Jump to ratings and reviews
Rate this book

That Awful Mess on the Via Merulana

Rate this book
In a large apartment house in the center of Rome, two crimes are committed within a matter of days: a burglary, in which a good deal of money and precious jewels are taken, and a murder, as a young woman whose husband is out of town is found with her throat cut. Called in to investigate, melancholy Detective Ciccio, a secret admirer of the murdered woman and a friend of her husband’s, discovers that almost everyone in the apartment building is somehow involved in the case, and with each new development the mystery only deepens and broadens. Gadda’s sublimely different detective story presents a scathing picture of fascist Italy while tracking the elusiveness of the truth, the impossibility of proof, and the infinite complexity of the workings of fate, showing how they come into conflict with the demands of justice and love.

Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, and Alberto Moravia all considered That Awful Mess on the Via Merulana to be the great modern Italian novel. Unquestionably, it is a work of universal significance and protean genius: a rich social novel, a comic opera, an act of political resistance, a blazing feat of baroque wordplay, and a haunting story of life and death in the Eternal City.

388 pages, Paperback

First published June 1, 1957

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Carlo Emilio Gadda

81 books122 followers
Carlo Emilio Gadda was an Italian writer and poet. He belongs to the tradition of the language innovators, writers that played with the somewhat stiff standard pre-war Italian language, and added elements of dialects, technical jargon and wordplay.
Gadda was a practising engineer from Milan, and he both loved and hated his job. Critics have compared him to other writers with a scientific background, such as Primo Levi, Robert Musil and Thomas Pynchon--a similar spirit of exactitude pervades some of Gadda's books.
Carlo Emilio Gadda was born in Milan in 1893, and he was always intensely Milanese, although late in his life Florence and Rome also became an influence. Gadda's nickname is Il gran Lombardo, The Great Lombard: a reference to the famous lines 70-3 of Paradiso XVII, which predict the protection Dante would receive from Bartolomeo II della Scala of Verona during his exile from Florence: "Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello / sarà la cortesia del gran Lombardo/ che 'n su la scala porta il santo uccello" ("Your first refuge and inn shall be the courtesy of the great Lombard, who bears on the ladder the sacred bird").
Gadda's father died in 1909, leaving the family in reduced economic conditions; Gadda's mother, however, never tried to adopt a cheaper style of life. The paternal business ineptitude and the maternal obsession for keeping "face" and appearances turn up strongly in La cognizione del dolore.
He studied in Milan, and while studying at the Politecnico di Milano (a university specialized in engineering and architecture), he volunteered for World War I. During the war he was a lieutenant of the Alpini corps, and led a machine-gun team. He was taken prisoner with his squad during the battle of Caporetto in Octorber 1917; his brother was killed in a plane--and this tragic event death features prominently in La cognizione del dolore. Gadda, who was a fervent nationalist at that time, was deeply humiliated by the months he had to spend in a German POW camp.
After the war, in 1920, Gadda finally graduated. He practiced as an engineer until 1935, spending three of these years in Argentina. The country at that time was experiencing a booming economy, and Gadda used the experience for the fictional South American-cum-Brianza setting of La Cognizione del Dolore. After that, in the 1940s, he dedicated himself to literature. These were the years of fascism, that found him a grumbling and embittered pessimist. With age, his bitterness and misanthropy somewhat intensified--one of his less amiable traits was misery.
There is some debate amongst scholars as regards Gadda's sexual orientation. Certainly, his work demonstrates a strongly subversive attitude towards bourgeois values, expressed above all by a discordant use of language interspersed with dialect, academic and technical jargon and dirty talk. This is particularly interesting as the criticism of the bourgoise life comes, as it were, from the inside, with the former engineer cutting a respectable figure in genteel poverty.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
932 (27%)
4 stars
974 (28%)
3 stars
884 (26%)
2 stars
418 (12%)
1 star
181 (5%)
Displaying 1 - 30 of 333 reviews
Profile Image for Vit Babenco.
1,636 reviews4,869 followers
December 18, 2021
That Awful Mess on the Via Merulana demonstrates two distinguished peculiarities – dark sarcasm of the author and the extremely extravagant language of narration. And in general the novel may be considered as an antithesis to The Adventures of Sherlock Holmes.
This is a portrait of the investigator:
And then he used to say, but this a bit wearily, “you're sure to find skirts where you don't want to find them.” A belated Italian revision of the trite “cherchez la femme.” And then he seemed to repent, as if he had slandered the ladies, and wanted to change his mind. But that would have got him into difficulties. So he would remain silent and pensive, afraid he had said too much. What he meant was that a certain affective motive, a certain amount or, as you might say today, a quantum of affection, of “eros,” was also involved even in “matters of interest,” in crimes which were apparently far removed from the tempests of love. Some colleagues, a tiny bit envious of his intuitions, a few priests, more acquainted with the many evils of our time, some subalterns, clerks, and his superiors too, insisted he read strange books: from which he drew all those words that mean nothing, or almost nothing, but which serve better than others to dazzle the naive, the ignorant. His terminology was for doctors in looneybins.

And this is a portrait of the national leader, a ubiquitous sign of time:
The glinting eyes of the hereditary syphilitic (also syphilitic in his own right), the illiterate day-laborer's jaws, the rachitic acromegalic face already filled the pages of Italia Illustrata: already, once they were confirmed, all the Maria Barbisas of Italy were beginning to fall in love with him, already they began to invulvulate him, Italy's Magdas, Milenas, Filomenas, as soon as they stepped down from the altar: in white veils, crowned with orange blossoms, photographed coming out of the narthex, dreaming of the orgies and the educatory exploits of the swinging cudgel. The ladies, at Maiano or at Cernobbio, were already choking in venereal sobs addressed to the strengthener of Italy.

With scrupulous use of details – the flowery description of the corpse on two pages, for instance – psychological digressions, voyages sideways Carlo Emilio Gadda manages to turn investigational routine into the exquisite portrayal of the era, place and society. And reality merges with the surreal visions of bacchanalia…
The Contessa, amid languid dirges, asked for a phial for sleep, for oblivion: for the vain arabesques, the bewilderments of dreams. Of the dream of not being. At Villa Porcina, under festoons of yellow ten-watt pears and drunken balloons, sweetly obese in the breathing and dying of every melody, the sorceress of the (perpetually) open snuffbox elicited at her scent the imminent swine, those who, at that philter, and that perfume, were to turn into snouted pigs, after having become eared-asses at the school: of the machiavellian club's hard knocks. Already the female pupils writhed, stark white except for the thicket triangle, from every austere veto of fathers, they wriggled in silent offering: which, from slow, restrained moorish saraband gradually was exalted to the trochaic rhythm of an estampida, where the resolute beating of the foot bestowed a fierce arsis on the floor: while the prompt erection and the shaking both of neck and head gave their hair back to the abyss, signifying the untamed pride both of the cervix and of the spirit, reiterated by the ta-ta-ta-tum of the castanets. Then as the aggression of the naked (but not for that hebefied) males broke into the chorus, the estampida was exacerbated to a sicinnis, to a dance simultaneously exozcizational: a swarm of frightened and bosomy nymphs pretended to abhor a herd of satyrs, to shield themselves and take shelter both with their hands and in flight towards their rubescent and fumigant thyrsi, already half-dazed, to tell the truth, by their excessive officiating: with their noses.

Whatever is an era, whatever is political regime human nature remains unchangeable.
Profile Image for Orsodimondo [in pausa].
2,352 reviews2,313 followers
July 5, 2021
LA BUCCIA DELLE COSE


Nel bel film del 1959, “Un maledetto imbroglio, è lo stesso regista Pietro germi a interpretare il commissario Ingravallo.

E alla fine fu pubblicato nel 1957 su richiesta dello stesso editore (Garzanti), una decina d’anni dopo essere uscito a puntate su rivista.
Ovvio, Gadda ci rimise le mani: era sua abitudine e peculiarità continuare a scrivere e riscrivere, editare, aggiornare, rimaneggiare e correggere.
Anche adattare: ché di questo Pasticciaccio scrisse lui stesso una sceneggiatura. Ma non se ne fece nulla, rimase inutilizzata.


Germi con Claudia Cardinale che recita la servetta, ed Eleonora Rossi Drago che interpreta la vittima.

Ma anche quando approdò in libreria il romanzo era senza un vero finale. Vero finale nel senso che trattandosi di un giallo (finto giallo, veh), trattandosi di un’indagine di polizia, il colpevole non salta fuori neppure alla fine.
Anche se è piuttosto facile capire chi è: come da tradizione, trattasi del maggiordomo.
Ora, però, essendo storia ambientata in Italia (nell’Italia degli anni ‘20 governata dal “Mascellone Autarchico”, chiamato anche “buce”, come si sbizzarisce Gadda a definirlo: i suoi strali contro il fascismo sono esilaranti), intrisa de romanità, localizzata tra via Merulana e li Castelli, il maggiordomo diventa la cameriera, anzi, la servetta.


”Un maledetto imbroglio” è probabilmente il primo film poliziesco italiano.

Il commissario di polizia Francesco Ingravallo, da tutti chiamato don Ciccio, è un molisano trasferito a Roma che vive presso un affittacamere (fenomeno che mi sembra meno diffuso, i cosiddetti fuori sede adesso preferiscono altre forme di alloggio) e si presenta sempre rimarcando d’essere Dottore (fenomeno per nulla meno diffuso: tuttora più la laurea è improbabile e fortunosa, più si sottolinea quell’inutile titolo di credito). Non è bello, è un po’ in carne, ha trentacinque anni.
Il ‘pasticciaccio’ è dispregiativo e quindi non può che essere ‘brutto’. È riferito non tanto all’intrigo giallo (la cui soluzione non richiede un enigmista), quanto alla vita in generale, come ben c’illustra il narratore attraverso don Ciccio:
Sosteneva, fra l’altro, che le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l’effetto che dir si voglia d’un unico motivo, d’una causa al singolare: ma sono come un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali convergenti. Diceva anche nodo o groviglio, o garbuglio, o gnommero, che alla romana vuol dire gomitolo. Ma il termine giuridico “le causali, la causale” gli sfuggiva preferentemente di bocca: quasi contro sua voglia.


