Profeti e Libri Profetici
Profeti e Libri Profetici
Profeti e Libri Profetici
a i segni dei tempi, riceve un mandato, agisce (Elia ferma le nuvole)... in particolare : - mediatore ma non lunico insieme al sacerdote e al re - consigliere del re capisce delle cose della vita che altri non riescono a vedere nche se nellopinione comune si pensa a persone che vedono il futuro, necessario precisare che il profeta non un indovino, casomai guardando al presente vede dei segni del futuro !E"I #$%I "I "I$ #ra i mediatori di "io il profeta colui che ascolta e parla &ueste due dimensioni essen'iali le ritroviamo nei due termini: - nabi (ebraico, plurale nebiim) ( colui che ha ascoltato - profhtj (greco) ( colui che parla a nome di )e nel profeta manca una delle due dimensioni significa che non adempie bene al suo ruolo *el +ibro del "euteronomio si presentano le figure del re, del giudice, del sacerdote e del profeta In particolare in Dt 18,9-22 si parla del profeta dopo aver messo in guardia il popolo dai maghi e dagli indovini si afferma: ,io susciter- loro un profeta in me''o ai loro fratelli e gli porr- in bocca le mie parole ed egli dir. loro &uanto io gli comander-/ (v. 01), ossia il profeta ascolta e parla +a parola (dabar) del profeta &uella di "io, ossia efficace (Is 22,03400: ,come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano sen'a avere irrigato la terra 5...6 cos7 sar. della mia parola/) l v. 88 inoltre si presenta un metodo per riconoscere il vero profeta dal falso profeta: lavveramento della profe'ia (che di fatto un metodo poco pratico perch9 le profe'ie generalmente annunciano eventi lontani...) Il passo del "euteronomio che ci parla dei profeti si rif. alla tradi'ione del +ibro dellEsodo: - il popolo non pu- avvicinarsi a "io (Es 0:,8;) ma percepisce tuoni e lampi (Es. 83,01) - Es 20,19: ,parla tu a noi e noi ascolteremo< ma non ci parli "io, altrimenti moriremo=/ &uindi listitu'ione profetica risponde alle esigen'e del popolo )e la riforma deuteronomista sotto >I$)I d. a !os lautorit. di profeta, i testi anteriori ci sottolineano: - Gn 20,7 bramo profeta - Es 7,1 !os profeta di "io, ronne profeta del fratello !os - Es 15,20 !iriam (sorella di !os e ronne) profetessa - 1 Sam 3,20 )amuele profeta - Gdc 4,4 "ebora profetessa #E%!I*I ?) #I @E% @ %+ %E "EI @%$AE#I nabi (ebraico, plurale nebiim) come descritto in Es B,81 colui che ascolta il )ignore )embra che il termine abbia avuto origine al termine della monarchia, che ha la radice nellespressione Cpentola bollenteD #alvolta il profeta compie a'ioni simboliche, fa gesti straordinari (esperien'a presente fino a >esE) in 1 Re 11,29 e se ! il profeta chio divide il mantello di >eroboamo in 08 parti per figurare la divisione dei regni, ossia comunica &ualcosa con un gesto inaspettato F un personaggio non esclusivo di Israele: in Nm 22 sono profeti Balaam e anche la sua asina... "ietro la figura del profeta aleggia anche &uella dellindovino, il cui rifiuto imposto in "t 01 Aigli dei profeti si tratta di unaltra espressione con cui sono chiamati, dove figli ( Cil gruppo diD (come figli delluomo ( umanit.): eviden'ia lappartenen'a del profeta a un gruppo, spesso itinerante 1
Guesta appartenen'a del profeta a un gruppo evidente anche in 1 Sam 10,12: , dun&ue anche )aul tra i profetiH/ In Nm 11,25 si parla di I3 an'iani che ricevono lo )pirito e profeti''ano, anche se temporaneamente Guesta realt. di gruppo generer. anche un gruppo intorno al re (consiglieri) 1 Re 22,": il re dIsraele ha J33 profeti (falsi) come consiglieri - uomo di "io utili''ato molto per Elia ed Eliseo: sottolinea il rapporto particolare uomo4"io e il rapporto con le leggi della natura (Eliseo fa scendere un fuoco dal cielo...) Ka la capacit. di parlare con parole che hanno autorit., sono efficaci 1 Re 13: un Cuomo di "ioD profeti''a mentre il re >eroboamo offre lincenso a Betel che laltare si spaccher., e &uesto avviene - veggenteLvisionario eprime la fun'ione del profeta che ha la capacit. di vedere &uello che gli altri non vedono, nel senso che capisce (anche se vi sono casi di visioni estatiche)< lcuni esempi: #$ 5-7: ,i veggenti saranno ricoperti di vergogna e gli indovini arrossiranno/ (sono profeti interessati) 2 Sam 24,11: ,fu rivolta &uesta parola al profeta >ad, veggente di "avide/ 2 %& 29,25: ,>ad, veggente del re/ In alcuni testi si sottolinea il legame tra ascoltare e il vedere: 'm 1,1: ,@arole di mos, che era allevatore di pecore, di #eM-a, il &uale ebbe visioni riguardo a Israele/ #$ 1,1: ,@arola del )ignore, rivolta a !ichea di !orset, al tempo di Iotam, di ca' e di E'echia, re di >iuda. Nisione che egli ebbe riguardo a )amaria e a >erusalemme/ In Dt 13,2 si parla della capacit. del profeta di sognare: ,&ualora sorga in me''o a te un profeta o un sognatore 5...6/ Ni un altro modo di CvedereD del profeta capisce &ualcosa guardando dei gesti &uotidiani: Ge& 1,11-12: >eremia vede un ramo di mandorlo (in ebraico CvigilanteD, perch9 in primavera il primo a fiorire) e capisce che il )ignore vigila sulla sua parola per reali''arla Ge& 18,1-": >eremia capisce che il popolo nelle mani di "io come la creta nella mano del vasaio In &uesti casi si mette in eviden'a che il profeta non fa gesti straordinari, ma legge il &uotidiano, anche se poi si sottolinea lispira'ione divina con espressioni del tipo Cil )ignore mi ha parlato...D (non necessariamente si intende che ha udito delle parole, ma che le parole che dice hanno unorigine divina< in Esodo invece si esprime &uesto riportando le parole di "io e poi ripetendo le stesse parole in bocca di !os lcuni numeri... - nabi utili''ato ;02 volte - uomo di "io utili''ato IB volte - visionario utili''ato 0B volte - veggente utili''ato 00 volte @oi vi ... - pseudo profeta,falso profeta o nabi falso parla ma non con parole vere, di origine divina Oome abbiamo visto in "t 01,88 si stabilisce il metodo (non molto pratico) per riconoscere un vero profeta da un falso profeta< abbiamo un esempio in 1 Re 22 dove il re cab del *ord (alleato con il re >iosafat del )ud) chiede a J33 profeti (falsi) che costituivano il suo consiglio se vincer. o perder., e loro assicurano la vittoria mentre !ichea (che non lo stesso del !ichea scrittore) annuncia la sconfitta, che puntualmente avverr. I falsi profeti sono anche &uelli di Ge& 3,5 ,che annunciano la pace se hanno &ualcosa tra i denti da mordere, ma a chi non mette loro niente in bocca dichiarano la guerra/ )IO%E paragona i profeti agli indovini (p.es. gli indovini della >recia come loracolo di "elfi), partendo da &uesta considera'ione: - PKQK abita in cielo e ha una sua compresione della realt. - il popolo ha uno sgurado piE ristretto - tra &uesti due CvederiD c &ualcuno che riceve la visione da "io e la trasmette al popolo Guesto gli permette di distinguere due tipi: 2
indovino induttivo utili''a un metodo che pu- essere anche imparato Gn 44,5: >iuseppe parla di un calice utili''ato come strumento per indovinare (p.es. si interpretava il rumore del vino che vi cadeva, le figure che assumeva lolio versato...) Gdc 4,5: "ebora profeti''a stando seduta sotto una palma 2 Re 13,14-19: Eliseo utili''a le frecce per indovinare Os 4,12: si parlam contro il popolo che ascolta il responso fatto con bastoni divinatori ltro strumento erano urim e tummim che per- erano utili''ati non dai profeti ma dai sacerdoti o re (p.es. )aul in 0 )am 0J,J0< 81,B): non sappiamo cosa erano, alcuni pensano a sassi bianchi e neri - indovino intuitivo utili''a una capacit. non controllabile (sogni, oracoli... direttamente provenienti da "io), non un metodo che pu- essere imparato (p.es. avere sogni non &ualcosa che si puimparare, vedi >iuseppe lo sposo di !aria...) Gn 20: il re bimleM capisce con il sogno che )ara sposata ( bramo gli aveva detto che era sua sorella) 1 Sam 28,3 e se .: )aul vuole consultare )amuele che morto e ci riesce tramite unidovina "ifferen'a: - indovini, maghi egi'iani sono padroni della parola che dicono - profeta ebraico non padrone della parola che dice e non da solo informa'ioni generiche, ma suggerisce &uello che concretamente si deve fare I @%$AE#I O$!E !E"I #$%I +a media'ione &ualcosa di necessario se consideriamo la grande trascenden'a di "io )IO%E ci parla di due figure di antichi mediatori che possiamo cogliere nella Bibbia e che ci permettono difare luce sul profeta: - angelo in greco ggeloj ( inviato, messaggero (di "io)< un genere letterario fre&uente sostituire "io con il suo angelo Gn 1",7 e se .: &uando gar viene cacciata, un ,angelo del )ignore/ gli parla Gdc ",11 e se .: un ,angelo del )ignore/ parla a >edeone Zc 1,": un angelo parla con il profeta Raccaria Nm 20,1": un angelo mandato dal )ignore fece uscire il popolo dallEgitto 2 Sam 24: langelo sterminatore punisce il popolo con la peste dopo il censimento di "avide Guindi langelo trasmette un messaggio (parla) o agisce - sacerdote capace di ascoltare il )igore (ascolta) Gdc 17: !ica di Efraim costruisce un santuario e lo affida a un levita che diventa sacerdote 1 Sam 23, 9 e se .: "avide consulta "io attraverso l efod del sacerdote Ebiat.r< lefod probabilmente era un pettorale o una scatola che poteva anche contenere urm e tummm, dadi o sassi colorati che servivano per avere un responso positivo o negativo "urante la monarchia il ruolo dei sacerdoti scarso, mentre molto forte prima e dopo di &uesta Il profeta riunir. in s9 le facolt. di &uesti due mediatori: - ascolta, come il sacerdote (facolt. che il sacerdote riac&uister. &uando viene meno il ruolo dei profeti) - parla (e agisce), come langelo (p.es. in 2 Re 2,23-24 Eliseo maledice dei raga''i che lo prendono in giro e due orse gli sbranano...) +e J istitu'ioni di Israele (re, giudici, sacerdoti, profeti) dopo lesilio tendono a scomparire e la fun'ione profetica viene assunte dai sacerdoti, in particolare &uella di mediatore Inoltre ha ; caratteristiche: - ispirato possiede lo spirito (ruah) di PKQK - ha un ruolo sociale significativo nel popolo - la sua vita minacciata &uesto elemento piE che nei libri profetici, lo si coglie nella tradi'ione cristiana che rilegge i profeti alla luce del Oristo< in ogni caso la sua non una vita comoda ma messa a rischio dalla societ. (potenti, grandi) e dalla divinit. (che destabili''a la sua vita< p.es. in 1
Sam 3,11 e se . )amuele ha paura di profeti''are a Eli la puni'ione che gli stava per riservare il )ignore) +a missione del profeta &uella di interpretare la realt. presente e le parole antiche: - interpreta la storia alla luce della parola di "io - interpreta la +egge applicandola alla situa'ione concreta - interpreta il Oristo (novit. rispetto alla tradi'ione ebraica) infatti !artin +?