Ometriche
Ometriche
Ometriche
- Le trasformazioni geometriche -
Le trasformazioni geometriche
Definizione
Una trasformazione geometrica dei punti del piano è una corrispondenza biunivoca tra i punti del
piano: ad ogni punto P del piano corrisponde uno e un solo punto P’ del piano e viceversa.
ISOMETRIE
Movimenti rigidi
AB = A' B '
119
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Traslazione
→
E’ l’isometria in cui, fissato un vettore v , tutti i punti del piano si
→
spostano secondo il vettore v (vedi figura).
→ →
Indicheremo la traslazione di vettore v con il simbolo t ( v ) .
Si può facilmente dimostrare che se una retta r si trasforma in r ' si ha che r // r ' .
→ x' = x + a
t (v )
y' = y + b
120
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Esempio
Consideriamo per esempio la retta r : y = 2 x + 1 e la traslazione t (3,1) .
Sappiamo quindi che le equazioni della traslazione sono
x' = x + 3
y' = y + 1
Per poter scrivere l’equazione di r ' occorre ricavare x e y dalle equazioni della traslazione e
sostituire nell’equazione di r .
Abbiamo
x = x'−3
y = y '−1
121
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Composizione di traslazioni
Comporre due trasformazioni significa farle agire “in successione” .
→ → → →
In particolare se P è un punto del piano e t ( v 1 ) , t ( v 2 ) sono due traslazioni di vettori v 1 e v 2 , la
→ →
composizione t ( v 2 ) o t ( v 1 ) agirà così:
→ →
t( v1) t( v 2 )
P → P' → P' '
→ → →
Attenzione: quando si scrive t ( v 2 ) o t ( v 1 ) si intende che agisca prima t ( v 1 ) : in questo caso però
→ →
non cambia niente se faccio t ( v 1 ) o t ( v 2 ) e si dice che la composizioni di traslazioni gode della
proprietà commutativa.
→ →
Come risulta la trasformazione t ( v 2 ) o t ( v 1 ) ?
122
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Rotazione
Una rotazione è individuata dal centro di rotazione O e
dall’ampiezza dell’angolo (orientato) α della rotazione: la
indicheremo con R (O, α ) .
Nel caso della rotazione esiste un punto del piano che viene R (O , α )
trasformato in se stesso (il centro di rotazione) e viene detto punto
“unito”.
→
Osserviamo invece che nella traslazione t ( v ) non c’è nessun punto
unito.
R ( 0 ,α )
Si può dimostrare che se r → r ' le rette r e r’ formano un angolo uguale ad α .
( ) ( )
x ' = OP ' ⋅ cos(α + β ) = OP ⋅ (cos α ⋅ cos β − sen α ⋅ sen β ) = OP ⋅ cos β ⋅ cos α − OP ⋅ sen β ⋅ sen α
( ) ( )
y ' = OP ' ⋅ sen (α + β ) = OP ⋅ ( senα ⋅ cos β + cos α ⋅ sen β ) == OP ⋅ cos β ⋅ sen α + OP ⋅ sen β ⋅ cos α
cos α − senα
senα cos α
Per esempio le equazioni della rotazione di centro O e angolo α = +45° sono:
x' = 2 ( x − y )
1
R(O,+45°)
y ' = 1 (x + y )
2
123
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Esempio
Come si ottiene l’equazione di una curva ruotata secondo una data rotazione R (O, α ) ?
Consideriamo per esempio l’iperbole x 2 − y 2 = 1 e applichiamo la rotazione R (O,+45°) .
