GRANADOS - Sacerdozio e Famiglia - Anthropotes 2017-2

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 25

Anthropotes 33 (2017)

Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

José Granados*

SUMMARY: What is the priest’s relationship with the family? The article
seeks to answer this question, not from the point of view of the priest’s pasto-
ral action, but as a key to understanding his identity. The priest is also, and
above all, a familiar man, whose identity is not found only in himself but in
the relationships in which he lives, in Christ and in the Church. The link
between Eucharist and priesthood will offer the biblical and theological basis for
defending this thesis. From the words of thanksgiving that the priest repeats
(“my body, my blood, for you”), the identity of the priest will be described
in time (narrative identity). He is the man of the most original filial memory,
of the covenant that gives unity to the days of life, of a fruitfulness and new
fatherhood in Christ. Only this “familial” vision of the priest, in turn, allows
us to understand the richness that families are for him and the great mission
that the Lord has entrusted to him with families and for families.

Nel film del regista tedesco Wim Wenders Il cielo sopra Berlino, si raccon-
ta la storia di un angelo che vive dedito all’aiuto della gente. Bisbiglia
buoni consigli all’orecchio delle persone perché siano capaci di amare,
perché dirigano la loro mente verso Dio, perché non perdano la speran-
za… Quest’angelo, si potrebbe pensare, è immagine della vita sacerdo-
tale: ecco uno che non vive per sé, ma per gli altri, che ha rinunciato ai

* Docente di Teologia Dogmatica e Vice Preside del Pontificio Istituto Teologico per
le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, Roma.

537
José Granados

rapporti affettivi della famiglia, per potersi mettere liberamente a dispo-


sizione delle persone.
E tuttavia il film ci fa vedere un problema. Una vita per gli altri, così
come la vive quest’angelo, non è possibile per un uomo, perché non
è appunto una vita umana. L’angelo scopre che qualcosa gli manca: il
corpo e gli affetti, il poter toccare le cose ed essere toccato da esse, la ca-
pacità di discernere i colori e i sapori del mondo; e anche il racconto che
ci associa alla vita di altri; l’incontro con il mondo e gli uomini nella loro
intimità. Nel film, l’angelo scambierà volentieri la sua immortalità per
una vulnerabilità e fragilità che gli consentono di amare1. Non è vero
che solo dal di dentro del tessuto umano è possibile capire la pienezza
delle persone, svegliare la chiamata a una comunione grande, aiutarli a
compiere la loro vocazione?
Se il sacerdote non è definito in contrapposizione alla vita concreta
nel corpo degli affetti e nel tempo della narratività, quale è allora la sua
specificità, quale il suo posto nella comunità degli uomini? È stata questa
una domanda frequente dopo il concilio Vaticano II, e si poneva nel
contesto della discussione sull’identità sacerdotale. La riflessione teolo-
gica ancora cerca la sintesi che permetta di dire al prete, con chiarezza,
chi egli è.
Questo modo di impostare il problema in termini di identità sacer-
dotale risulta ambiguo. In esso si prende il punto di vista della Moderni-
tà: chi sono io, quale è il mio nome, come posso capire me stesso. Ma in

1 Lo scrittore spagnolo dell’Ottocento Juan Valera ha descritto questa difficoltà in un


suo romanzo, in cui racconta l’innamoramento di un seminarista, Don Luis, e una
giovane vedova, Pepita Jiménez. Il seminarista vuole descrivere l’amore che muove
la sua vita, ma usa termini astratti che risultano troppo deboli davanti alla concretezza
dell’altro amore. Ecco un esempio del dialogo tra i due: “Don Luis: [Se mi unisco
a Lei, Pepita] lascio il Creatore per la creatura, distruggo l’opera della mia costante
volontà, rompo l’immagine di Cristo, che era nel mio petto, e l’uomo nuovo, che con
tanta fatica si era formato in me, sparisce perché rinasca l’uomo vecchio … Perché
non ci amiamo senza vergogna, ne peccato, ne macchia? Dio, con il fuoco purissimo
e rifulgente del suo amore, penetra le anime sante e le ripiena… / Pepita: Io neppure
capisco Lei senza di Lei. Per me Lei è la Sua bocca, i Suoi occhi, i Suoi capelli neri,
che voglio carezzare con le mie mani; la Sua dolce voce… tutta la Sua forma corporale
che m’innamora e seduce e attraverso la quale, e solo attraverso la quale, mi si mostra
lo spirito invisible e pieno di misteri… Io amo in Lei, non solo l’anima, ma il corpo,
e l’ombra del corpo, e il riflesso del corpo negli specchi e nel acqua, e il nome e il
cognome, e il sangue, e tutto ciò che lo determina come tale Don Luis de Vargas…
No, io non sono cristiana, io sono idolatra materialista” (J. Valera, Pepita Jiménez,
Madrid, Cátedra 1989).

538
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

quanto questa domanda rimane incentrata sul soggetto stesso, e siccome


il soggetto non possiede il segreto del suo essere, l’unica risposta possibile
è data in termini di funzionalità, magari nella forma di un aiuto dato agli
altri, che non tocca però il segreto centrale della persona.
L’impostazione quindi deve essere un’altra: l’uomo, nel capire se
stesso, è sempre preceduto da un altro, da una presenza e da un dono; è
ricevuto in un ambiente che lo accoglie e gli consente di dare frutto. Da-
vanti a questo dono, il dono di un amore che ci tocca e trasforma, sor-
ge la domanda: come farlo crescere, come può dare frutto abbondante,
come arricchisce la vita degli altri? La domanda sacerdotale è domanda,
come aveva intuito il beato Giovanni Paolo II, sul dono e il mistero, e
su come questo dono e mistero può fruttificare nella vita degli uomini2.
Questo modo di impostare la domanda la mette subito in rappor-
to con l’altro modo della vocazione all’amore, nel matrimonio. Non è
vero, infatti, che gli sposi non si pongono la domanda su se stessi, ma
piuttosto sull’amore che è stato loro dato, e su come questo amore può
mantenersi, crescere, dare frutto?
Come conclusione possiamo allora dire: il sacerdote non è sempli-
cemente un uomo per gli altri; questo eliminerebbe la sua umanità, lo
condurrebbe ad un’esistenza grigia, senza colori, lo definirebbe soltanto
in termini di una funzione. È dal di dentro di una comunione, dall’ap-
partenenza affettiva al mondo e agli altri, che si può capire la vita sacer-
dotale come dono di sé. Il sacerdote può diventare uomo per gli altri,
solo perché egli è uomo dagli altri e negli altri, dall’Altro e nell’Altro.
Il sacerdote comprende se stesso all’interno di una rete di relazioni,
nel capire il dono che gli è stato offerto, nel cercare il modo in cui que-
sto dono può rendersi fecondo. Siccome è nella famiglia che s’impara
la logica del dono, dove l’affettività svela un amore che ci accoglie e ci
promuove, possiamo allora dire: soltanto se s’illumina l’essere sacerdotale
a partire dal suo rapporto con la famiglia, può apparire con chiarezza il
senso del ministero sacerdotale.
La formazione su matrimonio e famiglia per il sacerdote, importan-
te per comprendere il suo essere sacerdote, aiuta anche a capire la sua
missione con le famiglie. Queste due dimensioni (l’essere familiare del
sacerdote stesso, il suo aiuto alle famiglie) sono inseparabili: solo se il

2 Cfr. Giovanni Paolo II, Dono e mistero. Diario di un sacerdote, LEV, Roma 2011.

539
José Granados

sacerdote ha a che fare nel suo centro con la vita familiare, solo così può
anche portare una luce per la famiglia, una luce che venga dal di den-
tro del suo vissuto sacerdotale. Altrimenti la sua parola sarà confrontata
sempre dall’obiezione: come può parlare di famiglia un uomo che non
ne ha? E invece, se egli è anche homo familiaris, porterà in sé per altri il
fuoco vivo dell’esperienza familiare3. La sua parola sarà parola nata dal
di dentro della sua esperienza, anche se in un modo nuovo, e potrà illu-
minare elementi diversi dell’esperienza degli sposi.
Per studiare la questione possiamo cominciare con diversi videtur
quod non, con difficoltà contrarie alla nostra proposta. a) La prima si rife-
risce ai fondamenti teologici e biblici. Non è esagerato dire che il sacer-
dozio, secondo la Bibbia e la tradizione, secondo le fonti della teologia,
ha una dimensione sponsale e paterna, ha una dimensione familiare?
Tanti studi biblici sul sacerdozio usano appena le categorie familiari per
descrivere il ministero. La tradizione ha preferito, per esempio, adope-
rare l’immagine del buon pastore4. Siamo allora davanti ad esagerazioni
teologiche la cui altezza non corrisponderebbe alle fondamenta dell’edi-
ficio? b) La seconda difficoltà riguarda il vissuto concreto di queste di-
mensioni familiari: paternità spirituale, sponsalità verso la Chiesa… non
è tutto questo in fin dei conti un’astrazione? Non sono parole belle che
non corrispondono con la realtà solitaria della vita sacerdotale? c) Pos-
siamo aggiungere, in terzo luogo, che questa connessione con la vita
familiare può non sembrare così essenziale. Non rischiamo di diminuire
l’ampiezza del sacerdozio usando delle categorie, come quelle familiari,
che non sono adatte per la vita pubblica di oggi, che tendono ad isolare
l’uomo nella sfera degli affetti?