Claudio Gora è il marito della vittima.

Uno legge il capolavoro dell’Ingegnere in blu come lo chiamava il suo più fedele nipotino, figlio di Manzoni e papà di Arbasino, e poi guarda il bel film che ne fu tratto due anni dopo la pubblicazione, che uscì con titolo diverso (Un maledetto imbroglio), che trasferì il “palazzo d’oro” da via Merulana a piazza Farnese, che s’inventò un finale che sulla pagina manca, e uno scopre che Ingravallo è diventato bello come Pietro Germi e di anni ne ha almeno dieci di più.
E cosa importa? Il libro è bello assai, e il film pure. Godiamoceli entrambi.


Nino Castelnuovo è Diomede, l’elettricista fidanzato con la servetta Assuntina, o Tina.

La rilettura ha confermato il funambolismo linguistico, un autentico virtuosismo scoppiettante, da rendere qualche brano necessario di due o tre passaggi prima d’assaporare il senso pieno: romanesco, napoletano, molisano, veneto, ma anche francese, tedesco, inglese, greco, latino… è una Torre di Babele di dialetti e idiomi e lingue, che si potrebbe anche definire un Colosseo, vista l’ambientazione (tra l’altro via Merulana è solo a un passo), o un melting pot, uno dei primi esempi di incrocio lessicale tra dialetto, regionalismo, burocratese, lingua bassa e lingue straniere, neoligismi e arcaismi.
Colpisce il successo immediato del romanzo che nonostante questa sua oggettiva difficoltà fu il primo titolo di Gadda a vendere bene da subito (il che, per l’epoca, e per l’Italia, equivale a poche migliaia di copie – ma tanto bastò a far dire a Gadda Sono diventato una specie di Lollobrigido, di Sofio Loren, senza avere i doni delle due impareggiabili campionesse.


Franco Fabrizi è Valdarena, il cugino della vittima.

Gadda è feroce col fascismo e il duce che è un piacere, entrambi raccontati senza remora di ridicolo.
L’Italia che viene fuori è un misto di falsa e benpensante, popolata di intrallazzoni e loschi figuri che col saluto romano provvedevano ad accorciare la trafila dell’arricchimento personale, accanto a una classe popolare, soprattutto sottoproletaria, che fa del sopravvivere e dell’arrangiarsi un’arte.

L’aspetto per me andato sottotraccia la prima volta è la carica erotica: le descrizioni della vittima, sia da viva che da morta, e della cameriera, i palpiti sessuali del commissario per entrambe, sono vivi e forti, chiari e sensibili.



Profile Image for Guille.
892 reviews2,598 followers
October 9, 2022

“… el doctor Ingravallo… sostenía que las inopinadas catástrofes no son nunca consecuencia o efecto, si se prefiere, de un motivo solo, de una causa en singular; antes son como un vórtice, un punto de presión ciclónica en la conciencia del mundo y hacia la cual han conspirado una porción de causales convergentes.”
Varios motivos convergen y se enfrentan a la hora de calificar mi lectura de esta novela. Una novela que no sé cuántas veces he leído, cuatro, cinco, yo qué sé. Y no es que la haya vuelto a empezar tras terminarla, y así una y otra vez, no, madre mía, qué locura, es que cada párrafo del texto requiere un cortejo como de pretendiente antiguo y pertinaz. Y doy gracias a que ahora disponemos de este artilugio del móvil que nos facilita la búsqueda de significados, da igual el sitio en el que nos encontremos, la cama, el sofá o el asiento del autobús, lugares todos que yo frecuento en mis momentos de lectura, porque en otro caso me habría sido del todo imposible terminar la novela, qué digo terminarla, ir más allá de las diez primeras páginas: el autor muestra en cada párrafo una peregrina devoción por el undécimo sinónimo de cada palabra, ese pariente pobre que hay en cada familia sinonímica y al que ya nadie invita a comer por raro e impenetrable, y más de uno, y de dos, me huele a mí que tuvo que sacar de la tumba, a tenor del olor a rancio que despedía. Si creen que tienen un vocabulario extenso, leer a Gadda les será un verdadero ejercicio de humildad.
“Flor de presupuestos de quiero y no puedo, postrimer zollipo de las vísceras del vicesíndico por la soledad antelucana de un camino donde bóreas sibilando se despeña, de noche: o se relaja y extingue ábrego, a las tres noches.”
La novela es todo estilo, todo voz, un torrente de palabras incontenible que con elevadísima frecuencia no siguen el orden al que uno está acostumbrado. La trama, mera excusa para desplegar un prolijo catálogo de referencias que mi pobre cultura no me permitió apreciar y un chorreo orgásmico de divagaciones acerca del más mínimo detalle de la vida de la Roma fascista de finales de los años 20 del pasado siglo (las vueltas que da la vida, ¿se dan cuenta?) en torno a una investigación policial de dos delitos ocurridos con pocas horas de diferencia en el 219 de la vía Merulana. La traducción, un trabajo casi tan esforzado y meritorio como su redacción original, la cual he leído por ahí que contiene una variedad de dialectos italianos imposible de trasponer a nuestro idioma sin hacer el ridículo más allá de la mezcla entre el habla culta y la barriobajera.
“Llamaron a un cerrajero, un verdadero don Juan de las cerraduras: traía un manojo de ganzúas con su piquito al final, y le bastaba hacerles cosquillas con una o con otra, y ya aquéllas se ponían que no lo resistían.”
Una vez solucionado esos problemas que apunto, el (ab)uso del diccionario y una reordenación comprensible de las palabras —el tema de las referencias me sobrepasaba absolutamente—, la lectura queda una cosa apañá, añadiéndose al gusto de lo leído el sabor de la victoria sobre lo inicialmente oscuro y sin sentido. El problema es que esta lucha, presente casi en cada página, agota, tanto, que uno llega al final cansado y con el único propósito de disfrutar de un merecido reposo en un desenlace satisfactorio que esté a la altura de la batalla… pues bien, la historia es inconclusa… manda huevos.

¿Una estrella?, no, ¿cinco?, ni de coña. ¿Dos estrellas… cuatro? Pues…
Profile Image for William2.
806 reviews3,678 followers
September 12, 2019
The novel is so Italian that the English-language reader's at sea most of the time. It’s a problematic read due to its myriad Italian cultural references. There simply aren't enough footnotes. This reminds me of reading Martin Amis's Lionel Asbo: State of England. The problem there was British slang. Half a dozen slang references per page — with all the Googling — made for tough sledding. Same problem with Vladimir Nabokov's Glory. I know a bit about Russian history but not enough to plumb that book in a single reading. May all these novels soon be Penquinized with plentiful endnotes.
Profile Image for Barry Pierce.
598 reviews8,566 followers
November 8, 2015
This novel is the perfect example of "lost in translation". Nearly every page has a footnote which has to explain a joke that doesn't work in English or tell you that Gadda is basically subtweeting Mussolini here. I'm sure in its original language this novel is a masterful critique of Italian politics that inspired both Calvino and Pasolini. However, in English, this novel is like walking into a joke and only hearing the punchline.
Profile Image for Cosimo.
443 reviews
November 9, 2018
Gli affari tenebrosi

“Perché Ingravallo, similmente a certi nostri filosofi, attribuiva un'anima, anzi un'animaccia porca, a quel sistema di forze e di probabilità che circonda ogni creatura umana, e che si suol chiamare destino”.

Un romanzo poliziesco, ma anche un romanzo filosofico, scrisse Calvino introducendo il Pasticciaccio: basato sulla concezione che non si può spiegare nulla se ci si limita a cercare una causa per ogni effetto, perché ogni effetto è determinato da una molteplicità di cause, ognuna delle quali a sua volta ha tante altre cause dietro di sé; dunque, continua Calvino con un'immagine intensa, ogni fatto (per esempio un delitto) è come un vortice in cui convergono correnti diverse, mosse ognuna da spinte eterogenee, nessuna delle quali può essere trascurata nella ricerca della verità. Conoscere per Gadda è inserire alcunché nel reale, è, quindi, deformare il reale; scrivere per inseguire quella perenne deformazione chiamata essere vita, nel suo donchisciottismo: vita, ombra deforme del vero, gola infernale dell'eternità. Ma il Pasticciaccio, innervato da una simbologia bipolare verità-menzogna, valore-disvalore, logos-eros, è anche un romanzo su Roma, rinascimentale e barocca, stracciona ed eroica, estroversa e inconscia, borghese e malavitosa e mitica e plebea, in uno stregonesco e terreno inferno, dove l'autore mette in gioco una partecipazione fisiologica, un appetito di realtà smisurato, il disegno di un destino come sistema di forze e di probabilità appunto: un mondo-conoscenza che è “nodo o groviglio, o garbuglio, o gnommero, che alla romana vuol dire gomitolo”. Gadda si serve di un pastiche linguistico che è amalgama di espressioni popolari e dotte, monologo interiore e prosa d'arte, dialetti e citazioni letterarie. Scrive ancora Calvino che Gadda vuole rappresentare ”il ribollente calderone della vita, la stratificazione infinita della realtà, il groviglio inestricabile della conoscenza”. In uno stile dove il grottesco è necessario e la parola ha tanta tensione simbolica e analogica da svilupparsi in un uso spastico della lingua, la materia romanzesca di Gadda è “pensiero materiato”, come scrive Roscioni: enumerazione, catalogo, smontaggio, provvisorietà, vibrazione, meraviglia e orrore sono elementi costruttivi del racconto e tutto nella sua narrazione enciclopedica è polivalente e multilaterale, la realtà e la natura sono ritratte in prospettiva rovesciata, in un gioco carnevalesco di differenze semantiche indefinite; ogni cosa segue l'istinto della combinazione. Gadda scrive in maniera alchemica, secondo un'ossessione del duplice, negando i dati dell'esperienza, eccedendo nella teatralità delle connessioni, descrivendo un pulsare delle cose irretite in se stesse, grazie a un uso sapiente e eclettico di elisione, allusione, paradosso, ossimoro e metafora. Arruffio, babele, baraonda, caos, magma, guazzabuglio, imbroglio: un reale refrattario alla sistemazione dove lo scrittore cerca il punto debole, come in una rete che si smaglia verso dimensioni infinite. Ma la Storia è una sola! Be’, sono capaci di spaccarla in due: un pezzo per uno: con un processo di degeminazione, di sdoppiamento amebico: metà me, metà te. L’unicità della Storia si deroga in una doppia storiografia, si devolve in salmo e in antifona, s’invasa in due contrastanti certezze. I personaggi non hanno frontiere, sono atomi disgregati, associazioni di organi compositi, anomali, ineletti, vittime di un male invisibile. Di endemica pazzia. Si smarriscono aspirando riluttanti verso un buio indistinto, un ritorno all'abisso. “La morte gli apparve, a don Ciccio, una decombinazione estrema dei possibili, uno sfasarsi di idee interdipendenti, armonizzate già nella persona. Come il risolversi d'una unità che non ce la fa più ad essere e ad operare come tale, nella caduta improvvisa dei rapporti, d'ogni rapporto con la realtà sistematrice”. Nella sua essenza discontinua, l'io gaddiano si arrende alla difficoltà delle scelte, alla poliedricità dell'esperienza, ma nel mondo robustamente esterno egli crede, cercando di restituirne un dato integro, e per questo si danna, e nella rabbia si vergogna. Ed ecco che la soluzione possibile o un eventuale dénouement liberano l'esito del delitto nelle nere ombre del testo, mentre nella funzione del lettore resta un qualcosa di inspiegato, quel nodo metafisico che dice l'impossibile chiusura di un sistema.

