RameauJeanPhilippe PDF
RameauJeanPhilippe PDF
RameauJeanPhilippe PDF
1) - Jean
Organista
( ? - XVIII sec.)
Fu organista a Digione
2) - Jean Philippe
1
de clavecin, avec une methode pour la mechanique des doigts (1724),
(musiche di scena per il Théatre Italien e cantate profane).
2
A quest'epoca la sua fama di organista, compositore ed insegnante era
ben consolidata. Nel 1726 sposò Marie Louise Mangot. In seguito
venne nominato organista della chiesa di Saint-Croix-de-la-
Bretonnerie (1732) e del Collegio dei Gesuiti (1736).
Fu quella l'epoca dei grandi successi come virtuoso e come professore e
strinse allora conoscenza con La Pouplinière, che divenne poi suo
professore e benefattore.
L'artista era alla soglia dei 50 anni, quando il musicista, che doveva
diventare una delle principali personalità della storia dell'opera lirica,
fece rappresentare la sua prima opera teatrale, Hippolyte et Aricie (1733).
La gazzarra organizzata dai "lullisti" ne ridusse l'esito ad un mezzo
successo. Miglior sorte ebbero nel 1735 l'opéra-ballet Les Indes galantes
e nel 1737 Castor et Pollux.
Nello stesso anno pubblicò pure l'opera teorica La generation
harmonique, ou Traité de musique théorique et pratique.
Due anni dopo (1739) l'opera teatrale Dardanus ottenne enorme successo
e divenne la causa immediata della disputa fra "lullisti" e "ramisti".
D'allora Rameau fu consacrato ufficialmente alla gloria. Nominato nel
1745 "compositeur de musique de la chambre", scrisse la comédie-ballet
Platee. Nel 1749 Zoroastre rinnovò il contrasto con i lullisti.
Nel 1750 abbandonò per qualche tempo la composizione e pubblicò
un'altra opera teorica, Demonstration du principe de l'harmonie, alla
quale tennero dietro, nei due anni seguenti, Nouvelles réflexions sur sa
demonstration du principe de l'harmonie servant de base à tout l'art
musical e Réflexions sur la maniere de former la voix (1752).
Nell'agosto 1752 la rappresentazione a Parigi della Serva padrona di
Pergolesi scatenò la "Querelle des Bouffons", che si riallaccia a quella
fra lullisti e ramisti.
Rameau si schierò con il partito dei francesi contro quello degli italiani,
entrò in guerra contro Rousseau e gli enciclopedisti e pubblicò l'opera
polemica Erreurs sur la musique (1755), nella quale difese il suo sistema
armonico.
Le riprese delle sue opere teatrali (Les Indes galantes, Castor et Pollux,
Dardanus) furono addirittura trionfali. Ma le lotte sfibrarono Rameau,
che nel 1760 scrisse l'ultima opera, la comédie-ballet Les Paladins. Nel
1761 fu eletto membro dell'Accademia di Digione; nel 1764 il re gli
concesse patenti di nobiltà ed il cordone dell'Ordine di San Michele.
Ma in questo stesso anno, mentre s'accingeva a scrivere una nuova opera,
3
Abaris ou Les Boréades, ormai sfinito, morì di febbre maligna. Il servizio
funebre fu celebrato con grande pompa in Saint-Eustache a Parigi; venne
eseguito il Requiem di J. Gilles.
4
Della sua vita privata non si sa nulla, anche perché Rameau stesso fu
sempre estremamente riservato, quasi che le sue passioni fossero la
musica ed il trionfo delle sue teorie.
Il teorico si manifestò con decisione fin dal 1722 con l'esposizione della
teoria che gli armonici di un suono principale danno l'accordo perfetto
maggiore (questa tesi, che doveva sedurre i contemporanei di Rameau,
risultò in seguito parzialmente falsa, poiché la terza prodotta dalla
risonanza naturale del corpo sonoro manca di un comma).
Sulla teoria degli armonici costruì quella della formazione degli accordi
per terze sovrapposte e quella dei rivolti che doveva semplificare
notevolmente lo studio della musica.
Contemporaneamente a Bach preconizzò il temperamento degli
strumenti a tastiera che permette d’utilizzare con facilità i 24 toni
maggiori e minori, ciò che era prima impossibile. Per primo dimostrò
come l'espressione musicale possa nascere dai reciproci rapporti delle
diverse tonalità. Sul piano della creazione musicale la produzione di
Rameau ha anzitutto un carattere polemico in quanto esemplificazione
continua delle sue teorie.
