Farmacologia Generale e Molecolare
Farmacologia Generale e Molecolare
Farmacologia Generale e Molecolare
Concetto di Farmaco e natura dei farmaci :qualsiasi sostanza chimica capace di determinare
nellorganismo vivente una o pi variazioni funzionali (medicamento se porta beneficio , veleno se
dannoso)
Farmacocinetica
Assorbimento dei farmaci (passaggio dallesterno al sangue), pu essere:
immediato se il farmaco introdotto nel sangue;
mediato quando necessario lattraversamento di membrane biologiche per arrivare al sangue.
Azione Farmacologica (curva dose effetto) : lazione farmacologica in funzione della dose o
quantit del farmaco .
Farmacodinamica:
Recettori: definizione e caratteristiche : sono proteine sulla cui superficie sono presenti siti leganti i
farmaci.
Possono essere : Attivi se collegati ad una struttura detta Effettore
Inattivi (es. proteine plasmatiche) se non hanno un tale
collegamento
..
farmacoinduzione e
farmacorepressione
A livello dell escrezione
Interazioni farmacodinamiche : quando i farmaci interferiscono fra loro in modo che leffetto finale
risulta : annullato,
ridotto, accresciuto, trasformato. Si parla di sinergismo quando gli
effetti si potenziano e di
antagonismo quando si annullano ed il caso degli ANTIDOTI.
Farmacoallergia : si ha quando un farmaco viene letto dal sistema immunitario come un antigene
scatenando reazione
allergica.
Farmacoidiosincrasia : una forma di ipersensibilit/iperreattivit ad un farmaco (di solito ha cause
genetiche).
Neurotrasmissioni:
Sistema colinergico : parte del sistema nervoso autonomo, in particolare corrisponde al sistema
parasimpatico, da cui partono fibre che innervano cuore vasi sanguigni, alcuni organi viscerali e la
muscolatura liscia. Il mediatore fisiologico lacetilcolina (Ach) ed i recettori sono suddivisi in :
nicotinici : recettori ionotropici localizzati nella placca neuromuscolare, nel SNC,
muscarinici : recettori metabotropici che si dividono in :
M1 (neuronali) responsabili di effetti eccitatori a livello del SNC
M2 (cardiaci) mediano effetti inibitori sul cuore con conseguente riduzione gittata
cardiaca e rallentamento
della conduzione atrio-ventricolare
M3 (muscolari) localizzati a livello ghiandolare e sulla muscolatura liscia, mediano
effetti di tipo eccitatorio,
ad es. a livello respiratorio provocano contrazione delle vie aere e
produzione di muco
Sistema adrenergico : corrisponde al sistema simpatico. I mediatori del sist. adren. sono le
catecolamine (adrenalina e
noradrenalina).
I recettori sono suddivisi in base alla localizzazione in :
pre-sinaptici : 2-adrenergici (stimolati determinano riduzione del rilascio
delle catecolamine)
2-adrenergici (stimolati favoriscono il rilascio del metiatore)
post-sinaptici : -adrenergici (1 2) (stimolati provocano diminuzione
AMPc)
-adrenergici (1 2) (stimolati provocano aumento AMPc)
Laccoppiamento tra impulso nervoso e rilascio delle catecolamine nello spazio sinaptico operata
dal calcio e dallacetilcolina. La noradrenalina interagisce con i recettori alfa-adrenergici e
ladrenalina che attiva anche i recettori beta-adrenergici.
Sistema oppioide : i recettori oppioidi si trovano con maggior densit in 4 strutture del SNC:
tronco encefalico
talamo
midollo spinale
sistema libico
I farmaci che agiscono sui recettori oppioidi alleviano il dolore grave e costante e sono poco efficaci
per un dolore tagliente ed intermittente.
Sistema glutamatergico (cenni) : mediatori di tale sistema sono acido glutammico, acido
aspartico, acido omocisteico. una neurotrasmissione di tipo eccitatorio con importanti funzioni tra
cui lapprendimento, la memoria, ecc.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci antinfiammatori:
Anti-infiammatori non steroidei (FANS) : presentano attivit antinfiam., antipiretica, antireumatica,
antidolorifica,
(es. acido acetilsalicilico, nimesulide)
antiaggregante piastrinica.
Anestetici locali:
N.B. Per tutti i farmaci che modificano il comportamento si passa spesso allabuso ed alla
tossicodipenenza
ISRS : sono farmaci selettivi della ricaptazione della serotonina. Possiamo annoverare :
Fluoxetina : il primo farmaco altamente selettivo ed ha unemivita di giorni.
Sertralina : pi potente in vitro, ma ha un emivita molto breve perch altamente
metabolizzato dal fegato.
Fluvoxamina :
Paroxetina
Citalopram
Ansiolitici : gli stessi farmaci sono utili nel trattamento dellansia e dellinsonnia anche se hanno
quadri clinici differenti.