“Avea veduto nel sonno, o sognato.... che diavolo era stato capace di sognare?... uno strano essere: un pazzo, un topazzo. Aveva sognato un topazio: che cos'è, infine, un topazio? La marchesa lo voleva lei, il topazio, era sbronza, strillava e minacciava, pestava i piedi, la faccia stranita in un pallore diceva delle porcherie in veneziano, o in un dialetto spagnolo, più probabile. […] E s'era involato lungo le rotaie cangiando sua figura in topaccio e ridarellava topo-topo-topo-topo: […] Fintantoché avvedutosi come non gli bastava a salvezza chella rotolata pazza lungo le parallele fuggenti, il topo-topazio s'era derogato di rotaia”.

http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resou...
Profile Image for Giò.
58 reviews56 followers
February 26, 2018
Lasciate perdere le prefazioni, le postfazioni e gli studi di Contini e soci. Ignorate gli articoli di Citati e Pasolini. Fregatevene di chi analizza il Gadda caleidoscopico, barocco e modernista. Ma leggete questa meraviglia; potete anche solo aprire il libro a caso e leggerne poche pagine per rimanerne stregati.
E poi qualcuno insiste a dir che gli ingegneri sono aridi!
Profile Image for Tony.
988 reviews1,777 followers
August 21, 2017
We are introduced to Don Ciccio in the opening sentence. His real name is Officer Francesco Ingravallo, a homicide detective in 1927 Rome. So we know immediately that someone will be murdered anon and that Don Ciccio will be tasked with solving the crime. But this will not be classic noir and Don Ciccio would not be recognized by readers of P.D. James, nor by viewers of The Pink Panther. He is neither buffoon nor super-sleuth. Though young as detectives go, and envied, he mostly seems tired. He is only called when there is a mess. Remember: this is 1927 Rome. There is a mess.

Yes, Don Ciccio knows: The apparent motive, the principal motive was, of course, single. But the crime was the effect of a whole list of motives which had blown on it in a whirlwind (like the sixteen winds in the list of winds when they twist together in a tornado, in a cyclonic depression) and ended by pressing into the vortex of the the crime the enfeebled "reason of the world."

So, yes, Liliana gets her neck slashed, a day or two after a nearby robbery, and there is no dearth of suspects. But this is the Mess the author wants to talk about:

Relics of an age dissolved into the void, with its frivolities, and its clichés, and its condoms, and its Masonic screwing around. The knife, in those years--the dear old knife beloved of every cowardly killer and smalltime gangster, the criminals and traitors, the weapon of the torturous alleyways, the pissed-on back streets--seemed truly to have vanished from the scene, never to return: except on the paunches of the new, funereal heroes, where it was now displayed, gloriously drawn out, nickel-plated, or even silver-plated, spare genital. Now the new vigor was in power, of Lantern Jaw, the bowler-hatted Death's Head, the Emir with black fez, and with plume, and the new chastity of Baroness Malacianca-Fasulli, the new law of the rods tied in a fascio. Who would ever believe that there were thieves, now, in Rome? With the humorless turkey cock in Palazzo Chigi? With Fererzoni, who wanted to clap in jail all the neckers from Lungotevere? Or everybody who did some kissing in the movies? All the randy dogs of the Lungara? With a Milanese Pope, and a Holy Year just two years before? And with the fresh brides and grooms? With the fresh chickens crowing all over Rome?

'Lantern Jaw' did not kill Liliana, but you know who he is, in the mess of 1927 Rome. We are never told his real name, but Gadda offers more references, like Autarch Jawbone or just Jack-ass, or 'Papa, Pappy, the great Aleppo, the Omnipresent, who was, on the contrary, the Omnivisible pig, hailed savior of Italy.'

So it's a murder mystery but it's really about other stuff. But long after I stopped caring who killed Liliana and wanted to quit playing the Guess the Allegory Game, I was still entertained by the writing.

Fans of Joyce might like this kind of telling:

From what Di Pietrantonio's auricular diligence managed at last to salvage from the shipwrecked text (the receiver's crackling and the line's inductance sonorized the message: various interferences, an urban crossed line, laced it with chatter, tormenting reception), it seemed more or less that the uncautious Enea Retalli or Ritalli, sive Luiginio (but obviously Luigino) had taken the scarf to be dyed . . . thirty-six quintals of Pamesan! Heddo, who's sbeaking? shipped yesterday from Reggio Emilia . . . Lieutenant-commander Racace here. Heddo? Heddo? . . . Abmiradal Mondeguggoli's house! The Bavatelli Shipping Company from Parma, yes, by truck . . . carabinieri headquarters, Marino, we have precedence. Thirty-six quintals, yes, three trucks, left at ten o'clock yesterday. No,the condessa's in the hospiddle . . . in the hordpiddle, visidding the admiradal . . via Ora-zio! Yes, sir. No, sir. I'll ask. Police here, we have precedence, Rome Police Headquaters. Get off the line. Thirty-six quintals from Reggio Emilia, Parma-type cheese, absolutely first-class! The admirabdal was obberadated on Monday: gall-bladder: bladder. Yes, yes, sir . . . no, sir, no . . .

How about this sketch:

La Zamira, for it was truly she, so disheveled and ungirt, pushing a broom, preceded by a conspicuous cluster of domestic fluffs and straws and indefinable rubbish, received the two men with the salivary lubricity of her professional smile and the peasant falsity of her gaze. The resultant grimace, made livid by the window and the uncertain whiteness of the weather, then kindled by a sudden dart of the sun was meant to disguise as extremely welcome this most unwelcome visit.

'Chauffeur' is rendered showfurr, kind of an inside joke, because Fascist nationalism was banishing foreign words from Italian usage.



Lastly, there is a character named Lavinia who figures prominently enough in the story. While not called Aunt Lavinia, I believe she has a nephew. Which makes her the third AUNT LAVINIA I've read about this year. Which: a) is a whole lot of Aunt Lavinias; and b) I think conclusively proves there's something spooky going on here!
Profile Image for Steven Godin.
2,691 reviews2,998 followers
August 3, 2021

There was indeed an awful mess on the Via Merulana. Unfortunately, for any non Romans and those unaccustomed to Roman mother tongue, there is also a bit of mess at times in the novel - trying to grasp just what the hell Gadda is harping on about. Italian or not, readers could find huge lumps of this almost unreadable. Thank god then - for the English translation anyway - we get footnotes to at least take a bit of weight off the shoulders.

A novel about Rome, for Rome, but written by a non-Roman. Carlo Emilo Gadda, a Milanese native who is closely associated with the bourgeoisie of Milan, writes mostly in Roman dialect, mixed with a brand of folk expressions, artistic, philosophical prose, historical quotations and leading Italian figures (Mussolini is used in reference to a lot of the dialogue), that he alters and plays around with. Even the slightest details get blown up in epic proportions, capturing the small moments, that are then enlarged onto a massive canvas.
Even worse is that the novel along with most of Gadda's writing was left incomplete.
If this sounds a complex web of balderdash, it's not far off just that. Translator William Weaver, who has worked on the likes of Umberto Eco and Alberto Moravia, says it's up to the reader to interpret the meanings of where things get tricky. Safe to say it gets tricky a lot.

But though the unequivocal lather, there are some clearer waters, and a story to be told...

Two crimes, a burglary (jewels stolen), and a horrendous murder (a lady has here throat cut) take place in the same apartment block on the Via Muralana, the victim, Signora Liliana Balducci is desolate at not being able to have children, and had this obsession with infertility, (her back story is told in places) called in to head the investigation is grumpy detective Ingravallo, a close friend of the deceased husband and also her admirer.
There is an investigation, many people are questioned, and Ingravallo carries himself around under a grey cloud most of the time. but I don't want to fool anyone thinking this falls into the crime genre because much of it's concept lies in the study of Rome, it's seething melting pot of life, from the upper classes, to the underworld, Gadda wants us to to forget about who is murderer and it's reasons, and focus more on the city, as let's make no mistake, Rome itself is the protagonist here.

Some have compared Gadda with James Joyce. I would also compare him with the free verse writings of someone like Pier Paolo Pasolini. In fact Pasolini was a big fan of the novel, so was Moravia, and also Calvino (who wrote a thorough introduction). That's understandable, they were, after all, Italians!
Considering Gadda had the most awful upbringing; was captured by the Germans in WW1, and where he also lost his brother, the novel does have a light scattering of satire and humor (mainly aimed at the police), but any amusement on the whole feels bone dry, like a mouth full of sand.
But I have to say that this work still impresses me, it's certainly different, it may be difficult, and without William Weaver adding footnotes for non-Italians (which seem to appear more often than not) god knows where that would leave us, as vast parts of the narrative are taken up by native Roman's who speak the city's expressive dialect, the contorted bureaucracy of officials, the euphemisms of the press, and the colourful way Gadda portrays the vendors and markets of Rome with deep expression.

