La Recepción Crítica de Dino Buzzati en España

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 13

Cuadernos de Filologa Ixaliana

155N: 1133-9527

0 extraordinado: 785-797

2000, o.

La ricezione critica di Dino Buzzati in Spagna


Ancilla Maria

ANToNINI

Perugia

Lo stato degli studi su Dino Buzzati e la critica spagnola, risulta, a


tuttoggi, piuttosto lacunoso. Infatti, se in altri paesi europei, soprattutto in
Francia, lo studio dellopera del Bellunese pu contare su numerosi articoli,
monograe, saggi, per quanto riguarda la Spagna, invece, come fa notare la
studiosa Nella Giannetto: Dal punto di vista degl studi critici, non c~ molto in lingua spagnola, a parte un grande numero di recensioni. Sarebbe stato interessante. inoltre, poter indagare, ancor prima che sullaccoglienza cririca di l3uzzati in Spagna, sullinteresse dellAutore stesso per le lettere
ispaniche. Purtroppo per, stando agli studi attuali, non ne sappiamo molto,
a parte la notizia relativa allesistenza, nella biblioteca di casa Buzzati, di
una copia del capolavoro di Miguel de Cervantes, Don Quijote, in traduzione francese2.
Attraverso il presente lavoro, intendo ripercorrere le fasi piti significative della ricezione critica dellopera di Dino Buzzati in Spagna, facendo riferimento, in modo particolare, al recenti sviluppi cd al rinnovato interesse
degli studiosi spagnoli verso lo scrittore italiano. A tale scopo ho suddiviso
la disaniina nel seguente modo:

1. Dino Buzzati e la critica spagnola. La prima epoca (1950-1979)


2. II rinnovato interesse per lo scrittore bellunese (1980-1999)
N. Giannetto, II sudario della caligini, significat afortune deUopera buzzariana,
Firenze, Olschki, 1996, p. 233.
2
v Baggio, La l,iblioteca buzzatiana di Milano. ,nateriali par un primo inventario,
in Studi Buzzatiani, Belluno, DBS, 1996.
785

La ricezione crtica di Dino Buzzati in Spagna

Ancilla Maria Ant onin

Ho ritenuto opportuno suddividere le fasi della ricezione critica dellopera di Dino Buzzafi in Spagna in due epoche ben distinte: 1950-1979 e 19801999. Tale suddivisione non arbitraria, n convenzionale, ma tiene conto del
cambiamento avvenuto agli iizi degli anni 80 nel mondo critico, relativo al
diverso modo di avvicinarsi ala scrittura del Bellunese. Nel corso degli anni
1950-1979 infatti, lapproccio critico si presenta, a mio giudizio, sostanzialmente monocorde: lopera di Buzzati viene vista come manifestazione, seppur originale, della letteratura dellassurdo, e collocata, quasi allunanimitA
accanto a quella di Kafka. Le dissertazioni attorno ale coincidenze BuzzatiKafka, investono gran parte del dibattito che in questo modo trascura lindagine sul vero significato della narrativa dello scrittore italiano. Tale fase
raggiungc il momento culminante nel 1977, periodo in cui la gran parte
dellattcnzione critica si focalizza attorno al Desexto del Ta,-tari. Agli inizi
degli anni 80, si assiste per ad un cambiamento in quanto gli studiosi mostrano maggior interesse agli elenicnti peculiari della scrittura di Buzzati. In
modo particolare, ne viene studiato lelemento simbolico, loriginalit dcl
fantastico, cd inline la lingua e la resa nelle traduzioni in lingua castigliana.
DalIa met degli anni 80, inoltre, assistiamo a un maggiore interesse del pubblico spagnolo nei confronti dello scrittore; nc testimonianza u numero di
ristampe e di traduzioni in lingua catalana e galiziana.
1.

DINO BUZZATI E LA CRITICA SPAGNOLA. LA PRIMA EPOCA


(1950-1979)

Durante questa prima epoca la critica si rivolge a Buzzati in modo frammentario e superficiale, atteggiarnento che perdura fino ala met dcgli anni
70. Le recensioni che seguono le traduzioni in lingua castigliana delle opere di Buzzati, infatti, non appaiono su riviste letterarie se non sporadicamente e, ad interessarsi al Nostro sono, curiosatnente, riviste di settore, come le riviste mediche2.
ihIe tendenza si protrae, come segnalavo, lino ala nieta degli anni 70,
e precisamente fino al 1977, epoca nella quale si assiste ad una vera e propria polarizzazione dellattenzione critica sullopera di Dino Buzzati in conLe riviste Ietterarie che si occupano di Buzzati sono, nel 1952, Desuno; h,sula. nel

