Villanova, Il Libro Del Perfetto Magistero
Villanova, Il Libro Del Perfetto Magistero
Villanova, Il Libro Del Perfetto Magistero
•
•
valore2•
* *
*'
rituale di questo procedimento endògeno i cui d(fètti ·
t
(in riferimento alle correnti occidentali di tale scien-
j
l
l
.
f
l
.
•
.
,
1
r
'
t
'r
assurda.
l
--·-·--�
8 - Op. cit. p. 287. Si potrebbe qui ricordare quanto è scritto dal Pernety nel
Traltato dell 'Opera Ermetica (testo in: Les Jàhles Egyptiennes et Greeques
dévoilées, Paris 1758), circa le ostentate contraddizioni deliberatamente
volute dagli alchimisti pe� con( . Q."ere��sTC!inorànti:Tung:-Tnvéce� arnva
�f! ·
�����flff�.�t�ri
. ;·�···
.....
ilài-d�f f
ri i
s f�
-.... --.s.!---··--·--
_._.,. --�--..-�.
�
.
O. a ��!:� �hLn_5!i _!i rLv.e li_<l l11.5UtP.er..- :
E _�
9 - lbid. Nei sette capitoli dì Ermete è scritto: - Ecco� io vi rivelo ciò che è
stato nascosto: l'Opera è con voi ed \n voi; trovandola in voi stessi, ove
essa è continuamente, voi l'avete anche dovunque siate, in terra o in mare
-. (Citato da J. Evola� l Saggi di Bi!ychnis. Ar, Padova, 1970 p. 80).
IL LIBR() DEL PERFETTO MAGISTERO
'
•
E.M.
14 - lhid.
INTRODUZIONE
INTRODUZJONE
accademica.
INTRODUZIONE
'
.
• !
•
t
..
l
.
'
l
spirito, e ci teniamo a sottolineare che non si tratta •
1
•
f
l
•
'
d'azione.
to su quella
. . che potremmo
.. . definire:
. . , ....... .. , .... . - • o ' . ... .. . ..... . o •• • _,, ......__._...... • .._......_.... .
analogica.
- -·- o
1 dini.
l
1
.
Essendo l'Alchimia
. una scienza spirituale
. il cui do- - __....._. ......... ·- -· · ,-------- ..---�-....•- ..."""., . .__.. .._._.,..._.... ...�-- -------··"--·-- - ..
f .....
f
l
'
interioritatis, . potranno così avviare alla diretta espe- , •- ...... . ., . .......... . .... 4, • ·- ··•·l lo . ,... • --- ••• ·-··-·---.....--....--.....,.-....
. -·-·· ·- �----
l
1 può quindi risparmiare del lavoro e della fatica inu
J
•
'
5 -
Affermano invece tale necessità, le correnti pseudo-alchemiche cui abbia
mo accennato precedentemente.
6 - Volendo sbeffeggiare un poco i moderni pseudo-alchimisti si potrebbe ci
tare l'Ode Alchemica di Crassellame, dove è detto: "Non mai stanchi
traete, da continuo carbon .fiamme incessanti. ... Farfàlle affumicate. e not
te, e giorno, state vegliando a· stolti .fochi intorno.... A che fiamme ostinate?
Non carbon violento o accesi faggi, per l'hermetica pietra usano i Saggi".
(Fra Marcantonio Crassellame Chinese, Ode Alchemica; testo in O. Wirth,
Le Symbolisme Hérmetique, Parìs, 1909).
INTRODUZIONE
co passionale etc7
_
_
_
__
__ • • •
_
_
_
..
. -
..-
..,.• .
-
-...-
..
Le parti
··------ --�--
-··--
terrose saranno la superficialità, il cinismo,
-·---·-·--..... ,.______
__ _ -··-... ---·-�·.--..·· .....___,....,...._ �·· .�.....__._........_._. ...._
.. -...
_.,.. _____
-solioèa.guè1 o-Ìnterna··'e-meS'cFacoiMèrcunò·lesue� tm
.
iirìtà. Geber,
-siirrù:Yi a� c;T,
� -�..ct -..o.-.4 M..
