Franco Margola Catalogo

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 217

OTTAVIO DE CARLI

FRANCO MARGOLA
(1908-1992)

CATALOGO
DELLE OPERE

Ai miei genitoriErrore. Il segnalibro non definito.


e ad Elisabetta,
con infinita riconoscenza

PRESENTAZIONE
Lesperienza insegna che un catalogo dettagliato delle composizioni di un autore costituisce uno strumento indispensabile
per facilitare lopera di reperimento, la consultazione, la divulgazione, e in definitiva la stessa conservazione di tale
produzione. Un catalogo delle opere di Franco Margola pu rappresentare quindi un primo passo concreto per favorire la
diffusione e la conoscenza della musica di questo compositore bresciano che tanti ancora ricordano con affetto e stima.
Tuttavia si tenga presente che, ben lungi dallaver raggiunto risultati conclusivi, questo catalogo si propone soltanto come
un primo termine di riferimento utile ad avere un quadro il pi preciso possibile della produzione margoliana cos come ci si
presenta a distanza di poco pi di un anno dalla scomparsa del musicista. Certamente, infatti, nuove informazioni, nuove
notizie, anche nuove composizioni emergeranno in futuro, cos come continuamente stato durante il lavoro di ricerca, e certo
non esito a riconoscere che con pi tempo a disposizione avrei potuto colmare molte di quelle lacune che lopera
inevitabilmente presenta. Mi auguro daltra parte che questo stesso volume funga da stimolo per tutti coloro che sono in
possesso di notizie qui non riportate, affinch essi ne diano comunicazione al curatore di uneventuale altra edizione
aggiornata.
Un sentito ringraziamento dovuto al dott. ing. Alfredo Margola, che con infinita pazienza e passione ha seguito e
sostenuto il lavoro di ricerca, accordandomi grande fiducia e consentendomi gentilmente laccesso allarchivio personale del
padre; a mia moglie Elisabetta, il cui aiuto in ogni fase del lavoro stato immenso e prezioso come laffetto che lha motivato;
e alla Fondazione Civilt Bresciana, in particolare nella persona di Mons. Antonio Fappani, che ha accolto questo lavoro con
immediato interesse e ne ha promosso con entusiasmo la pubblicazione.

BREVI NOTE BIOGRAFICHE1


Nato ad Orzinuovi il 30 ottobre 1908, figlio secondogenito di un cancelliere di Tribunale, Franco Margola fin da piccolo
manifest una spiccata inclinazione per la musica, e venne presto iscritto allIstituto musicale `Venturi di Brescia, dove studi
violino con Romano Romanini, che ne era direttore, conseguendo nel 1926 il diploma di magistero; e dove segu i corsi di
pianoforte complementare, armonia e contrappunto con Isidoro Capitanio. Nel 1927 inizi lo studio della composizione al
Conservatorio di Parma, dapprima con Guido Guerrini, poi con Carlo Jachino ed infine con Achille Longo, col quale si
diplom nel 1933.
Contemporaneamente agli studi musicali Margola aveva coltivato gli studi umanistici dapprima frequentando il ginnasio,
poi continuando per proprio conto e con fervore ad interessarsi di filosofia, storia delle religioni, storia dellarte, letteratura
classica, ecc.
Frutto del periodo scolastico sono composizioni gi vigorose, che riscossero subito una calorosa accoglienza non solo nei
saggi di Conservatorio, ma anche in concerti e in concorsi musicali. Il suo Campiello delle Streghe, del 1930, fu premiato al
concorso della Camerata Musicale di Napoli; e il Quintetto per pianoforte ed archi (1932-33) venne pubblicato dalleditore
Bongiovanni ed eseguito da rinomati complessi, quali il Quintetto Chigiano ed altri.
Nel 1933, ancora studente, Margola incontr per la prima volta Alfredo Casella, e gli present la Preghiera dun Clefta
per canto e pianoforte: il Maestro ne fu colpito, tanto che lo invit a mostrargli altri suoi lavori di pi ampio respiro. Stimolato
da questo incontro, il giovane si accinse allora a comporre un Trio in la (1934-35), che Casella giudic subito come uno dei
migliori Trii moderni, inserendolo nel repertorio del proprio complesso (Casella-Bonucci-Poltronieri) ed eseguendolo ovunque
in Italia e allestero, anche in concerti radiofonici. Questa composizione procur allautore il Premio Rispoli di Napoli, e
rappresent, insieme a poche altre, la musica moderna italiana al IV Festival Internazionale di Venezia nel 1936.
Dapprima orientato verso lo stile di Pizzetti, Margola fu poi profondamente influenzato dalla conoscenza di Casella, e lo
dimostr con composizioni come il Quartetto n. 3 (1937), col quale vinse il Premio Scaligero di Verona. Furono gli anni che
lo videro impegnato principalmente nella composizione di musica per archi. Col Quartetto n.4 (1938) vinse il Premio del
Concorso Nazionale del Sindacato dei Musicisti a Roma; col Quartetto n. 5, dello stesso anno, vinse, ex-aequo con Gavazzeni,
il Premio San Remo 1938 per la musica da camera.
Frattanto il compositore aveva iniziato ad insegnare. Dal 1936 al 1939 ebbe la cattedra di Storia della Musica presso
lIstituto musicale di Brescia. E parallelamente si dedicava ad iniziative di vario genere, fra le quali la pi notevole fu la
costituzione di unorchestra darchi, tutta composta di elementi locali, per lesecuzione di musiche classiche e moderne. Il
primo concerto con questo complesso ebbe luogo nel Teatro Grande di Brescia il 4 novembre 1938, con la collaborazione
dellallora diciottenne Arturo Benedetti Michelangeli.
Nel 1939 Margola fu nominato direttore ed insegnante di armonia e contrappunto nel Liceo Musicale di Messina
(Filarmonica Laudamo), impiego che mantenne fino al gennaio 1941, quando venne chiamato per chiara fama ad insegnare
composizione al Conservatorio di Cagliari. Qui mantenne nominalmente limpiego fino al 1949, anche se dal 1943 al 1945,
impossibilitato per cause belliche a trasferirsi in Sardegna, non pot svolgere regolarmente lincarico. Di questo periodo
lopera teatrale Il Mito di Caino su versi di Edoardo Ziletti, che fu rappresentata per la prima volta il 29 settembre 1940 al
Teatro Donizetti di Bergamo per iniziativa del Teatro delle Novit. Il successo di questa lo incoraggi alla composizione di
una seconda opera, il Titone, ancora su versi di Ziletti, che per and perduta per il siluramento della nave che trasportava i
suoi bagagli in Sardegna. La sua vena rimase feconda anche nei difficili anni della guerra: nel 1943 compose il Concerto per
pianoforte e orchestra, dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli e da lui pi volte eseguito, che sicuramente una delle sue
opere migliori. Rastrellato a Brescia dai tedeschi mentre si recava alla posta per spedire alleditore Suvini-Zerboni questo
Concerto, Margola fu deportato nel luglio 1944 a Mhldorf in Germania, dove fu addetto al trasporto di sacchi di cemento e di
carbone. Nel 1944-45 insegn Armonia complementare al Conservatorio di Parma, poi, terminata la guerra, il compositore
riprese a riscuotere successi e riconoscimenti: il Trio per archi, del 1947, fu premiato nel concorso indetto in quellanno dal
Ministero della Pubblica Istruzione per una composizione di musica da camera.
Trasferitosi da Cagliari, insegn Armonia e Contrappunto a Bologna (1950-52), quindi Armonia, Contrappunto, Fuga e
Composizione a Milano dal 1952 al 1957 e a Roma allAccademia S. Cecilia dal 1957 al 1959; nel 1960 vinse il concorso di
direttore del Conservatorio di Cagliari, e dal 1963 al 1975, anno di pensionamento, fu, su sua richiesta, insegnante di alta
composizione al Conservatorio di Parma. Molte furono le energie che dedic allattivit didattica, che svolse sempre con
grande passione, elaborando fra laltro diversi testi ancora oggi base di studio in numerosi conservatori. Tra i suoi allievi,
numerosissimi, taluni hanno poi raggiunto chiara fama: ricordiamo, fra gli altri, Camillo Togni, Niccol Castiglioni e
Giancarlo Facchinetti.
La sua attivit di compositore, di conferenziere, di uomo di cultura, fu instancabile, e sempre dettata da quel suo spirito
schietto, avverso ad ogni leziosaggine, ed alieno da ogni falsa modestia, spirito che pervase sempre anche le sue
numerosissime composizioni. Centinaia sono le opere, per lo pi strumentali, lasciate dal maestro, riguardanti i generi pi
diversi (musica sinfonica, concerti con strumento solista, musica da camera di ogni specie, per strumenti solisti, ecc.).
Franco Margola si serenamente spento a Nave, presso Brescia, il 9 marzo 1992, allet di ottantatre anni.
1

Per una pi approfondita indagine sulla vita e la figura di Franco Margola, sullambiente culturale in cui egli si formato, sui rapporti che ha instaurato
col mondo circostante, si rimanda ad un altro volume monografico complementare a questo.

INTRODUZIONE AL CATALOGO
Criteri di selezione delle composizioni
Nella compilazione del presente catalogo delle opere di Franco Margola, il primo problema emerso per il curatore stato
quello di chiarire i criteri di selezione del materiale da ordinare. In parole pi semplici, di stabilire con esattezza cosa si
intendesse catalogare. Il quesito, apparentemente sciocco, in realt non comportava sempre soluzioni facili ed univoche, perch
per nulla scontata era una precisa definizione a priori del termine `composizione: quando un insieme di note musicali diventa
`composizione musicale? Possiamo considerare `composizione una serie di schizzi incompiuti? O un semplice basso
darmonia? O un tema desame per gli allievi di composizione?
Le risposte potevano essere differenti, ognuna tale da implicare ulteriori problemi e difficolt. In ogni caso, sarebbe stato
assurdo includere nel catalogo esclusivamente i brani musicali completi, le opere finite, tralasciando tutte le rimanenti
incompiute: cos facendo si sarebbero esclusi dalla lista non solo i piccoli frammenti, ma anche opere di sicuro impegno
compositivo, quali, ad esempio, la cantata La nuova Btlem (N. Cat. 336), e tantissime altre ancora. Del resto, Ludwig von
Kchel non pens certo di escludere dal catalogo delle opere mozartiane la Grande Messa in do minore K 427 o la Messa da
Requiem K 626, o Otto Erich Deutsch da quello delle opere di Schubert la famosa Ottava Sinfonia D 759 (lIncompiuta per
antonomasia) o le diverse Sonate per pianoforte rimaste incomplete.
A parte ci, lesclusione di tutte le composizioni incompiute avrebbe comunque comportato difficolt non trascurabili, dal
momento che spesso non chiaro se un pezzo sia stato abbandonato prima di essere completato, o se semplicemente la
continuazione sia andata perduta o comunque non sia stata identificata. Franco Margola non badava allordine esteriore delle
cose, e una composizione poteva prendere forma nella maniera apparentemente pi confusionaria, ad esempio sviluppandosi su
fogli di formato diverso, assieme ad altre composizioni, ecc.
Daltra parte, includere nel catalogo qualsiasi frammento uscito dalla penna del compositore sarebbe stato altrettanto
impensabile se non ancora pi assurdo, soprattutto considerando le finalit del lavoro: seguendo questo criterio, si sarebbero
dovute infatti prendere in considerazione anche le poche note scarabocchiate su un rudimentale rigo musicale magari privo di
chiavi e velocemente abbozzato sul retro di una busta (da che parte si legge? che note sono? unidea originale o trascritta?
ecc.), o si sarebbero dovute catalogare tutte le centinaia di fogli pieni di rapidi schizzi, scritti a matita e pressoch indecifrabili
(e come catalogare degli schizzi senza averne prima individuato gli estremi?); ancora, avrebbero dovuto essere presi in
considerazione anche tutti quegli esempi musicali rapidamente tracciati evidentemente in sede di insegnamento, e che quindi
non sono il frutto di alcun intendimento compositivo: questi conducono la nostra immaginazione nel bel mezzo di una tra le
numerosissime lezioni di armonia o di composizione, tenute dal Maestro ad altrettanti giovani provenienti da ogni regione
della penisola, e sono per questo nulla pi che un piccolo documento testimone di unintensa attivit didattica universalmente
riconosciuta; ma non sono certo interessanti esempi di produzione artistica e comunque non avrebbe alcun senso cercare di
inserire tutto questo in un catalogo, che altrimenti ne uscirebbe inutilmente appesantito da migliaia e migliaia di schede prive di
particolare interesse.
Un criterio di selezione andava dunque stabilito, tra i tanti possibili. Cercando di evitare inutili pedanterie ma di attenersi il
pi possibile a un principio di completezza, in linea generale sono state considerate tutte le composizioni alle quali il musicista
sembra aver voluto dare una certa compiutezza, anche se questa poi rimasta soltanto nelle intenzioni. Sono state quindi
incluse non solo le opere incomplete, ma anche i semplici abbozzi che per gi rivelano, in un modo o nellaltro, una precisa
identit o intenti non trascurabili (vedi ad esempio lo schizzo indicato al N. Cat. 82a, esplicitamente inteso come prima stesura
di un Quartetto darchi n.6).
Per dovere di completezza, si ritenuto anche di includere le opere didattiche e le rielaborazioni di musiche altrui, pur non
trattandosi di vere e proprie composizioni musicali nel senso stretto.
La ricostruzione di un pezzo smembrato stata, come ovvio, il lavoro preliminare fondamentale per la compilazione del
catalogo. Anche questo primo sforzo si rivelato per a volte irto di difficolt, e ci principalmente a causa della natura del
linguaggio musicale di Margola, soprattutto quello degli ultimi anni di attivit: esso infatti difficilmente ascrivibile a schemi
prefissati, anche l dove la musica si muove nellambito della classica tonalit. Indicazioni in chiave non ve ne sono quasi mai,
e per Margola tonalit non significa tradizionale concatenazione di armonie, quanto piuttosto un libero girovagare di linee e
accordi allinterno di una struttura non sempre definita o percepibile. La `piacevolezza della sua musica sta proprio in questa
libert di linguaggio, che non rinnega le strutture tradizionali ma che al tempo stesso non si lascia da esse facilmente
ingabbiare. Questo senso della libert formale, che, fra laltro, ha tenuto il compositore fondamentalmente estraneo ai severi
princpi della serialit, andata via via aumentando con gli anni, tanto che le sue ultime composizioni non sembrano, almeno in
apparenza, sottostare ad alcuna struttura formale identificabile. Unico elemento a volte evidente, lossatura ritmica di molti
brani, che conferisce loro una certa unitariet ed omogeneit di scrittura. Unanalisi attenta degli schemi ritmici, oltre che del
generale andamento melodico, ha potuto fornire elementi sufficienti per una ricostruzione attendibile; ma si trattato
comunque di unoperazione delicata, perch non era sempre facile riconoscere se due pagine staccate facessero parte della
stessa composizione o non piuttosto dello stesso stile.
4

Criteri di ordinamento del materiale catalogato


Una volta selezionato il materiale da catalogare, stato necessario stabilire con quale criterio ordinarlo. La scelta doveva
essere determinata naturalmente dalla finalit del lavoro. Nel caso presente, si ritenuto che gli obiettivi principali fossero
essenzialmente i seguenti:
1) stabilire, per quanto possibile, in quali termini cronologici la produzione di Franco Margola potesse essere ordinata; ovvero,
quali sviluppi essa abbia seguito nel corso del lungo arco di pi di un cinquantennio: quali forme fossero preferite nei primi
anni di attivit, quali negli ultimi, quali strumenti avessero via via goduto di particolari preferenze, e cos via di seguito.
2) raccogliere in schede specifiche ogni notizia relativa ad ogni composizione (datazione, edizione, esecuzioni, commenti
critici, reperibilit, ecc.)
3) avere un quadro generale e possibilmente anche sintetico della stessa produzione, ossia stabilire quali fossero i settori a cui il
musicista si principalmente dedicato, quali quelli che invece ha pi o meno trascurato, ecc.
A questo scopo, si ritenuto opportuno compilare elenchi diversi, relativi ai diversi punti sopraindicati. Le composizioni
di Margola sono state ordinate cronologicamente, almeno per quanto stato possibile, e secondo questa successione sono state
disposte le schede specifiche di ogni composizione, in progressione numerica. Poich per molte opere inedite - quasi 500 sono prive di sicuri riferimenti relativi ad una precisa datazione, ma sono per lo pi genericamente ascrivibili allultimo
decennio di attivit del compositore, il catalogo, si presenta di fatto suddiviso in due principali sezioni: una prima, in ordine
rigorosamente cronologico (Nn. Cat. 1-334), e una seconda, che potrebbe costituire una semplice appendice se non
rappresentasse una parte tanto consistente, nella quale ci si dovuti attenere ad una ordinazione basata sullorganico
strumentale, in successione alfabetica (Nn. Cat. 335-814).
Si ritenuto utile presentare lelenco delle opere secondo lordine numerico progressivo anche in forma sintetica.
Un secondo elenco raggruppa invece tutte le composizioni per generi2, con riferimento particolare allorganico strumentale
utilizzato: la sezione forse pi interessante e di pi immediata consultazione per gli esecutori in cerca di repertorio per il
proprio strumento.
Un terzo elenco inoltre stato compilato con riferimento alla sola musica stampata, suddivisa per case editrici, allo scopo
di avere un quadro pi chiaro anche riguardo alle opere pubblicate. Naturalmente le opere non incluse in questo elenco si
intendono inedite.
Denominatore comune alle diverse sezioni del catalogo, che permette un facile gioco di rimandi tra una e laltra di esse,
lattribuzione di un semplice numero cardinale ad ogni composizione. Si cercato anche per questo aspetto di proporre la
soluzione pi semplice, utilizzando una numerazione unica che evitasse eventuali possibilit di confusioni e difficolt di
consultazione. Un criterio diverso sarebbe stato infatti possibile, ad esempio evidenziando i generi musicali, prima che la
successione cronologica3. Si sarebbe potuto cio suddividere sistematicamente tutto il corpus delle opere in diversi gruppi,
secondo i generi o gli organici strumentali utilizzati, ed attribuire ad ognuno una numerazione indipendente. Ad esempio,
riunendo in un primo gruppo le opere per chitarra (I:1, I:2, I:3,...), in un secondo quelle per pianoforte (II:1, II:2, II:3,...), e cos
via. A prescindere dal fatto che anche questa logica avrebbe comunque comportato dei problemi, si ritenuto per pi
semplice raccogliere gli opera omnia seguendo ununica successione numerica, allo scopo di evitare ogni possibile confusione
e difficolt di consultazione. Il semplicissimo gioco di rimandi numerici pu in ogni caso soddisfare le principali esigenze.
Allinterno del criterio stabilito, lapplicazione di una numerazione ad esso coerente non sempre stata immediata ed
univoca. Attraverso luso di lettere alfabetiche che permettono unulteriore suddivisione delle schede, si cercato di dare una
soluzione al problema di come catalogare le varianti, le prime stesure, gli abbozzi, le trascrizioni, le rielaborazioni. Vi sono
infatti brani che, dapprima indipendenti, sono stati poi uniti ad altri e trasformati in movimenti di ununica composizione pi
ampia; vi sono diverse versioni di una stessa composizione; vi sono casi addirittura in cui non chiaramente definibile se si ha
a che fare con due diverse versioni di una stessa composizione, o con due composizioni indipendenti che semplicemente qua e
l si assomigliano; e cos via. Ci ha reso a volte difficile il lavoro di catalogazione, lasciando prospettare soluzioni via via
diverse e non sempre del tutto soddisfacenti.

2
3

Allinterno di questa suddivisione, le composizioni si susseguono in ordine alfabetico.


Tale criterio stato seguito, ad esempio, da Anthony van Hoboken per la catalogazione dellopera di Franz Joseph Haydn: secondo tale criterio, in essa
le Sinfonie sono numerate in un primo gruppo, i Divertimenti in un secondo, i Quartetti per archi in un terzo e cos via (cfr. HOBOKEN, Anthony van.
Thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis, I-III, Mainz, 1957-1978). Allo stesso modo, ma seguendo ununica progressione numerica,
strutturato il catalogo delle opere di Johann Sebastian Bach, realizzato da Wolfgang Schmieder (cfr. SCHMIEDER, Wolfgang. Thematisch-Systematisch
Verzeichnis der Musikalischen Werke von Johann Sebastian Bach. Bach-Werke-Verzeichnis [BWV], Lipsia, 1950 [6 ed., Wiesbaden, Breitkopf &
Hrtel, 1977): in esso i numeri dall1 al 249 comprendono Cantate ed altre opere di carattere sacro; i numeri dal 250 al 523 comprendono Corali
armonizzati, Arie e Lieder spirituali non destinati allorgano; le composizioni dal 525 al 771 sono destinate allorgano, ecc. Tali criteri si impongono
nei casi in cui la cronologia delle opere risulta particolarmente complessa, a scapito per a volte di quella chiarezza che una catalogazione ben
realizzata dovrebbe presentare. Citeremo ad esempio le due differenti catalogazioni dellopera di Franz Liszt, ambedue impostate su tali criteri, ma con
risultati diversi: quelle compilate da Humphrey Searle (cfr. SEARLE, Humphrey. Voce Liszt, Franz, in: Groves Dictionary of Music and Musician, 5
ed.) e da Peter Raabe (cfr. RAABE, Peter. Franz Liszt, Stuttgart, 1931 [2 ed. 1968]).

I titoli delle composizioni


Anche per quanto riguarda i titoli delle composizioni, si data precedenza alla praticit di consultazione. Cos, per meglio
identificare i numerosi brani senza titolo, sono state di volta in volta prese in considerazione le eventuali indicazioni di
movimento, e anche di misura, presenti nei manoscritti. In questo modo, ad esempio, il riconoscimento di un Moderato in 3/4
per chitarra pu richiedere la consultazione di soltanto 30 numeri (!), anzich i quaranta e pi che vanno sotto la semplice
indicazione di Moderato, o, addirittura, anzich gli oltre duecento privi di un titolo specifico.
Molti titoli non sono originali, come abbiamo opportunamente spiegato: tuttavia, essendo stati esplicitamente o
tacitamente approvati dallautore, sono stati qui considerati al pari di quelli originali. I pochi titoli non originali attribuiti dal
curatore del catalogo sono stati posti tra parentesi quadre.
Infine, va notato che lindicazione, assieme al titolo, di un numero dopera decisamente insolita per le composizioni di
Margola. Ne abbiamo riscontrato solo cinque casi: quello della Sonatina op. 26 (N. Cat. 71), della Sinfonia `delle Isole op. 28
(N. Cat. 72), del Concerto per pianoforte e orchestra op. 30 (N. Cat. 73), della Sonata per violino e pianoforte n. 4 op. 32 n. 1
(N. Cat. 76) e quello della lirica Non indugiare ai margini del bosco, op. 32 n. 4 (N. Cat. 78). A quanto sembra, tale
numerazione era frutto di un passeggero vezzo che accompagn il compositore solo durante gli anni della guerra. Nel caso di
Margola, questo sospetto tuttaltro che infondato, se appena si conosce la scarsissima considerazione che egli provava ahinoi! - per le catalogazioni, gli ordinamenti e le numerazioni. Sappiamo, ad esempio, che la presenza di una Sonata prima
(N. Cat. 235) e di una Sonata quarta (N. Cat. 283) per due chitarre non implica necessariamente una Sonata seconda e una
Sonata terza, che infatti sembrano non essere mai esistite; cos come una Sonata 10 per violino (N. Cat. 650) non comporta
necessariamente lesistenza di altre nove sonate precedenti. Del resto, basti unocchiata alla lista delle Sonate per flauto e
chitarra - tre Sonate terze, due Sonate quarte, due (ma in origine tre) Sonate quinte, tre Sonate seste, due Sonate settime! - per
avere una vaga idea di quanto i titoli abbiano a volte, pi che facilitato, confuso le carte in tavola al povero catalogatore, il
quale, inizialmente ignaro dellesistenza di `trabocchetti di questo genere, si visto poi ad un tratto costretto a riverificare tutte
le notizie gi acquisite, nel timore di essere stato vittima di chiss quali pasticci...

Gli incipit musicali


Ancor pi finalizzato a scopi pratici lelenco degli incipit musicali di ogni composizione. La sua funzione dovrebbe
essere quella di garantire un sicuro riconoscimento di ogni opera, soprattutto in considerazione del fatto che numerose sono le
composizioni con gli stessi titoli (30 Moderato in 3/4 per chitarra, come si visto; 9 Improvvisi per chitarra, ecc.) o addirittura
senza titolo (34 composizioni per chitarra senza titolo in 2/4, 50 in 3/4, 28 in 4/4, ecc.).
Ragioni di spazio e soprattutto di buon senso hanno determinato alcune scelte nellimpostazione del lavoro: non potendo
riportare frammenti di intere partiture, si sono riportate parti di esse o si cercato di presentare ragionevoli riduzioni nelle quali
la composizione fosse comunque chiaramente riconoscibile; lincipit effettivo delle composizioni stato sempre segnalato a
condizione che esso garantisse con una certa immediatezza la riconoscibilit dellaspetto musicale caratteristico di una
composizione. Lapplicazione sistematica di criteri unici per tutto il lavoro avrebbe infatti procurato risultati a volte poco
soddisfacenti sul piano pratico: la citazione sistematica, ad esempio, delle sole prime quattro (o sei, o otto) battute di una
composizione sarebbe stata in alcuni casi poco efficace. il caso di alcune composizioni per canto, o per strumento solista, e
pianoforte, nelle quali, dopo una lunga introduzione, magari non tematica, della parte dellaccompagnamento, compare la parte
solistica marcatamente tematica. In tali casi si provveduto a citare brevemente sia linizio effettivo, sia linizio del tema
chiaramente riconoscibile (o lattacco della voce o dello strumento solista, ecc.).
Daltra parte, ancora per ragioni di spazio ci si limitati a considerare soltanto i frammenti iniziali di ogni composizione
autonoma o di ogni movimento separato di essa. Essendo molte composizioni strutturate in pi movimenti strettamente
collegati fra loro, sarebbe stato effettivamente pi corretto segnalare i frammenti iniziali di ogni sezione che presentasse
caratteristiche specifiche: in tal caso, per, una composizione come Il campiello delle streghe (N. Cat. 9) avrebbe ad esempio
richiesto la citazione di almeno cinque frammenti musicali, uno per ogni principale sezione dellopera, il che avrebbe
ovviamente appesantito eccessivamente il catalogo. Si tenga tuttavia presente che non si inteso proporre un catalogo a tutti i
costi tematico (non sempre la musica di Margola ne avrebbe del resto permesso una facile realizzazione), ma un semplice
elenco di incipit che contribuisse in qualche modo allidentificazione delle composizioni. Per questa ragione non si ritenuto
necessario presentare gli incipit musicali di opere ampie e complesse quali il melodramma Il mito di Caino (N. Cat. 58) o il
balletto Il navigatore assurdo (N. Cat. 92).
In linea di massima si cercato, per le stesse ragioni di concisione, di non citare sistemi con pi di tre righi musicali.
Quartetti, Quintetti e altre composizioni da camera e orchestrali con pi di quattro parti riportano dunque incipit ridotti, o
preferibilmente, ove possibile, semplicemente accennati nelle loro linee essenziali.
Purtroppo numerose composizioni sono andate perdute, o sembrano essere irreperibili: probabilmente solo ulteriori future
ricerche potranno condurre a risultati pi fortunati di quelli a cui gli sforzi finora intrapresi hanno condotto.

Per ragioni tecniche, la presente versione on line non include gli incipit musicali delle singole
composizioni. Questi verranno inseriti non appena possibile.
6

Le indicazioni di movimento
In testa agli incipit tematici si sono naturalmente riportate tutte le indicazioni di movimento originali. Considerato tuttavia
che spesso le composizioni di Margola comportano diversi stacchi di tempo, in tali casi si provveduto a darne opportuna
segnalazione. Divisi da virgole sono i movimenti nettamente separati (autonomi e terminanti con doppia stanghetta di
divisione); collegati da un trattino sono invece i differenti stacchi di tempo di movimenti unici pi ampi, nei quali diversi
andamenti musicali si succedono luno allaltro senza cesure. Cos, ad esempio, lindicazione Andante piuttosto lento - Allegro
energico - Calmo, Andante tranquillo, Vigoroso con fuoco (Quintetto N. Cat. 17) indica una composizione in tre movimenti,
dei quali il primo suddiviso in Andante piuttosto lento, Allegro energico e Calmo, senza soluzione di continuit.

Le date di composizione
Linformazione relativa alla data di composizione senzaltro tra le pi interessanti, ma anche tra le pi difficili da
verificare. Franco Margola non usava datare i propri manoscritti, o per lo meno lo faceva raramente: cos molto spesso,
trattandosi soprattutto di opere inedite e scarsamente eseguite, ci si dovuti `appigliare a qualsiasi riferimento, anche il pi
vago, per stabilire dei termini cronologici. Il pi delle volte per questo non stato possibile, tanto che su oltre 800 numeri
dopera, si potuto in qualche modo collocarne in ordine cronologico solo 334, il che significa circa il 41% dellintera
produzione.
In realt, va sottolineato che questo elenco raccoglie solo semplici dati oggettivi, e non le valutazioni approssimative che
portano a conclusioni ben pi ampie. Non detto, cio, che non si abbia unidea di massima riguardo alla datazione delle
rimanenti 480 composizioni, che, come gi abbiamo affermato, sono per lo pi riferibili allultimo decennio di attivit del
Maestro. Vi sono elementi che un catalogo cos rapidamente e schematicamente compilato non pu riportare, ma che possono
contribuire non poco allelaborazione di un quadro sufficientemente completo. Un dato considerevole , ad esempio, quello
della grafia, pi incisiva e spigolosa durante i primi anni e pi rotondeggiante e sicura negli ultimi; a volte perfino possibile
riconoscere con una certa facilit particolari momenti abbastanza ben definiti: ad esempio gli ultimi anni della guerra e il
primissimo dopoguerra si caratterizzano per una scrittura un po `arruffata, quasi spavalda nella sua irruenza, mentre le
composizioni dei primissimi anni 80 sono per lo pi redatte con una scrittura minuta e precisamente ordinata. Anche il mezzo
scrittorio , naturalmente, cambiato con il tempo: il moderno pennarello che caratterizza la scrittura delle composizioni pi
recenti (per lo pi blu negli anni 70, e nero negli anni 80) non esisteva ancora nei lontani anni della giovinezza, quando
Margola redigeva le proprie musiche principalmente con una classica penna stilografica (nera negli anni 30, blu negli anni
40). Ancora, altri elementi come un forte ingiallimento della carta, o un timbro del Conservatorio di Parma o di Cagliari,
possono costituire un indizio interessante, anche se non determinante. A queste vanno poi ovviamente aggiunte le
considerazioni di carattere stilistico, che non vanno certo trascurate.
Lindagine tuttavia stata difficoltosa per il modo stesso di comporre di Margola, che seguiva un processo creativo
piuttosto irregolare: egli abbozzava, abbandonava, riprendeva, modificava, tagliava, recuperava frammenti, cancellava e
rifaceva, lungo un arco di tempo indefinibile, ma a volte certamente molto ampio. Gli esempi delle Sonate per pianoforte e
violoncello (Nn. Cat. 81, 81a-b-c-d e 219), o delle diverse versioni della lirica Lamentazione (Nn. Cat. 22, e 22a-b-c) sono,
crediamo, eloquenti, dal momento che forse hanno interessato un periodo di addirittura un ventennio (sempre che le
conclusioni cui siamo giunti non siano errate).
Infine, le date di pubblicazione non sempre coincidono con quelle di composizione, anzi spesso il divario di molti anni, e
ci vale per tutti i momenti dellattivit del compositore. Il famoso Trio n. 2 (N. Cat. 37), scritto intorno al 1934-35, venne
pubblicato solo nel 1948, cos come il breve brano per spinetta intitolato Primavera (N. Cat. 189), del 1974, stato dato alle
stampe nel recente 1989. Qualche volta la composizione era comunque conosciuta ed eseguita, ma in altri casi essa restava
probabilmente quasi dimenticata in fondo a qualche cassetto, per poi essere per qualche motivo recuperata.
Nel complesso, lattivit creativa di Franco Margola va leggermente retrodatata rispetto a quanto le apparenze
lascerebbero pensare. Le datazioni eventualmente dichiarate dagli editori spesso sono abbastanza imprecise e per lo pi
tendono a considerare come nuove opere che nuove non sono. Considerato che su queste fonti si basano i dati comunemente
conosciuti, riportati dalle schede biografiche e dagli elenchi delle opere, si pu comprendere come queste imprecisioni si siano
poi frequentemente ripetute.
Consapevoli di non poter venire a capo di una situazione tanto intricata, abbiamo cercato comunque di attenerci ai soli dati
oggettivi a disposizione, sebbene spesso piuttosto scarsi; ci significa che nei casi in cui non era possibile stabilire una
datazione certa, si ritenuto preferibile tenere in considerazione le notizie di pi vecchia data, onde farne riferimento almeno
come termine ante quem, piuttosto che rinunciare completamente allindicazione cronologica, o, peggio, che lavorare di
fantasia, supponendo dati in realt non documentati. Le date di composizione non accertate sono in ogni caso facilmente
individuabili perch riportate in parentesi. Il loro valore indicativo e comunque non definitivo: anzi pi che probabile che
molte composizioni siano in realt precedenti a quanto riferito su questo catalogo. Solo ulteriori ricerche potranno verificarlo.
7

Le prime esecuzioni
Anche le notizie relative alle prime esecuzioni pubbliche dei brani non sempre offrono la garanzia di assoluta attendibilit:
si sono infatti pi volte riscontrati casi di composizioni che hanno avuto pi di una "prima esecuzione assoluta", in occasioni
diverse e anche da parte di musicisti differenti. Ci a causa di disinformazione, o forse anche di uninterpretazione elastica e
non univoca data alla dicitura `prima esecuzione.
Se non l dove era pi che evidente, si comunque indicata come `prima esecuzione soltanto quella esplicitamente
dichiarata come tale, e non contraddetta da altre notizie attendibili.

I commenti critici
Coerentemente con limpostazione puramente `indicativa di tutto il lavoro, anche la voce relativa ai commenti critici (per
lo pi tratti da articoli di quotidiani) sulle singole opere non pu avere la pretesa di completezza. Ovviamente consultare tutti i
giornali dogni parte dItalia4 e degli ultimi sessantanni (le prime recensioni risalgono agli anni Trenta) sarebbe stato un lavoro
non solo arduo, ma pressoch impossibile. Pur dovendoci limitare al materiale via via rinvenuto durante il lavoro, e senza
quindi spingerci in ricerche specifiche che avrebbero richiesto energie superiori alle nostre possibilit, si comunque ritenuto
opportuno riportare ugualmente il materiale raccolto, che altrimenti sarebbe stato ben difficilmente consultabile nel suo
complesso. Crediamo che esso possa servire a dare una prima idea indicativa sul riscontro ottenuto dalle diverse composizioni
del Maestro al loro apparire, e che possa offrire interessanti spunti per ulteriori indagini critiche. Naturalmente anche questa
voce resta aperta ad eventuali necessari aggiornamenti.

LArchivio Margola
Naturalmente, oltre a tutto questo, era necessario dare notizia anche delleventuale reperibilit di ogni composizione,
trattandosi per la maggior parte dei casi di manoscritti inediti e non essendo a volte la musica pubblicata facile a trovarsi.
stato il lavoro stesso di preparazione al catalogo che ci ha portato a raccogliere tutte le composizioni in un archivio ordinato
che, grazie alla gentile disponibilit delling. Alfredo Margola, figlio del compositore, resta eventualmente accessibile alle
persone interessate ad una consultazione.
Nella stesura delle schede si quindi ritenuto utile segnalare la presenza o meno delle composizioni in questo archivio, che
tuttavia ancora in fase di acquisizioni, dal momento che la ricerca di musiche di Margola non si pu ancora dire conclusa.
Molti musicisti sono in possesso di manoscritti originali, ed probabile che molte opere oggi ritenute perdute vengano presto
ritrovate.

Le esecuzioni
Infine, allo scopo di fornire un quadro il pi completo ed esauriente possibile, si ritenuto utile dare notizie anche
riguardo alle esecuzioni pubbliche conosciute di ogni composizione. Si tratta evidentemente di una serie di informazioni che
per ovvie ragioni non pu essere completa, ma solo in qualche modo indicativa del livello di diffusione raggiunto dalla musica
di Margola. Il numero di esecuzioni, il luogo in cui esse si svolsero, i nomi degli interpreti cui furono affidate, e altre simili
informazioni possono rendere almeno una vaga idea dellimportanza raggiunta da unopera musicale, e per questo ci
sembrato che linteresse valesse la fatica del lavoro di raccolta, i cui risultati assumono particolare importanza, crediamo, se
riferiti ad opere inedite.

Tra i giornali da cui sono stati tratti i vari commenti critici, citiamo solo alcune testate: Arcobaleno, Avanti!, Bresciaoggi, Brescia repubblicana,
Corriere del giorno, Corriere dinformazione, Corriere della sera, Corriere Emiliano, Giornale dellEmilia, Giornale del Mattino, Giornale di
Brescia, Giornale dItalia, Giornale di Sicilia, Glauco, Il Gazzettino, Il Giornale dellArte, Il Giornale nuovo, Il Giorno, Il Lavoro fascista, Il
Mattino, Il Messaggero, Il Nuovo Corriere, Il Paese, Il Piccolo, Il Popolo, Il Popolo di Brescia, Il Popolo di Roma, Il Popolo dItalia, Il Popolo
nuovo, Il Progresso dItalia, Il Resto del Carlino, Il Secolo XIX, Il Tempo, Il Tempo di Milano, Il Tevere, Il Veneto, LAdige, La Gazzetta del Popolo,
La Gazzetta del Veneto, La Gazzetta di Messina, La Gazzetta di Parma, LAmbrosiano, La Nazione, La Notte, La Nuova Sardegna, La Nuova
Stampa, LArena, La Settimana Musicale, La Stampa, La Tribuna, La Voce, La Voce del Popolo, La Voce di Bergamo, La Voce Repubblicana,
LAvvenire dItalia, LEco della Riviera, Linformatore del Luned, LItalia, LItalia letteraria, LOra dItalia, LOsservatore Romano, LUnione
Sarda, LUnit, Messaggero Veneto, Musica, Musica doggi, Nazione sera, Notiziario Carisch, Ottobre, Paese sera, Radiocorriere, Ricordiana,
Riscossa, Risorgimento liberale, Rivoluzione liberale, e anche alcune testate straniere, quali Volkszeitung, Die Neue Zeit e Kleine Zeitung di
Klagenfurt in Austria, El Correo Espanol, Hierro Bilbao o La Gazeta del Norte di Bilbao in Spagna, Tiempo di Citt del Messico, ecc.

SCHEDE SPECIFICHE DELLE COMPOSIZIONI


LEGENDA
Ove possibile, di ogni composizione vengono riportati, nellordine:
- Il numero di catalogo
- Il titolo originale (in maiuscoletto), o, se inserito tra parentesi, un titolo non originale attribuito dal curatore del presente catalogo; di
seguito, la tonalit di impianto, esclusivamente nel caso sia stata esplicitamente dichiarata dal compositore e lorganico strumentale utilizzato
- lindicazione dei movimenti (in corsivo), qualora ritenuta necessaria, come indicato nellintroduzione. Se non precisata dallautore, viene
esplicitamente segnalato `[Senza indicazioni].
- lincipit musicale, come spiegato nellintroduzione. Attualmente non disponibile nella versione on-line
- la data di composizione e, se documentato, anche il luogo. (Se indicata tra parentesi la data di composizione solo frutto di supposizioni)
- il testo poetico musicato, nel caso di composizioni vocali (tranne, naturalmente il caso di opere ampie come Il mito di Caino o la cantata La
nuova Btlem)
- leventuale dedica
- data, luogo, ente organizzatore ed interpreti della prima esecuzione pubblica, esplicitamente dichiarata o comunque documentata.
- ledizione, con numero di catalogo e relative informazioni (se si tratta cio di parti, partitura, ecc.), seguite dalla data della prima edizione
(riportata tra parentesi). I numerosi casi di opere non pubblicate riportano la dicitura `Manoscritto inedito soltanto quando lesistenza di
questultimo documentata. Sono state invece considerate `perdute le opere la cui esistenza certa e documentata, ma che non sembrano
pi essere in alcun modo reperibili. Le composizioni dal numero 335 al 784 sono tutte inedite, e si intendono quindi tutte in versione
manoscritta.
- la durata del pezzo, quando esplicitamente dichiarata dallautore o dalleditore
- le eventuali registrazioni fonografiche
- le informazioni riguardo alla reperibilit presso lArchivio Margola
- ogni altra notizia di carattere generale, concernente le circostanze della composizione, le eventuali modifiche apportate, ecc.
- in ordine cronologico, i principali commenti critici relativi alla composizione (e non alle esecuzioni), o comunque le fonti dove la
composizione citata.
- lelenco, in ordine cronologico, di tutte le pubbliche esecuzioni documentate. Di esse vengono riportati, rispettivamente, la data, il luogo,
lente organizzatore (in corsivo), e gli interpreti, disposti nello stesso ordine dato dallorganico strumentale pi sopra indicato. Allinterno di
ogni scheda il nome di ogni interprete figura per intero soltanto la prima volta.
Lassenza di notizie relative ai dati suddetti significa che non stato possibile reperire alcuna informazione in merito.
ABBREVIAZIONI:
cl
clarinetto
cn
corno
ctrb
contrabbasso
ctrfg
controfagotto
fg
fagotto
fl
flauto
ob
oboe
ott
ottavino
pf
pianoforte
timp
timpani
trb
tromba
trbn
trombone
vln
violino
vla
viola
vc
violoncello
dir.
reg.
AGIMUS
GIA
GMI
CD
LP
MC
N. Cat.

direttore
registrazione
Associazione Giovanile Musicale
Giovani Interpreti Associati
Giovent Musicale dItalia
Compact Disc
Disco Long Playing
Musicassetta
Numero Catalogo

1
BURLESCA
per pianoforte
- Marzo 1928
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

2
MALINCONIA
Lirica per canto e pianoforte
- Settembre 1928
TESTO: Io canto alla mia najade lontana / che vive presso la sacrata fonte / dove con lacqua nascono gli amori. / Ad essa io canto /
ma la voce mia trema nel core / e mi rattrista lalma / come lamento dun cigno morente / perch son tanto triste / perch mai
lestro si piega ad un novello pianto / se alla mia dolce najade io penso / i so che questo grido ella non sente / ed il mio pianto
se ne va perduto / tra i gorghi della mia malinconia
- Manoscritto inedito (prima delle TRE LIRICHE per canto e pianoforte: le altre due sono ai Nn. Cat. 5 e 6)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

3
DANZA A NOTTURNO
per pianoforte
- 10 novembre 1928
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

4
ANDANTE E ALLEGRO
per orchestra
- 1928
- Perduto?
NOTE: La composizione citata in ZANETTI, Roberto. La musica italiana del Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, p. 971. Non si
hanno tuttavia altre notizie a riguardo.

5
COSI PASSA LA TUA VELA
per canto e pianoforte
- 4 giugno 1929
TESTO: Cos passa la tua vela giovane e bianca: come una falda di neve che si discioglier al primo raggio di sole. Cos passa la tua
vela giovane e bianca.

- Manoscritto inedito (seconda delle TRE LIRICHE per canto e pianoforte: le altre due sono ai Nn. Cat. 2 e 6)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

6
LIRICA
per canto e orchestra
- (1929)
TESTO: La prima stella gi spuntata in cielo e brilla e tremula cantando una triste canzone che muove al pianto. Quale arcano desire
in te nascondi o tremolante stella? Confidati a me, su dimmi il tuo tormento, dimmi il tuo tormento: perch, perch non parli
pi damore e addolorata stai e mi rattristi col lamento tuo? che sogna mai la bellalma che geme s dolcemente ed accarezza il
cuore, che sogna mai la bellanima bianca che nella notte canta e piange insieme? Che dice quella tua pupilla stanca, perch
non ridi pi? Confidati a me, su dimmi il tuo tormento, ridevi pure una volta allor quando sopra il balcone io venivo a
rimirarti, e allor parlavi a me di poesia. Ora di te non odo pi che un pianto e un amaro lamento. Torna al sorriso tuo, torna
agli incanti tuoi.
- Manoscritto inedito (versione per canto e pianoforte) (terza delle TRE LIRICHE per canto e pianoforte: le altre

due sono ai Nn. Cat. 2 e 5)


ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
10

NOTE: Nonostante il titolo, non risulta che si stata redatta alcuna versione orchestrale.

7
IL CIECO DI KOROLENKO
Impressioni dalla lettura del Musicante cieco di Wladimiro Korolenko
per pianoforte
- Aprile 1929
- Dedicato Ad Alfredo Gatta
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
COMMENTI CRITICI: GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 39: Soggiace allispirazione
romantica il Margola quando (e quale musicista anche grande non ne sub la prepotenza?) in un lavoretto dimenticato, del
quale forse gli spiacer chio parli, cerca di rendere in una pagina pianistica, Il cieco di Korolenko (titolo dellimpressione per
pianoforte e titolo dun romanzo russo chegli lesse). Il cieco viene da lontano, savvicina, passa sulla strada bianca e
perigliosa e si perde nella lontananza sempre faticosamente camminando con passo grave e stanco. Il procedimento
semplicista: un pedale di mi bemolle allottava bassa sostenente accordi duna variet sonora densa e calda. Quale passo, anzi
quale balzo prodigioso, da questa pagina pianistica di gusto un po primitivo, alle due impressioni sinfoniche [Il Campiello
delle streghe N. Cat. 9 ed Espressioni eroiche N. Cat. 16]

8
PICCOLA SUONATA
per violino e pianoforte
- Maestoso - Allegretto - Maestoso
- (ca. 1929)
- Manoscritto inedito
1 ESECUZIONE: 12-3-1994, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Filippo Lama, Silvia Bertoletti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (spartito e parte staccata del violino)
NOTE: Il primo Maestoso nella parte staccata per violino indicato come Lento.
ALTRE ESECUZIONI:
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro culturale `A. Moro, F. Lama, S. Bertoletti

9
IL CAMPIELLO DELLE STREGHE
per orchestra
- 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 2 cn, 2 trb, 2 timp, quintetto darchi
- Andante misterioso - Lento - Allegro - Poco sostenuto - Quasi lento
- Gennaio 1930
- Dedicato A Luisa Franchi
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura autografa (2 copie)
NOTE: Ispirato ad un quadro visto in unesposizione a Parma. Premiato al Concorso della Camerata musicale di Napoli (Maggio 1934)
COMMENTI CRITICI: [?], 30-5-1934: Margola afferma in questa `macchia sinfonica di bella architettura, a tavolozza sagacemente
mutevole, un temperamento musicale che ha spiccato il senso dellatmosfera, sagace la scelta del colore nel rappresentarci gli
esorcismi delle maliarde, provvida la trasformazione della scena dal pittoresco al drammatico (S.P.); GATTA, Alfredo. `Un
Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 39: ...pu essere annoverato fra i lavori della maturit
artistica [...] Suggerita da unidea letteraria (le streghe riunite a congresso in un campiello, danza e baccanale) si serve tuttavia
dellidea letteraria informatrice come pretesto. Il Margola non fa, daccordo, musica pura; ma il `pretesto buono per provarci
la bont della sua tavolozza orchestrale.
ESECUZIONI:
16-5-1934, Napoli, Accademia di Musica, Sala degli Artisti, Orchestra dellAccademia, dir. Giorgio Falvo

10
TRIO N.1 IN SI
per pianoforte, violino e violoncello
- 1930
- Perduto
COMMENTI CRITICI: GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 39: Il Margola considera
lavori del periodo di preparazione quelli scritti in conservatorio, le due Sonate [Nn. Cat. 12 e 13] e il Trio, ai quali egli d
unimportanza relativa in quanto sono documentari di studio, e per lelaborazione tecnica e formale, e per la sostanza

11

spirituale.

11
CONCERTO
per orchestra da camera per 25 elementi e violino obbligato
- 1930
- Perduto
NOTE: Roberto Zanetti lo data al 1932 (cfr. ZANETTI, Roberto. La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, p.
971).
COMMENTI CRITICI: LItalia, 30-6-1935 (citato anche nel Corriere Emiliano del 9-7-1935): Il suo pregio, di constatazione immediata e
gradita, la semplicit, la chiarezza e levidenza della ideazione. I procedimenti tecnici di questo giovane non portano e non
vogliono, credo, portare novit nel campo dei colori e dei toni in cui la modernit, spesso, non che la risultante della nostra
diversa sensibilit doggi di fronte alle stesse cose di ieri. Margola, compositore moderno, con intelligenza contempla i fattori
musicali dellarte in un modo pi sereno, pi sincero e (nel bel significato del termine) pi ingenuo di quanto non accada a
parecchi suoi colleghi. Egli perci non quasi mai contorto n involuto; ha spontaneit espressiva e naturalmente tecnica;
soprattutto ha quello che, con una brutta definizione, si suol chiamare la `trovata felice, che, in termini pi adeguati, significa
la fortunata capacit dellintuizione artistica. Ci si rivela anche nel Concerto che, per, ci sembra piuttosto un `tempo di
concerto; e parrebbe di attendere poi lo `scherzo e il `finale. Il brano ben ispirato e ben fatto. Alcune idee, proposte con
limpidezza e sviluppate con abilit nel passaggio dal solo allassieme, sono il tessuto fondamentale di questa specie di elegia
musicale: un canto doloroso che sale come una preghiera e si effonde in dolci ed imprecise armonie, come un sollevarsi ed un
piegarsi dello spirito in un respiro che acquista talvolta unampiezza religiosa. (A. G. [Alfredo Gatta]); GATTA, Alfredo. `Un
Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 42; Riscossa (Sassari), 11-2-1946: c unidea fondamentale,
ed essa melodica e si vale di unistrumentazione lineare ma efficace, ove non mancano le obbligatorie modernit di effetti
(sospensioni, sovrapposizioni tonali) inserite per con gusto nel complesso (Ruj); Rivoluzione liberale, 11-2-1946: La
composizione risale ad un periodo in cui lautore, appena ventunenne, ricercava ancora un modo proprio di espressione e non
poteva naturalmente aver raggiunto la piena padronanza del suo mondo interiore. Vi si sente gi tuttavia una notevole
ricchezza di movimento di idee che se conferisce variet al pezzo, costituisce per lavvio a quello che il difetto della
composizione stessa, cio la discontinuit stilistica e di ispirazione. A un fraseggiare sano quale quello della frase iniziale del
violoncello, succede certo cromatismo tormentato e sensuale, cos come alla chiarit serena creata dalla voce del flauto e poi
del violoncello subentrano ancora, senza sufficiente giustificazione o preparazione del mutamento, il cromatismo e il tormento
che accompagnano il violino solista fin nella cadenza. Con queste osservazioni non si esprime un giudizio complessivamente
negativo sulla composizione, ch se tale fosse stato il suo significato, avremmo trascurato di prenderla in esame. Il lavoro
rivela che fin dallora il Margola lavorava seriamente, per quanto il suo mondo interiore si presentasse ancora informe e non
chiarificato (Nino Fara)
ESECUZIONI:
- 28-6-1935, Brescia, Palazzo dei Sindacati, Dopolavoro orchestrale, Ernesto Bossini (vln), dir. Oscar Migliarini (1 esecuzione a
Brescia)
- 6-2-1946, Cagliari, Sala Scarlatti, Virgilio Sirigu, Orchestra da camera del R. Conservatorio di Cagliari, dir. F. Margola

12
SONATA N.1 IN RE
per violino e pianoforte
- Sostenuto - Andante - Sostenuto, Lento, Vivace
- 16 febbraio - 18 aprile 1931
- Dedicata A Tina F.
1 ESECUZIONE: 26-5-1931, Parma, Conservatorio, Bartoli, Elsa Testa
- Manoscritto inedito
DURATA: Sostenuto - Andante - Sostenuto: 10 minuti; Lento: 5 minuti; il Vivace non riporta indicazioni di
durata.
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
COMMENTI CRITICI: Il Corriere Emiliano, 27-5-1931: Il Margola ha dimostrato, anche in questo lavoro, di possedere le pi felici
disposizioni per la composizione, ch questa sonata concepita con nobilt, svolta ed elaborata con perizia e chiarezza, cos
nella parte affidata al violino che in quella del pianoforte. Buone le idee melodiche, e particolarmente riuscito il tempo `lento,
dove il clima elegiaco, latmosfera nostalgica, sono stati disegnati e resi con semplicit di mezzi e con tocchi di squisito
abbandono; GATTA, Alfredo. `Franco Margola, in: Brescia, IV/7, luglio 1931, p. 55: Una precisa caratteristica, dote
preziosa del compositore Franco Margola quella di possedere una personalit spiccata e distinta. Lo stile limpido, chiaro,
netto, senza alcuna oscillazione di reminiscenze antiche o recenti. In questo suo ultimo lavoro, si ha dinanzi tutto una linea
disegnata e diretta. Egli possiede un suo sistema, una sua base; omogeneit e solidit ormano il tessuto organico della sua
Sonata, dalle quali poi muovono, svolte con perizia tecnica efficace e gustose idee musicali. Questa sua specie di `leit-motiv
fulcro della composizione permette al musicista di abbandonarsi a tutte le gioie della variet ritmica, senza fargli scostare o
dimenticare il suo assunto artistico. La Sonata fu ascoltata con grande attenzione dal pubblico convenuto nel salone, il quale fu

12

concorde nel giudicare come migliore dei tre tempi `ladagio soffuso di accorata poesia elegiaca, squisitamente sentito e
disegnato con grave estrema semplicit; GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p.
39: Il Margola considera lavori del periodo di preparazione quelli scritti in conservatorio, le due Sonate [Nn. Cat. 12 e 13] e il
Trio [N. Cat. 10], ai quali egli d unimportanza relativa in quanto sono documentari di studio, e per lelaborazione tecnica e
formale, e per la sostanza spirituale.
ALTRE ESECUZIONI:
- 20-5-1962, Roma, Societ Amici di Castel S. Angelo, Eleonora Pontano, Anna Maria Orieti
- 14-5, 5-7-1964, RAI, Cesare Ferraresi, Antonio Beltrami
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro culturale `A. Moro, Filippo Lama, Silvia Bertoletti

13
SONATA N.1 IN DO MINORE
per violoncello e pianoforte
- Sostenuto, Allegro, Sostenuto
- 1931
1 ESECUZIONE: 5-6-1932, Parma, Conservatorio, Umberto Burlenghi, Elsa Testa
- Perduta (nellArchivio Margola sono tuttavia conservate alcune pagine autografe che potrebbero essere
relative a questa Sonata).
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 7-6-1932: Ci ha dato la rivelazione di una sensibilit severa, nuova e soprattutto sana.
Latmosfera dolorosa del tema iniziale e quella lirica e calda del secondo sono state ben comprese dai due esecutori...; GATTA,
Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 39: Il Margola considera lavori del periodo di
preparazione quelli scritti in conservatorio, le due Sonate [Nn. Cat. 12 e 13] e il Trio [N. Cat. 10], ai quali egli d
unimportanza relativa in quanto sono documentari di studio, e per lelaborazione tecnica e formale, e per la sostanza
spirituale.
ALTRE ESECUZIONI:
10-4-1937, Roma, Sala di S. Cecilia (IV Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea), Maria Forst, Vera Gobbi Belcredi

14
POI CHEL CAMMIN
(Francesco Petrarca, sonetto CXXX)
per canto e pianoforte
- 1932
TESTO: Poi chel cammin m chiuso di mercede / per disperata via son dilungato / dagli occhi overa (io non so per qual fato) /
riposto il guiderdon dogni mio bene./ Pasco il cor di sospiri chaltro non chiede / e di lagrime vivo a pianger nato / n di ci
duolmi perch in tale stato / m dolce il pianto pi chaltri non creda.
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2184 B. (1942)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
ESECUZIONI:
- 28-4-1947, Radio Sardegna, Anna Maria Ceppi Porcu, [Elio Liccardi?]
- 28-1-1952, Bologna, Sala Bossi, Andreina Desderi Rissone, Ettore Desderi
- 20-2-1972, Pesaro, Conservatorio `G. Rossini, Cecilia Paolini, Nunzia Nicotri Masetti
- 15-4-1973, Vicenza, S. Bernardino, Sala del Morone, Marisa Bonomelli, Silvano de Francesco
- 7-12-1973, Pinerolo (To), Biblioteca Comunale, S. Imai, S. de Francesco
- 15-1-1974, Milano, Centro Francescano `Rosetum, Shizuko Imai, S. de Francesco
- 18-2-1974, Firenze, Lyceum, S.Imai, S. de Francesco
- 30-3-1974, Figline Valdarno (Fi), Chiesa di S. Francesco, M. Bonomelli, S. de Francesco
- 4-4-1974, Montauban (F), Temple des Carmes, S. Imai, S. de Francesco
- 5-4-1974, Aix-en-Provence (F), Societ `Dante Alighieri, S. Imai, S. de Francesco
- 25-4-1974, Arezzo, S. Maria della Pieve, M. Bonomelli, S. de Francesco
- 6-2-1975, Saronno (Va), Biblioteca Civica, S. Imai, S. de Francesco
- 7-6-1975, Colorno (Pr), Palazzo Ducale, Mino Venturini (tenore), N. Nicotri Masetti
- 12-2-1977, Brescia, Circolo `Dordoni, M. Bonomelli, Vittorina Serena

15
PRESSO LE ROVINE DI UN PICCOLO TEMPIO GRECO
POEMETTO per pianoforte a quattro mani
- 1932
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Lautografo porta in frontespizio, sotto al titolo e apparentemente fuori proposito, la seguente poesia: La bandiera / di tre colori
cucita / cos piena di vita / anche un bimbo la pu portare. / Orna la terra e corre [? copre?] il mare / e il cuore che la vede /

13

brillare come una fiamma / agitata dal vento / si fa subito contento / come vedesse la mamma.

16
ESPRESSIONI EROICHE
per orchestra
- Vln I e II, vla, vc, ctrb, 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 cn, 2 fg, 2 trb, timp, [arpa?]
- 1933
1 ESECUZIONE: Fine maggio 1933, Parma, Conservatorio (col titolo Presso una tomba greca)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (parti e schizzi in riduzione per pianoforte [Poema di Vittoria])
NOTE: Originariamente intitolato Sinfonia di pace ovvero [testo illeggibile: Regime secco?]..., poi Poema di Vittoria, quindi Visioni, e
solo infine Espressioni eroiche. (La nota biografica riportata nel programma della Quarta mostra belle arti - Prima Mostra
Musicisti, Cagliari 1933, parla di un poema sinfonico intitolato Visioni eroiche). Margola inizi a riprendere questa
composizione probabilmente nei primi anni 80, modificandola notevolmente (anche lindicazione di tempo divenne Allegro
agile), ma il lavoro rest incompiuto.
COMMENTI CRITICI: Il Corriere emiliano, fine maggio 1933: Concepito nobilmente e realizzato con perizia; LItalia, 2-6-1933; Il
Popolo di Brescia, 4-6-1933: stata gustata [...] per la forma armoniosamente varia con la quale le parti assolvono il loro
compito; GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, pp. 39-44: ...pu essere
annoverato fra i lavori della maturit artistica [...] Suggerita da unidea letteraria (quali sentimenti di fierezza, di ieratica
solennit pu suscitare la contemplazione duna tomba greca deroe) si serve tuttavia dellidea letteraria informatrice come
pretesto. Il Margola non fa, daccordo, musica pura; ma il `pretesto buono per provarci la bont della sua tavolozza
orchestrale.[...] Quando i primi accordi vengono scanditi, la musica in stato di tumultazione, il caos bruto e cieco investe,
devasta, schianta in materia musicale, ma da questa procellosa concitazione scaturir il germe che avr potenza di liberazione.
Uninterpretazione dordine morale in ci? Forsanche. La volont, il desiderio di sentire larte come una conquista sia pure
aspra e faticosa; di porre unidea, questa: il problema della liberazione del germe melodico dal caos cosmico perch sia
appunto essenza duna pi alta concezione darte sulla vita? Non osiamo pronunciarci.; brano sinfonico che lAutore scrisse
a 23 anni. Non vi sono intendimenti programmatici, sebbene, attraverso lo svolgimento, vi si palesino quelle che possono
essere le fasi progressive di unazione epica che, partendo dai primi sinistri suoni di guerra, passando poi al fragore delle armi
nella battaglia ed al canto doloroso dei superstiti, si conclude con la finale vittoria (dalle note di sala del concerto del
5-6-1941 a Cagliari); LUnione sarda, 6-6-1941: poema sinfonico che vive in un clima acceso, tra lo sfavillio delle trombe ed
il ritmo martellante dei timpani. Lavoro notevole per un compositore che baldanzosamente si affaccia nella vita dellarte.
ALTRE ESECUZIONI:
- 5-6-1941, Cagliari, Teatro civico, dir. Roberto Lupi (presentata come 1 esecuzione assoluta)

17
QUINTETTO N. 1 in fa diesis
per archi (2 vln, vla, vc) e pianoforte
- Andante piuttosto lento - Allegro energico - Calmo, Andante tranquillo, Vigoroso con fuoco
- 1932/1933
- Dedicato Ad Achille Longo
1 ESECUZIONE: 2-6-1933, Parma, Conservatorio,
EDIZIONE: Bongiovanni F. 1849 B. (partitura e parti) (1934)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura e parti)
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 4-6-1933: [Nel Quintetto Margola] ha dimostrato di essere bene agguerrito nel contrappunto
con particolare riguardo a una tecnica spiccatamente moderna; LUnione sarda, 15-12-1933: Il Quintetto improntato a
moderna ma non vuota sensibilit, avvalorata da calore discorsivo su sfondo impressionistico (Giuseppe Pintor); LItalia,
24-12-1933: Il Quintetto composizione austeramente severa, duna bellezza composta e quasi classica, la melodia diritta,
vibrante, audace; armonia libera e squisitamente nuova; il tutto espresso e svolto in unatmosfera di logica ortodossia e di vera
chiarezza esemplare; Il Popolo di Brescia, 15-4-1934: Il Quintetto tutto un crescendo desaltazione dello spirito giovanile,
di nobili ardimenti. Il primo tempo aspirazione verso idealit non ancora del tutto ben definite, passione che non sbocca
ancora nel pianto. Il secondo tempo si svolge quasi tutto su un movimento ondulatorio ritmico e melodico che d limpressione
della vaga continuit duno stato danimo, che trova la sua esplicazione dapprima in un colloquio tra gli strumenti, poi in un
breve momento eroico, infine in un lontanarsi di voci alternantesi tra violino e pianoforte, cui segue una contemplazione della
natura qua e l elevantesi in estasi. Nel terzo tempo c un magnifico impeto di giovinezza: al torbido pensiero, appena
sfiorante la nobilt dei concetti, segue un grido di vittoria: al burlesco, appena accennato, segue la schietta festivit con ritmi e
figurazioni melodiche dintonazione campestre: il tutto sempre in unalone dentusiasmo, di foga giovanile. Composizione
gettata con polso vigoroso, con rilievi decisi, maschi, con sicurezza tecnica, con calor dispirazione: ha in s il pregio
dellopera darte, cio il potere di conquistare gli animi. (V. B. [Vittorio Brunelli]); GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco
Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 43: la chiave che gli schiuder le porte del Salone Pietro da Cemmo. Lesimio
avv. Antonio Grassi, che da anni regge la presidenza del massimo istituto musicale cittadino, e la regge con ordine con autorit
e con competenza, severissimo con tutti e attento che la Societ dei Concerti non diventi, come qualche nemico suo vorrebbe,

14

il baliatico dei dilettanti, lasilo dei deficienti, il ricovero dei balbuzienti, lavv. Grassi, che per fortuna dellEnte, nostra e di
Brescia musicale, rimane impavido alla testa della Societ, capisce il caso Margola; ed cos che dopo laffermazione nella
Rassegna a Cagliari, il quintetto viene presentato ufficialmente nella stagione concertistica 1934 al pubblico bresciano.
Successo? Non occorre dirlo.; LAvvenire dItalia, 20-1-1940: senza aver in isfregio le risorse della forma si allaccia, pur
non senza originalit, allespressionismo postdebussiano (A. C.); Il Veneto, 24-5-1944: pagine melodiose, traboccanti di
calore e passione, che forse pi si sarebbero prestate ad uno svolgimento orchestrale...; Il Popolo, 30-10-1947: Margola
riusc a creare una composizione veramente originale, con un linguaggio musicale vario per ritmo e nuovo per gli accenti
stilistici, da ricordare per la gaiezza degli impasti larte del grande compositore svizzero Ernesto Bloch. Suggestivi ed
indovinatissimi il terzo e quarto tempo; BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano,
Bocca, ottobre - dicembre 1950, p. 351: Tale Quintetto si pu definire lesaltazione dello spirito giovanile. Il primo tempo
aspirazione verso idealit ancor vaghe, animate per sempre da una calda passione. Il secondo tempo si svolge in prevalenza su
un movimento ritmico e melodico ondulato. Al colloquio tra gli strumenti succede un breve momento eroico, che cede ad un
allontanarsi di voci, alternantesi tra pianoforte e violino, ad un placido senso di contemplazione. Il terzo tempo tutto impeto
di giovinezza: al burlesco, appena accennato, segue una schietta festosit, espressa in figurazioni ritmico-melodiche di sapore
agreste. Gi in questa composizione si notano tratti vigorosi, ritmi maschi e decisi, tecnica sicura, discorso logico, architettura
quadrata, senso della misura. Vi si trovano alcune preziosit derivate da Strawinski, quale il contrasto tra gli accordi do-mi-sol
e fa#-la#-do# eseguiti simultaneamente; ma con tale moderazione, che quasi non ce se ne accorge.; UGOLINI, Giovanni.
`Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 468: un romanticismo filtrato attraverso decantazioni
diatoniche dispirazione gregoriana....
ALTRE ESECUZIONI:
- 14-12-1933, Cagliari, Mostra Interprovinciale di Musica, Quartetto darchi del liceo musicale di Cagliari (Oliviero Bianchi, Carmelo
Caocci, Oscar Crepas, Luigi dal Zotto), Artalo Satta (pf)
- 14-4-1934, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), M. Trentini-Francesconi, F. Francesconi, G. Alessandri, F.
Buranello, E. Muzio
- 21-5-1934, Roma, Sala Sgambati, Accademia di Musiche Contemporanee,
- 3-5-1935, Bologna, Circolo di Cultura Bolognese, Quartetto del Circolo di Cultura di Bologna (Maria Traversa, Paolo Caruso,
Giorgio Simoni, Dante Serra), Achille Corazza (1 esecuzione a Bologna)
- 1940, [?], Liceo musicale, Quintetto Chigiano (Riccardo Brengola, Ferruccio Scaglia, Giovanni Leone, Lino Filippini, Sergio Lorenzi)
- 18-2 e 11-3-1940, Trasmissione radiofonica, Quintetto Chigiano
- 23-5-1944, Padova, Teatro Pollini, Quintetto Chigiano (R. Brengola, Mario Benvenuti, Aleardo Savelli, L.Filippini, S. Lorenzi) (1
esecuzione a Padova)
- 22-3-1947, [Genova?], Hotel Giardini, Quintetto femminile del Cenacolo (Emilia Soldati, Vittoria Cefaly, Piera Bernier, Anna Ferrari
Leuzzi Figliolini, Gemma Sacchetti)
- 6-4-1947, [?], Circolo del Tigullio, Quintetto femminile del Cenacolo
- 26-10-1947, Tortona (Al), Salone Municipale, Quintetto femminile del Cenacolo
- 25-2-1948, Genova, Cenacolo, Quintetto femminile del Cenacolo
- 17-5-1949, Trasmissione Radiofonica (Rete azzurra), Gruppo strumentale di radio Torino (Renato Biffoli, Umberto Rosmo, Ugo
Cassiano, Giuseppe Petrini, Giuseppe Broussard)
- 13-6-1949, Radio Sardegna, Gruppo strumentale di Radio Torino
- 16-12-1949, Petak (YU), Casa cittadina di cultura, Quartetto fiumano (Alfonso Siliotti, Helmut Sommer, Riccardo De Chiara, Giorgio
Mainardi), Alessandro Petterin
- 8-9-1950, Siena, Accademia Chigiana, Quintetto Chigiano (R. Brengola, M. Benvenuti, G. Leone, L. Filippini, S. Lorenzi)
- 19-4-1951, Ferrara, Auditorium Comunale, Quintetto Chigiano
- 20-10-1953, Bologna, Conservatorio, Quintetto Chigiano
- 19-9-1954, Tucumn (Argentina), Teatro Gral. San Martin, Quintetto Chigiano (R. Brengola, Angelo Stefanato, G. Leone, L. Filippini,
S. Lorenzi)
- 26-9-1954, Buenos Aires (Argentina), Circolo Italiano, Quintetto Chigiano

18
QUAL DONNA CANTERA (CANZONE)
(testo di Boccaccio)
per canto e pianoforte
- Settembre 1933
1 ESECUZIONE: 18-1-1934, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Teresa Mazzucchelli, F. Margola
TESTO: Qual donna canter, si non cantio / che son contenta dogni mio desio? / Vien dunque, Amor, cagion dogni mio bene, /
dogni speranza e dogni lieto affetto, / cantiamo insieme un poco, / non de sospiri n dellamare pene / chor pi dolce mi
fanno il tuo diletto, / ma sol del chiaro foco / nel quale ardendo in festa vivo en gioco.

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 19-1-1934: Vivace, specchio di vita gaudente, esaltante lamore festoso la musica con la
quale egli ha commentato una Canzone del Boccaccio (V. B. [Vittorio Brunelli]).

19
15

SE VOI UDISTE LA VOCE DOLENTE


(Rime di Cino da Pistoia)
per canto e pianoforte
- (1933)
TESTO: Se voi udiste la voce dolente / demiei sospiri quandescon di fore / non gabbereste la vista el colore / chicangio allor
chivi son presente / Anzi se voi modiaste mortalmente / passerebbe piet nel vostro core / e sovverrebbe a voi del mio dolore
/ veggendare cagion voi solamente / per che vegnon di distrutto loco / cio de lo cor meo che piange, lasso / tanto si sente a
voi di vita poco / lanima dice a lui: `ora ti lasso.

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (a matita)
NOTE: La datazione dedotta esclusivamente dal tipo di grafia del manoscritto, ritrovato assieme a Clausura (N. Cat. 20).

20
CLAUSURA - MATTUTINO
per canto e pianoforte (incompiuta)
- (1933)
TESTO: Fuma nellaria gelida del coro / il fiato della tua bocca che prega, / la bella bocca! Un turibolo doro, / e lultima ombra della
notte annega / nellolio della tua lampada fonda / e il giorno le sue grandi ali dispiega...

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (a matita)
NOTE: La datazione dedotta esclusivamente dal tipo di grafia del manoscritto, ritrovato assieme a Se voi udiste la voce dolente (N. Cat.
19)

21
PREGHIERA DUN CLEFTA
(Testo di ignoto greco, traduzione di Niccol Tommaseo)
per canto e pianoforte
- 1933
- Dedicata Al Maestro Carlo Jachino
1 ESECUZIONE: 18-1-1934, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Teresa Mazzucchelli, F. Margola
TESTO: Sio sapessi o mi dicessero in che mese morr, in qual chiesa sar sepolto, in qual santo convento, prenderei le mie scuri,
andrei nel convento per trovare il candido marmo, la preziosa pietra, per trovare anche il capo-muratore e cos pregarlo:
Mastro, capomastro, fammi una bella fossa che sia larga per larmi, lunga per la lancia ed abbia a mano dritta una finestra, che
vengano e vadano le belle, vengano le neroocchiute e dicano: Che Dio perdoni al giovane che ci amava.
EDIZIONE: Ricordi (Rivista Musica di oggi, supplemento al fascicolo III - Marzo 1934).
). ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Presentata nel 1933 ad Alfredo Casella, venuto a Brescia per la rappresentazione della sua Favola dOrfeo al Teatro Grande.
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 19-1-1934: stata espressa musicalmente con tocchi vigorosi, con forti rilievi dimpasti
armonici e con dizione rude, perfettamente intonata alla fierezza e alla tristezza a cui improntata la preghiera (V. B.
[Vittorio Brunelli]); GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 42: Non crediate
che il Margola componga sottolineando il testo letterario di Niccol Tommaseo. Fuor del caso di far cantare la voce facendole
tener dietro alla meno peggio listrumento accompagnatore, come i musicisti impotenti per i quali ogni parola ha da essere
interpretata (sovrapposizione daccordi agli acuti per dare il suono delle campane; cromatismo per esprimere il vento lacqua il
fuoco o altri elementi oppure qualsiasi passione disperata; trillo di prammatica per il cinguettio degli uccelli), il Nostro non
tende ` pater les bourgeois con frivole e inutilmente preziose raffinatezze armoniche, ma costruisce la preghiera del clefta.
Non fa lavoro di commento di interpretazione di collaborazione alla poesia del Tommaseo; non evoca il regno doltre tomba
con ferali accordi, non indulge in figurazioni simboliche o magari in suoni onomatopeici che, scintillanti e stridenti, facciano
supporre il corruscare delle armi. Tutti questo sarebbe impressionismo, quellimpressionismo che in Claude Debussy magia,
arte somma, mentre in ogni suo tardo imitatore stonatura. Non commento, abbiamo detto, e nemmeno interpretazione
pedestre della parola come tale, ma intensificazione del valore poetico. Il commento, la interpretazione, lespressionismo, la
traduzione in suoni del mare, dei monti (vulgo: descrizione), delle albe, dei giorni, delle notti, opera di qualsiasi musicista
dozzinale, oppure non che affermazione dilettantesca, della quale, purtroppo, anche qualche musicista celebre non immune.
Il canto dun Clefta costruttivo, perch violento, rude, disperato, fortissimo ed ha unaspra concitatissima sillabazione, pur
non essendo n precipitato, n caotico, ma chiaro, duna chiarezza ruvida e sincera nella sua veemenza. Il pianoforte in
funzione del canto, in quanto, pur avendo preclusa ogni possibilit di evocazione letteraria o di pittura dambiente, anchesso
concorrente allunit costruttiva. Cos melodia e armonia aderendo alle parole ed al senso di esse, una cosa sola fanno ben
definita: la supplica delluomo darmi, del clefta ribaldo e ladrone, che, al capomastro che gli deve fare la tomba, ordina:
`fammi una bella fossa, che sia larga per larmi, lunga per la lancia... Costruttivit, e perci in un certo senso classicit. Come
estetica, in musica si trova la genesi della costruttivit in Igor Stravinsky, il quale, antiromantico, antiwagneriano fino allodio
e per reazione sinceramente innamorato, quasi fino alla tenerezza del Verdi di Traviata, ci ha dato il parlante esempio nella

16

Petrouchka...; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 468: Viene alla luce
nel periodo della prima emancipazione dagli studi accademici. Risente quindi di varie sollecitazioni esterne: Pizzetti e
Malipiero [...] Dalla Preghiera dun Clefta prende le mosse, comunque, quella dimensione `epica che una delle componenti
pi rilevanti dello stile maturo del compositore.
ALTRE ESECUZIONI:
14-3-1948, Radio Sardegna, Anna Maria Ceppi Porcu, [Elio Liccardi?]

22
LAMENTAZIONE
(antico testo popolare gaelico, traduzione di Gian Dauli)
per canto e pianoforte
- (1933)
TESTO: N calze, n scarpe porter, n pettini nei capelli; n fuoco, n lume arderanno nella mia stanza. Il mondo una prigione ed il
mio cuore sgomento le mie lagrime son come la fontana di un vigneto. Ma tu dove sei, chio ti cerchi! Sopra una bianca
sponda ove nessuno mai poggiato il piede.

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo con in frontespizio, cancellato, il motto Labor fortitudo mea.
NOTE: Vittorio Brunelli la data erroneamente 1939 (cfr. BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4,
Milano, Bocca, ottobre - dicembre 1950, p. 368). Se vero che la datazione proposta non certa, tuttavia la composizione
sicuramente anteriore al 1936.
COMMENTI CRITICI: GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 42: Seconda delle liriche di
Franco Margola, anchessa informantesi a quel criterio di costruttivit del quale abbiamo discorso [vedi commento alla
Preghiera dun clefta, N. Cat. 21] duna compostezza monumentale; classica anchessa, vorrei dire soggettivamente classica
se le parole non ingenerassero confusione, bachiana per solennit e ampiezza di proporzione. Il cromatismo armonico del
quale lautore si serve, dona alla lirica un desolato smarrimento, una accorata piet, un fermo rassegnato dolore.
ESECUZIONI:
- 19-2-1948, Radio Sardegna, Anna Maria Ceppi, Elio Liccardi
- 1-7-1948, Cagliari, Sala Scarlatti, Conchita Riveira (soprano), Bruno Mazzotta

22a
LAMENTAZIONE
(testo popolare gaelico, traduzione di Gian Dauli)
per canto e pianoforte
- [1944-45?]
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Rispetto al N. Cat. 22, diversa la parte pianistica, e ci sono piccole variazioni anche nella melodia: in base alla grafia del
manoscritto si pu ipotizzare che si tratti di una versione redatta probabilmente intorno al 1944-45.

22b
LAMENTAZIONE
(testo popolare gaelico, traduzione di Gian Dauli)
per canto e pianoforte (incompiuta)
- [1946-47?]
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Rispetto ai Nn. Cat. 22 e 22a, diversa la parte pianistica, e ci sono piccole variazioni anche nella melodia: in base alla grafia del
manoscritto si pu ipotizzare che si tratti di una versione redatta probabilmente intorno al 1946-47.

22c
LAMENTAZIONE
(testo popolare gaelico, traduzione di Gian Dauli)
per canto e pianoforte
- (1955)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo, con timbro del Conservatorio `Nicolini di Piacenza
NOTE: Rispetto al N. Cat. 22, diversa la parte pianistica, e la melodia ripresa solo allinizio: probabilmente si tratta di una variante
scritta molti anni pi tardi (forse intorno al 1955).
ESECUZIONI:
- 19-12-1955, Milano, Sala `Verdi del Conservatorio, Luciana Pio Fumagalli (soprano), Giampiero Nesti

17

- 19-4-1956, Milano, Sala `Verdi del Conservatorio (AGIMUS), L. Pio Fumagalli, Antonio Beltrami
- 18-1-1958, Cagliari, Auditorium, Irma Bozzi Lucca, Gioietta Paoli Padova

23
CANTO AUGURALE
per canto e pianoforte
- (1933)
1 ESECUZIONE: 18-1-1934, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Teresa Mazzucchelli, F. Margola
- Perduto
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 19-1-1934: certe reiterate figurazioni musicali e il distendersi ampio del canto danno un senso
di calma, di serenit, del prolungarsi dellatto nel tempo senza fine (V. B. [Vittorio Brunelli])
ALTRE ESECUZIONI:
- 13-4-1947, Trasmissione Radiofonica (Rete Azzurra), Giuseppina Stamera, Ermelinda Magnetti
- 28-4-1947, Radio Sardegna, Anna Maria Ceppi Porcu, [Elio Liccardi?]

24
TARANTELLA-ROND
per pianoforte
- 1933
1 ESECUZIONE: 5-4-1935, Roma, III Rassegna nazionale di musiche contemporanee (Quadriennale dArte),
Ornella Puliti Santoliquido
EDIZIONE: Carisch 19254 (1938)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Premiata alla III Rassegna nazionale di musiche contemporanee a Roma (17 dicembre 1934) insieme alla Piccola Rapsodia
dautunno (N. Cat. 28); il premio per una composizione pianistica, di Lit. 1500, era condiviso con Barbara Giuranna. La
Commissione era presieduta da Alfredo Casella.
COMMENTI CRITICI: Corriere della Sera, 17-12-1934; Il Popolo dItalia, LItalia, 18-12-1934; Il Piccolo, 6-4-1935; Il Tevere,
6/7-4-1935; GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 43: Non vi dir come la
Tarantella faccia uso di temi ciclici o rotativi e comappunto lautore le ponga accanto la parola delucidativa di Rond...
ALTRE ESECUZIONI:
- 29-1-1937, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Arturo Benedetti Michelangeli (presentata come 1 esecuzione)
- 23-2-1938, Milano, Sala Sammartini (via Conservatorio), Maria Collina (presentata come 1 esecuzione)
- 8-4-1938, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Paolo Rio Nardi
- 12-1-1940, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), M. Collina
- 17-9-1941, (Trasmissione radiofonica)
- 22-1-1942, Trasmissione radiofonica, Marino Beraldi
- 24-3-1942, Torino, Teatrino di Via Galliari 30 (Gruppo Universitario Fascista), Elena Marchisio
- 1-6-1942, Trasmissione radiofonica, M. Collina
- 27-2-1947, Cagliari, Amici del Libro, Ines Palladino
- 23-10-1949, Brescia, Casa Ferrari, Roma Ferrari
- 4-2-1950, Roma, Salone `Buenos Aires, R. Ferrari
- 15-8-1950, Edolo (Bs), Palazzo Calvi, R. Ferrari

25
CANTARE E PERCH? (IMPROVVISO)
per canto e pianoforte
- Brescia, Dicembre 1933
1 ESECUZIONE: 18-1-1934, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Teresa Mazzucchelli, F. Margola
TESTO: Cantare, e perch? [sic!] forse udito la sua voce? No! e son passati tantanni e ancora dorme nel suo asilo tremendo. E tu! e
tu! senza piet! ancora una parola! Nulla! Tu sei di gi tornato nel tuo sonno e pi non mi rispondi e pi non mi senti. Ed io
qui rester fino a morirne oh! sempre, sempre, sempre, sempre

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 19-1-1934: Con lImprovviso il Margola entra in una sfera di sentimenti che convergono in
uno sconsolato rimpianto: talvolta un giro daccordi pare stringa lessere in un cerchio magico: viene poi un lungo e doloroso
lamento e il `sempre, sul quale incombono accordi gravi, cupi, tutti pensiero e mistero (V. B. [Vittorio Brunelli]).

26
CANTA, ANIMA CANTA
18

per canto e pianoforte


- (1930-1935)
- Dedicata A Enrica [Lombardi]
TESTO: Canta, anima, canta poich ami e di soffrire amando non ti stanchi. / Il suon della tua voce ti rinfranchi / dal buio donde
unaltra anima chiami. / Canta! La luna surta per li rami / posa un volo di molli cigni bianchi. / I neri pensier sen vanno a
branchi / e sogni e stelle vengono a sciami. / Voce damore italica, tu sola / del pianto umano sai far melodia / e lora
nelleternit cullare. / Allacciato con Morte Amor trasvola / ma tu canti e ogni cuor viene in tua scia / Quanno spunta la luna a
Marechiare

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La datazione della composizione deducibile dalla grafia del manoscritto, chiaramente identificabile con quella dei primi anni
30. La dedicataria la stessa del Notturno e fuga (N. Cat. 61)

27
ESPRESSIONE DI LEGGENDA
per violino e pianoforte
- (1934)
- Perduta
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 15-4-1934: tradotta in musica con senso profondo di poesia, con atteggiamenti di rapsodo
pieni di fascino, con sentiti trapassi da atmosfere di sogno ad impeti epici, da raccoglimenti pensosi a slanci temerari (V. B.
[Vittorio Brunelli])
ESECUZIONI:
- 14-4-1934, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti, Accademia di musiche contemporanee), Maria Trentini
Francesconi, F. Margola

28
PICCOLA RAPSODIA DAUTUNNO
per pianoforte
- 1934
1 ESECUZIONE: 5-4-1935, Roma, III Rassegna nazionale di musiche contemporanee (Quadriennale dArte),
Ornella Puliti Santoliquido
EDIZIONE: Carisch 19962 (1941)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Premiata alla III Rassegna Nazionale di Musiche Contemporanee a Roma (17-12-1934) insieme alla Tarantella-Rond (N. Cat.
24); il premio per una composizione pianistica, di Lit. 1500, era condiviso con Barbara Giuranna. La Commissione era
presieduta da Alfredo Casella.
COMMENTI CRITICI: Corriere della Sera, 17-12-1934; La Nazione, 6-4-1935: originale e pianisticamente perfetta; Il Tevere,
6/7-4-1935; Il Popolo di Brescia, 11-4-1935: componimento che vive di una sua brillante scorrevolezza, tra fluida e
virtuosistica... Bench si tratti di una composizione di ispirazione alquanto romantica (e il titolo tradisce qualche cosa in
proposito) il pezzo ha una sua nervatura classica, anche nei momenti meno raggiunti come quando, ad esempio, il Margola si
preoccupa di `ambientare la frase con quella specie di sonorit che fu base dellatmosfera impressionista. Cos, il valore
intrinseco di tutta lopera sta nella sua perfetta scrittura pianistica determinante di una chiarezza cristallina (C. B. [Carlo
Belli]); GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, pp. 42-43: Obbedisce ad un
criterio romantico, ma io non commetto tuttavia limperdonabile ingenuit di voler far supporre che con la pagina pianistica il
Margola abbia inteso cantare la mite dolce crepuscolare stagione, la stagione di fine danno, allorch gli alberi si spogliano
della loro verde veste, e laria pi chiara, pi tersa, pi trasognata; e ogni cosa ha un colore un incanto come nessuna
stagione fuorch lautunno sa donare. Piccola rapsodia dautunno un bel pezzo pianistico, nel quale, se mai, il romanticismo
pu essere giustificato dalla lievit degli accordi, dalla grazia sorridente e scintillante degli arpeggi, dalliridescenza delle
vaghe e brevi e sfumate idee musicali. Piccola rapsodia dautunno soprattutto una bella e onesta pagina nella quale
doveroso riconoscere, com fatto molto intelligentemente Carlo Belli, `la perfetta scrittura pianistica; La Nuova Sardegna,
14-12-1952: una magica cascata di suoni, che trascina e tuttavia subito seduce per la salda e avveduta strutturazione logica,
per il cauto impiego di essenzialissime dissonanze, per la composta e sostanziata melodicit: suggerisce Debussy, ma fa
pensare piuttosto a Ravel, per limpostazione intellettuale e per il carattere del tutto essenziale della linea melodica; UGOLINI,
Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 468: un brevissimo discorso musicale espresso
attraverso un Andantino piuttosto lento dove la malinconia autunnale si fa sentire in una dimensione grammaticale di netta
derivazione impressionistica.
ALTRE ESECUZIONI:
- 7-2-1936, [?], Compagnia degli Artisti, Myriam Longo
- 11-4-1938, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), O. Puliti Santoliquido
- 1-9-1941, (Trasmissione radiofonica)
- 14-9-1942, Trasmissione radiofonica, Maria Luisa Fulgenzi
- 27-2-1947, Cagliari, Associazione `Amici del Libro, Ines Palladino

19

- 12-12-1952, Sassari, Istituto Magistrale (via Mannu), Pietrina Onida


- 4-1-1953, Pisa, Conservatorio `S. Anna, P. Onida
- 14-4-1953, Trieste, Liceo Musicale, P. Onida
- 30-4-1953, Sassari, Circolo Sassarese, P. Onida
- 14-4-1954, Bologna, Sala Mozart, Mario Bergamo
- 29-4-1954, Palermo, Salone del Circolo Artistico, P. Onida
- 4-6-1978, Settignano (Fr), Chiesa di S. Maria, Giuseppe Fricelli
- 30-6-1978, Firenze, Circolo `Il Fauno, G. Fricelli

29
LA STANZA VUOTA
(testo di Panzacchi)
per soprano e contralto
- 16-19 ottobre 1934
TESTO: O rondine che torni a questo nido / con lali stanche pel varcato mare / dentro a quella finestra a porre il nido / comeri usa gli
altranni, oh, non volare. / La pallidina che lass dormia / a un cenno della morte andata via / il dolce lume dei begli occhi
spento / o rondinella non volar l dentro. / A notte dalla sua trave ospitale / ludivi mormorar nei sogni quieta. / E il giorno dal
fiorito davanzale / ti seguia sempre la canzon sua lieta. / Pi non sogna e non canta oggi la bella, / cerca il tuo nido altrove o
rondinella

- Manoscritto inedito (assieme ai duetti Nn. Cat. 30-35: si tratta di un fascicolo di esercitazioni in
composizione)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Porta in fondo lindicazione (5 ore e mezza), probabilmente il tempo impiegato per la composizione.

30
I DONI
(testo di Angiol Silvio Novaro)
in Mi maggiore, per soprano e contralto
- 23 ottobre 1934
TESTO: Primavera vien danzando / vien danzando alla tua porta / sai tu dirmi che ti porta? / Ghirlandette di farfalle / campanelle di
villucchi / quali azzurri e quali gialle / e poi rose a fasci a mucchi. / E lestate vien cantando / vien cantando alla tua porta / sai
tu dirmi che ti porta? / Un cestel di bionde pesche / vellutate e appena tocche / e ciliege lustre e fresche / ben divise a mazzi e a
ciocche. / Vien lautunno sospirando / sospirando alla tua porta / sai tu dirmi che ti porta? / Qualche bacca porporina / nidi
vuoti e rame spoglie / e tre gocciole di brina / e un pugnel di morte foglie. / La tua mamma vien ridendo / vien ridendo alla tua
porta / sai tu dirmi che ti porta? / Il suo vivo e grosso cuore.

