22-23 1 Impaginato
22-23 1 Impaginato
22-23 1 Impaginato
Pontificia
2022/2023 Salesiana
UPS
UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA
ROMA
TELEFONI e E-mail
Centralino 06.872.90.1
Rettore 06.872.90.244 [email protected]
Segreteria del Rettore 06.872.90.303 [email protected]
Segretario Generale 06.872.90.206 [email protected]
Segreteria Generale 06.872.90.448 [email protected]
Facoltà di Teologia 06.872.90.297 [email protected]
Facoltà di Scienze dell'Educazione 06.872.90.426 [email protected]
Facoltà di Filosofia 06.872.90.625 [email protected]
Facoltà di Diritto Canonico 06.872.90.639 [email protected]
Facoltà di Lettere Cristiane e Class. 06.872.90.415 [email protected]
Facoltà di Scienze della Com. Soc. 06.872.90.331 [email protected]
Biblioteca 06.872.90.402 [email protected]
Editrice LAS 06.872.90.626 [email protected]
Ufficio Comunicazione e sviluppo 06.872.90.229 [email protected]
Sito web www.unisal.it
Università Pontificia Salesiana
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 ROMA
Tipografia Istituto Salesiano Pio XI - S.G.S. - Roma
Via Umbertide, 11 - Tel. 06.782.78.19
Finito di stampare: Dicembre 2021
3
PROEMIO
AUTORITÀ ACCADEMICHE
GRAN CANCELLIERE:
Rev.mo D. ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME
Rettore Maggiore della Società Salesiana di San Giovanni Bosco
RETTORE MAGNIFICO:
Rev. D. ANDREA BOZZOLO
VICERETTORE:
Rev. D. MICHAL VOJTÁŠ
CONSIGLIO DI UNIVERSITÀ
VICERETTORE
Rev. D. MICHAL VOJTÁŠ
DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA:
Rev. D. ANTONIO ESCUDERO CABELLO
DECANO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE:
Rev. D. ANTONIO DELLAGIULIA
DECANO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA:
Rev. D. MAURO MANTOVANI
DECANO DELLA FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE:
Rev. D. MIRAN SAJOVIĆ
DECANO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE:
Rev. D. FABIO PASQUALETTI
OFFICIALI
SEGRETARIO GENERALE:
Rev. D. JAROSŁAW ROCHOWIAK
PREFETTO DELLA BIBLIOTECA:
…
ECONOMO:
Rev. D. RENZO BARDUCA
5
SENATO ACCADEMICO
Prof. D. Andrea BOZZOLO, Rettore.
Prof. D. Michal VOJTÁŠ, Vicerettore.
Prof. D. Antonio ESCUDERO, Decano della Facoltà di Teologia.
Prof. D. Mauro MANTOVANI, Decano della Facoltà di Filosofia.
Prof. D. Antonio DELLAGIULIA, Decano della Facoltà di Scienze
dell’Educazione.
Prof. D. Miran SAJOVIC, Decano della Facoltà di Lettere cristiane e classiche.
Prof. D. Fabio PASQUALETTI, Decano della Facoltà di Scienze della
Comunicazione sociale.
Prof. D. Sahayadas FERNANDO, Delegato della Facoltà di Teologia.
Prof. D. Kevin Otieno MWANDHA, Delegato della Facoltà di Teologia.
Prof. D. Zbigniew FORMELLA, Delegato della Facoltà di Scienze
dell’Educazione.
Prof. Andrea FARINA, Delegato della Facoltà di Scienze dell’Educazione.
Prof. D. Maurizio MARIN, Delegato della Facoltà di Filosofia.
Prof.ssa Cristiana FRENI, Delegato della Facoltà di Filosofia.
Prof. D. Roberto SPATARO, Delegato della Facoltà di Lettere cristiane e
classiche.
Prof. Roberto FUSCO, Delegato della Facoltà di Lettere cristiane e classiche.
Prof. D. Cosimo ALVATI, Delegato della Facoltà di Scienze della
Comunicazione sociale.
D. Renzo BARDUCA, Economo.
UN DELEGATO DEGLI STUDENTI per ogni Facoltà.
Segretario: D. Jarosław ROCHOWIAK
6
CONSIGLI E COMMISSIONI
Consiglio di Amministrazione Commissione Sviluppo
Andrea Bozzolo, Pres. Andrea Bozzolo, Pres.
Renzo Barduca Michal Vojtáš
Sahayadas Fernando Renzo Barduca
Jarosław Rochowiak Jarosław Rochowiak
Michal Vojtáš Francesco Langella
Veronica Petrocchi
Consiglio della Biblioteca
Andrea Bozzolo, Pres. Cosiglieri di fiducia
Marcello Sardelli, Direttore Francesca Busnelli
Emiro Cepeda, Economo Maria Rita Colasanti
Tadeusz Lewicki Shaji Joseph Puykunnel
Maurizio Marin
Editrice LAS
Gustavo Cavagnari
Marco Cardinali, Dir.
Roberto Spataro
Carmen Barbieri, Segr.
Zbigniew Formella
Maria Pasquini, Amm.
Ufficio per la Promozione della Consiglio editoriale LAS
qualità, per la Ricerca e per la Andrea Bozzolo, Pres.
Valutazione universitaria (UPS-Q) Renzo Barduca
Gustavo Cavagnari, Dir. Marco Cardinali
Antonio Dellagiulia Antonio Escudero
Ubaldo Montisci Antonio Dellagiulia
Fabio Pasqualetti Fabio Pasqualetti
Maria Paola Piccini Mauro Mantovani
Francisco Sánchez Leyva Miran Sajovic
Ufficio Comunicazione Direzione «Salesianum»
e Sviluppo Jesús Manuel García, Coord.
Francesco Langella, Coord. Rossano Sala
Veronica Petrocchi Maurizio Marin
Commissione Comunicazione Stefano Tognacci
Donato Lacedonio Roberto Spataro
José Luiz Lima de Mondonça Renato Butera
Francisco Sánchez Leyva Nicolò Suffi
Marco Panero Direzione
Antony Christy Lourdunathan «Orientamenti Pedagogici»
Renzo Barduca Mario Oscar Llanos, Dir.
Jarosław Rochowiak Antonio Dellagiulia
Francesco Langella Anna Rita Colasanti
Andrea Zampetti
7
ISTITUTI E CENTRI
Facoltà di Teologia
Facoltà di Filosofia
Istituto di Scienze della Religione Istituto di Scienze Sociali
Marin Maurizio, Dir. e Politiche
Conti Tiziano Kureethadam Joshtrom, Dir.
Freni Cristiana Panero Marco
Mantovani Mauro Rosón Galache Luis
Savariarpitchai Jayaseelan Sinsin Venance
GRUPPI GESTORI
Facoltà di Scienze dell’Educazione
Pedagogia per la Formazione Psicologia dell’Educazione - 1° ciclo
delle vocazioni Schietroma Sara, Coord.
Llanos Mario, Coord. Crea Giuseppe
Gahungu Méthode Cursi Giancarlo
Roggia Giuseppe Kalengayi Ferdinand
Tognacci Stefano Mastromarino Raffaele
Zanotti Carlo Maria Ricci Alessandro
Studente Tognacci Stefano
Pedagogia sociale Studente
Busnelli Francesca R., Coord. Psicologia dell’Educazione - 2° ciclo
Vettorato Giuliano Formella Zbigniew, Coord.
Cursi Giancarlo Busnelli Francesca Romana
González Quinteros Jaime Colasanti Anna Rita
Farina Andrea De Luca Maria Luisa
Zampetti Andrea de Nitto Carla
Tchawo Christophe Gambini Paolo
Studente Studente
Pedagogia per la Scuola Scuola Superiore di Specializza-
e la Formazione professionale zione in Psicologia clinica
Grządziel Dariusz, Coord. Mastromarino Raffaele, Dir.
Bertazzi Luca Bianchini Susanna
Colasanti Anna Rita Formella Zbigniew
Lozano Oscar E. Dellagiulia Antonio
Studente De Luca Maria Luisa
de Nitto Carla
Educazione Religiosa Inglese Rita
Catechetica/Catechetica e Messana Cinzia
comunicazione Studente
Ruta Giuseppe, Coord.
Lourdunathan Antony Christy Consiglio Organizzativo
Montisci Ubaldo di Dottorato (COD)
Pastore Corrado Dellagiulia Antonio, Dir.
Studente Busnelli Francesca Romana
Gambini Paolo
Vojtáš Michal
10 GRUPPI GESTORI
Facoltà di Teologia
Facoltà di Filosofia
Dottorato
Panero Marco, Coord.
Interfacoltà
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Istituti Aggregati
Istituti Affiliati
1. Istituto Universitario “Don Giorgio Pratesi”
Soverato - Italia
Direttore: Prof.ssa Rosa FIORE
Ind.: via Giuseppe Verdi, 1
88060 Soverato CZ - ITALIA
Tel. 0967.227658
E-mail: [email protected]
Istituti Sponsorizzati
1. Istituto di Formazione e Ricerca
per Educatori e Psicoterapeuti IFREP-93
Roma - Italia
Direttore: Prof. Carla de NITTO
Ind.: p.zza Ateneo Salesiano, 1
00139 Roma - ITALIA
Tel. 06.872.90.211
E-mail: [email protected]
21
SCADENZE IMPORTANTI
PER L’ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Gli studenti tengano presente che le scadenze sotto elencate sono tas-
sative. Il non rispettarle scrupolosamente può comportare gravi danni allo
studente, fino alla perdita di un semestre dell’anno accademico.
IMMATRICOLAZIONE ED ISCRIZIONI
2. Iscrizioni
5) Una fotografia
6) Domanda di iscrizione, su modulo fornito dalla Segreteria Generale.
7) Ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa prevista.
8) Attestato rilasciato dall’Ordinario o dal suo Delegato per gli ECCLE-
SIASTICI, RELIGIOSI ed i SEMINARISTI, in cui si dichiari che lo studente è idoneo,
per la condotta morale, ad essere iscritto. Per i LAICI tale attestato dovrà essere
rilasciato da una persona ecclesiastica.
9) Certificato annuale di extracollegialità, rilasciato dal Vicariato di
Roma, per i sacerdoti diocesani dimoranti in Roma, fuori dei convitti e collegi
loro destinati.
11) Documento del Decano di ammissione, di cui in Reg 51 §3,1.
N.B. Non saranno accettate domande di iscrizione ai vari corsi se non cor-
redate di tutti i documenti richiesti.
TASSE E CONTRIBUTI
Per l’anno accademico 2022-2023, l’importo complessivo delle tasse, da
versare mediante il versamento bancario, è il seguente:
A. TASSE ACCADEMICHE
Facoltà di Teologia
1º ciclo - Baccalaureato: 1ª rata 2ª rata
1º e 2° corso ............................ Euro 2.150,00 1.075,00 1.075,00
3º » .............................. Euro 2.400,00 1.200,00 1.200,00
2º ciclo - Licenza:
1º corso .................................. Euro 2.150,00 1.075,00 1.075,00
2º » ................................... Euro 2.450,00 1.225,00 1.225,00
3º ciclo - Dottorato:
1° Anno ................................................................... Euro 1.400,00
2° e 3° Anno annualmente ..................................... Euro 1.400,00
Alla consegna della Tesi ........................................ Euro 1.800,00
4º per i Centri aggregati e affiliati:
1° ciclo (Baccalaureato, Diplomatura) ................... Euro 130,00
2° ciclo (Licenza, Licenciatura) .............................. Euro 150,00
5º per i Centri sponsorizzati (SSSBS di Messina):
Iscrizione ................................................................. Euro 100,00
Rilascio del diploma ................................................ Euro 100,00
Facoltà di Scienze dell’Educazione
Esame d’ammissione al curricolo di psicologia ...................... Euro 30,00
1º ciclo – Baccalaureato: 1ª rata 2ª rata
1º e/o 2° corso ....................... Euro 2.150,00 1.075,00 1.075,00
Anno di Baccalaureato ........... Euro 2.400,00 1.200,00 1.200,00
2º ciclo – Licenza:
1º e/o 2° corso ......................... Euro 2.150,00 1.075,00 1.075,00
Anno di Licenza ..................... Euro 2.450,00 1.225,00 1.225,00
3º ciclo - Dottorato:
1° Anno ................................................................... Euro 1.400,00
2° e 3° Anno annualmente ....................................... Euro 1.400,00
Alla consegna della Tesi ......................................... Euro 1.800,00
TASSE E CONTRIBUTI 27
Facoltà di Filosofia:
1º ciclo – Baccalaureato/Diploma: 1ª rata 2ª rata
1º e/o 2° corso ........................... Euro 2.150,00 1.075,00 1.075,00
Anno di Bacc./Diploma ............. Euro 2.400,00 1.200,00 1.200,00
2º ciclo - Licenza:
1º corso .................................. Euro 2.150,00 1.075,00 1.075,00
2º » .................................. Euro 2.450,00 1.225,00 1.225,00
3º ciclo - Dottorato:
1° Anno .................................................................... Euro 1.400,00
2° e 3° Anno annualmente ........................................ Euro 1.400,00
Alla consegna della Tesi .......................................... Euro 1.800,00
Scuola di Formazione Superiore in Filosofia:
1º e/o 2° anno ....................... Euro 600,00 300,00 300,00
Centri aggregati ed affiliati:
1° ciclo 1° anno ..................................................... Euro 105,00
2° anno ..................................................... Euro 130,00
2° ciclo ..................................................................... Euro 150,00
Facoltà di Teologia
a) Baccalaureato: media aritmetica dei voti riportati nei tre anni;
b) Licenza: media ponderata con i seguenti coefficienti: corsi fondamentali e
speciali (6), corsi opzionali (4), seminari e tirocini (8), esercitazione scritta e
difesa orale (10);
c) Dottorato: media ponderata con i seguenti coefficienti: eventuali corsi (3),
seminario di ricerca e tirocinio didattico (5), dissertazione scritta (15), difesa
orale (2).
Facoltà di Filosofia
a) Baccalaureato (triennale): media ponderata con i seguenti coefficienti:
esame finale (2), media dei corsi di 1º ciclo (8);
b) Baccalaureato (triennale dopo quello biennale): media ponderata con i
seguenti coefficienti: il titolo precedentemente conseguito (7), esame finale
lectio coram (1), media dei corsi complementari di 1° ciclo (2);
c) Licenza: media ponderata con i seguenti coefficienti: media dei corsi del
2º ciclo (7), esercitazione scritta (2), difesa orale (1);
d) Dottorato: media ponderata con i seguenti coefficienti: prestazioni acca-
demiche (2), dissertazione scritta (7), difesa orale (1).
sessione d’esami.
b) L’esame orale di Licenza si svolge davanti alla commissione dei professori
designati dal Decano, e deve durare per circa un’ora. All’esame orale possono
assistere sia i professori sia gli studenti.
III. DOTTORATO
a) Come sopra, al n. 3,I.
b) Il Candidato deve elaborare la dissertazione scritta sotto la guida del
Professore della disciplina scelta.
L’argomento della Dissertazione, scelto in accordo con il Professore della
materia, deve ottenere l’approvazione del Consiglio di Facoltà.
Il candidato deve consegnare la dissertazione scritta alla Segreteria Generale,
almeno due mesi prima della difesa. La tesi sarà esaminata dal relatore e da altri
due professori nominati dal Rettore su proposta del Decano.
c) La difesa della Dissertazione: la durata della difesa è limitata ad un’ora e
si svolge davanti alla Commissione di quattro professori designati dal Rettore,
su proposta del Decano. Il candidato presenta il proprio lavoro, il metodo se-
guito ed i risultati raggiunti per un tempo non superiore ai 20 minuti, e risponde
alle domande, difficoltà, dubbi od obiezioni della Commissione.
4. Diploma di Dottorato
a) Il candidato deve attenersi, nella preparazione del testo da stampare, alle
osservazioni dei censori. Il testo così preparato, sia che si tratti dell’intera opera
che dell’estratto di essa, dovrà essere consegnato al Segretario Generale, che ne
curerà l’approvazione dei censori ed indicherà le altre modalità necessarie per
la stampa (testo del frontespizio, approvazioni ecclesiastiche, ecc.).
b) L’Estratto o la Tesi stampata dovrà contenere, oltre al testo e alle parti-
colari indicazioni del frontespizio, anche l’Indice generale e la Bibliografia
della Dissertazione difesa.
c) Se viene stampato solo un Estratto, o parte della Tesi, esso dovrà constare
di almeno 50 pagine, computando anche quelle del titolo, dell’introduzione,
della bibliografia e degli indici.
d) Il formato del volume di Tesi o Estratto dovrà essere di 17 x24 cm.
e) Il testo stampato deve essere inviato alla Segreteria Generale in 10 copie,
dopo di che al candidato sarà rilasciato il diploma di Dottorato, se il volume
inviato corrisponde ai requisiti richiesti.
ESAMI E GRADI ACCADEMICI 35
Per autorità della Santa Sede, l’Università, sotto la responsabilità del Rettore e
della Segreteria Generale, conferisce solo i gradi accademici, mentre gli altri
titoli sono conferiti direttamente, sempre col previo nulla osta della CEC.
Questa differenza deve essere dichiarata espressamente nell’Ord st e nei relativi
Diplomi.
Tutti i Diplomi devono essere muniti, ad validitatem, della firma del Rettore,
del Sigillo dell’Università e della controfirma del Segretario Generale.
RICONOSCIMENTO
AGLI EFFETTI CIVILI IN ITALIA
I Titoli Accademici rilasciati dall’Università Pontificia Salesiana sono di
diritto pontificio. Agli effetti civili hanno valore secondo i Concordati, le Legi-
slazioni vigenti nei vari Stati, e le norme particolari delle singole Università.
Preambolo
Negli ultimi anni è emersa con maggiore frequenza la problematica
relativa ad attività di plagio da parte di alcuni studenti nella stesura dei propri
elaborati, sia nelle prove svolte in sede di insegnamenti e seminari, sia nella
stesura delle tesi finali di licenza e alcune volte nelle tesi di dottorato.
Nei casi in cui venga ravvisato negli scritti un’appropriazione indebita di
idee o di citazioni di altri autori non indicate come tali in note o nella
bibliografia, il Corpo Docente è chiamato a denunciare tali irregolarità, non solo
affinché vi sia un totale e pieno rispetto della proprietà intellettuale altrui, ma
anche al fine di garantire la formazione di studenti onesti ed integri nella propria
professionalità.
Per tale ragione l’Università nell’esercizio delle proprie facoltà e poteri
emana le seguenti linee guida al fine di definire le condotte che integrano il reato
di plagio e di regolamentarne le conseguenze che ne derivano soprattutto in
ambito accademico.
1. Definizione
L’attività di plagio consiste nell’appropriazione illegittima, totale o
parziale, di opera intellettuale o artistica altrui, attribuendola intenzionalmente
o per colpa a sé stesso.
Diverse risultano le forme in cui può essere realizzato il plagio:
- mediante la copiatura di frasi senza l’indicazione delle fonti;
- attraverso l’inserimento (citazione) di frasi scritte da altri autori senza
la dovuta virgolettatura o segnalazione;
- per mezzo di perifrasi di testi o pagine web omettendo di segnalare la
fonte;
In generale si incorre nel plagio quando lo studente consegna un lavoro
come prova accademica dichiarandolo come proprio, mentre rappresenta, in
tutto o in parte, una produzione (creazione) altrui.
Il plagio rappresenta grave nocumento per lo studente che nega a se stesso
un importante momento di crescita intellettuale e di sviluppo della capacità
critica, ma anche per la Facoltà e la società stessa bisognevole di intelletti in
grado di arricchire il sapere e che non si limitino a replicare attività intellettuali
altrui.
2. Procedimento
Il 1° relatore ha il dovere del controllo antiplagio e lo studente invia copia
informatica alla Commissione della tesi.
Il docente interessato o venuto a conoscenza del fatto deve dare immediata
comunicazione del presunto plagio allo studente al fine di mettere in atto le
42
§11. Qualunque fedele che gode di una dignità o compie un ufficio o una
funzione nella Chiesa, se commette uno dei delitti di cui al can. 1398 §1 CIC o al
can. 1395 §3 CIC è soggetto anche alle sanzioni canoniche obbligatorie previste nel
can. 1398 §2 CIC.
Art. 6. Procedura formale esterna
§1. La persona molestata può comunque ed indipendentemente dall’avvio di
un procedimento interno informale o formale denunciare l’evento molestante alle
Autorità competenti, al fine dell’avvio di un procedimento giudiziario.
§2. Nei casi in cui la legge Italiana non preveda l’obbligo di denuncia alle
Autorità civili competenti, sarà il Legale Rappresentante, sentito il parere del
Rettore, a decidere per conto dell’UPS circa l’opportunità di sporgere denuncia.
Art. 7. Riservatezza
§1. Nel corso degli accertamenti, le persone interessate alla valutazione dei
casi di molestie sono tenute al segreto sui fatti e notizie di cui vengono a conoscenza.
§2. La diffusione di informazioni sarà considerata violazione dell’etica
professionale perseguibile ai sensi della normativa vigente in materia di tutela di
protezione dei dati personali.
§3. La persona che ha subito molestie sessuali o morali ha diritto di richiedere
l’omissione del proprio nome in ogni documento, soggetto per qualsivoglia motivo,
a pubblicazione.
Art. 8. Applicazione e ricorso
§1. Nell’applicazione delle sanzioni l’Autorità competente dovrà tener
presente la dignità della persona e agire in modo che sia sempre protetta la sua buona
fama.
§2. La persona accusata ha il diritto di difendersi davanti all’Autorità
ecclesiastica o civile competente e quindi, prima che il caso sia deciso, deve essere
udita, insieme ad altre persone eventualmente implicate.
§3. La persona accusata ha il diritto di ricorrere all’istanza superiore contro la
decisione che le sembra ingiusta.
Art. 9. Denuncia infondata
Ove la denuncia si dimostri infondata, l’Autorità, nell’ambito delle proprie
competenze, adotta tutte le iniziative necessarie a riabilitare la persona accusata,
fermo restando l’avvio di adeguati provvedimenti disciplinari ed eventualmente
penali nei confronti dell’accusatore, nei casi in cui la falsità della denuncia sia
conclamata, configurando il reato di diffamazione o calunnia.
Art. 10. Formazione e Informazione
L’UPS si impegna a:
§1. dare ampia diffusione delle presenti normative segnalandole, in modo
adeguato, ai membri della comunità accademica;
§2. rendere noti il nome e tutti i recapiti necessari per contattare i Consiglieri
di Fiducia.
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
SEDE DI ROMA
48
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
SEDE DI ROMA
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
DOCENTI
Docenti Ordinari: Assistenti:
ANTHONY FRANCIS-VINCENT, SDB WĄTOR PAWEŁ, SDB
BOZZOLO ANDREA, SDB
CARLOTTI PAOLO, SDB Docenti Emeriti:
CAVAGNARI GUSTAVO, SDB AMATO ANGELO, E.mo e Rev.mo
ESCUDERO CABELLO ANTONIO, SDB Sig. Cardinale, SDB
FERNANDO SAHAYADAS, SDB C OFFELE GIANFRANCO, SDB
GARCÍA JESÚS MANUEL, SDB F ARINA R AFFAELE, E.mo e Rev.mo
SALA ROSSANO, SDB Sig. Cardinale, SDB
GALLO LUIS A., SDB
Docenti Straordinari: GIRAUDO ALDO, SDB
AMAGLO SAMUEL, SDB MARITANO MARIO, SDB
CASTELLANO ANTONIO, SDB VICENT RAFAEL, SDB
KRASON FRANCISZEK, SDB, (Econ.) ZEVINI GIORGIO, SDB
MUSONI AIMABLE, SDB
MWANDHA KEVIN OTIENO, SDB Docenti Invitati:
SÁNCHEZ FRANCISCO, SDB BEVILACQUA MAURIZIO, CMF
SCARPA MARCELLO, SDB D IBISCEGLIA ANGELO, LC
DOMINIC HENDRY SELVARAJ, SDB
Docenti Stabilizzati: DONI TERESA, LC
BENZI GUIDO, DC GARCÍA ANDRADE CARLOS, CMF
CURRÒ SALVATORE, CSI MASSIMI ELENA, FMA
MOTTO FRANCESCO, SDB
Docenti Aggiunti:
ROSÓN GALACHE LUIS, SDB
BARROS NUNES THIAGO, SDB SAJOVIĆ MIRAN, SDB
COLLIN WIM MARIA ETIENNE, SDB SPATARO ROBERTO, SDB
KULPA KAROL, SDB TCHAWO CHRISTOPHE, SDB
PUYKUNNEL SHAJI JOSEPH, SDB VIEIRA HYACINTEHE, PODP
49
A) INFORMAZIONI GENERALI
1. Prospettiva generale
1. L’offerta didattica della FT muove da St 57 e prevede tre cicli, con tre
specializzazioni in Teologia dogmatica, Teologia pastorale e Teologia spirituale.
- La Teologia dogmatica studia i contenuti essenziali della Rivelazione
cristiana, per la loro comprensione e comunicazione.
- La Teologia pastorale giovanile focalizza la rispettiva realtà in chiave
ecclesiale, interculturale ed interreligiosa.
- La Teologia spirituale riflette la relativa esperienza, cogliendola in
prospettiva giovanile, salesiana e formativa.
2. L’offerta ingloba curricoli per il conseguimento di un Diploma in
Teologia pastorale (Anno pastorale a norma di VG 76 §2) e in Teologia
spirituale.
2. Cicli di studio
Il curricolo completo degli studi comprende tre livelli o cicli:
Il 1º ciclo, istituzionale o di base, si propone di fornire allo studente una
visione sintetica ed organica delle principali discipline teologiche ed una prima
iniziazione al metodo scientifico nell’ambito di queste stesse discipline. Si arti-
cola in un triennio (sei semestri) che presuppone il corso filosofico fondamen-
tale, e si conclude con il titolo accademico di Baccalaureato in Teologia.
Il 2º ciclo, di specializzazione – in Teologia Dogmatica, Spiritualità, Pa-
storale giovanile – si propone di preparare lo studente all’insegnamento delle
discipline teologiche in Facoltà Universitarie e in Centri Ecclesiastici di Studi
Superiori ed allo svolgimento di apostolati specializzati nei settori dell’insegna-
mento religioso, della pastorale giovanile, della catechesi e dell’animazione
spirituale. Ha la durata di due anni (quattro semestri) e si conclude con la Licenza
in Teologia, con menzione del settore di specializzazione seguito.
Il 3º ciclo, di specializzazione nella ricerca, si propone di portare lo studente
alla maturità scientifica nell’investigazione delle discipline teologiche. Si protrae per
almeno sei semestri e si conclude con il titolo di Dottorato in Teologia.
3. Condizioni di ammissione
Primo Ciclo
Per l’ammissione al primo ciclo si richiede, oltre al Diploma di studi superiori
pre-universitari, la previa frequenza di un biennio filosofico presso una facoltà
filosofica ecclesiastica o un istituto approvato; la conoscenza attestata della
lingua latina e greca e di una moderna, oltre quella italiana; un colloquio col
Decano o un docente da lui designato;
50 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Secondo Ciclo
Per l’ammissione al secondo ciclo si richiede il conseguimento del titolo
conclusivo del primo ciclo - Baccalaureato in Teologia almeno cum laude (o
equivalente) in una Facoltà di Teologia, oppure il completamento del curricolo
FT filosofico-teologico in un Seminario o in un altro Istituto superiore approvato.
In quest’ultimo caso si esigeranno un esame d’ingresso e le necessarie
integrazioni.
Terzo Ciclo
Per l’ammissione al terso ciclo si richiede la Licenza in Teologia conseguita
almeno magna cum laude in una Facoltà di Teologia. Eventuali lacune formative
concernenti la specializzazione prescelta dovranno essere colmate con opportune
integrazioni. Si richiede il possesso delle lingue moderne proporzionato alle esigenze
della ricerca.
3. Conoscenza richiesta della lingua italiana
«Di regola nelle lezioni è usata la lingua italiana», per cui è indispensabile che
dall’inizio degli studi accademici lo studente sia capace di comprendere la lingua
parlata dal professore in modo agevole e proficuo. I corsi programmati dalla Facoltà
di Teologia possono essere frequentati anche dagli studenti iscritti ad un altro
curricolo e presso le altre Facoltà dell’UPS. Si richiede inoltre che lo studente
interessato conosca sufficientemente il contesto storico-culturale della Bibbia e la
terminologia più frequentemente adoperata nelle discipline teologiche.
CURRICOLI DI STUDIO 51
B) CURRICOLI DI STUDIO
FT
Teologia. Per il suo conseguimento si richiede che si frequentino i corsi, i
seminari e le esercitazioni prescritte in Ord st e Reg fac, superando i relativi
esami almeno con 18/30; si abbia superato un esame finale comprensivo di
sintesi.
Piano di studio
1. Corsi Fondamentali (156 ECTS)
Sacra Scrittura (34 ECTS)
TB0110. Introduzione generale alla Bibbia (3 ECTS)
TB0111. AT Pentateuco e Libri storici (6 ECTS)
TB0112. AT Libri profetici (5 ECTS)
TB0113. AT Libri sapienziali e Salmi (5 ECTS)
TB0210. NT Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (6 ECTS)
TB0211. NT Letteratura giovannea (5 ECTS)
TB0212. NT Lettere apostoliche (6 ECTS)
Teologia fondamentale (8 ECTS)
TB0410. Introduzione alla Teologia (5 ECTS)
TB0411. Teologia fondamentale (5 ECTS)
Teologia dogmatica (51 ECTS)
TB0510. Mistero di Dio (5 ECTS)
TB0511. Cristologia (6 ECTS)
TB0610. Ecclesiologia ed Ecumenismo (6 ECTS)
TB0710. Antropologia Teologica I (6 ECTS)
TB0711. Antropologia Teologica II (6 ECTS)
TB0712. Mariologia (3 ECTS)
TB0811. Sacramenti in genere, Battesimo, Confermazione (5 ECTS)
TB0812. Sacramenti: Eucaristia (5 ECTS)
TB0813. Sacramenti: Penitenza, Unzione, Matrimonio e Sacramentali (6 ECTS)
TB0814. Teologia del ministero ordinato (3 ECTS)
Teologia morale (19 ECTS)
TB0910. Teologia morale fondamentale (6 ECTS)
TB1010. Teologia morale speciale I: Morale sociale (5 ECTS)
TB1012. Teologia morale speciale II: Morale sessuale e familiare (5 ECTS)
TB1011. Teologia morale speciale III: Bioetica (3 ECTS)
52 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Lingue
Gli studi del primo ciclo di Teologia richiedono la conoscenza della lingua latina e
della lingua greca. Chi non avesse acquisito queste conoscenze previamente è ob-
bligato a recuperare questi debiti formativi frequentando i seguenti corsi:
TA0570. Introduzione alla lingua greca del NT (4c – 6 ECTS)
LA0672. Nozioni di lingua latina (3c – 5 ECTS)
CURRICOLI DI STUDIO 53
Lo studente deve anche dar prova di possedere, oltre l’italiano, l’uso tecnico di
almeno una delle seguenti tre lingue moderne: spagnolo, francese, inglese,
tedesco.
FT
La prova conclusiva di primo ciclo si svolge in una delle seguenti modalità:
a) discussione orale di un’esercitazione;
b) esame finale scritto e orale.
