Textbook The American Century and Beyond U S Foreign Relations 1893 2014 George C Herring Ebook All Chapter PDF

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 53

The American Century and Beyond:

U.S. Foreign Relations, 1893-2014


George C. Herring
Visit to download the full and correct content document:
https://textbookfull.com/product/the-american-century-and-beyond-u-s-foreign-relation
s-1893-2014-george-c-herring/
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Legalist empire : international law and American


foreign relations in the early twentieth century 1st
Edition Coates

https://textbookfull.com/product/legalist-empire-international-
law-and-american-foreign-relations-in-the-early-twentieth-
century-1st-edition-coates/

Biota Grow 2C gather 2C cook Loucas

https://textbookfull.com/product/biota-grow-2c-gather-2c-cook-
loucas/

Faith And Foreign Affairs In The American Century 1st


Edition Mark Thomas Edwards

https://textbookfull.com/product/faith-and-foreign-affairs-in-
the-american-century-1st-edition-mark-thomas-edwards/

Brazil-Africa Relations in the 21st Century: From Surge


to Downturn and Beyond Mathias Alencastro

https://textbookfull.com/product/brazil-africa-relations-in-
the-21st-century-from-surge-to-downturn-and-beyond-mathias-
alencastro/
A Superpower Transformed: The Remaking of American
Foreign Relations in the 1970s Daniel J. Sargent

https://textbookfull.com/product/a-superpower-transformed-the-
remaking-of-american-foreign-relations-in-the-1970s-daniel-j-
sargent/

The Progressives Activism and Reform in American


Society 1893 1917 1st Edition Karen Pastorello

https://textbookfull.com/product/the-progressives-activism-and-
reform-in-american-society-1893-1917-1st-edition-karen-
pastorello/

The Third Century U S Latin American Relations since


1889 2nd Edition Mark T. Gilderhus

https://textbookfull.com/product/the-third-century-u-s-latin-
american-relations-since-1889-2nd-edition-mark-t-gilderhus/

The Foreign Office, Commerce and British Foreign Policy


in the Twentieth Century 1st Edition John Fisher

https://textbookfull.com/product/the-foreign-office-commerce-and-
british-foreign-policy-in-the-twentieth-century-1st-edition-john-
fisher/

American Foreign Policy in the English speaking


Caribbean From the Eighteenth to the Twenty first
Century Samantha S. S. Chaitram

https://textbookfull.com/product/american-foreign-policy-in-the-
english-speaking-caribbean-from-the-eighteenth-to-the-twenty-
first-century-samantha-s-s-chaitram/
The American Century and Beyond
The Oxford History of the United States
David M. Kennedy, General Editor

Robert middlekauff
THE GLORIOUS CAUSE
The American Revolution, 1763–1789

gordon s. wood
EMPIRE OF LIBERTY
A History of the Early Republic, 1789–1815

daniel walker howe


WHAT HATH GOD WROUGHT
The Transformation of America, 1815–1848

James M. McPherson
BATTLE CRY OF FREEDOM
The Civil War Era

David M. Kennedy
FREEDOM FROM FEAR
The American People in Depression and War, 1929–1945

James T. Patterson
GRAND EXPECTATIONS
The United States, 1945–1974

James T. Patterson
RESTLESS GIANT
The United States from Watergate to Bush v. Gore

George C. Herring
FROM COLONY TO SUPERPOWER
U.S. Foreign Relations since 1776
The American
Century and
Beyond
U.S. Foreign Relations,
1893–2015

George C. Herring

1
1
Oxford University Press is a department of the University of Oxford.
It furthers the University’s objective of excellence in research, scholarship,
and education by publishing worldwide. Oxford is a registered trade mark of
Oxford University Press in the UK and certain other countries.
Published in the United States of America by Oxford University Press
198 Madison Avenue, New York, NY 10016, United States of America.
© Oxford University Press 2008
First published as an Oxford University Press paperback in 2011
Two-volume second edition published in 2017
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced,
stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means,
without the prior permission in writing of Oxford University Press,
or as expressly permitted by law, by license, or under terms agreed with
the appropriate reproduction rights organization. Inquiries concerning
reproduction outside the scope of the above should be sent to the
Rights Department, Oxford University Press, at the address above.
You must not circulate this work in any other form
and you must impose this same condition on any acquirer.
Names: Herring, George C., 1936- author.
Title: From colony to superpower / George C. Herring.
Description: Second edition. | New York : Oxford University Press, 2017. |
Revision of paperback edition published in 2011. | Includes
bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2016025664| ISBN 9780190212469 (vol. 1 : pbk.) | ISBN
9780190212476 (vol. 2 : pbk.)
Subjects: LCSH: United States—Foreign relations.
Classification: LCC E183.7 .H44 2017 | DDC 327.73—dc23 LC record available at
https://lccn.loc.gov/2016025664

1 3 5 7 9 8 6 4 2
Printed by Sheridan Books, Inc., United States of America
Acknowledgments

My thanks, once again, to Susan Ferber of Oxford University Press for


guiding the parent volume, From Colony to Superpower, to completion.
Susan also developed the idea for this split edition and got the project
under way. Tim Bent took it over last year, offered insightful comments
on the new material, and helped get these volumes ready for publication.
Alyssa O’Connell managed with admirable efficiency the acquisition of
permissions for the images and took care of numerous other tasks that go
with the production of a book. I enjoyed working with her, and greatly
appreciate her help. Thomas Finnegan skillfully copyedited the new ma-
terial, and Amy Whitmer patiently and with good humor guided this
Luddite through the process of electronic editing. Steve Wrinn, former
director of the University Press of Kentucky, read the last chapter of The
American Century—and Beyond with his usual keen editorial eye and of-
fered numerous suggestions on style and substance. Alan Lowe, at the
time director of the George W. Bush Library, and his colleague Eric
McGrory, acquired for me with remarkable dispatch one of my favorite
photographs.
As General Editor of the Oxford History of the United States series,
David M. Kennedy rescued me several times during the production of
From Colony to Superpower and these two volumes. He helped establish
the framework for this split edition and pushed me on several very impor-
tant features until I got them right. David has no peer as an editor.
My wife, Dottie Leathers, has continued to support my research and
writing long after she might have asked whether I couldn’t find something
else to do. These volumes, like From Colony to Superpower, are dedicated
to her with my love.
Contents

Preface, ix

1. The War of 1898, the New Empire, and the Dawn of the
American Century, 1893–1901, 1
2. “Bursting with Good Intentions”: The United States in World
Affairs, 1901–1913, 38
3. “A New Age”: Wilson, the Great War, and the Quest for a
New World Order, 1913–1921, 79
4. Involvement Without Commitment, 1921–1931, 137
5. The Great Transformation: Depression, Isolationism, and War,
1931–1941, 185
6. “Five Continents and Seven Seas”: World War II and the
Rise of American Globalism, 1941–1945, 239
7. “A Novel Burden Far from Our Shores”: Truman, the Cold War,
and the Revolution in U.S. Foreign Policy, 1945–1953, 295
8. Coexistence and Crises, 1953–1961, 352
9. Gulliver’s Troubles: Kennedy, Johnson, and the Limits of Power,
1961–1968, 403
10. Nixon, Kissinger, and the End of the Postwar Era, 1969–1974, 461
11. Foreign Policy in an Age of Dissonance, 1974–1981, 511
12. “A Unique and Extraordinary Moment”: Gorbachev, Reagan,
Bush, and the End of the Cold War, 1981–1991, 562
13. “The Strength of a Giant”: America as Hyperpower, 1992–2007, 618
14. 9/11 and the Post-American World, 2001–2014, 640

