Ripensare Il Curricolo Nei

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 30

Ripensare

il curricolo nella nuova istruzione


professionale
Forlimpopoli, IIS ARTUSI
21 febbraio 2020
prof. Maria Letizia Argnani IIS Paolini-Cassiano Imola
Dal programma al curricolo:
cenni normativi
Dal programma alla programmazione
Il programma ministeriale era espressione di un sistema scolastico centralizzato
che:

● ricercava l’omogeneità delle azioni educative e didattiche su tutto il territorio


nazionale
● prescriveva il suo svolgimento/adempimento da parte degli insegnanti, con
pochi margini di interpretazione.

Sulla spinta dei Decreti delegati del 1974, con la legge n. 517/77 si incominciò a
superare il programma nelle scuole elementari e medie, tramite l’introduzione della
programmazione educativa, che poteva comprendere:
“attività scolastiche integrative organizzate per gruppi di alunni della stessa classe
oppure di classi diverse anche allo scopo di realizzare interventi individualizzati in
relazione alle esigenze dei singoli alunni”.
Il curricolo nella scuola dell’autonomia
A seguire il D.M. 9 febbraio 1979, recante i nuovi programmi per la scuola media, e
il DPR n. 104/1985, con quelli delle elementari, dedicano ampio spazio alla
programmazione educativa e didattica.

Gli ultimi programmi nazionali prescrittivi per le scuole superiori sono stati i
Programmi Brocca del 1991 (superati poi dai DPR n. 87, 88 e 89 del 2010).

Con il DPR n. 275/99 viene invece istituito il Piano dell’offerta formativa che
“esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa
che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia”.
In Italia, il termine Curricolo ha avuto la sua fondazione giuridica ormai 20 anni fa.
La scuola del curricolo nasce con l’autonomia scolastica ed è sinonimo di scuola
delle competenze: basa, infatti, la sua prima formulazione sull’art. 1 comma 2 del
regolamento dell’autonomia scolastica (DPR 275/99), ove si legge che:

“L’autonomia si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di


educazione, formazione e istruzione miranti allo sviluppo della persona umana
…tali da garantire ai soggetti coinvolti il successo formativo coerentemente con gli
obiettivi generali dell’istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del
processo di insegnamento/apprendimento”.
DPR n. 275/99

Al fine di concretizzare “gli obiettivi nazionali in percorsi formativi” l’art. 4


sull’autonomia didattica enuncia le forme di flessibilità utilizzabili ai fini di
regolare “i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e
attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli
alunni”.

L’art. 8 del DPR 275/99 definisce il curricolo nella scuola dell’autonomia,


prevedendone una parte nazionale (obiettivi di apprendimento, quadri orari, limiti di
flessibilità, indicazioni generali per la valutazione) ed una parte a cura della singola
istituzione scolastica che:
DPR n. 275/99 - art 8

● integra “la quota definita a livello nazionale con la quota loro riservata che
comprende le discipline e le attività da esse liberamente scelte”

● tiene conto delle “diverse esigenze formative degli alunni concretamente rilevate”

● può essere personalizzato in relazione ad azioni e progetti e arricchito con


“discipline e attività facoltative per la realizzazione di percorsi formativi integrati”
Da questo momento in poi le Indicazioni nazionali per il curricolo (ciclo di base), il DM
139/07 (obbligo scolastico) e i DPR n. 87-88-89 del 2010 presenteranno solo
risultati/obiettivi di apprendimento da raggiungere, articolati in termini di competenze e
di conoscenze ed abilità atte a promuoverle.

Per dirla con Corradini, si ha il “passaggio dal primato dei contenuti e dei fini, proprio del
programma, al primato degli obiettivi, proprio della programmazione curricolare”.
Cenni di pedagogia
del curricolo
Le teorie del curricolo
● Nel 1902 Dewey indica con curricolo lo “strumento atto ad interconnettere il
conoscere ed il fare dell’allievo”

● Bobbit, nel saggio The Curriculum (1918), definisce il curricolo come

“una successione intenzionalmente strutturata delle esperienze formative che la scuola


adotta esplicitamente per completare e perfezionare lo sviluppo di un soggetto”.

● Il primo modello per la costruzione di un curricolo è fornito da Tyler nel 1949, grazie
al quale l’insegnante non è più esecutore di un programma, bensì costruttore del
progetto educativo.
- Cenni di pedagogia del curricolo -

● Gli allievi di Tyler sviluppano una tecnologizzazione del curricolo che conduce
all’istruzione programmata degli anni ‘50 e ‘60 e allo sviluppo delle tassonomie di
Bloom e Krathwohl, ossia ad una classificazione gerarchica di comportamenti
cognitivi, affettivi, sociali e psicomotori attesi dagli alunni, in voga nelle
programmazioni degli anni ‘70 e ‘80.
Il modello circolare per la costruzione del curricolo per obiettivi (Nicholls)1972

1. Analisi situazione

2. Definizione obiettivi 4. Criteri di verifica e


di valutazione

3. Definizione contenuti
e metodi
- Cenni di pedagogia del curricolo -

Secondo Nicholls, “l’elaborazione di un curricolo appare come una attività senza


alcun punto di partenza, un processo senza fine”, una realtà dinamica che obbliga
l’insegnante a decisioni continue nei confronti delle diverse componenti del
curricolo stesso (alunni, famiglie, contesto scolastico).

