Normazione 9.57405: Fiat Group Automobiles
Normazione 9.57405: Fiat Group Automobiles
Normazione 9.57405: Fiat Group Automobiles
---
Ente SUPERVISORE : E.D. -- Ingegneria dei Materiali
MAURO ANTICO
CMD
Ente GESTORE : E.D. -- Ingegneria dei Materiali
Classe
FINALITÀ DEL CAPITOLATO
Precisare le caratteristiche cui debbono soddisfare i rivestimenti elettrolitici di zinco applicati su ghise,
acciai al carbonio o legati con lo scopo principale di proteggerli contro la corrosione; definire le prove
F
da effettuare per verificare tali caratteristiche; classificare il tipo di rivestimento, indicarne i criteri di
scelta e prescrivere le indicazioni da riportare a disegno.
Mod.
Supervisore:
IMPORTANTE
Gestore:
11
Per ottemperare a quanto stabilito dalla Direttiva Comunitaria 2000/53/CE e successiva
Edizione
modifica del 27/06/2002, i rivestimenti con passivazioni contenenti sali del cromo esavalente
di cui al presente Capitolato, NON DOVRANNO PIU’ ESSERE UTILIZZATI successiva-
mente al 01/07/2006
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A.
= 30/01/03 Edizione 11 -- Effettuato l’adeguamento alla Direttiva Comunitaria 2000/53/CE e
successiva modifica del 27/06/2002. (DA)
A 31/10/03 Modificato § 3.1, la Tabella 1, la nota della Tabella 6 e la nota “IMPORTANTE” a IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
pag. 1 . Allegato 1 : variato limite alla prova di “Resistenza alla corrosione” (FD)
B 17/12/03 § 5.3.7.5.1 : modificato Tabella 6 . (FD)
C 07/09/04 Modificato § 3.1 e 1.2.2. Aggiunto nota ¥, ¦ e modificato la (F) nella Tabella 1.
§ 5.3.4.5 : variato riferimento normativo . § 5.3.8 Tabella 8 : variata permanenza
minima a regime del DEIDR B . (FD)
RISERVATO
1
Pag. 2
9.57405 Modif.
|50756 | Misurazione dello spessore dei rivestimenti chimici ed elettrolitici -- Metodo cou-
lombmetrico. TMD
|50757 | Misurazione dello spessore dei rivestimenti metallici col metodo magnetico. TMD
|50758 | Misurazione dello spessore dei rivestimenti metallici e degli strati di ossido pro-
tettivi (metodo micrografico). TMD
|50765 | Prova di adesione dei rivestimenti elettrolitici e chimici, mediante shock termico.
TMD
|7.M5000| Particolari metallici Verifica dell’assenza di Cromo esavalente (Cr VI) nei
rivestimenti superficiali. PMD
|ISO 3497 | Standard test Method for Measurement of coating Thickness by X--Ray
Spectrometry.
|UNI 5541 | Filettature metriche ISO a profilo triangolare con passo uguale o maggiore di
0,35 mm -- Sistema di tolleranze per accoppiamenti mobili.
RISERVATO
2
Pag. 3
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
1
GENERALITÀ
1.1
Il presente Capitolato riguarda i tipi, le caratteristiche e le prove per i rivestimenti elettrolitici di Zinco
applicati su componenti in ghisa, acciai al Carbonio o legati con lo scopo principale di proteggerli
contro la corrosione.
Il Capitolato considera anche i rivestimenti in zinco e di lega eutettica di zinco e alluminio (Tipi Galfan
e Bezinal) applicati per immersione a caldo su fili per molle.
NOTA: in alternativa ai rivestimenti sopra indicati, previo accordo con i competenti Enti di Progetta-
zione e Ingegneria dei Materiali, possono venire utilizzati anche i seguenti diversi tipi di rive-
stimento, a condizione che vengano rispettati i requisiti relativi ad esame visivo, spessori di
deposito, resistenza alla corrosione, adesione del rivestimento e coefficiente d’attrito:
a) Zincatura meccanica;
b) Rivestimenti elettrolitici di leghe di zinco, con contenuto di elementi leganti ≤2 %, ad es.
Zinco--Ferro.
