Cin), 21.10.2005 (Nicchi-Rotolo) cfr. int. conversazione tra Rotolo e Nicchi del 28 ottobre 2005 all.to nr.110
220
i suoi contatti sul porto del capoluogo siciliano per garantire la buona riuscita delle operazioni. Nicchi ha capito che il porto dove avvengono gli sbarchi viene deciso a Roma. E riferisce al suo padrino di avere i contatti giusti a Napoli per entrare anche in quel business: li a Napoli, perch gli ho detto: ora ho intenzione di fare una cosa, che minchia si guadagna se ci mettiamo con loro perch la cosa di questi Roma, che gi me lo ha detto questo picciotto, per tutti gli sbarchi sono fatti a Napoli, ci sono milioni e milioni di containers made il Cina, se queste sono persone che uno gli pu parlare, ..... al napoletano gli facciamo un discorso Nicchi ha gi in mente un piano operativo: uno in caso gli da il posto dove possono armare, a quel punto, senza farli armare qui a casaccio, e qui noi gli mettiamo, Padrino , non solo la tassa di rione, gli mettiamo pure la tassa negli sbarchi, e negli imbarchi che loro fanno, in alcuni prodotti che per ora stanno andando, ora questi motori, prodotti di macchine e cose. Ora noi gli diciamo, voi qua non dovete mandare a nessuno.. Gianni Nicchi l uomo nuovo di Cosa Nostra. E al centro di ogni strategia corleonese, dalla droga alle estorsioni, dai nuovi affari transnazionali agli appalti. Ha contatti con il crimine organizzato a Milano e con i gruppi camorristici a Napoli. Eastuto, aggressivo, prende decisioni in tempi rapidi. E freddo e senza scrupoli. Gianni Nicchi ancora latitante. Ogni giorno che passa in libert accresce la sua forza dentro lorganizzazione. E) Dinastie. Il caso Nicchi rappresenta una eccezione nel Gotha di Cosa Nostra. Basta leggere le carte di tanti recenti processi e si comprende come il
221
nocciolo duro della associazione si regga, ancora oggi, sui rapporti di parentela stretta tra boss e i loro uomini di fiducia e dai vincoli di sangue tra i componenti delle varie cosche palermitane. Proviamo a citare solo alcuni dei casi pi eclatanti. Salvatore Lo Piccolo viene arrestato con il figlio Sandro, un giovane, classe 1975, gi inserito e molto dinamico nella organizzazione con compiti di comando nel mandamento di San Lorenzo108. Giuseppe Salvatore Riina, figlio di Tot Riina, finisce in carcere nel maggio del 2000, con laccusa di dirigere estorsioni, illecite infiltrazioni nei pubblici appalti, reimpiego del denaro di Cosa Nostra in quel di Corleone109. Prima di loro Leoluca Bagarella, un boss che ha sulla coscienza decine e decine di omicidi110, tra cui quello del 1979 del capo della Squadra Mobile di Palermo Boris Giuliano. Luchino, cos lo chiamano nella organizzazione, cognato di Salvatore Riina e fratello del defunto Calogero Bagarella, sodale della prima ora del capo dei capi, che perse la vita nello scontro a fuoco di quella che poi fu ribattezzata la strage di viale Lazio del 1969. Ed ancora. Giovanni Brusca colui che premette il pulsante per far esplodere il tritolo a Capaci uccidendo Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta- aveva ereditato il mandamento di San Giuseppe Iato dal padre Bernardo, uno dei fedelissimi del capo dei capo. Nella stessa cosca mafiosa militava anche il fratello di Giovanni, ossia Enzo Salvatore Brusca, condannato per efferati delitti tra cui lo strangolamento e lo scioglimento nellacido del dodicenne Giuseppe Di Matteo, figlio del pentito Mario Santo Di Matteo. Poi abbiamo visto Nicola Mandal. Leader della famiglia di Villabate, fedelissimo di Provenzano, figlio di Antonino Mandal, uomo da tanto tempo molto influente in quella articolazione territoriale della
108 109
cfr. Ordinanza di custodia cautelare del GIP di Palermo del 3.3.2005, Abbate Giulio e altri Cfr. sentenza del Trib.Palermo, 31.12.2004, Riina Giuseppe Salvatore e altri fald.15 v.2 110 Cfr. Sentenza Corte di Assise di Palermo, 10.2.1999, Bagarella e altri in faldoni 16, 17,18
222
organizzazione. E nel processo che ci occupa Nicola Milano, della famiglia di Porta Nuova, figlio di Nunzio Milano, a sua volta uomo donore della stessa cosca molto vicino a Rotolo. Il medesimo vincolo di sangue intercorre tra Giovanni e Carmelo Cancemi della famiglia di Pagliarelli, e tra Angelo e Pietro Badagliacca, a cui va aggiunto Gaetano Badagliacca, il fratello di Pietro. Giovanni Marcian succede al fratello Vincenzo Marcian nella reggenza del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, i due a loro volta sono figli di un altro Marcian affiliato alla associazione. E sono fratelli pure gli imprenditori mafiosi vicini a Nino Rotolo, operanti nel settore edile, Angelo Rosario e Pietro Parisi. Per non parlare dei vari imputati con il cognome Sansone e Inzerillo, tutti provenienti dai medesimi ceppi familiari; e di Sandro Mannino, nipote del defunto Totuccio Inzerillo. La sequenza potrebbe continuare. Le articolazioni pi significative della organizzazione consistono in vasti raggruppamenti di persone con al centro un nucleo formato da una o pi famiglie biologiche. Questo atteggiamento incide anche sui criteri di selezione del leader. Tutto ci non avviene per puro caso. Vi sono ragioni profonde che determinano questa situazione. Due in particolare. Un primo fattore legato alle esigenze di rendere meno fragile la struttura militare e imprenditoriale delle cosche. Il secondo si spiega con le vicende giudiziarie di Cosa Nostra degli anni novanta, pesantemente condizionate dal fenomeno dei collaboratori di giustizia. Con riguardo a tale ultimo profilo, occorre richiamare quanto accaduto dopo la stagione delle stragi del 1992. In quellepoca, con lintensificazione dellazione di contrasto alla organizzazione da parte delle dellelite mafiosa, scartandosi, salvo rare eccezioni, lapplicazione del principio della libera competizione per lindividuazione
223
forze dellordine e della magistratura, Cosa Nostra ha modificato alcuni atteggiamenti. Per arginare lemorragia dei pentiti, le cosche hanno innalzato le barriere della segretezza e della compartimentazione, rivedendo i criteri di reclutamento e disciplinando pi rigidamente le relazioni tra i vari gruppi interni. Riina, Brusca e Bagarella hanno puntato sui cosiddetti avvicinati, ossia su persone di fiducia che provenivano dagli ambienti familiari lontani dagli uomini donore, ma sono rimasti scottati111. Gli avvicinati hanno svolto compiti di copertura per i massimi referenti della mafia, senza essere mai affiliati. Tra questi troviamo autisti, accompagnatori, guardaspalle, procacciatori di affari, soggetti disponibili a mettere a disposizione alloggi di emergenza per i latitanti, riciclatori di somme di danaro. Pensavano, i capi di Cosa Nostra, di avere trovato un escamotage per intensificare la propria sicurezza e linvisibilit. Sciolti da qualsiasi dovere di solidariet e fratellanza verso queste nuove figure, ritenevano di poter limitare drasticamente le informazioni condivise, minimizzando i rischi in caso di tradimento. Ma quelle convinzioni sono risultate illusorie. Una volta arrestati, gli avvicinati si sono rivelati un elemento di vulnerabilit per lassociazione. La maggior parte di loro, infatti, ha immediatamente dichiarato la propria disponibilit a collaborare con la magistratura, fornendo indicazioni preziose sui nascondigli dei latitanti, sui loro arsenali e sui loro affari. E stato proprio grazie agli avvicinati che i due pi autorevoli candidati alla successione di Riina il fratello di sua moglie Leoluca Bagarella e il capo della famiglia di San Giuseppe Iato, Giovanni Brusca- sono stati arrestati
111
224
nel giugno 1995 e nel maggio 1996112. Decisive per la cattura sono state le informazioni offerte alla autorit giudiziaria dallautista di Bagarella Antonio Calvaruso o da un personaggio come Tullio Cannella, pi simile a un procacciatore di affari o mediatore che non a un vero e proprio imprenditore. O ancora, personaggi come Vincenzo Chiodo e Giuseppe Monticciolo, senza i quali la cattura di Giovanni Brusca sarebbe stata molto pi difficile. Nellottica di Cosa Nostra, dunque, il comportamento degli avvicinati conferma limportanza dei vincoli di sangue, da cui deriva la trasmissione del valore dellomert e del sentimento di comune appartenenza. Di fronte alla prospettiva di passare il resto della propria vita in carcere, nessun orientamento subculturale profondo, nessun vincolo emotivo ha impedito a queste persone di scegliere la soluzione pi conveniente, tradire cio il gruppo per cui avevano operato. Ma il puntare di pi sulle dinastie mafiose dipende anche da motivi squisitamente strutturali, legati alle dimensioni militari e affaristicoimprenditoriale della organizzazione. I gruppi costituiti intorno ad un individuo singolo per quanto abile egli possa dimostrarsi nella costruzione delle reti di amicizia e clientela, o nellesercizio delle funzioni mafiose e imprenditoriali- sono caratterizzati da una intrinseca fragilit che li porta a decadere e a scomparire piuttosto rapidamente. Dal punto di vista delle ragioni di ordine militare, connesse alla possibilit di conflitti interni alla organizzazione, il numero dei figli maschi o dei fratelli vantati dal singolo mafioso rappresenta un dato di fatto conosciuto e valutato dai suoi avversari. Il numero dei membri validi dal punto di vista militare presenti in una data cosca costituisce uno degli elementi presi in considerazione dalle altre cosche, ed di cruciale
112
225
rilevanza nella scelta della strategia di conflitto o di alleanza da parte dei gruppi che si trovano in posizione di contiguit settoriale e territoriale. Basti pensare al numero dei componenti della famiglia Inzerillo e allatteggiamento nei loro confronti di Totuccio Lo Piccolo, i cui sogni di espansione passano per leliminazione del rivale Nino Rotolo, come si detto nel precedente capitolo. Non vanno poi trascurate le esigenze di natura imprenditoriale delle cosche. Visti i pericoli da fronteggiare sotto il profilo del contrasto da parte dello Stato e le esigenze di natura finanziaria, molte delle attivit di carattere economico, finalizzate al reimpiego dei proventi delle estorsioni e del narcotraffico, richiedono grande coesione e fiducia reciproca tra i protagonisti della impresa. Questo dato favorisce il maggiore coinvolgimento dei membri della comunit domestica nella gestione e nel coordinamento degli affari, soprattutto degli anziani e delle donne meno appariscenti dal punto di vista criminale. Daltronde la galassia mafiosa ha al suo interno individui talmente dotati di caratteristiche aggressive e predatorie che senza la controspinta dei vincoli di sangue possono scatenarsi conflitti in qualsiasi momento. Alla perenne minaccia della disgregazione delle cosche, il gotha di Cosa Nostra risponde quindi con laccrescimento del numero dei legami di parentela che intercorrono tra i propri membri, sulla scia di un esempio paradigmatico quanto eclatante che emerge gi nelle carte del primo maxiprocesso alla mafia113. E il caso delle famiglie mafiose Spatola-InzerilloGambino-Di Maggio diventate nellarco di un paio di generazioni un unico gruppo, le quali sono giunte persino a favorire matrimoni incrociati tra cugini di primo grado.
113
226
Si delineano, insomma, forme di vero e proprio comunismo familiare basato sulla propriet e sulla gestione comune di gran parte dellattivit economica e dei beni detenuti dai membri del nucleo pi interno alla cosca. Vale per le imprese mafiose facenti capo ai Lo Piccolo, agli Inzerillo, ai Sansone, ai Marcian, ai Badagliacca, ai Parisi, ai Cancemi. Soprattutto nelledilizia i mafiosi fanno affari al loro interno. Gli appalti li ottengono anche grazie alla mediazione politica di parenti che ricoprono cariche pubblica (sulla internalizzazione della rappresentanza politica vedi infra). Molti materiali da costruzione li prendono dalle loro cave. Le macchine per fare i lavori di movimento terra e di altro tipo se le imprestano tra loro continuamente. E, talvolta, si prestano pure i soldi tra loro, senza interesse o con interessi molto bassi. Tutto ci, naturalmente, non significa rinunciare alle relazioni esterne. Attorno al nucleo fondamentale della cosca si sviluppano, comunque, i rapporti di parentela artificiale e di amicizia strumentale con uomini delle istituzioni, liberi professionisti, imprenditori o altri esponenti della societ civile provenienti da ogni ambiente. Peraltro, nelle stesse famiglie mafiose, da sempre, troviamo individui di ogni ceto e ogni classe sociale, professionisti e specialmente avvocati e medici. Medici come Antonino Cin, il principale consigliori di Nino Rotolo, capo della famiglia di San Lorenzo. Medici come Giuseppe Guttadauro, leader della famiglia mafiosa di Brancaccio, nel cui salotto della abitazione, in cui scontava gli arresti domiciliari, sfilavano esponenti della borghesia cittadina, politici e avvocati con i quali si mettevano a punto strategie
227
politiche di respiro regionale e nazionale con lobiettivo di asservire le pubbliche istituzioni agli interessi predatori di Cosa Nostra114..
4. FISCALITA MAFIOSA A) Cinesi evasori Ruan Guanshui, Luo Fuju, Wang Qingjian Zhejiang, Lin Jin, Yang Yanmei, Lin Jinliang, Lin Xixi, Yang Weijun, Yu Liping, Chen Zhi Hong, Yang Weiwu, Zang Yong, Liu Aiying, Chen Bangsheng sono piccoli commercianti cinesi. Gestiscono i loro negozi di prodotti etnici nella zona di Corso Calatafimi. Non pagano il pizzo. Subiscono continui danneggiamenti nei locali in cui stipata la merce. Ma non ne comprendono il motivo. Non sanno di essere inadempienti. Non conoscono gli obblighi tributari imposti dagli uomini donore di Pagliarelli a tutti i commercianti del quartiere. Il delfino di Antonino Rotolo, Gianni Nicchi si mostra impaziente. Vuole manifestare ad ogni costo la sua inflessibilit. Il 21 ottobre 2005, mentre i poliziotti lo ascoltano di nascosto, annuncia al suo padrino con tono veemente: da gioved prossimo in tutta Palermo, gli facciamo danno ai cinesi la mattina alle otto arrivano i cinesi stessi, con i flex, si tagliano tutte cose, pum, pum, pum, rimontano e sono di nuovo a posto!........gli abbiamo tagliato tutti i teloni.. i teloni tagliati e sono venuti i cinesi stessi ma un altro gruppo che non si visto! Arrivano
114
Cfr. le intercettazioni riportate nella sentenza del Trib.Palermo del 5.4.2004, nei confronti di Abbate Mario e altri (Operazione Ghiaccio)
228
questi con i camion, scaricano tutte cose, a ventiquattro ore hanno aperto un negozio completo! Ora fuoco. Insomma, secondo Nicchi, con i cinesi insensibili ai tentativi di intimidazione finalizzati alla estorsione, bisogna usare il pugno di ferro. Rotolo suggerisce prudenza. Ma il giovane Nicchi replica: gioved notte, in tutta Palermo, il corso Dei Mille, tutti! Mettiamo lattak, in tutti, in tutti i negozi che ci sono! Gioved notte!....Da uno devono andare!. La regola generale e consolidata deve essere chiara ad ogni operatore economico. Anche allo straniero. Soprattutto allo straniero che deve sapere chi comanda il territorio. La produzione di qualsiasi forma di ricchezza deve essere tassata. E in questo modo che Cosa Nostra afferma il suo dominio sulla citt di Palermo e sulla provincia. Ma, Nino Rotolo vuole essere prudente. La strategia dellimmersione, predicata da Provenzano, va applicata anche sul piano pratico della realizzazione del meccanismo estorsivo. Bisogna evitare lutilizzo di bombe e armi da fuoco. Meglio optare per danneggiamenti minimi, come la colla attak nelle serrature dei negozi, che hanno comunque un significato ben preciso per il commerciante che li subisce. Dai pizzini di Provenzano e dalle conversazioni nel residence di viale di viale Michelangelo si capisce che Cosa Nostra orientata verso una riscossione capillare nei confronti di imprenditori e commercianti per somme limitate. Richieste inizialmente ridotte non inducono neppure la vittima a denunciare il reato. Entra in gioco un calcolo (sbagliato) sulla sopportabilit del costo rispetto al rischio di ritorsioni mafiose. E forse alcuni nutrono la speranza di poter convivere con lorganizzazione. Non si tratta di un semplice modo di alimentare le casse di Cosa Nostra. Non solo una odiosa e gravissima forma di sfruttamento parassitario delle
229
altrui iniziative economiche. Parliamo di una vera e propria tassazione privata, di un metodo che mantiene le famiglie dei mafiosi quando questi sono in carcere, come ricorda Francesco Bonura a Calogero Mannino mentre lo sollecita a riscuotere il pizzo per lennesima volta da una concessionaria di autovetture: vorrei racimolare altri cinquecento euro.allora, cinquecento alla SEAT, cinquecento l e sono mille euro al mese e gi due persone possono campare115. La tassazione non prevede evasori. E attuata a tappeto su ogni attivit che lascia un segno allesterno e nei confronti di tutti cittadini, compresi gli affiliati a Cosa Nostra. Non pu e non deve sfuggire nulla alle famiglie mafiose. Ne va della reputazione dei suoi adepti. Esercizi commerciali e imprese di ogni tipo, piccole e grandi, non possono rifiutarsi di versare il tributo. Dal becchino all impresario edile, dal mediatore al libero professionista, dal gestore del pub al titolare di una catena di supermercati, dallo straniero venditore di prodotti etnici alla societ che amministra lospedale locale, dallacquirente di un terreno al concessionario di moli e banchine al porto turistico. Si prenda il passo di una discussione tra due coordinatori del racket delle estorsioni mafiose a Palermo, Francesco Bonura e Vincenzo Marcian, captata dalla Squadra Mobile il 31 marzo 2005. Bonura rammenta allinterlocutore lo scambio di opinioni avuto con un altro boss (Agostino Badagliacca di Porta Nuova) sullopportunit di selezionare le vittime del pizzo, puntando sui soggetti pi facoltosi: . io una volta gli ho detto a quello Agostino lasciali stare i pesci piccoli, cerchiamo di seguire se c un gamberone, unaragosta. dico, se c qualche sarda, qualche cosa lasciamola andare; e lanziano boss aveva risposto
115
230
no. io butto le lenze e prendo tutti i pesci tutti i pesci io devo prendere. Le parole di Agostino Badalamenti, uomo di vertice dellimportante mandamento di Porta Nuova, esprimono una precisa strategia, inaugurata a partire dal 1993. Cosa Nostra abbandona il modulo su cui aveva puntato nel decennio precedente. In quellepoca, la sua forza militare gli consentiva considerevoli entrate con il traffico degli stupefacenti. E, sul piano delle estorsioni, poteva permettersi di scegliere solo le vittime particolarmente facoltose, imponendo tangenti molto alte. Ma, la situazione cambia radicalmente dopo le stragi del 1992. La massiccia controffensiva antimafia da parte dello Stato pone a Cosa Nostra un problema di legittimazione e visibilit nelle aree su cui tradizionalmente esercita il suo potere. I vertici della organizzazione vogliono evitare lo scontro frontale con lo Stato, essendo troppo alto il rischio di capitolare. Si devono assolutamente evitare dimostrazioni eclatanti della propria forza, fatte salve situazioni estreme. E nella tassazione a tappeto si individua lo strumento per mantenere il controllo del territorio. Il meccanismo pulviscolare del prelievo estorsivo (pagare poco, pagare tutti) riduce i rischi di una pressione esercitata solo nei confronti di pochi imprenditori ma per somme molto consistenti. I prelievi eccessivi possono indurre taluna delle vittime a rompere il muro dellomert, chiedendo lintervento delle forze dellordine e della magistratura. Diventa concreto il pericolo di arresto dei responsabili e ladozione di misure di protezione di carattere militare per gli imprenditori.
B) Il libro mastro.
231
La capillare tassazione mafiosa un qualcosa di assai concreto e attuale. Ci sono prove documentali. Una stata raccolta dalla polizia giudiziaria nelloperazione Grande mandamento. Gennaio 2005. Scattano gli arresti per i complici di Bernardo Provenzano nel feudo di Bagheria. Le forze dellordine fanno irruzione pure nella abitazione del Giuseppe Di Fiore. Il picciotto appartiene alla famiglia mafiosa locale. Inizia la perquisizione. Nel sottofondo di un comodino della camera da letto una scoperta apparentemente uguale a tante altre. Foglietti, mazzette di denaro, alcune con indicazioni specifiche della loro provenienza scritte su post-it, titoli di credito (cambiali, assegni) ma anche una agenda, piena di annotazioni, con le espresse diciture entrate, uscite o, in alternativa, + o , una sorta di libro mastro. Tutto dettagliatamente appuntato. Esaminiamo i reperti. Reperto B3 ( lato a)
232
2) Reperto B3 (lato b)
233
Il giudice delludienza preliminare del Tribunale di Palermo, che ha definito in primo grado il processo Grande mandamento116, afferma:
116
234
nel presente reperto, scritto su ambedue i lati, la parola ENTRATE inserita nella parte superiore del foglio, seguita da una elencazione di nomi e luoghi (successivamente individuati come ditte e siti di lavori) con a fianco indicazioni numeriche esprime gi di per s che trattasi di una dicitura contabile che tende a differenziare il reperto da altro contente la opposta dicitura USCITE. Gi linserimento del detto foglio in una agenda nella quale sono risultate annotate diciture come quelle relative alle USCITE con elencazione di nominativi riferibili a soggetti tutti facenti parte dellorganizzazione mafiosa bagherese, rende ragione del fatto che trattasi di una contabilizzazione analitica delle entrate della famiglia mafiosa di Bagheria. Trattasi di conclusione che trova definitiva ed insuperabile confermacome si vedr nellesame analitico di ogni singola annotazione negli esiti investigativi che hanno confermato trattarsi di ditte e commercianti svolgenti la loro attivit nel comune di Bagheria, ed i cui titolari, in alcuni casi, hanno ammesso di avere pagato somme ai mafiosi del luogo.
Reperto B1 pagina 1 -
235
Reperto B1 pagine 2 e 3 -
236
I foglietti mostrati sono le tracce della principale attivit illecita dellassociazione mafiosa a Bagheria e dintorni, come accerter una consulenza tecnografica. Tracce di una attivit che ritroviamo, con le stesse caratteristiche, nei discorsi di Antonino Rotolo, Francesco Bonura e
237
Vincenzo Marcian, intercettati dalle forze dellordine nelloperazione Gotha, quando si confrontano sui destinatari delle richieste di pizzo, su quanto si deve percepire e su chi deve riscuotere nelle zone palermitane di Porta Nuova, Borgo vecchio, Passo di Rigano, Acquasanta, Noce, Brancaccio, Pagliarelli. Le annotazioni trovate nella casa del Di Fiore raffigurano plasticamente il modo di controllare le iniziative economiche e di gestire loccupazione di tante persone nel grande mandamento. Per chi lo subisce il prelievo estorsivo oltre a gravare costantemente sul bilancio della azienda, pesa in maniera determinante sulle prospettive future, riduce le risorse disponibili da destinare allo sviluppo e pu limitare gli investimenti. Chi se ne avvantaggia la struttura organizzativa e finanziaria di Cosa Nostra. Il pizzo sovvenziona le imprese degli uomini donore e permette loro di reinvestire in lucrosi affari sui mercati legali e illegali. Il pizzo consente a Cosa Nostra di costruire e gestire reti di relazioni che si articolano in contesti diversi riuscendo per questa via a mobilitare risorse materiali e finanziarie da utilizzare per il conseguimento dei propri fini. Grazie al prelievo forzoso le cosche sopravvivono e si riproducono. In alcuni momenti storici si registrato un disimpegno di Cosa Nostra in importanti mercati neri, ad esempio quello degli stupefacenti, ma lorganizzazione, da quando esiste, non ha mai rinunciato a qualche forma di offerta di protezione. Per questo motivo, chi commette lestorsione, agevolando Cosa Nostra, merita una sanzione pi rigorosa rispetto a quella che deve essere inflitta a colui che la pratica in contesti di criminalit comune. La messa in pericolo della collettivit e delle singole vittime pi intensa e, tutto ci, giustifica
238
il carico penale aggravato secondo le indicazioni dellart. 7 della legge n. 203 del 1991.
C) Inquieto vivere Per i giudici di Palermo117 lestorsione mafiosa a danno di operatori economici, grandi e piccoli, un dato sistemico pi che sistematico. Spesso non occorre esplicitare neppure atti esemplari di intimidazione e minaccia. Molte dazioni non sono condizionate da preventivi attentati incendiari o atti di violenza particolarmente efferati. Basta una pressante richiesta di prestito (a fondo perduto come sa bene chi lo concede) o di regalo per i detenuti. Bastano semplici pretesti per ottenere la messa a posto, come ad esempio lofferta dei "buoni uffizi", a titolo di "amicizia", per la mediazione finalizzata ad ottenere lo "sconto" sul "pizzo" apparentemente richiesto da terzi estranei. In alcuni casi gli imprenditori pi accorti anticipano le richieste della associazione, e loro stessi si presentano per pagare, senza aver avuto al riguardo alcuna richiesta, n subito alcun danneggiamento, quale semplice risultato della minaccia ambientale costituita dallesistenza di Cosa Nostra sul territorio. Emblematica la vicenda di un venditore al minuto di capi di abbigliamento di Bagheria. E la storia di Angelo Di Cristina, un testimone vittima di estorsione del del procedimento Grande mandamento. Nellestate del 2002, Di Cristina viene avvicinato da un suo conoscente, Carmelo Bartolone, un affiliato alla famiglia mafiosa di Bagheria e titolare di una ben avviata impresa. Bartolone si lamenta delle ristrettezze economiche in cui vive. Gli chiede un aiuto, una somma di denaro, 4.000,00 euro. Di Cristina lo rassicura, lo invita ad aspettare un po di
117
239
tempo, ma lo avrebbe aiutato. I due si incontrano casualmente due mesi dopo. Bartolone gli domanda se pronto a dare la somma di 4.000,00. Di Cristina quarantotto ore pi tardi gli consegna la somma. Il commerciante taglieggiato esplicito coi magistrati. Chiarisce di non avere ricevuto alcun tipo di minaccia, di essere consapevole che quei soldi non li avrebbe pi riavuti pur essendo il Bartolone un imprenditore facoltoso, ma di avere deciso di pagare per il quieto vivere. Le sue parole esprimono un modo di convivere con la mafia, la ricerca di un equilibrio stabile. E un atteggiamento che si consuma in una area dove da lungo tempo le cosche contendono allo Stato il monopolio della violenza. A volte, con la manovra estorsiva, lorganizzazione ricava consenso dallo stesso delitto da lei perpetrato. Fondamentale in questi casi il ruolo di colui che nellambiente funge da cosiddetta scarica. La scarica un soggetto che non pone in essere una minaccia diretta, ma, sapendo che altri picciotti si faranno sentire, pronto a intervenire su richiesta dello stesso commerciante taglieggiato. Di solito, il ruolo ricoperto da una persona nota nel quartiere come vicina allambiente mafioso, il quale spesso incassa il denaro dellestorsione per conto della organizzazione. In apparenza il tutto sembra svolgersi a favore della vittima. Ma non altro che una attivit di mediazione simulata. Lesercente, in questi casi, non riceve direttamente lordine di pagare da una persona che lo minaccia, ancorch velatamente. Basta la sollecitazione a rivolgersi alla persona giusta. Questa si presenta con il volto amico di chi in grado di determinare una riduzione anche considerevole delle pretese della organizzazione. Il paradosso sta nel fatto che il commerciante finisce non solo per finanziare i suoi estorsori ma, psicologicamente, in qualche modo
240
costretto anche ad essere grato al volto amico che apparentemente lo ha aiutato in un momento difficile. E un risvolto degli equilibri imposti da Cosa Nostra da non trascurare anche in chiave giudiziaria. Nel momento in cui lestorsione viene scoperta per mezzo, ad esempio, di attivit di intercettazione da parte della polizia. Per il commerciante, a quel punto, se interpellato dagli investigatori si pone il problema della denuncia di quanto accaduto. In molti casi, il taglieggiato reticente proprio per non inguaiare il presunto amico che aveva fatto ottenere uno sconto sul pizzo. In altri termini, una volta avviato, il meccanismo della estorsioneprotezione sembra riprodursi da s. Diventa difficile sottrarsi alle richieste o semplicemente contenerle. Di fatto molti commercianti e imprenditori si rassegnano ad accettarlo nel calcolo economico o della gestione dellimpresa. E semmai, le capacit imprenditoriali vengono misurate in base allabilit che si dimostra nellottenere al minor costo possibile la protezione.
D) Competenze e deleghe. Torniamo alle annotazioni dellagenda in possesso del Di Fiore. Tutte le entrate estorsive sono puntualmente indicate nella contabilit della famiglia mafiosa. Lorganizzazione tiene aggiornata la posizione di ogni singola vittima. Lessere analitici permette di programmare gli interventi nei confronti dei contribuenti. Il tutto facilita pure la conoscenza del volume delle entrate della cosca. E rigidissima la compartimentazione del territorio nella distribuzione degli utili derivanti dal prelievo estorsivo. Sono bandite forme non autorizzate di raccolta del pizzo, lederebbero in maniera irreparabile il
241
prestigio dellorganizzazione. Il versamento ai rappresentati della competente famiglia risponde alla necessit simbolica di affermare la propria supremazia, il proprio potere militare e in un certo senso politico sul territorio. Quello del monopolio del territorio un principio facilmente enunciato, difficilmente mantenuto se non attraverso il reciproco riconoscimento tra gruppi o la trattativa per ottenere il permesso di agire nel territorio di altri o per determinare il vantaggio ricavabile dallazione altrui nel proprio territorio. Chi viola le regole della organizzazione, comunque, si espone a gravi sanzioni. Sulla sorte che tocca agli aspiranti protettori non autorizzati, esplicito Antonino Giuffr, colui che sino allaprile del 2002 guida il mandamento di Caccamo. Ricorda ai magistrati del capoluogo siciliano la vicenda dei fratelli Lo Cascio, Enzo e Leonardo, di Lercara Freddi. I due, con una iniziativa del tutto autonoma, avevano incendiato la finitrice di una impresa locale per indurre il titolare a versare il pizzo. Ma, sulla base di accordi interni a Cosa Nostra, la stessa impresa aveva gi provveduto alla messa a posto con i corleonesi. Tot Riina era venuto a conoscenza dellepisodio. Assai alterato, aveva convocato Giuffr, competente per territorio, dicendogli senza giri di parole: noi siamo sicuri che gli autori di questo danneggiamento sono i fratelli Lo Casciose tu sei daccordo devono morire . Aveva, poi, aggiunto: ora renditi conto pure tu e, dopo di ci, quando sei sicuro, agisci per la loro eliminazione. Qualche giorno pi tardi le forze dellordine avevano rinvenuto in una discarica di Palermo il corpo senza vita di Enzo Lo Cascio. E successivamente il fratello Leonardo era stato freddato da dieci colpi di pistola a Lercara Freddi.
242
Le regole sulla competenza a riscuotere sono fondamentali. Pu, semmai, accadere che affiliati non appartenenti alla famiglia competente alla riscossione agiscano come rappresentati della stessa, allorquando esista un rapporto pregresso e privilegiato tra operatore economico e l uomo donore di un'altra famiglia o vi sia la necessit di mediare tra gli interessi dellimprenditore e quelli della cosca competente. Francesco Bonura, sottocapo della famiglia di Uditore (mandamento Passo di Rigano), tratta direttamente una richiesta di pizzo con Gioacchino Guccione, amministratore della societ Marina di Villa Igiea, e Vito Buscemi, titolare di un impresa edile. La sua condotta non viola il codice mafioso, nonostante lattivit in oggetto debba svolgersi in un territorio sotto la competenza mafiosa della famiglia Arenella-Acquasanta. Bonura ha rapporti di parentela con Buscemi e conosce da tempo Guccione. Gode della fiducia di Vincenzo Di Maio, reggente della cosca competente per territorio, perch il soggetto in grado di spuntare le migliori condizioni sull entit del pizzo e sulle modalit di pagamento. Alla fine i contraenti stabiliscono in favore di Cosa Nostra il 3% sul volume dei lavori e le tranches di pagamento sugli stadi di avanzamento delle opere. Bonura, in altri termini, si limitato a vestire i panni del procuratore del Di Maio. L uomo donore di Passo di Rigano Calogero Mannino, percettore del pizzo per quella famiglia mafiosa tratta direttamente una pratica estorsiva con limprenditore Sammaritano Giuseppe, titolare della societ SICILPRODET, che opera nella distribuzione di detersivi, nonostante la competenza della cosca di Carini. Sammaritano aveva acquistato un terreno sito nella localit di Carini senza chiedere il permesso alla cosca locale. A quel punto gli uomini donore del posto avevano chiesto il versamento di una tangente di 100.000,00 euro ma
243
linteressato si era mostrato riottoso. Solo allora i mafiosi di Carini avevano interpellato il Mannino, il quale aveva avuto gi contatti per altre vicende estorsive con il titolare della SICILPRODET. Dopo la trattativa, Mannino e Sammaritano si erano accordati per lesborso in favore della organizzazione mafiosa di 70.000.000 di lire. Quella somma era stata consegnata allo stesso Mannino che a sua volta laveva fatta pervenire ai fratelli Giovan Battista Pipitone, attualmente detenuto, e Vincenzo Pipitone, entrambi al vertice della famiglia di Carini, competente per la riscossione. In altre circostanze, lo spingersi oltre la competenza territoriale, nella trattativa sulle condizioni del programma estorsivo o nella riscossione del pizzo, pu dipendere dalla necessit di individuare un regista delloperazione. Pu accadere quando il destinatario delle richieste sia il titolare di una attivit che si articoli in sedi diverse non ricadenti tutte nel territorio di una sola famiglia mafiosa o di un solo mandamento. Un esempio offerto dalla ventennale estorsione ai danni della catena di supermercati del Gruppo Migliore, titolare di punti vendita (tra cui il Grande Migliore di Palermo) e agenzie di scommesse su avvenimenti sportivi dislocate in ogni angolo della Sicilia. E lo stesso Giuseppe Migliore, leader dellomonimo gruppo, a spiegare agli investigatori lesigenza di avere un interlocutore unico dentro Cosa Nostra. Proprio Migliore racconta che ad un certo punto aveva incaricato per la trattativa sul pizzo un suo dipendente, Francesco Stassi, che sapeva essere vicino ad ambienti mafiosi. Costui aveva poi concordato con Antonino Rotolo e Antonino Cin i pagamenti semestrali nellordine di 10.000 euro, per tutti i punti vendita dislocati a Palermo e in altre province della Sicilia. Nel corso di una conversazione tra Rotolo e Stassi, captata dalla Squadra Mobile, il
244
primo fornisce pure una serie di indicazioni in ordine alla strategia per meglio coprire e depistare la manovra estorsiva ai danni del gruppo Migliore. Rotolo chiede non soltanto denaro ma anche ventidue assunzioni di persone da lui segnalate nei punti vendita del gruppo Migliore. Inoltre, il boss di Pagliarelli suggerisce allo Stassi di invitare i commercianti taglieggiati ad iscriversi ad associazioni antiracket, per fugare ogni sospetto negli investigatori. E parso evidente, dal tenore dei dialoghi intercettati, che Antonino Rotolo garantisse lequa distribuzione dei proventi di quella articolata operazione per tutte le famiglie interessate. Si sarebbe premurato di ridistribuire il profitto alle famiglie mafiose competenti per territorio in relazione al numero e alla rilevanza economica dei diversi esercizi commerciali. Lintervento sulla vicenda estorsiva da parte di affiliati non riconducibili alla famiglia competente a riscuotere il pizzo si verifica anche sui casi controversi. Ossia quelle situazioni su cui insistono richieste tra loro concorrenti rispetto alla potenziale persona offesa, quando vi sia il dubbio sul soggetto legittimato a riscuotere. E il caso della ditta CIESSE, una piccola impresa edile impegnata in lavori di ristrutturazione di alcuni stabili nella zona di Borgo Nuovo, ricadente nellarea di influenza criminale della famiglia mafiosa di Uditore, mandamento Boccadifalco-Passo di Rigano. Calogero Mannino e Francesco Bonura si ritengono competenti a richiedere il pizzo al titolare dellimpresa, Salvatore Clemente. Dai dialoghi intercettati tra Bonura e Mannino, per si capisce che limprenditore era stato contattato da un uomo donore proveniente dalla famiglia di Cruillas, mandamento della Noce, ossia da Giovanni Nicoletti. Mannino contrariato da questa notizia. Sostiene che chiunque abbia intenzione di iniziare un lavoro ha lobbligo
245
di mettersi in contatto con la famiglia competente, chiedendo la preventiva autorizzazione e stabilendo il prezzo della propria tranquillit: .gi che il suo dovere era di cercare a qualcuno prima di mettere mano e dire io devo andare a fare questo lavoro. Per comporre tale dissidio, Mannino e Bonura decidono di rivolgersi ad un esponente di prestigio di Cosa Nostra non proveniente dalla zona interessata alla specifica estorsione. La persona chiamata a prendere una posizione in ordine alla legittimit delle pretese (secondo le regole criminali) ed eventualmente a mediare Antonino Rotolo del mandamento di Pagliarelli. E chiaro che il boss, in quel caso, agisce in nome e per conto della famiglia mafiosa di Uditore. Insomma, le multiple attivit di estorsione devono, sempre, essere ricollegate alla deliberazione della famiglia mafiosa e non gi a personali risoluzioni criminose. Possono esservi negoziazioni che coinvolgono affiliati esterni alla cosca interessata al buon esito del progetto di prelievo estorsivo. Di solito, quelle trattative vengono affidate a personalit di indiscusso e riconosciuto rilievo nella organizzazione. Ma costoro sono chiamati a svolgere una specie di supplenza, fermo restando che il provento dellazione delittuose rimane ad esclusivo beneficio della famiglia mafiosa competente a ricevere il pizzo. E quanto si ricava dalle numerose conversazioni tra i componenti del gotha di Cosa Nostra, Rotolo, Bonura, Cin, captate, per alcuni mesi, dalla polizia. Quando il caso particolarmente delicato viene investita lautorit suprema. Rotolo stesso, il numero 25, costretto a rivolgersi a Provenzano per un caso assai controverso in ordine alla entit dellesborso a carico dellimprenditore Salvatore Romeo. La lettera che scrive al capo dei capi
246
eloquente
Il problema era spinoso, come si comprende dalle righe scritte da Rotolo. La decisione ultima non poteva che spettare al vertice supremo E) Messa a posto. Ora cos il discorso, se ne parlate con Pino, digli che siamo disponibili, a noialtri ci servono ventidue posti..non dobbiamo domandare altro. E lesplicita richiesta che, il 24 giugno 2005, il boss Antonino Rotolo formula a Francesco Stassi, emissario del Gruppo Migliore. I due stanno negoziando la tassa di protezione per lapertura di un ipermercato Grande Migliore in quel di Canicatt. Rotolo non pretende soldi. A lui, quindi a Cosa Nostra, interessa poter disporre di ventidue assunzioni. La capacit di dare lavoro in contesti connotati da un tasso percentuale di disoccupazione della popolazione molto alto permette allorganizzazione mafiosa di presentarsi come soggetto credibile e prestigioso agli occhi di tanti siciliani.
247
Per la verit, non un fatto nuovo. A Palermo, limposizione di uno o pi dipendenti spesso mascherata sotto forma di guardiania- costituisce una pratica diffusa sin dallimmediato dopoguerra. E la sentenza del primo maxi processo a Cosa Nostra ricorda che i fratelli Pippo e Antonino Calderone, sin dai primi anni cinquanta, proteggevano le imprese edilizie dei fratelli Costanzo di Catania in cambio non solo della tangente mensile in lire ma anche imponendo centinaia di dipendenti nei cantieri118. Lepisodio che coinvolge il Gruppo Migliore, di cui chiamato a risponderne anche Antonino Rotolo, dimostra che il prelievo estorsivo non si manifesta solo con lesazione di un tributo monetario. Questa proprio una delle peculiarit del sistema di tassazione adottato da Cosa Nostra. Come pi volte evidenziato dalle pronunce del giudici del tribunale di Palermo119, quel sistema non richiama il principio di uguaglianza tra contribuenti, con obblighi che dipendono dalla natura dellattivit svolta e dalla capacit contributiva dei singoli. Limposizione si basa piuttosto su accordi variabili tra la famiglia competente al prelievo e loperatore economico interessato. Si tratta, dunque, di un sistema fiscale individualizzato e personalizzato, le cui stipulazioni di dettaglio paiono fortemente condizionate dalle esigenze contingenti dellassociazione. E la personalizzazione delle clausole contrattuali finisce per incidere non soltanto sulla entit del tributo ma anche sulla sua forma di manifestazione. Le dazioni in pagamento possono essere della pi varia natura. Talune determinano un forte condizionamento sulla discrezionalit dellimprenditore taglieggiato. Soprattutto nel settore delledilizia, da numerosi accertamenti giudiziari emerso che la messa a posto si
118 119
Cfr. sentenza Corte di Assise di Palermo, 16.12.1987, Abbate e altri Cfr. sentenze Trib.Palermo, 16.11.2006, Spera Benedetto e altri, e Trib.Palermo del 5.4.2004, di Abbate Mario e altri
248
traduce nellimposizione di subappalti o forniture, nelle assunzioni di favore di operai e guardiani nei cantieri; oppure, in caso di aggiudicazione di appalti, nella partecipazione a consorzi con altre imprese (perdenti), appoggiate dallorganizzazione mafiosa. In altri termini, il meccanismo di estorsione-protezione , sovente, alla base di una fitta rete di relazioni tra persone che, volenti o nolenti, agiscono sotto la regia di uomini donore, i quali in questo modo controllano leconomia locale. Quanto allimposizione di assunzioni nellazienda di persone legate da vincoli di varia natura ai mafiosi, si osserva che tale pratica ha, naturalmente, pesanti risvolti sulla gestione dellimpresa. Gli operatori economici sono costretti ad assumere forza lavoro in esubero o che non ha le competenze e le capacit richieste. Inoltre, sovente accade che nellimpresa venga collocato un soggetto legato allorganizzazione criminale. Costui pu essere utilizzato dalla cosca per ottenere maggiori informazioni sullattivit dellimprenditore, realizzando un controllo dallinterno e perci diretto sullazienda. Non casuale che, nelle vicende estorsive riguardanti il Gruppo Migliore, a trattare coi mafiosi sia un dipendente dellazienda, Francesco Stassi, scelto proprio per il rapporto di affinit e conoscenza con Rotolo e Bonura. Sulla variabilit degli obblighi verso lassociazione mafiosa e sul livello di coartazione a cui sono sottoposti certi imprenditori, particolarmente esemplificativo il caso della estorsione ai danni dellimpresa CO.C.I. s.r.l., accertato nellambito del procedimento Grande Mandamento120. La ricostruzione dei fatti fondata non solo sulla documentazione sequestrata al solito Giuseppe Di Fiore (quello del libro mastro, per intenderci) ma soprattutto sulle dichiarazioni delle persone offese. Si tratta
120
249
di circostanze emerse in occasione della esecuzione dei lavori per la costruzione di tre vasche di compenso del complesso irriguo San Leonardo in localit Carrubbelle, Chiarand e Bellacera site nei territori ricompresi nei Comuni di Santa Flavia, Bagheria e Casteldaccia. LAssociazione Temporanea di Imprese - composta dalla C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento s.p.a., con sede a Musile di Piave (VE) e la soc. A.I.A. Costruzioni s.p.a., con sede a Catania - si aggiudicata i lavori per la realizzazione del complesso irriguo di SAN LEONARDO OVEST 2 LOTTO, distretto irriguo di Bagheria. In data 13 giugno 2003, veniva chiesta allente appaltante lautorizzazione per la stipulazione di un contratto di subappalto con la C.O.C.I. s.r.l. con sede a Palermo. La richiesta autorizzazione viene concessa per lesecuzione delle condotte rientranti nella categoria OG6 e di parte delle opere civili per un importo di 7.280.000,00. Comincia in questo modo il calvario dellamministratore della societ C.O.C.I. s.r.l., Ugo Argiroffi, da pi di 10 anni impegnato nella costruzione di opere idriche per enti pubblici. I racconti di Argiroffi e del suo collaboratore Vacante agli organi investigativi su quanto accaduto chiarisce cosa sia la messa a posto mafiosa. Dopo qualche giorno, nei primi mesi dellanno 2004, dallinizio dei lavori sul cantiere di Bellacera, mentre si trova negli uffici adiacenti, uno dei suoi dipendenti lo avverte che un personaggio vuole parlare con lui. Lamministratore non si sottrae. Ascolta quella persona mai vista prima. Solo successivamente apprende chiamarsi Giuseppe Di Fiore, gi notato da alcuni dipendenti della CO.CI s.r.l. tra gli arrestati nell'ambito di una operazione antimafia a Bagheria qualche tempo prima. Di Fiore non usa mezzi termini. Fa immediatamente capire che la societ deve pagare per mettersi a posto. Argiroffi teme per la sua incolumit, teme che qualcuno
250
danneggi gli strumenti di lavoro della societ. Decide di prendere tempo. Ma rassicura larcigno interlocutore sulla disponibilit a versare il pizzo. Il 14 aprile 2004, Di Fiore, accompagnato da altra persona, si ripresenta. C in corso il collaudo sul cantiere. Di Fiore insiste. Passa qualche giorno, Argiroffi cede. Negli uffici della CO.CI. consegna al Di Fiore la somma di 12.000,00, versata in contanti, custodita all'interno di due buste, da lui stesso stabilita in quanto gli sembrava il minimo congruo per accontentarlo e per evitare di fare brogli fiscali. La messa a posto non finisce l. I particolari li aggiunge il dirigente tecnico dei lavori per la CO.CI. s.r.l, Marco Vacante. Anche lui conosce il Di Fiore sul cantiere. Glielo presenta il collega Vincenzo Accidenti, il capo cantiere. Rivede di Fiore negli uffici della C.O.C.I di Palermo. Questa volta, assieme a tale Nicol Testa, si propone per la fornitura di sabbia e per il noleggio di due escavatori. Allinizio dei lavori la C.O.C.I. si rifornisce di sabbia presso la cava Buttitta di Bagheria e noleggia a freddo gli escavatori con relativi camion dalla impresa CANDIS, sempre di Bagheria. Ma Di Fiore insiste e, alla fine, la fornitura di sabbia viene accordata allimpresa del Testa con lofferta di 7,00 per tonnellata. A seguito di una missiva inviata dal Testa alla societ San Leonardo, l'offerta veniva poi parificata al prezzo gi praticato dal precedente fornitore, Buttitta Salvatore, pari a 7,50. Una parificazione che comporta da parte dellimpresa C.O.C.I. lemissione di una fattura, a favore di Nicola Testa, di 8.000,00, met dei quali sono riconsegnati a Vincenzo Accidenti, per il pagamento degli extra agli operai. In altri termini un escamotage contabile per ottenere ufficialmente in uscita denaro da utilizzare. Ma le indebite imposizioni continuano.
251
Questa volta ne parla il capo cantiere Vincenzo Accidenti. Nel settembre del 2003 la C.O.C.I, per completare i lavori che aveva iniziato, deve eseguire lesproprio di alcuni terreni. E tutto gi stabilito in base ad una procedura amministrativa, con tanto di motivazione sulla pubblica utilit delle opere. Tra i terreni interessati ve ne uno di pertinenza della signora Lo Bue. La donna legata sentimentalmente a Giuseppe Di Fiore, quello del libro mastro poi sequestrato nel gennaio del 2005. Si lamenta di quanto sta accadendo. E quando deve concretarsi lesproprio, con la Lo Bue, presso il cantiere di Bellacera, si presenta il Di Fiore per sostenere che le condotte idriche non dovevano passare sul quel terreno. La protesta pare non ottenga lascolto del capo cantiere. Di Fiore, allora, decide di ritornare sul cantiere la settimana successiva. Questa volta accompagnato da Carmelo Bartolone. Il tono del Di Fiore perentorio ed arrogante", come riferisce Accidenti alla polizia. Ad un certo punto la minaccia esplicita: in caso di esproprio il capo cantiere avrebbe avuto dei dispiaceri. Ma anche in tale circostanza il destinatario del messaggio mafioso non sembra disposto a piegare il capo. L escalation intimidatoria non si ferma. Di Fiore si presenta al cantiere non solo con il Bartolone ma pure con un altro pregiudicato, Onofrio Morreale. A questo punto Accidenti cede. Come dir alla polizia, vuole evitare problemi che si sarebbero potuti verificare con tale gente. Escogita una motivazione per assecondare la minaccia. Mentir ai suoi superiori. Dir che il terreno della Lo Bue non idoneo al passaggio delle condotte idriche, per la presenza delle fondazioni del traliccio ENEL che avrebbero notevolmente intralciato l'esecuzione dei lavori. Dunque, nei casi analizzati relativi al Gruppo Migliore e alla CO.C.I. s.r.l., limprenditore si presenta come assoggettato alla mafia attraverso un rapporto non interattivo e il controllo della sua attivit si
252
realizza come il meccanismo della estorsione. Un meccanismo che molto spesso si traduce nella perdita di discrezionalit su opzioni aziendali di base, come quelle relative allassunzione del personale o allindividuazione dei fornitori. Un meccanismo che viene accettato e vissuto dalle vittime come il prezzo di una protezione per rischi provenienti dallambiente malavitoso (furti, rapine, altre estorsioni), ma in relazione al quale appare evidente che la vera fonte del rischio data dalla stessa associazione che si accredita come protettrice. Secondo i racconti delle stesse vittime che decidono di denunciare i fatti, la situazione di costrizione in cui si trovano certi imprenditori o commercianti assoggettati al pizzo, oltre a gravare costantemente sul bilancio della azienda, pesa in maniera determinante anche sulle prospettive future. Una delle preoccupazioni principali di questi imprenditori di non dare troppo nellocchio, di non essere troppo vistosi. La maggiore intraprendenza per estendere il giro daffari viene disincentivata dalla prospettiva di richieste estorsive pi esose. Gli analisti pi attenti hanno parlato di imprenditori oppressi. Sono quelli con cui Cosa Nostra intrattiene un rapporto di puro dominio. Pagano il pizzo in cambio di una garanzia del tutto provvisoria sulle loro possibilit di continuare a svolgere quella attivit. Questi operatori economici sono spinti allimmobilismo, fino al punto di rifiutare le opportunit offerte dal mercato, auto-limitando la propria attivit, in quanto la presenza mafiosa rende altamente rischiose nuove decisioni di investimento. Insomma, l dove attecchisce limpresa criminale, non pu esprimersi liberamente liniziativa economica privata legale, data la posizione dominante che, in virt del denaro e della intimidazione, assume quella illegale che necessariamente finisce per schiacciare od omologare in se
253
quella legale. Nel determinare in concreto il trattamento sanzionatorio delle singole fattispecie estorsive aggravate si deve tenere conto anche di questo profilo di gravit della condotta. F) Protezione attiva. Latto medesimo che salva dallinimicizia dei malfattori pu recare la loro amicizia con tutti i vantaggi che ci sono inerenti. In una indagine sulle condizioni politico-amministrative della Sicilia risalente al 1876, lo studioso Leopoldo Franchetti segnalava la profonda ambiguit tra estorsione e protezione. Circa un secolo pi tardi, nel 1964, il giudice di Palermo Cesare Terranova, nel valutare la posizione dellimprenditore Moncada a contatto con il pregiudicato Michelangelo La Barbera, afferma che non si riesce a stabilire se sia stato vittima o manutengolo dei mafiosi o piuttosto luno o laltro a seconda delle diverse convenienze. Ed a dimostrazione delle perduranti difficolt di comprensione del fenomeno, listruttoria del primo maxiprocesso constat che alcuni imprenditori gi indicati da Leonardo Vitale come vittime di estorsione erano successivamente divenuti soci, complici, cointeressati dei loro estorsori. Le ambiguit di certi rapporti sono confermate da una deposizione resa davanti ai giudici della corte di assise di Palermo da di Tommaso Buscetta: attorno alle famiglie e agli uomini donore vi una massa incredibile di persone che, pur non essendo mafiose, collaborano coi mafiosi, talora inconsapevolmente. Tutto ci dipende da quel clima perdurante di contiguit rispetto alle organizzazioni mafiose, che rende le stesse tanto potenti. ..Circa il tenore dei rapporti faccio presente che gli stessi non possono essere ricondotti alla situazione di assoggettamento. Si
254
tratta di situazioni in cui coloro che cooperano si attendono anche vantaggi.121 La storia giudiziaria degli ultimi venti anni ha detto molto di pi su certe ambiguit. La presenza di Cosa Nostra, che sul suo territorio attua a tappeto lestorsione, non solo un vincolo per imprenditori e commercianti. Per alcuni pu essere, o diventare, addirittura una opportunit. Molte indagini hanno messo in luce molteplici e variegati nessi fra mafia e imprese legali. Nessi non riducibili alle forme di manifestazione del condizionamento o della protezione-estorsione, ma simili piuttosto a situazioni di convivenza, scambio, collaborazione associativa, compartecipazione. In talune occasioni, gli imprenditori hanno usufruito di una protezione attiva, instaurando con la mafia o rapporti di collaborazione specifici e limitati nel tempo oppure rapporti di scambio diffusi, continuativi e personalizzati. Sono operatori economici che assumono un atteggiamento opportunistico. Orientano le loro scelte in base a valutazioni strumentali e utilitaristiche sul contesto ambientale in cui svolgono la loro attivit. Non agiscono per evitare leventuale danno minacciato dal mafioso. Ma, abbandonata ogni riserva di ordine culturale e morale, riconoscono esplicitamente il potere della cosca. La disponibilit a trovare coi mafiosi un punto di incontro sfocia in intese con vantaggi reciproci. Ne derivano obblighi di collaborazione e di scambio assai fruttuosi per entrambe le parti. In alcuni casi limprenditore riesce a mantenere separata la propria identit rispetto a quella della cosca con cui conclude laccordo. In altri finisce per essere coinvolto totalmente nelle logiche della organizzazione criminale, finendo per fornire anche prestazioni slegate dalla sua specifica attivit, quali ad esempio la messa a
121
255
disposizione di locali per summit mafiosi, per nascondere le armi, per coprire i latitanti. Terreno di elezione di simili forme di cooperazione senza dubbio quello degli appalti pubblici di grandi opere sul territorio siciliano. Negli ultimi venti anni, la costruzione di dighe, reti idriche, tonnare, centri di distribuzione e aree artigianali stata loccasione per instaurare relazioni pericolose tra imprenditori e uomini donore. I processi celebrati nel capoluogo siciliano hanno svelato come gli amministratori di gruppi societari di rilievo regionale e nazionale, pur non appartenendo a Cosa Nostra, avessero attivamente collaborato al buon funzionamento di un sistema di spartizione occulta delle opere, intervenendo con la loro influenza ove necessario. Uno tra i pi significativi processi si recentemente concluso con la sentenza della corte di cassazione del 29 aprile 2008 che ha cristallizzato la condanna per concorso esterno in associazione mafiosa di Filippo Salamone, imprenditore agrigentino amministratore della Impresem, Lorenzo Panzavolta, amministratore della Calcestruzzi s.p.a. (gruppo Ferruzzi-Gardini), Giovanni Bini, manager della Calcestruzzi Ravenna s.p.a. (Gruppo Ferruzzi-Gardini). E stata definitivamente acclarata lesistenza di accordi occulti per la spartizione degli appalti, coordinati anche da uomini donore. E, in particolare, stata riscontrata lesistenza del cosiddetto patto del tavolino. Un sistema, praticato dalla seconda met degli anni ottanta allinizio degli anni novanta, di turnazione negli appalti di lavori pubblici superiori a 5.000.000.000 di lire in quasi tutta la regione. Un sistema fondato su negoziazioni a monte che coinvolgevano attivamente anche grandi imprese del Centro Nord nel cartello dei privilegiati.
256
Le notizie sullesistenza e la voracit di questo meccanismo occulto trovano conferma nei documenti relativi alle procedure di aggiudicazione e anche nelle confessioni di alcuni imprenditori coinvolti come ad esempio Filippo Salamone. Ma sono i racconti di Angelo Siino, indicato come il ministro dei lavori pubblici di Salvatore Riina, e di Giovanni Brusca, gi capo del mandamento di san Giuseppe Iato, a spiegare le circostanze in cui maturano certe intese. Con lavvento vertice dellorganizzazione di Salvatore Riina mutano i connotati dellordinamento mafioso. Viene abbandonata la formula di tipo democratico-pluralista , in cui ogni famiglia aveva piena autonomia decisionale nei rapporti con il mondo imprenditoriale. Si opta per un processo di radicale verticizzazione e concentrazione dei processi decisionali in capo alla commissione. Per lungo tempo il coinvolgimento della mafia siciliana nel settore degli appalti era rimasto circoscritto alla fase successiva alla aggiudicazione della gara, traducendosi nellesazione del pizzo o della messa a posto, del tutto analoga a quella incassata per altre attivit economiche, al pi estendendosi alla partecipazione di altre imprese protette allassegnazione di lavori in subappalto. Al pari di quello che accadeva in altre parti dItalia, anche in Sicilia erano gli imprenditori a imbastire autonomamente, spesso al riparo di un ombrello di protezione politica e burocratica, accordi collusivi. Eliminando la concorrenza, gli imprenditori inclusi nel cartello si spartivano gli appalti, accrescendo artificiosamente, con un gioco di offerte prefissate, i prezzi di aggiudicazione e quindi i loro profitti. Ebbene il passaggio alla struttura autoritaria di Cosa Nostra determina un mutamento della filosofia di intervento dellorganizzazione. La dittatura corleonese intende imporre sul territorio i suoi piani
257
spartitori. Vuole gestire gli accordi tra imprenditori, politici, liberi professionisti. Per questo motivo Angelo Siino viene accreditato da Riina come linterlocutore principale del mondo politico e imprenditoriale per gli appalti pubblici in Sicilia. E lui che coordina il metodo di turnazione pilotata delle aggiudicazioni del lavori. La novit sancisce, per Cosa Nostra, il passaggio da una fase parassitaria ad una fase simbiotica con il mondo dellimprenditoria edile. Ed, inoltre, consente a realt imprenditoriali scarsamente competitive, gestite da uomini donore, di partecipare direttamente ai lavori da appaltare. Tra gli uomini cerniera non c solo Siino. Il mondo imprenditoriale affida questo compito a Filippo Salamone. In virt degli agganci con esponenti del mondo politico-istituzionale, i due managers di diversa estrazione sono in grado di conoscere in anticipo la gamma di opere pubbliche che verranno finanziate e che, quindi, dovranno essere appaltate. Ci consente di elaborare un piano di turnazione Cosa Nostra. Sulle singole gare, si stabilisce un coordinamento delle offerte attraverso le cosiddette buste di appoggio. Queste sono inviate dalle imprese appartenenti al cartello, candidate ad aggiudicarsi le gare successive. Le offerte pilotate creano le condizioni per determinare un margine di guadagno maggiore alla impresa aggiudicataria. I ribassi, in effetti, possono essere molto contenuti, dal momento che le altre imprese che partecipano alla gara propongono offerte non concorrenziali. Quando limpresa che vince la gara effettua un ribasso dasta elevato segue dopo poco tempo la perizia di sulle singole opere da aggiudicare con gli imprenditori facenti parte del cartello gestito dalla regia di
258
variante a correzione del ribasso, grazie anche alla complicit degli amministratori collusi. La maggiore locupletazione dellimpresa va ad integrare la provvista per la tangente che la stessa impresa vincitrice deve versare a Cosa Nostra. La tangente poi viene distribuita. Percentuali variabili, a seconda della entit del contributo fornito, premiano rispettivamente il personaggio politico, che si attivato per lacquisto del decreto di finanziamento, il politico locale o il funzionario, che ha assicurato leffettiva aggiudicazione della gara allimpresa indicata, nonch il gruppo mafioso che ha presidiato laccordo corruttivo a monte. In taluni casi le imprese aggiudicatarie versano fino al 4,50 % sul volume dei lavori, di cui il 4 % va agli esponenti di vertice di Cosa Nostra e il rimanente 0,50 % destinato a funzionari e amministratori locali che hanno cooperato nella realizzazione del progetto delinquenziale.. Cambia, in questo modo, la prospettiva degli operatori economici a contatto con la mafia. Sulla base della programmata turnazione, le somme di danaro, un tempo versate per evitare danneggiamenti in cantiere, fungono da pedaggio per lentrata nel circuito della illecita spartizione, connotato dalla sostanziale mancanza di concorrenza. Siino era il fiduciario di questo sistema per gli appalti non superiori ai 5 miliardi di lire. Mentre, per quelli superiori ai 5 miliardi di lire, Filippo Salamone lo sostituiva, insieme allingegnere Giovanni Bini della Calcestruzzi Ravenna s.p.a. (facente capo al gruppo guidato da Lorenzo Panzavolta), spalleggiato da Antonino Buscemi, imprenditore mafioso della famiglia di Passo di Rigano, gi in rapporti daffari con cava Billemi e per via della lottizzazione di Pizzo Sella.
259
Il sofisticato progetto di occulta spartizione viene presidiato dalla forza intimidatoria di Cosa Nostra. Le condotte che lo ostacolano vengono stroncate sul nascere. Se necessario, si fa ricorso alla manipolazione fraudolenta dei documenti della gara (sottrazione di buste). Ma in taluni casi si giunge persino a gravi episodi di violenza sulle cose o sulle persone, in perfetto stile corleonese. Come ricordano alcuni ex mafiosi, a conoscenza diretta della vicenda, limprenditore Ranieri viene ucciso per non avere accettato di rinunciare ad una gara gi decisa. Sintomatico della carica intimidatoria riversata sulla gestione di certe operazioni, appare, inoltre, lepisodio relativo alla Tor di Valle s.p.a., esclusa, inopinatamente, dalla gara SIRAP di Petralia Soprana, e, poi, costretta a ritirare un ricorso amministrativo gi formulato per iscritto. Lo evidenzia una sentenza emessa dal Tribunale di Palermo del 16 luglio 1996. La gara in questione era stata bandita dalla SIRAP il 29 luglio 1989 con le forme della licitazione privata. Vincitrice risultava la associazione di imprese Siino Costruzioni e Cataldo Farinella, mentre la Tor di Valle veniva esclusa dalla competizione per un motivo formale. Ma lamministratore delegato Catti De Gasperi contatta i propri legali per predisporre un ricorso contro la lettera di invito. Siino lo viene a sapere e, attraverso Salamone, minaccia di intervenire pesantemente, costringendo il responsabile della Tor di Valle a rinunciare al ricorso. Il tipo di sistema descritto condiziona pesantemente le attivit imprenditoriali. In particolare costituisce un grave ostacolo alla formazione di nuove imprenditorialit. E
260
certamente rilevante, anche se difficile da quantificare, il numero di operatori economici disincentivati a priori. Compiere investimenti in zone presidiate dalla organizzazione criminale comporta, spesso, attrezzarsi per fronteggiare una concorrenza che si svolge in forme scorrette e violente. Il che significa per soggetti senza scrupoli diventare mafiosi e ottenere la protezione attiva dei mafiosi. Per altri rinunciare ad intraprendere lattivit. A pagare i costi di un meccanismo che stronca ogni forma di concorrenza sono naturalmente i cittadini. La notevole lievitazione dei costi delle opere pubbliche, conseguenza di quel sistema, grava infatti sul bilancio pubblico.
261
A) Loro del boss Nino i brillanti migliori di oggi sono i cinesi non pi gli ebrei pi bianco perch questi che fanno i cinesi vengono dalla Russia e le miniere della Russia sono pi pure di quelle del Sudafrica.lindiano con brillanti cinesi, il taglio cinese il pi bello perch pi basso il brillante pi largo, ha la stessa caratura..122. E Cin a fornire le informazioni a Rotolo. Questa volta i due non discutono di alleanze mafiose, di tragedie e tragediatori, di omicidi commessi e da commettere, e neppure di estorsioni. Il tema la qualit delle pietre preziose, i prezzi, i luoghi di reperimento delle partite su cui mettere le mani. Cosa Nostra inserita nel mercato clandestino dei gioielli. Il regista degli investimenti ancora lui, il boss di Pagliarelli. Il suo braccio destro nel settore dei gioielli si chiama Raffaele Sasso. In passato, una soffiata lo aveva consegnato alla polizia di frontiera in arrivo da un paese straniero allaereoporto di Punta Raisi123. Nelle tasche della giacca nascondeva due involucri di carta con brillanti. Cos, qualche giorno pi tardi, la magistratura aveva aperto un procedimento
122 123
Int. 13.10.2005 (all.to 34) tra Rotolo e Cin Antonino All.33 alla int. del 28.10.2005 relativa alla conversazione tra Rotolo e Sasso Raffaele
262
penale per il reato di commercio clandestino in pietre preziose nei suoi confronti. Sasso ci sa fare coi gioielli. Dopo le prime vicissitudine giudiziarie, passa qualche anno e la sua carriera continua agli ordini della mafia. E luomo giusto. Nipote di un uomo donore, Settimo Mineo, Sasso non ha precedenti penali per vicende che riguardano Cosa Nostra. Per il capo affidabile. Era un ragazzo al di fuori di tutto.. questo ragazzo io me lo sono messo vicino, confida Rotolo al Bonura, spiegandogli che gli ha intestato una gioielleria in corso Calatafimi a Palermo. In quel negozio lavora anche la moglie del boss, Antonietta Sansone. Gli investimenti vengono fatti coi soldi della organizzazione. Il nome lo mette il Sasso ma gli incassi giornalieri arrivano a Rotolo. Il boss contento del lavoro del suo collaboratore-prestanome. Lui una grande risorsa per limpresa mafiosa che opera nel mercato dei preziosi. La polizia lo intercetta mentre parla con un certo Filippo, il 28 ottobre del 2005. I due stanno organizzando un traffico di brillanti: tre con cinque pietre da trenta, tre con cinque pietre da quaranta, tre con cinque pietre cinquanta, gi sono segnati ottomilase tu hai dieci pietre da cinquanta, settanta, un carato, tieni solo pietre da dieci, quindici e venticinque, e basta. Sasso dimostra di muoversi con disinvoltura nel mercato clandestino: la qualit dei gioielli, i luoghi e i soggetti per reperirli, le rotte per le consegne. E un esperto delle speculazioni del settore. Grazie a lui, Rotolo ricicla e fa fruttare il denaro senza comparire ufficialmente. E lennesima dimostrazione della articolazione al plurale degli investimenti mafiosi, ossia del superamento della monocultura imprenditoriale nel settore edile e dei lavori pubblici. Rotolo segue
263
questa logica. Cos come Nicola Mandal con la Enterprise Service, il quale entra nel mercato delle scommesse lecite e clandestine sugli eventi sportivi, di cui si detto in un precedente capitolo. Ormai limprenditore mafioso non concentra in un solo strumento le risorse di cui dispone. Cerca di inserirsi in reti commerciali piccole e grandi che gli consentono di mimetizzare meglio la sua consistenza patrimoniale. Un atteggiamento che, sulla base di quanto ricordato parlando del narcosistema degli anni ottanta, ha determinato anche investimenti nelle regioni del centro-nord Italia in societ finanziarie, aziende alberghiere, piccole e medie aziende manifatturiere, societ sportive, discoteche. Quello della diversificazione degli investimenti, daltronde, un leitmotiv delle societ dei corleonesi dellultimo decennio anche sul territorio siciliano. La linea viene riproposta con vigore proprio da Provenzano124. Per il vecchio padrino la strategia della sommersione deve dar vita ad un maggiore dinamismo economico-finanziario di Cosa Nostra e, soprattutto, al suo ingresso nel capitale sociale di aziende di ogni tipo: dai grandi centri commerciali ai poli turistici, dallo smaltimento di rifiuti tossici alla sanit. Una indicazione presa alla lettera da molti uomini donore, tra i quali lo stesso Nicola Mandal per cui la parola di Binnu come il vangelo125. In effetti quel fare impresa, auspicato dal grande capo, produce progetti ambiziosi. Emblematica ancora una volta liniziativa di Mandal che promuove la costruzione di uno Shopping Center da 200 milioni di
124 Sono informazioni di Francesco Campanella riportate nellordinanza di custodia cautelare del GIP di Palermo del 3.3.2006, nei confronti di Paparopoli e altri 125 Cfr. dichiarazioni rese da Mario Cusimano negli int ri resi al PM in data 25, 26, 28 gennaio 2005 e 15 febbraio 2005
264
euro su 140.000 mila metri quadri di superficie, su una area di Villabate126. Con la seguente composizione: centro commerciale Auchan, cinema multisala Warner Village, ristoranti, negozi. Una societ di Roma, la Asset Development, che alle spalle ha clienti di gran nome come il colosso della distribuzione francese Auchan e la Warner Bros di Hollywood, dovr farsi carico di dare esecuzione al progetto di edificazione del centro. Nicola Mandal e quelli della cosca di Villabate, invece, saranno chiamati a gestire le future attivit interne allipermercato direttamente con le loro imprese.
B) Lo schermo dei prestanome Il capo del mandamento di Pagliarelli dispone di ingenti somme di denaro, frutto della ultraventennale attivit illecita, di cui lestorsione rappresenta solo una delle sue manifestazioni. Eppure Nino Rotolo non ha mai dichiarato redditi. I figli, la moglie, i genitori di Rotolo non dichiarano redditi. Allanagrafe tributaria, la Squadra Mobile di Palermo non trova alcuna traccia di attivit imprenditoriale riconducibile a quel nucleo familiare. Dai dialoghi nel box in lamiera, captati dalla polizia, si capisce che gli interessi mafiosi non si limitano al commercio dei gioielli. Emergono contatti quotidiani con imprenditori che realizzano lauti guadagni nelledilizia pubblica e privata. In realt sono solo uomini di fiducia, prestanome. Conversando con Rosario Inzerillo127, Rotolo parla di milioni di euro conferiti allimprenditore edile Francesco Pecora, che amministra la Edilizia PECORA s.n.c. nonch la Francesco Pecora
126
Cfr. la vicenda viene ricostruita nella ordinanza di custodia cautelare del GIP di Palermo del 3.3.2006, nei confronti di Paparopoli e altri 127 Int.23.10.2005 all.1
265
Costruzioni s.n.c.. E esplicito quando, riferendosi ai mezzi finanziari alla base della attivit del Pecora, sottolinea attenzione, no soldi suoi, soldi miei. E una confidenza simile Rotolo la fa anche ad un altro imprenditore legato a Cosa Nostra, ossia Carmelo Cancemi. A lui, ricordando le iniziative di Francesco Pecora, dice: oltre a fargli prendere tutti i lavori gli ho dato pure un miliardo in manoper un miliardo in mano quando un miliardo erano dieci miliardi di ora128. LEdilizia Pecora s.n.c. risulter essere proprietaria di appartamenti, villette, fabbricati, terreni, capannoni, palazzi per un valore nellordine di alcune decine di milioni di euro. Sono tutti beni riconducibili alla sfera patrimoniale di Nino Rotolo129. Altre intercettazioni130 dimostrano come il boss abbia investito anche nella Immobiliare M.P. s.r.l. e nella Immobiliare CI.PEL. s.r.l., piazzando come prestanome Giuseppe Perrone, Salvatore Fiumefreddo, un ragioniere, e Vincenzo Marchese, un sottoufficiale in quiescenza dei vigili del fuoco. Rotolo nutreva talmente grande ammirazione nel Marchese al punto da affidargli la somma di 500.000,00 euro da investire in borsa per suo conto. Dai dialoghi si ricava, pure, che lo stesso Rotolo impartisce precise direttive al ragioniere Fiumefreddo per la vendita di immobili, tra cui una area di quarantaquattromila metri quadrati131. In termini molto espliciti, Rotolo rivela al Cancemi anche la comunanza di interessi esistente con i fratelli Parisi, Angelo Rosario e Pietro132. Precisa di aver verificato che la costruzione non cosa loro e che, quando
128 129
Int.28.8.2005 all.2 Int.ni 26.9.2005 (tra Rotolo e Fiumefreddo Salvatore); 16.10.2005 (tra Rotolo e Parisi Angelo Rosario); 4.11.2005 (tra Fiumefreddo Salvatore, Rotolo e Parisi Angelo Rosario) 130 Int. 4.11.2005 tra Rotolo, Fiumefreddo Salvatore e Badagliacca Gioacchino 131 Int. 23.10.2005, all.1 tra Rotolo e Inzerillo Rosario 132 Int.28.8.2005 conversaizone tra Rotolo e Cancemi Carmelo (all.2)
266
saranno ultimati i lavori che ancora ha in piedi con loro, riserver agli stessi il lavoro a cottimo, a misura. Ma nel ramo delledilizia Rotolo non si limita a gestire in proprio imprese mafiose, ancorch con lausilio di fedeli prestanome. Grazie alla forza intimidatoria di Cosa Nostra, il boss decide anche le sorti di altre aziende palermitane operanti nel settore, attraverso forme di consenso preventivo rispetto allesecuzione di determinati lavori. In altri termini, aiuta lespansione di imprese satellite la cui titolarit nelle mani di uomini donore di assoluta affidabilit. Carmelo e Giovanni Cancemi sono tra questi. Oltre alla gestione dellattivit imprenditoriale, costoro si adoperano per consentire a Rotolo di comunicare con altri mafiosi latitanti, tra i quali Bernardo Provenzano, e mettendo a disposizione immobili di loro pertinenza per loccultamento e la corretta conservazione delle armi della cosca o per riunioni tra affiliati. I Cancemi, per tutto questo, vengono lautamente compensati. Sono talmente privilegiati nellesercizio dellimpresa che Francesco Bonura si sente in dovere di mettere in guardia proprio Rotolo per leccessiva esposizione dei due imprenditori, avvantaggiati troppo frequentemente nella assegnazione dei lavori edili controllati da Cosa Nostra133: dovunque c Cancemi, dovunque c Cancemi, dico, state attenti perch lo bruciate secondo me. In realt si tratta di imprenditori dipendenti. Ossia di soggetti che intrattengono con il capo di Pagliarelli un rapporto stabile e continuativo che coinvolge interamente la loro attivit e spesso la loro stessa persona, secondo modalit ricorrenti, per lo pi indefinite nel tempo e nei contenuti.
133
267
Dunque, Antonino Rotolo, conosciuto come uomo d ordine, narcotrafficante e killer, da tempo un uomo daffari. Come Franco Bonura, Giovanni e Carmelo Cancemi, Angelo Rosario Parisi, assume funzioni di intrapresa economica e di conduzione di aziende impegnate nelledilizia pubblica e privata. Ma controlla anche le imprese di altri operatori economici. Sono tutti associati mafiosi e sono tutti imprenditori che usano la forza intimidatoria e le risorse di Cosa Nostra per espandere la loro attivit. Lessere inserito tra gli imprenditori che operano nei mercati legali non fa diventare il mafioso meno criminale e meno efferato sul piano della violenza fisica. Rotolo continua a svolgere la sua tradizionale funzione di imprenditore della protezione privata violenta e a condurre direttamente tutti gli altri traffici illeciti, tra cui quello degli stupefacenti. A questi impegni pi tradizionali aggiunge e sovrappone lesercizio di una attivit economica lecita sul piano produttivo, con la creazione di propri strumenti. La funzione di queste imprese , nel contempo, produttiva e finalizzata al riciclaggio dei profitti illeciti. Limpresa mafiosa ha un forte potere di mercato che deriva dal poter contare su vantaggi competitivi, tra i quali figura anche la notevole disponibilit di risorse finanziarie. Al di l di tale profilo, Rotolo, Bonura e Cin esercitano un forte potere economico locale, figurando tra i maggiori datori di lavoro nelle aree su cui operano. La capacit occupazionale si manifesta o in maniera diretta con lassunzione di personale nelle proprie aziende o indirettamente tramite imprese satellite o imprese sottoposte ad estorsione, come visto per il Gruppo Migliore. A ci si aggiunga laltrettanto forte potere politico dei boss, dato dalla loro propensione dellimprenditore a godere di appoggi istituzionali, costruiti nel tempo e con la mobilitazione del popolo di
268
Cosa Nostra nelle campagne elettorali, di cui si dir nel capitolo sui rapporti con esponenti del mondo politico. Nellultimo quarto di secolo, la presa datto delle potenzialit criminali dellimpresa mafiosa ha indotto il parlamento italiano ad intervenire per costruire una pi adeguata strategia di contrasto giudiziario. Il quadro normativo andato progressivamente aggiornandosi, fornendo alla magistratura strumenti pi incisivi di azione per aggredire i patrimoni mafiosi. Nel procedimento gotha sono stati sequestrati alle imprese mafiose gestite da Antonino Rotolo, Angelo Rosario Parisi e Pietro Parisi beni per un valore che si aggira attorno ai 50 milioni di euro. Si tratta di immobili intestati alla societ Edilizia PECORA s.n.c., di appartamenti la cui titolarit spetta a Giuseppe Rotolo, dellintero capitale sociale e del complesso dei beni aziendali della Immobiliare M.P. s.r.l., della Immobiliare CI.PEL s.r.l. e della Edilizia 93 s.r.l., nonch del complesso dei beni aziendali della RA GIOIELLI. Quella misura inizialmente applicata per evitare la commissione di altri reati espressione della dimensione imprenditoriale di Cosa Nostra sfociata, dopo le condanne di Antonino Rotolo e Angelo Rosario Parisi, per il reato di partecipazione in associazione mafiosa, in un provvedimento ablativo a favore dello Stato, ossia nella confisca.
C) Mafia-impresa o impresa-mafia. Loperazione Gotha svela la dimensione affaristica delle carriere criminali di alcuni boss mafiosi. Taluni esperti considerano quella dimensione come tipica della nuova mafia. Lo stesso Bernardo Provenzano indica nellentrata di Cosa Nostra nel capitale sociale delle
269
aziende la nuova frontiera dellorganizzazione. Rientra in quella strategia della sommersione, funzionale a far dimenticare le nefandezze e i lutti della stagione di Tot Riina134. Per cogliere appieno i risvolti criminali delle storie di Bernardo Provenzano, Nino Rotolo, Salvatore Lo Piccolo, Nicola Mandal, Gianni Nicchi, Franco Bonura, Antonino Cin opportuno mettere a fuoco la genesi e le implicazioni della scelta imprenditoriale, i riflessi sulla collettivit, le conseguenze su interessi di rilevanza costituzionale. Una scelta che molti definiscono come la forma di manifestazione di una nuova mafia. Nella letteratura delle scienze sociali, risale al 1983 la distinzione tra mafia tradizionale e nuova mafia. E un saggio dal titolo La mafia imprenditrice a spiegare le differenze. Distinte negli obiettivi di fondo, la prima sarebbe connotata dalla competizione per lonore e per il potere; la seconda dallimpegno per la accumulazione della ricchezza. Non si esprime una pura descrizione della evoluzione di un fenomeno criminale, ma una intuizione originale per quei tempi: la mafia come impresa. Questa chiave di lettura, ricavata in buona parte dal materiale giudiziario dellepoca, consente di spiegare i motivi della attivismo delle cosche sui mercati legali e non; ma anche di evidenziare il peso di significative sinergie: capacit di organizzare i fattori della produzione (capitale e lavoro), a cui si collega luso strumentale della forza intimidatoria derivante dai vincoli associativi. Solo qualche anno pi tardi, nel 1992, un altro studioso di scienze sociali, con il volume dal titolo La mafia siciliana, tenter di specificare loggetto della impresa mafiosa. Lo identifica con la
134
Cfr. ordinanza di custodia cautelare del GIP di Palermo del 3.3.2006, nei confronti di Paparopoli e altri
270
protezione privata, spiegando che limpresa mafiosa fornirebbe una prestazione di difesa dal furto, dalla truffa, dallestorsione, dal rapimento, fenomeni assai frequenti sui mercati legali (ad es ittico, ortofrutticolo) e sui mercati turbolenti (contrabbando, droghe, armi). Si parla di industria della protezione proprio perch certe imprese sfrutterebbero la forte domanda di sicurezza in un contesto, quello meridionale, ove difetta la fiducia. Senonch, ci che viene presentato come stereotipo della mafia nuova pare una vocazione piuttosto risalente nel tempo. Almeno, secondo gli studi che definiscono la criminalit mafiosa alla stregua di un singolare ibrido di elementi di innovazione e di elementi di continuit. Da questo punto di vista, si afferma limportanza del persistente sfruttamento di connotazioni sub-culturali e dellindispensabile radicamento nel territorio; unitamente al fatto che i gruppi mafiosi, nel perseguire obiettivi di surplus economico e di valorizzazione del capitale attraverso attivit nei settori pi diversificati, rispondono pure allesigenza di una efficace forma di controllo e ascesa sociale. Naturalmente, un simile approccio esclude che il mercato mafioso sia circoscritto alla mera protezione da pericoli e sfiducia. Attualmente come in passato, dunque, Cosa Nostra non riducibile a mero agente economico che usa la violenza. Sulla base di quanto abbiamo detto con riferimento a personaggi come Nino Rotolo, Francesco Bonura, Antonino Cin, Nicola Mandal, Gianni Nicchi, Bernardo Provenzano e, fino a qualche anno fa, Salvatore Riina, ragionevole ritenere che il profilo imprenditoriale di Cosa Nostra, presente sin dallultimo scorcio del XIX secolo, abbia assunto uno spazio che progressivamente andato ampliandosi.
271
Da
questa
dimensione
imprenditoriale
muovono
le
analisi
sullassociazione mafiosa a partire dalla seconda met dellottocento gli studi. Gi nella citata inchiesta sulle Condizioni politiche e amministrative della Sicilia (1876), Leopoldo Franchetti, oltre a definire la mafia come industria del delitto, ne evidenziava il ruolo nelle intermediazioni commerciali e nella gestione del latifondo, ove lillecito fungeva da mezzo per espandere lattivit imprenditoriale. Una propensione, questa, mantenuta e perfezionata sino alle soglie degli anni sessanta. Poi, il salto di qualit, legato allurbanizzazione susseguente allabbandono delle campagne. Le cosche spostano i loro interessi. Dalleconomia agricola passano al settore commerciale e industriale. In particolare, intervengono nel campo delledilizia e dei lavori pubblici. Secondo la commissione parlamentare antimafia: nellultimo trentennio, limpresa mafiosa perfeziona la sua struttura economico aziendale. Radicamento ed espansione sono propiziate da disponibilit di risorse finanziarie elevate, che provengono dai traffici illeciti (armi, droga, estorsioni, usura); dal ridotto costo del lavoro, grazie allintimidazione violenta dei lavoratori e dei sindacalisti; dalla riduzione dei costi di corruzione e dalla creazione di barriere allentrata (con listituzione di cartelli, ad es. nel settore dei pubblici appalti); dallo scoraggiamento della concorrenza con forme subdole di violenza che consentono di piazzare prodotti non necessariamente di qualit. Come evidenziato ricostruendo gli affari di Nino Rotolo e il sistema delle estorsioni di Cosa Nostra, la marcata fisionomia imprenditoriale consente alla mafia di ricavare nuova legittimazione nel territorio su cui operano le cosche; guadagni da destinare ad attivit eversive o al
272
finanziamento della politica; canali per riciclare il profitto di varie attivit criminali che spingono gli affari mafiosi ben oltre i confini regionali; forme simbiotiche con leconomia legale; meccanismi occupazionali per mantenere la manovalanza e i quadri del crimine, nonch forme di sostegno per le famiglie dei detenuti. Non occorre fervida fantasia per comprendere che un simile fenomeno mette in discussione beni fondamentali del nostro ordinamento: le condizioni che assicurano la libert di mercato, liniziativa economica (art 41 cost.) e la funzione sociale della propriet privata (art 42 cost.); il buon andamento e limparzialit della pubblica amministrazione (art 97 e 98 cost.); i diritti dei lavoratori; e finanche linteresse al metodo democratico nella distribuzione del potere. Proprio in tale prospettiva, il contrasto allimpresa mafiosa assurge a momento fondamentale della politica criminale dagli anni ottanta in avanti.
D) Doppio binario e ordine pubblico economico. Sulla spinta emotiva dellomicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, viene approvata la cosiddetta legge Rognoni-La Torre (n.646 del 1982). Il suo impianto recepisce il dato criminologico dellesistenza di imprese mafiose. In precedenza tale profilo era stato solo timidamente apprezzato dal legislatore che, con lart 120 della legge 24 novembre 1981 n.689, aveva introdotto la pena accessoria dell incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione per il condannato per il reato previsto dallart 416 c.p., commesso a causa o in occasione dellesercizio di una attivit imprenditoriale. Il legislatore del 1982 intende contrastare limpresa mafiosa e la sua capacit di infiltrarsi nei mercati legali, con una politica criminale mirata
273
che opera su piani diversi. Sullo sfondo dei lavori parlamentari affiora una preoccupazione che va ben oltre i contingenti conflitti allinterno della galassia mafiosa e riguarda i risvolti sulla imprenditorialit sana italiana e non, potenzialmente interessata ad investimenti nel sud della penisola. In altri termini, il legislatore ormai tocca con mano lo svantaggio competitivo nazionale dato dalla presenza di gruppi criminali sul territorio che trasmettono diffidenza e scarsa fiducia nel sistema paese, determinando un ulteriore impoverimento di certe regioni. Quella analisi si traduce, innanzitutto, nella previsione di un nuovo reato associativo che sembra fotografare la realt di Cosa Nostra nei metodi operativi e negli obiettivi statutari. Si tratta del delitto di associazione per delinquere di stampo mafioso (art 416 bis c.p.). E una norma che, inasprendo il trattamento sanzionatorio per i componenti delle cosche, apparentemente nasce per placare lallarme sociale ed il senso di insicurezza fisica di tanti cittadini minacciati dallincombente pericolo della violenza terroristica esercitata dai corleonesi. In realt, per come formulato il reato, il legislatore sembra essere pi interessato a garantire la correttezza dellordine economico, ossia delle condizioni che assicurano la libert di mercato e di iniziativa economica, aggredite quotidianamente dalla presenza delle imprese mafiose. E nello stesso solco si iscrivono le modifiche del 1992, laddove indicandosi esplicitamente tra gli obiettivi delle organizzazioni mafiose il condizionamento del libero esercizio del voto nelle competizioni elettorali, si intende colpire ancora una volta la logica dellaccumulazione senza regole fatta anche di accordi sotto banco con esponenti delle istituzioni e della politica. Col tempo il parlamento italiano perfeziona la strategia repressiva e preventiva anche sul piano dei reati tipici delle organizzazioni mafiose
274
tradizionali. Si introduce il reato di illecita concorrenza mediante violenza e minaccia (art.513 bis c.p.), a cui si affiancano specifiche aggravanti per i reati di favoreggiamento personale e reale (modifiche del comma 1 dellart 378 c.p. e del comma 2 dellart 379 c.p.). Inoltre si prevede lampliamento della portata applicativa della misure di sicurezza della confisca penale, che diventa obbligatoria in caso di commissione del reato di cui allart.416 bis c.p. (art 240 comma 2 c.p. ). Il legislatore, limitatamente ai beni di valore sproporzionato rispetto al reddito dichiarato o alla attivit economica esercitata, ha creato una presunzione relativa di illecita accumulazione patrimoniale, trasferendo sul soggetto che ha la titolarit o la disponibilit del bene lonere di giustificarne la provenienza. Sul piano processuale-penale di stampo preventivo, si agisce sui presupposti per lapplicazione della misura di prevenzione, con lutilizzabilit delle notizie acquisite dallalto commissario (in forza dellart 1 comma 4 legge n.646, nel testo risultante dalla legge n.726 del 1982) e lestensione degli effetti della misura di prevenzione a soggetti terzi rispetto al sottoposto. Nel settore del diritto amministrativo, poi, si interviene sotto un duplice profilo. In primo luogo viene previsto un meccanismo di sospensioni e decadenze collegate al provvedimento in materia di misure di prevenzione e alla condanna per gli associati mafiosi. Inoltre, lart 20 della legge n.646 provvede un meccanismo di informazione attraverso il quale gli organi legittimati al rilascio delle licenze o delle concessioni, ovvero legittimati alleffettuazione delle iscrizioni per i provvedimenti conseguenti, vengono portati a conoscenza dei provvedimenti che applicano le decadenze o le sospensioni in sede di processo di prevenzione Negli anni novanta, il legislatore inasprir lazione di contrasto allingresso nel mercato legale dei proventi criminali dei grandi traffici
275
illeciti. La legge n.55 del 1990 introduce lart 648 ter c.p. (impiego di denaro, beni o utilit di provenienza illecita) e riscrive lart 648 bis c.p. (riciclaggio), gi previsto dallart. 3 della legge n.191 del 1978. I due reati vengono, in seguito, modificati dalla legge n.328 del 1993, che ratificando la convenzione di Strasburgo del 1990, amplia il novero dei possibili reati presupposto. Ai reati di rapina aggravata, estorsione aggravata, sequestro di persona a scopo di estorsione, nonch ai delitti concernenti la produzione od il traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope, si aggiungono tutti i delitti non colposi. Sul versante delle misure di sicurezza patrimoniali, lart. 12 sexies del decreto-legge n.306 del 1992 prevede una ipotesi ulteriore di confisca penale obbligatoria, con la finalit di colpire quelle fasce di economia criminale mafiosa ormai da tempo consolidate, di cui risulti impossibile ricostruire in maniera documentata le trasformazioni pi remote e, quindi lorigine ultima. Tra i reati presupposto tassativamente indicati dallart 12 sexies figura ancora lassociazione di tipo mafioso. E) Impresa mafiosa e responsabilit penale . Si detto, nelle pagine precedenti, delle scelte del legislatore per contrastare limpresa mafiosa. Occorre, allora, individuare i caratteri di tale realt e, quindi, le relative responsabilit personali sul piano penale per il reato di cui allart 416 bis. La locuzione impresa mafiosa non esprime un concetto unitario. Lo afferma che anche una risoluzione del Consiglio Superiore della Magistratura del 24 luglio 2002 dal titolo Criminalit organizzata ed economia illegale.
276
Quel contributo effettua una ricognizione del materiale giudiziario sulla materia.. In base ad una accezione condivisa, limpresa mafiosa pu essere costituita (o acquisita) per iniziativa di una organizzazione criminale la quale ne ha la gestione diretta e ripartisce gli utili tra i vari affiliati alla cosca. Ma quel fenomeno identificabile soprattutto in strutture aziendali gestite (in modo diretto o indiretto) da un associato mafioso nel proprio esclusivo interesse, il quale utilizza nellimpresa le risorse ed i proventi, di sua esclusiva spettanza, derivatigli dallattivit criminale del gruppo a cui aderisce . Un elemento comune ad entrambi i casi di impresa la forza intimidatoria del vincolo associativo quale componente anomala dellavviamento della struttura economico-aziendale. Tali caratteristiche nel presente processo sono riscontrabili nelle aziende riconducibili ad Antonino Rotolo, Angelo Rosario e Pietro Parisi, Giovanni e Carmelo Cancemi, o, nel processo Grande Mandamento, nelle aziende di Nicola Mandal. Lo si visto, pi specificamente, per la societ Edilizia PECORA s.n.c., la Immobiliare M.P. s.r.l., la Immobiliare CI.PEL s.r.l. e lEdilizia 93 s.r.l., nonch del complesso dei beni aziendali della RA GIOIELLI, riconducibili agli interessi di Nino Rotolo. E una situazione analoga emerge con la Enterprise Service di fatto nelle mani di Mandal. Daltronde, in passato, lo si era gi constatato per quelle imprese direttamente riconducibili al boss Salvatore Riina o ad associati di minore peso, quali Angelo Siino, che, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta, partecipavano alla spartizione dei lavori pubblici, utilizzando i proventi della organizzazione e imponendo la loro presenza con omicidi, turbative dasta, illecita concorrenza con minaccia e violenza, danneggiamenti, corruzione di amministratori e politici.
277
In una accezione pi ampia, condivisa dalla citata risoluzione del Consiglio superiore della Magistratura, la categoria in questione tiene conto dei rapporti di simbiosi tra crimine economico e crimine organizzato. Tant che si include nella definizione di impresa mafiosa la c.d. societ ad infiltrazione mafiosa, ossia, un soggetto economico, estraneo al sodalizio criminale, che instaura con questo rapporti stabili di connivenza, accettandone i servizi offerti e ricambiandoli con altri servizi ed attivit complementari. Sulla base di quelle constatazioni, vanno poste specifiche questioni attinenti alle eventuali responsabilit penali dei soggetti che gravitano nellorbita di quella che definiamo come impresa mafiosa. Al di l del problema della imputazione ai singoli componenti della organizzazione aziendale degli illeciti finali o di scopo (es: riciclaggio, reimpiego di profitti illeciti), sufficiente una collaborazione allinterno dellimpresa che direttamente o indirettamente sia gestita dal mafioso per rispondere del reato di partecipazione allassociazione di cui allart 416 bis c.p.? Ed inoltre: come regolarsi di fronte alla cooperazione imprenditoriale con il gruppo mafioso, etichettata in modo esemplificativo con lunico termine contiguit, ma che in realt racchiude in s fenomeni diversi, quali condizionamento, protezione-estorsione, scambio, collaborazione associativa, compartecipazione? Ai fini di un corretto inquadramento di quelle condotte, occorre muovere dalla attuale morfologia dei fenomeni mafiosi. Come recentemente evidenziato da esperti della materia, i connotati organizzativi dellimpresa mafiosa sono quelli della impresa tout court. Il discreto livello di sofisticazione di certe strutture criminali denota lesistenza di una pluralit di imprese con specializzazione delle funzioni e sovranit limitata;
278
direzione unitaria; pianificazione strategica delle iniziative settoriali; investimenti diversificati nel mercato globale, unitamente alla deterritorializzazione della struttura di base e progressiva perdita dei riti. Su tali premesse, la tradizionale enfatizzazione del carattere giuridicoordinamentale di Cosa Nostra risulta operazione riduttiva sul piano della comprensione del fenomeno e fuorviante sul piano dellaccertamento delle responsabilit penali in termini di art 416 bis c.p.. Il paradigma ancorato alla specifica cultura dambiente, alla storia della associazione e alle sue regole interne conserva una indubbia utilit solo sul piano della conoscenza del c.d. nucleo operativo occulto (tradizionalmente composto dalle imprese gestite direttamente dagli uomini donore, ritualmente affiliati alla cosca), permettendo di decodificare comportamenti e circostanze che altrimenti apparirebbero privi di significato. Ma quella utilit si affievolisce sul versante della c.d. holding criminale (impresa-rete) operante nei mercati legali e composta da collaboratori esterni (liberi professionisti, politici), tra cui imprenditori, legati al gruppo mafioso da vincoli cooperativi di varia natura. Il nuovo dato socio-criminologico pare saldarsi con i recenti orientamenti dei giudici di legittimit in tema di partecipazione allassociazione. Numerose pronunce sottolineano come lappartenenza alla struttura organica del sodalizio non sia lunico elemento da cui arguire lo status di associato135. Sul piano dellelemento materiale, il concorso interno pu evincersi da contributi duraturi e consapevoli allattivit delittuosa svolta dal gruppo criminale, trattandosi di condotta a forma libera e a contenuto
135 136
variabile136.
Insomma
si
vuole
evitare
leccessiva
Per tutte cfr. SS.UU.15 settembre 2005, Mannino Cfr.Cass.18 maggio 1994, Clementi; Cass. 28 gennaio 2000, Oliveri, in Cass.pen., 2001, 844; Cass.11 novembre 1999, Bonavota, ivi, 1467; Cass.30 gennaio 1992, Abbate e altri, in Foro it., 1993, II, 15 ss.
279
spiritualizzazione dellelemento oggettivo della condotta partecipativa, puntando, invece, sullespletamento di specifiche attivit materiali finalizzate al perseguimento degli scopi dellorganizzazione. Lo abbiamo visto in un precedente paragrafo con gli imprenditori Carmelo e Giovanni Cancemi nonch con Angelo Rosario Parisi. Costoro, pur avendo la titolarit dellimpresa, si muovono spesso su input di Nino Rotolo, godono dei vantaggi di quella posizione ma sono pronti in qualsiasi momento a ricambiare con prestazioni di varia natura che esulano dalla attivit che esercitano, quale ad esempio la fornitura di immobili per nascondere armi della associazione . Quanto allelemento psicologico, al pari di altri reati associativi, si richiede il dolo specifico, ossia la consapevolezza di far parte del sodalizio, con la volont di realizzarne i fini, attraverso contributi sia leciti che illeciti. Sicch, la veste di socius sicuramente desumibile dalla attribuzione e dallo svolgimento di un ruolo nellorganigramma aziendale della impresa mafiosa, dallinserimento nella gerarchia con il potere di dare ordini e lobbligo di eseguire ordini; tutti sintomatici della c.d. affectio societatis. Nello stesso ambito si collocano, poi, le condotte dell imprenditore-prestanome dellorganizzazione e dellimprenditore che accetti di svolgere la propria attivit in societ con membri del clan mafioso i quali conferiscono danaro pertinente allassociazione, consentendo a questultima di aumentare le sue potenzialit economiche, reimpiegando il denaro di origine illecita e ricavando ulteriori utili. Le situazioni menzionate sono tutte riconducibili allalveo del c.d. nucleo operativo occulto, come tali qualificabili come partecipazione interna137.
137
280
Questa nozione, per, si amplia nella prospettiva della cosiddetta impresa-rete. Nella partecipazione interna vi possono rientrare anche operatori economici che, a livello decentrato, svolgono stabilmente e consapevolmente funzioni di collaborazione, purch la loro azione sia inserita nella strategia coordinata dal gruppo mafioso in virt di vincoli contrattuali esterni. Ovviamente, in presenza dei presupposti indicati, la responsabilit ai sensi dellart 416 bis c.p. pu ritenersi integrata anche se il campo di azione di questi imprenditori rimanga limitato ai mercati legali. F) Concorso esterno. Il problema repressivo in linea teorica di agevole soluzione se limprenditore stabilmente associato alla organizzazione, come appurato nei casi di Angelo Rosario e Pietro Parisi, o Giovanni e Carmelo Cancemi. Invece, a diverse conclusioni si perviene quando, in difetto della stabilit del rapporto collaborativo limprenditore asseconda, comunque, gli interessi del gruppo mafioso. Le forme di cooperazione occasionale con le cosche possono manifestarsi in tanti modi. Quelli emersi pi frequentemente nei processi a Cosa Nostra sono il versamento di somme di denaro, lassegnazione di subappalti e le forniture di materiali, le assunzioni di soggetti raccomandati da uomini donore, la disponibilit a fungere da canale di riciclaggio di soldi della mafia, la garanzia prestata per la concessione di finanziamenti a imprese mafiose. Sono situazioni in cui la cooperazione da parte dellimprenditore esterno frutto di un compromesso contingente e basato sul conseguimento di vantaggi reciproci. Accade, generalmente, coi titolari di imprese dotate di notevole capacit finanziaria e mezzi tecnici che accettano di collaborare una tantum sulla base di una valutazione strumentale e utilitaristica. Laccordo che stipulano con lorganizzazione
281
criminale questo genere di imprenditori non ne condiziona le scelte future. La loro azienda mantiene piena autonomia in virt della forte posizione economica che occupa. Il caso pi emblematico quello delle cosiddette partecipazioni di copertura nei pubblici appalti effettuate dai grandi gruppi societari del settore edile del Centro-Nord. Queste condotte vengono propiziate dal fatto che lassociazione mafiosa, in talune situazioni, non dispone di imprese locali dotate dei requisiti tecnici e delle dimensioni adeguate per potersi aggiudicare certe gare. Allora, la mafia cerca di salvaguardare i suoi interessi sostenendo laggiudicazione di un gruppo imprenditoriale esterno che le garantisca comunque tutta una serie di vantaggi. Cos, allinizio degli anni novanta, in occasione dei bandi CEE per opere di valore pari o superiore a L 5.000.000.000, alcune societ del gruppo Ferruzzi si prestarono a patti collaborativi con Cosa Nostra, dividendo i vantaggi dellacquisizione di imponenti lavori pubblici con lassociazione facente capo a Tot Riina138. In realt, accordi di questa natura sono la quotidianit di Cosa Nostra nei diversificati investimenti che le sue imprese effettuano. In simili situazioni, sovente i giudici hanno incriminato limprenditore colluso il reato di concorso esterno nel reato associativo (art 110-416 bis c.p.). Naturalmente fatta salva la responsabilit aggiuntiva in concorso con gli uomini donore per i reati-specifici, se quella collusione sfociata in condotte di riciclaggio, la turbativa dasta, lillecita concorrenza mediante violenza o minacca. Quel tipo di incriminazione ha, pure, riaperto antiche dispute sulla applicabilit delle norme sul concorso eventuale ad un reato gi di per s molto
138
elastico
come
lassociazione
per
delinquere.
Laffidare
282
allevanescenza del concetto di sostegno esterno alla associazione la responsabilit penale, a parere di molti esperti, rischia di produrre eccessi di attenzione della magistratura nei confronti di categorie di soggetti quali imprenditori, liberi professionisti e politici, spesso involontariamente e casualmente a contatto con le organizzazioni mafiose. A tali preoccupazioni si sono aggiunte le inquietudini del mondo politico per le iniziative giudiziarie a carico di imputati eccellenti a cui si contestato proprio per il reato di concorso esterno; iniziative che hanno registrato una continua oscillazione dei verdetti nellambito del medesimo giudizio (si pensi ad es. ai casi Contrada, Carnevale, Mannino, Andreotti), alimentando processi paralleli nel circuito mediatico. Tutto ci ha costretto, in pi occasioni, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione a ritornare sul vaglio di ammissibilit tecnico-dogmatico della incriminazione per concorso esterno; e ad individuare criteri idonei a distinguere, nella costellazione delle forme di collateralismo degli imprenditori ad ambienti mafiosi tra situazioni di sostegno esterno penalmente rilevante e comportamenti penalmente indifferenti, sia pure sintomatici di un malcostume professionale riprovevole sul piano etico. Il Supremo Collegio ha stabilito lammissibilit del concorso esterno nel reato associativo, tracciando i confini rispetto la partecipazione interna. Per assecondare le garanzie penali date dalla tassativit, offensivit e materialit dellillecito, la fattispecie in questione, analizzata recentemente con riferimento proprio alla organizzazione Cosa Nostra139, viene ancorata ai seguenti presupposti: a) effettivit ed occasionalit del contributo; b) funzionalit immediata del contributo alla struttura organizzativa dellente criminale, in termini di rafforzamento o mantenimento in vita; c) volont dellagente di non essere organico al
139
283
sodalizio; d) consapevolezza di questultimo di sostenere con la sua condotta lassociazione nel suo complesso. Questo orientamento sembra sancire definitivamente, anche a livello giudiziario, una verit importante dal punto di vista delle conoscenze criminologiche: non esiste mafia senza rapporti con la societ, con la politica, con leconomia. Un gruppo mafioso come Cosa Nostra ha assolutamente bisogno di rapporti di collusione e complicit per riprodursi nel tempo e nello spazio. Senza una fitta trama relazionale aperta all esterno la mafia non avrebbe la forza che le viene riconosciuta. E, ascoltando le conversazioni intercettate non solo nella operazione Gotha ma anche nei procedimenti Ghiaccio e Grande mandamento, tra le principali e quotidiane preoccupazioni di Rotolo, Guttadauro, Mandal, Cin troviamo infatti proprio quelle indirizzate a salvaguardare e incrementare la rete di relazioni che si intrecciano a partire dal nucleo dellorganizzazione e ne costituiscono il suo capitale sociale.
G) Vittime e complici. Il rifiuto di un qualsiasi dialogo con Cosa Nostra finalizzato al raggiungimento di un certo punto di equilibrio condurrebbe limprenditore a rinunciare allesercizio dellimpresa. Con questi termini perentori, nel 1991, il giudice istruttore di Catania140 proscioglie i cavalieri del lavoro Costanzo dalla grave accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Il proscioglimento viene pronunciato nonostante la prova di una serie di condotte, poste in essere in cambio di protezione mafiosa, consistite nel: pagamento di somme di danaro, assunzione di favore di operai e guardiani
140
284
nei cantieri, preferenza accordata a fornitori di materie prime e imprese di trasporto indicate dalle cosche locali. Nel motivare la decisione, il giudice aveva aggiunto: tra le possibili ritorsioni, che portano allassoggettamento ed alla necessit dellomert, vi anche quella che possa mettere a rischio la pratica possibilit di continuare a lavorare ed apra la prospettiva allarmante di dover chiudere la propria impresa, perch altri, partecipanti allassociazione o da essi influenzati, hanno la concreta possibilit di escludere dagli appalti colui che si ribellato alle pretese. La tesi di fondo del giudice istruttore poggia fondamentalmente sul rilievo che la soluzione di non conflittualit con la mafia sarebbe oggettivamente per gli imprenditori siciliani senza alternativa, operando costoro in una area del meridione dItalia connotata da forme di legalismo diffuso e pervasivo. E una chiave di lettura che da per scontata limpossibilit di invocare lintervento preventivo e repressivo dello Stato. E, dunque, accettare le illecite interferenze nella attivit imprenditoriale rappresenta nullaltro che la logica conseguenza del fatto che nelle scontro frontale con i criminali mafiosi risulterebbe perdente sia il pi modesto degli esercenti commerciali sia il ricco titolare di grandi complessi aziendali. Insomma, si fornisce una interpretazione dei fatti che sembrerebbe giustificare chi cerca di convivere con la mafia. E che comunque sembra condizionata dallanticipata percezione dei cavalieri del lavoro come soggetti estranei allo stereotipo del criminale. Il caso giudiziario suscit reazioni vivaci e contrastanti. Alcuni avevano accolto la sentenza con profonda delusione, scorgendovi un ulteriore segnale di cedimento dellazione giudiziaria antimafia. Altri lavevano, invece, commentata con favore, quale encomiabile esempio di
285
libert di giudizio e di un convincimento che si forma senza condizionamenti extragiuridici ed extra processuali. In realt seguendo il ragionamento proposto dal giudice di Catania, lefficacia dissuasiva della norma penale rischia di smarrirsi nei risvolti psicologici di una potenziale vittima, timorosa verso il crimine organizzato. La paura che induce a cedere pu essere motivata, in questo senso, anche dalla sola esigenza di salvaguardare interessi individuali, in taluni frangenti di natura esclusivamente economica. Trattando delle interazioni tra camorra e imprenditori, la cassazione ha adottato una soluzione pi lineare e comprensibile141, che tiene conto della complessit dei meccanismi di interferenza tra economia legale ed economia illegale. Non pu sostenersi hanno affermato i giudici- che in terra di mafia sia sempre ravvisabile una inevitabile coartazione e, di conseguenza, un compromesso che fornisce necessitato di nella varia condotta alle dellimprenditore prestazioni natura
organizzazioni criminali. Talvolta latteggiamento dellimprenditore frutto di un calcolo squisitamente utilitaristico che culmina in una certa reciprocit di favori, come tale da sanzionare. Valutare caso per caso, questa lindicazione, senza ragionare per stereotipi. Il rapporto tra limprenditore e la mafia pu manifestarsi in un fascio di relazioni di scambio complesse e ambigue suscettibili di sottendere forme di consenso difficilmente riconducibili alla idea della coartazione o della imposizione esterna. Occorre, quindi, indagare sulla natura dello scambio, sui suoi contenuti, sui motivi che hanno spinto limprenditore a cooperare con il gruppo criminale. Solo in questo modo si potr far luce su quella vasta zona grigia della contiguit alla mafia composta da complici e vittime.
141
286
Taluni scienziati sociali propongono di valutare le condotte attraverso la distinzione tra i cosiddetti imprenditori subordinati e quelli cosiddetti collusi, in quanto basata sulla verifica empirica di certi comportamenti colti nella loro dimensione relazionale. Secondo tale distinzione, gli imprenditori subordinati versano in uno stato di menomazione della libert di autodeterminarsi a causa delle pressioni della cosca mafiosa. Indici rivelatori di tale situazione sono talune convergenti circostanze. Non solo il pagamento del pizzo ma anche la scarsa autonomia nelle scelte gestionali, la continua sottoposizione ai controlli sulle attivit aziendali da parte dei riscossori del pizzo; una certa ritrosia dellimprenditore ad impegnarsi in nuovi investimenti, in quanto preoccupato dai costi aggiuntivi che possono derivare dal pagamento della estorsione-protezione mafiosa. E chiaro che, in presenza di quelle condizioni, unitamente alla prova della difficile praticabilit della alternativa della fuga, i contributi dellimprenditore a favore del gruppo mafioso non sono altro che il frutto di una coartazione, di una estorsione. Daltronde, in questi casi, non assecondare le richieste mafiose espone indiscutibilmente limprenditore a rappresaglie di ogni tipo, dai pericoli per lintegrit fisica sua e del suo nucleo familiare al danneggiamento del suo capitale aziendale, sino alle minacce nei confronti della sua clientela. Di conseguenza in queste ipotesi deve scattare la scriminante dello stato di necessit. Diversa , invece, la connotazione dei cosiddetti imprenditori collusi. Per costoro linterazione con il mondo mafioso frutto di un calcolo razionale, talvolta di una spontanea iniziativa dello stesso imprenditore. In tali ipotesi, rimangono ampie, per limprenditore, sia la possibilit di negoziare i termini del contratto di protezione sia lautonomia nella gestione dei contatti esterni.
287
Indice
rivelatore
della
non
coartazione
pu
essere
la
sinallagmaticit del rapporto instauratosi. Alcune vicende giudiziarie relative a Cosa Nostra hanno messo in luce varie forme di manifestazione della reciprocit dei favori. Accade quando limprenditore viene a beneficiare dellombrello protezionistico offerto dalla famiglia mafiosa, dato ad esempio dalla salvaguardia dei cantieri, dallinserimento nei comitati daffari per il controllo occulto degli appalti pubblici, dallo scoraggiamento della concorrenza, dalla maggiore fluidit della manodopera occupata nelle attivit, in cambio di prestazioni di varia natura a favore dei mafiosi. Tra queste, come gi sottolineato, abbiamo, ad esempio, il passaggio di informazioni apprese in ragione della propria posizione nella societ civile; lagevolazione della organizzazione nellaccesso a circuiti politici e finanziari; la condivisione societaria con esponenti di spicci della associazione criminale; lassunzione di operai affiliati per garantirgli una copertura. Le condotte dei collusi paiono tutte connotate da uno scopo imprenditoriale, rappresentato dallespansione del giro di affari. E questo scopo si sovrappone a quello perseguito dallassociazione criminale. Se le condotte di sostegno finiscono per agevolare o rafforzare la struttura organizzativa della associazione, avranno una rilevanza penale. La continuit o la occasionalit dei contribuiti conseguente responsabilit individuale. determiner il titolo della
288
6. COSA NOSTRA: LOBBY O PARTITO ? A) Ideali e convenienze. Francesco Campanella conosciuto come luomo che mise il timbro sulla falsa carta di identit con cui Provenzano affront il viaggio per Marsiglia. Ma quella immagine riduttiva. La sua storia esprime un metodo politico, un sistema di rapporti daffari, un costume nella gestione della res publica. La sua storia permette di comprendere come possono intersecarsi agire politico e agire mafioso; quale sia il contenuto delle richieste che Cosa Nostra formula ad politico che si muove nella sua orbita. Lo confessa lui stesso ai giudici142. Non ha mai partecipato a riti di affiliazione, punciute, presentazioni formali. Cosa Nostra, per, la conosce bene, lha servita, lha sostenuta. Cosa Nostra lo ha condizionato fin da quando era ragazzo. Di quella organizzazione in grado di indicare uomini, strategie, investimenti, debolezze. Molte informazioni le ha assunte stando vicino a Nicola Mandal, suo compaesano di Villabate, diventato uomo donore per volont di Francesco Pastoia, uno della ristretta cerchia dei boss che dalla fine degli anni novanta risponde direttamente a Bernardo Provenzano. Una amicizia, quella con Mandal, che nasce dalla regia occulta dei padrini dietro le elezioni della amministrazione
142
Cfr. esame Francesco Campanella innanzi al giudice dellabbreviato, udienza 30 ottobre 2007; interrogatori innanzi al Pm del 19.9.2005; 23.10.2005, 19.10.2005.
289
comunale. Una amicizia che si consolida con gli interessi della famiglia mafiosa di Villabate nel settore del gioco dazzardo e del traffico della droga, negli investimenti della grande distribuzione organizzata143. Ha solo diciotto anni e gi molto attivo sulla scena politica di Villabate, una roccaforte della mafia di circa ventimila abitanti. Guida con passione il movimento giovanile nella sezione dei giovani della Democrazia Cristiana e partecipa alle iniziative della Azione cattolica. Ha tanti progetti e non a paura di mettersi in gioco. Ambisce ad un seggio al consiglio comunale e ha deciso di candidarsi alle elezioni del 1990. Ma c un imprevisto. Il cugino, Francesco Cottone, fa sapere a Campanella che sar osteggiato dal boss locale Francesco Montalto. Il giovane candidato ha commesso una grave leggerezza. Prima di fare quella scelta avrebbe dovuto chiedere il permesso all autorit mafiosa di Villabate e non lo ha fatto. Campanella va avanti con le sue forze, senza preoccuparsi dellavvertimento. Con un certo compiacimento racconta ai magistrati di avercela fatta comunque. Riporta 112 preferenze e tanto basta per essere eletto nella lista Insieme. Ma la sua spavalderia dura poco. Se vuole contare qualcosa deve scendere a patti con l autorit. Neanche fosse un figliol prodigo, fa atto di contrizione. Torna sui suoi passi e comincia a frequentare il clan politico dei Montalto. Cena spesso con Giuseppe Giannone, presidente del consiglio comunale, con il ragioniere generale del comune Gaetano Giannone, con ex assessori della precedente giunta, con altri consiglieri eletti nello stesso gruppo. Spesso, nei momenti conviviali, si vedono anche Francesco e Vincenzo Montalto. Ideali e ambizione non
143
Su tali argomenti le dichiarazioni di Francesco Campanella rese all udienza 30 ottobre 2007 e negli interrogatori innanzi al Pm del 19.9.2005; 23.10.2005, 19.10.2005 si saldano con le dichiarazioni di Cusimano Mario rese alludienza del 30 ottobre 2007 e negli interrogatori innanzi al PM del 25.1.2005, 26.1.2005, 28.1.2005, 15.2.2005
290
sempre vanno daccordo. Campanella giovane, per la carriera disposto a mettere da parte i rancori. Dal 1994 in poi, stare con il gruppo di Montalto significa contrastare i rappresentanti locali di Forza Italia. A sostenere gli azzurri a Villabate c la famiglia Mandal. Non si tratta solo di una contrapposizione politica. E in atto una faida mafiosa tra i Montalto e i Di Peri, con cui si alleano i Mandal. Si ripropongono gli schieramenti del dopo Riina, Bagarella e Brusca da una parte e Provenzano dallaltra. Ci sono i morti per le strade: Buscemi, Spataro e, alla fine, cade anche Francesco Montalto. Lo scontro per il controllo del paese va ben oltre la visione diversa della societ, il dibattito sul passaggio dalla prima alla seconda repubblica e le differenti opzioni partitiche . Francesco Campanella non convinto della scelta di schieramento. Non dimentica lostracismo del boss Montalto che lo aveva ostacolato in tutti i modi in campagna elettorale. Non dimentica la conquista del seggio solo con le sue forze, con il suo impegno e con laiuto dei suoi parenti. E poi, il ruolo di subalterno gli sta stretto. Dallaltra parte c il coetaneo, Nicola Mandal. Il padre di Nicola, lavvocato Nino Mandal, gli propone di cambiare casacca per sostenere una giunta capeggiata da Forza Italia. Non facile saltare il fosso. Ma, unendosi ai Mandal, Francesco Campanella crede di poter fare grandi cose. I Mandal sono molto influenti nel paese. Hanno collegamenti con i nuovi protagonisti della politica italiana. Le perplessit sono tante. Francesco vuole protezione e garanzie per il gesto che sta compiendo. Chiede lassenso ad un altro uomo donore del paese, Salvatore Pitarresi. Ottiene la benedizione. E contento. Sa che con Nicola si apre una stagione diversa. Non solo interminabili riunioni politiche e trame per ridimensionare avversari, in particolare quelli interni al partito; con Nicola, finalmente, si ragiona di
291
affari. Nel 2000, i due costituiranno una societ, la Enterprise Service, per la gestione di sale di scommesse ippiche e una sala Bingo a Palermo. Nicola Mandal, naturalmente, non figura in via ufficiale. Pu occuparsi di denaro, Campanella. Eil suo pallino, anche professionale. Lavora in banca come consulente finanziario del Credito Siciliano. Gestisce fondi pubblici di investimento per imprese, fondi europei. E abile, preparato, spregiudicato. Coltiva sempre la passione per la politica. Ha contatti importanti. Al suo matrimonio sono suoi testimoni il leader dellUdeur Clemente Mastella e lon. Salvatore Cuffaro, che poi diventer governatore della Sicilia. Francesco pu essere una risorsa per la politica ma anche per i mafiosi emergenti di Villabate, i Mandal. Binnu ha riorganizzato il mandamento a est di Palermo. Nicola Mandal designato al comando di cinque famiglie: Bagheria, Ficarazzi, Villabate, Belmonte Mezzagno e Misilmeri. Il capo mandamento incassa il pizzo, ricicla, investe in partite di cocaina, paga stipendi agli uomini donore e sostiene i familiari dei carcerati. Nicola ha bisogno di consigli e del sostegno di un esperto con postazione da un istituto di credito. Francesco Campanella lui la persona giusta. Pu curare investimenti, rilasciare carte di credito di copertura, attivarsi per mettere liquidi a disposizione in breve tempo, da utilizzare anche per motivi di natura personale; pu gestire i conti correnti dei picciotti vicini al boss. Nel 2004, Nicola Mandal presenta a Campanella anche Giovanni Nicchi. Sono in affari insieme i due rampanti di Cosa Nostra; vogliono ritornare ad essere protagonisti nel narcotraffico internazionale. Il delfino di Rotolo ha la necessit di procurarsi una carta di credito per coprire le spese dellimminente partenza per gli U.S.A. al fianco di Mandal. Occorre aprire un conto corrente, per cui sono previsti defatiganti adempimenti
292
tecnici che rischiano di impedire il viaggio. Ancora una volta, pensa a tutto Francesco in tempo record. Ma Nicola Mandal chiede di pi al politico Francesco Campanella. Provenzano malato. Nicola gestisce la sua latitanza, e per salvarlo da un tumore alla prostata lo deve portare in una clinica di Marsiglia144. Le forze dellordine cercano le orme del fantasma di Corleone. La minima traccia pu essere sfruttata dai segugi della polizia. Serve un documento per la trasferta. Altrimenti il rischio di essere scoperti altissimo. Nicola confida tutto allamico Francesco Campanella e pretende un aiuto da lui che in quel momento presiede il consiglio comunale di Villabate. Francesco non si tira indietro, non pu farlo, teme la reazione di Nicola. Data la sua carica, accede con facilit ai servizi del municipio. E pu permettersi di chiedere aiuto al sindaco Carandino. In una notte preparano il documento con la foto del padrino intestandolo a Gaspare Troia, il pap di uno degli uomini di Mandal. Non basta. Campanella, attraverso la Enterprise Service, prepara anche i telefonini per la staffetta che conduce lanziano boss fino in Francia. Siamo di fronte, dunque, ad un uomo completamente a disposizione, nelle mani della cosca. Un uomo che ricambia la mobilitazione in suo favore in occasione delle campagne elettorali. Ma il rapporto tra Mandal e Campanella solo una delle possibili forme di interazione tra lorganizzazione mafiosa e il politico. Lambizione avvicina Campanella a Cosa Nostra, ma la frequenza di quel contatto e la natura delle prestazioni rese dal primo lo rendono subordinato ai desiderata della cosca di Villabate. Per lorganizzazione una soluzione comoda. Offre il vantaggio di semplificare il problema dei
144
La vicenda ricostruita in Ord. di custodia cautelare del Trib.di Palermo nei confronti di Paparopoli +17 n.12847/05 R.G n.r. (faldone 11 n.1)
293
rapporti con il circuito istituzionale locale, eliminando la necessit di dover ricorrere, per ogni singola questione, a lunghe trattative, pressioni, accordi ed alleanze con uomini politici esterni alla famiglia mafiosa. E pi facile in questo modo condizionare lamministrazione comunale e strumentalizzarla per i propri interessi.
B) Uomo ponte Le ammissioni di fronte ai magistrati di Palermo non lasciano dubbi. Nel momento in cui diventa consulente in materia di sviluppo locale del sindaco Carandino, Campanella agisce in nome e per conto della famiglia mafiosa di Villabate145. Si interessa di ogni provvedimento relativo alla programmazione edilizia, agli appalti, ai cottimi fiduciari, alla raccolta dei rifiuti. Insomma controlla per i Mandal ogni determinazione che possa in qualche modo coinvolgere gli affari della cosca. Il culmine di questa attivit Campanella lo raggiunge con il progetto di costruzione dellipermercato Auchan a Villabate. Si tratta di un centro commerciale enorme, con tanto di cinema multisala e centinaia di negozi. Racconta di essere stato il regista di una operazione che avrebbe portato alla famiglia mafiosa locale non solo tanto denaro ma anche enorme prestigio e potere, soprattutto potere di dare occupazione, quei posti di lavoro che al sud scarseggiano sempre. E Campanella a selezionare il candidato sindaco alle elezioni comunali del 2001, Lorenzo Carandino di Forza Italia, e a calibrarne il programma elettorale in funzione di un intreccio di scambi nascosti finalizzati alla
Ord. di custodia cautelare del Trib.di Palermo nei confronti di Paparopoli+17 n.12847/05 R.G n.r. (faldone 11 n.1)
145
294
realizzazione dellobiettivo. E Campanella a presentare Carandino allimprenditore Paolo Marussig, ispiratore del progetto e socio forte della Asset, una azienda romana che vuole costruire a Villabate. Pi precisamente, Campanella mette il Marussig in condizione di proporsi per scrivere un contributo programmatico specializzato da aggiungere alliniziale programma elettorale del Carandino. E ancora Campanella ad illustrare lambizioso progetto edile al presidente della regione Cuffaro. Il consulente del sindaco non pu trascurare neppure i minimi dettagli di un business che si aggira sui 200 milioni di euro e che coinvolge 152 proprietari di terreni che insistono sullarea in cui dovr nascere lipermercato, i quali, volenti o nolenti, dovranno sloggiare. Campanella deve trovare il sistema per far passare la variante allo strumento urbanistico per trasformare la destinazione duso dellarea interessata. Funge da uomo ponte. Contatta imprenditori senza scrupoli, grandi nomi del settore finanziario e bancario della regione cooptati in qualit di consulenti-garanti, esponenti politici di primo piano, progettisti e capi mafia. La pressione intimidatoria della cosca di Mandal integrata dalla corruzione. Il compito di gestire il versamento della tangente assegnato al consulente del sindaco. Nelle sue confessioni Campanella ricorda146: per adempiere alla volont di Mandal Nicola dovevo concordare con Marussig la questione della tangente per lapprovazione del Piano che il Mandal mi aveva richiesto in 300 milioni di vecchie lire. Tale tangente fu concordata da me e Marussig alla presenza delling. Di Noto allaereoporto di Fiumicino durante il transito di un viaggio che
146
Cfr. dichiarazioni contenute nella ordinanza di custodia cautelare del Trib.di Palermo nei confronti di Paparopoli+17
295
effettuammo io, Mandal Nicola, Messina Tiziana e mia moglie alla volta delle Seychelles, viaggio di piacere che fu interamente pagato dal Mandal. In quel luogo chiesi a Marussig la sua disponibilit a versare la somma di 300 milioni di lire, 100 alla approvazione del piano e 200 al decreto definitivo che sarebbero servite ad approvvigionare il sistema comunale, funzionari e consiglieri comunali compresi. Il Marussig mi disse che era molto fuori con il budget pertanto mi chiese di poter ridurre la tangente a 200 milioni e mi chiese di poter effettuare il pagamento estero su estero in modo da poter rendere loperazione il meno visibile possibile. Ci vogliono competenze tecniche e appoggi politici, per garantire alla cosca di Mandal un ruolo da protagonista principale nellintermediazione immobiliare, nellappalto, nella gestione dei posti di lavoro, nella conquista di spazi propri allinterno del centro commerciale da gestire direttamente con soggetti mafiosi o da affidare a cartelli commerciali a cui imporre il pizzo fin dallinsediamento delle singole attivit. Francesco Campanella fa tutto questo per i vantaggi che di tanto in tanto gli accorda Nicola Mandal. Ma Campanella percepisce pure un compenso di 4.500,00 euro mensili dalla amministrazione comunale di Villabate, che ovviamente attinge dai fondi della collettivit. E sempre dai fondi provenienti dai contribuenti si ricaver anche la copertura per tutte le manovre corruttive del caso. Non in maniera diretta naturalmente, ma attraverso una lievitazione dei prezzi pubblici delloperazione. C) Boss, politici, clientes Finanziamenti, decisioni sulle opere da realizzare, varianti ai piani regolatori, formazione delle commissioni giudicatrici, identit di coloro che
296
decidono, disponibilit di informazioni tempestive sullandamento delle procedure. Le tangenti a funzionari e consiglieri comunali di maggioranza e opposizione possono non essere sufficienti. Gli accordi con gli imprenditori non bastano. Per trasformare in realt i sogni di gloria con la realizzazione dellipermercato di Villabate, Antonio e Nicola Mandal devono fare politica. Se pur non impegnandosi in prima persona, devono riuscire a condizionarla con uomini di fiducia nei posti chiave delle istituzioni. Campanella uno di questi. E come lui il sindaco Carandino. Ma il sostegno a quelle carriere politiche richiede mobilitazione del consenso e controllo dei voti. Sono risorse indispensabili per il rafforzamento e lespansione di Cosa Nostra. Sono risorse presenti da tempo nel suo patrimonio genetico. La Sicilia la metafora del sud dellItalia. Il tessuto produttivo fragile, da sempre, la vincola alla politica degli incentivi e dalla gestione dei flussi di finanziamento pubblico. Uno degli obiettivi strategici di Cosa Nostra, a partire dagli anni settanta, consiste nella progressiva conquista di una quota privilegiata nel mercato della spesa e della assistenza pubblica nel Mezzogiorno. Nei primi venti anni della Repubblica, come osservano ripetutamente storici e sociologi, quel mercato era stato gelosamente monopolizzato dal potere politico. Le sfere di influenza dei patroni clientelari e le sfere di influenza dei leader mafiosi erano distinte. Le prime superavano di gran lunga le seconde per la qualit e lampiezza delle prestazioni fornite. Era nelle mani del politici locali la distribuzione dei sussidi, delle pensioni, dei posti di lavoro nel settore pubblico e, pi in generale, la gestione della cosiddetta economia assistita del Mezzogiorno. Con laffermarsi della spiccata vocazione imprenditoriale delle cosche, la situazione muta sensibilmente. Progressivamente si riduce la
297
distanza fra reticoli politico-clientelari e reticoli del potere mafioso, fino al punto che quelle due realt trovano significativi punti di convergenza, come ormai dimostrano tante pagine della giustizia penale italiana. E una situazione che dipende da diversi fattori, ma occorre segnalarne uno in particolare. Cosa Nostra pu contare su seguiti clientelari autonomi e su autonome basi di potere. Il controllo del territorio e linfiltrazione capillare nelle attivit economiche ha un grande peso. Lo si visto con la gestione delle estorsioni. Ad un certo punto al Gruppo Migliore Nino Rotolo non chiede somme di danaro ma posti di lavoro per piazzare dei clienti. In tanti altri casi la messa a posto consiste nella elargizione di favori solo indiretti per la cosca. La prestazione a carico dellestorto il boss la destina effettivamente ad un terzo-cliente. E, daltronde, con la protezione attiva derivante dal sistema spartitorio degli appalti espresso dal metodo del tavolino, Riina e Provenzano non si limitano a rafforzare le imprese mafiose di loro diretta emanazione, altrimenti non competitive, ma agganciano anche altre imprese, esterne alla organizzazione, a cui impongono assunzioni o chiedono favori per terze persone. Quelle assunzioni e quei favori si traducono in forme di consenso per lassociazione e, quindi, in potenziali forme di consenso elettorale. Negli anni ottanta, Cosa Nostra reinveste nel commercio o nel settore turistico profitti ottenuti illegalmente; e dispone di ramificate catene di produzione e distribuzione degli stupefacenti sul mercato italiano. Tutte queste attivit sono delle macchine economiche che possono essere facilmente trasformate in macchine elettorali, strumenti di pressione politica molto rilevanti. Se, a quanto detto sinora, si aggiunge lulteriore elemento costituito dalla crescita sia del numero complessivo che delle dimensioni medie delle stesse famiglia-impresa mafiosa, si in grado di
298
avere un quadro realistico delle possibilit di influenza politica delle cosche. Ebbene, in una situazione di legalit debole e di dura competizione politica, con riguardo alla quale non contano pi gli ideali o i progetti di miglioramento delle condizioni della collettivit ma solo i favori che possono essere elargiti, lagire mafioso risulta avvantaggiato. Agli occhi di tanti cittadini credibile e va appoggiato chi riesce a mantenere le promesse, chi riesce a garantire sul serio una pensione, un posto, un sussidio, un contributo. La rete di conoscenze e di personaggi che non possono sottrarsi alle richieste dei boss, la capacit di minacciare e infliggere sanzioni, la possibilit di risolvere direttamente problemi pratici ai singoli costituiscono evidenti vantaggi della mafia rispetto ai redistributori clientelari classici. Quasi nessuno di questi, in certe realt del meridione dItalia, dispone oggi del potere e della determinazione necessari per imporre la propria volont su un apparato pubblico sempre pi atomizzato. Sin dagli anni ottanta, i capi, Riina e Provenzano, sono consapevoli delle potenzialit politiche di Cosa Nostra. Sanno di poter decidere le sorti di molti candidati orientando le preferenze, sanno di potersi permettere patti di scambio con politici di ogni levatura e persino di poter costruire candidature di persone che fanno parte del loro popolo. Lo sanno e attribuiscono grande importanza alla capacit di mobilitazione elettorale della organizzazione che comandano. E noto che nella seconda met degli anni ottanta, crescendo la disillusione nei confronti della Democrazia Cristiana, Cosa Nostra cerca un nuovo veicolo politico per i suoi interessi. Alle elezioni politiche del 1987, delle avances vennero fatte in direzione del Partito Socialista, portatore di principi garantistici che indirettamente favorivano i piani della organizzazione. E quando nel 1992 si conclude con
299
pesanti condanne il primo maxiprocesso a Cosa Nostra, si comincia a coltivare nellambito della organizzazione il progetto di creazione di un movimento separatista dal nome Sicilia Libera, con coinvolgimento diretto di uomini interni al crimine organizzato, come riferito dal collaboratore di giustizia Tullio Cannella147, molto vicino a Leoluca Bagarella. Ai capi non sfugge che questo progetto ambizioso ma di difficile realizzazione. Per questo si lasciano aperta unaltra possibilit: cercare rapporti e offrire sostegno a nuove forze politiche nazionali che stanno nascendo sulle rovine del vecchio sistema dei partiti, come suggerisce il boss Bernardo Provenzano. D) Cabina di regia Provenzano, in realt, cauto coi politici. Non si fida. Ai suoi uomini manifesta la disillusione verso questa categoria di persone. Per si rende conto che importante averli dalla propria parte. Con prosa sgrammaticata rivela il suo ambivalente stato danimo al latitante Salvatore Genovese, in un pizzino risalente allottobre del 1997: Ora tu mi informi che hai un contatto Politico di buon livello, che permetterebbe di gestire molti e grandi lavori, e prima di continuare tu volessi sapere come la penso io: Ma non conoscento non posso dirti niente, ci vorrebbe conoscere i nomi? E sapere come sono loro combinati? Perch oggi come oggi non c da fidarsi di nessuno, possono essere Truffaldini? possono essere sbirri? possono essere infiltrati? E possono essere sprovveduti? E possono essere dei grandi calcolatori, ma se uno non sa la via che deve fare, non pu camminare, come io non possono dirti niente.
147
Cfr. V.dichiazioni di Tullio Cannella riportate nella sentenza della Corte di Assise di Palermo, 10.2.1999, Bagarella e altri in falconi, 16, 17, 18
300
Truffaldini, sbirri, sprovveduti, calcolatori. Non una visione propriamente lusinghiera della classe politica. Senza il conforto di una conoscenza diretta o informazioni precise sulla persona, fidarsi del politico pare un azzardo per definizione. E poi bisogna avere le idee chiare sul cosa si vuole prima di interagire con la politica. Sapere cosa chiedere, come chiederlo e in che modo ottenere la promessa delladempimento. Per questo motivo, il leader corleonese arrestato a Montagna dei Cavalli crea una cordata riservata che studia il modo di interagire con la politica ed elabora le linee guida dei progetti possibili. Ne parla Antonino Giuffr148, che ha percorso buona parte della sua carriera criminale a contatto con Binnu. Giuffr usa letichetta cordata di Provenzano per indicare il gruppo ristretto di consiglieri, di persone lungimiranti che, a partire dallinizio degli anni novanta, viene chiamato a raccolta riservatamente dallanziano boss per le questioni pi delicate. Quel trust di cervelli deve aiutarlo a tessere la trama per recuperare consenso e intrecciare nuovi legami dopo le stragi del 1992 e del 1993. Provenzano li sceglie per le loro esperienze professionali, per i contatti con ambienti istituzionali e per la fedelt assoluta alla causa di Cosa Nostra. Per molto tempo, di certi argomenti, gli uomini dell entourage possono parlane solo con lanziano leader. Dai racconti di Giuffr in quel gruppo, composto anche da Tommaso Cannella e Pino Lipari, spicca la personalit di Antonino Cin, il medico che per un lungo periodo aveva curato Salvatore Riina da suoi acciacchi149. Nei foglietti rinvenuti nel covo di Montagna dei Cavalli Cin il numero 164. Giovanni
148
Cfr.dichiarazioni riportate nella ordinanza di custodia cautelare del Trib. Palermo del 10.7.2006, Mercadante Giovanni in fald.41 149 Cfr.dichiarazioni Giuffr Antonino riportate nella ordinanza del Trib. Palermo del 10.7.2006, Mercadante Giovanni
301
Brusca gli attribuisce la responsabilit di aver stilato il famigerato papello, cio la lista di richieste che Riina avrebbe sottoposto allo Stato dopo la strage di Capaci. Cin regge il mandamento di San Lorenzo e, ad avviso dellanziano uomo donore di Caccamo, la mente politica dellentourage. Gruppo in cui Giuffr annovera pure lonorevole regionale Giovanni Mercadante150, anche lui medico, eletto nel 2001 nelle liste di Forza Italia e in grande ascesa nel partito nei mesi che precedono il rinnovo del parlamento siciliano del 2006. Il 2006 un anno cruciale per la politica italiana e regionale. Cambier la composizione di Camera e Senato, si rinnover lAssemblea regionale Siciliana, si rinnoveranno tanti consigli comunali. Cosa Nostra in stato di fibrillazione, gli uomini di Provenzano sono in stato di allerta. Il Gotha chiamato a scelte importanti che lasceranno il segno per gli anni venturi. LItalia bipolare probabilmente ad un bivio. Ma in Sicilia il Polo delle Libert ancora forte di quel 61 a 0 del 2001, con una componente UDC che, oltre ad esprimere il presidente della regione, costituisce quasi un terzo dellelettorato nazionale di quel partito. La decisione sulla coalizione da votare sembra scontata, c una netta preferenza per il Polo delle Libert. Piuttosto, bisogna decidere se internalizzare la rappresentanza politica, ossia se mobilitare il proprio peso elettorale in favore di membri interni alla associazione da presentare come candidati, appoggiando quindi persone legate da stretti vincoli di amicizia o parentela al capo o ai capi delle cosche, come nel caso del rapporto tra Mandal e Campanella; oppure stipulare patti di scambio con politici esterni alla associazione su singole questioni, lasciando autonomi i contraenti e quindi
150
Cfr.dichiarazioni riportate nella ordinanza del Trib. Palermo del 10.7.2006, Mercadante Giovanni
302
evitando una esposizione pubblica troppo evidente; o ancora, se far confluire i voti su alcuni candidati a loro insaputa, al solo fine di tentare di accreditarsi nei loro confronti per iniziative future o per lanciare un segnale ad altri politici. Non collateralismo ma leadership, questo lorientamento prevalente. E allora la prima scelta appare come la pi congeniale. Internalizzare la rappresentanza significa essere pi forti nella costituzione di lobby politicomafiose da utilizzare in posizioni chiave della vita economica, politica ed istituzionale allo scopo di monopolizzare o di controllare le risorse e i servizi strategici di una data comunit o di un dato settore. Nel box di lamiera, dove sono installate le cimici della polizia, Rotolo, Cin, Bonura e altri affiliati discutono senza riserve di quegli argomenti sin dal luglio del 2005. Si incomincia a tessere la trama. I boss vogliono essere pronti per il momento cruciale in cui si giocher la partita. Pretendono posti nel consiglio comunale e in quello provinciale. Scelgono candidati per le elezioni ormai prossime e si attivano per affiancarli a uomini influenti dello schieramento del Polo delle Libert, in particolare di Forza Italia e dellUDC. Sembra essere ancora una volta Cin a ragionare con lucidit sul tema del giorno. La polizia lo ascolta mentre pianifica la strategia politica di Cosa Nostra con Nino Rotolo. Parlano del deputato regionale Giovanni Mercadante, primario dellOspedale Civico. In cambio dellappoggio elettorale offerto dalle cosche per le elezioni del rinnovo dellARS, Mercadante dovr sostenere al consiglio comunale il prescelto dei boss, Marcello Parisi, consigliere di circoscrizione e nipote dellassociato mafioso Angelo Rosario Parisi. E) Candidati e costruzione del consenso
303
E il 28 luglio del 2005, nel quartier generale del boss agli arresti domiciliari per motivi di salute in corso una accesa discussione. CIN: Mi sono visto con Giovanni MERCADANTE ..Gli ho
fatto una premessa: sono finiti i tempi che ci potevate prendere per fessi, qua non ci esce tu mi dai e io ti do, anche perch ti ho eletto, ti vai a guadagnare venti milioni al mese ROTOLO: Pi la pensione CIN: E tre milioni al mese, si tre milioni al mese per lospedaleNino, ci si devono dire queste cose ROTOLO: Si, si, si, si CIN: .. gli ho detto: tu hai limpegno col nipote ROTOLO: Quando abbiamo a uno l che CIN: No a uno ci da tutte le notizie cos E evidente che Cin ha potuto parlare senza mezzi termini allon. Mercadante, parente di Tommaso Cannella, capo mandamento di Prizzi. I rapporti confidenziali tra Cin e Mercadante sono risalenti nel tempo e hanno avuto come denominatore comune la conoscenza di Bernardo Provenzano151. Dalle espressioni di Cin si comprende, pure, che Cosa Nostra, in passato, ha garantito un sostegno decisivo al deputato regionale. E in virt della reciprocit di favori, ora tocca al politico affermato sostenere limpegno con il nipote, in caso contrario i corleonesi faranno mancare i voti alle elezioni regionali. Daltronde, il sostegno a Mercadante Cosa Nostra lo garantisce da tempo. Una intercettazione del 29 gennaio 2001152, svela che Giuseppe
151
Ci dimostrato sulla base degli elementi evidenziati dal tribunale del riesame di Palermo con lordinanza del 3 maggio 2007, in atti 152 E riportata nella sentenza del Trib.Palermo, 31.12.2004, Riina Giuseppe Salvatore e altri fald.15 vol.2
304
Salvatore Riina, figlio del capo dei capi, informa il suo interlocutore della decisione dei corleonesi di sostenere alle imminenti elezioni proprio il Mercadante (siamo tutti organizzati in questa maniera). E lo stesso Giuffr, nel rievocare alcuni dialoghi con il Provenzano, riferisce che nel farsi strada a livello politico, dalle comunali alle regionali, Mercadante aveva goduto dellappoggio di Cosa Nostra (dicevamo che era una persona che andava sostenuta e tutelata)153. Il 1 agosto 2005, alla presenza del candidato in pectore Marcello Parisi, Nino Rotolo ragguaglia Angelo Rosario Parisi del discorso che Cin ha fatto a Mercadante: e ora vogliamo sistemare intanto questo ragazzo .per dire noi altri ti diamo e tu ci dai. Poi il boss di Pagliarelli istruisce Marcello sulle cose che deve chiarire con Mercadante, ricordandogli di sottolineare a questultimo dopo le elezioni regionali ci sono quelle comunali e mi devo portare..gli dici: i miei parenti vogliono che mi devo portare al comune amici dei miei parenti mi hanno detto, che lei si doveva occupare Il do ut des palese. Ed in effetti lincontro tra Marcello Parisi e Giovanni Mercadante del 1 agosto certificato da una conversazione del giorno dopo tra Rotolo e Angelo Rosario Parisi. Lo zio del futuro candidato pare soddisfatto dellesito di quellincontro. Lo conforta la promessa formulata dal Mercadante di attivarsi per coinvolgere anche lOn.Francesco Musotto, presidente della provincia di Palermo, proveniente dalle file di Forza Italia, nella sponsorizzazione del candidato dei corleonesi al Comune di Palermo. PARISI: Poi per quanto riguarda la situazione di MarcelloSi sono
Cfr.dichiarazioni riportate nella ordinanza del Trib. Palermo del 10.7.2006, Mercadante Giovanni
305
conviene una volta la settimana farti vedere, perch io so che entro lanno debbono essere maturate le cose e so, dice, che tu vai al Comune, so anzi lui, dice, neanche lo faceva parlare, a tipo dire: So tutto! ROTOLO: PARISI: Va bene, buono Ora, dice, con Ciccio MUSOTTO che ci sono vicino, dice,
malgrado a tutto che mi fa incazzare certe volte, dice perch Marcello gli ha detto che ne aveva parlato pure con Ciccio MUSOTTO di questa discussione, dice: Ora vediamo, ne parlo pure io con lui, dice, per io so tutto, io ho limpegno che entro lanno debbo sistemare, dice e so che sei candidato al Comune. Fatti tu fatti vedere una volta la settimana ROTOLO: Conferma, diciamo, limpegno
A quel punto Rotolo mobilita il popolo di Cosa Nostra per rendere praticabile lo scambio di favori. Il fatto reso evidente dal dialogo con Gaetano Sansone, capo della famiglia mafiosa di Uditore, il 6 settembre 2005. Rotolo parla al Sansone della candidatura di Marcello Parisi (il nipote di Rosario) e lo invita a garantire il suo sostegno (ritengo scontata la mano vostra io, giusto? Perch suo nipote, siete c pure la parentela).. La sollecitazione viene immediatamente raccolta (Certo!). Incassata la disponibilit di Sansone, Rotolo si spiega meglio: da qualche anno che ne parlo con il dottore (ndr Cin) e anche con altri per questo suo nipote e lo abbiamo avvicinato a Giovanni MERCADANTE, intanto ora insomma, comunque per sempre perch Giovanni MERCADANTE si fa e tutti e due cio Giovanni gli da una mano a lui e poi noi gli diamo una mano a Giovanni, giusto? Giovanni ha mandato pure i saluti perch ha parlato con Nino. E c questo
306
rapporto che viene, ripeto, da un anno da dopo le elezioni, pi di un anno. Ma il boss di Pagliarelli non si ferma, tesse continuamente la trama per la candidatura di Marcello Parisi. Il 7 settembre 2005 parla con Franco Bonura, uomo forte della famiglia mafiosa di Uditore. Bonura sembra intenzionato ad appoggiare un suo nipote che si sta candidando per lUDC. Ci non ostante, Rotolo va avanti spedito nel suo progetto assieme ad Antonino Cin. La sua tenacia sembra dare i frutti sperati. E quando il giorno 11 ottobre 2005 riceve la visita di Angelo Rosario Parisi, dai loro discorsi si capisce che il piano a buon punto, stanno blindando gli agganci giusti: PARISI: ROTOLO: PARISI: Ieri si visto Marcello, con MERCADANTE,! Il Mh! Perci ti stavo dicendo questo! E gli ha fatto capire che
qualcosa, se gli danno qualche cosa gliela dovrebbe dare a lui! Poi c stato il segretario che gli ha detto che venerd hanno una riunione politica al Palace! La sta facendo FALLICA e questo FERRARA, che sono tutti e due, uno alla Camera e uno al Senato da quella parte! ROTOLO: PARISI : Ah, a via Messina Marine! perci! E hanno invitato a lui come come Onorevole!
