Vai al contenuto

Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Basilica di San Bernardino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Autosegnalazione. Motivazione: Voce riscritta e notevolmente ampliata nell'ultimo periodo con l'aggiunta di immagini e adeguate fonti. A mio avviso, la voce è completa e può ambire sia al riconoscimento di qualità che alla vetrina. Durante il vaglio, aperto nel novembre scorso, non ci sono state segnalazioni. --La Sacra Sillaba msg 13:26, 14 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ho provveduto a inserirne alcuni, grazie della segnalazione.--La Sacra Sillaba msg 15:36, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Vetrina risultato|risultato=positivo|vdq=x|commenti=Tutti i dubbi sono stati risolti, il consenso, sebbene risicato, è positivo.|archiviatore=--Vespiacic (msg) 08:14, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  • Commento: abbiamo abbassato ancora il numero minimo di pareri favorevoli per un riconoscimento di qualità? Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 11:53, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Se non si fosse capito, sono Contrario a questa proposta di chiusura, vista la poco edificante esperienza maturata su queste pagine quando bastavano due pareri favorevoli a promuovere le Voci di Qualità (e per questo abbiamo convenuto ormai da anni che ci fosse almeno un parere terzo per chiudere positivamente una valutazione sulle VdQ). Comunque, visto che c'ero, ho dato una scorsa ai paragrafi centrali della voce. Devo dire che l'impostazione (e direi anche i contenuti) sono molto buoni, però la voce presenta alcune pecche che andrebbero sistemate. Intanto ho scoperto che se da una parte la voce è infarcita degli inutili wikilink agli anni (da rimuovere in blocco) era sorprendentemente mancante di quelli pertinenti all'argomento "architettura", come bifora, architrave, medaglione, fastigio e vari altri (quelli che ho trovato intanto li ho aggiunti). Una carenza non di poco conto. Poi ho trovato delle sbavature che fanno supporre che la voce non sia stata riletta (o più probabilmente è stata riletta solo superficialmente), tra cui un inguardabile "motope" che preferisco non commentare. In vari punti ho corretto la presenza della "d" non eufonica (tipo "ed una raccolta" oppure "collegato ad un computer" etc., e ho visto che ce ne sono ancora), quasi nessuna nota viene chiusa dal punto. La frase: "è stata inoltre inserita una cella in acciaio per consentire un miglioramento statico della struttura" mi lascia un po' perplesso, non si sarebbe dovuto dire: "è stata inoltre inserita una cella in acciaio per consentire il consolidamento statico della struttura" (o qualcosa di simile)? Direi che per sistemare un po' questi punti non ci vuole tantissimo, basta lasciare aperta ancora qualche giorno la segnalazione. --Er Cicero 23:41, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] ho provveduto ad eliminare tutti i wikilink delle date. Alcuni punti dove si ripetevano le stesse forme o parole (come "terremoto" e "già citati") li ho cambiati con sinonimi ed ho aggiunto i link agli elementi architettonici della voce (come cupola, chiostro, trabeazione, roccia lapidea etc...). Dimmi se va meglio.-- Tommasucci Spazio messaggi 09:30, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci], grazie degli interventi, però ora sono al lavoro e prima di stasera non potrò occuparmene. --5.175.48.17 (msg) 10:14, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Tranquillo. Quando puoi.-- Tommasucci Spazio messaggi 11:29, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Sulla prima parte del commento, vorrei dire a mia discolpa che probabilmente pesa la poca esperienza — nonostante i dieci anni di militanza attiva qui su Wikipedia — con vagli (andato, purtroppo, deserto) e segnalazioni in vetrina; evidentemente la mia rilettura è stata superficiale e mi fa piacere ricevere spunti di riflessione perché chiaramente a chi ha concepito e scritto la voce alcune cose possono non balzare subito all'occhio. Per quanto riguarda la frase sulla cella in acciaio credo che il termine più adatto sia "miglioramento sismico" in quanto non si tratta di un consolidamento strutturale della muratura esistente ma dell'inserimento di un nucleo in c.a. collegato all'edificio tramite connettori metallici.--La Sacra Sillaba msg 19:56, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Aggiungo esplicitamente il mio parare Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Sebbene la voce abbia bisogno di qualche marginale ritocco (puntino nelle note ecc.), ha una struttura e una completezza migliore di alcune voci passate recentemente in vetrina. Necessita di qualche ritocco per poter arrivare in vetrina, ad esempio alcune immagini sono troppo simili. --Vespiacic (msg) 09:51, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho continuato la revisione del testo sulla falsariga di quello che ho scritto ieri. Ho trovato comunque alcune frasi di non immediata interpretazione che mi sono riproposto di segnalare su questa pagina, non essendo certo del significato oppure non sapendomi decidere se e come modificare il testo:
    1. l'anno seguente assegnò l'incarico di soprastante della fabbrica. Il termine soprastante è desueto, probabilmente era molto più in uso sei secoli fa. Sostituire "soprastante" con "sovrintendente", come diciamo oggi, non mi convince, sarei più propenso ad aggiungere tra parentesi la spiegazione di un termine così poco comune. Che ne dite?