1977, che ospita la critica di P. Minik su Buzzati. Nurnerose, invece, le liviste di carattere
medico come La Izopa XXV. Al servicio del undico; Tribuna mdica: Fc.rnxacia 1,1k-va; I)iazio de Mallorca; Astuzias semanal; Ho5. Badajoz.
Cuadernos de Filologa ha liana
2000, n.~ extraordinario: 785-797

786

La ricezione critica di Dino Buzzati in Spagna

Ancilla Maria Antonini

comitanza alluscita della seconda traduzione del Deserto dei Tartari pubblicata nel 1976~.
Di questo primo periodo traccer un quadro piuttosto sommario, in
quanto esiste, al riguardo, lo studio assai completo di Lidia Bonzi5.
Le prime traduzioni delle opere di Buzzati appaiono in Spagna agli iizi
degli anni 40. La prima, infatti, datata 1943, ed ~ fi segreto dei bosco vecculo, tradotta con il titolo El secreto del bosque viejo. Come segnala la Bonzi, tale opera godette di notevole successo critico e di pubblico6.
Ma ~soprattutto attorno ala met degli anni 50 che le traduzioni di opere letterarie straniere cominciano a circolare con maggiore libert nella Pcnisola, grazie anche ad un atteggiamento meno oppressivo da parte della
censura di stato.
Effettivamente, soprattutto negli anni 50 e 60 che le traduzioni delle
opere di Dino Buzzati conoscono un notevole incremento, attraverso la pubblicazione dci racconti prima, e dci romanzi, poi.
La prima edizione de 1 selle messaggeri/Los siete mensajeros, esce nel
l95l~; Panico ala Scala/Pnico en la Sca/a8 nel 1956. Nello stesso anno
esce la prima traduzione de fi deserto dei Ta-ta-i/EI desiexto de los Trtaros9,
D. Buzzati, El desierro de los Trtaros, trad. di Esther Bentez, Madrid, Alianza,
1976.

~ L. l3onzi, tino Buzzati in Spagna. in Studi di Lutexature bepiche e A,nericane,


Milano, Cisalpuna-Goliardica, 1987, pp. 5-21.
6
D. fluzzati, El secreto del bosque viejo. tra. di A. Espina. Barcelona, La Playade.
1943 e 1949. La Bonzi, pur segnalando it successo riscosgo dallopera, non suifraga, per,
tale notizia di espliciti riferirnenti bibtiografici; pertanto non mi stato possibile reperire
materiale al riguardo. hnoltre, odIa bibliografia curata da Giuseppe Fanelli non appaiono
pubblicazioni sullargomento. (1. L. Bonzi, art, cit., p. 19 e G. Fanelli, Dina 3uzzati. Dibliogafia della critica, 1933-1 989, Urbino, Quattroventi, 1990.
D. Buzzati, Los siete mensajeros, tad, di It. Olivar, Barcelona, Jos Jans, 195 1.
D. Buzzati, Pnico en la Scala, trad. di J. Ferran y Mayorat, Barcelona, Jos Jans,
1956.
D. Buzzati, El desieflo de los Trtaros, trad. di H. Ferro, Barcelona, Jos Jans,
1956. Secondo quanto nIeva la studiosa Nelta Giannetto, la traduzione deI 1956 non sarebbeta prima, mala seconda, in quanto ne esisterebbe una precedente datata 1941: Della traduzione spagnota non sono nuscita a reperire finora le referenze bibliogratiche complete,
anche se numerosi indizi ne certiticano tesistenza. II contt-atto per la cessione dei diritti a
una casa editrice spagnola, come risulta da una coinunicazione ufficiate in rncnil.o pervenuta alo scnittore, fu fil-mato nel dicembre 1941 dalIa lliaoli e da Carlos Maristany Mathieu
di Barcellona. Inoltre Buzzati, in unintervista del 1952, elencando le traduzioni fino ad alora pubbticate del suo libro, non solo cita anche quella spagnola, Ina la cita come seconda,
subito dopo la tedesca. N. Giannetto, op. cii., pp. 227-228, iii nota.