Bibliographical Essay, 695


Index, 719
Preface

In the February 17, 1941, issue of Life magazine, publisher Henry Luce
passionately appealed to his readers to create the “first great American
Century.” With the world at war, he insisted, the United States must take
up “an internationalism of the people, by the people, and for the people.”
It must become “the Good Samaritan of the entire world” by fulfilling its
“manifest duty” to feed the “hungry and destitute” and the “powerhouse”
from which its ideals would “spread across the world.” The United States
itself might not endure, the journalist seemed ominously to warn, unless
its ideals of freedom, equality of opportunity, and free enterprise took root
everywhere.1 Luce’s words drew upon the Founders’ vision of a new world
order based on American principles. They echoed Woodrow Wilson’s
challenge to Americans to assume the burdens of world leadership. In the
years that followed, the United States heeded Luce’s call. Although U.S.
leaders acted more often as defenders of their nation’s interests than Good
Samaritans and other peoples only selectively if at all embraced American
ways, the term “American Century” stuck and came to be applied to the
entire twentieth century.
This volume recounts the rise of the United States as a global power
from the turbulent 1890s, the dawn of the American Century, to a com-
manding position in world politics and economics at the turn of the
twenty-first century. The story begins in an age of rampant nationalism,
chauvinism, and imperialism when America burst on the world scene as
an economic giant, pummeled Spain in a short war, and acquired an
overseas empire. It covers the initiatives taken by Theodore Roosevelt and

1. Henry R, Luce, “The American Century,” reprinted in Diplomatic History 23 (Spring


1999), 159–171.
x preface
Woodrow Wilson to nudge the United States toward a more prominent
world role, and the nation’s reversion in the 1920s and especially the 1930s
to hard-core isolationism, including the erection of legal barriers to for-
eign engagement. It chronicles Franklin Roosevelt’s stealthy—and at times
brilliant—easing of the United States toward entry into World War II, and,
after Pearl Harbor, his assumption of leadership of the Grand Alliance. It
concludes with more than four decades of Cold War, a conflict that expo-
nentially enlarged the nation’s global role, ended with America’s emer-
gence as the world’s lone superpower, and ushered in what has come to
be called the post-American world of the early twenty-first century.
The American Century and Beyond tells the remarkable story of an ex-
traordinary transformation. The nation began the epoch as a regional power
with no alliances, a tradition of unilateralist thought and action going back
to its origins, and a steadfast determination to maintain its freedom of action
in world affairs. Accustomed to the security provided by weak neighbors
and ocean barriers, most Americans feared not for their safety and saw no
need for binding international commitments. Indeed, concluding that par-
ticipation in World War I had been a grave mistake and fearing another
world conflagration, in the 1930s they stood resolutely aloof from the smol-
dering crisis that eventually exploded into World War II.
The Japanese attack on Pearl Harbor and the mushroom clouds over
Hiroshima and Nagasaki provoked drastic changes. Suddenly aware of its
vulnerability and after World War II facing a new and formidable enemy
in the Soviet Union, an embattled nation turned traditional foreign policy
assumptions on their head. The Cold War came to be viewed as a zero-­
sum game in which any gain for communism seemed a loss for the
United States. American policymakers saw threats everywhere: President
John F. Kennedy would even declare tiny Guyana in northern South
America vital to his nation’s security. Through a global network of alli-
ances, the United States assumed obligations to defend more than forty
nations, a level of commitment historian Paul Kennedy has observed, that
would have made hard-core imperialists such as France’s King Louis XIV
and Britain’s Lord Palmerston a “little nervous.”2 It established scores of
military bases across the world and lavished billions of dollars in eco-
nomic and especially military aid upon numerous allies. During the Cold
War, in the name of national security, U.S. policymakers scrapped no-
tions of fair play they had once professed to live by, intervening in the af-
fairs of other nations, helping to overthrow other governments (Iran in
1953, Guatemala in 1954), and even plotting the assassination of foreign

2. Paul Kennedy, The Rise and Fall of the Great Powers (New York, 1987), 390.
preface  xi
leaders such as Fidel Castro and Patrice Lumumba. With sometimes
ruthless energy, they played the great game of world politics, a game
Americans had traditionally disparaged. How and why this great transfor-
mation took place and its consequences for the international system and
for American domestic life form the central theses of this book.
Americans often bemoan their failures in foreign policy and diplomacy,
and failures there have been, most notably the calamitous wars in Vietnam
and Iraq. Still, overall, the United States, during the entire American
Century, enjoyed spectacular success. It came to dominate the Caribbean
and Pacific Ocean areas, helped win two world wars, prevailed in a half-
century Cold War, and extended its economic influence, military might,
popular culture, and “soft power,” the strength of its ideals and institutions,
through much of the world.3 After the 1991 collapse of the Soviet Union, it
stood alone as what a French observer called the world’s “hyperpower.”
Yet America’s time as the dominant, seemingly invincible superpower—
its unipolar moment—turned out to be stunningly brief. In truth, the
American Century barely outlasted the onset of the twenty-first century.
The post–Cold War world unloosed long-simmering and highly volatile
nationalist, ethnic, and religious tensions, sparking instability across the
globe. The emergence of new twenty-first century threats in the form of
international terrorism and militant Islam and the devastating September
11, 2001, attacks on New York’s World Trade Center and the Pentagon
underscored for Americans the harsh reality that even their unmatchable
power did not guarantee security. Wars fought in Afghanistan and Iraq in
response to 9/11 imposed heavy costs and brought meager results, further
highlighting the limits of America’s power. The United States still had
the world’s largest economy and spent more on defense than the next
seven nations combined. Some Americans yearned to lash out and de-
stroy the forces that threatened them. Exhausted by war and battered by
the Great Recession of 2008, many others steadfastly opposed sending
troops abroad. Despite their nation’s historical record of achievement and
its still-substantial power, Americans found themselves in the second dec-
ade of the new century, as in Henry Luce’s time, fearful, uncertain, and
deeply divided over the questions of their international responsibilities
and the role their nation should play in the post-American world.
George Herring
Lexington, Kentucky
February 2016

3. Joseph S. Nye, Jr., The Paradox of American Power (New York, 2002), 9–12.
This biting cartoon from the British magazine Punch mocked the extravagant claims for
the Monroe Doctrine asserted by U.S. Secretary of State Richard Olney during an 1895
dispute. The British government also denounced Olney’s notion that the United States
“was practically sovereign” in Latin America, but in the interest of building friendship
with a rising power acquiesced in the U.S. position.
This sensationalist drawing by the renowned artist Frederic Remington appeared in the
New York Journal February 12, 1897 under the headline “DOES OUR FLAG
PROTECT WOMEN?” and was intended to inflame American readers. An incident
like this in fact occurred, but the searching took place below decks and was done by
women. The Granger Collection, New York.
Portrayed here in dress uniform,
Emilio Aguinaldo led the
Philippine rebellion against U.S.
occupation forces. Library of
Congress.

Filipino insurgents at prayer before surrendering to U.S. forces. National Archives (photo
no. 395-pi-1-50_wc0322).
In this August 1900 cartoon during the Boxer Rebellion, a burly and obviously vigilant
Uncle Sam awaits the Chinese dragon’s choice of war or peace. The Granger Collection,
New York.
President Theodore Roosevelt
once boasted that he took
Panama while others debated
the issue. A person who loved to
be at the center of everything,
TR is shown here in November
1906 operating a steam shovel at
the Panama Canal construction
site. Theodore Roosevelt
Collection, Harvard College
Library.

Roosevelt’s chief diplomatic trouble shooter, William Howard Taft, is pictured here seated
on an unfortunate water buffalo. Taft served as governor-general of America’s new
Philippines colony. U.S. Army Military History Institute.
The United States was determined to be a good colonialist in the lands it took from
Spain. An American is shown here conducting classes in schools established for Filipino
children. National Archives (photo no. 350-P-CA-5-1).

