Il 100% ha trovato utile questo documento (3 voti)
1K visualizzazioni37 pagine

Miyuki 4

Miyuki pattern vol4

Caricato da

maria
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Il 100% ha trovato utile questo documento (3 voti)
1K visualizzazioni37 pagine

Miyuki 4

Miyuki pattern vol4

Caricato da

maria
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1/ 37

Tecnica

“Le perline rappresentano la moda e l’interesse del momen- line aggiunte andranno
to. Queste piccole gocce di luce hanno saputo catturare l’at- a”chiudere”gli spazi che
tenzione di creative e stilisti che ne hanno colto la potenzia- vi sono tra quelle del giro
lità e ne sanno esaltare la bellezza. precedente.
Le tecniche di tessitura con le perle sono patrimonio cultu-
rale da sempre ed oggi sono alla portata di chiunque abbia
passione per imparare e pazienza per non scoraggiarsi. PEYOTE DOPPIO: Si
Con le perle di Miyuki avete la possibilità di lavorare con un lavora allo stesso modo
prodotto che facilita l’esecuzione in quanto il suo diametro del Peyote pari ma si ag-
e la forma perfetta permettono l’incastro che costituisce la giungono 2 perline per
tessitura. volta.
Esistono svariate tecniche per lavorare le perline, di seguito
ne prenderemo in esame alcune che serviranno a realizzare PEYOTE DISPARI: A
i progetti contenuti all’interno del libro.” differenza del Peyote pari
si inizia infilando un nu-
L’editore mero dispari di perline, in
questo modo alla fine del giro dovrete ripassare nelle perline
PEYOTE PARI: le perline vengono aggiunte una sopra l al- già inserite per portarvi il filo nella posizione giusta da cui
tra rientrando con il filo in quelle del giro precedente crean- iniziare il giro successivo. Il Peyote dispari è indispensabile
do così una vera e propria tessitura, caratteristica peculiare per la realizzazione di schemi nei quali il disegno deve ri-
della tecnica del Peyote. sultare simmetrico. Inserite un numero dispari di perline e
Iniziate il lavoro inserendo un numero pari di perline che lavorate a Peyote fino alla fine del giro.
costituirà la larghezza della tessitura.
A questo punto rientra-
te con il filo nella perlina
sottostante poi nelle 2
successive in senso inver-
so.
Inserite una perlina e rientrate, saltandone una, in una del
giro precedente, in questo Entrate ora nella perlina
modo le perline aggiunte soprastante, nelle 2 suc-
andranno a posizionarsi cessive e, invertendo la
sopra quelle della fila pre- direzione, nella prima del
cedente. terzo giro.
Dovrete eseguire questi passaggi ogni volta che vi troverete
Tecnica

I giri successivi procedono allo stesso modo, le nuove per- a dover fare il giro di ritorno.

2
PEYOTE CIRCOLARE: E’ la Continuate in questo modo fino
stessa lavorazione del Peyote a raggiungere la lunghezza desi-
pari solo che le perline della derata, sempre con un numero di
prima fila sono chiuse in un perline pari.
cerchio. Iniziate con un nume-
ro pari di perline e chiudete a Infilate 2 perline, rientrate con
cerchio con un piccolo nodo, ri- l’ago nella penultima perlina della
entrate poi in qualche perlina, fila sottostante.
per nascondere il nodo.

Realizzate un giro a Peyote.


Rientrate con il filo dal basso ver-
so l’alto nella perlina accanto.

Ripetete i passaggio fino alla con-


clusione della fila.

Alla fine della riga, dopo aver infi-


Alla fine del giro eseguite lo lato le 2 perline ed essere rientrate
“step up” il passaggio che vi nell’ultima perlina della scala di
permette di chiudere il giro base, tornate con l’ago verso l’alto
in lavorazione e di iniziare solo nell’ultima perlina inserita.
il giro seguente.
Iniziate in questo modo i giri successivi.
Rientrate con il filo sia
nell’ultima perlina del giro HERRINGBONE CIRCOLARE:
di base sia nella prima per- E’ la stessa lavorazione dell’Her-
lina del giro realizzato. ringbone spiegata in precedenza, si
esegue sempre su un numero pari di
perline chiuse a cerchio.