Gadda also likes to go on the attack whenever possible, considerably having a pop at Mussolini's reign of terror. This again plays a huge role in Gadda's direction, notoriously painting fascist era Italy in all it's vulgarity. Sadly the first version of the novel came in instalments in 1946 but the author suppressed it's final chapter when fully published in 1957. As this was never intended as a fully blown who-done-it, Gadda may take away the meat, but does leave superior bones.
3.5/5
Profile Image for Marica.
389 reviews178 followers
September 6, 2017
L'anello col topaccio
Questo è il mio primo libro di Gadda ed è stata una bellissima sorpresa!
Poiché ha fama di essere un autore difficile, me ne ero sempre tenuta lontana, ma l'ho trovato piacevolissimo. Dirò di più: mi fa ridere. E' un libro insolito, che parte come un giallo e tratteggia delitto e commissario. Ma è molto di più: il lato poliziesco risulta poi trascurabile. E' un fantastico documentario nella provincia di Roma dell'anno 1927, a partire dal capo di stato che è una macchietta ineguagliata, passando per la buona società fino al popolo più misero. Ad onor del vero, bisogna dire che la prima bozza dell'opera venne pubblicata nel 1946/47, quando detto capo di stato non poteva più risentirsi.
La scrittura di Gadda è uno spettacolo pirotecnico di ironia, sarcasmo, romanesco, citazioni latine, inglesi e dettagli tecnici derivati dalla professione di ingegnere. Gadda doveva essere un grande snob e in effetti le vittime principali dei suoi lazzi sono quelli che affettano modi che non appartengono loro. Bellissimo il furto dell'anello col topazzio (sic), giallazio, ma, meglio, topaccio. Sembra un'assurdità ma mio padre citava una donnina della sua infanzia, abbastanza incolta ma con qualche pretesa, che usava la parola faccioletto. Altre vittime, le madame borghesi e attempate che leggevano la cronaca nera, beandosi dei furti di gioielli con sevizie: soprattutto delle sevizie (brivido erotico).
Molto interessante la descrizione del popolo romano e della campagna limitrofa, visitata da Ingravallo nella sua indagine: piuttosto amara quando riguarda le condizioni dei poveri, nullatenenti nel senso letterale del termine: non sapere dove ripararsi, quale sarà il pasto successivo, cosa fare per procurarselo: cucire, prostituirsi, coltivare verdura in un ritaglio di terra, tutte e tre le cose, vestirsi di stracci. Il commissario Ingravallo fa la voce grossa con queste ragazzette dai capelli sudici sospettate di furto o ricettazione, ma Gadda compatisce la loro giovinezza di persone che non hanno avuto un'occasione per vivere decentemente. Anche Ingravallo è un bel personaggio, commissario molisano con lucente capigliatura di agnello d'Astrakan, sano appetito, sani principi: quasi il nonno di Montalbano.
Profile Image for Marc.
3,293 reviews1,668 followers
July 7, 2021
The Italian writer Carlo Emilio Gadda (1893-1973) didn't make it easy for his reader. He not only turned a seemingly simple crime story into an inextricable tangle of side stories, he also wrapped this in an exuberant language and style. In my view the story line really wasn't Gadda's focus. Remains: an evocation of the hypocritical, clean-modernist Rome of Mussolini and an impression of the whimsical, absurdist, messy complexity of life. Regularly you get blown of your socks by a brilliant metaphor, but I think Gadda also got lost in this game. So mixed feelings about this one, but it sure is impressive read!
Profile Image for Tittirossa.
1,026 reviews295 followers
October 2, 2023
Non sono mai riuscita a leggerlo, l’avrò iniziato tre volte e tre volte mi sono arresa. Quindi, sempre grazie a una promozione di Audible che mi ha fatto scoprire l’audiolibro letto da un grandissimo, anzi immenso, Gifuni. Che ha sgominato la difficoltà della lingua e dipanato per me la narrazione. A volte magari con eccesso di zelo, o forse solo di un tantinello di acredine verso le figure femminili, che sono rese benissimissimo, ma sempre tutte con quel tono petulante che fa tanto soraMaria, che siano la Liliana, la Mazzacurati, o tutta la pletora di sventurate in cui si imbatte.
Per il resto, 13ore e 35 minuti di grandissimo ascolto, chapeau!
La tentazione di fare un commento à la Gadda è ovviamente enorme, ma resisto, non ho le capacità e sarebbe ridicolo visto la grandezza dell’impresa dell’Ingegnere.
La costruzione narrativa è una cattedrale di Gaudì per le barocchissime ma scabre pagine che si affastellano, capitolo dopo capitolo, è un cesto di pietre finte grezze ma in realtà cesellatissime, un arazzo impressionista che bisogna guardare da lontano per capirne la struttura, ma osservare col naso a un palmo per vederne l’orditura.
Il furto dei gioielli della Menegazzi e l’omicidio brutale della bella Liliana, corredati dalle indagini di don Ciccio Ingravallo (un ruvidissimo detective che oggi mi sembra riverberi fuochi sia su Camilleri che Manzini, che non ho letto. No, neanche loro sono riuscita a leggere, ma ho visto. Questa cosa dovrei analizzarla, i giallisti italiani si sottraggono alla mia lettura, ma si prestano all’ascolto e alla visione.) costituiscono gli spunti narrativi per un presepe di figurine indimenticabili, per la descrizione di una Italietta di periferia che si arrabatta costantemente per mettere insieme il pranzo con la cena, di fuochi di artificio di un pastiche linguistico. Gadda mette insieme dialetti, inflessioni, tic e una terminologia inventata, fusa e battuta come nella fucina di un fabbro linguista.
Detto questo, un qualche capitolo iper descrittivo di mercati generali e cibi vari, poverelle e poveretti di periferie, magari l’avrei espunto, verso la fine, dopo 11 ore di ascolto e con davanti ancora 2 viene un po’ voglia di prendere aria, e peffavore don Ciccio, fai lavorare le celluline come Poirot e dicci chi è l’assassino.
Per capirlo ho dovuto guglare e trovare un magnifico pezzo di Walter Pedullà (che ricordavo solo come ex presidente della Rai, non conoscendo il suo passato di critico militante) che mi ha mostrato le analogie tra il primo e l’ultimo capitolo e svelato, forse, l’arcano.
Perché forse Gadda non voleva farlo il nome, perché magari don Ciccio non l’ha trovat* o voluto trovare.
Perché visto il divertimento che deve aver provato a scrivere (come noi a leggere, anzi ascoltare), forse non voleva finirlo, il pasticciaccio.

Nota: ho letto diversi commenti che lamentano il tono artificioso del pastiche linguistico del pasticciaccio, e in effetti nell'ascolto (forse anche nella lettura, non so) si passa in diverse fasi.
1 - che sarà mai 'sta roba? bello ma strano con tutte 'ste invenzioni linguistiche, parole che si atticciano tra loro e questo parlato sporco, dialettale, questo inanellare aggettivazioni creative
2 - caspita, ma quanto è bravo 'sto Gadda che riesce a tenere insieme la storia, lo stile, i personaggi, con questa marcatissimo linguaggio
3 - ma va ancora di lungo con questo scherzo cinobalanico? e le pietre, e le zucche, e i vestiti, e il volgo, e le strade, e le peripatetiche, e le galline .... sono sfinita, dai, arriviamo al dunque
4 - no, dai, non finirà mica?! come faccio senza don Ciccio e tutta la sua corte di 'spettori, marascialli, comandati, finanzieri, donnine, femmmine, comari e via andare
5 - è finito. Ma come, è finito? Ma come è finito?
Profile Image for Bhaskar Thakuria.
Author 1 book24 followers
February 6, 2019
Carlo Emilio Gadda's modernist opus 'That Awful Mess on the Via Merulana' must be the hidden masterpiece of European literature that we have not yet acknowledged. Indeed it is not for nothing that three of the greatest modernists of Italian lit viz. Calvino, Moravia and Pier Pasolini regarded it as 'the great modern Italian novel'. Indeed it is a work of great, freaking genius; a pioneering work of modernist ambition and style. One can only wonder at the degree and extent of effort that went into the conception and structuring of those long serpentine sentences that meander, at times most inconclusively and too extensively, throughout the plot and structuring of the book that tends to go haywire more often than not. To give an example of the quite extravagant use of language and description that permeates throughout the text, here is one passage towards the end of the book:

A stink, there, of dirty clothing or of not very washable or seldom-washed people in illness, or sweating in the labor that the countryside, unremittingly, at every change of weather, demands: or rather, even more, of feces poorly put away near the illness, so needful of shelter. Two long tapers painted in the vivid colors, blues, reds, gold, of a coloristic tradition unbroken in the years, hung on the wall from two nails at either side of the bed: the dry olive twig: an oleograph, the blue Madonna with a golden crown, in a black wood frame. Some rush-bottomed chairs. A plaster cat with a ribbon around its neck, scarlet, on the commode amid bottles, bowls. Near the Illness was seated an old woman, her striped skirt halfway down her tibias, with a pair of cloth shoes, no laces (and, within, her feet) which she had rested on the crossbar of the chair, open like slippers. In the bed, broad, under worn and greenish blankets, covered in part by one good one (and warm, and light, gift of Liliana, Ingravallo deduced) an outstretched little body, like a skinny cat in a sack set on the ground: a bony and cachetic face rested on the pillow, motionless, of a yellow-brown like something in an Egyptian museum; were it not, on the other hand, for the glassy whiteness of the beard, which indicated its belonging, not to an Egyptian catalogue, but to an era of human history painfully close and, for Ingravallo, in those days, downright contemporary...