Sedativi e ipnotici:
Barbiturici : sostituiti dalle benz. nel trattamento dellansia mantengono oggi
applicazione come
anestesiologico e nel trattamento di alcune epilessie.
A dosi ipnotiche aggrediscono i centri sonno-veglia e creano il
bisogno di dormire.
Farmacodinamica : i barb. aumentano lazione del GABA sui recettori GABAa.
Farmacocinetica : la somministrazione endovenosa va praticata lentamente per
evitare shock.
Farmaci come acido acetilsalicilico potenziano leffetto dei
barbiturici
Indicazioni : come anestetici permettono di evitare le sensazioni spiacevoli al risveglio, hanno
unazione intensa e costante.
Benzodiazepine : ad alte dosi hanno effetti sedativi e ipnotici, a basse dosi hanno
capacit ansiolitiche. A
differenza dei barbiturici preservano la fase REM durante il
sonno.
Farmacodinamica : le benzodiazepine riconoscono una precisa regione del
complesso recettoriale GABAa
con conseguente aumento della frequenza di apertura dei canali
per il Cl e quindi
uniperpolarizzazione che inibisce il potenziale dazione.
Farmacocinetica : si somministrano generalmente per via orale e sono assorbite in
un ora circa.
Tolleranza e dipendenza : la toll. si sviluppa meno velocemente di altri farmaci e crisi dastinenza
possono aversi se si interrompe bruscamente una terapia cronica che dura da 2 - 4 mesi .
Inotropi positivi Digitatici : la digitale determina un aumento della contrattilit cardiaca con
aumento della gittata
cardiaca stessa. Leffetto mediato dallinibizione della pompa Na/K
ATPasi che il
recettore farmacologico della digitale.
Digitossina e Digossina (ad emivita pi breve) sono i digitatici pi utilizzati
Antiaritmici : le aritmie cardiache sono disturbi della frequenza, del ritmo, cella generazione e della
trasmissione
dellimpulso nel cuore.
Antiaritmici di Classe I : si comportano come degli anestetici locali e riducono leccitabilit delle
cellule non pacemaker.
La Lidocaina ha scarsi effetti sulle cellule normali e deprime
leccitabilit di quelle danneggiate.
Antiaritmici di Classe II : sono i -bloccanti che riducono leffetto delle catecolamine.
Antiaritmici di Classe III : indicato nalla fibrillazione ventricolare, prolungano la durate del
potenziale dazione.
Antiaritmici di Classe IV : sono i calcio-antagonisti che appunto bloccano i canali del Ca
sopprimendo linsorgenza di
battiti prematuri.
Farmaci della cardiopatia ischemica : la card. isch. una patologia caratterizzata da una minor
quantit di O2 a
disposizione della fibrocellula muscolare cardiaca. causata
da un restringimento del
vaso arterioso di tipo acuto ( spasmo) o cronico
(arteriosclerosi).
I Farmaci utilizzati sono:
Nitroderivati : (es. nitroglicerina) sono vasodilatatori.
-bloccanti : che bloccano i recettori adrenergici (la cui stimolazione farebbe aumentare
l AMPciclico che
causa lapertura dei canali del calcio). Bloccando quindi l aumento di F.c.,
conduzione e contrattilit
del miocardio.
Ca-antagonisti: (es. benzodiazepine) bloccano i canali per il Ca impedendo la liberazione di
Ca dai depositi.
Ace-inibitori : inibiscono lenzima di conversione (chininasi) bloccando la trasformazione
di angiotensina I in
angiotensina II che ha effetto vasocostrittrice a livello coronarico.
Laumento del flusso ematico si ha solo se nel soggetto c vasocostrizione
indotta dal sistema
Simpatico.
Farmaci dello scompenso cardiaco : Ace-inibitori, -bloccanti, digitalici, ecc (vedi sopra)
Farmaci dello shock e dellipotensione : una forma acuta di insufficienza circolatoria, dovuta non
solo a fattori periferici,
ma anche a fattori cardiaci. Il paziente in stato di S.
pallido, sudato, ansioso, il
polso debole e rapido. Le cause possono essere
emorragie, ustioni, danno del
miocardio, ecc.
I farmaci utilizzati : la Dopamina nel caso di shock intraoperatorio in anestesia generale, aumenta il
flusso renale per
vasodilatazione intrarenale.
Diuretici : sono utilizzati nella terapia dell ipertensione da Sali, spesso in associazione ad altri
farmaci.
In base alla quantit di Na che sono in grado di espellere si dividono in :
potenti Na escreto >15%
moderatamente potenti 5-10%
risparmiatori di K
deboli = vasodilatatori
Azione Indiretta : sviluppa azione completa in 72 ore e durare diversi giorni (es. Warfarin e
Acenocumarolo)
Farmacodinamica : la loro azione consiste nellinterferire con la produzione epatica dei
fattori della
coagulazione vitamina K-dipendenti. Non hanno capacit
fibrolitiche, quindi non riducono
trombi gi esistenti. Pu essere antagonizzata con vitamina K.