3 Questo contributo versa sulla dimensione sponsale e generativa del ministero


presbiterale. Tuttavia, sarebbe necessario allargare il titolo per dire: dimensione
familiare del ministero presbiterale. In questo modo si includono le dimensioni filiale e
fraterna, senza di cui no si possono capire le altre. Solo nell’intreccio di questi rapporti
si chiarisce l’identità del sacerdote come homo familiaris.
4 Cfr. H.U. von Balthasar, „Der Priester im Neuen Testament“, in Geist und Leben
43 (1970) 39-45. In questo articolo Balthasar trova i fondamenti del sacerdozio
cristiano nel Nuovo Testamento tramite l’immagine del pastore, in continuità con
il sacerdozio dell’Antico Testamento. I termini cultuali in riferimento al sacerdozio,
secondo Balthasar, si applicano sempre prendendo distanza dall’Antico Testamento, e
non esprimono la distinzione tra il sacerdozio dei fedeli e il sacerdozio ministeriale.
L’immagine del pastore serve di connessione, invece, tra Antica e Nuova Alleanza, e
stabilisce la differenza tra il sacerdozio dei fedeli e quello ministeriale.

540
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

Malgrado queste difficoltà il recupero della dimensione familiare del


sacerdozio mi sembra urgente per capire e vivere in pienezza il mini-
stero5. Cercherò di mostrare come la nostra situazione culturale e il
nostro momento ecclesiale non diminuiscono la necessità di mettere in
rapporto vita sacerdotale e vita familiare, ma rendono più urgente questo
compito. È a questa situazione che voglio rivolgermi in primo luogo.
In seguito studierò in più profondità le radici bibliche che permettono
questa prospettiva e ne spiegherò il significato concreto, soffermandomi
successivamente, in chiave narrativa, sulla filiazione e fraternità, la spon-
salità, la paternità.

1.  Identità sacerdotale dopo il Vaticano II

Il Vaticano II non conosce grandi discussioni sul tema del sacerdozio.


La crisi sull’identità sacerdotale è scoppiata soltanto dopo6. Durante il
Concilio il grande tema della discussione era la figura del vescovo. Si
pensava: la questione del presbitero è stata risolta a Trento; quella del
Papa al Vaticano I; tocca adesso chiarire il ruolo dell’episcopato. Sem-
brerebbe dunque che il tema del sacerdozio non era toccato dai lavori
conciliari. Invece, il post-concilio e la grande crisi nell’identità sacerdo-
tale che ha portato ci mostra che questo non era così. La vita sacerdo-
tale aveva bisogno di una riflessione singolare, ed è stata grandemente
influenzata dalla visione del Concilio. Possiamo dire che il Concilio ha
illuminato in modo indiretto la concezione del sacerdozio, nell’ illumi-
nare l’essere e la missione della Chiesa.
La questione principale del Concilio consisteva nel rapporto della
Chiesa con la Modernità. L’apertura della Chiesa era possibile anche
perché presupponeva l’autocritica che la Modernità aveva fatto di sé
stessa lungo l’ottocento e il novecento7. La risposta del Vaticano II non

5 Al riguardo cfr. A. Miralles, “La unidad esponsal entre Cristo y la Iglesia y su


proyección en los sacramentos del Bautismo, Orden y Matrimonio”, en P. Rodríguez
(ed.), Pueblo de Dios, cuerpo de Cristo, templo del Espíritu Santo (Implicaciones estructurales
y pastorales en la “communio”): XV Simposio Internacional de Teología de la Universidad
de Navarra, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Navarra, Pamplona 1996,
387-396.
6 Cfr. G. Colombo, Teologia sacramentaria, Glossa, Milano 1977.
7 Cfr. Benedetto XVI, Discorso alla curia romana, 22 Dicembre 2005.

541
José Granados

è stata quella di capire il mondo come opposto alla Chiesa, per dire che
la Chiesa, fin adesso isolata, dovesse andargli incontro. Invece, la Chiesa
è entrata più profondamente nelle sue radici, nella comprensione del
mistero di Cristo, perché soltanto così era possibile un dialogo pieno con
il mondo, dato che Cristo, nella sua Incarnazione, ha abbracciato tutto
l’umano. A partire da Cristo il Concilio sviluppa un’antropologia che
supera l’individualismo della Modernità includendo le giuste aspirazioni
del tempo moderno; è un’antropologia relazionale fondata sull’amore
del Padre manifestato da Gesù.
Prima del Concilio il sacerdote aveva certezza della sua missione
all’interno della Chiesa capita come società perfetta. Questo gli permet-
teva di vivere la sua identità in modo sociale e relazionale. Tuttavia,
restava sempre senza collegarsi e confrontarsi con la visione del mondo
moderno; la mancanza di questa relazione impoveriva la sua missione e
la sua comprensione di sé8. Dopo il Concilio la Chiesa ha cercato di
impostare in altro modo il rapporto con il mondo moderno. Appunto
perché il sacerdote dipende dall’identità ecclesiale davanti al mondo, e
perché questo è stato il punto centrale trattato dal Concilio, era allora
normale che la posizione del sacerdote fosse messa in questione.
Il problema si è aggravato per la sua connessione con il problema
generale della crisi d’identità dell’uomo moderno. Il sacerdote doveva
impostare il suo problema come problema di identità in un mondo in
crisi di identità. C’era il rischio di capire il Vaticano II come un andare
verso il mondo, come adattamento ai tempi, senza criticare i principi
autonomi e isolati che derivano dalla modernità. Si cercava allora di
comunicare il contenuto cristiano con un linguaggio e una grammatica
che erano stati costruiti al margine della fede, mosse da una logica di au-
tonomia individualista. Questo tentativo, tuttavia, non poteva riuscire,
perché per comunicare la sua parola, il Vangelo ha bisogno di trasfor-
mare (approfondendo e illuminando) non solo il contenuto, ma anche il
linguaggio e la grammatica della nostra esperienza.
Nella misura in cui il sacerdote è definito radicalmente in modo
relazionale a partire da Gesù, il concetto moderno di libertà come

8 Questo è stato negativo per la società: privata del riferimento del sacerdote, si è perso
anche un immagine essenziale per dire la trascendenza della figura paterna. Al riguardo,
cfr. J. Granados, “Il sacerdozio: un sacramento del Padre”, in Communio 22 (2009)
20-36.

542
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

autonomia tocca più direttamente il centro della sua vita. Al sacerdote


manca il posto in un mondo di individui senza relazioni, perché lui è
definito totalmente a partire dalla sua relazione in Cristo e nella Chiesa
(in persona Christi, in persona Ecclesiae). Ecco perché la sua figura è stata
coinvolta con più forza nella crisi postconciliare.
È nella risposta complessiva del Vaticano II che si deve trovare la
chiave per la domanda sul sacerdozio. L’approccio dell’ecclesiologia di
comunione indica in questa direzione9. Il Concilio ha trovato nella
definizione della Chiesa come communio una chiave feconda di lettura. Il
cristiano vive in Cristo un rapporto nuovo che viene da Dio e che fon-
da l’amore tra gli uomini. Ogni vocazione è capita all’interno di questo
dono primigenio della communio. Dato che questa comunione non allon-
tana dal mondo, ma sveglia i rapporti originari dell’esistenza umana, si
può fare di essa anche il fondamento della proposta sociale della Chiesa.
Per approfondire il rapporto del sacerdote con questa communio possia-
mo seguire una strada concreta: considerare il vincolo del sacerdote con
l’Eucaristia, da dove nasce la comunione ecclesiale. L’ecclesiologia di
comunione è infatti un’ecclesiologia eucaristica10.

