Riassunto Capitolo 5 Pastores Dabo Vobis

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

CAPITOLO V

NE COSTITUÌ DODICI CHE STESSERO CON LUI


(LA FORMAZIONI DEI CANDIDATI AL SACERDOZIO)

Vivere al seguito di Cristo come gli apostoli


42. “Che stessero con lui” (Mc 3)  dopo averli chiamati, chiede loro un tempo di
formazione destinato a sviluppare un rapporto di comunione con lui. Ad essi egli
riserva una catechesi più approfondita rispetto a quella della gente (Mt 13).
Nel tempo la chiesa ha accompagnato le vocazioni al sacerdozio con forme concrete
molto diverse, ma lo spirito resta sempre lo stesso: quello di portare al sacerdozio solo
coloro che sono chiamati, con una risposta cosciente e libera di adesione e di
coinvolgimento di tutta la loro persona a Gesù.
Il seminario o la casa di formazione dei sacerdoti religiosi rappresenta uno spazio
spirituale, un’atmosfera che favorisce e assicura un processo formativo, così che il
chiamato possa divenire immagine vivente di Gesù Cristo capo e pastore della Chiesa.
Formarsi al sacerdozio  dare una risposta personale a Cristo  “Mi ami tu?”  la
risposta non può che essere dono totale della propria vita.
La formazione iniziale e permanente  un forte legame che le unisce  unico
percorso di vita cristiana e sacerdotale.
L’esortazione si sofferma sulle diverse dimensioni della formazione umana,
spirituale, intellettuale e pastorale, come anche sugli ambienti e sui soggetti
responsabili della formazione stessa dei candidati al sacerdozio.
I. Le dimensioni della formazione sacerdotale
43. La formazione umana, fondamento dell’intera formazione sacerdotale.
Senza la formazione umana la formazione sacerdotale sarebbe priva di fondamento. Il
sacerdote plasmi la sua personalità umana in modo da renderla ponte e non ostacolo
per l’incontro degli altri con Gesù Cristo. Il sacerdote sia capace di intuire difficoltà e
problemi e di facilitare l’incontro e il dialogo.
Occorre quindi l’educazione alla verità, lealtà, senso di giustizia, coerenza, equilibrio
di giudizio e comportamento.
Di particolare importanza è la capacità di relazione con gli altri  essenziale per chi è
chiamato a essere responsabile di una comunità.  né arrogante o litigioso, ma
affabile, prudente, ospitale e discreto, pronto a comprendere, perdonare e consolare.
44. La maturazione affettiva suppone la consapevolezza della centralità dell'amore
nell'esistenza umana. Senza la rivelazione dell’Amore e senza che l’uomo lo
sperimenti e lo faccia proprio, la vita è priva di senso. Si tratta di un amore che
coinvolge l’intera persona, nelle sue dimensioni e componenti fisiche, psichiche e
spirituali.
L’educazione all’amore responsabile e la maturazione affettiva risultano necessarie
per chi, come il presbitero, è chiamato al celibato, ossia a offrire la totalità del suo
amore a Gesù Cristo e alla chiesa  “Amore di Cristo prolungato in una dedizione
universale”.
i candidati al sacerdozio hanno bisogno di una maturità affettiva capace di prudenza,
di rinuncia a tutto ciò che può insidiarla, di vigilanza sul corpo e sullo spirito, di stima
e di rispetto nelle relazioni interpersonali con uomini e donne. Ciò è importante per la
risposta da darsi alla vocazione, e a quella sacerdotale in specie, e per la fedeltà ad
essa e agli impegni che vi sono connessi, anche nei momenti difficili.
Intimamente congiunta a questa formazione alla libertà responsabile è l’educazione
della coscienza morale. Il candidato, infatti, perché possa fedelmente assolvere alle
sue obbligazioni verso Dio e la Chiesa e perché possa sapientemente guidare le
coscienze dei fedeli, deve abituarsi ad ascoltare la voce di Dio, che gli parla nel cuore,
e a aderire con amore e fermezza alla sua volontà»
La formazione spirituale (FS): in comunione con Dio e alla ricerca di Cristo
45. La stessa formazione umana, si apre e si completa nella formazione spirituale, che
possiede l’inconfondibile originalità proveniente dalla “novità” evangelica. Infatti,
essa impegna la persona nella sua totalità.
La FS è comune a tutti i fedeli, ma che chiede di strutturarsi secondo quei significati e
quelle connotazioni che derivano dall’entità del presbitero e del suo ministero. La FS
deve dirsi centrale, così che in ogni presbitero costituisca il suo essere prete e il suo
fare il prete.
La FS sia impartita in modo che gli alunni imparino a vivere in intima comunione e
familiarità col Padre, per mezzo del suo Figlio Gesù Cristo nello SS. destinati a