1.2
Campo di applicazione
1.2.1
Il presente Capitolato considera tutti i particolari con resistenza a trazione ≤1500 N/mm2, ad ecce-
zione di:
1.2.2
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Ad orientamento del progettista, la zincatura elettrolitica non deve essere impiegata nei seguenti casi:
I) parti che raggiungono una temperatura continua di esercizio ≥250 ˚C;
2
CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE
In conformità alla Norma 9.01102, i particolari zincati possono suddividersi nelle seguenti classi
funzionali:
Classe funzionale 1-- Particolari il cui mancato funzionamento od il precoce deterioramento
riguarda la sicurezza.
Classe funzionale 2-- Particolari di onerosa sostituibilità il cui mancato funzionamento od il
precoce deterioramento riguarda la funzionalità.
Classe funzionale 3-- Tutti gli altri particolari.
3
Pag. 4
9.57405 Modif.
D Per i nuovi modelli, la cui data di prima omologazione è successiva a 01/01/2004, completa elimina-
zione del cromo esavalente da tutti i disegni di nuova emissione (componenti Powertrain compresi).
Nota : L’obbligo di eliminazione del cromo esavalente a partire da 01/01/2004 non si applica quindi
a:
-- veicoli derivati (es. van, pick--up, SW, ecc.),
-- face--lifting,
-- restyling,
-- estensioni di omologazione per motorizzazioni non previste al primo lancio, di modelli la
cui prima omologazione sia anteriore a 01/01/2004.
D Per i disegni di nuova emissione, relativi a modelli già in produzione in data dicembre 2003, e per i
disegni di componenti già in produzione o carry over (compresa la bulloneria ed i Normali), anche se
destinati a nuovi modelli di prima omologazione successiva a 01/01/2004, completa eliminazione del
cromo esavalente entro 01/07/2006.
D Per quanto riguarda in particolare i componenti carry over (compresa la bulloneria ed i Normali), qua-
lora venga previsto, in sede di revisione del disegno o della Tabella, un rivestimento esente da cromo
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
esavalente, è possibile continuare a fornire la soluzione contenente cromo esavalente fino ad esauri-
mento scorte e comunque non oltre 01/07/2006.
In tal caso è però necessario che il Fornitore comunichi al Committente le tempistiche di allineamento
alle nuove prescrizioni.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
Eventuali deroghe a tali disposizioni generali dovranno essere autorizzate da parte degli Enti P.&P.E.
competenti.
RISERVATO
4
Pag. 5
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
TABELLA 1
Designazione per l’indi- Trattamento N˚
cazione a disegno supplemen- Spessore codice
(D) £ (g ) (L) Rivestimento tare e minimo Orientamento per l’im- mecc.
Tipo colore del locale m m
base piego (sec
(sec.
Vecchia rivesti- Norma
Nuova (H ) ©
¤ mento ¥ 50022
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
contenuto da cromo richiesto un coefficiente
Fe/Zn 7 IV -- -- di legante esavalente 7 d’attrito C f 0,12÷0,30. 776
±2% Quando ottenuta da
bagni di zincatura acida
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
l’aspetto può essere
come il Tipo II, mentre da
Fe/Zn 5 IV ---- 5 bagni alcalini è di colore 810
giallo verde chiaro iride-
scente.
Passiva-
Come Tipo IV, da prescri-
zione iride-
Rivesti- versi esclusivamente
scente, ad
mento elet- per la bulloneria ed ele-
alto spes-
menti di fissaggio quando
RISERVATO
(Segue tabella . )
5
Pag. 6
9.57405 Modif.
6
Pag. 7
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
¢ Qualora per motivi di identificazione si desideri una colorazione particolare, previo accordo con il Fornitore, si potrà
ricorrere a passivazioni specifiche, esenti da coloranti organici e da cromo esavalente . In tal caso l’indicazione
della colorazione richiesta deve essere riportata a disegno (es.: Fe/Zn 7 IV Verde, oppure Fe/Zn 7 IV Gialla) e la
resistenza alla corrosione non dovrà essere inferiore a quella prevista per il tipo prescritto.
£ Per i materiali con carico di rottura compreso tra 8001000 N/mm2,qualora si desideri la deidrogenazione, com-
pletare l’indicazione a disegno con la seguente dicitura DEIDR A es. Fe/Zn 7 II DEIDR A -- vedere il § 5.3.8.