1. La prima richiede un lavoro scritto di sintesi teologica su un argomento
concordato col relatore e approvato dal Consiglio di Facoltà.
Nella discussione orale lo studente dovrà essere in grado di esporre e di
difendere, davanti alla commissione costituita dal relatore e dal correlatore, le
affermazioni enunciate, mostrando coerenza sintetica e metodologica.
2. La seconda modalità, sintetica del triennio teologico, si basa su un temario di
argomenti riguardanti la teologia biblica, patristica, fondamentale e dogmatica,
liturgica e morale.
54 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
SECONDO CICLO
La Facoltà di Teologia offre la possibilità di Licenze in Teologia, con varie
specializzazioni:
- Dogmatica;
FT - Spiritualità;
- Spiritualità - Studi Salesiani;
- Formazione dei formatori e degli animatori vocazionali;
- Pastorale giovanile.
FT
4. Ulteriori attività formative (10 ECTS)
Lingua moderna I e II
Partecipazione a convegni
5. Prova finale, lavoro di licenza (20 ECTS)
Obiettivi
La specializzazione in Teologia spirituale attiva il curricolo di Studi sa-
lesiani in cui si privilegia la formazione di formatori, docenti e ricercatori capaci
di utilizzare strumentazioni storiche, teologiche e carismatiche legate alla storia
e spiritualità dell’Opera salesiana in vista dell’attualizzazione.
CURRICOLI DI STUDIO 57
FT
TB0320. Storia della spiritualità antica e medievale (5 ECTS)
TB0321. Storia della spiritualità moderna e contemporanea (5 ECTS)
TB0821. Spiritualità liturgico-sacramentaria (5 ECTS)
TB1220. Fondamenti della teologia dell’esperienza spirituale cristiana (5 ECTS)
TB1221. Temi della teologia dell’esperienza spirituale cristiana (5 ECTS)
TB1320. Teologia e spiritualità delle vocazioni: laici, consacrati e ministri
ordinati (5 ECTS)
TB1222. Implicanze antropologiche dell’esperienza spirituale cristiana (5 ECTS)
2. Attività caratterizzanti (34 ECTS)
TB0322. Fonti della storia, della pedagogia e spiritualità salesiana (3 ECTS)
TB1424. CM di Spiritualità salesiana I (3 ECTS)
TB1425. CM di Spiritualità salesiana II (3 ECTS)
TB1420. Storia e spiritualità di San Francesco di Sales (5 ECTS)
TB1421. Spiritualità di Don Bosco (5 ECTS)
TB1422. Don Bosco nella storia (5 ECTS)
TB1423. Storia della Congregazione e dell’Opera salesiana (5 ECTS)
EC0310. Sistema preventivo (5 ECTS)
3. Attività opzionali (8 ECTS)
TB1325. Fondamenti della direzione spirituale (5 ECTS)
TB1331. CM di Vita Consacrata (3 ECTS)
TB1333. CM di Spiritualità giovanile (3 ECTS)
TB1430. Storia e spiritualità della Famiglia salesiana (3 ECTS)
TB1230. CM di Teologia spirituale I (3 ECTS)
TB1231. CM di Teologia spirituale II (3 ECTS)
TB1471. Pedagogia e comunicazione salesiana: musica, editoria e teatro (3 ECTS)
EC0311. Pedagogia salesiana (5 ECTS)
4. Seminari o tirocini (10 ECTS)
TB0341. Seminario di storia della spiritualità moderna e contemporanea (5 ECTS)
TB1341. Seminario di spiritualità giovanile I (5 ECTS)
TB1342. Seminario di spiritualità giovanile II (5 ECTS)
TB1440. Seminario di spiritualità salesiana I (5 ECTS)
TB1441. Seminario di spiritualità salesiana II (5 ECTS)
TB1350. Tirocinio sulla relazione di aiuto spirituale (5 ECTS)
5. Ulteriori attività integrative (8 ECTS)
TB1460. Viaggio di studio ai luoghi salesiani (5 ECTS)
TB1470. Ambiente socio-politico e religioso di Don Bosco (3 ECTS)
6. Prova finale – Tesi di Licenza (20 ECTS)
58 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Obiettivi
FT La specializzazione in Teologia spirituale: Formazione dei formatori e
degli animatori vocazionali attivata in collaborazione con la Facoltà di Scienze
dell’Educazione, vuole rispondere alle esigenze della «formazione dei formatori
e degli animatori vocazionali» integrando l’area teologico-spirituale e quella
pedagogico-metodologica. Essa prepara sia esperti animatori delle vocazioni
presbiterali, consacrate e laicali competenti nella progettazione formativa, nel-
l’accompagnamento e direzione spirituale, sia docenti di Teologia spirituale.
Il curricolo è indirizzato ai ministri ordinati, ai consacrati, ai laici, agli
animatori della formazione e agli incaricati della formazione permanente, ai di-
rettori ed accompagnatori spirituali dei giovani, ai responsabili della pastorale
vocazionale e a quanti intendono svolgere un servizio di animazione vocazionale
e di discernimento nei percorsi della formazione.
Il curricolo implica due anni di frequenza (quattro semestri) a corsi fonda-
mentali, speciali e seminari, e si conclude con l’elaborazione di un’esercitazione
scritta. Richiede attività accademiche per un totale di 120 ECTS:
FT
ECTS)
EC2627. Progettazione e valutazione di itinerari formativi (5 ECTS)
EC2723. Inculturazione e interculturalità nella formazione vocazionale (5
ECTS)
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell’esperienza religiosa (5 ECTS)
EC2010. Psicologia dell’educazione (5 ECTS)
EC0812. Sociologia della famiglia (5 ECTS)
EC0910. Sociologia della religione (5 ECTS)
EC3310. Teologia dell’educazione (5 ECTS)
TB0120. Spiritualità biblica (5 ECTS)
TB0230. CM di Spiritualità biblica (3 ECTS)
TB0231. Lectio divina. Bibbia, spiritualità e prassi (3 ECTS)
TB0530. CM di Spiritualità cristologica (3 ECTS)
TB0732. CM di Spiritualità mariana (3 ECTS)
TB0821. Spiritualità liturgico-sacramentaria (5 ECTS)
TB0921. Educazione morale dei giovani (5 ECTS)
TB1020. Corporeità, sessualità ed educazione all’amore (5 ECTS)
TB1232. Teologia e spiritualità dei laici, consacrati e ministri ordinati (5
ECTS)
TB1331. CM di Vita consacrata
TB1324. Accompagnamento spirituale dei giovani (5 ECTS)
TB1333. CM di Spiritualità giovanile (3 ECTS)
TB1326. Spiritualità giovanile (5 ECTS)
4. Seminari o tirocini (15 ECTS)
EC2640. Seminario di Pastorale vocazionale (5 ECTS)
EC2740. Seminario di Pedagogia delle vocazioni presbiterali (5 ECTS)
EC2840. Seminario di Pedagogia delle vocazioni consacrate (5 ECTS)
TB0341. Seminario di Storia della spiritualità moderna e contemporanea
(5 ECTS)
TB1341. Seminario di Spiritualità giovanile I (5 ECTS)
TB1342. Seminario di Spiritualità giovanile II (5 ECTS)
TB1350. Tirocinio sulla relazione di aiuto spirituale (% ECTS)
EC2650. Tirocinio di Pastorale vocazionale I (5 ECTS)
EC2651. Tirocinio di Pastorale vocazionale II (5 ECTS)
EC2750. Tirocinio di Pedagogia delle vocazioni presbiterali I (5 ECTS)
60 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Obiettivi
Il ciclo di Licenza in Teologia con specializzazione in pastorale giovanile
intende preparare, sia a livello teorico che pratico, persone competenti in questo
FT
ambito della azione ecclesiale, abilitandole a conoscere e discernere la condi-
zione e la realtà giovanile, e a progettare, coordinare e promuovere, nei diversi
settori, delle attività ad essa vincolate.
In particolare, il curricolo si articola in percorsi per la preparazione del
pastoralista specializzato in pastorale giovanile, e cioè, competente in alcuni
settori specifici quali: la docenza negli ambiti accademici in cui il titolo conferito
sia conveniente al grado e al campo di insegnamento; la ricerca e la proget-
tazione nel campo della pastorale giovanile; la direzione o la partecipazione
corresponsabile nelle diverse strutture di organizzazione e di coordinamento
della pastorale giovanile, sia a livello della Chiesa locale presso i servizi dioce-
sani o nazionali sia a livello di Movimenti e Congregazioni presso gli équipe o
dicasteri; i centri di studio, editoriali e multimediali per il settore della pastorale
giovanile; il coordinamento o l’animazione locale della pastorale giovanile; la
formazione in gruppi specifici, quali gli operatori di pastorale giovanile e i
coordinatori di oratori e centri giovanili.
Tale percorso accademico mira alle seguenti competenze dello studente:
capacità di gestire i temi teologici che riguardano la pastorale giovanile con
processi adeguati di evangelizzazione e di esperienza cristiana; capacità di
interpretare la situazione, sia la vita della comunità cristiana sia quella dei gio-
vani, e di stabilire una comunicazione adeguata con entrambe le realtà; capacità
di condurre processi di educazione e di evangelizzazione in ambienti anche
interculturali e interreligiosi; capacità di ricercare, progettare e organizzare la
pastorale giovanile.
Il curricolo implica due anni di frequenza (quattro semestri) e si conclude
con l’elaborazione di un’esercitazione scritta. Richiede attività accademiche per
un totale di 120 ECTS così distribuite:
1. Attività prerequisite
EC0810. Sociologia generale (5 ECTS)
EC0410. Pedagogia generale (5 ECTS)
EC1810. Psicologia generale (5 ECTS)
2. Attività di base (30 ECTS)
TB1520. Teologia pratica generale (5 ECTS)
TB1620. Fondamenti di pastorale giovanile (5 ECTS)
TB1621. Evangelizzazione ed educazione dei giovani (5 ECTS)
62 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
FT
TB0260. Viaggio di studio in Terra Santa (5 ECTS)
5. Due Seminari e un tirocinio (15 ECTS)
EC3241. Seminario di Pastorale scolastica (5 ECTS)
TB0143. Seminario di Pastorale biblica: Bibbia e pastorale
TB0243. Seminario di Pastorale biblica: Bibbia e catechesi (5 ECTS)
TB0841. Seminario di Pastorale liturgica (5 ECTS)
TB1040. Seminario di Temi morali nella Pastorale Giovanile (5 ECTS)
TB1341. Seminario di Spiritualità giovanile I (5 ECTS)
TB1342. Seminario di Spiritualità giovanile II: Movimenti ecclesiali
giovanili (5 ECTS)
TB1540. Seminario di Teologia pratica generale I (5 ECTS)
TB1541. Seminario di Teologia pratica generale II (5 ECTS)
TB1640. Seminario di Pastorale giovanile generale (5 ECTS)
TB1440. Seminario di Pastorale giovanile speciale (5 ECTS)
TB1741. Seminario di Temi teologici in Pastorale Giovanile e Catechetica
(5 ECTS)
TB1650. Tirocinio di Pastorale giovanile (5 ECTS)
6. Attività integrative (5 ECTS)
TB1725. Ricerca empirica nell’ambito della Pastorale giovanile e
catechetica (5 ECTS)
7. Lingua moderna (3 ECTS)
8. Prova finale, lavoro di Licenza (20 ECTS).
64 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
TERZO CICLO
FT
Per il conferimento del titolo si richiede: la frequenza e il superamento dei
corsi e dei seminari, tirocini e laboratori prescritti; l’esperienza didattica; la difesa
e la pubblicazione, almeno parziale, della dissertazione dottorale.
Ammissione
§1. Per essere ammessi al ciclo di dottorato nella FT si richiede:
1. Il conseguimento della Licenza in Teologia nell’area dogmatica, spirituale,
pastorale, catechetica e missionologica, con votazione finale non inferiore a 27/30
o equivalente.
2. La conoscenza della lingua italiana al livello B1 e quella funzionale di due
lingue moderne.
3. Per gli studenti provenienti da altre università la consegna dell’elaborato
scritto di licenza con una presentazione del moderatore o del Decano della Facoltà
di provenienza.
4. Un colloquio di ammissione che verifichi, oltre a quanto sopra, la
preparazione metodologica e investigativa, le attitudini e le motivazioni del
candidato, oltre alle sue possibilità di studio e di frequenza.
§2. 1. La procedura di ammissione comporta i seguenti colloqui preliminari:
con il Decano per verificare le condizioni di ammissione;
con il Direttore dell’Istituto di pertinenza per un primo orientamento circa il
tema e il moderatore della tesi ed eventuali corsi integrativi;
con il Coordinatore del III Ciclo per un’introduzione agli insegnamenti
previsti.
2. L’ammissione spetta al Decano, uditi il Coordinatore e il Direttore.
Durata e Programma
1. Il terzo ciclo dura sei semestri e richiede nel primo anno la frequenza al
Seminario di ricerca, del tirocinio e del laboratorio di ricerca della rispettiva
specializzazione.
2. Per chi non ha conseguito la Licenza nelle sedi della FT è obbligatoria la
frequenza di corsi per 10 ECTS se proviene da altre Facoltà e di almeno un corso
per 5 ECTS se proviene dagli Istituti aggregati.
Il progetto di ricerca
1. Il dottorando prepara entro il primo anno il progetto di ricerca, lo consegna
al Direttore e lo presenta, con la presenza del moderatore, nell’Istituto per una
66 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
FT
I ANNO:
Primo semestre
Attività di base
TB0110. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (3 ECTS - G. Benzi)
TB0311. Storia della Chiesa Antica (5 ECTS - H. Dominic)
TB0314. Archeologia cristiana (2 ECTS - A.G. Dibisceglia)
TB0315. Patristica (6 ECTS - M. Sajovic)
TB0410. Introduzione alla Teologia (3 ECTS - F. Sánchez)
Attività caratterizzanti
TB1413. Spiritualità orionina (3 ECTS - H. Vieira-Atoukou)
TB1711. Pastorale Giovanile Salesiana II (3 ECTS - G. Cavagnari-M. Vojtas)
Corsi ausiliari
LA0672. Nozioni di lingua latina I (5 ECTS - M. Sajovic-M.A. Moreno)
TB0270. Introduzione alla lingua greca del NT (5 ECTS - R. Spataro)
TB0470. Metodologia del lavoro scientifico (3 ECTS - W. Collin)
Secondo Semestre
Attività di base
TB0210. NT Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (6 ECTS - K. Kulpa)
TB0411. Teologia Fondamentale (5 ECTS - F. Sánchez)
TB0511. Cristologia (6 ECTS - A. Castellano- H. Vieira-Atoukou)
TB0712. Mariologia (3 ECTS - A. Escudero)
TB0810. Nozione fondamentali di Liturgia, Anno liturgico, Liturgia delle ore (5
ECTS - E. Massimi)
TB0910. Teologia morale fondamentale (6 ECTS - P. Carlotti)
Attività integrative
TB0271. Greco biblico (3 ECTS - R. Spataro)
Attività caratterizzanti
TB1410. Don Bosco Fondatore (3 ECTS - A. Giraudo)
TB1413. Spiritualità orionina (3 ECTS - H. Vieira-Atoukou)
Attività integrative
FT TB0170. Ebraico I (3 ECTS - S.J. Puykunnel)
Seminari
TB0140. Seminario di Sacra Scrittura AT I (3 ECTS - S. Puykunnel)
TB0240. Seminario di Sacra Scrittura NT I (3 ECTS - K. Kulpa)
Secondo Semestre
Attività di base
TB0111. AT Pentateuco e Libri storici (6 ECTS - G. Benzi)
TB0112. AT Libri profetici (5 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB0610. Ecclesiologia ed Ecumenismo (6 ECTS - A. Musoni)
TB0711. Antropologia Teologica II (6 ECTS - T. Barros)
TB1011. Teologia morale speciale II. Bioetica (3 ECTS - S. Fernando)
TB1111. Diritto Canonico II (3 ECTS - K.O. Mwandha)
Attività integrative
TB0171. Ebraico II (3 ECTS - S.J. Puykunnel)
Seminari
TB0440. Seminario di Teologia Fondamentale (3 ECTS - S. Amaglo)
TB0640. Seminario di Teologia Sistematica II (3 ECTS - A. Musoni)
Secondo Semestre
Attività di base
TB0113. AT Libri sapienziali e Salmi (5 ECTS - S. Puykunnel)
TB0211. NT Letteratura giovannea (5 ECTS - K. Kulpa)
TB0813. Sacramenti. Penitenza, Unzione, Matrimonio e Sacramentali (6 ECTS -
FT
F. Krason)
TB0814. Teologia del ministero ordinato (3 ECTS - F. Krason)
TB1010. Teologia morale speciale I. Morale sociale (5 ECTS - S. Fernando)
TB1210. Introduzione alla Teologia spirituale (3 ECTS - J.M. García)
TB1510. Introduzione alla Teologia Pastorale (3 ECTS - G. Cavagnari)
Attività caratterizzanti
TB0815. Omiletica I (3 ECTS - F. Krason)
SECONDO CICLO
LICENZA in TEOLOGIA DOGMATICA
Primo Semestre
Attività di base
TB0621. Ecclesiologia e Ecumenismo (5 ECTS - A. Musoni)
TB0820. Teologia sacramentaria oggi (5 ECTS - A. Bozzolo)
Attività caratterizzanti
TB0431. CM di Teologia fondamentale II (5 ECTS - F. Sánchez)
TB0930. CM di Teologia morale (5 ECTS - P. Carlotti)
Seminari
TB0641. Seminario di Ecclesiologia ed Ecumenismo (5 ECTS - A. Musoni)
Attività a libera scelta
TB0732. CM di Spiritualità mariana (3 ECTS - C. Escudero)
TB1220. Fondamenti della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5 ECTS -
J.M. García)
TB1721. Sinodalità missionaria: Alleanze e Soggetti della PG (5 ECTS - G.
Cavagnari)
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa (5 ECTS - L.
Meddi)
Secondo Semestre
Attività di base
TB0521. Cristologia contemporanea (5 ECTS - A. Castellano)
TB0721. Antropologia teologica (5 ECTS - A. Escudero)
Attività caratterizzanti
TB0130. CM di Teologia biblica (5 ECTS - G. Benzi)
70 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
SECONDO CICLO
LICENZA in TEOLOGIA SPIRITUALE
Primo Semestre
Attività di base
TB1220. Fondamenti della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5 ECTS -
J.M. García)
TB1222. Implicanze antropologiche dell'esperienza spirituale (5 ECTS - T.
Barros)
Attività caratterizzanti
TB1622. Lettura teologico-pastorale della condizione giovanile (5 ECTS - S.
Currò)
TB1724. La catechesi per i giovani (5 ECTS - M. Scarpa)
Corsi opzionali
EC1120. Legislazione minorile (5 ECTS - A. Farina)
EC2023. Teorie e tecniche della dinamica di gruppo (5 ECTS - R. Mastromarino)
EC2628. Vocazione e ciclo vitale (5 ECTS - C.M. Zanotti-C.P. Collazos)
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa (5 ECTS - L.
Meddi)
Seminari
TB1341. Seminario di Spiritualità giovanile I (5 ECTS – L. Rosón Galache)
Corsi ausiliari
TB1270. Metodologia della ricerca in spiritualità (3 ECTS - J.M. García)
Altre attività formative affini o integrative
Settimana di studio sulla Vita consacrata (Collevalenza) (2 ECTS)
Secondo Semestre
Attività di base
TB1221. Temi della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5 ECTS - J.
Garcia)
CURRICOLI DI STUDIO 71
FT
EC0310. Sistema preventivo (5 ECTS - M. Vojtas)
Corsi opzionali
TB0920. Formazione della coscienza morale (5 ECTS - P. Carlotti)
TB1322. Teologia e spiritualità della vita consacrata e presbiterale (5 ECTS - M.
Bevilacqua)
TB0231. Lectio Divina: Bibbia, spiritualità e prassi (3 ECTS - G. Benzi)
TB0330. CM di Patristica (5 ECTS - T. Barros)
Seminari e Tirocini
TB0341. Seminario di Storia della Spiritualità moderna e contemporanea (5 ECTS
- A. Giraudo)
TB1440. Seminario di Spiritualità Salesiana I (5 ECTS - W. Collin)
Altre attività formative affini o integrative
Settimana di Avviamento pratico alla Direzione spirituale (2 ECTS).
SECONDO CICLO
LICENZA in TEOLOGIA SPIRITUALE:
STUDI SALESIANI
Primo Semestre
Attività di base
TB1220. Fondamenti della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5 ECTS -
J.M. García)
TB1222. Implicanze antropologiche dell'esperienza spirituale (5 ECTS - T.
Barros)
Attività caratterizzanti
TB1421. Spiritualità di Don Bosco (5 ECTS - A. Giraudo)
TB1423. Storia della Congregazione e dell'Opera Salesiana (5 ECTS - W. Collin)
Corsi opzionali
EC1120. Legislazione minorile (5 ECTS - A. Farina)
EC2023. Teorie e tecniche della dinamica di gruppo (5 ECTS - R. Mastromarino)
EC2628. Vocazione e ciclo vitale (5 ECTS - C.M. Zanotti-C.P. Collazos)
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa (5 ECTS - L.
Meddi)
Seminario
TB1341. Seminario di Spiritualità giovanile I (5 ECTS – L. Rosón Galache)
72 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Corsi ausiliari
TB1270. Metodologia della ricerca in spiritualità (3 ECTS - J.M. García)
Altre attività formative affini o integrative
Settimana di studio sulla Vita consacrata (2 ECTS).
FT
Secondo Semestre
Attività di base
TB1221. Temi della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5 ECTS - J.M.
García)
TB1320. Teologia e spiritualità delle vocazioni: laici, consacrati e ministri ordinati
(5 ECTS – C. García Andrade)
Attività caratterizzanti
TB1424. Spiritualità Salesiana I (3 ECTS - A. Giraudo)
EC0310. Sistema preventivo (5 ECTS - M. Vojtas)
Corsi opzionali
TB0231. Lectio Divina: Bibbia, spiritualità e prassi (3 ECTS - G. Benzi)
TB0920. Formazione della coscienza morale (5 ECTS - P. Carlotti)
TB1322. Teologia e spiritualità della vita consacrata e presbiterale (5 ECTS - M.
Bevilacqua)
TB1326. Spiritualità giovanile (5 ECTS - J.M. García-S. Puykunnel)
TB1621. Evangelizzazione ed educazione dei giovani (5 ECTS - R. Sala)
TB0330. CM di Patristica (5 ECTS - T. Barros)
EC0311. Pedagogia salesiana (5 ECTS - M. Vojtas)
EC1124. Diritti civili ed educazione alla cittadinanza democratica (5 ECTS - A.
Farina)
EC2626. Giovani, vocazione e cultura (5 ECTS - M.O. Llanos-M. Guzzi)
EC2722. Problematiche psicologiche della vita religiosa e sacerdotale (5 ECTS -
R.A. Cencini)
EC2920. Pedagogia delle vocazioni laicali (5 ECTS - M.T. Romanelli)
EC3324. Dimensione ecologica e politica della pastorale e della catechetica (5
ECTS - R. Paganelli)
EC3125. Pastorale e catechesi familiare (5 ECTS - C. Pastore)
Seminari e Tirocini
TB0341. Seminario di Storia della Spiritualità moderna e contemporanea (5 ECTS -
A. Giraudo)
TB1341. Seminario di Spiritualità giovanile I (5 ECTS – L. Rosón Galache)
Attività integrative
TB1460. Viaggio di studio ai luoghi salesiani (5 ECTS - W. Collin)
TB1470. Ambiente socio politico e religioso di Don Bosco (3 ECTS - W. Collin)
CURRICOLI DI STUDIO 73
SECONDO CICLO
LICENZA in TEOLOGIA SPIRITUALE:
FORMAZIONE DEI FORMATORI E DEGLI ANIMATORI
VOCAZIONALI
FT
Primo Semestre
Attività di base
TB1220. Fondamenti della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5 ECTS -
J.M. García)
Debiti formativi
EC2610. Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2720. Pedagogia delle vocazioni presbiterali (5 ECTS - M. Gahungu)
EC2821. Pedagogia delle vocazioni consacrate (5 ECTS - G. Roggia)
Corsi opzionali
TB0120. Spiritualità biblica (5 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB0921. Educazione morale dei giovani (5 ECTS - P. Carlotti)
TB1130. Diritto dei Religiosi (5 ECTS - K.O. Mwandha)
TB1530. CM di Spiritualità dell'azione apostolica (3 ECTS - F.V. Anthony)
TB1711. Pastorale Giovanile Salesiana II (3 ECTS - G. Cavagnari-M. Vojtas)
TB1722. I luoghi e l'organizzazione della pastorale giovanile (5 ECTS - R. Sala-
M. Scarpa)
EC1120. Legislazione minorile (5 ECTS - A. Farina)
EC2023. Teorie e tecniche della dinamica di gruppo (5 ECTS - R. Mastromarino)
EC2625. Pastoral Counseling e problematiche di discernimento vocazionale (5
ECTS - G. Roggia)
EC2723. Inculturazione e interculturalità nella formazione vocazionale (5 ECTS -
M. Gahungu)
EC3125. Pastorale e catechesi familiare (5 ECTS - C. Pastore)
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa (5 ECTS - L.
Meddi)
Seminari e Tirocini
TB1240. Seminario di Teologia spirituale (5 ECTS - T. Barros)
EC2640. Seminario di Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2650. Tirocinio di Pastorale vocazionale I (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2740. Seminario di Pedagogia delle vocazioni presbiterali (5 ECTS - M.
Gahungu)
EC2750. Tirocinio di Pedagogia delle vocazioni presbiterali I (5 ECTS - M.
Gahungu)
Corsi ausiliari
TB1270. Metodologia della ricerca in spiritualità (3 ECTS - J.M. García)
74 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Attività integrative
TB1231. CM di Teologia spirituale II (3 ECTS - J. Kureethadam)
EC3310. Teologia dell'educazione (5 ECTS - U. Montisci)
Settimana di studio sulla Vita consacrata (2 ECTS).
FT
Secondo Semestre
Attività di base
EC2622. Fondamenti storici, teologici e metodologici della direzione spirituale (5
ECTS - J.E. Gonzalez Magaña)
Attività caratterizzanti
TB1321. Formazione integrale e maturazione vocazionale (5 ECTS - R. Cencini)
Debiti formativi
EC0920. Sociologia delle vocazioni (5 ECTS - V. Corradi)
EC2621. Discernimento e accompagnamento vocazionale (5 ECTS - B. Zaltron)
Corsi opzionali
TB0822. Liturgia in ambito giovanile (3 ECTS - F. Krason)
TB1020. Corporeità, sessualità ed educazione all'amore (5 ECTS - S. Fernando)
TB1324. Accompagnamento spirituale dei giovani (5 ECTS - J.M. García)
TB1720. Pastorale giovanile e contesti specifici (5 ECTS - G. Cavagnari-F.V.
Anthony-S. Amaglo-M. Scarpa)
EC0311. Pedagogia salesiana (5 ECTS - M. Vojtas)
Seminari, Tirocini ed Esercitazioni
TB1342. Seminario di Spiritualità giovanile II (5 ECTS - A. Giraudo)
EC2651. Tirocinio di Pastorale vocazionale II (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2660. Esercitazioni di Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2751. Tirocinio di Pedagogia delle vocazioni presbiterali II (5 ECTS - M.
Gahungu)
EC2760. Esercitazioni di Pedagogia delle vocazioni presbiterali (5 ECTS - M.
Gahungu)
EC2851. Tirocinio di Pedagogia delle vocazioni consacrate II (5 ECTS - G.
Roggia)
EC2860. Esercitazioni di Pedagogia delle vocazioni consacrate (5 ECTS - G.
Roggia)
Attività integrative
EC2627. Progettazione e valutazione di itinerari formativi (5 ECTS - M.
Gahungu)
Settimana di Avviamento pratico alla Direzione spirituale (2 ECTS).
CURRICOLI DI STUDIO 75
SECONDO CICLO
LICENZA in TEOLOGIA con specializzazione in PASTORALE
GIOVANILE
Primo Semestre
FT
Debiti formativi
EC0410. Pedagogia generale (5 ECTS - C. Macale)
EC0810. Sociologia generale (5 ECTS - I. Cordisco)
EC1810. Psicologia generale (5 ECTS - P. Gambini-B. Piermartini-E. Margiotta)
Attività di base
TB1520. Teologia Pratica generale (5 ECTS - F.V. Anthony)
TB1620. Fondamenti di Pastorale Giovanile (5 ECTS - G. Cavagnari-R. Sala)
TB1622. Lettura teologico-pastorale della condizione giovanile (5 ECTS - S.
Currò)
Attività caratterizzanti
EC2610. Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
TB0122. Pastorale biblica in ambito giovanile (3 ECTS - G. Benzi)
TB1721. Sinodalità missionaria: Alleanze e Soggetti della PG (5 ECTS - G.
Cavagnari)
TB1724. La catechesi per i giovani (5 ECTS - M. Scarpa)
Attività integrative
TB1725. Ricerca empirica in PG e Catechetica (5 ECTS - T. Doni)
Corsi opzionali
EC0511. Pedagogia interculturale (5 ECTS – J. Gonzalez)
EC0814. Sociologia della gioventù e del tempo libero (5 ECTS - I. Cordisco-C.
Tchawo)
EC1912. Fondamenti di psicologia dello sviluppo e applicazioni pastorali (5
ECTS - B. Zaltron)
EC3011. Catechetica fondamentale (5 ECTS - G. Ruta)
EC3222. Pastorale scolastica e universitaria (5 ECTS - G. Usai)
EC3310. Teologia dell'educazione (5 ECTS - U. Montisci)
CB0210. Musica e cultura giovanile (5 ECTS - C. Alvati)
CB0911. Comunicazione e educazione (5 ECTS - P. Gonsalves)
Seminari
TB0243. Seminario di Pastorale biblica: Bibbia e catechesi (5 ECTS - G. Benzi)
TB1541. Seminario di Teologia Pratica generale II (5 ECTS - F.V. Anthony)
Secondo Semestre
Attività di base
TB1621. Evangelizzazione ed educazione dei giovani (5 ECTS - R. Sala)
76 FACOLTÀ DI TEOLOGIA
TERZO CICLO
DOTTORATO in TEOLOGIA DOGMATICA
DOTTORATO in TEOLOGIA SPIRITUALE
DOTTORATO NEGLI AMBITI DI TEOLOGIA PRATICA E
MISSIONOLOGIA
Primo Semestre
TB0442. Seminario di III Ciclo (5 ECTS - A. Escudero)
TB0450. Tirocinio di III Ciclo (5 ECTS - S. Fernando)
Secondo Semestre
TB0560. Laboratorio di ricerca IIIº ciclo. Dogmatica (10 ECTS - A. Escudero)
TB1260. Laboratorio di ricerca IIIº ciclo. Spiritualità (10 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB1660. Laboratorio di ricerca IIIº ciclo. Pastorale e Catechetica (10 ECTS - S.
Fernando)
CURRICOLI DI STUDIO 77
Primo Semestre
Attività di base obbligatorie
TB0923. Pastorale del sacramento della Penitenza (5 ECTS - P. Carlotti)
FT
TB1120. Diritto matrimoniale processuale (5 ECTS - K.O. Mwandha)
TB0820. Teologia sacramentaria oggi (5 ECTS - A. Bozzolo)
TB1220. Fondamenti della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5 ECTS -
J.M. García)
TB1724. La catechesi per i giovani (5 ECTS - M. Scarpa)
Tirocinio
TB1550. Esercitazione di Progettazione Pastorale (10 ECTS - H. Vieira-Atoukou-P.