One of America’s most distinguished


public servants, corporate lawyer Elihu
Root as secretary of war modernized
the U.S. Army and as secretary of state
balmed Latin American anger at
Theodore Roosevelt’s aggressiveness. A
person of towering intellect and
searing wit, Root is generally regarded
as the founder of the eastern
“Establishment” that shaped U.S.
foreign policy during much of the
twentieth century. Library of Congress
Prints and Photographs Division.
LC-USZ62-100792, Library of
Congress, Washington, D.C.
Mexican revolutionary and folk hero Francisco “Pancho” Villa is shown in this 1914
photo with U.S. Army general John J. Pershing. American support for Villa’s rival
Venustiano Carranza provoked him to raid Columbus, New Mexico, on March 9, 1916,
which in turn prompted the dispatch of U.S. forces headed by Pershing into Mexico,
bringing the two nations to the brink of war. Bettmann/Getty Images.
Wilson received a hero’s welcome in Paris and other European cities in early 1919,
encouraging his belief that peoples everywhere sought the kind of peace he had so
eloquently advocated. Princeton University Library.
A rare moment of levity between Generalissimo and Madame Chiang Kai-shek and U.S.
general Joseph W. “Vinegar Joe” Stilwell. The Chiangs despised the general and he
more than reciprocated, complicating U.S. efforts to develop a viable China policy
during World War II. National Archives (photo no. NA-111-SC-134627).
Massachusetts Republican senator Henry Cabot Lodge and President Woodrow Wilson
thoroughly despised each other, and Lodge’s opposition to Wilson’s League of Nations
was thus personal as well as political. Lodge and other foes also raised legitimate
questions about America’s future role in the world that Wilson’s refusal even to consider
helped doom his brainchild. Courtesy of Wikimedia Creative Commons.
Tanzanian women wearing dresses bearing pictures of President George W. Bush wave
Tanzanian and U.S. flags as they await his arrival in Dar es Saalam on February 16, 2008.
Bush took special pride in his African initiatives addressing such urgent problems as
poverty and AIDS. Courtesy of the George W. Bush Presidential Library and Museum/
NARA Photo by Chris Greenberg.
Secretary of State Hillary Clinton here addresses the delegates at the ASEAN meeting in
Hanoi, July 23, 2010. Her warning that peaceful resolution of territorial claims in the
South China Sea was a U.S. vital interest signaled the administration’s pivot toward Asia
and provoked from Beijing charges of an “attack on China.” AP Photo/Na Son-Nguyen,
Pool.
This iconic image entitled “Situation Room” shows President Obama and his national
security advisers watching intently—and anxiously—as U.S. Navy Seals thousands of
miles away raided the Pakistan hideout of al Qaeda leader Osama bin Laden. The killing
of bin Laden constituted a major victory in the war against terrorism but not its end.
Photo by Pete Souza/The White House/Getty Images News via Getty Images.
This Predator MQ1 “Reaper” drone became a major weapon in the war against terrorism.
An unmanned vehicle flown by “pilots” continents away, it was built for reconnaissance
but was subsequently modified to carry two lethal Hellfire missiles. Its use against
terrorists provoked much controversy because of the heavy civilian casualties it often
inflicted. Courtesy of Wikimedia Creative Commons.
On February 2, 2011, while the Egyptian army stood by, supporters of President Hosni
Mubarak, some of them riding camels and horses and carrying whips, sought to drive
anti-Mubarak protesters from Cairo’s Tahrir Square. Under U.S. and international
pressure, Mubarak eventually resigned. Two years later military government returned to
Egypt. AP Photo/Ben Curtis, File.
President Obama came into office promising a “reset” in relations with Russia. When a
crisis in Ukraine prompted a nervous and ambitious President Vladimir Putin to seize
Crimea and back pro-Russian rebels in eastern Ukraine, relations between the two
countries and their leaders cooled, as this image suggests. Mikhail Klimentyev,
RIA-Novosti, Kremlin Pool Photo via AP.
Another random document with
no related content on Scribd:
vorace. La libbra e mezza di salmone seccato al sole, che costituiva
la sua razione giornaliera, sembrava non fosse nulla per lui. Non ne
aveva mai abbastanza, e soffriva perpetue fitte di fame. Ma gli altri
cani, perchè pesavano meno ed erano nati per quella vita,
ricevevano una sola libbra di pesce e riuscivano a mantenersi in
buone condizioni.
Egli perdette rapidamente quella schifiltà che aveva caratterizzato la
sua vecchia vita. Mangiatore accurato e lento, aveva scoperto che i
suoi compagni, terminando prima, lo derubavano della parte di
razione che gli rimaneva. Non vi era maniera di difendersi. Mentre
egli scacciava due o tre, il cibo spariva nella bocca degli altri. Per
rimediare a ciò, mangiò in fretta come loro; e, tanto la fame
rincalzava, che egli non aveva ritegno a prendere anche la parte
altrui. Osservò e imparò.
Quando vide Pike, uno dei nuovi cani, furbo ipocrita e ladro,
destramente rubare una fetta di lardo affumicato, nel momento in cui
Perrault voltava le spalle, egli duplicò il furto, il giorno seguente,
portando via l’intero pezzo. Ne seguì un gran baccano, ma egli non
fu sospettato; mentre Dub, maldestro e pasticcione che si faceva
sempre cogliere in fallo, era punito per le malefatte di Buck.
Questa prima ruberia mostrò che Buck era adatto a sopravvivere
nell’ostile ambiente delle terre nordiche. Confermò la sua
adattabilità, la sua capacità ad adeguarsi a condizioni mutate; qualità
questa la cui mancanza avrebbe significato una rapida e terribile
morte. Segnò, inoltre, il decadere o frangersi della sua natura
morale, cosa vana, e un fardello nella furiosa lotta per l’esistenza.
Ottima cosa nel Sud, protetti dalla legge dell’amore e del
cameratismo, il rispettare la proprietà privata e i sentimenti personali;
ma nel Nord, sotto la legge della mazza e dei denti, chi prendeva
queste cose in considerazione era un pazzo, che per quanto si
poteva osservare intorno, non avrebbe certo prosperato.
Non che Buck facesse tutto questo ragionamento. Era adatto, ecco
tutto; e inconsciamente s’accomodava al nuovo modo di vita. In ogni
giorno, della sua vita, qualunque fosse il dissidio, egli non s’era mai
sottratto a una lotta. Ma la mazza dell’uomo dalla maglia rossa gli
aveva inculcato un codice più fondamentale e primitivo. Incivilito, egli
sarebbe stato capace di morire per una idea morale; per esempio,
per la difesa del frustino del giudice Miller; ma, ora, la perdita
assoluta d’ogni senso di civiltà era messa in evidenza dall’abilità che
usava nel sottrarsi alla difesa di una idea morale, per salvarsi il
fianco. Non rubava per la gioia di rubare, ma per le imperiose
necessità del suo stomaco; e non rubava apertamente, ma
nascostamente e con furberia, per timore della mazza e dei denti. In
breve, le cose che faceva, le faceva perchè era più facile farle che
non farle.
Il suo sviluppo (o regresso) fu rapido. I suoi muscoli divennero duri
come il ferro; egli divenne indifferente a tutte le pene ordinarie; e si
regolò secondo una perfetta economia interna oltre che esterna.
Poteva mangiare qualsiasi cosa, nauseante e indigesta che fosse; e,
mangiatala, i succhi del suo stomaco ne estraevano, sino alle più
minute particelle, tutto il nutrimento, che il sangue portava poi alle
più lontane estremità del corpo, costruendo i più saldi e duri tessuti.
La vista e l’odorato gli divennero straordinariamente acuti; mentre
l’udito s’era acuito al punto che nel sonno udiva il più leggero suono
e distingueva se era segno di pace o di pericolo.
Imparò a strapparsi il ghiaccio coi denti, quando gli si formava tra le
dita delle zampe; e allorchè aveva sete e vi era un grosso strato di
ghiaccio sull’acqua, lo rompeva saltandovi sopra con le quattro
zampe irrigidite. La sua abilità più straordinaria era quella di odorare
il vento e di prevederlo una notte prima. Qualunque fossero le
condizioni atmosferiche, quand’egli scavava il suo covo accanto ad
un albero, ad un monticello, il vento che soffiava più tardi lo trovava
sempre ben riparato, coperto e caldo.
E non soltanto egli imparava per esperienza, ma perchè si
ridestavano in lui istinti da lungo tempo scomparsi. Si separavano da
lui le generazioni addomesticate; vagamente ricordava cose lontane
della giovinezza della sua razza, di quando i cani selvatici erravano
a torme per le primitive foreste e uccidevano per nutrirsi l’animale
che riuscivano ad abbattere. Non gli era difficile imparare a
combattere tagliando e strappando, col rapido morso del lupo. In
quel modo avevano combattuto obliati antenati, che ravvivavano in
lui il senso dell’antica vita, così che le vecchie abilità ed astuzie
ch’essi avevano impresso ereditariamente alla razza, diventavano le
sue abilità e le sue astuzie. Gli venivano naturali, senza ricerca o
sforzo, come se le avesse sempre pensate. E allorchè, nelle notti
serene e fredde, puntava il naso verso una stella e ululava a lungo
alla maniera dei lupi, erano i suoi antenati, morti, in polvere, che
puntavano il naso alle stelle e ululavano attraverso i secoli e
attraverso lui. E le sue cadenze erano le loro cadenze, che
esprimevano la loro miseria e il silenzio e il freddo e le tenebre.
Così, a dimostrare che specie di buffoneria è la vita, l’antico canto
rinasceva in lui ed egli ritornava ad essere se stesso; e ritornava ad
essere se stesso perchè gli uomini avevano scoperto un metallo
giallo nel Nord, e perchè Manuele era un aiuto-giardiniere il cui
salario bastava appena a soddisfare i bisogni della moglie e di varie
piccole copie di sè.
CAPITOLO III.
LA BESTIA PRIMORDIALE
PREPONDERANTE.