Per i materiali con carico di rottura ≥1000 N/mm2 tale indicazione può anche essere omessa in quanto la deidro-
genazione è obbligatoria.
¤ Qualora sul disegno sia riportata la vecchia designazione, priva della prescrizione “spessore”, quest’ultimo si
intende essere ² 7 mm.
¥ Per garantire la conformità alla direttiva 2000/53/CE tutti i trattamenti di passivazione e sigillatura utilizzati devono
essere esenti da cromo esavalente, piombo, cadmio e mercurio.
¦ Alla data di emissione del presente Capitolato, le finiture di colore nero di particolari trattati in massa sono difficili
da realizzare nel totale rispetto dei requisiti estetici e funzionali richiesti. Per questo motivo tali finiture non devono
essere prescritte per impieghi diversi da quelli indicati, se non in via eccezionale.
D L’operazione di sigillatura consiste nel depositare, dopo la passivazione, un rivestimento organico, minerale
o organico--minerale, con spessori dell’ordine di 1÷3 mm, allo scopo di migliorare la resistenza alla corrosione
e/o conferire al rivestimento un coefficiente d’attrito controllato. Tale trattamento non deve essere utilizzato
su particolari che debbano essere successivamente verniciati con cataforesi, su armature di tasselli e
boccole destinate all’attacco gomma metallo e su elementi che debbano assicurare una funzione elettrica.
g Nel caso di impiego di zincatura meccanica, la simbologia per l’indicazione a disegno si modifica per l’ag-
giunta della lettera M dopo la sigla identificativa del tipo di passivazione (es.: Fe/Zn 7 II M).
L Per particolari esigenze gli spessori del rivestimento possono essere diversi da quelli prescritti a tabella. In
tal caso lo spessore desiderato deve essere indicato, ad esempio: Fe/Zn 10 IV.
Salvo altrimenti specifiicato, nella valutazione della resistenza alla corrosione dei rivestimenti con spessore
non unificato, il valore di resistenza da considerare è quello della classe immediatamente inferiore.
3.2
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Rivestimenti con passivazioni al cromo esavalente e soppressi da NON PIU’ UTILIZ-
ZARE da 01/07/2006
TABELLA 2
Designazione per l’indi- IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
cazione a disegno Trattamento Spessore N˚ codice
supplemen- minimo mecc.
(D) £ Rivesti- Orientamento per
Tipo tare e colore locale m m (sec.
mento base l’impiego
Vec- del rivesti- Norma
Nuova mento (H ) © 50022
chia¤
Da prescriversi dove
Passivazione sia richiesta una ele-
RISERVATO
Fe/Zn 12 II S 12 995
bianca vata resistenza alla
esente da corrosione fino a
II S -- --
cromo esava- temperature di µ100
lente con ˚C. L’aspetto è
Fe/Zn 7 II S sigillatura 7 bianco opaco con 996
Zincatura lievi iridescenze.
elettrolitica
Fe/Zn 25 III 25 Da non impiegarsi
p g 762
Passivazione
P i i nelle
ll nuove progetta-tt
Fe/Zn 12 III cromica 12 zioni. Il loro aspetto è
763
III ZNT
gialla (zinca-
Fe/Zn 7 III 7 in generale giallo iri- 764
tura gialla) descente con riflessi
Fe/Zn 5 III 5 azzurri, rossi o verdi. 765
(Segue tabella . )
7
Pag. 8
9.57405 Modif.
3.3
TABELLA 3
SOPPRESSO SOSTITUITO
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
8
Pag. 9
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
3.4
Salvo diversamente concordato, a far data da 01/07/2006 non sarà più possibile consegnare a
Fiat Auto alcun componente trattato con rivestimenti contenenti cromo esavalente.
Dalla stessa data, perciò, le codifiche relative ai rivestimenti contenenti cromo esavalente,
elencate in Tabella 2 e riportate sulla documentazione tecnica di riferimento (disegni, tabelle,
specifiche, ecc.), dovranno intendersi in tutto equivalenti alle corrispondenti codifiche dei
rivestimenti esenti da cromo esavalente di Tabella 1.