And so on, and so forth. The writer in facts takes a leaf out of the book of both Joyce and Proust in composing, perhaps unknowingly, the Italian 'Ulysses'. It has been said that even many native Italians failed to see through the maze of Gadda's text because of the wordplay, puns, use of dialectal language, and the innumerably humorous asides that remain hidden in the midst of long, nested sentences (I am reminded of James' 'The Wings of the Dove' here!) that one fails to decipher all-too-often in the midst of the complex verbal maze. I especially liked the several jibes the author takes on the then Fascist government under Mussolini, and indeed the dark undercurrents and repercussions of Fascist ideology and politics are compellingly portrayed here.

The basic element in the plot is crime, but one cannot read this one like some ordinary crime or noir fiction in the vein of Dorothy Sayers or P.D.James, but more in the vein of a modernist classic like 'Ulysses' or 'Pale Fire'. I would give this novel five stars for the quality of the writing alone, and that alone makes me overlook some of the novel's shortcomings that reside in the plot and structuring that is, to use one word, "an awful mess". Recently I had read Sasha Sokolov's The School for Fools (also published by NYRB) and it had left me with this same feeling of being able to follow the intricacies of the plot. Both of them are, indeed, modernist classics for their complex verbal imagery alone. Gadda's novel had sparked interest in me to embark on an in depth reading of modern twentieth century Italian literature and I will surely take the plunge.
Profile Image for Carlo Mascellani.
Author 22 books285 followers
April 7, 2022
Un furgone un omicidio commessi a breve distanza l'uno dall'altro in un ricco palazzo di via Merulana. Il. commissario Francesco Ingravallo, assegnato al caso, indaga. Sospetti, testimoni più o meno attendibili, tutto un ginepraio di figure che sorgono da piccoli indizi e subito scompaiono, presunta colpevolezza che si mescola a un'altrettanto presunta innocenza, un vero e proprio groviglio esistenziale nel quale tutti sembra possibile e nulla certo. La complessità della vita racchiusa in una semplice indagine investigativa, espresso in un linguaggio che attinge dall'italiano e dai vernacolo, espresso in uno stile che pare racchiudere tutti. Ma che, purtroppo, non mo ha entusiasmato affatto...
Profile Image for Siti.
377 reviews147 followers
April 6, 2021

“Chi è certo di aver ragione a forza, nemmeno dubita di poter aver torto in diritto”.

Immaginiamoci se Ingravallo, poliziotto molisano nella fascistissima Roma del 1927, può lontanamente pensare di impersonare il dubbio nella ricerca della verità: ovvio è, che niente può turbare la quiete pubblica o per meglio dire l’artefatta costruzione della realtà che il regime impone. Lo seppe bene il povero Gino Girolimini che - per inneggiare alla giustizia celere il “Testa di Morto in feluca “- venne per tale solerzia ingiustamente accusato di ben sette omicidi legati alla pedofilia, poi discolpato ma con la vita rovinata. E questo, nel quale si trova a indagare il povero Ingravallo , è proprio un caso di omicidio a doppio filo legato ad un precedente furto subìto dalla signora Menegazzi – attenzione vuole che non si avviti la lingua proprio sullo scambio consonantico nel secondo termine - inquilina dello stesso stabile in via Merulana 219, scala A, dove è stata uccisa appunto la signora Liliana Balducci. Già queste mie scarne righe introducono la vicenda e l’ambientazione ma è lo stile a far la differenza: un rimbombare di dati, un affastellarsi di richiami, un prepotente realismo che toglie a tratti il respiro e allontana dal puro fatto accidentale.
Ho letto questo giallo non giallo, non si perviene infatti a una risoluzione ma si rimane ancorati all’ultimo emblematico dubbio del protagonista, con viva curiosità, alte aspettative e il giusto timore reverenziale scaturito da un acerbo approccio al romanzo , su consiglio di una docente che ne parlò come della “migliore opera della letteratura italiana del Novecento” e che abbandonai dopo le primissime pagine. Troppo piene, troppo allusive, ricche di richiami culturali che mi era impossibile inseguire e quel lento scivolare dentro l’anima delle persone attraverso il logos. A distanza di anni, molti in verità, sono stata invece scalzata dalla mia reticenza perché ho goduto di questa lettura che mi ha sorpresa soprattutto sotto l’aspetto linguistico.
Posso paragonare il sentimento a quello provato nel leggere per la prima volta Bufalino, con la sola differenza che qui avevo bisogno del suono e per lunga parte ho sentito l’esigenza di leggere a voce alta il pastiche linguistico dove su tutto regna il romanesco. Magistrali sono le pagine , soprattutto nella prima parte, che a tamburo battente intercalano la prosa con fiorite e colorite espressioni che richiamano alla mente il duce , si va dal “Testa di Morto in stiffelius” a “potenziatore d’Italia”, passando per “mascelluto”e “Pupazzo a Palazzo Chigi”. Si respira fin da subito un’esigenza di giustizia e di ordine, l’ironia è fine, a tratti irresistibile e divertente, se non fosse che su tutto aleggia l’opprimente cappa di connivenza, di subordinazione, di ordine perfetto e il pensiero allora si arresta alla dura riflessione. Il senso della giustizia. Alla mente subito Sciascia e poi Tabucchi, altri regimi, altre connivenze e quel torpore di chi , il protagonista delle loro opere, come Ingravallo, si muove. Ho parlato di una prima parte, in realtà l’opera non vive di distinzioni di tal sorta, ma è come se fosse bipartita in virtù della sua adesione o meno al modulo del giallo; fino al settimo capitolo si acquisiscono le informazioni necessarie per avviare l’indagine e la fabula va di pari passo con il procedere degli eventi fino ai funerali della vittima, poi è un lento procedere e arenarsi tra piccola gente di borgata scoperchiata nella sua quotidianità, piccola e greta e sudicia, a scalfire una patina di perbenismo che mai sarà crosta. La dura crosta è altro. È il moribondo in povertà alla fine del romanzo speculare alla rappresentazione della trachea inanellata trafitta da una lama che si perde nel gorgoglio del denso sangue di una vittima perbene. La crosta è la violenza di cui si nutre l’uomo e che si perde nella filosofia del protagonista con la fronte segnata da due “bernoccoli metafisici”: le catastrofi sono sempre non tanto l’effetto di una singola causa ma di una “molteplicità di causali convergenti” in uno “gnommero” ( gomitolo) che può solo trasformarsi solo in un “pasticciaccio”. Buona lettura.

Profile Image for Daniele.
266 reviews60 followers
July 10, 2021
Mammamia che faticata...e dire che era partito anche discretamente, il primo quarto di libro lo stavo anche apprezzando ma poi Gadda mette la quinta e lì non gli son stato più appresso.
Al di là di alcuni problemi col dialetto molisano, i problemi più grossi si può dire li abbia avuti con l'italiano estremamente arcaico e ricercato di Gadda, con i tanti riferimenti storici messi lì che non sempre sono stato in grado di cogliere.
Riconosco che c'è un grande lavoro dietro questa opera e sicuramente potrebbe essere anche un capolavoro, ma io non è che non l'abbia digerito, non son proprio riuscito a masticarlo...

Chi è certo d'aver ragione a forza, nemmeno dubita di poter aver torto in diritto. Chi si riconosce genio, e faro alle genti, non sospetta d'essere moccolo male moribondo, o quadrupede ciuco

Gli anni! come una rosa che sfiori: i petali, uno dopo l'altro... nel nulla.

La Ines allora s'intimidì: apparve stanca, a un tratto, nella sua sudicia avvenenza: parve ritrarsi da vergogna, rivestire il dolore: con occhi affossati, ombrati, con la bianca fronte fasciata di tristezza sotto quei capelli biondi così aspri, che s'erano induriti di poca pioggia rasciutta e di crassume disseccato nella polvere (quei capelli, pensaron tutti, donde un pettine di celluloide verde avrebbe cavato oro nel sole), con le labbra un poco enfiate e quasi ancora screpolate, per ogni soffiata di tramontana al marzo.
Profile Image for Enrique.
511 reviews285 followers
October 1, 2022
El zafarrancho es una lectura difícil, nada ligera ni cómoda. Bajo el aspecto de un novela policíaca, se esconde toda una radiografía de la sociedad italiana de mitad del siglo pasado.
Gadda no da una sola concesión al lector, no escribe para complacerlo. No es buena idea leer este libro con sueño o cansancio como me ocurrió a mí en algún momento de esta semana.
Como digo es una novela absolutamente vanguardista y transgresora, usa un vocabulario por momentos barroco, recargado, lleno de cultismos y novedoso. No había leído algo igual. El final es fantástico.
Creo que 4* me parece una puntuación justa: le baja la nota la exigencia para con el lector que a veces te puede (a veces necesitarías tener el diccionario de la RAE para usarlo 10 veces en una página), y le sube al 4, la sorpresa y lo novedadoso que me ha resultado su lectura (aunque en ocasiones no se entienda todo, o por donde va el autor en alguna descripción surrealista), algunos momentos de descripciones muy buenas y el final que me ha encantado.
Por cierto, la traducción difícil, aun siendo la italiana una lengua hermana y no desconocida, y el resultado de J.R. Masoliver me ha parecido muy bueno.
November 28, 2019
...scrissi suppergiù di là il 3 Marzo 2015: che gnommero ‘sta vita

Carissimo commissario,
«Ove sei / o solo che, forse, potrei amare, amare d’amore»… e chiamare per sempre Ingravallo e rigorosamente col Voi?

Niente Ciccio col “tu” troppo intimo per quegli anni ’20 .
Non posso nemmeno darvi del “Lei” che, ai “vostri” tempi, il “Truce in cattedra”, il “Mascellone autarchico”, “quer Tale per intenderci “, l’ha buttato nella “monnezza”: troppo straniero, femmineo, sgrammaticato.
Troppo scemo il “predappiofezzo” ma “Merda” assai come la gallina guercia della Maîtresse Zamira Pàcori, scacazzante dove le veniva.
Voi, in trecento paginette scarse, avete fatto un monumento al dolore cosmico, guardandovi bene dai buoni sentimenti che la miseria sconosce.
Come siete diverso, voi col vostro dialetto marsicano, dal quel raffinato dandy francese che ci impestò con cinquemila “sublimi” pagine di arzigogoli inconsistenti quanto la sua maddleine, senza che ne stillasse fuori una goccia di dolore, quello vero, la vera pelle che riveste gli umani. Molto rassomigliate invece a quel Fernand con cui condividete, oltre la trincea, l’amore per il parlare vero schifando “la furberia delle parole” che si imbrogliano e ci imbrogliano, come mise nero su bianco il vostro eroe don Alessandro.

