Omar Afifi (Lab Elettro) PDF
Omar Afifi (Lab Elettro) PDF
Omar Afifi (Lab Elettro) PDF
trifase
LAB ELETTRO
LAB ELETTRO
CLASSE
3IPIEC
DOCENTE STUDENTE
Nabil Rezk Omar Afifi N:15
4 Riferimento --------------------------------------------------29
2|Page
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
Introduzione
Il motore asincrono trifase é dispositivo elettrico che trasformare dall'energia
elettrica cinetica di rotazione ,quando si collega il motore al sorgente
alternata gli avvolgimenti si genera un campo magntico ,il campo magntico
fa girare da il rotore. I motori asincroni trifase possono essere considerati
tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti
anni con interventi di manutenzione assai ridotti e si adattano a prestazioni
diverse in base alle esigenze, coprendo sia applicazioni di produzione sia di
servizio.
Tipologie ed utilizzo
Il motore asincrono trifase può essere:
- con rotore avvolto chiamato anche ad anelli, oppure
- con rotore in cortocircuito o più comunemente definito come rotore a
gabbia di scoiattolo.
4|Page
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
La principale differenza tra i due tipi risiede nella
struttura del rotore e più precisamente per il primo tipo il rotore è
costituito da avvolgimenti veri e propri come quelli dello statore, presenta
una struttura più complessa e delicata (spazzole che strisciano sul rotore,
con possibile interposizione di resistenze per il controllo della fase di
avviamento) con necessità di manutenzione periodica e dimensioni
d’ingombro elevate, mentre il secondo tipo ha un rotore costituito da
sbarre chiuse in cortocircuito, quindi grazie ad una maggiore semplicità
costruttiva dà origine ad un tipo di motore molto semplice, robusto ed
economico.
Grazie allo sviluppo dell’elettronica di controllo che permette la
regolazione della velocità in modo molto semplice ed efficace, tutte
quelle applicazioni che vedevano l’impiego di motori più facilmente
soggetti ad avere nel proprio comportamento intrinseco la possibilità di
una regolazione della velocità (motori in corrente continua o motori ad
anello) hanno lasciato il posto ai motori asincroni, in particolare a quelli
a gabbia di scoiattolo che vengono comunemente utilizzati per
comandare pompe ventilatori compressori e molte altre applicazioni
industriali.
Struttura generale
Il motore asincrono è costituito da due parti fondamentali di forma cilindrica
coassiali: una parte esterna, fissa, detta ‘statore’ ed una interna, coassiale,
munita di albero, sostenuto da due supporti, libera di ruotare intorno all’asse
della macchina, detta ‘rotore’. In particolare, nella figura si notano i
seguenti dettagli:
6|Page
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
8|Page
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
Il rotore
Il rotore avvolto ha un
avvolgimento trifase, realizzato in
filo o piattina di rame, analogo a
quello dello statore e con lo stesso
numero di poli. che costituiscono
l’avvolgimento di
rotore.
.
costituito anch’esso da un
pacco di lamierini di ferro
arricchiti di silicio,
all’interno del quale passa
l’albero di rotazione e Il
rotore nella cui parte
esterna sono disposte un
certo numero di cave in
cui sono allocati i
conduttori che
costituiscono
l’avvolgimento di rotore.
uello
‘a rotore avvolto’
10 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
prima di parlare su i tipi dell'avviamento dobbiamo sapere che cosa
succede nel avviamento del motore Cosa succede la corrente che fa il
motore in inizio come abbiamo sapeuto che il motore asincrono durante il
passaggio dallo stato fermo a quello di rotazione produce nei circuiti
elettrici delle sovracorrenti(ha chiamato anche corrente di spunto) è elevato
pari 4÷8 dalla corrente nominale.
RELAZIONE TECNICA 11 | P a g e
LAB
ELETTRO
Tipi di Avviamento
1. Avviamento diretto
2. Avviamento di due direzioni
3. Avviamento stella / triangolo
4. Avviamento con autotrasformatore
5. Avviamento con reattori o resistori statorici
6. Avviamento con soft starter
7. Avviamento con invertitore
1.Avviamento diretto
Il sistema di avviamento diretto è forse il più tradizionale e consiste nel
connettere il motore direttamente alla rete elettrica di alimentazione
eseguendo quindi un avviamento a piena tensione; è spesso abbreviato con
la sigla DOL (Direct On Line). il sistema più semplice ed economico per
avviare il motore asincrono a gabbia ed è quello tradizionalmente più
utilizzato. Prevede, la connessione diretta alla rete di alimentazione e quindi
l’avviamento avviene alla piena tensione e con frequenza costante,
sviluppando una coppia di avviamento elevata con tempi di accelerazione
12 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
SCHEMA FORZA
fase
per cui causare una corrente
massima.
RELAZIONE TECNICA 13 | P a g e
LAB
ELETTRO
SCHEMA FUNZIONALE
14 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
Collegamento a triangolo
le fase R, S, T indicano le 3 fasi di corrente collegati alle line L1(cavo di
colore nero collegato a R), L2(cavo di colore grigio collegato a S) e
L3(cavo di colore marrone collegato a T). I 3 ingressi vengono collegati tra
fase e fase seguendo lo schema 1-2, 2-3, 3-1 ed applicando una tensione di
400V. Non è necessario il neutro diversamente da quello a stella.
Per eseguire il collegamento a triangolo viene utilizzato l'avvolgimento di
R al capo di S; un secondo capo di S verrà collegato a T ed il secondo capo
T ad S. Per riassumere a livello di schema elettrico ad ognuno dei 3 capi di
giunzione si collega singolarmente ognuna delle 3 fasi.