2.  Radice sacerdotale: l’Eucaristia

Si propone di solito l’immagine del Buon Pastore per parlare del sacer-
dote. La perfezione della vita sacerdotale consiste infatti nella perfezione
della carità pastorale11. Secondo Hans Urs von Balthasar l’immagine del
pastore è quella migliore per descrivere il sacerdozio, perché assicura la

9 Cfr. Giovanni Paolo II, Es. Ap. Pastores Dabo Vobis, 12: “Non si può allora definire
la natura e la missione del sacerdozio ministeriale, se non in questa molteplice e
ricca trama di rapporti, che sgorgano dalla Santissima Trinità e si prolungano nella
comunione della Chiesa, come segno e strumento, in Cristo, dell’unione con Dio e
dell’unità di tutto il genere umano. In questo contesto l’ecclesiologia di comunione
diventa decisiva per cogliere l’identità del presbitero, la sua originale dignità, la sua
vocazione e missione nel Popolo di Dio e nel mondo”.
10 Cfr. J. Ratzinger, Kirche, Ökumene und Politik: neue Versuche zur Ekklesiologie, Johannes
Verlag, Einsiedeln 1987, capitolo I.
11 Cfr. Giovanni Paolo II, Es. Ap. Pastores Dabo Vobis, 23: “Il principio interiore, la
virtù che anima e guida la vita spirituale del presbitero in quanto configurato a Cristo
Capo e Pastore è la carità pastorale, partecipazione della stessa carità pastorale di Gesù
Cristo: dono gratuito dello Spirito Santo, e nello stesso tempo compito e appello alla
risposta libera e responsabile del presbitero”.

543
José Granados

connessione tra l’Antico e il Nuovo Testamento, e anche stabilisce la


differenza tra sacerdozio ministeriale e sacerdozio dei fedeli12. È vero
che nel Nuovo Testamento c’è anche una novità: appare il rapporto
affettivo del Pastore con le pecore; il dare la vita, il conoscere per voce
e per nome. In questa luce Sant’Agostino ha spiegato l’immagine del
Buon Pastore come amoris officium, l’officio dell’amore, che significa una
capacità di patire per le pecore (Commento al Vangelo di Giovanni 123,5).
Come ha scritto anche Giovanni Paolo II nella sua esortazione Pastores
Dabo Vobis, n. 23: “il contenuto essenziale della carità pastorale è il dono
di sé, il totale dono di sé alla Chiesa, ad immagine e in condivisione con
il dono di Cristo”. La missione sacerdotale è definita allora per un tipo
concreto di amore; così si vede bene che la sua identità è relazionale. In
quanto quest’amore riceve gli altri come un dono del Padre e dona la
vita per essi, fa riferimento a esperienze basilari dell’amore che trovano
corrispondenza nei tipi di amore familiare (filiale, sponsale, generati-
vo…). Troviamo qui un primo elemento per collegare sacerdozio e vita
familiare.
Nuovi elementi sul significato di questo rapporto appaiono quando
consideriamo l’Eucaristia come centro della vita sacerdotale. Nel Nuo-
vo Testamento il sacerdozio ministeriale è descritto per primo, secondo
l’apostolo Paolo, come quello di far presente in tutti i momenti della
vita l’offerta di se stesso di Gesù al Padre e per gli uomini13. Il rapporto
del sacerdote con l’Eucaristia non appare ancora in primo piano negli
scritti del Nuovo Testamento14. Ci sono tuttavia elementi centrali che
collegano l’Eucaristia con un sacrificio sacerdotale. Si tratta singolarmente

12 Cfr. H.U. von Balthasar, „Der Priester im Neuen Testament“, cit.


13 Cfr. H. Schlier, „Grundelemente des priesterlichen Amtes im Neuen Testament“, in
Theologie und Philosophie 44 (1969) 161-180.
14 Cfr. H. Schlier, “Grundelemente des priesterlichen Amtes im Neuen Testament”,
cit., 175: „Einer freilich besagt dieser Befund: nach dem NT wird das Amt des
presbuteros und episkopos nicht erst dadurch ein priesterliches, dass es das Opfer Christi
speziell in der Eucharistie vergegenwärtigt. Primär besteht der priesterliche Dienst
darin, dass einer, der dazu beauftragt und dem die Verantwortung für die gesamte
Gemeinde übertragen ist, in allem seinem Tun den priesterlichen Dienst Jesu Christi,
seine Hingabe, vergegenwärtigt, das “Für uns” Christi in Wort, Zeichen und Existenz
begegnen lässt. Es brauchte eine Weile, bis sich die Eucharistie als die innerste und
objektivste Vergegenwärtigung des Opfers Christi und als das letzte Konstitutivem
für die Oikodome der Ekklesia erwies. Aber die Reduzierung auf diese Weise der
Vergegenwärtigung des priesterlichen Dienstes Christi ist nicht dem Gespräch mit
dem NT entsprungen“.

544
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

della parola di Gesù sul calice (la nuova alleanza nel mio sangue) e del-
la parole sul pane, perché il corpo si riferisce al sacrificio dell’agnello
pasquale15. Le parole di Gesù spiegano la sua morte come sacrificio e
come pienezza dei sacrifici dell’alleanza. È necessario allora capire in
profondità l’offerta eucaristica di Cristo, edificata sulla visione sacrificale
dell’Antico Testamento.
Or bene, il sacrificio dell’agnello è collegato in Isaia al Servo soffe-
rente, che offre la sua vita in espiazione per molti; in questo senso il cor-
po dell’agnello è identificato con il corpo del profeta, luogo dei rapporti
nuovi nel popolo e con Dio. La morte espiatoria significa la capacità di
morire per altri, di abbracciare e sostituire altri. L’Eucaristia presuppone
dunque la visione della personalità corporativa di Israele: le persone non
sono soggetti isolati, ma abitano in relazione, i loro destini si apparten-
gono mutuamente ed è possibile che uno porti su di sé il destino di altri.
Si noti che la personalità corporativa non è un’astrazione, ma poggia
sull’esperienza familiare di mutua appartenenza: i figli appartengono ai
genitori e portano avanti il loro destino, così come assumono la loro
eredità; e, come base di questa generazione, l’uomo e la donna appar-
tengono insieme alla stessa carne. Questo non significa in nessun modo
una dissoluzione dell’individuo: più si è in relazione, più uno diventa se
stesso, come membro del Popolo. Così si potrà dire che tutto il popolo
è stato tagliato, come una pietra, del cantiere che è Abramo, in unione
con Sara (cfr. Is 51,1-2).
Due sfondi appaiono per concretizzare il valore di quest’identifi-
cazione del corpo. Il primo è dato dal sacrificio di Abramo, secondo
la visione de l’aqédah nei Targumim. Isacco, legato dal padre, docile per
offrirsi al sacrificio, diventa capace di espiare per i peccati di tutto il Po-
polo16. Questa dimensione filiale e fraterna del sacerdozio appare dopo
nella lettera agli Ebrei, nella connessione di una stessa origine e anche di
una primogenitura capace di donare vita (cfr. Eb 2, 10-18)17.

15 Cfr. J. Jeremias, Die Abendmahlsworte Jesu, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen


1967.
16 Cfr. L. Sabourin, « Sacrifice », en Dictionnaire de la Bible. Supplément, Paris 1985, vol.
10, cc. 1508–1509.
17 Cfr. A. Vanhoye, “La novità del sacerdozio di Cristo”, in La Civiltà Cattolica 149
(1998) 16-27.

545
José Granados

Il secondo sfondo si collega alla sofferenza dei profeti, simbolizzata


nel rapporto sponsale, che rappresenta il dolore di Dio per i suoi. In
questa luce si promette la nuova alleanza nello Spirito; ecco lo sfondo
delle parole di Gesù sul calice. Efesini prende quest’immagine sponsale
quando parla della visione dell’eucaristia come un alimentare la propria
carne, quando il marito si prende cura della moglie (Ef 5,29)18. Il libro
dell’Apocalisse, nel parlare delle nozze dell’agnello (Ap 21,10) contiene
il legame tra il sacrificio di Gesù e il rapporto sponsale.
La personalità corporativa genera legami che danno struttura alla sto-
ria, di generazione in generazione. Anche l’Eucaristia, sacramento di un
corpo che si consegna “per noi”, è un sacramento che traversa il tempo. In
esso troviamo innanzitutto una memoria, che passa dai genitori a figli nel
contesto del rito. Israele ricorda ogni anno il primo rito, e così partecipa
alla stessa esperienza dei padri nella liberazione dall’Egitto. L’Eucarestia di-
venta allora promessa, alleanza che tiene insieme i tempi, e che nell’Antico
Testamento segue l’immagine profetica dell’alleanza nuziale. Per ultimo,
quest’alleanza si fa attesa di un futuro nuovo, della venuta definitiva del
regno del Messia, il figlio che Israele genera e attende come ultima bene-
dizione divina, come compimento escatologico del tempo.
Possiamo dire che l’Eucaristia, nell’assumere il linguaggio e il vissuto
dell’Antico Testamento, assume anche i diversi rapporti familiari, i modi
in cui l’altro si fa presente tramite un rapporto corporale e tramite il rac-
contarsi di una storia. Contemporaneamente, questo linguaggio è elevato
a una nuova misura, quella vissuta da Gesù e dei nuovi rapporti da lui
inaugurati19. Come Figlio, Gesù vive una piena memoria filiale, porta con
sé la definitiva promessa sponsale, e inaugura una fecondità che genera vita
eterna20. Tutti questi rapporti sono vissuti da Gesù ad un livello definitivo
e insuperabile, perché ci fanno entrare nel rapporto di Dio stesso.