- Manoscritto inedito (assieme ai duetti Nn. Cat. 29 e 31-35: si tratta di un fascicolo di esercitazioni in
composizione)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

31
LA GREGGIA
(testo di Satta)
in La maggiore, per soprano e contralto
- 5 novembre 1934
TESTO: Quando nacque la greggia ed era bianca / e lieve come una nuvola, fu Dio / che a lei mise una fiorita tanca / con siepi di
asfodelo in ugolio. / Ma la pecora matta rase il pio / chiuso e la siepe, e bruca e musa e arranca / e si fugg. S che a lei disse il
buon Dio / `E tu vattene, va, n sii mai stanca / mai stanca di andare, di andare. E va la greggia da quellalba / remota e va dai
monti al grigio lido, / al grigio lido di Sardegna / e va, va umile e scialba. / E dietro a lei si seguendo nella traccia / delle
nuvole va il fido / pastore con la mazza e la bisaccia

- Manoscritto inedito (assieme ai duetti Nn. Cat. 29-30 e 32-35: si tratta di un fascicolo di esercitazioni in
composizione)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

32
RAMUSCELLO
in Si b maggiore, per soprano e contralto
- 6 novembre 1934
TESTO: O ramuscello di mandorlo / quando su te si posa / il cardellino e ai limpidi / rigagni e al ciel di rosa / sparge la fresca e lieta /
20

anima di fanciullo e di poeta / o ramuscel per magica arte / per magica arte vorrei mutarmi / nellaugellin che dondola / su te
trillando carmi. / E l cantando il giovane / mio tempo e i dolci inganni / le ingrate nevi ed il cumulo / non sentirei deglanni. /
Ma ognun la sua fatale stella / ha sul capo ed accusarla male

- Manoscritto inedito (assieme ai duetti Nn. Cat. 29-31 e 33-35: si tratta di un fascicolo di esercitazioni in
composizione)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

33
AUTUNNO
per soprano, contralto e tenore
- 8 novembre 1934
TESTO: Nellautunno sereno la natura / non offre al sol che bacche aspre di arbusti / e tra un grigiore argenteo riposa stanca di ogni
genitura. / Uomini attendon gravi allaratura / spingendo i bovi sotto il giogo angusti / altri gi spargon duna sacca onusti / il
seme biondo in su la zolla scura

- Manoscritto inedito (assieme ai duetti Nn. Cat. 29-32 e 34-35: si tratta di un fascicolo di esercitazioni in
composizione)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

34
BELLA ITALIA
(testo di Monti)
in Fa maggiore, per soprano e basso
- 12-14 novembre 1934
TESTO: BellItalia, amate sponde / pur vi torno a riveder. / Trema il petto e si confonde / lalma oppressa dal piacer. / Tua bellezza
che di pianti / fonte amara ognor ti fu / di stranieri e crudi amanti / tavea posta in servit. / Ma bugiarda e malsicura / la
speranza fia dei re / il giardino di natura / no, pei barbari non

- Manoscritto inedito (assieme ai duetti Nn. Cat. 29-33 e 35: si tratta di un fascicolo di esercitazioni in
composizione)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

35
IL PASSERO SOLITARIO
(testo di Giacomo Leopardi)
in Fa maggiore, per soprano e basso
- 20 novembre 1934
TESTO: Din sulla vetta della torre antica / passero solitario, alla campagna / cantando vai finch non more il giorno / ed erra
larmonia per questa valle./ Primavera...

- Manoscritto inedito (assieme ai duetti Nn. Cat. 29-34: si tratta di un fascicolo di esercitazioni in
composizione)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

36
VALZER
per pianoforte
- 1934
- Dedicato Ad Arturo Benedetti Michelangeli
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2191 B. (1942)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: Il Valzer dovrebbe aver avuto unedizione discografica in Svizzera (o in
Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978), tuttavia non stato possibile reperire ulteriori
informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
COMMENTI CRITICI: GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 43: dopo essersi presentato in
vesti leggiadrissime e ondeggianti, per capriccio del compositore si diverte a sbraitare una frase volutamente goffa e quasi
contadinesca. Effetti sono questi: effetti musicali e nientaltro. Bont di musica. Musica pura.
ESECUZIONI:
- 7-1-1943, Trasmissione radiofonica, Maria Luisa Fulgenzi
- 13-12-1988, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Roberto Cappello
- 12-3-1994, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Raffaele Carugati

21

- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro culturale `A. Moro, R. Carugati

37
TRIO N. 2 IN LA
per violino, violoncello e pianoforte
- Allegro vibrato e veemente, Molto sostenuto e vibrato, Vigoroso con fuoco
- 1934/35
1 ESECUZIONE: 15-4-1935, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Maria Trentini
Francesconi, Fernanda Buranello, Maria Collina
EDIZIONE: Zanibon G. 3712 Z. (1948)
DURATA: 15 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione MC dal vivo (1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt
Bresciana, Filippo Lama, Paolo Perucchetti, Silvia Bertoletti)
NOTE: Presentato al IV Festival Internazionale di Venezia (1936). Premio `Rispoli di Napoli, 1938 (it. 2000). In una lettera a Zanibon
del 7-2-1971 Margola scriveva: Le ho spedito [...] il Trio N. 2 con le piccole modifiche che opportuno fare...
COMMENTI CRITICI: Il Corriere della Sera, 16-4-1935; LItalia, 17-4-1935: In questa composizione il Margola supera la fase della
promessa per affermare maturit di talento musicale e di capacit contrappuntistica. Il Trio una festa di sonorit, un incalzare
elegante di ritmi, unespressione sincera e avvincente di sentimenti. Egli alterna, avvicenda e fonde i tre strumenti con un
equilibrio magistrale ed estrinseca gli elementi lirici, drammatici e coloristici con una tavolozza doviziosa in cui domina la sua
personalit creativa con stile e chiarezza di buona impronta italiana, e arieggiante sobriamente a moderne tendenze con una
tecnica di buon rendimento.; Il Giornale dellArte, 1-5-1935: Bisognerebbe parlarne a lungo per dirne tutto il bene che
merita [...] Questo Trio tutto pregevole e merita di passare in repertorio (A. G. [Alfredo Gatta]); Il Popolo di Brescia
dell11-9-1935 annunciava che il M Casella, col suo celebrato assieme, ha messo allo studio e prender in repertorio nel
suo prossimo giro di concerti il Trio di Margola; Il Popolo di Roma, 29-4-1936: Questo lavoro ha incontrato il pieno favore
degli ascoltatori grazie alla solidit della costruzione e al calore delle idee che lo animano e che fanno soprattutto del primo
tempo, nutrito da un nucleo melodico pieno di malinconici interrogativi, di nostalgici richiami, una pagina di pronta
comunicativa; Il Tevere, 30-4-1936: Primo pregio di questo lavoro lunit di stile che lega i tre tempi, secondo un
continuato discorso melodico che si accentua sul tempo centrale, terzo una chiarezza di esposizione nelle idee e di
elaborazione nello sviluppo. Margola ha dimostrato di aver preso una strada e di averla saputa mantenere fino in fondo senza
un attimo di smarrimento. Lidea del primo tempo esposta vigorosamente dal violoncello buona ed efficace; nel secondo
tempo predomina un dialogare degli strumenti ad arco in cui ricorre sovente la forma dellimitazione con begli effetti di
fusione strumentale; nel terzo, il ritmo prende il sopravvento, anche il pianoforte assume una parte pi individuale ed
importante, conducendo ad una chiusa concisa e dinamica. Trattasi di un lavoro riuscito...; Il Lavoro fascista, 30-4-1936:
Questo lavoro rivela una profonda musicalit ed una mirabile chiarezza di linguaggio: il discorso procede serrato e logico e le
idee si svolgono con quel senso della necessit che vale a dare loro un sensibile rilievo. La composizione dimostra che il
giovane musicista possiede buone idee e natura per esprimerle... (M. L. [Michele Lessona?]); Il Giornale dItalia, 30-4-1936:
In questo Trio chiari sono i segni di un pensiero inventivo, che se non ancora compiutamente personale per alcuni
atteggiamenti di forma, si sviluppa con sane proporzioni e crea qualche cosa di pi duna semplice atmosfera di commozione.
Il primo tempo ci parso il migliore ed in esso soprattutto basiamo la nostra convinzione che il Margola possegga belle doti di
compositore; Il Messaggero, 30-4-1936: Il Trio rivela una vivace agile tempra dartista e un musicista di cultura e di
sensibilit; Ottobre, 30-4-1936: I tre tempi del Trio mostrano una buona ossatura ritmica e sono giustamente sviluppati; La
Tribuna, 30-4-1936: La musica risponde alle intenzioni e per di pi sincera e ottimamente scritta. Il Margola dimostra di
amare il nostro secolo, ma aborre le astruserie ed i discorsi inutili; LItalia letteraria, 3-5-1936: In questa composizione il
giovane bresciano dimostra di saper condurre un lavoro strumentale impegnativo qual appunto il trio con una notevole
chiarezza di pensiero e di stesura. Il Margola, quanto a stile, sembra ancora oscillare tra linfluenza pizzettiana e laltra
derivata da certi modelli francesi. Ma il modo di esporre per deciso e accenna gi andamenti pi originali. Infatti il primo
tempo (che ci sembrato il migliore dei tre) ha una concisione di linguaggio sufficiente di per se stessa a dichiarare le qualit
inventive dellautore, e i tratti felici e spigliati della sua fantasia. Nel complesso il Margola s rivelato come un giovane di
sicuro e notevole talento musicale... (G. G. [Gianandrea Gavazzeni]); Il Popolo di Brescia, 3-5-1936; La Stampa, 31-5-1936:
una lieta promessa e un lavoro gi notevole per la evidenza delle idee, la sobriet degli effetti, la stesura solida e moderna
(A. D. C. [Andrea Della Corte]); La Gazzetta del Popolo, 31-5-1936: Il Trio si nota pel simpatico fervore di vita, per la
sincerit dellatteggiamento, per lequilibrio e la continuit del discorso: notevoli in modo speciale il primo e il secondo
tempo, e forse su tutti questultimo, nel quale rivivono, con sensibilit moderna, modi che sembrano riecheggiare il `ricercare
e l`aria organistica del primo Seicento (Ml. [Michele Lessona]); Il Resto del Carlino, 9-9-1936; LAmbrosiano, 16-9-1936:
Il Trio opera di primordine, abilissima nella fattura e sicurissima nella trattazione. Vi nei tre tempi un calore, un fervore e
una felicit inventiva che, pur ripetendo in certi movimenti del dialogato strumentale ed in certi caratteristici episodi melodici
modi decisamente pizzettiani, rivelano un temperamento artistico prontissimo, vitale e particolarmente limpido e scaltro nella
costruzione musicale (Renato Mariani); [?], 30-12-1936: Il Trio in la attesta un simpatico ingegno, che ha disinvoltura se
non vigore di costruzione, ma nella composizione non ostentato nessun neo-classicismo di maniera o torturante groviglio di
temi. Le idee sono brevi, a fiato, diremo cos, corto, a mo di dialogo, in cui il terzo strumento interviene senza troppo
compromettersi. Ma nella tessitura il pensiero musicale ha corpo ed espressione e la linea - pur se smilza - chiara. Dio sia
lodato! La lode concessa volentieri. E bene hanno fatto Casella Poltronieri e Bonucci a mettere, con esecuzione ideale, in

22

mostra il Trio del Margola (S. P.); Il Resto del Carlino, 20-2-1937 (un ritaglio con questo articolo fu inviato a Margola dallo
stesso Casella, con laggiunta a matita: Con salutoni di Casella): Si tratta di una composizione che rivela una natura di
musicista assai dotato. La Sonata presenta valori di fattura (chiarezza, ordine, proporzione, mano franca e sicura nel tracciare il
disegno) e valori di pensiero (logica nel porre e disporre gli sviluppi, ricerca di zone illuminate - questo giovane ama
veramente la luce - bisogno di aprirsi, di distendersi, di spiegarsi a fondo, e tutto ci senza troppo tormento, senza eccessi. Nel
secondo tempo c senso di poesia che, poi, diventer coscienza e forma di mente (Ga.); GATTA, Alfredo. `Un Musicista:
Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 43; Corriere della sera, 17-1-1939: Si tratta di unopera abile, originale,
varia che, specie nel secondo tempo raggiunge, attraverso una sana foga giovanile, effetti di espressivit e di sentimento che
hanno avuto una prontissima presa; LAmbrosiano, 17-1-1939: In esso il giovane compositore bresciano mette in luce una
sana e scorrevole vena melodica, specialmente nel vigoroso e veemente primo tempo e nel sentito sostenuto del secondo;
Gazzetta di Messina, 22-3-1940: Il Trio ha una qualit che raramente si riscontra nella musica moderna: di esser chiaro,
comprensibile, limpido. Il discorso musicale del Margola potr essere, alle volte, anche un po troppo stringato: ma sempre
preciso, profondo, sentito. Pur nella modernit della tecnica e della concezione il compositore evita la ricerca del nuovo a tutti
i costi ed evita questo difetto proprio perch egli ha qualcosa da dire, di notevole e di personale. Dei tre tempi della
composizione, il primo ci sembrato il meno felice, contorto com in qualche punto, ed a volte indeciso: ma il secondo
tempo, di una sentita e meditata ispirazione, ed il terzo, notevole soprattutto per la chiarezza della costruzione e per il senso
della ritmicit, hanno rivelato nel Margola un compositore di grande valore, ed un artista di sensibilit non comune, oltre che
un profondo conoscitore della tecnica del linguaggio; La Voce, 15-1-1948: Ora che stampato, avr certo nuovi ammiratori
e nuova diffusione, per le belle chiare qualit musicali che si impongono allocchio e allorecchio. Precisi temi musicali,
proprio come piacciono a chi scrive questi appunti, caldi sviluppi, una tecnica musicale esauriente! (Gianlochello); BRUNELLI,
Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre - dicembre 1950, p. 352: Anche in
questa composizione troviamo vigoria, forza di dominazione. Nel 1 tempo c uneloquente vocalit del linguaggio musicale
nel declamato, nel grido, in certi richiami selvaggi e boscherecci, specialmente nei colloqui tra violino e violoncello.
Linfluenza del Pizzetti non si pu negare, pur riconoscendo al Margola uninventiva sua particolare, che non ha mai del
plagio, dellimitazione pedissequa. Robusta larmonizzazione pianistica, che fa da solido tessuto connettivo tra i due strumenti
ad arco. Il 2 tempo, dapprima vibrante di passione, indi pacato, ha qua e l movenze di danza sacra, ispirata. Nel 3 tempo
ritorna il Margola dalla libera personalit, nel gaudio di una vita sana, dun entusiasmo senza freni; Il Tempo, 30-5-1962:
prezioso di fattura, brillante e spesso ricco di espressione (Vice); CAPRI, Antonio. Storia della musica, Vallardi, VI, p. 189:
nel Trio le parti, mosse e commosse nel calore discorsivo e nella melodica espansivit, si articolano negli scambi dialogici
con chiarezza e vigore di risultati duna cristallina nitidezza; Giornale di Brescia, 29-4-1967: Ampia la frase nel primo
tempo, sulla melopea gregoriana il secondo che si leva invocante (forse era presente linfluenza di Pizzetti), tema breve ed
incisivo nel terzo, di difficile esecuzione, rimbalzante da uno strumento allaltro con vivacit (Mario Conter); La Voce del
Popolo, 6-5-1967: una solida costruzione formale che le esperienze espressive e grammaticali della scuola italiana del primo
Novecento in parte ravvivano e in parte ne chiariscono gli interni moti di una personalit autonoma in fieri. In special modo si
riconosce il futuro Margola nel tratto vigoroso e asciutto della tematica, nella spontaneit e nella logicit dei suoi sviluppi e nel
buon uso di unarmonia suggestiva e sostanziale (Franco Braga).
ALTRE ESECUZIONI:
- 28-4-1936, Roma, Teatro Quirino (I Concerti di Primavera), Trio Italiano (Alberto Poltronieri, Arturo Bonucci, Alfredo Casella)
(presentato come 1 esecuzione assoluta, e trasmesso alla radio)
- 30-5-1936, Torino, Conservatorio `G. Verdi, Trio Italiano (1 esecuzione a Torino)
- 8-9-1936, Venezia, Ca Rezzonico, IV Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Trio Italiano
- 12-12-1936, Pesaro, Liceo `Rossini, Trio Italiano
- 29-12-1936, Napoli, Conservatorio, Trio Italiano
- 19-2-1937, Bologna, Venerd del Liceo, Trio Italiano
- Febbraio 1938, Alessandria dEgitto, Trio Italiano
- Febbraio 1938, Atene (GR), Istituto Italiano di Cultura, Trio Italiano
- 25-11-1938, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Trio Italiano
- 16-1-1939, Milano, Conservatorio `G. Verdi (Amici della Musica), Trio Italiano
- 19-3-1940, Messina, Filarmonica `Laudamo, Trio Italiano
- 1941, Padova
- 1948, RAI di Roma
- 16-8-1948, Radio Sardegna, Trio femminile di Cagliari (Lina Valle, Annina Carpentieri, Matilde Caruso)
- 19-3-1949, Innsbruck (A), Halle des Stadt-Verkehrsamtes, Trio di Bolzano (Giannino Carpi, Antonio Valisi, Nunzio Montanari)
- 1949, Parigi (F), Trio di Bolzano
- 1949, Salisburgo (A)
- 8-11-1949, Barcellona (E), Istituto Italiano di Cultura, Trio Italiano (A. Poltronieri, Benedetto Mazzacurati, Carlo Vidusso)
- 6-12-1949, Trento, Societ Filarmonica, Trio di Bolzano
- 12-4-1950, Crema (Cr), Istituto Musicale `Folcioni, Trio di Bolzano
- 7-5-1950, Bari, Sala del Circolo Unione (Camerata Musicale Barese), Trio di Bolzano
- 1950, Parigi (F), Entretiens Culturels Franco-Italiens, Trio di Bolzano
- 16-11-1952, Forl, Sala Grande del Municipio, Trio di Modena (Giovanni Battista Tenti, Umberto Burlenghi, Raffaele Salviati)
- 1-12-1952, Trasmissione Radiofonica (Programma Nazionale), Renato Biffoli, Giuseppe Petrini, Ruggero Maghini
- 2-12-1952, Roma, Associazione Italiana `S. Cecilia, Sala Pio VI, Trio di Modena
- 11-3-1953, Gorizia, Circolo di lettura, Trio di Modena
- 31-3-1953, 31-7 e 25-9-1956, 15-7-1958, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Trio della Radio Svizzera Italiana (Antonio Scrosoppi,
Egidio Roveda, Luciano Sgrizzi)

23

- 26-4-1953, Verona, Auditorium `I. Montemezzi, Trio di Verona (Giorgio Mendini, Cesare Bonzanini, Gino E. Moroni
- 1954-1955, [?], Kammer-Trio (Franz Bruckbauer, Adolfo Fantini, Wilhelm Werth)
- 4-5-1955, Milano, Centre Franais detudes et dinformation, Nuovo trio di Milano (Alda Palazzo Anfossi, Nino Negrotti, Jean Marie
Laclair)
- 2-12-1956, [?] (Brasile), Auditrio do Ministrio da Educaao, Novo Trio Brasileiro (Francisco Corujo, Renzo Brancaleon, Heitor
Alimonda)
- 1957, RAI
- 27-2-1958, Alghero (Ss), Istituto Musicale `G. Verdi (Sala dellOrfanatrofio diocesano), Augusto Mordenti, Giovanni Ricciotti,
Gianni Ramous
- 8-5-1958, Tempio Pausania (Ss), Auditorium dei frati conventuali di S. Giuseppe (AGIMUS), A. Mordenti, G. Ricciotti, G. Ramous
- 13-5-1958, Sassari, Aula Magna Istituto Magistrale (AGIMUS), A. Mordenti, G. Ricciotti, G.Ramous
- 10-3-1959, Foggia, Auditorium del Liceo Musicale `U. Giordano, Walter Field, Guy Mascellini, Anna Maria Molli
- 10-1-1960, Forl, Auditorium Comunale, Trio di Firenze (Aldo Bennici, Piero Bastianelli, Gabriella Barsotti)
- 14-5-1961, 6-5-1964, RAI, Trio Italiano
- 28-5-1962, Roma, Sala del `Gonfalone, Trio Genovese (Osvaldo Palli, Dialmo Locchi, Angelina Sciaccaluga Gallina)
- 26-6-1962, Genova, Biblioteca Germanica, Trio Genovese
- 23-11-1963, [?], Facolt di ingegneria (Via dellOpera Pia), Trio Genovese
- 21-5-1964, Parma, Societ Parmense di Lettura, Trio Genovese
- 28-4-1967, Brescia, Teatro Grande, Trio di Milano (Mauro Catalano, Gilberto Manenti, Leonardo Leonardi)
- 28-1-1968, Faenza (Ra), Auditorium del Liceo Ginnasio, Nuovo Trio Italiano (Giovanni Adamo, Umberto Ballanti, Alberto Frabetti)
- 11-2-1968, Ravenna, Biblioteca Classense, Nuovo Trio Italiano
- 17-4-1968, Maglie (Le), Istituto `Capece, Trio del Liceo Musicale di Alghero (A. Mordenti, G. Ricciotti, V. Nannarelli)
- 26-5-1968, Alghero (Ss), Istituto Musicale `G. Verdi, Trio del Liceo Musicale di Alghero
- 4-4-1973, Vicenza, Auditorium `Canneti, Trio di Vicenza (Vittorio Graziadei, Riccardo Petrollo, Amalia Tadiello)
- 5-5-1973, Vicenza, Chiesa di S. Bernardino, Trio di Vicenza
- 1-7-1973, Cison di Valmarino (Tv), Chiesa Arcipretale, Trio di Vicenza
- 31-3-1976, Parma, Sala `Verdi del Conservatorio, Anna Maria Cotogni, Mario Centurione, Maria Teresa Garatti
- 1981
- 30-11-1982, Torino, Conservatorio `G. Verdi, R.A.M. Trio (Antonio Spiller, Mark Varshavsky, Riccardo Caramella)
- 1986
- 1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Filippo Lama, Paolo Perucchetti, Silvia Bertoletti
- 10-6-1989, Orzinuovi (Bs), Auditorium `A. Moro, F. Lama, P. Perucchetti, S. Bertoletti
- 23-11-1996, Orzinuovi (Bs), Auditorium `A. Moro, F. Lama, P. Perucchetti, S. Bertoletti

38
SONATA N. 2
per violino e pianoforte
- Recitativo (Adagio) - Andante sereno (come una Canzone) - Lo stesso tempo ma con ritmo di danza, Finale
barbaro (Vivo - Feroce)
- Brescia, aprile 1935
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (spartito e parti)
ESECUZIONI:
- 29-12-1935, Brescia, Sindacato Musicisti, Giannino Carpi, Gabriela Carpi Bernasconi (solo Finale)
- 31-3-1976, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Giacomo Monica, Piero Guarini

39
LEGGENDA
per pianoforte
- Andante sostenuto - Pi mosso
- 1935
- Dedicata A Ornella Puliti Santoliquido
1 ESECUZIONE: 23-1-1936, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Circolo di Brescia dellAssociazione
Nazionale Fascista Donne Professioniste e Laureate), Maria Collina
EDIZIONE: Carisch 19255 (1938)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
COMMENTI CRITICI: LItalia, 25-1-1936: Composizione pensata e levigata che sembra procedere un poetico senso narrativo penetrante;
Il Popolo di Brescia, 25-1-1936: La prima parte, imperniata su specie di melismi ad ampio ambito, introduce lascoltatore in
unatmosfera di sogno; la seconda, caratterizzata da un canto direi quasi monocromatico con lievi varianti di ritmo, d alla
leggenda quel quid dumano, che giova ad accrescerne il profumo di gentilezza; la terza parte, che come la seconda,
intimamente legata alla precedente senza soluzione di continuit, accentua con la sua vaghezza lintimo tessuto della leggenda,

24

conchiudendo con sfumature che riportano nel mondo dellirreale.


ALTRE ESECUZIONI:
- 8-3-1937, Genova,
- 23-2-1938, Milano, Sala Sammartini (via Conservatorio), Maria Collina
- 18-5-1938, Asti,
- 30-3-1941, Messina, Filarmonica Laudamo, Maria Golia [Collina?]
- 24-3-1942, Torino, Teatrino di Via Galliari 30 (Gruppo Universitario Fascista), Elena Marchisio
- 27-2-1947, Cagliari, Amici del Libro, Ines Palladino
- 13-3-1962, 5-5 e 1-7-1964, RAI, Ornella Puliti Santoliquido

40
QUARTETTO DARCHI N. 1 IN MI
- Andante, Tempo di Barcarola, Vigoroso e vivo
- 1935
1 ESECUZIONE: Marzo 1936, Bologna, Circolo di Cultura Bolognese, Quartetto del Circolo di Cultura di
Bologna (Mario Traversa, Paolo Caruso, Giorgio Simoni, Dante Serra)
- Perduto
COMMENTI CRITICI: LItalia, 18-3-1936: Margola, cimentatosi per la prima volta a scrivere per quartetto darchi, ha superato la prova
sia in senso assoluto che relativo. E cio, questa sua composizione migliore delle precedenti, ed , in se stessa,
unespressione darte ricca di significati e di promesse. Promesse: perch vediamo larte di questo giovane nel suo divenire;
ma non si ha pi bisogno di pensare alla sua giovane et per concludere sul suo valore. Margola concepisce il quartetto darchi
come ununit assoluta, come un unico mezzo, anche tecnico, di espressione: ogni `parte non soltanto parte, ma come il
tutto, essenziale e dominante. La modernit e loriginalit, talora sforzata, della tavolozza sonora, sono aspetti, vorremmo dire,
accessori in questo compositore: Margola non si propone di adeguarsi a schemi, a tipi, ad accademia; non ha preoccupazioni
sistematiche; la musica nasce in lui dalla limpida fonte della sua individualit; e veramente la sua musica sorge dal suo spirito
come un fantasma ed ha appunto la virt fantastica delle immagini a cui larte affida la sua esistenza sensibile. A Margola
insomma riesce di creare la vera vita dei suoni, un mondo suo, vibrante di emozione e tutto raccolto in una gelosa intimit. Il
primo tempo del quartetto, secondo me il migliore, interamente percorso da questaura, soffuso di questa luce: le idee
semplici, evidenti, lineari, sono trattate e sviluppate con sobrio ardore e quasi con un pudore di sentimento; queste pagine sono
tra le pi belle che di Margola conosciamo, e di tutte quelle che conosciamo. Il tempo di barcarola non ha niente di ci che
potrebbe lasciar temere il suo titolo; un cullarsi di fantasie che anchesso, come sempre in Margola, si vela di melanconia e si
conclude in accenti dolorosi. Il terzo tempo un vero fluire fresco e zampillante di suoni dallanima vogliosa di liberarsi in
uningenua spensieratezza; ma anche qui uno strappo di realt triste interrompe quel sogno proprio sulle due ultime battute. La
composizione una vittoria...; Il Corriere emiliano, 26-3-1936; GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in:
Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 43.
ALTRE ESECUZIONI:
- 16-3-1936, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Quartetto del Circolo di Cultura di Bologna

41
PRELUDIO DA CONCERTO (Allegro da concerto)
per orchestra darchi
- 1936
1 ESECUZIONE: 2-3-1936, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra del Sindacato Orchestrale, dir. F.
Margola
- Perduto
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 4-3-1936: composizione scritta con bravura, con passione e con buon gusto (V. B. [Vittorio
Brunelli])
ALTRE ESECUZIONI:
- Marzo 1936, Brescia, Giovent Universitaria Fascista,
- 5-4-1936, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, dir. F. Margola
- 23-4-1938, Roma, Teatro delle Arti, Orchestra darchi della Camerata Musicale Romana, dir. Roberto Caggiano (presentata come
prima esecuzione)
- 28-12-1939, Napoli, Camerata Musicale
- 18-12-1953, Alessandria, Liceo Musicale, Piccola Camerata Alessandrina, dir. Luigi Migliazzi

42
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
- [ca. 1936]
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
25

NOTE: La datazione dedotta esclusivamente sulla base della grafia del manoscritto, ed quindi piuttosto approssimativa; il tratto
comunque quello inconfondibile della met degli anni 30. Ne esiste anche una variante rimasta incompiuta alla prima pagina
(N. Cat. 42a)

42a
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
- [ca. 1936]
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Variante del N. Cat. 42

43
FATTI DAPPRESSO, MIO DOLCE AMORE
per canto e pianoforte
- (1936)
- Perduta

44
QUARTETTO DARCHI N. 2 in Re
- 1936/37
1 ESECUZIONE: 19-3-1937, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti, Accademia di Musiche
Contemporanee), Quartetto del Circolo di Cultura di Bologna (Mario Traversa, Paolo Caruso, Giorgio
Simoni, Dante Serra)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
COMMENTI CRITICI: LItalia, 21-3-1937: una virile pagina musicale, nella quale limpressionismo e gli stati danimo sono espressi pi
da un ricercato meccanismo musicale che da ben definito contenuto. Il tecnicismo signoreggia con impeto per esprimere
sentimenti tumultuosi e conchiudersi con vampate di vittoriosa gioia, che non mancano di efficacia suggestiva.
ALTRE ESECUZIONI:
- 20-3-1937, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Educazione musicale agli studenti del Liceo `Arnaldo), Quartetto del Circolo di
Cultura di Bologna
- 20-3-1937, Cremona, Ridotto del Teatro Ponchielli, Quartetto del Circolo di Cultura di Bologna
- 31-5-1937, Bologna, Palazzo Hercolani (Circolo di Cultura), Quartetto del Circolo di Cultura di Bologna

45
TRITTICO
per orchestra darchi (Vln I e II, vle, vc, ctrb)
- a) Preludio (Allegro energico - Molto tranquillo come una berceuse - Concitato - Allegro), b) Siciliana
(Andante accorato), c) Fuga (Allegro)
- 1936/1937
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2264 B. (partitura) (1949). In commercio solo partitura; partitura e parti a noleggio
presso Bongiovanni
DURATA: 16 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura), autografo incompleto delle parti di violini (I e II) e viole
(Divertimento)
NOTE: Il Preludio in origine costituiva una composizione a s stante, intitolata Divertimento per orchestra darchi. Il frammento di
manoscritto autografo rimasto porta infatti quel titolo e la data 1936. Forse solo pi tardi (nel 1937, come dice la partitura a
stampa) vennero aggiunti gli altri due movimenti. Una piccola variazione ci fu anche nellindicazione del movimento che nel
Divertimento si apriva con un Allegro con spirito (anzich Allegro energico).
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 10-1-1939: Margola s riconfermato compositore geniale, artista squisito, felicissimo
nellideazione, abilissimo nellesprimersi, maestro nel piegare ritmi e nel plasmare timbri secondo una volont in cui
manifesta, con limpeto del giovane, la precisa e vigorosa determinazione di chi sa dove pu e deve arrivare. In questo nuovo
Trittico c tutta la sua anima poliedrica: effervescente, meditativa, appassionata, ora espandentesi in un lirismo purissimo, ora
scherzosa duna facezia gustosissima, ora melanconica, pronta tuttavia a riprendere la vittoria sulla tristezza delle cose.
Tecnicamente il Margola ha fatto nuove conquiste: la fuga con la quale si chiude il trittico una prova lampante. Egli non
subisce il destino, ma se lo crea: lespressione dellitaliano nuovo, dellarte fascista. (V. B. [Vittorio Brunelli]); BRUNELLI,
Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, pp. 352-353: la

26

Siciliana, un sospiroso canto di vago accoramento improntato a sentimento popolare anche nellespressione e nella forma dei
melismi; la Fuga, scorrente con chiarezza e vivacit col tema alieno da compassata gravit; anzi garbatamente scanzonato; il
quale, scomponibile in due parti di senso compiuto a carattere affermativo, offre al Margola frequenti occasioni di proposte e
risposte veramente gustosissime per la variet timbrica degli strumenti che successivamente le espongono; Il Progresso
dItalia, 5/6-3-1951: buono a rivelare la facile mano contrappuntistica del suo autore; Giovanni UGOLINI, Giovanni. `Franco
Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, pp. 468-469: Tra i lavori di pi ampio impegno strumentale [] il
Trittico, dove il processo di acquisizione di una precisa consapevolezza stilistica si fa strada attraverso strutture musicali dove
lautore si compiace `di rinnovare forme classiche con squisita sensibilit moderna (V. Brunelli). Il che vuol dire, anche per
Margola, che la ricerca di un nuovo oggettivismo, comune a molta musica europea di quegli stessi anni, intende la
restaurazione arcaica come presa di possesso di un suggerimento formale piegato alle esigenze di una nuova condizione
linguistica
ESECUZIONI:
- 9-1-1939, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Orchestra Stabile dArchi, dir. F. Margola
- 2-3-1939 Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Educazione musicale agli studenti del Liceo `Arnaldo), Orchestra Stabile dArchi, dir.
F. Margola (solo Siciliana e Fuga)
- 6-8-1939, Trasmissione radiofonica, dir. Gianandrea Gavazzeni
- 4 e 5-3-1951, Milano, Angelicum, Orchestra dellAngelicum, dir. Arturo Basile
- 31-3-1976, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Giacomo Monica, Piero Guarini (Divertimento)

46
SONATA BREVE N. 3
per violino e pianoforte
- Andante sostenuto - Allegro - Sostenuto
- 1937 (o forse 1936)
- Dedicata a Enrico Romano
1 ESECUZIONE: 31-1-1938, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Pina Carmirelli, Maria
Collina
EDIZIONE: Suvini-Zerboni S. 4681 Z. (1951)
DURATA: 11 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e registrazione MC (da trasmissione radiofonica, RAI, Wanda
Luzzato, Antonio Beltrami; dal vivo: 1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Filippo Lama,
Silvia Bertoletti)
NOTE: Pezzo dobbligo per il III Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale dell`Universit G.DAnnunzio di Pescara (21-27 agosto
1978), Categoria H (fino a 25 anni)
COMMENTI CRITICI: Corriere della sera, 27-3-1938; Giornale di Brescia, 7-12-1938: in essa vi sono pregi di costruzione, di concetto e,
cosa rara il trovarla nei compositori moderni, di poesia; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3,
Brescia, autunno 1963, p. 468: lavoro dove la problematica musicale del compositore si arricchisce, oltre che di un impeto
gagliardo, di strutturazioni politonali efficacemente contrastanti con periodi musicali di luminosa chiarezza diatonica; La
Nazione, 2-3-1969: Sonata dal lucido discorso costruttivo, animato da squarci di autentica purezza melodica (Vice);
Giornale di Brescia, 2-3-1986: la Sonata di Margola non vuole essere un solido quadro, ma un acquarello, senza punte
drammatiche o impennate di tensione. Si pu pensare alla passeggiata allaria aperta in una spensierata giornata daprile sul
percorso segnato dal filo dargento di un violino in garbato dialogo col pianoforte (Mario Conter)
ALTRE ESECUZIONI:
- 26-3-1938, Milano, Sala `Sammartini (Unora di musica), Mario Ruminelli, M. Collina
- 7-12-1938, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Enrico Romano, Antonio Marengoni
- 20-10-1939, Trasmissione radiofonica, E. Romano,
- 2-4-1951, Udine, Sala dellAjace, Giannino Carpi, Gabriela Carpi Bernasconi
- 18-4-1951, La Spezia, Sala della Provincia, G. Carpi, G. Carpi Bernasconi
- 18-10-1956, Bologna, Sala Bossi, Venzo e Luisa De Sabbata
- 17-12-1956, Ascoli, Societ Filarmonica Ascolana, Pina Carmirelli, Pina Pitini
- 21-12-1956, Milano, Teatro del Popolo della Societ Umanitaria (Salone delle Colonne del Museo della Scienza e della Tecnica), P.
Carmirelli, P. Pitini
- 26-4-1958, Alghero (Ss), Istituto Musicale `G. Verdi (Sala dellOrfanatrofio diocesano), Augusto Mordenti, Adriana Errichelli
- 17-9-1958, Venezia, Conservatorio `B. Marcello, Sara e Paul Sheftel
- 2-1-1959, Cervia (Ra), Salone del Palazzo Comunale, A. Mordenti, Riccardo Simoncelli
- 9-3-1962, Radio Caracas (Venezuela), Giovanni e Giuseppe Gorgni
- 5-3 e 6-6-1964, Piacenza, Istituto Musicale `Nicolini, Marinella Chiozza, Fabrizio Garilli
- 1-9-1966, Engelberg (CH), Kursaal, Vittorio Cacciatori, Francesca M. Candiani
- 22-1-1967, Roma, Castel S. Angelo, Valerio Pappalardo, Vittorina Acchiappati Serena
- 3-4-1968, Reggio Emilia, Societ del Casino, Astorre Ferrari, Giuseppe Guastalla
- 3-5-1968, Firenze, Societ `Leonardo da Vinci (I Venerd Musicali Italiani), A. Ferrari, G. Guastalla
- 14-11-1968, Milano, Ambrosianeum, V. Pappalardo, V. Acchiappati Serena
- 28-2-1969, Firenze, Societ `Leonardo da Vinci (I Venerd Musicali Italiani), Margit Spirk, Bruno Mezzena

27

- 14-5-1969, Orzinuovi (Bs), Cinema Teatro Comunale (Giovent Musicale dItalia), Italo e V. Acchiappati
- 17-1-1970, 14-1, 9-3 e Agosto 1972, RAI, Wanda Luzzato, Antonio Beltrami (Reg. MC)
- 28-4-1970, Alessandria, Conservatorio `A. Vivaldi, V. Pappalardo, V. Acchiappati Serena
- 1-12-1970, Salisburgo (A), Mozarteum, V. Pappalardo, V. Acchiappati Serena
- 29-5-1971, Sassari, Conservatorio `L. Canepa, Teresa Saba, Daniela Morelli
- 3-7 e 21-8-1971, RAI, Elena Turri, Bruno Canino
- 19-11-1971, Parma, Circolo Europeistico di Economia e Cultura (I Venerd Musicali Italiani), Italo e V. Acchiappati
- 10-6-1972, 20-9-1973 e 24-6-1976, Lugano (CH), Radio Svizzera Italiana, E. Turri, B. Canino
- 14-12-1973 RAI 3, W. Luzzatto, A. Beltrami
- 1-3-1974, Sassari, Teatro Civico, Marco Fornaciari, Luciano Pelosi
- 27-3-1974, Mantova, Teatro Accademico del Bibbiena, Giacomo Monica, Fulvio Fogliazza
- 28-2-1976, Sarnico (Bg), I. e V. Acchiappati
- 31-3-1976, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, G. Monica, Piero Guarino
- 5-6-1976, Gardone Riviera (Bs), Villa Alba, I. e V. Acchiappati
- 27-8-1976, Orzinuovi (Bs), I. e V. Acchiappati
- 19-9-1976, Visano (Bs), Cinema-Teatro, I. e V. Acchiappati
- 12-2-1977, Brescia, Circolo `Dordoni, I. e V. Acchiappati
- 1979
- 10-11-1980, Milano, Casa di riposo per musicisti, Alberto Poltronieri, Isabella Zielonka Crivelli
- 1981
- 1982
- 27-10-1984, Brescia, Teatro S. Afra (Circolo `Dordoni), Donatella Colombo, Carla Schiavi
- 1985, Italia, Svizzera
- 28-2-1986, Brescia, Quadriportico (Societ dei Concerti), Filippo Lama, Silvia Bertoletti
- 1986, Austria
- 1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, F. Lama, S. Bertoletti
- 14-10-1990, Nave (Bs), Casa di riposo `Villa dei fiori, Claudio Azzini, Giacomo Bellini

47
SONATA BREVE IN DO (N. 3)
per violoncello e pianoforte
- Andante sostenuto - Allegro assai - Largo e sostenuto
- 1937
- Dedicata A Willy La Volpe
1 ESECUZIONE: 29-3-1937, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Antonio Janigro,
Alfredo Rossi
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2317 B. (1951)
DURATA: 7 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Il titolo di Sonata n. 3 venne attribuito molto probabilmente in sede di pubblicazione, cio nel 1951, quando Margola aveva gi
composto uneffettiva terza sonata per violoncello e pianoforte (N. Cat. 81). Non risulta infatti che il musicista avesse
composto in precedenza unaltra sonata, oltre alla prima del 1931 (N. Cat. 13), e del resto la nota biografica riportata nel
programma della V Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea (programma illustrativo, Firenze, 4-12 aprile 1939, p. 46)
attribuiva a Margola soltanto due sonate per violoncello (e tre per violino). Nel febbraio 1937 Alfredo Gatta citava una sonata
per cello e piano destinata nientemeno che ad Arturo Bonucci e Alfredo Casella (GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco
Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 42) e che Bonucci e Casella stanno studiando (ivi, p. 44), e molto
probabilmente si trattava di questa, dal momento che non si hanno notizie di unaltra sonata, n sembrerebbe verosimile che
Margola componesse negli stessi mesi due Sonate per lo stesso organico strumentale. Riportiamo pi sotto il commento di
Gatta a questa Sonata. Vittorio Brunelli, da parte sua, scrivendo in un momento in cui la Sonata non era ancora stata
pubblicata, riferiva correttamente di una Sonata n. 2, datandola per 1938; sappiamo tuttavia anche che gran parte delle
datazioni da lui presentate nel suo elenco si sono rivelate inesatte proprio in questo senso, cio sono generalmente posticipate
rispetto alla verit (cfr. BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre dicembre 1950, p. 367).
COMMENTI CRITICI: GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, p. 44 (cfr. le note qui sopra):
Necessitava al Margola di spiegare un aperto canto, una lineare melodia che meglio consentisse al suo intimo bisogno di
sfogo creativo. Scelse il sistema diatonico, il quale, essendo reazione al tetro viscido cromatismo, maggiormente poteva
servirgli per la manifestazione della sua natura riccamente lirica. Scelse il vibrante modo di fraseggiare che, ripristinato su
larga scala da Vincent DIndy, contribu magnificamente a caratterizzare certe musiche caselliane, nonch ad esprimere
nobilmente ed austeramente il `pathos drammatico lirico tragico dei personaggi pizzettiani. Io ho udita accennata al pianoforte
la Sonata, dallautore stesso, e anticipo tutta la mia entusiastica ammirazione preconizzandole un grandissimo successo; Il
Popolo di Brescia, 31-3-1937: Semplice, chiara, scorrevole, organica, ha dato una nuova prova dellanima poliedrica del
musicista... (V. B. [Vittorio Brunelli]); LItalia, 31-3-1937: Una composizione di largo respiro, espressa con ottima

28

conoscenza dello strumento, e di piena efficacia emotiva...; Il Lavoro fascista, 13-4-1937: gi tutta calata in una civilt
musicale; il suo linguaggio si articola per intero senza alcun impaccio, logico dal principio alla fine. La novit di questa
musica consiste nel render naturale ci che ancora qualche anno addietro sembrava ricercato e intellettualistico: musica
legittima nel senso che appartiene a una famiglia; non larte bastarda di tutti coloro che per vanit non si assoggettano a
nessuna scuola riuscendo cos privi di un qualsiasi carattere. Nobile e contenuta, la Sonata risulta poi efficace agli scopi della
sua eseguibilit: prevediamo un suo successo da parte dei violoncellisti, in questi ultimi anni rimasti a corto di musica moderna
da potersi includere in un programma.
ALTRE ESECUZIONI:
- 10-4-1937, Roma, Sala di S. Cecilia (V Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea), Maria Forst, Vera Gobbi Belcredi
- 4-4-1948, Radio Sardegna, Willy La Volpe, Marta De Conciliis
- 13-12-1951, Ferrara, Auditorium Comunale, Italo Rizzi, Benedetto Ghiglia
- 2-11-1952, 21-6-1954, 2-12-1960, 4-1-1961, RAI, Benedetto Mazzacurati, Ruggero Maghini
- 7-12-1956, La Spezia, Sala de `La Pineta (Amici della Musica), Adolfo Fantini, Luigi Magone
- 10-5-1957, Parigi (F), Salle des Entretiens Culturels Franco-Italiens, Alfredo Sabbadini, Rossana Sormani
- 1958 o 1959, Alessandria dEgitto, Conservatoire de Musique (Societ `Dante Alighieri), Giorgio Menegozzo, Piero Guarino
- 20-5-1962, Roma, Societ `Amici di Castel S. Angelo, Giuseppe Selmi, Lea Cartaino Silvestri
- 5-11-1965, Graz (A), Societ `Dante Alighieri, W. La Volpe, M. De Conciliis
- 4-4-1966, 9-2-1968, 30-5-1969, Radio Svizzera Italiana, Egidio Roveda, Luciano Sgrizzi
- 6-7-1975, Pomposa (FE), Abbazia, I. Rizzi, Anna Baldrati
- 17-12-1977, Nuoro, Auditorium Museo del Costume, Graziano Beluffi, Anna Franca Sarti
- 6-3-1978, Stoccolma (S), Istituto Italiano di Cultura, G. Beluffi, A. F. Sarti
- 8-3-1978, Koln-Lindenthal, G. Beluffi, A. F. Sarti
- 9-4-1978, Marigliano (Na), Associazione `Amici della Musica (I Venerd Musicali Italiani), G. Beluffi, A. F. Sarti
- Aprile 1978, Roma, Concorso Nazionale dei Giovani Concertisti, G. Beluffi, A. F. Sarti

48
SUITE MEDITERRANEA
per grande orchestra
- 1937
- Perduta
NOTE: Un breve articolo del Popolo dItalia del 6 luglio 1943 annunciava : La Commissione permanente di lettura della R. Accademia
di Santa Cecilia, esaminati i lavori presentati durante la stagione 1942-43-XXI, ha proposto, per lesecuzione allAdriano, i
due seguenti (per ordine alfabetico di autore): Orazio Fiume Canto funebre per la morte di un eroe; Franco Margola Suite per
orchestra. Il 1 novembre 1943 il Segretario Generale della Regia Accademia di Santa Cecilia di Roma inviava a Margola
una lettera in cui scriveva: In risposta alla vostra richiesta vi comunichiamo che il materiale della Suite per orchestra ci
regolarmente giunto. Lesecuzione del detto lavoro stata fissata per il 16 aprile, ed stata affidata alla direzione del maestro
Previtali. Presumibilmente si trattava di questa Suite Mediterranea. Non abbiamo per alcuna notizia riguardo allesecuzione
citata.
COMMENTI CRITICI: GATTA, Alfredo. `Un Musicista: Franco Margola, in: Brescia, X/2, febbraio 1937, pp. 39 e 44: lavoro darditezza
impensata e audace anche a giudicare solamente dai pentagrammi della partitura [...] Udremo la vastissima Suite mediterranea
che, dalla partitura, appare come un ricamato affresco sonoro, una felice scintillante smagliante creazione?

49
QUARTETTO DARCHI N. 3 in Sol
- 1937
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura
NOTE: Secondo Premio (. 500) al I Concorso Nazionale Scaligero di Verona (Novembre 1938), indetto dalla Federazione Fascista
Professionisti e Artisti, per composizioni di musica da camera (commissione giudicatrice formata da Gian Francesco
Malipiero, Goffredo Petrassi, Gabriele Bianchi). Il Quartetto era contraddistinto dal motto Nec spe nec metu.
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 16-11-1938
ESECUZIONI:
- 10-2-1939, Verona, Salone `Amici della Musica (I Concorso Nazionale Scaligero), Cesare Cattini, Renato Borghini, Nino Papi, Luigi
Zoppei

50
PARTITA
per orchestra darchi
- 1937
- Perduta
NOTE: La Partita risulta perduta, tuttavia tra i manoscritti di Margola figura un Preludio per archi, seguito da un secondo movimento
incompleto, che potrebbe essere identificabile con questa composizione. Non vi sono tuttavie elementi sufficienti per stabilire

29

con certezza che tale manoscritto corrisponda effettivamente alla Partita qui registrata. Riportiamo in ogni caso lincipit
musicale dei due brani:

51
METODO PRATICO PER LARMONIZZAZIONE DEL BASSO SENZA NUMERI
- (1937)
EDIZIONE: Zanibon G. 3623 Z. (1946, 19622)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Tra i documenti allegati allistanza di concorso, databile al 1937, per la cattedra di armonia complementare al Reale
Conservatorio di Palermo, Margola presentava un Trattato da me compilato per linsegnamento dellarmonia (II parte Basso senza numeri). Ancora, una brutta copia di una lettera destinata forse alla Suvini-Zerboni e datata 14-11-1944, diceva:
Ritornato dunque a Brescia, mi ritrovo tra i piedi quel Metodo pratico per larmonizzazione del Basso senza numeri che Vi
avevo mostrato e che avevate intenzione di stampare. Se siete ancora ben disposto a questo riguardo vogliate, Ve ne prego,
scrivermi un gentile cenno in proposito.... Gi il 5-6-1945, G. Zanibon per scriveva: Ho ricevuto lArmonia che va bene e
che sar consegnata alla stamperia appena avremo aperte le comunicazioni. Ma da quanto prevedo, le difficolt di riattivare i
lavori sono molteplici e per ora insolubili...
COMMENTI CRITICI: La Voce, 15-1-1948: Chiara esposizione ed esemplificazione: i buoni risultati possono ritenersi cos accessibili
anche ai maestri e agli allievi di non eccezionale capacit (gianlochello)

52
PRELUDIO in Do
per pianoforte
- 1938
- Dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2258 B. (assieme al Preludio in la [N. Cat. 64], come secondo di Due Preludi)
(1947)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP Decca LW 5142, Paolo Spagnolo (ante 1959). Il Preludio dovrebbe aver
avuto unedizione discografica anche in Svizzera (o in Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978),
tuttavia non stato possibile reperire ulteriori informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
ESECUZIONI:
- 19-4-1940, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Maria Collina
- 31-5 e 18-12-1940, Trasmissione radiofonica
- 8-6-1948, Radio Sardegna, Marta De Conciliis
- 28-2-1949, Trasmissione radiofonica (Rete Azzurra), Elena Marchisio
- 19-1-1952, Bari, Sala del Palazzo Santalucia (Associazione Italo-Britannica), Myriam Giuliani Longo
- 22-11-1952, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Luciano Sgrizzi
- 26-3-1953, Sondrio, Villa Quadrio, M. Giuliani Longo
- 27-3-1953, Milano, Circolo della Stampa, M. Giuliani Longo
- 2-5-1953, Roma, IX Mostra di Musica Contemporanea (Associazione Artistica Internazionale), Gianni Ramous
- 7-9-1953, Trasmissione Radiofonica, Bruno Mezzena
- 19-12-1955, Milano, Conservatorio, Sala `Verdi, Bruno Canino
- 7-12-1957, RAI 1, Germano Arnaldi
- 1980
- 1986
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro culturale `A. Moro, Raffaele Carugati

53
QUARTETTO DARCHI N. 4 in Sol
- Agosto - novembre 1938
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura autografa
NOTE: Premio del Concorso Nazionale del Sindacato dei Musicisti (V Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea), Roma
1938-1939 (it. 1000)
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 18-3-1939: Il primo tempo simpone subito alla simpatia di chi lascolta per un bel tema in
modo ottavo gregoriano, che, dallansia di progressioni per semitoni alla vigoria di quartine del tema stesso, si agita per
frammenti fino al secondo tema melodicamente pianeggiante sopra un ondeggiamento del violoncello e della viola, che dal
cozzo delle quartine e delle terzine acquista un maggior dinamismo, vivissimo anche per la forte intensit sonora. Il sospiroso
desiderio della viola al ritorno del primo tema appagato dalla chiara riesposizione del motivo predominante, elaborato con
continua tensione di spirito fino a quando esso culmina nellepilogo a canone tra violoncello e violino primo e si rischiara nel

30

luminoso modo maggiore tra gaudiose risonanze della viola e del violino secondo. Il secondo tempo dun cromatismo
appassionato; lo scambio continuo di lamenti tematici tra le vari parti, con accenti ora di disperazione ora dimplorazione, d
maggior risalto al canto quasi esclusivamente affidato al violino, che lintona la seconda volta tra la sconfortata stanchezza
degli altri strumenti e la terza volta con la compartecipazione di tutte le voci piene, doloranti, agitate, affrettandosi verso la
fine, che si calma sui do gravi, pacati, ripetuti dal violoncello allinizio di ogni battuta, sui quali gravitano gli ultimi accenni
degli altri strumenti. Nel terzo tempo il tema si svolge su accordi semplici, dalle note di volta, nella fase ascendente, che gli
imprimono un movimento direi quasi rotante, fatto pi appariscente dai combinati passi cromatici e tonali e dal precipitare di
[? testo illeggibile] nella fase discendente. Qua e l gruppi sporadici di terzine danno maggiore vivacit al volteggiare di suoni;
qua e l il contrasto di ritmi accentua la mobilit del tempo, e la piombo di accordi originali, strani, rompe la foga della fionda
per renderne pi impetuosa la ripresa. Il Margola ha creato unopera darte organica, equilibrata, intensamente sentita,
magistralmente espressa, sapientemente elaborata. (V. B. [Vittorio Brunelli]); LItalia, 21-3-1939: Il pubblico, finito il
primo tempo, non applaud. Ci non lo si deve attribuire alla mancanza di valore del brano stesso, nel quale lautore d
unesatta misura di come egli sia padrone del muovere sapientemente le parti, movimento caloroso e sentito, ma bens dalla
sorpresa, e voglio pensare: piacevole sorpresa di aver udito un brano che lautore sent con uno spiccato senso di modernit. Il
pubblico si riebbe allinizio del secondo tempo. In esso lautore, pur conservando la quadratura ritmica del procedere senza
inutili soste (il ritmo sempre nerboruto uno dei pregi del Margola), ha dei momenti di pensosit profonda, nonch di
contemplazione. Gli strumenti cantano ampiamente, ed in questo brano, pi che negli altri due, alla tecnica del sapere il
Margola ha dimostrato di possedere anche la tecnica del sentire: il cuore. Nel terzo tempo riprende il giovanile pulsare della
sua ispirazione. Ritmi scanditi, combinazioni armoniche interessantissime, nitidezza di linee. (I.A.); uno degli ultimi lavori
del Margola e rappresenta la sua maturit raggiunta in questo genere difficilissimo. Gli elementi decisamente tonali
sinnestano, si sovrappongono, si accavallano, con le combinazioni pi audaci ed impensate e linteresse di questa
composizione sempre ravvivato da una ricchezza ritmica che pervade lintero lavoro. Laccento lirico-passionale trova il suo
taglio dangolo nelladagio, ove gli riservato uno spazio proporzionato alle sue esigenze (dalle note illustrative della V
Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea, Firenze, 4-12 aprile 1939, p. 47); La Tribuna, 4-4-1940: Margola nel suo
Quartetto N. 4 spinge al massimo le sue possibilit tecniche, tanto che nei due tempi estremi cade in pi duna esagerazione:
difficile seguirlo, infatti, nelle sue svariate combinazioni tanto queste appaiono fine a se stesse. Nulla da rimproverare al
Margola per sicurezza, per facilit di scrittura, per impetuosit ritmica, ma quanto lo abbiamo ammirato di pi nellAdagio in
cui le idee divengono `carne fino ad assurgere, nella parte centrale, ad un vero e proprio inno di religione e damore!; Il
Tevere, 4-4-1940; Il Giornale dItalia, 4-4-1940: accurata pagina musicale, di una scrittura scaltrita e compatta, sostenuta da
un vivo senso del ritmo, che ne irrobustisce la compassata monotonia. Pi ricco di una sorta di passionale ispirazione apparve
lAdagio; Il Gazzettino, 12-5-1941: Il giovane compositore vi si afferma molto vantaggiosamente per il chiaro discorso
melodico, la equilibrata costruzione, la bont degli effetti; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3,
Brescia, autunno 1963, p. 469: Si tratta di pagine che vanno considerate tra le migliori del musicista.
ESECUZIONI:
- 17-3-1939, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Quartetto della Camerata Musicale Romana (Danilo
Belardinelli, Dandolo Sentuti, Emilio Berengo Gardin, Luigi Fusilli)
- 6-4-1939, Firenze, V Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea (Concorso Nazionale del Sindacato dei Musicisti, Roma 1938
(1939), Quartetto della Camerata Musicale Romana
- Aprile 1940, Roma, Quartetto Ferro (Ferro, Santuzzi, Savelli, Ziletti)
- 11-5-1941, Venezia, Circolo Artistico, Quartetto Ferro
- 17-2-1942, Cagliari, Teatro Civico, Quartetto della Camerata Musicale Romana

54
QUARTETTO DARCHI N. 5 in re
- 1938-1939
- Dedicato A S. E. il M Ildebrando Pizzetti
EDIZIONE: Ricordi 124872 (partitura), 124873 (parti) (1941). Edizione fuori catalogo
DURATA: 28 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partiturina)
NOTE: Premio San Remo 1938 per la musica da camera (it. 15 000 - Commissione formata da Vincenzo Bellezza, Giuseppe Blanc,
Bruno Roghi, Raniero Nicolai e presieduta da Ildebrando Pizzetti). Secondo il tema del concorso, la composizione doveva
esaltare lo sport.
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 3-2-1940; LEco della Riviera, 30-3-1940: Il Quartetto, indubbiamente, ha pur esso i suoi
difetti o eccessi: per esempio la frequente ricerca, specie nel linguaggio armonistico, dellinsolito, onde luso che talvolta
diventa abuso, di accordi duri e agri e non sempre gradevoli; ma ha una notevole vitalit ritmica (e perci suggestiva di vita
sportiva) che segno di forza e di giovinezza, ed ha tratti di un cantare italiano schietto quali nessuna delle altre opere di
musica da camera concorrenti offriva (Ildebrando Pizzetti); La Rassegna musicale, XIV/12, dicembre 1941, p. 468: Non
facile giudicare alla lettura il possibile risultato fonico dellesecuzione di questo Quartetto, non gi per impropriet di scrittura,
ma per la qualit intrinseca della musica, aspramente dissonante. Lopera dedicata a Ildebrando Pizzetti, ma questo non pu
servire assolutamente come eventuale indicazione di gusto. Se mai, se proprio un nome si volesse fare, si potrebbe avanzare il
nome di Casella, ma non del Casella popolaresco ed ottimistico, bens di quello pi tragico e tormentato che a sua volta
specchio di importanti correnti musicali europee contemporanee. Il Margola ha evidentemente il dono della musica
strumentale e da camera: nessun residuo di vocalit nei suoi temi, ma al contrario, uninvenzione musicale che,
apparentemente astratta, trova la sua concretezza proprio nellelaborazione formale e strumentale. Una sintassi rigorosa e

31

complicata presiede allo sviluppo del discorso musicale; le relazioni tonali, pur nella loro prolungata incertezza, evolvono con
ragionata variet e mantengono linteresse. Larchitettura formale solida e conseguita senza sforzo. La scrittura quartettistica
eccellente: mai un raddoppio, mai un pleonasmo, mai si ha limpressione che una delle parti non sappia esattamente che cosa
fare. Se si volesse condensare in una parola limpressione favorevole che lascia questa composizione, non si sarebbe tentati di
ricorrere a definizioni psicologiche: bench non rinneghi affatto lespressione, non questa musica confidenziale. Si
parlerebbe piuttosto della sua severit strumentale; la lucida intelligenza dei requisiti che la musica da camera esige proprio
la ragion dessere e la qualit positiva pi evidente di questa composizione. Il Quartetto, in re, comprende quattro tempi,
accortamente distribuiti: vigoroso - sereno - marziale - vittorioso. Pi sviluppati e complessi, il primo e lultimo racchiudono i
due brevi pezzi centrali in una solida cornice. I riferimenti espressivi contenuti nelle indicazioni di movimento trovano
esplicazione soprattutto nel ritmo e negli accenti: la fisionomia dei quattro pezzi indubbiamente varia e individuata, e ci
basta a dimostrare che lumanit non loro estranea, ma chiaro che la legge vitale di questa musica unaltra. Lultimo
tempo contiene un episodio (a parti dal numero 8) sulla cui bellezza lecito puntare senza riserve, anche alla sola lettura,
poich la spaziosa e aerata scrittura contrappuntistica non rimane scopo a se stessa, ma - addolcita lasprezza degli incontri e
quasi arrotondandosi la rigidit del geometrico procedere - perviene a un momento di reale poesia; BRUNELLI, Vittorio.
`Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, pp. 353-355: Qui la vocalit
dei temi, notata nel Trio [N. Cat. 37], scomparsa; e ha preso maggior consistenza lelaborazione formale e strumentale di
temi a ci ben inventati. Le dissonanze, se sono aumentate rispetto alle composizioni precedenti, non fanno mai perdere per
la traccia delle relazioni tonali, verso le quali inclinano sempre con spontaneit [...] Il Margola, lungi dal pensare a musica
descrittiva che, nel caso specifico, poteva degenerare in banali riproduzioni ritmiche di movimenti ginnico-sportivi o in
retorica apologia dellatletismo, sabbandona alla pura ispirazione musicale emanante da quanto di salutare c nello sport e
per il corpo e per lo spirito. Inteso cos, il tema corrispondeva in pieno col suo costante atteggiamento psicologico nei riguardi
della vita o dellarte. Lindicazione dei quattro tempi esprime chiaramente linterpretazione tutta ideale del tema del concorso.
Il tema iniziale del 1 tempo, incisivo, si modifica ritmicamente e melodicamente attenuando la propria vigoria, per snodarsi ad
imitazione libera con linserzione di altri elementi complementari. Verso la fine, un tema puramente ritmico prepara la fase
conclusiva, dapprima con una certa foga, poi con lansia dellattesa, espressa in 32 battute dal persistente ritmo uniforme delle
crome secche, sul quale questultimo tema presta il suo ritmo alle brevi interrogazioni del violino, prima, e del violoncello poi;
per cui la fase finale, con la ripresa del primo tema, appare decisamente pi vigorosa. Il 2 tempo, breve, per il fraseggio vago
che ha del ricercare, dellimpromptu, pare svolga un pensiero da nessuna nube turbato: quasi un idillio, veramente sereno,
come dice lindicazione. Il 3 tempo procede pure senza indugi. Il tema dominante, derivazione geniale del tema iniziale del
primo tempo, sapientemente usato ora per imprimere slancio alla marcia (si noti: in 3/2, quasi per togliere ogni dubbio sulla
riproduzione fotografica di ginneti in cammino), ora per marcarne il passo. Nel primo caso, il tema si presenta con unampia
anacrusi, con un frequente disegno ascendente, con sincopi pure frequenti. Nel secondo caso, ridiventato tetico come nel primo
tempo, sembra il ritmo di un tamburo, pur senza imitarne il rullo. Lultimo tempo, di ampio sviluppo, ha episodi di nobile
poesia, non esprimibili a parole. Qui basti accennare, dal punto di vista formale, alla ricca variet di figurazioni ritmiche e
melodiche slanciate, intrecciantisi in un gioco festoso daccenti e di timbri; e dal punto di vista emotivo, al peana centrale. Il
tema iniziale, ripreso verso la fine, viene impiegato, come epilogo, in forma ampiamente dilatata nel violino primo e con
tessiture pure ampie degli altri strumenti: effetto grandioso, volutamente e improvvisamente interrotto dal tripudio giovanile
del precedente tema, ridotto al tratto re-re, ora decisamente impostato sulla tonalit di re maggiore e, dopo brevi guizzi di
accordi, finiente sullaccordo netto di tonica: vittoria.; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia,
autunno 1963, p. 469: Si tratta di pagine che vanno considerate tra le migliori del musicista
ESECUZIONI:
- 16-12-1940, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Quartetto Poltronieri (Alberto Poltronieri, Giannino Carpi, Giuseppe Alessandri,
Antonio Valisi)
- 3-1-1941, Roma, Accademia di S. Cecilia, Quartetto Poltronieri
- 18-5-1941, Messina, Filarmonica Laudamo, Quartetto Poltronieri
- Gennaio 1942, Francoforte (D), Settimana degli Italiani.

55
TOCCATA
per pianoforte
- 1938-1939
- Dedicata A Maria Collina
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2183 B. (1942)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI, M. Collina)
NOTE: Giovanni Ugolini (`Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 469) la data 1939, Vittorio Brunelli 1940
(`Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, p. 368), ma le loro datazioni
sono scarsamente attendibili, e spesso posticipate.
COMMENTI CRITICI: UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 469: lavoro dove la
problematica musicale del compositore si arricchisce, oltre che di un impeto gagliardo, di strutturazioni politonali
efficacemente contrastanti con periodi musicali di luminosa chiarezza diatonica
ESECUZIONI:
- 4-4-1939, Firenze
- 18-4-1939, Brescia

32

- 31-5-1940, Trasmissione radiofonica


- 11-4-1943, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Accademia di Musiche Contemporanee), Laura Giudici
- 10-5-1943, Milano, Salone del Dopolavoro Civico (Accademia di Musiche Contemporanee), L. Giudici
- 20-4-1947, Radio Sardegna, Anna Zedda Paolone
- 16-6-1948, Trasmissione radiofonica (Rete Rossa), Maria Collina
- 5-2-1950, Roma, Castel S. Angelo, A. Zedda Paolone
- 18-4-1952, Milano, YMCA (via Piacenza), Angela Teresa Cortellazzo
- 13-3-1953, Roma, Sala Pio VI (Associazione Italiana S. Cecilia), A. Zedda Paolone
- 2-5-1953, Roma, IX Mostra di Musiche Contemporanee (Associazione Artistica Internazionale), Gianni Ramous
- 15-3-1954, 30-3-1955, 3-12-1961, 17-5-1962, RAI, A. Zedda Paolone
- 19-12-1955, Milano, Conservatorio, Sala `Verdi, Bruno Canino
- 26-1-1959, 6-9-1960, 25-11-1961, 17-3-1962, 1979, RAI, Maria Collina (Reg. MC)
- 7-3-1961, 16-1-1967, Lugano (CH), Radio Monteceneri, A. Zedda Paolone
- 26-5-1961, Roma, Sala Franco Alfano, A. Zedda Paolone
- 7-6-1962, Cagliari, Conservatorio, Donatella Davini
- 14-5-1968, Milano, Civica Scuola di Musica, A. Zedda Paolone
- 21-7-1970, registraz. RAI (trasmessa da Radio Sardegna l8-1-1971), A. Paolone Zedda
- 9-11-1- 9-11-1971, Milano, Rosetum, A. Zedda Paolone
- 13-12-1988, Parma, Sala `Verdi, Roberto Cappello

56
BACIAMI O LUNA! (NOTTE DI LUNA)
(Testo di Anna Paola Bonazzoli)
per canto e pianoforte
- (ca. 1939)
TESTO: Baciami, o luna, / sulla socchiusa palpebra angosciosa / che un gran pianto raduna. / Conosci il mio dolore? [cancellato: Oh,
tu lo sai! / mal di cuore, e non guarisce mai.] / E tu, pietosa, / sulla socchiusa palpebra dolente / che il gran pianto raduna, / in
questa notte chiara e misteriosa, / baciami, o luna!.

- Perduta (nellArchivio Margola conservato solo il testo dattiloscritto e firmato dallautrice)


NOTE: La lirica venne pubblicata a Palermo su Arte nostra. Il 27-11-1963 Anna Paola Bonazzoli scriveva a Margola: Il maestro
Ugolini vuole organizzare una serata-concerto, con dizioni e canti `in gamba (i suoi). Io ho di suo solo il bellissimo Baciami o
luna!. Gli altri due, pure bellissimi, andarono perduti...
ESECUZIONI:
- 24-3-1939, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Teresa Mazzucchelli, [?]

57
ARIOSO
per orchestra darchi
- 1939
1 ESECUZIONE: 22-12-1939, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Orchestra darchi
stabile, dir. F. Margola
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2123 B. (partitura), 2124 (parti) (1940). In commercio solo partitura; partitura e
parti a noleggio presso Bongiovanni
DURATA: 7 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura e parti)
COMMENTI CRITICI: Il Popolo di Brescia, 23-12 1939: Margola col suo Arioso , come sempre, un creatore nervoso e lampeggiante, il
quale sa costruire la sua musica pi nutrendola di idee elaborate che di facili improvvisazioni, sicch anche questa pagina
risulta tutta compatta e tutta salda, con una linea melodica vibrante, tesa, quasi rabbiosa, di bellissimo effetto, fatta di spirituale
modernit (Alg. [Alfredo Gatta]); GAVAZZENI, Gianandrea, `Recensioni ne: La Rassegna musicale, XIII/11, Novembre 1940,
pp. 450-451: Capire la formazione di Franco Margola pu esser non facile. E non lo , di fatto, per tanti che continuano ancor
oggi a considerarlo nella scia di Casella, caselliano soltanto, e basta. Difficolt di comprensione avvalorata senzaltro da
quanto di accidentato ed irto e disuguale correva qualche volta nella produzione del musicista, ma causata anche da ragioni
pratiche: la mancanza di musiche stampate, sulle quali poggiarsi per un giudizio sicuro, per la scoperta e la conferma di
caratteri, per strappare qualcosa di pi di quanto non apparisce a certi critici durante la fugace e isolata audizione pubblica
dun numero o laltro della produzione da camera. Infatti questo Arioso per archi la prima - o la seconda - composizione di
Margola che appare alle stampe. Caso veramente strano, se si pensa che il nome del musicista fra quelli che oramai ricorrono
frequentemente nel gruppo dei giovani italiani la cui et sta tra i venticinque e i trentacinque anni! Per chi considera il brano in
s, senza conoscer nulla del resto, esso deve offrire unimpressione sicura, e la prova, breve ma piena, di una maturit musicale
oramai acquisita, portata a compimento. Partendo da alcune premesse del linguaggio moderno, di quello che ha dato alla
modernit le fasi pi acute e tormentate, il Margola tende con autentici risultati espressivi a rassodarne la grammatica in una
durezza e severit di tratto che giungono qui a dare il segno caratteristico, meglio: il marchio di un carattere, entro fluidit e
calore di discorso melodico. Proprio il carattere che il compositore raggiunge come sua affermazione estetica, sua esigenza di

33

vita espressiva. E il brano, per quanti si servono di esso come primo accostamento allautore, apparir asciutto e vitale,
innervato con un passo sintattico ineccepibile, condotto con ricca e pur spaziata polifonia strumentale. Un brano da diffondere
e da eseguire, a tutto arricchimento di un genere orchestrale. Per chi abbia qualche confidenza con lattivit del giovine
compositore bresciano, lArioso risulta un punto fermo della sua parabola formativa. Gli sbandamenti di altre zone della
produzione sono risolti, almeno nel caso presente. Si metteva Margola, per il Trio [N. Cat. 37], sotto il segno pizzettiano. Lo si
accodava giustamente a Casella per talune parti dei Quartetti. Ora, con lArioso, puoi dire che i luoghi comuni critici, i punti
convenzionali di riferimento si fanno da parte. E risulta chiaro che Margola ha accolto la lezione di certi moderni anche
disparatissimi, per quanto essa poteva e doveva servirgli a richiamare, a raccogliere la parte migliore dogni sua possibilit.
Non solo come offerta di strumenti, ma proprio quale raccolta spirituale, intima. Questo avvenuto, e con lArioso assai pi
validamente che con il precedente Trittico per archi [N. Cat. 45]. E appunto il brano adesso stampato ci d la misura dei poteri
lirici di Margola, della sua sostenutezza linguistica, della novit per la quale muovere la ricerca di combinazioni di intervalli e
di incroci contrappuntistici. Ne viene fuori un lirismo denso, grumoso, traverso il quale ci sembra individuare il punto
maggiormente personale e pi carico di conseguenze che il giovane bresciano abbia sinora manifestato. Dove parlare ancora di
casellismo, almeno per stavolta, serebbe insistere nel peccato. Che cosa diabolica! O almeno sciocca per la musica e i
musicisti! Mentre Margola avviato, sulle premesse indispensabili al suo lavoro, ad affermare caratteri individuati, nocchiuti e
densi, tagliati con vigore lombardo. Lo si vedr, dopo lArioso, nel Quartetto [N. Cat. 54] premiato questanno a San Remo
che ci auguriamo di veder presto stampato. E soprattutto, quando sar conosciuta, nellopera Il Mito di Caino; BRUNELLI,
Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, p. 352: una melodia
pacata, ripresa quattro volte con fioriture di gran buon gusto....
ALTRE ESECUZIONI:
- 1941, Roma, Orchestra del Gruppo Universitari Fascisti, dir. Carlo Maria Giulini (1esecuzione a Roma)
- 1-10-1942, Trasmissione radiofonica, dir. C. M. Giulini
- 10-3-1943, Brescia, Teatro Grande, dir. Renato Fasano
- 27-3-1946, Cagliari, Conservatorio, Sala `Scarlatti, Orchestra da Camera del Conservatorio, dir. F. Margola
- 22-11-1949, Bologna, Sala `Bossi, Orchestra darchi dellU.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani), dir. Domenico Serantoni
- 27-1-1952, Milano, Angelicum, Orchestra dellAngelicum, dir. Mario Rossini
- 27-3-1956, Padova, Sala dei Giganti, Gruppo darchi dellOrchestra `G.Tartini, dir. Pasquale Rispoli

58
IL MITO DI CAINO
Opera in un atto
(libretto di Edoardo Ziletti)
ORGANICO: baritono (Caino), tenore (Abele), soprano (Ararat), contralto (Eva), basso (Adamo) - 2 fl, 2 ob, 2
cl, 2 fg, 3 cn, 3 trb, 3 trbn, timp, tamtam, tamburo, archi
- 1938/1939
- Dedicata AllIll.mo sig. Col.llo Arturo Nicotra
1 ESECUZIONE: 29-9 e 1-10-1940, Bergamo, Teatro Donizetti (Teatro Lirico delle Novit), Antenore Reali
(Luigi Rossi Morelli) (baritono), Giacinto Prandelli (tenore), Carla Gavazzi (soprano), Rhea Toniolo
(contralto), Antonio Cassinelli (basso), dir. Gianandrea Gavazzeni, regia Domenico Messina, scena di
Contardo Barbieri
EDIZIONE: Stamperia musicale Carrara (Carisch) (1940). Edizione non commerciale. A noleggio presso
Carisch
DURATA: 30 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: riduzione per canto e pianoforte, in manoscritto autografo e in edizione a stampa;
libretto a stampa; Registrazione MC da trasmissione radiofonica, RAI 3, Guido Mazzini (Caino), Luigi
Ottolini (Abele), Jolanda Torriani (Ararat), Eva Jakabfi (Eva), Vincenzo Preziosa (Adamo), Orchestra
sinfonica di Milano della RAI, dir. Ferruccio Scaglia
NOTE: Il 24 giugno 1954 Mario Labroca, in qualit di direttore della RAI - Radiotelevisione italiana, scriveva a Margola: Caro
Mrgola, esamineremo senzaltro, e appena possibile, il Suo desiderio relativo alla realizzazione dellopera Il mito di Caino e
mi auguro di poterLe dare al pi presto una notizia favorevole.
COMMENTI CRITICI: La Voce di Bergamo, 30-9-1940: Soggetto biblico che ha tentato la fantasia di numerosi artisti di ogni epoca, e che
oggi vediamo portato con arditezza sulle scene liriche. Lo stesso Giuseppe Verdi aveva pensato a questo soggetto che poi
abbandon. Caino il figlio dei progenitori dellumanit, luomo senza cuore, il fratricida condannato ad errare pel mondo
sotto il peso del suo delitto. Tra lui e il fratello Abele c una donna - Ararat - promessa sposa a questultimo. Adamo che
glie lha predestinata per volere divino. Ma Caino, tutto chiuso nel suo inguaribile tormento, preso dal fascino di Ararat e
con le sue arti riesce a incatenare il cuore della donna. Labisso ormai scavato tra i due fratelli. Il sacrificio divino che
riunisce a sera la famiglia di Adamo riveler che qualcuno ha toccato laltare con mani impure, e poich Caino sa di essere lui
il colpevole, si avventa in un impeto di collera sullaltare di Abele per distruggerlo, ma la sua mano armata di clava scende sul
fratello che indarno tenta di frenarne linsano proposito, e luccide. Adamo trasfigurato dallo sdegno, scaglia sul figlio
fratricida una terribile maledizione, poi solleva il cadavere di Abele e seguito da Eva singhiozzante, scompare, mentre Caino,
sotto il peso del rimorso, fugge nella foresta insieme con Ararat. Questa, in sintesi, la vicenda, sceneggiata e verseggiata con

34

bravura da Edoardo Ziletti e alla quale Franco Margola ha dato veste musicale. Trattandosi del primo lavoro teatrale, bisogna
riconoscere che questo giovane musicista ha dimostrato del coraggio nellaffrontare un soggetto di tale natura, dove gli
elementi simbolici sovrastano in un certo senso linteresse drammatico della vicenda, di per s semplice e scarna. Difficile
sarebbe il tentare una definizione di questo Mito di Caino. Non melodramma, e non oratorio, nel senso tradizionale della
parola. Lo direi piuttosto una visione scenica nella quale i personaggi biblici cantano il loro dramma in unatmosfera di
primitivismo, avvolti da un alone sonoro che li trasfigura e ne coglie lintima essenza. Comunque lo si voglia definire, questo
lavoro si stacca dal genere lirico comunemente battuto e costituisce un apprezzabile tentativo di un giovane che disdegna le
facili vie e i comodi espedienti pi o meno sfruttati, per elevarsi ad una concezione darte, discutibile fin che si vuole, ma
degna del massimo rispetto. La partitura di Margola reca indubbiamente i segni di un talento musicale fuori del comune. C in
essa un chiaro senso della costruzione, limpronta di un musicista serio, tecnicamente agguerrito e preparato per altri pi duri
cimenti artistici. Solida e nutrita la sua orchestrazione che si giova di complessi impasti politonici laddove deve esprimere il
pathos drammatico e accentuare le caratterizzazioni dei personaggi. Vocalmente nel Mito di Caino prevale luso del recitativo
secco con qualche raro accenno a distensioni liriche. Si capisce come tale procedimento, caro ai moderni autori, non lo possa
essere altrettanto ai gusti correnti e insopprimibili della grande massa del pubblico, notoriamente trasportato verso le arie, le
romanze a forma chiusa. Ma questo un discorso che porterebbe troppo lontano. Comunque, a parte i difetti, che sono difetti
di inesperienza, il lavoro del giovane musicista bresciano va considerato come un nobilissimo tentativo di un chiaro talento e
di una salda coscienza artistica che d bene a sperare. Lo attendiamo fiduciosi ad una novella prova. Tra le pagine meglio
riuscite citiamo la ispirata preghiera di Abele: `Io to adoro, Signore, per la dolce vita che mi hai dato, e quella di Adamo:
`Padre, Signore, Iddio, il primo padre ascolta, tutta pervasa da un senso di religiosit severa; Corriere della sera, 30-9-1940:
le intenzioni del librettista ci sembrano molto nobili, anche se Caino ha del superuomo ed Abele del discepolo di San Filippo
Neri. I nostri grandi operisti del Settecento e dellOttocento avrebbero fatto proprio cantare Adamo, Eva e i loro figli; e
occorrendo, li avrebbero fatti ballare. Non parliamo del delizioso librettista Metastasio: stiamocene a un personaggio
rossiniano pi vicino di noi ad Adamo: Mos. I nostri compositori contemporanei hanno scrupoli rispettabili che non sempre
giovano allarte lirica, che arte di teatro e di folle. E cos lopera di Margola, di un musicista serio e colto da cui ci
aspettiamo senzaltro qualche cosa di buono, riesce per ora piuttosto timida, e grigia per paura del colore. La prima parte un
severo commento orchestrale al dramma recitato. Soltanto nella seconda, ergendosi con aurorale maest la figura di Adamo,
primo re del mondo, lopera acquista empito e venust vocali. Viene perfino alla mente `Dal tuo stellato soglio del Mos (r.);
LAmbrosiano, 30-9-1940: Ma ahim, di quanto disceso, nel libretto di Ziletti, il tragico racconto della Genesi! Dal delitto
fosco e grandioso che per la prima volta tinse di sangue il mondo, si passa qui a una brutta bega tra familiari, cui non
estraneo il doppio giuoco di una femminuccia, Ararat, che accarezza il fratello feroce e fa locchiolino al mite. Cos la
tremenda gelosia di amor divino, che arm la mano di Caino nellalba dellumanit, cede il posto a un fatto ricorrente nella
cronaca nera di ogni giorno; mentre il disperato rimorso delluccisore, che riempe di s i tre quarti della narrazione biblica, si
affloscia in una scena di piet finale, in cui si trovano riuniti dinanzi al cadavere di Abele i genitori del caduto e la discendenza
di Adamo. Diciamo subito che la musica di Margola superiore al libretto. Se non la grandiosa forza di un mondo primitivo,
in cui uomini e cose si fondono in un possente anelito naturale, si respira tuttavia nella partitura un certo solenne e puro alito
pastorale, che non manca di nobilt e di sincerit. Vi sono pagine da cui tralucono promesse, che il Margola certamente
manterr, quando pi propizie - e forse meno temerarie - condizioni drammatiche gli si offriranno. Ma soprattutto alla
plastica virt del ritmo che egli deve tendere per distanziare in teatro personaggi, sentimenti, situazioni; La Stampa,
30-9-1940: Questo primo saggio teatrale del giovane maestro lodevolissimo. La musica vivace, calda, con una melodia
eloquente al pari dellarmonia e della strumentazione, e, ci che pi importa, aderente alle situazioni sceniche. Il rilievo degli
stati danimo dominanti nei singoli episodi sicuro e comunicativo. La aspirazione a scendere nel cuore del dramma
evidente. E al giorno doggi questo da segnalare in un giovane. Ararat, che vorrebbe essere lelemento motore del dramma,
risulta secondario. Le sue espressioni non precisano la sua essenza satanica; sembra una semplice donna incerta fra Abele e
Caino, e una vittima pi che una dominatrice. In primo piano vengono invece i due fratelli, e son ben caratterizzati, seppur
genericamente, e i genitori, che hanno un che di austero e di biblico. Il melodico recitativo varia con la diversit delle persone.
Anche i momenti orchestrali si riempono di varie espressioni. Un saggio, insomma, da incoraggiare per la seriet, per
limpegno, per lesplicito desiderio di `far teatro, nel buon senso del concetto (Andrea Della Corte); Giornale di Brescia,
ottobre 1940: il fratricidio, nel poema lirico di Ziletti, non avviene a quel modo che descritto nel capitolo quarto della
Genesi. Il biblico Caino fratricida perch malvagio, mentre il Caino di Margola e Ziletti - pur essendo anchegli perverso e
rio - un povero uomo tormentato. scontento di s medesimo, della vita, del mondo, continuamente arso da una
inestinguibile sete della conoscenza (ad Ararat che lo esorta ad amare sempre il Signore e `quando ci accarezza e quando ci
percuote egli urla: `Io chiedo, sempre io chiedo il perch delle cose); ed invidioso del mite, del buono, del savio Abele, di
Abele sempre ridente e mansueto. Odia s il fratello ma soprattutto geloso di lui. Compie lorrendo fratricidio per vero odio
profondo? No: luccisione di Abele, nel melodramma di Margola e Ziletti, un tragico errore. Quando, nella scena del
sacrificio, lirascibile Caino constata che soltanto il rogo acceso da Abele arde con bella fiamma, mentre sale dal suo una
colonna di denso e nero fumo, allora - odio e gelosia si sono cangiati in furiosa demenza - sabbatte sullaltare del fratello per
distruggerlo. Abele che cerca di difendere il proprio altare, darrestare la devastazione, dinterrompere il sacrilegio pi volte
colpito dalla clava dellimbestialito Caino. Il mito della Bibbia dunque pi terribile; quello di questo Caino invece la
conseguenza dun triste fato. S nobilitato il Caino di Margola e Ziletti? Non saprei dirlo: forse, ecco, s fatto pi logico;
starei per scrivere: pi umano. Dopo quellorrido delitto scende su Caino la maledizione di Adamo; Caino fugge nella foresta e
va con lui Ararat, la bella Ararat che, gi promessa sposa ad Abele, ora attratta - il richiamo dellabisso - dalla cupezza di
tanto male. Questa la materia letteraria che il poeta bresciano Edoardo Ziletti aveva donato al musicista bresciano Franco
Margola. Cinque dramatis personae: e precisamente: un Caino cattivo ma non bruto che ammazza per tragico errore; un Abele
docile, tenero e rassegnato; una ambigua Ararat (il personaggio di mera fantasia perch ad esso la Genesi non accenna) che a
me, nonostante le ispirate parole della preghiera a Dio - scena prima - appare ancora pi mostruosa dello stesso Caino se s
spudoratamente sa tradire il dolce Abele, gi suo sposo designato; una Eva ormai madre e non pi donna: una Eva stanca ed

35

avvilita quale pu apparirci dopo il gran peccato; e un Adamo imponente, severo, massiccio, figura da gran patriarca.
Largomento presentava un grave pericolo: la pesantezza, anzi, la gonfiezza. Fu accortamente evitato: perch il linguaggio di
queste cinque bibliche persone , s, molto solenne (e come non poteva non esserlo?) e molto sostenuto; ma non mai falso, n
retorico. E pari al liguaggio della poesia il discorso della musica. Non m parso in verit di sentire discordanza fra testo
letterario e partitura musicale. Infatti la musica, innestandosi vigorosamente sulla poesia, scorre tutta dun pezzo sui binari
dun eloquio vibrante ma sobrio, ardente ma contenuto. Lirico il verso e nobile il canto (s, tutte le cinque `persone del
dramma si permettono la gioia del canto); ma il freno dellarte costringendo la linea melodica entro i castigati confini
dellespressione moderna, dona severit e dignit ai dialoghi, ai soliloqui, a tutta la parte vocale. Potenziali di musica robusta,
Caino, Ararat, Abele, Adamo, Eva, con essa potentemente sesprimono. E ciascuno di questi `eroi ha la sua decisa
caratterizzazione. Sespande essa nella poesia (clima letterario e clima musicale hanno totale rispondenza) in libero variar di
versi composti con libert polimetrica i quali usan sempre scelto idioma e concetti peregrini (dimentichiamo pure alcune
`semplicit o ingenuit che dir si voglia); si concretizza musicalmente in temi - quasi sempre brevi - che, evitando ladusato
motivo conduttore, si prospettano di volta in volta secondo la necessit della scena. Ed realizzata - lidea musicale - da una
scrittura stretta, serrata, plastica, ossuta e lampeggiante; con la quale canto e orchestra raggiungono, attraverso una forma
aperta, una assoluta chiarezza latina. Ottengono canto e orchestra, quella che noi - sempre per lo stesso Margola - in altra sede
abbiamo definito la `intensificazione del valore poetico della parola. Si ha, insomma, una musica essenzialmente costruttiva: e
tutta alta, e tutta serena, e come pervasa da un anelito contemplativo, da un mistico soffio religioso. Di questa musica
larmonia che sempre aspra, tagliente ed esasperata, lo stesso Margola ha voluto trovare gli aggettivi: `scabra, rocciosa,
dolorifica, antifrancese (e noi cogliamo loccasione per speculare su questultimo: la musica di Franco Margola antifrancese
perch secondo il sano e limpido stile italiano tutta tonale - fa eccezione qualche pezzo: esempio `la tempesta - cio
ripudiante le anarchie della atonalit o della politonalit e i decadentismi e gli impressionismi e le nebulosit di oltralpe):
armonia che sa creare il dramma e la tragedia e di questi la catarsi, il placamento (Alfredo Gatta); DE PAOLI, Domenico.
`Lettera da Bergamo ne La Rassegna musicale, XIII/11, Novembre 1940, pp. 446-447: Non accade spesso di vedere un
giovane affrontare il problema del teatro per la prima volta con tale seriet di impegno ed una aspirazione ideale cos elevata.
[...] Il libretto non sempre molto chiaro, n convincente; ma si direbbe che il musicista sia stato preso pi dal `dramma in s
stesso che dal testo, poich spesso la musica arriva a chiarire ed a vivificare ci che nel libretto non risulta. Cos la
caratterizzazione musicale di Caino, di Abele, di Adamo, di Eva ci sembra molto pi efficace di quella poetica: meno quella di
Ararat, ambigua, ma non abbastanza, nel testo e nella musica. In tutto il lavoro sensibile la volont del musicista di mettere in
rilievo non solo i caratteri dei personaggi, ma i sentimenti e le passioni che li agitano, e di mantenere il `dramma al primo
piano. Non si pensi a rifacimenti melodrammatici, o ad un facile melodizzare: il musicista non rinuncia a vedere il teatro in un
modo personale n ad un linguaggio, per quanto gli possibile, personale e `attuale: ma fa nascere la musica dal dramma ed a
questo la subordina, senza permetterle di sbandarsi in episodi sonori di una virtuosit perfettamente gratuita. Nel Mito di
Caino la musica nasce dal dramma, aderisce ad esso e lo `prolunga oltre quel limite che la parola non pu oltrepassare: mira a
rivelare creature umane, per quanto primitive, e non fantocci pi o meno eroici o sentimentali. Il musicista si sforzato di
ascoltare in s i suoi protagonisti, e di lasciarli parlare nel modo chera loro pi naturale. Ne risultato un vero `dramma,
dove lorchestra (che pure ha una vita sua e intensa) non si sovrappone ai personaggi, e nel quale la musica rivela lanima di
questi senza tentare di sostituirsi ad essa. Ed probabilmente per questo che tutte le arditezze e le `modernit del linguaggio
musicale sono state accettate e son passate naturalmente: perch erano giustificate da un dramma sempre sensibile per
lascoltatore. Il linguaggio musicale di Margola ben moderno e della nostra epoca anche se non tutto personale. Echeggiano
qua e l vaghi sentori di influenze caselliane e pizzettiane che il compositore arriva a conciliare con una virtuosit davvero
poco comune: evidente che il musicista conosce quanto di pi interessante stato fatto negli ultimi anni. Ma innegabile
anche che una personalit ed uno stile cominciano ad affermarsi nellopera sua. Il Mito di Caino presenta nel suo insieme una
coerenza stilistica veramente pi che notevole (a parte il quartetto che sembr staccarsi un po troppo dal resto): la scrittura,
sempre chiara sia nelle pagine pi schiettamente melodiche che in quelle pi dense contrappuntisticamente, di una logica
inflessibile: lo strumentale vario ed efficace e concepito sempre in funzione del dramma e della sostanza musicale, e mai fine a
se stesso. Lo stile vocale - che talvolta, avulso dal commento orchestrale basterebbe da solo a caratterizzare i personaggi:
pregio non piccolo questo, ed assai raro al giorno doggi - di unausterit ben consona al soggetto: ma anche di una variet e
di unefficacia che gli permettono di serrare le menome inflessioni, e non soltanto vocali, dei personaggi. Un primo lavoro
questo Mito di Caino, ma che per la seriet, per limpegno del musicista, per lintenzione esplicita di creare una musica che sia
veramente la rivelazione del dramma invisibile (senza dimenticare per questo di essere un linguaggio intelligibile allauditore),
mette il suo autore fra i musicisti su cui domani la musica italiana avr il diritto di contare; BRUNELLI, Vittorio. `Franco
Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre - dicembre 1950, pp. 355-356: Nel Mito di Caino il
Margola irrevocabilmente fuori dal vieto melodrammismo enfatico, che ancora allettava non pochi giovani di quel tempo, pi
fedele alla dignit della sua arte che accondiscendente alle blandizie del pubblico. Lorchestra, cristallina per trasparenza di
sonorit e per levit di armonizzazione; le voci, declamanti nel canto con quel rigore ritmico, melodico e accentuativo, che
costituisce sempre un gran pregio della musica procedente, per questo riguardo, dai canoni della Camerata fiorentina; il pathos
emanante dal fatto in s e dal profondo senso umano e filosofico che da esso scaturisce; la saggia distribuzione dei vari
movimenti drammatici, scenici e musicali secondo criteri di graduata emotivit, fanno, dellopera, un pregevole saggio
dellabilit del Margola anche nel genere rappresentativo; Radiocorriere, 11-2-1961: Il Mito di Caino traduce in forma
scenica il racconto biblico delluccisione di Abele, circondando questo episodio culminante con brevi scene che lo preparano,
lo commentano o danno movimento allazione: lamore tentatore di Ararat per il fratello Caino, il rito del sacrificio degli
agnelli e delle messi sul rogo, il pianto di Eva sul cadavere del figlio, la terribile maledizione di Adamo contro il fratricida e
tutti i suoi discendenti e la cacciata della lasciva Ararat dal seno della famiglia. Efficace nel rendere il ritmo serrato dellazione
e nel caratterizzare concisamente i personaggi, questopera giovanile di Margola sa anche creare, quando la situazione lo
richieda, momenti espressivi di un certo respiro, con i quali la musica penetra pi a fondo nellanima dei protagonisti. A

