La Casa in Linea
La Casa in Linea
La Casa in Linea
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali
Laboratorio di Progettazione 2: Rappresentazione dellArchitettura
A.A. 2013/2014
Prof.ssa Loredana Ficarelli
Tutor: Arch. Mariangela Turchiarulo
I TIPI EDILIZI:
LA CASA IN LINEA
DEFINIZIONE
CASA IN LINEA
La casa in linea, nellassetto pi diffuso, presenta un impianto a corpo doppio strutturale (dal fronte di
20-24 m, per una profondit di 10-12 m), con scala a doppia rampa in vano proprio a disimpegnare
due appartamenti per piano, dai caratteri tipici nella superficie (dai 90 ai 120 mq) e nella distribuzione,
con gli ambienti pi importanti affacciati sul percorso e quelli di servizio sul retro, sullarea di
pertinenza.
La casa in linea, progettata per i quartieri di espansione, rappresenta la codificazione del tipo
plurifamiliare, nato e maturato nella citt antica dal processo di riuso di edilizia residenziale
monofamiliare, mediante fenomeni di sopraelevazione, accorpamento e rifusione. (Corsini 1996, p. 9)
NOTA
Corpo di fabbrica la porzione di spazio compresa tra due assi longitudinali individuanti la struttura statica a pilastri o murature (corpo di
fabbrica strutturale) o le pareti principali che determinano la distribuzione, spesso includenti (ed a volte coincidenti con ) gli elementi
statici (corpo di fabbrica distributivo).
IL PROCESSO FORMATIVO DELLA CASA A SCHIERA: DAL TIPO BASE AL TIPO IN LINEA
IL PROCESSO DI PLURIFAMILIARIZZAZIONE DELLA CASA A SCHIERA: DAL TIPO A SCHIERA AL TIPO IN LINEA
Firenze: piante e prospetto di una casa in via de Macci nello stato di fatto del 1711. (Maffei 1990, p. 231)
Piante e prospetto di una casa in via de Macci nello stato di fatto del 1711. (Maffei 1990, p. 231)
Piante e prospetto di una casa vecchia del Prato nello stato di fatto del 1780. (Maffei 1990, p. 233)
TESSUTI URBANI:
AGGREGAZIONI DI CASE A SCHIERA,
AGGREGAZIONI DI DOMUS,
AGGREGAZIONI DI PSEUDOSCHIERE
Firenze: pianta e prospetto di sedici case vecchia sul Prato allangolo con via Polverosa. (Maffei 1990, p. 235)
Firenze: pianta ricostruttiva e prospetto dello stato attuale delle case degli Agostiniani in piazza S. Spirito. (Maffei 1990, p. 246)
Piante di un a casa in via S. Zanobi. Nello stato di fatto alla fine del XVIII secolo. (Maffei 1990, p. 262)
Piante di un edificio in via Alfani di propriet dellOspedale degli Innocenti. (Maffei 1990, p. 229)
Pianta del piano terreno e prospetto di una casa di propriet del Capitolo fiorentino posta in via S. Reparata, allo stato di fatto del XVIII secolo.
Pianta del piano terreno e prospetto di una casa di propriet del Capitolo fiorentino posta in via S. Zanobi, allo stato di fatto del 1792.
(Maffei 1990, p. 261)
Piante e prospetti di una casa di propriet del Capitolo fiorentino posta in via S. Gallo presentata in due versioni di cui la prima precedente ai
lavori evidenziati nella seconda: si trasforma la scala delledificio e lo si faceva diventare plurifamiliare. (Maffei 1990, p. 260)
Piante e prospetto della casa di via de Pepi nello stato di fatto del 1778. (Maffei 1990, p. 256)
Piante e prospetto di due case di propriet del Capitolo fiorentino poste in via del Porcellana con la sistemazione prima e dopo la
trasformazione che accorpa i due edifici precedenti. (Maffei 1990, p. 270)
Firenze: piante e prospetto di due case esistenti: in via di Ripoli (in alto) e piazza del Mercato Centrale. (Maffei 1990, p. 264)
Coronamento
Unificazione
Elevazione
Basamento
Firenze: piante e prospetto di una casa in via Pietrapiana n. 9. (Maffei 1990, p. 265)
LA LEGGIBILITA DELLA FACCIATA: ASSIALITA, PARETE RITMICA, LA GERARCHIA DEI PIANI SOVRAPPOSTI
IL PROCESSO EDILIZIO NELLA CITTA ANTICA DI GENOVA: LA CASA PROGETTATA. LA CASA IN LINEA A BLOCCO
IL PROCESSO EDILIZIO NELLA CITTA ANTICA DI GENOVA: LA CASAPROGETTATA. BLOCCO DI ELEMENTI DI LINEA
Alloggio in linea:
quartiere Dammerstock di W. Gropius 1928
Alloggio in linea:
quartiere Siemensstadt di H. Scharoun 1930
Karl Ehn
Karl Marx-Hof, Vienna, 1926-1930
Terragni e Lingeri
Milano, Casa Rustici, Corso Sempione 36, 1933-1936
Terragni e Lingeri
Milano, Casa Rustici, Corso Sempione 36, 1933-1936
Giuseppe Terragni,
Edificio per appartamenti Novocomum, Como, 1927-28
Giuseppe Terragni,
Edificio per appartamenti Novocomum, Como, 1927-28
Wilhelm Riphahn
Quartiere abitativo Kalkerfed, Colonia, 1927
Walter Gropius
Handelallee, Berlino, 1957
Enzo Zecchiroli
Via Arno, Bologna, 1954
Giuseppe Vaccaro
Barca Sud, Bologna, 1957
Mario Fiorentino
Via di Pietralata, Roma, 1968
Adaliberto Libera
Villaggio Olimpico, Roma, 1959
Alvar Aalto
Hansaviertel: blocco di appartamenti, Berlino, 1957
Arne Jacobsen
Ved Bellevue Bugt: giustapposizione di due modelli abitativi: in linea e a schiera
con patio. Klampenborg, Danimarca , 1961
Unit dabitazione al Gallaratese, Carlo Aymonino (2) e Aldo Rossi (1), Milano, 1974
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Aldo Rossi, isolato sulla Schtzenstrae, Berlino. Progetto 1992-94; realizzazione 1995-97
Fra gli esempi pi importanti vi sono i quartieri Bo01 a Malm e Hammarby Sjstad a Stoccolma, oltre al
Greenwich Millennium Village (GMV) a Londra e restad a Copenhagen.