Il Fornitore pertanto, in presenza di documentazione che riporti ancora la prescrizione di
rivestimenti al cromo esavalente, soppressi dal presente Capitolato, dovrà comunque realizzare e
fornire i relativi componenti con i corrispondenti rivestimenti esenti da cromo esavalente, in
accordo con quanto indicato in Tabella 3 o specificamente concordato con Fiat Auto.”
4
Bulloneria
4.1
Spessore
Ai fini della resistenza alla corrosione della bulloneria, uno dei parametri più significativi dei rivesti-
menti elettrolitici, è lo spessore. Tale parametro deve essere prescritto a disegno o concordato all’or-
dine. Salvo altrimenti specificato è inteso che lo spessore deve risultare 7 mm. L’entità dello spessore
del rivestimento viene stabilita sulla base della tolleranza della filettatura metrica ISO, secondo
UNI 5541, con le classi di tolleranza.
-- g, f ed e per filettatura esterna (viti)
-- H e G per la filettatura interna (dadi)
Salvo altrimenti specificato, tali tolleranze nel caso di filettature esterne si intendono prima dell’appli-
cazione del rivestimento, mentre nel caso di filettature interne, esse si intendono dopo rivestimento.
Dopo il rivestimento lo scostamento superiore non deve essere maggiore di zero (dimensione nomi-
nale) nel caso delle filettature esterne e minore di zero nel caso di filettature interne.
a) Viti -- Gli spessori dei rivestimenti per viti sono in funzione del passo di filettatura e del
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
campo di tolleranza della filettatura. La Tabella 4 riporta:
-- gli spessori teorici massimi prescrivibili, che sono desunti dai valori degli scostamenti
9
Pag. 10
9.57405 Modif.
¥ Salvo altrimenti specificato a disegno o all’ordine, le viti devono avere, in ogni caso, uno spessore di rivesti-
mento ² 7 m m. Nella valutazione della resistenza alla corrosione dei rivestimenti di spessore non unificato,
il valore di resistenza da considerare è quello della classe immediatamente inferiore.
b) Dadi -- Gli spessori dei rivestimenti per dadi non sono praticamente in funzione della posi-
zione della tolleranza della filettatura e del passo di filettatura in quanto, dati gli attuali
procedimenti tecnologici per il rivestimento galvanico, non si ha un’apporto significa-
tivo di rivestimento protettivo sul filetto nei confronti delle altre superfici (facce
dell’esagono e piani d’appoggio).
Per passi fino a 0,8 mm si può avere un apporto sui primi filetti che deve essere tolle-
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Spessore teorico
Filettatura
Passo di ammissibile sulla filettatura ( m m)
filettatura
fil Posizione di Posizione di
(mm) Passo grosso Passo fine tolleranza tolleranza
“H” “G”
RISERVATO
0,5 M3 ----
0,7 M4 ----
0,8 M5 ----
7 12
1,00 M6; M7 M6 x 1
M10 x 1,25
1,25 M8
M12 x 1,25
M14 x 1,5
M16 x 1,5
1,50 M10 M18 x 1,5 7 12
M20 x 1,5
M22 x 1,5
10
Pag. 11
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
Spessore teorico
Filettatura
Passo di ammissibile sulla filettatura ( m m)
filettatura
fil Posizione di Posizione di
(mm) Passo grosso Passo fine tolleranza tolleranza
“H” “G”
1,75 M12 ----
M24 x 2
M27 x 2
2,00 M14; M16
M30 x 2
M33 x 2
2,50 M18; M20; M22 ---- 7 12
M36 x 3
3,00 M24; M27
M39 x 3
3,50 M30; M33 ----
4,00 M36; M39 ----
¦ Salvo altrimenti specificato a disegno o all’ordine, i dadi devono avere, in ogni caso, uno spessore di rivesti-
mento ² 7 m m. Nella valutazione alla corrosione dei rivestimenti di spessore non unificato, il valore di resis-
tenza da considerare, è quello della classe immediatamente inferiore.
4.2
Coefficiente d’attrito
4.2.1
Salvo diversamente indicato a disegno i coefficienti d’attrito della bulloneria devono rientrare nei limiti
di dispersione Cf = 0,12 0,30, prescritti dal Capitolato 9.52605/01 .