Dice che ci dovrebbe essere solo lui, perci questo SCIORTINO gli ha detto: Vediamo se con lui ci possiamo andare un po di persone, cose che sta invitando per esempio tuttia Marcello, altra gente che sono vicini a lui, per portarsi cinque, sei persone, per fare ROTOLO: Si, si!
307
I contatti di Marcello Parisi con Mercadante sono sempre pi frequenti. Il giovane viene progressivamente inserito nelle dinamiche di Forza Italia. Lo si sollecita a partecipare ad una importante riunione in cui saranno presenti deputati e senatori. E qualche giorno pi tardi la polizia documenta la partecipazione degli amici di Parisi ad una convention di Forza Italia a Palermo nei locali del San Paolo Palace. Il 13 ottobre 2005 Cin va a trovare Rotolo e gli comunica che lindomani incontrer Mercadante. La mente politica dei corleonesi sa che lultima parola spetta allon. Gianfranco Miccich e quindi si ripropone di suggerire a Mercadante di stringere il discorso con colui che esprimer il nulla osta finale. Successivamente, il giorno 6 novembre 2005, nellambito di una convention locale di Forza Italia presso il teatro Golden di Palermo, Marcello Parisi al fianco dellon.le Mercandante, assieme ad altri componenti della famiglia Parisi. Da quel momento il candidato alle elezioni regionali fa propaganda assieme al futuro candidato al consiglio comunale di Palermo. Proprio come volevano Cin e Rotolo.
F) Do ut des, secondo la Cassazione. La mobilitazione elettorale degli uomini donore persegue sempre degli obiettivi ben precisi. Come si comprende chiaramente dalle parole di Rotolo, Cin e Bonura, la ricerca del contatto e dellaccordo non coinvolge la sfera delle scelte ideologiche ma piuttosto lesigenza di creare forme di
308
interazione con settori delle istituzioni, piazzando uomini di fiducia nei posti chiave o avvicinando candidati esterni alla associazione, pronti per calcolo, ad assecondarla nei suoi desiderata. Lesperienza storica, la riflessione sociologica e i dati risultanti dalle indagini giudiziarie mettono da sempre in evidenza non soltanto la complessit delle interazioni tra sistema politico e mondo mafioso, ma anche che tale complessit pu manifestarsi in forme diverse a seconda delle fasi storiche e delle diverse fenomenologie mafiose prese in considerazione. Dagli anni novanta, il modo di atteggiarsi dei patti elettorali tra uomini di Cosa Nostra ed esponenti della politica stato oggetto di numerose indagini antimafia. Ai fini della comprensione del fenomeno, si sono rivelate decisive le dichiarazioni di molti pentiti e, da circa un decennio, le intercettazioni di conversazioni sovente intercorse tra uomini donore ed esponenti delle istituzioni. Su quei contributi conoscitivi si sono imbastite verifiche giudiziarie che hanno coinvolto personaggi di spicco della politica italiana. E, balzando agli onori della cronaca, sono diventate fonte di inesauribili polemiche e occasione per linstaurazione di processi paralleli celebrati fuori dai tribunali, in relazione ai quali si sono formate le consuete fazioni di colpevolisti e innocentisti. Prendendo spunto dal materiale giudiziario sulle interazioni tra politica e mafia, al di l delle approssimazioni mediatiche, si affacciano alcune questioni meritevoli di approfondimento relative alla difficile individuazione della sottile linea di demarcazione tra responsabilit penale e malcostume politico penalmente irrilevante, alla tipologia delle prestazioni fornite dai politici ai mafiosi, al profilo della oscillante supremazia delluna parte sullaltra.
309
Nonostante il largo utilizzo della contestazione di concorso esterno nei confronti dei politici di vario rango accusati di aver stipulato patti scellerati con Cosa Nostra, sono rarissime le iniziative giudiziarie conclusesi con la sentenza condanna irrevocabile. Tra queste ne va ricordata una particolarmente emblematica, non tanto (o comunque, non solo) per la vicenda in s quanto per la capacit di esprimere i tratti salienti di una interazione sistemica tra Cosa Nostra e segmenti del mondo politico. La ricostruzione dei fatti consente di cogliere la degenerazione del sistema politico regionale nella gestione dei flussi di denaro destinati alla collettivit, che determina le condizioni per consentire alla organizzazione criminale di mettere le mani su appalti di opere pubbliche in taluni casi inutili in altri richiedenti esborsi assolutamente gonfiati rispetto alleffettivo valore dellopera da edificare. Il caso giudiziario, esaminato in ultima istanza dal Supremo Collegio, riguarda un ex assessore al Territorio e Ambiente della regione siciliana, eletto nelle liste della Democrazia Cristiana nel 1991, Francesco Paolo Gorgone. Al politico si contestava la strumentalizzazione della sua funzione a favore della fazione corleonese di Cosa Nostra in cambio del sostegno elettorale. Con la pronuncia emessa il 30 gennaio 2003 (n.4293), la cassazione ha reso irrevocabile la condanna nei confronti dellex assessore per il reato di concorso esterno. Ebbene dai passi principali di quella decisione si pu comprendere il significato del patto di scambio politico-mafioso; la tipologia delle prestazioni che il politico, disponibile ad assecondare le richieste della mafia, deve adempiere; gli effetti di quella condotta sugli interessi della comunit e sul piano della credibilit delle istituzioni.
310
In ordine alla consapevolezza delle conseguenze del patto per i contraenti, con particolare riguardo alla natura delle prestazioni a cui si impegna il politico, il Supremo Collegio afferma: il patto assicura al sodalizio mafioso la certezza di disporre, alloccorrenza, di un preciso referente in ambito istituzionale, sempre utile e disponibile alloccorrenza; dalla parte del politico, la disponibilit a venire a patti con il mondo mafioso tradisce, sul piano dei valori etici, un atteggiamento di compiacenza o, quanto meno, di indifferenza per ci che rappresenta Cosa Nostra, al di l del cinico calcolo di immediata utilit per il sicuro ritorno elettorale garantito dallorganizzazione. I Giudici della cassazione sono, poi, particolarmente severi nel descrivere lapproccio psicologico di colui che, candidandosi, si determina a fare accordi pre-elettorali con i mafiosi: il politico, che persona perfettamente calata nella realt sociale in cui vive ed opera, affatto consapevole della forza cogente dellaccordo, ben sapendo che non dato accettare il sostegno dellorganizzazione mafiosa senza garantire, ad un tempo, la pi ampia disponibilit a favorirne gli interessi, in caso di elezione. E ben sa anche che, in caso di elusione di quel patto donore, il prezzo da pagare sarebbe altissimo, anche in termini di possibili rischi per lincolumit sua o dei suoi prossimi congiunti. Per il politico, stringere il patto con lorganizzazione mafiosa significa, insomma, effettuare una precisa scelta di campo. Significa impegnare, da subito, i propri futuri comportamenti, anche sul piano
311
istituzionale, in una logica di servizio a beneficio degli interessi dellorganizzazione. Pi specificamente sui vantaggi che il patto apporta ai contraenti, il Supremo Collegio afferma: per un verso, il politico consapevole di poter fare affidamento su un apporto sicuro di consensi, essendo sin troppo ovvia la capacit del sodalizio mafioso di orientare le preferenze di un cospicuo bacino elettorale - dallaltro, lorganizzazione si assicura la piena disponibilit del candidato che, una volta eletto, potr, alla bisogna, mettere a disposizione del sodalizio importanti attivit o servizi dellapparato istituzionale, s da favorire, in qualsivoglia maniera, gli interessi mafiosi. Una delle possibili espressioni di utilit certamente rappresentata dal condizionamento del settore dei pubblici appalti, che ha costituito, notoriamente, un ambito di attenzione di primario interesse per la consorteria mafiosa, tanto pi in un determinato momento storico, allorquando i successi dellattivit investigativa ed un pi attento controllo del territorio hanno reso problematico il libero esercizio delle ordinarie attivit illecite, costituenti la tradizionale fonte di sostentamento per lorganizzazione. La sentenza poi si sofferma sul significato complessivo del raggiungimento, per Cosa Nostra, dellobiettivo di condizionare certi settori delleconomia, grazie alla compiacenza del politico: oltre ai cospicui profitti economici, il controllo del settore dei pubblici appalti offriva la possibilit di incrementare sensibilmente, nellimmaginario collettivo, lespressione di forza e di smisurato potere di
312
Cosa Nostra, a tal punto potente da riuscire ad infiltrarsi nei gangli del mondo istituzionale e, quindi, di quella realt di valori che, agli occhi della collettivit, avrebbe dovuto rimanere incontaminata espressione di legalit, s da rappresentare, ordinamento del presente autenticamente procedimento nellordinaria fisionomia di ogni lovvia alternativa la a democratico, segnala
qualsivoglia inclinazione di devianza delinquenziale. E la vicenda oggetto certamente capacit dellorganizzazione Cosa Nostra di condizionare, grazie al compiacente apporto delluomo politico di turno, il settore dei pubblici appalti, sin dalla sua fase genetica, e cio proprio quella riguardante il finanziamento delle opere pubbliche. Infine, la cassazione, valutando le conseguenze per la collettivit derivanti dal patto scellerato, si spinge a dire: viene cos configurato lo scenario inquietante di un perverso sistema di rapporti mafia-imprenditoria e politica che giungeva al punto di condizionare il flusso di danaro pubblico, orientandolo in funzione non gi di opzioni di priorit politica dei bisogni della collettivit, ma degli interessi particolari dellorganizzazione mafiosa, capace di far anteporre le esigenze dintervento pubblico di determinate zone, e cio proprio di quelle aree territoriali nelle quali avrebbe potuto, poi, pi efficacemente e direttamente esplicarsi la sua capacit di controllo e dintimidazione nel successivo iter procedurale di formazione dellappalto pubblico, dalla fase dellaggiudicazione a quella dellesecuzione. La logica in cui si muovono Giovanni Brusca e Leoluca Bagarella, quando viene stipulato il patto con lassessore regionale poi condannato,
313
chiara. Cosa Nostra nei casi in cui instaura il rapporto con il politico pretende da lui una precisa scelta di campo in una logica di servizio a beneficio degli interessi dellorganizzazione. Offrendo il sostegno elettorale al candidato, lorganizzazione crea le condizioni per una infiltrazione nei gangli istituzionali e per rafforzare la presenza sulleconomia locale. Riina e compagni sono talmente certi della seriet degli impegni e del risultato elettorale che sulla sola base delle promessa del politico accrescono la capacit del gruppo criminale di coinvolgere nuovi soggetti nel cartello di imprese chiamato a spartirsi illecitamente gli appalti della zona. Quelle adesioni, in epoca antecedente alla elezione ed alla effettiva emissione dei decreti, frutta alle cosche vantaggi immediati in termini di riscossione di un anticipo di pizzo sulle opere da edificare, di accordo con certi fornitori di materie prime per trattamenti preferenziali, di nuovi canali per il riciclaggio, nonch di possibilit di contare su assunzioni di favore o sulla disponibilit di locali per garantire la clandestinit dei latitanti. G) Per una nuova classe dirigente. Nel caso esaminato dalla cassazione gli obiettivi della interazione con il politico riguardano le scelte regionali sullallocazione delle risorse pubbliche in opere edili. Ma, gli interessi perseguiti attraverso i patti occulti con la politica possono essere di varia natura. Questo dato si coglie nitidamente dalle conversazioni che si tengono nel salotto di casa del boss di Brancaccio, Giuseppe Guttadauro. I dialoghi sono intercettati dalla polizia154 nellambito dellinchiesta palermitana denominata Ghiaccio. Una inchiesta che porter sotto processo politici,
154
Cfr. intercettazioni riportate nella sentenza del Trib. Palermo, 5.4.2004, Abbate e altri (Ghiaccio)
314
pubblici funzionari, imprenditori della sanit e liberi professionisti per collegamenti illeciti con Cosa Nostra. Siamo nella primavera del 2001 e si stanno avvicinando le elezioni politiche e regionali. C grande fibrillazione nella abitazione in cui Guttadauro, pur scontando una detenzione domiciliare, riceve uomini donore, medici, avvocati e politici, tra i quali lassessore comunale alla sanit Domenico Miceli, candidato alle elezioni per lassemblea regionale. Nel discutere per settimane di strategie, candidature e orientamenti delle preferenze di Cosa Nostra, Guttadauro esprime il suo pensiero sul cosa si aspetta dai politici a cui accorder il sostegno elettorale. Vuole, innanzitutto, agganciare il futuro presidente della regione, lon. Salvatore Cuffaro, ed per questo motivo che stringe i rapporti con Miceli, persona molto vicina al politico dellUDC. La ricerca di quel contatto esprime motivazioni ben precise. Guttadauro intende partecipare alla gestione della torta, ossia ad operazioni economicamente appetibili condizionate dai provvedimenti della politica. E non si limita a questo. Il boss di Brancaccio, pronto ad attivare la sua poderosa macchina elettorale, ma in cambio si aspetta anche un impegno nelle battaglie di stampa su temi particolarmente cari allassociazione come labolizione dellergastolo o il ridimensionamento del regime carcerario derivante dallart 41 bis dellordinamento penitenziario. Insomma pretende che i votati da Cosa Nostra si diano da fare per smantellare la legislazione antimafia e trovino il modo per cancellare sentenze definitive di condanna. Inoltre, il Guttadauro attiva, immediatamente, attraverso Miceli, il canale politico per condizionare i concorsi per lassunzione o la promozione nel settore della sanit pubblica . Formula precise raccomandazioni in favore di quattro medici per concorsi nei ruoli di primario in diverse strutture ospedaliere.
315
Per Cosa Nostra, inserire nei posti di rilievo della sanit pubblica soggetti fidati significa offrire una grande dimostrazione di forza allesterno, penetrare efficacemente in un nuovo business e aumentare il prestigio agli occhi di una collettivit ormai rassegnata ad una legalit debole. E, daltronde alla sanit deve essere attribuito un ruolo importante nella strategia imprenditoriale di diversificazione degli investimenti mafiosi. Poter contare su persone di fiducia nei posti chiave significa dare lavoro a quelle societ, controllate dai boss, che hanno come oggetto sociale la rappresentanza e il commercio di apparecchiature scientifiche da laboratorio, di apparecchi sanitari e strumenti chirurgici e ospedalieri, lassistenza tecnica e la progettazione per ospedali, la fornitura di materiali sanitari in genere e affini, il commercio di prodotti farmaceutici, chimici e parafarmaceutici. Dai dialoghi a casa Guttadauro emerge, poi, un chiodo fisso del capo mandamento di Brancaccio: avere agganci nel mondo politico e tra i funzionari dellUnione Europea a Bruxelles155. E convinto che nella capitale dellUnione Europea si decidano gli stanziamenti di grande portata. E quindi l che bisogna piazzare le quinte colonne in grado di captare notizie da smistare in Sicilia e preparare il terreno. Solo in quel modo potranno aversi le informazioni sui flussi dei finanziamenti e creare le strutture imprenditoriali per catturarli. Chi pi svelto, pi preveggente e ha i migliori agganci politici e i migliori consulenti riesce a fare pi soldi degli altri. Mesi e mesi di intercettazioni ambientali dimostrano, quindi, che nellabitazione di Guttadauro sfilano i protagonisti del doppio volto di Cosa Nostra. I componenti dellala militare discutono con il boss di estorsioni, traffico di stupefacenti e altri crimini. Medici, avvocati e politici, invece,
155
Cfr. intercettazioni riportate nella sentenza del Trib. Palermo, 5.4.2004, Abbate e altri (Ghiaccio)
316
calibrano strategie di respiro regionale e nazionale. Lobiettivo quello di occupare le istituzioni pubbliche per piegarle agli interessi degli imprenditori mafiosi, intercettando con metodi incruenti, ma efficaci, finanziamenti e risorse collettive di ogni tipo. Non una novit del terzo millennio. La mafia si riproduce nel tempo e nello spazio grazie alla sua capacit di accumulare e impiegare capitale sociale, ossia alla disponibilit di risorse collocate in reticoli di relazioni. Le relazioni esterne dei mafiosi sono rivolte non solo al mondo dellillegalit, ma anche a quello legale e alle diverse sfere della societ civile e dei settori politico-istituzionali, fermo restando che peculiare della mafia il collegamento con i pubblici poteri. Ma il progetto di Guttadauro pare pi ambizioso. Cos come quello di un altro medico del Gotha di Cosa Nostra, quellAntonino Cin che a tutti i costi vuole candidare al consiglio comunale di Palermo Marcello Parisi. Cin e Guttadauro, da postazioni diverse, attraverso canali politici, lavorano per la costruzione di una nuova classe dirigente mafiosa, pronta in silenzio e senza spargimenti di sangue a prendere il posto dei vecchi sanguinari e analfabeti capi mafia. Del resto, diminuita lattivit dellala militare, sia perch fiaccata dalla repressione dello Stato sia per le scelte strategiche di Provenzano, il futuro di quelle forze che forniscono un fondamentale supporto di consulenza per le questioni legali, gli investimenti, loccultamento di fondi, per la capacit di manovrare limmenso potenziale economico della organizzazione criminale.
H) Supremazie variabili: mafia o corruzione?
Lesempio del politico Francesco Campanella fornisce una peculiare chiave di lettura del modo di atteggiarsi del rapporto tra esponente politico
317
e gruppo mafioso, cos come il caso dellAssessore regionale al Territorio e Ambiente analizzato dalla corte di cassazione. In quelle vicende, Cosa Nostra esprime una supremazia evidente sul politico, che si presenta come assoggettato alle sue richieste, ben sapendo che in caso di elusione del patto, il prezzo da pagare sarebbe altissimo, anche in termini di possibili rischi per lincolumit sua o dei suoi prossimi congiunti. Per altro verso, quello che in un precedente capitolo stato definito come il cosiddetto patto del tavolino, ossia la occulta spartizione degli appalti avvenuta a cavallo tra gli anni ottanta e novanta in Sicilia, rende manifesto un rapporto di cooperazione tra politici e mafiosi che si consuma su una piattaforma collaborativa in cui le diverse entit non si muovono su un piano di parit. Sono i dittatori corleonesi i contraenti forti, tant che impongono uomini da loro delegati per la gestione diretta e centralizzata del sistema, prima Angelo Siino e poi Pino Lipari. A partire della seconda met degli anni novanta, tuttavia, la strategia della sommersione dettata da Bernardo Provenzano porta Cosa Nostra a rinunciare ad ogni velleit di gestione diretta e centralizzata del sistema degli appalti nella fase della loro aggiudicazione. Si preferisce lasciare questo compito alle imprese di riferimento e ai comitati daffari per influire in maniera discreta ed invisibile sulla loro aggiudicazione. In altri termini, le cosche e i loro referenti politici e imprenditoriali non hanno smesso di cercarsi, intessere relazioni, organizzare cartelli e scambiare tangenti, ma hanno strutturato in modo differente i loro rapporti. Non c alcuna pretesa di governo di gestione verticistica. Si segue piuttosto un modello di regolazione pi localistico e reticolare, ma non per questo meno efficace e meno pervasivo.
318
E una tendenza determinata dalle falle aperte nel sistema dalla defezione e dal pentimento di alcuni soggetti di primo piano. Come segnalano alcuni osservatori: laccentramento in un soggetto delegato dalla mafia, dei compiti di identificazione, informazione e garanzia di adempimento dellintesa collusiva da un lato riduce i problemi di coordinamento, ma dallaltro espone le imprese e gli stessi mafiosi al pericolo di un catastrofico collasso del sistema. Non vi dubbio che figure del tipo di quella di Siino, Lipari o Salamone rappresentano uno snodo critico del sistema di turnazione. Il coordinatore accumula un patrimonio di informazioni compromettenti per lattivit di molti soggetti, pubblici e privati, coinvolti nel comitato occulto fondato sulla corruzione. In caso di coinvolgimento nelle indagini il coordinatore ha un incentivo a far fruttare questo capitale di conoscenze, vendendole allautorit giudiziaria in cambio di un trattamento favorevole. Il che si puntualmente verificato nel caso di Angelo Siino, che dopo la sua cattura ha iniziato a collaborare nel 1997, e dei suoi successori, arrestati grazie alla sua collaborazione. Forse, anche per evitare questo genere di inconvenienti, mutato latteggiamento dei politici nei confronti dellorganizzazione mafiosa. Recenti inchieste giudiziarie sembrano accreditare una vocazione clientelare del far politica che incrocia gli interessi mafiosi allo stesso titolo di altri interessi. Lo rivela una indagine denominata Alta mafia, sfociata nella condanna in primo grado di un ex assessore regionale ai Lavori pubblici, al vertice di un comitato daffari politico-imprenditoriale-mafioso operante nella provincia di Agrigento. Come evidenziato da alcuni analisti allindomani della sentenza del Tribunale di Agrigento, al di l delle responsabilit individuali, quel caso mette in luce una forma peculiare di intreccio tra agire politico e agire mafioso.
319
Dalla voce dei protagonisti intercettati, nella specie politici, imprenditori, liberi professionisti, si coglie lesistenza di una trama clientelare articolata e complessa che persegue un progetto di illegalit su vasta scala nella quale la presenza della componente mafiosa non pare rivestire un ruolo trainante. E il politico ad assumere la regia del comitato daffari che condiziona la concessione dei finanziamenti dei fondi ex Gescal e dello Iacp destinati al recupero e alla riqualificazione urbana dei vari comuni della provincia di Agrigento. La manovra mira a favorire imprese amiche, a loro volta disponibili a collaborare nelle imminente campagna elettorale del politico, anche versando tangenti. Il risultato dipende dalla convergenza dei contributi di un gruppo di liberi professionisti e di esponenti della burocrazia locale. I primi preparano progetti di finanziamento da sottoporre agli enti locali. La loro azione si salda con la compiacenza e gli interessi di alcuni esponenti della burocrazia regionale (quali un funzionario del Gabinetto dellAssessorato con il compito di istruire le pratiche) o della burocrazia locale (organi di vertice dello I.A.C.P. di Agrigento). La presenza degli uomini donore nel comitato daffari serve fondamentalmente a garantire il rispetto dei patti corruttivi e spartitori. Non a caso il politico li definisce gli amici nostri col bastone. E, in questo modo, sembra attribuire loro compiti ben precisi: dissuadere da qualsiasi velleit dinosservanza dei patti, piegare a una spontanea adesione alle regole del cartello, trasmettere segnali che permettono una rapida correzione di malintesi ed errori. In cambio della forza intimidatoria, ai mafiosi si riconosce lattribuzione di qualche affare redditizio. Diversamente da quanto registrato ai tempi del patto del tavolino, il politico che organizza, centralizza e mantiene in condizioni di buon
320
funzionamento gli sparsi frammenti di potere locale rappresentati da burocrati, amministratori comunali, imprenditori e mafiosi. Quella delicata regia indispensabile per monopolizzare e controllare il flusso della spesa pubblica. Si fonda su reti clientelari difficilmente fungibili perch costruite negli anni e, in modo, assolutamente indipendente dalle variabili maggioranze politiche, contando sui medesimi attori imprenditoriali e su burocrati-amministratori immuni allo spoil sistem. Come ai tempi del patto del tavolino, finanziamenti, bandi di gara, aggiudicazioni continuano a compiersi nel pieno disprezzo dei principi del buon andamento e dellimparzialit della P.A e della libera concorrenza tra imprese. Si va dallabuso di ufficio alla corruzione, dal falso ideologico alla illecita concorrenza con minaccia o violenza. E queste condotte si annidano in un contesto politico, sociale ed economico siciliano che si caratterizza per la complessit e lalto tasso di discrezionalit nella regolazione, linefficienza della amministrazione pubblica, nonch per gli alti livelli di illegalit diffusa nella societ civile, che vanno dalleconomia sommersa allevasione fiscale. Il sistema clientelare descritto si avvantaggia anche della pressoch totale mancanza di forme di controllo extra penali. Nelle vicende illustrate in questo capitolo, svelate anche da ore e ore di conversazioni intercettate, non solo i mafiosi ma anche i politici, i liberi professionisti o gli imprenditori dimostrano di non temere mai verifiche di natura amministrativa, contabile, professionale o di categoria. Men che meno forme di controllo politico, potenzialmente esercitabili nellambito delle competenze della giunta regionale o dellassemblea regionale, o, ancora, nellambito dei partiti da cui provengono i politici compromessi o collusi. Ci accade, nonostante la chiara influenza negativa delle azioni illecite
321
descritte sullo sviluppo economico-sociale della regione, sui bilanci pubblici e sulla tenuta degli istituti dello Stato democratico di diritto. Naturalmente, Cosa Nostra rimane un tassello importante di quel sistema di illegalit diffusa. Con le azioni dei suoi uomini rafforza lincisivit di quei comitati daffari, potendo mettere a disposizione non solo la sua capacit intimidatoria ma anche il suo capitale sociale, ossia la rete di conoscenze e di contatti a livello amministrativo e imprenditoriale. Insomma lalleanza tra politici corrotti e lorganizzazione criminale costituisce una miscela esplosiva per gli interessi di una collettivit siciliana condannata a subire il saccheggio delle risorse disponibili a discapito dei numerosi settori di sofferenza della regione a livello di strutture e di piani di sviluppo economico.
322
CAPITOLO QUINTO: MANDAMENTO DI PAGLIARELLI In ordine al reato associativo di cui capi a) e b) della rubrica, uno dei punti cardine dellimpianto accusatorio riguarda gli elementi di prova relativi allattuale strutturazione del mandamento mafioso di Pagliarelli. Le risultanze processuali hanno consentito di comprendere quali siano le famiglie mafiose che compongono detto mandamento, i soggetti che le dirigono e chi siano i collaboratori pi stretti dei capi. Sulla base di tante conversazioni intercettate, molte delle quali nel box di Rotolo sicuramente a capo dellarticolazione mafiosa in oggetto, si pu affermare che, allepoca delle indagini, il mandamento di Pagliarelli, appare essere suddiviso nelle seguenti famiglie mafiose: Pagliarelli, Calatafimi, Borgo Molara e RoccaMezzo Monreale. Tale dato converge in massima parte con le indicazioni contenute nel foglio dattiloscritto sequestrato a Lo Piccolo Salvatore al momento dellarresto secondo il quale il mandamento in questione sarebbe composto dalle famiglie di Molara, Pagliarelli e Corso Calatafimi. Come ricordato nella parte introduttiva con dovizia di particolari, il mandamento guidato da Rotolo Antonino, il cui ruolo attuale in Cosa Nostra stato nelle pagine introduttive sulloggetto del processo ampiamente descritto.
66
Rotolo, gi nel corso degli anni 90, aveva affiancato Motisi Matteo, anziano patriarca e capo del mandamento sin dal 1983. Le precarie condizioni di salute del Motisi avevano poi determinato di fatto lavvicendamento, ben prima dellufficiale riconoscimento della carica, come ricostruito nella sentenza cd. Borsellino Ter. ( /rif. parte terza cap. 3 pagg. 571/574) sulla base del contributo di numerosi collaboratori di giustizia. 1. La famiglia mafiosa di Pagliarelli. A) La responsabilit di Oliveri Michele. Con riferimento alla famiglia mafiosa di Pagliarelli occorre, innanzitutto, rilevare come dati significativi in ordine allOliveri Michele, secondo lassunto accusatorio capo famiglia, possono trarsi da una conversazione tra Rotolo, Nicchi Giovanni e Ingarao Nicola del 26.05.2005 (cfr.all.nr.7), avente ad oggetto la ristrutturazione del mandamento mafioso di Porta Nuova. Come si dir trattando le vicende specifiche del mandamento di Porta Nuova, tappa fondamentale del processo di riorganizzazione doveva essere una riunione alla quale avrebbero partecipato gli esponenti anziani di quel mandamento mafioso e i rappresentanti di rilievo del mandamento mafioso di Pagliarelli. Ebbene, nel novero di questi ultimi il boss Rotolo indica u zu Michele Oliveri, esaltandone la figura, unitamente ai coimputati Molara: Badagliacca Gaetano e Cappello Giuseppe, rispettivamente delle famiglie di Rocca Mezzo Monreale Borgo
67
ROTOLO: Ma tu fatti una cosa chiuditi il discorso dentro con i tre INGARAO: Si ROTOLO: Fatti lappuntamento dico se tu vuoi che facciamo presenziare allo zio Michele lo facciamo presenziare, come vuoi tu INGARAO: Per non non noi non dobbiamo trasgredire in nessuna regola e nessuna situazione deve essere alea aleatoria ROTOLO: Siccome tu gli devi dire mi hanno fatto sapere evidentemente significa che tu hai rapporti giusto, quindi eh perch stai tranquillo che u Paccar non ti domander niente
OMISSIS
INGARAO: Si, si ROTOLO: Dico, decidi tu, se tu perch io glielo devo fare sapere allo Z Michele INGARAO: Si ROTOLO: quello se no non viene
68
INGARAO: E un bene che viene anche lo Zio Michele, una persona pi ROTOLO: una persona anziana diciamo eventualmente lo sai che facciamo facciamo presenziare a Pinuzzu CAPPELLO e a Taninu BADAGLIACCA, il fratello di a posto di suo fratello, facciamo in modo che noi noi altri ci presentiamo a tutto il mandamento, e questo facendoci capire che tu (inc.) gli stai facendo un discorso ufficiale eh come dire, garanti che stai dicendo una cosa INGARAO: Si ROTOLO: Ti iunci cu z Micheli, ti porti a Nicola e gli dici che siete venuti qua, gli dici ci ha detto che dobbiamo fare questa cosa con Pinuzzu presente con Tanino presente eh e Tanino dir rappresento pure il corso Calatafimi io, perch non sono potuti venire da l e ci sono qua io (inc.) in modo che il corso Calatafimi tutto presente e Pino CAPPELLO pure presente lo Zio Michele se ci vuole dire due parole prima te le dice, dice: senti, vedi che siamo qua che stiamo presenziando, perch siccome hanno chiesto di formare eh, e per ora non si pu formare niente quindi noi siamo presenti, Nicola gli dir questa cosa e noi siamo qua per dire che Nicola sta dicendo NICCHI: Va bene
ROTOLO: quello che gli hanno fatto sapere hanno, ripeto, (inc.)
69
INGARAO: Se non c la possibilit di avere un certo tipo di persone accanto, poi si vede ROTOLO: Se per caso Giannuzzu, perch solo lui potrebbe essere, ti fa qualche battuta, magari al livello di spirito non credo che lo far in presenza ma dico, se per caso lui dovesse fare una cosa del genere tu la prima la la risposta che gli devi dare Zu Giann, neanche vossa mi sembra cio certe cose non si domandano INGARAO: Certo ROTOLO: Perch mi domandi a me, non si domandano certe cose. Non lo far perch volpone INGARAO: Si ROTOLO: Gli speroni ce li ha tanti, quindi per, dico, nel caso tu lo metti INGARAO: Certo
Il dato sintomatico dellinserimento dellOliveri nel sodalizio mafioso sta nel passaggio della conversazione nella quale Rotolo assegna allimputato il compito di prendere la parola nella riunione in cui si doveva conferire autorit allIngarao lo Zio rappresentando le decisioni superiori adottate da persone di cui non si doveva fare il nome (Rotolo Antonino) ( ROTOLO: Michele se ci vuole dire due parole prima te le dice, dice: senti, vedi che siamo qua che stiamo presenziando, perch siccome hanno chiesto di formare eh, e per ora non si pu formare
70
niente quindi noi siamo presenti, Nicola gli dir questa cosa e noi siamo qua per dire che Nicola sta dicendo; NICCHI: ripeto). Daltronde lintraneit allorganizzazione mafiosa dellOliveri si evince da una conversazione intercettata il 22 settembre 2005 ore 17,15 (cfr.all.to n. 34) in cui Rotolo confida allOliveri il progetto, sino a quel momento condiviso solo con Cin Antonino, di convincere Bernardo Provenzano ad organizzare un agguato in danno di Salvatore e Sandro Lo Piccolo, vicenda ampiamente trattata nellintroduzione, a cui si rinvia integralmente per i dettagli sul movente. Per capire il grado di coinvolgimento dellOliveri nella associazione mafiosa, si riporta integralmente il seguente passaggio della citata conversazione : ROTOLO: Questo se ne deve andare (deve morire n.d.t.) lo hai capito? OLIVERI: Chi il LO PICCOLO? ROTOLO: Si OLIVERI: Certo! ROTOLO: Si butteranno, come gli altri, pentiti! OLIVERI: Se ne deve andare ora! ROTOLO: (incomprensibile), io e Nino gli stiamo scrivendo OLIVERI: Eh! Va bene; ROTOLO:quello che gli hanno fatto sapere hanno,
71
ROTOLO: per farselo per chiamarlo lui, perch da lui ci dovrebbe andare OLIVERI: Da Bino? ROTOLO: Da Bino! OLIVERI: Eh! ROTOLO: Tanto lui latitante, quello pure latitante OLIVERI: Eh, eh! ROTOLO: il dottore mi ha detto, mi potrebbe dire: vedi che io non ho nessuno! Dice: (incomprensibile) se lui mi dovesse dire che non ha nessuno perch questa non una cosa che si pu allargare! OLIVERI: Esatto, vero!
Nel tratto successivo del dialogo si comprende come Rotolo faccia affidamento proprio nellOliveri per lesecuzione del progetto criminoso, non intendendo egli in alcun modo estendere, al di fuori della cerchia delle persone a lui pi vicine, la conoscenza del disegno:
ROTOLO: Gli ho detto: Se c la possibilit che si vuole vedere, se lui ti dice: non ho nessuno gli ho detto: eventualmente, due, tre persone, quattro persone fidate, gli ho detto, glieli possiamo pure dare. Perch io ho pensato di fare
72
una cosa stretta, stretta, perch poi questo ha il figlio che latitante! OLIVERI: Il figlio latitante ? ROTOLO: Si OLIVERI: Perch poi si fa pentito! ROTOLO: No, no non si perch sapendo che gli manda lappuntamento e glielo manda quello, se si fa pentito che pu dire? Bernardo PROVENZANO! OLIVERI: Eeeh, Bernardo ROTOLO: Vai a cercarlo! OLIVERI: gli basta quello che ha! ROTOLO: Ma siccome noi sappiamo dov, una volta fatto il padre, il figlio ci viene facile a prenderlo perch ce lha un amico nostro: quello se n andato.. Tot se n andato! Noi acchiappiamo a questo e gli diciamo: suo padre morto portaci dal figlio perch lo dobbiamo affogare! E finisce il film l! OLIVERI: Si, si! ROTOLO: Perch non che, diciamo, io sono stato fermo OLIVERI: Nelle cose che cera di bisogno ROTOLO: perch, Mich, non che ci possiamo scordare perch se questi prendono campo ci scippano le teste a tutti!.
73
Oltre a conoscere i progetti pi segreti del Rotolo, lOliveri ricopre un ruolo specifico nel mandamento mafioso in questione, ossia quello che tiene la cassa, come si evince da due conversazioni tra il predetto imputato e Rotolo, intercettate allinterno del capanno di via UR 1. Si tratta delle conversazioni del 4 e del 22 settembre 2005, da cui si desume che Rotolo impartisce ordine allOliveri concernenti lattivit estorsiva e il controllo degli appalti, nonch la gestione della cassa comune utilizzata per il sostentamento dei mafiosi detenuti e delle rispettive famiglie. Cos testualmente nella conversazione del 4 settembrre 2005 (cfr. all.to nr. 43): OLIVERI M.: Restava un pezzetto di cosa proprio, andiamo!
ROTOLO: Allora, dico, lui stato intanto fasullo perch ha detto che il terreno era verde agricolo e non si poteva fare niente ed invece era edificabile! E lui su questa cubatura si sta facendo altri tre, quattro appartamenti l sopra! Ma lasciamo perdere, io non ci voglio, come dire, entrare in questa cosa. Siccome io ho sostenuto, se ti ricordi, anche in presenza tua? Ho detto: pure che lo faccio io il fabbricato e io faccio il fabbricato per fare speculazione, giusto che io si prende una cosa e si mette nella cassa! Chiunque di noi, se sono cose ad alto livello che vanno, come si dice, si va a guadagnare soldi certo se uno si va a fare una cosa una casa sua, per conto suo OLIVERI M.: sua, assurdo, andiamo!
74
OMISSIS ROTOLO: Scusami mi sta venendo una pensata e questi altri bar che si prendono centrano pure questi? OLIVERI M.: Chi? ROTOLO: Questi nuovi che si prendono se la stessa societ centra pure il pentito? OLIVERI M.: perch ROTOLO: No, non ci deve entrare!! OLIVERI M.: perch perch ha paura se lui fa u sconza iuocu crea intralcio n.d.t.), lo capisci? MOTISI, questo e quellaltro! ROTOLO: E perci dico che lui l non ci deve entrare! OLIVERI M.: Noi stiamo cercando di metterci tipo si ci deve mettere sempre la stessa ditta, solo il nome ROTOLO: Ma scusa un minuto, se lui ha nelle mani a questo OLIVERI M.: Eh! ROTOLO: perch non si fa la gara e si presenta, invece, unaltra e sono due cose distinte e separate e le buste gliele portiamo noi! Cio, per fare una gara ci vogliono cio se questo qua quello che fa queste cose dice: io o ve la do con lo stesso nome o si deve fare la gara OLIVERI M.: Eh! Lui dice: No, lui sta cercando di non farcelo entrare,
75
ROTOLO: Uno gli dice: va bene tu devi fare la gara, le buste te le diamo noi, quante te ne servono, dieci, venti, trenta? procuriamo noi le buste! LUNA in tutti questi posti! OLIVERI M.: questo OLIVERI M.: Eh, minchia mi hai fatto pensare una cosa, andiamo! ROTOLO: e presentiamo le buste e quella vostra la pi bassa di tutte! E vi appaltate l e poi vi prendete pure lOspedale dei Bambini! OLIVERI M.: Ok ROTOLO: Che centra che e vi staccate! OLIVERI M.: Si, perch lui, lavvocato sta uscendo ROTOLO: Se non altro se non altro se questo fa mali discorsi li fa per un posto solo! OLIVERI M.: Esatto per l solo, esatto! ROTOLO: giusto? Perch l unaltra societ! OLIVERI M.: Esatto, esatto, Nin tu lintelligenza tua non ha eguali! ROTOLO: No, lascia andare non che intelligenza OLIVERI M.: No, va bene, tu ci sei arrivato, ma nemmeno lui che avvocato era arrivato a questa situazione! ROTOLO: Gli dici tu glielo puoi dire, gli dici: le buste gliele procuro io! Eh! ROTOLO: E procura le buste, in altri cinquanta bar, COGA, Te le Uno va da MASSARO, al BABY
76
Ed ancora nella conversazione del 22.09.2005 (cfr. all.to nr. 34 ) : OLIVERI: () Nino dobbiamo veder questaltra cosa e poi continuiamo a parlare ROTOLO: Eh! OLIVERI: venuta la signora, la moglie du zzu Matteo che racconta sempre i guai a mia moglie ROTOLO: Minchia vengono i brividi a fare entrare questa a casa! OLIVERI: Io le ho dato mille euro al mese, li ho presi da quelli della cassa ROTOLO: Certo OLIVERI: e sono ridotto quasi a zero perch Giannuzzu una volta si prende cinquemila euro, una volta quattro no, no, io sto dicendo (incomprensibile) allora, mi devi credere mi devi credere, se ci fosse un altro che tenesse la cassa io non la vorrei tenere ROTOLO: Te lo avevo detto io, Totuccio, perch non gliela dai a lui? OLIVERI: Totuccio vedi che si lamentava quando laveva Paolo quando cera Paolo perch, dice, che aveva a Paolo sempre qua! Gli chiedevano soldi e ci andava l! ROTOLO: No
77
OLIVERI: Che cosa? Nin ROTOLO: Ma tu ci dovresti andare da lui , non che ci dovrebbe andare un altro!? Tu ci dovresti andare! OLIVERI: Si, ci vado, ma lui la cassa la tengo io e lui ha e lui ha ancora e lui ha un po di pizzini di questo che di fronte alla pompa di mio cognato, buste conservate e io gli ho detto: ma quanto c in queste buste, per sapere quanto abbiamo? Dice: io non le ho aperte mai, sono qualche quattro, cinque buste e non le ho mai aperte, e poi altri quattromila, cinquemila euro, non so quanti sono, dice, della cassa sempre Gli ho detto: la apra la busta per vedere quanti sono e a secondo di quante sono le buste sappiamo quanto hanno, giusto? Perch poi io, tutti quelli, tutti dato che non c Paolo, i soldi li ho messi perch tutti i soldi li hanno portati a me, loro fanno e loro sfanno, perch loro mi dicono ROTOLO: Ora dobbiamo parlare pure di questo discorso! OLIVERI: loro (incomprensibile) ROTOLO: No, loro fanno e loro sfanno OLIVERI: Salvino, Salvino prima usciva quelli per la signora e non ne esce pi ROTOLO: Perch Salvino per ora il gioco ce lha fermo! OLIVERI: Non lo so, io ti sto dicendo questo io, lui ROTOLO: C l ha chiuso! Almeno se quello che so io! fanno e loro sfanno, mi dicono che
78
OLIVERI: e non me ne ha dati pi ROTOLO: Tu gli fai il discorso OLIVERI: Ed io sono ridotto che ho qualche settemila e rotti OMISSIS
ROTOLO: Se io uscissi la potrei vedere! Io vorrei sapere una cosa, perch io, come si dice? Tra me e te, giusto? Non ci devono essere OLIVERI: Segreti, niente! ROTOLO: n segreti e neanche pensieri! Cio, se io ho un pensiero te lo dico OLIVERI: Esatto ROTOLO: come se tu hai un pensiero me lo dici! Perch noi non che ci possiamo nascondere i nostri pensieri, giusto? OLIVERI: Non esiste! ROTOLO: E allora io il pensiero mio, giusto? Quando ci siamo andati noi OLIVERI: Si
Ebbene, le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra per lOliveri Michele, a partire dal 13 dicembre 1997,
79
data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Oliveri, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative della famiglia mafiosa di Pagliarelli, inclusa nellomonimo mandamento, costituendo un punto di riferimento mafioso per la gestione della cassa comune del mandamento (utile per il sostentamento delle famiglie dei detenuti) e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con Rotolo Antonino, un costante collegamento tra gli associati in libert. Deve escludersi, invece, la sussistenza di una condotta dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, trattandosi di uomo di fiducia del boss Rotolo e subalterno rispetto ai voleri dei veri coordinatori delle varie iniziative criminali da identificare in Nicchi Giovanni e, soprattutto, Rotolo Antonino. Di conseguenza laccusa indicata nel capo a) della rubrica allOliveri deve essere derubricata nella fattispecie di cui allart 416 bis comma 1 c.p. Tale spiccata intraneit desumibile dal ruolo affidatogli dal Rotolo negli incontri relativi alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova, alla progettazione dellomicidio di Lo Piccolo Salvatore e Lo Piccolo Sandro, alla programmazione di attivit estorsive e del controllo degli appalti.
80
Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dallOliveri Michele. Soprattutto le intercettazioni relative alla quelle ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova e
relative alla progettazioni di estorsioni e dellomicidio di Lo Piccolo Salvatore rivelano che Oliveri ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino e lIngarao Nicol, poi assassinato. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Porta Nuova.
81
Delineati i contorni della condotta di Oliveti Michele in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Viceversa deve escludersi la sussistenza della
circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., non avendo lOliveri, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione della famiglia di Pagliarelli, contrariamente a quanto affermato dallorgano dellaccusa. Come detto in precedenza, lOliveri appare piuttosto un affiliato che prende ordini da Rotolo. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica
82
amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Oliveri Michele deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. B) Mineo Settimo Il materiale probatorio a disposizione ha dimostrato che limputato Mineo Settimo aveva un ruolo nella famiglia mafiosa di Pagliarelli. Ancora una volta sono le conversazioni intercettate allinterno del box in uso a Rotolo Antonino ad essere decisive ai fini della ricostruzione dei fatti. Sono discorsi in cui Rotolo, in diverse occasioni, interloquisce con esponenti mafiosi di vario rango, a lui pi vicini per la cura degli interessi della associazione denominata Cosa Nostra e per lattivismo nei progetti di riorganizzazione interna. Rileva in particolare la conversazione intercettata alle 09.40 del 13.10.2005 che si tiene tra Rotolo e Cin (cfr.all.to n. 14). In quel frangente i due, rievocando la guerra di mafia degli anni 80, parlano dellintenso rapporto che lega Mineo a Rotolo. Dal tenore delle frasi profferite dai due interlocutori pare
83
che la genesi di quella vicinanza sia riconducibile proprio a i fatti accaduti nel corso della guerra di mafia, e probabilmente ad un intervento del boss di Pagliarelli in favore della vita stessa del Mineo . Nel ricordare luccisione di un tale Totuccio, Rotolo e Cin si esprimono in modo tale da inferirne la sua piena ed attuale adesione allorganizzazione del Mineo e la sua totale disponibilit proprio nei confronti del Rotolo. I passi pi significativi con riguardo alla posizione del Mineo, vengono testualmente riportati:
ROTOLO: () Perci, giusto, giusto cosa va a succedere? Che lindomani sera sparano a Totuccio (incomprensibile) CIN: velivolo) ROTOLO: Hai capito? E io gli dico: va bene! CIN: Minchia, vuol dire. come a dire lindomani sera sparano a Tot! (tratto ROTOLO: E incomprensibile) CIN: E vi siete chiariti tutti i discorsi? (tratto ROTOLO: (incomprensibile) feste, sai, Nino CIN: Gli vuoi bene, minchia, lo proteggi! Come a dire non sono sbirri! (si riferisce al
incomprensibile). Quindi, ora, come sai, perch io a Settimo ROTOLO: Anche perch io a Settimo glielho detto: tu devi fare finta che sei nato di nuovo!
84
CIN:
Certo, certo!
ROTOLO: Gli ho detto: sei nato oggi! (incomprensibile) e ti dico devoto! CIN: CIN: Ma devoto servile o devoto perch ha capito forse ROTOLO: No, no, devoto ROTOLO: devoto perch lui in definitiva voleva salvare la vita a Paluzzu, Paluzzu per me si pu andare a sparare, perch ha salvato la vita a Saro Saro INZERILLO (tratto incomprensibile) era figlioccio di (tratto incomprensibile) un giorno arriva in un posto per entrare con la buonanima di Bastiano, vede una macchina che allora ci camminavo io, avevo una macchina uguale a questa, dice: che c Bastiano, mi stai portando a morire?
Tale dato assai significativo di una lunga militanza di Settimo in Cosa Nostra si salda con dialoghi che riguardano lattualit per il momento in cui vengono tenuti. Il riferimento innanzitutto alla conversazione gi richiamata relativa al progetto di riorganizzazione del mandamento di Porta Nuova del del 26 maggio 2005 tra Rotolo, Nicchi e Ingarao (cfr.all.to n. 14). Ebbene in quel dialogo, nel darsi notizia della malattia che ha colpito Agostino Badalamenti, allora reggente del mandamento di Porta Nuova, viene programmata da Rotolo una riunione con i vertici dello stesso mandamento per proporre lavvicendamento del
85
reggente malato con lIngarao. Tra i soggetti indicati dal Rotolo quali incaricati di assistere Ingaro nel compito di comunicare al Badalamenti la sostituzione tra gli altri vi anche Zio settimo. Nel corso del medesimo dialogo, Rotolo ricorda pure di avere in passato autorizzato lo zio Settimo a parlare con il rappresentante della famiglia mafiosa di Bolognetta.
ROTOLO:
nello stesso tempo io ho fatto sapere il discorso di Agostino e mi mandano a dire che lo dobbiamo chiamare io e voi altri tre che siete i pi anziani (inc.) lo dovrebbero prendere loro noi altri lo dobbiamo fare prendere a te gli dici lo chiamiamo e assieme gli diciamo appunto che ci hanno fatto sapere siccome noialtri gli abbiamo mandato degli appuntamenti e lui, non per malvagit, ma perch ammalato eh e c quando non pu venire e c quando ma e di pi quando non pu venire che pu venire quindi noi gli diciamo che per il momento se il Signore lo fa guarire, poi pi in l se ne parla per il momento lui deve rinunciare gli dici a questa carica di di responsabile della famiglia di e il mandamento si assume lonere di coordinare tutto il mandamento e di garantire tutti i carcerati questo glielo fai tu e loro tre come ti dice uh li prepariamo prima e ci facciamo INGARAO: Esatto
86
ROTOLO:
discorso non viene da una parte sola, possiamo fare vedere pure allo Zio Michele, per dire a Settimo che lui ci ha fiducia, per fargli capire che non un discorso solo vostro e poi e poi mi fermerei qua, anche perch perch dobbiamo andare a dare confidenza diciamo, ad altri? INGARAO: Perfetto ROTOLO: giusto? eh e quindi, diciamo, in questo
modo gli leviamo lonere che ammalato e non pu pensare, non gli diciamo di brutto togliti INGARAO: Si
OMISSIS
INGARAO: Ci fa sapere Nunzio, che parlando con questo cristiano questo cristiano uscente: prima ancora la libert, la libert bella da un senso di tirarsi i remi in barca, in un certo senso ROTOLO: Uh
INGARAO: Dice parlane quando ti ci incontri che importante per certe situazioni, visto e considerato che lui ha un quadro molto pi ampio di quello che possiamo avere noi ROTOLO: E allora io ultimamente ho autorizzato a
87
dei suoi parenti, questi LI VOLSI perch loro sono stati sempre molto vicini (inc.) lui era rappresentante a Bolognetta e non ce lo portava nessuno allora diciamo, giochi fatti
Daltronde lincarico di interloquire con esponenti di altre famiglie mafiose era stato affidato allo zio Settimo anche in altra occasione ricordata da Rotolo in una conversazione con Cancemi Giovanni, intercettata alle 10.11 del 20 luglio 2005 (cfr.all.to n 56). Il dialogo assai utile ai fini della ricostruzione dei fatti anche in ragione della circostanza che Rotolo parla espressamente di Mineo Settimo, chiarendo involontariamente lidentit del Settimo a cui si era riferito in altre conversazioni. In ordine al contenuto del dialogo, si comprende che Rotolo aveva conferito al Mineo Settimo lincarico di interloquire con esponenti mafiosi della famiglia di Corso dei Mille affinch gli stessi intervenissero su tale Francoforte, un imprenditore reo di avere presentato, in una procedura di appalto, un preventivo non concordato:
ROTOLO:
informare l dai TAGLIAVIA, in qualcuno di questi chi che conosce a questo FRANCOFONTE e lo fanno chiamare e gli dite perch deve andare a ritirare un preventivo, gli dici perch se no gli rompono le corna gli dici ma, cio Gianni ci deve dire, gli dice se no gli rompono le gambe, perch
88
gi gli dice ci ha rotto i cazzi, perch se ne andato l, perch viene a dire qua che voi siete seccati ma come siete seccati qua se c significa che lui si prende gioco pure di voi cio, hai capito? Gianni ci deve dire questo mette in bocca qua a voi CANCEMI: Gli pu chiedere pure se vero quello che dice lui, i seccati ROTOLO: No, ma lui gli deve dire siccome io lo capisco che voialtri non sapete niente questo gioca con il nome vostro, vi mette in bocca a voialtri gli dice senza fare nome, dice l sopra da me c gente seccata gli dice chiamatelo e gli dite che si mette uno straccio in bocca e non vi nomina a voialtri cio e gli dite subito che va a ritirare il come si chiama ora tu (inc.) CANCEMI: (inc.) ROTOLO: E in questo frattempo (tossisce) devi fare una cosa tu si deve levare questa immondizia che fa puzza qui CANCEMI: Si, si ora siccome io al camion gli ho smontato la pompa e gi glielho detto allo zio Rosario ROTOLO: No, perch io volevo fare CANCEMI: Per io io penso che tra unora unora e mezza il camion gi ROTOLO: Allora senti a me tu, ora che ora sono? CANCEMI: Le dieci e un quarto ROTOLO: Le dieci e un quarto, tu devi fare una cosa tu o con il camion, o senza camion, sbrigati il fatto di Gianni
89
CANCEMI: Per mi ha detto mio padre che lottanta per cento lo dovrebbe portare lo Zio Pietro ROTOLO: Oggi? CANCEMI: Oggi, dice, ne abbiamo venti, ma quindi si vede che lui ha qualche (inc.) ROTOLO: Va bene di pomeriggio non di mattina fai una cosa tu vai da Gianni fai questo fai questo discorso e a Settimo gli vai a dire questa cosa, gli dici appena vengono di nuovo gli dici CANCEMI: (inc.) ROTOLO: Gli dici mi ha detto che non dovrebbero venire pi, per se dovessero venire di nuovo gli dici di cacciarli di brutta maniera e dirgli voialtri qui non dovete venire pi, tu fai venire a chi che ti di ti ha offeso e tu fai venire a chi che ti ha autorizzato gli dici mi ha detto Settimo MINEO che voglio parlare con lui qua, lo aspetto qua gli dici che per non dovrebbe venire nessuno, perch io ora mi sto andando a informare, perch questi ancora non sanno che si devono andare a rit a ritirare questa cosa perch io gi lho fatto sapere a Gianni gli dici che va a fare questo discorso con questo AMATO dicendogli vedete che questi fanno nomi, non preciso, ma dicono l sopra al corso dei mille sono seccati infor
E sui compiti delicati affidati al Mineo si soffermano anche Rotolo e Nicchi Giovanni in una conversazione intercettata in data 21 ottobre 2005 (cfr. all.to nr. 8), dimostrando come il
90
Mineo godesse nel sodalizio mafioso di prestigio anche per la sua lunga militanza:
NICCHI:
io
gi
con Porta Nuova non Porta Nuova come zona, Porta Nuova come persona, e come comunit! (incomprensibile) ROTOLO: Qual (incomprensibile) NICCHI: Parr, ora facciamo una cosa, appena io ci scendo che mi faccio lappuntamento, mi porto Settimo e ci parlo con Settimo e mentre gli parlo con Settimo, gli faccio questo discorso che mi ha detto lei: mi ha detto che ho avuto lopportunit di mandargli a dire questo discorso che mi ha detto lei e mi ha fatto sapere che lunico discorso dove lei era interessato era in merito ai terreni, quando lei fa trasformare i terreni ROTOLO: Da verde agricolo NICCHI: Gli faccio: degli altri discorsi non se ne sa stiamo lavorando in
Indicazioni analoghe a quelle ricavabili dai discorsi tra Rotolo e Nicchi sul ruolo del Mineo nellambito di Cosa Nostra si possono desumere dalle conversazioni tra Rotolo e Cin del 13.10.2005 (cfr. all.to nr. 14 ), dalla quale si apprende che Dav Salvatore, capo della famiglia mafiosa di Partanna/Mondello, aveva richiesto un incontro con Settimo Mineo, nonch tra Rotolo e del Bonura del 5.9.2005 (cfr. all.to nr.6 ) (BONURA: Tu mi devi dire una
91
cosa io spero di chiuderla cos, ma se non lui sempre titubante, fare e dire, io mi posso incontrare con questo, con il figlio di Dino o no?; ROTOLO: BONURA: ROTOLO: Settimo). Settimo, ci vai con Settimo; BONURA: ci vai insieme; BONURA: Ci uno dei migliori che hai tu; ROTOLO: Si, io Va vai ti do; bene; Per me con (incomprensibile); ROTOLO: ti do a
Le illustrate risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Mineo Settimo, a partire dal 16 dicembre 1987, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Mineo Settimo, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative illecite della famiglia mafiosa di Pagliarelli, inclusa nel mandamento Pagliarelli, e si confrontato con altri esponenti del sodalizio mafioso nel frangente relativo alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova. Inoltre, il boss Rotolo Antonino si avvale, in diverse occasioni, della collaborazione di Mineo Settimo per contatti con esponenti delle famiglie mafiose di Corso dei Mille, Bolognetta e Partanna
92
Mondello, a dimostrazione delle stima e della fiducia di cui gode limputato tra i vertici di Cosa nostra. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Mineo Settimo anche in epoca successiva al giugno del 1987. Soprattutto le intercettazioni relative alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova rivelano che Mineo Settimo, su incarico conferitogli dal Rotolo, ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della
93
famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Pagliarelli. Delineati i contorni della condotta di Mineo Settimo in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri
94
tutti previsti dallart 133 c.p., Mineo Settimo deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. 2. La famiglia mafiosa di Corso Calatafimi. La posizione di Annatelli Filippo Nel corso delle indagini si sono avute ampie conferme dellesistenza della famiglia mafiosa di Corso Calatifimi e di un suo pieno inserimento nel mandamento mafioso di Pagliarelli. Nella gi citata conversazione del 26.05.2005 (cfr. all.to nr. 7 ) tra Rotolo, Nicchi ed Ingarao, richiamata in precedenza e sulla quale si torner a proposito del mandamento di Porta Nuova, vi era un chiaro riferimento allesistenza di una famiglia mafiosa di Corso Calatafimi e limplicita inclusione della stessa nel mandamento di Pagliarelli. Il riferimento lo si evince dalle parole di Rotolo quando questi elenca i mafiosi anziani del proprio mandamento, che avrebbero dovuto presenziare ad un incontro con i capi delle famiglie del mandamento di Porta Nuova ai quali sarebbe stato comunicato lavvicendamento al vertice. E daltronde lo stesso documento sequestrato al Lo Piccolo Salvatore al momento dellarresto, di cui si detto nella parte introduttiva, prevede allinterno del mandamento di Pagliarelli la famiglia mafiosa di Corso Calatafimi.
95
Con riferimento a detta famiglia mafiosa viene formulata limputazione di cui al capo A) a carico di Annatelli Filippo. Limputato chiamato rispondere del reato di partecipazione qualificata (dirigente) alla associazione mafiosa denominata Cosa Nostra nella sua articolazione della famiglia di Corso Calatafimi in Palermo. Pi precisamente allAnnatelli si contesta di essere stato un punto di riferimento mafioso per il controllo di lavori pubblici e per limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona, nonch per avere mantenuto, attraverso lo scambio continuo di messaggi e biglietti e attraverso riunioni ed incontri (tra gli altri con Nicchi Giovanni e Rotolo Antonino, coimputati nel presente procedimento) un costante collegamento con gli altri associati in libert. La piattaforma accusatoria relativa ad Annatelli Filippo rappresentata in particolare dal contenuto di conversazioni tra i coimputati del presente processo (in particolare Rotolo Antonino e Nicchi Giovanni), intercettate dalla polizia giudiziaria, nonch dallesito di alcuni servizi di osservazione e dal tenore di un riconoscimento in fotografia effettuato dal collaboratore di giustizia Famoso Francesco. Orbene, facendo riferimento alle fonti probatorie indicate non sono emersi elementi idonei a sostenere un verdetto di responsabilit dellAnnatelli Filippo in ordine al reato associativo a lui ascritto; fonti, peraltro, gi ritenute dal tribunale del riesame di Palermo inidonee a costituire la base indiziaria per un provvedimento cautelare di restrizione della libert personale.
96
Pi precisamente, dal contenuto di alcune intercettazioni si evince un pieno coinvolgimento di un tale Filippo, pi volte nominato nelle conversazioni tra Rotolo Antonino e Nicchi Giovanni, negli organigrammi mafiosi del mandamento di Pagliarelli (famiglia di Corso Calatafimi), con compiti anche di coordinamento della attivit estorsiva. Tuttavia, le stesse fonti, anche valutate congiuntamente con altri elementi di prova (in particolare con gli esiti della attivit di osservazione della polizia giudiziaria sui contatti personali dellimputato con Cancemi Carmelo e dichiarazioni di Famoso Francesco) non consentono di identificare, oltre ogni ragionevole dubbio, in Annatelli Filippo il Filippo di cui parlano i boss Rotolo e Nicchi nelle loro conversazioni. Tra i pilastri della piattaforma accusatoria relativa allAnnatelli si pone la conversazione del 26.5.2005, in cui Rotolo, Nicchi e Ingarao discutono, allinterno del box in lamiera di Rotolo, delle strategie operative, degli organigrammi e degli assetti di vertice dei mandamenti di Porta Nuova e Pagliarelli. Dal tenore del dialogo si evince che i tre protagonisti studiano le modalit di comunicazione ufficiale ad altri associati dellinizio della nuova reggenza nel mandamento di Porta Nuova che Rotolo Antonino intende affidare ad Ingarao Nicola, sostituendo, in questo modo, il boss in carica, ossia Badalamenti Agostino, allepoca in precarie condizioni di salute. Nei passaggi salienti della conversazione, in cui si individuano i rappresentatati di alcune famiglie mafiose che
97
compongono diversi mandamenti, emergono spunti che attestano lesistenza di una articolazione specifica del sodalizio, ossia la famiglia di Corso Calatafimi, che, secondo limputazione, sarebbe quella diretta proprio dallAnnatelli Filippo. Secondo i piani di Rotolo Antonino, Gaetano Badagliacca, uomo donore della famiglia di Rocca Mezzo Morreale (v.motivazione della specifica posizione), si recher alla riunione in compagnia dellIngarao per rappresentare, insieme a Michele Oliveri (coimputato nel presente processo), le famiglie del mandamento di Pagliarelli e, nelloccasione, il Badagliacca ne rappresenter due, quella di Rocca Mezzo Monreale, il cui capo famiglia il fratello Pietro, e quella di Corso Calatafimi (e Tanino dir rappresento pure il corso Calatafimi io, perch non sono potuti venire da l e ci sono qua io). Appurato, dunque, il dato della esistenza di una specifica articolazione del sodalizio mafioso nella famiglia di Corso Calatafimi, la ricostruzione della posizione processuale dellimputato Annatelli Filippo si fonda su alcune intercettazioni relative a conversazioni, tra soggetti sicuramente riconducibili alla associazione Cosa Nostra, che si riferiscono ad un soggetto a nome Filippo a cui si attribuisce un ruolo molto rilevante nella gestione della attivit estorsiva. Innanzitutto va evidenziata una prima conversazione intercettata allinterno dellEdilizia 93 in data 11/03/2005 tra Parisi Angelo Rosario e Cancemi Giovanni, nel corso della quale il primo
98
riferisce al secondo le disposizioni di Rotolo Antonino da fare pervenire ad un terzo soggetto a nome Filippo. (cfr.all.to n. 45) :
PARISI:
devi dire a Filippo ci devi dire a Filippo urgentemente, se lui ha mandato a qualcuno possibilmente (inc.) domandare (inc.) l chi ci andato (inc.) se stato lui se non stato lui, si deve informare urgentemente con qualcuno che lui ricapisce che io ci posso parlare e poi glielo dice a lui se ci hanno (inc.) ci interessa urgentemente saperlo se ce li hanno mandato, gli dici chi non glieli mandano pi a nessuno perch una sua e se la sbriga lui, direttamente lui questo non te lo dimenticare (inc.) a noi ci interessa se lui ce lha mandata CANCEMI: E se lui sapitore PARISI: PARISI: CANCEMI: PARISI: CANCEMI: pu dire lui tesso a questi che non (inc.) Se lui sapitore Non glielo deve mandare pi Se lui Sssshhh!! Devi cercare di capire (inc.) pi i E se sono gente, magari dice che lui glielo CANCEMI: Non ci deve mandare niente
99
PARISI:
glielho mandato io, per te lo dovevo dire, perch non pu essere che lui me lo pu dire prima, mi informo (inc.) CANCEMI: (inc.) PARISI: Se lui sa che c, per esempio glielo ha mandato il tizio vabb, digli che non ci va pi nessuno (inc.) CANCEMI: (inc.) gli manda la risposta devi essere veloce PARISI: Uhm CANCEMI: (inc.)
La parole utilizzate dimostrano alcune significative circostanze. Innanzitutto che il Filippo riveste un preciso ruolo di coordinamento nella gestione e nel controllo delle attivit estorsive allinterno del sodalizio. Inoltre che il Parisi veicola attraverso il Cancemi disposizioni che provengono da un soggetto mafioso di rango ancora pi elevato allinterno di Cosa nostra, capace di imporre la cessazione dellattivit estorsiva e di assumere il controllo sulla vicenda gestita dal Filippo. I contenuti del dialogo, convergenti con altri elementi gi esaminati nel presente processo, identificano in Rotolo Antonino il soggetto che si pone rispetto al Filippo in posizione di supremazia gerarchica, segno questo che le competenze del iscrivono nelle attivit del mandamento di Pagliarelli. Filippo si
100
A tale dato si aggiunga che nella conversazione intercettata allinterno del box di Rotolo tra questi e Nicchi Giovanni, alle 17.20 del 21 ottobre 2005, questultimo racconta a Rotolo di avere richiamato una terza persona che aveva mancato di informare Filippo su alcune attivit, evidentemente illecite, che stava realizzando nella zona di sua competenza, ancora una volta individuata come il Corso Calatafimi. (cfr.all.to n. 8) E, sempre Nicchi e Rotolo, nel corso della medesima
conversazione, parlando di una vicenda che vedeva Adamo Andrea, interessato ad una attivit commerciale nella zona di corso Calatafimi, nominano il Filippo, evidenziandone ulteriormente il suo ruolo di referente della famiglia mafiosa: Insomma le circostanze che vengono alla luce con le ricordate intercettazioni lasciano pochi margini di dubbio in ordine ad un coinvolgimento del Filippo nelle trame di Cosa Nostra, tuttavia resta incerto il profilo della identificazione precisa del soggetto. E tale lacuna, ad avviso di questo giudice, non viene colmata dalla attivit investigativa prodotta dalla polizia giudiziaria a partire dal dicembre 2005 sulla persona di Annatelli Filippo, su cui si sono immediatamente concentrati i sospetti sulla base di un dato anagrafico, trattandosi del genero di tale Armanno Michele, di Fedele, nato a Palermo il 13.09.1942, esponente di spicco della famiglia mafiosa di Corso Calatafimi, in atto detenuto (cfr. all.to. nr.44 e sentenza emessa nel porc. n. 1416/97 r. mod. 21 d.d.a. in atti).
101
In questo senso non pu attribuirsi una valenza indiziaria mono-conseguente ai frequenti contatti che lAnnatelli intrattiene con CANCEMI Carmelo e con il figlio Giovanni (di cui si riconosciuta per entrambi la responsabilit penale per il reato di cui allart 416 bis c.p.) nellambito del presente procedimento, che emergono dalla attivit investigativa supportata anche da riprese video. Gli incontri annotati e videoripresi allinterno del cantiere di via Gustavo Roccella (cfr.all.to n. 46), bench indubbiamente sintomatici di un rapporto confidenziale tra i Cancemi e Annatelli, non sono spiegabili unicamente in una ottica di solidariet criminale nellambito di Cosa Nostra, tant che lo stesso tribunale del riesame di Palermo ha ritenuto che non raggiungessero neppure la soglia della gravit indiziaria, ossia della semiplena probatio. In effetti, le risultanze processuali rendono probabile una chiave di lettura alternativa fondata sulle dichiarazioni di Nuccio Antonino rese in data 5 luglio 2006 ai difensori dellindagato e sulla documentazione prodotta che non trovano smentita in alcun elemento probatorio. Secondo le dichiarazioni del Nuccio, i menzionati contatti si spiegano con la provenienza dellAnnatelli e dei Cancemi dal medesimo quartiere, Santa Rosalia. E, daltronde, la documentazione prodotta dalla difesa (in atti) dimostra che limpresa edile riconducibile a Cancemi
102
Giovanni aveva svolto lavori presso l abitazione dellAnnatelli Filippo. Infine, si osserva che le incertezze sullidentificazione dellAnnatelli come il Filippo, di cui parlano in particolare Rotolo e Nicchi, non vengono certamente colmate dai contributi probatori del collaboratore di giustizia Famoso Francesco, gi uomo donore della famiglia mafiosa di Porta Nuova, contrariamente a quanto ritenuto, in modo erroneo, dallorgano dellaccusa. Le dichiarazioni ed il riconoscimento fotografico resi in data 30 e 31 marzo 2005, in sede di indagini preliminari, cos come la deposizione innanzi al giudice del rito abbreviato in data 13 novembre 2007, si riferiscono ad una altra persona, ossia ad Annatelli Francesco, come si ricava dalla lettura delle relative trascrizioni in atti. Sul punto, occorre ricordare che a specifica domanda di questo giudice, nel corso della udienza del 13 novembre 2007, il Famoso ha risposto di non avere mai conosciuto n di avere mai sentito parlare di Annatelli Filippo. Peraltro, neppure altri collaboratori di giustizia, quali ad esempio lAndronico Emanuele, che per la loro posizione in Cosa Nostra e per i contatti con soggetti quali Nicchi Giovanni avrebbero potuto conoscere lAnnatelli Filippo, se questultimo avesse effettivamente militato nelle file della suddetta associazione,
103
hanno dichiarato di conoscere limputato o di aver sentito parlare di lui da altri esponenti mafiosi. In conclusione, se per un verso sono emersi elementi in grado di far ravvisare un coinvolgimento nelle attivit di Cosa Nostra di tale Filippo per altro verso gli elementi a disposizione non consentono di identificare quel Filippo in Annatelli Filippo, il quale pertanto deve essere assolto per non avere commesso il fatto.
3. La famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale. Nel corso delle indagini sono emersi elementi da cui desumere lesistenza della famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale e di un suo pieno inserimento nel mandamento mafioso di Pagliarelli. Nella gi citata conversazione del 26.05.2005 (cfr. all.to nr. 7 ) tra Rotolo, Nicchi ed Ingarao, richiamata in precedenza e sulla quale si torner a proposito del mandamento di Porta Nuova, vi era un chiaro riferimento allesistenza di una famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale e limplicita inclusione della stessa nel mandamento di Pagliarelli. Il riferimento lo esplicita Rotolo quando questi elenca i mafiosi anziani del proprio mandamento, che avrebbero dovuto presenziare ad un incontro con i capi delle famiglie del mandamento di Porta Nuova ai quali sarebbe stato comunicato lavvicendamento al vertice.
104
In tale ambito limputato Badagliacca Gaetano avrebbe dovuto rappresentare sia la famiglia di Rocca Mezzo Monreale sia la famiglia di Corso Calatafimi. E daltronde lo stesso documento sequestrato al Lo Piccolo Salvatore al momento dellarresto, di cui si detto nella parte introduttiva, prevede allinterno del mandamento di Pagliarelli la famiglia mafiosa di Monreale. Con riferimento a detta famiglia viene formulata
limputazione di cui al capo A) a carico di Badagliacca Pietro e al capo B) a carico di Badagliacca Gaetano e Badagliacca Angelo, figlio di Badagliacca Pietro. Quanto alle risultanze processuali a carico dei tre imputati, un primo dato lo si ricava dalla menzionata conversazione del 26.05.2005 (cfr. all.to nr. 7 ) tra Rotolo, Nicchi ed Ingarao:
INGARAO: E un bene che viene anche lo Zio Michele, una persona pi ROTOLO: una persona anziana diciamo eventualmente
lo sai che facciamo facciamo presenziare a Pinuzzu CAPPELLO e a Taninu BADAGLIACCA, il fratello di a posto di suo fratello, facciamo in modo che noi noi altri ci presentiamo a tutto il mandamento, e questo facendoci capire che tu (inc.) gli stai facendo un discorso ufficiale eh come dire, garanti che stai dicendo una cosa INGARAO: Si
105
ROTOLO:
dici che siete venuti qua, gli dici ci ha detto che dobbiamo fare questa cosa con Pinuzzu presente con Tanino presente eh e Tanino dir rappresento pure il corso Calatafimi io, perch non sono potuti venire da l e ci sono qua io (inc.) in modo che il corso Calatafimi tutto presente e Pino CAPPELLO pure presente lo Zio Michele se ci vuole dire due parole prima te le dice, dice: senti, vedi che siamo qua che stiamo presenziando, perch siccome hanno chiesto di formare eh, e per ora non si pu formare niente quindi noi siamo presenti, Nicola gli dir questa cosa e noi siamo qua per dire che Nicola sta dicendo.
Il dialogo consente di raccogliere elementi certi sul ruolo di Badagliacca Gaetano nellassociazione denominata Cosa Nostra. E proprio questultimo ad essere designato da Rotolo per recarsi ad una importante riunione del mandamento di Porta Nuova in compagnia dellIngarao per rappresentare, insieme a Michele Oliveri, le famiglie del mandamento di Pagliarelli. Nelloccasione, come anticipato sopra, il Badagliacca Gaetano ne rappresenter due, quella di Rocca Mezzo Monreale, il cui capo famiglia il fratello Pietro, e quella di Corso Calatafimi (Rotolo: () e Tanino dir rappresento pure il corso Calatafimi io, perch non sono potuti venire da l e ci sono qua io).
106
Sempre nellambito della famiglia di Rocca Mezzo Monreale, un altro esponente Badagliacca Pietro, nato a Palermo il 03.01.1944, ivi residente in via della Mimosa nr. 31, in atto domiciliato in Castellammare del Golfo (TP) via Lido Sabbie dOro, in quanto sottoposto alla misura di sicurezza che gli impone il divieto di dimora nella Provincia di Palermo. Non il primo processo in cui Badagliacca Pietro viene coinvolto per vicende riconducibili a Cosa Nostra. Costui stato anche condannato per il reato di partecipazione mafiosa, con rito abbreviato, alla pena di tre anni di reclusione e sottoposto alla misura di sicurezza della libert vigilata per la durata di due anni e sei mesi con sentenza del Tribunale di Palermo che risale al 5 aprile 2004, divenuta irrevocabile in data 20 giugno 2006. Le risultanze processuali hanno, comunque, dato prova del suo legame attuale con esponenti di spicco dellorganizzazione mafiosa e del suo ruolo allinterno della associazione. Sono, in particolare, alcune conversazioni tra componenti di Cosa Nostra, intercettate dalla polizia giudiziaria, a dimostrare che Badagliacca Pietro, bench sottoposto alla misura di sicurezza dellobbligo di dimora nel comune di Castellammare del Golfo, ha continuato a gestire affari illeciti per conto dellorganizzazione, servendosi a tal scopo della collaborazione offerta dal figlio Angelo e dal fratello Gaetano. Innanzitutto, sintomatica della permanente intraneit dellimputato a Cosa Nostra il contenuto della conversazione
107
intercettata alle 10.21 del 28 luglio 2005, allinterno del box di via UR 1, nella quale Rotolo e Cin discutono in maniera diretta proprio di Badagliacca Pietro, dando conferma dellimportante ruolo che lo stesso riveste nellorganizzazione (cfr.all.to n 12) :
OMISSIS ROTOLO: Io, vedi, ho avuto loccasione, perch uscito Pietro BADAGLIACCA, ed lui a Castelvetrano, a Castellammare si sta facendo lallontanamento, perch (inc.) CIN: Eh
ROTOLO: E lo cercava (inc.) Trapani lo cercava (inc.) CIN: E venne suo figlio?
ROTOLO: E venne a salutare che andato a vedere il processo CIN: Ah, io lo conosco, chi ?
108
CIN:
ROTOLO: Pigli contatti con perch lo hanno cercato loro per un favore CIN: (inc.) ROTOLO: In sostanza, eh allora io gli ho detto tieni i contatti anzi a me servono favori l che l ci sono tutti i latitanti (inc.) CIN: Mazara Io ti devo parlare di Corso Calatafimi, tu a questo
ROTOLO: No, sono Trapani, Castelvetrano, Mazara e Marsala, pu essere? CINA: No Marsala no
109
ROTOLO: Quattro sono l i mandamenti, non mi ricordo in questo momento CINA: Custonaci pu essere?
ROTOLO: Eh forse il posto di lui, di VIRGA, lo ha preso il figlio, questo diciamo(inc.) CIN: Pietro lo vede?
ROTOLO: Diciamo stiamo agganciando l (inc.) perch praticamente con dutturi si devono andare a interessare per questaltro mandamento, perch suo cognato se ne andato a Mazara, suo cognato se n andato a Mazara CIN: Ma chi Filippo?
110
ROTOLO: Si, si, si, si, si, si, si quindi ecco perch c un interessamento (inc.) OMISSIS
Come dimostra il passo di conversazione tra i due leaders di Cosa Nostra, Badagliacca Pietro una persona molto rispettata e stimata negli ambienti di vertice dellorganizzazione, tant che Rotolo pensa a lui per tessere le alleanze con i capi dei mandamenti del territorio trapanese e con lo stesso Matteo Messina Denaro, boss di Castelvetrano latitante da anni. Proprio tale ultimo profilo, relativo al potenziale ruolo di Badagliacca Pietro nei rapporti con la Cosa Nostra trapanese e in specie con Messina Denaro, lo si ritrova in una conversazione intercorsa tra Rotolo e Badagliacca Angelo, figlio di Pietro, in occasione dei loro incontri. E il 3 settembre 2005 (cfr. all.to nr.47 ) :
111
ROTOLO: Noi dobbiamo parlare, solo che io questo nominativo ce lho di l, ce lho dentro questo nominativo BADAGLIACCA: Io intanto prendo i pizzini, tanti saluti da pap ROTOLO: Come sta? BADAGLIACCA: Bene, dice che gi ha parlato con quello di Trapani per eeee ROTOLO: Ma per parlare con Matteo direttamente? BADAGLIACCA: Per parlare dice che le cose sono un po ingarbugliate, dice, per, allora infatti sceso per parlare direttamente con questo (incomprensibile), per, dice: vogliono giocare! Il fratello del dottore questo lo dice. Perci dice mio cugino, dice: appena scende, dice, ne parliamo, dice, perch le cose sono hanno proprio fatto (incomprensibile) non ce n!! ROTOLO: (ride) BADAGLIACCA: (incomprensibile) ROTOLO: Ma ti dicevo per quelli di Trapani BADAGLIACCA: Va bene, l un altro mandamento, Castelvetrano! ROTOLO: Ah, Castelvetrano ? BADAGLIACCA: Quelli di Castelvetrano dicono: parlate con il dottore, dice, allora lui se n lavato le mani! ROTOLO: Come, lo deve dire il dottore!? BADAGLIACCA: Il fratello del dottore
112
ROTOLO: Eh! BADAGLIACCA: lo deve dire lui, dice: com che ROTOLO: Eh, lo deve dire lui! Ma questo il discorso, che lui dice cose BADAGLIACCA: Eh! E infatti, dice mio cugino, dice: che stanno vedendo anche quelli di Trapani lui parla di quello che c a Trapani per ora! ROTOLO: Uhm!
Sempre con riguardo agli elementi a carico di Pietro Badagliacca va ricordato che in un passaggio della conversazione gi menzionata del 26.5.2005 tra Rotolo, Nicchi e Ingarao sul progetto di ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova, si stabilisce che alla riunione per il passaggio della consegne da Badalamenti Agostino a Ingarao Nicola sia presente Badagliacca Gaetano in vece di Pietro e del capo famiglia di Corso Calatimi (ROTOLO: una persona anziana diciamo eventualmente lo sai che facciamo facciamo presenziare a Pinuzzu CAPPELLO e a Taninu BADAGLIACCA, il fratello di a posto di suo fratello, facciamo in modo che noi noi altri ci presentiamo a tutto il mandamento, e questo facendoci capire che tu (inc.) gli stai facendo un discorso ufficiale eh come dire, garanti che stai dicendo una cosaINGARAO: Si; ROTOLO: Ti iunci cu z Micheli, ti porti a Nicola e gli dici che siete venuti qua, gli dici ci ha detto che dobbiamo fare questa cosa
113
con Pinuzzu presente con Tanino presente eh e Tanino dir rappresento pure il corso Calatafimi io, perch non sono potuti venire da l e ci sono qua io (inc.) in modo che il corso Calatafimi tutto presente). Occorre, tuttavia, rilevare che da conversazioni tra Rotolo e Badagliacca Angelo, figlio di Pietro, il primo conta soprattutto su Angelo e Gaetano Badagliacca per lo svolgimento di mansioni operative allinterno della famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale. Tale circostanza si desume, in particolare, dal dialogo del 6 agosto 2005, in cui Rotolo raccomanda ad Angelo Badagliacca, affinch questi e Gaetano Badagliacca adottino un atteggiamento cauto nella gestione delle attivit criminali e, soprattutto, nei contatti con gli altri associati. Il riferimento specifico collegato alla diffusione della notizia della partecipazione di Gioacchino Badagliacca (arrestato con ordinanza di custodia cautelare emessa nel proc. n. 12847/05 r. mod. 21 d.d.a.) al viaggio in Francia compiuto da Bernardo ROTOLO:gli Provenzano con laiuto della famiglia mafiosa di Villabate (BADAGLIACCA: Minchia(incomprensibile), devi dire a Tanino anche tu, state attenti per ora con questo discorso che uscito fuori, perch non che uscito fuori ora che si sapeva di tuo cugino questa andata l hai capito?; BADAGLIACCA: Nel giornale; ROTOLO: State attenti!, BADAGLIACCA: gi uscito pure sul giornale!; ROTOLO: Si, lho letto sul giornale, ma io gi lo sapevo, giusto?
114
Perci state attenti! Lo sapevo perch gi lavevano detto!; BADAGLIACCA: Lasciamo andare, non lo prendiamo questo discorso, lei con me di questo discorso non ne deve parlare!; ROTOLO: (incomprensibile)parlare; BADAGLIACCA: Ma lei con me con mio padre ne pu parlare, con me no!; ROTOLO: noo, ma io ti dico stai attento! E giusto?; BADAGLIACCA: Lei di questo discorso con me non ne deve parlare!; ROTOLO: discorso!). Io ti sto dicendo stai attento!; BADAGLIACCA: Io non ne voglio sapere niente di questo
E sempre nellambito della conversazione del 6 agosto 2005, Rotolo descrive persino il tipo di cautele che Angelo deve utilizzare con il padre Pietro nel parlare di questioni legate alla organizzazione mafiosa:
ROTOLO: Gli dici state attenti quando parlate dentro BADAGLIACCA: Uh ROTOLO: State attenti non ne parlate mai di lui, perch io sono sicuro al cento per cento che quando loro hanno saputo che tuo padre doveva andare l, loro gi gli hanno fatto prima il lavoro BADAGLIACCA: Certo e questo gi lo sappiamo (Ride) ROTOLO: E quindi BADAGLIACCA: Perch lo hanno voluto sapere dieci giorni prima
115
ROTOLO: Ecco BADAGLIACCA: (Ride) ROTOLO: Quindi a mare BADAGLIACCA: A mare ROTOLO: A mare BADAGLIACCA: A mare ROTOLO: A mare BADAGLIACCA: Lultima volta eh a mare, mentre ci facciamo il bagno ROTOLO: A mare questa cosa vedi di dirgliela a mare BADAGLIACCA: A mare E cautele analoghe vengono suggerite da Rotolo a Badagliacca Angelo nella conversazione del 3 settembre 2005 (cfr.all.to nr. 47) : ROTOLO: Dimmi una cosa, nel cantiere dove hai trovato la cosa, in questo cantiere ancora ci lavorate? BADAGLIACCA: No, labbiamo trovata nellufficio! ROTOLO: Ah, nel vostro ufficio? BADAGLIACCA: Non c pi, lufficio ce lo siamo levato! ROTOLO: Ve lo siete levato? BADAGLIACCA: Ora abbiamo fatto lufficio al cantiere! ROTOLO: Ma state attenti perch BADAGLIACCA: Lo sappiamo
116
ROTOLO: controllatelo! BADAGLIACCA: certo, lo sappiamo! Ogni tanto smontiamo le prese, cose ROTOLO: Controllatelo! BADAGLIACCA: certo che lo controlliamo! Nella macchina sicuro che ci sono! Perch(incomprensibile) ROTOLO: Perch loro pensano che potete andare hai capito? BADAGLIACCA: E io io l lho lasciato! ROTOLO: Questo il discorso! BADAGLIACCA: E lho lasciato! Qualsiasi cosa succede io lo lascio, perch appena io lo tolgo, loro ROTOLO: Si, no, anzi lo devi lasciare BADAGLIACCA: E infatti io lho lasciato! ROTOLO: tanto tu sai che quando devi andare in un posto ci vai con unaltra macchina! BADAGLIACCA: E faccio di pi, nella macchina
(incomprensibile) sto zitto ROTOLO: Certo! BADAGLIACCA: (incomprensibile) dove vuole andare va ROTOLO: Certo! BADAGLIACCA: (incomprensibile) ROTOLO: Certo! Buono, buono!
117
BADAGLIACCA: Per toglierla secondo me controproducente! ROTOLO: Si, si, no, no! Infatti io qua nemmeno le ho levate! BADAGLIACCA: Secondo me controproducente ROTOLO: Si, si! Perch a parte il fatto che te le vengono a mettere di nuovo e magari tu non sai pi dove sono messe. In questo modo almeno lo sai! BADAGLIACCA: Va bene?
A) BADAGLIACCA PIETRO Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Badagliacca Pietro, a partire dal 5 aprile 2004, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Badagliacca Pietro, in particolare le conversazioni intercettate tra Rotolo e il figlio dellimputato Badagliacca Angelo, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative della famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale, inclusa nel mandamento di Pagliarelli, costituendo, per incarico conferitogli dal Rotolo, un punto di riferimento mafioso per i rapporti tra le famiglie mafiose palermitane e quelle operanti nella zona di Trapani, nonch un punto di contatto con il boss latitante Matteo Messina Denaro.
118
Deve escludersi, invece, la sussistenza di una condotta dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, trattandosi di uomo di fiducia dei boss ossia di soggetto subalterno rispetto ai voleri del vero coordinatore delle varie iniziative criminali da identificare in Rotolo Antonino. Di conseguenza laccusa indicata nel capo a) della rubrica al Badagliacca Pietro, per avere ricoperto il ruolo di capo della famiglia di Rocca Mezzo Monreale, deve essere derubricata nella fattispecie di cui allart 416 bis comma 1 c.p. Tale intraneit desumibile dal ruolo affidatogli dal Rotolo per intercessione del figlio Badagliacca Angelo. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Badagliacca Pietro . Soprattutto le intercettazioni relative alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova rivelano che Badagliacca Pietro ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo
119
associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio nella zona del trapanese e in particolare con Rotolo Antonino, della cui importanza si detto nel capitolo introduttivo della motivazione sul gotha di Cosa Nostra. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Pagliarelli. Delineati i contorni della condotta di Badagliacca Pietro in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Viceversa deve escludersi la sussistenza della
circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., non avendo il Badagliacca Pietro, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione della famiglia di Rocca Mezzo Monreale, contrariamente a quanto affermato dallorgano dellaccusa.
120
Come detto in precedenza, il Badagliacca Pietro appare piuttosto un affiliato che prende ordini da Rotolo. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni diciotto. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dodici di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Badagliacca Pietro deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
B) BADAGLIACCA GAETANO
121
Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Badagliacca Gaetano, a partire dal 6 giugno 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Badagliacca Gaetano, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative illecite della famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale, inclusa nel mandamento Pagliarelli, e si confrontato con altri esponenti del sodalizio mafioso nel frangente relativo alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova, come rappresentate delle famiglie di Rocca Mezzo Monreale e Corso Caltafimi. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Badagliacca Gaetano anche in epoca successiva al giugno del 1997. Soprattutto le intercettazioni relative alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova rivelano che Badagliacca Gaetano, su incarico conferitogli dal Rotolo, ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento.
122
Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Pagliarelli. Delineati i contorni della condotta di Badagliacca Gaetano in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella
123
misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Badagliacca Gaetano deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. C) BADAGLIACCA ANGELO Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Badagliacca Angelo. Le prove a carico di Badagliacca Angelo, in particolare le conversazioni tra questultimo e Rotolo intercettate dalla polizia giudiziaria, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative illecite della famiglia mafiosa di Rocca Mezzo Monreale, inclusa nel mandamento Pagliarelli, facendo da tramite tra lo stesso Rotolo e il padre di Angelo, ossia Pietro Badagliacca,
124
affinch questultimo potesse svolgere il ruolo di punto di riferimento mafioso per i rapporti tra le famiglie mafiose palermitane e quelle operanti nella zona di Trapani, nonch un punto di contatto con il boss latitante Matteo Messina Denaro. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Badagliacca Angelo. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Pagliarelli. Delineati i contorni della condotta di Badagliacca Angelo in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di
125
costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci e mesi sei di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sette di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Badagliacca Angelo deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
126
4. La famiglia di Borgo Molara. La posizione di Cappello Giuseppe Nel corso delle indagini si sono avute ampie conferme dellesistenza della famiglia mafiosa di Borgo Molara e del suo inserimento nel mandamento mafioso di Pagliarelli. Nella gi citata conversazione del 26.05.2005 (cfr. all.to nr. 7 ) tra Rotolo, Nicchi ed Ingarao, richiamata in precedenza e sulla quale si torner a proposito del mandamento di Porta Nuova, vi era un chiaro riferimento allesistenza di una famiglia mafiosa di Borgo Molara e limplicita inclusione della stessa nel mandamento di Pagliarelli. Il riferimento lo esplicita Rotolo quando elenca i mafiosi anziani del proprio mandamento, che avrebbero dovuto presenziare ad un incontro con i capi delle famiglie del mandamento di Porta Nuova ai quali sarebbe stato comunicato lavvicendamento al vertice; incontro la cui importanza strategica nei piani egemonici del capo di Pagliarelli stata spiegata nella parte introduttiva della motivazione sulloggetto del processo.. E daltronde lo stesso documento sequestrato al Lo Piccolo Salvatore al momento dellarresto, di cui si detto nella parte introduttiva, prevede allinterno del mandamento di Pagliarelli la famiglia mafiosa di Molara. Con riferimento a detta famiglia viene formulata
127
Limputato chiamato rispondere del reato di partecipazione qualificata (dirigente) alla associazione mafiosa denominata Cosa Nostra nella sua articolazione della famiglia di Borgo Molara in Palermo. Nella ricostruzione processuale della posizione processuale di Cappello, ancora una volta, sembra decisiva la conversazione intercettata alle 15.48 del 26 maggio 2005 (cfr.all.to n. 7), intercorsa tra Rotolo, Ingarao e Nicchi. Nel programmare la riunione del passaggio delle consegne nellambito del mandamento di Porta Nuova tra Badalamenti Agostino e Cappello Giuseppe, Rotolo prevedeva la presenza di Cappello Giuseppe nella pattuglia di esponenti anziani che doveva partecipare al summit mafioso: ROTOLO: Ma tu fatti una cosa chiuditi il discorso dentro con i tre INGARAO: Si ROTOLO: Fatti lappuntamento dico se tu vuoi che facciamo presenziare allo zio Michele lo facciamo presenziare, come vuoi tu INGARAO: Per non non noi non dobbiamo trasgredire in nessuna regola e nessuna situazione deve essere alea aleatoria ROTOLO: Siccome tu gli devi dire mi hanno fatto sapere evidentemente significa che tu hai rapporti giusto, quindi
128
eh perch stai tranquillo che u Paccar non ti domander niente INGARAO: Esatto ROTOLO: Lunico che ti che far magari per se c qualcuno estraneo presente possibile che lui diciamo INGARAO: Zio Nino c c una manica di fradiciume mi chiama a parte u tignusu: vedi che (inc.) minchia come fa, minchia e mi sparla a quello ROTOLO: Ma questi pericolosi sono INGARAO: Mi chiama quello e mi sparla a lui, minchia u Paccar non sparla a nessuno ROTOLO: Si, si e io che ti ho detto, dei tre il migliore di tutti quello INGARAO: U Paccar se lo merita ROTOLO: No, ma lui una persona seria stato sempre sotto questo aspetto, questi sono stati sempre non sono serviti mai questi mai INGARAO: Minchia fradiciume di quello pauroso ROTOLO: Mai, mai e poi dopo eh hanno fatto sempre comunella, per esempio, si sono messi contro uno fino a che non lhanno distrutto portato proprio allosso INGARAO: Allosso ROTOLO: Eh sono cos, sono fatti cos
129
INGARAO: Si ROTOLO: Non che li possiamo cambiare, hanno 70 anni passati INGARAO: Si, si ROTOLO: Dico, decidi tu, se tu perch io glielo devo fare sapere allo Z Michele INGARAO: Si ROTOLO: quello se no non viene INGARAO: E un bene che viene anche lo Zio Michele, una persona pi ROTOLO: una persona anziana diciamo eventualmente lo sai che facciamo facciamo presenziare a Pinuzzu CAPPELLO e a Taninu BADAGLIACCA, il fratello di a posto di suo fratello, facciamo in modo che noi noi altri ci presentiamo a tutto il mandamento, e questo facendoci capire che tu (inc.) gli stai facendo un discorso ufficiale eh come dire, garanti che stai dicendo una cosa INGARAO: Si ROTOLO: Ti iunci cu z Micheli, ti porti a Nicola e gli dici che siete venuti qua, gli dici ci ha detto che dobbiamo fare questa cosa con Pinuzzu presente con Tanino presente eh e Tanino dir rappresento pure il corso Calatafimi io, perch non sono potuti venire da l e ci sono qua io (inc.) in modo che il corso Calatafimi tutto presente e Pino
130
CAPPELLO pure presente lo Zio Michele se ci vuole dire due parole prima te le dice, dice: senti, vedi che siamo qua che stiamo presenziando, perch siccome hanno chiesto di formare eh, e per ora non si pu formare niente quindi noi siamo presenti, Nicola gli dir questa cosa e noi siamo qua per dire che Nicola sta dicendo NICCHI: Va bene
OMISSIS In altri termini, la presenza di Cappello collegata allesigenza che sia rappresentata nel vertice mafioso anche la famiglia di Borgo Molara del mandamento di Pagliarelli. Tale dato si salda con una ulteriore conversazione intercettata dalla polizia giudiziaria allinterno del box di via UR alle 10.45 del 31 luglio 2005, nella quale Cancemi Carmelo, coimputato nel presente processo e condannato anchegli per la condotta di partecipazione a Cosa Nostra, informa Rotolo che Cappello Giuseppe aveva chiesto di essere ricevuto; e nellambito del dialogo si coglie che Rotolo conferma lappuntamento per il mercoled successivo (cfr.all.to n. 51): ROTOLO: Gli dici: quindi se non o se no, mi ha detto,
fai una bella lettera, gli spieghi tutto quello che gli devi spiegare, gli dici, che lui eventualmente ti risponder CANCEMI: E con Pinuzzu CAPPELLO che devo fare, ogni giorno ce lho appresso
131
CANCEMI: Pure a Michele? C pure Z Michele, ma non No, gli dici che questa settimana, a uno a uno,
gli dici questa settimana (incomprensibile) CANCEMI: Tu mi dici a uno, magari a Pinuzzo prima, mi dici venerd, gioved domani, quando cos a questo lo freno io ROTOLO: Mercoled CANCEMI: Mercoled pomeriggio? ROTOLO: Alle cinque CANCEMI: Alle cinque ci vediamo qua, giusto? Non te lo scordare ROTOLO: No, chiss trovi la sarda CANCEMI: Certo, io (incomprensibile), una buona giornata ROTOLO: Ciao. Hai acceso la luce? CANCEMI: No In effetti alle ore 16.41 di mercoled 3 agosto 2005 Cappello Giuseppe, accompagnato da Cancemi Giovanni, altro associato mafioso (cfr. la motivazione della specifica posizione processuale), stato visto accedere allinterno del cancello di via UR. 1. I due, dopo essersi soffermati nei pressi del box, scavalcavano allinterno dellabitazione del Rotolo, sottraendosi al raggio di azione delle microspie (cfr.all.to ZERO). Le risultanze processuali, dunque, depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il
132
Cappello Giuseppe, a partire dal 6 giugno 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Cappello Giuseppe, in particolare le conversazioni intercettate nel box nella disponibilit del boss Rotolo Antonino e lattivit di osservazione e pedinamento della polizia giudiziaria, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative della famiglia mafiosa di Borgo Molara, inclusa nel mandamento di Pagliarelli, costituendo, per incarico conferitogli dal Rotolo, un punto di riferimento mafioso nel programma di ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova. Deve escludersi, invece, la sussistenza di una condotta dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, trattandosi di uomo di fiducia dei capi di Cosa Nostra ossia di soggetto subalterno rispetto ai voleri del vero coordinatore delle varie iniziative criminali da identificare nel caso di specie in Rotolo Antonino. Di conseguenza laccusa indicata nel capo a) della rubrica al Cappello Giuseppe, per avere ricoperto il ruolo di capo della famiglia di Borgo Molara, deve essere derubricata nella fattispecie di cui allart 416 bis comma 1 c.p. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
133
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Cappello Giuseppe. Soprattutto le intercettazioni relative alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova e i contatti personali con Rotolo Antonino rivelano che Cappello Giuseppe ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti mafiosa e in particolare con Rotolo Antonino, della cui importanza si detto nel capitolo introduttivo della motivazione sul gotha di Cosa Nostra. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa di Borgo Molara operante nel mandamento palermitano di Pagliarelli. Delineati i contorni della condotta di Cappello Giuseppe in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione, e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di
134
costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Viceversa deve escludersi la sussistenza della
circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., non avendo il Cappello Giuseppe, in concreto, sulla base delle conversazioni coordinamento dellaccusa. Come detto in precedenza, il Cappello appare piuttosto un affiliato che prende ordini da Rotolo. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. intercettate, e direzione posto della in essere di atti di famiglia Borgo
135
In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Cappello Giuseppe deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. 5.Altri componenti del mandamento di Pagliarelli: Cancemi Carmelo, Cancemi Giovanni, Parisi Angelo Rosario e Parisi Pietro Al di l della composizione delle famiglie mafiose in cui si articola il mandamento di Pagliarelli, vi sono una serie di soggetti che, per la loro vicinanza al boss Rotolo Antonino, finiscono per contribuire al rafforzamento di quel particolare nucleo territoriale di Cosa Nostra. Ci avviene per coloro i quali, gestendo delle vere e proprie imprese mafiose (v.capitolo introduttivo), favoriscono Cosa Nostra non solo nel controllo di attivit economiche e negli appalti ma anche in iniziative intrinsecamente criminali, come la detenzione darmi o il collegamento con il pericoloso latitante Provenzano Bernardo, nonch nei tentativi di interazione della associazione con il mondo politico. Ancora una volta la intercettazione di conversazioni tra esponenti di spicco della organizzazione criminale unitamente ad un servizio di osservazione cristallizzato in alcune sequenze
136
fotografiche in atti consentono di ritenere che Cancemi Carmelo, nato a Palermo il 05.02.1942, ed il figlio Giovanni, nato a Palermo il 10.09.1970, sono pienamente inseriti nellorganico del mandamento mafioso di Pagliarelli. Da due conversazioni intercettate in data 28.2.2005 (tra Bonura e Mannino Calogero) e 9.8.2005 tra Rotolo e Bonura si evince che Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni (figlio del primo), gestori di un deposito di materiale edile sito in via Gustavo Roccella, svolgono una attivit imprenditoriale controllata da Cosa Nostra. Si comprende dalle due menzionate intercettazioni che i Cancemi, grazie alla vicinanza al capo mandamento di Pagliarelli, Rotolo Antonino, sono parte integrante di un sistema, abilmente manovrato dallorganizzazione mafiosa, capace di gestire, secondo il principio della competenza territoriale, gli appalti pubblici e privati. I vantaggi conseguiti dalla impresa dei Cancemi, spalleggiata dal Rotolo, sono talmente evidenti sotto il profilo della aggiudicazione degli appalti pubblici e privati per la realizzazione di opere edili, che, anche al di fuori del mandamento di Pagliarelli, sono considerati eccessivamente esposti ed impegnati da un soggetto mafioso del calibro di Bonura Francesco. Dette circostanze si evincono innanzitutto dalla conversazione del 28 febbraio 2005, tra Bonura e Mannino
Calogero (cfr. all.to nr. 53), i quali trattando largomento della spartizione di lavori edili, si esprimono nel modo seguente:
137
MANNINO: tanto noi giorno tre ci dobbiamo vedere lappuntamento con Tanino glielo fissi tu cos! Ieri mi sono visto con Pinuzzo ad Uditore, che centra?! E venuto con uno della cementeria e dice che c da fare ha chiamato a Baldo BONURA: MIGLIORE?! MANNINO: dice c da fare una cisterna dentro il Civico, sempre da loro, allora quello venuto lo sa cos e cos ed io gli ho detto visto che tu hai rapporti con il CANGEMI, il figlio del CANGEMI per ora lui si deve operare, diglielo che sono andato a fare questa cisterna, perch questo va girando tutta la giornata e porta al mulino, forse glielha girata, dice sai mi hanno chiamato per andargli a fare una cisterna l, non appena glielho detto, nello stesso minuto, venuto Pinuzzo a me non mi ha trovato e mi ha lasciato un appuntamento e poi ci siamo visti e dice dimmi una cosa ma tu devi fare lavori, scavi, cose dentro il Civico e gli ho detto Pino non te ne so parlare, ma non credo, perch quello, Baldo, me lo avrebbe detto perch non va da nessuna parte, se non me lo dice dice: Vai a informarti. Ho parlato con Baldo e gli ho detto: dimmi una cosa com il discorso, che c da fare, voglio sapere che lavoro quello che c da fare, c Pinuzzo che mi dice perch l dice, c dice chi che ci entra gli deve andare a fare il discorso, per la quale alla cifra il tre (3), il cinque (5), il due (2) comunque chi deve entrare l dentro gli deve andare a fare il discorso, va bene gli ho detto fammi vedere com la cosa.
138
Lindomani lho visto e gli ho detto: dimmi una cosa che c dandare a fare l dice una cisterna, una giornata una giornata e mezza al massimo. E per una giornata, una giornata e mezza mi devo fare sotto per un discorso di questo e gli ho detto: guarda, gli ho detto, vedi se vedi a quello della cementeria e gli dici che hai impegni, hai lavori e non ci puoi badare come fai a badarci. Perch il Pinuzzo a me che mi dice chi entra l dentro gli deve fare il discorso, senn loro ce lhanno a chi glielo va a fa appena ho parlato io, mi sono sistemato a Baldo gli dici che hai impegni, che un mezzo lo hai impegnato a Bellolampo a BONURA: da Calcedonio MANNINO: Vedo a Pinuzzu, gli ho detto: Pino senti, gli ho detto, siccome dove sta lavorando, ha un bel lavoro, gli ho detto, e non pu lasciare quindi non vale la pena per una cisterna lasciare l e perdere qu e l, gli ho detto, vedi se hanno a qualcuno dice: no a posto, ora gli mandiamo, dice, che noi labbiamo eh!, Va bene, e ho sentito che gli hanno mandato il figlio di inc. La sera quello ha preso ed andato a cercare a Baldo il figlio di CANGEMI quello della cementeria lo hanno messo in contatto senta veda se ci va qualcuno di loro, perch io non ci posso badare. Perci si incontrato quello della cementeria con il figlio di Carmelo e gli ha detto dice ma come finita? quelli vanno e vengono che gli avevano detto per questa cisterna ma dice se Baldo non avesse combinato questo pandemonio, dice, a questora non
139
lavrebbe fatta la cisterna, quello (incomprensibile) che ha fatto, lei mi ha detto di dirgli abbiamo da fare e non ci possiamo badare, Va bene. Lo va a trovare figlio di CANGEMI a Baldo e gli dice Dimmi una cosa, tu per questo non ci sei voluto andare dice no, io non ci sono potuto andare perch ho impegni, perch che successo? io ci sono andato e cera il geometra, lingegnere ed io lo conoscevo. Perci ci entrato con una battuta, Uhei, ingegnere imbroglia piedi, pure qua lei ?, quello lo ha chiamato dice venga! e gli ha detto dice veda che io non sono ingegnere imbroglia piedi, io sono un maresciallo dei Carabinieri ritirato e che faccio altri lavori, quindi lei con me deve mantenere le distanze. Cio arrivato che gli dice sono un Carabiniere, il discorso non glielo ha fatto pi hai capito? ora se ne andato da Baldo e gli ha detto: minchia tu per questo non ci sei voluto andare perch BONURA: Ma quello poverino non ne sapeva niente La conversazione esposta, nellevidenziare il protagonismo imprenditoriale dei Cancemi per lavori edili palesemente controllati da Cosa Nostra, si salda con quella tra Rotolo e lo stesso Bonura del 9 agosto 2005 (cfr. all.to nr. 9), nella quale questultimo lamenta una esposizione addirittura eccessiva dei due imputati :
ROTOLO: (incomprensibile), ascolta, senza fallo sapere, perch praticamente stiamo mettendo un po di regole, per quelli scaltri, come, appunto, il cugino di MARCIANO
140
BONURA: Ma tutta questa scal per me stupido ROTOLO: Eh, sembra stupido ma intanto scaltro BONURA: E stupido, cretino e sempre in mezzo alla strada, te lo di quello che ho io ROTOLO: Per lo sai che cosa BONURA: Piglia e si leva di in mezzo ai coglioni ROTOLO: Ma tu lo sai che cosa fa? Combina danno! BONURA: Questo per ignoranza capace di farlo ROTOLO: No, perch va a presentare dei preventivi dove non si pu campare, cio dove non si ci pu fare il lavoro, facendo questo lui si prende il lavoro. Non so poi, dopo, come lo fa, poi, dopo, intanto fa questo. E allora gli stato detto al signor Enzo che suo cugino non si deve pi permettere di presentare preventivi a Palermo da nessuna parte, se prima non lo fa sapere, perch appena li presenta poi li va a prendere e se li va a ritirare. Quando successo lui (incomprensibile) parlare da qualche settimana, avvicin, (incomprensibile), e se and da Carmelo CANCEMI, questo il cugino BONURA: CANCEMI (incomprensibile), da tutte le parti lo state mandando ROTOLO: Da tutte le parti dove? BONURA: Dovunque c CANCEMI, dovunque c CANCEMI, dico, state attenti perch lo bruciate secondo me
141
ROTOLO: Lo bruciamo, ma quelli fanno questo lavoro, quelli vanno girando BONURA: N ROTOLO: Loro vanno girando loro vanno girando per cercarsi BONURA: Nino ROTOLO: Ma intanto com, non lavorano, tu dici vanno girando BONURA: (ride) Minchia, io so che lavora da tutte le parti c CANCEMI ROTOLO: Ma dove, dimmi dove, se hanno i mezzi fermi hanno i mezzi fermi. Lascia stare, chiacchiere BONURA: Si, montature ce n per tutti ROTOLO: Chiacchiere, chiacchiere! Eh infatti quello c andato e io lho mandato da lui per andarci a dire: senti, ma tuo cugino(incomprensibile), perch tuo cugino, sei tu comunque, sappi che l ci sono impegni, quindi eventualmente si ci va a dire Se i dialoghi test riportati dimostrano lesistenza di una impresa mafiosa operante nel settore edile i cui titolari risultano essere i due imputati, Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni, ulteriori risultanze processuali provano che costoro sono inseriti nella rete di fiancheggiatori di Rotolo Antonino, ossia sono tra
142
coloro che consentono a questultimo la comunicazione con altri soggetti mafiosi, quali lallora latitante Provenzano Bernardo, la preparazione di omicidi necessari per la realizzazione degli obiettivi di dominio della organizzazione criminale, loccultamento e la corretta conservazione delle armi del mandamento. In tale prospettiva, sintomatiche del coinvolgimento dei due imputati nella detenzione di armi del sodalizio mafioso armi sono, certamente, due conversazioni intercettate allinterno del box di via UR. 1, rispettivamente del 24.09.2005 tra Cancemi Giovanni Carmelo. Sono esplicite le indicazioni che Rotolo rivolge al Cancemi Giovanni nel dialogo del 24.09.2005 (cfr. all.to nr. 52): ROTOLO: Non mi ricordo, va bene ci vediamo NICCHI: Appena finisco alcune cose piglio e vengo, non c bisogno che si provano, vero? ROTOLO: Oddio chiama a Giovanni NICCHI: Giovanni! ROTOLO: Si dovrebbero provare CANCEMI: (incomprensibile) ROTOLO: Provare significa un caricatore tum, tum, tum per vedere se si inceppa hai capito? CANCEMI: Va bene se ne va si mette in un camion ROTOLO: Nel camion CANCEMI: Che meno Rotolo, Nicchi e e del 09.10.2005, tra Rotolo e Cancemi
143
ROTOLO: Si va l sopra CANCEMI: In una cava, cose ROTOLO: in una cava e le vai a provare anche da questo Giovanni, al Parco (frazione di Altofonte n.d.t.) no? CANCEMI: sulla strada ROTOLO: E io non lo so dov a Bellolampo CANCEMI: Poi vediamo ROTOLO: Va bene glieli fai avere a lui sempre poi le pulisci, giusto? Chi che li maneggia vi saluto CANCEMI: Quindi si provano uno per uno, giusto? ROTOLO: Si uno e uno! Consigli dello stesso tenore Rotolo li rivolge al Cancemi Carmelo nella conversazione del 9.10.2005 (cfr. all.to nr. 54): ROTOLO: Li hai provati quelle cose? CANCEMI C.: No. Ancora no. Ma io voglio provare la stesso nel giardino da (inc.).. ROTOLO: (inc.) CANCEMI C.: ROTOLO: CANCEMI C.: CANCEMI C.: ad uno alla volta.Ora non appena cominciano i tuoni. A momenti cominciano i tuoni,. Sii, ma. e si confonde la cosa Lo so che servono. per ora cominciano i
ROTOLO: Sii, ma servono. tuoni, come sento i primi botti io ad uno ad uno io li metto a
144
provare tutte. Perch ce ne qualche sei da provare non che ti pare che una sola.. ROTOLO: No. Ma tu ne devi provare due. CANCEMI C.: provo tutte io! ROTOLO: Ah! Certo. CANCEMI C.: Le provo tutte ora come cominciano i tuoni che si confonde lidea. ROTOLO: I cosi li hai? I colpi.. CANCEMI C.: ROTOLO: Mhm! CANCEMI C.: Ci sono qualche centinaio ci sono. ROTOLO: Mhm! Ecco li provi, perch se quello te li viene a domandare, poi che fa miPu essere che questa settimana te le viene a chiedere. CANCEMI C.: Eh! Ma io se lui mi avvisa una giornata primaio pure un giorno prima gliele faccio trovare. Le metto la in mezzo al giardino. ROTOLO: Eeee se passa una macchina lo capiscono? CANCEMI C.: No non ti preoccupare.io ne sparo una ogni minuto eventualmente. Uno ogni minuto. Non che devo fare tu, tu, tu, tu,tu. Uno boom, e mi fermo riprendo tu e mi fermo, Boom e mi sposto di cento metri in mezzo al giardino. ROTOLO: Tu puoi fare una cosa, avvolgila, avvolgici una pezza CANCEMI C.: Dentro la scatola lo faccio io questo.dentro la scatola di scarpe e io mi infilo la mano nel buco, quando io Si ci sono. Ma io col tem , ora cominciano i tuoni e le
145
sparo e si sente il boom, boom proprio adagio. Lo hai capito? Mi metto il guanto quello fino io. ROTOLO: Si! CANCEMI C.: .e dentro la scatola, faccio il buco e lui si sente: Pum. Cos lo soffocolo soffoco. ROTOLO: Limportante che. CANCEMI C.: No. Si sente . Tipo questi tuoni piccolini, piccolini proprio questi, cos si sentono pum,pum,pum. Si sentono. Quindi a distanza di cinquanta metri neanche si sentono se il casodentro la scatola delle scarpe ROTOLO: Va bene. CANCEMI C.: deve entrare. ROTOLO: Mhm! Tutto chiuso deve entrarci, solo la mano ci
Linequivocabile coinvolgimento nella detenzione di armi per conto di Cosa Nostra non pu essere disgiunta dal fatto che le risultanze processuali dimostrano una disponibilit dei due imputati, padre e figlio, nei confronti del capo mandamento Rotolo tradottasi nel recarsi frequentemente a colloquio con lo stesso, nel farsi latori di messaggi per conto del boss, nel presenziare a riunioni strategiche per gli equilibri interni dellorganizzazione. In questo senso, con specifico riferimento a Cancemi Carmelo, vanno evidenziati due diversi episodi nei quali
146
coinvolto il Rotolo, che dimostrano i contatti del primo con varie figure dellorganizzazione mafiosa. Nel primo degli episodi menzionati, risultante da una conversazione intercettata allinterno del box di via UR. 1 il 31 luglio 2005, Cancemi Carmelo informa il Rotolo che Cappello Giuseppe, coimputato condannato nel presente processo, aveva chiesto di essere ricevuto. In quel frangente Rotolo conferma lappuntamento con lo stesso per il mercoled successivo (cfr.all.to n. 51). Ed in effetti, alle ore 16.41 di mercoled 3 agosto Cappello Giuseppe, accompagnato da Cancemi Giovanni, viene visto dalla polizia giudiziaria accedere allinterno del cancello di via UR. 1 (cfr.all.to ZERO). I due, dopo essersi soffermati nei pressi del box, scavalcavano allinterno dellabitazione del Rotolo, sottraendosi al raggio di azione delle microspie. Il secondo episodio, sintomatico dellintraneit del Cancemi Carmelo nella struttura del mandamento mafioso di Pagliarelli, riguarda le indicazioni di Rotolo al primo in ordine alla possibilit di organizzare una falsa posizione medica per evitare la detenzione. Questa circostanza emergeva chiaramente nel corso della conversazione intercettata il 10 ottobre 2005 (cfr. all.to nr.8 nota del 17 maggio 2006) tra Rotolo e Cancemi Carmelo: ROTOLO: Ti devi organizzare come ho fatto io........ .a me non arrivato il definitivo ...inc...? Ora mi hanno fatto ludienza e mi
147
hanno dato un anno e mezzo di detenzione domiciliare, tu quanto ti sei fatto? CANCEMI: Io quattro mesi ROTOLO: La condanna ? CANCEMI: Quattro anni e mezzo ROTOLO: Dio non voglia che la confermano........capito? Con i documenti.....per che noialtri dobbiamo fare........tu devi fare ricorso.......Inc..... CANCEMI: Ora nuovamente ci devo andare, il mese prossimo ROTOLO: Ora ti devi far fare il coso della testa, ora io ti organizzo questa cosa in modo che, Dio non voglia, ti danno il definitivo... le cose della vita non si possono... () ROTOLO: .......noialtri prepariamoci, le cose della vita non si possono sapere, perch ti arrestano..... CANCEMI: Lo so ROTOLO: Allora, uno presenta i documenti e vede.......Inc...... (abbassa ulteriormente la voce) non ti scordare che nel caso sei a Pagliarelli, me lo fai dire... una volta che ti arrestano, se ti portano... facciamo corna ... CANCEMI: Esatto: ROTOLO: Per ora facciamo finta.......perch l il direttore sanitario ... si ci pu parlare, hai capito? Poi me la sbrigo io da qua... perch... me la sbrigo io CANCEMI: Ma poi tu lo saprai la stessa giornata, allindomani ROTOLO: E giusto? Perci ti chiamano i dottori, ci vai......
148
CANCEMI: Certo...... ROTOLO: Tutta la documentazione pronta... Dio non voglia, tu... fotocopie... fai le fotocopie, fattele gia ora fotocopie per lasciarle dentro e fotocopie per portartele... quelle originali restano dentro con le fotocopie... .a me possono servire e me le mando a prendere CANCEMI: Gia le ho tutte pronte queste ROTOLO: Fotocopia tutto CANCEMI: Tutto, tutto pronto c ROTOLO: Si deve fare qualche ricovero dove ti ho detto io CANCEMI: Perch la fotocopiatrice noi labbiamo in ufficio ROTOLO: Si devono fare dei ricoveri dove ti dico io CANCEMI: SCRIMA CANCEMI: E gli scrive pi pisantuliddu (aggravando n.d.r.) ROTOLO: Te la faccio fare dallospedale, hai capito? Ora a lui appena viene lo mando a chiamare al Cervello, tu te ne vai al Cervello, ti fai fare la visita bella sistemata... CANCEMI: Loro devono ncalcare (aggravare n.d.r.) ...inc.... ROTOLO: Esatto... tu non devi dire niente, tu devi andare dove ti mando io e non devi parlare, devi dire che ti senti male, ti gira la testa... lui stesso ti dir: ma lei ha questo? Si sente questo? E ti fa fare gli esami. Mi sono spiegato? E scriviamo... ma ora per. Tra un mese nuovamente. Documentazione... CANCEMI: Sempre di ospedale per Esatto ROTOLO: Il dottore per la testa... ti deve visitare, quello
149
ROTOLO: Sempre di ospedale, documentazione fresca e poi ti faccio andare in manicomio... poi.... CANCEMI: Fatti questa barba, levati questa barba ROTOLO: Non la posso togliere, mi devono notificare una cosa... questi cornuti non sono venuti... () Come emerge chiaramente dal tenore del dialogo, Rotolo descriveva il Direttore Sanitario della casa circondariale di Pagliarelli come una persona con la quale si poteva parlare, e lasciava intendere di poter disporre di un medico dellospedale Cervello indicato come Scrima, verosimilmente un neurologo. Peraltro, la sicurezza ostentata da Rotolo circa lesito delle visite era tale da indurre a ritenere che il sistema fosse gi stato collaudato in precedenza. Dallinsieme di tutte le conversazioni intercettate, appare evidente che le alterazioni della condizione medica di Rotolo erano, tra laltro, la base per procurarsi dei referti medici presso le strutture di pronto soccorso, referti sui quali poi altri medici potessero poggiare relazioni nelle quali la condizione clinica di Rotolo veniva aggravata in modo che egli risultasse incompatibile con la detenzione in carcere; oltre che espedienti per innalzare la pressione in presenza dei periti del Tribunale. Daltronde, oltre a questi accorgimenti, il boss di Pagliarelli disponeva di una rete di complicit in seno allambiente ospedaliero sia per conoscenze personali, ma anche attraverso i contatti che il ruolo rivestito in seno allorganizzazione Cosa
150
Nostra gli aveva procurato, per mezzo di esponenti di rango quali Cin e Bonura. Peraltro ormai un dato acquisito la capacit di Cosa nostra di infiltrare anche lambiente della libera professione ed in particolare di quella medica: basti pensare allappartenenza a Cosa nostra, sancita da sentenze irrevocabili, di due specialisti come Guttadauro Giuseppe e lo stesso Cin. Grazie a questa rete di connivenze, Rotolo poteva estenderne anche ad altri aderenti alla organizzazione le conseguenze per ora a lui favorevoli. Nel caso di specie il discorso coinvolge Cancemi Carmelo. Quanto alla disponibilit di Carmelo Giovanni nei confronti del boss Rotolo Antonino, va evidenziata la vicinanza dellimputato ai soggetti che stabiliscono le strategie interne. In due occasioni lo stesso Cancemi Giovanni presenzia a riunioni in cui si svelano importanti segreti dellorganizzazione. Innanzitutto sono indicativi gli avvenimenti del 15.06.2005, quando, nel corso dei servizi di pedinamento ed osservazione effettuati nei confronti di Nicchi, la polizia giudiziaria documenta la frequentazione di questultimo con Nicol Milano, suo padre Nunzio Milano, Alfano Salvatore, Rotolo, tutti associati mafiosi di rango, e, appunto, Cancemi Giovanni (cfr. all.to nr. 64 ). Questultimo presente alla riunione del 21.10.2005, allinterno del box nella disponibilit di Rotolo Antonino, in cui viene pianificato un secondo intervento del boss di Pagliarelli sulla
151
organizzazione del mandamento di Porta Nuova allindomani dellarresto di Ingarao Nicola (cfr. all.to nr.8). Ebbene, in quel frangente Cancemi Giovanni viene portato a conoscenza del progetto per portare Nicchi Giovanni al vertice del mandamento, come rappresentante esterno, e della reazione di Lipari Emanuele: Gli interlocutori sono Rotolo, Nicchi e Cancemi Giovanni:
NICCHI:
cose Gianni! Dice, voi li portate da me e se li sbriga Gianni Invece io mi porto pure a Salvuccio cos qualche cosa parr la alleggeriamo! Gliela porto mi porto pure a Salvuccio ROTOLO: Salvuccio chi? NICCHI: Il PISPICIA
stavamo per andarcene Nunzio gli fa: i vecchi gi lo sanno pure, anche se non sono presenti. Perch mentre parlavamo, dice: per, dice, non mi suona una cosa, dice, perch noi siamo tutti qua gli fa il Vittorio LIPARI, il nipote, dice: non c neanche nessuno dei vecchi? Perch, dice, con i vecchi gi ci stiamo parlando, gli ha detto, facci parlare da tuo padre dallo zio! Lui gli fa per qualche consiglio di lavori grossi e di tutte cose? Dice: sappiamo noi con chi parlare, dice, con mentre dice cos, risponde Vittorio LIPARI e fa, dice: per c una
152
cosa, dice, non per Gianni, dice, ma perch noi non abbiamo persone di una certa et, dice, che sanno bene le cose e dove ci possiamo pure andare a consigliare? Rispondo io ah no, mentre eravamo tutti insieme l non gli ho detto niente! Prende e Nunzio gli fa: tu non ti preoccupare, dice, che cos! Per io ho visto che ha cominciato a fare con la faccia cos. Appena se ne stavano andando tutti me lo chiamo e gli faccio: Vittorio, gli faccio, vedi che io qua non ho un interesse o di testa mia o di cose che voi mi venite a dire qualche cosa e io vi dico io come fare!? Gli faccio, vedi che i discorsi che voi mi venite dire a me, io li faccio sapere! Gli faccio, e poi perch le cose andavano cos e siccome le cose come andavano, andavano bene, sia a livello di carcerati, sia a livello con lesterno e sia a livello interno e io non vedo il motivo perch si dovrebbero cambiare!? Gli faccio, poi se a te non stanno bene, me lo fai sapere che vediamo quali sono le cose che non ti stanno bene, puoi chiamare pure a tuo zio, e ne parliamo! Vittorio mi fa no Gianni ROTOLO: (Sorride) NICCHI: Non glielo dovevo dire parr?
ROTOLO: Si, si, bene hai fatto! NICCHI: Per non glielho detto davanti a tutti, me lo sono
chiamato a parte, prendo e gli faccio: perch le cose che voi mi dite a me, mica io parto e li vado a fare! Io li faccio sapere, ho una risposta, mi dicono come devo fare e li vado a fare! Oppure li faccio fare a voi, ma dipende da quello che mi mandano a
153
dire! E lui mi fa: no, Gianni a posto cos, dice, allora appena eee, la prossima settimana ritorno e ti devo dire quattro cose su Carini, su Cinisi, su cose gli faccio: prima vai a parlarne con chi ti hanno detto loro e poi me lo fai sapere a me, ci vediamo insieme a Salvuccio, insieme a cosa e li facciamo. Cos gi ho incominciato a mettergli i puntini sulle i! ROTOLO: Certo! ()
Sempre nellambito della conversazione del 21 ottobre 2005, Nicchi informa Rotolo, in presenza di Cancemi Giovanni, di alcuni danneggiamenti effettuati in danno di esercizi commerciali gestiti da persone di nazionalit cinese e di una ulteriore azione criminale da portare a termine a breve, che dovrebbe indurre gli esercenti cinesi alla ricerca di protezione da parte dell organizzazione mafiosa, imponendo il pagamento del pizzo in cambio della garanzia di poter svolgere tranquillamente l attivit commerciale: .
NICCHI:
in tutta Palermo, gli facciamo danno ai cinesi (incomprensibile) perch quelli che hanno aperto da noi, due volte glielha fatto Francuzzu e due volte glielho fatto io. Minchia lindomani, loro stessi, perch mi avevano detto pure di andarmi ad appostare e mi sono messo l fermo a guardare ROTOLO: Uh uh
154
NICCHI:
flex, si tagliano tutte cose, pum, pum, pum, rimontano e sono di nuovo a posto! ROTOLO: (Ride) NICCHI: Gli abbiamo tagliato tutti i teloni (incomprensibile) i
teloni tagliati e sono venuti i cinesi stessi ma un altro gruppo che non si visto! Arrivano questi con i camion, scaricano tutte cose, a ventiquattro ore hanno aperto un negozio completo! Ora fuoco ROTOLO: Non ne fanno denuncie questi! NICCHI: ora fuoco non gliene si pu dare!?
ROTOLO: No, non ci si deve dare! NICCHI: Ci sono (incomprensibile) gioved notte, in tutta
Palermo, il corso Dei Mille, tutti! Mettiamo lattak, in tutti, in tutti i negozi che ci sono! Gioved notte! ROTOLO: Per vedere dove vanno a finire questi? NICCHI: Da uno devono andare!
Linequivocabile coinvolgimento nella detenzione di armi per conto di Cosa Nostra, la gestione di una impresa mafiosa operante nel settore edile e fondamentale per lorganizzazione criminale nel controllo degli appalti, la disponibilit dei due
155
imputati, padre e figlio, nei confronti del capo mandamento Rotolo, tradottasi nel recarsi frequentemente a colloquio con lo stesso e nel presenziare a riunioni strategiche per gli equilibri interni dellorganizzazione, costituiscono sicuri indici dellintraneit di Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni alla associazione mafiosa in esame. Tuttavia la piattaforma accusatoria a carico di costoro si arricchisce di ulteriori elementi di prova da cui emerge la responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p. anche di un terzo soggetto vicino al Rotolo, e sostanzialmente a sua disposizione, ossia il Parisi Angelo Rosario. Lorgano dellaccusa indica tra le circostanze che evidenziano la chiara appartenenza di Cancemi Giovanni e Parisi Angelo allorganizzazione mafiosa, nel ruolo anelli di congiunzione tra i mandamenti mafiosi di Pagliarelli e San Lorenzo, gli avvenimenti e i dialoghi dei giorni 11 e 16 marzo 2005. Con riguardo ai fatti del giorno 11 marzo 2005, la polizia giudiziaria intercettava, infatti, una conversazione tra Parisi Angelo Rosario e Cancemi Giovanni alle ore 18.48 allinterno degli uffici dellEdilizia 93 di Parisi Pietro e C.. Selezionando gli argomenti trattati, si osserva che nella prima parte del dialogo i due concordavano le modalit di accompagnamento di un soggetto, a nome Gianni, il quale avrebbe dovuto dapprima essere accompagnato dal Cancemi e successivamente, in una via sita nelle immediate vicinanze del
156
residence, sarebbe dovuto salire a bordo dellautovettura del Parisi (cfr.all.to n 45). I due si esprimono testualmente nel modo seguente: CANCEMI: Infatti ora devo vedere di rintracciare pure a
CANCEMI: Se ha urgenza, se non ha urgenza vabb PARISI: Senti una cosa a me mi serve luned alle cinque e mezza, Gianni deve andare dallaltra parte a come come possiamo fare? CANCEMI: Che hanno cambiato posto? Dico cambiamo posto? PARISI: PARISI: Si PAUSA L non buono (inc.) lo porti tu o viene lui solo? CANCEMI: Non lo so pu essere che mi dice mi accompagni tu pu essere che mi dice PARISI: Perch io se lui viene con il dottore si potrebbe fare lasciare direttamente dove c il portone CANCEMI: Michelangelo o uditore? PARISI: Casomai facciamo cos ti ricordi dove avevamo lappuntamento con (inc.) CANCEMI: Si! PARISI: (inc.) CANCEMI: Si!
157
PARISI:
perch io ho un altro appuntamento alle sei per vorrei fare farlo (inc.) fare entrare a lui e CANCEMI: Comunque, per le cinque e mezza PARISI: PARISI: L! (inc.) Dopo io me ne vado unaltra cosa OMISSIS Per comprendere i punti salienti della vicenda riscontrati nel servizio di osservazione con cui vengono videoregistrati i contatti tra protagonisti, la polizia giudiziaria segnala che: -alle 17.20 del successivo 13 marzo, effettivamente il Parisi con la TOYOTA Corolla sottoposta a sorveglianza elettronica, gravitava nella zona di Piazza Uditore e vie limitrofe, come ha riferito la P.G.; -alle 17.52, Cancemi, utilizzando lutenza cellulare 339/6445732, sottoposta ad intercettazione, effettuava una telefonata verso lutenza 348/8076311, nella disponibilit di Parisi Angelo Rosario; e nel corso della conversazione Cancemi riferiva al Parisi che era in compagnia dell architetto e gli ricordava che lappuntamento era al bar dove loro si erano visti ultimamente; a quel punto il Parisi rispondeva affermativamente aggiungendo che entro pochi minuti lo avrebbe raggiunto; -alle successive 18.10 Parisi effettuava una telefonata dallutenza cellulare 348/8076311 in entrata sullutenza CANCEMI: Lui solo (inc.) Va bene
158
339/6445732 nella disponibilit del Cancemi per informarlo che si trovava imbottigliato nel traffico di Viale Regione Siciliana; e i sistemi di sorveglianza elettronica consentivano di documentare che lautovettura del Parisi, costantemente monitorata con il localizzatore GPS, si fermava alle 18.16 per circa tre minuti in via Telesino allaltezza di un bar tabacchi; i servizi di ascolto avevano modo di verificare che, quando Toyota Corolla riprendeva la marcia, il Parisi Angelo era in compagnia di un altro soggetto la cui voce veniva distintamente riconosciuta dalla polizia giudiziaria proprio per quella di Nicchi Giovanni; -alle 18.27, dopo aver percorso alcune vie cittadine, la Toyota Corolla con a bordo i due, si fermava allinterno del residence di via UR1, luogo di residenza di Rotolo, cos come documentato oltre che dalle coordinate GPS, anche, dal sistema di video riprese installato presso il cancello dingresso del residence dalla polizia giudiziaria; - dopo circa 10 minuti, lautovettura usciva dal residence con a bordo il solo Parisi, il quale dopo essersi recato a sbrigare vicende personali faceva poi rientro presso la propria abitazione (v. nota Cat. 501/05 Mob. SCO PA 1 del 23.03.2005 ). Dunque, il tipo di contatto che Cancemi Giovanni e Parisi Angelo hanno con Nicchi Giovanni, alter ego del Rotolo, denota una collaborazione riconducibile ai rapporti con il boss di Pagliarelli.
159
A tale circostanza se ne aggiungono altre particolarmente significative desumibili da quanto captato e osservato dalla polizia giudiziaria in data 16 marzo 2005. Detti elementi riguardano consegne di somme ingenti di denaro in un contesto dove, oltre a Cancemi Giovanni e Parisi Angelo, compare anche Cin Antonino, personaggio di vertice dellassociazione in pi occasioni coinvolto in scelte strategiche e punto di riferimento mafioso per limposizione del pizzo nellintero territorio di Palermo, come detto nel capitolo introduttivo della sentenza. Alle 18.05 del 16 marzo 2005, allinterno degli Uffici della EDILIZIA 93 di PARISI Pietro e C. sottoposti ad intercettazione ambientale con ausilio di video-riprese giusta decreto nr. 288/05, la polizia giudiziaria capta una conversazione tra Parisi Angelo Rosario e Cancemi Giovanni. Dal servizio di controllo si capisce che nel corso della conversazione Cancemi consegna al Parisi la somma di circa 29.000 euro, molto probabilmente contenuta allinterna di una busta di colore bianco, che Cancemi porta allinterno degli uffici, cos come documentato attraverso il servizio di video sorveglianza (cfr.all.n.55). Quanto ai termini del dialogo, testualmente:
PARISI:
Cinquanta
CANCEMI: (inc.)