La bestia primordiale preponderante era molto forte in Buck, e in


quelle terribili condizioni della vita sul duro sentiero del Nord, crebbe
ogni giorno più. Cresceva, tuttavia, segretamente. La nuova
perspicacia gli dava senno e ritegno. Era troppo occupato ad
accomodarsi alla nuova vita, per sentirsi a suo agio; e non soltanto
non cercava litigi, ma li evitava sempre, quando poteva. Una certa
ponderatezza caratterizzava i suoi atti. Egli non era soggetto a
sventatezze o ad azioni precipitate: e nel profondo odio che correva
tra lui e Spitz, non tradiva alcuna inesperienza, evitando qualsiasi
atto offensivo.
D’altro canto, forse perchè presentiva in Buck un rivale pericoloso.
Spitz non perdeva alcuna occasione di mostrargli i denti. Egli si
disturbò persino a minacciarlo, cercando sempre di incominciare lui
una lotta che poteva finire soltanto con la morte dell’uno o dell’altro.
Il che sarebbe accaduto, a principio de! viaggio, se non fosse
successo un accidente poco piacevole. S’erano accampati
tristemente e miseramente sulla riva del Lago Le Barge. Neve
violenta, un vento che tagliava come un coltello di fuoco e tenebre li
avevano costretti a cercare a tastoni un luogo dove accampare.
Difficilmente avrebbero potuto trovarsi peggio. Dietro loro sorgeva
una parete rocciosa perpendicolare, e Perrault e François erano stati
costretti ad accendere il fuoco e a stendere la roba per dormire sul
ghiaccio del lago stesso. Essi avevano scaricata la tenda a Dyea,
per viaggiare più leggeri. Alcuni pezzi di legno trovati lì, sulla riva,
servirono a fare un fuoco che si spense nel ghiaccio, lasciandoli, a
mezzo della cena, all’oscuro.
Buck scavò il suo giaciglio accanto alla roccia protettrice. Egli vi
stava così comodo e caldo che a malincuore ne uscì quando
François distribuì il pesce che aveva disgelato sul fuoco. Ma quando
Buck finì la sua razione e ritornò alla sua buca, la trovò occupata. Un
ringhio minaccioso gli fece capire che l’offensore era Spitz. Sino
allora Buck aveva evitato di avere contese col suo nemico; ma
quello era troppo. La bestia in lui ruggiva. Si lanciò su Spitz con una
furia che li sorprese entrambi, e specialmente Spitz, che per
esperienza era giunto alla convinzione che Buck fosse un cane
eccezionalmente timido, che riusciva a difendersi solo per il peso e
la grandezza.
Anche François rimase sorpreso, quando li vide piombar fuori dalla
buca rovinata, confusi insieme e indovinò la causa della lite. «Aaah!»
gridò a Buck, «Dàgli, dàgli, perdio! Dàgli, a quello sporco ladro!».
Ma anche Spitz era disposto a darle. Ringhiava con estrema rabbia
ed ardore mentre girava avanti e indietro in attesa del momento
opportuno per balzargli addosso. Buck non era meno ardente, e non
meno cauto, mentre anch’egli girava indietro e avanti in cerca di un
momento di vantaggio. Ma fu allora che accadde l’inaspettato, la
cosa che lanciò la loro lotta per la supremazia lontana nell’avvenire,
al di là di molte tormentose miglia e sentieri e fatiche.
Una bestemmia di Perrault, il risuonare di un colpo di mazza su delle
ossa e un acuto urlo di pena annunciarono l’inizio di un pandemonio.
Si vide che l’accampamento era improvvisamente popolato di villose
forme striscianti — un centinaio di cani affamati, che avevano
subodorato l’accampamento da qualche villaggio indiano. S’erano
avvicinati strisciando, mentre Buck e Spitz stavano combattendo, e
allorchè i due uomini balzarono in mezzo ad essi con grosse mazze,
quelli mostrarono i denti e si rivoltarono. Erano pazzi per l’odore dei
cibi. Perrault ne trovò uno con la testa affondata nella cassa delle
provvigioni. La sua mazza cadde pesantemente sulle scarne costole
della bestia, e la cassetta si capovolse per terra. Ed ecco, in un
istante, una torma di affamati bruti azzuffarsi per il pane e il lardo
affumicato. Le mazze caddero su di essi senza pietà. Essi strillarono
e ulularono sotto la pioggia di colpi, ma non cessarono egualmente
di lottare con disperazione finchè l’ultima briciola non fu divorata.
Nel frattempo, i cani della slitta, stupiti, erano balzati dalle loro
buche, per la paura di essere assaliti dai terribili invasori. Buck non
aveva mai visto cani come quelli. Sembrava che le loro ossa
dovessero bucare la pelle. Erano scheletri rivestiti da cadenti pelli
infangate, con occhi fiammeggianti e bocche piene di bava. Ma la
pazzia della fame li rendeva terrificanti, irresistibili. Non vi era
maniera di opporsi ad essi. I cani della slitta furono ricacciati sin dal
primo momento, contro la parete rocciosa. Buck era assediato da tre
di essi, e in un attimo ebbe la testa e le spalle lacerate e ferite. Il
baccano era spaventevole. Billee piangeva, come al solito: Dave e
Sol-leks, grondanti sangue da una ventina di ferite, combattevano
bravamente, a fianco a fianco. Joe morsicava come un demonio.
Una volta, i suoi denti si chiusero sulla zampa davanti di uno dei cani
spezzandola di netto; Pike, l’infingardo, saltò sull’animale sciancato
e gli ruppe il collo con un lampo dei denti e una scossa. Buck afferrò
per la gola un avversario bavoso, e fu spruzzato di sangue quando i
suoi denti s’affondarono nel giugulare. Il caldo sapore del sangue
nella bocca lo stimolò ad una maggiore furia. Si lanciò su un altro, e,
allo stesso tempo, sentì dei denti affondare nella propria gola. Era
Spitz, che l’attaccava a tradimento da un lato.
Perrault e François, avendo liberato la loro parte d’accampamento,
s’affrettarono a salvare i loro cani. L’onda selvaggia delle bestie
affamate indietreggiò davanti a loro e Buck si liberò dalla stretta. Ma
solo per un momento. I due uomini furono costretti a correre indietro
per salvare i viveri, e allora i cani affamati tornarono all’assalto di
quelli della slitta. Billee, divenuto coraggioso per lo spavento, balzò
attraverso il cerchio selvaggio e fuggì via sul ghiaccio. Pike e Dub lo
seguirono da presso, col resto dei compagni dietro. Mentre Buck
stava spiccando il salto per seguirli, vide, colla coda dell’occhio, che
Spitz si lanciava su di lui coll’evidente intenzione di rovesciarlo. Una
volta a terra sotto quella massa di cagnacci, non vi sarebbe stata più
speranza per lui. S’aggiustò a sostenere il colpo dell’attacco di Spitz,
e poi fuggì anch’egli sul lago.
Più tardi, i nove cani della slitta si riunirono e cercarono rifugio nella
foresta. Benchè non fossero inseguiti, erano in condizioni pietose.
Non ve n’era uno che non fosse gravemente ferito. Dub aveva una
zampa posteriore rovinata; Dolly, l’ultimo cane aggiunto al tiro a
Dyea, aveva la gola lacerata; Joe aveva perduto un occhio; mentre
Billee, l’allegro, con un occhio maciullato e in brandelli, pianse,
gemette tutta la notte. All’alba si trascinarono faticosamente
all’accampamento e trovarono i predoni scomparsi e i due uomini di
pessimo umore. Avevano perduto metà dei loro viveri. I cagnacci
avevano rosicchiato anche le cinghie e le coperture di tela della
slitta. Infatti, nulla avevano risparmiato di quanto fosse lontanamente
mangiabile. Avevano mangiato un paio di scarpe di pelle di cervo, di
Perrault, pezzi dei finimenti, e persino due piedi della striscia di cuoio
in fondo alla frusta di François. Egli si destò dalla dolorosa
contemplazione di tanta rovina per esaminare i suoi cani feriti.
«Ah, amici miei», diss’egli dolcemente, «può darsi che vi facciano
diventare idrofobi, tutti questi morsi. Possono essere tutti idrofobi,
sacredam! Che ne pensi, eh, Perrault?».
Il corriere crollò il capo dubbiosamente. Con quattromila miglia di
cammino ancora davanti, per arrivare a Dawson, non poteva
facilmente permettersi il lusso di avere cani idrofobi. Due ore di
bestemmie e di sforzi rimisero a posto i finimenti, e i cani ripresero
penosamente il cammino, faticando per le ferite e la strada ch’era la
