(Ebook - Ita) Storia - Storia Della Magia Vol.2 - La Magia in Grecia e Mesopotamia

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.

html

LA MAGIA PRESSO I GRECI Qualunque nostra curiosità nei confronti degli


antichi Greci è destinata ad essere soddisfatta, perché a partire dall'VIII
secolo a. C. abbiamo un'enorme mole di documenti archeologici, letterari ed
epigrafici (1). Gli Elleni erano il risultato di un miscuglio di popoli
provenienti da varie parti: Celti, Geti, Sciti, Traci, Illiri, Pirgi, coloni
dell'Egitto e della Fenicia, Ioni, Dori e gli Achei, che furono i protagonisti
della guerra di Troia cantata dall'Iliade di Omero. La storia di questi
popoli è molto simile a quella di Israele, nel senso che erano genti nomadi in
cerca di nuovi pascoli per le loro mandrie; trovato un posto piacevole, misero
radici e divennero agricoltori. Si svilupparono vere e proprie città: Micene,
Tirinto, Pilo, Argo, Atene, Sparta e Tebe. La più antica civiltà greca fu
quella micenea, risalente al XIV-XIII secolo. Fino a pochi decenni fa le
nostre notizie sui Micenei erano ricavate dai poemi omerici e dalle avventure
di Heinrich Schliemann, l'archeologo scopritore delle rovine di Troia e delle
cosiddette "Tombe degli Atridi" a Micene. Le "Tavolette micenee" trovate fra
le rovine della reggia di Micene sono appunto tavole in argilla, scritte in
"lineare B", una forma di scrittura greca sillabica molto arcaica. Esse
rappresentano l'archivio di cui si servivano gli amministratori dei palazzi:
elenchi di beni, forniture, provviste, funzionari, soldati, appannaggi per il
re o per i nobili ed offerte agli dei. Questi documenti ci sono pervenuti
per caso, non essendo certo destinati ai posteri, dato che nei primi mesi di
ogni anno venivano distrutte tutte le documentazioni burocratiche dell'anno
precedente. Ne abbiamo comunque tratto notizie interessanti. L'economia si
basava sul commercio dell'olio di oliva, dei tessuti di lino e di lana, sugli
unguenti profumati e sull'artigianato di lusso, con manufatti in oro, argento,
ambra e paste di vetro colorato. Gli dei erano, in questo periodo arcaico,
gli stessi della Grecia classica, ma cambiavano le gerarchie: Poseidon, dio
del mare, e Demetra, dea della terra e della fecondità, erano i principali,
invece di Zeus e di sua moglie Hera. Attorno al 1250 a. C. le città micenee
si allearono contro Troia, antica città dalla posizione strategica
importantissima, essendo situata sulla costa dell'Anatolia, nello stretto che
collega il mare Egeo al Mar Nero. Omero ci parla della terribile guerra,
durata dieci anni, cui parteciparono attivamente anche gli stessi dei, come
sostenitori dell'una o dell'altra fazione. Annientata Troia (attorno al 1230
a.C.), cominciò la fine anche per le città della lega micenea: Micene, Tirinto
e Pilo furono parzialmente distrutte da incendi ed abbandonate da gran parte
della popolazione. L'Odissea, il secondo poema omerico, dava un quadro di
città agitate da odi, da lotte intestine fra gruppi rivali. Il colpo di grazia
lo diede l'arrivo dei Dori, popolazione barbarica proveniente dall'Epiro e dal
nord dei Balcani; i Micenei non sopravvissero a Troia più di un secolo. Le
nuove popolazioni del Nord, dette indoeuropee, erano originarie delle pianure
dell'Europa centro-settentrionale. Erano genti rudi, selvagge, che vivevano di
agricoltura e di pastorizia.Si mossero in una vastissima migrazione,
stabilendosi nell'Asia occidentale, in India ed in Europa. A partire dal
1150 a. C. cominciò un periodo di isolamento e di povertà; durante questi
quattro secoli, definiti "Medioevo ellenico", guerre e razzie divennero
all'ordine del giorno, volute dall'oligarchia di proprietari terrieri. Si
formarono però anche le basi della religione e della cultura greca; fu allora
che nacque il mito di Orfeo, di cui parleremo in seguito. Nell'ottavo secolo
cominciò il periodo aureo della civiltà greca, quello definito "classico" e
caratterizzato dalle città-stato. Il Greco non era un individuo isolato; il
filosofo Aristotele lo definì "uomo politico", cioè uomo che vive nella polis,
la città, cardine della storia greca per la sua indipendenza ed
autosufficienza. In essa esistevano un luogo di culto comune, il santuario, ed
un'area di riunione, in cui tutti i cittadini si incontravano ogni giorno.
L'uomo greco cercava quindi il rapporto con gli altri e trovava il suo
benessere nell'ambiente sociale che lo vedeva protagonista. Il vincolo fra
religione e società greca era molto stretto. Molti storici concordano sul
fatto che la stessa geografia della Grecia, con vallate fertili alternate ad

