Relazione Tecnica Impianti Meccanici

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 36

1

Sommario
1. DEFINIZIONE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE .................................................................................................... 3
1.1. Centrale termica ..................................................................................................................................... 6
1.2. Controllo e gestione automatica delledificio (bacs) .............................................................................. 6
2. OSSERVANZA DELLE NORMATIVE VIGENTI ................................................................................................... 8
2.1. Quadro normativo di riferimento per impianti e sicurezza .................................................................... 8
2.1.1. Impianti ............................................................................................................................................ 8
2.2. Igiene e sicurezza .................................................................................................................................. 10
2.2.1. Sicurezza degli impianti ................................................................................................................. 10
2.2.2. Igiene e prevenzione degli infortuni .............................................................................................. 11
2.2.3. Inquinamento atmosferico e tutela delle acque ........................................................................... 11
2.2.4. Impatto acustico ............................................................................................................................ 12
2.3. Prevenzione incendi ............................................................................................................................. 13
2.3.1. Norme di carattere generale ......................................................................................................... 13
2.4. Norme UNI/EN ...................................................................................................................................... 14
2.4.1. Impianti di Climatizzazione ............................................................................................................ 14
2.4.2. Impianti Idricosanitari e di scarico ................................................................................................ 17
2.4.3. Prevenzione Incendi ...................................................................................................................... 19
2.4.4. Acustica.......................................................................................................................................... 19
3. TIPOLOGIE IMPIANTI MECCANICI ................................................................................................................ 20
3.1. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ........................................................................................................... 20
3.1.1. Impianto a pannelli radianti a pavimento ..................................................................................... 20
3.2. CENTRALE TERMICA .............................................................................................................................. 23
3.2.1. Caldaia a condensazione: .............................................................................................................. 24
3.2.2. Micro-cogeneratore: ..................................................................................................................... 24
3.2.3. Accumulo termico multi energie (puffer): ..................................................................................... 25
3.2.4. Bollitore verticale per produzione acs:.......................................................................................... 25
3.2.5. Scarico fumi: .................................................................................................................................. 25
3.2.6. Trattamento acqua per circuito sanitario e termico: .................................................................... 26
3.3. SOTTOCENTRALE TERMICA ................................................................................................................... 26
4. CRITERI DI PROGETTO .................................................................................................................................. 27
4.1. Impianti di climatizzazione ................................................................................................................... 27
4.1.1. Localit ........................................................................................................................................... 27
4.1.2. Condizioni termoigrometriche esterne: ........................................................................................ 27
2

4.1.3. Condizioni interne di progetto: ..................................................................................................... 27
4.1.4. Indici di affollamento ..................................................................................................................... 28
4.1.5. Carichi interni ................................................................................................................................ 28
4.1.6. Carichi per persone........................................................................................................................ 28
4.1.7. Velocit dellaria in ambiente ........................................................................................................ 28
4.1.8. Fluidi termovettori primari a disposizione .................................................................................... 28
4.1.9. Tolleranze ...................................................................................................................................... 29
4.1.10. Prescrizioni e prestazioni richieste impianto di riscaldamento ................................................... 29
4.2. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO .............................................................................................................. 30
4.2.1. Dati di progetto ............................................................................................................................. 30
4.2.2. Rete di distribuzione ...................................................................................................................... 31
4.2.3. Apparecchi sanitari ........................................................................................................................ 32
4.3. IMPIANTO GAS ...................................................................................................................................... 33
4.3.1. Dati di progetto ............................................................................................................................. 33
4.3.2. Rete di distribuzione ...................................................................................................................... 34
4.4. IMPIANTO DI SCARICO INTERNO ACQUE NERE .................................................................................... 34
4.4.1. Rete di distribuzione ...................................................................................................................... 34
4.4.2. Rete di scarico ............................................................................................................................... 35

3

1. DEFINIZIONE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE
La presente relazione tecnica intende descrivere le soluzioni impiantistiche scelte per il restauro e
risanamento conservativo ed il riuso e lutilizzazione dellex convento della SS. Annunziata a
Tredozio. La scelta scaturita dalla volont di collimare luso specifico, la natura storica
delledificio, il suo contesto nonch il ricollegamento di alcune aree che risultano gi dotate di
impiantistica termica e sanitaria.
Lintervento prevede le seguenti realizzazioni:
centrale termica con attacchi predisposti per secondo generatore di calore e gruppo di
cogenerazione futuri;
realizzazione di un impianto di riscaldamento invernale predisposto al raffrescamento
estivo per larea ristorazione
realizzazione di un impianto di produzione e distribuzione di acqua calda ad uso sanitario
per le camere e la preparazione pasti nellarea ristorazione
realizzazione di un impianto di riscaldamento invernale per la cucina dellarea ristorazione;
realizzazione di un impianto di riscaldamento invernale per le camere e i servizi;
realizzazione di un impianto di riscaldamento invernale per gli uffici, larea espositiva, le
aule studio e i servizi;
Pi precisamente gli impianti da realizzare sono i seguenti:
impianto a pannelli radianti a pavimento, per sopperire i carichi termici invernali, con
possibilit di regolazione indipendente della temperatura ambiente.
impianto a radiatori integrativo a media temperatura, per i soli servizi igienici, ove, la
ridotta estensione planimetrica non permette la soddisfazione del carico, con i soli pannelli
radianti a pavimento
Ad uso esclusivo dellarea ristorazione, stato previsto limpianto a pannelli radianti, e ad
aria primaria con la predisposizione per il raffrescamento estivo;
Un impianto a tuttaria, provveder al riscaldamento dei locali adibiti alla preparazione dei
pasti nellarea ristorazione.
Ovviamente le tipologie impiantistiche adottate, sono state in qualche modo condizionate
dallimpiantistica di alcune aree gi ristrutturate e altre in fase di esecuzione.
Pi precisamente le aree sono le seguenti:
Lex chiesa della SS Annunziata. In questarea previsto un impianto di riscaldamento autonomo a
pannelli radianti che, sar funzionale ed operativo entro lanno in corso. Tale impianto fra laltro,
non necessit di interventi successivi, essendo gi predisposto per lallacciamento allimpianto
centralizzato futuro.
Area Camere del II piano. In questo comparto limpianto realizzato negli anni novanta misto, ed
composto da radiatori e pannelli radianti a pavimento. Tali impianti tuttora non funzionanti,
hanno per i circuiti primari gi predisposti al collegamento, con la centrale termica gi prevista.
Le tipologie impiantistiche che verranno adottate nelle aree oggetto della ristrutturazione, sono
molteplici e rispecchiano la destinazione duso e le diverse attivit umane allinterno del
complesso. Si per voluto porre come fine ultimo comune ad ogni tipologia di impianto, lalto
4

rendimento e lefficienza tecnica, al solo fine di raggiungere un considerevole risparmio
energetico. Inoltre, la necessit primaria di salvaguardare la storicit del fabbricato, ha indirizzato
a una progettazione impiantistica tale, da escludere tanto gli interventi invasivi che limpatto
ambientale. Anche un eventuale utilizzo dellenergia solare, come fra laltro la posa di pannelli
solari e fotovoltaici, risulterebbe qui una sorta di forzatura, non solo perch il contesto
sottoposto a tutela, ma per la mancanza di aree esterne adeguate.
Per quanto riguarda invece la geotermia, il forte limite costituito dall imponente opera
necessaria, per la posa delle sonde geotermiche. Inoltre tali sonde, dovendo risultare adeguate al
carico termico di un fabbricato cosi vasto, e che per ragioni di tutela non stato possibile isolarlo
termicamente, risulterebbero oltremodo costose.
La soluzione che pi si presta alle peculiarit dellintervento in atto, senzombra di dubbio, la
tecnologia della cogenerazione, per ora solo predisposta opportunamente in locale dedicato.
Questa infatti, consente di valorizzare al meglio le propriet energetiche di combustibili, quali il
gas metano, il gasolio, il gpl e il biogas, con la differenza che, (anzich bruciare in una caldaia,
limitandosi alla sola produzione di calore per il riscaldamento ambientale, sanitario o di processo)
viene sfruttato anche per la produzione contemporanea di energia elettrica. Tale energia
naturalmente una parte verr impiegata per il fabbisogno necessario, mentre la parte in esubero
verr semplicemente ceduta in rete. Il cogeneratore a motore endotermico tra i sistemi pi
diffusi, collaudati e affidabili. Da un punto di vista strutturale il cogeneratore a motore
endotermico (a combustione interna) costituito da un motore a quattro tempi turbocompresso,
alimentato a gas metano (o gpl o biogas), accoppiato a un alternatore asincrono (o sincrono)
trifase, della potenza elettrica e termica opportunamente dimensionata al caso.
La cogenerazione viene tipicamente definita microcogenerazione, per potenze fino a 50 kWe e
piccola cogenerazione fino a 1 MWe. Il sistema di cogenerazione a motore endotermico,
unitamente a un sistema di distribuzione del calore, in grado di generare lavoro meccanico,
energia elettrica, riscaldamento e calore per usi civili o per processi industriali a bassa
temperatura, raggiungendo livelli di efficienza molto elevati.
Infine, con limpiego di macchine ad assorbimento sarebbe possibile integrare il processo termico
per fornire anche fluidi refrigerati.
I componenti principali del sistema sono:
un motore endotermico per il funzionamento a gas naturale, gpl, biogas.
il generatore elettrico trifase.
una serie di scambiatori di calore.
il sistema elettronico di regolazione e controllo, costituito da un computer predisposto
anche per il telecontrollo.
Le caratteristiche primarie sono:
recupero di calore che non modifica il funzionamento del motore.
elevato rendimento elettrico (intorno al 40%), che si mantiene anche a carichi parziali.
possibilit di variare rapidamente il carico elettrico.
alimentazione a gas metano alla normale pressione della rete urbana.
5

