Christine de Pizan e La Scrittura Della Sagesce
Christine de Pizan e La Scrittura Della Sagesce
Christine de Pizan e La Scrittura Della Sagesce
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide
range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and
facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at
https://about.jstor.org/terms
This content is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives
4.0 International License (CC BY-NC-ND 4.0). To view a copy of this license, visit
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/.
De Gruyter is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Voces de
mujeres en la Edad Media
1 Christine de Pizan, La Città delle Dame, introd., trad. e commento a cura di P. Caraffi, testo origina-
le a fronte a cura di E. J. Richards, Roma, Carocci, 2018 (8a edizione), a seguire abbreviato con: Città.
2 Si veda C. Le Brun-Gouanvic, Christine de Pizan et l’édification de la cité eternelle, in “Études
Françaises”, XXXVII, 1, 2001, pp. 51–65. Anche J. Cerquiglini-Toulet, La ville chez Christine de Pizan:
de vertus, de pierres et de mots, dans Le Verbe, l’image et les représentations de la société urbane du
Moyen Âge, éd. M. Boone – É. Lecuppre-Desjardin – J.-P. Sosson, Anvers, Garant, 2002, pp. 17–27.
Open Access. © 2018 Patrizia Caraffi, published by De Gruyter. This work is licensed under the
Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 License.
https://doi.org/10.1515/9783110596755-015
miniature una relazione tra donne accomunate dal sapere. Ragione, Rettitudine
e Giustizia fanno parte delle personificazioni allegoriche femminili e sapienti
che accompagnano l’autrice nella scrittura: la Sibilla nel Livre du Chemin de
Long Estude, dove compaiono anche Ricchezza, Nobiltà, Cavalleria, Sapienza;
Fortuna, nella Mutacion de Fortune e Natura, che Christine indica come sua vera
madre; Filosofia, Opinione e Libera nell’Avision Christine.
Sia la scrittura del libro che l’architettura della Città implicano organizzazione
e misura, della grammatica e della costruzione. Ognuna delle tre Virtù, che aiutano
Christine a rifondare la tradizione letteraria, compito a lei destinato – “Ainsi, belle
fille, t’est donné la prerogative entre les femmes de faire et bastir la Cité des Dames”
(Così, mia cara, a te tra le donne è affidato il compito di progettare e costruire la
Città delle Dame; Città, I, IV, pp. 56–57) e “Ceste oeuvre a bastir estoit a toy reser-
vee” (La costruzione di quest’opera era destinata a te; Città, II, LIII, pp. 372–373) –
ha un oggetto simbolico della misura: Ragione uno specchio incorniciato da pietre
preziose, Rettitudine una riga luminosa, Giustizia una coppa tutta d’oro. Di questi
tre oggetti, uno in particolare attira l’attenzione: lo specchio di Ragione.
Nel Medioevo lo specchio gode di una ricchezza di senso notevole: è lo spe-
culum,3 genere letterario normativo rivolto al principe, alle vergini, ai credenti.
È l’oggetto simbolo per eccellenza dell’infinità vanità delle donne; evoca un
doppio illusorio ed effimero, ingannevole, la seduzione, l’abisso dell’immagine
riflessa di Narciso. Specchio e pettine, consueti oggetti della toilette femminile,
sono associati a Venere4 e alle rappresentazioni della Lussuria. Nell’arazzo di
Angers “La grande Prostituta di Babilonia” un angelo mostra a San Giovanni
una giovane donna che, seduta su un’altura e circondata dalle acque, si pettina
i biondi e lunghi capelli, mentre si guarda allo specchio, che riflette non il suo
bel volto ma quello di un essere orrendo, visualizzando così un antico refrain
di teologi e moralisti: la bellezza femminile nasconde un’interiorità corrotta, la
“bestia”, da cui occorre allontanarsi per non soccombere.
Se avessimo occhi capaci di vedere oltre le pareti della carne, vedremmo gli intestini delle
donne pieni di sterco e di feci, i polmoni, la vescica e altre cose abominevoli. Non è la
bellezza, ma i nostri occhi corrotti a far sembrare bella una donna. Se la vista fosse così
acuta come l’udito, che sente oltre le pareti, ciò che ora sembra bello sarebbe considerato
3 Non a caso il primo libro di Luce Irigaray, fondatrice del pensiero della differenza, utilizza
speculum per riflettere sull’identità femminile: L. Irigaray. Speculum. L’altra donna, Feltrinelli,
1975 [Speculum. De l’autre femme, Paris, Minuit, 1974].