Nel caso siano richiesti valori del coefficiente d’attrito compresi nella forcella di dispersione 0,10
0,16, è necessaria l’applicazione dopo zincatura di specifici condizionatori d’attrito, costituiti da adatti
prodotti lubrificanti (Tipo LUB), o da sistemi di sigillatura (Tipo S) (Vedere Allegato 2).
Valori diversi devono essere esplicitati a disegno.
Es.: Fe/Zn 7 IV S (Cf = 0,12 0,18).
4.2.2
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
La verifica della corretta applicazione dei condizionatori d’attrito deve essere effettuata attraverso il
rilievo del coefficiente d’attrito secondo la Norma di Sperimentazione 7.G0114 .
Altri metodi di controllo devono essere preventivamente concordati ed approvati dagli Enti Fiat Auto
competenti (E.&D./A.C.V.). IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
4.2.3
La corrispondenza tra le designazioni adottate da Fiat Auto e le denominazioni commerciali dei condi-
zionatori d’attrito qualificati sono riportati nell’Allegato 2.
L’impiego di prodotti diversi da quelli indicati è comunque ammessa, a condizione che vengano rispet-
tati i requisiti imposti dal presente capitolato e da eventuali specifiche indicazioni riportate a disegno,
RISERVATO
nonché le limitazioni circa l’impiego di sostanze vietate e/o da monitorare, come definito dall’Allegato
CK del capitolato 9.01102.
A richiesta di Fiat Auto deve essere resa disponibile la scheda tecnica del prodotto utilizzato, insieme
ai relativi parametri del ciclo applicativo.
4.3
a) Viti -- La resistenza alla corrosione delle viti rivestite elettroliticamente, in funzione dello
spessore di rivestimento applicato, dovrà risultare come prescritto al § 5.3.6.
Tale resistenza dovrà inoltre essere pressochè uniforme sull’intera superficie (testa e
gambo).
11
Pag. 12
9.57405 Modif.
b) Dadi -- La resistenza alla corrosione dei dadi rivestiti elettroliticamente deve essere rilevata
esclusivamente su accoppiamenti vite -- dado, al fine di proteggere, simulando le con-
dizioni di esercizio, la filettatura interna sulla quale, per quanto detto al § 4.1 b), non si
ha un apporto significativo di rivestimento.
Detta resistenza, in funzione dello spessore, dovrà risultare come prescritto al § 5.3.6.
5
PRESCRIZIONI PER LA QUALIFICAZIONE DEL PRODOTTO
5.1
Sottoporre il componente alle prove ed ai controlli specificati nei punti seguenti verificando la rispon-
denza del risultato di prova con i valori/limiti a progetto e/o sulla “Scheda Tecnica del Prodotto” alle-
gata, relativa al tipo specifico.
5.2
Ambiente di Prova (salvo diversamente prescritto)
temperatura : 23 ± 5 ˚ C
pressione atmosferica : 860÷1060 mbar
umidita’ relativa : 45÷70 %
5.3
Caratteristiche
I requisiti sotto riportati sono essenziali per la superficie significativa.
Per superficie significativa si intende quella parte che è essenziale all’aspetto o all’impiego dell’ele-
mento trattato.
La predetta superficie può essere indicata a disegno o preventivamente concordata all’ordine; in caso
contrario, come superficie significativa si definisce tutta quella parte di superficie del componente che
possa essere toccata da una sfera di 13 mm di diametro.
Per quanto riguarda la resistenza alla corrosione e lo spessore del rivestimento della bulloneria vedere
i §§ 4.3 e 5.3.4.8.
Salvo diversamente specificato dal Committente, fori, cavità, filettature interne, bordi a spigolo vivo ed
angoli non sono da considerarsi superfici significative.
Le superfici non significative possono essere mascherate o opportunatamente protette (ad esempio
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
con nastro o con idonee verniciature) prima della prova di esposizione in nebbia salina.
5.3.1
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
Esame visivo
Sulla superficie significativa, i particolari dovranno essere esenti da difetti visibili quali bolle, vaiolature,
rugosità eccessive, cricche o zone non rivestite.
Lo strato passivo non dovrà essere polverulento, dovrà ricoprire completamente le superfici zincate
dei particolari e dovrà risultare uniforme ed esente da altri difetti che possano alterarne l’aspetto o
ridurne il potere protettivo.