Page 1
Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.html

aspre montagne, caverne ed anfratti, acque minerali e misteriosi vapori di


origine vulcanica, si sia prestata benissimo a fare da residenza agli dei. Il
monte Parnaso era sacro ad Apollo, le querce di Dodona erano le favorite di
Zeus, che vi aveva posto perfino un oracolo, che interpretava i segni che
vedeva nel bosco di querce, come i cambiamenti di colore delle foglie, il modo
in cui la pioggia cadeva sugli alberi, il modo in cui il vento muoveva i rami.
L'oracolo di Zeus Trofonio, che aveva scelto per sé grandi caverne in cui
rombavano le acque di un fiume sotterraneo, traeva auspici dai sogni: chi
voleva conoscere il futuro doveva passare molti giorni ed altrettante notti
fra i densi vapori ed il rumore delle acque, arrivando ad uno stato
particolare in cui aveva visioni che i sacerdoti interpretavano. Gli dei
principali del pantheon greco avevano la loro dimora sul monte Olimpo. Zeus,
padre di tutti gli dei, era il più importante; dio della luce, del cielo, dei
fenomeni atmosferici, era raffigurato spesso con le mani piene di fulmini.
Sua moglie Hera, unica compagna legittima, era la protettrice delle spose e
delle madri, assisteva le partorienti e badava al rispetto della moralità
domestica, compito che richiedeva davvero abilità sovrumane, poiché il suo
divino sposo era noto per le sue scappatelle e per la sua numerosa prole
illegittima. Il rapporto fra i due sommi dei era caratterizzato da continue
scenate di gelosia. Fratello di Zeus era Posidone, dio del mare, che poteva
provocare terremoti picchiando il suolo col suo tridente; sua sorella era
Demetra, dea della fertilità, delle messi e della terra coltivata, il cui mito
era uno dei più importanti ed era al centro del culto eleusino. Un'altra dea,
sempre sorella di Zeus, era Hestia, protettrice del focolare domestico e della
serenità familiare. Atena era figlia di Zeus, nata dal suo stesso cervello
senza l'ausilio di una madre; per questo era la protettrice delle scienze e
della saggezza. Ares, uno dei pochissimi figli legittimi di Zeus, era il dio
della guerra; con i suoi figli, Phobos (il timore) e Deimos (lo spavento),
imperversava sui campi di battaglia. Afrodite, dea dell'amore, era nata dalle
onde del mare vicino alle coste dell'isola di Cipro; sposata ad Efesto, altro
figlio di Zeus ed Hera, dio del fuoco e dei metalli, essendo il marito
bruttissimo e deforme, non esitò a tradirlo col cognato Ares, da cui ebbe
Eros, il dio dell'amore. Figli dell'amore adulterino di Zeus con Latona
erano i gemelli Artemide ed Apollo; la prima era la vergine dea della caccia e
regnava su boschi, paludi e sorgenti, circondata dalle sue Ninfe, proteggeva
la fecondità di uomini ed animali, la nascita e la giovinezza; era inoltre la
dea della luna. Apollo era un dio dalla bellezza straordinaria, tanto da
rappresentare l'ideale fisico dei Greci; era il protettore delle arti, della
musica, dell'armonia, dell'ordine, del diritto, della pace e della purezza di
costumi. Era anche un dio-oracolo e dava i suoi responsi nel tempio di Delfi,
per mezzo di una sacerdotessa da lui invasata, la Pizia. Il dono della
profezia gli era stato dato dal drago-serpente Pitone, figlio di Gea, la
Terra; Apollo, ucciso il mostro, ne aveva assunto i poteri divinatori. Un
altro importantissimo santuario era a Delo, un'isola in cui nessuno poteva
nascere o morire, per non contaminarne la purezza. L'ultimo dio dell'Olimpo
era Hermes, messaggero degli dei, protettore dei viaggiatori, degli oratori e
dei ladri. Figlio di Zeus e della ninfa Maia, conduceva le anime nel regno
dell'oltretomba, per cui veniva anche chiamato Psicopompo (accompagnatore di
anime); si devono tradizionalmente a lui le arti magiche, dette anche
"ermetiche" dal suo nome. Non esistevano soltanto gli dei dell'Olimpo; i Greci
veneravano anche Asclepio, dio della medicina, figlio di Apollo, che aveva ad
Epidauro un tempio molto importante, con un oracolo che riguardava la salute;
Ade, fratello di Zeus e dio dell'Oltretomba; Kore-Persefone, sua sposa e
figlia di Demetra; Eris, dea della discordia, sorella di Ares, nota per aver
messo in palio una mela con sopra scritto "Alla più bella". Hera, Afrodite ed
Atena si erano contese il possesso della mela, tutte certissime di essere la
più avvenente delle dee. Paride, figlio del re di Troia, chiamato a dare il
proprio giudizio, aveva assegnato la mela ad Afrodite, in cambio della
promessa di avere l'amore della più bella donna del mondo. Purtroppo per lui,
questa era risultata essere Elena, moglie di Menelao, re di Sparta; i due