Lo schema di Nicholls si avvicina molto all’idea di progettazione intesa come


interazione e lontana dall’ottica prediletta dal docente che propende per scelte
individualistiche.
● Taba e Robinson, allievi di Tyler, sono i primi a spostare il focus dagli obiettivi
ai bisogni individuali e sociali degli alunni.

In Italia si sviluppano tre posizioni sul curricolo:

● ideologico-democratica (Vertecchi, Maragliano), secondo cui il curricolo è


strumento per rispondere ai bisogni degli allievi e di democratizzazione
dell’istruzione
● tecnico-scientifica (Visalberghi, Laporta, Pontecorvo), per cui il curricolo è
uno strumento tecnico per strutturare un programma educativo
● valoriale (Scurati, Pellerey), secondo cui il curricolo sarebbe lo strumento
dell’educazione intenzionale della scuola atto a contrastare i disvalori
dell’educazione occasionale
Dal curricolo per obiettivi a quello per competenze
La programmazione curricolare per obiettivi si ispira al comportamentismo e
prevede la successione di unità didattiche progettate a partire da obiettivi posti in
progressione tassonomica.

Contro questa visione dell’apprendimento come risposta del soggetto ad uno


stimolo intenzionale, vengono avanzate una serie di critiche, tra cui:

● l’appiattimento della programmazione sul prodotto, prevalenza


dell’insegnamento sull’apprendimento, livellamento e omologazione
● eccessiva rigidità: identificazione erronea di obiettivi e competenze e la loro
astrattezza rispetto alle situazioni reali
● l’incapacità di cogliere funzioni cognitive superiori quali creatività, originalità,
capacità di giudizio critico
In alternativa al modello del curricolo per obiettivi, perciò, sono stati proposti
modelli in cui il soggetto discente diventa costruttore del processo di conoscenza
(costruttivismo):

● il modello processuale-strutturalista di Bruner e Schwab, che favorisce


l’incontro tra le strutture conoscitive del soggetto e le strutture concettuali e
metodologiche delle discipline. In quest’ottica il curricolo va costruito per
nuclei attraverso quattro tappe:
1) l’identificazione delle strutture concettuali e metodologiche di ogni disciplina
2) la loro traduzione nelle forme di pensiero dell’età evolutiva dei discenti
3) la selezione dei contenuti adatti a rappresentarle in schemi esemplificativi
4) la progettazione di esperienze di apprendimento che permettano agli allievi
di adottare procedure e metodi propri della disciplina.
● la progettazione per mappe concettuali, ideata da Elio Damiano, che prevede:

1. la costruzione della mappa concettuale, da parte del docente, sull’argomento


scelto, che ne esemplifichi la struttura
2. una conversazione clinica con l’obiettivo di accertare gli schemi concettuali
già posseduti dagli alunni in relazione all’argomento
3. progettazione di una rete concettuale che presenta gli schemi concettuali di
cui è attesa la padronanza e le azioni di insegnamento da compiere per
promuoverne lo sviluppo
● la progettazione modulare sviluppata a partire dalla teoria del pensiero
modulare di Howard Gardner e dagli studi delle neuroscienze, secondo cui il
cervello utilizza strutture neurologiche autonome per elaborare le
informazioni.

Il curricolo non è più strutturato per unità didattiche, ma è organizzato per


moduli di contenuti disciplinari che:

- risultano meno rigidi e aperti alla diversificazione dei processi di


apprendimento sulla base dei bisogni individuali e degli stili cognitivi di
ciascun studente;
- presentano i nuclei fondanti e irrinunciabili della disciplina,
essenzializzandone i contenuti
La categorizzazione di Bloom è rimasta attuale grazie alla rivisitazione attuata da
Anderson e Krathwohl (2001)
● Il curricolo per competenze
1. Individuazione delle competenze
attese e degli obiettivi di
apprendimento da promuovere
(normativa ministeriale)

2. Analisi della situazione


(ai fini della personalizzazione 6. Svolgimento degli interventi di
dei processi e dei metodi di personalizzazione
apprendimento) (attività di recupero o
potenziamento e non solo….)