.,..
·e •
:O..
'\AIII
. •tll
u
.. <I1éecneTefééééÌmpe tscono ·--
a ustone,
·---�., ...,....,ai\ilW'*,....,....,•...
. __.;..
--
..,WVIW
_.e
etc...
. «1u·�·••..,.. •·-
•
w •-•
-
·
se.
,
l'orecchio del cuore, facendosi nel sentire liberi e --- ... ·-··-�--···.IJ�,_ ......
. .._ ..._____ . .... ..
9 - Non va di ment icato che l'Arte Regia è anche chiamata Scienza delle
Bilance.
� 1O Sul cuore quale sede· dello Spirito e sulla purificazione, s i veda:_J.G.
·
Glf1ii�l��?.?i�Q:.s_òl?§ 9·��ovE dièe·ai· soitrarre.. Ia voTontà dalla
-
i costeHaz.tone estenore per volgers i a Dio nel suo Centro. Dante , Vita
Nova, JI, parla dello spir ito di vita che di mora nella secretissima camera
l de lo core. Nella Lettera di Giovanni Pontano sul Fuoco Fi/oso.fico,
; Roma, Atanòr, è data la seguente corrispondenza: Sole_.= Oro = Zolfo
! =
t Anima = Cuot'e.
i Sui collegamenti tra il cuore. l'occhio spirituale ed il regno di Dio nel
l'uomo, cfr. L Jnsegn. Es. de/l '/siam. cit. cap. l, pp. 14-17. Cfr. anche:
René Guénon , Simboli della Scienza Sacra, M ilano, 1975, passim.
Bah me in l'Aurore Naissante, Milano, Arché, 1977, XI: 68, p. 181, parla
di un lampo che s i sprig iona nella ribollente sorgente del cuore; "mais
l'éclair s'élève dans la source boui//onnante du coeur, dans la sensibiliza
-
..,_.. . _ -
------ -
_
INTRODUZIONE
.fQ ç-
2 �
� -��E:�
__ ��-f�.�Q-L _g �. � � toL-�!t� _
!!_�_!tamente ad una
volontà pura
.
e assoluta, priva di desiderio e di sfor- .....,.a :•
"*�e a
a -�-·�!•••= • h
:• # 7
Et'"
70 ., ,......_
«ol
....
. .,
tit'a'C
••l,_..., ..,.
• .,..,,.. ,. ... •
-- .
W Mau
,_.,
..
....
,...,... ..,... :.• .u. •ti( -,. ..--�� •.,.
. .
.
o .
.. =
"'
JY�rl2Jr..
<l���2L ç:ç!lJL�ç;IrQ.
ace a a c
o
Su t conegamentt tra tl Vaso ermetiCO, l'LJovo, l'Atanor e Il Graal cfr.
o
' •
·
terra è il corpo, che l 'acqua è il mercurio-spirito, ·�
· •
· 4!11 ,m:
•..
. ..
. • ? o'
'
""'
•••
,..,.
..""*""""'"""'••,:
: cm.u.
....,.._.,...._.,....,,.,... .. - .. :"":-·--.: ... ... ... . • •· · ·•..- ·· ... ..,. .. ·
.. -· . ................
��·r-�....,_.• .,.__.
�_.
.... ._
•
--
salvo che indichi un' ''umidità'' superflua; che .,.. ...... ., ' .. - ... -•.,'f' =o...,. c_.,,.. .
..., ,._ �.......;_.
l'aria
-- - - ..... , • ... • - • ""•·-...,... • r·,·- �
<lf
. .. .. ·-· ·��--<o<'\•...--�.�.·<0'!- ....,....._v...,....., �.,..._,_ ,...,.,. -·- -·
.-.-_M _
· • l ,...,•u··-'" ..- - __., _ __
,
•••
• ,
non è facile, tuttavia non si può certo dire che sia il
lusoria o impossibile. Si incolpi quindi sé stessi del- �� �.,... .. 1\\. ... ....
. .,.'1.:... .. ...... . -···-·----!-- ··< .... ,._._........