    2. venne scelto lo spazio tra il vecchio ospedale San Salvatore e la scomparsa chiesa di Sant'Alò, nel locale di Sinizzo del quarto di Santa Maria; non capisco proprio cosa s'intenda con il "locale di Sinizzo";
    3. La cappella del santo, adiacente la preesistenza di Sant'Alò; ma che cos'è la "preesistenza di Sant'Alò"?
    4. curiosa la frase: Tra il 1488 ed il 1489, su impulso di frate Francesco e frate Ambrogio, posta come se si stesse parlando di due personaggi ben noti. Direi invece, visto che si tratta di due perfetti sconosciuti, di modificare tipo: Tra il 1488 ed il 1489, su impulso di due dei frati del convento, Francesco e Ambrogio (o qualcosa di simile);
    5. con l'elezione del terzo ed ultimo ordine. Non ne sono certo (il termine non mi è familiare), ma con "elezione" s'intende che "il terzo ordine" era stato eretto? Oppure sarebbe stato più corretto dire con il completamento del terzo ed ultimo ordine?

*#Segnalo infine che le note 21 e 25 vanno unificate.

Continuo domani. --Er Cicero 22:30, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Le note fanno riferimento allo stesso testo ma a pagine diverse. Una infatti cita la pagina 207, mentre l'altra la 206 e la 210. Non so se andrebbero unificate.-- Tommasucci Spazio messaggi 13:32, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, ho visto male, stricco il commento. --Er Cicero 14:32, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Grazie per l'individuazione puntuale di alcune criticità della voce. Per il punto 1 sono neutrale. Per quanto riguarda il punto 2, il termine "locale" individua una porzione del quartiere di riferimento; è praticamente una porzione del quartiere e la sua valenza storica risiede nel fatto che costituiva anticamente la propaggine intra moenia di un castello del circondario (in questo caso Sinizzo). Se ritieni, possiamo specificarlo con una nota didascalica perché non mi pare il caso di appesantire il testo con dettagli non direttamente inerenti l'oggetto della voce. Per il punto 3, la preesistenza di Sant'Alò è per l'appunto la chiesa di Sant'Alò, oggi scomparsa. Si può anche eliminare il termine preesistenza ma a mio avviso contribuiva a ricordare la vicenda. Per il punto 4 sono d'accordo. Per il punto 5 è chiaramente un refuso, si intende "erezione del terzo ordine" ma devo dire che suona meglio "completamento". --La Sacra Sillaba msg 19:47, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Penso che ora si possa anche chiudere, il consenso come VdQ mi pare che ci sia.--Mauro Tozzi (msg) 10:15, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

{Vetrina risultato|risultato=positivo|vdq=x|commenti=Tutte le ulteriori questioni hanno ricevuto una risposta, il consenso è aumentato rispetto all'annullamento della proposta precedente, i 30 giorni sono ormai passati da un pezzo, ulteriori discussioni (se necessarie) vanno affrontate nella pagina di discussione della voce.|archiviatore=--Vespiacic (msg) 10:56, 17 mag 2018 (CEST)}} * Commento: Ma di nuovo? Con una discussione in corso prendete e chiudete? I trenta giorni sono passati da un pezzo? Dopo tre giorni? Vi devo linkare procedure chiuse dopo 45 - 50 giorni? Ma santa pazienza, santa pazienza, santa pazienza! --Er Cicero 11:18, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  • Commento: Sono d'accordo con Cicero, non penso che la discussione sia conclusa al 100%. --Pittilbosco (msg) 15:02, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Nei commenti di chiusura ho infatti specificato di continuare la discussione nella sezione più appropriata (visto anche che la discussione è iniziata dopo i 30 giorni della normale procedura e si sta dibattendo di piccoli dettagli). Non emergono