787

Cuadernos de Filologa Italiana

203(1, n.0 extraorchnano: 785-797

Ancilla Maria Antonini

La riceziane critica di Dito Iluzzati in Spagna

seguita, nel 1967, da una nuova edizione della stessa opera, pubblicata in un
volume che comprende anche El seceto del bosque viejo e Los siete niensajerost0.
Ancora, nel 1963 esce la raccolta di racconti intitolata El aco,azado
Todtl, e, nello stesso anno u romanzo Un anioxe/Un amor2.
Da quanto tracciato, seppur sommariarnente, si deduce un notevole interesse di pubblico, al quale per, non corrisponde un uguale interesse da parte degli studiosi. Come segnalavo, le riviste letterarie come Destino se ne
occupano solo marginalmente3, mentre i maggiori tentativi di approccio
allopera dello scrittore bellunese avvengono da parte di riviste a carattere
medico, o locale, che in alcuni casi ofrono traduzioni di singoli racconti4.
Nel 1952, solo due sono i contributi crilici che accompagnano la pubblicazione de Los siete mensajeros15 in lingua castigliana, cd appaiono, a pochi
gorni di distanza, sulle pagine di Solidatidad nacional, e di Destinot6.
Dellopera buzzatiana vengono messi in risalto lelemento lirico e la capacit di creare, attraverso la fantasia, quel clima tutto particolare, peculiare
alo scrittore italiano, capace di affabulare u lettore. In particolare, U critico
di Destino rileva come caratteristica della scrittura di l3uzzati la personificazione della morte, motivo ricorrente nei suoi raccontit7.
Nel 1960 II nome di l3uzzati appare ni cartellone accanto a quello di
Goldoni e di Guareschi, quali autori teatrali italiani rappresentati in occasione del Concurso Nacional de Tea tv a Madrid. Grande successo arride
ala rappresentazione Un solo jiaseo, tratta dallopera di Buzzati e messa in
seena al Colegio Mayor San Pablo, ad opera del T.E.U., della Facultad de
DerechotS.
~o D. Buzzati, El secreto del Bosque Viejo, El desie,-to de los Trtaros, Los siete ihiensajeros, trad. di A. Espina. H. Ferro, Ii. Oliver, Barcelona, ed GP., 1967

D. Buzzati, El acorazado Tod, trad. di D. Pruna, Buenos Aires, Plazag Jams, 1963.
D. Buzzati, Un a/no,, trad. A. Hidalgo, Barcelona, Plaza y Jans, 1963.
13
L. Bonzi, a;L cii., p. 21.
14
La lora XXV Al servicio del mdico, pubbtica sei racconti di Duno Buzzati negli
anni che vanno dal 1960 al 1964. 1 raccontl so,0 i seguenti: Algo hal,a ocurrido e
n. XLI, octubre 1960; El hermano cambiado; Lo gran serpiente. n. XLII, nov. 1960; Poceso por idolatra, n. LXXXIII, abril 1964; El platillo se detuvo, vol. LXXXVII, septiembre 1964.
~
D. BuzzaLi, Los siete..., ci.
6
Solidariedad Nacional, 6marzo 1952; Destino. 22marzo 1952, n. 763.
17 Destino-,-art. cii.:
8
A. M. Peuela Virseda, Cuarenta aos de teatro italiano en Mad,id <1939-1979),
tesi doitorale, Madrid.
1

12

Cuadernos de Filologa Italiana


2000, no extraordinario: 785-797

788

Ancilla Maria Antonini

La ricezione critico di Dino Bnzzati la Spagna

Inoltre, importante rilevare che negli anni 60 Buzzati il solo autore


italiano ad essere tradotto in lingua castiglianat9.
Bisogna, comunque, giungere fino al 1977 per poter parlare di un vero e
proprio interesse critico, dovuto, in gran parte, ala seconda traduzione del Deserlo20 ad opera di Esther Bentez, uscita nel 1976. Come segnala la Bonzi, vi
una grande attesa di pubblico per u film di Valerio Zurlini, tratto dallomonimo romanzo di Buzzati che, per, ala fine, non esce nelle sale spagnole2t.
Inoltre, come fa notare Rossend Arqus, il fallo che u Deserto:
sia statu tradotto diverse volte o comunque inserito in cotane di libri
tascabili, porta a credere che lopera abbia avulo una certa audience,
anche se minore di quella che potrebbe ayer ottenuto se il film di Valerio Zurlin fosse statu proiettato nelle sale spagnole2.

La critica, nel recensire lopera del Bellunese, sostanzialmente concorde nel collocarla nellambito della letteratura dellassurdo ponendola accanto a quella di Kafka.
Di Buzzati viene rilevata la singolarit e loriginalit del mondo Ietterario, specialmente se posto accanto a quello degli autori italiani a lui contemporanei.
In modo particolare Prez Minik evidenzia il rapporto tra il romanzo ed
il clima storico che lo ingenera: lapogeo del Fascismo, le avvisaglie
dellimminente Guerra Mondiaile, e, soprattutto, il carattere fortetnente antintlitaristico del romanzo.
II parallelismo Buzzati-Kafka viene insistentemente ribadito dalIa critica spagnola23 anche se alcuni studiosi, cautamente, avvertono di prendere le
giuste distanze nel mettere a confronto le opere dei due scrittori. Ne El Europeo, infatti, leggiamo:

9
L. Bonzi, art. ch., p. 20 in nota. Intendo chiarire inoltre, che, nel riferirmi ala ungua spagnola, ho preferito usare u tennine lingua castigliana.
~ Dora iii avant, mi riferir allopera di Buzzati, abbreviandola Deserto.
21
4)? L. Bonzi, art. cit., p. 20.
22
R. Arqus. Sulla traduzione del Deseito dei Trtari in spagnolo e catalano (notetelle di poetica coinparata suite soglie dei testi tradotti), in, Dino Suzzati: la lingua, le hague, Convegno internazionale, Feltre-flelluno, 26-29 Settembre 1991, a cura diNellaGiannetto, Milano, Mondadori, 1994, pp. 185-186.
23
Cf 1. C. Jirnnez-Frontn, Los Trtaros en Buzzati, Tele-Exprs, 5 enero 1977;
El desierto de los Trtaros, in Va Libre, u. 59, abril 1977, El desierto de los Trtaros,
in Asturias semanal, 16/23, abril 1977.