160
PARISI: PARISI:
CANCEMI: (inc.) CANCEMI: Questi io li ho contati quelli che sono quelli che mi ha dato ieri, i diecimila PARISI: PARISI: PARISI: PARISI: PARISI: PARISI: (inc.) se sono contati lasciali andare (inc.) Dieci e undici Ventuno, venticinque giusto? Dieci Quanti erano, prima (inc.) CANCEMI: Sono contati, li ho contati tutti CANCEMI: Quelli corrispondono pure giusti? CANCEMI: Ventuno CANCEMI: Si CANCEMI: Ventisei, otto e novanta CANCEMI: Ventisei, otto e novanta, giusto lei veda che deve fare una cosa PARISI: PARISI: PARISI: PARISI: (inc.) (inc.) Oggi quanto ne abbiamo Sedici gennaio, febbraio, marzo CANCEMI: Ci mette la data e se la appunta lei CANCEMI: Ma no per noialtri che so questo domani, per dire CANCEMI: Sedici
161
CANCEMI: Si zero, tre lo tiene una una decina di giorni e poi lo butta PARISI: PARISI: Io prima ce lo appena glielo do a lui Certo CANCEMI: Glielo fa conservare a lui CANCEMI: Queste cose in mezzo alla strada a me altro le cose belle scritte, belle appuntate, un pizzino tu, un pizzino io, giusto PARISI: PARISI E certo! (inc.) CANCEMI: (inc.) CANCEMI: (inc.) vabb, domani si fa una scappata in banca ci sono le banconote da cinquecento euro queste queste sono una piccola cosa PARISI: Certo venticinque da cinquecento no, CANCEMI: Sarebbero
venticinque, cinquanta cinquanta cinquanta, cinquantadue cinquantatre! normale questo PARISI: PARISI: PARISI: Se tutto fa qua Possiamo si pu fare cos (inc.) il fatto CANCEMI: (inc.) cera da allora CANCEMI: (inc.) CANCEMI: Lui lo deve sapere dire
162
Dal tenore della conversazione pare evidente che Cancemi Giovanni recapita al Parisi Angelo una busta contenente una ingente somma di denaro. Questultimo risulta essere incaricato, sulla base del dialogo intercettato, di consegnare quella somma ad una terza persona. In base al suggerimento di annotare data e importo su di un bigliettino e di conservarlo per una decina di giorni probabile che la somma di denaro fosse destinata ad una sorta di cassa rispetto alla quale i soggetti interessati alla fase della consegna devono potere rendicontare. Ebbene gli elementi raccolti dalla polizia giudiziaria, in particolare gli esiti del servizio di video sorveglianza relativo alla mattina del 17 marzo 2005 in atti, depongono per un passaggio del denaro dalle mani del Parisi a quelle del Cin. Ai fini della ricostruzione dei fatti appaiono importanti le sequenze evidenziate dalla polizia giudiziaria relative agli spostamenti di Cin e Parisi captati grazie al sistema di video sorveglianza istallato in via Lugano nei pressi del civico 3, residenza di Cin Antonino: - alle 09.03 del 17 marzo Cin usciva dalla propria abitazione e rimaneva in attesa nei pressi del cancello carrabile, con una busta di plastica di colore bianco in mano; - alle 09.05, giungeva Parisi Angelo a bordo della propria TOYOTA Corolla di colore grigio scuro targata CJ625NB; prima salutava il Cin e poi prelevava dalla vettura un plico che,
163
presumibilmente, consegnava allo stesso Cin in un luogo non coperto dal raggio di azione delle telecamere; -alle 09.07 veniva vista una CITROEN AX targata GEE11780, intestata a Cataldo Giovan Battista nato a Palermo il 18.07.1967, residente a Monreale in via P. Longa 4, che rimaneva in attesa nei pressi del cancello; -alle 09.07 Parisi Angelo veniva visto uscire dalla villa, senza nessun plico nelle mani, e andava via a bordo della Corolla; - immediatamente dopo, anche il Cin veniva visto uscire dalla villa, senza nessun plico o busta di plastica nelle mani, e dopo aver detto qualcosa allautista della CITROEN AX rientrava in casa; -alle successive 09.11, Cin riusciva dalla propria abitazione con una busta di plastica, saliva a bordo della Citroen rimasta in attesa, e veniva visto allontanarsi. Va ricordato che in atti vengono riportate le immagini estrapolate dal sistema di video sorveglianza istallato in via Lugano che confermano il resoconto della polizia giudiziaria. E, come pu constatarsi dalle immagini, il plico nelle mani del Parisi appare perfettamente idoneo a contenere la quantit di denaro in contanti che questi aveva ricevuto dal Cancemi. A ci si aggiunga che i tempi particolarmente ristretti tra il momento in cui Parisi e Cin scompaiono dalla vista delle telecamere e la loro ricomparsa sembra escludere che i due, o anche solo il Cin, si siano recati allinterno della villa, mentre
164
sembra altamente probabile che si siano solo nascosti dietro il muro di cinta per effettuare la consegna del plico lontani da occhi indiscreti. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali, si registrano dei passaggi di ingenti somme di denaro fra Cancemi Giovanni, Parisi Angelo Rosario e Cin Antonino che non trovano spiegazione in una causale lecita; e che, viceversa, paiono evidenziare cointeressenze riconducibili ad affari che vedono tra i protagonisti principali Rotolo e Cin e nel ruolo di intermediari Cancemi e Parisi. Daltronde, come risulta dai servizi di osservazione della polizia giudiziaria, la presenza di Parisi Angelo presso labitazione di Rotolo pressoch quotidiana nellarco del periodo soggetto ad intercettazione. Anche se Parisi non partecipa a molte conversazioni in cui si tracciano le linee strategiche di una parte della Cosa Nostra palermitana, costui comunque ammesso ad assistere allo svolgimento delle stesse, spesso incaricato di condurre nel luogo della riunione alcuni dei partecipanti e assiste il Rotolo nella organizzazione di ogni incontro e nello smistamento delle comunciazioni tra i vari sodali. La fiducia, in chiave mafiosa, che Rotolo nutre nei confronti di Parisi desumibile dalla circostanza che questultimo tra i pochissimi che viene portato a conoscenza, dallo stesso Rotolo, del progetto di assassinare Lo Piccolo Salvatore.
165
La conversazione del 30.8.2005 svela come il Rotolo renda partecipe il Parisi delle intenzioni sue e di Cin (cfr. all.to nr. 31). Nelloccasione, peraltro, Rotolo da anche ampia lettura dello scambio epistolare avuto con Provenzano, ci dimostrando una piena condivisione con il Parisi di dati di conoscenza relativi a vicende delicatissime nellambito della organizzazione criminale, che si spiegano solo con lassoluta fiducia riposta in questultimo da ricollegarsi alla piena appartenenza dello stesso al nucleo degli affiliati pi vicini al capo mandamento. Viene testualmente riportato il punto saliente della conversazione:
ROTOLO: questo questo ce lha pure questo fatto che ti ho detto numero uno, numero due questo ha cominciato a crederci pure lui, ma c pure chi che gli ha dato spago PARISI Saro: Si
ROTOLO: Mi sono spiegato? Che non avrebbe dovuto dargliene, perch questo combinato come questi, se non peggio di questi, mi sono spiegato? PARISI Saro: Certo
166
ROTOLO: Lhai capito com il discorso? E siamo in pochi quelli che lo sappiamo: io PARISI Saro: Certo
ROTOLO: infatti, diciamo, con me un tinci, con questo un po tinciri, hai capito? Perch noi gli gli leggiamo la vita, mi sono spiegato? Uhei, perch non ti vai a infilare dentro? Mi sono spiegato? PARISI Saro: altro modo, n.d.t.) ROTOLO: Lui vorrebbe arrivare che ora dobbiamo vedere dove vuole arrivare, perch qua non che ti pare che le storie finiscono mai, sono storie infinite PARISI Saro: Si Lui vorrebbe arrivare i riversu quagghiu (in
ROTOLO: Ora ancora non s potuto fare lappuntamento, hai capito? E quindi se non si se non si crea qualche appuntamento e non si risolve qualche cosa tu vedrai che deve cominciare a piovere e a diluviare di nuovo!! Se no non se ne sistemano cose!! E io sono contrario, perch cose buone non ne porta PARISI Saro: Ma certo
ROTOLO: Perch portano la morte, portano il carcere, portano chi, portano come e portano quando, mi sono spiegato? Portano pentiti portano tutte male cose PARISI Saro: A sfavore
167
ROTOLO: Ma siccome il cervello quando, diciamo, ci sono chi si deve fare i propri interessi perch ci sono cose che tu giusto che ti fai ma quando gli interessi tuoi sono interessi collettivi, tu ti devi allineare PARISI Saro: Certo
ROTOLO: Tu non che puoi fare una cosa PARISI Saro: guardano ROTOLO: Mi arrivato PARISI Saro: Ah! (incomprensibile) per te solo, e gli altri
ROTOLO: Io avevo e ora invece tirit, tirit, dice e mi scrive una cosa delicata, dice: tanto, senti, queste cose chi le deve decidere? Dice: io, tu io, mammete e tu! Lui, io e un altro! Ha sbattuto la testa questo, quando era piccolo!! Cio, e tutti gli altri? Li buttiamo nellimmondizia? Hai capito chi questo? Dice: tanto chi lo deve decidere? Io, tu PARISI Saro: (incomprensibile) ROTOLO: No, e stu coso! Perch forse lui pensa che io ce lho vicino, hai capito? PARISI Saro: E tu? Questa cosa che stata combinata cos
ROTOLO: No, io gli scrivo perch non che possiamo continuare cos, gli devo dire: ma tu parli decidi tu, io ma perch, non ce n pi cristiani? Ti pare che siamo tu e io soli?
168
Perch io parlo io e lui, a quello nemmeno glielo nomino, hai capito? Gli dico: tu e io PARISI Saro: Cos lo capisce meglio
ROTOLO: Gli dico: tu e io? Ma che dobbiamo decidere tu e io, tutti gli altri li buttiamo? Vedi che qua abbiamo sistemato questa cosa, abbiamo sistemato questa cosa, abbiamo sistemato questa cosa, abbiamo sistemato questa cosa la gente. Perch lui non lo sa, perch lui interesse di dirglielo non ne ha PARISI Saro: Non ne ha
ROTOLO: Hai capito? Tutta questa gente si rivolge a me, glielo dovrei dire io a lui, io non glielho detto, mi hai capito? Non glielho detto apposta, per non farglielo dire a quello!! Perci lui pensa che non c nessuno: io mammete e tu PARISI Saro: E siamo sempre alle solite, siamo sempre l
ROTOLO: Ma come me lo fa. un discorso di questo ma come me lo fa un discorso di questo??? Non lo so, forse si rimbambito!! Io se lo potessi vedere, io sai cosa gli avrei detto? Ma dimmi una cosa, io quanti anni ho? Tu quanto puoi campare? Io quanto posso campare? Ma te lo fai questo conto o ti pare che siamo che dobbiamo campare tutta la vita? Ci hai pensato a questo discorso? Il tuo paesano non c pi, tuo figlio(incomprensibile), finita la storia! Quando finisci tu, finisco io, finisce un altro, finita la storia!! Quindi qua dobbiamo vedere lavvenire dei giovani, ci dobbiamo levare le spine, no che le dobbiamo gli dobbiamo mettere il mangime
169
per crescere, ma che stai dicendo? Perch per lo sai come, cos, perch io gli dico: senti, i tuoi interessi non sono come quelli miei, perch tu sei chiuso, io no, a me mi suonano e mi dicono: polizia, carabinieri PARISI Saro: (incomprensibile)
ROTOLO: finanza, io li ho davanti la porta, a LO PI io (incomprensibile) ma che dici di fare? PARISI Saro: Giustamente
ROTOLO: Questo portone al centro io lho fatto per questa ragione, ho un faro quando non mi convinco non che ti pare che io affaccio, gli dico: entra! Eh ma PARISI Saro: Un po di pazienza
ROTOLO: Oggi, ringraziando Dio, non c stata questa necessit, ma da come ci vuole andare lui eh, eh, che mi vuole andare a combinare di nuovo?
ROTOLO: Hai capito il discorso? Perch io vorrei evitare di rompere, hai capito? PARISI Saro: Certo
170
ROTOLO: Abbiamo la possibilit, Saro, abbiamo la possibilit, basta che lui collabora abbiamo la possibilit, proprio lui non che non vuole collaborare? Lui, hai capito, sar infilato in un buco, perci PARISI Saro: E dice come quelli
ROTOLO: Ma certo, perch glielo mandavo e il discorso era diverso. Ora questo mi ha detto oggi: Nino, dice, ci vado Ti devi vedere, gli ho detto, non pu essere pi cos! Io non ci posso andare, ma se ci potessi andare io PARISI Saro: Vedi quello che c da fare
ROTOLO: E giusto? Non che devo andare cercando altri!! Ma lui questo dare spazio io lo so il perch, perch questo gli ha fatto un favore, gli ha fatto un favore grosso! I fatti personali sono fatti personali, ma i fatti di tutti sono i fatti di tutti PARISI Saro: Gli ha raccolto lacqua buona a quello e ne ha
approfittato, e se l tenuto caro! Non c stato nessuno che gli ha detto a quello: ma ROTOLO: Siamo daccordo, siamo daccordo PARISI Saro: Per io penso che quello non lavrebbe
171
ROTOLO: Nooo!!! Ma che dici? Infatti io questo gli dovrei dire, gli dovrei dire: ah, se cera il tuo paesano questo che fa, a questora l sarebbe? O sarebbe partito PARISI Saro: questo livello ROTOLO: Nooo a questo punto gi se ne sarebbe uscito, cio con lui combinato cos, attenzione Avrebbe potuto come quello per non a
In altri termini, il dialogo consente, in modo inequivocabile, di ritenere lesistenza di un rapporto di fiducia molto intenso tra il boss Rotolo e il Parisi Angelo Rosario con riguardo alle vicende interne alla associazione Cosa Nostra, e come si illustrato nel capitolo relativo alle infiltrazioni nel mondo politico, quel rapporto alla base del tentativo dello stesso Rotolo di agevolare la candidatura alle elezioni comunali del nipote di Parisi Angelo, ossia Parisi Marcello.
A) CANCEMI CARMELO E CANCEMI GIOVANNI Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per Cancemi Carmelo e per il di lui figlio Cancemi Giovanni. Le prove a carico di Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria, consentono di sostenere che i due imputati hanno partecipato alle iniziative del
172
mandamento mafioso di Pagliarelli, al fianco del boss Rotolo Antonino, costituendo un punto di riferimento mafioso per il controllo degli appalti pubblici e per linfiltrazione nel settore delledilizia privata, custodendo armi della associazione, agevolando scambi di informazioni e incontri tra diversi esponenti di spicco del sodalizio, presenziando a riunioni operative e strategiche per le dinamiche di Cosa Nostra. Entrambi risultano impegnati nella gestione della impresa mafiosa con sede in via Gustavo Roccella a Palermo. Entrambi sono inseriti nella rete di fiancheggiatori di Rotolo Antonino, ossia sono tra coloro che consentono a questultimo la comunicazione con altri soggetti mafiosi, quali lallora latitante Provenzano Bernardo. Sono entrambi informati della preparazione di omicidi, quali ad esempio quello di Lo Piccolo Salvatore, necessari per la realizzazione degli obiettivi di dominio della organizzazione criminale, loccultamento e la corretta conservazione delle armi del mandamento. Come constatato sulla base delle conversazioni intercettate Cancemi Giovanni pure latore di somme di danaro che passano da Rotolo a Cin, attraverso limputato e il Parisi Angelo. E lo stesso Cancemi Giovanni si muove in stretta collaborazione con Nicchi Giovanni, alter ego di Rotolo Antonino e viene messo a conoscenza di alcuni danneggiamenti effettuati in danno di esercizi commerciali gestiti da persone di nazionalit cinese e di una ulteriore azione criminale da portare a termine a breve, che dovrebbe indurre gli esercenti cinesi alla ricerca di protezione da
173
parte dell organizzazione mafiosa, imponendo il pagamento del pizzo in cambio della garanzia di poter svolgere tranquillamente l attivit commerciale. . A carico del Cancemi Giovanni si pongono, poi, gli esiti dei servizi di pedinamento ed osservazione effettuati nei confronti di Nicchi, in base ai quali la polizia giudiziaria accerta come questultimo sia in costante contatto con Nicol Milano, il di lui padre Nunzio Milano, Alfano Salvatore, Rotolo (cfr. all.to nr. 64 ), ossia tutti soggetti a vario titolo coinvolti nel presente procedimento come intranei al sodalizio mafioso. Daltra parte, Cancemi Carmelo, anchegli in stretto contatto con Rotolo, apprende da questultimo del programma di ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova e sempre da questultimo riceve consigli sul come muoversi per evitare leventuale detenzione adducendo motivi di salute. Tali circostanze dimostrano la grande affidabilit degli imputati Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni per le dinamiche e nellottica dei soggetti di vertice di Cosa Nostra. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte da Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni. Soprattutto le intercettazioni relative al controllo degli appalti ed alla custodia delle armi rivelano che Cancemi
174
Carmelo
Cancemi
Giovanni
hanno
partecipato
alla
progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Si aggiunga che Cancemi Carmelo viene informato anche degli investimenti di Rotolo e dei prestanome di cui questultimo si avvale. In termini molto espliciti, nella conversazione del 28.8.2005, Rotolo rivela al Cancemi la comunanza di interessi esistente con i fratelli Parisi, Angelo Rosario e Pietro. Precisa di aver verificato che la costruzione non cosa loro e che, quando saranno ultimati i lavori che ancora ha in piedi con loro, riserver agli stessi il lavoro a cottimo, a misura. E, sempre nel dialogo del 28.8.2005, Cancemi riceve una ulteriore confidenza dello stesso tipo con riguardo allimprenditore Francesco Pecora, in relazione al quale Rotolo dice: oltre a fargli prendere tutti i lavori gli ho dato pure un miliardo in manoper un miliardo in mano quando un miliardo erano dieci miliardi di ora . In altri termini, linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso dei due imputati , quindi, emersa da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti delle con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Nicchi Giovanni e Rotolo Antonino. Laccettazione predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione
175
sintomatica del riconoscimento ai due imputati di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno del mandamento palermitano di Pagliarelli. Delineati i contorni delle condotte di Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dei due imputati con altri appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costoro integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico, in considerazione della quantit e del tenore dei dialoghi con un capo-mafia del calibro di Rotolo Antonino. Verificata la sussistenza dei presupposti sui quali fondare la responsabilit penale ai sensi dellart 416 bis c.p., quanto alla commisurazione della pena, tenuto conto della particolare vicinanza ad un soggetto che al vertice del sodalizio, ossia Rotolo Antonino, nonch del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dai predetti imputati in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare per entrambi gli imputati nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci e mesi sei di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sette di reclusione. Conseguono per entrambi le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta.
176
In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, delle modalit della loro partecipazione al sodalizio, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni devono essere sottoposti, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. B) PARISI ANGELO ROSARIO Alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa anche le prestazioni diffuse offerte dal Parisi . Soprattutto le intercettazioni illustrate e gli esiti del servizio di video sorvegliana rivelano che Parisi ha partecipato con ruoli operativi alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento, ossia il mandamento di Pagliarelli, ed era a conoscenza di delicate vicende relative alla associazione quale ad esempio di progetto di Rotolo Antonino di eliminare Lo Piccolo Salvatore e Lo Piccolo Sandro, di cui sapevano solo persone appartenenti al nucleo fondamentale dell ala corleonese della organizzazione .
177
Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Rotolo Antonino, Nicchi Giovanni e Cancemi Giovanni, dalla presenza a riunioni operative e strategiche per il mandamento mafioso di Pagliarelli, dalla partecipazione a consegne di denaro che transitavano da Rotolo e Cin, le quali, verosimilmente, erano il provento di attivit estorsiva. Non solo. Ma come evidenziato nella parte introduttiva sullimpegno di Cosa Nostra nelle elezioni regionali e comunali, a cui si rimanda integralmente, Parisi Angelo Rosario ricopre un ruolo fondamentale nella vicenda della candidatura del nipote Marcello Parisi. Parisi Angelo Rosario organizza riunioni con Rotolo e Cin per costruire il contatto tra il nipote e lon.Giovanni Mercadante, il quale dovr attivarsi per garantire al giovane Parisi la candidatura. Sono una serie di intercettazioni a dimostrare quella circostanza assai rilevante ai fini della ricostruzione della responsabilit penale del Parisi Angelo Rosario per il reato di partecipazione in associazione mafiosa. E il 28 luglio del 2005, nel quartier generale del boss agli arresti domiciliari per motivi di salute in corso una accesa discussione.
178
CIN:
ho fatto una premessa: sono finiti i tempi che ci potevate prendere per fessi, qua non ci esce tu mi dai e io ti do, anche perch ti ho eletto, ti vai a guadagnare venti milioni al mese ROTOLO: Pi la pensione CIN: E tre milioni al mese, si tre milioni al mese per lospedaleNino, ci si devono dire queste cose ROTOLO: Si, si, si, si CIN: .. gli ho detto: tu hai limpegno col nipote ROTOLO: Quando abbiamo a uno l che CIN: No a uno ci da tutte le notizie cos E evidente che Cin ha potuto parlare senza mezzi termini allon. Mercadante, parente di Tommaso Cannella, capo mandamento di Prizzi. I rapporti confidenziali tra Cin e Mercadante sono risalenti nel tempo e hanno avuto come denominatore comune la conoscenza di Bernardo Provenzano. Dalle espressioni di Cin si comprende, pure, che Cosa Nostra, in passato, ha garantito un sostegno decisivo al deputato regionale. E in virt della reciprocit di favori, ora tocca al politico affermato sostenere limpegno con il nipote, in caso contrario i corleonesi faranno mancare i voti alle elezioni regionali. Il 1 agosto 2005, alla presenza del candidato in pectore Marcello Parisi, Nino Rotolo ragguaglia Angelo Rosario Parisi del discorso che Cin ha fatto a Mercadante: e ora vogliamo sistemare
179
intanto questo ragazzo .per dire noi altri ti diamo e tu ci dai. Poi il boss di Pagliarelli istruisce Marcello sulle cose che deve chiarire con Mercadante, ricordandogli di sottolineare a questultimo dopo le elezioni regionali ci sono quelle comunali e mi devo portare..gli dici: i miei parenti vogliono che mi devo portare al comune amici dei miei parenti mi hanno detto, che lei si doveva occupare Il do ut des palese. Ed in effetti lincontro tra Marcello Parisi e Giovanni Mercadante del 1 agosto certificato da una conversazione del giorno dopo tra Rotolo e Angelo Rosario Parisi. Lo zio del futuro candidato pare soddisfatto dellesito di quellincontro. Lo conforta la promessa formulata dal Mercadante di attivarsi per coinvolgere anche lOn.Francesco Musotto, presidente della provincia di Palermo, nella sponsorizzazione del candidato dei corleonesi al Comune di Palermo.
PARISI:
sono parlati, .. dice, so tutto, abbiamo parlato. devi essere pi vicino, ti conviene una volta la settimana farti vedere, perch io so che entro lanno debbono essere maturate le cose e so, dice, che tu vai al Comune, so anzi lui, dice, neanche lo faceva parlare, a tipo dire: So tutto! ROTOLO: PARISI: Va bene, buono Ora, dice, con Ciccio MUSOTTO che ci sono vicino,
dice, malgrado a tutto che mi fa incazzare certe volte, dice perch Marcello gli ha detto che ne aveva parlato pure con Ciccio MUSOTTO di questa discussione, dice: Ora vediamo, ne parlo
180
pure io con lui, dice, per io so tutto, io ho limpegno che entro lanno debbo sistemare, dice e so che sei candidato al Comune. Fatti tu fatti vedere una volta la settimana ROTOLO: Conferma, diciamo, limpegno
A quel punto Rotolo mobilita il popolo di Cosa Nostra per rendere praticabile lo scambio di favori. Il fatto reso evidente dal dialogo con Gaetano Sansone, capo della famiglia mafiosa di Uditore, il 6 settembre 2005. In questo frangente Rotolo parla al Sansone della candidatura di Marcello Parisi (il nipote di Rosario) e lo invita a garantire il suo sostegno con sollecitazione subito raccolta (ritengo scontata la mano vostra io, giusto? Perch suo nipote, siete c pure la parentela Certo!). Incassata la disponibilit di Sansone, Rotolo spiega meglio che da qualche anno che ne parlo con il dottore (ndr Cin) e anche con altri per questo suo nipote e lo abbiamo avvicinato a Giovanni MERCADANTE, intanto ora insomma, comunque per sempre perch Giovanni MERCADANTE si fa e tutti e due cio Giovanni gli da una mano a lui e poi noi gli diamo una mano a Giovanni, giusto? Giovanni ha mandato pure i saluti perch ha parlato con Nino. E c questo rapporto che viene, ripeto, da un anno da dopo le elezioni, pi di un anno. Definiti i contorni della partecipazione di Parisi Angelo Rosario anche nelle trame di Rotolo ordiva per costruire le interazioni
181
interessate con il mondo politico, va evidenziato che limputato ha svolto, assieme al fratello coimputato Pietro, anche il ruolo di prestanome del capo di Pagliarelli nei suoi investimenti nel ramo delledilizia. La circostanza emerge in termini molto espliciti, in una conversazione intercettata in data 28.8.2005. In tale frangente, infatti, Rotolo rivela al Cancemi anche la comunanza di interessi esistente con i fratelli Parisi, Angelo Rosario e Pietro, precisando di aver verificato che la costruzione non cosa loro e che, quando saranno ultimati i lavori, che ancora ha in piedi con loro, riserver agli stessi il lavoro a cottimo, a misura. Dagli elementi suddetti non vi sono dubbi che Parisi Angelo Rosario coopera, anche, con Rotolo e Cin per garantire alla associazione mafiosa lelezione di un uomo affidabile per Cosa Nostra allinterno del consiglio comunale di Palermo. Delineati i contorni della condotta del Parisi Angelo Rosario in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della
182
notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci e mesi sei di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sette di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Parisi Angelo Rosario vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. D) PARISI PIETRO Limputato chiamato a rispondere del reato di partecipazione in associazione mafiosa. Trattando la posizione del fratelo Parisi Angelo Rosario si detto del coinvolgimento nellattivit di prestanome del Rotolo anche di Parisi Pietro, oggetto del provvedimento di sequestro preventivo di una serie di beni. Inoltre, secondo la prospettazione accusatoria, condivisa dal giudice, Parisi Pietro aveva messo a disposizione dellorganizzazione deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert
183
mafiosa gli uffici della societ Edilizia 93 di Parisi Pietro e C. per incontri tra appartenenti allassociazione. In effetti le indagini della polizia giudiziaria hanno dimostrato che in quei locali si erano tenute riunioni aventi ad oggetto la trattazione di affari illeciti, nelle quali Parisi Angelo Rosario si era incontrato con altri esponenti mafiosi quali: Cancemi Carmelo, Rotolo Antonino, Ingarao Nicol, Nicchi Giovanni e Cancemi Carmelo. Gli incontri in questione hanno come protagonista il fratello Parisi Angelo Rosario (cfr.conversazione dell11.3.2005), il quale il 16 marzo del 2005 alle ore 18.05 proprio nei locali della Edilizia 93 di Parisi Pietro e C. veniva visto ricevere in consegna da Cancemi Rosario una busta contenente la somma di 29.000,00 euro; busta che poi lo stesso Parisi recapitava a Cin Antonino, come appurato dalla polizia sulla base del sistema di videosorveglianza. Tuttavia, Parisi Pietro non esente da responsabilit in ordine alle predette circostanze. E ci lo si pu affermare non tanto per una sorta di responsabilit di posizione, in qualit di titolare della societ nella cui sede avvengono certi contatti, ma in considerazione del fatto che lui stesso tiene personalmente i rapporti proprio con Rotolo Antonino, partecipando a importanti riunioni strategiche presso il box in lamiera. I molteplici contatti con Rotolo Antonino sono finalizzati allanalisi dei rapporti interni allorganizzazione ed in particolare alla contesa tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore, oggetto di conversazioni intercettate dalla polizia giudiziaria.
184
La posizione del Parisi Pietro va inquadrata quindi nel progetto di Rotolo di contrastare con tutte le sue forze la fazione facente capo a Lo Piccolo Salvatore, spiegato nella parte introduttiva della motivazione. Inoltre la figura del Parisi Pietro compare anche nella vicenda relativa alla sponsorizzazione della candidatura alle elezioni comunali di Parisi Marcello i cui risvolti per lorganizzazione mafiosa sono stati oggetto di approfondimento in uno specifico paragrafo della parte introduttiva della motivazione, a cui ci si riporta integralmente. Con riguardo al tema relativo al progetto di eliminazione di Lo Piccolo Salvatore, deve preliminarmente osservarsi che le persone a cui Rotolo si rivolge per spiegare motivi e modalit di quel progetto godono necessariamente della piena fiducia di questultimo. E non vi dubbio che tale fiducia sia espressione del vincolo associativo, dal momento che la realizzazione del programma avrebbe richiesto il contributo congiunto di una serie di persone, molte delle quali gi coinvolte in traffici estorsivi, imprese mafiose o attivit comunque riconducibili alle dinamiche interne della Cosa Nostra palermitana. Un episodio altamente significativo in chiave di intraneit al sodalizio dellimputato dato dalla conversazione intercettata nel box in lamiera di Rotolo il 30 agosto 2005, alle ore 15.33, nella quale questultimo comunica ai suoi interlocutori la decisione sul progetto di uccidere Lo Piccolo Salvatore.. Il dialogo prendeva spunto da una richiesta rivolta al ROTOLO dai fratelli Parisi in merito ad una villa sulla quale avrebbero dovuto fare dei lavori, ricadente sul territorio della
185
Famiglia mafiosa di Tommaso Natale, territorio dei Lo Piccolo. Dopo aver ricostruito che la villa in questione sarebbe potuta appartenere a Spatola Bartolomeo, Lino, ovvero al fratello detenuto, il Rotolo metteva i due fratelli al corrente dello stato di tensione esistente con Lo Piccolo Salvatore, e delle possibili evoluzioni della delicata situazione (cfr.all.to nr. 31):
PARISI Saro:
essere che era di uno SPATOLA? Perch dice: era di uno degli SPATOLA che uscito ora ROTOLO: Ma suo fratello forse, Lino, che scapolo PARISI Saro: Non lo so
ROTOLO: Ah Lino aveva una villa, si, che caveva i cavalli l PARISI Saro: E allora
ROTOLO: Si, si, si si, si, si, possibile PARISI Saro: Perch dice: era di uno degli SPATOLA,
186
PARISI Saro:
ora. Gli ho detto: va bene, gli ho detto, io problemi non ne ho, a venire l, ma se questo (incomprensibile) a continuare i lavori perch lui non li vuole fare tutti assieme, vuole fare qualche piccolo intervento ROTOLO: Vabb, ma noi con Lino che problemi abbiamo? PARISI Saro: ormai di quello ROTOLO: Si, siamo daccordo, ma Lino si conoscer con quello PARISI Saro: Si, sicuramente Vabb, con Lino perch non pi di Lino,
ROTOLO: Perch se glielha fatto fare lui laffare PARISI Saro: Certo, indipendentemente gli ho detto: va
b, non si preoccupi ROTOLO: No, per dico, domani Lino bisogna vedere se ce laveva Lino questa (incomprensibile) PARISI Saro: Certo, certo, perch lui mi dice che uscito che
187
ROTOLO: Quindi PARISI Saro: Io subito lho inquadrato, ho detto: sar lui
ROTOLO: No, no, lui , lui e suo fratello PARISI Saro: Dici quindi
ROTOLO: Non ci sei andato una volta a casa a prenderlo? PARISI Saro: Si, pi di una volta
ROTOLO: E allora PARISI Saro: No, no, se mi dovessi incontrare con lui io
problemi non ne ho, che centra ROTOLO: Vabb, ma tu, scusa, fai una cosa perch dobbiamo aspettare siccome l PARISI Saro: Uh!
ROTOLO: (Ride) L non che ti pare l abbiamo un po di problemi noi, non che ti pare che ancora l siccome c questo che punta a tutte le carte, capisci? A tutte le carte!! Infatti dai dai dai dai dai dai dai dai e dai dai e alcuni
188
che prima adesso cominciano ad averne tutti le tasche piene, hai capito? Infatti perch da da parte mia, diciamo io con lui non ho nulla a che spartire, mi sono spiegato? PARISI Saro: Certo
ROTOLO: Eh e quindi chi vicino a me con lui non ha niente a che spartire PARISI Saro: Logico
ROTOLO: Mi sono spiegato? Per scusando la volgarit, questo rompe le palle, perch la scuola che ha questa purtroppo, ha la scuola di Saro RICCOBONO!! Lui s fatto la calcestruzzi, lui s fatto. questo, lui s fatto quello, lui ha la societ nel magazzino da tutte le parti socio, pale, tutto, capito? Ma non che socio che infila la mano in tasca PARISI Saro: Socio
189
ROTOLO: E socio, per gli devono portare i soldi!! Questo come ha fatto a questo com che arrivato l, ancora oggi, non mi sono reso conto ()
In altri termini, Rotolo spiega ad Angelo Rosario e a Pietro Parisi i problemi che aveva incontrato sul territorio interessato in occasione di alcuni lavori effettuati da una ditta vicina al cognato, e ci a dispetto dellinteressamento del Cin, proprio in ragione della pressione sul territorio effettuata dagli uomini del Lo Piccolo. Di conseguenza, lo stesso Rotolo consiglia ai due imprenditori di rivolgersi a Spatola Bartolomeo, inteso Lino, che si apprendeva essere stato accompagnato in passato presso il residence per incontrare lo stesso capo di Pagliarelli. A rivelare la circostanza era Angelo Rosario Parisi, rispondendo ad una domanda del fratello Pietro durante la momentanea assenza del Rotolo:
PARISI Piero: Chi sto Nino SPATOLA? PARISI Saro: Lino? Una persona anziana
PARISI Piero: Quello che veniva qua? Quello vecchio? PARISI Saro: Uh!
190
Pietro Parisi e il fratello venivano quindi informati da Rotolo sulla composizione dellentourage del Lo Piccolo, il quale poteva disporre di un ampio serbatoio di manovalanza criminale in quartieri come lex Z.E.N.. Quindi Rotolo si soffermava sulla nomina di Dav Salvatore (Tot varberi), posto dal Lo Piccolo alla reggenza della famiglia di Partanna Mondello. In tale frangente, emergeva la preoccupazione per la scarcerazione di Micalizzi Michele, genero del Riccobono, sfuggito alleccidio del 30 novembre 1982, nel quale aveva tuttavia perso la vita il fratello, di cui si detto anche nella parte introduttiva della motivazione: ROTOLO: () Perch capace che lui, questo, sai cosa ha? Ha quattro fanghi che girano PARISI Saro: Si, che gli fanno pure lavori
ROTOLO: che girano a nome suo, hai capito? Perci capace che lui non sa niente PARISI Saro: Niente
ROTOLO: e si presentano: guarda, qua PARISI Saro: questi lavori ROTOLO: Sissignore Ce ne sono alcuni dello Z.E.N. che fanno pure
191
PARISI Saro:
ROTOLO: Ha messo in mezzo pure varbieri, di nuovo, varbieri, questo si chiama Tot era in galera con me questo niente, un barbiere l di Partanna Mondello e tu lo vedi girare. Dice che si presentato da una parte perci fu mandato a chiamare: ma a te chi te lha detto? A me me lo mand a dire lui Sempre questo, hai capito? Perch a sua volta questo faceva parte pure hai capito? Ora fra breve deve uscire Michele (incomprensibile), a questo gli manca un fratello, il suocero del fratello, eh il suocero PARISI Saro: Il genero (incomprensibile)?
ROTOLO: Esce Michele, MICALIZZI, e gli manca il fratello, il suocero, il suocero di suo fratello, eh e tanti e tanti e tanti altri, e questo deve uscire pure, e con questo erano stretti PARISI Saro: ROTOLO: Sii PARISI Saro: Per ora non lo so Erano stretti
192
PARISI Saro:
ROTOLO: questo questo ce lha pure questo fatto che ti ho detto numero uno, numero due questo ha cominciato a crederci pure lui, ma c pure chi che gli ha dato spago PARISI Saro: Si
ROTOLO: Mi sono spiegato? Che non avrebbe dovuto dargliene, perch questo combinato come questi, se non peggio di questi, mi sono spiegato? PARISI Saro: Certo
ROTOLO: Lhai capito com il discorso? E siamo in pochi quelli che lo sappiamo: io PARISI Saro: Certo
ROTOLO: infatti, diciamo, con me un tinci, con questo un po tinciri, hai capito? Perch noi gli gli leggiamo la vita,
193
mi sono spiegato? Uhei, perch non ti vai a infilare dentro? Mi sono spiegato? PARISI Saro: altro modo, n.d.t.) ROTOLO: Lui vorrebbe arrivare che ora dobbiamo vedere dove vuole arrivare, perch qua non che ti pare che le storie finiscono mai, sono storie infinite PARISI Saro: Si Lui vorrebbe arrivare i riversu quagghiu (in
ROTOLO: Ora ancora non s potuto fare lappuntamento, hai capito? E quindi se non si se non si crea qualche appuntamento e non si risolve qualche cosa tu vedrai che deve cominciare a piovere e a diluviare di nuovo!! Se no non se ne sistemano cose!! E io sono contrario, perch cose buone non ne porta PARISI Saro: Ma certo
ROTOLO: Perch portano la morte, portano il carcere, portano chi, portano come e portano quando, mi sono spiegato? Portano pentiti portano tutte male cose ()
194
Il passo sopra riportato sintomatico del coinvolgimento degli interlocutori di Rotolo nelle dinamiche interne della organizzazione. In caso contrario il capo di Pagliarelli non avrebbe mai svelato progetti cos delicati e segreti. Sebbene pienamente consapevole delle conseguenze nefaste che una nuova guerra di mafia avrebbe comportato, Rotolo riteneva necessario sistemare le cose affinch si potesse garantire alla seconda generazione dei vincenti di non essere vittime della rappresaglia di un passato che egli vedeva incombere sempre pi minaccioso, riportando sulla scena personaggi quali Rosario e Franco Inzerillo, il Bosco, il Di Maio Salvatore, Curuzzu, nonch alcuni componenti del vecchio gruppo di fuoco di Rosario Riccobono, quali il Lo Piccolo ed il Dav, ed ora financo il Micalizzi, che oltre al suocero aveva perso il fratello nella vecchia guerra di mafia del 1982. Nello stesso frangente, Rotolo attribuiva la responsabilit di tale stato di cose a coloro che, come Provenzano, avevano consentito al Lo Piccolo di arrivare tanto in alto, accusando apertamente il Capo di Cosa Nostra di pensare pi ai propri interessi che a quelli dellorganizzazione: ROTOLO: () Ma siccome il cervello quando, diciamo, ci sono chi si deve fare i propri interessi perch ci sono cose che
195
tu giusto che ti fai ma quando gli interessi tuoi sono interessi collettivi, tu ti devi allineare PARISI Saro: Certo
ROTOLO: Tu non che puoi fare una cosa PARISI Saro: guardano ROTOLO: Mi arrivato PARISI Saro: Ah! (incomprensibile) per te solo, e gli altri
ROTOLO: Io avevo e ora invece tirit, tirit, dice e mi scrive una cosa delicata, dice: tanto, senti, queste cose chi le deve decidere? Dice: io, tu io, mammete e tu! Lui, io e un altro! Ha sbattuto la testa questo, quando era piccolo!! Cio, e tutti gli altri? Li buttiamo nellimmondizia? Hai capito chi questo? Dice: tanto chi lo deve decidere? Io, tu PARISI Saro: (incomprensibile) ROTOLO: No, e stu coso! Perch forse lui pensa che io ce lho vicino, hai capito? Questa cosa che stata combinata cos
196
PARISI Saro:
E tu?
ROTOLO: No, io gli scrivo perch non che possiamo continuare cos, gli devo dire: ma tu parli decidi tu, io ma perch, non ce n pi cristiani? Ti pare che siamo tu e io soli? Perch io parlo io e lui, a quello nemmeno glielo nomino, hai capito? Gli dico: tu e io PARISI Saro: Cos lo capisce meglio
ROTOLO: Gli dico: tu e io? Ma che dobbiamo decidere tu e io, tutti gli altri li buttiamo? Vedi che qua abbiamo sistemato questa cosa, abbiamo sistemato questa cosa, abbiamo sistemato questa cosa, abbiamo sistemato questa cosa la gente. Perch lui non lo sa, perch lui interesse di dirglielo non ne ha PARISI Saro: Non ne ha
ROTOLO: Hai capito? Tutta questa gente si rivolge a me, glielo dovrei dire io a lui, io non glielho detto, mi hai capito? Non glielho detto apposta, per non farglielo dire a quello!! Perci lui pensa che non c nessuno: io mammete e tu PARISI Saro: E siamo sempre alle solite, siamo sempre l
197
ROTOLO: Ma come me lo fa. un discorso di questo ma come me lo fa un discorso di questo??? Non lo so, forse si rimbambito!! ()
Rotolo poi portava i fratelli Parisi a conoscenza del progetto di eliminazione del Lo Piccolo, parlandogli della missione che Cin avrebbe dovuto compiere presso il Provenzano per convincerlo a collaborare allagguato attirando in una trappola lo scomodo avversario, e sottolineando le differenze tra lattuale Capo di Cosa Nostra ed il precedente, ossia Tot Riina, sotto la cui gestione il Lo Piccolo non sarebbe mai arrivato ad alzare la testa: ROTOLO: () Abbiamo la possibilit, Saro, abbiamo la possibilit, basta che lui collabora abbiamo la possibilit, proprio lui non che non vuole collaborare? Lui, hai capito, sar infilato in un buco, perci PARISI Saro: E dice come quelli
ROTOLO: Ma certo, perch glielo mandavo e il discorso era diverso. Ora questo mi ha detto oggi: Nino, dice, ci vado Ti devi vedere, gli ho detto, non pu essere pi cos! Io non ci posso andare, ma se ci potessi andare io
198
PARISI Saro:
ROTOLO: E giusto? Non che devo andare cercando altri!! Ma lui questo dare spazio io lo so il perch, perch questo gli ha fatto un favore, gli ha fatto un favore grosso! I fatti personali sono fatti personali, ma i fatti di tutti sono i fatti di tutti PARISI Saro: Gli ha raccolto lacqua buona a quello e ne ha
approfittato, e se l tenuto caro! Non c stato nessuno che gli ha detto a quello: ma ROTOLO: Siamo daccordo, siamo daccordo PARISI Saro: Per io penso che quello non lavrebbe
fatto dargli tutte queste possibilit ROTOLO: Nooo!!! Ma che dici? Infatti io questo gli dovrei dire, gli dovrei dire: ah, se cera il tuo paesano questo che fa, a questora l sarebbe? O sarebbe partito PARISI Saro: questo livello ROTOLO: Nooo a questo punto gi se ne sarebbe uscito, cio con lui combinato cos, attenzione PARISI Saro: Certo Avrebbe potuto come quello per non a
ROTOLO: Con lui remissivo PARISI Saro: ROTOLO: No PARISI Saro: No, no, diciamo, se lui non avesse Si, si
199
ROTOLO: fatto, diciamo, che si facesse i fatti suoi PARISI Saro: Suoi
ROTOLO: Ma da quello che mi dicono a me dice che ha il concentrato del fango a lato PARISI Saro: Tutto lo Z.E.N. ha
I passi sopra riportati dimostrano che Parisi Pietro viene informato dei progetti pi importanti di Rotolo relativi ai suoi rapporti con Bernardo Provenzano e con Lo Piccolo, agli scenari futuri di Cosa Nostra anche con riferimento alla ormai imminente guerra di mafia. La circostanza depone per un sicuro coinvolgimento nelle dinamiche della organizzazione mafiosa e si salda con un altro aspetto importante del sodalizio rappresentato dallimpegno di Cosa Nostra nelle tornate elettorali del 2006 per il rinnovo dellAssemblea Regionale e del Consiglio Comunale di Palermo, di cui si detto nella parte introduttiva della sentenza. Si sono spiegati i motivi dellimpegno di Rotolo, Cin e Bonura nel progetto di sostegno dellon.Giovanni Mercadante e, di
200
conseguenza, di Parisi Marcello, indicato come l uomo di fiducia della cosca da inserire nel mondo istituzionale. Ebbene, Parisi Pietro partecipa a quel progetto della associazione, prendendo parte ad incontri sul tema che si svolgono presso il box in lamiera di Rotolo nei giorni 1, 3 e 30 agosto 2005. Inoltre, tiene stretti contatti con il Bonura Francesco, come dimostra lesito del servizio di osservazione disposto dalla polizia giudiziaria in data 7 settembre 2005. Elemento centrale del coinvolgimento di Parisi Pietro nelle operazioni di sostegno alla candidatura di Parisi Marcello, per assecondare gli interessi di Cosa Nostra, il dialogo del 1 agosto 2005 presso labitazione del Rotolo tra questultimo, Parisi Marcello, Parisi Angelo Rosario e Parisi Pietro (cfr.all.153), di cui si detto parlando della posizione di Parisi Angelo Rosario e nella parte introduttiva della motivazione relativa ai rapporti tra Cosa Nostra e il mondo politico. La conversazione del 1 agosto 2005 mette in evidenza lelaborazione e lo svolgimento del progetto di Rotolo e Cin di sostenere con forza la candidatura di Parisi Marcello nellinteresse della organizzazione criminale. La particolare natura degli accordi preliminari stabiliti in sede di consultazione iniziale del vertice associativo, quale appare dalla conversazione, e le dettagliate istruzioni impartite al giovane Parisi Marcello circa il successivo colloquio con il Mercadante, hanno il carattere della richiesta di un adempimento atteso in quanto dovuto dal deputato regionale ( Marcello io ti sto
201
aprendo un poco! Tu ci devi andare deciso () e andargli a dire: Qua mi hanno detto!, cio, fagli capire che abbiamo finito di giocare! Qua ora dobbiamo concludere!...). Ebbene la partecipazione di Parisi Pietro in quella circostanza sintomatica di un suo contributo a quel progetto di Cosa Nostra legato alle infiltrazioni nel mondo politicoistituzionale. A ci si aggiunga laccertamento compiuto dalla polizia giudiziaria sulla fattiva partecipazione del ricorrente ad una serie di incontri politici (nella giornata del 14.10.2005 presso lhotel Palace di Palermo, unitamente a Parisi Angelo Rosario cfr. all.to n.158- e nella giornata del 6.11.2005 presso il teatro Golden cfr. all.to n. 159 della nota della questura di Palermo) finalizzati a sostenere la candidatura di Parisi Marcello, gi concordati con Nino Rotolo e indicativi della intraneit dellimputato a tali vicende. Alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa anche le prestazioni diffuse offerte dal Parisi . Soprattutto le intercettazioni illustrate e gli esiti del servizio di video sorveglianza rivelano che Parisi ha partecipato con ruoli operativi alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento, ossia il mandamento di Pagliarelli, ed era a
202
conoscenza di delicate vicende relative alla associazione quale ad esempio di progetto di Rotolo Antonino di eliminare Lo Piccolo Salvatore e Lo Piccolo Sandro, di cui sapevano solo persone appartenenti al nucleo fondamentale dell ala corleonese della organizzazione . Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Rotolo Antonino e Cin Antonino, dalla presenza a riunioni operative e strategiche per il mandamento mafioso di Pagliarelli e dalla messa a disposizione di locali della Edilizia 93 in cui si progettavano e si eseguivano iniziative del sodalizio. A ci si aggiunga il ruolo di prestanome del Parisi Pietro per gli investimenti di Rotolo nel ramo edilizio, di cui si detto anche nella parte introduttiva della motivazione. Non solo. Ma come evidenziato nella parte introduttiva sullimpegno di Cosa Nostra nelle elezioni regionali e comunali, a cui si rimanda integralmente, Parisi Pietro ricopre un ruolo fondamentale nella vicenda della candidatura del nipote Marcello Parisi. Parisi Pietro partecipa a riunioni con Rotolo e altri per costruire il contatto tra il nipote e lon.Giovanni Mercadante, il quale dovr attivarsi per garantire al giovane Parisi la candidatura. Sono una serie di intercettazioni a dimostrare quella circostanza
203
assai rilevante ai fini della ricostruzione della responsabilit penale del Parisi Pietro per il reato di partecipazione in associazione mafiosa. Dagli elementi suddetti non vi sono dubbi che Parisi Pietro coopera, anche, con Rotolo, per garantire alla associazione mafiosa lelezione di un uomo affidabile per Cosa Nostra allinterno del consiglio comunale di Palermo. Delineati i contorni della condotta del Parisi Pietro in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, nonch della pluralit dei contributi offerti a soggetti che tramavano di fronte allimputato con lintnto di uccidere degli avversari nellambito della associazione. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci e mesi sei di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sette di reclusione.
204
Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Parisi Pietro deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
5. Nicchi Giovanni Dalle risultanze processuali emerge che Nicchi Giovanni, allepoca delle intercettazioni, era il vero e proprio alter ego di Rotolo Antonino. Tale circostanza rende Nicchi uno degli uomini pi rappresentativi del mandamento di Pagliarelli, nonostante la sua giovane et (data di nascita 16.02.1981), come rilevato, con dovizia di particolari, nella parte introduttiva della motivazione relativa ai nuovi affari di Cosa Nostra.. Va ricordato che Nicchi Giovanni figlio di Nicchi Luigi (nato a Palermo il 18.10.1946), uomo donore della famiglia di Pagliarelli, gi condannato allergastolo per fatti omicidiari.
205
Proprio lantico vincolo che Nicchi Luigi e il defunto fratello Pietro avevano stretto con il boss Rotolo Antonino ha propiziato, come si evince da alcune conversazioni intercettate che vedono questultimo tra gli interlocutori, linserimento del giovane Nicchi nellorganizzazione denominata Cosa Nostra. Con le sue azioni e la partecipazione alla fase ideativa ed esecutiva di progetti di risoluzione di problemi interni alla associazione, Nicchi ha conquistato la piena stima e fiducia del suo capo mandamento, Rotolo Antonino. Questultimo, che lo riconosce quale suo figlioccio (ed da questi riconosciuto a sua volta quale padrino), lo considera come suo unico rappresentante esterno. Il ruolo principale di Nicchi, allepoca delle indagini, era proprio identificabile nellessere il rappresentante di Rotolo Antonino allinterno di Cosa Nostra, agevolandone i progetti, condividendo con lui le scelte, facendosi guidare nella carriera criminale. In questo senso va esaminata la conversazione intercettata alle 17.40 del 28 ottobre 2005 tra Rotolo, Sirchia Giovanni e lo stesso Nicchi (cfr.all.to n 41): ROTOLO: ti dico una cosa, Gianni mio figlioccio, per io ti dico, per me come se fosse un figlio mio, giusto? Quindi, qua e sta sentendo questo discorso e tu sappi in quale considerazione io ce lho, giusto? Perch, questo nato io lho visto nascere lho visto fino a quando era tanto e poi lho trovato tanto. Suo
206
padre, come si dice, sta soffrendo ingiustamente, perch sta soffrendo ingiustamente e disgrazie, diciamo, perch qua i processi sono cos, sono muluna SIRCHIA: (incomprensibile)
ROTOLO: sta male SIRCHIA: Lo so, lo so che non ROTOLO: si sta facendo il carcere con dignit, con onore, insomma e quindi ti puoi immaginare queste cose, diciamo SIRCHIA: certo ROTOLO: se vanno valutate. E quindi ti sto dicendo, da oggi in poi, tu sappi che con Giovanni, quando parli con lui e come se parlassi con me la stessa cosa, quindi In altri termini, Rotolo si rivolge al Sirchia Giovanni, esponente mafioso di spicco del mandamento di Boccadifalco (v. parte specifica della motivazione), evidenziando sostanzialmente che Nicchi sotto la sua protezione e quanto propugna avallato dallo stesso boss di Pagliarelli. Daltronde che Nicchi venga percepito come uomo di fiducia di Rotolo nel gotha mafioso lo si evince da una delle prime conversazioni intercettate presso lImmobiliare Raffaello tra Bonura e Marcian Vincenzo, in data 7.2.2005 (cfr. all.to nr. 2), ove fatto riferimento alla possibilit di un canale di comunicazione tra Rotolo e Provenzano mediato proprio da Nicchi. I due si esprimono, testualmente, nel modo seguente:
207
MARCIAN:
diverse supposizioni per avere unidea pi chiara. Allora io dico: pu essere che cera ma se cera il discorso di viecchiu lui sa come deve fare caso mai per inviarci o per mandare a dire perch lui laveva il contatto laveva tramite con Nino, ora io non so se gli rimasto qualche contatto tramite il figlioccio di Nino, Gianni BONURA: Potrei dire: a me non mi interessa MARCIAN: No, non ci interessa
BONURA: A me non mi interessa, perch non non mi io ho parlato, siccome abbiamo parlato anche tu hai parlato, se un altro poi vuole abusare di noi che lo faccia, ma noi siamo nel giusto
Dunque Nicchi svolge un importante ruolo nella gestione dei rapporti epistolari tra Rotolo e Provenzano, peraltro come si vedr ampiamente confermato dal ritrovamento dei c.d. pizzini presso il nascondiglio del Provenzano nel momento della sua cattura l 11 aprile 2006 e sui quali si torner. Compiti cos delicati non possono che coniugarsi ad un grande rilievo esterno della figura di Nicchi in una serie di vicende chiave per le dinamiche dellorganizzazione e per la stabilizzazione di certi rapporti di forza, come si pu ben comprendere esaminando le vicende dei mandamenti di Porta Nuova, Boccadifalco e Brancaccio.
208
A proposito del mandamento di Brancaccio (per le cui dinamiche interne si rimanda allo specifico capitolo), Nicchi a mantenere, per conto di Rotolo, intensi rapporti con la famiglia mafiosa dei Savoca. Ed in effetti sempre con riferimento a quel mandamento, Nicchi assiste ad una importante una conversazione intercettata il 26.5.2005 tra Ingarao e Rotolo, nella quale i due evidenziano il ruolo di Adamo nelle iniziative riconducibili a quella articolazione di Cosa Nostra e la vicinanza di questultimo a Lo Piccolo. Significativi del grado di inserimento dellimputato Nicchi nelle dinamiche interne di Cosa Nostra paiono anche alcuni passaggi della conversazione in cui Rotolo, Nicchi e Ingarao esprimono delle considerazioni circa le modalit di comunicazione utilizzate dal Lo Piccolo per interloquire con Ingarao: mentre Ingarao individuava in Antonino Cin la persona tramite la quale far giungere le proprie comunicazioni al latitante. Ancora, Nicchi ad essere incaricato dal Rotolo di affiancare gli esponenti di vertice del mandamento di Porta Nuova, per aiutarli nella rappresentanza esterna del mandamento. Come chiaramente si pu desumere dalle conversazioni intercettate, in particolare quelle del 26.5.2005 (Rotolo-IngaraoNicchi), 7.7.2005 (Rotolo-Cin), 21.10.2005 (Nicchi-Rotolo), Nicchi un abilissimo collaboratore del Rotolo Antonino che manovra una serie di pedine per controllare la ristrutturazione del mandamento mafioso impedendo che avvenisse secondo le regole formali di Cosa nostra, ovvero in ossequio ai principi della
209
gerarchia e dellanzianit; e tutto questo, soprattutto, per non consentire che la dirigenza del mandamento si consolidasse nelle mani di Lipari Giovanni, soprannominato u viecchiu, u tignusu, u varvieri (v. per ogni dettaglio sulla vicenda il capitolo di motivazione sul mandamento di Porta Nuova). In altri termini, Rotolo, con la complicit anche dal punto di vista operativo di Nicchi Giovanni, riesce ad imporre una reggenza del mandamento, condensando il potere nelle mani di un gestore temporaneo a lui gradito e da lui agevolmente manovrabile, ossia Ingarao Nicola, poi assassinato. Va sottolineato, peraltro, che sullasse Rotolo-Nicchi per la gestione delle dinamiche interne della associazione criminale, alle intercettazioni sopra menzionate deve essere aggiunto un ulteriore dato rappresentato dal contributo conoscitivo offerto dal collaboratore Di Gati Maurizio. Costui, capo di Cosa Nostra per la provincia di Agrigento tra il 2000 e il 2002, con una lunga militanza nellorganizzazione (inserito dai primi anni novanta nella famiglia mafiosa di Racalmuto), ha fornito informazioni sui rapporti con larticolazione palermitana dellassociazione, in particolare con Bernardo Provenzano e Rotolo Antonino. In tale frangente, Di Gati ha parlato di un incontro tenutosi nella zona di Agrigento nel 2003 con emissari di Rotolo per tentare una mediazione tra lo stesso Di Gati e il concorrente per la leadership della provincia ossia il Falsone Giuseppe.
210
Ebbene, sulla base del racconto di Di Gati, i due emissari erano Nicchi Giovanni (allora ventiduenne) e Oliveri Michele presentati come uomini donore; e tra i due emissari quello propositivo che dialogava era proprio il Nicchi. Ed ancora, il ruolo del Nicchi assumeva, come detto, massimo rilievo nella gestione dei rapporti con i boss di Villabate, della famiglia Mandal, inseriti a pieno titolo nella veicolazione delle comunicazioni che Rotolo inviava a Provenzano. Personalit e spessore criminale del Nicchi risaltano nella conversazione intercettata alle 15.48 del 26 maggio 2005 (cfr.all.to n 7), sempre allinterno del box di via UR. 1. Nel corso della conversazione Nicchi, alla presenza di Ingarao, racconta al Rotolo di un incontro avuto con Antonino Mandal, padre di Nicola (per il quale tra laltro cfr. la citata O.C.C. emessa nel proc. n. 12847/05 r. mod. 21 d.d.a.), al quale il giovane Nicchi muoveva un rilievo, posto che questi avrebbe dovuto contattarlo tramite z Gino, che la polizia giudiziaria identifica in termini probabilistici in Gino Mineo: Il dialogo rivela la natura dei rapporti tra Mandal Antonino e Nicchi. Proprio Nicchi a conoscenza di informazioni dettagliate in ordine a vicende in cui era stato protagonista Mandal Nicola, figlio di Antonino, con il quale Nicchi aveva una frequentazione assidua. Dal dialogo si evince la preoccupazione di Mandal Antonino sulla possibilit che le intercettazioni ambientali
211
compromettenti per il figlio Nicola possano in qualche modo nuocere anche allo stesso Nicchi. Daltronde sugli stretti rapporti tra Nicchi ed i predetti esponenti di vertice della famiglia mafiosa di Villabate ha riferito il collaboratore di giustizia Campanella Francesco, molto vicino a Mandal Nicola uomo politico, gi presidente del Consiglio comunale di Villabate, il quale, tra laltro, ha confessato di essersi prestato alla falsificazione di documenti utilizzati poi da Provenzano Bernardo per recarsi a Marsiglia al fine di sottoporsi ad un intervento chirurgico alla prostata. Nella deposizione resa in data 30 ottobre 2007 innanzi a questo Giudice, Campanella Francesco ha riconosciuto Nicchi in fotografia, indicandolo come persona presentatagli, presso listituto bancario in cui il dichiarante era inserito, dal Mandal Nicola. Campanella ha precisato che il Mandal trattava con molta deferenza il Nicchi e che il motivo della presentazione era dato dalla apertura di un conto corrente intestato allo stesso Nicchi, proprio perch era intenzione del Mandal procurargli una carta di credito che sarebbe dovuta servire per un viaggio che si accingevano a fare negli U.S.A.. Campanella ha, inoltre, ricordato che Mandal gli aveva segnalato che in caso di scoperture per assegni firmati dal Nicchi, avrebbe coperto lui stesso gli eventuali ammanchi sul conto corrente. Stupito di tale circostanza il Campanella, qualche tempo dopo, chiese al Mandal il motivo di quel trattamento di favore per
212
il Nicchi, e lo stesso Mandal Nicola gli chiar che il Nicchi era un personaggio importante nello scenario di Cosa Nostra e che stavano organizzando tutta una serie di traffici di stupefacenti da fare con gli amici statunitensi. Tali indicazioni vengono riscontrate dal contributo del collaboratore di giustizia Cusimano Mario, gi appartenente alla famiglia mafiosa di Villabate, come confessato nellinterrigatorio innanzi al pubblico ministero in data 28 gennaio 2005 e a questo Giudice in data 30 ottobre 2007. Dopo avere riferito in ordine al suo coinvolgimento anche al fianco di Mandal Nicola in attivit estorsive di matrice mafiosa e al suo organico inserimento in Cosa Nostra a far data dallanno 1997, Cusimano ha riconosciuto in fotografia, in entrambe le occasioni processuali citate, Nicchi Gianni come una persona che abita al villaggio S. Rosalia e che curava gli appuntamenti tra Nino Rotolo e Nicola Mandal, che si recava a casa del primo poich questi era detenuto agli arresti domiciliari. Sia in sede di indagine (int.PM del 15.2.2005) che innanzi a questo Giudice, Cusimano, riferendo degli affari illeciti della famiglia mafiosa di Villabate, ha anche dichiarato: ADR: In Venezuela vi era un progetto di Nicola Mandal e Nino Rotolo per realizzare un grosso carico di cocaina a 5 mila euro al chilo, al quale era interessato anche Ezio Fontana. In Venezuela laccordo era gi stato preso con i referenti del luogo ma non so come doveva essere trasportata la sostanza.
213
ADR: Questi discorsi erano ricorrenti almeno fino al 20 agosto 2005 ma, che io sappia, fino al 13 gennaio 2005 ( quando sono partito per stare due giorni a Barcellona) non era sicuramente arrivato nulla dal Venezuela perch comunque lavrei saputo. A riscontro della attendibilit intrinseca del Cusimano, deve evidenziarsi che la polizia giudiziaria ha riferito di avere visto Mandal Nicola, in almeno due distinte occasioni, una volta in compagnia proprio di Nicchi Giovanni ed unaltra in compagnia di Sorrentino, che dopo essere uscito dal ristorante U strascinu, era stato perso di vista dalle parti di Viale Michelangelo, Via Conceria, cio nei pressi dellabitrazione del Rotolo. In particolare, il 01 settembre 2004, uscendo dal medesimo ristorante, Nicchi Giovanni e Mandal Nicola venivano seguiti fin quando, alle ore 14.30 circa, accedevano allinterno del complesso di ville al quale si accede da Via G. Bernini 38, ovvero dal civico 450 di Viale Michelangelo (cfr. all.to n. 22). Le risultanze processuali provano non solo il coinvolgimento di Nicchi nella ideazione e nella esecuzione di traffici di stupefacenti riconducibili a Cosa Nostra, nonch il ruolo di uomo di fiducia del boss corleonese Rotolo, ma anche il suo inserimento nel gruppo di fuoco a disposizione del capo mandamento di Pagliarelli. In proposito di rilievo la conversazione intercettata allinterno del box di via UR. 1, alle 10.23 del 24.09.2005.
214
Nel tratto di conversazione intercorsa tra Nicchi e Rotolo viene pianificata nel dettaglio lesecuzione di un omicidio in danno di uno o pi soggetti non meglio identificati. Il ristretto commando di killers, che ha gi preparato lazione in ogni dettaglio, avrebbe dovuto essere guidato proprio da Nicchi, che dimostra di avere previsto ogni evenienza nella progettazione della fase esecutiva (cfr.all.to n 52) :
NICCHI:
incomprensibile inizia a parlare a bassissima voce) Paluzzu u vescovo, Paluzzu u vescovo ROTOLO: Eh! NICCHI: questo di qua, siccome io gi alle nove siamo l
gi tutto organizzato, lo sa dov? Dove sta il u Ricciu, Il MILANO, quello vecchio... c una taverna, questo se la fa dalle cinque di sera fino alle nove e mezza dentro questa taverna, lui, il figlio ru Grassu e un altro disonorato, il CALISI (fonetico) ROTOLO: Chi CALISI? NICCHI: Quelli che hanno
ROTOLO: Eh! NICCHI: tutti e tre, fino alle nove, nove e mezza, poi dopo di
qua si mettono in macchina e se ne vanno. Lui arriva com qua, come di qua a l, c una viuzza che passano solo a piedi e passano dallaltra parte, uno si mette dallaltra parte e aspetta, se
215
ne vanno e c tutta la strada piena, non possono passare, ci sono tutti i paletti, perci non c bisogno di (incomprensibile) ROTOLO: A Paluzzu? NICCHI: Si, allaltro invece gi tutto pronto (tratto
incomprensibile, sottovoce, coperto dallabbaiare dei cani, n.d.t.) gli sta dicendo lui gi che deve ammattonare, (tratto incomprensibile) dal suo parente e siamo a posto (incomprensibile) ROTOLO: E facendo prima a questo non se ne NICCHI: No, non cambia niente, perch addirittura pare
che lui (incomprensibile) sempre dei VERNENGO, per le cooperative e per le cose, io mi sono informato, noi ci dobbiamo (incomprensibile) ROTOLO: Con chi lo vuoi fare questo lavoro? NICCHI: Io? Due, non abbiamo bisogno di nessuno, dobbiamo
essere solo due ROTOLO: Parla piano! Due chi? Tu NICCHI: Io con Enzo (fonetico) o io e Toto e basta. Non
abbiamo bisogno lo sa perch? Non mi devono blindare le strade, perch (incomprensibile) la strada di passaggio libera fino in via Roccella ROTOLO: Un revolver luno NICCHI: Si
ROTOLO: No
216
NICCHI:
ROTOLO: Si, ma si devono provare NICCHI: (Incomprensibile perch coperto dal passaggio di un
aereo e dallabbaiare dei cani, n.d.t.) ROTOLO: Vedi che sono buone, dico? NICCHI: (incomprensibile)
ROTOLO: Spara sempre due tre colpi NICCHI: Lo sa perch gli dico che non c bisogno di
nessuno? Perch c questo discorso di (incomprensibile) ROTOLO: Non ti avvicinare assai NICCHI: Noo, lo so, gi ne gi ne abbiamo parlato di queste
cose di qua. Ora unaltra cosa ROTOLO: Non c bisogno di fare troppo scrusciu NICCHI: No!
ROTOLO: quando cade a terra in testa e basta. Vedi che in testa poi ti pu sbrizziari, quindi subito NICCHI: subito e io me ne vado (incomprensibile) scarpe
che non centrano niente con quelle mie, pantaloni in cerata che
217
appena lo tiro si strappa tutto, quello coi bottoni e un k-way in cerata, sempre col casco messo e basta! ROTOLO: E i guanti? NICCHI: I guanti, quelli che ho io, in lattice, di lattice a tipo
ROTOLO: a tenere il revolver con i guanti di lattice? NICCHI: Si, tutto, per vedere se mi scivola
ho abbiamo fatto tutto ROTOLO: Poi tutto quello che hai messo, si deve bruciare o senn si deve vurricari (seppellire, n.d.t.) NICCHI: Una cosa Salvatore
ROTOLO: Vedi che facendo un fatto di questo NICCHI: Due, tre giorni
218
ROTOLO: Non ti scordare mai (incomprensibile) eventualmente il concime delle piante, (incomprensibile) eventualmente metti un poco di questo concime in un sacchetto, ne ha piante tua madre a casa? NICCHI: Ma io gi me lo sto andando a prendere un sacchetto
e me lo sto portando al villino, perch c il giardino nel villino, a tipo che glielo sto mettendo nellaiuola di l ROTOLO: (incomprensibile) Dico lo devi tenere NICCHI: Concime di capra
ROTOLO: Te lo faccio avere io il concime con Carmelo, ci parlo io domani e gli dico quello che deve fare
OMISSIS NICCHI: NICCHI: ci d la battuta lui stesso pum! e ce ne andiamo! Qualcuno che (incomprensibile)
219
NICCHI:
Eh,
ed
ed
precisamente
dietro
(incomprensibile) gli dicono il nome qua, che sta costruendo il dottore sicuramente lo sa ROTOLO: Il dottore non lo sa, se no me lo avrebbe detto a me, glielo dobbiamo dire noi altri, eventualmente noi facciamo collaborare (incomprensibile) Mimmo BIONDINO il fratello di Totuccio NICCHI: NICCHI: Ah, va bene, allora Va bene, (incomprensibile) ROTOLO: Che loro l (tratto incomprensibile) ROTOLO: Loro si prendono i ferri, tutte cose e gi le macchine pronte per andarvene NICCHI: Va bene ROTOLO: O per nascondervi l, nelle case (incomprensibile) In altri termini, la ideazione e la eventuale esecuzione dellomicidio, su mandato di Rotolo, vedono come protagonista il Nicchi, ci dimostrando la sua intraneit a Cosa Nostra ed un grado di importanza per lassociazione fuori dal comune. Per altro verso, come si dir trattando del capo e) della rubrica, Nicchi in concorso con Rotolo stato ritenuto responsabile di episodi di tentata estorsione, aggravati dallavere agevolato Cosa Nostra, a danno di titolari di esercizi commerciali di nazionalit cinese; e dallavere programmato, in concorso con Rotolo e Adamo Andrea una estorsione ai danni della COT societ cooperativa
220
sempre nellinteresse della associazione mafiosa (vedi trattazione capo g della rubrica). In altri termini, vi sono in atti una miriade di intercettazioni e contributi di collaboratori di giustizia che vedono come protagonista il Nicchi, da cui si evincono una serie di condotte sintomatiche della partecipazione dellimputato alle attivit associative. Tra queste: a) il ruolo di rappresentate di Rotolo Antonino nellambito del mandamento di Pagliarelli; b) la capillare conoscenza delle dinamiche interne a Cosa Nostra con riguardo a tutti i mandamenti palermitani; c) la partecipazione alle iniziative riguardanti i vertici delle varie articolazioni della organizzazione, come dimostra anche la vicenda del mandamento di Porta Nuova; d) il ruolo di anello di congiunzione tra diverse articolazioni della associazione, come si dimostra con le questioni relative al mandamento di Brancaccio e i rapporti con Cosa Nostra agrigentina; e) la conoscenza tempestive dei modi per coprire la latitanza e comunicare con il boss Provenzano da parte di altri soggetti di spicco della organizzazione; f) il coinvolgimento con compiti di ideazione ed esecuzione di specifici delitti di estorsione, traffico di stupefacenti e omicidi.
221
Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in fatto e in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Nicchi. Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Nicchi ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra, confermate dallaccertamento della responsabilit per il reato fine di cui al capo e) della rubrica. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non tanto dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino e Mandal Nicola. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Pagliarelli . Delineati i contorni della condotta di Nicchi Giovanni in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al
222
sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni sedici di reclusione, aumentata per il reato di cui al capo e) della rubrica sino ad anni ventidue e mesi sei ed euro 1.500 di multa. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni quindici di reclusione ed euro 1.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Nicchi Giovanni deve essere sottoposto,
223
a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. 6. Rotolo Antonino Rotolo Antonino la figura centrale del presente processo. Come ricordato nella parte introduttiva con dovizia di particolari, il mandamento di Pagliarelli guidato da Rotolo Antonino, il cui ruolo attuale in Cosa Nostra stato nellambito di queste motivazioni ampiamente descritto. Rotolo Antonino gi nel corso degli anni 90, aveva affiancato Motisi Matteo, anziano patriarca e capo del mandamento sin dal 1983, nella guida delle famiglie mafiose. Le precarie condizioni di salute del Motisi avevano poi determinato di fatto lavvicendamento, ben prima dellufficiale riconoscimento della carica, come ricostruito nella sentenza cd. Borsellino Ter. ( /rif. parte terza cap. 3 pagg. 571/574) sulla base del contributo di numerosi collaboratori di giustizia. Tuttavia, le risultanze processuali hanno evidenziato che Rotolo, al di l del suo ruolo di capo mandamento di Pagliarelli, ha svolto un ruolo decisivo nelle vicende dellorganizzazione in buona parte della citt di Palermo. Tale dato sembra emergere dalle parole di un altro protagonista del presente procedimento, ossia Bonura Francesco, il quale in una conversazione intercettata ha testualmente affermato: tutto quello che ci combinano a Palermo, fare e dire , lui! Mi sono spiegato?.
224
In
ispecie
per
mandamenti
di
Porta
Nuova
Boccadifalco/Passo di Rigano, il Rotolo giunge, nel primo caso, a determinare la nomina del reggente (Ingarao Nicola) al di fuori delle regole usuali e, nel secondo, la sua sostituzione con altra persona (Marcian Giovanni) a lui pi gradita. Come si desume da tante conversazioni intercettate, Rotolo vanta un rapporto diretto con Provenzano Bernardo, e per il passato con Pastoia Francesco, con Messina Denaro Matteo e la provincia di Trapani ed anche con quella di Agrigento. Inoltre per il Rotolo di grandissima importanza il rapporto di alleanza con Cin Antonino, reggente del mandamento di S. Lorenzo che lo sostiene e laiuta nellazione di contrasto a Lo Piccolo Salvatore. Questultimo, quale prima della interruzione della sua latitanza avvenuta nel novembre del 2007, aveva esteso la sua influenza in gran parte della zona occidentale della citt, ben al di l del mandamento di Tommaso Natale, riducendo drasticamente il potere effettivo di Cin Antonino su quello di S. Lorenzo e riuscendo a stabilire una solida alleanza con Savoca Giuseppe, reggente dellimportante mandamento di Brancaccio. Un altro rapporto decisivo per comprendere limportanza di Rotolo nellambito di Cosa Nostra quello di questultimo con Bonura Francesco, sottocapo della famiglia di Uditore; con il quale discute dei problemi fondamentali dellorganizzazione e delle strategie elaborate per la loro soluzione, come daltronde accade con Cin Antonino.
225
Per comprendere meglio il ruolo di Rotolo allinterno Cosa Nostra allepoca della intercettazioni occorre tenere conto di alcuni dati fondamentali che risultano dalle indagini e che delineano la situazione di Cosa nostra palermitana sintetizzabili nel modo seguente: - Provenzano Bernardo stato fino al momento della sua cattura (11 aprile 2006) il capo riconosciuto dellorganizzazione, il punto di equilibrio tra tutte le sue varie componenti ed il riferimento essenziale attraverso il quale passavano tutte le decisioni sulle questioni di interesse generale o, comunque, di maggior rilievo; - nel perdurare dello stato di detenzione di molti dei maggiori esponenti dellorganizzazione, il potere effettivo di direzione e di elaborazione delle linee strategiche fondamentali si concentrato nelle mani di pochi soggetti, spesso al di l o del tutto indipendentemente dalle cariche formali ricoperte;
-
lo stesso Provenzano in una missiva inviata al Rotolo, sul tema del rientro degli Inzerillo in Sicilia, scrive ..a potere decidere questa cosa siamo rimasti io, tu e Lo Piccolo (cfr. int. 6.9.2005 ore 10.30); Lo spessore criminale del Rotolo ed il suo peso nellambito di
Cosa Nostra li si possono evincere dai temi fondamentali trattati da questultimo e dai suoi interlocutori nelle conversazioni intercettate durante il periodo di svolgimento delle indagini. Sullo sfondo dei dialoghi i temi sono gli equilibri interni ai mandamenti (in particolare Porta Nuova, Boccadifalco e
226
Brancaccio) e il rientro in Italia di alcuni componenti della famiglia Inzerillo, che al termine della guerra di mafia dei primi anni 80 avevano avuto salva la vita, ma di cui la Commissione aveva deciso che dovessero restare negli Stati Uniti sotto la responsabilit di esponenti di Cosa nostra americana (di cui si confermata lattualit dei rapporti con Cosa nostra palermitana). Va detto che su tutti i temi accennati va registrato un risvolto relativo alla leadership di Cosa Nostra che attiene alle ricadute di ogni decisione sui delicati e instabili rapporti tra il Rotolo e il Lo Piccolo.
227
Rinviando allanalisi dettagliata della complessa vicenda, opportuno in primo luogo rilevare che essa, nel corso delle numerose conversazioni intercettate, ha fornito lo spunto per la rievocazione di molte vicende della guerra di mafia a cominciare dagli omicidi di Bontate Stefano e Inzerillo Salvatore e che hanno riguardato, tra laltro, le strategie dei corleonesi e dei loro avversari, il ruolo di Greco Michele, il tradimento di Montalto Salvatore e di alcuni degli stessi Inzerillo, la creazione del mandamento di Porta Nuova come ricompensa da offrire a Pippo Cal e molte altre vicende criminali di quel periodo ricostruite dai diretti protagonisti, e in primo luogo dal Rotolo e dal Bonura, negli stessi termini (salvo lindicazione di ulteriori responsabili di singoli episodi delittuosi) cui sono pervenute le sentenze che hanno definito il maxiprocesso e gli altri processi celebrati in questi anni. Per quanto riguarda invece lattualit, sufficiente dire che la questione degli Inzerillo, il cui rientro era appoggiato prima da Mandal Nicola e poi dai Lo Piccolo ed osteggiata dal Rotolo e dal Cin ha determinato un rimescolamento degli equilibri interni al mandamento di Boccadifalco, di cui gli Inzerillo fanno parte. Su questo tema si sono registrate tantissime conversazioni dalle quali sono emerse importanti circostanze relative alla responsabilit di Rotolo per il reato associativo a lui ascittto. In particolare: a) Rotolo riesce ad imporre una persona di sua fiducia nella reggenza del mandamento di
228
Boccadifalco-Passo di Rigano (v. capitolo sul mandamento di Boccadifalco); b) tutte le parti in causa cercano lappoggio di Provenzano Bernardo, invocandone a pi riprese lintervento e una decisione definitiva;
c)
il rientro sulla scena degli Inzerillo fa riemergere tutti i contrasti ed i sospetti legati alla guerra di mafia ed alle stragi compiute dai corleonesi nei primi anni 80 inducendo nel Rotolo e nel Bonura la convinzione che gli Inzerillo volessero, con laiuto dei Lo Piccolo, compiere proprio su di loro la propria vendetta e spingendo il Rotolo e il Cin ad elaborare un piano per la soppressione dei Lo Piccolo, padre e figlio, e a chiedere al Provenzano lautorizzazione a metterlo in opera, insinuando sospetti sulla affidabilit del Lo Piccolo e ricordando sempre che questi figlioccio di Saro RICCOBONO, cio...unaltra cordata (interc. in data 9.9.2005).
A ci si aggiunga, con riguardo specifico al Rotolo, che le risultanze processuali hanno consentito di provare il suo coinvolgimento in manovre estorsive ai danni di attivit imprenditoriali e commerciali (c.d. messe a posto), confermando limportanza vitale che questo fenomeno ha per lassociazione mafiosa sia dal punto di vista del controllo del territorio sia da
229
quello dellacquisizione delle risorse indispensabili per lesistenza stessa dellorganizzazione. In occasione di una di queste estorsioni, particolarmente importante perch operata in danno di una grande impresa commerciale che opera in molti centri della Sicilia, il Rotolo e il Cin fanno giungere alla vittima il suggerimento di aderire ad una associazione antiracket al fine di stornare eventuali sospetti delle forze di polizia. Quindi, ancora una volta, Cosa nostra dimostra la sua capacit di sfruttare a proprio favore le dinamiche normali, anzi di per s virtuose, della societ civile. Dalle intercettazioni emerso pure il ruolo attivo di Rotolo nellingerenza dellorganizzazione mafiosa nellesecuzione di appalti pubblici e privati (v. in particolare i capitoli relativi alle posizioni processuali di Cancemi Carmelo, Cancemi Giovanni, Mannino Calogero, Marcian Vincenzo, Picone Francesco); cos come nella programmazione di iniziative omicidiarie e di traffico internazionale di stupefacenti, ci desumendosi dai rapporti tra Nicchi e Mandal, dal momento che il primo agiva in nome e per conto dello stesso Rotolo (v.paragrafo relativo alla posizione processuale di Nicchi Giovanni, integralmente richiamata). Ed ancora, sono stati acquisiti elementi significativi sui rapporti di Rotolo Antonino, unitamente al Bonura e al Cin, con esponenti del mondo politico che rivelano una strategia volta non solo ad appoggiare nelle competizioni elettorali candidati ritenuti di assoluta fiducia ma ad ottenere anche linserimento nelle liste dei
230
candidati di persone ancora pi affidabili perch legati agli stessi uomini donore da vincoli di parentela o da rapporti ritenuti di uguale valore. E opportuno evidenziare pure che il soggetto a nome Nino, coinvolto in una discussione che vedeva protagonisti i vertici di Cosa Nostra (Bonura Francesco, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo), veniva immediatamente individuato dalla polizia giudizaria nel Rotolo Antonino il quale, come riscontrato in servizi di pedinamento a carico di Mandal, aveva avuto con costui contatti indiretti, attraverso la persona di Nicchi Giovanni, e diretti in occasione di alcune visite effettuate dal Mandal allinterno del residence di Via UR1. Ulteriori interessanti riferimenti alla persona di don Antonino sono stati fatti , sempre dai medesimi interlocutori, nel corso di una conversazione del successivo 7 febbraio 2005. Il dialogo, che attiene in gran parte ad una complessa vicenda di appalti, viene proposto in questa sede, solo nelle parti in cui si fa riferimento al Rotolo e ai suoi rapporti con Bernardo Provenzano, nelloccasione indicato come il vecchio (cfr.all. nr. 2):
231
BONURA: Ne ho parlato con lui, ne ho parlato con Tanino, ne ho parlato con Don Antonino, da anni, con chi ne devo parlare io? Non lo so MARCIANO: Va bene Franco, chiudiamo () OMISSIS
MARCIANO:
di quello (incomprensibile) BONURA: Noi ci teniamo sempre riservati, io direi MARCIANO: Per questo discorso di questo troncarlo,
(incomprensibile) di Misilmeri (sottovoce) BONURA: Tu devi dire quelle parole che hai detto MARCIANO: Se c qualche discorso: vecchiu. Se c
qualche discorso di vecchiu lo viene a raccomandare lui! Perch questo venuto per sapere perch dice BONURA: No, ma anzi gli dici che vastaso, perch si permesso di andare a prendere a quello che sta trattando e gli andato a dire: veda che io sono a posto, di qua, di l, senza mai avere fatto arrivare una cosa a noi ()
Pausa di silenzio
232
BONURA: Poi per non fare barzellette che c qualche altro che manovra contro ti dico MARCIANO: Quello che ho detto prima lo dico ora! Si, ma
questo discorso com che ancora cammina che questo discorso lo abbiamo avuto noi ultimamente definitivo con Nino un anno fa!!? MANNINO: Si, ma facendogli
BONURA: E Nino che Nino che non ci pensava lui per fare ritirare a questo MANNINO: MARCIANO: MANNINO: Ma facendogli Perch cammina ancora questo discorso? Facendogli questo discorso poi loro ti diranno
se c qualcuno che per come hanno detto, che gli hanno promesso, non gli hanno pro almeno sappiamo da dove viene la MARCIANO: Lui il contatto laveva lui il contatto
laveva con Nino BONURA: Non mi interessa BONURA: Ora, la quartara a quello gli si rotta MANNINO: Con tutto il rispetto che c per Nino ma noi
OMISSIS
233
MARCIANO:
BONURA: Tu quello che vuoi dire non me lo devi dire a me, perch io faccio pi bile di te MARCIANO: No, perch io ti dico ti dico apertamente,
dico per dire, se se non ne parliamo fra di noi chiaro chiaro con chi ne dobbiamo parlare? BONURA: Pi chiaro di come ti sto MARCIANO: Secondo me noi siamo stati giocati da Nino!
Questo il mio riferimento che dico questo discorso definitivo lo abbiamo avuto con Nino che lo doveva fare BONURA: Sii MARCIANO: perch ora scusami Franco, perch ora,
dico per dire, ancora continua questa questo nome? Perch gli ha tenuto lazzu (il filo, n.d.t.) BONURA: Ma sono fatti loro, che noi per MARCIANO: Ora siccome giustamente ci fu il discorso che
gli si rotto, perch per ora lhanno rotto, possibilmente lo riprenderanno, va bene? Perch quello dice che aveva parlato, aveva sistemato la cosa e doveva fare una luotta (un lotto) BONURA: Ora tu mi devi dire una cosa, noi a Uditore siamo daccordo comunque, e quindi tu sai che MARCIANO: Tanino non ha motivo
234
BONURA: Mi sono spiegato? Tu hai questo discorso che lhai seguito da tanto, abbiamo assicutatu (tenuto fuori) tutti ()
OMISSIS
MARCIANO:
diverse supposizioni per avere unidea pi chiara. Allora io dico: pu essere che cera ma se cera il discorso di viecchiu lui sa come deve fare caso mai per inviarci o per mandare a dire perch lui laveva il contatto laveva tramite con Nino, ora io non so se glie rimasto qualche contatto tramite il figlioccio di Nino, Gianni BONURA: Potrei dire: a me non mi interessa MARCIANO: No, non ci interessa
BONURA: A me non mi interessa, perch non non mi io ho parlato, siccome abbiamo parlato anche tu hai parlato, se un altro poi vuole abusare di noi che lo faccia, ma noi siamo nel giusto ()
Dal dialogo emerge ancora una volta il peso allinterno di Cosa Nostra di Rotolo Antonino, che veniva individuato dagli interlocutori quale soggetto in contatto con Provenzano ed, in ogni caso, attivo sulle decisioni da assumere in ordine agli appalti di cui si discute.
235
Daltronde il tenore di altri dialoghi intercettatati hanno dimostrato che Rotolo, utilizzando un complesso meccanismo di comunicazione nel quale era coinvolto anche il suo uomo di fiducia Nicchi Giovanni, aveva contatti con Provenzano come dimostra la documentazione acquisita in sede di cattura di questultimo. In sede di indagine, molte conversazioni che riguardano Rotolo sono state intercettate proprio nellimmobile nella sua disponibilit con indicazioni apprese proprio dalla viva voce del diretto interessato. In effetti, la polizia giudiziaria, acquisita la certezza di una piena operativit di Rotolo Antonino, ed avuta conferma della circostanza che questi mantenesse contatti con altri soggetti mafiosi, attraverso incontri riservati svolti allinterno del residence di Viale Michelangelo, ha provveduto allindividuazione del luogo preciso ove limputato effettuava detti incontri. In questa ottica si sono rivelati utilissimi i servizi di sorveglianza posti in essere nei confronti di soggetti molto vicini al capo mandamento di Pagliarelli, ossia Cin Antonino e Parisi Angelo Rosario. Gi il 18 ed il 27 gennaio 2005, nonch il 01 marzo e 4 marzo, i servizi di videosorveglianza a carico di Cin Antonino avevano confermato la sua frequentazione personale con Parisi Angelo Rosario, che in quelle quattro occasioni si era recato a prelevarlo presso labitazione.
236
Il 10 ed il 15 marzo i due erano stati pedinati dalla polizia giudiziaria sino al residence di viale Michelangelo, e ne era stato documentato lingresso in una villa confinante con quella del Rotolo (Cfr. nota cat.501/Mob. SCO del 23.03.2005 in atti). Un ulteriore incontro, svoltosi con le medesime modalit il successivo 29 marzo, consentiva di acquisire una prova fotografica e di individuare in modo sommario lo spazio ove Rotolo e Cin si incontravano (cfr. nota cat.501/Mob. SCO del 04.04.2005). Lindividuazione del luogo esatto ove Rotolo effettuava gli incontri con gli altri associati mafiosi ha consentito alla P.G. di svolgere ivi una importantissima attivit di intercettazione a far data dal maggio 2005. Che si trattasse di incontri aventi finalit non lecite e che quindi dovevano rimanere nel pi stretto riserbo dei protagonisti lo si evince dalle rigidissime precauzioni adottate da Rotolo per incontrare i consociati mafiosi. Rotolo imponeva: a) nessun contatto telefonico; b) una preliminare richiesta di incontro filtrata da soggetti a lui vicini; la persona da incontrare veniva prelevata in altro luogo e condotta allinterno del residence da un soggetto che avesse una ragione plausibile per accedervi, in modo tale da non destare sospetti; c) luso di un congegno elettronico in grado di annullare la trasmissione delle onde dei telefoni cellulari;
237
d) un sistema di comunicazione concordata consistente nel posizionare un pallone allesterno del residence quale segnale per avvertire che non era possibile entrare; e) altro artigianale ed ingegnoso sistema di comunicazione consistente nellaccensione di una lampadina allinterno dellabitazione presso la quale era ristretto agli arresti domiciliari, azionabile dallinterno del box, che indicava larrivo della persona con la quale avrebbe avuto lincontro; f) un cane addestrato a segnalare la presenza di persone nei pressi del box; Le intercettazioni effettuate sia presso lufficio del Bonura in la via Catania a Palermo sia presso il box di via UR1 (luogo di ritrovo del Rotolo) hanno evidenziato lattuale sospensione di operativit in Cosa Nostra dellorganismo collegiale deputato ad assumere decisioni di particolare importanza o di valenza generale, ossia la commissione. Tale vacatio ha determinato laffermarsi di alcune personalit, alle quali diffusamente riconosciuta un autorit superiore, tra cui appunto quella di Rotolo Antonino, contrapposta al Lo Piccolo Salvatore. Questi uomini donore per lanzianit di militanza, la forza rappresentata dalla propria famiglia mafiosa, lintelligenza e la capacit strategica, le relazioni esterne sono in grado di assumere decisioni su temi di valenza generale o comunque di gestire e indirizzare il dialogo attorno a questioni che non attengono alla competenza dei singoli mandamenti e riguardano
238
invece questioni e problemi di interesse di territori molto pi ampi o addirittura dellintera organizzazione. Sino al gennaio 2005, Pastoia Francesco, capo della famiglia mafiosa di Belmonte Mezzagno, data la particolare vicinanza a Bernardo Provenzano, costituiva un punto di riferimento per altri capi mandamento (cfr. provvedimento di fermo eseguito in data 25 gennaio 2005, nel proc. n. 3779/03 r. mod. 21 d.d.a. in atti). Dopo larresto e la morte del capo della famiglia di Belmonte Mezzagno sembra proprio il Rotolo ad avere assunto quellautorit superiore che conferisce il potere di indirizzare lazione di altri capi mandamento in larga parte della citt di Palermo, come dimostrano le vicende del presente processo relative ai mandamenti di Porta Nuova e Boccadifalco-Passo di Rigano. Lesercizio dellautorit da parte di Rotolo in taluni casi contrassegnato da una assoluta autonomia decisionale e dalla previa condivisione delle determinazioni con un cerchia ristrettissima di soggetti come a lui subordinati, come appunto dimostrano le manovre di riorganizzazione dei due mandamenti sopra menzionati. Proprio alcune conversazioni in cui Rotolo affronta largomento delicatissimo del rapporto con Salvatore Lo Piccolo, offrono uno spaccato dei rapporti tra il capomandamento di Pagliarelli e colui il quale viene considerato il numero uno di Cosa Nostra, ossia Provenzano Bernardo.
239
Quei dialoghi danno il senso dellautorit che Provenzano riconosce al Rotolo, quasi a voler costituire con questultimo e con Lo Piccolo, un vero e proprio triumvirato, quanto meno con riferimento alla citt di Palermo. Il riconoscimento operato da Provenzano oggetto di diverse conversazioni effettuate da Rotolo con soggetti di indubbio rilievo dellorganizzazione mafiosa, tra cui in particolare Bonura Francesco, Cin Antonino, Oliveri Michele, Nicchi Giovanni. Ebbene, in ognuna di queste occasioni, Rotolo manifesta il proprio disappunto sia rispetto alla collocazione del Lo Piccolo nel gotha di Cosa Nostra sia per la sottovalutazione del ruolo di Cin Antonino. Ciascuna conversazione costituisce commento delle missive del latitante che attengono alla vicenda degli Inzerillo e tutte sono pertanto pi ampiamente descritte nel capitolo relativo al mandamento di Boccadifalco - Passo di Rigano ed in quello introduttivo sul Gotha di Cosa Nostra. Rilevano, in tale ambito, per evidenziare come gli assetti dellorganizzazione mafiosa palermitana ruotassero, allepoca delle intercettazioni, attorno alle figure di Rotolo, Lo Piccolo soggetti di rilievo tra cui certamente Bonura e Cin. Sul punto particolarmente significativa appare la conversazione tra Rotolo e Sansone Gaetano del 6.9.2005 (cfr. all.to nr.5), nella quale i due si esprimono nel modo seguente: e Provenzano (fino alla sua cattura, ovviamente) , e di pochi altri
240
ROTOLO: () Dopo, dopo, dopo di quella che mi ha scritto a me! A me ne ha scritto tre lettere, che se ne devono andare quelli, ma lui responsabilit no se ne prende! SANSONE: Fino a quando ROTOLO: Fino a quando ora mi scrive due lettere, una che mi arriva da una parte e una che mi arriva dal LO PICCOLO e nemmeno so se (incomprensibile) dico comunque e c scritto eeee dice, per quanto riguarda la questione degli INZERILLO dato che ormai di quelli che hanno deciso questa cosa non c pi nessuno, siamo rimasti a potere decidere questa cosa, siamo solo tre, io, tu e LO PICCOLO. Lui ha sbattuto la testa quando era piccolo! Cio io, lui SANSONE: E il LO PICCOLO. ROTOLO: e tutti gli altri sono stracci, immondizia. Aspetta un minuto, questa qualifica al LO PICCOLO, chi glielha data? Perch il mandamento a San Lorenzo e pure noi di qua riconosciamo a Nino, no a lui!? SANSONE: (incomprensibile) ROTOLO: Ma ora che c Nino finito il discorso, giusto?
In altri termini, il fatto che Provenzano riconoscesse una forte autorit a Rotolo e Lo Piccolo pare evidente nel passaggio della missiva di cui data lettura nella conversazione.
241
E lo stesso Provenzano quando scoppia allinterno di Cosa Nostra il caso del rientro degli scappati in cui si registra la contrapposizione tra Rotolo e Lo Piccolo, registrata limpossibilit di convocare la commissione a causa della detenzione di molti esponenti (di quelli che hanno deciso questa cosa non c pi nessuno), afferma che devono essere in tre ad assumere le determininazioni, ossia lui stesso, unitamente appunto Lo Piccolo e Rotolo ( a potere decidere questa cosa, siamo solo tre, io, tu e LO PICCOLO.). Su questa scia assai significativa appare anche una ulteriore conversazione intercettata in data 5.9.2005 tra Rotolo e Bonura (all.to. n.6) sempre sul tema della possibilit di disapplicare la decisione della Commissione relativa allesilio degli Inzerillo, che esprime, in modo netto, la posizione di vertice in cui va collocato lo stesso Rotolo in seno allorganizzazione mafiosa. Nel rileggere e commentare una missiva di Provenzano i due si esprimono nel modo seguente:
ROTOLO: () E allora, finito questo discorso, lui mi manda a dire a me, perch io ad un certo punto a lui lo sai che faccio? Quando lui mi dice che nei rapporti con i MARCIAN, io gli dico: buoni, io lo sai che gli mando a dire? Si, ma vedi che questa non che una cosa personale mia, tu puoi decidere come vuoi, gli dico io, limportante che io so che ci sia uno si assume la responsabilit di cambiare le cose che hanno fatto altri, io non
242
me la sento! Io non mi sento allaltezza di andare a decidere cose BONURA: (incomprensibile) fermo ROTOLO: Allora, fermati allora lui dice: no, aspetta, (incomprensibile), e io che voglio cambiare cose gi decise da altri! Io non sono, dice, io non ho questa a autorit! Mi dice a me, dice: noi siamo uguali! Hai capito? Cio quello che puoi dire tu, posso dire io! Io non posso dire una cosa in pi()
Ancora una volta, dal passo di conversazione riportato, si evince il grado di importanza di Rotolo agli occhi di Provenzano, ossia di colui il quale viene riconosciuto come il capo dei capi di Cosa Nostra. Quindi il peso dellimputato allinterno della associazione va ben oltre i compiti di dirigenza del mandamento di Pagliarelli. Detta supremazia stata accertata chiaramente con riferimento a due episodi approfonditi specificamente in queste motivazioni a cui si rimanda per ogni integrazione. Il primo episodio riguarda il mandamento di Porta Nuova. Occorre rilevare che la ristrutturazione del mandamento non si verificata sulla base di un confronto interno tra gli esponenti delle singole famiglie interessate, ma piuttosto per iniziativa di un regista occulto da identificare proprio in Rotolo Antonino, secondo una tecnica gi sperimentata, come segnalato nella parte introduttiva della sentenza, da Riina Salvatore allinizio degli anni ottanta.
243
Come chiaramente si pu desumere dalle conversazioni intercettate, in particolare quelle del 26.5.2005 (Rotolo-IngaraoNicchi), 7.7.2005 (Rotolo-Cin), 21.10.2005 (Nicchi-Rotolo), Rotolo ha abilmente manovrato una serie di pedine per controllare la ristrutturazione del mandamento mafioso impedendo che avvenisse secondo le regole formali di Cosa nostra, ovvero in ossequio ai principi della gerarchia e dellanzianit; e tutto questo, soprattutto, per non consentire che la dirigenza del mandamento si consolidasse nelle mani di Lipari Giovanni, soprannominato u viecchiu, u tignusu, u varvieri (la cui intraneit a Cosa Nostra scolpita nella sentenza che lo riguarda emessa nellambito del procedimento penale n.5143/98 mod.21 d.d.a.). Le menzionate risultanze processuali dimostrano che sia prima della morte di Badalamenti sia a seguito dellarresto di Ingarao Nicola (ottobre 2005), Rotolo, con la complicit totale anche dal punto di vista operativo di Nicchi Giovanni, riesce ad imporre una reggenza del mandamento, condensando il potere nelle mani di un gestore temporaneo a lui gradito e da lui agevolmente manovrabile. Laltro episodio fondamentale per cogliere il peso di Rotolo Antonino nellambito di Cosa Nostra rappresentato dalla vicenda della reggenza del mandamento di Boccadifalco- Passo di Rigano, con la destituzione di Marcian Vincenzo e la nomina di Marcian Giovanni. Nei mesi di agosto e settembre del 2005, la polizia giudiziaria ha modo di intercettare una serie di conversazioni che
244
vedono come protagonista il boss Rotolo Antonino ed aventi ad oggetto lavvicendamento nella reggenza del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano tra Marcian Vincenzo e Marcian Giovanni. In particolare sui menzionati argomenti, la piattaforma probatoria propone le conversazioni del: 3.8.2005 tra Rotolo e Bonura; 9.8.2005 tra Rotolo, Bonura, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe; 11.8.2005 tra Bonura e Marcian Vincenzo, 5.9.2005, Rotolo e Bonura; 6.9.2005 tra Rotolo e Sansone Gaetano. Rotolo contesta al Marcian Vincenzo la non condivisibilit della linea di gestione degli affari di Cosa Nostra e lavallo al rientro degli Inzerillo dal loro forzato esilio, fatto che avrebbe esposto a seri rischi coloro che di quella decisione erano stati artefici, ossia il corleonesi. Il boss di Pagliarelli costituisce quindi una fitta trama di rapporti con esponenti autorevoli del mandamento (Bonura Francesco, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe) convincendoli della necessit di porre mano alla ricostruzione del suo organigramma ed a schierarsi dalla sua parte nella contrapposizione con Lo Piccolo legata anche alla cd. vicenda Inzerillo che allinterno dello stesso mandamento mafioso aveva avuto origine. Ebbene, dal tenore delle conversazioni intercettate, si desume chiaramente che il tenace regista della operazione che porta alla destituzione del Marcian Vincenzo e alla nomina come reggente del mandamento Marcian Giovanni proprio Rotolo Antonino.
245
Quanto al ruolo, ricoperto dal Rotolo, di ideatore di iniziative criminali nellambito di Cosa Nostra, paiono utili le ricostruzioni offerte da alcuni collaboratori di giustizia, Campanella Francesco e Cusimano Mario, gi riconducibili alla famiglia mafiosa di Villabate e come tali vicini a Mandal Nicola e Mandal Antonino, entrambi ai vertici di detta articolazione della organizzazione. I due collaboratori di giustizia, in modo assolutamente convergente, parlano dellorganizzazione di un traffico internazionale di stupefacenti, diretto, unitamente a Manal Nicola, dallo stesso Rotolo Antonino attraverso il suo braccio destro Nicchi Giovanni. Come detto trattando la posizione di Nicchi Giovanni, Campanella ha, infatti, ricordato che Mandal Nicola aveva riferito che il Nicchi era un personaggio importante nello scenario di Cosa Nostra e che stavano organizzando tutta una serie di traffici di stupefacenti da fare con gli amici statunitensi. Tali indicazioni vengono riscontrate dal contributo del collaboratore di giustizia Cusimano Mario, gi appartenente alla famiglia mafiosa di Villabate, come confessato nellinterrigatorio innanzi al pubblico ministero in data 28 gennaio 2005 e a questo Giudice in data 30 ottobre 2007. Dopo avere riferito in ordine al suo coinvolgimento anche al fianco di Mandal Nicola in attivit estorsive di matrice mafiosa e al suo organico inserimento in Cosa Nostra verso lanno 1997, Cusimano ha riconosciuto in fotografia, in entrambe le occasioni processuali
246
citate, Nicchi Gianni come una persona che abita al villaggio S. Rosalia e che curava gli appuntamenti tra Nino Rotolo e Nicola Mandal, che si recava a casa del primo poich questi era detenuto agli arresti domiciliari. Sia in sede di indagine (int.PM del 15.2.2005) che innanzi a questo Giudice, Cusimano, riferendo degli affari illeciti della famiglia mafiosa di Villabate, ha anche dichiarato: ADR: In Venezuela vi era un progetto di Nicola Mandal e Nino Rotolo per realizzare un grosso carico di cocaina a 5 mila euro al chilo, al quale era interessato anche Ezio Fontana. In Venezuela laccordo era gi stato preso con i referenti del luogo ma non so come doveva essere trasportata la sostanza. ADR: Questi discorsi erano ricorrenti almeno fino al 20 agosto 2005 ma, che io sappia, fino al 13 gennaio 2005 ( quando sono partito per stare due giorni a Barcellona) non era sicuramente arrivato nulla dal Venezuela perch comunque lavrei saputo. A riscontro della attendibilit intrinseca del Cusimano, deve evidenziarsi che la polizia giudiziaria ha riferito di avere visto Mandal Nicola, in almeno due distinte occasioni, una volta in compagnia proprio di Nicchi Giovanni ed unaltra in compagnia di Sorrentino, che dopo essere uscito dal ristorante U strascinu, era stato perso di vista dalle parti di Viale Michelangelo, Via Conceria, cio nei pressi dellabitrazione del Rotolo. In particolare, il 01 settembre 2004, uscendo dal medesimo ristorante, Nicchi Giovanni e Mandal Nicola venivano seguiti fin quando, alle ore 14.30 circa, accedevano allinterno del complesso
247
di ville al quale si accede da Via G. Bernini 38, ovvero dal civico 450 di Viale Michelangelo (cfr. all.to n. 22). Dunque, sulla base dei ricordati elementi, Rotolo era coinvolto nel traffico internazionale di stupefacenti assieme a Mandal Nicola, persona molto vicina al latitante Provenzano Bernardo, tanto da gestire il trasporto dello stesso a Marsiglia per consentirgli di effettuare un delicato intervento chirurgico senza rischiare di essere arrestato. Va sottolineato, peraltro, che sullasse Rotolo-Nicchi per la gestione delle dinamiche interne della associazione criminale, alle circostanze sopra illustrate deve essere aggiunto un ulteriore dato rappresentato dal contributo conoscitivo offerto dal collaboratore Di Gati Maurizio. Costui, capo di Cosa Nostra per la provincia di Agrigento tra il 2000 e il 2002, con una lunga militanza nellorganizzazione (inserito dai primi anni novanta nella famiglia mafiosa di Racalmuto), ha fornito informazioni sui rapporti con larticolazione palermitana dellassociazione, con Bernardo Provenzano e Rotolo Antonino. In tale frangente, Di Gati ha parlato di un incontro tenutosi nella zona di Agrigento nel 2003 con emissari di Rotolo per tentare una mediazione tra lo stesso Di Gati e il concorrente per la leadership della provincia ossia il Falsone Giuseppe. Ebbene, sulla base del racconto di Di Gati, i due emissari erano Nicchi Giovanni (allora ventiduenne) e Oliveri Michele
248
presentati come uomini donore, che fungevano da portavoce del Rotolo Antonino. Infine a fondamento della dichiarazione di responsabilit del Rotolo per il reato di partecipazione qualificata nella associazione di stampo mafioso denominata Cosa Nostra si pone il coinvolgimento dellimputato con compiti di ideazione ed esecuzione in specifici delitti di estorsione aggravati dalla circostanza di cui allart 7 del DL 152 del 1991. Con riguardo a tale ultimo punto, in ordine al quale stata ravvisata la responsabilit di Rotolo per i reati di cui ai capi d), e) e t) della rubrica, come spiegato negli appositi paragrafi (a cui si rimanda integralmente per la dimostrazione delle specifiche responsabilit), opportuna una premessa con riguardo al valore probatorio della commissione dei reati fine sulla ricostruzione della responsabilit per il reato associativo di cui allart 416 bis c.p. Lassociazione una vicenda in s complessa, composta di eventi e di comportamenti che hanno un senso specifico , talora singolare e difficilmente comprensibile dagli estranei, definito non solo dagli scopi e dal programma dellorganizzazione, ma anche dalle sue regole e dai ruoli che esse assegnano agli associati. La complessit dei reati associativi e la tendenza a ritenerli come una sorta di attivit preparatoria dei delitti scopo comporta che il singolo reato non venga in considerazione solo di per s, ma anche come prova di altri delitti: sia nel senso che la consumazione di alcuno dei reati fine pu essere considerata prova della partecipazione al reato
249
associativo, sia nel senso che la partecipazione al reato associativo pu essere considerata prova di responsabilit in ordine ai reati fine. La giurisprudenza, infatti, pur riconoscendo una assoluta autonomia tra il delitto di associazione per delinquere e i reati fine commessi dagli associati non esclude, tuttavia, che gli elementi certi relativi alla partecipazione di determinati soggetti ai reati fine effettivamente realizzati, possono essere influenti nel giudizio relativo allesistenza del vincolo associativo, in specie quando ricorrano elementi che dimostrino il tipo di criminalit, la struttura e le caratteristiche dei singoli reati, le modalit di esecuzione (Cass. sez.V, 14 sett.1991, Monaco; Cass.sez.V 25 marzo 1997, Puglia). E, precisa che anche la partecipazione ad un episodio soltanto dellattivit delittuosa programmata pu costituire elemento indiziante dellappartenenza alla associazione(Cass. 10 maggio 1994, Nannerini). Orbene, alla stregua delle suddette risultanze processuali non vi dubbio che la qualit e la quantit dei reati fine della associazione in relazione ai quali si dimostrata la responsabilit del Rotolo costituiscono un pilastro dellimpianto probatorio a carico dellimputato per laffermazione della penale responsabilit per il reato di cui al capo A) della rubrica. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Rotolo Antonino, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 15 luglio 1998, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p.
250
I punti cardine dellimpianto probatorio possono essere riassunti nel modo seguente: g) personaggio di vertice di Cosa Nostra palermitana, componente di un ideale triunvirato, unitamente a Lo Piccolo Salvatore e Provenzano Bernardo, in grado di dettare linee strategiche; h) coordinatore dellillecito controllo di appalti da parte di Cosa Nostra, del sistema della estorsioni e del traffico internazionale di stupefacenti; i) ideatore ed esecutore della ristrutturazione di due importanti articolazioni della organizzazione, ossia i mandamenti di Porta Nuova e Boccadifalco- Passo di Rigano; j) anello di congiunzione tra diverse articolazioni provinciali della associazione, come dimostra la vicenda agrigentina. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione dal Rotolo. Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Rotolo ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa denominata
251
Nostra, confermate dallaccertamento della responsabilit per i reati fine. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Provenzano Bernardo. Delineati i contorni della condotta di Rotolo Antonino in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Rotolo, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione dellorganizzazione Cosa Nostra in tutta la provincia di Palermo. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della
252
notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni sedici di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni ventiquattro. A ci si aggiunga la pena per i reati di estorsione aggravata e tentata estorsione aggravata di cui ai capi d), e) e t) in relazione al quale la responsabilit del Rotolo dimostrata nei termini di cui si dir negli appositi paragrafi. Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con i suddetti reati fine, la pena finale determinata in anni trenta di reclusione ed euro 3.000,00 di multa (anni due e euro 1.000,00 per ogni reato fine ). Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni venti di reclusione ed euro 2.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Rotolo Antonino deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
253
CAPITOLO SESTO: IL MANDAMENTO PORTA NUOVA Le vicende relative al mandamento di Porta Nuova riguardano le posizioni processuali di Milano Nunzio, Milano Nicol, Gioeli Salvatore, Lipari Emanuele Vittorio, Pispicia Salvatore, Alberti Gerlando. Lipotesi accusatoria relativa al reato associativo, di cui allart 416 bis c.p., coinvolge una storica articolazione territoriale di Cosa Nostra panormita rappresentata dal mandamento di Porta Nuova che comprende le famiglie di Porta Nuova, Palermo Centro e Borgo Vecchio. Tra gli imputati indicati come facenti parte di detta articolazione mafiosa vi sono Milano Nunzio, Milano Nicol, Lipari Emanuele Vittorio, Gioeli Salvatore, Pispicia Salvatore, Alberti Gerlando. Per questo ultimo laccusa di partecipazione qualificata per avere svolto compiti di direzione della famiglia mafiosa di Porta Nuova che compone il menzionato mandamento unitamente a quelle di Palermo Centro e Borgo Vecchio.
254
Prima di esaminare le singole posizioni processuali, pare opportuno ricostruire le caratteristiche e il grado di importanza del mandamento mafioso di Porta Nuova nello scacchiere della Cosa Nostra panormita, il tipo di interessi gestiti, i progetti che il boss Rotolo Antonino nutriva con riguardo a quel territorio, discutendo con gli accoliti a lui pi vicini. Come evidenzia linformativa del 21 aprile 2006, in atti, il mandamento in questione storicamente strategico e non a caso lo stesso Lo Piccolo Salvatore, catturato nel novembre del 2007, quindi successivamente al Rotolo, cerca di ridisegnarlo a suo vantaggio mutandone significativamente il baricentro, sottraendolo alla famiglia di Porta Nuova per consegnarlo a quella di Palermo Centro.. Su quella area della citt di Palermo vi insistono una miriade di attivit commerciali di varia dimensione che offrono importanti opportunit non solo in termini economico-finanziari ma anche sociali, da sempre nel mirino delle cosche mafiose in diverse forme e con diverse modalit, ossia con manifestazioni parassitarie coi mercati legali attraverso richieste estorsive oppure con iniziative che dimostrano la simbiosi con imprese apparentemente non contaminate dai gruppi criminali. I punti di grande interesse per le strategie dellassociazione mafiosa appaiono i tre storici mercati cittadini, Ballar, Capo, Vucciria, e il porto della citt. Ma, al controllo di attivit che si svolgono in quei luoghi, devono aggiungersi laspirazione e linteresse ad infiltrarsi nelle
255
tante opere di ristrutturazione dei molti antichi edifici ubicati in quella zona della citt. Tale dato trova riscontro anche nelle parole di Famoso Francesco, gi aderente a Cosa Nostra nella famiglia di Porta Nuova dal 2003 al 2005 e ora collaboratore di giustizia, che, alludienza del 13.11.2007, nellambito del presente giudizio abbreviato, dopo avere confessato una serie di reati da lui commessi per il sodalizio mafioso, ha indicato le sfere di interesse dellassociazione nel mandamento in cui operava. Proprio lentit degli interessi che gravitano su detta articolazione della citt, secondo gli investigatori, sarebbe, probabilmente, una delle ragioni per cui, nonostante i durissimi colpi inferti negli ultimi anni allorganizzazione criminale Cosa Nostra in generale, e al mandamento di Porta Nuova in particolare, si sempre realizzata, in tempi rapidissimi, la sostituzione di capi e gregari. Dalla intercettazione delle conversazioni allinterno del box di Rotolo Antonino sono emersi chiarissimi elementi non solo in ordine alla attuale struttura delle tre famiglie mafiose che compongono il mandamento in questione (Palermo Centro, Borgo Vecchio e Porta Nuova) ma anche indicazioni che consentono una ricostruzione storica sulla genesi di quella articolazione di Cosa Nostra. Nella conversazione intercettata alle ore 10.32 del 07.07.2005, Rotolo racconta al coimputato Cin Antonino come nacque il mandamento di Porta nei progetti di dominio dellala
256
corleonese del sodalizio mafioso capeggiata da Riina Salvatore (cfr. all.to nr. 60 ) : CIN: Certo ah cos stanno le cose? Voleva
ROTOLO: Dice:
informazioni perci da noi stato uno dei primi mandamenti che nato, mi sono spiegato? CIN: CIN: (incomprensibile) storia questa! ROTOLO: Tant che la famiglia di Porta Nuova ROTOLO: che non esisteva, quando c stata la guerra (incomprensibile) CIN: (incomprensibile) ROTOLO: Cera, intanto, Pippo CAL, tutti questi e allora si stacc un pezzo di Noce, un pezzo di Palermo CIN: Riconoscimento per ROTOLO: un pezzo di Molara eeee e gli si fatta questa famiglia, difatti (incomprensibile) CIN: Borgo CIN: (incomprensibile) scusa se sbaglio, vicino a voi? (incomprensibile) con Nicola ROTOLO: Si, va bene, sono siamo stati uniti CIN: (incomprensibile) Porta Nuova era mandamento? ROTOLO: Nooo, Porta Nuova Palermo, Porta Nuova e
257
ROTOLO: si cera CAL, CAL lui Porta Nuova, per, siccome fu capo mandamento, prima di ANZELMO e di (incomprensibile), ai tempi di LA BARBERA CIN: Certo gli si dato a questo Pinuzzo ROTOLO: cera il mandamento di Palermo, poi da allora, sempre questo mandamento, CITARDA, ti ricordi? E poi qua cera z Carmelo perch allora alla Noce, era: Noce prima di sistemare di nuovo tutte cose, era Noce, Malaspina e CIN: La Noce com combinata? La Noce Noce e
Malaspina ROTOLO: No, ora Noce, Malaspina CIN: E Cruillas Cruillas, unico mandamento questo
ROTOLO: e (incomprensibile)
In altri termini, Rotolo spiega che la costituzione della famiglia mafiosa di Porta Nuova e del relativo mandamento avvenne attraverso il sacrificio di parte del territorio di altre famiglie mafiose (Cera, intanto, Pippo CAL, tutti questi e allora si stacc un pezzo di Noce, un pezzo di Palermo. un pezzo di Molara eeee e gli si fatta questa famiglia,). La nuova famiglia, con a capo Pippo Cal, che aveva lappoggio di Tot Riina, prese la guida del mandamento composto dalle famiglie di Porta Nuova, Borgo Vecchio e Palermo Centro (Nooo, Porta Nuova Palermo, Porta Nuova e Borgo ).
258
Come si evince dalle risultanze investigative confluite nelle ordinanze di custodia cautelare nr. 10893/02 R.G.N.R. e nr. 1629/03 R.GIP dell 11.06.2003 e nr.5847/03 R.G.N.R. e nr. 10059/03 R.GIP del 13.02.2004, ed infine 3581/05 r. mod. 21 d.d.a, negli ultimi quindici anni, la vita del mandamento condizionata da un conflitto intestino, causato dal vuoto di potere lasciato dalla collaborazione con la giustizia sia di Salvatore Cancemi sia di Salvatore Cucuzza. Secondo gli atti processuali sopra menzionati, nel 1997 la situazione di conflittualit interna era culminata nell omicidio dellallora reggente, Lo Presti Salvatore, gi latitante. Tale circostanza determin lavvento al potere di un gruppo che aveva tra i suoi elementi di maggiore spessore Ninetto Madonia e Marcello Fava, i quali a loro volta godevano dellappoggio, in seno ai vertici di Cosa Nostra, di Vito Vitale di Partinico. Successivamente, come si desume dalle stesse risultanze investigative confluite nelle citate ordinanze di custodia cautelare e dalle intercettazioni relative al presente procedimento, troviamo Badalamenti Agostino al vertice del mandamento di Porta Nuova, costretto nel 2005 a lasciare spazio alla reggenza di Ingarao Nicola a causa delle precarie condizioni di salute.
1. Gli avvicendamenti nella reggenza del mandamento ed i piani egemonici di Rotolo Antonino.
259
Occorre rilevare che la ristrutturazione del mandamento non si verificata sulla base di un confronto interno tra gli esponenti delle singole famiglie interessate, ma piuttosto per iniziativa di un regista occulto da identificare proprio in Rotolo Antonino, secondo una tecnica gi sperimentata, come segnalato nella parte introduttiva della sentenza, da Riina Salvatore allinizio degli anni ottanta. Come chiaramente si pu desumere dalle conversazioni intercettate, in particolare quelle del 26.5.2005 (Rotolo-IngaraoNicchi), 7.7.2005 (Rotolo-Cin), 21.10.2005 (Nicchi-Rotolo), Rotolo ha abilmente manovrato una serie di pedine per controllare la ristrutturazione del mandamento mafioso impedendo che avvenisse secondo le regole formali di Cosa nostra, ovvero in ossequio ai principi della gerarchia e dellanzianit; e tutto questo, soprattutto, per non consentire che la dirigenza del mandamento si consolidasse nelle mani di Lipari Giovanni, soprannominato u viecchiu, u tignusu, u varvieri (la cui intraneit a Cosa Nostra scolpita nella sentenza che lo riguarda emessa nellambito del procedimento penale n.5143/98 mod.21 d.d.a.). Le menzionate risultanze processuali dimostrano che sia prima della morte di Badalamenti sia a seguito dellarresto di Ingarao Nicola (ottobre 2005), Rotolo, con la complicit totale anche dal punto di vista operativo di Nicchi Giovanni, riesce ad imporre la reggenza del mandamento, condensando il potere nelle mani di un gestore temporaneo a lui gradito e da lui agevolmente manovrabile.
260
Per comprendere le conversazioni intercettate che sono risultate decisive ai fini della ricostruzione di una serie di vicende e per la valutazione di responsabilit penale di alcuni imputati, ritenuti organici del mandamento mafioso di Porta Nuova, occorre evidenziare alcuni dati processuali relativi ai soggetti protagonisti delle iniziative di Rotolo o coinvolti a vario titolo nei suoi progetti sulla base della narrazioni captate. Va preliminarmente chiarito che lidentificazione dei singoli fondata su elementi oggettivi ricavati dagli organi investigativi (servizi pedinamento, osservazione, ascolto delle voci) e cristallizzate nella informativa del 21 aprile 2006 e nei relativi allegati in atti. In questo senso: l Agostino cui si fa riferimento nelle conversazioni come un soggetto che per le sue condizioni di salute, non era in grado di recarsi agli appuntamenti con gli altri mafiosi, da identificarsi in Badalamenti Agostino, nato a Palermo il 05.01.1959 e deceduto, per cause naturali, lo scorso 01/06/2005; peraltro la circostanza relativa al ruolo di vertice ricoperto nel mandamento dal Badalamenti Agostino viene confermata anche da Famoso Francesco, gi aderente a Cosa Nostra nella famiglia di Porta Nuova e ora collaboratore di giustizia, alludienza del 13.11.2007 nellambito del presente giudizio abbreviato; Ingarao Nicol, inteso Nicola, nato a Trapani il
261
attraverso lo strumento della reggenza, di Badalamenti Agostino alla guida del mandamento di Porta Nuova, assassinato nel giugno del 2006 a Palermo (il medesimo, gi condannato in primo grado con sentenza della 1^ Sezione del Tribunale di Palermo del 24.06.1998 per il reato di cui allart.416, veniva raggiunto dallordinanza di custodia cautelare in carcere nr.3581/05 R.G.N.R. e nr.3473/05 R. GIP emessa in data 1.10.2005 dal G.I.P. del Tribunale di Palermo, poich ritenuto stabilmente in seno alla famiglia mafiosa di Palermo Centro), circostanza questultima che trova riscontro anche nelle dichiarazioni di Andronico Emanuele, gi aderente a Cosa Nostra nella famiglia di Porta Nuova e ora collaboratore di giustizia, alludienza del 13.11.2007 nellambito del presente giudizio abbreviato; U paccar, stato correttamente identificato dalla P.G. in Gerlando Alberti nato a Palermo il 18.09.1927, uomo donore della famiglia di Porta Nuova; Lipari Giovanni alias u viecchiu, u tignusu, u varbieri , nato Palermo il 23.11.1928, altro soggetto di spicco della famiglia mafiosa di Porta Nuova (sul suo ruolo allinterno di Cosa Nostra e per quanto concerne i suoi pseudonimi, cfr. sentenza emessa nel proc. n. 5143/98 R. mod. 21 d.d.a. in atti); Milano Nicola di Nunzio, nato a Palermo il 25.11.1927, inteso U Ricciu, stato da numerosi collaboratori (da Buscetta Tommaso e sino a Salvatore Cancemi e Gaspare Mutolo gli attribuiscono concordemente il soprannome di u ricciu) indicato quale uomo donore della famiglia di Porta Nuova, con
262
precedenti per traffico di stupefacenti, associazione mafiosa ed altri reati riconducibili alle attivit di Cosa Nostra; il figlio di questultimo, Milano Nunzio, nato a Palermo il 26.8.1949, ed il nipote Milano Nicol di Nunzio, nato a Palermo il 28.05.1974, sono risultati particolarmente attivi nellambito del mandamento e partecipi della gestione dello stesso voluta da ROTOLO (v. infra). Ci premesso, dalle intercettazioni del 26.5.2005 (RotoloIngarao-Nicchi), 7.7.2005 (Rotolo-Cin), 15.9.2005 (BonuraPipitone), e del 21.10.2005 (Nicchi-Rotolo) si evince una sequenza di fatti interni a Cosa Nostra da cui emergono elementi di accusa per alcuni imputati di questo processo. In particolare, dalle conversazioni captate, emergono le seguenti circostanze: a) il progetto ordito da Rotolo per lavvicendamento di Badalamenti Agostino con Ingarao Nicol al vertice del mandamento di Porta Nuova, con lintento di estromettere il Lipari Giovanni; b) le manovre organizzative per la riunione relativa al passaggio di consegne che coinvolgono una serie di persone; c) la soluzione alla crisi del mandamento determinata dalla cattura di Ingarao dellottobre del 2005. Quanto al piano per lavvicendamento di Badalamenti Agostino, occorre muovere dalla conversazione intercettata il 26.05.2005 allinterno del box in lamiera tra Rotolo, Ingarao e Nicchi.
263
In tale frangente, Rotolo propone una programmazione in dettaglio del cambio al vertice del mandamento di Porta Nuova in favore di Ingarao, soggetto che gode della sua piena fiducia, approfittando della malattia di Agostino Badalamenti che gli impedisce, di fatto, la gestione del mandamento. La comunicazione ufficiale dellinizio di una nuova reggenza da parte di Ingarao Nicola previsto debba avvenire nel corso di una riunione che questi, accompagnato da diversi soggetti di vertice del mandamento di Pagliarelli, avr con gli esponenti maggiormente rappresentativi del mandamento di Porta Nuova (conversazione del 26.05.2005 delle ore 15.48, tra Rotolo, Nicchi e Ingarao cfr. all.to nr. 7):
ROTOLO: Perch lui mi ha fatto qualche accenno quindi in sostanza il discorso che Agostino che non vuole INGARAO: Si ROTOLO: Dice che non viene agli appuntamenti INGARAO: Non viene perch ammalato per ora, una volta che ammalato abbiamo stabilito che si curi per le responsabilit che ci sono qualcuno se li deve prendere si prende una persona che malata non , che si pu prendere delle responsabilit ROTOLO: Noi altri dobbiamo fare una cosa perch io capisco che per questo discorso almeno lui mi faceva un
264
accenno U RICCIU, Giannuzzu u Barbieri u Paccar INGARAO: Si ROTOLO: (inc.) INGARAO: Si U RICCIU non tanto, si tiene un poco a disp in disparte ROTOLO: Il migliore di questi U Paccar che dovrebbe essere, diciamo, il pi cattivo e non , invece, cos, u Paccar il migliore di questi tre, Nic perch poi Riccio padre cio i figli sono diversi dal padre INGARAO: Si ROTOLO: Il padre un malvagiuni io, questo, diciamo poi ha avuto sempre stato ambizioso, solo che spazio non gliene hanno dato mai e se ce li avessero dato a questora da m, diciamo, perch non INGARAO: Si ROTOLO: U Varbieri peggio di andar di notte NICCHI: U Varbieri chi ?
265
Da queste prime battute, appare chiaro che Rotolo teme qualche resistenza da parte dei soggetti maggiormente carismatici del mandamento mafioso di Porta Nuova, in particolare da Giannuzzu u varbieri, ossia Lipari Giovanni. E la conversazione prosegue:
ROTOLO: Allora io direi una cosa, siccome loro sono hanno mestiere, diciamo INGARAO: Questa cosa fomentata ru Varbieri ROTOLO: (Ride) perch siccome lui pensa che eliminando a quello perch sicuramente lui ne ha parlato di fanfara, di sistemare la fanfara INGARAO: Si ROTOLO: Dico infatti lo conosco, lui, diciamo, mi ha fatto un accenno ma era chiaro, perch lui in altri momenti con altre persone non avrebbe discusso di Fanfara, perch sapeva che lui rimaneva siccome non c nessuno, dice sistemando la Fanfara, lui qualche cosa lacchiappa e poi cominciano le pretese, perch poi lui era pure, insomma, interessato e invece noi dobbiamo fare una cosa a loro si ci fa sapere tu li metti li chiami a tutti e si e si ci dice per il momento mi hanno fatto sapere che noi altri fanfara non ne possiamo fare, non ne dobbiamo fare questo mi hanno fatto sapere e questo vi
266
dico dice ma chi te lo ha fatto sapere? non ve lo posso dire INGARAO: Va bene ROTOLO: Anche perch non sono i momenti questi di ora INGARAO: (inc.) ROTOLO: Di sistemare non sono i momenti anche perch non sistemando niente, rimani tu il responsabile e nessuno dir niente INGARAO: Si ROTOLO: Poi facendo questo discorso tu gli dici nello stesso tempo io ho fatto sapere il discorso di Agostino e mi mandano a dire che lo dobbiamo chiamare io e voi altri tre che siete i pi anziani (inc.) lo dovrebbero prendere loro noi altri lo dobbiamo fare prendere a te gli dici lo chiamiamo e assieme gli diciamo appunto che ci hanno fatto sapere siccome noialtri gli abbiamo mandato degli appuntamenti e lui, non per malvagit, ma perch ammalato eh e c quando non pu venire e c quando ma e di pi quando non pu venire che pu venire quindi noi gli diciamo che per il momento se il Signore lo fa guarire, poi pi in l se ne parla per il momento lui deve rinunciare gli dici a questa carica di di responsabile della famiglia di e il mandamento si assume lonere di coordinare tutto il mandamento e di garantire tutti i carcerati questo glielo fai tu e loro tre come ti dice uh li prepariamo prima e ci facciamo
267
INGARAO: Esatto ROTOLO: Se necessario, per fargli vedere a questo che il discorso non viene da una parte sola, possiamo fare vedere pure allo Zio Michele, per dire a Settimo che lui ci ha fiducia, per fargli capire che non un discorso solo vostro e poi e poi mi fermerei qua, anche perch perch dobbiamo andare a dare confidenza diciamo, ad altri? INGARAO: Perfetto
I riferimenti fatti alla fanfara fanno comprendere che la riorganizzazione della famiglia mafiosa dovrebbe avvenire secondo regole precise di Cosa Nostra, ancorate ai principi della anzianit e della gerarchia, ma tale rigidit Rotolo intende aggirarla con una precisa strategia che passa per lattivazione dello strumento della reggenza, ossia un temporaneo comando di fatto da parte di Ingarao che potr poi tradursi in qualcosa di definitivo. Per tale motivo, come si ricava dal tenore della conversazione sopra riportata, Ingarao, quindi, avrebbe dovuto convocare una riunione nella quale avrebbe comunicato alle tre persone pi anziane e rappresentative del mandamento, Giovanni Lipari, Nicola Milano e Gerlando Alberti, che da quel momento era stato incaricato della reggenza . Al fine di occultare una chiara violazione delle regole interne e una indebita ingerenza nelle vicende del mandamento di Porta Nuova, che qualcuno avrebbe potuto contestare in futuro al
268
Rotolo, lIngarao avrebbe dovuto tacere sul nominativo della persona che gli aveva affidato tale carica. Tuttavia per dotare le sue affermazioni di una certa cogenza, sarebbe stato meglio, secondo il Rotolo, che presenziassero alla riunione anche lo zio Michele e Settimo, pacificamente identificati dalla polizia giudiziaria in Oliveri Michele e Mineo Settimo a cui eventualmente affiancare, come si vedr nei passaggi successivi della conversazione, anche Badagliacca Gaetano e Cappello Giuseppe (sulla intraneit a Cosa Nostra di questi soggetti cfr. anche le specifiche parti della motivazione relative a questi quattro coimputati),. In tal modo sarebbe risultato evidente a tutti che allorigine della decisione vera lautorit di Rotolo, vertice del mandamento di Pagliarelli, pur non potendo contestare a questultimo la paternit della operazione. Come si evince dal prosieguo della conversazione, il Rotolo aveva pianificato anche il secondo passaggio della iniziativa che prevedeva di condurre i soggetti anziani della famiglia mafiosa, ad un colloquio con lammalato Badalamenti Agostino, nel corso del quale, con il dovuto garbo, gli si sarebbe dovuto evidenziare lopportunit che egli si facesse da parte non essendo pi materialmente in grado di provvedere alle incombenze connesse al suo incarico:
269
ROTOLO: giusto? eh e quindi, diciamo, in questo modo gli leviamo lonere che ammalato e non pu pensare, non gli diciamo di brutto togliti INGARAO: Si ROTOLO: Perch tu non sei venuto agli appuntamenti perch u tignusu vorrebbe fare un discorso del genere che sarebbe giusto, non che sarebbe sbagliato ma in altri tempi e con altre persone ma a questo (inc.) o si fa il discorso INGARAO: E u canziamu ROTOLO: e lo lasciamo cos INGARAO: In questo momento lui ricoverato in ospedale intubato, che pi di la che di qua ! ROTOLO: Infatti, io che cosa avevo detto, se ti ricordi INGARAO: Si! ROTOLO: Se sta male chiudiamo il discorso e poi questo parente che ha questo che diciamo che loro dicono che non buono INGARAO: Si! ROTOLO: A questo se si fa un discorso di questi, poi si chiama e gli si dice: senti c Francuzzo che gli viene parente NICCHI: Gia ci avevamo pensato!
270
ROTOLO: sempre con diciamo, con i tre vecchi presenti e tu presente, Francuzzu viene viene lo zio (inc.), Francuzzu se lo chiama in disparte, per non dirglielo davanti a tutti e gli dice: senti, il discorso questo tu ti devi scordare di questa cosa, te lo sto dicendo io per non ti fare mortificare in presenza di tutti NICCHI: Oggi lo abbiamo avuto questo discorso
ROTOLO: il discorso lo dobbiamo chiudere cos INGARAO: Ieri lo abbiamo avuto NICCHI: Ieri
ROTOLO: E si elimina questaltro (inc.) e praticamente si gestisce Palermo e certo, limportante e che noi gli garantiamo i carcerati di Palermo giusto? Quindi io direi di fare (rumore) NICCHI: ROTOLO Attenzione Di fare cosi (inc.)
INGARAO: Si, si perfettamente daccordo! ROTOLO: Soprattutto per i vecchi e togliergli dalla testa al barbiere che fanfara non se ne fa che la fanfara noi con lui non la facciamo perch se tu devi fare la fanfara, come la devi fare? INGARAO: A parte questo, io so che lui nel passato si era allontanato! ROTOLO: Si, si si si INGARAO: E non che trasi e nesci il discorso
271
ROTOLO: e poi ma non c solo questo.. non c solo questo, quindi perci dico io, perch solo un fattore di soldi, stai tranquillo che non solo, tu vedrai che appena si ci fa questo discorso, lui interessi non ne ha pi e non lo vedi pi tu INGARAO: Si ROTOLO: Tranne che non lo vedi, perch si va a fare qualche cosa sotto banco che tu non sai e poi magari si scopre INGARAO: Si viene a scoprire ROTOLO: E uno gli dice vedi qua tu devi fare presente quindi NICCHI: Perch non facendo la fanfa la fanfara in famiglia
ritorna alle vecchie responsabilit? ROTOLO: No INGARAO: Dipende da che carica gli si da ROTOLO: Se si fa devono essere tre, mettiamo Nicola poi c (inc.) sutta dd . u Paccar lascia stare, non pu avere niente, resta Nicola e (inc.) lui , (inc.) niscennu i ddocu Nicola lasciamolo andare che vecchio A Nunzio non gli si pu dare niente Tatieddu non cosa sua lui sarebbe adatto e non pu essere ma una cosa, dico, gliela devi dare se la fai in un posto e e stai tranquillo che con lui poi facciamo le altre scintille po
272
Va, peraltro, precisato che il piano di Rotolo in concreto gi avviato dal momento che nel corso della conversazione tra Rotolo e Ingarao del 26.5.2005 si fa riferimento ad un incontro tra Badalamenti Gaetano e lo stesso Ingarao in cui questultimo si fatto comunicare dal primo lelenco delle attivit commerciali ove la famiglia riscuote il pizzo: ROTOLO: Se no si pu fare una cosa, perch siccome questo lo sappiamo quanto sta necessit ci sono INGARAO: Certo ROTOLO: Si fa una cosa si chiama a questo INGARAO: A Gaetano ROTOLO: Al parente e si ci dice e si ci fa il discorso dicendo dato che combinato in questo modo e INGARAO: Gi questo lho fatto ROTOLO: Lo hai fatto? INGARAO: Si lho fatto stamattina, lui mi ha fatto avere una lista delle cose che si vanno a prendere che ho guardato ROTOLO: Ma tu glielo hai detto, ci dici vedi che tutte cose io devo sap tu mi devi dire INGARAO: Gli ho detto io tu mi stai dando questa, tu rispondi di questa se ci sono altre cose, chi ne risponde? Sempre tu dice va bene in effetti non congrua la l, non lo sappiamo e siccome le
273
situazione un conto lo siamo venuti a prendere con Salvatore me lo ha portato stamattina, gli ho detto: conservalo tu per ora, poi te lo dico io quando me lo devi dare gli ho detto a Salvatore o Mussolini gli ho detto
Come gi anticipato, allo scopo di conferire ad Ingarao tutta lautorit possibile e fare trasparire che il messaggio da questi recapitato corrispondesse alla volont dei massimi vertici di Cosa Nostra, Rotolo aveva previsto al suo fianco la presenza di soggetti altamente rappresentativi del mandamento di Pagliarelli, quali Michele Oliveri e Mineo . Nel tratto successivo, Rotolo, ribadendo tale opportunit, riferiva ad Ingarao che sarebbe stata preferibile anche la presenza di Gaetano Badagliacca e Pinuzzo Cappello:
ROTOLO: Ma tu fatti una cosa chiuditi il discorso dentro con i tre INGARAO: Si ROTOLO: Fatti lappuntamento dico se tu vuoi che facciamo presenziare allo zio Michele lo facciamo presenziare, come vuoi tu INGARAO: Per non non noi non dobbiamo trasgredire in nessuna regola e nessuna situazione deve essere alea aleatoria
274
ROTOLO: Siccome tu gli devi dire mi hanno fatto sapere evidentemente significa che tu hai rapporti giusto, quindi eh perch stai tranquillo che u Paccar non ti domander niente INGARAO: Esatto ROTOLO: Lunico che ti che far magari per se c qualcuno estraneo presente possibile che lui diciamo INGARAO: Zio Nino c c una manica di fradiciume mi chiama a parte u tignusu: vedi che (inc.) minchia come fa, minchia e mi sparla a quello ROTOLO: Ma questi pericolosi sono INGARAO: Mi chiama quello e mi sparla a lui, minchia u Paccar non sparla a nessuno ROTOLO: Si, si e io che ti ho detto, dei tre il migliore di tutti quello INGARAO: U Paccar se lo merita ROTOLO: No, ma lui una persona seria stato sempre sotto questo aspetto, questi sono stati sempre non sono serviti mai questi mai INGARAO: Minchia fradiciume di quello pauroso ROTOLO: Mai, mai e poi dopo eh hanno fatto sempre comunella, per esempio, si sono messi contro uno fino a che non lhanno distrutto portato proprio allosso INGARAO: Allosso
275
ROTOLO: Eh sono cos, sono fatti cos INGARAO: Si ROTOLO: Non che li possiamo cambiare, hanno 70 anni passati INGARAO: Si, si ROTOLO: Dico, decidi tu, se tu perch io glielo devo fare sapere allo Z Michele INGARAO: Si ROTOLO: quello se no non viene INGARAO: E un bene che viene anche lo Zio Michele, una persona pi ROTOLO: una persona anziana diciamo eventualmente lo sai che facciamo facciamo presenziare a Pinuzzu CAPPELLO e a Taninu BADAGLIACCA, il fratello di a posto di suo fratello, facciamo in modo che noi noi altri ci presentiamo a tutto il mandamento, e questo facendoci capire che tu (inc.) gli stai facendo un discorso ufficiale eh come dire, garanti che stai dicendo una cosa INGARAO: Si ROTOLO: Ti iunci cu z Micheli, ti porti a Nicola e gli dici che siete venuti qua, gli dici ci ha detto che dobbiamo fare questa cosa con Pinuzzu presente con Tanino presente eh e Tanino dir rappresento pure il corso Calatafimi io, perch non sono potuti venire da l e ci sono qua io (inc.)
276
in modo che il corso Calatafimi tutto presente e Pino CAPPELLO pure presente lo Zio Michele se ci vuole dire due parole prima te le dice, dice: senti, vedi che siamo qua che stiamo presenziando, perch siccome hanno chiesto di formare eh, e per ora non si pu formare niente quindi noi siamo presenti, Nicola gli dir questa cosa e noi siamo qua per dire che Nicola sta dicendo NICCHI: Va bene
ROTOLO: quello che gli hanno fatto sapere hanno, ripeto, (inc.) INGARAO: Se non c la possibilit di avere un certo tipo di persone accanto, poi si vede ROTOLO: Se per caso Giannuzzu, perch solo lui potrebbe essere, ti fa qualche battuta, magari al livello di spirito non credo che lo far in presenza ma dico, se per caso lui dovesse fare una cosa del genere tu la prima la la risposta che gli devi dare Zu Giann, neanche vossa mi sembra cio certe cose non si domandano INGARAO: Certo ROTOLO: Perch mi domandi a me, non si domandano certe cose. Non lo far perch volpone INGARAO: Si ROTOLO: Gli speroni ce li ha tanti, quindi per, dico, nel caso tu lo metti
277
INGARAO: Certo ROTOLO: A zittire, insomma, in questo modo questa falla, dato che l ti sei fatto dare il cosa, poi quando sar che se lui esce e compagnia bella, si far un altro appuntamento presenziamo pure noi altri NICCHI: E il fatto di Gaetano pure, giusto, con Francuccio
ROTOLO: No, finch lui vediamo prima che che piega prende con lammalato NICCHI: Ok
ROTOLO: Perch se lo facciamo ora NICCHI: Sembra una cosa fatta subito
ROTOLO: No, lammalato non viene pi poi normale suo cugino, lo ha messo lui in mezzo dice allora che c? Gi che lui mezzo INGARAO: Scardiatu (ha gi capito la situazione n.d.t.) ROTOLO: Perci noi altri non lo dobbiamo
Rotolo, Ingarao e Nicchi, nel confrontarsi sul progetto di ristrutturazione del mandamento, si pongono anche il problema degli scenari possibili dopo la morte, prevista come imminente, del Badalamenti, esprimendosi nei termini che seguono:
278
NICCHI:
E se muore?
ROTOLO: Se muore diciamo speriamo che uno non che si salva INGARAO: Che si salva, perch umanamente ROTOLO: (inc.) se muore poi appresso, subito dopo i funerali si chiama (inc.) il programma era questo fatti gli affari tuoi e non cercare niente, perch vedi che c ancora pi al di sotto di questo glielo facciamo fare da Francuzzu il discorso bello sistemato e se, invece, lui sta bene si organizza un appuntamento dicendogli che se non va a questo appuntamento si pu considerare INGARAO: Fuori ROTOLO: Fuori scusa (inc.) e gli si fa il discorso quindi gi per questa cosa tu la puoi portare avanti in questa maniera NICCHI: Va bene
ROTOLO: Poi ti faccio sapere INGARAO: Perfetto ROTOLO: Di qualche altro perch per questo non sono i momenti di fare di fare niente, poi ripeto cio io capisco che vale ti va mettu n peri i viesti facendo una cosa del genere in questo modo non dai conto e ragione a nessuno e quando sar, poi se devi dare conto e ragione (inc.) con
279
questi facendo il discorso, ogni giorno tu dovresti avere discorsi INGARAO: Certo ROTOLO: Quinti no, invece, sapendo che loro capiscono il discorso, dice qua mettiamola hanno fiducia in lui INGARAO: Si, si ROTOLO: Ed finito il film in effetti questo il discorso INGARAO: Si
Un importante ulteriore riscontro alla realizzazione del piano di Rotolo sul mandamento di Porta Nuova, che prevedeva uno spiccato protagonismo di Ingarao Nicol, lo si ricava da una conversazione 15.09.2005, delle 10,43 avvenuta allinterno appartamento adiacente l Immobiliare Raffaello, piano ammezzato interno 5, nella disponibilit di Bonura Francesco, intercettata dagli organi investigativi (cfr. all.to nr. 61), e intercorsa tra lo stesso Bonura e Antonino Pipitone, nato a Palermo il 2.10.1929, anziano uomo donore della famiglia dellAcquasanta, anchegli condannato ai sensi dellart 416 bis c.p. nel presente processo. Proprio nellambito di quel dialogo, Pipitone apprende dellavvicendamento avvenuto al vertice di Porta Nuova dopo la morte di Badalamenti e Bonura indica Nicola Ingarao quale nuovo soggetto di riferimento per conto di Rotolo.
