Riassunto Manzoni

Scarica in formato txt, pdf o txt
Scarica in formato txt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 6

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni nasce il 5 o il 7 marzo 1785, a Milano. E’ ufficialmente figlio


di Giulia Beccaria e di Pietro Manzoni, ma si ritiene che il padre naturale del
Manzoni fosse Giovanni Verri. Nel 1801, dopo aver ricevuto una prima istruzione in
vari collegi tra Como e Milano, Alessandro Manzoni torna a vivere in casa paterna,
a Milano, dove inizia a frequentare l’ambiente letterale lombardo, e conosce, tra
gli altri, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti. Alessandro Manzoni si trasferisce a Parigi
con la madre, e compone "In morte di Carlo Imbonati". Nel giugno di questo stesso
anno, il Manzoni si trasferisce definitivamente a Milano con la. Tra il 1816 e il
1823 scrive alcune tra le sue opere più famose:Il conte di CarmagnolaNon è però
ancora la stesura definitiva, quella che porterà a I Promessi Sposi che noi tutti
conosciamo. Nel Natale 1833 e negli anni seguenti, il Manzoni è colpito da gravi
lutti, la morte di Enrichetta, della primogenita, Giulia, e di altri figli. Nel
1860 Alessandro Manzoni viene nominato Senatore del Primo Parlamento d’Italia, e
nel 1861 partecipa alla seduta di proclamazione del Regno d’Italia. Nel Marzo 1873
Alessandro Manzoni cade, battendo la testa contro uno scalino, e dopo una lunga
agonia, il 22 maggio muore. Un grande classico
I Promessi sposi, opera del celebre Alessandro Manzoni sono un «grande classico»,
ossia un testo che riesce a suggestionare ed emozionare lettori di ogni generazione
e a portarli a riflettere sui grandi temi dell’umanità e dell’esistenza.
I Promessi Sposi
Per ben comprendere il significato più profondo dell’opera, si devono avere chiare
le conoscenze preliminari sulla storia politica, sociale ed economica, soprattutto
sul quadro della produzione letteraria europea e la visione del mondo dell’autore,
sulle idee della funzione del romanzo e della sua composizione.