elementi che sembrino alterarne il consenso. --Vespiacic (msg) 15:29, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ma abbi pazienza, perché vuoi spezzettare la discussione su pagine diverse? A parte che non mi sembra stiamo parlando proprio di pinzillacchere come tu sostieni ma di aspetti che lo stesso proponente definisce "alcune criticità della voce" (e magari c'è anche altro da chiarire). E non ho parlato di "elementi che sembrino alterarne il consenso", non è comprensibile questo sovrapporre la chiusura a una discussione che stava portando utili elementi alla qualità della voce. --Er Cicero 16:00, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Allora, ho terminato la rilettura della voce, a parte qualche altra piccola correzione e qualche altro wlink mancante segnalo ancora qualche frase da spiegare:
    1. Le due frasi Il riferimento principale di un organismo architettonico così particolare come anche Di discreta importanza parrebbe essere anche l'influenza di alcuni organismi gotici fanno ambedue uso della parola "organismo", a mio modo di vedere impropriamente. Ammetto che al momento non trovo un termine più adatto, ma organismo mi pare proprio da sostituire;
    2. Nel paragrafo "Navata centrale" si parla di un trigramma bernardiniano, decorato a rilievo con i ceci di Navelli; Beh, confesso che non riesco a immaginarmi l'uso dei ceci a mo' di decorazione sul trigramma. Ma siamo sicuri che non si tratti di qualcos'altro?
    3. La frase Alla basilica di San Bernardino è ambientato, inoltre, l'incipit del romanzo... secondo me non va. Potrebbe essere Nella basilica di San Bernardino è ambientato, inoltre, l'incipit del romanzo... oppure Alla basilica di San Bernardino è dedicato, inoltre, l'incipit del romanzo...?
    4. Volevo aggiungere nella Bibliografia qualche codice SBN, ma non mi è stato possibile dato che viene utilizzato massicciamente il template Bibliografia, che è un template obsoleto, quindi da sostituire col più adatto {{cita libro}}. --Er Cicero 22:51, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver sostituito tutti i template obsoleti nella sezione bibliografia. --Pittilbosco (msg) 23:14, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Hai sostituito tutto, però andava mantenuto il collegamento tra note e relativi testi, funzione che nel {{cita libro}} viene svolta dal parametro cid. --5.175.48.17 (msg) 09:21, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Per il punto uno: Adesso non le ritrovo (sennò li avrei corrette), ma credo che il "primo organismo" possa essere sostituito con "complesso". "Complesso architettonico" mi sembra più appropriato. Il "secondo organismo" invece sono indeciso se usare di nuovo "complessi" o anche "edifici", "progetti" o "impianti". E ho corretto il punto quattro come hai detto tu: leggendo avevo capito infatti come intendere quel "Alla" ma effettivamente suona meglio "Nella".-- Tommasucci Spazio messaggi 09:47, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Per il punto 2, rimando alla seguente nota del MiBACT: il cece è stato incollato sul tavolato ligneo in modo da rendere il volume della composizione irregolare, quindi è stato decorato e stuccato ottenendo un effetto chiaroscuro. Forse questo articolo del Centro spiega meglio il procedimento, con l'intervista alla soprintendente; potrebbe essere aggiunto alle note già presenti.--La Sacra Sillaba msg 11:13, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Grazie a tutti per gli interventi; per non disperdere qua e là la discussione, cerco di dare una mia risposta complessiva qui sotto, cercando di identificare i vari punti con una parola identificativa degli stessi (sperando di non ingenerare confusione).