Abbiamo visto che le equazioni della rotazione sono:
x' = 2 ( x − y )
1
y' = 1 (x + y )
2
Per evitare di fare questi calcoli, possiamo pensare che la trasformazione che porta
P' ( x' , y ') → P( x, y ) è la trasformazione “inversa” cioè la rotazione R(O,−45°) e che ha quindi
equazioni:
x=
1
x'+
1
y' x =
1
(x'+ y')
x = cos(−45°) x'− sen(−45°) y ' 2 2 2
y = sen(−45°) x'+ cos(−45°) y ' y = − 1 x'+ 1 y ' y = 1
( y'− x')
2 2 2
124
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
II) Rotazione con centro diverso dall’origine del sistema di riferimento
Se il centro C della rotazione è diverso
dall’origine O del sistema di riferimento, basta
considerare che rispetto ad un sistema di
riferimento di origine C le coordinate di P
sarebbero x − xC e y − y C e le coordinate di P’
x'− xC e y '− y C e quindi avremo:
Esempio
Consideriamo la retta r : y = − x + 1 ed applichiamo la rotazione R(C ;45°) con C (0;1) .
Ricordando che per sostituire x e y dobbiamo scrivere la rotazione “inversa” R (C ,−45°) :
1 1
x = x '+ ( y '−1)
x = cos(−45°) x'− sen(−45°)( y '−1) 2 2
y − 1 = sen(−45°) x'+ cos(−45°)( y '−1) y = − 1 x'+ 1 ( y '−1) + 1
2 2
125
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Composizione di due rotazioni di centro O
(x; y ) →(a ' x + b' y; c' x + d ' y ) →(a(a' x + b' y ) + b(c' x + d ' y ); c(a' x + b' y ) + d (c' x + d ' y ))
B A
NOTA
Il prodotto tra due matrici si effettua con la cosiddetta regola del “prodotto righe per
colonne”:
l’elemento della matrice prodotto nella posizione riga 1, colonna 1 si ottiene sommando i prodotti
tra gli elementi della riga 1 della prima matrice con gli elementi corrispondenti della colonna 1
della seconda matrice; l’elemento riga 1, colonna 2 si ottiene nello stesso modo considerando riga
1 della prima matrice con colonna 2 della seconda matrice e così via.
Il prodotto così definito non gode della proprietà commutativa.
3 1 1 3 3 3 3 1
− − − − −
R1 2 2 e R 2 2 abbiamo R ⋅ R = 4 4 4 4 ⋅ = 0 − 1
3 3 3 1 0
2 1 2
1 1 1 3 3
+ − +
2 2 2 2 4 4 4 4
126
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Simmetria assiale
La simmetria rispetto ad una retta r (asse della simmetria) (e che indicheremo con S r ) trasforma
tutti i punti come mostrato in figura con PH = P' H .
Osservazione: componendo una simmetria assiale con se stessa si trova la situazione iniziale (si
dice che si ottiene la trasformazione identica indica con id ):
S r o S r = id
Nota
La rotazione di centro O e angolo α = 180° viene anche detta simmetria centrale (di centro O)
ed ha la stessa proprietà della simmetria assiale cioè R (O,180°) o R (O,180°) = id .
127
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Vediamo come risulta nel piano cartesiano l’equazione della simmetria assiale rispetto alla retta r.
x' = x
y' = − y
x' = − x
y' = y
x' = y
y' = x
128
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
NOTA
E’ importante l’ordine in cui si eseguono le trasformazioni: infatti se per esempio S r2 o S r1 dà una
data traslazione , S r1 o S r2 dà la traslazione opposta.
Per questo traslazioni e rotazioni vengono dette isometrie “dirette” e la simmetria assiale
viene detta isometria “inversa”
129
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Dimostriamo che:
130
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Come conseguenza della dimostrazione precedente abbiamo che le isometrie possono essere:
a) Supponiamo che i tre assi a,b,c siano incidenti in O: poiché la composizione S b o S a è una
∧
rotazione intorno a O di un angolo 2 ⋅ ab
possiamo sostituire alla coppia a,b la coppia r,c
∧ ∧
prendendo r tale che rc = ab (vedi figura).
b) Se i tre assi a,b,c sono paralleli possiamo sostituire la coppia di rette a,b con le rette r,c
con r retta parallela a c e alla stessa distanza di a da b cioè d (a, b) = d (r , c) e abbiamo:
S c o (S b o S a ) = S c o (S c o S r ) = (S c o S c ) o S r = S r
131
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
c) Se i tre assi non sono incidenti nelle stesso punto ma neppure paralleli avremo due assi, per
esempio a e b, incidenti.