280
Nel corso della conversazione, i due interlocutori fanno riferimento anche a Salvatore e Nunzio Milano e al figlio di questultimo, il sopra citato Nicol Milano (cl.74), quali soggetti che si erano prestati a comunicare al Pipitone la richiesta di un incontro voluto da Ingarao; richiesta per la quale poi si era attivato Enzo, che come si vedr in seguito stato identificato dalla polizia giudiziaria in Vincenzo Di Maio (v. infra). Pi precisamente: PIPITONE Sono venuto per una situazione un po
camurrussiedda BONURA: Andiamo che ha di bisogno?; PIPITONE (incomprensibile) conosci a Nicola INGARAO, pu essere?; BONURA: Nicola INGRAO, io non lo conosco; PIPITONE INGARAO!; BONURA: INGARAO! Io non lo conosco per l messo nel centro di Palermo, se vossia sta (incomprensibile), se ha bisogno di questo, deve parlare con uno solo con Nino ROTOLO!; PIPITONE Come si fa a parlargli?; BONURA: Come fa a parlarci? Manda a chiamare a suo figlioccio questo NICCHI; PIPITONE E come lo contattiamo?; BONURA: Non che pu parlare con lui, sperando ma di che cosa ha bisogno?; PIPITONE Questo vuole un appuntamento con me!;
281
BONURA: Vuole un appuntamento da vossia? E perch?; PIPITONE Non lo so!; BONURA: E va bene, piglia e ci manda a a qualcuno di voi altri, chi c? Non c come si chiama PIPITONE Enzo! BONURA: Enzo! Gli dice Enzo PIPITONE: E da Enzo sono andati! BONURA: Enzo gli dice lo zio Nino sta male per, parlate con me che la stessa cosa.!. E vede di che si tra ma non credo ci siano problemi, eventualmente PIPITONE Ora c lappuntamento fissato per domani... ovviamente (incomprensibile) il figlio di Nunzio MILANO! BONURA: Ma chi venuto PIPITONE Il figlio! BONURA: Si ma chi Totuccio o Nunzio? PIPITONE: Nunzio! Perch BONURA: Eh, perch quelli sono di Porta Nuova pure loro, lui di Porta Nuova ! PIPITONE (incomprensibile) BONURA: Totuccio ma Nunzio ha avuto guai pi di Totuccio! PIPITONE S! BONURA: Ma non credo proprio che sia per queste cose, zu Nino! Io, purtroppo, quello per parlare io con Nino, mi devono dare un appuntamento ed io devo saltare un muro e certe
282
volte Io, vossia mi deve dare ci faccia andare ad Enzo, gli fa dire Lo zio Nino sta male, perch lo sanno tutti che lei sta male PIPITONE Si! BONURA: Mi sono spiegato? E nel frattempo io parlo con Nino ROTOLO e OMISSIS BONURA: Perch, secondo me, il discorso come le dico io! quello che credo, mi scusi se la interrompo! Nino ROTOLO gli avr detto: Tu devi parlare con lo zu Nino!, per qualche cosa di lavoro, qualche cosa di PIPITONE (incomprensibile) BONURA: No, le dico, non ci sono questi discorsi, per me ci pu andare cossia, ci pu andare ma io, dico, voglio essere prudente, ma non ci sono questi perch poi i suoi principali PIPITONE (incomprensibile) ecco perch BONURA: Mi sono spiegato? E poi questo che centra con i suoi principali? Questo a Palermo Porta Nuova!! PIPITONE Ma allora non cera (incomprensibile) BONURA: Questi hanno questo prima laveva, cera Agostino Agostino BADALAMENTI quel picciottello, quello che lhanno trovato che gli hanno sparato PIPITONE S s
283
BONURA: E mi diceva a meuna volta venuto pure per una cosa ora, mischino morto lui! PIPITONE S s, lo so! OMISSIS PIPITONE (incomprensibile) Nicola (incomprensibile) Nino BONURA: Si! Ci che fa Nino fa lui, lo so questo, lo so, ma, tranquillissimo! PIPITONE (incomprensibile) BONURA: Non che dipende da Nino che ma lui ci sta aggiustando tutte cose e l non pisciano se non glielo dicono a lui, come difatti c sempre un figlioccio di lui che cammina con questo! PIPITONE Il figlioccio quello NICCHI? BONURA: E cammina sempre con lui! PIPITONE L per ora stanno facendo (incomprensibile) BONURA: S, allora, ma poi li sono andati a inquietare In altri termini, la conversazione tra Bonura e Pipitone conferma la realizzazione del piano egemonico del Rotolo sul mandamento di Porta Nuova, attraverso la reggenza di Ingarao, e consente di identificare tutta una serie di soggetti che partecipano alle inziative del sodalizio, prestandosi ad attivit di collegamento tra diverse sponde della organizzazione (Milano Nunzio, Milano Nicol cl.74, Di Maio Enzo).
284
Tuttavia larresto di Nicola Ingarao, avvenuto nellottobre 2005 (in esecuzione dellOrdinanza di custodia cautelare in carcere N. 3581/05 Mod.21 D.D.A. e n.3473/05 G.I.P. del 01.10.2005) mette, nuovamente, in discussione gli assetti del mandamento di Porta Nuova e, dunque, Rotolo cerca di imbastire una nuova iniziativa per controllare quella articolazione di Cosa Nostra. Il tema della sistemazione delle tre famiglie mafiose del mandamento di Porta Nuova oggetto di un ampia conversazione intercettata alle 17.20 del 21 ottobre 2005 tra Rotolo e Nicchi il quale, peraltro, riassume al primo i contenuti e le decisioni prese nel corso di una riunione con soggetti mafiosi del mandamento di Porta Nuova (cfr. all.to nr. 8). Proprio con riguardo a tale ultimo passaggio, Nicchi ricorda che erano stati nominati tre capi famiglia: Pispicia Salvatore nato a Palermo il 14.07.1965 a Palermo Centro; Monti Angelo, nato a Palermo il 06.12.1966, cognato del mafioso Ingarao Nicol cl. 61, al Borgo; Gioeli Salvatore, detto Mussolini , nato a Palermo l01.06.1966, a Porta Nuova (NICCHI: Va bene, abbiamo fatto lappuntamento con tutti quelli l a Palermo e hanno voluto pure a me!; ROTOLO: Uh; NICCHI: mentre eravamo l Nunzio ha parlato di tutte cose e hanno fatto un tris: al Borgo il cognato di Nicola, a Palermo Salvatore PISPICIA e a Porta Nuova; ROTOLO: Mussolini (GIOELI Salvatore n.d.t.); NICCHI: Il Mussolini. La cassa la deve tenere di Salvuccio PISPICIA e di lui (incomprensibile) scrive tutte cose (incomprensibile), quelli di l il Mussolini che ha pure a chi darglieli, perch allora sono
285
rimasti cos con Nicola. Non ha parlato nessuno!................. NICCHI: Filippo gli fa: e per il fuori si sbrigher tutte cose Gianni! Dice, voi li portate da me e se li sbriga Gianni Invece io mi porto pure a Salvuccio cos qualche cosa parr la alleggeriamo! Gliela porto mi porto pure a Salvuccio; ROTOLO: Salvuccio chi?; NICCHI: Il PISPICIA; ROTOLO: Ah ).
Con riferimento a tale frangente, pare opportuno rilevare che tutti i responsabili delle famiglie che compongono il mandamento sono giovani. Nicchi, bench non sia formalmente affiliato ad una delle famiglie mafiose di Palermo Centro, Borgo Vecchio o Porta Nuova, viene individuato come referente per lesterno, compito questo solitamente affidato al capo mandamento data la delicatezza dellincarico. Tuttavia tale ultima circostanza, frutto della vicinanza di Nicchi a Rotolo, nonostante sia ben nota negli ambienti mafiosi, determina le obiezioni di alcuni presenti alla riunione rievocata dallo stesso Nicchi. E il caso di Emanuele Lipari, inteso Vittorio, nipote di Giovanni LIPARI, (vedasi ai fini della sua identificazione quanto emerso nellambito del proc. pen. nr.5143/98 R.G.N.R. sopra citato), che, durante lincontro di cui si narra, solleva pi di una perplessit:
286
NICCHI:
stavamo per andarcene Nunzio gli fa: i vecchi gi lo sanno pure, anche se non sono presenti. Perch mentre parlavamo, dice: per, dice, non mi suona una cosa, dice, perch noi siamo tutti qua gli fa il Vittorio LIPARI, il nipote, dice: non c neanche nessuno dei vecchi? Perch, dice, con i vecchi gi ci stiamo parlando, gli ha detto, facci parlare da tuo padre dallo zio! Lui gli fa per qualche consiglio di lavori grossi e di tutte cose? Dice: sappiamo noi con chi parlare, dice, con mentre dice cos, risponde Vittorio LIPARI e fa, dice: per c una cosa, dice, non per Gianni, dice, ma perch noi non abbiamo persone di una certa et, dice, che sanno bene le cose e dove ci possiamo pure andare a consigliare? Rispondo io ah no, mentre eravamo tutti insieme l non gli ho detto niente! Prende e Nunzio gli fa: tu non ti preoccupare, dice, che cos! Per io ho visto che ha cominciato a fare con la faccia cos. Appena se ne stavano andando tutti me lo chiamo e gli faccio: Vittorio, gli faccio, vedi che io qua non ho un interesse o di testa mia o di cose che voi mi venite a dire qualche cosa e io vi dico io come fare!? Gli faccio, vedi che i discorsi che voi mi venite dire a me, io li faccio sapere! Gli faccio, e poi perch le cose andavano cos e siccome le cose come andavano, andavano bene, sia a livello di carcerati, sia a livello con lesterno e sia a livello interno e io non vedo il motivo perch si dovrebbero cambiare!? Gli faccio, poi se a te non stanno bene, me lo fai sapere che vediamo quali sono le
287
cose che non ti stanno bene, puoi chiamare pure a tuo zio, e ne parliamo! Vittorio mi fa no Gianni ROTOLO: ahhhhh NICCHI: Non glielo dovevo dire parr?
ROTOLO: Si, si, bene hai fatto! NICCHI: Per non glielho detto davanti a tutti, me lo sono
chiamato a parte, prendo e gli faccio: perch le cose che voi mi dite a me, mica io parto e li vado a fare! Io li faccio sapere, ho una risposta, mi dicono come devo fare e li vado a fare! Oppure li faccio fare a voi, ma dipende da quello che mi mandano a dire! E lui mi fa: no, Gianni a posto cos, dice, allora appena eee, la prossima settimana ritorno e ti devo dire quattro cose su Carini, su Cinisi, su cose gli faccio: prima vai a parlarne con chi ti hanno detto loro e poi me lo fai sapere a me, ci vediamo insieme a Salvuccio, insieme a cosa e li facciamo. Cos gi ho incominciato a mettergli i puntini sulle i! ROTOLO: Certo! NICCHI: Il E finisce pure questo discorso. passaggio della conversazione sopra evidenziato
costituisce un decisivo elemento di riscontro della intraneit del Lipari Emanuele Vittorio allorganizzazione mafiosa, stante la possibilit di questultimo di confrontarsi con personaggi di vertice del sodalizio su questioni di vitale importanza come quelle relative agli assetti mandamentali; e peraltro, detta intraneit chiaramente
288
ribadita dalla proposta formulata dallo stesso Lipari al Nicchi di discutere immediatamente vicende attinenti interessi mafiosi sui territori extra mandamentali di Cinisi e Carini. Nicchi, nella circostanza, riferiva a Lipari Vittorio che avrebbe dovuto seguire le regole gerarchiche della famiglia mafiosa, parlandone prima con il reggente e poi eventualmente con lui: prima vai a parlarne con chi ti hanno detto loro e poi me lo fai sapere a me, ci vediamo insieme a Salvuccio, insieme a cosa e li facciamo. Si aggiunga che nel brano di conversazione sopra illustrato si fa riferimento anche alla persona del Gioeli Salvatore, detto Mussolini. Con riguardo a tale imputato appare opportuno richiamare le parole riferite dallo stesso Ingarao, gi nella conversazione con Rotolo del maggio 2005. Nelle prime battute di quel dialogo lIngarao assicurava il Rotolo sulla affidabilit del giovane Gioeli, invitandolo ad avere fiducia di lui, e di volerlo responsabilizzare (cfr. all.to nr. 7 ) : ROTOLO: Si, ma questi tutti a sbattere vanno INGARAO: Ma infatti, quando sono scoperti, messi davanti allevidenza, poi ti morinu n manu! pure stissu discursu i chiddu Sarvaturi, NICCHI: Il MUSSOLINO allora stato quello di
289
INGARAO: Avevamo fatto fede su di lui in certi ROTOLO: Me ne parlava que que questo qui, questo MUSSOLINO INGARAO: Niente, zio Nino, io li conosco bene ROTOLO: Ma questo MUSSOLINO SALSIERA? INGARAO: No ROTOLO: No INGARAO: Questo GIOELI, questo nasce nelle mani di Marcello FAVA ROTOLO: Perci vedi in quali mani nato INGARAO: nato nelle mani, per sinc sinceronazzu se dice la bugia, si vede quando dice la bugia e uno gli dice ma che stai facendo? Nic, minchia, se non la dico con te, con chi la devo dire? ecco in in queste cose ROTOLO: Uh, e allora che dici INGARAO: Diciamo c questa pochezza per in questo momento, pu essere utile perch tutto per noi altri ROTOLO: (Ride) INGARAO: In un certo senso basta che uno non gli fa vedere come dire che dice facemuci viriri u culu allorbu ca ci parino feddi i muluni in una certa maniera, cercare di di ridargli la giusta la giusta responsabilit, questo questo
290
barattolo questo no, perch troppo grosso, questo cammini per ora, che ci sono delle situazioni un poco
Peraltro, con riferimento al Gioeli, va ricordato che questultimo stato riconosciuto colpevole del reato di cui allart 416 bis c.p. con sentenza emessa in data 30 maggio 1997 dalla VII sezione del Tribunale di Palermo nel proc. n. 947/95 r. mod. 21 d.d.a., divenuta irrevocabile in data 20 giugno 2006. Lattendibilit dei contenuti della conversazione tra Rotolo e Nicchi dellottobre 2005 ed il loro valore probatorio con riguardo alle citate posizioni processuali di Gioeli e Lipari sono confortati anche dai riscontri ricavati dagli inquirenti in ordine alla posizione di Monti Angelo, indicato come il reggente della famiglia mafiosa del Borgo (identificato in Monti Angelo di Giuseppe e Lentini Rosalia, nato a Palermo il 06.12.1966, ivi residente in via Cartagine 12/E, cognato di Ingarao Nicol cl. 61.) e pienamente coinvolto nellattivit estorsiva di Cosa Nostra. In effetti, il Monti era stato notato alle ore 11.15 del 18.09.2004 dalla polizia giudiziaria allangolo tra via Paolo Paternostro e via N. Garzilli, a Palermo, in compagnia di Mannino Alessandro cl. 60, Sirchia Giovanni cl. 73, Nicola Ingarao, tutti coinvolti a vario titolo nelle iniziative illecite relative al presente procedimento, ed ad altri pregiudicati identificati in Guglielmino Pietro cl. 78, nipote del noto mafioso Guddo Girolamo, e Scarpetta Vito cl. 66 pluripregiudicato (cfr. all.to nr. 62).
291
E tale dato si salda con le dichiarazioni del collaboratore di giustizia di Famoso Francesco, il quale, riferendo in tema di estorsioni ai cantieri dellimpresa Sorce, il 31 marzo 2005, dopo averlo riconosciuto in fotografia, dichiarando: il cantiere si trova nei pressi della Questura, in direzione di p.zza Indipendenza, ci sono andato su ordine di Gaetano BADALAMENTI ed ho parlato con lo stesso SORCE che mi ha detto che si sarebbe messo a posto. Su tale tema ho sentito un dialogo tra Gaetano BADALAMENTI e Angelo MONTI, cognato di Nicola INGARAO, nel quale il BADALAMENTI diceva al MONTI che si sarebbe occupato lui dellestorsione. Quanto ad altre figure processuali riconducibili al mandamento di Porta Nuova, sempre nel dialogo del 21 ottobre 2005, Nicchi sottopone allattenzione di Rotolo la necessit di individuare un nuovo supervisore, a loro legato, che si dedichi alla gestione ed al controllo dei picciotti che si muovono sul territorio di Porta Nuova e che gestiscono gli affari illeciti delle famiglie di quel mandamento. Dopo avere esaminato varie possibilit, i due concordano poi sulla persona di Nunzio Milano, imputato nel presente processo, nei termini seguenti: ha parlato anche del Monti,
NICCHI:
292
qualcuno di noi ci deve stare sempre di sopra a queste cose, perch basta che li perdiamo non li riprendiamo pi a tutti questi picciotti. Tipo, uno che se la fida bene a filarseli a tutti questi Tot, perch ha le maniere. ROTOLO: Tot chi? NICCHI: Tot ALFANO!
ROTOLO: Ah! NICCHI: Perch Piero TUMMINIA bravo, per a tipo che se
non ha (incomprensibile) il tipo che cerca di acchiapparli a tutti per la testa. Invece Tot in queste cose entrato bene nel circolo, sicuro uno uno che si sa girare, lui e Nunzio. E tutto per i fatti suoi Nu per uno che si sa girare, si infi ROTOLO: Dimmi una cosa, ma Nunzio? NICCHI: finito! Ieri quando ce ne siamo scesi da casa sua,
perch poi abbiamo mangiato a casa sua, mi ha acchiappato da qua e mi ha detto: io solo per tuo padrino lho fatto questo passaggio, perch lo hai visto che hanno i cervelli fusi tutti e due! Perch siamo stati insieme dalla mattina fino alla sera e gli ho detto: e che vuole dire? Dice: ora ci andiamo a scaricare il cervello, mi dice! ROTOLO: finito allora il discorso? NICCHI: Dice no, dice: ha due mesi, dice, che ho finito!
293
NICCHI:
viene viene ci possiamo sedere pure a tavolino. Dice, (incomprensibile) questo impegno solo per tuo padrino! ROTOLO: Si, ma tu glielo hai detto: lo hai visto che mio padrino non ti ha mandato a chiamare pi, perch tu non lo avevi finito! NICCHI: No, perch allora poi lo hanno arrestato, quando noi
abbiamo sentito di nuovo la cosa, che io dovevo andarlo ad avvisare a lui: mi raccomando stacca perch se lo sente mio padrino cio a tipo che lei ROTOLO: Eh! E tu gli dici, gli dici: quando finisci sei sicuro che ha finito? NICCHI: No, lui mi ha detto basta, mi ha giurato, ha fatto pure
il giuramento. ROTOLO: Va bene, i giuramenti non valgono. NICCHI: Dice lui (incomprensibile)
ROTOLO: Ne ho visto che hanno giurato per queste cose! NICCHI: No, lui dice, come infatti, dice: da un lato, dice, mi
manca perch mi scaricavo il cervello, dice, dallaltro lato, sono contento perch, dice, io non ho pi pensieri di niente. Dice, non ho pi pensieri di niente. Dice, cammino, sono contento, non mi manda a chiamare nessuno, non ci sono pi discussioni, dice, sono da un lato eee da un lato contento. ROTOLO: Va bene!
294
NICCHI: basta.
Sintomatica dellinserimento nellorganizzazione mafiosa di Nunzio Milano e del di lui figlio Nicol poi una ulteriore conversazione intercettata, allinterno dellabitazione di Nicchi, tra questultimo e lo stesso Milano Nicol il 24.06.2005, alle ora 11.25 (cfr.all.to nr. 63). Si tratta di una contesa su una somma di denaro, collegata ad una operazione illecita, che coinvolge la famiglia di Milano Nicol e Adamo Andrea, nato a Palermo il 25.12.1962, esponente della famiglia mafiosa dei Savoca di Corso dei Mille, vicinissimo al latitante Lo Piccolo Salvatore e catturato con questultimo nel novembre 2007 in possesso di armi e documenti riconducibili alla organizzazione criminale(v. infra). I Milano, in particolare, lamentavano il tentativo di Adamo, che agiva per conto di una terza persona rimasta ignota, di appropriarsi dei proventi di un affare che aveva coinvolto le famiglie di Porta Nuova e Brancaccio. E ad evidenziare lintraneit mafiosa dei Milano proprio la circostanza secondo cui a dirimere il contrasto in questione proprio lintervento dellIngarao, in quel periodo ancora libero e reggente di Porta Nuova, padrino di Milano Nicol, che decide di discutere la questione in un colloquio con Savoca Giuseppe, nato a Lampedusa il 10.09.1934, suocero di Andrea Adamo.
295
Per maggiore chiarezza si riporta testualmente il brano della citata conversazione: MILANO: NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: dicono che la prossima settimana portano i soldi uhm meglio di niente no? Gianni.........ah? non glieli ha cambiati? dicono che i soldi........non sono duesette, sono
unoesette, no, non hanno cambiato niente, li cambiano loro direttamente a pochi soldi, diciamo, si sono presi l'impegno, con .....INC.....con mio padre. Lo hai capito dove se nera andato? Te lhanno raccontata la cosa? NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: No Si, no, ma mi prendi in giro? Da.......da...... Da ANDREA .......veramente questo non lo sai, non No, questo ancora non lo s, Vero non lo sai, oppure mi prendi in giro? parola d'onore .......INC...... E venuto uno a putia (negozio n.d.r.), quello che
sei aggiornato?
venuto al negozio per slittare l'appuntamento, cose...... ci siamo andati io e NICOLA, gli mando a parlare a qual... INC.... ora ve lo dico, (squilla un telefono cellulare) ora ve lo dico chi il terzo socio, una ambasciata proprio, diciamo, ora ve lo dico chi il terzo socio, non lo ha mai voluto dire forse i ragazzi hanno
296
sbagliato solo per questo, non l'hanno voluto dire. Comunque il terzo socio Andrea ADAMO, ha detto questo, ..... piglia e NICOLA....INC.... piglia e NICOLA gli dice: ah, Andrea ADAMO? Per prima di fare ad Andrea ADAMO terzo socio NICOLA ha chiamato questo e gli ha detto: senti, .......allora, prendete tutte cose, prendete tutte cose, senza perdere tempo con tutte le spese e tutte cose e li consegnate senza perdere tempo, subito al signor NICOLA, parlando per me, davanti a mio padre ed a mio zio TOTO,........dice al signor .....INC..... dicendogli, subito, si devono restituire al legittimo proprietario, gli ha detto NICOLA, subito a questo signore, il proprietario questo signore, subito....... Piglia e f: no, c' un discorso io sono qu, perch mi manda una persona, perch io senza .........dice: signor NUNZIO ............. signor NUNZIO, TOTUCCIO dice senza colpi di coda, ve lo giuro, io non c'entro niente, stato questo "cornuto e sbirro" a mandarlo da ANDREA, perch questo amico di ANDREA, per una cosa inutile, stato lui ....INC.... senza colpi di coda, al posto di, minchia, NICOLA sball, mio parrino NICOLA gli ha detto ..........INC........ sono qu per dirvi che le cose le ha Nino ADAMO, era lui il terzo socio. Va bene allora fissiamo subito NICCHI: MILANO: un appuntamento, gli f. Capito? Fissa un appuntamento........INC..... E quando stato? " sangu mio" Tu non c'eri, eri partito, fissano un appuntamento per
le sei di pomeriggio, il giorno che eri partito, nih fissa un appuntamento e praticamente prima dell'appuntamento sono
297
venuti SAV Pino a trovare mio padre e mio zio TOTUCCIO per dirgli......... suo genero ANDREA, capito? Lappuntamento era alle sei del giorno dopo, ma la sera invece sono venuti tutti. Dice: le cose le ha mio genero, avete ragione, le cose appartengono a voialtri, capito? Appartiene a voialtri, le cose, avete ragione per NUNZIO, TOTUCCIO, dovete capire una cosa, avete tutte le ragioni del mondo, sono i vostri.............sono conservati, appartengono a voialtri, per dovete capire una cosa, siamo tutti disastrati, non che lui si messo nel mezzo, vah, diciamo.... siamo tutti disastrati ...........ascoltando questa cosa, alla fine sono impazzito, ho detto: disastrati, sono i numeri uno, sono i numeri uno, noialtri siamo tutti disastrati... NICCHI: MILANO: fuori MILANO: No, dice, portiamo direttamente....... non c' bisogno che portiamo, le cose, portiamo direttamente i soldi, con NICOLA si sono presi limpegno, direttamente, ANDREA stato educatissimo, subito, dice NICOLA: stato troppo educato, subito, dice: vi portiamo direttamente i soldi .......e basta, tra una settimana diciamo...... NICCHI: ........INC...... li devono portare......meglio di niente GIANNI..........per bello avere a che fare con la gente educata, io non ....INC....... Qua e la.......no, non vogliono rimanere con i piedi di .....INC..... un regalino......INC......decidere,
298
MILANO:
abbiamo le scarpe vecchie......cose.... subito a disposizione, onestamente........tu ti rispetti con lui vero? Diciamo si comporta bene.........se erano altri fanghi, GIANNI, facevano discorsi, capito? ....Gi ma poi ritornavano lo stesso, per onestamente.........vuoi lasciate sigarette? Milano Nunzio, Milano Nicol, Adamo Andrea, Savoca Giuseppe e Ingarao Nicol sono chiaramente i protagonisti di una vicenda che si iscrive tutta nelle dinamiche interne di Cosa Nostra e nei rapporti tra diversi mandamenti (Porta Nuova e Brancaccio). Loggetto della controversia riconducibile ad operazioni illecite a cui partecipano gli imputati del presente processo Milano Nunzio, Milano Nicol, Adamo Andrea, ci riverberandosi sulla relative posizioni in punto di prova in ordine alle responsabilit per il reato associativo loro contestato. A ci si aggiunga che il rapporto tra Milano Nicol e Nicchi, nonch tra questultimo e Pispicia Salvatore, un rapporto di costante frequentazione che trova ampio riscontro nellattivit di indagine svolta. Sintomatici paiono i fatti del 15.6.2005, quando, nel corso dei servizi di pedinamento ed osservazione effettuati nei confronti di Nicchi, la polizia giudiziaria certifica la frequentazione contemporanea con Nicol Milano, suo padre Nunzio Milano, Alfano Salvatore, Cancemi Giovanni e Rotolo (cfr. all.to nr. 64 ),
299
ossia tutti soggetti a vario titolo coinvolti nel presente procedimento come intranei al sodalizio mafioso. Sempre con riguardo alla posizione di Pispicia Salvatore, le circostanze sopra illustrate si saldano con il contenuto della conversazione intercettata allinterno del box di via UR. 1, alle 10.23 del 24 settembre 2005, tra Rotolo e Nicchi. Costoro pianificano lorganizzazione di un omicidio da commettere in danno di soggetti non meglio identificati. Nella circostanza, Nicchi Giovanni, proponendosi come esecutore materiale del delitto, comunica al Rotolo di volere agire in concorso con Enzo o con Tot (cfr.all.to n 52): ROTOLO: Con chi lo vuoi fare questo lavoro? NICCHI: Io? Due, non abbiamo bisogno di nessuno, dobbiamo
essere solo due ROTOLO: Parla piano! Due chi? Tu NICCHI: Io con Enzo (fonetico) o io e Toto e basta. Non
abbiamo bisogno lo sa perch? Non mi devono blindare le strade, perch (incomprensibile) la strada di passaggio libera fino in via Roccella ROTOLO: Un revolver luno NICCHI: Si
300
ROTOLO: Si, ma si devono provare NICCHI: (Incomprensibile perch coperto dal passaggio di un
aereo e dallabbaiare dei cani, n.d.t.) ROTOLO: Vedi che sono buone, dico? NICCHI: (incomprensibile)
ROTOLO: Spara sempre due tre colpi NICCHI: Lo sa perch gli dico che non c bisogno di nessuno?
Perch c questo discorso di (incomprensibile) ROTOLO: Non ti avvicinare assai NICCHI: Noo, lo so, gi ne gi ne abbiamo parlato di queste
cose di qua. Ora unaltra cosa ROTOLO: Non c bisogno di fare troppo scrusciu NICCHI: No!
ROTOLO: quando cade a terra in testa e basta. Vedi che in testa poi ti pu sbrizziari, quindi subito NICCHI: subito e io me ne vado (incomprensibile) scarpe
che non centrano niente con quelle mie, pantaloni in cerata che appena lo tiro si strappa tutto, quello coi bottoni e un k-way in cerata, sempre col casco messo e basta!
301
ROTOLO: E i guanti? NICCHI: I guanti, quelli che ho io, in lattice, di lattice a tipo
ROTOLO: a tenere il revolver con i guanti di lattice? NICCHI: Si, tutto, per vedere se mi scivola
abbiamo fatto tutto ROTOLO: Poi tutto quello che hai messo, si deve bruciare o senn si deve vurricari (seppellire, n.d.t.) NICCHI: Una cosa Salvatore
ROTOLO: Vedi che facendo un fatto di questo NICCHI: Due, tre giorni
302
Pochi giorni dopo, precisamente alle 13.15 del 29 settembre 2005 (cfr. all.to nr. 65), la P.G. impiegata appositamente per controllare i movimenti del Nicchi, procedeva al controllo di un ciclomotore Piaggio Beverly targato CD 23534 che transitava in corso Tukory, allaltezza dellOspedale dei Bambini, con a bordo Nicchi e Pispicia Salvatore; La circostanza che a seguito dellarresto di Ingarao la famiglia di Porta Nuova sia stata affidata nelle mani di Pispicia Salvatore, ribadita dallo stesso Rotolo a Cin in una conversazione intercettata in data 13.10.2005, alle ore 09.40 (cfr. all.to nr. 14 ). Nel corso della conversazione intercettata tra i due Rotolo ammette di essere intervenuto nella sistemazione del mandamento per evitare che la gestione dello stesso venisse assunta da soggetti mafiosi a lui invisi, in particolare da Lipari Giovanni ( CIN: A Porta Nuova com finita?; ROTOLO: detto tu.; ROTOLO: A Porta Nuova gi Nicola ha lasciato a quello, al PISPICIA; CIN: Si, me lo hai Gi l ci sono i vecchi con gli scaglioni il tanti, Giannuzzu LIPARI ; CIN: Il RICCIO; ROTOLO: RICCIO, u Paccar, . ROTOLO: () E allora si sono mandati a chiamare (incomprensibile) dice: ora dobbiamo vedere, dobbiamo fare la fanfara, dice questo Giannuzzu cotto, ha la testa gi nel mentre cera Nicola, Nicola venuto a chiedere a me, dice: mi ha mandato a chiamare, dice, ma noi dobbiamo fare la fanfara... perch siccome questo uno speculatore; CIN: Un cerca
303
soldi ; ROTOLO: ed ; CIN: solo con il potere lui pu avere soldi; ROTOLO:E allora; CIN: solo con il potere; ROTOLO: Esatto! E allora lui che fa, vuole fare la famiglia, perch cos a lui gli spetta perch non c nessuno, quindi lui anziano e gli spetta la carica, avendo la carica lui cammina, hai capito?; CIN: E fa danno!; ROTOLO: Hai capito? E allora, io allora gli ho fatto dire da Nicola (incomprensibile) Poi c andato e gli ha detto: senta, dice, per il momento deve rimanere tutto come prima, con la reggenza, tanto dappertutto ce reggenza, famiglie formate non ce ne sono da nessuna parte ; CIN: ce ne sono da nessuna parte; ROTOLO: reggenze; CIN: Non quindi ci sono le
Le reggenze., ROTOLO: quindi, per il Gli dici: Ino per il momento meglio , per giorno e allora Il
momento rimane la reggenza. La stessa cosa gli devi dire tu a Ino; CIN: Va bene.; ROTOLO: stretti siamo; CIN: famiglie non ne dobbiamo fare, ci sono reggenze, gli dici, pi Meglio !, ROTOLO: bene, il momento, poi in tempi ; CIN: migliori se ne parla!; CIN: Va Migliori, ROTOLO:
venticinque lappuntamento; ROTOLO: Scusa, quindi ora lui vuole vedere a Giannuzzu, a mio figlioccio; CIN: LIPARI?; ROTOLO: Perch capiscono che glielho detto cosa
gli deve dire, gli deve dire questo discorso: Nicola ha lasciato al PISPICIA quando le persone sono in galera non si tocca niente, siccome Nicola lo sapeva che doveva andare in galera, ha sistemato le cose, al Borgo, a Palermo e quindi; CIN: Ma questo picciotto come si chiama? Questo picciotto
304
(incomprensibile)?; ROTOLO: Non lo conosci tu?; CIN: per sentito dire, (incomprensibile) tuo figlioccio che dice?
No
ROTOLO: No, dice che sono non sono una cima di testa; CIN: questo; ROTOLO: No, per; CIN:Sono seri, non si fanno notare, sono seri?; ROTOLO: Si, si, no, no, no (incomprensibile); CIN: Mantengono gli impegni?).
Nel frangente in cui Rotolo parla del pasaggio di testimone nel mandamento da Ingarao a Pispicia c una ulteriore conferma della ipotesi accusatoria sul punto. Delineati i contorni della vicenda che nellanno 2005 vede la ricostituzione del mandamento di Porta Nuova sotto la regia di Rotolo Antonino e Nicchi Giovanni, evidenziati i soggetti protagonisti di quella complessa operazione nellambito di Cosa Nostra, occorre ora esaminare le singole posizioni processuali con riferimento alla contestazione della condotta di partecipazione nella associazione mafiosa denominata Cosa Nostra con riguardo al mandamento di Porta Nuova. 2.Le singole posizioni processuali A) PISPICIA SALVATORE Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Pispicia Salvatore, a partire dal 24 giugno 1999, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p.
305
Le prove a carico di Pispicia, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria e le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Andronico Emanuele rese in data 13.11.2007, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative della famiglia mafiosa di Palermo Centro, inclusa nel mandamento di Porta Nuova, costituendo un punto di riferimento mafioso per limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con lIngarao Nicol, un costante collegamento tra gli associati in libert. Deve escludersi, invece, la sussistenza di una condotta dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, trattandosi di uomo di fiducia dei boss ossia di soggetto subalterno rispetto ai voleri dei veri coordinatori delle varie iniziative criminali da identificare in Nicchi Giovanni e, soprattutto, Rotolo Antonino. Di conseguenza laccusa indicata nel capo a) della rubrica al Pispicia deve essere derubricata nella fattispecie di cui allart 416 bis comma 1 c.p. Tale intraneit desumibile dal ruolo affidatogli dal Rotolo tramite il Nicchi nellambito del mandamento mafioso di Porta Nuova dopo larresto dellIngarao nellottobre del 2005, allorquando nella operazione di ristrutturazione delle famiglie che compongono la predetta articolazione territoriale, il Pispicia viene nominato capo famiglia di Palermo Centro, nella stessa riunione in cui vengono
306
nominati Gioeli e Monti rispettivamente per le famiglie del Borgo e Porta Nuova. I collaboratori Emanuele Andronico e Francesco Famoso, escussi alludienza del 13.11.2007, dopo avere indicato vari componenti del mandamento di Porta Nuova, hanno in modo convergente precisato il tipo di attivit illecite gestite dalla famiglia mafiosa di Palermo Centro, tra cui in particolare usura, danneggiamenti, estorsioni, traffico di stupefacenti. LAndronico ha poi aggiunto che allepoca in cui lui stesso viene formalmente combinato gi il Pispicia era uomo donore a tutti gli effetti. Peraltro, il grado di spiccata intraneit del Pispicia lo si desume da una ulteriore circostanza che emerge dal contenuto della conversazione intercettata allinterno del box di via UR. 1, alle 10.23 del 24 settembre 2005, tra Rotolo e Nicchi. Costoro pianificano lorganizzazione di un omicidio da commettere in danno di soggetti non meglio identificati e nella circostanza, Nicchi Giovanni, proponendosi come esecutore materiale del delitto, comunica al Rotolo di volere agire in concorso con Enzo o con Tot (cfr.all.to n 52), ossia Salvatore Pispicia, a dimostrazione della fiducia che veniva riposta dai boss in questo giovane aderente alla associazione. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
307
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Pispicia Salvatore. Soprattutto le intercettazioni relative alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova, dopo larresto dellIngarao, e le convergenti dichiarazioni di Andronico Emanuele rivelano che Pispicia ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Nicchi Giovanni e lIngarao Nicol, poi assassinato. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Porta Nuova. Delineati i contorni della condotta di Pispicia Salvatore in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di
308
costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Viceversa avendo il deve Pispicia, escludersi in la sussistenza sulla in base della delle di
circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., non concreto, posto conversazioni intercettate, essere atti
coordinamento e direzione della famiglia di Palermo Centro, contrariamente a quanto affermato dallorgano dellaccusa. Peraltro lo stesso Andronico, parlando del ruolo di Pispicia nel sodalzio, non attribuisce a costui n di fatto n formalmente un ruolo apicale nella famiglia mafiosa in cui inserito, assimilandolo ad altri ai quali neppure contestato il ruolo di dirigente, quali ad esempio il Milano Nicol. Come detto in precedenza, il Pispicia appare piuttosto un affiliato che prende ordini da Rotolo e da Nicchi, alter ego del boss corleonese. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici.
309
Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Pispicia Salvatore deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. B) GIOELI SALVATORE Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Gioeli Salvatore, detto Mussolini, a partire dal 30 maggio 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Gioeli, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria e le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Andronico Emanuele rese in data 13.11.2007, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative della famiglia mafiosa di Porta Nuova, inclusa nel
310
relativo mandamento, costituendo un punto di riferimento mafioso per limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con lIngarao Nicol, un costante collegamento tra gli associati in libert. Deve escludersi, invece, la sussistenza di una condotta dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, trattandosi di uomo di fiducia dei boss ossia di soggetto subalterno rispetto ai voleri dei veri coordinatori delle varie iniziative criminali da identificare in Nicchi Giovanni e, soprattutto, Rotolo Antonino. Di conseguenza laccusa indicata nel capo a) della rubrica al Gioeli deve essere derubricata nella fattispecie di cui allart 416 bis comma 1 c.p. Tale intraneit desumibile dal ruolo affidatogli dal Rotolo tramite il Nicchi nellambito del mandamento mafioso di Porta Nuova dopo larresto dellIngarao nellottobre del 2005, allorquando nella operazione di ristrutturazione delle famiglie che compongono la predetta articolazione territoriale, il Gioeli viene nominato capo famiglia di Porta Nuova, nella stessa riunione in cui vengono nominati Pispicia e Monti rispettivamente per le famiglie di Palermo Centro e Borgo. I collaboratori Emanuele Andronico e Francesco Famoso, escussi alludienza del 13.11.2007, dopo avere indicato vari componenti del mandamento di Porta Nuova, hanno in modo convergente precisato il tipo di attivit illecite gestite dalla famiglia
311
in particolare usura,
danneggiamenti, estorsioni, traffico di stupefacenti. LAndronico ha poi aggiunto che allepoca in cui lui stesso viene formalmente combinato gi il Gioeli era uomo donore a tutti gli effetti dal 1985-1986. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Gioeli Salvatore. Soprattutto le intercettazioni relative alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova dopo larresto dellIngarao e le convergenti dichiarazioni di Andronico Emanuele rivelano che Gioeli ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Nicchi Giovanni e lIngarao Nicol, poi assassinato.
312
Laccettazione
delle
predette
prestazioni
materiali
finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Porta Nuova. Delineati i contorni della condotta di Gioeli Salvatore in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Viceversa deve escludersi la sussistenza della
circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., non avendo il Gioeli, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione della famiglia di Porta Nuova, contrariamente a quanto affermato dallorgano dellaccusa. Peraltro lo stesso Andronico, parlando del ruolo di Gioeli nel sodalzio, non attribuisce a costui n di fatto n formalmente un ruolo apicale nella famiglia mafiosa in cui inserito, assimilandolo ad altri ai quali neppure contestato il ruolo di dirigente, quali ad esempio il Milano Nicol.
313
Come detto in precedenza, il Gioeli appare piuttosto un affiliato che prende ordini da Rotolo e da Nicchi, alter ego del boss corleonese. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Gioeli Salvatore deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
314
C) MILANO NUNZIO E MILANO NICOLO Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per Milano Nunzio e per il di lui figlio Milano Nicol. Occorre precisare che per Milano Nunzio la condotta partecipativa viene contestata a partire dal 16 dicembre 1987, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p, poi divenuta irrevocabile. Le prove a carico di Milano Nunzio e Milano Nicol, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria e le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Andronico Emanuele rese in sede di indagine preliminare e in data 13.11.2007 innanzi a questo Giudice, consentono di sostenere che i due imputati hanno partecipato alle iniziative della famiglia mafiosa di Porta Nuova, inclusa nel relativo mandamento, costituendo un punto di riferimento mafioso per limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con lIngarao Nicol, un costante collegamento tra gli associati in libert. In particolare Milano Nunzio, gi condannato nellambito del primo maxi processo a Cosa Nostra, ha contribuito in prima persona con una serie di contatti con Nicchi Giovanni al progetto di
315
ridefinizione dellorganigramma di vertice delle famiglie mafiose del mandamento in questione voluto da Rotolo Antonino. Vi di pi con riguardo a Milano Nunzio. Come si evince dalla conversazione tra Nicchi e Rotolo del 21.10.2005, sopra riportata, il dato significativo del progetto di ristrutturazione del mandamento, gi in parte anticipato, senza dubbio la totale esclusione, fatta eccezione la presenza di Nunzio Milano, di soggetti con una certa anzianit di militanza in Cosa Nostra. E proprio quando Nicchi sottopone allattenzione di Rotolo la necessit di individuare un nuovo supervisore, a loro legato, che si dedichi alla gestione ed al controllo dei picciotti che si muovono sul territorio di Porta Nuova e che gestiscono gli affari illeciti delle famiglie di quel mandamento, dopo avere esaminato varie possibilit, i due concordano poi sulla persona di Nunzio Milano. Il che dimostra la grande affidabilit dellimputato per le dinamiche e nellottica dei soggetti di vertice di Cosa Nostra. E nonostante la mancata contestazione della fattispecie di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., senza dubbio di un certo peso la presenza del Milano Nunzio nel mandamento di Porta Nuova. Daltronde non si spiega altrimenti la sua presenza alla riunione molto ristretta, coordinata dal Nicchi Giovannei, in cui, dopo larresto dellIngarao nellottobre del 2005, vengono nominati i nuovi capi famiglia: Gioeli a Porta Nuova, Pispicia e Monti rispettivamente per le famiglie di Palermo Centro e Borgo.
316
Il profondo grado di intraneit di Milano Nunzio lo si evince da un ulteriore passaggio della conversazione tra Nicchi e Rotolo intercettata in data 21.10.2005, in cui il soggetto di cui parlano proprio il predetto imputato:
NICCHI:
Dico, di qualsiasi cosa dico, sempre a (incomprensibile), qualcuno di noi ci deve stare sempre di sopra a queste cose, perch basta che li perdiamo non li riprendiamo pi a tutti questi picciotti. Tipo, uno che se la fida bene a filarseli a tutti questi Tot, perch ha le maniere. ROTOLO: Tot chi? NICCHI: Tot ALFANO!
ROTOLO: Ah! NICCHI: Perch Piero TUMMINIA bravo, per a tipo che se
non ha (incomprensibile) il tipo che cerca di acchiapparli a tutti per la testa. Invece Tot in queste cose entrato bene nel circolo, sicuro uno uno che si sa girare, lui e Nunzio. E tutto per i fatti suoi Nu per uno che si sa girare, si infi ROTOLO: Dimmi una cosa, ma Nunzio? NICCHI: finito! Ieri quando ce ne siamo scesi da casa sua,
perch poi abbiamo mangiato a casa sua, mi ha acchiappato da qua e mi ha detto: io solo per tuo padrino lho fatto questo passaggio, perch lo hai visto che hanno i cervelli fusi tutti e due! Perch siamo stati insieme dalla mattina fino alla sera e gli
317
ho detto: e che vuole dire? Dice: ora ci andiamo a scaricare il cervello, mi dice! ROTOLO: finito allora il discorso? NICCHI: Dice no, dice: ha due mesi, dice, che ho finito!
ROTOLO: Minchia, due mesi! Si ripreso da pi di un anno fa! NICCHI: Dice: due mesi che ho finito tutte cose. Dice e chi
viene viene ci possiamo sedere pure a tavolino. Dice, (incomprensibile) questo impegno solo per tuo padrino! ROTOLO: Si, ma tu glielo hai detto: lo hai visto che mio padrino non ti ha mandato a chiamare pi, perch tu non lo avevi finito! NICCHI: No, perch allora poi lo hanno arrestato, quando noi
abbiamo sentito di nuovo la cosa, che io dovevo andarlo ad avvisare a lui: mi raccomando stacca perch se lo sente mio padrino cio a tipo che lei ROTOLO: Eh! E tu gli dici, gli dici: quando finisci sei sicuro che ha finito? NICCHI: No, lui mi ha detto basta, mi ha giurato, ha fatto pure
il giuramento. ROTOLO: Va bene, i giuramenti non valgono. NICCHI: Dice lui (incomprensibile)
318
NICCHI:
manca perch mi scaricavo il cervello, dice, dallaltro lato, sono contento perch, dice, io non ho pi pensieri di niente. Dice, non ho pi pensieri di niente. Dice, cammino, sono contento, non mi manda a chiamare nessuno, non ci sono pi discussioni, dice, sono da un lato eee da un lato contento. ROTOLO: Va bene! NICCHI: basta. Dice. ma siccome io sono, dice, un uomo donore e
In altri termini Nicchi racconta al Rotolo della missione da uomo donore che si era imposto il Milano Nunzio, soprattutto per rispetto nei confronti del padrino di Nicchi, ossia lo stesso Rotolo. Quanto alla posizione di Milano Nicol, si registrano circostanza processuali sintomatiche in modo inequivocabile della sua intraneit a Cosa Nostra. La ricerca della mediazione di Ingarao Nicol per la vertenza della famiglia Milano e Adamo Andrea, per il mandamento di Brancaccio, nonch il rapporto di costante frequentazione tra Milano Nicol e Nicchi Giovanni,. che trova ampio riscontro nellattivit di indagine svolta. A carico di entrambi gli imputati si pongono, poi, gli esiti dei servizi di pedinamento ed osservazione effettuati nei confronti di Nicchi, in base ai quali la polizia giudiziaria accerta come questultimo sia in costante contatto con Nicol Milano, suo padre
319
Nunzio Milano, Alfano Salvatore, Cancemi Giovanni e Rotolo (cfr. all.to nr. 64 ), ossia tutti soggetti a vario titolo coinvolti nel presente procedimento come intranei al sodalizio mafioso. Si aggiunga che il collaboratore Andronico Emanuele, gi facente parte del mandamento di Porta Nuova sin dal 1980, costituitosi nellanno 2005 innanzi alla autorit giudiziaria, sentito nel contraddittorio con gli imputati del presente processo alludienza del 13.11.2007, ha ricordato di avere conosciuto Nicchi Giovanni perch gli fu presentato da Milano Nunzio e dal di lui figlio, Milano Nicol. LAndronico, nellelencare tutti i componenti da lui conosciuti della famiglia mafiosa di Porta Nuova, indica anche i due imputati in questione, aggiungendo che, dopo larresto di Ingarao, il suo punto di riferimento in quella articolazione criminale era diventato proprio Milano Nunzio. Lo stesso Andronico, dopo avere fatto una ricognizione sul tipo di attivit illecite gestite dalla famiglia mafiosa di Porta Nuova, ha, pure, riferito di un progetto di truffa per conto di Cosa Nostra ordito proprio dallAndronico Emanuele in concorso con il di lui cugino Andronico Antonino, Milano Salvatore e Milano Nicol. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte da Milano Nunzio e Milano Nicol.
320
Soprattutto
le
intercettazioni
relative
alla
ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova dopo larresto dellIngarao e Nicol hanno le convergenti dichiarazioni di alla progettazione e alla Andronico Emanuele rivelano che Milano Nunzio e Milano partecipato esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso dei due imputati , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Nicchi Giovanni e lIngarao Nicol, poi assassinato. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento ai due imputati di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Porta Nuova; in particolare il Milano Nunzio ad un certo punto, dopo larresto di Ingarao Nicol, funge da supervisore. Delineati i contorni delle condotte di Milano Nunzio e Milano Nicol in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dei due imputati con
321
altri appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costoro integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Verificata la sussistenza dei presupposti sui quali fondare la responsabilit penale ai sensi dellart 416 bis comma 1 c.p., quanto alla commisurazione della pena, per Milano Nunzio, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Milano Nunzio deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
322
In ordine allentit della pena da irrogare a Milano Nicol, tenuto conto della particolare vicinanza ad un soggetto che di fatto al vertice del sodalizio, ossia Nicchi Giovanni, nonch del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci e mesi di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sette di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Milano Nicol deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. D) LIPARI EMANUELE detto VITTORIO Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Lipari Emanuele, detto Vittorio, a partire dal 27 luglio 2001, data della sentenza di
323
primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Lipari Emanuele, in particolare le conversazioni intercettate, lesito di alcuni servizi di pedinamento e di osservazione della polizia giudiziaria e le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Andronico Emanuele rese in data 13.11.2007, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative illecite della famiglia mafiosa di Porta Nuova, inclusa nel relativo mandamento, e si confrontato con altri esponenti del sodalizio mafioso nel frangente relativo alla ristrutturazione del mandamento e alla nomina dei capi delle famiglie mafiose dopo larresto di Ingarao Nicol. Proprio il Lipari tiene una posizione apertamente critica verso le proposte che il Rotolo veicolava attraverso il Nicchi Giovanni, in particolare sul punto relativo alla pressoch totale estromissione dei pi anziani dai ruoli di responsabilit nellambito del mandamento, il che dimostra non solo una particolare affectio verso lorganizzazione ma anche una militanza qualitativamente significativa tanto da consentirgli di fare proposte di un certo spessore e significato per gli equilibri interni della organizzazione. In un passaggio della conversazione tra Nicchi e Rotolo del 21 ottobre 2005, sopra illustrata, emerge un chiaro riscontro della intraneit del Lipari Emanuele Vittorio allorganizzazione mafiosa, laddove propone al Nicchi di discutere immediatamente vicende attinenti interessi mafiosi sui territori extra mandamentali di Cinisi e Carini.
324
E Nicchi, nella circostanza, riferiva a Lipari Vittorio che avrebbe dovuto seguire le regole gerarchiche della famiglia mafiosa, parlandone prima con il reggente e poi eventualmente con lui (prima vai a parlarne con chi ti hanno detto loro e poi me lo fai sapere a me, ci vediamo insieme a Salvuccio, insieme a cosa e li facciamo.), secondo una logica condivisa dallo stesso Lipari da cui arguire la sussistenza della condotta di partecipazione a Cosa Nostra di questultimo. Che il soggetto evocato nella conversazione del 21 ottobre 2005 sia proprio lodierno imputato lo si desume chiaramente dal fatto che Lipari Emanuele era conosciuto nellambiente criminale come Vittorio. Tanto ebbe gi a dichiarare il collaboratore di giustizia La Marca Francesco in data 12 giugno 1999, ci risultando dalla sentenza resa dal GUP presso il Tribunale di Palermo nel luglio del 2001 che ha visto il Lipari condannato per il delitto di cui allart 416 bis c.p. Ma anche da altra intercettazione del 4 giugno 1999 tra Enzo Buccafusca e Arcoleo Vincenzo (sempre nel materiale a sostegno della citata sentenza del 2001) che si arguisce indiscutibilmente che lodierno imputato era conosciuto allinterno di Cosa Nostra come Vittorio. In essa, infatti, Arcoleo riferiva che Lipari Giovanni U Su Giannuzzu- gli aveva detto che il nipote Vittorio era sotto la sua guida tanto che allo stesso lo aveva indirizzato per poter raggiungere i fratelli Pipitone, noti esponenti mafiosi di Terrasini, per risolvere un problema di un suo parente con persone di quella zona.
325
Ed inoltre il collaboratore Osman Filippo, nel precedente processo sopra menzionato, indica il Vittorio, ossia Lipari Emanuele, dopo averlo riconosciuto in fotografia, quale soggetto facente parte del sodalizio mafioso di Porta Nuova, investito dallo zio del ruolo di esattore del pizzo, confermando cos le dichiarazioni rese dai collaboratori Zerbo Giovanni, Fava Marcello e Di Piazza Francesco. Nel presente processo, i collaboratori Emanuele Andronico e Francesco Famoso, escussi alludienza del 13.11.2007, dopo avere indicato vari componenti del mandamento di Porta Nuova, hanno in modo convergente precisato il tipo di attivit illecite gestite dalla famiglia mafiosa di Palermo Centro, tra cui in particolare usura, danneggiamenti, estorsioni, traffico di stupefacenti. LAndronico ha dichiarato di conoscere limputato e anche lo zio Lipari Giovanni detto Giannuzzu u tignoso, aggiungendo di avere conosciuto Lipari Emanuele allepoca in cui si trovava in carcere (1987-1988) in un incontro in cui limputato gli venne formalmente presentato come uomo donore. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Lipari Emanuele anche in epoca successiva al luglio del 2001. Soprattutto le intercettazioni relative alla ristrutturazione del mandamento di Porta Nuova dopo
326
larresto dellIngarao e
le convergenti dichiarazioni di
Andronico Emanuele rivelano che Lipari ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Nicchi Giovanni e lIngarao Nicol, poi assassinato. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Porta Nuova. Delineati i contorni della condotta di Lipari Emanuele in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva
327
specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Lipari Emanuele deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. E) ALBERTI GERLANDO Limputato chiamato rispondere del reato di partecipazione alla associazione mafiosa denominata Cosa Nostra nella sua articolazione del mandamento di Porta Nuova in Palermo. Pi precisamente allAlberti Gerlando si contesta di avere posto in essere, unitamente ad altri esponenti di Cosa Nostra, tutte le attivit
328
utili allaccreditamento di Nicola Ingarao, quale nuovo reggente del mandamento mafioso di Porta Nuova, per sollevare nella primavera del 2005 Badalamenti Agostino da quellincarico. Prima di esaminare il materiale probatorio relativo alla posizione dellimputato, occorre evidenziare che lAlberti Gerlando, in passato, ha riportato una condanna per il reato di cui allart 416 bis c.p., divenuta irrevocabile nel gennaio del 1992, che lo ha riconosciuto associato a Cosa Nostra sino al 16 dicembre 1987. Di conseguenza ogni valutazione sul compendio probatorio deve tenere conto degli elementi formatisi in epoca successiva al 16 dicembre 1987, come indicato nella stessa richiesta di rinvio a giudizio formulata dalla pubblica accusa, al fine di sostenere una decisione di responsabilit nel presente processo. Orbene, facendo riferimento al materiale probatorio a carico di Alberti Gerlando, rappresentato in particolare dal contenuto di una conversazione tra i coindagati Rotolo Antonino, Ingarao Nicola e Nicchi Giovanni, intercettata in data 26 maggio 2005, e dal tenore della deposizione resa in data 13 novembre 2007 innanzi a questo Giudice dall imputato in procedimento connesso Andronico Emanuele, non sono emersi elementi idonei a sostenere un verdetto di responsabilit in ordine al reato associativo ascritto allimputato, successivi al dicembre del 1987. Il punto centrale della ricostruzione dellaccusa trova la sua base nella citata conversazione del 26.5.2005, in cui gli interlocutori discutono, allinterno del box in lamiera di Rotolo, delle strategie
329
operative, degli organigrammi e degli assetti di vertice del mandamento di Porta Nuova. La indicazione dei componenti dellorganigramma si alterna con commenti sulle qualit dei singoli, tuttavia il cuore della conversazione sta nel progetto di Rotolo di insediare a capo del mandamento un soggetto a lui vicino, ossia Ingarao Nicola, approfittando della malattia di Agostino Badalamenti. Dal tenore del dialogo si evince che i tre protagonisti studiano le modalit di comunicazione ufficiale ad altri associati dellinizio della nuova reggenza di Ingarao al boss in carica, in quel momento malato, Badalamenti Agostino. Rotolo escogita lorganizzazione di una riunione alla quale lIngarao deve presentarsi accompagnato da diversi esponenti del sodalizio, alcuni dei quali del mandamento di Pagliarelli, unitamente a quelli pi rappresentativi del mandamento di Porta Nuova: ROTOLO: Perch lui mi ha fatto qualche accenno quindi in sostanza il discorso che Agostino che non vuole INGARAO: Si ROTOLO: Dice che non viene agli appuntamenti INGARAO: Non viene perch ammalato per ora, una volta che ammalato abbiamo stabilito che si curi per le responsabilit che ci sono qualcuno se li deve prendere si prende una persona che malata non , che si pu prendere delle responsabilit
330
ROTOLO: Noi altri dobbiamo fare una cosa perch io capisco che per questo discorso almeno lui mi faceva un accenno U RICCIU, Giannuzzu u Barbieri u Paccar INGARAO: Si ROTOLO: (inc.) INGARAO: Si U RICCIU non tanto, si tiene un poco a disp in disparte ROTOLO: Il migliore di questi U Paccar che dovrebbe essere, diciamo, il pi cattivo e non , invece, cos, u Paccar il migliore di questi tre, Nic perch poi Riccio padre cio i figli sono diversi dal padre INGARAO: Si ROTOLO: Il padre un malvagiuni io, questo, diciamo poi ha avuto sempre stato ambizioso, solo che spazio non gliene hanno dato mai e se ce li avessero dato a questora da m, diciamo, perch non INGARAO: Si ROTOLO: U Varbieri peggio di andar di notte NICCHI: U Varbieri chi ?
331
NICCHI:
U Tignusu, u Tignusu
Dal tenore della conversazione si evince che lo stesso Rotolo si aspetti qualche resistenza da parte dei soggetti maggiormente carismatici del mandamento mafioso di Porta Nuova, in particolare da Giannuzzu u varbieri, altro soprannome di Lipari Giovanni: ROTOLO: Allora io direi una cosa, siccome loro sono hanno mestiere, diciamo INGARAO: Questa cosa fomentata ru Varbieri ROTOLO: (Ride) perch siccome lui pensa che eliminando a quello perch sicuramente lui ne ha parlato di fanfara, di sistemare la fanfara INGARAO: Si ROTOLO: Dico infatti lo conosco, lui, diciamo, mi ha fatto un accenno ma era chiaro, perch lui in altri momenti con altre persone non avrebbe discusso di Fanfara, perch sapeva che lui rimaneva siccome non c nessuno, dice sistemando la Fanfara, lui qualche cosa lacchiappa e poi cominciano le pretese, perch poi lui era pure, insomma, interessato e invece noi dobbiamo fare una cosa a loro si ci fa sapere tu li metti li chiami a tutti e si e si ci dice per il momento mi hanno fatto sapere che noi altri fanfara non ne possiamo fare, non ne dobbiamo fare questo mi hanno fatto sapere e questo vi dico dice ma chi te lo ha fatto sapere? non ve lo posso dire
332
INGARAO: Va bene ROTOLO: Anche perch non sono i momenti questi di ora INGARAO: (inc.) ROTOLO: Di sistemare non sono i momenti anche perch non sistemando niente, rimani tu il responsabile e nessuno dir niente INGARAO: Si ROTOLO: Poi facendo questo discorso tu gli dici nello stesso tempo io ho fatto sapere il discorso di Agostino e mi mandano a dire che lo dobbiamo chiamare io e voi altri tre che siete i pi anziani (inc.) lo dovrebbero prendere loro noi altri lo dobbiamo fare prendere a te gli dici lo chiamiamo e assieme gli diciamo appunto che ci hanno fatto sapere siccome noialtri gli abbiamo mandato degli appuntamenti e lui, non per malvagit, ma perch ammalato eh e c quando non pu venire e c quando ma e di pi quando non pu venire che pu venire quindi noi gli diciamo che per il momento se il Signore lo fa guarire, poi pi in l se ne parla per il momento lui deve rinunciare gli dici a questa carica di di responsabile della famiglia di e il mandamento si assume lonere di coordinare tutto il mandamento e di garantire tutti i carcerati questo glielo fai tu e loro tre come ti dice uh li prepariamo prima e ci facciamo INGARAO: Esatto
333
ROTOLO: Se necessario, per fargli vedere a questo che il discorso non viene da una parte sola, possiamo fare vedere pure allo Zio Michele, per dire a Settimo che lui ci ha fiducia, per fargli capire che non un discorso solo vostro e poi e poi mi fermerei qua, anche perch perch dobbiamo andare a dare confidenza diciamo, ad altri? INGARAO: Perfetto
Secondo il piano di Rotolo, lo stesso Ingarao, quindi, avrebbe dovuto convocare una riunione nella quale avrebbe comunicato alle tre persone pi anziane e rappresentative del mandamento, Giovanni Lipari, Nicola Milano e proprio il Gerlando Alberti (identificato pacificamente come u paccar, secondo una argomentazione che non viene contestata neppure dal diretto interessato), che da quel momento era stato incaricato della reggenza . Lintenzione di Rotolo era quella di figurare solo indirettamente come il mandante di quella operazione. Tuttavia, per perseguire tale scopo, lIngarao dove essere supportato nella citata riunione dalla presenza di Oliveri Michele e Mineo Settimo (zio Michele e Settimo), coimputati nel presente procedimento, di cui si affermata la responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p. (si rimanda per le specifiche indicazioni integrative alla parte di motivazione che li riguarda in prima persona).
334
Quelle presenze qualificate avrebbero reso evidente a tutti che allorigine della decisione vera lautorit di Rotolo, vertice del mandamento di Pagliarelli. Come seconda tappa del programma escogitato da Rotolo, i soggetti anziani della famiglia mafiosa, tra cui lAlberti Gerlando (u paccar), avrebbero dovuto fissare un colloquio con lammalato Badalamenti Agostino, nel corso del quale, con il dovuto garbo, gli si sarebbe dovuto evidenziare lopportunit che egli si facesse da parte non essendo pi materialmente in grado di provvedere incombenze connesse al suo incarico, per fare spazio allIngarao. Peraltro, come si ricava dalla conversazione intercettata, il vuoto gestionale causato dalla malattia del Badalamenti, operativamente era gi stato di fatto riempito dallIngarao. In effetti, come si evince dalla intercettazione, lo stesso Ingarao, incontrando privatamente riscuoteva il pizzo. Orbene, va rilevato che non vi prova che il progetto di Rotolo sia stato eseguito in tutti i dettagli programmati nella ricordata riunione del 26 maggio 2005. Se da una parte, come evidenziato in altri punti della motivazione relativi agli equilibri interni al mandamento di Porta Nuova e alle mire espansionistiche di Rotolo Antonino, senza alcun dubbio Ingarao Nicola nella primavera del 2005 assume un ruolo di vertice nellambito della menzionata articolazione del sodalizio Badalememti Gaetano, si era fatto consegnare lelenco delle attivit commerciali ove la famiglia
335
mafioso per volere dello steso Rotolo, dallaltra gli atti processuali non fanno emergere alcun riscontro rispetto alla effettiva assunzione di un ruolo del Gerlandi Alberto nella vicenda in questione. Non pu, di conseguenza, condividersi la conclusione dellaccusa secondo cui la menzionata conversazione tra Nicchi, Ingarao e Rotolo dimostrerebbe linserimento organico dellAlberti Gerlando nel mandamento mafioso di Cosa Nostra allepoca della intercettazione. Peraltro, lo spunto investigativo ricavabile, a carico del Alberti Gerlando, nella conversazione del 26 maggio 2005 non pu dirsi integrato, a fini probatori, dal tenore della deposizione dellimputato di reato connesso Andronico Emanuele, sentito anche dal giudice del rito abbreviato, nel contraddittorio delle parti in data 13 novembre 2007. LAndronico, dopo avere ricordato la personale carriera criminale nelle fila di Cosa Nostra, costellata dalla consumazione di omicidi, danneggiamenti ed estorsioni nellinteresse del mandamento di Porta Nuova di Palermo, ed avere indicato i soggetti che costituivano lorganigramma di quel mandamento (tra cui, fra gli altri, Ingarao Nicola, Pispicia Salvatore, Milano Nunzio, Milano Nicola, Milano Salvatore), si soffermato sulla posizione di Alberti Gerlando, gi riconosciuto fotograficamemte in sede di indagine. Sul punto lAndronico ha chiarito che limputato gli era stato presentato come uomo donore, molto importante allinterno di Cosa Nostra, negli anni ottanta.
336
Poi, secondo il racconto del dichiarante, Andronico aveva rivisto lAlberti Gerlando nel 2003, il quale lo aveva istigato ai fini della commissione di una operazione truffaldina a danno di alcuni malviventi partenopei, senza tuttavia che tale iniziativa riguardasse in qualche modo le attivit di Cosa Nostra, trattandosi del tentativo dellodierno imputato di ordire una vendetta per motivi di natura personale che restano oscuri al giudice sulla base di quanto appreso nel presente processo.. Oltre alla ricostruzione di quella nuova occasione di contatto con lAlberti Gerlando, di cui poi i due non ne fecero nulla, lAndronico non descrive alcuna altra circostanza da cui desumere un forma di attivismo dellAlberti Gerlando nellambito di Cosa Nostra a partire dal 1987. Alla stregua dei suddetti elementi di prova non possibile, dunque, formulare un giudizio di penale responsabilit dellimputato in ordine al reato di partecipazione ad associazione mafiosa a lui ascritto. Le risultanze processuali non hanno fatto emergere una condotta di intraneit al sodalizio dellAlberti Gerlando di un qualche significato. Non sufficiente a dimostrare la partecipazione a Cosa Nostra, lindicazione ricavabile dalla citata intercettazione secondo cui si stava preparando un progetto di convocazione per la comunicazione della decisione di Rotolo di mettere a capo del mandamento di Porta Nuova lIngarao. Quel progetto viene elaborato da terze persone e manca la prova non solo dellaccettazione e dellesecuzione di quellincarico ma
337
anche della sola conoscenza del progetto da parte del diretto interessato . Peraltro, occorre aggiungere che, visti i precedenti penali dellAlberti Gerlando, costui, dopo avere scontato la pena riportata nel primo maxi-processo a Cosa Nostra, veniva sicuramente controllato in maniera capillare dalla polizia giudiziaria e ci non ostante nulla di significativo emerso a suo carico con riguardo agli addebiti a lui ascritti, neppure semplici contatti personali con altri esponenti del sodalizio giudicati nel presente procedimento o in altri. Il fatto che oggetto della conversazione intercettata in data 26 maggio 2005 fosse un coinvolgimento dellimputato nel progetto di presentazione dell Ingarao al popolo di Cosa Nostra in veste di capo del mandamento di Porta Nuova, ordito da Rotolo Antonino, non appare indizio monoconseguente della responsabilit per la partecipazione alla associazione mafiosa. In altri termini, tale elemento non sembra idoneo a dimostrare la responsabilit dellimputato, alla stregua dei parametri di valutazione sulla condotta partecipativa enunciati nella parte introduttiva della motivazione della sentenza, non essendovi traccia di accettazione di quellincarico. Come gi ricordato, la giurisprudenza del Supremo Collegio ha sostenuto che lo status di socio pu essere assunto per facta concludentia, in relazione a chiunque faccia parte dellorganizzazione con condotte a contenuto variabile (cfr.Cass.18 maggio 1994, Clementi; Cass. 16 giugno 1992, Altadonna; Cass.9 dicembre 1993, Sartoriello; Cass.22 dicembre 1987, Aruta).
338
In tale prospettiva le Sezioni Unite della corte di cassazione hanno stabilito che a quel far parte della associazione, che qualifica la condotta del partecipe, non pu attribuirsi il solo significato di condivisione meramente psicologica del programma criminoso e delle relative modifiche, bens anche quello, pi pregrante, di una concreta assunzione di un ruolo materiale allinterno della struttura criminosa, manifestato da un impegno reciproco e costante, funzionalmente orientato alla struttura e alla attivit della organizzazione mafiosa. (v.SS.UU. Cass. 30 ottobre 2002, Carnevale). Daltronde, sempre le Sezioni Unite del Supremo Collegio (sent.15 settembre 2005, Mannino), nel far fronte al deficit di determinatezza della fattispecie, da cui derivano differenti modelli interpretativi, promuovono, innanzitutto, il superamento di orientamenti giurisprudenziali che, rendendo impropriamente decisivi certi status, rischiano di trasformare il diritto penale del reato in diritto penale del reo. E, di conseguenza, alla locuzione far parte deve attribuirsi un senso dinamico e funzionalistico, escludendo la decisivit, ai fini della identificazione dellelemento materiale del reato, a circostanze di carattere esclusivamente formale. In altri termini, secondo le Sezioni Unite, la tipicit della condotta deve fondarsi sullassunzione di un ruolo concreto nellorganigramma criminale, strumentale al raggiungimento degli scopi che lassociazione si propone (sent.15 settembre 2005, Mannino). Indici rivelatori della partecipazione, in ossequio ai principi di offensivit e materialit, possono essere dati dallattribuzione e dallo
339
svolgimento di un ruolo nellorganigramma criminale o aziendale della impresa mafiosa, dallinserimento nella gerarchia associativa con il potere di dare ordini e dallobbligo di eseguire ordini, sintomatici della cd affectio societatis. Il partecipe, in definitiva, dovrebbe identificarsi con un soggetto, la cui volont di operare a favore dellassociazione trovi riscontro in unaltrettanto univoca e concorde decisione di inserirlo nel tessuto organizzativo, risoltasi con laffidare a tale soggetto un ruolo stabile e permanente allinterno di questultimo. Tale ruolo pu considerarsi esistente, in quanto possa accertarsi lespletamento di specifiche attivit materiali finalizzate alla sopravvivenza dellassociazione e/o al perseguimento degli scopi associativi. Dietro una simile scelta ermeneutica, vi lintento di escludere qualsiasi rilevanza di uneventuale adesione al sodalizio, la quale di esaurisca in una mera manifestazione di volont o di desiderio di prendervi parte, o di sporadici contatti con personaggi della cosca, che, tuttal pi possono considerarsi fasi preparatorie di un vincolo che deve ancora sorgere; e di richiedere, viceversa, lesplicitazione di un contributo effettivo obiettivamente percepibile- alla vita e allo sviluppo dellente delittuoso. Ebbene, le circostanze emerse sono ben lungi dallevidenziare lassunzione di un ruolo nellorganigramma del mandamento di Porta Nuova da parte dellAlberti Gerlando, altrimenti questultimo sarebbe apparso come protagonista anche di altre intercettazioni, e non solo di quella sopra evidenziata (alla quale peraltro non partecipa come
340
interlocutore, ma solo citato da altri), visto il lungo monitoraggio di certi luoghi e certe utenze per scovare i sodali di quella organizzazione a livello locale. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali, da cui non emergono n lassunzione di un qualsiasi ruolo allinterno del mandamento mafioso di Porta Nuova n il personale coinvolgimento in riunioni strategiche o in azioni riconducibili alle attivit del predetto sodalizio, ma solo indicazioni di terze persone circa un suo coinvolgimento in alcune riunioni peraltro non operative ma di mera presentazione di altri soggetti, pu affermarsi che limpianto probatorio appare inidoneo a sostenere un verdetto di responsabilit dellAlberti Gerlando in ordine al reato di cui allart 416 bis c.p., per cui questultimo deve essere assolto per non avere commesso il fatto.
341
CAPITOLO BRANCACCIO
SETTIMO:
IL MANDAMENTO
DI
Lipotesi accusatoria relativa al reato associativo, di cui allart 416 bis c.p., coinvolge una storica articolazione territoriale di Cosa Nostra panormita rappresentata dal mandamento di Brancaccio che comprende le famiglie di Ciaculli, Corso dei Mille e Roccella . Tra gli imputati indicati come facenti parte di detta articolazione mafiosa vi sono Adamo Andrea e Savoca Giuseppe. Per questultimo laccusa di partecipazione qualificata per avere svolto compiti di direzione nelle famiglia mafiose del mandamento di Brancaccio. Prima di esaminare le singole posizioni processuali, pare opportuno ricostruire le caratteristiche e il grado di importanza del mandamento mafioso di Brancaccio nello scacchiere della Cosa Nostra panormita, il tipo di interessi gestiti, la posizione di quel mandamento nello strisciante conflitto tra i boss Rotolo Antonino e Lo Piccolo Salvatore. Sulla base di una attivit investigativa ormai ultra ventennale svolta dalle forze dellordine si sono consolidati responsi giudiziari, facenti parte del fascicolo relativo al presente processo, che hanno dimostrato le responsabilit penali di Guttadauro Giuseppe (nato a Bagheria il 18.08.1948), gi indiscusso capo del mandamento, e di capofamiglia del calibro di Lo Cascio Giovanni (nato a Palermo il 25.8.1926), al vertice della famiglia di Brancaccio, Scim Luigi Fabio (nato a Palermo il
86
13.1.1963), al vertice di quella di Corso dei Mille, Gambino Giulio (nato a Palermo il 2.2.1942 e deceduto il 17.7.2003), a capo della famiglia di Santa Maria di Ges, Di Fede Lorenzo (nato a Palermo il 10.3.1925) per la famiglia della Roccella (v.proc.pen. n. 6668/00 R.G. DDA Palermo). . Sempre al fine di comprendere limportanza strategica del mandamento in questione, va ricordato che le investigazioni condotte nellambito dei Procedimenti Penali 3287/03 e 1282/04 hanno portato allarresto di personaggi di primissimo piano subentrati a quelli gi detenuti, quali Vernengo Cosimo, Graviano Benedetto, Lupo Cesare e Tagliavia Pietro (cfr. le relative ordinanze custodiali acquisite agli atti). Lattivit degli organi investigativi nellambito del presente procedimento ha permesso di individuare personaggi, peraltro gi noti nel panorama mafioso, che hanno assunto le funzioni di vertice oggi in tale mandamento, nonch levolversi, nel segno della continuit degli interessi del mandamento, dellassegnazione delle competenze agli affiliati, avvenuta successivamente alla cattura dei personaggi sopra indicati . Orbene, le fonti di prova relative al presente procedimento hanno evidenziato alcune precise circostanze da cui sono emersi gli elementi a carico di Adamo Andrea e Savoca Giuseppe: la tipologia delle attivit illecite nellambito del mandamento; lassetto della dirigenza interna; il ruolo degli esponenti di spicco del mandamento, tra cui i due imputati, nel progetto strategico di Lo Piccolo di esercitare la leadership di Cosa Nostra nellintera
87
provincia di Palermo; i rapporti del mandamento di Brancaccio con Rotolo Antonino. Le fonti sono rappresentate, soprattutto, dalle conversazioni intercettate allinterno del box di pertinenza di Rotolo, in particolare quelle tra questultimo e Antonino Cin sulla spaccatura allinterno di Cosa Nostra derivante dal possibile ritorno degli Inzerillo (gli scappati), a cui deve aggiungersi un dato di particolare rilevanza emerso nelle battute finali del giudizio abbreviato, ossia le circostanze della cattura di Adamo Andrea, allepoca latitante. Ebbene, lAdamo stato trovato dalle forze dellordine in compagnia di Lo Piccolo Salvatore e Lo Piccolo Sandro, latitanti da tantissimo tempo (Salvatore dal 1984), in possesso di pericolose armi da fuoco e di documenti riconducibili alle attivit illecite di Cosa Nostra (mappa organizzativa, elenchi di commercianti e imprenditori sottoposti ad estorsione; carte relative ad affari del sodalizio criminale nel mercato legale), come si evince dai verbali di arresto e sequestro del 5 novembre 2007, acquisiti nel corso del giudizio. Proprio questultimo elemento costituisce un ulteriore riscontro allesito delle indagini nellambito del procedimento denominato Gotha che ha consentito di accertare lattuale livello di penetrazione sul territorio delle famiglie facenti capo al mandamento di Brancaccio e di chiarire ancora una volta quale sia, nel quadro generale dellorganigramma di Cosa Nostra, la collocazione di alcuni tra i personaggi emergenti, nonch il loro
88
assoluto coinvolgimento sia nella gestione delle attivit estorsive, sia nella complessa ed articolata vicenda che lega alcune di queste famiglie, ormai da lungo tempo, a Salvatore Lo Piccolo, con il quale i soggetti organici alle famiglie di Brancaccio, avrebbero stretto un duraturo e permanente sodalizio, per la gestione logistica della sua latitanza come per la cura di taluni suoi interessi economici. Pi precisamente le conversazioni tra Cin e Rotolo, come si vedr, hanno chiarito che detto importante territorio cittadino era sotto il controllo della famiglia Savoca, che teneva i contatti con il latitante Lo Piccolo attraverso Adamo Andrea. Sul versante delle prestazioni a tutela della latitanza di Lo Piccolo Salvatore, un primo dato significativo lo si pu cogliere in una conversazione tra presenti intercettata allinterno dellappartamento di Via Catania civ. 146 utilizzato da Bonura Francesco, nel corso del quale gli interlocutori descrivono i passaggi fondamentali della catena di comunicazione tra Provenzano e Lo Piccolo (cfr nota in data 04/04/2005, con Cat. T. 2/2004 Sq. Mob. SCO PA 1 e nota Cat.501/2005 Mob. S.C.O. Pa2 del 18 giugno 2005), da cui emerge il coinvolgimento di Adamo Andrea. Sempre in tale prospettiva, preziose per la ricostruzione dei fatti appaiono i contenuti delle riunioni intrattenute dai vertici del mandamento di Boccadifalco presso limmobile della disponibilit del Bonura, nonch gli esiti di alcuni servizi di osservazione sul territorio da cui emrge come in pi circostanze Adamo si
89
Dav
Sul punto assai significativa appare la conversazione del 23 giugno 2005 (cfr. all.to nr. 19), presso lappartamento di Via Catania, tra i coimputati Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero, che discutono delle evoluzioni della vicenda relativa alla permanenza a Palermo di Inzerillo Francesco e Rosario, oggetto della conflittualit tra Rotolo e Lo Piccolo. In questo frangente, Marcian rievoca lincontro con Lo Piccolo, il quale lo aveva mandato a prendere da alcuni suoi uomini. Marcian ricorda che alla riunione avevano preso parte Lo Piccolo Sandro ed Adamo Andrea, il quale era stato poi indicato allo stesso Marcian sia quale canale preferenziale per incontrare Salvatore Lo Piccolo sia per sistemare alcune vicende iniziate da altri: (MARCIANO': () E allora in questa discussione di l, mi fa dice: caso maidice e mi ha presentato a quello, ad Andrea ADAMO! Caso mai, dice, hai di bisogno caso mai perch cerano discorsi, magari, iniziati da altri e corso dei Mille, Roccella Ciaculli; BONURA: Totuccio?; MARCIANO': E sempre il corso dei Mille Brancaccio
qua cerano questi picciotti, qua cera un altro picciotto e cera questo Andrea ADAMO poi dallaltra parte tu caso mai sei a casa tua; BONURA: Dallaltra parte dove?; MARCIANO': Da lui! ; BONURA: E lui dove?; MARCIANO':
90
Dove? Lui da quella parte non impelagato da tutte le parti!?). Dai passaggi pi significativi della riunione rievocata dal Marcian emerge lesisgenza di Lo Piccolo Salvatore di far comprendere, nellambito di Cosa Nostra, che le attivit del mandamento di Brancaccio nonostante i duri colpi subiti dalle iniziative giudiziarie proseguivano e tra i punti di riferimento vi era un suo uomo di fiducia ossia lAdamo Andrea. La presentazione di Adamo Andrea al Marcian fatta dal Lo Piccolo deve essere interpretata come il segnale del fatto che gli esponenti del mandamento di Boccadifalco potevano relazionarsi ufficialmente con quelli del mandamento di Brancaccio per la gestione di quelle attivit illecite che avessero richiesto un punto di contatto e che il garante di quella situazione era proprio Lo Piccolo. In quella veste, lAdamo aveva rappresentato al Marcian la possibilit di operare la messa a posto per dei lavori di sbancamento allo Sperone nei quali sarebbe stato coinvolto il cugino. Ed il Marcian aveva replicato che la cosa era gi indirizzata da altra persona, informandolo del raggiunto accordo con gli esponenti dellorganizzazione competenti per territorio a cui si sarebbe riservato limpiego di qualche mezzo per le opere. In realt la prudenza del Marcian era finalizzata a non esporre ulteriormente il cugino, il quale era al centro dello scontro con la famiglia di Palermo Centro, che su pressioni di Antonino Rotolo stava bersagliando limprenditore con intimidazioni e continue richieste estorsive.
91
In effetti sempre con riferimento a quella vicenda, una conversazione intercettata il 26.5.2005 tra Ingarao e Rotolo, a cui presenzia anche il Nicchi Giovanni, ribadisce il ruolo di Adamo nelle iniziative riconducibili al mandamento di Brancaccio e la sua vicinanza a Lo Piccolo. LIngarao, dopo avere ricordato come il Lo Piccolo avesse trovato da tempo un appoggio alla sua latitanza negli esponenti del mandamento di Brancaccio (prima con Vernengo Cosimo e Tagliavia Pietro, figlio di Ciccio Tagliavia, poi con Adamo Andrea, vicino a Savoca Giuseppe e Savoca Vincenzo), introduce largomento relativo ad un appuntamento organizzato per la mattina successiva con i responsabili di Corso dei mille (famiglia mafiosa che compone il mandamento di Brancaccio) e, in tale frangente, vengono fatti i nomi di Gaetano e Andrea: In proposito, paiono significativi alcuni passaggi della conversazione in cui Rotolo, Nicchi e Ingarao esprimono delle considerazioni circa le modalit di comunicazione utilizzate dal Lo Piccolo per interloquire con Ingarao. Secondo il predetto scambiodi informazioni, mentre Ingarao individuava in Antonino Cin la persona tramite la quale far giungere le proprie comunicazioni al latitante, il Lo Piccolo gli aveva inviato le relative risposte tramite esponenti del mandamento di Brancaccio, in ultimo attraverso Andrea Adamo. Tale dato trova riscontro nel contenuto di successive conversazioni intercettate tra Rotolo ed il Cin, dalle quali si
92
evince altres che lAdamo era il canale del Dav per giungere al Lo Piccolo. E queste indicazioni trovavano puntuale riscontro nel corso di due servizi di osservazione operati dalla polizia giudiziaria in data 04 luglio e 20 luglio 2005 che documentano lincontro tra Adamo Andrea e Dav Salvatore (cfr. all.to nr.87 e 88). In tale prospettiva, daltronde, si iscrive anche la conversazione intercettata alle 11.25 del 24 giugno 2005 (cfr. all.to nr.63) allinterno dellabitazione di NICCHI Giovanni, tra questultimo e Milano Nicola. I due trattano, infatti, di una contesa su una somma di denaro, collegata ad una operazione illecita, che coinvolge la famiglia di Milano Nicol e Adamo Andrea. I Milano, in particolare, lamentavano il tentativo di Adamo, che agiva per conto di una terza persona rimasta ignota, di appropriarsi dei proventi di un affare che aveva coinvolto le famiglie di Porta Nuova e Brancaccio. E ad evidenziare lintraneit mafiosa di Adamo Andrea la circostanza secondo cui a dirimere il contrasto in questione lintervento proprio dellIngarao, in quel periodo ancora libero e reggente di Porta Nuova, padrino di Milano Nicol, che decide di discutere la questione in un colloquio con Savoca Giuseppe, nato a Lampedusa il 10.09.1934, suocero di Andrea Adamo. Per maggiore chiarezza si riporta testualmente il brano della citata conversazione:
93
OMISSIS MILANO: NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: dicono che la prossima settimana portano i soldi uhm meglio di niente no? Gianni.........ah? non glieli ha cambiati? dicono che i soldi........non sono duesette, sono
unoesette, no, non hanno cambiato niente, li cambiano loro direttamente a pochi soldi, diciamo, si sono presi l'impegno, con .....INC.....con mio padre. Lo hai capito dove se nera andato? Te lhanno raccontata la cosa? NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: NICCHI: MILANO: No Si, no, ma mi prendi in giro? Da.......da...... Da ANDREA .......veramente questo non lo sai, non No, questo ancora non lo s, Vero non lo sai, oppure mi prendi in giro? parola d'onore .......INC...... E venuto uno a putia (negozio n.d.r.), quello che
sei aggiornato?
venuto al negozio per slittare l'appuntamento, cose...... ci siamo andati io e NICOLA, gli mando a parlare a qual... INC.... ora ve lo dico, (squilla un telefono cellulare) ora ve lo dico chi il terzo socio, una ambasciata proprio, diciamo, ora ve lo dico chi il terzo socio, non lo ha mai voluto dire forse i ragazzi hanno sbagliato solo per questo, non l'hanno voluto dire. Comunque il
94
terzo socio Andrea ADAMO, ha detto questo, ..... piglia e NICOLA....INC.... piglia e NICOLA gli dice: ah, Andrea ADAMO? Per prima di fare ad Andrea ADAMO terzo socio NICOLA ha chiamato questo e gli ha detto: senti, .......allora, prendete tutte cose, prendete tutte cose, senza perdere tempo con tutte le spese e tutte cose e li consegnate senza perdere tempo, subito al signor NICOLA, parlando per me, davanti a mio padre ed a mio zio TOTO,........dice al signor .....INC..... dicendogli, subito, si devono restituire al legittimo proprietario, gli ha detto NICOLA, subito a questo signore, il proprietario questo signore, subito....... Piglia e f: no, c' un discorso io sono qu, perch mi manda una persona, perch io senza .........dice: signor NUNZIO ............. signor NUNZIO, TOTUCCIO dice senza colpi di coda, ve lo giuro, io non c'entro niente, stato questo "cornuto e sbirro" a mandarlo da ANDREA, perch questo amico di ANDREA, per una cosa inutile, stato lui ....INC.... senza colpi di coda, al posto di, minchia, NICOLA sball, mio parrino NICOLA gli ha detto ..........INC........ sono qu per dirvi che le cose le ha Nino ADAMO, era lui il terzo socio. Va bene allora fissiamo subito NICCHI: MILANO: un appuntamento, gli f. Capito? Fissa un appuntamento........INC..... E quando stato? " sangu mio" Tu non c'eri, eri partito, fissano un appuntamento per
le sei di pomeriggio, il giorno che eri partito, nih fissa un appuntamento e praticamente prima dell'appuntamento sono venuti SAV Pino a trovare mio padre e mio zio TOTUCCIO
95
per dirgli......... suo genero ANDREA, capito? Lappuntamento era alle sei del giorno dopo, ma la sera invece sono venuti tutti. Dice: le cose le ha mio genero, avete ragione, le cose appartengono a voialtri, capito? Appartiene a voialtri, le cose, avete ragione per NUNZIO, TOTUCCIO, dovete capire una cosa, avete tutte le ragioni del mondo, sono i vostri.............sono conservati, appartengono a voialtri, per dovete capire una cosa, siamo tutti disastrati, non che lui si messo nel mezzo, vah, diciamo.... siamo tutti disastrati ...........ascoltando questa cosa, alla fine sono impazzito, ho detto: disastrati, sono i numeri uno, sono i numeri uno, noialtri siamo tutti disastrati... NICCHI: MILANO: fuori io non ....INC....... Qua e la.......no, non vogliono rimanere con i piedi di .....INC..... un regalino......INC......decidere,
capito?.........Dice: vabb, basta che lui porta tutte cose...... OMISSIS MILANO: No, dice, portiamo direttamente....... non c' bisogno che portiamo, le cose, portiamo direttamente i soldi, con NICOLA si sono presi limpegno, direttamente, ANDREA stato educatissimo, subito, dice NICOLA: stato troppo educato, subito, dice: vi portiamo direttamente i soldi .......e basta, tra una settimana diciamo...... li devono portare......meglio di niente GIANNI..........per bello avere a che fare con la gente educata,
96
NICCHI: MILANO:
abbiamo le scarpe vecchie......cose.... subito a disposizione, onestamente........tu ti rispetti con lui vero? Diciamo si comporta bene.........se erano altri fanghi, GIANNI, facevano discorsi, capito? ....Gi ma poi ritornavano lo stesso, per onestamente.........vuoi lasciate sigarette? Milano Nunzio, Milano Nicol, Adamo Andrea, Savoca Giuseppe e Ingarao Nicol sono chiaramente i protagonisti di una vicenda che si iscrive tutta nelle dinamiche interne di Cosa Nostra e nei rapporti tra diversi mandamenti (Porta Nuova e Brancaccio). Loggetto della controversia riconducibile ad operazioni illecite a cui partecipano gli imputati del presente processo Milano Nunzio, Milano Nicol, Adamo Andrea, Savoca Giuseppe ci riverberandosi sulla relative posizioni in punto di prova in ordine alle responsabilit per il reato associativo loro contestato. Sulla posizione di Savoca Giuseppe va poi evidenziata una conversazione intercettata alle 9.56 del 7.7.2005 tra Bonura e Marcian avente ad oggetto proprio gli assetti del mandamento di Brancaccio e il ruolo di capomandamento assunto dal Savoca, (cfr. all.to nr.91): BONURA: () Chiunque sia stato lui (Incomprensibile), io li ne ho parlato con gli ho detto se io avessi bisogno , perch lui qua vicino da me, questo del bar qua , c il SAVOCA, u
97
siddiatu, non so se tu lo conosci il cugino di Pino, ora chi c l? Perch qua c Pino! MARCIANO': Pino chi?
BONURA: Pino SAVOCA, MARCIANO': dietro BONURA: hanno questi (Incomprensibile), interessa, per se io MARCIANO': se ci interessasse va b non ci L cin genere una formazione nuova, di
BONURA: per se io dovessi avere bisogno, io questo una persona seria u siddiato, MARCIANO': Perch se era di quello
BONURA: Si, Pino uscito ora, ed lui vigilato MARCIANO': Questo il SAVOCA?
BONURA: No, u siddiato cugino, cugino di Pino, e tutti roba di sessantacinque anni, lui ah! MARCIANO': E cera qua, sono tutti imparentati con
98
BONURA: TAGLIAVIA? Il figlio di Pietro! MARCIANO': Un nipote quello che hanno arrestato si trov
nella discussione di quello Cosimo VERNENGO, un certo Andrea ADAMO che forse sono parenti BONURA: che sono i bassotti? Li chiamano a questi, gli dicono i bassotti! MARCIANO': b?
BONURA: Va bene, non ci interessa, per a me mi interessa se qualche volta tu devi sapere se Pino SAVOCA ha preso il posto di principale l! MARCIANO': (Incomprensibile)
BONURA: Perch se lo ha preso questo, uno ha bisogno e ce lho qui vicino, diciamo! MARCIANO': (incomprensibile)
BONURA: Perch questa una persona seria! Sono sempre stati contrabbandieri di sigarette ()
Sulla attendibilit delle indicazioni del Marcian va evidenziato che la circostanza della vicina scarcerazione del Savoca trova conferma negli accertamenti esperiti dalla polizia giudiziaria da cui emergeva che costui era stato scarcerato nel novembre 2004 con provvedimento emesso in data 4.11.2004 dal Tribunale di Sorveglianza dellAquila, con il quale veniva commutata la pena detentiva con misura alternativa alla detenzione.
99
Inoltre a corroborare il dato della assunzione della carica di vertice da parte el Savoca Giuseppe si pone la conversazione tra Rotolo e Cin intercettata alle 10.00 del 30 agosto 2005, avente ad oggetto la corrispondenza che Provenzano aveva inviato ai due, dalla quale risultava chiaro come egli appoggiasse Lo Piccolo, circostanza questa che provocava sgomento nei due interlocutori (cfr. all.to nr.25). Ebbene con riguardo agli aspetti pi strettamente attinenti al mandamento di Brancaccio, gli interlocutori ribadiscono in modo esplicito il forte legame tra gli esponenti di vertice, Savoca Giuseppe e Adamo Andrea, e Lo Piccolo Salvatore. Dal tenore del dialogo si comprende come i due interlocutori si riservino di stabilire quale atteggiamento assumere nei confronti degli esponenti di Brancaccio nel momento successivo alleliminazione dei Lo Piccolo, evento che stavano progettando nei dettagli e che, secondo le loro previsioni, avrebbe dovuto ridimensionarne gli atteggiamenti. Proprio da un successivo passaggio della conversazione si ricava poi la conferma di quanto gi traspariva sul ruolo assunto da Pino Savoca in seno al mandamento di Brancaccio, ruolo che non poteva certo sfuggire ad un esponente del calibro del Rotolo (CIN: () Ma chi questo Brancaccio qua?ROTOLO: Niente, per ora c Pino, (inc.) ah, ti dico unaltra cosa, minchia me la stavo dimenticando si incontrato con Pino, lui no Pino (inc.) forse lo ha mandato a chiamare forse perch si non si ci vedono (inc.) e loro (inc.) ci sono stato un anno e mezzo
100
per vederlo, e lui (interruzione audio) (inc.) chi ci sta eh per andarci l, nel (inc.) un appuntamento importante a Carini; CIN: Un appuntamento importante gi, perci se ne deve andare). Ma i dati su Savoca Giuseppe e sul suo ruolo in Cosa Nostra si arricchiscono alla luce della conversazione tra Cin e Rotolo intercettata alle 09.40 del 13 ottobre 2005 (cfr. all.to nr.14). Il contenuto del dialogo riguarda lassetto dei mandamenti mafiosi della citt di Palermo con una mappatura aggiornata della situazione. E in questo frangente che Cin, mostrandosi preoccupato per i nuovi vertici del mandamento di Brancaccio, definisce Pino Savoca una cosa tinta (..CIN: Marine ha parlato con Perch Tot DAV lo Pino SAVOCA, ROTOLO: vedi quant cornuto, sta trattando un terreno via Messina SAVOCA quello (incomprensibile) tramite sicuramente;
Ma certo; ROTOLO:
Ma Pino SAVOCA lo sai che non attendibile?; CIN: Pino SAVOCA per (tratto incomprensibile); ROTOLO: Tu lo sai Pippo; CIN: Per il discorso quello quando fu di allora, si ma io glielho anticipato a questo, perch lo sai che cosa ; ROTOLO: Lo sai che mi ha detto Pippo, dice: tra altri cento anni .); CIN: Una cosa cattiva vedi che !).
101
Dai dialoghi intercettati tra Cin e Rotolo emerge, poi, una ulteriore vicenda che evidenzia il ruolo di Savoca Giuseppe nellambito di Cosa Nostra. Si tratta di una richiesta rivolta da esponenti della Cosa Nostra trapanese agli omologhi palermitani, relativa al recupero della somma di un miliardo di lire da un soggetto vicino al Savoca Giuseppe, il pregiudicato Vetrano Giacomo, nato a Palermo il 10.10.1941, inteso Giacomino. Come si evince da una captazione del 4.8.2005, la questione era stata oggetto di conversazione fin dallinizio del mese di agosto, quando il Cin aveva informato Rotolo Antonino della volont degli esponenti del Mandamento di Mazzara del Vallo di scippare la testa al Vetrano (cfr. all.to nr.23): Nel dialogo il Vetrano veniva indicato anche come quello del deposito dei pesci. Tale dato risultava determinante per lidentificazione del Vetrano, il quale in passato aveva gestito unitamente ai figli Salvatore e Fabio la ditta VERAGEL S.R.L., avente come oggetto sociale la conservazione e la vendita di pesce surgelato. Rotolo e Cin tornano sullargomento in una conversazione del successivo 30 agosto (cfr. all.to nr. 25), dalla quale si desume che Rotolo aveva gi inviato un proprio emissario dal Savoca, proponendo a questultimo che il Vetrano accettasse una dilazione del debito, della quale egli avrebbe assunto la responsabilit con i mazaresi.
102
Come traspare dalla ulteriore conversazione tra Cin e Rotolo del giorno 8 settembre 2005 (cfr. all.to nr. 13), la vicenda finisce per coinvolgere altri esponenti di Cosa Nostra, storicamente pi a contatto con i mazaresi, quali il Biondino Girolamo, che aveva a sua volta delegato lincombenza al nipote Giuseppe, figlio del pi noto detenuto Salvatore, tratto in arresto il 15.01.1993 unitamente a Tot Riina. Nella conversazione del successivo 12 ottobre 2005, Cin raccontava di avere assunto contatti diretti con il Mangiaracina, che la polizia giudiziaria ritiene di avere identificato in un familiare del pi noto Andrea, nato a Mazara del Vallo il 07.04.1962, catturato dopo un lungo periodo di latitanza, e di essersi accertato delle richieste rappresentate per conto del Lanza. Cin concordava poi con Rotolo la necessit di un appuntamento urgente per risolvere la questione. A quellincontro avrebbero dovuto partecipare Savoca Giuseppe, Adamo Andrea, Biondino Girolamo, Lo Piccolo Salvatore e lesponente del Mandamento di Mazara del Vallo. Daltronde che esistessero rapporti pregressi tra Savoca Giuseppe ed il Vetrano Giacomo pare evincersi anche da un ulteriore sviluppo della indagini. Vetrano Salvatore, figlio di Giacomino, nato a Palermo il 05.02.1971, stato processato nellambito del proc. n. N. 13100/00 Mod. 21 D.D.A. (cfr. sentenza acquisita), per avere rapinato, unitamente ad alcuni soggetti ritenuti vicini al Mandamento mafioso di Brancaccio, un T.I.R. carico di pesce surgelato nei
103
pressi di Castellammare del Golfo (TP), sequestrando lautista spagnolo del mezzo. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali pu comprendersi limportanza del mandamento mafioso di Brancaccio nelle dinamiche di Cosa Nostra. In particolare le conversazioni hanno evidenziato la tipologia degli affari leciti e illeciti gestiti, chi fossero i suoi esponenti di vertice dopo gli eclatanti arresti di alcuni boss storici di quella articolazione mafiosa, e, soprattutto, il genere di rapporto che costoro avevano sviluppato con il leader di una importante fazione della organizzazione, ossia Lo Piccolo Salvatore, garantendogli non solo la latitanza ma anche la possibilit di gestire capillarmente i suoi affari nel territorio di pertinenza degli imputati Savoca Giuseppe e Adamo Andrea. Quanto alle responsabilit individuali pare opportuno valutare autonomamente le due posizioni. 1. SAVOCA GIUSEPPE Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per il Savoca Giuseppe, a partire dal 16 dicembre 1987, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p., nellambito del primo maxi-processo a Cosa Nostra Le prove a carico di Savoca Giuseppe, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha diretto e organizzato le famiglie mafiose del mandamento di Brancaccio, tra laltro coordinando le attivit estorsive nei confronti
104
delle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie di S.Lorenzo, Porta Nuova, Pagliarelli, Boccadifalco, nonch per avere contribuito a coprire la latitanza di Lo Piccolo Salvatore, ricercato dalla autorit giudiziaria e dalle forze di polizia dal 1984 e catturato solo nel novembre del 2007 . Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Brancaccio (Cin-Rotolo, 11.8.2005), alla conflittualit tra alcuni esponenti del mandamento di Porta Nuova e altri del mandamento di Brancaccio (Milano Nicol-Nicchi, del 24.6.2005), alle alleanze di Lo Piccolo Salvatore (Rotolo-Cin del 13.10.2005), alla operazione del recupero del credito vantato da mafiosi mazaresi nei confronti di tale Vetrano Giacomo (Cin-Rotolo del 4.8.2005, 30.8.2005, 8.9.2005) depongono univocamente per un ruolo dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso in considerazione dellautonomia nelle decisioni e del riconoscimento, anche da parte degli antagonisti allinterno della organizzazione (come dimostrano i dialogi tra Cin e Rotolo), di un ruolo apicale esercitato non solo formalmente ma anche dal punto di vista sostanziale. Tale ruolo dirigenziale viene assunto dopo larresto di una serie di leader del mandamento di Brancaccio Vernengo Cosimo, Graviano Benedetto, Lupo Cesare e Tagliavia Pietro, anche in virt di una lunga militanza nei ranghi di Cosa Nostra, come attesta la condanna del Savoca Giuseppe nel primo maxi processo agli esponenti della organizzazione.
105
Quel ruolo poi si consolida nel periodo di conflittualit strisciante allinterno della associazione tra Rotolo e Lo Piccolo.. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Savoca Giuseppe . Soprattutto le intercettazioni relative ai nuovi assetti del mandamento di Brancaccio, alla conflittualit tra alcuni esponenti del mandamento di Porta Nuova e altri del mandamento di Brancaccio per questioni economiche legate ad operazioni illecite, alle alleanze di Lo Piccolo Salvatore (Rotolo-Cin del 13.10.2005), alla operazione del recupero del credito vantato da mafiosi mazaresi nei confronti di tale Vetrano Giacomo rivelano che Savoca ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali ad esempio il Lo Piccolo Salvatore, Adamo Andrea, Dav Salvatore, Rotolo Antonino.
106
Laccettazione
delle
predette
prestazioni
materiali
finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un dirigenziale Brancaccio. Delineati i contorni della condotta di Savoca Giuseppe in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Savoca, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione del mandamento di Brancaccio. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni diciotto. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dodici di reclusione. allinterno del mandamento mafioso di
107
Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Savoca Giuseppe deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. 2. ADAMO ANDREA Le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per Adamo Andrea, a partire dal 5 aprile 2004, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p., nellambito del primo maxi-processo a Cosa Nostra Le prove a carico di Adamo Andrea sono rappresentate dalle conversazioni intercettate e dalle ricordate circostanze della sua cattura, unitamente al latitante Lo Piccolo, in occasione della quale si accertato il possesso di un significativo quantitativo di armi dellorganizzazione. Dette prove consentono di sostenere che limputato fa parte del mandamento di Brancaccio, tra laltro attivandosi nelle attivit illecite della associazione e curando personalmente la latitanza di
108
Lo Piccolo Salvatore, ricercato dalla autorit giudiziaria e dalle forze di polizia dal 1984 e catturato solo nel novembre del 2007. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Brancaccio (Cin-Rotolo, 11.8.2005), alla conflittualit tra alcuni esponenti del mandamento di Porta Nuova e altri del mandamento di Brancaccio (Milano Nicol-Nicchi, del 24.6.2005), alle alleanze di Lo Piccolo Salvatore (Rotolo-Cin del 13.10.2005), depongono univocamente per un ruolo di spicco dellimputato nellambito del sodalizio mafioso successivamente corroborato dalle circostanze della sua cattura del novembre del 2007. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dallAdamo Andrea . Soprattutto le intercettazioni relative ai nuovi assetti del mandamento di Brancaccio, alla conflittualit tra alcuni esponenti del mandamento di Porta Nuova e altri del mandamento di Brancaccio per questioni economiche legate ad operazioni illecite, alle alleanze di Lo Piccolo Salvatore rivelano che Adamo ha partecipato ad importanti momenti della vita del mandamento di Brancaccio degli ultimi anni. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte
109
convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali ad esempio il Lo Piccolo Salvatore, Savica Giuseppe, Milano Nicol, Ingarao Nicol, Dav Salvatore, Rotolo Antonino. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione prova la sussistenza del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo allinterno del Brancaccio. Delineati i contorni della condotta di Adamo Andrea in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico, essendo costui perfettamente consapevole della caratura criminale di personaggi come Lo Piccolo Salvatore di cui ha curato continuativamente la latitanza e avendo a disposizione al momento della cattura pericolose armi da fuoco riconducibili alla menzionata organizzazione criminale. Quanto alla commisurazione della pena occorre fare riferimento solo al capo b) della rubrica, dovendosi assolvere lAdamo dalla contestazione di cui al capo g) della rubrica perch il fatto non sussiste, come si vedr nella specifica motivazione di quel punto della sentenza. mandamento mafioso di
110
Ebbene, alla luce dei criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato, della particolare vicinanza al boss Lo Piccolo Salvatore (come dimostrano le circostanze della cattura) e del pericoloso possesso di armi del sodalizio mafioso denotanti una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni diciotto. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dodici di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Adamo Andrea deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
111
CAPITOLO OTTAVO: IL MANDAMENTO DELLA NOCE Lipotesi accusatoria relativa al reato associativo, di cui allart 416 bis c.p., coinvolge anche unaltra storica articolazione territoriale Cruillas . Tra gli imputati indicati come facenti parte di questa articolazione mafiosa vi sono Di Napoli Pietro, Nicoletti Giovanni, Alfano Salvatore e Picone Francesco. Per il Di Napoli laccusa di partecipazione qualificata per avere svolto compiti di direzione sulle famiglia mafiose del mandamento della Noce. Per i restanti imputati, invece, lipotesi di cui in rubrica quella di partecipazione semplice. Prima di esaminare le singole posizioni processuali, pare opportuno evidenziare come allepoca dei fatti il mandamento della Noce fosse di massima importanza per lala di Cosa Nostra che di Cosa Nostra panormita rappresentata dal mandamento della Noce che comprende le famiglie di Malaspina e
112
faceva riferimento al Rotolo Antonino, tant che nel progetto di ristrutturazione dei mandamenti che aveva in mente il Lo Piccolo Salvatore, cristallizzato nel documento sequestrato al momento della sua cattura, non compare pi il mandamento della Noce ma si indica Cruillas come articolazione territoriale su cui dovrebbero insistere le famiglie mafiose di Noce e Altarello di Baida. Orbene, le risultanze processuali, in particolare le conversazioni intercettate, aventi come protagonisti in primo luogo Rotolo Antonino e Cin Antonino, hanno permesso di individuare la consistenza del mandamento della Noce e quali siano i vertici delle famiglie mafiose che lo compongono. Importanti elementi di prova scaturiscono dalla
conversazione tra Rotolo e Cin intercettata in data 7.7.2005 (cfr. all.to nr. 60), in cui i due discutono dellattuale composizione dei mandamenti di Noce e Porta Nuova e dalla quale emerge che la famiglia mafiosa di Altarello di Baida parrebbe essere stata sottratta alla direzione gestionale del mandamento della Noce e, probabilmente, Passo di Rigano. Il dialogo tocca i temi della genesi del mandamento della Noce, il suo sviluppo nello scacchiere mafioso allepoca della guida dittatoriale dei corleonesi ed i capi di quella articolazione territoriale a partire dallinizio degli anni ottanta: ricollocata in seno al limitrofo mandamento di
113
ROTOLO: Dice:
ah
cos
stanno
le
cose?
Voleva
informazioni perci da noi stato uno dei primi mandamenti che nato, mi sono spiegato? CIN: CIN: (incomprensibile) CIN: ROTOLO: CIN: (incomprensibile) Cera, intanto, Pippo CAL, tutti questi e Riconoscimento per (incomprensibile) storia questa! ROTOLO: Tant che la famiglia di Porta Nuova ROTOLO: che non esisteva, quando c stata la guerra
allora si stacc un pezzo di Noce, un pezzo di Palermo ROTOLO: un pezzo di Molara eeee e gli si fatta questa famiglia, difatti (incomprensibile) CIN: Borgo CIN: (incomprensibile) scusa se sbaglio, vicino a voi? (incomprensibile) con Nicola ROTOLO: CIN: Si, va bene, sono siamo stati uniti (incomprensibile) Porta Nuova era mandamento? ROTOLO: Nooo, Porta Nuova Palermo, Porta Nuova e
ROTOLO: si cera CAL, CAL lui Porta Nuova, per, siccome fu capo mandamento, prima di ANZELMO e di (incomprensibile), ai tempi di LA BARBERA CIN: Certo
114
ROTOLO: cera il mandamento di Palermo, poi da allora, sempre questo mandamento, gli si dato a questo Pinuzzo CITARDA, ti ricordi? E poi qua cera z Carmelo perch allora alla Noce, era: Noce prima di sistemare di nuovo tutte cose, era Noce, Malaspina e CIN: La Noce com combinata? La Noce Noce e
Malaspina ROTOLO: No, ora Noce, Malaspina CIN: ROTOLO: e (incomprensibile) E Cruillas Cruillas, unico mandamento questo
I soggetti citati nel corso del colloquio intercettato sono stati, in passato, protagonisti delle vicende criminali riconducibili a Cosa Nostra. Tra questi spicca Cal Giuseppe, nato a Palermo il 30.09.1931, capo del mandamento di Porta Nuova, e componente della commissione provinciale fin dagli anni 70, in virt del ruolo di capo del mandamento di Porta Nuova, creato da Riina Salvatore appositamente per il Cal, dal momento che quel territorio prima ricadeva nel mandamento di Palermo (ora Palermo Centro). Poi si parla di Pinuzzu Citarda, da identificare in Citarda Giuseppe, nato a Palermo in data 1.03.1907, gi capo mandamento di Malaspina e componente della commissione provinciale negli anni 70.
115
In ogni caso, a prescindere dai ricorsi storici, la conversazione captata consente di comprendere lattuale composizione del mandamento della Noce, proprio sulla base di quanto afferma Rotolo Antonino, il quale chiarisce che le famiglie della Noce e di Malaspina Cruillas costituiscono un unico mandamento. Il mancato riferimento alla famiglia di Altarello non pu assumere certamente il significato della sua soppressione, in quanto, come vedremo esistono elementi che ne confermano lesistenza e la sua operativit e ne suggeriscono lavvenuto accorpamento al mandamento di Boccadifalco. Ci premesso limpianto accusatorio propone una serie di elementi ricavabili soprattutto dalle conversazioni intercettate da cui si desumono lattuale ruolo del mandamento della Noce negli equilibri interni a Cosa Nostra e i soggetti protagonisti delle iniziative mafiose nellambito di quella articolazione territoriale. Va, preliminarmente, chiarito che le indicazioni in proposito paiono ruotare attorno alla figura di Di Napoli Pietro, inteso Pierino, imputato nel presente processo per il reato di cui allart.416 bis comma 2 c.p., per avere diretto, organizzato e gestito la famiglia mafiosa di Malaspina Cruillas ed avere assunto la reggenza del mandamento mafioso della Noce. Pi precisamente, le risultanze processuali fanno emergere alcune indiscutibili circostanze, riassumibili nel modo seguente: a) il punto di riferimento di Rotolo e Cin sul
116
territorio facente parte del mandamento della Noce era il Di Napoli; b) Di Napoli sovrintendeva alle attivit estorsive poste in essere non solo nellarea controllata dalla famiglia di Malaspina - Cruillas ma pure in quella di competenza della famiglia della Noce, questultima retta da Picone Francesco; c) . Di Napoli aveva un contatto diretto Rotolo e Cin, e, prima del suo arresto e decesso, con Francesco d) Pastoia, capo mandamento di Belmonte Mezzagno; Di Napoli aveva ricevuto lincarico di vendere alcuni magazzini di propriet di Bernardo Provenzano; e) tra i collaboratori del Di Napoli nella gestione degli affari illeciti del mandamento della Noce, troviamo Nicoletti Giovanni, Caravello Luigi, Alfano Salvatore, Francesco. Quanto al ruolo di reggente del mandamento della Noce ricoperto dal Di Napoli Pietro, occorre fare riferimento innanzitutto a due intercettazioni relative a dialoghi tra soggetti diversi che tuttavia convergono sul dato in questione in maniera inequivocabile. Picone Franco, Rizzuto Eugenio, e prima che decedesse, Di Maria
117
La prima conversazione quella tra Rotolo e Cin del 7.7.2005, avente ad oggetto le competenze territoriali delle famiglie limitrofe di Acquasanta e Palermo Centro (all.60); la seconda tra Bonura Francesco, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo del 26.5.2005, avente ad oggetto la redistribuzione dei proventi della estorsione ai danni della societ titolare dei magazzini Migliore a Palermo (cfr.all.18). Ebbene, entrambe le conversazioni fanno emergere il ruolo di capo del mandamento del Di Napoli, il quale viene considerato un profondo conoscitore degli interna corporis di Cosa Nostra da Cin e Rotolo ed esplicitamente indicato come punto riferimento per le estorsioni che ricadono sul territorio della Noce, nel momento in cui si tratta di convogliare i proventi di quella attivit sui vari territori. Tuttavia la caratura criminale del Di Napoli allinterno di Cosa Nostra viene evidenziata in tutta la sua forza in due conversazioni che questultimo tiene personalmente con il Rotolo Antonino, intercettate dalla polizia giudiziaria ed aventi ad oggetto argomenti strategici per lorganizzazione quali la rappresentanza allesterno della associazione, i canali di comunicazione con Lo Piccolo Salvatore e la vendita di immobili di Provenzano Bernardo (conv.21.6.2005 cfr. all.15) o lavvicendamento al vertice del mandamento di Passo di Rigano (conv.22.11.2005 cfr. all.67). Trattare argomenti cos delicati per gli assetti di Cosa Nostra con un boss del calibro di Rotolo attribuisce al Di Napoli un
118
ruolo
di
estrema
importanza
negli
equilibri
generali
dellorganizzazione. Per questo motivo il Di Napoli, come dimostra la conversazione del 21.6.2005, ha la possibilit di intrattenere corrispondenza con il latitante Salvatore Lo Piccolo e qualora avesse voluto non avrebbe avuto problemi ad incontrarlo. Nel contempo, il Di Napoli viene individuato come la persona in grado di gestire la vendita di un immobile di propriet di Bernardo Provenzano. In effetti nel corso della conversazione, Di Napoli riferiva a Rotolo di avere venduto i due appartamenti per duecentoventi milioni e di avere consegnato una parte dei proventi della vendita, ventimilioni di lire, personalmente a Ciccio : ROTOLO: Questi venti, questi venti milioni che gli dovevi dare li hai mandati a Ciccio proprio?; DI NAPOLI: mandati!; ROTOLO: Glieli hai dati tu?; DI NAPOLI: Personalmente! Eravamo tuo figlioccio, io e il suo seguito con Nicola . Anche sulla scorta degli elementi esposti nella parte introduttiva della motivazione, la polizia giudiziaria ha identificato Ciccio in Pastoia Francesco, Nicola in Mandal, il figlioccio di Rotolo in Nicchi Giovanni. Dunque, appare evidente che Di Napoli intrattiene rapporti personali con altri capi mandamento o, pi Si, glieli ho portati io, non glieli ho
119
correttamente, con quei soggetti posti ai vertici di Cosa Nostra ed ai quali attribuita la direzione, la gestione e il coordinamento dellintera organizzazione mafiosa. Emerge anche la possibilit del Di Napoli di avere una corrispondenza epistolare anche con Provenzano, tramite un canale alternativo a quello usato da Rotolo, circostanza che accredita ulteriormente lipotesi accusatoria secondo cui Di Napoli al vertice del mandamento della Noce. La vicenda della vendita di alcuni immobili appartenenti a Provenzano viene, peraltro, confermata e arricchita di particolari nella conversazione tra Cin e Rotolo intercettata dalla polizia giudiziaria 2.09.2005, alle 10.31 (cfr. all.to nr. 66). E lo stesso Rotolo a leggere al Cin un pizzino pervenutogli da Provenzano, il quale, tra laltro, gli chiede di sovrintendere alla vendita di un magazzino di sua propriet per la quale era stato incaricato Pierino, ossia Pietro di Napoli (ROTOLO: () perci, ritornando al discorso, vuole sapere se io diciamo se chiss ho difficolt ehh, lui poi ti avevo chiesto unaltra cortesia come per dire, va stai venendo meno a tutte queste eh quella di Pierino Pierino ha un magazzino che non solo mio mio e di altri gi Pierino la risposta me lha data, che io lho mandato a prendere, io non gli ho scritto perch Pierino i soldi li ha consegnati a Ciccio; CINA: (incomprensibile);ROTOLO: lo so perch io gli avevo detto: Pierino tu ora; CINA: C il magazzino della Noce si (tratto incomprensibile); ROTOLO: (incomprensibile)
120
Si,
si
venduto; CINA: Lui mi ha detto a me, questo fatto, qualche sette Si; CINA: A me mi hanno arrestato, lo volevano arrestare, lo volevano arrestare ed finito il discorso; ROTOLO: Si, si venduto e quello gli ha dato i soldi a Ciccio, gli ha fatto avere anche altri soldi. Avantieri dice: ma io glieli ho fatti avere! E ci sono quello Nicola, quello che arrestato, insomma cera gente; CINA: (incomprensibile); ROTOLO: non che poi quello dice fesserie, insomma Pierino, per io prima di scrivergli me lo voglio chiamare di nuovo perch un discorso; CINA: Antico; ROTOLO: e gli avevo detto: fammi sapere, se ti ricordi, quando stato, quanto gli hai mandato, se glieli hai mandati in una volta, in due volte, perch E questa unaltra cosa, poi: ti ringrazio).
Come anticipato sopra, un ulteriore elemento di prova sintomatico del ruolo di vertice del mandamento mafioso della Noce assunto dal Di Napoli lo si ricava da una conversazione del 22.11.2005, nella quale questultimo discute con il Rotolo dellavvicendamento al vertice del mandamento mafioso di Passo di Rigano tra Enzo Marcian ed il fratello Giovanni (cfr. all.to nr. 67 ). Stante limportanza ai fini della comprensione del contributo fornito dallimputato Di Napoli ai programmi criminali di Cosa Nostra, pare opportuno riportare testualmente il passo della conversazione:
121
ROTOLO: Poi ascoltami, per quanto riguarda il discorso della scuola, della cambiale io mi sono messo in contatto con suo fratello Giovanni perch come ti ho detto io, diciamo DI NAPOLI: DI NAPOLI: Va bene Da suo fratello ROTOLO: lui stato sostituito da ROTOLO: da suo fratello perch era lui il titolare, hai capito? Quindi io con lui di questi discorsi non ne faccio pi DI NAPOLI: Al limite se sono discorsi che noi lo puoi chiudere il discorso ROTOLO: No, ascolta, non ha niente da chiudere! Io gli mando a dire a Giovanni: Giov vuoi chiedere a tuo fratello che c un discorso che lui ha avuto con Pierino gli dici gli dico, e siccome Pierino era anche incaricato pure per conto di altri, lui gli ha parlato addirittura di cambiali, ora io, no Pierino, noi vogliamo sapere chi lha chiusa. Per quanto? DI NAPOLI: lhanno loro. ROTOLO: Dico DI NAPOLI: cero, non ROTOLO: Dico: vogliamo sapere chi lha chiusa, se lha chiusa tuo fratello e siccome tuo fratello gli ha parlato pure di cambiali Poi i disguidi perch io ero in galera, non Loro lhanno chiusa, mi pare che lha chiusa per qualche sessanta milioni, per una lira non si vista, ce
122
DI NAPOLI:
Si
ROTOLO: ma a quello non gli sono arrivati ne soldi, ne cambiali, ne niente! Ti puoi interessare e mi fai sapere? Perch giustamente quelli vogliono la conclusione DI NAPOLI: DI NAPOLI: DI NAPOLI: Sapere Vogliono sapere di che morte devono morire Gli ho detto pure quel discorso di l sopra del ROTOLO: No la conclusione di questa cosa. ROTOLO: Esatto e questa unaltra cosa che ti dovevo dire Cervello, quei due fabbricati, quelli che aveva in mano questo di Torretta insieme con il signor con il fratello di Giovanni, non mi ricordo, con Enzo pure ROTOLO: Eh DI NAPOLI: Lorenzino? DI NAPOLI: Vedi che io ti debbo dire una cosa, questo Lorenzino mi dice un amico mio di Carini, che io te lho sempre detto, Tot DI MAGGIO (incomprensibile) gli va raccontare tutte cose ROTOLO: DI NAPOLI: LO PICCOLO? (incomprensibile) La discussione chiusa di cento ROTOLO: Di Torretta quello, Lorenzino, non c andato
ROTOLO: Si, si, non ci interessa DI NAPOLI: DI NAPOLI: Io mi fa dovere dirtelo perch io a questo neanche lo conosco ROTOLO: Si e noi
123
ROTOLO: anzi che glielo vada a raccontare! Questo (incomprensibile) qua (incomprensibile), ora io incaricando a Giovanni, Giovanni se lo deve mandare a chiamare per i fatti suoi, ci manda qualcuno e gli deve dire: tu sei stato incaricato per due fabbricati DI NAPOLI: DI NAPOLI: DI NAPOLI: Sissignore Dove sono? Glielhanno chiusa a mille e seicento un ROTOLO: i soldi ROTOLO: dove sono? Quanti erano duecento milioni? milione e seicento ad appartamento ROTOLO: Esatto DI NAPOLI: per cinquantaquattro appartamenti e veniva cento lui ha dato quattordicimila quattordicimila ROTOLO: Le cose sue le chiude bene, le cose degli altri dobbiamo vedere se questa la verit! Quando sono stati finiti questi fabbricati? DI NAPOLI: No, ancora sono quasi finiti
ROTOLO: Ma dimmi una cosa, scusa, tu te lo ha detto lui che lhanno chiusa cos? DI NAPOLI: No, me lo dice quello che dice che hanno incassato ottomila otto milioni, questo, il NICOLETTI che mi dice dice: per quello, il proprietario, LUPO ha uscito quattordici milioni, ma io ne ho ricevuti otto. ROTOLO: Siccome noi al LUPO ci possiamo arrivare, te lho detto io
124
DI NAPOLI:
ROTOLO: No, io voglio fare una cosa, intanto cos questi si mettono in allarme, mando a dire a Giovanni: senti vuoi mandarti a chiamare questo Lorenzino e gli dici che siccome si messo in mezzo per chiudere una cosa di Cruillas, gli dici, e lhanno chiusa, ti vuoi fare dire come lhanno chiusa, per quanto lhanno chiusa e quanto ha incassato e a chi li ha dato, perch, gli dici, a Cruillas, gli dico io, non arrivato niente? DI NAPOLI: DI NAPOLI: Otto milioni Gi hanno incassato otto milioni. Questo ROTOLO: Ah, otto milioni discorso, per fagli notare, a cose giuste, che ha qualche tre anni, io non neanche cero v, io non cero, perci ROTOLO: Anzi che fa, vuoi che io parlo con LUPO prima? DI NAPOLI: DI NAPOLI: DI NAPOLI: Io direi di si e scartiamo a tutti, perch Perch io quando quando io sono uscito mi sono messo a ROTOLO: Perch LUPO ci dice il Vangelo e la messa! ROTOLO: venuto il tizio, venuto il tizio guardare, giustamente, ed ho trovato questa situazione. ROTOLO: Facciamo una cosa, io gli mando a dire per ora solo il fatto della scuola, questo di Lorenzino lo tengo sospeso, mando a chiedere a LUPO DI NAPOLI: Esatto ROTOLO: Dove sono questi fabbricati, in che via sono?
125
ROTOLO: Non si pu sbagliare, va bene. Unaltra cosa, mi hai mandato a dire che lappartamento del professore chiuso per tre e cinquanta. Lo spunto per trattare dellavvicendamento ai vertici del mandamento di Passo di Rigano dato dalla ricognizione sullandamento di due manovre estorsive sul territorio di competenza del Di Napoli: una effettuata ai danni del costruttore di una scuola ubicata nel quartiere Malaspina; laltra ai danni di un costruttore che stava realizzando cinquantaquattro appartamenti per civile abitazione nel quartiere Cruillas. Entrambe le vicende saranno oggetto di specifico esame con riguardo ai reati-fine della associazione mafiosa in questione. Tuttavia va sottolineato che dalle battute salienti della conversazione si evince che Di Napoli aveva avuto precedenti contatti con Enzo Marcian, quando questi rivestiva ancora la carica di reggente del mandamento, per risolvere il problema connesso alla scuola. Mentre con riguardo allestorsione ai danni del costruttore che stava realizzando limmobile nei pressi dellospedale Cervello, se ne era interessata la famiglia di Torretta, nella persona di Lorenzino, identificato in Di Maggio Lorenzo. Questi aveva concordato con il proprietario dellimmobile il prezzo
126
dellestorsione, un milione e seicentomila lire ad appartamento. Tuttavia, fino ad allora, erano pervenuti alla famiglia di Cruillas soltanto otto milioni di lire, consegnati a Giovanni Nicoletti, coimputato nel presente procedimento. Dal tenore della conversazione si comprende che la trattativa con la parte offesa era iniziata quando il Di Napoli era ancora detenuto e la gestione della famiglia di Cruillas era stata assunta da Nicoletti Giovanni. Infine, ad ulteriore dimostrazione del ruolo apicale del Di Napoli nel mandamento della Noce, si pone il contenuto della conversazione tra Cin e Rotolo intercettata in data 13.10.2005 dalla polizia giudiziaria ed avente ad oggetto i soggetti orbitanti nelle famiglie mafiose del mandamento e vicine a Di Napoli, nonch i dissapori intercorsi con Spina Raffaele, inteso U nannu (deceduto nel gennaio 2006) (cfr. all.to nr. 14). Ebbene quei dissapori erano dipesi dalla gestione dei proventi di una rapina alle Poste Centrali di Palermo, consumata il 21.10.1995, che aveva fruttato a Cosa Nostra circa 27 miliardi di lire (sulla vicenda cfr. sentenza emessa nel proc. n. 5278/95 R.G.N.R.); gestione dei proventi che era stata affidata al Di Napoli, dimostrando ancora una volta i compiti di responsabilit e potere svolti da questultimo nel sodalizio mafioso.
1. DI NAPOLI PIETRO
127
Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Di Napoli Pietro, inteso Pierino, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a partire dal 13 dicembre 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Di Napoli Pietro, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha diretto e organizzato le famiglie mafiose del mandamento della Noce, tra laltro coordinando le attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie di Passo di Rigano, Belmonte Mezzano, Porta Nuova, Pagliarelli nonch per avere contribuito a coprire la latitanza di Provenzano, ricercato dalla autorit giudiziaria e dalle forze di polizia dal 1963 e catturato solo nellaprile del 2006 . Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento della Noce, alle estorsioni a danno di costruttori operanti nel territorio di Cruillas, alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore, alla vendita degli immobili di Provenzano, alla spartizione dei proventi relativi alla rapina miliardaria alle Poste Centrali di Palermo del 1995, ai rapporti stretti e strategici con Rotolo Antonino depongono univocamente per un ruolo dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso in considerazione dellautonomia nelle decisioni e del
128
riconoscimento, anche da parte di personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione (come dimostrano i dialogi tra Cin e Rotolo), di un ruolo apicale esercitato non solo formalmente ma anche dal punto di vista sostanziale. Dunque, processuali sopra alla stregua ed delle alla risultanze luce delle
illustrate
considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Di Napoli . Soprattutto le intercettazioni illustrate rivelano che Di Napoli ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali ad esempio il Lo Piccolo Salvatore, Rotolo Antonino, Provenzano Bernardo. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un
129
ruolo dirigenziale allinterno del mandamento mafioso della Noce. Delineati i contorni della condotta di Di Napoli Pietro in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Di Napoli, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione del mandamento della Noce. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni quindici. A ci si aggiunga la pena per il reato di estorsione aggravata di cui al capo d), in relazione al quale la responsabilit del Di Napoli dimostrata nei termini di cui si dir nellapposito paragrafo.
130
Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con il reato di cui al capo d), la pena finale determinata in anni ventidue e mesi sei di reclusione ed euro 1.500,00 di multa. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni quindici di reclusione ed euro 1.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Di Napoli Pietro deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
2. I componenti della famiglia di Malaspina-Cruillas. la posizione processuale di Alfano Salvatore. Sempre nellambito del mandamento della Noce, le risultanze processuali hanno fatto luce sui componenti della famiglia mafiosa di Malaspina-Cruillas. In particolare laccusa ha formulato la contestazione di partecipazione in associazione mafiosa agli imputati Alfano
131
Salvatore e Nicoletti Giovanni proprio per la loro intraneit alla famiglia suddetta. Sul punto, occorre muovere da una conversazione tra Rotolo, Sansone Gaetano e Bonura Francesco, intercettata in data 7.9.2005, avente ad oggetto la mappatura delle famiglie del mandamento della Noce, i vari responsabili, i soggetti pi attivi in tali ambiti, tra cui oltre al Di Napoli, anche Alfano Salvatore e Nicoletti Giovanni. Quanto ai contenuti appare opportuno riportarne i passi pi significativi per la loro portata auto-evidente (cfr. all.to nr. 33): ROTOLO: Va b, suo nipote l quello BONURA: Va bene (incomprensibile) ROTOLO: E perci ora vado per sentire, (incomprensibile), (incomprensibile) molto malato BONURA: Lo sai ROTOLO: Morto! Gli hanno tolto un male, cose, lo hanno operato, ora con le cose cio morto BONURA: Va b, (incomprensibile) ha avuto il tumore! ROTOLO: Si, dico ma, morto! SANSONE: grave! ROTOLO: morto! BONURA: arrivato! ROTOLO: Sta coricato BONURA: In fase terminale! ROTOLO: Insomma, il nipote va a bussare perch loro diciamo, forse ancora non gli hanno comunicato niente, ne a lui ne a
132
quello Franco, e forse ancora non li hanno chiamati, diciamo, della nuova sistemazione!! BONURA: E quello passato a Cruillas cio nel suo posto naturale, il DI NAPOLI? ROTOLO: Si! BONURA: Quindi ora a Cruillas!
ROTOLO: Pierino si muove per Cruillas insieme col vecchio (incomprensibile), Ciccio CITARDA BONURA: No! Ciccio Citarda Ciccio Citarda
ROTOLO: Si, si, si!! BONURA: DI MARIA! ROTOLO: DI MARIA! Ciccio DI MARIA, Ciccio DI MARIA e un altro pure e BONURA: E Giannuzzu pu essere? Giannuzzu NICOLETTI?
ROTOLO: C l il NICOLETTI nel mezzo BONURA: Lui un bravo ragazzo questo! Vero per! ROTOLO: Si, c un altro picciottello che ce laveva vicino quello e gli si tolto, insomma comunque si sistemata la cosa l! E (incomprensibile) hanno fatto a BONURA: (incomprensibile) ROTOLO: ALFANO! BONURA: Quello che
133
ROTOLO: Il nipote dello zio Mimiddu! BONURA: No, non li conosco! ROTOLO: Comunque, questo un picciotto in gamba! Che se la fida (incomprensibile), forse lo hanno fatto a Cruillas, (incomprensibile) il CARAVELLO!! C BONURA: Ah, Luigi! ROTOLO: gli da una mano (incomprensibile) BONURA: E appunto! Noi con lui abbiamo parlato, avantieri ci siamo visti! ROTOLO: Si, si, no, no, con lui! Perci si vede allora il nipote va cercando soldi, il figlio di Natale, il Calogero! BONURA: Si! Il cognato di Paolino!
ROTOLO: Il cognato di Paolino, Paolino dice che non discute pi! BONURA: Si mischinu! ROTOLO: E allora e lo mandano da suo zio, (incomprensibile) a suo zio, perch Raffaele con tutto che dentro, cose, ancora incassa! Hai capito? Incassa! BONURA: Ha a suo figlio ROTOLO: E allora (incomprensibile) non c pi lui, lui li deve dare, poi se gliene devono dare gliene danno, e allora perci dice io soldi non ne ho, assolutamente! BONURA: (incomprensibile) fatto di l? ROTOLO: Si, dice che fatto questo (incomprensibile) io non lo conosco! BONURA: No, io lo conosco perch
134
ROTOLO: No, lo conosco, ma non lo conosco come BONURA: E neanche io! ROTOLO: E allora
SANSONE: Chi questo (incomprensibile) fatto? BONURA: Il figlio di Natale! ROTOLO: BONURA: Il figlio di Natale! Il cognato di Paolino!
SANSONE: Questo che ha la carnezzeria qua ROTOLO: Si, (incomprensibile) SANSONE: A me non me lo hanno presentato! ROTOLO: A me neanche! BONURA: Neanche a me! SANSONE: (incomprensibile) diciamo ROTOLO: Si, si, a me neanche! So che SANSONE: Ma Paolino ancora dice che era malato? BONURA: Ed malato! ROTOLO: Si, non capisce pi niente! Perci BONURA: Ha un figlio mezzo cretino Paolino! ROTOLO: Quello lungo? Si BONURA: Peccato, perch io a Paolino gli avrei dato la vita!! ROTOLO: No, a BONURA: Io lho fatto diplomare a suo figlio, io lho visto che avantieri gli ho parlato cinque minuti ROTOLO: No, ma gi questo tutto che di Natale, prima questo non
135
BONURA: Locco! Quindi nella conversazione del 7 settembre 2005, Rotolo, Bonura e Sansone effettuano una ricognizione sulle forze in campo nel mandamento della Noce, prendendo atto della nuova nuova sistemazione derivante anche dal venir meno dei contributi di alcuni soggetti anziani, quali il Di Maria Francesco (classe 1923), vicino al Di Napoli finch era in vita (deceduto il 10.5.2005), e commentando i nuovi inserimenti nelle famiglie mafiose. Preso atto, con riguardo al settembre del 2005, della esistenza della famiglia mafiosa di Malaspina-Cruillas e delle sue dinamiche interne, quanto alle posizioni personali spicca il ruolo dellimputato Antonino. Va evidenziato che nel corso della conversazione suddetta, con riferimento al Alfano Salvatore lo stesso Rotolo ad indicarne la probabile avvenuta combinazione nella famiglia mafiosa di Malaspina Cruillas (Comunque, questo un picciotto in gamba! Che se la fida , forse lo hanno fatto a Cruillas). Ed in ogni caso, un elemento da cui dedurre lintraneit allorganizzazione mafiosa dellAlfano lo si ricava da una conversazione tra Nicchi e Rotolo, intercettata in data 21.10.2005 (all.to n.8), nella quale il nominativo di Alfano nella rosa di coloro i quali possono diventare soggetti di fiducia e riferimento da porre alla guida dei giovani responsabili delle famiglie mafiose di Alfano Salvatore, che gode di particolare considerazione nella galassia mafiosa riconducibile a Rotolo
136
Parr,
di
tutte queste cose non lasciamo niente!? Dico, di qualsiasi cosa dico, sempre a (incomprensibile), qualcuno di noi ci deve stare sempre di sopra a queste cose, perch basta che li perdiamo non li riprendiamo pi a tutti questi picciotti. Tipo, uno che se la fida bene a filarseli a tutti questi Tot, perch ha le maniere.; ROTOLO: Tot chi?; NICCHI: Ah!; NICCHI: Tot ALFANO!; ROTOLO: Perch Piero TUMMINIA bravo, per a
tipo che se non ha (incomprensibile) il tipo che cerca di acchiapparli a tutti per la testa. Invece Tot in queste cose entrato bene nel circolo, sicuro uno uno che si sa girare, lui e Nunzio. E tutto per i fatti suoi Nu per uno che si sa girare, si infi ROTOLO: Dimmi una cosa, ma Nunzio?).
In tale prospettiva deve leggersi un incontro tra Rotolo e Alfano risalente al 1^ giugno del 2005, a cui presente anche Nicchi Giovanni, che ha come argomento di discussione la gestione delle attivit illecite sul territorio della famiglia mafiosa di Malaspina Cruillas (cfr. all.to nr. 68), come si pu desumere dalla testuale trascrizione: ALFANO: () Sta aprendo COLLICA uno ex MANILA ROTOLO: NICCHI: Si, il MANILA, questo il MANILA Ah, allora questo di qua (incomprensibile)
137
ALFANO: Il bar MANILA di Cesare DI MARCO quello che aveva il bar ESEDRA alla circonvallazione ROTOLO: E chi questo DI MARCO, parente di quello (incomprensibile)? ALFANO: No, no, no, non centra niente
ROTOLO: E allora, in sostanza, se fai un appuntamento per questa cosa ho saputo che ma lui sicuramente si star facendo strada per conto suo, poi se viene ci interessiamo. Questo gli ha fatto la fornitura e questo gli deve dare centosettantamila euro, che sono tutti macchinari, manodopera (incomprensibile) perci e dice che ALFANO: Gli deve dare questo COLLICA? ROTOLO: questo del MANILA ALFANO: Che poi se n andato ora, hanno aperto proprio ora, forse ancora ci lavora... .. ROTOLO: Si, questo, questo, lunico MANILA questo NICCHI: Che era MANILA ed ora se lo preso COLLICA ALFANO: Ed ora se lo preso COLLICA ROTOLO: Questo, ci siamo capiti, questo! Questo si chiama ora te lo dico ALFANO: L siamo a Malaspina. (Incomprensibile), ma paga a Malaspina ROTOLO: Quando parlo con te, che c bisogno di (ride)
138
ALFANO: (ride) Uh Uh (imita una terza persona n.d.t.) mi ha detto, dice: quello che ha il deposito (incomprensibile) ROTOLO: Si, si, allora perch sto parlando con te! O di l o di l ALFANO: lo stesso
ROTOLO: Bravo! Eh ora ti do il nominativo diciamo, linteresse non dico che glieli da tutti insieme, ma almeno si mettono ALFANO: Minchia, forse, per caso ci sono stati (incomprensibile) di lavori, (incomprensibile) chi glieli ha fatti? NICCHI: Uh!
ALFANO: Questo hanno parlato pure con noi, quello COSTANTINO (incomprensibile) NICCHI: NICCHI: Ah! E nemmeno gli ha voluto dare soldi a questo! A questo ALFANO: Quello messo che telefona ogni volta che (incomprensibile) perch arredamento lui, per non fornitore di frigoriferi, lui fa larredamento di mobili ROTOLO: A quello gli hanno fatto, forse gli hanno dato cucina, frigoriferi, forni a gas, tutte cose NICCHI: interessa ROTOLO: Non a dire: glieli posso dare in una, due volte E questo pure arredamento. Comunque, a lei
139
NICCHI:
grattato il telefonino ROTOLO: va bene, uno lo capisce NICCHI: NICCHI: NICCHI: NICCHI: se lo sono fottuto con tutta la scheda (incomprensibile) Si, me lo ha dato lei laltro ieri E per mi aveva dato di Paolo, quello della figlia ed ROTOLO: (incomprensibile) ROTOLO: Quello suo lo hai? ROTOLO: Eh! io (incomprensibile) ROTOLO: Telefonagli, perch ti dico questo NICCHI: Omissis Entra Rosario PARISI e parlano di un appuntamento che questi aveva con NICCHI ALFANO: (tratto incomprensibile) Quello mi ha detto cos, per io giustamente (incomprensibile) ROTOLO: Limportante lui ti ha detto questa cosa una gentilezza, tu la devi seguire personalmente ALFANO: Si ROTOLO: a costo che te li fai dare tu, lui gli fa le ricevute, gli dai lappuntamento, quando glielo devi dare? non mi risponde
140
NICCHI:
mi ha fatto chiamare da nessuno ROTOLO: Che centra, io ti ho dato il telefonino suo! NICCHI: E non mi ha risposto, da ieri che lo chiamo, perch gli dovevo lasciare unaltra cosa ROTOLO: Ma quante volte gli telefoni, una volta in un giorno? NICCHI: Si! ROTOLO: Una volta! ALFANO: Va bene, dico me lo faccio presentare perch io nella zona non che c (incomprensibile) glielho (incomprensibile), perci ROTOLO: Te lo fai presentare, io ti faccio portare a questo picciotto, ripeto, che poi gente lavoratrice che pu sono dei tecnici eccezionali! Io, ripeto, ce lho solo per lavoro, se c ALFANO: E poi si mettono a disposizione, sono seri giusto? ROTOLO: Sono seri, per il lavoro sono (incomprensibile) OMISSIS ROTOLO continua a parlare di queste persone che lui conosce da trentacinque anni e che sul lavoro sono seri.