Wator -C. Tchawo)
Secondo Semestre
Attività di base obbligatorie
TB0432. Teologia della missione (5 ECTS - S. Amaglo)
TB0832. Omiletica II (5 ECTS - F. Krason)
Tirocinio
TB1550. Esercitazione di Progettazione Pastorale (10 ECTS - H. Vieira-Atoukou-P.
Wator -C. Tchawo)
Attività caratterizzanti a scelta (25 ECTS)
Le attività caratterizzanti sono scelte, in dialogo con il tutor, tra i corsi dei seguenti
curricoli di specializzazione della Facoltà di Teologia:
- pastorale giovanile
- catechetica
- teologia spirituale - studi salesiani
- teologia spirituale - formazione e animazione vocazionale
- teologia spirituale - spiritualità giovanile
- teologia dogmatica
------------------------------------------------------------
Per l’orario delle lezioni consultare il sito web:
https://sas.unisal.it/?id=oralez
I programmi delle singole materia sono disponibili sul sito web:
https://sas.unisal.it/?id=corsiprog
SEZIONE DI TORINO
10129 TORINO
ISTITUTO INTERNAZIONALE DON BOSCO
Via Caboto, 27 - Tel. 011.581.11 - Fax 011.581.13.96
E-mail: [email protected], [email protected]
Web: torino.unisal.it
80
SEZIONE DI TORINO
DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA
DOCENTI
A) INFORMAZIONI GENERALI
B) CURRICOLI DI STUDIO
PRIMO CICLO
FT Corsi istituzionali
SACRA SCRITTURA
6011. A.T. Libri storici I (5 ECTS - 3c)
6012. A.T. Libri storici II (3 ECTS - 2c)
6013. A.T. Libri profetici (5 ECTS - 3c)
6014. A.T. Libri sapienziali e Salmi (5 ECTS - 3c)
6022. N.T. Vangeli sinottici I (5 ECTS - 3c)
6028. N.T. Vangeli sinottici II e Atti degli Apostoli (5 ECTS - 3c)
6031. N.T. Letteratura giovannea (5 ECTS - 3c)
6032. N.T. Lettere paoline e apostoliche (5 ECTS - 3c)
PATROLOGIA
6152. Patrologia I. Padri anteniceni (3 ECTS - 2c)
6153. Patrologia II. Padri postniceni (3 ECTS - 2c)
STORIA DELLA CHIESA E ARCHEOLOGIA CRISTIANA
6151. Storia della Chiesa I. Età antica e Archeologia cristiana (5 ECTS - 3c)
6161. Storia della Chiesa II. Età medievale e moderna (5 ECTS - 3c)
6162. Storia della Chiesa III. Età moderna e contemporanea (5 ECTS - 3c)
TEOLOGIA FONDAMENTALE E SISTEMATICA
6048. La Rivelazione cristiana e la teologia (8 ECTS - 5c)
6057. La Chiesa I. Ecclesiologia fondamentale (5 ECTS - 3c)
6058. La Chiesa II. Ecclesiologia sistematica. Ecumenismo (3 ECTS - 2c)
6043. Cristologia (6 ECTS - 4c)
6053. Mariologia (3 ECTS - 2c)
6061. Il mistero di Dio (5 ECTS - 3c)
6071. Antropologia teologica I. Protologia (5 ECTS - 3c)
6075. Antropologia teologica II. La grazia (5 ECTS - 3c)
6074. Antropologia teologica III. Escatologia (3 ECTS - 2c)
6083. Sacramenti I. Introduzione ai sacramenti. Battesimo e Confermazione (6
ECTS - 4c)
6087. Sacramenti II. Eucaristia (6 ECTS - 4c)
6084. Sacramenti III. Matrimonio (3 ECTS - 2c)
6088. Sacramenti IV. Penitenza e Unzione degli infermi (5 ECTS - 3c)
60511. Teologia del ministero ordinato (3 ECTS - 2c)
6065. Teologia della vita consacrata ( 3 ECTS - 2c)
83
TEOLOGIA MORALE
6091. Teologia morale I. Fondamentale (6 ECTS - 4c)
60911. Teologia morale III. Morale della vita fisica (5 ECTS - 3c)
6096. Teologia morale IV. Morale sociale (3 ECTS - 2c)
6097. Teologia morale V. Morale sessuale e familiare (5 ECTS - 3c)
FT
TEOLOGIA SPIRITUALE E PASTORALE
6117. Teologia spirituale sistematica (3 ECTS - 2c)
61234. Introduzione alla teologia pastorale (3 ECTS - 2c)
LITURGIA
6141. Liturgia I. Introduzione alla liturgia (3 ECTS - 2c)
6142. Liturgia II. Anno liturgico e Liturgia delle ore (3 ECTS - 2c)
DIRITTO CANONICO
61713. Diritto canonico I. Introduzione e Libri I e III del CIC.
Chiesa e comunità politica (3 ECTS - 2c)
6172. Diritto canonico II. Libro II del CIC (5 ECTS - 3c)
6177. Diritto canonico III. Questioni particolari (5 ECTS - 3c)
Seminari
6046. Seminario di avviamento allo studio della teologia (3 ECTS - 2c)
6047. Seminario di sintesi teologica (3 ECTS - 2c)
un seminario tra:
6026. Seminario di Sacra Scrittura (3 ECTS - 2c)
6055. Seminario di Teologia ecumenica (3 ECTS - 2c)
6073. Seminario di Teologia sistematica (3 ECTS - 2c)
6090. Seminario di Teologia morale (3 ECTS - 2c)
61122. Seminario di Teologia spirituale (3 ECTS - 2c)
6157. Seminario di Patrologia (3 ECTS - 2c)
Discipline ausiliarie
6024. Greco biblico (3 ECTS - 2c)
6033. Ebraico (3 ECTS - 2c)
STUDI SALESIANI
61114. Studi salesiani I. Don Bosco fondatore (3 ECTS - 2c)
61116. Studi salesiani II. Spiritualità salesiana (3 ECTS - 2c)
61117. Studi salesiani III. Forme vocazionali della Congregazione salesiana (3
ECTS - 2c)
84
SECONDO CICLO
FT
61228. Pastorale vocazionale (3 ECTS)
61231. Temi monografici di teologia pastorale (3 ECTS)
61235. Temi monografici di teologia pastorale II (3 ECTS)
61236. Temi monografici di teologia pastorale III (3 ECTS)
6133. Catechesi per età I. Fanciulli e adolescenti (3 ECTS)
6135. Insegnamento della Religione cattolica nella scuola (3 ECTS)
6139. Catechesi per età II. Giovani e adulti (3 ECTS)
61414. Omiletica (3 ECTS)
61710. Sociologia della gioventù (3 ECTS)
61711. Sociologia della religione (3 ECTS)
61726. Psicologia pastorale (3 ECTS)
61727. Temi monografici di sociologia della religione (3 ECTS)
6175. Psicologia del vissuto religioso (3 ECTS)
Corsi opzionali:
6036. Temi monografici di teologia biblica (3 ECTS)
6037. Bibbia e letteratura (3 ECTS)
60523. Introduzione all’islamismo (3 ECTS)
6086. Temi monografici di teologia sistematica (3 ECTS)
60910. Temi monografici di teologia morale (3 ECTS)
6110. Spiritualità e opera pastorale di Don Bosco (5 ECTS)
61225. Arte e pastorale (3 ECTS)
61411. Musica e liturgia (3 ECTS)
61712. Sociologia dei movimenti religiosi (3 ECTS)
2 Seminari (10 ECTS) a scelta tra i seguenti
61223. Seminario di Teologia Pastorale (5 ECTS)
61313. Seminario di Catechetica (5 ECTS)
61110. Seminario di Spiritualità (5 ECTS)
1 Tirocinio pastorale (nel 1° anno: 10 ECTS)
61224. Animazione e organizzazione pastorale e catechistica (10 ECTS)
Tesi di Licenza
Il tema della tesi sarà scelto dallo Studente d’intesa con il Docente che lo
guiderà nell’elaborazione della dissertazione. Il titolo e lo schema della tesi do-
vrà essere approvato dal Consiglio della Sezione.
86
Ai sensi dei canoni 250 e 255 del Codice di Diritto canonico e della Costi-
tuzione apostolica Veritatis gaudium 76 §2 nonché dell’Ordinamento degli studi
FT della Facoltà art. 12 § 3, il corso di Diploma in Teologia pastorale ha va-lore di
Anno pastorale per la formazione del presbi¬tero. Il curricolo implica un anno
di frequenza (due semestri) a corsi fonda¬mentali, speciali e opzionali, a un ti-
rocinio e a un seminario. Richiede attività accademiche per un totale di 60 ECTS
così di¬stribuite:
- Attività di base (33 ECTS)
- Ulteriori attività formative (27 ECTS) scelte tra corsi fondamentali, spe-
ciali e opzionali.
Attività di base (33 ECTS):
Corsi fondamentali
61214. Teologia pastorale fondamentale (3 ECTS)
61410. Pastorale liturgica (3 ECTS)
61216. Pastorale giovanile (3 ECTS)
61310. Catechetica fondamentale (3 ECTS)
Corsi speciali
6105. Pastorale del sacramento della Penitenza (3 ECTS)
61414. Omiletica (3 ECTS)
1 Seminario (5 ECTS) a scelta tra i seguenti
61223. Seminario di Teologia Pastorale (5 ECTS)
61313. Seminario di Catechetica (5 ECTS)
61110. Seminario di Spiritualità (5 ECTS)
1 Tirocinio pastorale
61224. Animazione e organizzazione pastorale e catechistica (10 ECTS)
Ulteriori attività formative (27 ECTS):
Corsi fondamentali:
61230. Pastorale della parrocchia (3 ECTS)
6123. Pastorale della famiglia (3 ECTS)
61229. Evangelizzazione e educazione (3 ECTS)
6167. Storia della spiritualità cristiana (3 ECTS)
Corsi speciali:
60510. Teologia delle religioni e dialogo interreligioso (3 ECTS)
6107. Educazione morale dei giovani (3 ECTS)
61212. Culture, teologia, pastorale (3 ECTS)
61215. Evangelizzazione e società (3 ECTS)
87
FT
6133. Catechesi per età I. Fanciulli e adolescenti (3 ECTS)
6135. Insegnamento della Religione cattolica nella scuola (3 ECTS)
6139. Catechesi per età II. Giovani e adulti (3 ECTS)
61710. Sociologia della gioventù (3 ECTS)
61711. Sociologia della religione (3 ECTS)
61726. Psicologia pastorale (3 ECTS)
61727. Temi monografici di sociologia della religione (3 ECTS)
6175. Psicologia del vissuto religioso (3 ECTS)
Corsi opzionali:
6036. Temi monografici di teologia biblica (3 ECTS)
6037. Bibbia e letteratura (3 ECTS)
60523. Introduzione all’islamismo (3 ECTS)
6086. Temi monografici di teologia sistematica (3 ECTS)
60910. Temi monografici di teologia morale (3 ECTS)
6110. Spiritualità e opera pastorale di Don Bosco (5 ECTS)
61225. Arte e pastorale (3 ECTS)
61411. Musica e liturgia (3 ECTS)
61712. Sociologia dei movimenti religiosi (3 ECTS)
88
FT
Introduzione al cristianesimo 3 ECTS
Temi pastorali di teologia morale 3 ECTS
Laboratorio di Dottrina Sociale della Chiesa 6 ECTS
Docenti
FT Prof. Paolo Paulucci Temi di ecclesiologia
Introduzione al cristianesimo
Prof.ssa Elena Massimi Introduzione ai sacramenti
Prof. Carelli Roberto Antropologia teologica
Prof. Merlo Paolo Temi pastorali di teologia morale
Prof. Rossetti Marco Bibbia e pastorale giovanile
Prof. Cavagnari Gustavo Pastorale fondamentale
Prof. Sala Rossano Pastorale giovanile
Prof. Sala Rossano Studio guidato su Lavoro in équipe
Prof. Cavagnari Gustavo Studio guidato su Metodologia formativa
Prof. Francesco Marcoccio Tirocinio
Prof. Simone Borgogna Laboratorio di Dottrina Sociale della Chiesa
Prof. Gabriele Quinzi Laboratorio di Educazione affettiva
Prof. Francesco Valente Laboratorio di Dottrina Sociale della Chiesa
Prof. Vojtas Michal Studio guidato su Sistema preventivo e spiritua-
lità dell’educatore
I modulo
Bibbia e pastorale giovanile.
I grandi temi teologici del Primo Testamento. La formazione dei testi dei
Quattro Vangeli ed i loro principali temi teologici. Saggi di analisi. La teologia
paolina. Saggi di analisi. La rilevanza dell’unità del Primo e del Nuovo Testa-
mento in vista della pastorale biblica. L’annuncio della Parola di Dio ai giovani:
la responsabilità dell’annuncio per il fedele laico; la necessità dell’attualizza-
zione della Bibbia; l’uso della Bibbia nella pastorale dei giovani con particolare
attenzione all’ambito della celebrazione e della Lectio divina
Introduzione al cristianesimo.
In ascolto della Parola: la Costituzione Dogmatica “Dei Verbum”; l’espe-
rienza della fede apostolica; l’evento fondatore della fede cristiana; la forma
della fede; il concetto teologico di “tradizione”. Questioni di cristologia: l’an-
nuncio del regno e le beatitudini; l’ultima cena e la croce; morte e risurrezione;
l’invio e la presenza dello Spirito. Il mistero del Dio unitrino: la testimonianza
della scrittura e i primi concili; modelli di teologia trinitaria lungo la storia; per
91
un discorso sulla trinità. Cristianesimo e religioni: spunti per una teologia delle
religioni.
Laboratorio di Dottrina Sociale della Chiesa.
Il laboratorio a partire dal documento "Economia al servizio del Carisma e
della missione” offre una visione dell’economia dal volto umano come stru-
FT
mento di condivisione e comunione dell’azione missionaria della Chiesa. Attra-
verso la comprensione di cosa sia il discernimento, la progettualità e il carisma
ogni partecipante sarà guidato a vedere nel concreto dell’opera nella quale è in-
serito, con modalità differenti a seconda del ruolo ricoperto, cosa significhi so-
stenibilità delle opere, patrimonio stabile e amministrazione responsabile, tra-
sparente e fiduciale.
II modulo
Pastorale fondamentale.
Pastorale e teologia pastorale: la questione della interdisciplinarietà teolo-
gico-pedagogico-pastorale. La pastorale come azione della comunità cristiana
nella storia: figure storiche fondamentali della pastorale e identità della comu-
nità. La pastorale come azione culturale e il rapporto fede – cultura. Metodologia
pastorale e linee di progettazione e programmazione pastorale. Il primo annuncio
e la nuova evangelizzazione. Il lavoro di rete con il territorio in ottica pastorale.
Pastorale giovanile.
La pastorale giovanile nel quadro dell’azione pastorale. Il nesso evangeliz-
zazione e educazione. I criteri per pensare la pastorale giovanile. Gli ambiti della
pastorale giovanile. Ambienti della pastorale giovanile: la parrocchia, l’oratorio,
la scuola e il centro di formazione professionale. La pastorale giovanile in un
contesto multiculturale e multireligioso. I linguaggi della comunicazione giova-
nile e l’annuncio cristiano. Confronto con alcuni testi di riferimento della pasto-
rale giovanile salesiana e con il recente Sinodo sui giovani.
Temi pastorali di teologia morale.
Sviluppo delle scienze della vita e “ritorno” dell’etica. Dalla pluralità degli
approcci bioetici ai nodi centrali della riflessione critica sull’agire morale
(l’identità dell’uomo e della sua libertà; virtù e norme morali; saggezza pratica
e coscienza; intenzionalità e conseguenze dell’agire). Vita in Cristo e agire mo-
rale (vivere nella fede-speranza-carità di Gesù; fede e saggezza pratica). L’edu-
cazione morale dei giovani, con riferimento ad alcuni temi di morale sessuale,
bioetica e morale sociale.
Studio guidato su Sistema preventivo e spiritualità dell’educatore.
Studio guidato di alcuni testi fondamentali circa il Sistema preventivo di San
Giovanni Bosco come esperienza che unifica l’azione apostolica a favore dei
giovani e la maturazione spirituale dell’educatore. Il lavoro personale prevede
92
III modulo
Antropologia teologica e teologia dell’educazione.
La visione cristica dell’uomo: creazione, vita e destinazione dell’uomo in
Cristo, predestinazione e salvezza, giustizia di Dio e giustificazione dell’uomo,
primato della grazia ed esercizio della libertà. Il paradosso della libertà finita:
finitezza e trascendenza, bisogni e desideri, identità e legami, dipendenza e au-
tonomia. L’uomo come unità di corpo, anima e spirito. Il mistero della sessualità.
Il Vangelo e l’educazione: separazioni e ricomposizioni, distinzione e recipro-
cità, il carattere educativo del Vangelo e l’orientamento evangelico dell’educa-
zione, la pedagogia della grazia e della fede.
Introduzione ai sacramenti.
L’economia sacramentale e il suo significato per l’azione pastorale della
Chiesa. Simbolo e rito nell’esperienza antropologica e nel vissuto dei giovani. Il
mistero pasquale di Cristo e l’origine dei sacramenti cristiani. L’Eucaristia, sa-
cramento “principale”. L’iniziazione cristiana e la pastorale giovanile: l’itinera-
rio pastorale dal primo annuncio all’appropriazione sacramentale della fede pa-
squale. Il quarto sacramento e il suo ruolo nella pastorale giovanile. Il matrimo-
nio cristiano.
Temi di ecclesiologia.
L’identità della Chiesa, mistero e popolo di Dio. La missione della Chiesa.
Le diverse vocazioni nella Chiesa. La missione dei laici nella Chiesa. La Chiesa
locale e la comunità cristiana. L’operatore di pastorale giovanile all’interno della
93
FT
cetto di comunicazione. Vedremo anche alcuni risvolti antropologici e teologici:
non possiamo non comunicare, Dio è il primo che si comunica, il mistero cri-
stiano è comunicazione e comunione. Da qui i risvolti pratici: la comunicazione
tra saper parlare e saper ascoltare; lo stare nella comunicazione; la comunica-
zione digitale; gli strumenti per comunicare meglio.
Tirocinio
Il tirocinio si propone come momento di sintesi tra la riflessione teologico-
pastorale prospettata nei corsi, le competenze acquisite nei laboratori e la prassi
educativo-pastorale sviluppata dagli studenti. Il tirocinio può essere attuato
presso la struttura religiosa in cui lo studente è già impegnato lavorativamente o
presso altra struttura concordata con il Direttore del Diploma. Si articolerà in
modo differente a seconda dell'ambiente educativo in cui lo studente è chiamato
ad operare. Ad esempio, a coloro che lavorano nella scuola, si chiederà di co-
struire il "curriculum" degli studenti; a coloro che operano in oratorio di chiederà
di elaborare un itinerario formativo per gruppi di interesse; ecc.
94
PRIMO CICLO
FT I Anno
Primo semestre
Corsi fondamentali
6022. N.T. Vangeli Sinottici I (5 ECTS - M. Rossetti)
6045. Cristologia (6 ECTS - S. Mazzer)
6048. La rivelazione cristiana e la teologia (8 ECTS - P. Paulucci- R. Carelli )
6141. Liturgia I. Introduzione alla liturgia (3 ECTS - A. Baldacci)
6152. Patrologia I. Padri anteniceni (3 ECTS - C. Besso)
Discipline ausiliarie
6033. Ebraico (3 ECTS - M. Marenco)
Seminario
6046. Seminario di avviamento allo studio della teologia (3 ECTS - P. Stell-
mach-P. Merlo)
Secondo semestre
Corsi fondamentali
6028. N.T. Vangeli Sinottici II e Atti degli Apostoli (5 ECTS - M. Rossetti)
6057. La Chiesa I. Ecclesiologia fondamentale (5 ECTS – M. Bennardo)
6061. Il mistero di Dio (5 ECTS - S. Mazzer)
6091. Teologia morale I. Morale fondamentale (6 ECTS - P. Merlo)
6151. Storia della Chiesa I. Età antica e Archeologia cristiana (5 ECTS - C.
Besso)
61713. Diritto canonico I. Introduzione, Libro I e III del CIC (3 ECTS - M.
Marchis)
Discipline ausiliarie
6024. Greco biblico (3 ECTS - M. Viviano)
Corso complementare
61117. Studi salesiani I. Don Bosco fondatore (3 ECTS - M. Fissore)
95
II e III Anno:
Primo semestre
Corsi fondamentali
6011. A.T. Libri storici I (5 ECTS - V. Peregrim)
FT
6071. Antropologia teologica I. Protologia (5 ECTS - R. Carelli)
6083. Sacramenti I. Introduzione. Battesimo, Cresima (6 ECTS - E. Massimi)
6142. Liturgia II. Anno liturgico e Liturgia delle Ore (3 ECTS - A. Baldacci)
6162. Storia della Chiesa III: età moderna e contemporanea (5 ECTS - S. Oni)
6172. Diritto canonico II. Libro II del CIC (5 ECTS - M. Marchis)
Seminari
6047. Seminario di Sintesi Teologica (3 ECTS - S. Mazzer)
6168. Seminario di Storia della Chiesa (3 ECTS - S. Oni)
60512. Seminario di Ecclesiologia (3 ECTS - M. Bennardo)
Secondo semestre
Corsi fondamentali
6012. A.T. Libri storici II (3 ECTS - R. Ronchiato)
6031. N.T. Letteratura giovannea (5 ECTS - M. Rossetti)
6053. Mariologia (3 ECTS - R. Carelli)
6058. La Chiesa II. Ecclesiologia sistematica. Ecumenismo (3 ECTS - M. Ben-
nardo)
6075. Antropologia teologica II. La grazia (5 ECTS - R. Carelli)
6087. Sacramenti II. Eucaristia (6 ECTS - M. Gallo - M. Baldacci)
6097. Teologia morale V. Morale sessuale e familiare (5 ECTS - P. Merlo)
Corso complementare
61117. Studi salesiani I. Don Bosco fondatore (3 ECTS - M. Fissore)
96
SECONDO CICLO
LICENZA, CON SPECIALIZZAZIONE IN TEOLOGIA PASTORALE
Primo semestre
FT Corsi fondamentali
61214. Teologia pastorale fondamentale (3 ECTS - R. Sala - G. Campanella)
61229. Evangelizzazione e educazione (3 ECTS - R. Carelli)
6167. Storia della spiritualità cristiana (3 ECTS - S. Mazzer)
Corsi speciali
6105. Pastorale del sacramento della Penitenza (3 ECTS - P. Merlo)
61726. Psicologia pastorale (3 ECTS - S. Guarinelli)
61714. Sociologia della gioventù II (3 ECTS - F. Garelli)
61234. Temi monografici di teologia pastorale II (3 ECTS - G. Cavagnari)
61414. Omiletica (3 ECTS - M. Rossetti)
Corsi opzionali
61729. Psicologia sociale II (3 ECTS - T. Patrevita)
Tirocinio (tra primo e secondo semestre)
61224. Animazione e organizzazione pastorale e catechistica (10 ECTS - R.
Sala - G. Campanella)
Secondo semestre
Corsi fondamentali
61216. Pastorale giovanile (3 ECTS - R. Sala - G. Campanella)
61310. Catechetica fondamentale (3 ECTS - F. Vanotti)
61410. Pastorale liturgica (3 ECTS - P. Chiaramello)
Corsi speciali
60510. Teologia delle religioni e dialogo interreligioso (3 ECTS - A. Pacini)
6133. Catechesi per età I. Fanciulli e adolescenti (3 ECTS - M. Roselli)
6039. Temi monografici di teologia biblica II (3 ECTS - M. Pavan)
61236. Temi monografici di teologia pastorale III (3 ECTS -K. Roncalli)
Corsi opzionali
61132. Temi monografici di spiritualità salesiana. (3 ECTS - G. Ghiglione)
Seminari
61223. Seminario di Teologia Pastorale (5 ECTS - M. Baldacci)
61313. Seminario di Catechetica (5 ECTS - G. Biancardi)
97
Primo semestre
Corsi fondamentali
FT
61214. Teologia pastorale fondamentale (3 ECTS - R. Sala - G. Campanella)
61229. Evangelizzazione e educazione (3 ECTS - R. Carelli)
6167. Storia della spiritualità cristiana (3 ECTS - S. Mazzer)
Corsi speciali
6105. Pastorale del sacramento della Penitenza (3 ECTS - P. Merlo)
61726. Psicologia pastorale (3 ECTS - S. Guarinelli)
61714. Sociologia della gioventù II (3 ECTS - F. Garelli)
61234. Temi monografici di teologia pastorale II (3 ECTS - G. Cavagnari)
61414. Omiletica (3 ECTS - M. Rossetti)
Corsi opzionali
61729. Psicologia sociale II (3 ECTS - T. Patrevita)
Tirocinio (tra primo e secondo semestre)
61224. Animazione e organizzazione pastorale e catechistica (10 ECTS - R.
Sala - G. Campanella)
Secondo semestre
Corsi fondamentali
61216. Pastorale giovanile (3 ECTS - R. Sala - G. Campanella)
61310. Catechetica fondamentale (3 ECTS - F. Vanotti)
61410. Pastorale liturgica (3 ECTS - P. Chiaramello)
Corsi speciali
60510. Teologia delle religioni e dialogo interreligioso (3 ECTS - A. Pacini)
6133. Catechesi per età I. Fanciulli e adolescenti (3 ECTS - M. Roselli)
6039. Temi monografici di teologia biblica II (3 ECTS - M. Pavan)
61236. Temi monografici di teologia pastorale III (3 ECTS -K. Roncalli)
Corsi opzionali
61132. Temi monografici di spiritualità salesiana. (3 ECTS - G. Ghiglione)
Seminari
61223. Seminario di Teologia Pastorale (5 ECTS - M. Baldacci)
61313. Seminario di Catechetica (5 ECTS - G. Biancardi)
JERUSALEM CAMPUS
JERUSALEM CAMPUS
OF THE FACULTY OF THEOLOGY
ACADEMIC COUNCIL
FT
PRINCIPAL: TOCZYSKI ANDRZEJ, SDB
STUDENT REPRESENTATIVE:
TEACHING STAFF
A) GENERAL INFORMATION
FT
Salesianum (STS) of the Salesian Pontifical University was erected by decree of
the Congregation for Catholic Education on 2nd February 2011.
The Jerusalem Campus has inherited the legacy of the Studium Theolo-
gicum Salesianum originally located in Cremisan as an affiliate seminary. In
2004, it moved to the premises of the Salesian Monastery Ratisbonne in
Jerusalem.
The goal of the STS, as a Faculty of Theology, is to promote the study of
and a deeper understanding of the mystery of Christ, as proposed by divine
revelation and as interpreted by the teaching authority of the Church. The STS
aims particularly at the theological formation of Salesian candidates to the
priesthood. It is also open to students from other religious congregations, to
diocesan students, and to lay students. The students ordinarily conclude their
studies with the Bachelor’s degree in Theology.
Given its privileged location in the Holy Land, the STS aims especially at
highlighting a biblical formation by offering appropriate means to achieve this
end. In addition, thanks to the ethnic and cultural richness of the Holy Land, it
offers the students the possibility of achieving a desirable and necessary
ecumenical and inter-religious formation.
The STS ofers also a Diploma cours in Holy Land Studies
B) CURRICULUM OF STUDIES
BACHELOR’S DEGREE PROGRAMME
Sacred Scripture OT
RA0101. Inspiration - The Canon - Hermeneutics (5 ects)
FT RA0102. Biblical Archaeology, History and Geography (5 ects)
RA0103. OT Exegesis: Pentateuch and Historical Books (8 ects) or
RA0113. OT Exegesis: Pentateuch (5 ects)
RA0114. OT Exegesis: Historical Books (3 ects)
RA0104. OT Exegesis: Prophetic Books (5 ects)
RA0105. OT Exegesis: Wisdom Books and Psalms (5 ects)
RA0106. Biblical Hebrew 1 (5 ects)
RA0107. Biblical Hebrew 2 (3 ects)
RA0108. Biblical Hebrew 3 (3 ects)
Sacred Scripture NT
RA0201. NT Exegesis: Synoptic Gospels and Acts (8 ects)
RA0202. NT Exegesis: Pauline and Apostolic Letters (8 ects)
RA0203. NT Exegesis: Johannine Writings (8 ects)
RA0205. Biblical Greek 1 (5 ects)
RA0206. Biblical Greek 2 (3 ects)
RA0207. Biblical Greek 3 (3 ects)
Fundamental Theology
RA0301. Fundamental Theology (8 ects) or
RA0301. Fundamental Theology 1 (3 ects)
RA0301. Fundamental Theology 2 (5 ects)
RA0312. Theology of Religions & Missiology (5 ects)
RA0303. Introduction to Judaism (3 ects)
RA0304. Introduction to Islam (3 ects)
Systematic Theology I
RA0401. Mystery of God (5 ects)
RA0402. Christology and Mariology (8 ects)
RA0403. Theological Anthropology 1 (5 ects)
RA0404. Theological Anthropology 2 (5 ects)
Systematic Theology II
RA0501. Ecclesiology (6 ects)
RA0502. Ecumenism (3 ects)
RA0503. Eschatology (3 ects)
RA0507. Sacraments 1 (6 ects)
RA0505. Sacraments 2 (6 ects)
Moral Theology
RA0606. Fundamental Moral Theology (6 ects)
RA0602. Bioethics (5 ECTS)
DESCRIZIONE DEI CORSI 103
FT
RA0702. Liturgical Year. Liturgy of the Hours. Liturgical Music (5 ects)
RA0703. Liturgical Ministry and Homiletics (5 ects)
Patrology and Church History
RA0801. Patrology 1: Ante-Nicene Fathers (3 ects)
RA0802. Patrology 2: Post-Nicene Fathers (3 ects)
RA0807. Church History 1: Early Period (3 ects)
RA0804. Church History 2: Medieval Period (5 ects)
RA0805. Church History 3: Modern Period (5 ects)
RA0806. Church History 4: Contemporary Period (5 ects)
Canon Law
RA0901. Canon Law 1: Introduction – Book I of CIC (3 ects)
RA0902. Canon Law 2: Book II of CIC (3 ects)
RA0905. Canon Law 3: Books III - VII of CIC (5 ects)
Spiritual Theology and Salesian Studies
RA1001. Spiritual Theology (3 ects)
RA1003. Don Bosco - Founder (3 ects)
RA1004. Salesian Spirituality (3 ects)
RA1005. Salesian Youth Ministry (3 ects)
RA1006. Forms of the Salesian Vocation (3 ects)
RA1012. Theology of Consecrated Life (3 ects)
Pastoral Theology
RA1101. Introduction to Pastoral Theology (3 ects)
RA1102. Catechetics (3 ects)
RA1103. Social Communication Ministry (3 ects)
RA1104. Pastoral Ministry of the Sacrament of Penance (3 ects)
Theological Methodology
RA1221. Methodology (1styear) (3 ects)
RA1203. Seminar 1 in Biblical Studies (3rd year) (5 ects)
RA1204. Seminar 2 in Systematic Theology (3rd year) (5 ects)
RA1225. Seminar for Theological Synthesis (4th year) (4 ects)
RA1206. Italian 1 (6 ects)
RA1207. Italian 2 (6 ects)
RA1208. Topographical Visits (3 ects)
RA1209. Archaeological Excursions (5 ects)
RA1210. Latin (3 ects)
104
Notes:
FT 1. The study of Sacred Scripture is complemented by RA1208 Topographical
Visits (3 ects) and by RA1209 Archaeological Excursions (5 ects) under the
guidance of a tutor.
