Amaranta's Reviews > Edipo re

Edipo re by Sophocles
Rate this book
Clear rating

by
34720769
's review

it was amazing
bookshelves: classici-greci, teatro, miti, greci

Chi tra gli umani, chi riceve più felicità di quanta ne basti per sembrare felice? ”.
Mi sono ritrovata a voler rileggere questo dramma, affrontato più volte sui banchi di scuola, per i numerosi richiami che Pamuk ne fa nel suo “ la donna dai capelli rossi”. Volevo capire l’ossessione che il personaggio ha per questo mito e niente è meglio che ritornare sui propri passi.
Edipo è l’archetipo del male, che si perpetua senza coscienza, l’uomo che uccide senza saperlo il padre, colui che lo ha generato, sangue del suo sangue e carne della sua carne, pur facendo di tutto perché ciò non succeda, e che giace con la madre da cui genera dei figli, suoi stessi fratelli dunque.
Quello che mi ha sempre colpito di Edipo è il fatto che non si uccida, ma che scelga di accecarsi. Morire sarebbe una liberazione per chi tanto ha commesso. Invece continuare a vivere, senza più vedere le bellezze del mondo, in un buio senza fine, gli ricorderà sempre la sua colpa ed è questo il modo per espiarla davanti agli occhi del mondo e degli stessi dei.
Il ritmo è veloce, incalzante come la verità, il coro ammalia prima con parole splendide, poi con accuse feroci:
Le sue mani sono rosse di sangue!” e rimanda a messaggi sibillini:
Sospeso nell’aria/Non decifro il presente/Il passato mi è oscuro”
Penso alla Pizia di Dürrenmatt che lancia ad Edipo un vaticinio assurdo solo per toglierselo dai piedi come se quel “verbo” una volta emesso dalla sua bocca sia di per sé motivo di realizzazione del destino di Edipo.
Imponente la figura di Tiresia, interprete del volere di Apollo:
EDIPO: pensi di poter parlare così in eterno e rallegrartene ?
TIRESIA: Si, se esiste la forza della verità.
E tu che ora vedi chiaro vedrai solo tenebra

Colpiscono le immagini di una città in balia della peste come una nave squassata dalle onde, e di un Ade nero che si nutre di singhiozzi e lamenti.
Una lettura più consapevole, oggi.
Ubris genera tiranni.” Mai frase fu più vera.
36 likes · flag

Sign into Goodreads to see if any of your friends have read Edipo re.
Sign In »

Reading Progress

June 10, 2018 – Shelved
June 10, 2018 – Shelved as: to-read
June 10, 2018 – Shelved as: classici-greci
June 11, 2018 – Shelved as: teatro
June 13, 2018 – Started Reading
June 13, 2018 –
page 0
0.0% "Tracotanza genera tiranni."
June 18, 2018 – Finished Reading
February 27, 2019 – Shelved as: miti
November 3, 2019 – Shelved as: greci

Comments Showing 1-4 of 4 (4 new)

dateDown arrow    newest »

message 1: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov Mi devo mettere a leggere i classici greci... assolutamente!


Amaranta Si, ottimo proposito :)


message 3: by Emilio (new)

Emilio Berra Originale interpretazione di un testo dalla forza sconvolgente.


Amaranta @Emilio grazie. Trovo i drammi del passato attualissimi.


back to top