Ma grazie al suo genio, le sue opere non si limitano a questa nozione di
dimostrazione tecnica. Egli ebbe infatti più di ogni altro il dono di saper
mettere in pratica quel principio che spesso enunciò e che domina tutta la
sua concezione.
Cacher l'art par l'art. Dopo Lulli diede maggior flessibilità alla
declamazione lirica facendo dipendere la forma dei recitativi e delle arie
dalle esigenze del testo: ed in questo preannunciò Gluck e Wagner.
Diede particolare importanza al recitativo accompagnato dall'orchestra, il
cui effetto era ben più significativo del recitativo secco.
Nel campo strumentale utilizzò per primo l'enarmonia nell'orchestra e per
primo usò doppie corde e pizzicati nella scrittura per gli archi.
Il nucleo più importante della sua produzione è costituito dalle 26
composizioni teatrali, che ne fanno uno dei creatori della storia dell'opera
lirica. Non si può dire che Rameau sia stato un drammaturgo nel
significato teatrale del termine: non possedeva infatti il senso della
composizione, della concatenazione, dello sviluppo dell'azione
drammatica; le sue scene risultano isolate, indipendenti, giustapposte.
Eppure, nel cuore delle scene stesse, sfolgora il genio dell'espressione
drammatica: il senso del testo e la temperie della situazione sono sempre
messe in valore con una forza che spesso giunge al patetico. Bisogna
5
anche osservare l'abbondanza con la quale danze e divertissement
figurano nella sua produzione teatrale.
L’ATTUALE CATTEDRALE
DI SAINT BÉNIGNE
6
Non si tratta di ripetitivi formali o semplicemente decorativi, ma di
episodi strumentali che possiedono anch'essi vero carattere drammatico.
La presenza di tali ouvertures, pezzi descrittivi, minuetti, rigaudons,
ciaccone, musettes, tambourins, marce, bourrees, ecc., preannuncia la
concezione wagneriana dell'opera sinfonica, appunto con il ruolo che
Wagner affiderà all’orchestra.
Nel campo clavicembalistico l'apporto di Rameau è altrettanto originale e
determinante. Le quattro grandi raccolte di pezzi cembalistici si
modellano ora sull'antica suite di danze, ora sul tipo di pezzi descrittivi
ed impressionistici di Couperin con uso frequente nella forma di rondò,
oppure anche sulla suite en concert, che è il germe del concerto classico.
Anche in questo campo Rameau esprime idee innovatrici e scopre che
saranno fondamentali per la tecnica moderna della tastiera (uso del
pollice, prima di lui inutilizzato, incrocio delle mani, modulazioni
audaci, svolgimenti ampi e vigorosi).
Nella produzione strumentale di Rameau la musica francese toccò un
vertice, al quale seguirà una profonda e lunga depressione: bisognerà
attendere la metà del XIX sec. con Berlioz e Franck per assistere alla
rinascita dell'arte strumentale.
Pur essendo stato organista per la maggior parte della sua vita, Rameau
non ha lasciato nemmeno un pezzo per organo, né manoscritto, né a
stampa: è una grande lacuna nella storia della musica.
Forse fu soprattutto un improvvisatore, ma, a sentire le testimonianze del
tempo (particolarmente J. F. Marmontel), un improvvisatore geniale.
Pochi sono i mottetti di Rameau pervenuti e tutti opere giovanili. Di
grande ricchezza sonora, utilizzano la forma fugata con meravigliosa
padronanza e l'impiego dei cori raggiunge talvolta un accento
drammatico che annuncia quello che si attuerà in seguito nelle opere
teatrali.
Lo stesso si può dire delle cantate profane, campo tuttavia nel quale
Rameau dimostra minore originalità affidandosi maggiormente alle
convenzioni del tempo.
Per quel che riguarda le proporzioni degli atti e delle scene, le opere di
Rameau sono di impianto classico, e tuttavia l'armonia è arricchita da
dissonanze espressive e spesso audaci che, conferendo alla musica una
particolare tensione interna, spezzano l'ideale classico.
A far contropeso ai monologhi in cui sono condensate le emozioni vi
sono ampie scene di danza, ambientate per lo più in una sfera
7
ultraterrena.
Il teatro musicale di Rameau è popolato da dèi e da esseri umani in lotta,
gli uni alla ricerca di un equilibrio, gli altri contro le proprie passioni.