2. Same of the optional courses are compulsory for specified groups of students
as required by their Congregations. The Salesian Studies courses are
compulsory for Salesian students. Some of the courses listed after note n. 5,
are compulsory for the Missionaries of Africa students.
3. Biblical Greek 2, 3 and Biblical Hebrew 2, 3 are optional.
4. It is the responsibility of the Academic Council to introduce in the yearly
course-programme other optional courses. Credits and marks will be reported
in the final record.
5. The following courses are held at the premises of St. Anne (Missionaries of
Africa Institute). They are included in the curriculum and credited as optional
courses.
Proposal:
The STS is centrally placed in Jerusalem and is already involved in
specialized education with the religions and the Churches present in the Holy
FT
Land, through conferences and lived experiences. Besides this, the Holy Land,
with its special history and geography, forms a “fifth gospel” that throws much
light on the understanding of the Scriptures. Hence, we offer this Diploma as a
means of engaging with the opportunities provided by this unique location.
Accordingly, this diploma combines different subjects such as the Bible,
Ecumenism and Interreligious Dialogue into a single curriculum, with a unified
perspective: Diploma in Holy Land Studies.
In essence, the design of the diploma is largely determined by the perceived
opportunities for engaging in Interreligious Dialogue and Ecumenism in the
Holy Land, in conjunction with exploring in greater depth the History,
Geography and Archaeology of the Holy Land.
Objectives:
The Diploma will provide in-depth appreciation of the history and
geography of the Biblical Land. It will also instruct students regarding the
various Churches and Communities in the Holy Land as well as the other two
monotheistic religions, namely, Judaism and Islam. Although these various
subjects might seem quite distinct from each other in most places, here in the
Holy land they are all deeply interrelated. This is true not only historically, but
also in terms of the current everyday reality. This unique location, more than
anywhere else in the world, encourages students to explore and appreciate the
interconnectedness of all these realities.
Target Group and Conditions for Admission:
This Diploma is planned mainly for students of the 1st cycle of Theology
who are completing their Bachelor Degree at STS (Jerusalem Campus). For all
other students (whether lay or Religious), a Degree or Diploma in Theology
completed at an Ecclesiastical Faculty, or at an approved Institution, is required
in order to be enrolled.
Guest participants who do not have a Degree or Diploma in Theology can
also be admitted to the programme, but on a different basis: they will not be
awarded the Pontifical Diploma, but would be given a Certificate of Completion
of the programme instead.
The minimum number of participants for offering the Diploma course
would be 5 and the maximum 50.
106
For the external students, the Diploma could usually be earned in two years.
At least two-thirds attendance is required in all courses.
Curriculum
The Diploma will include lectures, guided study trips with reports, and
FT projects, adding up to 60 ECTS. It is important to acknowledge that a majority
of the courses which the ordinary students registered at the STS will be required
to follow for the Diploma will be equivalent to courses already included in their
regular study plan for Baccalaureate (see below). The reason for this is because
the study plan for Baccalaureate in Theology, as approved for STS, includes
many activities which are not generally required for the BCT elsewhere. For the
external students, all courses included in the curriculum for the Diploma will be
compulsory, unless he/she obtains an exemption.
C) DISTRIBUTION OF COURSES
IN THE TWO SEMESTERS OF THE YEAR 2022-2023
FT
1ST YEAR
First semester
Compulsory courses
RA0101. Inspiration – Canon – Hermeneutics (5 ECTS – Q. Kindunda)
RA0102. Biblical Archaeology, History and Geography (5 ECTS – P. Żelazko)
RA0113. OT Exegesis: Pentateuch (5 ECTS – D. Neuhaus)
RA0205. Biblical Greek 1 (5 ECTS – E. Wyckoff)
RA0310. Fundamental Theology 1 (3 ECTS – J. Várnai)
RA0704. Intr. to Liturgy & Liturgical-Sacramental Theology (5 ECTS – M.
Wanjala)
RA0801. Patrology 1: Ante – Nicene Fathers (3 ECTS – G. Tiendrebeogo)
Optional courses
RA1004. Salesian Spirituality (3 ECTS – S. Swamikannu)
RA1105. Pastoral Studies 1: Workshop on Non-Violent Communication (3
ECTS – G. Theunis)
Supplementary activities
RA1208. Topographical Visits (1st part) (3 ECTS – G. Geiger)
RA1209. Archaeological Excursions (1st part) (5 ECTS – Y. Demirci)
Second semester
Compulsory courses
RA0114. OT Exegesis: Historical Books (3 ECTS – W. Stabryła)
RA0211. NT Exegesis: Synoptic Gospels and Acts (6 ECTS – D. Berberich)
RA0311. Fundamental Theology 2 (5 ECTS – J. Várnai)
RA0606. Fundamental Moral Theology (6 ECTS – M. Coutinho)
RA0802. Patrology 2: Post – Nicene Fathers (3 ECTS – G. Tiendrebeogo)
RA0807. Church History 1: Early Period (3 ECTS – K. Maroun)
RA1221. Methodology (3 ECTS – G. Zinkl)
Optional courses
RA 1009 Missionary of Africa Studies 3: History of the Society (3 ECTS – P.
Mateso)
RA1206. Italian 1 (6 ECTS – P. Messina)
Supplementary activities
RA1208. Topographical Visits (2nd part) (3 ECTS – G. Geiger)
RA1209. Archaeological Excursions (2nd part) (5 ECTS – Y. Demirci)
108
2ND YEAR
First semester
Compulsory courses
RA0104. OT Exegesis: Prophetic Books (5 ECTS – D. Stabryła)
RA0304. Introduction to Islam (3 ECTS - G. Tiendrebeogo)
FT RA0401. Mystery of God (5 ECTS – V. Raj)
RA0604. Sexual and Family Moral Theology (5 ECTS M. Coutinho)
RA0507. Sacraments 1 (6 ECTS – S. Obu)
RA0808. Church History 2: Mediaeval Period (3 ECTS – K. Maroun)
Optional courses
RA0206. Biblical Greek 2 (3 ECTS – E. Wyckoff)
RA1004. Salesian Spirituality (3 ECTS – S. Swamikannu)
RA1105. Pastoral Studies 1: Workshop on Non-Violent Communication (3
ECTS – G. Theunis)
Supplementary activities
RA1209. Archaeological Excursions (1st part) (5 ECTS – Y. Demirci)
Second semester
Compulsory courses
RA0106. Biblical Hebrew 1 (5 ECTS – D. Stabryła)
RA0203. NT Exegesis: Johannine Writings (6 ECTS - E. Wyckoff)
RA0402. Christology and Mariology (8 ECTS – V. Raj)
RA0503. Eschatology (3 ECTS – S. Obu)
RA0505. Sacraments 2 (6 ECTS – S. Obu)
RA0605. Social Moral Theology (5 ECTS – M. Coutinho)
RA0901. Canon Law 1: Introduction (3 ECTS – G. Zinkl)
RA1203. Seminar in Biblical Studies (5 ECTS – A. Toczyski)
Optional courses
RA 1009 Missionary of Africa Studies 3: History of the Society (3 ECTS – P.
Mateso)
Supplementary activities
RA1209. Archaeological Excursions (2nd part) (5 ECTS – Y. Demirci)
3RD YEAR
First semester
Compulsory courses
RA0104. OT Exegesis: Prophetic Books (5 ECTS – D. Stabryła)
RA0304. Introduction to Islam (3 ECTS - G. Tiendrebeogo)
RA0401. Mystery of God (5 ECTS – V. Raj)
DESCRIZIONE DEI CORSI 109
FT
RA0107. Biblical Hebrew 2 (3 ECTS – D. Stabryła)
RA1004. Salesian Spirituality (3 ECTS – S. Swamikannu)
Supplementary activities
RA1209. Archaeological Excursions (1st part) (5 ECTS – P. Żelazko)
Second semester
Compulsory courses
RA0203. NT Exegesis: Johannine Writings (6 ECTS – E. Wyckoff)
RA0402. Christology and Mariology (8 ECTS – V. Raj)
RA0503. Eschatology (3 ECTS – S. Obu)
RA0505. Sacraments 2 (6 ECTS) – S. Obu)
RA0605. Social Moral Theology (5 ECTS – M. Coutinho)
RA0703. Liturgical Ministry and Homiletics (5 ECTS – M. Wanjala)
RA0805. Church History 3: Modern Period (5 ECTS – N. Akortsaha)
Supplementary activities
RA1209. Archaeological Excursions (2nd part) (5 ECTS –Y. Demirci)
4TH YEAR
First semester
Compulsory courses
RA0304. Introduction to Islam (3 ECTS – G. Tiendrebeogo)
RA0806. Church History 4: Contemporary Period (5 ECTS – N. Akortsaha)
RA0905. Canon Law 3: Books III-VII of CIC (5 ECTS – G. Zinkl)
RA1001. Spiritual Theology (3 ECTS – A.M. Sgaramella)
RA1225. Seminar for Theological Synthesis (4 ECTS – E. Wyckoff)
Optional courses
RA1004. Salesian Spirituality (3 ECTS – S. Swamikannu)
RA1105. Pastoral Studies 1: Workshop on Non-Violent Communication (3
ECTS – G. Theunis)
Second semester
Compulsory courses
RA1012. Theology of Consecrated Life (3 ECTS – A.M. Sgaramella)
RA1101. Introduction to Pastoral Theology (3 ECTS – G. Cavagnari)
RA1102. Catechetics (3 ECTS – G. Cavagnari)
110
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
DOCENTI
Docenti Ordinari: GAHUNGU MÉTHODE, DC
FORMELLA ZBIGNIEW, SDB MASTROMARINO RAFFAELE, LC
GAMBINI PAOLO, SDB MELOGNO SERGIO, DC
LLANOS MARIO, SDB RICCI ALESSANDRO, LC
RUTA GIUSEPPE, SDB SCHIETROMA SARA, LC
VOJTAS MICHAL, SDB ZAMPETTI ANDREA, LC
Docenti Straordinari: Docenti Emeriti:
DELLAGIULIA ANTONIO, SDB ARTO ANTONIO, SDB
GRZĄDZIEL DARIUSZ, SDB BAJZEK JOŽE, SDB
MONTISCI UBALDO, SDB BISSOLI CESARE, SDB
COMOGLIO MARIO, SDB
Docenti Aggiunti:
DE SOUZA CYRIL, SDB
GONZALEZ Q. JAIME, SDB, (Econ.)
MALIZIA GUGLIELMO, SDB
LOURDUNATHAN ANTHONY C., SDB
MION RENATO, SDB
KALENGAYI WA K. FERDINAND, SDB
PELLEREY MICHELE, SDB
TCHAWO CHRISTOPHE, SDB
PRELLEZO JOSÉ M., SDB
TOGNACCI STEFANO, SDB
RONCO ALBINO, SDB
Docenti Stabilizzati: ZANNI NATALE, SDB
BUSNELLI FRANCESCA ROMANA, LC
Assistenti:
COLASANTI ANNA RITA, LC
BERTAZZI LUCA, SDB
CREA GIUSEPPE, MCCJ
ENRIQUEZ Z. FRANCISCO JOSÉ, SDB
CURSI GIANCARLO, LC
LOZANO R. OSCAR EMILIO, SDB
DE LUCA MARIA LUISA, LC
POZORSKI KAMIL DOMINIC, SDB
DE NITTO CARLA, LC
FARINA ANDREA, LC
CURRICOLI 113
FSE
BIANCHINI SUSANNA, LC PERRIELLO GRAZIA, LC
BRECCIAROLI EMILIO, LC PIERMARTINI BEATRICE, LC
CANEVA CLAUDIA, LC PISANU ELISABETTA, LC
CAPUTI GIULIA, LC PURCHIARONI ROSA MARIA, LC
CARBONARA EMANUELE, LC RICCI CARLO, LC
CASELLA FRANCESCO, SDB RICCIOLI EMILIO, LC
CATANIA DARIO, LC ROMAGNUOLO MARIA, LC
CENCINI RENATO AMADEO, FDCC ROMANELLI MARIA TERESA, LC
CICATELLI SERGIO, LC ROMANO MARCO, LC
COLLAZOS CECILIA PILAR, REL ROSON LUIS, SDB
CONTI TIZIANO, SDB SALVI ANGELO, LC
CORDISCO ISABELLA, LC SAVARIARPITCHAI JAYASEELAN, SDB
CURSIO GIUSEPPE, LC SCOLIERE MARA INNOCENZA, LC
D’AMBROSIO MARIALIBERA, LC SWAMINATHAN JOSEPH JEYARAJ, SDB
D’ANGIÒ GIOVANNI, LC USAI GIAMPAOLO, LC
DOMINIC HENDRY SELVARAJ, SDB VASALE MASSIMO, LC
DONATELLO VERONICA, SFALC VERTOLOMO MARGHERITA, LC
FILOSA LORENZO, LC VETTORATO GIULIANO, SDB
FORTUNATO EMMA, LC ZALTRON BRUNA, OSCM
FROGGIO GIACINTO, LC ZANOTTI CARLO MARIA, SDB
GIORGINI CLAUDIA, LC
GRAMMATICO SALVATORE, LC Collaboratori:
GUBINELLI MASSIMO, LC BERTI ELISA, LC
GUZZI MARCO, LC CAPONE GIULIA, LC
LORENZETTI LAURA, LC CAVALLI LETIZIA, LC
LORIA GIOVANNA, LC MANIGA GIOVANNI, LC
LUCIOLI LUIGI, LC PACI MARTA, LC
MACALE CARLO, LC PEZZI CATERINA, LC
114
A) INFORMAZIONI GENERALI
1. Finalità (St 86)
La Facoltà di Scienze dell’Educazione (FSE), in coerenza con lo spirito e la
tradizione iniziata da San Giovanni Bosco, nell’impegno della formazione integrale
dell¹uomo, approfondisce con un approccio interdisciplinare e transdisciplinare le
questioni attinenti all’educazione e all’evangelizzazione dei giovani e alle esigenze
educative delle popolazioni meno favorite, costituendosi come laboratorio culturale
FSE
FSE
cercatori nei campi della formazione delle specifiche vocazioni ecclesiastiche,
religiose e consacrate, e laicali in particolare la vocazione matrimoniale e fami-
liare.
c) Pedagogia sociale, per la formazione di esperti, ricercatori, docenti e operatori con
competenza socio-pedagogica nel settore dell'educazione, della prevenzione e
della rieducazione di soggetti in età evolutiva, con problemi di emarginazione, disa-
dattamento sociale e comportamento deviante.
d) Pedagogia per la scuola e la formazione professionale, per la preparazione di
docenti, ricercatori, esperti, operatori, amministratori e dirigenti al servizio delle
istituzioni scolastiche, in particolare di scuole cattoliche, e di centri di formazione
professionale, nel campo pedagogico-didattico.
e) Psicologia, per la formazione di ricercatori, docenti e quanti vogliano eserci-
tare la professione di psicologo nel campo dell’educazione con competenze e
abilità adeguate allo studio delle tecniche e degli strumenti conoscitivi e all'in-
tervento, sostegno e rieducazione psicologica.
f) Catechetica e Educazione religiosa, per la formazione di docenti, ricercatori e
operatori qualificati nei campi dell’educazione religiosa e della catechetica.
4. Cicli di studio (Ord st 45)
Ciascun curricolo è articolato in tre cicli successivi:
1º Ciclo (Baccalaureato), che dura tre anni (sei semestri);
2º Ciclo (Licenza), che dura due anni (quattro semestri);
3º Ciclo (Dottorato), che dura tre anni.
5. Titoli accademici (St 94)
A conclusione dei cicli di studio, lo studente può conseguire i titoli di:
- Baccalaureato in Scienze dell’Educazione con indicazione dell’indirizzo del
curricolo, dopo il 1º ciclo;
- Baccalaureato in Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione, dopo il 1º ci-
clo;
- Licenza in Scienze dell'Educazione con menzione della specializzazione se-
guita nel curricolo, dopo il 2º ciclo;
- Licenza in Psicologia con menzione della specializzazione seguita;
- Dottorato in Scienze dell'Educazione con menzione della specializzazione
seguita, o Dottorato in Psicologia, dopo il 3º ciclo;
116 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
FSE
delle lezioni impedisce allo studente di presentarsi all’esame.
Per l'ammissione al secondo ciclo o di Licenza si richiede il positivo com-
pletamento del primo ciclo con il Baccalaureato in Scienze dell'educazione.
Pedagogia generale
Sociologia generale
Metodologia della ricerca pedagogica
Attività caratterizzanti (70 ECTS) di cui
20 ECTS comuni obbligatori:
Psicologia dello sviluppo
Sistema preventivo
FSE
Pedagogia interculturale
Sociologia dell’educazione
50 ECTS di cui:
20 ECTS obbligatori:
Didattica generale
Psicologia dell’istruzione
Legislazione e organizzazione scolastica
Sociologia delle istituzioni scolastiche e formative
30 ECTS a scelta:
Scuola cattolica
Metodi d’insegnamento e formazione iniziale degli insegnanti
Sociologia delle organizzazioni
Valutazione dell’apprendimento
Mondo del lavoro: istruzione e formazione
Teorie Ingenue – Introduzione alle didattiche disciplinari
Psicologia dei processi di apprendimento
Gestione della classe
Tecnologie educative
Internet e insegnamento ed apprendimento
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Psicologia dei processi e dei disturbi del linguaggio
Attività integrative (25 ECTS)
Etica e deontologia professionale
Educazione e scienze della religione
Educazione e fonti bibliche
Metodologia del lavoro scientifico
Statistica 1: descrittiva
Attività consistenti in seminari, tirocini, esercitazioni pratiche e laboratori per
25 ECTS:
Esercitazioni di statistica I
Laboratorio (Didattica con ePortfolio)
Seminario di didattica (Didattica e le Nuove Tecnologie Digitali)
Seminario di didattica (Psicologia dell’istruzione)
CURRICOLI 119
FSE
Lingua straniera
Prova finale 10 ECTS.
FSE
EC1910. Psicologia dello sviluppo (5 ECTS)
oppure EC1911. Developmental Psychology (5 ECTS)
EC0310. Sistema preventivo (5 ECTS)
EC0511. Pedagogia interculturale (5 ECTS)
EC0811. Sociologia dell’educazione (5 ECTS)
b) 50 ECTS di cui:
20 ECTS Obbligatori:
EC1210. Didattica generale (5 ECTS)
EC1310. Psicologia dell’istruzione (5 ECTS)
EC1123. Legislazione e organizzazione scolastica (5 ECTS)
EC0813. Sociologia delle istituzioni scolastiche e formative (5 ECTS)
30 ECTS a scelta:
EC3223. Scuola cattolica (5 ECTS)
EC1320. Metodi d’insegnamento e formazione iniziale degli insegnanti (5 ECTS)
EC0815. Sociologia delle organizzazioni (5 ECTS)
EC1322. Valutazione dell’apprendimento (5 ECTS)
EC1420. Mondo del lavoro: istruzione e formazione (5 ECTS)
EC1221. Teorie Ingenue – Introduzione alle didattiche disciplinari (5 ECTS)
EC1520. Psicologia dei processi di apprendimento (5 ECTS)
EC1321. Gestione della classe (5 ECTS)
EC1620. Tecnologie educative (5 ECTS)
EC1621. Internet e insegnamento ed apprendimento (5 ECTS)
EC2122. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (5 ECTS)
EC1522. Psicologia dei processi e dei disturbi del linguaggio (5 ECTS)
Attività integrative (25 ECTS)
EC0120. Etica e deontologia professionale (5 ECTS)
EC3210. Educazione e scienze della religione (5 ECTS)
EC3410. Educazione e fonti bibliche (5 ECTS)
EC1710. Metodologia del lavoro scientifico (5 ECTS)
EC1712. Statistica 1: descrittiva (5 ECTS)
Attività consistenti in seminari, tirocini, esercitazioni pratiche e laboratori per 25
ECTS:
EC1762. Esercitazioni di statistica I (5 ECTS)
EC1260. Laboratorio (Didattica con ePortfolio) (5 ECTS)
122 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Profilo
Il ciclo intende perfezionare e approfondire l’acquisizione di competenze e atteg-
giamenti promossi nel baccalaureato e favorire la possibilità di nuovi sviluppi
nell’ambito della formazione professionale iniziale e continua. Gli iscritti potranno
portare a compimento la loro qualificazione secondo una focalizzazione mirata sui
seguenti orientamenti formativi:
- apprendimento e insegnamento nella classe: comprensione e intervento educativo
per problematiche connesse a tali aree, esperti in counselling e psico-pedagogica
scolastica, ricerca sperimentale;
- gestione di istituzioni scolastiche e formative, in particolare di ispirazione cristiana
(gestione e valutazione dei processi formativi, gestione delle risorse umane, dei con-
flitti e dei processi decisionali);
- consulenza per la progettazione e la formazione di figure professionali (analisi dei
bisogni formativi, progettazione didattica e della ricerca educativa).
Tali professionalità potranno trovare collocazione nelle istituzioni scolastiche e for-
mative pubbliche e private. Particolare attenzione viene data all’uso di media digi-
tali formativi e in rete come la formazione on-line e a distanza. Il curricolo di Li-
cenza suppone l’acquisizione del Baccalaureato o Laurea corrispondente (o di altro
titolo riconosciuto equivalente, con accreditamenti opportunamente valutati).
Competenze
Si distinguono in corrispondenza con i profili professionali individuati all’interno
dei tre orientamenti, didattico, gestionale e progettuale/formativo i seguenti gruppi
di competenze:
- saper comprendere e gestire processi di insegnamento e di apprendimento di
CURRICOLI 123
FSE
Ammissione e organizzazione del secondo ciclo
Al ciclo di Licenza potranno accedere tutti gli studenti provenienti dal Baccalau-
reato in Scienze dell’Educazione. Gli studenti che abbiano conseguito lauree con
curricoli attinenti alle discipline incluse in questo corso di Licenza potranno avere
diritto a riconoscimenti di crediti acquisiti o ad esenzioni sulla base di un’attenta
valutazione del curriculum accademico personale documentato oppure in base ai
debiti formativi rilevati saranno tenuti a completare la loro preparazione con corsi
ritenuti adatti al conseguimento delle competenze stabilite per il profilo.
L’organizzazione degli studi include l’offerta di attività che favoriscono forme di
apprendimento autodiretto e corsi on-line, seminari e tirocini, e laboratori eterodi-
retti (o in base alle possibilità annuali a internship e/o stage di esperienze dirette
particolari presso associazioni, organizzazioni italiane e straniere, istituzioni scola-
stiche e formative o universitarie).
Gli studi del secondo ciclo si concluderanno con una tesi che dovrà dimostrare il
livello di specializzazione raggiunto in base all’orientamento focalizzato indicato
dal piano di studio realizzato.
Altre attività a libera scelta dello studente per 10 ECTS della programmazione di-
dattica dell’UPS o tra altre attività opportunamente programmate e controllate.
Prova finale 20 ECTS.
Profilo
In continuità con la dimensione internazionale dell’Università Pontificia Salesiana
e le motivazioni della sua origine nella Facoltà di Scienze dell’Educazione, il primo
ciclo con i suoi tre indirizzi tende alla formazione di professionisti dell’educazione,
con competenze teorico-pratiche in ambito socio-pedagogico, operanti nei servizi
FSE
ed interventi socio-educativi e socio-assistenziali, nonché in quelli sanitari, limita-
tamente agli aspetti socio-educativi.
Competenze comuni
La progettazione dell’offerta formativa si pone l’obiettivo di fornire agli studenti di
tale curricolo le competenze necessarie per svolgere la loro attività professionale.
Esse comprendono:
- solide conoscenze socio-pedagogiche di carattere teorico e metodologico, nonché
strumenti di lettura della realtà di specifici contesti educativi in cui si inseriscono
professionalmente gli studenti;
- adeguate capacità operative e di traduzione delle proprie conoscenze teoriche e
metodologiche in azioni ed interventi educativi coerenti con i bisogni espressi nel
contesto professionale di riferimento;
- robusta capacità critica e autonomia di giudizio in riferimento ad indicatori di ade-
guatezza ed efficacia dei progetti e/o interventi educativi in cui è chiamato ad
operare;
- adeguate capacità comunicative da mettere in gioco nella relazione educativa con
i diretti destinatari delle proprie attività e interventi, nel lavoro d’equipe e nel la-
voro di rete;
- specifiche capacità di lavoro riflessivo e di aggiornamento delle proprie cono-
scenze per poter continuamente, nel proprio percorso formativo e professionale,
apprendere ad apprendere.
Attività prerequisite:
- Lingua Italiana
- Un’altra lingua moderna
- Competenze informatiche
FSE
prio settore di interesse (10 ECTS)
EC0441. Seminario di teoria e tecniche di progettazione educativa II (PEI) (3 ECTS)
EC0461. Laboratorio di Metodologia del lavoro d’equipe (3 ECTS)
Altre attività a scelta dello studente per 10 ECTS tra le seguenti, o tra le attività
caratterizzanti il curricolo precedentemente non effettuate o altre opportunamente
programmate e accreditate.
EC0140. Seminario di Filosofia dell’Educazione (5 ECTS)
EC2923. Preparazione al matrimonio e alla vita familiare (5 ECTS)
EC1820. Psicologia della personalità (5 ECTS)
EC1920. Sessualità umana e aspetti psicoeducativi (5 ECTS)
EC2010. Psicologia dell’educazione (5 ECTS)
EC2023. Teorie e tecniche della dinamica di gruppo (5 ECTS)
Prova finale (10 ECTS)
FSE
indirizzo: Pedagogia sociale – Educatore professionale socio-pedagogico
dei servizi educativi per la disabilità
Altre attività a scelta dello studente per 9 ECTS tra le seguenti, o tra le attività ca-
ratterizzanti il curricolo precedentemente non effettuate o altre opportunamente pro-
grammate e accreditate.
EC1520. Psicologia dei processi di apprendimento (5 ECTS)
EC1521. Psicologia dei disturbi dell'apprendimento (5 ECTS)
EC2520. Psicobiologia e psicologia fisiologica (5 ECTS)
EC1920. Sessualità umana e aspetti psicoeducativi (5 ECTS)
EC1560. Laboratorio: Valutazione dell’apprendimento nei disturbi del neuro
sviluppo (5 ECTS)
EC0613. Pedagogia dell’infanzia (5 ECTS)
EC1522. Psicologia dei processi e dei disturbi del linguaggio (5 ECTS)
CURRICOLI 131
FSE
LICENZA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
specializzazione: Pedagogia sociale
Profilo
Il corso intende preparare il Pedagogista Sociale, un professionista polivalente in
educazione, formazione e rieducazione, esperto nella ricerca e nella progettazione
di processi di formazione degli adulti, dei sistemi educativi territoriali e della loro
integrazione.
Il Pedagogista Sociale deve essere in grado:
- di leggere la realtà socio-educativa in chiave pedagogica e preventiva,
- di affrontare le situazioni educative secondo un approccio operativo e progettuale
(tendente alla promozione, prevenzione e recupero educativo),
- di cogliere le nuove prospettive dell’ambito socio-educativo (animazione, media-
zione culturale e interculturale, coordinamento attività educative territoriali, nuovi
indirizzi e disposizioni di legge nei contesti locali, nazionali e internazionali, con-
sulenza, ecc.) e valorizzarle a vantaggio di singoli e di istituzioni;
- di essere capace di coordinare e dirigere strutture e servizi educativi territoriali;
- di orientare, perfezionare e ottimizzare il lavoro degli educatori professionali e di
ogni altra figura educativa e sociale coinvolta nei processi educativi a vantaggio di
persone, famiglie, gruppi sociali, aree sociali e culturali nei territori.
Competenze comuni
Il Pedagogista Sociale, professionista polivalente, alla fine del percorso universita-
rio avrà la competenza di:
- rilevare i bisogni educativi e formativi in contesti diversi, legati a problematiche
individuali e istituzionali, soprattutto nel campo dell’emarginazione e del recupero,
- progettare percorsi socio-educativi multiformi, coordinati e complessi, estesi a va-
rie aree di intervento (case famiglia, comunità di accoglienza, centri giovanili e so-
ciali polivalenti, scuola, famiglia, territorio, istituti e centri di rieducazione penali,
sanitari, occupazionali, ecc.),
- gestire consulenze a vantaggio di singoli, di famiglie e di istituzioni (animazione,
mediazione culturale e interculturale, coordinamento attività educative territoriali,
ecc.),
132 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
FSE
(5 ECTS)
EC0420. Metodologia dell’accompagnamento educativo individuale e proget-
tuale (5 ECTS)
EC1021. Psicosociologia dei processi migratori e della mobilità umana (5 ECTS)
EC0711. Pedagogia e didattica speciale per l’inclusione (5 ECTS)
EC0612. Elementi di pedagogia dell’infanzia per il coordinamento e la supervi-
sione (5 ECTS)
EC0713. Pedagogia del progetto di vita per la disabilità (5 ECTS)
EC0523. Pianificazione socio-educativa nelle reti istituzionali e nei processi di
sviluppo locale (5 ECTS)
EC0524. Gestione organizzativa e imprenditoriale nelle politiche di sviluppo so-
ciale (5 ECTS)
EC0614. Pedagogia dell’affettività (5 ECTS)
Attività integrative (10 ECTS)
FB0711. Filosofia morale
EC3310. Teologia dell’educazione (5 ECTS)
Attività consistenti in seminari, tirocini, ricerche ed esercitazioni (20 ECTS)
EC0451. Tirocinio di Tutoraggio interno I (3 ECTS)
EC0452. Tirocinio di Tutoraggio interno II (3 ECTS)
EC0540. Seminario di Progettazione della formazione degli adulti (5 ECTS)
EC0550. Tirocinio presso Istituzioni per tossicodipendenti (5 ECTS)
EC0552. Tirocinio di Ricerca e progettazione di reti educative (5 ECTS)
EC0553. Tirocinio presso Strutture educative territoriali (5 ECTS)
EC0653. Tirocinio di Pedagogia della famiglia (5 ECTS)
EC1761. Laboratorio di Metodologia della ricerca (5 ECTS)
Altre attività a libera scelta dello studente per 10 ECTS tra le attività caratterizzanti
il curricolo o tra altre attività opportunamente programmate e accreditate. Tra queste
suggeriamo:
CB0121. Comunicazione internazionale e per lo sviluppo (5 ECTS)
CB0113. Sociologia dei processi culturali e comunicativi (5 ECTS)
CB0911. Comunicazione e educazione (5 ECTS)
EC2110. Psicologia della comunità (5 ECTS)
EC2322. Psicologia dell’orientamento (5 ECTS)
EC2410. Psicopatologia generale (5 ECTS)
134 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Il Curricolo intende formare gli operatori, esperti nel campo dell’orientamento, ani-
mazione ed educazione, formazione vocazionale (operatori, docenti, ricercatori) per
quanto riguarda specificamente la pastorale vocazionale, il ministero ordinato, le
vocazioni consacrate e le vocazioni laicali in particolare la vocazione matrimoniale
e familiare.