·
·r. ...... #···: • • "' _.. . . . .... . ... � Ilio'•• "' ...... ..__....
.
... ""' .
....� - ---
•
•
•
CAPITOLO I
l - Non perchè appaiano alla vista n1a ugualmente presenti quali elementi
formatori di tutte le cose create. Le caratteristiche o le virtù di questi E�
menti. in dtversa misura e variamente mescolati, sono infatti presenti
ovunque� nell'uomo, ad esempio, il calore corporeo corris onde al Fuoco;
)e q�s?_,et�.:·· alla l erra, lélinfe-e i t ut 1 a c ua· 'ossi eno n el s n ue
la stessa resptraztone etc... anno n enmento all'Aria. L'uQ!llO poi per vi-
.v�re h!btso ri_o,r4i,.s_'1o�f�..2S2z.2�si&�_n2;;=..aria . cjJ:>�t�.ra
r ) bevaude=<;lCab\..�
A titolo di esempio si può far prese�nte che j l san ,ue ;di DraJ'O e il Mer-
\
2 -
s f.9.l.��.!L F uoco fi l o -
.
!���- !,
! .
l:�.
2
-
�f)
� ��T�����E f
....
..... i
�{� :.�LV;f�E
T2)fi l�Q{0R":TR��In,erzons
L ' •
so tco ncurae . . ..
--
3 -
•
.. .... ' ••••• v -...;.... ,..,...-·---·:""--�-·- ··�·- - ..... , •• • ..... ... •• •__.....,_ • --·- _.. ___.,.__ --- ·-·--------
l
CAPITOLO I
. . t •• -· '
"
• • • . -
t(
4 Il sen1e det. metaIl'1 e t· 1 M ercuno, ossta 1o s�ptn'to; 1. met aJl'1, sono l. ocal'tzza-
• •
!
•
che non può esservi. AI Io stesso modo, non vi è del
mostrero 1n segu1to.
' .
come esempi 5•
il Mercurio e ii Solfo
•··� • •· "
che
!'*'-··�·
' '
è ìl
J>
loro
•
coagulo,
"' -··
e da
" ··� �
�r-..•- - ·.- ..,__ .
...."-> _,.;..__
• ' ! "'"• o "l.,,.., . .. ., .. .
-• ..,,._,.
• -. ...-. .......,.,_.,. ....,
·- .
_,_
.._,_
elementi.
nea.
natura.
femminile.
trito e maturi.
i l Mercurio è svanito.
sue v1rtu.
'
.
sta.
• '
'
cattivi pensieri.
_..
qi:W' ..,.... ....
., """m•-- "' IIIQIIII .......,. .._.-�.;.t,AI
·
�"t>
'
. lt.
--•
- =+
w • O
mero e moltiplicandosi.
�.__
-
-· ..-. -·• .� .- ......,., r...--• ,...,_ .. � • -
fissare e incerare.
_.
. - _. . _.-- ' .
. - ------ ----
aSSleme.
Quando i l rame sara ben congiunto, aggiungi acqua
di vita in buona quantita, e cioe, dodici parti di
questa acqua di vita, cosi che, se la massa sara di
una libbra, l'acqua di vita sara dod ici l ibbre. Poni i l
tutto in un orinale e mettilo sopra un debo le fuoco
di cenere lenti ssimo, che stia sotto di esso per un
giomo naturale.
Dopo, lascialo raffreddare e quando sara freddo ,
cola la tua acqua e tutte le cose che sono in essa con
un panno di lino, affinche esca e p assi per il panno
quello che sara disciolto, mentre cio che e solo
2 - I pesi. nel l'Opera interiore, debbono essere intesi sempl icemenle come
proporzione equil ibrata tra le componenti dell 'essere. Arnaldo ne\la "Lef
fera sull 'Afchimia af Re di Napoli" op. cil. p. 39 dice: "I filosofi misero
ne\le loro opere molte cose e molti vasi e pesi . . . cio fecero per accecare gli
ignoranti e per dichiarare solo agJi intelligenti il loro Opus".
