Indice - Meccanica Dei Fluidi - Cengel

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:30 Pagina VII

INDICE

PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA XIII


RINGRAZIAMENTI DELL’EDITORE XV
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE AMERICANA XVII
GUIDA ALLA LETTURA XXII

1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1


1.1 Introduzione 2
1.1.1 Cos’è un fluido? 2
1.1.2 Aree di applicazione della meccanica dei fluidi 5
1.2 Breve storia della meccanica dei fluidi 6
1.3 La condizione di aderenza 9
1.4 Classificazione del moto dei fluidi 11
1.4.1 Moto viscoso o non viscoso 11
1.4.2 Moto confinato o non confinato 11
1.4.3 Fluido comprimibile o incomprimibile 12
1.4.4 Moto laminare o turbolento 12
1.4.5 Moto a gravità o forzato 13
1.4.6 Moto permanente o vario 13
1.4.7 Moto uni-, bi- o tridimensionale 15
1.5 Sistema e volume di controllo 16
1.6 Dimensioni e unità di misura 17
1.6.1 Alcune unità del SI 18
1.6.2 Omogeneità dimensionale 19
1.7 Modellazione matematica di problemi
ingegneristici 21
1.7.1 La modellazione in ingegneria 21
1.8 Tecnica di risoluzione dei problemi 23
1.9 Il software 24
1.10 Accuratezza, precisione e cifre significative 25
SOMMARIO 29

2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31


2.1 Introduzione 32
2.1.1 Sistema continuo 32
00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:30 Pagina VIII

VIII Indice

2.2 Densità 33
2.2.1 La densità dei gas perfetti 34
2.3 Tensione di vapore e cavitazione 35
2.4 Energia e calori specifici 37
2.5 Coefficiente di comprimibilità 39
2.5.1 Coefficiente di dilatazione cubica 41
2.5.2 Celerità e numero di Mach 44
2.6 Viscosità 46
2.7 Tensione superficiale e capillarità 52
2.7.1 Effetti di capillarità 56
SOMMARIO 58

3 STATICA DEI FLUIDI 61


3.1 Pressione 62
3.1.1 Pressione in un punto 64
3.1.2 Variazione della pressione con la quota 65
3.2 I manometri 69
3.2.1 Altri strumenti di misura della pressione 72
3.3 La pressione atmosferica 73
3.4 Introduzione al calcolo delle spinte 77
3.5 Spinta su superfici piane 77
3.5.1 Il caso particolare della superficie
rettangolare 82
3.6 Spinta su superfici curve 84
3.7 Galleggiamento e stabilità 90
3.7.1 Equilibrio dei corpi immersi e dei
galleggianti 94
3.8 Moto rigido dei fluidi 96
3.8.1 Caso particolare 1: Fluidi in quiete 98
3.8.2 Caso particolare 2: Fluido in caduta libera 98
3.8.3 Moto rettilineo uniformemente accelerato 99
3.8.4 Centrifuga 101
SOMMARIO 104

4 CINEMATICA DEI FLUIDI 107


4.1 Descrizione lagrangiana ed euleriana 108
4.1.1 Campo di accelerazione 110
4.1.2 Derivata totale 114
4.2 La visualizzazione di un campo di moto 116
4.2.1 Linee di flusso 116
4.2.2 Traiettorie 118
4.2.3 Linee di fumo 119
4.2.4 Linee di tempo 120
4.3 Rappresentazione grafica di un campo
di moto 121
4.3.1 Profili 121
00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:30 Pagina IX

Indice IX

4.3.2 Mappe vettoriali 122


4.3.3 Mappe di isolinee 123
4.4 Altre descrizioni cinematiche 123
4.4.1 Tipi di moto e di deformazione
degli elementi fluidi 123
4.4.2 Vorticità e rotazionalità 129
4.4.3 Confronto tra due moti circolari 132
4.5 Il teorema del trasporto di Reynolds 133
4.5.1 Relazione tra la derivata totale e il teorema
del trasporto di Reynolds 138
SOMMARIO 138