Sono previsti due indirizzi:
1. Pedagogia per la Formazione delle Vocazioni.
2. Pedagogia per la Formazione della Vocazione matrimoniale e familiare.
Profilo
Il ciclo forma figure professionali nel campo dell’orientamento, animazione ed edu-
cazione vocazionale, adatte a svolgere compiti di educatore, animatore e formatore
vocazionale, quali la proposta vocazionale, la collaborazione nella formazione ini-
ziale e continua nelle istituzioni educative e formative in genere e nelle strutture
ecclesiastiche in particolare.
Competenze
L’educatore, animatore e formatore vocazionale, per svolgere i compiti professio-
nali indicati, dovrà essere guidato all’acquisizione di conoscenze teoriche e meto-
dologiche, insieme a competenze ed abilità operative e progettuali, ai diversi livelli
della formazione. Il ciclo propone una formazione di base per ruoli e funzioni si-
gnificative per l’orientamento, l’accompagnamento, la formazione e la pastorale vo-
cazionale; intende inoltre rispondere ai nuovi bisogni educativi che i percorsi for-
mativi delle diverse vocazioni presentano, con la preparazione di figure professio-
nali di educatori capaci di progettare e di coordinare i le azioni vocazionali delle
istituzioni educative e/o formative in genere, ed ecclesiali in particolare.
CURRICOLI 135
FSE
- cogliere le nuove prospettive ed esigenze del compito educativo (animatore, ac-
compagnatore, orientatore, formatore), per valorizzarle nel contesto della sua atti-
vità professionale a vantaggio dei singoli e delle istituzioni in cui è inserito.
Queste competenze gli consentiranno di svolgere compiti di orientamento in
campo educativo; di promotore e animatore di pastorale vocazionale; di formatore
di vocazioni sacerdotali, religiose, consacrate in genere, e laicali; di coordinatore di
équipe di formatori vocazionali nelle varie strutture ecclesiali; di partecipazione ai
processi di discernimento e accompagnamento vocazionale in collaborazione con
specialisti.
Altre attività di libera scelta dello studente (10 ECTS) tra quelle di primo ciclo della
programmazione didattica della FSE/UPS o tra altre attività opportunamente pro-
grammate e controllate.
Lingua (5 ECTS).
Prova finale (10 ECTS)
CURRICOLI 137
Profilo
Il ciclo di specializzazione tende alla formazione di livello specialistico di esperti
orientatori, animatori, educatori e esperti dell’accompagnamento e del Counselling
vocazionale delle varie vocazioni presbiterali, religiose, consacrate e laicali. Prepara
altresì il docente nel campo della formazione delle vocazioni e l’esperto nella pro-
FSE
gettazione di processi di formazione secondo le esigenze dei tempi e dei luoghi, per
le diverse fasi della
formazione iniziale e della formazione permanente o continua nelle strutture edu-
cative e formative ecclesiali.
Competenze
Il Laureato Specializzato in “Pedagogia per la formazione delle vocazioni” rag-
giunge conoscenze teoriche e metodologiche approfondite per affrontare situazioni
educative e formative secondo un approccio operativo e progettuale, è in grado di
cogliere le esigenze e prospettive formative nell’ambito vocazionale, e quindi, di
svolgere compiti di orientamento, di formazione e di Counselling vocazionale, sa-
pendone progettare la realizzazione. Potrà anche acquisire competenze e abilità pra-
tiche attraverso laboratori, seminari, tirocini, esperienze di ricerca e di progettazione
di intervento educativo e formativo nell’ambito vocazionale.
Il curricolo prospetta la formazione di un pedagogista animatore formatore voca-
zionale esperto in:
- animazione e coordinamento di strutture formative educative ed ecclesiali per ra-
gazzi, giovani e adulti;
- Counselling vocazionale quale strumento privilegiato per il discernimento, l’ac-
compagnamento e l’orientamento;
- progettazione, guida e animazione di percorsi di formazione iniziale e permanente
o continua;
- diagnosi e facilitazione dello sviluppo delle risorse vocazionali;
- accompagnamento e sostegno del cammino vocazionale e delle situazioni di crisi,
anche in collaborazione con altri specialisti.
Ammissione
L’accesso al ciclo richiede il Baccalaureato specifico oppure il Baccalaureato in
Scienze dell’Educazione con una propedeutica particolare di formazione di base fi-
losofica / teologica di 30 ECTS.
FSE
EC1651. Tirocinio di Iniziazione all'uso dell'Informatica I (5 ECTS)
EC2650. Tirocinio di Pastorale vocazionale I (5 ECTS)
EC2651. Tirocinio di Pastorale vocazionale II (5 ECTS)
EC2660. Esercitazioni di Pastorale vocazionale (5 ECTS)
EC2860. Esercitazioni di Pedagogia delle vocazioni consacrate (5 ECTS)
EC2760. Esercitazioni di Pedagogia delle vocazioni presbiterali (5 ECTS)
Altre attività di libera scelta dello studente (10 ECTS) tra quelle di secondo ciclo
della programmazione didattica della FSE/UPS o tra le attività caratterizzanti del
secondo ciclo non effettuate, o tra altre attività opportunamente programmate e
controllate.
Prova finale (20 ECTS).
Profilo
Il ciclo tende alla formazione di figure professionali di formatori, educatori e ani-
matori nel campo dell’orientamento, animazione ed educazione delle vocazioni al
matrimonio e alla famiglia, che potranno svolgere compiti di accompagnamento e
formazione iniziale e continua nelle istituzioni educative e formative in genere, e
nelle strutture ecclesiastiche in particolare dedite al discernimento, alla promozione
e alla cura della vocazione matrimoniale e familiare.
Competenze
L’educatore, orientatore, animatore e formatore vocazionale per il matrimonio e la
famiglia, per svolgere i compiti professionali indicati, dovrà essere guidato all’ac-
quisizione di conoscenze teoriche e metodologiche, insieme ad abilità operative e
progettuali, a diversi livelli di responsabilità e formazione.
Il corso intende preparare formatori in grado di svolgere ruoli e funzioni significa-
140 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
FSE
EC0520. Educazione dei processi di apprendimento degli adulti (5 ECTS)
EC0411. Metodologia pedagogica evolutiva (5 ECTS)
EC0814. Sociologia della gioventù (5 ECTS)
EC2121. Psicologia della religione (5 ECTS)
EC2023. Teorie e tecniche della dinamica di gruppo (5 ECTS)
EC2322. Psicologia dell’orientamento (5 ECTS)
EC2923. Preparazione al matrimonio e alla vita familiare (5 ECTS)
EC2921. Pastorale familiare: aspetti canonici (5 ECTS)
EC2925. Matrimonio, famiglia e bioetica (5 ECTS)
EC2930. CM di Storia del matrimonio e della famiglia (5 ECTS)
TB1012. Teologia Morale speciale III. Morale sessuale e familiare (5 ECTS)
Discipline filosofiche/teologiche per 10 ECTS
Altre attività di libera scelta dello studente (10 ECTS) tra quelle di primo ciclo della
programmazione didattica della FSE/UPS o tra altre attività opportunamente pro-
grammate e controllate.
Lingua (5 ECTS)
Prova finale (10 ECTS)
142 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
FSE
TB1220. Fondamenti della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana
Attività caratterizzanti (35 ECTS) di cui:
20 ECTS obbligatori
EC2623. Teoria e tecnica del Counseling (5 ECTS)
EC2624. Pastoral Counseling dei gruppi vocazionali (5 ECTS)
EC1920. Sessualità umana e aspetti psicoeducativi
TB1020. Corporeità, sessualità ed educazione all'amore
15 ECTS a scelta:
EC0812. Sociologia della famiglia (5 ECTS)
EC0910. Sociologia della religione (5 ECTS)
EC2010. Psicologia dell’educazione (5 ECTS)
EC2610. Pastorale vocazionale (5 ECTS)
EC2625. Pastoral Counseling e problematiche di discernimento vocazionale (5 ECTS)
EC2723. Inculturazione e interculturalità nella formazione vocazionale
EC2921. Pastorale Familiare: Aspetti canonici
EC2922. Pastorale Familiare: Aspetti pedagogici
EC2924. Problematiche psicologiche della vita matrimoniale e familiare
EC2927. Movimenti ecclesiali, associazionismo e famiglia (5 ECTS)
EC3125. Pastorale e catechesi familiare
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa
TB1321. Formazione integrale e maturazione vocazionale (5 ECTS)
TB1324. Accompagnamento spirituale dei giovani
TB1621. Evangelizzazione ed educazione dei giovani
Attività integrative (10 ECTS)
EC3310. Teologia dell’educazione (5 ECTS)
EC2627. Progettazione e valutazione di itinerari formativi (5 ECTS)
5. CURRICOLO DI PSICOLOGIA
PES / PEM
BACCALAUREATO
IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
Profilo
Il ciclo mira a formare operatori le cui conoscenze, abilità e competenze siano uti-
lizzabili nei diversi contesti educativi e di apprendimento formali, informali, non
formali.
Ripartizione delle Attività accademiche.
Il ciclo di Baccalaureato ha la durata di sei semestri e si conclude con l’esame di
Baccalaureato. Comprende attività accademiche per 180 ECTS, così ripartite:
FSE
EC3210. Educazione e scienze della religione (5 ECTS)
EC3410. Educazione e fonti bibliche (5 ECTS)
Attività consistenti in seminari, tirocini, laboratori, ricerche ed esercitazioni pratiche
(30 ECTS)
Attività a libera scelta dello studente (15 ECTS)
EC2112. Psicologia interculturale (5 ECTS)
EC2122. Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (5 ECTS)
CB0913. Psicologia della comunicazione sociale (5 ECTS)
EC0310. Sistema preventivo (5 ECTS)
EC0511. Pedagogia interculturale (5 ECTS)
EC1713. Statistica II: Inferenziale (5 ECTS)
EC1763. Esercitazioni di Statistica I (5 ECTS)
EC1920. Sessualità umana e aspetti psicoeducativi (5 ECTS)
Lingua Inglese I (5 ECTS)
EC0010. Inglese I (5 ECTS)
Prova finale (10 ECTS).
LICENZA IN
IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
Profilo
Il ciclo intende offrire avanzate conoscenze dei processi di sviluppo nell’infanzia e
nell’adolescenza con specifica attenzione ai contesti deputati a promuovere l’edu-
cazione e la crescita ottimale dell’individuo.
Competenze
Il ciclo indirizzato ad assicurare un set di competenze che consentano di assumere
un ruolo autonomo e dirigenziale nella conduzione di interventi e progetti educativi
e di collaborare con insegnanti, specialisti nell’ambito clinico e neuropsicologico
ed altri operatori che, a vario titolo, prestano sevizio all’interno delle istituzioni edu-
cative.
Ammissione
Il ciclo suppone l’acquisizione del Baccalaureato in psicologia (o di altro titolo ri-
conosciuto equivalente, con accreditamenti opportunamente valutati).
146 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
LICENZA IN
IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
Profilo
Il ciclo offre la possibilità di raggiungere competenze nell'ambito della psicologia
clinica e di comunità per coloro che desiderano esercitare la professione di psico-
logo nel campo della ricerca, dell'intervento e della prevenzione o nel recupero in
situazioni di disagio psicosociale o per la promozione del benessere personale e
collettivo.
FSE
Ammissione
Il ciclo suppone l’acquisizione del Baccalaureato in psicologia (o di altro titolo ri-
conosciuto equivalente, con accreditamenti opportunamente valutati).
Ripartizione delle Attività accademiche
Il ciclo di Licenza ha la durata di quattro semestri e si conclude con l’esame di
Licenza. Comprende attività accademiche per 120 ECTS, così ripartite:
6. CURRICOLO DI CATECHETICA
CT / CTC
Il curricolo offre la formazione di base e specialistica per qualificare docenti, re-
sponsabili di ricerche e progettazioni, dirigenti e coordinatori presso gli Uffici ca-
techistici, formatori di catechisti, esperti nei centri di studio ed editoriali, negli am-
biti del primo annuncio e della catechesi ecclesiale. Inoltre, il curricolo offre forma-
zione specialistica ad operatori del primo annuncio, della catechesi e nel campo dei
New media, abilitandoli a organizzare, gestire e promuovere le attività ecclesiali
secondo le nuove metodologie interdisciplinari. Il curricolo ha un ciclo di baccalau-
reato comune e nella licenza si articola in due indirizzi: Catechetica e Catechetica e
comunicazione.
FSE
Attività caratterizzanti (33 ECTS)
EC0111. Antropologia e comunicazione (5 ECTS) oppure CB0110. Introduzione
alle scienze della comunicazione sociale (5 ECTS)
EC1210. Didattica generale (5 ECTS)
EC3311. Teologia dell'evangelizzazione (5 ECTS)
EC3010. Introduzione alla Catechetica (5 ECTS)
EC3210. Educazione e scienze della religione (5 ECTS)
FB0631. Storia delle religioni (5 ECTS)
oppure FB0632. Filosofia della religione (5 ECTS)
TB1510. Introduzione alla Teologia Pastorale (3 ECTS)
Altre attività a libera scelta dello studente per 10 ECTS o tra quelle caratterizzanti
non obbligatorie proposte dalla programmazione didattica della FSE/UPS o tra
altre attività opportunamente programmate e controllate.
Profilo
Il ciclo intende preparare persone competenti, capaci di operare negli ambiti del
primo annuncio, della catechesi nella comunità, abilitandole a organizzare, gestire
e promuovere le attività dei diversi settori. In particolare, il curricolo si articola in
percorsi per la preparazione di quadri dirigenti ed esperti per settori specifici dell’at-
tività ecclesiale, come:
- Docenti di catechetica.
- Responsabili di ricerche e progettazioni nel campo dell’evangelizzazione e della
catechesi.
- Dirigenti e Coordinatori a livello ecclesiale presso Uffici Catechistici.
- Esperti nei Centri di studio e nelle attività editoriali e multimediali in ambito
catechetico.
- Esperti nella gestione dei processi nell’ambito della formazione dei catechisti e
nel settore della comunicazione.
CURRICOLI 151
Competenze
- Capacità di riflessione epistemologica sulle scienze catechetiche.
- Capacità di utilizzare le conoscenze del processo evangelizzatore della Chiesa
con le loro fasi, i dinamismi, i contenuti, i linguaggi, le metodologie che gli sono
propri.
- Capacità di analizzare, interpretare e orientare i processi di crescita della fede a
livello individuale e della comunità.
- Capacità di applicare correttamente i criteri e utilizzare le metodologie appro-
FSE
priate nei differenti luoghi in cui si attua l’evangelizzazione.
- Capacità di ricerca e di progettazione nell’ambito della catechesi della comunità.
- Capacità di interventi educativi in stile cooperativo e dialogico.
- Capacità di esprimere le proprie competenze nel dialogo culturale, interculturale
e interreligioso.
- Capacità di coordinamento e organizzazione dei Centri catechistici ai vari livelli.
Condizioni di ammissione
Sono ammessi al ciclo gli studenti in possesso del titolo di Baccalaureato in Scienze
dell’Educazione con indirizzo in Catechetica o di un titolo che il Consiglio di Fa-
coltà, anche tenendo conto di eventuali debiti formativi, consideri equivalente.
FSE
offre un insieme di insegnamenti articolati in moduli interdisciplinari finalizzati a
rendere idonei gli studenti come esperti nei settori specifici della prassi ecclesiale
di evangelizzazione, come i seguenti:
- Docenti e Metodologi di catechetica.
- Responsabili di ricerche e progettazioni nel campo della comunicazione e della
catechesi.
- Dirigenti e Coordinatori a livello ecclesiale presso Uffici Catechistici.
- Esperti nei Centri di studio e nelle attività editoriali e multimediali in ambito
catechetico.
- Esperti nella gestione dei processi nell’ambito della formazione dei catechisti e
nel settore della comunicazione multimediale.
Competenze
- Capacità di riflessione epistemologica e metodologica sulle scienze catechetiche.
- Capacità di utilizzare le conoscenze del processo evangelizzatore della Chiesa
con le loro fasi, i dinamismi, i contenuti, i linguaggi, le metodologie che gli sono
propri.
- Capacità di analizzare, interpretare e orientare i processi di crescita della fede a
livello individuale e della comunità, soprattutto nel contesto del cambio di para-
digma antropologico-culturale.
- Capacità di applicare correttamente i criteri e utilizzare le metodologie appro-
priate nei differenti luoghi in cui si attua la catechesi tra i new media.
- Capacità di ricerca e di progettazione nell’ambito della catechesi della comunità.
- Capacità di interventi educativi in stile cooperativo e dialogico.
- Capacità di esprimere le proprie competenze nel dialogo culturale, interculturale
e interreligioso.
- Capacità di coordinamento e organizzazione dei Centri catechistici ai vari livelli.
Condizioni di ammissione
Sono ammessi al Ciclo di Licenza gli studenti in possesso del titolo di Baccalaureato
in Scienze dell’Educazione con Indirizzo in Catechetica o di un titolo che il Consi-
glio di Facoltà, anche tenendo conto di eventuali debiti formativi, consideri equiva-
lente.
154 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
FSE
storale scolastica.
FSE
scuola e della comunità cristiana. La licenza in Scienze dell’Educazione con spe-
cializzazione in Educazione e Religione prepara:
- Docenti di Insegnamento della Religione cattolica.
- Dirigenti e Coordinatori a livello ecclesiale presso Uffici Scuola e Servizio dell’In-
segnamento della Religione cattolica.
- Formatori di insegnanti di religione, di cultura religiosa.
- Esperti di pastorale scolastica.
- Ricercatori e consulenti a livello superiore, di scienze religiose e di cultura reli-
giosa.
- Responsabili di ricerche e progettazioni nel campo dell’insegnamento della reli-
gione.
- Esperti nei centri di studio e nelle attività editoriali e multimediali in ambito reli-
gioso.
Competenze:
- Possesso delle conoscenze e le competenze necessarie per l’elaborazione di pro-
getti e itinerari formativi di cultura religioso-cristiana in dialogo con la realtà mul-
ticulturale e multireligiosa.
- Capacità di utilizzare le conoscenze nell’ambito dell’insegnamento religioso nella
Chiesa con le loro fasi, i dinamismi, i contenuti, le metodologie che gli sono propri.
- Capacità di analizzare, interpretare e orientare i processi dell’insegnamento reli-
gioso nell’ambito della scuola.
- Capacità di applicare correttamente i criteri e utilizzare le metodologie appropriate
nei differenti luoghi in cui si attua l’insegnamento della religione.
- Capacità di progettare e coordinare iniziative di pastorale scolastica.
- Sviluppo di competenze per la realizzazione di sussidi didattici.
- Capacità di ricerca e di progettazione nell’ambito dell’insegnamento della reli-
gione.
- Capacità di esprimere le proprie competenze nel dialogo culturale, interculturale
e interreligioso.
Ammissione
Il corso di Licenza in Scienze dell’Educazione con specializzazione in Educazione
e Religione suppone l’acquisizione del Baccalaureato in Scienze dell’Educazione
158 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
FSE
EC3125. Pastorale e catechesi familiare (5 ECTS)
EC3324. Dimensione ecologica e politica della pastorale e della catechetica (5
ECTS)
EC3430. CM di Pastorale e catechesi biblica (3 ECTS)
FB0330. Relazione tra fede e ragione (5 ECTS)
FB0430. Ecologia (5 ECTS)
TB0412. Teologia delle religioni (3 ECTS)
TB1011. Teologia morale speciale II. Bioetica (3 ECTS)
suo funzionamento.
- Il Consiglio di Facoltà, per l’organizzazione didattica e la conduzione or-
dinaria del ciclo di dottorato, si avvale del Consiglio organizzativo del dot-
torato
- Il Consiglio di Facoltà nomina i membri del Consiglio organizzativo del
dottorato, che durano in carica tre anni e possono essere riconfermati per
un triennio, e tra di loro nomina uno come Coordinatore.
- Il Consiglio organizzativo del dottorato è composto da almeno quattro do-
centi tra ordinari, straordinari e stabilizzati esperti in diversi ambiti disci-
plinari.
2. Il ciclo di Dottorato dura tre anni.
3. Il Consiglio organizzativo del dottorato tenuto conto di quanto è prescritto in
Reg 55 §2, 1 organizza le modalità di ammissione e il piano di attività del dot-
torando, secondo le indicazioni dei Reg.
4. Il Consiglio di Facoltà, successivamente, su proposta del Consiglio organiz-
zativo del dottorato, approva il moderatore e i membri della Commissione per
la tesi di dottorato e il piano delle attività del dottorando.
5. I ruoli di ogni membro della Commissione della tesi di Dottorato sono deter-
minati dai Reg.
6. Le attività formative del Dottorando richiedono normalmente un primo anno
di attività seminariali e altre attività formative orientate all’elaborazione del pro-
getto di tesi. Il piano delle attività formative del Dottorando, tenuto conto di Ord
st 6, 3, comprende:
- i debiti formativi emersi dalle prove di ammissione;
- la frequenza ai seminari previsti dal Consiglio organizzativo;
- il tirocinio pratico di docenza e l’eventuale tutoraggio di studenti;
- la partecipazione ad altri corsi o attività suggeriti dal moderatore;
- le pubblicazioni previste durante il percorso, come articoli, rassegne, re-
censioni, ecc.
7. La tesi di Dottorato consiste nell’elaborazione di una ricerca originale che
costituisca un autentico contributo al progresso della scienza. Di essa deve es-
sere pubblicato almeno un estratto. I criteri per l’elaborazione della tesi sono
indicati nei Reg fac.
CURRICOLI 161
1° CICLO DI BACCALAUREATO
1° ANNO
Primo semestre
Corsi
EC0010. Inglese I (5 ECTS - L. Lucioli)
FSE
EC0111. Antropologia e comunicazione (5 ECTS - C. Caneva)
EC0210. Storia dell'educazione e della pedagogia (5 ECTS – F. Casella- K.D.
Pozorski)
EC0410. Pedagogia generale (5 ECTS - C. Macale)
EC0810. Sociologia generale (5 ECTS - I. Cordisco)
EC0811. Sociologia dell'educazione (5 ECTS - I. Cordisco)
EC0921. Antropologia culturale (5 ECTS - L. Pandolfi)
EC1711. Metodologia della ricerca pedagogica (5 ECTS - G. Froggio)
EC1713. Statistica II: Inferenziale (5 ECTS - L. Filosa)
EC1810. Psicologia generale (5 ECTS - P. Gambini)
EC1910. Psicologia dello sviluppo (5 ECTS - A. Dellagiulia)
EC1911. Developmental Psychology (Psicologia dello sviluppo) (5 ECTS - J.
Swaminathan)
EC1912. Fondamenti di psicologia dello sviluppo e applicazioni pastorali (5
ECTS - B. Zaltron)
EC2520. Psicobiologia e psicologia fisiologica (5 ECTS - S. Tognacci)
FB0104. Introduzione alla filosofia (5 ECTS - T. Conti)
Secondo semestre
Corsi
EC0110. Filosofia dell'educazione (5 ECTS - T. Conti)
EC0120. Etica e deontologia professionale (5 ECTS – M.O. Llanos-M. Gubi-
nelli-G. Vettorato-S. Cicatelli)
EC1710. Metodologia del lavoro scientifico (5 ECTS - U. Montisci)
EC1712. Statistica I: Descrittiva (5 ECTS - L. Filosa)
EC3210. Educazione e scienze della religione (5 ECTS – L. Rosón Galache)
EC3410. Educazione e fonti bibliche (5 ECTS - C. Pastore- F.J. Enriquez Zu-
laica)
Tirocini ed Esercitazioni applicative
EC1763. Esercitazioni di Statistica I (5 ECTS - L. Filosa)
EC1850. Laboratorio di Processi cognitivi (5 ECTS - E. Margiotta-B. Piermar-
tini)
162 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
2° e 3° ANNO
Primo semestre
Corsi
EC0511. Pedagogia interculturale (5 ECTS - J. Gonzalez)
EC0515. Metodologia del lavoro di strada (5 ECTS - A. Zampetti)
EC0520. Educazione dei processi di apprendimento degli adulti (5 ECTS -
F.R. Busnelli)
FSE
Seminari
EC0440. Seminario di Teoria e tecniche generali della progettazione educativa
(3 ECTS - A. Zampetti)
EC1440. Seminario: Competenze e occupabilità (5 ECTS - C. Macale)
EC1940. Seminario in psicologia dello sviluppo (5 ECTS - F. Kalengayi)
EC2040. Seminario in psicologia dell'educazione (5 ECTS - A. Ricci)
EC2140. Seminario di Psicologia sociale (5 ECTS - S. Schietroma)
EC2141. Seminario di Psicologia della religione (5 ECTS - D. Bellantoni)
FSE
EC2142. Seminario sulla genitorialità (5 ECTS - E. Brecciaroli)
EC2340. Seminario in Teoria e tecniche dei test (5 ECTS - G. Crea)
EC2640. Seminario di Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2641. Seminario di Counseling vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2740. Seminario di Pedagogia delle vocazioni presbiterali (5 ECTS - M.
Gahungu)
EC2840. Seminario di Pedagogia delle vocazioni consacrate (5 ECTS - C.M.
Zanotti)
Secondo semestre
Corsi
CB0913. Psicologia della comunicazione sociale (5 ECTS - M. Gubinelli)
EC0110. Filosofia dell'educazione (5 ECTS - T. Conti)
164 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
FSE
Giorgini)
Tirocini ed Esercitazioni applicative
EC1250. Tirocinio (5 ECTS - D. Grzadziel)
EC1652. Tirocinio di Iniziazione all'uso dell'Informatica II (5 ECTS - M. Ro-
mano)
EC2651. Tirocinio di Pastorale vocazionale II (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC0554. Tirocinio di Tecniche di analisi delle istituzioni socio-educative II (5
ECTS - G. Cursi-J. Gonzalez-C. Pezzi)
EC0752. Tirocinio in strutture o ambienti educativi tipici della disabilità II (4
ECTS - G. Cursi-J. Gonzalez-C. Pezzi)
EC0652. Tirocinio in strutture o ambienti educativi tipici dell'infanzia II (4
ECTS - G. Cursi-J. Gonzalez-C. Pezzi)
EC0461. Laboratorio di Metodologia del lavoro d'equipe (3 ECTS - F.R. Bu-
snelli)
EC0661. Laboratorio di Pedagogia della cura e metodologia Montessori (2
ECTS - M. Vertolomo)
EC1850. Laboratorio di Processi cognitivi (5 ECTS - E. Margiotta-B. Piermar-
tini)
EC2061. Laboratorio di Tecniche del colloquio (5 ECTS - R.-M.I. Scoliere-A.
Ricci-M. Becciu)
EC2361. Laboratorio di Teorie e tecniche dei test (5 ECTS - G. Crea-S. Gram-
matico)
EC2660. Esercitazioni di Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2063. Esercitazioni di Psicologia pedagogica (5 ECTS - Z. Formella-L. Ca-
valli)
EC2162. Esercitazioni di Psicologia sociale (5 ECTS - S. Schietroma)
EC1762. Esercitazioni di Statistica I (5 ECTS - L. Filosa)
EC1763. Esercitazioni di Statistica I (5 ECTS - L. Filosa)
EC1961. Esercitazioni di Tecniche di osservazione del comportamento infan-
tile (5 ECTS - A. Dellagiulia-E. Berti)
166 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Primo semestre
Corsi
CB0110. Introduzione alle scienze della comunicazione sociale (5 ECTS - V.
Presern)
EC0111. Antropologia e comunicazione (5 ECTS - C. Caneva)
FSE
Secondo semestre
Corsi
EC0110. Filosofia dell'educazione (5 ECTS - T. Conti)
EC1210. Didattica generale (5 ECTS - D. Grzadziel)
EC1710. Metodologia del lavoro scientifico (5 ECTS - U. Montisci)
EC3210. Educazione e scienze della religione (5 ECTS - L. Rosón Galache)
EC3410. Educazione e fonti bibliche (5 ECTS - C. Pastore-F.J. Enriquez Zula-
ica)
FSE
FB0610. Filosofia del linguaggio I (5 ECTS - C. Freni)
FB0631. Storia delle religioni (5 ECTS - A.M. Kanaga-T. Conti)
FB1211. Storia della filosofia contemporanea (modulo base) (5 ECTS - J. Sa-
variarpitchai)
TB0111. AT Pentateuco e Libri storici (6 ECTS - G. Benzi)
TB0112. AT Libri profetici (5 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB0113. AT Libri sapienziali e Salmi (5 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB0210. NT Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (6 ECTS - K.P. Kulpa)
TB0211. NT Letteratura giovannea (5 ECTS - K.P. Kulpa)
TB0411. Teologia Fondamentale (5 ECTS - F.F. Sánchez)
TB0511. Cristologia (6 ECTS - A. Castellano-H. Viera-Atoukou)
TB0610. Ecclesiologia ed Ecumenismo (6 ECTS - A. Musoni)
TB0712. Mariologia (3 ECTS - A. Escudero)
TB0810. Nozione fondamentali di Liturgia, Anno liturgico, Liturgia delle ore
(5 ECTS - E. Massimi)
TB0910. Teologia morale fondamentale (6 ECTS - P. Carlotti)
TB1010. Teologia morale speciale I. Morale sociale (5 ECTS - S. Fernando)
TB1210. Introduzione alla Teologia spirituale (3 ECTS - J.M. García)
Curricolo di CATECHETICA
Primo semestre
Corsi
CB0110. Introduzione alle scienze della comunicazione sociale (5 ECTS - V.
Presern)
EC0111. Antropologia e comunicazione (5 ECTS - C. Caneva)
EC0210. Storia dell'educazione e della pedagogia (5 ECTS - F. Casella-K.D.
Pozorski)
EC0410. Pedagogia generale (5 ECTS - C. Macale)
EC0810. Sociologia generale (5 ECTS - I. Cordisco)
EC0811. Sociologia dell'educazione (5 ECTS - I. Cordisco)
168 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Secondo semestre
Corsi
EC0110. Filosofia dell'educazione (5 ECTS - T. Conti)
EC0910. Sociologia della religione (5 ECTS - C. Tchawo)
EC1210. Didattica generale (5 ECTS - D. Grzadziel)
EC1710. Metodologia del lavoro scientifico (5 ECTS - U. Montisci)
EC2121. Psicologia della religione (5 ECTS - D. Bellantoni)
EC3210. Educazione e scienze della religione (5 ECTS - L. Rosón Galache)
EC3410. Educazione e fonti bibliche (5 ECTS - C. Pastore- F.J. Enriquez Zu-
laica)
FB0631. Storia delle religioni (5 ECTS - A.M. Kanaga-T. Conti)
FB1211. Storia della filosofia contemporanea (modulo base) (5 ECTS - J. Sa-
variarpitchai)
TB0111. AT Pentateuco e Libri storici (6 ECTS - G. Benzi)
TB0112. AT Libri profetici (5 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB0113. AT Libri sapienziali e Salmi (5 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB0210. NT Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (6 ECTS - K.P. Kulpa)
TB0211. NT Letteratura giovannea (5 ECTS - K.P. Kulpa)
CURRICOLI 169
FSE
TB1210. Introduzione alla Teologia spirituale (3 ECTS - J.M. García)
TB1510. Introduzione alla Teologia Pastorale (3 ECTS - G. Cavagnari)
170 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
2° CICLO DI LICENZA
1° e 2° ANNO
Primo semestre
Corsi
CB0113. Sociologia dei processi culturali e comunicativi (5 ECTS - T. Doni)
CB0620. Il terzo settore (5 ECTS - G. Serra)
CB0911. Comunicazione e educazione (5 ECTS - P.A. Gonsalves)
FSE
FSE
EC3222. Pastorale scolastica e universitaria (5 ECTS - G. Usai)
EC3310. Teologia dell'educazione (5 ECTS - U. Montisci)
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa (5 ECTS - L.