50
CAPI TOLO 11
che e il Mercuri04•
Una voIta che questo a stato [atto, prendi iI tutto,
•
Sl
51
I L L 1 B RO DEL PERFETTO M AGIST E RO
Terra� .
In seguito, prendi codesta terra e la nerezza che hai
raccolto e mettila in un vasa di vetro versando so
pra di essa la predetta acqua finche non la sommer
ga. Cuoci poi a fuoco lento per quattro giomi, ed
ancora, dopo di cia, aggiungi acqua e cuoci, conti- _ . ---
. . .-
--
.
'
-
.
-
chiara .
.---
52
CA PITOLO 1 1
-.' -_ .
- - ---- -- -.
. , - -- ._" .- '-- -.,._.- .
.
- - - -- ..
. _ _. --. ---
- -
quest 'acqua, tramite il calore, sara coagulata e in- , ..- ..•-'.' .-..
------- ----,_._'
spessita 8.
,
•
molteplici affermazioni in tutti gli autori. Paracelso nel Cielo dei Fi/G.i'()(i ,
,
(testo in Scrilli alchem. e mag (it.). dice che "il fuoco, con i l suo calore
•
i
•
.
I
. .
53
IL L1 BRO DEL PERFETTO MAGISTERO
9 - Nel la Ver. A/c. des R+c' cit. e delto: "Cia che e grossolano e denso, deve
essere reso soltile e fine con la cafcinazione. Questa e un'operazione assai
faticosa e mol to l enta poiche e necessaria per strappare la radice stessa del
ma I e ....
..
54
CAPITOLO 1 1
in uno; cia saprai, quando nei medesimi il colore . . ___._ .•. .•__ ._�..•. • _,.__ .. "
'--'
-
�__
. .
____ • _ __" ..... - -_.'Co __.
.
. ,
non vana pI u.
.
. .
10 - Nel Semila Sell1ilae (Le Chemin du Chem in) trad. fr. di Albert Poisson,
Arche, 1974, p. 3 0 . Arnaldo riporta i l parere di Astano che nella Turba
dice: "L'esprit ne si joint aux corps que lorsque ceux-ci ont ete parfaite
ment purifies de leurs impuretes".
55
CAPITOLO III
i
vivo; e questo e cia che i Filosofi hanno chi�mato
- - .
��-�-. - -'-- , --.---.- .----. . ._. . - ----.. -- .. -.- . . -.--- --,�- ..---.
1
della Turba I.
.---
57
•
IL LlBRO DEL PERFETTO MAGISTERO
da J quale fu precedentemente .
. -
--
Ecco che, per grazia di Dio, tu hai un elemento che '_.------- . . __ .._- - - - - - .
e l'Acqua. -
. . ---
I
I
La seconda parola, e che vi sia la Terra. E questo i
I
,-
�al�'impu�ita
---
_ .- -
._-. ..
,
chiama Terra.
. __
.--
' - -----
- " -- ---
-_..
1
• • -
-
- . , .--- .. - " . , •• • .• • .- .
3 -
Sui gelo e sui ghiacciare l e acque err. Abraxa. Conoscenza delle acque. in
lntrod. alia Magia. cit. vol. I' p. 26; e J. Evola. La Trad. Erm., cit. p. 5 1 e
ss.
58
CAPITOLO III
. -�.-.- p'-
-.'- '
•
i
la Terra imbiancata con I 'acqua.
,
,
,
.
•
•
. .. ," .- - -- ,
, . .. . . ..-- . . -- ..
.
. . .
. i
� - .•. �... '-_."-_.•. _.. ... ---- - -..�..-. � -� .. . .. . . --_.-
I
.
_
.
� - -
59
I L L 1 B RO DEL P E R FETTO M AG I ST E RO
I
,
d'Hermete -. E i l filosofo Miseris: - La terra calcina-
- --" _. _
j
, , ... .
.
1
,
ta che resta nel fondo del vasa e di natura ignea -.
;
, _ n_ ' _ _ __ �
,
Abbiamo cosi , nelle preparazioni anzidette, quattro -
'
.
,
•
,
elementi.
...