HERRINGBONE: Nella lavorazione ad Her- BRICK STITCH: Nella lavora-


ringbone le perline sono aggiunte 2 a 2 creando zione a Brick Stitch le perline si
l’effetto tipico della spina del pesce. Create una aggiungono una sopra l’altra sfal-
scala di perline che costituirà la base d’appoggio sate, così da creare l’effetto tipico
del lavoro. Infilate sul filo 2 perline, rientrate sia del “brick” il mattone di un muro.

Tecnica
nella prima sia nella seconda in modo che si ac- Si inizia creando una scala di per-
costino. line, il numero delle perline può essere sia pari che dispari.

3
Per eseguire il secondo giro
Si prosegue infilando 2 perline e pas- rientrate nella seconda,
sando con l’ago sotto il filo che collega nella terza e nella quarta
le ultime 2 perline del giro di base. dell’ultimo giro eseguito.

Iniziate la seconda riga infi-


Aggiungete una perlina alla volta, lando tre perline e rientran-
bloccate sempre il filo sotto l’asola do sia nella perlina di par-
creata tra le perline dei giri precedenti. tenza, che chiuderà il nuovo
quadratino, sia nella prima
Per comodità girate il lavoro su se perlina infilata.
stesso alla fine di ogni giro in modo da
lavorare sempre nella stessa direzio- Infilare due perline: rientra-
ne. Per eseguire un aumento all’inizio te nella perlina del giro pre-
della nuova fila iniziate aggiungendo 2 perline. cedente e rientrate anche
nella prima successiva.
Per eseguire la diminuzione all’inizio
della nuova fila inserite soltanto una
perlina. RIGHT ANGLE WAVE (RAV) 2 FILI:
Si esegue come la lavorazione precedente
RIGHT ANGLE WAVE (RAV): Con usando entrambi i capi di uno stesso filo.
questa tecnica si formano dei picco- Infilate 3 perline e portatele alla metà del
li quadratini intrecciando tra loro le filo, incrociate i fili in una quarta perlina.
perline.
Iniziate inserendo 4 perline, chiudete
a cerchio e rientrate nella prima, nel- Inserite una perlina sul filo di destra, una
la seconda e nella terza formando un perlina sul filo di sinistra ed incrociate en-
quadratino. trambi i fili in un’altra perlina.

Proseguite inserendo ogni volta 3


perline e chiudendo il quadrato ripas-
sando con il filo nella seconda e nella
terza. Il lavoro procede in questo
modo, realizzando l’incrocio dei
fili nella perlina da cui si vuole
Proseguite in questo modo fino ad ottenere la lunghezza de- proseguire la lavorazione.
siderata.
Tecnica

4
RUSSIAN LEAF: Le foglie russe CORALLO: Attraver-
o “Russian leaf” sono delle parti- so questa semplice la-
colari lavorazioni a Peyote che con vorazione si ottengono
un gioco di aumenti e diminuzioni delle geometrie simili ai rami di corallo, con qualche piccola
conferiscono alla lavorazione la forma delle foglie. Maggiore modifica ecco che il rametto di corallo diventa un ramo fiori-
sarà il numero delle perline utilizzate, più grande sarà la to. Iniziate infilando un numero pari di perline, (18 in que-
foglia. Infilate una micro perlina, 7 perline ed un’altra micro sto caso) una micro perlina, una perlina e 3 micro perlina,
perlina, tornate indietro eseguendo un primo giro a Peyote. rientrate poi nell’ultima perlina inserita.

Eseguite il giro di ritorno a Peyote, aggiungendo una alla Inserite una micro perlina, rientrate nella micro perlina,
volta 3 perline. Eseguite ora una di- inserite micro perlina e rien-
minuzione, mettete insieme una mi- trate nelle 3 micro perlina,
cro perlina ed una perlina e rientrate inserite ancora micro per-
nella perlina indicata. lina e rientrate nella micro
perlina e in 2 perline del
ramo.
Eseguite altri 2 punti a Peyote met-
tendo 2 perline, poi fate un aumento. Avrete così creato il primo
Mettete una perlina, una micro perli- fiorellino. Inserite 4 perli-
na ed un’altra perlina, rientrate nella ne e ripetete tutti i passag-
prima perlina inserita. gi per fare il fiorellino sulla
punta, rientrate in 2 perline
Eseguite il giro di ritorno ricordandovi e aggiungete altre 2 perline,
di fare la diminuzione sull’ultimo pas- eseguite nuovamente il fio-
saggio. rellino.