Meddi)
FB0711. Filosofia morale (modulo base) (5 ECTS - M. Panero)
TB0121. Vocazione e discepolato nella Bibbia (5 ECTS - S.J. Puykunnel)
TB1220. Fondamenti della Teologia dell'esperienza spirituale cristiana (5
ECTS - J.M. García)
Seminari
EC2641. Seminario di Counseling vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2640. Seminario di Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2840. Seminario di Pedagogia delle vocazioni consacrate (5 ECTS - C.M.
Zanotti)
EC2740. Seminario di Pedagogia delle vocazioni presbiterali (5 ECTS - M.
Gahungu)
Tirocini ed Esercitazioni applicative
EC0451. Esercitazioni di tutoraggio interno I (3 ECTS - F.R. Busnelli)
EC0553. Tirocinio presso Strutture educative territoriali I (5 ECTS - G. Cursi-
J. Gonzalez-G. Maniga)
EC1350. Tirocinio: Cooperative Learning (5 ECTS - F. Napoletano)
EC1653. Tirocinio sull'informatica delle reti (5 ECTS - M. Romano)
EC1761. Laboratorio di Metodologia della ricerca (5 ECTS - R.M. Purchia-
roni)
EC1764. Esercitazioni di Statistica II: Inferenziale (5 ECTS - L. Filosa)
EC1962. Laboratorio di Metodi d'intervento in psicologia dello sviluppo (5
ECTS - A.R. Colasanti-M. Becciu)
EC2064. Laboratorio dell'Analisi del Comportamento Applicata - ABA allo
Spettro Autistico (5 ECTS - C. Ricci)
EC2260. Laboratorio di Tecniche di valutazione in psicologia clinica (7 ECTS
- C. De Nitto-A.R. Colasanti-M.L. De Luca-A. Dellagiulia)
EC2650. Tirocinio di Pastorale vocazionale I (5 ECTS - M.O. Llanos)
172 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Secondo semestre
Corsi
FSE
FSE
EC3125. Pastorale e catechesi familiare (5 ECTS - C. Pastore)
TB1320. Teologia e spiritualità delle vocazioni: laici, consacrati e ministri or-
dinati (5 ECTS - C. Garcia Andrade)
TB1326. Spiritualità giovanile (5 ECTS - J.M. García-S.J. Puykunnel)
TB1621. Evangelizzazione ed educazione dei giovani (5 ECTS - R. Sala)
Seminari
EC0540. Seminario di Progettazione della formazione degli adulti (5 ECTS -
F.R. Busnelli)
Tirocini ed Esercitazioni applicative
EC0452. Esercitazioni di tutoraggio interno II (3 ECTS - F.R. Busnelli)
EC0555. Tirocinio presso Strutture educative territoriali II (5 ECTS - G.
Cursi-J. Gonzalez-G. Maniga)
EC1561. Laboratorio di Modelli di intervento in psicologia del linguaggio e
dell'apprendimento (5 ECTS - S. Melogno)
EC1650. Tirocinio (5 ECTS - O. Lozano)
EC1960. Laboratorio di Programmi di promozione della salute in età evolutiva
(5 ECTS - S. Bianchini)
EC2060. Laboratorio di Valutazione e trattamento dei comportamenti proble-
matici in ambito scolastico (5 ECTS - Z. Formella-A. Ricci)
EC2062. Laboratorio esterno: Esperienze d'intervento (5 ECTS - A. Ricci)
EC2160. Laboratorio di Tecniche di psicologia di comunità (5 ECTS - A.R.
Colasanti-L. Lorenzetti-F. Kalengayi)
EC2161. Laboratorio di Osservazione, valutazione e intervento sulla famiglia
(5 ECTS - P. Gambini-E. Brecciaroli-A. Mascellani)
EC2261. Laboratorio di Tecniche d'intervento in psicologia clinica e di comu-
nità I (5 ECTS - M.I. Scoliere-E. Fortunato-L. Bastianelli)
EC2262. Laboratorio di Tecniche d'intervento in psicologia clinica e di comu-
nità II (5 ECTS - C. De Nitto-M.L. De Luca-S. Bianchini)
EC2460. Laboratorio di Psicopatologia dello sviluppo (5 ECTS - M.L. De
Luca-A. Altomonte)
EC2651. Tirocinio di Pastorale vocazionale II (5 ECTS - M.O. Llanos)
EC2660. Esercitazioni di Pastorale vocazionale (5 ECTS - M.O. Llanos)
174 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
C.M. Zanotti)
Primo semestre
Corsi
EC0814. Sociologia della gioventù e del tempo libero (5 ECTS - I. Cordisco-
C. Tchawo)
EC1711. Metodologia della ricerca pedagogica (5 ECTS - G. Froggio)
EC2023. Teorie e tecniche della dinamica di gruppo (5 ECTS - R. Mastroma-
rino)
EC2111. Psicologia della famiglia (5 ECTS - P. Gambini-E. Brecciaroli)
EC3011. Catechetica fondamentale (5 ECTS - G. Ruta)
EC3124. Metodologia catechetica: Persone con disabilità (5 ECTS - V. Dona-
tello)
EC3222. Pastorale scolastica e universitaria (5 ECTS - G. Usai)
EC3224. Formazione degli insegnanti di religione (5 ECTS - C. Pastore)
EC3310. Teologia dell'educazione (5 ECTS - U. Montisci)
EC3321. Evangelizzazione e contesti culturali (5 ECTS - A.C. Lourdunathan-
S. Cicatelli-C. Pastore-K.S. Amaglo-F.V. Anthony)
FB0430. Ecologia (5 ECTS - J. Kureethadam)
TB0412. Teologia delle religioni (3 ECTS - K.S. Amaglo)
TB1520. Teologia Pratica generale (5 ECTS - F.V. Anthony)
Seminari
EC0440. Seminario di Teoria e tecniche generali della progettazione educativa
(3 ECTS - A. Zampetti)
Tirocini
EC3251. Tirocinio di Insegnamento della religione I (6 ECTS - G. Usai-C. Pa-
store)
CURRICOLI 175
Secondo semestre
Corsi
EC0120. Etica e deontologia professionale (5 ECTS - M.O. Llanos-M. Gubi-
nelli-G. Vettorato-S. Cicatelli)
EC0220. Storia della scuola (5 ECTS - F. Casella- K.D. Pozorski)
EC0310. Sistema preventivo (5 ECTS - M. Vojtas)
EC0311. Pedagogia salesiana (5 ECTS - M. Vojtas)
EC0610. Pedagogia familiare (5 ECTS - M. D'Ambrosio)
FSE
EC0910. Sociologia della religione (5 ECTS - C. Tchawo)
EC1320. Metodi d'insegnamento e formazione iniziale degli insegnanti (5
ECTS - D. Grzadziel-L. Bertazzi)
EC1322. Valutazione dell'apprendimento (5 ECTS - F. Napoletano)
EC1422. Pedagogia ed etica del lavoro (5 ECTS - C. Macale)
EC2121. Psicologia della religione (5 ECTS - D. Bellantoni)
EC3125. Pastorale e catechesi familiare (5 ECTS - C. Pastore)
EC3220. Educazione e pluralismo religioso-culturale (5 ECTS - A.C. Lourdu-
nathan)
EC3221. Didattica dell'insegnamento della religione (5 ECTS - G. Usai)
EC3322. Dialogo interculturale e interreligioso (5 ECTS - A.C. Lourdunathan-
J. Savariarpitchai)
EC3324. Dimensione ecologica e politica della pastorale e della catechetica (5
ECTS - R. Paganelli)
EC3430. CM di Pastorale e catechesi biblica (3 ECTS - C. Pastore)
FB0330. Relazione tra fede e ragione (5 ECTS - F.F. Sánchez)
TB1011. Teologia morale speciale II. Bioetica (3 ECTS - S. Fernando)
Seminari
EC3241. Seminario di Pastorale scolastica (5 ECTS - G. Usai)
Tirocini
EC3252. Tirocinio di Insegnamento della religione II (6 ECTS - G. Usai-C.
Pastore)
Curricolo di CATECHETICA
Primo semestre
Corsi
CB0111. Teorie sociali della comunicazione (5 ECTS - T. Doni)
CB0113. Sociologia dei processi culturali e comunicativi (5 ECTS - T. Doni)
CB0210. Musica e cultura giovanile (5 ECTS - C. Alvati)
CB0911. Comunicazione e educazione (5 ECTS - P.A. Gonsalves)
176 FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
tello)
EC3320. Prospettive culturali e teologiche contemporanee (5 ECTS - R. Paga-
nelli)
EC3321. Evangelizzazione e contesti culturali (5 ECTS - A.C. Lourdunathan-
S. Cicatelli-C. Pastore-K.S. Amaglo-F.V. Anthony)
EC3323. Antropologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa (5 ECTS - L.
Meddi)
EC3420. Bibbia e liturgia nella catechesi (5 ECTS - C. Pastore-F.J. Enriquez
Zulaica)
TB1620. Fondamenti di Pastorale Giovanile (5 ECTS - G. Cavagnari-R. Sala)
TB1622. Lettura teologico-pastorale della condizione giovanile (5 ECTS - S.
Currò)
TB1725. Ricerca empirica in PG e Catechetica (5 ECTS - T. Doni)
Seminari
EC3440. Seminario di Catechesi, bibbia e liturgia (5 ECTS - C. Pastore-F.J.
Enriquez Zulaica)
EC3040. Seminario di Teoria e storia nella catechesi (5 ECTS - G. Biancardi-
H.S. Dominic)
Tirocini
EC3151. Tirocinio di Catechetica e comunicazione (5 ECTS - U. Montisci)
EC3150. Tirocinio di Catechetica, catechesi ed educazione (5 ECTS - U.
Montisci)
EC3360. Laboratorio di Evangelizzazione e comunicazione (5 ECTS - R. Pa-
ganelli)
Secondo semestre
Corsi
CB0112. Sociologia dei media digitali (5 ECTS - F. Pasqualetti)
CB0220. Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS - C. Alvati)
CB0913. Psicologia della comunicazione sociale (5 ECTS - M. Gubinelli)
CB0922. Storia dell'arte e del design grafico (5 ECTS - G.C. Olcuire)
EC0310. Sistema preventivo (5 ECTS - M. Vojtas)
EC0610. Pedagogia familiare (5 ECTS - M. D'Ambrosio)
EC2626. Giovani, vocazione e cultura (5 ECTS - M.O. Llanos-M. Guzzi)
CURRICOLI 177
FSE
EC3125. Pastorale e catechesi familiare (5 ECTS - C. Pastore)
EC3127. Formazione dei catechisti (5 ECTS - U. Montisci)
EC3220. Educazione e pluralismo religioso-culturale (5 ECTS - A.C. Lourdu-
nathan)
EC3221. Didattica dell'insegnamento della religione (5 ECTS - G. Usai)
EC3324. Dimensione ecologica e politica della pastorale e della catechetica (5
ECTS - R. Paganelli)
EC3421. Omiletica e catechesi liturgica (5 ECTS - C. Pastore)
EC3430. CM di Pastorale e catechesi biblica (3 ECTS - C. Pastore)
EC3431. CM di Ermeneutica e didattica della Bibbia (5 ECTS - C. Pastore)
TB0920. Formazione della coscienza morale (5 ECTS - P. Carlotti)
TB1326. Spiritualità giovanile (5 ECTS - J.M. García-S.J. Puykunnel)
TB1621. Evangelizzazione ed educazione dei giovani (5 ECTS - R. Sala)
Seminari e laboratori
EC3050. Laboratorio di Teoria e storia nella catechesi (5 ECTS - G. Ruta)
EC3141. Seminario di Metodologia catechetica e comunicazione (5 ECTS - G.
Ruta)
EC3140. Seminario di Metodologia e prassi catechistica (5 ECTS - A.C. Lour-
dunathan)
Tirocini
EC3152. Tirocinio di Catechetica e comunicazione II (5 ECTS - U. Montisci)
------------------------------------------------------------
Per l’orario delle lezioni consultare il sito web:
https://sas.unisal.it/?id=oralez
I programmi delle singole materia sono disponibili sul sito web:
https://sas.unisal.it/?id=corsiprog
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
FdF
180
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
DOCENTI
A) INFORMAZIONI GENERALI
FdF
di Licenza in Filosofia con specializzazione in Scienze storico-antropologiche op-
pure con specializzazione in Scienze umane e sociali;
c) il Terzo Ciclo universitario della durata di sei semestri che avvia concre-
tamente alla ricerca scientifica e alla docenza.
B) CURRICOLI DI STUDIO
2. Profilo
Il curricolo di Baccalaureato in Filosofia concorre alla definizione di una fi-
gura professionale formata per sbocchi occupazionali in vari settori dell’ambito
civile ed ecclesiale, a partire da tutti quelli legati alle attività di carattere umani-
stico e formativo, nell’editoria tradizionale e multimediale, nelle scienze cogni-
tive e pedagogiche, nella promozione culturale, all’interno della pubblica ammi-
nistrazione e in enti pubblici e privati. Applicando le proprie conoscenze e capa-
cità di comprensione, il Baccelliere in filosofia metterà a servizio della propria
professionalità, in coerenza con la visione del mondo e della vita che caratterizza
una filosofia di ispirazione cristiana ed in dialogo con le altre tradizioni culturali
e di pensiero, la capacità di ideare e sostenere argomentazioni, di gestire le rela-
zioni e la soluzione di problemi nel proprio campo di ricerca e di lavoro, di co-
municare informazioni, idee, problemi e soluzioni ai propri colleghi e agli inter-
locutori, sia specialisti che non. Egli avrà inoltre sviluppato quelle capacità di ap-
prendimento e di lavoro che sono necessarie per intraprendere fruttuosamente gli
studi di II ciclo con un alto grado di autonomia e competenza.
3. Competenze
Il Baccelliere in filosofia dovrà avere acquisito anzitutto una solida cono-
scenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri
giorni, congiunta ad un’ampia informazione sulle problematiche contemporanee
in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretica, logica, epistemologica, lingui-
stica, etica, religiosa, economica e politica), maturando così una visione coerente
in cui si integrino i vari saperi specialistici e settoriali della ricerca filosofica e di
varie discipline ad essa collegate, in intimo rapporto con la considerazione cri-
DESCRIZIONE DEI CORSI 183
stiana dei problemi dell’uomo, del mondo e di Dio ed in dialogo con le altre tra-
dizioni culturali e di pensiero. Al Baccelliere in filosofia è richiesto inoltre di ma-
turare qualificate competenze nell’ambito delle problematiche etiche e della for-
mazione pedagogica e culturale, e nell’utilizzazione degli strumenti atti a favorire
la comunicazione e la gestione dell’informazione, nonché – insieme con la cono-
scenza della lingua latina – di essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma
scritta ed orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, in modo
particolare per quanto concerne la lettura e la comprensione di testi di carattere
filosofico.
FdF
Discipline obbligatorie fondamentali (110 ECTS)
FB0104 Introduzione alla filosofia (5 ECTS)
Filosofia teoretica I (8 ECTS)
FB0211 Filosofia teoretica I (Modulo base: Metafisica) (5 ECTS)
FB0212 Filosofia teoretica I (Modulo avanzato: Lettura seminariale di testi fi-
losofici) (3 ECTS)
Filosofia teoretica II (8 ECTS)
FB0311 Filosofia teoretica II (Modulo base: Teologia naturale) (5 ECTS)
FB0312 Filosofia teoretica II (Modulo avanzato: Lettura seminariale di testi
filosofici) (3 ECTS)
Filosofia della scienza (8 ECTS)
FB0411 Filosofia della scienza (Modulo base: Filosofia della natura) (5 ECTS)
FB0412 Filosofia della scienza (Modulo avanzato: Storia del pensiero scienti-
fico (3 ECTS)
Antropologia filosofica (8 ECTS)
FB0511 Antropologia filosofica (Modulo base: Filosofia dell’uomo) (5 ECTS)
FB0512 Antropologia filosofica (Modulo avanzato: Lettura seminariale di te-
sti filosofici) (3 ECTS)
Filosofia morale (8 ECTS)
FB0711 Filosofia morale (Modulo base: Etica fondamentale) (5 ECTS)
FB0712 Filosofia morale (Modulo avanzato: Letture seminariale di testi filo-
sofici) (3 ECTS)
Filosofia politica (8 ECTS)
FB0811 Filosofia politica (Modulo base: Filosofia politica) (5 ECTS)
FB0812 Filosofia politica (Modulo avanzato: Lettura seminariale di testi filo-
sofici) (3 ECTS)
184 FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Logica (8 ECTS)
FB0101 Logica (Modulo base: Logica classica) (5 ECTS)
FB0102 Logica (Modulo avanzato: Logiche moderne) (3 ECTS)
Filosofia della conoscenza (8 ECTS)
FB0111 Filosofia della conoscenza (Modulo base: Filosofia della conoscenza)
(5ECTS)
FB0112 Filosofia della conoscenza (Modulo avanzato: Lettura seminariale di
testi filosofici) (3 ECTS)
Storia della filosofia antica (8 ECTS)
FB0911 Storia della filosofia antica (Modulo base: Storia della filosofia an-
tica) (5 ECTS)
FB0912 Storia della filosofia antica (Modulo avanzato: Lettura seminariale di
testi filosofici) (3 ECTS)
Storia della filosofia medievale (8 ECTS)
FB1011 Storia della filosofia medievale (Modulo base: Storia della filosofia
medievale) (5 ECTS)
FdF
FdF
Le due ricerche seminariali, di cui Ord st 25 §4, si svolgeranno in approfondimento
metodologico e tematico all’interno di due corsi fondamentali, scelti dallo studente
in conformità con la programmazione di Facoltà.
LICENZA IN FILOSOFIA
CON SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE STORICO-ANTROPOLOGICHE
Profilo
Il curricolo di Licenza in Filosofia con specializzazione in Scienze storico-an-
tropologiche concorre alla definizione di una figura professionale formata per sboc-
chi occupazionali in vari settori dell’ambito civile ed ecclesiale, a partire da quelli
che prevedono l’esercizio di funzioni di elevata responsabilità nei vari settori della
formazione e dell’industria culturale e in istituti di cultura, nell’editoria tradizionale
e multimediale, nelle scienze storiche e antropologiche ed all’interno della pubblica
amministrazione e in enti pubblici e privati. Applicando le proprie conoscenze e
capacità di comprensione ormai volte anche all’elaborazione ed applicazione di idee
originali, sia in un contesto di ricerca che di impegno e collaborazione professio-
nale, il Licenziato in filosofia con specializzazione in scienze storico-antropologi-
che metterà a servizio della propria professionalità la capacità di comprensione e
l’abilità nel risolvere problemi rispetto a tematiche nuove o non familiari, inserite
DESCRIZIONE DEI CORSI 187
FdF
con una particolare attenzione al settore del rapporto tra la filosofia, le scienze an-
tropologiche e le scienze storiche. Egli potrà così approfondire e specializzare la
maturazione di una visione coerente in cui si integrino i vari saperi specialistici e
settoriali della ricerca filosofica con particolare riferimento al problema dell’uomo
e della sua dimensione religiosa, educativa, sociale e politica, insieme con un cor-
retto atteggiamento nei riguardi della ricerca storica e delle discipline ad essa affe-
renti. In riferimento alla visione cristiana dei problemi dell’uomo, del mondo e di
Dio, e ai suoi valori, il Licenziato in filosofia con specializzazione in scienze storico-
antropologiche coltiverà una particolare attenzione al dialogo interdisciplinare e
transdisciplinare, così come interculturale e interreligioso. Acquisirà le competenze
necessarie in vista dell’insegnamento della filosofia (Filosofia e storia) a livello
preuniversitario, e sarà in grado – oltre alla conoscenza del latino ed eventualmente
del greco – di utilizzare efficacemente, in forma avanzata scritta ed orale, almeno
una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, in modo particolare per quanto
concerne la lettura e la comprensione di testi di carattere filosofico.
LICENZA IN FILOSOFIA
CON SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE UMANE E SOCIALI
Profilo
Il curricolo di Licenza in Filosofia con specializzazione in scienze umane e so-
ciali concorre alla definizione di una figura professionale formata per sbocchi oc-
cupazionali in vari settori dell’ambito civile ed ecclesiale, a partire da quelli che
prevedono l’esercizio di funzioni di elevata responsabilità nei vari settori della for-
mazione e dell’industria culturale e in istituti di cultura, nell’editoria tradizionale e
multimediale, nella collaborazione in ambito sociale, formativo ed educativo, e
all’interno della pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati. Applicando
DESCRIZIONE DEI CORSI 189
FdF
Competenze
Il Licenziato in filosofia con specializzazione in scienze umane e sociali dovrà
aver approfondito anzitutto le conoscenze e le metodologie sia nel campo della sto-
ria del pensiero filosofico dall’antichità ai nostri giorni sia delle problematiche con-
temporanee in diversi ambiti della ricerca filosofica e della ricerca storica, con una
particolare attenzione al settore del rapporto tra la filosofia e le scienze umane e
sociali, specialmente nell’ambito educativo e formativo. Egli potrà così approfon-
dire e specializzare la maturazione di una visione coerente in cui si integrino i vari
saperi specialistici e settoriali della ricerca filosofica con particolare riferimento al
problema dell’uomo e della sua dimensione religiosa, sociale e politica, in stretto
rapporto con le discipline di carattere sociale e pedagogico. In riferimento alla vi-
sione cristiana dei problemi dell’uomo, del mondo e di Dio, e ai suoi valori, il Li-
cenziato in filosofia con specializzazione in scienze umane e sociali coltiverà una
particolare attenzione al dialogo interdisciplinare e transdisciplinare, così come in-
terculturale e interreligioso. Acquisirà le competenze necessarie in vista dell’inse-
gnamento della filosofia (Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione) a livello
preuniversitario, e sarà in grado – oltre alla conoscenza del latino ed eventualmente
del greco – di utilizzare efficacemente, in forma avanzata scritta ed orale, almeno
una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, in modo particolare per quanto
concerne la lettura e la comprensione di testi di carattere filosofico e pedagogico.
Prerequisiti
FL0001 Lingua italiana (livello B2)
FB0730 Etica, economia e finanza (5 ECTS)
190 FACOLTÀ DI FILOSOFIA
FdF
Natura
Il III Ciclo abilita lo studente all’insegnamento nelle Università, salve le altre
prescrizioni del diritto in materia, e lo avvia al raggiungimento di una piena maturità
scientifica.
Il terzo ciclo, della durata di almeno tre anni, comprende la partecipazione a
due seminari, scelti tra quelli in programma nella Facoltà stessa, nonché un insie-
me di altre prestazioni determinate dal Regolamento di Dottorato.
Lo studente è tenuto in particolare all’elaborazione di una dissertazione dot-
to¬rale, condotta sotto la guida di un professore e su un argomento approvato dal
Consiglio di Facoltà.
Affinché il candidato possa conseguire il titolo accademico di terzo grado si
richiede, oltre alla Licenza in Filosofia:
- che abbia partecipato attivamente ad almeno due seminari e completato le altre
prestazioni accademiche stabilite;
- che abbia difeso con successo la propria dissertazione dottorale di fronte a una
commissione;
- che abbia pubblicato la medesima dissertazione, almeno nella sua parte prin-
cipale indicata dalla commissione.
Requisiti di ammissione
L’accesso al ciclo di Dottorato è vincolato al possesso della Licenza ecclesia-
stica in Filosofia. I candidati al Dottorato saranno ammessi dal Consiglio di Facoltà
previo colloquio con il Decano, preferenzialmente tra i candidati designati da Centri
di studio filosofici come possibili futuri docenti.
Il ciclo di dottorato è disciplinato nei dettagli dall’apposito Regolamento, che
ne descrive il programma, i requisiti e le relative procedure:
https://filosofia.unisal.it/images/docs/filosofia/regolamento_phd_it.pdf
192 FACOLTÀ DI FILOSOFIA
CORSO DI DIPLOMA
UNIVERSITARIO IN FILOSOFIA
1. Finalità
La Facoltà di Filosofia, tenendo conto quanto la Costituzione apostolica Veri-
tatis gaudium (art. 74a e 75 §2) richiede per l’accesso agli studi teologici, attiva un
biennio di Diploma Universitario in Filosofia e con l’obiettivo di offrire un’ade-
guata formazione filosofica a coloro che proseguiranno – a partire dai candidati al
sacerdozio – i loro studi nelle discipline teologiche. Tale biennio permette, poi, a
tutti coloro che vorranno proseguire i loro studi, di raggiungere il grado accademico
di I ciclo in filosofia o in altre discipline avvalendosi pienamente del percorso di
studio realizzato attraverso questo curriculum biennale.
2. Profilo
Il curriculum di Diploma Universitario in Filosofia consta di quattro semestri
e concorre, nell’ambito civile ed ecclesiale, ad una formazione filosofica ed umani-
stica in coerenza con la visione cristiana del mondo e della vita ed in dialogo con le
FdF
altre tradizioni culturali e di pensiero, adeguata alla prosecuzione degli studi nelle
discipline teologiche e dotata dei requisiti che permettono in un anno di completare
il titolo di I ciclo in filosofia o di dedicarsi con profitto allo studio di altre discipline,
specie quelle inerenti alle scienze umane e sociali.
3. Competenze
Lo studente che consegue il Diploma Universitario in Filosofia dovrà avere
acquisito, nelle modalità che sono possibili ad un biennio di studio, una solida co-
noscenza di base della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai
nostri giorni, congiunta ad un’ampia informazione sulle problematiche contempo-
ranee in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretica, logica, epistemologica,
etica, estetica, religiosa), maturando così una visione coerente in cui si integrino i
vari saperi specialistici e settoriali della ricerca filosofica e di varie discipline ad
essa collegate, in intimo rapporto con la considerazione cristiana dei problemi del-
l’uomo, del mondo e di Dio ed in dialogo con le altre tradizioni culturali e di pen-
siero. Oltre alla conoscenza di una lingua classica (lingua latina, al livello II), fon-
damentale soprattutto in vista della formazione di coloro che proseguiranno nello
studio della teologia, quanti conseguono presso la Facoltà di Filosofia dell’UPS il
Diploma universitario in filosofia saranno dotati di significative competenze di base
nel campo dell’epistemologia del rapporto tra filosofia e teologia, della storia delle
religioni, dell’estetica e di una serie di discipline pedagogiche connesse con la spe-
cificità carismatica e l’indole propria dell’Università Pontificia Salesiana.
4. Articolazione e ripartizione delle attività accademiche
Per il conseguimento del Diploma si richiedono quattro semestri di frequenza,
e l’assolvimento dell’intero programma previsto, comprendente i 102 ECTS delle
discipline obbligatorie, i 15 ECTS delle discipline complementari e i 3 ECTS della
Prova finale di filosofia sistematica, per un totale di 120 ECTS.
DESCRIZIONE DEI CORSI 193
Prerequisiti
Lingua italiana (livello B2)
LA0672 Nozioni di Lingua latina I (5 ECTS)
FdF
FB0911 Storia della filosofia antica (modulo base) (5 ECTS)
FB0912 Storia della filosofia antica (modulo avanzato) (3 ECTS)
FB1011 Storia della filosofia medievale (modulo base) (5 ECTS)
FB1012 Storia della filosofia medievale (modulo avanzato) (3 ECTS)
FB1111 Storia della filosofia moderna (modulo base) (5 ECTS)
FB1112 Storia della filosofia moderna (modulo avanzato) (3 ECTS)
FB1211 Storia della filosofia contemporanea (modulo base) (5 ECTS)
FB1212 Storia della filosofia contemporanea (modulo avanzato) (3 ECTS)
Studi salesiani
Come integrazione di carattere formativo agli studenti salesiani è richiesto, nei
quattro semestri, di frequentare i corsi:
EC0310 Sistema preventivo (5 ECTS)
TB0332 Introduzione alle fonti salesiane (3 ECTS)
TB1414 Storia della Congregazione e dell'Opera Salesiana (3 ECTS)
TB1710 Pastorale Giovanile Salesiana I (3 ECTS)
I crediti conseguiti, regolarmente certificati, non vengono tuttavia conteggiati tra gli
ECTS richiesti per il conseguimento del grado accademico.
CORSO DI DIPLOMA
DI FORMAZIONE SUPERIORE IN FILOSOFIA
Per venire incontro all’esigenza di un primo accostamento e/o di un ap-
profondimento delle tematiche fondamentali della filosofia, in vista di una
formazione personale e di una ulteriore qualificazione professionale, la Facoltà
FdF
offre a tutti coloro che sono provvisti di un titolo universitario non in filosofia
la possibilità di accedere alla Scuola superiore di formazione filosofica e di
conseguire, una volta completato il programma previsto, il Diploma di
formazione superiore in filosofia.
Le discipline offerte sono:
Filosofia, teologia e scienza,
Filosofia della conoscenza,
Filosofia teoretica I,
Filosofia teoretica II,
Antropologia filosofica,
Filosofia morale e politica,
Filosofia della scienza,
Filosofia del linguaggio e dell’arte,
Storia della filosofia antica,
Storia della filosofia medievale,
Storia della filosofia moderna,
Storia della filosofia contemporanea.
La Scuola superiore di formazione filosofica: ha durata biennale (quattro
semestri), per un totale di 12 corsi di 5 ECTS ciascuno, distribuiti secondo il
numero di tre per ogni semestre; prevede per ciascun corso 20 ore di lezioni
frontali (2 ore ogni volta) distribuite nei 10 sabati indicati – all’interno di ogni
semestre – secondo il calendario programmato; implica, oltre alla frequenza alle
lezioni (che è ammessa in modalità “da remoto” per quanti non risiedono in Urbe),
un carico complessivo di lavoro richiesto allo studente per il raggiungimento dei
5 ECTS previsti per ogni corso che si svolgerà attraverso il tutoraggio personale
DESCRIZIONE DEI CORSI 195
da parte del docente ed una richiesta di letture e/o lavori scritti adeguata allo
specifico livello di conoscenza nel quale si trova lo studente; permette di
conseguire, superati con profitto tutti gli esami relativi ai 12 corsi previsti, il
Diploma di formazione superiore in filosofia. In ogni caso tutti gli ECTS maturati
dallo studente vengono ugualmente certificati e risultano spendibili per
riconoscimenti da parte di Istituzioni universitarie e/o valorizzazione all’interno
di programmi specifici di qualificazione e di aggiornamento; tutti gli ECTS del
Diploma, o in ogni caso quelli regolarmente conseguiti nella Scuola vengono
ritenuti validi per la prosecuzione degli studi presso la Facoltà nel corso di Bacca-
laureato in filosofia.