ITALIA
Per la ricchezza e la complessità, specie in area tedesca, inglese e francese,
della produzione letteraria tra fine Settecento e primo Ottocento, non è possibile
delineare un quadro neppure sommario. Egli seguì attentamente la produzione di
Manzoni, e questi lo guardò sempre con molto interesse. Si può sicuramente dire
però che gli anni Venti dell’Ottocento italiano e, per certi riguardi, di quello
europeo, siano designabili come gli anni dei Promessi sposi.
La revisione degli anni ’24-’27Claude Furiel ,soggiornò in Italia nell’ottobre del
1823, ospite dello scrittore. Egli aiutò a revisionare l’opera di Manzoni leggendo
scrupolosamente il manoscritto. I loro suggerimenti resero più agibile e leggibile
il testo, modificarono la divisione dei capitoli... Col viaggio in Toscana,
finalmente compiuto nell’estate del 1827, aveva la seconda revisione e l’ultima
fase compositiva dei Promessi Sposi.La religione e il sapere umanoManzoni distingue
tra l’ambito delle proprie certezze della religione, in quanto unica regolatrice
delle credenze, e quello del sapere, elaborato dagli uomini in modo autonomo.Il
lieto fineManzoni aveva anche un idea assai più tragica della realtà storica e ne
impronta la trattazione che dedica specificamente agli orrori e alle sofferenze
provocate nel Seicento dalla convinzione corrente che la peste fosse diffusa dagli
untori. Ma con i Promessi sposi volle dare ai suoi lettori un modello di
interpretazione della realtà storica consolatorio e rassicurante, anche se
tutt’altro che ottusamente ottimistico.La situazione storica e il pensiero
economico-socialeSia l’Adelchi che il Fermo e Lucia e i Promessi sposi sembrano una
risposta alla delusione, una risposta che trasferisce nei tempi lunghi e nella
distanza della riflessione e della scrittura le urgenze e le tensioni della
pratica. Per il romanzo Manzoni sceglie di ambientare la vicenda nel Seicento,
proprio quel Seicento che segnò il momento del massimo dell’Italia. Insomma,
possiamo dire, Manzoni non si propose di entusiasmare, ma di far comprendere e di
far pensare, proponendo alla riflessione del lettore un tempo di massima decadenza
di una società e di massima esposizione e precarietà dell’esistenza per
l’individuo. Manzoni sa che il potere può rivolgersi in sopraffazione, ma non
perché sia in sé cattivo in quanto potere di per sé, ma perché può diventarlo
unendosi alla devianza morale.
Il pensiero di ManzoniManzoni nel romanzo I Promessi Sposi delinea un quadro della
società lombarda del Seicento, durante la dominazione spagnola. Nel Seicento
lombardo descritto nel romanzo prevale l’ingiustizia, l’arbitrio e la prepotenza,
sia del governo, sia dell’aristocrazia, sia delle masse popolari. La critica di
questo passato negativo non è altro che lo specchio della realtà contemporanea al
Manzoni. Infatti, la dominazione spagnola a Milano è affine ad ogni altra
dominazione straniera, e in questo caso allude a quella austriaca in Italia ai
tempi di Manzoni. Proprio nel momento in cui avviene questa sconfitta, Manzoni
cerca di tornare indietro nel tempo per capire e trovare le radici, i motivi della
situazione arretrata dell’Italia presente. Dunque, con la critica della società
seicentesca, egli intende dare un modello di società futura da costruire alla
nascente borghesia progressista. L’immagine di questa società modello è il negativo
di quella della Lombardia spagnola delineata nel romanzo.
PROMESSI SPOSI
Il romanzo inizia con la descrizione di Don Abbondio mentre passeggia per le
stradine di Lecco recitando il breviario e ammirando il paesaggio. Arrivato ad una
biforcazione del sentiero, il curato trova due bravi che lo attendono e gli
intimano di non celebrare il matrimonio fra due paesani, Renzo e Lucia, perché Don
Rodrigo, il signorotto del paese, è contrario all'unione. Tornato alla parrocchia,
Don Abbondio confessa tutto a Perpetua, che giura di non dire niente a nessuno. Il
giorno delle nozze, però, mentre sta parlando con Renzo in merito all'improvviso
rinvio del suo matrimonio, la serva si lascia sfuggire troppi particolari sulla
faccenda e così il giovane scopre il ricatto e lo racconta a Lucia e a sua madre,
Agnese. In un primo momento, il ragazzo decide di rivolgersi al dottor Azzecca-
Garbugli sperando che la legge lo tuteli, ma l'uomo è corrotto e lo caccia
malamente. Lucia, allora, chiede l’aiuto di Fra Cristoforo, il suo padre
confessore. Il buon religioso si reca quindi al castello di Don Rodrigo per
convincerlo a mettere fine a questa bravata. Egli cerca di far ragionare il
prepotente, ma Don Rodrigo non è disposto ad ascoltare i consigli del frate.Intanto
Agnese elabora un piano per far sposare la figlia con il suo promesso: effettuare
un matrimonio a sorpresa. Per celebrare queste particolari nozze agli sposi basta
presentarsi davanti al curato con due testimoni e recitare davanti a lui le frasi
di rito per diventare marito e moglie a tutti gli effetti. Purtroppo anche questo
piano fallisce. Lucia, Renzo ed Agnese decidono quindi di fuggire da Lecco: Renzo
si dirige a Milano mentre Lucia e sua madre chiedono ospitalità al convento di
Monza, sotto la protezione di Gertrude (la Monaca di Monza). Don Rodrigo, intanto,
attende con ansia il ritorno degli uomini che aveva mandato per rapire Lucia, la
notte stessa del tentato matrimonio a sorpresa nella casa di Don Abbondio, ma