I passi salienti del dialogo attestano che Rotolo affida ad Alfano una delicata iniziativa di recupero di un credito che un soggetto, in quel momento non identificato, vantava nei confronti del titolare del Bar Manila. Sul punto specifico la polizia giudiziaria ha raccolto dei significativi riscontri in ordine alla titolarit e alla ubicazione del
141
bar a cui si fa riferimento nella conversazione, accertando che la societ Snack bar pasticceria gelateria MANILA di Cal Pietro Maria e AVERNA s.n.c. con sede in via Galileo Galilei nr.115, angolo via Principe di Patern, in data 2.10.2000 cedeva lattivit commerciale a Tomasino Kenzia, (di Salvatore e Di Marco Vincenza) nata a Palermo il 25.09.1979, amministratore e legale rappresentante della D. & D. s.n.c. con sede a Palermo in via Leonardo da Vinci nr.243 (cfr. all.ti nr. 69 e 70) . Dalle indicazioni raccolte dagli organi investigativi appare corretta lindicazione che Alfano rassegna al Rotolo secondo cui lubicazione dellesercizio commerciale ricade nel territorio della famiglia mafiosa di Malaspina, alla quale, a suo dire, pagherebbe il pizzo (ALFANO: L siamo a Malaspina. (Incomprensibile), ma paga a Malaspina; ROTOLO: Quando parlo con te, che c bisogno di (ride); ALFANO: (ride) Uh Uh (imita una terza persona n.d.t.) mi ha detto, dice: quello che ha il deposito ROTOLO: Si, si, allora perch sto parlando con te! O di l o di l). In alcuni specifici passaggi della conversazione, quindi, lAlfano si rivela un profondo conoscitore degli assetti delle famiglie mafiose palermitane, in particolare di quella di Malaspina Cruillas, circostanza che viene sottolineata dallo stesso Rotolo (Si, si, allora perch sto parlando con te! O di l o di l).
142
Appurata la grande dimestichezza dellAlfano sulle questioni che coinvolgono operazioni mafiose sul territorio di Malaspina-Cruillas e la interlocuzione diretta su questi temi con un boss del calibro di Rotolo Antonino, il grado di compenetrazione dellimputato Alfano nelle dinamiche di Cosa Nostra lo si evince anche da un successivo tratto della conversazione del 1^ giugno 2005, in cui viene affrontata una complessa vicenda che ha visto le famiglie mafiose della Noce e di Passo di Rigano entrare in contrasto per la gestione di alcuni lavori stradali in via Evangelista Di Blasi, che costituisce il limite territoriale tra le due famiglie. In ordine a tale profilo, le considerazioni testualmente rassegnate dai protagonisti sono le seguenti: ALFANO: Gli devo dire una cosa di Franco ROTOLO: Franco chi? ALFANO: PICONE ROTOLO: (incomprensibile) ALFANO: Ultimamente, circa un mese fa, ha fatto un appuntamento con Calogero e Giovanni SIRCHIA per quando riguarda il lavoro di via Evangelista DI BLASI, lui ci and e si impostato, diciamo, un poco male, per questo un poco male ha una giustificazione! Perch non fu che pazzo, perch per chiarirla la discussione, perch gli ha detto Giovanni: fino a qua tuo! Dice: non mi interessa senti, una volta che tu lo stai facendo, continua, per giusto che mi fai il regalo! Gli ha detto Franco! eh, dice, quanto vi devo dare, quanto dite di pagare? mi devi dare, dice, venticinque milioni in lire, dice: giusto
143
dodicimila e lavori! Dice: no, venticinque milioni, dice, non ce la spunto, dice, io ve lo lascio il lavoro! ROTOLO: Che cazzo di comportamento ? ALFANO: Quindi, lo stai lasciando tu il lavoro? Dice, va bene e io me lo prendo! Ha chiamato a Eugenio RIZZUTO, gli ha detto: fatti i conti, dice, ti porta i tabulati quello che , e fai il lavoro tu. Gli fa a lui e non ha portato niente, perch non ha portato niente? Perch si sapeva! E se n andato da Pinuzzu SANSONE ROTOLO: Eh! ALFANO: e Pino ha chiamato, dopo, a me ma che cosi si discute con gli amici, che cos questo discorso con Franco? Giusto , perch se noi parliamo con le persone giuste, giusto che dobbiamo fare questo! (incomprensibile) Questo discorso prima precedentemente me ne parl MARCIAN, me lo aveva detto lui di questo lavoro, dice: qua stanno aprendo un lavoro, ora tu vieni che lo prendiamo uno, due e tre, che forse, dice, nemmeno ce la spuntiamo! (incomprensibile) poi, dice (incomprensibile), poi dipende sempre da noi (incomprensibile), anche il prezzo stesso che io a quello gli ha fatto schittu (basso n.d.t.), per lo meno facciamo lavorare la pala nostra, pure che dice: non ci guadagniamo, per lo meno lavora questo (incomprensibile) dice: poi vediamo, ti faccio sapere qualche cosa e comunque, erano rimasti quasi in aria questi discorsi, eventualmente: o a quello gli avrebbe fatto un regalino ma non
144
che lui lo ha espresso, lui non lo ha espresso! Me lo ha fatto capire ROTOLO: Il MARCIAN? ALFANO: oppure, dice, per dire Quando c stato lappuntamento con Lillo, Franco gli ha detto pure lui: vedi che questo discorso vedi che MARCIAN ha sbagliato! Quindi non stata una cosa voluta da altre persone, era solo per questo riferimento di qua! Perch il discorso che (incomprensibile) Dal tenore della conversazione si evince che i contrasti erano sorti a causa della presa di posizione di Franco Picone, reggente della famiglia mafiosa della Noce (per il quale cfr. sentenza emessa nel proc. n. 947/95 r. mod. 21 d.d.a., gi citata), che aveva chiesto a Marcian Enzo, legato allimpresa che doveva realizzare i lavori, venticinque milioni di lire come pizzo per le opere relative al tratto di strada che insisteva sul territorio della Noce. Tale presa di posizione del Picone aveva infastidito Enzo Marcian, il quale, ritenendo esosa la richiesta, aveva preferito rinunciare al lavoro. Per quei motivi Rotolo e Alfano affrontavano largomento al fine di trovare un punto di mediazione per risolvere la questione nellambito delle dinamiche di Cosa Nostra. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit dellAlfano Salvatore, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra.
145
Le prove a carico dellAlfano, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha fatto parte della famiglia mafiosa di Malaspina-Cruillas, tra laltro gestendo attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, un costante collegamento tra gli associati delle famiglie di Passo di Rigano e Pagliarelli, e in particolare con il boss Rotolo Antonino ed il suo uomo di fiducia Nicchi Giovanni. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento della Noce, alle estorsioni a danno di imprenditori e commercianti operanti nel territorio di Cruillas e alle strategie di dominio di Rotolo Antonino depongono univocamente per un importante ruolo operativo dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, soprattutto con riguardo al settore delle estorsioni, come dimostrano le vicende del bar Manila e della costruzione dei lavori in territorio di confine tra i mandamenti della Noce e Passo di Rigano. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dallAlfano . Soprattutto le intercettazioni illustrate rivelano che Alfano ha partecipato con ruoli operativi alla progettazione
146
e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore, che si evince dalla conversazione del 7.9.2005 tra Rotolo, Bonura e Sansone Gaetano, quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Rotolo Antonino e Nicchi Giovanni che, ad un certo punto, proprio per la sua affidabilit, intendevano metterlo a capo di una della famiglie mafiose del mandamento di Porta Nuova. Delineati i contorni della condotta dellAlfano Salvatore in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della natura delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al
147
sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni quindici di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Alfano Salvatore deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. 3. Nicoletti Giovanni Dalla conversazione gi illustrata del 7.9.2005 tra Bonura Francesco, Rotolo Antonino e Sansone Gaetano (all.to 33), si evince che tra i soggetti inquadrati nella famiglia mafiosa di Malaspina Cruillas, vi era anche Nicoletti Giovanni, gi giudicato e condannato in via definitiva per il delitto di cui allart. 416 bis c.p.. In altra conversazione del 22.11.2005, tra Rotolo e Di Napoli Pietro (all.to 67), emerso che Nicoletti, in assenza del Di Napoli in quanto detenuto, si era occupato, attraverso la mediazione della famiglia mafiosa di Torretta, di determinare il
148
prezzo dellestorsione relativa ai 54 appartamenti realizzati sul territorio di Cruillas. Da tali indicazioni pu ricavarsi che in seno alla associazione mafiosa Nicoletti non si limita a svolgere un ruolo meramente esecutivo, ma assume anche decisioni nelle quali si manifesta una certa autonomia con riguardo ad affari rilevanti (es. determinazione dellammontare del pizzo per la costruzione dei 54 appartamenti). Ulteriori elementi della intraneit del Nicoletti a Cosa Nostra si ricavano da una conversazione intercorsa tra Rotolo e Bonura il 20.09.2005, alle 10.18 (cfr. all.to nr. 66), nella quale i due interlocutori fanno riferimento a Nicoletti Giovanni, come soggetto che, bench subordinato rapporti con i Lo Piccolo: al Di Napoli, aveva stretti
ROTOLO: Un anno e mezzo? Gli ho detto: vedi che lui non lo ha visto in un anno e mezzo! E quello gli ha scritto cinquantamila volte per vederlo! Con la scusa e si vede pure con i cani e con i gatti! BONURA: Stiamo attenti se si vuole vedere malamente, diciamo! Nino gi inquadrato bene diciamo? ROTOLO: Si, si, ora gli ho detto: stiamo attenti io a quello gli ho scritto, perch, chi te lho detto: io, tu e lui, io, mammete e tu! Io gli ho scritto questa cosa, lho fatta cadere come
149
BONURA: Si, me lhai detto! ROTOLO: come per dire e gli ho detto che si deve incontrare lui con Nino. Nino gli ha scritto, me lo ha portato a me. E mi manda i biglietti tramite questi, gli ho detto che me li deve mandare da questa parte, non ne voglio biglietti di qua (incomprensibile) BONURA: Dove te li manda, scusa, da Torretta combinazione? ROTOLO: Si BONURA: Lo zio? ROTOLO: Si! BONURA: Perch l a Torretta ha pure relazioni lui, diciamo! ROTOLO: Si, me li manda tramite a me arrivano tramite BONURA: Va bene! ROTOLO: eee, no, tramite Malaspina, ma sempre tramite il LO PICCOLO! BONURA: Aspetta, mi ha mandato a chiamare questo Giovanni NICOLETTI, che gli devo dare un appuntamento, cosa pu volere? ROTOLO: Questo NICOLETTI un disonorato! BONURA: un ragazzo grazioso, poi ROTOLO: Se l messo vicino lui BONURA: Lui chi? ROTOLO: (incomprensibile)
150
BONURA: Ma che mi dici!? ROTOLO: Si (incomprensibile), sono venuto a sapere che il figlio di LO PICCOLO (tratto incomprensibile) non stanno insieme padre e figlio! BONURA: Si ROTOLO: Il figlio ce lha questo nelle mani BONURA: Mi ha mandato un appuntamento e io glielo devo dare, gli ho detto siccome dovevo parlare con te e non sapevo quando mi dovevi chiamare, fare e dire e non sapevo ho detto: va bene, gli ho detto, marted, mercoled passi e ti so dire ci vediamo l al bar da ma io lo avevo per un gran ragazzo, bravo ROTOLO: Si, ma non che ti pare che i cristiani BONURA: E dimmi una cosa, con come si chiama, con ROTOLO: la gente BONURA: ..con Pierino come sono combinati? ROTOLO: Con chi? BONURA: Con il NICOLETTI, perch ROTOLO: Pierino l si interessa, Pierino si gira l! BONURA: Certo, ma con lui erano perch gli dava una mano a Pierino diciamo ROTOLO: Si, ma BONURA: Travia questo
151
ROTOLO: no ,questa cosa la tiene lui ma che vuoi l abbiamo oggi il controllo della situazione, mentre ieri non cera, tant vero che lui arrivava dappertutto. BONURA: Andiamo a bussare nella farmacia? ROTOLO: Con questo discorso andiamo a bussare! BONURA: Va bene, quando lo chiameranno? ROTOLO: Aspettano me che gli do i numeri, possibile che se io glieli faccio avere oggi, domani o stasera stessa chiamano Dai passi della conversazione, in cui gli interlocutori esprimono perplessit sullaffidabilit del Nicoletti nella prospettiva di un imminente scontro con il Lo Piccolo Salvatore, si desumono una serie di dati che rafforzano lipotesi accusatoria sulla responsabilit dellimputato per il reato di cui allart 416 bis c.p. Nel ragionare sugli eventuali canali di comunicazione con Lo Piccolo Salvatore, che si rifiutava di incontrare Antonino Cin, Bonura riferiva di avere ricevuto proprio da Nicoletti la richiesta di un incontro del quale non conosceva i motivi, tanto da chiedere al Rotolo se egli ne fosse a conoscenza. Tale indicazione induceva il Rotolo a manifestare i suoi dubbi su Nicoletti, parlando di rapporti privilegiati con i Lo Piccolo e aggiungendo di avere appreso che il figlio, Sandro Lo Piccolo, era favorito nella latitanza proprio dal Nicoletti.
152
E quando Bonura chiede che posizione avesse il Nicoletti nei riguardi di Di Napoli, Rotolo, nel confermare la subordinazione del Nicoletti al Di Napoli, affermava, tuttavia, che la famiglia di Cruillas, per un periodo di tempo, era sfuggita al loro controllo. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit di NIcoletti Giovanni, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 17 marzo 1999, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del reato di cui allart 416 bis c.p.. Le prove a carico del Nicoltetti, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha fatto parte della famiglia mafiosa di Malaspina-Cruillas, tra laltro gestendo attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, un costante collegamento tra associati in libert di grande spessore criminale quali il Di Napoli Pietro e, soprattutto, Lo Piccolo Salvatore e Sandro, curando anche la latitanza di questultimo. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento della Noce, alle estorsioni a danno di imprenditori e commercianti operanti nel territorio di Cruillas e alla gestione della latitanza di personaggi del gotha mafioso depongono univocamente per un importante ruolo operativo dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, soprattutto con riguardo al settore delle estorsioni, anche con periodi di sostanziale reggenza di importanti articolazioni del
153
mandamento della Noce come accaduto in occasione della detenzione del Di Napoli Pietro. Dunque, processuali sopra alla stregua ed delle alla risultanze luce delle
illustrate
considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal NIcoletti . Soprattutto le intercettazioni illustrate rivelano che Nicoletti ha partecipato con ruoli operativi alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore, che si evince dalla conversazione del 7.9.2005 tra Rotolo, Bonura e Sansone Gaetano, quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Di Napoli, Lo Piccolo Salvatore e Lo Piccolo Sandro. Delineati i contorni della condotta del Nicoletti in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di
154
vista dellelemento psicologico in considerazione della natura delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni otto di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni dodici. A ci si aggiunga la pena per il reato di estorsione aggravata di cui al capo r), in relazione al quale la responsabilit del Nicoletti dimostrata nei termini di cui si dir nellapposito paragrafo. Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con il reato di cui al capo r), la pena finale determinata in anni diciotto di reclusione ed euro 1.500,00 di multa. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dodici di reclusione ed euro 1.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri
155
tutti previsti dallart 133 c.p., Nicoletti Giovanni deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
4. Picone Francesco Le varie conversazioni intercettate sia presso lappartamento in uso a Bonura sia presso il box in lamiera in uso a Rotolo hanno permesso di ricostruire le vicende dellattuale organigramma di vertice della famiglia mafiosa della Noce e di trovarvi inserito, con ruolo particolarmente attivo sul versante delle estorsioni, Picone Francesco, inteso Franco. Questultimo stato identificato in alcuni punti della lattuale reggente della famiglia piattaforma accusatoria come procedimento. Elementi significativi sul ruolo del Picone nellorganigramma mafioso della Noce vengono evidenziati con riguardo alle intercettazioni relative a conversazioni tenutesi nellappartamento del Bonura. Va ricordato che il nome del Picone compare gi nella ricordata conversazione del del 1^ giugno 2005 tra Alfano Salvatore e Rotolo Antonino in cui viene affrontata una complessa vicenda che ha visto le famiglie mafiose della Noce e di Passo di Rigano entrare in contrasto per la gestione di alcuni lavori stradali in via Evangelista Di Blasi, che costituisce il limite territoriale tra le due famiglie (ALFANO: Gli devo dire una cosa di Franco;
156
ROTOLO:
(incomprensibile); ALFANO: Ultimamente, circa un mese fa, ha fatto un appuntamento con Calogero e Giovanni SIRCHIA per quando riguarda il lavoro di via Evangelista DI BLASI, lui ci and e si impostato, diciamo, un poco male, per questo un poco male ha una giustificazione! Perch non fu che pazzo, perch per chiarirla la discussione, perch gli ha detto Giovanni: fino a qua tuo! Dice: non mi interessa senti, una volta che tu lo stai facendo, continua, per giusto che mi fai il regalo! Gli ha detto Franco! eh, dice, quanto vi devo dare, quanto dite di pagare? mi devi dare, dice, venticinque milioni in lire, dice: giusto che mi dai venticinque milioni? In lire! Quindi sono dodicimila e lavori! Dice: no, venticinque milioni, dice, non ce la spunto, dice, io ve lo lascio il lavoro!). Si gi detto che dal tenore della citata conversazione emergeva che i contrasti erano sorti a causa della presa di posizione di Franco Picone, reggente della famiglia mafiosa della Noce (per il quale cfr. sentenza emessa nel proc. n. 947/95 r. mod. 21 d.d.a., gi citata), che aveva chiesto a Marcian Enzo, legato allimpresa che doveva realizzare i lavori, venticinque milioni di lire come pizzo per le opere relative al tratto di strada che insisteva sul territorio della Noce. Detta conversazione, con riferimento alla posizione di Picone, si salda con quella tra Bonura e Mannino Calogero intercettata il 3.05.2005, alle 09.25 (cfr. all.to nr. 71), avente ad
157
oggetto le medesime problematiche attinenti ai lavori stradali in via Evangelista Di Blasi : MANNINO: E Giovanni te lha detto il discorso del PICONE? BONURA: Chi ? MARCIANO': cristiani!? BONURA: Che ? MANNINO: Mi ha mandato a dire tre volte che vuole un appuntamento per vedere, per vedere, e io gli ho detto diamogli un appuntamento, ho detto e glielo fai sapere pure a Enzo, che ci viene pure lui, magari per la prassi, poi mi ha detto che tu non sei potuto venire e ci sono andato io! Dice cio le parole per come gli ho detto senta, mi ha detto Giovanni che ci , eh dice senta, io vorrei sapere, minchia tutto supra a cartedda ra munizza, dice io vorrei spiegazioni della via Evangelista di Blasi, si BONURA: Gli dici che ce lhai (incomprensibile) (ride) MANNINO: ora gli ho detto in via Evangelista di Blasi c questo tipo di lavoro, che tutto complessivo porta seicentomila euro, met da questa parte e met e dellaltra parte, quindi da voi trecentomila euro! In queste trecentomila euro c il ventuno di ribasso e il dieci gli dobbiamo dare al catanese e sono il trentuno non risulta niente dalla pianta perch tutto diverso perch c messo un metro un mezzo Quello della Noce? MANNINO: Non te lha detto? E ora vedi come ci rispettano i
158
BONURA: Va bene, va bene! MANNINO: a un metro e mezzo c la (incomprensibile) e invece a trenta centimetri, dice si, ma a me tutte queste cose non che mi interessano, senta, lei mi ha detto a me che vuole spiegazioni, e le spiegazioni sono queste! Quindi trecentomila e c il trentuno di ribasso, mi dica lei quello che dobbiamo fare?, Dice buono che prende venticinque milioni e me li da!, venticinquemilioni!? cio nei trecentomila levandogli il ribasso se ne va a duecentodiecimila BONURA: Venticinquemilioni, seicentomilioni MANNINO: Si! BONURA: E lui ne vuole venticinque! MANNINO: Si, ma tu gli devi togliere il trentuno di ribasso! BONURA: Certo! Il trentuno di ribasso, il trenta mettiamo a sei MARCIANO': Tre per sei diciotto trecentomila euro sono
BONURA: Tre per sei ditre per tre nove tre per tre nove, duecentodiecimila viene! MANNINO: Duecentodiecimila, duecentoottomila euro BONURA: Quattro eh, perch c il trentuno! MANNINO: Esatto! anzi esattamente vengono
159
BONURA: Poi c e quindi sono quattrocentomilioni MANNINO: Dice sono buoni che prende venticinquemilioni e me li da!, va bene! BONURA: Ma va bene che? MANNINO: Ora BONURA: Se lo fa lei!! MANNINO: sono rimasto freddo, dice che , non rimasto contento? BONURA: paghi tanto MANNINO: gli ho detto no!, dice no?, dice, e per restare contento?, per restare contento, io la motivazione ce lho come fare per lasciarlo, e lei se lo fa! BONURA: E i venticinquemilioni me li da lei a me! MANNINO: Dice va bene!, si girato che cera seduto pi in l quello, il Rizzuto, dice Eugenio dice, vieni qua! dice datevi un appuntamento che domani ti fa vedere questo lavoro, dice, e ti vai a fare questo lavoro! BONURA: Minchia Rispetto!!! MANNINO: Minchia, a tamburo battente!! BONURA: Va bene! MANNINO: Allora, a che ora ci vediamo, alle dieci!, allindomani alle dieci vado l e mi vedo con questo Eugenio, venuto l e lho fatto parlare con quello che sta facendo il lavoro,
160
dice ho fatto in sei mesi, sette mesi, dice, ho fatto venti metri, qua si aspetta la Telecom, si devono togliere i pali, qua cos gli ha spiegato tutto, minchia, dice, ma bel lavoro il Rizzuto, si gira verso di me dice senta, dice, mi dovete mettere in questi guai a me, quali sono?, dice non che giusto, dice, che io mi vengo a fare il lavoro?!, perch non giusto?, siccome quando il cristiano mi ha detto dice ah, quando mi ha detto dice non rimasto contento?, io gli ho detto No!, dice va bene gli ho detto ve lo fate voi non che , dice guardi che me lo sta dicendo lei che mi devo fare il lavoro! ha precisato, io gli ho detto No, si vero glielo sto dicendo io, per in base alla sua richiesta! Fr BONURA: Si! MANNINO: in base quindi se il discorso va avanti pure giusto che lei dice, il lavoro glielo sto dando io ma in base alla sua richiesta! BONURA: Almeno l lhai ragionata! Si! MANNINO: E fermiamo la cosa, ora il RIZZUTO venuto a vedere il lavoro, dice non possiamo fare una cosa? dice mi fa avere i documenti con i prezzi BONURA: Ti faccio avere, che sono lufficio informazioni!? MANNINO: dice che cos io gli dico che con questi prezzi io non gliela posso spuntare e poi se la vede lui quello che deve fare!, senta gli ho detto lei se lo vuole fare se lo fa, io gli ho detto al signor PICONE, stia tranquillo, lui lo fa o non lo fa, io
161
arrivato in via Savonarola, pi avanti non ci vado, quindi provvedete voi quello che dovete fare!, cio glielho fatto capire che non anzi siccome cera Giovanni, quando lui ha detto venticinquemilioni, prende e gli fa dice ma perch? dice, non sono assai venticinque milioni?, gli ho detto tu , perch Giovanni voleva fare il conto quanto era, il tanto per cento tanto comunque, siccome a chiunque, chi viene, viene, si parla sempre del tre che non li esce nessuno il tre, non li esce nessuno BONURA: Almeno da noi certe volte col due ci siamo accordati!
Il tenore del dialogo non solo conferma il ruolo del Picone nella manovra estorsiva in atto ma permette di individuare elementi utili alla sua identificazione sullet, lo pseudonimo del fratello, lattivit svolta un tempo, cos come la polizia giudiziaria ha evidenziato. In effetti si accertato che limputato Picone Francesco, nato a Palermo il 6.09.1940, allepoca della conversazione in esame aveva sessantaquattro anni, quindi, una et compatibile con laffermazione del Mannino che gliene stimava circa sessanta. Inoltre gli investigatori hanno evidenziato dallindagine anagrafica che Picone ha quattro germani, Pietro, Giusto, Calcedonio e Domenica. E Picone Giusto, nato a Palermo il 2.04.1928, deceduto in data 1.07.1974, come si pu evincere dalla concordanti dichiarazioni di numerosi collaboratori di Giustizia, che lo indicavano uomo donore della famiglia della Noce e gi
162
sottocapo della stessa, era inteso Ino, cos come riferito dal Bonura ( Fratello di Ino !). Sempre sulla base delle indicazioni raccolte dalla polizia giudiziaria, la famiglia di origine del Picone gestiva un deposito di liquori ed in particolare il fratello Pietro, era concessionario per la Sicilia della birra Wuhrer, ci convergendo con il passaggio della conversazione in cui si dice che suo fratello era in galera con me! Questi sono quelli di di della birrala, la. Appaiono quindi convergenti nel contenuto le conversazioni tra Alfano e Rotolo del 1^.6.2005 e tra Bonura e Mannino Calogero del 3.5.2005 in ordine al coinvolgimento del Picone Francesco, inteso Franco, nella operazione estorsiva di stampo mafioso relativa ai lavori stradali in via Evangelista Di Blasi. A tale dato sintomatico dellintraneit del Picone al sodalizio mafioso si aggiunge il tenore di una conversazione tra Rotolo e Cin del 28.7.2005 sullesigenza di ristrutturare una serie di mandamenti che conferma il dato secondo cui limputato era un punto di riferimento per la famiglia mafiosa della Noce (cfr. all.to nr. 12): ROTOLO: () questo l non pu stare, non cosa sua, allora qua facciamo come abbiamo fatto con Agostino, (inc.) deve cambiare, il mandamento non si pu cambiare, momentaneamente se non si trova la persona giusta, perch almeno ci va a domandare, cose (inc.) CIN: (inc.)
163
ROTOLO: E agli arresti domiciliari, li deve portare tramite suo fratello CIN: (inc.) a suo fratello, ma capace di metterglielo? ROTOLO: Non lo so questo lo sai come ci parti: io ho una testa pensante (Ride) CIN: unaltra CIN: CIN: CIN: Scusami, lui (tratto incomprensibile) pu essere che San Lorenzo ROTOLO: (inc.) dato che (inc.) perch lui si deve muovere ROTOLO: Ma vedi che se (inc.) CIN: CIN: (inc.) Chiss chi minchia c (inc.) se no gli devi fare ROTOLO: Uh capire (inc.) ROTOLO: Laltro Torrettese (inc.) basta che ma lui CIN: CIN: Gi si sono visti Si, ma non ufficiale per lui li pu fare andare ROTOLO: Ma gi si sono visti senza (inc.) E noialtri come labbiamo, superpensante cosa per il momento questo mandamento di ROTOLO: (Ride) ho una testa pensante! (inc.) Franco, ti dico Boccadifalco lo reggi tu Gli diamo la responsabilit per quello? ROTOLO: Perch quello non pi allaltezza, giusto? (Inc.)
164
ROTOLO: (inc.) CIN: Io la imposterei (inc.) che dopo questa cosa (inc.) se non creiamo precedenti, questi lo sai chi se li prendono questi (inc.) Stefano (inc.) allora se lo sono messi pure in tasca alla Noce quando hanno fatto la famiglia alla Noce ti ricordi? Minchia bile quello che faceva (inc.) tu sei daccordo, vero, Bino? (tratto incomprensibile) devono fare (inc.) ROTOLO: Dovevano fare a Saro, anche se CIN: ROTOLO: (inc.) certo sarebbe stato CIN: casa ROTOLO: Ma la lo sai che c perch l lavevano pure (inc.) le famiglie non lo sapevano dominare, nel senso che cera, per esempio quelli Ino CIN: SCIARABBA cera.. Ino PICONE che aveva un il suo ROTOLO: Cera carattere(inc.) CIN: CIN: (inc.)Ino per (inc.) ti ricordi tu quando Li ha mandati a chiamare quello (inc.) facciamo (inc.) ROTOLO: Certo! avete bisogno di me e quello lo ha mandato a fare in culo perch ci aveva pensato lui ROTOLO: Perch gi era CIN: Si minchia, Ino bravo era Poi insieme con tutto il resto che ti chiamano a Vabb, Saruzzu, diciamo, sarebbe stato diverso (inc)
165
ROTOLO: (inc.) Ino era malandrino, sapeva parlare CIN: CIN: CIN: CIN: CIN: Malandrino, Sapeva parlare, intelligente (inc.) Come lo vedi? Grazioso Sono contento Ancora u nannu non si accorda ROTOLO: Intelligente, diciamo aveva ROTOLO: Comunque questo Franco pareva che non era ROTOLO: No, buono, buono (inc.)ha inquadrato ROTOLO: Ha inquadrato! U nannu non si accorda ROTOLO: nel letto, (inc.), vuole parlare con mio cognato Pino, con me CIN: CIN: (inc.) Per si va (inc.) ROTOLO: (inc.) ROTOLO: Si, certo, perch dentro, ammalato, non ce la fa a uscire, ha mandato un nipote suo vabb, finir, finir Il chiaro tenore della conversazione sul ruolo del Picone di reggente della famiglia della Noce viene ribadito in altro dialogo tra Rotolo e Bonura sullo stesso tema della ristrutturazione dei mandamenti intercettato il 7.09.2005, alle 10.17 (cfr. all.to nr.33 : ROTOLO: se non fa mali discorsi!, comunque in sostanza, si messo di lato, l alla Noce lo sai chi c ora?; BONURA: Franco; ROTOLO: Il Franco PICONE!! E ; BONURA: Ma
che che che carattere ha? Sempre come suo fratello Ino,
166
meglio? Te lo ricordi a Ino tu?; ROTOLO: Questo sono tutti Ino? Uguale, preciso!!; BONURA: (ride) A posto siamo!!, posto!; SANSONE: Questo peggio diciamo!; BONURA:A ROTOLO: No, sono per ti dico una)
Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Picone Francesco, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 30 giugno 2000, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del reato di cui allart 416 bis c.p.. . Le prove a carico del Picone, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha ricoperto il ruolo di reggente della famiglia mafiosa della Noce, tra laltro gestendo attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti nella zona; ruolo pacificamente riconosciutogli da esponenti mafiosi di spicco quali Rotolo, Bonura e Cin. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento della Noce, alle estorsioni a danno di imprenditori e commercianti operanti nel territorio in questione e alle strategie di dominio di Rotolo Antonino depongono univocamente per un importante ruolo operativo dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, soprattutto con riguardo al settore delle estorsioni, come dimostrano le vicende dei lavori stradali in via Evangelista Di Blasi ossia in territorio di confine tra i mandamenti della Noce e Passo di Rigano.
167
Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Picone . Soprattutto le intercettazioni illustrate rivelano che Picone ha partecipato con ruoli operativi alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore, che si evince dalla conversazione del 7.9.2005 tra Rotolo, Bonura e Sansone Gaetano. quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Marcian Vincenzo, Bonura Francesco e Rotolo Antonino. Delineati i contorni della condotta del Picone in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle
168
condotte consumate, della caratura criminale dei suoi complici e del lungo periodo di militanza con compiti di reggenza in una importante articolazione mafiosa quale la famiglia della Noce. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata sino ad anni quindici di reclusione per effetto della recidiva specifica. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Picone Francesco deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
169
CAPITOLO
NONO:
LA
FAMIGLIA
MAFIOSA
DI
Le intercettazioni operate nel presente procedimento hanno consentito di ricostruire con chiarezza quali siano i vertici delle famiglie mafiose del mandamento della Noce e chi ne sia lattuale reggente. Un unico problema si pone con riferimento alla famiglia mafiosa di Altarello di Baida che parrebbe essere stata sottratta alla direzione gestionale del mandamento della Noce. In tal senso depone un passo della conversazione intercettata il 7.07.2005, alle 10.32, nella quale Rotolo e Cin fanno chiari riferimenti allattuale composizione del mandamento di Porta Nuova e della Noce e non menzionano la famiglia di Altarello (cfr. all.to nr. 60). Il tratto di conversazione in oggetto, a prescindere dai ricorsi storici, fornisce lattuale composizione del mandamento della Noce, acquisita dalla viva voce di Rotolo, il quale riferisce che le famiglie della Noce e di Malaspina Cruillas costituiscono un unico mandamento. Ebbene, il mancato riferimento alla famiglia di Altarello non pu assumere certamente il significato della sua soppressione. In realt dalle conversazioni intercettate la famiglia mafiosa di Altarello, annessa dopo la seconda guerra di mafia al mandamento della Noce, dalle indagini, sembrerebbe
170
maggiormente subire linfluenza del limitrofo mandamento di Boccadifalco Passo di Rigano. Un punto saliente della piattaforma accusatoria lo si riscontra nella conversazione del giorno 8.09.2005, alle 10.12 (cfr. all.to nr. 13), intercorsa tra Rotolo e Cin, nella quale, nellaffrontare vari argomenti, i due parlano pure della famiglia mafiosa di Altarello e del suo responsabile, ossia lodierno imputato Inzerillo Rosario, identificato dalla polizia giudiziaria come colui il quale, nato a Palermo il 7.04.1944, era gi stato processato e condannato per il delitto di cui allart. 416 bis c.p., (cfr. sentenza in atti) Ai fini di una migliore comprensione, si riporta testualmente lo stralcio di conversazione in oggetto :
ROTOLO: Gli ho detto: Gli dici che si fa fare tutti i preventivi che vuole! Ieri Giovanni venuto di corsa perch lo ha chiamato Rosario INZERILLO, che l ho fatto un altro sbaglio tramite lo scemo! Tramite lo scemo CIN: Enzo?
ROTOLO: Ho messo a questo ad Altarello, ho sbagliato perch questo tutto INZERILLO, uno sveglio! CIN: Va bene, queste sono cose che si possono
(incomprensibile)
171
ROTOLO: Si, lo sai che cosa ha detto pure? quando ti hanno arrestato (tratto incomprensibile) Questo lo dice perch scemo o lo dice perch ha sentito qualche cosa? Non lo so! CIN: pensarlo ROTOLO: No, no CIN: Ma anche perch non aveva motivo lui! Certo, perch forse ha sentito pure qualche cosa lui,
ROTOLO: ma io l al suo fianco ho un picciotto che nostro! Ma un picciotto non scimunito come lui, un picciotto giusto! Perci, Giovanni, dice: lo sa mi ha mandato a chiamare, dice, Rosario e cera pure Piero e mi ha detto (incomprensibile)
172
ROTOLO: dice: mi ha detto che vuole fatto un preventivo di uno scavo, dice, l dove, dice, lei mi ha detto no, mi ha detto: devo andare a fare un preventivo, perch, dice, gi CIN: BONURA
ROTOLO: dice, gi c uno che deve fare il lavoro.. gli ho detto: e dov chi questa ditta, lo sai()
Dal tenore del dialogo appare evidente che la reggenza della famiglia di Altarello stata assunta da Inzerillo Rosario, e Rotolo lha decretata sulla scia dei suggerimenti di tale Enzo, identificabile, anche in considerazione della scarsa reputazione che gli attribuiscono i due interlocutori, in Vincenzo Marcian. Occorre, innanzitutto, osservare che Inzerillo Rosario, nipote di Inzerillo Salvatore classe 1922, non appartiene al nucleo degli Inzerillo indicati nella parte introduttiva come gli scappati, seppure vicino a quel nucleo familiare. Va sottolineato che il fatto secondo cui era stato Marcian Vincenzo, gi reggente del mandamento di Passo di Rigano, a suggerire il nome di Inzerillo Rosario a Rotolo, confermerebbe la nuova collocazione della famiglia di Altarello nellalveo del mandamento test citato. Dalle parole di Rotolo si comprende che costui pentito di quella scelta, essendosi reso conto della scaltrezza di Inzerillo Rosario e della sua propensione a sfruttare la carica ricoperta per fini personali, che ricorrerebbe anche in occasione della richiesta
173
del preventivo per degli scavi che dovevano essere effettuati sul territorio della famiglia di Altarello. In ordine alla intraneit dellInzerillo Rosario alla famiglia mafiosa di Altarello, oltre alla predetta conversazione tra Rotolo e Cin, si pone poi un dialogo tra diversi interlocutori tenutosi nella stessa giornata. Si tratta della intercettazione del giorno 8.09.2005, alle 10.38 (cfr. all.to nr. 11), relativa alla conversazione tra i coimputati Bonura, Sansone Gaetano e Marcian Vincenzo, nella quale si parla di Sarino Inzerillo come responsabile del quartiere denominato volgarmente la Madonna di tutto il mondo, ricadente nel territorio della famiglia mafiosa di Altarello: SANSONE: Dimmi una cosa, questi questi PRIOLO di A Maronna i tuttu u munnu, Via Pitr MARCIANO: MARCIANO: A Maronna i tuttu u munnu l C Sarino l SANSONE: Voi li conoscete?
BONURA: Sarino INZERILLO SANSONE: No, Sarino BONURA: che li conosce l, questo tu volevi, perch tu lo devi capire a lui SANSONE: Certo BONURA: Lo devi interpretare
174
MARCIANO: fratelli
PRIOLO ce n qualcuno che carnezziere, perch sono diversi SANSONE: Si, ma MARCIANO: Non lo so BONURA: Gli puoi dire a a Saruzzo, che avantieri hanno chiamato a mio cugi, a mio nipote, che devono fare lavori l di no alla MERCEDES, SICILAUTO? MARCIANO: (incomprensibile) BONURA: Questi l l vicino dove c VILLA SERENA, da queste parti, e questi, i RIOLO, devono fare lavori, diciamo, e vogliono fatti i preventivi da mio nipote. Mio nipote disposto a fargli dei preventivi ma non vuole fatto se l hanno impegni o meno, perch se vogliono fatti i preventivi per fare paragoni con altri un discorso, se vuole fatti i preventivi perch gli vuole dare il lavoro un altro discorso, non so se mi spiego SANSONE: Certo BONURA: Quindi se loro hanno impegni lo dicano, se non hanno impegni facciamo andare avanti In perfetta corrispondenza temporale, lo stesso giorno si parlava, dunque, del preventivo richiesto da Inzerillo a Rotolo e Bonura, verosimilmente per stabilire lentit della messa a posto. Orbene, le risultanze processuali depongono per la sussistenza del reato di partecipazione allassociazione criminale per lInzerillo Rosario, detto Sarino, a partire dal 23 marzo 1998, data della
175
sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Inzerillo Rosario, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha partecipato alle iniziative della famiglia mafiosa di Altarello di Baida, costituendo un punto di riferimento mafioso per limposizione del pizzo alle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, tra gli altri con Bonura e Rotolo. Deve escludersi, invece, la sussistenza di una condotta dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso, trattandosi di soggetto subalterno rispetto ai voleri dei veri coordinatori delle varie iniziative criminali da identificare, nel caso di specie, Vincenzo. Di conseguenza laccusa indicata nel capo a) della rubrica allInzerillo Rosario deve essere derubricata nella fattispecie di cui allart 416 bis comma 1 c.p. Tale intraneit desumibile dal ruolo affidatogli dal Rotolo, su suggerimento di Marcian Vincenzo, nellambito della famiglia mafiosa di Altarello di Baida. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata soprattutto in Rotolo, Bonura, Cin e Marcian
176
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dallInzerillo Rosario. Soprattutto le intercettazioni relative alla richiesta di un preventivo di spesa per i lavori che una ditta doveva effettuare rivelano sul che territorio Inzerillo della citata ha famiglia mafiosa alla Rosario partecipato
progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo, Marcian Vincenzo e Bonura. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo operativo molto importante allinterno della famiglia mafiosa operante nel mandamento palermitano di Porta Nuova. Delineati i contorni della condotta di Inzerillo Rosario in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di
177
costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico. Viceversa deve escludersi la sussistenza della
circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., non avendo lInzerillo Rosario, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione della famiglia di Altarello di Baida, contrariamente a quanto affermato dallorgano dellaccusa. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., ritenuta la recidiva specifica, tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo non indifferente svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al
178
sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Inzerillo Rosario deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
179
CAPITOLO
DECIMO:
LA
FAMIGLIA
MAFIOSA
DELLACQUASANTA. Nella struttura associativa di Cosa Nostra una articolazione territoriale storicamente di notevole importanza quella della famiglia mafiosa dellAcquasanta, inserita allinterno del mandamento di Resuttana. Nel presente procedimento, i due imputati Pipitone Antonino e Di Maio Vincenzo vengono indicati dallaccusa rispettivamente come capo della famiglia mafiosa in oggetto e punto di riferimento anche operativo per gli interessi mafiosi. Prima di effettuare la ricognizione delle fonti processuali a carico dei due imputati, tuttavia, pare opportuno, al fine di contestualizzare le loro condotte, individuare il ruolo della famiglia mafiosa dellAcquasanta negli equilibri interni di Cosa Nostra sulla base delle indicazioni desumibili da precedenti giudiziari, divenuti irrevocabili, che si occupano dellargomento. Come osserva linformativa di polizia giudiziaria del 21 aprile 2006 in atti, che peraltro trae spunto e coordina una serie di responsi giudiziari, lo stretto collegamento tra la famiglia dellAcquasanta e quella di Resuttana trae fondamento da ragioni legate alla genesi dei due comprensori mafiosi. La genesi delle due famiglie mafiose, sulla base di numerose sentenze tra cui quella relativa al primo maxi processo a
180
Cosa Nostra, il frutto di una decisione adottata da Riccobono Rosario nellormai lontano 1974, con la quale questultimo autorizzava Francesco Madonia a costituire la famiglia di Resuttana a fianco del gruppo dellAcquasanta nel quale militavano gi i Galatolo ed il cui rappresentante era allora Salvatore Cusenza. Quellassetto subiva poi un ridimensionamento nel 1977 a seguito di una contesa a distanza tra Riccobono Rosario e Riina Salvatore che poi sfocer nella guerra di mafia degli anni 1979-1982. Lo scioglimento della famiglia di Resuttana era dipeso da una determinazione del Riccobono che in quel modo aveva sanzionato Madonia Francesco, il quale violando le regole interne di Cosa Nostra aveva mandato in missione nel trapanese Armando Bonanno, uno dei suoi uomini di fiducia, senza la preventiva autorizzazione del capo mandamento, cio del Riccobono. In realt allepoca dei fatti, i rapporti di Francesco Madonia e Salvatore Riina erano tali che, dopo appena qualche mese, lo stesso Riina con un vero e proprio colpo di mano ottenne non solo che la famiglia di Madonia fosse ricostituita, ma con il pretesto che storicamente parecchi anni prima era esistito un autonomo mandamento di Resuttana, propose ed ottenne che venisse ricostituito il detto mandamento affidandolo proprio al Madonia, cos sottraendolo al potere del Riccobono. Quella ricomposizione delle aree territoriali di Cosa Nostra, affermando il crescente potere della cosiddetta ala corleonese
181
nellambito della organizzazione, segn le sorti anche della famiglia dellAcquasanta, sottratta al mandamento di Partanna Mondello capeggiato dal Riccobono per essere ricompresa nel mandamento di Resuttana sotto la diretta influenza di Francesco Madonia che gi intratteneva intensi rapporti con Galatolo Vincenzo, capo incontrastato della famiglia dellAcquasanta. Ci premesso sul versante della ricostruzione storica delle vicende della famiglia mafiosa in oggetto, le indagini di cui al presente procedimento hanno accertato che detta famiglia ancora oggi costituisce una articolazione significativa di Cosa Nostra ed guidata dallanziano Pipitone Antonino, nato a Palermo il 2.10.1929. Lattivit degli organi investigativi ha consentito, inoltre, di individuare tra i pi stretti collaboratori del Pipitone il Di Maio Vincenzo il quale, in considerazione dellet avanzata del capo famiglia, ha finito per svolgere le mansioni di carattere operativo della famiglia dellAcquasanta. Le risultanze processuali a carico dei due imputati, costituite da alcune significative e autoevidenti conversazioni tra boss mafiosi del calibro di Rotolo Antonino e Bonura Francesco intercettate dalla polizia giudiziaria, possono essere scomposte su due filoni: il primo relativo alle questioni inerenti alla struttura della famiglia mafiosa e alle sue interrelazioni con altri settori di Cosa Nostra; il secondo relativo al coinvolgimento dei due esponenti della famiglia dellAcquasanta in estorsioni mafiose particolarmente redditizie di cui ai capi m) ed n) della rubrica.
182
Con riguardo a tale ultimo punto, in ordine al quale stata ravvisata la responsabilit di Pipitone e Di Maio per due ipotesi estorsive aggravate come spiegato negli appositi paragrafi relativi ai capi m) ed n) della rubrica (a cui si rimanda integralmente), opportuna una premessa con riguardo al valore probatorio della commissione dei reati fine sulla ricostruzione della responsabilit per il reato associativo di cui allart 416 bis c.p. Lassociazione una vicenda in s complessa, composta di eventi e di comportamenti che hanno un senso specifico , talora singolare e difficilmente comprensibile dagli estranei, definito non solo dagli scopi e dal programma dellorganizzazione, ma anche dalle sue regole e dai ruoli che esse assegnano agli associati. La complessit dei reati associativi e la tendenza a ritenerli come una sorta di attivit preparatoria dei delitti scopo comporta che il singolo reato non venga in considerazione solo di per s, ma anche come prova di altri delitti: sia nel senso che la consumazione di alcuno dei reati fine pu essere considerata prova della partecipazione al reato associativo, sia nel senso che la partecipazione al reato associativo pu essere considerata prova di responsabilit in ordine ai reati fine. La giurisprudenza, infatti, pur riconoscendo una assoluta autonomia tra il delitto di associazione per delinquere e i reati fine commessi dagli associati non esclude, tuttavia, che gli elementi certi relativi alla partecipazione di determinati soggetti ai reati fine effettivamente realizzati, possono essere influenti nel giudizio relativo allesistenza del vincolo associativo, in specie quando ricorrano elementi che dimostrino il tipo di criminalit, la struttura e le caratteristiche dei
183
singoli reati, le modalit di esecuzione (Cass. sez.V, 14 sett.1991, Monaco; Cass.sez.V 25 marzo 1997, Puglia). E, precisa che anche la partecipazione ad un episodio soltanto dellattivit delittuosa programmata pu costituire elemento indiziante dellappartenenza alla associazione(Cass. 10 maggio 1994, Nannerini). Di conseguenza il ruolo attivo dei due imputati sopra citati in seno alla famiglia mafiosa dellAcquasanta nel 2005, emerge con chiarezza da quanto accertato dalla P.G. in ordine alle vicende relative alle estorsioni operata ai danni dellimprenditore edile Buscemi Vito e della impresa Marina di Villa Igiea s.p.a., di cui amministratore Guccione Gioacchino, concessionaria di parte del porto turistico di quella borgata marina (v. motivazione capi m ed n della rubrica). In questa sede utile sottolineare gli elementi che, dallanalisi identificare delle i conversazioni intercettate, alla consentono di soggetti appartenenti famiglia mafiosa
dellAcquasanta e la struttura di tale famiglia. Proprio con riferimento allinserimento del Di Maio nella famiglia dellAcquasanta, una conversazione di grande interesse collegata allestorsione ai danni di Guccione Gioacchino sopra intercettata il 18.05.2005, alle 18.55 (cfr. all.to nr. 93). A dialogare nellappartamento di via Catania, nella disponibilit del Bonura Francesco, sono questultimo e Mannino Calogero. Ed il primo, che concorre nella operazione estorsiva, racconta di avere ricevuto una richiesta di incontrare Enzo Di Maio (BONURA: Un'altra un'altra cosa, io sabato mattina alle
184
dieci e mezzo ho un appuntamento con Enzo Enzo DI MAIO, chi Enzo DI MAIO? Enzo DI MAIO era quello che era nel mio processo, ero io, FONTANA e DI MAIO, sempre questo! E uscito di galera, non so che cosa ha, venuto il signor LO PICCOLO, quello dei biscotti, perch non ci sei venuto una volta tu? E mi venuto a dire dice c Enzo che avrebbe il piacere di vederla!?, gli ho detto lui con una mano e io con due mani!. Quindi sabato mattina alle dieci e mezza sono da quello dei biscotti per vedere che cosa ha! Di che cosa mi parler ma sicuramente mi parler delle cose che gli abbiamo messo a posto noialtri, stanno mettendo, Stefano uscito, il padre di per non ho visto a nessuno! ;.. MARCIANO': Questo era il Vituzzu? BONURA: Si! Vituzzu! Per poi hanno arrestato a Vituzzu e poi praticamente venuto il nipote il cugino, il cugino che era un vastaso, aveva appuntamento con me, mi da lappuntamento e mi viene dopo due ore! Ne abbiamo parlato! Ora Enzo DI MAIO io lo conosco come una persona seria, per vediamo che cosa mi dice e poi ci rivediamo noi a parlare!). Non vi sono dubbi sulla corretta identificazione di Enzo Di Maio con lodierno imputato sulla base del materiale di riscontro raccolto dagli organi investigativi e trasfuso nella informativa del 21.4.2006. Bonura fa riferimento alla persona che in passato era stata processata insieme a lui e a tale Fontana. Ed, in effetti, Di Maio, Bonura e Fontana erano stati coimputati nel processo nr.5/85 R.G. e nr.1/86 R. Sent. innanzi alla 2 Sezione della Corte di
185
Assise di Palermo perch ritenuti responsabili del duplice omicidio in danno di Chiazzese Francesco e Dominici Giuseppe. Al dato sopra illustrato, relativo ad una specifica vicenda estorsiva, se ne aggiungono altri relativi alla struttura della famiglia mafiosa dellAcquasanta ed al ruolo di Pipitone e Di Maio. Tali elementi, che costituiscono un nucleo dellimpianto accusatorio sulla responsabilit per il reato associativo dei due citati imputati, si ricavano in particolare da tre distinte conversazioni intercettate dalla polizia giudiziaria: a) BonuraMannino Calogero del 26.5.2005; b) Bonura-Pipitone Antonino del 15.9.2005; c) Rotolo-Bonura del 20.9.2005 . Con riguardo alla prima delle tre conversazioni menzionate, intercettata il 26.05.2005 alle 10.19 (cfr. all.to nr. 18 ), Bonura riferiva al Mannino Calogero della sollecitazione ricevuta dal Di Maio Vincenzo affinch si ponesse in funzione di mediatore per alcuni affari riguardanti la zona di competenza della famiglia dellArenellaAcquasanta. Nel corso del dialogo intercettato, si evince chiaramente che Di Maio opera allinterno della famiglia dellAcquasanta su mandato di Pipitone Antonino:
BONURA: No, io ti dico anche qualche cosa in pi, che se loro volessero altri cinquantamila o centomila euro, noi la faccia tosta ce la facciamo per darglieli per farglieli, ma non: lo prendo io, lo faccio, lo dico! Dunque, devi essere a conoscenza di unaltra
186
cosa, laltra volta ti ho detto che mi hanno mandato a chiamare l e mi ha mandato a chiamare Enzo DI MAIO, quello che era nel processo con me era Enzo DI MAIO, Stefano FONTANA e INZERILLO (fonetico). Sentendo parlare, signori miei cera da tapparsi le orecchie! Di come cazzo sono combinati non ne so parlare, gli ho detto: Enzo ma a te chi ti manda da me? Dice: io ho parlato con u zu Nino Enzo ma io posso fare qualche passo eccetera Franco, perci la nostra amicizia dico, quello che gli scappava di bocca nei riguardi di tutti! Sono, dice, una dieci anni di carcere mi sono fatto, dice, ma no di quando ceravamo noi! Dieci anni di carcere duro! Un anno solo sono stato bene, quando uscito Stefano che mi mandava alla famiglia, fare e dire, e poi, dice, digiuno come un ora io voglio sapere una cosa, siccome devo andare avanti con lui in qualche cosa, devo andare a parlare con u zu Nino e vedere se posso andare avanti? Oppure questo capace perch lui mi ha detto che mandato dallo zu Nino. (Incomprensibile) MANNINO: Ma io quello che non ho capito lultima volta che ho parlato con questo ragazzo perch mi dice: io per ora me la faccio l fuori, per, dice, ogni settimana scendo , passo dallo zu Nino mi prendo i discorsi che ci sono quindi l con chi si dovrebbe parlare BONURA: U zu Nino una persona seria, per u zu Nino una persona seria e malata! Perch che cosa mi ha fatto? Noi abbiamo un altro appuntamento che avremo praticamente,
187
siccome lui l disgraziatamente non ci siamo immischiati quando fu della minchia del porto, fare e dire, eccetera, eccetera
E che lo zu Nino fosse proprio il Pipitone Antonino lo si ricava da una conversazione intercettata il 15.09.2005 proprio tra Bonura e Pipitone (cfr. all.to nr. 61), nella quale si discute della struttura organizzativa esistente allinterno della famiglia mafiosa dellAcquasanta e dei rapporti tra gli esponenti di questa famiglia con quelli provenienti da altre realt territoriali mafiose. In quella occasione, come gi ricordato trattando del mandamento di Porta Nuova, Pipitone Antonino si reca da Bonura per chiedergli informazioni sul conto di Nicola Ingarao dal quale era stato convocato per un incontro. Proprio nellambito di quel dialogo, Pipitone apprende dellavvicendamento avvenuto al vertice di Porta Nuova dopo la morte di Badalamenti e Bonura indica Nicola Ingarao quale nuovo soggetto di riferimento per conto di Rotolo. Nel corso della conversazione, i due interlocutori fanno riferimento anche a Salvatore e Nunzio Milano e del figlio di questi, il sopra citato Nicol Milano (cl.74), quali soggetti che si erano prestati a comunicare al Pipitone la richiesta di un incontro voluto da Ingarao, per la quale poi si era attivato Enzo, identificato dalla polizia giudiziaria in Vincenzo Di Maio. Il dialogo tra Bonura e Pipitone conferma la realizzazione del piano egemonico del Rotolo sul mandamento di Porta Nuova, attraverso la reggenza di Ingarao, e consente di identificare tutta
188
una serie di soggetti che partecipano alle inziative del sodalizio, prestandosi ad attivit di collegamento tra diverse sponde della organizzazione (Milano Nunzio, Milano Nicol cl.74, Di Maio Enzo), tra cui spicca il nome di Nicchi Giovanni indicato dal Bonura come lalter ego di Rotolo ( BONURA: Si! Ci che fa Nino fa lui, lo so questo, lo so, ma, tranquillissimo!; PIPITONE (incomprensibile); BONURA: Non che dipende da Nino che ma lui ci sta aggiustando tutte cose e l non pisciano se non glielo dicono a lui, come difatti c sempre un figlioccio di lui che cammina con questo!; PIPITONE NICCHI?; BONURA: Il figlioccio quello E cammina sempre con lui!; PIPITONE
L per ora stanno facendo (incomprensibile); BONURA: S, allora, ma poi li sono andati a inquietare ). Naturalmente dellincontro avuto con Pipitone Antonino, Bonura informa Rotolo, nel corso della conversazione intercettata il 20.09.2005, alle 10.18 (cfr. all.to nr. 77), da cui emerge chiaramente lassetto della famiglia mafiosa dellAcquasanta, soprattutto con riguardo ai ruoli di Pipitone e Di Maio : BONURA: Dunque, Giovanni fratello ne abbiamo parlato. venuto lo zu Nino ROTOLO: Chi? BONURA: Nino PIPITONE, poverino malato
(incomprensibile), mi ha detto: Franco io non conosco pi nessuno diciamo voleva sapere, perch gli aveva mandato un appuntamento Nicola INGARAO
189
ROTOLO: Uhm! BONURA: dice: ma che tipo ? Gli ho detto: zu Nino veda che vicino a Nino questo picciotto! Lho tranquillizzato, te lo voglio dire perch ROTOLO: Si BONURA: giusto? Non che ne sai parlare di che cosa si tratta? Perch, dice, io vengo qua come se fosse andassi da mio cognato mi ha detto, gli ho detto: e lei deve far conto che sta andando da Nino, gli ho detto, perch l sono con Nino sono tutto, diciamo non lo so se lo ha messo Nino, fare e dire, ma sono molto intimi! Va bene? ROTOLO: Si, si BONURA: Ne sai parlare? ROTOLO: No, non ne so niente, per lui ieri voleva venire BONURA: Chi? ROTOLO: questo Nicola BONURA: No, non lo conosco ROTOLO: io siccome non lo potevo BONURA: Comunque, fatti dire gli dici lo zu Nino, parlando con te, non in condizioni, perch certe volte gli arriva la circolazione, certe volte ha momenti di sbandamento, per non lo diciamo, perch non c Enzo per ora ROTOLO: C Enzo, infatti mi meraviglio
190
BONURA: Difatti difatti Enzo DI MAIO ROTOLO: Si BONURA: gli ho detto: zu Nino gli dice che lei sta male, fare e dire prepara un discorso, diciamo dico ma io a Nino glielo dico che lei venuto, perch non che gli dice che sta male e ci va Enzo, gli ho detto, sar questione di lavoro, cose di questo genere. ROTOLO: Si, ma Enzo con Enzo si deve parlare l! BONURA: Ma io, sempre, quando vedo Enzo gli dico: ne hai parlato con lo zu Nino? Perch noi sempre a lui dobbiamo mettere in mezzo se sei daccordo! ROTOLO: Per me si, ma oramai, diciamo, lui stesso ha ceduto le armi! BONURA: Questo il discorso. Io
ROTOLO: Lui stesso ha detto che si deve parlare per quello che so io! BONURA: Enzo ha voluto parlare con me, fare e dire eccetera, eccetera ROTOLO: Vedi che a Enzo hanno messo l, loro stessi ci hanno comunicato che c lui! BONURA: Si, ma lui non va a pisciare se non glielo dice lo zio Nino! E io gli dico: ma lo zu Nino? E quando parlo con Stefano mi dice la stessa cosa.
191
ROTOLO: Stefano? BONURA: Si! Stefano venuto pi di una volta diciamo ROTOLO: Si, lo so, si! BONURA: Comunque ROTOLO: Ha i figli folli BONURA: Ha un discorso che ROTOLO: vastasi! BONURA: (incomprensibile), per sono stati gli unici, dice, che si sono ribellati l perch non vogliono stare con nessuno pi (incomprensibile) ROTOLO: No, hanno rotto ma no ora! BONURA: E lo zu Nino aveva questa preoccupazione, gli ho detto: no, vicino a Nino, gli ho detto (incomprensibile). Di fronte al Tribunale c il garage del Tribunale l di fronte e ce lha un ragazzo che vicino a me, glielo vuoi dire che se lo deve prendere ora, siccome ne aveva uno l di fronte e ora gli stanno dando questo
Bonura informa Rotolo delle condizioni di salute del Pipitonoe, e dalle sue parole si comprende che questultimo aveva ceduto la leadership della famiglia dellAcquasanta a Vincenzo Di Maio, il quale, tuttavia, per rispetto dellet e dei trascorsi dellanziano patriarca, lo informava di ogni situazione riguardante la gestione della famiglia.
192
E Rotolo, tuttavia, fa capire di essere gi a conoscenza della situazione relativa allincarico affidato a Di Maio allorquando in modo assai significativo dice vedi che a Enzo hanno messo l, loro stessi ci hanno comunicato che c lui!.
1. PIPITONE ANTONINO Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Pipitone Antonino, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 25 maggio 1996, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. Le prove a carico di Pipitone Antonino, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha diretto e organizzato la famiglia mafiosa dellAcquasanta, tra laltro coordinando le attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti nella zona e per avere mantenuto, attraverso il continuo scambio di messaggi e attraverso riunioni ed incontri, un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie Uditore, Porta Nuova, Pagliarelli. Le conversazioni intercettate relative allassetto della famiglia mafiosa dellAcquasanta, alle estorsioni a danno di costruttori operanti nel territorio in questione, alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore, ai nuovi assetti del mandamento di Porta Nuova, depongono univocamente per un
193
ruolo dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso in considerazione dellautonomia nelle decisioni e del riconoscimento, anche da parte di personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione (come dimostrano i dialogi tra Bonura e Rotolo), di un ruolo apicale esercitato non solo formalmente ma anche dal punto di vista sostanziale. Dunque, processuali sopra alla stregua ed delle alla risultanze luce delle
illustrate
considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Pipitone, il quale veniva informato anche dei continui mutamenti degli assetti interni come dimostra la conversazione tra lo stesso Pipitone e il Bonura del 15.9.2005, in cui questultimo gli rivela anche il rapporto che lega Rotolo ad Nicchi . Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Pipitone Nostra ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa nella zona di riferimento, quali le estorsioni aggravate di cui ai capi m) ed n) della rubrica. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa
194
Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali ad esempio il Bonura, lIngarao e il Rotolo Antonino, nonch dal concorso nei reati di estorsione aggravata di cui ai capi m) ed n) della rubrica.. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un dirigenziale allinterno della famiglia mafiosa dellAcquasante. Delineati i contorni della condotta di Pipitone Antonino in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici. Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Pipitone, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione della famiglia della Acquasanta. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per
195
un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni quindici. A ci si aggiunga la pena per i reati di estorsione aggravata e tentata estorsione aggravata di cui ai capi m) ed n) in relazione al quale la responsabilit del Pipitone dimostrata nei termini di cui si dir negli appositi paragrafi. Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con i suddetti reati fine, la pena finale determinata in anni ventiquattro di reclusione ed euro 3.000,00 di multa (anni sei e euro 2.000,00 per il reato di cui al capo m; anni tre ed euro 1.000,00 per il capo n). Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sedici di reclusione ed euro 2.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Pipitone Antonino deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
196
2. DI MAIO VINCENZO Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Di Maio Vincenzo, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra. Le prove a carico di Di Maio Vincenzo, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha diretto e organizzato la famiglia mafiosa dellAcquasanta, tra laltro gestendo, con autonomia esecutiva, le attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti nella zona su mandato di Pipitone Antonino. Le conversazioni intercettate relative allassetto della famiglia mafiosa dellAcquasanta, alle estorsioni a danno di costruttori operanti nel territorio in questione, alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore, ai nuovi assetti del mandamento di Porta Nuova, depongono univocamente per un ruolo dirigenziale dellimputato nellambito del sodalizio mafioso in considerazione dellautonomia nelle decisioni e del riconoscimento, anche da parte di personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione (come dimostrano i dialogi tra Bonura e Rotolo), di un ruolo apicale esercitato sostanzialmente dal Di Maio anche per le precarie condizioni di salute del Pipitone Antonino.
197
Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Di Maio, il quale vantava una continua interlocuzione con il Pipitone, a sua volta informato anche dal mutamento degli assetti interni come dimostra la conversazione tra lo stesso Pipitone e il Bonura del 15.9.2005, in cui questultimo gli rivela anche il rapporto che lega Rotolo ad Nicchi . Soprattutto le intercettazioni illustrate, che si riferiscono alla famiglia della Acquasanta, dimostrano che Di Maio ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra nella zona di riferimento, quali le estorsioni aggravate di cui ai capi m) ed n) della rubrica. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali appunto Pipitone, Bonura e Ingarao e dal concorso nei reati di estorsione aggravata di cui ai capi m) ed n) della rubrica.
198
Laccettazione
delle
predette
prestazioni
materiali
finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un dirigenziale allinterno della famiglia mafiosa dellAcquasanta. Delineati i contorni della condotta del Di Maio in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici. Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Di Maio, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione della famiglia della Acquasanta. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni quindici.
199
A ci si aggiunga la pena per i reati di estorsione aggravata e tentata estorsione aggravata di cui ai capi m) ed n) in relazione al quale la responsabilit del Di Maio dimostrata nei termini di cui si dir negli appositi paragrafi. Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con i suddetti reati fine, la pena finale determinata in anni ventiquattro di reclusione ed euro 3.000,00 di multa (anni sei e euro 2.000,00 per il reato di cui al capo m; anni tre ed euro 1.000,00 per il capo n). Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sedici di reclusione ed euro 2.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Di Maio Vincenzo deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
200
CAPITOLO UNDICESIMO: IL MANDAMENTO DI BOCCADIFALCO Le risultanze processuali dimostrano lesistenza dellarticolazione mafiosa rappresentata dal mandamento di Boccadifalco, comprendente le famiglie mafiose di BoccadifalcoPasso di Rigano, Uditore e Torretta. In detto ambito mandamentale operano una serie di soggetti imputati nel presente procedimento di cui stata accertata la responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p. Si tratta di Marcian Vincenzo, Marcian Giovanni, Brusca Vincenzo, Sansone Gaetano, Sansone Giuseppe, Bonura Francesco, Sirchia Giovanni, Mannino Calogero, Mannino Alessandro, Inzerillo Francesco (classe 1955). Prima di passare alla ricostruzione delle singole responsabilit, occorre preliminarmente ricordare che lesistenza del mandamento mafioso di Boccadifalco e la sua composizione nelle famiglie di Boccadifalco-Passo di Rigano, Uditore e Torretta ribadita dal contenuto del documento sequestrato al boss Lo Piccolo Salvatore al momento della sua cattura, gi illustrato nel capitolo introduttivo della presente motivazione. 1.Lavvicendamento di Marcian Vincenzo con
Marcian Giovanni nella reggenza del mandamento Va, altres, evidenziato che buona parte degli elementi di prova utili per dimostrare la responsabilit dei suddetti imputati si ricavano da una serie di conversazioni aventi ad oggetto le
201
determinazioni sulla reggenza del mandamento di Boccadifalco resa necessaria dalla sospensione delloperativit della Commissione di Cosa Nostra, dovuta alla detenzione di molti dei suoi componenti pi significativi. Nel caso di specie, la carica di capo mandamento di Passo di Rigano - Boccadifalco, allepoca dei fatti sarebbe ricaduta su Buscemi Salvatore (nato a Palermo il 25.05.1938), subentrato, con il gradimento di Riina Salvatore, al defunto Inzerillo Salvatore, allindomani della citata faida e a sua volta detenuto. Orbene, il fulcro dellimpianto accusatorio relativo alle vicende e ai componenti del mandamento in questione rappresentato dalle discussioni sul progetto di sostituzione nella reggenza di Marcian Vincenzo, reo di comportamenti giudicati non compatibili con la sua carica. Ancora una volta, tra i protagonisti delle conversazioni decisive si trova il boss Nino Rotolo, che contesta al Marcian Vincenzo sia la non condivisibile linea di gestione degli affari di Cosa Nostra sia lavallo al rientro degli Inzerillo dal loro forzato esilio, fatto che avrebbe esposto a seri rischi coloro che di quella decisione erano stati artefici. Dunque, molte delle vicende del mandamento, e gran parte della ricostruzione del suo organigramma, attraversa come ovvio la cd. vicenda Inzerillo che allinterno di questo mandamento mafioso ha avuto origine. Dal tenore delle conversazioni, dal ruolo attribuito in alcune trame ad alcuni degli imputati e dalla rievocazione di condotte gi
202
poste in essere emergono elementi di responsabilit penale dei suddetti imputati, la loro appartenenza allorganizzazione mafiosa, i contributi a favore delle famiglie che compongono il mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano. Pu anticiparsi che tra gli esponenti autorevoli del mandamento vanno segnalati Marcian Vincenzo, Bonura Francesco, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe, proprio per la loro fitta interlocuzione con Rotolo su argomenti di estrema importanza per la vita e le dinamiche interne della associazione mafiosa denominata Cosa Nostra. Nei mesi di agosto e settembre del 2005, la polizia giudiziaria ha modo di intercettare una serie di conversazioni che vedono tra i dialoganti gli imputati sopra citati e il boss Rotolo Antonino ed aventi ad oggetto lavvicendamento nella reggenza del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano tra Marcian Vincenzo e Marcian Giovanni. In particolare sui menzionati argomenti, la piattaforma probatoria propone le conversazioni del: 3.8.2005 tra Rotolo e Bonura; 9.8.2005 tra Rotolo, Bonura, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe; 11.8.2005 tra Bonura e Marcian Vincenzo, 5.9.2005, Rotolo e Bonura; 6.9.2005 tra Rotolo e Sansone Gaetano. Un primo tassello del quadro relativo alle vicende del mandamento di Boccadifalco lo si rintraccia nella conversazione del 3.8.2005 tra Rotolo e Bonura (cfr. all.to nr.4). In quel contesto Rotolo esprime al Bonura la sua volont di procedere alla destituzione di Marcian Vincenzo dalla carica di
203
capo mandamento, proponendo al suo interlocutore di assumere lui la reggenza. Dal contenuto del dialogo si evincono anche le ragioni per le quali Rotolo determinato a realizzare quellavvicendamento e gli esiti del sondaggio che lo stesso Rotolo ha compiuto tra altri aderenti al sodalizio mafioso da cui emersa la volont di nominare lo stesso Bonura come capo mandamento (ROTOLO: Non lo possiamo raddrizzare, a lui non lo possiamo raddrizzare, lui non lo possiamo raddrizzare fruscio -; BONURA: Cambiamo discorso; ROTOLO: cosa, che siamo orientati su di te; BONURA: non posso accettare; ROTOLO: Ma ti dico una No, non niente E io
BONURA: E io non posso accettare, non lo sai perch non lo posso accettare? Perch io sono lunico a reggere tutte le mie situazioni e non lo posso fare. Faglielo fare a Pinuzzu; ROTOLO: Noo; BONURA: E ma perch no? Io non lo posso fare; ROTOLO: io; ROTOLO: Pinuzzu non lo pu fare; BONURA: E neanche Ma questo non lo pu fare pi!!; BONURA:Io
non lo far, che sia chiaro, ma non perch perch io sono stato qua, e voi mi avete me ne dovete dare atto; ROTOLO: E io per questo volevo pure a Gianni; BONURA: Non mi sono mai ascoltami, non mi sono mai allontanato, solo come un cane, fare e dire, ho cercato di portare sempre per quel poco che so fare lho portato, altri impegni non ne posso prendere; ROTOLO: Questo tu te lo sto anticipando; BONURA: Non ne
204
posso; ROTOLO:
hai detto: io me ne devo andare. Tu, se hai avuto dubbi hai sbagliato, se hai avuto mai dubbi di questo rapporto nostro; BONURA: No, alcune volte, ROTOLO: Perch ti sei incazzato con me; ROTOLO: io mi incazzo; BONURA: discorsi nostri ce li chiariamo noi.). Come si desume dal tenore della conversazione, il progetto di Rotolo potr realizzarsi solo rispettando un minimo di formalit, ossia una comunicazione ufficiale che rinviata ad un riunione collegiale cui saranno convocati Sansone Gaetano, vertice della famiglia dellUditore, Bonura, sottocapo della stessa, Sansone Giuseppe e Chiovaro Aurelio Giovanni (questultimo, punto di riferimento storico della famiglia, non parteciper, essendo in quellepoca ristretto agli arresti domiciliari). Tali indicazioni si saldano con quelle ricavabili dalla conversazione del 9.8.2005, avvenuta allinterno del box in lamiera di Rotolo, a cui partecipano, oltre a questultimo, Bonura, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe. Tutti insieme i quattro interlocutori affrontano il tema della gestione di alcuni appalti, quindi Rotolo e Bonura si appartano tornando sullargomento della reggenza del mandamento di Boccadifalco. Ancora una volta il Bonura prende le difese di Marcian Vincenzo (lo aveva gi fatto nella conversazione del 3.8.2005), qua io mi posso pure incazzare con te, tu ti incazzi con me?; BONURA: No, Dico, tu ti incazzi con me e i Dico, ha; ROTOLO: Per
205
cercando di evitare la realizzazione del progetto di Rotolo secondo il quale lo stesso Marcian Vincenzo doveva essere destituito per la sua posizione vicina ai Lo Piccolo sulla questione del rientro degli scappati (gli Inzerillo):
BONURA: Noo, se noi la dobbiamo aggiustare gliela diamo una mano tutti ROTOLO: A chi, aggiustare a chi, a lui? BONURA: A Enzo, nel senso ROTOLO: No, a Enzo non lo dobbiamo aggiustare proprio, Enzo non cosa da aggiustarsi BONURA: Vediamo vediamo un poco ROTOLO: Tu vuoi aggiustare a uno a sessantanni? BONURA: Aggiustare nel senso certe volte ci sono cose che noi possiamo dargli un periodo, una cosa, fare e dire, poi ti prego Nino, tu sei ROTOLO: Ora quando sentirai BONURA: Veniamo da una vita ROTOLO: No, ora quando BONURA: No, non me ne devi fare sentire, cose brutte non brutte brutte brutte, basta che dopo ROTOLO: Brutte che ci pu essere pure responsabilit tua no? BONURA: Infamit, cose, va bene
206
ROTOLO: Ecco, lo vedi BONURA: ma dove ci sono queste ROTOLO: Dico, se ci possono essere pure responsabilit tue, dette da lui BONURA: Dette da Enzo? ROTOLO: E io ti faccio leggere ora, sono venuto documentato, te lho detto BONURA: (incomprensibile) ROTOLO: Perch questo non allaltezza di stare l BONURA: (incomprensibile) ROTOLO: Questo non allaltezza di stare l BONURA: (frase incomprensibile, coperta dal passaggio di un elicottero) ROTOLO: Lasciale stare queste lo prendono in giro, lo vanno sparlando che non allaltezza della situazione, i primi loro BONURA: Ma quelli sparlerebbero chiunque da noi, ah ROTOLO: Si, ma questi BONURA: Che sia chiaro, ah ROTOLO: Ma l hanno ragione, l hanno BONURA: Ma insomma, ma che era meglio quella cosa che avevamo?
207
ROTOLO: Noo, ma scusami, ti sto dicendo mi hai dato ora una bellissima notizia BONURA: E basta, e io ti vorrei fermare l ROTOLO: Ouh per, per, siccome ci sono delle cose che pu, diciamo, solo lui, rimettere in piedi, come per esempio una cosa, ti dico una cosa, diciamo, che mi combina a me che la sa pure mio cognato Pino, infatti io oggi spero che lui venga
Come rilevato nella parte introduttiva della motivazione, proprio in occasione della riunione del 9.8.2005 che Rotolo, ad un certo punto, legge ai presenti alcune missive inviategli da Provenzano Bernardo. In tale ambito, i relativi commenti, oltre a riproporre il tema del ritorno degli Inzerillo, ribadiscono in maniera nitida la carica rivestita da Marcian Vincenzo, il ruolo svolto da Bonura e dai Sansone nel mandamento di Boccadifalco e la carica di capo della famiglia mafiosa di Torretta rivestita da Brusca Vincenzo. In particolare il boss Rotolo cerca di appuntare la sua attenzione sulla circostanza secondo cui proprio Marcian Vincenzo aveva riferito al capo di Cosa Nostra che noi, tutta la famiglia daccordo, cercando di comprendere se qualcuno dei presenti avesse una responsabilit in quella presa di posizione del reggente del mandamento .
208
E proprio in quel frangente si disvela, ancora una volta, la composizione del mandamento per bocca dello stesso Rotolo (Torretta, Uditore e Boccadifalco). Ai fini della comprensione dellimportante passaggio della conversazione, opportuno riportarne testualmente i contenuti:
ROTOLO: Quello che ti voglio dire che intanto vorrei sapere io, perch a voi ve lo chiedo cos: ma chi sono questi della famiglia che sono tutti daccordo? Hai sentito cosa gli dice a lui? Gli dice a lui: noi, tutta la famiglia daccordo! Ma tutta la famiglia quale? Quella di Boccadifalco? Che sono tutti gli INZERILLO? Quindi daccordo con tutti gli INZERILLO! Quella dellUditore? Perch si parlava di Francuzzo fino ad allora! Allora la famiglia dellUditore che tutta daccordo? Questa domanda gliela dovremmo fare a lui, lui che ce lo deve dire BONURA: Io per onor del vero le devo dire una cosa, qua c chi mi ascolta, una volta si sentito dire che come se Angelo si era preso questa responsabilit, e questo lo diceva Enzo BRUSCA! Ascolta, allora gli ho detto a Tanino chiamiamo a Enzo BRUSCA e lo ascoltiamo. Ti ricordi Tanino? SANSONE Gaetano: Si
BONURA: Perch sai uno deve essere nelle cose SANSONE Gaetano: Si parlato sempre(incomprensibile)
209
BONURA: Per poi ho sentito dire, non so da dove uscita la cosa, che io ero presente quando fu limpegno queste sono bugie perch impegni non ne ho presi, sapevo questo discorso che doveva stare e se ne doveva andare perch si faceva ecceterama sempre cos, poi dice che Enzo andato a parlare con Angelo, gli ha assegnato il posto dov che era fare e dire eccetera, fallo venire fare e dire eccetera, questo so, questo ci ha detto e questo lo pu dire pure a te, ma impegni. ROTOLO: Aspetta un minuto.. BONURA: Aspetta no, per fermo restando ROTOLO: Fermo restando le cose tu pensi che? BONURA: Ascolta un minuto, io ti sto raccontando una verit che mi costa a me ROTOLO: E gli hai dato lo sta bene tu? BONURA: A chi gli? Io lho fatto sentire e lho fatto sentire a Tanino ROTOLO: E gli hai dato sta bene? BONURA: Un minuto, fermo restando che questi se ne devono andare questo io ti racconto un fatto mio ROTOLO: Ma lui dovrebbe spiegarmi la famiglia, lui non parla di un singolo, lui non parla di quello della Torretta, lui parla della famiglia BONURA: Ha chiamato a
210
ROTOLO: e lui dovrebbe dirmi qual questa famiglia che daccordo, la famiglia dellUditore o la famiglia di Boccadifalco? BONURA: Ma io non che posso ROTOLO: Perch lui va a scrivere un falso, dico, se cosi va a scrivere un falso pure a dd cristianu, ecco perch ti dico lui non BONURA: E poi la ci sono stati tra immischiati, tra i torrettesi e qualcuno di l, che c il Lorenzino fare e dire, e hanno fatto mettere di mezzo pure al LO PICCOLO (sottovoce) mi sono spiegato? Per quando io io qua ne ho parlato con Tanino, ne ho parlato con te e ora c io ho letto la lettera
Le parole di Rotolo sono volte a provare ai suoi interlocutori la inadeguatezza di Marcian Vincenzo a ricoprire ancora una carica cos delicata, puntando alla designazione di un sostituto che in un primo momento viene individuato in Sansone Giuseppe e poi in Marcian Giovanni, fratello di Vincenzo. Nel caso si specie, il Marcian Giovanni risultava avere concluso da poco un periodo di detenzione cautelare in carcere, trovandosi ristretto agli arresti domiciliari. Tuttavia, a parere di coloro che stanno dialogando, Marcian Giovanni avrebbe potuto guidare il mandamento con ladeguata assistenza di collaboratori di fiducia indicati nel corso della medesima conversazione.
211
In tale prospettiva si fa il nome di Franco Marcian, il quale tuttavia non risulta nelle condizioni di assistere il fratello Giovanni, a causa delle precarie condizioni di salute; e, in alternativa, viene indicato il nome dellimputato Giovanni Sirchia, appellato Sirchiteddu, che per conto di Enzo Marcian ha gi operato allinterno dellorganizzazione. Sulla base di tali premesse, Rotolo sollecita Bonura e i fratelli Sansone, Gaetano e Giuseppe, ad incontrare personalmente Marcian Giovanni per comunicargli la decisione, dettando la versione da svolgere allinteressato (Giovanni, purtroppo dobbiamo riconoscere che tuo fratello non allaltezza della situazione, l ti devi mettere le redini in mani tu, con tuo fratello Franco). Le trame di Rotolo per la estromissione di Marcian Vincenzo dalla carica di reggente del mandamento vengono ulteriormente riscontrate nella conversazione del giorno 11.8.2005, tra Bonura e lo stesso Marcian Vincenzo. Nellincontro tra i due, Bonura informa il suo interlocutore che Rotolo fermo nella intenzione di affidare il mandamento a Giovanni Marcian (cfr. all.to nr.10). Ebbene, in un successivo incontro (5.9.2005 v.all.to n.6) tra Rotolo e Bonura, questultimo, dopo avere a lungo discusso su vicende attinenti le attivit illecite dellorganizzazione mafiosa, tenter ancora una volta di far desistere il Rotolo dal suo proposito di destituire Marcian Vincenzo.
212
E, a quel punto, Rotolo ribadir nuovamente la gravit della situazione che si andava delineando con riguardo al ritorno degli scappati e le responsabilit del Marcian Vincenzo sulla questione. Sullormai imminente avvicendamento al vertice del mandamento di Boccadifalco si intrattengono, ancora, Rotolo e Sansone Gaetano in una conversazione intercettata dalla polizia giudiziaria in data 6 settembre 2005 (v.all.to n.5). Il tema della discussione rappresentato dai contatti epistolari tra Giovanni Marcian, designato alla successione di Marcian Vincenzo, e lo stesso Rotolo. Una lettera viene consegnata al Sansone per la lettura, ma solo alcuni passaggi della stessa vengono riprodotti al alta voce (ROTOLO: Io inutile che ti faccio parlare, perch il discorso tuo gi superato, perci non te ne faccio perdere tempo, perch Franco gia me lo ha accennato che ti ha detto: vedi tu di parlare con tuo cugino tiriti, tirit. Ora io con lui, ieri, ho parlato ampiamente. Ora io ho una novit, che nemmeno la sa Franco. Ieri sera cercavano di urgenza a Rosario e quello stamattina venuto alle otto e mi ha portato una lettera che di Giovanni MARCIAN, che io ho qua). Da alcuni scambi di battute della menzionata
conversazione, nella parte successiva alla lettura, si evince che i due parlano della vicenda Inzerillo e da quel dialogo emerge che Giovanni Marcian aveva immediatamente assunto una posizione
213
Giovanni
si
Daltronde che il movente di Rotolo nella iniziativa di destituire Marcian Vincenzo si spieghi con latteggiamento tenuto da questultimo nella vicenda Inzerillo lo si evince anche da una importante conversazione sullargomento, tenutasi in data 23.6.2005 tra Bonura, Mannino Calogero e lo stesso Marcian Vincenzo (v.all.to n.19):
MARCIANO':
me! Va b che cazzo me ne fotte a me! (ride) Dunque andiamo alle cose nostre! Perch giustamente questo mi viene a dire: vedi che Franco rimasto contrariato! Franco rimasto contrariato io giustamente non che BONURA: No, Franco non affatto contrariato MANNINO: Franco non daccordo! MARCIANO': contrariato!
BONURA: Perch ti debbo dire contrariato MARCIANO': uno alle volte BONURA: Si, daccordo, ma noi siccome tu hai avuto una lettera MARCIANO': Si! ma alle volte come si presentano i discorsi,
214
BONURA: E allora quella chiarezza, se un altro si vuole immischiare, dice: io debbo fare cos, se poi mi arriva un'altra cosa per a questo punto io non mi posso muovere da questo!! MARCIANO': Daccordo!
BONURA: Quindi per il bene nostro e di tutti, noi questo dobbiamo MARCIANO': Per il discorso che ho avuto io con quello,
lho avuto io con ed stato categorico, pressante, e e si sentiva di perdere la faccia, minchia siamo stati due ore!! BONURA: Vi siete visti?? MARCIANO': Minchia, mi sono venuti a prendere, ho
passato le peripezie, un macello minchia io io poi giustamente dico, si, va bene, Franco non daccordo per io ho passato, dico per dire, qualche giorno un pochettino scombussolato!! Perch giustamente non che mi piace a me, contrastarmi con con quello!! BONURA: No, no MARCIANO': perch si era messo a disposizione
215
BONURA: no, no, di fronte a una situazione che si siamo pienamente daccordo, qua chiaro il discorso!! MARCIANO': Daccordo! E con lui questo discorso ho avuto!!
BONURA: Chiunque, qualunque sia la situazione, se arriva un altra lettera da lui MARCIANO': Il discorso chiuso completamente! Ma io
gi io gi gliene ho fatto atto io a lui, dice: ma noi dobbiamo provare perch, dice, tu gli mandi la lettera, dice, io gliene mando un'altra mia, dice, pure a lato, dicee ma Franco vedi che si messo in una maniera che proprio... mi ha disarmato!!! BONURA: Io mi debbo attenere a questo, poi se ricevo altre istruzioni sono altre cose, ma io non mi posso MARCIANO': Per io avantieri che cos che gli ho mandato
a dire a lui al vecchio? Gli ho mandato a dire: vediamo se la possiamo pilotare, se c una via duscita, vediamo se ma insomma cerco di di poi alla fin fine, alla fin fine quando vossia, dico per dire, mi mi stabilisce un discorso, discussione non ne facciamo pi! Per me gi esecutivo, perch gi i picciotti sono pure stati avvisati!! BONURA: E basta! MARCIANO': Franco, se tu eri l con me, tu
BONURA: Niente, se ero con te, dicevo la stessa cosa! No, scusami che ti dico, non che MARCIANO': ma tu scrivigli in questa maniera
216
BONURA: No, no, scrivici tu, io non ho a chi scrivere! MARCIANO': Queste sono state le mie parole, gli ho detto:
vedi che ma se gi era partito per quello BONURA: Ascoltami un minuto MARCIANO': me! BONURA: si chiama a questi poveri sfortunati, per dare una via di uscita, se hanno fatto in questa maniera, perch non cera MARCIANO': C un passaggio che lui mi dice: eh gi partito! Gli dici: ma deve passare da
qualsiasi decisione difficile da prendere e io mi vado ad appoggiare l! A dire: vediamo se troviamo una soluzione! BONURA: No, no, no, no, no che centra MARCIANO': Franco, sto tentando di insomma, vedi che io
bile ho fatto, le budella si attorcigliano, non che BONURA: E tu non ne devi fare pi bile MARCIANO': No
BONURA: Ti devi chiudere! MARCIANO': si, ma questo fu per unirmi di nuovo con loro!
e quindi dice: io BONURA: ma quello che , glielo deve dire lui MARCIANO': e ma io
217
MANNINO: E questo lui ti intende dire Franco, tu ti facevi la tua strada MARCIANO': E me la sono fatta io!
MANNINO: e lui si faceva la sua! Se arriva una seconda lettera di riparazione, ben lieto che sia! MARCIANO': una cosa MANNINO: Si, comunque ormai quello che c, c, Fr, MARCIANO': Va b, solo una cosa, dico per dire, che mi E lui dice portala cambiala questa lettera,
pu dare un altro rimprovero! A dire: ma sei cretino?! BONURA: No, io ho paura se ti da il rimprovero perch ti vuole bene, se non ti dice niente quello che mi da fastidio! MANNINO: Eh! MARCIANO': Perch lui fa dice: io non ne sapevo niente di
questo discorso! Me lhanno detto! nella lettera io gli ho detto: per c un impegno fatto cos, cos, cos!! Per questo di andare che volevano avere corrispondenza l in America, chi era? Perch io non lo ricordo! Minchia, mi ha mandato a prendere, minchia (incomprensibile) perdiamo la faccia l si, gli ho detto, ma il discorso chiaro, non che questo! Gli ho detto noi ne abbiamo parlato, dice ma Franco? Franco daccordo se non ci sono problemi, se non ci sono problemi il discorso di quello di
218
MERENDINO ecco dove fu che lui ha scatenato il discorso dellurgenza di vederci! Perch loro si sono visti, si sono parlati o si sono scritti, ma c stato un contatto! Dicendogli quello, dicendogli: io sono responsabile, io ci metto la mia testa! Allora quello fa, dice: ma una volta che quello si mette responsabile, quello si mette responsabile, dice, perch non farglielo sapere a lui che ci sono queste persone che si BONURA: Ci stiamo andando ad impelagare in una situazione che molto pi grossa di noi! MARCIANO': Si, Franco
BONURA: Forse ci vogliono fare entrare in questo binario e non ci hanno fatto entrare e io francamente MARCIANO': Non ho capito? Non ho capito!?
BONURA: No, no, non sono MARCIANO': maniera che BONURA: Ma ognuno deve rispondere di se stesso! MARCIANO': E lui si sentito lui si sentito, dico per Sei contrariato! Io pure contrariato lho fatto
dire, coinvolgere diciamo ecco il discorso suo di perch nel frattempo c che lui si visto, o si visto o si sentito con il MERENDINO! Dice: ma io ci metto la testa, io sono mi
219
metto responsabile, io lo stesso discorso che mi ha fatto a me BONURA: Il dottore? MARCIANO': mi fa! BONURA: Per carit, ma perch dipende da te o da me!? Ma insomma, signori miei, vedete che MARCIANO': E allora ti ripeto che ci sono persone che Il Vic! Enzo BRUSCA pure questo discorso
ritengono, si ritengono responsabili e se c una via di uscita se c una speranza, dico, fammi me la faccia sapere, dico per dire, per di quello che ora lei mi risponde non ci saranno pi discorsi da fare! BONURA: Io voglio saperlo perch nella vita non si pu sapere mai, gli hai detto che siamo tutti daccordo di nuovo? MARCIANO': No! Gli ho detto io: ci sono delle persone
responsa che si sono responsabilizzate!! BONURA: Gli dovevi fare i (incomprensibile) MARCIANO': Se vuole sapere nome e cognome, poi glieli
facciamo sapere magari con un altro biglietto! Perch uno quando scrive il biglietto deve pensare pure che il biglietto pu cadere nelle mani MANNINO: Lui pensa che sono dentro la famiglia le persone che si prendono la responsabilit! MARCIANO': Ah?
220
MANNINO: Loro pensano che questa responsabilit viene sempre da dentro la famiglia! MARCIANO': Certo!
MANNINO: Perch qua ogni giorno che passa, io vado vedendo ieri mi sono vistoieri? Ieri mi venuto un picciotto MARCIANO': E allora in questa discussione di l, mi fa dice:
caso maidice e mi ha presentato a quello, ad Andrea ADAMO! Caso mai, dice, hai di bisogno caso mai perch cerano discorsi, magari, iniziati da altri e corso dei Mille, Roccella Ciaculli BONURA: E sempre il Totuccio? MARCIANO': corso dei Mille Brancaccio qua cerano
questi picciotti, qua cera un altro picciotto e cera questo Andrea ADAMO poi dallaltra parte tu caso mai sei a casa tua BONURA: Dallaltra parte dove? MARCIANO': Da lui!
BONURA: E lui dove? MARCIANO': tutte le parti!? BONURA: Col dottore com? MARCIANO': Non gli ho chiesto io, non gli ho detto niente! Dove? Lui da quella parte non impelagato da
221
Dal tenore della conversazione emerge, dunque, che Marcian Vincenzo aveva incontrato Lo Piccolo Salvatore proprio per discutere della vicenda Inzerillo, concordando con questultimo linvio di una missiva a Provenzano. In quella missiva avrebbe dovuto evidenziarsi la possibilit che a favore di un rientro degli scappati si sarebbero potuti impegnare, come responsabili, aderenti al sodalizio mafioso provenienti dal mandamento di Marcian, ossia i vertici della famiglia di Torretta (di cui si dir in seguito). Ed sempre nel corso della riunione con Lo Piccolo Salvatore che costui presentava al Marcian Adamo Andrea, ossia un componente di spicco del mandamento mafioso di Brancaccio (si rimanda alla parte specifica di motivazione). In altri termini, le determinazioni del Rotolo erano state adottate consapevolmente, visto leffettivo contatto con Lo Piccolo Salvatore da parte del Marcian e le intenzioni di questultimo in ordine al come gestire la vicenda Inzerillo. Daltra parte, la lunga fase preparatoria della successione nella reggenza del mandamento di Boccadifalco, sfocia nella riunione allinterno dellappartamento adiacente limmobiliare Raffaello la mattina dell8.9.2005 (cfr. all.to nr.11), tra Bonura, Marcian Vincenzo e Sansone Gaetano, nella quale allo stesso Marcian Vincenzo viene ufficialmente comunicata la destituzione dal suo incarico di capo mandamento.
222
Bonura e Sansone contestano al Marcian la posizione assunta rispetto alla vicenda Inzerillo, lessersi adoperato, anche attraverso i contatti con Lo Piccolo Salvatore, per favorire un loro ritorno a Palermo.
2. I vertici della famiglia mafiosa di Uditore La ricostruzione della vicenda relativa allavvicendamento di Marcian al vertice del mandamento di Boccadifalco con il fratello Marcian Giovanni consente di individuare con chiarezza una serie di soggetti facenti parte del sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra con compiti di responsabilit decisionale. Al di l del ruolo di coordinatore della operazione svolto dal Rotolo Antonino, gli imputati Bonura, Mannino Calogero, Sansone Giuseppe e Sansone Gaetano dimostrano di essere pienamente coinvolti nelle dinamiche della organizzazione. Pare opportuno a questo punto analizzare partitamene le posizioni di ciascuno di loro ai fini della dichiarazione di responsabilit per il reato di partecipazione in associazione loro ascritto e del trattamento sanzionatorio da comminare. A) BONURA FRANCESCO In ordine alla posizione processuale di Bonura Francesco, la sola vicenda relativa alle manovre di Rotolo per la destituzione di Marcian Vincenzo dal ruolo di reggente del mandamento di Boccadifalco dimostra una intraneit dellimputato, in ruoli di vertice, nella associazione denominata Cosa Nostra.
223
Come evidenziano le risultanze processuali sopra illustrate, lo stesso Rotolo prima di assumere ogni decisione consulta Bonura, stabilisce con lui direttive, si fa consigliare, concordano assieme linee operative. Tuttavia vi sono una miriade di intercettazioni che vedono come protagonista il Bonura da cui si evincono una serie di circostanze sintomatiche della partecipazione qualificata dellimputato a Cosa Nostra. Ed in particolare: a) ruoli di coordinamento nellillecito controllo di appalti da parte di Cosa Nostra, b) capillare conoscenza delle dinamiche interne a Cosa Nostra con riguardo a tutti i mandamenti palermitani; c) partecipazione alle iniziative riguardanti i vertici delle varie articolazioni della organizzazione, come dimostra anche la vicenda del mandamento di Porta Nuova; d) il ruolo di anello di congiunzione tra diverse articolazioni della associazione; e) la conoscenza tempestiva dei modi per coprire la latitanza e comunicare con il boss Provenzano da parte di altri soggetti di spicco della organizzazione; f) il coinvolgimento nelle manovre estrosive con compiti di ideazione ed esecuzione di specifici delitti. Quanto al coinvolgimento del Bonura nel sistema di controllo dei pubblici appalti da parte di Cosa Nostra, sintomatiche appaiono due conversazioni intercettate in data 28.2.2005 (tra
224
Bonura e Mannino Calogero) e 9.8.2005 tra Rotolo e Bonura che riguardano le azioni di Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni (figlio del primo), imputati nel presente processo, che agiscono quali gestori di un deposito di materiale edile sito in via Gustavo Roccella, svolgendo una attivit imprenditoriale riconducibile alla associazione mafiosa in questione (per ogni dettaglio si rimanda integralmente alla parte di motivazione relativa agli imputati Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni). Si comprende dalle due menzionate intercettazioni che i Cancemi, grazie alla vicinanza al capo mandamento di Pagliarelli, Rotolo Antonino, sono parte integrante di un sistema, abilmente manovrato dallorganizzazione mafiosa, capace di gestire, secondo il principio della competenza territoriale, gli appalti pubblici e privati e che Bonura partecipa alle iniziative strumentali a quel progetto. In ordine, poi, alla capillare conoscenza da parte del Bonura delle dinamiche interne a Cosa Nostra con riguardo ai vari mandamenti palermitani, alcune conversazioni intercettate dimostrano come limputato venga informato tempestivamente sulle vicende interne al mandamento di Brancaccio (sulla posizione di Savoca Giuseppe vedi la conversazione del 7.7.2005 tra Bonura e Marcian Vincenzo avente ad oggetto proprio gli assetti del mandamento di Brancaccio e sul ruolo di capomandamento assunto dal Savoca, cfr. all.to nr.91); a quelle della Noce (sul punto, occorre muovere da una conversazione tra Rotolo, Sansone Gaetano e Bonura Francesco, intercettata in data 7.9.2005, avente
225
ad oggetto la mappatura delle famiglie del mandamento della Noce, i vari responsabili, i soggetti pi attivi in tali ambiti, tra cui oltre al Di Napoli, anche Alfano Salvatore e Nicoletti Giovanni); nonch sulla struttura della famiglia mafiosa dellAcquasanta (v. conversazione del 15.09.2005 tra Bonura e Pipitone, all.to n.61, nella quale si discute della struttura organizzativa esistente allinterno della famiglia mafiosa dellAcquasanta e dei rapporti tra gli esponenti di questa famiglia con quelli provenienti da altre realt territoriali mafiose). Lo stesso Bonura coinvolto nel progetto di Rotolo di porre a capo del mandamento di Porta Nuova Ingarao Nicol e da tale vicenda (a cui si rimanda per i dettagli alla specifica parte di motivazione) emerge come Bonura funga spesso da anello di congiunzione tra diversi mandamenti. Sul punto assai significativa la conversazione del 15.09.2005, avvenuta allinterno appartamento adiacente l Immobiliare Raffaello, piano ammezzato interno 5, nella disponibilit di Bonura Francesco, intercettata dagli organi investigativi (cfr. all.to nr. 61), e intercorsa tra lo stesso Bonura e Antonino Pipitone, nato a Palermo il 2.10.1929, anziano uomo donore della famiglia dellAcquasanta, anchegli condannato ai sensi dellart 416 bis c.p. nel presente processo. Proprio nellambito di quel dialogo, Pipitone apprende dellavvicendamento avvenuto al vertice di Porta Nuova dopo la morte di Badalamenti e Bonura indica Nicola Ingarao quale nuovo soggetto di riferimento per conto di Rotolo.
226
Nel corso della conversazione, i due interlocutori fanno riferimento anche a Salvatore e Nunzio Milano e al figlio di questultimo, il sopra citato Nicol Milano (cl.74), quali soggetti che si erano prestati a comunicare al Pipitone la richiesta di un incontro voluto da Ingarao, per la quale poi si era attivato Enzo, poi identificato dalla polizia giudiziaria in Vincenzo Di Maio (v. infra). Si aggiunga che Bonura sempre informato delle questioni relative alla tutela della latitanza di Lo Piccolo Salvatore nonch dei passaggi fondamentali della catena di comunicazione tra Provenzano e Lo Piccolo (cfr. nota in data 04/04/2005, con Cat. T. 2/2004 Sq. Mob. SCO PA 1 e nota Cat.501/2005 Mob. S.C.O. Pa2 del 18 giugno 2005), come si pu desumere da una conversazione, a cui partecipa lo stesso Bonura, avvenuta in data 11.1.2005, allinterno dellappartamento di Via Catania della Immobiliare Raffaello. Sempre Bonura svolge un ruolo nella redistribuzione dei proventi della estorsione ai magazzini Grande Migliore, effettuate per conto di Cosa Nostra, come dimostra lintercettazione relativa alla conversazione tra Bonura Francesco, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo del 26.5.2005 (cfr.all.18) (per i dettagli della operazione si rimanda alla parte di motivazione relativa allo specifico reato-fine). Infine a fondamento della dichiarazione di responsabilit del Bonura per il reato di partecipazione qualificata nella associazione di stampo mafioso denominata Cosa Nostra si pone il coinvolgimento
227
dellimputato con compiti di ideazione ed esecuzione in specifici delitti di estorsione aggravati dalla circostanza di cui allart 7 del DL 152 del 1991. Con riguardo a tale ultimo punto, in ordine al quale stata ravvisata la responsabilit di Bonura per i reati di cui ai capi d), h), l), m), n) e p) della rubrica, come spiegato negli appositi paragrafi (a cui si rimanda integralmente per la dimostrazione delle specifiche responsabilit), opportuna una premessa con riguardo al valore probatorio della commissione dei reati fine sulla ricostruzione della responsabilit per il reato associativo di cui allart 416 bis c.p. Lassociazione una vicenda in s complessa, composta di eventi e di comportamenti che hanno un senso specifico , talora singolare e difficilmente comprensibile dagli estranei, definito non solo dagli scopi e dal programma dellorganizzazione, ma anche dalle sue regole e dai ruoli che esse assegnano agli associati. La complessit dei reati associativi e la tendenza a ritenerli come una sorta di attivit preparatoria dei delitti scopo comporta che il singolo reato non venga in considerazione solo di per s, ma anche come prova di altri delitti: sia nel senso che la consumazione di alcuno dei reati fine pu essere considerata prova della partecipazione al reato associativo, sia nel senso che la partecipazione al reato associativo pu essere considerata prova di responsabilit in ordine ai reati fine. La giurisprudenza, infatti, pur riconoscendo una assoluta autonomia tra il delitto di associazione per delinquere e i reati fine commessi dagli associati non esclude, tuttavia, che gli elementi certi relativi
228
alla partecipazione di determinati soggetti ai reati fine effettivamente realizzati, possono essere influenti nel giudizio relativo allesistenza del vincolo associativo, in specie quando ricorrano elementi che dimostrino il tipo di criminalit, la struttura e le caratteristiche dei singoli reati, le modalit di esecuzione (Cass. sez.V, 14 sett.1991, Monaco; Cass.sez.V 25 marzo 1997, Puglia). E, precisa che anche la partecipazione ad un episodio soltanto dellattivit delittuosa programmata pu costituire elemento indiziante dellappartenenza alla associazione(Cass. 10 maggio 1994, Nannerini). Orbene, alla stregua delle suddette risultanze processuali non vi dubbio che la qualit e la quantit dei reati fine della associazione in relazione ai quali si dimostrata la responsabilit del Bonura costituiscono un pilastro dellimpianto probatorio a carico dellimputato per laffermazione della penale responsabilit per il reato di cui al capo A) della rubrica. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Bonura Francesco, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 16 dicembre 1987, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Bonura Francesco, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha diretto e organizzato le attivit del mandamento di BoccadifalcoPasso di Rigano agendo nellambito della famiglia mafiosa di Uditore, tra laltro coordinando le attivit estorsive nei confronti
229
delle imprese operanti su tutto il territorio palermitano e per avere mantenuto, gestendo un sistema di illecito controllo di pubblici appalti, determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il boss Rotolo Antonino, agevolando un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie Uditore, Porta Nuova, Pagliarelli. Le conversazioni intercettate relative allassetto dei mandamenti di Boccadifalco e Porta Nuova, alle estorsioni a danno di costruttori operanti nel territorio in questione, alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo dirigenziale dellimputato Bonura nellambito del sodalizio mafioso in considerazione dellautonomia nelle decisioni e del riconoscimento, anche da parte di personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione (come dimostrano i dialogi tra Bonura e Rotolo), di un ruolo apicale esercitato non solo formalmente ma anche dal punto di vista sostanziale. Sempre con riferimento al ruolo apicale ricoperto dal Bonura opportuno ricordare lofferta rivoltagli da Rotolo di assumerne la reggenza per sostituire il Marcian Vincenzo sul punto di essere destituito. Lo stesso Rotolo Antonino, durante la conversazione intercorsa alle 17.15 del 22.09.2005 con Oliveri Michele, preciser il ruolo in concreto rivestito dal Bonura nellambito della famiglia mafiosa dellUditore (v. int.22.9.2005 all.to n.34, nella quale ancora una volta fa da sfondo alla conversazione, largomento
230
dellillegittimo rientro in Italia di alcuni componenti della famiglia Inzerillo). Inoltre sulla facolt di Bonura di dare istruzioni e direttive agli uomini donore del mandamento, va ricordato un tratto di conversazione, intercettato presso lappartamento in uso allo stesso Bonura, avvenuto con Sirchia Giovanni, alla presenza di Marcian Vincenzo alle ore 09.33 dell8 settembre 2005 (cfr.all.to n.72). Ed ancora, sullo stesso punto della ricostruzione probatoria, spicca la conversazione intercettata alle 10.19 del 6.05.2005 tra Bonura e Mannino Calogero, nel corso della quale i due concordano la strategia da seguire nellesecuzione dellintimidazione mafiosa nei confronti degli esercizi commerciali ricadenti nel loro territorio che non hanno effettuato la mafiosa. Ebbene anche in tale circostanza il Bonura ad indicare la strategia da adottare, nel caso di specie decisa ma non troppo plateale (cfr.all.to n.73). Inoltre Bonura viene tempestivamente informato dal Rotolo degli investimenti nel ramo delledilizia, fatti attraverso dei prestanome, come rilevato nella parte introduttiva della motivazione relativa agli affari del boss di Pagliarelli. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha messa a posto con la famiglia
231
accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Bonura. Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Bonura ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra, confermate dallaccertamento della responsabilit per sei reati fine. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un dirigenziale allinterno del mandamento di Boccadifalco . Delineati i contorni della condotta di Bonura Francesco in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni.
232
Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Bonura, in concreto, sulla base delle conversazioni coordinamento intercettate, e posto del in essere atti di di direzione mandamento
Boccadifalco-Passo di Rigano. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni diciotto. A ci si aggiunga la pena per i reati di estorsione aggravata e tentata estorsione aggravata di cui ai capi d), h), l), m), n) e p) in relazione al quale la responsabilit del Bonura dimostrata nei termini di cui si dir negli appositi paragrafi. Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con i suddetti reati fine, la pena finale determinata in anni trenta di reclusione ed euro 9.000,00 di multa (anni due e euro 1.500,00 per ogni reato fine ). Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni venti di reclusione ed euro 6.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica
233
amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Bonura Francesco deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
B) MARCIANO VINCENZO Gli elementi di prova a carico di Marcian Vincenzo sono principalmente desumibili dal tenore delle conversazioni tra esponenti di vertice della organizzazione mafiosa, in occasione della preparazione e della esecuzione del progetto del Rotolo Anotonino di destituzione del predetto imputato dalla carica di reggente del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano. Tuttavia corposi elementi di prova del reato associativo per Marcian Vincenzo si ricavano, altres, dai contatti di questultimo con Provenzano Bernardo, Lo Piccolo Salvatore, Adamo Andrea, Picone Franco, Rotolo Antonino per questioni relative alla organizzazione delle estorsioni sul territorio del comune di Palermo e dalla commissione di alcune manovre estorsive oggetto di specifica contestazione tra i reati fine, di cui si dimostrata la responsabilit penale dello stesso Marcian Vincenzo in concorso con altri associati.
234
Come si anticipava sopra, la condotta penalmente rilevante del Marcian Vincenzo viene desunta in primo luogo dalla fitta interlocuzione tra i componenti pi autorevoli del mandamento, ossia lo stesso Marcian Vincenzo, Bonura Francesco, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe, con Rotolo su argomenti di estrema importanza per la vita e le dinamiche interne della associazione mafiosa denominata Cosa Nostra. In particolare sui menzionati argomenti,basti ricordare le gi menzionate conversazioni del: 3.8.2005 tra Rotolo e Bonura; 9.8.2005 tra Rotolo, Bonura, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe; 11.8.2005 tra Bonura e Marcian Vincenzo, 5.9.2005, Rotolo e Bonura; 6.9.2005 tra Rotolo e Sansone Gaetano. La circostanza ampiamente provata che Rotolo volesse procedere alla destituzione del Marcian Vincenzo dalla carica di capo mandamento, denota una sicura intraneit di questultimo con compiti di responsabilit e coordinamento di una specifica articolazione territoriale. Tale ruolo del Marcian Vincenzo lo si desume sicuramente in occasione della riunione del 9.8.2005, tenutasi presso il box di Rotolo, nella quale costui, ad un certo punto, legge ai presenti alcune missive inviategli da Provenzano Bernardo. In tale ambito, i relativi commenti, oltre a riproporre il tema del ritorno degli Inzerillo, ribadiscono in maniera nitida la carica rivestita da Marcian Vincenzo, il ruolo svolto da Bonura e dai Sansone nel mandamento di Boccadifalco e la carica di capo della famiglia mafiosa di Torretta rivestita da Brusca Vincenzo.
235
In particolare il boss Rotolo cerca di appuntare la sua attenzione sulla circostanza secondo cui proprio Marcian Vincenzo aveva riferito al capo di Cosa Nostra che noi, tutta la famiglia daccordo, cercando di comprendere se qualcuno dei presenti avesse una responsabilit in quella comunicazione formulata dal reggente del mandamento a Bernardo Provenzano. Un ulteriore elemento dimostrativo del coinvolgimento del Marcian Vincenzo in un ruolo apicale di Cosa Nostra, ossia la reggenza del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, lo si evince dalle conversazioni in cui Rotolo esprime i motivi della sua volont di destituire limputato. In particolare nella conversazione del giorno 11.8.2005, tra Bonura e lo stesso Marcian Vincenzo, il primo informa il suo interlocutore che Rotolo fermo nella intenzione di affidare il mandamento a Giovanni Marcian (cfr. all.to nr.10). Ebbene, in un successivo incontro (5.9.2005 v.all.to n.6) tra Rotolo e Bonura, questultimo, dopo avere a lungo discusso su vicende attinenti le attivit illecite dellorganizzazione mafiosa, tenter ancora una volta di far desistere il Rotolo dal suo proposito di destituire Marcian Vincenzo. E, a quel punto, Rotolo ribadir nuovamente la gravit della situazione che si andava delineando con riguardo al ritorno degli scappati e le responsabilit del Marcian Vincenzo sulla questione. Daltronde che il movente di Rotolo nella iniziativa di destituire Marcian Vincenzo si spieghi con latteggiamento tenuto da questultimo nella vicenda Inzerillo lo si evince anche da una
236
importante conversazione sullargomento, tenutasi in data 23.6.2005 tra Bonura, Mannino Calogero e lo stesso Marcian Vincenzo (v.all.to n.19): Dal tenore della conversazione emerge che Marcian Vincenzo aveva incontrato Lo Piccolo Salvatore proprio per discutere della vicenda Inzerillo, concordando con questultimo linvio di una missiva a Provenzano. In quella missiva avrebbe dovuto evidenziarsi la possibilit che a favore di un rientro degli scappati si sarebbero potuti impegnare, come responsabili, aderenti al sodalizio mafioso provenienti dal mandamento di Marcian, ossia i vertici della famiglia di Torretta, Brusca Vincenzo e Di Maggio Lorenzo. Ed sempre nel corso della riunione con Lo Piccolo Salvatore che costui presentava al Marcian Vicenzo laffiliato di Brancaccio Adamo Andrea, ossia un componente di spicco del mandamento mafioso di Brancaccio (si rimanda alla parte specifica di motivazione) che si occupava della latitanza dello stesso Lo Piccolo. In altri termini, le determinazioni del Rotolo erano state adottate consapevolmente visto leffettivo contatto con Lo Piccolo Salvatore da parte del Marcian e le intenzioni di questultimo in ordine al come gestire la vicenda Inzerillo. Detta circostanza denota non solo lintraneit a Cosa Nostra del Marcian dirigenza. Vincenzo ma anche uno spazio di manovra nellorganizzazione spettante solo a coloro i quali hanno compiti di
237
Fondamentale, quindi, nella piattaforma accusatoria a carico del Marcian Vioncenzo paiono i suoi rapporti con Lo Piccolo Salvatore, capo di una fazione avversa a quella del Rotolo. In tale prospettiva, preziose per la ricostruzione dei fatti appaiono i contenuti delle riunioni intrattenute dai vertici del mandamento di Boccadifalco presso limmobile della disponibilit del Bonura, nonch gli esiti di alcuni servizi di osservazione sul territorio da cui emrge come in pi circostanze Adamo si incontrasse con altro fedelissimo del Lo Piccolo, ossia Dav Salvatore. Sul punto assai significativa appare la conversazione del 23 giugno 2005 (cfr. all.to nr. 19), presso lappartamento di Via Catania, tra i coimputati Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero, che discutono delle evoluzioni della vicenda relativa alla permanenza a Palermo di Inzerillo Francesco e Rosario, oggetto della conflittualit tra Rotolo e Lo Piccolo. In questo frangente, Marcian rievoca lincontro con Lo Piccolo, il quale lo aveva mandato a prendere da alcuni suoi uomini. Marcian ricorda che alla riunione avevano preso parte Lo Piccolo Sandro ed Adamo Andrea, il quale era stato poi indicato allo stesso Marcian sia quale canale preferenziale per incontrare Salvatore Lo Piccolo sia per sistemare alcune vicende iniziate da altri. La presentazione di Adamo Andrea al Marcian fatta dal Lo Piccolo deve essere interpretata come il segnale del fatto che gli esponenti del mandamento di Boccadifalco potevano relazionarsi ufficialmente con quelli del mandamento di Brancaccio per la
238
gestione di quelle attivit illecite che avessero richiesto un punto di contatto e che il garante di quella situazione era proprio Lo Piccolo, ci dimostrando ancora una volta il ruolo importante svolto dal Marcian Vincenzo nel sodalizio mafioso. A dimostrazione di tale ultima circostanza vi il fatto che lAdamo aveva rappresentato al Marcian la possibilit di operare la messa a posto per dei lavori di sbancamento allo Sperone nei quali sarebbe stato coinvolto il cugino, ed il Marcian aveva replicato che la cosa era gi indirizzata da altra persona, informandolo che era gi stato raggiunto laccordo che agli esponenti dellorganizzazione competenti per territorio sarebbe stato riservato limpiego di qualche mezzo per le opere. Sempre con riguardo al peso criminale del Marcian Vincenzo nel Gotha di Cosa Nostra, rileva la conoscenza di questultimo delle dinamiche interne ad un mandamento che non era il suo, ossia il mandamento di Brancaccio. Proprio trattando la posizione di Savoca Giuseppe, si fatto riferimento ad una conversazione intercettata alle 9.56 del 7.7.2005 tra Bonura e Marcian avente ad oggetto gli assetti del mandamento di Brancaccio e il ruolo di capomandamento assunto dal Savoca, (cfr. all.to nr.91); argomenti sui quali Marcian dimostra di avere informazioni assolutamente riservate ai personaggi di vertice del sodalizio mafioso. Daltro canto, il Marcian Vincenzo direttamente coinvolto con un ruolo di protagonista in vicende estorsive di massima importanza per lorganizzaizone criminale.
239
Lo dimostra la conversazione tra Bonura Francesco, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo del 26.5.2005, avente ad oggetto la redistribuzione dei proventi della estorsione ai danni della societ titolare dei magazzini Migliore a Palermo (cfr.all.18). Vi di pi. Le risultanze processuali hanno pure messo in evidenza lesistenza di rapporti tra Marcian Vincenzo ed esponenti del mandamento della Noce per iniziative riconducibili alle attivit criminali di Cosa Nostra. Come detto nello specifico capitolo (a cui si rimanda per ogni integrazione), da una conversazione tra limputato Di Napoli e Rotolo del 22.11.2005 (all.to.n.67), nella quale si parla anche di due manovre estorsive sul territorio di competenza del Di Napoli, si evince che questultimo aveva avuto precedenti contatti con Enzo Marcian, quando questi rivestiva ancora la carica di reggente del mandamento, per risolvere il problema connesso alla costruzione di una scuola. Contatti analoghi per Marcian Vincenzo si registrano con esponenti del territorio di Malaspina-Cruillas, sempre aventi ad oggetto iniziative estorsive riconducibili a Cosa Nostra. Tale dato si ricava da una interlocuzione del 1.6.2005 tra Rotolo Antonino e Alfano Salvatore, coimputato di cui si accertata nel presente processo la responsabilit per la sua partecipazione allorganizzazione mafiosa, in cui viene affrontata una complessa vicenda che ha visto le famiglie mafiose della Noce e di Passo di Rigano entrare in contrasto per la gestione di alcuni lavori stradali in
240
via Evangelista Di Blasi, su una area che costituisce il limite territoriale tra le due famiglie. Ebbene dal tenore della conversazione si evince che Picone Franco, reggente della famiglia mafiosa della Noce (per il quale cfr. sentenza emessa nel proc. n. 947/95 r. mod. 21 d.d.a., gi citata), aveva chiesto proprio a Marcian Enzo, legato allimpresa che doveva realizzare i lavori, venticinque milioni di lire come pizzo per le opere relative al tratto di strada che insisteva sul territorio della Noce. Infine, a fondamento della dichiarazione di responsabilit del Marcian Vincenzo per il reato di partecipazione alla associazione di stampo mafioso denominata Cosa Nostra, si pone il coinvolgimento dellimputato con compiti di ideazione ed esecuzione in specifici delitti di estorsione aggravati dalla circostanza di cui allart 7 del DL 152 del 1991. Laccertamento della responsabilit dellimputato per i reati di cui ai capi d), h), ed s) costituiscono un pilastro dellimpianto probatorio a carico dellimputato per laffermazione della penale responsabilit per il reato di cui al capo a) della rubrica per i motivi gi illustrati trattando della posizione di Bonura in ordine al ragionamento probatorio. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Marcian Vincenzo, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra. Le prove a carico di Marcian Vincenzo, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha
241
diretto e organizzato le attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, tra laltro coordinando le attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti su tutto il territorio palermitano e per avere mantenuto, gestendo un sistema di illecito controllo di pubblici appalti, determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il boss Rotolo Antonino, agevolando un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie Uditore, Noce, Pagliarelli. Le conversazioni intercettate relative allassetto dei mandamenti di Boccadifalco e Noce, alle estorsioni a danno di costruttori operanti nel territorio in questione, alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo dirigenziale dellimputato Marcian Vincenzo nellambito del sodalizio mafioso non solo per il titolo formale di reggente del mandamento ma anche in considerazione dellautonomia nelle decisioni e del riconoscimento, da parte di personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione quali Lo Piccolo Salvatore e Provenzano Bernardo (come dimostrano i dialogi tra Bonura e Rotolo), di un ruolo apicale esercitato non solo formalmente ma anche dal punto di vista sostanziale. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, mafiosa pu affermarsi Cosa Nostra che ha lorganizzazione denominata
242
Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Marcian Vincenzo ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra, confermate dallaccertamento della responsabilit per alcuni reati fine. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino, Lo Piccolo Salvatore e Provenzano Bernardo. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un dirigenziale allinterno del mandamento di Boccadifalco . Delineati i contorni della condotta di Marcian Vincenzo in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni.
243
Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Marcian Vincenzo, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, oltre a ricoprire la carica formale di reggente. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione, aumentata per la recidiva specifica (per la precedente condanna indicata in rubrica) sino ad anni diciotto. A ci si aggiunga la pena per i reati di estorsione aggravata e tentata estorsione aggravata di cui ai capi d), h) e s) in relazione al quale la responsabilit del Marcian Vincenzo dimostrata nei termini di cui si dir negli appositi paragrafi. Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con i suddetti reati fine, la pena finale determinata in anni ventiquattro di reclusione ed euro 4.500,00 di multa (anni due e euro 1.500,00 per ogni reato fine ). Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sedici di reclusione ed euro 4.500,00 di multa.
244
Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Marcian Vincenzo deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. C) MARCIANO GIOVANNI Anche gli elementi di prova a carico di Marcian Giovanni, per la sua intraneit a Cosa Nostra (secondo laccusa, con compiti dirigenziali) anche in epoca successiva al 1.6.1998 (data della sentenza di primo grado che lo ha riconosciuto colpevole del reato di cui allart 416 bis c.p.), sono principalmente desumibili dal tenore delle conversazioni tra esponenti di vertice della organizzazione mafiosa. In particolare gli elementi di prova si traggono in occasione della preparazione e della esecuzione del progetto del Rotolo Antonino di destituzione del Marcian Vincenzo dalla carica di reggente del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano. Particolarmente sintomatica del ruolo rivestito dallimputato Marcian Giovanni nellambito del sodalizio mafioso , innanzitutto,
245
una conversazione tra Bonura e Marcian Vincenzo, risalente al 4.8.2005, nella quale il primo sollecitava il suo interlocutore ad effettuare un incontro con Rotolo in presenza del fratello Marcian Giovanni, individuato dai vari capi-mandamento come lelemento di maggior prestigio della famiglia Marcian. Tale conversazione importante anche perch consente di individuare nellodierno imputato il fratello di Marcian Vincenzo, designato dai vertici della organizzazione a sostituire questultimo nel ruolo direttivo del mandamento. Quel dialogo si salda con la conversazione del giorno 11.8.2005, sempre tra Bonura e Marcian Vincenzo, nella quale il primo riferiva al suo interlocutore della volont di Rotolo di sostituirlo con il fratello Marcian Giovanni. Dai contenuti della conversazione emergeva la circostanza secondo la quale lodierno imputato aveva riacquistato da poco la libert, seppure ristretto ancora agli arresti domiciliari. Quello status di Marcian Giovanni era considerare positivamente dagli altri sodali. Li doveva indurre a convergere sulla scelta di Marcian Giovanni nel ruolo di reggente del mandamento, a condizione di fornirgli una adeguata assistenza individuando alcuni collaboratori di fiducia data limpossibilit del fratello Franco di sostenerlo adeguatamente nei profili pi strettamente gestionale date le precarie condizioni di salute. Inoltre a dimostrazione della esistenza di rapporti del Marcian Giovanni con altri importanti personaggi di spicco del mandamento di Boccadifalco, nella conversazione del 4.9.2005, tra Bonura e Rotolo, questultimo, auspicando di incontrare personalmente lodierno
246
imputato, incaricava Sansone Giuseppe, Sansone Gaetano e lo stesso Bonura di comunicare al Marcian Giovanni la decisione presa di nominarlo reggente. Lintraneit di Marcian Giovanni alla organizzazione, la condivisione della sua logica e delle sue regole nonch il riconoscimento delle gerarchie di Cosa Nostra si evincono dalla circostanza secondo la quale lo stesso Marcian Giovanni aveva inviato una lettera al Rotolo Antonino desumibile da una conversazione intercettata in data 7.9.2005 tra Rotolo, Bonura e Sansone Gaetano. In effetti nel corso della lunga discussione, avvenuta nel box in lamiera nella disponibilit di Rotolo, questultimo consegnava a Sansone la lettera ricevuta da Marcian Giovanni ed alcuni tratti della missiva venivano letti ad alta voce. (SANSONE: () Laltra volta noi abbiamo parlato, abbiamo parlato del fatto di questo Enzo, di Enzo MARCIAN ; ROTOLO: Si! Me lo ha detto Franco me lo ha detto che tu mi dovevi accennare questa cosa; SANSONE: No, per parlarne un poco, perch giustamente ancora forse a Giovanni perch non che lho visto ne alluno e ne allaltro. Non lo so se con lui si ci vedono, si c visto Enzo o non lo so nemmeno questo. Giustamente se c da prendere un provvedimento, il provvedimento si deve prendere, per; ROTOLO: Io inutile che ti faccio parlare, perch il discorso tuo gi superato, perci non te ne faccio perdere tempo, perch Franco gia me lo ha accennato che ti ha detto: vedi tu di parlare con tuo cugino tiriti, tirit. Ora io con lui, ieri, ho parlato ampiamente. Ora io ho una novit, che
247
nemmeno la sa Franco. Ieri sera cercavano di urgenza a Rosario e quello stamattina venuto alle otto e mi ha portato una lettera che di Giovanni MARCIAN, che io ho qua.; SANSONE: fratello?; ROTOLO: Di suo fratello! ) di suo
Orbene, dal tenore del dialogo pu ricavarsi lesistenza di rapporti pregressi tra Rotolo e Marcian Giovanni cos come la piena condivisione della logica associativa da parte di questultimo, culminante nel caso di specie nella necessit dellavvicendamento ai vertici del mandamento di Boccadifalco. Nellambito della medesima discussione emerso un ulteriore dato di fondamentale importanza per il riconoscimento dellintraneit a Cosa Nostra del Marcian Giovanni. Infatti, un passaggio della conversazione, Bonura rappresentava la piena conoscenza in capo al Marcian Giovanni della situazione che aveva determinato la decisione di preferirlo al fratello, ricevendo dal Rotolo la conferma che lo stesso Marcian non era allineato sulle stesse posizioni in relazione alla questione del rientro degli Inzerillo. Detto atteggiamento del Marcian Giovanni indispensabile per comprendere leffettiva assunzione del ruolo di reggente del mandamento, voluta dal Rotolo, che avviene nel corso della riunione del giorno 8.9.2005 presso i locali dellImmobiliare Raffaello di via Catania nella disponibilit del Bonura, allorquando gli esponenti di spicco del mandamento di Boccadifalco comunicavano, per bocca di Sirchia Giovanni, al Marcian Vincenzo lavvicendamento nella carica di reggente con il fratello Marcian Giovanni.
248
Il vincolo associativo che lega limputato Marcian Giovanni a Cosa Nostra lo si desume, ulteriormente, dal dialogo del giorno 8.9.2005 tra Rotolo e Cin, in cui il primo parlando della missiva inviatagli dallimputato lo qualificava come un soggetto di tale affidabilit da ritenerlo adeguato per coinvolgerlo nel progetto di eliminazione di Lo Piccolo Salvatore. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Marcian Giovanni, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal giorno 1.6.1998, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart. 416 bis c.p. Le prove a carico di Marcian Giovanni, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha svolto un ruolo operativo nelle attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano agendo nellambito della famiglia mafiosa di Uditore, contribuendo a determinare le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il boss Rotolo Antonino e tenendo una fitta rete di rapporti con esponenti di spicco del sodalizio, quali Bonura, Sansone Giuseppe, Sansone Gaetano. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo attivo Marcian Giovanni, designato come reggente del mandamento in sostituzione del Marcian Vincenzo.
249
Sulla base delle massime di esperienza pi collaudate in tema di organizzazioni mafiose, detto riconoscimento, in effetti, sarebbe stato inconcepibile per un soggetto di cui non si fosse in precedenza testata lassoluta affidabilit e fedelt verso le regole e le gerarchie di Cosa Nostra e la capacit di svolgere operativamente i programmi della associazione. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Marcian Giovanni. Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Marcian ha condiviso la progettazione e lesecuzione di attivit illecite riconducibili a Cosa Nostra. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino, Bonura Francesco, Sansone Gaetano. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione
250
sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Boccadifalco . Delineati i contorni della condotta di Marcian Giovanni in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Viceversa non pu condividersi la conclusione
dellorgano dellaccusa secondo cui sussisterebbe per la condotta del Marcian Giovanni la circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., ossia la partecipazione qualificata dal ruolo dirigenziale. Orbene, sulla base delle conversazioni intercettate, non sono emerse circostanze da cui desumere che Marcian Giovanni abbia posto in essere atti di coordinamento e direzione del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano. Il Marcian Giovanni sembra piuttosto un soggetto che, al di l del ruolo formale attribuitogli dopo la destituzione del fratello Vincenzo, attende gli ordini di Rotolo Antonino. LO dimostra chiaramente una conversazione tra Rotolo e Sirchia intercettata in data 28.10.2005, ossia in epoca successiva allinvestitura del Marcian Giovanni come reggente del mandamento.
251
Ebbene, in quel frangente, Rotolo, dopo avere appreso dal Sirchia che Inzerillo Francesco (classe 1956) era libero e soggetto ad un obbligo di presentazione presso la Questura di Palermo, indirizzava lo stesso Sirchia a riferire proprio al Marcian Giovanni la necessit di convocare Mannino Alessandro affinch comunicasse ad Inzerillo Francesco di tenere costantemente informata lorganizzazione mafiosa su ogni spostamento che lo riguardava. Testualmente: ROTOLO: () Eh tu con Giovanni ti vedi, vero? SIRCHIA: Io, se ci posso andare dello zio Giovanni? ROTOLO: Eh? SIRCHIA: Certo che ci posso andare! ROTOLO: Hai parlato tu con lui? SIRCHIA: Certo, io con lo zio Giovanni parlo! ROTOLO: Eh e allora, tu ora devi fare una cosa quanto prima, domani, dopodomani, la prossima settimana, quando ci puoi andare, ci vai e gli dici che io ti ho mandato a chiamare, tu sei venuto, gli dici: ho abbracci e baci per vossia da parte sua e nello stesso tempo gli dici che si manda a chiamare a Sandrino o glielo fa dire da te, se lui non lo vuole mandare a chiamare, nelloccasione che questo sta venendo, questo ragazzo, gli dici cio, Giovanni gli dice, che gli hanno fatto sapere a Giovanni che dove si trova lui, che sarebbe a Bardonecchia mi risulta SIRCHIA: Si, si
252
ROTOLO: giusto? Gli dici che quanto prima, salir qualcuno di loro l, insieme con qualcuno e a Torino, vicino Torino, in qualche posto, noi, dico noi, chi di competenza, gli faranno conoscere una persona l. Questa persona lui, Franco, si deve tenere in contatto, cio, se questa persona lo chiama lui deve correre e deve dirgli sono qua, se si deve muovere di l prima che si muove glielo deve dire a questo! SIRCHIA: Va bene ROTOLO: Ci siamo? SIRCHIA: Si! ROTOLO: Perch questa cosa, diciamo, gliela dovevano dire, questo partito e non glielha detta nessuno. Quindi, diglielo a Giovanni, gli dici, mi ha detto: questa comunicazione gliela dovevano fare e non glielha fatta nessuno, gli dici, siccome per come erano combinati l perch lui se ne sarebbe dovuto ritornare di nuovo l! SIRCHIA: In America? ROTOLO: Si! Gli dici, per il momento che l, ci sar una persona al pi presto, entro lanno, insomma si vedr, l a Torino, che lui gli dar un numero di telefono, gli dir il numero di telefono di un altro, insomma, questo deve avere un recapito di lui, che in qualunque momento lo chiama, si vedono, magari per salutarsi e se ne va! SIRCHIA: Chiaro! ROTOLO: Cio, glielo deve mandare a dire SIRCHIA: Ma gli si dice ora che lui sta scendendo?
253
ROTOLO: Si, nelloccasione gli si fa questo discorso SIRCHIA: Glielo diciamo a Sandrino e glielo dice lui a Franco? ROTOLO: si! Gli dici a Sandrino, digli a tuo cugino, che quanto prima, con te, con un altro parente tuo, poi si vede con chi si deve salire, l sopra una persona SIRCHIA: Qualcuno ROTOLO: che dove tuo cugino deve essere reperibile con questa persona! SIRCHIA: Va bene ROTOLO: Glielo deve mandare a dire Giovanni questo discorso! SIRCHIA: Certo, io ne parlo con lui e vediamo che dice z Giovanni! ROTOLO: A Giovanni glielo hanno fatto sapere! SIRCHIA: Sapere ROTOLO: Loro non hanno motivo di sapere da dove viene questo discorso () Dunque, deve escludersi per il Marcian Giovanni la sussistenza della aggravante di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e
254
proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Marcian Giovanni deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. D) MANNINO CALOGERO Anche per Mannino Calogero, il personale coinvolgimento nelle riunioni relative al programmato avvicendamento di Marcian Vincenzo sarebbe gi sufficiente a dimostrarne lintraneit a Cosa Nostra nella famiglia mafiosa Uditore nellambito del mandamento di Boccadifalco. A ci si aggiunga che le risultanze processuali hanno dimostrato la partecipazione attiva dellimputato al dibattito interno a Cosa Nostra sul rientro degli Inzerillo, avendo contatti diretti con il boss Rotolo Antonino, ed alla gestione di una serie di affari
255
illeciti riconducibili alla associazione, oltre al ruolo di cassiere del mandamento per un certo periodo. Va poi rilevato laccertamento delle responsabilit del Mannino Calogero per il concorso in una serie di reati fine, ossia quelli di cui ai capi d), i), l), o), p) e q), relativi a manovre estorsive per conto di Cosa Nostra. Con riguardo al coinvolgimento nelle riunioni relative al problema del rientro degli Inzerillo, attorno al quale si erano formate diverse fazioni nellambito di Cosa Nostra, alcune conversazioni intercettate dalla polizia giudiziaria vedono tra gli interlocutori - protagonisti proprio il Mannino Calogero. Un primo importante spunto lo si trae dalla conversazione del giorno 11.1.2005, tra Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero. Fin dalle prime battute si comprende che lamericano, sul quale si informa il Mannino, Sarino, era lInzerillo Rosario rientrato in Italia il 29 dicembre 2004. Dal tenore del dialogo si comprende che il rientro dellInzerillo era stato preceduto da una intensa fase di trattative preliminari che aveva interessato i massimi vertici di Cosa Nostra, chiamati a decidere se autorizzare il ritorno di Inzerillo Rosario. Non avendo avuto comunicazione dellavvenuta autorizzazione attraverso le vie ufficiali, Marcian e Bonura ricostruivano, assieme a Mannino Calogero, quanto potesse essere accaduto, indicando in una perquisizione la possibile causa del ritardo nellarrivo della corrispondenza con Provenzano, Bino,
256
dal quale sarebbe dovuta giungere la comunicazione ufficiale al Marcian, nella sua veste di Capomandamento di Passo di Rigano- Boccadifalco, del quale Inzerillo Rosario faceva parte prima della sua fuga negli U.S.A. A dimostrazione della grande confidenza del Mannino Calogero con le dinamiche interne di Cosa Nostra, tipica del soggetto intraneo, lo stesso Mannino, nella conversazione del giorno 11.1.2005, faceva osservare al Bonura che al rientro degli Inzerillo si sarebbe opposto Rotolo (Nino). Dal dialogo emerge anche la ragione per la quale lInzerillo Rosario non aveva subito la sorte dei cugini. Alcuni esponenti della famiglia Inzerillo, infatti, nel corso della cd. guerra di mafia, dopo luccisione di Salvatore Inzerillo, sono stati risparmiati dai Corleonesi ed utilizzati per portare a termine azioni delittuose in danno di altri esponenti dello schieramento perdente, spesso rintracciati o raggiunti solo grazie alla complicit di soggetti a loro vicini che in tal modo hanno avuta salva la vita. Una ulteriore conversazione tra Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero, intercettata negli uffici della Immobiliare Raffaello in data 31.3.2005, dimostrava che questultimo veniva messo a conoscenza di tutte le missive che Provenzano Bernardo inviava ai vertici del mandamento di Boccadifalco, ci confermando lintraneit dellimputato nel sodalizio denominato Cosa Nostra.
257
In detta occasione Marcian legge infatti una missiva di Provenzano, avente ad oggetto sempre la questione degli Inzerillo, ai due interlocutori presenti Ed ancora, alle ore 10.19 del 26 maggio 2005 (cfr. all.to n. 18), allinterno dell appartamento di via Catania, viene intercettata una ulteriore conversazione tra Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero nel corso della quale la tematica degli scappati viene affrontata in maniera pi ampia, consentendo di conoscere aspetti della vicenda fino a quel momento rimasti inediti. Ed anche tale conversazione non pu che confermare la caratura criminale del Mannino Calogero, davvero al centro delle dinamiche dellorganizzazione in un momento nel quale il problema degli scappati suscitava lattenzione e le preoccupazioni dei capi per le ripercussioni che avrebbe potuto sortire. Ma il coinvolgimento del Mannino Calogero nella delicata vicenda Inzerillo non riguarda solo i contatti con i componenti del mandamento a cui limputato si iscriveva. Una intercettazione del 28.10.2005 consentiva di captare una importante conversazione tra lo stesso Mannino e Rotolo Antonino. In data 28.10.2005, Rotolo, nel ricevere sia Sirchia Giovanni sia appunto Mannino Calogero, traeva informazioni dettagliate sugli orientamenti e sugli avvenimenti interni al mandamento di Boccadifalco. La prima conversazione veniva intercettata alle 09.53, ed aveva come protagonista proprio Mannino Calogero, convocato
258
al fine di acquisire informazioni su personaggi del mandamento di Passo di Rigano Boccadifalco (cfr.all.to nr. 39):
ROTOLO: () Cal! La dentro non ti faccio entrare perch sono mal combinato. MANNINO: Che hai? ROTOLO: Niente! Stai bene? MANNINO: Ma, ringraziamo a Dio! ROTOLO: Mettiti un gradino pi basso. Ti ho mandato a chiamare perch ho bisogno di chiederti informazioni e meglio di te non me li pu dare nessuno! I figli di Angelo, siccome so che si parla di (incomprensibile) siccome una cosa che (incomprensibile) Angelo mi ha mandato a dire e io prima di riceverlo voglio sapere se sono seri, non sono seri, insomma si comportano bene, non lo so, perch non mi sembra che li tengono vicino, non mi sembra che MANNINO: Non sono seri ROTOLO: No! MANNINO: Di uno ho la certezza del grande, con il piccolo non ho parlato mai, ti dico la verit, lo vedo, ciao, ciao ROTOLO: Ma non sono seri in che senso? MANNINO: (incomprensibile) ROTOLO: Ah! Ah! MANNINO: questo, il grande deve dare soldi a chiunque, combinato assoluto. ()
259
.. MANNINO: () Del piccolo veramente tante lamentele non ho sentito, ma del grande si. Io parlo con mio fratello, perch Angelo lo sai, ROTOLO: No, il discorso qual ? perch diciamo di quello che manda a dire lui, io mi dovrei incontrare con questo ragazzo, capisci? Ora, saputo queste notizie io che so se questo si mette a chiacchierare? () Le indicazioni del Mannino Calogero, sul quale Rotolo riponeva evidentemente la massima fiducia- fatti che inducono ancora una volta a ritenere il ruolo davvero rilevante ricoperto dallimputato allinterno di Cosa nostra- inducevano lo stesso Rotolo a dubitare seriamente della possibilit di ricevere La Barbera Matteo, circostanza decisamente insolita per il figlio di un elemento di tale livello dellorganizzazione Cosa Nostra, i cui dettami prevedono lassistenza per i familiari dei consociati detenuti. Oltre al chiaro coinvolgimento nella vicenda relativa alla destituzione di Marcian Vincenzo come reggente del mandamento di Boccadifalco e la partecipazione al fianco di Nino Rotolo nelle manovre per evitare il rientro degli Inzerillo, lintraneit di Mannino Calogero alla associazione denominata Cosa Nostra si desume anche dal suo ruolo di cassiere del mandamento ricoperto per un certo periodo prima dellavvicendamento con Sansone Gaetano.