36

questo proposito si vuol notare che, proprio in virt della musica, dietro la sanguinosa figura del fratricida traspare, sia pur
rapidamente, la tragedia di unanima che nella sua accanita e pur vana interrogazione sul mistero del creato giunta ad una
folle disperazione. (Nicola Costarelli); BIGNAMI, Giovanni, Storia della Musica in Brescia, Brescia, Fondazione Civilt
Bresciana, 1988, pp. 931-932: Nel Mito di Caino Caino viene trattato come attraverso una visuale giansemitica. Egli si sforza,
a modo suo, di penetrare gli eterni segreti dellinconoscibile. Naturalmente non vi riesce, ed esso appare fin da principio
indirizzato verso i deserti della disperazione (`Io chiedo, sempre io chiedo, / il perch delle cose. / Ma, o chio son sordo, /
oppure il mondo muto). Lansia di conoscere che lo pervade non pu essere in alcun modo appagata ed egli trascina la
propria agitata esistenza distinguendosi in forme contestatarie sullo sfondo di una scena in cui gli altri personaggi conducono
una vita per lo pi serena, senza particolari urgenze o problemi di sorta. Un aperto dissidio ideologico si apre dunque fra i due
fratelli Caino e Abele; dissidio che Ararat gi destinata dal padre come futura sposa di Abele, inasprisce inconsapevolmente
concedendosi qualche civetteria nei confronti del tormentato fratello. Dio ama la sottomessa bont di Abele e non ama lo
spirito ribelle di Caino; lo dimostra accettando i doni del primo e rifiutando i doni di questultimo. Sullaltare di Abele infatti
divampa la fiamma purissima del fuoco sacro mentre laltare di Caino diffonde una densa coltre di fumo. E a questo punto che
lira del tormentato fratello esplode furibonda...; ZANETTI, Roberto. La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio,
Bramante, 1985, p. 973: In Caino il linguaggio di Margola mostra di essere in evoluzione e di saper governare lo svolgimento
del dramma con una logica essenzialmente melodica, seppur senza ricalcare gli schemi del melodramma post-verista, e
comunque esprimendosi con un linguaggio spesso liberamente politonale e assegnando anche sostanza contrappuntistica
allorchestra, che ravvolge cos duttilmente la vocalit, e gli conferisce spessore. I poli stilistici, comunque, sono quelli
caselliani e pizzettiani, con forse una personale volont di esprimere in modo molto dettagliato e insistito il divenire
psicologico dei personaggi e del dramma in cui sono scolpiti. Nonostante lesito, il teatro resta una parentesi nella produzione
del Margola, che torna infatti subito alla musica strumentale...
ALTRE ESECUZIONI:
- 1959, 11-2 e 28-10-1961, RAI 3, Guido Mazzini (Caino), Luigi Ottolini (Abele), Jolanda Torriani (Ararat), Eva Jakabfy (Eva),
Vincenzo Preziosa (Adamo), Orchestra sinfonica di Milano della RAI, dir. Ferruccio Scaglia (Reg. MC)

59
Francesco Veracini: ARIA SCHIAVONA
per orchestra darchi e cembalo ad libitum
(Trascrizione)
- (1939)
EDIZIONE: Zanibon G. 3981 Z. (partitura) 3982 (parti) (1953)
DURATA: 4 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura e parti)
ESECUZIONI:
- 22-12-1939, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), Orchestra darchi stabile, dir. F. Margola
- 17-6-1954, Bologna, Sala Mozart, Orchestra degli Amici della Musica di Bologna, dir. F. Margola

60
BERCEUSE
per pianoforte
- ca. 1939 (o 1943?)
EDIZIONE: Suvini-Zerboni S. 4310 Z. (1957)
DURATA: 2.10 minuti.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Vittorio Brunelli (`Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre - dicembre 1950, p. 368) la data
1943, ma le sue datazioni non sono molto attendibili. Curiosa la storia della pubblicazione della Berceuse: alla Casa Editrice
Suvini-Zerboni che aveva richiesto qualche sua composizione da includere nel 2 volume dellAntologia pianistica di autori
italiani contemporanei, Margola aveva infatti inviato Tre Sonate in omaggio a Domenico Scarlatti (N. Cat. 73); sul retro del
manoscritto era per stata trascritta anche la Berceuse, che venne cos erroneamente pubblicata al posto degli altri brani, col
titolo improprio di Sonata a Domenico Scarlatti. Poich questo aneddoto stato riportato da Vittorio Brunelli nel 1950 (art.
cit., p. 357), evidentemente la prima edizione a stampa deve risalire agli anni 40 (forse proprio il 1943), e ledizione del 1957
deve trattarsi di una ristampa (o, meglio, della data del deposito del copyright con il titolo corretto).
COMMENTI CRITICI: BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre - dicembre 1950,
p. 357: Nella Berceuse, un pedale ostinato, che si pu interpretare come un continuo alternarsi di tonica e dominante,
accompagna un canto affettuoso, (non grazioso, atteggiamento mai assunto dal Margola, istintivamente concorde coi futuristi
che, quando egli era ancora in fasce, si scagliavano contro il grazioso magari anche realisticamente con lintonarumori). Il
canto ha una breve sospensione, come se un triste pensiero turbi la serenit del momento; indi si riprende la ninna-nanna. un
idillio.
ALTRE ESECUZIONI:
- 2-7-1946, Trasmissione Radiofonica (Programma Nazionale), Giuseppe Terracciano (Sonata a Domenico Scarlatti)
- 11-3-1948, Napoli, Accademia Musicale Napoletana, (Sala Maddaloni) G. Terracciano (presentata come 1 esecuzione)
- 16-3-1948, Firenze, Circolo Musicale Giovanile (Sala `Dante Alighieri), G. Terracciano
- 20-3-1948, Roma, Associazione Artistica Internazionale (via Margutta), G. Terracciano

37

- 24-3-1948, Bari, Sala del Circolo Unione (Camerata Musicale Barese), G. Terracciano
- 26-3-1950, Foggia, Sala Grande di Palazzo Dogana, Camillo Baccigalupi
- 3-4-1950, Torino, Conservatorio `G. Verdi, C. Baccigalupi
- 5-5-1951, Lucera (Fg), Sala del Circolo Unione, Pina Fortunati
- 18-4-1952, Milano, YMCA (via Piacenza), Angela Teresa Cortellazzo
- 30-4-1952, Foggia, Sala Grande di Palazzo Dogana, Luciana Quarato
- 7-3-1954, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Luciano Sgrizzi
- 17-7/24-7/31-7/6-8-1961, 1-7-1964, 4 Canale Filodiffusione (Roma, Torino, Milano, Napoli), Marcella Pasquali
- 12-1-1962, Murcia (E), Conservatorio de Musica, Ettore Peretti
- 14-1-1962, Spagna, E. Peretti
- 19-1-1962, Milano, Circolo della Stampa, M. Pasquali
- 23-1-1962, Vienna (A), Italienisches Kulturinstitut, M. Pasquali
- 24-1-1962, Linz (A), M. Pasquali
- 26-2-1962, Zagabria (YU), Muzicka Omladina Hrvatske, M. Pasquali
- 13-3-1962, 5-5 e 1-7-1964, RAI, Ornella Puliti Santoliquido
- 12-4-1962, Kassel (D), Musikakademie der Stadt, M. Pasquali
- 19-5-1962, Teramo, Giovent Musicale Italiana, M. Pasquali
- 23-5-1962, Foligno (Pg), Giovent Musicale Italiana, M. Pasquali
- 9-1-1963, RAI 1, M. Pasquali
- 9 e 21-10-1963, 20-5 e 25-11-1964, RAI, Gabriella Galli Angelini
- 3-4-1964, Pesaro, Sala `A. Zanella, M. Pasquali
- 18-3-1965, Piacenza, Civico Istituto Musicale `Nicolini, Anna Maria Restani
- 21-5-1977, Brescia, Circolo `Dordoni, Sira Serini Cingano
- Luglio 1978, Tele37 (Firenze), Langolo del classico, Giuseppe Fricelli
- 15-6-1985, Bologna, Conservatorio `Martini, Ichida Yoshie

61
CAMMINA, CAMMINA
(testo di Franco Margola)
per canto e pianoforte
- 1940
- Dedicata A Carla Gavazzi
TESTO: Cammina, cammina per le strade del vento e sulle nubi chiama il suo nome, anima mia fa che scenda nel mondo e che ritorni
alla sua terra che gli dato il fiato. Fa che mostri alle mani ed ai capelli lanima nuda, choscurato il sole senza di lui.
Cammina, cammina per le strade del vento e sulle nubi chiama il suo nome. Deh! fa che torni alla sua terra, Deh! fa che torni!
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2140 B. (1941)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
COMMENTI CRITICI: Gazzetta di Parma: il raffinato disegno musicale, reso quasi pungente dalla nitidezza di scrittura, offre alla voce un
supporto di straordinaria arcata (G. P. M.); Musica doggi, XXIV/1, gennaio 1942, p. 28: Il musicista diviene anche poeta, e
nella desiderata aderenza fra suono e parola troviamo avvincenti attrattive di bella espressivit (G. F.)
ESECUZIONI:
- 18-6-1946, Trasmissione Radiofonica
- 28-1-1952, Bologna, Sala `Bossi, Andreina Desderi-Rissone, Ettore Desderi
- 20-2-1972, Pesaro, Conservatorio `G. Rossini, Cecilia Paolini, Nunzia Nicotri Masetti
- 7-6-1975, Colorno (Pr), Palazzo Ducale, C. Paolini, N. Nicotri Masetti

62
NOTTURNO E FUGA
per orchestra darchi
- a) Notturno (Tranquillo assai), b) Fuga (Nervoso)
- 1940
- Dedicato A Enrica [Lombardi]
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2146 B. (partitura), 2493 (parti) (1941). In commercio solo partitura; partitura e
parti a noleggio presso Bongiovanni.
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura) e Registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 3,
Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Fulvio Vernizzi / idem, dir. Franco Caracciolo)
NOTE: La dedicataria la stessa della lirica Canta, anima canta (N. Cat. 26)
COMMENTI CRITICI: Musica doggi, XXIV/8-9, agosto-settembre 1942, p. 207: Sviluppando un inciso tematico semplice ed espressivo,
il Notturno si presenta in uno svolgimento organico. C un contrappuntismo convinto, meditato, libero e indipendente nei
risultati armonici. Un tema nervoso di Fuga sostiene una costruzione ossequiente agli elementi tradizionali della forma.

38

Sorretta ritmicamente e dinamicamente, la Fuga simpatizza per quel genere musicale scarno e saltellante che pu essere
gradito (Igino Fuga); Radiocorriere, (1948): Notturno e Fuga una delle pi solide e vivaci composizioni scritte da
Margola. La data di nascita di questo lavoro il 1940 ed assai importante perch segna la conclusione del primo periodo
creativo del musicista, assai alacre nel produrre. Una nobile linea espressiva distingue Notturno e Fuga che si avvale, inoltre,
di una sostanza musicale sempre equilibrata; BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4,
Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, pp. 356-357: A Messina, si pu dire, si chiude il primo periodo della evoluzione
artistica di Margola, caratterizzata dallo spirito di musicista davanguardia; e, fatto significativo, si chiude col Notturno e Fuga
per archi, raccordo tra libere escursioni dimpeto giovanile e aspirazioni a rinnovate forme di bellezza classica.
ESECUZIONI:
- 18-2-1942, Trasmissione Radiofonica, dir. Fernando Previtali
- 10-5-1942, Istituzione dei Concerti, dir. F. Margola
- 8-12-1942, 1, 6 e 29-12-1945, 18-6 e 24-8-1946, 26-1-1948, Trasmissione Radiofonica, dir. Ruggero Maghini
- 3-1-1946, Radio Sardegna, dir. F. Margola
- 12-2-1947, Milano, dir. Ennio Gerelli
- 12-2-1948, Milano, dir. E. Gerelli
- 30-11-1951, Trasmissione radiofonica (Rete Azzurra), dir. Antonio Pedrotti
- 12-12-1951, Radio Sardegna, dir. A. Pedrotti
- 24-1-1952, Piacenza, Liceo Musicale `G. Nicolini, dir. Luigi Gorgni
- 4-11-1958, 26-3-1962, 11-6-1975, RAI 3, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Franco Caracciolo
- 4-3-1960, RAI, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Emilio Suvini
- 6-2-1961, 7-6-1963, RAI, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Luigi Colonna
- 9-9-1962, Venezia, Ca Pisani (Centro di Cultura Musicale del Conservatorio), Orchestra Internazionale Giovanile delle Vacanze
Musicali, dir. Dahlia Stenberger
- 9-3-1963, Milano, Sala Barozzi, Orchestra della Polifonica Ambrosiana, dir. Gianfranco Spinelli
- 21-3-1970, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del Venturi, dir. F. Margola
- 10-11-1970, RAI 3, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Fulvio Vernizzi
- 22-6-1972, San Remo (Im), Teatro del Casin, Orchestra Sinfonica di San Remo, dir. Giovanni Veneri

63
ARIA
per violino e pianoforte
- (Lento)
- 1940
- Dedicata Al Barone Giuseppe Galletta
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2160 B. (1941)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e manoscritto autografo della parte del violino.
COMMENTI CRITICI: Musica doggi, XXIV/5, maggio 1942, p. 129
ESECUZIONI:
- 17-4-1942, Trasmissione radiofonica, Virgilio Brun, Mario Salerno
- 18-4-1942, Trasmissione radiofonica, Cotogni, Venticinque
- 19-5-1942, Trasmissione radiofonica, Enrico Romano, Mario Chesi
- 27-6-1942, Roma, Ospedale `Regina Elena, E. Romano, [?]
- 25-4-1947, Trasmissione Radiofonica (Rete Azzurra), Aldo ed Elvira Priano
- 4-6-1947, Radio Sardegna, Maria Sequi Crudeli, Elio Liccardi
- 21-2-1965, Sassari, AGIMUS, E. Romano, Bruno Canino
- 12-2-1977, Brescia, Circolo `Dordoni, Italo Acchiappati, Vittorina Acchiappati Serena
- 15-9-1989, Oslo (N), Istituto Italiano di Cultura, Piero Raffaelli, Enrico Meyer
- 12-3-1994, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Filippo Lama, Silvia Bertoletti

63a
ARIA
per violoncello e pianoforte
(trascrizione dellAria per violino e pianoforte N. Cat. 63)
- Lento
- 1940
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2177 B. (1941)
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo della parte del violoncello.
ESECUZIONI:
- 5-10-1955, Brescia, Chiesa di S. Francesco dAssisi, Adolfo Fantini, Luigi Renzi (organo)

64
PRELUDIO in la
39

per pianoforte
- 1940
- Dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2258 B. (1947) (assieme al Preludio in Do [N. Cat. 52], come primo di Due
Preludi)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP Decca LW 5142, Paolo Spagnolo (ante 1959). Il Preludio dovrebbe avere
avuto unedizione discografica anche in Svizzera (o in Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978),
tuttavia non stato possibile reperire ulteriori informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
ESECUZIONI:
- 8-6-1948, Radio Sardegna, Marta De Conciliis
- 28-2-1949, Trasmissione radiofonica (Rete Azzurra), Elena Marchisio
- 19-1-1952, Bari, Sala del Palazzo Santalucia (Associazione Italo-Britannica), Myriam Giuliani Longo
- 22-11-1952, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Luciano Sgrizzi
- 26-3-1953, Sondrio, Villa Quadrio, M. Giuliani Longo
- 27-3-1953, Milano, Circolo della Stampa, M. Giuliani Longo
- 2-5-1953, Roma, IX Mostra di Musiche Contemporanee (Associazione Artistica Internazionale), Gianni Ramous
- 7-9-1953, Trasmissione Radiofonica, Bruno Mezzena
- 19-12-1955, Milano, Conservatorio, Sala `Verdi, Bruno Canino
- 7-12-1957, RAI 1, Germano Arnaldi
- 1980
- 1986
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro culturale `A. Moro, Raffaele Carugati

65
RITORNO
(Testo di Anna Paola Bonazzoli)
per canto e pianoforte
- 1940
TESTO: La parenza ritorna greve / carca di pianto / e partiva s lieve / e s gioconda! / E la vela gi tesa, bianca / ala daurora / ecco,
divelta e stanca.../ la inghiotte londa. / Sulla tolda un fanciullo giace / pallido esangue.../ Cupa la ciurma tace, / un veglio
piange

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche del testo di Anna Paola Bonazzoli)
NOTE: Il 27-11-1963 Anna Paola Bonazzoli scriveva a Margola: Il maestro Ugolini vuole organizzare una serata-concerto, con dizioni
e canti `in gamba (i suoi). Io ho di suo solo il bellissimo Baciami o luna! [N. Cat. 56]. Gli altri due, pure bellissimi, andarono
perduti. La pregherei di rimusicarli. Gliene sarei tanto grata. Il concerto sar fissato non appena Lei mander le due brevissime
composizioni [Burrasca, N. Cat. 66, e Ritorno] di cui qui trascrivo le parole [...]. Mi dia questa gioia, caro Margola, come se
fossi stata la Sua maestra. Questa volta le Sue preziose pagine le terr da conto e, forse, le pubblicher. Purtroppo non
abbiamo notizie riguardo agli esiti della richiesta. Lautografo conservato comunque sembra essere quello della prima stesura
della lirica.

66
BURRASCA
(Testo di Anna Paola Bonazzoli)
per canto e pianoforte
- 1940
TESTO: Satta nella tnebra / la folgore: / impazza londa / e salza fino al cielo. / Scroscian le nubi / a flagellar la vita / che
ardimentosa va / fra cielo e mare. / Immani abissi / il vento urlando scava / e rumoreggia il mar / fin nel profondo.../ Par che
sommerga irato / i delitti del mondo.
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo delle pagine 3 e 4 (da Immani abissi...). Le prime due pagine

sono andate perdute.


NOTE: Il 27-11-1963 Anna Paola Bonazzoli scriveva a Margola: Il maestro Ugolini vuole organizzare una serata-concerto, con dizioni
e canti `in gamba (i suoi). Io ho di suo solo il bellissimo Baciami o luna! [N. Cat. 56]. Gli altri due, pure bellissimi, andarono
perduti. La pregherei di rimusicarli. Gliene sarei tanto grata. Il concerto sar fissato non appena Lei mander le due brevissime
composizioni [Burrasca e Ritorno N. Cat. 65] di cui qui trascrivo le parole [...]. Mi dia questa gioia, caro Margola, come se
fossi stata la Sua maestra. Questa volta le Sue preziose pagine le terr da conto e, forse, le pubblicher. Purtroppo non
abbiamo notizie riguardo agli esiti della richiesta.

40

67
NINNA NANNA
(Testo di Anna Paola Bonazzoli)
per canto e pianoforte
- (1940?)
TESTO: Angiolo santo, / scendi dai cieli, / ch il mio piccino / vuol fare la nanna / vicin a te. / Angiolo azzurro / dal volo lieve /
presso il mio bene / todo venire.../ dolce dormire / vicino a te

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (con il testo autografo di Anna Paola Bonazzoli)
NOTE: Il 27 novembre 1963 Anna Paola Bonazzoli scriveva a Margola: Io ho di suo solo il bellissimo Baciami o luna! [N. Cat. 56]. Gli
altri due, pure bellissimi, andarono perduti. La pregherei di rimusicarli. Gliene sarei tanto grata. [...]. Mi dia questa gioia, caro
Margola, come se fossi stata la Sua maestra. Questa volta le Sue preziose pagine le terr da conto e, forse, le pubblicher.
Anche questa soave Ninna nanna, pure Sua, and perduta. Se crede.... Purtroppo non abbiamo notizie riguardo agli esiti della
richiesta. Questa conservata certamente la prima stesura.

68
ALBA
(Testo di Anna Paola Bonazzoli)
per canto e pianoforte
- (1940?)
TESTO: C una vela sul mare, / bianca: / sembra cantare / linnocenza del mondo / e il suo mattino. / C una voce nel cuore / santa: /
sembra damore / per la vita che sorge / e il suo destino. / C una mamma [che] canta / lalba / ride e sincanta, / e sorride la
mamma / al suo bambino.

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo, solo le prime due pagine (fino a Sembra damore), il resto perduto.
NOTE: Il manoscritto stato in seguito riveduto dallo stesso Margola e adattato alla nuova lirica Primavera (N. Cat. 68a)

68a
PRIMAVERA
(testo di Virgilio, traduzione di Salvatore Quasimodo)
per canto e pianoforte
- (1956)
TESTO: Alle selve, alle foglie dei boschi dolce primavera; e primavera gonfia la terra avida di semi. Allora il cielo, padre
onnipotente scende con piogge fertili nel grembo della consorte, e immenso si unisce allimmenso suo corpo, e accende ogni
germe. Gli arbusti remoti risuonano del canto degli uccelli, e gli armenti ricercano Venere.

- Perduta: dal manoscritto citato al N. Cat. 68, si deduce che per questa lirica Margola avesse semplicemente
riadattato la musica gi a suo tempo utilizzata per Alba.
COMMENTI CRITICI: LUnione sarda, 30-1-1958: di una scrittura pronta e mossa che lega la presenza della fantasia alla solidit
dellimpianto strutturale (N. Fara).
ESECUZIONI:
- 19-4-1956, Milano, Conservatorio, Sala `Verdi (AGIMUS), Luciana Pio Fumagalli (soprano), Antonio Beltrami
- 18-1-1958, Cagliari, Auditorium, Irma Bozzi Lucca, Gioietta Paoli Padova

69
TITONE
(opera drammatica in tre atti su libretto di Edoardo Ziletti).
Incompiuta (musicati solo i primi due atti)
- (1940-42)
- Perduta (affondata per siluramento la nave che trasportava i bagagli di Margola in Sardegna). Resta
conservato il libretto (ZILETTI, Edoardo. Titone, il poema delle rose, Brescia, Cooperativa Tipografica
Bresciana, Marzo 1942), con alcune annotazioni autografe di Margola.
NOTE: Lopera datata 1940 nella voce Margola dellEnciclopedia della Musica Rizzoli - Ricordi, Milano, 1972, IV, p. 129: tuttavia il
libretto su cui lavorava Margola era stato edito soltanto nel 1942. daltra parte anche possibile che Margola avesse iniziato a
lavorare su una precedente stesura manoscritta dellopera di Ziletti.

70
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI
per pianoforte
41

- a) Introduzione, b) Novelletta, c) Siciliana, d) Piccola marcia, e) Gondoliera, f) Minuetto


- 1942
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2192 B. (1942)
ESECUZIONI:
- 1-7-1951, Brescia, Casa Ferrari, Anna Buffoli
- 29-4-1968, Reggio Emilia, Ridotto del Teatro Municipale, Germano Cavazzoli
- 23-5-1969, Castelnovo ne Monti (Re), Liceo Musicale `U. Manfredi, Marinella Severi (Siciliana, Novelletta)
- 1979 (Novelletta)
- 1981
- 1986 (Novelletta)

70a
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI
Trascrizione per chitarra di Renzo Cabassi
- a) Introduzione, b) Novelletta, c) Siciliana, d) Piccola marcia, e) Gondoliera, f) Minuetto
- 1942
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2545 B. (1967)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa

71
SONATINA OP. 26
per pianoforte
- 1942
1 ESECUZIONE: 3-1-1943, Pistoia, Regie Stanze del Littorio, Elio Licardi
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2210 B. (1943)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: La Sonatina dovrebbe aver avuto unedizione discografica in Svizzera (o in
Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978), tuttavia non stato possibile reperire ulteriori
informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Loriginale della Sonatina, e con esso i diritti dautore nella misura di 12/24, vennero consegnati da Margola alleditore
Bongiovanni il 20-2-1943. - Su consiglio di Arturo Benedetti Michelangeli, questa Sonatina, unica composizione di un autore
italiano contemporaneo, venne adottata come prova obbligatoria nel corso di Pianoforte presso uno dei pi prestigiosi
Conservatori londinesi
COMMENTI CRITICI: Il Resto del Carlino, 28-5-1943: Per quanto messa insieme con delle formule di saggio calligrafico, rivelatrice di
una assai fine musicalit, di eleganza, di spirito. Ha un secondo tempo delizioso; si direbbe una strofe di ottonari delicatamente
nostalgici. (ga.); molto ben delineata nei suoi tre tempi, il primo dei quali agile e ritmicamente gustoso, mentre il
secondo, di sapore esotico, tutto soffuso di poesia. La Sonatina termina con un agilissimo Presto (dalle note di sala del
concerto a Lodi del dicembre 1955); UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p.
470: uno dei lavori meno problematici del compositore ma anche - specie per quello che riguarda la toccante melodia del
Lontano e triste - una delle pagine pi accattivanti della produzione margoliana; ROSA BAREZZANI, Maria Teresa. `Franco
Margola e le composizioni per giovani pianisti, in: Brixia Sacra, XVIII (nuova serie)/1-2, gennaio-aprile 1983, pp. 15-19:
tecnicamente abbordabile, essa nasconde, in realt, un contenuto poetico-musicale di portata superiore [...] Lesuberanza
ritmica e la fresca, baldanzosa accentuazione sono le caratteristiche del 1 movimento nel quale la sgranatura delle veloci
quartine si alterna a passi pi legati, rievocanti un canto spiegato di sapore popolaresco. Nato come brano a se stante e inserito
in seguito nella Sonatina, il secondo movimento basato sul reiterare di una ondosa linea melodica un poco languida, cui
venne a suo tempo riconosciuto un vago umore slavo. Nel terzo movimento viene ripresa lasciutta levigatura delle agili
quartine, nella quale si fa pi manifesta la venatura scarlattiana; ad una prima idea, vivacemente esuberante, si alterna un
secondo breve episodio, retto da una pi fluida vena narrativa.
ALTRE ESECUZIONI:
- 2-2-1943, Teramo, Sala Comunale, Elio Licardi
- 27-5-1943, Bologna, Sala del Dopolavoro Professionisti Artisti, Franca Fogli (presentata come 1 esecuzione)
- 6-8-1943, Trasmissione radiofonica, E. Licardi
- 21-12-1946, Ravenna, Sala Dantesca della Biblioteca Classense, Vincenzo Pertile
- 20-1-1947, Genova, Salone di Palazzo Ducale (Associazione Culturale `Lisola), V. Pertile
- 27-2-1947, Cagliari, Amici del Libro, Ines Palladino
- 6-6-1947, Padova, Istituto Musicale `Pollini, Francesco Marigo
- 9-6-1947, Brescia, Sala dellAquiletta (Societ dei Concerti), V. Pertile
- 1947, Verona, Palazzo della Gran Guardia (Associazione Goliardica Scaligera), V. Pertile
- 21-12-1947, Ravenna, Sala Dantesca della Biblioteca Classense, V. Pertile
- 8-1-1948, Trento, Societ Filarmonica, Bruno Mezzena
- 16-1-1948, Bolzano, Sala Bar sociale, Circolo Universitario Cittadino, B. Mezzena

42

- 16 e 17-3-1948, Udine, Sala del Palazzo della Provincia, V. Pertile


- 15-12-1948, Torino, Conservatorio `G. Verdi, V. Pertile
- 31-1-1949, Trieste, Societ dei Concerti, Glauco Del Basso
- 7-5-1949, Roma, II Mostra di Musiche contemporanee (Associazione Artistica Internazionale, via Margutta), Sergio Cafaro
- 10-3-1950, [?], Albergo Milano (Lo Zodiaco), G. Del Basso
- 26-1-1951, Bologna, Teatro Comunale, B. Mezzena
- 5-2-1951, Arezzo, Teatro Petrarca (Circolo Musicale Studentesco), B. Mezzena
- 9-2-1951, Lugo (Ra), Universit Popolare, B. Mezzena
- 4-3-1951, [?], Teatrino Cenacolo Francescano (via Ferrari Bonini), Angela Teresa Cortellazzo
- 21-11-1951, Padova, Sala di Giganti del Liviano, Universit, B. Mezzena
- 29-11-1951, Basel (CH), Hauskonzerte fr moderne Kammermusik, Camillo Togni
- 25-2-1952, Venezia, Circolo Artistico, F. Fogli
- 10-3-1952, Firenze, Lyceum, B. Mezzena
- 30-4-1952, Trento, Sala dei Concerti della Societ Filarmonica, B. Mezzena
- 1953, Padova, Sala di Giganti del Liviano, S. Cafaro
- 8-1-1953, Rovigo, Liceo Musicale `F. Venezze, B. Mezzena
- 3-2-1953, Milano, Circolo della Stampa, Rina Sala Gallo
- 2-5-1953, Roma, IX Mostra di Musiche Contemporanee (via Margutta), Gianni Ramous
- 7-5-1953, Lovere (Bg), Accademia `Tadini, A. T. Cortellazzo
- 19-12-1953, Padova, Gruppo Musicale Studentesco, Noretta Conci
- 6-9-1954, RAI 1, Carmelina Gandolfo
- 21-11-1954, Livorno, Casa della Cultura, R. Sala Gallo
- 15-12-1954, Catania, Lyceum, Agostino Orizio
- 18-12-1954, Trapani, Amici della Musica, A. Orizio
- 23-12-1954, Padova, Basilica del Santo (Studio Teologico per laici), A. Orizio
- 21-1-1955, Trasmissione radiofonica (Programma Nazionale francese),
- 3-2-1955, Milano, Circolo della Stampa, R. Sala Gallo
- 12-2-1955, Verona, Auditorium Italo Montemezzi, B. Mezzena
- 14-2-1955, Treviso, Palazzo Rusteghello, Laura Palmieri
- 6-3-1955, Mortara (Pv), Auditorium Civica Scuola Musicale, A. Orizio
- 7-3-1955, [?], Auditorium del Liceo-Ginnasio, R. Sala Gallo
- 9-3-1955, Foggia, `Palazzetto dellArte del Comune, R. Sala Gallo
- 23-3-1955, Lucca, Sala del Circolo Ufficiali in Congedo, R. Sala Gallo
- 30-3-1955, RAI 3, Carmelina Gandolfo
- 30-4-1955, Biella (Vc), Salone dellIstituto La Marmora, R. Sala Gallo
- 10-5-1955, Barcellona (E), Istituto Italiano di Cultura, Alda Bellasich
- 15-5-1955, Leverleusen (D), Schloss Morsbroich, R. Sala Gallo
- 16-5-1955, Dsseldorf (D), Jeunesses Musicales, R. Sala Gallo
- Dicembre 1955, Lodi (Mi), Amici della Musica, R. Sala Gallo
- 15-2-1957, Lisbona, Sala del Conservatorio Nazionale (Istituto Italiano di Cultura), Alda Bellasich
- 7-5-1958, Vercelli, Sala Dugentesca (Societ del Quartetto), Mirella Suppo
- 18-7-1958, New York (USA), Radio New York (`Hands across the sea), Noretta Conci
- 30-11-1959, Mnchen (D), Istituto Italiano di Cultura, Elsa Triangi
- 13-1-1960, Trento, Societ Filarmonica, E. Triangi
- 28-1-1960, Milano, Lyceum (I Venerd Musicali Italiani), Mirella Suppo
- 6-5-1960, Pisa, Teatro Verdi, M. Suppo
- 11-11-1960, Trieste, Auditorium (I Venerd Musicali Italiani), M. Suppo
- 23-3-1961, Barcellona (E), Istituto Italiano di Cultura, Ettore Peretti
- 14-1-1962, [?], (Societ `Dante Alighieri), E. Peretti
- 19-1-1962, Milano, Circolo della Stampa, Marcella Pasquali
- 23-1-1962, Vienna (A), Italienisches Kulturinstitut, M. Pasquali
- 20-2-1962, Bologna, Conservatorio `Martini, M. Pasquali
- 26-2-1962, Zagabria (YU), Muzicka Omladina, Hrvatske, M. Pasquali
- 12-4-1962, Kassel (D), Musikakademie der Stadt, M. Pasquali
- 18-5-1962, Genova, Sala Ricordi (I Venerd Musicali Italiani), M. Suppo
- 19-5-1962, Teramo, Giovent Musicale, M. Pasquali
- 23-5-1962, Foligno (Pg), Giovent Musicale, M. Pasquali
- 22-3-1963, Roma, Sala Franco Alfano (I Venerd Musicali Italiani), F. Fogli
- 3-4-1964, Pesaro, Sala `A. Zanella, M. Pasquali
- 18-3-1965, Piacenza, Civico Istituto Musicale `Nicolini, Anna Maria Restani
- 26-8-1965, 31-7-1968, Lugano (CH), Radio Monteceneri, B. Mezzena
- 19-4-1967, Bolzano, Conservatorio `C. Monteverdi, Annalisa Chist
- 3-2-1970, Segrate (Mi), Civica Biblioteca, Anna Gemelli
- 6-3-1971, Cernusco sul Naviglio (Mi), Scuola Materna `M. Pirola, A. Gemelli
- 20-4-1971, Pesaro, Conservatorio `G. Rossini, Clizia Mengoni
- 8-4-1972, Cernusco sul Naviglio (Mi), Salone `M. Pirola, A. Gemelli

43

- 9-4-1972, Milano, Teatro dellIstituto S. Cuore, A. Gemelli


- 23-5-1972, Varese, Civico Liceo Musicale, Cesare Castellani
- 27-6-1974, Viareggio (Lu), Casin Principe di Piemonte, Franco Parenti
- 14-4-1975, Milano, Casa di riposo per musicisti, A. Gemelli
- 22-1-1976, Milano, Famiglia Artistica Milanese, A. Gemelli
- 26-1-1976, Brescia, S. Francesco (GIA), A. Gemelli
- 14-6-1979, Firenze, Circolo `Il Fauno, Giuseppe Fricelli
- 1981, Italia, Svizzera
- 1982, Italia
- 1985, Italia
- 1986

72
SINFONIA IN QUATTRO TEMPI `DELLE ISOLE OP. 28
per orchestra darchi
- Deciso e ben ritmato, sostenuto e dolente, Allegro spigliato, Fuga (Allegro moderato)
- 1940/1942
1 ESECUZIONE: 2-5-1943, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (S. Cecilia), dir. Ferruccio Francesconi (solo i
primi tre movimenti [?])
EDIZIONE: Carisch 20752 (partitura) - 18884 (parti) (1948 [1949 secondo il catalogo])
DURATA: 20 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (solo parti); registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 3,
Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, dir. Nino Sanzogno)
NOTE: Iniziata a Messina nel 1940, la Sinfonia venne completata a Cagliari nel 1942: il titolo, come dichiarava lo stesso Margola, non
si riferisce ad elementi programmatici descrittivi o regionali, ma solo ai luoghi di composizione. Non conosciamo la ragione
per cui nella 1 esecuzione pubblica si suonarono solo i primi tre movimenti: il `Notiziario Sindacale della rivista Il Musicista
(IX/13, Ottobre 1942, Suppl., p. 2) testimonia che i tempi furono fin dallinizio quattro, e forse ci fu semplicemente un refuso
nel programma stampato. La sinfonia venne poi richiesta a Margola dal Commissario della IX Rassegna Internazionale di
Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, che in una lettera datata 3-5-1943 invitava il musicista a partecipare con
una composizione inedita per piccoli complessi della durata di non oltre venti minuti (alludo alla Sinfonia per archi gi
offerta). Le parti portano la data Messina, 19 novembre 1940. Il Copyright 1940 sui violini I, 1949 sulle altre parti.
COMMENTI CRITICI: La sinfonia in quattro tempi stata iniziata in Sicilia nel 1940, e terminata qualche anno pi tardi in Sardegna. Per
questa ragione lAutore le ha dato il titolo di Sinfonia delle Isole. Il quale titolo non deve indurre a rintracciarvi elementi
programmatici descrittivi o regionali, dei quali lopera del tutto esente. Fra la data di inizio e quella in cui la Sinfonia stata
ufficialmente terminata, intercorrono circa sei anni: ma limpostazione generale dei temi era gi stata fissata fin dallinizio con
criteri di equilibrio che sono rimasti pressoch intatti (dalle note di sala del concerto del 20-2-1949 allAngelicum di Milano);
Corriere dinformazione, 21-2-1949: lavoro solido nella costruzione, chiaro nei disegni, mosso e piacevole nelle immagini;
il 24-2-1949, Giovanni Margola scriveva da Milano al fratello: Carissimo Franco, sono stato a sentire la Sinfonia delle Isole e
debbo dirti che mi piaciuta ancora di pi della prima volta, quando lascoltai alla radio; anche il 3 tempo, quello che allora
mi era apparso astruso, credo di averlo capito a giudicare almeno da come mi piaciuto BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola,
in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, pp. 359-360: Uno dei temi pi caratteristici
postula da s lindicazione agogica segnata in testa al 1 tempo. Un altro tema, agitato, potr inserirsi quasi a turbare tanta
decisione; ma il primo motivo prevarr; e le ultime battute riceveranno il suggello della sua volont. Il 2 tempo comincia coi
violoncelli divisi a quattro, tre dei quali accompagnano con un triplice movimento cullante la parte superiore che canta un
motivo sul primo modo gregoriano. Vi fanno eco violini e viole alla quinta superiore, con lo stesso motivo armonizzato con
unappena avvertita maggior variet. Indi arco e pizzicato accentuano il carattere doloroso del tema, sia chesso sindugi su
soli frammenti, sia che si celi sotto forme varie. Solo otto battute, poco oltre la met, scuotono dallabbandono a tanta soavit
con la rudezza del ritmo, attenuata per alle ultime due, le quali riportano al motivo dominante. Il 3 tempo ha, come i
precedenti, una purezza strofica mirabile. Al primo tema, slanciato, fa contrasto un altro che talvolta, nelle lievi modificazioni
del melos, ricorda la melodia polacca - Primavera - di Chopin. Ma che sapore diverso! E come giova, nel violoncello, solo,
emergente su una specie di pedale ostinato esteso a tutta lorchestra, a preparare, con un contenutissimo crescendo, la ripresa
dellinizio del tempo, che si chiude, cos, con una affermazione di balda certezza! Per la Fuga basta vederne il tema per
convincersi delle intenzioni classiche del Margola. Per la felice combinazione del rigore stilistico e della libert armonica, n
uscito un gioiello che degnamente orna il fastigio della Sinfonia; Il Tempo di Milano, 24-11-1953: se un appunto le si vuol
fare, si che questa differenza del luogo di origine e di ispirazione delle parti, nella composizione non si avverte affatto. La
Sinfonia unitaria e omogenea, solidamente costruita, senza accenni polemici, con un periodare strofico riposato e personale
che afferma una serenit di concezione rasserenante; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia,
autunno 1963, p. 471: questa composizione non contiene, per dichiarazione dello stesso autore, elementi programmatici
descrittivi o regionali. Argomentazione efficacemente sostenuta dai valori `oggettivi della partitura, che alterna il tono epico
del Deciso e ben ritmato (anche qui [come nella Sonata N. Cat. 75] largo impiego di quarte, specie negli intervalli melodici!)
alla interiore cadenza espressiva del Sostenuto e dolente, allagogica scorrevolezza dellAllegro spigliato, alla robusta
prospettiva neoclassica della Fuga finale; LItalia, 28-3-1965: Unossatura logica sostiene tutti e quattro i movimenti che la

44

compongono; movimenti fortemente caratterizzati nel senso che ciascuno galleggia in uno spazio emotivo ben definito.
Linciso muscoloso del primo tempo avvia un discorso di classica cadenza che si fa serrato nellincalzare del ritmo, e che
lapparizione del secondo tema - prima e dopo, seguendo lesigenza rigorosa della forma - ingentilisce, nello sfumato
cromatismo che lo colora. Nel secondo tempo il violoncello intona un mesto canto a cui rispondono i violini con suadente
accentuazione. Canto che si eleva sempre pi accalorandosi e che ha quanto mai vaga intonazione dantichi modi lo carica di
nobilt espressiva che lo fa ansito danima. Il terzo tempo episodico e danzante, e la tonalit maggiore - fra lo scherzoso ed il
burlesco - lo contrappone con efficace risalto al clima trasognato del precedente movimento. La Fuga finale suggella, forse un
poco accademicamente, il bellissimo brano sinfonico (F. Braga); Giornale di Brescia, 28-3-1965: memoria di paesaggi
vibranti, specie nei primi due tempi, pur senza sottovalutare il brio dellAllegro spigliato ed il magistero della Fuga. Un
incedere disinvolto eppur sostenuto caratterizza questa Sinfonia, dove la luminosit trascolora talvolta in raccoglimento, dove
la tessitura armonica appare di tutto pregio e la sintassi di temperata modernit (M. Conter); La Voce del Popolo, 3-4-1965:
Di solida fattura e di elevata ispirazione questo lavoro si pone decisamente fra quelli migliori di autori italiani scritti per un
complesso darchi, e per limpegno contrappuntistico del tessuto musicale e per il largo respiro armonico-melodico del suo
linguaggio (F. Braga)
ALTRE ESECUZIONI:
- 11-6-1947, RAI di Torino, dir. Ruggero Maghini
- 20 e 21-2-1949, Milano, Angelicum, Orchestra dellAngelicum, dir. Ennio Gerelli
- 17-3-1949, Cagliari, Sala Scarlatti, Orchestra da camera del Conservatorio, dir. Renato Fasano (Trasmesso a Radio Sardegna)
- 12-2-1950, Losanna (CH), Radio Monteceneri, dir. Hans Haug
- 15-5-1950, Trieste (Radio), dir. R. Fasano
- 10-1-1951, Genve (CH), Radio-Genve, Orchestra de la Suisse Romande, dir. R. Fasano
- 23-11-1953, Milano, Angelicum, Orchestra dellAngelicum, dir. Luciano Rosada
- 18-12-1953, 15-8-1954, 14-6-1956, Lugano (CH), Radio Monteceneri, dir. Leopoldo Casella
- 7-2-1955, Radio olandese, dir. Hank Spruit
- 10-6-1955, 7-5-1956, 14-6-1957, 17-9 e 21-10-1960, 30-3-1962, RAI, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, dir. Manno Wolf
Ferrari
- 9 e 10-4-1962, Mannheim (D), Musikalische Akademie des Nationaltheater, Orchestra del Teatro Nazionale di Mannheim, dir.
Herbert Albert
- 27-3-1965, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola
- 1967, Losanna (e trasmesso da Radio Svizzera), dir. Hans Haug
- 4-10-1977, RAI 3, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, dir. Nino Sanzogno (Reg. MC)

73
CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA in do diesis minore op. 30
- Vln I e II, vla, vc, ctrb, fl, ob, cl, 2 fg, 2 cn, trb, timp
- Introduzione (Vibrante e teso) - Vigoroso con fuoco, Sereno e cantabile, Vivo assai
- 1943
- Dedicato Ad Arturo Benedetti Michelangeli
1 ESECUZIONE: 12-2-1944, Firenze, Teatro Comunale, A. Benedetti Michelangeli, dir. Mario Rossi
EDIZIONE: Suvini-Zerboni S. 4478 Z. (Riduzione per due pianoforti), S. 4138 Z. (materiale a noleggio) (1949)
DURATA: 20 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (Riduzione per due pianoforti)
NOTE: In data 31-3-1944 il Concerto veniva registrato al n. 350745 di Repertorio Generale dellE.I.D.A. (Ente Italiano per il Diritto di
Autore). Il Bollettino di dichiarazione recava la data 31-1-1944. Margola ne proponeva la pubblicazione in una lettera
probabilmente indirizzata proprio alla casa editrice Suvini-Zerboni, datata 14-11-1944, e di cui rimasta la brutta copia. In
essa specificava che il Concerto era da tempo entrato nel repertorio del pianista Benedetti Michelangeli.
COMMENTI CRITICI: Il concerto in tre tempi: Vibrante e teso, dove in un vigoroso con fuoco entra lo strumento solista tematicamente
incisivo, Sereno e cantabile iniziato dalla sola voce pianistica, e Vivo assai dove il dialogo fra il solista e la massa orchestrale,
in cui sempre le voci dei fiati (specialmente corni e trombe) hanno un particolare rilievo, procede serrato e persuaso alla logica
conclusione (dalle note di sala del concerto del 12-2-1944 a Firenze); Brescia Repubblicana, 3-3-1944: La composizione si
imposta, ha strappato acclamazioni e consensi, ha convinto tutto luditorio del suo alto valore: per la quadrata saldissima
architettura, per il carattere contemplativo e sereno, per la luminosa atmosfera musicale e per tutto quanto espressione di
scrittura anche formale oltre che sostanziale. Chiameremmo volentieri `colloquio lincontro tra lo strumento solista e la
compagine orchestrale se non temessimo di fare vana letteratura; piano e voci dorchestra si passano e si scambiano
alternativamente le loro idee dapprima con un tema doloroso che loboe rimarca, poi sabbandonano a confidenze `cantabili
estatiche ed elegiache, sorrise da eleganti fioriture; infine prorompono ritmicamente in un effluvio sonoro: il `dialogo viene
placato da scanditi accordi consonanti riassumenti peraltro la completa ortodossia tonale dellopera che alla modernit
sacrifica soltanto sane dissonanze di evoluzione logicamente ammesse nello sviluppo; LItalia, 5-3-1944: Margola ha
rilevato una raggiunta maturit con questo suo Concerto, la sostenutezza concreta delle cui idee fondamentali, e la cui struttura
tecnica, sicura, salda, organica, possono ormai dissipare ogni dubbio, a chi ancora ne avesse, sulle capacit e sulle possibilit
di questo giovane compositore italiano, che si dimostra sempre in progresso con pi decisi orientamenti. La composizione
ricca di pensiero, di sostanza, di disegni melodici sviluppati con buona successione e garbata chiarezza da strumenti a
strumenti. Piano e orchestra, avvicendandosi e fondendosi con misurato equilibrio, formano intense zone melodiche, che
trasportano luditore in alte sfere meditative; Corriere dinformazione, 23-1-1946: unaltra opera che rivela nel giovane

45

compositore il gusto della forma classica animata da vivaci spiriti romantici e alleggerita da caute eleganze strumentali (F.
A.); PREDAVAL, Alessandro. `Musica, in: Glauco, n. 1-4, gennaio-aprile 1946, p. 28: Lopera soddisfa per lequilibrio e la
sobriet della struttura, per la piacevole vena (anche se non sempre originalissima), per la padronanza della strumentazione.
Opera seria che meritava, a mio avviso, pi applausi di quelli che non ha ottenuto; ZANETTI, Emilia. `Musica italiana doggi,
in: Radiocorriere, 1947: Nel quadro di questarte che affeziona, specie nei Quartetti, i caratteri dellultimo Casella, il
Concerto sta del tutto a a parte. In tre tempi, ha un organico di orchestra da camera nel cui quadro il pianoforte rifugge da ogni
vistosit lisztiana. Nel secondo tempo il modello ideale sembra sia stato quello, non ottocentesco davvero, dellAdagio assai
del Concerto per pianoforte di Ravel. Dati esterni, accessori. Tutto il lavoro, la sua sostanza musicale, il suo aspetto
armonico-agogico, quanto la sua espressione, tutto fasciato da un forte profumo romantico quasi perturbante senzambagi
come si dichiara. Al che, per i precedenti musicali, ci si potrebbe rifare al Quintetto [N. Cat. 17] scritto a venticinque anni, alla
larga e accesa cantabilit della sua produzione giovanile. Mentre per esservi tornato con una cos brusca virata viene in ballo
necessariamente la sincerit di cui si disse, la stessa che d anche alle sue maggiori turgidezze ed enfasi unautenticit vecchio
stile; LUnione sarda, 14-4-1948: Con il suo concerto per pianoforte e orchestra Margola ci ha presentato forse le sue pagine
migliori. Opera gi consacrata dalla critica e dal successo del pubblico in patria ed allestero, il Concerto ha in s tutti i titoli e
tutti i meriti per essere collocato tra i lavori pi notevoli che in campo sinfonico siano stati compiuti in questi tempi. Nobilt di
concezione, larga ispirazione, appropriato linguaggio dello strumento solista e dellorchestra, insomma unopera che ha una
linea ed uno stile che si impongono anche allascoltatore meno scaltrito (A. C.); Arcobaleno, 18-4-1948: Ci siamo trovati di
fronte ad un Margola aperto e cordiale, tutto calore ed intensit di sentimento, dispirazione spontanea e sincera. Il gioco
armonico viene mantenuto in una sobria linea in cui gli effetti contrappuntistici e strumentali rispondono sempre al dettato
della poesia altissima che domina e pervade tutta lopera. Fra solista ed orchestra il dialogo sempre fresco e vivo, non
trascende mai nellinutile, in perfetta aderenza col carattere lirico della composizione che di immediata apprensione sul
pubblico. Una composizione che per costruzione e nobilt di intendimenti pu essere considerata fra le pi notevoli del genere
in questi ultimi anni (Cam); BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca,
ottobre-dicembre 1950, pp. 357-358: una composizione animata da spirito romantico di buona lega. Landamento armonico
in parecchi punti ed accordi ampi, certo virtuosismo amplificante la sonorit del pianoforte senza eccedere nella
magniloquenza lisztiana, lampiezza melodica di alcune frasi, richiamano alla mente espressione e tecnica dei migliori
musicisti dell800, di Franck in particolare. Nobilt degna di loro impressa in tutto il concerto, corroborata dal solito
equilibrio strumentale, dalle consuete proporzioni architettoniche e dalla sincerit dellispirazione. C chi volle trovare, nel 2
tempo, una qualche analogia con lAdagio del Concerto per pianoforte e orchestra del Ravel, pur attenuando il rilievo col dire
che si tratterebbe per di soli dati esterni, accessori; il che non infirma punto il giudizio favorevole sul valore intrinseco del
tempo. Tuttavia a me pare che, se si vuol alludere al fatto che il tempo comincia con unampia esposizione del concetto
dominante fatta dal pianoforte solo, troppo esiguo il pretesto per affermare quanto sopra. Semmai, un riferimento ben pi
fondato si pu fare con lAria sulla 4 corda di Bach, alla quale lautore afferma di essersi effettivamente ispirato. Piuttosto si
pu notare come il Margola, riprendendo quella spiegata vocalit delle frasi alla quale era ricorso tanto felicemente nel
Quintetto [N. Cat. 17] e nel Trio [N. Cat. 37], se ne serva ora per esprimersi con maggior profondit di pensiero, con pi
meditata contenutezza di linguaggio musicale; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia,
autunno 1963, p. 470: ci troviamo ad uno dei lavori pi significativi del compositore [...] Il Concerto ci fornisce, oltre a tutto,
una documentazione precisa della versatilit costruttiva e del gusto raffinato di Margola; Antonio Carpi, Storia della Musica,
Vallardi, VI, p. 189: lavoro di eccellente fattura e di vivo interesse nella parte solistica; ZANETTI, Roberto. La musica
italiana del Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, p. 973: Composizione che oppone al neo-barocco del movimento
centrale lento, il neo-romanticismo dei tempi esterni, ben calibrati e dove si combina un nobile discorrere melodico (di
derivazione franckiana) con un virtuosismo spiccato, ma mai eccessivo o plateale.
ALTRE ESECUZIONI:
- 2-3-1944, Brescia, Teatro Grande, A. Benedetti Michelangeli, dir. F. Margola
- 22-1-1946, Milano, Teatro Nuovo (I Pomeriggi Musicali), A. Benedetti Michelangeli, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, dir. Nino
Sanzogno
- 18-9-1946, Trasmissione radiofonica (2 Programma), Roma, Maria Collina
- 1947, Trasmissione radiofonica (Rete Azzurra), dir. Bruno Bogo
- 12-4-1948, Cagliari, Chiesa di S. Agostino, Anna Zedda Paolone, Orchestra dellIstituzione dei Concerti del Conservatorio di Musica
di Cagliari, dir. F. Margola (trasmesso da Radio Sardegna, 1 esecuzione a Cagliari)
- 20-3-1949, Radio Sardegna, Carlo Bussotti, dir. B. Bogo
- 29-12-1955, Trento, Bruno Mezzena
- Febbraio 1963, Napoli, Conservatorio, M. Collina, Orchestra `Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Nino Bonavolont

74
TRE SONATE IN OMAGGIO A DOMENICO SCARLATTI
per pianoforte
- 1943
- Perdute
NOTE: Le tre Sonate vennero inviate alla Casa Editrice Suvini-Zerboni che aveva richiesto a Margola qualche sua composizione da
includere nel 2 volume dellAntologia pianistica di autori italiani contemporanei; ma sul retro del manoscritto era stata
trascritta anche la Berceuse (N. Cat. 60), che venne cos erroneamente pubblicata al posto degli altri brani, col titolo improprio
di Sonata a Domenico Scarlatti.

46

75
INNO DI MONTECASTELLO
(testo di Lina De Lazer)
per canto e pianoforte
- 1944
1 ESECUZIONE: 8-9-1944, Tignale (Bs), Santuario di Montecastello
TESTO: Sul picco che nudo sinnalza / tra azzurro di cielo e di lago, / si scorge su magica balza / di Montecastello limmago. / Al pio
pellegrin essa addita / o vergine madre damore / nellaspro cammin della vita / la via che conduce al tuo cuor. / Dal tuo
stellato seggio / Vergine guarda a noi / che proni ai piedi tuoi / grazie chiediamo e favor/ Regina della pace / piet per chi
timplora / guarda a Tignale ognora / assistici quaggi.

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia autografo
NOTE: Curiosamente il manoscritto riporta lindicazione musica di Pia Margola Mariani: la moglie del compositore tuttavia non era
musicista, nemmeno dilettante, ed evidentemente egli le attribu lopera, forse scherzosamente, in segno di affettuoso omaggio.
Pia Mariani era infatti originaria di Tignale, piccolo borgo presso il quale si trova il Santuario di Montecastello.

76
SONATA N. 4 op. 32 N. 1
per violino e pianoforte
- Moderatamente mosso, Adagio, Tempo di Minuetto, Deciso e ben ritmato
- 1944
- Dedicata A Giannino Carpi
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2222 B. (1945)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Lo spartito esplicitamente datato Parma, 5-23 marzo 1945, tuttavia Margola gi nel novembre 1944 ne proponeva la
pubblicazione a un non meglio identificato editore, e anche Vittorio Brunelli, Giovanni Ugolini, Giovanni Bignami e Roberto
Zanetti la datano 1944 (cfr. BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca,
ottobre-dicembre 1950, p. 367; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 470;
ZANETTI, Roberto. La musica italiana del Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, p. 973). Il 4 giugno 1945 leditore
Francesco Bongiovanni scriveva a Margola: La settimana scorsa ricevetti le pregiate Sue 20 maggio ed il giorno seguente
laltra a mano col gentile prof. Di Sales. Ho appreso con vivo piacere quanto Ella ha lavorato ed ora che tutto finito vedremo
quanto sar possibile fare. Come gi altre volte le ho scritto io sono sempre disposto a pubblicare le sue musiche; naturalmente
Ella sa benissimo quali siano stati gli sforzi editoriali da parte mia, e quali ancora maggiori oggi si presentino dato il momento,
perch tutti i materiali atti alle pubblicazioni musicali, dalla mano dopera, alla carta, incisione, stampa metallo, ecc. sono saliti
a cifre iperboliche. Perci venendo a parlare della Sonata che mi ha mandata essa potr essere pubblicata in tre mesi, (spero
prima senza per nulla poter garantire perch il fatto principale dipende dagli operai) per desidero sapere quali sono le sue
pretese, che, se contenuto come al solito al minimo possibile, potranno, quando le condizioni attuali verranno ad essere pi
soddisfacenti per entrambi, essere ancora migliori per tutti e due. Mi scriva quindi subito onde possa redigere il contratto, e
impegnare gli operai, e soprattutto cercare la carta!! La qual cosa la pi difficile e costosa al giorno doggi
COMMENTI CRITICI: Rivoluzione liberale, 22-6-1946: Il primo tempo si apre con caldo e disinvolto slancio per farsi poi meditativo e
raccolto e intimo; notevole la maestria con cui intessuto il dialogo. DellAdagio pu darsi che sia difficile cogliere il
significato e lessenza: certo che in esso vi qualcosa che - pur nel sensibile valore complessivo - ci lascia perplessi:
laspirazione verso la liberazione nel canto si ripiega in momenti che non ci paiono proprio essenziali e ci sfugge la ragione dei
frequenti sbalzi daccento da frammento a frammento, del brusco e ripetuto alternarsi del forte e dellaspro e del vibrato col
pensoso e sommesso. Il Minuetto, nella sua brevit, fine e signorile. Lultimo tempo scorre spedito, franco e coerente e
riappare in esso quella stessa raggiunta unit dialogica rilevata nel primo tempo. Vera `Sonata questa, in cui vengono
realizzate la compattezza e lunit sostanziali e strutturali che testimoniano la salda concezione e il dominio espressivo
dellautore. La dovizia degli elementi ritmici non vi appare come motivo estrinseco ma consostanziale allispirazione che
circola per tutta la Sonata unificandola e vivificandola; LUnione Sarda, 23-6-1946: abbiamo trovato nella Sonata intensit
drammatica, plasticit di suoni, eloquenza e pathos, il tutto non disgiunto da una sensibilit moderna. Vi abbiamo visto
unopera che compir largo cammino, avendo buon diritto di affiancarsi ad altre che hanno paternit pi altisonanti (A. C.);
Hierro Bilbao (Bilbao, Spagna), 13-3-1947: En la obra se adivinan influencias de los modernos compositores pero tiene
marcada personalitad y gran inters, destacndose el primer tiempo, admirablemente hecho, y el adagio, profundo y dramtico.
Llama la atencion en todo momento la parte de piano... (Pedro); La Gazeta del Norte (Bilbao, Spagna), 14-3-1947: obra de
modernidad sin detonancias, tal vez an sin absoluta personalidad - patente su influenciamiento por los maestros franceses pero de amplia linea lirica y con momentos bellisimos, especialmente en el segundo tiempo, magistralmente cantado. (J. de
O.); El Correo Espanol (Spagna), 14-3-1947: la destaca el tercer tiempo, breve gil y gracioso, siendo tambien interesante el
Adagio y no tanto los otros dos tiempos, an reconociendo en ellos aciertos aislados (Nas.); BRUNELLI, Vittorio. `Franco
Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, p. 358: Anche in questa composizione
vi sono risorse geniali. Basterebbe pensare allAdagio, in cui, allinteresse ritmico di un tema breve, violento, selvaggio,
associato linteresse melodico dun canto flessuoso tendente al cromatismo e che si fonde con armonizzazioni pure
prevalentemente cromatiche; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 470:

47

Caratteristica di questa composizione, oltre la flessuosa morbidezza del disegno melodico, limpiego pianificato di accordi
per quarte (specie nel Moderatamente mosso e nel Deciso e ben ritmato) che assicura una nuova prospettiva armonica al
discorso musicale, la cromatica sinuosit di taluni procedimenti strutturali (tipica dellAdagio); Il Secolo XIX, 14-3-1967: di
intonazione non schiettamente moderna, ma non mancante di atteggiamenti atonali e dissonanti [...] Specialmente piaciuto
lAdagio che ha pregi di fattura non comuni; ZANETTI, Roberto. La musica italiana del Novecento, Busto Arsizio, Bramante,
1985, p. 973: ...divenuta uno dei lavori contemporanei italiani per tale combinazione strumentale tra i pi ricorrenti nei
repertori (tra gli altri lebbe in repertorio anche Alberto Poltronieri) [...] Nella Sonata si fa strada un linguaggio pi
decisamente cromatico e tormentato che parrebbe preludere a un nuovo orientamento linguistico, cosa che invece non avr
seguito nei lavori del secondo dopoguerra.
ESECUZIONI:
- 15-3-1946, Radio Sardegna, Maria Sequi-Crudeli, Marta De Conciliis
- 8-5-1946, Bolzano, Societ `Amici della Musica, G. Carpi, Gabriela Carpi Bernasconi
- 20-5-1946, Sassari, Societ dei Concerti, Renato Ladetto Bonaccini, Carlo Bussotti
- 20-6-1946, Cagliari, Sala della Provincia, R. Ladetto Bonaccini, C. Bussotti
- 10-8-1946, Trasmissione radiofonica (Programma Nazionale), Enrico Romano, Cesare Castellani
- 15-10-1946, Trasmissione radiofonica, R. Ladetto Bonaccini, C. Bussotti
- 15-10-1946, Trasmissione radiofonica, G. Carpi,
- 27-2-1947, Cagliari, Amici del Libro, E. Romano, Ines Palladino
- 29-1-1949, Milano, Istituto dei ciechi (via Vivaio), Alberto Giglio, Federico Mompellio
- 13-5-1949, Milano, Teatro del Popolo della Societ Umanitaria, G. Carpi, G. Carpi Bernasconi
- 20-6-1949, Rovereto (Tn), Sala dei Concerti, G. Carpi, G. Carpi Bernasconi
- 25-6-1949, Pescara, Aula Magna Liceo `DAnnunzio (Corporazione Musicale `DAnnunzio), G. Carpi, G. Carpi Bernasconi
- 5-1-1950, La Spezia, Sala della Provincia, G. Carpi, G. Carpi Bernasconi
- 18-1-1950, Como, Palazzo Carducci, G. Carpi, G. Carpi Bernasconi
- 1951, Radio Trieste, Baldassarre Simeone, Bruno Bidussi
- 9-5-1953, Sassari, Circolo Sassarese, Enrico Romano, Bruno Bajardo
- 6-1-1959, Tolone (F), Salle Mozart (Societ `Dante Alighieri), Pina Carmirelli, Pier Narciso Masi
- 7-1-1959, Marsiglia (F), Salle A. Vespucci (Societ `Dante Alighieri), P. Carmirelli, P. N. Masi
- 8-1-1959, Aix-en-Provence (F), Casino Municipal (Societ `Dante Alighieri), P.Carmirelli, P.N.Masi
- 16-12-1960, 29-10-1961, 13-5-1962, 26-9-1970, 4-11 e 26-12-1971, RAI, Cesare Ferraresi, Antonio Beltrami
- 21-2-1965, Sassari, AGIMUS, E. Romano, Bruno Canino
- 3-8-1965; 31-7-1968; 1 e 23-7-1970, Radio Svizzera, Osvaldo Palli, Primo Scatassi
- 19-2-1967, Chiavari (Ge), Palazzo Torriglia, Maria Rosaria Fantini, Lelia San Rom Barbagelata
- 26-8-1967, 22-6 e 13-8-1972, RAI, Galeazzo Fontana, Enrico Lini
- 24-5-1968, Bologna, Conservatorio (I Venerd musicali italiani), O. Palli, L. San Rom Barbagelata
- 9-8-1968, Lavagna (Ge), Sala A. Rocca, O. Palli, L. San Rom Barbagelata
- 24-4-1972, Pesaro, Conservatorio, Antonio Bigonzi, Roberto Abbado
- 12-8-1973, Massa, Castello Malaspina, Stefano Michelucci, Giuseppe Fricelli
- 24-10-1973, Firenze, Stanza delle Laudi, S. Michelucci, G. Fricelli
- 13-3-1974, Cagliari, Auditorium, S. Michelucci, G. Fricelli
- 16-3-1974, Terni, Sala di Palazzo Gazzoli (AGIMUS), S. Michelucci, G. Fricelli
- 2-6-1974, Terni, Auditorium Villalago - Piediluco, S. Michelucci, G. Fricelli
- 26-4-1976, Alessandria, Conservatorio `A. Vivaldi, Dino Oddone, Alda Ferraris
- 1979
- 1980
- 27-4-1981, Parigi, Universit Musicale Internationale de Paris (UMIP), Claire Strohl, Marie-Jos Bremond-Chapuy
- 1982
- 1985
- 1986
- 13-12-1988, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, R. Marchesi, R. Guglielmo
- Alberto Poltronieri
- Leo Petroni
- Giuseppe Principe
- Alberto Giglio

77
LA DOLCE VITA LONTANA
(testo di Franco Margola)
per canto e pianoforte
- Parma, 22 aprile 1945
TESTO: La dolce vita lontano. Perduto fra le nebbie della tristezza anche il ricordo lentamente spegne, n pi mi resta che un
desolato sogno. Gocce di sangue lasciai sulla mia strada. Ora non ho pi nulla al mio soffrire. Lultima fredda croce segner il
mio punto. Essa viene col giorno a salutarmi. Perch? Donne, perch? Qual fu Amore? ...e col ricordo anche la vita spegne

48

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Una prima versione del testo iniziava: La mia vita lontana. Smarrito fra le nebbie della mia tristezza..., ecc.

78
NON INDUGIARE AI MARGINI DEL BOSCO op. 32 N. 4
(testo di Franco Margola)
per canto e pianoforte
- 1945
TESTO: Non indugiare ai margini del bosco. Entra a recare il dono del tuo potere, a ristorarti. Qui troverai la pace che tu cerchi, la
pace che nullaltro pu darti. Abbandonato il capo sui seni bianchi che la notte [..., testo mancante] cogli il voluttuoso
abbraccio finch respiro infiammi al tuo respiro. Ama, respingi il trepido sogno ch nulla al mondo vale che non sia Amore.
Non indugiare ai margini del bosco. Entra a recare il dono del tuo potere, a ristorarti.

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

79
SECONDA LEGGENDA
per pianoforte
- 1945
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

80
NOTTURNINO
per flauto e pianoforte
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (Spartito e parte flauto)
NOTE: Da unanalisi grafologica la composizione databile verosimilmente agli anni 40, probabilmente intorno al 1945.
ESECUZIONI:
- 9-6-1946, Radio Sardegna, Pasquale Rispoli, Carlo Bussotti

81
SONATA N. 3
per violoncello e pianoforte
- Lento e pensoso - Allegro - Lento - Allegro, Siciliana (Andantino tranquillo), Recitativo e Finale (Andante
sostenuto - Allegro veemente)
- Parma, 9 maggio - 26 giugno 1945
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)
NOTE: Nulla a che vedere con la Sonata breve (N. Cat. 47). Lincipit identico alle Sonate N. Cat. 81a-b-c-d e alla Sonata N. 4 (N. Cat.
219)

81a
(Sonata per violoncello e pianoforte)
(versione diversa e incompiuta delle Sonate Nn. Cat. 81 e 219)
- Lento e pensoso - Irruente
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Lincipit identico alle Sonate N. Cat. 81, 81b-c-d e alla Sonata N. 4 N. Cat. 219

81b
(Sonata per violoncello e pianoforte)
(versione diversa e incompiuta delle Sonate Nn. Cat. 81 e 219)
- Lento e pensoso - Irruente
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo parte violoncello
49

NOTE: Lincipit identico alle Sonate N. Cat. 81, 81a-c-d e alla Sonata N. 4 (N. Cat. 219).

81c
(Sonata per violoncello e pianoforte)
(versione diversa e incompiuta delle Sonate Nn. Cat. 81 e 219)
- Lento e pensoso - Irruente
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo parte violoncello
NOTE: Lincipit identico alle Sonate N. Cat. 81, 81a-b-d e alla Sonata N. 4 N. Cat. 219

81d
(Sonata per violoncello e pianoforte)
(versione diversa e incompiuta delle Sonate Nn. Cat. 81 e 219)
- Lento e pensoso
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Lincipit identico alle Sonate N. Cat. 81, 81a-b-c e alla Sonata N. 4 N. Cat. 219

82
QUARTETTO DARCHI N. 6
- Sostenuto - Vivo, Andante, Allegro imperioso
- 1946
1 ESECUZIONE: 27-2-1947, Cagliari, Amici del Libro, Franco Antonioni, Enrico Romano, Oscar Crepas,
Ottavio Caocci
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)
NOTE: Sul manoscritto le date poste allinizio e alla fine della composizione sono state inspiegabilmente cancellate dallo stesso Margola.
Sembra per ancora leggibile un 8 novembre (forse 1946) per la prima e un 9 gennaio 1947 per la seconda. Secondo la
brutta copia di una lettera trovata nellArchivio Margola e datata 14 novembre 1944, Margola per proponeva gi allora un
Quartetto ad unimprecisata casa editrice: se si trattasse di questo Quartetto N. 6, sempre che fosse effettivamente gi stato
composto, la datazione dellopera andrebbe quindi anticipata di un paio danni.
COMMENTI CRITICI: LUnione sarda, 3-3-1947: inedito e ultimato in questi giorni [...] il Quartetto ci pare il lavoro pi riuscito del
maestro: particolarmente il II e il III tempo sono sostanzialmente e formalmente indovinati. Alla consueta perizia del
compositore si accoppia una felicit di ispirazione che imprime a questultima fatica del Margola il suggello dellopera darte;
Rivoluzione liberale, 6-3-1947: ci pare un lavoro di rilevante valore.
ALTRE ESECUZIONI:
- 7-4-1947, Radio Sardegna, Renato Ladetto Bonaccini, E. Romani, O. Crepas, O. Caocci
- 3-8-1954, Siena, Accademia Musicale Chigiana, Quartetto darchi di Milano (Angelo Stefanato, Bruno Polli, Aleardo Savelli, Roberto
Repini Secco)
- 8-2-1955, Gorizia, Sala del Consiglio Comunale, Quartetto darchi di Milano
- 29-12-1955, Verona, Sala `U. Boggian in Castelvecchio, Quartetto Vivaldi (A. Stefanato, B. Polli, A. Savelli, R. Repini Secco)

82a
QUARTETTO DARCHI N. 6
- (1946)
- Abbozzo manoscritto delle prime 12 battute
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: un abbozzo che non ha nulla a che vedere con il Quartetto N. Cat. 82. Si tratta evidentemente di uno schizzo subito
abbandonato.

83
QUINTETTO N. 2
per archi (vln I e II, vla, vc) e pianoforte
- 1946
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo della partitura con in frontespizio il motto Nec spe nec metu (concorso
Micat in vertice)
50

84
CONCERTO
per orchestra da camera
- Fl, ob, cl, fg, cn, trb, pf, timp, archi
- Introduzione (Allegro festoso), Notturno (Andante calmo), Danza finale
- 1946
1 ESECUZIONE: 12-2-1947, Cagliari, Chiesa di S. Agostino, Orchestra del Conservatorio, dir. Pietro Argento
- Manoscritto inedito
DURATA: 16 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura, parti e riduzione per pianoforte incompleta)
NOTE: La Danza finale in origine era indicata come Umoresca.
COMMENTI CRITICI: Rappresenta un nuovo orientamento dellautore verso forme di modernit pi consone al suo spirito. Liberato dalle
magnificenze dellestetismo, questo Concerto appare nei due tempi estremi come un gioco nervoso di ritmi, una ricerca
timbrica volutamente scarna e priva di quelle esuberanze emotive che determinarono il successo di molta musica decisamente
superata. Il Notturno centrale si caratterizza invece per profonda pensosit: toni cupi, oscuri, sullo sfondo dei quali emerge
ogni tanto qualche linea trasfigurata e amara. (Ernesto Paolone, programma di sala della 1 esecuzione); Musica, 2-3-1947;
LUnione sarda, 3-3-1947: dovizioso di invenzione ritmica e vario nei suoi toni, raccolti nel Notturno, decisi nel Finale;
Risorgimento liberale, 24-4-1948: non privo, nonostante alcune cifre gi pi che invecchiate, di una fresca invenzione e
fantasia che sono prova convincente del bel temperamento di questo musicista (G. V.); LUnit, 24-4-1948: unopera di
notevole valore per la bont della tematica e per loriginalit e chiarezza dello strumentale. Il primo tempo ci sembrato un
po scarno e angoloso e impostato su un gioco ritmico eccessivamente in evidenza; migliori sono apparsi il Notturno
espressivo e intenso e soprattutto la caratteristica Danza finale. (B. S.); BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista
Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950, p. 360: richiede esecutori abili, impegnando esso tutti i
componenti lorchestra a sostenere parti direi quasi da solisti. Critici autorevoli ne hanno giustamente messo in rilievo i pregi:
buon gusto della tematica, originalit e chiarezza della strumentazione, timbri rifuggenti da esuberanze emotive, nessuna
preoccupazione di estetismo, gran senso di poesia. Tra i due tempi estremi, nei quali predomina il ritmo, sta un Notturno a toni
cupi, dai quali emergono voci di sogno
ALTRE ESECUZIONI:
- 25-3-1947, Trasmissione Radiofonica (Rete Rossa), dir. P. Argento
- 23-4-1948, Roma, Accademia di S. Cecilia, Orchestra stabile dellAccademia di S. Cecilia, dir. P. Argento

85
TRIO
per violino, viola e violoncello
- Allegro energico e rude, Lento e pensoso, Allegro spiritoso
- 1947
1 ESECUZIONE: Aprile 1947, Roma, Accademia di S. Cecilia, Renato Ruotolo, Renzo Sabatini, Nerio Brunetti
EDIZIONE: De Santis
NOTE: Premiato al Concorso Ministero della Pubblica Istruzione (gennaio 1947, Lit.15000). Cos scriveva il 14-3-1947 Giovanni Penta,
Direttore Generale delle Antichit e delle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione: Gentile Maestro, rispondo con molto
ritardo alla lettera gentilmente inviatami perch desideravo darLe anche notizia della pratica in corso con lAccademia di S.
Cecilia per lesecuzione pubblica del suo Trio. La pratica si protratta per qualche tempo perch lAccademia avrebbe voluto
rimandarne lesecuzione alla prossima stagione concertistica, ma le difficolt sono state superate e proprio ieri il M Fasano
mi ha assicurato che il Trio gi allo studio. In attesa che il pubblico consacri il giudizio della Commissione, desidero
esprimerLe i miei complimenti per la nuova affermazione della Sua arte. Nessun ringraziamento mi deve: Ella si imposta da
s [...].
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 30-1-1947; Giornale dellEmilia, 22-2-1947, LOra dItalia, 30-4-1947: AllAllegro energico
e rude, ove una forza situata sintrecci al canto disteso, succedette un Lento e pensoso pennellato di note elegiache e lontane,
mentre lAllegro spiritoso sigill con cenni talora sarcastici questa vitalissima esperienza creativa; Il Messaggero, 30-4-1947;
Tiempo (Citt del Messico), 24-12-1962
ALTRE ESECUZIONI:
- 8-5-1952, Roma, British Council (Palazzo del Drago), Complesso Stabile dellEsacordo (Albertina Ferrari, Renzo Ferraguzzi, Angelo
Spiga)
- 15-5-1954, Milano, Lyceum, R. Ferraguzzi, Nino Negrotti, Angelo Spiga
- 30-9-1962, Lecco, Palazzo Comunale (Rotary Club), Complesso da Camera di Como (Margherita Ceradini, R. Ferraguzzi, Aldo
Cavolla)
- 11-12-1962, Citt del Messico, Sala `Manuel M. Ponce (Palacio de Bellas Artes), Trio Italiano de Mexico (Renato Biffoli, Leonello
Forzante, Paolo Salvi)
- 17-1-1963, Monclova (Messico), Casino, Trio Italiano de Mexico
- 18-1-1963, Piedras Negras (Messico), Auditorio Escuela Secundaria Federal, Trio Italiano de Mexico
- 16-3-1966, Parma, Societ dei Concerti

51

86
SONATA A TRE
per istrumenti a fiato (oboe, clarinetto in Do e fagotto)
- Introduzione (Allegro giusto), Serpentara (Andante tranquillo), Finale (Mosso)
- 1947
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografi partitura, parti e riduzione per pianoforte
NOTE: Il termine Serpentara stato mutuato dal nome di una strada a tornanti nei dintorni di Roma (evidente allusione al modo di
procedere del serpente): percorrendo questa strada Margola ebbe lispirazione per un tipo di componimento musicale il cui
disegno melodico procedesse con lo stesso andamento sinuoso.
COMMENTI CRITICI: BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950,
p. 361: Ormai ferratissimo in fatto di musica per piccoli complessi, il Margola con questo Trio d la prova migliore della sua
capacit, riuscendo a creare con mezzi limitatissimi unatmosfera sonora fra le pi variate, dai ritmi suggestivi

87
QUARTETTO DARCHI N. 7
con flauto al posto del 1 violino (fl, vln, vla, vc)
- Vigoroso - Allegro ritmatissimo, Moderato piuttosto lento, Vivace
- 1948
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo della partitura (incompleto)

88
ODE ITALICA
per orchestra
- 2 fl, ott, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 3 cn, 3 trb, 3 trbn, pf, timp, cassa, piatti, tam-tam, quintetto darchi
- Animato, Sostenuto - Lento doloroso - Maestosamente - Tempo I - Moderatamente lento - Andante mosso Calmo (accorato) - Calmo
- 1948
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e riduzione per pianoforte con in testa il motto Nec spe nec metu)
NOTE: Una nota di Margola, inclusa nella partitura, dice: La presente Ode Italica stata scritta per il Concorso dellEIAR. Pur
aderendo in questo lavoro ai criteri della musica a programma, non ho voluto deliberatamente cristallizzare mediante
didascalie il succedersi delle varie fasi dellopera. Tuttavia, sin dallinizio il materiale sonoro appare alquanto eccitato. Piccoli
temi di guerra serpeggiano in orchestra mentre i bassi oscillano su due note come in preda ad un oscuro presentimento. I temi
guerreschi prendono man mano risalto e forma concreta. Al N. 4, un arresto. Una calma lugubre che prelude il successivo
scatenarsi di tutto il materiale fonico; attraverso fasi alterne di momenti dolorosi ed eroici si arriva al N. 16 ove tutto appare
ormai caotico e sconvolto. Segue un Sostenuto, un risveglio stupefatto e allucinato; poi un Lento doloroso in cui si prospetta
tutta unintima, profonda amarezza. Ma la speranza ritorna e, con essa, il tema eroico iniziale. Riprende cos lultimo tentativo
di vittoria. Ma lo spirito stanco: i temi si ripetono con una certa frequenza; si deformano e infine cedono ad un Calmo
accorato. Il lavoro si chiude su un inciso grave, doloroso, come ad accettare forzatamente unamara incognita.

89
RAPSODIA SARDA
per orchestra
- ob, cl in si b, vln I e II, vla, vc, ctrb
- Allegro - Meno mosso - Calmo - Vivo - Andante - Tempo I (Allegro) - Vivo
- Brescia, 24 agosto 1948
1 ESECUZIONE: 22-2-1949, Napoli, Sala del Conservatorio, Orchestra `A. Scarlatti, dir. Pietro Argento
- Manoscritto inedito
DURATA: 9 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

90
CONCERTO PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA
- 2 fl, 2 ob, 2 cl in do, 2 fg, 2 cn in fa, 2 trb in do, pf, timp, vln I e II, vle, vc, ctrb
52

- Allegro moderato, Calmo, Allegro - Sostenuto - Allegro


- (1948)
- (Dedicato a Gaspar Cassad)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)
NOTE: Il movimento centrale (Calmo) lo stesso del Concerto N. Cat. 91. Come anche la grafia stessa e la forma del manoscritto
lasciano pensare, questo concerto sembrerebbe essere stato composto in unepoca molto prossima allaltro, e quindi databile al
1948; probabilmente fu scritto per lo stesso esecutore. Data lassenza di parti staccate, probabile che questo sia precedente,
forse un primo tentativo che per qualche ragione non soddisfece le intenzioni dellautore o dellinterprete cui era destinato.
Lipotesi sarebbe confermata da una lettera che Gaspar Cassad scrisse a Margola il 26-4-1949: Caro Franco. Sono ritornato
da una settimana a Firenze, dove ho trovato mille cose da sbrigare dopo ben tre mesi e mezzo di assenza: e riparto fra quattro
giorni: ho visto Carletto e abbiamo riprovato il Concerto. Gi in Gennaio avevamo fatto diverse prove studiandone tutti
particolari. Ora per parlare con tutta chiarezza, dopo le nostre impressioni, ci pare che le cose stiino in questo punto. Il
materiale del Concerto molto soddisfacente e se ne pu ricavare un grande risultato: c molta vita e i temi camminano
perfettamente. Dove secondo le nostre impressioni si potrebbe ancora tirarne pi partito, nella repartizione tanto del primo
tempo come del terzo (il secondo tempo, fuor chiss di un piccolo tagliettino alla fine dello sviluppo, tutto il resto molto
indovinato). La parte di violoncello ci sarebbe vari punti, tanto nel primo come nel terzo dapportarvi delle migliorie;
insomma, sentendolo te ne renderesti conto naturalmente: perci, ancora che sia noioso e lungagnone, la speranza insegna che
bisogna battere e non lasciar un angolo per negligenza o stanchezza. Il materiale che c vale la pena di esaurirne tutta la
sostanza, che non poca. Morale: bisogna in qualunque forma, trovare la possibilit di incontrarci durante lestate, te, Carletto
(che suona la parte di piano magnificamente) ed io che far del meglio nella parte di cello solo, per darti la pi completa
impressione de linsieme e cos poterne giudicare dove ci sia da fare qualche cosa dippi. [...] Il mio parere sarebbe
dincontrarci in Luglio, cos far presto e magari poter avere il Concerto pronto per la prossima stagione per darne la premire
[...]. Dunque, coraggio; ancora un altro colpo di collo, e avrai fatto un Concerto per violoncello che andr magnificamente.
Tutti violoncellisti te ne saranno grati, incominciando dal sottoscritto che ti manda un affettuoso abbraccio.

90a
CONCERTO PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA
- 2 fl, 2 ob, 2 cl in do, 2 fg, 2 cn in fa, 2 trb in do, vln I e II, vle, vc, ctrb
- [Allegro?], Calmo
- (1948)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e riduzione per violoncello e pianoforte, ambedue incompleti)
NOTE: Il movimento centrale (Calmo) lo stesso dei Concerti Nn. Cat. 90 e 91, con una diversa strumentazione. Come anche la grafia
stessa e la forma del manoscritto lasciano pensare, questo concerto sembrerebbe essere stato composto in unepoca molto
prossima agli altri, e quindi databile al 1948; probabilmente si tratta di una prima versione che, data lincompletezza del
manoscritto conservato, potrebbe anche essere rimasta incompiuta. Vedi anche le note al N. Cat. 90.

91
CONCERTO PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA
- Vln I e II, vle, vc, ctrb, 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 2 cn in Fa, 3 trb in Do, pf, timp
- Allegro vivo - Adagio - Allegro - Adagio - Allegro, Calmo, Allegro - Tempo di siciliana - Allegro
- 1949
- Dedicato a Gaspar Cassad
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (schizzi a matita; partitura; parti vln I, vla, trb I, II e III, e parte vln II, su cui a
matita notato brutta parte - non vale la pena)
NOTE: Vedi anche le note al N. Cat. 90.
ESECUZIONI:
- 31-3-1950, RAI, Giuseppe Selmi, Orchestra Sinfonica di Radio Torino, dir. Arturo Basile
- 1952, Brema (D)

92
IL NAVIGATORE ASSURDO (Cristoforo Colombo)
Balletto per orchestra
- 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 3 cn, 3 trb, 3 trbn, 2 timp, piatti, pf, celesta, archi
- Quadro I: Introduzione e Danza rustica (Allegro - Gioioso, Allegro giusto) - Quadro II: I sogni dOriente
(Andante calmo - Tranquillo assai - Allegro) - Quadro III: Il tapino ostinato (Andante comodo) Quadro IV: I dotti di Salamanca (Allegro imperioso) - Quadro V: Partenza delle Caravelle (Allegro
giusto) - Quadro VI: Sul mare (Andante agitato) - Quadro VII: Terra! Lo sbarco (Andante mosso) 53

Quadro VIII: Trionfo e danza finale (Allegro non troppo - Andante pomposo
DURATA: Quadro I: 5 minuti - Quadro II: 5 minuti - Quadro III: 1 minuto - Quadro IV: 2 minuti - Quadro V: 1
minuto - Quadro VI: 5 minuti - Quadro VII: 1 minuto e mezzo - Quadro VIII: 5 minuti (totale ca. 26
minuti)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (libretto, partitura e riduzione per pianoforte con il motto Nec spe nec
metu)
NOTE: Non vi sono elementi sufficienti per stabilire una precisa datazione del Balletto, tuttavia la forma del manoscritto (grafia, tipo di
rilegatura, ecc.) fa pensare agli anni intorno al 1948-50, quando Margola era ancora insegnante a Cagliari.