789

Cuadernos de Filologa Italiana


2000, ni> extraordinario: 785-797

Anc la Maria Antonial

La ricezione c,-itica di Dino Buzzaui in Spagna

Dino Buzzai se dio a conocer irnernacionalmene en 1945 con


esta obra: El desierto de los Trtaros. Su publicacin cuando en el
mundo entero empezaba la moda del gran escritor checo Frank Kafka, hizo que immediatamente se pronunciara el nombre de ste para
explicar la literatura de aqul.
Indudablemente Buzzati no posea el maravilloso genio potico de
Ralta (...); pero [ElDesierto] es una novela poderosa y excelentemen24.
te escrita donde lo misterioso (...) est evocado de mano maestra
Ora, sebbene linteresse di Buzzati verso il Praghese sia interesse reale e
documentato25, va anche detto, per, che non sempre il paragone con Kafka
soddisfa il Nostro: Da quando ho cominciato a scrivere, Kafka stata la mia
croce (...). Alcuni critici denunciavano colpevoli analogie con Kafka anche
quando spedivo un telegramrna26.
Parallelismo che anche il critico Azancot, dalle pagine di Tribuna mdica rifiuta di sottoscrivere, sottolineando, invece, loriginaiit del Bellunese
nel creare elementi simbolici, come il paesaggio, che assurge a simbolo delle prove terrene e materializzazione della paura e del mistero20.
Relativamente al romanzo Un amore, non recensito in Spagna, ma fradotto nel 1963, appaiono nel 1964 negli Stati Uniti alcune pagine critiche
scritte da uno dei maggiori autori spagnoli esiliati in America, Ramn Sender. Loccasione gli viene offerta dalIa pubblicazione dellopera di Buzzati
nei paesi Nordamericani. Sender nIeva che si trata di un romanzo costruito
meravigliosamente per la forza e loriginalit della scrittura:
Como se puede suponer, la novela de Buzzati tiene niveles y planos contradictorios. La pasin del protagonista est tomada en serio,
pero su destino ominoso est tratado con ese humor potico que no
es una superacin del sentimiento, sino una prolongacin en dimensiones cclicas en torno al ncleo eternamente virgen del amor28.

24

El Europeo. Madrid, 1977.

NelIintervista rilasciata ala studiosa Anse Lagon Danstrup, Dino Buzzati, ala domanda: Quali scrittoni hamo avuto per Lei la pi grande importanza7 risponde: Poe <...),
poi Scott, Conrad, Holmano, Dickens, Cecov. Kafka mi ha moho impressionato, ma Tolstoj
mi coramuove. La monte di Ivan Iljic it pi bel libm che conosco. Aase Lagon Danstrup,
Unintervista a Buzzati, iii Lingua e Letterotura, n. 11, I.U.L.M., Milano-Feltre, 1982.
26
L. Bonzi, art. cit., p. 7, iii nota.
27
L. Azancot, El desierto de tos Trtaro<, Tribuna ,ndica, n. 691, 14 enero 1977,
p. 31.
28 R. Sender, Los libros y las das. Dino Buzzati en Ingls, Los ngeles, abril de
25

1964.
Cuadernos de Filologa Italiana
2000, ~C extraordinario: 785-797

/90

Ancihla Maria Antonini

2.

La ricezione crilica di Dina Bxxzzali ix, Spagna

IL RINNOVATO INTERESSE PER LO SCRI~fORE I3ELLUNESE


(1980-1999)