8
HIPPOLYTE ET ARICIE
Tipo: Tragédie en musique in un prologo e cinque atti
Soggetto: libretto di Simon-Joseph de Pellegrin, da Phèdre di Jean
Racine, Hippolytos di Euripide e Phaedra di Lucio Anneo Seneca
Prima: Parigi, Opéra, 1 ottobre 1733
Cast: Aricie (S), Hippolyte (Hc), Phèdre (S), Thésée (B), Oenone (S),
Arcas (Hc), Diane (S), Amore (S), Jupiter (B), Tisiphone (Hc), Pluton
(B), Mercure (T), Neptune (B), la gran sacerdotessa di Diana (S), le
Parche (Hc, T, B)
Autore: Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
FOTO DI SCENA
9
Al momento del debutto sulle scene parigine di Hippolyte et Aricie,
il suo primo lavoro operistico, Jean-Philippe Rameau aveva compiuto da
pochi giorni cinquant’anni. La sua notorietà era legata, oltre che a
un’apprezzatissima attività di organista, alle composizioni per
clavicembalo e al grande Traité de l’harmonie réduite à ses principes
naturels (Trattato dell’armonia ridotta ai suoi principi naturali),
pubblicato a Parigi nel 1722. Già da qualche anno, a dire il vero, Rameau
desiderava accostarsi al genere operistico, ma i suoi tentativi per ottenere
un libretto adatto erano falliti.
Soltanto nel 1731 l’appaltatore generale La Pouplinière, dopo averlo
assunto come direttore della sua prestigiosa orchestra privata, presentò
Rameau a Voltaire, che gli fornì il libretto di Samson; ma, una volta
terminata, quest’opera di soggetto biblico fu bloccata dalla censura e non
poté essere rappresentata - e anche per questo, probabilmente, la musica
scritta da Rameau per Samson è andata perduta, anche se si ipotizza un
suo parziale riutilizzo in opere successive.
La Pouplinière pensò allora di rivolgersi all’abate Pellegrin, che scrisse il
libretto di Hippolyte et Aricie .
L’impatto dell’opera sul pubblico e sulla critica fu enorme. Lo
straordinario vigore drammatico della partitura e la complessità del
linguaggio musicale creato da Rameau erano qualcosa di assolutamente
inaudito; la musica possedeva una carica rivoluzionaria non inferiore a
quella che, sul piano teorico, aveva caratterizzato il Traité.
Immediato fu il divampare delle polemiche: nacque così una delle più
celebri e violente querelles della storia teatrale francese, quella tra i
sostenitori di Rameau ( ramistes ) e i difensori della tradizione,
rappresentata da Lully (i cosiddetti lullistes ), uno scontro destinato ad
acuirsi ulteriormente con le successive opere di Rameau.
10
Vecchie ricette, nuovi aromi
FOTO DI SCENA
11
I mezzi espressivi impiegati da Rameau sono considerati audaci ancora
oggi.
Le scene del quarto atto (la caccia, la tempesta, il prelevamento di
Hippolyte, il dolore e l'autoaccusa di Phèdre) rivelano un drammaturgo
geniale.
Ai tempi di Rameau, in Francia, le orchestre avevano già alle spalle un
passato ricco di esperienze, ed egli poté trattare l'orchestra come un
elemento in grado di assicurare un unico ventaglio di sfumature
espressive, non meno delle voci.
Al pari di Lully, anche Rameau fu un maestro di colori orchestrali ed un
formidabile pittore della natura in musica.
La trama
La vicenda è incentrata, più ancora che sul contrastato amore tra i
due eroi eponimi, sulle figure tragiche di Thésée e Phèdre. Il re, temendo
che i Pallantidi possano insidiargli il trono, costringe Aricie a consacrarsi
a Diana; ma la principessa, che ama e riamata da Hippolyte, figlio di
primo letto di Thésée, rifiuta di sottostare all’ordine che in tal senso le
viene impartito dalla regina Phèdre: in sua difesa interviene Diana stessa,
che l’ha posta sotto la sua protezione.
Nel frattempo Thésée, che ha accompagnato l’amico Piritoo agli inferi in
un fallito tentativo di rapire Proserpina, la sposa del dio dell’Ade
Plutone, viene minacciato dal dio stesso; Mercurio accorre in aiuto del re
e ne ottiene la libertà, ma le Parche predicono a Thésée che ritroverà
l’inferno nella sua dimora. Phèdre, che crede morto il marito, offre infatti
il trono al figliastro Hippolyte, da lei segretamente amato; ma il giovane
rifiuta, dichiarando il suo amore per Aricie, e riesce a riprendere la spada
che la furente regina gli aveva strappato.