Farmacocinetica : assorbimento intestinale completo e rapido, metabolizzati dal fegato,
escreti con le urine.
Indicazioni : profilassi e terapia delle trombosi venose profonde, prevenzione
dellembolia in pazienti con
protesi valvolari, ecc
Antiaggreganti : luso di tali farmaci ha un duplice scopo : opporsi allinterazione piastrinevesi (trombo) e impedire
linterazione piastrina-piastrina .
Farmaci antiaggreganti sono :
Farmaci usati nel trattamento della rinite : infiammazione delle mucose del naso.
Farmaci usati per la tosse : Oppiacei come la codeina diminuiscono la sensibilit del centro della
tosse nel SNC e
diminuiscono la secrezione bronchiale.
Emetici ed Antiemetici :
Gli Emetici utilizzati ad es. in caso di ingestione di sostanze tossiche. Inducono il vomito
evitandone cos lassorbimento.
Non possono essere usati in caso di sostanze corrosive o se il paziente e inconscio.
Gli Antiemetici usati nel trattamento del vomito indotto da altre terapie.
Modifiche alle abitudini alimentari devono tener conto di : Ridurre lapporto calorico
Prevedere il giusto apporto di nutrienti
Insulina : permette il controllo dei livelli di glucosio nei fluidi corporei. Permette laccumulo
di glucosio sottoforma di
glicogeno epatico e muscolare. Trasforma il glucosio in acidi grassi nel fegato e nel
tessuto adiposo.
La terapia : riservata a pazienti incapaci di tenere sotto controllo la glicemia con la dieta e
lesercizio fisico e
ipoglicemizzanti orali. richiesto nelle forme di Diabete insulino-dipendente
(giovanile) e insulino
resistente (adulto) quando necessario.
Viene usata anche come ingrassante in stadi particolari di magrezza.
Ipoglicemizzanti orali : es. le Sultaniluree come il Tolbutamide agiscono sulle cellule del
pancreas stimolando il rilascio
di insulina da parte di questultimo e causando cos una riduzione
plasmatica del glucosio.
Ipolipidemizzanti :
Colestiramine : limitano lassorbimento intestinale dei grassi. Indicati per
livelli alti di LDL.
Acido Nicotinico : una vitamina la cui attivit legata alla inibizione di
produzione di VLDL
(lipoproteine ad intensit molto bassa) checomporta un
aumento dell HDL.
La sua somministrazione riduce lincidenza di trombosi.
Dosi elevate possono facilitare insorgenza di gotta (accumulo di acido urico)
Miotonolitici : .
Elementi di tossicologia:
Antidotismo e terapia tossicologica .
droghe allucinogene : ..
cocaina : ..
amfetaminici : ..
alcolismo : il Disulfiram provoca reazioni molto spiacevoli dopo lassunzione anche minima di
alcool poich provoca
accumulo di acetaldeide. Reazioni tipo cefalea pulsante, palpitazioni, nausea,
vomito,ecc. Dovrebbero essere
evitati, in tali periodi, anche articoli da toeletta tipo colluttori contenenti alcool.
Le benzodiazepine vengono utilizzate per alleviare i sintomi da astinenza.
Il clometiazolo da usare solo per pazienti ospedalizzati
DOPING: (definizione)
Lassunzione di sostanze ad uso non terapeutico e qualsiasi trattamento inteso ad elevare
artificiosamente le prestazioni dellatleta in gara, alterando cos i termini della competizione
stessa.
aspetti legislativi :
Metodiche di analisi anti-doping : il test viene effettuato mediante analisi delle urine poich il
prelievo di sangue ritenuto
troppo invasivo. Latleta deve essere nudo dalle ginocchia alla
cintola, le braccia scoperte
Integratori alimentari :
Carboidrati : utile per attivit di durata oltre i 60-90 minuti
Amminoacidi : utili sia in esercizi di resistenza (in cui vengono utilizzati come
fonte ausiliaria di
energia), sia in esercizi di forza (in cui stimolano
lipertrofia).
Creatina : il 40% lo si trova in forma libera, mentre la restante parte si lega al
fosfato formando
Fosfocreatina la quale fornisce energia di riserva per
risintetizzare ATP, importante in
tutte le attivit oltre i 10 secondi.
Carnitina : un composto vitamino-simile che si trova nella carne e nei caseari.
Stimola lutilizzo degli
acidi grassi come fonte energetica. Indicato sia per discipline di
endurance che anaerobiche.
Vitamine : le vitamine idrosolubili (es. vit. C) anche se assunte in eccesso vengono eliminate con le
urine.
le vitamine liposolubili (es. vit. B1,B6) tendono ad accumularsi nei tessuti adiposi.