18 Cfr. H. Schlier, „Grundelemente des priesterlichen Amtes im Neuen Testament“,


cit.
19 Sul rapporto Eucaristia – matrimonio, cfr. quanto indicato da Colombo, Teologia
sacramentaria, cit., 542: “Se infatti il matrimonio, in quanto sacramento è una funzione
del “Regno”, e se, d’altra parte, il “Regno” si compie per la presenza di Gesù Cristo,
la relazione fra il matrimonio e l’eucaristia appare necessaria ed evidente: l’eucaristia
è infatti per eccellenza il sacramento della presenza di Gesù Cristo. Con una formula
riassuntiva, si deve concludere che nell’economia cristiana il matrimonio è una
funzione dell’eucaristia”.
20 Notiamo che centrare la vita sacerdotale attorno all’Eucaristia non significa ridurla a un
momento isolato. Questo perché l’Eucaristia è il momento simbolico che sintetizza la

546
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

L’ordine sacerdotale è al servizio di questo nuovo ordo amoris istituito


da Gesù. Nella consegna corporale di sé, Gesù si trova, non solo insie-
me alla Chiesa davanti al Padre (analogia del corpo organico), ma anche
davanti alla Chiesa, nella differenza del corpo (analogia del corpo inter-
personale, secondo l’ordine dell’amore). Questo può applicarsi ai diversi
rapporti familiari assunti da Cristo: essendo Figlio con i figli, Gesù è
anche fratello primogenito con gli altri fratelli, sposo con la sposa, padre
con quelli generati per Dio in lui. È in quanto rappresenta a Cristo nello
stare di fronte alla Chiesa che trova il suo posto il sacerdozio ministeriale.
Capiamo così che l’ordine, nella Chiesa, non è soltanto l’ordine
che viene dall’alto in basso, un ordine che dall’anima scenda sul corpo.
L’ordine deriva piuttosto dal corpo di Cristo, è l’ordine iscritto nella sua
corporalità e storicità concreta, nei suoi rapporti; è l’ordine proprio del
suo amore incarnato. Non è semplicemente l’ordine dello Spirito che
si fa visibile nella carne, ma piuttosto l’ordine che permette alla carne
di aprirsi alla discesa piena dello Spirito. Si può vedere così un rapporto
tra il sacramento dell’ordine e l’ordine dell’amore di cui è testimone
la famiglia. È interessante quest’obiezione che si poneva la tradizione
medievale: l’ordine della Chiesa sarebbe contrario al vangelo, perché
supporrebbe un potere degli uni sugli altri. La risposta consisteva in un
riferimento ad un sottomettersi che è servizio, usando la stessa espressio-
ne adoperata da San Paolo quando si rivolge agli Efesini sul matrimonio:
siate sottomessi l’un l’altro nel timore di Cristo (Ef 5, 21)21.
Possiamo allora concludere: nella misura in cui il sacerdozio nasce
dall’Eucaristia e in cui l’Eucaristia ha coordinate familiare, sarà possibile
trovare anche una dinamica familiare nella vita del sacerdote, sempre
secondo l’esperienza familiare di Gesù22. Quale strada seguire per illu-

consegna di sé di Gesù nel tempo intero della sua vita. Lasciandoci l’Eucaristia, Gesù
ha lasciato il segreto della sua consegna, che solo poteva capirsi pienamente nella forma
di un rito. Se pensiamo anche che la Chiesa nasce dall’Eucaristia, la connessione del
sacerdote con quest’ultima, serve a trovare anche il suo posto giusto nella Chiesa. Sulla
connessione tra Eucarisita e tempo, Cfr. G. Angelini, Il tempo e il rito alla luce delle
Scritture, Cittadella, Assisi 2006.
21 Cfr. San Tommaso, In IV Sent., d. 24, q. 1, a. 1, sol. 1 (ed. Parma, 888).
22 Certo, è importante trovare un giusto paradigma familiare, che non sarà quello della
famiglia affettiva, o della famiglia slegata dal sociale, ma quello della famiglia che sa di
puntare al di là, verso un compito sociale ed ecclesiale, e di dover essere trasformata in
una pienezza. Appunto la connessione con il sacerdozio aiuterà la famiglia a compiere
questo passo.

547
José Granados

minare, a partire del rapporto tra Eucaristia e sacerdozio, la dimensione


familiare del ministero? La chiave è data dal modo concreto in cui l’Eu-
caristia si rapporta all’ordine del corpo e del tempo.
Si potrebbe pensare: il sacerdote è l’uomo dello spirito, non della
carne; è l’uomo dell’eternità, non del tempo; è l’uomo della solitudine,
non della comunione. Tuttavia, la prospettiva cambia quando guardia-
mo le cose dal punto di vista eucaristico. L’Eucaristia ci offre la misura
di un corpo e un tempo pieni, nell’apertura di Gesù al Padre e ai suoi.
Per questo, essendo l’uomo dell’Eucaristia, il sacerdote è l’uomo che, nel
corpo e nel tempo, trova un nuovo modo di vivere i rapporti. La con-
nessione con l’Eucaristia aiuta il sacerdote a capire la sua corporalità e la
sua storia concreta, intrecciata con la storia concreta degli uomini. Col
carattere del sacramento il sacerdote riceve una nuova corporalità, che lo
fa capace di rappresentare la presenza di Cristo come Capo nella Chiesa.
Nel suo romanzo Il potere e la gloria, Graham Greene ha raccontato
la storia di un sacerdote messicano, debole e peccatore che, malgrado
tutto, e a rischio della sua vita per la persecuzione rivoluzionaria, resta
fedele alla sua missione. Questo sacerdote indegno, chiamato da tanti Pa-
ter Whiskey per la sua affezione a bere, si rende conto che c’è un mistero
grande nella sua vita, ed è questo che lo fa continuare nel suo ministero.
Egli sa che esce da lui, tramite il suo sacerdozio, una forza capace di
toccare gli uomini e trasformarli. Resta chiaro allora che la sua vita non
è questione prima di tutto di eroicità personale nella generosa dedizione
per gli altri, ma di un essere preso da un potere che agisce attraverso il
suo corpo e la sua storia concreta, per trasformare il mondo e gli uomini
dal di dentro, toccando appunto le loro ferite. Nel suo dialogo con il
capo comunista che lo fa prigioniero, il sacerdote spiega che, appunto
per questa condizione incarnata del sacerdozio, la Chiesa è capace di
perdurare nel tempo, di accompagnare la storia degli uomini; mentre il
successo dell’ideologia dell’altro dipenderà solo della volontà di viverla
degli uomini più convinti, e sarà troppo fragile per costruire una storia
prolungata.
Il rapporto del sacerdote con il corpo e il tempo, offerto dall’Euca-
ristia, ci aiuterà a capire i vincoli interpersonali in cui egli vive alla luce
dell’amore familiare. Nelle parole dell’istituzione troviamo la chiave per
capire la storia del sacerdote nel corpo e, quindi, il suo modo di vivere

548
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

le relazioni. La narrativa fondamentale del sacerdote è la narrativa euca-


ristica, che immette il sacerdote nel ritmo vitale di Gesù23. “Prendete e
mangiatene tutti, questo è il mio corpo…” “Prendete e bevetene tutti,
questo è il calice del mio sangue, sangue dell’alleanza nuova ed eterna…”
“Fate questo in memoria di me…” Ecco perché la narratività sacerdotale
si può capire secondo le tre dimensioni essenziali del tempo eucaristico:
la memoria, che considera il passato; la promessa o alleanza, che allarga
e collega i momenti presenti; la fecondità, che aiuta a vedere con gioia e
speranza il futuro24. Queste tre dimensioni del tempo si possono collega-
re con tre dimensioni della vita familiare: memoria e filiazione, promessa
e sponsalità, paternità e fecondità.