Nel corso di quella che ho delinito la seconda epoca della ricezione cririca di Buzzati in Spagna, e che comprende u periodo che va dal primi anal
80 fino al nostri giori, lattenzione degli studiosi si rivela particolarmente
interessata a cogliere quelli che sono gli aspetti pi caratteristici dellopera
del Beflunese; in modo particolare, viene prestata unatlenzione del tutto
speciale alo studio dellelemento simbolico; pur non mancando, anche in
questo caso, parallelisnd con scrittori in lingun castigliana, come Borges, o
in lingua catalana, come Calders.
Nel 1983 esee larticolo della studiosa nordamericana Olga Eggenschwiler Nagel, intitolato La configuracin del Cosmos en la narrativa de Borges y Buzzati29.
La studiosa ravvisa una profonda aflinit tra i due scrittori, rintracciabile nella comune visione dellUniverso: visione che, a sua volta, trae origine
dal pensiero pessimistico del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer30.
Ne risulta una visione tragica dellumanit condannata a vivere in un
Universo caotico, le cui leggi non riesce a comprendere.
La concezione di un mondo irrazionale, governato da divinit malefiche,
viene espressa mediante la simbologia di forme architeltoniche forti, massicce, simboli potenti dellirrazionalit del Cosmo e dellopposizione Diouomo. Tanto la Fortezza J3astiani di l3uzzati, come il Palazzo degli InunortaU di Borges, assurgono a emblemi di un mondo mostruosamente assurdo
di cui si ignorano le origini, capace di ingenerare, in chi cerchi di affrontarlo, un insieme di sentimenti negativi, che altro non sono se non la manifestazione dell angoscia metafisica clic tormenta 1 uomo contemporaneo3t.

29

0. Eggenschwiter Nagel, La configuracin del Cosmos en la nanativa del Borges

y Buzzati, in Quadern iberoamercani, lorino, 1982-1983, pp. 339-363. Anche se pu apparire fuorviante jI riferiniento a tale articoto, rispetto allargomento della presente trattazione che, ?~, appunto, La ricezione critica di Dino Buaati u Spagna, reputo comunque
opportuno farne menzione, sia per lartenta anatisi che la studiosa nordainericana rivolge
alluniverso poetico del Nostro, sia perch it paralletisno Buzzati-Dorges, verr ripreso, nc
gli anni seguenti, dalIa critica spagnola.
30
Cf ivi, pp. 342 e 335. Secondo la atudiosa, in Borges tale filiazione patente, in
quauto coninui sano i rimandi deIlargealino al filosofo tedeseo; ja Buzzati, invece, questa
non risulta diretta, ma mediata dalia letiura di Giacomo Leopardi.
~
lo questo senso, ahora, ~ possibite includere i due autori ncllambito di quella che
R. Micha chiama nuova scriuura allegorica che tratta del rapporto uoono-universo. R. Mi-

791

Cuarternos de Fitologa Italiana

2000, ni> extraordinario: 785-797

Andilla Maria Anlonini

La ricezione critica di Dino Buzzai in Spagna

LUniverso cosi concepito, risulta essere una monade, perfettamente


compiuta in se stessa, ma che, proprio per tale ragione, esclude la partecipazione soggettiva delluorno:
El universo aparece para ambos como un laberinto o como un
dibujo, formas mentales que traducen la idea de una inteligencia
divina, abarcadora del presente, pasado y futuro, y que aparecen an32.
te el hombre sin revelarle el sentido de su vivir

Nc scaturisce lidca del senso segreto di un destino impenetrabile alluomo, mache agisce su di Ini come una forza sconosciuta33.
Questa concezione porta ad arriechire la medifazione di Buzzati sulle
uniche leggi che governano il mondo, leggi di causalit. Secondo la studiosa tale riflessione risulta particolarmente evidente nel racconto: II cm/lo del-

la Balive,-na34, ove una forza irresistibile agisce sulla concatenazione degli


eventi, portando alta distruzione delIedificio.
Si manifesta cosi un agnosticismo di fondo che sfocia nella consapevolezza di un irreversibile movimento verso la catastrofe, verso la mofle cio,
e la perdita irriniediabile di quellindividualismo che si vorrebbe salvare35.
cha, Une nouvelle littrature allgorique, Noavelle Reme Fancaise, avril 1954, PP. 696706, cit. da, ivi, p. 340.
32
lvi, p. 357. Secondo la studiosa, il labirinto costituisce unulteriore traduzione sim-

bolica della visione caotica dellUniverso. In particolare. in Buzzati ]imnagine, pur non
manifestandosi con le variet e con la sottigliezza di Borges, costituisce, comunque, un eleruento importante della rappresentazione simbolica dellangoscia esistenziale delluomo dinanzi attuniverso. ~f. vi, pp. 352 e 355.

lvi, pp. 355 ss..


~ lvi, p. 363. Relativamente allagnosticismo di Buzzati unteressante quanto emerge dat breve rapporto epistolare intercorso tra lo seriltore e gli studenti della 1 G dellIstituto Magistrale di Assisi; ala domanda degli studenti: In termini inolto semplici, adeguati
ala nostra et, cosa pensa Lei della vita? Quali sono i caratteri e lo sviluppo del suo pens,eroW, Buzza risponde: Che cosa penso della vila? Mica semplice, direi. Comunque. per
essere sincero e toccare i punti principali: lo non credo ncllaldil, per immagino che forse un giorno, se lattivit spirituale delluomo andr seinpre piti sviluppandosi, tale attivit
potr conquistare una specie di autonornia e quindi sopravvivere ala norte (per ora non credo). Sano convinto. u semplice buon senso a dimostrarlo, che non ha nessuna importanza
se Dio esiste o non esiste, se c~ o non c una seconda vita. Linportante crede-ci. In
questo senso la fede fa vivere Dio, fa esistere laldit. Purtroppo jo questa fede non ce 1ho.
Ma it fatto che non esista una seconda vila non modifica affatto la convenienza delluomo
ad amare it prossiwo pih di se stesso (mica che lo ci riesca, per caritfl. Le gioie proprie sono sempre sterili, piccoli nucchietti di cenere (anche quelle fisiche, pur secondo rae molto
Cuadernos de Filologa Italiana