FdF
PRIMO CICLO - Baccalaureato
Primo semestre
FB0101. Logica (modulo base) (5 ECTS - M.V. Sinsin)
FB0102. Logica (modulo avanzato) (3 ECTS - M.V. Sinsin)
FB0104. Introduzione alla filosofia (5 ECTS - T. Conti)
FB0105. Metodologia della ricerca scientifica (5 ECTS - M. Panero)
FB0211. Filosofia teoretica I (modulo base) (5 ECTS - M. Mantovani)
FB0212. Filosofia teoretica I (modulo avanzato) (3 ECTS - M. Marin)
FB0391. Filosofia, teologia e scienza (5 ECTS - M. Mantovani)
FB0511. Antropologia filosofica (modulo base) (5 ECTS - L. Rosón Galache)
FB0512. Antropologia filosofica (modulo avanzato) (3 ECTS - L. Rosón
Galache)
FB0590. Propedeutica all’antropologia filosofica (5 ECTS - L. Rosón
Galache)
FB0711. Filosofia morale (modulo base) (5 ECTS - M. Panero)
FB0712. Filosofia morale (modulo avanzato) (3 ECTS - M. Panero)
FB0911. Storia della filosofia antica (modulo base) (5 ECTS - M. Marin)
FB0912. Storia della filosofia antica (modulo avanzato) (3 ECTS - M. Marin)
FB0990. Propedeutica alla storia della filosofia antica (5 ECTS - M. Marin)
FB1111. Storia della filosofia moderna (modulo base) (5 ECTS - C.A. Meli)
FB1112. Storia della filosofia moderna (modulo avanzato) (3 ECTS - C.A. Meli)
FB2040. Lingua inglese I (livello elementare) (5 ECTS - J. Savariarpitchai)
FB2041. Lingua inglese II (livello intermedio) (5 ECTS - J. Savariarpitchai)
196 FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Primo semestre
FB0120. Filosofia della conoscenza II (5 ECTS - M.V. Sinsin)
FB0430. Ecologia (5 ECTS - J. Kureethadam)
FB0620. Filosofia del linguaggio II (5 ECTS - C. Freni)
FB0732. Filosofia del diritto (5 ECTS - O. De Bertolis)
FB0940. Seminario di storia della filosofia antica (5 ECTS - M. Marin)
FB1220. Storia della filosofia contemporanea II (5 ECTS - J. Savariarpitchai)
FB1230. Storia contemporanea (5 ECTS - A. Fiore)
CB0110. Introduzione alle scienze della comunicazione sociale (5 ECTS - V.
Presern)
EC0210. Storia dell’educazione e della pedagogia (5 ECTS - F. Casella-K.
Pozorski)
EC0410. Pedagogia generale (5 ECTS - C. Macale)
FdF
EC0511. Pedagogia interculturale (5 ECTS - J. González)
EC0810. Sociologia generale (5 ECTS - I. Cordisco)
EC0811. Sociologia dell’educazione (5 ECTS - I. Cordisco)
EC1810. Psicologia generale (5 ECTS - P. Gambini-B. Piermartini-E.
Margiotta)
EC1910. Psicologia dello sviluppo (5 ECTS - A. Dellagiulia)
Secondo semestre
FB0240. Seminario di filosofia teoretica (5 ECTS - C. Schwaiger)
FB0520. Antropologia filosofica II (5 ECTS - L. Rosón Galache)
FB0610. Filosofia del linguaggio I (5 ECTS - C. Freni)
FB0630. Estetica (5 ECTS - C. Freni)
FB0631. Storia delle religioni (5 ECTS - A. Kanaga-T. Conti)
FB0731. Retorica e comunicazione (5 ECTS - M. Panero)
FB0930. Storia romana I (5 ECTS - M. Marin)
FB0931. Storia romana II (5 ECTS - M. Marin)
FB1120. Storia della filosofia moderna II (5 ECTS - C. Schwaiger)
EC0110. Filosofia dell’educazione (5 ECTS - T. Conti)
EC0510. Pedagogia sociale (5 ECTS - A. Zampetti)
EC1210. Didattica generale (5 ECTS - D. Grzadziel)
EC2120. Psicologia sociale (5 ECTS - S. Schietroma)
TB1010. Teologia morale speciale I. Morale sociale (5 ECTS - S. Fernando)
TB1011. Teologia morale speciale II. Bioetica (3 ECTS - S. Fernando)
198 FACOLTÀ DI FILOSOFIA
FdF
SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE FILOSOFICA
Primo semestre
FB0391. Filosofia, teologia e scienza (5 ECTS - M. Mantovani)
FB0590. Propedeutica all’antropologia filosofica (5 ECTS - L. Rosón
Galache)
FB0990. Propedeutica alla storia della filosofia antica (5 ECTS - M. Marin)
Secondo semestre
FB0190. Propedeutica alla filosofia della conoscenza (5 ECTS - M.V. Sinsin)
FB0490. Propedeutica alla filosofia della scienza (5 ECTS - M. Losito)
FB1090. Propedeutica alla storia della filosofia medievale (5 ECTS - G.
Perillo)
------------------------------------------------------------
Per l’orario delle lezioni consultare il sito web:
https://sas.unisal.it/?id=oralez
I programmi dei singoli corsi sono disponibili sul sito web:
https://sas.unisal.it/?id=corsiprog
FACOLTÀ DI LETTERE
CRISTIANE E CLASSICHE
Pontificium Institutum Altioris Latinitatis
FLCC
202
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
FUSCO ROBERTO, LC
SPATARO ROBERTO, SDB
DELEGATO DEGLI STUDENTI
DOCENTI
A) INFORMAZIONI GENERALI
1. Presentazione
La Facoltà di Lettere cristiane e classiche (FLCC), già nota come Ponti-
ficium Institutum Altioris Latinitatis, è stata preconizzata dal beato Giovanni
XXIII con la Costituzione Apostolica Veterum sapientia del 22 febbraio 1962,
ma fu fondata dal Servo di Dio Paolo VI con il Motu Proprio Studia Latinitatis
del 22 febbraio 1964. Essa mantiene uno speciale rapporto con la Congre-
gazione per l’Educazione cattolica, il cui Prefetto ne nomina il Preside dietro
presentazione del Gran Cancelliere, benché, con il suo beneplacito del 4 giugno
1971, sia stata equiparata e inserita nell’ordinamento generale dell'Università
Pontificia Salesiana al pari delle altre Facoltà.
Scopo precipuo della FLCC è di offrire una sicura base scientifica,
filologica e dottrinale del patrimonio culturale della classicità greca e latina e
della civiltà cristiana, nelle sue origini storiche d’Oriente e d’Occidente,
mostrando l’armoniosa continuità tra la paideia antica e il Cristianesimo.
L'ampia panoramica degli antichi scrittori cristiani viene completata dalla
tradizione medievale, umanistica e contemporanea fino ai nostri giorni.
A questo traguardo è indirizzata l’acquisizione di una vasta e sicura
conoscenza delle lingue classiche, latina e greca. Il nesso dei contenuti tra il
mondo classico e le origini cristiane, e la successione delle due civiltà postulano
FLCC
l'estensione dello studio e dell'insegnamento di aree disciplinari (letteratura,
storia, arte e archeologia) che hanno per oggetto la classicità quale indis-
pensabile preparazione per l’esatta interpretazione del patrimonio dottrinale del
cristianesimo.
In connessione con questo scopo fondamentale la FLCC si propone anche
di promuovere un'adeguata sperimentazione metodologica della didattica delle
lingue classiche. Inoltre promuove e favorisce l’uso vivo della lingua latina
come strumento di comunicazione tendenzialmente sopranazionale, al servizio
delle diocesi e degli uffici ecclesiastici. In tal modo, la Facoltà si propone di
dare alla realtà ecclesiale odierna la necessaria fondazione storica e dottrinale,
alimentando, specialmente nel giovane clero e nei laici impegnati, una più viva
coscienza della tradizione.
Giova ricordare che L’Istruzione della Congregazione per l'Educazione
cattolica sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale,
promulgata il 10 novembre 1990, menziona l'Istituto Superiore di Latinità
dell'Università Pontificia Salesiana al primo posto tra gli Istituti abilitati a
fornire la specializzazione negli Studi Patristici (Acta Apostolicae Sedis 82
[1990] 636).
204 FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE
FLCC
3. Case editrici come traduttore e curatore di opere antiche.
4. Istituzioni culturali in genere che si occupano della civiltà antica e del Cristia-
nesimo occidentale nella storia, quale professionista in attività
scientificamente qualificate.
Profilo
Il terzo ciclo è diretto a completare la specializzazione dello studente anche
attraverso l'elaborazione della dissertazione o tesi dottorale sotto la guida di un
docente, in un campo scientifico determinato, che contribuisca effettivamente
al progresso della scienza.
Nella FLCC, l’area di ricerca di dottorato afferisce all’Humanitas pagana
e cristiana, ai loro reciproci rapporti e rispettivi sviluppi storici. Il Consiglio di
Facoltà può autorizzare altri argomenti di ricerca.
Ammissione
Per l’ammissione al ciclo di dottorato si richiede:
1. il titolo di Licenza della FLCC o equipollente, conseguito con votazione
non inferiore a 27/30 o analoga; oltre all’italiano, la conoscenza approfondita e
funzionale di tre lingue moderne, scelte tra francese, inglese, tedesco e
spagnolo.
2. l’esame di ammissione, la cui modalità è stabilita dal Decano, che
verifica l’idoneità del candidato alla ricerca scientifica e al dominio della
FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE 207
Programma di dottorato
FLCC
Il programma di dottorato comporta:
a) la permanenza in sede almeno per un semestre;
b) la frequenza di due corsi monografici;
c) la partecipazione ad almeno due convegni con relativa attestazione da
consegnarsi in Segreteria FLCC;
d) l’elaborazione di due recensioni di opere attinenti la propria ricerca,
sotto la guida del moderatore che le valuterà.
e) l’aggiornamento, al termine del IV semestre, del Consiglio di Facoltà
sullo stato di avanzamento del proprio lavoro;
f) almeno una Lectio coram, relativa alla propria ricerca, alla presenza del
moderatore e di un altro docente, nominato dal Decano.
B) CURRICOLI DI STUDIO
PRIMO CICLO – Baccalaureato
Attività di base
Area linguistica: 56 ECTS
LC0110. Lingua latina I (10 ECTS)
LC0111. Lingua latina II (10 ECTS)
LC0112. Lingua latina III (8 ECTS)
LC0210. Lingua greca I (10 ECTS)
LC0211. Lingua greca II (10 ECTS)
LC0212. Lingua greca III (8 ECTS)
Storia della letteratura: 40 ECTS
LC0113. Letteratura latina I: Autori classici (5 ECTS)
LC0114. Letteratura latina II: Autori classici (5 ECTS)
LC0115. Letteratura latina III: Autori cristiani (5 ECTS)
LC0116. Letteratura latina IV: Autori cristiani (5 ECTS)
LC0213. Letteratura greca I: Autori classici (5 ECTS)
LC0214. Letteratura greca II: Autori classici (5 ECTS)
LC0215. Letteratura greca III. Autori cristiani (5 ECTS)
LC0216. Letteratura greca IV. Autori cristiani (5 ECTS)
Attività caratterizzanti
Area storico- linguistica latina: 26 ECTS
LC0117. Lettura testi cristiani antichi latini I (3 ECTS)
LC0118. Lettura testi cristiani antichi latini II (3 ECTS)
LC0120. Storiografia romana: Esegesi fonti latine I (3 ECTS)
LC0121. Storiografia romana: Esegesi fonti latine II (3 ECTS)
LC0310. Latino IV con esercitazioni di composizione (6 ECTS)
LC0311. Latino V con esercitazioni di composizione (8 ECTS)
FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE 209
FLCC
SECONDO CICLO – Licenza
Attività di base 28 ECTS
LC0223. Greco IV: Graecitas Biblica (3 ECTS)
LC0322. Grammatica normativa della sintassi latina (5 ECTS)
LC0420. Letteratura latina medievale (5 ECTS)
LC0421. Letteratura latina umanistica (5 ECTS)
LC0422. Latinitas canonica et curialis (5 ECTS)
LC0423. Latinitas liturgica (5 ECTS)
Attività caratterizzanti
Area della didattica del latino: 8 ECTS
LC0323. Storia della didattica delle lingue classiche (5 ECTS)
LC0350. Tirocinio di didattica delle lingue classiche (3 ECTS)
Area della composizione latina: 13 ECTS
LC0123. Metrica greca/latina (3 ECTS)
LC0320. Latino VI con esercitazioni di composizione (5 ECTS)
LC0321. Latino VII con esercitazioni di composizione (5 ECTS)
Area della letteratura cristiana antica: 15 ECTS
LC0130. Corso Monografico di Patristica latina (5 ECTS)
LC0220. Storia degli studi di Letteratura cristiana (5 ECTS)
210 FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE
Curriculum Studiorum
FLCC
Part A: First Milestone
1. Latin Language (16 ECTS)
D0011. Fundamentals of Latin Language. [Familia Romana 1-35] (10 ECTS)
D0012. Advanced Latin Language. [Roma Aeterna 36-40] (4 ECTS)
D0013. Latin composition (2 ECTS)
2. Classical Latin (6 ECTS) – three courses (every course gives 2 ECTS) chosen
from the following. At least one course must be on a poetic author and on a prose
author. Beyond that students have a free choice.
2.1 Poetry
D0021. Fables of Phaedrus (10)
D0022. Ovid (300 verses)
D0023. Eclogues of Vergil (3)
D0023. Elegies of Propertius & Tibullus (5)
D0024. Aeneid of Vergil (1 book)
D0025. Georgics of Vergil (1 book)
D0026. Poems of Horace & Catullus (10/5)
D0027. Horace's Ars Poetica
212 FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE
FLCC
Final paper: 4 ECTS.
214 FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE
CICLO DI BACCALAUREATO
Secondo Semestre
LC0118. Lettura testi cristiani antichi latini II (3 ECTS - M. Sajovic)
LC0121. Storiografia romana: Esegesi fonti latine II (3 ECTS - F. Pirrone)
LC0218. Lettura testi cristiani antichi greci II (3 ECTS - R. Spataro)
LC0222. Storiografia greca: esegesi fonti greche II (3 ECTS - R. Fusco)
LC0510. Retorica classica (5 ECTS - M. Pisini)
LC0515. Archeologia e Storia dell'Arte classica/cristiana antica (6 ECTS - P.
Filacchione)
CICLO DI LICENZA
Primo Semestre
LC0320. Latino VI con esercitazioni di composizione (5 ECTS - M. Pisini)
LC0322. Grammatica normativa della sintassi latina (5 ECTS - M. Pisini)
LC0323. Storia della didattica delle lingue classiche (5 ECTS - F. Pirrone)
LC0423. Latinitas liturgica (5 ECTS - R. Fusco)
Corsi opzionali e seminari
LC0141. Seminario di letteratura antica cristiana latina (5 ECTS - M. Sajovic)
LC0440. Seminario di letteratura latina medievale (5 ECTS - F. Pirrone)
LC0521. Paleografia (5 ECTS - F. Canaccini)
Secondo Semestre
LC0230. Corso Monografico di Patristica greca (5 ECTS - R. Spataro)
FLCC
LC0321. Latino VII con esercitazioni di composizione (5 ECTS - M. Pisini)
LC0350. Tirocinio di didattica delle lingue classiche (3 ECTS - F. Pirrone)
Corsi opzionali e seminari
LC0123. Metrica greca/latina (3 ECTS - M. Pisini)
LC0241. Seminario di letteratura antica cristiana greca (5 ECTS - R. Fusco)
LC0424. Latinitas recentioris aetatis (5 ECTS - J. Rubini)
CICLO DI DOTTORATO
Secondo Semestre
LC0131. CM di Letteratura latina, classica e cristiana (5 ECTS - C. Laes)
LC0231. CM di Letteratura greca, classica e cristiana (5 ECTS - E. Prinzivalli)
------------------------------------------------------------
Per l’orario delle lezioni consultare il sito web:
https://sas.unisal.it/?id=oralez
I programmi delle singole materia sono disponibili sul sito web:
https://sas.unisal.it/?id=corsiprog
FACOLTÀ DI SCIENZE
DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
FSC
218
FACOLTÀ DI SCIENZE
DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
DOCENTI
A) INFORMAZIONI GENERALI
1. Visione
Alla base del progetto della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale
(FSC) c’è un’idea “forte” di comunicazione, intesa come dialogo, partecipa-
zione e costruzione di senso, per servire l’uomo e per aprire nuove vie alla com-
prensione e alla diffusione della Parola, in continuità con la tradizione che ha
ispirato la Bibbia: «Per amore del mio popolo non tacerò», afferma Isaia (62,1);
e alla comunità di Corinto Paolo scrive: «Voglio soltanto lavorare con voi per
la vostra gioia» (2Cor 1,24).
Un’idea di comunicazione come dimensione che qualifica la vita della per-
sona e della comunità: non solo elaborazione e trasmissione di informazioni, ma
costruzione e protezione di rapporti interpersonali, elaborazione culturale, co-
struzione della comunità e azione nell’ambiente in cui viviamo.
Il progetto comunicativo della FSC è finalizzato alla promozione di un
mondo più rispettoso della persona e della vita, di ogni vita, privilegiando –
sull’esempio di San Giovanni Bosco – il mondo giovanile e popolare. La visione
della FSC ha origine, infatti, dal ricchissimo tessuto della tradizione educativa
e comunicativa salesiana, nella consapevolezza che la comunicazione sociale è
parte essenziale dell’eredità educativa di don Bosco come «campo di azione
significativo che rientra tra le priorità apostoliche della missione salesiana» (Co-
stituzioni della Società di San Francesco di Sales, art. 43); anche le sollecita-
zioni dei documenti ecclesiali, che ripetutamente segnalavano l’urgenza della
formazione in questo ambito e chiedevano alle università cattoliche di farsene
carico, sono all’origine della fondazione della FSC.
2. Missione
FSC
Con questo spirito la Facoltà ha iniziato il suo servizio accademico, e conti-
nua a svolgerlo, nella convinzione che per questa visione di comunicazione
il medium più efficace sia la persona:
1. una persona che studia, riflette e pensa: Sapere.
2. una persona competente nell’utilizzare i linguaggi e gli strumenti di-
sponibili nel suo ambiente, da quelli tradizionali, che conservano la ric-
chezza di una cultura, a quelli più innovativi: Saper fare.
3. una persona cresciuta in autenticità (Essere), che contribuisce a rendere
il mondo più umano e più giusto: Sapere per Saper fare per Saper Es-
sere.
Infine come scelta strategica la FSC sceglie di lavorare per e con i giovani,
proponendo ad ogni docente il modello del seminatore che ha il privilegio e la
responsabilità di seminare in una terra “speciale”: consapevole di questa respon-
sabilità verso questa terra “speciale”, egli devolve ogni sua energia.
220 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
ecclesiale.
Professionisti della comunicazione sociale, impegnati nella testimo-
nianza dei valori umani e cristiani che sono alla base di una società
civile e solidale.
4. Offerta formativa
La FSC offre il suo servizio ai laici, agli ecclesiastici, ai religiosi e ai membri
della Famiglia salesiana che ne condividono programmi e finalità.
I mutamenti di natura culturale, sociale, tecnologica e professionale che
hanno caratterizzato gli ultimi decenni hanno reso necessaria una riflessione che
la facoltà ha voluto concretizzare nell’offerta di una nuova proposta curricolare,
declinata in due percorsi di studi:
Curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura
Curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indi-
rizzo Comunicazione Pastorale
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE 221
Questa proposta sintetizza nel suo titolo gli ambiti e le linee guida: la Co-
municazione sociale come comunicazione al servizio del bene comune, i Me-
dia Digitali come ambienti-linguaggi-mezzi da esplorare e sperimentare du-
rante il percorso formativo, la Cultura come laboratorio di coscienza e cono-
scenza per formare uomini e donne liberi.
La rete diventa sempre di più uno spazio di azione, di lavoro, di studio e
relazione. La convinzione è che – al di là degli spazi, dei mezzi e delle tecnolo-
gie – ciò che è vincente è creare una comunità, sia in presenza sia online, con
un progetto, un sogno da realizzare insieme. Il sogno della FSC è preparare per-
sone professionalmente capaci di comprendere, interpretare e gestire la comu-
nicazione a servizio dell’uomo e per costruire insieme un mondo migliore.
5. Esame di ammissione e conoscenze linguistiche
L’esame di ammissione alla Facoltà consiste in una prova scritta seguita da
un colloquio. Per l’anno accademico 2021/2022 la prova di ammissione è pro-
grammata per lunedì 20 settembre 2021, alle ore 9.00, nei locali della Facoltà.
Per partecipare al test è necessario prenotarsi compilando l’apposito modulo di
preiscrizione on-line disponibile sul sito della FSC. La prova d’ammissione pre-
vede un test di cultura generale e un successivo colloquio con i docenti. Un test
per valutare il livello di conoscenza della lingua inglese invece sarà svolto, per
i soli candidati ammessi, il 4 ottobre 2021 alle 14.30. I candidati provenienti da
altre Facoltà dell’UPS o da altre Università sono comunque tenuti ad osservare
le medesime procedure indicate.
Per la realizzabilità del proprio progetto di studi, sono ammessi al curricolo
di Comunicazione Sociale i candidati non italiani in grado di capire e di espri-
mersi correttamente e correntemente in italiano. Per l’iscrizione al primo ciclo
FSC
di questo curricolo il livello di conoscenza della lingua italiana esigito è il B1.
La verifica del raggiungimento del livello B1 si fa attraverso un esame, secondo
la prassi adottata dall’UPS.
La FSC ritiene inoltre che la lingua inglese sia indispensabile per quanti si
occupano di comunicazione, almeno a livello di comprensione di un testo
scritto; esige quindi che tutti i suoi studenti ne abbiano una conoscenza che con-
senta loro l’uso diretto della bibliografia in lingua inglese. Per raggiungere que-
sto scopo organizza in sede due corsi: Inglese I e Inglese II.
Al momento dell’ingresso in Facoltà tutti gli studenti – eccetto chi è di madre
lingua inglese – affrontano un esame, sulla base del quale sono esonerati da un
ulteriore studio, se già in possesso del livello richiesto dalla Facoltà; oppure
sono ammessi ad uno dei due corsi di livello progressivo proposti dalla Facoltà
per raggiungere l’utilizzo funzionale della lingua.
222 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
B) CURRICOLI DI STUDIO
CURRICOLO DI:
COMUNICAZIONE SOCIALE, MEDIA DIGITALI E CULTURA
PRIMO CICLO:
Baccalaureato in Comunicazione sociale, media digitali e cultura
Obiettivi
Il primo ciclo di Baccalaureato propone un percorso formativo professiona-
lizzante che, attraverso lo studio teorico pratico degli ambiti disciplinari della
comunicazione, porti all’acquisizione di conoscenze e competenze nel mondo
dei media digitali e della cultura contemporanea.
Competenze
Il percorso prepara esperti che possano lavorare nei seguenti ambiti della
produzione multimediale e culturale:
- delle organizzazioni e istituzioni pubbliche e private, laiche ed ecclesiasti-
che, nazionali e internazionali;
- del terzo settore e imprese no profit (Associazioni di promozione sociale e
culturale, ONG, Volontariato, Impresa sociale, Fondazioni, Centri giova-
nili, Parrocchie, Scuole);
- degli Uffici di Comunicazione e Imprese di comunicazione (Agenzie, Edi-
trici, Periodici, Emittenti Radiofoniche e Televisive).
Sbocchi professionali
FSC
I laureati possono ricoprire le seguenti figure professionali:
- Digital Editor di contenuti nel campo delle produzioni audiovisive, multi-
mediali e trans-mediali;
- Info Manager - gestore di informazione per i media e la rete;
- Media Analyst - dei contenuti multimediali per la rete e i social.
Ammissione
Sono ammessi gli studenti che hanno concluso gli studi secondari superiori e
hanno superato l’esame di ammissione, che verifica la relativa preparazione cul-
turale richiesta, coerente con il percorso di studi.
SECONDO CICLO:
Licenza in Comunicazione sociale, media digitali e cultura
Obiettivi
Il secondo ciclo di Licenza propone un percorso formativo professio-
nalizzante orientato a sviluppare conoscenze e competenze di livello avanzato
nello studio, ricerca, progettazione e gestione di processi, contenuti e organiz-
zazione della comunicazione nell’attuale contesto dei media digitali e della cul-
tura contemporanea.
Competenze
Il percorso di studi è finalizzato a preparare professionisti capaci di assumere
ruoli di alta responsabilità manageriale nell’ambito della comunicazione:
- di organizzazioni e istituzioni pubbliche e private, laiche ed ecclesiastiche,
nazionali e internazionali;
- del terzo settore e imprese no profit (Associazioni di promozione sociale e
culturale, ONG, Volontariato, Impresa sociale, Fondazioni, Oratori e Cen-
tri giovanili, Parrocchie, Scuole);
FSC
- degli Uffici di Comunicazione e Imprese di Comunicazione (Agenzie, Edi-
trici, Periodici, Emittenti Radiofoniche e Televisive).
Sbocchi professionali
Il percorso prepara le seguenti figure professionali:
Manager/responsabile di Uffici e Imprese di comunicazione;
Producer/responsabile della produzione multimediale, informativa e
giornalistica in ambito radiofonico, televisivo e audiovisivo;
Direttore esecutivo di linee editoriali, della gestione del personale ed
economica in ambito radiofonico, televisivo e audiovisivo;
Manager/responsabile della produzione multimediale e dell’informa-
zione;
Manager/responsabile di linee editoriali delle produzioni radiofoniche,
televisive, audiovisive e giornalistiche;
Manager/responsabile della organizzazione e pianificazione di sistemi
informativi multimediali on-line (l’integrated digital media specialist).
226 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
Ammissione
Sono ammessi gli studenti in possesso del titolo di Baccalaureato in Comunica-
zione Sociale, Media Digitali e Cultura, o di un titolo considerato equivalente,
tendendo anche conto di eventuali debiti formativi.
CURRICOLO DI:
COMUNICAZIONE SOCIALE, MEDIA DIGITALI E CULTURA: COMUNICA-
ZIONE PASTORALE
PRIMO CICLO:
Baccalaureato in Comunicazione sociale, media digitali e cultura,
indirizzzo: Comunicazione pastorale
Obiettivi
Il primo ciclo di Baccalaureato offre a studenti in possesso di conoscenze,
abilità e competenze in ambito filosofico, teologico e pastorale una prepara-
zione di base – teorica e professionale – nel campo delle mediazioni comunica-
tive presenti nella cultura contemporanea e della pastorale.
Competenze
Il percorso di studi prepara esperti competenti a operare nell'ambito speci-
fico della comunicazione pastorale in oratori e centri giovanili, scuole e parroc-
chie, uffici di comunicazione, di pastorale e catechesi.
Sbocchi professionali
I laureati possono ricoprire le seguenti figure professionali:
- Collaboratori mediali e culturali della pastorale generale e di settore e delle
agenzie educative, specialmente giovanili;
- Operatori in grado di raccogliere, interpretare e diffondere dati e informa-
zioni utili alla vita della comunità locale, civile e religiosa, in qualità di
collaboratori di uffici che gestiscono l’informazione e le relazioni pubbli-
che.
FSC
Ammissione
Sono ammessi gli studenti in possesso del Baccalaureato in Teologia o in
Scienze religiose oppure chi ha completato il regolare ciclo seminaristico, en-
trambi riconosciuti per 105 ECTS. È richiesto inotlre l’esame di ammissione,
che verifica la relativa preparazione culturale richiesta, coerente con il percorso
di studi.
SECONDO CICLO:
FSC
Obiettivi
Il secondo ciclo di Licenza offre una preparazione specifica – teorica e pro-
fessionale – nei vari ambiti della pastorale, con conoscenza e coscienza critica
delle problematiche della comunicazione e delle mediazioni comunicative pre-
senti nella cultura contemporanea, in coerenza con i valori evangelici, garan-
tendo le adeguate modalità di comunicazione della comunità e contribuendo alla
formazione dei suoi membri.
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE 229
Competenze
Il percorso di studi è finalizzato a preparare professionisti capaci di assumere
ruoli di coordinamento e responsabilità nell’ambito della comunicazione pasto-
rale delle Diocesi, delle Province/Ispettorie religiose, dei Centri giovanili e/o
culturali, delle Parrocchie e della Scuola.
Sbocchi professionali
Il percorso prepara le seguenti figure professionali:
Responsabile/coordinatore della pianificazione dell’azione pastorale
d’insieme e della pastorale della comunicazione;
Responsabile/coordinatore della pianificazione e management dell’in-
formazione e delle relazioni pubbliche in ambito ecclesiale;
Responsabile/coordinatore di iniziative editoriali (periodici, libri, sup-
porti multimediali, emittenti e centri di produzione radio e televisione,
centri di produzione web);
Formatori competenti in comunicazione capaci di promuovere percorsi
educativi nell’ambito pastorale per conoscere e riflettere criticamente
sul “nutrimento culturale” contemporaneo e le sue mediazioni comuni-
cative.
Ammissione
Sono ammessi gli studenti in possesso del titolo di Baccalaureato in Comunica-
zione Sociale Media Digitali e Cultura. Indirizzo: Comunicazione Pastorale o
di un titolo considerato equivalente, tendendo anche conto di eventuali debiti
formativi.
Il programma di studi della Licenza in Comunicazione Sociale, Media Digitali
e Cultura. Indirizzo: Comunicazione Pastorale ha un carico di 120 ECTS, di-
FSC
stribuiti nelle seguenti attività formative:
Attività prerequisite (5 ECTS)
CB0011 Inglese II
Attività di base (15 ECTS)
CB0911 Comunicazione e educazione
CB0913 Psicologia della comunicazione sociale
CB0111 Teorie sociali della comunicazione
Attività caratterizzanti (35 ECTS)
CB0114 Etica e deontologia dei media
TB1621 Evangelizzazione e educazione dei giovani
CB0614 Gestione e comunicazione in caso di crisi
CB0622 Organizzazioni e progettazione sociale
oppure CB0613 Management delle imprese e uffici di comunicazione
CB0811 Media e religione
CB0910 Semiotica
230 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
TERZO CICLO:
DOTTORATO DI RICERCA
IN COMUNICAZIONE SOCIALE, MEDIA DIGITALI E CULTURA
FSC
3. Indicativamente l’estensione della dissertazione non sarà inferiore alle
300 pagine e non superiore alle 500, escludendo la bibliografia e le eventuali
appendici.
4. Il testo della dissertazione dottorale, inclusivo dell’approvazione del Re-
latore è consegnato in Segreteria Generale, che entro 4 settimane fissa la data
della discussione.
5. Per le norme antiplagio la FSC si regola secondo il testo in vigore presso
l’UPS.
6. Relatore e Correlatori individualmente formulano una valutazione
scritta ed esprimono un voto sulla dissertazione. La difesa orale riceve il voto
dai singoli membri della Commissione.
7. Il voto finale di Dottorato risulta dalla media ponderata con i seguenti
coefficienti: valutazione delle prestazioni accademiche (4); voto della disserta-
zione (14); voto della difesa orale (2).
232 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
PRIMO CICLO
Baccalaureato in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura
Baccalaureato in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indirizzo:
Comunicazione Pastorale
Primo semestre
1° anno
CB0110. Introduzione alle scienze della comunicazione sociale (5 ECTS - V.