Proprio in quel momento sopraggiunge Thésée: la regina, sopraffatta
dalla vergogna, si allontana, ma la sua confidente, Oenone, insinua che
sia stato Hippolyte ad attentare all’onore della matrigna. Thésée assiste
angosciato ai festeggiamenti per il suo ritorno e invoca la vendetta di
Nettuno. Hippolyte, scacciato dal padre, ritorna nel bosco di Diana, dove
è raggiunto da Aricie, a cui chiede di condividere il suo esilio.
12
Le celebrazioni in onore di Diana sono bruscamente interrotte
dall’apparizione di un terribile mostro, emerso dalle acque del mare:
Hippolyte lo affronta coraggiosamente e scompare con lui fra le onde in
tempesta.
FOTO DI SCENA
Sopraggiunge Phèdre: oppressa dal rimorso per quella che crede la morte
del figliastro, prega gli dèi di serbarla in vita fino a che non avrà rivelato
a Thésée l’innocenza di Hippolyte.
Dopo che la regina si è tolta la vita Thésée, che ha appreso da lei la
verità, sta per gettarsi in mare, ma viene fermato da Nettuno, che gli
comunica che Hippolyte è stato salvato da Diana. Il re dovrà però espiare
le sue colpe: non potrà mai più rivedere il figlio. Nell’ultima scena Diana
presenta ad Aricie e agli altri sudditi l’arrivo del nuovo re: è Hippolyte,
che può finalmente riunirsi all’amata.
13
Con Hippolyte et Aricie Rameau seppe rinnovare profondamente il
linguaggio della tragédie lyrique, pur mantenendosi ancora all’interno
della tradizione fissata da Lully.
I maggiori fattori di novità risiedono nella varietà degli stili melodici,
nell’abbondanza di ensembles e cori e nella strabiliante ricchezza della
scrittura orchestrale, che fanno di quest’opera uno dei massimi esiti del
teatro musicale del Settecento.
FOTO DI SCENA
14
CASTOR ET POLLUX
Se si esclude la perduta Samson (1733) su libretto di Voltaire,
quest’opera è la terza esperienza dell’autore in campo teatrale, dopo i
successi di Hyppolite et Aricie e delle Indes galantes. La partitura di
Rameau descrive la notevole varietà di sentimenti offerta dal dramma.
Tutto il campionario della poetica degli affetti trova spazio nell’opera:
l’amore, la gelosia, la consueta lotta tra dovere e passione e, al di sopra di
tutto, la dedizione sino al sacrificio supremo dei due fratelli.
FOTO DI SCENA
15
La trama
Prologo
Vénus, pregata da Minèrve e con l’aiuto di Amour, induce Mars a
restaurare nel mondo la pace.
Atto primo
Presso il sepolcro reale di Sparta si piange l’uccisione di Castor,
fratello mortale dell’immortale Pollux. Questi arriva attorniato da atleti e
soldati portando il cadavere dell’assassino del fratello. A Télaïre,
sconvolta per la morte dell’amato Castor, offre il suo amore, ma la
ragazza gli chiede di convincere Jupiter a riportare in vita il defunto.
Atto secondo
Nel tempio di Jupiter
Pollux, infelice per il suo amore non corrisposto, che lo rende
ancora più disgraziato del fratello morto, porta al dio la supplica di
Télaïre. Benché restio, Jupiter accondiscende, a patto però che Pollux
sostituisca Castor nella tomba. Hébé è incaricata di mostrargli i piaceri
cui dovrà rinunciare se accetterà questa condizione, ma Pollux,
irremovibile, decide per il sacrificio della vita.
Atto terzo
Il fato di Pollux viene compianto dalla principessa Phébé che,
innamorata di lui e disperata perché Télaïre le viene preferita, vorrebbe
seguirlo nell’Ade. Proprio davanti all’ingresso della caverna infernale i
personaggi manifestano la loro angoscia, finché, dopo un’inquietante
apparizione di demoni, arriva Mercure a eseguire gli ordini di Jupiter.
16
FOTO DI SCENA
Atto quarto
Nemmeno nei Campi Elisi Castor ha raggiunto la pace. Gli spiriti
beati non riescono a restituirgli alcuna gioia, ma l’apparizione del fratello
lo commuove profondamente. Benché turbato dalla notizia dell’amore di
quest’ultimo per Télaïre, appreso il patto con Jupiter, Castor rifiuta di
aderirvi. Andrà sì nel mondo terreno, ma solo per un giorno: dopodiché
tornerà agli Elisi e Pollux verrà restituito alla vita.