flessibilit grazie alla possibilit di installare impianti di tipo modulare potenziabili nel
tempo.
affidabilit di servizio.
Il principio di funzionamento il seguente:
Limmissione dellenergia elettrica, erogata dallalternatore, avviene mediante unapposita
apparecchiatura (quadro di parallelo) fornita con la macchina, che regola la tensione e la
frequenza della corrente prodotta, in modo da evitare disturbi alla rete. Per quanto riguarda le
emissioni in atmosfera, limpianto rispetta le condizioni pi rigorose essendo garantito il
mantenimento del valore delle emissioni stesse entro i valori minimi previsti dalle normative
europee pi restrittive.
Le basse emissioni dei gas inquinanti prodotte dai gruppi di cogenerazione sono dovute
tipicamente al sistema a combustione magra del motore e allinstallazione di un efficace sistema di
catalizzazione. Mediamente un impianto di cogenerazione alimentato a metano permette, per
ogni kWh prodotto, un risparmio di anidride carbonica pari a 450 grammi, se confrontato con la
produzione separata di energia elettrica (centrale termoelettrica) ed energia termica (caldaia
convenzionale). Dal punto di vista elettrico, limpianto funziona in parallelo alla rete, e potr
essere dotato di generatore elettrico di tipo asincrono o sincrono. Questultimo sar in grado di
operare come generatore di emergenza, ossia di fornire energia elettrica anche in caso di
mancanza di rete. Impianto a pannelli radianti
Limpianto a pannelli radianti a pavimento provveder a sopperire ai carichi termici invernali, con
possibilit di regolazione indipendente della temperatura ambiente.
Limpiego di questa tecnologia deriva dai molteplici vantaggi che tale soluzione impiantistica
assicura rispetto ai sistemi tradizionali (radiatori, ventilconvettori, ecc.), in particolare possono
essere cos riassunti:
- Uniforme distribuzione del calore: tutta la superficie del pavimento irradia calore, (alle
condizioni di progetto sar mantenuto ad una temperatura di circa 2829 C), assicurando una
temperatura media operante costante in ogni punto dellambiente e quindi maggior comfort
agli occupanti;
- Comfort: limmobile oggetto della presente relazione tecnica ospiter varie attivit. Nel caso
specifico degli impianti a pannelli radianti a pavimento, la maggiore temperatura si riscontra a
livello del pavimento (circa 28C). Negli impianti tradizionali invece, per effetto della
stratificazione dellaria calda, pur mantenendo una temperatura ambiente di 2022 C
(misurata ad un'altezza di circa 1,5 m), a livello del pavimento riscontrabile una temperatura
di circa 16C; tale condizione, che crea una sensazione di disagio, comporta inevitabilmente la
richiesta di mantenere temperature ambiente pi elevate (2324 C).
- Risparmio energetico: la diffusione uniforme del calore nei locali consente di mantenere una
temperatura ambiente di circa 2C inferiore a quella richiesta con impianti tradizionali.
Considerata la particolare destinazione duso dellimmobile, che comporta un elevato utilizzo
6

dellimpianto di riscaldamento, ladozione di tale soluzione impiantistica consente un notevole
risparmio sia in termini energetici che economici.
- Praticit, sicurezza ed igiene: la soluzione impiantistica a pannelli radianti a pavimento
consente di eliminare le problematiche legate al posizionamento dei corpi scaldanti tradizionali
(ingombri, creazione di nicchie sotto finestra), favorisce sensibilmente la quotidiana pulizia dei
locali, vengono eliminate pericolose sporgenze e spigoli e non sono richiesti interventi di
manutenzione periodica.
1.1. Centrale termica
La produzione dei fluidi termovettori sar affidato a due gruppi termici a condensazione,
supportati da un micro-cogeneratore ad alto rendimento in grado di produrre
contemporaneamente energia termica ed elettrica. In questa prima fase un generatore ed il
cogeneratore verranno solo predisposti.
Inoltre saranno installate elettropompe gemellari con tecnologia a portata variabile in funzione
del carico termico richiesto, allo scopo di limitare ulteriormente i consumi di energia termica ed
elettrica passiva.
I fluidi provenienti dai gruppi termici saranno convogliati allinterno di un accumulatore termico
multienergie puffer, posizionato anchesso in centrale termica, dal quale partir lalimentazione
ai collettori di distribuzione posizionati allinterno della sottocentrale termica situata al piano
seminterrato del fabbricato.
Allinterno della centrale termica sar installato un bollitore per la produzione dellacqua calda
sanitaria dimensionato secondo le vigenti normative nazionali in materia.
1.2. Controllo e gestione automatica delledificio (bacs)
ledificio sar dotato di sistemi e dispositivi per il controllo e la gestione automatica delledificio
(BACS Building Automation and Control System).
Il sistema BACS essenzialmente costituito da tre macro categorie di oggetti gerarchicamente
identificabili:
- SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) lelemento di pi alta gerarchia
allinterno di un BACS; si tratta in particolare di un componente software in grado di fornire
linterfaccia fra lutente ed il sistema edificio. Caratteristiche principali dello SCADA sono:
visualizzazione, archiviazione e analisi di tutti i dati di interesse provenienti dal campo; notifica
allarmi con visualizzazione locale e trasmissione remota tramite e-mail o sms; gestione utenze
con impostazione di parametri con differenti livelli di accesso.
- CONTROLLORI sono i dispositivi su cui vengono implementate le logiche di funzionamento
dellimpianto; sono unit hardware che consentono il controllo di tutte le apparecchiature in
campo e che si interfacciano al sistema di supervisione (SCADA) pur garantendo il
funzionamento dellimpianto anche in assenza di esso.
7

- DISPOSITIVI sono gli elementi pi a basso livello nella scala gerarchica del BACS e sono atti a
svolgere solo una specifica funzione; in questa categoria rientrano i sensori, gli attuatori e pi in
generale tutti quegli apparecchi che necessitano di un dispositivo di pi alto livello per poter
svolgere le proprie funzioni.
Il BACS previsto sar in grado di svolgere tutte le attivit necessarie alla conduzione delledificio,
ed in particolare; controllo HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), controllo
illuminazione, controllo accessi, rivelazione incendi, antintrusione, TVCC, il tutto pi
dettagliatamente descritto nella relazione degli impianti elettrici. Per integrare impianti cos
diversi tra loro, stata prevista ladozione di dispositivi che compongono i vari sottosistemi,
interoperabili e cio di fatto che comunichino attraverso protocolli standard.
Pertanto il sistema BACS previsto sar di tipo Aperto con protocollo Bacnet Standard su IP a livello
alto e con protocollo Lonmark e Dali su campo, con bus di comunicazione aperto, sar rispondente
a Standard Internazionali.
Altro vantaggio della tecnologia Aperta che non proprietaria di aziende costruttrici,
linfrastruttura (architettura) del sistema basata su una tecnologia standardizzata per cui
nativo Aperto, per operarvi occorre conoscere lo Standard e non le specifiche del costruttore,
nellarchitettura del sistema vi possono essere componenti di marche diverse interagenti tra loro.
Il BACS presenta innumerevoli vantaggi nella gestione di un edificio ed in particolare: il risparmio
energetico ottenibile direttamente attraverso un sistema automatico in grado di ottimizzare la
gestione delle risorse disponibili; il risparmio energetico ottenibile dallanalisi dei consumi del
sistema e della loro distribuzione spazio/temporale in modo da poter ottimizzare i picchi
energetici delledificio; una pi facile gestione e manutenzione di componenti ed impianti grazie
ad un sistema di supervisione globale capace di interagire direttamente con ciascuno di essi.
Pertanto il BACS effettuer i seguenti controlli automatici:
- Controllo individuale per ambiente con sonda elettronica per la gestione della temperatura
ambiente;
- Controllo della temperatura interna;
- Controllo del livello di illuminamento interno;
- Controllo individuale per ambiente con sensore di presenza-luminosit e dimmerizzazione
dellimpianto di illuminazione;
- Controllo per controllo accessi, rivelazione incendi, antintrusione, TVCC;
- Controllo di tutti gli apparati in centrale termica con particolare riferimento alla portata
variabile di tutte le elettropompe;
- Controllo e variazione delle temperature dei produttori di acqua calda in funzione delle
temperature esterne, sia per il riscaldamento ambienti e acqua calda sanitaria;
- Controllo e variazione delle temperature dei produttori di acqua calda in funzione dei carichi e
dei fabbisogni, sia per il riscaldamento ambienti e acqua calda sanitaria;
- Controllo automatico per start/stop;
Integrazione tra tutti gli impianti di riscaldamento ed illuminazione.

8

2. OSSERVANZA DELLE NORMATIVE VIGENTI
Di seguito si elencano le principali norme a cui si fatto riferimento per la stesura del progetto
degli impianti meccanici in oggetto nella presente relazione tecnica.
Gli impianti saranno realizzati in ogni loro parte e nel loro insieme in conformit alle leggi, norme,
prescrizioni, regolamentazioni e raccomandazioni emanate dagli enti, agenti in campo nazionale e
locale, preposti dalla legge al controllo ed alla sorveglianza della regolarit della loro esecuzione:
- Normative ISPESL, ASL e ARPA;
- Leggi e decreti;
- Disposizioni dei vigili del fuoco di qualsiasi tipo;
- Norme CEI;
- Norme UNI;
- Regolamento e prescrizioni Comunali relative alla zona di realizzazione dell'opera.
Se esplicitamente richiesto o nei casi in cui la normativa nazionale risulti lacunosa, saranno
utilizzati standard di riferimento riconosciuti su scala internazionale quali per esempio ASHRAE,
SMACNA, NFPA ecc.
In particolare verr rispettato quanto elencato alle voci seguenti, compresi successivi
aggiornamenti e/o integrazioni anche se non specificati.