#E%$ osserva che i testi profetici servono per capire lesperien'a del Oristo (p.es. Is 7,14: ,@ertanto il )ignore stesso vi dar. un segno. Ecco: la vergine concepir. e partorir. un figlio, che chiamer. Emmanuele/ < la tradi'ione ebraica prosegue la lettura con i vv. 0240B: ,Egli manger. panna e miele finch9 non imparer. a rigettare il male e a scegliere il bene. @oich9 prima ancora... /, ossia il segno non la vergine che concepisce, ma prima che prima che il figlio capisca, ossia &uando ancora mangia panna e miele, arriver. la'ione del )ignore) #ra i profeti possiamo individuare due scuole (tradi'ioni): - profetismo stabile un vero e proprio ufficio o mestiere (p.es. *athan) riconosciuto dal popolo e utili''ato per guidare e consigliare, interpretando la volont. di "io: fa risuonare la Torah Guesto lo si riscontra soprattutto nei profeti anteriori (tenuto conto che solo dopo la riforma di >iosia del B88 a.O. si distinguono le fun'ioni di sacerdote e profeta, anche il sacerdote di Gdc 17 incaricato da !ica di Efraim pu- essere compreso in &uesta categoria) - profetismo puntuale entra in a'ione in circostan'e particolari, fa risuonare la sua voce in momenti di crisi provocate da vari fattori< solitamente un CcontrocorrenteD, Cfuori societ.D... &uesto lo porta ad essere perseguitato (cfr. >eremia, Elia, profeti posteriori, ma anche nella tradi'ione sinottica) N$O RI$*E @%$AE#IO +a for'a del profeta viene dalla chiamata di "io un elemento essen'iale del profeta ma solo di pochi abbiamo il racconto ( sottinteso, come per molti degli apostoli): infatti il messaggio importante da trasmettere non la sua chiamata... ?n grande racconto di voca'ione profetica &uello di 1 Sam 3,7 e se . lintervento di Eli che permette a )amuele di capire che la chiamata del )ignore, vuole eviden'iare la necessit. di un maestro che istruisce< non si tratta di una biografia ma di una storia scritta per essere un prototipo che getti le basi per una tradi'ione In &uesto racconto evidente anche come il profeta scelto prima ancora che nascesse ed preparato (carattere piuttosto passivo del profeta) @er i profeti scrittori abbiamo tre grandi racconti di voca'ione profetica: - Is ",1-13 (non allini'io) si mette in eviden'a come il profeta al servi'ione del progetto di "io: attraverso la purifica'ione il profeta viene separato dal popolo ed capace di ascoltare la parola del )ignore e di rispondere, per poi essere nuovamente inviato al popolo vv. 042: sottolineata la trascenden'a di "io, sul trono (in contrasto col re), e limpurit. delluomo vv. B4I: attraverso la purifica'ione di Isaia possibile superare &uesta separa'ione vv. 140;: viene presentata la missione alla &uale Isaia risponde pienamente ,eccomi/ - Ge& 1,4-10 (allini'io) attraverso uno schema dialogico viene detto cos il libro del profeta che il lettore legge< uno schema tipico deuteronomista (anche !os obiettava la sua incapacit. e "io lo rassicurava che ronne avrebbe parlato per lui) vv. J42 (cornice): "io presenta la missione (,prima di formarti nel grembo materno.../) v. B: obie'ione di >eremia (,sono giovane.../) v. I41: replica di "io (,io sono con te.../) v. :: gesto (il )ignore tocca la bocca del profeta, mette le sue parole sulla sua bocca) v.03 (cornice): missione esplicita (,oggi ti do autorit..../) Il dialogo continua ma dal v. 00 gi. profeta poich9 ha la visione del mandorlo (vigilante) In entrambi vi laspetto della @arola (le labbra sono toccate)< per- possiamo notare alcune differen'e, che non sono opposi'ioni, ma sottolineature diverse: 4
- Isaia il profeta risponde prontamente, mentre vi incapacit. da parte del popolo - >eremia lincapacit. del profeta: si vuole sottolineare che lini'iativa di "io - Isaia vi la chiamata di "io e laccetta'ione delluomo - >eremia "io stabilisce ltro grande racconto di voca'ione: - E( 1-3 in una visione al profeta viene fatto mangiare il rotolo ltri piE brevi, che semplicemente vogliono eviden'iare come le parole del profeta hanno unautorit. che gli deriva da "io: - 'm 7,10 e se . si eviden'a che non figlio di profeta, aveva un altro mestiere, ma il )ignore lo ha scelto - Os 1,2 non chiaro che sia un racconto di voca'ione - Gn 1,1 anche &uesto non chiaro che sia un racconto di voca'ione "io parla al profeta attraverso... - visioni sono comuni in molti profeti (p.es. ') 1,1: bacuc riceve un oracolo in visione< 1 Sam 3: voca'ione di )amuele)< esse possono essere: a. soprannaturali elementi eStranaturali sono utili''ati come genere letterario per sottolineare la trascenden'a di "io< p.es: E( 40 e se (visione del tempio futuro), Is ",1-13 (voca'ione di Isaia) b. naturali sono le piE significative, anche se piE di un fatto storico esse costituiscono un genere letterario, esse sono visioni comuni che per- vengono comprese in modo trascendente< p.es. Ge& 18,1-12 (vasaio), 'm 8,1 (visione del canestro di frutta matura) *.B. il sogno non c nei profeti scrittori: attraverso il sogno infatti ci si avvicina al regno dei morti, alla frontiera tra il mondo naturale e &uello soprannaturale e per &uesto ha bisogno di essere interpretato da indovini - parole le parole talvolta sono il prodotto dello spirito (alito) di "io che esce dalla bocca del profeta: p.es. in Nm 22 e se . dove Balaam incaricato dal re di !oab di maledire Israele, ma "io fa uscire dalla sua bocca una benedi'ione=< 1 Re 22,21 e segg. si parla di CspiritoD, ossia CariaD che esce dalla bocca del profeta: le parole provengono dalla divinit. (piE tardi cambier. il concetto di ispira'ione e il profet. ac&uister. una certa libert.) +espressione ,cos7 dice il )ignore/ compare :33 volte nei profeti: il modo di dire che la parola che viene pronunciata ispirata (non necessariamente dettata): &uindi lautorit. del messaggio non dipende dalla capacit. del profeta di vedere meglio, &uanto dalla fonte da cui proviene Inoltre la parola ha una for'a che il profeta non pu- contenere: p.es. in Ge& 20,8-9 si esprime la difficolt. a profeti''are perch9 ,la parola del )ignore diventata per me causa di vergogna e di scherno tutto il giorno. !i dicevo: Cnon penser- piE a lui, non parler- piE nel suo nome=D. !a nel mio cuore cera come un fuoco erdente, trattenuto nelle mie ossa< mi sfor'avo di contenerlo, ma non petevo/. #alvolta difficile da capire o ritarda nel compiersi: per &uesto ad bacuc si dice ,se indugia, attendila, perch9 certo verr. e non tarder./ ( ') 2,3) - estasi si tratta di uno stato alterato di coscien'a che consiste dalluscire dallambito del naturale per entrare in &uello del trascendentale< per molto tempo gli studiosi hanno ritenuto essere la caratteristica del profeta, come il sacrificio lo era del sacerdote @rima di riscontrarle in alcuni profeti ci vuole cautela, poich9 molto spesso si tratta semplicemente di visioni (genere letterario): non esplicito nei profeti scrittori e sicuramente non appartiene a tutti nche l pocalisse la si riteneva il frutto di uno stato estatico di >iovanni, oggi lo si interpreta come un genere letterario che vuole trasmetterci un messaggio !ERRI "I #% )!I))I$*E "E+ !E)) >>I$: @ %$+ , RI$*E )I!B$+IO , +IB%$ (il profeta parla al popolo attraverso...)
@arola 5
+e parole pronunciate dai profeti devono essere sempre interpretate perch9 non sono comprensibili facilmente a noi che viviamo fuori dal contesto storico4culturale in cui sono state scritte< alcuni esempi: - 'm 4,1 parla di ,vacche di Basan/, alla luce del detto rabbinico Cchi ricco o ladro o figlio di un ladroD si tratta di un oracolo contro le donne ricche che vanno al santuario e poi opprimono i poveri - Na 1,2: ,?n "io geloso e vendicatore il )ignore/< &uando si parla di CvendettaD o CgelosiaD di "io, sono &ualit. che vogliono esprimere la preoccupa'ione di "io per il suo popolo (sua propriet.), altrimenti non sarebbero &ualit. conciliabili con il @adre di >esE )e non interpretate le parole dei profeti perdono di for'a o ac&uistano dei significati che non hanno (come una esagerata interpreta'ione fatta talvolta nel cristianesimo) *ellinterpresta'ione si deve tenere conto dei generi letterari (me''i con il &uale la parola viene veicolata, p.es. parabole, allegorie...)< tra &uesti ricordiamo: - benedi'ione e maledi'ione non ci vuole dire che in &uel momento si compie pronuncia veramente una meldi'ione, ma un modo per pronunciare un messaggio con for'a (p.es. Ge& 17,5: ,maledetto luomo che confida nelluomo/) - inni e preghiere p.es. la preghiera in Ge& 32,1"-2" - oracoli il genere letterario piE utili''ato dai profeti, ha &uesta struttura (es. 'm 7,1"-17): I. invito ad ascoltare (,ora ascolta/) II. accusa (,tu dici/) III. introdu'ione alloracolo con la classica formula ,cos7 dice il )ignore/ (,dice il )ignore/) IN. annuncio di puni'ione (,tua moglie si prostituir./) Guindi elementi fondamentali sono II e IN, introdotti da I e III< se II potrebbe dirla anche il profeta sen'a una particolare ispira'ione, IN dabar (parola efficace). lcuni cominciano direttamente dallaccusa con ,guai a voi/ (p.es. Is 5,8) >li oracoli possono essere: a. individuali (rivolti a una persona, p.es. re) fre&uente nei profeti anteriori b. collettivi (rivolti a un popolo, classe...) fre&uente nei profeti scrittori Inoltre possono essere: a. di speran'a, salve''a (es. Is 41) b. di condanna - generi presi dallambito giudi'iario , si rifanno ai due modelli con i &uali la comunit. ricompone le liti: a. misrat laccusatore si rivolge un giudice per ottenere una senten'a (non necessariamente con la presen'a dellaccusato) schema del misrat: acc*sat+&e , $*d$ce , acc*sat+ b. rb confronto, faccia a faccia: vi sono accusatore e accusato, oltre a eventuali testimoni (modo familiare di risolvere le liti) schema del rb: acc*sat+&e , acc*sat+ Gui lobiettivo non ottenere una condanna, ma ripristinare il rapporto compromesso tra i due (se mio fratello mi prende una pecora e io vado dal giudice... probabilmente riottengo la pecora, ma perdo mio fratello=)< per &uesto i profeti lo hanno molto usato, perch9 il loro intento non era emettere una senten'a di condanna, ma ammonire il popolo a tornare ad essere fedele allallean'a Il rb ha &uesta struttura: I. presenta'ione della lite II. descri'ione delle a'ioni della vittima e dellaggressore III. riconoscimento della colpa da parte dellaggressore IN. condanna, monito, avvertimento, che pu- essere: negativo o positivo (salve''a se laggressore riconosce la propria colpa) lcuni esempi: Sa- 49, Ge& 2,4 e se ., Is 1,2-20... #$ ": dopo aver chiamato retoricamente a testimoniare monti e colli (non si crede in una loro personifica'ione) si pone la domanda ,popolo mio che cosa ti ho fattoH/< non unaccusa diretta 6
ma un tentativo di far comprendere al popolo la scellerate''a delle sue a'ioni (culto non autentico perch9 disattende la giusti'ia)< dopo aver parlato il popolo (v. B) vi come una voce fuori campo che commenta (v. 1) Is 5,1-7: "io accusa ed emette una senten'a (non viene data voce al popolo accusato) 'ione simbolica Erroneamente chiamata Cgesto profeticoD< non ha un significato di benedi'ioneLmaledi'ione ma semplicemente vuole trasmettere un messaggio. @u- essere: 0. a'ione inaspettata colpisce molto piE delle sole parole (p.es. Ge& 19,10-11: brocca spe''ata che simboleggia il popolo che sar. spe''ato< Ge& 27: giogo al collo< 1 Re 11,30-31: il profeta chia spe''a il mantello in dodici parti e ne da dieci a >eroboamo per indicare che Israele sar. diviso in due regni) 8. a'ione comune necessaria una riflessione per coglierne il significato (es. Ge& 32: lac&uisto di un campo da parte di >eremia che in prigione perch9 aveva profeti''ato la sconfitta da parte dei babilonesi, voluto dal )ignore per infondere fiducia in un ritorno dallesilio... nessuno comprerebbe un campo durante lassedio=) +e a'ioni simboliche sono molte nei profeti, per &uesto si crede che nella maggior parte dei casi non si tratti solo di un genere letterario< inoltre molte di &ueste sono a'ioni comuni, mentre se fossero gerei letterari sarebbe piE opportuno scegliere a'ioni insaspettate che colpiscono di piE +a'ione simobolica serve per far comprendere meglio il messaggio e pu- avere ; destinatari diversi: a. profeta che deve comprendere ci- che dovr. trasmettere (p.es. Ge& 27: giogo al collo) b. destinatari del messaggio (p.es. Ge& 19,10-11: brocca spe''ata) c. lettore (opera reda'ionale successiva, alcuni pensano sia il caso anche di alcune parabole in !t e +c< es. Ge& 13,1-8: la cintura che marcisce, e nessuno vede, simboleggia la puni'ione riservata a >iuda)
+ibro Ge& 3" paradigmatico di come sono nati i testi scritti: >eremia detta il rotolo a Baruc ma il rotolo viene bruciato, allora Baruc riscrive il rotolo dettato da >eremia... e ,inoltre vi furono aggiunte molte parole simili a &uelle/ )pesso sono i discepoli del profeta che mettono per scritto le parole del profeta, per due motivi: a. bene conservare la parola che ancora non si adempiuta b. &uesta parola sempre utile perch9 un monito al sempre necessario ritorno a "io (&uesto il motivo per cui li leggiamo anche noi) Il contenuto dei libri ispirato (non sono dettati...) e messo per scritto secondo varie modalit.: a. il discepolo ricorda le parole del profeta e ne coglie gli elementi essen'iali b. si passa dal ricordo orale a &uello scritto (p.es. >eremia, Isaia...) c. in alcuni casi si ipoti''a sia nato subito nella forma scritta *ei profeti facile riscontrare la stratifica'ione di piE reda'ioni (p.es. in Isaia vissuto nellNIII secolo si parla gi. della ricostru'ione dopo lesilio, ossia di fatti risalenti a 033 anni dopo< mos fa I oracoli (B contro le na'ioni e 0 contro Israele), poi sparito il regno del nord si aggiunge un oracolo contro >iuda...