Page 2
Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.html

amanti erano fuggiti insieme e per vendicare l'affronto Menelao e suo fratello
Agamennone avevano organizzato la spedizione contro Troia. Un dio molto caro
ai greci era Dioniso, protettore della vegetazione e del vino. Frutto
dell'amore fra Zeus e Semele, era costretto a peregrinare continuamente per
non incorrere nella vendetta di Hera; egli viaggiava in allegria, con un
codazzo di Satiri e di Menadi, che danzavano, bevevano, suonavano il flauto e
passavano il tempo in ameni baccanali. Come Apollo era il dio della misura,
della moralitˆà, della compostezza e dell'armonia, Dioniso era il dio della
sensualità, degli eccessi e delle libagioni smodate: i suoi simboli erano
infatti una coppa, un tralcio di vite ed una verga. Dioniso era anche il
protettore del teatro, sia tragico che comico. Il culto del dio era alla base
dei misteri dionisiaci, che la leggenda vuole diffusi da Orfeo. Orfeo era
nato sulle montagne della Tracia; figlio di Eagro e della musa Calliope, aveva
ricevuto dal dio Apollo il dono della musica e del canto, che erano così
melodiosi da affascinare chiunque, addomesticare belve feroci e fermare il
corso dei fiumi. Orfeo sposò la bellissima Euridice, ma il giorno stesso
delle nozze la sposa morì, avendo messo un piede su un serpente nel tentativo
di sfuggire al pastore Aristeo, che era follemente innamorato di lei e voleva
violentarla per vendicarsi di Orfeo. Questi non si rassegnò alla triste sorte
e scese fino all'Ade per riprendersi la sposa. La discesa nel mondo dei morti
fu memorabile. Commosso dal suo canto, il traghettatore di anime Caronte lo
fece passare senza chiedere il rituale obolo, i dannati interruppero i loro
supplizi, gli stessi dei Persefone ed Ade piansero calde lacrime e gli
concessero di riportare in terra l'amata; ma ad un patto: egli non doveva mai
voltarsi a guardarla, durante il viaggio per tornare al mondo dei vivi. Erano
ormai in vista dell'uscita quando Orfeo, non sentendo più i passi della
moglie, volse preoccupato lo sguardo: giusto in tempo per vederla diventare,
di nuovo e per sempre, solo un'ombra. Invano Orfeo supplicò di nuovo Caronte,
invano rimase sulla porta dell'Ade per sette giorni e sette notti: Euridice
non gli fu più ridata. Allora Orfeo partì per l'Egitto, dove studiò la magia
coi sacerdoti egiziani. Tornato in patria, egli si consacrò alla missione di
recuperare i culti del dio Dioniso. Egli indusse gli uomini della Tracia ad
abbandonare i culti sfrenati ed a respingere le lusinghe sessuali delle
Baccanti, che per questo, infuriate, lo uccisero, lo fecero a pezzi e lo
gettarono nel fiume Ebro. Ma la sua testa giunse al mare fino all'isola di
Lesbo, dove venne conservata nel locale tempio di Dioniso; la sua lira fu
invece messa nel tempio di Apollo, ad ispirare altri cantori. Ad Orfeo la
leggenda attribuisce la fondazione dei Misteri Orfici; in realtà l'orfismo,
come dottrina, fece la sua comparsa solo alla fine del V secolo a. C., quindi
parecchi secoli dopo la morte del leggendario eroe. I Misteri, caratteristici
(2) dei Greci e di alcuni popoli orientali, erano pratiche di culto, i cui
rituali venivano tenuti rigorosamente segreti. A questo proposito dobbiamo
distinguere nettamente i culti pubblici, volti alla propiziazione di un dio
per ottenere benefici terreni, da quelli iniziatici, che miravano ad ottenere
soddisfazioni più interiori e spirituali, con un diretto rapporto fra colui
che vi partecipava e la divinità. Soltanto gli iniziati, i Mystoi, avevano
accesso al Mistero. Risalgono al principio del VII secolo i Misteri Eleusini,
derivati dal culto di Demetra-Persefone; sono i più noti ed i più antichi
culti misterici e venivano celebrati ad Eleusi, nell'Attica. Erano nati come
una festa per il raccolto, in onore della dea delle messi Demetra e di sua
figlia Kore Persefone. Il mito delle due dee era intimamente collegato alla
terra: Persefone, mentre passeggiava con le sue ancelle, era stata vista dal
dio dell'Aldilà, che se ne era subito innamorato e l'aveva rapita. La madre,
dopo averla disperatamente cercata invano, aveva pregato Zeus, il padre degli
dei, di renderle la figlia. Ma ormai ella era già sposata con Ade, per cui si
venne al compromesso: per sei mesi Persefone sarebbe rimasta nel mondo dei
morti, per sei mesi sarebbe tornata in terra con Demetra. Madre e figlia si
incontravano di nuovo ogni anno in primavera ad Eleusi e qui sorse un tempio
per commemorare la rinascita della natura. Come un chicco di grano Persefone
viveva sei mesi sotto terra e sei sopra: la base del culto riguardava quindi