Ad ogni capo degli avvolgimenti la differenza di potenziale corrispondere
alla tensione 380v.
RELAZIONE TECNICA 15 | P a g e
LAB
ELETTRO
Collegamento a stella
diversamente da quello a triangolo nella connessione a stella viene
collegata ogni singola fase ai 3 capi dei 3 avvolgimenti
resistivi(collegamento fra fase e neutro 1-N, 2-N, 3-N a 230V) ed induttivi
mentre i 3 capi rimanenti vengono collegati fra di loro per formare il centro
stella(con potenziale pari a 0).
Il nome deriva dalla forma dello schema di connessione simile appunto ad
una stella. In questo schema la differenza tra il rapporto potenziale fra
centro e ogni fase corrisponderà a 220V o 380V.
Il collegamento di mosettiera
16 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
Gli schemi :
1. Schema di controllo
RELAZIONE TECNICA 17 | P a g e
LAB
ELETTRO
2. S chema forza
3. S chema con il p . l . c .
18 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
RELAZIONE TECNICA 19 | P a g e
LAB
ELETTRO
4. Avviamento con autotrasformatore
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
sicuramente più di quanto non lo sia l’avviamento Y/Δ, e trova applicazioni per
motori a gabbia di scoiattolo di media/grossa potenza con alta inerzia.
Interruttore solo
magnetico
Contattore
KA
Contattore
Autotrasformatore
KL
Relé
termico
Contattore
KY
M
RELAZIONE TECNICA 21 | P a g e
LAB
ELETTRO
5. Avviamento con reattori o resistori statorici 1
Avviamento resistori statorici:
L’avviamento con reattanze statoriche, consiste nell’inserzione di tre
reattanze sulla linea in grado di provocare un’opportuna caduta di tensione
ai morsetti del motore. Questo tipo di avviamento presenta il vantaggio di
una grande semplicità e di avere una caratteristica di avviamento facilmente
aggiustabile utilizzando le diverse possibilità di modelli a
disposizione.L’aspetto negativo è che il rotore impone un limite al servizio
della macchina (il numero di avviamenti orari possibili è pari a 4 o 5) e
presenta un basso fattore di potenza all’avviamento. Sullo stesso principio
della riduzione della tensione è basato l’avviamento con autotrasformatore
il cui impiego viene però normalmente riservato alle grosse macchine a
bassa e media tensione.
22 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
24 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
Schema forza
Fusibile
Contattore KL
Soft
Contattore KB
starter
RELAZIONE TECNICA 25 | P a g e
LAB
ELETTRO
inverter il motore può essere avviato sotto carico. L’invertitore è costituito
da un brige per trasormare da AC a DC e dopo c’è un gruppo di capcita per
modificare la frequenza che esce il brige e dopo esce frequenza DC bouna e
dopo c’è un transistore per uscire frequenza AC all’motore.
L’inverter è essenzialmente costituito da sei dispositivi di commutazione
S1 – S6 (nella figura rappresentati come MOSFET). Questi sei interruttori
sono collegati a due a due in configurazione a mezzo ponte e il punto
comune di ognuno dei tre rami pilota una fase del motore. Comandando
l’attivazione dello switch superiore di un ramo si mette in collegamento la
fase relativa del motore al positivo dell’alimentazione. Ovviamente è
indispensabile che non avvenga mai che i due switch di ogni ramo siano
accesi contemporaneamente (pena un corto circuito).
Vantaggi :
1-dimenuisce la corrente di spunto
2-possibilità di freno motore
3-risparmio energeitco
4-Facilità di regolare le impostazioni del cambio di velocità
26 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
RELAZIONE TECNICA 27 | P a g e
LAB
ELETTRO
28 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
RELAZIONE TECNICA 29 | P a g e
LAB
ELETTRO
5. Conclusione
Avviatori diretti
Avviatori che applicano la tensione di linea ai terminali del motore in una sola
operazione, sono destinati ad avviare e accelerare motori fino alla loro velocità
di regime. Devono assicurare le funzioni di manovra e protezione come dalla
definizione generale.
Stella a triangolo
Avviatori destinati ad avviare un motore trifase con gli avvolgimenti di
statore nella connessione a stella, ad assicurarne il funzionamento continuo
con gli avvolgimenti di statore nella connessione a triangolo. Devono
assicurare le funzioni di manovra e protezione come dalla definizione
generale.
Statorica
questo tipo di avviamento molto semplice e facile questo tipo costituire da
una resistenza o induttanza sull ogni fase per fare diminuire le tensione del
motore.
30 | P a g e
RELAZIONE TECNICa
LAB ELETTRO
Rotorica
fa il collegamento le impedenze sull parte rotore e anche collegate queste
impedenze o resistenze a stella e ha chiuso questo avviamento per dimnuire le
le tensione di avviamento
Tensione ridotta( Soft starter)
È un dispositivo che controlla elettronicamente l'avviamento del motore
elettrico sta controllando la tensione.
inveter( convertitore di frequenza )
Avviatore destinato a provocare l’inversione del senso di rotazione del motore,
invertendone le connessioni primarie, anche se il motore è in funzione.anche
è un dispositivo utilzzo per regolare la frequenza dell motore e quando
aumenta la frequenza aumenta anche la velocità
6. Riferimento
1.Un libro si chiama (Quaderni di applicazione technica)
2. https://novelettra.com
3. http://carbognin.it
4. https://slideplayer.it
RELAZIONE TECNICA 31 | P a g e