Possiamo a questo punto sostituire la coppia b1 ,c (che dà una rotazione di 180) con un’altra
coppia di rette perpendicolari b2 , c1 con b2 parallela a a1 e in conclusione abbiamo:
( )
S c o ( S b o S a ) = S c o ( S b1 o S a1 ) = ( S c o S b1 ) o S a1 = ( S c1 o S b2 ) o S a1 = S c1 o S b2 o S a1 =
S c1 o t →
v
→
con v // c1
132
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Si ottiene quindi la composizione di una simmetria assiale con una traslazione di vettore parallelo
all’asse di simmetria: questa isometria viene chiamata “simmetria con scorrimento” o
“glissosimmetria” da glisser che in francese significa scivolare.
Osservazioni
Osserviamo che l’ordine in cui si applica simmetria e traslazione è indifferente e che il punto
medio di due punti corrispondenti appartiene all’asse di simmetria.
133
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Esempi
Esempio 1
Si tratta di un’isometria “diretta” perché l’orientamento della figura è conservato e quindi dal
momento che non è chiaramente una traslazione non può che essere una rotazione.
Per determinare il centro di rotazione possiamo pensare che i punti A e A’ hanno la stessa
distanza dal centro e lo stesso accade per B e B’: il centro O di rotazione è quindi l’intersezione
∧
degli assi di AA’ e BB’ e l’angolo di rotazione è α = AOA' .
134
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Esempio 2
Poiché questa volta si tratta di un’isometria “inversa” si può trattare di una simmetria assiale o
di una glisso simmetria e dal momento che l’asse di AA’ non coincide con quella di BB’ vuol dire
che si tratta di una glissosimmetria e quindi si può procedere ricordando che il punto medio di
punti corrispondenti appartiene all’asse di simmetria e quindi l’asse di simmetria sarà la retta r
passante per i punti medi di coppie di punti corrispondenti, per esempio M(A,A’) e M(B,B’) , e si
individuerà poi facilmente il vettore traslazione parallelo a r.
135
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
ESERCIZI
Isometrie
π
3) Applica alla curva y = senx la traslazione t ;0 . Come risulta l’equazione della curva
2
traslata? A cosa corrisponde?
π
[ y = sen x − ; y = − cos x ]
2
4) Come si trasforma l’iperbole di equazione x − y = 4 applicando R (O;45°) ?
2 2
[ x⋅ y = 2 ]
y' = 1 (x + y )
2
5) Componi la rotazione di centro O e angolo 90° con la traslazione di vettore (2;2): scrivi le
equazioni della trasformazione composta. Di quale trasformazione si tratta?
Si ottiene la stessa cosa applicando prima la traslazione e poi la rotazione cioè eseguendo
R (O,90°) o t (2;2) ?
Suggerimento: ( x; y ) → (− y; x ) → (− y + 2; x + 2) quindi…
Dopo aver osservato che deve essere una rotazione poiché risulta un’isometria diretta in
quanto composizione di isometrie dirette e non può essere una traslazione, per determinare il
centro O’ della rotazione ricordiamo che O’ è l’unico punto “unito”…..
x' = − y + 2
[ R (O' (0;2),90°) ; no]
y' = x + 2
6) Componi la rotazione R(O;90°) con la simmetria rispetto alla retta y = x : scrivi le equazioni
della trasformazione composta. Di cosa si tratta?