260
E notorio che tra le regole interne della menzionata organizzazione vi quella di provvedere con la dazione mensile di una somma di denaro agli affiliati, al mantenimento delle famiglie dei detenuti o alle loro spese difensive. Lo svolgimento materiale di tale compito dimostra lesistenza di un rapporto associativo stabile tra gli indagati. Come traspare dalle risultanze processuali, alla
realizzazione di questa forma di assistenza, in Cosa Nostra, provvede il mandamento, non gi la singola famiglia mafiosa. Ogni mandamento, dunque, ha un suo fondo, una cassa, affidata ad un soggetto specifico che la gestisce in linea con le direttive del capo mandamento e per la realizzazione degli scopi cui la cassa destinata. Attraverso le conversazioni intercettate nellambito del presente procedimento, emerso che nella carica di cassiere del mandamento di Passo di Rigano Boccadifalco si sono succeduti nellordine Mannino Calogero, Sansone Gaetano e Chiovaro Giovanni Aurelio. Tali passaggi sono chiariti, con estrema precisione, nel corso di una conversazione, intercettata alle 18.23 del 18.01.2005, tra Mannino Calogero e Bonura nella quale il primo riassume una discussione avuta con Sansone Gaetano proprio in relazione allammontare della cassa. (all.to n.74). Peraltro, la circostanza che Mannino Calogero abbia rivestito la carica di cassiere prima di Sansone Gaetano, si
261
evidenzia attraverso la lettura di un passo della conversazione intercettata alle 09.39 del 01.02.2005, allinterno degli uffici della Immobiliare Raffaello (cfr. all.to nr. 75):
MANNINO:
gestire noi e non luilui ogni volta che si incazzache ora va a finire qua che ci incazziamo tuttiperch fino allaltra volta BONURA: Meglio parlare , ci sono rimasto malissimo MANNINO: Tu sei rimasto malissimo? E figurati io perch..e forse stata lultima volta che io ho parlato con don Tanino, perch don Tanino come tu sai venuto a trovarmi due volte mi ha mandato a cercarmi per dirmi che vuole fatti i conti per dirmi la cassa, per dire quanti soldi cerano BONURA: Tutto il discorso era per me. MANNINO: e poi il discoil disco lo butta su di me BONURA: No, no, no, a me solo, perch a te non hanno domandato niente, anzi cerano lamentele pure tue nei miei riguardipunto e basta. MANNINO: Fra, ma mica io mi sono partito e ci sono andato e mi sono andato a lamentare da lui, una volta che tu lo sai siamo stati mezza giornata a parlare Omissis (Franco BONURA cerca di spiegare a MANNINO la ragione che lo induce a ritenere che sia lui il reale obiettivo di SANSONE Gaetano)
262
BONURA: Esopra di me, sopra di me.. MANNINO: Si ma lui non ha parlatodi direinc chi che ha preso soldi, chi che paga, chi che non paga, perch lui questi conti da me voleva fatti, e siccome quando stato che io, che lui mi ha detto che lui quando avevo la cassa io.. BONURA: E ora ce lha la cassa MANNINO: Ho raccolto una cassetta di soldi, che si sono meravigliati tutti quando io glieli ho dati. BONURA: inc MANNINO: Eh, asp, e questa cassetta di soldi dove andata a finire? Perch ionon ho visto mai una lira BONURA: Chi minchia la vista mai! MANNINO: Quindi questa cassetta di soldi che ioallora io penso che lui, ora no ne ha parlato, perch io gli ho dettoinc questo discorso dove sono andati a finire, perch io una lira non lho vista mai. e cera suo fratello e ha detto pure dice e neanche lo vista io , e scusa e allora questa cassetta di soldi, che tu hai raccolto, dove sono andati a finire? Minchia no ne ha parlato, cio mi vieni a cercare, mi mandi a dire, lappuntamento, mi torturi la vita In quanto precedente detentore della cassa, vengono chieste a Mannino spiegazioni sul contenuto della stessa, in pratica un rendiconto: don Tanino come tu sai venuto a trovarmi due volte
263
mi ha mandato a cercarmi per dirmi che vuole fatti i conti per dirmi la cassa, per dire quanti soldi cerano. Lo stesso Mannino, sentendosi rimproverato, rivendica invece una sua particolare abilit ed accuratezza nella gestione delle entrate e delle uscite; oculata gestione che gli aveva consentito di consegnare al nuovo cassiere una ingente somma di denaro, della quale tuttavia si erano perse le tracce: (.) e siccome quando stato che io, che lui mi ha detto che lui quando avevo la cassa io(.)Ho raccolto una cassetta di soldi, che si sono meravigliati tutti quando io glieli ho dati.(.)Eh, asp, e questa cassetta di soldi dove andata a finire? Perch ionon ho visto mai una lira
Limpegno costante nel tempo da parte di Mannino Calogero nella dazione dei mensili ad alcuni associati mafiosi in stato di detenzione altres confermata dalla circostanza che sia stato proprio Mannino ad occuparsi, per almeno dieci anni, del versamento di una somma mensile in favore di Inzerillo Tommaso, come di desume dalla conversazione delle 10.19 del 6.05.2005 tra Bonura e lo stesso Mannino (cfr. all.to nr. 73). Daltronde che il Mannino Calogero fosse organico a Cosa Nostra da lunga tempo, lo si apprende dallo stesso durante una conversazione intercettata il 2.08.2005 con Bonura, nel corso della quale egli racconta alcuni episodi di cui fu protagonista durante la seconda guerra di mafia (cfr. all.to nr. 40):
264
MANNINO: Per Franco, io sono miracolato! BONURA: Tutti siamo miracolati, non tu solo! MANNINO: Si, ma io (incomprensibile). Minchia una volta a Bagheria, ma gi lui non cera pi per, cio centinaia di persone sedute al bar, nei tavolini davanti la porta, te lo immagini, (incomprensibile) per prender a uno, seduto nei tavolini, (incomprensibile) io a Pinuzzu stavo ammazzando! BONURA: A chi? MANNINO: Al SANSONE, gettone!! BONURA: E perch? MANNINO: Perch, abbiamo preso i ferri, tutti si sono scartati, si sono presi quelli e ne hanno lasciato una di queste automatiche, perci, giustamente io che faccio, ho messo il colpo in canna, che mi aspetto la reazione di questo cornuto, mentre lo trascinavamo che non lo potevamo fare salire sulla macchina in nessuna maniera, perci per non farsi caricare, insomma ha puntato i piedi, tra tira e molla, prende e parte il colpo, minchia, parte il colpo e va a sfondare la spalliera e cera Pinuzzu seduto qua, e sfondo questa spalliera cos! Minchia, sono morto, sono morto, comunque siamo riusciti a caricarcelo, e tutto davanti a un sacco di persone, te lo puoi immaginare, in piazza, cose fatte a tipo Far West, cose BONURA: (ride)
265
MANNINO: allora, il tempo che abbiamo messo in moto, minchia a colpo, lelicottero, ci siamo infilati in mezzo ad un giardino, insomma lo abbiamo lasciato l da una parte, ammarruggiato, labbiamo infilato ehe a colpo ci siamo messi in macchina e ce ne siamo andati, abbiamo cambiato macchina, allora quello brucia quella, noialtri ce ne andiamo con un'altra macchina, appena facciamo cento metri BONURA: Lavevate tirato? MANNINO: No, perch gli dovevano prima gli dovevano parlare! Minchia, ci danno un'altra macchina per andarcene, facciamo cento metri e buchiamo, e lelicottero di sopra, allora cambiamo la ruota, basta poi, a quello lo lasciamo l, a quello lo lasciamo l, a me mi lascia l, io la macchina ce lho alla punta del paese, minchia me ne vado e vado a trovare due giulie, una qua e un altra l e la mia macchina nel mezzo. E che devo fare, me la devo prendere, non me la devo prendere?! Basta, mi sono giocato la carta, ho preso la chiave, lho aperta, gli ho detto a quello le dispiace se mi fa uscire? , ha spostato la macchina e perci tutti gli altri se ne sono andati, minchia qua stava impazzendo Angelo, perch giustamente BONURA: Non eri tornato! MANNINO: non ero tornato, mancavo io e Giovanni! Come infatti, minchia, quando siamo tornati, eh, eh, eh, minchia BONURA: Pure?! MANNINO: minchia gi, questaltro pure aveva belle sparate
266
BONURA: Chi ?
In altri termini, si tratta di un vero e proprio raccontoconfessione di Mannino, bench quei dettagli non abbiano allo stato consentito alla polizia giudiziaria di individuare la vittima del raid operato a Bagheria, avvenuto comunque in pieno centro ed alla presenza di numerosi testimoni. I passaggi della conversazione fanno riferimento ad una azione militare organizzata, come dimostrano la preventiva assegnazione delle armi e la predisposizione delle auto con le quali allontanarsi dal luogo del misfatto. Ed a tale azione avrebbe preso parte, peraltro rischiando di essere ucciso da fuoco amico, ossia da un altro soggetto del quale si detto sopra, tale Pinuzzu Sansone, inteso u gettone, cognato di Rotolo. Va detto che sulla base delle risultanze processuali, lantica militanza di Mannino Calogero in Cosa Nostra confermata dalle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Cancemi Salvatore rese al pubblico ministero in data 7 giugno 2006, il quale nel ricostruire lassetto della famiglia mafiosa di Uditore allinizio degli anni novanta indica tra gli altri uomini donore anche il Mannino Calogero, unitamente al Sansone Gaetano e al Sansone Giuseppe. Quel dato si arricchisce con condotte ed esperienze pi recenti del Mannino nellambito di Cosa Nostra.
267
A ci si aggiunga che dalla conversazione intercettata in data 28.2.2005, tra Bonura e Mannino Calogero si evince che questultimo era pienamente a conoscenza delle dinamiche interne a Cosa Nostra sul piano del controllo occulto degli appalti e di conseguenza del coinvolgimento di Cancemi Carmelo e Cancemi Giovanni (figlio del primo), gestori di un deposito di materiale edile sito in via Gustavo Roccella per conto della organizzazione mafiosa. Come si detto trattando le posizioni dei Cancemi, costoro erano uomini di fiducia del capo mandamento di Pagliarelli, Rotolo Antonino, risultando come parte integrante di un sistema, abilmente manovrato dallorganizzazione mafiosa, capace di gestire, secondo il principio della competenza territoriale, gli appalti pubblici e privati. Peraltro sempre sulle questioni relative alla gestione degli appalti, come svela una conversazione tra Bonura e Mannino Calogero intercettata il 3.05.2005 (cfr. all.to nr. 71), questultimo inserito anche nelle problematiche attinenti ai lavori stradali da effettuare in via Evangelista Di Blasi, che riguardano la menzionata organizzazione criminale ed in particolare limputato Picone Francesco. Inoltre, il Mannino Calogero coinvolto nel piano di redistribuzione dei proventi della estorsione ai danni dei magazzini Migliore a Palermo, come attesta la conversazione tra Bonura Francesco, lo stesso Mannino Calogero e Marcian Vincenzo del 26.5.2005 (cfr.all.18).
268
Infine a fondamento della dichiarazione di responsabilit del Mannino Calogero per il reato di partecipazione alla associazione di stampo mafioso denominata Cosa Nostra si pone il coinvolgimento dellimputato con compiti di ideazione ed esecuzione in specifici delitti di estorsione aggravati dalla circostanza di cui allart 7 del DL 152 del 1991. Laccertamento della responsabilit dellimputato per i reati di cui ai capi d), i), l), o), p) e q) costituiscono un pilastro dellimpianto probatorio a carico dellimputato per laffermazione della penale responsabilit per il reato di cui al capo B) della rubrica per i motivi gi illustrati trattando della posizione di Bonura in ordine al ragionamento probatorio. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Mannino Calogero, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra. Le prove a carico di Mannino Calogero, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato era pienamente coinvolto nelle attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano agendo nellambito della famiglia mafiosa di Boccadifalco, tra laltro partecipando alle attivit estorsive nei confronti delle imprese operanti su tutto il territorio mandamentale, gestendo la cassa del mandamento, e prendendo parte al dibattito interno allorganizzazione sul ritorno degli Inzerillo e sullavvicendamento di Marcian Vincenzo al fianco del boss Rotolo Antonino.
269
alla
stregua ed
delle alla
illustrate
considerazioni in fatto e in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Mannino Calogero, che risalgono almeno allinizio degli anni ottanta. Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Mannino ha partecipato alla progettazione e alla esecuzione di attivit illecite di Cosa Nostra, confermate dallaccertamento della responsabilit per sei reati fine. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino e Bonura Francesco. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Boccadifalco . Delineati i contorni della condotta di Mannino Calogero in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al
270
sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione. Detta pena deve essere aumentata per effetto della continuazione con i reati di estorsione aggravata e tentata estorsione aggravata di cui ai capi b), d), i), l), o), p) e q) in relazione al quale la responsabilit del Mannino dimostrata nei termini di cui si dir negli appositi paragrafi. Ebbene, ritenuto laumento per la continuazione con i suddetti reati fine, la pena finale determinata in anni ventiquattro di reclusione ed euro 9.000,00 di multa (anni due e euro 1.500,00 per ogni reato fine ). Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sedici di reclusione ed euro 6.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica
271
amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Mannino Calogero deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. E) SANSONE GAETANO Come dimostrato nella parte introduttiva di questo capitolo, Sansone Gaetano tra coloro i quali intervengono per realizzare il programmato avvicendamento dellallora reggente nel mandamento di Boccadifalco Marcian Vincenzo, fortemente voluto da Rotolo Antonino. Detta circostanza sarebbe gi sufficiente a provare lattivismo del Sansone e la sua personale condivisione delle strategie dellorganizzaizone criminale e, quindi, lintraneit a Cosa Nostra nella famiglia mafiosa Uditore nellambito del mandamento di Boccadifalco. A ci si aggiunga che le risultanze processuali hanno dimostrato la partecipazione attiva dellimputato al dibattito interno a Cosa Nostra sul rientro degli Inzerillo, avendo contatti diretti con il boss Rotolo Antonino, ed alla gestione di una serie di affari
272
illeciti riconducibili alla associazione tra cui la tenuta della cassa del mandamento per un certo periodo. Proprio con riguardo a tale ultima circostanza, nel trattare la posizione del Mannino Calogero si detto gi dellimportanza strategica del compito del cassiere del mandamento. Va ribadito che, attraverso le conversazioni intercettate nellambito del presente procedimento, emerso che nella carica di cassiere del mandamento di Passo di Rigano Boccadifalco si sono succeduti nellordine Mannino Calogero, Sansone Gaetano e Chiovaro Giovanni Aurelio. Tali passaggi sono chiariti, con estrema precisione, nel corso di una conversazione, intercettata alle 18.23 del 18.01.2005, tra Mannino Calogero e Bonura nella quale il primo riassume una discussione avuta proprio con Sansone Gaetano in relazione allammontare della cassa. (all.to n.74). Peraltro, la circostanza che Sansone Gaetano abbia rivestito la carica di cassiere dopo Mannino Calogero, si evidenzia attraverso la lettura di un passo della conversazione intercettata alle 09.39 del 01.02.2005, allinterno degli uffici della Immobiliare Raffaello (cfr. all.to nr. 75):
MANNINO:
gestire noi e non luilui ogni volta che si incazzache ora va a finire qua che ci incazziamo tuttiperch fino allaltra volta BONURA: Meglio parlare , ci sono rimasto malissimo
273
MANNINO:
perch..e forse stata lultima volta che io ho parlato con don Tanino, perch don Tanino come tu sai venuto a trovarmi due volte mi ha mandato a cercarmi per dirmi che vuole fatti i conti per dirmi la cassa, per dire quanti soldi cerano BONURA: Tutto il discorso era per me. MANNINO: e poi il discoil disco lo butta su di me BONURA: No, no, no, a me solo, perch a te non hanno domandato niente, anzi cerano lamentele pure tue nei miei riguardipunto e basta. MANNINO: Fra, ma mica io mi sono partito e ci sono andato e mi sono andato a lamentare da lui, una volta che tu lo sai siamo stati mezza giornata a parlare Omissis (Franco BONURA cerca di spiegare a MANNINO la ragione che lo induce a ritenere che sia lui il reale obiettivo di SANSONE Gaetano) BONURA: Esopra di me, sopra di me.. MANNINO: Si ma lui non ha parlatodi direinc chi che ha preso soldi, chi che paga, chi che non paga, perch lui questi conti da me voleva fatti, e siccome quando stato che io, che lui mi ha detto che lui quando avevo la cassa io.. BONURA: E ora ce lha la cassa
274
MANNINO:
meravigliati tutti quando io glieli ho dati. BONURA: inc MANNINO: Eh, asp, e questa cassetta di soldi dove andata a finire? Perch ionon ho visto mai una lira BONURA: Chi minchia la vista mai! MANNINO: Quindi questa cassetta di soldi che ioallora io penso che lui, ora no ne ha parlato, perch io gli ho dettoinc questo discorso dove sono andati a finire, perch io una lira non lho vista mai. e cera suo fratello e ha detto pure dice e neanche lo vista io , e scusa e allora questa cassetta di soldi, che tu hai raccolto, dove sono andati a finire? Minchia no ne ha parlato, cio mi vieni a cercare, mi mandi a dire, lappuntamento, mi torturi la vita. In quanto detentore della cassa, Sansone a chiedere spiegazioni a Mannino sul contenuto della stessa nel momento in cui c lavvicendamento nel ruolo di cassiere. In pratica Sansone sollecita Mannino ad un rendiconto: don Tanino come tu sai venuto a trovarmi due volte mi ha mandato a cercarmi per dirmi che vuole fatti i conti per dirmi la cassa, per dire quanti soldi cerano. In realt, poi, Sansone Gaetano partecipa a veri e propri summit con due personaggi di vertice del sodalizio, ossia Rotolo e Bonura, per decidere latteggimento da tenere con Provenzano Bernardo sulla vicenda Lo Piccolo, come si evince in occasione
275
della riunione del 9.8.2005 nella quale Rotolo, ad un certo punto, legge ai presenti alcune missive inviategli da Provenzano Bernardo (vedi parte introduttiva del presente capitolo sul mandamento di Boccadifalco). In tale ambito, i relativi commenti, oltre a riproporre il tema del ritorno degli Inzerillo, ribadiscono in maniera nitida la carica rivestita da Marcian Vincenzo, il ruolo svolto da Bonura e dai Sansone nel mandamento di Boccadifalco e la carica di capo della famiglia mafiosa di Torretta rivestita da Brusca Vincenzo. E evidente che i contenuti della conversazione denotano non solo la sicura intraneit del Sansone Gaetano al sodalizio criminale ma, alla luce dela delicatezza delle questioni trattate si pu affermare che quello un incontro tra dirigenti della organizzazione. Peraltro, proprio in quel frangente che si disvela, ancora una volta, la composizione del mandamento per bocca dello stesso Rotolo (Torretta, Uditore e Boccadifalco). Inoltre, in data 6 settembre 2005, presso il box nella disponibilit di Rotolo, viene intercettata una conversazione tra questultimo e Sansone Gaetano in cui i due commentano le posizioni di Provenzano e Lo Piccolo in ordine alla vicenda degli Inzerillo; ed chiaro che lo stesso boss di Pagliarelli non si sarebbe mai scoperto sulle sue intenzioni se non con persona di estrema fiducia e di alta caratura nel gotha di Cosa Nostra.
276
A confermare lintraneit al sodalizio mafioso di Sansone Gaetano vi poi la conversazione con Bonura, intercettata in data 17.10.2005, nella quale questultimo cerca di concordare proprio con limputato la possibilit di riavvicinare alla famiglia dellUditore Inzerillo Tommaso detto u muscuni (BONURA: Poi laltro giorno, mi sono incontrato con Enzo BRUSCA, te lho detto?; SANSONE: Si!; BONURA: E mi ha detto che u io muscuni uscito!! ; SANSONE: Ah si?; BONURA: Ora
volevo prima concordare con te che dobbiamo fare, perch io lo vorrei trattare bene a questo!; SANSONE: Ma non che io penso che non che c bisogno di; BONURA: No; SANSONE: specialmente che ; BONURA: Lo voglio sapere un po perch questo ora mi diceva Calogero, gli ho detto ma vero uscito?, dice si. uscito e lo hanno preso di nuovo perch deve fare, non so, deve fare laffidamento e quindi). Agli elementi suddetti, gi denotanti in maniera chiara il ruolo di spicco del Sansone Gaetano nella galassia di Cosa Nostra, se ne aggiungono di ulteriori da cui emerge che limputato veniva portato a conoscenza di circostanze e questioni che vanno anche oltre le vicende del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano. Si pensi alla conversazione tra Rotolo, Sansone Gaetano e Bonura Francesco, intercettata in data 7.9.2005, avente ad oggetto la mappatura delle famiglie del mandamento della Noce, i vari responsabili, i soggetti pi attivi in tali ambiti, tra cui oltre al Di Napoli, anche Alfano Salvatore e Nicoletti Giovanni.
277
E sempre sintomatica di una profonda conoscenza, da parte del Sansone Gaetano, delle vicende interne della organizzazione, lintercettazione del giorno 8.09.2005, alle 10.38 (cfr. all.to nr. 11), relativa alla conversazione tra i coimputati Bonura, Sansone Gaetano e Marcian Vincenzo, nella quale si parla di Sarino Inzerillo come responsabile del quartiere denominato volgarmente la Madonna di tutto il mondo, ricadente nel territorio della famiglia mafiosa di Altarello. Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Sansone Gaetano, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 19 aprile 1994, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Sansone Gaetano, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha diretto e organizzato le attivit del mandamento di BoccadifalcoPasso di Rigano agendo nellambito della famiglia mafiosa di Uditore, anche come cassiere del mandamento, tra laltro determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il boss Rotolo Antonino e agevolando un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie di Uditore, Pagliarelli, Noce. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo
278
dirigenziale dellimputato Sansone Gaetano nellambito del sodalizio mafioso in considerazione dellautonomia nelle decisioni adottate e del riconoscimento, anche da parte di personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione (come dimostrano i dialogi tra Bonura e Rotolo), di un ruolo apicale nellambito della famiglia mafiosa di Uditore, esercitato non solo formalmente ma anche dal punto di vista sostanziale. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Sansone. Soprattutto le intercettazioni illustrate dimostrano che Sansone Gaetano ha partecipato, in posizione apicale, alla progettazione e alla esecuzione delle attivit illecite di Cosa Nostra. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino e il Bonura Francesco. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione
279
sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo dirigenziale allinterno del mandamento di Boccadifalco nella veste di esponente della famiglia di Uditore . Delineati i contorni della condotta di Sansone Gaetano in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Inoltre va ribadita per i motivi sopra illustrati la sussistenza della circostanza di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., avendo il Sansone Gaetano, in concreto, sulla base delle conversazioni intercettate, posto in essere atti di coordinamento e direzione della famiglia di Uditore (mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano). Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo dirigenziale svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni diciotto.
280
Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dodici di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Sansone Gaetano deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. F) SANSONE GIUSEPPE Le pagine introduttive del presente capitolo relativo al mandamento di Boccadifalco hanno tracciato le tappe fondamentali della destituzione del Marcian Vincenzo dalla carica di reggente, indicando responsabili della operazione, suggeritori, sostenitori. Si evidenziato come la trama ordita dal Rotolo Antonino veda tra i protagonisti delle riunioni preparatorie e della fase esecutiva della operazione anche il Sansone Giuseppe, come si evince da una serie conversazioni quotidianamente intercettate dalla polizia giudiziaria. Nella riunione collegiale del 9 agosto 2005, come detto in precedenza, Rotolo incarica Sansone Giuseppe, Sansone Gaetano e
281
Bonura Francesco di comunicare al Marcian Vincenzo la decisione di sostituirlo, precisando loro di avvalersi della collaborazione, se necessario, di Marcian Franco, fratello di Vincenzo. Alcune conversazioni, decisive per le dinamiche interne di Cosa Nostra, coinvolgono proprio il Sansone Giuseppe, unitamente al Sansone Gaetano e al Rotolo Antonino, come quella del 3 agosto 2005, tenutasi nel box nella disponibilit di questultima. Va evidenziato che dalla conversazioni captate emerge in tutta chiarezza che erano stati Rotolo e i Sansone, ossia Giuseppe e Gaetano, ad avere precedentemente affidato lincarico della reggenza del mandamento di Boccadifalco a colui che poi intendevano rimuovere (v.int. del 9 agosto 2005 tra Rotolo Antonino, Bonura Francesco, Sansone Gaetano e Sansone Giuseppe). Il che dimostra pure la continuit nel ruolo allinterno di Cosa Nostra svolto dal Sansone Giuseppe. Sono elementi in grado di provare una intraneit a Cosa Nostra del Sansone Giuseppe, che va oltre a quella gi accertata nella sentenza di condanna del 13 ottobre 2003, , poi divenuta irrevocabile, trattandosi di fatti consumatisi nellanno 2005 come traspare da numerose conversazioni captate dalla polizia. Che Sansone Giuseppe, cognato del Rotolo, rappresenti un elemento molto inserito nella famiglia mafiosa di Uditore (insieme a Bonura Francesco, Mannino Calogero e al cugino Sansone Gaetano) si ricava, oltre che della vicenda di cui si detto e relativa
282
alla nomina e alla rimozione di Marcian Vincenzo nel mandamento di Boccadifalco, anche dalla conversazione intercorsa fra il Rotolo e il Bonura il 9 agosto 2005, nella quale viene preso in considerazione proprio il nome di Sansone Giuseppe come possibile sostituto nella reggenza di Marcian (BONURA: Io.aspetta un minutoio ti dico una cosa, no so e penso che tutti lo sapete, non mi sono mai tirato indietro, ci siete stati, non ci siete stati ho cercato di fare del mio meglio, ma pi di questo non posso fare. Io devo, diciamo, garantire determinate persone che non ci sono, cominciando da mia cognata, fare e dire, se mi arrestano pi tardi mentre esco o mentre.pazienza! Per non gliene devo dare occasione; ROTOLO: Franco, facciamo una cosa.questo discorso che ti ho fatto io la volta scorsa, ormai.; BONURA: Siccome io ti ho risposto.; ROTOLO: ormai, non ha pi senso perch dici che; BONURA: risposto!; ROTOLO: Ormai, Ti ho
fratelli miei qua, glielho detto veramente, io non ne parliamo, anzi io avevo fatto il tuo nome, (riferito a SANSONE Giuseppe, n.d.t.) lui mi ha detto no, perch giustamente dico tu, sei anche, ROTOLO: Ma lui ha la stessa cosa, perch deve pensare per Giovanni, deve pensare per quello.) Il Bonura quindi propone proprio Sansone Giuseppe, dato che il suo nome era gi stato speso per la reggenza del mandamento nel corso di un precedente colloquio con Rotolo del 3.8.2005. Questi elementi, oltre lesistente rapporto di parentela con Rotolo Antonino, espressamente emerso dalle conversazioni
283
(Sansone Giuseppe il cognato), rendono certa lindividuazione dellimputato e di conseguenza consentono di collegare anche altre conversazioni al Sansone Giuseppe, attesa la concatenazione logica dei contenuti. Con riferimento allodierno imputato Sansone Giuseppe, si ricavano elementi di un coinvolgimento nella gestione delle estorsioni riconducibili a Cosa Nostra da una conversazione del 1 giugno 2005 tra Rotolo e Alfano Salvatore (di cui si accertata la responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p. nel presente processo) . In essa i due interlocutori affrontano una complessa vicenda che ha visto le famiglie mafiose della Noce e di Passo di Rigano entrare in contrasto per la gestione di alcuni lavori stradali in via Evangelista Di Blasi, una che costituisce il limite territoriale tra le due menzionate famiglie. In tale frangente il Sansone Giuseppe tra quelli che vanno a trattare per la soluzione dei contrasti. Con riguardo a tale profilo, le considerazioni testualmente rassegnate dai protagonisti sono le seguenti: ALFANO: Gli devo dire una cosa di Franco ROTOLO: Franco chi? ALFANO: PICONE ROTOLO: (incomprensibile) ALFANO: Ultimamente, circa un mese fa, ha fatto un appuntamento con Calogero e Giovanni SIRCHIA per quando riguarda il lavoro di via Evangelista DI BLASI, lui ci and e si
284
impostato, diciamo, un poco male, per questo un poco male ha una giustificazione! Perch non fu che pazzo, perch per chiarirla la discussione, perch gli ha detto Giovanni: fino a qua tuo! Dice: non mi interessa senti, una volta che tu lo stai facendo, continua, per giusto che mi fai il regalo! Gli ha detto Franco! eh, dice, quanto vi devo dare, quanto dite di pagare? mi devi dare, dice, venticinque milioni in lire, dice: giusto che mi dai venticinque milioni? In lire! Quindi sono dodicimila e lavori! Dice: no, venticinque milioni, dice, non ce la spunto, dice, io ve lo lascio il lavoro! ROTOLO: Che cazzo di comportamento ? ALFANO: Quindi, lo stai lasciando tu il lavoro? Dice, va bene e io me lo prendo! Ha chiamato a Eugenio RIZZUTO, gli ha detto: fatti i conti, dice, ti porta i tabulati quello che , e fai il lavoro tu. Gli fa a lui e non ha portato niente, perch non ha portato niente? Perch si sapeva! E se n andato da Pinuzzu SANSONE ROTOLO: Eh! ALFANO: e Pino ha chiamato, dopo, a me ma che cosi si discute con gli amici, che cos questo discorso con Franco? Giusto , perch se noi parliamo con le persone giuste, giusto che dobbiamo fare questo! (incomprensibile) Questo discorso prima precedentemente me ne parl MARCIAN, me lo aveva detto lui di questo lavoro, dice: qua stanno aprendo un lavoro, ora tu vieni che lo prendiamo uno, due e tre, che forse, dice, nemmeno ce la spuntiamo! (incomprensibile) poi, dice
285
(incomprensibile), poi dipende sempre da noi (incomprensibile), anche il prezzo stesso che io a quello gli ha fatto schittu (basso n.d.t.), per lo meno facciamo lavorare la pala nostra, pure che dice: non ci guadagniamo, per lo meno lavora questo (incomprensibile) dice: poi vediamo, ti faccio sapere qualche cosa e comunque, erano rimasti quasi in aria questi discorsi, eventualmente: o a quello gli avrebbe fatto un regalino ma non che lui lo ha espresso, lui non lo ha espresso! Me lo ha fatto capire ROTOLO: Il MARCIAN? ALFANO: oppure, dice, per dire Quando c stato lappuntamento con Lillo, Franco gli ha detto pure lui: vedi che questo discorso vedi che MARCIAN ha sbagliato! Quindi non stata una cosa voluta da altre persone, era solo per questo riferimento di qua! Perch il discorso che (incomprensibile) Oltre alla vicenda dei lavori in via Evangelista Di Blasi, Sansone Giuseppe compare anche nel corso di una conversazione del 22 settembre 2005 tra Rotolo e il coimputato Oliveri Michele. Il dialogo aveva ad oggetto il reclutamento tra gli uomini donore di Sirchia Giovanni, avvenuto con lappoggio di Lo Piccolo Salvatore e il parere contrario di Sansone Giuseppe. Racconta Rotolo che a cedere alle pressione del Lo Piccolo, durante una temporanea assenza di Giuseppe Sansone, sarebbero stati Sansone Gaetano e Bonura Francesco. E che si trattasse del Sirchia, picciotto di Passo di Rigano, si evince dal riferimento al bar gestito dal padre del
286
giovane e alla parentela con i Buscemi, tutti elementi riconducibili al Sirchia (ROTOLO: Certo, ti dico che era figlioccio di Saro RICCOBONO! Se veniva l sopra, allora pure lui se ne sarebbe andato! (sarebbe stato ucciso n.d.t.) E allora c un picciotto di Passo di Rigano parente (incomprensibile), parenti di Totuccio BUSCEMI, il padre ha un bar (incomprensibile) e a questo se lo voleva mettere a fianco parla con mio cognato Pino, questo LO PICCOLO, con Franco BONURA e mio cugino Tanino, ora, mio cognato Pino gli dice: Tot questo discorso successo quattro anni fa, dice: Tot, lascia andare, tienitelo vicino noi non lo abbiamo combinato perch non cosa di combinarlo, tienitelo vicino di qua, perci spetta a loro, li ha messi in croce! Un giorno che non cera mio cognato Pino, perch se ci fosse stato mio cognato Pino sarebbe stato sempre no! Cera Tanino e Franco BONURA e gli hanno abbassato la testa, lo hanno mandato a chiamare e lo hanno fatto (combinato n.d.t.), no lui, lo hanno fatto qua; OLIVERI: Esatto!; ROTOLO: lui ne usufruiva!; OLIVERI: Si). e
Daltronde la profonda conoscenza degli uomini e delle vicende di Cosa Nostra da parte dellimputato la si evince da una conversazione tra Bonura e lo stesso Sansone Giuseppe del 9 agosto 2005 (cfr. all.to nr. 9), nella quale si parla del ruolo del Di Maggio ( SANSONE Giuseppe:E non vero che and a cercare che lui dopo questa lettera and a cercare LO PICCOLO, voleva cercare il LO PICCOLO; BONURA: Vedi che il LO PICCOLO, uno dei porta lettere del LO PICCOLO questo Lorenzino che il
287
figlio di Pi..dico; SANSONE Giuseppe: Niente niente che sono cugini!). Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Sansone Giuseppe, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 13 ottobre 2003, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Sansone Giuseppe, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha contribuito alle attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano agendo nellambito della famiglia mafiosa di Uditore, tra laltro determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il boss Rotolo Antonino e agevolando Uditore, Pagliarelli, Noce. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo attivo dellimputato Sansone Giuseppe nellambito del sodalizio mafioso in considerazione della partecipazione a riunioni con personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione (come dimostrano i dialoghi con Bonura e Rotolo). Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie
288
introduttive,
pu
affermarsi
che
lorganizzazione
mafiosa
denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Sansone Giuseppe. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino e il Bonura Francesco. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Boccadifalco nella veste di esponente della famiglia di Uditore . Delineati i contorni della condotta di Sansone Giuseppe in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della
289
notevole gravit del fatto contestato e del ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad anni quindici. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Sansone Giuseppe deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
G) SIRCHIA GIOVANNI Oltre al coinvolgimento del Sirchia nel progetto di avvicendamento nella reggenza del mandamento di Boccadifalco, la partecipazione a Cosa Nostra dellimputato provata da una serie di conversazioni intercettate da cui emerge il ruolo rivestito nellambito del mandamento di Boccadifalco.
290
I contenuti relativi al Sirchia si polarizzano su alcuni punti, che denotano lintraneit dellimputato al sodalizio mafioso: a) la vicenda del rientro degli Inzerillo; b) le attivit di danneggiamento nella zona di Borgo Nuovo; c) le modalit del rituale ingresso di Sirchia
nellorganizzazione criminale ed il ruolo del Lo Piccolo Salvatore; d) il progetto di Lo Piccolo di sopprimere il Sirchia e lintervento di Rotolo Antonino; e) i rapporti tra Sirchia e Rotolo Antonino. Partendo proprio dalle modalit di rituale ingresso nel sodalizio mafioso, nellambito del mandamento di Passo di Rigano Boccadifalco, utile per cogliere i dettagli di quella circostanza pare una conversazione intercettata in data 22 ottobre 2005 (all.to. n.34) tra Rotolo Antonino e Oliveri Michele. Alcuni passi sono anche sintomatici dei rapporti
intercorrenti tra Sirchia e Lo Piccolo Salvatore, ormai leader di una fazione interna a Cosa Nostra chiaramente contrapposta a quella di Rotolo Antonino.. Dal dialogo tra Rotolo e Oliveri, emerge che Lo Piccolo aveva voluto fortemente che Sirchia venisse combinato uomo donore e, dopo averlo avuto vicino per diverso tempo, rappresent a Provenzano la necessit di sopprimerlo senza tuttavia offrire spiegazioni sufficienti.
291
Per tale motivo Rotolo aveva interloquito con lo stesso Provenzano, ottenendo che la soppressione del Sirchia avvenisse. Sulla circostanza in oggetto Rotolo e Oliveri si esprimono testualmente nel modo seguente: non
ROTOLO: Certo,
RICCOBONO! Se veniva l sopra, allora pure lui se ne sarebbe andato! (sarebbe stato ucciso n.d.t.) E allora c un picciotto di Passo di Rigano parente (incomprensibile), parenti di Totuccio BUSCEMI, il padre ha un bar (incomprensibile) e a questo se lo voleva mettere a fianco parla con mio cognato Pino, questo LO PICCOLO, con Franco BONURA e mio cugino Tanino, ora, mio cognato Pino gli dice: Tot questo discorso successo quattro anni fa, dice: Tot, lascia andare, tienitelo vicino noi non lo abbiamo combinato perch non cosa di combinarlo, tienitelo vicino di qua, perci spetta a loro, li ha messi in croce! Un giorno che non cera mio cognato Pino, perch se ci fosse stato mio cognato Pino sarebbe stato sempre no! Cera Tanino e Franco BONURA e gli hanno abbassato la testa, lo hanno mandato a chiamare e lo hanno fatto (combinato n.d.t.), no lui, lo hanno fatto qua OLIVERI: Esatto! ROTOLO: e lui ne usufruiva! OLIVERI: Si
292
ROTOLO: Mettiti meglio! OLIVERI: No, cambio piede (incomprensibile) ROTOLO: Perci, nel giro di nove mesi, otto mesi se li manda a chiamare, manda a chiamare Franco, a mio cugino Tanino e mio cognato Pino dicendogli che lo doveva affogare, ed erano mancavano erano i primi di dicembre, perci a momenti era Natale. Lo devo affogare perch si comportato male, dice, ve lo sto comunicando, dice, ma perci mio cognato Pino: ma che stai dicendo Tot, ma che stai dicendo?Tu non lo tocchi! No, dice, io gi sono autorizzato dal paese! Intanto tu non lo tocchi, poi, la prossima settimana ci vediamo di nuovo! Perci, viene mio cognato da me, Franco BONURA, dice: venuto tuo cognato allora qua non era cos, mio cognato veniva di nascosto e mi racconta questo discorso, gli ho detto: guarda che simpatico, il perdonato non vuole perdonare! OLIVERI: Non vuole perdonare!
Rotolo evidenzia a Oliveri le pressioni esercitate dal Lo Piccolo, che sfruttando la temporanea assenza di Giuseppe Sansone, e con la complicit di Bonura e Sansone Gaetano, aveva proceduto alla combinazione del Sirchia. E che si trattasse del Sirchia, picciotto di Passo di Rigano, si evince dal riferimento al bar di cui titolare il padre del giovane e alla parentela con i Buscemi, tutti elementi riconducibili al Sirchia (cfr. all.to nr.78).
293
Sempre dai racconti di Rotolo, appare chiaro che Sirchia, per un certo periodo, sarebbe stato, pertanto, particolarmente vicino a Lo Piccolo (e lui ne usufruiva!), bench appartenesse a diverso mandamento mafioso. Rotolo ricorda pure che, dopo alcuni mesi dalla combinazione, Lo Piccolo era intenzionato ad uccidere il Sirchia, per ragioni che non sono state mai chiarite dallideatore. Per portare a compimento detto progetto, Lo Piccolo aveva paventato al Provenzano che lo stesso Sirchia fosse sul punto di collaborare con la giustizia; ed a quel punto Provenzano aveva avallato quel progetto (ROTOLO: Scrivo a lui, a Binu e gli ho detto: ma dimmi una cosa, ma tu hai autorizzato, cos, cos, al LO PICCOLO? Dice: si! Mi risponde, dice: si, vero, per perch mi ha detto nella lettera, dice, perch un bene per tutti noi! Dice, tu che capisci: un bene per tutti noi? Dice cio, per dire, che questo si poteva fare pentito!). Lesecuzione dellomicidio era stata bloccata per
lopposizione di Sansone Giuseppe, avvertito per competenza mandamentale da Lo Piccolo, ed il successivo intervento di Rotolo, che aveva fatto sapere al Sirchia del progetto per consentirgli di adottare le opportune cautele (ROTOLO: Gli ho detto: se lui ti dice va bene, allora tu chiudi il discorso, se lui insiste e ti dice no, tu gli dici: allora, senti qua, a te ti ha autorizzato quello del paese? E allora, io ti dico che tu ti fermi e a quello del paese, domani, glielo faccio sapere io e poi te lo faccio dire da quello del paese se lo devi fare o non lo devi fare, ma non permetterti di toccarlo! Il
294
ragazzo, nel frattempo, si avvisato e si fatto no si avvisato il ragazzo! Si fatto stare a casa per non farglielo andare pi!......). Peraltro, la conferma del fatto che Sirchia fosse stato combinato su richiesta di Lo Piccolo emerge dalla conversazione intercettata il 6.09.2005 tra Rotolo e Sansone Gaetano, ovvero uno dei protagonisti di quella investitura (cfr. all.to nr.5). Il fatto poi che Rotolo avesse salvato la vita al Sirchia aveva determinato la circostanza secondo la quale questultimo era divenuto collaboratore speciale del Rotolo. Per tale motivo lo stesso Rotolo intendeva designare Sirchia come uomo di fiducia del Marcian Giovanni, incaricato della reggenza del mandamento dopo lestromissione di Marcian Vincenzo. Si aggiunga che della sua posizione nel mandamento, dei suoi pregressi rapporti con Lo Piccolo e dei suoi rapporti con la compagine legata agli Inzerillo, lo stesso Sirchia avrebbe poi parlato, nel corso di una riservata ed interessante conversazione, con Rotolo e Nicchi, intercettata il 28 ottobre 2005 e gi in parte illustrata (cfr. all.to nr.41). Nellambito di detta conversazione Rotolo impartisce una serie di indicazioni al Sirchia sul contenuto dei contatti che questultimo avrebbe dovuto tenere con soggetti organici a Cosa Nostra, tra cui Bonura Francesco, Sansone Giuseppe e Marcian Giovanni.
295
E, dopo aver autorizzato Nicchi ad avere rapporti con Sirchia, Rotolo chiede esplicitamente al Sirchia di non aver pi alcun contatto con i Lo Piccolo, indirizzandosi invece verso i Biondino qualora vi fosse lesigenza di interloquire con soggetti di quel mandamento mafioso, ovvero San Lorenzo. Inoltre, Sirchia si rivolge ai suoi interlocutori, sollecitando espresse indicazioni su quali debbano essere i suoi diretti referenti, e Nicchi, in tale circostanza, ricorda a Rotolo di mettere a conoscenza Sirchia di quanto gi stabilito per i rapporti interni ed esterni al mandamento di Boccadifalco: SIRCHIA: E i discorsi che io ho che ho discorsi che li devo riferire allo zio Enzo o li devo avere direttamente con lo zio Giovanni? ROTOLO: Allo zio Giovanni! NICCHI: lesterno SIRCHIA: Uhm! NICCHI: Enzo SIRCHIA: Uhm! NICCHI: giustamente, tu essendo a disposizione come eri prima dello zio Enzo, tutte le persone se ne vanno a cercare lo zio Enzo ora, ci sar pure un appuntamento dove, visto che lo zio sapendo ancora le persone che era con lo zio Parr, perch cera pure dire il discorso che gli dovevamo dire noi, che dato che i collegamenti i contatti con
296
Giovanni non si pu muovere, lui verr con me e io gli dir alle persone ROTOLO: No, ma stato comunicato chee Enzo non che perch Enzo non buono? Perch ritornato suo fratello e il posto era di suo fratello, non era suo! Quindi e si cambiato. Siccome Enzo faceva muovere a Giovanni, ora Giovanni si muove ed contatto con Giovanni! SIRCHIA: Con Giovanni ROTOLO: Quindi, Giovanni manda a dire, noi altri mandiamo a dire a Giovanni tramite lui! SIRCHIA: Unaltra cosa, dico, io con lo zio Enzo ROTOLO: Quindi tuno, no SIRCHIA: devo fare direttamente con lo zio Giovanni? ROTOLO: certo, certo! SIRCHIA: E il contatto lo devo avere direttamente io con lo zio Giovanni? ROTOLO: Si, si! SIRCHIA: Va bene ROTOLO: Certo scusa, se no SIRCHIA: No, no ROTOLO: se Enzo SIRCHIA: dico se magari c stato qualche cosa, ne ho parlato con lui, con lo zio Enzo e lo zio Enzo ha riferito a suo fratello, qualche cosa che mi passata per le mani, questo voglio dire io!
297
ROTOLO: Le cose vostre come le volete maneggiare le maneggiate SIRCHIA: Ah, certo ROTOLO: ma quando arriva una cosa da fuori, tu gliela devi andare a dire SIRCHIA: Direttamente va bene, chiaro! ROTOLO: Per le cose vostre interne come volete fare fate SIRCHIA: Va bene ROTOLO: Nessuno vi pu dire NICCHI: NICCHI: E per fuori, parr? E quindi, io questo vi volevo dire, io il fuori, si ROTOLO: no, con il fuori, Giovanni! deve comunicare agli altri che vanno da Giovanni, perch il fuori passavano dal signor Enzo, mi spiego? ROTOLO: Io non voglio che fuori debbano pensare che il signor Enzo, cio NICCHI: No, ma questo no ROTOLO: cio, non che perch il signor Enzo, diciamo, venuto suo fratello che era il titolare di questa poltrona e se l presa di nuovo, quindi, possono sempre parlare con suo fratello, ma Enzo sa che lo deve fare sapere a suo fratello. Poi, io posso avere io un rapporto dico, io da Enzo non ci passo, prendo a Giovanni e lo mando direttamente da suo fratello, mi sono spiegato? Ma per le persone estranee, poi verr da se, perch poi, siccome cammina Giovanni e non cammina Enzo normale che poi
298
SIRCHIA: Se ne va da Giovanni ROTOLO: cio, non c bisogno che noi altri diciamo non andate a cercare pi allo zio Enzo, andate a cercare a Giovanni, perch come se lo zio Enzo avesse la rogna, e non cos, insomma, giusto? Queste, ripeto, sono cose normali che succedono, allora stato messo Enzo perch non cera Giovanni, non cera nessuno ed stato messo Enzo! Come quando c stata a quagghia (Giovanni BUSCEMI n.d.t.) e non cera nessuno e SIRCHIA: Ce lhanno messo! Il tenore dei discorsi con personaggi del calibro di Rotolo e Nicchi non lascia dubbi sullintraneit del Sirchia al sodalizio mafioso, e quei dati si saldano con ulteriori indicazioni ricavabili da una conversazione tra Bonura, Marcian Vincenzo e lo stesso Sirchia del giorno 8.9.2005 (cfr. all.to nr. 72). Fin dalle prime battute Bonura non si dimostrava tenero nei confronti del Sirchia, ricordandogli che per i fatti riguardanti lassociazione lui si doveva rivolgere al Marcian Vincenzo, che in quellepoca era ancora reggente del mandamento di Boccadifalco (BONURA: Giannuzzu, tu che hai telefonino?; SIRCHIA: No, no; BONURA:E allora! Noi che ci dovremmo incontrare da una vita, sono meno arrabbiato di allora, per cui non ti dico niente, perch te ne dovevo dire schifezze che tu non ne hai neanche idea, ma comunque Tuo padre?; SIRCHIA: bene; BONURA: I tuoi, tutto a posto?; SIRCHIA: No, No, bene;
299
dire, parli con lo Z Enzo SIRCHIA: Va bene; BONURA: poi vediamo! ..).
La conversazione in oggetto dimostrava nitidamente il coinvolgimento del Sirchia nelle attivit di danneggiamento prodromiche alle estorsioni, riconducibili a Cosa Nostra: BONURA: () Ci sono stati dalle parti di Borgo Nuovo, fare e dire, hanno bruciato macchine SIRCHIA: Si, mi pare di averlo sentito BONURA: Cerchiamo di sapere qualche cosa SIRCHIA: E hanno fatto una serie di travagghi di portarsi le sigarette dai bar, a Borgo Nuovo BONURA: Questo MARCIANO: com SIRCHIA: Ma certo, (incomprensibile) MARCIANO: SIRCHIA: Certo MARCIANO: Che dobbiamo fare che noi li evitiamo, facciamo bile per fare SIRCHIA: Arriva un cretino e combina danno MARCIANO: arriva un cretino e (incomprensibile), ed una cosa che BONURA: Che magari saranno tra di loro magnacci un altro discorso, labbruciatina (incendio, n.d.t.) un discorso che Labbruciatina un problema perch lo sai
300
SIRCHIA: E da noi non hanno dato pure fuoco ad una macchina, non uscito larticolo sul giornale? BONURA: Quando diamogli addosso, proprio a rompergli le corna vero, da fargli fare due mesi di ospedale () Ed ancora: BONURA: () Quindi evitiamo ma quando c un discorso che potrebbe essere unavvisaglia di questo genere, o lincendio, o che merda dietro una porta, oppure una bruciatina, oppure una telefonata, oppure qualche cosa a chiunque lo dici, mi fai sapere qualche cosa o a lui o a suo fratello e poi loro mi avvisano, e aspetti una risposta, da noi, ma da noi parliamo dellUditore, non che mi interessa di tutto il resto, mi interessa solo SIRCHIA: Certo BONURA: Queste cose le dobbiamo evitare! Per, dici: io glielho detto! Queste cose in aria che poi non me lo dicono, poi se ci sono conseguenze fare e dire, sempre quelli che siamo messi davanti siamo loro per i fatti loro, io, ed i SANSONE! (). E sempre nellambito della medesima conversazione, Bonura chiedeva al Sirchia informazioni sul soggetto al quale dimostrava maggiore avversione, ossia Sandrino Mannino, ritenuto il vero regista delloperazione Inzerillo, apprendendo
301
proprio da Sirchia che questi, il giorno precedente, aveva incontrato Marcian Giovanni. Nel medesimo frangente, Marcian Vincenzo veniva richiamato da Bonura, che gli rimproverava la facilit con la quale aveva concesso lincontro tra il fratello Giovanni e Sandro Mannino, con il quale egli aveva invece evitato da molto tempo ogni contatto adducendo scuse di vario genere. Quindi, Bonura e Marcian Vincenzo concordavano le modalit per lincontro che il primo avrebbe avuto con Marcian Giovanni il successivo sabato mattina, affidando allo stesso Sirchia i compiti di copertura per gli spostamenti. Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Sirchia Giovanni, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 16 aprile ottobre 2004, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Sirchia Giovanni, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha contribuito alle attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, tra laltro determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il boss Rotolo Antonino e agevolando un costante collegamento tra gli associati in libert delle famiglie Uditore, Pagliarelli, Noce. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e
302
Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo attivo dellimputato Sirchia Giovanni nellambito del sodalizio mafioso in considerazione della partecipazione a riunioni con personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione, come dimostrano i dialogi con Bonura e Rotolo. Con questultimo il Sirchia aveva un rapporto privilegiato, dato dal fatto che costui gli aveva salvato la vita, e quindi per questo particolare legame lo utilizzava in operazioni delicate per conoscere anche gli orientamenti della fazione riconducibile a Lo Piccolo Salvatore. Inoltre i dialoghi con Bonura hanno svelato un chiaro coinvolgimento del Sirchia nelle operazioni estorsive. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Sirchia Giovanni. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino, Nicchi Giovanni e il Bonura Francesco.
303
Laccettazione
delle
predette
prestazioni
materiali
finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Boccadifalco. Delineati i contorni della condotta di Sirchia Giovanni in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni sette di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino ad dieci e mesi sei . Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sette di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta.
304
In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Sirchia Giovanni deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. H) MANNINO ALESSANDRO Altro importante componente del mandamento mafioso di Boccadifalco-Passo di Rigano Mannino Alessandro. Tra gli elementi sintomatici della sua intraneit al sodalizio denominato Cosa Nostra si pone sicuramente una conversazione intercettata il giorno 8.9.2005, tra Sirchia Giovanni, Marcian Vincenzo e Bonura Francesco, esaminata diffusamente nelle motivazioni relative al posizione processuale primo di costoro (a cui si rimanda per ogni integrazione). In quel frangente, lo stesso Bonura forniva ai suoi interlocutori informazioni sul soggetto nei confronti del quale dimostrava maggiore avversione, ossia Sandrino Mannino. Costui veniva considerato dal Bonura il vero regista delloperazione Inzerillo, apprendendo proprio da Marcian Vincenzo che il Mannino Alessandro, il giorno precedente, aveva incontrato Marcian Giovanni.
305
In detto frangente, Marcian Vincenzo veniva richiamato dal Bonura, che gli rimproverava la facilit con la quale aveva concesso lincontro tra il fratello Giovanni ed Sandro Mannino: MARCIANO: Ieri BONURA: No, ma sempre SIRCHIA: non lo cerchiamo MARCIANO: e glielho portato BONURA: Bravo bravo perci, li offri le offri cos le persone (con tono di rimprovero, n.d.t.) MARCIANO: Vorrei vedere a tuo fratello Giovanni C Sandrino che ti vuole vedere Portamelo BONURA: Minchia, da una vita che gli dico: no per ora, di qua e di l () Ieri voleva vedere a mio fratello Giovanni ieri
Il dato sopra evidenziato certamente sintomatico di una partecipazione alla associazione mafiosa; partecipazione che tuttavia viene significativamente dimostrata dal tenore di due conversazioni intercettate che vedono il Mannino Alessandro, in un caso interlocutore di Mandal Nicola, boss di Villabate, e nellaltro di Rotolo Antonino. In particolare, le relative intercettazioni, hanno consentito di documentare le attivit illecite del Mannino finalizzate a realizzare gli interessi dellorganizzazione.
306
Come gi illustrato sono emersi i rapporti che Mannino intrattiene con Nicola Mandal, capo della famiglia di Villabate, al quale era stato, ritualmente presentato dal suo capo famiglia Marcian Vincenzo. Del resto gi in data 25.11.2003 (cfr. all.to n. 16), nel corso delle attivit investigative sul Mandal veniva documentato un incontro tra Marcian Vincenzo, Mannino Alessandro e lo stesso Mandal Nicola. Dopo la rituale presentazione, il rapporto tra Mannino e Mandal era diventato cos intenso e frequente da consentire a Mannino di poter ottenere lintercessione di Mandal presso Provenzano, in quel periodo assistito dalla famiglia di Villabate, per agevolare il rientro in Italia degli Inzerillo scappati dalla Sicilia sul finire della guerra di mafia risalente agli anni 1979-1982. Gli incontri tra Mannino e Mandal sono stati in alcune occasioni documentati dalla polizia giudiziaria, come si evince dallesito dei seguenti servizi di osservazione: in data 02.03.2004, dopo un preliminare incontro tra Inzerillo Francesco cl.55, inteso u nivuru e Mannino Alessandro cl.60, questultimo si recava presso il ristorante U Strascinu, dove prendeva parte ad un pranzo con Mandal Nicola, Fontana Ignazio e Sorrentino Salvatore cl.65; in data 10.05.2004, alle ore 18.35, in questa via Leonardo da Vinci, all'interno dello scivolo del civico 556 ove ubicata la concessionaria "EVOLA Motori", si osservava un incontro tra
307
Mannino Alessandro cl.60, Mandal Nicola cl.68 ed altre tre persone, allo stato non meglio identificate; in data 5.11.2004, alle ore 18.55, in Via Pitr nei pressi del bar denominato SAVIAN, si constatava la presenza di Mannino Alessandro cl.60, Marcian Vincenzo cl.45, Mandal Nicola cl.68 e Fontana Ignazio cl.73, intenti a dialogare tra loro. Lo stesso Rotolo aveva concesso un incontro a Mannino Alessandro, su richiesta di Nicola Mandal. Di tale conversazione non esiste un traccia diretta, non essendo, in quel periodo, operativo il servizio di intercettazione a carico di Rotolo, tuttavia se ne ha notizia attraverso il racconto che ne fa lo stesso Rotolo in due distinte occasioni, gi riferite, a Sansone Gaetano (in data 06.09.2005(cfr. all.to nr.5) ed a Oliveri Michele. Come gi evidenziato, lesistenza di un particolare legame tra Mannino Alessandro e Mandal Nicola emerge, in particolar modo, dalla conversazione intercettata il 25.10.2004 alle 22,40, allinterno dellautovettura Lancia Ipsilon targata CM 683 KA, in uso allo stesso Mannino (cfr. all.to nr.79):
308
Mandal:
(incomprensibile), proprio quello, minchia quello troppo preciso (incomprensibile) non se ne prende (incomprensibile) Mannino: Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: scusa Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: Mandal: (incomprensibile) Eh Il discorso non finisce l? E finisce dove? (Incomprensibile) Ah!!! Ah eh eh gi per ti posso preannunciare che Si complic Lui ci manda lui ci ci dice che Si complicato Questo impegno non se lo pu prendere E sper e speriamo che si ferma qui perch ci (incomprensibile) Perch lui ci parte Vabb, scusa Lui ci parte dice: io non sono nessuno dice Eh, dico (incomprensibile) perch si complicato,
lui (incomprensibile) e intanto sai, se cero io, lui questo bordello non succedeva Mannino: Io lho (incomprensibile) la cosa io la devo proprio forse perch vedo proprio
309
Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: Mandal: Mannino: dici Mandal:
Si, ma lui che infatti Proprio (incomprensibile) Asp, ma lui che ti aveva detto? Non non era (incomprensibile) (incomprensibile) dispo disponibile, cose, per cui Per Nicola (incomprensibile) Eh Lui lui ce lha a morte proprio lui con
(incomprensibile).. cio, hai capito il punto qual perci tu Sandr, non che ti sto dicendo no! Io ti sto dicendo
(incomprensibile) ho cominciato il discorso, dicendoti: mettiti tu nei panni suoi Mannino: Mandal: E io vedi Io non che ti ti sto dicendo no asp, oggi lui ti
dico una cosa, vedi che lui per te perch lui ha mille volte pi stima e considerazione e mi e mi fermo qui, in te, per dire, e non in Enzo Marcian dico per farti capire la valutazione che ha di te e te lo dimostra quando ti dice: ma perch lui uno sbriga faccende per cui ti ti dimostra in quel momento che lui parla cos con te Mannino: Mandal: No io sbaglio perch Diciamo nei tuoi confronti giusto?
310
Mannino:
detto a te ha sempre parlato chiaro, ha sempre parlato che senza peli nella lingua e tutte cose
Dal dialogo illustrato si desume che Mandal comunica al Mannino linteressamento da parte di Provenzano (quello) per una causa perorata dallo stesso Mannino Alessandro. Alla luce di quanto gi ricostruito evidente che si faccia riferimento alla richiesta di autorizzazione al rientro degli Inzerillo in Italia. Per tale fatto, ovviamente, era stato informato anche Provenzano (quello), in quel periodo latitante ed assistito dalla famiglia mafiosa di Villabate. Ci che in questa sede appare rilevante far risaltare, e che trova conferma nelle parole dei due interlocutori, la circostanza dellavvenuto incontro tra gli stessi e Rotolo, nel quale adesso facilmente identificabile il lui pi volte menzionato: ( ti dico una cosa, vedi che lui per te perch lui ha mille volte pi stima e considerazione e mi e mi fermo qui, in te, per dire, e non in Enzo Marcian). E Rotolo (lui), che aveva cos duramente attaccato Sandrino (.ha sempre parlato chiaro, ha sempre parlato che senza peli nella lingua e tutte cose), lo teneva per in maggiore considerazione di Marcian Vincenzo, suo capo mandamento.
311
Inoltre,
sempre
sulla
partecipazione
del
Mannino
Alessandro allorganizzazione criminosa denominata Cosa Nostra si pone una conversazione tra due componenti del mandamento di Boccadifalco, ossia Mannino Calogero e Bonura Francesco, relativa alla tentata estorsione ai danni della ditta edile CIESSE, vicenda presa espressamente in considerazione dal capo i) della rubrica. Ebbene, nonostante la non attribuibilit di una
responsabilit penale al Mannino Alessandro per il reato di tentata estorsione aggravata di cui al capo i) della rubrica, il dialogo del 25.10.2005 tra Mannino Calogero e Bonura Francesco (cfr. all.to nr.122 alla nota de 21 aprile 2006) fa emergere un ruolo di mediazione dello stesso Mannino Alessandro, per conto dellimputato Nicoletti Giovanni (a sua volta condannato nel presente procedimento per il reato di cui allart 416 bis c.p. come esponente della famiglia mafiosa di Cruillas), destinato a ridimensionare le richieste di messa a posto. Dal tenore della conversazione si comprende che il Mannino Calogero chiarisce al Bonura i motivi del suo comportamento verso Mannino Alessandro e Nicoletti Giovanni, sostenendo che il rispetto da parte della ditta CIESSE di quanto da lui richiesto rappresenta anche una questione di principio legata al controllo del territorio da parte di Cosa Nostra (MANNINO: .. E mi viene uno del Michelangelo: Sa per questo c uno che gli ha chiesto 1.500 Euro . E tu che vuoi? Siccome un amico. Fatti i fatti tuoi. Io nemmeno so chi che ci andato, gli ho detto,
312
per tu non ti immischiare nelle cose che non ti appartengono. Passano due giorni e viene Andrea, il carnezziere: lo sa c uno l Andrea ti interessa? No siccome venuto magari di pi di meno incomprensibile di pi di meno, non ti immischiare se ne va da Sarino, incomprensibileci andato uno gli andato a chiedere dei soldi Mi viene a trovare Sandrino Ma c uno a Borgo Nuovo, ci andato uno a domandare 1.500 Euro. Sandrino fatti i fatti tuoi.). Non vi dubbio, tuttavia, che il ruolo di mediatore del Mannino Alessandro si spiega solo in una ottica di sua intraneit allassociazione mafiosa, altrimenti Bonura e Mannino Calogero non gli avrebbero consentito di interferire nella vicenda. In altri termini, alla stregua delle risultanza processuali, la possibilit di intrattenere rapporti diretti con il capo di unaltra famiglia (Mandal), al quale era stato presentato dal suo capo mandamento (Marcian Vincenzo), lessere stato accolto dal potente Rotolo, il trattare alla pari con uomini donore di spicco (Mannino Calogero e Bonura Francesco) per lesito di una richiesta estorsiva, non lasciano dubbi sulla appartenenza di Mannino Alessandro allassociazione mafiosa e, segnatamente, alla famiglia di Boccadifalco Passo di Rigano. Il tutto si salda con una fitta trama di rapporti con una serie di soggetti riconducibili a Cosa Nostra, come attestano i seguenti esiti dei servizi di osservazione della polizia giudiziaria: in data 04.03.2004, alle ore 14.10, in questo Vicolo Malfitano nei pressi della Trattoria denominata Vini del Paradiso, si
313
osservava
la
presenza
di
MANNINO
Alessandro
cl.60,
INZERILLO Francesco cl.55, inteso u nivuru, SIRCHIA Giovanni ed altre quattro persone, una di queste successivamente identificata per SPATOLA Salvatore nato a Palermo il 10.05.1967 ed ivi residente in via Bagheria 5, cugino di Sandro Mannino; in data 18.04.2004 alle ore 11.55, venivano notati, MANNINO Alessandro cl.60 in compagnia di SORRENTINO Salvatore cl.65, provenire appiedati dalla via Palchetto; in data 10.05.2004, alle ore 18.35, in questa via Leonardo da Vinci, all'interno dello scivolo del civico 556 ove ubicata la concessionaria "EVOLA Motori", si osservava un incontro tra MANNINO Alessandro cl.60, MANDALA Nicola cl.68 ed altre tre persone, allo stato non meglio identificate; in data 15.06.2004, verso le ore 13.00, a seguito di un pedinamento effettuato nei confronti di MANNINO Alessandro cl. 60 e SIRCHIA Giovanni cl.73, si documentava un incontro, presso il bar Guajana sito in Piazza Principe di Camporeale, al quale prendevano parte, oltre i predetti, anche CIPRIANO Santino e INGARAO Nicol, nato a Trapani il 22.01.61. Dopo circa unora MANNINO e CIPRIANO si allontanavano, mentre INGARAO Nicol e SIRCHIA Giovanni si dirigevano all'interno del negozio di motociclette di pertinenza di ALFANO Salvatore cl.56, in rubrica generalizzato. Subito dopo SIRCHIA Giovanni usciva dal negozio e prendeva posto allinterno della propria autovettura, mentre INGARAO e ALFANO usciti dal negozio si soffermavano a conversare;
314
in data 5.07.2004, alle ore 17.00, in questa via Pitr, nei pressi del Bar denominato La Cubana, si notavano assieme MANNINO Alessandro cl.60, SIRCHIA Giovanni cl.73, MARCIAN Vincenzo cl.45 ed altro uomo, allo stato non meglio identificato; in data 05.08.2004, alle ore 16.00, allinterno del Bar La Cubana, personale dipendente documentava un altro incontro tra MANNINO Alessandro cl.60 e MARCIAN Vincenzo cl.45; in data 18.09.2004, MANNINO Alessandro cl.60, e SIRCHIA Giovanni cl.73, si recavano a bordo della Lancia Y targata CM683KA, nei pressi della via N. Garzilli, dove alle ore 11.15, venivano individuati in compagnia di Nicola INGARAO cl. 61, ed altre 3 persone, intenti a conversare nel patio di pertinenza del bar Jadore. Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Mannino Alessandro, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 24 giugno 1999, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Mannino Alessandro, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha contribuito alle attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, tra laltro determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il boss Rotolo Antonino e Mandal Nicola, agevolando il rientro degli Inzerillo in Sicilia,
315
nonch tenendo una fitta di trama di rapporti con altri esponenti mafiosi del calibro di Marcian Vincenzo, Ingarao Nicola, Bonura Francesco e Mannino Calogero. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo attivo dellimputato Mannino Alessandro nellambito del sodalizio mafioso in considerazione della partecipazione a riunioni con personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione, come dimostrano i dialogi con Mandal Nicola. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Mannino Alessandro. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali il Rotolo Antonino, Mandal Nicola, Marcian Vincenzo, delle predette Ingarao Nicola (poi assassinato) e il Bonura Francesco. Laccettazione prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione
316
sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Boccadifalco. Delineati i contorni della condotta di Mannino Alessandro in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino a quindici . Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno
317
dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Mannino Alessandro deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. I) INZERILLO FRANCESCO (CLASSE 1955) Altro soggetto particolarmente attivo sul territorio di Passo di Rigano ed il cui nome viene spesso associato nel corso della conversazioni intercettate a quello di Mannino Alessandro Inzerillo Francesco cl.55, inteso u nivuru, cugino del defunto Totuccio Inzerillo (fatto uccidere da Riina Salvatore nel maggio del 1981) e fratello di Masino Inzerillo (cl. 49), inteso u muscuni. Gli elementi a disposizione del Giudice consentono di ritenere che Inzerillo Francesco (classe 1955), dopo la sentenza del Tribunale di Palermo del 24 aprile 1997 con cui stata accertata la sua responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p., ha continuato a far parte della organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra. In specie deve essere evidenziata limportanza conferita da Rotolo allodierno imputato che a differenza degli altri componenti della famiglia Inzerillo era potuto rimanere in Sicilia in quanto aveva agito nellinteresse dellassociazione mafiosa stessa, tradendo al propria famiglia, in particolare contribuendo a rendere possibile luccisione del cugino, fratello di Totuccio, Inzerillo
318
Pietro, che infatti venne rinvenuto cadavere nel vano portabagagli di unautovettura negli U.S.A. il 15.1.1982. Detta circostanza si trae direttamente da una conversazione tra Rotolo e Cin del 30.8.2005, nella quale gli interlocutori parlano di Inzerillo Francesco, fratello di Inzerillo Tommaso (cugino di Inzerillo Salvatore), denominandolo u nivuru, a differenza dellaltro Inzerillo Francesco di questo processo, classe 1956, che porta il soprannome di u truttaturi. Ebbene in detta conversazione, Rotolo e Cin si esprimono nei seguenti termini (cfr. all.to nr.25):
ROTOLO: Te lo ricordi? E lo sanno pure loro che sono io che non voglio, allora il Franco INZERILLO, sarebbe il fratello di Masino quello che era il sottocapo CINA: Quello che ho conosciuto io dentro il carcere?
Lamericano, quello alto? Dovrebbe uscire, quindi ROTOLO: Gli fece la base al fratello di Totuccio, per salvarsi lui! Perci vedi che uomo, ah, CINA: Traditore
ROTOLO: In America gli hanno fatto fare il cambio CINA: Loro? Santino?
319
ROTOLO: No, Santino fu qua, Pietro CINA: (incomprensibile), quello che hanno trovato nel
bagagliaio. Mah non succedono (incomprensibile) queste cose ROTOLO: Allora CINA: Quindi a posto questo
ROTOLO: Allora (tratto incomprensibile), e allora questo Francuzzu nivuru c andato, andato da questo Sandrino, hanno parlato e gli ha detto: Sandr, noi ci rispettiamo, dice, ci vogliamo bene, dice, perch non vieni, (incomprensibile) parlare con tuo parrino, di metterci la buona perch se vuole lui questa cosa si fa, (incomprensibile), perch allora, dice, Nicola laveva detto, Nicola aveva detto (incomprensibile)
In altri termini, secondo le rivelazioni di Rotolo a Cin, Francesco Inzerillo detto u nivuru si sarebbe garantito la sopravvivenza consegnando nelle mani dei suoi carnefici il cugino Pietro, fratello di Totuccio Inzerillo. Orbene, la difesa ha evidenziato la non veridicit delle affermazioni fatte dagli interlocutori nel corso della conversazione sulla responsabilit di Francesco Inzerillo per il reato di omicidio di Inzerillo Pietro, in considerazione del fatto che lInzerillo allepoca
320
della consumazione del citato omicidio si trovava ristretto in carcere. Tuttavia la detenzione allepoca dei fatti dellimputato non vale ad escludere le sue responsabilit, ben potendo il contributo dellInzerillo Francesco essere stato di carattere meramente morale e non circoscritto al compimento di interventi di natura operativa che postulano lo stato di libert personale. In ogni caso, il dato rilevante, ai fini di una valutazione del ruolo di Inzerillo Francesco in seno allorganizzazione criminale, rappresentato dallopinione che gli interlocutori del calibro di Rotolo e Cin avevano con riferimento al coinvolgimento dellodierno imputato in quel grave episodio delittuoso, nonch la credibilit e la stima che gli stessi interlocutori nutrivano nei riguardi dellInzerillo. Deve essere, poi, sottolineata limportanza del contenuto del dialogo in cui Rotolo comunica a Cin, che sarebbe stato proprio Franco u nivuru, colui che avrebbe spinto Sandrino (Mannino Alessandro) a cercare una sponda su Nicola (Mandal Nicola) per agevolare il rientro dei propri parenti. Lattendibilit di tale racconto, contrariamente alle deduzioni difensive relative al fatto che lintervento dellInzerillo era stato dettato esclusivamente da ragioni di carattere familiare, si ricava dal contenuto dei dialoghi lungamente esaminati relativi alla circostanza che il sostegno al rientro degli Inzerillo in Italia era stato conferito da Mannino Alessandro, Mandal Nicola e Lo
321
Piccolo Salvatore, anche in considerazione del rapporto che legava il Mannino agli Inzerillo, per favorire gli interessi di Lo Piccolo Salvatore. A conforto dellipotesi della intraneit al sodalizio dellInzerillo Francesco (classe 1955) vanno, inoltre, evidenziati i numerosi contatti di costui, verificati dalla polizia giudiziaria, con Mannino Alessandro e Mandal Nicola (in data 2.3.2004), nonch con Sirchia Giovanni e Mannino Alessandro (4.3.2004). Ed ancora numerosissimi incontri dellInzerillo Francesco inteso u nivuru si registrano con Inzerillo Francesco (classe 1956), detto u truttaturi, nel corso di riunioni che avvenivano nei pressi di un panificio di via Castellana alle quali partecipava Sirchia Giovanni, come accertato dalla polizia giudiziaria con riprese videofilmate (cfr. all.to zero alla nota del 21.4.2006 con riguardo ai gg. 9.2.2004, 10.2.2004, 11.2.2004, 13.2.2004). Si aggiunga che, con riguardo a Inzerillo Francesco detto u nivuru, la prosecuzione dei rapporti di natura illecita con altri esponenti Calogero. In tale frangente, prima che Rotolo confidasse al Mannino Calogero la sua volont di uccidere Inzerillo Tommaso, fratello dellodierno imputato, sempre in attuazione del programma volto a sottrarre potere alla famiglia Inzerillo, lo stesso Mannino riferiva che presso labitazione di Inzerillo Tommaso vi era stato un incontro a cui aveva partecipato anche Inzerillo Francesco detto u della organizzazione si desume anche dalla conversazione del 28.10.2005 tra Rotolo Antonino e Mannino
322
()
Perci Alfonso dice: vedete compare, dice, tanti saluti da Masino. Gli ho detto: compare ma ogni volta che sentite che questo deve uscire vi ci andate a sedere nella scala, aspettate nella scala? Perch avantieri uscito per un giorno e ci siete andati, ora quello uscito questa mattina e gi mi date i saluti!? Dice. perch compare? Compare, io ho il desiderio meglio di voi di vederlo per salutarlo, per non ci vado per non ingarbugliargli i piedi, chiss uno qualche scocciatura, perch capisco che per ora sar guardato, sar io ci voglio andare, per quando lui mi manda a chiamare, c una possibilit Nino mezzora! venuto a casa Alfonso: dice, Masino ci potete andare. Comp ma io non che vi ho detto che gli dovevate andare a dire ma comunque una volta che me lo viene a dire, finisco di mangiare e ci vado. Minchia e vado a trovare venti persone l dentro, venti! Cera suo fratello Franco, cera Sandrino, cera come il SIRCHIA, cera mio cognato Sarino, cera questo INZERILLO lamericano e tutti imparentati, venti persone. Dice: aspetta, apriamo la bottiglia eee! Gli ho detto: io me ne devo andare perch ho da fare, gli ho detto, ho un appuntamento, ho tagliato la corda e me ne sono andato. A parte che c qualche cosa con quello, con Sandrino ROTOLO: Certo!; MANNINO: perch mi sono seduto io qua e lui non lo ha avuto il coraggio di guardarmi in faccia, non lo ha avuto il coraggio! Perch quando uno cattivo, cattivo! )
323
Sempre con riferimento alla partecipazione alla associazione mafiosa da parte di Inzerillo Francesco (classe 1955), in una conversazione intercettata il 6 aprile 2006 tra Bonura Francesco e Mannino Calogero (v.all.to n.42), gli interlocutori discutevano del fatto che erano ben pi pericolosi in componenti della famiglia Inzerillo che si trovavano stabilmente in Italia, tra cui il predetto imputato detto nivuru, (MANNINO: che non quelli esiliati negli U.S.A. () Fanno pena, per Franco, dipende queste
da cosa gli vanno a raccontare a queste persone; BONURA: Minchia, io non ho parlato; MANNINO: A persone; BONURA: Io non ho parlato mai male di nessuno,
anche di quelli di cui avrei bisogno di parlare male, non lo se c un pericolo allora se non lo dico ma se certe volte qualcuno parla a vanvera, possibile MANNINO: Se queste persone i praticassiru (ci avessero a che fare, n.d.t.) se ne accorgerebbero di cosa ci potrebbe essere, non che c per me, per me, io sono ignorante, ah, non la prendere per buona, i pi pericolosi sono quelli che abbiamo qua, Sandrino, Franco, Masino, questi ma quelli sono locchi (stupidi, n.d.t.); BONURA: No, Franco non locco; MANNINO: Ma chi, il Gianniezzu? (fonetico) Non pi quello che era; BONURA: Ma sai, questi, io debbo essere sincero, diciamo questo Saruzzu stato sempre; MANNINO: Ma comunque; BONURA: Questi sono sono nelle condizioni che sembrano cos, ma poi se se si riuniscono tutti questo potrebbe essere il pericolo, diciamo, che
324
avendo spunta uno come potrebbe essere il signor VITALE, come potrebbe essere questo, potrebbe essere, ecco che ci sono cazzi da cacare per tutti, questo , non; MANNINO: avendo chi che li guida loro; BONURA: questo sto parlando con me stesso; MANNINO: Si, Bravo, ma non Certo;
BONURA: Ma finch non ci esce niente, va! Ma appena c il primo che si ribella a quella che una situazione normale, loro sono sempre pronti io sarei pure uguale, perch la natura mi porta l, mi sono spiegato? Cio, non hanno almeno e ce lo hanno fatto capire abbastanza chiaro quando cera quello che cera, non hanno lintelligenza di dire: ma a me grazie a Dio sono qua, mi guadagno il pane devo ringraziare Dio che sono qua, fare e dire, pensano sempre; MANNINO: Allincontrario). Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit dellInzerillo Francesco (classe 1955), per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 24 aprile 1997, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Inzerillo Francesco (classe 1955), in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha contribuito alle attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo di Rigano, tra laltro determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con il
325
boss Mandal Nicola e Mannino Alessandro, agevolando il rientro degli Inzerillo in Sicilia, nonch tenendo una fitta di trama di rapporti con altri esponenti mafiosi del calibro di Sirchia Giovanni e Inzerillo Francesco detto u truttaturi. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo attivo dellimputato Inzerillo Francesco nellambito del sodalizio mafioso in considerazione della partecipazione a riunioni con personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione, come dimostrano i contatti accertati dalla polizia giudiziaria con Mandal Nicola. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dallInzerillo Francesco (classe 1955). Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Mandal Nicola e Mannino Alessandro. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione
326
sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Boccadifalco. Delineati i contorni della condotta di Inzerillo Francesco (classe 1955) in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino a quindici . Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta.
327
In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Inzerillo Francesco (classe 1955) deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
L) INZERILLO TOMMASO Anche gli elementi processuali a carico di Inzerillo Tommaso si possono trarre dalle lunghe conversazioni che vedono come interlocutori alcuni boss di Cosa Nostra, quali Rotolo Antonino, Bonura Francesco, Cin Antonio sul tema del rientro degli scappati in Italia. Si detto, nella parte introduttiva della motivazione, della composizione delle fazioni in campo e dei soggetti che tentavano la mediazione, cos come della posizione di Provenzano Bernardo. Va subito evidenziato che Inzerillo Tommaso detto masino u muscuni era fratello di Inzerillo Francesco detto u nivuru e, dunque, cugino di quellInzerillo Salvatore detto Totuccio , trucidato durante la guerra di mafia quando rivestiva il ruolo di capo mandamento mafioso di Passo di Rigano-Boccadifalco; ed era anche cugino dei fratelli del citato Inzerillo Salvatore, ossia Inzerillo Rosario (classe 1951) e Inzerillo Francesco classe 1956 detto Franco u truttaturi esiliati dopo la guerra di mafia negli USA, e sul cui ritorno
328
vertevano le conversazioni tra Rotolo Antonino e gli altri capi mandamento come ricordato in pi occasioni. Questa premessa necessaria, come evidenziato in precedenza, per comprendere la natura mafiosa delle questioni trattate, connesse alla vicenda della guerra di mafia degli anni 1979-1982, ed al ritorno dei fratelli Rosario e Francesco Inzerillo (classe 1956). In tale contesto si inserisce la figura di Inzerillo Tommaso che, anche successivamente alla condanna in primo grado emessa nei suoi confronti dal Tribunale di Palermo in data 30 gennaio 1992, ha continuato a far parte dellassociazione mafiosa, in considerazione degli elementi di prova emersi in merito alla fattiva partecipazione e cura degli interessi riguardanti la famiglia di Boccadifalco. Un primo significativo elemento di prova lo si trae dalla conversazione intercorsa l11.1.2005 tra Bonura Francesco, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo. In detta conversazione Bonura, parlando della imminente scarcerazione di Inzerillo Tommaso (che in effetti godeva del regime di semilibert dal 5.10.2005), esternava lintendimento di tenere questultimo al suo fianco, nonostante il presumibile parere contrario del Rotolo. Tale volont del Bonura veniva giustificata con il fatto che Inzerillo Tommaso aveva compiuto una azione favorevole alla famiglia mafiosa alla quale doveva rimanere, per questo motivo, legato; il tutto in ossequio ad un vincolo che era rimasto in vita anche con la detenzione.
329
Dal tenore delle citata conversazione emergeva pure che Mannino Calogero aveva sostenuto economicamente lInzerillo Tommaso durante la detenzione conferendogli 500 euro mensili: MANNINO: Masino BONURA: Masino ora me lo metto a fianco, attenzione, te lo dico io il perch, labbiamo garantito, ci siamo stati vicini, se lui se io me lo metto accanto ma accanto in che senso, gli leviamo un po di spazio perch questo servito per una causa giusta MARCIANO': Va b daccordo, dico per dire che c uno messo a fianco, dico per dire che lui ha coperta non che deve andare a dire messa BONURA: Ci uniamo io, tu e lui etc. etc. se c Tanino lo faccio presenziare pure perch gli far piacere (incomprensibile) (incomprensibile) MANNINO: Si parla che c un negozio li a passo di rigano e stanno cercando di fargliela mettere in culo a Sandrino, altro che farlo uscire MARCIANO': E questa una, laltra cosa, noi abbiamo () Comunque per se questo
sbrigato che (incomprensibile) i parenti comunque se tu gli vuoi dare una mano gliela dai
330
MANNINO: Ma lui non che ti pare che che ha fatto le corse per questo capisci che ti voglio dire ?! (incomprensibile) MARCIANO': Dico lui sta parlando (incomprensibile)
BONURA: No, Nino per lui non pu dire no, come nessuno MANNINO: Dici tu lo dici tu !! BONURA: Il discorso resta in famiglia! MARCIANO': Per
BONURA: questo sta a significare MANNINO: Non gli sta bene il discorso a lui ! BONURA: E tu che ne sai, scusa, fammi capire MANNINO: Il fatto che quando fu allora lho inco ci sono andato, tre mesi fa quattro mesi fa, e noi abbiamo parlato di questo discorso di che se ne doveva andare !! (incomprensibile) deve andare, acconto, dove se ne deve andare, fare e dire (incomprensibile) incomprensibile) si deve prendere le prime parole e mi dice: ma tu lo sai che il signor Masino dice (incomprensibile) che mi doveva fottere a me quando uscivo da casa? Allora sopra questa parola MARCIANO': E parlava di chi?
MANNINO: Questo, di Masino (incomprensibile) BONURA: Io questo non MANNINO: si andava informando delle mie abitudini
331
BONURA: Io questo non lo so, comunque vedete che questo, e sappiamo tutti anche se non lo (incomprensibile), io non lo so perch nessuno me lha mai comunicato a meha fatto un azione che solo lui lha potuta fare per ha per agevolare la situazione MANNINO: (incomprensibile) per agevolare pure lui BONURA: Boh non te lo voglio io per MANNINO: Lha fatto ! BONURA: e tu ogni mese gli hai mandato i cinquecento euro !! Giusto ?! Neanche con ritardo se c qualche corto e malu paratu, gliene mandi due !! MANNINO: (incomprensibile) quanto stimo la salute ! BONURA: E c quando gli abbiamo pagato qualche altra cosa, se non mi ricordo male negli anni io ()
Orbene, il riferimento alla prossimit del momento della scarcerazione di Inzerillo Tommaso e linserimento del discorso nellambito della problematica relativa alla famiglia Inzerillo sono elementi sufficienti a ritenere corretta la identificazione di Masino u Muscuni nellodierno imputato, che legato da rapporto di stretta parentela con Inzerillo Salvatore e quindi implicato nella vicenda, sar rimesso in libert nel periodo successivo allintercettazione in parola. Nonostante vi fosse da parte dei componenti dellassociazione mafiosa lesternazione della preoccupazione per lopposizione di Rotolo alla presenza di Inzerillo Tommaso (v.conversazione del
332
dovrebbe uscire Masino e la cosa comincia a diventare complicata MANNINO: A posto con noi, ma no con loro, perch quello ce lha, il Nino ce lha ; BONURA: Ah?; MANNINO: Nino ce lha con Masino! ), lintraneit dellimputato a Cosa Nostra si desume dal fatto che costui era considerato dagli altri esponenti di vertice del sodalizio, Bonura e Mannino Calogero, un partecipe del sodalizio (a posto con noi), tanto da meritare la retribuzione in denaro prevista per gli associati in stato detentivo. Daltronde il generale consenso a mantenere Inzerillo Tommaso allinterno del sodalizio mafioso coinvolgeva pure Sansone Gaetano, capo della famiglia di Uditore, che, sulla scia del Bonura, riteneva la posizione dellimputato regolarizzata per lassociazione, come si evince dalla conversazione intercettata in data 17.10.2005. Si aggiunga che Sansone Gaetano discuteva del fatto di continuare a retribuire Inzerillo Tommaso concordando con Bonura linsorgenza di reazioni violente tra le famiglie mafiose. Tale circostanze sono testualmente verificabili nella trascrizione della conversazione del 17.10.2005: BONURA: () Poi laltro giorno, mi sono incontrato con Enzo BRUSCA, te lho detto? SANSONE: Si! BONURA: E mi ha detto che u muscuni uscito!! di incontrare il giorno successivo lo stesso Inzerillo, al fine di evitare
333
SANSONE: Ah si? BONURA: Ora io volevo prima concordare con te che dobbiamo fare, perch io lo vorrei trattare bene a questo! SANSONE: Ma non che io penso che non che c bisogno di BONURA: No SANSONE: specialmente che BONURA: Lo voglio sapere un po perch questo ora mi diceva Calogero, gli ho detto ma vero uscito?, dice si. uscito e lo hanno preso di nuovo perch deve fare, non so, deve fare laffidamento e quindi () BONURA: () siccome tutti quello l appena esce fa , ma io appena se si deve mettere mano, non credo che si deve mettere mano da lui solo?! SANSONE: Certo! BONURA: E perch? Per andarcene tutti a rovinarci!! Io, parlando con te, vorrei fare, io, io te lo dico per non ho parlato con nessuno! Incontriamolo, lo incontriamo tutti e due, gli facciamo gli auguri, fare e dire, gli si fa il regalo, gli si continua a dare lo stipendio fino a quando lui non si busca il pane, vorrei fare in questa maniera io! Poi se tu lo condividi lo facciamo, se non lo condividi per me SANSONE: No, ma senti qua Franco, quando quando questo non si fa, dico, lasciamo stare le esagerazioni
334
BONURA: No, perch parlando con te, io mi ricordo, siccome io domani sono da da Nino, non so se ne debbo parlare o meno, quindi hai fatto bene tu a dire SANSONE: Senti, Nino, Nino laltra volta BONURA: Si! SANSONE: ne parlavamo BONURA: E io parlando con te, con tutto (incomprensibile) glielo dico che qua, gli dico senti, noialtri dobbiamo stare a guardare e dobbiamo rischiare perch non che fai a lui che fai a lui?! E agli altri?. Non so se mi spiego? SANSONE: No, no, questo pu essere anche una a dirglielo non credo che sia BONURA: Male!? SANSONE: sia male, perch ma io BONURA: Ma difatti tra le cose che avevo scritte perch avantieri ci sono andato e abbiamo trovato il pallone, il pallone significa io gli dovevo dire il fatto di Enzo, di Enzo, al posto suo, suo fratello!! SANSONE: Si!! () SANSONE: () Non ci sei andato pi avantieri? BONURA: Ci sono andato! SANSONE: Eh! BONURA: Sono andato l e siamo andati a trovare dice quando mette il pallone in aria, non si ci pu entrare che ci sono problemi!. SANSONE: Ah! Ho capito!
335
BONURA: E siamo andati a trovare problemi! Perci, prima ci siamo andati a fare una passeggiata, siamo tornati e il pallone era ancora l e poi abbiamo appuntamento domani perch se cerano novit, lui veniva stamattina e me lo disdiceva!! SANSONE: (incomprensibile) (pausa) Visto che laltra volta se ne parlava BONURA: Io me la vorrei impostare cos! Io a lui me lo vorrei tenere vicino! () SANSONE: () Visto che vedi che c questa situazioneio cerco di BONURA: Ma altro dirgli ne abbiamo parlato SANSONE: Si, si BONURA: e noialtri con lui SANSONE: tu che ne pensi? Siccome si si pensa di fare questa in questa maniera anche per non creare allarmismo, tu che cosa ne pensi di questa situazione? e vedi vedi che cosa ne pensa pure lui anche perch cos domani non siamo censurati di dire minchia, ma questi BONURA: Come difatti lavevo scritto io, tu quando hai letto moscone SANSONE: Si! E Calogero mi ha piantato stamattina!! ()
La conversazione riportata dimostra lintraneit dellInzerillo Tommaso al sodalizio mafioso per la famiglia di Uditore e tale circostanza, a livello probatorio, viene tuttaltro che scalfita dal tenore della conversazione tra Rotolo Antonino e Mannino Calogero del
336
28.10.2005 da cui emerge che i due interlocutori sono determinati ad eliminare fisicamente lo stesso Inzerillo Tommaso. Il menzionato dialogo dimostra che la presenza di Inzerillo Tommaso a Palermo non era un fatto nuovo, ma ci che aveva reso appetibile al Rotolo la notizia era, evidentemente, di primo piano della fazione avversa ai corleonesi. Dalle parole del Mannino emergono anche i nominativi delle altre persone che egli aveva trovato a brindare presso labitazione di Tommaso Inzerillo , nella quale egli si era recato su insistenza dei propri familiari, e particolarmente di Gambino Alfonso e altri soggetti di cui si dimostrata lintraneit a Cosa Nostra (ad esempio Sirchia Giovanni, Mannino Alessandro): MANNINO: () Perci Alfonso dice: vedete compare, dice, tanti saluti da Masino. Gli ho detto: compare ma ogni volta che sentite che questo deve uscire vi ci andate a sedere nella scala, aspettate nella scala? Perch avantieri uscito per un giorno e ci siete andati, ora quello uscito questa mattina e gi mi date i saluti!? Dice. perch compare? Compare, io ho il desiderio meglio di voi di vederlo per salutarlo, per non ci vado per non ingarbugliargli i piedi, chiss uno qualche scocciatura, perch capisco che per ora sar guardato, sar io ci voglio andare, per quando lui mi manda a chiamare, c una possibilit Nino mezzora! venuto a casa Alfonso: dice, Masino ci potete andare. - Comp ma io non che vi ho detto il fatto che Mannino Calogero si fosse recato a trovare lInzerillo, personaggio
337
che gli dovevate andare a dire ma comunque una volta che me lo viene a dire, finisco di mangiare e ci vado. Minchia e vado a trovare venti persone l dentro, venti! Cera suo fratello Franco, cera Sandrino, cera come il SIRCHIA, cera mio cognato Sarino, cera questo INZERILLO lamericano e tutti imparentati, venti persone. Dice: aspetta, apriamo la bottiglia eee! Gli ho detto: io me ne devo andare perch ho da fare, gli ho detto, ho un appuntamento, ho tagliato la corda e me ne sono andato. A parte che c qualche cosa con quello, con Sandrino ROTOLO: Certo! MANNINO: perch mi sono seduto io qua e lui non lo ha avuto il coraggio di guardarmi in faccia, non lo ha avuto il coraggio! Perch quando uno cattivo, cattivo! () Nel corso della stessa conversazione, Rotolo chiedeva poi al Mannino se lInzerillo Tommaso gli avesse detto qualcosa, ed egli rispondeva che aveva ricevuto il compito di inviare i saluti a lui, a Franco, a Tanino, e allo Z Gianni, identificabili chiaramente in Bonura Francesco, Sansone Gaetano e Chiovaro Aurelio Giovanni, ad ulteriore dimostrazione dei rapporti intercorrenti tra limputato, u muscuni, ed esponenti di spicco di Cosa Nostra. La parole del Rotolo rendevano evidente che egli considerava Tommaso Inzerillo tuttaltro che a posto con lo
338
schieramento Corleonese, e rivelava chiaramente la sua intenzione di eliminarlo: ROTOLO: () E Masino ti ha detto qualcosa? MANNINO: No, Masino mi manda i saluti per te, per Franco, per Tanino, pu zzu Gianni, gli ho detto: quelli per u zzu Gianni non te li posso garantire e nemmeno quelli di Nino! ROTOLO: Si MANNINO: Dice: con i suoi cognati tu? No, con i suoi cognati allora vedi se glielo puoi fare sapere tramite i suoi cognati. Gli ho detto: Nino lo sai com combinato, gli ho detto, nemmeno il Signore ci pu passare da l! Ed ho chiuso il discorso. Va bene, eventualmente te lho mandato a dire con uno dei tuoi cognati. ROTOLO: Va bene. MANNINO: Se un domani che tu dirai mi sono arrivati ROTOLO: Ma pu essere pure che non c questo tempo. MANNINO: Che non c di bisogno. Nino auguroni. Dico, qualsiasi cosa io sono sempre ROTOLO: E anchio, e anchio. MANNINO: Ciao Nino, buone cose. ROTOLO: Grazie ()
Orbene, la circostanza che Mannino raccontasse di non essersi fermato a casa dellInzerillo Tommaso per fare un brindisi recependo
339
dal Rotolo lintenzione di uccidere lInzerillo stesso non esclude la partecipazione di questultimo al sodalizio mafioso, trattandosi di contrasti connaturali allassociazione in oggetto e costituendo ragioni di rilevanza esclusivamente interna attinenti al diverso profilo della regolamentazione dei rapporti tra i diversi soggetti intranei. E sempre con riferimento alla partecipazione alla associazione mafiosa da parte di Inzerillo Tommaso, in una conversazione intercettata il 6 aprile 2006 tra Bonura Francesco e Mannino Calogero (v.all.to n.42), gli interlocutori discutevano del fatto che erano ben pi pericolosi per la leadership corleonese i componenti della famiglia Inzerillo che si trovavano stabilmente in Italia, tra cui il predetto imputato, Masino, che non quelli esiliati negli U.S.A. (MANNINO: () Fanno pena, per Franco, dipende da cosa gli vanno a raccontare a queste persone; BONURA: Minchia, io non ho parlato; MANNINO: A queste persone; BONURA:Io non ho parlato mai male di nessuno, anche di quelli di cui avrei bisogno di parlare male, non lo se c un pericolo allora se non lo dico ma se certe volte qualcuno parla a vanvera, possibile; MANNINO: Se queste persone i praticassiru (ci avessero a che fare, n.d.t.) se ne accorgerebbero di cosa ci potrebbe essere, non che c per me, per me, io sono ignorante, ah, non la prendere per buona, i pi pericolosi sono quelli che abbiamo qua, Sandrino, Franco, Masino, questi ma quelli sono locchi (stupidi, n.d.t.); BONURA: No, Franco non locco; MANNINO: Ma chi, il Gianniezzu? (fonetico) Non pi quello che era; BONURA: Ma sai, questi, io debbo essere sincero, diciamo questo
340
Ma
comunque;
BONURA: Questi sono sono nelle condizioni che sembrano cos, ma poi se se si riuniscono tutti questo potrebbe essere il pericolo, diciamo, che avendo spunta uno come potrebbe essere il signor VITALE, come potrebbe essere questo, potrebbe essere, ecco che ci sono cazzi da cacare per tutti, questo , non; MANNINO: Si, avendo chi che li guida loro; BONURA: non questo sto parlando con me stesso; MANNINO: Bravo, ma Certo;
BONURA: Ma finch non ci esce niente, va! Ma appena c il primo che si ribella a quella che una situazione normale, loro sono sempre pronti io sarei pure uguale, perch la natura mi porta l, mi sono spiegato? Cio, non hanno almeno e ce lo hanno fatto capire abbastanza chiaro quando cera quello che cera, non hanno lintelligenza di dire: ma a me grazie a Dio sono qua, mi guadagno il pane devo ringraziare Dio che sono qua, fare e dire, pensano sempre; MANNINO: Allincontrario).
Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit dellInzerillo Tommaso, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, a decorrere dal 30 gennaio 1992, data della sentenza di primo grado con la quale stato riconosciuto colpevole del delitto di cui allart.416 bis c.p. Le prove a carico di Inzerillo Tommaso, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha contribuito alle attivit del mandamento di Boccadifalco-Passo
341
di Rigano, tra laltro determinando le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con Mannino Alessandro, agevolando il rientro degli Inzerillo in Sicilia, nonch tenendo una fitta di trama di rapporti con altri esponenti mafiosi del calibro di Sirchia Giovanni, Inzerillo Francesco (classe 1955, detto u nivuru), e Inzerillo Francesco detto u truttaturi. Lintraneit si desume anche dalle circostanze che rivelano come lInzerillo Tommaso meritasse la retribuzione in denaro prevista per gli associati in stato detentivo. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo attivo dellimputato Inzerillo Tommaso nellambito del sodalizio mafioso in considerazione della partecipazione a riunioni con personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione, come dimostrano i contatti accertati dalla polizia giudiziaria, tra gli altri, con Mannino Alessandro, Mannino Calogero, Sansone Gaetano. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dallInzerillo Tommaso. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte
342
convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Mannino Calogero, Sansone Gaetano, Bonura Francesco e Mannino Alessandro. Laccettazione delle predette prestazioni materiali finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno del mandamento di Boccadifalco. Delineati i contorni della condotta di Inzerillo Tommaso in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci di reclusione, aumentata per la recidiva specifica sino a quindici .
343
Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Inzerillo Tommaso deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
M) INZERILLO FRANCESCO (CLASSE 1956) Fra coloro che sfuggirono alla rappresaglia corleonese contro la famiglia Inzerillo negli anni 1981-1982 vi Inzerillo Francesco, inteso Franco truttaturi, nato a Palermo il 10.01.1956, rifugiatosi negli U.S.A. e rimasto a vivere in quello Stato sino al 30.10.1997. Costui, fratello del pi noto Inzerillo Salvatore detto Totuccio, ucciso per ordine di Riina Salvatore nel maggio del 1981, chiamato nel presente procedimento del reato di partecipazione alla associazione mafiosa denominata Cosa Nostra.
344
Nel novembre del 1997, Inzerillo Francesco (classe 1956) viene rimpatriato in Italia in forza di un provvedimento di espulsione emesso dalle autorit statunitensi. Rimpatriato in Italia, Inzerillo Francesco (classe 1956) ove veniva tratto in arresto in esecuzione del mandato di cattura n. 373/88, emesso dal Tribunale di Palermo per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso e traffico di sostanze stupefacenti. Veniva poi scarcerato il 4.4.1998, per essere poi sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale in forza al decreto 352/83 del 12.1.1984, emesso dal Tribunale di Palermo, per la durata di anni 3 . Come gi rilevato in vari passaggi della presente motivazione, dalle indagine svolte dalla polizia giudiziaria e i cui esiti sono trasfusi nella nota del 21 aprile 2006, sui fratelli Inzerillo scappati pendeva il divieto assoluto di permanenza sul territorio italiano, divieto sancito nel corso di una riunione della Commissione di Cosa Nostra, avvenuta alla fine della seconda guerra di mafia, dopo che erano stati modificati gli assetti dellorganismo collegiale. Le attivit di indagine della Squadra Mobile di Palermo, composte per la maggior parte di intercettazioni di conversazioni tra presenti, riprese video, servizi di osservazione sul territorio, hanno poi fotografato il diverso atteggiamento assunto dagli esponenti di vertice di Cosa Nostra sul rientro degli Inzerillo sul
345
territorio italiano; atteggiamento che, come gi evidenziato, varia in relazione alle diverse posizioni in questione. Per quanto attiene alla posizione di Inzerillo Francesco, Franco truttaturi, lanalisi delle intercettazioni rivela che la sua presenza veniva tollerata in quanto imposta dapprima da un provvedimento coattivo di espulsione dal suolo americano, al quale era seguita la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale in forza al decreto 352/83 del 12/01/1984, emesso dal Tribunale di Palermo, per la durata di anni tre. I vertici di Cosa nostra avevano concesso allInzerillo, in deroga alla decisione della Commissione, un tempo di permanenza sul territorio italiano pari a quello necessario per lespiazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale. La sua presenza in realt stata poi tollerata anche in epoca successiva allespiazione della misura. Orbene dalle conversazioni intercettate nel presente procedimento emerge la partecipazione dellimputato al sodalizio mafioso allepoca dellindagine (sfociata nel presente giudizio), atteso che i principali esponenti di Cosa Nostra, tra cui il Rotolo Antonino, dialogando riferiscono che Inzerillo Francesco detto u truttaturi era un soggetto facente parte della famiglia mafiosa dellUditore di cui auspicavano il definitivo allontanamento da Palermo. Il Rotolo ed altri coimputati tra cui ad esempio Mannino Calogero temevano la presenza in Italia dellInzerillo Francesco (classe 1955) per il pericolo che potesse, unitamente ai parenti Inzerillo Frnacesco (classe 1955) detto u Nivuru ed Inzerillo
346
Tommaso, allearsi con la fazione contrapposta a quella del Rotolo, facente capo a Lo Piccolo Salvatore al fine di riacquisire il controllo ed il potere sullarea territoriale di pregressa competenza (Passo di Rigano, Boccadifalco). Non vi dubbio che la circostanza relativa al pericolo per l ala corleonese di Cosa Nostra dellalleanza dellimputato con il Lo Piccolo costituisce un forte elemento di prova dellintraneit di Inzwerillo Francesco (classe 1956) al sodalizio mafioso in oggetto. Tale dato emerge in tutta la sua evidenza nella conversazione intercettata in data 3.8.2005, tra Bonura Francesco e Rotolo Antonino, nella quale costoro discutevano del fatto che gli Inzerillo avrebbero potuto incontrarsi per concertare strategie operative (ROTOLO: Questa te lanticipo perch mi me lo sono ricordato per il discorso di questo che mi hai detto adesso, anche se io era una cosa che dovevo dirti, ma non ci pensavo fino a ora non ci avevo pensato, perch non ha niente a che dividere con i discorsi che dobbiamo fare, cio nel senso ha unattinenza, ma una cosa a se! Io so per certo, non so se esiste registrazione, se esiste qualche cosa scritta dici tu: ma come? Eh ma come perch non so se cera pure qualche cosa, se ce nera uno di questi eh per di quello che ti dico c la certezza. E c una data pure precisa che ho, so il mese, ma la data precisa proprio precisa la posso sapere, pure lorario, so data, anno e orario. Sono tutti parenti (sottovoce), gli INZERILLO, e tra i quali credo che ci sia pure un torrettese in mezzo, sono tre! Questi tre si danno appuntamento allaeroporto, parlano tutti e tre, parlano e parlano dellargomento
347
di truttaturi, perch ancora laltro fratello non era venuto, e dicono pure, tra tutto quello che dicono ma poi sono quattro gatti sono quattro gatti! Siccome uno di questi stato pure individuato, mi sono spiegato, uno di questi stato pure individuato ..), specificando che la circostanza aveva costituito oggetto di informazioni epistolari tra Marcian Vincenzo e Provenzano Bernardo con il sistema di comunicazione dei pizzini. In un dialogo del 9.8.2005, sempre tra Bonura e Rotolo si comprendeva che la presenza di u truttaturi in Italia era tollerata solo in quanto giustificata dalla temporanea esecuzione della misura della sorveglianza speciale. Tale dato viene ribadito in una conversazione tra Bonura e Marcian Vincenzo del 4.8.2005 (MARCIANO': No, c da fare il discorso di dire picciotti, vedete che uno alla volta se ne vanno, perch l il discorso !; BONURA: Ma questo non c dubbio (incomprensibile), Si! ). (classe 1956) nella perch io glielho detto; MARCIANO':
BONURA: No, e tu questo il discorso ma io glielho detto che gi per noi se ne devono andare!; MARCIANO': Linserimento dellInzerillo Francesco
associazione mafiosa si evince pure dalla decisa affermazione del Rotolo secondo cui Inzerillo ed i suoi familiari, definiti gli scappati, non solo avrebbero dovuto forzosamente risiedere negli U.S.A., ma in quel luogo avrebbero dovuto rendere conto ad un soggetto chiamato Sarino ritenuto referente allestero dello stesso Rotolo ( v. conv.int. in data 9.8.2005: ROTOLO: () io vi dico gi c un programma, gi c chi venuto, non so, c chi fa va e viene, gi ci
348
sono in programma che appena viene non se ne vanno pi! Appena scatta questo programma scatta pure per loro, Franco, io questo lo dico perch il primo disturba a me, disturba a te; BONURA:No, disturba a tutt; ROTOLO: disturba a lui, disturba a mio A cognato, disturba a tutti; BONURA: A Gianni; ROTOLO:
Gianni, a tutti disturba! Allora, o si prende subito la decisione perch la decisione questa o vedi che ti dico il programma questo, per tutti uguale, cio, per gli scappati ci sar questo programma, per loro in particolare cera uno stabilito se se ne stanno in America si devono rivolgere a Sarino, se vengono in Italia li ammazziamo tutti!() Il Sarino a cui faceva riferimento il Rotolo da identificare in Naimo Saro sulla base delle indicazioni di numerosi collaboratori di giustizia, tra cui in particolare Ganci Calogero, quale uomo donore della famiglia mafiosa di Tommaso Natale Cardillo, transitato poi alla famiglia di San Lorenzo, molto vicino a Pippo Gambino. Ebbene, la subordinazione gerarchica di Inzerillo Francesco ai referenti della associazione mafiosa residenti negli USA, verso i quali questultimo doveva mantenersi a disposizione, veniva ribadita dal Rotolo anche al Sansone Gaetano nel corso della conversazione del 6.9.2005 . Sempre a sostegno del vincolo associativo a cui era legato lInzerillo Francesco detto u trattaturi si pongono le opposte valutazioni fatte dagli esponenti della fazione mafiosa avversa a quella di Rotolo sulla medesima questione, affermando che il Lo
349
Piccolo Salvatore non avrebbe voluto disattendere gli accordi raggiunti con altri esponenti di Cosa Nostra residenti negli USA finalizzati a favorire la permanenza dellInzerillo Francesco in Sicilia, come si evince dalla conversazione del 23.6.2005 tra Marcian Vincenzo, Bonura Francesco e Mannino Calogero . E non vale ad indebolire la forza probatoria delle illustrate circostanze il fatto che Inzerillo Francesco, dopo avere scontato il periodo triennale di sorveglianza speciale, si sia effettivamente allontanato dalla Sicilia, trasferendosi nella localit di Bardonecchia (provincia di Torino), come il tenore non equivocabile dei dialoghi intercettati consentiva di comprendere. In effetti, proprio gli esponenti di spicco della organizzazione criminale, anche nel discutere del trasferimento al Nord Italia dellimputato, ribadivano concordemente che lInzerillo avrebbe dovuto sempre rimanere a disposizione del sodalizio mafioso rendendo conto ad un soggetto referente dellassociazione residente a Torino, come dimostrano la conversazione tra Bonura e Rotolo del giorno 8.9.2005 (BONURA: ragazzo; ROTOLO: Vedi che quello partito il so Si, lo so, tu lo sai dov?; BONURA: Io
che se n andato verso Sestriere, verso l dove loro hanno a Bardonecchia, l; ROTOLO: Anche perch noi non che lui se n andato ed finita!!; BONURA: Certo, no, ma io poi arrivati ad un certo punto ho detto: minchia, questi una considerazione mia, lasciamo andare, non ti ma meglio qua che lo potevamo controllare, scusa!; ROTOLO: Ma infatti il discorso non che qua e se ne deve andare da qua ed finita! ) e quella tra Rotolo, Nicchi
350
e Sirchia del 28.10.2005 (ROTOLO: Eh e allora, tu ora devi fare una cosa quanto prima, domani, dopodomani, la prossima settimana, quando ci puoi andare, ci vai e gli dici che io ti ho mandato a chiamare, tu sei venuto, gli dici: ho abbracci e baci per vossia da parte sua e nello stesso tempo gli dici che si manda a chiamare a Sandrino o glielo fa dire da te, se lui non lo vuole mandare a chiamare, nelloccasione che questo sta venendo, questo ragazzo, gli dici cio, Giovanni gli dice, che gli hanno fatto sapere a Giovanni che dove si trova lui, che sarebbe a Bardonecchia mi risulta; SIRCHIA: Si, si; ROTOLO: giusto? Gli dici che quanto prima, salir qualcuno di loro l, insieme con qualcuno e a Torino, vicino Torino, in qualche posto, noi, dico noi, chi di competenza, gli faranno conoscere una persona l. Questa persona lui, Franco, si deve tenere in contatto, cio, se questa persona lo chiama lui deve correre e deve dirgli sono qua, se si deve muovere di l prima che si muove glielo deve dire a questo!; SIRCHIA: bene; ROTOLO: Ci siamo?; SIRCHIA: Si!; Va ROTOLO:
Perch questa cosa, diciamo, gliela dovevano dire, questo partito e non glielha detta nessuno. Quindi, diglielo a Giovanni, gli dici, mi ha detto: questa comunicazione gliela dovevano fare e non glielha fatta nessuno, gli dici, siccome per come erano combinati l perch lui se ne sarebbe dovuto ritornare di nuovo l!; SIRCHIA: In America?; ROTOLO: Si! Gli dici, per il momento che l, ci sar una persona al pi presto, entro lanno, insomma si vedr, l a Torino, che lui gli dar un numero di telefono, gli dir il numero di telefono di un altro, insomma, questo deve avere un
351
recapito di lui, che in qualunque momento lo chiama, si vedono, magari per salutarsi e se ne va!.....). Di analoga valenza probatoria il contenuto del dialogo intercorso il 22.9.2005, in cui il Rotolo sottolineava con forza il medesimo concetto al coimputato Oliveri Michele (ROTOLO: .. Allora, limpegno era che loro dovevano stare in America, questi scappati, tutti! E dovevano presentarsi allappello (incomprensibile) Saruzzu NAMIO (fonetico), Saruzzu, (tratto incomprensibile) e Saruzzu fischiava e loro dovevano correre tutti e due: zu Sar, presente! Va bene, tutti qua siete? Ve ne potete andare! Perci, questo era limpegno! Se torni in Italia questo era limpegno! Gli ho detto: tu informati, non cambiato niente, sempre quello ! Tu informati, gli ho detto, non cambiato niente! Ahh te lo dico io qual il discorso, mi racconta questo amico, dice: a questo lo hanno arrestato in America e allora, quando uscito, gli sbirri lo dovevano portare qua in Italia; OLIVERI: ROTOLO: In Italia, a Palermo!; OLIVERI: Qua In in Italia; Italia;
ROTOLO: E allora, perch si doveva fare i tre anni di sorveglianza dice, e allora, loro, i parenti, questi dello scappato, hanno fatto sapere: ma deve venire il mio parente qua, perch sono gli sbirri che lo mandano qua? Si deve fare tre anni di sorveglianza, altrimenti deve rompere e si deve dare alla latitanza. Allora, chi stato allora, gli ha risposto gli ha detto: gli fate sapere che per noi non deve rompere, (darsi alla latitanza n.d.t.) e pu venire qua durante i tre anni di; OLIVERI: ROTOLO: di sorveglianza! ). I tre anni di sorveglianza;
352
A sostegno della ipotesi accusatoria si pone poi un ulteriore dato ricavabile da una conversazione del giorno 8.9.2005 tra i sodali Bonura, Sansone Gaetano e Marcian Vincenzo, nella quale emerge che il sostentamento economico delle spese dellInzerillo Francesco per il viaggio verso il Nord Italia era arrivato proprio dal mandamento di Boccadifalco guidato allepoca dallo stesso Marcian Vincenzo. Tale dato si salda con i numerosi incontri dellimputato con esponenti di spicco di Cosa Nostra nellanno 2004, presso il panificio di via Castellana, luogo costantemente monitorato con attivit di video ripresa in quanto adibito a riunioni tra associati. In particolare la polizia giudiziaria accertava che in data 9.2.2004 Inzerillo incontrava Mannino Alessandro, in data 11.2.2004 il Sirchia Giovanni; il 21.2.2004 ancora Sirchia Giovanni; ed il 16.6.2004 di nuovo Mannino Alessandro. Detti rilievi paiono del tutto convergenti con il tenore dei dialoghi sopra menzionati e depongono per la continuit dei contatti dellInzerillo con i membri del sodalizio, accreditando la tesi di Rotolo secondo cui u truttaturi era in grado di allearsi con Lo Piccolo ed era sempre a disposizione della organizzazione. Nondimeno appare determinante dellinserimento organico di Inzerillo Francesco (classe 1956) nel consorzio criminale il rilievo secondo cui lallontamento di questultimo era stato curato da esponenti di vertce della associazione mafiosa, come risulta dal citato dialogo del 9.8.2005 tra Rotolo, Bonura e Sansone Gaetano, in cui gli interlocutori riferivano che in una delle missive redatte dal Marcian
353
Vincenzo al Provenzano, lo stesso Marcian comunicava che sin dal 1997 lui era stato incaricato da Buscemi Antonino di gestire la questione relativa al rientro in Italia di truttaturi. In quella prospettiva va collocato, daltronde, il colloquio del 26.5.2005, in cui Bonura, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo, parlando delle comunicazioni epistolari di Provenzano aventi ad oggetto la risoluzione della problematica del rientro degli Inzerillo, citavano proprio lodierno imputato, indicandolo nella fazione avversa al Rotolo (MARCIAN: () Ma qua il discorso che non che ci sono solo questi qua! A poco a poco, io non lo so, ma qualche riferimento non lo so, perch il BOSCO qua, sicarrieddued qua, poi chi c, ce ne sono altri? Io non lo so, voi siete pi vecchi!; BONURA: Franco?; BONURA: truttaturi e Sarino). Ed ancora nel dialogo tra Rotolo e Oliveri del 22.9.2005 emergeva la caratura criminale dellInzerillo Francesco (classe 1956), il quale, secondo Rotolo, aveva tentato gi una volta di ucciderlo attendendolo allinterno di una macchina posteggiata nei pressi della abitazione del boss di Pagliarelli (ROTOLO: Praticamente qua a Passo di Rigano quando sono ritornato io ho trovato, allora abbiamo saltato il cancello, perch cera Franco INZERILLO perch eravamo io, CANCEMI mi aspettava in macchina per spararmi, perci io ho mandato a chiamare a Franco BONURA e a MARCIAN, me lo aveva detto a me mio cognato Pino (incomprensibile) allora ero in galera, poi, nel frattempo che io ero C Franco; MANNINO: u Chi u truttaturi; MARCIAN:
354
in galera (tratto incomprensibile), mi hanno fatto sapere che cera qua Francuzzu INZERILLO dallAmerica (tratto incomprensibile); OLIVERI: Il fratello di quello che stato in mezzo alla strada, di Totuccio; ROTOLO: Fratello di Totuccio, ma questo quello che scappato in Ame perch scappato, gli scappati diciamo!; OLIVERI: Degli scappati!....). Proprio nella medesima conversazione Rotolo affermava senza mezzi termini che lInzerillo faceva parte della famiglia mafiosa dellUditore ed asseriva di avere chiesto spiegazioni al Marcian Vincenzo in merito a chi avesse autorizzato Inzerillo a tornare in Sicilia. Dai riferimenti temporali si arguisce che lepisodio si era verificato in epoca anteriore al 2004, ossia in epoca antecedente al momento in cui Marcian assunse la carica di capo mandamento di Boccadifalco (ROTOLO: Gli ho detto: e chi lo ha autorizzato a questo, dallAmerica a venire qua? Dice: ma allora lo hanno autorizzato, un discorso equivoco! Senti questo era Enzo che allora non era neanche combinato! Gli ho detto: guarda, con te non ci parlo perch, gli ho detto, i discorsi non li sai, gli ho detto, quindi tu ascolta Dice: no, io non so niente, delle cose antiche, dice, non so niente! e tu ascolta, perch non li sapevi e ora ne vieni a conoscenza! Franco io voglio sapere da te, perch Franco Lo Era, ah!). INZERILLO era nella famiglia dellUditore; OLIVERI: hanno messo loro?; ROTOLO: No, era!; OLIVERI:
Detta indicazione relativa al ruolo di componente della famiglia mafiosa di Uditore che Rotolo attribuisce a Inzerillo Francesco (classe
355
1956) converge con le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Marino Mannoia Francesco che riferisce della qualifica di uomo donore dellimputato, evidenziando logicamente una continuit della condotta partecipativa allassociazione di questultimo non interrotta neppure con il temporaneo allontanamento dalla Sicilia. Daltronde non si spiega se non con lorganico inserimento nellorganizzazione Cosa Nostra il costante controllo esercitato da altri componenti di vertice della associazione sullimputato, anche attraverso referenti mafiosi statunitensi e del nord Italia. In tale prospettiva, sintomatica di un controllo capillare la circostanza secondo la quale Rotolo pretendeva di essere informato dallInzerillo della convocazione ricevuta dalla Questura di Palermo, oggetto del dialogo intercettato in data 28.10.2005 alle ore 17.40 tra Rotolo, Sirchia e Nicchi. Durante la conversazione gli interlocutori dicevano che, a causa della convocazione, lInzerillo era stato costretto a tornare a Palermo prima di Natale, momento in cui aveva previsto di tornare per risolvere questioni lasciate in sospeso (SIRCHIA:. nelloccasione che ora stiamo parlando, oggi, mi ha chiamato Sandrino, dice che gli arrivato un foglio a Franco INZERILLO, quello che se n andato l fuori!; ROTOLO: Eh!; SIRCHIA: Che si deve presentare entro tre giorni alla Questura di Palermo! Quindi mi fa, fallo faglielo sapere allo zio Enzo, lo zio Enzo lo deve dire a qualcuno allo allo zio Giovanni che c questo discorso di qua! Noi abbiamo parlato con con lo zio Enzo oggi, se chiss, dice, gli si deve fare sapere, perch lui, forse, quando deve scendere!; ROTOLO: Ma, io
356
sapevo che in unaltra maniera, cio, mi aveva detto Franco, perch non non ne faccio un mistero, perch, mi ha detto che per Natale doveva scendere quindici giorni; SIRCHIA: Questo non lo so e non ho sentito parlare di questo discorso; ROTOLO: Perch aveva lasciato coseora sento dire i sbirri lo; SIRCHIA: E arrivato un foglio che io glielho visto nelle mani a lui che passavo e mi hanno chiamato, cera il fratello Sarino con Sandrino; ROTOLO: Non se ne andato ancora questo Sarino?; SIRCHIA: gli deve finire la come si chiama, la sorveglianza e se ne va). Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit dellInzerillo Francesco (classe 1956), per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra. Le prove a carico di Inzerillo Francesco, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha tenuto una fitta di trama di rapporti con altri esponenti mafiosi del calibro di Sirchia Giovanni, Inzerillo Francesco (classe 1955, detto u nivuru), Mannino Alessandro, Mannino Calogero e Bonura Francesco. Lintraneit dellInzerillo Francesco si desume non solo dalla sua qualifica di uomo donore della famiglia di Uditore ma anche dalla continuit dei rapporti con altri membri del sodalizio, dal riconoscimento del vincolo gerarchico verso i soggetti sovraordinati e dal ricevuto sovvenzionamento per le spese di viaggio.
357
Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa la disponibilit a agire offerta dallInzerillo Francesco. Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Mannino Calogero, Sansone Gaetano, Bonura Francesco e Mannino Alessandro. Delineati i contorni della condotta di Inzerillo Francesco (classe 1956) in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo dal predetto imputato in seno al sodalizio
358
mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dieci e mesi sei di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni sette di reclusione. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Inzerillo Francesco (classe 1956) deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
N) BRUSCA VINCENZO Dalle pagine precedenti si evince che nella trattativa per lautorizzazione al rientro degli scappati hanno svolto un ruolo non secondario alcuni esponenti di rilievo della famiglia di Torretta. Nel corso delle numerose conversazioni inerenti la cd. vicenda Inzerillo si in pi occasioni fatto riferimento a due soggetti mafiosi di Torretta che avrebbero mediato nel tentativo di favorire la linea pro Inzerillo sostenuta dallo stesso Salvatore Lo Piccolo: Enzo Brusca e tale Caluzzo Merendino.
359
La ricostruzione della predetta vicenda ha fatto emergere delle condotte di Brusca Vincenzo sussumibili nel paradigma dellart 416 bis c.p., per avere mantenuto, attraverso uno scambio di messaggi e biglietti e attraverso riunioni e incontri, tra gli altri con Marcian Vincenzo e con Lo Piccolo Salvatore, latitante, un costante collegamento con gli altri associati in libert, in tal modo svolgendo un ruolo importante per lorganizzazione. Gli elementi alla base delle accuse a carico di Brusca Vincenzo sono ricavabili dalle intercettazioni di conversazioni tra esponenti di vertice del sodalizio mafioso. Un primo riferimento al Brusca Vincenzo viene fatto nella conversazione del 3.5.2005 (cfr. all.to nr.71) tra Bonura e Mannino Calogero che offre anche importanti elementi per la sua identificazione:
MANNINO: Allora, a proposito di Tanino, se ti vedi con Tanino BONURA: Forse ho un appuntamento nel pomeriggio perch me lo ha mandato con lui! MANNINO: Gli dici, quella risposta che gli doveva dare Vic di Torretta, il discorso dellAmerica?! BONURA: Mh! MANNINO: A posto! A parte che a posto, ora lui ci dovrebbe andare, Vic, e va a concludere per dice, gli dice che sta
360
tranquillo, a posto, perch glielo stavo finendo di dire ora a lui, che doveva andare da lui e non ci andato e mi ha detto BONURA: Ma Tanino lo sapeva che era a posto questa cosa! MANNINO: ma siccome ora dice che ci deve andare lui, allora, trattandosi di un regalo, di una cosa, dice poi una volta che ci vado io, vediamo come possiamo BONURA: Va bene, ma io sapevo Tanino mi aveva detto che era tutto a posto, tutto MANNINO: Ma sempre per via di pizzini e cose, altro che ora ci va lui BONURA: Va bene, va bene! MANNINO: Siccome lui si doveva vedere con Enzo, e non ci andato, e diciamo, Enzo che pu pensare, allora siccome noi ci siamo visti tramite questo funerale, era a Torretta BONURA: Va bene, ma va bene, non c problema! MANNINO: No, ma ti spiego perch ora dice che se ne deve andare perch non che ha motivi per andarsene, siccome dice che gli ha fatto corto circuito il lampadario, ha chiamato lelettricista, lelettricista ha guardato, ci vuole il filo nuovo, vanno per calare il filo e nella cassetta trova limbroglio con lantennina, dice va be, lascia stare tutte cose, lascia stare tutte . La sera venuto suo genero e se li controllati tutti, e ne ha trovato tre, dentro le cassette, funzionanti, con lantennino, e una davanti la porta che ha una tavola, che la sera si siede l, quando qualche volta ci sono andato io, penso che c andato pure qualche altro, e a lato c questa cassetta e ha trovato pure se
361
ne andato dallavvocato, lavvocato gli ha detto vai dai Carabinieri e fai la denuncia!, andato a fare la denuncia e gli ha detto dice si tratta cos, cos al maresciallo, il maresciallo dice tolga tutte cose, li metti in un sacchetto e me li porti! dice perch io devo vedere com il fatto perch (incomprensibile), ha tolto tutte cose, gliele ha portate e ora gli arrivata una lettera della Procura dove gli dice di fare una denuncia contro ignoti perch nessuno sa va bene, gli ho detto vai a farla, a che ci sei! BONURA: (Ride) MANNINO: perci dice, una volta che ho queste cose dentro, sono guardato, sono quindi in questo minuto non vado da nessuna parte, dice vedo di sistemarmi qualche cosa, dice e mi allontano un po di tempo Orbene, discutendo dellesito di una richiesta fatta pervenire da Gaetano Sansone (Tanino), a tale Vice di Torretta, Mannino Calogero coglie loccasione per portare a conoscenza il suo interlocutore che il Vic aveva comunicato la propria intenzione di allontanarsi dallItalia per qualche tempo (vedo di sistemarmi qualche cosa, dice e mi allontano un po di tempo), diretto probabilmente negli Stati Uniti, avendo rinvenuto nella propria abitazione delle microspie. Tale indicazione dimostra che gli interlocutori facevano riferimento al Brusca Vincenzo, odierno imputato, dal momento che costui il 22.03.2005 si presentava presso la stazione dei
362
Carabinieri di Torretta e denunciava il rinvenimento di microspie presso la propria abitazione (cfr. all.to nr.80). Tant che il Bonura, appresa la notizia, si attivava in tempo reale per ottenere informazioni circa il soggetto al quale, in assenza del Brusca, ci si poteva rivolgere a Torretta, su colui che avrebbe, insomma, retto la famiglia (BONURA: ora l?; MANNINO: E a chi abbiamo A Torretta? A Caluzzu!!; BONURA: Tu Caluzzu il MERENDINO, il Quello Si!; magrolino?; secco!,
come sei combinato con questo Caluzzu, lo hai incontrato mai tu?; MANNINO: Ora ; BONURA: carnezziere diciamo. Non era carnezziere?; MANNINO: Una volta aveva la carnezzeria ; MARCIANO': BONURA: No!, MANNINO: Si, MARCIANO': quello magrolino,
porti! Lo prendi tu e glielo porti, anzi anzi glielo dici a Vic pure, gli dici (incomprensibile); MARCIANO': No, ma ci siamo visti! Va bene!.....). Nel corso della conversazione, Bonura fornisce precise indicazioni al Mannino affinch questi si faccia carico di procedere alla presentazione formale del sostituto al reggente del mandamento, informando preliminarmente lo stesso Brusca (Vic): e allora lo prendi e glielo porti! Lo prendi tu e glielo porti, anzi anzi glielo dici a Vic pure, gli dici .
363
Che lidentificazione del Vic di Torretta con il Brusca Vincenzo, odierno imputato, sia corretta lo si evince inequivocabilmente dai dialoghi della riunione del 9.8.2005, presso il box di Rotolo, nella quale, ad un certo punto, questultimo legge ai presenti alcune missive inviategli da Provenzano Bernardo. In tale ambito, i relativi commenti, oltre a riproporre il tema del ritorno degli Inzerillo, ribadiscono in maniera nitida la carica rivestita da Marcian Vincenzo, il ruolo svolto da Bonura e dai Sansone nel mandamento di Boccadifalco, nonch proprio quello di Brusca Vincenzo nellambito della famiglia mafiosa di Torretta che viene indicato con il diminutivo del nome di battesimo e con il cognome. Peraltro, proprio in quel frangente, si disvela, ancora una volta, la composizione del mandamento per bocca dello stesso Rotolo (Torretta, Uditore e Boccadifalco). Ai fini della comprensione dellimportante passaggio della conversazione, con gli espliciti riferimenti al Brusca, opportuno riportare testualmente il brano saliente:
ROTOLO: Quello che ti voglio dire che intanto vorrei sapere io, perch a voi ve lo chiedo cos: ma chi sono questi della famiglia che sono tutti daccordo? Hai sentito cosa gli dice a lui? Gli dice a lui: noi, tutta la famiglia daccordo! Ma tutta la famiglia quale? Quella di Boccadifalco? Che sono tutti gli INZERILLO? Quindi daccordo con tutti gli INZERILLO! Quella
364
dellUditore? Perch si parlava di Francuzzo fino ad allora! Allora la famiglia dellUditore che tutta daccordo? Questa domanda gliela dovremmo fare a lui, lui che ce lo deve dire BONURA: Io per onor del vero le devo dire una cosa, qua c chi mi ascolta, una volta si sentito dire che come se Angelo si era preso questa responsabilit, e questo lo diceva Enzo BRUSCA! Ascolta, allora gli ho detto a Tanino chiamiamo a Enzo BRUSCA e lo ascoltiamo. Ti ricordi Tanino? SANSONE Gaetano: Si
BONURA: Perch sai uno deve essere nelle cose SANSONE Gaetano: Si parlato sempre(incomprensibile)
BONURA: Per poi ho sentito dire, non so da dove uscita la cosa, che io ero presente quando fu limpegno queste sono bugie perch impegni non ne ho presi, sapevo questo discorso che doveva stare e se ne doveva andare perch si faceva ecceterama sempre cos, poi dice che Enzo andato a parlare con Angelo, gli ha assegnato il posto dov che era fare e dire eccetera, fallo venire fare e dire eccetera, questo so, questo ci ha detto e questo lo pu dire pure a te, ma impegni. ROTOLO: Aspetta un minuto.. BONURA: Aspetta no, per fermo restando ROTOLO: Fermo restando le cose tu pensi che? BONURA: Ascolta un minuto, io ti sto raccontando una verit che mi costa a me
365
ROTOLO: E gli hai dato lo sta bene tu? BONURA: A chi gli? Io lho fatto sentire e lho fatto sentire a Tanino ROTOLO: E gli hai dato sta bene? BONURA: Un minuto, fermo restando che questi se ne devono andare questo io ti racconto un fatto mio ROTOLO: Ma lui dovrebbe spiegarmi la famiglia, lui non parla di un singolo, lui non parla di quello della Torretta, lui parla della famiglia BONURA: Ha chiamato a ROTOLO: e lui dovrebbe dirmi qual questa famiglia che daccordo, la famiglia dellUditore o la famiglia di Boccadifalco? BONURA: Ma io non che posso ROTOLO: Perch lui va a scrivere un falso, dico, se cosi va a scrivere un falso pure a dd cristianu, ecco perch ti dico lui non BONURA: E poi la ci sono stati tra immischiati, tra i torrettesi e qualcuno di l, che c il Lorenzino fare e dire, e hanno fatto mettere di mezzo pure al LO PICCOLO (sottovoce) mi sono spiegato? Per quando io io qua ne ho parlato con Tanino, ne ho parlato con te e ora c io ho letto la lettera
366
Le parole di Rotolo sono volte a provare ai suoi interlocutori la inadeguatezza di Marcian Vincenzo a ricoprire ancora una carica cos delicata, puntando alla designazione di un sostituto che in un primo momento viene individuato in Sansone Giuseppe e poi in Marcian Giovanni, fratello di Vincenzo. Daltronde, i primi segnali evidenti di un coinvolgimento della famiglia di Torretta nella vicenda Inzerillo si colgono nella conversazione del 26.05.2005 intercettata nellappartamento di via Catania tra Mannino Calogero, Marcian Vincenzo e Bonura. In quel frangente i tre esponenti della associazione mafiosa cercano di ricostruire la situazione e di interpretare la missiva inviata a Marcian da Provenzano, non ritenuta sufficientemente chiara, dimostrando di essere chiaramente consapevoli dellesistenza di un opposizione netta al rientro degli Inzerillo da parte di Rotolo ma altrettanto possibilisti sullesistenza di uno schieramento favorevole. In tale prospettiva si innesta il suggerimento di Bonura al Marcian di contattare Vic Brusca, il quale, secondo lopinione dello stesso Bonura, tramite Lo Piccolo Salvatore, aveva ricevuto un messaggio di Provenzano che lo autorizzava ad andare avanti. Marcian, a quel punto, spiega che era stato Brusca a prendere liniziativa di scrivere a Provenzano per informarlo che, in merito alla vicenda, esisteva un precedente accordo con Angelo (Michelangelo La Barbera) (cfr. all.to nr. 18: BONURA: ()C una cosa per stavo dicendo una sciocchezza;
367
MANNINO: (tossisce); MARCIAN: Prenditi un poco dacqua, bevitela!; BONURA: Vic aveva pure un messaggio diciamo, vedendo quello che stiamo; MARCIAN: Aveva un messaggio? (Incomprensibile); BONURA: Io MARCIAN: Non mi risulta questa discussione!; BONURA: Vic BRUSCA aveva un messaggio, di potere andare avanti, tramite il LO PICCOLO. Ti puoi fare ricostruire questa versione?; MARCIAN: Lui ha preso il contatto, spiegandogli la discussione che cera gi un discorso iniziato da Angelo; BONURA: E poi lui ha avuto la risposta; MANNINO: Quello di (incomprensibile); BONURA: E non ci penso (incomprensibile), io mi ricordo; MARCIAN: Vabb, Vic qua ; BONURA: qualche cosa di questo genere, ti ricordi tu o non ti ricordi?; MANNINO: Addirittura la risposta mi pare che sia Ma perch a lui chi gli A lui gli scrivono tutti e due; venuta dal vecchio; BONURA: MARCIAN: Si; MANNINO:
scrive, non gli scrive il vecchio a lui!? cos o non cosi?; BONURA: Sempre quello che scrive; diciamo; MARCIAN: Il torto ce lha quello, per, quello u Binu aveva come tramite il Nicola e il Ciccio ; BONURA: PASTOIA. Si, per a Vic qualcuno di lui gli ha scritto!; MARCIAN: scritto; BONURA: E gli ha E Eh! E quello se l letta la storia!
questo, eventualmente, lo puoi mandare a dire, gli dici: c stato cos, cos, cos, cos, cos, gli dici, non so, io sono a disposizione! Punto e basta! Per rinfreschiamoci le idee! )
368
Alla stregua di quanto esposto non possono residuare dubbi sul fatto che Brusca Vincenzo riveste un ruolo attivo in Cosa Nostra, potendo interloquire, in relazione alla vicenda Inzerillo, direttamente con i vertici dellorganizzazione. La circostanza viene confermata da una successiva conversazione tra Mannino, Marcian e Bonura intercettata il 23 giungo 2005 sempre allinterno dellappartamento di Via Catania. (v.all.to n.19), in cui i tre chiariscono quale sia il movente di Rotolo nella iniziativa di destituire Marcian Vincenzo:
MARCIANO':
coinvolgere diciamo ecco il discorso suo di perch nel frattempo c che lui si visto, o si visto o si sentito con il MERENDINO! Dice: ma io ci metto la testa, io sono mi metto responsabile, io lo stesso discorso che mi ha fatto a me BONURA: Il dottore? MARCIANO': fa! BONURA: Per carit, ma perch dipende da te o da me!? Ma insomma, signori miei, vedete che MARCIANO': E allora ti ripeto che ci sono persone che Il Vic! Enzo BRUSCA pure questo discorso mi
ritengono, si ritengono responsabili e se c una via di uscita se c una speranza, dico, fammi me la faccia sapere, dico per dire, per di quello che ora lei mi risponde non ci saranno pi discorsi da fare!
369
BONURA: Io voglio saperlo perch nella vita non si pu sapere mai, gli hai detto che siamo tutti daccordo di nuovo? MARCIANO': No! Gli ho detto io: ci sono delle persone
responsa che si sono responsabilizzate!! BONURA: Gli dovevi fare i (incomprensibile) MARCIANO': Se vuole sapere nome e cognome, poi glieli
facciamo sapere magari con un altro biglietto! Perch uno quando scrive il biglietto deve pensare pure che il biglietto pu cadere nelle mani MANNINO: Lui pensa che sono dentro la famiglia le persone che si prendono la responsabilit! MARCIANO': Ah?
MANNINO: Loro pensano che questa responsabilit viene sempre da dentro la famiglia! MARCIANO': Certo!
Dal tenore della conversazione emerge, dunque, che Marcian Vincenzo aveva incontrato Lo Piccolo Salvatore proprio per discutere della vicenda Inzerillo, concordando con questultimo linvio di una missiva a Provenzano. In quella missiva avrebbe dovuto evidenziarsi la possibilit che a favore di un rientro degli scappati si sarebbero potuti impegnare, come responsabili, aderenti al sodalizio mafioso
370
provenienti dal mandamento di Marcian, i vertici della famiglia di Torretta, ossia tra gli altri il Brusca Vincenzo. Ed ancora, a dimostrazione dellintraneit del Brusca al sodalizio mafioso, si pone la conversazione del 3.8.2005 tra Bonura e Rotolo, nella quale i due ricostruiscono la vicenda ed i diversi atteggiamenti presenti in seno a Cosa Nostra rispetto al rientro degli Inzerillo (cfr. all.to nr.4). In quella sede, nel commentare quanti avevano offerto sostegno alliniziativa di Lo Piccolo Salvatore, Bonura faceva chiaro riferimento ad Enzo Brusca fornendo elementi che ne rendono inequivocabile la identificazione: BONURA: Perci questi si sentono anche, per esempio questi che sono compari, scompari, anche il il BRUSCA, che per noi, dico, per noi, una persona affidabile l, per ROTOLO: Chi , Pinuzzu? BONURA: No, quale Pinuzzu, parlo di di Enzo, questo di Torretta ROTOLO: BRUSCA si chiama? BONURA: Si! Questo se n andato in galera per me quando fu lhanno arrestato, ferm lautobus e lhanno arrestato, ti ricordi quando ROTOLO: Ah, quello BONURA: Si, si, che magari lui (incomprensibile) ROTOLO: Si, si
371
Inoltre, nella conversazione tra Bonura e Sansone Gaetano, intercettata in data 17.10.2005, nella quale il primo cerca di concordare proprio con limputato Sansone Gaetano la possibilit di riavvicinare alla famiglia dellUditore Inzerillo Tommaso detto u muscuni, riappare il ruolo di Brusca Enzo che tiene contatti con diversi esponenti mafiosi provenienti dal mandamento di Boccadifalco (BONURA: () Poi laltro giorno, mi sono Si!; incontrato con Enzo BRUSCA, te lho detto?; SANSONE:
BONURA: E mi ha detto che u muscuni uscito!! ; SANSONE: Ah si?; BONURA: Ora io volevo prima concordare con te che dobbiamo fare, perch io lo vorrei trattare bene a questo!; SANSONE: Ma non che io penso che non che c bisogno di; BONURA: No; SANSONE: specialmente che ; BONURA: Lo voglio sapere un po perch questo ora mi diceva Calogero, gli ho detto ma vero uscito?, dice si. uscito e lo hanno preso di nuovo perch deve fare, non so, deve fare laffidamento e quindi). Dunque, alla stregua delle illustrate risultanze processuali deve affermarsi la penale responsabilit del Brusca Vincenzo, per il reato di partecipazione allassociazione criminale denominata Cosa Nostra, pur non potendo attribuirsi allimputato laggravante di cui al comma 2 dellart.416 bis c.p. Le prove a carico di Brusca Vincenzo, in particolare le conversazioni intercettate, consentono di sostenere che limputato ha contribuito alle attivit della famiglia mafiosa di Torretta del
372
mandamento
di
Boccadifalco-Passo
di
Rigano,
tra
laltro
attivandosi per determinare le dinamiche interne di Cosa Nostra attraverso i suoi rapporti con Bonura Francesco, Sansone Gaetano e Marcian Vincenzo, agevolando il rientro degli Inzerillo in Sicilia. Le conversazioni intercettate relative allassetto del mandamento di Boccadifalco e alle alleanze nello scontro strisciante tra Rotolo e Lo Piccolo Salvatore depongono univocamente per un ruolo attivo dellimputato Brusca Vincenzo nellambito del sodalizio mafioso in considerazione della partecipazione a riunioni con personaggi di assoluto vertice allinterno della organizzazione, come dimostrano i contatti accertati dalla polizia giudiziaria, tra gli altri, con Sansone Gaetano, Bonura Francesco e Marcian Vincenzo. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate ed alla luce delle considerazioni in diritto svolte nelle pagine introduttive, pu affermarsi che lorganizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ha accettato in via continuativa le prestazioni diffuse offerte dal Brusca Vincenzo . Linequivocabile intraneit nellorganigramma mafioso , quindi, emersa non solo dalla qualifica di uomo donore quanto piuttosto da una serie di condotte convergenti e sintomatiche (facta concludentia) del vincolo associativo tipico di coloro i quali sono legati a Cosa Nostra, desumibili anche dalla fitta trama di rapporti con esponenti di vertice del sodalizio, quali Sansone Gaetano, Bonura Francesco e Marcian Vincenzo.
373
Laccettazione
delle
predette
prestazioni
materiali
finalizzate al perseguimento degli scopi della associazione sintomatica del riconoscimento allimputato di fatto- di un ruolo attivo allinterno della famiglia mafiosa di Torretta nellambito del mandamento di Boccadifalco, pur senza riconoscere la sussistenza dellaggravante di cui al comma 2 dellart 416 bis c.p., trattandosi di partecipe attivo che seguiva le direttive di soggetti a lui sovraordinato quali il Marcian Vincenzo ed il Bonura Francesco. Delineati i contorni della condotta di Brusca Vincenzo in ordine al profilo materiale del reato sulla base del materiale probatorio a disposizione e relativo ai rapporti dellimputato con appartenenti al sodalizio mafioso denominato Cosa Nostra , il comportamento di costui integra senza dubbio i parametri indicati dallart.416 bis comma 1 c.p., anche dal punto di vista dellelemento psicologico, in considerazione della gravit delle condotte consumate e della caratura criminale dei suoi complici, alcuni dei quali latitanti da decenni. Quanto alla commisurazione della pena, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e dellimportante ruolo svolto, per un consistente lasso di tempo, dal predetto imputato in seno al sodalizio mafioso, denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni quindici di reclusione, diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni dieci di reclusione.
