Gli Alberi Sono Santuari

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro, chi sa ascoltarli, conosce la verità.

Hermann Hesse
Il culto dell’albero è antico, antico come la Terra stessa. Una volta tutti i popoli erano
spiritualmente connessi alla Madre Terra e la sacralità degli alberi era per loro evidente, le
persone sentivano istintivamente un intimo collegamento con l’albero non solo per la sua utilità
ma anche per la sua bellezza − l’albero che come un maestro silenzioso ha insegnato nel corso dei
secoli a sviluppare le capacità più elevate dell’essere umano.

Mitologia greca e romana


Gli dèi e gli alberi sacri
Il popolo greco nacque dall’incontro delle genti nomadi dell’Asia centrale con le popolazioni del
Mediterraneo e nella sua mitologia si espone la vita di dèi ed eroi, si narra la storia dell’origine del
mondo, arricchita dai racconti di creature mitologiche. Secondo gli antichi greci la natura aveva
un’origine divina; soprattutto, negli alberi essi vedevano il contatto con il divino, alberi che in
qualche modo erano protagonisti della vita degli dèi dell’Olimpo ed è a loro che ne furono dedicati
e consacrati diverse specie. Il dio di tutte le divinità greche era notoriamente Zeus, che adottò
come albero prediletto la quercia, considerata l’albero della saggezza. Zeus era il simbolo del sole,
ma anche del cielo nuvoloso, in cui dominava con i suoi fulmini e saette. I primi greci chiamarono
le querce Pròterai matéres, che significa «le prime madri». La quercia più sacra a Zeus si trovava a
Dodona, in Epiro, e secondo quanto narra Omero in quella quercia abitavano le «profetesse», le
donne dell’Oracolo. Il legame tra la quercia e Zeus era noto in tutto il Mediterraneo, era chiamata
«l’albero degli alberi» ed era descritta con radici così profonde da arrivare agli inferi e con rami
tanto alti da toccare il cielo. Secondo alcuni studiosi la quercia di Zeus a Dodona era
probabilmente la farnia, Quercus ruber, albero di notevoli dimensioni (poteva raggiungere i 35
metri), dalla crescita lenta e di rinomata longevità. Il leccio, un albero della famiglia delle querce,
inizialmente era sacro a Zeus, venne poi associato a Ecate, temibile divinità lunare, legata alla
magia e alla luna calante. Una leggenda narra che le tre parche Cloto, Lachesi e Atropo si
coronavano il capo con foglie di leccio. La mitologia ci parla anche del sorbo selvatico, che nacque
dal sangue di un’aquila sacra, inviata da Zeus per ritrovare la coppa degli dèi, rubata dai demoni.
La culla di Zeus era appesa ai rami del salice e Amaltea, la sua nutrice, lo allattava sotto forma di
capra. Il salice, essendo il simbolo dell’aldilà, era sacro alla dea Ecate ed era strettamente collegato
al regno dei morti in quanto nel mito si narra che Ulisse per trovare la porta degli inferi venne
mandato da Circe nel bosco di pioppi e salici di Persefone. Nell’antica Roma invece il salice era
simbolo di castità e fecondità al tempo stesso. Plinio il Vecchio nei suoi scritti raccomanda il salice
alle donne per calmare i «bollenti spiriti». Ad Artemide, dea della caccia, furono dedicati il noce,
l’olmo e il cedro; dea vergine, dimorava con le sue ninfe nei boschi e proteggeva la natura
incontaminata e gli animali selvatici. Il frassino era sacro a Poseidone, dio del mare e delle
tempeste. Il suo legno era ritenuto un potente talismano contro l’annegamento. Era un albero
sacro anche perché abitato e custodito dalle ninfe Melìadi.
Un mito che fa riferimento al periodo pre-olimpico narra infatti di come i primi uomini fossero stati
concepiti proprio da queste ninfe: erano uomini spesso raffigurati come frutti caduti ai piedi del
frassino. Melìa ha la stessa radice di mèli che significa «miele», un accostamento non casuale in
quanto una specie imparentata col frassino comune è l’orniello, o frassino minore, il quale fiorisce
a maggio ed emana nell’aria il profumo del miele, che i greci chiamavano «miele di rugiada».