+E "$**E E +E)@E%IE*R @%$AE#IO +a &uestione femminile ha portato anche in ambito degli studi biblici a cercare elementi femminili, talvolta anche con eccessi, come &uando si ipoti''a che alcuni passi possono averli scritti solo donne: - Is 49,14-15: ,)ion ha detto: CIl )ignore mi ha abbandonato, il )ignore mi ha dimenticatoD. )i dimentica forse una donna del suo bambino, cos7 da non commuoversi per il figlio delle sue viscereH nche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticher- mai/ - Os 11,4: ,Io li traevo con legami di bont., con vincoli damore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare/
Sa- 131,2: ,Io invece resto &uieto e sereno: come un bimbo sve''ato in braccio a sua madre, come un bimbo sve''ato in me lanima mia/
In ogni caso nella )crittura si utili''a 2 volte il termine profetessa: 0. Es 15,20 !T%I !, profetessa, dan'a 8. Gdc 4,4 la profetessa "EB$% giudice dIsraele ;. 2 Re 22,14 la profetessa O?+" viene interpellata dal re >iosia dopo che era stato ritrovato il libro della +egge e che si rende conto che Israele non gli era stato fedele< siamo di fronte a una profetessa con tutti i carismi, che emette un oracolo con la classica formula ,dice il )ignore/ J. Ne ",14 si parla della profetessa *$ "I (ma potrebbe trattarsi semplicemente di una CsaggiaD) 2. Is 8,3 Isaia si unisce alla CprofetessaD e gli nasce un figlio (&ui si intende Cmoglie del profetaD) *el Talmud babilonese si parla di I profetesse (numero perfetto): 0. !T%I ! 8. "EB$% ;. O?+" J. ) % (moglie di bramo) Gn 11,29 la chiama Isca, termine non chiaro che potrebbe significare CvedereD 2. ** (madre di )amuele) 1 Sam 2,2: una tradi'ione legge ,il mio corno (an'ich9 cuore) esulta nel )ignore/, dove il corno era utili''ato per ungere B. BI> + (moglie di "avide) 1 Sam 25,31 fa unafferma'ione che rivela la capacit. di vedere il futuro I. E)#E% (regina) Est 5,7: ,discese su di lei la regalit./ (si intende lo )pirito) *el Nangelo di +uca si parla della profetessa ** : piE che di una profetessa vera e prorpia si tratta di una donna an'iana e saggia che ha sviluppato la capacit. di interpretare la parola di "io I .RO/ETI +a Bibbia ebraica chiama: - profeti anteriori >iosu, >iudici, 048 )amuele, 048 %e - profeti posteriori i profeti scrittori, divisi in: a. profeti maggiori Isaia, >eremia, E'echiele b. profeti minori (ossia piE brevi) Ci "odiciD: $sea, >ioele, mos, bdia, >iona, !ichea, *aum, bacuc, )ofonia, ggeo, Raccaria, !alachia +a Bibbia greca (+UU) vi aggiunge: - Baruc (non nel canone ebraico) - +amenta'ioni, "aniele (nel canone ebraico non tra i profeti 4 Nebim V ma tra gli )critti V Ketubim) )tudieremo i profeti seguendo un ordine storicoLcronologico: - secolo NIII mos, $sea (%egno del *ord) Isaia I, !ichea (%egno del )ud) - @reesilio *aum, )ofonia, bacuc (%egno del *ord) >eremia (%egno del )ud) - Esilio E'echiele, Isaia II - "opo esilio ggeo, Raccaria, bdia, Isaia III
?ltimi pocalittica
lcune considera'ioni preliminari: - nella liturgia leggiamo pericopi: hanno il limite di non farci vedere la struttura del testo, che sempre significa &ualcosa - per capire un testo necessaria una doppia tradu'ione: nella lingua corrente e nelle nostre categorie - i testi sono stati custoditi non tanto perch9 erano importanti al loro tempo, &uanto perch9 hanno sempre &ualcosa da dire '#OS ( C&ualcosa che si porta dietroD mos di #eMoa (a sud di >erusalemme), ma predica nel %egno del *ord )appiamo che era pastore, ossia proprietario di un gregge (0,0) e aveva anche della terra poich9 era raccoglitoreLcoltivatore di sicomori (I,0J) Oontesto storico )iamo nellNIII secolo, &uando )iria ed Egitto che erano le due grandi superpoten'e del tempo stanno vivendo un momento di debole''a< la @alestina era il CcorridoioD tra &ueste due grandi superpoten'e, soprattutto Israele (>iuda montuoso era evitato passando da &uella che oggi detta la Cstriscia di >a'aD) Guindi per la prima volta i due regni stanno vivendo una certa normalit. e si ha anche una certa prosperit. economica si accentua li distan'a ricchiLpoveri - %egno di >iuda la successione ereditaria dei re assicura stabilit. - %egno di Israele la successione dei re avviene con spargimenti di sangue (il successore amma''a il predecessore), che provoca una certa instabilit. che a sua volta porta a due alternative: a. allearsi con gli ssiri ()iria) b. fidarsi di "io #emi principali - ingiusti'ia pu- essere generata dalla ricche''a - ingiusti'ia e piet. (fedelt. a "io) possono convivere 8,5-": ,&uando sar. passato il novilunio e si potr. vendere il granoH E il sabato, perch9 si possa smerciare il frumento 5...6 usando bilance false 5...6 per comprare con denaro gli indigenti e il povero per un paio di sandaliH/< &uindi si denunciano usurai disonesti !essaggio teologico - for'a della parola di "io un tema meno affrontato tra i tre, ma molto importante +a parola paragonata al ruggito del leone ( 3,8: ,ruggisce il leone: chi non tremer.H Il )ignore "io ha parlato: chi non profeter.H/) +a parola ha in s9 la sua for'a, il profeta passivo +a puni'ione piE dura sar. cercare la parola e non trovarla ( 8,11-12) - teologia dellele'ione mos combatte una conce'ione sbagliata, derivante dai cananei, per cui la benedi'ione della divinit. il risultato del culto o di atti di giusti'ia (logica del do ut des che talvolta abbiamo anche noi): il primato spetterebbe alla mia a'ione mos invece ricorda che il primato spetta allele'ione, storicamente &uesta precede il culto: bramo non aveva fatto niente, ma "io gli da una terra e per &uesto lo invita a uscire dal suo paese tti di culto e atti di giusti'ia sono esigen'e che scaturiscono da &uesta ele'ione, che benedi'ione - castigo (puni'ione) accade meccanicamente per un processo di causaLeffetto, non impartito dalla volont. di &ualcuno< infatti negli oracoli si dice ,non revocher- il mio decreto/, ossia un processo meccanico che "io potrebbe interrompere ma che non lo fa. Oause del castigo:
1
Baruc (segretario di Isaia) e Lamentazioni (attribuito a Geremia !er "uesto c#iamato anc#e $Lettera di Geremia%) non rientrano ne& canone ebraico
'
a. b. c. d.
ingiusti'ia sociale culto non autentico (non vedono lora che termini il sabato per continuare i commerci fraudolenti) allean'a con altri popoli (che esprime sfiducia in "io) credere che lallean'a dia irrevocabile &uesto un tema che non sar. sviluppato successivamente in Israele, ma mos avverte che &uesta non solo esclusiva per Israele, ma potr. essere revocata come successo ad altri popoli ( 9,7: ,*on siete voi per me come gli Etiopi, figli dIsraeleH $racolo del )ignore. *on sono io che ho fatto uscire Israele dal paese dEgitto, i Ailistei da Oaftor e gli ramei da WirH/)
St&*tt*&a - 1-2 oracoli contro le na'ioni (BX0X0) - 3-" ; oracoli contro Israele - 7-9,10 2 visioni (interrotte da oracoli e una narra'ione) - 9,11-15 oracolo di salve''a $racoli (BX0X0) ca00! 1-2 Kanno tutti una struttura simile: - ,cos7 dice il )ignore: per tre misfatti o per &uattro.../ (ossia per molti misfatti) - descri'ione del crimine - descri'ione della puni'ione - (,cos7 dice il )ignore/) @ossiamo dividerli in: - oracoli contro le na'ioni straniere (primi 2) sono brevi e si riferiscono a crimini di guerra, dove anche &ui c un limite alla violen'a (0,0;: non si possono sventrare donne incinte< 8,0: non si manca di rispetto al cadavere del re) - oracolo contro Israele (ottavo) preparato da &uelli contro le na'ioni straniere ma piE lungo e parla di un crimine di ingiusti'ia sociale F paragonata ai crimini di guerra, ma &ui manca lattenuante che siamo in guerra Ni laggravante che "io, differentemente a &uanto fatto nei confronti delle altre na'ioni, aveva fatto la giusti'ia per Israele< in particolare si accusa Israele di: a. far crescere i debiti dei poveri per non permettere loro il riscatto b. padre e figlio che vanno dalla stessa raga''a (prostitu'ione sacra), che un peccato sociale: va contro "t 8I,83 (,maledetto chi si unisce alla moglie del padre/) e "t 8;,0: (divieto prostitu'ione sacra) c. spropor'ione tra il pegno richiesto e il debito: richiedere in pegno un mantello significa mettere a rischio la vita del povero d. rifiuto dellallean'a che si traduce nel rifiutare profeti e na'ierei - oracolo contro >iuda (settimo) sviluppa il tema dellinfedelt.< si tratta di un oracolo inserito successivamente per renderlo attuale &uando lo scritto stato portato al )ud dopo la disfatta del regno del *ord
$racoli principali contro Israele ca00! 3-5 )i utili''ano ; verbi principali: - conoscere (ca0! 3) si condanna chi non riuscito a conoscere il )ignore - tornare (ca0! 4) il )ignore chiede al popolo di tornare - cercareLvivere (ca0! 5) in 2,J si dice: ,cercate me e vivrete/< unabbinamento originale perch9 in genere si affermava che obbedire vivere. Guesto perch9 il popolo stava cercando "io dove non c Ni sono due espressioni classiche in 5,18: ,>uai a coloro che attendono il giorno del )ignore=/, dove Cgiorno del )ignoreD pu- significare due cose nei profeti: a. giorno di salve''a p.es. in molti passi di Isaia letti durante lavvento
1(
b. giorno di condanna &uesto il caso dove si offre limmagine forte di uno che scappa dalle belve e proprio &uando entra in casa e crede di essere salvo viene morso dal serpente Guindi per mos il giorno del )ignore un ingannano per coloro che lo attendonoLinvocano: non bisogna credere che saremo salvati perch9 eletti, necessario essere fedeli allallean'a Nisioni ca00! 7-9,10 (tra una visione e laltra il profeta vive altre esperien'e) 0. cavallette che eliminano lerba mos intercede per il popolo 8. fuoco che distrugge ancora mos intercede per il popolo ;. piombino: il muro torto (fuori piombo) e va buttato giE (o meglio destinato a cadere, il male nellinterno, non c niente da fare, nelle leggi fisiche che cada) mos non interviene piE, si arrende di fronte a "io (prima era a fianco del popolo, ora a fianco di "io) J. cesto di frutta matura maturata la fine per Israele, ogni riforma inutile perch9 le sue istitu'ioni hanno fatto il loro tempo< si avr. fame della parola di "io... ma non sar. trovata= 2. crollo del santuario "a 7,10 e se . c lunica narra'ione masia, sacerdote di Betel, vuole cacciare mos perch9 attacca il re >eroboamo e predice lesilio del popolo< mos racconta la sua voca'ione e profeti''a la puni'ione: la moglie diventer. una prostituta, i figli moriranno uccisi, il suo terreno sar. diviso e venduto, lui morir. in terra impura... F opera di un discepolo e vuole condannare la giustifica'ione dellingiusti'ia sociale che veniva fatta nei santuari
$racolo di salve''a ca00! 9,11-15 )i parla dellesilio... ma Israele non stato esiliato, ma disperso @robabilmente si tratta di unaggiunta posteriore che porta speran'a dopo il 21B a.O., &uando ,la capanna di "avide/ (v. 00) stata distrutta (Edom si era alleata con Babilonia)< verranno tempi in cui ,chi ara si incontrer. con chi miete/ (v. 0;): labbondan'a sar. tale che la mietitura sar. interminabile... non ci sar. nemmeno il tempo per godersela tutta=
OSE' ( C&uello che stato salvatoD (H) )iamo sempre nel %egno del *ord: il profeta ini'ia la sua attivit. verso la fine del lungo %egno di >eroboamo II (terminato nel I2; dopo ;3 anni), seguito da uninstabilit. politica che vede succedersi numerosi re che ascendono al trono con la for'a e assassinii (cfr. +ibro dei %e) !essaggio teologico - idolatria $sea in vita a tornare alla fedelt. a "io, infatti: PKQK il "io dei pastori, esperto nel cercare pascoli verdi e ac&ua... ma a Oanaan serve altro= B + esperto nellagricoltura... il popolo stabendosi in Oanaan deve imparare a coltivare e &uindi si rivolge a &uesta divinit. dei cananei, pur non rinnegando PKQK (ma PKQK un "io geloso...) +idolatria si riflette anche nel ricercare sicure''a con allean'e politiche: di fronte al pericolo non si confida in "io ma si cerca di allearsi con )iria ed Egitto - conoscen'a in 4,1 si denuncia che ,non c sincerit. n9 amore, n9 conoscen'a di "io nel paese/< si utili''ano tre parole: a. emet ( fedelt., sincerit. (la sua radice amen ( C&uello che cos7D) b. hesed ( misericordia, amore c. dat ( conoscen'a Guesto il pensiero di $sea: "io fedele e misericordioso, chi riesce a conoscere la strada che lui propone riuscir. anche a percorrerla con sincerit. e amore nche in 2,21-22: ,#i far- mia sposa per sempre, ti far- mia sposa nella giusti'ia e nel diritto, nellamore e nella benevolen'a, ti far- mia sposa nella fedelt. e tu conoscerai il )ignore/ si tratta di una conoscen'a che non legale (come &uella tra un padrone e un servo che deve obbedire), ma vitale (come &uella tra uno sposo e una sposa) 11
@er parlare della conoscen'a, in 10,11 si utili''a la metafora del giogo: camminare nella retta via non dipende tanto dalla volont., &uanto dalla conoscen'a +a non consapevole''a della necessit. di &uesta conoscen'a, specialmente nei sacerdoti che dovrebbero promuoverla, porter. al disastro del popolo... puni'ione possiamo fare un confronto tra due schemi: !$) infedelt. (rottura allean'a) V puni'ione V conversione V perdono (allean'a rinnovata) $)E perdono V infedelt. V puni'ione V conversione (conoscen'a) In $)E il perdono precede linfedelt., e lallean'a non viene mai rotta: il popolo che si allontana dai suoi frutti Infatti, mentre !$) utili''a il modello signoreLvasaio, $)E utili''a &uelli dello sposoLsposa, padreLfiglio, ossia modelli che presentano rapporti strutturalmente irrevocabili
St&*tt*&a complessa e negli oracoli usa molti giochi di parole in ebraico, &uindi non di immediata comprensione< B%E>$ (rettore Biblico) propone &uesto schema, diviso in tre se'ioni principali: - 1-3 parte narrativa che sviluppa il tema dellamoreLfedelt. - 4-11 ini'ia con un litigio (rb) e affronta diversi temi: 4 oracolo contro i sacerdoti 5 incapacit. di conversione per mancan'a di conoscen'a di "io " conversione non reali''ata pienamente (come le nuvole di mattino che spariscono) 7 oracolo contro il re 8 oracolo contro il modo di governare sen'a "io 9,1-9 presenta'ione dellandata in esilio 9,10-10,1 allele'ione Israele risponde con linfedelt. dallini'io della storia 10,2-11 il cuore del popolo non falso: linfedelt. strutturale (come la prostituta) - 12-14 anche &uesta se'ione ini'ia con un litigio: 12 infedelt. 13 giudi'io contro Israele 14 promessa di salve''a @arte narrativa che sviluppa il tema dellamoreLfedelt. ca00! 1-3 lcuni sostengono si tratti semplicemente di un genere letterario (allegoria), ma per molti si tratta veramente di esperien'a vissuta dal profeta (autobiografia) che poi avrebbe aiutato il profeta a comprendere la storia di Israele, infatti: - giocare sulladulterio sarebbe troppo a''ardato - la rabbia e la gelosia di "io che parla in prima persona indicano che non si tratta di semplice fin'ione Ni unidea di fondo: - Esodo &uando il popolo viene meno alla fedelt., "io revoca lallean'a - $sea lallean'a non viene mai revocata da "io, poich9 linfedelt. del popolo strutturale (nel cap. 8 linfedelt. causata dalla non conoscen'a, nel cap. ; si ribadisce che strutturale: ci ricasca di nuovo=) Guindi sono entrambi strutturali: - infedelt. del popolo - fedelt. di "io (11,9: ,sono "io e non uomo/) +a puni'ione &uindi non finali''ata alla distru'ione, ma strumento per riottenere la fedelt. attraverso la conoscen'a (2,7 e se .: lei pensa che gli amanti possono darle tutto, e non sa che il marito che lo fa...)