Finite il lato della foglia fa- Create le stesse decorazioni


cendo un altro giro di anda- su entrambi i lati del ramet-
ta, con aumento finale, un to.
altro giro di ritorno, con di-
minuzione finale, e l’ultimo giro di andata fermandovi prima
dell’aumento.
PORCOSPINO: E’ così denominata
la tecnica che crea delle decorazioni ad
“ago” rientrando in senso inverso in tutte
Eseguite speculare l’altra metà del petalo ed le perline inserite eccetto la prima.
unite i 2 lati superiori rientrando con il filo di Inserite un numero qualsiasi di perline,

Tecnica
destra nella perlina e nella micro perlina di saltate l’ultima inserita e ripassate in
sinistra e viceversa. senso inverso in tutte le altre.

5
Gli accessori - I fili
(1) NYMO - BEADALON
Il filo Nymo è in nylon, termine generico per una grande varietà di 1
fibre composte da poliammide derivato dal carbone e dal petrolio. Le
caratteristiche principali sono la forte resistenza, elasticità, la resi-
stenza all’acqua e l’asciugatura veloce. Il filo Nymo è ideale per le
perle Miyuki o perle di piccolissime dimensioni. É considerato la base
per tutte le tecniche di incrocio è utilizzabile per le lavorazioni con il
telaio. Il filo Nymo si compone di una fibra non attorcigliata e garan-
tisce progetti con estrema vestibilità. Il filo è disponibile in dodici
colori.

(2) FILO - MIYUKI 2


Il filo Miyuki è in Nylon al 100%, ha una sezione circolare che lo rende
ideale nell’utilizzo delle perle Miyuki o nelle tecniche di lavorazione
ad incroci in genere come conteria o Swarovski. E’ disponibile in 10
colori moda abbinabili ai colori delle Delica, la resistenza all’utilizzo è
maggiore rispetto al filo Nymo.
3
(3) WILDFIRE - BEADALON
Il filo Wildfire è caratterizzato da un rivestimento fissato termica-
mente, che lo rende un prodotto di resistenza superiore, addirittura
non perforabile con ago. Può essere facilmente annodato, non sfilac-
cia è indeformabile e non lascia tracce di colore. É disponibile in due
colori e nella versione da 45 o 114 metri.
4
(4) THREAD HEAVEN - BEADALON
Thread Heaven è un prodotto in pasta che va applicato in uno strato
sottile alla superficie del filo che si sta utilizzando. Thread Heaven
liscia, rafforza e compatta le fibre del filo prevenendone la rottura, la
scoloritura causata dai raggi solari, l’usura. Consigliato l’utilizzo in
abbinamento al fino Nymo.
Gli accessori - I fili

5
(5) AGO LUNGO PER MIYUKI - BEADALON
Questo ago è realizzato in una misura particolarmente
adatta per lavorare con Miyuki è flessibile e resistente.

6
Gli strumenti
(6) BASE DA TAVOLO ADESIVA - BEADALON
Tappetino adesivo che “trattiene” perline ed accessori al loro posto. 6
Non lascia alcun residuo sugli oggetti appoggiati. Nel caso in cui il
tappetino si sporchi, lavare semplicemente con acqua calda per “rica-
ricare” il suo potere adesivo e lasciare asciugare.

(7) FORBICI DI PRECISIONE GIAPPONESI - BEADALON


Forbici per bijoux in acciaio inossidabile. Affilatissime, per tagliare
con precisione tutti i tipi di filo. Le lame appuntite consentono il faci-
le raggiungimento dei punti più difficili.
7
(8) KIT PINZE E ACCESSORI - BEADALON
Il kit contiene:
- 1 pinza a punta piatta
- 1 pinza a punta tonda
- 1 tronchesino di precisione
- 1 forbicino di precisione 8
- 1 pinzetta
- 1 raccogli-perle
- 6 pratiche scatoline per Miyuki
Il kit è richiudibile con la cerniera ed è pratico per il trasporto del
vostro amato hobby. Vantaggioso per chi si avvicina al bijoux per la
prima volta, le pinze sono dotate di una speciale impugnatura anti-
scivolo.