Atto quinto
A Sparta
Télaïre tenta invano di convincere Castor a non riprendere la via
dell’oltretomba. A quel punto Jupiter discende, dichiarando soddisfatti i
decreti del destino e liberando i due fratelli dal patto terribile. Mentre i
cieli si aprono appare il firmamento: Télaïre, Castor e Pollux da allora in
avanti vi occuperanno un posto glorioso.
17
Castor et Pollux venne sottoposta a una radicale revisione da parte
del compositore nel 1754. Innanzitutto il prologo venne sostituito con un
atto di nuova fattura, che spiegasse l’antefatto.
In questa nuova versione Télaïre, benché innamorata di Castor, è in
procinto di sposare Pollux. Quest’ultimo, saputo che il fratello intende
partire in esilio, resta sconvolto dal dolore e lo invita a sposare la ragazza
al suo posto.
A questo punto giunge la notizia di un attacco al palazzo. I due fratelli
partono per fronteggiare l’assalto, ma poco dopo una voce fuori scena
comunicherà la morte di Castor.
Per lasciare spazio a questa nuova materia drammatica, il terzo e quarto
atto dell’opera originaria vennero accorpati, mentre il testo subì una
complessiva contrazione grazie alla soppressione di buona parte del
recitativo.
Tra i nuovi numeri musicali, contraddistinti dal tratto stilistico
dell’ultimo Rameau, sono senz’altro notevoli l’aria di Pollux "Présent
des dieux" e l’arietta di Castor "Tendre Amour, qu’il est doux", alla cui
delicata dolcezza risponde l’entrata del coro nella sezione finale del
pezzo.
Alcune delle pagine più riuscite rimasero inalterate nella revisione: si
vedano ad esempio l’aria di Castor "Séjour de l’éternelle paix" e quella
di Télaïre "Tristes apprêts".
18
DARDANUS
Tipo: Tragédie en musique in un prologo e cinque atti
Soggetto: libretto di Charles-Antoine Le Clerc de la Bruère
Prima: Parigi, Opéra, 19 novembre 1739
Cast: Vénus (S); l’Amour (S); Dardanus, figlio di Zeus e di Elettra (Hc);
Iphise, figlia di Teucer (S); Teucer, re di Frigia (B); Anténor, principe di
un paese confinante (B); Isménor, mago e sacerdote di Zeus (B); un
uomo (B) e una donna (S)
Autore: Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
FOTO DI SCENA
19
cambiamenti, di portata molto minore, Dardanus venne messo in scena
nel 1760, riscuotendo un vasto successo.
La trama
Prologo
Nel palazzo di Amour, sull’isola di Citera, dove i piaceri regnano
per desiderio di Vénus. La Jalousie viene invitata a risvegliare Cupido e
il suo seguito dal sonno.
Atto primo
Iphise è innamorata del nemico paterno, Dardanus. Il padre le
rivela di averla destinata all’alleato Anténor, con il quale stringe
solennemente un patto, invocando gli dèi della guerra.
Atto secondo
In un luogo remoto
Isménor, sacerdote di Zeus, viene interrotto nelle sue pratiche
magiche dall’arrivo di Dardanus; dopo aver provocato un’eclissi solare,
il mago fornisce al guerriero un anello magico, che lo rende in tutto
simile a Isménor stesso. Proprio mentre Dardanus ha assunto quelle
sembianze, vengono a consultarlo, separatamente, Anténor e Iphise.
Quest’ultima rivela al finto mago i suoi veri sentimenti: Dardanus,
sospendendo l’incanto dell’anello, si dichiara perdutamente innamorato
di lei.
Atto terzo
Iphise apprende con disperazione che Dardanus è stato catturato.
Mentre i vincitori festeggiano l’esito della battaglia, giunge la notizia che
Nettuno ha inviato un drago marino per punire l’affronto verso il figlio di
Zeus; Anténor coraggiosamente decide di lottare contro il mostro.
Atto quarto
Dardanus, che nel frattempo è fuggito, riceve nel sonno la visita di
Vénus e dei sogni che formano il suo seguito: la dea lo esorta a
combattere il mostro, che egli riesce infatti a uccidere, salvando così la
20
vita ad Anténor. Quest’ultimo, non riconoscendo nell’oscurità il rivale,
gli promette che Iphise potrà sposarsi secondo i propri desideri; una
spada sarà il pegno della promessa.