L’aspetto dello strato passivo, in funzione della soluzione impiegata, dovrà risultare conforme a quanto
RISERVATO
prescritto al § 3.
Salvo altrimenti specificato dal Committente, il rivestimento finale dovrà risultare lucido.
Nel caso in cui sia necessario ottenere una buona riproduzione della colorazione dello strato passivo,
devono essere presi accordi diretti tra Committente e Fornitore. La colorazione va concordata
mediante un campione di riferimento depositato.
I particolari lubrificati devono risultare puliti ed asciutti al tatto.
5.3.2
12
Pag. 13
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
5.3.3
5.3.4
Spessore
5.3.4.1
Spessore minimo locale
Lo spessore minimo locale, misurato con uno dei metodi sotto riportati che permettono un’accuratezza
di almeno ±10 %, dovrà essere come prescritto al § 3 per i vari tipi di rivestimento, su tutte le parti
della superficie significativa (vedere il § 5.3).
5.3.4.2
Metodo magnetico
Secondo Norma 50757 .
Da adottare nei controlli correnti.
5.3.4.3
Metodo coulombmetrico
Secondo Norma 50756.
Da adottarsi di preferenza per rivestimenti a basso spessore.
5.3.4.4
Metodo microscopico
Secondo Norma 50758 .
Da adottare principalmente nei casi di contestazione o dove non sia possibile ricorrere ai metodi pre-
cedenti.
5.3.4.5
Metodo della fluorescenza a raggi X
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Secondo Norma ISO 3497.
Di uso generale, da adottare preferenzialmente nel caso di particolari di piccole dimensioni.
5.3.4.7
RISERVATO
5.3.4.8
Zone per il rilievo dello spessore del rivestimento
Data la variabilità dello spessore del rivestimento elettrolitico su viti e dadi, questo viene misurato in
un punto significativo ai fini della valutazione della protezione contro la corrosione .
Nel caso di viti, tale punto si trova all’incirca al centro della superficie della testa o al centro dell’estre-
mità (vedere Figure 1 e 2).
13
Pag. 14
9.57405 Modif.
Per viti con testa cilindrica con esagono incassato e per viti con intaglio e impronta a croce, il punto di
misura si trova sulla superficie piana della testa tra il bordo e l’esagono incassato, tra il bordo e l’im-
pronta a croce, oppure sulla faccia dell’esagono (vedere Figure 3, 4 e 5). Sono escluse dai punti di
misura le superfici delle incassature e delle impronte.
Nel caso di dadi, la misura dello spessore viene eseguita su una faccia laterale dell’esagono o su un
piano di appoggio (vedere Figura 6).
5.3.4.9
Limiti massimi di spessore
A causa di numerosi fattori, quali ad es. la forma e le dimensioni dei componenti, la tipologia del pro-
cesso di deposizione utilizzato per il trattamento, il metodo di determinazione degli spessori, non è
possibile definire a norma i valori di spessore massimi da rispettare. A titolo indicativo, per il dimensio-
namento a disegno di componenti e per la definizione di tolleranze di lavorazione di attrezzature prima
del trattamento superficiale, si possono considerare i seguenti valori:
5.3.5
Adesione
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
5.3.5.1
Salvo altrimenti concordato tra Committente e Fornitore, e a seconda delle caratteristiche del partico-
lare da sottoporre a prova, deve essere adottato uno dei metodi sotto riportati. (Per bulloneria adot-
tare esclusivamente la prova di shock termico).
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
5.3.5.2
Al termine della prova, il rivestimento non dovrà presentare segni di distacco dal metallo base.
5.3.5.3
Metodo di intaglio o reticolo
Secondo Norma 50461 .
RISERVATO
5.3.5.4
Metodo della piegatura (adottabile solo su particolari ricavati da lamiera o nastro di piccolo spes-
sore)
5.3.5.4.1
Piegare manualmente o con l’ausilio di una pinza un provino piano, ricavato dal componente in
esame, ad angolo acuto, prima da un lato e poi dall’altro fino ad ottenere la rottura dello stesso.
5.3.5.4.2
Controllare che, nella zona di rottura, il deposito non si sfogli e, con l’ausilio di una lama, non venga
rimosso facilmente.
14
Pag. 15
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
5.3.5.5
Metodo dello shock termico
Secondo Norma 50765 .