questi lo informano della fuga dei due promessi. Il tiranno riesce a ritrovare le
tracce dei due fuggiaschi e li fa cercare dai suoi bravi. A Milano Renzo cerca
aiuto nel convento di Padre Bonaventura, ma, non essendoci il prete, decide di
visitare la città. Così si ritrova in mezzo a una rivolta popolare contro un forno,
nella quale i cittadini protestano per l'aumento del costo del pane. Prende parte
alla rivolta e il forno in poco tempo viene completamente saccheggiato. I cittadini
tentano anche un attacco al palazzo del Vicario di Provvigione, ma interviene
Ferrer, vice procuratore di Milano, che mentendo riesce a riportare la situazione
alla normalità. Alla fine della giornata, Renzo, discutendo assieme ad altre
persone, parla troppo animosamente della faccenda del pane al punto da essere udito
da un poliziotto. L'uomo, allora, decide di condurre il giovane all'osteria della
Luna Piena dove lo fa ubriacare e gli fa confessare il proprio nome. La mattina
dopo il giovane viene arrestato, ma riesce a fuggire grazie all’aiuto della gente
che il giorno prima aveva partecipato alla rivolta del pane. Renzo, sapendo di
essere ricercato, decide di lasciare Milano e di dirigersi a Bergamo, dove risiede
suo cugino Bortolo. Il cammino è arduo e difficile: teme di essersi perso, è
impaurito, si ferma e non sa se proseguire il suo cammino o arrestarsi e ritornare
sui suoi passi, quando sente il rumore dell’Adda. Sceglie così di trascorrere la
notte in un vecchio capanno che aveva intravisto poco lontano dalla riva del fiume.
Il mattino seguente chiede ad un pescatore di aiutarlo ad attraversare il fiume con
la sua barca e prosegue il suo cammino verso Bergamo. Intanto la situazione di
Renzo è più complicata rispetto a quella della sua amata: tutti gli danno la caccia
e lui si nasconde presso il cugino Bortolo sotto falsa identità. Inizia a scrivere
a Lucia: la giovane gli fa rispondere da Agnese che lo invita a rassegnarsi
all'idea di rinunciare alla sua amata, poiché ha fatto voto di castità mentre era
prigioniera nel palazzo dell’Innominato. Nel frattempo, la situazione in Europa sta
precipitando a causa della guerra: iniziano ad arrivare le truppe tedesche in
Italia, scendono nella penisola anche i Lanzichenecchi e si diffondono carestie.
Agnese e Perpetua, scortate dal loro curato, partono alla volta del castello
dell'Innominato, dove ricevono ospitalità fino al termine della guerra. Al loro
ritorno troveranno tutto a soqquadro. Dopo la carestia e la guerra, una nuova piaga
si abbatte su Milano: la peste. I monatti, le persone che avevano il compito di
portare gli appestati al Lazzaretto o alle fosse comuni, hanno preso il possesso
dell'intera città. Tra le vittime della peste c’è anche Don Rodrigo che, recatosi a
Milano, dopo aver passato la notte in preda agli incubi e al malessere scopre di
essere malato. Il signorotto manda quindi il Grisio a chiamare un famoso chirurgo
che si preoccupa della guarigione dei malati senza denunciarli alle autorità
Sanitarie, ma il suo bravo più fedele lo tradisce e al posto del dottore
sopraggiungono i monatti che lo portano al Lazzaretto. La sorte del servitore però
non è migliore di quella del suo padrone: la malattia colpisce anche lui e lo porta
alla morte. Persino Renzo si ammala e, una volta guarito, decide di ritornare al
suo paese perché sente nostalgia di Lucia ma per le strade incontra Don Abbondio,
che lo incita a fuggire e lo ragguaglia sugli ultimi avvenimenti. Gli racconta che
Perpetua è morta e della sua vigna rimane poco e niente. Il ragazzo, amareggiato
per aver trovato il suo paese distrutto decide di partire per Milano alla ricerca
della sua amata. I giorni successivi egli osserva ogni carro di appestati che
incontra, cercando il corpo di Lucia, ma non lo trova. Finalmente giunge alla casa
di donna Prassede e scopre così che la ragazza si trova al Lazzaretto dove si sta
prendendo cura degli ammalati. In questo luogo ha occasione di incontrare anche Fra
Cristoforo e Don Rodrigo in punto di morte e poi, finalmente, di riabbracciare la
sua promessa che, però, è sempre intenzionata a tenere fede al suo voto. Il ragazzo
non si rassegna e chiede a Fra Cristoforo di intervenire: così il frate scioglie
Lucia dal suo voto spiegandole che non è possibile offrire al Signore la volontà di
un altro. Poco dopo la pioggia inizia a cadere su Milano portando via la peste.
Lucia, uscita dal Lazzaretto viene ospitata in casa della vedova che ha curato e lì
apprende della morte di Fra Cristoforo, di Don Ferrante e di Donna Prassede e del
cammino di espiazione iniziato dalla Monaca di Monza. Arriviamo così al 1630, anno
in cui i due promessi sposi, con Agnese e la vedova riescono a fare ritorno nel
paesino del bergamasco in cui tutto ha avuto inizio e dove al posto di Don Rodrigo
è subentrato un marchese che acquista le loro case a un prezzo molto più alto del
valore effettivo per aiutarli. Le nozze possono così finalmente essere celebrate.
Renzo diventa socio di Bortolo e i due acquistano un filatoio. Poco dopo nasce
Maria, la prima dei figli della coppia. I due sposi suggeriscono la morale del
racconto: quando i guai bussano alla porta ciò che conta è affidarsi a Dio, solo
così è possibile riuscire a rendere le disavventure un buon mezzo per costruire una
vita migliore.