2.1. Quadro normativo di riferimento per impianti e sicurezza
2.1.1. Impianti
- Criteri di valutazione delle grandezze atte a rappresentare le propriet termiche, idrometriche,
di ventilazione e di illuminazione nelle costruzioni edilizie Min. LL.PP. Circ. 3151 del 22.05.1967.
- Legge 01 marzo 1968 n. 186. Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, macchinari, installazione e impianti elettrici ed elettronici.
- Disposizione in ordine agli impianti di condizionamento o ventilazione di cui alla Legge N 584
del 11/11/1975, D.M. del 18/05/1976.
- D.M. LL.PP. del 12/12/1985 - Norme tecniche relative alle tubazioni.
- Decreto 21 dicembre 1990 n.443. Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti
apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili.
- Legge 10/91 Norme per lattuazione del piano energetico nazionale in materia delluso
razionale dellenergia, di risparmio energetico.
- Circolare 2.3.92, n. 219/F Articolo 19 della Legge 10/91 Chiarimenti.
- Circolare 3.3.93, n. 226/F Articolo 19 della Legge 10/91 Chiarimenti.
9

- D.P.R. n. 412/93 Regolamento recante le Norme per la progettazione, linstallazione e
lesercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento
dellenergia.
- DM 13.12.93 Approvazione dei modelli tipo per la compilazione della relazione tecnica di cui
all'articolo 28 della Legge 10/91.
- Circolare 13.12.93, n. 231/F Articolo 28 della Legge 10/91 Chiarimenti.
- Circolare 12.04.94, n. 233/F Articolo 11 del D.P.R. 412/93 Chiarimenti.
- D.lgs. 8 luglio 1994 n. 438; art. 18 c. 2 - Differimento al 1.6.95 - articolo 11 comma 3 del DPR
412/93.
- D.M. del 06/08/1994 - Recepimento delle norme UNI attuative del decreto del Presidente della
Repubblica N 412 del 26/08/1993, recante il regolamento per il contenimento dei consumi di
energia negli impianti termici degli edifici e rettifica del valore limite del fabbisogno energetico
normalizzato.
- D.P.R. 27.4.1995 n. 546 Art. 37 Relativo allobbligo del preventivo esame del progetto della
visita di collaudo ad impianto ultimato prima dellinizio dellimpiego.
- Legge 5 gennaio 1996, n. 25 Differimento dei termini previsti da disposizioni legislative articolo
11 comma 3 del D.P.R. 412/93
- DPR 15 novembre 1996, n.661. Regolamento di attuazione della direttiva 90/396 CEE,
concernente gli apparecchi a gas.
- D.lgs. 25 novembre 1996, n.626. Attuazione delle direttive 93/68 CEE in materia di marcatura
CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione.
- D.lgs. 31 luglio 1997, n.277. Modificazioni al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 626,
recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale elettrico
destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione.
- DPR 23 marzo 1998, n.126. Regolamento recante norme per lattuazione della direttiva
94/9/CE, in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in
atmosfera potenzialmente esplosiva (Direttiva ATEX).
- D.P.R. n. 551/99 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica
26/08/1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli
impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia.
- D.lgs. del 25/02/2000 n.93. Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a
pressione (PED)
- D.M. 31 maggio 2001. Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva
94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in
atmosfera potenzialmente esplosiva.
10

- Circ. 02 Aprile 2002 n.17. Applicazione del DPR 22 Ottobre 2001 n.462 "Regolamento di
semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione
contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra e di impianti elettrici pericolosi".
- D.M. 30 settembre 2002. Secondo elenco riepilogativo di norme armonizzate, adottate ai sensi
dell'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 126, concernente
l'attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad
essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
- Direttiva 2002/91/CE Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16.12.2002 sul
rendimento energetico nelledilizia.
- D.lgs. n 192 del 19/08/2005 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nell'edilizia.
- D.lgs. n 311 del 29/12/2006 Disposizioni correttive e integrative al decreto legislativo 19
agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento
energetico nelledilizia.
- D.A.L. 04/03/08 n 156 Deliberazione dellassemblea legislativa della regione Emilia-Romagna
inerente approvazione dellatto dindirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento
energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici. (Proposta della Giunta
regionale in data 16 novembre 2007,n.1730).
- D.M. 22/01/2008 n 37 Regolamento concernente lattuazione dellarticolo 11-quaterdecies,
comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni
in materia di attivit di installazione degli impianti allinterno degli edifici.

2.2. Igiene e sicurezza
2.2.1. Sicurezza degli impianti
- Norme di sicurezza per le centrali termiche emanate dal Ministero dellInterno, Direzione
Generale dei Servizi Antincendio e della Protezione Civica, Norme di sicurezza per apparecchi
contenenti liquidi caldi sotto pressione D.M. 1.12.1975 e Specificazioni tecniche relative
emanate dallex Associazione Nazionale Controllo Combustione oggi I.S.P.E.S.L.
- Legge 18 ottobre 1977 n.791. Attuazione della Direttiva del Consiglio delle Comunit Europee
(CEE) n.72/73, relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico
destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione.
- Legge 05 marzo 1990, n.46: Norme per la sicurezza degli impianti.
- DPR 06 dicembre 1991, n.447. Regolamento di attuazione della Legge 5 marzo 1990, n.46 in
materia di sicurezza degli impianti.

11

2.2.2. Igiene e prevenzione degli infortuni
- D.P.R. N 547 del 27/04/1955 (Suppl. G.U. b. N 158 del 12/07/1955) - Norme per la
prevenzione degli infortuni.
- DPR 07 gennaio 1956, n.164. Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle
costruzioni.
- D.P.R. N 303 del 19/03/1956 - Norme generali per ligiene sul lavoro.
- Legge 09 gennaio 1989, n.13. Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle
barriere architettoniche negli edifici privati.
- CIRC.MIN. SAN. N.23 del 25 novembre 1991. Usi delle fibre di vetro isolanti - problematiche
igienico-sanitarie - istruzioni per il corretto impiego.
- D.M. 15 ottobre 1993 n.519. Regolamento recante autorizzazione all'Istituto superiore
prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attivit omologative di primo o nuovo impianto
per la messa a terra e la protezione dalle scariche atmosferiche.
- D.lgs. 626/94 attuazione delle Direttive 89/391/CEE, 90/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE,
90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza
e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
- D.lgs. 14 agosto 1996, n.493. Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni
minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro.
- D.lgs. 02 gennaio 1997, n.10. Attuazione delle direttive 93/68 CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE
relative ai dispositivi di protezione individuale (modifica in parte il D.lgs. 475/92).
- DPR 03 luglio 2003, n.222. Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri
temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n.
109.
- DP.CM. del 23 Dicembre 2003. Attuazione dell'art.51,comma 2 della legge 16 gennaio 2003,
n.3, come modificato dall'art.7 della legge 21 Ottobre 2003, n.306, in materia di "tutela della
salute dei non fumatori".

2.2.3. Inquinamento atmosferico e tutela delle acque
- Legge 13.7.1966 n. 615 contro linquinamento atmosferico.
- DPR 22 dicembre 1970 n. 1391. Regolamento per lesecuzione della Legge 13 luglio 1966, n.
615, recante provvedimenti contro linquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli
impianti termici.
- Legge 10 maggio 1976 n.319. Norme per la tutela delle acque dallinquinamento.
- D.P.R. del 08/02/1985 - Caratteristiche di qualit delle acque destinate al consumo umano.
12

- L.R. Lombardia 27 maggio 1985 n.62 (B.U. N 22 del 31/05/1985). Disciplina degli scarichi degli
insediamenti civili e delle pubbliche fognature. Tutela delle acque sotterranee
dallinquinamento.
- DPR 24 maggio 1988 n.236. Attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualit
delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dellart. 15 della Legge 16 aprile 1987, n. 183.
- Legge 28 dicembre 1993 n. 549. Misure a tutela dellozono stratosferico e dellambiente.
- Legge 09 dicembre 1998, n.426. Nuovi interventi in campo ambientale.
- Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n.152. Disposizioni sulla tutela delle acque
dallinquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle
acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque
dallinquinamento provocati da fonti agricole.
- D.G.R. Regione Lombardia n. 7/12693 del 10 aprile 2003 Disciplina delle aree di salvaguardia
delle acque sotterranee destinate al consumo umano.
- D.M. 01 aprile 2004. Linee guida per lutilizzo dei sistemi innovativi nelle valutazioni di impatto
ambientale.
- Regolamento Regione Lombardia 24 marzo 2006 - n. 2 Disciplina delle acque superficiali e
sotterranee, delle acque a uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dellacqua in
attuazione dellarticolo 52, comma 1, lettera c) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26.
- Regolamento Regione Lombardia 24 marzo 2006 - n. 3 Disciplina e regime autorizzatorio degli
scarichi delle acque reflue domestiche e di reti fognarie, in attuazione dellarticolo 52, comma
1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26.
- Regolamento Regione Lombardia 24 marzo 2006 - n. 4 Disciplina dello smaltimento delle acque
di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, in attuazione dellarticolo 52, comma 1, lettera
c) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26.

2.2.4. Impatto acustico
- D.P.C.M. del 01/03/1991 - Limiti massimi di esposizione al rumore nellambiente abitativo e
nellambiente esterno.
- Legge N 447 del 26/10/1995 - Legge quadro sullinquinamento acustico.
- D.P.C.M. del 14/11/1997 - Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.
- D.P.C.M. del 05/12/1997 - Determinazione dei requisiti fisici acustici passivi degli edifici.
- D.P.C.M. del 16/03/1998 - Tecniche di rilevamento delle misure acustiche.
13

- DPCM 16 aprile 1999 n.215. Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti
acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e
nei pubblici esercizi.
- Legge regionale 10 agosto 2001, n 13 sul controllo del rumore.
- D.lgs. 04 settembre 2002, n.262. Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente lemissione
acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare allaperto.