Se consideri invece R (O;90° ) o S y = x cosa ottieni?
x' = x x' = − x
[ S assex ; S assey ]
y' = − y y' = y
136
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
[no ; y = −2 x −1 − 2 ]
→
[glissosimmetria di asse r : y = − x + 5 e traslazione di vettore v (4;−4) ]
[ R(O' (3;6);90°) ]
137
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
SIMILITUDINI
Omotetia
Proprietà dell’omotetia
Consideriamo una semplice figura, per esempio un triangolo, e vediamo come si trasforma
applicando un’omotetia: osserviamo che l’omotetia ingrandisce o riduce il triangolo a seconda che
k > 1 o k < 1 , lasciandone inalterata la forma.
Naturalmente se k=1 si ha la trasformazione identica.
138
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Osserviamo che:
• una retta viene trasformata in una retta ad essa parallela e quindi si conservano le
ampiezze degli angoli;
• se k > 0 due punti corrispondenti si trovano sulla stessa semiretta di origine C mentre se
k < 0 punti corrispondenti appartengono a semirette opposte di origine il centro
dell’omotetia.
x' = kx
ω (O, k )
y ' = ky
Nota
Se k = 1 si ha l’identità, mentre se k = −1 si ha la simmetria rispetto all’origine (o rotazione di
180° rispetto a O ) di equazioni
x' = − x
ω (O,−1)
y' = − y
139
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
b) Se il centro C dell’omotetia non coincide con O (origine del sistema di riferimento) possiamo
pensare di traslare il sistema di riferimento portando l’origine in C: le coordinate di P nel sistema
di riferimento traslato risultano (x − xC ; ; y − y C ) e quelle di P’ ( x'− xC ; y '− y C ) e quindi abbiamo:
x'− xC = k ⋅ ( x − xC ) x' = k ⋅ ( x − xC ) + xC
ω (C , k )
y '− y C = k ⋅ ( y − y C ) y ' = k ⋅ ( y − y C ) + y C
x' = kx + p
Quindi le equazioni dell’omotetia ω (C, k ) si presentano in genere nella forma
y ' = ky + q
dove k è il rapporto di omotetia, ma come si determina il centro ?
Possiamo ricavarlo ricercando il punto “unito” della trasformazione (il punto cioè che si trasforma
in se stesso).
x' = 2 x + 1
Esempio: per trovare il centro dell’omotetia di equazioni
y' = 2 y − 4
possiamo risolvere
2 x + 1 = x x = −1
→
2 y − 4 = y y = 4
Composizione di omotetie
140
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Similitudine
Osservazioni
Esempio
Consideriamo la similitudine ottenuta componendo un’omotetia di centro O(0;0) e rapporto k = 2
con la simmetria rispetto all’asse x.
Avremo:
ω s assex
(x; y )→(2 x;2 y ) → (2 x;−2 y )
x' = 2 x
In conclusione le equazioni di questa similitudine saranno:
y ' = −2 y
141
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
AFFINITA’
x' = ax + by + c
con a ⋅ b'−a ' b ≠ 0
y ' = a ' x + b' y + c '
a b
Nota: a ⋅ b'−a '⋅b viene chiamato determinante della matrice M = .
a ' b'
Si può dimostrare che rette parallele vengono trasformate in rette parallele e che inoltre
k = ab'− a' b corrisponde al rapporto tra le aree di figure corrispondenti cioè se
areaF '
F → F ' =k
areaF
Si può osservare inoltre che la condizione che il determinante della matrice associata sia diverso
cioè al fatto che i vettori (a; a') , (b; b')
a a'
da zero corrisponde alla condizione ab' ≠ a ' b ⇔ ≠
b b'
non siano paralleli.
Se a ⋅ b'−a ' b > 0 viene conservato l’orientamento della figura e l’affinità si dice diretta, mentre
se a ⋅ b'− a ' b < 0 viene invertito l’orientamento della figura e l’affinità si dice inversa.
142
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Esempio
x' = 2 x − y
Consideriamo l’affinità di equazioni
y' = x + y
2 − 1
La matrice associata è e il suo determinante ab'−a ' b = 2 + 1 ≠ 0 .