93
QUARTETTO DARCHI N. 8
- Allegro scattoso, Adagio, Allegro vivo
- 1950
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo parti e partitura (incompleta)
ESECUZIONI:
- 21-6-1954 e 30-3-1955, 7-4-1962, RAI 3, Quartetto darchi della RAI di Torino (Ercole Giaccone, Renato Valesio, Carlo Pozzi,
Giuseppe Ferrari)

94
CONCERTO DI OSCHIRI
per orchestra con 2 pianoforti concertanti
- Ott, 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 3 cn, 2 trb, 2 pf, celesta, timp, piatti, g.cassa, archi
- Aprile 1950
1 ESECUZIONE: 30-12-1950, Milano, Teatro Nuovo (I Pomeriggi Musicali), Gino Gorini, Sergio Lorenzi,
Orchestra dei Pomeriggi Musicali, dir. Ettore Gracis
EDIZIONE: Bongiovanni (Stampa eliografica) F. 2333 B. (riduzione dellautore per due pianoforti) (1952); F.
2443 B. (partitura) (1963). In commercio solo partitura; partitura e parti a noleggio presso Bongiovanni
DURATA: 26 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura)
NOTE: Oschiri una piccola localit presso Sassari, dove il compositore trasse la prima idea del concerto. Si tratta di un termine
puramente casuale, privo di ogni riferimento folkloristico o comunque descrittivo. A detta di Margola questo Concerto, che
richiese per la sua accurata messa a punto ben due anni e mezzo di lavoro, si presentava come il pi importante lavoro fino a
quel momento da lui composto.
Riguardo alle registrazioni della RAI, Pietro Argento scrisse a Margola il 6-9-1962: Caro Franco, ti ringrazio della tua lettera e sono
veramente sorpreso e meravigliato che n i signori della RAI e n Bongiovanni ti avvertirono dellesecuzione del tuo concerto
di Oschiri. Io non ti diedi comunicazione perch avevo avuto assicurazione dallUfficio Sinfonico della RAI che tu eri stato
informato. Effettivamente credo venne una bella esecuzione, Gorini e Lorenzi sono molto bravi. Dovemmo lavorare
moltissimo perch le parti dei pianoforti, manoscritte, come ben sai, in alcuni punti non corrispondevano alla partitura.
Comunque tutto fu chiarito e sistemato [...] (Archivio Margola).
COMMENTI CRITICI: BRUNELLI, Vittorio. `Franco Margola, in: Rivista Musicale Italiana, LII/4, Milano, Bocca, ottobre-dicembre 1950,
pp. 361-362: indubbiamente la pi importante opera del Margola. In essa egli approfondisce la ricerca di se stesso.
Specialmente per lottenuta luminosit sonora dei pianoforti nel primo e nel terzo tempo e per lampiezza espressiva delle linee
melodiche nel secondo, questopera pu dirsi risolutiva per la personalit dellautore. Egli confessa di avervi lavorato per oltre
due anni allo scopo di raggiungere quella perfezione che simponeva alla solidit dei temi e allo sfruttamento delle possibilit
dinamiche ed espressive. I temi, che sembrano ispirati al criterio della serie dodecafonica, hanno per un forte rilievo plastico e
una sostanziale densit espressiva. Il 1 tempo si apre con una linea allunisono nellorchestra e nei pianoforti, e a questo tema
incisivo e brillante fa riscontro il secondo, di carattere pi docile, quasi ondulatorio. Con una linea di ampio respiro e
intensamente espressiva si apre il 2 tempo, che richiama certe vastit dellarcata secentesca. A questo punto partono i due
pianoforti che rimangono, per qualche tempo, soli. A interrompere lausterit del tema, verso la met del pezzo, si annuncia un
ritmo di fanfara - Pi mosso - affidato ai corni, sul quale uno dei due pianoforti versa ogni tanto una cascatella di note. Il ritmo
pi mosso si sviluppa moderatamente fino a che riprende, con intenso dolore, il tema iniziale, che si accascia in piena tonalit
di mi minore. Volitivo e robusto, e qua e l tempestoso, invece il 3 tempo, il cui tema dinizio affidato ai due pianoforti;
il compositore non ha voluto, come dice il titolo stesso, scrivere un `concerto in cui i due strumenti avessero una vera parte
preminente dal punto di vista espressivo e da quello virtuosistico o formale, anche se i due pianoforti acquistano un loro
particolare valore per effetto timbrico. Dal punto di vista grammaticale, il discorso si svolge con varia libert, anche se con
tendenza ad un temperato atonalismo (Riccardo Malipiero, dalle note di sala del concerto del 30-12-1950 a Milano); Giornale
di Brescia, 31-12-1950: Assai equilibrato nella durata dei tre tempi e nel suo insieme fonico e pianistico-orchestrale, si ha
limpressione di unopera pensata `pesata e nello stesso tempo vibrante di spontaneit. Spigliato e vario il primo tempo,
soffuso di una ispirata carezzevole poeticit il secondo che sembra levocazione di un lontano abbandono, frenetico

54

lampeggiante di ottoni e travolgente il terzo tempo. Tutto il Concerto si sviluppa sul filo dellunit di pensiero e si snoda su un
ritmo avvincente. Rivela una sapienza compositiva adorna di ricca, lucente strumentazione (di ispirazione vagamente
raveliana) ed intessuta di sensazioni nuove. Musica, insomma, piena di vita e di invenzione (M. C. [Mario Conter]); Giornale
dellEmilia, 6-2-1952: Il Concerto si inserisce autorevolmente nella produzione contemporanea e vale a documentarne gli
aspetti certo pi interessanti e positivi. Relegata la poesia per un pudore che a modo suo riesce a sottrarsi ai rischi del plagio,
lautore procede spedito in un mondo di piacevolezze ritmiche e timbriche e con una certaria svagata che ce la pone a fianco
di Harvey. Nella pochezza dellinvenzione la formuletta giostra con disinvoltura e ti crea un congegno fatto di regole un poco
burlone e un poco ortodosse: laria risulta condizionata e lorizzonte si compiace di trasparenze vitree, di colorazione al neon e
di saettanti figurazioni geometriche. Niente altro crediamo possa esprimere questa musica se non il gusto di lavorare la materia
e di renderla fluidamente maneggevole, e il merito di Margola rispetto a tanti altri che non ci riescono di saperci fare con uno
spirito della ricerca mimetizzato nella spontaneit e nellottimismo. Riassumendo, i pregi di questo lavoro - che uno dei pi
significativi del nostro tempo - sono la scioltezza, la spinta e una dialettica viva e piacevole; i difetti, per contro, si rintracciano
in quei vincoli che si riferiscono alle esperienze di tuttaltro genere di musica: cos nel succedersi frequente di incisi ritmici a
due per due, nelle citazioni armoniche dellultimo Puccini, nellimpianto comico lasciato dal Dukas, e nellincantamento degli
ultimi francesi (M. M.); Il resto del Carlino, 6-2-1952: Margola ci d in questo suo recente lavoro unoccasione tra le pi
dimostrative, pensiamo, per una sua raffigurazione; ma considerando la febbrile ricerca di linguaggio e le mille possibilit di
definirsi che caratterizza oggi la poetica di tanti giovani e non giovani musicisti, pensiamo sia da evitare un giudizio assoluto
di valore sullartista da una sola opera. Nel Concerto dOschiri la ricerca espressiva di Margola ci sembra spesso ostacolata da
un particolare momento che nel cursus creativo di un artista chiameremmo `momento della cultura; il musicista ancora
carico dello sforzo di acquisire e dominare le svariate funzioni di linguaggio che sono alla base della sua funzione, funzioni
che sono tutte viste e adoperate al fine scoperto e faticato di una espressione umana, non prese per se stesse ma come veicoli di
unartisticit. Ora, ci sembra ancora non sufficiente alla conclusione di una forma, di unopera darte viva in s, questa poetica
`a mosaico in cui si alternano il lessico di Stravinsky, le citazioni seriali; e i francesi, con Dukas in testa, sono sentiti come
pericolo da evitare, e al tempo stesso condizionano gran parte dellopera; una espressione umana univoca, unopera darte, un
artista pu esprimersi solo col suo linguaggio. E non basta, a parer nostro, la volont di caricare laltrui stile di qualsivoglia
significato. Quello che invece ci viene offerto, e vale a dare uninaspettata coerenza alle funzioni lessicali pi svariate, il ritmo,
sia inteso come umano pulsare, sia causa logica interna e connessione strutturale. E qui si avvera e si esprime la personalit di
Margola promettendoci un superamento in unaltra coerenza, di questo `modo che nel Concerto si avvera. Dal punto di vista
strettamente musicale, non occorre sviscerare i pregi dellopera: lo strumentale ineccepibile, la solida struttura
contrappuntistica ci confermano le eccezionali qualit del compositore... (Vice); Avanti!, 7-2-1952; La menzione, nel titolo
del lavoro, di una piccola localit della provincia di Cagliari, non va vista affatto quale riferimento dinteresse folclorico nel
tratto ispirativo o, comunque, nelle intenzioni fantastiche dellautore. , semplicemente, un contrassegno - come dire? - di
valore probabilmente `patetico, quasi una confidenza del musicista verso il proprio mondo interiore. La pagina - la cui durata
si aggira sui quindici minuti - consta di tre stringati movimenti. La partecipazione dei due pianoforti deve considerarsi,
complessivamente, dettata da ragioni squisitamente musicali e non gi virtuosistiche; tanto vero che lavvento solistico ha
funzione, pi che altro, concertante nei confronti del corpo strumentale del lavoro. Il primo tempo si basa su unindividuazione
tematica assai vigorosa, affidata ai due pianoforti ed affiancata, via via, dallapporto orchestrale. LAndante sostenuto centrale
appare, quasi, un momento di contemplazione lirica, sostenuto da un fervore particolarmente intenso e prolungato. Il finale
lepilogo dove il senso ritmico articola la fisionomia della pagina con bagliori e scatti particolarmente taglienti (dalle note di
sala del concerto del 27-2-1955 a Firenze); Il Nuovo Corriere - La Gazzetta, 28-2-1955: Lopera, pur non rivelando
nellautore spiccate attitudini inventive, ha il merito di presentarsi in una struttura organica di grande chiarezza, ragione per cui
le varie derivazioni del linguaggio tecnico ed espressivo e la nervosa frammentariet dellorchestrale colorito non attenuano
nellascoltatore linteresse per il sempre vivo discorso musicale. Va rilevato, per, che soltanto il sognante tempo di mezzo
mantiene la promessa del titolo; negli altri due tempi i due pianoforti non accusano un ruolo concertistico ma quello di
semplici aggregati, sia pure in modo efficiente, al timbrico complesso dellorchestra (V. D.); Nazione sera, 28-2-1955:
Margola sugli schemi neoclassici oppure bartokiani del suo Concerto non sta affatto fermo: interviene, dice la sua, si
considera perfino un uomo, ch licenza tab per il neoclassicismo, non fa parlare soltanto la musica con se stessa e, in
sostanza (e poco o molto che sia) parla da uomo ad uomo. Quello che basta per mandare gambe allaria tutti gli schemi
suddetti e fare presa sul non intrattabile pubblico (E. B.); La Nazione, 28-2-1955: Pagina rapida, di intenzione costruttiva e
con molta vivacit di strutture ritmiche, il Concerto appare pi come una composizione orchestrale nella quale i due strumenti
hanno funzione prevalente di ripieno; LAvvenire dItalia, 3-3-1955: Il lavoro si distingue per la vivace ritmica, per i rapidi
intrecci strumentali ed una sufficiente idea abbastanza chiara delle tendenze odierne, ma anche obbediente, nella sua
costruzione serrata, ad un giusto senso delle risorse tecniche e uno spirito sognante. Per la verit i due pianoforti ci sembrano
entrati pi per lambizione di valorizzare il lavoro che per necessaria esigenza della composizione; UGOLINI, Giovanni.
`Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 471: [ uno dei] lavori che segnano un arricchimento
sostanziale della problematica stilistica del compositore [...], per la tormentata scrittura cromatica, lambiguit tonale di alcune
sequenze armoniche e limpetuosa dinamica espressiva dellintero componimento
ALTRE ESECUZIONI:
- 5-2-1952, Bologna, Teatro Comunale, G. Gorini, S. Lorenzi, dir. Antonio Pedrotti
- 27-2-1955, Firenze, Teatro Comunale (Stagione Sinfonica Invernale), Gregoria Gobbi Nardi, Paolo Rio Nardi, Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino, dir. Ataulfo Argenta (1 esecuzione a Firenze, trasmessa dalla RAI il 27-3-1955)
- 29-9-1962; 21-2, 14-5, 19-9, 13-11-1963; 4-6-1965; Dicembre 1966; 28-2-1970; 11-1, 11-9-1971; 27-1, 22-9-1978; 29-2-1980;
23-7-1982, RAI, G. Gorini, S. Lorenzi, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, dir. Pietro Argento

95
55

MOSAICO
per pianoforte
- a) Danza (Elegante e flessuoso), b) Siciliana (Moderato supplichevole), c) Scherzo (Allegretto alla marcia),
d) Preludio (Estatico), e) Carillon (Gaiamente mosso), f) Ostinato (Moderato trionfale)
- 1950
- Dedicato Alla signora Ines Palladino
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2318 B. (1952, ristampa 1991)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: Lopera dovrebbe aver avuto unedizione discografica in Svizzera (o in
Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978), tuttavia non ci stato possibile avere ulteriori
informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Lautografo delle prime battute del Preludio riprodotto in CAPRI, Antonio. Storia della musica- Dalle antiche civilt orientali
alla musica elettronica, Milano, Vallardi, s. d., VI (Il Novecento), p. 190. Scelto come composizione dobbligo (un pezzo a
scelta) per il 5 Concorso Nazionale Pianistico di Gussago (Bs), 1-6 dicembre 1993, Cat. C (fino a 14 anni).
COMMENTI CRITICI: LAdige, 12-3-1954: Questa sonata davvero un mosaico di colore, di ritmo, di gaiezza, di agitata insoddisfazione,
e che filava rapidamente, leggera, brillante
ESECUZIONI:
- 22-11-1952, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Luciano Sgrizzi
- 11-3-1954, Trento, Societ Filarmonica, Bruno Mezzena (1 esecuzione a Trento)
- 14-4-1954, Bologna, Sala Mozart, Mario Bergamo
- 31-5-1954, RAI, B. Mezzena
- 21-12-1954, Rovereto (Tn), Sala Comunale dei Concerti, B. Mezzena
- 12-2-1955, Verona, Auditorium Italo Montemezzi, B. Mezzena
- 25-5-1955, Udine, Liceo Musicale `J. Tomadini, Ines Xulli
- 22-6-1955, RAI, Luigi Magone
- 26-5-1962, Bergamo, Teatro alle Grazie (GMI), Olivia Concha Molinari
- 18-3-1965, Piacenza, Istituto Musicale `Nicolini, Antonino Tirelli
- 23-5-1968, Pesaro, Conservatorio, Roberto Abbado
- 11-12-1976, Brescia, Circolo `Dordoni, Sira Serini Cingano (1 esecuzione a Brescia)
- 1978
- 1980 (Siciliana)
- 1981 (Siciliana)
- 6-11-1988, Brescia, Teatro S. Afra (Circolo `Dordoni), Raffaele Carugati

96
SINFONIA
per grande orchestra
- 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 3 cn, 3 trb, 3 trbn, perc, vln I e II, vla, vc, ctrb
- Allegro vivo - Adagio - Allegro vivo, Andante, Allegro volitivo
- 1950
1 ESECUZIONE: 15-12-1961, RAI 3, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, dir. Fulvio Vernizzi (trasmessa
anche il 15-12-1961, 15-2-1962 e 3-1-1966)
EDIZIONE: Bongiovanni (Stampa eliografica) F. 2512 B. (partitura) (1961). In commercio solo partitura;
partitura e parti a noleggio presso Bongiovanni
DURATA: ca. 25 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura a stampa e manoscritta (solo le prime 20 pagine); registrazione MC da
trasmissione radiofonica (RAI 3, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, dir. Fulvio Vernizzi)
NOTE: Tra le carte di Margola conservata la bozza della seguente lettera, relativa probabilmente a questa Sinfonia: Caro M , stavo
per mandare in lettura alla Commissione del prossimo Festival una mia recente Sinfonia, che ritengo lavoro non spregevole. Le
dir di pi: per finirla e per non far scadere il termine, vi ho lavorato attorno giorno e notte. Ma [poich] oggi ho saputo che
altri musicisti miei coetanei che hanno la mia stessa rinomanza ma che non occupano la posizione ufficiale che io ricopro,
sono gi stati invitati. Nulla vieta al Festival dinvitare personalit musicali al di sopra della mischia e di gran nome. Ma dal
momento che la situazione come le ho detto, sono perplesso e titubante sullopportunit o meno di iscrivere il mio lavoro,
che potrebbe anche trovarsi a contatto con le composizioni di qualche mio allievo. Lei, che sempre mi ha serbato la sua
benevolenza e mi stato largo di consigli e di appoggi, cosa mi consiglierebbe di fare? Il termine scade il 31 corr. e le sarei
grato di una risposta telegrafica al seguente indirizzo.... Il contratto con leditore Bongiovanni reca la data 30-4-1961
COMMENTI CRITICI: UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 471: [ uno dei] lavori che
segnano un arricchimento sostanziale della problematica stilistica del compositore [...], per la virile incisione della tematica
(riccamente provveduta di quei ritmi `cavallereschi che sono uno dei moduli preferiti dalla componente epica dello stile
margoliano).

56

96A
INNO DEI MUTILATI DI GUERRA
(testo di Edoardo Ziletti)
- Allegro non molto
- Luglio 1951
TESTO: O fratelli, sinnalza da questa terra, / rossa ancor di tanto sangue, / un altissimo grido che fa tremar / le montagne, il piano, il
mar. / Esso monito al mondo, poich sta scritto / sulle tombe degli eroi / sulle nostre ferite inciso sta, / Dio, Patria, Libert. /
Dogni madre batte il cuore / e dogni orfano col nostro. / Stendi, Signore, / la Santa mano a benedir. / Chi lottando soffre e
spera, / chi morendo ha innalzato / una preghiera / auspicando un pi santo avvenir. / O fratelli dispersi per tutto il mondo /
una fiamma ci affratella. / Se le membra ha stroncato luman furor, / sempre saldo il nostro cuor.
EDIZIONE: Anonima
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Lautore indicato con lo pseudonimo F. Alogram ( il nome letto al contrario).

97
FANTASIA SU TEMA AMARICO
per orchestra darchi, 2 trombe in si b e pianoforte
- Allegro vivo - Adagio - Allegro vivo - Adagio - Allegro vivo - Adagio - Allegro vivo
- 1951
1 ESECUZIONE: 27-1-1952, Milano, Angelicum, Orchestra dellAngelicum, dir. Mario Rossini
EDIZIONE: Bongiovanni (Stampa eliografica) F. 2396 B.(partitura) (1955). In commercio solo partitura;
partitura e parti a noleggio presso Bongiovanni
DURATA: 11 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Il contratto per ledizione con la casa Bongiovanni porta la data del 15-6-1954.
COMMENTI CRITICI: `Recensioni, in: Ricordiana, II/10, dicembre 1956, p. 503: si snoda in un unico movimento, alternante un Allegro
vivo a brevi Adagi di carattere contrastante. Si tratta di opera scorrevole, logicamente costruita e che non pecca mai di
frammentariet. Piace il taglio spigliato e sciolto dellidea generatrice, inizialmente palleggiata fra trombe e violini;
conquistano certe aguzze armonie del linguaggio politonale, tenute, per, prudentemente lontane da sonorit violente od aspre;
simpone labile stesura strumentale, rifuggente da ogni effetto puramente decorativo, ma nondimeno brillante ed efficace.
Lavoro simpatico e vivo, quindi, che conferma lottima impressione suscitata dalle precedenti composizioni del maestro
bresciano, di cui contribuir ad affermare maggiormente il nome (Fa. Bru.); UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il
Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: ha i suoi punti di forza nello scatenamento ossessivo dellesposizione
tematica e nel conseguente sviluppo che il compositore vi opera salvaguardandone la natura ritmico-cadenzale originaria
ALTRE ESECUZIONI:
- 30-5-1956, RAI 1, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Carmen Campori
- 1-4-1958, Napoli, Sala del Conservatorio, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Mario Rossi (1 esecuzione a Napoli
(trasmesso in diretta da RAI 1, e riproposto il 20-5-1959, 9-5-1960, 3-5-1966 e 5-10-1967)
- 1-6-1965, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Luciano Cadoppi, Silvano Magnani (trombe), Angelo Campori (pf), dir. Ennio Gerelli
- 1981

98
LA GINEVRINA
Fantasia in 3 tempi per due pianoforti
- 1951
1 ESECUZIONE: 1-3-1952, Padova, Gruppo Musicale Studentesco, Lydia e Mario Conter
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2337 B. (1953)
DURATA: minuti 16.30
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
COMMENTI CRITICI: Il Gazzettino, 2-3-1952; Il Veneto, 3-3-1952: parsa opera di indiscutibile pregio, scritta senza preconcetti di alcun
genere... (L. R.); LArena, 2-12-1953: un lavoro di serio impegno e di immediato effetto per lincisivit armonica e labile
gioco di sonorit (B. G.); UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 472:
prosegue e approfondisce la ricerca di un linguaggio aspramente politonale
ALTRE ESECUZIONI:
- 26-3-1952, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Societ dei Concerti), L. e M. Conter
- 30-4-1952, Schio (Vc), Lanificio Rossi, L. e M. Conter
- 28-11-1952, Trasmissione Radiofonica (Programma Nazionale), L. e M. Conter
- 28-11-1953, Verona, Auditorium `I. Montemezzi, Enrico De Mori, Rinaldo Rossi
- 14-12-1953, Milano, Teatro del Popolo della Societ Umanitaria, L. e M. Conter
- 21-12-1953, Rovigo, Liceo Musicale `Venezze, L. e M. Conter

57

- 29-3-1954, Milano, Sala Piccola del Conservatorio, Maria Guerrieri, Giovanna Calzi
- 1954?, Bologna, Circolo di Cultura, M. Guerrieri, G. Calzi (1 esecuzione a Bologna)
- 7-5-1954, Padova, Societ di Concerti `B. Cristofori, Rognoni - Sajiz
- 19-11-1954, Barcellona (E), Casa del Mdico (Istituto Italiano di Cultura), L. e M. Conter
- 23-11-1954, Granada (E), Aula Magna de la Facultad de Medicina, L. e M. Conter
- 27-11-1954, Madrid, Istituto Italiano di Cultura, L. e M. Conter
- 5-5-1958, Londra, Royal Festival Hall, John Pitts, David Williams (1 esecuzione in Inghilterra)
- 2-6-1976, Ginevra (CH), Conservatoire Populaire de Musique, Elisabeth Thibout, Paul Crapie
- (Maggio) 1978, Annecy (F), E. Thibout, P. Crapie
- 27-5-1978, Chambery (F), Thtre Charles Dullin, E. Thibout, P. Crapie
- Giugno 1978, Ginevra (CH), Radio di Ginevra, E. Thibout, P. Crapie
- 5-3-1979, Parigi (F), Thtre 13, E. Thibout, P. Crapie
- 27-4-1981, Parigi, Universit Musicale Internationale de Paris, E. Thibout, P. Crapie

99
ANTICHE MUSICHE DI VIRGINALISTI INGLESI
elaborate per orchestra darchi
- a) Gagliarda (Andante, Peter Philips), b) The Duchess of Brunswick (Allegretto, John Bull), c) Put up thy
dagger, Jennie (Allegretto, Giles Farnaby), d), The earle of Oxfords, March (Allegro, William Byrd)
- 1951
EDIZIONE: Zanibon G. 3951 Z. (partitura) 3952 (parti) (1952)
DURATA: a) minuti 4.00 b) minuti 1.15 c) minuti 3.15 d) minuti 2.30
ARCHIVIO MARGOLA: partitura e parti
ESECUZIONI:
- 4-11-1951, Rovigo, Liceo Musicale `Venezze, Orchestra darchi dellAssociazione `Amici della Musica di Bologna, dir. F. Margola
- 25-4-1952 e 19-12-1953, Bologna, Conservatorio, Orchestra darchi di Bologna, dir. F. Margola
- 11-11-1953, Lugo (Ra), Societ `Amici dellArte, Orchestra darchi di Bologna, dir. F. Margola
- 27-1 e 15-11-1955, 29-8-1959, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Radiorchestra, dir. Leopoldo Casella
- 5-9-1958, Salsomaggiore Terme (Pr), Sala Terme Berzieri, Orchestra da Camera di Salsomaggiore, dir. Gino Gandolfi
- 17-1-1962, RAI, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli della RAI, dir. Ennio Gerelli
- 27-3-1965 e 11-3-1972, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola

100
DIETRICH BUXTEHUDE: TRE PEZZI
elaborati per orchestra darchi
- a) Corale `Von Gott will ich nicht lassen, b) Corale `Vater unser in Himmelreich (Andante con moto), c)
Canzonetta (Andante con moto)
- (1951)
EDIZIONE: Zanibon G. 3949 Z. (partitura), G.3950 Z. (parti) (1952)
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura a stampa
ESECUZIONI:
- 4-11-1951, Rovigo, Liceo Musicale `Venezze, Orchestra darchi dellAssociazione `Amici della Musica di Bologna, dir. F. Margola
- 18-1-1952, Bologna, Accademia Filarmonica, Sala Mozart, Orchestra darchi dellAssociazione `Amici della Musica di Bologna, dir.
F. Margola
- 3-2-1954, Lugano (CH), Radio Monteceneri, dir. L. Casella
- 5-6-1954, Brescia, Chiesa di SS. Cosma e Damiano, Allieve dellIstituto `Orfane - Zitelle - Rossini, dir. Giulio Tonelli
- 26-5-1955, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Allievi della scuola di esercitazione orchestrale del M Luigi Manenti
- 26-6-1955, Montichiari (Bs), Teatro Sociale, Orchestra darchi del `Venturi, dir. L.Manenti
- 27-3-1965, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola
- 1985
- 1986

101
POSSA TU GIUNGERE
(testo di Giuliano dEgitto, versione italiana di Emilio Mariano)
per canto e pianoforte
- 1951
TESTO: Possa tu giungere, o naufrago, sino alla riva dellombra, possa tu giungere salvo: e, credi, la colpa dei venti non
dellacque: ma i venti nel corpo ti fecero a brani, mentre a scivolo dolce le acque ti hanno cullato. Nel grembo della tua terra le
acque ti hanno cullato fino alle tombe dei padri, fino alle tombe. (tratto da Orfeo - Il tesoro della lirica universale, Firenze,

58

Sansoni)

EDIZIONE: Ricordi 129538 (soprano - tenore) - 129539 (mezzosoprano - baritono) (1957)


ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
COMMENTI CRITICI: `Presentazioni, in: Musica doggi, I/1, gennaio 1958, p. 60: Se dico che mi par di ravvisare in questa lirica un
influsso di certi momenti del secondo atto della ghediniana Maria dAlessandria (una della cose pi belle del teatro in musica
contemporaneo italiano) lo dico a piena lode del compositore, rappresentando questo influsso un frutto della sua disinteressata
attenzione per gli eventi che lo circondano. Rifiutare questi contatti, per puro spirito polemico, significherebbe fare come quel
giovane scrittore, citato da Gide in una sua conferenza, che diceva di non leggere Goethe per non rimanerne influenzato.
Margola ha considerato attentamente il testo, che si vale di una lucente traduzione, e lo ha penetrato, quasi scavato nei suoi
riposti e simbolici significati. Una linea vocale duttile e sapiente appoggiantesi su un accompagnamento carico di sospensioni
e di sottintesi effetti racchiude la breve pagina in un ciclo creativo rapido, ma compiuto dove le sottili armonie contribuiscono
a creare quel clima di lontananze, di luci ed ombre tanto caro a poeti del genere di Giuliano legiziano [...] La brevit della
creazione non pone particolari problemi strutturali, ma ricerche di atmosfere... (Gi. Tin. [Giampiero Tintori]; UGOLINI,
Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: Al di fuori di ogni questione linguistica,
va rilevato la felice congiunzione tra la componente epica dello stile di Margola e la solenne eloquenza delle linee vocali
ESECUZIONI:
- 19-4-1956, Milano, Conservatorio, Sala `Verdi (AGIMUS), Luciana Pio Fumagalli (sopr.), Antonio Beltrami
- 18-1-1958, Cagliari, Auditorium, Irma Bozzi Lucca, Gioietta Paoli Padova (presentato col titolo Gran Funebre come 1 esecuzione
assoluta)
- 26-4-1963, 16-1 e 17-3-1967, RAI, Liliana Poli (soprano), Giorgio Favaretto
- 30-10-1963, Cagliari, Circolo ufficiali esercito, Gianna Melas (contralto), Lucia Siddi
- 28-11-1963, Brescia, Associazione Artisti Bresciani, Roberto Bignotti (tenore), Giancarlo Facchinetti
- 13-2-1965, Iglesias (Ca), Salone ENAOLI, Marta Pini Lunardi, Roberto Gorini Falco
- 13-5-1965, Cagliari, Liceo `Dettori, M. Pini Lunardi, R. Gorini Falco
- 11-12-1965, Nuoro, Auditorium del Museo del Costume, M. Pini Lunardi, Sandro Sanna
- 17-12-1965, Lucca, Istituto Musicale `Boccherini (I Venerd musicali italiani), M. Pini Lunardi, Flaminio Contini
- 18-3-1966, Cagliari, Circolo Ufficiali Esercito, M. Pini Lunardi, Luigi Andrea Gigante
- 16-12-1968, Napoli, Circolo Artistico Politecnico, M. Pini Lunardi, Sergio Magli
- 18-3-1969, Lucca, Incontri Musicali Giovanili, M. Pini Lunardi, S. Magli
- 24-11-1969, Genova, Lyceum (I Venerd musicali italiani), M. Pini Lunardi, Piero Carella
- 20-5-1970, Bolzano, Conservatorio `C. Monteverdi, Erika Hosp, Hubert Stuppner
- 19-9-1970, Lignano Sabbiadoro (Ud), Auditorium S. Giovanni Bosco, M. Pini Lunardi, Grazia Dapiran
- 7-6-1975, Colorno (Pr), Palazzo Ducale, Cecilia Paolini, Nunzia Nicotri Masetti
- 12-2-1977, Brescia, Circolo `Dordoni, Marisa Bonomelli, Sira Serini Cingano

102
PARTITA
per due violini
- a) Preludio (Ampiamente), b) Canone (Ben deciso), c) Serpentara (Andante), d) Ostinato (Allegro), e)
Gagliarda (Allegro deciso), f) Finale (Allegro vivo)
- 1951
- Dedicata Al Duo Ivo Greselin - Loredana dAnnibale
1 ESECUZIONE: 8-2-1952, Milano, Societ del Giardino, I. Greselin, L. DAnnibale
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2335 B. (1952)
DURATA: 8 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo parte violino II; edizione a stampa; registrazione MC (da
trasmissione radiofonica RAI, Armando Gramegna, Alfonso Mosesti)
COMMENTI CRITICI: Corriere della sera, 10-2-1952: opera valida e interessante che ha il raro pregio di una essenziale concisione di
linguaggio; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 472: prosegue e
approfondisce la ricerca di un linguaggio aspramente politonale
ALTRE ESECUZIONI:
- 7-3-1952, Milano, Gruppo culturale del `Grand Hotel et de Milan, I. Greselin, L. DAnnibale
- 25-3-1952, Milano, Angelicum, I. Greselin, L. DAnnibale
- 13-12-1953, Milano, Galleria Schettini (via Brera), Renzo Ferraguzzi, Alda Anfossi
- 22-2-1954, Milano, Sala del `Grand Hotel et de Milan, Teresa Pasquali, L. DAnnibale
- 9-2, 25-5 e 2-11-1966, 1967, 15-5-1971, RAI, Armando Gramegna, Alfonso Mosesti (Reg. MC)
- 31-3-1976, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Luigino Maestri, Giacomo Monica
- 11-4-1976, Messina, Filarmonica Laudamo, Silvano Minella, Joyocelin Beamont

103
150 BASSI
corredati di esempi e regole per larmonizzazione del basso
59

- 1952
EDIZIONE: Carisch 20695 (1953, 19762)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa

104
DUO
per flauto e viola
- a) Preludio (Andante), b) Gavotta, c) Notturno, d) Finale
- 16 novembre 1953
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
ESECUZIONI:
- 12-1-1957, Torino, Conservatorio `G. Verdi (AGIMUS), Marlaena Kessick, Renzo Ferraguzzi
- 28-3-1990, Voghera (Pv), Chiesa di S. Calocero - Medassino, M. Kessick, Emilio Eria
- 27-10-1990, Torino, Societ Pro cultura femminile, M. Kessick, E. Eria
- 23-12-1990, Andorno Micca (Vc), M. Kessick, E. Eria
- 22-2-1991, Messina, Sala Laudamo, M. Kessick, W. Jansen (al posto di Emilio Eria)

105
GUIDA PRATICA PER LO STUDIO DELLA COMPOSIZIONE
- 1954
EDIZIONE: Curci E. 5712 C. (1954, 19642, Copyright rinnovato nel 1983)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
PREFAZIONE: Per quanto completo ed efficiente possa essere un trattato per lo studio della Composizione, esso destinato a rimanere cosa
vana se non sia affiancato dallopera di un buon insegnante; per questo motivo ho atteso alla compilazione del presente volume,
tenendo presenti quelle che sono le tappe desame, i punti fissi secondo i programmi ministeriali tuttora vigenti negli Istituti
musicali governativi, lasciando invece alliniziativa del singolo insegnante la scelta dei mezzi da seguire affinch pi vasta e pi
solida sia la preparazione generale dellallievo compositore, in tutti i settori della materia che lo interessano. Circa la natura dei
temi raccolti in questo tracciato, ho voluto attenermi per lo pi a quelle che possono essere le possibilit medie di un buon allievo,
lasciandogli tuttavia modo di sperimentare le proprie forze con altri temi di pi difficile sviluppo, laddove egli senta di possedere
unenergia creativa pi robusta e, comunque, tale da concedergli di oltrepassare i limiti medi.
NOTE: interessante notare come il n. 17 dei Temi di brevi pezzi per pianoforte (Andante tranquillo) sia poi stato sviluppato anni dopo per il
Larghetto N. Cat. 149c (terzo degli Otto pezzi per chitarra N. Cat. 149) e per lAria inclusa nelle Impressioni 1967 N. Cat. 151. In
una lettera del 29-3-1954 Goffredo Petrassi scriveva: Caro Margola, molti complimenti per il tuo libro; i temi sono chiari, variati
ed accessibili, perfettamente corrispondenti allo scopo. lavoro molto utile, non mancher di consigliarlo agli interessati e sono
certo che avr un felice successo, ben meritato. Ringraziandoti per linvio gradisci i miei pi cari saluti. Goffredo Petrassi
(Archivio Margola).

106
KINDERKONZERT N. 1
per pianoforte e piccola orchestra
- Fl, ob, cl, fg, archi
- Allegro, Aria (Larghetto), Allegro spigliato
- 1954
- Dedicato A Gioietta Paoli Padova
1 ESECUZIONE: 17-6-1954, Bologna, Sala Mozart, G. Paoli Padova, Orchestra degli Amici della Musica di
Bologna, dir. F. Margola
EDIZIONE: Ricordi 128918 (riduzione per 2 pianoforti) (1954). Partitura e parti a noleggio presso Ricordi
DURATA: ca. 12 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (riduzione per 2 pianoforti); Reg. MC (Ornella Vannucci Trevese,
Orchestra `A. Scarlatti di Napoli della RAI, dir. Massimo Pradella).
NOTE: L11 luglio 1964 il pianista Franco Verganti scriveva da Milano a Margola: Carissimo Margola, Bravo, bravo e poi bravo: il tuo
Kinderkonzert bellissimo. Pur essendo impegnato in Conservatorio per gli esami, ho preso la partitura e nelle ore libere (poche
invero) mi son divertito a leggerlo prima e a studiarlo. Il primo tempo quasi a posto peccato che domani parto e non avr modo di
studiare fino ai primi di Agosto quando andr a Stresa. In ogni modo quando saremo a Udine e te lo far ascoltare spero tu sia
contento di me. Con Janes dovremmo fare una esecuzione scintillante [...]. Del concerto stata realizzata anche una versione con
orchestra di soli archi (N. Cat. 106a). Brano dobbligo per il I Concorso `Premio C.S.A. In Musica (Torino, 30 ottobre - 3
novembre 1984).
COMMENTI CRITICI: Nellestate 1955, invitato dalla direzione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia ad inviare

60

una breve nota illustrativa del Concerto, Margola scrisse: Intendendo scrivere un lavoro pianistico effettivamente dedicato alle
possibilit ricettive dellinfanzia, ho dovuto abbandonare ogni velleit insurrezionale e raccogliermi in assoluta umilt per trovare
quel candore espressivo che non mi sarebbe stato consentito dal mio linguaggio musicale doggi che quello atonale. Daltronde
tanto meno la dodecafonia, verso la quale mi sto orientando per un processo di naturale evoluzione, si prestava allinterpretazione
del mondo infantile. Mi sono quindi rivolto a un materiale sonoro prevalentemente tonale accentuando la mia attenzione sul
problema della individualit strumentale, sotto il cui angolo credo che lopera possa ritenersi effettivamente realizzata. Senza
contraddire a quanto detto pi sopra, mi sono anche concesso qualche esplorazione dodecafonica, daltronde del tutto inavvertibile
nello sviluppo generale dei tre tempi del Kinderkonzert. E ci a dimostrazione che non vi sono n limiti, n incompatibilit di
mezzi espressivi l dove sussista una logica del pensiero musicale; LAvvenire dItalia, 18-6-1954: lavoro ispirato evidentemente
alle linee semplici dello stile clavicembalistico, ma spigliato, vivace e, nello stesso tempo soffuso di un candore poetico che sempre
appare evidente nellarmonioso linguaggio del pianoforte solista... (G. M. M.); Gazzetta di Parma, 29-6-1954: un lavoro
pienamente riuscito che destinato a sicuro avvenire...; La Notte, 23-12-1954; LUnit, 20-9-1955: [...] una composizione che
altro non si propone che dessere graziosa, e ci riesce; Giornale di Brescia, 20-9-1955; Lo stile della composizione, la brevit
degli sviluppi, la leggerezza di spirito sono improntati piuttosto alla forma della Sonatina che a quella del Concerto, e la scrittura
pianistica abbonda di figurazioni veloci che richiamano alquanto schemi che furono cari ai nostri clavicembali, mentre altrove
balena addirittura la silhouette di certo Mozart `facile. Lopera si svolge in un clima di grazia e di semplicit ed era veramente nel
giusto chi ha gi scritto che essa una vera `ghiottoneria sotto le dita e la tecnica smaliziata di un virtuoso della portata di
Benedetti Michelangeli (dalle note di sala del concerto del 19-12-1955 a Palermo); lavoro a deciso imposto tematico e i temi
stessi vivono in giovanile spontaneit di ritmo e dispirazione. Due sono quelli dellAllegro iniziale, alternantisi fino al suggestivo
pianissimo che conclude il tempo; uno ad ampio respiro, nellAria, si ripete tre volte, appoggiandosi ad un sottomotivo di carattere
agreste e pastorale; due, ancora, nellAllegro spigliato, di evidente reminiscenza clavicembalistica. Nella cadenza del pianoforte
solista, dopo il tema fugato, ritorna il secondo tema del primo Allegro, iniziato in tono minore e portato, in chiaro accordo, al
maggiore (E. B., dalle note di sala del concerto del 19-7-1956 a Firenze); VLAD, Roman. Storia della dodecafonia, Milano, Suvini
Zerboni, 1958, pp. 224-225; Gazzetta del Veneto, 4-2-1959: una delle opere pi riuscite del compositore bresciano per la fluidit
e la facilit delleloquio, mai impegnato in temi troppo gravi, che sfiora invece con leggerezza ed eleganza squisitamente raffinate
zone tranquille e serene, forse anche un po superficiali; Il Gazzettino, 4-2-1959: delizioso Concertino che non ha nessuna
pretesa di profondit, ma che si impone per la grazia smaliziata dei suoi incisi melodici, per la lieve e arguta ingenuit che
nasconde un mestiere consumato; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 472:
Si tratta di una composizione dove la semplicit e schematicit del discorso musicale (idonea, secondo le intenzioni dellautore, a
colpire anche la fantasia di un pubblico minorenne) non sono di impedimento a problematici sconfinamenti nel territorio della
serialit dodecafonica; LAvvenire dItalia, 23-12-1964: Il dialogo tra il pianoforte e lorchestra si snoda in fluidit di
esposizione nella classica e stupenda forma del Sei e Settecento, un concerto scritto in punta di penna, con mano sicura e sincera
per melodia e architettura. Un allegro iniziale spontaneo e vibrato, unaria che si snoda in variazioni immediate e approfondite con
chiarezza e lallegro spigliato che sosta e si conclude, dopo vivace incedere, in una di quelle conclusioni maestose che ci
ricordavano Bach (B. S.); Giornale di Brescia, 19-5-1966: rimane una pagina di amabile atmosfera, un racconto quasi fiabesco
di cattivante semplicit, con un intelligente dialogare tra solista e orchestra (Mario Conter); LItalia, 24-5-1966: Zampilla acqua
fresca il Kinderkonzert e se vero che ha sciacquato la sua candida veste nei laghi stagnanti della dodecafonia (come sostengono
alcuni musicologi) non lo d per niente a vedere e, pi esattamente, a sentire. Il primo tempo, in forma di sonatina, scorre con
grazia sugli agili spunti di una tematica fanciullescamente viva; il secondo, strofico, dipana una melodia distensiva da ascoltare; il
terzo si lascia prendere la mano in un turbine leggiadro di suoni che va a sbattere piuttosto improvvisamente e inaspettato contro
laccordo finale (Franco Braga); Giornale di Brescia, (10-7-1966): potrebbe anche vagamente riallacciarsi ad una sensibilit
settecentesca per il sorriso di cui si veste questa come parecchie altre composizioni del maestro: un racconto quasi fiabesco e pieno
di intelligenza (M. Conter); LItalia, 12-7-1966: un piccolo capolavoro di finezza e di grazia; CAPRI, Antonio. Storia della
musica, Milano, Vallardi, s.d., VI, p. 189: duna inventivit appropriata, fresca, elegante; Giornale di Brescia, 7-6-1979;
ZANETTI, Roberto. La musica italiana del Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, pp. 1376-1377: Analogamente a Porrino,
pure il bresciano Franco Margola, partito a sua volta dal diatonismo neoclassico, ha finito per assimilare, compiendo una naturale
evoluzione, latonalismo e certo libero impiego del serialismo e della dodecafonia. Naturalmente nella sua produzione postbellica,
a partire dai primi anni Cinquanta, tale attenzione per il nuovo linguaggio compenetra, senza preoccupazione di sorta, il
fondamentale costruirsi diatonico del pensiero musicale, nel modo quasi di un dato stilistico che il musicista intende
personalizzare. Anche perch linvenzione diatonica tende a schematizzarsi e a purificarsi il pi possibile, a risalire quasi a
unideale situazione di semplicit espressiva che non trova molti riscontri negli autori dellepoca (ma qualcosa danalogo aveva gi
fatto il Dallapiccola del Piccolo Concerto per Muriel Couvrex, nellanteguerra). Il caso pi tipico di tale indirizzo compositivo e
cos del libero impiego dello spunto dodecafonico, inteso come naturale variante aggiornata, lo si pu ritrovare in uno dei pi
fortunati lavori del Margola, quel Kinderkonzert n. 1 per pianoforte e orchestra, certo la sua creazione pi nota e mantenuta a lungo
nei repertori per la sua indubbia freschezza e serenit. Qualit, va precisato, che appunto conseguono alla dedica del lavoro stesso
`alle possibilit ricettive dellinfanzia; RATTALINO, Piero. Il Concerto per pianoforte e orchestra da Haydn a Gershwin, Firenze,
Ricordi/Giunti, 1988, p. 116: `Infantile per definizione, ma indirizzato agli adulti...
ALTRE ESECUZIONI:
- 21-12-1954 e 19-12-1964, Udine, Sala Ajace del Palazzo Comunale, Franco Verganti, Orchestra del Liceo Musicale `Tomadini, dir.
Aladar Janes
- 18-9-1955, Venezia, XVIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Arturo Benedetti Michelangeli, Orchestra del Teatro `La
Fenice di Venezia, dir. Franco Caracciolo (trasmesso da RAI 1 il 2-10-1955)
- 30-10-1955, 7-5-1956, 14-6-1957, RAI (Programma Nazionale), Gino Gorini, Orchestra del Teatro `La Fenice di Venezia, dir. Bruno
Bogo (Allegro spigliato finale trasmesso da RAI 3 anche il 2-2-1960)
- 15-11-1955, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Luciano Sgrizzi, dir. Leopoldo Casella
- 13-12-1955, Milano, Teatro Nuovo, A. Benedetti Michelangeli, Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano, dir. Ettore Gracis (1

61

esecuzione a Milano)
- 14-12-1955, Brescia, Teatro Grande (S. Cecilia), A. Benedetti Michelangeli, Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano, dir. E. Gracis (1
esecuzione a Brescia)
- 18-12-1955, Napoli, Sala del Conservatorio, A. Benedetti Michelangeli, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli, dir. F. Caracciolo (1 esecuzione
a Napoli)
- 19-12-1955, Palermo, Teatro Biondo, A. Benedetti Michelangeli, Orchestra `A. Scarlatti, dir. F. Caracciolo (1 esecuzione a Palermo)
- 19-7-1956, Firenze, Palazzo Pitti, Man Becherucci, Orchestra dellAssociazione Italiana Diffusione Educazione Musicale, dir. Eduardo
Toldr
- Gennaio 1957, Stuttgart (D), Kleber, dir. Schrder
- 14-2-1957, Radio Sottens (CH), G. Gorini, dir. Desarzen
- 21-5-1957, 30-11-1961, Lugano (CH), Radio Monteceneri, G. Gorini, dir. Leopoldo Casella
- 15-9-1957, Montreal (Canada), Semproni Vergati, dir. Leduc
- 23-6-1958, Crema (Cr), Istituto Musicale `L. Folcioni, S. Geroldi, S. Doldi (rid. 2 pf)
- 3-2-1959, Padova, Sala dei giganti al Liviano, G. Gorini, Orchestra darchi `Tartini, dir. Pasquale Rispoli
- 28-7-1959, 1-4-1962, 16-8-1963, RAI, Anna Paolone Zedda, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli, dir. Pierre Michel Le Conte
- 30-11-1959, Milano, Angelicum, Mariangela Granata, Orchestra da camera dellAngelicum, dir. Piero Santi
- 17-5-1960, Roma, Auditorium della RAI al Foro Italico, A. Paolone Zedda, Orchestra di Roma della RAI, dir. Pietro Argento
- 23-5-1960, Venezia, Conservatorio `B. Marcello (Palazzo Pisani), Olga Taronna, Orchestra del Conservatorio, dir. E. Gracis
- 12-2 e 23-6-1962, 7-9-1963, RAI, Lea Cartaino Silvestri, Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, dir. Franco Mannino
- 12-12-1964, Piacenza, Liceo Musicale `Nicolini, Isa Gorini, Orchestra del Liceo `Nicolini, dir. Glauco Cataldo
- 18-5-1966, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, F. Verganti, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola
- 26-5-1966, Treviso, Teatro Comunale, F. Verganti, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola
- 8-6-1966, Padova, Liceo Musicale `Pollini, dir. Facchin Berengo
- 9-7-1966, Sal (Bs), Piazza Duomo, F. Verganti, Orchestra stabile del `Venturi, dir. Giancarlo Facchinetti
- 13-5-1967, Bologna, Sala Mozart, Bruna Bucci, Giovanni Bartoli (riduzione per 2 pianoforti)
- 26-4-1968, Cesena (Fo), Istituto Musicale `Corelli, dir. Antonio Babini
- 3-5-1969, Mantova, Istituto Musicale `L. Campiani, Grazia Bovio, dir. Ferruccio Sangiorgi
- 8-6-1969, Pesaro, Conservatorio `G. Rossini
- 23-11-1970, Radio Svizzera, Gino Gorini, Radiorchestra, dir. Leopoldo Casella
- 22-5 e 16-7-1971, RAI, O. Vannucci Trevese, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. M. Pradella (Reg. MC)
- 12-9-1975, Losanna (CH), Radio Suisse Romande, Ottavio Minola, Orchestra de Chambre de Lausanne, dir. Sergiu Commissiona
- Novembre 1975, O. Minola, Orchestra Radio Suisse Romande
- 31-3-1976, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Piero Guarino, Orchestra allievi del Conservatorio, dir. F. Margola
- 4 e 5-6-1979, Milano, Angelicum, Stefania Schiavone, Orchestra da Camera dellAngelicum, dir. Bruno Dal Bon
- 1979, Germania occ.
- 11-5-1980, Ferrara, Conservatorio `G. Frescobaldi, Rina Cellini, Orchestra del Conservatorio, dir. Niels Nielsen
- 1980, Germania occ.
- 1985
- 30-1-1986, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (GIA), Daniela Piovani, Orchestra del Conservatorio `Venturi di Brescia, dir. Franco
Mariatti
- 18-12-1995, Brescia, Teatro Grande (Societ dei Concerti), Alberto Ranucci, Orchestra da Camera di Brescia, dir. Giancarlo Facchinetti

106a
KINDERKONZERT N. 1
rielaborazione per pianoforte (o cembalo) e soli archi
- Allegro, Aria (Larghetto), Allegro spiritoso
- Maggio-giugno 1976
- Dedicato a I Musici di Roma, e a Maria Teresa Garatti
1 ESECUZIONE: Aprile 1978, Mnchen (D), Maria Teresa Garatti, I Musici
- Manoscritto (posseduto da M. T. Garatti)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie del manoscritto (partitura, senza la parte del pianoforte)
NOTE: In una lettera non datata, ma scritta certamente intorno alla fine di maggio 1976, Margola scriveva a Maria Teresa Garatti: Sono gi a
buon punto con il Kinderkonzert, e penso che entro una settimana potr consegnarti il tutto. Tu intanti incomincia a guardarti la
parte solistica che non facile nella nuova edizione di Ricordi perch nella revisione fatta per voi Musici mi sono attenuto in tutto
e per tutto a questa nuova edizione. La tua proposta mi ha reso felice e mi sono messo al lavoro con grande entusiasmo. Te lo prova
il fatto che ho gi quasi terminato il lavoro di revisione. Il 12-6-1976 le spediva il materiale opportunamente reistrumentato per i
Musici, e scriveva: Spero che sarai contenta della rapidit con cui ho fatto questo lavoro; ma il gioco vale la candela e sar fiero
di poterti avere fra i miei pi alati interpreti. Ho gi parlato con Ricordi e ho ragione di ritenere che sar arcilieto della cosa, tanto
pi che era assolutamente inattesa. La casa Ricordi autorizzava la rielaborazione del Concerto con una lettera a Margola firmata
da Teresita Beretta in data 16-7-1976. In essa si legge: Ci riferiamo alla Sua visita del mese scorso ai nostri uffici e in particolare
alla Sua richiesta relativa a Kinderkonzert, e siamo lieti di confermarLe che non c naturalmente alcuna obiezione da parte nostra
allapprontamento di una trascrizione del lavoro per archi soli e, anzi, siamo stati estremamente lieti di apprendere dellinteresse
dimostrato dal complesso I Musici di Roma. Sarebbe tuttavia bene che alla prima possibilit I Musici di Roma potessero farci avere

62

copia della musica per qualsiasi eventuale richiesta per altre esecuzioni. Dobbiamo inoltre chiederLe di essere informati delle varie
esecuzioni del lavoro nella nuova trascrizione.... La casa Ricordi attualmente non sembra per ancora essere in possesso di questa
versione.
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 9-4-1978
ALTRE ESECUZIONI:
- 9-4-1978, Straubing (D), Christkoenigs-Kirche, M. T. Garatti, I Musici di Roma
- 10-4-1978 Norimberga (D), PrivatMusikverein, M. T. Garatti, I Musici di Roma
- 11-4-1978, Tubinga (D), Universitt, M. T. Garatti, I Musici di Roma
- 13-4-1978, Heilbronn (D), Kulturring Heilbronn, M. T. Garatti, I Musici di Roma
- 14-4-1978, [?] (D), Societ Bayer, M. T. Garatti, I Musici di Roma
- 15-4-1978, Amburgo (D), Musikhalle, M. T. Garatti (cembalo), I Musici di Roma
- 16-4-1978, Brema, (D), Grossen Saal der Glocke, M. T. Garatti (cembalo), I Musici di Roma
- 18-4-1978, Oberhausen (D), Stadthalle, M. T. Garatti, I Musici di Roma
- 20-4-1978, Kln (D), Gurzenich, M. T. Garatti (cembalo), I Musici di Roma
- 24-4-1978, Salisburgo (A), Mozarteum, M. T. Garatti, I Musici di Roma
- 29-4-1978, Roma, Auditorio S. Leone Magno, M. T. Garatti, I Musici di Roma

107
MOSAICO
per piccola orchestra
- 1954
- Perduto
NOTE: Citato nella voce Margola, in: Enciclopedia della Musica Ricordi, Milano, Ricordi, 1964, III; inoltre ZANETTI, Roberto. La musica
italiana del Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, p. 1377.

108
SEI SONATINE FACILI
per pianoforte
- n. 1 (Allegro), n. 2 (Allegro giocoso), n. 3 (Andante piuttosto lento), n. 4 (Allegro giusto), n. 5 (Andantino), n. 6
(Allegro)
- 1954
EDIZIONE: Curci E. 6049 C. (1955)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
COMMENTI CRITICI: ROSA BAREZZANI, Maria Teresa. `Franco Margola e le composizioni per giovani pianisti, in: Brixia Sacra, XVIII (nuova
serie)/1-2, gennaio-aprile 1983, p. 17: Nelle brevi pagine ritroviamo, sintetizzati e debitamente adeguati alle possibilit della
piccola mano, tutti gli elementi della tecnica compositiva margoliana a cominciare da quel susseguirsi senza sosta di idee e
argomenti, prerogativa, ma forse anche piccolo neo della discorsivit del Margola. Di diversa ispirazione, ma avvicinate dalla
medesima freschezza di inventiva, le Sei Sonatine ci rivelano, per la prima volta, gli intenti tecnico-didattici del nostro autore. Nel
primo brano viene impiegata, per la prima volta metodicamente, la serie reiterata di note in funzione di pedale, la quale, gi apparsa
in forma embrionale nella Sonatina op. 26 [N. Cat. 71], trover poi applicazione pi ampia (forse troppo ampia, a voler essere
severi) nelle Raccolte successive. NellAllegro giocoso che segue, una prima idea briosa, umoresca, si collega con facile sutura ad
un secondo episodio di carattere pi affabile. Di stampo assai diverso, il terzo brano richiede maggior variet di tocco ed una pi
spiegata cantabilit. AllAllegro giusto che richiama assai da vicino la gaia spensieratezza di Scarlatti, segue lAndantino di sapore
inequivocabilmente pastorale. Laccentuazione decisa e volutamente appesantita contribuisce a realizzare nellAllegro finale un
clima umorescamente bizzarro.
ESECUZIONI:
- 14-2-1956, Milano, Lyceum, Marta Graziani (1 esecuzione a Milano)
- 1960, [?], Conservatorio, Olga Taronna
- 3-9-1960, Bressanone (Bz), Aula Magna delle Scuole `A. Rosmini, O. Taronna
- 27-2-1961, Cortina dAmpezzo (Bl), Circolo artistico, O. Taronna
- 10-4-1961, Legnago (Vr), Casa del Mutilato, O. Taronna
- 3-12-1962, Napoli, Accademia Musicale Napoletana, O. Taronna
- 16-12-1967, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (GMI), Emilio Riboli
- 2-4-1969, Pesaro, Conservatorio `G. Rossini, Maria Teresa Soriani (nn. 1-5)
- 1979, Svizzera
- 1981
- 1982
- 1985, Italia, Svizzera
- 1986, Svizzera
- 6-11-1988, Brescia, Teatro S. Afra (Circolo `Dordoni), Raffaele Carugati

109
63

KINDERKONZERT N. 2
per violino e orchestra
- Fl, ob, cl, fg, vln I e II, vla, vc, ctrb
- 1954
1 ESECUZIONE: 22-12-1954, Bologna, Sala Mozart, [Paolo Caruso?], Orchestra degli Amici della Musica di
Bologna, dir. F. Margola
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2406 B. (riduzione dellautore per violino e pianoforte) (1955); partitura e parti non in
commercio; parti a noleggio presso Bongiovanni
DURATA: 15 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (riduzione per violino e pianoforte e parte violino); manoscritto
autografo parte contrabbasso;
COMMENTI CRITICI: Il resto del Carlino, 13-1-1955: Opera ispirata e di buona fattura, articolata nei tre tempi tradizionali, di non ampio
respiro ma piena di misura e di buon gusto (Vice); LAvvenire dItalia, 13-1-1955: Il forbito linguaggio musicale dellautore ha
nettamente prevalso sulloriginalit ispirativa, che si attiene, con evidente compiacenza, alle forme tradizionali di analoghe
composizioni del primo ottocento, senza perdere di vista peraltro, nellimpostazione armonica, gli aspetti pi recenti e suggestivi
dellimpressionismo romantico. una composizione per sempre piacevole e scorrevole nellarticolazione strumentale, che si
segue con interesse per lelegante semplicit di un linguaggio sempre stilisticamente ed anche candidamente melodioso, esposto
con una tecnica sapiente del violino solista dialogante con lorchestra (G. M. M.); Titolo e carattere nei quali si ritrova un
atteggiamento spirituale spesso ricorrente nella storia della musica: la simpatia e, diremmo, la nostalgia dellartista per il mondo
vago e misterioso dellinfanzia [...] Questa composizione per certi caratteri formali e per limpianto costruttivo si richiama al
Concerto classico. Essa, infatti, consta di tre tempi: di ritmo vivace il primo ed il terzo, di pacata andatura il mediano. Allinizio, il
quartetto dei legni (flauto, oboe, clarinetto e fagotto) enuncia il tema fluente e giocondo, da cui prende lavvio e il tono spensierato
tutto il primo tempo. Al secondo d un carattere fra il notturno e il fiabesco la dolce melodia contemplativa che vi dispiega.
Lietamente, poi, chiude lopera lAllegro finale, dal fare saltellante e burlesco (dalle note di sala del concerto del 16-4-1955 a
Torino); La Gazzetta del Popolo, 17-4-1955: piano, scorrevole, aderente alle intenzioni indicate dal titolo, ben costruito; un po
troppo discorsivo, forse ma alimentato da una buona fantasia, e sincero (I. F. [Igino Fuga]); La Nuova Stampa, 17-4-1955: ha
pregi di chiarezza ed eleganza nellevidente tematica e negli spigliati sviluppi; Il Popolo Nuovo, 17-4-1955; LUnit, 17-4-1955:
come dice il titolo, una piccola composizione garbata, scritta con quella propriet strumentale che ha permesso allautore di
allineare una copiosa produzione [...] I primi due tempi di questo piccolo Concerto si raccomandano anche per uninventiva
piacevole e abbastanza consistente (M. M.); Avanti!, 19-4-1955: pagina fresca, spontanea, deliziosa, nella sua voluta, ma non
artificiosa semplicit, equilibrata nella ricchezza dellinvenzione e nella sobriet della realizzazione. Piacque, specie nella delicata
melodicit del secondo tempo e merit vivi e sinceri applausi allautore presente nonch agli interpreti... (G. M. M.); Giornale di
Brescia, 15-3-1971: ricalca le orme del primo Kinderkonzert. Sono orme di fresca inventiva, di candore armonico, di ritmica
facile e ricorrente, in sostanza di linguaggio a-problematico, cos come usa parlarsi tra persone serene nei momenti della
distensione e del riposo (Vice); La Voce del Popolo, 20-3-1971: Si esprime con un linguaggio semplice e modulato attraverso
una gamma di sonorit orchestrali delicate quanto mai; In una lettera a Zanibon dell8-10-1980 Margola scriveva: un lavoro
giovanile e fresco come lo quello per pianoforte...In quegli anni insegnavo a Bologna ed avevo a mia disposizione un eccellente
violinista per il quale scrissi il lavoro in questione. In casa non ne ho alcuna copia...; ZANETTI, Roberto. La musica italiana del
Novecento, Busto Arsizio, Bramante, 1985, p. 1377: ...pur avendo caratteristiche analoghe [al Kinderkonzert n. 1], non risulta
per altrettanto riuscito.
ALTRE ESECUZIONI:
- 12-1-1955, Bologna, Sala Mozart, Paolo Caruso, Orchestra degli Amici della Musica di Bologna, dir. F. Margola (presentata come 1
esecuzione assoluta)
- 3-4-1955, Bologna, Sala `Bossi del Conservatorio, P. Caruso, Orchestra degli Amici della Musica di Bologna, dir. F. Margola
- 16-4-1955, Torino, Conservatorio, Virgilio Brun, Orchestra da camera `Collegium Musicum di Torino, dir. Massimo Bruni
- 14-5-1955, Milano, Sala Piccola del Conservatorio, Francesco Cignoli, Orchestra del Conservatorio, dir. Adelchi Amisano
- 24-8-1960, Porto S. Giorgio (Ap), Villa degli Oleandri Rivafiorita, Goffredo Bizzarri, Anita Porrini (riduzione per pf e vln)
- 8-2-1962, Piacenza, Liceo Musicale `Nicolini, Giuseppe Albanesi, Mario Ghislandi (riduz. per pf e vln)
- 1-4-1969, Pesaro, Conservatorio `G. Rossini, Carmelita Cocivera, Manuela Faraoni (riduz. per pf e vln)
- 13-3-1971, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Valerio Pappalardo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola
- 12-6-1972, Roma, Chiesa S. Apollinare (I Concerti dellArcadia), Antonio Bigonzi, Orchestra dei `Concerti dellArcadia, dir. Gianpiero
Taverna

110
PARTITA
per orchestra darchi
- a) Preludio (Sostenuto), b) Studio (Allegro), c) Aria (Sostenuto), d) Canzonetta (Allegro scorrevole), e) Nenia
(Andante), f) Finale (Presto)
- 1955
1 ESECUZIONE: 5-1-1959, Napoli, Sala del Conservatorio, Orchestra `A. Scarlatti della RAI, dir. Sergiu
Celibidache (trasmesso da RAI 1 il 6-1-1959; 7 e 9-11-1960; 4-9 e 27-11-1961; 16-8, 18-10-1963; 10-1,
64

6-2, 13-7, 7-8, 1-10-1964)


EDIZIONE: Carisch 21296 (partitura) - 21297 (parti) (1957)
DURATA: 14 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura a stampa; autografo parte violino I; registrazione MC da trasmissione radiofonica
(RAI, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Nino Bonavolont)
COMMENTI CRITICI: `Presentazioni in: Musica doggi, I/1, gennaio 1958, p. 60: Pi tormentata, pi volta ad una particolare ricerca
espressiva e ad un raffinato cromatismo ci sembra la Partita al confronto [di Possa tu giungere N. Cat. 101]. Qui il compositore ha
voluto legare i numerosi tempi con un ideale filo conduttore che mi sembra ben ravvisabile nei caratteri melodici e ritmici della
composizione. Le varie parti di essa sono estremamente concise, caratterizzate da idee che contano principalmente sulla loro
incisivit intrinseca e quasi prepotente, piuttosto che sugli sviluppi, che avrebbero potuto generare, in quanto questa Partita va
intesa come una unica composizione articolata in pi parti e non come vari tempi che si susseguono e fine a se stessi, come nella
tradizione classica. La nostra supposizione viene confermata dal fatto che non vi si trova nessun titolo di danza e perci,
evidentemente, lAutore ha inteso la parola `Partita con puro significato etimologico e si tenuto lontano da richiami stilistici e
formali, costruendo una sua propria e personalissima espressione (Gi. Tin. [Giampiero Tintori]); Giornale di Brescia, 27-1-1963;
UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 472: costituita da un seguito di brevi
episodi nei quali, eccezion fatta forse per la diatonica trasparenza della Canzonetta e della Nenia, la problematica linguistica del
compositore rimane ancorata allinquieto cromatismo inaugurato dal Concerto di Oschiri [N. Cat. 94]; LItalia, 3-5-1964:
piacevolissima nella successione dei suoi sei brevi brani, ognuno dei quali gustosamente disegnato (classicheggiante il Preludio,
scolpito lo Studio, assorta lAria, svagata la Canzonetta, dolcemente cullante la Nenia, cadenzato il Finale), rivela la mano sapiente
di un raffinato musicista che crea con semplicit e nella semplicit, sfuggendo per accortamente alle facili tentazioni ed ai pericoli
di un puro giuoco infantile. La semplicit insomma che poi la prerogativa dei veri artisti; quella che si riconosce in non poche
pagine della migliore letteratura musicale (Franco Braga); La Voce del Popolo, 9-5-1964: La Partita, di una freschezza e di una
limpidezza di pensiero davvero sorprendenti, di facile - ma non per questo ingenua - comprensione. La musica, infatti, aliena da
ogni forma accademica; spoglia di ogni orpello tecnico; mirante soltanto a dare libero sfogo, in piena padronanza, agli impulsi
interiori di una sensibilit non comune. Col risultato di farsi ascoltare con piacevole interesse e molto volentieri (F. Braga)
ALTRE ESECUZIONI:
- [?], RAI, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Nino Bonavolont (Reg. MC)
- 11-3-1958, Lugano (CH), Radio Monteceneri, dir. Leopoldo Casella
- 26-1-1963, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. Giancarlo Facchinetti
- 30-4 e 9-5-1964, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. Giovanni Ugolini

111
[Tre pezzi, senza titolo]
per pianoforte
- Bologna, 23 novembre 1955
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

112
QUATTRO SONATINE
per pianoforte
- 1956 (1953?)
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2420 B. (1956)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: Le Sonatine dovrebbero aver avuto unedizione discografica in Svizzera (o in
Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978), tuttavia non stato possibile reperire ulteriori
informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (fotocopie)
NOTE: Scelte come pezzi dobbligo (una a scelta) per il 5 Concorso Nazionale Pianistico di Gussago (Bs), 1-6 dicembre 1993, Cat. D (fino
a 17 anni)
COMMENTI CRITICI: LUnione sarda, 15-5-1962: argutissime e simpatiche (Vice); UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome,
II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: costituite ciascuna da un solo tempo senza speciali contrasti dialettici, riconducono il
linguaggio del compositore ad una lineare struttura melodico-armonica prevalentemente diatonica
ESECUZIONI:
- 9-12-1956, Dublino, Gresham Hotel (Istituto Italiano di Cultura), Remo Remoli
- 26-1-1959, RAI 3, Maria Collina
- 22-2-1961, Messina, Palazzo Camera di Commercio (Accademia Filarmonica), Lya De Barberiis
- 12-5-1962, Cagliari, Associazione `Amici del Libro, Gabriella Galli Angelini
- 21-11-1962, Parigi (F), Congresso Internazionale dellUNESCO (Concerto della Delegazione Italiana), L. De Barberiis
- 28-11-1962, RAI, G. Galli Angelini
- 17-1-1964, RAI, L. De Barberiis
- 6-11-1988, Brescia, Teatro S. Afra (Circolo `Dordoni), Raffaele Carugati
- 14-10-1990, Nave (Bs), Casa di riposo `Villa dei fiori, Carla Guaineri

65

- 27-1-1996, Brescia, Seminario Diocesano (International Inner Wheel Club), C. Guaineri

113
SONATA
per pianoforte
- 1956
EDIZIONE: Ricordi 129332 (1956, 19842)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; manoscritto autografo della prima pagina; registrazione MC da
trasmissione radiofonica (RAI 1, Maria Collina)
COMMENTI CRITICI: UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: La Sonata vede il
compositore impegnato con una scrittura seriale-dodecafonica non scevra da licenze allortodossia del `metodo, specie nel Presto
finale che ci riporta alla consuetudinaria inquietudine cromatica.
ESECUZIONI:
- 21-3-1958, Bergamo, Circolo Artistico Bergamasco, Franca Maffi
- 12-12-1958, Milano, Conservatorio, Sala `Verdi (I Venerd musicali italiani), Alda Bellasich
- 26-1-1959, 25-8-1982, RAI, Maria Collina (Reg. MC)
- 29-5-1959, Madrid (E), Istituto Italiano di Cultura, Riccardo Frugoni
- 25-10-1960, 6-5-1964, RAI, Eliana Marzeddu
- 10-3-1962, Londra, Wigmore Hall, Natuscia Calza
- 20-5-1962, Roma, Societ Amici di Castel S. Angelo, Lea Cartaino Silvestri
- 8-6-1962, Perugia, Universit Italiana per stranieri, L. Cartaino Silvestri
- 27-2-1964, Saragozza (E), Conservatorio de Musica, Marina Pesci
- 9-5-1964, Gorizia, Palazzo della Torre (I Venerd musicali italiani), Franca Fogli
- 27-5-1964, Lugano (CH), Radio Monteceneri, Clara Lenuzza
- 8-7-1964, 12-5-1965, RAI, M. Pesci
- 20-4-1966, Milano, Conservatorio `G. Verdi, Maria Rosa Bedeschi
- 7-1-1967, 7-9-1968, RAI, L. Cartaino Silvestri
- 1986
- 6-11-1988, Brescia, Teatro S. Afra (Circolo `Dordoni), Raffaele Carugati
- 27-5-1989, Provaglio dIseo (Bs), Monastero S. Pietro in Lamosa, Alessandro Casari
- 14-10-1990, Nave (Bs), Casa di riposo `Villa dei fiori, A. Casari

114
FANTASIA
per orchestra darchi con violoncello
- (Tre brevi episodi collegati, a carattere contrastante)
- 1956
1 ESECUZIONE: 15-1-1957, Vercelli, Sala Dugentesca (Societ del Quartetto), Attilio Ranzato, Bruno Canino
(riduzione per violoncello e pianoforte); 2-2-1957, Milano, Teatro Nuovo, Attilio Ranzato, Orchestra dei
Pomeriggi musicali di Milano, dir. Kenneth Schermerhorn
- Posseduta dalla casa Ricordi
NOTE: NellArchivio Margola conservata la seguente lettera della casa Ricordi, datata 18-1-1957: Egregio Maestro, a seguito dei nostri
recenti accordi Le confermiamo con la presente che assumiamo in Amministrazione la seguente Sua composizione: Fantasia per
violoncello e orchestra da camera. Provvederemo noi per i noleggi; di tutte le somme che verremo ad incassare, al netto delle
provvigioni spettanti alle nostre Succursali e agli agenti, accrediteremo a Lei il 75%, mentre il rimanente 25% verr da noi
trattenuto quale compenso per la gestione del lavoro suddetto e a rimborso delle spese di Amministrazione. Ella disporr
direttamente per la denuncia del lavoro suddetto alla S.I.A.E., chiedendo quindi il riconoscimento del 100% dei diritti di
esecuzione. Il relativo materiale dorchestra dovr esserci inviato in deposito al fine di poterlo mettere tempestivamente a
disposizione di chiunque lo chieda a noleggio. Tale Sua composizione apparir nel nostro catalogo fra le opere che la nostra Casa
ha in rappresentanza. Il presente accordo avr la validit sino al 31 dicembre 1959 e, se non disdetto da una delle parti almeno sei
mesi avanti tale data, si intender tacitamente rinnovato per un altro triennio e cos via. LArchivio Margola conserva un
frammento autogafo di una composizione incompiuta per violoncello ed archi (Senza indicazioni, 4/4, partitura): verosimile che
si tratti di questa Fantasia, o di un abbozzo di essa, tuttavia non vi sono elementi sufficienti per stabilirlo con certezza
ESECUZIONI:
- 13-2-1957, Verona, Castelvecchio (Societ `Amici della Musica), A. Ranzato, Efren Casagrande (riduz. per vc e pf)

115
PARTITA
per flauto ed oboe
- a) Preludio (Andante sostenuto), b) Gavotta, c) Minuetto, d) Aria (Calmo), e) Bourre, f) Gavotta II, g) Scherzo
66

(Allegro)
- ca. 1956
EDIZIONE: Curci E. 8256 C. (1965)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP Curci SPL 914 (Roger Rostron, Barry Davies) (1975)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, registrazione LP (Manoscritto originale posseduto da Marlaena
Kessick)
NOTE: Composta per M. Kessick e loboista Massari
COMMENTI CRITICI: Corriere della sera, 3-3-1966: senzaltro estrosa, piacevolissima... (F. A. [Franco Abbiati]); La Notte, 3-3-1966:
unabile parafrasi di `suite antica con qualche pizzico molto bene dosato di modernismo, cio parco parco, infine gustosa (A.
T.); LArena, 12-6-1989: una piccola suite neoclassica dove si apprezzato lequilibrio sonoro dei due strumenti... (Chiara
Zocca)
ESECUZIONI:
- 2-4-1962, Milano Teatro del Popolo (Societ Umanitaria) M. Kessick, Gianfranco Pradelli
- 1963, Lugano (CH), Radio Monteceneri, M. Kessick, Massari
- 13-7-1965, Lugano (CH), Radio Monteceneri, M. Kessick, Renato Zanfini
- 20-10-1965, 11-5-1967 e 18-6-1976, RAI, M. Kessick, Sergio Crozzoli (registrata nel febbraio 1965)
- 2-3-1966, Milano, Sala Barozzi, Gastone Tassinari, R. Zanfini
- 13-4-1969, Bergamo, Sala Piatti, M. Kessick, R. Zanfini
- 11-10-1970, Domodossola (No), Collegio `M. Rosmini, M. Kessick, R. Zanfini
- 31-7-1972, Lanciano (Ch), Corso di Perfezionamento `F. Fenaroli, Giuseppina Mascheretti, Wanda Moraschini (alternate), Marcello
Feliciani (presentata erroneamente come Partita per due flauti ed oboe)
- 3-8-1973, Lanciano (Ch), Chiesa Parrocchiale, Renato Rivolta, Torido Boldrin
- 3-8-1973, Lanciano (Ch), Ponte Diocleziano (Corso di Perfezionamento `F. Fenaroli), R. Rivolta, T. Boldrin (presentata come Piccola
Suite)
- 1-10-1977, Capri (Na), Ex-Cattedrale di S. Stefano, Enrico Tosi, Luciano Battocchio
- 8-1-1978, Casale sul Sile (Tv), Supercinema, E. Tosi, L. Battocchio
- 3-3-1978, Varallo Sesia (Vc), Centro Giovanile, E. Tosi, L. Battocchio
- 21-3-1978, S. Benedetto del Tronto (Ap), GMI, E. Tosi, L. Battocchio
- 17-4-1978, Martellago (Ve), Chiesa dellOlmo, E. Tosi, L. Battocchio
- 19-4-1978, Feltre (Bl), Cinema Italia, E. Tosi, L. Battocchio
- 30-9-1979, San Paolo (Brasile), Teatro Municipal, E. Tosi, L. Battocchio
- 8-12-1979, Venezia, Palazzo delle Prigioni Vecchie, E. Tosi, L. Battocchio
- 1980 (o 1979?), Brasilia, S. Paolo, Campinas, Rio de Janeiro (Brasile), E. Tosi, L. Battocchio
- 29-3-1980, Piacenza, Teatro Municipale, E. Tosi, L. Battocchio
- 23-8-1981, Gavi Ligure (Al), Duo flautistico padano (E. Tosi, ?, due flauti)
- 23-7-1982, Poggio Mirteto (Ri), Musica Insieme, Letizia Carletti, Angela Cattelan
- 11-10-1983, Montegrotto Terme (Pd), Oratorio della Madonna, Duo Concertante Sammartini (E. Tosi, L. Battocchio)
- 1985
- 1987, Lodrino (Bs), M. Kessick, R. Zanfini
- 11-6-1989, Verona, Teatro Nuovo, Roberto Bonomi, Francesco Pomini
- 8-8-1991, Gabbro (Li), Centro Civico, Laura Rosa, Gian Marco Solarolo (Preludio, Minuetto e Scherzo)

116
TRE PEZZI
per flauto e pianoforte
- Primavera 1957
- (Dedicati - ma non nelledizione a stampa - a Marlaena Kessick)
1 ESECUZIONE: 1-9-1957, Old Greenwich (Connecticut, USA), Shorhame Club, Marlaena Kessick, ?
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2436 B. (1957)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP Bongiovanni 1975, (Massimo Mercelli, Lorenzo Bavaj)
DURATA: 2 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (Il manoscritto originale posseduto da Marlaena Kessick);
registrazione LP e MC da trasmissione radiofonica (RAI 3, M. Kessick, Bruno Canino)
NOTE: La data di composizione mi stata comunicata personalmente da M. Kessick, per la quale Margola aveva scritto i Tre pezzi. Quella
proposta da Fernando Battaglia nelle note di copertina del disco - anticipata addirittura agli anni della guerra - non quindi
accettabile. La flautista, in una lettera a Margola, datata 19-3-1967, ne annunciava una prossima incisione discografica, ma il
progetto non and poi in porto. Il contratto con leditore Bongiovanni porta la data 10-6-1957.
COMMENTI CRITICI: UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: un passo deciso verso le
posizioni avanguardistiche segnato dai Tre pezzi, dove laforistica concisione dei tre frammenti propone procedimenti di tipo
weberniano; Fernando Battaglia (dalle note di copertina del disco LP Bongiovanni): ...composti probabilmente negli anni di
guerra. I tre brani, pur nella loro brevit, costituiscono un convincente esempio dellarte di questo musicista che, muovendo
originalmente da un diatonismo di impronta neoclassica, ha in seguito arricchito il proprio linguaggio con il libero impiego del

67

serialismo e della dodecafonia, pervenendo, nella maturit, ad una icastica e personalissima semplicit espressiva.
ALTRE ESECUZIONI:
- 12-11-1957, Home Lines, MS `Italia, M. Kessick, Ernst Kittlitz
- 4-2-1958, Milano, Sala Ricordi, M. Kessick, Antonio Beltrami
- 26-10-1958, New York (USA), Carl Fischer Concert Hall (The New York Flute Club), M. Kessick, Mildred Hunt Wummer
- 6-12-1960, [?], Circolo Musicale Studentesco (via Bazzoni 2), M. Kessick, B. Canino
- 11-5-1962, Pavia, GMI, M. Kessick, Edoardo Farina
- 16-6-1962, Radio Svizzera, Francois Binet, Luciano Sgrizzi
- 17-3-1967, Firenze, Sala del Lyceum (I Venerd musicali italiani), M. Kessick, B. Canino (trasmesso anche dalla RAI) (Reg. MC)
- 15-3-1968, Pinerolo (To), Biblioteca Comunale, M. Kessick, B. Canino
- 13-5, 4-7, 13-9, 2-12-1971; 23-1, 20-7, 10-9-1972, RAI 3, M. Kessick, B. Canino (Reg. MC)
- 18-3-1974, Parma, Teatro Regio, Severino Gazzelloni, B. Canino
- 1-3-1975, Busseto (Pr), Teatro Comunale `G. Verdi, Claudio Bompensieri, Andrea Talmelli
- 16-5-1975, Busseto (Pr), Hotel `I Due Foscari, C. Bompensieri, A. Talmelli
- 12-9-1975, Salsomaggiore (Pr), Terme Berzieri, C. Bompensieri, A. Talmelli
- 18-3-1977, Salsomaggiore (Pr), Palazzo dei Congressi, C. Bompensieri, A. Talmelli
- 1979
- 1980
- 1985

117
2 SONATA
per pianoforte
- Andante - Sostenuto - Poco pi mosso - Sostenuto
- 1957
1 ESECUZIONE: Gennaio 1960, RAI, Armando Renzi (trasmesso anche il 15-7-1960 e 8-5-1961)
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2456 B. (1959)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione MC da trasmissione radiofonica (Armando Renzi)
COMMENTI CRITICI: Giornale del mattino, 7-4-1962: pregevole nella diversit del proprio linguaggio, aggiornato e spedito (Luciano
Alberti); Nazione sera, 9-4-1962: franca e discorsiva [...] Una pagina di onesta e, perci, anche spavalda tessitura (E. B.)
ALTRE ESECUZIONI:
- 12-3-1960, Lanciano (Ch), Cenacolo Musicale `F. Fenaroli, A. Renzi
- 13-3-1960, Pescara, Auditorium Azienda di Soggiorno (AGIMUS), A. Renzi
- 23-5-1960, 11-7-1961, RAI 3, Gino Gorini
- 26-5-1961, Roma, Sala Franco Alfano, Anna Paolone Zedda
- 30-1-1962, Roma, Societ `Dante Alighieri, Meri Franco-Lao
- 6-4-1962, Firenze, Societ `Leonardo da Vinci (I Venerd Musicali Italiani), A. Paolone Zedda
- 21-1-1963, Valencia (E), Societ `Dante Alighieri, Ettore Peretti
- 27-1-1963, Palma di Majorca (E), Juventudes Musicales, E. Peretti
- 1-12-1963, Saragozza (E), Societ `Dante Alighieri, Marcello Abbado
- 2-12-1963, Madrid (E), Istituto Italiano di Cultura, M. Abbado
- 4-12-1963, Valladolid (E), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 5-12-1963, Palencia (E), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 6-12-1963, Salamanca (E), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 10-12-1963, Nantes (F), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 13-12-1963, Birmingham (GB), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 31-3-1964, Amburgo (D), Istituto Italiano di Cultura, M. Abbado
- 5-8-1964, Barranquilla (Sud America), Teatro de Bellas Artes, M. Abbado
- 14-8-1964, La Paz (Bolivia), Teatro Municipal, M. Abbado
- 20-8-1964, Asuncion (Paraguay), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 8-1-1966, Tunisi (Tunisia), Istituto Italiano di Cultura, M. Abbado
- 9-1-1966, Tripoli (Libia), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 13-1-1966, Asmara (Etiopia), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 19-1-1966, Alessandria dEgitto (Egitto), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 20-1-1966, Il Cairo (Egitto), Societ `Dante Alighieri, M. Abbado
- 21-7-1970, registraz. RAI (trasmessa da Radio Sardegna l8-1-1971), A. Paolone Zedda
- 9-11-1971, Milano, Rosetum, A. Paolone Zedda
- 13-11-1975, Firenze, Circolo Borghese e della Stampa, Giuseppe Fricelli
- 30-6-1978, Firenze, Circolo `Il Fauno, G. Fricelli
- Luglio 1978, Tele37 (Firenze), Langolo del classico, G. Fricelli
- 1979
- 1980

68

118
3 SONATA
per pianoforte
- 1957
EDIZIONE: Ricordi 129726 (1958, copyright rinnovato nel 1986)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: La Sonata dovrebbe aver avuto unedizione discografica in Svizzera (o in
Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978), tuttavia non ci stato possibile avere ulteriori
informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 3, Maria Collina)
COMMENTI CRITICI: Volkszeitung (Klagenfurt), 25-11-1962: Die Sonate von Margola interessierte im ersten Satz mit einem beraus belebten
Allegro, das Adagio, mehr ein Andante, blieb musikalischen Inhalt schuldig, whrend ein impetuoser Schlusssatz besten Klavierstil
zeigte. Alles gekonnt, jedoch nicht eindringlich genug (Th. H.); Die Neue Zeit (Klagenfurt), 25-11-1962: Das lustige, flotte
Allegro, das vertrumte Adagio und das krftige, zupackende Movimento finale taten moderner als sie sind, waren durchaus tonal,
mit deutlicher Melodik, chromatischer Harmonik und recht komplizierten Rhythmen (H. Schneider); Kleine Zeitung (Klagenfurt),
25-11-1962: Die Sonata, ein kraftvolles mnnliches Werk, liess aufhorchen. es ist zeitnahe, moderne Musik jener Art, die sich
behaupten wird, weil sie das melodische und tonische Element nicht negiert, sie aber in ein Gewand kleidet, das weit ins Neuland
vorstsst. Aber diese kakophonen Harmonien, oft zufllig aus der linearen Stimmfhrung entstanden, durchtrnken nicht die
einzelnen Stze und wirken mehr als Aufputz um einen tonalen Kern, um eine Melodie. Am eindringlichsten wirkt der betont
rhythmische Schlusssatz Movimento finale... (N. J.); LArena, 8-9-1990: su temi elaborati in capillari vibrazioni e scandite
ritmiche, che si sgranano in ambientazioni armoniche piacevolmente essenziali (Dorino Pedretti).
ESECUZIONI:
- 26-1-1959, 21-12-1961, 23-10-1974, RAI 3, Maria Collina (Reg. MC)
- 10-12-1960, Padova, Sala `C. Pollini (AGIMUS), Wally Rizzardo
- 3-10-1961, Montevideo (Uruguay), Instituto Ersilia Tipo, Meri Franco Lao
- 8-9-1962, Venezia, Ca Pisani (Centro di Cultura Musicale del Conservatorio) Barbara Lunetta
- 24-11-1962, Klagenfurt (A), Konzerthaus, W. Rizzardo
- 27-5-1965, 9-2-1968, 1 e 23-7-1970, Radio Svizzera Italiana, Loredana Franceschini
- 6-11-1988, Brescia, Teatro S. Afra (Circolo `Dordoni), Raffaele Carugati
- 29-8-1990, Garda (Vr), Palazzo dei Congressi (I Mercoledi Musicali), Silvio Sirsen
- 5-5-1991, Ronchi dei Legionari (Go), Municipio, Sala Consiliare, S. Sirsen
- 13-5-1991, Innsbruck (A), Konservatoriumsaal (Istituto Italiano di Cultura), S. Sirsen
- 14-6-1991, Vienna (A), Galerie Reiffenstein, S. Sirsen
- 31-3-1992, Szarvas (Ungheria), Mveldsi Kzpontban, S. Sirsen

119
QUARTETTO DARCHI N. 9 (incompiuto)
- (1957)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

119a
QUARTETTO DARCHI N. 9 (incompiuto)
- (1957)
- Schizzo incompiuto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo dello schizzo (sul retro del foglio c uno schizzo della Sonata N. Cat. 706)

120
NENIA
per armonio
- 1957
EDIZIONE: Ricordi (in PICCHI, Luigi. Antologia di pezzi moderni per armonio, n. 25) 129695 (1959)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Il contratto di cessione dei diritti alla Ricordi porta la data 10-12-1957.

120A (336)
LA NUOVA BETLEM - Cantata della Notte di Natale (Incompiuta?)
(testo di Roberto Pancari)
per coro e pianoforte
ORGANICO: Eglo (Voce recitante), Coro dei pastori, Coro dei popolani, Coro dangeli (voci bianche), una voce, e
69

pianoforte
- In cinque parti (la quinta incompiuta)
- 1958
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Inizialmente intitolata Lombra del girasole. Il 26-7-1958 Roberto Pancari scriveva a Margola: [...] Per lesecuzione della Nuova
Bethlem a Stoccolma, sa gi che bisognava inviare la musica entro luglio: io ho atteso una Sua comunicazione, la cui mancanza
dovuta senzaltro ai Suoi molti impegni a Roma - e lo comprendo benissimo [...].