Page 3
Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.html

la fertilità della terra e l'agricoltura, ma col tempo finì con l'assumere


caratteristiche simboliche di morte e rinascita, di immortalitˆà dell'anima. I
presupposti per ritornare ad una vita migliore dopo la morte erano l'integrità
morale e la purezza; i rituali che consacravano i nuovi iniziati ponevano
molta attenzione verso la purificazione rituale (catarsi), indispensabile per
diventare membri della comunità eletta. A primavera si celebravano i Piccoli
Misteri di purificazione, in autunno i Grandi Misteri di consacrazione, che
duravano sette giorni e comprendevano, oltre alle solite cerimonie di
purificazione, anche sacrifici, processioni, digiuno e riti di rinascita;
l'area in cui si celebravano era riservata ai soli iniziati, pena la morte per
i trasgressori. Il culto eleusino era portato avanti da due famiglie, che
avevano i poteri sacerdotali per diritto ereditario. La nascita dell'Orfismo
si pose in un contesto di profondi turbamenti della società greca; dopo l'età
d'oro della Polis e della espansione coloniale, era subentrata una fase di
crisi. La delusione e l'insoddisfazione nei riguardi della vita suscitarono un
senso del peccato da espiare, che aveva bisogno di purificazioni e di
ascetismo. Lo scopo dell'iniziato alle dottrine orfiche era di allontanare da
sé tutto ciò che era malvagio e terreno, per liberarsi dal ciclo delle
reincarnazioni; ricordiamo che questa "reincarnazione" non è affatto simile al
concetto che ne abbiamo noi, preso dalle religioni dell'Estremo Oriente, bensì
è una "metempsicosi", cioè una trasmigrazione delle anime, che possono entrare
in un altro corpo umano quanto in uno animale. La vita ascetica e virtuosa
poteva accelerare le trasmigrazioni; agli iniziati veniva insegnata una
scrupolosa igiene personale, oltre alla sobrietà ed all'astensione da cibi
impuri, come la carne, le uova ed i fagioli. L'Orfismo era derivato dai
Misteri Dionisiaci, con in più una rivelazione, fatta da Orfeo, ed una
organizzazione comunitaria di eletti; i culti dionisiaci erano caratterizzati
da rituali orgiastici ed estatici. Il mito narrava come Dioniso, che abbiamo
già detto costretto a peregrinare per evitare l'odio di Hera, fosse stato
infine raggiunto dalla vendetta della dea. Ella aveva incaricato i feroci
Titani di ucciderlo; invano il dio si era tramutato in toro per nascondersi.
Raggiunto e riconosciuto, era stato ucciso e le sue carni consumate in un
banchetto; ma Zeus, furibondo per l'oltraggio fatto a suo figlio, aveva
incenerito i colpevoli con un fulmine: dalle ceneri erano sorti gli uomini,
mescolanza di elementi titanici negativi e di elementi dionisiaci positivi. I
seguaci dei Misteri imitavano le peregrinazioni del dio, ballando al ritmo
selvaggio del ditirambo, bevendo ed entrando in uno stato di ubriachezza
estatica; essi erano convinti che l'ossesso fosse invaso dallo spirito di
Dioniso, tanto che la parola "entusiasmarsi" significava "essere posseduti dal
dio". La festa rituale si concludeva con il sacrificio di un animale, che
veniva dilaniato con le mani nude dai partecipanti, che poi ne mangiavano le
carni crude: questo era un modo per ricordare la morte del dio e per unirsi a
lui misticamente. Nei culti dionisiaci, e nei loro derivati culti orfici, c'è
un interessante elemento, del tutto originale rispetto alla religione greca:
il senso del castigo e della ricompensa, che portava a sostenere che l'uomo
era padrone del proprio destino ed era la sua condotta a determinarne la
sorte. LA MAGIA IN MESOPOTAMIA Quello che tutti sanno sugli
Assiro-Babilonesi fa riferimento alla Bibbia e si può condensare in pochi
epici disastri: il crollo della Torre di Babele, la distruzione di Sodoma e
Gomorra, empie città sentine di ogni vizio e perdizione, e la deportazione
degli Ebrei sotto il re Nabuccodonosor, vicenda ispiratrice di melodie
verdiane. Il regno dei due popoli si sviluppò nella pianura della
Mesopotamia, nome che significa "terra fra due fiumi", il Tigri e l'Eufrate.
L'Assiria si stendeva a nord, con le città sul corso del Tigri; la Babilonia
comprendeva più a sud la regione fra i due fiumi fino al Golfo Persico. La
Mesopotamia (1) è stata definita "culla della civiltà"; oggi è una zona
desertica, ma nei tempi antichi era detta "mezzaluna fertile", favorita da un
clima piuttosto mite e con una vegetazione che in molte zone cresceva
rigogliosa per l'abbondanza d'acqua. I Sumeri erano il più antico popolo
organizzato che si conosca in questa area, che essi abitarono fin dal 4000 a.

