La Retta
La Retta
La Retta
LA RETTA
Una funzione espressa da una equazione di primo grado nelle due incognite x e y ha come
rappresentazione grafica (diagramma) sempre una retta.
Rette particolari
a) se c = 0 (y = mx) la retta passa per l’origine (manca il termine noto);
b) se a = 0 (y = k) la retta è parallela all’asse x (manca il termine con la x);
c) se b = 0 (x = k) la retta è parallela all’asse y (manca il termine con la y).
ESEMPI:
a) y = 2x b) c) x = -1
y=2
Condizione di appartenenza
Per determinare l’equazione della retta passante per i generici punti A( x1 ; y1 ) e B( x 2 ; y 2 ) si utilizza
y − y1 x − x1
la formula: = escludendo il caso x1 = x 2 (retta parallela all’asse y), e il caso
y 2 − y1 x 2 − x1
y1 = y 2 (retta parallela all’asse x).
y − y1
La formula si può anche scrivere nella forma y − y1 = 2 (x − x1 ) in cui y 2 − y1 = m .
x 2 − x1 x 2 − x1
Nel caso in cui l’equazione della retta sia nella forma esplicita y = mx + q si può utilizzare la
y 0 − mx0 − q
formula d = .
1+ m2
Date due generiche rette y = m1 x + q1 e y = m2 x + q2 , la loro intersezione (il punto che hanno in
comune) si ottiene risolvendo il sistema formato dalle due rette.
2 x − y + 1 = 0 2(− y + 7 ) − y + 1 = 0
usando il metodo di sostituzione e risolvendo
x + y − 7 = 0 x = − y + 7
P (2 ; 5) è il punto d’intersezione.