4 Sulle molteplici interpretazioni e rappresentazioni di Venere in epoca medievale si veda
J. B. Friedman, L’iconographie de Vénus et de son miroir à la fin du Moyen Âge, in L’érotisme au Moyen
Âge, sous la direction de B. Roy, Montréal, L’ Aurore, 1997, pp. 52–82. Anche Miroirs et jeux des miroirs
dans la littérature médiévale, dirigé par F. Pomello, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
orrendo. Dice Bernardo: Che cos’è la bellezza della carne se non un velo di turpitudini?
Sotto i fasti della carne si nascondono segrete vergogne, strappa la pelle della donna dal
suo viso, ciò che sembrava bellissimo, appena sotto lo spessore di un soldo e la lunghezza
e la larghezza di un dito, appare orrendo.5
Fig. 1: La grande prostituta di Babilonia, Arazzo del Castello di Angers (XIV secolo).
Specchio e pettine sono anche gli attributi di un’altra figura centrale nell’immagi-
nario della seduzione: la Sirena. Nell’Antichità voce della conoscenza,6 ibrido don-
na-uccello che attrae con il suo canto e uccide, diventa, attraversando forme interme-
die,7 un ibrido donna-pesce, voce e corpo della seduzione: lunghi e lucenti capelli,
5 Gilberto da Tournai, Terza predica alle donne sposate, in Prediche alle donne del secolo XIII, a
cura di C. Casagrande, Milano, Bompiani, 1978.
6 Per un ampio e aggiornato bilancio sul tema si veda M. Bettini, Il mito delle sirene, Torino,
Einaudi, 2007. Anche M. Lao, Il libro delle sirene, Roma, Di Renzo Editore, 2000 e B. Dal Lago,
Il sogno della ragione. Unicorni, ippogrifi, basilischi, mostri e Sirene, Milano, Mondadori, 1991; L.
Mancini, Il rovinoso incanto, Bologna, Il Mulino, 2005; V. Donder, Le chant de la sirène, Paris,
Gallimard, 2006; M. Bettini, Voci. Antropologia sonora del mondo antico, Torino, Einaudi, 2008.
7 Per esempio nel Bestiario di Philippe de Thaün (inizi XIII sec.), diviso in tre sezioni, animali di
mare e di terra, uccelli e pietre preziose, la sirena comprende tutte e tre le forme, pesce, donna e
seno scoperto, coda di pesce. Sirene che si pettinano i lunghi capelli rimirandosi allo
specchio ornano manoscritti e portali delle chiese, eterno monito ai credenti, attra-
zione fatale testimoniata da un numero importante di opere d’arte di tutti i tempi.
Fig. 2: Sirena con specchio e pettine, Bestiarium, Biblioteca Reale di Copenhagen, ms. GKS
1633 (1400-1425 ca.)
uccello: “serena en mer hante, / cuntre tempeste chante / e plure en bel tens, / itels est sis talenz;
/ e de feme at faiture / entresq’a la ceinture / e les piez de falcon / e cue de peissun. / Quant se
volt dejuer / dunc chante halt e cler; / se dunc l’ot notunier / ki najant vait par mer, / la nef met
en ubli / senes est endormi. (vv. 1361–1374) (la sirena vive nel mare, / canta se c’è tempesta / e
piange quando fa bel tempo, / questa è la sua natura; / ha la forma di femmina / fino alla cintura,
/ e piedi di falcone / e coda di pesce. / Quando vuole divertirsi / canta con voce alta e chiara; / se
l’ode, un marinaio / che naviga per mare, / dimentica la nave, / subito si addormenta): Philippe
de Thaün, Il Bestiario, in L. Morini, Bestiari medievali, Torino, Einaudi, 1996.