2000, n.0 extraordinario: 785-797

792

Ancilla Maria Anronini

La ricezione crtica di Dino Buzzati in Spagna

Nel 1985 escono in lingua catalana, la raccolta di racconti El Gos que va


veure Du altres contes36 e, El desert deis Trtars37, a cui fa seguito nel
1986 La famosa invasi deis ossos a Sicilia38.
Lo studioso Rossend Arqus e lo scrittore Pere Calders, si occupano, rlspettivamente, della recensione della raccolta di racconti, e del romanzo.
Nellarticolo intitolato: Narrar langoxia es esquivar-la? cd uscito nelledizione catalana del quotidiano El Pas39, Arqus nIeva un forte nesso tra la
funzione simbolica del paesaggio e langoscia che questo determina nei personaggi del racconto. Gli elementi della natura e del paesaggio, infatti, si dilatano alJinlinito dinanzi al protagonisti, ]asciando]i disorientati e smaniti.
Delledizione catalana de El Deset deis Tartars, si occupa Calders,
nellarticolo Una novel-la sense-sort40. Lo scrittore evidenzia che il romanzo ~ unopera fortemente antimilitaristica e, proprio per questo, abilmente
scritta poich viene concepita nel momento di massima tensione bellica.
Nel 1991, in occasione del Convegno Internazionale Vino Buzza ti: la
un gua, le ingue, il critico Arqus torna ad interessarsi ala scrittura di Buzzati, proponendo un approccio di tipo comparatistico tra lo scrittore italiano,
largentino Borges, e il catalano Calders4t.
11 critico esamina, inizialmente, il giudizio di Calders sul Deserto dal
quale si evince che lo scrittore catalano ignora laillegoria implicita nel romanzo, in quanto lo considera come un romanzo realista a tesi42.
Arqus poi, situando i due autori nellambito della letteratura fantastica,
ne delinca le differenze: in Calders la narrazione assume una colonitura ironica ed umoristica che inevitabilmente lo affalia al gruppo catalano Group de
rispettabili); 1unica gioia che ha senso quella degti altri. Quindi luomo pil~ opportunista,
se fosse davvero intelligente, sarebbe un santo. In P. Tuscano, Dino Buzzati a dieci anni
dalia norte. Lettera medita, in Annuario (1980-1982) delIIstituto Magistrale R. BonghiAssisi, Assisi, 1982 (pp. 123-131) e pp. 130-131 (in corsivo nel testo).
~ O. Buzzati, El Gos que va vejo-e Du i altres contes, trad. di M. L. Mir de Rosa,
Barcelona, Ediciones 62, 1985. La prima traduzione in catalano del 1969, trad. di M. C.
Mis, Cf L. Bonzi. art. ch., p. 19, nota.

D. Buzzati, El desea deis Tdrtars, trad. di R. ?A. Pujol e XI. M. Senabre, Barcelona, Einpries, 1985.
~ D. Buzzati, La famosa invasi deis ssos a Sicilia, trad. di R. M. Pujol e M. M.
Senabre, Barcelona, Ed. Emp~ries, 1986.
~ R. Arqus, Narrar langoixia es esquivar-lat, El Pas, Barcelona, 3 noviembre

1985.
40

p~ Caldees, Une novel-la sense-sort, El Pas, Barcelona, 3 novembre 1985.

~
42

R. Arqus, Sulla tradurjone dell deserto dei Tartari, art. oit, pp- 185-194.
lvi, pp. 192-193.

793

Cuadernos de Filologa Italiana

2000, n. extraordinao: 785-797

Ancilla Mario Antonini

La ricezione critico di Dino Ruzza,i in Spagna

Sabadell43; mentre nel Bellunese si tratta di una narrazione allegorica che


di fantastico ha soltanto la qualit allucinatoria delle esperienze raccontate e
sentite dal narratore~.
U indagine Ira la poetica di Borges e di Buzzati viene suggerita alio studioso catalano dalIa presenza dellopera del Bellunese, il Deseito, nella
biblioteca dello scrittore argentino45. Arqus ravvisa tra i due autori una diversa concezione del Tempo e dunque delllntiito, come pure, una differente concezione del fantastico che risiede nel diverso approccio ala convcnzionefinzionale:
Mentre Buzzati rispelta la convenzione tradizionale della verosimiglianza. costruendo un testo rcalista (.), in Borges evidente,
fin dat primo momento, it piano squisitamene telterario o simbolico
nel quale si svolge tazione~6.