2.3. Prevenzione incendi
2.3.1. Norme di carattere generale
- DPR 26 maggio 1959, n.689. Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della
prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo dei Vigili del Fuoco.
- Circolare MI 14 settembre 1961 n.91. Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei
fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile.
- D.M. 27 settembre 1965. Determinazione delle attivit soggette alle visite di prevenzione
incendi.
- D.M. 16 febbraio 1982. Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente
la determinazione delle attivit soggette alle visite di prevenzione incendi.
- DPR 29 luglio 1982, n.577. Approvazione del regolamento concernente lespletamento dei
servizi di prevenzione e di vigilanza antincendio.
- D.M. 30 novembre 1983. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi.
- Decreto MI 26 giugno 1984. Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali
ai fini della prevenzione incendi.
- Legge 07 dicembre 1984, n.818. Nulla osta provvisorio per le attivit soggette ai controlli di
prevenzione incendi, modifiche degli articoli 2 e 3 della legge 4 marzo 1982, n 66, e norme
integrative dell'ordinamento del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
- D.M. 08 marzo 1985. Direttive sulle misure pi urgenti di prevenzioni incendi al fine del rilascio
del Nulla Osta Provvisorio di cui alla legge 7 Dicembre 1984, n.818.
- Circolare MI 17 dicembre 1986, n.42. Chiarimenti interpretativi di questioni e problemi di
prevenzione incendi.
- DPR 12 gennaio 1998, n.37. Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla
prevenzione incendi, a norma dellart. 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
- D.M. 10 marzo 1998. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza
nei luoghi di lavoro.
14

- D.M. 04 maggio 1998. Disposizioni relative alle modalit di presentazione ed al contenuto delle
domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, nonch alla uniformit dei
connessi servizi resi dai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco.
- Circolare MI 08 gennaio 2001 n.4. Segni grafici per segnalare l'ubicazione degli idranti a muro.
- Circolare MI 31 gennaio 2001, n.130/4101. Modelli di certificazioni e dichiarazioni da allegare
alla domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del C.P.I..
- Circolare MI 04 giugno 2001, n.725/4122. Complessi edilizi ad uso civile a gestione unica
comprendenti pi attivit ricadenti nel D.M. 16 febbraio 1982 Validit del certificato di
prevenzione Incendi.
- D.M. 03 settembre 2001. Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984 concernente
classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione
incendi.
- D.M. 31 marzo 2003. Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di
distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione.
- Decreto 15 Settembre 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani
degli impianti di sollevamento ubicati nelle attivit soggette ai controlli di prevenzione incendi.
- Decreto Ministeriale 9 maggio 2007. Direttive per lattuazione dellapproccio ingegneristico alla
sicurezza antincendio. Decreto 31 marzo 2003 Requisiti di reazione al fuoco dei materiali
costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e
ventilazione.
- Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi
costruttivi di opere da costruzione (s.m.i).

2.4. Norme UNI/EN
2.4.1. Impianti di Climatizzazione
- UNI 5364 del settembre 1976. Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la
presentazione dellofferta e per il collaudo.
- UNI 8065 del 1989 Trattamento dellacqua negli impianti termici ad uso civile.
- UNI 7128 del 1990 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Termini
e definizioni.
- UNI 9953 del 1993 Recuperatori di calore aria-aria negli impianti di condizionamento dell'aria.
Definizioni, classificazione, requisiti e prove.
- UNI 10348 del 1993 Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento.
Metodo di calcolo.
15

- UNI 10349 del 1994 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici
- UNI 10351 del 1994 - Materiali da costruzione. Conduttivit termica e permeabilit al vapore.
- UNI 10355 del 1994 - Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo.
- UNI 10339 del giugno 1995. Impianti aeraulici ai fini del benessere. Generalit, classificazione e
requisiti. Regole per la richiesta dofferta. lofferta, lordine e la fornitura.
- UNI 10347 del 1995 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Energia termica scambiata
tra una tubazione e lambiente circostante - Metodo di calcolo
- UNI 8884 del febbraio 1998. Caratteristiche e trattamento delle acque dei circuiti di
raffreddamento e di umidificazione.
- UNI EN ISO 10211-1 del 1998 Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali
Metodi generali di calcolo.
- UNI ENV 12097 del 1999 Ventilazione negli edifici - Rete delle condotte - Requisiti relativi ai
componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte.
- UNI EN ISO 6946 del 2007 Componenti e elementi per edilizia - Resistenza termica e
trasmittanza termica - Metodo di calcolo.
- UNI EN ISO 7345 del 1999 Isolamento termico Grandezze e definizioni.
- UNI EN 410 del 2000 Vetro per edilizia Determinazione delle caratteristiche luminose e solari
delle vetrate.
- UNI EN 1886 del giugno 2000. Ventilazione degli edifici. Unit di trattamento dellaria.
Prestazioni meccaniche.
- UNI 7129 del 2008 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione.
Progettazione, installazione e manutenzione.
- UNI ENV 12599 settembre 2001 Ventilazione per edifici - Procedure di prova e metodi di
misurazione per la presa in consegna di impianti installati di ventilazione e di condizionamento
dell'aria.
- UNI EN 832 del 2001 Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il
riscaldamento - Edifici residenziali.
- UNI EN ISO 13370 del 2008 Prestazione termica degli edifici Trasferimento di calore
attraverso il terreno Metodi di calcolo.
- UNI EN 13789 del 2008 Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per
trasmissione - Metodo di calcolo.
- UNI EN ISO 14683 del 2008 Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica
Metodi semplificati e valori di riferimento.
16

- UNI EN 12524 del 2001 Materiali e prodotti per edilizia - Propriet igrometriche - Valori tabulati
di progetto.
- UNI EN ISO 10077-1 del 2002 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della
trasmittanza termica - Metodo semplificato.
- UNI EN ISO 10077-2 del 2002 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della
trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai.
- UNI EN 378 emessa in 4 parti tra il 2002 e il 2003 - Impianti di refrigerazione e pompe di calore -
Requisiti di sicurezza ed ambientali.
- UNI EN ISO 10211-2 del 2003 Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali
Ponti termici lineari.
- Raccomandazioni CTI 03/3 limitatamente al calcolo del fabbisogno di energia termica utile per
la produzione di acqua calda per usi igienico sanitari.
- UNI EN 13788 del 2003 Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia
Temperatura superficiale interna per evitare l'umidit superficiale critica e condensazione
interstiziale - Metodo di calcolo.
- UNI EN ISO 16484 del 2004 Automazione degli edifici e sistemi di controllo (BACS) Parti 2-3-
6.
- UNI EN 14511 del 2004 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con
compressore elettrico per il riscaldamento e il raffreddamento Parti 1-2-3-4.
- UNI 9165 del 2004 Reti di distribuzione del gas con pressione massime di esercizio minori o
uguali a 5 bar. Progettazioni, costruzioni e collaudi.
- UNI EN 13053 del 2004 Ventilazione degli edifici - Unit di trattamento dell'aria - Classificazioni
e prestazioni per le unit, i componenti e le sezioni.
- UNI EN 15927-1 del 2004 Prestazione termoigrometrica degli edifici Calcolo e presentazione
dei dati climatici. Medie mensili dei singoli elementi meteorologici.
- UNI EN 779 del 2005 Filtri daria antipolvere per ventilazione generale.
- UNI 10642 del 2005 Apparecchi a gas - Classificazione in funzione del metodo di prelievo
dell'aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione.
- UNI EN ISO 13791 del 2005 - Prestazione termica degli edifici - Calcolo della temperatura
interna estiva di un locale in assenza di impianti di climatizzazione - Criteri generali e procedure
di validazione.
- UNI EN ISO 13792 del 2005 - Prestazione termica degli edifici - Calcolo della temperatura
interna estiva di un locale in assenza di impianti di climatizzazione Metodi semplificati.
- UNI 10379 del 2005 Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale
normalizzato.
17

- UNI EN ISO 13790 del 2008 - Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia
per il riscaldamento.
- UNI EN 13779 del 2005 - Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i
sistemi di ventilazione e di condizionamento.
- UNI EN 12828 del 2005 Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione dei sistemi di
riscaldamento ad acqua.
- UNI EN 673 del 2005 Vetro per edilizia Determinazione della trasmittanza termica (valore U)
Metodo di calcolo.
- UNI 11169 del 2006 Impianti di climatizzazione degli edifici - Impianti aeraulici ai fini di
benessere Procedure per il collaudo.
- UNI EN 13384 del 2006 Camini Metodi di calcolo termico e fluido dinamico. Parti 1-2-3.
- UNI EN 14908 del 2006: Comunicazione aperta dei dati per l'automazione, la regolazione e la
gestione tecnica degli edifici - Protocollo di rete per gli edifici - Parte 1: Livello di protocollo.
- UNI EN 14908 del 2006: Comunicazione aperta dei dati per l'automazione, la regolazione e la
gestione tecnica degli edifici - Protocollo di gestione della rete - Parte 2: Comunicazione tramite
doppino telefonico.
- UNI CEN/TS 15231 del 2006 Comunicazione aperta dei dati per l'automazione, la regolazione e
la gestione tecnica degli edifici - Integrazione di funzionalit (mapping) tra LONWORKS e
BACnet.
- UNI 9860 del 2006 Impianti di derivazione di utenza del gas. Progettazione, costruzione,
collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento.
- UNI EN 12831 del 2006 Impianti di riscaldamento negli edifici Metodo di calcolo del carico
termico di progetto.
- UNI TS 11300 del 2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del
fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.
- UNI TS 11300 del 2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del
fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la
produzione di acqua calda sanitaria.

2.4.2. Impianti Idricosanitari e di scarico
- UNI EN 12729 del marzo 2003. Dispositivi per la prevenzione dell'inquinamento da riflusso
dell'acqua potabile. Disconnettori controllabili con zona a pressione ridotta - Famiglia B - Tipo
A.
18

- UNI EN 752/1 del aprile1997. Connessioni di scarico e collettori di fognatura all' esterno degli
edifici. Generalit e definizioni.
- UNI EN 752/3 del maggio-97. Connessioni di scarico e collettori di fognatura all' esterno degli
edifici. Pianificazione.
- UNI EN 752/2 del giugno-97. Connessioni di scarico e collettori di fognatura all' esterno degli
edifici. Requisisti prestazionali.
- UNI EN 752/4 del maggio 1999. Connessioni di scarico e collettori di fognatura all' esterno degli
edifici. Progettazione idraulica e considerazioni legate all'ambiente.
- UNI EN 752/5 del maggio-1999. Connessioni di scarico e collettori di fognatura all' esterno degli
edifici. Risanamento.
- UNI EN 476 del novembre 1999. Requisiti generali per componenti utilizzati nelle tubazioni di
scarico, nelle connessioni di scarico e nei collettori di fognatura per sistemi di scarico a gravit.
- UNI EN 1610 del novembre 1999. Costruzione e collaudo di connessioni di scarico e collettori di
fognatura.
- UNI 9182 dell'aprile 1987 + A1 del 1993: Edilizia. Impianti di alimentazione e distribuzione
d'acqua fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione.
- UNI EN 12056-2 del settembre 2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravit allinterno degli
edifici Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo.
- UNI EN 12056-3 del settembre 2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravit allinterno degli
edifici Sistemi per levacuazione delle acque meteoriche, progettazione e calcolo.
- UNI EN 12056-4 del settembre 2001: Sistemi di scarico funzionanti a gravit allinterno degli
edifici Stazioni di pompaggio di acque reflue - Progettazione e calcolo.
- UNI EN 12109 del 2002 Impianti di scarico a depressione allinterno degli edifici.
- UNI EN 1253 del 2004 Pozzetti per edilizia Parti 1-2-3-4-5.
- UNI 9182 del 2008: Edilizia. Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda.
Criteri di progettazione, collaudo e gestione.
- UNI EN 806-1 del 2008: Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il
convogliamento di acque destinate al consumo umano - Parte 1: Generalit.
- UNI EN 806-2 del 2008: Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il
convogliamento di acque destinate al consumo umano - Parte 2: Progettazione.
- UNI EN 806-3 del 2008: Specifiche relative agli impianti all'interno di edifici per il
convogliamento di acque destinate al consumo umano - Parte 3: Dimensionamento delle
tubazioni - Metodo semplificato.