più dura che avessero ancora fatta, e in vero la più dura che ci fosse
fra essi e Dawson.
Il Fiume dalle trenta Miglia era tutto disgelato. Le sue acque
impetuose sfidavano il gelo; soltanto ai margini e nei punti tranquilli il
ghiaccio resisteva. Furono necessari sei giorni di spossanti fatiche
per superare quelle trenta terribili miglia. E terribili erano davvero,
perchè ogni passo era fatto a rischio della vita del cane e dell’uomo.
Una dozzina di volte, Perrault, fiutando la via, cadde giù attraverso i
ponti di ghiaccio, salvato dalla lunga pertica che portava con sè,
ch’egli teneva in modo che ciascuna volta cadesse traversalmente al
buco fatto dal suo corpo. Ma aveva luogo a quel momento un
cambiamento subitaneo di temperatura e il termometro registrava
cinquanta gradi Fahrenheit sotto zero, e ciascuna volta che
s’immergeva nel ghiaccio era costretto, se non voleva morire, ad
accendere un fuoco e ad asciugarsi gli abiti.
Non v’era nulla che lo spaventasse: e appunto perchè nulla lo
spaventava, era stato scelto come corriere governativo. Egli
affrontava ogni genere di rischi, ficcando risolutamente il suo volto
secco e tagliente nel gelo, faticando dai primi albori sino alla sera
oscura. Girava intorno alle rive a picco, sul ghiaccio degli orli che si
piegava e frangeva sotto il piede e sul quale non osavano fermarsi.
Una volta la slitta s’affondò nel ghiaccio con Dave e Buck, che erano
mezzi gelati e quasi annegati quando riuscirono a trarli fuori. Il solito
fuoco fu necessario per salvarli. Poichè erano rivestiti solidamente di
ghiaccio, i due uomini li fecero correre intorno al fuoco, facendoli
sudare e disgelare, così vicino ai tizzi, che i cani furono
abbruciacchiati dalle fiamme.
Un’altra volta il ghiaccio si ruppe sotto Spitz, il quale si tirò dietro
l’intero tiro, sino a Buck, che fece leva con tutta la forza delle sue
quattro zampe sull’orlo sdrucciolevole del ghiaccio che tremava e
scricchiolava tutt’intorno. Ma dietro di lui vi era Dave, che pure tirava
indietro con tutte le sue forze, e dietro la slitta vi era François che
tirava sino a far scricchiolare i tendini delle braccia.
Una volta, poi, il ghiaccio si ruppe davanti e dietro loro, e non vi era
altra via di salvezza che su per la rupe a picco della riva. Perrault le
diede la scalata per miracolo, mentre François pregava appunto per
quel miracolo; e con tutte le corregge che avevano e le cinghie della
slitta, e servendosi anche del più piccolo pezzo di finimento,
attorcigliati e legati ad una lunga fune, issarono i cani, l’uno dopo
l’altro, sulla cresta della rupe. François salì per ultimo, dopo la slitta
e il carico. Poi dovettero cercare un luogo per la discesa, discesa
che fu alla fine fatta con l’aiuto della fune; e la notte li ritrovò
nuovamente sul fiume, con un solo quarto di miglio a credito di
un’intera giornata di pena.
Quando giunsero all’Hootaluiqua e al ghiaccio buono, Buck era
sfinito. Anche gli altri cani erano nelle stesse condizioni; ma Perrault,
per riprendere il tempo perduto, li spingeva avanti. Il primo giorno
percorsero trentacinque miglia, sino al Grande Salmone; il giorno
dopo trentacinque ancora sino al Piccolo Salmone; il terzo giorno
quaranta miglia, spingendosi molto innanzi verso le Cinque Dita.
I piedi di Buck non erano così saldi e duri come quelli degli altri cani.
S’erano indeboliti e ammorbiditi durante le molte generazioni che
erano passate dal giorno che l’ultimo suo antenato selvaggio era
stato domato da un abitatore delle caverne o del fiume. Zoppicava
tutto il giorno penosamente, e allorchè l’accampamento era fatto, si
gettava a terra come morto. Affamato com’era, non si muoveva per
prendere la sua razione di pesce, e François era costretto a
portargliela. Inoltre egli gli fregava i piedi per mezzora ogni sera
dopo cena, e sacrificò la parte superiore dei suoi moccasins, i
sandali indiani di pelle di daino, per farne quattro per Buck. Fu un
gran sollievo per Buck, che fece sorridere persino l’aggrinzita faccia
di Perrault, un mattino che François dimenticò i moccasins e Buck
giacque sulla schiena, con le quattro zampe che s’agitavano
nell’aria, a mo’ di appello, e rifiutando di muoversi senza di essi. In
seguito, i suoi piedi divennero duri, e i piccoli sandali, già logori,
furono gettati via.
Al Pelly, una mattina, mentre stavano attaccando la slitta, Dolly, che
non era mai stata buona a nulla, impazzì improvvisamente. Ella
rivelò la sua condizione con un lungo doloroso ululato da lupo, che
fece rizzare il pelo dalla paura, a tutti i cani; e poi si lanciò diritta
contro Buck. Egli non aveva mai visto un cane diventare pazzo, nè
aveva alcuna ragione per temere la pazzìa, e tuttavia ne comprese
subito l’orrore e fuggì via preso da panico. Corse davanti a sè come
una saetta, con Dolly che gli ansava bavosa un salto indietro; nè
essa poteva guadagnare terreno su di lui, tanto grande era il suo
terrore, nè egli poteva distanziarla, tanto grande era la pazzia della
cagna. Egli si tuffò nel seno boscoso di un isolotto, volò giù alla riva
più bassa, attraversò un canale interno pieno di grosso ghiaccio sino
ad un’altra isola, guadagnò una terza isola, piegò dietro il corso
maggiore del fiume, e, disperato incominciò ad attraversarlo. E tutto
mentre, sebbene non guardasse, poteva udire il ringhiare affannoso,
un salto indietro, della cagna pazza. François lo chiamò, un quarto di
miglio lontano, ed egli tornò indietro di colpo, guadagnando un salto
avanti, ansando penosamente, chè gli mancava il respiro, ponendo
tutta la sua fede in François, che l’avrebbe salvato. Il conduttore di
cani teneva alzata in mano la scure, e allorchè Buck gli passò
accanto come una saetta, la scure precipitò con fracasso sulla testa
della pazza Dolly.
Buck cadde contro la slitta, esausto, singhiozzando per respirare,
smarrito. Spitz, colto il destro, si lanciò su Buck e due volte i suoi
denti s’affondarono nell’inerme nemico lacerandogli e squarciandogli
la carne sino all’osso. Allora entrò in gioco la frusta di François, e
Buck ebbe la soddisfazione di vedere Spitz bastonato come non era
ancora mai stato alcuno del tiro.
«È un diavolo, quello Spitz!», osservò Perrault. «Un maledetto
giorno, egli ucciderà Buck».
«Buck vale due diavoli», fu la risposta di François. «Più lo osservo, e
più ne sono sicuro. Senti: un maledetto giorno diventerà pazzo come
un diavolo e allora egli masticherà tutto Spitz e lo risputerà sulla
neve. Certo. Lo so io».
Da quel momento, vi fu guerra, tra i due cani. Spitz, come cane
conduttore e capo riconosciuto del tiro, sentiva la sua supremazia
minacciata da quello strano cane del Sud. Buck, infatti, gli appariva
molto strano, perchè dei molti cani del Sud che aveva conosciuto,
nessuno s’era mostrato di qualche valore nè al tiro, nè
all’accampamento. Erano tutti troppo delicati, e morivano per la
fatica, il freddo e la fame. Buck era un’eccezione. Egli solamente
sopportava e prosperava, uguale agli «Luskygs» del nord per forza,
selvatichezza e furberia. E poi era un cane dominatore; reso
pericoloso dal fatto che la mazza dell’uomo dalla maglia rossa gli
aveva tolto ogni impulso cieco o impazienza nel suo desiderio di
dominare. Egli era eminentemente scaltro e furbo, e poteva
aspettare il suo tempo con pazienza davvero primitiva.
Era inevitabile che avvenisse il cozzo per la supremazia; e Buck lo
voleva. Lo voleva perchè era della sua natura; perchè era stato
irretito dall’orgoglio senza nome e incomprensibile per il tiro della
slitta e pel cammino — quell’orgoglio che sostiene i cani nella fatica,
sino all’ultimo respiro, e li alletta a morire pieni di gioia nei finimenti,
e spezza il loro cuore, se ne sono distolti. Era l’orgoglio di Dave,
cane da stanga, di Sol-leks, mentre tirava con tutte le sue forze;