Page 4
Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.html

C.; erano agricoltori e costruirono imponenti sistemi di canalizzazione;


vivevano in città-stato, come Ur, Uruk, Lagash e Umma, rette da un re che
aveva anche le funzioni di sacerdote. Per circa mille anni essi vissero in
pace, finché, agli inizi del 3000, furono invasi dal popolo semitico degli
Accadi, guidati dal loro re Sargon, che sconfisse i Sumeri e creò un regno
unico, che andava dal Golfo Persico alle coste del Libano. La leggenda di
Sargon servì da modello a quella di Mosè. Sargon sono io, forte re di Akkad.
Mia madre era povera, mio padre non l'ho conosciuto; mia madre mi concepì, mi
partorì di nascosto, mi pose in un cesto di canne e mi lasciò in balia del
fiume, che non mi sommerse. E il fiume mi trasportò verso Akki il giardiniere.
Egli mi guardò con benevolenza, mi allevò come un figlio, mi impiegò per il
giardinaggio. Mentre facevo il giardiniere, la dea Ishtar certamente mi
protesse e mi amò. Io esercito la regalità (2). La dominazione accadica durò
fino al 2150, quando, aiutati da altri popoli migrati dall'Armenia, i Sumeri
si ribellarono e riuscirono a riconquistare la libertà. Il nuovo popolo formò
il nucleo degli Assiro-Babilonesi, sui quali sono arrivate fino a noi molte
notizie tramite tavolette d'argilla scritte in caratteri cuneiformi. I
documenti mesopotamici sono di vario tipo: esistono intere biblioteche di
tavolette con liste di re, annotazioni storiche, cronache politiche, poesie,
racconti epici, amuleti, inni, imprecazioni; ci sono poi le pietre di confine,
con divinità o formule di scongiuro, e le incisioni sulle pareti dei templi.
Molte tavolette riportano riti e formule di ogni tipo: scritte con chiarezza
e praticità, in alto si trova la parola "Siptu", incantesimo; una linea
orizzontale indica la fine della formula, per passare poi ad un nuovo
incantesimo; nel caso la formula vada letta accompagnata da un rituale del
fuoco, un'altra parola lo indica. L'elemento magico (3) permeava ogni aspetto
della vita sociale nella civiltà mesopotamica ed era presente in tutte le
cerimonie religiose. I riti erano sostenuti ed arricchiti da formule,
incantesimi, purificazioni che cercavano di ottenere da dei e demoni, con
mezzi magici, ci˜ che non si poteva fare con semplici preghiere. Magia e
medicina erano strettamente connesse, perché ogni malattia era frutto
dell'azione malvagia di un demone o di un mago vendicativo; era questo il
motivo per cui i testi magico-religiosi mesopotamici trasudavano di doloroso
fatalismo: una sola parola o un gesto potevano essere causa di vendette a
catena e di mali a non finire. I demoni erano davvero potentissimi: "né porte
né chiavistelli li arrestano", recitava uno scongiuro; sapevano infiltrarsi
dappertutto, rendersi invisibili, travestirsi assumendo le sembianze più
disparate. Sotto la superficie terrestre c'erano larve e lemuri; chi usciva di
notte rischiava di imbattersi nei vampiri. Gli spiriti malvagi abbondavano
nel mare, nel deserto, nelle paludi e nel vento; però coloro che ne erano
diventati preda, sia che dovessero espiare un grave peccato, sia che fossero
stati invasi per errore o vendetta, potevano salvarsi facendo un
bell'esorcismo e rimettendo tutto a posto. Al mio corpo non ti devi
avvicinare, non mi devi precedere, non mi devi seguire, dove io sono non ti
devi sedere, nella mia casa non devi entrare, non devi assillare il mio
tetto, non devi posare i piedi sull'impronta dei miei passi, dove io entro tu
non devi entrare (4). Alle formule si aggiungevano pratiche minuziose per
ogni occasione; per esempio, sono stati trovati centinaia di rituali contro il
mal di testa, che si deduce doveva essere molto diffuso e doloroso. Per
liberarsene occorreva "coprire un cocomero selvatico con un panno, poi
circondarlo di farina; il giorno dopo prenderne la radice al levar del sole ed
annodare sulla testa del malato un vello di capretta; il male entrerà nel
vello e fuggirˆ dal malato". Quando non soggiornavano nelle teste altrui, ai
demoni piaceva scorrazzare per i deserti, nei luoghi oscuri, tra le rovine;
erano molto rumorosi, ragliavano, grugnivano, belavano, ululavano ed erano
praticamente infiniti. Con i demoni trattava abitualmente la strega, che era
in grado far magie contro il cielo e la terra, infliggere mali fisici e
morali, rendere impuro chiunque avesse a che fare con gli stregati sue
vittime; ella correva ovunque con piede agile e poteva tutto, perché
"l'universo è il suo dominio". Partendo da questi presupposti, gli abitanti