Lo studio dellelemento simbolico nella narrativa buzzatiana caratterizza la ricerca dello studioso sivigliano Leonardo Rivera. II primo articolo in
merito quello del 1989, presentato in occasione del Convegno Internaziomdc: 11 planeta Buzzati, dal titolo: El mbito originario de lo fantstico en
Sessanta -acconti de Dino Buzzati47.
Rivera considera paradigmatica la raccolta Sestanta Racconli, poich ~
qui che lautore giunge a conciliare sapientemente luso dellelemento fantastico e del realismo. Lo studioso giudica poi la componente fantastica di
Buzzati elemento necessario, indispensabile, da non considerare perci come evasione dal reale, ma come fiti-o intospeltivo, capace di tradurre losservazione e lesperienza della realt.
Rivera nIeva inoltre una duplice natura del linguaggio simbolico, che rl
sulta essere un diflicile compromesso tra la realt pi evidente e la pi assurda invenzione:

Ibdem.

~
A tale proposito cf D. Buzzati, El desic-lo de los Trtaros, trad. di E. Bentez, prologo di J. L. Borges, Buenos Aires, Hyspmerica, 1985.
46
R. Arqus. Sulla traduzione att. cii., p. 193.
~ L. Rivera, El mbito originario de lo fantstico en Sessamta Racconti de Dimo Buzzati,
in, II pianeta Ruzzati. Atti del Convegno Internazionale Feltre-Belluno, 12-15 ottobre 1989, a cura di Nella Giannetto, Milano, Mondadori, 1992, pp. 475-494. Su tale argomento, ritorner con

tarticoto: El mensajero simblico en Sessanta Racconti de Dino Buzzati, Novecento, Actas del
V Congreso de italianistas espaoles, Oviedo, Universidad de Oviedo, 1996, Pp. 491-502.
Cuadernos de Filologa Italiana
2000, ni> extraordinaio: 755-797

794

La ricezione critica di Dino Buzzati in Spagna

Ancilla Maria Antonin

El smbolo de Buzzati representa el nudo de todas las conexiones


sintagmticas que el relato va jalonando, pero tambin representa el
nudo de todas las conexiones que el texto establece con dos opuestos
anibitos extratextuales: uno es el abstracto mbito de lo fantstico, el
48.
otro, el ms concreto mbito de la experiencia

Lo studioso, inoltre, segnala lesistenza di un nucleo semantico comunc a tutti i racconti, a cui i simboli, pur nella diversit della realizzazionc espressiva, rimandano. Tale nucleo semantico costituito dal mito
cristiano del peccato originale che fonda u tempo e la storia, e dal quale
derivano i temi principali quali lattesa, la ricerca, la solitudine e la rinuncia49.
Inoltre lo spazio, e limportante funzione che questo riveste nei Sessana; -acconl, porta lo studioso a parlare di un Topocosnos50 nel quale la figura del nessaggero assurge a vera e propria quintessenza del simbolismo buzzatiano, in quanto i mcssaggeri rappresentano la possibilit dellunione che
luomo pu stabilire con la propria trascendenza:
Las llamadas o los fatales presagios, la promesa de salvacin o la
condena inevitable (...) sitan al hombre siempre en posicin central,
como campo de batalla de lo moral (...), en un cruce de caminos contrapuestos58.

Qualche tempo dopo, lo studioso riprende la ricerca ne El Correo de Andaluca52, per sottolineare quanto, in realt, il fantastico di Buzzati costituisca un importante elemento di riflessione. Rivera lo considera il pi grande scrittore del genere fantastico in Italia, anche se poco apprezzato nel
proprio Paese. Articolo di notevole interesse in quanto lindagine si amplia
aeli interessanti rapporti tra Buzzati e lopera del pittore fiammingo Hieronymus Bosch al quale u Nostro gi nel 1966 si era interessato redigendo
unintroduzione al volume II maestro del Giudizio Universae53.

48

~
~
~
52

L. Rivera, El mbito art. cil., p. 480.


lvi, PP. 481 ss..
lvi p. 483.
lvi, p. 488.
L. Rivera, Encuentros con Dimo Buzzati, El Cor,-eo de Andaluca, 17 de enero de

1992.
~
tI maestro del Giudizio universale, in Lopera comp/eta di Bosch, introduzione di
Dimo Buzzati, Milano, Rizzoli, 1966.