3.  Uomo di memoria: filiazione e fraternità

La prima dimensione narrativa del sacerdote è la sua memoria. Ricordia-


mo che la memoria è essenziale nella vita familiare. Gli sposi ricordano
continuamente l’inizio della loro strada alimentando così una memoria
comune. Inoltre, nella loro unione coniugale si apre un luogo alla me-
moria del Creatore, tramite i loro corpi che Dio ha donato loro, per
riceversi e affidarsi l’un l’altra. In fine, per il figlio, i genitori sono la me-
moria prima, memoria che rimane nel suo corpo, memoria che richiama
l’atto creatore di Dio.
Ecco che il sacerdote, tramite la sua unione all’eucarestia, memoriale
della morte e risurrezione di Gesù, appare come uomo di una memoria
profonda. Il sacerdote attua il memoriale della consegna di Gesù per noi
e diventa così testimone che all’origine della vita c’è una chiamata e un
dono, quello di Gesù per noi. In questo modo ricorda sempre agli sposi
l’amore che è fondamento della loro promessa sacramentale, l’amore che
permette di generare i figli per una vita eterna.
Questa memoria dell’amore di Gesù guida il sacerdote alla parteci-
pazione nella memoria che Gesù stesso ha avuto. Il Maestro coltivava una
memoria filiale, perché ricordava continuamente la sua origine in Dio

23 Cfr. R. Sokolowski, Eucharistic Presence. A Study in the Theology of Disclosure, Catholic


University of America, Washington, D.C. 1994, 15-16.
24 E. Sauser, „Die Auswahl und ‘das Ganze’ im Leben des Priesters“, in Erbe und Auftrag
64 (1988) 141-145.

549
José Granados

Padre. L’Eucarestia si descrive infatti come todá, sacrificio di azione di


grazie, in cui si loda Dio per un grande dono25. La novità del sacrificio di
Gesù riguardo l’Antico Testamento è che il dono per cui egli ringrazia
non è ancora arrivato, perché solo lo riceverà nella vita nuova della risur-
rezione. È come se Gesù dicesse: ti ringrazio per un dono così radicale,
che mi permette di sperare in fiducia qualsiasi altro dono; la mia è una
memoria così profonda che anticipa ogni futuro, anche quello più diffi-
cile e oscuro della morte. La memoria diventa garanzia di una vita amata
dal principio, capace di avere fiducia totale nell’avvenire. Ecco un senso
importante in cui si può parlare di sacerdote secondo il cuore di Gesù.
Nella Bibbia il cuore è il luogo della memoria, dove possiamo imparare
che la nostra esistenza è ricevuta da altri. È qui che comincia l’essere “pa-
store secondo il suo cuore” (cfr. Ger 3, 15) perché, come scriveva Paul
Valéry, alla fine della sua vita: “Il cuore consiste in dipendere”26.
Si capisce così che la memoria, prima di essere un atto nostro, è un
atto del Padre, è un essere collegati a Dio come Origine. È Dio che si
ricorda di noi, perché ci unisce continuamente alla nostra Origine in
Lui; e solo così possiamo noi anche ricordare Dio. La nostra memoria
è preservata in una memoria più grande, quella divina, che ci riassicura
contro la paura di dimenticare. Si trova in questo il fondamento della
preghiera costante che alimenta la vita del sacerdote, come ricordo di
Dio nell’essere ricordati da Lui.
La lettera agli Ebrei vede il sacerdozio di Cristo nella prospettiva della
filiazione, a cui quella complementaria della filiazione. Le categorie di
figlio e di fratello sono chiave nella visione del sacerdozio di Gesù, da cui
procede il sacerdozio di tutti i cristiani. L’Antico Testamento è testimo-
ne del rapporto tra la fraternità e l’incontro con Dio. Essere fratelli vuol
dire avere uno stesso rapporto con quell’Origine che ha generato la vita;
avere, dunque, una memoria comune. La chiave della fratellanza è vede-
re nel fratello, non un ostacolo per il mio rapporto con l’origine, ma un
altro modo in cui l’origine mi si dona, in cui mi arriva la sua benedizio-
ne. Il sacerdote è chiamato a testimoniare una fraternità che condivide
il bene essenziale di Dio, della sua memoria, un bene inesauribile che

25 Cfr. A. Vanhoye, Dio ha tanto amato il mondo. Lectio divina sul “sacrificio” di Cristo,
Paoline, Milano 2007.
26 Cfr. P. Valéry, Cahiers, XXIX, 908-909.

550
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

più si fa grande quanto più si mette in comunione. Ricordiamo a questo


riguardo come Giacobbe, che ha cercato il volto di Dio nella lotta con
lui, riconosce dopo, nel suo fratello, questo volto, nel momento della
riconciliazione: “ho visto il tuo volto benevolo ed era come vedere il
volto di Dio” (Gen 33,10)27.
Cristo si presenta come fratello maggiore secondo l’immagine ve-
terotestamentaria della benedizione che passa da lui agli altri: “eccomi e
i figli che Dio mi ha donato” (Eb 2, 12). Ogni fratello è diverso e, allo
stesso tempo, procede dalla stessa origine. Questa differenza all’interno
della fraternità segna il rapporto di Cristo con gli uomini. Nel ruolo
del primogenito, tramite cui arriva la benedizione agli altri, si colloca il
sacerdozio ministeriale nella sua particolare conformazione con Cristo
capo28.
La preghiera eucaristica del canone romano raccoglie questa dimen-
sione filiale e fraterna del sacerdozio quando parla dei doni di Abele, il
giusto (fraternità nuova in Gesù), il sacrificio di Abramo, nostro padre nel-
la fede (filiazione che si apre a una nuova paternità, come irradiazione
dell’origine ultimo di tutto in Dio), e l’oblazione pura e santa del tuo sommo
sacerdote Melchidesech (Eb 7, 3: “senza padre, senza madre, senza genealo-
gia”; perché la filiazione è trasformata e rinnovata in Gesù).
In questa luce il sacerdote appare anche come uomo del perdono,
perché è radicato in questa memoria che è più originaria di ogni colpa,
presente nell’atto di perdono di Gesù per noi. Ricordiamo che la fami-
glia è ambito del perdono, perché testimonia una bontà più radicale da
ogni offesa, sia pure quella più profonda. Ecco perché il perdono è radi-
cato in un appartenere mutuo che è scritto nel nostro corpo, in quanto
testimone del dono originario. Il sacerdote porta anche il perdono scritto
nel suo corpo, tramite il sacramento dell’ordine, che lo fa appartenere
a Cristo, e l’offerta eucaristica che vive ogni giorno. Egli diventa me-
moria continua di questa profondità radicale, più originaria di tutto, in
cui i legami umani sono radicati, e che riapre sempre la possibilità del
perdono29.

27 Cfr. L. Alonso Schökel, Dov’è tuo fratello? Pagine di fraternità nel libro della Genesi,
Paideia, Brescia 1987.
28 J. Ratzinger, Die christliche Brüderlichkeit, Kösel, München 1960.
29 Secondo Tommaso, i sacramenti guariscono gli affetti dell’uomo, In IV Sent., d. 1, q.
1, a. 2, sol. 1 (ed. Parma, 458): “Similiter quantum ad affectionem: quia eis quasi summis