Page 5
Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.html

della Mesopotamia vivevano in un perenne stato di terrore ed i sacrifici si


sprecavano. Anche i defunti potevano influire sulla vita terrena; per questo
i funerali prevedevano spese cospicue allo scopo di far vivere la salma
nell'Oltretomba con ogni comodità. La gerarchia nel mondo dei morti era
rigida come in quello dei vivi; gli Inferi erano una città cinta da mura
altissime, con sette porte sorvegliate da altrettanti guardiani; c'erano
palazzi di nobili e di personaggi di rango, oltre a case di gente più umile;
il sole non illuminava quel luogo tenebroso, ma i defunti trascorrevano
comunque piacevolmente il loro tempo, mangiando, bevendo, ascoltando musica e
conversando; per questo ognuno doveva raggiungere l'aldilà con una buona dote
di oggetti a lui cari. Il defunto poco soddisfatto delle offerte aveva il
diritto di perseguitare il parente vivente che si era dimostrato avaro,
mandandogli guai a catena, malattie, disgrazie. Sui morti governava
Ereshkigal, che originariamente era stata una dea stellare, poi trascinata a
forza negli Inferi dal malvagio drago Kur, che l'aveva data in sposa al re
delle tenebre, Kutusumgal, al quale era sacra la città di Kutu, che
ritroveremo parlando di un testo di magia nera medievale, il Necronomicon. La
coppia infernale regalava agli uomini guerre, distruzioni, calamità naturali,
carestie e morte. Per proteggersi dai demoni non esistevano solo scongiuri
ed esorcismi a male avvenuto, ma anche riti di prevenzione. Contro gli
attacchi magici si invocava Marduk, signore degli incantesimi, protettore
degli esorcisti, dio dalle orecchie larghe e dai grandi occhi chiari, che
vedeva tutto. I rituali d'amore chiedevano l'intervento di Ishtar, dea
dell'amore, della bellezza e della fertilità, sorella di Ereshkigal. Oh tu,
bella delle belle, la profumata, la rosea, la bianca, oh tu, i cui seni non
sono mai avvizziti, oh tu, il cui ventre è fecondo senza impurità, tu che sai
conservarti pura negli abbracci della carne, tu che possiedi la chiave delle
supreme ebbrezze, tu, il cui nome mistico è il più puro dei profumi, dammi ciò
che gli altri mi rifiutano. Dammi la fortuna, dammi l'ebbrezza, dammi la
voluttà, dammi l'oblio della terra! Ed io ti coprirò di fiori e sarò tuo fino
alla morte (5). Spesso si chiamano gli Assiro-Babilonesi con il nome di
Caldei, ma questo era in realtà il termine che indicava i sacerdoti-maghi.
Essi passavano tutta la vita a studiare, in particolare l'astrologia ed altre
mantiche, cioè discipline per prevedere il futuro; erano praticamente "figli
d'arte", apprendendo tutto (come ci dice Diodoro Siculo) dai genitori; le loro
conoscenze erano assai vaste e la loro fede profondissima. Essi si occupano
molto della mantica, facendo predizioni sul futuro; in qualche caso con
purificazioni, in altri con sacrifici, in altri ancora con l'uso di qualche
altro mezzo, tentano di portare a compimento l'allontanamento di eventi
negativi ed il compimento del bene. Sono anche edotti nella mantica legata al
volo degli uccelli e danno interpretazioni dei sogni e dei portenti. Inoltre
mostrano molta abilità nel divinare con le osservazioni delle viscere degli
animali, e sono ritenuti in questo campo i più famosi. L'educazione ricevuta
in tutte queste materie è diversa da quella seguita dai Greci che praticano
queste attività. Infatti fra i Caldei lo studio scientifico è tramandato
all'interno di ciascuna famiglia, il figlio ricevendolo dal padre, poiché
esonerati da tutti gli altri servizi dovuti allo stato. Dal momento che i
genitori sono i loro insegnanti, non solamente apprendono ogni cosa di buon
grado, ma allo stesso tempo fanno attenzione ai precetti dei loro maestri con
maggior fiducia. Perciò, educati con questi insegnamenti fin dall'infanzia,
ottengono grande esperienza in questa scienza, proprio per la facilità
all'apprendimento e per la grande quantità di tempo riservato allo studio
(6). La magia caldea aveva un'essenziale componente astronomica, basata su
una visione del mondo universale ed eterna, regolata dal moto infallibile
degli astri. Il mondo non aveva avuto inizio, né ci sarebbe stata una fine; i
corpi celesti generavano un'energia inesauribile ed agivano sugli uomini,
sugli animali, sulle piante; tutto aveva relazione con il resto e l'uomo era
dominato da queste forze ineluttabili. Le stelle mostravano i segni degli
eventi futuri a coloro che erano soliti osservarle assiduamente; partendo da
queste premesse i Caldei finirono con l'inventare l'oroscopo come noi lo