1 1
143
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
ESERCIZI
Similitudini e affinità
1) Considera la similitudine ottenuta componendo l’omotetia ω (O,2) , con O=origine del sistema
→
di riferimento, con la traslazione t → traslazione di vettore v (1;2 ) .
v (1; 2 )
a) Scrivi le equazioni della similitudine
∆
b) Trasforma il triangolo ABC con A(2;2) B(6;4) C (1;4) . Come risulta l’area di A’B’C’
rispetto a quella di ABC ?
x' = 2 x + 1
[ A' (5;6) B' (13;10) C ' (3;10) ; area (A’B’C’) = 4 ⋅ area (ABC) ]
y' = 2 y + 2
1
b) Componi l’omotetia precedente con ω O, . Come risulta la trasformazione composta?
2
x' = 2 x − 2 →
[ ; t → traslazione di vettore v (− 1;−1) ]
y' = 2 y − 2 v
x' = 3x − 4
3) Considera l’omotetia di equazioni . Qual è il suo centro? [ (2;1) ]
y' = 3 y − 2
x' = 3 y
[ ; area(A’B’C’D’) = 9 ⋅ area (ABCD) ; no ]
y' = 3x
x ' = −2 y
[ ; A’(-2;6) B’(-6;6) C’(-2;4) ; sì ]
y' = 2 x
144
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
x' = x + 2 y
6) Considera l’affinità di equazioni .
y' = 3x + y
Determina come si trasforma il quadrato ABCD con A(1;1) B(2;1) C(2;2) D(1;2) applicando
l’affinità. Come risulta l’area di A’B’C’D’ rispetto all’area di ABCD? Si conserva
l’orientamento?
[ A’(3;4) B’(4;7) C’(6;8) D’(5;5) ; area(A’B’C’D’) = 5 ⋅ area(ABCD) ; no ]
x' = 2 x
7) Considera l’affinità di equazioni . Come si trasforma la circonferenza di equazione
y' = y
x2 + y 2 = 1 ?
x2
[ ellisse + y2 = 1 ]
4
x' = 2 x + 1
8) Considera l’affinità di equazioni . Come si trasforma la parabola di equazione
y' = y − 2
y = x2 ?
1 2 1 7
[y= x − x− ]
4 2 4
x' = 2 x
9) Considera la composizione tra l’affinità di equazioni con la simmetria rispetto
y' = 3 y
all’asse x.
a) Scrivi le equazioni della trasformazione composta. Di quale trasformazione si tratta?
b) Trasforma il triangolo ABC con A(1;1) B(2;1) C(1;3) con la trasformazione considerata. Come
risulta l’area di A’B’C’ rispetto a quella di ABC? L’orientamento della figura viene conservato?
x' = 2 x
[ ; area(A’B’C’)= 6 ⋅ area(ABC) ; no ]
y ' = −3 y
x ' = −3 y
[ ; sì ]
y' = 2 x
145
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
Esercizi di ricapitolazione
Trasformazioni geometriche
→
1) Considera la traslazione di vettore v (2;−1) , Scrivi le equazioni della traslazione t → .
v
π
3) Considera la rotazione R (0;0 ); . Scrivi le equazioni della rotazione. Come si trasforma la
3
1
retta r : y = x ?
3
1 3
x' = x − y
2 2
[ ; r ': x = 0 ]
y' = 3 x + 1 y
2 2
4) Considera la rotazione di equazioni:
1 1
x' = x− y +1
Di quale rotazione si tratta? 2 2
y' = 1 x + 1 y + 1 − 2
2 2
[ R((1;1);45°) ]
5) Come si trasforma l’iperbole di equazione xy = 2 applicando la rotazione R((0;0);45°) ? Scrivi
le equazioni della trasformazione.
x' = 2 ( x − y )
1
y2 x2
[ ; − = 1]
y' = 1
(x + y ) 4 4
2
6) Trasforma la parabola Ρ : y = x 2 − 4 x + 5 :
a) con la simmetria rispetto all’asse x;
b) con la simmetria rispetto all’asse y.