La vostra è ostinata ricerca della verità dentro una realtà che fugge da l'aureo modello d’ordine che, per beffa del caso, siete stato chiamato a rappresentare come commissario: il mondo ci esplode sotto gli occhi in un caos labirintico, dove cause e effetti si rincorrono senza criterio alcuno, come le nuvole di quel cielo romano che dovrebbe essere primaverile ma non lo è: voi, ostinato, le seguite a naso in su sapendo che la ragione non riuscirà a sbrogliarne il corso e a dominarne la traiettoria: andranno per conto loro, sempre.
La vita reale è un gomitolo aggrovigliato: di ciò che si “avvera” non esiste una sola causa, bensì molteplici cause simultanee, che strizzano la debilitata ragione stillandone dolore e poi dolore e vergogna. Pasticciaccio, nodo, groviglio, gnommero, garbuglio è la vita.
E Voi, condannato dal vostro puparo Carlo Emilio a una picea, scapigliata e ‘ngrugnata eterna gioventù, rimarrete trentacinquenne per sempre, sospeso alle soglie della verità.
Consegnarci il colpevole dell’omicidio di Liliana è superfluo: basta l’urlata innocenza della bellissima, nera come un demonio, poverissima Assunta Crocchiapani, la cui unica ricchezza è il pitale regalatole dalla generosa Liliana Valdarena in Balducci: quella di via Merulana, “ducentodicinnove” scala A, piano 3°. Pitale in ceramica – che c’entrava con con la miseria della stanzuccia? - in cui giace, è il caso di dirlo, il maleodorante ultimo spruzzo di merda del di lei padre moribondo. Basta, a noi, la vostra rabbia di voler punire l’assassino dell’amata Lavinia e la vostra pietà per la miseria che si fa cosa nel pitale di lusso.

Voi, carissimo don Ciccio Ingravallo, non ci direte il nome del colpevole. Lo avete intuito e prima che i carabinieri e voi stesso, commissario di polizia, iniziaste il viaggio in quell’inferno di miseria che fa d’anello all’Urbe, dove ognuno nasconde una colpa dietro il farfugliare un vernacolo incomprensibile ma vero come la pietra. La giustizia è pur essa un gniommero.
Che importa se la colpevole può essere stata Virginia Troddu, come il prete e il vedovo inconsolabile Balducci spiattellano senza dirne il nome in commissariato? Virginia Troddu, “la nipote” che mordicchiava l’orecchio della vostra povera Liliana. Quella incorreggibile e che s’approfittava del dolore della bellissima Liliana Valdarena in Balducci, quella della scala A, piano 3°, da voi amata d’amore e ammantata di pietà, che di figli non poteva scodellarne al “maledito merdonio dictatore impestatissimo”, “mascellone autarchico” “gran balcone del santo sepolcro”.
Lo sarebbe stata, assassina, senza la povertà, l’insperata occasione di riscatto recitando la parte di nipote della languida tristezza di Liliana Balducci e la focosità del “«cacciatore, e cacciatore fortunato. Cacciatore in utroque»” del di lei marito Remo Balducci?

L’ingegnere Carlo Emilio vi ha pescato fuori, forse, da “Cronaca vera” , vi ha riplasmato, vi ha illuso e poi vi ha abbandonato a noi (pochi) lettori e principalmente a noi lettrici, fini conoscitrici dei gnommeri della vita dentro cui ne cerchiamo il bandolo. Mica nelle belle e vuote parole della propaganda del “gallinnaccio con la faccia fanatica”, di cui ogni tempo ne ha almeno uno.

Sublime.
Profile Image for Neva.
Author 56 books576 followers
June 19, 2018
I've waited for so long to be able to read this one in original. It was worth learning Italian language and culture for decades to be able get to know this book in all its dialectal and cultural richness. Intelligent, inventive, passionate prose: I am so sorry a huge part of it is impossible to turn into other language, otherwise I would gladly translate it into Bulgarian.

"Raccolte a tulipano le cinque dita della mano destra, altalenò quel fiore nella ipotiposi digito-interrogativa tanto in uso presso gli Apuli."

"Il male affiora a schegge, imprevisto, orribili schegge da sotto il tegumento, da sotto la pelle delle chiacchiere... Da sotto la copertura delle decenti parvenze, come il sasso, affiora, che nemmeno si vede: come la buia durezza della montagna, in un prato."
Profile Image for Amaranta.
582 reviews245 followers
August 14, 2023
Era da tanto che volevo leggerlo e finalmente mi sono decisa. L'entusiasmo iniziale e il climax che porta al delitto mi avevano caricato positivamente. Dopo però qualcosa è andato storto per me. Il linguaggio mi ha affaticato moltissimo e pur leggendo attentamente perdevo il filo del discorso, mi ritrovavo a dover tornare indietro più e più volte e questa prosa arzigogolata me lo ha reso odioso. La terza stella solo per alcuni sprazzi bellissimi, per le macchiette divertenti e giocose.
Profile Image for ferrigno.
549 reviews99 followers
October 1, 2012
Ce vulisse uno caa stentorea boce der buce in fez che me sbraitasse dinta n'orecchio: "Leggi, a disgraziato: leggi!"

So' appena sciuto, agghiummolato e abbacinato, ma pe' gnente allettato, dalla stolida computazione de' caratteri a stampa su carta - e pure cartaccia de stracci de quelli usati daa portinara de via Merulana (mannaggia a li morti de l'editore tirchio) - de mezzo Pasticciaccio der Gadda.
Mezzo: che ppe leggello tutto mi ce vulisse 'na fornitura de mafarde col rosbiffe: congrua e costante.
E ce vulisse pure un brain coach che co la stentorea boce del buce in fez me sbraitasse dinta n'orecchio: leggi! leggi! nun te fermà, a disgraziato! Leggi che c'hai davanti er capolavoro daa letteratura.

IL PERCHE' DEL VOTO
Il voto è 2 stelle. Visto che non sono un critico e non ho gli strumenti critici per un'analisi dettagliata, mi tocca puntualizzare che il voto è riferito alla mia capacità di lettore di GODERE di quest'opera.

Ebbene, la mia capacità di godere di quest'opera è NULLA. Ho letto 175 pagine di Pasticciaccio senza mai provare piacere. E visto che per me la lettura è PIACERE (non rilassamento: piacere), per me questo è un libro di merda.

L'uso del dialetto: non è quello. Il problema è quando Gadda NON USA il dialetto, perché passa ad un italiano paradossale e grottesco.
Mi sembrava inizialmente che il grottesco si accentuasse nei brani di critica al regime, e questo poteva starci. Ma proseguendo mi sono reso conto che il registro aulico-grottesco è usato in modo assolutamente indiscriminato e che fagocita tutte le 175 pagine che ho letto.

SULLA SPERIMENTAZIONE E LA NARRAZIONE
Potrei sbagliarmi, ma a me Gadda pare terribilmente compiaciuto. Gode oltremodo nell'usare parole inusitate, neologismi, arcaicismi, curiosità e stranezze. «Sul fatto che goda non hai le prove!». Forse no, però l'uso indiscriminato di un registro, senza apparenti motivi narrativi, mi sembra più che un indizio.

La storia passa in secondo piano. Invece, per me ROMANZO, è innanzitutto raccontare una storia. Sperimentazione: che sia, ma sempre al servizio della narrazione. Nel saggio sul New italian epic, wuming scrive che la sperimentazione dovrebbe essere INVISIBILE e finalizzata a uno scopo narrativo. In Manituana leggi "polvere di sangue" e non ti accorgi che è un'espressione priva di senso, perché UN SENSO LO COGLI. Inoltre, l'uso di questa sintassi "sperimentale" è contestualizzato e funzionale alla narrazione. "Polvere di sangue" potrebbe essere un'espressione usata da una persona turbata e confusa nel bel mezzo della battaglia.
Così non è nel pasticciaccio, dove invece la sperimentazione non è funzionale alla narrazione ma al gusto di Gadda (e secondo me al suo compiacimento).

Io, di queste 175 pagine di osannato pasticciaccio ho colto veramente poco, e quel poco a fatica e a costo di riletture, ri-riletture e uso intensivo del dizionario: uso frustrante, perché molte di quelle parole non ci sono neanche, sul dizionario.

AGGIORNAMENTO 15.6.2010

SULL'USO DEL LINGUAGGIO
Dai commenti al commento, evinco che da molti "difficile" è percepito come un valore letterario. Non sono d'accordo. Dalla mia tiro Borges, che rispetto a Gadda è esattamente speculare: mentre Gadda ricerca una lingua complicata (pantagruelica, bulimica) ricca di riferimenti oscuri, neologismi, arcaismi, per raccontare cose -tutto sommato- comuni (nella suburra ci hanno già portato in molti: Dickens tra tutti, che di vecchie sdentate ne ha ritratte a iosa), Borges affina la lingua fino a renderla limpida come cristallo, e la usa come mezzo per veicolare contenuti strabilianti. Parafrasando Morgan, se "Finzioni" e "L'Aleph" non esistessero, sarebbe difficile immaginarli. (Al contrario, se ripuliamo il Pasticciaccio dei tic linguistici, resta una storia non memorabile).
Borges diceva che uno scrittore, nello scegliere tra due termini equivalenti, dovrebbe SEMPRE usare quello più comune. Perché? Perché usare quello meno comune è sempre antieconomico per il lettore e a volte antiestetico.

Tra i due approcci preferisco quello di Borges, per motivi etici, perché Il Pasticciaccio mi sembra un pelo misogeno. E anche per motivi estetici, sicuro. Certo, c'è chi all'apollineo preferisce il dionisiaco e Gadda del dionisiaco è un campione: io preferisco l'apollineo. Ma per favore, non mi si dica che la mia è un'opinione personale mentre quella dei gaddiani una profonda analisi critica.