121
CONCERTO PER ARCHI
- Largo - Allegro - Sostenuto assai
- 1958
1 ESECUZIONE: 21-9-1958, Venezia, Teatro `La Fenice (XXI Festival Internazionale di Musica Contemporanea),
Orchestra del Teatro `La Fenice di Venezia, dir. Stanislav Skrowaczewski.
EDIZIONE: Ricordi 129783 (Non in commercio) (1958) (partitura)
DURATA: 14 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura); registrazione MC da trasmissione radiofonica (Venezia,
Teatro `La Fenice, XXI Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Orchestra del Teatro `La
Fenice, dir. S. Skrowaczewski)
NOTE: Tra le carte di Margola conservato il seguente appunto, purtroppo incompleto ma evidentemente riferito a questo Concerto: Il
concerto per archi non obbedisce a preordinati criteri tradizionali di forma, ma si svolge seguendo lordine di pure necessit
dialettiche. Esso costituito da un tempo unico e comporta lalternarsi di 5 movimenti di andamento contrastante. I due andamenti
corrispondenti ai numeri dordine pari, e cio: il secondo e il quarto, sono i pi sviluppati e si riscontra in essi ladozione pressoch
integrale degli stessi elementi tematici sia pure in ordine diverso di esposizione. Natura assolutamente autonoma hanno invece il
primo movimento (introduttivo) e lultimo che assume il ruolo di una vera [...].
COMMENTI CRITICI: COSTARELLI, Nicola. Note introduttive al programma de La Biennale di Venezia. XXI Festival Internazionale di Musica
Contemporanea, Venezia, settembre 1958, pp. 49-50: Il Concerto per archi consta essenzialmente di un solo tempo, in cui vari
movimenti si susseguono senza interruzione, secondo una logica dettata dalle naturali esigenze del discorso musicale. La forma
generale del lavoro, pi che rifarsi agli schemi tradizionali, nasce e si organizza da s attraverso la dialettica, lo spontaneo
concatenarsi degli argomenti, il succedersi degli stati danimo. [...] La tematica libera, come la forma. Sebbene il ritorno, la
ripresa di una stessa idea sia talvolta avvertibile, non si pu tuttavia parlare di `sviluppo o di variazione nel senso comunemente
inteso, ma sempre e soltanto di associazione di `idee; Il Messaggero, 22-9-1958: di eccellente fattura. Che lautore sappia
maneggiare con bravura gli strumenti, rivelato dalla originale qualit degli impasti sonori che egli sa trarre dai violini, dalle viole,
dai violoncelli e dai contrabbassi. A volte si ha limpressione che nella falange orchestrale subentrino altri elementi, tanto gli effetti
risultano bene centrati, valorizzati e fusi; cos ottimamente `impastate appaiono le singole idee, libere da ogni forma prestabilita.
Ma accanto ai timbri ed ai colori va posto in rilievo il procedere del discorso musicale (Mario Rinaldi); Corriere della sera,
23-9-1958: coraggiosamente tonale nelle basi armoniche, semplice nel libero sviluppo tematico, scorrevole nellesposizione
(Franco Abbiati); Giornale di Brescia, 23-9-1958: In questultima partitura Margola ha raggiunto una grande libert di forma,
tanto libera che essa nasce dallo spontaneo concatenarsi degli argomenti, dal succedersi degli stati danimo. Non si tratta di veri e
propri `sviluppi, ma sempre e soltanto di associazioni di idee, aggiungeremmo di germinazioni a catena. I tre tempi brevi di cui si
compone, con linserimento tra il secondo e il terzo di due brevissimi episodi, scorrono via coerenti e fusi da mano maestra, su
acque chiare, nonostante si noti lincisivit di parecchi temi (Mario Conter); Il concerto non obbedisce a criteri di forma
prestabiliti, ma si snoda seguendo, volta per volta, le pure necessit della dialettica musicale. Sono tuttavia avvertibili tre fasi
fondamentali nel corso della composizione, fasi che si identificano in un disteso movimento, un Allegro centrale in cui fanno gioco
temi di natura contrastante, e un Sostenuto con cui lopera si conclude (Ernesto Paolone, dalle note di sala del concerto del
20-4-1959 a Cagliari); UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: del Concerto
va sottolineata la struttura `continua del discorso musicale, dove le mutazioni agogiche avvengono senza sospensioni, in un clima
di viva tensione e di drammatico oscuramento espressivo.
ALTRE ESECUZIONI:
- 20-4-1959, Cagliari, Teatro Massimo, dir. Francesco Mander
- 25-2-1962, 30-3-1963, 14-1-1964, 30-5-1965, RAI, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, dir. Fulvio Vernizzi
- 1-8-1968, Firenze, dir. Giacomo Zani
- 1977, Svizzera

122
SONATA 4
per pianoforte
- 1958
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2470 B. (1959)
70

ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; manoscritto autografo incompleto e schizzi; registrazione MC da


trasmissione radiofonica (RAI 3, Ornella Vannucci Trevese).
NOTE: Il contratto con leditore Bongiovanni per la pubblicazione porta la data del 10-6-1959.
COMMENTI CRITICI: UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: Una scrittura liberamente
fantasiosa caratterizza la Sonata, la cui elaborazione strumentale rappresenta il vertice della ricerca ritmico-timbrica del
compositore
ESECUZIONI:
- 12-5-1965, Ferrara, Liceo Musicale `G. Frescobaldi, Vincenzo Ferrari
- 22-4-1972, Terni, Palazzo Gazzoli (I Venerd Musicali Italiani), O. Vannucci Trevese
- 5-8-1972, RAI 3, O. Vannucci Trevese (Reg. MC)
- 19-10-1978, Caracas (Venezuela), Istituto Italiano di Cultura, Marcella Crudeli
- 1981

123
NOTTURNI E DANZE
per due pianoforti
- (1958)
EDIZIONE: Carisch 21352 (1958)
DURATA: 9 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo, edizione a stampa e bozze; registrazione MC da trasmissione
radiofonica (Lydia e Mario Conter)
ESECUZIONI:
- 18-1-1959, Faenza (Ra), Auditorium del Liceo Ginnasio, Regina Agnesini, Carmen Calza
- 20-2-1959, Milano, Sala-Teatro `Leone XIII, R. Agnesini, C. Calza
- 29-4-1959, Mnchen (D), Istituto Italiano di Cultura, L. e M. Conter
- 4-5-1959, Bruxelles (B), Istituto Italiano di Cultura, L. e M. Conter
- 5-5-1959, Alessandria dEgitto (ET), Conservatoire de Musique (Societ `Dante Alighieri), Lya de Barberiis, Piero Guarino
- 20-5 e 25-6-1959, 3-2-1961, 23-12-1975 e 20-9-1976, RAI, L. e M. Conter (Reg. MC)
- 29-2-1960, Hamburg (D), Musikhalle (Istituto Italiano di Cultura), L. e M. Conter
- 18-3-1960, Messina, AGIMUS, Franco Braga, Piero Zanoni
- 1-2-1961, Bergamo, Circolo Artistico Bergamasco, Vittorio De Col, Valeriano Sacchiero
- 1-3-1961, Piacenza, Liceo Musicale `Nicolini, V. De Col, V. Sacchiero
- 5-4-1961, Lecco (Co), Centro di cultura, V. De Col, V. Sacchiero
- 8-4-1961, Ferrara, Liceo Musicale `Frescobaldi, M. C. Carini, M. Colognesi
- 18-5-1961, Brescia, Teatro Grande (Societ dei Concerti), F. Braga, P. Zanoni
- 31-5-1961, Sondrio, Villa Quadrio, V. De Col, V. Sacchiero
- 2-3-1963, Verona, Auditorium Montemezzi, F. Braga, P. Zanoni
- 31-5-1966, Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Ornella Puliti-Santoliquido, Enzo Stanzani
- Giugno 1978, Ginevra (CH), Radio di Ginevra, Elisabeth Thibout, Paul Crapie
- 1980, Svizzera
- 27-4-1981, Parigi, Universit Musicale Internationale de Paris, E. Thibout, P. Crapie
- 1982, Svizzera

123a
[MODERATO ALLA DANZA]
per orchestra
- Ob, cl, fg, cn, vl, vla, vc, ctrb
- [Senza indicazioni]
- (1958)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: la versione orchestrale del Moderato alla danza tratto dai Notturni e danze (N. Cat. 123a).

123b
DANZA E NOTTURNO
per pianoforte
- Allegretto alla danza (Danza), Calmo (Notturno)
- (1959)
EDIZIONE: Carisch (in Composizioni di autori contemporanei per pianoforte - Preparazione alla prova di
interpretazione per lesame del corso medio) 21386 (21389) (1959)
71

ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa


NOTE: Sono la riduzione per pianoforte solo dellAllegretto alla danza e del Calmo tratti dai Notturni e danze (N. Cat. 123d-e).

124
TORNA, DESIDERATA PRIMAVERA
per canto (soprano), pianoforte e corno
- 1958
ESECUZIONI:
- 9-11-1958, Clonskeagh (IRL), Philips Hall (Istituto Italiano di Cultura), Trio Ceccarossi (Yo Clyzza, Loredana Franceschini, Domenico
Ceccarossi)
- 12-11-1958, Liverpool (GB), Societ `Dante Alighieri, Trio Ceccarossi
- 15-11-1958, Francia, Les Entretiens Culturels Franco-italiens, Trio Ceccarossi
- 5-11-1959, Londra (GB), The Italian Institute, Trio Ceccarossi

125
SECONDO CONCERTO
per archi
- Roma, 13 luglio 1958
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

125A (775)
[Quartetto darchi]
(ca. 1958)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti

126
TRE EPIGRAMMI GRECI
per soprano (o violino), corno e pianoforte
- a) Alle Termopili, (Austero e solenne), b) La memoria e loblio (Sostenuto), c) Sulla tomba di Anacreonte
(Scorrevole)
- 1959 [o 1958?]
- Dedicati al Trio Ceccarossi (Jolanda Colizza, Domenico Ceccarossi, Loredana Franceschini)
1 ESECUZIONE: 2-5-1959, Bologna, Sala `Bossi, Trio Ceccarossi
TESTO: a) Ospite, annuncia a Sparta che qui spenti cademmo, alle sue leggi obbedienti, b) Memoria, oblio, siete egualmente cari: luna
ai miei dolci d, laltra agli amari..., c) Anacreonte fui che bevvi assai e morii, tu non bevi eppur morrai...
EDIZIONE: Bongiovanni (Stampa eliografica) F. 2507 B., F. 2471 B. (riduzione per canto e piano) (1960).
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP RCA MLDS 20258 (Trio Ceccarossi)
ARCHIVIO MARGOLA: Registrazione LP e MC da trasmissione radiofonica (Nella Livraghi, soprano, Orchestra

della Radio Svizzera Italiana, dir. L. Casella)


NOTE: Il contratto con leditore Bongiovanni per la pubblicazione porta la data del 10-6-1959. Dei tre pezzi stata realizzata anche una
versione per soprano e orchestra, ad opera di Luciano Sgrizzi.
COMMENTI CRITICI: Il carattere ambientale del testo e lo sviluppo della tecnica coloristica nella parte del corno conferiscono alla
composizione un sapore essenzialmente epico (I. B., dalle note di sala del concerto del 6-3-1960 allAquila); La Settimana
Musicale, 17-4-1961; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 473: segnano un
ritorno alla solennit lineare della dimensione epica; CONTER, Fulvia. Incontri con la Nuova Musica, III edizione, Brescia, 1989,
p. 20: rivelano pienamente la destinazione per voce, corno e pianoforte, e questultimo strumento ha unimportanza decisamente
preponderante nei confronti della voce. Questa, nel primo epigramma ha praticamente il compito di `recitare il semplicissimo
testo, ammantato di solennit, ma anche di tragica aulicit, nellannuncio della strage delle Termopili. il pianoforte che espone il
tema e sottolinea con il suo intervento (dopo la prima frase vocale) il carattere funebre del pezzo, con accordi di cui tre ascendenti e
tre discendenti, che si risolvono in una cadenza arcaica. Quasi musica `da scena, con la voce che soffoca i tentativi di melodia,
mentre il pianoforte con quel tipo di accordi `impressionisti rarefa latmosfera, raggelata dalla presenza dei canopi. Il secondo
brano, brevissimo, non possiede lessenziale nobilt del precedente. Qui Margola sottolinea, con il suo umorismo amaro, la
differenza fra `memoria e `oblio, spiega le sue doti di armonista, sfruttando anche soluzioni jazzistiche. Solo sull`oblio la voce,
molto ben assecondata dal pianoforte e dal corno, azzarda una linea lirica, ma immediatamente interrotta dal sopraggiungere della
pi scanzonata `memoria. Quasi gaia, infine, la confessione di Anacreonte. Anche qui strettissima laderenza testo-musica, tanto
che su `pur bevve assai Margola sembra concedersi il gusto dellonomatopea musicale. La scrittura, rispetto alle due precedenti
liriche, ora si fa pi italiana e `caselliana: unapparente semplicit che consente al pianoforte perfino due battute di terzine
allunisono. Latmosfera `greca ed estetizzante si dissolve in una pi accattivante italianit due-trecentesca

72

ALTRE ESECUZIONI:
- 4-5-1959, Brescia, Teatro Grande (Societ dei Concerti), Trio Ceccarossi
- 20-11-1959, Roma, Sala Borromini (AGIMUS), Trio Ceccarossi
- 7-12-1959, Avezzano (Aq), Sala del Liceo Ginnasio (AGIMUS), Trio Ceccarossi
- 29-2-1960, Rovereto (Tn), Sala Comunale dei Concerti, Trio Ceccarossi (J. Colizza, D. Ceccarossi, Ermelinda Magnetti)
- 1-3-1960, Parma, Ridotto del Teatro Regio (Societ dei Concerti), Trio Ceccarossi
- 6-3-1960, LAquila, Auditorium, Trio Ceccarossi
- 16-5-1960, RAI 3, Trio Ceccarossi
- 26-3-1961, Montepulciano (Si), AGIMUS, Trio Ceccarossi
- 12-4-1961, Sassari, Aula Magna dellUniversit, Trio Ceccarossi
- 13-4-1961, Cagliari, Chiostro di S. Domenico (Concerti del Conservatorio), Trio Ceccarossi
- 16-4-1961, Sondrio, Villa Quadrio, Trio Ceccarossi
- 30-1-1962, Fermo (Ap), Vincenzo Taddeo (tenore), Ezio Pompei, Massimo Bertucci
- 29-4-1962, Spoleto (Pg), Trio Ceccarossi
- 30-4-1962, Pesaro, Trio Ceccarossi
- 16-5-1962, Marsiglia (F), Sala `A. Vespucci (Istituto Italiano di Cultura), Trio Ceccarossi
- 17-5-1962, Avignone (F), Palais du Roure (Societ `Dante Alighieri), Trio Ceccarossi
- 18-5-1962, Parigi (F), Istituto Italiano di Cultura, Trio Ceccarossi
- 19-5-1962, Cagliari, Associazione `Amici del Libro, Gianna Melas (contralto), Lucia Siddi (pf)
- 9-7-1962, Radio Svizzera, Nella Livraghi (soprano), Luciano Sgrizzi (pf)
- 22-12-1962, Radio Svizzera, N. Livraghi (soprano), Orchestra della Radio Svizzera Italiana, dir. L. Casella (Reg. MC)
- 1-3-1963, Firenze, Societ `Leonardo da Vinci (I Venerd Musicali Italiani), Duo di Radio Lugano (N. Livraghi, soprano, L. Sgrizzi, pf)
- 2-3-1963, Foggia, Istituto Musicale `U. Giordano, Duo di Radio Lugano
- 2-12-1963, Napoli, Conservatorio, N. Livraghi, L. Sgrizzi
- 13-2-1965, Iglesias (Ca), Salone ENAOLI, Marta Pini Lunardi, Roberto Gorini Falco (nn. 2-3)
- 13-5-1965, Cagliari, Liceo `Dettori, M. Pini Lunardi, R. Gorini Falco (nn. 2-3)
- 11-12-1965, Nuoro, Auditorium del Museo del Costume, M. Pini Lunardi, Sandro Sanna (nn. 2-3)
- 17-12-1965, Lucca, Istituto musicale `Boccherini (I Venerd Musicali Italiani), M. Pini Lunardi, Flaminio Contini (nn. 2-3)
- 18-3-1966, Cagliari, Circolo Ufficiali Esercito, M. Pini Lunardi, Luigi Andrea Gigante
- 27-5-1966, Parma, Conservatorio `A. Boito, Adriana Anelli (soprano), M. Gabriella Azzoni (pf)
- 16-12-1968, Napoli, Circolo Artistico Politecnico, M. Pini Lunardi, Sergio Magli (pf)
- 13-2-1973, Tisdagen (Finlandia), Sibelius Akademia, Leena Kiilunen, T. Ronkainen, Greta Carlson-Nuotio
- 12-2-1977 e 17-3-1979, Brescia, Circolo `Dordoni, Angelo Ziliani (basso), Sira Serini Cingano
- 1982 (n.2)
- 1985, Giappone
- 1986 (n.3)
- 11-10-1989, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Incontri con la Nuova Musica), Marysa Bonomelli, Luigi Bertuetti, Giancarlo Facchinetti

127
TRIO PER ISTRUMENTI A FIATO
(Flauto, oboe, clarinetto in Si b)
- 1959
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

128
CONCERTO PER LA CANDIDA PACE
(Testo di Tibullo [X Elegia])
per grande orchestra e voce recitante
- 2 fl, ott, 2 ob, cn ingl, 2 cl, cl b, 2 fg, ctrfg, 3 cn, 3 trb, 3 trbn, bstuba, pf, perc, archi e voce recitante
- Adagio assai - Allegro impetuoso - Adagio - Massiccio - Andante mosso - Adagio
- 3 giugno 1959
TESTO: Chi fu? Chi fu colui che primo forgi le orribili spade? Forse egli colpa non ebbe, ch fummo noi a volgere a nostro danno larma
chegli ci die da usar contro le fiere. E ancora fu colpa delloro; non guerre verano infatti quando su modeste tavole stava un
calice di faggio; non rocche; non trincee; e dormiva sicuro il pastore placidi sonni in mezzo al numeroso gregge. Alle battaglie or
son tratto, e forse qualche nemico gi maneggia il dardo che figger nel mio fianco. - Quale follia cercar nelle battaglie la squallida
morte. Gi troppo essa incombe e con tacido piede avanza furtiva. - Quanto invece da lodare colui che tra i suoi figli, lenta
vecchiaia coglie in modesta dimora. - Ors a noi dunque vieni o pace feconda, vieni recando spighe e trabocchino i frutti dal tuo
candido grembo
EDIZIONE: Carisch 21459 (partitura) 21460 (parti) (1960). Non in commercio. Partitura e parti a noleggio presso

la Carisch.
DURATA: 16 minuti
73

ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo della riduzione per pianoforte, partitura a stampa e registrazione MC
da trasmissione radiofonica (RAI, 3-4-1960, Venezia, Teatro La Fenice, Orchestra del Teatro La Fenice di
Venezia, dir. Ferruccio Scaglia, voce recitante Davide Montemurri)
NOTE: Sul manoscritto il primo Adagio era indicato con Sostenuto, il secondo Adagio con Andante calmo. La data 3-6-1959 notata sul
manoscritto; ledizione a stampa riporta quella del giorno seguente (4-6-1959)
COMMENTI CRITICI: Giornale di Sicilia, 30-3-1961: Anche in questo Concerto Margola integra una tecnica compositiva di tipo tradizionale
con procedimenti nuovi che conferiscono notevole interesse alla sua musica. Il testo dellelegia tibulliana, declamato da un
recitante, attraversa il Concerto che tale solo di nome; dato che nulla della sua struttura formale potrebbe convincerci
dellintenzionalit del titolo. Notevole il ruolo del clarinetto che, per, non raggiunge mai unimportanza tale da presentarcelo in
senso solistico; Il Tempo, 1-4-1961: Inizia la composizione con una dolce ed espressiva frase affidata al clarinetto al quale fanno
sfondo trombe con sordina e successivamente un sommesso accompagnamento dei celli. Atmosfera sapientemente resa dallautore
mediante accoppiamenti timbrici che rivelano uno spiccato gusto e felice inventiva. La musica diviene drammatica e concitata per
ritornare alla fine in un clima di intima e dolce serenit; UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia,
autunno 1963, p. 474: La problematica musicale del compositore affronta argomenti decisivi: come quelli che contraddistinguono
la crudezza espressionistica del Concerto per la candida pace che sottolinea con drammatico impegno la scultorea poesia di
Tibullo.
ESECUZIONI:
- 3-4-1960, Venezia, Teatro La Fenice, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, dir. Ferruccio Scaglia, voce recitante Davide Montemurri
(trasmesso dalla RAI il 27-1, 16-6, e 20-10-1961, 10-7, 3-10-1962, 17-2, 14, 20, 21, 27, 28-4, 5 e 11-5, 15-9, 13-11-1963)
- 29-3-1961, Palermo, Conservatorio `V. Bellini, Orchestra Sinfonica Siciliana, dir. Giuseppe Giglio, voce rec. Nino Giordano

129
ODE ALLA GUERRA
(Testo di Roberto Pancari)
per [canto?] e orchestra
- 1959
- Perduta
NOTE: In data 27 luglio 1959 Roberto Pancari rilasciava la seguente dichiarazione: Con la presente sono lieto di consentire al maestro
Franco Mrgola linclusione del mio canto Ode alla guerra nel suo omonimo poema sinfonico. In fede, Roberto Pancari 59.
L11 settembre dello stesso anno Giuseppina Consoli scriveva da Roma a Margola: Caro Maestro, ricevo la sua lettera e penso
che ci sia stato un malinteso con il prof. De Chiesa. Lui mi chiese quando era la esecuzione della sua Ode alla guerra invece lei mi
chiede della partitura che effettivamente sta qui da me. Se lei desidera che io la tenga ancora qui me lo dica. Mi auguro che si potr
sistemare in unepoca non lontana.... Purtroppo non conosciamo i retroscena di tale lettera, n abbiamo altre notizie in merito alla
composizione.

130
QUARTETTO DARCHI N. 10
(incompiuto?)
- Lento assai - [Senza indicazioni, incompiuto]
- 1959
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

131
SONATA 5
per violino e pianoforte
- Andante con impeto - Allegro - Largamente - Allegro
- 1959
1 ESECUZIONE: 23-2-1960, Milano, Conservatorio, Sala `Puccini (AGIMUS), Anna Bonomelli, Bruno Canino
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2506 B. (1961, copyright 1960)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: MC Studio Mantra - International Audio Film di Brescia (Italo Acchiappati,
Vittorina Serena): si tratta di unincisione dal vivo di concerti tenuti a Roma e Brescia, che risale
presumibilmente al luglio 1982. Indica erroneamente Zanibon come editore della Sonata.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione MC
COMMENTI CRITICI: La Nazione, 13-6-1962: La Sonata costituita da un solo tempo apparente, che inquadra pi episodi ciclicamente
ricorrenti, con una chiusa che si stacca compositivamente dal contesto: ed pagina che, pur se non rechi alcunch di peregrino, si
pu piacevolmente ascoltare, tanto pi che non presenta velleit armonicamente urtanti, caratteristica di prammatica delle
composizioni di oggid; Kleine Zeitung (Klagenfurt), 8-2-1963: Das interessanteste und schwierigste Vortragsstck war aber
zweifellos die einstzige Sonate des uns vollkommen unbekannten F. Margola, ein khnes, berschwengliches und aufrttelndes

74

Opus, das in der Harmonie nicht zimperlich und doch nicht extrem ist, in wechselndem Rhythmus sich nicht genug tun kann, und
kontrapunktisch geistreich verflochten ist - ein Meisterwerk! (N. J.); Giornale di Brescia, 21-11-1963: Per questa Sonata
Margola ha scelto la forma ciclica, quella, per intenderci, inaugurata da Franck, del quale egli ricorda, qui, certe sinuosit
melodiche. Una sagace accentuazione caratterizza le parti ritmiche alternantesi a vaghezze ed affettuosit di un canto che si fa
spesso nostalgico (Mario Conter); LItalia, 21-11-1963: La Sonata un testo di notevole significato artistico; ne dice qualcosa
limpegno linguistico concepito con criteri di libera modernit, la tensione espressiva, loriginalit stilistica dellintero
componimento; Giornale di Brescia, 6-10-1974: opera di vaste proporzioni ardua di difficolt quanto ricca di potenziale
espressivo.
ALTRE ESECUZIONI:
- 14-1-1962, LAquila, Auditorium (Societ Aquilana dei Concerti `Barattelli), Renato Giangrandi, Arlette Eggmann
- 29-5 e 24-9-1962, 16-8 e 12-12-1968; 17-9-1970, Radio Svizzera, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 11-6-1962, Viareggio (Lu), Casin Principe di Piemonte, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 6-2-1963, Klagenfurt (D), Societ `Dante Alighieri, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 8-2-1963, Spittal a. d. Drau (D), Societ `Dante Alighieri, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 10-2-1963, Rovigo, Liceo Musicale `Venezze, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 27-9-1963, Cagliari, Liceo `Dettori (Settimana AGIMUS in Sardegna), R. Giangrandi, A. Eggmann
- 20-11-1963, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 12-2-1964, Birmingham (GB), Societ `Dante Alighieri, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 22-4-1966, Kln (D), Istituto Italiano di Cultura, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 26-4-1966, Mnchen (D), Istituto Italiano di Cultura, R. Giangrandi, A. Eggmann
- 6-10-1974, Mompiano (Bs), Chiesa di S. Gaudenzio, Italo Acchiappati, Vittorina Acchiappati Serena
- 27-4-1981, Parigi (F), Universit Musicale Internationale de Paris, Claire Strohl, Marie-Jos Bremond-Chapuy

132
DOPPIO CONCERTO
per violino, pianoforte e orchestra darchi
- Allegro imperioso - Recitativo (Adagio) - Allegro
- Primavera 1960
- Dedicato Al Duo Renato Giangrandi - Arlette Eggmann
1 ESECUZIONE: 19-2-1961, Firenze, Teatro Comunale, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dir. Nello Santi
EDIZIONE: Curci E. 7295 C. (partitura) 7296 (riduzione per soli e pianoforte) (1961). In commercio solo riduzione
per soli e pianoforte, la partitura a noleggio presso Curci
DURATA: 18 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (riduzione per soli e pianoforte), registrazione MC da trasmissione
radiofonica (RAI 3, R. Giangrandi, A. Eggmann, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. M.
Rozsa)
NOTE: In data 26 luglio 1960, il dr. Renato Mariani del Teatro Comunale di Firenze scriveva a Margola: Gentile Maestro, faccio sguito
alla mia lettera del 23 maggio u. s. per confermarLe che il Suo Concerto per duo e orchestra verr, qui, eseguito domenica 19
febbraio 1961. Ho gi avvisato il violinista Giangrandi in proposito. Adesso avverto Lei a che disponga cortesemente, per tempo,
per il materiale e simili. Diriger il Maestro Nello Santi che, come certo Ella sa, sta ottenendo grandi successi (e fa piacere ci,
poich si tratta di giovane Maestro nostrano) in Inghilterra, in Svizzera ed in Austria dove, tra pochi giorni, al Festival di
Salisburgo, concerter e diriger, titolarmente, Don Carlos di Verdi. Il 22 agosto 1961, Gianni Ramous delle Edizioni Curci
scriveva: Oggi abbiamo ripreso il lavoro e, come promessoLe, Le invio le prime bozze della riduzione per soli e pianoforte del
Suo Doppio Concerto per violino pianoforte e orchestra darchi. Insieme alle bozze Le invio pure il Suo manoscritto della
riduzione e la partitura dorchestra dalla quale sono state riportate le due parti soliste. Quando Lei avr controllato le bozze, La
prego di volermi rispedire tutto...
COMMENTI CRITICI: Margola cos scrisse di questo concerto: Dopo aver tentato, per alcuni anni, di costringere la mia natura musicale alla
tecnica dodecafonica, e dopo aver riscontrato unassoluta irreconciliabilit morale con detto clima sonoro, ho deciso di riprendere
quella che ritengo la mia vita esatta: quella dellartigianato silenzioso che, in assoluta modestia, opera al di fuori dei clangori e
delle polemiche; La Nazione, 20-2-1961: Anche in questo doppio concerto Margola rimane fedele al suo modus operandi: i due
strumenti concertanti si fondono con lorchestra in maniera naturale senza sforzi eccessivi, e il linguaggio scorre limpido e chiaro
con nobilt: loscurit e la stravaganza non hanno qui loccasione di pescare nel torbido (Adelmo Damerini); Nazione sera,
20-2-1961: Onesto, brioso piglio e coraggiosa impostazione qualificano il Concerto di Margola fin dalle iniziali battute del primo
Allegro. Il problema espressivo (Margola non pretende ricostruire o riordinare luniverso) posto nella sede propria e legittima (e
anche incresciosissima) che la tematica. E naturalmente, mentiremmo se dicessimo che questi temi sono di travolgente fiato ed
eccessivo respiro. Comunque, ci sono, quali indispensabili e pressoch uniche `parole dellautentica comunicazione musicale
(poich noi, dovesse cascarci la lingua, vogliamo pur dirci sazievolmente stufi e arcistufi di tutti gli `atmosferici grugniti con i
quali si pretende gabellare il pubblico e la musica) (E. B.); Giornale del mattino, 20-2-1961: si sosteneva soprattutto per un
gusto strumentale capace di dare significato soprattutto alle due parti soliste, compensando in parte del carattere per lo pi gratuito
della generale tensione (L. A.); Il Paese, 21-2-1961: Lopera, assai originale, ben costruita, sciolta nel dialogo, raggiunge
momenti efficaci per il dinamismo e lenergia, senza creare limpressione di una ricerca a vuoto o dei ricorsi agli ormai tanto
comuni e banali mezzi di strumentazione (Vice); LAvvenire dItalia, 22-2-1961: questo un lavoro di sapiente nitidezza, scritto
con mano sicura e con lo spirito rivolto a risolvere problemi contrappuntistici e timbrici in veste misuratamente moderna (L. B.);

75

La Stampa, 26-3-1961: Composizione, almeno alla prima udizione, poco chiara, eccettuati alcuni passi nel secondo e nel terzo
tempo (A. D. C. [Andrea Della Corte]); La Gazzetta del Popolo, 26-3-1961: ... cosa ben riuscita, di buona resa strumentale,
alimentata da idee musicali chiare e logicamente sviluppate (I. F. [Igino Fuga]); LUnione sarda, 23-3-1962: Questo concerto
esemplare nella sua struttura, nel dialogo dei due strumenti solisti con lorchestra ad archi, nella concessione espressiva che
sempre nobile e mai ciancia (A. C.); UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 474:
La problematica musicale del compositore affronta argomenti decisivi: come quelli che contraddistinguono il serrato gioco
dassieme del Doppio Concerto; Giornale di Brescia, 6-12-1965; Giornale di Brescia, 23-3-1970: formato da tre tempi
allacciati tra loro in modo da formare un corpo unico, senza la tradizionale suddivisione, senza intermedie soluzioni di continuit.
Ci che contraddistingue lopera la particolare solidit dellinvenzione tematica e ritmica, labile concatenazione degli episodi
che, specie nel terzo tempo, sembra fioriscano luno dallaltro per naturale germinazione; altra caratteristica appare lintelligente
dialogo fra violino e pianoforte e fra questi e lorchestra entro un contesto di limpide proporzioni (Mario Conter); Il Giorno,
19-12-1971: pagina sempre applaudita per la condotta disinvolta, la brillante articolazione ritmica e la salda impostazione tonale
(Giulio Confalonieri); Corriere della sera, 19-12-1971: ...un Doppio Concerto per la cui legittimazione allombra dei
tardoromantici lautore avrebbe dovuto nascere cinquantanni prima di quanto dice lanagrafe... (F. A. [Franco Abbiati]); La
Notte, 20-12-1971: deriva chiaramente dalla tradizione cameristica romantica, naturalmente aggiornata con una grammatica pi
attuale. Il dialogo concertante dei due strumenti solisti con lorchestra perspicuo e saldamente costruito. Unopera onesta... (L.
R.); Giornale di Brescia, 12-4-1989
ALTRE ESECUZIONI:
- 25-3-1961, Torino, Conservatorio `G. Verdi, Virgilio Brun, Teresa Zumaglini Polimeni, Collegium Musicum, dir. Massimo Bruni
- 21-3-1962, Cagliari, Teatro Massimo, R. Giangrandi, A. Eggmann, dir. Piero Bellugi
- 2-10-1963; 21-4, 19-6-1964; 2-10, 2-12-1967; 29-7, 28-9-1968, RAI 3, R. Giangrandi, A. Eggmann, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di
Napoli, dir. M. Rozsa (Reg. MC)
- 28-4-1964, Roma, Centro Musicale `LAgostiniana, Olinto Barbetti, Bruna Barbetti Lapi, Complesso Strumentale dellAgostiniana, dir.
Piero Guarino
- 19-6-1965, Radio Svizzera, O. e B. Barbetti, Radiorchestra, dir. Otmar Nussio
- 6-12-1965, Milano, Angelicum, Riccardo Brengola, Giuliana Bordoni, Orchestra da Camera dellAngelicum, dir. Fritz Rieger
- 24-6-1968, Lucca, Istituto Musicale `Boccherini, Orchestra darchi `Geminiani, O. Barbetti (dir. e violino), B. Barbetti (pf)
- 21-3-1970, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Valerio Pappalardo, Maria Isabella De Carli, Orchestra de I concerti del `Venturi, dir. F.
Margola
- 21-10-1970, Zurigo (CH), Jecklin
- 18-12-1971, Milano, Teatro Nuovo, Elena Turri, Sergio Lorenzi, Orchestra dei Pomeriggi musicali, dir. Francesco Cristofoli
- 20-1-1972, Milano, Ente Pomeriggi musicali,
- 10-4-1989, Brescia, Cinema Moretto (Societ dei Concerti), Filippo Lama, Silvia Bertoletti, Orchestra da camera di Brescia, dir. Giancarlo
Facchinetti

133
CONCERTO PER CORNO E ORCHESTRA
- 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 3 cn, 3 trb, 1 trbn, timp, C. piatti, archi
- Dicembre 1960
- Dedicato A Domenico Ceccarossi
1 ESECUZIONE: 29-7-1962, Capodimonte (Na), V Luglio Musicale, D. Ceccarossi, Orchestra da Camera `A.
Scarlatti di Napoli della RAI, dir. Armando La Rosa Parodi (Trasmesso da RAI il 21-8-1962, 29-8-1963,
5-8-1965)
EDIZIONE: Mercurio (s.n., 1962). Materiale a noleggio presso le Edizioni Musicali Mercurio
DURATA: minuti 12.52
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo (riduzione per corno e pianoforte, parte corno solista); edizione a
stampa (riduzione per corno e pianoforte, parte corno solista); registrazione MC da trasmissione
radiofonica (Roma, Foro Italico, Auditorium RAI, D. Ceccarossi, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma,
dir. A. La Rosa Parodi)
NOTE: Il 2-4-1962 Ceccarossi scriveva a Margola, riguardo al Concerto: Il materiale gia pronto per partire per Lugano e spero che durante
lanno avremo anche il disco dello stesso Concerto. Non abbiamo notizie ulteriori riguardo a questa incisione, che probabilmente
non venne mai realizzata.
COMMENTI CRITICI: Il Mattino, 31-7-1962: La struttura della composizione apparsa chiara e piacevole, di solida sostanza; Radiocorriere,
agosto 1962: Come in ogni sua altra opera, anche qui Margola fa uso di un linguaggio `in trasparenza, dove fantasia e invenzione
non sono oppresse da gravose architetture, ma sono vive ed evidenti in una veste formale di particolare eleganza e concisione
(Laura Padellaro); UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 474: tempera lepico
slancio dellAllegro vivo iniziale (una tipica melodia margoliana per intervalli di quarta e quinta!) nellassorto raccoglimento
espressivo del Lento centrale e nella mobilissima agogica dellAllegro vivo finale; Il Concerto si articola in tre movimenti che si
susseguono senza soluzione di continuit. Il primo movimento inizia con lesposizione del tema, affidato alla tromba, mentre gli
archi sottolineano con franca incisivit. Fin dalle prime battute risulta evidente che Margola, nel comporre questo Concerto, si
mantenuto fedele a quei principi di chiarezza e di coerenza che hanno sempre ispirato la sua opera [...] Un puro atto di fede anche
questo Concerto, la cui scrittura si uniforma, per lo pi ad una ritmica semplice ed anche elementare, ad un regime armonico

76

raffinato e ad un senso melodico duttile ed espressivo. La parte dello strumento solista emerge con plastica evidenza sul tessuto
strumentale dosato con equilibrata perizia lungo tutta la composizione. Scendendo a qualche dettaglio, si notino le battute che
concludono, con brillante senso dinamico, il primo movimento; oppure la estatica e ferma contemplativit con cui si inizia il
secondo movimento, ove la voce del corno emerge, con timbro penetrante e pacato, sulla compagine sonora, affidata alle viole, ai
violoncelli e ai contrabbassi, in un suggestivo pianissimo; infine il vigoroso e vibrato fervore ritmico che anima tutto lultimo
movimento, scandito su un tempo Allegro vivo. Lopera si conclude con un incisivo accordo fortissimo di tutta lorchestra (A. M.,
dalle note di sala del Concerto del 31-10-1963 a Firenze); Giornale di Brescia, 1-11-1963: Il Concerto ha una sua fisionomia
particolare: che ci autorizza ad inserirlo in quella parte della produzione margoliana dove gli accenti della malinconia e del
rimpianto prevalgono sulla tensione drammatica e sullasprezza del linguaggio. Il che non vuol dire, naturalmente, che il discorso
musicale programmato in questo Concerto sia univoco e non consenta, quindi, quella dialettica dei contrari che costituisce la
regola fondamentale di ogni architettura vitale. Se lAllegro vivo iniziale insiste nel gioco sfumato dellespressione, nella gentile
morbidezza dello strumentale (una scrittura `cameristica di trasparente semplicit), nella monotematica sequenza dellinciso
esposto fin dalle prime misure dalla tromba, gi sul finire di questo primo tempo il materiale musicale trova una decisa alterazione
nei rapidi arabeschi dei legni, che conferiscono una aerea decorazione alle battute conclusive. Unatmosfera di raccolta espansivit
quella che apre il Lento centrale, abbandonato ad una linea melodica che i suoni chiusi del corno mantengono dapprima in
unatmosfera di assorta concentrazione, per aprirsi poi ad unintensit affettiva che la piena cantabilit della frase e il nervoso
tremolo degli archi caratterizzano efficacemente. Unautentica sorpresa timbrica quella prodotta, verso la fine di questa
brevissima parte, dalla ripresa tematica del clarinetto, incupito nella tessitura grave dello strumento. Il terzo tempo un ricco
repertorio di alcuni tra i pi abituali atteggiamenti stilistici del compositore: vedasi il festoso dinamismo ritmico delle battute
iniziali, la riproposta delle decorazioni in arabesco dei legni, la melodia `interrotta esposta dallo strumento solista nella seconda
sezione di questo episodio, la vaporosa leggerezza strumentale del frammento che vede una dolce melodia delloboe
contrappuntata dal gioco leggero degli archi. Non mancano, nel gioco festoso di questa pagina, improvvise ombre drammatiche:
come, ad esempio, alla reiterazione ossessiva della melodia esposta dal corno o ancora l dove il concitato tremolo degli archi si
arresta sopra ad un marcato fortissimo di tutta lorchestra. N manca, a dimostrare la disinvoltura `grammaticale del nostro
compositore un impiego di artifici seriali (come avviene nelle ultime quattro misure del Concerto), artifici la cui portata tecnicistica
non dimbarazzo allesercizio di una libera fantasia (Giovanni Ugolini); La Nazione, 1-11-1963: Il lavoro ci sembrato quanto
mai degno di aggiungersi alla sparuta letteratura del corno: scritto con quella discorsivit e con quella ritmica variet propria di
Margola, riunisce in tre concisi movimenti aspetti di cangiante motilit e di pi raccolta cantabilit (Vice); LUnit, 3-11-1963: Il
Concerto ha riconfermato la concezione sonora del compositore bresciano, una concezione insofferente di dogmatismi e di
imposizioni. In esso il Margola, attraverso una scrittura dove su un impianto ritmico semplice e lineare si intrecciano i fili di una
raffinata trama armonica ed un duttile senso melodico, perviene, soprattutto nella parte finale, alla manifestazione di uno stile
epico, emergente dallappassionato e vigoroso fervore ritmico che colora tutto lultimo movimento e dallincisivo accordo
fortissimo di tutta lorchestra su cui si conclude il concerto; La Voce Repubblicana, Dicembre 1964
ALTRE ESECUZIONI:
- 31-10-1963, Firenze, Teatro Comunale, Pasqualino Rossi, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dir. Bernhard Conz
- 25-11-1964, Roma, Foro Italico (Auditorium RAI), D. Ceccarossi, Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, dir. A. La Rosa Parodi
(trasmesso dalla RAI 21-6-1969, 15-5-1971 e marzo 1974) (Reg. MC)

134
SINFONIA N. 2
per orchestra
- Ott, 2 fl, 2 ob, Cn ingl, 2 cl, cl basso, 2 fg, 3 cn, 3 trb, 3 trbn, perc, archi
- Cagliari, 25 settembre 1961
1 ESECUZIONE: 15-3-1963, Cagliari, Teatro Massimo, dir. Bruno Bartoletti
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2519 B. (partitura, stampa eliografica) (1962). In commercio solo partitura; partitura e
parti a noleggio presso Bongiovanni
DURATA: 18 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura a stampa e riduzione per pianoforte manoscritta; bozze; parte corno inglese
COMMENTI CRITICI: Per entrare nello spirito di questa Sinfonia bene sapere che Margola si diletta con amorevole passione anche in istudi
di archeologia e di arti figurative e plastiche [...] Il fascino subto, fascino di monumentalit, di grandi valori plastici e strutturali,
egli, da musicista, ha voluto riviverli attraverso i suoni, condensando in essi tutta la carica emotiva delle sue impressioni. Lavoro,
quindi, di misurata ed equilibrata sintesi, confacente alle esigenze di un pubblico moderno, di pronta ricettivit. E se questopera
di proporzioni ridotte, non altrettanto pu dirsi del contenuto, in cui, ripetiamo, si addensano vivaci e profonde impressioni
(Ernesto Paolone, dalle note di sala del concerto del 15-3-1963 a Cagliari); LUnione sarda, 16-3-1963: La II Sinfonia di Franco
Margola ha ricevuto ieri il suo battesimo al Teatro Massimo per la direzione del maestro Bruno Bartoletti: diremo subito che la
nuova recentissima musica del Direttore del Conservatorio cagliaritano stata accolta con molti applausi, con un favore pressoch
generale. Ci accordiamo volentieri con quanti hanno salutato la Sinfonia di Margola con simpatia e con un fervore che forse lo
stesso musicista bresciano non si attendeva. La musica trova un Margola non completamente libero dalle scorie dodecafoniche (i
distacchi, si sa, non sempre sono totali, lasciando un po di nostalgia) ma si gi su un cammino ben tracciato che potrebbe
significare una riconquistata fiducia su un mondo sonoro che non va n imitato n rinnegato. Margola padroneggia lorchestra ricca
e varia, ha un senso sicuro del ritmo che pervade lintera partitura che non produce (quasi mai) fatica nellascolto. Insomma questa
II Sinfonia ha una sua struttura, un impegno non comune e diverso dal solito cianciare di musicisti che menan il can per laia e
prendono per il naso lascoltatore annoiato e deluso. Costruita su tre tempi che procedono agili e svelti con una parentesi di un
adagio rarefatto che non rinunzia al canto che si rincorre fra violini, violoncelli e strumentini, questa Sinfonia ci sembra destinata

77

dopo il suo felice battesimo cagliaritano (ed il maestro Bruno Bartoletti ne ha fatto risaltare appieno i rari pregi), ad un cammino
lungo nelle sale concertistiche del mondo; Linformatore del Luned, 18-3-1963: Spirito alacre e indagatore, Margola non
rimasto insensibile ai richiami e ai contagi delle odierne esperienze innovatrici dellatonalismo e della dodecafonia, e, anzi, vi s
accostato consapevolmente: ma mentre ha sentito congeniale a s latonalismo e se n servito or pi or meno, secondo che le sue
esigenze espressive gli hanno dettato, invece con la dodecafonia il suo commercio s allacciato bens per diversi anni, e tuttavia come egli stesso dichiara - in forma assolutamente privata: ossia che ne maturassero frutti che lautore giudicasse degni di essere
esposti. Non sappiamo che sapore gliene sia rimasto, e se a s stesso abbia confessato inveni amariorem felle. Certo si che in
questa Sinfonia Margola mostra di non lasciarsi irretire n dal rigore delle formule prefissate n dal gusto delle sperimentazioni da
laboratorio, aprendosi invece a una evidente spontaneit. Non un ritorno agli empiti veementi e alle effusioni aperte dei suoi
primissimi lavori, perch ovviamente gli anni e le esperienze non passano invano; ma segna - questa sinfonia - una esigenza di
raccoglimento e una volont di ascoltare se stesso. Con la incisivit tematica, con la maestria del contrappunto, con la flessibilit
degli svolgimenti emerge, anche in questopera, quella stringatezza di linguaggio che dote costante del Margola, sempre alieno
dalle amplificazioni ridondanti. Dei tre tempi della Sinfonia ci sembra che particolarmente il primo sia ricco di parti di intensa e
serrata dialettica tematica e agogica e di validissima struttura contrappuntistica (Nino Fara); UGOLINI, Giovanni. `Franco
Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 474: Si pu essere daccordo con il critico che ha recensito una
recente esecuzione della Sinfonia affermando che `Margola padroneggia lorchestra ricca e varia, ha un senso sicuro del ritmo e
che nellAdagio `non rinunzia al canto. Pi difficile consentire con lo stesso critico quando rimprovera al compositore di non
essere `completamente libero dalle scorie dodecafoniche. Il che non vero, se per `scorie dodecafoniche sintende lapplicazione
anche parziale del metodo di composizione con i dodici suoni: dal quale questa Sinfonia non ci sembra affatto - malgrado tutte le
arditezze che vi figurano - condizionata

135
TERZA SINFONIA
per orchestra (incompiuta?)
- Vln solista, fl, ob, cl in si b, fg, 2 cn in fa, 2 trb in si b, timp, vln I e II, vle, vc, ctrb
- Allegro energico - Adagio - Allegro vivo
- 1961
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (riduzione per violino e pianoforte e partitura incompleta)
NOTE: Il titolo, in testa al manoscritto della riduzione per violino e pianoforte, stato aggiunto in seguito, e non sappiamo con quale preciso
significato, dal momento che la composizione pare essere per lo meno una Sinfonia Concertante, se non un vero e proprio concerto
per violino e orchestra.

136
SONATINA A SEI
per fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto) e pianoforte
- Andante sereno - Allegro
- 1962 [o 1961?]
- Dedicato al Sestetto di Milano (Clementina Hoogendoorn, Sergio Crozzoli, Attilio Pecile, Vincenzo Menghini,
Gildo Giacobbe, Adelchi Amisano)
1 ESECUZIONE: 3-12-1962, Milano, Angelicum, Sestetto di Milano
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2524 B. (partitura e parti) (1963)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura e parti); registrazione MC
NOTE: Giovanni Ugolini (`Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 474) la data 1961
COMMENTI CRITICI: Corriere della sera, 4-12-1962: lavoro di pregio e interesse; Il Giorno 4-12-1962: di raffinata struttura bipartita e di
gusto un po francese; Associazione Musicale `Riki Haertelt (To), `Stagione di concerti 1982-83; CONTER, Fulvia. Incontri con
la Nuova Musica, III edizione, Brescia, 1989, p. 20: emblematica del linguaggio margoliano: un motivo iniziale popolaresco
esposto dal clarinetto e accompagnato dal fagotto, viene in seguito riesposto dagli altri strumenti con una scrittura estremamente
tersa, lineare, che si addensa nella seconda sezione della parte centrale, dove si trovano interessanti armonie prodotte dallincrocio
delle parti. Ma lumorismo dellAutore (la forte ironia sembra essere la matrice di questi brani), evita ogni tentativo di
drammatizzazione e la scrittura si schiarisce. Riemerge la formula iniziale affidata quasi solisticamente ad ogni strumento, ma verso
la fine le voci si addensano nuovamente e, con la partecipazione del `tutti, la Sonatina si conclude con effetto simile allunisono
ALTRE ESECUZIONI:
- 14-2-1963, Tessalonica (GR), Societ `Dante Alighieri, Sestetto di Milano
- 27-2-1963, La Spezia, Associazione Amici della Musica `S. Cecilia, Sestetto di Milano
- 8-3-1963, Bruxelles (B), Istituto Italiano di Cultura, Sestetto di Milano
- 5-4-1963, Amburgo (D), Istituto Italiano di Cultura, Sestetto di Milano
- 4-12-1963, Barcellona (E), Istituto Italiano di Cultura, Sestetto di Milano
- 5-12-1963, Toulouse (F), Societ `Dante Alighieri, Sestetto di Milano
- 31-1-1964, Valletta Cambiaso [Ge?], Chalet Shell, Sestetto di Milano
- 7-2-1964, Libano, Amphithatre de lEcole Suprieure des Lettres, Sestetto di Milano

78

- 11-2-1964, Libano, West Hall Auditorium, Sestetto di Milano


- 13-2-1964, Atene (GR), Istituto Italiano di Cultura, Sestetto di Milano
- 27-3-1964, B.R.T. (Televisione Belga), Sestetto di Milano
- 13-5-1964, Merano (Bz), Kursaal, Sestetto di Bolzano (Luigi Palmisano, Antonio Gallesi, Elia Cremonini, Romano Santi, Mario Gessi,
Nunzio Montanari)
- 10-6-1965, RAI, Sestetto di Bolzano
- 15-4-1966, 9-2 e 17-5-1968, Radio Svizzera Italiana, Anton Zuppiger, Arrigo Galassi, Giambattista Sisini, Martin Wunderle, William
Bilenko, Luciano Sgrizzi
- 8-10-1966, [Montreal?] (Canada), Comdie Canadienne, Sestetto di Bolzano
- 9-10-1966, Montreal (Canada), Salle Le Plateau, Sestetto di Bolzano
- 23-7-1968, RAI [?], Sestetto di Bolzano
- 10-12-1980, Matera, Palazzo della Provincia, Sestetto Poulenc (Maurizio Carrettin, Alfredo Barchi, G.Pietro Reverberi, Luca Reverberi,
Carlo Baroni, Angelo Iotti)
- 2-4-1981, Ravenna, Ridotto del Teatro Alighieri, Sestetto Poulenc
- 25-4-1981, Lonigo (Vi), Sala Convegni, Sestetto Poulenc
- 12-12-1981, Voghera (Pv), Circolo Il Ritrovo (Giovent Musicale dItalia), Sestetto Poulenc
- 15-6-1982, Venezia, Ca Pesaro, Sestetto Poulenc
- 16-7-1982, Lanciano (Ch), Auditorium Diocleziano, Sestetto Poulenc
- 18-1-1983, Torino, Conservatorio `G. Verdi, Sestetto Poulenc
- 1985
- 1986
- 11-10-1989, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Incontri con la Nuova Musica), gruppo di fiati del Conservatorio di Brescia, Paola
Antonioli (pf)

137
PASSACAGLIA
per orchestra
- Ott, 2 fl, 2 ob, 2 cl, cl basso, 2 fg, 3 cn, 3 trb, 3 trbn, pf, perc, archi
- Cagliari, 16-12-1961 / 30-3-1962
1 ESECUZIONE: 13-2-1964, San Remo, Casino Municipale, Orchestra Filarmonica di San Remo, dir. Louis Martin
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2518 B. (partitura) (1962). In commercio solo partitura; partitura e parti a noleggio
presso Bongiovanni
DURATA: minuti 10.30
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo (riduzione per pianoforte); edizione a stampa (partitura e
partiturina); registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 3, Orchestra Sinfonica di Roma, dir. Nino
Bonavolont)
NOTE: In data 17-9-1963 Goffredo Petrassi scriveva a Margola: Ho parlato con Previtali [...] mi ha dato delle speranze. cos sfuggente che
non riesci mai a `bloccarlo con un impegno preciso. Comunque lho minacciato di essere la sua ombra finch non cerchi, e trovi, il
modo di far eseguire la Passacaglia. Come vedi, ci metto tutto il mio impegno, e non moller
COMMENTI CRITICI: UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 474: Con la Passacaglia le
`scorie dodecafoniche si fanno sentire: fin dal tema iniziale dove gli archi - viole escluse - espongono una serie di undici suoni che
trova il dodicesimo componente sullattacco della frase seguente (il che non impedisce al compositore di condurre il discorso
musicale che segue con metodico rifiuto di qualsivoglia metodo di composizione); Il resto del Carlino, 31-10-1964: Pagina
razionalmente concepita e sapientemente portata avanti nella serrata logica degli scaglionamenti contrappuntistici, quali li
ritroviamo in tanta musica neoclassica da Hindemith a Casella (L. L. [Lionello Levi]); Il Messaggero, 14-3-1966: Si tratta di un
lavoro sviluppato sui dodici semitoni, ma non di natura dodecafonica. La vera matrice di esso il tema che sviluppa
scolasticamente in varie sezioni che hanno lo scopo di creare vari climi musicali. Si tratta di una pagina scritta con bravura: del
resto tutti sanno che il Margola un insegnante di valore che ha studiato con severi e ottimi maestri. Perci la Passacaglia
raggiunge il suo scopo, anche se non manca qualche momento di aridit (M. R.); Il Popolo, 14-3-1966: Lautore ha mirato a dare
un moderno linguaggio a quella che una delle classiche forme musicali del passato ed ha creato una composizione che, anche se
non rivela una grande ricchezza di invenzione, piacevole per la sua limpida scorrevolezza e la variet dellorchestrazione, la quale
reca notevoli effetti timbrici (En. Mont.); LUnit, 14-3-1966: una Passacaglia la cui superficialit espressiva denunciata dallo
stesso titolo arcaico, giustificazione per alcune variazioni su un tema quanto mai ovvio, anche se basato su una serie di dodici note
(Vice); Paese Sera, 14-3-1966; Avanti!, 15-3-1966: c poco da dire tanto ovvia, accademica e in fondo inutile (Emme);
LOsservatore Romano, 14/15-3-1966: In questo pezzo, articolato in nove sezioni, lillustre autore non ha mai ceduto ad effetti
plateali. Margola si presentato con unopera che mira soltanto secondariamente alla grandiosit degli esiti timbrici. Questi, se si
avvertono, sono ovvia conseguenza di una meticolosa ambientazione orchestrale. Nella Passacaglia Margola ottiene di affascinare
lattento ascoltatore con leleganza dei movimenti contrappuntistici e con la misurata evocazione di antiche prassi polifoniche: un
lavoro, in definitiva, di paziente cesello ed in cui le intenzioni cerebrali hanno,indubbiamente, avuto la meglio; Il Giornale
dItalia, 15-3-1966: malgrado le dichiarate dodici note cromatiche e la pretesa colorazione atonale, ha una sua chiara costante e
insistente logica discorsiva che si affida soprattutto all`impegno continuo e crescente se non dellinvenzione, della forma (L. F.
L.); Il Tempo, 15-3-1966: possiamo dire soltanto che, malgrado le particolari attenzioni tecniche con cui strutturata, non riesce a
suggerire di pi di quanto Nicola Costarelli nel programma di sala ha cercato di farci comprendere, ma invano (R. Bonv.);

79

Giornale di Brescia, 18-3-1966.


ALTRE ESECUZIONI:
- 8 e 9-6, 22-7-1964; 9-6-1965; 6-10-1966, RAI, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, dir. Arturo Basile
- 30-10-1964, Bologna, Teatro Comunale, Orchestra Sinfonica dellEnte Autonomo Teatro Comunale, dir. Theodore Bloomfield
- 3-2-1965; 2-10, 2-12-1967; 29-7, 28-9-1968; 20-9-1974; 18-6-1976, RAI 3, Orchestra Sinfonica di Roma, dir. Nino Bonavolont (Reg.
MC)
- 14-4-1965, 12 e 13-3-1966, Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, Orchestra Stabile dellAcc. Naz.di S. Cecilia, dir. Ferruccio Scaglia

138
PICCOLO CONCERTO
per oboe e orchestra darchi
- Introduzione (Adagio), Allegro (Allegro vivo)
- 1962
EDIZIONE: Carisch C. 21642 M. (partitura) 21643 (parti) 21644 (riduzione per oboe e pf) (1963)
DURATA: 15 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo (parti); edizione a stampa (partitura); registrazione MC da
trasmissione radiofonica (RAI, Elio Ovcinnicov, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Pietro
Argento)
NOTE: Il contratto di cessione dei diritti alla Carisch porta la data 1-12-1962
COMMENTI CRITICI: UGOLINI, Giovanni. `Franco Margola, in: Il Bruttanome, II/3, Brescia, autunno 1963, p. 475: per molti aspetti sembra
rifarsi alla programmazione stilistica dei due Kinderkonzert, concepito con una semplicit costruttiva che sembrerebbe
sprovveduta se non fosse sorretta da una eloquenza espressiva non sottovalutabile. Stilisticamente potremmo parlare di una
saldatura tra il programma neoclassico del Margola `diatonico e il programma neoromantico del Margola `cromatico: e basta, a
dare unidea della plausibilit di questo connubio, la contemporaneit, nellIntroduzione, tra la fluidit `bachiana del profilo
melodico dapertura e la cromatica accensione espressiva dello sviluppo che segue; La Voce del Popolo, 24-3-1978: le sue
esigue proporzioni non sono di ostacolo alla nota maestria del compositore nel costruire su solide basi tradizionali lo sviluppo
ragionato del discorso musicale. La svagata tematica sembra riflettere qui gli umori stravinskiani, nel mentre manifesta attraverso
lintelligente e raffinato gioco delle parti una fresca e serena gaiezza vivacizzata dalleuritmico fluire degli accenti (Franco Braga);
Giornale di Brescia, 8-3-1978: unimpalcatura solida e insieme aerea dove il gioco dei suoni si intesse con leggiadria e
raffinatezza nella scelta dei colori, tramati sulle sfumature e sulla dinamica (A. M.)
ESECUZIONI:
- 4-12-1963, 1-6-1968, RAI, Elio Ovcinnicov, Orchestra `A. Scarlatti della RAI di Napoli, dir. Pietro Argento (Reg. MC)
- 24-11-1971, Radio Monteceneri, ?
- 12-6 e 18-12-1972, Radio Svizzera, Arrigo Galassi, Radiorchestra, dir. Otmar Nussio
- 8-1-1976, San Remo (Im), Casino Municipale, Ernani Longari, Orchestra Sinfonica della Citt di San Remo, dir. Donato Renzetti
- 6-3-1978, Brescia, Teatro Grande (S. Cecilia), Renato Zanfini, Cameristi Lombardi, dir. Mario Conter (1 esecuzione a Brescia)

139
2 TRIO DARCHI
(incompiuto)
per violino, viola, violoncello
- [Adagio non troppo?]
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La grafia del manoscritto fa pensare a una datazione intorno alla fine degli anni 50, o allinizio degli anni 60. La presenza di una
versione orchestrale della stessa composizione e di un altro 2 Trio darchi (la Partita a tre N. Cat. 140) lascia supporre - ma solo
unipotesi - che Margola si accorgesse, nel corso del lavoro rimasto appunto incompiuto, dellinadeguatezza di questopera per un
trio darchi, e decidesse quindi di orchestrarla per iniziare poi una composizione totalmente nuova per quellorganico.

139a
ADAGIO NON TROPPO
per orchestra
- 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 2 cn, 3 trb, 3 trbn, vln I e II, vle, vc, ctrb
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)
NOTE: la versione orchestrale del 2 Trio darchi N. Cat. 139. Anche la grafia di questo manoscritto fa pensare a una datazione intorno alla
fine degli anni 50, o allinizio degli anni 60

140
PARTITA A TRE
80

per violino, viola e violoncello


- a) Preludio (Sostenuto), b) Aria (Sostenuto), c) Contrappunto (Sostenuto), d) Studio (Sostenuto), e) Gavotta
(Allegro), f) Madrigale (Adagio assai), g) Minuetto (Andante mosso), h) Finale (Allegro assai)
- 1963
1 ESECUZIONE: 14-10-1963, Citt del Messico (Messico), Istituto Italiano di Cultura, Trio Italiano de Mexico
(Renato Biffoli, Leonello Forzante, Paolo Salvi) (col titolo Partita a tre - 2 Trio per archi)
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2531 B. (1964)
ARCHIVIO MARGOLA: Bozze; registrazione MC dal vivo (1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana,
Filippo Lama, Oliviero Ferri, Paolo Perucchetti)
NOTE: Originariamente la composizione doveva intitolarsi Mosaico per Trio dArchi, almeno stando a quanto riferiva il direttore dellIstituto
Italiano di Cultura in Messico in una lettera del 17-10-1963
ALTRE ESECUZIONI:
- 14-2-1965, Boston (USA), Gardner Museum, Trio Italiano de Mexico (R. Biffoli, Armando Lavalle, P. Salvi)
- 15-2-1965, New York (USA), David Millard Auditorium, Trio Italiano de Mexico
- 19-2-1965, Monterey Peninsula College (USA), Trio Italiano de Mexico
- 20 e 21-2-1965, S. Francisco (USA), S. Francisco State College, Trio Italiano de Mexico
- 16-3-1966, Parma, Conservatorio `A. Boito, Giuseppe Volpato, Domenico Righetti, Antonio Pocaterra
- 19-2-1967, Forl, Auditorium Comunale, G. Volpato, D. Righetti, A. Pocaterra
- 1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Filippo Lama, Oliviero Ferri, Paolo Perucchetti
- 10-6-1989, Orzinuovi (Bs), Auditorium `A. Moro, F. Lama, O. Ferri, P. Perucchetti

141
PARTITA PER FLAUTO E ARCHI
- a) Preludio (Andante), b) Danza (Allegro), c) Serpentara, d) Aria (Poco Allegro), e) Ballata, f) Gavotta, g) Finale
(Allegro)
- 1964 (primi mesi)
- Dedicata A Marlaena Kessick (sul manoscritto)
EDIZIONE: Zanibon (`Il Bucranio) G. 4696 Z. (partitura) 4697 (6 parti) 4698 (riduzione per flauto e pianoforte)
(1965)
DURATA: 12 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura, riduzione per flauto e pianoforte, parte flauto) e manoscritto
autografo (riduzione per flauto e pianoforte e parti archi); registrazione MC da trasmissione radiofonica
(RAI, Jean Claude Masi, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli della RAI, dir. Pietro Argento)
NOTE: Prima che a Zanibon, Margola aveva proposto la composizione alla casa editrice Carisch, che per non si era mostrata interessata alla
pubblicazione, e il 22-4-1964 ne aveva restituito il manoscritto della riduzione per flauto e pianoforte.
COMMENTI CRITICI: Ladozione di forme brevi trova lAutore pronto alle soluzioni pi nuove e felici. In queste piccole impressioni sonore
viene a definirsi un mondo che, rinnovato nella sua veste armonica e contrappuntistica, denuncia una fede ben radicata sulla
struttura architettonica, sia pur essa di proporzioni minuscole. In tal modo ogni brano della serie, pur soddisfacendo alle esigenze
di unautonomia organica, si inserisce nel gruppo con gli altri, costituendo un nucleo pi vasto in cui si dissolve il gioco dei
contrasti ritmici e la variet del colore strumentale (nota introduttiva delleditore); Il Tempo, 4-5-1967: originalissima per
`fattura musicale e per intonazione melodica, assolutamente libera da influenze esteriori alla personalit artistica del musicista.
Margola si scopre a tratti nella sua Partita. Il Preludio strutturato tra periodi prettamente margoliani con base ispirativa al 700
francese; di ci un riecheggio, a larghe linee, sia sulla Serpentara sia sulla Ballata che si compiacciono di spunti sapienti di
musica liutistica del Tre-Quattrocento. La Ballata ed il Finale conservano le forme classiche ottocentesche di scuola italiana. In
tutto ci non assente, mai, lo spirito estroso e `stanco del Margola. Il carattere `nuovo di questa musica per flauto costituito dal
virtuosismo dei passaggi sonori: intervalli larghi ed inarmonici; legature aperiodiche con senso proprio; colori senza base normale;
tecnicismo meccanico-virtuosistico, che si sviluppa nella Danza ed in modo particolare nel Finale. Insomma il sovvertimento
`logico del fraseggio strumentistico, tipico della scuola `flautistica. Si pu scorgere ancora nella Partita un carattere intimo e
delicato; un mondo sonoro di infinita potenza espressiva che si apre con facilit ispirativa ma con severo rigore formale, fino a
raggiungere una perfezione armonica e contrappuntistica di prima scuola (Bernardo De Muro); Giornale di Brescia, 30-3-1967:
si presenta come una collana di brani che si richiama alla antica forma molto vicina alla suite. Brevi brani collegati tra loro
idealmente nella loro intima struttura, non pi dalla costante tonalit bens dalla ramificazione del germe iniziale. Niente grandi
problemi, nulla di avanguardistico, ma una sciolta modernit che in parte guarda al ravellismo, musica dallincedere sorridente nei
suoi sottili contrasti ritmici e strumentali, spesso familiare e bucolica, auspice il suono del flauto che dialoga divertito con gli archi
(Mario Conter); Il Gazzettino, 26-9-1972: pezzo facile, godibile, gioioso, applaudito, ma forse facilmente dimenticabile (F.
Cavalla).
ESECUZIONI:
- 16-9 e 8-12-1965, 6-10-1966, RAI, Jean Claude Masi, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli della RAI, dir. Pietro Argento (Reg. MC)
- 14-12-1966, Milano, Sala Barozzi, Gastone Tassinari, Polifonica Ambrosiana, dir. Gianfranco Spinelli
- 29-3-1967, Brescia, Teatro Grande (S. Cecilia), Franois Perret, Orchestra Collegium Academicum di Ginevra, dir. Robert Dunand
- 10-4-1967, Lugano (CH), Radio Monteceneri, M. Kessick
- 29-4-1967, Cagliari, Conservatorio `Palestrina, Gesualdo Pellegrini, Orchestra `Claudio Monteverdi, dir. Gabriele Ferro

81

- 13-2-1968, Radio Svizzera, Marlaena Kessick, Radiorchestra, dir. Leopoldo Casella


- 25-4-1969, Firenze, Societ `Leonardo da Vinci (I Venerd Musicali Italiani), Renata Ferri, Rosita Ferraguzzi Bentivegna (riduzione per fl
e pf)
- 18-12-1971, Venezia, Palazzo Labia, Clementine Hoogendoorn Scimone, I Solisti Veneti, dir. Claudio Scimone
- Agosto 1972, RAI 3, C. Hoogendoorn Scimone, I Solisti Veneti, dir. C. Scimone
- 24-9-1972, Padova, Sala della Gran Guardia, C. Hoogendoorn Scimone, Orchestra da Camera di Padova, dir. Marcello Panni
- 8-11-1973, Bari, Teatro `Piccinni, Antonio Minella, dir. Francesco Maria Martini
- 31-3-1976, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Gianluca Petrucci, Orchestra allievi del Conservatorio, dir. F. Margola
- 1982

142
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO
per orchestra darchi
- Tema, Var. I, Var. II, Var. III, Var. IV, Var. V (minore), Var. VI
- 1965 [1963?]
1 ESECUZIONE: 11-3-1966, RAI, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli della RAI, dir. Eugenio Bagnoli (ritrasmesso il
24-6 e 4-7-1966) (Reg. MC)
EDIZIONE: Carisch (copia eliografica) 21761 (partitura) (1966). Edizione non in commercio, partitura a noleggio
presso la Carisch.
DURATA: 18 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP Ricordi LC001/81 (I Cameristi Lombardi, dir. Mario Conter) (1981, Lions
Club Brescia Host): nellincisione non viene eseguita la Var. I
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo della riduzione per pianoforte; registrazione LP e MC da trasmissione
radiofonica (RAI, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli della RAI, dir. Eugenio Bagnoli)
NOTE: Da quanto si deduce dal manoscritto, la prima stesura delle Variazioni era preceduta da unIntroduzione (N. Cat. 142a). Inoltre il
titolo primitivo era Variazioni su un tema primaverile, poi corretto in festoso e in gioioso.
COMMENTI CRITICI: LItalia, 20-4-1966: deliziosa composizione nella quale il musicista rivela con la serenit dellanimo un vivo desiderio
di divertirsi coi suoni. E lo sa fare con tanta finezza attraverso una sensibilit armonica assai raffinata che adorna una linea
cantabile chiara e verginale e che, nel delicatissimo contrasto degli episodi variati (sei in tutto, involti nel breve tema bipartito),
induce ad un piacevole e distensivo ascolto (Franco Braga); La Voce del Popolo, 23-4-1966: Altrove musicista impegnato, qui il
Margola volta la faccia alla tormentata problematica dei moderni che si ostinano spesso a coinvolgere la musica con le vicende
complesse dellattuale societ (non che questo sia un arbitrio artistico, intendiamoci!), e fa della musica per la musica. Uno svelto
tema bipartito, nella lucida tonalit di mi maggiore, corredato da sei fresche variazioni (di cui segnaliamo la quarta, per lardito
spunto ritmico e per la migliore componente armonica, e la quinta, in modo minore, che si piega ad una contenuta tenerezza), che
ritorna a mo di coda conclusiva: tutto della composizione margoliana (F. Braga); Il resto del Carlino, 4-11-1966: Nelle
Variazioni Margola ha riespresso coerentemente la fedelt ad una stilistica ed a unestetica attraverso un dettato agile, amante delle
sonorit lievi, filigranate, vaporose, calibratissime nelle timbriche disposizioni (Lionello Levi); Giornale di Brescia, 11-11-1966:
simpongono come momento evolutivo di un materiale tematico offrente una grande quantit di spunti elaborativi e di possibilit
di sviluppo, nella loro dimensione logicamente scherzosa e vivace, nel modo di un piacevole divertissement gradito agli esecutori
ed agli ascoltatori. Non mancano per momenti di meditazione, quasi oasi liriche, ove il compositore si spinge a ricercare nuove
misure espressive dellelemento tematico e che nel contesto fungono efficacemente da motivi di forte contrasto (Aldo Catalani);
Giornale di Brescia, 20-6-1981; Fulvia Conter (dalle note di copertina del disco Ricordi LC 001/81): Le Variazioni su un Tema
giocoso, del 1963, appartengono al genere di linguaggio margoliano a lui pi congeniale: quello scherzoso e senza sbocchi
drammatici nel quale emerge la sua maestria tecnica. Il tema iniziale, semplice e ammiccante, si ripresenta come finale, dopo essere
passato attraverso le lucide elaborazioni ritmiche e melodiche delle variazioni. In queste si evidenzia la versatilit dellAutore
nellabile disegno delle linee, nella trasparenza dei contrappunti, nella fedelt ad una tradizione rinnovata. Nella giocosit di fondo
si insinua il tocco morbidamente nostalgico della Siciliana e la sentita espressivit del Lento.
ALTRE ESECUZIONI:
- 16-4-1966, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. Marisa Faggi (presentato come 1 esecuzione)
- 3-5-1966, Lecco (Co), GMI, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. M. Faggi
- 21-5-1966, Bergamo, Sala Piatti, Orchestra stabile del `Venturi, dir. M. Faggi
- 10-11-1966, Milano, Famiglia Artistica Milanese, Orchestra dellAngelicum, dir. M. Faggi
- 1979

142a
(Introduzione alle Variazioni su un tema giocoso)
per orchestra darchi
- Manoscritto inedito
DURATA: 2 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo della riduzione per pianoforte
82

143
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO (2 libro)
per orchestra darchi
- Tema (Allegro), Var. I (Vivace), Var. II (Adagio non troppo), Var. III (Allegro vivo), Var. IV (Robusto), Var. V
(Crepuscolare), Var. VI (Allegretto vivo), Var. VII (Dolce), Var. VIII (Pomposo e caricaturale), Var. IX
(Spigliato), Finale
- 1965
1 ESECUZIONE: 18-5-1966, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola
EDIZIONE: Curci E. 8482 C. (parti a noleggio presso Curci) (1966)
DURATA: minuti 14.15 (11.40)
ARCHIVIO MARGOLA: Registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 3, Orchestra Sinfonica di Roma della
RAI, dir. Nino Bonavolont)
NOTE: Il tema lo stesso delle Variazioni N. Cat. 142.
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 19-5-1966 (Mario Conter)/17-11-1966; LItalia, 24-5-1966: Anche in queste Variazioni tutto
detto con signorile espressione e garbata tessitura darchi. Anche qui il solido musicista sembra rievocare - ma pu essere solo una
nostra opinabile illazione - la poetica dellarguto e bonario Haydn. Forse stavolta alcune variazioni sono di troppo: perci la
perfetta proporzione del 1 libro certamente da preferirsi (Franco Braga); Rassegna Musicale Curci, XIX bis/2, giugno 1966, p.
50; XIX bis/3, settembre 1966, p. 56.
ALTRE ESECUZIONI:
- 3-11-1966, Bologna, Teatro Comunale, Orchestra Sinfonica dellEnte Autonomo Teatro Comunale di Bologna, dir. Alfredo Gorzanelli
(presentata come Novit assoluta)
- 23-11-1966, Trento, Societ Filarmonica, Complesso dArchi `Bonporti
- 1-4-1967, RAI, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, dir. Pietro Argento
- 2-4-1967, Arezzo, Palazzo Brizzolari, Complesso dArchi `Bonporti
- 18-5-1967, Vicenza, Teatro Olimpico, Complesso dArchi `Bonporti
- 14-7-1969, Sal (Bs), Piazza Duomo, Complesso dArchi `Bonporti
- 20-9-1974, RAI 3, Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, dir. Nino Bonavolont (Reg. MC)

144
TRE PEZZI (Piccola suite)
per pianoforte a 4 mani
- Preludio, Canzone, Danza
- 1966
- Dedicati Al Duo Guya Saggiomo - Giuseppe Fricelli
1 ESECUZIONE: 30-3-1966, Parma, Conservatorio `A. Boito, Arturo e Nunzia Masetti
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2542 B. (1967)
ARCHIVIO MARGOLA: fotocopia manoscritto Preludio e Canzone
COMMENTI CRITICI: Gazzetta di Parma, 31-3-1966: Del breve e sapiente lavoro piaciuta soprattutto la Danza, scandita su un semplice e
incisivo spunto tematico che evoca nella rigida e malinconica evidenza un passo di balletto quasi marionettistico, di presa
immediata felicissima (G. Mar.); Giornale di Brescia, 1-12-1969: finemente arguti come caratteristica del compositore e
didatta bresciano...; LArena, 22-1-1976: fragili e modesti nella struttura e nelle idee... (Carlo Bologna)
ALTRE ESECUZIONI:
- 7-5-1966, Faenza (Ra), Auditorium del Liceo Ginnasio, A. e N. Masetti
- 11-5-1966, Rovigo, Liceo Musicale `Venezze, A. e N. Masetti
- 22-8-1966, Engelberg (CH), Ennio Pastorino, An Li Pang
- 30-10-1966, Arezzo, Palazzo Brizzolari, E. Pastorino, A. Li Pang
- 28-1-1967, Napoli, Circolo Artistico Politecnico, E. Pastorino, A. Li Pang
- 4-2-1967, Pordenone, Sala del Centro Studi, E. Pastorino, A. Li Pang
- 8-2-1967, Torino, RAI TV, E. Pastorino, A. Li Pang
- 25-2-1967, Bologna, Circolo della Stampa, Bruna Bucci, Giovanni Bartoli
- 21-4-1967, Roma, Sala `Il Cristallo, Duo Pianistico Bresciano (Silvana Mariottini, Sira Serini Cingano)
- 7-11-1967, Londra (GB), Purcell Room, E. Pastorino, A. Li Pang
- 8-11-1967, Wolverhampton Municipal Art Gallery & Museum (GB), E. Pastorino, A. Li Pang
- 14-11-1967, RAI, E. Pastorino, A. Li Pang
- 8-3-1968, Firenze, Societ `Leonardo da Vinci (I Venerd Musicali Italiani), A. e N. Masetti
- 23-4-1968, Rovereto (Tn), Sala Comunale `R. Zandonai, E. Pastorino, A. Li Pang
- 27-11-1969, Milano, Rotonda dei Pellegrini (Ambrosianeum), Duo pianistico bresciano
- 29-4-1970, Lugo (Ra), Civico Istituto Musicale, Luciana Foschini, Olivo Benati
- 4-12-1974, Firenze, Circolo Borghese e della Stampa, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 8-1-1976, Salerno, Casino Sociale, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 18-1-1976, Verona, Sala Morone (S. Bernardino), G. Saggiomo, G. Fricelli

83

- 21-7-1976, Ortona (Ch), Sala Eden, G. Saggiomo, G. Fricelli


- 23-9-1976, Pescara, Auditorium Quadrifoglio, G. Saggiomo, G. Fricelli
- Giugno 1978, Ginevra (CH), Radio di Ginevra, Elisabeth Thibout, Paul Crapie
- Luglio 1978, Tele37 (Firenze), Langolo del classico, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 26-7-1979, Radio Vaticana, G. Saggiomo, G. Fricelli
- Agosto 1979, Radio Tokyo (Giappone), G. Saggiomo, G. Fricelli
- 13-2-1980, Taranto, Auditorio `Tarentum, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 20-2-1980, Dublino (IRL), Istituto Italiano di Cultura, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 27-4-1981, Parigi (F), Universit Musicale Internationale de Paris, E. Thibout, P. Crapie

145
PARTITA
per fagotto e orchestra
- Preludio, Danza, Staccato, Scherzo, Corale, Studio, Finale
- 1966
1 ESECUZIONE: 14-4-1966, Firenze, Palazzo Pitti, Roberto Boni, Orchestra di Palazzo Pitti, dir. Aldo Faldi
- Perduta
COMMENTI CRITICI: La Nazione, 15-4-1966: bene articolata, in un linguaggio che risente di convinte scelte neoclassiche, questa agile suite
serve a mettere in ottima luce strumentale le possibilit del fagotto (L. Pin. [Leonardo Pinzauti]); Giornale del mattino,
16-4-1966: Non molto nuova nel linguaggio e nella scrittura ma assai gradevole e in fondo abbastanza omogenea e
consequenziale nella voluta frattura dei brevissimi movimenti che la compongono (G. Cia.)

146
PASSACAGLIA
per archi, pianoforte e batteria
- 1967
EDIZIONE: Zanibon `Il Bucranio G. 4787 Z. (partitura) 4788 (7 parti) (1967)
DURATA: 12.30 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; parti violini I; registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 3,
Orchestra `A. Scarlatti di Napoli, dir. Piero Argento)
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 1-4-1967: Presente sempre la sua consumata abilit nel trattare forme e strumenti, la Passacaglia
acquista un colore pi intenso con lincalzante procedere verso la pensosa e quasi amara conclusione (Mario Conter); LItalia,
1-4-1967: Brano di concezione severa (come vuole appunto la forma di questa composizione variata) in cui la struttura
strumentale scelta dal maestro bresciano ha buon gioco nella definizione delle ombre e delle luci che, se non riflettono con molta
efficacia i moti spirituali del musicista, corrispondono per perfettamente alle leggi della dinamica artistica (Franco Braga); La
Voce del Popolo, 8-4-1967: ci particolarmente piaciuta per la coerenza del pensiero musicale, che si dilata e si amplia nel lungo
giro del tema variato, e per lottima disposizione dei vari piani espressivi (F. Braga)
ESECUZIONI:
- 31-3-1967, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra Stabile del `Venturi, dir. F. Margola
- 17-3-1969 e 28-5-1971, Radio Svizzera, Radiorchestra, dir. Leopoldo Casella
- 19-6 e 13-8-1970, RAI 3, Orchestra `A. Scarlatti di Napoli, dir. Piero Argento (la registrazione precedente) (Reg. MC)

147
MUSICHE DUETTANTI
per violino e violoncello
- a) Introduzione (Allegro pensoso), b) Adagio, c) Serpentara (Allegro non troppo), d) Finale (Allegro assai)
- 1967
EDIZIONE: Zanibon G. 5026 Z. (1968)
DURATA: ca. 8 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto e bozze incomplete
NOTE: Originariamente intitolato Quattro invenzioni duettanti. Leditore annunciava di aver ricevuto i brani il 18-3-1967.
ESECUZIONI:
- 28-4-1978, Firenze, Societ `Leonardo da Vinci (I Venerd Musicali Italiani), Piero Raffaelli, Lauro Malusi
- 5-5-1978, Cesena (Fo), Chiesa dei Servi, P. Raffaelli, L. Malusi
- 1982
- 23-11-1996, Orzinuovi (Bs), Centro Culturale `A. Moro, Filippo Lama, Paolo Perucchetti

148
TRE IMPRESSIONI
84

per flauto in sol e pianoforte


- Disteso e dolce (la parte flauto riporta Andante sereno), Andante, Ritmicamente incisivo (Allegro)
- 1967
- Manoscritto inedito (propriet di Marlaena Kessick)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo; registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 3, Marlaena
Kessick, Bruno Canino)
NOTE: Composte per M. Kessick che in una lettera a Margola, datata 19-3-1967, diceva di aver ricevuto un flauto in Sol, e di gradire un
pezzo col pianoforte.
ESECUZIONI:
- 10-7-1972, RAI 3, Marlaena Kessick, Bruno Canino (Reg. MC)

149
OTTO PEZZI (Preludi)
per chitarra
- a) Andante, b) Andante, c) Larghetto, d) Comodo, e) Andante, f) Maestoso e solenne, g) Adagio non troppo, h)
Maestoso
- (1967)
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2549 B. (diteggiatura Renzo Cabassi) (1968)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione MC da trasmissione radiofonica (Sette Preludi, RAI 3,
Enrico Tagliavini)
NOTE: Il Larghetto, rielaborato, poi stato trasformato nellAria dalle Impressioni 1967 (N. Cat. 151). Il tema di questo Larghetto era gi
comparso anni prima nella Guida pratica per lo studio della composizione (N. Cat. 105) (n. 17 dei Temi di brevi pezzi per
pianoforte). Enrico Tagliavini li ha spesso eseguiti in pubblico col titolo di Sette Preludi (omettendone quindi uno).
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 19-7-1976
ESECUZIONI:
- 29-12-1970, 8-2, 26-9, 22-11-1972, RAI 3, E. Tagliavini (Reg. MC) (Sette Preludi)
- 10-2-1971, Amburgo (D), Istituto Italiano di Cultura, E. Tagliavini (Sette Preludi)
- 11-2-1971, Stuttgart (D), Istituto Italiano di Cultura, E. Tagliavini (Sette Preludi)
- 5-12-1972, Parigi (F), Istituto Italiano di Cultura, E. Tagliavini (Sei Preludi)
- 7-12-1972, Marsiglia (F), Istituto Italiano di Cultura, E. Tagliavini (Sei Preludi)
- 18-6-1973, [?] (F), Conservatoire, E. Tagliavini (Sette Preludi)
- 9-10-1973, Milano, Centro Francescano `Rosetum, E. Tagliavini (Sette Preludi)
- 6-11-1974, Trieste, GMI, E. Tagliavini (Sei Preludi)
- 9-10-1975, 19-7-76, 15-2-78, 4 Canale Filodiffusione, E. Tagliavini (Sette Preludi)

150
TRIO PER FIATI
(Oboe, clarinetto, fagotto)
- 1967
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2550 B. (Partitura e parti) (1968)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e bozze
COMMENTI CRITICI: CONTER, Fulvia. Incontri con la Nuova Musica, III edizione, Brescia, 1989, p. 20: Il Trio si segnala per alcune
esperimentazioni pi audaci rispetto alla produzione precedente. Formalmente Margola come sempre rispettoso degli schemi e
divide il Trio in tre movimenti. Stavolta sembra fare pi attenzione, invece che allarmonia, al contrappunto, oltre che (come suo
solito) proporre efficaci giochi ritmici che impegnano i tre strumenti in un dinamismo serrato e sempre vivo nei due tempi estremi.
Nel primo brano si possono individuare tre spunti episodici, affidati a ciascuno dei tre, cos da farne risaltare egualmente
limportanza anche timbrica. NellAdagio loboe il pi impegnato: il clarinetto lo sostiene e il fagotto interviene solamente nella
parte centrale per accentuarne certa malinconia. Nel Vivace i tre strumenti, in alternanza, si appropriano dello spunto principale.
Anche qui prevalgono i giochi ritmici e il contrappuntismo. Significativa, verso il finale, la scala cromatica discendente di quasi
due ottave affidata alloboe, e non al clarinetto, come pu invece suggerire la tradizione jazzistica dalla quale Margola non
disdegna di attingere
ESECUZIONI:
- 12-2-1968, Firenze, Lyceum, Luigi Reverberi, Italo Capicchioni, Armando Cabassi
- 12-6-1970, Roma, Ridotto del Teatro dellOpera (Incontri Musicali Romani), Complesso `Musica da Camera di Roma (Gianfranco
Pardelli, Vincenzo Mariozzi, Marco Costantini) (presentata come 1 esecuzione e con il titolo Impressioni)
- 23-7-1973, Lanciano (Ch), Ass. Pro Loco, Omar Zoboli, Alberto Bonacina, Domenico Losavio
- 1982
- 11-10-1989, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Incontri con la Nuova Musica), Gruppo di fiati del Conservatorio di Brescia

151
IMPRESSIONI 1967
85

per quattro strumenti a corde (violino, viola, violoncello, chitarra)


- a) Introduzione (Allegro), b) Notturno (Lento), c) Inno (Allegro), d) Aria (Adagio), e) Canto di battaglia (Vivace)
- 1967
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2551 B. (1969) (parti)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP Tecniphon LP9 (1968) - LP Oscar disco Ariston - MC Ariston Records
AR/20, 105/LP (tutte eseguite dal Quartetto Paganini con chitarra: Alberto Poltronieri, Osvaldo Scilla,
Roberto Caruana, Guglielmo Papararo); le registrazioni portano il titolo di Impressioni per trio darchi e
chitarra, e comprendono i seguenti movimenti: Introduzione, Notturno, Aria della Valle, Inno.
ARCHIVIO MARGOLA: Parti a stampa e manoscritte; registrazione LP
NOTE: Cos scriveva Poltronieri a Margola l11-9-1967: Caro Margola, siccome debbo mandare dei programmi a Londra e in Australia mi
necessita sapere se posso contare (come mi aveva promesso) su qualche Suo pezzo o meglio su un piccolo Quartettino. LAria
una rielaborazione del Larghetto per chitarra N. Cat. 149c
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 30-9-1968: generatori di immagini luminose, aperte, convincenti, con preziosit effuse a volte in
una serena cantabilit di vena affabile, magica. E il dialogare fra i quattro strumenti, in finezze melodiche anche costruttive di
armonie nuove e fresche, un gioco descrittivo di sentimenti impagabile. Una gioia per lo spirito... (Ermes Cavassori)
ESECUZIONI:
- 15-10-1968, Essen (D), Villa Huegel, Quartetto Paganini (Alberto Poltronieri, Osvaldo Scilla, Roberto Caruana, Guglielmo Papararo)
- 16-10-1968, Hamburg (D), Istituto Italiano di Cultura, Quartetto Paganini
- 17-10-1968, Aachen (D), Paedagogischen Hochschule, Quartetto Paganini
- 29-7-1975, Costiera di Pietragrande e Montauro (Cz), Complesso Boccherini (Olinto Barbetti, Claudio Valenti, Carlo Benvenuti, Ennio
Melli)
- 9-8-1976, Gavi (Al), Santuario di N. S. della Guardia, I Cameristi Paganiniani (Osvaldo Palli, Paolo Ginocchi, Arnaldo Musenich, Claudio
Palli)

152
TRIO
per flauto, clarinetto e fagotto
- Allegro grazioso, Adagio, Moderato, Allegro spigliato
- Perduto
ESECUZIONI:
- 5-4-1968, Bologna, Conservatorio (I Venerd Musicali Italiani), Tullio Chierici, Italo Capicchioni, Libero Para

153
SONATA PIANISTICA PER DUE MANI DESTRE
- 1968
- Dedicato Al Duo Ennio Pastorino - An Li Pang
1 ESECUZIONE: Maggio 1969, Verona, Fondazione Brownsea, E. Pastorino, A. Li Pang
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2555 B. (1969)
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, bozze e un frammento manoscritto
COMMENTI CRITICI: Il Giorno, 23-4-1971: lavoro assai vivido, scorrevole nei due tempi di mezzo, bene articolato nel tempo centrale
(Giulio Confalonieri); Gazzetta di Parma, 22-11-1971: di abile fattura ed ispirata e mette in luce la qualit di artista dellautore;
LArena, 1976: ...forte, intensa, tecnicamente ardua, ben scandita e con un tempo centrale sotteso da una forte ispirazione, una
composizione che sfugge ai consueti canoni `facili di Margola, che, quasi Poulenc italiano, serve il buon gusto e leleganza...
(Carlo Bologna); Giornale di Brescia, 18-3-1979: in essa il talento costruttivo si lega, con originale intreccio tastieristico, allo
spirito e al gusto delle eleganze rare
ALTRE ESECUZIONI:
- 6-3-1970, Bologna, Sala Mozart (I Venerd Musicali Italiani), Arturo e Nunzia Masetti
- 26-4-1970, Arezzo, Associazione `Amici della Musica, E. Pastorino, A. Li Pang
- 29-4-1970, Martina Franca (Ta), Biblioteca Comunale, E. Pastorino, A. Li Pang
- 7- 7-1970, Sao Paulo (Brasile), Auditorio Italia, Mario e Lydia Conter
- 31-7-1970, Citt del Messico (Messico), Istituto Italiano di Cultura, L. e M. Conter
- 4-8-1970, Santiago (Cile), Istituto Italiano di Cultura, L. e M. Conter
- 22-4-1971, Milano, Circolo della Stampa, L. e M. Conter
- 26-7-1971, Melbourne (Australia), Istituto Italiano di Cultura, L. e M. Conter
- 8-8-1971, Canberra (Australia), Playhouse Theatre, L. e M. Conter
- 21-8-1971, Rio de Janeiro (Brasile), Guanabara, Sala `C. Meireles, L. e M. Conter
- 25-8-1971, Curitiba (Paran - Brasile), Societ `Dante Alighieri, L. e M. Conter
- 17-11-1971, RAI, L. e M. Conter
- 11-12-1972, Roma, Lyceum Romano, Guya Saggiomo, Giuseppe Fricelli

86

- 17-2-1973, Firenze, Circolo Borghese e della Stampa, G. Saggiomo, G. Fricelli


- 2-3-1973, Bressanone (Bz), Scuole Elementari `Rosmini, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 28-5-1973, Lecce, Antonianum, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 9-11-1973, Bologna, Sala Mozart (I Venerd Musicali Italiani), G. Saggiomo, G. Fricelli
- 18-1-1976, Verona, Sala Morone (S. Bernardino), G. Saggiomo, G. Fricelli
- 21-7-1976, Ortona (Ch), Sala Eden, G. Saggiomo, G. Fricelli
- Giugno 1978, Ginevra (CH), Radio di Ginevra, Elisabeth Thibout, Paul Crapie
- Luglio 1978, Tele37 (Firenze), Langolo del classico, G. Saggiomo, G. Fricelli
- 5-11-1978, Brescia, Centro Ligasacchi, Davide Massolini, Claudio Mandonico
- 17-3-1979, Brescia, Circolo Lirico `Dordoni, Vittorina Acchiappati Serena, Sira Serini Cingano
- 27-4-1981, Parigi, Universit Musicale Internationale de Paris, E. Thibout, P. Crapie
- 1985
- 29-4-1990, Helmsted (D), Bursesalle, Giovanni Carmassi, G. Fricelli
- 3-5-1990, Kiel (D), Sophienhof (Kulturviertel), G. Carmassi, G. Fricelli
- 4-9-1990, Campo Tures (Bz), residenza Neumelans, G. Carmassi, G. Fricelli
- 9-3-1991, Wolfsburg (D), Schlosses Wolfsburg, G. Carmassi, G. Fricelli
- 14-10-1993, Tolone (F), Sala Mozart, G. Carmassi, G. Fricelli

154
TERZO CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
- 2 fl, 2 ob, 2 cl, 2 fg, 3 cn, 4 trb, timp, tamb, archi
- 1968
1 ESECUZIONE: 5-5-1970, Lugano (CH), Radio Svizzera Italiana, Anna Paolone Zedda, Radiorchestra, dir. Otmar
Nussio (Trasmesso anche il 20-11-1970, Reg. MC)
EDIZIONE: Curci E. 9030 C. (riduzione per 2 pianoforti), E. 9031 C. (partitura) (1969). In commercio solo la
riduzione per due pianoforti, partitura a noleggio presso Curci
DURATA: minuti 17.08
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura) e registrazione MC da trasmissione radiofonica (Radio
Svizzera Italiana, A. Paolone Zedda, Radiorchestra, dir. O. Nussio)
NOTE: Il 13-9-1968 Gino Gorini scriveva a Margola: Ti ringrazio per linvio del tuo Concerto per pianoforte. Dalla RAI purtroppo non ho
buone notizie in quanto, dalla lista inviata alla Direzione Generale, hanno scelto Bettinelli per una esecuzione il prossimo
novembre. Riproporr pi avanti il tuo bel lavoro e insister; certo che se la `prima capitasse altrove, credo non avrai nulla in
contrario. Lho pure proposto a Firenze e alla Scala: vedremo!