5.3.6
5.3.6.1
La prova deve essere eseguita in nebbia salina secondo la Norma 50180 metodo A1, dopo almeno 24
h dal termine dell’operazione di passivazione o di sigillatura.
5.3.6.2
Prima dell’esposizione i particolari devono venire puliti e sgrassati, a temperatura ambiente, per
mezzo di solventi organici non clorurati (es.: acetone, xilene, etere di petrolio).
Non è ammesso l’uso di detergenti alcalini o di sgrassature elettrolitiche.
5.3.6.3
In fase di qualificazione del processo, il numero di particolari esposti deve essere tale che il totale
delle loro superfici significative sia ≥1 dm2. I diversi tipi di rivestimento dovranno soddisfare i requisiti
prescritti nella Tabella 6.
5.3.7
Resistenza alla corrosione dopo choc termico per i Tipi II S, III S e VI S (soppressi) ed
i Tipi IV S, IV SB e VII ST
5.3.7.1
Esporre i particolari in esame in cella termostatica ventilata per 1 h 5 min alla temperatura di 1205
˚C e successivamente sottoporli alla prova di corrosione in nebbia salina secondo la Norma 50180
metodo A1 per la durata prescritta nella Tabella 6. La prova in nebbia salina deve iniziare dopo 1 h
5 min, ed entro 24 h, dal termine dell’esposizione in cella termostatica .
5.3.7.2
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
Per i diversi tipi di rivestimento devono essere rispettati i limiti di resistenza alla corrosione indicati in
Tabella 6.
Tempo minimo di esposizione (h) in nebbia salina
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
entro il quale non devono evidenziarsi §
Tipo Designazione del
rivestimento Prodotti di corrosione Prodotti di corrosione
bianca dello Zinco ¨ del metallo base
Fe/Zn 25 I 96
Fe/Zn 12 I 72
I --- ---
Fe/Zn 7 I 48
Fe/Zn 5 I 36
RISERVATO
Fe/Zn 25 II 384
Fe/Zn 12 II 192
II 24
Fe/Zn 7 II 96
Fe/Zn 5 II 72
II S Fe/Zn 12 II S 600
200
(z) Fe/Zn 7 II S 400
Fe/Zn 25 III 500
III Fe/Zn 12 III 216
48
(= ) Fe/Zn 7 III 96
Fe/Zn 5 III 72
(Segue tabella . )
15
Pag. 16
9.57405 Modif.
dello strato di passivazione (macchie nere), per un’estensione <10% della superficie significativa totale esposta,
non costituisce causa di scarto. Nel caso di finiture nere (Fe/Zn 7 VII S), è pure ammesso un leggero sbianca-
mento del rivestimento, dovuto principalmente ad adsorbimento di cloruro di sodio da parte dello strato di passiva-
zione. In tal caso è necessario verificare, dopo leggero sfregamento delle superfici sbiancate e/o lavaggio con
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
acqua calda, che lo strato di passivazione si sia mantenuto integro ed abbia conservato la colorazione di origine.
Al contrario, la presenza di fenomeni ossidativi, per un’estensione superiore al 10% della superficie significativa
esposta, è motivo di scarto.
(z) Codifica soppressa.
(= ) Da non utilizzare secondo quanto descritto al § 3.1.
RISERVATO
16
Pag. 17
Fiat Group Automobiles Modif.
9.57405
5.3.7.3
Resistenza alla corrosione per i rivestimenti di filo prezincato
Le seguenti prescrizioni si riferiscono a fili d’acciaio protetti da rivestimenti di zincatura (Tipo A),
oppure di lega eutettica zinco -- alluminio (Zn 95/Al 05) (Tipo B), ottenuti per immersione a caldo prima
della formatura. Salvo diversamente indicato a disegno, tali rivestimenti, valutati sul prodotto finito,
devono soddisfare i requisiti prescritti nella Tabella 7.
5.3.8
Deidrogenazione
5.3.8.1
I particolari dovranno essere sottoposti a trattamento di deidrogenazione, entro 4 h dall’applicazione
del rivestimento base di zincatura elettrolitica salvo altrimenti specificato a disegno.