  1. Preesistenza: adesso mi è chiaro cosa vuole significare la frase. Teniamo presente però che le voci vengono scritte per i lettori, quindi è presumibile che anche per altri il significato non sia immediato. Aggiungere un'eventuale nota esplicativa (d'accordo nel non appesantire il testo) mi pare una buona soluzione;
  2. Soprastante: più o meno vale lo stesso discorso, magari basta un "l'odierno sovrintendente" o qualcosa di simile;
  3. Miglioramento statico: mi scuso, ma avevo già apportato una modifica al testo prima di leggere la risposta de "La Sacra Sillaba". Proporrei di chiedere lumi al Tecnigrafo. Che ne dite? (E comunque non attenderei l'eventuale risposta per chiudere questa segnalazione);
  4. Erezione ---> Completamento: OK;
  5. Frate Francesco: OK;
  6. Sinizzo: qui mi trovo solo in parte. Conosco un po' la zona e mi è pure capitato di fare qualche picnic presso il lago Sinizzo (piccolo specchio d'acqua rotondo) che però non si trova esattamente né nel "quarto di Santa Maria", né a L'Aquila, ma a quasi 20km dal capoluogo abruzzese. La tua spiegazione chiarisce il nome di Sinizzo dato a una zona della città, una sorta di intra moenia entro L'Aquila di un castello di un signorotto del contado, ma davvero questo non si può comprendere dal testo attuale e il termine "locale di Sinizzo" resta oscuro per chi legge. Ci penso un po', se qualcuno ha una soluzione brillante...
  7. Organismo ---> Complesso architettonico: OK;
  8. Incipit: OK;
  9. Cita libro: OK;
  10. Navelli: buona l'integrazione delle nota de Il Centro sul tema dei ceci di Navelli. Migliore sarebbe stata l'altra, dato che l'autorevolezza della fonte MIBACT è decisamente superiore a quella del quotidiano locale. E ora un punto un po' spinoso, ma è una domanda che mi faccio già da qualche giorno: il testo aggiunto è quest'ultimo è lavorato superficialmente con i ceci di Navelli, decorati e stuccati in modo da ottenere l'effetto chiaroscurale, molto, molto simile a quello presente sulla nota del MIBACT (forse non è a rischio copyviol, ma insomma, ci somiglia assai). Quando ho letto la voce ho avuto più volte la sensazione di scorrere un testo con passaggi e termini il cui linguaggio mi è sembrato quello di qualche secolo fa. E' possibile che ciò dipenda da qualche fonte "datata" che hai utilizzato e magari non hai rielaborato il testo sufficientemente (un po', appunto, come per la fonte del MIBACT)? La questione è importante in generale, ancor più ora che la voce finirà per avere una maggiore visibilità, quindi ti chiedo di ripensare bene se ci può essere questo rischio. Grazie. --Er Cicero 09:11, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mettendo da parte i punti risolti, rispondo sugli altri:
1. Onestamente credo che la nota esplicativa in questo caso sia ridondante; il tema della chiesa di Sant'Alò è riportato nella frase precedente quella in oggetto. Al massimo suggerivo di eliminare il termine "preesistenza" in luogo di un più neutro "chiesa di Sant'Alò".
6. Esattamente, Sinizzo era un castello in corrispondenza di San Demetrio ne' Vestini che partecipò alla fondazione dell'Aquila ricevendo un pezzettino di terra che prende il nome di "locale di Sinizzo" (poco più di un isolato); la suddivisione in locali del centro storico è chiarita in questa mappa. Tieni conto che, per le particolare vicende storiche ed economiche della fondazione dell'Aquila, questi locali costituivano proprio un'enclave del castello all'interno della città; molti di questi castelli edificarono una chiesa dentro le mura ad imitazione di quella del castello, ed infatti le chiese aquilane hanno una doppia denominazione (ad es. esiste la chiesa di Santa Giusta e la chiesa di Santa Giusta fuori le mura). Ho provveduto ad inserire una nota esplicativa per cercare quantomeno di localizzare il locale in questione.