L’ulivo era un simbolo d’eccellenza di pace e prosperità, legato alla leggenda della conquista di
Atene. Il mito racconta che Atena, dea guerriera figlia di Zeus, contese il dominio dell’Attica a
Poseidone. Essa conquistò la capitale, ma con un gesto di opposizione Poseidone, col suo tridente,
scosse la terra e creò il cavallo, simbolo di forza bellica e di conquista. Atena allora, col suo magico
giavellotto, percosse il terreno e fece nascere l’ulivo, simbolo della prosperità che nasce dalla
pace. Così la capitale prese il suo nome e si chiamò «Atene», e l’ulivo non solo divenne l’albero
sacro ad Atena, ma anche il simbolo di tutta la civiltà greca.
Presso gli antichi romani invece si usava donare corone di rami di ulivo intrecciati agli uomini
illustri. Plinio il Vecchio racconta che l’ulivo venne introdotto a Roma sotto il regno di Tarquinio
Prisco, nel 581 a.C., per diffondersi poi in tutta la penisola. Il melograno era consacrato a Era e ad
Afrodite, ma molte divinità greche e romane furono raffigurate con il suo frutto fra le mani. Le
spose romane usavano intrecciarsi i capelli con rami di melograno, simbolizzando e propiziando la
ricchezza e la fertilità. Quest’albero fu legato soprattutto ai culti dei Sacri Misteri: infatti nel mito
greco-arcaico Persefone mangia nell’Ade sette chicchi di melograno, un gesto che la obbliga così a
vivere per sei mesi nel mondo dei morti, prima di riuscire a trascorrere i successivi sei mesi
nell’ambito Olimpo. La discesa nell’Ade simboleggiava una presa di coscienza della vita, in senso
generale, e dell’uomo che esplorava la sua interiorità; quindi il significato misterico del melograno
è la consapevolezza della vita e della vita oltre la vita. Ad Elàte, dea della luna nuova, era
consacrato l’abete bianco. Essa chiese a Poseidone di essere trasformata in quello che divenne
l’invincibile guerriero Kaineus il quale, peccando di presunzione, fu punito da Zeus che lo fece
uccidere con tronchi d’abete dai centauri. Il tasso era l’albero degli inferi. Ovidio descrisse il viale
che portava al mondo dei morti costeggiato da questi alberi. Albero della morte e, al tempo stesso,
custode del tempo senza inizio, simbolo di eternità poiché è un albero molto longevo. Ad Afrodite,
dea dell’amore, era consacrata la pianta del mirto, e fu proprio un ramo di mirto a coprirne la
nudità appena uscita dal mare. Simbolo dell’amore profano e sensuale, era considerato una pianta
di buon augurio e buona fortuna quando si partiva per un lungo viaggio. Durante i giochi olimpici il
vincitore veniva cinto da una corona di mirto in segno di vittoria, un’usanza che precedette la
famosa corona d’alloro. Nell’antica Roma era usato dalle giovani spose nei riti nunziali. Plinio il
Vecchio li soprannominò «rami di Myrtus coniugalis», erano portati dalle donne come augurio di
vita prospera e serena. La vite è sempre stata associata a Dioniso, il dio della vinicoltura, figlio di
Zeus e di Sèmele, un dio notoriamente chiassoso, chiamato anche Bacco (che in greco significa
«clamore»), soprattutto nell’antica Roma. Amava andare in giro per i boschi nei quali cacciava, un
giorno scoprì la vite e premendo i suoi acini in una coppa ne uscì un liquore color porpora, un
nettare che donava ebrezza e faceva dimenticare tutti i dolori e la stanchezza. Lo fece assaggiare a
tutti: alle ninfe, ai satiri, alle driadi a tutte le divinità del bosco, e da quel giorno presero vita
numerose feste a base di vino, facendo diventare una regola questo stato di ebrezza. Nacque così
il culto di Dioniso e in suo onore si celebravano le solenni «feste dionisiache», in autunno al
momento della vendemmia e in primavera. Secondo altre fonti la scoperta del vino è di gran lunga
antecedente la formazione della cultura greca classica e arcaica. Due miti ne descrivono l’origine:
quello di Oresteo e quello di Eneo. Come attesta un passo tratto dal Dipnosofisti di Ateneo di
Naucrati, il primo mito racconta di un ceppo di vite partorito dalla cagna di Oresteo che in quel
momento si trovava in Etolia: egli allora la fece interrare e da qui nacque una vite. Nel secondo