*el ca0! 1 si presenta la situa'ione: i frutti che $sea ha dalla moglie >omer, prostituta, sono tre figli i cui nomi riflettono la crescita in negativo dellinfedelt.: 0. IR%EE+ (nome neutro) ( Cil )ignore seminaD (non Baal) 8. *$* ! # (nome negativo)
12
*$* !I$ @$@$+$ (e il )ignore per il popolo Cnon sonoD... si tradisce lessen'a stessa di "io) *el ca0! 2 la fedelt. del )ignore espressa con la conferma del primo nome e il ribaltamento degli altri due< 2,25: ,Io li seminer- di nuovo per me nel paese e amer- *on4amata, e a *on4popolo4mio dir-: C@opolo mioD, ed egli mi dir. C"io mioD/ +o sposo di fronte allinfedelt. della sposa ha infatti tre alternative: - 2,8-9 cercare di ostacolarla perch9 non vada con gli amanti e torni ad essere fedele - 2,10-15 punirla duramente - 2,1"-25 perdonarla e trascorrere insieme una nuova luna di miele... )econda parte (confronto, rb) ca00! 4-11 llini'io del ca0! " si afferma: ,Nenite, ritorniamo al )ignore: egli ci ha stra'iato ed egli ci guarir.. Egli ci ha percosso ed egli ci fascer.. "opo due giorni ci ridar. la vita e il ter'o ci far. rial'are.../ )embra si annunci un $racolo di salve''a e invece al v. J si denuncia la sicure''a del @opolo: per &uesto anche se sembra si parli di %isurre'ione non citato nella sua prima parte dai Nangeli, che invece citano il successivo v. B: ,voglio lamore e non il sacrificio/ (!t :,0;< 08,I) l ca0! 11 il modello sposoLsposa sostituito da &uello padreLfiglio di fronte al rifiuto dellamore che il padre offre al figlio, non vince la collera, ma la misericordia (vv. 14:) *ota bene: come non si parlava della conversione della sposa, cos7 &ui non si parla di &uella del figlio... il perdono di "io precede ogni pentimento
;.
#I%1E' ( Cchi come "ioHD *ato in !orset4>at, una trentina di chilometri da >erusalemme gisce nel %egno del )ud, dove la stabilit. la caratteristica del %egno, sotto i re $RI , O R ed EREOKI (IJ34I33): lImpero ssiro debole e c la tenta'ione a sollevarsi contro di esso )crive dopo la distru'ione di )amaria, &uando fli ssiri stanno avan'ando verso il sud ma a >erusalemme vi era sicure''a che non sarebbe mai accaduto niente... !essaggio #eologico - ingiusti'ia il profeta denuncia uningiusti'ia che va contro la +egge di "io, che non solo legge di culto< in particolare si scaglia contro le guide del popolo, che sono capi, sacerdoti e profeti $)E il culto non basta !$) il culto non serve (serve la giusti'ia) !IOKE il culto non serve a molto (serve la giusti'ia, la piet.) - denuncia della falsa sicure''a dei capi, sacerdoti e profeti le promesse non si reali''ano in modo automatico, come credono i capi ingiusti - "io distrugger. i nostri nemici non solo &uelli esterni, ma soprattutto &uelli interni... vero che "io con noi, ma &uando sembra essere contro di noi per purificarci dalle cattive guide - resto non si tratta del resto forte che torner. vittorioso dallesilio, ma di &uello debole che rester. St&*tt*&a non facilmente individuabile: - 1-3 #eofania (presenta'ione di "io) e oracoli di condanna - 4-5 annuncio del ristabilimento della giusti'ia (doppio linguaggio) - "-7 confronto (rb) tra "io e il popolo, invito a ritornare e convertirsi @ossiamo notare che nel capitolo B per parlare della grande''a di "io si ricorda la libera'ione dalla schiavitE dellEgitto, tema classico della tradi'ione del nord accolta da !ichea, mentre al sud si parlava piE fre&uentemente della grande''a del tempio e di >erusalemme
$racoli di condanna ca00! 1-3 gli oracoli di condanna ripetono lespressione ascoltateLudite (8,0< ;,0< ;,:) 13
ca0! 1 oracolo contro )amaria che coltivava culti idolatrici nei santuari, poi contro le citt. di >iuda che ne sono state contagiate ca0! 2 oracolo contro i prepotenti che commettono ingiusti'ie contro i deboli - v. B per alcuni si tratta di un oracolo contro i falsi profeti che non vorrebbero che il vero profeta dicesse la verit.: in realt. loro sono colpevoli di infondere nel popolo una falsa sicure''a (non ci potr. capitare niente perch9 noi siamo il popolo eletto... noi siamo la vera Ohiesa...) - v. 00 la profe'ia dei falsi profeti come &uella di un ubriaco - vv. 0840; come una parentesi: si annuncia un resto con una nuova guida ca0! 3 oracoli contro capi, sacerdoti e profeti che vivono nella sicure''a (v.00: ,*on forse il )ignore in me''o a noiH *on ci coglier. alcun male/)
nnuncio del ristabilimento della giusti'ia (doppio linguaggio) ca00! 4-5 4,1-3 parallelo a Is 2,2-4 (, lla fine dei giorni il monte del tempio del )ignore sar. saldo sulla cima dei monti... spe''eranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci.../) si conoscono ma non sappiamo chi si ispirato dallaltro: fanno un uso diverso dello stesso oracolo in &uesti capitoli si utili''a un doppio linguaggio (di poten'a e di semplicit.) e si presenta un resto forte e un resto debole, una citt. che distrugge e una citt. che viene distrutta dai nemici... come il dialogo tra due fronti: i capi che hanno la sicure''a che "io agir. sempre a loro favore, e !IOKE che sostiene che il resto sar. debole, di 'oppi 5,1 la profe'ia citata da !t: ,E tu, Betlemme di Efrata, cos7 piccola per essere fra i villaggi di >iuda, da te uscir. per me colui che deve essere il dominatore in Israele/... la citt. debole che lalternativa alla citt. forte di 4,13 (come se uno ponesse lalternativa %oma o Aiumicino) Betlemme "io ricomincia da capo, non tanto unesalta'ione della dinastia di "avide, ma un rifarsi a "avide come prototipo della giuda del popolo 5,8-14 "io agir. contro i nemici del popolo: &uesti sono i capi (la novit. di !IOKE sta nellindividuare i nemici del popolo non in altri popoli, ma allinterno dello stesso popolo)... anche &ui il doppio linguaggio: vero che il )ignore distrugger. i nostri nemici, ma &uelli siete voi=
Oonfronto (rb) tra "io e il popolo, conversione e ritorno ca00! "-7 ",1-1" rb - allini'io del confronto (B,0) si presentano i testimoni: monti, colli... sono stabili - si espone laccusa (B,;) latteggiamento del popolo (societ. ingiusta) una risposta inadeguata alle grandi opere fatte dal )ignore (libera'ione dallEgitto, cos7 come descritta in *umeri) - replica del popolo (B,B) il profeta con una domanda retorica chiede se non basta il culto dei sacrifici, ladempimento della +egge (olocausti, riscatto del primogenito...) - risposta alla domanda retorica (B,1) servono giusti'ia e piet. - ripresa dellaccusa e puni'ione (B,:402) al disonesto modo di carpire la benedi'ione di "io, ossia la prosperit., seguir. la puni'ione: piE ti affaticherai e piE ti impoverirai - v. 0B farai la fine del *ord ()amaria) 7,1-7 nel rb viene presentato un ter'o personaggio: il profeta - il profeta si lamenta della distru'ione della citt. e precisa laccusa: se "io si rivolge a tutto il popolo, lui specifica che chi lha deviato sono principi, giudici, grandi (v. ;) - padre contro figlio, figlia contro madre... (v. B) linfedelt. massima, riguarda lamb7to familiare, va contro natura - in &uesta infedelt. generali''ata, rimane la promessa della fedelt. di "io (v. I) 7,8 e se ! confessione dei peccati (parla >erusalemme) - restaura'ione (v. 00) - invoca'ione a "io di fare di nuovo il pastore (v. 0J) - il libro si conclude con uninvoca'ione di fiducia: ,&uale "io come teH/... ossia il nome di !ichea, col &uale il libro si era anche aperto
14
IS'I' "obbiamo precisare subito che il libro di Isaia stato scritto da tre autori diversi: - 1-39 I Isa$a (NIII secolo, prima dellesilio) - 40-55 II Isa$a o De*te&+$sa$a (durante lesilio) - 5"-"" III Isa$a o T&$t+$sa$a (riflessione sapien'iale) F da dire che la divisione non cos7 netta, elementi delluno e dellaltro si intersecano tra di loro o per lopera del II e III Isaia, o per &uella di un redattore finale Guesta attribu'ione a tre autori si fonda su tre ragioni diverse: a. ragione storica I Isa$a si parla dei re E'echia, ca'... II Isa$a si parla di personaggi del NI secolo (Oiro...) III Isa$a si affrontano problemi tipici della comunit. rientrata dallesilio b. ragione letteraria I Isa$a preciso, utili''a immagini (p.es. voca'ione) II Isa$a utili''a la tecnica delle parole ripetute (p.es. ,Oonsolate, consolate.../) III Isa$a ha uno stile meno poetico c. ragione teologica I Isa$a sottolinea la dinastia davidica II Isa$a con stile dellEsodo parla del servo, salvatore del popolo (piE profeta, che re) III Isa$a recupera linteresse per il culto e riflette su "io come signore della storia I IS'I' 21-393 ( Cil )ignore salve''aD !essaggio #eologico il )ignore ha un piano che riguarda il popolo e si basa: 0. sulla scelta della dinastia davidica 8. sulla citt. di >erusalemme Il progetto rimane anche &uando il popolo si oppone, in due modi: a. opposi'ione politica >erusalemme stringe allean'e e giunge a patteggiamenti per paura b. ingiusti'ia sociale ,come mai la citt. fedele diventata una prostitut.H Era piena di rettitudine , vi dimorava la giusti'ia, ora invece piena di assassini=/ (0,80)< racconto della vigna: ,Noglio cantare per il mio diletto... guai a voi che aggiungete casa a casa.../ Guesta opposi'ione viene corretta con due elementi: - ritorno alla giusti'ia 8:,83: ,il tiranno non sar. piE.../ - accettare il piano e la puni'ione per &uesto il testo arriva fino allarrivo di )ennacherib, puni'ione accettata da E'echia: non distrugge la citt., ma tutto il resto si Guesto elemento verr. ripreso da >E%E!I : accettare il piano significa accettare la distru'ione di >erusalemme e lesilio St&*tt*&a - 1-12 grandi oracoli contro >iuda e anche contro Israele (da intendersi tutto il popolo) - 13-23 oracoli contro le na'ioni - 24-35 oracoli contro >iuda, inclusi tra giudi'io universale e le B grandi maledi'ioni: 8J48I giudi'io universale 814;; oracoli contro >iuda (con la formula ,guai=/) ;J4;2 conclusione con le B grandi maledi'ioni - 3"-39 storia dellinvasione di )ennacherib (re di ssiria) e rea'ione del re >iosia
>randi oracoli contro >iuda e anche contro Israele (da intendersi tutto il popolo) ca00! 1-12
15
2,2-4 parallelo a #$ 4,1-3 (, lla fine dei giorni il monte del tempio del )ignore sar. saldo sulla cima dei monti... spe''eranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci.../) si conoscono ma non sappiamo chi si ispirato dallaltro: fanno un uso diverso dello stesso oracolo passi dei ; bambini, figli (esempio di rilettura) a. 7,3: )E %I )?B (( Cil resto torner.D) il re impaurito perch9 attaccato e Isaia deve andare a rassicurarlo che non saranno completamente disfatti, rimarr. un resto b. 8,1!3: ! KE%4) + +4O )4B R (( Cpronto al saccheggioD) i due re che muovono guerra contro >iuda ("amasco e )amaria) saranno distrutti, il segno del bambino nato dice che il )ignore pronto a saccheggiare i nemici c. 7,14: E!! *?E+E (( Cil )ignore con noiD) si parla di &ualcosa che avverr. molto presto, come presto avviene nei bambini che decidono cosa mangiare (scelgono il bene e il male) Il segno non il parto di una vergine... che di fatto sarebbe il parto di una raga''a, ossia &ualcosa non di ecce'ionale: infatti nel testo ebraico alm, che significa CgiovaneD, mentre CvergineD si dice betul< nella +UU stata tradotta con parqnoj che significa sia CgiovaneD, che CvergineD< >irolamo nella Nulgata, traduce Virgo... &uesta si che vergine= Oome nei due casi precedenti il segno il figlio in s9 col suo nome: noi cerchiamo fatti straordinari, ma nella tradi'ione ebraica il segno non dimostra, ma mostra, ossia ricorda: ogni giorno che chiamerai Cil )ignore con noiD ti ricorderai... F lo stesso stile del segno dato ad bramo: la sua discenden'a sar. come la sabbia e come le stelle del cielo (>en 0;,02< 02,2), ogni volta che vedr. limmensit. dei granelli di sabbia e delle stelle del cielo si ricorder. nche la comunit. cristiana di !atteo, pur utili''ando il testo greco, non si ferma alla prima parte, ma vede il segno nella sua intere''a: la vergine concepir., partorir. e il figlio sar. Cil )ignore con noiD (!t 0,8;) J inni messianici: ;. 7,10-1" racconto della nascita dellEmmanuele: non si tratta di un re, solo dopo lo si legge in chiave messianica J. 8,23-9," ,il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce... perch9 un bambino nato per noi.../: si tratta di una novit. nella tradi'ione profetica: un grande testo messianico insieme al successivo del cap. 00 2. 11,1-9 ,un germoglio spunter. dal tronco di Iesse... il lupo dimorer. insieme allagnello... il lattante si trastuller. sulla buca della vipera.../ B. 12,1-" si confessa la reali''a'ione della libera'ione Isaia si riferisce a un personaggio che liberer. il popolo: il profeta lavora al pala''o e &uindi ha fiducia nella dinastia davidica< dopo lesilio verr. fatta una rilettura in senso escatolico, piE che storico >iorno del )ignore e riletture dopo lesilio 2," e se ! ,poich9 il )ignore degli eserciti ha un giorno.../: terrore e timore ",8 e se ! ,...rendi insensibile il cuore di &uesto popolo.../ !atteo (0;,02) cita &uesto passo ma aggiunge: ,perch9 io lo guarisca/ Gui in Isaia siamo di fronte a una situa'ione analoga a &uella del faraone il cui cuore viene indurito: ci vuole un grande nemico per mostrare la grande poten'a del )ignore Gui c &ualcosa di simile: la puni'ione necessaria, se il popolo risponde subito e non passa dalla purifica'ione avr. sempre cuore impuro e labbra impure e non potr. mai essere vero popolo di "io %ilettura dopo lesilio si vedr. in &uesta puni'ione lesilio 10,20 e se ! si parla di un Cresto che tornaD, intendendo un ritorno al )ignore (conversione) %ilettura dopo lesilio si vedr. un ritorno di un resto dallesilio 11,1"4 14,1 si parla probabilmente della popola'ione del nord deportata in ssiria %ilettura dopo lesilio si vedr. un ritorno dallesilio in Babilonia $racoli contro le na'ioni ca00! 13-23
