Breve Storia Del Teatro Per Immagini - Carocci

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

BREVE STORIA DEL TEATRO PER IMMAGINI CAROCCI

1. IL TEATRO GRECO-ROMANO 5 e 6 secolo: ad ATENE: integrazione completa di teatro e societ. Spettacoli allestiti allinterno delle feste in onore di Dioniso [Grandi Dionisie] TRAGEDIA: - non seguono ossessivamente le regole della Poetica di Aristotele (unit di tempo e luogo). - Struttura RIGIDA: Prologo Parodo (entra il coro e iniziano gli Stasimi e i Dialoghi) Esodo. ESCHILO introduce il 2 attore (rompendo il rigido rapporto attore-coro), cura la scenografia. Leroe preda del giudizio divino, ne accetta la giustizia. SOFOCLE perfetta fusione di agnizione (riconoscimento di una verit prima sconosciuta) e peripezia (cambiamento in peggio). (Edipo Re) Rapporto formale tra uomo e Dio EURIPIDE esalta gli aspetti patetici e romantici della mitologia passione erotica Segue lo schema: Peripezie-Agnizione-Salvazione Il luogo di scena: Teatro di Dioniso orchestra, cavea, scena. 15mila spettatori. skenografia, mechan, macchine sceniche per effetti speciali visivi e sonori. Gli Attori: sempre maschi (mai adolescenti per i ruoli femminili). Vestiti con Chitone e Coturni. COMMEDIA: ARISTOFANE temi dellattualit politica, sociale, culturale Condizione femminile spregiudicata e indipendente [sciopero sessuale] MENANDRO si distacca dalla politica accentua le tranquille aspirazioni borghesi, la serenit della famiglia. TEATRO LATINO: nasce a Roma con Pompeo, 55 a.C. su imitazione del greco, ma non ha legami con la politica. Edifici secondo il De architectura di Vitruvio. [lorchestra si rimpicciolisce eliminazione del coro, scenae fronts molto ricca, macchine sceniche spettacolari]

PLAUTO TERENZIO humanitas (filantropia) secondo il Circolo degli Scipioni. SENECAsi ispira ad Euripide:luomo vittima degli dei,di cui non c certezza. ESASPERAZIONE
TRAGICA

2. LA TEATRALIT MEDIEVALE [ 476 - 1492 ] Campagna della Chiesa Cristiana contro lo spettacolo e il professionismo degli attori. - in tarda et romana prevalgono il Mimo, il Pantomimo, gli spettacoli Circensi, le donne usate nel mimo come richiamo sessuale. - critica alla corporeit e lo scatenamento delle passioni dato dagli attori, che inducono nello spettatore passioni vere e pericolose, contrarie alla continenza del buon cristiano. - cancellata la PRATICA e la NOZIONE di teatro. Che cosa resta? Performers come Mimi, Histriones, Giocolieri, Saltimbanchi girovaghi, Musicisti, Giullari. Catalogati come appartenenti a ceti infimi ma graditi alle feste PARADOSSO. Non hanno ruoli sociali, sono soggetti nomadi. 1274 la Supplica di Riquier ad Alfonso X di Castiglia, per definire le categorie di Giullari ed acquisire una funzione sociale: 1- Buffoni 2- Menestrelli e Giullari al servizio di una corte 3- Trovatori (autori ed esecutori di versi e musica, intellettuali. Livello superiore Dal 10 secolo: recupero del teatro attraverso la drammatizzazione liturgica. il Quaem Quaeritis dialogo drammatizzato cantato. Manca un vero pubblico, il soggetto si rivolge solo ai celebranti. Il registro passa dal Latino al Volgare, progressiva farcitura, per rivolgersi a un pubblico. La Laude devozionale testo da cantare, argomento la Madonna e le Vite dei Santi. [Flagellanti] Fine Medioevo: il teatro perde buona parte delle sue forme religiose, diviene Grande Spettacolo. INGHILTERRA Pageants (scenografie su carri mobili) SPAGNA Auto Sacramental GERMANIA e FRANCIA Mansions (piccole case) ITALIA prosegue la Lauda drammatica e le cerimonie spettacolari nelle chiese 3. IL RINASCIMENTO dai problemi tecnici fino alla costruzione dello spettacolo Recupero del De architectura di Vitruvio ad opera di Leon Battista Alberti: De re aedificatoria riparte dalla forma: circolare per ottimizzare lacustica lorchestra come centro generatore scena tragica comica satirica

Concezione Umanistica del teatro: fondato sulla mimesi, sulla simmetria, antropocentrica. Il teatro luogo di celebrazione. Serio: dallo spazio geometrico assoluto, allo spazio prospettico illusorio. Scena Prospettica

Si inizia a dare importanza al Corago (regista) 4. LA COMMEDIA DELLARTE 1545: primo documento che attesta lesistenza di una fraternal compagnia MASCHERE: 2 Innamorati 3 Donne (2 per i ruoli seri, una per i ruoli comici) LA DONNA SULLA SCENA 2 Zanni (1 furbo, laltro sciocco) (brighella, arlecchino, pulcinella..) 2 Vecchi (magnifico, scaramouche, il capitano, pantalone..) avari e viziosi. La DISPARIT come necessit strutturale: per i personaggi inferiori non c lieto fine, qualcuno di loro resta sempre beffato Conflitto tra Nuovo (innamorati) e Vecchio (anziani), reso difficile dallelemento di disturbo (zanni), concluso dalla vittoria della giovinezza nuova sulla vecchiaia antica. Lo schema carnevalesco e richiama linversione ciclica delle gerarchie sociali. Le maschere annullano i volti. IMPROVVISAZIONE: Mancanza di organici testi scritti: Canovaccio sfugge alla censura. Il perfezionamento del mestiere e la stabilizzazione dipendono dalle condizioni di lavoro. Non ha patrie, nasce in viaggio, nomade. In Francia acquisisce le caratteristiche che la renderanno celebre. Tipo di teatro elastico, che si adatta alla morfologia del pubblico che la ricever. Trasgressione, sfida al senso del pudore (comico VS osceno) La famiglia Andreini (comico VS sacro)

5. INGHILTERRA-SPAGNA-FRANCIA fra 500 e 600 6. IL RINNOVAMENTO del 700 fra ATTORI e AUTORI 7. IL PRIMO 800 TIPOLOGIE DI SPETTACOLO, ATTORI E MISE EN SCNE 8. IL SECONDO 800 DAL TEATRO DELLATTORE AL TEATRO DI REGIA 9. LE RIVOLUZIONI DEL 900

Potrebbero piacerti anche