5 EQUAZIONI DELLA MASSA, DI BERNOULLI,


DELL’ENERGIA 141
5.1 Introduzione 142
5.2 Conservazione della massa 142
5.2.1 Portata di massa e portata volumetrica 143
5.2.2 Equazione di continuità 144
5.2.3 Volume di controllo in movimento 146
5.2.4 Equazione di continuità per il moto
permanente 146
5.2.5 Equazione di continuità per i fluidi
incomprimibili 147
5.2.6 Equazione di continuità per le correnti 147
5.3 Energia meccanica e rendimento 150
5.4 Il teorema di Bernoulli 155
5.4.1 Accelerazione di una particella di fluido 155
5.4.2 L’equazione di Bernoulli 156
5.4.3 Distribuzione della pressione 158
5.4.4 Moto vario 159
5.4.5 Pressione dinamica 160
5.4.6 Limiti di applicabilità dell’equazione
di Bernoulli 161
5.4.7 Linea piezometrica e linea dei carichi totali 162
5.5 Applicazioni del teorema di Bernoulli 164
5.5.1 Processi di efflusso 165
5.5.2 Luce con tubo addizionale esterno 170
5.5.3 Convergenti e divergenti 172
5.6 Equazione generale dell’energia 179
5.6.1 Trasmissione di calore 180
5.6.2 Trasferimento di lavoro 181
5.7 Equazione dell’energia per il moto
permanente 184
5.7.1 Il caso del fluido perfetto 187
5.8 Coefficiente di ragguaglio della potenza
cinetica 187
SOMMARIO 194
00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:30 Pagina X

X Indice

6 EQUAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO 197


6.1 Leggi di Newton e conservazione della
quantità di moto 198
6.2 Scelta di un volume di controllo 198
6.3 Forze agenti su un volume di controllo 200
6.4 L’equazione della quantità di moto 201
6.4.1 Moto permanente 202
6.4.2 Coefficiente di ragguaglio della quantità
di moto 203
6.4.3 Moto in assenza di forze esterne 206
SOMMARIO 215

7 ANALISI DIMENSIONALE E MODELLAZIONE 217


7.1 Dimensioni e unità di misura 218
7.2 Omogeneità dimensionale 219
7.2.1 Adimensionalizzazione delle equazioni 219
7.3 Similitudine e analisi dimensionale 223
7.4 Il teorema di Buckingham e il metodo
delle variabili ripetute 226
7.5 Modelli e similitudine incompleta 236
7.5.1 Progettazione delle indagini sperimentali
e correlazione dei risultati 236
7.5.2 Similitudine incompleta 237
7.5.3 Prove in galleria del vento 237
7.5.4 Moti a superficie libera 240
SOMMARIO 242

8 CORRENTI IN PRESSIONE 243


8.1 Introduzione 244
8.2 Moto laminare e moto turbolento 245
8.2.1 Il numero di Reynolds 246
8.3 La regione di ingresso 248
8.3.1 Lunghezza di ingresso 250
8.4 Moto laminare 250
8.4.1 Caduta di pressione 252
8.4.2 Tubazioni inclinate 252
8.4.3 Perdita di carico e cadente 253
8.4.4 Tubazioni non circolari 255
8.5 Moto turbolento 258
8.5.1 Lo sforzo tangenziale turbolento 260
8.5.2 Il profilo di velocità in moto turbolento 262
8.5.3 La scabrezza 264
8.5.4 I tubi commerciali 267
8.5.5 La formula di Colebrook 268
8.5.6 Problemi di verifica e di progetto 270
8.5.7 Le formule pratiche 276
00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:30 Pagina XI