16
$racoli contro >iuda, inclusi tra giudi'io universale e le B grandi maledi'ioni ca00! 24-35 25," e se ! ,@reparer. il )ignore degli eserciti per tutti i popoli, su &uesto monte, un banchetto di grasse vivande.../: si tratta di un elemento nuovo in Isaia, dove il banchetto che non esclusivo per Israele un ammonimento per il popolo. @ossiamo individuare due letture: I. ora la citt. distrutta, ma lonore sar. ristabilito &uando tutti i popoli accorreranno 1. rilettura dopo lesilio: la benedi'ione rivolta a tutti i popoli (si va verso un monoteismo universale) 30 ironicamente viene fatto notare che si ricorre allallean'a con lEgitto... da cui Israele era stato liberato= Guella che si condanna non unallean'a tra pari, ma una sottomissione: solo in "io si deve riporre la fiducia, non in na'ioni potenti o in un forte esercito (non significa divieto di fare allean'e o di avere eserciti) )toria dellinvasione di )ennacherib (re di ssiria) e rea'ione del re >iosia ca00! 3"-39 3",18 il coppiere di )ennacherib porta lambasciata al popolo di >erusalemme e li invita a riflettere che nessuna divinit. degli altri popoli ha potuto fermare lavan'ata del suo re 37 &uando riferiscono a E'echia le parole del coppiere lui si straccia le vesti per la bestemmia: PKQK stato confuso con gli idoli fabbricati dalluomo: sale al tempio e chiede al )ignore di intervenire perch9 tutta la terra sappia che solo lui il )ignore (simile a Es ;8,00 e segg., &uando !os9 dice al )ignore... cosa diranno gli egi'iani se tu distruggi il tuo popoloH) Gui si parla dellintervento di un angelo, ma sappiamo che )ennacherib rinunci- a con&uistare >erusalemme per rientrare in patria dove doveva sedare una rivolta Isaia vuole sfatare lidea di sicure''a di un popolo che si sentiva immune da ogni sciagura 38,8 E'echia chiede al )ignore di allungare la sua vita, il )ignore lo concede e manda un segno: ,Il sole retrocesse di dieci gradi sulla scala che aveva disceso/. @robabilmente si tratta della scala del tempio, sulla &uale si misurava il tempo con lombra. Guesto passo famoso perch9 dette tanti problemi a > +I+E$ > +I+EI
GERE#I' ( Cil )ignore risollevaD *ato circa nel B23 +a sua a'ione tra la fine dellNII e gli ini'i del NI secolo, &uando la monarchia stabile (dallanno 0;Y di >I$)I , ca. B8: a.O. alla decaden'a della dinastia fino a >$"$+I ) ! * ))E regna per 23 anni mettendo a rischio la teologia e la fede del popolo !$* come il padre... >I$)I (BJ84B3:) attua una riforma religiosa che prevede la centralit. del tempio dopo la sua morte >iuda vive un periodo di instabilit. I$ O R regna ; mesi, poi viene fatto prigioniero dagli egi'iani I$I WI! (B3:42:1) regna fino alla prima deporta'ione: tutto sembrava finito... >eremia avverte che se il popolo non cambia la puni'ione continuer. I$I OKI! regna &ualche mese dopo il padre fratellastro: ! ## *I o )E"EOI 8 (2:I421B) regna dalla prima deporta'ione a &uella finale >$"$+I "opo la deporta'ione finale a >erusalemme rimane solo un reggente e secondo 2 Re 25,2" il popolo che rimane sarebbe sceso in Egitto per paura dei Oaldei (la tradi'ione viene ripresa da >er J0,0I< J;,B), da cui limportante comunit. di lessandria< anche >eremia secondo la tradi'ione sarebbe morto in Egitto di fatto sembra che i almeno contadini rimasero nel paese, ma &uesta tradi'ione permetteva di esaltare il valore del resto che rientr- da Babilonia "etto &uesto importante notare che >E%E!I visse il passaggio da citt.Lregno stabile a citt.Lregno instabile
2
17
Aorma'ione del libro la reda'ione del libro sarebbe avvenuta secondo &uesro schema - scrittura dei rotoli il profeta compone i suoi racconti - riscrittura dei rotoli un secondo redattore (tradi'ionalmente il segretario B %?O) raccoglie gli oracoli e gli recupera (parla di >E%E!I in ter'a persona) - seconda lettura aggiunta degli oracoli contro le na'ioni Guello che sembrava assurdo che il profeta parlasse di puni'ione contro >erusalemme, &uando la citt. gi. aveva subito la prima deporta'ione: si era diffusa lidea che la puni'ione gi. cera stata e che an'i la mancata distru'ione di >erusalemme confermasse lidea che il )ignore mai avrebbe permesso la sua distru'ione @ossiamo vedere unevolu'ione (anche se non netta): - 1-" scritti sotto >I$)I con oracoli anteriori al B88 (non si fa riferimento alla riforma)< vi sono altri culti (cfr. >er 1)< si richiama alla conversione e il nemico l ssiria (*inive sar. distrutta nel B08) - 7-20 scritti sotto I$I WI!: la riforma non stata sufficientemente accolta, non si ha fiducia nel )ignore e il re si sottomette al re dei Oaldei< si crede che >erusalemme sia salva e vi regna lingiusti'ia 7,1 e se ! ricorda molto !$)... la riforma dellunico santuario non ha prodotto giusti'ia< &ui vi sono le confessioni - 21-38 scritti sotto )E"EOI : si sottolinea che la puni'ione sar. lunga< al cap. 8: vi la lettera agli esiliati (primi deportati) - 39-404 42-44 scritti sotto >$"$+I : oracoli contro le na'ioni !essaggio teologico - riflessione sulla voca'ione >E%E!I va contro gli altri profeti ed perseguitato (novit. nei profeti scrittori): &uesto lo porta a riflettere sulla validit. della sua voca'ione (il libro ini'ia proprio con il racconto della voca'ione), e si esprime il dubbio, non sulla fedelt. di "io, ma sulla propria voca'ione - tempo della puni'ione necessaria la conversione che tornare all llean'a attraverso due modi: 0. riporre fiducia solo in "io 8. giusti'ia )i constata che il popolo non ci riesce: come negli altri profeti (p.es. $)E ) si vede la necessit. di un castigo, ma >E%E!I aggiunge lelemento nuovo del tempo, ossia si vede la necessit. che &uesta puni'ione sia lunga perch9 il popolo abbia il tempoi di ritornare allallean'a (per &uesto dice: sposatevi...). +e puni'ioni precedenti non hanno avuto effetto perch9 sono state brevi - obbedien'a obbedire significa accettareLvivere la puni'ione: nel cap. 8: ( lettera agli esiliati) si dice che la puni'ione durer. I3 anni, non bisogna dare ascolto ai falsi profeti, ma comprare campi e case, sposarsi... - nuova allean'a ai capp. ;34;0 si introduce un atteggiamento di speran'a che caratteri''er. la restaura'ione: vi sar. una nuova allean'a, ,porr- la mia legge dentro di loro, la scriver- sul loro cuore/ (;0,;;). )i tratta di unallean'a uguale a &uella del )inai (CIo sar- il vostro "io e voi sarete il mio popoloD) ma si cambia il modo, il )ignore la si scrive nel cuore perch9 possa finalmente essere conosciuta (un ulteriore passo successivo sar. che i cuori dovranno essere rinnovati, da cuori di pietra a cuori di carne: cfr. E( 11,194 3",2") >E%E!I ha sullallean'a (promessa della terra e di essere popolo di "io) unintui'ione importante genera falsa sicure''a: >erusalemme non ci sar. tolta perch9 c il tempio, avremo sempre un re discendente di "avide come stabilito dal )ignore... &uesta sicure''a viene smontata: cap. I sen'a giusti'ia viene meno la certe''a del tempio: ,vi scaccer- dalla mia presen'a.../ cap. 88 viene meno la certe''a del re, che dovrebbe assicurare la giusti'ia e guidare il popolo Guindi tempio e re non sono garan'ia di sicure''a (+ettura prima dellesilio) %ilettura posteriore dopo lesilio anche &uando mancano tempio e re rimaniamo il popolo di PKQK St&*tt*&a ; grandi se'ioni - 1-25 oracoli, giudi'io contro >iuda e Israele ( modello: &uello che capitato a lui accadr. anche a noi)< i primi B sono oracoli piE strutturati, gli ultimi B sono gli oracoli contro la monarchia 18
In &uesta se'ione ci sono anche le confessioni 2"-45 ultimi tempi di >erusalemme 8B48: conflitto con i falsi profeti che diffondono false sicure''e: a. sotto >I$)I Cnon ci potr. accadere niente, abbiamo il tempioD b. sotio I$I WI! Cormai siamo gi. stati puniti...D ;34;; piccolo libro della consolazione (seconda reda'ione durante lesilio) ;J4;2 oracoli ;B storia del rotolo distrutto e riscritto: il messaggio che si vuole comunicare che la passando dal testo parlato a &uello scritto non viene meno la poten'a della @arola del )ignore ;I4JJ passione di Geremia (roman'o della sua vita)< vi si intrecciano due tradi'ioni: b. >E%E!I accusato di profeti''are contro il popolo, ma prima che sia ucciso viene liberato a >erusalemme da * B?OO$"$*$)$% c. >E%E!I tenta di scappare ma viene fatto prigioniero dai Oaldei che lo credono una spia 4"-51 oracoli contro le na'ioni appendice storica che conclude il libro ( 52)
$racoli, giudi'io contro >iuda e Israele ca00! 1-25 - 1,11-12 >eremia vede un ramo di mandorlo (in ebraico CvigilanteD, perch9 in primavera il primo a fiorire) e capisce che il )ignore vigila sulla sua parola per reali''arla - 18,1-" >eremia capisce che il popolo nelle mani di "io come la creta nella mano del vasaio - 23,1 e se . ,>uai ai pastori.../: "io promette di mandare pastori a misura del suo cuore (v. 2: ,verranno giorni nei &uali susciter- a "avide un germoglio giusto/... &uesto versetto sembra di Isaia) @oi segue un oracolo contro i falsi profeti e si conclude con la visione dei due cesti di fichi: il resto di Babilonia sar. trattato come un cesto di fichi buoni, &uelli rimasti a >erusalemme e gli esuli in Egitto come il canestro di fichi cattivi Oonfessioni (2): 0. 11,18-12," si esprime il rapporto del profeta con "io (richiama il servo di Isaia, v. 0:: ,come un agnello mansueto che viene portato al macello/)< si presenta la situa'ione e si richiede la salve''a da coloro che stanno cospirando 8. 15,10-21 si esprime una mancan'a di fiducia verso il )ignore, o almeno una incomprensione nella sua a'ione< infatti vi contrasto tra la fedelt. assoluta di PKQK e lesperien'a concreta che il profeta sta facendo: tutti lo maledicono e il profeta ini'ia a dubitare della sua missione ;. 17,14-18 il giorno in cui la citt. non stata distrutta un brutto giorno per il profeta perch9 i fatti non stanno confermando la sua profe'ia< lui ha detto cose che non avrebbe mai voluto dire e ora &ueste non si stanno avverando... per &uesto >E%E!I chiede che si avverino e cos7 i suoi avversari saranno distrutti due volte (materialmente e nelle loro false parole) J. 18,18-23 gli avversari del profeta stanno tramando contro di lui: se prima il profeta si era rivolto invocando misericordia per loro, ora invoca la loro distru'ione 2. 20,7-18 il profeta racconta: ,mi hai sedotto )ignore... mi hai fatto violen'a.../. *on riuscito a trattenere la parola del )ignore che , al mio fianco come un prodo valoroso/ +a dispera'ione del profeta raggiunge il suo culmine: ,maledetto il giorno in cui nac&ui/=
?ltimi tempi di >erusalemme ca00! 2"-45 2" >E%E!I profeti''a contro Israele e viene arrestato 27 segno del giogo: il )ignore dice a >E%E!I di mettersi al collo un giogo e di profeti''are che necessario che il popolo si sottometta a Babilonia, necessario passare dalla purifica'ione dellesilio 28 vi il confronto col falso profeta * *I che spe''a il giogo dal collo di >E%E!I (v.03) e predice la fine della sottomissione a Babilonia entro due anni (come i veri profeti * *I compie un gesto e poi lo spiega, metodo utili''ato anche nei Nangeli... ma un falso profeta perch9 la profe'ia non si avverer.)