,
,
,
•
I
,
!
essa e i l diadema del cuore che rimane5 -.
!
--_._-- -" ----, -
-- - ------
I
,
,
! In seguito poni il fermento con la predetta terra,
, _._._"'_� "..__._" __._,,.___
. _._'
0 -' _
-,_._..____,_"... ,_,_ ,________, ____
, ._ .._ _ _.. no' •• , ••_.___ _ __• _.
I
,
, -
i
-, -------- ---- -_. - -- -.-- --
..-
-----
---
e spiegato, e converte le altre cose alia sua natura . . _. - ,. .. . . . _. ,. .. . .._....n . _ . _.__._.__�_._ •. . .....
• ..
.•.
,,
_._
_
_
__
- _
5 - Artefio dice: "Nella cenere che rimane in fondo al sepolcro c'e il diadema
del nostro Re" Libro di Arle/io. Cif.
B6hme, De SignQlUra Rerum VIII: 47-48 dice: " 1 1 Paradiso e ancora i n
questo mondo. ma l'uomo ne e lontano tinche non si rigenera; aIJora po
tra penetrarvi secondo il modo della rein tegrazione . . . . Ed ecco I'oro nasco
•
st� in Saturno sotto una forma ed un colore disprezzabi l i e ben diversi dal
I normale. Anche esponendolo nel fuoco e fond en dolo non si otterra che un
corpo senza valore e vi rtu, sinche l'Artista non int ervenga a trattarlo. Sol
tanto allora esso si manifestera".
60
CA PITOLO III
,
Luna, ossia l'oro e l 'argento, che sono appropriati a •
._ . •.. '�-. _. . .- i
:
� .
•.. " . �- .�
questi pianeti. I
;
I
I
-. - ._---.-
61
lL LlBRO DEL PERFETTO MAGISTERO
i
j
siano perfettamente purgati delle loro immondizie -.
1
,
•
i
,
E nell'ora della congiunzione si vedono le massime
,
,
�.- ,
_
"0 ,_.. • • • • _ '_ ", __ ••� • •_._._._ .....
_
________...._____
... .... " _ _._...__." .. 'r
I
•
,
•
meraviglie, perche tutti i col ori del mondo appaiono
,._----- .. --" --' ---" "---'-'p ' _.- , " " ,"---_._...-
" .
,
i nell' operare; tanti , che mai si possono immaginare 7.
1
_.__._ ...
------_.__._-
_.__. ----- .. __.-
;
,
f
Ed il corpo imperfetto, si colora di una colorazione
I
•
mma.
•
•
I
,
Lo Spirito, si congiunge con il corpo mediante l'Ani-
--- "••_ __ _______ -0,- ._� __ ._ -
.
•
•
·
loro libri che i l nostro Lapis e di quattro elementi, - - ,
•
. -
,
• ,
,
,
tro elementi .
-------
62
CAPITOLO III
11
.__ w · ' , •.•_
. __•__•___.••_____
.___ ___
. -_.
PS>,
,
\
.__ n_ _
. ._ _
,
I
come si e detto sopra, esso dit la vita perfetta al cor-
forma migliore .
•• •
_ • ••• _•..., • w• • • w. _ _ • w.. .. __
fa corpo lO .
-.,-� -- - - �
9 0 Solve.
10 0 Coagula.
63
IL L1BRO DEL PERFETTO MAGISTERO
.. - ._-- --,
-- .-
- --"
- - .--, . - � ,.------.-----
. --- . - - -._- --- --- ..�--.. -,.. �-.---.
· .. =
I
quelIo che e di sotto sia come quello che e di sopra
.
,
.. .
I
, "nostro Lapis", sono i q uattro elementi , e 10 sono
.. _- . -
---- . ,_.
•
i
--.. " '-'. ' ._-----_. - -- - -
.--�---.- - - _ ._---,_."-,-." --
,
•
l 'anima, i l corpo e 10 spirito 14, e il nostro Lapis,
----_
-- ._-
• --
-._---_
.
I I . V. nota 8.
12 - Vi e qui un 'allusione alia Tavola di Smeraldo.