551
José Granados

4.  Uomo della promessa: dimensione sponsale del sacerdozio

L’amore filiale e fraterno con cui il sacerdote si configura a Cristo e agli


uomini, gli offre le fondamenta del suo racconto a partire dalla memoria
dell’Origine. Nell’identità narrativa del sacerdote è necessario conside-
rare adesso un altro passo che si riferisce direttamente alla dimensione
sponsale della sua vita: la promessa, la capacità di donare a un altro il
proprio tempo e, così, di vivere con e per l’altro.
È sempre nell’Eucaristia che si trovano le radici di questa visione.
Gesù parla della nuova alleanza nel suo sangue, facendo così riferimento
all’alleanza di Dio con il Popolo. Un immagine portante dell’alleanza è
quella sponsale, come più adatta a dire il senso storico della rivelazione
di Dio, perché fatta di unità dinamica nel rispetto della differenza30. Si
sviluppa così una storia di maturazione nell’unità, anche intrecciata del
perdono come ritorno all’inizio della promessa. È interessante notare che
alcuni teologi medievali prenderanno la frase dell’Esodo: “Tu sei per me
sposo di sangue”, applicata alla croce di Gesù, come fondamento dell’i-
stituzione del matrimonio31.
Quali sono le caratteristiche dell’amore sponsale in connessione con
l’alleanza? a) L’amore sponsale consente di formare un nuovo tempo, il

bonis inhaerebant, Deo postposito. Similiter etiam quantum ad actionem: quia homo eis
inordinate utebatur: necessarium ergo fuit ad curationem peccatorum ut homo ex
sensibilibus in spiritualia cognoscenda proficeret, et ut affectum quem circa ea habebat, in
Deum referret, et ut eis ordinate et secundum divinam institutionem uteretur; et ideo necessaria
fuit sacramentorum institutio, per quae homo ex sensibilibus de spiritualibus eruditur;
et haec est secunda causa quam Magister ponit: per quae etiam affectum, qui sensibilibus
subjicitur, in Dei reverentiam referret; et haec est prima causa: per quae etiam circa ea in
honorem Dei excetaretur; et haec est tertia causa”.
30 Cfr. A. Neher, «  Le symbolisme conjugal: expression de l’histoire dans l’Ancien
Testament  » in Revue d’histoire et de philosophie religieuses 34 (1954) 30-49, p. 34:
“Le symbolisme conjugal n’implique pas seulement une alliance, c’est-à-dire une
communication entre deux êtres, mais une véritable dialectique de l’alliance, puisque
celle-ci relie deux êtres qui restent nécessairement différents, en tant qu’individualités
sexuelles, et qui sont perpétuellement ressemblants par l’identité de l’amour qu’ils
éprouvent l’un pour l’autre. Dialectique complétée par celle d’une proximité et d’une
distance, d’une connaisance et d’une découverte, d’une habitude et d’un jaillissement,
qui déterminent la relation conjugale et la rattachent à un éternel mouvement. Ce
mouvement, ou, si l’on préfère, ce caractère dramatique du symbolisme conjugal,
me paraît décisif dans l’adoption du symbole par les prophètes. Ceux-ci y trouvaient
une ressource pour exprimer ce qui, dans leur conception générale du monte était
essentiellement mouvant et dramatique: l’histoire”.
31 Cfr. B. M. Perrin, “L’institution du mariage dans le Scriptum de Saint Thomas”, in
Revue Thomiste 108 (2008) 423-466; 599-646.

552
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

tempo dell’unità dei due, mantenendo la differenza; si tratta di un tempo


che essendo sempre mio e tuo, è anche nostro, perché porta un’unità di
origine e destino. Nell’amore s’impara a guardare le cose dal punto di
vista del noi. b) Il tempo sponsale viene determinato, per primo, dalla
novità di un’elezione: l’amato è scelto, a differenza di ciò che succede
con l’amore filiale verso i genitori o l’amore verso i figli. L’altro non era
lì dall’inizio, il mio tempo non è nato dal suo tempo, ma appare in un
incontro lungo la strada della vita. c) In secondo luogo, è proprio dell’a-
more sponsale scoprire l’unicità dell’altro, e per questo l’amore sponsale
è segnato dall’esclusività dell’amato per l’amante. Ecco perché quest’a-
more è singolarmente adatto per esprimere il monoteismo di Israele.
d) In fine, quest’unione è segnata dalla differenza e complementarietà
sessuale: la possibilità di diventare “una sola carne” richiede e segna il
“per sempre” dell’amore. Nella filiazione e la paternità, il nostro tempo
viene da un altro o si prolunga in un altro; solo nella sponsalità il tempo
diventa uno solo con il tempo dell’altro. In tutti questi modi, l’amore
sponsale è adatto per simbolizzare l’alleanza tra Dio e il Popolo.
Or bene, è molto importante notare che la copia non si vede qui
solo come segno del rapporto tra Dio e il Popolo, ma Dio stesso si fa
presente nell’esperienza concreta dell’uomo e della donna, che scoprono
nella loro unione un cammino da Dio e verso Dio. In altre parole, la loro
unione non è solo un esempio di come Dio trova il Popolo, ma è anche
il modo concreto in cui l’incontro si produce e la presenza divina si fa
viva. Questa connessione tra unione coniugale e Dio fa possibile l’espe-
rienza dell’amore sponsale vissuta dai profeti. In essa si conferma che la
manifestazione del corpo umano non solo ci invita a sollevare lo sguardo
verso l’amore tra Dio e il Popolo, ma è capace di contenere lo stesso
amore divino. Questo aspetto è stato testimoniato e vissuto dai profeti.
I profeti hanno sperimentato il modo in cui Dio possiede la loro vita
per dichiarare il rapporto con il Suo popolo. La Parola divina richiede
la loro corporalità, la loro affettività, la loro sessualità, per potersi dire
pienamente agli uomini. Si incarna in loro il profetismo del corpo, il
fatto che Dio parla in esso. Geremia ha vissuto quest’annuncio nel modo
sofferente di chi deve dire: “Io farò cessare nelle città di Giuda e nelle
vie di Gerusalemme le grida di gioia e la voce dell’allegria, la voce dello
sposo e della sposa, poiché il paese sarà ridotto un deserto” (Ger 7,34).

553
José Granados

Geremia non si sposa appunto per esprimere nel suo corpo quanto è
penosa per l’uomo questa mancanza di sponsalità con Dio.
Ecco che si apre così un cammino che arriva a pienezza in Gesù.
La grande differenza è che mentre i profeti vivono in negativo l’assenza
di matrimonio, Gesù lo fa in positivo. Egli è lo Sposo. Se i profeti an-
nunciavano un tempo rotto, Gesù porta la misura di un tempo pieno,
il tempo dell’alleanza compiuta. Per questo Gesù adopera anche la me-
tafora sponsale, come colui che è lo Sposo e ha la Sposa. Gesù non si è
sposato, non perché doveva esprimere l’assenza di Dio nel rapporto con
il Popolo, ma perché doveva manifestare la sua presenza insuperabile e
definitiva. È vero che Gesù ha sofferto anche la mancanza di amore del
Popolo, e in questo senso la sua verginità diventa anche segno di un ri-
fiuto; ma la parola finale, quella del Risorto, annuncia di nuovo un’unità
per sempre, la nascita della Chiesa, santa e immacolata (Ef 5,27). L’Alle-
anza nel sangue di Gesù può vedersi così come pienezza di un rapporto
sponsale, simbolo dell’amore compiuto di Dio per Israele. Il sacerdote,
che partecipa a quest’alleanza, sarà coinvolto anche in questo nuovo
modo di rappresentare il culmine del rapporto sponsale.
Gesù porta con sé, certamente, una novità all’amore sponsale. Tut-
tavia, questo non succede per negazione dell’esperienza corporale, ma
secondo una sua trasformazione. Adesso non si vive la differenza sessuale
a livello della genitalità. Si deve notare che l’amore sponsale non è qua-
lificato semplicemente in questa sfera, ma piuttosto nella sfera dell’affet-
tività, aperta al rapporto personale. L’affettività permette di riconoscere
l’unicità dell’altra persona e di costruire una vita per l’altro in cui la storia
non sia più storia isolata, ma storia intrecciata, con ricordi e prospettive
comuni. È nella sfera dell’affettività che può segnarsi il per sempre dell’a-
more, perché in essa si scopre l’unicità dell’altra persona e il suo rapporto
con l’eterno.
Come è possibile che l’affettività si trasformi abbracciando in essa
a tutti, senza per questo perdere il suo riferimento all’unicità e singola-
rità personali? Parlare di un amore sponsale per tutti gli uomini, non è
concepire questo amore in un modo troppo astratto? Non ci si espone
così all’obiezione di quel personaggio di Dostoevskij: “quanto più amo
l’umanità in generale, tanto meno amo gli uomini concreti”?