La deidrogenazione deve avvenire mediante riscaldamento in forno a circolazione d’aria o bagno
d’olio, seguito dal raffreddamento a temperatura ambiente. La durata e la temperatura del trattamento
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
di deidrogenazione dovranno rispettare i requisiti minimi riportati nella Tabella 8.
5.3.8.2
17
Pag. 18
9.57405 Modif.
6
PRESCRIZIONI PER IL CONTROLLO DELLE FORNITURE
6.1
Il controllo delle forniture deve essere effettuato secondo le prescrizioni riportate nel Capitolato
9.01102.
7
PRESCRIZIONI PER IL FORNITORE
7.1
Il Fornitore deve attenersi alle prescrizioni generali contenute nel capitolato 9.01102 ‘‘QUALITÀ DEL-
LE FORNITURE”.
7.2
Forniture per la qualificazione del prodotto
Il Fornitore deve presentare il quantitativo di prodotto richiesto sull’ordine di acquisto allegando il pre-
visto Certificato di Qualità e Conformità (vedi Cap. 9.01103; saranno verificate tutte le caratteristiche
prescritte sulla ‘‘Scheda Tecnica del Prodotto” allegata, relativa al tipo specifico. Non sono ammesse
‘‘non conformità”.
7.3
Forniture per la produzione
Il prodotto fornito deve essere conforme alle prescrizioni del disegno e del presente Capitolato. Nello
stabilire il tipo di processo produttivo da adottare e la severità dei collaudi, il Fornitore deve tenere
conto delle classi di importanza che la FIAT ha attribuito a ciascuna delle caratteristiche cui si riferi-
scono le prescrizioni (vedere § 8).
NOTA : Sia durante la qualificazione prodotto che nel controllo delle forniture, possono essere effet-
tuati controlli su componente che abbia subito prove di tipo non menomativo (indicate con NM
al § 8); qualora il componente abbia subito prove menomative (M) non può più essere utilizza-
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.p.A.
8
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
18
Fiat Group ZINCATURA ELETTROLITICA 9.57405
Automobiles PER PARTICOLARI
IN MATERIALE FERROSO ALLEGATO 1
(GHISE, ACCIAI AL CARBONIO O LEGATI)
normazione Pagina: 1/1
Scheda Tecnica del Prodotto
CMD
CONDIZIONI
CLASSIFICAZIONE LIMITI
DI PROVA
Classe
Capitolato 9.52605/01
Coefficiente d’attrito della bulloneria § 4.2
E
o secondo disegno
Mod.
Esame visivo ---- § 5.3.1
11
Verifica dell’assenza di composti del cromo § 5.3.3
Edizione
§ 5.3.3
esavalente nel rivestimento Norma 7.M5000
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A.
Prodotti di corrosione dello
zinco e alterazioni estetiche
≤10 % della superficie IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
Resistenza alla corrosione dopo choc termico § 5.3.7
significativa esposta.
Assenza di focolai di corro-
sione ferrosa
RISERVATO
1
ZINCATURA ELETTROLITICA
Fiat Group PER PARTICOLARI 9.57405
Automobiles IN MATERIALE FERROSO
(GHISE, ACCIAI AL CARBONIO O LEGATI) ALLEGATO 2
normazione Prescrizioni per la Pagina: 1/1
lubrificazione della bulloneria
PRODOTTI LUBRIFICANTI
CMD
Prodotti lubrificanti da utilizzare per il condizionamento del coefficiente d’attrito globale di bullone-
ria a passo metrico, entro il campo di dispersione Cf = 0,10÷0,16, qualificati secondo il Capitolato
Classe
9.57405 e la Norma di Prova 7.G0114 .
DENOMINAZIONE
TIPO FORNITORE
COMMERCIALE
D
1186 Torque ’N Tension Control Fluid ¡ Mac Dermid
Mod.
Gleitmo 605 © Gleytmolybdän Schmiermittel
11
LUB Gardolube L 6255 ¢ Chemetall
Edizione
Granolube 6352 IT ¢ Henkel
Diluizioni di riferimento:
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A.
DENOMINAZIONE
TIPO FORNITORE
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
COMMERCIALE
Sistema Finigard Coventya
II S ¤
SistemaZink Protector Glomax
¤ Codifica soppressa.
¥ Tipo soppresso da non più utilizzare da 01/07/2006