configurarsi a Cristo sacerdote, si abituino a vivere intimamente uniti a lui, come
amici.
46. Valori fondamentali ed esigenze del cammino spirituale del candidato al sacerdozio.
S'impone, innanzitutto, il valore e l'esigenza di «vivere intimamente uniti» a Gesù
Cristo. L’unione fondata sul Battesimo e alimentata con l'Eucaristia, si deve
esprimere nella vita di ogni giorno. L’intima comunione con la SS. Trinità costituisce
la novità del credente che coinvolge l’essere e l’operare.
Spesso la religione cristiana rischia di essere considerata una religione fra le tante o di
essere ridotta ad una pura etica sociale a servizio dell'uomo.
Il testo conciliare sottolinea la sfumatura dell’amicizia con Gesù e la ricerca di Gesù.
È un tema che trova la sua specifica applicazione nell'ambito della vocazione degli
apostoli. Giovanni nel raccontare la sequela la di Gesù da parte dei primi due discepoli
mette in luce questa ricerca. “Che cercate?” – “Rabbì, dove abiti?” - “Venite e
vedrete” (Gv 1 37-39). La vita spirituale di chi si prepara il sacerdozio è dominata da
questa ricerca. Anche nel ministero questa ricerca dovrà continuare così come dovrà
continuare questo trovare il maestro. Ma che significa nella vita spirituale cercare
Cristo? E dove trovarlo? Il decreto conciliare Optatam totius Indica una triplice strada:
la fede la meditazione della parola di Dio, l'attiva partecipazione ai misteri della
chiesa, il servizio della carità ai piccoli.
47. Elemento essenziale la lettura meditata orante della parola di Dio (lectio divinae). E
infatti nella luce della parola di Dio che può essere scoperta, compresa, amata e
seguita Più la propria vocazione e compiuto la propria missione. La familiarità con la
parola di Dio faciliterà l'itinerario della conversione. La parola di Dio fa incontrare
Dio stesso, si tratta di leggere le scritture ascoltando le parole. La conoscenza e la
familiarità con la Parola rivestono un significato specifico: diventano una condizione
imprescindibile soprattutto nel contesto della “nuova evangelizzazione”, alla quale la
chiesa oggi è chiamata.
La prima forma di risposta alla Parola è la preghiera, che deve condurre i candidati al
sacerdozio a sperimentare il senso autentico della preghiera cristiana. Un aspetto non
certo secondario alla missione del sacerdote è quello di essere “educatore di
preghiera”. Solo se il sacerdote è stato formato e continua a formarsi alla scuola di
Gesù orante, potrà formare gli altri.
Gli uomini chiedono al sacerdote: “Il sacerdote è l’uomo di Dio, colui che appartiene
a Dio e fa pensare a Dio”.  Uomo che aiuta a guardare Dio.
Silenzio  atmosfera spirituale indispensabile per percepire la presenza di Dio.
48. Il vertice della preghiera cristiana è l’eucaristia  culmine e fonte dei sacramenti e
della Liturgia delle ore.  Per la formazione spirituale di ogni cristiano, e specie del
sacerdote, è del tutto necessaria l’educazione liturgica, nel senso di un inserimento
nel mistero pasquale di Gesù Cristo, morto e risorto, presente e operante nei
sacramenti della Chiesa  la sua grazia è legge di carità verso Dio e i fratelli, risposta
e prolungamento della carità di dio verso l’uomo significata e comunicata dai
sacramenti.
Converrà che i seminaristi partecipino ogni giorno alla celebrazione eucaristica, di
modo che assumano come regola della loro vita sacerdotale questa celebrazione
quotidiana. Essi, educati a considerare la celebrazione come il momento essenziale
della loro giornata, saranno formati alle intime disposizioni che l’eucaristia
promuove: la riconoscenza per i benefici ricevuti dall’alto, l’atteggiamento oblativo
che li spinge a unire all’offerta eucaristica di Cristo realmente presente sotto le
specie eucaristiche.
È necessario scoprire la gioia del sacramento della penitenza: nella nostra cultura a
causa delle forme di autogiustificazione. Si rischia di perdere il senso del peccato e di
conseguenza la gioia della richiesta di perdono. Da qui scaturiscono il senso della di
disciplina interiore, spirito di sacrificio di rinuncia, l'accettazione della fatica e della
croce. i mezzi di comunicazione sociale hanno reso molti candidati al sacerdozio meno
inclini e sensibili a questi modelli di comportamento.
49. La formazione spirituale comporta anche di cercare Cristo negli uomini. La vita
spirituale, infatti, è sì vita interiore, (intimità con Dio, preghiera e contemplazione),
ma pone l'esigenza dell'incontro con il prossimo, del dono di sé agli altri, nel servizio