FOTO DI SCENA
21
Atto quinto
Anténor, ritornato alla reggia, apprende che Nettuno ha proclamato
sposo di Iphise chi riuscirà ad abbattere il mostro. Dardanus si presenta,
impugnando la spada avuta in pegno: con la discesa di Vénus e di Amour
si potranno finalmente celebrare le nozze tra l’eroe e Iphise.
FOTO DI SCENA
22
È senz’altro uno dei massimi capolavori di Rameau, notevole in
particolare per la varietà dei caratteri messi in scena dalla musica.
L’audacia della scrittura vocale e l’intensità espressiva
dell’orchestrazione si possono agevolmente esemplificare con
l’invocazione di Isménor per provocare l’eclissi solare, "Suspends ta
brillante carrière"; il potere evocativo della rappresentazione del mago,
uno dei vertici dell’opera, eccelle però già dalla sua presentazione, nel
preludio strumentale del secondo atto, che prosegue direttamente nel
recitativo accompagnato successivo.
L’opera è stata ripresa nel nostro secolo, in forma di concerto, alla
Schola Cantorum di Parigi (26 aprile 1907) e, nel dicembre dello stesso
anno, in forma scenica a Digione; l’Opéra parigina l’ha allestita nel 1983.
23
ZOROASTRE
Tipo: Tragédie in cinque atti
Soggetto: libretto di Louis de Cahusac
Prima: Parigi, Opéra, 5 dicembre 1749 (seconda versione: Parigi, Opéra,
20 gennaio 1756)
Cast: Zoroastre, maestro dei magi (Hc); Amélite, candidata al trono di
Baktrien (S); Erinice, principessa della casa reale di Baktrien (S);
Abramane, sommo sacerdote del tempio di Ariman (B); Céphie, giovane
del seguito di Amélite (S); Zopi
Autore: Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
BOZZETTO
24
Rameau scrisse la partitura della prima versione dell’opera negli
anni 1747-49, ricorrendo anche all’adattamento di musiche risalenti al
decennio precedente, come diversi movimenti delle Pièces de clavecin e
alcuni brani della tragédie Samson, che il compositore aveva scritto su
testo di Voltaire, ma non aveva potuto rappresentare. Se questa prima
versione impressionò notevolmente il pubblico (principalmente per le
scene di Pietro Algeri) e venne ripresa a Dresda nel 1752 nella
traduzione italiana di Giacomo Casanova, la seconda, frutto di una
radicale rielaborazione a opera dei suoi autori (1752, soprattutto
relativamente agli atti secondo, terzo e quinto; a questa versione ci si è
attenuti nella trama qui riportata), ottenne un clamoroso trionfo.
Nel 1756 ne era già pronta una parodia ( Nostradamus ) all’Opéra-
Comique, mentre nel 1770 l’opera avrebbe inaugurato la nuova sala del
Palais Royal. Presto, tuttavia, il titolo scomparve dai cartelloni. Dopo
l’esecuzione, promossa da Fétis, di un coro isolato nel 1832 e quella di
una selezione in forma di concerto alla Schola Cantorum di Parigi nel
1903, la ripresa moderna dell’opera si deve al Festival di Bordeaux, nel
bicentenario della morte di Rameau (1964).
La trama
Atto primo
Il sommo sacerdote Abramane è al potere nel regno di Batktrien in
seguito alla morte del legittimo sovrano. Alleato con la principessa
Erinice, è innamorato della pretendente al trono Amélite. Entrambe le
donne amano però Zoroastre. Durante un terremoto, Abramane ed
Erinice fanno catturare Amélite dagli spiriti malvagi.
Atto secondo
Zoroastre è determinato a liberare Amélite, che si trova in una cella
del palazzo reale custodita dagli spiriti. Vi riesce disintegrando le mura
del carcere, nel tripudio generale del popolo.
Atto terzo
I rapporti tra Abramane ed Erinice si incrinano. Il sommo
sacerdote si libera della donna facendola scomparire su una nube, e si
25
appresta a una vendetta solitaria. Si presenta infatti a guastare il
soggiorno di Zoroastre e Amélite fra i montanari: agli ordini di
Abramane il cielo si oscura, la terra trema e la capitale del regno viene
avvolta dalle fiamme. Gli spiriti degli elementi accorrono però in
soccorso di Amélite.