Indice XI

8.6 Perdite localizzate 279


8.7 Reti di distribuzione 286
8.7.1 Condotte in serie 291
8.7.2 Condotte in parallelo 291
8.7.3 Impianti di sollevamento 293
8.8 Lunghe condotte 302
8.8.1 Problemi di verifica 304
8.8.2 Problemi di progetto 308
8.9 Misure di portata e velocità 313
8.9.1 Tubo di Pitot 313
8.9.2 Misuratori a strozzamento: diaframmi,
boccagli, venturimetri 313
8.9.3 Misuratori volumetrici 316
8.9.4 Misuratori a turbina 317
8.9.5 Flussimetri ad area variabile (rotametri) 318
8.9.6 Flussimetri a ultrasuoni 318
8.9.7 Misuratori elettromagnetici 320
8.9.8 Anemometri a filo caldo e a film caldo 321
8.9.9 Velocimetria laser Doppler 321
8.9.10 Velocimetria a immagini di particelle (PIV) 324
SOMMARIO 325

9 EQUAZIONI INDEFINITE DEL MOTO DEI


FLUIDI 329
9.1 Introduzione 330
9.2 L’equazione di continuità 331
9.2.1 Applicazione del teorema della divergenza 331
9.2.2 Volume di controllo infinitesimo 332
9.2.3 Formulazione alternativa 334
9.2.4 Equazione di continuità in coordinate
cilindriche 334
9.2.5 Casi particolari 335
9.3 La funzione di corrente 338
9.4 L’equazione della quantità di moto 343
9.4.1 Applicazione del teorema della divergenza 345
9.4.2 Volume di controllo infinitesimo 346
9.4.3 Formulazione alternativa 348
9.4.4 Seconda legge di Newton 349
9.5 L’equazione di Navier-Stokes 350
9.5.1 Introduzione 350
9.5.2 Fluidi newtoniani e fluidi non newtoniani 351
9.5.3 Fluidi incomprimibili e isotermi 352
9.5.4 Equazioni in coordinate cartesiane 354
9.5.5 Equazioni in coordinate cilindriche 354
9.6 Applicazioni 355
9.6.1 Determinazione del campo di pressione 355
9.6.2 Soluzioni analitiche 358
SOMMARIO 367
00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:30 Pagina XII

XII Indice

10 SOLUZIONI APPROSSIMATE
DELL’EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES 369
10.1 Introduzione 370
10.2 Equazioni adimensionali del moto 371
10.3 Moto non viscoso 373
10.3.1 Equazione di Bernoulli 374
10.4 Moto irrotazionale 375
10.4.1 Equazione di continuità 375
10.4.2 Equazione del moto 377
10.4.3 Equazione di Bernoulli 377
10.4.4 Moto irrotazionale bidimensionale 378
10.4.5 La tecnica della sovrapposizione 380
10.5 Lo strato limite 381
10.5.1 Le equazioni dello strato limite 384
10.5.2 La procedura di risoluzione 389
10.5.3 Spessore di spostamento 393
10.5.4 Spessore di quantità di moto 395
10.5.5 Strato limite turbolento su lastra piana 396
10.5.6 La soluzione integrale degli strati limite 398
SOMMARIO 401

11 MOTO ATTORNO AI CORPI: RESISTENZA


E PORTANZA 403
11.1 Introduzione 404
11.2 Azione di trascinamento e portanza 406
11.3 Resistenza d’attrito e di forma 409
11.3.1 Riduzione della resistenza con la sagomatura 410
11.3.2 Distacco della vena fluida 411
11.4 Coefficienti di resistenza per le forme più
comuni 413
11.4.1 Sistemi viventi e resistenza al moto 416
11.4.2 Coefficienti di resistenza degli autoveicoli 417
11.5 Moto su lastra piana parallela 418
11.5.1 Coefficiente d’attrito 419
11.6 Moto attorno a cilindri e sfere 421
11.6.1 Effetto della scabrezza della superficie 423
11.7 Portanza 425
11.7.1 Portanza generata dalla rotazione 429
SOMMARIO 432