[ y = − x 2 + 4x − 5; y = x 2 + 4x + 5 ]
146
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
7) Considera il triangolo ABC avente A(0;2), B(2;4) , C (1;6 ) e il triangolo A’B’C’ con
A' (6;2) , B' (8;0), C ' (7;−2 ) . Determina l’isometria che trasforma ABC in A’B’C’.
→
[glissosimmetria di asse r : y = 2 e traslazione di vettore v = (6 : 0 ) ]
→
8) Considera la traslazione di vettore v = (2;1) e la rotazione R((0;0);90°) . Scrivi le equazioni
della trasformazione che si ottiene componendo :
a) t → o R . A cosa corrisponde?
v
b) R o t → .A cosa corrisponde?
v
x' = − y + 2 1 3 x' = − y − 1 3 1
[ , R ; ;90° ; , R − ; ;90° ]
y' = x + 1 2 2 y' = x + 2 2 2
x' = − y
[ R((0;0);90°) ]
y' = x
13) Come risultano le equazioni della trasformazione S assey o S y = x o S assex . A cosa corrisponde?
x' = y
[ , S y=x ]
y' = x
→
14) a) Scrivi le equazioni della glisso simmetria di asse r : y = x e vettore v = (3;3) .
x2
b) Come si trasforma l’ellisse Ε : + y2 = 1 ?
4
x' = y + 3
[ , Ε ' : ( x − 3) +
2 ( y − 3)
2
=1 ]
y' = x + 3 4
[ r ': y = − x + 2 ]
147
- Appunti di Matematica 4 – Liceo Scientifico -
- Le trasformazioni geometriche -
x' = 6 x − 2 2 4 x' = 6 x − 4 4 8
[ , ω ; ;6 , ω ; ;6 ]
y' = 6 y − 4 5 5 y' = 6 y − 8 5 5
x' = 2 x x' = x − y
18) Considera le affinità di equazioni Α1 A2 .
y' = 3 y y' = 3x + y
Determina A2 o A1 e A1 o A2 .Verifica che la matrice associata alla trasformazione composta
si ottiene moltiplicando (con la regola righe per colonne) le matrici delle due trasformazioni.
x' = 2 x − 3 y x' = 2 x − 2 y
[ , ]
y' = 6 x + 3 y y' = 9 x + 3 y
x' = x + 2
19) Scrivi l’equazione della curva C’ che si ottiene applicando l’affinità di equazioni
y' = 3 y
alla circonferenza C : x + y + 2 x − 2 y + 1 = 0 . Disegna C’.
2 2
[ 9 x 2 + y 2 − 18 x − 6 y + 9 = 0 ]
x' = 4 x − 3 y
*20) Considera la trasformazione di equazioni . Dimostra che si tratta di una
y' = 3x + 4 y
similitudine di rapporto 5.
Suggerimento: considera come si trasforma il triangolo OAB con O(0;0) A(1;0) B(0;1)….
x' = ax + by
*21) Considera l’affinità di equazioni ( ab'− a ' b ≠ 0 ) .
y ' = a ' x + b' y
Quali sono le condizioni che devono verificare i coefficienti a, a’, b, b’ perché si tratti di una
similitudine?
Suggerimento: considera come si trasformano O(0;0) A(1;0) B(0;1)….perché si tratti di una
∧ ∧
similitudine AOB = A' O ' B ' e O' A' = O' B' …
[ ab + a ' b' = 0 , a 2 + a ' 2 = b 2 + b' 2 ]
*22) In riferimento all’esercizio precedente quali sono le condizioni perché si tratti di
un’isometria?
[ ab + a ' b' = 0 , a 2 + a ' 2 = 1, b 2 + b' 2 = 1 ]
*23) Scrivi le equazioni della simmetria rispetto alla retta r : y = mx tenendo conto che m = tgα .
x' = x ⋅ cos 2α + y ⋅ sen2α
[ ]
y ' = x ⋅ sen 2α − y ⋅ cos 2α
148