13 - Sempre nella Tabula Smaragd i na e scritto che l a forza del Telesma e
completa se e convertita in Terra.
14 . I quattro, i tre. i sette, dell'uomo e del mondo.
64
CAPITOLO III
.�E.�!2. t, �
i M iste r q �L f�. c �!l:J
___
�_�9. .1:l<l:
__
n <?�!ra, e di
quella, e per .,.
--_._.
quella.
.. ."
Infatti, essa
.--
solve gli
-------==-------
stessi cor-
.
que�lO spirilO sopra 10 stesso corpo da cui e uscilu; queslO spiriLO e simile •
aliI' nUl'ole nere chI' porlano aequa. Percii'; queslv spirilO si chiama Ae
•
•
qua di Vila . . "; Filalete, 1nl. ad Oce!. Reg. Pal., cit. dice: "". cuocetelo in
•
•
.
un fuoco dolce e continuo affinche la rugiada e'le nubi salgano per rica •
,
,
chemiche mostrano le gocce che cad ono dal cielo. Nel Mu/us Liber di II
Altus (Mangeti Tomo I p. 945. cie.) la quarta figura mostra delle lenzuola
I
stese per raccogliere la rugiada ed un uomo ed una donna che le strizza
no. Questo simbolismo ci sembra tanto bello quanlo trasparente; pcccato
che non manchino i moderni soffiatori che espongono vere lenzuola; e
I
giusto pero chI' ognuno si passi il lempo come l'uole.
65
IL L1BRO DEL PERFETTO MAGISTERO
reniel sine veIN Diana . Vedere Diana senza vesti e tanto quanto libera
-
LelO figlia diT�eo e d; Febe), che seeondo Omero (I' [nno ad Apollo) e
•
tiglia di Saturno; anche la terra nera 0 Latone.1; tigl j a del Saturno filoso
•
•
biamo quindi: L a/ ana Opera a1 nero: Diana = Opera al bianeo; Apollo
=
•
= Opera al rosso. Va r ilevato inoltre ehe I'isola di Delo, dove Latona par
,
tori Diana e Apollo, era mobile, e venne /issata per permetterle il parto;
.
efr. in merito Pernety, Fables, cit. ove I; spiegato i l senso degli antic hi
miti seeondo I'ermetismo. Per il mito in se, efr. E.G. Stoll, Manual" del
la Religione e Milologia, Firenze, 1 8 74; Robert Graves, I Miti Greci, Mi
lano. 1977, ed intine, Inni Omerici, Milano ,1986.
18 - Congiunge il Corpo e 10 Spirito. ovvero Corpo, Anima e Spirito.
19 - I risultati dell'Opera, una volta raggiunti sono indistruttibili, e I'A rtista
ne godra per sempre.
66
CA PITOLO 1/ I
I
ra , alta, pura, monda e nobilissima. • • •• • • • _• .•'. - , . , . ,
• • ' •• -----_... . - >. _A',
I
Da cio ne deriva che, presso i Filosofi , sublimare e I
i
rendere sottile, rnondare, purgare, sbiancare e rende-
,
I
•
I
-'
'-'
-� ••-._-" ,-- • .• • . • •-..• . . .•• • • ', - •• P', " ', . - ,'_ , .
-"'- -'- "
'- '�
- '- '
' .'
- �" .--
' . -
- =
-'.- • • .", ---
.,'"'-- " ._ - - -----._
67
I L L1BRO DEL PERFETTO MAGISTERO
-
... --
--- .
- - -
-
__ _ -
--.- n_ .'.__.___ _ _ .___
detto sopra .
.--.-..�-.. --- ..--
20 - I l Mercurio.
21 - Terra, Acqua, Aria e Fuoco.
22 - Solfo, Mercurio e Sale. Bohme, De Signalura Rerum V I : 19 scrive: -
Tutto cia che cresce. vive e si muove in questo mondo contiene il Solfo e
il Mercurio ne i: la vita e il Sale i; J'essenza corporea del I a fame del
Mercurio.
68
CA PITOLO II I
il fermento . •
. - -.�-.,--
--
-, - -
.