19

2.4.3. Prevenzione Incendi
- UNI 9490 dellaprile 1989. Apparecchiature per estinzione incendi - Alimentazioni idriche per
impianti automatici antincendio.
- UNI 10779 del luglio 2007. Impianti di estinzione incendi. Reti idranti. Progettazione,
installazione ed esercizio.
- UNI EN 671-1 del 2003 Naspi antincendio.
- UNI EN 671-2 del 2004 Idranti a muro.
- UNI EN 3-7 del 2004 Estintori portatili: caratteristiche, prestazioni e metodi di prova.
- UNI EN 12845 del febbraio 2005. Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler -
- Progettazione, installazione e manutenzione.
- UNI 9795 del 2005 Sistemi fissi automatici di segnalazione manuale e di allarme incendio.
Sistemi dotati di rivelatori puntiformi di fumo e calore, rivelatori ottici lineari di fumo e punti di
segnalazione manuali.
- UNI EN 14339 del 2006 Idranti antincendio sottosuolo.
- UNI EN 14384 del 2006 Idranti antincendio a colonna soprasuolo.
- UNI EN 11292 del 2008. Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti
antincendio - Caratteristiche costruttive e funzionali.

2.4.4. Acustica
- UNI 8199 del novembre 1998. Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e
ventilazione - Linee guida progettuali e modalit di misurazione.

20


3. TIPOLOGIE IMPIANTI MECCANICI
3.1. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
3.1.1. Impianto a pannelli radianti a pavimento
Limpianto a pannelli radianti a pavimento, che consentir il riscaldamento dei locali oggetto della
presente relazione, sar del tipo funzionale ad acqua calda a bassa temperatura, con tubazioni in
polietilene reticolato annegate nella caldana di cemento del pavimento. Il sistema a pavimento
sar realizzato con posa delle tubazioni a interasse costante al fine di ovviare a fenomeni di
condensa superficiale.
Il tubo sar in polietilene reticolato ad alta densit, con barriera anti ossigeno conforme alle
seguenti normative:
- Germania: DIN 16892, DIN 16893, DIN 4726, DIN 4729, DIN 4725, DIN 8076/1, DIN 1988 + KTW,
DVGW W531, DVGW W532; Italia: UNI 9338, UNI 9349, Raccomended by IIP n. 16; Francia:
NFT 54-085, NFT 54-026, NFT 54-021, NFT 54-025;
- Istituti omologanti: Italia. I.I.P. (Istituto Italiano Plastici); Germania: DVGW MPA/NRW SKZ;
Francia: C.S.T.B.; Portogallo: LNCE; Ungheria: EMI-TUV; Spagna: AENOR;
Caratteristiche tecniche:
- Peso: 0,102 kg/m;
- Capacit: 0,126 l/m;
- Reticolazione di tipo b (metodo silano);
- Densit (DIN 53479): 0,95 g/cm3;
- Resistenza a trazione a 20C (DIN 53455): 22-27 Mpa;
- Allungamento a rottura a 20 C (DIN 53455): 350-550%;
- Modulo elastico a trazione a 20 C (DIN 53457): > 550 Mpa;
- Resistenza allurto a 20 C (DIN 53453): nessuna rottura;
- Assorbimento di umidit a 100 C (DIN 53472): 0,05%;
- Temperature di utilizzo: - 100 / + 100 C;
- Temperature di rammollimento: + 125 C;
- Coefficiente di espansione lineare a 20 C: 1,4 x 10-4 C-1;
- Coefficiente di espansione lineare a 100 C: 2,0x10-4 C-1;
- Calore specifico a 20 C: 2,0 kJ/kgC;
- Conduttivit termica (DIN 52612): 0,35-0,41 W/mC;
- Resistivit interna a 20 C: > - 10 15 Ohm;
- Costante dielettrica a 20 C: 2,2;
- Forza elettrica a 20 C: > - 20 kV/mm.
La tubazione sar posata su un pannello isolante e fissata mediante apposite clips.
21

La posa del sistema potr essere effettuata allavvenuta realizzazione del massetto portante (che
dovr essere asciutto, pulito e privo di spigoli vivi), degli intonaci ed allinstallazione dei serramenti
esterni. Sulla soletta portante sar posato lisolamento termico costituito da polistirene espanso
termoformato in classe 1 con rivestimento in film HIPS, massa volumica 35 kg/mc, resistenza a
compressione 260 kpa, passo modulare da 50 mm, conduttivit termica 0,032 w/mk; allo scopo di
limitare la trasmissione di calore verso il terreno. In corrispondenza delle strutture che delimitano
la superficie del massetto (pareti, pilastri, telai porte, ecc.) al fine di separare le strutture verticali
dal sistema a pavimento garantendo quindi lassorbimento delle dilatazioni e lisolamento
termico/acustico, verr posato una striscia isolante di bordo in polietilene dello spessore di 10
mm, ed altezza di 130 mm; il giunto dovr essere sovrapposto di almeno 10 cm per garantire la
continuit dellisolamento. In particolare, considerato che tale giunto deve separare lintero
massetto. Successivamente, al fine di proteggere le strisce di bordo e lisolante termico
dellumidit contenuta nel calcestruzzo del massetto, verr posato un foglio di polietilene dello
spessore di mm 0,2, sovrapposto per almeno 8 cm in corrispondenza delle giunzioni e rialzato in
corrispondenza delle strutture verticali fin sopra la striscia di bordo.
La sagomatura delle clips di fissaggio, consentir alla tubazione di rimanere sollevata rispetto al
piano dellisolamento, in modo da conferire alla caldana lo spessore necessario a garantire una
maggiore resistenza agli sforzi di trazione e flessione. Inoltre la caldana avvolger completamente
il tubo di riscaldamento, incorporandolo in modo che risulti staticamente neutro. La posa delle
tubazioni sar effettuata iniziando dal raccordo di mandata del collettore, seguendo la
distribuzione secondo le specifiche del progetto; terminato il circuito la tubazione viene tagliata a
misura, fresata, collegata la raccordo del collettore e sar apposta allo stesso unetichetta
riportante il numero del circuito corrispondente al disegno di posa e lesatta lunghezza della
tubazione per la verifica della corretta taratura del circuito.
In particolare in corrispondenza dei giunti o di zone non interessate al sistema, la tubazione dovr
essere inserita allinterno di una guaina di protezione di diametro minimo pari a 25 mm e
lunghezza superiore di almeno 30 cm (15 su ogni lato) rispetto alla zona interessata.
Ultimata la posa di tutti i circuiti, si proceder alla prova in pressione dellimpianto, compresi i
collettori di distribuzione, con acqua in pressione. Particolare cura dovr essere posta alla
disaerazione durante le operazioni di riempimento dei circuiti, operazione che dovr essere
effettuata singolarmente per ogni circuito. A riempimento ultimato, limpianto sar collaudato ad
una pressione di 6 atmosfere per almeno 24 ore; tale collaudo dovr essere effettuato alla
presenza del direttore dei lavori degli impianti, che dovr verificare al termine del periodo di prova
il mantenimento della pressione iniziale, pena la ripetizione della stessa. apposito verbale di
collaudo dovr essere effettuato dal direttore dei lavori o dal tecnico collaudatore. Prima della
posa del massetto, la pressione dovr essere ridotta ad almeno 1,2 atmosfere.
La caldana in calcestruzzo in cui sono annegate le tubazioni dovr essere realizzata aggiungendo al
calcestruzzo un apposito additivo chimico, che determina unelevata plastificazione del
calcestruzzo e ne migliora la resistenza e la compattezza. Ladditivo dovr essere dosato nella
misura di 1,1 l/100 kg di calcestruzzo. Limpresa esecutrice del massetto, dovr rilasciare una
22