8 La Vertu de Prudence entre Moyen Âge et âge classique, sous la direction d’E. Berriot-Salvadore –
C. Pascal – F. Roudaut – T. Tran, Paris, Classiques Garnier, 2012.
Et, pour ce, disoie que personne qui par nature a prudence, que on appelle sens naturel
et, avec ce, science acquise, a celle personne affiert loz de grant excellence, mais tel a l’un
si comme toy meismes as dit, qui n’a pas l’autre. Car l’un est don de Dieu par naturelle
influence, et l’autre est acquis par lonc estude.
(E per questo dico che una persona dotata di prudenza, intesa come intelletto, e di scienza
acquisita, merita di essere lodata come eccellente. Ma come tu stessa hai detto, avere l’una
non significa avere anche l’altra: l’una è un dono di Dio per naturale disposizione e l’altra è
acquisita con il lungo studio, Città, I, XLIII, pp. 196–197)
Lo specchio che Ragione-Prudence nella Città delle Dame tiene nella mano destra
ha la proprietà di rivelare a chiunque vi si guardi l’essenza del proprio essere,
inoltre “par lui les exances, qualitez, proportions et mesures de toutes choses
sont congneus ne sans lui riens ne peut estre bien fait” (grazie a esso si possono
conoscere l’essenza, la qualità, le proporzioni e le misure di tutte le cose, e niente
può essere ben fatto senza, Città, I, III, pp. 52–53).
In un manoscritto autografo della Mutacion de Fortune (1403), datato intorno
al 1410 e ora conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi (BnF, ms fr. 603,
f. 81v),10 Christine de Pizan è rappresentata come di consueto11 vestita di blu12
nel suo studiolo mentre sta calligrafando un grande volume; sullo scrittoio,
coperto da un tappeto verde bosco, un piccolo scrigno che serviva a contenere
gli strumenti di lavoro, il raschietto per correggere e la penna, due volumi e un
grande specchio di raffinata lavorazione. Christine rappresenta se stessa con l’at-
tributo di Ragione, da cui è ispirata, sapiente intellettuale al lavoro.
9 Christine de Pizan, Epistre Othea, édition G. Parussa, Genève, Droz (Textes littéraires français,
517), 1999, a seguire abbreviato: Othea.
10 Cfr. M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry. The Limbourgs and their
Contemporaries, New York, The Pierpont Morgan Library, Gorge Braziller Inc., 1974.
11 S. Groag Bell, Christine de Pizan in her Study, in “Cahiers de Recherches Médiévales et
Humanistes” [Online], http://crm.revues.org/3212
12 Si veda G. Muzzarelli, Anatomia e fisiologia di una mise. La ‘divisa’ di Christine de Pizan, in
Christine de Pizan. La scrittrice e la Città / L’écrivaine e la ville / The Woman Writer and the City,
Atti del VII Convegno Internazionale “Christine de Pizan”, Bologna, 22–26 settembre 2009, a cura
di P. Caraffi, Firenze, Alinea, 2013, pp. 259–269.
Fig. 3: Christine nello studiolo con lo specchio. Christine de Pizan, Livre de la Mutacion de
Fortune (1403), Paris, BnF, ms. fr. 603 f. 81v.
13 Christine de Pizan, Le chemin de longue étude. Édition critique du ms. Harley 4431, traduc-
tion, présentation et notes par A. Tarnowski, Paris, Librairie générale française (Le livre de
poche), 2000.
(Penso di poterti guidare / in un altro mondo migliore / dove potrai imparare molto di
più / di ciò che qui non puoi comprendere, / insegnamenti davvero più importanti, / più
piacevoli e utili, / privi di viltà e bassezze. / Se farai di me la tua guida, / ti mostrerò l’origine
/ del male di questo mondo.)
Fig. 4: Christine e Sibilla nel firmamento. Christine de Pizan, Le chemin de long estude
(1402-1403) Londra, British Library, ms. fr. 4431 f. 189v.