Analisi dei personaggi


Sono tanti i personaggi che compaiono nel romanzo di Alessandro Manzoni, e ognuno
di loro ha, a modo suo, un posto importante all'interno della storia narrata. I
protagonisti sono Renzo (l’eroe), Don Rodrigo (l’antagonista) e Lucia che
rappresenta il desiderio. Il sistema dei personaggi dei Promessi sposi è piuttosto
articolato e presenta una netta separazione fra gli umili e i potenti, che hanno
parte non trascurabile nelle vicende. Tra i primi troviamo soprattutto i
protagonisti del romanzo (i due "promessi", don Abbondio, Agnese, Perpetua...),
mentre fra gli altri vi sono sia figure di fantasia (don Rodrigo, Attilio, fra
Cristoforo...) sia personaggi storici (Ferrer, il cardinale Federigo Borromeo...),
secondo il principio del romanzo storico che mescola fantasia e realtà, in un
ambiente sociale precisamente ricostruito. Alcuni personaggi, se anche non sono
storici in senso stretto, si prestano a un'identificazione più o meno sicura, come
quelli di Gertrude (la monaca di Monza) o l'innominato nel romanzo. Di alcuni
l'autore ci fornisce una dettagliata descrizione e ci racconta la loro storia, su
altri è decisamente più reticente e la ragione di ciò è spesso attribuita
all'anonimo, che avrebbe omesso alcuni particolari nel manoscritto immaginario (in
alcuni casi si tratta di semplice prudenza da parte di Manzoni). I personaggi
principali presentano una notevole profondità psicologica e un indubbio realismo,
che spesso attribuisce loro difetti e qualità in modo verosimile (questo vale
soprattutto per le figure positive della vicenda). Spesso i nomi alludono a
caratteristiche del personaggio, come Lucia (giovane dalla specchiata onestà,
luminosa), don Abbondio (nome del santo patrono di Como, con allusione al suo amore
per il quieto vivere), padre Cristoforo (portatore di Cristo, secondo l'etimologia
latina).