374
Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Brusca Vincenzo deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno.
375
CAPITOLO DODICESIMO : LE ESTORSIONI 1. CAPO D) DELLA RUBRICA : ESTORSIONE AI DANNI DEL GRUPPO MIGLIORE In ordine al capo d) della rubrica gli imputati Bonura Francesco, Mannino Calogero, Marcian Vincenzo, Di Napoli Pierino, Stassi Francesco e Rotolo Antonino sono chiamati a rispondere, in concorso tra loro, della estorsione continuata ai danni del responsabile del gruppo societario MIGLIORE (societ Migliore s.p.a., societ Migliore Sonepar, e societ Mira s.r.l) titolare di ipermercati e negozi di vendita di giocattoli. Limpianto accusatorio si base principalmente su
intercettazioni relative a conversazioni tenutesi presso gli uffici della Immobiliare Raffaello di via Catania, tra Bonura Francesco, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero (cfr.int.ni del 15 maggio 2005 e del 25 maggio 2005), nonch presso il box in lamiera nella disponibilit del Rotolo Antonino, tra questultimo e Stassi Francesco, dipendente del gruppo Migliore (int.26 maggio 2005). Gli elementi ricavabili dalle conversazioni intercettate trovano preciso riscontro negli esiti delle investigazioni della polizia giudiziaria sul versante dellesame della documentazione relativa agli assetti societari del gruppo Migliore, alla dislocazione delle sue sedi di distribuzione nel territorio siciliano e alla identificazione dei suoi personaggi di vertice. Si aggiungano infine le conferme provenienti dalle dichiarazioni rese dalla persona offesa Migliore Giuseppe alla
120
polizia giudiziarie nelle sommarie informazioni testimoniali del 4 luglio 2006 (cfr. verbale di s.i.t. in faldone n.21, all. delega del 24 giugno 2006 p.777 e ss). In dette dichiarazioni il Migliore Giuseppe non solo ha riconosciuto che le societ del gruppo erano state sottoposte ad estorsione ma ha anche espressamente operato il riconoscimento fotografico del Mannino Calogero, indicandolo proprio come uno dei soggetti coinvolti nellestorsione contestata al ricorrente ed anzi chiarendo il ruolo svolto dal proprio dipendente Stassi, con ci confermando autenticamente il contenuto delle intercettazioni ambientali. Tornando al contenuto delle intercettazioni, va rilevato che le conversazioni aventi come interlocutori Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero, ossia quelle del 18 e del 26 maggio 2005 presso la sede dellImmobiliare Raffaello, hanno come temi principali: a) lentit della somma a titolo di pizzo che il gruppo Migliore deve versare a Cosa Nostra nella zona di Palermo Malaspina-Cruillas; b) c) d) la competenza interna a Cosa Nostra nel trattare le condizioni estorsive con la vittima; i soggetti dellassociazione mafiosa preposti alla riscossione; lopportunit di una rimodulazione degli accordi estorsivi in precedenza raggiunti.
121
E evidente che il concorso nel reato di estorsione continuata riguarda i mandanti delloperazione, i soggetti dellassociazione chiamati a trattare con esponenti del Gruppo Migliore, le persone materialmente preposte alla riscossione del pizzo. Sembra opportuno, in proposito, riportare un primo stralcio della conversazione intercettata in data 18 maggio 2005, alle 09.55 (cfr. all.to nr.93 allinf. 21 aprile 2006), in cui testualmente:
MANNINO: C che qualche volta, due volte, ho preso i soldi che me li ha dati il signor MIGLIORE, per farglieli avere alla Noce e gli si sono fatti avere, tutto qua! MARCIANO': MANNINO: No! MARCIANO': E a questi li lasciano liberi, poi quello domani Ora tu dici, non ci vuoi andare pi!?
viene da te e ci va a finire, perch noi non ci possiamo andare da quello!Pu essere che gli diamo BONURA: Eugenio (incomprensibile) una parola MARCIANO': Giusto ?
BONURA: No, non lo pu fare quello che gli stai dicendo MARCIANO': Eh, ma io glielo sto facendo ripetere due volte
per questo motivo BONURA: No, no, non lo pu fare! MARCIANO': che perch poi noialtri ci troviamo in situazioni
122
In altri termini, alla domanda del Marcian Vincenzo al Mannino Calogero se avesse mai riscosso delle somme di denaro da Migliore, questultimo risponde di avervi provveduto in un paio di circostanze quando, avendo ricevuto il denaro direttamente dal Signor Migliore, lo aveva fatto pervenire alla famiglia della Noce. Nel prosieguo della conversazione, Mannino avverte Marcian che non pi disponibile a continuare lesazione. E il Marcian manifesta la preoccupazione, non volendo perdere il contatto con la persona offesa in ordine alla riscossione del pizzo. Nella conversazione interviene Bonura Francesco, il quale rammenta i termini dellaccordo con il Migliore, aggiungendo particolari sul rapporto in questione anche con riferimento a favori resi riguardanti lassunzione presso le attivit del gruppo societario estorto di persone segnalate da esponenti del sodalizio mafioso. Gli interlocutori si esprimevano nei seguenti termini:
MANNINO: Perci, lo pu fare, non lo pu fare MARCIANO': No, perch significa rompere i contatti!
123
ti voglio dire una cosa, quando uno si litiga con tutti, va a finire
BONURA: No, ma che centra, questo lho impiantato io questo discorso! MARCIANO': BONURA: Si! MARCIANO': Di nuovo (incomprensibile) La vuoi un poco di acqua?
BONURA: Un po dacqua MANNINO: Ti sto dando lacqua BONURA: Laltra volta successo che qualche cinque, sei anni, sette anni addietro, dovevano abbordare al signor per l, per la via Pacinotti che ha una cosa di giochi, fare e dire, etc. etc. MARCIANO': Si!
BONURA: Tempo fa allora mi ha mandato a chiamare il signor MIGLIORE dice Franco, dice, c cos e cos, e me ne sono occupato! Lho sistemata che usciva una cosa allanno, gli ho detto quantera MANNINO: Allanno, certe volte due volte lanno BONURA: Comunque ci ha fatto delle cortesie MIGLIORE pure che ha sistemato una ragazza a me, una etc. etc., ma indipendentemente da questo, e allora gli ho presentato a lui, gli ho detto si viene a prendere i soldi ogni anno, ogni sei mesi, fare e dire e glieli porta!. Ha iniziato prima il NONNO, dice che gli
124
sembravano pochi, fare e dire, una volta ci siamo incontrati gli ho detto ma che fa, la volete finire che la gente non ne pu pi, che vi sembrano pochi, assai, fare e dire, etc. etc., poi venuto Pierino ed ha iniziato pure Pierino, ha parlato con te Pierino che sono pochi poi una volta lho incontrato io a Pierino, dice ma l, gli ho detto Pierino, ma perch non ve la sbrigate voi? Voi, gli ho detto, non lo avete a MIGLIORE, dico per dire, l a Malaspina, fare e dire, certo qualche cosa la faranno, via a Malaspina hanno tutte dice Ah, MIGLIORE! certo MIGLIORE, dice allora me la sbrigo io!, punto e basta! Quindi anzich dire non voglio sapere niente, fare e dire, quando , gli dici, una volta vi lamentavate che cera uno di noi che prendeva i soldi e glieli portava, non so quanto erano perch io non me lo ricordo, ogni anno, poi gli sono sembrati pochi, fare e dire, una volta si sono incontrati, che li ho incontrati da Tanuzzu u siggiaro (quello delle sedie n.d.t.), l a San Francesco di Paola, con come si chiama, con Pierino, e mi ha detto dice Franco, cos, cos, mi ci presenti, Si, ma voialtri non li avete le cose l se , No, me la sbrigo io, me la sbrigo io!, punto e basta!va bene? Quindi sai come rispondere! MARCIANO': Va bene!
Dal tenore del discorso si evince che laccordo era stato raggiunto circa sei o sette anni prima, su sollecitazione del Signor Migliore, il quale intendeva mediare la determinazione del prezzo
125
dellestorsione relativa ad una attivit commerciale, ubicata in via Pacinotti a Palermo. Da quel contatto era scaturito che il Signor Migliore avrebbe dovuto corrispondere una somma di denaro annua: Lho sistemata che usciva una cosa allanno, gli ho detto quantera. Tali circostanze sono state tutte puntualmente confermate dal Migliore Giuseppe nella dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria in data 4 luglio 2006 (cfr. verbale di s.i.t. in faldone n. 21, all. delega del 24 giugno 2006 p.777 e ss). Bonura, inoltre, indica anche la persona alla quale Migliore avrebbe dovuto corrispondere materialmente la cifra pattuita, la quale era destinata inizialmente a u nannu, ovvero lanziano Spina Raffaele, ed in seguito, dopo la sua scarcerazione, a Pierino Di Napoli. Bonura, quindi, si sofferma sulla questione relativa ai vari soggetti mafiosi preposti al contatto diretto con il titolare dellesercizio commerciale di via Pacinotti. Sul punto Bonura ricorda ai presenti che Di Napoli gli aveva chiesto la cortesia di essere presentato al destinatario delle richieste estorsive ed avendo saputo che si trattava di Migliore aveva sottolineato che non era necessaria pi alcuna presentazione ma avrebbe provveduto in altra maniera: Ah, Migliore! certo Migliore, dice allora me la sbrigo io! Inoltre, Bonura suggerisce ai suoi interlocutori un modo di procedere per risolvere la questione della riscossione del pizzo
126
presso alcuni esercizi commerciali riconducibili al Gruppo Migliore. In particolare a Marcian, che era stato incaricato di verificare lattualit del contatto, Bonura consiglia di evitare di manifestare la rinuncia a riscuotere il pizzo a causa delle lamentele, dovendosi insistere affinch si interessasse direttamente la famiglia mafiosa competente per territorio.
Quindi anzich dire non voglio sapere niente, fare e dire, quando , gli dici, una volta vi lamentavate che cera uno di noi che prendeva i soldi e glieli portava, non so quanto erano perch io non me lo ricordo, ogni anno, poi gli sono sembrati pochi, fare e dire,
Dalla attivit di indagine svolta dalla p.g., ed in particolare in seguito al sopralluogo effettuato in via Pacinotti, emerso che lunica attivit che ha attinenza con giochi, lagenzia ippica sita in via Enrico Fermi nn.60/72, quasi ad angolo con la via Pacinotti. Come accertato dalla polizia giudiziaria, la licenza di pubblica sicurezza relativa a tale esercizio stata rilasciata a Militello Francesco, nato a Palermo il 3.10.1947 (cfr. all.to nr.95 allinf. del 21 aprile 2006), in data 13.04.2000, circa cinque anni prima della conversazione in esame. Inoltre, nella stessa struttura presente un altra agenzia di scommesse su avvenimenti sportivi determinati dal CONI - diversi
127
da quelli ippici per la quale la licenza di P.S. stata rilasciata a Ruisi Francesco, nato ad Alcamo il 21.02.1927 legale rappresentante della societ MIRA s.r.l.. Dalle visure effettuate dalla P.G. presso la Camera di Commercio di Palermo, risulta che tra i soci della MIRA s.r.l. con sede in via E. Fermi nr.60/72 (cfr. all.to nr.97 allinf. del 21 aprile 2006), oltre al Militello Francesco, vi anche qualit di consigliere, anche Migliore Beppe (nato a Palermo il 22.08.1980 ed ivi residente in via G.A. Scavo nr.26), figlio di Migliore Giuseppe ( nato a Palermo il 24.03.1938 ed ivi residente in via G.A. Scavo) presidente delle societ MIGLIORE s.p.a. e MIGLIORE Sonepar s.p.a.. E quindi evidente che la societ MIRA s.r.l., nonostante non faccia parte del gruppo MIGLIORE, rientra negli interessi commerciali della famiglia Migliore. Anche in questo caso il dato che scaturisce dalle intercettazioni stato confermato dalle dichiarazioni rese in data 4 luglio 2006 da Migliore Giuseppe, il quale ha pure ricordato con riguardo alla attivit di scommesse sportive di essersi rivolto proprio al Bonura Francesco, da lui conosciuto come costruttore vicino alla organizzazione mafiosa, per trattare sulle richieste estorsive troppo esose formulategli dal vecchio Spina Raffaele. Anche lindicazione del Bonura in ordine ai tempi del suo contatto con Migliore (circa cinque, sei, sette anni prima), trovano e residente a Palermo in via Croce Rossa nr.32 (cfr. all.to nr.96), in qualit di
128
riscontro nella deposizione della persona offesa Migliore Giuseppe.. Dalla conversazione del 18 maggio 2005, si evince che Di Napoli aveva chiesto spiegazioni a Bonura riguardo allestorsione ai danni della sala giochi in questione, sapendo di un suo precedente interessamento. Dalla medesima conversazione, si ricava che lo stesso Di Napoli, dopo avere appreso che lattivit era comunque riconducibile alla famiglia Migliore, aveva riferito a Bonura che avrebbe provveduto personalmente a contattare i titolare, considerato che egli aveva pregressi canali di comunicazione con i Migliore per via delle estorsioni operate per i punti vendita ricadenti sul territorio della famiglia di Malaspina Cruillas. Gli elementi probatori sul capo D) della rubrica a carico di Bonura, Di Napoli, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero emersi dalla conversazione intercettata in data 18 maggio 2005 si saldano con le conferme scaturite dalla conversazione del l 26.05.2005, alle 10.19 (cfr. all.to nr.18 allinf. del 21 aprile 2006) allinterno degli uffici della Immobiliare Raffaello, che vede come interlocutori sempre gli stessi tre soggetti (Bonura, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo) mentre discutono del medesimo argomento. Dal tenore del dialogo si comprende che la persona incaricata da Marcian Vincenzo per il contatto con Migliore Giuseppe era Pierino Di Napoli.
129
Infatti, MArcian riferisce al Bonura di avere incontrato Pierino il quale, dopo avergli confermato di avere parlato con lo stesso Bonura, gli aveva detto pure che non si era pervenuti ad alcun accordo in ordine alla riscossione del pizzo, tant che da tempo non veniva pi riscosso:
dice che vero che si visto con te: ma, dice, non mi ha detto niente Franco che me la dovevo sbrigare io!
Dallandamento
della
discussione
si
desume
anche
lidentit della persona che materialmente esigeva la tangente, presentata dal Bonura al Migliore, ovvero Calogero Mannino: No, no, dico: o la sistema lui o te la sistemo io. Per mi devi fare parlare perch io gi ho parlato una prima volta e lo dico. Io credo che poi Calogero fu chiamato per questa situazione e gli ha detto che gli sembravano pochi, fare e dire, eccetera, eccetera
In tale frangente della conversazione si capisce che Mannino Calogero, richiamato da coloro ai quali consegnava il profitto dellestorsione che lo ritenevano esiguo, si era rifiutato di andare, ancora una volta, a riscuotere il pizzo.
130
Si comprende, pure, che detta circostanza aveva messo in difficolt Marcian Vincenzo, il quale chiaramente nella sua veste di reggente del mandamento, investito della questione, voleva che si prendesse una decisione: presentare la vittima dellestorsione al Di Napoli in modo che questi potesse ridefinire il prezzo dellestorsione, o continuare a riscuotere tramite Mannino Calogero il pizzo e chiederne anche gli arretrati per gli anni non pagati. Questultima ipotesi non era evidentemente gradita al Bonura che riteneva spropositato contattare nuovamente, per chiedere una rideterminazione del pizzo, la persona offesa che spontaneamente si era messa a disposizione, cercando fin dallinizio un contatto con lorganizzazione criminale: quando un altro si mette a disposizione a me ad andargli a rompere il cazzo, gli ho detto: ma voi non avete rapporti cos, cos? si, si, si! E allora sbrigatela tu, se la sbriga sbrigatevela voi! Occorre rilevare che, anche sulla identit del soggetto che riscuoteva il pizzo, Migliore Giuseppe ha fornito indicazioni precise, mediante ricognizione fotografica ai sensi dellart 361 c.p.p., che conducono senza ombra di dubbio proprio a Mannino Calogero (cfr. verbale di s.i.t. del 4 luglio 2006). Inoltre, per lennesima volta, Bonura ricorda ai suoi interlocutori di essersi interessato alla mediazione dellestorsione esclusivamente in relazione allesercizio commerciale ubicato nel territorio della famiglia mafiosa della Noce e su specifica richiesta
131
di Migliore che quindi anticipa la richiesta estorsiva da parte della associazione, e si presenta per pagare in quanto vittima della minaccia costituita dallesistenza territorio : Ma quelli ce lhanno il contatto, perch l dove ha limpianto Migliore, GRANDE MIGLIORE ventanni che l non che quello mi ha mandato a chiamare per l, per la Noce a me! Non so se mi spiego Anche in questo caso va evidenziato quanto gi sopra esposto in ordine alla specifica conferma contenuta nelle dichiarazioni rese in data 4 luglio 2006 da Migliore Giuseppe, il quale ha pure ricordato con riguardo alla attivit di scommesse sportive di essersi rivolto proprio al Bonura Francesco, da lui conosciuto come costruttore vicino alla organizzazione mafiosa, per trattare sulle richieste estorsive troppo esose formulategli dal vecchio Spina Raffaele. In effetti, BOnura e Mannino Calogero, appartenenti entrambi alla famiglia di Uditore, si trovano, il primo a dovere mediare, ed il secondo a riscuotere materialmente il pizzo relativo ad un esercizio commerciale ubicato in territorio della Noce e ci perch stata la stessa vittima a individuare nel Bonura, evidentemente nella piena consapevolezza del ruolo svolto a questultimo in seno allorganizzazione mafiosa, il possibile interlocutore con lorganizzazione mafiosa. dellassociazione mafiosa sul
132
Il Bonura a sua volta si era adoperato per determinare la somma da versare come pizzo; che poi avrebbe dovuto fare pervenire al capo famiglia competente per territorio. Dal contenuto delle conversazioni emerge che ci era avvenuto fino ad un paio di anni prima, quando Mannino Calogero, infastidito delle continue lamentele prima di Spina Raffele e poi di Di Napoli, si era rifiutato di riscuotere il pizzo, interrompendo cos di fatto per quell esercizio commerciale lafflusso di denaro nella cassa della famiglia della Noce. In conseguenza di ci, come gi illustrato alla luce della conversazione intercettata in data 18 maggio 2005, il reggente del mandamento, Pierino Di Napoli, reclamava che si riattivasse il contatto con la vittima, incaricando della questione Marcian Vincenzo. Inoltre, nellambito della specifica vicenda estorsiva se ne innesta una pi ampia .Infatti, dal contenuto della conversazione sopra riportata emerge che la societ MIGLIORE s.p.a., titolare del centro commerciale GRANDE MIGLIORE da decenni, sottoposta al pagamento del pizzo, da parte della famiglia mafiosa di Malaspina - Cruillas nel cui territorio ricadono i pi importanti punti vendita. Bonura rievoca, infatti, che nellincontro avuto da DAlessio (u siggiaru) con Di Napoli, questultimo gli aveva riferito della riconducibilit a MIGLIORE dellesercizio commerciale ubicato in via Pacinotti oggetto della discussione, tanto che questi, appresa la notizia gli aveva risposto che avrebbe
133
provveduto personalmente a contattare limprenditore, lasciando percepire lesistenza di pregressi canali di comunicazione. Per dare forza al suo discorso, Bonura cita un aneddoto di molti anni prima, quando incontrava di consueto da MIGLIORE lanziano Vincenzo Di Maria : Allora io ti dico unaltra cosa: fino a quando era vivo il vecchio, Vincenzo Di Maria, lo incontravo io l, per io che glielo devo andare a dire a lui!? Ma che cazzo mi interessa? Non so se mi spiego? Di Maria Vincenzo stato identificato dalla polizia giudiziaria in Di Maria Vincenzo, nato a Palermo il 15.03.1907, uomo donore della famiglia di Malaspina Cruillas (anchegli deceduto di recente ). Ancora pi esplicito in un passo successivo, Bonura asseriva che GRANDE MIGLIORE, ovvero lesercizio MIGLIORE commerciale pi importante e noto della societ
s.p.a., pagava certamente alla famiglia di Malaspina Cruillas: BONURA: Da GRANDE MIGLIORE non se la prendono la settimana la mesata? MARCIAN: (incomprensibile)
134
MANNINO: U z Vic BONURA: U z Vincenzo DI MARIA, u z Vincenzo DI MARIA era capofamiglia di MARCIAN: Cruillas
BONURA: Quindi quando io gli dico: ma voi ah MIGLIORE? Si, allora, dice, non abbiamo bisogno di nessuno! Dal tenore delle sue parole si desume chiaramente la disponibilit di Bonura a continuare a riscuotere, tramite Mannino Calogero, per conto della famiglia della Noce, il pizzo presso lesercizio commerciale di via Pacinotti, purch non si fosse preteso alcun aumento: Se noi ce ne dobbiamo continuare ad occupare a me camurrie di aumenti non me ne devi dire, n a me e neanche a loro! Mi sono spiegato? Se se la sbrigano loro che hanno i rapporti quello che vogliono fare fanno! Gli interlocutori, infatti, ribadiscono ancora una volta che la famiglia competente per territorio aveva contatti con la vittima, anche in relazione ad una pregressa richiesta di potere collocare alcune macchinette presso lesercizio commerciale, a seguito della quale, Giuseppe Migliore, tramite quello Stassi al quale si gi fatto riferimento (v. supra), aveva interpellato Mannino Calogero, ovvero la persona presentatagli da Bonura come sua diretta espressione:
135
MANNINO: Senti Enzo, scusami Franco, loro i rapporti ce li hanno perch tant vero che c stato il discorso delle macchinette, che ci sono andati per mettere le macchinette BONURA: (incomprensibile) MARCIAN: Non lo sappiamo com finita
MANNINO: Lo sappiamo com finita, perch poi c andato MIGLIORE ha chiamato me, ha mandato a chiamare me tramite STASSI e io ci sono andato e mi ha detto come stava la situazione e mi ha detto
In questo frangente Bonura fa emergere una circostanza assai importante per la ricostruzione dei fatti di cui al capo D), chiarendo agli interlocutori che la vittima dellestorsione ha rapporti privilegiati con Stassi Francesco, dipendente da oltre quaranta anni della ditta Migliore, che a sua volta persona molto vicina a Rotolo Antonino ed a Cin Antonino, tanto che lui dice di sentirsi un intruso nella vicenda:
BONURA: Che poi quello hanno rapporti con STASSI, con Nino ROTOLO sono come i fratelli, con il dottore CIN sono come sono cugini, proprio cugini! Dico, mi sento intruso in questo discorso, mi sono spiegato? Per siccome non che mi ci sono andato ad immischiare io! Quello mi ha mandato a
136
chiamare che aveva bisogno di questo discorso l, non so se mi spiego? E per qualche anno glielo abbiamo portato avanti
In altri termini, dal tenore delle conversazioni del 18.5.2005 e del 26.5.2005, si evince che lestorsione operata da Bonura e da Mannino Calogero, per conto della famiglia mafiosa della Noce, nella persona di Spina Raffaele prima e del Di Napoli poi, stata incidentale, soltanto perch il Bonura era stato personalmente chiamato in causa dalla stessa vittima del reato per quanto riguardava la sala giochi. Si desume, altres, il coinvolgimento nella vicenda di Marcian Vincenzo, il quale sovrintende al piano strategico per il mantenimento della manovra estorsiva ai danni del gruppo MIGLIORE, presenziando alle riunioni e indicando obiettivi da raggiungere nel rapporto con il predetto gruppo-vittima della richiesta di pizzo. Si comprende chiaramente che la MIGLIORE s.p.a., tramite altri canali, era da decenni sottoposta ad estorsione, ovvero aveva regolarizzato la posizione estorsiva con Cosa Nostra, pagando continuativamente alla stessa il pizzo per i numerosi punti vendita . L anello di congiunzione tra limpresa e l organizzazione criminale era rappresentato da Stassi Francesco, persona vicinissima ai vertici palermitani dellorganizzazione mafiosa, in particolare Rotolo Antonino e Cin Antonino. Con riferimento specifico alle estorsioni patite dalle societ MIGLIORE s.p.a e MIGLIORE Sonepar, dall insieme delle
137
conversazioni intercettate nell ambito della presente indagine emerge il ruolo di intermediario svolto nella vicenda dallimputato Stassi Francesco. A tal proposito, rileva la conversazione intercettata il 24.06.2005, alle 17.45 (cfr. all.to nr.104 allinf. 21 aprile 2006), tra Rotolo e lo stesso Francesco Stassi. Da quel dialogo si desume che le ditte sopra citate, per il tramite dello Stassi, corrispondono a Cosa Nostra una tangente in relazione ad ogni punto vendita ubicato in Sicilia, e la stessa viene poi girata, secondo la rigida regola della competenza territoriale, alla famiglia mafiosa competente. Nel corso della conversazione Rotolo fornisce una serie di indicazioni allo Stassi in ordine alla strategia per coprire e depistare la manovra estorsiva ai danni del gruppo Migliore. In particolare Rotolo chiede non tanto denaro quanto ventidue assunzioni di persone da lui segnalate nei punti vendita del gruppo Migliore. Inoltre lo stesso Rotolo suggerisce allo Stassi di invitare i commercianti taglieggiati ad iscriversi ad associazioni antiracket, con tutte le implicazioni evidenziate nella parte introduttiva della presente motivazione. Anche in questo caso il Migliore Giuseppe nelle dichiarazioni rese in data 4 luglio 2006 ha riferimento di pagamenti semestrali nellordine di 10.000 euro, tramite lo Stassi, che rappresentavano la quota di pizzo che il Gruppo pagava per i punti vendita dislocati a Palermo e in altre province della Sicilia.
138
Il Migliore ha pure precisato che il ruolo di percettore del pizzo da versare a Cosa Nostra era stato assunto da Stassi Francesco, su incarico dello stesso Migliore, dopo la morte di Vincenzo Di Maria, uomo donore di Cruillas con cui aveva avuto i primi contatti per le quote estorsive. Migliore ha spiegato che la scelta era ricaduta sullo Stassi, perch questultimo aveva dei parenti e delle conoscenze che gravitavano nella criminalit organizzata. Alla stregua delle suddette risultanze processuali non vi sono dubbi in ordine alla responsabilit di Rotolo Antonino, Di Napoli Pierino, Bonura Francesco, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero per il delitto p. e p. dagli artt. 110, 81 cpv, 629 comma 2 in relazione al nr.3 comma 2 dellart.628 c.p. e art. 7 D.L. 13 maggio 1991 nr.152, conv. nella legge 12 luglio 1991 nr.203 per avere - in concorso tra loro (e con Stassi Francesco, separatamene giudicato, e Spina Raffaele, deceduto) e con pi azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, mediante minacce consistite nel manifestare la propria appartenenza all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra ed in virt della forza derivante dal vincolo associativo relativo alla predetta organizzazione costretto il responsabile delle societ del gruppo MIGLIORE (societ MIGLIORE s.p.a., societ MIGLIORE Sonepar s.p.a e societ MIRA S.r.l. con sede in Palermo), Migliore Giuseppe, al pagamento di consistenti somme di denaro, procurando cos a s e all organizzazione mafiosa denominata Cosa Nostra un ingiusto profitto.
139
In particolare le conversazioni tra Marcian Vincenzo, Mannino Calogero e Bonura Francesco, intercettate in data 18 e 26 maggio 2005, unitamente alle dichiarazioni rese dalla persona offesa Migliore Giuseppe, hanno dimostrato che: a) lintimidazione mafiosa aveva indotto lo stesso Migliore a cedere, da tempo, alle richieste estorsive di esponenti di Cosa Nostra; b) Di Napoli Pietro fungeva da percettore finale della somma di denaro in quanto capo del mandamento mafioso della Noce, essendo competente ed in riferimento all esercizio commerciale denominato Grande Migliore sito in viale Regione Siciliana e all agenzia di scommesse su avvenimenti sportivi determinati dal CONI della societ MIRA Srl sita via Enrico Fermi nn.60/72 angolo via Pacinotti, collocati nel territorio del menzionato mandamento; c) Mannino Calogero era la persona che aveva materialmente ottenuto dal Migliore Giuseppe il denaro successivamente versato al DI NAPOLI; d) Marcian Vincenzo aveva svolto lopera di mediazione tra Migliore Giuseppe ed il Di Napoli per la definizione del pagamento della somma di denaro a titolo di estorsione, con particolare riferimento all agenzia di scommesse su avvenimenti sportivi determinati dal CONI della societ MIRA Srl Pacinotti; e) Bonura Francesco, intorno al 2000, aveva condotto anche lui sita via Enrico Fermi nn.60/72 angolo via
140
una transazione tra la vittima del reato, Migliore Giuseppe ed il Di Napoli, per la definizione del pagamento della somma di denaro profitto del delitto con particolare riferimento all agenzia di scommesse su avvenimenti sportivi determinati dal CONI della societ MIRA Srl sita via Enrico Fermi nn.60/72 angolo via Pacinotti. Inoltre dalle conversazioni intercettate in data 18 e 26 maggio 2005, unitamente alle dichiarazioni rese dalla persona offesa Migliore Giuseppe, e soprattutto in base alla conversazione tra Stassi Francesco e Rotolo Antonino in data 24 giugno 2005 emerso che:
a)
Stassi Francesco fungeva, a sua volta, da mediatore tra Migliore Giuseppe ed il Bonura, ed era incaricato da Rotolo Antonino di riscuotere la somma di denaro di 10.000 euro con riferimento ai punti vendita della societ MIGLIORE SpA siti a Canicatti c.da Gruccione (AG) e a Caltanissetta in via Salvo DAcquisto nr.22;
b)
Rotolo Antonino era il percettore delle somme di denaro sopra indicate riscosse su suo mandato dallo Stassi Francesco presso i punti vendita della societ MIGLIORE SpA, successivamente versate alle famiglie di competenza.
Per i motivi suddetti deve affermarsi la penale responsabilit degli imputati Rotolo Antonino, Di Napoli Pierino, Bonura Francesco, Marcian Vincenzo, Stassi Francesco e Mannino Calogero per il reato loro ascritto al capo d) della rubrica.
141
Sussiste, nel caso di specie, anche laggravante dellart. 7 d.l. 152/91, atteso che dalle modalit, come desumibili dal contenuto delle risultanze processuali, emerge in modo chiaro che lattivit in questione rientrava, indiscutibilmente, in quel tipico controllo degli interessi economici da parte delle famiglie mafiose competenti per le aree su cui insistono i punti vendita del Gruppo MIgliore e che lillecito stato perpetrato con il chiaro intento di agevolare lorganizzazione mafiosa Cosa Nostra nel suo complesso, utilizzando gli strumenti consueti del menzionato sodalizio connotati dalla forza intimidatoria derivante dalla pervasiva presenza sul territorio e dai vincoli associativi, come attestano le indicazioni sui danneggiamenti patiti dalla impresa estorta. La commisurazione della pena per Stassi Francesco Quanto alla commisurazione della pena con riferimento a Stassi Francesco, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del lungo periodo di tempo in cui si articolata la condotta estorsiva dellimputato, aggravata dallaver agevolato le finalit di Cosa Nostra e come tale denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione ed euro 1.500,00 di multa. Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni otto di reclusione ed euro 1.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica
142
amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Stassi Francesco deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. Con riguardo ai trattamenti sanzionatori da comminare agli altri imputati ritenuti responsabili del fatto di cui al capo d) della rubrica si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente per ogni imputato nella parte della motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
143
2. CAPI F), G) ed
PRESUNTA ESTORSIONE AI DANNI DELLA C.O.T. societ cooperativa. LA ASSOLUZIONE DI RIBAUDO EMANUELE. I capi f) e g) della imputazione riguardano la presunta manovra estorsiva ai danni della C.O.T. societ cooperativa, che coinvolge Rotolo Antonino, Adamo Andrea e Nicchi Giovanni. Pi precisamente, al capo f), Rotolo chiamato a rispondere del reato di estorsione ai danni della C.O.T. societ cooperativa appaltatrice dei pasti presso il Policlinico di Palermo, per una somma di denaro non determinata. E, sempre Rotolo, assieme a Nicchi e Adamo, sono imputati anche di una tentata estorsione ai danni della C.O.T. per ottenere il 3% del valore dellappalto dei pasti da fornire alla mensa universitaria di Palermo (capo g). Collegata a dette imputazioni vi quella di cui al capo N1), per la quale Ribaudo Emanuele, in qualit di presidente della C.O.T. e di amministratore delegato della C.F.I. Ristorazione s.r.l., chiamato a rispondere del reato di favoreggiamento aggravato per avere omesso di riferire alla polizia giudiziaria, in sede di sommarie informazioni in data 7 luglio 2006, circostanze decisive ai fini dellaccertamento in sede penale dei fatti di cui al capo f). In particolare il Ribaudo avrebbe negato di avere ricevuto richieste di natura estorsiva e di avere versato somme a titolo di pizzo in relazione allappalto dei pasti presso le mense del Policlinico di Palermo e della mensa universitaria, favorendo, dunque, Rotolo Antonino e altri soggetti allo stato ignoti.
144
Quanto alla ricostruzione del fatto storico dedotto dallorgano dellaccusa, si osserva che lindividuazione nella C.O.T. societ cooperativa in quella che gestiva la mensa universitaria Self Service CHiaramonte di via Chiaramonte 28, allepoca delle intercettazioni, frutto di un equivoco investigativo in cui incorsa prima la polizia giudiziaria e quindi il pubblico ministero. Pi precisamente, anche sulla base della documentazione prodotta dalla difesa del Ribaudo alludienza del 17 maggio 2007, lindicazione della C.O.T. societ cooperativa quale societ appaltatrice della mensa del Policlinico e dunque societ vessata dal Rotolo risulta intrinsecamente erronea, dal momento che detta C.O.T. non ha mai svolto il servizio di mensa presso il pensionato universitario Chiaramonte e non ha mai gestito la mensa del Policlinico. Tuttavia, quanto alla ricostruzione dei fatti, occorre muovere dalle risultanze processuali che hanno spinto lorgano dellaccusa a formulare le imputazioni di cui ai capi f) e g), trattandosi delle vicende che, anche dal punto di vista logico, presuppongono la contestazione a carico del Ribaudo. Liter investigativo trova il suo spunto iniziale nella conversazione, intercettata in 21.10.2005, a partire dalle ore 17.20 allinterno del box di pertinenza di Rotolo, tra questultimo, Nicchi Giovanni e Cancemi Giovanni. Durante detta interlocuzione Nicchi riferisce a Rotolo di una attivit estorsiva in corso posta in essere ai danni di una societ che gestisce una mensa.
145
non ha ancora
regolarizzato la sua posizione con Cosa Nostra concordando il pagamento del pizzo, tanto che il Nicchi riferisce al Rotolo di aver discusso della vicenda con Adamo Andrea affinch quest ultimo risolva la vicenda, prima di essere costretti a passare ad azioni di danneggiamento. Gli interlocutori si esprimono nel modo seguente (cfr. all.to nr.8 allinf. del 21 aprile 2006 ) :
NICCHI:
ROTOLO: Uh! NICCHI: gli ho detto ieri, gli ho detto: Andrea, io ho urgenza che mi dovete aggiustare subito io ho urgenza e mi dovete aggiustare subito il fatto della mensa, perch senn, gli faccio, gli devo andare a fare danno! Mi fa: Gianni ma tu lo sai che anche se cera mio cognato che lavorava l dentro (incomprensibile) non a posto neanche da noi!? Gli faccio: e allora vedi di metterli a posto, gli faccio, a che lo fai da voi lo fai pure da noi, per da noi ci deve dare pure qualche cosa per il passato! Mi fa: Gianni come la dobbiamo chiudere questa cosa? ROTOLO: Si, ma gi li hanno usciti questi i soldi! NICCHI: NICCHI: Ma dove parr? No, delluniversit! ROTOLO: Si, questi della mensa, quella dellospedale?
146
Dalla conversazione si evince che inizialmente Rotolo ritiene che il Nicchi facesse riferimento alla mensa dellospedale la quale, ad avviso dello stesso Rotolo, ha regolarizzato i pagamenti con Cosa Nostra. Nella prosecuzione del dialogo, Nicchi chiarisce che il suo riferimento alla mensa dellUniversit, ossia ad un soggetto diverso da quello inteso dal Rotolo, spiegando che effettivamente in passato ad occuparsi sia delluniversit che dellospedale era una determinata impresa ma che questa aveva poi perduto la gara dappalto, mentre la ditta che in quel momento svolgeva il servizio gestiva la mensa anche al Policlinico, oltre che allUniversit:
ROTOLO: Eh, la stessa cosa ! NICCHI: NICCHI: dappalto! ROTOLO: Uh! NICCHI: pure al Quelli lhanno persa, invece ora questi lhanno vinta Policlinico! Gli ho detto io Si no, quella vecchia lhanno persa la gara ROTOLO: Non quella di Brancaccio?
In altri termini, dalle frasi degli interlocutori si evince che: a) la ditta estorta in epoca precedente al 21 ottobre 2005, a cui si riferisce inizialmente Rotolo, ossia quella oggetto del capo f), era certamente quella
147
che aveva gestito la mensa dellOspedale Universitario Policlinico; b) la ditta di cui al capo f) era diversa da quella relativa al capo g); c) la ditta di cui al capo f), cos come quella oggetto della indagine di Nicchi e Adamo, ossia quella indicata nel capo g) della rubrica, aveva la sede nel quartiere Brancaccio. Sulla base di tale constatazione, pu affermarsi che, contrariamente a quanto prospettato dalla pubblica accusa, la C.O.T. societ cooperativa, nellambito del presente procedimento, al pi avrebbe potuto rivestire la qualit di persona offesa in relazione ad uno solo dei delitti emersi dallascolto della conversazione del 21.10.2005; ed in particolare a quello di cui al capo g), dal momento che Nicchi, pi volte nel corso della conversazione, corregge il Rotolo sulla identit del luogo in cui doveva esercitarsi lattivit estorsiva (NICCHI: business mostruosi, mostruosi!; ROTOLO: Va e bene, ci l sono al
Policlinico?; NICCHI: No, sempre delluniversit io le parlo..) Sulla base di tale constatazione vanno letti gli esiti della attivit investigativa della polizia giudiziaria. In effetti, non attribuendo particolare rilevanza al fatto che Nicchi e Rotolo si riferivano a due realt societarie diverse, gli investigatori hanno limitato il loro accertamento alle sole mense universitarie.
148
Si omessa lestensione della indagine presso gli uffici dellAzienda ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone dellUniversit degli studi di Palermo, che avrebbe consentito di accertare quale ditta ne gestiva la mensa, ritenendo di poter surrogare laccertamento con una presunzione fondata sul dato logistico della semplice adiacenza della mensa universitaria Self Service Chiaramonte allingresso principale dellOspedale Policlinico di Palermo (cfr.annotazione p.g. 14.2.2006). Peraltro risulta documentalmente provato che la C.O.T. societ cooperativa non solo non abbia mai curato la mensa Self Service Chiaramente (cfr. doc. n..5 della produzione difensiva delludienza del 17 maggio 2007) ma che n la C.O.T. n la C.I.F. ristorazione (che dal dicembre del 2006 stata incorporata dalla C.O.T. (come risulta anche dallall.114 allinf. 21 aprile 2006) abbiano mai gestito la mensa del Policlinico, n abbiano mai somministrato pasti per i degenti del Policlinico. Dunque, pu affermarsi, sulla base delle risultanze processuali, che la C.O.T. non si mai aggiudicata lappalto della ristorazione per la mensa del Policlinico in relazione alla quale il Rotolo ricordava, nel corso della conversazione del 21.102005, di avere percepito il pizzo, pur non emergendo lepoca di quella operazione illecita e gli esecutori materiali della stessa. Da tale circostanza possono dedursi due conseguenze dal punto di vista della ricostruzione dei fatti oggetto delle imputazioni:
149
a)
Ribaudo non pu rispondere del reato di favoreggiamento, per avere omesso di riferire agli investigatori circostanze utili ai fini della individuazione dei responsabili del reato di cui al capo f) della imputazione, non essendo la ditta da lui amministrata, ossia la C.O.T., quella destinataria delle richieste estorsive;
b)
Rotolo deve essere assolto dal reato di cui al capo f) della imputazione, non avendo il processo chiarito chi fosse la persona offesa della manovra estorsiva rievocata nella conversazione del 21.10.2005.
Ad
analoghe conclusioni
si
deve
pervenire anche
polarizzando lattenzione sul fatto dedotto al capo g) della rubrica, dal momento che con riguardo al progetto di estorsione della societ che gestiva la mensa universitaria, ordito da Nicchi e Rotolo, gli elementi processuali non consentono di ravvisare il superamento della soglia del tentativo punibile. Dalla conversazione del 21.10.2005 si traggono ulteriori elementi che confermano l adozione da parte dell organizzazione mafiosa del criterio della territorialit tra le varie famiglie in ordine alla titolarit della imposizione del pizzo e quindi spiegano la ragione del coinvolgimento dellAdamo. E proprio il Nicchi, nel riferire il contenuto del suo colloquio con lesponente mafioso di Brancaccio, a dichiarare di
150
essere titolato alla imposizione del pizzo in ragione del fatto che gli affari della ditta in questione si svolgono nel territorio di sua competenza ( sia lUniversit che il Policlinico sono in pieno territorio del mandamento di Pagliarelli ). Nelle fasi successive del dialogo con Rotolo, il Nicchi racconta di aver chiesto ad Adamo di fargli conoscere il reale volume di affari dellattivit economica in questione onde poter calcolare la percentuale del 3% da estorcere sugli introiti effettivi dellimpresa. A tale scopo Rotolo suggerisce di verificare loggetto e le condizioni della gara di appalto per verificare quanto, in termini di integrazione sul prezzo pagato dagli studenti, viene garantito alla ditta dalla Pubblica Amministrazione; Nicchi lo rassicura spiegando di avere un contatto con un dipendente della ditta che pu fargli avere ogni necessaria informazione in merito. Inoltre il Nicchi fa presente al Rotolo di poter sfruttare all interno dell Universit la complicit di un soggetto di nome Enzo, che la P.G. non riuscita ad identificare, il quale pu fornirgli le informazioni necessarie ad orientarne le attivit criminali in maniera efficiente . Il tratto di conversazione in esame si conclude con la comunicazione al Rotolo della fissazione, per la settimana successiva, di un incontro risolutivo tra il Nicchi e lAdamo per la definitiva sistemazione della questione.
151
NICCHI:
parti? Gli faccio: perch dove ce lhanno? Pure al Policlinico! Gli faccio: pure al Policlinico, dovunque, la fabbrica ce lha da voi ma il business lo fa da noi, perch senn ogni mattina gli fermo i camion e no glieli glieli brucio l davanti! Lui mi fa: no, dice, va bene Gianni non ci sono problemi, come ci dobbiamo combinare? Gli faccio: no come ci dobbiamo combinare, mi devi fare sapere i soldi che gli entrano ogni giorno! Perch voglio... vediamo quanto incassano al mese e tutte queste cose, perch grosso il business, parr! Mi fa: in caso che gliela chiudiamo al tre per cento? Gli ho detto: no, mi devi fare vedere perch che sono venuto a sapere io? probabile che lui mi porta il tre per cento, ma di che cosa? Gli faccio: come luniversit, l, in mensa vanno a mangiare con un euro e cinquanta, sono diecimila universitari e che me li metti tutti a un euro e cinquanta? No, perch io mi sono informato con uno che lavora l dentro, loro mettono un euro e cinquanta, ma poi i pasti loro li mettono a venti euro a venticinque euro, perch poi gli arrivano i bonifici dal ROTOLO: NICCHI: Perci li paga lo studente Un euro e cinquanta! A me interessa sapere luno e
laltro, mica lui mi porta un foglio che mi porta un euro e cinquanta a pasto, perch che ce ne dobbiamo fare noi di questo euro e cinquanta? Gli ho detto: e in pi forse ROTOLO: Va bene, ma noi lo possiamo sapere lappalto com fatto!
152
NICCHI:
portano loro, poi mi interesso io, perch ho un ragazzo che lavora l dentro ed cos con il direttore, col direttore non si ci pu parlare, ma questo per va a guardare direttamente lui e le cose noi le sappiamo! ROTOLO: Si deve andare a vedere la gara di appalto com stata fatta! NICCHI: cose ROTOLO: Uh! NICCHI: NICCHI: NICCHI: NICCHI: NICCHI: e ci sono business mostruosi, mostruosi! No, sempre delluniversit io le parlo Eh! E lo ha presente il lavoro che fa Enzo l? L ci sono altre altre aziende Mi spiego? Perch tutti io glieli sto facendo mettere ROTOLO: Va bene, l al Policlinico? ROTOLO: Alluniversit, perch l c infilato Enzo! ROTOLO: Si! ROTOLO: Uh, uh, uh! tutte cose sottosopra l dentro, tutto quello che c business mi sto mettendo dovunque ! ROTOLO: In sostanza, con questo come siete rimasti? NICCHI: Con questo la prossima settimana ci vediamo e mi fa sapere tutto! Lui mi sta facendo sapere direttamente, pure, questi che hanno lappalto che aggiustano tutto l dentro, rubinetti,
153
Dalla conversazione sopra riportata si evincono alcune significative circostanze : a) in atto la fase della ideazione della richiesta estorsiva alla societ che gestisce la mensa universitaria e ancora il Rotolo non ha neppure ben chiaro chi sia il soggetto destinatario delle illecite richieste;
b)
il progetto specifico rientra in un pi ampio intervento estorsivo coordinato da Rotolo che non coinvolge solo la mensa universitaria (NICCHI: L ci sono altre altre aziende; ROTOLO: Uh, uh, uh!; NICCHI: Mi spiego? Perch tutti io glieli sto facendo mettere tutte cose sottosopra l dentro, tutto quello che c business mi sto mettendo dovunque !)
c)
gli interlocutori cercano di comprendere il giro daffari della mensa e di comprendere i termini contrattuali del contratto di appalto della mensa della ditta che gestisce quel servizio;
d)
si discute dei soggetti mafiosi che in base alle regole interne di Cosa Nostra vanno coinvolti nel progetto (Adamo Andrea);
e)
contatti
con
un
informatore
allinterno
dellUniversit, tale Enzo, sono ancora ad una fase preliminare (ROTOLO: In sostanza, con questo come siete rimasti?; NICCHI: Con
154
Nicchi e Adamo ancora devono incontrarsi per definire i punti salienti del progetto estorsivo (ROTOLO:In sostanza, con questo come siete rimasti?; NICCHI: Con questo la prossima settimana ci vediamo e mi fa sapere tutto!).
In altri termini, in data 21.10.2005, gli ideatori della estorsione di cui al capo G) dimostrano di non avere ancora stabilito le condizioni precise della richiesta di pizzo, di non disporre di tutte le informazioni utili a tale proposito, di non conoscere la persona a cui rivolgere le pressioni, di vagheggiare un generico piano di estorsioni collegate allUniversit di Palermo . Tale constatazione, ad avviso del Giudice, induce a ritenere che non vi siano gli elementi richiesti per il tentativo punibile. Come ha ricordato il Supremo Collegio, perch si abbia tentativo punibile, necessaria la sussistenza di una prossimit logica e cronologica rispetto alla consumazione del reato, nel senso che non si pu parlare di idoneit e univocit quando sussiste un rilevante distacco temporale e spaziale tra lazione posta in essere, e la parte conclusiva nel piano (Cass. Sez I, 89/180549). Ebbene, come emerge dalla conv.21.10.2005, nel caso di specie Rotolo, Nicchi e Adamo sono ancora nella fase della raccolta dei dati sul giro daffari dellimpresa e della identificazione dei soggetti a cui rivolgere la richiesta estorsiva.
155
Inoltre gli interlocutori non hanno ben chiara lentit della richiesta, le modalit con le quali rivolgere quella richiesta e i soggetti che la dovranno effettivamente formulare ai destinatari. In ogni caso pacifico che i responsabili della ditta C.O.T. societ cooperativa non sono neppure a conoscenza del progetto delittuoso degli esponenti di Cosa Nostra. Alla stregua di tali circostanza, non si ravvisa la prossimit logica e cronologica rispetto alla consumazione del reato, nel senso che non si pu parlare di idoneit e univocit quando sussiste un rilevante distacco temporale e spaziale tra lazione posta in essere, configurandosi solo una fase preparatoria, non necessariamente suscettibile di sfociare nella consumazione del reato. Di conseguenza, vanno assolti non solo Rotolo, Nicchi e Adamo ma anche il Ribaudo perch quei fatti dedotti ai capi g) e n1) della rubrica non sussistono.
3. LE ATTIVITA ESTORSIVE NEI CONFRONTI DEI COMMERCIANTI CINESI . CAPO E) DELLA RUBRICA (ROTOLO E NICCHI). CAPI DA U) A M1)
156
LASSOLUZIONE DEI COMMERCIANTI CINESI DALLA CONTESTAZIONE DI FAVOREGGIAMENTO La vicenda relativa alle attivit estorsive di Cosa Nostra nei confronti dei commercianti di nazionalit cinese culmina in diverse imputazioni formulate dalla procura della repubblica, rispettivamente per il reato di cui allart 629 c.p. e per alcune ipotesi di favoreggiamento aggravato. Il capo E) della rubrica chiama in causa le responsabilit di Rotolo Antonino e Nicchi Giovanni per il concorso nel reato di tentata estorsione aggravata dalla circostanza di cui allart 7 del DL 152 del 1991 a danno di una serie di titolari di esercizi commerciali di nazionalit cinese. I capi da U) a M1) della rubrica riguardano presunte condotte di favoreggiamento aggravato da parte dei destinatari della minaccia estorsiva, ossia i titolari degli esercizi commerciali di nazionalit cinese, i quali avrebbero formulato delle denunce dellaccaduto alla polizia giudiziaria in modo reticente e tali da consentire ai responsabili del delitto di eludere le investigazioni dellautorit giudiziaria. Quanto alla ricostruzione della vicenda occorre muovere dallesito della attivit di intercettazione effettuata dalla Squadra Mobile nei mesi di settembre e ottobre del 2005, relativa alle conversazioni tenutesi all interno del capanno dove Rotolo era solito incontrare gli altri esponenti dell associazione mafiosa.
157
Ebbene, detta fonte di prova testimonia la preparazione e la commissione da parte di esponenti di Cosa Nostra, riconducibili all ala facente capo ad Antonino Rotolo, di una serie di danneggiamenti a scopo estorsivo, in danno di numerosi commercianti di origine cinese che gestivano esercizi commerciali nella zona della stazione centrale di Palermo. In questo senso, un primo significativo riferimento lo si rintraccia nel dialogo, intercettato alle 17.20 del 21 ottobre 2005 (cfr. all.to nr.8 allinf. 21 aprile 2006), tra Nicchi Giovanni e Rotolo Antonino, in cui il primo informa linterlocutore, alla presenza di Cancemi Giovanni, di alcuni atti danneggiamento di esercizi commerciali gestiti da persone di nazionalit cinese, delleffetto sortito nellottica intimidatoria e di una ulteriore azione criminale da portare a termine a breve. Le parole di Nicchi sono chiaramente finalizzate a far comprendere al Rotolo che occorrono azioni dimostrative pi efficaci per indurre gli esercenti cinesi alla ricerca di una protezione gestibile dalla organizzazione mafiosa, e quindi al pagamento del pizzo in cambio della garanzia di poter svolgere tranquillamente l attivit commerciale:
NICCHI:
in tutta Palermo, gli facciamo danno ai cinesi (incomprensibile) perch quelli che hanno aperto da noi, due volte glielha fatto Francuzzu e due volte glielho fatto io. Minchia lindomani, loro
158
stessi, perch mi avevano detto pure di andarmi ad appostare e mi sono messo l fermo a guardare ROTOLO: Uh uh NICCHI: la mattina alle otto arrivano i cinesi stessi, con i
flex, si tagliano tutte cose, pum, pum, pum, rimontano e sono di nuovo a posto! ROTOLO: (Ride) NICCHI: Gli abbiamo tagliato tutti i teloni (incomprensibile) i
teloni tagliati e sono venuti i cinesi stessi ma un altro gruppo che non si visto! Arrivano questi con i camion, scaricano tutte cose, a ventiquattro ore hanno aperto un negozio completo! Ora fuoco ROTOLO: Non ne fanno denuncie questi! NICCHI: ora fuoco non gliene si pu dare!?
ROTOLO: No, non ci si deve dare! NICCHI: Ci sono (incomprensibile) gioved notte, in tutta
Palermo, il corso Dei Mille, tutti! Mettiamo lattak, in tutti, in tutti i negozi che ci sono! Gioved notte! ROTOLO: Per vedere dove vanno a finire questi? NICCHI: Da uno devono andare!
159
La
percezione
della
inidoneit
dei
precedenti
atti
intimidatori posti in essere nei confronti dei commercianti cinesi spinge il Nicchi a proporre di rinnovare i danneggiamenti. Nei programmi concordati con il Rotolo, Nicchi escogita, per il gioved successivo, un vero e proprio raid a tappeto nei confronti di tali esercenti con il noto metodo dellinserimento di colla attak nelle serrature al fine di impedire lapertura del negozio. Si giunge a tale soluzione, evitando azioni ben pi invasive ed eclatanti, dietro suggerimento di Rotolo che, manifestando maggiore prudenza e consapevolezza del fatto che i commercianti cinesi non siano soliti sporgere denunzia, vuole evitare una eccessiva attenzione da parte delle forze di polizia. Le conversazioni intercettate nei giorni successivi, che avvengono nel solito box dove si tengono le riunioni presiedute da Rotolo, dimostrano che i propositi di Nicchi e dello stesso Rotolo sono stati rispettati (v. int. delle 15.22 del 28 ottobre 2005 in all.to nr.110 allinf. 21 aprile 2006). E il giorno 27 ottobre, alcuni cittadini cinesi, titolari di esercizi siti nella zona della Stazione Centrale di Palermo e imputati nel presente processo per il reato di cui allart 378 comma 2 c.p., denunciano di aver subito, nella notte tra mercoled 26 e gioved 27 ottobre, il danneggiamento delle serrature dei rispettivi esercizi commerciali a mezzo dellinserimento nelle stesse di colla.
160
Dai sopralluoghi effettuati dalla polizia giudiziaria (di cui allinformativa in atti), si accerta che lintimidazione era stata perpetrata in danno dei seguenti esercizi commerciali: 1. Negozio di abbigliamento sito in Corso dei Mille n.51, gestito da Ruan Guanshui nato a Zhejiang (RPC) il 23.11.1971, residente a Palermo in via Bonanno n.110; 2. Negozio di abbigliamento sito in corso dei Mille n.70, gestito da Luo Fuju, nata nella (RPC) il 13.06.1962, residente a Palermo in via Mariano Stabile n.49; 3. Negozio di abbigliamento intimo sito in corso dei Mille n. 88/90, gestito da Wang Qingjian Zhejiang nata nella (RPC) il 29.10.1967, residente a Palermo in via Carlo Gemellaro n. 18; 4. Negozio di abbigliamento sito in via Archirafi n.7/H, gestito da Lin Jin nato a Zhejiang (RPC) il 13.10.1984, residente a Palermo in via Bari n. 18; 5. Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 8/10, gestito da Yang Yanmei nato a Zhejiang (RPC) il 26.05.1947, residente a Palermo in via A. Ugo n.12; 6. Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 13/15, gestito da Lin Jinliang nato nella (RPC) il 10.10.1961, residente a Palermo in via F. Maurolico n. 21; 7. Negozio di abbigliamento sito in via A. Ugo n. 77/79, gestito da Lin Xixi nata a Zhejiang nella (RPC) il 15.11.1953, residente a Palermo in via Silvio Boccone n. 35;
161
8. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 136, gestito da Yang Weijun nato a Zhejiang nella (RPC) il 19.10.1973, residente a Palermo nel passaggio Lincoln n. 6; 9. Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 88, gestito da Yu Liping nato a Zhejiang nella (RPC) il 01.08.1963, residente a Palermo in via Marchese di Roccaforte n. 23; 10.Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 82- 82/A, gestito da Chen Zhi Hong nata a Zhejiang nella (RPC) il 25.08.1966, residente a Palermo in via Lincoln n. 153; 11.Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 80, gestito da Yang Weiwu nato a Zhejiang nella (RPC) il 12.10.1976, residente a Palermo in via Palemeri Nicol n. 22; 12.Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 72- 72/A, gestito da Zang Yong nato a Zhejiang nella (RPC) il 24.06.1974, residente a Palermo in via E.Amari n. 85; 13.Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 68, gestito da Liu Aiying nata a Henan nella (RPC) il 09.12.1960, residente a Palermo nel corso dei Mille n. 467; 14.Negozio di abbigliamento sito in via Lincoln n. 62, gestito da Chen Bangsheng nato a Zhejiang nella (RPC) il 20.03.1958, residente a Palermo nel corso dei Mille n. 467. Come sopra anticipato, a distanza di pochi giorni dal raid, Nicchi e Rotolo si incontrano nuovamente e commentano la vicenda: alle 15.22 del 28 ottobre 2005 (cfr. all.to nr.110 allinf. 21 aprile 2006) , viene infatti intercettata dalla polizia giudiziaria unaltra conversazione tra Rotolo e Nicchi.
162
Da alcuni passi del dialogo emerge non solo la responsabilit del Nicchi in merito a specifici episodi di danneggiamento a scopo di estorsione ma anche il ruolo che lo stesso assolve, per conto del Rotolo, a beneficio dellorganizzazione mafiosa ed in particolare per conto del mandamento di Pagliarelli: NICCHI: ........poi unaltra cosa. Ora venuto Settimo
(incomprensibile) e gli . ROTOLO: NICCHI: Ieri stato qua Settimo E gli andato a dire a lui fagli sapere che gli
hanno messo lattak a tutti i Cinesi a Rocco ROTOLO: NICCHI: avevamo detto lei? ROTOLO: NICCHI: Si! Io ho chiamato a due picciotti, e gli ho A chi glielo ha detto?... A Rocco.Perch io ero partito, quindi si
detto.siccome io non ci sono, se ci sono io, vi vengo a chiamare e non fate niente, se ci sono io. Se non ci sono io, voi venite qua (incomprensibile) si gli fa gioved notte ROTOLO: NICCHI: E nel giornale uscito--Si sono fatti tutta Palermo, mentre io sono la a
163
Cinesi, che io a questi picciotti li conosco pure, gli ha fatto dare fuoco a tutto il capannone, gli ho detto ma li sai rintracciarli? Gli ho detto, io non lo voglio sapere, li a Napoli, perch gli ho detto: ora ho intenzione di fare una cosa, che minchia si guadagna se ci mettiamo con loro perch la cosa di questi Roma, che gi me lo ha detto questo picciotto, per tutti gli sbarchi sono fatti a Napoli, ci sono milioni e milioni di containers made il Cina, se queste sono persone che uno gli pu parlare, tanto ci sono oramai, uno gli (incomprensibile) ROTOLO: NICCHI: Dici: mi seguo questa cosa Uno in caso gli da il (incomprensibile) dove
possono armare, a quel punto, senza farli armare qui a casaccio, e qui noi gli mettiamo, Padrino , non solo la tassa di rione, gli mettiamo pure la tassa negli sbarchi, e negli imbarchi che loro fanno, in alcuni prodotti che per ora stanno andando, ora questi motori, prodotti di macchine e cose. Ora noi gli diciamo, voi qua non dovete mandare a nessuno, voi ve lo dovete tenere e quando arrivano vi chiamate delle persone pulite e li facciamo (tratto incomprensibile minuti 27:24), al napoletano gli facciamo un discorso (tratto incomprensibile minuti 27:30) perch per questa cosa ci entrano soldi senza fare niente, gli ho detto poi ci fai sapere, che chi prima ci ha la cosa, lo mandiamo a dire. Mi fa. Certo per voialtri nel frattempo vedete cosa hanno. Questi come sono combinati tutta questa sdogana e cose che noialtri qua a momenti hanno di pi i mangiatari Lui mi ha detto
164
va bene gli star di sopra a tutta questa cosa, resta ancora questa cosa.....
In altri termini, il dialogo attiene ad un resoconto dettagliato che Nicchi espone al Rotolo in ordine ai risultati dell azione intimidatoria precedentemente programmata. Nicchi riferisce di avere dato lincarico operativo a due picciotti e di avere adottato ogni cautela possibile compresa quella di far eseguire il danneggiamento mentre si trovava fuori citt allo scopo di evitare ogni genere di sospetto a suo carico. Nello stesso frangente Nicchi, dimostrando di guardare avanti per gli interessi di Cosa Nostra, prospetta al boss anche i vantaggi di un business tipico delle organizzazione camorristiche che controllano il porto di Napoli e relativo alla tassa sugli sbarchi e sugli imbarchi dei contaneirs che trasportano prodotti provenienti dalla Cina. Daltronde dagli accertamenti svolti dalla P.G. risulta che effettivamente il Nicchi, alla data del danneggiamento patito dai commercianti cinesi, si trovava a Napoli (cfr. all. nr.111 allinf. 21 aprile 2006). Alla stregua delle risultanze processuali pu, dunque, ritenersi pienamente integrata la prova del concorso di Nicchi e Rotolo nella tentata estorsione, aggravata dalla circostanza di cui allart 7 del DL 152 del 1991, a danno dei commercianti cinesi di cui al capo e) della rubrica, dal momento che il Rotolo funge da mandante della
165
operazione che viene eseguita da Nicchi il quale, oltre ad avere un ruolo nella fase ideativa, fornisce un contributo alla esecuzione del progetto reclutando i due picciotti (allo stato ignoti) a cui affidare lazione finale di intimidazione. Con riguardo al trattamento sanzionatorio dei due imputati, Nicchi e Rotolo, per il reato in questione, si rimanda alle indicazioni contenute nella parte di motivazione in cui si effettuata la commisurazione della pena finale tenendo conto della continuazione tra il reato associativo e i reati fine. Quanto alla responsabilit per il delitto di favoreggiamento aggravato dei titolari degli esercizi commerciali danneggiati dagli atti intimidatori degli esponenti del sodalizio mafioso, non vi sono elementi per sostenere un verdetto di responsabilit. Lo stesso pubblico ministero nella requisitoria ha concluso chiedendo lassoluzione per non avere commesso il fatto di Ruan Guanshui, Luo Fuju, Wang Qingjian Zhejiang, Lin Jin, Yang Yanmei, Lin Jinliang, Lin Xixi, Yang Weijun, Yu Liping, Chen Zhi Hong, Yang Weiwu, Zang Yong, Liu Aiying, Chen Bangsheng. Daltronde, costoro il giorno stesso in cui hanno constatato latto intimidatorio ai loro danni, consistito nellinserimento di colla attak nelle serrature dei locali dei rispettivi esercizi commerciali al fine di impedire lapertura del negozio, non hanno esitato a sporgere denuncia contro ignoti (vedi denunce in atti). Si aggiunga che il pubblico ministero non ha fornito prove in ordine alla consapevolezza da parte dei denuncianti circa lidentit dei responsabili della attivit intimidatoria.
166
E, del resto, non appurato che i commercianti cinesi conoscano i codici di comunicazione molto particolari di Cosa Nostra, ossia di una associazione che trae la sua forza intimidatoria anche da una radicata presenza sul territorio che la rende immediatamente percepibile ai cittadini indigeni. Alla stregua di tali considerazioni e sulla base delle risultanze processuali, non essendovi prova che i commercianti cinesi abbiano in qualche modo occultato dei fatto o omesso delle informazioni utili alla prosecuzione delle indagini, questi ultimi devono essere tutti assolti dal reato a loro ascritto per non avere commesso il fatto.
167
4. CAPO H) DELLA RUBRICA. LESTORSIONE PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL CASTELLO A MARE Marcian Vincenzo e Bonura Francesco sono chiamati a rispondere dellestorsione aggravata di cui al capo h) della rubrica, per avere agito, in concorso con Ingarao Nicol, in seguito deceduto, ai danni della societ Impianti e Asfalti s.r.l., con sede in Palermo in via Umberto Maddalena n.14, che allepoca dei fatti stava effettuando lavori nellarea del Castello a Mare di Palermo, sito in via Messina Marine. Lipotesi accusatoria attribuisce allIngarao il ruolo di percettore finale della somma di denaro versata come pizzo dallimpresa estorta alla famiglia mafiosa di Palermo Centro. Mentre Bonura e Marcian fungono da mediatori tra la persona offesa e lIngarao per la definizione del pagamento della suddetta somma. La vicenda in questione conferma il dato secondo cui anche soggetti vicini ad esponenti mafiosi di spicco di Cosa Nostra, quando effettuano lavori sul territorio controllato da altre famiglie mafiose, sono costretti a pagare il pizzo. Particolarmente significativa dellatteggiamento onnivoro e pervasivo degli interessi vantati dalla famiglia mafiosa sugli affari che si svolgono sul territorio controllato una frase di Badalamenti Agostino, capo mandamento di Porta Nuova, che Marcian Vincenzo riporta a Bonura Francesco: . io una volta gli ho detto a quello Agostino: no, dice, io butto le lenze e prendo tutti i
168
pesci Dico: lasciali stare i pesci piccoli, cerchiamo di seguire se c un gamberone, unaragosta. Dico, se c qualche sarda, qualche cosa lasciamola andare No, dice, tutti i pesci io devo prendere (v.int. Marcian-Bonura del 31.3.2005). Nel caso di specie si tratta dellimprenditore Marcian Giovan Battista, cugino dellimputato Marcian Vincenzo. Relativamente alla identificazione della parte offesa, si deve evidenziare anzitutto che nel corso delle due conversazioni tra Bonura e Marcian Vincenzo, intercettate rispettivamente in data 31.3.2005 e 26.5.2005, viene pi volte fatto riferimento ad un soggetto di nome Giovanni, cugino dello stesso Marcian Vincenzo, che la polizia giudiziaria ha identificato in Marcian Giovanni Battista, nato a Palermo il 16.07.1952, ivi residente in via Ruffo di Calabria nr.63, il titolare dellimpresa edile denominata Impianti e asfalti s.r.l. con sede a Palermo in via Umberto Maddalena nr.114 (cfr. all.ti nr.118 e 119 ). In effetti la ditta di Marcian Giovanni Battista non risulta formalmente tra gli appaltatori dei lavori al Castello a Mare tuttavia si deve considerare a questo proposito che la attivit svolta inerisce ad un semplice nolo di mezzo dopera (pala meccanica). Per inquadrare la vicenda e cogliere alcune sfumature significative ai fini della comprensione del contenuto delle conversazioni intercettate dalla polizia giudiziaria, in particolare quelle tra Bonura e Marcian Vincenzo del 31.3.2005 e del 26.5.2005, occorre rilevare che loggetto dei dialoghi riguarda i lavori di ristrutturazione del monumento storico Castello a Mare,
169
appaltati dalla Regione Sicilia, Assessorato dei beni Culturali ed Ambientali, Archeologici. Detti lavori, finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del monumento, sono remunerati con limporto di euro 1.085.011,66 e affidati per lesecuzione all A.T.I tra la Coop. Archeologia e la OMNIA COSTRUZIONI p.c.r.l. ( cfr. all. nr.117 nota del 21 aprile 2006). Venendo alla conversazione intercettata il 31.03.2005 tra Bonura e Marcian, si comprende che costoro stanno parlando dellattivit imprenditoriale svolta da alcuni soggetti vicini alle famiglie mafiose dei due interlocutori in zone della citt controllate da altre famiglie. In tale frangente Marcian porta a conoscenza il Bonura delle difficolt avute da un suo parente nel corso dellesecuzione di una parte dei lavori relativi alla valorizzazione dellarea del Castello a Mare di Palermo, ricadente nella zona di influenza della famiglia mafiosa di Palermo Centro. Il contenuto della conversazione conferma anzitutto la circostanza per la quale anche i soggetti legati ad esponenti di Cosa Nostra non sono esenti dallobbligo di corrispondere quote dei propri profitti alla famiglia che controlla il territorio ove si trovano a svolgere una attivit economica. Sintetizzando i punti fondamentali del dialogo, emerge che: a) Agostino (identificato dalla polizia giudiziaria in Badalamenti Agostino) intende trarre profitto Soprintendenza di Palermo, Servizio Beni
170
da ogni attivit economica che si svolge nella sua zona di influenza; b) in tale contesto, Nicola Ingarao si attiva, per conto della famiglia di Palermo Centro, assumendo informazioni e concordando lentit della somma di denaro che doveva essere versata a titolo di pizzo dal cugino di Marcian Vincenzo, impegnato nella realizzazione di una quota dei lavori di sistemazione dellarea del Castello a Mare;
c)
lerogazione dei compensi da parte dell ente pubblico alla ditta esecutrice dipende dagli stati di avanzamento dellappalto e la peculiarit dei lavori relativi ad un sito di interesse storicomonumentale comporta uno svolgimento lento sotto il controllo di tecnici della Soprintendenza medesima, da cui deriva un ritardo nellincasso dei proventi da parte della ditta appaltatrice e, di conseguenza, un ritardo nella consegna delle somme pattuite alla famiglia mafiosa interessata e cio quella di Palermo Centro (MARCIANO: Dico: E in conto di SBEGLIA?. E siccome c pure una cosa l, a Castellammare, stanno facendo la ristrutturazione della soprintendenza, perci l camminano lenti, e pochi sono. Ma quante volte, ha detto: ma che , dov?
171
Ultimamente dice: ma si un cassumma a discussione perch l lavorano; BONURA: A goccia a goccia; MARCIANO: goccia; BONURA: MARCIANO: A Appena fa un litro;
una certa cifra non hanno lo stato di avanzamento, non ne pigliano soldi. Ora ultimamente gli ho mandato a dire, dice: ma per Natale? Dice: guarda, gli hanno fatto la fattura ora, e la pagano a novanta giorni. Novanta giorni che pu essere poi che poi se ne va pure a quattro mesi, non che). Il ritardo nel versamento delle somme alla famiglia mafiosa di riferimento determina una serie di pressanti sollecitazioni formulate dallIngarao, specie in prossimit delle festivit, a cui si aggiungono questioni di ordine diplomatico tra la famiglia mafiosa di Palermo Centro, nel cui territorio si svolgono i lavori e quella di Uditore, presso la quale il parente di Marcian Vincenzo, attraverso il cugino e Bonura, vanta conoscenze e protezioni (MARCIANO:Glielho detto, glielho detto, ma questo non che perch ora che fa ti finisco di raccontare il discorso di quello e poi vai andiamo qua, per vedere; BONURA: MARCIANO: Uh!; BONURA: Per Giovanni il Mi nostro, devi fare ricordare una cosa per il signor per Giovanni; diciamo; MARCIANO: Ora per Pasqua se lo manda a chiamare quello Nicola a Giovanni e quello ci va, dice: che c? Dice:
172
ma l a Castellammare? - C fatta la cosa, aspetta, appena arriva Minchia, allora gli dici che saltano tutti gli impegni Ma che vuol dire saltano tutti gli impegni). Sempre dalla conversazione del 31.3.2005 risulta che, prima dellinsorgere dei problemi relativi al ritardo nei pagamenti alla famiglia mafiosa, erano gi state effettuate consegne di danaro gestite e mediate da Bonura e Marcian Vincenzo in favore di Badalamenti Agostino e Ingarao Nicola; e, ci non ostante, la vicenda aveva vissuto momenti di forte crisi in ragione di alcuni danneggiamenti patiti dal cugino del Marcian ai mezzi utilizzati nel cantiere:
MARCIANO:
fare in culo, (incomprensibile). Che cazzo mi fai a me? Mi fai fare una brutta figura, dico per dire, con mio cugino, e me ne sto fottendo. Ma tu ci pensi che tu la fai con me, ed pi grave!! Io gli potrei dire a mio cugino guarda, prenditi questa pala e te la porti, (incomprensibile). Siccome laltra volta gli hanno tagliato le gomme in questa pala BONURA: Pure? MARCIANO: Gli hanno taglia ah dice a tipo che non
173
parlato, non che sei stato capace mai di dire qua c un fiore
BONURA: No, non si usa! Ma lascia stare questo, impegni che hanno incassato i soldi per noi e se li sono presi loro (incomprensibile), perch voglio parlare con Agostino? (Incomprensibile), e non che ne parler con altri, n con Nicola, n con nessuno MARCIANO: No, perch gi io a Nicola glielho detto, con
Agostino ci siamo visti di nuovo e glielho detto di nuovo BONURA: No, tu ne devi parlare solo con Agostino MARCIANO: Oramai non ho niente da dirgli pi! Se tu ti
vedi gli parli tu, ma io non ho pi niente da dirgli, Franco! BONURA: (incomprensibile) MARCIANO: Perch poi questo discorso lo abbiamo dovuto
riprendere qualche tre volte con Nicola perch tipo che non lo capivano! Poi un giorno, quando poi ci siamo incontrati, che cera lui ed Agostino, lo abbiamo chiarito nuovamente con tutti e due BONURA: E come come te lo sei chiarito vediamo se cio, quali sono stati i termini di MARCIANO: I termini che gi cerano delle dei soldi
mentre che lui stava aveva in tasca BONURA: Li mandate a chiamare e poi successo
174
MARCIANO:
che ed erano che erano cento e rotti? BONURA: Cento ottantacinque MARCIANO: Ottantacinque li dovevano portare qua da te e
il resto se lo dovevano , dico BONURA: Esatto! MARCIANO': a beneficio loro. E questa la discussione
che ho avuto con Nicola due volte e la terza volta poi lho avuta con Nicola ed Agostino BONURA: E che ti hanno detto? MARCIANO: Si, dice, vero abbiamo debiti, siamo stati
rovinati, ora a poco a poco ce li dobbiamo togliere, e basta! Ma comunque (incomprensibile) Giovanni, hai capito? Il discorso invece di Piero chi lha invitato? Dice: lo sai che abbiamo bisogno! dice: eh Gli ho detto: guarda Piero non so se l si fermano. Si, lo so, pure io sto cercando di dargli una mano daiuto per questo mutuo BONURA: Stai tranquillo
Gli elementi di ricostruzione della manovra estorsiva ai danni di Marcian Giovan Battista vengono riscontrati nei dettagli da una ulteriore conversazione intercorsa tra Marcian Vincenzo e Bonura Francesco, intercettata dalla polizia giudiziaria in data 26.05.2005 (cfr. all.to nr.18 allinf. 21 aprile 2006)..
175
I due interlocutori discutono ancora delle difficolt che continuano a susseguirsi nel corso della realizzazione dei lavori al Castello a Mare, dovute alle continue richieste di denaro avanzate da Nicol Ingarao (MARCIAN: fammi finire. A parte il discorso che va bene, poi venuto questo Nicola: ma l cos? l c un discorso gi dobbiamo fare qualche duecento milioni di lavoro! la Soprintendenza vanno lavorando a poco a poco, perch gli dicono possibilmente gli fanno due tre ore di pala e gli dicono: fermati, ora se ne parla dopodomani, perch non possono se non ci sono quelli della Soprintendenza non fa niente nessuno. Questo per dire come si porta alle lunghe. E questi soldi non ne hanno avuto di l; BONURA: Se imprestare e glieli danno loro; MARCIAN: non hanno incassato; BONURA: fanno imprestare!; MARCIAN: MARCIAN: li fanno (tratto
incomprensibile) quelli sono ancora impelagati con il lavoro che Che importanza ha, se li Se ci sono e se non ci sono?; Non lo
BONURA: Eh che mi dici a me queste cose? Io; Quando gli dico; MANNINO: capisco questo discorso che; MARCIAN: ..quando gli dico
io: quando incassano ve li danno (incomprensibile); BONURA: Io non voglio che non voglio pi neanche discorsi che mi abbiamo chiuso; MARCIAN: Franco ma ha un piccolo escavatore, non che ha niente mio cugino infilato l!; BONURA: Fagliela levare e gliela fai mettere a loro; MARCIAN: (bestemmia) ma questo lavoro si pu dividere a
176
meta!? Ma se c una pala come si divide a met?; BONURA:Un giorno ciascuno..). Da alcune frasi della conversazione si comprende che Marcian, poich non erano ancora pervenute alla impresa appaltatrice le somme relative allo stato di avanzamento dei lavori, aveva consigliato al cugino di spostare i mezzi utilizzati per la realizzazione dei lavori; ed inoltre che, alla ripresa dei lavori, nellimminenza della riscossione di parte dei compensi dovuti dallente appaltante, il cugino del Marcian aveva trovato una bottiglia ed un tubo rotto nei pressi dei mezzi industriali, in segno di invito a regolare i propri conti con la famiglia mafiosa competente (MARCIAN: Ed finito questo discorso ma per soldi? Nicola, per soldi, appena arrivano perch se non arrivano ad una certa cifra non fanno lo stato di avanzamento, la ditta l, questa che ha questi lavori se non prende i soldi non pagano, non pagano! Gli ho detto: guarda gli hanno fatto la fattura, devono incassare, gli ho detto, sperando che devono incassare a maggio. E allora gli ho detto a mio cugino: senti che fai, prenditi questa pala e te ne vai, quando si riprende a lavorare che ci sono i soldi andiamo avanti. Settimana scorsa e se l portata, settimana passata lo hanno chiamato: guarda c lo stato di avanzamento che ce lo pagano, dice, a fine giugno, puoi iniziare a lavorare? E quello ha iniziato, luned mattina ha Mi pare giusto, trovato la bottiglia e un tubo rotto; BONURA:
che fa scherzi! Tu stai andando avanti e io ti dico; MARCIAN: No, questo per dirti che perch ora dice perch ora mi
177
nominano la via Cappuccinelle, Albergheria, meno male che non ho altre cose! Perch poi c laltro lavoro, quello del depuratore che fermo). Gli ulteriori passaggi della conversazione evidenziano che Bonura ritiene giustificate le pretese dellIngarao ed, in ogni caso, non intende entrare in contrasto con la famiglia di Palermo Centro a costo di far rinunciare limpresa del cugino di Marcian alla esecuzione dei lavori. Viceversa, Marcian Vincenzo, pur riconoscendo le originarie pretese di Badalamenti Agostino, manifesta il suo risentimento per latteggiamento dellIngarao che, nella prospettiva del Marcian sembra sospettare di lui, quasi adombrando lipotesi che questultimo si voglia intascare somme di denaro di spettanza della famiglia mafiosa di Palermo Centro. Alla stregua delle illustrate risultanze processuali non residuano dubbi in ordine alla consumazione del reato di estorsione ai danni della societ Impianti ed Asfalti e ai responsabili di quella azione illecita, da individuare negli imputati Bonura, Marcian Vincenzo e Ingarao Nicol (deceduto). Appare evidente come Bonura e Marcian Vincenzo abbiano svolto il ruolo di mediatori per mandare in porto la manovra estorsiva ai danni di Marcian Giovanni Battista e a favore della famiglia mafiosa di Palermo Centro: il Marcian Vincenzo trattando con il Badalamenti Agostino prima e lIngarao poi; Bonura facendo opera di persuasione, dallalto del suo ruolo di
178
spicco in Cosa Nostra, nei confronti dellinterlocutore Marcian Vincenzo. Sussiste, nel caso di specie, anche laggravante dellart. 7 d.l. 152/91, atteso che dalle modalit, come desumibili dal contenuto delle risultanze processuali, emerge in modo chiaro che lattivit in questione rientrava, indiscutibilmente, in quel tipico controllo degli interessi economici da parte della famiglia mafiosa insistente sul territorio di Palermo Centro posto in essere con il chiaro intento di agevolare lorganizzazione mafiosa Cosa Nostra nel suo complesso e che la consumazione della condotta avviene utilizzando gli strumenti consueti del menzionato sodalizio connotati dalla forza intimidatoria derivante dalla pervasiva presenza sul territorio e dai vincoli associativi, come attestano le indicazioni sui danneggiamenti patiti dalla impresa estorta. Con riguardo ai trattamenti sanzionatori da comminare agli imputati Bonura Francesco e Marcian Vincenzo, ritenuti responsabili del fatto di cui al capo h) della rubrica, si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente per ogni imputato dopo la motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
179
5. CAPO I) DELLA RUBRICA: ESTORSIONE ALLA DITTA CIESSE Mannino Calogero, Mannino Alessandro, Inzerillo Francesco (classe 1955) e Nicoletti Giovanni sono chiamati a rispondere della tentata estorsione aggravata di cui al capo i) della rubrica ai danni della impresa edile CIESSE, per avere, in concorso tra loro, posto in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a procurare allorganizzazione denominata Cosa Nostra, della quale fanno parte, un ingiusto profitto consistente nella somma di 1.500,00 euro. Secondo lipotesi accusatoria, si attribuisce al Mannino Calogero il ruolo di latore della richiesta estorsiva al titolare della impresa destinataria degli atti intimidatori ed a Mannino Alessandro, Nicoletti Giovanni e Inzerillo Francesco (classe 1955) il ruolo di mediatori tra il Mannino Calogero e la persona offesa. La vicenda in questione ribadisce lesigenza di Cosa Nostra di affermare il controllo del territorio attraverso la richiesta agli imprenditori di pagare il pizzo alla famiglia mafiosa che domina il territorio in cui opera limpresa da taglieggiare. Con riguardo alla presente imputazione, al centro dellimpianto accusatorio relativo alla tentata estorsione ai danni della ditta CIESSE si colloca la conversazione tra Bonura e Mannino Calogero del 25 febbraio 2005, allinterno dei locali di pertinenza dellImmobiliare Raffaello, nel corso della quale il Mannino riferiva di avere presentato una richiesta estorsiva in danno del titolare di una piccola impresa edile impegnata in lavori
180
di ristrutturazione di alcuni stabili nella zona di Borgo Nuovo, ricadente nellarea di influenza criminale della famiglia mafiosa di comune appartenenza dei due. Sulla base di tale spunto investigativo la polizia giudiziaria identificava nei lavori di rifacimento delle facciate di due edifici adiacenti in largo Collesano, quartiere Borgo Nuovo a Palermo, in corso nel momento della intercettazione, loggetto della conversazione tra Mannino Calogero e Bonura Francesco (cfr. all.to nr.120 nota del 21 aprile 2006 ). Tale indicazione consentiva di individuare nella ditta CIESSE, il cui titolare veniva identificato in Clemente Salvatore nato a Palermo 21.08.1957 (cfr. all.to nr.121 nota del 21 aprile 2006), come limpresa che stava svolgendo i lavori sopra menzionati. Daltronde, sempre nella conversazione del 25.2.2005, Mannino, parlando della ditta a cui ha rivolto la richiesta estorsiva, riferisce che limpresa in questione aveva gi effettuato, nei mesi precedenti, lavori di rifacimento della facciata di un edificio adiacente ad una farmacia nella zona di Borgo Nuovo. Dagli accertamenti svolti dalla polizia giudiziaria si desume che proprio la ditta CIESSE aveva svolto quel genere di lavori nello stabile sito in via Tindari nr. 52, adiacente alla farmacia di cui era titolare tale Allioto Sergio con sede al civico 48 della stessa strada ( cfr. all. nr. 123 nota del 21 aprile 2006 ).
181
Ai fini della ricostruzione dei fatti, pare opportuno riportare uno stralcio della citata conversazione del 25.10.2005 tra Mannino Calogero e Bonura Francesco (cfr. all.to nr.122 alla nota de 21 aprile 2006) relativo ad un punto saliente del dialogo:
Se quel pezzo di merda ti viene a trovare, il viene a trovare? Mi deve fare qualche
appuntamento perch qua non viene nessuno MANNINO: incomprensibile c uno che ha fatto due, tre prospetti a Borgo Nuovoprospettinimeglio di altri, ora ne sta facendo e ci ho mandato a mio nipote che hanno gli scarrabili, qualche viaggio di sabbia, qualche cosa, se prima gli amici mi dicono .non me li posso prendere, se gli amici mi dicono, dopo questo discorso si fa fare due scarrabili da uno di Palermo, a questo punto ho detto, tu devi uscire i soldi l e ci sono andato. Senta, visto che non pu essere cos, lei lo sa dice: si lo so dice: ma appartiene alla chiesa di Cruillas? Ma che centra la chiesa di Cruillas, qua a Borgo Nuovo non che c chiesa, ma si informato male perch ce ne sono quattro chiese c la Chiesa di San Paolo, la Chiesa della via Modica, dove ci viene che a Borgo Nuovo non c chiesa. Ma che disonorato, gli ho detto: Per evitare altri discorsi prepara 1.500 Euri. DiceVado a parlare, vado a parlare con gli amici, se mi dicono di darglieliGli ho detto:Parli con chi vuole.
182
Dal tenore delle affermazioni riportate si evince che Calogero Mannino riferisce al Bonura di aver provato ad imporre allimprenditore edile la fornitura di alcuni carichi di materiale proveniente dalla ditta di un suo congiunto (c uno che ha fatto due, tre prospetti a Borgo Nuovoprospettinimeglio di altri, ora ne sta facendo e ci ho mandato a mio nipote che hanno gli scarrabili, qualche viaggio di sabbia, qualche cosa ), ma di aver ottenuto un inspiegabile rifiuto. Appare di tutta evidenza che lindicazione della ditta a cui affidare il trasporto del materiale edile del cantiere costituisce una forma di estorsione tanto che, ricevuta la risposta negativa da parte dellimprenditore, il Mannino passa alla richiesta diretta di una somma di denaro quantificata in 1.500 euro accompagnata da una evidente minaccia (Per evitare altri discorsi prepara 1.500 Euri). Durante il dialogo emerge che limprenditore edile era gi stato avvicinato da altri mafiosi dei quali ritiene di avere la protezione ed ai quali intende rivolgersi prima di pagare la somma richiesta ( Vado a parlare, vado a parlare con gli amici, se mi dicono di darglieli). Il tratto successivo della conversazione descrive gli
interventi fatti da alcune persone, evidentemente a loro volta interessate alla c.d. messa a posto dellimprenditore:
183
MANNINO: .. E mi viene uno del Michelangelo: Sa per questo c uno che gli ha chiesto 1.500 Euro . E tu che vuoi? Siccome un amico. Fatti i fatti tuoi. Io nemmeno so chi che ci andato, gli ho detto, per tu non ti immischiare nelle cose che non ti appartengono. Passano due giorni e viene Andrea, il carnezziere: lo sa c uno l Andrea ti interessa? No siccome venuto magari di pi di meno incomprensibile di pi di meno, non ti immischiare se ne va da Sarino, incomprensibileci andato uno gli andato a chiedere dei soldi Mi viene a trovare Sandrino Ma c uno a Borgo Nuovo, ci andato uno a domandare 1.500 Euro. Sandrino fatti i fatti tuoi. BONURA: Tu perch ci incomprensibile mi stai dicendo questo discorso MANNINO: Gli ho detto: Tu li sai i discorsi come vanno? diceNo una volta che giustamente sono venuti dice uno magari per fare figura No! Perch quando fai figura tu ce ne sono quattro che facciamo cattiva figura. Ti sembra giusto che dobbiamo fare quattro cattive figure per tu fare figura, dice: Da me venuto Giovanni il NICOLETTI. Senti spiegaglielo a Giovanni come combinato il discorso, gli dici come stanno le cose e poi lui vede se giusto o non giusto di lasciarlo andare, io la figura di lasciarlo andare non la faccio pi, li prendo, li do a lui, li butto, li do per io la figura non la faccio pi di non andarci. Ieri, mi ha detto mio figlio Sai venuto quello con lAlfa era Giovanni il NICOLETTI, ci andato, gli ha detto perche gli ha
184
domandato perch doveva parlare con te gli ho detto se lo puo trovare di pomeriggio e ci sono andato e di pomeriggio me ne sono andato alla pompa per non venuto dico se caso mai, perch sicuramente il Giovanni a me, ti dir qualche cosa a te, tu gli spieghi com il discorso.. BONURA: Va bene MANNINO: Prima di ogni cosa, la chiesa a Borgo Nuovo c! E poi andato girando mezzo Palermo, che ti vai immischiando BONURA: Allora ha fatto altri lavori l MANNINO: Si, ne ha fatto uno di fronte alla farmacia dove la incomprensibile li da noi, ma non che si ci mai detto niente BONURA: Non abbiamo mai fatto niente MANNINO: Dico questo ha fatto lavori a Borgo Nuovo non si ci andati a chiedere niente, dico convinto che chiesa non ce n, io mi persuado cos, una volta che non.che ci devi andare a fare che ci devi andare a dire perch poila magari che sono due i prospetti perch di fronte e di lato il ponte montato, ma credo che lo deve fare tutto intorno, ripeto il fatto del materiale che siamo arrivati a questo punto(breve pausa)lo sai ci c coinvolto pure in questo discorso.. BONURA: Chi? MANNINO: Il BOLOGNA BONURA: Il Bologna chi? MANNINO: Un cugino dei Bologna, Alessandro questo si chiama, figlio di Enrico Bologna, no Enrico Bologna quello, laltro cugino sono tre i Bologna, per sempre uno di quelli..stanno
185
sempre insiemechi ce lo porta al Bologna a sapere i cazzi nostri, per pu succedere BONURA: Come finita con quello, ti sei informato per il fatto di incomprensibile MANNINO: Non lho potuto rintracciare BONURA: Perch mi ha chiamato ci devo andare il problema negativo, positivo MANNINO: Fra, non lho potuto rintracciare io BONURA: incomprensibile Andrea MANNINO: e glielo ho domandato il discorso ad Andreaogni volta che lo vedoPicciotti vuol dire un vespaio si sollevato per domandarci 1.500 Euri, no maincomprensibileaspetto oggi e domani e mi ci vado a mettere l la mattina.. incomprensibile Franco non me la faccio fare la soverchieria da luiquando.pazienza Dal brano riportato si evince che Mannino Calogero, dopo la richiesta estorsiva, respinge i tentativi di mediazione posti in essere da Mannino Alessandro, esponente della famiglia mafiosa di passo di Rigano per conto di Nicoletti Giovanni, a sua volta esponente della famiglia di Cruillas, e da un tale Andrea il carnezziere della zona di viale Michelangelo. Sul punto Mannino Calogero chiarisce al Bonura i motivi del suo comportamento verso Mannino Alessandro e Nicoletti Giovanni, sostenendo che il rispetto da parte della ditta CIESSE di
186
quanto da lui richiesto rappresenta anche una questione di principio legata al controllo del territorio da parte di Cosa Nostra: BONURA: Che centra..tante cose MANNINO: Franco deve fare sempre il miserabile il cristiano BONURA: incomprensibilesussussurato MANNINO: e che fa io faccio la figura di. BONURA: No lo figura no, ma quello ti venuto a cercare MANNINO: MANNINO: Si per il discorso come incomprensibiledobbiamo fare come stiamo camminando lui deve sapere come vanno le cose perch magari lo deve rimproverare, a dire scusa, come gli ho detto io a Sandrino scusa perch state venendo ora, gi che il suo dovere era di cercare a qualcuno prima di mettere mano e dire io devo andare a fare questo lavoro, visto che mi parla di chiesa, mi parla che poi: non so quant il lavoro, per quello che so io nei lavori si esce il tre per cento ma che questo tre per cento che vuole dire perch lei che deve fare lautostrada deve fare la zona industriale che deve fare, quindi il cristiano aggiornato perch mi parla di chiesa mi parla del tre per cento quindi il mestiere lo conosce e allora perch non lo facevi prima di veniremi ma tu dovevi vedere come se ne andato incazzato Sandrino, minchia ma incazzato perch dice, Sandr, vedi che ne sono venuti quattro, cinque per questa cosa incomprensibileMa chi venuto? Gente del Michelangelo, gente perch dice Ma ci vuoi mettere al livello di quelli del Michelangelo. Sandr, ma io non che ti ho
187
detto chi sono queste persone, quindi pu essere che gente buona, pu essere che sono migliori di te, pu essere che sono meglio di me, pu essere che sono inutili, tu che mi dici Li vuoi mettere a livello nostro BONURA: Meglio incomprensibile a Cruillas MANNINO: Lui nelle cose mie non si ci deve intromettere incomprensibilecose nostre BONURA: Da questa parte MANNINO: Hai capito e stiamo facendo tutti gli esami Nel frangente sopra evidenziato, Mannino Calogero censura latteggiamento dellimprenditore che, pur esperto e consapevole delle regole del gioco ( quindi il cristiano aggiornato perch mi parla di chiesa mi parla del tre per cento quindi il mestiere lo conosce e allora perch non lo facevi prima di venire ), si dimostrato restio ad aderire alla richiesta estorsiva ricercando protezione presso altri criminali. Le rimostranze del Mannino al Bonura sono motivate dalla procedura imposta da Cosa Nostra secondo cui per la realizzazione di lavori edili ed in particolare per chiunque abbia intenzione di iniziare un lavoro scatta lobbligo di mettersi in contatto con la famiglia competente e chiedere la preventiva autorizzazione stabilendo il prezzo della propria tranquillit: .gi che il suo dovere era di cercare a qualcuno prima di mettere mano e dire io devo andare a fare questo lavoro.
188
In questo modo il Mannino cerca anche di prevenire una forma di indebolimento personale sul fronte interno ad opera di Nicoletti ( Se quel pezzo di merda ti viene a trovare, il NICOLETTI.. ) rappresentando al Bonura le sue ragioni a fronte di una possibile sollecitazione proveniente dallo stesso Nicoletti, e rivolta al Bonura, in qualit di esponente di prestigio di Cosa Nostra nella zona interessata, affinch costui prendesse una posizione in ordine alla legittimit, secondo le regole criminali, della pretesa estorsiva del Mannino. Lo sviluppo della vicenda in oggetto pu cogliersi da una conversazione tra Mannino Calogero e Rotolo intercettata alle 9.53 del 28.10.2005 allinterno del box ubicato sul retro dellabitazione di Rotolo (cfr. all.to nr.39 alla nota del 21 aprile 2006):
MANNINO: .. A parte che c qualche cosa con quello, con Sandrino ROTOLO: Certo! MANNINO: perch mi sono seduto io qua e lui non lo ha avuto il coraggio di guardarmi in faccia, non lo ha avuto il coraggio! Perch quando uno cattivo, cattivo! Sai cosa mi ha combinato ora? ROTOLO: Questo? MANNINO: Lui, ora! Non ti credere che. Stanno facendo una facciata (incomprensibile) al Borgo Nuovo e ho visto che cerano scarrabili, calce ci sono andato e gli ho detto: che ? Gli ho
189
detto, perch noi abbiamo gli scarrabili, abbiamo i mezzi, qualche viaggio di sabbia, qualche cosa Minchia, erano tutti di l. Ma mi dica una cosa, ma di quale chiesa lei, di Cruillas? Perch qua non c ne chiese, gli ho detto, ce n quattro. Ho visto quattro chiese ROTOLO: (ride) Minchia, cose da pazzi le persone MANNINO: Ma che sai come andata a finire!? Tutto Palermo sa questo discorso! Ora dice comunque, io mi devo informare se lei quello giusto Uh! Va bene e per gli scarrabili? - Io ne parlo con gli amici miei se - Allora guardi che fa, a che parla con gli amici suoi, veda che lei deve portare prima che finisce la settimana, mille e cinquecento euro. A che parla con gli amici suoi, glielo in qualche cosa dimmelo, perch io cerco consigli da te. Visto che o dice! Nino, tu sei mio fratello, se io sbaglio il materiale glielo devono dire gli amici, per gli scarrabili glieli devono dire gli amici, mi sono impostato in questo modo e mi ha chiamato uno del Michelangelo con Franco u nivuru, dice: ma mi dica una cosa, c andato uno qua che ma perch tu sei interessato a questi discorsi? Fatti i fatti tuoi! Si gira, si rigira e viene quello della carnezzeria, Andrea facci tagghiata, dice: zzu Lillo c andato uno li con una macchina Andrea fatti i fatti tuoi! Lo sa, siccome amico, amico nel frattempo ho visto questo ragazzo che ho io con le pale che daccordo con Giovanni, gli ho detto: per qualsiasi cosa parlane con Giovanni. Perch Giovanni ROTOLO: No e (incomprensibile)
190
MANNINO: Sarino mi viene a dire, dice: ma che cos dice, c andato uno a Borgo Nuovo per soldi? Gli ho detto: Sarino ci sono andato proprio io, chi venuto a dirtelo? (incomprensibile), tutti sanno questo discorso! Viene Sandrino, dice: ma dimmi una cosa, sei andato l cos, cos? - Sandr tutto il discorso perch sbirro questo, questo infame Dice: ma tu non puoi vedere Sandr, non posso vedere niente perch ora per come si andata a combinare la cosa, per fare figura tu, facciamo figura cattiva figura cinque persone! ROTOLO: Che era lui che gli aveva dato lo sta bene? MANNINO: No, dice: e uno quando viene da te Ma il discorso questo, a questo punto io non mi posso ritirare pi! A me mi manda Giovanni NICOLETTI e mi ha detto senti gli dici a Giovanni, gli spieghi come sta la situazione. Nino, parola donore, ci spieghi come sta la situazione! Che cazzo lui chiss che cosa gli andato a dire? Dice: io gli ho parlato, appena gli ho detto mi manda Giovanni NICOLETTI, mi ha detto, pu venire pure il Signore, non c niente da fare per nessuno! Nino ma io mi posso permettere una cosa di queste? ROTOLO: Ma non un linguaggio tuo, io non ti conosco MANNINO: Visto, visto che questo ha tutti questi amici dove potere andare, sicuro che o viene a finire da te, o da Franco o da Tanino! ROTOLO: Ma questi amici potevano venire prima!
191
MANNINO: Dico quello che gli ho detto io. Il NICOLETTI offeso a questo punto, perch sente solo quello che gli dice Sandrino e se ne va da Franco. Da Franco come tu sai, si mette solo pace. si mette solo pace e io ho sempre torto! Avantieri Tanino gli ha mandato a dire una cosa a BORDONARO e quello, Giovanni il BUSCEMI ha fatto il gradasso e lui poi mi ha detto: gli dici a questo amico tuo che queste infamit devono finire." Gli ho detto: senti gli infami sono quelli che te li vengono a raccontare le cose! Perch quando stato il discorso, non c andato solo con questo picciotto che conosco io, si portato pure al padrone del terreno dove stanno facendo lo scavo, quindi che amico di Tanino. A proposito di quello, perch quello dice, io me lo sono portato solo per testimone. Tanino gli andato a dire le cose stanno cos, insomma! Per, lui crede sempre a quello. ROTOLO: Al BORDONARO? MANNINO: Al BORDONARO e a Giovanni BUSCEMI. BUSCEMI (incomprensibile) ROTOLO: (incomprensibile) MANNINO: Il cugino di Pinuzzu, sposato con la cugina con la figlia di Sarina, che di Passo di Rigano, Sarina quella della piazza, (incomprensibile) ROTOLO: Eh! Ah, Giovanni! MANNINO: Giovannuzzu! ROTOLO: Si! Il
192
MANNINO:
piedi parlando con te ROTOLO: Ma questo MANNINO: malato! ROTOLO: malato! Che normale questo!? MANNINO: malato! Per, Nino, le cose, minchia, te le gira in un modo capace di farti sbattere la testa al muro allora non che comunque, allora io che faccio? Dice ROTOLO: Allora gli hai dato lappuntamento per questo? MANNINO: venuto, dice:digli a tuo padre che gli devo parlare durgenza. E io non ci sono andato, ci sono andato allindomani. Minchia, dunque, la vuoi finire? ROTOLO: Chi questo, Franco? MANNINO: Franco Tu mi devi fare la cortesia, quando parli con me ti devi concentrare, perch io ho sessantacinque anni e ci penso di non sbagliare, di No, perch tu qua c uno sei andato l Si, alt. Io la settimana passata, sono venuto da te e ti ho detto, Franco vedi che c questo discorso cos, cos, cos, cos, cos, per filo e per segno, sicuramente qualcuno arriver o da te o da qualche altra parte. Quindi, io ero sicuro che questa cosa andava avanti. questi! Se vengono, vedi che io discorsi sono Dico non cos? No, che tu gli dai tutta questa
soddisfazione! Minchia, ti ho avvisato otto giorni prima! ROTOLO: questo (incomprensibile) potevi venire qua MANNINO: Ora gli dico
193
ROTOLO: senza passare prima da lui. MANNINO: ora gli dico io: senti, qua io il discorso sano, perch ci sono andato per il lavoro, il cristiano che si comportato in questo modo vastaso, soldi eee io cercher perch chi sicuramente amico mio! Praticamente ROTOLO: Scusa, prima che mi dimentico, se tu vuoi, io gli mando a dire a Franco, siccome poi come lo ha saputo Franco sono cazzi suoi, che questo ha scavalcato a lui siccome gi ci sono discorsi fra laltro MANNINO: Si, lui mi manda ad un altro ora ci arriviamo! ROTOLO: E com che MANNINO: Ora ci arriviamo. Allora, questa cosaperch tu da ragione te ne sei andato a torto! - E qual il torto che ho io? Perch tu gli hai detto a Sandrino, quando quello ti ha detto, mi manda Giovanni NICOLETTI, tu gli hai detto, pu venire pure Ges Cristo. Gli ho detto: e tu a me mi conosci per un vastaso? Perch un vastaso si pu comportare in questa maniera. ROTOLO: logico! MANNINO: Viene qualcuno, di qualche parte ROTOLO: Minchia, tragediatore! MANNINO: dice: lo sa, mi hanno domandato i soldi. Chi che c andato, che non so chi , il mio dovere qual ? ROTOLO: Certo! quindi, quando viene e che c andato, qualcuno di altri posti e dice: minchia, sono venuti a chiedermi i
194
MANNINO: Senti, vedi di darglieli, in due volte, in tre volte, perch sai ci sono necessit, ci sono bisogni... no, in questo modo, no, no, non devi uscire una lira. Il signor Franco:no, dice, non deve uscire una lira. Ah! Gli hai detto cos? Comunque perci non voglio una lira! Allora gli ho detto: fammi una cortesia, vai da tuo compare, da Tanino perch mi ha chiamato la settimana scorsa e mi ha detto, dice, vedi se puoi raccogliere qualche cosa di soldi, per Mimmo che in mezzo alla strada, per il cognato che io glielho detto centomila volte, gli ho detto: e stavo cercando di vedere di recuperare qualche cosa per Mimmo, gli ho detto, vai da tuo compare e glielo dici, Calogero soldi non gliene pu dare perch ROTOLO: Compari sono con Tanino? MANNINO: Si! ROTOLO: Ora si sono fatti compari? MANNINO: Compari Gaetano che cazzo so, comunque, gli ho detto: quello che io sto facendo e lo far gli metto pure la testa per i SANSONE io! Io gli metto la testa per i SANSONE, per tu ora vai gli dici a Tanino che non gliene posso dare non gliene posso dare perch tu gli hai detto a quello di non dare niente. Nino, eh! Allora dice: lui questa sera deve salire alle sei che deve parlare con (incomprensibile). venuto, gli ho detto: senta siccome noi per abitudine. perch a questo punto, io cattiva figura non gliene faccio fare. ROTOLO: Certo!
195
MANNINO: per abitudine, quando sono queste cosette cos, non gli non li disturbiamo, non andiamo in nessun posto, noi ci siamo andati solo per il lavoro, per i cassoni, per la calce, per la sabbia e questo signore si comportato in questo modo. Visto che si comporta se me lo dicono gli amici, se me lo dicono gli ami allora gli dice agli amici che lei deve uscire i soldi! Quindi, il discorso stato questo! Poi, gli ho detto, voi come la volete interpretare no, ma siccome lei gli ha detto a San lui lo ha bloccato. Dice: no, ora il discorso lo dobbiamo chiudere. No, a me hanno detto di venire, dice, siccome, dice, siccome io non che sono venuto diniziativa mia, dice, a me mi ha incaricato un amico un certo no, dice, un amico, dice, non posso dire il nome, dice, perch una cosa riservata. Non posso dire il nome perch una cosa riservata!? Senta, se riservata se la tenga per lei, ma veda che questo riservo che ha lei, lo sa tutto il Michelangelo e tutto il Borgo Nuovo, compreso io. Perch questo signore che state difendendo voi, gli ha detto al BOLOGNA, al fango (incomprensibile) i BOLOGNA, quelli che hanno (incomprensibile) ai BOLOGNA, dice: sono andato da un amico e chi questo amico? Un certo GENOVA! Gli ho detto: questo amico che lei ha riservato, il signor GENOVA, che io non ho il piacere di conoscere, gli ho detto, - scusi, ma lei come lo sa che si tratta di GENOVA? Perch la persona che state difendendo voi, gli ho detto, ha riempito tutto il Michelangelo e il Borgo Nuovo! Quello che state difendendo voi, ha fatto il giornale, si comportato da vastaso e se tutto il discorso quello? Ora il
196
discorso con il signor Franco lo avete chiuso? Dice: almeno, dice, per se lei vuole domani mattina io ci vado e lei ci porta gli scarrabili. No, perch appena lui gli dice a quello, portati gli scarrabili che li deve portare un altro, quello degli scarrabili va a cercare altre persone, amici nostri e noi facciamo nuovamente discorsi, quindi noi non vogliamo pi niente, ne lavoro e ne niente! Per gli dice allamico suo che quando deve venire a fare mille lire di lavoro al Borgo Nuovo, prima lo deve dire un mese prima, no quando sta per finendo, va a cercare le persone. Questo il terzo lavoro che fanno, terzo lavoro, gli ho detto e non gli ha mai detto niente nessuno! E le persone gli sembrano porci, tant vero, che mi ha detto, che chiesa qua non ce n! E se ne andato e abbiamo chiuso il discorso cos. Hai capito? Il signor Franco, dice: che io mi sono messo nel torto! E io ho sempre torto, che ci posso fare. ROTOLO: E dimmi una cosa, tu questo discorso
MANNINO: No, Nino ROTOLO: No! MANNINO: ormai lo abbiamo chiuso, basta. Cera tuo cera Pino, il fratello di Tanino: chiudiamolo! Lo dobbiamo chiudere, lo dobbiamo chiudere. Per ho precisato una cosa, poi quando gli ho detto: signor NICOLETTI gli do del lei, perch lui mi da del lei, voglio precisare una cosa, io non ho rancore con nessuno, tanto meno con questo signore, gli ho detto, perch si sta guadagnando il pane, per non sono responsabile di
197
quello che pu succedere, se scivola, se sbatte con la macchina, se le spiego pure il perch, perch questo signore prima di arrivare da voi, si girato tutto il Michelangelo e gli posso fare i nomi di dove andato, se ne andato da uno che gli dicono u funcia, se ne andato dal BOLOGNA, se ne andato da Andrea facci tagghiata, io so perch (incomprensibile).
In sintesi Mannino Calogero riferisce al Rotolo un resoconto della dinamica della operazione estorsiva ai danni della CIESSE, impresa impegnata nella realizzazione di lavori edili nella zona di Borgo Nuovo. Spiega al boss di Pagliarelli che lo scopo della manovra estorsiva era quello di fornire un sostegno ad altri aderenti all organizzazione mafiosa. Inoltre, lo stesso Mannino Calogero dice a Rotolo di essere lui stesso il responsabile del tentativo di estorsione peraltro non andato a buon fine per la raccomandazione, dei vari Franco U nivuru ovvero Inzerillo Francesco cl. 1955, Mannino Alessandro, Nicoletti Giovanni, e Andrea facci tagghiata che si identifica in Pensabene Andrea, nato a Palermo il 26.04.1949 titolare di una macelleria in Viale Michelangelo (costui stato anche riconosciuto in fotografia nel corso dell interrogatorio reso il 23.2.2001 dallimputato in procedimento connesso Battaglia Fedele il quale gli attribuiva il soprannome citato).
198
Alla stregua delle illustrate risultanze processuali, ed in particolare alle due intercettazioni sopra illustrate rispettivamente del 25.10.2005 (Bonura-Mannino Calogero) e 28.10.2005 (RotoloMannino Calogero), non residuano dubbi in ordine alla responsabilit del Mannino Calogero per il tentativo di estorsione aggravata ai danni della impresa edile CIESSE, il cui titolare Clemente Salvatore. Appare evidente che il Mannino Calogero sia stato proprio il latore della richiesta estorsiva; mentre gli altri coimputati, Inzerillo Francesco (classe 1955), Mannino Alessandro e Nicoletti Giovanni, vengono indicati nelle citate conversazioni come coloro che hanno posto in essere una attivit di interdizione rispetto alla iniziativa del Mannino Calogero. Daltronde, nessun elemento a disposizione di questo giudice depone per una compartecipazione di costoro nel tentativo di estorsione in oggetto. Pertanto, Inzerillo Francesco (classe 1955), Mannino Alessandro e Nicoletti Giovanni devono essere assolti dal reato loro ascritto al capo i) della rubrica per non avere commesso il fatto. Con riguardo alla responsabilit del Mannino Calogero, sussiste, nel caso di specie, anche laggravante dellart. 7 d.l. 152/91, atteso che dalle modalit, come desumibili dal contenuto delle risultanze processuali, emerge in modo chiaro che lattivit in questione rientrava, indiscutibilmente, in quel tipico controllo degli interessi economici da parte della famiglia mafiosa insistente sul
199
territorio di Uditore posto in essere con il chiaro intento di agevolare lorganizzazione mafiosa Cosa Nostra nel suo complesso e che la consumazione della condotta avviene utilizzando gli strumenti consueti del menzionato sodalizio connotati dalla forza intimidatoria derivante dalla pervasiva presenza sul territorio e dai vincoli associativi, come attestano le indicazioni sui danneggiamenti patiti dalla impresa estorta. Con riguardo al trattamento sanzionatorio da comminare allimputato Mannino Calogero, ritenuto responsabile del fatto di cui al capo i) della rubrica, si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente questultimo nel corpo della motivazione sulla responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
6. CAPO L) DELLA RUBRICA: ESTORSIONE AI DANNI DELLA DITTA HORIGEL. Mannino Calogero e Bonura Francesco sono chiamati a rispondere dellestorsione aggravata di cui al capo l) della rubrica, per avere agito, in concorso con soggetti allo stato ignoti con il soprannome di Sarino e Caluzz, pretendendo dallimprenditore Ruvituso Diego titolare della Horigel s.p.a., avente la sede in via Castellana n.352 a Palermo (cfr. all.to nr.125 allinf. del 21 aprile 2006), in pieno territorio della famiglia mafiosa di Uditore, la somma di euro 700,00 mensili Lipotesi accusatoria attribuisce al Bonura Francesco il ruolo di percettore finale della somma di denaro versata come
200
pizzo dallimpresa estorta alla famiglia mafiosa di Uditore e al Mannino il ruolo di mandante diretto della riscossione della suddetta somma, materialmente consegnata al Sarino.
201
Anche la vicenda in oggetto conferma il dato secondo cui gli operatori economici sono costretti a pagare il pizzo alla famiglia mafiosa che domina il territorio in cui posta la sede della impresa da taglieggiare. Con riguardo alla presente imputazione, al centro dellimpianto accusatorio relativo alla estorsione ai danni del Ruvitoso Diego si colloca la conversazione tra Bonura e Mannino Calogero del 28 febbraio 2005 alle 10:10, allinterno dei locali di pertinenza dellImmobiliare Raffaello, nel corso della quale il Mannino riferiva di avere dato incarico a tale Sarino, non meglio identificato, di riscuotere una somma di denaro da tale Ruvituso. Fondamentale ai fini della ricostruzione del fatto, e in particolare della natura delle richiesta di somme di denaro rivolta al Ruvituso, appare la circostanza secondo cui dal tenore della conversazione non v alcun riferimento ad una legittima origine del credito. Inoltre, sintomatiche di una condotta estorsiva sono anche le parole dello stesso Mannino quando dice che la somma richiesta non avrebbe dovuto essere trattenuta da lui ma destinata ad essere consegnata ad altri e che non si trattava della prima volta in cui la riscossione presso il Ruvituso veniva affidata al Sarino che invece risultava aver posto in essere comportamenti analoghi da una vita. Sotto tale ultimo profilo, particolarmente significativo appare un dialogo tra Marcian Vincenzo ed il Bonura svoltosi il 19.10.2004, alle 09.34, presso la Zito Lavori Edili srl sita in via
202
Palchetto nr. 34 di Palemro (cfr. all.to nr. 124 allinf. del 21 aprile 2006) nel corso della quale si colgono gli elementi di una attivit estorsiva in atto in danno del Ruvituso, che vede tra i protagonisti il Sarino : BONURA: Di quelle situazioni di la sopra Puttana del nemico di Dio MARCIANO: Ne ho parlato con Sarino e con Caluzz BONURA: Ma tu cosa ne devi parlare, tu ha detto: che la sopra te la devi sbrigare tu l sopra che ci sono altri due o tre la sopra MARCIANO: MARCIANO: BONURA: MARCIANO: MARCIANO: C questo Salvatore il VITRANO Il VITRANO insomma E noi abbiamo avuto il discorso delle barche Pero questo discorso delle barche non lho BONURA: C questo il .
BONURA: Le barche, il VITRANO capito io, da quella parte e da questa parte BONURA: No, da noi! ... inc. va bene tu te lo fai e poi vediamo se e poi devi dire a questo signore che la porta a cinquecento euro al mese al signor RUVITUSO francamente MARCIANO: E un miserabile BONURA: E va bene
203
MARCIANO:
picciotto che ce lo ha mandato questo MANNINO che era lavora la e lo ha mandato via BONURA: Siccome so si dice che sia vicino a voi MARCIANO: fare schifo BONURA: Va bene! Mi hai capito dico il discorso qual tu devi avere la sorpresa e il piacere di vederlo va bene!? Chi questo RUVITUSO! E un rognoso da
Nel dialogo del 28.2.2005, sullargomento delle somme che deve versare Ruvituso, operante in pieno territorio di Uditore, tornano i due punti di riferimento in Cosa Nostra per la gestione delle estorsioni, ossia Mannino Calogero e Bonura Francesco (cfr. all.to nr.53 allinf. del 21 aprile 2006): BONURA: Ora c praticamente gli si aggiunge, questa della SEAT! MANNINO: Ora gli ho detto laltro giorno a Sarino gli ho detto Sarino, vedi di farmi raccogliere questi settecento euro di RUVITUSO l, gli ho detto io li devo dare, non che me li devo mangiare e me li ha fatti avere. Minchia si lamentato ah! io devo andare a cercare a quello ogni volta neanche nessuno lo pu fare, lui ci deve andare, da una vita che ci va e lui ci deve andare. Ogni volta parto e lo trovo, parto e non lo trovo posso fare sali e scendi da l sopra ?
204
BONURA: Si! Ma gli devi dire dimmi una cosa , cosa hai fatto per noi tu? dico Ma il tema della percezione di somme di danaro dal Ruvituso viene ripreso anche in altra conversazione tra lo stesso Bonura, Marcian Vincenzo e Sansone Gaetano l8.9.2005 alle 10.38 (cfr. all.to nr.11 allinf. del 21 aprile 2006). Sullo sfondo del dialogo si evidenziano le lamentale del Bonura per gli esiti della attivit estorsiva. Per il sottocapo della famiglia di Uditore i casi di sottrazione dal meccanismo del pizzo appaiono troppi tra gli operatori economici che, a suo dire, accampano scuse per non versare il proprio contributo alla famiglia. Per tale motivo Bonura assume la decisione di passare, ove necessario, alla azione per indurre gli operatori economici riottosi ad aderire alle richieste estorsive. Tra coloro ai quali va inviato un segnale figura anche il Ruvitoso che, a causa della insufficiente incisivit da parte del Mannino (..siccome glielho detto mille volte a Calogero e non ne ha fatto niente ma lui Calogero lo sa ??? . Lui non deve dire niente, tu se mai . Tu gli puoi dire vedi che probabilmente c questa situazione . ), dovr essere destinatario di un danneggiamento ai lucchetti della sua azienda. Per tale atto, che rientra nel quadro di una pi ampia attivit di sollecitazione nei confronti degli imprenditori della zona (gli
205
facciamo toccare il polsoPolso significa gli rompono qualche cosa, fare e dire ), gli interlocutori decidono di incaricare Sirchia Giovanni, condannato nel presente processo per il reato di partecipazione in associazione mafiosa:
BONURA: Ora qua con lui abbiamo parlato, siccome l sopra, che ne parlo duemila anni, dov li sopra parlo io, dove c RUVITUSO, ci sono pure altri, c un certo e gli facciamo gli facciamo toccare il polso. Siccome glielho detto mille volte a Calogero e non ne ha fatto niente, mi sono spiegato? Polso significa gli rompono qualche cosa, fare e dire, eccetera eccetera, e gli ho dato questo incarico (incomprensibile), poi vediamo MARCIANO: SANSONE: SANSONE: Eh! BONURA: Per io ora ne sto parlando, per appena glielo dico a Calogero SANSONE: Parlate BONURA: Glielo dico che io no, no, lui lo sa SANSONE: Lui non deve dire niente, tu se mai tu gli puoi dire: vedi che probabilmente c questa situazione BONURA: No, vabb lui glielo dici tu al sirchitieddu di chiuderla questa discussione, va bene? Ouh! MARCIANO: Chiudere questa discussione quale? vediamo com combinato? Eh, ma lui Calogero lo sa?
206
BONURA: Non dire niente n a Calogero, n a quello e n a SANSONE: Lo deve andare a fare, lo fa e basta!! BONURA: Esatto SANSONE: Lo diciamo noi: chiudiamo questa situazione! BONURA: Mi sono spiegato? MARCIANO: RUVITUSO BONURA: No MARCIANO: Vediamo com combinato BONURA: E devi vedere questa cosa delle barche dov, dice che c una cosa una fabbriche di barche l. Orbene, non vi dubbio che, nonostante la polizia giudiziaria non abbia raccolto alcuna denuncia sullaccaduto, la vicenda integri sicuramente gli estremi del delitto di estorsione essendo certi sia la dazione di danaro da parte dellimprenditore in mano del non meglio identificato Sarino, su incarico di Mannino Calogero, sia il beneficio per gli associati della famiglia mafiosa di appartenenza di entrambi i protagonisti principali, ossia Mannino Calogero e Sarino (Sarino, vedi di farmi raccogliere questi settecento euro di RUVITUSO l, gli ho detto io li devo dare, non che me li devo mangiare e me li ha fatti avere ). Alla stregua delle illustrate risultanze processuali non residuano dubbi in ordine alla consumazione del reato di estorsione Vabb, quello prima deve andare a vedere com combinato, dato che deve andare a scassare i catenacci di
207
ai danni della impresa Horigel, il cui titolare Ruvituso Diego, e ai responsabili di quella azione illecita, da individuare negli imputati Bonura e Mannino Calogero. Appare evidente come Bonura abbia svolto il ruolo di regista di una pi ampia manovra estorsiva che aveva come destinatari vari imprenditori della zona di Uditore e Boccadifalco e come il Mannino Calogero fosse il mandante diretto della azione esecutiva del non meglio identificato Sarino. Sussiste, nel caso di specie, anche laggravante dellart. 7 d.l. 152/91, atteso che dalle modalit dellazione, come desunte dal contenuto delle risultanze processuali, emerge in modo chiaro che lattivit in questione rientrava, indiscutibilmente, in quel tipico controllo degli interessi economici da parte della famiglia mafiosa operante sul territorio di Uditore. Va, inoltre, evidenziato che la manovra estorsiva posta in essere con il chiaro intento di agevolare lorganizzazione mafiosa Cosa Nostra nel suo complesso e che la consumazione della condotta avviene utilizzando gli strumenti consueti del menzionato sodalizio connotati dalla forza intimidatoria derivante dalla pervasiva presenza sul territorio e dai vincoli associativi, come attestano le indicazioni sui danneggiamenti patiti dalla impresa estorta. Con riguardo ai trattamenti sanzionatori da comminare agli imputati Bonura Francesco e Mannino Calogero, ritenuti responsabili del fatto di cui al capo l) della rubrica, si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente per ogni
208
imputato dopo la motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
7.
CAPI
M)
ed
N)
DELLA
RUBRICA:
209
DI
VILLA
IGEA
DELLAMMINISTRATORE E LA TENTATA
GUCCIONE
GIOACCHINO;
ESTORSIONE AI DANNI DI BUSCEMI VITO. In ordine ai capi m) ed n) della rubrica gli imputati Bonura Francesco, Di Maio Vincenzo e Pipitone Antonino sono chiamati a rispondere, in concorso tra loro, di due manovre estorsive di cui una perfezionata ai danni della societ Marina di Villa Igea e dellamministratore Guccione Gioacchino e la seconda, solo tentata, ai danni di Buscemi Vito. Destinatari delle richieste estorsive sono imprenditori che operano nellarea portuale che insiste sul territorio della famiglia mafiosa dellAcquasanta-Arenella. Da alcune conversazioni tra esponenti del sodalizio mafioso intercettate dalla polizia giudiziaria sono stati acquisiti significativi elementi di prova in ordine a manovre estorsive ai danni della societ Marina di Villa Igea s.p.a., di cui amministratore Guccione Gioacchino nato a Palermo il 28.10.1965, concessionaria di parte del porto turistico sito all Acquasanta, nonch ai danni dellimpresa di costruzioni facente capo a Buscemi Vito, prossimo ad effettuare lavori di una certa rilevanza nella medesima area portuale. Ai fini di una migliore identificazione dei soggetti destinatari delle richieste estorsive occorre, preliminarmente, rilevare che la societ per azioni Marina di Villa Igea , concessionaria di alcuni moli e banchine al porto turistico
210
dellAcquasanta, fa parte del gruppo MOTOMAR Cantieri del Mediterraneo s.p.a., di cui amministratore unico lo stesso Gruccione Gioacchino (cfr.all.to nr.127 allinf. del 21 aprile 2006). Ebbene, le risultanze processuali fanno emergere che Bonura Francesco, esponente di spicco di Cosa Nostra, riveste un ruolo centrale in queste due azioni illecite consumate sul territorio della famiglia mafiosa dellAcquasanta- Arenella, ed il tutto propiziato dal fatto che Bonura legato da vincoli di parentela al Buscemi ed in buoni rapporti con il Gruccione. Come si pu evincere dallesame delle conversazioni decisive ai fini della ricostruzione delle due vicende, proprio Bonura a gestire le manovre illecite facendo anche da mediatore tra gli interessi mafiosi della zona, rappresentati da Di Maio e Pipitone, e i destinatari delle richieste di pizzo, fissando ad esempio lentit della somma da richiedere al Guccione. Per questa ragione al centro dellimpianto accusatorio relativo a questi due capi della rubrica vi sono proprio le conversazioni che vedono tra gli interlocutori sempre il Bonura; e di conseguenza anche il valore probatorio di quelle fonti particolarmente pregnante, svelando in diretta la dinamica del programma illecito. CAPO M) Passando alla fattispecie del concorso in estorsione continuata a danno di Guccione Gioacchino, aggravata ex art. 7 d.l. 152/91 (capo M), va evidenziato che il contesto in cui si svolge
211
lazione illecita si coglie dal contenuto dellintercettazione del 18.5.2005, nella quale il Bonura riferisce a Mannino Calogero, alla presenza anche di Marcian Vincenzo, di aver ricevuto un invito a parlare con tale Di Maio, per discutere delle richieste di pizzo effettuate (Un'altra un'altra cosa, io sabato mattina alle dieci e mezzo ho un appuntamento con Enzo Enzo Di Maio, chi Enzo Di Maio? Enzo Di Maio era quello che era nel mio processo, ero io, Fontana e Di Maio, sempre questo! E uscito di galera, non so che cosa ha, venuto il signor Lo Piccolo, quello dei biscotti, perch non ci sei venuto una volta tu? E mi venuto a dire dice c Enzo che avrebbe il piacere di vederla!?, gli ho detto lui con una mano e io con due mani!. Quindi sabato mattina alle dieci e mezza sono da quello dei biscotti per vedere che cosa ha! Di che cosa mi parler ma sicuramente mi parler delle cose che gli abbiamo messo a posto noialtri, stanno mettendo, Stefano uscito, il padre di per non ho visto a nessuno!). Nel corso della conversazione i due fanno riferimento ad una somma pagata da una ditta operante nella zona (Millecinquecento euro al mese per Villa Igea l) ed al coinvolgimento in tutta loperazione dello stesso Bonura, del Di Maio e dello zio Nino, da identificare con Pipitone Antonino, per quanto spiegato nella parte di motivazione relativa alla famiglia dellAcquasanta (Mi vogliono dire magari che lo zio Nino malato, fare e dire, etc. etc. siccome c una situazione secondo ), a cui si rimanda per ogni opportuna integrazione.
212
Con riguardo alla impresa oggetto delle richieste estorsive pare evidente, nella conversazione del 18.5.2005, che i tre interlocutori facciano riferimento alla questione degli imminenti lavori nel porto turistico dell Acquasanta.
213
Dal tenore della conversazione appare chiaro che era stata perfezionata, gi tempo addietro, con lintermediazione dello stesso Bonura una estorsione in danno della Marina di Villa Igea, del gruppo MOTOMAR, e che, proprio in relazione a tale suo coinvolgimento lo stesso Bonura aveva poi ricevuto da esponenti della famiglia mafiosa beneficiata una richiesta di aumento della somma estorta alla quale peraltro si era opposto (BONURA: siccome c una situazione secondo ; MARCIANO': Forse vogliono vedere se ci siamo messi a posto, o gli abbiamo messo le cose a posto!; BONURA: l; MARCIANO': Che non gli danno E (incomprensibile) millecinquecento euro al mese per Villa Igea Minchia, non ci penso!; BONURA: venuto Vito ; MARCIANO': Ah, si!; BONURA: ma non per Vito, per quello quello quello della MOTOMAR l e si preso il come si chiama, e laltra volta erano venuti che gli sembravano pochi e io gli ho detto mi state gonfiando i cazzi, non solo che uno si mette davanti, poi vi sembrano pochi quando l facevano bordello, non te lo ricordi? Insomma ora a quanto pare ; MARCIANO': Questo era il Vituzzu?; BONURA: Si! Vituzzu! Per poi hanno arrestato a Vituzzu e poi praticamente venuto il nipote il cugino, il cugino che era un vastaso, aveva appuntamento con me, mi da lappuntamento e mi viene dopo due ore! Ne abbiamo parlato! Ora Enzo DI MAIO io lo conosco come una persona seria, per vediamo che cosa mi dice e poi ci rivediamo noi a parlare!). Mi vogliono dire magari che lo zio Nino malato, fare e dire, etc. etc.
214
Ulteriori elementi in ordine alla vicenda della Marina di Villa Igea si possono trarre dalla intercettazione della conversazione intercorsa il 20.09.2005, alle 10.18 (cfr. all.to nr.77), allinterno del box posto sul retro dellabitazione di Rotolo nel corso della quale il Bonura riferisce al Rotolo lintera questione, sintetizzandola e precisandola: BONURA: Laltra volta prima ha chiamato Enzo che mi voleva parlare: Franco eee voleva sapere: ma come siamo combinati perch questi cornuti qua ROTOLO: Enzo chi? Ah, Enzo BONURA: Questi sono stati tutti ROTOLO: Si, si BONURA: nel mio processo. E mi ha detto: si deve sposare mia figlia e sono senza una lira! Siccome gli avevo messo a posto l nel porticciolo di come si chiama? ROTOLO: LArenella? BONURA: E gli danno mille e cinquecento euro al mese, gli ho detto: te li faccio anticipare e te li do! E cos ho fatto. Perci lui rimasto contento. Ora mi diceva lo zu Nino che lo hanno operato di nuovo al cuore, a cuore aperto ROTOLO: A lui? BONURA: a Enzo di nuovo ROTOLO: Ma ora?
215
BONURA: Ma per dirgli: ci va Enzo vuol dire che gi era in condizione di camminare! ROTOLO: Io gli ho sistemato BONURA: E questo il mio rapporto che ho per gli ho detto che quanto prima Vito dovrebbe mettere mano in questo come si chiama, gli ho detto: non ci deve avvicinare nessuno per! Perch arrivavano (incomprensibile) non deve avvicinare ogni lira che ogni cento lire che fa il tre per cento vostro, si fanno i conti ancora quello possibile che inizier fra otto mesi, tra un anno, si, per non ci deve andare nessuno! Perch appena ci va smette e se ne va, perch quello Loro sono venuti qualche dieci volte perch ROTOLO: Sono vastasi! BONURA: volevano ragionare che ci sono pochi l! Senti qua o pochi o assai, io quando viene qualcuno e fa il suo dovere lo ringrazio! Poi se perch un altro si mette a disposizione e gli devo andare a mettere le dita in gola!? Perch quello il GUCCIONE, un amico, va, una miniera di amicizie, va! A noi che ci interessa in questi discorsi? ROTOLO: Certo! BONURA: Non che possono capire queste cose, mi sono spiegato? ROTOLO: Certo, certo, certo!
216
Il contenuto della conversazione sopra riportata consente di ricostruire in realt non solo la vicenda relativa alla societ concessionaria del porto Marina di Villa Igea, nella quale Bonura Francesco assume il ruolo di mediatore e Di Maio e Pipitone quello di beneficiari delle somme, ma anche le responsabilit degli stessi tre imputati nella manovra ordita ai danni dellimprenditore Buscemi Vito. Per altro verso, che il Pipitone, attraverso il Di Maio Enzo, mantenga il controllo di tutte le richieste operate nellarea di competenza della famiglia dellAcquasanta si desume, in modo inequivocabile, dal contenuto dellintercettazione del 26.5.2005, nella quale lo stesso Bonura ribadisce che per tutte le decisioni della zona va contattato proprio lo zu Nino (No, io ti dico anche qualche cosa in pi, che se loro volessero altri cinquantamila o centomila euro, noi la faccia tosta ce la facciamo per darglieli per farglieli, ma non: lo prendo io, lo faccio, lo dico! Dunque, devi essere a conoscenza di unaltra cosa, laltra volta ti ho detto che mi hanno mandato a chiamare l e mi ha mandato a chiamare Enzo Di Maio, quello che era nel processo con me era Enzo Di Maio, Stefano Fontana e Inzerillo (fonetico). Sentendo parlare, signori miei cera da tapparsi le orecchie! Di come cazzo sono combinati non ne so parlare, gli ho detto: Enzo ma a te chi ti manda da me? Dice: io ho parlato con u zu Nino Enzo ma io posso fare qualche passo eccetera Franco, perci la nostra amicizia dico, quello che gli scappava di bocca nei riguardi di tutti! Sono, dice, una dieci anni di carcere mi sono fatto, dice,
217
ma no di quando ceravamo noi! Dieci anni di carcere duro! Un anno solo sono stato bene, quando uscito Stefano che mi mandava alla famiglia, fare e dire, e poi, dice, digiuno come un ora io voglio sapere una cosa, siccome devo andare avanti con lui in qualche cosa, devo andare a parlare con u zu Nino e vedere se posso andare avanti? Oppure questo capace perch lui mi ha detto che mandato dallo zu Nino.). Alla stregua delle illustrate risultanze processuali non residuano dubbi in ordine alla consumazione del reato di estorsione ai danni della societ Marina di Villa Igea e ai responsabili di quella azione illecita, da individuare negli imputati Bonura, Di Maio e Pipitone. Sussiste, nel caso di specie, anche laggravante dellart. 7 d.l. 152/91, atteso che dalle modalit, come desumibili dal contenuto delle risultanze processuali, emerge in modo chiaro che lattivit in questione rientrava, indiscutibilmente, in quel tipico controllo degli interessi economici posto in essere con il chiaro intento di agevolare lorganizzazione mafiosa nel suo complesso e che la consumazione della condotta avviene utilizzando gli strumenti consueti del menzionato sodalizio connotati dalla forza intimidatoria derivante dalla pervasiva presenza sul territorio e dai vincoli associativi. Con riguardo ai trattamenti sanzionatori da comminare agli imputati ritenuti responsabili del fatto di cui al capo m) della rubrica si rimanda alla commisurazione della pena effettuata
218
motivazione della
8.
CAPO
N):
LA
TENTATA
ESTORSIONE
AGGRAVATA AI DANNI DI BUSCEMI VITO. Passando alla fattispecie di concorso in tentata estorsione a danno di Buscemi Vito (capo N), aggravata ex art. 7 d.l. 152/91, il quadro probatorio risulta ugualmente costituito dal contenuto delle
219
intercettazioni riguardanti in particolare Bonura e Pipitone, e dalle quali emerge comunque la piena responsabilit anche del Di Maio, atteso che la vicenda si innesta direttamente nellambito della sopraccennata richiesta estorsiva al Guccione. Assai eloquente in questo senso appare il contenuto dellintercettazione del 18.2.2005, nel corso della quale il Bonura, dialogando proprio con il Buscemi, gli chiede informazioni sullinizio dei lavori da parte della sua impresa nel porticciolo dellAcquasanta, rappresentandogli che lo stesso dovr dare il consenso per linizio dei lavori (Io lo devo dire quando siamo pronti). Tale circostanza viene ribadita nellambito della sopraccennata conversazione del 26.5.2005, nella quale il Bonura invita il coindagato Marcian Vincenzo a recarsi ad un appuntamento presso il panificio del Lo Piccolo nel quale avverr lincontro con il Buscemi Vito per la messa a posto dei lavori nel porticciolo dellAcquasanta (Ma io voglio che vieni che ti presento a questo a Enzo Di Maio quello che era con me, nel processo mioMa se hai bisogno perch non parlarci, mi sono spiegato? Siccome lui vuole gli si fanno anticipare da Vito un poco di soldi ). Dal tenore della conversazione, del 26.05.2005 ore 10.19 (cfr. all.to nr.18 allinf. del 21 aprile 2006), si evince che scopo dellincontro era quello di definire la vicenda, facendo impegnare Vito Buscemi a consegnare il 3% per cento dellimporto
220
complessivo dei lavori a Vincenzo Di Maio in qualit di rappresentante della famiglia mafiosa dellAcquasanta:
Facciamo
lappuntamento
con
Vito
BONURA: Lappuntamento con Vito ce lho giorno undici MARCIAN: Va bene, pu essere che noi da qui a
BONURA: No, no, voglio che ci vieni tu perch c Enzo giorno undici da quello dei biscotti alle nove e mezza MARCIAN: Se trovo chi mi porta
BONURA: Ci vediamo MARCIAN: stesso BONURA: Quindi MARCIAN: quello lo vedo pu essere che di qui a giorno otto noi io a Perci io ti ho detto, noi ci dobbiamo vedere lo
221
BONURA: No, ma io voglio che vieni che ti presento a questo a Enzo DI MAIO quello che era con me, nel processo mio Ma se hai bisogno perch non parlarci, mi sono spiegato? Siccome lui vuole gli si fanno anticipare da Vito un poco di soldi MARCIAN: (incomprensibile)
BONURA: che gli servono, fare dire, e poi siccome devono fare questo lavoro l dentro al porto dentro il porto di Villa Igea. Vito la voleva mettere a posto e glielho messa a posto! MARCIAN: (incomprensibile)
BONURA: Con te sto parlando MARCIAN: (incomprensibile) BONURA: e gli ho detto che il tre per cento glielo facciamo dare! Quindi, se tu vieni a me da quello dei biscotti MARCIAN: Va bene, ma non c motivo di io venire! Lui questo lavoro lo fa insieme a
BONURA: Se combinazione hai bisogno, fare e dire, per gettare invece di andare di qua e di l!
Individuati i termini dellaccordo estorsivo ed il ruolo del Di Maio, indicato come materiale percettore delle somme da estorcere, nella conversazione intercettata il 15.09.2005 (cfr. all.to nr.61 allinf. del 21 aprile 2006) emerge con evidenza il ruolo centrale di Pipitone Antonino, poich a quest ultimo che Bonura riferisce il
222
contenuto degli accordi stabiliti in precedenza relativamente alle modalit di versamento del 3% man mano che i lavori allinterno del porto sarebbero avanzati: BONURA: Io ho parlato con glielo dico anche a vossia, l dovrebbero fare lavori dentro il porto didi di come si chiama? Di Villa Igea! PIPITONE Proprio dentro il porto!? BONURA: Dentro il porto di Villa Igea ed allora ho parlato con come si chiama, con Enzo, gli ho detto: Non si deve mischiare nessuno! Ogni volta che fanno via via i lavori, il tre percento vostro! - Se cos, dice, Franco fai tu!. Ma non hanno cominciato ancora, va bene? PIPITONE S!
Infine, come gi segnalato trattando del capo m) della rubrica, ulteriori elementi di conferma in ordine alle responsabilit di Bonura, Di Maio e Pipitone per le manovre estorsive relative ad imprenditori che operano nellarea portuale che insiste sul territorio della famiglia mafiosa dellAcquasanta-Arenella, tra cui il Buscemi Vito, sono poi stati acquisiti nella conversazione tra Rotolo e Bonura intercettata dalla polizia giudiziaria il 20.09.2005, alle 10.18 (cfr. all.to nr.77 allinf. del 21 aprile 2006). La precisazione circa lammontare della richiesta (3% dellappalto) viene ribadita dal Bonura al Rotolo nel corso del colloquio del 20.9.2005 (Per gli ho detto che quanto prima Vito
223
dovrebbe mettere mano in questo come si chiama, gli ho detto: non ci deve avvicinare nessuno per! Perch arrivavano (incomprensibile) non deve avvicinare ogni lira che ogni cento lire che fa il tre per cento vostro, si fanno i conti ancora quello possibile che inizier fra otto mesi, tra un anno, si, per non ci deve andare nessuno! Perch appena ci va smette e se ne va, perch quello Loro sono venuti qualche dieci volte perch). Alla stregua delle illustrate risultanze processuali non residuano dubbi in ordine alla tentata estorsione ai danni dellimprenditore Buscemi Vito e ai responsabili di quella azione illecita, da individuare negli imputati Bonura, Di Maio e Pipitone. Sussiste, nel caso di specie, anche laggravante dellart. 7 d.l. 152/91, atteso che dalle modalit, come desumibili dal contenuto delle risultanze processuali, emerge in modo chiaro che lattivit in questione rientrava, indiscutibilmente, in quel tipico controllo degli interessi economici posto in essere con il chiaro intento di agevolare lorganizzazione mafiosa nel suo complesso e che la consumazione della condotta avviene utilizzando gli strumenti consueti del menzionato sodalizio connotati dalla forza intimidatoria derivante dalla pervasiva presenza sul territorio e dai vincoli associativi. Con riguardo ai trattamenti sanzionatori da comminare agli imputati ritenuti responsabili del fatto di cui al capo n) della rubrica si rimanda alla commisurazione della pena effettuata
224
motivazione della
225
Al capo o) della rubrica, Mannino Calogero chiamato a rispondere del reato di estorsione continuata e aggravata ai danni dellimprenditore Sammaritano Giuseppe. La vicenda in questione fa emergere che gli interventi delle famiglie mafiose talvolta si spingono oltre i confini della loro competenza terroritoriale (quartiere o zona controllata) allorquando esiste un rapporto pregresso tra operatore economico ed una esponente di Cosa Nostra. Ebbene detto rapporto pu essere utilizzato per mediare tra gli interessi dellimprenditore e quelli della famiglia mafiosa sui cui insiste lattivit del primo. Limpianto accusatorio si fonda principalmente su due conversazioni intercettate. La prima si tiene in data 3 maggio 2005, tra Bonura e Mannino Calogero presso i locali della Immobiliare Raffaello (all.n. 71 inf. 21 aprile 2006). La seconda avviene nello stesso luogo in data 4 agosto 2005 tra Bonura, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo. Lepisodio estorsivo in oggetto a danno dellimprenditore Sammaritano Giuseppe, titolare della societ SICILPRODET in occasione dellacquisto di alcuni terreni siti nella localit di Carini. Ebbene in detta circostanza, Mannino Calogero ha svolto una opera di intermediazione tra il Sammaritano e la famiglia mafiosa di Carini per far percepire indebitamente a questultima delle somme di denaro di una certa consistenza.