155
FAVOLETTA
per violino e pianoforte
- (1969)
- Perduta
ESECUZIONI:
- 14-5-1969, [Parma], Conservatorio, Mauro Rizzi, Anna Bigliardi

156
TRE DUETTINI di Muzio Clementi
(trascrizione)
per pianoforte a quattro mani
- a) Allegro, b) Allegretto (alla negra) (Allegretto moderato), c) Finale (Allegro)
- 1969 (primi mesi)
EDIZIONE: Zanibon G. 5077 Z. (1969)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: In una lettera del 20-6-1969 Margola chiedeva a Zanibon: Ha avuto i Duettini di Clementi?
ESECUZIONI:
- 9-5-1974, Alessandria, Conservatorio `A. Vivaldi, Luisa e Laura De Filippi
- 7-12-1976, S. Giovanni Valdarno (Ar), Accademia Musicale Valdarnese, Anna Maria Menicatti, Giuseppe Fricelli
- 22 e 23-1-1978, Arezzo, Sala Comunale della Musica, A. M. Menicatti, G. Fricelli
- 4-5-1982, Tegs Kyrka - Umea [Svezia?], Guya Saggiomo, Giuseppe Fricelli
- 6-6-1982, Stoccolma (S), Istituto Italiano di Cultura, G. Saggiomo, G. Fricelli

157
SETTE STUDI
87

per chitarra
- Allegro, Giga
- 1969
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo; manoscritto non autografo (di Cabassi) solo della Giga, con diteggiatura
NOTE: Il titolo indicato solo sul manoscritto di Cabassi, che riporta solo la Giga. LAllegro sembra far parte della raccolta per la ragione
che nellautografo compare sullo stesso foglio della Giga. Gli altri studi risultano perduti.

158
OTTO STUDI DA CONCERTO
per chitarra
- a) n. 1 in si min. (Scorrevole), b) n. 2 in Sol magg. (Fluido), c) n. 3 in si min. (Allegro giusto), d) n. 4 in Sol
magg. (Cantabile), e) n. 5 in la min. (Severo), f) n. 6 in mi min. (Andante), g) n. 7 in Do magg.
(Popolaresco), h) n. 8 in Do magg. (Tranquillo)
- 1969
EDIZIONE: Zanibon G. 5076 Z. `Il Bucranio (diteggiatura di Renzo Cabassi) (1970); i nn. 1 e 5 sono stati
pubblicati anche ne Larte della chitarra - Raccolta di sonate e studi di autori classici. Vol. III, a cura di
Paolo Muggia, Zanibon G. 5339 Z. (1975), mentre il n. 3 stato inserito nel Vol. IV della stessa raccolta
(G. 5340 Z., del 1979)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e i due fascicoli de Larte della chitarra
NOTE: Il 23-6-1969 Margola scriveva a Zanibon da Parma: Fra qualche giorno partir per la Sardegna (Cagliari) ove rimarr dall1 al 10
luglio. Se, nel frattempo ledizione degli otto studi fosse pronta me li mandi pure al Conservatorio di Cagliari e ne far il dovuto
omaggio allinsegnante di chitarra...
ESECUZIONI:
- 11-11-1975, Padova, S. Nicol, Enrico Tagliavini (nn. 1-6)
- 20-11-1975, Torino, Teatro Regio, E. Tagliavini (nn. 1-6)
- 19-4-1977, Roma, Auditorio S. Leone Magno, E. Tagliavini (nn. 1-6)
- 1980 (nn. 1 e 2)

159
QUATTRO EPISODI
per flauto e chitarra
- 1969 (primi mesi)
EDIZIONE: Zanibon G. 5057 Z. (diteggiatura di Renzo Cabassi) (1970)
DURATA: 12 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP I suoni in una sfera Carosello - Ricordi CLN 25042 (Gianluca Petrucci,
Antonio De Rose) (1974, Margola lo annuncia in una lettera a Zanibon il 3-10-1974. Zanibon lo
dichiarava pronto invece solo in una lettera del 29-10-1975); LP Paragon PAR-S 54003 (Romano Pucci,
Fabio Spruzzola) (1985?).
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e manoscritto autografo del primo episodio; registrazione LP
NOTE: Il 20-6-1969 Margola scriveva a Zanibon: In quanto al titolo bisogner trovarne uno bellino perch vale la pena. Per il momento non
ne ho trovato uno acconcio. Ma c tempo.... Gi tre giorni dopo annunciava: Ho trovato il titolo: 4 Episodi per flauto e chitarra.
Mi pare sia eccellente
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 25-11-1974 (Ermes Cavassori)
ESECUZIONI:
- 3-1-1973, Cosenza, Del Vecchio Hall, G. Petrucci, A. De Rose
- 4-2-1973, Roma, Associazione Musicale `Monteverdi, Sala Borromini, G. Petrucci, A. De Rose
- 17-3-1973, Roma, Circolo `Nino de Tollis, G. Petrucci, A. De Rose
- 2-6-1973, Isernia, G. Petrucci, A. De Rose
- 6-6-1973, Roma, Teatro dei Servi, G. Petrucci, A. De Rose
- 19-6-1973, Roma, Lyceum Romano, G. Petrucci, A. De Rose
- 27-7-1973, Santarcangelo di Romagna (Fo), G. Petrucci, A. De Rose
- 26-10-1973, Roma, Palazzo Braschi, G. Petrucci, A. De Rose
- 30-10-1973, Vasto (Ch), Locali Supercinema, G. Petrucci, A. De Rose
- 26-3-1974, Spittal a. d. Drau (A), Societ `Dante Alighieri, G. Petrucci, A. De Rose
- 28-3-1974, Graz (A), Societ `Dante Alighieri, G. Petrucci, A. De Rose
- 30-3-1974, Eisenstadt (A), Societ `Dante Alighieri, G. Petrucci, A. De Rose
- 2-4-1974, Vienna (A), Istituto Italiano di Cultura, G. Petrucci, A. De Rose
- 9-4-1974, Losanna (CH), Radio-Tlvision Suisse Romande (registrazione), G. Petrucci, A. De Rose

88

- 11-7-1974, Caracas (Venezuela), Istituto Italiano di Cultura, G. Petrucci, A. De Rose


- 12-7-1974, Caracas, III Conferencia de las Naciones Unidas sobre derecho del mar, G. Petrucci, A. De Rose
- 16-7-1974, Lima (Per), Auditorium del Senati (Istituto Italiano di Cultura), G. Petrucci, A. De Rose
- 17-7-1974, Lima, Salon `A. Raimondi (Istituto Italiano di Cultura), G. Petrucci, A. De Rose
- 23-7-1974, Montevideo (Uruguay), Istituto Italiano di Cultura, G. Petrucci, A. De Rose
- 25-7-1974, Montevideo, trasmissione in diretta del SODRE (Servizio radiofonico di Stato), G. Petrucci, A. De Rose
- 29-7-1974, Sao Paulo (Brasile), Istituto Italiano di Cultura, G. Petrucci, A. De Rose
- 11-2-1975, Serze [?], G. Petrucci, A. De Rose
- 12-2-1975, Priverno (Lt), G. Petrucci, A. De Rose
- 24-1-1976, Imperia, Salone della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Sandro Dominutti, Claudio Palli
- 27-2-1976, S. Francesco di Paola (Cs), Complesso strumentale del Centro Chitarristico Bresciano (Gianni Bono, flauto)
- 6-3-1976, Brescia, S. Francesco, Complesso strumentale del Centro Chitarristico Bresciano (G. Bono, flauto)
- 27-6-1976, Boretto (Re), Biblioteca Comunale, Maurizio Carrettin, Gianluca Gozzi (nn. 1, 2 e 4)
- 23-12-1976, Venezia, Associazione Culturale Italo-tedesca, Enrico Tosi, Francesco Rizzoli
- 23-2-1977, Saronno (Va), GMI, E. Tosi, F. Rizzoli
- 9-3-1977, Mestre (Ve), Chiesa S. Maria di Lourdes (Concerti-dialogo), E. Tosi, F. Rizzoli
- 2-4-1977, Basiglio (Mi), S. Agata (GMI), E. Tosi, F. Rizzoli
- 16-4-1977, Venezia, Palazzo delle Prigioni Vecchie, E. Tosi, F. Rizzoli
- 18-2-1978, Mentana (Roma), Palazzo Crescenzio, Claudio Paradiso, Eugenio Becherucci
- 25-2-1978, Parma, Circolo `Parma Lirica, M. Carrettin, G. Gozzi
- 15-3-1978, Roma, Associazione Musicale `C. Monteverdi, C. Paradiso, E. Becherucci
- 24-6-1978, Montreal (Canada), Macmillan Theatre, The Classical Duo of Montreal (Davis Joachim, Eric Wilner)
- 6-6-1979, Nizza Monferrato (At), Istituto `Ns. Signora delle Grazie, Giorgio Zagnoni, Mario Gangi
- 3-12-1979, Napoli, Circolo della Stampa, G. Zagnoni, M. Gangi
- 20-1-1980, Milano, Piazza S. Alessandro, Rosalba Montrucchio, Maurizio Preda
- 8-3-1980, Lodi (Mi), via Gorini 2, Riccardo Grigolo, Giancarlo Rado
- 16-3-1980, Carnate, Auditorium Scuola Media, R. Montrucchio, M. Preda
- 24-3-1980, Milano, Societ del Giardino, R. Montrucchio, M. Preda
- 27-3-1980, Trieste, Basilica di S. Silvestro, E. Tosi, F. Rizzoli
- 23-4-1980, Milano, Biblioteca Rionale Lorenteggio, R. Montrucchio, M. Preda
- 13-5-1980, [?], S. Calimero, R. Montrucchio, M. Preda
- 13-7-1980, Bellagio (Co), Sala Congressi Grande Bretagne (GMI), R. Montrucchio, M. Preda
- 16-8-1980, Tarquinia (Vt), Chiesa di S. Maria in Castello, G. Zagnoni, M. Gangi
- 17-8-1980, Leonessa (Ri), Oratorio S. Salvatore, G. Zagnoni, M. Gangi
- 18-8-1980, Viterbo, Chiesa di S. Francesco, G. Zagnoni, M. Gangi
- 19-8-1980, Civitacastellana (Vt), Forte Sangallo, G. Zagnoni, M. Gangi
- 20-8-1980, Terracina (Lt), Cattedrale, G. Zagnoni, M. Gangi
- 19-11-1980, Bologna, Conservatorio `G. B. Martini (Sala `Bossi), R. Montrucchio, M. Preda
- 1980, Austria (n. 4)
- 1981 (nn. 1, 2 e 4)
- Agosto 1981, Poggio Mirteto (Ri), Associazione Musica Insieme, G. Petrucci, A. De Rose
- 18-6-1982, Settimo Torinese (To), Chiesa di Ss. Trinit, G. Miszczyszyn, Domenico Lafasciano
- 13-10-1982, Torre Pellice (To), Tempio Valdese, G. Miszczyszyn, D. Lafasciano
- 28-10-1982, Montanaro (To), Ca Mescarlin, G. Miszczyszyn, D. Lafasciano
- 29-10-1982, Brandizzo (To), Palazzo Comunale, G. Miszczyszyn, D. Lafasciano
- 1982 (n. 4), Spagna, Olanda, Austria
- 1-4-1983, Brescia, Sala di Radio99, R. Ciavarella, Leonarda De Ninis
- 21-5-1985, Milano, Galleria Zarathustra, Romano Pucci, Fabio Spruzzola
- 7-12-1985, Torino, Societ pro Cultura Femminile, Andrea Foresti, D. Lafasciano
- 1985, Svezia, Austria, Belgio, Olanda, Danimarca, Francia (n. 4)
- 22-3-1986, Torino, Chiesa Confraternita di S. Rocco, A. Foresti, D. Lafasciano
- 3-4-1986, Sesto S. Giovanni (Mi), Auditorium Istituto `E. De Nicola, A. Foresti, D. Lafasciano
- 28-4-1986, Brescia, Salone dellAteneo (Societ `Dante Alighieri), R. Ciavarella, L. De Ninis
- 5-7-1986, Bellagio (Co), Basilica di S.Giacomo, A. Foresti, D. Lafasciano
- 18-7-1986, Malgrate (Co), Palazzo Agudio, A. Foresti, D. Lafasciano
- 23-7-1986, Bergeggi (Sv), Chiesa di S. Martino, A. Foresti, D. Lafasciano
- 12-8-1986, Bardonecchia (Ge), Sala Giolitti, Claudio Paradiso, Massimo Laura
- 6-11-1986, Brugherio (Mi), Cascina Increa, A. Foresti, D. Lafasciano
- 1986, Norvegia (n. 4)
- 9-5-1987, Vado Ligure (Sv), Scuola Comunale di Musica `A. Toscanini (Maggio Musicale Vadese), A. Foresti, D. Lafasciano
- 20-7-1987, Savona, Cappella Sistina, A. Foresti, D. Lafasciano
- 21-7-1987, Monterosso al Mare (Sp), Chiesa di S. Croce, A. Foresti, D. Lafasciano
- 24-7-1987, Bellagio (Co), Basilica di S. Giacomo (I Festival Internazionale Kammermusik di Bellagio), A. Foresti, D. Lafasciano
- 7-5-1988, Brugherio (Mi), Biblioteca Civica, A. Foresti, D. Lafasciano
- 1-7-1988, Albenga (Sv), Sala Comunale, A. Foresti, D. Lafasciano
- 2-7-1988, Monterosso al Mare (Sp), Circolo Culturale Gioberti, A. Foresti, D. Lafasciano

89

- 24-2-1989, Brescia, Palazzo Martinengo Palatino (GIA), A. Foresti, D. Lafasciano


- 10 e 11-3-1990, Milano, Cinema Teatro Ciak, Roberto Bevilacqua, Stefano Medici
- 16-3-1990, Marostica (Vi), Sala Consiliare del Castello Inferiore, R. Bevilacqua, S. Medici
- 31-5-1990, S. Pietro allOlmo (Mi), Centro studi Musica, A. Foresti, D. Lafasciano
- 26-7-1991, Rosignano Marittimo (Li), Chiesa del Castello, R. Bevilacqua, S. Medici
- 16-8-1991, Gabbro (Li), Centro Civico, R. Bevilacqua, S. Medici

160
15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
per pianoforte
- a) Preambolo (Andante), b) Valzer, c) Arietta (Andante), d) Duetto (Andante), e) Bitonale (Allegro), f)
Allegramente (Allegro), g) Siciliana (Scorrevole), h) Terze e quinte (Allegro), i) Gioco di ritmi
(Scorrevole), l) Breve storia (Allegro), m) Novelletta (Scorrevole), n) Cinque contro sei (Non troppo
adagio), o) Favola dellinfinito (Mosso), p) Favoletta ucraina (Agile), q) Gondoliera (Scorrevole)
- 1970
EDIZIONE: Ricordi 131671 (1970)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: La raccolta dovrebbe aver avuto unedizione discografica in Svizzera (o in
Francia) con lesecuzione di Paul Crapie (1978), tuttavia non stato possibile reperire ulteriori
informazioni a riguardo.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Scelti come pezzi dobbligo (a scelta uno dei 15) per il 5 Concorso Nazionale Pianistico di Gussago (Bs), 1-6 dicembre 1993, Cat.
B (fino a 11 anni)
COMMENTI CRITICI: Bresciaoggi, 27-2-1981: costituiscono delle autentiche perle nella letteratura pianistica didattica: le brevi pagine,
semplici sotto laspetto tecnico per permetterne la lettura agli allievi dei primi corsi, sono per perfettamente compiute dal punto di
vista espressivo e ciascuno dipinge, in una forma usualmente tripartita, degli schizzi di vivo interesse musicale (M. S.); ROSA
BAREZZANI, Maria Teresa. `Franco Margola e le composizioni per giovani pianisti, in: Brixia Sacra, XVIII (nuova serie)/1-2,
gennaio-aprile 1983, pp. 17-19: Destinata agli allievi di 2- 3 Corso, la Raccolta ha conosciuto e gode tuttora il favore dei maestri
ed allievi. La brevit dei brani (raramente essi superano lo spazio di una pagina) non impedisce al Margola di farne delle opere
architettonicamente compiute; quando in forma tripartita, i pezzi constano di unidea iniziale, ripresa con lievi varianti nella parte
conclusiva, e di una sezione centrale a carattere diverso. Impostate su una tecnica tuttaltro che impervia, le brevi composizioni
richiedono tuttavia una costante attenzione verso i segni interpretativi, in particolare verso quelli indicanti lo staccato-legato, sul
quale elemento si appunta spesso la dinamica del discorso musicale. La tematica, lieve ed incisiva insieme, esaltata dalla vivacit
del movimento ritmico e corroborata dalla insolita accentuazione; gustose, inusitate ed accattivanti le cadenze conclusive. La
validit di una buona pagina pianistica per principianti si rivela anche dalla riduzione del rapporto melodico-armonico ai valori
essenziali; il Margola trova qui la sua soluzione prospettando, quale sostegno armonico, formule reiterate di immediata
comprensione e di facile apprendimento: eliminata la posizione verticalistica, laccordo viene disciolto melodicamente e presentato
in forma di pedale. Come alternativa e sempre a sostegno della melodia appare frequentemente la serie di suoni a cui si gi
accennato ed il cui impiego facilita la memorizzazione dellintero brano. Un altro espediente didattico, dalla realizzazione pratica
pi facile di quanto non si pensi, viene spesso a sovrapporsi a quello or illustrato: in alcuni casi vengono collocati uno sullaltro
due ritmi diversi ma accomunati dalla medesima divisione. Vedi lesempio del Gioco di ritmi, nel quale il contrasto creato
dallopposizione della ternariet affidata alla mano sinistra alla binariet delle semiminime assegnate alla mano destra.
Analogamente, in Cinque contro sei la tensione scaturisce dallopposizione di una serie contInua di cinque note affidate alla mano
sinistra contro il regolare svolgersi della melodia in 6/8 destinata alla mano destra [...] Se il contrasto, in questi esempi, privo di
ambiguit quanto a divisione della battuta, esso tuttavia si fa particolarmente sentire in sede esecutiva poich la natura diversa delle
parti assegnate alle due mani genera, in questi casi, un discorso assai sottile: a questo proposito non fuori luogo parlare di un vero
e proprio conflitto di ictus; il coesistere simultaneo di due diverse entit ritmiche dalla configurazione contrastante obbliga
lesecutore ad una dissociazione mentale diversa da quella che si verifica nel gioco ad incastro che , ad esempio, il vero `due
contro tre, nel quale sono coinvolti, in sostanza, valori fissi e accenti regolari. Comunque sia, la fortuna della Raccolta non
dovuta soltanto agli espedienti di ordine didattico-esecutivo (del resto non appannaggio esclusivo del Margola) che vi vengono
adottati: in primo piano sono da porre, senza dubbio, i valori poetici del contenuto. Valori che si manifestano attraverso una
eterogenea fioritura di aspetti del sentire umano: dalla lieve, spensierata giocosit ad una pi profonda pensosit, dal fanciullesco
umorismo ad una pi consapevole riflessivit. cos che troviamo una incantata Novelletta di ingenua trasparenza accanto al
Valzer e alla Favola dellinfinito nei quali la poesia trova accenti di desolata solitudine, i giocosi Preambolo - nella cui cadenza
conclusiva troviamo la dissonanza (gi sfruttata a suo tempo da Stravinsky) provocata dalla presenza contemporanea di accordo
maggiore e di accordo minore - e Allegramente accostati alla pi matura, coloristica Gondoliera [...] Ad eccezione di un brano Bitonale - il cui titolo programmatico, in tutti gli altri brani vengono sfruttati, e stavolta con intento didattico, aspetti armonici
inconsueti, incontri di suoni che, pur rimanendo nellambito tonale, tuttavia esulano dagli schemi generalmente proposti
allinfanzia ed educano lorecchio ad un nuovo genere di impasti sonori

161
LEGGENDA
90

per chitarra
- 1970
EDIZIONE: Brben E. 1470 B. (diteggiatura di Angelo Gilardino) (1970)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
ESECUZIONI:
- 1979
- 1980
- 13-6-1981, Santhi (Vc), Chiesa della S. Trinit, Luigi Biscaldi

162
NOTTURNO
per chitarra
- Gennaio 1971
EDIZIONE: Zanibon G. 5178 Z. (diteggiatura di Renzo Cabassi) (1971). Pubblicato anche ne Larte della chitarra Raccolta di sonate e studi di autori classici, vol. IV a cura di Paolo Muggia, ed. Zanibon G. 5340 Z., 1979
(pag. 84)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e manoscritto non autografo (con lindicazione autografa Andante
mosso); inoltre un manoscritto di Cabassi con una versione leggermente abbreviata, e una fotocopia dello
stesso con il titolo autografo Improvvisazione.
NOTE: In una lettera a Zanibon del 7-2-1971, Margola scriveva: Le ho spedito la Improvvisazione per chitarra... e il commento di Zanibon
fu: Il titolo non mi piace molto; non si pu mettere Meditazione, trumerei o semplicemente Preludio?. Margola allora rispose:
avrei pensato Notturno.
ESECUZIONI:
- 26-5-1971, Parma, Conservatorio, Paolo Leoni
- 24-6-1973, Parma, Club Parma musicale, H. Gianni Kengiro
- 26-2-1978, Genova, Piazza S. Bernardo, Marcello Giancarlo Dellacasa
- 14-5-1978, Villanova sullArda (Pc), Sala Consiliare del Municipio, M. G. Dellacasa
- 3-6-1978, Genova, Goethe Institut, M. G. Dellacasa
- 27-10-1978, [Genova?], Via Pubblico Passeggio, M. G. Dellacasa
- 25-11-1978, Brescia, Centro Ligasacchi, Alessandro Bono
- 3-12-1978, Sampierdarena (Ge), Societ Sportiva Ciclistica, M. G. Dellacasa
- 10-12-1978, Passo Penice (Pc), Albergo `Buscaglia, M. G. Dellacasa
- 1979
- 6-3-1980, Piacenza, Circolo `Amici della Lirica, M. G. Dellacasa
- 1982
- 1985

163
SEI MADRIGALI
per orchestra darchi
- a) Introduttivo (Adagio), b) In piena luce (Allegro), c) Scherzoso (Allegro comodo), d) Ieratico (Lento), e) Del
candor deluso (Serenamente mosso), f) Finale (Allegro assai)
- 1971
1 ESECUZIONE: 13-3-1971, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Orchestra de I Concerti del `Venturi, dir. F.
Margola
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2562 B. (partitura), 2563 (parti) (1971)
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto partitura e parti; edizione a stampa (partitura); bozze parti
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 15-3-1971: Tecnicamente semplici, di una semplicit che riguarda pure il materiale melo-tematico
e le sue interessanti intersecazioni contrappuntistiche, questi Madrigali (ma il titolo ci suona improprio, e non solo perch conviene
unicamente a tipiche composizioni polifoniche o, comunque, vocali accompagnate) sono riusciti assai gradevoli nella loro
splendida concisione (Vice); La Voce del Popolo, 20-3-1971: Brevi strofette cantate in modo castigato e puro che continuano lo
stile del compositore...
ALTRE ESECUZIONI:
- 22-3-1971, Bologna, Sala Mozart, Camerata Filarmonica Bolognese, dir. Giovanni Bartoli

164
[Senza titolo]
per orchestra
- Fl, ob, cl, fg, 2 cn, 2 trb, trbn, timp, batt., vln I e II, vla, vc, ctrb
91

- (ca. 1971)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)
NOTE: La datazione di questo brano dedotta esclusivamente da unanalisi della grafia del manoscritto, molto simile a quella delle
composizioni Nn. Cat. 165-169.

165
[Sonata incompiuta]
per pianoforte
- [Senza indicazioni] - Allegro - Tempo I
- (ca. 1971)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La datazione dedotta da considerazioni sulla scrittura musicale del brano, molto simile a quella delle composizioni Nn. Cat.
166-170.

166
TRE PEZZI
per fagotto e pianoforte
- Luglio 1971
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

167
[Senza titolo]
per clarinetto in do e pianoforte
- (1971)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Da come si presenta il manoscritto, sembra che il brano sia stato composto assieme ai Tre pezzi N. Cat. 166.

168
[Senza titolo]
per clarinetto in si b e pianoforte
- (1971)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Da come si presenta il manoscritto, sembra che il pezzo sia stato composto assieme allo Studio N. Cat. 169a.

169
TRE STUDI DA CONCERTO
per clarinetto in Si b e pianoforte
- a) Studio I (Andante), b) Studio II (Lento e pensoso), c) Studio III (Vivace)
- 1971
1 ESECUZIONE: 5-2-1972, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Luciano Antonioli, Bruno Canino (indicati come
Tre pezzi)
EDIZIONE: Zanibon G. 5258 Z. (`Il Bucranio) (1973)
DURATA: 5 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, prime bozze e manoscritto autografo del primo studio.
NOTE: Inizialmente intitolati Tre Pezzi; Margola li sped a Zanibon il 12-1-1972; il 24-5 erano pronte le prime bozze.
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 7-2-1972: Anche in questa sua creazione Margola tiene fede a quel credo estetico, che gli ha
sempre consentito di realizzare opere di pi o meno largo respiro nella chiarezza del linguaggio, che niente consente alle
balordaggini di certi sperimentalismi contemporanei, e nella ricerca costante di profonde ragioni espressive (Vice).
ALTRE ESECUZIONI:
- 23-5-1973, Vicenza, S. Giacomo, Elio Peruzzi, Gino Brandi (indicata come 1 esecuzione assoluta)
- 1981
- 1982

92

170
[Tre pezzi]
per (clarinetto) e pianoforte
- (1971)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La datazione dedotta da considerazioni sulla scrittura musicale del brano, molto simile a quella delle composizioni Nn. Cat.
165-169.

171
TEOREMA ARMONICO
per orchestra
- 2 fl, 2 ob, 2 cl, fg, 2 cn, 2 trb, 2 trbn, tamb, batt, archi
- Novembre 1971
1 ESECUZIONE: 26-4-1972, Parma, S. Rocco, Gruppo strumentale `Pizzetti, dir. Angelo Campori
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2572 B. (partitura) (1973). In commercio solo partitura; parti a noleggio presso
Bongiovanni
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (partitura) corretta; bozze.
NOTE: Composizione dodecafonica. Il pezzo probabilmente quello citato in una lettera a Zanibon datata 1-12-1971: In questi giorni ho
terminato un pezzo sinfonico che sar eseguito prossimamente nei concerti dellUniversit di Parma. Dura circa 12 minuti ed la
cosa pi notevole che ho fatto fino a questo momento. Margola affermava anche che ne avrebbe spedito la partitura.
COMMENTI CRITICI: Gazzetta di Parma, 30-4-1972: Il Teorema, che adotta in parte la tecnica seriale, denuncia uno sfogo lirico, oltre che
una sapienza armonica, di coerente e riuscita fattura. Quando le costellazioni delle serie, dopo i relativi enunciati, si buttano nel
vortice mahleriano della danza, allora il discorso si anima, diventa caustico e rappresentativo, si esalta fino alla drammatica
confessione, in un clima che mescola il vortice della fiera allo sconforto di una liberazione mancata. Ed anche significativo il
momento in cui le serie ritornano nel buio della matrice, dissolvendosi in formule disfatte, decadute, secondo la procedura
dimostrativa del teorema. Ampliato a una larga e succosa partecipazione di tutta lorchestra, il lavoro costituisce unulteriore prova
delle capacit di questo compositore che unisce al ferrato mestiere a allascolto attento dei linguaggi un senso struggente di
tensione individuale sofferta e autentica (Gustavo Marchesi); Giornale di Brescia, 5-5-1972; Il resto del Carlino, 21-7-1973:
composizione di accesa vocalit neoromantica nella scrittura della quale sono stati impiegati i pi rigorosi procedimenti della
tecnica dodecafonica. Ne risultato un brano curioso e di piacevole ascolto, non privo di sentite accensioni espressive condotte
con matura esperienza (Adriano Cavicchi); Giornale di Brescia, 15-10-1974: rappresenta un punto importante nella gamma delle
opere margoliane per la densit del materiale espressivo e per lelaborata articolazione del linguaggio.
ALTRE ESECUZIONI:
- 27-4-1972, Modena, Teatro Comunale, Gruppo strumentale `Pizzetti, dir. A. Campori
- 19-7-1973, Bologna, Cortile del Terribilia, Orchestra dellEnte Autonomo Teatro Comunale di Bologna, dir. Carlo Bagnoli
- 20-7-1973, Imola (Bo), Teatro Rocca Sforzesca, Orchestra dellE. A. Teatro Comunale di Bologna, dir. C. Bagnoli
- 15-10-1974, Roma, Auditorium RAI (trasmesso da RAI 3), dir. Pietro Argento
- 20-6-1975, Salsomaggiore (Pr), Terme Berzieri, Orchestra Sinfonica dellEmilia Romagna, dir. A. Campori

172
QUATTRO BAGATELLE
per complesso di fiati (flauto, oboe e clarinetto in Si b)
- a) Andante mosso, b) Scorrevole, c) Baldanzoso, d) Presto finale
- 1972
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
ESECUZIONI:
- 22-5-1972, Parma, Conservatorio, Giovanna Gamba, Vincenzo DAddabbo, Mirko Viani

172a
QUATTRO BAGATELLE
per due violini e violoncello
- (1972)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo della parte per violoncello
NOTE: La parte del violoncello riprende di volta in volta quella delloboe, del flauto o del clarinetto delle Quattro Bagatelle N. Cat. 172.
Certamente queste erano un riadattamento di quelle.

93

ESECUZIONI:
- 20-12-1972, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo, Studenti del Conservatorio (Comitato Unitario di Base)

173
BARCAROLA
per chitarra
- (1972)
- (Perduta)
ESECUZIONI:
- 22-5-1972, Parma, Conservatorio, Costanza Gambarini

174
SEI ANNOTAZIONI
per flauto e fagotto
- 1972
- Manoscritto inedito (propriet Marlaena Kessick, nn. 2, 3, 4 e 6); n. 5 perduta
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo posseduto da M. Kessick; schizzi a matita delle nn. 1, 6 (indicata
come n. 2) e 4.
ESECUZIONI:
- 15-7-1972, Lanciano (Ch), Corso di Perfezionamento `F. Fenaroli, Mario Bonzagni, Paolo Altare

175
BALLATA
per chitarra
- 1972
1 ESECUZIONE: 15-3-1977, Alessandria, Palazzo Cuttica, Guido Margaria
EDIZIONE: Zanibon G. 5255 Z. (diteggiatura di Renzo Cabassi) (1972)
DURATA: 5 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 00991 ADD (1991) (Associazione Musicale Contrattempo)
Davide Ficco
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo, edizione a stampa e registrazione MC (D. Ficco)
ALTRE ESECUZIONI:
- 18-3-1977, Palermo, Discoteca Universitaria (AGIMUS, I Venerd Musicali Italiani), G. Margaria
- 15-4-1977, Colle Val dElsa (Si), Teatro del Popolo, G. Margaria
- 8-8-1977, Varallo (Vc), Palazzo dei Musei, Cesare Beltrami
- 28-10-1977, Bologna, Conservatorio `G. B. Martini (I Venerd Musicali Italiani), G. Margaria
- 18-1-1978, Valenza (Al), Circolo `P. Piacentini, G. Margaria
- 29-1-1978, Ancona, Societ `G. Michelli, G. Margaria
- 18-2-1978, Torino, Conservatorio `G. Verdi (AGIMUS), G. Margaria
- 14-3-1978, Lagonegro (Pz), Istituto Magistrale `F. De Sarlo, G. Margaria
- 20-3-1978, Roma, Teatro delle Arti, G. Margaria
- 15-12-1979, Novi Ligure (Al), Circolo `Italsider, G. Margaria
- 15-3-1980, Pinerolo (To), Cappella Comunale di S. Giuseppe, G. Margaria
- 6-9-1980, Revere (Mn), Palazzo Ducale, Francesco Gorio
- 13-9-1980, Montichiari (Bs), Chiesa di S. Pancrazio, F. Gorio
- 14-9-1980, Gambara (Bs), Centro Parrocchiale, F. Gorio
- 1982
- 27-4-1985, Asti, Palazzo Ottolenghi, G. Margaria
- 3-5-1985, Arquata Scrivia (Al), Cinema Sociale, G. Margaria
- 1990, [?], Master di Musica Contemporanea, D. Ficco (Reg. MC)
- 9-12-1992, Ivrea (To), Sala Santa Marta (4 Rassegna Giovani Concertisti), D. Ficco
- 12-3-1994, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, D. Ficco
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro culturale `A. Moro, D. Ficco

176
SONATA
per chitarra
- 1972
- Dedicata A Enrico Tagliavini
94

1 ESECUZIONE: 30-1-1973, Cagliari, Conservatorio, Sala `A. Scarlatti, E. Tagliavini


EDIZIONE: Bongiovanni F. 2570 B. (1972) (Diteggiatura di E. Tagliavini)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; Registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 1, E. Tagliavini)
COMMENTI CRITICI: La Sonata percorsa nei suoi tre movimenti da una vena di gentile discreto lirismo, che ne sfuma con le sue morbide
ombreggiature la cristallina chiarezza della scrittura (Renato di Benedetto)
ALTRE ESECUZIONI:
- 28-5-1973, Bologna, Sala `Bossi del Conservatorio, Luciano Lolli
- 20-10-1973, Gorizia, Istituto di Musica, E. Tagliavini
- 14-1-1974, Ancona, Universit di Medicina, E. Tagliavini
- 23-2-1974, S. Giovanni in Persiceto (Bo), Sala Consiliare, L. Lolli
- 20-4-1974, Siracusa, Auditorium S. Pietro al Carmine, E. Tagliavini
- 7-5-1974, Zagabria (YU), E. Tagliavini
- 27-5-1974, Imola (Bo), Palazzo Sersanti, E. Tagliavini
- 26-5-1975, Marsiglia (F), Istituto Italiano di Cultura, E. Tagliavini
- 27-5-1975, Aix-en-Provence (F), Societ `Dante Alighieri, E. Tagliavini
- 28-5-1975, Avignone (F), Societ `Dante Alighieri, E. Tagliavini
- 16-5-1976, RAI 1
- 15-12-1976, Lecce, Auditorium Antonianum, E. Tagliavini
- 10-6-1978, Cervere (Cn), Confraternita, Pier Luigi Cimma
- 16-[?]-1978, Zagabria, E. Tagliavini
- 1986
- 13-12-1988, Parma, Conservatorio `A. Boito, E. Tagliavini

177
PARTITA
per quintetto darchi (2 vln, vla, vc, ctrb)
- a) Sostenuto, b) Allegro, c) Andantino, d) Allegro, e) Adagio non troppo, f) Andantino, g) Allegro finale
- Fine 1972 (Bongiovanni indica erroneamente 1973)
- (Dedicata al Quintetto darchi del Teatro Comunale di Bologna)
1 ESECUZIONE: 18-3-1974, Trani (Ba), Sporting Club, Quintetto darchi del Teatro Comunale di Bologna (Enzo
Porta, Alberto Cavalcoli, Giancarlo Ferri, Umberto Ballanti, Dario Ravetti)
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2578 B. (partitura e parti) (1974, pronta probabilmente in ottobre)
DURATA: 13 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura a stampa
NOTE: Composta su richiesta di Enzo Porta
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 10-2-1975: un altro valido documento artistico che lega saldamente il Margola alla realt di un
linguaggio contemporaneo s, ma non gratuitamente aperto ad avventure di sterile sperimentalismo. I cinque tempi che la
costituiscono comprendono pregevolezze melodiche e armoniche, espresse a livello di tecnica strumentistica decisamente
notevole; Il resto del Carlino, 10-2-1975: La Partita rivelatrice di unottima preparazione tecnica e di una posizione estetica
che sinnesta nella tradizione, quale appare dai compositori della generazione dellOttanta (Malipiero, Casella, ecc.), ma con punte
asettiche e di pi avanzato modernismo (E. M.); Corriere del giorno, 26-2-1975: Si tratta di sei brani, alcuni brevi e addiritura
brevissimi, impostati su un linguaggio di non difficile decifrazione. Vi prevalgono elementi `modali e neo-classici specie nelle
conclusioni cadenzali; ma non sono del tutto assenti nemmeno le allusioni ad un curioso ed originale neoromanticismo. Tutto il
lavoro, in fondo, dagli spunti tematici alle soluzioni armoniche degli sviluppi melodici allarticolazione ritmica, gioca intorno a
questi due poli antitetici e contradditori. Il risultato positivo; e lascolto che piacevole, consente, nella memoria,
quelloperazione di sintesi che a parer mio la pi bella prova della validit di una composizione (Silvano Sardi); Cesare Orselli,
note di sala del Concerto del 14-4-1980 a Bologna: Ottimo conoscitore della tecnica degli strumenti ad arco essendo stato egli
stesso in giovent buon violinista ed avendo anche eseguito in pubblico i Concerti di Paganini e quello di Ciajkovsky, Margola
poteva facilmente affrontare le problematiche inerenti a composizioni di questo tipo, pur restando fedele alla propria estetica che lo
ha sempre tenuto lontano da inutili funambolismi, facendo invece leva su un discorso musicale di assoluta logica coerenza pur
giovandosi di una tecnica quanto mai avanzata
ALTRE ESECUZIONI:
- 13-5-1974, Vicenza, Auditorium Canneti del Conservatorio `B. Marcello, Quintetto darchi di Bologna (presentato come 1 esecuzione)
- 21-10-1974, Molinella (Bo), Circolo `La Torretta, Quintetto darchi di Bologna
- 2-2-1975, Ravenna, Teatro Alighieri, Quintetto darchi di Bologna
- 24-2-1975, Taranto, `Tarentum, Quintetto darchi di Bologna
- 16-5-1977, Torino, Piccolo Regio, Quintetto darchi di Bologna
- 21-2-1980, Bologna, Teatro Testoni, Quintetto darchi di Bologna
- 14-4-1980, Bologna, Teatro Comunale, Quintetto darchi di Bologna
- 1981

178
95

CONCERTO PER TROMBA, ARCHI E PERCUSSIONE (timpani e batteria)


- Allegro vivo - Adagio - Tempo I - Adagio - Allegro deciso - Adagio - Tempo I
- 1972/73 (o forse 1971)
1 ESECUZIONE: Luciano Caggiati (trb), Orchestra allievi del Conservatorio, dir. Angelo Campori
EDIZIONE: Zanibon G. 5764 Z. (partitura) 5765 (parti) 5766 (riduzione per tromba e pianoforte) (1979). (In
commercio solo la riduzione per trb e pf; partitura e parti a noleggio).
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto, edizione a stampa (riduzione per trb e pf) e registrazione MC
NOTE: Margola propose inizialmente la pubblicazione del concerto alla casa editrice Ricordi, che per mano della direttrice della Segreteria
Generale Mimma Guastoni rispose l11 dicembre 1974: Ci riferiamo alla Sua visita di qualche tempo fa ai nostri uffici e
desideriamo informarLa che solo recentemente il nostro Comitato editoriale ha avuto modo di esaminare la Sua proposta di
pubblicazione di un Concerto per tromba, archi e batteria. Siamo purtroppo dolenti di doverLa informare che la decisione stata
negativa: in questo momento di particolare difficolt di lavoro, di costi, etc., si ritenuto di non poter assumere nuovi impegni che
non saremmo in grado di assolvere utilmente per entrambe le parti. Margola si rivolse allora a Zanibon con una lettera datata
11-6-1977; una lettera a Zanibon del 15-8-1977 informava che era in via di elaborazione la riduzione per tromba e pianoforte. La
data di composizione (1978) indicata nelledizione a stampa errata.
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 14-3-1979: sul filo di una brillante tematica, secondo il gusto e lo stile che caratterizzano
classicamente larte compositiva margoliana, porta a piacevole svolgimento un insieme di elementi musicali (raffinatezza delle
armonie, spiccati tagli ritmici, eleganza dei timbri orchestrali)
ALTRE ESECUZIONI:
- 6-6-1977, Parma, Conservatorio `A. Boito, Claudio Ravioli (trb), Orchestra del Conservatorio, dir. A. Campori
- 10-3-1979, Arco (Tn), Casin Municipale, Ivano Ascari, Orchestra Haydn, dir. Renato Biffoli
- 12-3-1979, Trento, Sala della Filarmonica, I. Ascari, Orchestra Haydn, dir. R. Biffoli
- 13-3-1979, Pergine (Tn), Teatro `Don Bosco, I. Ascari, Orchestra Haydn, dir. R. Biffoli
- 4-6-1985, Bologna, Conservatorio `Martini, Stefano (trb) e Luca (pf) Ballerini
- 1986

179
ALTRI 15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
per pianoforte
- a) Danza (Allegro), b) Scherzando (Con spirito), c) Le due campane (Andante) d) Tripartita (Allegro), e)
Incertezza (Allegro), f) Ungaresca (Allegro), g) Tre contro quattro (Andante), h) Breve leggenda (Ben
ritmato), i) Mattutino, l) Bagattella (Disteso), m) Canzone (Calmo), n) In pieno sole (Festoso), o)
Interludio (Andante), p) Triadi (Gioioso), q) Finale (Allegro)
- (1973)
EDIZIONE: Ricordi 132064 (1973)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Il contratto con la casa editrice Ricordi porta la data del 16 maggio 1973.
COMMENTI CRITICI: ROSA BAREZZANI, Maria Teresa. `Franco Margola e le composizioni per giovani pianisti, in: Brixia Sacra, XVIII (nuova
serie)/1-2, gennaio-aprile 1983, pp. 17-19: Destinata agli allievi di 2- 3 Corso, la Raccolta ha conosciuto e gode tuttora il favore
dei maestri ed allievi. La brevit dei brani (raramente essi superano lo spazio di una pagina) non impedisce al Margola di farne
delle opere architettonicamente compiute; quando in forma tripartita, i pezzi constano di unidea iniziale, ripresa con lievi varianti
nella parte conclusiva, e di una sezione centrale a carattere diverso. Impostate su una tecnica tuttaltro che impervia, le brevi
composizioni richiedono tuttavia una costante attenzione verso i segni interpretativi, in particolare verso quelli indicanti lo
staccato-legato, sul quale elemento si appunta spesso la dinamica del discorso musicale. La tematica, lieve ed incisiva insieme,
esaltata dalla vivacit del movimento ritmico e corroborata dalla insolita accentuazione; gustose, inusitate ed accattivanti le cadenze
conclusive. La validit di una buona pagina pianistica per principianti si rivela anche dalla riduzione del rapporto
melodico-armonico ai valori essenziali; il Margola trova qui la sua soluzione prospettando, quale sostegno armonico, formule
reiterate di immediata comprensione e di facile apprendimento: eliminata la posizione verticalistica, laccordo viene disciolto
melodicamente e presentato in forma di pedale. Come alternativa e sempre a sostegno della melodia appare frequentemente la serie
di suoni a cui si gi accennato ed il cui impiego facilita la memorizzazione dellintero brano. Un altro espediente didattico, dalla
realizzazione pratica pi facile di quanto non si pensi, viene spesso a sovrapporsi a quello or illustrato: in alcuni casi vengono
collocati uno sullaltro due ritmi diversi ma accomunati dalla medesima divisione. Vedi lesempio [...] della splendida Ungaresca
ed il Tre contro quattro: disegno binario in opposizione a triadi in forma melodica nella prima, rigido 2/4 nel secondo, contrastato
da un ritmo di valzer realizzato con ottavi raggruppati a tre a tre. Se il contrasto, in questi esempi, privo di ambiguit quanto a
divisione della battuta, esso tuttavia si fa particolarmente sentire in sede esecutiva poich la natura diversa delle parti assegnate alle
due mani genera, in questi casi, un discorso assai sottile: a questo proposito non fuori luogo parlare di un vero e proprio conflitto
di ictus; il coesistere simultaneo di due diverse entit ritmiche dalla configurazione contrastante obbliga lesecutore ad una
dissociazione mentale diversa da quella che si verifica nel gioco ad incastro che , ad esempio, il vero `due contro tre, nel quale
sono coinvolti, in sostanza, valori fissi e accenti regolari. Comunque sia, la fortuna della Raccolta non dovuta soltanto agli
espedienti di ordine didattico-esecutivo (del resto non appannaggio esclusivo del Margola) che vi vengono adottati: in primo piano

96

sono da porre, senza dubbio, i valori poetici del contenuto. Valori che si manifestano attraverso una eterogenea fioritura di aspetti
del sentire umano: dalla lieve, spensierata giocosit ad una pi profonda pensosit, dal fanciullesco umorismo ad una pi
consapevole riflessivit [...] cos che con una tecnica lievemente pi evoluta [rispetto alla prima Raccolta N. Cat. 160] troviamo
anche una maggior variet di idee esposte con la consueta esuberanza: particolarmente felici sono il fresco, saltellante Mattutino e
la vigorosa, gi citata Ungaresca, ma non meno piacevoli e suggestivi Le due campane e Incertezza, il festoso In pieno sole e la
profonda Bagattella, densa di contenuto poetico. [...] In tutti i brani vengono sfruttati, e stavolta con intento didattico, aspetti
armonici inconsueti, incontri di suoni che, pur rimanendo nellambito tonale, tuttavia esulano dagli schemi generalmente proposti
allinfanzia ed educano lorecchio ad un nuovo genere di impasti sonori.

180
IL SEGNO SULLA FRONTE (Operina)
- ca. 1960-1973
ORGANICO: Fl, ob, cl, fg, cn, trb, pf, tamb, batt, timp, vln I e II, vla, vc, ctrbassi; 4 mimi parlanti (Limperatore, il
re dei barbari, Perla verde, il pittore), un mimo non parlante (Una guardiana), Voce recitante (Rosa del
Mattino) un soprano, 2 lettori, comparse (dignitari, cortigiani, soldati, giovani fanciulle)
- Primo Atto: Allegro, moderato, Pi mosso, Moderatamente mosso, Andante, Solenne, Recitativo (pf solo),
Andante mosso, Adagio, Andante calmo, Calmo, Scorrevole, Rabbioso, Allegro, Adagio, Interludio
(Recitativo), Allegro, Adagio, Allegro moderato, Lento, Adagio, Pi mosso
- Secondo Atto (La Guerra): Interludio (Allegro), Meno mosso, Adagio, Trionfale, Moderatamente mosso,
Solenne, Lento, Allegro moderato, Moderato assai, Allegro assai, Nervoso, Moderato, Doloroso
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)
NOTE: Dalla quantit di appunti e schizzi rimasti, lOperina sembra aver avuto una gestazione lunga e difficile, durata probabilmente pi di
un decennio. Vedi anche le diverse versioni N. Cat. 180a e 180b.

180a
(IL SEGNO SULLA FRONTE [Operina])
- Introduzione, 8 numeri, Adagio, Interludio (Recitativo), Allegro
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti staccate dei corni)
NOTE: Si tratta di una primitiva versione, notevolmente diversa e rimasta incompleta, delloperina N. Cat. 180. Non riporta annotazioni
relative al testo.

180b
(IL SEGNO SULLA FRONTE [Operina])
Riduzione per pianoforte
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Si tratta di una primitiva versione, notevolmente diversa e rimasta incompleta, delloperina N. Cat. 180 (differisce notevolmente
anche dalla versione N. Cat. 180a. A pag. 3 dello spartito, la presentazione del lettore dice: Gentili spettatori, tra pochi istanti
vedrete svolgersi su questo palcoscenico una breve storia parlata, narrata, sonata, danzata e mimata. la storia di un antico
imperatore vissuto in oriente che lautore ha appreso dalla voce duna amica cinese il 6 dicembre 1959. La composizione
dellOperina dovrebbe quindi risalire ai primi anni 60, tuttavia sembra essere stata completata solo nel 1973.

180c
POSSA TU ANIMA MIA
per canto e pianoforte
- (1973)
- Manoscritto inedito
TESTO: Possa tu anima mia non affogar nel buio che tavvolge, mentre ogni luce intorno a me si spegne e il destino da donna mi f
schiava; ma tu rimani qui, anima mia, anima mia, e leco del mio pianto nel suo cuore ricorder lunico grande amore, a lui per
sempre.
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Si tratta della riduzione per canto e piano del brano conclusivo dellOperina Il segno sulla fronte N. Cat. 180.
ESECUZIONI:
- 7-6-1975, Colorno (Pr), Palazzo Ducale, Cecilia Paolini, Nunzia Nicotri

181
[Suite incompiuta]
97

per pianoforte
- Preludio, [Senza indicazioni], Gavotta (alla doppia), Aria, Recitativo
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Si tratta di una rielaborazione delle musiche dellOperina N. Cat. 180. La composizione risale con ogni probabilit allo stesso
periodo.

182
OTTO PEZZI FACILI
per chitarra
- a) Studio I (Poco Allegro), b) Novelletta I (Tranquillo), c) Studio II (Andante mosso), d) Novelletta II (Andante),
e) Improvviso (Agilmente mosso), f) Preludio (Andante sostenuto), g) Arietta (Andante affettuoso), h)
Raccontino (Scorrevole)
- (1973)
EDIZIONE: Ricordi 132070 (diteggiatura di Renzo Cabassi) (1973)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (fotocopie)
NOTE: In realt la stampa doveva essere pronta qualche anno pi tardi del 1973: una lettera della Ricordi a Margola, datata 16-7-1976 diceva
che purtroppo non possiamo che ribadire quanto gi Le abbiamo scritto precedentemente: la situazione non mutata e i nostri
programmi nel settore chitarra sono completi ancora per parecchio tempo.

183
SUITE PER CLARINETTO E ORCHESTRA DARCHI
a) Andante disteso, b) Allegro energico, c) Andante, d) Allegro spigliato, e) Adagio, f) Allegro finale
- Giugno-agosto 1973
- Composta per Peruzzi
EDIZIONE: Zanibon G. 5334 Z. (partitura) 5335 (parti) `Il Bucranio (1975)
DURATA: 15 minuti (in origine 11 minuti)
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto autografo (riduzione per clarinetto e pianoforte e parte staccata clarinetto),
edizione a stampa (partitura e parti)
NOTE: Il 9-6-1973 Margola scriveva a Peruzzi: Egregio e caro Maestro, grazie! Grazie! Mille volte grazie della sua lettera tanto gentile e
tanto cara. Sollecitato dalle Sue parole e da quelle dellottimo Zanibon Travaglia, ho gi iniziato una Suite per cl.tto e Archi che
viene bene assai, almeno fino a questo momento. Il 7-7-1973 Margola scriveva a Zanibon: Sto portando a termine la suite per
clarinetto e archi. Viene bene assai, assai, assai, e sono contento. Se fosse possibile fare una provetta col Peruzzi prima diniziare
listrumentazione per archi sarei molto contento. Il 1-9-1973 gli annunciava: Ho terminato in questi giorni la Suite. Come vede,
sono stato fedele alla parola data e il lavoro mi pare fra i pi riusciti. Egli invi lopera alleditore il 19-9-1973 terminata e messa
a punto in modo definitivo. Mi lusingo che vada bene sotto ogni aspetto e che risulti di pieno gradimento anche allinterprete
altamente qualificato di cui Ella mi ha dato segnalazione. Attendo notizie in proposito, e, come emolumento, la prego vivamente di
non superare il miliardo. Il 6-10-1973 Zanibon comunicava di aver ricevuto la Suite, e aggiungeva: Da quel che ho potuto
comprendere, avendola provata col prof. Peruzzi e leggendo sulla partitura, mi sembra riuscitissima. Fresca, leggera e piacevole.
Anche al Peruzzi piaciuta assai; quello stesso giorno leditore mandava i manoscritti in tipografia, e il 23-9-1974 inviava le
bozze al compositore per la correzione. Il ritardo di un anno era giustificato dal fatto che la composizione della musica per le parti
della Suite stata un po laboriosa avendole lei stese non in maniera proprio ortodossa e la tipografia di Monza stata indotta a
inviarLe il manoscritto di ritorno perch sistemasse il tutto. La parte del Clarinetto Solista veniva rispedita corretta il 2-10-1974.
Una lettera di Zanibon a Margola del 24-10-1975 annunciava che Il Concerto per clarinetto e archi quasi pronto e con Peruzzi
stiamo dandoci da fare per avere la prima esecuzione. Infatti il 29-10-1975 La Musicografica Lombarda spediva alleditore
padovano le bozze da correggere (Partitura: 600 copie, Parti (5 archi + clarinetto solista) 300 copie di ogni parte). Lo stesso
giorno Zanibon scriveva a Margola: Concerto per clarinetto: attendo le prime copie; ho gi parlato con Scimone che attende il
materiale per metterlo subito in programma e Lei naturalmente invitato alla `prima. Nella stessa lettera Zanibon annunciava di
aver deciso di segnare la durata di 15 minuti.
ESECUZIONI:
- 4-6-1976, Parma, Conservatorio `A. Boito, Ermanno Cl (cl)
- 1981
- 1986
- 10-5-1992, Chiari (Bs), Salone Marchetti, Silvio Maggioni, Orchestra da Camera di Brescia, dir. Vittorio Parisi

184
SEI DUETTI
per due flauti
- a) Andante, b) Adagio, c) Canzonetta, d) Allegro, e) Moderato, f) Vivace
98

- 1974
- Dedicati al Duo Gian Luca Petrucci, Anna Mancini
EDIZIONE: Zanibon G. 6176 Z. `Il Bucranio (Revisione di G. L. Petrucci) (1985)
DURATA: 15 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
COMMENTI CRITICI: Messaggero Veneto, 17-2-1980: Lavori di stile brillante ed estroso, assai comprensibili nella loro scrittura certo attuale,
ma anche profondamente legata alla tradizione (Renato della Torre)
ESECUZIONI:
- 4-6-1974, (registrato; trasmesso nel 1974) Radio Vaticana, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 14-8-1979, Maratea (Pz), Chiesa dellImmacolata (Festival dAgosto), G. L. Petrucci, A. Mancini
- 10-1-1980, Tortona (Al), Istituto S. Vincenzo (AGIMUS), G. L. Petrucci, A. Mancini
- 13-2-1980, Udine, Auditorium `A. Zanon (AGIMUS), G. L. Petrucci, A. Mancini
- 12-11-1980, Varsavia (PL), Istituto Italiano di Cultura, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 10-12-1980, Amsterdam (NL), Istituto Italiano di Cultura, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 23-2-1981, Copenhagen (DK), Istituto Italiano di Cultura, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 24-2-1981, Taastrup (DK), Fritidscenter, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 6-4-1981, Atene (GR), Istituto Italiano di Cultura, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 25-6-1981, Cosenza, Cortile Palazzo Sersale, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 15-3-1985, Madrid (E), Museo del Prado, G. L. Petrucci, A. Mancini
- 1986

185
BALLATA
per chitarra
- Parma, 11-5-1974
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia di un manoscritto con revisione di Renato Cabassi

186
GAVOTTA
per chitarra
- Maggio 1974
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo con revisione e diteggiatura di Renato Cabassi

186a
TEMPO DI GAVOTTA
per chitarra
- 27 settembre 1976
- Dedicato Allottimo amico Lorenzo Zanotelli
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo (Posseduto da Zanotelli)
NOTE: una variante della Gavotta N. Cat. 186 (aggiunte sei battute in coda)

187
[Senza titolo]
per chitarra
- (ca. 1974)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia di un manoscritto, presumibilmente di Cabassi
NOTE: Il manoscritto sembra essere coevo a quelli dei Nn. Cat. 185 e 186

188
[Senza titolo]
[per pianoforte]
- (1974)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
99

NOTE: Scritto sullo stesso foglio e con la stessa grafia della Primavera (N. Cat. 189), e per questo presumibilmente composto nello stesso
periodo.

189
PRIMAVERA
per pianoforte o spinetta
- 1974
- Dedicata a Giuseppe Fricelli
EDIZIONE: Carisch (in G. Fricelli La Spinetta nella musica contemporanea) 22188 (1989)
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto ed edizione a stampa; Registrazione MC da trasmissione radiofonica (RAI 2,
G. Fricelli, pf e spinetta)
NOTE: Inizialmente concepita per pianoforte, stato considerata in seguito da G. Fricelli, in accordo con lo stesso Margola, adattissima anche
per la spinetta. Un manoscritto autografo del brano posseduto da Susanna Vigan (Calvisano [Bs]).
ESECUZIONI:
- 30-5-1979, Firenze, Circolo Borghese e della Stampa, G. Fricelli
- 14-6-1979, Firenze, Circolo `Il Fauno, G. Fricelli
- 4-9-1980, Pescara, Casa DAnnunzio, G. Fricelli
- 19-3-1985, Vienna (A), Istituto Italiano di Cultura, G. Fricelli
- 24-11-1987, Strasbourg (F), Istituto Italiano di Cultura, G. Fricelli
- 4-5-1988, Bruxelles (B), Istituto Italiano di Cultura, G. Fricelli
- 6-5-1988, Amsterdam (NL), Istituto Italiano di Cultura, G. Fricelli
- 19-3-1989, Nettuno (Roma), Sala Consiliare, G. Fricelli
- 11-11-1989, Roma, Castel S. Angelo, G. Fricelli
- 22-2-1990, RAI 2, Spazio Toscana, G. Fricelli (Reg. MC)
- 1-3-1991, Brescia, Palazzo Martinengo Palatino, sala Apollo (GIA), G. Fricelli
- 26-10-1991, Firenze, Circolo `Il Fauno, G. Fricelli

190
SONATA PRIMA
per flauto e chitarra
- 1974
- Dedicata a Gian Luca Petrucci, Antonio De Rose (non nelledizione a stampa)
EDIZIONE: Zanibon G. 5601 Z. (diteggiatura di Paolo Muggia) (1983)
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Leditore Zanibon ringraziava il compositore di aver ricevuto il manoscritto gi il 29-10-1975, ma solo il 9-6-1980 spediva il
bollettino SIAE da compilare, e ancora il 26-9-1980 scriveva: Sonate per flauto e chitarra: La 3 e la 4 sono gi uscite. La 2
presto in prima bozza. Restano la 1 e la 5 che attaccheremo col 1981...; solo il 29-6-1982 annunciava: Ora in lavoro la
Sonata n. 1 per flauto e chitarra, comunicazione che tuttavia venne ripetuta l11-9-1982: Ora in lavoro la Sonata prima per
Fl/Chit.; cos presto avremo tutte le prime quattro pubblicate.
ESECUZIONI:
- Gianluca Petrucci, De Rose
- 1985, Gran Bretagna
- 13-12-1988, Parma, Conservatorio, Claudio Ferrarini, Enrico Tagliavini
- 9-5-1993, Verolanuova (Bs), Biblioteca Civica, Sabrina Pisciali, Gregorio Artunghi
- 22-3-1996, Travagliato (Bs), Sala `Nicolini, S. Pisciali, G. Artunghi

191
SONATA QUARTA
per flauto e chitarra
- 1974/1975
- Dedicata al Duo Gian Luca Petrucci - Antonio De Rose
1 ESECUZIONE: 20-11-1975, Roma, Istituzione Universitaria dei Concerti, G. L. Petrucci, A. De Rose
EDIZIONE: Zanibon G. 5604 Z. (diteggiatura di Paolo Muggia) (1976)
DURATA: 11 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Marco Jorino, Davide Ficco (1992). (Durata 8
55 [3 42; 2 00; 3 41])
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; fotocopia della prima pagina del manoscritto (posseduto da G. L.
Petrucci); CD
100

NOTE: Sebbene sia stata pubblicata come Sonata quarta, in realt fu la seconda sonata composta per flauto e chitarra. Lindicazione dei
movimenti stata cambiata in sede di pubblicazione, poich in origine il I tempo era indicato come Allegro, e lultimo come
Vivace. Non ha comunque nulla a che vedere con la Sonata N. Cat. 192. Ci sono due Sonate Quarte.
COMMENTI CRITICI. Bresciaoggi, 27-11-1978: un brano pieno di lirismo (Luigi Fertonani)
ALTRE ESECUZIONI:
- 26-11-1976, Torino, Teatro Regio, G. L. Petrucci, A. De Rose
- 18-4-1977, Padova, Sala dei Giganti al Liviano (Centro Chitarristico Veneto), Enzo Caroli, Paolo Muggia (presentata come 1 esecuzione)
- 1977, [?], Enrico Tosi, [?]
- 7-1-1978, Voghera (Pv), GMI, E. Tosi, Francesco Rizzoli
- 25-11-1978, Brescia, Centro Ligasacchi, Lorenzo Bianchi, Alberto Pezzagno
- 1-4-1979, Gaeta (Lt), Chiesa SS. Annunziata, Claudio Paradiso, Eugenio Becherucci
- 11-4-1979, Brescia, Santuario delle Consolazioni, Gianni e Alessandro Bono
- 28-9-1979, Latina, Salone A. C. I., C. Paradiso, E. Becherucci
- 11-2-1980, LAquila, Liceo Classico `D. Cotugno, C. Paradiso, E. Becherucci
- 13-2-1980, Popoli (Pe), Cinema Teatro Comunale, C. Paradiso, E. Becherucci
- 14-2-1980, Carsoli (Aq), Sala del Circolo Culturale, C. Paradiso, E. Becherucci
- 15-2-1980, Avezzano (Aq), Liceo Classico `A. Torlonia, C. Paradiso, E. Becherucci
- 28-4-1980, Imperia, Palazzo Pagliari, Walter Guindani, Francesco Gorio
- 24-5-1980, Botticino (Bs), Sala Comunale, W.Guindani, F. Gorio
- 15-11-1980, Viareggio (Lu), Centro Culturale S. Giuseppe, E. Tosi, Lino Vianello
- 20-12-1980, Marcon (Ve), Centro Civico, E. Tosi, L. Vianello
- 13-6-1981, Marcheno (Bs), Santuario di S. Maria Annunciata, W. Guindani, F. Gorio
- 9-7-1981, Vignola (Tn), Rocca, E. Tosi, L. Vianello
- 11-8-1981, Ala di Stura (To), Chiesa Parrocchiale (Concerti CAMT), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco (Maurizio Benedetti, Davide
Ficco)
- 12-8-1981, Usseglio (To), Chiesa Parrocchiale (Concerti CAMT), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 13-8-1981, Lanzo (To), Chiesa Santa Croce (Concerti CAMT), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 13-8-1981, Lavarone (Tn), Biblioteca Comunale, E. Tosi, L. Vianello
- 14-8-1981, Claviere (To), Chiesa Parrocchiale (Concerti CAMT), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 17-8-1981, Castelferro (Al), Parrocchia B. V. Assunta, Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 29-8-1981, Giaveno (To), Chiesa dei `Bat (Concerti CAMT), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 5-9-1981, Mondonio S. Domenico Savio (To), Chiesa Ns. Signora del Rosario, Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 12-9-1981, Borgaro (To), Chiesa dellImmacolata (Concerti CAMT), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 19-9-1981, Cerrina Monferrato (At), Chiesa Parrocchiale (Concerti CAMT), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 24-10-1981, Venezia, Palazzo delle Prigioni Vecchie, E. Tosi, L. Vianello
- 6, 13 e 20-11-1981, Torino, Teatro Nuovo (I Venerd dArte del Teatro Nuovo), Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 19-11-1981, Torino, Caff Platti, Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 21-12-1981, Pinerolo (To), Biblioteca Comunale, Duo `Mario Castelnuovo Tedesco
- 1981, Patrizio Marchiori, Ambrogio De Palma
- 11-5-1982, Asolo (Tv), Teatro `E. Duse, Paolo Corletto, Ambrogio De Palma
- 1985
- 1986, Italia e Norvegia
- 13-1-1987, Brescia, Salone `Pietro da Cemmo (Nuovi Spazi Sonori), Daniela Cima, Alessandro Bono
- 8-5-1991, Belfast (GB), Harty Room, Queeens University (Istituto Italiano di Cultura), Massimiliano Torsiglieri, Guido Margaria
- 10-5-1991, Edinburgh (GB), Cowgate, St. Cecilias Hall, (Istituto Italiano di Cultura), M. Torsiglieri, G. Margaria
- 13-5-1991, Glasgow (GB), University, Concert Hall, (Istituto Italiano di Cultura), M. Torsiglieri, G. Margaria
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro culturale `A. Moro, M. Torsiglieri, D. Ficco

192
4 SONATA (incompiuta)
per flauto e chitarra
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Non ha nulla a che vedere con la Sonata Quarta N. Cat. 191. Ci sono due Sonate Quarte.

193
SINFONIA N. 3
per orchestra
- Fl, ott, 2 ob, 2 cl in si b, 2 fg, 2 cn in Fa, 2 trb in Si b, trbn, cassa piccola e piatto sospeso, vln I e II, vla, vc, ctrb
- Allegro, Adagetto con spirito, Scherzo, Finale (Impetuoso)
- 1-1-1975
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura, con data e timbri del Conservatorio di Parma, e parti.
101

194
SONATA TERZA
per flauto e chitarra
- 1975
- Dedicata a Gian Luca Petrucci, Antonio De Rose (non nelledizione a stampa)
EDIZIONE: Zanibon G. 5603 Z.(diteggiatura di Paolo Muggia) (1978)
DURATA: 6 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e bozze
NOTE: Il 29-10-1975 leditore Zanibon ringraziava il compositore di aver ricevuto il manoscritto. Margola riceveva le bozze da correggere il
28-1-1978.
ESECUZIONI:
- 18-2-1990, Baggio (Mi), Biblioteca Rionale, Roberto Bevilacqua, Stefano Medici

195
SONATA (TERZA, poi QUINTA)
per flauto e chitarra
- 1975
- Manoscritto inedito
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: fotocopia dellautografo (solo della prima pagina)
NOTE: La numerazione `Terza e `Quinta non sono autografe di Margola, ma presumibilmente aggiunte dalleditore Zanibon su indicazioni
per del compositore, che gli aveva inviato la sonata nella speranza di una pubblicazione. In ogni caso questa Sonata non va
confusa con le Sonate terze Nn. Cat. 194 e 196, n con le Sonate quinte Nn. Cat. 212 e 213.

196
3 SONATA
per flauto e chitarra (incompiuta)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Nulla a che vedere con le Sonate Nn. Cat. 194 e 195.

197
SONATA SECONDA
per flauto e chitarra
- 1975
- Dedicata a Gian Luca Petrucci, Antonio De Rose (non nelledizione a stampa)
1 ESECUZIONE: 20-11-1975, Roma, Universit, Auditorium `Due Pini, G. L. Petrucci, A. De Rose.
EDIZIONE: Zanibon G. 5602 Z. (diteggiatura di Paolo Muggia) (1981)
DURATA: 14 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, bozze e fotocopia manoscritto della prima pagina
NOTE: Sebbene sia stata pubblicata come Sonata seconda, in origine questa era la Sonata n. 4, e lo attesta il titolo in testa allautografo
posseduto da G. L. Petrucci. In una lettera al compositore, datata 24-10-1975 leditore Zanibon dichiarava: La Sonata seconda
per flauto e chitarra molto ben riuscita e questinverno la mettiamo in cantiere, e il 29-10-1975 annunciava che gi sotto
incisione e verr molto interessante. Solo il 9-6-1980 per spediva il bollettino SIAE da compilare, e ancora il 26-9-1980
scriveva: La 2 Sonata presto in prima bozza. Solo il 9-1-1981 Margola annunciava di aver ricevuto le prime bozze da
correggere, e ancora il 23-12-1981 Margola scriveva a Zanibon che la sonata non gli era ancora pervenuta ma non me ne
preoccupo eccessivamente e attribuisco il fatto che siamo in periodo di festivit natalizie

198
DIECI COMPOSIZIONI
per chitarra
- a) Preludio primo (Andante), b) Preludio secondo (Andantino), c) Preludio terzo (Andantino), d) Canzonetta
(Andantino), e) Intermezzo (Andante sereno), f) Romanza senza parole n. 1 (Sereno), g) Studio (Andante
con moto), h) Canzone (Scorrevole), i) Romanza senza parole n.2 (Vagamente calmo e carezzevole), l)
Improvviso (Andante un poco mosso)
- (1973-1975)
102

EDIZIONE: Zanibon G. 5615 Z. (diteggiatura di Eleonora Arrigo) (1977)


ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; manoscritto autografo (incompleto) della Canzone (N. Cat. 198h, sullo
stesso foglio del pezzo N. Cat. 199); manoscritto (non autografo) della Romanza senza parole n. 1 (N.
Cat. 198f), fotocopia dellautografo del Preludio I (N. Cat. 198a) e della Canzonetta (N. Cat. 198d)
(diteggiati da Renzo Cabassi)
NOTE: Il Preludio I (N. Cat. 198a) e la Canzonetta (N. Cat. 198d) sono sicuramente almeno del 1973: esistono in edizione manoscritta
diteggiati da Renzo Cabassi
ESECUZIONI:
- 1979 (Preludio I e II)
- 1981 (Intermezzo)
- 1982 (Intermezzo)

199
[Senza titolo]
per chitarra
- (1975)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Nellautografo, il pezzo assieme alla Canzone N. Cat. 198h, e probabilmente avrebbe dovuto anchesso far parte delle Dieci
Composizioni N. Cat. 198.

200
DUE PEZZI PER I GIOVANI VIOLINISTI
per violino e pianoforte
- (1975)
EDIZIONE: Carisch 21956 (1975)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Pezzi dobbligo per il III Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale dellUniversit G.DAnnunzio di Pescara (21-27 agosto
1978) - Categoria B (fino a 12 anni)
COMMENTI CRITICI: Notiziario Carisch n. 4, luglio-agosto 1975, p. 47
ESECUZIONI:
- 25-11-1978, Brescia, Centro Ligasacchi, Mariolina Pigoli, Claudio Mandonico
- 1981

201
INTRODUZIONE E DANZA
per bassotuba e pianoforte
- 1975
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2579 B. (1976)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
ESECUZIONI:
- 14-5-1975, Parma, Conservatorio, Enrico Banzola, Nunzia Masetti Nicotri
- 1981

202
NOVE ANNOTAZIONI SUL NOME BACH
per quartetto darchi
- 1975
1 ESECUZIONE: 5-6-1975, Brescia, Teatro Grande, Gruppo da Camera `Autunno Musicale di Como
- (Perdute)
COMMENTI CRITICI: Giornale di Brescia, 6-6-1975: Siamo al gusto di un musicista che non si stacca da una nobile tradizione che egli vive
con piena convinzione ma anche con notevole vena inventiva (Mario Conter); Margola non smentisce sostanzialmente lusuale
problematica stilistica, mobile nella dialettica ed efficacemente contrastata nel gioco delle quattro parti strumentali. Morbide
effusioni liriche. Rivelate accentuazioni del disegno ritmico; stimolante elaborazione dellintreccio polifonico. Tenera dimensione
espressiva in taluni episodi. Agile mobilit e variabilit agogica nella `annotazione conclusiva (Giovanni Ugolini); Il Giornale
nuovo, 8-6-1975: ombreggiante con grande cautela il neoclassicismo dimpronta caselliana in voga mezzo secolo fa (Guido
Piamonte)
ALTRE ESECUZIONI:
- 6-6-1975, Bergamo, Teatro Donizetti, Gruppo da Camera `Autunno Musicale di Como

103

203
ROMANZA SENZA PAROLE
per chitarra
- Parma, 7-5-1975
- Manoscritto inedito (rev. di Eleonora Arrigo)
ARCHIVIO MARGOLA: fotocopia

204
CONCERTO BREVE
per chitarra e orchestra darchi
- Allegro giusto - Adagio - Allegro (Tempo I)
- 1975
1 ESECUZIONE: 30-10-1976, Roma, Incontri Musicali Romani, S. Cecilia, Enrico Tagliavini, Solisti Veneti, dir.
Claudio Scimone (trasmesso RAI 3, 19-7-1977) (Reg. MC)
EDIZIONE: Zanibon G. 5567 Z. (partitura) 5568 (parti) 5569 (riduzione per chit. e pf) (revisione di Enrico
Tagliavini) (1976)
DURATA: 10 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Parti manoscritte e a stampa, spartito manoscritto incompleto, frammento di partitura
manoscritta, partitura a stampa; Registrazione MC dal vivo (F. Gorio, Orchestra de I Concerti del
`Venturi, dir. G. Facchinetti)
NOTE: Registrazione 1982 in Austria. In una lettera del 29-10-1975 Zanibon dichiarava di avere gi il manoscritto, e il 26-11-1976 spediva
le bozze da correggere. Margola scriveva di aver ricevuto partitura, riduzione e parti il 18-3-1977. In una lettera del 10-7-1979,
Zanibon chiedeva una cadenza da farsi magari con due violini con sordina. Il 21-7-1979 Margola gli rispondeva: Lidea di
unoasi poetica da aggiungere nel concerto mi frullava in capo da gran tempo; a tale proposito anzi, avevo gi fornito il Tagliavini
stesso di tutto il materiale necessario quando tenne il concerto a S. Remo. Per tale occasione per egli non pot tentare la prova
perch non aveva fatto in tempo a studiare il relativo brano nuovo. Ora sono contento che egli sia disposto a fare il tentativo
sognato.... Ancora il 17-10 1980, per, Margola scriveva a Guido Margaria: Zanibon mi incita (su consiglio di Diaz) a scrivere
una Cadenza pi sviluppata da mettere nel Concerto. Anche a questo sto lavorando e ti invier detta Cadenza per avere il tuo
giudizio prima di farla conoscere a Diaz.
COMMENTI CRITICI: Corriere della sera, Il Tempo, 2-11-1976; LUnit (Erasmo Valente), 3-11-1976; Bresciaoggi, 22-11-1980: un brano
assai gradevole, quasi un rond dal tema martellante... (Luigi Fertonani)
ALTRE ESECUZIONI:
- 27-7-1978, Venezia, Hotel Excelsior, Francesco Rizzoli, Gruppo Orchestrale Veneziano, dir. Enrico Enrichi
- 9-10-1978, Venezia, Chiesa Arcipretale Ognissanti, F. Rizzoli, Gruppo Orchestra Veneziano, dir. E. Enrichi
- 12-3-1979, Chioggia (Ve), Chiesa di S. Domenico, F. Rizzoli, Gruppo Orchestra Veneziano, dir. E. Enrichi
- 19-3-1979, Mirano (Ve), Villa Comunale XXV Aprile, F. Rizzoli, Gruppo Orchestra Veneziano, dir. E. Enrichi
- 23-4-1979, Portogruaro (Ve), Abbazia di Summaga, F. Rizzoli, Gruppo Orchestra Veneziano, dir. E. Enrichi
- 3-5-1979, San Remo (Im), Teatro dellOpera del Casino Municipale, E. Tagliavini, Orchestra Sinfonica di San Remo, dir. Carlo Farina
- 7-8-1979, Molveno (Tn), Chiesa Parrocchiale, E. Tagliavini, Orchestra `Haydn, dir. Othmar Trenner
- 9-8-1979, Egna, Haus Unterland, E. Tagliavini, Orchestra `Haydn, dir. O. Trenner
- 13-8-1979, Merano (Bz), Kursaal, E. Tagliavini, Orchestra `Haydn, dir. O. Trenner
- 14-8-1979, Predazzo (Tn), Casa della Giovent, E. Tagliavini, Orchestra `Haydn, dir. O. Trenner
- 1979, Germania occ.
- 1980, [?], Claudio Palli, I Giovani Strumentisti del Monferrato, dir. Osvaldo Palli
- 18-9-1980, Alessandria, Teatro Comunale (Concorso `Citt di Alessandria), Orchestra del Laboratorio sperimentale ATA, dir. Edoardo
Mller
- 20-11-1980, Brescia, S. Maria in Silva, Francesco Gorio, Orchestra I Concerti del `Venturi, dir. Giancarlo Facchinetti
- 22-11-1980, Bagnolo Mella (Bs), Chiesa parrocchiale, Francesco Gorio, Orchestra I Concerti del `Venturi, dir. G. Facchinetti
- 17-1-1981, Villafranca di Verona (Vr), Auditorium alle Canossiane, F. Gorio, Orchestra I Concerti del `Venturi, dir. G. Facchinetti
- 12-2-1981, Casale Monferrato (Al), F. Gorio, Orchestra I Concerti del `Venturi, dir. G. Facchinetti
- 28-2-1981, Borgosatollo (Bs), Teatro Comunale, F. Gorio, Orchestra I Concerti del `Venturi, dir. G. Facchinetti
- 14-3-1981, Bologna, Ennio Melli, Camerata Filarmonica dellUniversit di Bologna, dir. Venzo De Sabbata
- 20-3-1981, Bologna, Abbazia di S. Salvatore, E. Melli, Camerata Filarmonica dellUniversit di Bologna, dir. V. De Sabbata
- 21-3-1981, Bologna, Istituto di Cultura Germanica, E. Melli, Camerata Filarmonica dellUniversit di Bologna, dir. V. De Sabbata
- 27-3-1981, Darfo Boario Terme (Bs), Teatro S. Filippo, F. Gorio, Orchestra I Concerti del `Venturi, dir. G. Facchinetti
- 28-3-1981, Brescia, F. Gorio
- Aprile 1981, Piadena, F. Gorio [Venticinquesima esecuzione del concerto]
- 1982, Italia, Austria
- 1-7-1983, Manta (Cn), Castello (Concerto finale del Concorso Giovani Concertisti, Premio Manta 1983), Davide Ficco, Complesso
Orchestrale `Bruni di Cuneo, dir. Giovanni Mosca

104

- 6-7-1983, Bra (Cn), Coro di S. Chiara, D. Ficco, Francesca Lanfranco [pf]


- 4-3-1984, Rimini (Fo), Teatro Italia (2 Festival Chitarristico), Aldo Vianello, Orchestra del Liceo G.Lettimi, dir. Manlio Benzi
- 4-5-1984, Novara, Civico Istituto Musicale `Brera, Marco Panzarino, Mauro Castellano (pf)
- 16-11-1984, Padova, Sala dei Giganti al Liviano, Paola Maria Muggia, Orchestra da camera `G. Tartini, dir. Max Cassoli
- 1985
- 19-1-1987, Brescia, Teatro Grande (Societ dei Concerti), F. Gorio, Orchestra da Camera di Brescia, dir. Vittorio Parisi
- 23-5-1990, Torino, Salone della Civica Scuola Magistrale `A. Monti (Incontri con gli allievi), Diego Parecchini, Orchestra dei Corsi di
formazione musicale, dir. Giorgio Agnetti
- 26-5-1990, Torino, Chiesa dellIRV (Incontri con gli allievi), D. Parecchini, Orchestra dei Corsi di formazione musicale, dir. G. Agnetti
- 1-9-1990, Palazzo Pignano (Cr), Pieve di S. Martino V., Giancarlo Dellacasa, Claudio Demicheli (tastiera a suoni campionati per la
realizzazione della parte degli archi)
- 8-12-1991, Parma, Ridotto del Teatro Regio (10 Concorso Nazionale di chitarra `Citt di Parma), Marco Panzarino (vincitore del
Concorso), Orchestra della Camerata Ducale, dir. Giovanni Veneri

205
NOVILUNIO
per chitarra
- Novembre 1975
- Dedicato a Renzo Cabassi
- Manoscritto inedito (propriet di Enrico Tagliavini)
ARCHIVIO MARGOLA: fotocopia dellautografo

206
(CONCERTO)
per orchestra
- (1975)
- (Perduto)
NOTE: In una lettera alleditore Zanibon, non datata per presumibilmente del 1975, Margola annunciava: Ho terminato un Concerto per
orchestra (20 minuti) che vorrei offrire a Scimone per le prime cinque esecuzioni. Lidentit di questa notevole composizione non
chiara: potrebbe anche trattarsi del Concertino N. Cat. 793, o della Sinfonietta N. Cat. 796.

207
LARGO PENSOSO
per organo
- Marzo 1976
1 ESECUZIONE: 31-3-1976, Parma, Conservatorio, Sala `Verdi, Cecilia Elsa Bolsonello Zoia
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

208
LA LONGOBARDA
per flauto, oboe e cembalo o pianoforte
- 1976
- Dedicata al Trio Veneziano (Enrico Tosi, Luciano Battocchio, Severino Tonon)
1 ESECUZIONE: 18-2-1977, Tortona (Al), Salone del Consiglio Comunale, Trio Veneziano
EDIZIONE: Zanibon G. 5609 Z. (partitura), 5610 (parti) (1977).
DURATA: 8 minuti.
ARCHIVIO MARGOLA: Partitura e parti a stampa, fotocopia manoscritto partitura
NOTE: Margola rispediva le bozze corrette il 22-3-1977 e riceveva le copie omaggio il 4-12-1977. Zanibon in una lettera a Enrico Tosi del
6-1-1978 citava la Longobarda come unopera che ho fatto comporre appositamente per Lei e il suo complesso.
ALTRE ESECUZIONI:
- 31-3-1977, Trieste, Basilica di S. Silvestro, Trio Veneziano
- 15-7-1977, Venezia, Ca Pesaro, Trio Veneziano
- 4-9-1977, Isola S. Giulio (Orta [No]), Sala Eleonora Tallone, Trio Veneziano
- 1-10-1977, Capri (Na), Ex-Cattedrale di S. Stefano, Trio Veneziano
- 8-1-1978, Casale Sul Sile (Tv), Supercinema, Trio Veneziano
- 3-3-1978, Varallo Sesia (Vc), Centro Giovanile, Trio Veneziano
- 21-3-1978, S. Benedetto del Tronto (Ap), GMI, Trio Veneziano
- 17-4-1978, Martellago (Ve), Chiesa dellOlmo, Trio Veneziano
- 19-4-1978, Feltre (Bl), Cinema Italia, Trio Veneziano

105

- 30-9-1979, San Paolo (Brasile), Teatro Municipal, Trio Veneziano


- Settembre-ottobre 1979, Brasilia, Campinas, Rio de Janeiro, Trio Veneziano
- 29-3-1980, Piacenza, Teatro Municipale, Trio Veneziano
- 1981
- 1982
- 9-8-1991, Castiglioncello (Li), Castello Pasquini, Mikrokosmo 900 Ensemble (Laura Rosa, Gian Marco Solarolo, Cristina Monti [pf])

209
SONATA
per flauto solo
- 1976
- Dedicata A Gian Luca Petrucci
1 ESECUZIONE: 4-9-1979, Udine, 3 Festival di Musica da Camera Contemporanea `Citt di Udine
(Auditorium `A. Zanon), Gian Luca Petrucci
EDIZIONE: Berben E. 3639 B. (1993)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia del manoscritto autografo (posseduto da Gian Luca Petrucci)
NOTE: Margola preannunciava questa Sonata alleditore Zanibon in una lettera del 23-9-1982.
ALTRE ESECUZIONI:
- 12-3-1994, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Massimiliano Torsiglieri
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro Culturale `A. Moro, M. Torsiglieri

210
SECONDA SONATA
per flauto solo
- 1976
- Dedicata a Gian Luca Petrucci
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo (posseduto da Gian Luca Petrucci)

211
SONATA for flute and guitar
- (1976)
EDIZIONE: Concert Artist Society Edition (Milano) C.A.S. 1032 (1976)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Il manoscritto autografo porta il titolo Sonata n. 5, ma non ha nulla a che vedere con le Sonate quinte Nn. Cat. 212 e 213. Inoltre
lindicazione Andantino non compare nellautografo e lultimo movimento definito semplicemente Danza. In una lettera di
Enrico Tosi a Margola del 1-6-1978 si legge che la Sonata da noi eseguita recentemente nei concerti di decentramento del Teatro
La Fenice non la IVa edita da Zanibon, ma bens: Sonata for flute and guitar edita da Concert Artist Society Edition - Milano. Si
tratta dunque di una nuova sonata per noi... Leditrice era la madre di Marlaena Kessick, e fall prestissimo.
ESECUZIONI:
- 8-2-1978 [? o 1979?], Piacenza, Sala degli `Amici della Lirica, Walter Guindani, Francesco Gorio
- 10-5-1978, Cavarzere (Ve), Cinema S. Marco, Enrico Tosi, Lino Vianello
- 11-5-1978, Oriago (Ve), Biblioteca Comunale, E. Tosi, L. Vianello
- 5-3-1979, San Remo (Im), Palazzo Nota, W. Guindani, F. Gorio
- 7-3-1979, Treviso, Teatro Comunale (AGIMUS), W. Guindani, F. Gorio
- 15-3-1979, Curtatone (Mn), Teatro `G. Verdi Buscoldo, W. Guindani, F. Gorio
- 16-3-1979, Lumezzane (Bs), Teatro Centro Giovanile, W. Guindani, F. Gorio
- 15-7-1979, Anfo (Bs), Chiesa di S. Antonio, W. Guindani, F. Gorio
- 20-1-1980, Milano, Piazza S. Alessandro, Rosalba Montrucchio, Maurizio Preda
- 16-3-1980, Carnate (Mi), Auditorium Scuola Media, R. Montrucchio, M. Preda
- 24-3-1980, Milano, Societ del Giardino, R. Montrucchio, M. Preda
- 23-4-1980, Milano, Biblioteca Rionale Lorenteggio, R. Montrucchio, M. Preda

212
SONATA 5
per flauto e chitarra
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia prima pagina dellautografo
NOTE: Niente a che vedere con le altre Sonate quinte Nn. Cat. 211 e 213. Il 9-6-1980 leditore Zanibon spediva il bollettino SIAE da

106

compilare e il 26-9-1980 scriveva: Sonate per flauto e chitarra: La 3 e la 4 sono gi uscite. La 2 presto in prima bozza. Restano
la 1 e la 5 che attaccheremo col 1981.... Ancora il 29-6-1982, per, annunciava che dopo ledizione della Sonata n. 1 per flauto e
chitarra avrebbe pubblicato la quinta e la sesta (tuttora inedite). Il 9-12-1982 Mario Gangi scriveva a Margola: Ho ricevuto e letto
la sua Sonata n. 5 per flauto e chitarra, le dico soltanto che stupenda, ricca di dinamica ritmica armonicamente deliziosa insomma
veramente un lavoro importante...