umile e disinteressato che Gesù ha proposto come programma di vita.
La formazione al dono gratuito di sé, favorito dalla forma comunitaria  condizione
irrinunciabile per il chiamato.  sviluppare dimensione spirituale e caritativa.
Sacerdote = Uomo della carità.  formazione alla carità in preparazione al sacerdozio
 in particolare all’amare per i poveri nei quali la fede scopre la presenza di Gesù, e
all’amore misericordioso per i peccatori.
50. Attenzione particolare a conoscere, stimare, amare e vivere il celibato nella sua vera
natura.
Il celibato non è da considerarsi come norma giuridica, bensì un valore
profondamente connesso con l’ordinazione sacra, e quindi come scelta di un amore
più grande per il ministero pastorale. È da considerare come una grazia speciale: “Non
tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso”. Di massima
importanza nella formazione alla castità.
Nel celibato sono la sollecitudine del vescovo e la vita fraterna tra i sacerdoti. In
seminario al celibato deve essere presentato con chiarezza senza alcuna ambiguità e
in modo positivo. Il seminarista deve avere un adeguato grado di maturità psichica e
sessuale e deve porsi sotto la direzione di un padre spirituale. Il direttore spirituale
deve aiutare il seminarista perché egli stesso giunga a una decisione matura e libera
come pure nell’accettazione della solitudine in retto stato personale fisico e
psicologico.
È necessario anche educare i fedeli laici così che aiutino i presbiteri con l'amicizia, la
comprensione e la collaborazione.
La formazione intellettuale: l’intelligenza della fede
51. La formazione intellettuale si connette profondamente con la formazione umana e
spirituale. I candidati al sacerdozio ei presbiteri devono avere cura del valore della
formazione intellettuale nell’educazione e nell’attività pastorale per la salvezza dei
fratelli delle sorelle che devono cercare una più profonda conoscenza dei misteri
divini.
In una società segnata dall’indifferenza religiosa esige un livello eccellente di
formazione intellettuale, tale che i sacerdoti siano capaci di annunciare l’immutabile
Vangelo di Cristo e di renderlo credibile.
L'attuale fenomeno del pluralismo nell'ambito non solo della società umana ma anche
della stessa comunità ecclesiale chiede una particolare attitudine al discernimento
critico: ulteriore motivo che dimostra la necessità di una formazione intellettuale.
L'impegno dello studio dei candidati al sacerdozio è una questione primaria per la
crescita umana e cristiana spirituale e vocazionale. E attraverso lo studio soprattutto
della teologia che il futuro sacerdote aderisce la parola di Dio, cresce nella sua vita
spirituale e si dispone a compiere il suo ministero pastorale.
52. Più lo studio della filosofia è un momento essenziale della formazione intellettuale
che conduce a una più profonda comprensione e interpretazione della persona, della
sua libertà e delle sue relazioni.
La filosofia aiuta il candidato ad arricchire la sua formazione intellettuale del “culto
della verità” la quale conduce a riconoscere che la verità è dato in dono della verità
suprema, Dio. Di non poco utilità possono essere le cosiddette scienze dell'uomo come
la sociologia, la psicologia, la pedagogia, la scienza della comunicazione sociale. Che
aiutano a comprendere l'uomo, i fenomeni e le linee evolutive della società.
53. La formazione intellettuale si costruisce soprattutto sullo studio della sacra doctrina,
della teologia. “La vera teologia proviene dalla fede e intende condurre alla fede”.
Il teologo è anzitutto un credente, uomo di fede. Ma è un credente che si interroga
sulla propria fede, al fine di raggiungere una comprensione più profonda della fede
stessa. La riflessione teologica trova il suo centro nell’adesione Gesù Cristo: la stessa
riflessione matura deve dirsi una partecipazione al “pensiero” di Cristo nella forma
umana di una scienza (scientia fidei). La teologia possiede una dimensione ecclesiale
perché è una riflessione sulla fede della chiesa e da parte del teologo che è membro
della chiesa.
Queste prospettive aiutano a sviluppare un grande evviva amore a Gesù Cristo e alla
sua chiesa questo amore nutre la loro vita spirituale, e li orienta al generoso
compimento del loro ministero.
54. La formazione teologica deve condurre il candidato al sacerdozio a possedere una
visione delle verità rivelate da Gesù Cristo e dell'esperienza di fede della Chiesa.