Renzo Tramaglino
Renzo Tramaglino è il protagonista maschile dei Promessi Sposi di Alessandro
Manzoni. Nei primi capitoli, il narratore lo fa apparire come un giovane schietto e
coraggioso, preda di forti cambiamenti di stato d’animo e caratterizzato dauna
forte sete di giustizia. Costretto a subire soprusi e torti, manifesta la sua
rabbia immaginando agguati e vendette ai danni di Don Rodrigo.
Lucia MondellaL’autore ha una particolare predilezione per lei, tanto che la rende
rivelatrice del senso profondo di una vicenda il cui lieto fine esiste solo
nell’ambito ristretto di una famiglia devota e santificata dall’amore, mentre il
mondo e la storia appaiono in tutta la loro carica irredimibile di male e di
disordine, che Lucia inquadra con la semplice fermezza della sua fede. E' un
personaggio statico, che mantiene una limpida coerenza in tutte le sue azioni,
nonostante sia costretta ad affrontare innumerevoli prove, e ciò la porta a
diventare modello di «medietas» in cui traluce la traccia di un sublime che ha
nell’interiorità il suo nucleo più profondo. Nonostante i problemi e le difficoltà
che deve affrontare, Lucia non perde mai la sua fede e si rifugia nella preghiera,
arrivando anche a far voto di castità, dopo il rapimento da parte dell'Innominato.
AgneseAgnese è la madre di Lucia ed è l’unico genitore in vita dei due fidanzati.
Non è una figura psicologicamente complessa, piuttosto appare come un personaggio
di «spalla», che affianca sempre la figlia. Il narratore la descrive come una donna
sostanzialmente buona, chiacchierona, combattiva e sempre pronta a prendere
iniziative e a dare consigli e incoraggiare i due fidanzati. Questa antitesi si
mostra già nel capitolo III, in cui Agnese appare contrariata perché Lucia ha
rivelato il suo incontro con don Rodrigo a Padre Cristoforo.
Don AbbondioDon Abbondio è il curato di un non precisato paesino di Lecco, in cui
vivono Renzo e Lucia. I suoi gesti sono meccanici, consueti e rassicuranti e le sue
reazioni alle peripezie, in cui tanto più lamentevolmente incappa quanto più si è
impegnato ad evitarle, sono fin «troppo umane» per poter essere quelle di un uomo
di fede, che dovrebbe rifiutare la terrestre gravezza della natura umana. Il suo
modus vivendi non può che essere oggetto dell’umorismo manzoniano che delinea
questo personaggio come una figura comica, che richiama a sé un insieme di
riprovazione e simpatia. Da queste regole di vita derivano la sua aspra censura
verso coloro che si espongono ai contrasti e, trascurando la prudenza per la
giustizia, scelgono di difendere il più debole. PerpetuaPerpetua è la serva di Don
Abbondio. È una donna «affezionata e fedele, che sapeva ubbidire e comandare,
secondo l’occasione». Nonostante sia una donna di popolo, presenta sprazzi di
saggezza e un seppur grossolano coraggio. Manzoni non risparmia neanche lei dal suo
umorismo. L’Azzecca-garabugliL’Azzecca-garbugli è un avvocato di Lecco. Egli è in
realtà un avvocato secentesco che usa ingannevolmente la legge al servizio dei
potenti. Ciò si nota già nello suo studio in cui campeggiano i ritratti dei dodici
Cesari , simboli dell’assolutismo e anche dell’asservimento del dottore non alla
legge ma al potere. Questo concetto viene evidenziato ancor di più dalla reazione
del popolano il quale, resosi conto del sopruso, pensa ancora che l’ordine della
verità possa essere ripristinato e, invece, viene cacciato via in malo modo dal
dottore. Don RodrigoDon Rodrigo è la figura di un malvagio aristocratico, che abita
in un palazzotto isolato e tetro presso il paese dei due fidanzati Renzo e Lucia.
Egli, nonostante la sua cattiveria e il violento rifiuto degli inviti alla
conversione che gli giungono dall’esterno, appare insidiato da un sotterraneo senso
di colpa e dalla paura del castigo divino. Egli non è altro che un personaggio
frutto della sua classe sociale e della sua epoca. Il capitolo in cui la psicologia
oscillante e insicura di don Rodrigo appare in piena luce è il VII, in cui il
signorotto prepara il piano per rapire Lucia.