12 MOTO DEI FLUIDI COMPRIMIBILI 435


12.1 Grandezze di ristagno 436
12.2 Moto isoentropico unidimensionale 440
12.2.1 Variazione della velocità del fluido con l’area
della sezione trasversale 443
00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:30 Pagina XIII

Indice XIII

12.2.2 Moto isoentropico di un gas ideale 446


12.3 Moto isoentropico negli ugelli 449
12.3.1 Ugelli convergenti 449
12.3.2 Ugelli convergenti-divergenti 454
12.4 Onde d’urto e onde di espansione 458
12.4.1 Onde d’urto normali 459
12.4.2 Onde d’urto oblique 466
12.4.3 Onde di espansione di Prandtl-Meyer 471
12.5 Moto con scambio di calore e resistenze
trascurabili (flusso di Rayleigh) 476
12.5.1 Relazioni tra le grandezze caratteristiche
del flusso di Rayleigh 484
12.5.2 Flusso di Rayleigh soffocato 486
12.6 Moto adiabatico con resistenze non
trascurabili (flusso di Fanno) 487
12.6.1 Relazioni tra le grandezze caratteristiche
nel flusso di Fanno 490
12.6.2 Flusso di Fanno soffocato 494
SOMMARIO 498

13 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA 501


13.1 Classificazione dei moti a superficie libera 502
13.1.1 Moto uniforme 503
13.1.2 Moto laminare e moto turbolento 504
13.2 Il numero di Froude e la celerità 506
13.2.1 Celerità 509
13.3 L’energia specifica 512
13.4 Le equazioni di continuità e dell’energia 515
13.5 Moto uniforme 517
13.5.1 Pendenza critica 519
13.5.2 Alvei con golene 521
13.5.3 Alvei a scabrezza non uniforme 523
13.6 Le sezioni di minimo costo 526
13.6.1 Canali a sezione rettangolare 527
13.6.2 Canali a sezione trapezia 527
13.7 Moto gradualmente variato 530
13.7.1 Profili di corrente 532
13.7.2 Alcuni esempi applicativi 535
13.7.3 Integrazione numerica dell’equazione
del moto 539
13.8 Risalto idraulico 543
13.8.1 Esempi applicativi 547
13.9 Regolazione e misura della portata 551
13.9.1 Paratoie a battente 551
13.9.2 Stramazzi 554
SOMMARIO 566
00PrPag_CIMBALA_2014 09/01/15 15:31 Pagina XIV

XIV Indice

14 INTRODUZIONE ALLA FLUIDODINAMICA


COMPUTAZIONALE 569
14.1 Introduzione 570
14.1.1 Equazioni del moto 571
14.1.2 Procedura di risoluzione 572
14.1.3 Altre equazioni del moto 575
14.1.4 Generazione della griglia e indipendenza
dalla griglia 575
14.1.5 Condizioni al contorno 582
14.1.6 Il ruolo della pratica 585
14.2 Applicazione a casi di moto laminare 586
14.2.1 Moto nella regione di ingresso di una
tubazione in pressione per Re 500 586
14.2.2 Moto attorno a un cilindro per Re 150 589
14.3 Applicazione a casi di moto turbolento 596
14.3.1 Moto attorno a un cilindro per Re 10 000 599
14.3.2 Moto attorno a un cilindro per Re 107 600
14.4 Applicazione a casi di moto di fluidi
comprimibili 601
14.4.1 Moto di un fluido comprimibile in un ugello
convergente-divergente 603
14.4.2 Onde oblique su un cuneo 607
14.5 Applicazione a casi di moto a superficie
libera 608
14.5.1 Passaggio su una soglia di fondo 609
14.5.2 Passaggio sotto una paratoia 611
SOMMARIO 612

INDICE ANALITICO 615

ESERCIZIARIO E1

Potrebbero piacerti anche