mito, di origine tessalica, si associa ad Eneo la scoperta del vino attraverso un altro animale, un
caprone, il quale si allontanava frequentemente dal gregge, tornando sazio e con un
comportamento bizzarro. Stafilo, il suo pastore se ne accorse e raccolse l’uva, la porto ad Eneo che
la schiacciò, la mischiò all’acqua del fiume e ne fece il primo vino. Sacra ad Apollo era la palma,
ritenuta una pianta solare. Si racconta che Latona, arrivata a Delo, partorì il dio della luce
appoggiandosi ai tronchi di due palme. La dea Nike era la personificazione della vittoria e a lei
erano consacrati la palma e l’alloro, simboli poi incisi sulle medaglie olimpiche date in premio ai
vittoriosi. Anche nella tradizione romana erano noti simbolo di vittoria, infatti i gladiatori venivano
premiati con un ramo di palma e uno di alloro.
Nella mitologica fondazione di Roma la palma è legata al sogno premonitore di Rea Silvia che vide
due palme di smisurata grandezza ergersi fino al cielo, presagio della nascita di Romolo e Remo. Il
fico ruminale (Ficus ruminalis) fu collegato fin dall’antichità alla fondazione di Roma e considerato
un albero fausto. Inizialmente venerato soprattutto dai pastori, venne poi identificato con due
nuove divinità: Jupiter ruminalis e Rumina. Il fico ruminale era originario delle rive del Tevere,
fiume presso cui si era fermata la cesta con i gemelli Romolo e Remo nati da Marte e Rea Silvia,
futuri fondatori di Roma. Nei secoli successivi e fino all’epoca imperiale altri alberi di fico furono
venerati con l’epiteto di «ruminale», tra questi il fico navio (Ficus navia), nato in un luogo colpito
da un fulmine. Il biancospino veniva utilizzato per decorare gli altari prima delle cerimonie
nunziali: dagli antichi greci era infatti ritenuto di buon auspicio.
Nell’antica Roma era chiamato Alba spina («spina bianca») e gli si attribuiva il potere magico di
allontanare gli spiriti maligni grazie alle sue spine aguzze. Quest’albero era consacrato alla dea
Flora (incarnazione della primavera) e alla dea Maia (dea di maggio), la quale secondo la leggenda
imponeva la castità e quindi, durante il suo mese, non potevano celebrarsi i matrimoni. Nel caso in
cui l’unione fosse assolutamente necessaria per placare le sue ire bisognava accendere in suo
onore cinque torce fatte con legno di biancospino.
Le ninfe e gli alberi
Il mito delle ninfe che si trasformano in alberi è narrato in numerose leggende. Erano divinità
minori che rappresentavano la forza della natura, con aspetto di giovani fanciulle. Erano più
antiche degli dèi stessi. Esistevano tre tipi di ninfe: quelle terrestri, quelle marine e quelle dell’aria,
e con la loro presenza animavano i boschi, le valli, i fiumi e il mare. Erano le benefattrici degli
uomini e rendevano fertile la natura. Libere e indipendenti, venivano spesso descritte come le
madri di eroi e semidei, talora come vergini fanciulle. Le ninfe, a differenza degli dèi, non erano
immortali, ma possedevano innumerevoli poteri e doni profetici, personificavano il carattere vitale
e generativo della natura e vegliavano sugli uomini e sulle giovani donne in qualità di nutrici e
guaritrici. Le ninfe più famose legate all’albero erano le Driadi e le Amadriadi:
1) le Driadri erano le ninfe delle querce (Dryas, quercia), rappresentate come giovani e avvenenti
donne che vivevano nei boschi. Avevano la parte inferiore del corpo simile al tronco dell’albero e
rappresentavano la forza e il rigoglio vegetativo. Non facevano parte dell’albero, ma si muovevano
liberamente, unendosi anche ai mortali;
2) le Amadriadi invece facevano corpo con gli alberi e morivano con essi. Abitavano non solo le
querce ma anche altre piante; si potevano intravedere all’alba o al crepuscolo. Erano
estremamente vendicative verso coloro che minacciavano i loro alberi e anche gli dèi punivano gli
uomini che li danneggiavano senza motivo, un errore commesso dalla principessa Driope, che fu
trasformata in Amadriade. Il mito ci parla della figlia del re di Laconia, Caria, che era amata da
Dioniso. Sfortunatamente ella morì all’improvviso e fu trasformata dal dio in un albero di noce.