ECO-QUARTIERI E SOCIAL HOUSING NELLE ESPERIENZE NORD EUROPEE: HAMMARBY SJSTAD A STOCCOLMA
ECO-QUARTIERI E SOCIAL HOUSING NELLE ESPERIENZE NORD EUROPEE: HAMMARBY SJSTAD A STOCCOLMA
ECO-QUARTIERI E SOCIAL HOUSING NELLE ESPERIENZE NORD EUROPEE: HAMMARBY SJSTAD A STOCCOLMA
ECO-QUARTIERI E SOCIAL HOUSING NELLE ESPERIENZE NORD EUROPEE: HAMMARBY SJSTAD A STOCCOLMA
ECO-QUARTIERI E SOCIAL HOUSING NELLE ESPERIENZE NORD EUROPEE: HAMMARBY SJSTAD A STOCCOLMA
ECO-QUARTIERI E SOCIAL HOUSING NELLE ESPERIENZE NORD EUROPEE: HAMMARBY SJSTAD A STOCCOLMA
restad, Copenhagen
Bo01 a Malm
LA MANUALISTICA
BIBLIOGRAFIA
-
Maffei G. L., La casa fiorentina nella storia della citt. Dalle origini allOttocento, Venezia, 1990, Marsilio
Editori.
Corsini M. G., La casa in linea a Genova. Tipo e progetto nelledilizia residenziale, Roma, Edizioni Kappa, 1996.
Caniggia G., Maffei G. L., Lettura delledilizia di base, Venezia, Saggi Marsilio, 1979.
L., Carlotti P., Maffei G.L., La casa romana, Firenze 2000, pag. 201 e segg.
Ranaldi I., Testaccio. Da quartiere operaio a Village della capitale, Milano, Franco Angeli Edizioni, 2012.
Duranti G., Puccini E., Testaccio Il quartiere operaio di Roma Capitale 1870-1930, Roma, Palombi.
Cavallotti C., Daniela. Guide Rionali di Roma Rione XX Testaccio, Roma, Palombi Editori, 2007.
Magaldi V., Il nuovo gruppo di case al Testaccio dell'Istituto per le Case Popolari in Roma, Roma, Istituto Case
Popolari, 1917.
Berlage H. P. , van Bergeijk H. (a cura di), Architettura, urbanistica, estetica: scritti scelti, Bologna, Zanichelli,
1985.
Mart Ars C., Le variazioni dell'identit. Il tipo di architettura, Citt Studi, 1993.
French H., Planimetrie, sezioni, prospetti. Celebri complessi residenziali, Logos, Modena, 2009.
Marescotti F., Diotallevi I., Ciucci G., Casciato M. (a cura di), Il Problema sociale costruttivo ed economico
dellabitazione, Roma, Officina ed., 1984.
ELABORATI DA PRODURRE:
Una tavola orizzontale (formato 100x70 cm)
Schema strutturale: scala 1:100
Pianta piano tipo: scala 1:100
Firenze: pianta e prospetto di sedici case vecchia sul Prato allangolo con via Polverosa. (Maffei 1990, p. 235)
Pianta pianoterra: scala 1:100
n. 2 prospetti: scala 1:100
n. 1 sezione in corrispondenza del vano scala: scala 1:100
n. 1 sezione significativa a scelta.
Firenze: pianta e prospetto di sedici case vecchia sul Prato allangolo con via Polverosa. (Maffei 1990, p. 235)
ELABORATI DA PRODURRE:
Una tavola orizzontale (formato 50x70 cm)
-
DISTACCHI
Classificazione de lle strade (D. Lgs. 285/1992, Nuovo Codice della strada)
DISTACCHI
Classificazione de lle strade (D. Lgs. 285/1992, Nuovo Codice della strada)