Aggiornamento febbraio 2011
Da "Di qua dal faro" di V. Consolo:

"Ad un letteratino che manifestava antipatia nei confronti del romanzo poliziesco, per la mancanza di scrittura, diceva, o meglio per la presenza di una scrittura funzionale che questo genere letterario ha di solito, per il prevalere in esso del contenuto sulla forma, della comunicazione sull'espressione, per il suo meccanico ingranaggio che lascia fuori la poesia, Leonardo Sciascia, sorridendo di un sorriso tra l'enigmatico e il divertito, cercava di far capire che il romanzo poliziesco è importante, a volte necessario, e pazienza se risulta privo di forma e carente di poesia (peggio per la forma e peggio per la poesia, avrebbe detto). [...]
Capì allora il giovane letterato che cosa nascondeva il sorriso di Sciascia, capì cos'era per lo scrittore il racconto poliziesco: uno strumento-il più opportuno e il più valido, il più robusto e più appuntito, il più lucido senz'altro- per affrontare la realtà, la oscura, terribile realtà siciliana. [...]
Lo scrittore si calava con la sua lampada da minatore nei sotterranei del potere e, illuminando, ecco che si aprivano allo sguardo, si scoprivano nuove, occulte gallerie, insondabili, paurosi meandri. I suoi polizieschi non erano dunque che amare e dolorose metafore della realtà politica italiana."

Ovvero: per alcuni la scrittura è un faro che fa luce su una realtà oscura, per altri... no.
Profile Image for The Frahorus.
916 reviews96 followers
July 2, 2021
Difficile, davvero arduo, collocare questa opera letteraria di Gadda (forse la più celebre) in un solo genere letterario: può essere insieme giallo, avventura, filosofico, sociologico, classico, ironico, e potrei continuare ancora per molto. Il mio consiglio è uno solo: leggetelo, perché questa opera è prima di tutto un'esperienza da fare personalmente. Questa dovrebbe essere una mia recensione a caldo, visto che l'ho terminato proprio ieri. Ma non credo di riuscire a recensire un'opera del genere. Se vi approccerete a questa lettura con l'intento di scoprire chi sia il colpevole dell'omicidio della signora, lasciate perdere: non è un giallo tradizionale, e alla fine non verrà detto (forse supposto) chi esso o essa sia stato. Potrei dire che questa opera è un pretesto, un pretesto per l'autore per raccontarci la sua Roma, coi suoi dialetti, i suoi mercati confusionari e zeppi di cibo delizioso, del pasticciaccio che si crea attorno a tutta la vicenda, dell'anima dei vari personaggi che ruotano intorno a Ingravallo, un vero e proprio esercizio di stile linguistico (con diversi dialetti italiani), con vocaboli ricercati.

Difficile da leggere? Sì, eccome. Avevo letto questo romanzo qualche anno fa, e l'ho interrotto a pagina 200. Avevo però compreso che era un capolavoro per pochi palati sopraffini. Ma non dite che è noioso, questo sarebbe un peccato mortale: è tutto l'opposto, è un'opera troppo per noi comuni lettori. Se qualcuno non capisce questo, non capisce la grandezza di Gadda, troppo avanti per noi comuni mortali.
Profile Image for Tom LA.
648 reviews259 followers
December 30, 2024
*** English review below ***

Sono molto grato ai miei genitori perché abbiamo sempre avuto libri in casa. Elettrizzato da una curiosità vivissima fin da piccolo, stavo spesso là a guardarli sugli scaffali e mi spulciavo i titoli, mi nutrivo del loro potere evocativo. Uno di questi titoli era proprio “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”. Non ne sapevo nulla, ma un titolo così… quasi già crea il libro. E’ un titolo più che perfetto per questo romanzo, è l’unico titolo possibile, il titolo “è” il romanzo.

Nel suo “Lezioni Americane”, Italo Calvino scrive che Gadda “cercò per tutta la vita di rappresentare il mondo come un garbuglio, o groviglio, o gomitolo, di rappresentarlo senza attenuarne affatto l'inestricabile complessità, o per meglio dire la presenza simultanea degli elementi più eterogenei che concorrono a determinare ogni evento”.

E infatti così è il romanzo. Motivo per cui a tanti non piace: lo trovano pesante, come un piatto troppo ricco, troppo burro, troppo sugo, troppe spezie, troppo tutto. Ma il punto è che questo lavoro è talmente rutilante, genialoide, barocco e comico da essere irresistibile. Non si può resistere davanti alla realtà di Gadda, che sembra forzata ma non lo è mai, è così com’è, solo che bisogna immaginarsi che qualcuno abbia alzato il livello d’intensità del reale a “11” (su una scala da 1 a 10). Perché la narrazione si infila in ogni intercapedine e piccola piega della pelle dei personaggi, per poi rimbalzare come una pallina da flipper impazzita su qualche altro dettaglio, altrettanto intenso, o ancor di più.

E della lingua non ho ancora detto niente … inizialmente pensavo che fosse “un libro in romanesco”. Magara!! E’ una cacofonia di dialetti, accenti e suoni che — già da sola, senza alcun aiuto proveniente dalla trama — racconta Roma. Certo, la Roma di cent’anni fa… ma è cambiata davvero molto?

Ecco, se un libro fosse un registratore, potresti prendere un libro vuoto, con le pagine tutte bianche, lasciarlo per un po’ di tempo, a casaccio, nelle varie strade e vie e piazze e anfratti di Roma, e alla fine avresti “Quer pasticciaccio de Via Merulana”.

Aggiungo che ho letto il libro in formato cartaceo la sera, a letto, e ascoltato l’audiolibro in macchina andando e tornando dal lavoro. Fabrizio Gifuni, l’attore che legge il libro, meriterebbe una statua di un Leone D’Oro abbracciato a un David di Donatello, avvolti in un Nastro d’Argento — ma non sto scherzando! — per la cura e la perfezione con cui inanella ogni accento, ogni sfumatura, e ognuno dei mille toni presenti in questa meravigliosa follia di libro. Grandi applausi per il grande Gifuni (che poi mi pare l’abbia portato anche a teatro).

p.s. ho letto che poi Gadda doveva scrivere una seconda parte, che non scrisse mai. E quindi il libro è incompleto, non c’è una vera conclusione. Ma non importa, perché la ovvia protagonista non è l’indagine sul crimine, ma Roma stessa.


*** English review ***

“That awful mess on Via Merulana”

Originally published in 1957 as “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, Gadda’s novel is an Italian classic. It’s ostensibly a detective story. It is 1927, five years into Mussolini’s fascist regime. Two crimes occur just days apart in a shabby apartment block on the Via Merulana (a real street, close to Rome’s central Termini station). First, some jewels belonging to an elderly Venetian countess are stolen. Shortly afterwards, a bourgeois woman is brutally murdered while her husband is out of town. It falls to a police detective from the Region of Molise — Officer Francesco Ingravallo, nicknamed Don Ciccio by the Romans — to solve the double mystery.

Methodical, erudite, with “a slightly dull manner, like a person fighting a laborious digestion”, the philosopher-cop dutifully sets about trying to draw the truth from a morass of frightened witness statements, clashing testimonies and vicious rumours.

Gadda had no intention of writing a standard detective story. Rather than methodically leading us through the investigation, Gadda instead throws us headfirst into the chaos of Roman life. Following the steps of the unfortunate Ingravallo for most of the book, we encounter nearly every character the Eternal City can produce. The stuck-up countess, the tragically childless wife, the slippery oil engineer, the devious adopted daughter, the toothless brothel madam, the hard-pressed carabiniero, the priest with distractingly shiny shoes.

The novel is written in a very ornate Italian, but also in Roman dialect, and also in Molisan dialect, plus some other Italian dialects — exactly what you would find in Rome. I honestly have no idea how the English translation might come across!

The reader soon realises that the actual resolution of the two crimes on the Via Merulana has ceased to be the main subject of Gadda’s prose. Instead, it is the city of Rome itself — its people, its rhythms, its sounds — that takes precedence in the narrative.

As Italo Calvino wrote, the book demonstrates Gadda’s view of the world as a “system of systems”, each interlocking and overlapping in an entangled muddle of human relationships.

A curious fact: this novel is incomplete. So the criminal investigation never comes to a conclusion. Gadda was supposed to write a second part that he, apparently, never wrote.

But the book remains a crazy, messy, hard to digest but irresistible joy.

Just like Rome.
Profile Image for Jean Ra.
351 reviews1 follower
August 11, 2023

Hace ya unos cuantos años vi la adaptación de esta novela, la cual fue realizada por Pietro Germi, un nombre ciertamente oscuro dentro del cine clásico italiano, que sólo lo conocen los que de verdad han indagado en la filmografía de ese país, una de las más potentes de la Historia y del mundo. Se titulada Un maldito embrollo. Creo que nada mejor que ese título puede calificar esta novela o por lo menos expresar mi lectura. Creo que no he entendido ni una sexta parte. Vaya jerigonza interminable.

Ya sé que la poética de Gadda es otra, que busca expandir los límites de la novela, forjar un ángulo diferente, que se sostiene principalmente por la fuerza de su lengua, compuesta tanto de italiano como de un batiburrillo de dialectos. El problema que le encuentro es el mismo que cuando Thomas Mann empleó el bajo alemán en Los Buddenbrook y en la traducción se expresó con un español histriónicamente pueblerino, con lo cual se genera una sensación artificial, que no sabes si se está burlando de las lenguas aledañas a la oficial o, como se menciona en el prólogo, enriquecer con la variedad. En esta novela, que recurre a ese mismo recurso de traducción, muchas veces me parece más lo primero que lo segundo. Y más teniendo en cuenta el caos italiano, que no es como España, que sí ha protegido y cuidado sus diferentes lenguas, en Italia, como en Francia, se ha arrinconado las otras lenguas para que progresivamente se vayan evaporando del mapa lingüístico nacional. Bastante penoso.