(9) PINZA PER CHIUDERE I CASTONI - BEADALON


9
Dotata di due particolari incavi la pinza serve per le chiusure dei
cavetti metallici, dei coprischiaccini. Particolarmente indicata per la
chiusura dei castoni, con la sua curvatura non rovina e non graffia la
parte metallica delle gabbie.

(10) CABOCHON IN RESINA- TO-DO


Pietre in resina prive di foro da incastonare o ingabbiare utilizzando 10
le perle Miyuki o Swarovski. Sono disponibili in due misure: 40x30
mm oppure 25x18 mm.

Gli strumenti
TO-DO distribuisce in esclusiva i prodotti Miyuki e Beadalon che
potete trovare nei migliori negozi di hobbistica o contattandoci sul
sito www.to-do.it per conoscere il punto vendita più vicino a voi

7
Crepis Rubra
Tecnica: Peyote pari, porcospino, brick stitch
Tempo: 4 ore
1
Create la prima metà del petalo del fiore a pe-
yote pari, seguendo lo schema.
Difficoltà: media

Occorrente:
gr 6 Miyuki Micro 15/0 249 (A) 8 Copriperla rigato placcato
gr 6 Miyuki Micro 15/0 256B (B) argento To-Do
gr 6 Miyuki Micro 15/0 2201 (C) 9 Anellini tondi argento 925 To-Do
48 perle SW 5810 3 mm Powder rose 8 Salva cavo placcati argento 925 To-Do
24 bicono SW 5301 3 mm White opal AB 8 Schiaccini argento To-Do
5 gocce SW 6010 Crystal AB
3 gocce SW 6002 Crystal AB Filo Wild Fire Beadalon clear
Aghi Beadalon
Catena ad anelli argento 925 To-Do Forbici di precisione Beadalon
1 Moschettone di chiusura argento 925 To-Do Pinza punta piatta

1
2 3

2
Inserite 8 Micro, 4 del colore A, 2 del colore B e
4 C. Eseguite il giro di ritorno rispettando i colori,
Crepis Rubra

inserite rispettivamente 2 Micro A, 1 Micro B e 2 Micro C.

3
Ad ogni giro di ritorno saltate l’ultimo passaggio. Eseguite Concludete il petalo aggiungendo le Micro
l’altra meta in modo speculare e rispettando i colori. come descritto in figura.

8
4 5
Agganciate tra loro i 3 petali grandi, passando Realizzate ora i petali piccoli, lavorando prima
con il filo attraverso le 2 Micro più esterne. un lato e poi l’altro.

4 5
6 7

Crepis Rubra
6 7
Rispettate la successione dei colori indicata dal- Terminate il petalo piccolo come mostrato in
lo schema. figura.

9
8 9
Cucite tra loro i 3 petali piccoli, passando con Create i pistilli all’interno di ogni petalo. Quando
il filo attraverso le 2 Micro più esterne di ciascun avrete terminato i pistilli uscite con il filo, inserite
petalo. la coppetta, lo schiaccino, il salvafilo. Rientrate nel salvafi-
lo e nello schiaccino, schiacciate con la pinza piatta. Ag-
ganciate i fiori alla catena con gli anellini di congiunzione,
collegate la chiusura.

8 9
Crepis Rubra

10
Helianthus annuus
Tecnica: Peyote circolare, right angle wave, herringbone circolare
Tempo: 1 ora
1
Tagliate circa 1 metro di filo ed infilate 5 Deli-
ca A, chiudete a cerchio e fate un primo giro
Difficoltà: facile
a peyote circolare aggiungendo una Delica colore A per
Occorrente: passaggio, come mostrato in figura.
gr 3 Miyuki Delica 11/0 DB169 (A)
gr 3 Miyuki Delica 11/0 DB651 (B)
gr 2 Miyuki Delica 11/0 DB0508 (C)
gr 1 Miyuki Micro 15/0 3 (D)
1 Rivoli SW da 14 mm Crystal AB
Base tonda filigrana anelli oro cod 74612

Filo Wild Fire Beadalon clear


Ago Beadalon
Forbici di precisione Beadalon

1
2 3

2 3

Helianthus annuus
Lavorate il terzo giro aggiungendo 2 Delica co- Lavorate un altro giro a peyote circolare aggiun-
lore A per passaggio. gendo ogni volta 1 Delica A.
Sul quarto giro aggiungete una sola Delica A per passag- Sul giro successivo eseguite un altro aumento, inserendo
gio. ogni volta 2 Delica B.