554
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

A questo punto si deve considerare la novità di Gesù, il suo essere


Figlio unico di Dio, capace di amare con un’affettività radicata nella
dimensione dell’eterno, capace per questo di consegnarsi, in modo spon-
sale, per tutti. Notiamo che non abbiamo qui un amore astratto verso
la collettività. Gesù non vede la Chiesa come una massa anonima. La
chiave di Gesù è la sua capacità di guardare ogni persona e amarla sempre
nella sua relazionalità, come membro di un corpo. Egli non vede mai la
persona isolata, ed è questo che gli permette di essere sposo della Chiesa
senza che questo diventi un’astrazione. Egli ci ama come membri della
Chiesa, e nel fare così ci ama di più nella nostra singolarità.
È di aiuto pensare ancora alla famiglia come chiesa domestica. La
famiglia, primo luogo dei rapporti costitutivi della persona, assicura che
la Chiesa non diventi astratta. Così il sacerdote è chiamato a vedere
tutte le persone come membri di una famiglia, in una rete relazionale.
E impara a non contare, nella sua parrocchia o diocesi, individui isolati,
ma comunità e famiglie. La famiglia aiuta a capire la concretezza della
Chiesa, mentre la Chiesa aiuta la famiglia ad allargare lo sguardo verso
una comunione più grande e piena.
Gesù, perché riconduce tutto all’origine e alla fine, al Padre da cui
viene e verso cui tende, è capace di cogliere l’unità del genere umano. Il
Maestro vive così la verità ultima del tempo sponsale, nella sua tensione
verso il compimento32. Ricordiamo, infatti che, l’incontro tra l’uomo
e la donna si realizza nell’orizzonte del mistero ultimo di Dio. La ses-
sualità è quello che ci spinge al di là, che mette in motto il tempo verso
l’Altro. Giovanni Paolo II, nella sua analisi del Cantico dei Cantici, ha
parlato di questa dimensione ultima a cui punta il rapporto sponsale33.
Anche il sacerdote è chiamato a vivere questa testimonianza dell’origine
e fine definitivo. Il suo tempo è testimone in Cristo dell’Origine e della
pienezza ultima.
D’altra parte, il maschile e il femminile sono due modi di vivere
questo viaggio nel tempo che si arricchiscono a vicenda. C’è il tempo
maschile, che è tempo della strada, testimonianza dell’origine e il destino

32 Cfr. B. Ognibeni, Il matrimonio alla luce del Nuovo Testamento, Lateran University Press,
Città del Vaticano 2007.
33 Cfr. Giovanni Paolo II, L’amore umano nel piano divino. La redenzione del corpo e la
sacramentalità del matrimonio nella catechesi del mercoledì (1979-1984), G. Marengo (ed.),
Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2009.

555
José Granados

lontano, immagine dell’eterno come fonte e compimento. E c’è il tem-


po femminile, tempo della presenza piena, immagine dell’eterno come
accoglienza. L’unirsi di questi due tempi è la sintesi di un tempo nuovo,
in cui si vive la fecondità. È questo che fa della promessa sponsale una
promessa unica, promessa nella carne, aperta al vincolo indissolubile34.
Si noti che la sponsalità propria del sacerdote è differente dagli altri
tipi di rapporti in cui vive. Il sacerdote può riconoscersi fratello di per-
sone concrete, e anche padre in Cristo di esse, come ha fatto Paolo. Al
contrario, l’immagine sponsale non si applica a una persona concreta, ma
all’intera Chiesa. Vedere la Chiesa sposa significa capire la relazionalità
delle persone, la loro dipendenza da Dio come origine e fine del cam-
mino ecclesiale, la loro unità. Significa anche vedere il mistero ultimo di
santità in cui vivono, a cui sono chiamate, malgrado i peccati e le miserie
del loro cammino.
Nel rapporto paterno il sacerdote soprattutto dona, mette da parte
per i figli, e non viceversa. Il rapporto sponsale è diverso, perché implica
donare e ricevere. Cristo ama la Chiesa, non solo generandola a nuova
vita, ma anche accettandola come sposa, colei che insieme a lui porta
a pienezza il piano di Dio sul mondo, edificando il Corpo del miste-
ro. Anche il sacerdote, in quanto rappresenta Cristo sposo, si dona alla
Chiesa e riceve da essa. Davanti alla Chiesa-sposa il sacerdote, in primo
luogo, è colui che riceve, che è accolto, che trova il posto in cui fiorire e
poter donare vita ad altri. Giovanni Paolo II aveva esperienza molto viva
di questo mistero. Egli ha scritto, infatti, a quelli che avevano sofferto le
conseguenze della guerra che l’avevano fatto al suo posto, che l’avevano
fatto per lui. Grato di questo dono, il sacerdote è uomo di Chiesa, che
vela per il suo onore, che ormai non può separarsi da essa, che se ne
prende cura, che la edifica nella missione e la propagazione del vangelo35.
La dimensione sponsale della promessa è anche, come quella fi-
liale della memoria, fondamento del perdono. Il sacerdote perdona in
primo luogo filialmente, perché ricorda l’origine. Ma perdona anche

34 Cfr. J. Marías, La mujer y su sombra, Alianza Editorial, Madrid 1987, 61-69.


35 Secondo B. Ognibeni, l’essere roccia di Pedro per edificare la Chiesa si riferisce
all’immagine sponsale: edificare la moglie vuol dire allargare la famiglia, donarle figli.
Il retroterra di Mt 16,18, sarebbe dato da Is 51,1 (Abramo come roccia da cui Israele
è costruito) e Ger 31,4 (“di nuovo ti costruirò, vergine di Israele, e sarai costruita”).
Cfr. B. Ognibeni, Il matrimonio alla luce del Nuovo Testamento, Lateran University Press,
Città del Vaticano 2007, 68-69.

556
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

sponsalmente, in quanto sperimenta la frattura del proprio tempo come


promessa tradita. Il sacerdote, in questo senso, si trova prima con la san-
tità della Chiesa, che accoglie lui, peccatore: il perdono è un perdono
che egli riceve nella Chiesa e che gli porta a riconoscersi, con San Paolo,
il più peccatore di tutti (1Tim 1,15). È dentro questa promessa offerta
di nuovo che egli custodisce il perdono, e che può offrire il perdono ai
peccatori.

5.  Paternità e fecondità sacerdotale

Ho parlato del sacerdote, secondo la sua identità narrativa, come uomo


della memoria e della promessa. A partire da queste due dimensioni, si
vede il rapporto del sacerdote con il futuro in termini di fecondità.
È di nuovo il racconto eucaristico che ci offre la chiave per capire
la storia vitale di ogni sacerdote, che cammina secondo il ritmo delle
parole di Gesù. L’Eucaristia apre un tempo nuovo come tempo centrato
sullo sguardo verso la fine, tempo di proclamare la morte del Signore
finché venga (cfr. 1 Cor 11,26). Secondo Joachim Jeremias, le parole di
Gesù “fate questo in memoria di me” si devono interpretare come “fate
questo affinché il Padre si ricordi di me”. Si tratterebbe di una petizio-
ne a Dio perché faccia tornare Gesù dai morti, anticipando così la sua
parusia definitiva36. L’interpretazione si può accettare, sempre che non
la si prenda in modo che escluda la memoria che i cristiani conservano
dell’atto eucaristico. L’Eucaristia, inoltre, è cibo d’immortalità, il pane di
domani, che guarda alla generazione nuova di questo mondo.
Questa prospettiva verso il futuro è un’esperienza presente, viva, an-
ticipata nel corpo sacerdotale in quanto toccato dall’Eucaristia ed espres-
sa nelle parole di Gesù: il corpo per voi, il sangue versato. Queste parole
parlano di un corpo che genera vita nuova e aprono la dimensione pa-
terna del sacerdozio (cfr. Jn 6,51: “la mia carne per la vita del mondo”).
“Corpo per voi”. Le parole sono sacrificali, riferite all’agnello pa-
squale, ma toccano direttamente il corpo umano, come ormai il Canto
del Servo faceva capire: un corpo in espiazione permette di includere

36 L’interpretazione si può accettare, purché non si consideri come esclusiva. Cfr. a


questo riguardo J. Granados, Teología del tiempo. Ensayo sobre la memoria, la promesa y
la fecundidad, Sígueme, Salamanca 2012.