Dalla relazione tra maestra e allieva inizia il viaggio alla ricerca del sapere e di
nuovo l’immagine sostiene la scrittura: in una splendida miniatura del manoscri-
tto Harley 4431, f. 189v, il celebre manoscritto della Regina – offerto da Christine
de Pizan alla regina Isabella di Baviera – , Christine e Sibilla sono ritratte nel
cosmo, con il sole, la luna e le stelle. La posizione dei corpi e in particolare delle
mani indicano che le due donne stanno conversando.14
15 Si vedano le biografie di C. Cannon Willard, Christine de Pizan. Her Life and her Works,
New York, Persea, 1984; F. Autrand, Christine de Pizan, Paris, Fayard, 2009; N. Margolis, An
Introduction to Christine de Pizan, Gainesville, University of Florida Press, 2011.
16 M. Zimmermann, L’œuvre de Christine de Pizan à la croisée des cultures, in A. Paupert –
L. Dulac – C. Reno – B. Ribémont (eds.) Desireuse de plus avant enquerre…, Actes du VIe
Colloque International sur Christine de Pizan (Paris, 20–24 juillet 2006), Paris, Champion, 2008,
pp. 427–439; per la bibliografia pregressa cfr. P. Caraffi, Boccaccio e Christine de Pizan, in
Boccaccio e i suoi lettori, cit. e Ead., Christine de Pizan lettrice di Boccaccio. Lisabetta, immobile
e in silenzio, cit.
17 Nadia Margolis mette in relazione questa epoca di felicità individuale con una congiuntura
favorevole per la nazione: N. Margolis, Christine de Pizan. The Poetess as Historian, in “Journal of
the History of Ideas”, XLVII, 1986, pp. 361–375.
18 Christine de Pizan, Le Livre des fais et bonnes meurs du sage roy Charles V, edizione S. Solente,
Paris, 1936–40 (ristampa Genève, 1977), p. 42, a seguire abbreviato: Charles V.
Fig. 5: Carlo V nel suo studio, Paris, BnF, ms. fr. 24287, fol. 2r (XIV secolo)
offre un ritratto che rimarrà invariato per molto tempo,25 nuovo ideale di sovra-
nità, di principe letterato, immagine dell’alleanza tra potere politico e sapere, e
fondatrice del mito di sé, intellettuale dall’immenso sapere, autrice di importanti
opere filosofiche e politiche, che reclama il diritto di parola pubblica nell’inte-
resse del suo paese. Christine si pone anche a livello visuale sullo stesso piano del
roi bâtisseur et sage, con cui condivide l’amore per i libri: il frontespizio della tra-
duzione francese del Policraticus di Giovanni di Salisbury (BnF, ms. fr. 24287, fol.
2r) ritrae il sovrano, con la corona e un grande mantello con gigli d’oro in campo
blu, mentre è seduto su un immenso scranno, immerso nella lettura di un grande
volume appoggiato sulla ruota dei libri. Christine ama farsi ritrarre, in particolare
nella miniatura d’esordio delle Cent Ballades d’amant et de dame riprodotta nel
Manoscritto della Regina (London, British Library Harley 4431, f. 4), in una posi-
zione molto simile: seduta in uno studiolo, mentre legge o calligrafa un testo,
memoria di sé come intellettuale all’opera.26 Memoria che risplenderà per molto
tempo: “ton nom sera reluisant / aprés toy par longue memoire”, (il tuo nome
splenderà dopo di te/ e verrà ricordato a lungo. Chemin, vv. 497–498).
2003 [La mémoire, l’histoire, l’oubli, Paris, 2000]. Su Christine de Pizan artefice della memoria
si vedano i saggi di L.J. Walters, Christine de Pizan, France’s Memorialist. Persona, Performance,
Memory, in “Journal of European Studies”, XXXV, I, 2005, pp. 29–45, M. Zimmermann, Mémoire-
tradition-historiographie. Christine de Pizan et son “Livre des Fais set Bonnes Meurs du Sage Roy
Charles V”, in The City of Scholars. New Approaches to Christine de Pizan, cit., pp. 158–173 e Ead.,
La scrittrice della memoria, in Christine de Pizan. Una città per sé, a cura di P. Caraffi, Roma,
Carocci, 2003, pp. 33–45.
25 Cfr. F. Autrand, Christine de Pizan, cit., e Ead., Charles V le Sage, Paris, Fayard, 1995.
26 S. Groag Bell, Christine de Pizan in her Study, in “Cahiers de Recherches Médiévales et
Humanistes”, online: https://crm.revues.org/3212.