11
4 5
Rientrate con il filo in una Delica A del giro pre- Partendo dalla seconda Delica B appena inse-
cedente ed inserite 3 Delica B, proseguite allo rita fate un altro giro aggiungendo una Delica B
stesso modo per tutto il giro. tra le “punte”che si sono formate, inserite il Rivoli SW da 14
mm prima di chiudere il cerchio.

4 5
6 7

6 7
Fate i petali. Partendo dalla Delica colore A indi- Fate il secondo giro di petali, leggermente più
Helianthus annuus

cata inserite 19 Delica colore A e rientrate nella piccoli e con le Delica colore B. Partendo dalla
Delica di partenza, ripetete nella Delica accanto e per Delica indicata inserite 17 Delica colore B e rientrate nella
tutta la corolla del fiore. Delica di partenza, spostatevi poi nella Delica accanto e
ripetete per tutta la circonferenza dell’anello.

12
8
Realizzate l’ultima corolla, quella con i petali più
piccoli, con le Micro colore D.

8
9

9 Capovolgete l’anello e fate 8/9 giri a ”herringbo-


ne”. Partendo dalle 2 Delica colore B del quinto
giro (figura 3) inserite 2 Delica colore C. Rientrate nelle 2
Delica colore B della base ed aggiungete altre 2 Delica

Helianthus annuus
colore C. Continuate in questo modo fino a raggiunge-
re la lunghezza desiderata, fino a quando le “punte”delle
foglie s’intravedono sotto i petali. A questo punto cucite
l’anello sulla base con dei punti nascosti.

13
Magnolia denudata
Tecnica: Peyote pari, peyote circolare, russian leaf
Tempo: 6 ore
1
FIORE CENTRALE:
Mettete 20 Delica A, rientrate in senso contrario
Difficoltà: alta
nell’ultima e lavorate 9 giri a peyote. (filo rosso). Eseguite il
Occorrente: giro di ritorno con le Delica B, mettendo un totale di 8 Deli-
gr 5 Miyuki Delica 11/0 24 kt DB0508 (A) 1 Moschettone “zama oro” To-Do
ca. Fate una dimi-
gr 5 Miyuki Delica 11/0 ex cut DBC 103 (B) Catena maglia zigrinata piccola oro To-Do
gr 3 Miyuki Micro 15/0 199K (C) Anellini zirconi placcati oro Beadalon nuzione nell’ultimo
1 Rivoli SW 14 mm Crystal vitrail medium
giro usando una
2 Fiorellini SW 4 mm Crystal golden Filo Wild Fire Beadalon clear
shadow Ago Beadalon Delica A, creerà
il bordo esterno
della foglia. (filo
rosa). Continuate
1 in questo modo,
2 con le Delica B e
facendo una di-
minuzione nell’ulti-
mo giro per 3 giri
totali, (filo giallo
- verde - blu) Ese-
guite l’ultimo giro
nuovamente con
le Delica A(filo

2
nero), avrete cosi
Ese-
Magnolia denudata

terminato il lato
guite
della foglia.
in modo specu-
lare l’altra meta
della foglia.

14
3 4
Fate in questo modo 4 foglie per il fiore e 3 per Fate 4 foglie piccole per il fiore centrale e 7 per
il pendente. Create adesso la foglia piccola, ini- i pendenti e la chiusura. Incastonate adesso il
ziate con 14 micro C, rientrate in senso inverso nell’ultima Rivoli SW da 18 mm. Infilate 36 Delica B e chiudete a cer-
inserita e lavorate 6 giri a peyote. (filo rosso) Con le Deli- chio. Lavorate 3 giri a peyote, sempre con le Delica B,
ca A eseguite il giro successivo, usando la Micro C per la aggiungendo 18 Delica per ogni giro.
diminuzione finale (filo rosa). Eseguite un altro giro con le
Micro C e la Delica A per la diminuzione finale (filo giallo).
Fate l’ultimo giro con le Micro C (filo verde), completate in
modo speculare l’altra meta della foglia.

3 4
5

Mgnolia denudata
5
Inserite il Rivoli al centro ed eseguite 2 giri a pe-
yote con le Micro C su ogni lato.