l’orgoglio che s’impossessava di loro quando il campo era tolto,
trasformandoli da bruti doloranti e torvi in creature ambiziose, piene
di ardore; l’orgoglio che li spronava tutto il giorno e li abbandonava
allorchè s’accampavano, ripiombandoli in cupa irrequietezza e
scontento. Questa ambizione animava Spitz e lo faceva ringhiare
contro i cani della slitta, quando sbagliavano o non tiravano o si
nascondevano al mattino, al momento d’essere attaccati. Questa
stessa ambizione gli faceva temere Buck come un possibile cane
guidatore; ciò che Buck voleva appunto, per orgoglio.
Egli minacciava apertamente la supremazia dell’altro; s’intrometteva
tra lui e i rilassati che egli doveva punire. E lo faceva
deliberatamente. Una notte vi fu una grande nevicata, e al mattino
Pike, l’infingardo, non apparì. Era certamente nascosto nella sua
buca, sotto un piede di neve. François lo chiamò e cercò invano.
Spitz era pazzo dalla rabbia. Girava furioso per l’accampamento,
annusando e scavando in ogni possibile luogo, ringhiando così
terribilmente che Pike l’udì e ne tremò nel suo nascondiglio.
Ma quando, alla fine, fu scoperto, e Spitz si lanciò su lui per punirlo,
Buck si lanciò con pari furia, tra loro. Fu un assalto così inatteso, e
condotto con tanta abilità, che Spitz finì ruzzoloni. Pike, da pauroso
e tremante qual era prese coraggio da quell’aperta ribellione, e si
gettò sul suo capo rovesciato a terra. Buck, pel quale la lealtà nella
lotta era codice obliato, si lanciò pure su Spitz, ma François,
sogghignando per l’incidente, non deviando tuttavia dai suoi criteri di
giustizia distributiva, fece fischiare la frusta, con tutta la sua forza, su
Buck, e non riuscendo con ciò ad allontanarlo dal prostrato rivale,
usò il manico. Mezzo stordito dal colpo, Buck cadde indietro e la
frusta s’abbattè ripetutamente su lui, mentre Spitz puniva duramente
l’infingardo Pike.
Nei giorni seguenti, mentre s’avvicinavano sempre più a Dawson,
Buck continuò ancora a interporsi tra Spitz e i colpevoli; ma lo faceva
astutamente, quando non c’era François. Con la subdola ribellione di
Buck, sorse e s’accrebbe una disobbedienza generale. Dave e Sol-
leks rimasero immutati, ma il resto del tiro peggiorò ogni giorno più.
Nulla più procedeva bene; v’erano continue contese e contrasti,
costanti ragioni e possibilità di disordine, e Buck ne era la colpa. Egli
teneva sempre preoccupato e affaccendato François, poichè il
conducente di cani temeva sempre che avesse luogo la mortale lotta
tra i due, lotta ch’egli sapeva essere, prima o dopo, inevitabile; e più
di una notte, il rumore delle discordie e delle risse tra gli altri cani lo
faceva alzare dal giaciglio spaventato che Buck e Spitz fossero alle
prese.
Ma l’occasione non si presentò ed essi entrarono in Dawson, un
tetro pomeriggio, e la grande lotta non era ancora avvenuta. V’erano
là molti uomini e innumerevoli cani, e Buck li trovò tutti al lavoro.
Sembrava che fosse nell’ordine naturale delle cose che i cani
lavorassero. Tutto il giorno essi correvano su e giù per la strada
principale, in lunghi tiri, e durante la notte si udiva passare il tintinnio
dei loro campanelli. Trascinavano travi da costruzioni e legna da
ardere, destinati alle miniere, e facevano ogni specie di lavoro, come
i cavalli nella Valle di Santa Clara.
Qua e là Buck incontrava dei cani della terra del Sud, ma, per la
maggior parte, tutti i cani erano della razza dei lupi selvatici. Tutte le
notti, regolarmente, alle nove, alle undici e alle tre, essi alzavano un
canto notturno, un canto magico e strano, al quale Buck si dilettava
di prender parte. Con l’aurora boreale che fiammeggiava fredda in
alto, o le stelle saltellanti nella danza del gelo, e la terra intorpidita e
gelata sotto il suo manto di neve, il canto degli huskies pareva la
sfida della vita; soltanto, era espressa in tono minore, con lunghi
lamenti e mezzi singhiozzi, ed era piuttosto la supplica della vita,
l’articolato travaglio dell’esistenza. Era un vecchio canto, vecchio
quanto la stessa razza — uno dei primi canti del mondo più giovane,
quando i canti erano tristi. Recava l’impronta dei dolori di
innumerevoli generazioni, questo lamento che tanto stranamente
commoveva Buck. Quel lamento a singhiozzi esprimeva oltre che la
pena dei viventi, la pena dei loro selvatici progenitori; e la paura e il
mistero del freddo e delle tenebre, di ora e d’allora. Ed egli si
commoveva a quel canto sembrandogli ritornare con tutto il suo
essere, attraverso alle età del fuoco e del tetto, ai nudi primordi della
vita, delle età degli urli.
Sette giorni dopo il loro arrivo a Dawson, essi scendevano il ripido
banco accanto alle Barracks sulla Yukon Trail, diretti a Dyea e Salt
Water. Perrault riportava dispacci ancor più urgenti di quelli recati a
Dawson; egli era poi preso dall’orgoglio della rapidità, e si proponeva
di compiere il viaggio più rapido dell’anno. Lo favorivano in questo
parecchie cose. Il riposo di una settimana aveva rimesso in piena
efficienza i cani. Il sentiero che prima avevano penato ad aprirsi, era
stato poi ben battuto da altri; inoltre la polizia aveva stabilito in due o
tre luoghi dei depositi di viveri per i cani e gli uomini, e così si
viaggiava con carico leggero.
Il primo giorno raggiunsero Sixty Mile, che rappresenta una corsa di
cinquanta miglia; e il giorno dopo erano ben innanzi lungo il Yukon
verso Pelly. Ma quelle splendide corse non erano ottenute senza
grandi pene per François. La insidiosa rivolta incominciata da Buck
aveva distrutto la solidarietà del tiro. Non era più come un sol cane
che tirasse la slitta. L’incoraggiamento che Buck dava ai ribelli,
induceva questi ad ogni specie di meschine cattiverie e
insubordinazioni. Spitz non era più il capo da temersi tanto. Il
vecchio timore scomparve, e divennero tutti uguali nello sfidarne
l’autorità. Pike gli rubò una notte mezzo pesce, e l’ingoiò sotto la
protezione di Buck. Un’altra notte Dub e Joe s’azzuffarono con Spitz,
e lo costrinsero a rinunciare alla punizione ch’essi meritavano. E
persino Billee, il bonario, era meno bonario e non gemeva più, nè
implorava così, come nei primi tempi. Buck non s’avvicinava mai a
Spitz senza ringhiare minacciosamente col pelo irto. Infatti, la sua
condotta era simile a quella di uno che intendesse provocarlo: ed
egli si dava delle arie di spavalderia minacciosa sotto il naso di Spitz.
L’infrangersi della disciplina influiva pure sui rapporti tra cane e cane.
Si disputavano e azzuffavano più che mai tra di loro, tanto che certe
volte l’accampamento era un inferno di ululati: François tirava giù
delle strane bestemmie barbare, e pestava i piedi sulla neve,
vanamente furioso, e si strappava i capelli. La sua frusta sibilava
continuamente tra i cani, ma con scarsi risultati. Appena volgeva le
spalle, essi ricominciavano. Egli sosteneva Spitz con la frusta,
mentre Buck sosteneva il resto del tiro. François sapeva che in
fondo a tutto ciò c’era Buck, e Buck sapeva ch’egli sapeva, ma era
troppo furbo per farsi cogliere nuovamente sul fatto. Egli lavorava
fedelmente sotto il tiro della slitta, poichè quella fatica era diventata
un piacere per lui; ma era un piacere ancora maggiore suscitare una
rissa fra i suoi compagni e ingarbugliare così i tiranti.
Alla foce del Tahkeena, una notte, dopo cena, Dub scoprì un coniglio
dalle zampe bianche, e gli si lanciò sopra; ma non lo colse. In un
momento l’intero tiro fu in moto. Cento metri più in là vi era
l’accampamento della Polizia del Nord-ovest, con cinquanta cani,
tutti huskies, che s’unirono nella caccia. Il coniglio filò veloce giù per
il fiume, voltò per un piccolo ruscello, e sul letto gelato di esso
continuò a fuggire rapido. Correva leggero sulla superficie della
neve, mentre i cani fendevano lo strato gelato con il solo peso. Buck