Page 6
Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.html

conosciamo. Dapprima le previsioni furono fatte unicamente a scopo politico,


per individuare il destino del regno; poi si aggiunsero le previsioni
personalizzate per i membri della famiglia reale, in seguito gli oroscopi
vennero volgarizzati e diffusi a chi ne faceva richiesta. Magia e religione
andavano fianco a fianco: i rituali magici erano parte integrante del culto
ufficiale e venivano celebrati nel tempio dai sacerdoti incantatori che, come
gli indovini, erano una casta di dipendenti statali. Al contrario, gli
stregoni non sacerdoti avevano un'esistenza precaria ed irta di pericoli,
perché oltre all'odio dei colleghi sacerdoti, che scagliavano contro di loro
ogni sorta di malefici, dovevano stare attenti a non finire nelle maglie della
legge: fin dal 1800 a. C. Hammurabi, re di Babilonia, aveva emanato leggi
severissime contro la stregoneria, che applicavano allegramente la legge del
taglione: occhio per occhio, dente per dente. Essere accusati di aver ucciso
mediante atto magico poteva avere conseguenze piuttosto spiacevoli. Gli dei
sumerici erano comuni a gran parte del Medio Oriente; magari cambiavano i
nomi, ma le attribuzioni restavano le stesse, come Ishtar che presso i Fenici
prendeva il nome di Astarte, pur restando sempre la protettrice delle donne e
dell'amore. Faceva invece eccezione l'Iran, in cui veniva adorato Mithra. Il
culto del dio aveva rituali segreti e sacrifici cruenti; i misteri mithriaci
erano riservati ai soli uomini; nati come culto della vegetazione, erano
basati su due divinità, una delle quali doveva morire per assicurare la
fertilità e poi rinascere. Riparleremo più avanti di questo culto, che fu
portato in Italia dai soldati dell'esercito romano nel I secolo a. C., e da
qui si propagò nei paesi dell'area germanica, in Gallia, Britannia e Spagna,
dove ebbe enorme fortuna. Zoroastro fu il fondatore di un movimento religioso
nella Persia del VI-V secolo prima di Cristo. Nato nell'odierno Afghanistan
nel 630, egli desiderava diventare sacerdote, ma si ribellò all'imperante
culto mithriaco, rifiutandosi di sacrificare animali. Decise allora di
abbandonare il sacerdozio per fare un lungo periodo di meditazione solitaria;
all'età di trent'anni ricevette una rivelazione da Vohu Manah, un angelo
mandatogli dal dio supremo Ahura Mazda. Egli divenne allora profeta della
nuova religione e combatté con ancora maggior foga i sacrifici di animali,
convinto che anche questi avessero un'anima. Dopo dieci anni di predicazione
e di feroci dissidi con i sacerdoti di Mithra, egli lasciò il suo paese e
raggiunse la Persia, dove ebbe la fortuna di convertire il re Ciro il Grande;
la conversione appianò tutte le sue difficoltà ed egli rimase in Persia a fare
proseliti fino alla sua morte, avvenuta a settantasette anni. Lo
Zoroastrismo era una religione basata sull'adorazione di Ahura Mazda, dal nome
del quale fu detta Mazdeismo. Fu la prima religione dualistica, che definì il
male non come manifestazione del divino, ma derivante da un principio del
tutto separato. Il dio supremo era l'incarnazione della bontà, della verità e
della luce, creatore dell'universo, degli uomini e degli animali; alla fine
dei tempi egli avrebbe giudicato le anime, premiando i buoni e punendo i
malvagi. Nell'arduo compito di badare al mondo veniva aiutato dallo Spirito
Santo suo figlio e da sei santi immortali. I nomi di questi santi compaiono
ancora sui calendari tradizionali iraniani; sono protettori della terra, degli
animali, del fuoco, dell'acqua, dei metalli e delle piante. Il culto del dio
si svolgeva nei "Templi di fuoco", costruzioni a forma di torre, cos" chiamati
perché vi ardeva sempre un fuoco, che veniva spento soltanto alla morte del
re, per essere riacceso dal suo successore. Antagonista di Ahura Mazda era
Angra Mainyu, spirito malvagio, o Ahriman; egli era il dio del male, delle
tenebre, della menzogna, di tutto ciò che era nefasto ed impuro; poteva
causare ben 9999 malattie. Come il dio del bene veniva aiutato dagli angeli,
così il dio del male era circondato dai Devas, i demoni. Le milizie delle due
parti si affrontavano in assetto di guerra, come due eserciti ben
addestrati. Il mondo, quindi, era diviso in due: l'uomo doveva scegliere da
che parte stare. Se decideva di condurre una vita giusta concorreva alla
vittoria del bene, che comunque era destinato a vincere sul male. Al tempo
del giudizio universale Ahura Mazda avrebbe diviso i malvagi dai buoni: i
primi sarebbero sprofondati nel metallo fuso, i secondi avrebbero potuto