Presern)
CB0410. Introduzione all'informazione giornalistica (5 ECTS - R. Butera)*
CB0921. Storia del teatro (5 ECTS - T. Lewicki)
EC0810. Sociologia generale (5 ECTS - I. Cordisco)
FB1230. Storia contemporanea (5 ECTS - A. Fiore)
CB0242. Teoria e tecniche: sound design (5 ECTS - G. Natale)*
CB0340. Teoria e tecniche: fotografia e comunicazione visiva (5 ECTS - T.
Sardelli)*
CB0510. Teoria e tecniche del linguaggio informatico (5 ECTS - N. Iacoella)*
2° anno
CB0111. Teorie sociali della comunicazione (5 ECTS - T. Doni)
CB0810. Teologia e comunicazione (5 ECTS - V. Presern)
CB0920. Storia del cinema (5 ECTS - R. Butera)
CB0240. Teoria e tecniche: radio production (5 ECTS - C. Alvati-P. Restuc-
FSC
cia)*
CB0311. Teoria e tecniche della pubblicità (5 ECTS - S. Blasi)
CB0740. Seminario del lavoro scientifico - Baccalaureato (5 ECTS - M.E. Co-
scia)*
3° anno
CB0110. Introduzione alle scienze della comunicazione sociale (5 ECTS - V.
Presern)
CB0113. Sociologia dei processi culturali e comunicativi (5 ECTS - T. Doni)
CB0210. Musica e cultura giovanile (5 ECTS - C. Alvati)
CB0410. Introduzione all'informazione giornalistica (5 ECTS - R. Butera)
CB0623. Progettazione e pianificazione dei processi comunicativi (5 ECTS -
A. Agostinelli)
CB0740. Seminario del lavoro scientifico - Baccalaureato (5 ECTS - M.E. Co-
scia)*
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE 233
Secondo semestre
1° anno
CB0010. Inglese I (5 ECTS - N. Cavalleri)*
CB0112. Sociologia dei media digitali (5 ECTS - F. Pasqualetti)
CB0310. Linguaggi cinematografici (5 ECTS - R. Butera)
CB0922. Storia dell'arte e del design grafico (5 ECTS - G.C. Olcuire)
CB0923. Storia della comunicazione (5 ECTS - R. Butera)
CB0242. Teoria e tecniche: sound design (5 ECTS - G. Natale)*
CB0340. Teoria e tecniche: fotografia e comunicazione visiva (5 ECTS - T.
Sardelli)*
CB0522. Teoria e tecniche della comunicazione digitale: internet e social me-
dia (5 ECTS – F. Pelagalli)*
FSC
2° anno
CB0011. Inglese II (5 ECTS - N. Cavalleri)*
CB0310. Linguaggi cinematografici (5 ECTS - R. Butera)
CB0412. Diritto dell'informazione e della comunicazione (5 ECTS - V. Barba)
CB0710. Metodologia della ricerca positiva ed elementi di statistica (5 ECTS -
M.P. Piccini)*
CB0812. Pastorale e comunicazione (5 ECTS - V. Presern)
FB0610. Filosofia del linguaggio I (5 ECTS - C. Freni)
FB0630. Estetica (5 ECTS - C. Freni)
CB0341. Teoria e tecniche: video production (5 ECTS - A. Tramontano)*
CB0442. Teoria e tecniche: info web - giornalismo (5 ECTS - P. Springhetti-
P. Saccò)*
234 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
3° anno
CB0010. Inglese I (5 ECTS - N. Cavalleri)*
CB0112. Sociologia dei media digitali (5 ECTS - F. Pasqualetti)
CB0114. Etica e deontologia dei media (5 ECTS - R. Butera)
CB0622. Organizzazioni e progettazione sociale (5 ECTS - M.C. De Angelis)
CB0912. Letteratura moderna e contemporanea (5 ECTS - C. Freni)
CB0913. Psicologia della comunicazione sociale (5 ECTS - M. Gubinelli)
CB0923. Storia della comunicazione (5 ECTS - R. Butera)
CB0220. Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS - C. Alvati)
CB0242. Teoria e tecniche: sound design (5 ECTS - G. Natale)*
CB0340. Teoria e tecniche: fotografia e comunicazione visiva (5 ECTS - T.
Sardelli)*
CB0522. Teoria e tecniche della comunicazione digitale: internet e social me-
dia (5 ECTS – F. Pelagalli)*
CB0521. Teoria e tecniche: digital storytelling (5 ECTS - P. Restuccia-T. Sar-
delli)*
SECONDO CICLO
Licenza in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura
Licenza in Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura. Indirizzo: Co-
municazione Pastorale
Primo Semestre
1° anno
CB0111. Teorie sociali della comunicazione (5 ECTS - T. Doni)
FSC
FSC
EC0111. Antropologia e comunicazione (5 ECTS - C. Caneva)
EC0814. Sociologia della gioventù e del tempo libero (5 ECTS - I. Cordisco)
Attività speciale A.A. 2022-2023
Religion Today Film Festival (1 ECTS – R. Butera)
Secondo Semestre
1° anno
CB0011. Inglese II (5 ECTS - N. Cavalleri)*
CB0114. Etica e deontologia dei media (5 ECTS - R. Butera)
CB0220. Teorie delle forme e narrazioni audiovisive (5 ECTS - C. Alvati)
CB0341. Teoria e tecniche: video production (5 ECTS - A. Tramontano)
CB0522. Teoria e tecniche della comunicazione digitale: internet e social me-
dia (5 ECTS – F. Pelagalli)*
236 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
Tirocini Internship
CB0640. Tirocinio professionale: Internship (5 ECTS - R. Butera-C. Alvati-D.
Lacedonio-F. Pasqualetti)*
Corsi a scelta
CB0241. Teoria e tecniche: radio production avanzato (5 ECTS - C. Alvati-P.
Restuccia)*
CB0310. Linguaggi cinematografici (5 ECTS - R. Butera)
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE 237
TERZO CICLO
Dottorato in Scienze della Comunicazione sociale, Media digitali e Cultura
Primo Semestre
CB0742. Seminario di dottorato (5 ECTS - F. Pasqualetti)*
CB0720. Metodologia della ricerca sociale (5 ECTS - M.P. Piccini)
CB0750. Tirocinio: Analisi qualitativa (5 ECTS - M.P. Piccini)*
Secondo Semestre
CB0742. Seminario di dottorato (5 ECTS - F. Pasqualetti)*
C0005. Tirocinio didattico per il Dottorato (5 ECTS - Docente assegnato dal
Consiglio di Facoltà)
CB0751. Tirocinio: Analisi quantitativa (5 ECTS - M.P. Piccini)*
------------------------------------------------------------
Per l’orario delle lezioni consultare il sito web:
https://sas.unisal.it/?id=oralez
I programmi delle singole materia sono disponibili sul sito web:
https://sas.unisal.it/?id=corsiprog
-------------------------
I seminari i tirocini e i corsi contrassegnati con * sono riservati agli studenti della FSC.
FSC
CORSI DI DIPLOMA
E
CORSI PARTICOLARI
240 CORSI DI DIPLOMA
I
SCUOLA SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONE
IN PSICOLOGIA CLINICA (SSSPC)
A. INDOLE E ORGANIZZAZIONE
1. Finalità e impostazione
La Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università
Pontificia Salesiana (SSSPC-UPS) offre un percorso formativo per psicologi lau-
reati ed abilitati all’esercizio della professione che intendono formarsi alla psicolo-
gia clinica ed alla psicoterapia.
La Scuola si inserisce nella Facoltà di Scienze dell’Educazione (FSE) come
corso di specializzazione che rilascia un diploma di specializzazione (Statuti UPS,
artt. 64; 66-67). In linea con le finalità della FSE, intende favorire una qualificata
tutela e promozione della salute mentale e una efficace realizzazione della terapia dei
disturbi psichici, sia in persone singole che in sistemi educativi (famiglia, scuola, etc.);
mira anche a promuovere, in campo psicologico, l’integrazione tra teoria e prassi nelle
attività accademiche e la sperimentazione di nuove procedure di azione e di inter-
vento, di tipo preventivo e terapeutico.
La Scuola segue un modello umanistico-personalistico, con un approccio inte-
grato che si focalizza principalmente sugli orientamenti “esperienziale”, “analitico-
transazionale”, “cognitivo”, “interpersonale” e “psicodinamico”. Il modello teo-
rico/clinico dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, elaborato negli anni dal
prof. Pio Scilligo ed i suoi collaboratori, costituisce oggi un riferimento centrale
della scuola in quanto in linea con l’anzidetto approccio integrato. I principi guida
della Scuola sono: la centralità della persona (i modelli psicologici sono strumenti
al servizio della persona) e del suo essere agente (il cambiamento è nelle mani del
paziente, non del terapeuta); il rispetto della libertà di ciascuno e della sua respon-
sabilità nei confronti di sé e degli altri (è possibile cambiare intervenendo sui con-
dizionamenti di natura genetica e contestuale). In ultima analisi, la Scuola propone
la costruzione di un intervento clinico centrato sulla persona, co-creatrice delle mo-
dalità di intervento e responsabile del proprio processo di cambiamento.
2. Programma e organizzazione
Il corso quadriennale viene attivato ogni anno.
Per ogni singolo anno gli argomenti sono strutturati in corsi svolti con modalità
seminariale, attraverso letture, discussioni e contributi dei singoli partecipanti.
Tenuto conto dello scopo del corso sono previste esperienze su sé stessi attra-
verso:
- esercitazioni sulle tecniche terapeutiche;
- partecipazione alle dinamiche di gruppo di tipo esperienziale;
- esercizi di supervisione.
SCUOLA SUP. DI SPECIALIZZAZIONE 241
In incontri di fine settimana sono offerte 150 ore di lezione. Altre 100 ore sono
organizzate attraverso letture guidate e verificate nel gruppo degli iscritti al corso.
Individualmente ed in piccoli gruppi sono svolte altre attività per un numero
complessivo di 150 ore di lavoro. Tali attività, debitamente verificate e verbalizzate,
sono controllate dai responsabili del corso lungo tutto l'arco dell'anno accademico.
Sono inoltre previste attività pratiche e di supervisione nel tirocinio in istitu-
zioni, a norma di legge.
La frequenza è obbligatoria e necessaria per poter conseguire il Diploma nei
termini previsti dal Regolamento interno della Scuola.
La Scuola è in grado di fornire agli allievi del III e del IV anno, con la supervi-
sione dei docenti, attività di pratica clinica, grazie alla presenza del Centro Clinico
della Scuola stessa.
In aggiunta, la Scuola offre al territorio (a costi molto contenuti), con la parteci-
pazione di alcuni specializzandi, “gruppi esperienziali”, condotti da due Psicotera-
peuti, di cui almeno uno Docente della Scuola, con una prospettiva clinica in senso
lato ed in un’ottica di intervento preventivo ed educativo.
3. Ammissione
Sono ammessi alla Scuola di Specializzazione i laureati in psicologia (laurea
specialistica o quinquennale).
L'ammissione (a numero chiuso), oltre ai requisiti comuni della FSE, prevede il
superamento di un esame scritto e di un colloquio con due docenti della Scuola.
Ai candidati si richiede una conoscenza funzionale della lingua inglese.
Per l’ammissione all’esame è prevista una tassa di Euro 40,00.
4. Esami e diploma
Ogni anno si verifica il profitto nelle attività attraverso i corrispondenti esami;
alla fine del ciclo di studi è previsto un esame finale e la discussione critica dei
lavori svolti dal candidato, secondo modalità indicate dal GG.
A conclusione del Corso è conferito un Diploma di specializzazione, purché gli
specializzanti abbiano soddisfatto le esigenze del programma e non ci sia un parere
negativo da parte del GG della Scuola sull’idoneità professionale.
5. Direzione
Responsabile della Scuola è la FSE in collaborazione con l'Istituto di Psicologia
dell'Educazione, che gestisce la Scuola attraverso un Gruppo Gestore, composto dai
Proff. Antonio Dellagiulia (Decano FSE), Susanna Bianchini, Maria Luisa De Luca,
Carla de Nitto, Zbigniew Formella (Direttore dell’Istituto di Psicologia), Rita In-
glese, Raffaele Mastromarino, e da un allievo della Scuola. Direttore della Scuola e
Coordinatore del Gruppo Gestore è il prof. Raffaele Mastromarino.
B. RATIO STUDIORUM
PRIMO ANNO
Il primo anno è indirizzato ad introdurre i partecipanti alle questioni fonda-
mentali inerenti la formazione psicoterapeutica e a fornire loro conoscenze teo-
riche e competenze operative per la conduzione del colloquio psicologico.
1. Obiettivi
1.1. Informazione sugli aspetti di base della psicologia in funzione terapeu-
tica
1.2. Informazione e sensibilizzazione circa gli aspetti teorici della psicotera-
pia
1.3. Promozione delle principali competenze terapeutiche di base
1.4. Abilitazione, nelle situazioni diadiche, all'uso delle tecniche terapeutiche
1.5. Promozione di esperienze su sé stessi
2. Contenuti
2.1. Parte teorica: 250 ore
2.1.1. Presentazione della SSSPC
2.1.2. Il ruolo e la preparazione del terapeuta
2.1.3. La teoria e la prassi nella tutela della salute e nella psicoterapia
2.1.4. Interpretazione dei disturbi psichici e prassi terapeutica
2.2. Parte operativa: 100 ore
2.2.1. Competenze per l'autoesplorazione
2.2.2. Competenze e tecniche per la modifica del comportamento
2.2.3. Tecniche cognitive complesse
2.3. Parte esperienziale: 50 ore
SCUOLA SUP. DI SPECIALIZZAZIONE 243
SECONDO ANNO
Il secondo anno è indirizzato al perfezionamento, da parte dei partecipanti,
delle competenze terapeutiche precedentemente acquisite, alla conoscenza dei
modelli interpersonali di intervento, alla conoscenza dei disturbi depressivi e
all'abilitazione e all'uso dei test psicodiagnostici.
1. Obiettivi
1.1. Ampliamento delle conoscenze sugli aspetti di base della psicologia in
funzione terapeutica
1.2. Ampliamento e potenziamento del repertorio di competenze terapeutiche
1.3. Acquisizione delle abilità per la conduzione dell'intervista in funzione
della concettualizzazione e della valutazione del problema clinico
1.4. Acquisizione delle conoscenze concernenti la depressione e delle com-
petenze riguardanti l'analisi e il trattamento relativo
1.5. Abilitazione all'uso dei test psicodiagnostici
1.6. Promozione di esperienze su sé stessi
2. Contenuti
2.1. Parte teorica: 250 ore
2.1.1. Questioni monografiche di psicologia clinica
2.1.2. Riepilogo delle principali competenze terapeutiche e loro utilizza-
zione ed integrazione nella relazione di aiuto
2.1.3. Disturbi depressivi
2.2. Parte operativa: 100 ore
2.2.1. Strumenti psicodiagnostici strutturati in funzione degli obiettivi della
SSSPC
2.2.2. Inventari e questionari concernenti i disturbi
2.2.3. Piste di lettura del DSM-IV e del DSM 5 (valore, significato, possibile
utilizzazione)
2.2.4. Colloquio clinico
2.2.5. Perizia psicologica
2.3. Parte esperienziale: 50 ore
È volta ad offrire ai partecipanti al corso la possibilità di proseguire il pro-
cesso esperienziale su sé stessi tramite incontri e dinamiche di gruppo.
2.4. Attività elettiva in accordo con il Direttore della Scuola.
244 CORSI DI DIPLOMA
TERZO ANNO
Il terzo anno è indirizzato ad esaurire la panoramica relativa ai disturbi del-
l'età adulta e a presentare una rassegna sistematica dei principali disturbi dell'età
evolutiva. Inoltre esso mira a fornire ai partecipanti al corso le competenze per
operare nei sistemi di riferimento (scuola e famiglia), in senso sia preventivo
che curativo.
1. Obiettivi
1.1. Consolidamento del repertorio di competenze terapeutiche e scelta di
uno stile terapeutico
1.2. Consolidamento delle abilità riguardanti l'uso dei test psicodiagnostici
1.3. Acquisizione di una metodologia per la conduzione dei casi
1.4. Sviluppo delle competenze concernenti la conduzione di gruppi espe-
rienziali
1.5. Ampliamento delle conoscenze concernenti i modelli psicodinamici, evolu-
tivi, interpersonali e cognitivo-comportamentali e loro integrazione
1.6. Acquisizione di conoscenze e strategie per il trattamento del singolo in
rapporto ai sistemi di riferimento (scuola e famiglia)
1.7. Promozione di esperienze su sé stessi
2. Contenuti
2.1. Parte teorica: 250 ore
2.1.1. Questioni monografiche sui modelli di intervento
2.1.2. Metodologia nello studio dei casi
2.1.3. Disturbi dell'età adulta: secondo la prospettiva cognitivo-sociale
2.1.4. Consulenza familiare. Metodologia, teoria e prassi, programmi di svi-
luppo
2.1.5. Consulenza scolastica. Ruolo dello psicologo scolastico; rapporto con
insegnanti e genitori; elaborazione di progetti per la prevenzione e la
gestione del ricupero del disagio scolastico
2.2. Parte operativa: 100 ore
2.2.1. Competenze per l'impostazione e la conduzione dei casi
2.2.2. Competenze per l'analisi ed il trattamento dei disturbi oggetto di studio
2.2.3. Competenze per l'analisi del sistema familiare
2.2.4. Competenze per l'elaborazione di programmi di prevenzione e di svi-
luppo
2.2.5. Metodologia dela ricerca
2.3. Parte esperienziale: 50 ore
È volta ad offrire ai partecipanti al corso un completamento del processo
esperienziale su sé stessi tramite incontri e dinamiche di gruppo.
2.4. Attività elettiva in accordo con il Direttore della Scuola.
SCUOLA SUP. DI SPECIALIZZAZIONE 245
QUARTO ANNO
Il quarto anno è indirizzato a promuovere nei partecipanti al corso la scelta
e il consolidamento di uno stile terapeutico e a facilitare il contatto con la prassi,
tramite esperienze di tirocinio presso enti o istituzioni riconosciuti.
1. Obiettivi
1.1. Consolidamento di uno stile terapeutico
1.2. Consolidamento di una metodologia nello studio dei casi
1.3. Acquisizione di conoscenze e strategie per l'elaborazione di piani o pro-
getti di azione in ambito psicosociale
1.4. Conseguimento di una accurata autoconoscenza in funzione del rap-
porto psicoterapeutico
2. Contenuti
2.1. Parte teorica: 250 ore
2.1.1. Legislazione e sistema sanitario
2.1.2. Presentazione di modelli per la formazione del personale socio-sani-
tario
2.1.3. Linee guida nell'elaborazione di piani e progetti di azione in ambito
psicosociale
2.1.4. Disturbi della personalità, disturbi affettivi e sindromi cliniche gravi
2.1.5. Elementi di farmacologia
C. DOCENTI 2022-2023
Contatti e-mail:
Segreteria della scuola: [email protected]
Direzione della scuola: [email protected]
Centro Clinico della SSSPC-UPS: [email protected]
248
II
CORSI DI LINGUE
Informazioni generali
Tra le discipline ausiliarie (obbligatorie o opzionali) vi sono anche i corsi
di lingue. L’italiano è la lingua usata nei corsi accademici; pertanto la sua co-
noscenza è indispensabile, e deve essere attestata da apposito esame.
La conoscenza del latino e del greco classico costituisce un presupposto per
l’iscrizione alle Facoltà di Teologia, Filosofia, Lettere cristiane e classiche. Per
questo gli studenti sono obbligati a frequentare i rispettivi corsi in base agli or-
dinamenti delle singole Facoltà. I corsi si concludono con un esame e relativa
valutazione.
Le lingue moderne – francese, inglese, spagnolo, tedesco – devono essere
conosciute in base agli Ordinamenti delle singole Facoltà. La loro conoscenza
deve essere attestata da apposito esame.
L’Università Pontificia Salesiana promuove e coordina tali corsi per coloro
che ne abbiano bisogno secondo quanto indicato a suo luogo tramite la Segre-
teria Generale. Saranno attivati i corsi che avranno raggiunto un numero minimo
di 7-8 studenti. La frequenza è obbligatoria per almeno 2/3 delle lezioni previ-
ste. La tassa di iscrizione deve essere versata presso la Segreteria Generale al
momento dell’iscrizione.
1. Lingua italiana
Coordinatore: Prof. Antonio Paolo FRASSANITO
Due sono le offerte formative predisposte dall’Università per un’adeguata
conoscenza della lingua italiana: corsi intensivi durante il periodo estivo, e du-
rante i due semestri dell’anno accademico, in modo da permettere l’apprendi-
mento e il perfezionamento dell’italiano dal livello 0 al livello B1 secondo il
Quadro Europeo di Riferimento.
Corso estivo intensivo di lingua italiana
In preparazione all’imminente partecipazione degli studenti alle lezioni uni-
versitarie, il corso privilegia il momento comunicativo, permettendo di esercitare
praticamente le quattro abilità linguistiche. Vengono proposte riflessioni gram-
maticali ed esercizi di scrittura, lettura e comprensione di testi autentici.
Gli insegnanti, tutti laureati, hanno seguito corsi di formazione per l’inse-
gnamento dell’italiano come lingua straniera, e utilizzano libri di testo fra i più
moderni ed efficaci.
Il percorso linguistico e strutturale di ogni classe viene stabilito dopo i test
iniziali, e si svolge al mattino dal lunedì al venerdì, per complessive 145 ore.
CORSI DI LINGUE 249
In alcuni sabati, gli studenti possono partecipare a delle visite della città di
Roma, a carattere culturale e artistico in particolare, con una guida specializzata.
Alla fine del corso, previo esame scritto e orale, viene rilasciato un certifi-
cato di frequenza con un’attestazione del livello raggiunto e i crediti maturati.
Corsi semestrali di lingua italiana
I corsi si rivolgono a chiunque ne abbia bisogno, in particolare agli studenti
dell’università che non hanno ancora raggiunto una conoscenza della lingua ita-
liana e che quindi non hanno superato la prova di lingua italiana prima dell’ini-
zio dell’anno accademico (è richiesta una conoscenza dell’italiano pari al livello
B1 del Quadro Europeo di Riferimento).
Particolare importanza viene attribuita allo sviluppo della comprensione del
parlato e alla capacità di sintesi orale e scritta, tale da permettere una più agevole
partecipazione alle lezioni universitarie. È previsto un corso di 60 ore con 2 ap-
puntamenti settimanali per gli studenti dal livello A1 al livello A2/B1 del Quadro
Europeo di Riferimento.
A questi corsi sono ammessi anche gli studenti che non hanno superato la
prova di lingua italiana prima dell’inizio dell’anno accademico, che richiede
una conoscenza dell’italiano pari al livello B1 del Quadro Europeo di Riferi-
mento. Gli incontri preliminari con gli studenti interessati, durante i quali si
svolgeranno anche i test di livello, sono segnalati da appositi annunci dalla Se-
greteria Generale.
SETTEMBRE 2022
OTTOBRE 2022
1 S Si chiude la sessione autunnale degli esami, eccetto che per gli esami di
Baccalaureato e di Licenza che potranno svolgersi nel pomeriggio fino
al 15 ottobre 2022
2 D 27ª del tempo ordinario
INIZIO DEL I SEMESTRE
3 L Lezione
4 M Lezione
5 M Lezione
6 G Lezione
7 V Lezione – Scade il termine definitivo delle immatricolazioni ed iscri-
zioni al I semestre, e della consegna del «Piano di studio»
8 S
9 D 28ª del tempo ordinario
10 L Lezione
11 M Lezione
12 M Lezione
13 G Lezione
14 V Lezione
15 S
16 D 29ª del tempo ordinario
17 L Lezione
18 M Lezione
19 M Solenne Inaugurazione dell'anno accademico:
ore 9,30: S. Messa dello Spirito Santo
ore 11,00: Atto accademico
20 G Lezione
21 V Lezione - Scade il termine per la presentazione delle domande di di-
spense da discipline, esami, ecc. dell'anno in corso
22 S
23 D 30ª del tempo ordinario
24 L Lezione
25 M Lezione
26 M Lezione
27 G Lezione
28 V Lezione
29 S
30 D 31ª del tempo ordinario
31 L Vacat
254 CALENDARIO DELLE LEZIONI
NOVEMBRE 2022
DICEMBRE 2022
1 G Lezione
2 V Lezione
3 S
4 D 2ª Avvento
5 L Lezione
6 M Lezione
7 M Lezione
8 G Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria
9 V Vacat
10 S
11 D 3ª Avvento
12 L Lezione
13 M Lezione
14 M Lezione
15 G Lezione
16 V Lezione
17 S Scade il termine per presentare le domande per gli esami della sessione
invernale
18 D 4ª Avvento
19 L Vacat
20 M Vacat
21 M Vacat
22 G Vacat
23 V Vacat
24 S
25 D Solennità del Natale del Signore
26 L Vacat
27 M Vacat
28 M Vacat
29 G Vacat
30 V Vacat
31 S
256 CALENDARIO DELLE LEZIONI
GENNAIO 2023
FEBBRAIO 2023
1 M
2 G
3 V
4 S
5 D 5ª del tempo ordinario
6 L
7 M
8 M
9 G
10 V
11 S
12 D 6ª del tempo ordinario
13 L
14 M
15 M
16 G
17 V
18 S Termine degli esami sessione invernale
19 D 7ª del tempo ordinario
INIZIO DEL II SEMESTRE
20 L Lezione
21 M Lezione
22 M Lezione
23 G Lezione
24 V Lezione - Scade il termine definitivo delle immatricolazioni ed iscrizioni
al II semestre
Scade il termine, per gli iscritti a febbraio, per presentare il
«Piano di studio» e le richieste di dispensa da discipline, esami
25 S
26 D 1ª di Quaresima
27 L Lezione
28 M Lezione
258 CALENDARIO DELLE LEZIONI
MARZO 2023
1 M Lezione
2 G Lezione
3 V Lezione
4 S
5 D 2ª di Quaresima
6 L Lezione
7 M Lezione
8 M Lezione
9 G Lezione
10 V Lezione
11 S
12 D 3ª di Quaresima
13 L Lezione
14 M Lezione
15 M Lezione
16 G Lezione
17 V Lezione
18 S
19 D 4ª di Quaresima
20 L Lezione
21 M Lezione
22 M Lezione
23 G Lezione
24 V Lezione
25 S
26 D 5ª di Quaresima
27 L Lezione
28 M Lezione
29 M Lezione
30 G Lezione
31 V Lezione
CALENDARIO DELLE LEZIONI 259
APRILE 2023
1 S
2 D Delle Palme
3 L Vacat
4 M Vacat
5 M Vacat
6 G Vacat
7 V Vacat
8 S
9 D Solennità della Pasqua del Signore
10 L Lunedi dell’Angelo
11 M Vacat
12 M Vacat
13 G Vacat
14 V Vacat
15 S
16 D 2ª di Pasqua
17 L Lezione
18 M Lezione
19 M Lezione
20 G Lezione
21 V Lezione
22 S
23 D 3ª di Pasqua
24 L Lezione
25 M Festa della Liberazione
26 M Lezione
27 G Lezione
28 V Lezione
29 S Scade il termine per presentare le domande per gli esami della sessione
estiva
30 D 4ª di Pasqua
260 CALENDARIO DELLE LEZIONI
MAGGIO 2023
1 L Vacat
2 M Lezione
3 M Lezione
4 G Lezione
5 V Lezione
6 S
7 D 5ª di Pasqua
8 L Lezione
9 M Lezione
10 M Lezione
11 G Lezione
12 V Lezione
13 S Scade il termine per la consegna delle Esercitazioni di Baccalaureato,
Licenza e Diploma da parte degli studenti che intendono sostenere
l'esame nella sessione estiva
14 D 6ª di Pasqua
15 L Lezione
16 M Lezione
17 M Lezione
18 G Lezione
19 V Lezione
20 S
21 D Solennità dell’Ascensione del Signore
22 L Lezione
23 M Lezione
24 M Lezione – Solennità religiosa della B.V. Maria Ausiliatrice
Il Rettore autorizza la sospensione delle lezioni dalle ore 10.20
25 G Lezione
26 V Lezione
27 S
28 D Solennità Pentecoste
29 L Lezione
30 M Lezione
31 M Lezione - Fine lezioni del secondo semestre
CALENDARIO DELLE LEZIONI 261
GIUGNO 2023
_______
N.B.: Gli uffici della Segreteria Generale rimarranno chiusi per tutto il mese di agosto.
262 CALENDARIO DELLE LEZIONI
Elenco
Professori e Docenti Attivi
Professori Emeriti
264 INDICE GENERALE
B = Baccalaureato
L = Licenza
LV = Laurea (vecchio ordinamento)
LT = Laurea (laurea nuovo ordinamneto; 1° grado accademico)
LM = Laurea (laurea specialistica/magistrale nuovo ordinamento; 2° grado accademico)
M = Magistero
D = Dottorato
DP = Diploma
DS = Diploma di specializzazione
INDICE GENERALE
Orari ..................................................................................................................... 2
Proemio ................................................................................................................ 3
Autorità Accademiche, Consiglio di Università, Officiali ................................... 4
Senato accademico ............................................................................................... 5
Consigli e Commissioni ....................................................................................... 6
Istituti e Centri ..................................................................................................... 7
Gruppi Gestori ..................................................................................................... 9
Istituti incorporati, aggregati, affiliati, sponsorizzati ......................................... 11
Scadenze importanti ........................................................................................... 21
Immatricolazione ed iscrizioni ........................................................................... 22
Tasse e contributi ............................................................................................... 26
Norme per la richiesta di certificati ................................................................... 30
Esami e Gradi accademici ................................................................................. 30
Gradi accademici e Diplomi .............................................................................. 36
Riconoscimento agli effetti civili dei titoli accademici ecclesiastici ................. 39
Linee guida sul contrasto al plagio ..................................................................... 41
Regolamento per la prevenzione e gestione dei casi di molestia sessuale e
morale ................................................................................................................. 43
Facoltà di Teologia: Sede di Roma
Consiglio di Facoltà e Docenti ..................................................................... 48
Informazioni generali ................................................................................... 49
Curricoli di studio dei corsi accademici ........................................................ 51
Distribuzione dei corsi nei due semestri ....................................................... 67
Sezione di Torino della Facoltà di Teologia
Consiglio della Sezione e Docenti ............................................................... 80
Informazioni generali ................................................................................... 81
Curricoli di studio ........................................................................................ 82
Distribuzione dei corsi nei due semestri ....................................................... 94
Sezione di Gerusalemme della Facoltà di Teologia
Consiglio della Sezione e Docenti ............................................................. 100
Informazioni generali ................................................................................. 101
Curricoli di studio ...................................................................................... 102
Distribuzione dei corsi nei due semestri ..................................................... 107
Facoltà di Scienze dell'Educazione
Consiglio di Facoltà e Docenti ................................................................... 112
Informazioni generali ................................................................................. 114
Configurazione accademica dei curricoli: .................................................. 117
Distribuzione dei corsi nei due semestri .................................................... 160
Facoltà di Filosofia
Consiglio di Facoltà e Docenti ................................................................... 180
Informazioni generali: cicli e requisiti di ammissione ............................... 181
Curricoli di studio ....................................................................................... 182
Distribuzione dei corsi nei due semestri .................................................... 195
292 INDICE GENERALE
cembre
M G V S
bbraio
M G V S
aprile
M G V S
giugno
M G V S