1'
v. 0; ,Oos7 dice il )ignore: tu hai rotto un giogo di legno, ma io, al suo posto, ne far- uno di ferro/... &uello che successo non niente in confronto a &uello che accadr.= 32 lac&uisto di un campo da parte di >E%E!I che in prigione perch9 aveva profeti''ato la sconfitta da parte dei babilonesi, voluto dal )ignore per infondere fiducia in un ritorno dallesilio... nessuno comprerebbe un campo durante lassedio= $racoli contro le na'ioni ca00! 4"-51
N'U# ( nome con radice in CconsolatoreD Oi parla della caduta di *inive, come ricordo o come profe'ia: la sua attivit. si svolse sotto il re >I$)I o subito dopo la caduta della citt. nel B08 (ricordo), o prima &uando Israele sotto il dominio dell ssiria (profe'ia) *onostante il suo nome, ini'ia parlando di vendetta, che nel linguaggio biblico strumento di giusti'ia e di pace (per &uesto in diversi passi della Bibbia il giusto gode della vendetta...) Oon >esE si supera &uesta conce'ione e sulla croce invoca il perdono: per &uesto In +O, citando I) B0 tralascia le parole ,per annunciare il giorno della vendetta del )ignore/ !essaggio teologico - consola'ione lo scopo del libro non invitare il popolo alla fedelt. all llean'a, ma consolarlo nel momento della prova - PKQK )ignore della storia se proprio non guida la storia, almeno attento ad essa< per >iuda "io consolatore mentre per loppressore un guerriero (vendetta ( esercito)< si parla del giogo che opprime il popolo e che sar. da lui infranto (0,0;) St&*tt*&a - 1 salmo alfabetico (non concluso) di salve''a di >iuda e condanna di *inive (nemico esterno) - 2 oracolo in cui si descrive la caduta di *inive - 3 descri'ione dei crimini e avvertimento: cosa successo a #ebe succeder. anche a te, ssiria< la malvagit. che l ssiria ha creato su tutta la terra si riverser. sull ssiria stessa '5'%U% ( Cpiccola piantaD (forse) +a sua attivit. si svolse allepoca della prima deporta'ione e denuncia crimini interni anche se poi sembra rivolgersi anche allesterno (Babilonia) St&*tt*&a - 1-2,4 dialogo profetaL"io: il profeta si lamenta della malvagit. e dellapparente non curan'a del )ignore (0,0;: ,perch9, vedendo i perfidi, taciH/)< il )ignore invita ad attendere con fiducia 2,1 e se . ,!i metter- di sentinella in piedi alla forte''a a spiare, per vedere cosa mi dir..../, ,se indugia attendila, perch9 certo verr. e non tarder..../ sembra un controsenso ma un invito al giusto ad avere fiducia: chi ha fede attende &ualcosa che tarda con lo stesso atteggiamento con cui si attende &ualcosa che sta per accadere, sen'a sconforto - 2,5-2,20 cin&ue maledi'ioni contro i malvagi interni: agu''ini, affaristi disonesti, violenti, con&uistatori cinici, adoratori di idoli (dopo >iosia il contatto coi Oaldei aveva reso vana la riforma...) - 3 reali''a'ione della puni'ione con la malattia (CpesteD) che distingue buoni da cattivi (&ui non si ha la spada contro i nemici esterni, ma &ualcosa che colpisce i nemici interni) 3,2 e se . si prega spesso nel breviario: ,)ignore, ho ascoltato il tuo annuncio... nel corso degli anni falla rivivere, falla conoscere nel corso degli anni.../ 3,1" ,ho udito, il mio intimo freme.../ il profeta si lamenta di nuovo, ma cambia atteggiamento: nonostante linsicure''a della carestia ha fiducia, gior. nel )ignore (il libro finisce nellattesa, fiducia) '5DI' ( Cservo del )ignoreD 2(
Il libro composto di soli 80 versetti= )i rivolge a un nemico esterno: Edom (popolo discendente da E) ? primogenito di I) OO$, fratello di >I O$BBE) prima sottomesso a Israele, ora sembra essersi alleato con i Oaldei ?n altro oracolo contro Edom lo si ritrova in Ge& 49,7-22 lcuni temi: - giorno del )ignore (vv. 14:) per il nemico esterno che sar. CsterminatoD (si compie il giudi'io ( occhio per occhio) - resto dIsraele (v. 01) come un fuoco, piccolo ma potente (in )$A$*I sar. piccolo e debole) SO/ONI' ( Cil )ignore proteggeD llini'io del libro si presenta come figlio di Ous7 (cusita ( etiope) e forse fornisce una genealogia dettagliata con nomi ebraici per dimostrare la sua appartenen'a al popolo di Israele )ulla data'ione della composi'ione ci sono opinioni diverse: - sotto il regno di >iosia (come dice il v. 0,0), nei primi anni di regno, prima della riforma del B88 a.O. - sotto il regno di )edecia, dopo la prima deporta'ione del 2:I a.O. il libro ricorda &uello che accadde e lancia il messaggio: il fatto di non aver portato a termine la riforma ci porter. alla distru'ione (che veramente avvenne nel 21B a.O.) Guesta data'ione troverebbe conferma anche dalleco di mode straniere diffuse in Israele, come gli astronomi: ,&uelli che sui tetti si prostrano davanti allesercito celeste/ (0,2) St&*tt*&a - 1,2-2,3 si annuncia il giorno del )ignore e si avverte di stare attenti: non chiaro se i nemici siano esterni o interni. Ni la consapevole''a che la colpa globale, che il giorno del )ignore riguarder. tutti: ,perlustrer- >erusalemme con lanterne/ (0,08) 1,2-1,18 si spiegano i motivi usando per J volte lespressione ,in &uel giorno/ e si fa un oracolo di distru'ione contro >iuda )i fa riferimento a culti idolatrici stranieri: ,&uelli che si prostrano giurando per il )ignore, e poi giurano per !ilcom 5...6 il )ignore ha preparato un sacrificio, ha purificato i suoi invitati/ (0,24I)... &uel giorno sar. un giorno di culto ma il sacrificio sarete voi= 2,1-2,3 appello alla conversione - 2,4-3,8 loracolo contro >erusalemme preceduto da &uello contro le na'ioni straniere, che dispongono lanimo del lettore a pensare che se lo meritano: il profeta non pronuncia il nome di >erusalemme ma presenta una citt. anonima che non pu- che essere condannata 3,"-3,8 si giustifica la puni'ione come necessaria, meccanica - 3,9-3,20 oracolo di salve''a: &ui il secondo giorno del )ignore ( un altro giorno rispetto a &uello precedente) appare come giorno di salve''a, poich9 >erusalemme stata svergognata di fronte a tutte le altre citt., ma non viene distrutta completamente lcuni temi caratteristici: - giorno del )ignore si annuncia che tutto sar. distrutto, compresa la citt. (anche se dopo il diluvio "io aveva promesso di non farlo piE=) - resto dIsraele composto da 'oppicanti, dispersi... (come nel II Isaia) EZE%1IE6E ( Cmia forte''a il )ignoreD @redica a >erusalemme, per poi trasferirsi in Babilonia @er sottolineare alcuni messaggi utili''a un genere letterario: mangia il rotolo, rimane a letto un anno, non piange per la moglie morta (il )ignore non pianger. &uando >erusalemme verr. distrutta...) !essaggio teologico
21
il )ignore signore di tutta la terra allini'io del libro il profeta dice di trovarsi a #eba, nel paese dei Oaldei... per la prima volta il )ignore agisce fuori del suo territorio= )i tratta di un passaggio teologico importante che riconosce in PKQK il signore di tutti i popoli, non solo di Israele linfedelt. del popolo strutturale sviluppa lidea di >eremia per cui linfedelt. strutturale e &uindi necessario un rinnovamento strutturale, un nuovo cuore di carne al posto del vecchio di pietra
St&*tt*&a - 1-24 blocco risalente alla predica'ione fatta a >erusalemme, al tempo del )edecia (tra la prima deporta'ione del 2:I a.O. e la distru'ione del 21B a.O.) 04; voca'ione J42 a'ioni simboliche B4I oracoli contro Israele 1400 visioni in >erusalemme 0848J racconti della continua infedelt. del popolo (in particolare 0B e 8;) e avvertimento che si avr. una puni'ione ancora piE grande - 25-32 blocco di oracoli contro le na'ioni composti dopo la distru'ione del 21B a.O. - 33-48 blocco di oracoli di salve''a rivolti a >erusalemme (;;4;:) che si concludono con la ricostru'ione del #empio (J34J1), come lEsodo si conclude con la descri'ione del santuario
blocco risalente alla predica'ione fatta a >erusalemme ca00! 1-24 1-3 nel racconto della voca'ione si mette in eviden'a che il profeta chiamato a tramettere la @arola (;,0: ,mangia &uesto rotolo/), ma fin dallini'io sa di non essere ascoltato (;,I: ,la casa dIsraele non vuole ascoltare te, perch9 non vuole ascoltare me/), anche se &ui manca la persecu'ione che invece caratteri''a >eremia< si mette anche in eviden'a che gli altri popoli lo avrebbero ascoltato (;,B) Il popolo non comprende per la dure''a del loro cuore< )IO%E eviden'ia in E'echiele la presenta'ione di J modi di rifiutare la parola: 0. deridendo "io perch9 la parola non si adempie (08,88: ,passano i giorni e ogni visione svanisce/) 8. ascoltando la parola dei falsi profeti che distolgono dalla @arola vera (0;,84;) ;. non lasciando le strutture alle &uali si abituati (c. 0I) si vuole ascoltare il )ignore ma non si abbandonano le false sicure''e J. confidare nella salve''a della citt. per la presen'a di uomini giusti (c. 0I) la salve''a riservata ai singoli giusti, non alla citt. nel suo insieme 11,11 ,la citt. non sar. per voi la pentola e voi non ne sarete la carne/: &uando la carne nella pentola manca poco per mangiare... allora non manca poco perch9 la citt. venga ricostruita 11,17 e se . ,Ni raccoglier- in me''o alle genti... "ar- loro un cuore nuovo... #oglier- dal loro petto il cuore di pietra, dar- loro un cuore di carne.../: sviluppa lidea di >eremia per cui linfedelt. strutturale e &uindi necessario un rinnovamento strutturale< lo stesso tema si ritrova anche in 3",24 e se : ,Ni prender- dalle na'ioni... Ni asperger- con ac&ua pura e sarete purificati... vi dar- un cuore nuovo, metter- dentro di voi uno spirito nuovo, toglier- da voi il cuore di pietra e vi dar- un cuore di carne.../ blocco di oracoli contro le na'ioni ca00! 25-32 29-32 loracolo contro i Oaldei nascosto sotto il nome dellEgitto (non si poteva parlare male della poten'a occupante...), un po come nell pocalisse si parla di %oma col nome di Babilonia in particolare si dice che il faraone (re dei Oaldei) sembra forte ma in confronto al nostro )ignore debole= blocco si oracoli si salve''a per >erusalemme ca00! 33-48
22
34 discorso sui pastori: il popolo stato distrutto perch9 i pastori non lhanno pascolato adeguatamente... arriver. un pastore adeguato che il )ignore stesso= (*.B. limmagine idilliaca del pastore &uella di "avide, era pastore che consultava sempre "io, ossia il vero re) 34,17 e se . si eviden'ia la responsabilit. personale: la colpa non per- tutta dei pastori, il debole non stato tutelato n9 dai pastori n9 dal resto del popolo 37 visione allegorica delle ossa secche, doppia lettura: a. promessa di un nuovo spirito b. le ossa si rivitali''ano tramite la parola, ma manca lo spirito: ,)pirito vieni dai &uattro venti/ la ripeti'ione della crea'ione di >enesi 8, un ricostruire 40-48 ispirandosi alla conclusione dellEsodo, vi una descri'ione grandiosa del tempio con la distribu'ione delle terre alle tribE, secondo la tradi'ione dellEsodo: prepara II Isaia che affermera che il ritorno dallesilio sar. un nuovo Esodo, avremo di nuovo terra e santuario
II IS'I' + DEUTEROIS'I' + 6I5RO DE66' %ONSO6'ZIONE 240-553 Guando il profeta scrive la puni'ione gi. finita, si parla di OI%$ siamo verso il 2J3L2;3 a.O. Il contesto storico &uello immediatamente dopo leditto del 2;1 (cfr. Esd 0,0 e segg.), dove la politica persiana, tipicamente colonialista e interessata a un dominio economico, permette il ritorno e lo sviluppo dei popoli sottomessi< &uesto editto &uindi particolarmente generoso: - permette il rientro in Israele - permette la ricostru'ione del #empio - permette agli esuli di portarsi dietro le ricche''e (a Babilonia molti occupavano ruoli di prestigio) - indebolisce Babilonia (che si spopola un po) !essaggio #eologico - il )ignore interviene nella storia se nella prima stesura probabilmente il salvatore del popolo da identificarsi con OI%$, la successiva riflessione pone laccento che anche i grandi uomini sono strumenti di "io, il &uale guida tutta la storia - monoteismo non solo PKQK piE grande degli altri di, ma lunico ha creato il mondo ed signore della storia - salve''a per tutti i popoli se "io unico, il richiamo alla giusti'ia e lannuncio di salve''a da estendersi a tutte le na'ioni St&*tt*&a - 40-48 ciclo di Oiro (non citato esplicitamente) - 49-55 ciclo del servo (anche se il 0Y canto nel primo ciclo)
Oiclo di Oiro ca00! 40-48 40,1-5 ,Oonsolate, consolate il mio popolo... nel deserto preparate la via del )ignore/: lannuncio della libera'ione che apre il II Isaia, o libro della consola'ione< &uesto capitolo J3 si conclude con la fine della puni'ione 40,12 e se ! il )ignore signore della storia che ha fatto diventare re Oiro (non citato esplicitamente) e manda il suo servo (OI%$ non venuto per caso...) 43-44 il )ignore riscatta Israele, nel senso che recupera &uello dato in prestito 45-48 arrivata la salve''a la ricostru'ione necessita della collabora'ione delluomo
Oiclo del servo ca00! 49-55 I canti del servo utili''ano un linguaggio diverso del resto del libro e insieme costituiscono un vero e proprio ciclo (unit.), un vero e proprio filo conduttore che chiarisce il testo @er la loro interpreta'ione vanno letti insieme e nel contesto in cui sono inseriti
23
0.