-795

Cuadernos de Filologa Italiana

2000,

ni> extraordinario: 785-797

La ricezione crtica di Dino Buzzati in Spagna

Aoci/la Maria Antonini

Nc eniergono interessanti analogie, soprattutto laddove la funzione sim-

bolica dello spazio rimanda ala sacralit di questo, cosi come viene concepito dalia tradizione cristiana:
El espacio de la espera [es] el mbito caracteristico del ser humano. Lugar intermedio, fronterizo, ubicacin esencial del hombre,
abierto a una trascendencia que se te niega, representa el sentimiento ms profundo dcl mismo Buzzati siempre a la bsqueda de la
frontera del Reino del padre a la vez ansioso por cruzara y temeroso de conseguirlo54.

Giungendo ni nostri giorni, bisogna dire che pur non essendo comparsi,
ancora, saggi critici o monografie dedicate al l3ellunese, si assiste, comunque ad una certa attenzione, anche da parte del mondo accademico, ala narrativa breve di Buzzati.
Nel corso dell VIII Cotgreso Nacional de Italianistas, svoltosi a Granada nei giorni 30 settembre-2 oltobre 1998, due comunicazioni hanno avuto
per oggctto lo studio dei racconti55.
Relativamente allinteresse del pubblico, nel periodo 1983-1995, le opere di I3uzzati godono di un considerevole successo, almeno stando ale ristampe di alcune opere come Lo famosa invasin de Sicilia por los osos56,
del Desierto57, come pure dei racconti.
Nel corso degli mini 90, un certo ineresse ha destato la lingua di Buzzati e i problemi che questa comporta nella traduzione. Inserendosi nel clima di un mutato atteggiamento nei confronti della disciplina, non pi considerata come meccanica trasposizione di elementi linguistici da un idioma ad
un altro58, gli studiosi hanno indagato sulle peculiarit e dunque sulle difficolt che presenta, nelloperazione del tradurre, la lingua del Bellunese.
Di contro al luogo comune che per lungo tempo ha pesato sulla scrittura
di Buzzati, considerata troppo semplice, colloquiale, lo studioso Rivera se-

~ L. Rivera, Encuentros con Dimo Buzzatf, El Correo de Andaluca, 17 dc enero de


1992.
55 B. Pozo Snchez, Propuesta de clasificacin temtica de la narrativa breve de Dino Buzzati, e M. A. Snchez Briones, Los cuentos de Dimo Buzzati. Sette piani y su transformacin en Un caso clnico
~

0. Buzzati,
O. Buzzati,

Suttargomento cf Tradurre, un approccio multidisciphna re, a cura di M. Ulrych,

56

Lafamosa invasin.., op. cit.


El Desierto de los T,-ta,-os, trad. E. Benitez, op.

Tormo, UTET, 1997.


Cuadernos de Filologa Italiana

2000, n/ extraordinario: 785-797

796

cit.

Ancilla Mara Antonin

La ricezione critica di Dimo B~~zzati in Spagna

gnala che una delle maggiori difficolt del traduttore consiste proprio nel
apparente chiarezza di rnezzi espressivi dellAutorc: Infatti molte traduzioni, sono state fatte afla svelta alterando u pensiero originale dellautore e trivializzando il valore letterario dei testi59.
E ancora Rivera a pone lattenzione sullimportanza della lingua ed a
notare che la maggiore difficoJt?~ risiede nella comprensione delluniverso
simbolico dellautore, come pure nel valore etico di cui riveste i vocaboli che
diventano cosi, paivle-chtiave. Lo stesso Rivera, inoltre, propone la traduzione di un racconto medito nel Con-eo de Andaluca: G-andezza dell
orno/Grandeza del /ornNv. racconto dove:
[i] Significati delte parole basilan cambiano e contendono tra di loro md corso della narrazione. lo esso la semplicitA espressiva nasconde una pregnante ricchezza di significati a prima vista invisibili.
Quindi it racconto diventa una schietta parabola (...) Un po ala ma-

niera delle Mille e una notte. In esso il pensiero di Buzzati nascondendosi sempse si muove critico e ironico dietro le impronte di una
sola e anbigua parola60.

Fin dalluscita delle prime traduzioni la critica spagnola ha rivolto a


Buzzati un interesse che si dimostrato costante nel corso degl anni. Ma
soprattutto in questi ultimi tempi che lattenzione degli studiosi si ~ focalizzata sulle peculiarit del mondo poetico buzzatiano, valorizzandone anche
qucgli aspetti troppo spesso trascurati persino nel Paese dorigine dello scrittore.
II crescente numero di ristampe in lingua castigliana, le traduzioni nelle lingue catalana e galiziana, testimonianza della aficin dei lettori spagnoli per il Bellunese, come pure u rinnovato intercsse della critica, sono,
a mio giudizio, segno di una nuova fase della ricezione di Dino Buzzati in
Spagna.

p.

L. Rivera, Dimo Buzzati: un autore facile da tradurre, in fino

Buzzati.., op. ch.,

172.

.797

Cuadernos de Filologa Italiana

2000, n/> extraordinario: 785-797