213
SONATA QUINTA
per flauto e chitarra
1 ESECUZIONE: 20-3-1992, Padova, Sala del Centro Universitario (Centro Chitarristico Veneto), Roberto
Bevilacqua, Stefano Medici
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Ci sono tre Sonate Quinte. Non ha nulla a che vedere con le Sonate Nn. Cat. 211 e 212.
ALTRE ESECUZIONI:
- 21-8-1992, Isola Vicentina (Vi), Santuario S. Maria del Cengio, R. Bevilacqua, S. Medici
- 3-3-1993, Padova, Auditorium delle Maddalene (Padova Tempo Libero), R. Bevilacqua, S. Medici
- 29-4-1993, Trieste, Teatro `Miela (GMI), R. Bevilacqua, S. Medici
- 16-12-1995, Brescia, Sala Quadriportico (Sulle ali del 900), Daniela Cima, Giulio Tampalini

214
[Quattro movimenti]
per cinque chitarre
- Novembre 1976
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura, parti chitarra quarta e quinta

215
BAGATELLA 2
per pianoforte
- (1976)
- Dedicata a Giuseppe Fricelli
1 ESECUZIONE: 8-1-1982, Firenze, Circolo Borghese e della Stampa, G. Fricelli
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
ALTRE ESECUZIONI:
- 9-1-1982, Firenze, Circolo `Il Fauno, G. Fricelli

216
OMAGGIO A DE FALLA
per chitarra
- Novembre 1976
1 ESECUZIONE: 15-3-1977, Alessandria, Palazzo Cuttica, Guido Margaria
EDIZIONE: Zanibon G. 5698 Z. (Pubblicato insieme al Preludio N. Cat. 217, come Due Preludi, diteggiatura di G.
Margaria) (1979).
DURATA: ca. 3 minuti.
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP F.lli Fabbri GMN 94 (I Grandi Musicisti), G. Margaria (uscito il 29-8-1980);
CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco (1992). (Durata 2 07)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione LP; CD
NOTE: Composto su sollecitazione di Guido Margaria (che Margola ancora non conosceva) in occasione del centenario della nascita di
Manuel de Falla. Il 6-11-1976 Margola scriveva a Margaria: Egregio e caro Maestro, in possesso della Sua gentilissima in data 29
ottobre sono lieto di comunicarLe che ho gi iniziato il pezzo in omaggio a de Falla e che Glielo invier non appena terminato,
nella speranza che vada bene. Qualora si rendessero necessarie delle modificazioni (tenuto presente che non sono chitarrista) non
sar difficile accordarci in proposito. Il 13-11-1976 spediva al chitarrista lopera conclusa: Eccole il brano in omaggio a de Falla.
Credo sar opportuno che Ella ne faccia una attenta diteggiatura; cosa che risulta sempre gradita ai chitarristi e, nel medesimo
tempo, cosa che non posso fare personalmente non essendo io chitarrista. Il 28-11-1976 Margola scriveva ancora a Margaria:
Sono lieto di sapere che il mio omaggio a De Falla risulta di suo gradimento, e La ringrazio di avermene dato comunicazione con
tanto cortese sollecitudine. Se, come promette, mi far avere a suo tempo una registrazione, Gliene sar molto grato; e ancora pi
grato Le sar se vorr porre questo piccolo pezzo nei Suoi concerti inviandomene successivamente i relativi programmi. Non si

107

disturbi invece ad inviarmi in visione la diteggiatura perch (come credo di averLe gi detto) non ho alcuna competenza in materia.
Lascio quindi a Sua completa scelta il problema in oggetto e sono sicuro che tutto sar fatto nel migliore dei modi. Per finire, Le
dir che rimango in attesa delle prime bozze del lavoro, lasciando a Lei il compito di scegliere lEditore e di decidere in merito. Il
18-3-1977 Margola inviava a Zanibon la composizione, insieme al Preludio N. Cat. 217, proponendone la pubblicazione:
consegnati alla SIAE il 30-7-1977, l11-11-1977 i Due Preludi erano gi pronti e diteggiati. Il 26-5-1978 Margola scriveva a
Zanibon di essere in attesa delle bozze da correggere, ma gi il 13-6-1978 le rispediva pronte per la stampa. Il 23-4-1979 riceveva
le copie definitive. Pezzo dobbligo per il II Concorso Nazionale di Chitarra `Citt di Toscolano Maderno (13-14 giugno 1981).
COMMENTI CRITICI: Il Fronimo, VIII, n.30, Gennaio 1980: Anche questo Omaggio parla un linguaggio tipicamente margoliano: non
troviamo in esso n dotti riferimenti n scaltri impieghi di temi del maestro spagnolo, bens un parsimonioso uso di mezzi (al quale
si arriva solo con una grande esperienza) e una limpida loquela, frutti della modestia dello spirito e della intelligenza artistica.
Formulata in A-B-A questa breve sonata in un tempo solo suona quasi come un clavicembalo scarlattiano coi suoi ritmi esatti e
bene accentati lasciando trapelare qua e l sonorit legnose di caselliana memoria. Sorprende, oltre alla gi accennata limpidezza e
semplicit di questa pagina, la crescente tensione emotiva e la costante attrattiva sia della lettura sia dellascolto, pregi che fanno di
questa composizione una tra le pi riuscite del suo autore (Mario DellAra).
ALTRE ESECUZIONI:
- 18-3-1977, Palermo, Discoteca Universitaria (AGIMUS, I Venerd Musicali Italiani), G. Margaria
- 15-4-1977, Colle Val dElsa (Si), Teatro del Popolo, G. Margaria
- 21-5-1977, Brescia, Teatro di S. Faustino
- 8-8-1977, Varallo (Vc), Palazzo dei Musei, Angiola Perricone
- 28-10-1977, Bologna, Conservatorio `G. B. Martini, G. Margaria
- 18-1-1978, Valenza (Al), Circolo `P. Piacentini, G. Margaria
- 29-1-1978, Ancona, Societ `G. Michelli, G. Margaria
- 18-2-1978, Torino, Conservatorio `G. Verdi (AGIMUS), G. Margaria
- 14-3-1978, Lagonegro (Pz), Istituto Magistrale `F. De Sarlo, G. Margaria
- 20-3-1978, Roma, Teatro delle Arti, G. Margaria
- 11-11-1978, Brescia, Teatro `Cristo Re, Carla Marinoni
- 12-12-1979, Venezia, Chiesa S. Stae, Francesco Rizzoli
- 15-12-1979, Novi Ligure (Al), Circolo `Italsider, G. Margaria
- 15-3-1980, Pinerolo (To), Cappella Comunale di S. Giuseppe, G. Margaria
- 6-9-1980, Revere (Mn), Palazzo Ducale, Francesco Gorio
- 13-9-1980, Montichiari (Bs), Chiesa di S. Pancrazio, F. Gorio
- 14-9-1980, Gambara (Bs), Centro Parrocchiale, F. Gorio
- 1981
- 1982,
- 28-5-1984, Reggio Calabria, Conservatorio, Antonio Pratic
- 1985, Italia e USA
- 18-2-1986, Brescia, Quadriportico (Societ dei Concerti), F. Gorio

217
PRELUDIO
per chitarra
- 1976/1977
1 ESECUZIONE: 15-3-1977, Alessandria, Palazzo Cuttica, Guido Margaria
EDIZIONE: Zanibon G. 5698 Z. (Pubblicato insieme a Omaggio a De Falla N. Cat. 216, come Due Preludi,
diteggiatura di G. Margaria) (1979)
DURATA: ca. 2.15 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco (1992). (Durata 1 42)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; CD
NOTE: Il 18-3-1977 Margola inviava a Zanibon la composizione, insieme allOmaggio a De Falla N. Cat. 216, proponendone la
pubblicazione, e l11-11-1977 i Due Preludi erano gi pronti e diteggiati. Il 26-5-1978 Margola scriveva a Zanibon di essere in
attesa delle bozze da correggere, ma gi il 13-6-1978 le rispediva pronte per la stampa. Il 23-4-1979 riceveva le copie definitive.
ALTRE ESECUZIONI:
- 18-3-1977, Palermo, Discoteca Universitaria (AGIMUS, I Venerd Musicali Italiani), G. Margaria
- 15-4-1977, Colle Val dElsa (Si), Teatro del Popolo, G. Margaria
- 21-5-1977, Brescia, Teatro di S. Faustino
- 8-8-1977, Varallo (Vc), Palazzo dei Musei, Angiola Perricone
- 28-10-1977, Bologna, Conservatorio `G. B. Martini, G. Margaria
- 18-1-1978, Valenza (Al), Circolo `P. Piacentini, G. Margaria
- 29-1-1978, Ancona, Societ `G. Michelli, G. Margaria
- 18-2-1978, Torino, Conservatorio `G. Verdi (AGIMUS), G. Margaria
- 14-3-1978, Lagonegro (Pz), Istituto Magistrale `F. De Sarlo, G. Margaria
- 20-3-1978, Roma, Teatro delle Arti, G. Margaria
- 15-12-1979, Novi Ligure (Al), Circolo `Italsider, G. Margaria

108

- 15-3-1980, Pinerolo (To), Cappella Comunale di S. Giuseppe, G. Margaria


- 6-9-1980, Revere (Mn), Palazzo Ducale, Francesco Gorio
- 13-9-1980, Montichiari (Bs), Chiesa di S. Pancrazio, F. Gorio
- 14-9-1980, Gambara (Bs), Centro Parrocchiale, F. Gorio
- 1981
- 18-2-1986, Brescia, Quadriportico (Societ dei Concerti), F. Gorio

(218 = 224A)
(218a = 224Aa)
219
SONATA N. 4
per violoncello e pianoforte
- (1977, primi mesi o fine 1976)
- Dedicata al Duo Gianbattista Valdettaro, Ines Scarlino
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (spartito e parte violoncello)
NOTE: Lincipit identico alle Sonate N. Cat. 81 e 81a-b-c-d.
ESECUZIONI:
- 18-11-1977, Oderzo (Tv), Sala Turroni, G. Valdettaro, I. Scarlino
- 1-12-1979, Vicenza, Auditorium `Canneti (AGIMUS), G. Valdettaro, I. Scarlino

220
CINQUE DUETTI FACILI
per due chitarre
- Febbraio 1977
- Dedicati AllAmico L. Zanotelli (solo sul manoscritto)
EDIZIONE: Zanibon G. 5785 Z. (diteggiatura di Lorenzo Zanotelli) (1980)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, bozze
ESECUZIONI:
- 1981
- 1982 Italia, Danimarca
- 1985
- 1986

220A (224)
QUATTRO DUETTINI
per due chitarre
- Marzo 1977
1 ESECUZIONE: 8-8-1977, Varallo (Vc), Palazzo dei Musei, Domenico Gandini, Davide Ficco (allievi di
Margaria)
- Manoscritto inedito (diteggiatura di Guido Margaria)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, D. Ficco, Elena Bonauda (1992). (Durata 4
52 [1 58; 0 46; 1 17; 0 51])
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie del manoscritto (originali posseduti da Margaria); CD
NOTE: Il 18-3-1977 Margola scriveva a Guido Margaria: Le invio questi Quattro duettini facili per due chitarre affinch me li provi con i
Suoi allievi e perch mi dica sinceramente se vale la pena di darli alla stampa.

221
TRE DUETTINI CONCERTANTI
per fagotto e controfagotto
- Introduzione, Pomposo, Caricaturale
- Primavera 1977
NOTE: L11-6-1977 Margola proponeva i Tre duettini (tre facciate in tutto) alleditore Zanibon, definendoli molto ben riusciti e gi
sperimentati al Conservatorio di Parma
ESECUZIONI:
- 27-5-1977, Parma, Conservatorio `A. Boito, Luca Reverberi, Gianluca Roversi

109

222
SONATA (Cinque annotazioni)
per oboe e chitarra
- Nenia (Sonnolento), Scherzo (Allegro nervoso), Studio (Allegro), Aria (Moderato), Finale
- Aprile 1977
- Dedicata al Duo Italiano (Luciano Battocchio, Tommaso De Nardis)
1 ESECUZIONE: 22-6-1977, Venezia, Scuola Grande S. Teodoro, Duo Italiano (Trasmesso dalla RAI - Reg. MC
con intervista)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie della Nenia, (anche parte oboe) e della prima pagina dello Scherzo.
NOTE: Composta su commissione di Battocchio. A Zanibon Margola scriveva il 29-4-1977 che ci stava lavorando, e gliene proponeva la
pubblicazione in una lettera dell11-6-1977. Registrata alla SIAE il 13-10-1977 col numero di repertorio 1336813 Trasmessa alla
RAI durante una intervista con Margola il 6-12-1977 (Registrata qualche giorno prima)
ALTRE ESECUZIONI:
- 30-10-1977, Milano, Universit Popolare, Duo Italiano
- 27-11-1977, Adria (Ro), Conservatorio `A. Buzzolla, Duo Italiano
- 25-11-1978, Brescia, Centro Ligasacchi, Paolo Bottini, Alessandro Bono
- 1979

222a
SONATA (Cinque annotazioni)
per violino, viola, e violoncello
- Nenia (Sonnolento), Scherzo (Allegro nervoso), Studio (Allegro), Aria (moderato), Finale
NOTE: la versione per trio darchi delle Cinque annotazioni N. Cat. 222.

223
CONCERTO PER FAGOTTO E ORCHESTRA
(vln I e II, vle, vc, ctrbs, timp)
- Allegro (giusto), Lento doloroso (Adagio), Allegro (Tempo I)
- Primavera 1977
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (Riduzione, parte solista e partitura)
NOTE: Margola in una lettera a Zanibon datata 11-6-1977 proponeva la pubblicazione di un Concerto per fagotto e orchestra darchi (non
ancora provato)

(224 = 220A)
224A (218)
SONATA SECONDA
per chitarra
- Gennaio-luglio 1977
- Dedicata a Guido Margaria
1 ESECUZIONE: 24-10-1977, Padova, Salone dei Giganti del Liviano (Centro Chitarristico Veneto), G. Margaria
EDIZIONE: Zanibon G. 5692 Z. (dit. G. Margaria) (1979)
DURATA: 10 minuti.
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco (1992). (Durata 8 22 [2 17;
2 55; 3 10])
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, manoscritto del I mov., indicato come Moderato; Registrazione MC (G.
Margaria, solo Adagio); CD
NOTE: In una lettera del 5-3-1977 Margola scriveva a Margaria: Intanto ho iniziato la Sonata per Lei che viene abbastanza bene. Il 13-51977 gli spediva il primo ed il secondo tempo della Sonata che sto scrivendo per Lei. Se mi vien bene anche il Finale, come spero
siano venuti i primi due tempi, sar lieto di dedicarLe questo lavoro: intanto ho cominciato anche il Finale che, a mio parere,
dovrebbe funzionare. Speriamo! Attendo pertanto Sue notizie riguardo ai primi due tempi.... Il 2-6-1977 scriveva ancora: La
simpatia chElla dimostra nei confronti della mia musica tale che mi sento incoraggiato ed invogliato a continuare. Ottime le
modifiche che approvo senza alcun indugio. Anche il Finale arriver ma porti pazienza perch sono straccarico di lavoro e questo
riservato a Lei mi interessa in modo particolare n vorrei proporre alla Sua attenzione un lavoro condotto con insufficiente
impegno. Il 17-7-1977 scriveva ancora: Malgrado il mio attuale stato di salute alquanto precario, son riuscito a terminare
lultimo tempo della Sonata per chitarra fatta per Lei sotto la Sua gentile pressione. Non posso dire se sono soddisfatto o meno; il

110

vero che ho fatto una fatica incredibile poich il continuo stato di vertigine in cui mi trovo mi toglie ogni forza e, detto tra noi,
riesco bene soltanto a stare coricato sul letto. Pazienza! [...] Le ho gi spedito il 3 tempo della Sua Sonata. Mi dica cosa ne pensa e
quali modifiche si rendono necessarie. Il 6-9-1977 Margola scriveva a Margaria dalla clinica Fatebenefratelli ove sono ricoverato
per angino-sclerosi: Entro settembre mi far assai piacere sentire da Lei la 2 Sonata. Il 5-10-1977 scriveva nuovamente: La
ringrazio [...] per la benevolenza che dimostra nei confronti della mia musica e per aver pensato di spedire la Sonata a Zanibon
munendola della Sua diteggiatura. Zanibon, che tra laltro un magnifico editore, mi vuol molto bene e me lo ha dimostrato pi
volte. Speriamo che sia in grado di poterci accontentare presto e che il diavolo non ci metta le corna perch, come Ella sapr, anche
nel nostro ambiente le malvolenze e le insidie e le gelosie non mancano mai. Nella mia vita non ho mai fatto male ad una mosca;
pure il semplice fatto che non mi decido ancora a tirare le stringhe pare dia fastidio a qualcuno. Grazie dunque ancora una volta di
pi a Lei che con tanto fervore mi sta aiutando a vivere ed a sperare nella bont degli uomini. Il 27-10-1977 Margola, inviando a
Margaria una foto con dedica per ringraziarlo della prima esecuzione della Sonata avvenuta a Padova, scriveva: Il Suo concerto a
Padova sar per me uno dei pi bei ricordi della mia carriera di musicista e non dimenticher mai lintensit espressiva chElla ha
dato allAdagio della Sonata. Zanibon annunciava l11-11-1977 di aver gi spedito la sonata in tipografia. Il 21-11-1977 Margola
scriveva a Margaria: Bisogna che Ella sia tanto gentile da farmi un grosso piacere e cio: scrivere appena pu a Zanibon dandogli
la durata della Sonata che Le ho dedicato. Questo perch la S.I.A.E. lo chiede per il deposito, e perch io non ho pi alcuna copia
della Sonata stessa onde poter controllare. Il 14-1-1978 gli scriveva ancora: Prima di inviarla alla stampa, vorrei rivedere qualche
cosetta della Sonata 2 (2 e 3 tempo). Potrebbe farmeli avere con cortese sollecitudine. Il 28-1-1978 Zanibon riceveva le bozze
da correggere. Il 16-2-1978 Margola scriveva a Margaria: Ricordo le nobili esecuzioni chElla fatto delle mie musiche, in
particolar modo lalta visione interpretativa del 2 tempo della Sonata. Lassicuro che stata una fra le massime emozioni delle mie
di musicista. Le esprimo dunque, ancora una volta, tutto il mio animo ammirato, nella speranza di poterLa sempre annoverare fra i
miei interpreti. Il 13-6-1978 riceveva da Margaria le bozze debitamente corrette e le inviava a Zanibon. Il 23-4-1979 Margola
riceveva le copie definitive della Sonata pubblicata. Il 28-1-1982 scriveva a Margaria: La 2 [Sonata] (quella dedicata a te) va a
gonfie vele anche se non tutti gli interpreti sanno approfondire il secondo tempo come te. In una lettera alleditore, datata
24-4-1982, Margola comunicava entusiasta: Mario Gangi continua a eseguire la 2 Sonata!!!
COMMENTI CRITICI: Il Gazzettino, 29-10-1977: di breve e semplice struttura, ha riproposto i caratteri di chiara piacevolezza che lautore sa
trarre con sapienza dallo strumento cui ha dedicato parecchia della sua produzione (E. P.)
ALTRE ESECUZIONI:
- 28-10-1977, Bologna, Conservatorio `G. B. Martini (I Venerd Musicali Italiani), G. Margaria
- 30-11-1977, [?], Istituto Bancario S. Paolo di Torino, Pier Luigi Cimma
- 1978, La Spezia, G. Margaria
- 26-10-1978, Ischia (Na), Circolo Nautico, G. Margaria
- 27-10-1978, Catanzaro, Circolo Unione, G. Margaria
- 28-10-1978, Amantea (Cs), Auditorium Scuola Media, G. Margaria
- 24-11-1978, S. Agata Militello (Me), Auditorium Scuola Media `Cesareo, G. Margaria
- 2-12-1978, Montecatini Terme (Pt), Sala dellAzienda Autonoma di Cura e Soggiorno, G. Margaria
- 18-1-1979, Val dOssola, GMI, G. Margaria
- 8 e 9-4-1979, Arezzo, Sala Comunale della Musica, G. Margaria
- 6-9-1980, Varallo (Vc), Palazzo dei Musei, Davide Ficco (Allegro)
- 7-8-1980, Venosa (Pz), Mario Gangi
- 8-8_1980, Petrizzi (Cz), M. Gangi
- 9-8-1980, Amantea (Cs), Chiesa di S. Bernardino, M. Gangi
- 6-9-1980, Revere (Mn), Palazzo Ducale, Francesco Gorio
- 13-9-1980, Montichiari (Bs), Chiesa di S. Pancrazio, F. Gorio
- 14-9-1980, Gambara (Bs), Centro Parrocchiale, F. Gorio
- 21 e 22-10-1980, Roma, Basilica di S. Marco, Stefano Cardi
- 5-11-1981, Ciampino (Roma), Chiesa del S. Cuore, M. Gangi
- 12-12-1981, Formia (Lt), Chiesa di S. Erasmo, M. Gangi
- 22-1-1982, Padova, Sala dei Giganti al Liviano, M. Gangi
- 29-3-1982, Siderno (Rc), Hotel dei Gelsomini, M. Gangi
- 30-3-1982, Reggio Calabria, Auditorium S. Paolo, M. Gangi
- 5-4-1982, Pescara, Auditorium `G. De Cecco, M. Gangi
- 15-4-1982, Velletri (Roma), Teatro Artemisio, M. Gangi
- 17-9-1982, Udine, Auditorio `Zanon, M. Gangi
- 7-12-1982, Salerno, Circolo Canottieri I.R.N.O., M. Gangi
- 15-1-1983, Castellanza (Va), Teatro di via Dante, M. Gangi
- 9-12-1992, Ivrea (To), Sala Santa Marta (4 Rassegna Giovani Concertisti), D. Ficco
- 12-3-1994, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, D. Ficco
- 7-5-1994, Orzinuovi (Bs), Centro Culturale `A. Moro, D. Ficco

224Aa (218a)
PRELUDIO dalla Seconda Sonata
per chitarra
- Gennaio 1977
- Manoscritto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo e fotocopie con diteggiatura di Lorenzo Zanotelli
111

NOTE: la prima stesura dellAndantino della Seconda Sonata N. Cat. 218 (notevoli varianti)

225
INTRODUZIONE E DANZA
per contrabbasso e pianoforte
- Moderato (Introduzione) - Allegro (Danza)
- 1977
- Dedicato al Duo Ezio Pederzani, Roberto Cognazzo
1 ESECUZIONE: 20-2-1978, Firenze, E. Pederzani, R. Cognazzo
- Manoscritto inedito
DURATA: 6 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Parte contrabbasso, e alcuni frammenti della parte per pianoforte, un tono sopra
NOTE: Il tema lo stesso dei Nn. Cat. 227, 226a e 229 (con piccole differenze ritmiche). Composto su richiesta del duo Pederzani-Cognazzo.
Margola lo proponeva a Zanibon in una lettera datata 11-6-1977. Depositato alla SIAE il 28-7-1977.
ALTRE ESECUZIONI:
- 7-8-1978, Lanciano (Ch), Auditorium Diocleziano, E. Pederzani, R. Cognazzo
- 2-2-1979, Casale Monferrato (Al), Istituto Musicale `C. Soliva, E. Pederzani, R. Cognazzo

226
TRITTICO
per chitarra
- a) Ricercare su sei note (Lento e pensoso), b) Canto notturno (Andantino), c) Finale (Sostenuto, pomposo)
- (Settembre 1976)/1978
- Dedicato Ad Angelo Gilardino
1 ESECUZIONE: 1978
EDIZIONE: Brben E. 2271 B. (revisione e diteggiatura di Angelo Gilardino) (1980)
DURATA: a) minuti 3.50
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco (1992). (Durata 6 25 [3 13;
2 23; 1 20])
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; CD
NOTE: Il tema di (a) lo stesso dei Nn. Cat. 225, 227 e 229 (con piccole differenze ritmiche). Lorenzo Zanotelli possiede delle fotocopie del
manoscritto del Ricercare datate da Margola nel 1977, ma il pezzo potrebbe anche essere precedente (forse settembre 1976); gli
altri due brani dovrebbero essere del 1978. Il 27-11-1977 A. Gilardino scriveva a Margola, riguardo al titolo del primo brano: Se
lei ritiene che non vada bene, e che lo si debba cambiare, non ho nulla da eccepire. Mi permetterei per di suggerire: Ricercare su
sei note. Quell`esagonale farebbe pensare che Margola, dopo una vita di onoratissima milizia nel campo della musica di
concezione tonale, si improvvisamente avvicinato a Bussotti e a Donatoni (supposizione che cadrebbe immediatamente
allascolto del pezzo e che, dunque, mi sembra artificioso suscitare con un titolo cos `cerebrale e `davanguardia) [...] Quanto alla
`prima: essa avverr certamente nel 1978 [...] Ho suonato il pezzo a Marco de Santi che, ammiratissimo, Le manda a dire che `il
pi bel pezzo di Margola.
ALTRE ESECUZIONI:
- 31-3-1978, Brescia, Chiesa di S. Giovanna Antida (Quartiere Abba), Marina Traversi
- 11-11-1978, Alessandria, Conservatorio `A. Vivaldi (AGIMUS), A. Gilardino (a)
- 23-11-1978, Voghera (Pv), Sala Gallini, A. Gilardino
- 11-12-1978, Oslo (N), Istituto Italiano di Cultura, A. Gilardino (a)
- 14-12-1978, Stoccolma (S), Istituto Italiano di Cultura, A. Gilardino (a)
- 17-2-1979, Mede (Pv), Centro Artistico Culturale `Amisani, A. Gilardino (a e b)
- 24-2-1979, Torino, Societ Pro Cultura Femminile, A. Gilardino (a e b)
- 2-3-1979, Brescia, Societ dei Concerti, A. Gilardino (a e b)
- 19-3-1979, Padova, Sala dei Giganti al Liviano, A. Gilardino (a e b)
- 24-4-1979, Trieste, Circolo della Cultura e delle Arti, A. Gilardino (a e b)
- 1980

226aa
ARIA NOTTURNA
per chitarra
- Moderato assai
- 1977
- Manoscritto
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo
112

NOTE: la prima stesura del Ricercare su sei note del Trittico (N. Cat. 226a)

226ab
ARIA NOTTURNA (Ricercare sopra un tema di sei note)
per chitarra
- Lento e pensoso
- 1977
- Manoscritto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La coda ha quattro battute in pi rispetto al N. Cat. 226a

227
RICERCARE SU SEI NOTE
per organo
- (1977)
1 ESECUZIONE: 25-8-1982, Gttingen (D), St.Marien, Eva Galliera Frick
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)
NOTE: Il tema lo stesso del N. Cat. 225 (trasportato una 6 sopra) e anche di 226a e di 229 (con piccole differenze ritmiche)

227a
VARIANTI SOPRA UN TEMA DI SEI NOTE (incompiuto)
per organo
- [Senza indicazioni]
- 1977
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Prima stesura del Ricercare N. Cat. 227, originariamente chiamato ...tema esagonale. Su questo titolo, vedi la lettera di Angelo
Gilardino riportata in nota al Trittico N. Cat. 226.

228
SONATA (TRIO)
per tre chitarre
- Moderato (Ricercare), Andantino, Energico
- Fine 1977, inizi 1978
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie (originali posseduti da Margaria), Zanibon (con diteggiatura di P. Muggia)
NOTE: In una lettera alleditore Zanibon del 18-10-1977 Margola scriveva: Ho iniziato (e sono a buon punto con lultimo tempo) la Sonata
per 3 chitarre richiestami dal M Muggia quando fui a Padova lultima volta per il Concerto di Margaria. I primi due tempi sono
gi finiti, e mi sembra possano dirsi soddisfacenti. Il 3-4-1978 Zanibon scriveva chiedendo che la Sonata, scritta corrispondendo
con squisita premura ad una richiesta fattale dal Prof. Muggia, venisse rivista, perch ci sono dei passi un po vuoti, fragili, con
poche notine sospese. La chitarra prima va bene ma la seconda gi meno ricca e la terza ha diversi passi che dovrebbero essere un
po rinforzati e rimpolpati.... L8-4-1978 il musicista rispondeva: Mi si sono affacciati dei pesanti interrogativi sul suo
rendimento e le confesser che (prima di pensare ad una eventuale pubblicazione), vorrei poterne sentire unesecuzione sia pure in
forma privata, trattandosi di una forma prevalentemente polifonica. Penso anche al clima generale che, non essendo frequente nella
letteratura chitarristica, pu suscitare qualche perplessit per lesecuzione. Il 26-5-1978 insisteva: Mi piacerebbe sentire una
prova della Sonata per 3 chitarre.... Il 12-6-1978 Margola inviava la partitura. Il giorno dopo scriveva a Margaria: In quanto alla
Sonata per tre chitarre (prescindendo dalle ultime sei o sette misure del Finale che sono un autentico disastro e che ho gi rifatto) il
resto va bene. Il 13-10-1978 Margola scriveva a Margaria, ringraziandolo per aver inserito il Trio nei programmi dei suoi allievi:
Tale pezzo (di cui a parte Le ho spedito le ultime misure rifatte come si deve) dovrebbe essere programmato con il suo titolo
esatto e cio Sonata per tre chitarre; e questo perch la S.I.A.E. non ammette sostituzione di titoli. Essa infatti non ha in deposito
alcun Trio per chitarre e si trova a disagio. Il 9-11-1978 scriveva ancora al chitarrista: Purtroppo non sono in grado di aderire alla
Sua gentile richiesta riguardante i suoi allievi e la diteggiatura della Sonata per Tre chitarre, perch il lavoro in oggetto era gi stato
assegnato da tempo ad altro complesso. Ma lassicuro che , appena sar in grado di farlo, scriver una Seconda Sonata per tre
chitarre e la dedicher ai suoi cari discepoli che mi lusingo di poter conoscere quanto prima. Il 3-4-1979 Zanibon inviava i
bollettini SIAE della SONATA PRIMA per 3 chitarre ( in lavoro), e il 26-9-1980 scriveva: Attendo il 1981 per il Trio di
chitarre...
ESECUZIONI:
- 7-10-1978, Castelferro (Al), Chiesa Parrocchiale, Cesare Beltrami, Alberto Cogo, Davide Ficco
- 4-11-1978, La Spezia, Incontri Chitarristici, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria (A. Cogo, D. Ficco, Carmelo

113

Lacertosa)
- 2-12-1978, Pinerolo (To), Chiesa Parrocchiale di S. Verano, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 12-12-1978, Tortona (Al), Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 30-1-1979, Torino, Piccolo Teatro Regio (Iniziativa CAMT), Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria

229
CANTO NOTTURNO E ALLEGRO
per flauto e chitarra
- (Febbraio) 1978
1 ESECUZIONE: 19-6-1978, Venezia, Ca Pesaro (Incontri Musicali a Venezia), Enzo Caroli, Francesco Rizzoli
- Manoscritto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche parte flauto)
NOTE: Il tema lo stesso dei N. Cat. 225, 226a e 227 (con piccole differenze ritmiche). In una lettera datata 6-3-1978, Francesco Rizzoli
scriveva a Margola: Ho diteggiato e copiato con amore il Canto notturno e Allegro, ma Enrico Tosi talmente impegnato con
quel Trio che non ha mai avuto un momento per provarlo per cui penso di eseguirlo con Vincenzo Karoli il 19 giugno a Ca
Pesaro, visto che Enrico non ha il tempo materiale per studiare. Gian Luca Petrucci ne possiede una copia con il titolo mutato in
Introduzione e Allegro dallo stesso Margola.
ALTRE ESECUZIONI:
- 27-8-1985, Poggio Mirteto (Ri), Festival `Musica insieme, Gian Luca Petrucci, Antonio De Rose

230
SONATA
per flauto e pianoforte
- Larghetto, Allegro brillante, Tempo I
- 1978
- Dedicata al Duo Roberto Fabbriciani, Giuseppe Fricelli
- Manoscritto in via di pubblicazione presso la Carisch
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo posseduto da G. Fricelli (partitura e parte flauto)
ESECUZIONI:
- 15-5-1978, Firenze, Circolo `Il Fauno, R. Fabbriciani, G. Fricelli

231
[Senza titolo]
per chitarra
- Maggio 1978
- Manoscritto (diteggiatura di Lorenzo Zanotelli)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo

232
SONATA TERZA
per chitarra
- Maggio 1978
EDIZIONE: Zanibon G. 5851 Z. (revisione di Enrico Tagliavini) (1981)
DURATA: 15 minuti.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, fotocopie manoscritto Moderato e Presto
NOTE: Il 5-6-1978 Tagliavini scriveva a Margola: Ho ricevuto con tanto piacere i due tempi mancanti della Sonata III mi sono piaciuti
molto: si tratta cos di una grande Sonata che andr ad arricchire la nostra letteratura chitarristica. Spero quanto prima di portarla a
termine come diteggiatura per la pubblicazione alla Brben; sempre che lei sia daccordo. Depositata alla Siae il 28-9-1978.
Zanibon inviava le prime bozze della sonata il 29-12-1981 (Attento a mettere per favore anche la durata come indicato), e il 281-1982 Margola scriveva a Guido Margaria: Credo che fra poche settimane dovr uscire la mia 3 Sonata per chitarra che ti far
avere subito. Lho scritta quando ero ancora insegnante a Parma cio verso il 1975 e porta la diteggiatura di tagliavini. Dura una
quindicina di minuti e mi sembra assai notevole. Solo nella primavera dell82 ledizione era pronta. Il 24-4-1982 Margola
chiedeva ancora quando sarebbe uscita la sonata: le copie omaggio gli arrivarono il 15-5-1982. Il 30-5-1982 leditore comunicava:
Gangi mi ha ringraziato perch gli ho spedito lultima sonata per chitarra sola; dice che molto bella e ce la far sentire presto!.
In una lettera a Zanibon del 7-9-1982 Margola definiva la sonata assai difficile, e l11-9-1982 Zanibon rispondeva: se Lolli mi
d una cassetta, ti mando la registrazione della Sonata. Il manoscritto del Finale riporta a matita la nota Non male.
ESECUZIONI:
- 19-8-1982, Fondi (Lt), Sala `Giulia Gonzaga, Luciano Lolli
- 1985

114

233
SONATA IN MI
per violoncello e pianoforte
- Maggio 1978
1 ESECUZIONE: 18-2-1981, Padova, Sala Giganti del Liviano, Giambattista Valdettaro, Ines Scarlino
EDIZIONE: Zanibon G. 5767 Z. (1980)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione MC dal vivo (1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt
Bresciana, Paolo Perucchetti, Silvia Bertoletti)
NOTE: Il 26-5-1978 Margola scriveva alleditore Zanibon Ho appena sfornato una Sonata per violoncello e pianoforte.... Il 28-8-1978 gli
annunciava di voler portare la Sonata per violoncello che ho terminata in questi giorni. Il 29-9-1978 gli scriveva ancora, dicendo
che a Udine farebbe assai piacere avere la mia nuova Sonata per violoncello e pianoforte. E, di nuovo, il 29-8-1980: Spero che
la Sonata per violoncello e pianoforte che giaceva inerte presso lei da alcuni anni, possa vedere la meritata luce (in margine
notato: un anno). Il 2-10-1980 Margola comunicava a Zanibon di aver ricevuto numerose copie della Sonata per violoncello e
pianoforte, e chiedeva di spedirla a Paul Tortellier e a Rostropovich. In una lettera del 4-12-1980 Anna e Graziano Beluffi si
complimentavano con Margola perch la Sonata veramente splendida. Il 12-12-1980 Margola scriveva ancora a Zanibon: La
Sonata per violoncello e pianoforte sta raccogliendo vivi consensi. Il 26-2-1981 scriveva invece a Guido Margaria: Sono stato
recentemente a Padova per la prima esecuzione assoluta della mia Sonata per Violoncello e Pianoforte che ha avuto uno splendido
successo. Zanibon era raggiante, tanto pi pensando che latto eroico di stampare al giorno doggi una sonata per violoncello
veniva compensato con un risultato addirittura sorprendente, se si pensa ad una musica mai sentita da orecchio umano. Ancora
ritornava sullargomento in unaltra lettera a Margaria il 7-3-1981: A Padova ho avuto uno splendido successo con la mia nuova
Sonata per Violoncello e Pianoforte per il ch le piccole nuvole che si stavano profilando allorizzonte fra me e Zanibon [cfr. note
a La Brescianella N Cat. 269, n.d.r.] si sono subito sciolte e Zanibon stesso ha festeggiato in casa sua lavvenimento con un
trattenimento durato fino a mattina inoltrata. Indubbiamente lo stampare una Sonata per Violoncello e Pianoforte al giorno doggi
un fatto perfettamente temerario considerato le spese necessarie e tenuto presente che vi una scarsit di violoncellisti
impressionante per il che le possibilit di esecuzione sono minime. dunque giusto tributare un adeguato elogio a Zanibon che ha
avuto tanta fede nelle mie possibilit musicali e, per fortuna, ne stato ricambiato come meglio non si sarebbe potuto. E di nuovo
scriveva a Zanibon il 3-4-1981: Ricevo la MC della Sonata per cello e pianoforte che hai registrato per me...uno dei miei ultimi
lavori pi sviluppati ed importanti.
COMMENTI CRITICI: Il resto del Carlino, 23-2-1981: Molto equilibrata nella strumentazione ci sembrata questa Sonata, tesa liricamente a
stabilire modulanti rapporti di malinconica dolcezza e di abbandoni, di pathos e di vitale sostanza melodica (S. M.); Giornale di
Brescia, 23-2-1981: una Sonata cui il noto musicista bresciano ha dedicato tutta la sua inventiva e la sua grande perizia
tecnico-strumentale per ricavarne una solida opera organica fondata sulla concezione formale classica sonatistica e condotta con lo
spirito pieno di garbo che proprio della poetica margoliana; Bresciaoggi, 27-2-1981: La Sonata si articola nei classici tre
movimenti (un drammatico Allegro impetuoso, un Adagio e contemplativo con sprazzi di intenso lirismo, un Allegro energico pi
giocoso) e si presenta ricca delle intuizioni ritmiche e delle indovinate idee `tematiche che contraddistinguono la scrittura
margoliana. La tonalit, sicuro `rifugio, sempre mantenuta come riferimento centrale, pur con estrema libert di andamenti
armonici (M. S.)
ALTRE ESECUZIONI:
- Febbraio 1981, Manfredonia (Fg), G. Valdettaro, I. Scarlino
- 1985
- 1-3-1989, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, Paolo Perucchetti, Silvia Bertoletti

234
SONATA SECONDA
per tre chitarre
- Giugno 1978
- Manoscritto inedito (partitura e parti)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo
NOTE: La datazione di questa composizione molto confusa: lautografo, dato alleditore Zanibon, datato 18-6-1979, ma con aggiunti tre
punti di domanda a matita e una nota che dice Manoscritto lasciatoci dal M Margola il 19-6-1978. Una lettera di
accompagnamento datata 12-6-1978 lo conferma. . Il 9-11-1978 Margola scriveva a Guido Margaria: Purtroppo non sono in
grado di aderire alla Sua gentile richiesta riguardante i suoi allievi e la diteggiatura della Sonata per Tre chitarre [N Cat. 228],
perch il lavoro in oggetto era gi stato assegnato da tempo ad altro complesso. Ma lassicuro che, appena sar in grado di farlo,
scriver una Seconda Sonata per tre chitarre e la dedicher ai suoi cari discepoli che mi lusingo di poter conoscere quanto prima.
Il 18-11-1978 Margola scriveva ancora: Sono stati oggi da me i Suoi tre magnifici allievi e mi hanno fatto sentire, oltre alla mia
Sonata per tre chitarre, altre musiche che ho molto apprezzato [...] Della Sonata per loro ho terminato il secondo tempo e non
rimane che il finale che peraltro ho gi iniziato. Il 7-12-1978 scriveva nuovamente al chitarrista: Ho la gioia di poterLe
comunicare che oggi (7 dicembre) ho terminato la Sonata per i suoi bravi e simpatici allievi [...] Aspetter poi il loro giudizio su
questo lavoro cui ho dato il titolo di Contrappunti [N Cat. 237]. Il 3-4-1979 (e poi stranamente ancora il 9-6-1980) leditore
Zanibon inviava i bollettini SIAE da compilare.

235
115

SONATA PRIMA
per due chitarre
- Luglio 1978
1 ESECUZIONE: 20-12-1980, Cecina (Li), Palazzetto dei Congressi, Alessandro Corsini, Ceccanti
EDIZIONE: Zanibon G. 5829 Z. (diteggiatura di Paolo Muggia) (1980)
DURATA: 8 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: In una lettera alleditore Zanibon datata 28-8-1978, Margola gli annunciava di voler portare la Sonata per 2 chitarre scritta per il
carissimo Muggia
ALTRE ESECUZIONI:
-16-4-1981, Rosignano Marittimo, Castiglioncello (Li), Castello Pasquini, A. Corsini, Franco Di Grado (presentata come 1 esecuzione
assoluta)
-23-4-1981, Cecina (Li), Palazzetto dei Congressi, A. Corsini, F. Di Grado
-13-6-1981, Collesalvetti (Li), Teatro Odeon, A. Corsini, F. Di Grado
- 20-10-1991, Brescia, S. Zenone, Elena Baronio, Luisella Conter

236
ULTIMO CANTO
per chitarra
- Settembre 1978
- Originariamente dedicato Al dott. G. Bruni, poi a Papa Giovanni XXIII
EDIZIONE: Zanibon G. 5918 Z. (1981)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e manoscritto
NOTE: Originariamente intitolato Omaggio. Colonna sonora del film Mi chiamer Giovanni di Achille Rizzi, prodotto da Pier Paolo Zanoni
di Verona (1981) e presentato in Vaticano il 29-8-1981. Il 30-8-1982 Margola scriveva a Zanibon che il film stato proiettato
anche alla presenza del sottoscritto. Aggiungo che lUltimo Canto viene ripetuto in detto film (a proposito o a sproposito) sei o
sette volte. Il manoscritto di Margola riporta otto battute in pi, seguite da una ripresa del pezzo (che ha cos forma ABA). Lettera
a Zanibon 16-2-1982 (riceve le stampe): facilissimo e nello stesso tempo carico di unespressione degna della fine di quel
grande Papa che fu Giovanni vigesimo-terzo.

236a
PRELUDIO (Ultimo canto)
per due chitarre
- Manoscritto
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie
NOTE: la versione per due chitarre dellUltimo canto (N. Cat. 236) per chitarra sola

237
CONTRAPPUNTI
per tre chitarre
- Novembre 1978
- Dedicati al Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria (poi `Trio Musicatre: Alberto Cogo,
Davide Ficco, Carmelo Lacertosa)
1 ESECUZIONE: 10-5-1979, Alessandria, Palazzo Cuttica (AGIMUS), Trio Chitarristico del Conservatorio `A.
Vivaldi di Alessandria
- Manoscritto (Copyright Zanibon G. 5949 Z.)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, D. Ficco, Diego Milanese, Paolo Bersano
(1992). (Durata 6 35 [1 59; 2 11; 2 25])
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo, (originali posseduti da Guido Margaria); CD
NOTE: Composti su esplicita richiesta di Guido Margaria per i suoi allievi. Il 9-11-1978 Margola scriveva a Margaria: Purtroppo non sono
in grado di aderire alla Sua gentile richiesta riguardante i suoi allievi e la diteggiatura della Sonata per Tre chitarre [N Cat. 228],
perch il lavoro in oggetto era gi stato assegnato da tempo ad altro complesso. Ma lassicuro che, appena sar in grado di farlo,
scriver una Seconda Sonata per tre chitarre e la dedicher ai suoi cari discepoli che mi lusingo di poter conoscere quanto prima.
Il 18-11-1978 Margola scriveva ancora: Sono stati oggi da me i Suoi tre magnifici allievi e mi hanno fatto sentire, oltre alla mia
Sonata per tre chitarre, altre musiche che ho molto apprezzato [...] Della Sonata per loro ho terminato il secondo tempo e non
rimane che il finale che peraltro ho gi iniziato. Il 7-12-1978 scriveva nuovamente al chitarrista: Ho la gioia di poterLe
comunicare che oggi (7 dicembre) ho terminato la Sonata per i suoi bravi e simpatici allievi. Mi occorrer ora un po di tempo per
poter copiare il tutto, mettere in bella e fare le fotocopie da spedire a Lei per i bravissimi discepoli. Aspetter poi il loro giudizio su

116

questo lavoro cui ho dato il titolo di Contrappunti. Titolo che desidererei fosse tenuto negli eventuali programmi di esecuzione.
Questo per il prossimo avvenire. Il giorno dopo inviava a Margaria la Sonata Contrappunti da dedicarsi ai Suoi ottimi allievi.
Alloccorrenza invier anche la Partitura che (al momento) non ancora pronta; ma penso che per il momento possa bastare, per
dimostrare che (se non altro) lopera stata fatta e con il massimo entusiasmo. Se i Suoi ragazzi sono contenti, in quanto a far
pubblicare lopera non sar cosa difficile tanto pi che (salvo spiacevoli novit) mi sembra molto ben riuscita ed importante. Il 221-1982 Margola scriveva a Margaria dagli uffici dellEditore Zanibon a Padova: Quando vedi i tuoi bravi allievi del Musicatre,
pregali dinviare fotocopia dei Contrappunti allEditore Zanibon; e Zanibon aggiungeva: E questi Contrappunti non me li fa
vedere?. Il 9-3-1982 Margola chiedeva a Margaria: di far pervenire direttamente a Zanibon detti Contrappunti da pubblicare
dedicati al trio di Alessandria. Al dottor Zanibon ho gi scritto io stesso preannunciando la cosa e sono certo ne sar contento
poich (per suo desiderio) vuol essere mio unico editore dacch mi conosce. Il 12-3-1982 leditore Zanibon scriveva a Margola:
CONTRAPPUNTI: una cosa impegnativa il trio di chitarre e ce ne sono pochi in giro... comunque mi pare ben costruita per il trio e
che renda un buon effetto. Faremo anche questa. Il 24-4-1982 Margola scriveva a Zanibon: Dovresti aver ricevuto dal Trio
chitarristico di Alessandria i miei Contrappunti dei quali gradirei molto la pubblicazione. (A margine la nota sono gi in
programma di stampa).
ALTRE ESECUZIONI:
- 15-5-1979, Cossato (Vc), Villa Katiuscia, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 18-5-1979, Moncalvo (At), Chiesa della Madonna, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 19-5-1979, Cerrina (Al), Salone Lux (Iniziativa CAMT), Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 28-6-1979, Romanengo (Cr), Biblioteca Comunale, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 5-7-1979, Villanuova di Canelli (At), Piazza S. Leonardo (Adess Canej), Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 1-12-1979, Villanova dAsti (At), Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 7-12-1979, Biella (Vc), Circolo Sociale, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 18-2-1980, Milano, S. Calimero, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 29-3-1980, Sommariva del Bosco (Cn), Sala Conferenze, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 16-4-1980, Torino, Cappella Ospedale Molinette, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 6-5-1980, Torino, Palazzo Carignano, Sala Infernotti, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 14-8-1980, Bardonecchia (To), S. Ippolito, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 17 e 18-1-1981, Genova, teatro Salotto di Sampierdarena, Trio Chitarristico del Conservatorio `A. Vivaldi di Alessandria
- 5-1-1982, Torino, Quartiere Cavoretto, Teatro della Parrocchia `N. S. di Fatima, Trio `Musicatre
- 16-1-1982, Ciri (To), Palazzo DOria, Trio `Musicatre
- 5-3-1982, Torino, Teatro della Parrocchia di Ges Buon Pastore, Trio `Musicatre
- 25-3-1982, Torino, Politecnico, Aula Magna (Iniziativa CAMT), Trio `Musicatre
- 20-4-1982, Bra (Cn), Coro di S. Chiara, Trio `Musicatre
- 4-5-1982, Genova, Oratorio di S. Filippo (I Concerti di Nuova Musica), Trio `Musicatre
- 16-2-1983, Cremona, Scuola di Chitarra Classica `U. Sterzati, Trio `Musicatre
- 7-4-1984, Torino, Conservatorio `G. Verdi (I Concerti CAMT del sabato sera), Trio `Musicatre
- 1985

238
ADAGETTO
per flauto dolce
- (1978)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

239
TRE SCHIZZI
per flauto dolce
- Scherzo, Moderato, Fanfara (Allegro)
- (1978)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto non autografo; registrazione MC

239a
TRE SCHIZZI
per flauto e oboe
- Scherzo, Moderato, Fanfara (Allegro)
- (1978)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Solo la parte del flauto (non autografa)
NOTE: La parte del flauto identica a quella dei Tre schizzi N. Cat. 238

117

ESECUZIONI:
- 2-4-1979, Udine, Istituto Musicale `Tomadini (Auditorio `Zanon), Flavia Maronese, Francesco Savonitto

239b
(Scherzo, Adagio e Fanfara)
per flauto dolce e oboe
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Lo Scherzo e la Fanfara sono gli stessi dei Tre Schizzi N. Cat. 239a. La parte del flauto dellAdagio la stessa del N. Cat. 239c.
Evidentemente si tratta di versioni diverse di una stessa composizione.

239c
SCHERZO E ADAGIO
per flauto dolce e pianoforte
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La parte del flauto la stessa dei primi due movimenti del N. Cat. 239b. Evidentemente si tratta di versioni diverse di una stessa
composizione.

240
BAGATTELLA N. 1
per chitarra
- (1979)
- Dedicata a Pier Luigi Cimma
- Manoscritto inedito
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: LP CETRA LPP 399, P. L. Cimma (1979)
ARCHIVIO MARGOLA: Registrazione LP
COMMENTI CRITICI: Come indica il titolo, una breve pagina di semplice fattura, molto scorrevole ma armonicamente interessante (Giorgio
Magri, dalle note di copertina del disco)

241
PRIMI ELEMENTI PER LO STUDIO DELLARMONIA COMPLEMENTARE
(Franco Margola - Maria Teresa Rosa Barezzani)
- 1979
EDIZIONE: Carisch 22037 (1979)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa

242
SONATA
per violino e chitarra
- Aprile 1979
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La datazione dedotta da una lettera di Margola, che il 23-4-1979 scriveva alleditore Zanibon: Ho iniziato una Sonata per Violino e
chitarra come ella mi aveva caldeggiato di fare. Di questa nuova sonata ho quasi terminato i primi due tempi e posso affermare che
ne sono abbastanza contento. presumibile, ma non provato, che si riferisse proprio a questa sonata.

243
PEZZI FACILI
per due chitarre
- Maggio 1979
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

244
LA MANIGOLDA - Tre movimenti per ottoni
118

per 3 trombe e 3 tromboni


- Introduzione (Allegro giusto), Tranquillo, Finale
- [N.B.: Riportiamo, in mancanza daltro, gli incipit musicali della parte del trombone III:
- 1979
- Dedicata al Complesso Ottoni di Verona (Ivano Ascari, Silvano Damoli, Giordano Fermi, Bruno Brunelli,
Thomas Reynolds, Alberto Serati)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie parte trombone III
NOTE: In data 8-5-1979 Margola scriveva una lettera ad Ascari, riferendosi molto probabilmente a questo pezzo: ...dopo la sua gentile
telefonata ho incominciato lopera di rinnovamento per sei ottoni cos come Ella mi aveva chiesto di fare. Ma, con mio estremo
disappunto, ho dovuto notare che ne risulta una cosa quanto mai imperfetta. Penso perci di desistere da questo tentativo e di
affidare al suo complesso lopera originale che tra laltro assai notevole cos com.... Alleditore Zanibon scriveva il 21-5-1979:
Sto portando a termine i pezzi per il complesso di ottoni di Verona. La composizione doveva essere accompagnata da una
prefazione, in verit piuttosto enigmatica, che rimasta tra le carte del compositore: Non una dedica. una catena di epigrammi
lampo; un solo motto a cantare la silente modestia che mugge nelle stalle. Ben dice il narratore in versi: `Tamo o pio bove. La
manigolda La Marchesa La spavalda La Bigia. Un solo nome. Un aggettivo. Un motto... Una vita. Non contestiamo. questa
unenergia sonora che pone il suo spirito sullaltare dunopera taciturna e solenne. Perch non credere? Il pensiero si ferma.
Cantiamo.... Leditore Zanibon, che il 9-6-1980 aveva spedito a Margola i bollettini SIAE da compilare, il 20-1-1981 scriveva:
TRE movimenti per 6 ottoni. Lei mi mette in imbarazzo; ma il titolo non La spavalda??? Ho visto poi che il sottotitolo : Tre
m.p.o.. Pertanto mi deve dire se il titolo primo e base per le denunce SIAE il primo o il secondo. Lei di tutti quei titoli - anche
Bigia/Marchesa - (di cui parla nella prefazione, fatta di brevi epigrammi) quegli epiteti della nostra buona `mucca mi ha dato solo
due titoli: La Manigolda e La manigolda e quelle tre musiche che mha dato sono: La manigolda (ho pronte tutte le veline); e Il
Canto Eroico (ma sarebbe questa la musica anche della Spavalda?; poi mi trovo la partitura di un terzo pezzo: Epos. E questo
cos??? Di tutte e tre le mando fotocopia della prima pagina.
ALTRE ESECUZIONI:
- 27-4-1980, Pegognaga (Mn), Chiesa di S. Lorenzo, Complesso Ottoni di Verona
- 21-11-1980, Gonzaga (Mn), Chiesa di S. Benedetto Abate, Ottoni di Verona
- 30-3-1981, Povegliano Veronese (Vr), Scuola Media, Ottoni di Verona
- 31-3-1981, Lavagno (Vr), Scuola Media, Ottoni di Verona
- 5-5-1981, Torino, Conservatorio `G. Verdi, Ottoni di Verona
- 23-5-1981, Bolzano, Castel Maretsch, Ottoni di Verona
- 23-2-1982, Marzana (Vr), Scuola Media `Caperle, Ottoni di Verona
- 2-3-1982, Cadidavid (Vr), Scuola Media `Salgari, Ottoni di Verona
- 9-3-1982, Porto S. Pancrazio (Vr), Scuola Media `Fava, Ottoni di Verona
- 16-3-1982, Verona, Scuole Medie `C. Battisti e `D. Alighieri, Ottoni di Verona
- 23-3-1982, Golosine (Vr), Scuola Media `Manzoni,
- 1985

244a
TRE MOVIMENTI PER SEI OTTONI
(3 trombe, 2 tromboni, un corno)
- Introduzione, Tranquillo, Finale
- 1979
- Dedicati Al Complesso dottoni `Paride e Bernardo Dusi (Ugo Orlandi, Ennio Esti, Domenico Coradi, Matteo
Verzicco, Sergio Negretti, Luigi Borsarini)
1 ESECUZIONE: 8-9-1979, Sale Marasino (Bs), Santuario di Gandizzano, Gruppo di ottoni `Paride e Bernardo
Dusi
NOTE: Si tratta evidentemente de La Manigolda (N. Cat. 244), forse leggermente modificata per il nuovo organico

245
LA MARCHESA (originariamente LA MANIGOLDA)
per due trombe in Do e due tromboni
- (1979)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (riduzione per pianoforte, parti)
DURATA: Adagio: 4 minuti
NOTE: Vedi le note a La Manigolda (N. Cat. 244). Le due composizioni dovrebbero essere pi o meno contemporanee.

246
MEDITATIVO
119

per chitarra
- Luglio 1979
- Dedicato a Francesco Rizzoli
EDIZIONE: Curci E. 10319 C. (diteggiatura di Francesco Rizzoli) (1980)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e fotocopie manoscritto diteggiato
ESECUZIONI:
- 1986

247
FANTASIA
per chitarra e pianoforte
- Ottobre 1979
- Dedicata al Duo Guido ed Emilia Margaria
1 ESECUZIONE: 15-3-1980, Pinerolo (To), Cappella Comunale di S. Giuseppe, G. ed E. Margaria
EDIZIONE: Zanibon G. 5948 Z. (Revisione e diteggiatura di G. ed E. Margaria) (1982)
DURATA: 8 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; registrazione MC (G. ed E. Margaria, marzo 1981)
NOTE: Il 9-11-1978 Margola scriveva a Margaria: Con viva gioia tenter la Sonata per Chitarra e Pianoforte per Lei e la Sua gentile
Signora, e lassicuro che, anche questa nuova esperienza la affronter con gioia. Ella sa quanto La stimi e quanto sar felice se
riuscir a farLe opera gradita. La prego per di portare un po di pazienza perch sono straccarico di lavoro e non vorrei forzare la
macchina che incomincia ad essere un po stanca. Il 7-12-1978 scriveva nuovamente al chitarrista: La Sonata per Pianoforte e
chitarra mi propone delle problematiche nuove e dovr superare anche questi scogli prima di avventurarmi per tale via irta di
difficolt impreviste. Ma il problema mi stimola assai e penso che riuscir a superare anche questo, malgrado le parecchie
primavere che mi aleggiano intorno. Il 9-1-1979 scriveva ancora: Questa mattina ho sperimentato dal vivo (cio con un
chitarrista) il pezzo che ho scritto per Lei e la Sua Signora. Non vi sono dubbi: tanto il pezzo muscalmente buono e felice, tanto il
risultato fonico una autentica porcheria. Infatti su una decina di pagine che avevo gi messo in bella copia per poterle provare,
soltanto due battute si possono salvare; anche sonato pianissimo il pianoforte sommerge la chitarra e limpresa pu ben dirsi
fallimentare. Avevo gi sospettato la cosa, ma la prova del fuoco mi ha convinto che avevo ragione. Nulla di male comunque: la
vita fatta anche di delusioni. Se avr occasione di passare da Brescia Le mostrer il tutto e si render conto che non ho mentito.
Ora tenter di nuovo sulla scorta delle due misure che (come dicevo) possono ritenersi valide; ma non possibile ridurre la
sonorit pianistica a quella di un cacaspilli. Sempre allegri comunque e a rivederci quanto prima. Ancora tornava sullargomento
in una lettera del 14-4-1979: Vorrei dimostrarLe la mia stima e la mia simpatia in altro modo. Come fare? Ho fatto cilecca con la
Sonata per Chitarra e Pianoforte la quale non risultava affatto presentabile, ed ora non mi sento pi di cimentarmi con altri inusitati
esperimenti. Il 10-10-1979 per, dopo essere stato ad Alessandria da Margaria, Margola gli scriveva: Appena giunto a Brescia,
incoraggiato dalle sollecitazioni Sue e della Sua Signora, mi ero rimesso ad affrontare il problema (Chitarra e Pianoforte) e,
finalmente, penso di avere risolto la cosa in modo onorevole. Non mi faccio eccessive illusioni poich (come Ella sa bene) le cose
della musica riservano anche delle sorprese inaspettate; ma se il lavoro iniziato continua per il giusto verso, penso che fra una
decina di giorni sar in grado di spedirLe lopera compiuta. Il 16-10-1979 gli spediva le prime tre pagine del brano che sto
scrivendo per Lei e la Sua Gentile Signora. A me sembra di avere imbroccato la strada buona, ma vorrei avere conferma da Loro,
dopo unaccurata visione di queste prime pagine. Le fotocopie in oggetto non sono certo di insuperabile chiarezza; ma faccio conto
sulla Loro buona volont; in seguito, a lavoro finito, Le spedir il manoscritto originale. Intanto vogliate provare il piccolo
campione e dirmi se il caso o meno di continuare. Sto lavorando con vivo entusiasmo, ma un lavoro estremamente difficile e
pericoloso; e ci sar bisogno di qualche accomodamento specialmente per lo sviluppo in avvenire. Il 23-10-1979 annunciava:
Oggi ho finalmente terminato la Fantasia per Pianoforte e chitarra; la quale avrebbe lintenzione di essere una cosa molto seria; ed
infatti lo deve essere almeno come disastro. Io ce lho messa tutta, e musicalmente il lavoro c, ed serio; ma non riesco a
mimetizzare il pianoforte che fa sempre la voce grossa vicino alla chitarra che troppo spesso scompare. La prego dunque di
apprezzare la mia buona volont e nullaltro che quella perch ho ragione di ritenere che lopera in s inutilizzabile [...]
Domattina Le spedir la Fantasia incriminata aspettando i suoi fulmini. Il giorno dopo, inviando la composizione, Margola
scriveva: Ripeto che la musica sarebbe non male - ma la realizzazione per pf e chitarra fatica sprecata. Ho lavorato
ininterrottamente da quando sono stato ad Alessandria - ma non ne valeva la pena. Lindicazione Moderato [semiminima] = 80 va
bene solo per linizio. In seguito viene spontaneo di accelerare. Faccia Lei. Cio: non faccia nulla perch la soluzione migliore.
Il 18-4-1981 Margola scriveva ancora a Margaria: Mi giunge in questo momento la registrazione che hai fatto con Emilia della
fantasia per Chitarra e Pianoforte. Che cosa posso dirti? Penso che meglio di cos non si possa nemmeno pensare ed invio a te e tua
moglie i miei rallegramenti pi sentiti e pi vibratamente entusiasti. Non vorrei tradire Zanibon che tanta fiducia ha per me e tanto
ha fatto accogliendo nelle sue edizioni la massima parte della mia produzione di questultimo periodo; Penso perci che, prima che
ad altri, dovresti proporre a lui la pubblicazione di questo brano scritto e dedicato a te e tua moglie. So anche che per gli editori di
musica in genere questo periodo non molto brillante perci, in caso di impossibilit da parte di Zanibon, potresti rivolgerti ad
altro editore; Ma sempre dopo avere interpellato Zanibon cui sono legato da vera amicizia. Data la proverbiale bont del tuo animo
sono certo che comprenderai la situazione in cui mi vengo a trovare e lascio a te la facolt di agire come meglio credi sicuro come
sono che tutto andr per il meglio. Il 12-3-1982 Zanibon scriveva: Ho sentito in cassetta speditami allo scopo la Fantasia: molto
bella! discorso umano, sentito e magistralmente ragionato. Ci sarebbe da alleggerire qualcosa, ma tu laccetti unosservazione dal
tuo editore?

120

COMMENTI CRITICI: Il Piccolo, 7-5-1980: un Margola che ha raggiunto una sua cifra espressiva, una sua conquistata `classicit di discorso
musicale. Onde un dettato limpido, rigorosamente consequenziale, dal quale spunta una insieme ingenua e serena capacit a
cogliere, con illimitato stupore, il miracolo delle sonorit via via scoperte e godute: il discorso sereno di chi ha fatto i conti con una
sua materia (Luciano Bevilacqua)
ALTRE ESECUZIONI:
- 24-4-1980, Cella Monte (Al), Chiesa Parrocchiale, G. ed E. Margaria
- 25-4-1980, Arquata Scrivia (Al), Cinema Sociale, G. ed E. Margaria
- 29-4-1980, Alessandria, Teatro Comunale (Sala Ferrero), G. ed E. Margaria
- 18-11-1980, Novara, Palazzo Borsa, G. ed E. Margaria
- 8-4-1981, Torre Pellice (To), Salone Opera Giovent, G. ed E. Margaria
- 9-4-1981, Alessandria, Conservatorio `A. Vivaldi, G. ed E. Margaria
- 10-4-1981, Tortona (Al), Piazzetta De Amicis, G. ed E. Margaria
- 11-4-1981, Casale Monferrato (Al), Istituto musicale `C. Soliva, G. ed E. Margaria
- 30-3-1985, Roma, Castel S. Angelo, Paolo Macedonio, Laura Palleschi
- 4-12-1986, Napoli, Auditorium Fondazione `A. Curci, Bruno Benvenuto, Pina Gallozzi
- 1-9-1990, Palazzo Pignano (Cr), Pieve di S. Martino, Giancarlo Dellacasa, Claudio Demicheli
- 31-3-1993, Radio Vaticana, I Concerti della Radio Vaticana, Stefano Medici, Stefania Todesco (reg. 29-9-1992)
- 15-4-1993, Padova, Chiesa Madonna Incoronata, S. Medici, S. Todesco
- 16-4-1993, Camposampiero (Pd), Sala Filarmonica, S. Medici, S. Todesco
- 2-5-1993, Piazzola sul Brenta (Pd), Villa Contarini, S. Medici, S. Todesco

248
IMPROVVISO
per pianoforte
- 1979
- Dedicato A Giuseppe Fricelli
1 ESECUZIONE: 8-1-1982, Firenze, Circolo Borghese e della Stampa, G. Fricelli
EDIZIONE: Bongiovanni F. 2589 B. (1980)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
NOTE: Il 3-12-1979 Margola scriveva a Guido Margaria: Poi Le rinvier il pezzo (quello che ha portato a Badura Skoda) per la Signora....
Il 21-12-1979 mantenva la promessa: Unitamente agli auguri di Natale e capo danno Le invio lImprovviso per la Sua gentile
Signora che mi aveva richiesto e del quale sono riuscito a far fare una copia soddisfaciente [sic]
ALTRE ESECUZIONI:
- 9-1-1982, Firenze, Circolo `Il Fauno, Giuseppe Fricelli
- 1985

249
CACCIA
per chitarra
- (1979)
EDIZIONE: Curci E. 10318 C. (diteggiatura di Francesco Rizzoli) (1980)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa
ESECUZIONI:
- 1985

249a
CACCIA
per chitarra
- [Senza indicazioni]
- Manoscritto
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco (1992). (Durata 1 42)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo; CD
NOTE: Variante della Caccia N. Cat. 249

249b
CACCIA NEL BOSCO COI CANI CHE NON ABBAIANO PERCH I LORO PADRONI NON LI PAGANO
ABBASTANZA
per chitarra

- Manoscritto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto, anche fotocopia con diteggiatura
121

NOTE: Variante della Caccia N. Cat. 248 e 248a

250
SONATA QUARTA
per chitarra
- Dicembre 1979- primi mesi 1980
- Dedicata A Francesco Rizzoli
1 ESECUZIONE: 27-3-1980, Trieste, Basilica di S. Silvestro, F. Rizzoli
EDIZIONE: Curci E. 10340 C. (diteggiatura di Francesco Rizzoli) (1980)
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto incompleto, edizione a stampa
NOTE: Il 21-12-1979 Margola scriveva a Guido Margaria: Ora sto lavorando accanto ad una nuova Sonata per Chitarra...
ALTRE ESECUZIONI:
- 6-9-1980, Austria, F. Rizzoli
- 1981

251
CREPUSCOLO
per chitarra
- (1979)
- Perduto

252
LA SPAVALDA (originariamente EPOS), canto eroico
per due trombe e due tromboni
- Allegro, Calmo e disteso, Ricercare (Presto)
- (1980)
- Opera in progetto di pubblicazione presso leditore Zanibon, che tuttavia nel frattempo ha cessato lattivit.
ARCHIVIO MARGOLA: Veline; manoscritto (partitura e parti) del Calmo e disteso e Ricercare.
NOTE: Forse era questa la composizione che doveva essere accompagnata da quella prefazione, in verit piuttosto enigmatica, che rimasta
tra le carte del compositore, e che abbiamo gi citato nelle Note alla Manigolda (N. Cat. 244): Non una dedica. una catena di
epigrammi lampo; un solo motto a cantare la silente modestia che mugge nelle stalle. Ben dice il narratore in versi: `Tamo o pio
bove. La manigolda La Marchesa La spavalda La Bigia Un solo nome. Un aggettivo. Un motto... Una vita. Non contestiamo.
questa unenergia sonora che pone il suo spirito sullaltare dunopera taciturna e solenne. Perch non credere? Il pensiero si ferma.
Cantiamo.... Leditore Zanibon, che il 9-6-1980 aveva spedito a Margola i bollettini SIAE da compilare, il 20-1-1981 scriveva:
TRE movimenti per 6 ottoni. Lei mi mette in imbarazzo; ma il titolo non La spavalda??? Ho visto poi che il sottotitolo : Tre
m.p.o.. Pertanto mi deve dire se il titolo primo e base per le denunce SIAE il primo o il secondo. Lei di tutti quei titoli - anche
Bigia/Marchesa - (di cui parla nella prefazione, fatta di brevi epigrammi) quegli epiteti della nostra buona `mucca mi ha dato solo
due titoli: La Manigolda e La manigolda e quelle tre musiche che mha dato sono: La manigolda (ho pronte tutte le veline); e il
Canto Eroico (ma sarebbe questa la musica anche della Spavalda?; poi mi trovo la partitura di un terzo pezzo: Epos. E questo
cos??? Di tutte e tre le mando fotocopia della prima pagina.

253
LA BARONA - Tre movimenti per ottoni
(tre trombe in do e tre tromboni
- (ca. 1979/1980)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura

254
SEI BAGATELLE
per chitarra
- 1978 (n. 5), 1980
- Dedicate ad Enrico Tagliavini
EDIZIONE: Brben E. 2388 B. (revisione e diteggiatura di E. Tagliavini) (1982). I Nn. 1-4-3 (254a-d-c) sono state
pubblicate anche da Bongiovanni F. 2599 B. (diteggiatura di Alberto Pezzagno) (1980)
DURATA: a) 1.50 minuti c) 1.20 minuti d) 2.15 minuti f) 2 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa (Brben); manoscritti Nn. 2, 5 e 6; fotocopie manoscritti Nn. 3 e 4
122

NOTE: Una fotocopia del manoscritto della Bagatella n. 5 (N. Cat. 254e), posseduta da Lorenzo Zanotelli porta la data Natale 1978.
ESECUZIONI:
- 9-2-1981, Castelvetrano (Tp), Circolo `Pirandello, E. Tagliavini
- 11-2-1981, Agrigento, Auditorium Museo Nazionale, E. Tagliavini

255
IMPROVVISO
per chitarra e pianoforte
- Novembre 1979 - Primavera 1980
- Dedicato A Guido Margaria e signora
1 ESECUZIONE: 29-4-1980, Alessandria, Sala Ferrero, Guido e Emilia Margaria
- Manoscritto inedito
DURATA: 3 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco, Giorgio Sogno (1992). (Durata
2 59)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie autografo (originali posseduti da Margaria). Autografo della prima pagina della
parte della chitarra (sul retro del pezzo N. Cat. 350); CD
NOTE: Il 6-11-1979 Margola scriveva a Margaria: Maestro carissimo, una volta tanto sono contento del mio lavoro. Ho iniziato una nuova
composizione per Lei e la Sua Signora ed ho il sospetto di averla imbroccata assai bene. Le spedir il tutto ad opera terminata, ma
le confesso che questa volta non vi sono dubbi sulla buona resa del lavoro. Il 9-11-1979 gli inviava questa prima parte del pezzo
per Chitarra e pianoforte (o cembalo). assai importante e (come Ella vedr) funziona come si deve. Qualche giorno pi tardi (in
data imprecisata) scriveva: EccoLe un Improvviso per Lei e la Sua Gentile Signora. Questa volta ho il sospetto daverla
imbroccata al cento per cento e sono contento del risultato per il quale attendo una conferma da Lei. Il pianoforte pu (anzi deve)
sonare piano assai esclusi alcuni piccoli sforzatini ma sempre su registro attenuatissimo. Difficolt pianistiche non ce ne sono e
tutto procede su un piano alquanto regolare. Il 27-11-1979 scriveva ancora: Dallultima Sua comparsa a Brescia non ho pi
avuto Sue care notizie [...] Per conto mio, dalla Sua visita ho imparato molto e, tra breve, inizier una piccola operazione di
miglioramento nei confronti del pezzo che avevo fatto per Lei e Signora. Il 3-12-1979 per scriveva: Il pezzo per cembalo e
chitarra non lo trovo pi, occultato come deve essere fra il magnifico ordine che regna sul mio tavolo. Ma lultima a scomparire
pur sempre la speranza... e speriamo dunque dato che per rompersi la testa si pur sempre a tempo.
ALTRE ESECUZIONI:
- 18-11-1980, Novara, Palazzo Borsa, G. ed E. Margaria (per questa occasione lImprovviso fu preceduto dal primo movimento della
Seconda fantasia per chitarra e pianoforte N. Cat. 261, e presentato come Canzone e Improvviso)

255A (deest)
[Senza titolo, incompiuto?]
per flauto, oboe e pianoforte
- Aprile 1980
- Dedicato al Trio Veneziano (Enrico Tosi, Luciano Battocchio, Severino Tonon)
- Perduto?
NOTE: Lesistenza di questa composizione viene ipotizzata sulla base di quanto affermato da Margola in una lettera inviata a Guido Margaria
il 7-4-1980, nella quale affermava: Malgrado le vacanze pasquali sto lavorando anche oggi che la cosiddetta Pasquetta; sto
portando avanti un lavoro per il Trio Veneziano (Fl. Ob. E Pianoforte) che viene assai bene ma esige unattenzione ed un controllo
per i quali ho il sospetto che i miei settantanni siano un po scomodi. Tuttavia mi sembra che non sia il caso di abbandonare
limpresa che, tra laltro, risulta alquanto stimolante.. Per il Trio Veneziano Margola aveva gi composto La Longobarda [N Cat.
208]

256
BAGATELLA
per chitarra
- Giugno 1980
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

257
BAGATTELLA
per chitarra
- 1980
- Manoscritto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
123

258
FANTASIA SECONDA
per chitarra
- (1980)
EDIZIONE: Curci (Antologia di autori contemporanei, a cura di Guido Margaria) E. 11034 C. (1993). Ledizione
include anche una musicassetta.
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: MC inclusa nelledizione Curci E. 11034 C., Guido Margaria (1993)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo, edizione a stampa.
NOTE: Il titolo in realt non originale, ma dato postumo in occasione della pubblicazione a stampa. Una fotocopia conservata nellArchivio
Margola con la diteggiatura di Zanotelli, con data 1-10-1980.

259
SONATINA
per violino e chitarra
- Ottobre 1980
- Dedicata A Ennio Melli
1 ESECUZIONE: 27-3-1982, Bologna, sala Chopin, Sabati Musicali dellUniversit, Piero Raffaelli, Ennio Melli
EDIZIONE: Zanibon G. 5893 Z. (revisione di P. Raffaelli e P. Muggia) (1987)
DURATA: 12 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Francesco Manara, Davide Ficco (1992).
(Durata 8 05 [3 43; 2 00; 2 21])
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; fotocopia di un manoscritto della parte per violino, quasi sicuramente di
P. Raffaelli, con lindicazione Copiato a Cesena il 12-2-1981; CD
NOTE: Ledizione Zanibon indica la data di composizione 1981, ma in realt la Sonatina precedente. In una lettera datata 26-9-1980
Zanibon scriveva a Margola: Il duo Pignata-Briasco e il Duo Raffaelli-Melli mi sollecitano una sua sonatina per violino e chitarra
concertante; so che stava facendola: finita? L8-10-1980 Margola rispondeva: Sto facendo la Sonatina per violino e chitarra
che ha tutta laria di essere un delizioso gioiellino. Spero che sar pronto per fine mese. Gi il 20-1-1981 leditore si diceva in
attesa dei bollettini SIAE compilati dal compositore. In una lettera del 7-6-1984 Zanibon scriveva: Non appena pronte ti mando le
bozze
ALTRE ESECUZIONI:
- 1990 [?], Nobuko Nakamura, Fausto DAngelo

260
VIVACE
per chitarra
- 29 ottobre 1980
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

261
SECONDA FANTASIA
per chitarra e pianoforte (incompiuta)
- Marzo 1980
- Composta per Guido ed Emilia Margaria.
- Manoscritto inedito
NOTE: Il 15-3-1980 Margola scriveva a Margaria: Sto affrontando, e con una certa fortuna, un nuovo pezzo per Lei e la Gentile Signora.
Pezzo che ha tutta laria di venir bene assai. Lesperienza mi insegna che alquanto imprudente fare previsioni sul proprio lavoro
compositivo, ma questa volta ho il sospetto di non sbagliarmi per nulla. La parte pianistica pu sonar piano fin che vuole e senza
nuocere al contesto musicale che appunto questo colorito impone. Insomma, tutto sommato, il lavoro viene inequivocabilmente
bene e, per questa volta almeno, mi sento veramente soddisfatto. Il 14-6-1980 per scriveva ancora a Margaria: ieri ti ho spedito
a parte il pezzo per chitarra e pianoforte con la piccola correzione che vi ho apportato. Non quello che avevo pensato qualche
mese fa, ma ritengo che possa andare. Circa la stampa sarei un po dubbioso malgrado vi siano delle ose assai pensate e risolte
bene. Al contrario pubblicherei quello che attualmente presso te [Fantasia N Cat. 247 o Improvviso N. Cat. 255?, n.d.r.] in
quanto che assai meno vulnerabile sotto vari punti di vista. Il primo movimento, seguito dallImprovviso N. Cat. 255, e
presentato come Canzone e Improvviso, stato pubblicamente eseguito da Guido ed Emilia Margaria a Novara, presso il Palazzo
Borsa, il 18-11-1980

124

262
NOVELLETTA
per chitarra
- 1980
- Manoscritto inedito (diteggiatura di Lorenzo Zanotelli, con data 5-11-1980)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
ESECUZIONI:
- 1981
- 1982

263
TRE PEZZI
per mandolino e pianoforte
- Allegro, Adagio (Tristemente), Finale (Allegro spigliato)
- 1980
- Dedicati al Duo Carlo Bonati, Rosalia Manenti
1 ESECUZIONE: 20-1-1981, Sesto S. Giovanni (Mi), Rondottanta, C. Bonati, R. Manenti
EDIZIONE: Zanibon G. 5905 Z. (Revisione mandolinistica di Aldo Bonati) (1981, in realt pronta solo nel 1982)
DURATA: 10 minuti.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, manoscritto Allegro (anche parte separata), fotocopia manoscritto
Finale
NOTE: Il 12-12-1979 Carlo Bonati scriveva a Margola: Siamo felici che lei abbia accettato la nostra proposta e non sappiamo come
ringraziare.... Il 15-6-1981 Margola scriveva a Zanibon che il titolo che proponi ancorch seducente troppo impegnativo per un
lavoretto del genere. Inoltre non vi n la struttura formale n il senso di una Sonata per il che preferibile il titolo Tre Pezzi per
Mandolino e pianoforte. Il 29-12-1981 Zanibon scriveva: Ho ricevuto la tua dove ti lagni delle brutte bozze della composizione
per mandolino e pianoforte. Ma un po di alone ma invece tu ti sei spaventato. Cercheremo comunque le prossime di farle
meglio. Margola riceveva ledizione a stampa il 31-7-1982.
ALTRE ESECUZIONI:
- 4-4-1981, Aversa (Ce), Seminario Vescovile, C. Bonati, R. Manenti
- 29-5-1981, Porto Torres (Ss), Centro Culturale, C. Bonati, R. Manenti
- 30-5-1981, Sassari, Sala del C..C.Dolce Valle, C. Bonati, R. Manenti
- 10-9-1981, Pavia, Cortile delle Magnolie, C. Bonati, R. Manenti
- 28-3-1983, Brescia, Sala di Radio99, Massimiliano Bonfiglio, Claudio Mandonico

263a
ADAGIO (3/4)
per mandolino e pianoforte
- (1980)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo e autografo originale della parte separata del mandolino
NOTE: In origine questo Adagio seguiva il primo dei Tre Pezzi N. Cat. 263 (Allegro): evidentemente in sede di pubblicazione fu per qualche
ragione scartato e sostituito con un altro Adagio

264
INTERMEZZO
per chitarra
- 1980
- Dedicato A Stefano Cardi
1 ESECUZIONE: 4-3-1981, Roma, Teatro de Servi, S. Cardi
EDIZIONE: Zanibon G. 5950 Z. (1981) (copia del manoscritto)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie autografo e copia di Cardi diteggiata (tagliate 11 battute)
NOTE: In una lettera datata 12-3-1982 Zanibon scriveva a Margola: INTERMEZZO: me ne parli con tanto entusiasmo e qui ho la fotocopia...
da quello che ho capito veramente di gran effetto chitarristico. Forse anche qui fare qualche ottava superiore non guasterebbe.
ALTRE ESECUZIONI:
- 4-4-1981, Roma, Castel S. Angelo, S. Cardi
- 3-3-1982, Brescia, S. Cardi

265
125

SONATA SESTA
per flauto e chitarra
- Dedicata al duo Zagnoni-Gangi (?)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia prima pagina dellautografo
NOTE: Margola aveva consegnato il manoscritto alleditore Zanibon nella speranza di una pubblicazione, ed effettivamente in una lettera
datata 29-6-1982, questi annunciava che dopo ledizione della Sonata n. 1 per flauto e chitarra avrebbe pubblicato la quinta e la
sesta.

266
SONATA SESTA
per flauto e chitarra
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (parti e spartito)

267
SONATA SESTA
per flauto e chitarra (incompiuta?)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

268
SONATA SETTIMA
per flauto e chitarra
- (1980)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia prima pagina
NOTE: Margola aveva consegnato il manoscritto alleditore Zanibon nella speranza di una pubblicazione.

269
SONATA SETTIMA
per flauto e chitarra
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo della prima pagina.
NOTE: Il 15-5-1981 Stefano Cardi scriveva a Margola di aver consegnato la Sonata 7 per flauto e chitarra al Maestro Gangi.... Margola
diede poi una copia del manoscritto alleditore Zanibon nella speranza di una pubblicazione, mentre loriginale rimase
probabilmente a Mario Gangi.

270
LA BRESCIANELLA - SUITE
per chitarra
- a) Momento musicale (Moderato), b) Elegia (Poco allegro), c) Rond, d) Canto amoroso (Andantino), e)
Capriccio (Mosso), f) Fantasia (Allegretto), g) Finale (Vivace)
- Estate 1980-1981
1 ESECUZIONE: 8-11-1981, Genova, Oratorio S. Filippo, G. Margaria (intitolata semplicemente Suite; non
compaiono lElegia, la Fantasia e il Finale)
EDIZIONE: Zanibon G. 6264 Z. (Revisione e diteggiatura di Guido Margaria) (1987 Copyright, in realt ledizione
era pronta solo nel 1988)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: (solo Rond) CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco (1992). (Durata 2
13)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa; un manoscritto non datato in cui mancano il Rond - di cui c per un
manoscritto a parte - e il Capriccio, e manoscritti incompleti del Momento musicale e dellElegia
(indicata come Moderato); registrazione MC; CD
NOTE: Margola aveva inizialmente concepito questi pezzi come una raccolta di composizioni da dedicare a Guido Margaria. Il 22-7-1980
scriveva infatti al chitarrista: Sto facendo una notevole raccolta di pezzi per chitarra; intendo fare, se lAltissimo me lo consente,
un volume dedicato a te; e mi pare che lopera venga bene assai. Il 14-8-1980 ritornava sullargomento: Sto scrivendo per te una

126

serie di pezzi che (salvo errore) mi sembrano assai notevoli. Te li porter a settembre per avere il tuo parere e gli eventuali consigli.
Ma (per ora) mi sembrano degni della situazione. Il 1-10-1980 tornava sulle composizioni che ti ho portato e che, come sai, sono
dedicate a te. Come ti scrissi precedentemente vorrei fossero riunite in un solo volume che chiamerei Album a Guido Margaria
oppure 6 pezzi chitarristici per G. M.. Se la cosa di tuo gradimento dovresti essere cos gentile da diteggiare detti pezzi e da
parlarne con Zanibon affidandogliene la stampa. A Brescia ho un buon copista che potrebbe prepararne le veline. In tal modo si
eviterebbero le spese postali per le varie correzioni che potrei fare direttamente a Brescia, senza incidere su Zanibon. Il 17-101980 scriveva ancora a Margaria: Grazie di quanto mi dici riguardo ai pezzi che ti ho portato. Curane pure la diteggiatura con
comodo, tanto pi che in questi giorni ho terminato altri due pezzi per la raccolta che ti ho dedicato; pezzi che ti invier quanto
prima affinch possano apportare anchessi la tua preziosa e sapiente diteggiatura. Dopodich mi metter in contatto con Zanibon
per la stampa e anche questo sar risolto. Il 31-10-1980 scriveva ancora: Mio carissimo e indimenticabile amico, considerando
che i pezzi a te dedicati e destinati ad una raccolta in tuo omaggio sono tutti di carattere prevalentemente lento e contegnoso, ti ho
spedito questa mattina un Capriccio ed un Rond che, a mio parere dovrebbero servire a risvegliare i caduti in letargo. Se ti
sembrano degni di una certa stima vedi, col tempo, di farne una diteggiatura e poi manda il tutto direttamente a Zanibon. Il titolo
potrebbe essere: Raccolta di musiche per chitarra dedicate a Guido Margaria. Il 19-12-1980 inviava unaltra lettera a Margaria:
Torno in questo momento da Padova ove sono stato a portare le musiche dedicate a te. Come sempre Zanibon si mostrato
favorevole a stampare le musiche che ben conosci; solo che ha espresso qualche riserva che non mi sarei aspettato da lui. Ha
incominciato, sia pure scherzando, a dire che il numero dei pezzi (sette per la precisione) non simpatico e sarebbe opportuno
ridurli a sei oppure aggiungerne un ottavo. Successivamente mi ha detto che prima di stamparli vorrebbe sentirli eseguire e
(preferibilmente) eseguiti da te. Non sono in grado di affermare che si tratti di una prova di disistima nei miei confronti; ma mi
parrebbe azzardato interpretare la cosa come un atto di stima. A questo proposito anzi mi ha detto che ti spedir i pezzi in
questione, pregandoti di farne una incisione su nastro che dovresti spedire a lui affinch prima di ordinarne ledizione vorrebbe
sentire di che cosa si tratta. Sarei dunque arrivato alla veneranda et di settantadue anni dando tutte le prove che ho dato per
trovarmi di fronte ad ostacoli che non mi aspettavo assolutamente. Nulla di irreparabile comunque: pu darsi che si sia trattato di
un attimo di malumore da parte di Zanibon, oppure di un momento intriso da eccessivo allarmismo da parte mia. Se sono rose
fioriranno e intanto aspettiamo e portiamo pazienza. Nel dicembre 1980 Margaria accennava a un Momento Musicale in una
lettera a Zanibon. A Margola leditore scriveva il 20-1-1981: Attendo i bollettini dei Sette pezzi di Mosaico (Margaria)..., e il
compositore poteva cos scrivere a Margaria il 14-2-1981: A proposito di burrasche ti dir che anche la mia con lEditore Zanibon
si sciolta nel pi lieto dei modi e ti aggiunger che ora sta stampando il volume che ti ho dedicato; e questo con mia indicibile
soddisfazione. Ancora il 26-2-1981 ripeteva a Margaria: Le buriane di cui ti avevo, a suo tempo, accennato sono dunque passate
con buona pace mia e dei miei foschi sospetti. Circa i pezzi che ti ho dedicato ti dir che mi ha fatto subito firmare i Bollettini per
la S.I.A.E. e saranno stampati subito non appena sar possibile. Tutto bene dunque e nel migliore dei modi. Un anno dopo (il
12-3-1982) la composizione veniva definita dallo stesso Zanibon SUITE (bella e la faremo subito...). Il titolo La Brescianella
venne suggerito da Zanibon (e G. Margaria) pi tardi, in una lettera datata 2-12-1987
COMMENTI CRITICI: Il Giornale nuovo, 10-11-1981 (Alberto Cant)
ALTRE ESECUZIONI:
- 20-1-1982, Pinerolo (To), Biblioteca Comunale, G. Margaria (intitolata Suite; completa)

271
INVENZIONE A 2 VOCI
per chitarra
- Febbraio 1981
- Manoscritto inedito
NOTE: Cos scriveva Zanibon a Margola il 24-2-1981: Ho qui sul tavolo il manoscritto di Invenzione a due voci e quello dei 4 Pezzi
ambedue per chitarra. Sono buoni e li metteremo nei prossimi programmi editoriali. Liniziativa non ebbe tuttavia seguito.

272
QUATTRO PEZZI
per chitarra
- a) Protasi (Allegretto), b) Appunto (Moderato), c) Arietta (Andantino), d) Villanella
- Febbraio 1981
- Manoscritto inedito (diteggiatura F. Gorio)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo dellAppunto
NOTE: Cos scriveva leditore Zanibon a Margola il 24-2-1981: Ho qui sul tavolo il manoscritto di Invenzione a due voci e quello dei 4
Pezzi ambedue per chitarra. Sono buoni e li metteremo nei prossimi programmi editoriali. Su tale manoscritto c lindicazione di
Zanibon Questo lunico pezzo buono ma il pezzo manca.
ESECUZIONI:
- 1982

273
ESTASI
per chitarra
- 5 marzo 1981
127

- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo

274
SCHERZO
per viola e chitarra
- Primavera 1981
- Manoscritto inedito
NOTE: Composto per Stefano Cardi (che ne possiede una fotocopia) e Fausto Anzelmo

275
SONATA OTTAVA
per flauto e chitarra
- Moderato (4/4), Calmo (3/8), Vivace (9/8)
- Maggio 1981
- Dedicata Al Duo Giorgio Zagnoni, Mario Gangi
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia della prima pagina e frammento iniziale parte del flauto
NOTE: In una lettera a Zanibon del 24-5-1981 Margola scriveva: Ho terminato in questi giorni lOttava sonata per flauto e chitarra dedicata
al duo Gangi-Zagnoni. Prima che ad altri offro a te la possibilit di scegliere o meno la pubblicazione.

276
OMAGGIO A GUIDO MARGARIA
per chitarra
- 1981
- Dedicato a Guido Margaria
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie e autografo della prima pagina
NOTE: Originariamente intitolato Omaggio a Kurth [Hyll?], poi Omaggio a [Cusandide?]

277
TRE MOVIMENTI (Fantasia)
per flauto, violino, viola e violoncello
- 1981
- Dedicati a Claudio Paradiso
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura); una copia (con le parti) posseduta anche da C. Paradiso

278
[Senza titolo, incompiuto]
per flauto, violino, alto (viola), e violoncello
- (1981)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)
NOTE: Composizione probabilmente destinata a Claudio Paradiso, e contemporaneamente ai Tre movimenti N. Cat. 277. Il flautista aveva
infatti chiesto a Margola dei nuovi brani per il suo quartetto, ma, preso da altre occupazioni, questi li aveva poi lasciati incompiuti.