FOTO DI SCENA
Atto quarto
Nel tempio sotterraneo di Ariman, Abramane ed Erinice danno
sfogo alla loro collera contro il vittorioso Zoroastre e preparano la
vendetta. I sacerdoti sono pronti alla battaglia.
Atto quinto
Erinice vorrebbe mettere in salvo Zoroastre, mentre Amélite,
nuovamente rapita, giace incatenata ai piedi di Abramane, che è apparso
su una nube infuocata e minaccia di morte la donna se Zoroastre oserà
servirsi dei suoi poteri. Inutilmente, però: tutti i malvagi, percossi da
fulmini, vengono inghiottiti dalla terra, mentre gli spiriti degli elementi
liberano Amélite. Nel tempio della luce Zoroastre e l’amata vengono
incoronati.
26
Il progetto drammaturgico di Cahusac e Rameau propone, nel
quadro di un Oriente remoto nel tempo e nello spazio, la netta,
conflittuale contrapposizione tra le forze del bene e quelle del male,
complice anche l’estrazione massonica del librettista, segretario del gran
maestro della Loggia francese.
La lotta, simboleggiata dall’antagonismo tra il basso Abramane e il
controtenore Zoroastre (la ‘positività’ del personaggio si esprime anche
nel suo ruolo vocale, unico protagonista maschile che non sia un basso)
si ripresenta ciclicamente per tutta la durata dell’opera, in situazioni dalla
grandiosa spettacolarità scenografica, attraverso le quali la vicenda, più
che evolvere, si avvolge su se stessa sino all’inevitabile trionfo del bene.
Notevole, nella seconda versione dell’opera, la creazione di vaste scene
di impianto già gluckiano, come avviene nella seconda parte del terzo
atto, che integra con effetto grandioso le due entrées dei popoli e dei
montanari con altrettanti interventi solistici di Zoroastre (tra cui
segnaliamo l’arietta "Acourrez, jeunesse brillante").
Tra la prima e la seconda versione dell’opera erano intercorse le
movimentate vicende della querelle des bouffons (1752-53): la nuova
partitura risente notevolmente delle simpatie del pubblico per il teatro
musicale italiano, registrando le reazioni di Rameau agli attacchi subiti.
Zoroastre acquistò una quantità considerevole di ‘pezzi chiusi’ estranei
alla tradizione francese della tragédie lyrique .
Il numero delle arie venne infatti portato a tredici, contro le cinque della
prima versione. Il primo Zoroastre era peraltro una partitura di grande
rilievo, nella cui orchestra comparivano, quale novità assoluta per le
scene parigine, i clarinetti.
27
LES BORÉADES
FOTO DI SCENA
La trama
28
Atto I
Atto II
29
Atto III
FOTO DI SCENA
30
I fagotti hanno un ruolo di prim'ordine in due deliziose gavotte, insieme
agli oboi ed agli archi; poi Borilée supplica Alphise di scegliere un
marito.
Quando Adamas la mette alle strette, Alphise abdica, chiede al popolo di
scegliere il loro re e consegna ad Abaris la freccia di Amore.
Sia Calisis che Borilée rivendicano il trono. Abaris è indignato per il loro
comportamento, ma viene calmato da Alphise che le dichiara il suo
amore.
Il popolo chiede ad Alphise di continuare ad essere regina e sperano che
sposerà Abaris.
Ciò induce Calisis e Borilée a fare appello al loro antenato Borea.
Scoppia una tempesta ed Alphise è portata via da un turbine di vento.
L'atto si conclude con un lamento breve e solenne cantato da Abaris e dal
popolo.
Atto IV
Atto V
Nella sua caverna dei venti, Borea chiede ai venti di punire la terra.
Ma Alphise resta fedele all'amore per Abaris, anche quando è costretta
dal vento del Nord e dai suoi pretendenti a scegliere tra il matrimonio
con uno dei due o una vita in catene.
La sua risposta coraggiosa irrita Borea al punto da indurlo ad ordinare
altre torture.
31
Abaris entra in scena ed usa la freccia per placare la furia dei due
pretendenti.
Apollo scende sulla terra nella sua maestà e svela ad abaris di essere il
padre e di averlo avuto da una giovane ed affascinante ninfa che discende
proprio da Borea e l'avvenimento è celebrato con danze in onore di
Amore e Piacere.
Abaris ed Alphise si godono il trionfo dell'amore ed Abaris paragona
l'amore ad un ruscello che si trasforma in un torrente quando si trova
ostruito il passaggio, in una deliziosa aria in cui la figura suonata dal
violino imita lo scorrere di un ruscello.