226
La conversazione del 3 maggio 2005, tra Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero, innanzitutto mette a fuoco loggetto della questione, da cui scaturisce la responsabilit penale del Mannino per estorsione continuata aggravata. In detto frangente i due testualmente, in uno stralcio di conversazione, si esprimono nel modo seguente:
MANNINO: () A me mi hanno mandato a chiamare poi a Carini! BONURA: Per che cosa? Per questo fatto? MANNINO: I SAMMARITANO sono due, questo del supermercato, il piccolo, quello che cera in via Casalini questo, e il grande, quello che cera da Celona, siccome avantieri ci fu un discorso, un paio di mesi addietro, che lui si comprato un pezzo di terreno l, allora la cosa che si sono risentiti, dice quando questi sono venuti qua sei venuto tu! Per la qualsiasi cosa, dice, lui qua per rispetto tuo, dice, ma perch, dice BONURA: Perch MANNINO: Si! BONURA: Ha fatto il suo dovere questo? MANNINO: Lo ha sempre fatto! BONURA: Lo ha sempre fatto! MANNINO: Poi ha comprato questo pezzo di terreno e ci sono state queste lamentele BONURA: Il terreno lha comprato senza chiedere permesso? per rispetto tuo, scusa? Glielo hai accompagnato tu allora?
227
MANNINO: Ma sempre loro glielo hanno fatto comprare! BONURA: BONURA: Mh! MANNINO: Solo che allora, a ora dei soldi, sono venuti da me, gli ho detto qual il problema?, dice vedi come la puoi chiudere!. Allora ho parlato con lui senti, gli ho detto, vogliono centomilioni perch te lo sei comprato il terreno, basta, si lamentato un poco e la cosa gliela ho chiusa per settantamilioni! Ha preso settanta milioni e me li ha dati! E io ho preso i settanta milioni e glieli ho saliti! BONURA: A chi glieli hai dati? MANNINO: A Giovanni e a Enzo! La cosa andata, poi ci fu un discorso che si stava comprando un altro terreno, che si offeso il SAMMARITANO, perch Giovanni gli aveva promesso davanti a me che questo terreno glielo doveva fare comprare a lui, dato che a al limite ed guardato, ora Giovanni arrestato, Enzo ha fatto lo scimunito, ha fatto finta di niente, e suo cognato Nino, Nino DI MAGGIO glielo ha fatto comprare ad un altro perch ha guadagnato i soldi! () Dal tenore del dialogo si evince che il Sammaritano aveva acquistato un terreno a Carini, con la preventiva autorizzazione mafiosa da parte di Pipitone Giovanbattista che sovrintendeva a quella attivit della famiglia competente alla riscossione del pizzo. Ma dico MANNINO: Giovanni glielo ha fatto comprare!
228
Si comprende che, a seguito dellacquisto, Calogero Mannino, conoscente dellimprenditore, era stato incaricato di condurre la trattativa per stabilire lentit della somma da versare alla famiglia di Carini, per il solo fatto di aver acquisito un immobile nella zona di competenza di quella cosca. E chiaro, inoltre, dal tenore delle parole che, dopo una trattativa, la somma da sborsare allorganizzazione mafiosa era di 70.000.000 di lire, poi consegnati allo stesso Mannino che a sua volta li aveva fatti pervenire ai fratelli Giovan Battista Pipitone, attualmente detenuto, e Vincenzo Pipitone. Nel corso della conversazione Mannino spiega pure al suo interlocutore che, successivamente allacquisto di tale primo terreno, il Sammaritano intendeva acquistarne un altro, limitrofo, per il quale aveva ottenuto, dallo stesso Pipitone Giovanbattista, una sorta di prelazione. Ci non ostante, un altro uomo di vertice della famiglia di Carini, Nino Di Maggio, approfittando dellassenza di Pipitone Giovanbattista, favoriva unaltro pretendente allacquisto suscitando il malcontento del Sammaritano. Ebbene, dal tratto successivo della conversazione si comprende che lacquirente del fondo confinante con quello del Sammaritano aveva poi ottenuto linteressamento della famiglia mafiosa di Carini, affinch questi non proteggesse la sua propriet con un muro di recinzione che avrebbe ostacolato laccesso ai mezzi pesanti.
229
Con riguardo a tale circostanza Mannino stigmatizza il comportamento adottato nei confronti del Sammaritano, manifestando di condividere le ragioni che avevano indotto questultimo a chiedere il suo interessamento: BONURA: () Certo!
MANNINO: Tant che il SAMMARITANO si venuto a lamentare con me, dice come, si ricorda, dice, che era promesso, non era promesso, si, per era promesso che cera Giovanni l! BONURA: Che vuol dire? MANNINO: che gli devo dire io a quello, Franco? BONURA: Tu dovevi andare l ad andargli a dire ma che centra, vedi che tuo fratello aveva questo impegno! MANNINO: Allora, il Nino se ne uscito dicendo io non ne sapevo niente! Perch, dice, non che Giovanni mi ha detto vedi se questo terreno se si vende, non si vende, intanto quello in galera, Enzo i discorsi li sapeva gli ho detto, quindi non che, ora andata a finire che SAMMARITANO si vuole chiudere il suo con il muro, chiudendosi il suo con il muro, con questo terreno che si sono comprati il camion non ci pu entrare pi, ci pu entrare solo la lambretta. Quindi gli deve andare a dire pure a quello non giragli il muro!, non solo non gli hanno fatto comprare il terreno BONURA: Gi MANNINO: Siccome quando a parte che esce i soldi, mi hanno detto allora dice vedi se ci possiamo mettere a qualcuno per
230
guadagnarsi il pane, vado l e gli ho detto perch non gli metti a qualcuno, sai qua loro ti guardano!?, e gli ha messo a uno, glielhanno portato loro, gli hanno portato il fratello del VALLELUNGA, a Giovanni! E sta l, la sera se ne va l, e quello per le ferie gli chiede lei si deve fare le ferie?, dice no, io che mi , perch ha gli animali, e quello prende duemila euro e glieli regala, perch in ferie non ci va, quello e lo rispetta!! Ora un bel pezzo che tornato dalla galera il VALLELUNGA, Enzino! BONURA: Pinuzzu! MANNINO: Tramite che c suo fratello l dentro, questo ha pi contatto, ci va questo Enzino VALLELUNGA BONURA: Chi Enzino? MANNINO: Il VALLELUNGA! () Va segnalato che nello stralcio conclusivo del dialogo riportato Calogero Mannino si sofferma sulla ulteriore scorrettezza del comportamento degli esponenti della famiglia di Carini, i quali, peraltro, non si erano limitati a riscuotere lestorsione mediante limposizione della somma di denaro concordata, ma avevano preteso e ottenuto dallimprenditore Sammaritano lassunzione alle sue dipendenze del fratello del mafioso Vincenzo Vallelunga, identificato dalla polizia giudiziaria in Giovanni Vallelunga nato a Carini il 26.08.1945 (come risulta anche dagli accertamenti effettuati presso gli uffici dellI.N.P.S.: cfr. all.ti nr.129 130 allinf. 21 aprile 2006 con riguardo alla societ SICILPRODET
231
s.p.a,
avente
come
oggetto
sociale
la
produzione
la
commercializzazione allingrosso ed al dettaglio di prodotti di profumeria, igiene, pulizia, etc, il cui Presidente del Consiglio di Amministrazione risulta essere Sammaritano Giuseppe, nato a Palermo il 31.01.1963, ed ivi residente in via Tommaso Aversa nr. 78 ). Tale ultima circostanza si salda con il ruolo ricoperto dal Vallelunga nei rapporti con limprendotore suddetto. In un altro passaggio della conversazione del 3.5.2005, emerge, infatti, che fu proprio Vallelunga ad indicare successivamente al Sammaritano un nuovo terreno da acquistare per le sue esigenze imprenditoriali; determinando non pochi problemi ed imbarazzi sia allo stesso Sammaritano che al Mannino: BONURA: () Pinuzzu si chiama!
MANNINO: Pinuzzu! Lo chiamano Enzino l! Perch c Pinuzzu e Giovanni questo che BONURA: Pinuzzu quello che MANNINO: allora c andato questo, il VALLELUNGA, e gli ha detto dice c un pezzo di terreno con un capannone che si vende, questo ora, calda, calda, dice andiamo che glielo faccio vedere!, andato l e lo andato a vedere il SAMMARITANO! Lindomani ci va Enzuccio, il PIPITONE, e lo ha preso di petto, a SAMMARITANO!
232
BONURA:
SAMMARITANO, si!
MANNINO: Gli ha detto senta, dice, questa la seconda volta, questa la terza volta, lei va a vedere il terreno, lei non lo sa dove deve andare prima di vedere , dice ma, senta, io non che sono partito e mi sono andato a vedere il terreno, qua venuto il Pinuzzu VALLELUNGA, dice, che io lho visto con voi!, dice lei mi deve fare una cortesia, quando viene Pinuzzu VALLELUNGA lo deve sputare BONURA: Cio lui, ci ho mangiato insieme io, mi hanno offerto pure il pranzo a me! .. MANNINO: Ora dimmi una cosa, io non mi vorrei mettere nei non mi vorrei sbagliare, ma giusto che Enzo gli va a dire che quando viene il VALLELUNGA lo deve sputare? Non glielo deve dire lui al VALLELUNGA non ci andare pi l!, o siamo sono folle, Enzo!? (squilla un telefono) MARCIANO': MARCIANO': Che suona qua? Solo che la parlata fuori posto, a dire va MANNINO: A me non mi chiama nessuno! bene, ora me la sbrigo io! MANNINO: Ma lui glielo deve dire MARCIANO': a dire fammi questo favore, mettiamoci daccordo perch facciamo brutta figura! quello vuole qualche cosa, quello poi si sente punto, poi glielaggiusta lui?! Perch quello poi si sente mancato
233
MANNINO: MARCIANO':
andato a fare (incomprensibile) gli dice a me mi ha mancato di rispetto e ora come la discutiamo? me la penso alla canisca?, va b, comunque lui lo capisce perch non che, non credo che sia stupido cos da fare lincauto! (incomprensibile) questa cosa se le deve sbrigare MANNINO: (incomprensibile) MARCIANO': caprina MANNINO: MARCIANO': fosse estraneo! Min. 47 sec. 23 Rientra Bonura. Si, ma il discorso (incomprensibile) No, ma se la sbrigano loro perch come se perch funziona cos, non funziona alla
MANNINO: perci quello va da SAMMARITANO e gli dice cos BONURA: Va b, discorsi che non mi piacciono proprio. MANNINO: sono barzellette, perch semmai glielo deve dire lui al MARCIANO': Certo! Se la sbrigano loro MANNINO: al VALLELUNGA di non andarci, non che quello gli pu dire lei qua non ci deve venire!. Comunque BONURA: Sempre che il SAMMARITANO dice la verit, giusto? Diciamo non che
234
MANNINO: E a questo punto diciamo che viene il SAMMARITANO da me, dice senta, dice, lei mi ha rimproverato due volte che , dice, che me ne vado a destra, me ne vado a sinistra, guardi che io non vado a cercare a nessuno perch da me vengono fino a casa a venirmi a dire queste cose e mi racconta tutta la situazione! E venuto il VALLELUNGA, poi venuto Enzo e mi ha detto cos, poi venuto e dice ora che devo fare?, senta, aspetti un paio di giorni, vediamo come stanno le cose prima, inutile che uno si parte, nel frattempo c stato il funerale, me ne vado l e cera il Nino DI MAGGIO, messo pure verso l, un picciotto mi dice c uno che gli deve parlare, io ero con Caluzzu e gli ho detto scusate un minuto che , dice ma dimmi una cosa, che dobbiamo fare con questo SAMMARITANO? () Dal tenore del dialogo si evince che Sammaritano, interessato allacquisto del terreno, era stato avvicinato da Pipitone Vincenzo, il quale lo aveva sollecitato, prima di avviare le trattative, a ricordare lobbligo, di concordare laffare con la famiglia mafiosa del luogo. Dalle parole del Mannino si desume che a nulla erano valse le scusanti addotte dal Sammaritano circa il fatto che a suggerirgli laffare era stato il Vallelunga, da lui ritenuto a pieno titolo un emissario della famiglia di Carini poich il Pipitone aveva preteso di essere direttamente coinvolto.
235
Mannino prosegue nel resoconto al Bonura sulla evoluzione della vicenda. Dice di aver avuto, nei giorni precedenti, un incontro con Nino Di Maggio che gli aveva evidenziato di pretendere dal Sammaritano un aumento della quota periodica versata alla famiglia di Carini. Pertanto, questi versamenti di denaro, che ammontavano, secondo il resoconto del Mannino, ad un milione di lire al mese testimoniano una ulteriore modalit di esecuzione della complessa estorsione posta in essere: il versamento una tantum ai fratelli Pipitone della somma di 70.000.000 di lire per il solo acquisto del primo terreno; limposizione della assunzione del Vallelunga Giovanni; la dazione del pizzo a Di Maggio Antonino. Mannino spiega poi al Bonura che, a fronte della sua richiesta di chiarimenti circa laumento richiesto, il Di Maggio lo aveva portato a conoscenza dellacquisto, da parte del Sammaritano, di un terreno insistente nella zona di Carini, per il quale erano interessati grossi gruppi commerciali (BUCALO e MIGLIORE) quantificando limporto complessivo delloperazione in una somma corrispondente a sei miliardi di lire. Il terreno in questione era senzaltro quello gi visionato dal Samaritano su indicazione del Vallelunga e per il quale era stato redarguito dal Pipitone Vincenzo che, in effetti, come risulta dalla conversazione intercettata, ha poi personalmente determinato le condizioni per la conclusione dellaffare:
236
BONURA:
MANNINO: che vuoi fare? gli ho detto, qual il problema va?, dice iniziamo che i soldi che esce sono pochi BONURA: Si, (incomprensibile) MANNINO: poi? MARCIANO': (incomprensibile)
MANNINO: (incomprensibile) perch esce un milione al mese, per gli ho detto tenete presente che oltre che un milione al mese gli avete messo una persona la per campare e quello ce lha messo in regola, stipendiato, questo non vale pure? BONURA: Minchia se vale! MANNINO: Perch paga la persona che l, messo in regola, stipendiato, ed i Metronotte che ci vanno perch, minchia, appena, dice, se io i metronotte , lo rovinano!! Quindi vedi com combinato questo?! No, che a me, io per me voi siete amici miei!! il SAMMARITANO una cosa, voi siete un'altra cosa, io non voglio andare daccordo col SAMMARITANO per alla cosa mezza aggiustata gliela dobbiamo dare!! Dice che ora il SAMMARITANO si comprato il terreno col capannone, senti il SAMMARITANO venuto e mi ha detto che glielo ha portato il Pinuzzu VALLELUNGA, si, il Pinuzzu si deve fare i cazzi suoi, gli ho detto per, se gli dovete dire a Pinuzzu che si deve fare i cazzi suoi, glielo dovete dire voi, non glielo pu dire SAMMARITANO! Ora tu mi stai dicendo che SAMMARITANO si comprato il terreno e io non lo so, so che sono andati a vederlo, so che Enzo gli andato a dire ma gli ho detto, ora vediamo,
237
perch lui non che si pu permettere di andare a comprare un terreno BONURA: Non ci credo per! MANNINO: Ora, fammici arrivare!! Dice e intanto, dice, se lo comprato! dice al cento per cento dice, gli ho detto Nino, scusami ma com che se lo comprato? Chi che glielo ha portato? Nessuno si ci a nessuno ha cercato?, dice glielo ha fatto comprare mio cognato Enzo!, scusami, e io che gli devo andare a dire al SAMMARITANO se glielo ha fatto comprare tuo cognato Enzo? , ma non cos o no? Dico BONURA: E che vuole da me, gli dovevi dire! MANNINO: I soldi!! Dice, perch dopo fatto laffare, ehe, prende e gli fa dice per qua come mi devo comportare?, a questo punto Enzo gli ha detto dice parli con lamico suo, dice, e se lo fa dire da lui come si deve comportare!, con me! Gli ho detto e mettiamo che ora quello viene a parlare con me, io che gli devo dire? Come mi devo comportare? gli ho detto ora, quali sono le vostre pretese?, dice l se lo doveva prendere Migliore, poi non glielo abbiamo fatto prendere pi perch se lo doveva prendere Bucalo, quello delle camicie, dice, e quello con tre miliardi e mezzo ee con sei miliardi e mezzo se lo prendeva! Invece lui lo ha preso tre sei miliardi!, Eh! E allora?, dice vedi tu!, no, vedo io niente! Senti, io per rispetto tuo, perch noi ci conosciamo da una vita e ci siamo rispettati sempre, tu mi dici quello che gli devo dire e io glielo dico, ma solo per rispetto tuo, non che , minchia, cos dice ti fai dare duecentomila
238
euro!!, Senti, io non mi faccio dare niente, io glielo dico e vediamo quello che esce fuori!, duecentomila euro, quattrocentomilioni!! Perci sabato sono andato a cercare a al SAMMARITANO per fargli questo discorso, il SAMMARITANO se ne andato dal dentista, gli hanno sbagliato che gli hanno operato in bocca, ed gonfio tanto, gli occhi si ci vedono tanti, piccoli, piccoli, non pu parlare, che gli devo andare a dire!? (incomprensibile) se questo esce da dentro, che mi consigli? () Non vi dubbio che nel passaggio finale della conversazione emerge con chiarezza che Mannino stato incaricato dalla famiglia mafiosa di Carini di sollecitare Sammaritano al versamento di una somma pari a duecento mila euro, per avere il permesso alla conclusione dellaffare nella propria zona di influenza. Dallanalisi della conversazione intercettata emerge che Mannino si era trovato in imbarazzo nel farsi latore di tale richiesta tanto da chiedere in proposito consiglio al Bonura; ma che, ci nonostante, aveva accettato di portare a conoscenza del Sammaritano la pretesa dei carinesi pur senza assumersi la responsabilit della effettiva adesione dellimprenditore alla nuova pretesa estorsiva. La conversazione cos prosegue con la risposta di Bonura:
BONURA: () Niente, io non ti consiglio niente, ti fai dare quelli che gli dici tu quanto sei disposto a mi hanno chiesto questi,
239
glieli puoi dare o non glieli puoi dare?, e gli dici te lo dico, prima e lultima volta, non per te ma per altri, se tu devi fare qualche cosa, prima di concludere parli con me, senn non ne voglio sapere pi niente! N niente di te, ne di tuo padre, ne di tuo figlio, ne di tutti quanti siete, punto e basta!. Che significato ha? Se lo mette nelle mani uno, se lo mette un altro poi la minchia della cosa deve uscire da te, ma che discorsi sono? MANNINO: No, ma a me la cosa fino a che si parlava del VALLELUNGA mi ha dato un po pi di fastidio che il terreno glielha fatto comprare Enzo e BONURA: E poi gli dici discorsi e sono pochi, sono assai, sono qua, sono l, gli dici io posso essere sempre a disposizione vostra per alle persone non li dobbiamo vessare ma senn la gente per me va bene questo discorso, anzi, dovete ringraziare il Signore perch da noi gli dici, neanche ma avremmo queste cose saremmo a posto! MANNINO: Ma io a parte tutto, sapendo quello che ha passato l il SAMMARITANO, da quanto che si messo a questo il VALLELUNGA dentro, perch cera suo fratello allora che era latitante e due, tre volte alla settimana gli andavano a fare la perquisizione, di notte lo chiamavano venga, perch pensavano che lui faceva il guardiano l e il latitante andava a dormire l! Quindi, gira e rigira tanto che poi lo hanno chiamato al Commissariato e gli hanno detto dice ma questo porti tutti i documenti degli operai!, li hanno guardati tutti, arrivati a questo, dice e a questo dove lo ha trovato?, dove lo ho trovato, dice,
240
andava cercando lavoro, siccome io ho bisogno di qualcuno che la notte se arriva qualche camion, non c nessuno che apre il portone, quando prende e c lui, dice, un operaio come tutti gli altri!, messo in regola alla perfezione, ma era per lui, infatti da quando che uscito Pinuzzu VALLELUNGA non c andato pi nessuno! E questa un'altra! () Il dialogo evidenzia lesortazione che Bonura formula al Mannino, dicendogli di consigliare al Sammaritano, prima di concludere qualsiasi futuro affare, di rivolgersi a lui onde poter continuare a fruire di una mediazione con gli altri gruppi criminali aderenti a Cosa Nostra. Sulla base degli accertamenti della polizia giudiziaria risultato che la vendita dellintero complesso immobiliare era da stimarsi in 2.350.000 (euro duemilionitrecentocinquantamila) Le circostanza or ora esposte si saldano con gli elementi ricavabili dalla conversazione intercettata il 4 agosto 2005 ore 10.11 tra Bonura, Mannino Calogero e Marcian Vincenzo. In detto frangente, il Mannino, infatti, rappresenta al Bonura le ultime notizie che gli giungevano da Carini. MANNINO: () devi vedere ora quello che nasce col
SAMMARITANO, tu devi vedere quello che deve nascere perch gli hanno fatto comprare il terreno, che poi gli hanno fatto un discorso e quello BONURA: Cal, ti interessa a te il discorso?
241
MANNINO: Ci sono infilato a questo punto! BONURA: E allora ascoltiamo MANNINO: Ci sono infilato! BONURA: perch mi viene, mi viene di MANNINO: No, ormai BONURA: come una persona, come quando tu entri nel nellimpianto elettrico che esci solo quando non hai pi niente, attacchi, quando uno muore prende e lo mollano! MANNINO: Ma io ci va io ci vado a entrare senza niente BONURA: Sento dire che da noi non si sono usate mai queste cose, settecento milioni, otto cento milioni, un altro centomilioni, cinquecento milioni, per fare MANNINO: Fr, Fr, come BONURA: e poi gli devono fare i lavori, e poi lo devono fare e poi lo devono dire, ma che discorsi sono? MANNINO: Io non ci entro, come questo discorso dellacquasanta, senza che mi ci porta nessuno, perch parlo con Nino, il DI MAGGIO, e mi dice abbiamo fatto laffare, dice, visto che se si decide, fatti dare duecentomila euro, duecentomila euro, qua laffare di sette miliardi, che poi fu sei miliardi, va bene!, parlo col SAMMARITANO e gli ho detto senta, appena lei fa il contratto, (incomprensibile) duecentomila euro che li devo dare l sopra che ci sono persone, perch, dice, non si sa?! Va bene!. Che minchia so che allindomani gli mandano BONURA: Scusa un minuto, ma a te chi te lha detto duecentomila?
242
MANNINO: Nino! BONURA: Eh! MANNINO: Nino! Quindi io sono tranquillo perch me lo dice Nino! Che so che dopo, allindomani, dopo due giorni ci va quello il BONURA: VALLELUNGA! MANNINO: il VALLELUNGA e gli va a dire facendo laffare, dice, mi deve dare quattrocentomila euro! BONURA: E sono due che sono entrati! () Sebbene avesse gi stabilito la cifra da corrispondere per la messa a posto con un autorevole esponente della famiglia mafiosa di Carini, ossia Di Maggio Antonino (cognato del reggente Pipitone Vincenzo), il Mannino si trovava nella difficile condizione di dovere spiegare allimprenditore le ragioni della nuova e pi alta richiesta estorsiva. Ed a quel punto che Bonura invita il Mannino a prendere nuovamente contatti con il Di Maggio, da lui apostrofato ironicamente Don Antonino nella circostanza, e di fargli presente che egli aveva il dovere di avvertirlo dellulteriore richiesta avanzata dal Vallelunga: MANNINO: () Perci poi io mi vedo con SAMMARITANO, gli dico lo avete fatto il contratto?, dice no, abbiamo fatto il compromesso!, gli ho detto tenga presente il discorso che le ho fatto io!, giusto? Perch io che gli dico a quello gli ho parlato,
243
tutto a posto!, si, dice, lo tengo presente, dice, per, dice, lei mi ha detto che vogliono duecentomila euro, quello mi viene a dire quattrocento e sono seicento BONURA: Come? Ma quelli da aggiungere a quelli? MANNINO: Minchia, allora dice ma aspetti, qua il discorso un altro, perch a lei le hanno detto, per il magazzino l, il terreno, era tremilioni e novecentomila euro, poi lhanno portata a tremilioni e mezzo, quindi i quattrocentomila euro, lei glieli deve dare a loro!, ho cercato di tamponare, di vedere no, dice, perch laffare io me lo sono fatto! Dice, ma perch poi neanche gli ho dato tremilioni e mezzo, gli ho dato tremilioni trecentocinquanta BONURA: Ma allora l MANNINO: dice quindi quello non c, ho detto, gli ho detto ma a lei questo discorso le fu fatto in partenza! Veda che lei quanto lo prende, lo prende, deve dare tremilioni e novecentomila euro, deve tenere conto, le stato fatto questa ?, dice si, mi stato fatto, dice, ma io pensavo che loro la cosa lavevano sistemata, invece non hanno sistemato niente perch poi laffare me lo sono fatto io!, si, ma lei deve tenere sempre presente il discorso che gli sono venuto a fare io perch i duecentomila euro che le ha chiesto Nino, non centrano con loro, sono persone che non sono presenti!, ho cercato di ma come glielo devo andare a imbrogliare? Ora laltro giorno lho visto a questo SAMMARITANO, mi ha fatto parlare, siamo stati mezzora insieme, poi mi ha detto signor MANNINO, sono cifre!, perch
244
scaltro, quello che (incomprensibile) dice sono cifre! Dice, ancora, dice, dobbiamo fare il contratto, quando, dice, poi ho il contratto fatto, dice, ci sediamo, lei, io, loro, dice, e vediamo quello che esce, questo quattrocento, seicento, dice, ma che fa questo terreno me lo hanno venduto loro?, ma comunque BONURA: Oltre quelli che ci devono lavorare? MANNINO: Si! BONURA: Si, per aspetta un minuto, tu ne parli perch sono disposti a parlargli, a fare quello che vogliono, se tu se i discorsi sono quelli che tu mi stai dicendo MANNINO: Questi sono! BONURA: vai da don Antonino, che te li ha dette a te, ti ha detto duecento e ci vai, gli dici senti, io ne ho parlato pure a casa mia di questo discorso, voi avete tutte le ragioni del mondo, ma io torto non ne ho, perch se tu mi dici a me, duecento, io gli parlo per duecento, poi se cerano cambiamenti, di quattrocento, di cinquecento, tu avevi il dovere di venire da me e avvisarmi, non si lasciano cos le cose, quindi io posso garantire per i duecento, e non mi immischiate pi in queste cose e quando volete la possiamo discutere, quando volete , che discorsi sono questi?! Poi se quello al posto di duecento, ti vuole fare il regalo, ma deve essere lui a farlo, ma prima perch fare immischiare a me?, perch Nino ti doveva dire tal levati di sotto, che noi abbiamo a chi mandargli!, ma che discorsi sono? ()
245
Dal passo di dialogo riportato, inoltre, si comprende che il Sammaritano aveva riferito al Mannino dellesistenza di un compromesso preliminare allacquisto dellimmobile. La circostanza trova conferma nel verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione della TARTARICA TREVISO S.R.L. del 02.12.2005, nel quale si fa riferimento allesistenza di un accordo preliminare tra la predetta ditta ed Angelo Sammaritano recante data 30 giugno 2005 (cfr. all.to nr.134 allinf. 21 aprile 2006); il contratto si poi perfezionato in data 18.01.2006. Dunque, alla stregua delle risultanze processuali esaminate, in particolare sulla scorta delle intercettazioni sopra riportate, non vi sono dubbi sul ruolo nodale svolto dal Mannino dapprima nel mediare sulla entit della tangente, poi nel riscuoterla e quindi nellattivarsi per le successive tranche pretese dalla famiglia di Carini. Tale vicenda, nel mostrare la responsabilit del Mannino per il reato a lui ascritto al capo o) della rubrica, ribadisce anche la poliedricit dell apporto del predetto imputato a favore di Cosa nostra e dunque lassoluta fiducia di cui lo stesso godeva allinterno dellorganizzazione anche a prescindere dalla sua diretta appartenenza alla famiglia dellUditore. Con riguardo al trattamento sanzionatorio da comminare allimputato ritenuto responsabile del fatto di cui al capo o) della rubrica si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente per Mannino Calogero dopo la motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
246
247
Con riguardo al capo p) della rubrica, Mannino Calogero e Bonura Francesco sono chiamati a rispondere del reato di estorsione continuata e aggravata in concorso tra loro. Le fonti di prova sono rappresentate dalla intercettazioni svolte, in particolare all interno degli uffici nella disponibilit di Bonura Francesco, dove si tenevano riunioni in cui si stabilivano le linee strategiche e gli obiettivi delle estorsioni poste in essere dalla famiglia mafiosa di Uditore ai danni di imprenditori e titolari di esercizi commerciali. Con riguardo al capo p) della imputazione, appaiono fondamentali le conversazioni intercettate in data 1.02.2005 ore 10.40, 28.02.2005 ore 10.10, 04.04.2005 ore 11.49 e 6.05.2005 ore 10.19 tra Bonura e soggetti appartenenti alla stessa famiglia mafiosa. Da esse emerge la commissione della estorsione posta in essere in danno della concessionaria SEAT Auto System s.r.l. ubicata in via Beato Angelico nr. 20 ang. Via ACI di cui amministratore unico Lo Cascio Fortunato, lunica a ricadere nellambito territoriale di influenza del Bonura. Dal primo dialogo, risalente al giorno 1.2.2005, Bonura esprime una lamentela nei confronti del suo interlocutore Buscemi Vito, il quale, semplicemente incaricato di accompagnare Calogero presso la SEAT, accusato di aver travalicato i suoi compiti, recandosi esso stesso presso la concessionaria in compagnia di tale Spica.
248
Come chiariranno le altre intercettazioni indicate con riguardo a tale vicenda, appare evidente che Calogero si identifica con Mannino Calogero. Il primo dato significativo che si coglie dallo stralcio di conversazione sotto riportata attiene alla esplicita sottolineatura, da parte del Bonura, del fatto che unico soggetto legittimato alla riscossione della somma frutto della estorsione sia appunto Calogero Mannino. Bonura, sul punto, esplicito con il Buscemi. Costui ha gi preso contatti con i responsabili della concessionaria, quindi nei giorni successivi deve accompagnare il Mannino presso la SEAT, con la scusa di acquistare unauto, presentandolo allesercente perch possa portare a termine il suo incarico delittuoso. Di seguito si riporta lo stralcio della conversazione del 01.02.2005 ore 10.40 nella parte che qui interessa (cfr. all.to nr.135 allinf. 21 aprile 2006):
BONURA: per un bravo ragazzo. Vedi la prova, e lo fanno lavorare. Per quanta riguarda quella situazione, come la vogliono chiudere la chiudono, se lui non che ci mettiamo ho parlato, non che gli possiamo dire chi, come e quando! E poi questo era urgentemente per quanto riguarda questa cosa di la e poi per questa cosa che ho chiuso, e poi una cosa che la cosa pi grave. ma sempre possibilmente una volta tu dovevi
249
accompagnare a Calogero l alla SEAT, dove cazzo ti venuto se vero che hai preso a SPICA e gli hai detto accompagnami? BUSCEMI: Una volta ero io con Enzo, ho preso a SPICA e gli ho detto accompagnami. BONURA: Stiamo coglioneggiando o diciamo Calogero quello che deve andare a prendere i soldi ogni mese BUSCEMI: E io ho detto a SPICA accompagnalo? BONURA: Poi unaltra cosa BUSCEMI: Te lo ha detto Calogero? Te lo ha detto Calogero? BONURA: E chi allora? Ma questo discorso BUSCEMI: (incomprensibile) lo ha portato lui, per! BONURA: Si, ma noi lo dobbiamo chiudere per, perch io ti voglio bene, ti rispetter che tu forse te ne puoi accorgere nel tempo, per la dobbiamo chiudere!! BUSCEMI: Te lho detto che in effetti al novanta per cento BONURA: No, no, perch io gi sono contro perch tutti ce lhanno con te, non so per quale motivo. Perch poi tutti questi discorsi sono stati fatti che abbiamo avuto la riunione v! OMISSIS BUSCEMI: Alle dieci. a Calogero (incomprensibile) gli dici gli posso dare i cinquemila euro che avanza e ci BONURA: E ci presenti a quello, vi vedete la! BUSCEMI: Si! L alla SEAT, tipo che si deve andare a comprare la macchina.
250
BONURA: Onestamente, non c stata nessuna parola, a me ha detto dice senti io non me la sento di dirgli che mi devono dare cinq BUSCEMI: Lui, il signor Calogero con me ha avuto da sempre un rapporto graziosissimo, ma no grazioso, graziosissimo, e mi ha detto delle cose caro Franco, che fanno venire la pelle doca che non sto a ripeterti, nei confronti di altre persone che non neanche giusto nominare BONURA: No BUSCEMI: Ma porca puttana come si fa, con un elemento del genere BONURA: Tu questa cosa siccome purtroppo io me lo devo sopportare, perch non ne posso fare a meno, ascoltami un minuto, se tu vuoi facciamo ci incontriamo un giorno io tu e lui e stiamo cinque minuti BUSCEMI: Con molto piacere, perch io con lui non ho avuto mai niente, ma minchia fa in questo maniera mi pare che proprio da fastidio! BONURA: Va bene! Ma poi quando tu, quando ti incontri con loro gli dici io non avevo nessun piacere di andare a fare questo lavoro, a me Franco mi ha chiamato, lo puoi tanto lui lo sa, mi sono spiegato? Perch l stato il BORDONARO che gli ha detto dice ma come tu non ci sei? L sopra ci sono. Come mai non ci sono le tue macchine?
251
BUSCEMI: Questo Piero un poco BONURA: Ignorante, non che lo fa per cattiveria! In altri termini, Bonura chiarisce che il ruolo di materiale percettore delle somme frutto dell estorsione a danno della SEAT deve essere svolto da Mannino Calogero, e ci viene confermato anche dalla conversazione intercettata il 28.02.2005. E infatti lo stesso Mannino ad effettuare il rendiconto direttamente al BONURA circa i risultati della sua attivit estorsiva in danno di alcuni imprenditori tra i quali il titolare della Seat Auto - System.
Di seguito si riporta uno stralcio della conversazione del 28.02.2005 ore 10.10 (cfr. all.to nr.53 allinf. 21 aprile 2006): BONURA: Ma tu da (incomprensibile) hai preso soldi, quello dei gommoni hai detto? MANNINO: Ancora ho qualche mille lire di quelli di Natale, per Natale non li ho ritirati io?! BONURA: non lo so, eh io per medico MANNINO: Allora non erano cinquemilioni e cinquecento che io dovevo dare ai cristiani per Natale? BONURA: Vabb, allora tremila te li ho dati MANNINO: tremila me li hai dati tu, allora io che ti ho detto tremila perch gli altri me li danno poi ci sono quelli del
252
PENNAFORTE, quelli ehe a Messina, ora siccome stato agganciato BONURA: Ora c praticamente gli si aggiunge, questa della SEAT! MANNINO: Ora gli ho detto laltro giorno a Sarino gli ho detto Sarino, vedi di farmi raccogliere questi settecento euro di RUVITUSO l, gli ho detto io li devo dare, non che me li devo mangiare e me li ha fatti avere. Minchia si lamentato ah! io devo andare a cercare a quello ogni volta neanche nessuno lo pu fare, lui ci deve andare, da una vita che ci va e lui ci deve andare. Ogni volta parto e lo trovo, parto e non lo trovo posso fare sali e scendi da l sopra ? I dati che emergono dalle intercettazioni sopra esaminate si saldano con quelli ricavabili dalla conversazione del 6.5.2005 tra Bonura e Mannino Calogero. I due, in quel frangente, discutono dello stesso argomento. E dalle loro parole emerge che Mannino, per conto della famiglia , aveva riscosso somme a titolo di estorsione da alcuni esercenti, tra cui in particolare il concessionario SEAT il quale aveva versato la somma di cinquecento euro al mese. Ulteriore dato ricavabile dalla conversazione in argomento quello relativo alla destinazione delle somme provenienti dalle estorsioni che risultano destinate al mantenimento degli associati detenuti e delle loro famiglie.
253
In questo senso pare utile riportare testualmente uno stralcio della conversazione registrata il 06.05.2005 ore 10.19 (cfr. all.to nr.73 allinf. 21 aprile 2006): MANNINO: Va bene. Ora vediamo se mi si attenua questo dolore, perch anche se parlo con Giovanni, con qualcuno, sempre io ci devo andare, perch questi combinano un manicomio! BONURA: Certo, basta che non gli si da fuoco! MANNINO: Va bene BONURA: Per la RENAULT e (incomprensibile). Vito mi ha dato due appuntamenti e poi mi ha mandato il ragioniere che non pu venire e me lo deve ora lo abbiamo mercoled, perch io non ti ho detto niente per l, per il centro di analisi l, quello du piezzu, che aspetto questa situazione, appena eee perch io l vorrei racimolare altri cinquecento euro. Allora, cinquecento alla SEAT, cinquecento l e sono mille euro al mese e gi due persone possono campare, non so se mi spiego? Non pu campare nessuno perch sono ma dico io MANNINO: Si, perch pare che tutto sia tu non puoi pensare quanto a me ha dato fastidio qualche due mesi addietro che ho ritardato tre giorni a dargli i soldi a Masino, tre giorni!
Una conferma
destinati al sostentamento degli associati detenuti e delle loro famiglie si ricava dalla lettura della precedente conversazione,
254
intercorsa alle 09.43 dell11.01.2005 (cfr. all.to nr.1 allinf. 21 aprile 2006) tra Bonura, Marcian Vincenzo e Mannino Calogero dalla quale si evince lidentit e la situazione giuridica del Masino citato nella conversazione del 06.05.2005:
MANNINO: Comunque per se questo (incomprensibile) c un'altra cosa ora, forse sta uscendo Masino BONURA: Masino ora me lo metto a fianco, attenzione, te lo dico io il perch, sappiamo che ci siamo stati vicini, se lui se io me lo metto accanto ma accanto in che senso, gli leviamo un po di spazio perch questo servito per una causa giusta MARCIANO': Va b daccordo, dico per dire che c uno messo a fianco, dico per dire che lui ha coperta! non che deve andare a dire messa OMISSIS MANNINO: Lho fatto ! BONURA: e tu ogni mese gli hai mandato i cinquecento euro !! Giusto ?! Neanche con ritardo se c qualche corto e malu paratu, gliene mandi due !!
255
In essa si cita tale Masino in relazione al quale il Mannino lamenta di aver dovuto corrispondere la somma di cinquecento euro con un ritardo di tre giorni. Costui , dunque, un esponente della famiglia di Uditore, detenuto alla data della conversazione del 11.01.2005. Ed il danaro che periodicamente gli stato corrisposto quanto lorganizzazione mafiosa ha ritenuto di fornirgli per contribuire al mantenimento suo e della sua famiglia. Ebbene, dagli accertamenti svolti dalla P.G. risulta che il 05.10.2005 stato scarcerato Inzerillo Tommaso, nato a Palermo il 26.08.1949, esponente storico della famiglia mafiosa di Uditore. Alla luce delle risultanze processuali, anche con riguardo alla estorsione patita dal titolare della concessionaria SEAT di via Beato Angelico n.20 in Palermo, non vi sono dubbi in ordine al contributo decisivo offerto in fase ideativa dal Bonura ed in fase operativa dal Mannino. Per cui va affermata la responsabilit di Bonura e Mannino per il reato di cui al capo p) a loro in concorso ascritto.. Con riguardo ai trattamenti sanzionatori da comminare agli imputati ritenuti responsabili del fatto di cui al capo p) della rubrica si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente per ogni imputato dopo la motivazione della
responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p. 11. CAPO Q) DELLA RUBRICA: ESTORSIONE AI DANNI DEL PUB BOCACHICA
256
In ordine al capo q) della rubrica, Mannino Calogero chiamato a rispondere della estorsione continuata e aggravata in danno del pub Bocachica. Ancora una volta la fonte principale di prova per ricostruire fatti e responsabilit personali rappresentata dalle intercettazioni ambientali. In particolare occorre evidenziare una conversazione del 6.05.2005 (cfr. all.to nr. 73 allinf. del 21 aprile 2006) presso gli uffici dellImmobiliare Raffaello, tra Bonura e Mannino Calogero. Nel dialogo intercorso tra i due si fa riferimento ad alcune attivit commerciali sottoposte ad estorsione, tra le quali il pub denominato BOCACHICA. Dalla lettura della conversazione emerge che per tale esercizio commerciale, sebbene ubicato in territorio della famiglia mafiosa di San Lorenzo, si era interessato alla riscossione dapprima Sansone Giuseppe e, successivamente, Mannino Calogero. Tra i passaggi salienti del dialogo con riguardo alla vicenda oggetto della imputazione, c il seguente:
MANNINO: Quello va correndo come il vento, come un pazzo, mi ha portato la risposta il Giovanni SIRCHIA della SVEVA l, dice che ne ha parlato e gli hanno detto che c uno che lo sta trattando, dice: se non fa niente questo te lo faccio sapere ora andato e venuto, minchia non si pu sapere un cazzo di quello Paluzzu, del BUSCEMI
257
BONURA: Chi minchia questo MANNINO: Il bar della piazza, quello che tu mi hai detto che per Natale ti ha mandato il regalo BONURA: (incomprensibile) MANNINO: Non mi hai detto che ti ha mandato BONURA: Gi me lo ero scordato, ma chi cazzo , mi ha mandato il regalo? MANNINO: Non me lo hai detto tu che ti ha mandato il paniere, la bottiglia, che cazzo BONURA: Con chi me lha mandata? Aspetta MANNINO: Non lo so, tu mi hai detto: ma come mai questo che non ci ho parlato mai comunque, c il discorso del BOCACHICA, il discorso che hanno aperto qua in viale Campania un altro locale. Perci siccome allora cera Pinuzzu immischiato che finito in galera per questo discorso, dava duemila euro, duemilacinquecento euro, me li portava e in mezzora glieli facevo avere a chi di competenza. Lanno scorso mi ha portato, mi pare, due milioni una cosa del genere, gli ho detto: ma perch non erano di pi? No, ora le cose sono pi strette e glieli ho dati: tieni qua, questi hanno mandato. Minchia, si sono lamentati, poi venuto questo Giovanni: ma mi hanno detto che sono pochi eh, gli dici che ci vanno e se la vanno a discutere loro. Mi ci devo andare a litigare io con Paluzzu? Ed finita. Ora venuto cinquanta volte: se li fa dare quei soldi da quello, se li fa dare? Giov ma che ci interessa a noi? N a me e
258
neanche a te! A me quelli mi fanno pressione Eh, perch non gli dici che non te ne fa? vossia non ci pu andare? Giov io ci vado due volte al giorno, mi vado a prendere il caff e non glieli chiedo i soldi! Se me li danno me li prendo, ma che io glieli devo chiedere non gliene chiedo! Ora finalmente laltro giorno ha preso quello ha infilato la mano in tasca, dice: sono mille euro gli ho detto: no Paolo, gli ho detto, gi mi bastato quello dellaltro dellanno scorso, gli ho detto, vedi a chi glieli devi dare, gli ho detto, o viene qualcuno e se li viene a prendere, gli ho detto, perch mi secca, poi quelli non li vogliono, sono pochi, sono assai, non mi ci lasciami in pace a me! Perch poi venuto lui, dice: glieli ha dato quello i soldi? No, me li aveva dato ed io non li ho voluto prendere! Quindi diglielo a chi che viene da te ora venuto, dice: se noi parliamo Noi? Noi lui per! Dice: ho parlato con un cugino, che ha un cugino suo che ce lhanno vicino l Eh, digli che parla con suo cugino e se li fanno dare! Comunque, io non me ne BONURA: Noi questi
Si tratta di un racconto del Mannino nel quale costui riferisce al Bonura di aver sostituito tale Pinuzzu, nella riscossione della tangente pagata allorganizzazione mafiosa dai gestori del locale denominato BOCACHICA, indicando nel dettaglio limporto ed il periodo nel quale aveva incassato la somma: lanno scorso mi ha portato, mi pare, due milioni una cosa del genere.
259
Dal tenore delle parole di Mannino si desume che proprio lui si era prestato per conto di altri a ricevere dallestorto il denaro per farlo successivamente avere al legittimo destinatario. Limpegno di Mannino nella fase della riscossione della somma era volta a garantire all associazione un contatto sicuro con il soggetto estorto. Pi precisamente, nel caso in questione, il contatto con tale Paluzzu Buscemi, era stato dapprima mantenuto da Pinuzzu e poi, in seguito allarresto di questi da Mannino Calogero. I riferimenti contenuti nella conversazione hanno consentito alla polizia giudiziaria di ricostruire la vicenda ed identificare tutti i soggetti coinvolti. Pinuzzu, tratto in arresto per questi fatti, stato identificato in Sansone Giuseppe tratto in arresto in esecuzione dellO.C.C.C. N.9450/00 R.G.N.R. e N. 6983/01 R.G.G.I.P. emessa il 23 maggio 2002 dal Giudice per le indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo. Nell ambito di quell attivit di indagine , la P.G accertatava che il pub BOCACHICA Bar de Tapas Cervezeria Pub, sito in via dei Nebrodi n. 95, era gestito dalla Buscemi s.a.s. di Buscemi Maurizio. I soci risultavano essere Buscemi Maurizio, nato a Palermo 14.11.1968, socio accomandatario e Buscemi Nicola, nato a Palermo in data 07.09.1967, socio accomandante, entrambi figli di Buscemi Paolo, nato a Palermo in data 08.02.1946, ivi residente in
260
via G. Evangelista Di Blasi nr.100/b, gestore del bar denominato Gran Caff, sito in via G. Evangelista Di Blasi nr. 106, nei pressi della Piazza di Passo di Rigano, ovvero il Paluzzo Buscemi, quello del bar della piazza, che aveva inviato il dono natalizio a Bonura. Pertanto, la conoscenza diretta tra Mannino e Buscemi, titolare di un bar in territorio della famiglia di Passo di Rigano, ha determinato che egli si interessasse, in sostituzione dellarrestato Sansone, della riscossione del pizzo richiesto ai figli di Buscemi per il loro locale. Anche rispetto a tale episodio estorsivo, le stesse confessioni del Mannino fatte in presa diretta non lasciano dubbi ragionevoli in ordine al suo personale coinvolgimento nellatto estorsivo. Alla stregua delle predette risultanze processuali, deve pertanto dichiararsi la penale responsabilit di Mannino Calogero per lestorsione continuata e aggravata di cui al capo q) della rubrica. Con riguardo al trattamento sanzionatorio da comminare allimputato ritenuto responsabile del fatto di cui al capo q) della rubrica si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente per Mannino Calogero dopo la motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
261
12. CAPO R) DELLA RUBRICA: ESTORSIONE AI DANNI DELLA DAU SISTEMI s.r.l. Con riguardo al capo r) della rubrica, limputato Nicoletti Giovanni chiamato a rispondere del reato di concorso (con Di
262
Maggio Lorenzo, separatamente giudicato) nel reato di estorsione aggravata ai danni della societ DAU sistemi s.r.l. Limpianto accusatorio si fonda sulle intercettazioni ambientali effettuate dagli investigatori presso il box in lamiera nella disponibilit di Rotolo Antonino. In particolare giova ricordare la conversazione del 22.11.2005 tra Rotolo Antonino, Di Napoli Pietro e Parisi Rosario, nel corso della quale, dopo avere parlato dellavvicendamento al vertice del mandamento di Passo di Rigano, tra Vincenzo Marcian ed il fratello Giovanni, Rotolo e Di Napoli fanno riferimento ad una estorsione operata dalla famiglia mafiosa di Torretta ai danni del costruttore di un immobile costituito da 54 alloggi di civile abitazione siti nei pressi dellOspedale Cervello. (cfr. all.to nr.67 allinf. 21 aprile 2006) Pare opportuno riportare testualmente le frasi con cui si esprimono gli interlocutori, nei passaggi salienti della conversazione: ROTOLO: () Esatto e questa unaltra cosa che ti dovevo dire DI NAPOLI: Gli ho detto pure quel discorso di l sopra del Cervello, quei due fabbricati, quelli che aveva in mano questo di Torretta insieme con il signor con il fratello di Giovanni, non mi ricordo, con Enzo pure ROTOLO: Eh DI NAPOLI: La discussione chiusa di cento
263
ROTOLO: Di Torretta quello, Lorenzino, non c andato Lorenzino? DI NAPOLI: Vedi che io ti debbo dire una cosa, questo Lorenzino mi dice un amico mio di Carini, che io te lho sempre detto, Tot DI MAGGIO (incomprensibile) gli va raccontare tutte cose ROTOLO: LO PICCOLO? DI NAPOLI: DI NAPOLI: DI NAPOLI: (incomprensibile) (incomprensibile) Io mi fa dovere dirtelo perch io a questo neanche lo conosco qua (incomprensibile), ora io incaricando a ROTOLO: Si, si, non ci interessa ROTOLO: Si e noi ROTOLO: anzi che glielo vada a raccontare! Questo Giovanni, Giovanni se lo deve mandare a chiamare per i fatti suoi, ci manda qualcuno e gli deve dire: tu sei stato incaricato per due fabbricati DI NAPOLI: DI NAPOLI: DI NAPOLI: Sissignore Dove sono? Glielhanno chiusa a mille e seicento un ROTOLO: i soldi ROTOLO: dove sono? Quanti erano duecento milioni? milione e seicento ad appartamento ROTOLO: Esatto DI NAPOLI: per cinquantaquattro appartamenti e veniva cento lui ha dato quattordicimila quattordicimila
264
ROTOLO: Le cose sue le chiude bene, le cose degli altri dobbiamo vedere se questa la verit! Quando sono stati finiti questi fabbricati? DI NAPOLI: No, ancora sono quasi finiti ROTOLO: Ma dimmi una cosa, scusa, tu te lo ha detto lui che lhanno chiusa cos? DI NAPOLI: No, me lo dice quello che dice che hanno incassato ottomila otto milioni, questo, il NICOLETTI che mi dice dice: per quello, il proprietario, LUPO ha uscito quattordici milioni, ma io ne ho ricevuti otto. ROTOLO: Siccome noi al LUPO ci possiamo arrivare, te lho detto io DI NAPOLI: Eh! Gli si dice: possiamo scartare tutti! ROTOLO: No, io voglio fare una cosa, intanto cos questi si mettono in allarme, mando a dire a Giovanni: senti vuoi mandarti a chiamare questo Lorenzino e gli dici che siccome si messo in mezzo per chiudere una cosa di Cruillas, gli dici, e lhanno chiusa, ti vuoi fare dire come lhanno chiusa, per quanto lhanno chiusa e quanto ha incassato e a chi li ha dato, perch, gli dici, a Cruillas, gli dico io, non arrivato niente? DI NAPOLI: DI NAPOLI: Otto milioni Gi hanno incassato otto milioni. Questo ROTOLO: Ah, otto milioni discorso, per fagli notare, a cose giuste, che ha qualche tre anni, io non neanche cero v, io non cero, perci ROTOLO: Anzi che fa, vuoi che io parlo con LUPO prima? DI NAPOLI: Io direi di si e scartiamo a tutti, perch
265
ROTOLO: Perch LUPO ci dice il Vangelo e la messa! DI NAPOLI: DI NAPOLI: Perch io quando quando io sono uscito mi sono messo a ROTOLO: venuto il tizio, venuto il tizio guardare, giustamente, ed ho trovato questa situazione. ROTOLO: Facciamo una cosa, io gli mando a dire per ora solo il fatto della scuola, questo di Lorenzino lo tengo sospeso, mando a chiedere a LUPO DI NAPOLI: DI NAPOLI: DI NAPOLI: Esatto Al Cervello Al Cervello ROTOLO: Dove sono questi fabbricati, in che via sono? ROTOLO: Al Cervello ROTOLO: Non si pu sbagliare, va bene Dal tenore della conversazione emerge che il discorso di l sopra riguarda lestorsione ai danni del costruttore che stava realizzando limmobile nei pressi dellospedale Cervello. Con riferimento a tale attivit edile, avevano gi manifestato il loro interesse esponenti della famiglia di Torretta, nella persona di Di Maggio Lorenzo inteso Lorenzino. Costui aveva concordato con il proprietario dellimmobile il prezzo dellestorsione, pari ad un importo di un milione e seicentomila lire ad appartamento.
266
Ma sulla base di quanto Di Napoli dice al Rotolo, fino ad allora, erano pervenuti alla famiglia di Cruillas soltanto otto milioni di lire, consegnati allodierno imputato Giovanni Nicoletti. Pi precisamente Di Napoli riferisce al capo mandamento di Pagliarelli di avere appreso da Nicoletti che il proprietario degli appartamenti aveva gi versato allassociazione mafiosa quattordicimila euro, sebbene fossero arrivati alla famiglia di Cruillas soltanto otto milioni di lire. E a quel punto che Rotolo manifesta lintenzione di rivolgersi a Giovanni Marcian, nel frattempo subentrato al fratello Vincenzo nella carica di reggente del mandamento di Passo di Rigano-Boccadifalco, affinch questi chiamasse il Di Maggio Lorenzo, della famiglia di Torretta, a lui subordinata, per chiedergli informazioni della situazione (ROTOLO: No, io voglio fare una cosa, intanto cos questi si mettono in allarme, mando a dire a Giovanni: senti vuoi mandarti a chiamare questo Lorenzino e gli dici che siccome si messo in mezzo per chiudere una cosa di Cruillas, gli dici, e lhanno chiusa, ti vuoi fare dire come lhanno chiusa, per quanto lhanno chiusa e quanto ha incassato e a chi li ha dato, perch, gli dici, a Cruillas, gli dico io, non arrivato niente?). Nel prosieguo della conversazione i due giungono alla conclusione che, per conoscere realmente i dettagli della vicenda estorsiva in oggetto, sarebbe stato opportuno rivolgersi direttamente al proprietario dellimmobile, che il Rotolo sembra avere la possibilit di avvicinare.
267
Dal contenuto del dialogo si evince pure che la trattativa con la vittima dellestorsione era stata iniziata quando il Di Napoli era ancora detenuto e per la famiglia di Cruillas era stato sostituito da Nicoletti Giovanni. Orbene, sulla base delle indicazioni scaturite dalla attivit di intercettazione, gli investigatori hanno focalizzato la raccolta dei riscontri relativi alla corretta identificazione della persona offesa su alcune precise circostanze emerse dalla conversazione sopra illustrata:
a) il numero degli appartamenti costruiti dalla impresa edile
estorta (per cinquantaquattro appartamenti e veniva cento lui ha dato quattordicimila quattordicimila);
b) lubicazione del fabbricato sito nei pressi dellOspedale
prima, quando il Di Napoli era detenuto (Questo discorso, per fagli notare, a cose giuste, che ha qualche tre anni, io non neanche cero v, io non cero, perci). Sulla scorta di tali dati la polizia giudiziaria (cfr. all.to nr. 140 allinf. 21 aprile 2006) individuava il cantiere edile in via Trabucco, nei pressi dellOspedale Cervello ed accertava che il cantiere era finalizzato alla costruzione di 60 appartamenti di alloggi di edilizia convenzionata agevolata, effettuati dalla ditta
268
DAU Sistemi s.r.l. con sede a San Giovanni Gemini (AG) in corso Umberto nr.1 (cfr. all.to nr.141) , della quale amministratore unico Immordino Calogero, nato a Villalba (CL) in data 8.12.1968 e residente a Caltanissetta in via Roma 35. I lavori sono stati commissionati dalla HOUSE Societ cooperativa Edilizia, con sede a Palermo in via Umberto Giordano nr.116, della quale presidente del consiglio di amministrazione Bellino Vincenzo, nato a Cagliari il 19.04.1961 e residente a Palermo in via Oreto 332. La polizia giudiziaria ha inoltre accertato che il fabbricato, come risulta tra laltro dalle riproduzioni fotografiche allegate, risulta quasi ultimato, cos come riferito dal Di Napoli. Inoltre emerso che limpresa di costruzioni, la DAU Sistemi s.r.l. ha iniziato la propria attivit in data 8.07.2002, ossia circa tre anni prima della conversazione in esame. Tale dato temporale, quindi, si presenta perfettamente corrispondente rispetto a quanto riferito con riguardo allinizio della trattativa con la parte offesa da parte di Lorenzino Di Maggio, ossia nel periodo in cui il Di Napoli era ancora detenuto. Alla stregua delle predette risultanze processuali, deve pertanto dichiararsi la penale responsabilit di Nicoletti Giovanni per lestorsione aggravata di cui al capo r) della rubrica, essendo questultimo il materiale percettore della somma di denaro versata a titolo di pizzo dal rappresentante della societ DAU Sistemi s.r.l.
269
Con riguardo al trattamento sanzionatorio da comminare allimputato Nicoletti, ritenuto responsabile del fatto di cui al capo r) della rubrica, si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente dopo la motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p. .
13. CAPO S) DELLA RUBRICA: ESTORSIONE AI DANNI DELLA DITTA REALIZZATRICE DEL PLESSO SCOLASTICO DI VIA BERNABEI
270
Con riguardo al capo S) della rubrica, limputato mARCIAN Vincenzo chiamato a rispondere del reato di estorsione aggravata ai danni della societ che aveva effettuato dei lavori di completamento del plesso scolastico sito in Palermo tra le vie Bevignani, Casella e Bernabei nellanno 2003. Limpianto accusatorio si fonda sulle intercettazioni ambientali effettuate dagli investigatori presso il box in lamiera nella disponibilit di Rotolo Antonino. In particolare giova ricordare le conversazioni del 22.11.2005 tra Rotolo Antonino, Di Napoli Pietro e Parisi Rosario, e quella del 28.10.2005 tra Rotolo, Nicchi Giovanni e Sirchia Giovanni (cfr. all.to nr.41 allinf. 21 aprile 2006). Nel corso della conversazione del 28.10.2005 gli interlocutori discutono di una estorsione effettuata ai danni del costruttore di due scuole, ubicate nel territorio della famiglia mafiosa di Malaspina Cruillas, della quale, in assenza del Di Napoli, in quel periodo detenuto, si era interessato Vincenzo Marcian. A questo punto, pare opportuno riportare testualmente le frasi con cui si esprimono gli interlocutori, nei passaggi salienti della conversazione: ROTOLO: Mi arriva a me un discorso, quindi io non passo da Enzo, anche se riguarda Enzo e tu glielo devi fare direttamente a Giovanni. Gli dici che mi hanno fatto sapere che ci sono state a Cruillas
271
NICCHI:
(incomprensibile) la signora (incomprensibile) ROTOLO: ci sono due scuole, quasi di fronte alle case (incomprensibile) a Cruillas, uscito Pierino DI NAPOLI, Pierino DI NAPOLI vede queste scuole che sono state fatte mentre lui non cera, cerca e sa dellinteressamento di Enzo MARCIAN e parla con Enzo MARCIAN e gli dice: Enzo ma l? Si, dice, mi sono interessato io, dice, labbiamo chiusa con quindici milioni! Giustamente viene Pierino e dice: due scuole quindici milioni!? Dice, per, cambiali, questo, quello dice, come se fossero cose normali, cio commercio normale, va! Questo discorso un anno fa. E quello non ha visto, ne questo, ne quello e neanche laltro! E allora tu gli dovresti dire a Giovanni, gli dici: mi ha detto se pu chiamare a suo fratello Enzo e gli dice perch vogliono sapere, questa cosa con chi lha chiusa quindici milioni? SIRCHIA: Ma che la scuola quella che c dietro il RECUPERO? Che cera quello, lo SPICA, immischiato? ROTOLO: Sono due scuole, non una! SIRCHIA: Io ne so una, quella l a Malaspina ROTOLO: Eh, a Malaspina, due sono per le scuole non una! SIRCHIA: Sempre l sono due? ROTOLO: Si, due sono! SIRCHIA: Che cera immischiato lo SPICA, questo che da noi che ha i mezzi? E cera questo che allora che rimasto a dare soldi pure allo zio Pinuzzu SANSONE, non sono i fratelli questi che hanno fatto una scuola pure da noi a Borgo Nuovo?
272
ROTOLO: Non te lo so dire SIRCHIA: Che ci avevano dato una cambiale, questa cambiale se n andata a mollo, noi gli avevamo anticipato duemila duemilacinquecento euro, alla Noce. Che era venuto il figlio dello SCIARATTA, mentre cera lo zio Raffaele ROTOLO: Uhm, uhm! SIRCHIA: prendiamo due questi soldi erano di l, non lo so a chi laveva fatto sapere ROTOLO: No, erano di Cruillas questi soldi! SIRCHIA: Di Cruillas, non lo so, che gli si sono dati e di l noi ancora abbiamo fuori di duemilacinquecento euro, perch questa cambiale se n andata a mollo, perch questi sono falliti, hanno avuto problemi, hanno lasciato tutte cose in tredici ROTOLO: Non lo so si se tratta SIRCHIA: Se questa di qua, se questa di qua, noi ROTOLO: lui, lui mi parla di cambiali, perci SIRCHIA: c stata una cambiale e noi altri che labbiamo data a scontare questa cambiale, per ritornata indietro. Noi altri abbiamo preso duemilacinquecento euro e glieli abbiamo dati, allora, al figlio dello SCIARATTA ROTOLO: Uhm, uhm! SIRCHIA: Che venuto, dice: soldi non ce ne da nessuno, mio padre ha il problema dellavvocato ROTOLO: SCIARATTA Ino, SCIARATTA Inuccio? SIRCHIA: No, laltro! ROTOLO: Laltro
273
SIRCHIA: Franco! ROTOLO: Laltro, Franco SIRCHIA: Franco! Gli si sono dati allora, duemilacinque, questo fatto circa due anni fa! NICCHI: Lo sgangulato forse? SIRCHIA: Perch allora cera lo zio Raffaele, l come si chiama, e si e forse glielhanno fatto sapere, allora, allo zio Raffaele questo discorso! ROTOLO: Uhm! Per SIRCHIA: C stata una cosa del genere nonper ROTOLO: dico, siccome lui dice che lha chiusa quindici milioni SIRCHIA: Quindici milioni ROTOLO: ma con chi lha chiusa si vuole sapere? SIRCHIA: LO PICCOLO! ROTOLO: E poi, se effettivamente, perch Enzo lo sapr quando ha parlato con con Pierino SIRCHIA: Enzo ROTOLO: se si tratta di questi delle cambiali, falliti, insomma, oppure giusto? Perch se questo, a quanto sembra, sono finite tutte cose! SIRCHIA: C uno si sta cercando di recuperarli, perch c uno che che gli deve fare lavori e glieli deve fare recuperare, sempre lo SPICA, perch gli ha dato lavoro fuori per recuperare questi soldi e farli riavere, con limpegno che lui fa il lavoro fuori fratelli MOLLICA, MOLLICA pu essere?
274
ROTOLO: No, non lo so, a me lui parla di due scuole SIRCHIA: Due scuole, io lo chiedo a ROTOLO: Parla che Enzo gli ha detto che lha chiusa con quindici milioni SIRCHIA: Come lha chiusa? ROTOLO: Ma, infatti, gli dici a Giovanni che io mi hanno fatto sapere questa cosa e io debbo fare sapere: con chi lha chiusa per quindici milioni, con chi? Chi questa persona di Cruillas che ha chiusolui ha chiuso questa cio, Enzo ha chiuso questa cosa di Cruillas per quindici milioni. Vogliono sapere con chi lha chiusa! NICCHI: Pu essere che sono quelli di Giovannuzz della Roccella? Quando ho avuto lappuntamento io, tu SIRCHIA: Uhm! NICCHI: NICCHI: NICCHI: NICCHI: NICCHI: con lo zio Ciccio PASTOIA? Buonanima il signor Enzo che Giuvannuzzu parlava pure di scuole? Te lo ricordi questo particolare? SIRCHIA: Eh! SIRCHIA: Eh! SIRCHIA: Eh! SIRCHIA: No! SIRCHIA: Si, ma stato un discorso di una scuola che questi se ne sono andati, che cera un lavoro a Pagliarelli, AZZARELLO questi erano, uno a Roccella che ne parlava con lo zio Paolo, una da noi e una erano qualche cinque!
275
NICCHI:
SIRCHIA: e una, forse sono queste di qua? Che queste dice, allora lo zio Paolo mi ha detto: si, hanno smontato e se ne sono andati! E da noi altri hanno smontato e se ne sono andati pure, che allora AZZARELLO, ce nera una a Pagliarelli, una a Roccella, forse era questa di qua? Allora parlava, ma ce nera una a Roccella NICCHI: NICCHI: Perch allora questa se la curava pure lo zio Enzo Questa qua prima c laveva lo zio Paolo e poi allora SIRCHIA: Quale? quando c stato lappuntamento SIRCHIA: Eh! NICCHI: c stato
SIRCHIA: E questi se ne sono andati se sono quelli che dico io ROTOLO: Parlagli tu, vedi, lui si chiama a suo fratello e vede com il discorso e poi tu me lo fai sapere! SIRCHIA: Va bene z Nino Il tenore del dialogo fa emergere che Rotolo dava al Sirchia Giovanni il compito di rivolgersi a Marcian Giovanni, capo mandamento di Passo di Rigano-Boccadiflaco, per una questione che riguardava il fratello Vincenzo, e relativa al fatto che questi si era occupato di concordare il prezzo dellestorsione per dei lavori
276
inerenti due scuole ubicate nel territorio di Malaspina Cruillas; lavori per i quali non era ancora pervenuto nemmeno una parte del profitto dellestorsione alla famiglia competente per territorio. Anche in questo caso, linteressamento originario del reggente del mandamento di Passo di Rigano era dipesa dal fatto che la vicenda risaliva al periodo nel quale Di Napoli era ancora detenuto, dunque antecedente al 3.07.2003, data di scarcerazione del medesimo. Dalla conversazione intercettata, infatti, si desume che Di Napoli, una volta scarcerato e dopo aver notato che sul suo territorio erano state edificate le due nuove scuole, ne aveva parlato con Vincenzo Marcian, il quale gli aveva riferito di avere trattato personalmente il prezzo dellestorsione con il costruttore, concordando con questi lesborso totale. Secondo il ricordo del Rotolo si trattava della somma di 15.000.000 di lire, da consegnare anche tramite effetti cambiari. Il Di Napoli lamentava che nonostante il pizzo pattuito fosse di modesta entit, era trascorso oltre un anno dalla discussione con Vincenzo Marcian, senza ancora avere ricevuto una parte dei proventi dellestorsione. Nel prosieguo della conversazione gli interlocutori cercano di comprendere lesatta ubicazione delle due scuole, fornendo in tal modo dei riferimenti toponomastici: le scuole sono ubicate nel quartiere Malaspina, alle spalle del Bar Recupero. In effetti la polizia giudiziaria ha individuato i due plessi scolastici siti tra le vie Bevignani, Casella e Bernabei.
277
Presso lUfficio Autonomo Edilizia Scolastica veniva, infatti, acquisita la documentazione relativa alla gara di appalto dalla quale si evince che i lavori, come da contratto del 2.08.2001, se li era aggiudicati la ditta IMPRESA SIRE s.p.a. , con sede a Roma in via Alessandria nr.112, per un importo a base dasta di . 5.163.220.087 corrispondenti ad Euro 2.666.580. I lavori, come si evince dal contratto di conferimento dellappalto, consistevano nel completamento di un plesso scolastico elementare con numero 15 aule pi 3 sezioni di scuola materna, tra le vie Bevignani, Casella e Bernabei. (cfr. all.to nr. 142 allinf. 21 aprile 2006) Come peraltro accertato da personale della Squadra Mobile, sebbene formalmente si tratti di un unico plesso, visivamente la scuola composta da due distinti fabbricati, uno destinato alla scuola elementare, laltro alla scuola materna. Sulla base della documentazione acquisita, la societ IMPRESA SIRE s.p.a. in data 20.12.2001 veniva incorporata alla ditta CASAL s.p.a . (cfr. all.to nr.143 allinf. 21 aprile 2006) la quale in virt del contratto di subappalto (cfr. all.to nr.144 allinf. 21 aprile 2006 ) ha subappaltato, in relazione ai due plessi scolastici sopra descritti, i lavori di impianti termici, elettrici e di condizionamento alla ditta SIEL EUROMPIANTI s.p.a. con sede a Genova in via G. Spataro nr.34. In ordine alleffettivo pagamento del pizzo da parte della societ estorta, occorre rilevare che, nel corso della conversazione, Sirchia fornisce delle indicazioni precise.
278
Relativamente alle due scuole, i costruttori (due fratelli) -dice Sirchia- tramite la mediazione di tale Spica avevano consegnato alla famiglia di Passo di Rigano una prima cambiale da porre allincasso con data posticipata. Inoltre, Sirchia ha ricordato che lestorto, tra laltro, aveva un debito con Sansone Giuseppe, senza specificare se in riferimento allestorsione o meno. Nellambito della conversazione illustrata, Rotolo obiettava al Sirchia di avere saputo che ancora il Di Napoli non aveva incassato nulla e, nel contempo, gli chiedeva chi avesse preso parte alla mediazione. E in quel frangente che viene fatto anche il nome di Lo Piccolo, ma non risulta chiaro in quali termini il latitante sia intervenuto nella mediazione. Inoltre, Sirchia informava Rotolo che i costruttori erano falliti, ma che si stava facendo in modo di recuperare il denaro dellestorsione tramite dei lavori che stava effettuando lo Spica per conto degli estorti. Quindi, Sirchia riusciva a ricordare il cognome dei due fratelli costruttori, tali Mollica, bench dalla documentazione acquisita agli atti non emerga tale cognome, tra laltro riferito con formula dubitativa (C uno si sta cercando di recuperarli, perch c uno che che gli deve fare lavori e glieli deve fare recuperare, sempre lo SPICA, perch gli ha dato lavoro fuori per recuperare questi soldi e farli riavere, con limpegno che lui fa il lavoro fuori fratelli MOLLICA, MOLLICA pu essere?).
279
I dati emersi dalla conversazione del 28.10.2005 si saldano perfettamente con quelli relativi al dialogo del 22.11.2005, alle 15.36 (cfr. all.to nr.67 allinf. 21 aprile 2006), intercorso tra Rotolo, Di Napoli e Parisi Rosario, nel corso del quale Rotolo informava il Di Napoli di avere provveduto ad interessare Giovanni Marcian della questione relativa alle due scuole: ROTOLO: Poi ascoltami, per quanto riguarda il discorso della scuola, della cambiale io mi sono messo in contatto con suo fratello Giovanni perch come ti ho detto io, diciamo DI NAPOLI: DI NAPOLI: Va bene Da suo fratello ROTOLO: lui stato sostituito da ROTOLO: da suo fratello perch era lui il titolare, hai capito? Quindi io con lui di questi discorsi non ne faccio pi DI NAPOLI: Al limite se sono discorsi che noi lo puoi chiudere il discorso ROTOLO: No, ascolta, non ha niente da chiudere! Io gli mando a dire a Giovanni: Giov vuoi chiedere a tuo fratello che c un discorso che lui ha avuto con Pierino gli dici gli dico, e siccome Pierino era anche incaricato pure per conto di altri, lui gli ha parlato addirittura di cambiali, ora io, no Pierino, noi vogliamo sapere chi lha chiusa. Per quanto? DI NAPOLI: lhanno loro. Loro lhanno chiusa, mi pare che lha chiusa per qualche sessanta milioni, per una lira non si vista, ce
280
ROTOLO: Dico DI NAPOLI: cero, non ROTOLO: Dico: vogliamo sapere chi lha chiusa, se lha chiusa tuo fratello e siccome tuo fratello gli ha parlato pure di cambiali DI NAPOLI: Si ROTOLO: ma a quello non gli sono arrivati ne soldi, ne cambiali, ne niente! Ti puoi interessare e mi fai sapere? Perch giustamente quelli vogliono la conclusione DI NAPOLI: DI NAPOLI: Sapere Vogliono sapere di che morte devono morire ROTOLO: No la conclusione di questa cosa. ROTOLO: Esatto e questa unaltra cosa che ti dovevo dire Il passo riportato, nel confermare le risultanze in ordine alla sicura manovra estorsiva posta in essere dal Marcian Vincenzo, evidenzia, tuttavia, una discrepanza tra la cifra riferita dal Rotolo nella conversazione precedente e quella citata dal Di Napoli come quella pattuita con la vittima. Tuttavia tale circostanza non suscettibile di revocare in dubbio la sussistenza dellillecito di cui al capo s) e la responsabilit attribuibile al Marcian Vincenzo, dal momento che assai verosimilmente quella discrepanza nelle cifre da attribuire alle maggiori informazioni nel frattempo ottenute dal Di Napoli in quanto diretto interessato. Poi i disguidi perch io ero in galera, non
281
Alla stregua delle predette risultanze processuali, deve pertanto dichiararsi la penale responsabilit di Marcian Vincenzo per lestorsione aggravata di cui al capo s) della rubrica, essendo questultimo il materiale percettore della somma di denaro versata a titolo di pizzo dal rappresentante della societ che aveva effettuato dei lavori di completamento del plesso scolastico sito in Palermo tra le vie Bevignani, Casella e Bernabei nellanno 2003 Con riguardo al trattamento sanzionatorio da comminare allimputato Marcian, ritenuto responsabile del fatto di cui al capo s) della rubrica, si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente dopo la motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
14. CAPO T) DELLA RUBRICA: ESTORSIONE AI DANNI DELLE DITTE DI PERTINENZA DI ROMEO SALVATORE Al capo t) della rubrica Grizzaffi Mario, Badagliacca Pietro e Rotolo Antonino sono chiamati a rispondere del concorso in estorsione Salvatore. aggravata (unitamente al Provenzano Bernardo, separatamente giudicato) ai danni dellimprenditore Romeo
282
Nel caso di specie le fonti di prova in ordine alla sussistenza del reato e alla identificazione dei responsabili sono principalmente rappresentate, oltre che dalle intercettazioni ambientali, dal contenuto di fogli manoscritti rinvenuti nel covo di Bernardo Provenzano. Va ricordato, preliminarmente, che per Rotolo e
Badagliacca Pietro si provata lintraneit a Cosa Nostra, con lassunzione di ruoli di vertice che comprendevano anche un coordinamento delle attivit estorsive. Ci premesso, occorre muovere dal contenuto di due pizzini rinvenuti nel covo di Provengano in localit Montagna dei Cavalli. Un primo biglietto sottoscritto con il numero 25, riconducibile come tale a Rotolo sulla base della ricostruzione investigativa gi illustrata nella parte introduttiva della motivazione, conteneva una sollecitazione rivolta a Provenzano. Rotolo chiedeva allanziano boss di intervenire per dirimere la questione relativa alla richiesta di pagamento della somma di 30.000 euro fatta da un soggetto indicato con il nome di Mario nellinteresse dellassociazione mafiosa allimprenditore Romeo Salvatore:
283
La sollecitazione di Rotolo volta a far ottenere uno sconto al Romeo ossia a ridurre il prezzo dellestorsione materialmente posta in essere da Mario. In realt come spiega Rotolo nella missiva la richiesta di intervento di Provenzano parte dal compaesano Pietro, ossia da Badagliacca Pietro. Invero, questultimo viene individuato in base ad una lettura congiunta della successiva lettera di risposta di Provenzano, che fa riferimento ad un tale con il numero criptato di 64, e attraverso il riferimento fatto dal Rotolo alla circostanza che era compaesano del Provenzano e zio di altro soggetto conosciuto dal Provenzano, individuato dalla polizia giudiziaria in Badagliacca Gioacchino. Si tratta di persona gi sottoposta alla misura cautelare della custodia in carcere nel procedimento penale cosiddetto Paparopoli + 17, proprio per aver agevolato il boss
284
corleonese nel viaggio fatto a Marsiglia finalizzato alle terapie mediche per la prostata, nonch individuato grazie allattivit di intercettazione che ha coinvolto Badagliacca Pietro in dialoghi successivi alla redazione della menzionata lettera avente ad oggetto il pagamento della somma di denaro da parte dellimprenditore Romeo. Tornando al contenuto della copia del biglietto ascrivibile a Rotolo, dunque, chiara la manovra di intercessione del Badagliacca Pietro per aiutare lamico estorto (lui molto amico del mangimificio Romeo..) ai fini di una riduzione dellimporto di 30.000 euro richiesto da Mario (adesso Mario gli ha chiesto 30.000 euro. E per questo il mio paesano e quindi anchio vi chiediamo un intervento perch lultima volta che hanno parlato della cifra che Mario vuole (naturalmente non per lui) gli ha detto o mi fai aver i soldi o se no io mi ritiro) . Il riferimento contenuto nel pizzino diretto al Provenzano alla circostanza secondo cui la persona offesa non aveva mai ricevuto richieste di pagamento (comunque voi saprete sicuramente che la ditta in questione ha dei silos al vostro paese e lui fa sapere che fino ad ora non aveva avuto mai problemi di richieste di denaro), unitamente allindicazione nominativa (Romeo) del titolare di unimpresa ubicata nello stesso paese del Provenzano permettono di individuare senza margini di dubbio il soggetto destinatario della estorsione in Romeo Salvatore.
285
Costui, oltre ad essere amministratore unico della ditta Bioroman s.r.l., con sede in Palermo, ed amministratore della Fratelli Romeo S.p.a. con sede in Palermo (v.all.ti n. 9 e 10 allinformativa del 15 maggio 2006), risultava anche essere titolare di una ditta, la Alizoo Torre dei Fiori s.r.l., che aveva sede nello stesso paese di Provenzano, ovvero nella strada Provinciale San Cipirrello-Corleone Km.44 (all.n.11 dellinformativa citata). Peraltro, il fatto che Romeo Salvatore risulti essere il fratello di Romeo Pietro, considerato intraneo a Cosa Nostra e scomparso dal 13.03.1997, probabilmente per un regolamento interno di conti, avvalorava il dato probatorio relativo al fatto che, secondo quanto ricordato da Rotolo a Provenzano, i componenti dellassociazione mafiosa non avevano sino alla richiesta formalizzata da Mario, mai richiesto alcun pagamento al Romeo Salvatore. Ci posto, le risultanze processuali hanno dimostrato che lautore della richiesta estorsiva, indicato nel manoscritto con il nome di Mario, da identificare proprio con limputato Grizzaffi Mario. A tale conclusione si perviene saldando lindicazione del nome proprio di persona con il diretto riferimento al rapporto di parentela, in qualit di nipote, con altra persona indicata dal Rotolo come compaesana del Provengano, ossia di Corleone, e come nipote di Riina Salvatore.
286
In effetti Grizzaffi Mario, oltre ad essere di Corleone, , come detto da Rotolo nella missiva a Provenzano, il nipote diretto di Riina Salvatore, in quanto figlio della sorella di questi, Riina Caterina. La corretta interpretazione della missiva, con riferimento allindividuazione di Grizzafi Mario, risulta vieppi avvalorata dalla provata vicinanza del Grizzaffi a Provenzano Bernardo nel periodo della latitanza di questultimo. Tale circostanza desumibile dalle risultanze di un dialogo intercettato proprio tra Grizzaffi Mario e il figlio di Riina Salvatore (cugino del Grizzaffi) Riina Giuseppe Salvatore. In tale frangente Grizzaffi racconta al suo interlocutore di aver curato, in prima persona, la latitanza di Provenzano durante una notte trascorsa con il latitante in una masseria, adottando tutte le precauzioni necessarie (che non ci dobbiamo fare vedere) a salvaguardare il nascondiglio del capo mafia chiamato durante il dialogo Don Bernardo (cfr.conversazione intercettata il 05.07.2001 allinterno dellAUDI S3 in uso a Riina Giuseppe Salvatore, cfr. all.to nr.14 allinf. 15 maggio 2006 Interlocutori:S: Giuseppe Salvatore RIINA; M: Mario GRIZZAFI;M: () Vedi che a me mi sono capitate quattro cose strane. Laltra volta mi sono coricato in campagna, a una banna, ah, periodo di aprile. Mi hanno fatto andare a
287
coricare a una banna , che dovevo fare compagnia a Don Binnardu, tannuperci, sono arrivato l, eh, ci siamo coricati, eravamo Si!--//M: tranquilli, Scuru, Eh? --//S: quieti, minchia, Che Non eh prima ci ci scuru--//S:
dobbiamo fare vedere da nessuno! Una coperta e un giubbotto ncudduriatu (avvolto, n.d.r.) sotto per per cuscino, un materasso inc. buonanottebuonanotte --//omissisS: dallaltro lato?--//M: () E lui dove dormiva, Quello dormiva dallaltro lato,
nellaltro letto a lato. Minchia, mi pareva brutto chiamarlo, e mi sono alzato inc. inc. ma quello russava della meglio maniera! Acchiappo la coperta, e mi metto la coperta nelle mani, e tengo la coperta. Minchia, tutto insieme S, a che io avevo i pugni chiusi a che io avevo i pugni chiusi, a che mi sono rimasti i pugni chiusi e la coperta nelle mani me lhanno levata! E allora mi sono preoccupato --//S: Minchia--/M:DunqueSalvo, cacato Cacato morto e mi sono addormentato nelle mattinate--//S: Si, morto e con gli occhi sempre aperti--//M:
con gli occhi sempre aperti. Minchia, la mattina quando quello si alzato, minchia, mi ha detto dice: ma stanotte ha fatto un freddoSalvo, io ero sudato! Io ero sudato! Cio, io quella notte freddo non ne ho sentito--//S:E lui
288
Minchia, che cera qualche fantasma in questa casa?--//M: Non lo so, poi per, parlando con una persona, mi dicevano che in quella in quella casa, dice che cera morta una persona anziana--//). Nondimeno, ulteriore riscontro allinserimento del Grizzaffi negli affari illeciti riconducibili agli interessi dellassociazione mafiosa ed in particolare al rapporto intercorso con Provenzano Bernardo, si deduce dal contenuto delle dichiarazioni rese da Vitale Giusy, divenuta collaboratrice di giustizia dopo essere stata indagata per il reato di cui allart.416 bis c.p.. Costei, nel corso dellinterrogatorio reso il 25 febbraio 2005, riferiva in merito ai contatti con il Provenzano avuti dal nipote di Riina Salvatore, individuabile nellodierno imputato Grizzaffi Mario. Testualmente, la Vitale ha detto: del resto conferma di tale situazione la ebbi anche da mio fratello Leonardo, il quale dal carcere, verso maggio/giugno del 1998, mi incaric di prendere contatti con un nipote di Salvatore RIINA, di cui non ricordo in cognome e che mi pare chiamarsi Mario o Marco, al quale avrei dovuto riferire di fare sapere al PROVENZANO che Doveva stare a casa a curarsi la sua famiglia. In effetti io contattai tale
289
nipote per il tramite di SCIORTINO Salvatore, con cui mi incontrai in c.da Gallitello e riferii il messaggio che mi era stato affidato. Dopo circa un mese sono stata arrestata e non ho saputo nulla degli sviluppi di tale vicenda. Alla stregua delle indicate fonti di prova sono individuati tutti i protagonisti dello scambio epistolare tra Provenzano e Rotolo avente ad oggetto lestorsione ai danni di Romeo Salvatore, da identificare oltre ai due capi nelle persone di Badagliacca Pietro e Mario Grizzaffi. Tornando al contenuto delle missive, quindi Rotolo informava il Provenzano che si sarebbe rimesso alle decisioni del capo mafia allepoca latitante unitamente a Badagliacca Pietro (Quindi voi capite che mio amico che ci tiene ha interesse che questa cosa si sistemi e io aggiungo che aspetto vostre notizie in merito a quella che sar la vostra decisione gli star bene al mio paesano). In effetti, allepoca della missiva, Badagliacca Pietro abitava fuori Palermo, avendo la residenza obbligatoria nel comune di Castellammare del Golfo (in seguito a provvedimento giurisdizionale). Ebbene, anche il contenuto del secondo manoscritto, quello attribuibile al Provenzano in risposta alla richiesta di intervento redatta dal Rotolo, lasciava chiaramente intendere la natura mafiosa degli interessi perseguiti, sottesa alla richiesta di pagamento.
290
Anche dalla lettera di risposta emergeva la conoscenza da parte del Provenzano del fatto che Romeo Salvatore era amico di Badagliacca Pietro, a sua volta amico comune del Rotolo (sento che amico in comune con 64(Pietro) vostro in comune e paesano di Pietro: Mi sembra di capire tutto. Me lo aspettavo perch lo hanno detto). Dalla stessa lettera si desume anche lintenzione di Provenzano di ottenere dal Romeo lintero importo di 30.000; e questo, nonostante Romeo fosse stato disponibile a versare il minore di 25.000 euro, in considerazione della necessit esternata dal Provenzano al Rotolo di riscuotere somme superiori e necessarie a sopperire allo stato di bisogno in cui versava in quel momento lorganizzazione mafiosa.
291
Dal tenore della missiva si evince che il Provenzano avrebbe rimesso a questultimo la scelta sulle modalit di riscossione, purch questa fosse avvenuta in tempi rapidi, possibilmente prima di Pasqua (Ora aspetto da voi pure questa di
292
chiusura pure di questa, ma volesse al pi presto con le loro comodit quando voglio dare, ve li da a voi e voi me li fate avere a me. Possibilit permettendo pure prima di Pasqua.) Cos anche la circostanza che la missiva in questione sia stata effettivamente ricevuta da Rotolo si desumeva dal contenuto della conversazione ambientale intercettata dalla polizia giudiziaria in data 8.04.2006, alle 15.07 (cfr. all.to nr.6 allinf. 15 maggio 2006), nelle pertinenze del villino ubicato nel comune di Castellammare del Golfo (TP) in via Lido Sabbie Doro dove si trovava in esecuzione dellobbligo di dimora Badagliacca Pietro (legenda: Angelo: BADAGLIACCA Pietro: Pietro; BADAGLIACCA Rosaria, Angelo, figlio di Pietro; Persico Rosaria:
moglie di Pietro) :
ROSARIA: Gli ho detto a tuo padre prima capiscila bene tu PIETRO: Lui mi dice, lui mi ha detto gli hanno detto che sono auguri, giusto? Tu leggi qua! E poi questa gliela voglio fare leggere, gliela posso fare leggere (incomprensibile) (legge un biglietto) ti prego questi facciamoglieli avere, iniziamo da qua, lui mi chiede di sforzarmi, quindi lo zio a lui, di farti capire che fino ad ora non c, non riesco di averlo mai chiesto ma mi dice che adesso hanno delle necessit per cui (incomprensibile), possibilmente prima di luned, ma dice pure che il (incomprensibile) ti aveva detto per venticinque, ma lui dice che
293
non che cinquemila non li vuole pi, ma , (incomprensibile) ANGELO: Quindi vuole trentamila euro!? PIETRO: io ti prego, al pi presto faglieli avere se possibile come vuole lui prima di e se puoi (incomprensibile) non pu fare a meno di stare l ANGELO: ti facciamo sapere che va via PIETRO: ti facciamo sapere che va via poi ANGELO: Se PIETRO: Asp, asp (rilegge incomprensibile) e se puoi (incomprensibile) non pu fare a meno di st ti facciamo sapere che va via, poi se serve gli troviamo qualche altro posto ANGELO: magari PIETRO: Perch lui non che sa che c l, dove lo trova un altro posto che poi (incomprensibile) ANGELO: magari
PIETRO: magari suggerito da lui che non ricade l da voi!, ora qua tutto il discorso, dico questo perch lui parla di bisogni e allora io credo che i ANGELO: iniziando adesso PIETRO: a iniziare da adesso sar una continua di richieste, cio dico per dire, trentamila euro deve pagare la cosa, se hanno di bisogno, giusto? Perch non che
294
(incomprensibile) perch lui pure cinquanta gliene potrebbe dare ROSARIA: Ma se non gliene chiedessero pi!
PIETRO: E e come scritto qua, giusto che lui parla di trentamila euro ANGELO: Si! PIETRO: giusto? Io glieli voglio fare avere, gli dico allora noi facciamo orecchie da mercante!!, gli si danno e glieli porti allufficio e gli dici mi ha detto (incomprensibile) mi ha detto di fare cos! (incomprensibile) gli si fa il discorso, ci vai allufficio, lanno prossimo, mi senti, lanno prossimo non ti devi dire pi niente! (incomprensibile) lanno prossimo se glieli chiedono di nuovo, trentamila euro un anno (incomprensibile) a ora di dirglielo gli dici un minuto, giusto dice, gliela posso fare leggere questa ANGELO: (incomprensibile) PIETRO: giusto che giusto, oh!! Quando lo fai salire? ANGELO: Marted!? PIETRO: E ce la fa lui da marted a vedere (incomprensibile) ANGELO: Vedi se lo puoi prendere luned! A casa da (incomprensibile) io ci sono andato stamattina, a prima fermata proprio l, che io stamattina mi sono alzato alle sei e mezza PIETRO: Esatto!
295
ANGELO: io prima ho incontrato a suo nipote (tratto incomprensibile) PIETRO: E perch non c (incomprensibile)
ANGELO:E dove glielo faccio a casa, non ci vado a casa non ci vado, (incomprensibile) l dentro, almeno PIETRO: E e ah, aspetta, questo luned?
ANGELO: Appena incoccio a lui io glielo dico, non ci posso andare PIETRO: (incomprensibile) la mattina ANGELO: con la mattinata
Nel corso del dialogo Badagliacca Pietro leggeva il biglietto pervenutogli dal Rotolo contenente la risposta a questultimo data da Provenzano ( quindi lo zio a lui ), ed apprendeva la decisione del Provenzano di non accogliere la richiesta di intermediazione in favore del Romeo in merito alla riduzione del prezzo dellestorsione, dando incarico a suo figlio Angelo di contattare una persona ed accompagnarla da lui il successivo luned, ovvero al pi tardi il giorno del marted. A conferma del contenuto di tale dialogo si pone lesito di un servizio di osservazione della polizia giudiziaria svolto presso labitazione del Badagliacca, alle 11.35 del successivo luned 10.04.2006, (cfr. all.to nr.7 allinf. 15 maggio 2006). In tale circostanza gli investigatori rilevavano la presenza di un soggetto che identificavano nella persona offesa Romeo
296
Salvatore. Infatti avevano modo di constatare che la persona notata era salita a bordo di unautovettura modello AR 156 targata CR 652 NR, che risultata essere intestata alla ditta BIOROMAN S.r.l. di cui Romeo amministratore unico, riconoscendo, senza ombra di dubbio, il Romeo come linterlocutore fotografato in compagnia del Badagliacca Pietro. In occasione di tale incontro la polizia giudiziaria intercettava anche una conversazione ambientale intercorsa nei pressi della villa del Badagliacca sita in Castellammare del Golfo (cfr. all.to nr.8 allinf. 15 maggio 2006), il cui contenuto avvalora la validit della tesi accusatoria in merito alla consumazione della condotta estorsiva, in quanto Badagliacca chiedeva al Romeo, peraltro indicato con il nome proprio di persona di Tot, il pagamento della somma richiesta dal Provenzano, assicurandogli che non avrebbe in futuro dovuto effettuare ulteriori pagamenti, e riceveva lassenso della persona offesa. Sul punto va ricordato il contenuto dello stralcio del brogliaccio di ascolto relativo alla conversazione intercettata in data 10.4.2006 alle ore 11.32. La polizia annota: Pietro parla con un uomo la conversazione disturbata dal forte vento. Pietro legge all'uomo un biglietto e dice che una terza persona ha una necessit e parla di venticinquemila euro. min. 11:00 Pietro dice dove gli piace a lei...a Carini...Pietro dice che se daranno i soldi, in seguito sar poi una continua richiesta di
297
denaro, (ventimila/trentamila euro). Pietro fa riferimento al biglietto che sta commentando. Pietro continua a dire che ne hanno di bisogno. Pietro chiede a l'uomo se sia d'accordo con lui ma non si capisce in cosa. Pietro chiede nuovamente se d'accordo con lui poich il suo discorso pu essere sbagliato. L'uomo dice che se si devono dare ..e Pietro gli consiglia di adeguarsi alle richieste. Min. 18:40 Pietro ribadisce al suo interlocutore se questi daccordo sul contenuto del biglietto. Lui riferisce di essere daccordo; poi Pietro nomina tale Faranda Min. 29:05 Pietro dice all'uomo di stare tranquillo perch che non gli possono fare niente e che possono solo chiamare lui stesso. Quando si ripresenteranno per Natale ne ridiscuteranno. Pietro rilegge il biglietto all'uomo. .solo oggi ho ricevuto.. Min. 31:30 Pietro chiama l'uomo Tot; Pietro continua a leggere il biglietto e ribadisce il fatto che nessuno ci andr pi; aggiunge che lautore del biglietto gli chiede di sforzarsi affinch avvenga il versamento della somma richiesta in quanto fino adesso non aveva mai versato alcuna somma di denaro. Adesso, invece, hanno delle necessit. io ti prego.. Min. 34:00 parlano del tratto in cui c' scritto che ci pu essere la possibilit che si voglia spostare Pietro dice che questo non sa che per farlo ci vogliono almeno cinquantamila euro. Min. 37:20 Pietro chiude il discorso e dice che c' un'altra cosa ... poi si allontanano dalla fonte di captazione). Si aggiunga che la polizia aveva gi annotato un pregresso contatto tra Badagliacca Pietro e Romeo Salvatore il 21 febbraio
298
2006 presso labitazione del Badagliacca sita in Castellammare del Golfo, nel corso di un servizio di osservazione territoriale operato prima dellarresto di Provenzano Bernardo (cfr. all.to nr.12 allinf. 15 maggio 2006). Orbene, alla stregua delle risultanze processuali sopra illustrate non possono residuare dubbi sul coinvolgimento nella estorsione aggravata ai danni di Romeo Salvatore di Badagliacca Pietro, Grizzaffi Mario, Rotolo Antonino e Provenzano Bernardo (separatamente giudicato), atteso che il contenuto delle missive tra i due capi sono decodificate e rese operative sulla base di quanto emerso dalle conversazioni intercettate aventi tra i protagonisti non solo Badagliacca Pietro ma anche la stessa persona offesa Romeo Salvatore. Per i motivi suddetti deve affermarsi la penale responsabilit degli imputati Rotolo Antonino, Badagliacca Pietro e Grizzaffi Mario per il reato loro ascritto al capo t) della rubrica. Il trattamento sanzionatorio di Grizzaffi Mario Quanto alla commisurazione della pena con riferimento a Grizzaffi Mario, da stabilire in base ai criteri oggettivi e soggettivi di cui allart 133 c.p., tenuto conto della notevole gravit del fatto contestato e del lungo periodo di tempo in cui si articolata la condotta estorsiva dellimputato, aggravata dallaver agevolato le finalit di Cosa Nostra e come tale denotante una spiccata pericolosit sociale, il Giudice ritiene di doverla determinare nella misura adeguata e proporzionata di anni dodici di reclusione ed euro 1.500,00 di multa.
299
Detta pena deve essere diminuita per la scelta del rito abbreviato sino ad anni otto di reclusione ed euro 1.000,00 di multa. Conseguono le pene accessorie dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici, della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione e dell'interdizione legale durante lespiazione della pena come sopra inflitta. In considerazione della pericolosit sociale accertata alla stregua della personalit, quale si desume dal ruolo assunto allinterno dellassociazione e, quindi, della modalit della sua partecipazione al sodalizio, oltre che dei suoi precedenti penali, e valutati i parametri tutti previsti dallart 133 c.p., Grizzaffi Mario deve essere sottoposto, a pena espiata, alla misura di sicurezza della libert vigilata per una durata non inferiore ad anno uno. Con riguardo ai trattamenti sanzionatori da comminare agli altri imputati ritenuti responsabili del fatto di cui al capo t) della rubrica si rimanda alla commisurazione della pena effettuata specificamente per ogni imputato dopo la motivazione della responsabilit per il reato di cui allart 416 bis c.p.
300
CAPITOLO
TREDICESIMO:
LE
CONFISCHE
CARICO DI ROTOLO ANTONINO, PARISI ANGELO ROSARIO E PARISI PIETRO. Gli imputati Rotolo Antonino, Parisi Angelo Rosario e Parisi Pietro sono stati condannati per la commissione di delitti contemplati dallart.12 sexies del DL 306 del 1992. Questo giudice ha provveduta alla confisca di una serie di beni di cui i condannati non hanno giustificato la provenienza e di cui, anche per interposta persona fisica e giuridica, risultano essere titolari o di cui hanno la disponibilit. I beni confiscati, gi oggetto del decreto di sequestro preventivo del 21.2.2007, sono i seguenti: 1. immobile sito in Palermo C.so Pisani nr 38-40-42-44-46 di vani catastali 36 e mezzo, in catasto al foglio 60, particelle 111/1, 111/2, 111/3, 111/4, 111/5, 112/1, 129 intestato alla societ EDILIZIA PECORA di Francesco PECORA & C. s.n.c. con sede in Palermo 2. magazzino mq. 59 piano terra con ingresso via Gioiamia n. 27 iscritto al fg. 131 p.lla 95 sub 1; appartamento composto da 5,5 vani sito al primo piano con ingresso al civico 29 via Gioiamia iscritto al fg. 131, p.lla 95 sub 8 del Catasto Urbano del Comune di Palermo 3. immobile sito in Palermo viale Regione Siciliana nr 411-431 iscritto al foglio 66, particella 1278 sub 64 e particella 1397 sub 1 del Catasto Urbano del Comune di Palermo, composto
44
da un locale al piano terra di mq 150 e da uno al piano cantinato di mq 3500, intestato alla societ Edilizia PECORA di Maurizio PECORA & C. s.n.c., avente sede in Palermo, Corso Pisani n.26 4. unit immobiliare esafamiliare, in costruzione, sita in via UR 1 civici n. 3 e 5 iscritta al foglio 41, particella 671, sub 1, Catasto Urbano del Comune di Palermo, di propriet FRANCESCO PECORA COSTRUZIONI 5. immobile sito in via UR 1 nr 7 in catasto fg. 41 p.lla 672 composto da piano cantinato con annessi sette locali, piano terra con salone, tre stanze, cucina, nr 2 wc, disimpegno e terrazzo coperto e con annessi tre corpi separati adibiti a locale ripostiglio, spazio libero di pertinenza, intestato a ROTOLO Giuseppe nato Palermo 21.7.77 6. intero capitale sociale e complesso dei beni aziendali della societ IMMOBILIARE M.P. s.r.l., con sede in Palermo, via Politi n. 6, in particolare: a. cantiere edile in avanzato stato di costruzione per la realizzazione di sei elevazioni fuori terra destinate a civile abitazione ed un piano cantinato agibile destinato a parcheggio, ubicato in via Raffaele Politi ai civici 4, 6 e 8, iscritto al foglio 40, particella 825 e 2711 sub 1 e 2, del Catasto Urbano del Comune di Palermo 7. intero capitale sociale e complesso dei beni aziendali della societ IMMOBILIARE CI.PEL. s.r.l. con sede in Palermo corso Pisani n.262 , in particolare :
45
a. cinque cantine facenti parte dellunit immobiliare esafamiliare, ubicata in via UR1 civico 13, iscritte al foglio 41, particella 1730, sub 19, 20, 22, 23 e 24 del Catasto Urbano di Palermo; b. magazzino mq. 59 piano terra con ingresso via Gioiamia nr 27 iscritto al fg 131 part 95 sub 1; c. appartamento composto da 5,5 vani sito al primo piano con ingresso al civico 29 via Gioiamia iscritto al foglio 131, particella 95 sub del Catasto Urbano del Comune di Palermo; d. lotti di terreno ricadenti sul foglio di mappa n. 67 del Catasto Terreni del Comune di Palermo, ed iscritte alle particelle 65, 66, 202, 1027, 1028, 1029, 1030, 1031, 1032 e 1033, per una estensione complessiva di mq. 43.992 8. intero capitale sociale e complesso dei beni aziendali della societ EDILIZIA 93 di PARISI Pietro & C. srl con sede in Palermo via Suor Maria Dolores Di Maio n. 20, in particolare: a. unit immobiliare esafamiliare, ubicata in via UR1 ai civici nr. 9 e 11, iscritta al foglio 41, particella 670, sub 1, del Catasto Urbano del Comune di Palermo; b. immobili siti in via Nino Basile nn. 13 e 15, iscritti al foglio 137 particella 286 sub 4, sub 5, sub 8, sub 9 e sub 10; c. immobili siti in via dellUniversit nn. 58, 60 e 62 iscritti al foglio 137 particella 286 sub 1, sub 2 e sub 3;
46
d. immobili siti in vicolo Inguaggiato nr. 15, iscritti al foglio 137 p.lla 286 sub 11;
e. immobile sito al piano terra in via Camillo Camilliani n.
154, di circa 90 mq, iscritto al foglio 40, particella 661, sub 2; f. appartamento sito al piano terra in via Camillo Camilliani n. 154/B, composto da 2 vani e servizio, iscritto al foglio 40, particella 662, sub 1; g. appartamento sito al piano 1, via Camillo Camilliani n. 154/C, composto da 4 vani, iscritto al foglio 40, particella 662, sub 3; h. appartamento sito al piano 1, via Camillo Camilliani n. 154/C, composto da 5 vani, al foglio 40, particella 662, sub 4; i. appartamento sito al piano terra, via Camillo Camilliani n. 54/D, composto da 3 vani, iscritto al foglio 40, particella 662, sub 2; 9. complesso dei beni aziendali riferibili alla ditta individuale SASSO Raffaele con insegna R GIOIELLI con sede in Palermo corso Calatafimi 343.
Una particolare attenzione deve essere rivolta ai provvedimenti, che si impongono ai sensi degli artt. 416 bis, comma VII e 240 c.p., nonch 12 sexies D.L. 152 /1991, di confisca dei complessi
47
aziendali, delle societ e dei beni immobili sopra indicati. Invero, considerato che con la presente pronuncia stata affermata la responsabilit penale degli imputati Rotolo Antonino, Parisi Angelo Rosario e Parisi Pietro per il deitto di cui allart. 416 bis c.p., trova applicazione il disposto di cui al comma 7 dellart. 416 bis c.p.. Trattasi, com noto, di una misura di sicurezza di carattere patrimoniale conseguente allaccertamento del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso (cfr. Cass., S.U., 26 ottobre 1985, Giovinazzo, CP 1986, 22: La confisca nel procedimento penale, conseguente allaccertamento del delitto previsto dallart. 416 bis cod, pen., ha natura di misura di sicurezza patrimoniale e si applica obbligatoriamente a tutti i beni sequestrati ai sensi dellart. 24 della legge 13 settembre 1982 n. 646, anche se ne siano titolari terzi estranei al delitto di cui allart. 416 bis cod. pen., qualora sussistano le condizioni in base alle quali debba presumersi che lintestazione a terzi sia fittizia, avendo in effetti il controllo diretto ed indiretto dei beni il condannato per detto reato, sempre che essi siano collegabili allattivit delittuosa). La conclusione cui pervenuta la Corte regolatrice, mai modificata dalle pronunce successive, poggia principalmente sulla valorizzazione della funzione specialpreventiva dellistituto, funzione realizzata attraverso lespropriazione a favore dello Stato di beni che, provenendo dal reato associativo, mantengono viva lidea e lattrattiva del reato stesso. Al provvedimento ablatorio contemplato dal settimo comma dellart. 416 bis, va, dunque, attribuito un carattere cautelare e non punitivo.
48
Ci posto, occorre verificare se effettivamente sussistano nel caso in esame i presupposti per dar corso alla misura contemplata dalla citata norma di parte speciale, ossia, oltre alla condanna per associazione mafiosa del soggetto in pregiudizio del quale la confisca va disposta, anche la riconducibilit dei beni oggetto del provvedimento ablatorio in una delle categorie indicate dal legislatore (cose che servirono o furono destinate a commettere il reato; cose che sono il prezzo, il prodotto, il profitto del reato o che ne costituiscono il reimpiego). Non occorre spendere molte parole circa la sussistenza del requisito oggettivo del quale va chiarito, in termini generali, che la locuzione cose che servirono o furono destinate a commettere il reato va riferita ai beni usualmente impiegati per le attivit dellassociazione (es. locali in cui gli associati sono soliti riunirsi per deliberare); per cose costituenti il prezzo, il prodotto od il profitto del reato di associazione mafiosa devono intendersi, considerate le peculiarit del delitto de quo, le utilit indebite ed illecite realizzate e percepite dallassociazione e dagli associati attraverso lattuazione del programma criminoso; lampia formula di chiusura relativa alle cose che costituiscono il reimpiego del prezzo, del prodotto o del profitto del reato vuole essere tale da ricomprendere qualsiasi successivo reinvestimento di proventi delittuosi. Nel caso concreto, gli elementi posti a base della presente sentenza di condanna nei confronti degli imputati prima citati escludono che i beni dei quali si discute possano essere considerati frutto di attivit lecite, piuttosto ritenendosi ampiamente dimostrato
49
che essi sono prezzo, prodotto o profitto del reato associativo e reimpiego di proventi illecitamente conseguiti per il tramite dellassociazione mafiosa. E inoltre emerso e si rinvia alle rispettive schede personali che ciascuno dei nominati imputati, Rotolo, Parisi Angelo Rosario e Parisi Pietro, ha svolto una funzione di salvaguardia e promozione degli interessi dellorganizzazione mafiosa ricavando da tali condotte evidenti e cospicui vantaggi di natura patrimoniale. Lillecita provenienza provata anche dalle modalit di gestione dei beni dei quali si discute ed, in particolar modo, delle societ in oggetto, posto che stato ampiamente dimostrato che i criteri utilizzati per la loro affermazione sul mercato erano improntati ai metodi tipici della sopraffazione mafiosa. Ed evidente da tutto quanto esposto nella parte motiva dedicata alle schede personali degli imputati che le modalit di gestione sono state incentrate ad occultare la provenienza, la destinazione e spesso anche la titolarit delle stesse, diretta derivazione dal reato associativo. Sussistono, pertanto, tutti i presupposti espressamente previsti dallart. 416 bis, comma 7, c.p. per disporre la confisca dei pi volte menzionati beni. Daltra parte, non pu non evidenziarsi che la pronuncia sulla confisca trova fondamento, altrettanto correttamente e coerentemente, nellart. 240, comma 2, c.p., potendo essere ricondotte le suddette societ ed in beni prima indicati alla nozione di prezzo del reato. Questultima affermazione merita di essere approfondita.
50
Dottrina e giurisprudenza, nellelaborare una definizione generale di prezzo del reato che possa essere riferita a qualsivoglia tipologia criminosa, hanno identificato tale prezzo con il danaro o le altre utilit che vengano date a taluno per determinarlo od istigarlo a commettere un certo crimine (cfr.: Cass. 15 dicembre 1992, Bissoli, CED 192493). Tale impostazione, che pure aspira come s detto ad avere portata generale, in realt costruita sul modello di quei reati che sono incentrati sullo scambio tra denaro o altre utilit, da una parte, e condotta illecita, dallaltra (es.: concussione, corruzione). Essa deve, per, subire degli adattamenti in relazione a quelle fattispecie, che, come nel caso del reato associativo, hanno una struttura pi complessa, nellambito della quale i rapporti di dare-avere non passano attraverso uno schema di sinallagmaticit diretta, ma si sviluppano entro un circuito articolato che non ha soluzione di continuit. In questo circuito non logicamente possibile distinguere tra prezzo, prodotto e profitto del reato di associazione mafiosa, atteso che quanto percepito, anche se non in stretta corrispondenza con il momento dellingresso nellassociazione, da ciascun associato in termini di vantaggi patrimonialmente valutabili , al tempo stesso, il prezzo per il quale questi si determinato ad affiliarsi, prodotto dellattivit criminosa nonch profitto della stessa. Tale sostanziale equivalenza stata, peraltro, implicitamente riconosciuta dal legislatore, che, nel disciplinare la peculiare ipotesi di confisca di cui allart. 416 bis, comma 7, c.p., ha posto sullo stesso piano prezzo, prodotto e profitto del reato associativo, disponendone
51
la confisca obbligatoria. Tale esegesi della norma, che di volta in volta decodifica la nozione di prezzo del reato avuto riguardo alle peculiarit della fattispecie incriminatrice di riferimento, perfettamente in linea con la ratio sottesa allart. 240, comma 2, c.p., ossia con lesigenza di evitare, sia in chiave generalpreventiva che specialpreventiva, che sia consentito di trarre e di trattenere il vantaggio direttamente ricavato dalla commissione di un reato. Lo spirito, oltre che la lettera dellart. 240 c.p., impone, quindi, di sottoporre al provvedimento ablatorio i beni oggetto di esame in questa sede, atteso che lo si ribadisce il fondamento dellobbligatoriet della confisca del prezzo del reato, nonch della relativa presunzione di pericolosit dello stesso, risiede nel fatto che sempre socialmente pericoloso, anche per il messaggio implicitamente trasmesso ai consociati, consentire a chi delinque di trarre vantaggio dai reati commessi. Va, infine, rilevato che la confisca dei beni di cui si discute obbligatoria anche ai sensi dellart. 12 sexies, d.l. 306/1992. Ed infatti, la condanna per uno dei reati indicati nellart. 12 sexies legge cit. - tra i quali figurano il delitto di associazione mafiosa e la fattispecie delittuosa di cui allart. 12 quinquies comma I D.L 306/1992, conv. in Legge 356/1992 - comporta in ogni caso la confisca dei beni nella disponibilit del condannato, una volta che sia stata provata lesistenza di una sproporzione tra questi ed i redditi dichiarati o le entrate lecite accertate del reo e non risulti una credibile giustificazione circa la lecita provenienza degli stessi.
52
Listituto in questione come posto in evidenza dalla Corte Costituzionale nellordinanza n. 18 del 1996 presenta struttura e presupposti diversi da quello generale previsto dallart. 240 c.p. ed stato qualificato, per il modo in cui strutturato, misura di sicurezza atipica con funzione anche dissuasiva, paragonabile allaffine misura di prevenzione antimafia introdotta dalla legge 575/1965 (cfr. Cass., S.U., 17 luglio 2001, Derouach). In ordine al problema del rapporto di pertinenzialit tra beni confiscabili e reati per cui intervenuta condanna e, quindi, in ordine alla definizione della portata applicativa del citato art. 12 sexies L. cit, per lungo tempo si registrata divergenza di opinioni in giurisprudenza e si sono delineati tre distinti orientamenti. Uno escludeva la necessit di ravvisare un qualsivoglia nesso tra beni confiscabili e reati; un altro richiedeva che fosse, quantomeno, ipotizzabile la provenienza delittuosa del bene; un altro ancora riteneva che dovesse sussistere un nesso di pertinenzialit in senso ampio tra ricchezza accumulata ed attivit criminosa facente capo al reo. Il contrasto di giurisprudenza stato risolto dallintervento delle Sezioni Unite della Suprema Corte (Cass., S.U., 17 dicembre 2003 13 gennaio 2004, n. 920, Montella), che hanno osservato in proposito che, se fosse richiesta una derivazione immediata e diretta della res dal delitto, tale relazione corrisponderebbe o alle cose utilizzate per il reato o alla nozione di prezzo o di prodotto o di profitto, la cui confiscabilit gi prevista dallart. 240 c.p.. In tal modo lart. 12 sexies, posto che per il prezzo lart. 240 c.p.
53
gi la impone, si limiterebbe a rendere obbligatoria la confisca facoltativa prevista per le cose destinate a commettere il reato, il prodotto ed il profitto di questo. Ma considerando che lobbligatoriet gi specificamente prevista dal codice per i delitti di associazione mafiosa (art. 416 bis, comma VII, c.p.) e di usura (art. 644, comma VI, c.p.) la norma in esame, per questi delitti, costituirebbe uninutile replica di un istituto gi esistente nellordinamento []. Ed anzi, imponendo come ulteriore condizione di applicabilit quella sproporzione di cui prima s detto, renderebbe pi ristrette rispetto alla disciplina comune le ipotesi di ablazione per le fattispecie ivi previste. [] Rimane da verificare se la norma richieda un accertamento della provenienza dei beni non dal reato oggetto del giudizio, ma dallattivit illecita del condannato. Ed al riguardo, a parte il rilievo che lattivit illecita si scompone pur sempre in specifici delitti linnesto della confisca in esame nel processo non pu allargare indefinitamente il thema decidendum di questultimo. [] Con la conseguenza che listituto in parola o resterebbe di fatto inapplicato per incompatibilit con i meccanismi processuali in cui s cercato di introdurlo o che un accertamento del nesso di derivazione del bene dallattivit criminosa non richiesto dallart. 12 sexies. [] Allora il legislatore, nellindividuare i reati dalla cui condanna discende la confiscabilit dei beni ha correlato la confisca proprio alla sola condanna del soggetto che di quei beni dispone senza che necessitino ulteriori accertamenti in ordine allattitudine criminale. In altri termini il giudice, attenendosi al tenore
54
letterale della disposizione, non deve ricercare alcun nesso di derivazione tra beni confiscabili e il reato per cui ha pronunziato condanna e nemmeno tra questi stessi beni e lattivit criminosa del condannato. Cosa che, sotto un profilo positivo, significa che, una volta intervenuta la condanna, la confisca va sempre ordinata quando sia provata lesistenza di una sproporzione tra il valore economico dei beni di cui il condannato ha la disponibilit e il reddito da lui dichiarato o i proventi della sua attivit economica e non risulti una giustificazione credibile circa la provenienza delle cose. Operate queste necessarie premesse, considerato che, a carico degli imputati prima indicati stata pronunciata la presente sentenza di condanna, occorre esclusivamente verificare se effettivamente sussista anche la sproporzione tra redditi di natura lecita e beni oggetto del provvedimento di sequestro in atti. La conclusione alla quale si ritiene possa tranquillamente pervenirsi che, non soltanto non stato illustrato alcun valido argomento in ordine alla loro provenienza eventualmente lecita, ma che vi siano ampie prove circa la loro effettiva sproporzione con i redditi degli imputati. Il boss di Pagliarelli dispone di ingenti somme di denaro, frutto della ultraventennale attivit illecita, di cui lestorsione rappresenta solo una delle sue manifestazioni. Eppure Nino Rotolo non ha mai dichiarato redditi. I figli, la moglie, i genitori di Rotolo non dichiarano redditi. Allanagrafe tributaria, la Squadra Mobile di Palermo non trova alcuna traccia di attivit imprenditoriale riconducibile a quel nucleo familiare.
55
A tal riguardo stato processualmente accertato che Rotolo il vero titolare della gioielleria intestata formalmente a Sasso Raffaele. Dalle intercettazioni si desume che Rotolo contento del lavoro di Sasso, in particolare da quella del 13 ottobre 2005 (all.34) che cristallizza una conversazione tra Cin Antonino e lo stesso Rotolo. Dalle parole di Rotolo si comprende che Sasso una grande risorsa per limpresa mafiosa che opera nel mercato dei preziosi. Per il capo affidabile. Era un ragazzo al di fuori di tutto.. questo ragazzo io me lo sono messo vicino, confida Rotolo al Bonura il 20.9.2005 (all.to n.26), spiegandogli che gli ha intestato una gioielleria in corso Calatafimi a Palermo. In quel negozio lavora anche la moglie del boss, Antonietta Sansone. Gli investimenti vengono fatti coi soldi della organizzazione. Il nome lo mette il Sasso ma gli incassi giornalieri arrivano a Rotolo. La polizia poi intercetta il Sasso mentre parla con un certo Filippo, il 28 ottobre del 2005. I due stanno organizzando un traffico di brillanti: tre con cinque pietre da trenta, tre con cinque pietre da quaranta, tre con cinque pietre cinquanta, gi sono segnati ottomilase tu hai dieci pietre da cinquanta, settanta, un carato, tieni solo pietre da dieci, quindici e venticinque, e basta. Sasso dimostra di muoversi con disinvoltura nel mercato clandestino: la qualit dei gioielli, i luoghi e i soggetti per reperirli, le rotte per le consegne. E un esperto delle speculazioni del settore. Grazie a lui, Rotolo ricicla e fa fruttare il denaro senza comparire ufficialmente. Per quanto riguarda la Edilizia PECORA s.n.c. nonch la Francesco Pecora Costruzioni s.n.c.., valgono le stesse
56
considerazioni. Dai dialoghi nel box in lamiera, captati dalla polizia, si capisce che gli interessi mafiosi non si limitano al commercio dei gioielli. Emergono contatti quotidiani con imprenditori che realizzano lauti guadagni nelledilizia pubblica e privata. In realt sono solo uomini di fiducia, prestanome. Conversando con Rosario Inzerillo1, Rotolo parla di milioni di euro conferiti allimprenditore edile Francesco Pecora, che amministra la Edilizia PECORA s.n.c. nonch la Francesco Pecora Costruzioni s.n.c.. E esplicito quando, riferendosi ai mezzi finanziari alla base della attivit del Pecora, sottolinea attenzione, no soldi suoi, soldi miei. E una confidenza simile Rotolo la fa anche ad un altro imprenditore legato a Cosa Nostra, ossia Carmelo Cancemi. A lui, ricordando le iniziative di Francesco Pecora, dice: oltre a fargli prendere tutti i lavori gli ho dato pure un miliardo in manoper un miliardo in mano quando un miliardo erano dieci miliardi di ora 2. LEdilizia Pecora s.n.c. risulter essere proprietaria di
appartamenti, villette, fabbricati, terreni, capannoni, palazzi per un valore nellordine di alcune decine di milioni di euro, oggetto del decreto di sequestro. Sono tutti beni riconducibili alla sfera patrimoniale di Nino Rotolo3. Altre intercettazioni4 dimostrano come il boss abbia investito anche nella Immobiliare M.P. s.r.l. e nella Immobiliare CI.PEL. s.r.l.,
1 2
Int.23.10.2005 all.1 Int.28.8.2005 all.2 3 Int ni 26.9.2005 (tra Rotolo e Fiumefreddo Salvatore); 16.10.2005 (tra Rotolo e Parisi Angelo Rosario); 4.11.2005 (tra Fiumefreddo Salvatore, Rotolo e Parisi Angelo Rosario) 4 Int. 4.11.2005 tra Rotolo, Fiumefreddo Salvatore e Badagliacca Gioacchino
57
piazzando
come
prestanome
Giuseppe
Perrone,
Salvatore
Fiumefreddo, un ragioniere, e Vincenzo Marchese, un sottoufficiale in quiescenza dei vigili del fuoco. Quanto alla Edilizia 93 di Parisi Angelo Rosario e di Parisi Pietro va segnalato quanto segue. La conversazione tra Rotolo Antonino e Cancemi Carmelo del 28.8.2005 svela chiaramente i termini della situazione. La stessa, infatti, d contezza del personale, risalente e persistente interesse di Rotolo Antonino allesercizio di attivit dimpresa nel settore edile e dimostra come, nel perseguimento del proprio obiettivo, il Rotolo si sia avvalso, altres, degli imprenditori Parisi Angelo Rosario e Parisi Pietro nonch di Cancemi Vincenzo, fratello di Cancemi Carmelo, nei confronti del quale ha dichiarato incondizionata fiducia. In termini molto espliciti, Rotolo rivela al Cancemi la comunanza di interessi esistente con i fratelli Parisi, precisa di aver verificato che la costruzione non cosa loro e che, allorquando saranno ultimati i lavori che ancora ha in piedi con loro, riserver agli stessi il lavoro a cottimo, a misura. Con riguardo a tale risultanza va qui accennato che lattivit dindagine ha accertato che Parisi Pietro e Parisi Angelo Rosario sono i soci della Edilizia 93 di Parisi Pietro & C. s.n.c. con sede in Palermo, via Suor Maria Dolores Di Maio n. 20, e che detta societ come sar meglio illustrato nel prosieguo in data 1.4.2004 ha acquistato dalla Francesco Pecora & C. Costruzioni s.n.c. un
58
fabbricato in corso di costruzione, destinato a civile abitazione, sito in Palermo via UR 1 n. 11. Lesito degli accertamenti eseguiti dalla Squadra Mobile, finalizzati ad individuare i beni immobili intestati alla societ Edilizia 93 di Parisi Pietro & C. s.n.c. e le risultanze del servizio di intercettazione ambientale intervengono a comporre un quadro indiziario idoneo a legittimare ladozione del vincolo cautelare reale richiesto dal P.M., essendo accertata, in particolare, la comunanza di interessi tra i Parisi ed il Rotolo in ordine alle iniziative imprenditoriali avviate e gestite dalla societ Edilizia 93 di Parisi Pietro & C. s.n.c. e la fittizia intestazione alla societ medesima di beni immobili indiscutibilmente riconducibili alla sfera patrimoniale del Rotolo (in tal senso, certamente rilevanti sono le conversazioni intercettate in data 26.9.2005 (tra Rotolo Antonino e Fiumefreddo Salvatore), 16.10.2005 (tra Rotolo Antonino e Parisi Angelo Rosario) e 4.11.2005 (tra Rotolo Antonino, Fiumefreddo Salvatore e Parisi Angelo Rosario). Acquisizioni di analogo tenore provano, altres, che sono da ascrivere a Rotolo Antonino il finanziamento e la gestione della Immobiliare M.P. s.r.l., societ costituita in data 2.3.2005 ed avente sede in Palermo, via Politi n.6. Inoltre, dalla schede personali di Parisi Angelo Rosario e Parisi Pietro emerge che le inziaitive imprenditoriali di costoro proprio perch avviate e gestite da esponenti della associazione mafiosa da un lato risultano favorite da quelle condizioni di assoggettamento e da quelle capillari e variegate forme di infiltrazione nel tssuto economico e sociale che di quel sodalizio sono espressione tipica, e dallaltro
59
consolidano la capacit di affermazione sul territorio del sodalizio medesimo. Non vi dubbio, quindi, che, ricorrendo tali condizioni, limpresa stessa, e la ricchezza tramite essa creata, che vanno ritenute frutto del vincolo associativo e quindi dellattivit illecita da sottoporre a confisca, e ci indipendentemente da originarie o sopravvenute situazioni di riciclaggio di proventi di altri delitti scopo. Inoltre, altrettanto palese come i profitti derivanti dalle attivit in questione, proprio perch originati ed in sostanza resi possibili dalloperare sul mercato di una impresa espressione dellattivit mafiosa (siano essi reinvestiti nella medesima iniziativa economica o in altro modo), risultino pur sempre illecitamente connotati e, pertanto, suscettibili di ablazione ai sensi dellart. 12 sexies D.L. 306/92. In caso contrario, si vanificherebbe la ratio della disposizione di legge test richiamata, che il legislatore ha concepito ed introdotto proprio nella consapevolezza che nel settore dellattivit produttiva che si manifesta la maggiore pericolosit dellindiziato mafioso, il quale, sempre pi di frequente, trova rispondente alle sue finalit illecite non soltanto acquistare singoli beni improduttivi, o comunque non strumentali allattivit imprenditoriale, quanto divenire egli stesso imprenditore, anche per interposta persona, acquisendo aziende gi costituite, costituendone di nuove e comunque condizionando loperare e lo sviluppo delle iniziative produttive, non solo per investire e far fruttare una ricchezza ab origine inquinata, ma anche
60
allo scopo di accrescere le possibilit di infiltrazione mafiosa nel tessuto economico e sociale; Ritiene questo Giudice che i dati obiettivi riportati consentono di condividere pienamente le conclusioni alle quali giunto lorgano investigativo, in quanto dimostrano che la situazione economicofinanziaria degli imputati sia sempre stata di modesta entit e che, pertanto, il loro diretto inserimento nella gestione delle societ sia espressione della riconducibilit delle relative attivit al sodalizio mafioso.
61
CAPITOLO QUATTORDICESIMO: LE PARTI CIVILI La realizzazione delle condotte estorsive e delle violazioni dellart. 416 bis cp ha allevidenza comportato danni morali e materiali agli enti pubblici territoriali ed alle associazioni di tutela delle categorie di imprenditori commerciali, artigianali ed industriali, costituitesi parti civili nel presente giudizio in persona dei rispettivi legali rappresentanti. E sufficiente in questa sede il richiamo allinevitabile lesione dellinteresse delle amministrazioni territoriali, nella loro veste rappresentativa delle comunit locali, collegabile ai danni che le condotte oggetto di accertamento nel presente procedimento arrecano ai citati enti e, per le associazioni rappresentative delle categorie della - costituzionalmente garantita - libert di iniziativa economica privata, determinata dalle condotte contestate sopra indicate; bene giuridico la cui salvaguardia forma oggetto specifico dellattivit sociale delle predette organizzazioni, alla stregua dei rispettivi statuti sociali ed atti costitutivi, allegati agli atti di costituzione di parte civile. Neppure pu essere trascurato il rilievo che, parimenti, le estorsioni e le violazioni dellart. 416 bis cp intervenute nel territorio, ove agiscono le organizzazioni di categoria in questione, hanno comportato un inevitabile danno allimmagine sia dellente territoriale sia delle associazioni di categoria, derivato dalla frustrazione delle loro finalit statutarie, di contrasto ad ogni forma di limitazione allesercizio della libert di impresa. Ora tenuto conto delle responsabilit accertate degli imputati e dei diversi momenti in cui si sono costituite le sotto elencate parti
62
civili, ne deriva la condanna: -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per i reati di cui ai capi a), b), d), e), f), h), i), l), m), n), o), p), q), r), s), t) al risarcimento dei danni in favore della F.A.I. (Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane); -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli al risarcimento dei danni in favore della Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo; -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per i reati di cui ai capi a), b), d), e), f), h), i), l), m), n), o), p), q), t) al risarcimento dei danni in favore del COMITATO ADDIOPIZZO; -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli al risarcimento dei danni in favore della Associazione Antiracket SOS Impresa Palermo; -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per il reato di cui al capo m) al risarcimento dei danni in favore della Spa Marina di Villa Igea; -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per il reato di cui al capo m) al risarcimento dei danni in favore di Gioacchino Gruccione; -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli al risarcimento dei danni in favore della Federazione Provinciale del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese di Palermo; -di tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per il reato di cui al capo e) al risarcimento dei danni in favore di Ruan Guanshui, Luo Fuju, Wang Qingjian, Lin Jin, Yang Yanmei, Lin Jinliang, Lin Xixi,
63
Yang Weijun, Yu Liping, Chen Zhi Hong, Yang Weiwu, Zhang Yong, Liu Aiying, Chen Bangsheng. Il mancato raggiungimento della prova nel presente giudizio in ordine allammontare preciso di tali danni, tuttavia, impone di rimettere le parti innanzi al competente Giudice Civile per liquidazione. In forza dellart. 541 cpp, inoltre, i predetti imputati vanno condannati in solido, altres, alla rifusione in favore delle parti civili, delle spese processuali sostenute da ciascuna di esse nel presente giudizio, determinate come in dispositivo. Vanno, inoltre, rigettate le richieste di liquidazione di provvisionali avanzate da ciascuna delle predette parti civili, non essendovi prove sulla entit minimale dei danni subiti riconducibili ai fatti contestati. Infine, tenuto conto del numero e della gravit delle imputazioni, della mole del materiale probatorio in atti, nonch del numero degli imputati stato necessario indicare in giorni 90 il termine per il deposito della motivazione della sentenza, a norma dellart. 544 cpp. In forza dellart. 304 cpp e per le medesime ragioni sopra indicate stato sospeso durante il decorso di tale termine, quello di durata delle misure della custodia cautelare in carcere ancora efficaci nei confronti degli imputati PQM Visti gli artt.533, 535 c.p.p. derubricata lipotesi di cui al capo A) nella condotta di la
64
partecipazione allassociazione di cui al comma 1 dellart 416 bis c.p. per gli imputati Badagliacca Pietro, Brusca Vincenzo, Cappello Giuseppe, Gioeli Salvatore, Inzerillo Rosario, Marcian Giovanni, Oliveri Michele, Pispicia Salvatore, dichiara colpevoli: -Adamo Andrea del reato a lui ascritto al capo a); -Alfano Salvatore del reato di cui ai capi b) -Badagliacca Angelo del reato di cui al capo b); -Badagliacca Gaetano del reato di cui al capo b); -Badagliacca Pietro del reato associativo come riqualificato e del reato di cui al capo t) ; -Bonura Francesco dei reati di cui ai capi a), d), h), l), m), n) ed p); -Brusca Vincenzo del reato associativo come riqualificato; -Cancemi Carmelo del reato di cui al capo b); -Cancemi Giovanni del reato di cui al capo b); -Cappello Giuseppe del reato associativo come riqualificato; -Di Maio Vincenzo dei reati di cui ai capi a), m) ed n); -Di Napoli Pietro dei reati di cui ai capi a) e d); -Gioeli Salvatore del reato associativo come riqualificato; -Inzerillo Francesco (classe 1955) del reato di cui al capo b); -Inzerillo Francesco (classe 1956) del reato di cui al capo b); -Inzerillo Rosario del reato associativo come riqualificato; -Inzerillo Tommaso del reato di cui al capo b); -Lipari Emanuele Vittorio del reato di cui al capo b); -Mannino Alessandro del reato di cui al capo b);
65
-Mannino Calogero dei reati di cui ai capi b), d), i), l), o), p), q); -Marcian Giovanni del reato associativo come riqualificato; -Marcian Vincenzo dei reati di cui ai capi a), d), h), s); -Milano Nicol del reato di cui al capo b); -Milano Nunzio del reato di cui al capo b); -Mineo Settimo del reato di cui al capo b); -Nicchi Giovanni dei reati di cui ai capi b) ed e); -Nicoletti Giovanni dei reati di cui ai capi b), r); -Oliveri Michele del reato associativo come riqualificato; -Parisi Angelo Rosario del reato di cui al capo b); -Parisi Pietro del reato di cui al capo b); -Picone Francesco del reato di cui al capo b); -Pipitone Antonino dei reati di cui ai capi a), m) ed n) -Pispicia Salvatore del reato associativo come riqualificato; -Rotolo Antonino dei reati di cui ai capi a), d), e), e t); -Sansone Gaetano del reato di cui al capo a); -Sansone Giuseppe del reato di cui al capo b); -Savoca Giuseppe del reato di cui al capo a); -Sirchia Giovanni del reato di cui al capo b); -Stassi Francesco del reato di cui al capo d); -Grizzaffi Mario Salvatore del reato di cui al capo t); ritenuta la continuazione tra tutti i reati per i quali i rispettivi imputati sono stati dichiarati responsabili; e , con la riduzione prevista per la scelta del rito, ai sensi dellart 442 c.p.p., condanna: -Adamo Andrea alla pena di anni dodici di reclusione;
66
-Alfano Salvatore alla pena di anni dieci di reclusione; -Badagliacca Angelo alla pena di anni sette di reclusione; -Badagliacca Gaetano alla pena di anni dieci di reclusione; -Badagliacca Pietro alla pena di anni dodici di reclusione ed euro 1.000,00 di multa; -Bonura Francesco alla pena di anni venti di reclusione ed euro 6.000,00 di multa; -Brusca Vincenzo alla pena di anni dieci di reclusione; -Cancemi Carmelo alla pena di anni sette di reclusione; -Cancemi Giovanni alla pena di anni sette di reclusione; -Cappello Giuseppe alla pena di anni dieci di reclusione; -Di Maio Vincenzo alla pena di anni sedici di reclusione ed euro 2.000,00 di multa; -Di Napoli Pietro alla pena di anni quindici di reclusione ed euro 1.000,00 di multa; -Gioeli Salvatore alla pena di anni dieci di reclusione; -Inzerillo Francesco (classe 1955) alla pena di anni dieci di reclusione; -Inzerillo Francesco (classe 1956) alla pena di anni sette di reclusione; -Inzerillo Rosario alla pena di anni dieci di reclusione; -Inzerillo Tommaso alla pena di anni dieci di reclusione; -Lipari Emanuele Vittorio alla pena di anni dieci di reclusione; -Mannino Alessandro alla pena di anni dieci di reclusione; -Mannino Calogero alla pena di anni sedici di reclusione ed euro 6.000,00 di multa;
67
-Marcian Giovanni alla pena di anni dieci di reclusione; -Marcian Vincenzo alla pena di anni sedici di reclusione ed euro 3.000,00 di multa; -Milano Nicol alla pena di anni sette di reclusione; -Milano Nunzio alla pena di anni dieci di reclusione; -Mineo Settimo alla pena di anni dieci di reclusione; -Nicchi Giovanni alla pena di anni quindici di reclusione ed euro 1.000,00 di multa; -Nicoletti Giovanni alla pena di anni dodici di reclusione ed euro 1.000,00 di multa; -Oliveri Michele alla pena di anni dieci di reclusione; -Parisi Angelo Rosario alla pena di anni sette di reclusione; -Parisi Pietro alla pena di anni sette di reclusione; -Picone Francesco alla pena di anni dieci di reclusione; -Pipitone Antonino alla pena di anni sedici di reclusione ed euro 2.000,00 di multa; -Pispicia Salvatore alla pena di anni dieci di reclusione; -Rotolo Antonino alla pena di anni venti di reclusione ed euro 2.000,00 di multa; -Sansone Gaetano alla pena di anni dodici di reclusione; -Sansone Giuseppe alla pena di anni dieci di reclusione; -Savoca Giuseppe alla pena di anni dodici di reclusione; -Sirchia Giovanni alla pena di anni sette di reclusione; -Stassi Francesco alla pena di anni otto di reclusione ed euro 1.000,00 di multa; -Grizzaffi Mario Salvatore alla pena di anni otto di reclusione ed
68
euro 1.000,00 di multa; Condanna Tutti i suddetti imputati alla pena accessoria dellinterdizione perpetua dai pubblici uffici ed allinterdizione legale durante il periodo di espiazione della pena; nonch tutti gli imputati condannati, alla pena accessoria della incapacit di contrattare con la pubblica amministrazione per la durata della pena inflitta. Sottopone Tutti i predetti imputati che, hanno riportato la condanna, alla misura di sicurezza della libert vigilata per la durata non inferiore ad un anno, dopo lespiazione della pena principale. Condanna Tutti i predetti imputati al pagamento in solido delle spese processuali e ciascuno al proprio mantenimento in carcere durante lo stato di custodia cautelare. Condanna, altres, tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per i reati di cui ai capi a), b), d), e), f), h), i), l), m), n), o), p), q), r), s), t) al risarcimento dei danni in favore della F.A.I. (Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane) da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento in solido delle spese legali in favore della predetta parte civile costituita, che liquida in complessivi 6.000,00 euro;
69
Condanna
tutti
gli
imputati
riconosciuti
colpevoli
al
risarcimento dei danni in favore della Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento in solido delle spese legali in favore della predetta parte civile costituita, che liquida in complessivi 6.000,00 euro; Condanna tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per i reati di cui ai capi a), b), d), e), f), h), i), l), m), n), o), p), q), t) al risarcimento dei danni in favore del COMITATO ADDIOPIZZO da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento in solido delle spese legali in favore della predetta parte civile costituita, che liquida in complessivi 6.000,00 euro; Condanna tutti gli imputati riconosciuti colpevoli al risarcimento dei danni in favore della Associazione Antiracket SOS Impresa Palermo da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento in solido delle spese legali in favore della predetta parte civile costituita, che liquida in complessivi 6.000,00 euro; Condanna tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per il reato di cui al capo m) al risarcimento dei danni in favore della Spa Marina di Villa Igea da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento in solido delle spese legali in favore della predetta parte civile costituita, che liquida in complessivi 6.000,00 euro. Condanna tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per il reato di cui al capo m) al risarcimento dei danni in favore di Gioacchino Guccione da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento
70
in solido delle spese legali in favore della predetta parte civile costituita, che liquida in complessivi 6.000,00 euro. Condanna tutti gli imputati riconosciuti colpevoli al risarcimento dei danni in favore della Confcommercio della provincia di Palermo (Federazione Provinciale del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese) da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento in solido delle spese legali in favore della predetta parte civile costituita, che liquida in complessivi 6.000,00 euro; Condanna tutti gli imputati riconosciuti colpevoli per il reato di cui al capo e) al risarcimento dei danni in favore di Ruan Guanshui, Luo Fuju, Wang Qingjian, Lin Jin, Yang Yanmei, Lin Jinliang, Lin Xixi, Yang Weijun, Yu Liping, Chen Zhi Hong, Yang Weiwu, Zhang Yong, Liu Aiying, Chen Bangsheng da liquidarsi innanzi al giudice civile, nonch al pagamento in solido delle spese legali in favore della predette parti civili costituite, che liquida in complessivi 2.000,00 euro per ciascuna . Dispone la confisca di quanto in giudiziale sequestro. Visto lart 530 c.p.p., assolve: -Adamo Andrea dal reato di cui al capo g) perch il fatto non sussiste; -Alberti Gerlando dal reato di cui al capo b) per non avere commesso il fatto; -Annatelli Filippo dal reato di cui al capo a) per non avere commesso il fatto; -Inzerillo Rosario dal reato di cui al capo i), per non avere
71
commesso il fatto; -Mannino Calogero dal reato di cui al capo i), per non avere commesso il fatto; -Nicchi Giovanni dal reato di cui al capo g) perch il fatto non sussiste; -Nicoletti Giovanni dal reato di cui al capo i), per non avere commesso il fatto; -Rotolo Antonino dai reati di cui ai capi f) e g) perch i fatti non sussistono; -Ribaudo Emanuele dal reato di cui al capo n-1) perch il fatto non sussiste; Ruan Guanshui, Luo Fuju, Wang Qingjian, Lin Jin, Yang Yanmei, Lin Jinliang, Lin Xixi, Yang Weijun, Yu Liping, Chen Zhi Hong, Yang Weiwu, Zhang Yong, Liu Aiying, Chen Bangsheng per i reati a loro rispettivamente ascritti perch i fatti non sussistono. Visto lart 300 comma 1 c.p.p. Dichiara la sopravvenuta inefficacia della misura cautelare della custodia in carcere a cui sottoposto lAlberti Gerlando, 72rinandone limmediata liberazione se non detenuto per altra causa. Visto lart 544 comma III c.p.p. Fissa il termine di giorni novanta per il deposito della motivazione, ritenuta la particolare complessit della stessa in relazione al numero degli imputati, allentit delle imputazioni ed alla molteplicit delle questioni da trattare.
72
Visto lart 304 comma I lett. c bis c.p.p., sospende i termini di custodia cautelare per tutti gli imputati in stato di detenzione durante la pendenza dei termini previsti dallart 544 commi II e III c.p.p., stante la complessit argomentativi della motivazione a sostegno della presente sentenza, in considerazione del numero di imputati, della natura delle imputazioni e del materiale probatorio preso in esame. Palermo, 21 gennaio 2008 Il Giudice
73