dichiarazione di conferma dellavvenuto dosaggio delladditivo. Il massetto potr essere riscaldato
dopo almeno 28 giorni, periodo necessario per un adeguato indurimento del massetto, che dovr
essere effettuato a serramenti chiusi. Dovranno essere realizzati idonei giunti di dilatazione,
passanti in senso verticale nel pavimento, che lo separano fino alla guaina in polietilene posata
sopra lisolamento termico. La larghezza dei giunti di dilatazione dovr essere paria a 58 mm;
allinterno del massetto il giunto perimetrale potr essere realizzato utilizzando le strisce
perimetrali mentre la finitura superficiale dovr essere realizzata con materiale elastico in grado
di assorbire le dilatazioni (colori e materiali dovranno essere accettati dalla D.L.). E di basilare
importanza che i giunti non siano sfalsati rispetto ai vari giunti che compongono il pavimento.
Una volta raggiunta la stagionatura della caldana, prima di posare il rivestimento del pavimento,
si dovr provvedere al riscaldamento del sistema. Tale operazione dovr essere effettuata
gradualmente, raggiungendo la temperatura massima 5560 C dopo circa 8 giorni (e quindi
innalzando la temperatura del fluido di circa 5C/giorno); tale temperatura dovr essere
mantenuta per almeno tre giorni evitando abbassamenti notturni. Il successivo raffreddamento
deve avvenire gradualmente (almeno 3 giorni). Tali operazioni dovranno essere eseguite con i
serramenti montati e chiusi.
La posa delle pavimentazioni dovr essere eseguita utilizzando materiali idonei per pavimenti
riscaldati. In particolare per quanto riguarda le zone con parquet, la temperatura ambiente non
dovr essere inferiore a 16C; la distanza tra il parquet e le pareti dovr essere maggiore di 10 mm.
E consuetudine immagazzinare il parquet gi ben stagionato, nei locali dove dovr essere posato,
in modo che il legno assorba le caratteristiche termo igrometriche dellambiente; lumidit del
massetto non dovr superare il valore di 40 della scala edilizia delligrometro KPM ACQUA BOY BM
II e lumidit relativa ambiente non dovr essere superiore al 70%.
I vari circuiti saranno collegati ai rispettivi collettori posti a parete, costruiti in ottone per la
mandata ed il ritorno, diametro 1'1/4", montati su supporti zincati, dotati di attacchi laterali e
corredati dei seguenti accessori:
- valvole d'intercettazione e valvole di preregolazione manuali;
- misuratori di portata autopulenti da " con scala da 1 a 4 l/min.;
- derivazioni dei circuiti con filettatura diametro " con bocchettoni a sede piana;
- coppia gruppi di testa composti da raccordo con valvola di sfogo aria e rubinetto di scarico;
- raccordi meccanici per tubo 17x2;
- cassetta d'ispezione in lamiera verniciata, con telaio e Kit per installazione a muro o a
pavimento comprendente i sostegni (altezza 200 mm) e la barra piega tubi , completa di
pannello frontale asportabile. Per quest' ultimo dovr essere predisposta la fornitura di
campionature da sottoporre al direttore dei lavori per la scelta esecutiva del tipo di elemento
da installare.
Per quanto riguarda la regolazione della temperatura ad ogni ambiente prevista linstallazione di
termostati ambiente e servocomandi ON-OFF installati direttamente sul collettore di distribuzione.
Tale soluzione impiantistica permetter la regolazione indipendente della temperatura nei locali
suddetti, allinterno dei quali i singoli potranno adeguare la stessa alle proprie esigenze
23

particolari. La taratura dei circuiti, effettuata sulla base della lunghezza reale e della resistenza
termica del pavimento, dovr essere effettuata dapprima in maniera teorica sulla base delle
specifiche tecniche della ditta fornitrice del sistema e successivamente allatto dellaccensione
sulla base delle reali condizioni di funzionamento.
I collettori saranno collegati alla centrale termo frigorifera mediante una rete in rame crudo in
verghe, posata allinterno dei massetti e controsoffitto, opportunamente coibentata. La posa delle
tubazioni dovr permettere la necessaria dilatazione delle tubazioni, da ottenersi senza lausilio di
compensatori (curve a L a Z o omega). Lesatto percorso delle stesse e le modalit di
compensazione delle dilatazioni, dovr essere precedentemente concordato con la D.L..
La coibentazione delle tubazioni sar realizzata con guaine flessibili a cellule chiuse e/o
materassino in elastomero a cellule chiuse di classe 1 di reazione al fuoco di spessore conforme a
quanto previsto allallegato B del D.P.R 412/93.
3.2. CENTRALE TERMICA
La centrale termica al servizio delledificio in oggetto, allinterno della quale troveranno alloggio le
apparecchiature primarie dellimpianto come indicato negli elaborati grafici allegati, sar realizzata
nelle in un locale tecnico appropriato sottostante il Terrazzo Belvedere.
La produzione di calore sar ottenuta mediante linstallazione combinata di:
- n.2 caldaie a condensazione a gpl ad alto rendimento con sistema di regolazione climatica, con
dispositivi I.S.P.E.S.L.;
- n.1 unit di micro-cogenerazione ad alto rendimento con motore endotermico alimentato a gas
per la produzione simultanea di energia elettrica e termica;
Il presente intervento escluso dalla applicazione dei requisiti minimi dell Atto di indirizzo e
coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica
degli edifici n.156/2008 e s.s.m.i., in quanto ricadente nellambito della disciplina della parte
seconda e dellart.136, comma 1, lett. b) e c) del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, recante
il codice dei beni culturali e del paesaggio per il quale il rispetto delle prescrizioni implicherebbe
una alterazione inaccettabile del carattere e dellaspetto con particolare riferimento ai caratteri
storici ed artistici delledificio. Ci nonostante per contribuire a limitare i consumi di energia
primaria non rinnovabile, limitando cos le emissioni inquinanti e climalteranti, stato previsto in
sede progettuale linstallazione di un micro-cogeneratore in sostituzione di altre tecnologie
rinnovabili quali solare termico e solare fotovoltaico, tecnologie queste incongrue con i
caratteri storici ed artistici del fabbricato in oggetto. Proprio la DAL 156/2008 e s.s.m.i. considera
la cogenerazione ad alto rendimento una fonte rinnovabile.
I fluidi provenienti dai gruppi termici saranno convogliati allinterno di un accumulatore termico
puffer da 2000 lt, posizionato anchesso in centrale termica, dal quale partir lalimentazione ai
24

collettori di distribuzione posizionati allinterno della sottocentrale termica situata al piano
seminterrato del fabbricato.
Inoltre allinterno della centrale termica prevista la produzione dellacqua calda sanitaria con un
bollitore da 300 lt dimensionato in conformit alle UNI TS 11300-2.
Inoltre saranno installate elettropompe a basso consumo energetico in classe A con tecnologia a
portata variabile in funzione del carico termico richiesto, allo scopo di limitare ulteriormente i
consumi di energia termica ed elettrica passiva.
E previsto il trattamento dellacqua ad uso riscaldamento e ad uso sanitario in conformit alle
normative vigenti.
Un sistema di serbatoio autoclave ad uso sanitario di capacit 2000 lt permetter un
approvvigionamento idrico costante.
3.2.1. Caldaia a condensazione:
Caldaia a gas a modulazione e a condensazione con bruciatore premiscelato ad eccesso daria
costante, a modulazione continua di potenza, con corpo di scambio in acciaio inox AISI 316 Ti;
dotato di tubazione con profili alettati; basse emissioni di ossidi di azoto; NOx < 30 mq/kWh (NOx
classe 5 secondo norma UNI EN 483); elevati rendimenti utili e classificazione 4 stelle secondo
Direttiva 92/42/CEE, recepita dal D.P.R. 660/96, accessoristica I.S.P.E.S.L. comprensiva di valvola
VIC.
Caratteristiche tecniche:
- Potenza utile 50/30C: 45/134 kW
- Rendimento utile al 100% a 40/30C 102,4%
- Potenza utile 80/60C: 81,1 kW
- Rendimento utile al 100% a 80/60C 97,4%
- Potenza termica max/min: 134 kW
3.2.2. Micro-cogeneratore:
Il micro-cogeneratore di futura installazione sar del tipo con motore endotermico alimentato a
GPL (versione PR). Dotato di motore a combustione interna a tre cilindri con gestione elettronica
della carburazione, dellaccensione e del regime di rotazione ed alimentazione gas con doppia
elettrovalvola di sicurezza. Dotato di generatore sincrono a magneti permanenti, convertitore
AC/CC ed inverter modulante per la produzione di corrente elettrica monofase con controllo
elettronico di tensione e frequenza. Collegamento in parallelo con la rete elettrica bassa tensione,
sia monofase che trifase, mediante quadro di parallelo esterno fornito in dotazione certificazione
CE (GAS, EMC, LTD, MD). Classificabile come cogeneratore ad alto rendimento in base alla Delibera
AEEG 42/02 e s.m.
Caratteristiche tecniche:
- Potenza elettrica da 50 kW modulante (funzionamento in priorit elettrica);
- Potenza termica fino a 81 kWt;
- Temperatura acqua 60C - 65C;
25

- Motore 4 cilindri;
- Livello sonoro max 62 dB(A);
- Peso 430 kg;
- Alimentazione elettrica 200V monofase
3.2.3. Accumulo termico multi energie (puffer):
Accumulo idroflonato con bocca dispezione, capacit 3000 lt, sistema anticorrosivo di protezione
ed isolamento termico flessibile.
Caratteristiche tecniche:
- Capacit effettiva accumulo: 3000 lt;
- Disposizione accumulo: verticale;
- Diametro esterno completo di isolamento: 1300 mm;
- Altezza completa di isolamento: 2000 mm;
- Spessore isolamento: 50 mm;
- Pressione massima desercizio: 6 bar;
- Pressione di collaudo: 9 bar;
- Temperatura desercizio in continuo: 65C;
- Temperatura massima di punta: 81C
3.2.4. Bollitore verticale per produzione acs:
Bollitore verticale, fasciame e scambiatore in acciaio smaltato. Apertura di pulizia anteriore;
protezione catodica con anodo di magnesio; isolamento termico in esapnso rigido esente da CFC;
involucro esterno in lamiera dacciaio, verniciatura a caldo.
Caratteristiche tecniche:
- Capacit dellaccumulatore: 300 lt;
- Superficie scambiatore di calore: 1,47 mq;
- Capienza scambiatore di calore: 9,0 litri
- Peso: 141 kg;
- Pressione massima desercizio: 10 bar;
- Temperatura desercizio: 60/80 C
Marca Elco. mod. Vistron F 300 lt o similare
3.2.5. Scarico fumi:
3.2.5.1. Caldaia a condensazione:
Sistema individuale di evacuazione fumi dei prodotti della combustione composto di canale da
fumo i100 mm in acciaio inox mono parete di lunghezza fino a 2,50 ml e da canna fumaria i150
mm in acciaio inox doppia parete rivestita in rame di lunghezza fino a 6,00 ml, compreso di
raccordi e pezzi speciali. La canna dovr essere dotata di certificazione da parte di un istituto
specializzato, sulla tenuta ai fumi e del sistema di giunzione.
26