L'opera si conclude con diverse allegre contredanses.
FOTO DI SCENA
32
LES INDES GALANTES
Lingua francese
originale
Genere opéra-ballet (ballet héroïque)
Musica Jean-Philippe Rameau
Libretto Louis Fuzelier
Atti un prologo e
tre (poi quattro) entrées
Prima rappr. 23 agosto 1735
Teatro Accademia Reale della Musica e
della Danza, Parigi
Personaggi
Prologo:
o Hébé (soprano)
o L'Amour (soprano en travesti)
o Bellona (basso en travesti)
Prima entrée (Le Turc généreux):
o Emilie (soprano)
o Valère (haute-contre)
o Osman (baritono)
Seconda entrée (Les Incas du Pérou):
o Phani (soprano)
o Don Carlos (haute-contre)
o Huascar (baritono)
33
Terza entrée (Les Fleurs):
o Prima versione
Tacmas (haute-contre)
Fatime (soprano)
Zaïre (soprano)
Ali (baritono)
o Seconda versione
Tacmas (haute-contre)
Fatime (soprano)
Atalide (soprano)
Roxane (soprano)
Quarta entrée (Les Sauvages):
o Zima (soprano)
o Adario (taille)
o Damon (haute-contre)
o Don Alvaro (baritono)
34
Storia
La prima rappresentazione, comprendente solo i primi tre atti, ebbe
luogo il 23 agosto 1735 a Parigi, presso l'Accademia Reale della Musica
e della Danza, con Mll Pélissier nel ruolo di Emilie, Mme Petitpas in
quello di Fatima, Mme Antier come Phani, Jelyotte come Valère e don
Carlos, de Chasse come Huascar e Tribou nel ruolo di Tacmas.
Louis Dupré organizzò la coreografia, che venne realizzata dalle signore
Mariette, LeBreton, Sallé e dai signori Dupré, Maltayre, DuMoulin,
Javillier e dal corpo di ballo. Diresse Chéron. Il terzo atto, conosciuto
come Entrée del Fleurs, non fu ben accolto e venne perciò riscritto prima
della quarta rappresentazione.
FOTO DI SCENA
35
Ad una replica de Les Indes galantes, il 10 marzo 1736, trentesima
rappresentazione dell'opera, l'Entrée del Fleurs venne ulteriormente
modificata in modo sostanziale e, soprattutto, venne aggiunto un quarto
atto, l'Entrée des Sauvages, con Mme Pélissier nel ruolo di Zima,
Jelyotte di Damon e Dun come Don Alvaro.
La versione completa dell'opera venne eseguita per la centottantaesima e
ultima volta nel 1761.
Tuttavia, alcune parti vennero ulteriormente eseguite: il prologo nel 1762
(venti rappresentazioni) e nel 1771 (ventisei rappresentazioni), l'atto
Entrée des Incas nel 1771 (undici rappresentazioni) ed Entrée des
Sauvages nel 1773 (ventidue rappresentazioni).
Successivamente, l'Accedemia Reale della Musica abbandonò l'opera per
179 anni.
Il Théâtre national de l'Opéra-Comique mise in scena il terzo atto, Entrée
des Fleurs, il 30 maggio 1925 sotto la direzione di Maurice Frigara.
L'opera venne poi ripresa dall'Accademia Nazionale della Musica.
In totale si ebbero 246 rappresentazioni fino al 1961.
36
La trama
Prologo
Hébé e Bellona esaltano i piaceri dell'amore.
FOTO DI SCENA
37
Terzo atto: I fiori
Un intrigo d'amore persiano in cui il principe Tacmas è innamorato
di Zaire, schiava di Ali. Fatima, schiava di Tacmas, è invece innamorata
di Ali.
FOTO DI SCENA
Registrazioni
Valérie Gabail, Nicolas Cavallier, Patricia Petibon, Paul Agnew,
Jaël Azzaretti, Danielle de Niese, Anna Maria Panzarella, Nicolas
Rivenq. Les Arts Florissants diretta da William Christie. Edito
nell'agosto 2005 in due DVD. Catalogo BBC/Opus Arte No. 923.
38
3) - Catherine
Clavicembalista
(Digione 24 IX 1683 - ?)
4) - Claude
Clavicembalista ed organista
39
5) - Jean Francois
Organista e compositore
(Digione 30 I 1716 - ?)
6) - Lazare
Organista e compositore
40