Fra cristoforoFra Cristoforo è il frate che aiuta i due protagonisti nella parte
iniziale del romanzo. Il narratore si sofferma molto sulla descrizione di questo
personaggio, non solo della sua personalità e del suo aspetto fisico ma anche della
sua vicenda e di alcuni cenni di quella del padre, perché i conflitti interiori del
frate e tutti i suoi cambiamenti sono grandemente influenzati da anomalie educative
e sociali, come ad esempio la gran vergogna che aveva il genitore verso la sua
professione. Fra Cristoforo è il difensore degli umili e degli oppressi, che porta
nella sua ardente missione di carità lo spirito combattivo che aveva animato la sua
giovinezza inquieta, ed il santo cappuccino che perennemente esorta a confidare in
Dio ed opera coraggiosamente. L’autore evidenzia questa caratteristica del
personaggio con una similitudine in cui gli occhi del frate, incavati e chinati a
terra, che talvolta risplendono intensamente, vengono paragonati a due «cavalli
bizzarri». La scelta religiosa è la soluzione ai conflitti con la società e alle
intime tensioni del personaggio, che, dopo aver ricevuto un’educazione secondo i
costumi nobiliari e dopo il tentativo fallito di entrare a far parte della classe
signorile, istaura un rapporto di odio-attrazione con la nobiltà. Fra Cristoforo da
quel momento in poi sarà caratterizzato da una santità realizzata negli eccessi ,
con cui incarna il divino mistero della contiguità del bene e del male del mondo e
la vocazione alla giustizia e alla difesa dei deboli. Uno degli episodi in cui
mostra la sua missione di carità è quella in cui, per aiutare Renzo e Lucia, si
reca al castello di Don Rodrigo.
Geltrude, la Monaca di MonzaGertrude, ovvero la Monaca di Monza, è il personaggio
protagonista dei capitoli IX e X dei Promessi Sposi. Il narratore, rifacendosi alla
vita della donna, si sofferma sulla ricostruzione della relazione di Gertrude ed
Egidio, sulla sua seduzione agli intrighi di monastero, sull’uccisione della
conversa e persino sul pentimento della signora e delle sue complici e
sull’uccisione efferata di Egidio, colpito dalla giustizia pubblica. Quando Lucia,
all’inizio del IX capitolo, giunge al convento di Monza per cercare ospitalità e
ricovero, l’apparizione dietro la grata del parlatoio della «signora», colei che
non è badessa ma ha gran potere per i suoi nobili natali, suscita nel lettore una
sospensione di curiosità e attesa.

Chi è in realtà l’innominato?Le fonti più accreditate fanno risalire la figura


dell'Innominato a Francesco Bernardino Visconti , personaggio storico del quale
Manzoni è discendente da parte della madre Giulia Beccaria. Quest'ultima infatti
era imparentata con il ramo brignanese della famiglia Visconti, che aveva la
propria dimora estiva presso Palazzo Pignano. Il Visconti razziava le campagne
cremasche della repubblica di Venezia, per poi rifugiarsi nelle terre del milanese.
Visconti era il feudatario di Brignano Gera d'Adda, come Manzoni stesso afferma in
una lettera a Cesare Cantù. A corroborare ulteriormente questa imputazione c'è un
episodio più significativo nella vita del Visconti che si collega direttamente alla
storia dell'Innominato. Si ipotizza che l'incontro tra il Borromeo e Francesco
Bernardino sia stato preparato dai parenti del Visconti e stabilito con le autorità
del luogo.

ConsiderazioniIl progetto dei Promessi sposi è un romanzo realistico e molto


popolare, educativo e scritto in maniera lineare. Presenta anche molti contenuti
storici e morali. Essi rappresentano la realtà e su questo vogliamo soffermarci.Il
romanzo rappresenta caratteristiche del suo tempo: riscontriamo gli usi e costumi
dell'epoca e gli ideali predominanti, costituendo una pietra miliare per la
formazione e l'evoluzione della nostra cultura e della lingua. Quindi anche se nel
corso della vita potrà sembrare ad una prima visione di poca importanza sapere il
contenuto di questo romanzo, ognuno è tenuto a conoscere l'origine di ciò che oggi
è, per potere capire e comprendere meglio se stesso.Si credono superiori agli
altri, parlando a nome di qualcun altro ma in realtà sono deboli. Tutto ciò è
possibile notarlo nel capitolo otto quando «il suono della campana mette in allarme
anche gli stessi bravi, che se la danno a gambe». La prepotenza che ostentano,
nasconde solo mancanza di coraggio.

Potrebbero piacerti anche