42,1-9 parla PKQK: ,Ecco il mio servo che io sostengo... non grider. n9 al'er. il tono... non spe''er. una canna incrinata.../ *ei versetti precedenti (J0,8148:) si afferma che nessuno era capace di consigliare... ecco che si introduce la fingura del servo= +a parola utili''ata per CservoD ebet, che significa proprio CschiavoD (non incaricato) Guesto servo porta un messaggio di giusti'ia e salve''a a tutte le na'ioni ed alternativo al servo del capitolo J0 precedente (identificabile con Oiro) che agisce con la spada sono due servi diversi= 8. 49,1-7 parla il servo: , scoltatemi, o isole, udite attentamente, na'ioni lontane... ha reso la mia bocca come spada affilata.../ Il servo viene a portare la luce di "io a tutte le na'ioni< si mette in eviden'a il contrasto tra la debole''a del servo e la poten'a della'ione l v. ; viene identificato con Israele, ma sembra unaggiunta posteriore perch9 non torna con i vv. 24B ;. 50,4-11 parla il servo: ,Il )ignore "io mi ha dato una lingua di discepolo, perch9 io sappia indiri''are una parola allo sfiduciato... ho presentato il mio dorso ai flagellatori.../ )i tratta di un canto di tipo sapien'iale, dove il servo presentato come un discepolo ( lamat) che ascolta il maestro alla scuola del )ignore ha imparato a leggere le vicende della vita nel loro senso profondo *ei vv. 24B la rilettura cristiana vi ha identificato >esE di fatto non si presenta una situa'ione di passione, &uanto di opposi'ione, che per- alla fine verr. annientata (v. 00: i ti''oni accesi contro al servo si riverseranno verso gli oppositori) *ei versetti precedenti (23,04;) PKQK assicura il permanere dell llean'a, non stata rotta come un ripudio (allean'a matrimoniale) o come &uando il padre concede il figlio come schiavo per sdebitarsi (allean'a padre4figlio) &uesta la parola allo sfiduciato: niente ha fatto venire meno l llean'a, nemmeno nellesilio, anche se rimasta nascosta "iscorso di fondo linvito a rimanere saldi nelle difficolt., ad avere fiducia in "io (per tre volte si ribadisce che il )ignore con il servo) insegmanento sapien'iale vicino a >iobbe, @roverbi... J. 52,13-53-12 parla PKQK in dialogo con un coro (popoloH): ,Ecco il mio servo avr. successo... non ha apparen'a n9 belle''a... si addossato i nostri dolori... perci- io gli dar- in premio le moltitudini.../ lcuni versetti prima si diceva: ,Oome sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace.../ Il JY canto uno dei piE amati dalla tradi'ione cristiana in t 1,8B4J3 Ailippo lo spiega alleunuco Il coro afferma che sembrava un uomo castigato e invece si era addossato i peccati del popolo 7! 10: ,Guando offrir. s9 stesso in sacrificio di ripara'ione, vedr. una discenden'a, vivr. a lungo.../ sembra un controsenso= "i fatto si vuole dire che &uando uno rimane fedele nella prova, anche se tutto sembra perduto, il )ignore lo salver. , piaciuto prostrarlo con dolori.../ &uello che piace al )ignore non la sofferen'a del servo, ma la sua obbedien'a (come nel sacrificio di Isacco, non si compiace della morte del figlio, ma dellobbedien'a di bramo) 7! 11: il servo non solo vicario nella sofferen'a (sofferen'a vicaria), ma anche vicario nellobbedien'a (obbedien'a vicaria) )e nellNIII secolo si crede che la disobbedien'a di uno viene scontata da tutti, &ui si sostiene che la fedelt. di uno sar. benefica per tutti +ettera agli Ebrei, +ettera ai %omani di @aolo si parla della sofferen'a vicaria e del compiacimento per la perseveran'a nella fede del Aiglio &uando tutti non sono fedeli (antitesi damo4Oristo) %8$ 9 $- se&7+ 2ebet3: Il servo costituisce un modello da seguire da parte di tutti gli Israeliti sullidentit. di &uesto servo ci sono ; livelli di interpreta'ione:
24
uno strumento di "io per la salve''a si tratta di un tipo differente dal personaggio storico OI%$ (che mai si presenterebbe come CsofferenteD): c una salve''a potente ma anche una meno grandiosa, che passa dalla via dellobbedien'a 8. il servo Israele di fatto nei canti si parla del servo in modo del tutto al singolare... ;. il servo lo stesso profeta (o un altro, tipo >eremia) lautore potrebbe essere visto nel ;Y canto, mentre >eremia ipoti''abile per le sofferen'e... ma sono ipotesi )tudi recenti @artendo dallanalisi dei libri sapien'iali, si avan'a lipotesi che il servo sia il modello per lisraelita discepolo, fedele, in contrasto con la maggioran'a del popolo che in esilio si adegua alla cultura babilonese i J canti sarebbero &uindi una rilettura fatta al ritorno per &uelli che ormai si erano stabili''ati bene a Babilonia @rospettiva del !essia *ei canti del servo non si parla di un evento futuro, ma di &ualcosa che sta avvenendo solo la lettura cristiana lo associa a un !essia sofferente (si tratta di una rilettura originale cristiana, non ereditata dalla tradi'ione ebraica che invece vedeva un evento futuro la profe'ia di Is I,0J) Oapitoli finali del "euteroisaia: - 54 ricostruendo la citt. si potr. rifare l llean'a, &ui raccontata con immagini sponsali (sterile, sposata...) 2 ;$na-$< - 55,1-11 (finale sapien'iale) ,$ voi tutti assetati venite allac&ua... cercate il )ignore, mentre si fa trovare... i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri... come la pioggia e la neve.../: richiama la )apien'a del libro dei proverbi, impersonata da una donna che prepara un banchetto alle porte della citt. e chiama tutti - 55,12-13 (finale del nuovo esodo) il ciclo si conclude con linvito a partire con gioia, riprendendo lini'io del cap. 40 che invitava a preparareLfacilitare la via del ritorno il nuovo Esodo Nedremo che il III Isaia tuttaltra cosa il culto non va bene perch9 copre solo le ingiusti'ie= (Is BB) 'GGEO ( Cnato nella festaD F un libro breve composto di soli due capitoli )iamo nel 8Y anno di " %I$ (283) e la predica'ione del profeta sviluppata in J mesi nonostante siano I3 anni che non si sacrifica, ancora il #empio non stato ricostruito (sembra che nel 202 vi sia almeno laltare) !essaggio #eologico - la puni'ione uno strumento per guarire il popolo il recupero di &uesta idea tipica dellesilio, si concreti''a nella siccit. che serve per far capire la necessit. di ricostruire il #empio - linfedelt. si esprime con la mancata ricostru'ione del #empio una novit. di >>E$ che riconosce nel #empio un elemento essen'iale allallean'a e allidentit. del popolo, da recuperare dopo le contamina'ioni babilonesi< linfedelt. nei profeti precedenti consisteva nel culto idolatrico o nella mancan'a di giusti'ia, mentre &ui consiste nella mancata ricostru'ione del #empio perch9 ci si preoccupa di altro... St&*tt*&a Il libro diviso in J oracoli datati (J mesi di predica'ione) la data'ione, anche se non detto che rispecchi la realt., stabilisce una caden'a e fissa i J oracoli - 1,1-15 (0Y giorno del BY mese) ,Ni sembra &uesto il tempo di abitare tran&uilli nelle vostre case ben coperte, mentre &uesta casa ancora in rovinaH/: il rimprovero di "io spinge a una riflessione sul tempio e sulla necessit. di ricostruirlo 77! 5-"4 9-11 la siccit. la puni'ione che serve per far capire al popolo &uesta necessit. 7! 12 e se ! il governatore Rorobabele e il sommo sacerdote >iosu, ascolta ggeo e ini'iano i lavori del #empio 25
0.
2,1-9 (80Y giorno del IY mese) attraverso il profeta il )ignore rassicura Rorobabele e >iosu che affluiranno grandi ricche''e: infatti il #empio che si stava ricostruendo non ricordava minimamente il vecchio #empio che raccontavano gli avi... ma verr. un tempo in cui il nuovo lo superer. in splendore 2,10-19 (8JY giorno del :Y mese) come gli oggetti nel contatto con altri oggetti impuri diventano impuri anche loro, cos7 Israele mescolandosi con altri popoli non rimasto puro: la fine della siccit. e il ritorno della prosperit. segner. la purifica'ione operata dal )ignore e permetter. di fare di nuovo un culto adeguato con sacrifici 2,20-23 (stesso giorno del precedente) si parla della istitu'ione della monarchia: Rorobabele solo governatore, ma di discenden'a regale... verr. un tempo in cui si recuperer. lindipenden'a e si avr. di nuovo il re "ei &uattro oracoli solo &uestultimo parla del re, gli altri tre del #empio (8 istitu'ioni che si ritroveranno in R OO %I ) la monarchia non poi cos7 tanto importante per lidentit. del popolo e pian piano scomparir., cos7 come scompariranno i profeti
bitualmente i profeti si mostrano contrari al santuario, ma >>E$ e R OO %I sono due esempi di profeti che ne promuovono la ricostru'ione III IS'I' + TRITOIS'I' 25"-""3 )i utili''a un linguaggio e si affrontano problematiche diverse dal I e II Isaia la salve''a per tutti i popoli (cfr. BB,0 e segg.) non pu- che appartenere al dopo esilio, &uando il contatto con altri popoli (matrimoni, partecipa'ione al governo...) innesca lidea che la benedi'ione per tutti (con lessandro !agno si avr. anche una sorta di Cglobali''a'ioneD) )I presenta come una raccolta di oracoli (in &uesto simile al II Isaia), ma si affrontano tematiche nuove: - capi del popolo - #empio e sacrifici - sabato !essaggio #eologico - salve''a per tutti i popoli la salve''a che viene in Israele per il povero, ma sar. estesa a tutti i popoli - conversione interiore si utili''a un linguaggio dell Cesodo interioreD, ossia una CtornareD non dallesilio, ma una conversione interiore - speran'a il profeta portatore di speran'a anche nella delusione St&*tt*&a F facilmente identificabile, concentrica: a. 5"-58 b. 59 52:,024806 c. "0-"2 b0. "3-"4 5B;,04B6 a0. "5-"" a4a0 J oracoli scritti dalla stessa mano rivolti i gentili b4b0 oracoli di mano precedente 2:,02480 e B;,04B si espone la tematica Csta per venireDL CvieneD c tutte le na'ioni riceveranno salve''a da Israele "0 si parla della comunit. "1 si recupera il linguaggio del singolo (profeta) per ricollegarsi agli oracoli precedenti: ,+o spirito del )ignore "io su di me.../ (voca'ione)
26
Cdimentican'aD in 6c 4,18-19 ,5a promulgare6 il giorno di vendetta del nostro "io/: in realt. &ui la CvendettaD (come in * ?!) ha un valore positivo perch9 esprime la cura del )ignore che si riprende la sua propriet. (Israele) "2,1 e se . ,@er amore di )ion non tacer-, per amore di >erusalemme.../ I Z'%%'RI' 21-83 ( Cil )ignore si ricordatoD Il suo nome ci suggerisce un messaggio chiaro: Cil )ignore si ricordatoD... di noiD, ed venuto ad abitare in me''o al suo popolo (#empio) @rofeti''a nello stesso anno di >>E$ 8Y anno di " %I$, ini'io della ricostru'ione del #empio, di cui ci parla piE diffusamente del collega !essaggio #eologico - le guide del popolo ci conducono alla salve''a in R OO %I re e sommo sacerdote sono figure positive (mentre negli altri profeti sono coloro che hanno condotto il popolo alla rovina) - attesa di due messia (unti) davidico e sacerdotale St&*tt*&a @ossiamo considerarlo composto di due parti, come fossero libri separati che affrontano tematiche diverse, anche se probabilmente un redattore finale ha cercato di armoni''are le parti: - I Z'%%'RI'< 1-8 ricostru'ione del #empio (si parla al presente) - II Z'%%'RI'< 9-14 oracoli di salve''a (si parla al futuro) Infatti evidente che la visione dei due olivi ( 4,13< R$%$B BE+E e >I$)?F) mal si armoni''a con loracolo dei due pastori, di cui uno il profeta ( 11,4) )truttura del I Raccaria - 1,1-" presenta'ione - 1,7-",8 1 visioni - ",9-8 oracoli davidici
0. 5tutto il mondo6 cavalieri (il )ignore vuole diffondere la sua @arola in tutto il mondo) 8. 5gli altri popoli6 corna e fabbri (poten'a dei popoli stranieri) ;. 5la citt.6 agrimensore (giusti che rimangono nella citt.) J. 5#empio6 2. 5#empio6 candelabro e olivi B. 5la citt.6 libro (CmisuraD la citt. per pagare i malvagi) I. 5gli altri popoli6 malvagit.Lempiet. (dea che viene adorata nella terra dei Oaldei) 1. 5tutto il mondo6 carri (vanno verso tutto le dire'ioni) 0. in un linguaggio apocalittico si presenta limmagine di &uattro J carri trainati da cavalli (simbolo dei J angoli della terra) di J colori (immagine accessoria tipica del linguaggio apocalittico): "io vuole diffondere il suo messaggioL@arola a tutti e per tutta la terra 8. e I. gli altri popoli vengono distrutti o allontanati (i Oaldei che innal'ano il tempio alla malvagit. saranno con&uistati...) ;. e B. la citt. viene percorsa dal fuoco (colonna che protegge il popolo) e dal libro J. sembra la parabola del padre misericordioso... una visione narrativa, con molti personaggi, diversa dalle altre e &uindi aggiunta posteriormente ( 3,1-10) )i tratta di unaggiunta dopo lafferma'ione dellistitu'ione del sommo sacerdote, &uando listitu'ione del re viene meno
27
2.