3.2.5.2. Micro-cogeneratore ad alto rendimento:
Sistema individuale di evacuazione fumi dei prodotti della combustione i80 mm in acciaio con
guarnizioni, canna fumaria rivestita in rame di lunghezza fino a 9,00 ml, compreso di raccordi e
pezzi speciali. La canna dovr essere dotata di certificazione da parte di un istituto specializzato,
sulla tenuta ai fumi e del sistema di giunzione.
3.2.6. Trattamento acqua per circuito sanitario e termico:
Trattamento, impostato a norma uni 8065 e secondo le indicazioni della Legge 443/90 e del D.P.R.
n. 59 del 02/04/09 , per l'acqua che va ad alimentare il circuito sanitario nonch' quello termico
servito dall'acquedotto di Meldola. Tutte le apparecchiature rispondono al D.M. 174/04 in vigore
per i materiali che vanno in contatto con l'acqua potabile.
Comprendente:
- Filtro dissabbiatore di sicurezza autopulente automatico con effetto batteriostatico, mod. Cillit-
Multipur Bio;
- Addolcitore biblocco automatico elettronico a microprocessore, per acqua ad uso potabile, con
rigenerazione volumetrica statistica e/o volumetrica pura programmabile, mod Cillit-Neckar 78;
- Dosatore idrodinamico di precisione per il dosaggio proporzionale dei Sali naturali, mod. Cillit-
Immuno;
- Contatore emettitore di impulsi per pompe dosatrici elettroniche;
- Pompa dosatrice elettronica multifunzionale, munita di disareazione automatica, mod. Cillit-DP
2.10 Inex;
- Filtro a masse automatico per eliminare dallacqua degli impianti di riscaldamento impurit in
sospensione quali ossidi, fanghiglie e trucioli di ferro, mod. Cb-Thermocyclon;
- Prodotto chimico anticorrosivo/antincrostante
Marca Cillichemie o similare
3.3. SOTTOCENTRALE TERMICA
La sottocentrale termica posizionata al piano seminterrato delledificio. Le tubazioni provenienti
dalla centrale termica verranno collegate ai collettori di distribuzione caldo e freddo, e da questi
partiranno le distribuzioni alle varie zone termiche delledificio.
Allinterno della sottocentrale sar realizzato un sistema di distribuzione e trattamento dellacqua
a servizio di bacini ornamentali denominati lenti dacqua situati nella corte interna delledificio. Il
sistema sar composto da una vasca di compenso di capacit 2000 lt, da un idoneo sistema di
pompaggio elettronico, da un sistema di trattamento acqua, nonch dalle lenti dacqua stesse. Il
sistema di pompaggio e vasca di compenso permetter il ricambio continuo dellacqua contenuto
nelle lenti dacqua mentre il trattamento dacqua la pulizia continua del liquido.
27

4. CRITERI DI PROGETTO
4.1. Impianti di climatizzazione
4.1.1. Localit
Localit: Tredozio (FC)
Altitudine: 334 metri (s.l.m.)
Durata convenzionale periodo di riscaldamento: mese iniziale /finale: 4/10
Zona climatica: E (gradi giorno: 2573)

4.1.2. Condizioni termoigrometriche esterne:
- inverno: - 7C; 75% U.R.
- estate: +32C; 50% U.R.

4.1.3. Condizioni interne di progetto:
I criteri di progetto hanno carattere generale, tuttavia particolari destinazioni duso possono
richiedere condizioni termoigrometriche, tassi di ricambio daria esterna/estrazione o carichi
interni di dissipazione termica diversificati in funzione delle necessit specifiche.
Le portate minime di aria esterna e lindice di affollamento dei locali sono definiti in genere in
accordo alla norma UNI EN 13779 edizione 2005 (Tabelle 11 e 22), oppure in accordo alla norma
10339 ed. 1995 (Prospetto III e Appendice A), oppure in funzione degli arredi e delle
caratteristiche di utilizzazione definite per specifiche destinazioni duso.

- Temperatura bulbo secco (IE) 2026C
- Umidit relativa (IE) 6550%
- Tipologia di impianto climatizzazione invernale
- Ricambi minimi daria esterna 0.5 Vol/h
4.1.3.1. Cucina (Area funzionale 3-4 servizi comuni)
- Temperatura bulbo secco (I) 20C
- Umidit relativa (I) 65%
- Tipologia di impianto climatizzazione invernale
- Ricambi minimi daria esterna 3 Vol/h
- Ventilazione meccanica (a doppio flusso)
- Efficienza del recuperatore di calore 78%

28

4.1.3.2. Bagni (Servizi comuni)
- Temperatura bulbo secco (I) 22C
- Umidit relativa (I) 65%
- Tipologia di impianto climatizzazione invernale
- Ricambi minimi daria esterna 2,0 Vol/h
- Ventilazione naturale (estrazione forzata)

4.1.4. Indici di affollamento
Sono definiti in genere in accordo norma UNI EN 13779 edizione 2005 (Tabelle 11 e 22), oppure in
accordo alla norma 10339 ed. 1995 (Prospetto III e Appendice A), oppure in funzione degli arredi e
delle caratteristiche di utilizzazione definite per specifiche destinazioni duso.

4.1.5. Carichi interni
Carichi interni dovuti allilluminamento e alla forza motrice
- Carico parametrico aule 20 W/m
2

- Carico parametrico uffici 45 W/m
2

- Carico parametrico foresteria 10 W/m
2


4.1.6. Carichi per persone
- Carico sensibile 55 W/cad
- Carico latente 65 W/cad

4.1.7. Velocit dellaria in ambiente
Per tutti i locali si fa riferimento al volume convenzionalmente occupato, cos come definito dalla
UNI 10339 (porzione del locale delimitata dal pavimento, da una superficie orizzontale posta ad un
altezza di 1,80 m al di sopra del pavimento e dalle superfici verticali poste a distanza di 0,60 m da
ciascuna delle pareti del locale o delle apparecchiature per la climatizzazione ambientale).
Entro tale volume le massime velocit dell'aria ammesse secondo la Tabella 21 della UNI EN
13779:2005, sono:
- in fase di riscaldamento: 0,15 m/s
- in fase di raffreddamento: 0,20 m/s

4.1.8. Fluidi termovettori primari a disposizione
- Acqua calda riscaldamento (circuito primario) +60C; T =10C
29

- Acqua calda riscaldamento (pannelli radianti) +45C; T =10C
- Acqua calda sanitaria +40C; T =10C

4.1.9. Tolleranze
- Temperatura controllate (I) 1C
- Umidit relativa (I) 10%
- Portate d aria 5%
Per gli ingressi ed in genere per i locali con accesso da zone a temperatura non controllate, i limiti
di tolleranza sopra indicati potranno essere superati solo in particolari momenti o per situazioni
transitorie (aperture frequenti di porte ecc.).

4.1.10. Prescrizioni e prestazioni richieste impianto di riscaldamento
Limpianto di riscaldamento invernale stato dimensionato in modo da rispettare le seguenti
prescrizioni fondamentali:
4.1.10.1. Velocit dei fluidi
Le velocit di seguito specificate rappresentano i limiti minimi e massimi entro cui stato eseguito
il calcolo.
- velocit dellacqua nelle tubazioni
V=0,5 e 1,2 m/sec per cadute di pressione comprese mediamente tra 10 e 30 mm c.a. per m di
tubazione.

4.1.10.2. Rendimento delle apparecchiature
Tutte le apparecchiature sono state scelte nella curva di massimo rendimento, in via preliminare si
indicano i rendimenti minimi accettabili per le principali apparecchiature:
- caldaie non inferiori al 90%
- pompe non inferiori al 75%
- motori non inferiori a 7585%
30

4.2. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
4.2.1. Dati di progetto
Il dimensionamento dellimpianto idrico-sanitario stato eseguito secondo i dati, criteri e tabelle
riportati nella normativa UNI 9182 e nel testo di idraulica Impianti sanitari redatto dalling. A.
Gallazio di seguito riportati:
4.2.1.1. Portata minima degli utilizzatori
- lavabo l/sec 0,10
- vaso con cassetta l/sec 0,10
- bid l/sec 0,10
- doccia l/sec 0,15
- vasca l/sec 0,20
- vasca lavatoio l/sec 0,10
- lavello cucinette l/sec 0,20
- rubinetto portagomma l/sec 0,10
4.2.1.2. Diametro minimo per tutte le utilizzazioni
Il diametro minimo della tubazione con la quale verranno alimentate le varie utenze non
inferiore a 1/2.
4.2.1.3. Determinazione delle portate
Le portate massime contemporanee, in base alle quali sono stati dimensionati i vari tratti di
tubazione, sono state determinate considerando le portate minime sopra precisate e la
contemporaneit duso degli utilizzatori.
4.2.1.4. Fattore di contemporaneit
Le portate conteggiate con le sommatorie aritmetiche delle singole portate sono state corrette in
funzione di un coefficiente il cui valore varia in rapporto al numero e al tipo di erogazioni servite.
4.2.1.5. Velocit dellacqua
La velocit dellacqua nei distributori orizzontali principali e nelle colonne montanti in
corrispondenza della massima portata non superer il valore di 2 m/sec.
Nelle diramazioni la velocit massima dellacqua sar di 1,5 m/sec.
4.2.1.6. Perdite di carico
Le perdite di carico lungo la rete sono costituite da:
- perdite di carico per resistenze continue (J)
31