3. Progettazione delle esperienze di


5. Criteri di verifica e di
apprendimento atte a promuovere
valutazione delle competenze
le competenze (compiti di realtà)
(livelli) e dei saperi (decimi)
nelle UdA e delle attività di
personalizzazione 4. Strutturazione organica e
propedeutica dei segmenti didattici
del curricolo (moduli e UdA) e dei
momenti di personalizzazione
Il curricolo nella nuova istruzione
professionale
Il curricolo nei Nuovi professionali
Il DLgs 61/2017 e le Linee guida stabiliscono i seguenti principi sul curricolo dei
nuovi IP:

- la progettazione dell’offerta formativa deve basarsi su un approccio per


competenze su base interdisciplinare, operando a ritroso a partire dai
traguardi formativi di arrivo (risultati di apprendimento in uscita degli allegati
1 e 2 del D.I. n. 92/2018) e dai risultati intermedi (allegati A, B, C) delle Linee
guida
- le UdA diventano il principio d’organizzazione del curricolo, “incardinandolo
su un paradigma di apprendimento autentico e significativo”

- occorre prevedere un adeguato grado di personalizzazione del curricolo.


Il triplice livello del curricolo
CURRICOLO MINISTERIALE
fornito dalle INDICAZIONI NAZIONALI

DECLINAZIONI DEL CURRICOLO


CURRICOLO DI ISTITUTO PER
(per assi culturali e verticale) PERCORSO FORMATIVO SPECIFICO
(fino al CURRICOLO DELLA CLASSE)

CURRICOLO PERSONALIZZATO
DELLO STUDENTE
(quota oraria di personalizzazione)
LIVELLO DEFINIZIONE

CURRICOLO MINISTERIALE E’ composto dal PECuP dei nuovi IP ed


articolato nelle competenze in uscita (Allegati
1 e 2 del DI n. 92/2018) e in quelle intermedie
(Allegati A, B, C delle Linee guida - DD n.
1400/2019)

CURRICOLO DI ISTITUTO Può essere strutturato per assi culturali e/o per
livelli verticali di competenze ed è articolato in
UdA e moduli.

CURRICOLO DEL PERCORSO FORMATIVO A partire dal PECuP comune all’indirizzo, il


SPECIFICO curricolo del triennio va curvato sulla base delle
declinazioni nel percorso formativo specifico. Si
avranno perciò dei curricoli personalizzati di
classe/i

CURRICOLO DELLO STUDENTE E’ la quota di curricolo personalizzato che si


ottiene con le attività di personalizzazione nel
biennio
Curricolo e canovaccio formativo
I curricoli di istituto, delle classi e dello studente rappresentano:

● il risultato della progettazione dell’offerta formativa


● l’articolazione dei percorsi e delle attività didattiche nel tempo
● gli strumenti di lavoro e di organizzazione didattica dei docenti

Il canovaccio formativo (o piano didattico) rappresenta invece:

● la scansione temporale del percorso formativo dello studente in moduli e delle


UdA
● lo strumento che consente allo studente di seguire lo sviluppo del proprio
percorso formativo durante l’anno scolastico
● un’informativa sintetica e comprensibile per i genitori
Modelli di curricoli
Progettare il Curricolo per Assi Culturali
L’aggregazione degli insegnamenti in assi culturali e l’articolazione del biennio comune, inducono alla
progettazione, a cura del dipartimento di asse, di un CURRICOLO del BIENNIO per ASSI CULTURALI, che
comprenda:

- MODULI MONODISCIPLINARI (in alcuni dei quali introdurre piccoli compiti di realtà)

- UdA INTERDISCIPLINARI

La nuova progettazione curricolare dovrà far riferimento agli allegati al D.I. n. 92/2018, comprendenti i
risultati di apprendimento in uscita, e alle loro declinazioni contenute nelle Linee Guida.

Allegato 1: Curricolo per asse culturale

https://drive.google.com/open?id=1IV3uCifLkhLye2CROSFnDumsknZttUXJ (format)
Il curricolo verticale
L’esigenza di promuovere una competenza nel lungo periodo e la struttura verticale
di declinazione delle competenze proposta nelle Linee guida portano a concepire
un modello di curricolo verticale.

● Il curricolo per assi culturali è perciò da intendere a livello sincronico e


orizzontale come l’architettura interdisciplinare dell’offerta formativa di un
anno scolastico,
● mentre il curricolo verticale è da vedere sull’asse diacronico come piano di
promozione della competenza lungo l’intera durata del percorso formativo

Sarebbe auspicabile che il curricolo verticale preludesse alla progettazione di


quello per assi culturali, ma può anche essere un portato di questo orientato nel
lungo periodo.
Format curricolo verticale:
https://drive.google.com/open?id=1KUwz0jb-tDoBya_oAU4hQzZSjv4TTn8RdWrcb7Q