La teologia si motiva in due direzioni:
1) Studio della parola di Dio
2) Uomo, interlocutore di Dio: chiamato a credere, vivere e comunicare agli altri la
fides e l’ethos cristiani.
Se da una parte sia lo studio della teologia fondamentale che ha per oggetto la
rivelazione cristiana e la sua trasmissione nella chiesa, dall'altra si impongono
discipline come risposte a problemi oggi fortemente sentiti.
55. La formazione teologica attuale deve prestare attenzione ad alcuni problemi.
1) Rapporto tra i pronunciamenti del magistero le discussioni teologiche: il magistero
della chiesa e la teologia, hanno il Medesimo fine, cioè conservare il popolo di Dio
nella verità. Il magistero insegna la dottrina degli apostoli appunto la teologia invece
acquisisce un’intelligenza più profonda della parola di Dio contenuta nella scrittura e
trasmessa dalla chiesa. Quando però questa collaborazione viene meno bisogna
distinguere la dottrina comune della chiesa dalle opinioni dei teologi.
2) rapporto tra il rigore scientifico della teologia e la sua destinazione pastorale: la
pastoralità della teologia abilita i futuri sacerdoti ad annunciare il messaggio
evangelico attraverso i modi culturali del loro tempo e impostare l'azione pastorale
secondo un’autentica visione teologica.
3) Esigenza dell’evangelizzazione delle culture e dell’inculturazione del messaggio
della fede: vuole essere un’obbedienza al comando di Cristo di predicare il Vangelo a
tutte le genti sino agli estremi confini della terra. Può essere un interesse specifico
quando i candidati provengono da antiche culture: avranno bisogno di via adeguate di
formazione per valorizzare gli elementi buoni autentici delle loro culture tradizioni.
56. Con la Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis si è determinato un vasto
aggiornamento nell'insegnamento delle discipline filosofiche e soprattutto teologica
nei seminari. È necessario contrastare la tendenza a ridurre la serietà e l’impegno
degli studi.
La formazione pastorale: comunicare alla carità di Gesù Cristo buon pastore.
57. La formazione dei candidati al sacerdozio è destinata a disporli a comunicare alla
carità di Cristo, buon pastore, Che ha un carattere essenzialmente pastorale. Gli alunni
vengono preparati:
 al ministero della parola, rendendola proprio con la meditazione;
 Al ministero del culto della santificazione, in modo che attraverso le azioni
liturgiche sappia esercitare l'opera della salvezza per mezzo del sacrificio
eucaristico e dei sacramenti.
Il fine pastorale assicura la formazione umana, spirituale e intellettuale dei sacerdoti.
Lo studio della teologia pastorale o pratica, che è una riflessione scientifica sulla
chiesa nel suo edificarsi quotidiano. La pastorale non è soltanto un complesso di
metodi, ma riceve dalla fede i principi dell'azione pastorale della Chiesa.
Lo studio della teologia pastorale devi illuminare l'applicazione operativa mediante la
dedizione ad alcuni servizi pastorali che candidati al sacerdozio devono assolvere
(esperienze).
58.  La formazione pastorale non può certo ridursi ad un semplice apprendistato. Il
seminario aiuta a educare alla sensibilità del pastore, all’assunzione delle sue
responsabilità, a saper stabilire le priorità, valutare i problemi e le esigenze.
Nella scelta dei luoghi adatti all’esercizio si dovrà avere particolare attenzione per la
parrocchia, cellula vitale delle esperienze pastorali, nella quale i pastori si trovano di
fronte a elementi particolari del ministero: visita dei malati, cura degli emigrati, carità.
L’insieme di queste ed altre attività devono essere vissute come “servizio”.
È necessario che le diverse esperienze assumano un carattere ministeriale, in
riferimento all’annuncio della Parola, del culto e della presidenza, che possono
diventare traduzione concreta dei ministeri del Lettorato, dell'Accolitato e del
Diaconato.
59. La formazione pastorale dev’essere destinata ad animare la Chiesa, che è
essenzialmente mistero, comunione e missione:
 Mistero: opera divina, segno della presenza della Trinità nella comunità
cristiana;
 Comunione: per una pastorale comunitaria, in unione con sacerdoti, vescovo,
religiosi, laici;
 Missione: dimensione missionaria della Chiesa e delle diverse attività pastorali
(disponibile a tutte le possibilità oggi offerte all'annuncio del Vangelo).
La formazione pastorale deve conoscere e vivere queste dimensioni ecclesiali
nell’esercizio del m ini stero.