557
José Granados

altri in sé. In questo modo il corpo si edifica, arriva a pienezza. Anche


il sangue versato, con riferimento allo Spirito di vita, sottolinea questa
capacità generativa della consegna di sé di Gesù. Il tempo eucaristico, in
quanto tempo della carne nuova di Gesù, diventa tempo della fecondità.
L’esperienza del corpo che genera, insieme a quella dell’amore che dona
vita, è chiave per capire l’Eucaristia.
Il padre, quando genera un figlio, trova qualcuno che è fuori di sé,
distante di sé, ma che allo stesso tempo è se stesso, perché porta il suo
nome e destino. Egli deve evitare due rischi: il primo, voler fare del fi-
glio un altro sé, dimenticando la differenza; il secondo, abbandonare il
figlio, dimenticando l’unità di destino, l’appartenere mutuo, il fatto che
egli non soltanto ha un figlio, ma è padre. Questo rapporto padre - figlio
succede nella distanza, come cammino che deve percorrersi nel tempo,
diversamente a quanto succede nella madre, per cui il rapporto succede
per primo nella presenza, che poi deve differenziarsi, farsi cammino. Per
riuscire in questo compito paterno c’è bisogno di affidarsi a qualcosa di
più grande, a una paternità che possiede il segreto dell’intero cammino
dell’uomo, di cui si prende il senso di Origene e Destino, perché senza
sapere Origene e Destino il padre non può compiere la sua missione.
In quest’orizzonte appare la paternità di Gesù, che è cammino verso
il Padre e ci introduce così nell’Origine e Destino definitivi. Gesù an-
nuncia un modo nuovo di essere padre perché supera la connessione tra
generazione e morte, il fatto che il padre deve morire per lasciare posto
al figlio. Per questo Gesù è chiamato dal profeta “padre del secolo futu-
ro” (Is 9, 5). Il corpo eucaristico di Gesù è cibo di immortalità, presenza
che prepara in noi la vita eterna e definitiva.
È in questo contesto che si può parlare del sacerdote come padre,
uomo del futuro perché uomo di fecondità. San Paolo aveva ormai usato
quest’immagine (1Cor 4, 15; Gal 4, 19) nell’attesa che Cristo si formasse
nei cristiani. Questa paternità del sacerdote è legata al corpo, in quanto
è nel corpo che si genera un altro. Saint Exupéry ha scritto un testo, nel
suo Pilote de guerre, in cui parla dell’esperienza del corpo davanti al peri-
colo di morte:

Ci siamo occupati tanto del corpo! L’abbiamo vestito, lavato, curato, fatto
la barba, abbeverato, alimentato! … di esso diciamo: sono io. Ma pre-
sto l’illusione crolla… Il tuo figlio e chiuso in un incendio? Lo salverai!

558
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

Nessuno può fermarti! Bruci! Non te ne importa! Lasci quel resto di carne
a chi lo voglia, scopri che non t’interessa in assoluto ciò che t’interessava
così tanto. … Quando il corpo si disfa appare l’essenziale. L’uomo è solo
un nudo di rapporti. I rapporti sono l’unica cosa importante per l’uomo37.

Il corpo, visto come preoccupazione per se stesso, come cura dei bi-
sogni isolati, cambia di segno quando entriamo in azione, quando c’im-
mettiamo in un rapporto. È come se il corpo diventasse altro quando
lo cogliamo in relazione. E allora il suo messaggio non è quello della
sopravvivenza, di mantenerci in vita, ma quello di assicurare il rapporto,
di vivere per un altro, in modo che anche la paura della morte sparisce,
che la morte appare come modo di proteggere quella relazione.
I nostri genitori ci hanno generato per la vita eterna. Ecco perché
il loro ufficio è spirituale, come notava San Tommaso38. Per l’educa-
zione dei figli verso l’eternità i genitori li indirizzano verso l’Eucaristia,
educandoli a mangiare del cibo d’immortalità. È a questo punto che
appare necessaria la paternità del sacerdote, che svela l’origine e destino
definitivo, secondo un traguardo ultimo che il padre da se non è capace
di aprire al figlio.
Questa nuova paternità è immagine di quella propria di Dio Padre,
che supera la nostra visione di paternità perché, come diceva Gregorio
Nazianzeno, è Padre verginalmente (per la sua esuberante ricchezza non
ha bisogno dell’unione con altro), Padre che dona tutto ai figli (mentre
un padre di solito dona soltanto qualcosa al figlio, mai tutto), ed è per
questo Padre di un solo figlio (mentre noi generiamo tanti figli, perché
nessuna generazione è perfetta)39.
Chiave della fecondità sacerdotale è il riferimento alla Chiesa come
dimora in cui il figlio può nascere. Senza la Chiesa, senza introdurre
nel suo spazio di comunione, il sacerdote rimane incapace di generare,

37 Cfr. A. de Saint-Exupéry, Pilote de Guerre, Gallimard, Paris 1942, 170-171.


38 S.Th. III, q. 65, a.1: “Perficitur autem homo in ordine ad totam communitatem
dupliciter. Uno modo, per hoc quod accipit potestatem regendi multitudinem, et
exercendi actus publicos. Et loco huius in spirituali vita est sacramentum ordinis:
secundum illud Heb. 7, 27, quod sacerdotes hostias offerunt non solum pro se, sed
etiam pro populo. Secundo, quantum ad naturalem propagationem. Quod fit per
matrimonium, tam in corporali quam in spirituali vita: eo quod est non solum
sacramentum, sed naturae officium”.
39 Cfr. Gregorio Nazianzeno, Oratio 25, 16 (SC 284, 196).

559
José Granados

perché il mistero dell’origine si riflette sempre attraverso l’unione spon-


sale. Generare è dare al figlio una dimora e introdurlo in una tradizione
e una comunità di fratelli.
Il sacerdote, padre che genera per la pienezza dei tempi, con il suo
corpo e la sua parola, è l’uomo del futuro, che compie, come nota Hans
Urs von Balthasar, ciò che diceva Origene: “Non dichiarano cose vec-
chie secondo la lettera, ma per la grazia di Dio portano sempre cose
nuove e sempre trovano le realtà spirituali…. Perché il Signore non co-
mandò che si riservasse per il giorno dopo il pane che diede ai Discepoli
quando disse loro: ‘Prendete e mangiate’ ”40.

6. Conclusione

Per concludere possiamo aggiungere un accenno alla fragilità e la soffe-


renza dell’esperienza sacerdotale. Questa, possibile solo perché radicata
in Gesù, vive nell’attesa di un compimento ancora non pienamente pre-
sente. In questo modo si può avvicinare ad esperienze di fragilità della
vita familiare, che hanno ricevuto in Cristo una speranza nuova, secondo
le tre dimensioni della filiazione, la sponsalità, la paternità.
a) In un mondo in cui la filiazione si è persa, tra figli abbandonati
e figli desiderati fino al punto di diventare proiezione dei genitori41, il
sacerdote testimonia quella filiazione che non crolla e che si prende cura
dei fratelli.
b) L’esperienza sacerdotale assomiglia a quella di chi, abbandonato
dal coniuge, gli resta fedele; di coloro che, nella separazione, testimo-
niano la validità del vincolo. Egli sperimenta la fedeltà della Chiesa mal-
grado il suo abbandono e può così imparare una fedeltà che si mantiene
davanti a chi rifiuta l’amore di Cristo. Il sacerdote, possiamo dire, è
testimone del “per sempre”, malgrado tutto, dell’amore; testimone di
un vincolo vero ed efficace che si farà visibile soltanto nella pienezza
dell’amore definitivo dell’ultimo giorno.

40 Cfr. Origene, Hom. in Lev. V, 8, 3, citato da H.U. von Balthasar, “Esistenza


sacerdotale” in Sponsa Verbi, Morcelliana, Brescia 1969, 363-407, p. 407.
41 Cfr. M. Gauchet, Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica, Vita e Pensiero,
Miliano 2010.

560
Sacerdozio e famiglia: quale nesso?

c) Un esempio concreto del rapporto tra la paternità del sacerdote


e l’esperienza della famiglia ci viene offerto dalle famiglie che hanno un
problema di sterilità e devono trovare nuove forme di essere feconde.
Ecco in certo modo un punto di tangenza tra fecondità matrimoniale e
sacerdotale; ecco un generare nuovo nelle sofferenze e nel sacramento,
alla misura della fecondità di Gesù. E anche l’adozione e l’affido, l’ac-
coglienza del figlio nell’amore sponsale, può illuminare questa fecondità
del sacerdote, questa sua capacità per far scoprire la paternità nuova di
Dio agli uomini.
Nella gioia e nella sofferenza, l’identità del sacerdote è un’identità
familiare, trasformata alla misura della pienezza del tempo che porta Gesù.
In questo contributo l’ho descritta come identità narrativa, seguendo il
racconto eucaristico, che è la chiave per l’identità narrativa del sacerdote.
Nel suo corpo e tempo il sacerdote vive una memoria filiale e fraterna,
una sponsalità della promessa incrollabile di Dio nella sua Chiesa, una
fecondità del tempo definitivo.
Alla fine possiamo notare la fecondità di questa prospettiva. È l’e-
sperienza sacerdotale, con la sua totale unità in Cristo, che ci fa capaci
di approfondire fino in fondo l’esperienza familiare. Il sacerdozio, che
parla nella persona di Cristo, ci insegna la profondità dei legami familiari,
l’unità narrativa tra i membri della famiglia, il nuovo tempo che gli sposi
sono chiamati a vivere, la capacità di abitare totalmente l’altro. Il sacer-
dote così diventa testimone di una visione relazionale della persona, di
un corpo donato per amore, di un tempo teso dall’origine alla pienezza.

561