15
6 7
Agganciate le foglie grandi sul giro più esterno (il Agganciate le foglie più piccole, con dei punti
terzo) di Delica B con dei punti nascosti, saltan- nascosti, nelle Delica saltate ma sul giro superio-
do 3 Delica tra l’una e l’altra. re dell’incastonatura.

6 7
Magnolia denudata

16
8
Collegate le foglie rimaste. Con dei punti nascosti tra le Delica più
esterne create dei ciuffetti da 3 Foglie l’una, mettendo al centro
uno Strass SW.

8
9

Mgnolia denudata
9 Assemblate la collana come più vi piace oppure seguendo la
proposta dello schema.

17
Magnolia denudata

18
Campanula glomerata
Tecnica: Herringbone circolare, Peyote
Tempo: 1 ora
1
Su un metro circa di filo Wild Fire inserite 6 Delica
A e 6 Micro F, alternando le une alle altre.
Difficoltà: facile

Occorrente: 1 coppia di monachelle


gr 1 Miyuki Delica 11/0 DB671 (A)
con finale sfera To-Do
gr 1 Miyuki Delica 11/0 DB0417 (B)
10 Copriperla filigrana To-Do
gr 1 Miyuki Delica 11/0 DB182 (C)
gr 1 Miyuki Delica 11/0 DB80 (D)
Filo Wild Fire Beadalon clear
gr 1 Miyuki Delica 11/0 DB1793 (E)
Ago Beadalon
gr 0,5 Miyuki Micro 15/0 3 (F)
Forbici di precisone Beadalon

10 Bicono 5301 SW 3 mm Crystal


10 Bicono 5301 SW 4 mm Crystal AB

1
2 3

Campanula glomerata
Lavorate il primo giro a herringbone, mettete 2
Delica A e rientrate nella Delica a successiva,
saltando la Micro F; ripetete per tutto il cerchio, alla fine

3
del giro fate lo”step up”rientrate sia nella Delica A di par- Ripetete il passaggio 2 per 5 volte, eseguendo
tenza sia nella prima Delica A inserita. alla fine di ogni giro lo “step up”.

19
4 5
Sul giro successivo eseguite un aumento, inserite Fate un ultimo giro aggiungendo questa volta
in pratica un’altra Delica A tra le coppie di 2. una sola Delica A tra le 2 di ogni coppia.

4 5
6
Campanula glomerata

6
Create il pistillo del fiore con un nuovo filo. Mettete un Bicono SW da 4 mm, 7-9 delica A e un Bicono A da 3
mm, rientrate con il filo in tutte le Delica A e nel Bicono da 4 mm.

20
7
Create in questo modo 5 campanelle, nei
colori B, C, D ed E. Con le Delica E fate una
fascetta a peyote della misura desiderata, cucitela su
se stessa, agganciate a vostro piacere le campanelle
da un lato e dall’altro, mettendo una coppetta d’ar-
gento per coprire il buco. Agganciate la monachella
dall’altro lato. Ripetete tutti i passaggi per il secondo
orecchino.

Campanula glomerata
21
Colchiques et crocus
Tecnica: Peyote pari, brick stitch, porcospino
Tempo: 2 ore
1
Con la tecnica del “brick stitch” bloccate le per-
line una al fianco dell’altra. Su un metro circa di
Difficoltà: media
filo per tessitura infilate 2 Delica A passando con il filo dal
Occorrente: basso verso l’alto nella prima e al contrario nella seconda,
gr 5 Miyuki Delica 11/0 cut DBC 111E ripetete il passaggio creando così il primo collegamento.
gr 2 Miyuki Delica 11/0 DB 0103
6 Bicono SW 5301 4 mm White opal sky blue

Filo Wild Fire Beadalon clear


Ago Beadalon

1
2 3
3
Continuate in
questo modo
seguendo lo schema
e i colori illustrati. Per
maggiore comodità
girate sempre il lavoro
su se stesso alla fine di
ogni giro in modo da
lavorare sempre nel-
la stessa direzione. Per
creare un aumento
Colchiques et crocus

2
Collegate in questo modo 9 Delica A. Mettete iniziate con 2 delica,
sul filo altre 2 Delica A e passate con l’ago sotto per fare la diminuzione
il filo che blocca le prime 2 Delica A della base, poi rien- iniziate con una delica
trate nella seconda Delica A inserita. sola.