era alla testa del branco dei cinquanta, seguendo il tortuoso corso
del ruscello, senza riuscire a guadagnar terreno. Procedeva, basso,
nella corsa, ululando, avido, col magnifico corpo lanciato come una
saetta, salto dopo salto, nel pallido chiarore lunare. E salto dopo
salto, come un pallido fantasma di ghiaccio, il coniglio dalle zampe di
neve filava innanzi a lui.
Tutto quell’agitarsi di vecchi istinti che a dati periodi spinge gli uomini
fuori dalle frastuonanti città nelle foreste e nelle pianure per uccidere
con pallottole di piombo lanciate chimicamente, la brama del
sangue, la gioia di uccidere, tutto ciò provava Buck con qualche
cosa di più profondamente intimo. Correva alla testa del branco, per
abbattere la preda selvatica, la carne vivente, per uccidere con i suoi
denti e immergere il muso sino agli occhi nel sangue caldo.
Vi è un’estasi che segna il culmine della vita, oltre il quale la vita non
può andare. E tale è il paradosso della vita, che quest’estasi
avvenga quando si è più vivi, come un completo oblìo d’esser vivi.
Quest’estasi, quest’oblìo della vita, viene all’artista avvolto e rapito in
una gran fiamma; viene al soldato, impazzito nella furia della lotta,
che non dà quartiere; e venne a Buck mentre conduceva il branco e
risuonava l’antico grido del lupo, sforzandosi egli di raggiungere il
cibo ch’era vivente e gli fuggiva leggero dinanzi nella luce lunare.
Stava scandagliando le profondità della sua natura, e di parti della
sua natura ch’erano più profonde di lui, ritornando nel seno del
tempo. Egli era dominato dal fluire impetuoso e puro della vita,
dall’onda della marea dell’essere, dalla perfetta gioia di ciascun
muscolo separato, da ciascuna articolazione, e da ciascun tendine,
in quanto erano tuttociò che non è morte, in quanto erano infiammati
e sfrenati, esprimendo se stessi in movimento, volando esultanti
sotto le stelle e sopra la faccia di materia morta e immota.
Ma Spitz, freddo calcolatore anche nei momenti supremi, lasciò il
branco e attraversò una stretta striscia di terra intorno alla quale
girava il ruscello. Buck non ignorava la cosa, e quando girò la curva,
con il gelido spettro del coniglio che fuggiva innanzi a lui, vide un
altro gelido e più grande spettro balzare dalla sponda soprastante il
letto del corso d’acqua, proprio innanzi al coniglio. Era Spitz. Il
coniglio non poteva tornare indietro, e mentre i bianchi denti gli
spezzavano la schiena a mezz’aria, egli strillò terribilmente, come
potrebbe strillare un uomo colpito a morte. A quel suono, al grido
della Vita che cadeva dall’apice della Vita nella stretta della Morte,
l’intero branco alle calcagna di Buck alzò un infernale coro di gioia.
Ma Buck non gridò. Non rallentò il suo slancio, ma piombò su Spitz,
spalla contro spalla, con tanta violenza da sbagliar la gola.
Ruzzolarono insieme più volte nel polviscolo della neve. Spitz balzò
in piedi istantaneamente come se non fosse stato gettato a terra,
lacerando la spalla di Buck e saltando da un lato. Due volte i suoi
denti, batterono insieme, come i denti d’acciaio di una tagliola,
mentre indietreggiava per prendere posizione, con le scarne labbra
alzate, sibilanti e ringhianti.
In un lampo Buck comprese. Era giunta l’ora. Era per la morte.
Mentre giravano intorno, ringhiando, con le orecchie basse,
cercando intensamente un vantaggio, la scena assumeva per Buck
un aspetto familiare. Gli sembrava di ricordare ogni cosa: i boschi
bianchi, e la terra, e la luce lunare, e il fremito della battaglia. Al
biancore e al silenzio sovrastava una calma spettrale. Non vi era il
più debole filo d’aria, nulla si moveva, non tremava foglia; il visibile
fiato dei cani s’alzava lentamente e pigramente nell’aria gelata.
Avevano spartito rapidamente il coniglio dalle zampe di neve, questi
cani ch’erano dei lupi male addomesticati: e s’avvicinavano ora in un
cerchio di avida attesa. Essi, pure, erano silenziosi, con gli occhi che
scintillavano e i respiri che salivano lentamente nell’aria. Per Buck
non era nuova nè strana, quella scena d’altri tempi. Era come se
fosse sempre stata la necessaria vicenda delle cose.
Spitz era un combattente pratico. Dallo Spitzberg attraverso le Terre
Artiche, e per il Canadà e i Barrens, egli s’era battuto con ogni
specie di cani ed era riuscito a vincerli. Terribile furia era la sua, ma
mai furia cieca. Preso dalla passione di sbranare e distruggere, non
dimenticava mai che il suo nemico era preso dalla stessa passione
di sbranare e distruggere. Non si lanciava mai all’attacco prima di
essere preparato a ricevere un attacco; non attaccava mai prima di
avere difeso quell’attacco.
Invano Buck si sforzò di affondare i denti nel collo del grosso cane
bianco. Ogni qual volta i suoi denti miravano alla carne più soffice,
incontravano i denti di Spitz. Denti contro denti, e le labbra erano
tagliate e sanguinavano, ma Buck non poteva penetrare nella
guardia del suo nemico. Allora si riscaldò e avvolse Spitz in un
turbine di attacchi. Ripetutamente tentò di afferrare la gola candida,
dove la vita palpitava alla superficie, e ciascuna volta Spitz lo feriva
e saltava da un lato. Allora Buck prese a slanciarsi contro Spitz
come se mirasse alla gola, improvvisamente piegando la testa da un
lato, battendo con la spalla contro la spalla di lui, come un montone,
per rovesciarlo. Ma invece di rovesciarlo, la spalla di Buck era
lacerata dai denti di Spitz, che balzava subito via leggero.
Spitz non era tocco, mentre Buck grondava sangue e respirava
affannosamente. La lotta diveniva disperata. E intanto il cerchio
silenzioso e lupino attendeva per finire qualsiasi cane soccombesse.
Mentre Buck annaspava, Spitz, incominciò a sua volta a lanciarglisi
contro, tanto che egli penava a mantenersi in piedi. Una volta Buck
cadde, e l’intero cerchio dei sessanta cani balzò in piedi; ma egli si
rimise, quasi a mezz’aria, e il circolo si gettò giù ad aspettare.
Ma Buck possedeva una qualità fatta per la gloria e la grandezza:
immaginazione. Combatteva per istinto, ma poteva combattere pure
con la testa. Si lanciò come se volesse ritentare il vecchio colpo di
spalla, ma all’ultimo istante s’abbassò rapido rasente la neve e colpì.
I suoi denti si chiusero sulla zampa sinistra, anteriore, di Spitz. Si udì
uno scricchiolìo d’osso spezzato, e il cane bianco gli tenne testa su
tre zampe. Tre volte cercò di rovesciarlo, e poi ripetè il colpo e gli
spezzò l’altra zampa davanti. Nonostante la pena e l’impotenza,
Spitz lottò disperatamente per tenersi ritto. Vedeva il cerchio
silenzioso, con occhi luminosi, lingue a penzoloni e fiati argentei,
salire e chiudersi sempre più su di lui, come aveva visto cerchi simili
chiudersi su vinti antagonisti nel passato. Soltanto questa volta egli
era il vinto.
Non vi era alcuna speranza per lui. Buck era inesorabile. La
compassione era una cosa serbata per climi più miti. Preparò l’ultimo
attacco. Il cerchio s’era ristretto tanto ch’egli poteva sentire l’alito
degli kuskies ai suoi fianchi. Poteva vederli, oltre Spitz e da ogni lato,
mezzi rannicchiati per lanciarsi, con gli occhi fissi su lui. Seguì come
una pausa. Ogni animale era immobile, come pietrificato. Soltanto
Spitz tremava col pelo irsuto mentre barcollava, ringhiando
terribilmente e minacciosamente, come se volesse spaventare la
morte imminente. Alla fine, Buck balzò avanti e balzò indietro, ma in
quell’ultimo balzo in avanti egli aveva alla fine raggiunta la gola del
suo nemico. L’oscuro cerchio divenne un punto sulla neve innondata
dalla luce lunare, allorchè Spitz scomparve. Buck rimase da un lato
a guardare, campione fortunato, primordiale bestia dominante che
aveva ucciso e che aveva trovato piacere nell’uccidere.
CAPITOLO IV.
COLUI CHE HA GUADAGNATO IL PRIMATO.