10. Chiaramente alcuni termini chiave sono stati riportati ma ho sempre cercato di rielaborare il testo, utilizzando più fonti incrociate (soprattutto nella parte descrittiva, in quella storica la fonte predominante è l'Antonini che costituisce il libro cardine della storia religiosa aquilana). In questo caso parliamo di una breve frase, quindi le difficoltà di rielaborazione aumentano: ho riportato che il trigramma è stato "lavorato superficialmente" anziché scrivere che il cece è stato incollato sul tavolato, mentre per quanto riguarda l'"effetto chiaroscurale" non mi vengono sinonimi per cercare di rendere l'idea. Francamente non credo ci siano gli estremi del copyviol anche se concordo che si debba sempre far attenzione a non fare un copia-incolla sintetico delle fonti. Nel frattempo provo a togliere il termine "stuccato" ("decorato credo possa bastare, è abbastanza generico) e ad aggiungere la nota MiBACT.--La Sacra Sillaba msg 10:57, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Allora, secondo la pagina d'aiuto, Ogni nota, all'interno dei <ref>...</ref> deve aprirsi con una maiuscola e chiudersi con un punto, senza spazi. Per quanto riguarda le didascalie (sulle quali io non sono intervenuto) in questa pagina è precisato che Se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non inserire un punto finale; se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi. Quindi se sono state apportate modifiche diverse da queste indicazioni possono senz'altro essere revertate. --Er Cicero 12:05, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non capisco il perché di questa distinzione (a mio avviso l'so della punteggiatura è sempre consigliabile) ma mi adeguo :D --La Sacra Sillaba msg 18:05, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho sistemato un paio di cid non funzionanti. Segnalo che anche alcuni di quelli dei tre testi "AA.VV." non funzionano, ma ora devo staccare. Non so se oggi riesco a rilavorarci, se qualcuno ha tempo può sistemare? --Er Cicero 13:05, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] ci ho pensato io!-- Tommasucci Spazio messaggi 13:18, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho integrato un po' la Bibliografia con alcuni link all'SBN. Giusto un'ultima osservazione, poi mi taccio: nella didascalia della Planimetria della basilica si dice che sono indicati i "principali monumenti" (l'elenco è poi riportato nell'annotazione 2). Ora, non è un po' inadatto il termine "monumento" per indicare un quadro, un organo, un portale, una vetrata etc. etc.? --Er Cicero 23:01, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'ho sostituito con "principali opere ed elementi architettonici", visto che ci sono appunto sia quadri, strumenti e sculture che vetrate, altari e colonne. -- Tommasucci Spazio messaggi 01:37, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce è davvero meritevole, forse anche del massimo riconoscimento. Non ho modo però, almeno a breve, di verificare il criterio della completezza, quindi mi limito a proporre la stellina d'argento. Un plauso a "La Sacra Sillaba", che ha mostrato di conoscere in modo approfondito i contenuti della voce e a "Tommasucci" per i suoi pronti riscontri. --Er Cicero 09:21, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Er Cicero] :) E grazie anche a [@ Tommasucci] per il prezioso aiuto.--La Sacra Sillaba msg 10:13, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Troppo gentili. Non posso che contraccambiare per i puntuali rilevamenti da limare ([@ Er Cicero]) e per l'elevata qualità della voce, che ho molto volentieri modificato ([@ Lasacrasillaba]). :-)-- Tommasucci Spazio messaggi 11:21, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Anche se non penso sia necessario mi aggiungo anch'io, dopo tutti i miglioramenti apportati alla voce (che era già di per sé molto buona) penso che meriti davvero. --Pittilbosco (msg) 12:31, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Dopo una proroga di qualche giorno dei canonici 30 giorni dall'apertura della segnalazione, tutte le piccole incertezze sono state limate. Il consenso è inoltre aumentato. La voce pertanto supera la segnalazione ed entra tra le qualità.
Archiviatore: -- Tommasucci Spazio messaggi 15:20, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]