22
4 5
Fate 5 petali e collegateli tra loro con dei punti A peyote pari fate la fascia dell’anello, raddop-
nascosti. piandola di larghezza sul lato superiore dove cu-
cirete il fiore.

4 5
6

Colchiques et crocus
Collegate il fiore alla base e create i pistilli. Met-
tete sul filo 10 Delica A, un bicono da 3 mm A e
un’altra Delica A. Saltando l’ultima perlina inserita ripassate
in senso inverso in tutto il pistillo. Create il numero di pistilli
suggerito, oppure createne di più in modo da riempire la
parte centrale del fiore.

23
Colchiques et crocus

24
Calathea zebrina
Tecnica: Brick stitch
Tempo: 2 ore
1
Con la tecnica del BrickStitch create i fiorellini, si
realizzerà prima il lato superiore poi quello infe-
Difficoltà: facile
riore. Prendete 2 Delica A e chiudetele affiancandole tra
Occorrente: loro come mostra la figura.
gr 3 Miyuki Delica 11/0 DB 1014 (A) Filo Wild Fire Beadalon
gr 3 Miyuki Delica 11/0 DB 56 (B) Ago Beadalon
gr 3 Miyuki Delica 11/0 DB 624 (C) Forbici di precisione
gr 3 Miyuki Delica 11/0 DB 1203 (D)

1 Chiusura a sfera lavorata argento To-Do


1 Copriperla filigrana placcato argento To-Do
1 Anellino tondo argento 925

1
2 3

Calathea zebrina
2 3
Aggiungete allo stesso modo un’altra Delica co- Create cosi tutta la linea centrale del fiore.
lore A.

25
4 5
Infilate altre 2 Delica, una di colore A e l’altra di Ripetete il procedimento aggiungendo una De-
colore B nell’ago dall’alto verso il basso, passate lica dopo l’altra e formando la prima metà del
l’ago nell’asola della fila precedente e ripassatelo all’inter- fiore.
no della seconda Delica A sempre dall’alto verso il basso,
in modo da bloccarla.

4 5

6 6 7
Ricordatevi di
girare il lavo-
ro alla fine di ogni fila,
in modo da continua-
re a lavorare sempre
nella stessa direzione.
Create l’altra metà del
fiore seguendo il pro-
cedimento descritto,
ricordate che quando
volete fare un aumen-
Calathea zebrina

to dovete iniziare ag-

7
giungendo 2 Delica, Create gli altri fiori allo stesso modo, usando le
quando volete fare una diminuzione dovete iniziare la fila Delica B C e D. realizzate quanti fiori servono per
con una Delica sola. la misura del vostro polso.

26
8
Collegate tra loro tutti i fiorellini con dei punti nascosti. Agganciate la chiusura tramite l’anellino di congiunzione

Calathea zebrina
27
Eucomis comosa
Tecnica: Russian leaf, peyote circolare
Tempo: 5 ore
1
Iniziate preparando i petali che comporranno il
fiore. Su un metro circa di filo Wild Fire. Infilate le
Difficoltà: alta
Micro D, 7 Delica A ed un’altra Micro D, tornate indietro
Occorrente: eseguendo un primo giro a peyote.
gr 8 Miyuki Delica 11/0 DB866 (A) Filo Wild Fire Beadalon clear
gr 5 Miyuki Delica 11/0 DB0204 (B) Ago Beadalon
gr 3 Miyuki Delica 11/0 DB0508 (C) Forbici di precisione Beadalon
gr 3 Miyuki Micro 15/0 2197 (D)
gr 3 Miyuki Micro 15/0 10B (E)

1 Chiusura sfera lavorata oro To-Do


Catena a maglia ovale piccola oro To-Do
Canutiglia oro Beadalon
2 Anellini tondi oro To-Do

1
2 3

2 3
Eucomis comosa

Eseguite il giro di ritorno facendo 3 punti a peyo- Eseguite altri 2 punti peyote mettendo 2 Delica
te, aggiungendo una alla volta 3 Delica A, ese- A poi fate un aumento. Mettete una Delica A,
guite una diminuzione, mettete insieme una Micro D ed Micro D ed un’altra Delica A e rientrate nella prima Delica
una Delica A, rientrate nella Delica A indicata. A inserita.