Page 7
Generated by ABC Amber LIT Converter, http://www.processtext.com/abclit.html

vivere in eterno in un mondo senza dolore, malattia o morte. Ahura Mazda


aveva creato una sorgente di vita, il Toro, subito ucciso da Ahriman; ma dal
suo seme sparso sulla terra erano nati il primo uomo e la prima donna. Il
malvagio Ahriman aveva sedotto la donna con offerte di frutti maturi e di
latte; in seguito anche l'uomo aveva ceduto al peccato. Essi avevano così
perso il paradiso ed in più si erano trovati la terra infestata da serpenti ed
altri rettili, animali cari ad Ahriman. Come si pu˜ vedere, lo Zoroastrismo
influì su molte religioni, in particolare sul Cristianesimo e sull'Ebraismo:
nelle tre religioni troviamo identici concetti di angeli, demoni, resurrezione
della carne, paradiso e giudizio universale. Concetti derivati dal Mazdzeismo
si ritrovano nei Manichei, nei neo-platonici, nella Gnosi e nella religione
islamica. I sacerdoti del culto di Ahura Mazda si chiamavano Magi. Essi erano
divisi in gradi successivi: apprendista, maestro e maestro perfetto. Tutti si
occupavano di scienza della divinazione ed affermavano che la verità era
l'oggetto dei loro studi; il loro libro sacro era l'Avesta, paragonabile alla
Bibbia per i Cristiani. Ma i libri più interessanti per le concezioni magiche
del Mazdeismo sono i Vendidad (7), elenchi di pratiche contro i demoni e di
precetti magici. Una grandissima attenzione veniva prestata alle unghie ed ai
capelli: una volta tagliate, se lasciate in giro queste parti diventavano
preda del male. Questa superstizione si è conservata per secoli: in Turchia,
in Armenia e nella pampa argentina i capelli tagliati vengono ancora oggi
nascosti nei muri o negli alberi cavi; presso alcune tribù africane i capelli
vanno consegnati allo stregone, che li seppellisce per evitare operazioni di
magia nera sul proprietario delle ciocche. Altri rituali erano diretti contro
le mosche, che nei paesi a clima molto caldo possono rappresentare una tale
calamità da dar ragione a Zoroastro, che le considerava entità demoniache.
Una cerimonia particolare contro le mosche veniva eseguita sui cadaveri,
prima che fossero toccati, affinché la "diavolessa mosca" non li contaminasse;
chi violava il tabù veniva costretto ad un complicato e sgradevole rito di
purificazione, che durava nove giorni ed era fatto con aspersioni alternate di
acqua ed urina di bue; il rituale era accompagnato da formule molto simili a
quelle cattoliche di esorcismo per gli indemoniati. I riti funebri
consistevano nell'esporre la salma sulle "Torri del silenzio", finché gli
avvoltoi scarnificavano totalmente il corpo; questa cerimonia impediva che il
corpo contaminasse l'acqua, il fuoco o la terra, essendo esso preda di demoni
malefici e quindi impuro. Il cerimoniale durava tre giorni ed era accompagnato
da formule di scongiuro e di propiziazione; le ossa rimaste venivano raccolte
negli ossari.

About this Title


This eBook was created using ReaderWorks™Standard, produced by OverDrive, Inc.

For more information on ReaderWorks, visit us on the Web at "www.readerworks.com"

Page 8

Potrebbero piacerti anche