F7X 2011-12
F7X 2011-12
F7X 2011-12
GENERALITA'
Classe di laurea di appartenenza: L-35 SCIENZE MATEMATICHE
Titolo rilasciato: Dottore
Curricula attivi: Generale , Applicativo
Durata del corso di studi: 3 anni
Cfu da acquisire totali: 180
Annualità attivate: 1° , 2° , 3°
Modalità accesso: Libero
Codice corso di studi: F7X
RIFERIMENTI
Preside di Facoltà
Prof.ssa Paola Campadelli
Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico
Prof. Dario Bambusi
Coordinatore Corso di Laurea
Prof. Dario Bambusi
Docenti tutor
ALETTI Giacomo, ALZATI Alberto, BIANCHI Maria Grazia, BERTOLINI Marina, BRESSAN Nicoletta, CALANCHI Marta,
CAVATERRA Cecilia, DE STEFANO Stefania, DI SIENO Simonetta, FRIGERIO Emma, FRITTELLI Marco, LANTERI
Marco, LORENZI Alfredo, MADERNA Carlamaria, MOLTENI Giuseppe, PAPARONI Eva, PAYNE Kevin, PIZZOCCHERO
Livio, RIZZO Ottavio, ROCCA Elisabetta,TARSI Cristina, TERRANEO Elide, TORTORA Alfredo, TURRINI Cristina,
UGOLINI Stefania, VEESER Andreas, VERDI Claudio, VESELY Libor, VIGNATI Marco, VILLA Elena, ZAMPIERI Elena,
ZANCO Clemente.
Sito web del corso di laurea
http://www.ccdmat.unimi.it
segreteria didattica Tel. 0250316107 09.30-11.30 www.ccdmat.unimi.it Email: [email protected]
B - CAPACITÀ APPLICATIVE:
I laureati in Matematica:
- sono in grado di risolvere problemi in diversi campi della Matematica;
- sono in grado di formalizzare matematicamente problemi diversi, e di utilizzare metodi matematici per il loro studio;
- sono in grado di utilizzare metodi qualitativi e quantitativi per le analisi dati;
- sono in grado di utilizzare strumenti informatici e computazionali
C - AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I laureati in Matematica:
- sono in grado di costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni;
- sono in grado di riconoscere dimostrazioni corrette e di individuare ragionamenti fallaci;
- sono in grado di proporre e analizzare alcuni modelli matematici, associati a situazioni concrete di interesse per le scienze
naturali e socioeconomiche o derivanti da altre discipline e di usare tali modelli per facilitare lo studio della situazione originale;
- hanno esperienza di lavoro di gruppo e sanno anche lavorare autonomamente.
E - CAPACITÀ DI APPRENDERE:
I laureati in Matematica:
- sono in grado di proseguire gli studi, sia in Matematica che in altre discipline, con un buon grado di autonomia;
- hanno una mentalità flessibile e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, adattandosi facilmente a nuove
problematiche.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
La laurea in Matematica consente l’impiego presso strutture pubbliche o private per le quali siano richieste attitudini al
ragionamento astratto, alla formalizzazione e/o modellizzazione di problemi concreti e alla soluzione degli stessi mediante metodi
matematici. I principali sbocchi professionali dei laureati in Matematica sono presso banche, società di assicurazione, istituti di
sondaggi, società di consulenza, società di progettazione e sviluppo software; nelle sezioni di ricerca e sviluppo di grandi imprese,
nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni, aereospaziale. Una quota molto rilevante di laureati in Matematica prosegue gli
studi iscrivendosi ad un corso di laurea Magistrale.
Conoscenze per l'accesso
Per l'anno accademico 2011/12 la Facoltà di Scienze MFN ha stabilito di organizzare per gli studenti immatricolati attività di
supporto relative alle conoscenze scientifiche di base, per favorire l'inserimento nel percorso didattico scelto. A tal fine gli
studenti dovranno sostenere una prova di valutazione volta ad individuare il loro livello di preparazione.
Tutte le matricole dei Corso di Laurea in Matematica devono sostenere la prova nazionale non selettiva di verifica delle
conoscenze scientifiche. Lo studente che non sosterrà la prova di valutazione non potrà sostenere alcun esame del secondo anno
del corso di studi, senza aver in precedenza superato uno tra i corsi di Algebra 1, Geometria 1, Analisi Matematica 1.
L'orario dettagliato delle lezioni sarà esposto nelle bacheche del Dipartimento di Matematica, Via Saldini 50, e pubblicato sul sito
web del corso di laurea www.ccdmat.unimi.it
ANNO DI CORSO NON DEFINITO Attività formative obbligatorie comuni a tutti i curricula
Erogazione Attività formativa Modulo/Unità didattica Cfu Settore Form.Didatt.
2 semestre Prova di conoscenza lingua inglese 3 L-LIN/12 27 ore Lezioni
Totale CFU obbligatori 3
CURRICULUM: [F7X-
[F7X-A] Generale
Obiettivi Formativi Qualificanti
Curriculum A,Generale.
E’ obiettivo specifico del curriculum quello di fornire conoscenze approfondite nei diversi settori della Matematica. Si prevede
una quota rilevante di attività formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione.
E’ possibile prevedere soggiorni presso altre università europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
E’ possibile prevedere, in relazione a obiettivi specifici, lo svolgimento di attività esterne, ad esempio tirocini formativi presso
strutture della pubblica amministrazione
Caratteristiche della prova finale
La laurea in Matematica si consegue previo superamento di una prova, dal valore di 3 cfu di tipologia e). Per essere ammesso alla
prova finale, lo studente deve aver conseguito 177 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
CURRICULUM: [F7X-
[F7X-B] Applicativo
Obiettivi Formativi Qualificanti
Curriculum B, Applicativo.
E’ obiettivo specifico di tale curriculum quello di fornire conoscenze approfondite sugli aspetti computazionali della Matematica,
della Statistica e della Finanza. Si prevede una quota rilevante di attività formative caratterizzate da una particolare attenzione alla
modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici.
E’ possibile prevedere soggiorni presso altre università europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
E’ possibile prevedere, in relazione a obiettivi specifici, lo svolgimento di attività esterne, ad esempio tirocini formativi presso
aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori.
Caratteristiche della prova finale
La laurea in Matematica si consegue previo superamento di una prova, dal valore di 3 cfu di tipologia e). Per essere ammesso alla
prova finale, lo studente deve aver conseguito 177 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza della lingua straniera.
PROPEDEUTICITA'
Non esistono propedeuticità obbligatorie tuttavia nel sostenere esami è opportuno che gli studenti rispettino le propedeuticità
consigliate dai docenti.