II. Gli ambienti della formazione sacerdotale


60 - 64. Il Seminario, soprattutto Maggiore: come comunità educativa in cammino e
come continuazione nella Chiesa della comunità apostolica stretta intorno a Gesù. “Il
seminario è il normale spazio, anche materiale di vita comunitaria e gerarchica, anzi
quale casa propria per la formazione dei candidati al sacerdozio, con superiori
veramente consacrati a questo ufficio”.
Il seminario viene descritto come una comunità educativa in cammino, come
un’esperienza originale della vita della Chiesa e come una particolare comunità
educante, impegnata perciò nella formazione con una programmazione ben definita
per la preparazione dei futuri presbiteri (nn. 60-61).
L'identità profonda del seminario è di essere una continuazione nella Chiesa della
comunità apostolica stretta intorno a Gesù (in quanto istituzione umana).
Il seminario è, in sé stesso, un'esperienza originale della vita della Chiesa: in esso il
Vescovo si rende presente attraverso il ministero del rettore con gli altri educatori. I
vari membri della comunità del seminario collaborano, ciascuno secondo il proprio
dono, alla crescita di tutti.
 Il seminario è, dunque, una comunità ecclesiale educativa. Il fine specifico è quello
dell’accompagnamento vocazionale, e pertanto il discernimento.
Il Seminario Minore e altre forme di accompagnamento vocazionale: essi hanno lo
scopo "di preparare l’alunno a seguire Cristo Redentore con animo generoso e con
cuore puro" (n. 63). Il seminario dev’essere in continuo rinnovamento per poterlo fare
rispondere "alle esigenze varie delle diverse nazioni e culture” (n. 61). Né può essere
dimenticato oggi il fenomeno di vocazioni sacerdotali "in età adulta, dopo una più
meno lunga esperienza di vita laicale o di impegno professionale" (n. 64): anche per
essi va ricercato un ambiente propizio “distinto dall’itinerario educativo del se-
minario maggiore” (ivi). L’Esortazione fa sua la raccomandazione del Sinodo sulla
costituzione di un periodo di preparazione (cf. n. 62), che costituisca una preparazione
previa alla formazione del Seminario maggiore per assicurare, tra l’altro, una cono-
scenza abbastanza ampia della fede (“Una simile preparazione non poneva problemi
particolari, almeno sino a qualche decennio fa, allorquando i candidati al sacerdozio
provenivano abitualmente dai seminari minori e la vita cristiana delle comunità
ecclesiali offriva facilmente a tutti, indistintamente, una discreta istruzione ed
educazione cristiana”).

65 - 69. III. I protagonisti della formazione:


- La Chiesa intera come tale è il soggetto comunitario della formazione (Ora la
Chiesa è per sua intima natura la «memoria», il «sacramento» della presenza e
dell'azione di Gesù Cristo in mezzo a noi e per noi. È alla sua presenza salvifica
che si deve la chiamata al sacerdozio: non solo la chiamata, ma anche
l'accompagnamento perché il chiamato possa riconoscere la grazia del Signore e
possa darle risposta con libertà e con amore. Ogni formatore umano deve esserne
pienamente cosciente. Come non vedere una «risorsa» totalmente gratuita e
radicalmente efficace, che ha il suo «peso» decisivo nell'impegno formativo verso
il sacerdozio? E come non gioire di fronte alla dignità di ogni formatore umano,
che si configura, in un certo senso, quale visibile rappresentante di Cristo per il
candidato al sacerdozio);
- il vescovo primo rappresentante di Cristo nella formazione sacerdotale;
- la comunità formativa del seminario: rettore, direttore o padre spirituale, i
superiori e i professori: profondamente uniti al vescovo e in convinta e cordiale
comunione e collaborazione tra loro (Il gruppo dei formatori dia testimonianza di
una vita evangelica e di totale dedizione al Signore);
- la comunità di provenienza, le associazioni e i movimenti spirituali: quindi la
famiglia (genitori, fratelli e sorelle e gli altri membri del nucleo familiare); la
comunità parrocchiale e le associazioni e i movimenti giovanili;
- Quanti introducono e accompagnano i futuri sacerdoti con l'insegnamento
teologico (i Padri sinodali hanno affermato che «il teologo deve rimanere
consapevole che con il suo insegnamento deve aprire e comunicare l'intelligenza
della fede nel nome del Signore e della Chiesa”.);
- il candidato stesso "protagonista necessario e insostituibile della sua formazione:
ogni formazione, anche sacerdotale, è ultimamente un’autoformazione”.