Artemide nel frattempo fece ritorno a Sparta per dare la triste notizia e gli spartani in suo onore
innalzarono un tempio le cui colonne adorne di figure femminili furono chiamate «Cariatidi»: così
le Cariatidi divennero le ninfe protettrici dell’albero di noce. Spesso le ninfe rifuggivano dai
problemi terreni trasformandosi in alberi, diventando una via di fuga e un rifugio da dèi poco
benevoli. Si racconta che la ninfa Leuke per sfuggire ad Ade, il dio dei morti, chiese aiuto agli dèi
per essere trasformata in un pioppo bianco. La ninfa Filira, figlia di Oceano, si unì a Crono, dio del
tempo, restando incinta. Partorì così un figlio mezzo uomo e mezzo cavallo e dalla vergogna si
tramutò in un tiglio. La ninfa Pitis, invece, per sfuggire alle attenzioni sessuali troppo insistenti del
dio Pan si trasformò in un pino marittimo. L’evidente esistenza di un intimo legame tra le figure
mitologiche femminili e gli alberi suggerisce che le ninfe vedevano nell’albero un luogo dove
trasformarsi e un accesso a un’energia protettiva maschile benevola, che Madre Natura donava a
tutte le sue devote creature.
Il giardino delle Esperidi
La mitologia ci parla anche del famoso Giardino delle Esperidi, situato lungo le coste dell’oceano,
che in un tempo lontano appartenne a Gea, dea della Terra, che lasciò in dono di nozze a Era e
Zeus. Questo giardino era appunto custodito dalle ninfe Esperidi, figlie di Atlante e di Esperide, e
ospitava il Sacro Melo dai pomi d’oro, un ambito dono di immortalità. Gea aveva ordinato al
serpente Latone di presiedere alla guardia dell’albero arrotolandosi attorno al suo tronco, ma
l’animale fu ucciso da Eracle che durante la sua undicesima fatica per conquistare i preziosi pomi
d’oro scoccò una freccia uccidendolo. La leggenda racconta che dal sangue che sgorgava dal
serpente Latone nacque un albero: la Dracena draco. Le Esperidi affrante per non essere riuscite a
difendere il Sacro Melo ricevuto in custodia si trasformarono in un pioppo, in un olmo e in un
salice, sotto le cui fronde riposò Giasone, quando approdò con gli Argonauti nel mitico giardino. La
Dracena drago (o albero del drago) ancora oggi è ammantata di fascino e mistero, l’esemplare più
antico e maestoso (400 anni di età) si trova a Icod de los Vinos, a Tenerife, ed è meta di
pellegrinaggio per numerosi turisti. Chiamato anche El Drago Millenario, è oggetto di culto sin dai
tempi dei Guanci, popolazioni che abitavano le isole Canarie prima della conquista spagnola.
Alcuni autori greci collocano alcuni secoli prima di Cristo il Giardino delle Esperidi alle isole
Canarie, immaginando che in questo paradisiaco giardino le figlie di Atlante custodissero i famosi e
dorati frutti dell’immortalità. Gli antichi greci e romani utilizzavano le proprietà dell’albero del
drago come panacea: la resina essiccata era un utile rimedio per le ulcere e le emorragie, un buon
cicatrizzante per le ferite e un antivirale per le affezioni delle vie respiratorie. La corteccia
produceva anche uno speciale incenso, ma era più spesso usata come colorante per stoffe, tessuti
e vernici.

Potrebbero piacerti anche