— Eh! Che dicevo? Dicevo il vero quando asserivo che Buck vale
per due diavoli.
Fu questo il discorso di François la mattina dopo, quando scoprì che
mancava Spitz e che Buck era coperto di ferite. Lo tirò vicino al
fuoco e alla luce del fuoco mostrò le ferite.
— Quello Spitz combatte come un diavolo, — disse Perrault, mentre
esaminava gli squarci e i tagli.
— E questo Buck combatte come due diavoli. — fu la risposta di
François. — Ed ora potremo guadagnar tempo. Non più Spitz, non
più disordine, per certo.
Mentre Perrault impaccava gli attrezzi dell’accampamento e caricava
la slitta, il conducente incominciò a porre i finimenti ai cani. Buck
trottò subito al posto che Spitz avrebbe occupato come capo del tiro;
ma François, non badando ad esso, condusse Sol-leks alla bramata
posizione. A suo giudizio, Sol-leks era il miglior cane che rimaneva
per dirigere il tiro. Buck si slanciò furioso su Sol-leks, spingendolo
via e prendendone il posto.
— Eh? eh? — gridò François battendo le mani allegramente. —
Guardate un po’ Buck. Ha ucciso Spitz, e crede ora di prenderne il
posto.
— Via! via di qui, stupido! — gridò, ma Buck non si mosse.
Afferrò Buck per la collottola del collo, e benchè il cane ringhiasse
minacciosamente, lo trascinò da un lato e rimise a posto Sol-leks. Il
vecchio cane non era punto contento, e mostrava chiaramente che
aveva paura di Buck. François era cocciuto, ma quando voltò le
spalle, Buck scacciò via nuovamente Sol-leks, che era contento di
andarsene.
François si stizzì. — Ora, perdio! t’insegno io a ubbidire! — gridò,
ritornando con una pesante mazza in mano.
Buck, che ricordava l’uomo dalla maglia rossa, si ritirò lentamente,
nè ritentò di scacciare Sol-leks quando fu rimesso a posto. Girava
intorno, fuori del tiro della mazza, ringhiando furiosamente e
amaramente; e mentre girava intorno, teneva d’occhio la mazza per
schivarla se mai François gliela avesse gettata contro, giacchè era
diventato saggio nei rapporti con le mazze.
Il conducente continuò i suoi preparativi, e chiamò Buck quando fu il
momento di porlo al vecchio posto davanti a Dave. Buck indietreggiò
di due o tre passi. François lo seguì, ma il cane continuò a
indietreggiare. Dopo un po’ di questo gioco, François depose la
mazza, pensando che Buck temesse d’essere picchiato, ma Buck
era, invece, in piena rivolta. Non voleva sfuggire alla mazza, ma
avere il comando del tiro. Gli apparteneva di diritto. Se l’era
guadagnato, e non avrebbe rinunciato.
Perrault venne a dare una mano a François. Tutt’e due lo rincorsero
per quasi un’ora. Gli gettarono mazze: egli le schivò. Lo maledirono,
e maledirono i suoi genitori, e la sua semente sino alle più remote
venture generazioni, e tutti i peli del suo corpo e ogni goccia di
sangue delle sue vene; ed egli rispondeva ad ogni maledizione con
ringhi e si teneva lontano dal loro raggio d’azione. Egli non cercò di
scappare, facendo intendere chiaramente che quando l’avessero
accontentato, sarebbe rientrato al suo posto e sarebbe stato buono.
François alla fine si sedette grattandosi la testa. Perrault guardò
l’orologio e bestemmiò. Il tempo fuggiva, ed essi avrebbero dovuto
essere in cammino già da un’ora. François si grattò nuovamente la

You might also like