En cuanto al fondo, nos cuenta un relato policial que surge entorno a un par de asesinatos en una gran finca romana. Los sospechosos no están claramente identificados, las pistas son inciertas y la novela se convierte en un guirigay de digresiones e interrogatorios que vienen a reflejar, por un lado, la complicada, dado el temperamento italiano, que resulta la búsqueda de la verdad y por otro la ineficacia del aparato policial dados los mecanismos y tics adquiridos durante el fascismo, cuyo discurso oficial presumía de máxima seguridad, que sus gentes podían dormir con las puertas abiertas, y por lo tanto las investigaciones criminales resultaban desagradables al oficialismo porque resaltaba un problema que en teoría no existía.

O eso me parece a mí. La gran cantidad de sutilidades y preciosas miniaturas insertadas en el corazón del texto me han pasado por alto porque la sensación de empacho acabó embotando mis sentidos, mis sentimientos, mis sueños y esperanzas, y yo ya no sé ni lo que me digo a estas horas de la noche.
Profile Image for Maru Kun.
221 reviews538 followers
December 7, 2015
A modernist murder mystery set in fascist Italy. Fantastic - what could possibly go wrong? Untranslatability, that's what.

If you don't speak the language it's tricky to tell whether or not something is untranslatable, but when, half way through a somewhat bizarre three-page one-paragraph digression the footnotes informed me that the whole passage was a play on the similarity between the Italian words for light (la luce) and big toe (l'alluce), I begun to suspect my lack of colloquial Italian meant I may not be getting the most out of the work.

An Italian Ulysses? In translation more of an Italian Finnegan's Wake. A great premise and there may be a three or four star book lurking underneath the Italian original but not in the English version. An interesting case study on why some books are untranslatable while others lose little in the process. Recommended for modernist completists or fluent Italian speakers only.

A warning for readers of the NYBR edition: the not immediately obvious but rather graphic cartoon erection on lower right corner of the cover makes the work of questionable suitability for reading on crowded public transport; expect some unusual looks in your direction.

Note to self: rewrite as a conventional Italian murder mystery set in fascist Italy while there's still a gap in the market; retire on proceeds.
Profile Image for piperitapitta.
1,026 reviews417 followers
February 21, 2019
A volte ti aspetti tanto

...e poi ci resti così così.
Insomma è bello, ma non è quello che mi aspettavo.
E poi è un incompiuto!

[edit e forse anche un po' spoiler, 2019]
Così si chiude, incompiuto, il romanzo: «"No, nun so' stata io!" Il grido incredibile bloccò il furore dell'ossesso [Ingravallo]. Egli non intese, là pe' llà, ciò che la sua anima era in procinto d'intendere. Quella piega nera verticale tra i due sopraccigli dell'ira, nel volto bianchissimo della ragazza, lo paralizzò, lo indusse a riflettere: a ripentirsi, quasi.»

O anche... et voilà!

Oppure...

Profile Image for -Notta..
64 reviews14 followers
February 15, 2023
(Breve parere scritto come parte della Reading Challange 2020 del gruppo Il Circolo della Lettura)

L'anno scorso mi impuntai con una semplice missione: leggere tutti quegli autori che ricordavo dai libri di italiano delle superiori e constatare se davvero, come succede in filosofia, gli autori migliori finiscano sempre fuori dal programma :D
Lessi quindi La cognizione del dolore e lo adorai.
Adorai perdermi nel casino generale della sua prosa, nel parlato aulico, difficile ma consapevole di Gadda, che quasi sembra prendersi in giro da solo per quel suo modo di parlare (a cui mi sento molto vicino, essendo spesso criticato da amici e conoscenti per il mio lessico a volte inopportunatamente ricco e che spesso si lascia andare a neologismi del momento).
Più di tutto, ho adorato il modo di rendere così avvincente una storia piccola, attraverso indimenticabili dialoghi e un imprevedibile salto di palo in frasca.
Peccato che tutti questi elementi, nel "pasticciaccio" che è questo suo tentativo di polizesco, mi abbiano verso la fine del romanzo un po' stuccato.
Le 265 pagine di questo libro sono forse troppe, e sopratutto il romanaccio a mio parere non si innesta così bene con lo stile dello scrittore milanese come invece fanno le atmosfere brianzole della Cognizione, risultando alla fine in un pastiche non così riusciuto.
Ho capito che alla fine Gadda è come la cannella: c'è chi la adora e chi non la sopporta, ma anche chi la adora rischia di tossire e soffocarsi se ne mangia troppa.
E io ho scorso fin troppe pagine tossendo.
★★★☆☆
Profile Image for Antonella Imperiali.
1,233 reviews131 followers
February 8, 2020
Lazio 🇮🇹

Lei è tropp'istruito, sor dottó: me pare 'n maestro de scola.

Pure di più....

Tra divagazioni, virtuosismi e giuochi letterari (siete pregati di munirvi di dizionario), più o meno ironici riferimenti politici con annesse metafore (specchio nero del tempo!), contaminazioni dialettali (e passi, seppure stravolte e storpiate...) e linguistiche (senza traduzione [🤔]... vista l'aria generale, ho abbondantemente sorvolato, beata ignoranza...), de quer brutto pasticciaccio a conti fatti ce n'è ben poco.
Già è tanto che una sorta di soluzione, alla fine, ha visto la luce...🔦
(E pure io...)
Ma è veramente la soluzione? Non mi è ben chiara... O non ho compreso io? Bah!

Il fatto è che, per star dietro fino all'ultimo ai virtuosismi e alle disfunzioni, pardon... divagazioni letterarie e a tutto quello di cui sopra, a un certo punto ho perso il filo e non ho mica ben capito come ci sono arrivati... se ci sono arrivati...

Aufff... 😰
Ho fatto 'na fatica tremenna a leggelo! E a finillo, nun ve dico... Aho, so' annata avanti pe' quasi un mese, pe' tigna...
'Na babele... 'Na pesantezza... 😴

Che peccato... Sono stata delusa proprio dalla mia Regione, dalla mia Città... 😭

Vabbè...
Vorrà di' che me rifarò ar seconno Giro... 🚴
Spero... 😁

🇮🇹 Il giro d'Italia in 20 libri - Lazio
Profile Image for KnownAsLavinia.
231 reviews
February 21, 2019
WOAH!
Che fatica infinita ragazzi. Arrivata a circa un quarto ho pensato di abbandonare, ma la fatica che avevo fatto per arrivare fino a li comunque era troppo per gettare la spugna e ho continuato.

Ciò che fa Gadda con le parole è assurdo e pazzesco e geniale e sorprendente e mi ha lasciata spesso basita e stupita allo stesso tempo. Confermo quello che hanno scritto anche altri che trovo il libro un puro esercizio di stile, per giunta incompleto come detto anche da molti (anche se l'assassino credo si capisca chi è a meno che non ho capito niente).

Le tre stelle sono tutte per il "gioco" di scrittura veramente notevole. Onestamente, o vi armate di santa pazienza o lasciate perdere, non è per tutti e se tornassi indietro mi fermerei a quel primo quarto di romanzo a cui ero arrivata quando ho pensato di abbandonare.
Lo sforzo fatto per arrivare alla fine non ne è valso la pena.
Profile Image for Roberto.
627 reviews1 follower
July 5, 2017

Gnommeri e garbugli

Un fantastico esercizio di stile, geniale, interessante e sorprendente. Un utilizzo delle lingue (dialetto romano, napoletano, veneto, lombardo, latino, francese, inglese) impressionante, ricercatissimo e magistrale. Una ironia studiata, nascosta tra le righe, latente, irresistibile in molto passi. Alcune pagine sono memorabili.

La trama è volutamente complessa, stratificata e aggrovigliata per far risaltare ancora di più lo stile linguistico. Un romanzo senza protagonisti, un omicidio senza colpevoli, un giallo senza tensione, in cui il filo del discorso viene frenato continuamente da metafore, descrizioni, considerazioni, galline che girano, rumori di popolo, invettive.

L'ho letto? No, ci ho provato più volte, ma non ci sono riuscito, troppo complesso, troppi dialetti, troppo intricato, troppo... soporifero (accidenti, quanto son limitato).
Ma me lo sono fatto leggere da Fabrizio Gifuni (in audiolibro) e ne sono rimasto estasiato. Di Gifuni, intendo. Bravissimo, espressivo, strepitoso! Musicale, divertente, interessante.

Bellissimi certi passaggi, come per esempio questo sulla burocrazia:

"Là, là, da più lune, la sua pratica risognata attendeva, attendeva. Come delle pere, delle nespole, anche il maturare d'una pratica s'insignisce di quella capacità di perfettibile macerazione che la capitale dell'ex-regno conferisce alla carta, si commisura ad un tempo non revolutorio, ma interno alla carta e ai relativi bolli, d'incubazione e d'ammollimento romano. S'addobbano, di muta polvere, tutte le filze e gli schedari degli archivi: di ragnateli grevi tutti gli scatoloni del tempo: del tempo incubante. Roma doma. Roma cova. In sul pagliaio de' decreti sua. Un giorno viene, alfine, che l'ovo della sospirata promulga le erompe alfine dal viscere, dal collettore di scarico del labirinto decretale: e il relativo rescritto, quello che abilita il macilento petente a frullar quel cocco, vita natural durante a frullarlo, vien fulgurato a destino."

O questo, sulle abitudini alle telefonate gerarchicamente a cascata tipiche dell’Italia (del tempo ma anche odierna), tanto inevitabili quanto inutili:

"La cascatella delle telefonate gerarchesche, come ogni cascatella che si rispetti, era ed è irreversibile in un determinato campo di forze, qual è il campo gravidico, o il campo ossequenziale-scaricabarilistico".

Gadda è stato un grandissimo scrittore e questo libro ne è la dimostrazione. Anche se il libro, a mio parere, non è per tutti.
Se qualcuno facesse fatica (come me) a leggere il libro per conto suo, consiglio vivamente l'audiolibro; è una esperienza di lettura diversa ma in questo caso estremamente soddisfacente.
Displaying 1 - 30 of 333 reviews

Join the discussion

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.