- perdite di carico per resistenze accidentali dovute ai cambiamenti di direzioni, rubinetto di
arresto, rubinetti di attingimento, ecc., espresse dalla seguente formula:
A = Z x V
2
/2g
dove:
A = perdita di carico espressa in mm c.a.
V = velocit dellacqua nelle tubazioni espressa in m/sec
g = accelerazione di gravit espressa in m/sec
Z = sommatoria di coefficienti relativi a ciascun raccordo (rilevabili da manuale)
4.2.1.7. Pressione
La pressione massima stata determinata considerando la differenza di quota fra il punto di
spillamento pi alto e il punto di alimentazione, la pressione residua alla bocca di erogazione e le
perdite di carico lungo la rete.
4.2.2. Rete di distribuzione
Le reti generali di distribuzione dellacqua calda e fredda, aventi origine dalla centrale termica,
raggiungeranno le cassette situate in ogni zona termica da dove poi proseguiranno per
raggiungere tutti i punti di utilizzo seguendo principalmente un percorso incassato nel massetto.
Le reti saranno realizzate con tubazioni in multistrato, costituito da condotto in principale in
polietilene reticolato elettronicamente, tubo in alluminio con saldatura di testa, protezione
esterna in polietilene reticolato elettronicamente, compreso raccordi a pinzature con anelli di
guida, rondelle in PE-LD, O-ring in EPDM. La distribuzione allinterno dei bagni sar eseguita da
collettori in bronzo completi di cassetta dispezione, rubinetti dintercettazione e organi di tenuta.
Dalla rete generale saranno derivati gli stacchi per lalimentazione con tubazioni a parete
sottotraccia e sottopavimento di tutti i bagni, e i gruppi di servizi comuni.
Sulle tubazioni in ingresso in ogni servizio saranno installati appositi rubinetti di sezionamento a
cappuccio cromato da utilizzare per la chiusura dellerogazione idrica interna ai servizi stessi in
caso di intervento di manutenzione o riparazione.
Allinterno di ciascun gruppo di servizi igienici, sono previsti miscelatori di tipo manuale, per il
controllo della temperatura di erogazione dellacqua che dovr essere effettuato dal personale, in
funzione delle esigenze degli occupanti. La scelta del miscelatore manuale stata effettuata per
lesigenza di dover erogare anche acqua a temperatura di falda acquedotto, (impossibile da
ottenere con miscelatore termostatico).
32

4.2.3. Apparecchi sanitari
Gli apparecchi sanitari saranno in porcellana dura vetrificata di prima scelta, di colore bianco,
conformi alle norme di unificazione e pi precisamente:
4.2.3.1. Lavabo sospeso
in porcellana dura di colore bianco, di prima scelta tipo rettangolare con spigoli arrotondati,
larghezza 68 cm, troppo pieno incorporato, completo di:
- semicolonna in vitreous-china;
- mensola di sostegno di fissaggio a parete-pavimento per sospensione, invisibili;
- gruppo miscelatore monocomando, con bocca d'erogazione fissa dotata di rompigetto
"Neoperl", con asta di comando di scarico e piletta da 1'1/4";
- curvette di collegamento in tubi di ottone borchie cromate diametro 1/2";
- sifone a "S" in ottone cromato tipo pesante con borchia;
Compreso materiale di consumo, accessori d'uso, minuterie di fissaggio, nonch ogni onere e
magistero atto ad una perfetta esecuzione dei lavori.
4.2.3.2. Lavabi per disabili
in porcellana dura di colore bianco, di prima scelta tipo rettangolare con spigoli arrotondati,
larghezza 65 cm, troppo pieno incorporato, completo di:
- mensola di sostegno di fissaggio a parete per sospensione, invisibili, reclinabili;
- gruppo miscelatore monocomando a leva lunga, con bocca d'erogazione estraibile dotata di
rompigetto "Neoperl", con asta di comando di scarico e piletta da 1'1/4";
- curvette di collegamento in tubi di ottone borchie cromate diametro 1/2";
- sifone ad incasso autopulente ed ispezionabile in PVC e scarico flessibile;
- specchio reclinabile da cm 45x65 con meccanismo di inclinazione manuale;
- ferramenta di fissaggio;
Compreso materiale di consumo, accessori d'uso, minuterie di fissaggio, nonch ogni onere e
magistero atto ad una perfetta esecuzione dei lavori.
4.2.3.3. Vaso sospeso
in porcellana dura di colore bianco di prima scelta, costituito da:
- Struttura monoblocco per sostegno con dima per fissaggio parete-pavimento su muratura o
cartongesso, completa di cassetta di scarico a incasso in resine sintetiche, con dispositivo di
risciacquamento a due quantit regolabili (6/9 litri, 3/4 litri), placca di copertura con doppio
tasto di comando di colore bianco e tubo di risciacquamento;
- sedile in legno pesante rivestito in PVC;
- ferramenta di fissaggio;
Compreso materiale di consumo, accessori d'uso, minuterie di fissaggio, nonch ogni onere e
magistero atto ad una perfetta esecuzione dei lavori.
33

4.2.3.4. Vasi per disabili
in porcellana dura di colore bianco, di prima scelta, del tipo a cacciata con scarico a parete, con
funzione di w.c. e bid, completo di:
- cassetta di scarico a zaino con comando pneumatico, completa di tubo di risciacquamento;
- sedile ergonomico aperto anteriormente in legno plastificato tipo pesante;
- miscelatore termostatico esterno con arresto di sicurezza a 38C con leva lunga, doccetta
flessibile con deviatore e collegamento idrico;
- tappi di fissaggio a pavimento;
- ferramenta di fissaggio;
- impugnatura ribaltabile di sicurezza con portarotolo completo di ferramenta di fissaggio;
- maniglione sagomato compreso ferramenta di fissaggio;
Compreso materiale di consumo, accessori d'uso, minuterie di fissaggio, nonch ogni onere e
magistero atto ad una perfetta esecuzione dei lavori.
4.2.3.5. Doccia con piatto a pavimento cm. 80x80
a pavimento essenzialmente costituite da:
- piatto quadrato in fire-clay, delle dimensioni di cm. 80x80;
- gruppo miscelatore monocomando, ad incasso a profondit variabile, attacchi e scarico alla
doccia da 1/2";
- braccio doccia a saliscendi completo di soffione anticalcare e antisgocciolamento da 1/2"
orientabile a getto regolabile;
- piletta di scarico con griglia in acciaio inox da 1'1/2";
- sifone ad "S" ad autopulitura in ottone cromato, scarico inclinato e raccordo a codolo;
Compreso materiale di consumo, accessori d'uso, minuterie di fissaggio, nonch ogni onere e
magistero atto ad una perfetta esecuzione dei lavori.
4.3. IMPIANTO GAS
4.3.1. Dati di progetto
Il dimensionamento della rete gas stato eseguito considerando i seguenti parametri:
- potenzialit termiche degli utilizzatori (kW);
- lunghezza delle tubazioni;
- caduta massima di pressione lungo la rete principale (10 mm dal contatore);
- potere calorifero del gpl
Le portate in mc/h per ogni singolo tratto sono state ottenute dividendo le potenzialit termiche
per il potere calorifero del gpl.
I diametri delle tubazioni, note le portate e le lunghezze dei vari tronchi sono stati determinati in
funzione delle tabelle previste dalla normativa UNI-CIG relative al materiale utilizzato.
34

4.3.2. Rete di distribuzione
Limpianto del gas sar realizzato secondo le norme UNI-CIG in materia e in conformit alle
richieste dellAzienda erogatrice.
La rete di distribuzione del G.P.L. che avr origine dal serbatoio interrato idoneo al stoccaggio del
G.P.L. di capacit 3000 lt posizionato in prossimit della centrale termica, andr a servire
esclusivamente i gruppi termici posizionati in centrale termica, precisamente la caldaia a
condensazione e il micro-cogeneratore.
La rete esterna interrata in partenza dal serbatori sar realizzata con tubazione in polietilene
conforme alla normativa UNI 1555.
La posa in opera della tubazione interrata avverr come previsto dalla normativa vigente.
Sulla tubazione esterna prima dellingresso in centrale sar installata una valvola a sfera per la
chiusura rapida del gas.
La distribuzione interna alla centrale sar realizzata con tubazione in acciaio zincato Mannesmann
SS. serie UNI 8863 completa di raccordi e pezzi speciali in ghisa malleabile zincata.
4.4. IMPIANTO DI SCARICO INTERNO ACQUE NERE
4.4.1. Rete di distribuzione
Il dimensionamento della rete di scarico e ventilazione stato eseguito secondo i dati e criteri di
seguito riportati e forniti dalla casa costruttrice del materiale.
4.4.1.1. Carico totale (portata)
Il calcolo del carico totale che affluisce ad una colonna o ad un collettore stato ottenuto con il
metodo delle unit di scarico di ciascun apparecchio sanitario corrispondente ad uno scarico
specifico di 15 l. di liquame al minuto primo considerando il fattore di contemporaneit duso degli
stessi (carico ridotto probabile contemporaneo).
4.4.1.2. Contemporaneit
Formula riduttiva della contemporaneit:

Qr = C x Qt

dove:
Qr = portata ridotta (l/sec)
Qt = portata totale (l/sec)
C = coefficiente di riduzione (pari a 0,7)
4.4.1.3. Diametri interni minimi delle colonne di scarico
- acque nere mm 110
35


4.4.1.4. Diametri minimi delle colonne verticali
Ventilazione primaria:
- uguali a quelli delle rispettive colonne di scarico

Ventilazione secondaria:
- 2/3 del diametro delle colonne di scarico

4.4.1.5. Altezza massima di riempimento
Laltezza massima di riempimento dei collettori orizzontali di scarico:
h/d = 70%

dove:
h = altezza del liquido allinterno della tubazione
d = diametro interno della tubazione

4.4.1.6. Pendenze minime adottabili
- diramazioni per allacciamento apparecchi sanitari p2,0%
- collettori p1,0%
4.4.2. Rete di scarico
Limpianto di scarico acque nere provveder allo smaltimento delle acque dei servizi igienici.
Saranno utilizzate tubazioni di polipropilene insonorizzato a tre strati (PP-H/POROLEN/PP-C) con
giunzione ad innesto mediante guarnizione elastomerica preinstallata compresi raccordi per la
raccolta degli apparecchi sanitari, ventilazione
primaria, tappi di ispezione, giunti di dilatazione e sifoni, diametro 110-90-75-63-50-40 per le
colonne montanti e le diramazioni di scarico fino alle colonne stesse, nonch i tratti orizzontali fino
al congiungimento dei pozzetti esterni al fabbricato. Tutte le tubazioni dovranno essere complete
in opera con l'installazione dei necessari giunti e raccordi per il collegamento dei tubi di scarico e
di ventilazione secondaria ove necessario.


Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda agli elaborati grafici allegati

Potrebbero piacerti anche