28
4 5
Eseguite il giro di ritorno ricordandovi di fare la Finite il lato della foglia facendo un altro giro
diminuzione sull’ultimo passaggio. di andata, con aumento finale, un altro giro di
ritorno, con diminuzione finale, un ultimo giro di andata
fermandovi prima dell’aumento.

4 5
6 7

6 7

Eucomis comosa
Eseguite in modo speculare l’altra meta del pe- Eseguite allo stesso modo 30 petali; 25 usando
talo, unite i 2 lati superiori rientrando con il filo di gli stessi colori per formare i fiori, i restanti 6 usan-
destra nella Delica A e nella Micro D di sinistra e viceversa. do le Delica C e D per fare le foglie. Unite i petali dei fiori
collegandoli con dei punti nascosti.

29
8 9
Create 5 dischi a peyote circolare che saranno Collegate il centro del fiore.
il centro del fiore. Iniziate chiudendo a cerchio 5
Micro E, eseguite 2 giri a peyote pari aggiungendo ogni
volta solo una Micro E, eseguite ora un giro di aumenti
mettendo 2 Micro E al posto di 1.

8 9
10
Eucomis comosa

10
Assemblate la collana collegando la foglia sul lato di ogni fiore e attaccando la catenina.

30
Eucomis comosa
31
Nymphea cerulea
Tecnica: Peyote pari, peyote circolare
Tempo: 3 ore
1
Iniziate con l’incastonare il Rivoli. Infilate 38 Deli-
ca e formate un cerchio, chiudete ed annoda-
Difficoltà: media
te.
Occorrente:
gr 4 Miyuki Delica 11/0 DB876
gr 2 Miyuki Micro 15/0 24
1 Rivoli SW 14 mm Amethyst

Filo Wild Fire Beadalon clear


Ago Beadalon
Forbici di precisione Beadalon

1
2 3
Nymphea cerulea

2 3
Lavorate a Peyote pari per 2 giri con le Delica Inserite il Rivoli e proseguite a Peyote per un altro
e per altri 2 giri con le Micro B. giro con le Micro.

32
4 5
Create adesso la prima fila di foglie, quelle più Inserite una Micro, rientrate nelle 3 Micro del giro
piccole. Partendo da una qualunque delle Deli- precedente, inserite un’altra Micro e rientrate
ca del primo giro inserite 2 Delica, Micro, un’altra Delica e nella Delica della foglia, nella Delica del giro di base e
rientrate sia nella Delica del giro di base che nella prima nella Delica successiva, per iniziare la seconda foglia.
Delica inserita.

4 5
6 7

6
Eseguite in
questo modo
15 foglie, poi portate-
vi con il filo nella De-

7
lica del secondo giro Lavorate ora
dell’incastonatura. Cre- a peyote ag-
ate ora le foglie grandi; giungendo 2
inserite 7 Delica, Micro, Delica, Micro rientrate
rientrate nell’ultima De- nelle 3 Micro del giro

Nymphea cerulea
lica inserita e lavorate a precedente a fate la
peyote aggiungendo 3 Delica. Rientrate nella prima de- stessa cosa dall’altro lato. Rientrate sempre nella prima
lica A inserita e in quella del giro di base, rientrate nuova- Delica inserita e in quella del giro di base, poi nelle 2 su-
mente nella prima delica A inserita. bito sopra.

33
8 9
Lavorate ancora a peyote aggiungendo una Create tutti i petali poi capovolgete il fiore e re-
Delica e una Micro, rientrate nelle 3 Micro della alizzate la fascia dell’anello.
punta, inserite una Micro e una Delica poi rientrate nelle
2 Delica subito sotto, in quella del giro di base e in quella
del giro di base successiva, per iniziare la seconda foglia.

8 9
Nymphea cerulea

34
Nymphea cerulea
35
Creazione e realizzazione: TO-DO

© Copyright 2010 Colorificio Centrale S.p.A. - Torbole Casaglia (Bs)


Prima edizione aprile 2010
Tutti i materiali utilizzati nei progetti sono distribuiti da TO-DO,
divisione di Colorificio Centrale S.p.A. - Torbole Casaglia (Bs)
Progetti realizzati con materiale TO-DO, Miyuki, Beadalon e Swarovski
www.to-do.it

Potrebbero piacerti anche