--"- -'-'�
....• .
-- -_. . -- . -.
. .-, .--..
69
I L LlBRO D E L PERFETTO M AGISTERO
,_" , .
! 23 - Cesare della Riviera (J1 Mondo Magico degli Heroi, Carmagnola 1 978, p.
68) scrive: - La magia naturale consiste, come afTermano gli Indu, nel
congi ungimento del Cielo maschio con la Terra femmina . . . . co si pure i l
I saggio Eroe congiunge i l Cielo e la Terra e l e virt u inferior i a quelle su
,
70
CAPI TOLO I I I
i
•
I
•
. - _,"O
h :_." . . .. ----�.�.---- - . - .. , ..�.. , . ,--- --
I
menti in grande misura. {
Il suo nutrimento, e del suo latte e seme, del quale e
---_._.__.
_. ----=
- -_. --- " ,
.
!
stato inizialmente.
---_.-------
I 'Opera nostra. •
71
CONCLUSIONE
_______ • r
o _ "H"
.•
_
--
Infatti, distil lando l ' umidita che in quello si trova, si
II
- , , ". ,"'-.• -•.,- .... � ' - � ,_._... . ' •__ wo • - . "-_.- - -'. -- •.--
Hai
-----
anche
------..
-
la
.--
congiunzione
----
" --------
di
----�
questi,
----
I'uno con -=
I -
Nella Turba. e delto che i Filosofi sono d'accordo e dicono tutti l e stesse
cose "ma i pazz; prendono le parole fali e quati le diciamo sellza cap ire
ne il che ne il pen·he , ma se esse non sono a/fallo raf?ionevoli his()�lla ri-
. .
• _ L.
73
•
I L L I B RO DEL PERFETTO M A GISTERO
. . ..- . -
-_._.
,..... . � ' --
"
, _._-
. ... . .
._ -
' ,.
- . .� . ,
'_ . "
' ",-'
.. ....
loro.
Hai la moltiplicazione, la cui utilita e maggiore di
quanto si possa con la ragione intendere4 •
__
.
,
_
.
._.
_ ___
_ ___
-
___
___ ,
_ _.
_ao_
-� , .---- _ __
.__ _.__.
__
._.�_
,._.
74
A PPENDICE
I
BIOGRAFIA DEL MAESTRO •
ARNALDO da V ILLANOV A
1 - Alberto Magno ( 1 200 ca. - 1 2 80), Teologo, Filosofo e Santo della C h iesa,
ebbe il titolo di Dottore U n i versale per l a vastita della sua dottrina, aven
do in vestigato tutti i rami dello scibile umano. Si occupo anche di Ermeti
smo e si possiedono ancora oggi diversi suoi trattati di Alchimia. Fu mae
stro di S. Tommaso d ' Aquino (Doctor A n r;e/icus 1 22 5 - 1 2 74) che ne condi-
,
77
I L L 1 B RO DEL PERFETTO M AGISTERO
78
BIOGRAFIA
79
IL LIBRO DEL PERFETTO MAGISTERO
80
BIOG RAFIA
81
I L L 1 B RO D E L PERFETTO MAGISTERO
82
B10G R A FIA
- Novum Lumen
- Carmen
- Semita Semita e
- Testamento
83
II
liernnete llrismegisto
•
LA TAVOLA DI SMERALDO
* *
85
•
uno, cosi esse tutte sono nate da una cosa unica per
adattamento.
Suo padre e il Sole, sua madre la Luna, il Vento I ' ha
portato nel suo ventre e la Terra e la sua nutrice.
Il padre di tutto, i l Te lesma di tutto il mondo, e qui .
La sua forza e completa se e convertita in terra.
Separerai la terra dal fuoco, il sottile dallo spesso, soa
vemente, con grande ingegno.
Egli sale dalla terra al cielo e ri discende poi in terra,
,
86
BIBLIOGRAFIA
Opere citate:
87
•
88
BIB L10G RAF! A •
Opere consultate
89
•
l L LI BRO DEL PERFETTO MAG1ST E RO
90
BIBLIOGRAHA
91