3,1: ,ritto davanti allangelo del )ignore, e )atana alla sua destra per accusarlo/ il re visto dal profeta nella sfera del divino, dove )atana colui che mette alla prova gli uomini (non il nostro diavolo) 3,8: ,io mander- il mio servo >ermoglio/ (( speran'a, messia sacerdotale) &ui vi un grande cambiamento (in Isaia si parlava di re), si inaugura il messianismo sacerdotale che durer. fino al I secolo (la comunit. essena attender. 8 olivi4messia, re e sacerdote, tema di cui si trova eco nella +ettera agli Efesini) 3,9: ,ecco la pietra... sette occhi sono su &uestunica pietra< io stesso incider- la sua iscri'ione/ la pietra a fondamento del #empio che si sta ricostruendo (non si parla di pala''o regale) con I occhi (( sagge''a, I occhi vedono piE di 8=), e con inciso il nome di "io la prima parte simile alle altre visioni (J,042)... poi c un messaggio per Rorobabele e una domanda di chiarimento con la risposta: si tratta di unaggiunta posteriore insieme alla &uarta visione ( 4,"-14) )i parla di re e sommo sacerdote (olivi4olio4consacrati) ma di fatto &uando il re viene meno, resta il sommo sacerdote oracoli davidici ca00! "-9,8 8,1 e se ! ,... sono molto geloso di )ion, un grande ardore minfiamma per lei... vecchi e vecchie siederanno ancora nelle pia''e di >erusalemme, ognuno con il bastone in mano per la loro longevit.. +e pia''e della citt. formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue pia''e.../: sembra che si parli prima del rientro dallesilio, in realt. siamo prima della riforma di Esdra (J21) &uando ancora la citt. non si era ripopolata 8,8 ,saranno il mio popolo e io sar- il loro "io/: la classica espressione che sancisce il rinnovo dell llean'a (cfr. p 80,;)< la dimora di "io in me''o al suo popolo per R OO %I , come per >>E$, il #empio
GION' ( CcolombaD Oomposto da J capitoli con stile narrativo, di roman'o (solo in ;,J si pu- vedere un mini4oracolo) +a sua data'ione difficile insieme agli altri CultimiD (! + OKI , >I$E+E, II R OO %I , " *IE+E) alcuni avan'ano lipotesi sia stato scritto nellNIII secolo, ma dembra proprio inverosimile che una storia del genere si sia potuta raccontare al tempo del dominio degli ssiri !essaggio #eologico - racconto didattico necessario cambiare atteggiamento verso i popoli stranieri, perch9 se gli odio mi allontano dalla visione di "io: anche loro sono del )ignore - "io capito meglio dai gentili che non dagli israeliti St&*tt*&a F un dittico con J scene introdotte dallo stesso comando: , l'ati, vaa *inive, la grande citt..../ Giona agani - 1-2 0Z scena si oppone al piano di "io (non ascolta) temono "io (marinai) 8Z scena ritorno a "io - 3-4 ;Z scena aderisce al piano di "io (ascolta) temono "io (niniviti) JZ scena non capisce il piano di "io (si allontana) 0Z scena >iona pur di non salvare i nemici si mette in mare (il mare ha una valen'a negativa per gli ebrei) 8Z scena >iona viene buttato in mare ma viene salvato dal )ignore (pesce) e si rimette a fianco di "io ;Z scena >iona al fianco di "io ma anche i niniviti ( ssiri) ascoltano le sue parole e si pentono JZ scena >iona dispiaciuto perch9 non viene fatta vendetta sui nemici In altre parole i pagani fanno sempre la volont. di "io, mentre >iona non comprende e alla fine si allontana da "io arrabbiato
28
4,5 e se ! il libro si conclude con un dialogo con il &uale il )ignore cerca di far tornare in s9 >iona: lui che si era tanto dispiaciuto per una pianta di ricino che gli faceva ombra e che era seccata, non dovrebbe stupirsi se il )ignore si prende cura di unintera citt. a cui manca la conoscen'a: ,non sanno distinguere fra la mano detsra e la sinistra/... sono come un branco di animali= Invece >iona che vuole morire perch9 gli morta una pianta di ricino non e&uilibrato, sen'a misura, immaturo, un bambino la stupidit. di chi pensa che tutti gli altri popoli debbano morire %ilettura cristiana #t 12,39: ,non vi sar. dato alcun segno se non &uello di >iona il profeta/ *ella rilettura cristiana si mette al centro il fatto che il profeta rimase tre giorni nel ventre del pesce, prefigura'ione della %isurre'ione, ma originariamente (lettura ebraica) centrale era la'ione di "io e la necessit. di cambiare atteggiamento #'6'%1I' ( Cil )ignore mio reD lcuni lo datano agli ini'i del N secolo il sacerdo'io lunica istitu'ione ricordata @otrebbe essere stato ununico libro insieme al II Raccaria F lultimo libro del canone ebraico, seguito dai libri sapien'iali per noi prima dei Nangeli e concludendosi con loracolo ,invier- il profeta Elia.../, se fosse seguito da !arco si potrebbe leggere lavveramento della profe'ia in >iovanni Battista: con lui nasce la tradi'ione ebraica del precursore atteso, tradi'ione raccolta dai Nangeli (anche se probabilmente Elia non intendeva un personaggio storico, ma invitava a tornare alla +egge tramite i @rofeti) ltro elemento lassocia'ione @rofetiLElia nasce con !alachia e viene ripresa anche nel racconto della trasfigura'ione sul #abor !essaggio #eologico - culto inadeguato la denuncia non indiri''ata contro il popolo (come sembrerebbe logico) ma contro i sacerdoti: sembra che essendo in periodo di povert. i leviti trattenessero il meglio per loro e bruciassero sullaltare solo gli scarti - giorno del )ignore caratteri''ato dal giudi'io e dalla distru'ione definitiva St&*tt*&a Il libro, che ini'ia con lespressione ,oracolo/, articolato in B blocchi, ognuno dei &uali introdotto da una domanda rivolta al )ignore: 0. 1,2-1,5 domanda: il )ignore ci ha amatiH risposta: ho CodiatoD Esau (nel senso di preferito voi, scelto)< come Edom dice che si risollever. da solo, cos7 Israele al rientro dellesilio tentato di fare a meno del )ignore: da &ui la trascurate''a del culto 8. 1,"-2,9 domanda: come ti abbiamo disonoratoH risposta: si denunciano i sacerdoti che hanno fatto un culto inadeguato e hanno insegnato la falsit. ;. 2,10-2,1" domanda: abbiamo una identit. certaH risposta: si denunciano matrimoni misti e costume di ripudiare (non originale in !atteo la condanna del ripudio=)< il solo ,soffio vitale/ che nella >enesi sembra essere un simbolo, per !alachia la verit. del matrimonio indissolubile +e tre domande successive introducono il giorno del )ignore: J. 2,17-3,5 domanda: dov la giusti'ia di "ioH risposta: si parla di un messaggero (riferimento a !IOKE ) che porter. distru'ione perch9 nessuno potr. presentarsi giusto, sia nel culto che nella giusti'ia verso i deboli (orfano, vedova, povero...) 2. 3,"-3,12 domanda: come ti abbiamo frodatoH risposta: nelle decime, non frodando potrete tornare al )ignore, portando le decime e le primi'ie (finir. la puni'ione ( siccit.) B. 3,13-3,21 domanda: &uale vantaggio c ad essere giusti se i malvagi restano impunitiH risposta: con un oracolo di salve''aLdistru'ione si annuncia il giorno del )ignore che ristabilir. le cose GIOE6E ( CPKQK il )ignoreD 2'
F il profeta ricordato per le cavallette Aorse del IN secolo, al tempo dellelleni''a'ione !essaggio #eologico - il )ignore signore della natura e della storia come il )ignore si serve della natura (cavallette) per fare vedere al popolo che ha sbagliato ed educarlo, cos7 si serve di altri popoli (grande esercito): &uesto spiega anche il perch9 nonostante siamo popolo di "io siamo anche sottomessi - centralit. del #empio tra i danni della carestia c la mancan'a delle primi'ie da offrire al )ignore... che &uindi abbandona il suo popolo - salve''a definitiva chiun&ue invocher. il )ignore sar. salvato - conoscen'a del )ignore dopo la salve''a la conoscen'a del )ignore non sar. piE esperien'a di pochi, ma di tutti (si porta avanti la linea di riflessione che parte da $)E , per cui la conoscen'a del )ignore lasciata in mano a un gruppo ristretto non ha portato buoni risultati...) St&*tt*&a - 1-2 (prima parte) oracoli di minaccia, conversione, salve''a 1 al termine si grida al )ignore della natura per la paura 2 al termine si grida al )ignore della storia per la paura, ma anche perch si riconoscono i peccati 77! 1-11 oracolo di minaccia 77! 12-17 oracolo di conversione =18> 77! 19-27 risposta del )ignore, in due momenti: 19-20 a'ione di "io 21-27 discorso al popolo - 3-4 (seconda parte, preparata dalla prima) meno elaborata: fedelt. del popolo e giudi'io delle na'ioni (giorno del )ignore) - 3 lo spirito infuso in tutti permette la fedelt. del popolo - 4 ulteriore passo: giudi'io alle na'ioni (da piaga naturale a piaga storica), in due blocchi: 77! 1-14 si annuncia il giudi'io (sembra si ricordi un esilio, o forse si tratta della diaspora vel IN secolo): non una vendetta ma un giudi'io che avverr. nella valle del >iosafat (tra )ion e monte degli olivi... dove ancora si seppellisce perch9 il giudi'io comincer. da l7)< si gioca sui nomi >iosafat (( decisioseLseparare) e CtagliareD 77! 15-21 si racconta il giudi'io (giorno del )ignore, terribile) che termina con una doppia sorte: properit. per il popolo e distru'ione per i nemici (Edom e Egitto)
oracoli di minaccia, conversione, salve''a ca00! 1-2 1,4 ,&uello che ha lasciato la cavalletta lha divorato la locusta... il bruco... il grillo/: tutto viene divorato, il raccolto perso< forse si riferisce a un fatto vero che per la somiglian'a del frastuono lui rilegge come larrivo di un grande esercito (forse gli ssiri) Guesto genera due atteggiamenti: a. lamento per &uello che capitato b. lamento per &uello che ancora deve capitare 1,5-12 si presentano J gruppi di persone che non sono pronte e che vengono CrisvegliateD a. gli ubriachi che non hanno piE vino per la perdita della vigna b. la vergine fidan'ata che non si pu- facilmente risposare (cinta di sacco per il lutto) c. i sacerdoti che non hanno piE offerte da presentare (vv. :< 00) ma cessare le offerte significa perdere il )ignore... d. i contadini che hanno perso tutto il raccolto 2,1 ,suonate il corno in )ion... tremino tutti gli abitanti della regione perch9 viene il giorno del )ignore/: lavvertimento del primo capitolo viene ripreso con linguaggio militare, il giorno del )ignore simile a un grande esercito che viene e che dietro lascia il deserto 3(
2,1" ,...esca lo sposo dalla sua camera e la sposa dal suo talamo.../: lassemblea che stata convocata talmente importante da interrompere anche il momento piE sacro del matrimonio fedelt. del popolo e giudi'io delle na'ioni ca00! 3-4 3,1 e se ! ,...io effonder- il mio spirito sopra ogni uomo e diverrano profeti i vostri figli e le vostre figlie, i vostri an'iani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni.../: dopo la salve''a introdotta al cap. 8, &ui si introduce un elemento nuovo, tutto il popolo avr. la conoscen'a del )ignore (non sar. piE esperien'a di pochi) 4,9 ,con i vostri vomeri fatevi spade e lance con le vostre falci.../: il giorno di pace annunciato da Isaia sar. tale &uando avremmo vinto... il sangue deve essere vendicato... cos7 si conclude il libro: 4,21: ,*on lascer- impunito il loro sangue, e il )ignore dimorer. in )ion/
"opo di lui si parla di apocalittica il giorno del )ignore non piE un momento storico che avverr. prima o dopo, ma un evento totalmente al futuro, escatologico (si ricotruir. la terra, non semplicemente il regno o il #empio)< gli elementi allegorici prevalgono su &uelli storici (p.es. Isaia, limmagine del bambino che si trastulla sul nido dellaspide, da aspira'ione di un regno che porti la pace diventa lannuncio di un cambiamento definitivo) >I$E+E presenta gi. due elementi tipici dellapocalittica: 0. giorno del )ignore lo si capir. solo alla fine di &uesta storia, &uando le attuali poten'e spariranno del tutto e si avr. una diversa struttura del mondo 8. si fa una netta distin'ione tra buoni e cattivi (persone o strutture) II Z'%%'RI' 29-143 ( Cil )ignore si ricordatoD )iamo nellapocalittica !essaggio #eologico - giorno del )ignore un giorno di definitivo cambiamento della storia (0J,1: tutto sar. diverso, non ci sar. piE siccit. destate...) St&*tt*&a %icordiamo che: - I Z'%%'RI'< 1-8 ricostru'ione del #empio, favorevole ai sacerdoti (si parla al presente) - II Z'%%'RI'< 9-14 non si parla del tempio, sfavorevole ai sacerdoti (si parla al futuro) )truttura del II Raccaria Il libro diviso in 8 se'ioni, ognuna delle &uali introdotta dallespressione tipica del messaggero: ,$racolo. @arola del )ignore.../ - 9-11 oracoli di salve''a, diviso in due sottose'ioni: a. 9,1-10,2 il )ignore salva da altri popoli: vincer. la guerra e far. la pace (prepara la sottose'ione succesiva) b. 10,3-11,17 il )ignore salva dai pastori: &uelli che avrebbero dovuto guidare il popolo - 12-14 giudi'io contro le na'ioni, caden'ato dallespressione ,in &uel giorno.../ (08,;.B.:...) oracoli di salve''a ca00! 9-11 @ossiamo notare un contrasto: - 9,1-8 la @arola identificata con un esercito che distrugge le na'ioni - 9,9-10 ,Esulta grandemente, figlia di )ion.../: si parla di un !essia di pace (,larco di guerra sar. spe''ato/), che cavalca un asino e non un cavallo (utili''ato in guerra) - 9,11 e se ! si riprende un linguaggio militare: ,divoreranno e calpesteranno le pietre della fionda/ In realt. si vuole dire che la vittoria verr. con la pace
31
10,4 ,pietra dangolo/: lini'io del discorso sui pastori, che sorgeranno dal popolo 11,4 e se ! il profeta il pastore al &uale il )ignore ordina di pascolare &uelle che i cattivi pastori hanno trattato come pecore da macello (&uelle che nessuno si prenderebbe la briga di pascolare...) Il profeta guida il suo popolo con i 8 bastoni di Benevolen'a e ?nione (tra >iuda e Israele)... ma viene rifiutato e gli viene data la paga di ;3 sicli dargento (la paga di >iuda=) che vengono gettati nel tesoro del #empio 11,15 e se ! il )ignore si stanca del rifiuto fatto al pastoreLprofeta da lui mandato, rifiuto prima dei pastori e poi del popolo, e suscita un pastore come vogliono loro (insensato) giudi'io contro le na'ioni ca00! 12-14 13,5 il falso profeta si rifiuta di profetare, si vergogna e &uando gli vedono i tagli che normalmente si faceva un profeta nelle mani, lui racconta di esserseli fatti durante una discussione con amici... 13,7-9 ,Insorgi, spada, contro il mio pastore.../: il guidi'io esteso al pastore, si tratta di unaggiunta per legare il testo alla tematica del cap. 00
D'NIE6E ( C"io guidiceD *on trattato da &uasi tutti i manuali dei profeti, per due motivi: 0. nel canone ebraico tra gli scritti (tra Esdra e Ester) solo la +UU lo inserisce tra i profeti 8. non contiene oracoli, tipici dello stile profetico, e non mediatore della parola del )ignore per Israele fa solo una riflessione sapien'iale sulla storia F un libro problematico anche perch9 ci giunto in tre lingue ebraico, aramaico, greco F il primo vero e proprio esponente dellapocalittica non si riferisce a fatti storici Ka avuto un discreto successo nella tradi'ione cristiana perch9 le figure di )?) ** e di " *IE+E hanno offerto un modello durante le persecu'ioni St&*tt*&a 1 capitolo introduttivo: situa " *IE+E alla corte di *abuccodonosor, ad indicare non tanto il fatto storico, ma che si vive una situa'ione analoga di contatto con popoli stranieri (probabilmente nella diaspora del IN secolo dove gli ebrei devono mantenere una propria identit.) 2-7 riflessione sulla storia attraverso 8 sogni, con J regni: tutti saranno sottomessi al )ignore @resenta una struttura concentrica: a. 2 sogno b. 3 testimoni fedeli al )ignore (modelli da seguire): ; giovani nel fuoco c. 4-5 nocciolo: giudi'io alle na'ioni b0. " testimone fedele al )ignore (modello da seguire): "aniele tra i leoni a0. 7 sogno 8-12 blocco incentrato sulle visioni, probabilmente aggiuta al cap. I (che spesso viene considerato unito a &uesto blocco) 13-14 fedelt. a "io: narra'ioni aggiunte nella versione greca, recepite dal canone cristiano: a. 13 racconto di )?) ** b. 14 opposi'ione allidolatria
'-c*ne es0&ess$+n$ &acc+-te da--a t&ad$($+ne c&$st$ana< - 7,13 ,>uardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio delluomo.../: originariamente espressione aramaica che significa Cappartenete allumanit.D E'echiele lo usa per indicare il profeta da parte di "io Gui utili''ato per un personaggio celeste (Csimile a...D), riferibile a un !essia finale - 9,1"4 10,13 si parla di > B%IE+E e !IOKE+E, messaggeri celesti che permettono di comprendere le visioni al profeta: sono elementi provenienti dalla cultura ellenica, raccolti dalla tradi'ione cristiana
32