279
MODERATAMENTE
per chitarra
- (27 agosto) 1981
- Dedicato Allamico Zanotelli
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
128

280
ANDANTE E ALLEGRO
per violino
- 1981
- Dedicato a Piero Raffaelli
1 ESECUZIONE: 3-1-1982, Savignano sul Rubicone (Fo), Auditorium Tele Rubicone, P. Raffaelli
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellAndante spianato
NOTE: LAllegro stato composto alla fine dell81, alcuni mesi dopo lAndante Spianato, su richiesta dello stesso Piero Raffaelli (di cui
conservata la lettera). In una lettera del 6-1-1982, Raffaelli chiedeva inoltre di completare in forma di Sonatina i due movimenti,
con una Siciliana in Sol magg. e un piccolo Presto in mi min.
ALTRE ESECUZIONI:
- 6-5-1982, Cesena (Fo), Istituto Tecnico statale per geometri, Piero Raffaelli

281
SONATA
per tre chitarre
- Ricercare (Moderato), Tranquillo assai, Allegretto spigliato
- 1981 (ma ledizione Suvini Zerboni la data al 1983 - non cos il catalogo del 1984)
EDIZIONE: Suvini-Zerboni S. 8798 Z. (Partitura e parti) (diteggiatura di Ruggero Chiesa) (1985, ma nel 1984 gi
in catalogo)
DURATA: 6 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto, bozze, partitura e parti
NOTE: Il Tranquillo assai sembrerebbe essere stato aggiunto dopo. R. Chiesa aveva proposto il Trio gi ai primi del 1980, e probabilmente la
composizione stata iniziata gi in quellanno. Non ha nulla a che vedere con il Trio N. Cat. 228.
ALTRE ESECUZIONI:
- 1982

282
IMPROVVISO
per chitarra
- (1981)
- Manoscritto inedito (non autografo)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia (originale probabilmente di Renzo Cabassi)

283
SONATA QUARTA
per due chitarre
- Estate 1981
- Perduta
ESECUZIONI:
- 25-9-1981, Cecina (Li), Palazzetto dei Congressi, Alessandro Corsini, Franco Di Grado
NOTE: Il 21-12-1979 Margola scriveva a Guido Margaria: Ora sto lavorando accanto ad una nuova Sonata per Chitarra e, in pari tempo ad
una Nuova Sonata per Due Chitarre. Ambedue i lavori mi vengono assai bene, ma sono un po stanco e gli anni incominciano a
pesare. Il 17-8-1981 gli scriveva ancora: Ho terminato in questi giorni il primo tempo di una nuova Sonata per Due Chitarre.
Dovrebbe trattarsi di una grande Sonata perch il solo primo tempo lungo 12 pagine. Se, col tempo, mi incoraggerai a farlo, ti
spedir il malloppo affinch tu mi dica, con la sincerit che ti propria, se vale la pena di stampare oppure se meglio andare al
mare in vacanza. Il titolo di questa Sonata dedotto dal programma del concerto di Cecina, ma potrebbe trattarsi di un errore di
stampa nel programma. Non risulta infatti lesistenza di alcuna Sonate seconda o terza (la Sonata prima [N. Cat. 235] figurava nel
repertorio dei due musicisti, che fra laltro lavevano eseguita in prima assoluta in quella stessa sede lanno prima).

284a
TORO - Quartetto n. 1
per tre tromboni e basso tuba
- Dicembre 1981
- 1 ESECUZIONE: 31-3-1982, Vestone (Bs), Scuola Media, Guido Delmonte, Roberto Bracchi, Davide Uboldi,
Oreste Gazzoldi
- Manoscritto inedito
129

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti (incompleto)


NOTE: In una lettera datata 8-12-1981 Margola scriveva alleditore Zanibon: Saresti disposto a pubblicare un gruppo di composizioni
brevissime per 3 tromboni? Ho provato questi pezzi con il bravissimo e quotatissimo insegnante del conservatorio di Brescia il
quale ne entusiasta al punto che vorrebbe proporli alle edizioni Leduc e ne prevede unampia divulgazione specialmente in
Germania e Francia. Il 23-12-1981 scriveva ancora: I pezzi per tre tromboni sono assai brevi; sono raggruppati a quattro, ed ogni
gruppo sta ottimamente su un solo foglio di carta. Circa la partitura (che agli esecutori non serve mai) pu bastare benissimo una
copia fotostatica, che potrai detrarre dalloriginale che (a tua richiesta) ti potr spedire. E di nuovo il 28-12-1981: Ti porter fra
qualche giorno (probabilmente venerd 8 prossimo) le musiche per Tre Tromboni, affinch ti renda conto della spesa assai modesta
che pu comportare la loro pubblicazione, tenendo presente che la partitura di dette musiche pu essere fatta in copia fotostatica,
cio costare un cicca di tabacco. Il 24-4-1982 annunciava: Ieri sera al conservatorio di Brescia sono stati presentati con successo
alcuni miei brani per ottoni che tu hai gi passato nel tuo catalogo. Come vedrai in altro programma alcuni di questi brani furono
presentati in altra manifestazione a Vestone. Non so se tu abbia gi depositato alla SIAE questi lavori che, dietro tuo consiglio,
sono contraddistinti da segni zodiacali. La manifestazione a Vestone a cui accennava Margola si era svolta il 31 marzo presso la
locale scuola media, con gli stessi esecutori del Conservatorio di Brescia che si esibirono poi al Salone `Pietro da Cemmo. In
quella prima occasione, per, i titoli coi segni zodiacali non figurarono, e i brani furono indicati soltanto come Tre Episodi per tre
tromboni e Un episodio per tre tromboni e basso tuba. In questo modo non possibile stabilire con esattezza quali di questi brani
furono realmente eseguiti.
ALTRE ESECUZIONI:
- 23-4-1982, Brescia, Sala da Cemmo (Saggio finale di conservatorio), Guido Delmonte, Roberto Bracchi, Davide Uboldi, Oreste Gazzoldi

284b
TORO - Quartetto n. 1
per tre tromboni e basso tuba
- Dicembre 1981
- 1 ESECUZIONE: 31-3-1982, Vestone (Bs), Scuola Media, Guido Delmonte, Roberto Bracchi, Davide Uboldi,
Oreste Gazzoldi
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti (incompleto)
NOTE: In una lettera datata 8-12-1981 Margola scriveva alleditore Zanibon: Saresti disposto a pubblicare un gruppo di composizioni
brevissime per 3 tromboni? Ho provato questi pezzi con il bravissimo e quotatissimo insegnante del conservatorio di Brescia il
quale ne entusiasta al punto che vorrebbe proporli alle edizioni Leduc e ne prevede unampia divulgazione specialmente in
Germania e Francia. Il 23-12-1981 scriveva ancora: I pezzi per tre tromboni sono assai brevi; sono raggruppati a quattro, ed ogni
gruppo sta ottimamente su un solo foglio di carta. Circa la partitura (che agli esecutori non serve mai) pu bastare benissimo una
copia fotostatica, che potrai detrarre dalloriginale che (a tua richiesta) ti potr spedire. E di nuovo il 28-12-1981: Ti porter fra
qualche giorno (probabilmente venerd 8 prossimo) le musiche per Tre Tromboni, affinch ti renda conto della spesa assai modesta
che pu comportare la loro pubblicazione, tenendo presente che la partitura di dette musiche pu essere fatta in copia fotostatica,
cio costare un cicca di tabacco. Il 24-4-1982 annunciava: Ieri sera al conservatorio di Brescia sono stati presentati con successo
alcuni miei brani per ottoni che tu hai gi passato nel tuo catalogo. Come vedrai in altro programma alcuni di questi brani furono
presentati in altra manifestazione a Vestone. Non so se tu abbia gi depositato alla SIAE questi lavori che, dietro tuo consiglio,
sono contraddistinti da segni zodiacali. La manifestazione a Vestone a cui accennava Margola si era svolta il 31 marzo presso la
locale scuola media, con gli stessi esecutori del Conservatorio di Brescia che si esibirono poi al Salone `Pietro da Cemmo. In
quella prima occasione, per, i titoli coi segni zodiacali non figurarono, e i brani furono indicati soltanto come Tre Episodi per tre
tromboni e Un episodio per tre tromboni e basso tuba. In questo modo non possibile stabilire con esattezza quali di questi brani
furono realmente eseguiti.
ALTRE ESECUZIONI:
- 23-4-1982, Brescia, Sala da Cemmo (Saggio finale di conservatorio), Guido Delmonte, Roberto Bracchi, Davide Uboldi, Oreste Gazzoldi

285
ARIETE - Suite
per tre tromboni
- Dicembre 1981
- Manoscritto inedito (perduto?)
NOTE: Potrebbe corrispondere ai pezzi N. Cat. 751, ma non stato possibile verificarlo, dal momento che non stato possibile rintracciare la
copia data alleditore Zanibon con le corrette indicazioni del titolo.

286
PESCI - Quattro pezzi
per tre tromboni
- Dicembre 1981
- 1 ESECUZIONE: 23-4-1982, Brescia, Salone `da Cemmo (Saggio finale di conservatorio), Guido Delmonte,
130

Roberto Bracchi, Davide Uboldi


- Manoscritto inedito (perduto?)
NOTE: Potrebbe corrispondere ai pezzi N. Cat. 751, ma non stato possibile verificarlo, dal momento che non stato possibile rintracciare la
copia data alleditore Zanibon con le corrette indicazioni del titolo.
ALTRE ESECUZIONI:

- 1982

287
ACQUARIO - Quattro pezzi
per tre tromboni
- Dicembre 1981
- Manoscritto inedito (perduto?)
NOTE: Potrebbe corrispondere ai pezzi N. Cat. 751, ma non stato possibile verificarlo, dal momento che non stato possibile rintracciare la
copia data alleditore Zanibon con le corrette indicazioni del titolo.

288
CAPRICORNO - Quattro pezzi
per tre tromboni
- Dicembre 1981
- Manoscritto inedito (perduto?)
NOTE: Potrebbe corrispondere ai pezzi N. Cat. 751, ma non stato possibile verificarlo, dal momento che non stato possibile rintracciare la
copia data alleditore Zanibon con le corrette indicazioni del titolo.
ALTRE ESECUZIONI:

- 1982

289
SCORPIONE - Trio
per tre tromboni
- Dicembre 1981
1 ESECUZIONE: 23-4-1982, Brescia, Salone `da Cemmo (Saggio finale di conservatorio), Guido Delmonte,
Roberto Bracchi, Davide Uboldi
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti
NOTE: In realt non vi sono elementi sicuri che dimostrino che i quattro movimenti conservati corrispondano effettivamente alla Suite
intitolata Scorpione. Tuttavia la presenza degli autografi lo fa pensare, poich questa lunica suite di questa serie `zodiacale non
posseduta dalleditore Zanibon; sarebbe altrimenti da ritenersi perduta.

290
FANTASIA
per sei tromboni e tuba
- 1981
1 ESECUZIONE: 31-3-1982, Vestone (Bs), Scuola Media, esecutori del Conservatorio di Brescia: Mauro Ferrari,
Eugenio Abbiatici, Bruno Bianchi, Orlando Bricca, Roberto Bracchi, Davide Uboldi, Oreste Gazzoldi
(basso tuba)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti
ALTRE ESECUZIONI:
- 23-4-1982, Brescia, Salone da Cemmo (Saggio finale di conservatorio), esecutori del Conservatorio di Brescia (vedi 1 esecuzione)

291
SERENATA
per chitarra
- Febbraio 1982
- Senza dedica
- Manoscritto inedito
DURATA: minuti 2.40
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (due copie, di cui una senza titolo e leggermente diversa)
131

292
CONCERTO DELLALBA
per violino e orchestra darchi
- [Senza indicazioni], Lento, Rond
- Febbraio-Marzo 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La composizione del Concerto venne sollecitata dalleditore Zanibon, che il 26-9-1980 scriveva: Unorchestra di Friburgo mi chiede
un suo concerto (anche breve) per violino e orchestra darchi; potrebbe arriderle questo? Ne avrebbe lispirazione? So che il
violino stato il suo primo amore. Il 3-2-1982 Margola scriveva a Zanibon: Sto lavorando accanto al Kinderkonzert n. 3 per
violino e orchestra darchi che viene molto bene ma mi dar da lavorare per alcuni mesi. Mi piacerebbe offrirlo a Scimone per una
prima esecuzione assoluta ma c tempo prima che il tutto sia compiuto come si deve. Intanto lavoro con vivo impegno perch ho il
sospetto che si tratti di un capolavoro nel suo genere. Il 16-2-1982, in unaltra lettera a Zanibon, tornava sullargomento: Sto
lavorando accanto al Concerto per violino che chiamerei Concerto dellAlba (intendendo con questo titolo apparentemente
ambiguo dellAlba del Violinista). Lopera in oggetto piacevole viva e mi pare ottimamente imbroccata. Per il che sostituirei il
titolo Kinderconzert con quello enunciato pi sopra. Quando questo lavoro sar terminato passer io stesso da Padova per una
prova con il complesso di Scimone, (sempre che la cosa riesca possibile). (Nota di Zanibon: Concerto dellAurora). Il 9-3-1982
annunciava a Zanibon: Ho quasi terminato il concerto per violino e orchestra darchi.

292A (766)
FANTASIA
per tre chitarre
- Marzo 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti
NOTE: Il 9-3-1982 Margola scriveva a Guido Margaria: Ora sto scrivendo un altro lavoro per i tuoi ottimi discepoli e faccio conto di
terminarlo fra una cinquantina di giorni. Gi il 1-4-1982 per annunciava: Ho appena terminato una Fantasia per tre Chitarre
che vorrei mandarti per i tuoi tre magnifici discepoli: Cogo, Ficco e Lacertosa. Sotto la tua guida essi possono fare un lavoro
eccellente diteggiando questopera che mi pare riuscita, piena di risorse e piacevole. Va de s che lottimo Zanibon pubblicher
(ci che giusto) i nomi dei componenti del complesso e cio dei tuoi allievi.

293
DUETTO
per flauto solo
- Introduzione, Allegro
- Aprile 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il 18-4-1982 Margola scriveva a Gian Luca Petrucci, riferendosi a questa composizione: Alcuni giorni fa ti ho spedito un paio di
pezzi per flauto solo per i quali aspirerei di avere un tuo giudizio e, se i pezzi lo meritano, una tua esecuzione. Quando sei di buona
lena, e se lo credi opportuno, vedi di accontentare quel vecchio rimbambito che si chiama tuo aff.mo Franco Margola

294
TRIO
per due flauti e chitarra
- 1982
- Dedicato al Trio Gianluca Petrucci, Anna Mancini, Antonio De Rose
1 ESECUZIONE: 30-5-1982, Sabbioneta (Mn), Teatro Olimpico, G. L. Petrucci, A. Mancini, A. De Rose
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo (posseduto da G. L. Petrucci)

295
PRELUDIO DA CONCERTO
per chitarra
- Primavera 1982
- Dedicato A Mario Gangi
EDIZIONE: Zanibon G. 6091 Z. (1984)
132

ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa, manoscritto e fotocopia manoscritto con diteggiatura di Guido Margaria
NOTE: Il 16-5-1982 Margola scriveva a Zanibon: In questo lasso di tempo ho scritto un grosso Preludio da Concerto che ho gi spedito al
M Gangi dal quale attendo una risposta. Ho trattato la chitarra con molta disinvoltura facendola spaziare in su e in gi seguendo i
tuoi illuminati consigli pur senza tralasciare le necessit della musica. Tuttavia in unaltra lettera a Zanibon, datata 13-4-1984,
Margola scriveva: mi scrive il M Gangi perch gli mandi subito una copia del mio preludio da concerto: tale pezzo (cinque
pagine di manoscritto) dura 3 minuti e mezzo, non ancora edito e pu essere ridotto a due pagine stampate. Sempre che la cosa ti
possa interessare ti mander il manoscritto e, come al solito, divideremo i proventi a met...
ESECUZIONI:
- 1986

296
PRELUDIO - GRANDARIA - SCHERZO
per chitarra
- Preludio (Gravemente), Grandaria (Andante), Scherzo (Moderato ma ben ritmato)
- Giugno 1982
1 ESECUZIONE: 10-7-1982, Ottiglio (Al), Chiesa parrocchiale di S. Germano, Guido Margaria (Grandaria)
EDIZIONE: Zanibon G. 6110 Z. (diteggiatura di Paola Maria Muggia) (1985)
DURATA: Grandaria: 3.15 minuti; Scherzo: 2 minuti.
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa e manoscritto autografo; il Preludio, indicato come Grave, porta la data
14 luglio 1982.
NOTE: Originariamente i tre brani erano intitolati Trittico (Preludio-Grandaria-Scherzo), ma il titolo non venne accettato dalla SIAE, perch
gi era stato pubblicato un altro Trittico dalla Brben (N. Cat. 226). Labolizione del titolo principale fu consigliata da Zanibon, a
cui il 12-6-1982 Margola aveva scritto: Se non sei stufo di me ti offro un paio di brani per chitarra che mi sembrano fra i migliori
di quanti sia riuscito a fare fino a questo momento. Sono uno Scherzo e una Grandaria.... Leditore aveva risposto il 29-6-1982
dicendo di averli ricevuti e definendoli belli e succosi
ALTRE ESECUZIONI:
- 1985

297
ESORDIO E FINALE
per chitarra
- 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo (posseduto da Guido Margaria)
NOTE: Secondo quanto risulta da una lettera di Guido Margaria, in origine tra i due brani vi era inserita la Filastrocca (N. Cat. 298), poi
pubblicata separatamente.

298
FILASTROCCA
per chitarra
- 1982
EDIZIONE: Ricordi (in Otto pezzi per chitarra di autori contemporanei, vol. II) 134267 (diteggiatura di Guido
Margaria) (1987)
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Davide Ficco (1992). (Durata 3 07)
ARCHIVIO MARGOLA: fotocopia manoscritto, edizione a stampa; CD
NOTE: Il 13-10-1982 Margola scriveva a Margaria: Avevo pensato di terminare lopera della Filastrocca integrandola con i due pezzi che ti
ho inviato: uno in Do maggiore laltro in la minore. Il 21-10-1982 Margola scriveva ancora: Finalmente ho trovato una soluzione
soddisfaciente [sic] per completare la Filastrocca e ti spedisco il tutto sperando nella tua collaborazione e nel tuo giudizio positivo.
Va da s che, se qualche cosa devessere modificato, sar sempre lieto di poterlo fare. Il 30-11-1982 Margaria aveva risposto: Mi
sembra che la versione migliore fra tutte sia lultima e cio laggiunta di una terza pagina, che permette di ritornellare la prima
parte. La prenderei cos, se sei daccordo, per la raccolta Ricordi (senza Esordio e Finale). Vi sono infatti due versioni del pezzo:
quella pubblicata in forma ABA, con una sezione centrale aggiunta rispetto alla prima stesura. Inoltre, da quanto si deduce dalla
lettera, in origine il brano doveva essere accompagnato dallEsordio e Finale (N. Cat. 297). Il brano era stato scelto anche da
Domenico Lafasciano tra quelli che Margola gli aveva proposto per comporre una piccola suite (quella che poi sarebbe diventata la
Bonsai Suite N. Cat. 333), ma essendo stato nel frattempo pubblicato separatamente, venne sostituito con un altro movimento.
ESECUZIONI:
- 9-12-1992, Ivrea (To), Sala Santa Marta (4 Rassegna Giovani Concertisti), Davide Ficco

299
ARIA
133

per violino e organo


- (Luglio) 1982
- Perduta
ARCHIVIO MARGOLA: Registrazione MC dal vivo (F. Margola allorgano)

300
MARCIA NUZIALE
per organo
- (Luglio) 1982
- Perduta
ARCHIVIO MARGOLA: Registrazione MC dal vivo (F. Margola)

301
FOGLIO DALBUM
per chitarra
- 27 luglio 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il pezzo era stato mostrato a Domenico Lafasciano che aveva chiesto a Margola alcuni brani per fare una piccola suite (quella che poi
sarebbe diventata la Bonsai Suite N. Cat. 333), ma non venne scelto.

302
OMAGGIO A BACH
per chitarra
- Luglio 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo, posseduto anche da Margaria (con il titolo autografo di Margola e lindicazione
Andante) e dalleditore Zanibon (col titolo Offerta a Bach)
NOTE: Il 31-7-1982 Margola scriveva a Zanibon: Ti mander un Omaggio a Bach ed altri lavori recenti affinch li mostri anche allottimo
Muggia

303
OFFERTA MUSICALE A BACH (Omaggio a Bach)
per chitarra
- Agosto-settembre 1982
- Dedicata a Guido Margaria
1 ESECUZIONE: 6-7-1983, Bra (Cn), Coro di S. Chiara, Davide Ficco
- Manoscritto inedito
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, D. Ficco (1992). (Durata 1 25)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo; CD
NOTE: Il 26-8-1982 Margola scriveva a Guido Margaria: Sto portando a termine un Omaggio a Bach per chitarra che mi pare assai buono e
che potrai proporre per lantologia Ricordi. Appena terminatolo ti spedir il lavoro per avere la tua approvazione. Il 30-8-1982 gli
annunciava: Ho terminato il pezzo per lantologia ricordi. Si tratta di una Offerta musicale a Bach che mi sembra cosa assai buona
e notevole, ricca di risorse contrappuntistiche e che ha il privilegio di sonar bene assai. Penso che lamico Zanibon possa essere
onorato se un suo autore da lui stesso stimato venga proposto anche in edizione Ricordi che sempre la pi importante fra le
edizioni nazionali. [...] Ti spedir dunque ad Alessandria il brano in questione e tu deciderai secondo il tuo illuminato parere. Il
21-9-1982 manteneva fede alla promessa Ti invio alcuni lavori tra cui Offerta a Bach che ho terminato in questi giorni dopo
essere uscito dallospedale ove fui ospite per dieci giorni [...] Mi pare che questo Omaggio a Bach non sia riuscito male e te lo
invio per avere prima di tutto un tuo giudizio e (possibilmente) anche una tua esecuzione. Il 30-11-1982 Margaria scriveva a
Margola: Offerta Musicale (a Bach) gi diteggiato: sono stato in forse se adottare questo brano per la Raccolta Ricordi, perch
trattasi di unopera stupenda: avendo per scelto la Filastrocca [N. Cat. 298] ti chiedo se lo devo mandare a Zanibon.

303a
INTERLUDIO
per chitarra
- Andante
- Manoscritto inedito
134

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo


NOTE: Variante dellOfferta Musicale a Bach (N. Cat. 303)

304
[Senza titolo]
per chitarra
- Settembre 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo

305
[Senza titolo]
per chitarra
- 10 settembre 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo
NOTE: Con in testa lindicazione Per far piangere lamico Zanotelli

306
SECONDA SONATA PIANISTICA PER DUE MANI DESTRE
- Settembre 1982
- Manoscritto inedito
NOTE: In una lettera a Zanibon del 7-9-1982 Margola scriveva: Sto terminando la seconda Sonata pianistica per due mani destre. La
vorresti stampare? Ne vale la pena!. L11-9-1982 leditore rispondeva: Sonata per due mani destre per pianoforte; ma quante ne
pensi?!! E vada per la sonata per due mani destre, mandamela e stamperemo. Il 22-9-1982 Margola spediva la Sonata, scrivendo
Ho terminato di metterla a posto questo stesso pomeriggio...

307
SUITE
per due flauti
- Settembre 1982
- Dedicata a Gian Luca Petrucci e Anna Mancini
- Manoscritto inedito
DURATA: 4 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il 27-9-1982 Margola scriveva a Petrucci: Ho portato a termine una raccolta di pezzi per due flauti (una Suite in cinque tempi) che
mi venuta assai bene; anzi, se un giorno avrai modo di venire a Brescia, potremo provarla; io far col pianoforte la parte del
secondo flauto e ti renderai conto della bont dellopera in questione.... Solo tre giorni dopo scriveva ancora: La Suite per te e la
Mancini terminata. Sono otto pagine di notevole coesione stilistica; di questo lavoro sono soddisfatto e ti aspetterei col flauto per
farti vedere il tutto. Va da s che la parte del secondo flauto la farei io col pianoforte. Ti attendo dunque per avere la tua
approvazione considerato che lultimo brano della Suite un Prestissimo che pu presentare alcune difficolt ma assai ben
riuscito [...] I tempi della Suite sono cinque e il tutto dura quattro minuti

308
QUINTA SONATA
per pianoforte
- 1982
- Dedicata A Riccardo Caramella
1 ESECUZIONE: 11-4-1992, Brescia, Villaggio Sereno, Centro Musicale `Claudio e Mauro Terroni (Scuola Media
`Attilio Franchi), Raffaele Carugati (Reg. MC)
EDIZIONE: Zanibon G. 6017 Z. (copia xerografica del manoscritto) (1982; in realt era pronta solo nel giugno
1983)
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia delledizione Zanibon
NOTE: Inizialmente intitolata solo Sonata per pianoforte, divenuta Quinta sonata per pianoforte nel luglio 1984, dopo che la SIAE aveva
rifiutato di depositarne il titolo (gi utilizzato da Ricordi per la Sonata N. Cat. 113).
ALTRE ESECUZIONI:
- 12-3-1994, Brescia, Fondazione Civilt Bresciana, R. Carugati

135

309
ANDANTINO
per due chitarre
- 1982
EDIZIONE: ANSPI in: Virginio Cattaneo. Chitarra prima (1982)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa

310
SONATINA
per due chitarre
- Andante
- (1982)
EDIZIONE: ANSPI in: Virginio Cattaneo. Chitarra seconda (1982)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa

311
4 STUDI
per chitarra
- a) Grave ma non troppo, b) Andante, c) Allegretto, d) Scorrevole
- (1982)
EDIZIONE: ANSPI in: Virginio Cattaneo. Chitarra seconda (1982)
ARCHIVIO MARGOLA: Edizione a stampa

312
FANTASIA
per chitarra
- Settembre 1982
1 ESECUZIONE: 6-7-1983, Bra (Cn), Coro di S. Chiara, Davide Ficco
EDIZIONE: Zanibon G. 6109 Z. (diteggiatura di B. Battisti DAmario) (1984)
DURATA: 3.45 minuti
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, D. Ficco (1992). (Durata 4 08)
ARCHIVIO MARGOLA: Manoscritto, edizione a stampa, registrazione MC e CD; Margaria (manoscritto diteggiato)
NOTE: Il 13-10-1982 Margola scriveva a Margaria: Ti spedisco questa Fantasia per chitarra nella speranza di avere presto un giudizio
(possibilmente positivo) [...] Se riterrai di proporre per lantologia di Ricordi questa Fantasia ne sar ancora pi felice. Il
30-11-1982 Guido Margaria scriveva a Margola, riferendosi alla Fantasia: Brano bellissimo che sto attualmente leggendo: di
grande contenuto queste linee melodiche nascoste, il discorso serrato che non concede spazio alleffetto, un velo di malinconia che
non si dichiara mai: bravissimo. L11-1-1983 Zanibon annunciava che la Fantasia stata gi diteggiata ed ora in lavoro.

313
GRANDE SONATA
per flauto e chitarra
- 1982
- Manoscritto inedito
NOTE: Il 22-11-1982 Margola scriveva a Guido Margaria: Ho terminato in questi giorni una grande sonata per flauto e chitarra che mi
piacerebbe farti conoscere. Immagino che il glorioso Conservatorio di Alessandria avr fra i suoi insegnanti un buon flautista: e
poich il connubio flauto-chitarra quanto mai felice ed equilibrato come intensit ed espressione, mi sentirei veramente felice se
potessi contare sulla tua collaborazione affiancata da un compagno darme del tuo stesso Conservatorio. Penso che richieste di
esecuzioni per un simile complesso non dovrebbero mancare e, sempre che la cosa ti sia gradita, mi daresti un ulteriore motivo di
gioia e di gratitudine. Margaria il 30-11-1982 gli rispose: Mandami dunque la Grande Sonata e ti prometto che la suoner.... E
il 9-12-1982 Mario Gangi scriveva: In una sua lettera mi comunica la preparazione di una grande sonata, considerata la durata
penso sarebbe adatta per coprire lintera durata della seconda parte di un concerto, attendo questo lavoro con viva curiosit. Il
manoscritto autografo di 23 pagine.

314
SONATA
per mandolino e chitarra
136

- Dicembre 1982
- Manoscritto inedito
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Dorina Frati, Davide Ficco (1992). (Durata 5
37)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo; registrazione MC dal vivo (9-4-1984, Vienna, Istituto Italiano di Cultura, D.
Frati, Leonarda De Ninis); CD
NOTE: In una lettera datata 30-12-1982 Margola scriveva a Zanibon: In questi ultimi giorni ho terminato un grosso pezzo per mandolino e
chitarra. Mi sono riconciliato col mandolino (che detestavo) quando ho scoperto che anche il collega Beethoven ha scritto per tale
strumento pur evitando di trattarlo alla napoletana cos come ha fatto il sottoscritto.... Ancora allo stesso, il 27-10-1983 scriveva:
Ho scritto una Gran Sonata per mandolino e chitarra che due valorosi concertisti di Brescia stanno mettendo allo studio (il
mandolinista ha la cattedra di Padova; cattedra che fu di Anedda. Laltro (il chitarrista Bono...). Questa Gran Sonata ha un torto;
veramente grande (17 pagine); unopera di grande respiro che fila dritta senza interruzioni. I due interpreti sarebbero lieti di
vedere lopera stampata in ed. Zanibon. Figurati se non sarei lieto io. (La lettera porta una nota a margine: No, grazie, non posso.
Se vuoi fotocopio...7-11-83)
ESECUZIONI:
- 9-4-1984, Vienna, Istituto Italiano di Cultura, Dorina Frati, Leonarda De Ninis

315
LENTO (E) DOLOROSO (Amaritudo)
per chitarra
- Adagio (Lento)
- Dicembre 1982
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il 30-12-1982 Margola scriveva alleditore Zanibon: Ti ho spedito a parte un Lento doloroso che ho terminato in questi giorni. Come
vedrai sono stato fedele ai tuoi desideri e ai tuoi illuminati consigli; in altri termini ho adottato uno stile verticale, cio
maggiormente sonoro, ed ho il sospetto che tu (col beneplacito dellamico M Muggia) me ne farai quanto prima una bella
edizione. In un altro biglietto a Zanibon non datato Margola definiva il pezzo molto bello e scritto come vuoi tu con molte note
in senso verticale. Stampalo e mandami a quel paese.... Zanibon rispondeva l11-1-1983: Ho ricevuto il Lento doloroso e mi
piace (salvo il titolo che non pretendo venga tramutato in furioso gaudente ma un po meno triste di cos com. Ti invio il
bollettino relativo in attesa che tu me lo renda firmato assieme allannuncio di un nuovo titolo (per es. come: Note dolenti;
malinconia; tristizia; sonata triste; amaritudo; acerbus, acerbissimo ecc.). Il 30-1-1983 Zanibon scriveva: M venuto in mente
un titolo francese: ti piace Chagrin? O preferisci Amaritudo? Una fotocopia riporta la nota Un allegro o prima o dopo, meglio
dopo, probabilmente scritta da Zanibon. Questi, infatti, in una lettera del 15-2-1983 parlando di un brano Amaritudo o Chagrin,
proponeva di aggiungere un Allegro, ispirato magari a qualche motivo popolare tradizionale, per battezzare poi la composizione
Lento e Gaudioso.

316
SONATA
per fagotto e pianoforte
- Gennaio 1983
- Dedicata A Leopoldo Armellini
1 ESECUZIONE: (1984)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo parte fagotto; lintero spartito venne consegnato alleditore Zanibon nella
speranza di una pubblicazione.
NOTE: Composta su proposta di Zanibon che l11-1-1983 scriveva: Subito avrei una composizione da proporti ed molto interessante: Una
sonata per fagotto e pianoforte... Ho per le mani due giovani che sono veramente a me legati da amicizia e gratitudine; fanno duo e
devono portare un pezzo di loro scelta per questo agosto ad Ancona dove c un concorso importante di fiati. Poi porterebbero
questa sonata in giro dappertutto. Non vorresti metterti di buzzo buono e scrivere una bella polposa avvincente sonata (16-18
minuti, anche 20) per questa circostanza? Guarda, sicuro limmediato sfruttamento e valorizzazione da parte di questo duo... Se ti
riesce di fare una sonata (ben piantata, tre tempi, tipo quella per violoncello) di larga presa ed effetto, avremo una composizione
che verr pubblicata subito e portata in giro in Italia e allestero. In un biglietto non datato Margola rispondeva: potrebbe andare
una bella suite? In caso contrario tenter la sonata; ma per il momento non ho buone idee in proposito. Il 30-1-1983 Zanibon
scriveva: caspita il primo tempo della sonata gi quasi terminato e quel che pi conta ne sei soddisfatto!. Il 2-2-1983 Margola
scriveva: Ho terminato la Sonata per fagotto e pianoforte. venuta bene e sono desideroso di fartela sentire.

317
PRELUDIO
per chitarra
137

- 1 Marzo 1983
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (2 copie)

318
CANZONA
per tromba e organo
- 1983 (primi mesi)
- Dedicato a Luigi Bascap e Maria Cecilia Farina
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il 28-5-1983 Maria Cecilia Farina scriveva a Margola: Sono veramente onorata che un compositore della sua fama abbia
immediatamente risposto al mio invito...

319
[Senza titolo, incompiuto?]
per fagotto e pianoforte
- Giugno 1983
- (Dedicato a Leopoldo Armellini)
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il 12-6-1983 Margola scriveva a Zanibon, certamente riferendosi a questa composizione: Ho in gestazione anche un nuovo lavoro
per il tuo bravissimo fagottista (fagotto e pianoforte naturalmente); ma attendo un tuo cenno che mi serva da incoraggiamento.

320
DIVERTIMENTO
per fagotto e pianoforte
- Manoscritto inedito
DURATA: minuti 3.30

321
MODERATO
per fagotto e pianoforte
- Manoscritto inedito
NOTE: A matita aggiunto da Zanibon, al quale il manoscritto era stato consegnato: sviluppare il pianoforte! Far seguire un Andante
(siciliana) per fare una Suite. Divertimento - Moderato (elegia) - Andante (siciliana) - scherzo

322
(SCHERZO)
per fagotto e pianoforte
- Manoscritto inedito
NOTE: Il titolo Scherzo non originale ma aggiunto da Zanibon, al quale il manoscritto era stato consegnato.

323
MAESTOSO
per chitarra
- 1983
- Dedicato Allamico Renzo Zanotelli
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

324
CONTRASTI
per flauto e contrabbasso
- Giugno 1983
138

- Manoscritto inedito
-ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il 12-6-1983 Margola scriveva alleditore Zanibon: Ora ho in gestazione un lavoro per flauto e contrabasso che mi richiesto da due
ottimi strumentisti desiderosi di metterlo in programma. Si tratta di tre paginette in tutto: un Adagio e un vivacissimo che
ovviamente ti offro per la casa Zanibon fiducioso come sono che anche questopera avr un ottimo successo. Ne invier una copia
anche al flautista Fabriciani che ha pure un Duo con Contrabasso.

325
SECONDO CONCERTO
per chitarra e orchestra darchi
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: In una lettera a Zanibon datata 3-8-1983 Margola annunciava: Sto portando a termine un nuovo concerto per chitarra e orchestra
darchi

326
ANDANTE
per chitarra
- 16 gennaio 1984
- Manoscritto inedito
DURATA: minuti 2.30
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il manoscritto porta erroneamente lindicazione 4/4. La data non autografa, ma riportata su una fotocopia posseduta da Lorenzo
Zanotelli

327
ALLEGRETTO
per chitarra
- 21 luglio 1984
- Dedicato A Enzo Zanotelli
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

328
LA DOLCE FAVOLA
per chitarra
- 31 agosto 1984
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

329
OMAGGIO AD UNO FRA I PI GRANDI MUSICISTI ITALIANI DITALIA
per pianoforte
- 1984
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

330
PICCOLA FAVOLA
per chitarra
- 8 ottobre 1984
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo.

331
NENIA II
139

per chitarra
- 1984
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il pezzo, assieme alla Nenia I ed ad altri, era stato mostrato a Domenico Lafasciano che aveva chiesto a Margola alcuni brani per fare
una piccola suite (quella che poi sarebbe diventata la Bonsai Suite N. Cat. 334), ma non venne scelto.

332
MARCETTA
per chitarra
- circa 1984/1985
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il pezzo era stato mostrato a Domenico Lafasciano che aveva chiesto a Margola alcuni brani per fare una piccola suite (quella che poi
sarebbe diventata la Bonsai Suite N. Cat. 334), ma non venne scelto.

333
SONATA TERZA
per viola e chitarra
- Andantino, Moderato, Allegretto, Grave
- (1984/1985)
- (Perduta)
NOTE: Non documentata la presenza di una Sonata prima e di una Sonata seconda per viola e chitarra: potrebbero non essere nemmeno
esistite, se si considera il valore dato da Margola alla numerazione delle proprie Sonate. Daltra parte queste Sonate per viola e
chitarra potrebbero forse identificarsi con qualcuno dei brani rimasti per questo insieme (Nn Cat. 740-743)
ESECUZIONI:
- 23-4-1985, Tradate (Va), Teatro Comunale, Faravelli, Claudio Dello Strologo

334
BONSAI SUITE
per chitarra
- Preludio (Andantino), Nenia, Sogno (Moderato), Danza (Allegro)
- 1984/1985
- Dedicata a Domenico Lafasciano
- Manoscritto inedito
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La composizione nata come piccola raccolta di brani gi scritti in precedenza come pezzi a se stanti. A Domenico Lafasciano, che
gli aveva chiesto alcuni brani per fare una piccola suite, Margola offr una scelta di diversi pezzi, tra i quali il chitarrista selezion
quelli di suo maggiore gradimento; tra questi, fra laltro, vi era anche la Filastrocca (N. Cat. 298), che per nel frattempo venne
pubblicata a parte e dovette quindi essere scartata. Fu ancora Lafasciano a suggerire il titolo, che piacque subito al compositore; in
una lettera a Zanibon del 16-5-1985, Margola scriveva: Tramite lamico Lafasciano ti spedisco queste musiche che, data la loro
brevit chiamerei Bonsai suite. Il 14-4-1986 per Zanibon scriveva che non gli era possibile pubblicarla e restituiva il manoscritto
al Lafasciano. Anche i titoli dei movimenti (tranne la Nenia) sono di Lafasciano.

N.B. Le composizioni seguenti sono tutte inedite, e si intendono quindi tutte in versione manoscritta.

335
DAMMI LA MAN BIONDINA
per coro femminile a tre voci (Soprani I e II, contralti)
TESTO: Dammi la man biondina / che son di qua dal fosso,/ e scavalcar non posso / ch mi fa male il pie./ Non posso traversare / perch
l fondo assai / e se ci casco dentro / succedono dei guai.

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

336 (= 120A)
337
[Senza titolo]
Per arpa
140

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

338
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

339
[Senza titolo]
per chitarra
DEDICA: A Leonarda De Ninis con viva ammirazione
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

340
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo (posseduto da Lorenzo Zanotelli)

341
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

342
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

343
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

344

Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

345
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

346
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

347
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

348
[Senza titolo]
141

per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

349
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

350
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

351
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (sul retro del secondo foglio c lautografo della parte della chitarra
dellImprovviso N. Cat. 255)

352
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

353
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

354
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

355
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

356
[Due pezzi senza titolo, il secondo incompleto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

357
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

358
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)
142

359
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

360
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

361
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

362
[Senza titolo] in Re maggiore
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

363
[Senza titolo] in sol maggiore
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

364
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

365
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

366
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

367
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

368
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

369
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
143

370
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo

371
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

372
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

373
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

374
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

375
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

376
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

377
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

378
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

379
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

380
[Senza titolo]
per chitarra
144

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

381
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

382
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

383
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

384
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

385
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

386
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

387
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

388
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

389
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il tema iniziale lo stesso del pezzo per due o pi flauti N. Cat. 673.

390
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

391
[Senza titolo]
145

per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

392
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

393
[Senza titolo] in mi minore
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

394
[Senza titolo] in mi minore
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

395
[Senza titolo] in si minore
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

396
[Due pezzi senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

397
[Due pezzi senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

398
[Quattro pezzi senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

399
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

400
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

401
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

402
146

[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

403
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

404
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

405
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

406
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

407
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

408
[Due pezzi senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

409
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

410
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

411
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

412
[Tre pezzi]
per chitarra
- a) [Senza indicazioni], b) [Senza indicazioni], c) Ricercare
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
147

413
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

414
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

415
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

416
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

417
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

418
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

419
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

420
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

421
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

422
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

423
[Senza titolo]
per chitarra
148

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

424
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

425
[Senza titolo] in do maggiore,
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

426
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

427
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

428
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

429
[Quattro pezzi senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

430
[Due pezzi senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

431
[Senza titolo, in si minore, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA:Autografo

432
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo (posseduto da Lorenzo Zanotelli)

433
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

434
[Senza titolo]
per chitarra
149

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

435
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

436
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

437
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

438
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

439
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

440
[Senza titolo] in Re maggiore,
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

441
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

442
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

443
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

444
[Senza titolo]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

445
ADAGIO
150

per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

446
ADAGIO
per chitarra
DURATA: 4 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

447
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

448
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

449
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

450
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

451
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

451a
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La prima pagina identica a quella dellAllegretto N. Cat. 451

452
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

453
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

454
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto
151

455
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

456
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

457
ALLEGRETTO [incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

458
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

459
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

460
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

461
ALLEGRETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

462
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

463
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

464
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

465
ALLEGRO
per chitarra
152

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

466
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

467
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

468
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

469
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

470
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

471
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

472
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

473
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

474
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

475
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

476
ALLEGRO
per chitarra
153

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

477
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

478
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

479
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

480
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

481
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

482
ALLEGRO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

483
ALLEGRO AFFETTUOSO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

484
ANDANTE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

485
ANDANTE
per chitarra
- Dedicato a Guido Margaria
DURATA: 5 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

486
ANDANTE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
154

487
ANDANTE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

488
ANDANTE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

489
ANDANTE RELIGIOSO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

490
ANDANTE SERENO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

491
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

492
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

493
ANDANTINO (incompiuto)
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

494
ANDANTINO (incompiuto)
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

495
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia dellautografo

496
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

497
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto
NOTE: Nota a matita: Trascrivere per due chitarre

155

498
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

499
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

500
ANDANTINO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

501
ANTICA FAVOLA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia della prima pagina dellautografo (loriginale era stato dato alleditore Zanibon
nella speranza di una pubblicazione)

502
ASSAI MOSSO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (con lindicazione Bergamo)

503
BAGATELLA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Ne esiste unaltra versione, leggermente differente nelle ultime due battute (N. Cat. 503a)

504
BALLATA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

505
BARCAROLA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

506
CANTO AUGURALE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

507
CANZONA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

508
CANZONE
156

per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

509
CANZONE DALBA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

510
CANZONE DAUTUNNO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

511
CONCERTO PER ZANOTELLI (incompiuto)
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Ne esiste una diversa versione (N. Cat. 511a)

512
DANZA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

513
DUETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

514
FANTASIA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

515
FESTA PUGLIESE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

516
FINALE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Aggiunta a matita la nota Non male

517
GONDOLIERA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

518
GONDOLIERA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

519
157

GRAVE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

520
I CADENZA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

521
II CADENZA in forma di Rond
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

522
IMPROVVISO
per chitarra
- Manoscritto di propriet Edizioni Zanibon
NOTE: In matita di Zanibon: potrebbe unirsi a Villanella

523
IMPROVVISO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

524
IMPROVVISO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

525
IMPROVVISO
per chitarra
DURATA: minuti 3.15
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

526
IMPROVVISO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

527
IMPROVVISO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

528
IMPROVVISO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

529
2 IMPROVVISO
per chitarra
158

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

530
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

531
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

532
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

533
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

534
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Aggiunto a matita: Da stringere conservando ci che c di buono

535
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

536
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

537
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

538
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

539
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

540
MODERATO
159

per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

541
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

542
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

543
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

544
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

545
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

546
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

547
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

548
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

549
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

550
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

551
160

MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

552
MODERATO
per chitarra
NOTE: Il manoscritto era stato consegnato alleditore Zanibon nella speranza di una pubblicazione.

553
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

554
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

555
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

556
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

557
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

558
MODERATO [incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

559
MODERATO [incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

560
2 MODERATI
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

561
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

562
161

MODERATO
per chitarra
DURATA: 1.50 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

563
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

564
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

565
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

566
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

567
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

568
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

569
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

570
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

571
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

572
MODERATO [incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
162

573
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

574
MODERATO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

575
MODERATO CANTABILE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

576
MODERATO CANTABILE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

577
MODERATO MA SPIRITOSO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

578
MOMENTO MUSICALE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

579
NENIA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

580
NENIA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

581
NENIA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

582
NOVELLETTA
per chitarra
NOTE: Il manoscritto era stato consegnato alleditore Zanibon nella speranza di una pubblicazione.

583
PASTORALE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
163

584
PICCOLO MOMENTO MUSICALE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

585
POEMA
per chitarra
DURATA: 2 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

586
PRELUDIETTO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

587
PRELUDIO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

588
PRELUDIO
per chitarra
- Moderato. Una prima stesura riporta Adagio, ma lindicazione metronomica la stessa
DURATA: 3 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (con lindicazione a matita Per Cimma)

589
PRELUDIO [incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo

590
PRELUDIO DALBA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

591
PRELUDIO in Mi maggiore
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

592
PROTASI
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (con la nota a matita Inedita e senza dedica)

593
(Quattro pezzi)
per chitarra
- Allegretto, [...], Moderato, Allegretto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: I pezzi effettivamente raccolti sono tre, ma poich nel manoscritto manca il foglio con le pagine nn. 4 e 5, logico supporre la

164

presenza di un quarto brano andato smarrito.

594
(Quattro pezzi)
per chitarra
- Moderato, Moderato, Andantino, Moderato
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

595
RICERCARE ad uso personale
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (a matita)

596
RICERCARE (ad uso personale)
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Non ha nulla a che vedere con il Ricercare N. Cat. 595.

597
ROMANZA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

598
ROMANZA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo (posseduto da Guido Margaria)

599
ROMANZA SENZA PAROLE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

600
ROMANZA SENZA PAROLE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

601
SALTARELLO
per chitarra
NOTE: Il manoscritto era stato consegnato alleditore Zanibon nella speranza di una pubblicazione.

602
SALTARELLO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Schizzo a matita (incompleto)

603
SCHERZO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

604
SERENATELLA
165

per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

605
SERENITAS [incompiuto]
per chitarra
- (A Domenico Lafasciano)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

606
SINFONIA (incompleta)
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

607
SONATA 5
per chitarra
- Andantino, Adagio, Allegro
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

608
STUDIO
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia manoscritto (posseduto da Lorenzo Zanotelli)

609
TABULATURA
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

610
VIVACE [incompiuto]
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

611
VIVACE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

612
VIVACE
per chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

613
[Due pezzi senza titolo] Per flauto solo
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

614
[Senza titolo] Per solo flauto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

615
166

PRELUDIO
per organo
- Dedicato A Don Salvatore Armeni
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

616
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

617
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

618
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

619
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

620
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

621
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

622
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

623
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

624
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

625
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
167

626
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

627
[Senza titolo]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

628
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

629
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: In testa al manoscritto c lindicazione I Tempo, forse di una Sonata mai terminata.

630
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Ci sono due versioni con lo stesso tema, ambedue incompiute.

631
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

632
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

633
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

634
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

635
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

636
[Due pezzi senza titolo]
168

per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

637
[Due pezzi, il secondo incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

638
ADAGIO
[per pianoforte]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

639
ALLEGRO CON BRIO
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

640
ANIMATO
per pianoforte
- Dedicato A Riccardo Caramella
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

641
MAZURKA
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Originariamente intitolata Valzer

642
MODERATO
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

643
MODERATO
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

644
SALTARELLO
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

645
SOST[enuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto (Inizia da pagina 7. Mancano le prime sei)

646
TOCCATA (incompiuta)
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
169

647
VELOCE [incompiuto]
per pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

648
[Senza titolo, incompiuto]
per pianoforte a 4 mani
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

649
BACH
per violino
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

650
SONATA 10
per violino
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

651
[Senza titolo]
[per due chitarre]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

652
[Tre pezzi senza titolo]
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

653
ALLEGRETTO
[per due chitarre]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

654
ALLEGRETTO
[per due chitarre]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

655
ALLEGRO
[per due chitarre]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

656
ANDANTINO
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

657
FINALE
per due chitarre
170

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

658
MODERATO
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

659
MODERATO
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

660
SONATA
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

661
[Sonata]
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie dellautografo

661a
[Sonata]
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il Sereno una variante di quello N. Cat. 661 e ha indicata una durata di 4.30 minuti

661b
[Sonata]
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Variante di N. Cat. 661 e 661a.

662
[Sonata]
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

663
[Sonata]
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

664
[Sonata]
per due chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

665
[Sonata]
[per due chitarre]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto (mancano le pagine 4, 6 e 7)

666
171

ANDANTE
per chitarra e clavicembalo
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Beatrice Sterna, Davide Ficco (1992). (Durata
2 28)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo; CD

667
[Senza titolo]
per chitarra e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia della pagina finale (pag. 4) della parte di chitarra

668
[Senza titolo]
per chitarra e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

669
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

670
[Senza titolo, incompiuto]
per chitarra e [...?]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

671
[Senza titolo]
per chitarra e [...?]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (solo parte della chitarra)

672
DESOLATO
per chitarra e [...?]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (solo parte della chitarra)
NOTE: il primo movimento di una composizione pi ampia, andata perduta.

673
[Senza titolo]
Per due (o pi) flauti divisi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il tema iniziale uguale a quello del pezzo per chitarra N. Cat. 389

674
[Senza titolo]
per due flauti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche parti)

675
[Senza titolo]
[per due flauti]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

676
172

[Senza titolo]
per due flauti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

677
[Senza titolo, incompiuto]
[per due flauti]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

678
[Due pezzi]
per due flauti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

679
[Due pezzi]
per due flauti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo parti

680
MODERATO
per due flauti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

681
[Sonata]
[per due flauti]
DURATA: 5.30 minuti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

682
VIVACE SPIRITOSO [incompiuto]
[per due flauti]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

683
SONATA
per flauto e oboe
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

684
[Senza titolo]
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Originariamente per mandolino e chitarra

685
[Senza titolo]
[per flauto e chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

686
[Senza titolo]
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
173

687
[Senza titolo]
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

688
[Senza titolo]
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

689
[Senza titolo]
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

690
[Senza titolo]
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

691
[2 pezzi senza titolo]
[per flauto e chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

692 (= 266)
693
[Senza titolo, incompiuto]
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

694
ALLEGRETTO
per 2 chitarre
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

695
ALLEGRO
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

696
ANDANTE
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

697
ANDANTE
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

698
CINQUE IMPRESSIONI
174

per flauto e chitarra


- Andantino, Allegretto ma sereno, Moderato, Allegretto, Vivace con brio
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

699
DOLCEMENTE AFFETTUOSO
[per flauto e chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

700
FANTASIA
per flauto e chitarra
1 ESECUZIONE: 16-12-1995, Brescia, Sala Quadriportico (Sulle ali del Novecento), Daniela Cima, Giulio
Tampalini
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

701
MARCETTA
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

702
MODERATO
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

703
MODERATO
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

704
MODERATO
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

705
MODERATO CON SPIRITO
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

706
SONATA
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto
NOTE: Riportata anche sul retro del Quartetto n. 9 (N. Cat. 119)

707
SONATA N.9
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

708
[Sonata]
per flauto e chitarra
175

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

709
SPIRITOSO
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

710
VIVACE
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

711
VIVACE
per flauto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

712
[Senza titolo]
[per flauto e chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto (solo le pagine 1 e 4)

713
[Canto della valle, incompiuto]
per flauto e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche parte flauto solo)
NOTE: Il titolo dedotto dai due frammenti N. Cat. 713a e 713b, che riportano la stessa melodia.

713a
CANTO DELLA VALLE [incompiuto]
[per due flauti]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La melodia la stessa dei frammenti N. Cat. 713 e 713b.

713b
CANTO DELLA VALCAMONICA [incompiuto]
[per due flauti]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: La melodia la stessa dei frammenti N. Cat. 713 e 713a.

714
LARGHETTO E PRESTO
per [flauto] e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche parte, incompleta, del flauto del Presto)

715
SONATA
per flauto e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo. Spartito e parte flauto (con alcune varianti).

715a
[SONATA, incompiuta]
per flauto e pianoforte
- [Senza indicazioni]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
176

NOTA: Il tema lo stesso del primo movimento della Sonata N. Cat. 715. Si tratta evidentemente di una variante.

716
SONATA [incompiuta]
per flauto e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

717 (= 715)
718
SUITE
per flauto e pianoforte
- Preambolo, Ostinato, Canone, Aria
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

719
[Senza titolo]
per flauto e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

720
[Senza titolo, incompiuto]
per flauto e viola
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

721
DUETTI
per flauto e violoncello
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

NOTE: Lultimo duetto, incompiuto, intitolato Notturno

722
[Senza titolo]
per flauto e contrabbasso
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

723
[Senza titolo]
per flauto e [...?]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto della parte del flauto

724
DUETTI
per viola e oboe
- a) [Senza indicazioni], b) Arioso, c) Notturnino, d) [Senza indicazioni], e) Gavotta
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

725
[Senza titolo]
per [clarinetto] e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

726
[Senza titolo]
per clarinetto in si b e pianoforte
177

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto (anche parte separata del clarinetto)

727
[Senza titolo]
per fagotto e chitarra
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: (Con il titolo di Frammento n. 4) CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Diego
Chenna, Davide Ficco (1992). (Durata 1 01)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche parte fagotto solista); CD

728
[Senza titolo, incompiuto]
per fagotto e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

729
ALLEGRO
per fagotto e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

730
[Senza titolo]
per corno e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopia della prima pagina dellautografo

731
MODERATO
per mandolino e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche parte separata del mandolino)

732
ROMANZA SENZA PAROLE
per mandolino e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

733
[Senza titolo, incompiuto]
per due pianoforti
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

734
[Senza titolo, incompiuto]
[per due violini]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

735
ALLEGRO
per due violini
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

736
DUETTO PRIMO
per due violini
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
178

737
DUETTI
per violini
- a) Allegro moderato, b) Andante, c) [Senza indicazioni], d) [Senza indicazioni], e) Andante sostenuto, f) [Senza
indicazioni], g) [Senza indicazioni], h) [Senza indicazioni]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

738
DUETTI
per violini
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

739
DUETTI
per violini
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

740
[PARTITA]
per due violini
- a) Preludio, b) Canzonetta, c) [Senza indicazioni], d) [Senza indicazioni], e) Siciliana
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

741
ARIOSO
per violino e viola
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

742
[Senza titolo]
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

743
[Senza titolo]
per violino e [chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

744
[Senza titolo]
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

745
[Senza titolo]
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

746
[Senza titolo]
per violino e [chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

747
[Due pezzi]
179

per violino e chitarra


- [?, incompleto], Adagio (con sordina il violino)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto (mancano le prime due pagine)

748
ALLEGRO
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

749
ANDANTE
per violino e [chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

750
ANDANTE
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

751
MODERATO
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (incompleto)

752
MODERATO MA VIVO
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Il foglio numerato come pag. 5. Forse il pezzo faceva parte di una composizione pi ampia, le altre pagine della quale sono andate
perdute.

753
PAVANA
per violino e [chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto

754
SONATA
per violino e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

755
[Senza titolo, incompiuto]
per violino e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

756
ANDANTE
per violino e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

757
[Due pezzi]
per violino e pianoforte
180

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

758
FANTASIA
per viola e chitarra
REGISTRAZIONI FONOGRAFICHE: CD Oliphant CNTP 01092 DDD, Giorgio Baiocco, Davide Ficco (1992).
(Durata 2 10)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo; CD

759
[Senza titolo, incompiuto]
[per viola e chitarra]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

760
FINALE
per viola e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (anche parte separata della viola)

761
PER CELLI DIVISI
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

762
NOTTURNO (incompiuto)
[per due violoncelli]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

763
[Senza titolo, incompiuto]
per violoncello e pianoforte
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

764
DIVERTIMENTO
per violino, viola e chitarra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura; fotocopie dellautografo delle singole parti

765
PER VIOLINO VIOLA E CHITARRA
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo
NOTE: Composto dopo il 1980. In realt sembra scritto solo per violino e chitarra.

(766 = 292A)
767
[SEI PEZZI]
per flauto, oboe e clarinetto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura

768
[Senza titolo, incompiuto]
per due oboi e fagotto
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)
181

769
QUATTRO PEZZI BREVI
[inizialmente QUATTRO EPISODI]
per tre tromboni
ARCHIVIO MARGOLA: Fotocopie degli autografi delle parti
NOTE: probabile - ma non ci stato possibile verificarlo - che si tratti di una delle Suite `zodiacali (Nn. Cat. 284-288).

770
[Senza titolo]
per trio
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

771
PARTITA
per quartetto di violini
- a) Danza, b) Aria, c) Gagliarda (Allegro), d) Serpentara (Tranquillo assai)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

772
[Senza titolo]
per quartetto darchi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

773
[Senza titolo]
per quartetto darchi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto della partitura

774 (= 125A)
775 (= 125A)
776
[Sei movimenti]
per quartetto darchi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti

777
ANNOTAZIONI
per quartetto darchi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti

778
ANNOTAZIONI
per quartetto darchi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo parti violino II, viola e violoncello

779
[Senza titolo]
per chitarra, violino, viola e violoncello
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto della partitura

780
RICERCARE [incompiuto]
182

per due trombe e due tromboni


ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura

781
[Senza titolo, incompiuto]
per quintetto di violini
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

782
[Senza titolo]
per tre trombe e tre tromboni
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti

783
[Senza titolo, incompiuto]
per tre trombe e tre tromboni
- Andantino - Un poco pi mosso - Tempo I - Solenne - Moderato [incompiuto]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti

784
[Tre movimenti]
per tre trombe, tre tromboni e organo
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura e parti

785
[Senza titolo, incompiuto]
per tre trombe, tre tromboni e organo
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

786
[Due movimenti]
per tre trombe [e ...?]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo parti

787
[Senza titolo, incompiuto]
per orchestra darchi
- Adagio, [Senza indicazioni, incompiuto]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

788
[Senza titolo, incompiuto]
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

789
[Senza titolo, incompiuto]
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

790
ESTREMAMENTE TESO E SOSTENUTO [incompiuto]
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)
183

791
FANTASIA [incompiuta]
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
- [Senza indicazioni] - Allegro energico
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo incompleto (partitura e parti viola, violoncello e contrabbasso)

792
CANTO AMOROSO [incompiuto]
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

793
CONCERTINO
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

794
IPOTESI [incompiuto]
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
- [Senza indicazioni] - Allegro
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

795
QUATTRO PASSATEMPI [incompiuto]
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
- [Senza indicazioni] - Mosso
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

796
SINFONIETTA
per archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

797
[Tema e variazioni]
per orchestra [darchi]
- Tema [Senza indicazioni], Var. I (Allegro), Var. II (Adagio), Var. III (Presto)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (riduzione per pianoforte)

798
[Senza titolo]
per orchestra
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (riduzione per pianoforte, incompleta)

799
[Senza titolo, incompiuto]
per orchestra (fl, ob, cl, fg, vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

800
DANZA E FINALE
per orchestra
- fl, ob, cl, fg, 2 cn, 2 trb, archi
DURATA: Min. 1 (Danza)
184

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura


NOTE: Il Finale solo per violini (I e II)

801
[PARTITA]
per orchestra
- fl, ob, cl, fg, 2 cn, 2 trb, pf, archi
- a) Preludio, b) [Senza indicazioni], c) Ostinato, d) [Senza indicazioni], e) [Senza indicazioni], f) Danza finale
DURATA: min. 7.30: a) min. 2; b) min. 1; c) min. 1; d) min. 1.30; e) min. 1; f) [min. 1?]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo partitura; riduzione dei primi brani

802
[Quattro movimenti senza titolo]
per orchestra
- fl, 2 ob, 2 cl, fg, 2 cn, 2 trb, pf, archi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

803
[CONCERTO]
per chitarra e archi (Vln I e II, vla, vc)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)
NOTE: Si tratta di un unico movimento concepito per una composizione pi ampia, forse mai completata.

804
INTRODUZIONE CONCERTO [incompiuto]
per chitarra e orchestra darchi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)
NOTE: La riduzione per chitarra e pianoforte detta Seconda sonata per chitarra e orchestra darchi.

805
[PARTITA]
per flauto e archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
- Il quinto ed ultimo movimento intitolato Invenzione canonica
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

806
CONCERTO [incompiuto]
per oboe e archi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parti)

807
[PARTITA]
per oboe e archi (Vln I e II, vla, vc, ctrb)
- Preludio (Andante disteso), Ben ritmato, [Senza indicazioni], [Senza indicazioni]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura e parte oboe)

808
CONCERTO
per clarinetto e archi [incompiuto]
- Andante, Adagio, Allegro [incompiuto]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (riduzione per clarinetto e pianoforte)

809
ALLEGRO
per violino e orchestra
185

ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura incompleta e riduzione per violino e pianoforte).

810
[CONCERTO]
per violino e orchestra (2 cl, trb, archi)
- [Senza indicazioni], Andante
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (partitura)

811
[Senza titolo]
per viola e archi
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo (riduzione su due righi) incompleto

812
[Manuale di composizione, incompiuto]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

813
[TRE MOVIMENTI]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo della parte del basso, con annotazioni di mano diversa

814
ADAGIO [incompiuto]
ARCHIVIO MARGOLA: Autografo

186

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI


IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO)
N

Organico

Titolo

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
22a
22b
22c
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
42a
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55

Pianoforte
Canto e pianoforte
Pianoforte
Orchestra
Canto e pianoforte
Canto e orchestra
Pianoforte
Violino e pianoforte
Orchestra
Trio
Orchestra
Violino e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Canto e pianoforte
Pianoforte a 4 mani
Orchestra
Quintetto
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Violino e pianoforte
Pianoforte
Soprano e contralto
Soprano e contralto
Soprano e contralto
Soprano e contralto
Terzetto vocale
Soprano e basso
Soprano e basso
Pianoforte
Trio
Violino e pianoforte
Pianoforte
Quartetto d'archi
Orchestra d'archi
Pianoforte
Pianoforte
Canto e pianoforte
Quartetto d'archi
Orchestra d'archi
Violino e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Orchestra
Quartetto d'archi
Orchestra d'archi
Opera didattica
Pianoforte
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Pianoforte

BURLESCA
MALINCONIA
DANZA A NOTTURNO
ANDANTE E ALLEGRO
COS PASSA LA TUA VELA
LIRICA per canto e orchestra
IL CIECO DI KOROLENKO
PICCOLA SUONATA
IL CAMPIELLO DELLE STREGHE
TRIO n 1 in si per pianoforte, violino e violoncello
CONCERTO per orchestra da camera per 25 elementi e violino obbligato
SONATA n 1 in Re
SONATA n 1 in do minore
POI CHE'L CAMMIN (Francesco Petrarca)
PRESSO LE ROVINE DI UN PICCOLO TEMPIO GRECO - Poemetto
ESPRESSIONI EROICHE
QUINTETTO n 1 in fa diesis
QUAL DONNA CANTER (Giovanni Boccaccio)
SE VOI UDISTE LA VOCE DOLENTE (Cino da Pistoia)
CLAUSURA - MATTUTINO [incompiuta]
PREGHIERA D'UN CLEFTA (Anonimo greco - Niccol Tommaseo)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
CANTO AUGURALE
TARANTELLA-ROND
CANTARE E PERCH? (Improvviso)
CANTA, ANIMA CANTA
ESPRESSIONE DI LEGGENDA
PICCOLA RAPSODIA D'AUTUNNO
LA STANZA VUOTA (Panzacchi)
I DONI (Angiol Silvio Novaro)
LA GREGGIA (Satta)
RAMUSCELLO
AUTUNNO
BELLA ITALIA (Monti)
IL PASSERO SOLITARIO (Giacomo Leopardi)
VALZER
TRIO N 2 in la per violino, violoncello e pianoforte
SONATA N 2
LEGGENDA
QUARTETTO D'ARCHI N 1
PRELUDIO DA CONCERTO (Allegro da concerto)
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
FATTI D'APPRESSO, MIO DOLCE AMORE
QUARTETTO D'ARCHI N 2 in Re
TRITTICO
SONATA BREVE N 3
SONATA BREVE N 3 in Do
SUITE MEDITERRANEA per grande orchestra
QUARTETTO D'ARCHI N 3 in Sol
PARTITA
METODO PRATICO PER L'ARMONIZZAZIONE DEL BASSO SENZA NUMERI
PRELUDIO in Do
QUARTETTO D'ARCHI N 4 in Sol
QUARTETTO D'ARCHI N 5 in re
TOCCATA

187

56
57
58
59
60
61
62
63
63a
64
65
66
67
68
68a
69
70
70a
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
81a
81b
81c
81d
82
82a
83
84
85
86
87
88
89
90
90a
91
92
93
94
95
96
96A
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
106a
107
108

Canto e pianoforte
Orchestra d'archi
Melodramma
Orchestra d'archi
Pianoforte
Canto e pianoforte
Orchestra d'archi
Violino e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Melodramma
Pianoforte
Chitarra
Pianoforte
Orchestra d'archi
Pianoforte e orchestra
Pianoforte
Coro e pianoforte
Violino e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Pianoforte
Flauto e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quintetto
Orchestra
Trio d'archi
Trio di fiati
Quartetto
Orchestra
Orchestra
Violoncello e orchestra
Violoncello e orchestra
Violoncello e orchestra
Orchestra
Quartetto d'archi
Orchestra e 2 pf
Pianoforte
Orchestra
Coro
Archi, 2 trb e pf
Due pianoforti
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Canto e pianoforte
Due violini
Opera didattica
Flauto e viola
Opera didattica
Pianoforte e orchestra
Pianoforte e archi
Orchestra
Pianoforte

BACIAMI O LUNA! (Anna Paola Bonazzoli)


ARIOSO
IL MITO DI CAINO - Opera in un atto (Edoardo Ziletti)
FRANCESCO VERACINI: ARIA SCHIAVONA per archi e cembalo ad lib. (Trascr.)
BERCEUSE
CAMMINA, CAMMINA (Franco Margola)
NOTTURNO E FUGA
ARIA
ARIA (trascrizione dell'Aria N Cat. 63)
PRELUDIO in la
RITORNO (Anna Paola Bonazzoli)
BURRASCA (Anna Paola Bonazzoli)
NINNA NANNA (Anna Paola Bonazzoli)
ALBA (Anna Paola Bonazzoli)
PRIMAVERA (Virgilio - Salvatore Quasimodo)
TITONE - Opera drammatica in 3 atti (Edoardo Ziletti) Incompiuta
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI - trascrizione di Renzo Cabassi
SONATINA op. 26
SINFONIA IN QUATTRO TEMPI `DELLE ISOLE' OP. 28
CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA in do # min. op. 30
TRE SONATE IN OMAGGIO A DOMENICO SCARLATTI
INNO DI MONTECASTELLO
SONATA N 4 op. 32 n 1
LA DOLCE VITA LONTANA (Franco Margola)
NON INDUGIARE AI MARGINI DEL BOSCO op. 32 n 4 (Franco Margola)
SECONDA LEGGENDA
NOTTURNINO
SONATA N 3
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
QUARTETTO D'ARCHI N6
QUARTETTO D'ARCHI N6
QUINTETTO n 2 per archi e pianoforte
CONCERTO per orchestra da camera
TRIO per violino, viola e violoncello
SONATA A TRE per istrumenti a fiato
QUARTETTO D'ARCHI N 7 con flauto al posto del 1 violino
ODE ITALICA
RAPSODIA SARDA
CONCERTO per violoncello e orchestra
CONCERTO per violoncello e orchestra
CONCERTO per violoncello e orchestra
IL NAVIGATORE ASSURDO (Cristoforo Colombo) - Balletto
QUARTETTO D'ARCHI N 8
CONCERTO DI OSCHIRI per orchestra con 2 pianoforti concertanti
MOSAICO
SINFONIA per grande orchestra
INNO DEI MUTILATI DI GUERRA
FANTASIA SU TEMA AMARICO per archi, 2 trombe e pianoforte
LA GINEVRINA - Fantasia in 3 tempi
ANTICHE MUSICHE DI VIRGINALISTI INGLESI elaborate per archi
DIETRICH BUXTEHUDE: TRE PEZZI elaborati per archi
POSSA TU GIUNGERE (Giuliano d'Egitto - Emilio Mariano)
PARTITA
150 BASSI corredati di esempi e regole per l'armonizzazione del basso
DUO
GUIDA PRATICA PER LO STUDIO DELLA COMPOSIZIONE
KINDERKONZERT n 1 per pianoforte e piccola orchestra
KINDERKONZERT n 1, rielaboraz. per pf (o cembalo) e archi
MOSAICO per piccola orchestra
SEI SONATINE FACILI

188

109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
119a
120
121
122
123
123a
123b
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
139a
140
141
142
142a
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169

Violino e orchestra
Orchestra d'archi
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Violoncello e archi
Flauto ed oboe
Flauto e pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Armonio
Orchestra d'archi
Pianoforte
Due pianoforti
Orchestra
Pianoforte
Canto, pianoforte e corno
Orchestra d'archi
Canto, pianoforte e corno
Trio di fiati
Orchestra e voce recitante
[Canto] e orchestra
Quartetto d'archi
Violino e pianoforte
Violino, pf e archi
Corno e orchestra
Orchestra
Orchestra
Sestetto
Orchestra
Oboe e archi
Trio d'archi
Orchestra
Trio d'archi
Flauto e archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Pianoforte a 4 mani
Fagotto e orchestra
Archi, pf e batteria
Violino e violoncello
Flauto in sol e pianoforte
Chitarra
Trio di fiati
Quartetto
Trio di fiati
Pianoforte
Pianoforte e orchestra
Violino e pianoforte
Pianoforte a 4 mani
Chitarra
Chitarra
Flauto e chitarra
Pianoforte
Chitarra
Chitarra
Orchestra d'archi
Orchestra
Pianoforte
Fagotto e pianoforte
Clarinetto e pianoforte
Clarinetto e pianoforte
Clarinetto e pianoforte

KINDERKONZERT n 2
PARTITA
[Tre pezzi]
QUATTRO SONATINE
SONATA
FANTASIA per orchestra d'archi con violoncello
PARTITA
TRE PEZZI
2 SONATA
3 SONATA
QUARTETTO D'ARCHI N9 [incompiuto?]
QUARTETTO D'ARCHI N9 [incompiuto?]
NENIA
CONCERTO
SONATA QUARTA
NOTTURNI E DANZE
[Moderato alla danza]
DANZA E NOTTURNO
TORNA, DESIDERATA PRIMAVERA
SECONDO CONCERTO PER ARCHI
TRE EPIGRAMMI GRECI
TRIO PER ISTRUMENTI A FIATO
CONCERTO PER LA CANDIDA PACE (Tibullo) per grande orch. e voce recit.
ODE ALLA GUERRA
QUARTETTO D'ARCHI N 10 [incompiuto?]
SONATA QUINTA
DOPPIO CONCERTO per violino, pianoforte e archi
CONCERTO PER CORNO E ORCHESTRA
SINFONIA n 2
TERZA SINFONIA [incompiuta?]
SONATINA A SEI per fiati e pianoforte
PASSACAGLIA
PICCOLO CONCERTO per oboe e orchestra d'archi
2 TRIO D'ARCHI [incompiuto]
ADAGIO NON TROPPO
PARTITA A TRE per violino, viola e violoncello
PARTITA per flauto e archi
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO
[Introduzione alle Variazioni su un tema giocoso]
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO (2 libro)
TRE PEZZI (Piccola suite)
PARTITA
PASSACAGLIA per archi, pianoforte e batteria
MUSICHE DUETTANTI
TRE IMPRESSIONI
OTTO PEZZI
TRIO PER FIATI
IMPRESSIONI 1967
TRIO per flauto, clarinetto e fagotto
SONATA PIANISTICA PER DUE MANI DESTRE
TERZO CONCERTO per pianoforte e orchestra
FAVOLETTA
TRE DUETTINI di Muzio Clementi
SETTE STUDI
OTTO STUDI DA CONCERTO
QUATTRO EPISODI
15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
LEGGENDA
NOTTURNO
SEI MADRIGALI
[Senza titolo, 3/4]
[Sonata incompiuta]
TRE PEZZI
[Senza titolo]
[Senza titolo]
TRE STUDI DA CONCERTO

189

170
171
172
172a
173
174
175
176
177
178
179
180
180a
180b
180c
181
182
183
184
185
186
186a
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
218a
219
220
221
222
222a
223
224
225
226
226aa

(Clarinetto) e pianof.
Orchestra
Trio di fiati
Trio d'archi
Chitarra
Flauto e fagotto
Chitarra
Chitarra
Quintetto d'archi
Tromba, archi e percuss
Pianoforte
Orchestra e voci
Orchestra
Pianoforte
Canto e pianoforte
Pianoforte
Chitarra
Clarinetto e archi
Due flauti
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Pianoforte
Pianoforte o spinetta
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Orchestra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Chitarra
Chitarra
Violino e pianoforte
Bassotuba e pianoforte
Quartetto d'archi
Chitarra
Chitarra e archi
Chitarra
Orchestra
Organo
Trio
Flauto
Flauto
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Quintetto di chitarre
Pianoforte
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Violoncello e pianoforte
Due chitarre
Fagotto e controfagotto
Oboe e chitarra
Trio d'archi
Fagotto e orchestra
Due chitarre
Contrabbasso e pianoforte
Chitarra
Chitarra

[Tre pezzi]
TEOREMA ARMONICO
QUATTRO BAGATELLE per complesso di fiati
QUATTRO BAGATELLE per due violini e violoncello
BARCAROLA
SEI ANNOTAZIONI
BALLATA
SONATA
PARTITA per quintetto d'archi
CONCERTO per tromba, archi e percussione
ALTRI 15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
IL SEGNO SULLA FRONTE (Operina)
(IL SEGNO SULLA FRONTE [Operina])
(IL SEGNO SULLA FRONTE [Operina])
POSSA TU ANIMA MIA
[Suite incompiuta]
OTTO PEZZI FACILI
SUITE per clarinetto e orchestra d'archi
SEI DUETTI
BALLATA
GAVOTTA
TEMPO DI GAVOTTA
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 2/2]
PRIMAVERA
SONATA PRIMA
SONATA QUARTA
QUARTA SONATA [incompiuta]
SINFONIA n 3
SONATA TERZA
SONATA (TERZA, poi QUINTA)
TERZA SONATA [incompiuta]
SONATA SECONDA
DIECI COMPOSIZIONI
[Senza titolo, 2/4]
DUE PEZZI PER I GIOVANI VIOLINISTI
INTRODUZIONE E DANZA
NOVE ANNOTAZIONI SUL NOME BACH
ROMANZA SENZA PAROLE
CONCERTO BREVE per chitarra e orchestra d'archi
NOVILUNIO
(CONCERTO)
LARGO PENSOSO
LA LONGOBARDA per flauto, oboe e cembalo o pianoforte
SONATA
SECONDA SONATA
SONATA for flute and guitar
SONATA QUINTA
SONATA QUINTA
[Quattro movimenti] per cinque chitarre
BAGATELLA n 2
OMAGGIO A DE FALLA
PRELUDIO
SONATA SECONDA
PRELUDIO dalla II Sonata
SONATA n 4
CINQUE DUETTI FACILI
TRE DUETTINI CONCERTANTI
SONATA (Cinque annotazioni)
[CINQUE ANNOTAZIONI] per violino, viola, e violoncello
CONCERTO per fagotto e orchestra
QUATTRO DUETTINI
INTRODUZIONE E DANZA
TRITTICO
ARIA NOTTURNA

190

226ab
227
227a
228
229
230
231
232
233
234
235
236
236a
237
238
239
239a
239b
239c
240
241
242
243
244
244a
245
246
247
248
249
249a
249b

Chitarra
Organo
Organo
Trio di chitarre
Flauto e chitarra
Flauto e pianoforte
Chitarra
Chitarra
Violoncello e pianoforte
Trio di chitarre
Due chitarre
Chitarra
Due chitarre
Trio di chitarre
Flauto dolce
Flauto dolce
Flauto e oboe
Flauto dolce e oboe
Flauto dolce e pianoforte
Chitarra
Opera didattica
Violino e chitarra
Due chitarre
Sestetto di ottoni
Sestetto di ottoni
Quartetto di ottoni
Chitarra
Chitarra e pianoforte
Pianoforte
Chitarra
Chitarra
Chitarra

ARIA NOTTURNA (Ricercare sopra un tema di sei note)


RICERCARE SU SEI NOTE [incompiuto?]
VARIANTI SOPRA UN TEMA DI SEI NOTE [incompiuto]
TRIO [Sonata] per tre chitarre
CANTO NOTTURNO E ALLEGRO
SONATA
[Senza titolo, 2/4]
SONATA TERZA
SONATA IN MI
SONATA SECONDA per tre chitarre
SONATA PRIMA
ULTIMO CANTO
PRELUDIO (Ultimo canto)
CONTRAPPUNTI per tre chitarre
ADAGETTO
TRE SCHIZZI
TRE SCHIZZI
(Scherzo, Adagio e Fanfara)
SCHERZO E ADAGIO
BAGATTELLA n 1
PRIMI ELEMENTI PER LO STUDIO DELL'ARMONIA COMPLEMENTARE
SONATA
PEZZI FACILI
LA MANIGOLDA - Tre movimenti per ottoni
TRE MOVIMENTI PER SEI OTTONI
LA MARCHESA (originariamente LA MANIGOLDA)
MEDITATIVO
FANTASIA
IMPROVVISO
CACCIA
CACCIA
CACCIA NEL BOSCO COI CANI CHE NON ABBAIANO PERCH I LORO PADRONI

PAGANO ABBASTANZA

250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
263a
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281

Chitarra
Chitarra
Quartetto di ottoni
Sestetto di ottoni
Chitarra
Chitarra e pianoforte
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Violino e chitarra
Chitarra
Chitarra e pianoforte
Chitarra
Mandolino e pianoforte
Mandolino e pianoforte
Chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Viola e chitarra
Flauto e chitarra
Chitarra
Quartetto
Quartetto
Chitarra
Violino
Trio di chitarre

SONATA QUARTA
CREPUSCOLO
LA SPAVALDA (originariamente EPOS) Canto eroico
LA BARONA - Tre movimenti per ottoni
SEI BAGATELLE
IMPROVVISO
BAGATELLA
BAGATTELLA
FANTASIA SECONDA
SONATINA
VIVACE (3/4)
SECONDA FANTASIA [incompiuta]
NOVELLETTA
TRE PEZZI
ADAGIO (3/4)
INTERMEZZO
SONATA SESTA
SONATA SESTA
SONATA SESTA [incompiuta?]
SONATA SETTIMA
SONATA SETTIMA
LA BRESCIANELLA - SUITE
INVENZIONE A 2 VOCI
QUATTRO PEZZI
ESTASI
SCHERZO
SONATA OTTAVA
OMAGGIO A GUIDO MARGARIA
TRE MOVIMENTI (Fantasia) per fl, vln, vla e vc
[Senza titolo, 4/4, incompiuto] per fl, vln, vla, e vc
MODERATAMENTE
ANDANTE E ALLEGRO
SONATA per tre chitarre

191

NON LI

282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
303a
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334

Chitarra
Due chitarre
Quartetto di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Settimino di ottoni
Chitarra
Violino e archi
Flauto
Trio
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Violino e organo
Organo
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Pianoforte
Due flauti
Pianoforte
Due chitarre
Due chitarre
Chitarra
Chitarra
Flauto e chitarra
Mandolino e chitarra
Chitarra
Fagotto e pianoforte
Chitarra
Tromba e organo
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Chitarra
Flauto e contrabbasso
Chitarra e archi
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Pianoforte
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Viola e chitarra
Chitarra

IMPROVVISO
SONATA QUARTA
TORO - Quattro pezzi per tre tromboni e basso tuba
ARIETE - Suite per tre tromboni
PESCI - Quattro pezzi per tre tromboni
ACQUARIO - Quattro pezzi per tre tromboni
CAPRICORNO - Quattro pezzi per tre tromboni
SCORPIONE - Trio per tre tromboni
FANTASIA per sei tromboni e tuba
SERENATA
CONCERTO DELL'ALBA per violino e orchestra d'archi
DUETTO
TRIO per due flauti e chitarra
PRELUDIO DA CONCERTO
PRELUDIO - GRANDARIA - SCHERZO
ESORDIO E FINALE
FILASTROCCA
ARIA
MARCIA NUZIALE
FOGLIO D'ALBUM
OMAGGIO A BACH
OFFERTA MUSICALE A BACH
INTERLUDIO
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
SECONDA SONATA PIANISTICA PER DUE MANI DESTRE
SUITE
QUINTA SONATA
ANDANTINO
SONATINA
4 STUDI
FANTASIA
GRANDE SONATA
SONATA
LENTO (E) DOLOROSO (Amaritudo)
SONATA
PRELUDIO
CANZONA
[Senza titolo, incompiuto]
DIVERTIMENTO
MODERATO
(Scherzo) Per fagotto e pianoforte
MAESTOSO (3/4)
CONTRASTI
SECONDO CONCERTO per chitarra e orchestra d'archi
ANDANTE (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
LA DOLCE FAVOLA
OMAGGIO AD UNO FRA I PI GRANDI MUSICISTI ITALIANI D'ITALIA
PICCOLA FAVOLA
NENIA II
MARCETTA
SONATA TERZA
BONSAI SUITE

335
336
337
338
339
340
341
342
343
344

Coro femminile
Coro e pianoforte
Arpa
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

DAMMI LA MAN BIONDINA, a tre voci


LA NUOVA BETLEM - Cantata della Notte di Natale (R. Pancari) [incompiuta]
[Senza titolo]
[Senza titolo, 2/2]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]

192

345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

[Senza titolo, 2/4]


[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Due pezzi senza titolo, in tempo 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4] in re maggiore
[Senza titolo, 2/4] in sol maggiore
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4] in mi minore
[Senza titolo, 3/4] in mi minore
[Senza titolo, 3/4] in si minore
[Due pezzi senza titolo, in tempo 3/4]
[Due pezzi senza titolo, in tempo 3/4]
[Quattro pezzi senza titolo, in tempo 3/4)
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Due pezzi senza titolo, in tempo 3/4]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]

193

411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
451a
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

[Senza titolo, 3/4, incompiuto]


[Tre pezzi]
[Senza titolo, 3/8]
[Senza titolo, 3/8]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4] in do maggiore
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Quattro pezzi senza titolo, 4/4, 4/4, 2/4, 4/4]
[Due pezzi senza titolo, 4/4, 3/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, in si minore, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 6/8]
[Senza titolo, 6/8] in Re maggiore
[Senza titolo, 6/8]
[Senza titolo, 6/8, incompiuto]
[Senza titolo, 9/8]
[Senza titolo, 9/8]
ADAGIO (2/4)
ADAGIO (3/8)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4, incompiuto)
ALLEGRETTO (3/8)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRO (2/4)
ALLEGRO (2/4)
ALLEGRO (2/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)

194

475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (6/8)
ALLEGRO (6/8)
ALLEGRO AFFETTUOSO
ANDANTE (2/4)
ANDANTE (3/4)
ANDANTE (3/4)
ANDANTE (4/4)
ANDANTE (9/8)
ANDANTE RELIGIOSO
ANDANTE SERENO
ANDANTINO (2/2)
ANDANTINO (2/4)
ANDANTINO (2/4, incompiuto)
ANDANTINO (2/4, incompiuto)
ANDANTINO (3/4)
ANDANTINO (4/4)
ANDANTINO (4/4)
ANDANTINO (4/4)
ANDANTINO (6/8)
ANDANTINO (6/8)
ANTICA FAVOLA
ASSAI MOSSO
BAGATELLA
BALLATA
BARCAROLA
CANTO AUGURALE
CANZONA
CANZONE
CANZONE D'ALBA
CANZONE D'AUTUNNO
CONCERTO PER ZANOTELLI [incompiuto]
DANZA
DUETTO
FANTASIA
FESTA PUGLIESE
FINALE
GONDOLIERA
GONDOLIERA
GRAVE
I CADENZA
II CADENZA in forma di Rond
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
2 IMPROVVISO
MODERATO (2/4)
MODERATO (2/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)

195

541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4, incompiuto)
MODERATO (3/4, incompiuto)
2 MODERATI (in tempo 3/4)
MODERATO (3/8)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4, incompiuto)
MODERATO (6/8)
MODERATO (6/8)
MODERATO CANTABILE (3/4)
MODERATO CANTABILE (3/4)
MODERATO MA SPIRITOSO
MOMENTO MUSICALE
NENIA
NENIA
NENIA
NOVELLETTA
PASTORALE
PICCOLO MOMENTO MUSICALE
POEMA
PRELUDIETTO
PRELUDIO
PRELUDIO
PRELUDIO [incompiuto]
PRELUDIO D'ALBA
PRELUDIO in Mi maggiore
PROTASI
[Quattro pezzi]
[Quattro pezzi]
RICERCARE ad uso personale
RICERCARE (ad uso personale)
ROMANZA
ROMANZA
ROMANZA SENZA PAROLE
ROMANZA SENZA PAROLE
SALTARELLO
SALTARELLO
SCHERZO
SERENATELLA
SERENITAS [incompiuto]

196

606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
661a
661b
662
663
664
665
666
667
668
669

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Flauto
Flauto
Organo
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte a 4 mani
Violino
Violino
(Due chitarre)
Due chitarre
(Due chitarre)
(Due chitarre)
(Due chitarre)
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
(Due chitarre)
Chitarra e clavicembalo
Chitarra e pianoforte
Chitarra e pianoforte
Chitarra e pianoforte

SINFONIA
SONATA 5
STUDIO
TABULATURA
VIVACE (2/4, incompiuto)
VIVACE (3/4)
VIVACE (4/4)
[Due pezzi senza titolo] Per flauto solo
[Senza titolo, 4/4] Per solo flauto
PRELUDIO
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Due pezzi senza titolo, 4/4 e 2/4]
[Due pezzi senza titolo, 6/8 e 4/4]
ADAGIO (4/4)
ALLEGRO CON BRIO (4/4)
ANIMATO (2/2)
MAZURKA
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
SALTARELLO
SOST[enuto], (3/4)
TOCCATA [incompiuta]
VELOCE (6/8, incompiuto)
[Senza titolo, 6/8, incompiuto]
BACH
SONATA 10
[Senza titolo, 4/4]
[3 pezzi senza titolo]
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRO (2/4)
ANDANTINO
FINALE
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
SONATA
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
ANDANTE
[Senza titolo]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]

197

670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
713a
713b
714
715
715a
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731

Chitarra e [...?]
Chitarra e [...?]
Chitarra e [...?]
Due flauti
Due flauti
(Due flauti)
Due flauti
(Due flauti)
Due flauti
Due flauti
Due flauti
[Due flauti]
[Due flauti]
Flauto e oboe
Flauto e chitarra
[Flauto e chitarra]
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
[Flauto e chitarra]
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
[Flauto e chitarra]
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
[Flauto e chitarra]
Flauto e pianoforte
[Due flauti]
[Due flauti]
[Flauto] e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e viola
Flauto e violoncello
Flauto e contrabbasso
Flauto e [...?]
Oboe e viola
[Clarinetto] e pianoforte
Clarinetto e pianoforte
Fagotto e chitarra
Fagotto e chitarra
Fagotto e pianoforte
Corno e chitarra
Mandolino e pianoforte

[Senza titolo, 3/4 incompiuto]


[Senza titolo, 4/4]
DESOLATO
[Senza titolo, 3/4] Per due (o pi) flauti divisi
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Due pezzi senza titolo, 4/4, 3/4]
[Due pezzi]
MODERATO (3/4)
[Sonata]
VIVACE SPIRITOSO [incompiuto]
SONATA
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Due pezzi senza titolo, 4/4, 6/8]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRO
ANDANTE (3/8)
ANDANTE (6/8)
CINQUE IMPRESSIONI
DOLCEMENTE AFFETTUOSO (4/4)
FANTASIA
MARCETTA
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO CON SPIRITO (2/4)
SONATA
SONATA n 9
[Sonata]
SPIRITOSO
VIVACE
VIVACE (4/4)
[Senza titolo, 4/4]
[Canto della valle, incompiuto]
CANTO DELLA VALLE [incompiuto]
CANTO DELLA VALCAMONICA [incompiuto]
LARGHETTO E PRESTO
SONATA
[SONATA, incompiuta]
SONATA [incompiuta]
SONATA
SUITE
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
DUETTI
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 3/4]
DUETTI
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
ALLEGRO
[Senza titolo, 3/4]
MODERATO

198

732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797

Mandolino e pianoforte
Due pianoforti
[Due violini]
Due violini
Due violini
Due violini
Due violini
Due violini
Due violini
[Violino e viola]
Violino e chitarra
Violino e [chitarra]
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e [chitarra]
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e [chitarra]
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e [chitarra]
Violino e chitarra
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Viola e chitarra
[Viola e chitarra]
Violoncello e pianoforte
Due violoncelli
[Due violoncelli]
Violoncello e pianoforte
Trio
Trio
Trio di chitarre
Trio di fiati
Trio di fiati
Trio di ottoni
Trio
Quartetto di violini
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto
Quartetto di ottoni
Quintetto di violini
Sestetto di ottoni
Sestetto di ottoni
Settimino
Settimino
[?]
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra [d'archi]

ROMANZA SENZA PAROLE


[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 3/8, incompiuto]
ALLEGRO (2/4)
DUETTO PRIMO
DUETTI
DUETTI
DUETTI
[PARTITA]
ARIOSO
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Due pezzi]
ALLEGRO
ANDANTE (3/4)
ANDANTE (4/4)
MODERATO (2/4)
MODERATO MA VIVO
PAVANA
SONATA
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
ANDANTE
[Due pezzi senza titolo, 4/4, 2/4]
FANTASIA
[Senza titolo, 2/2, incompiuto]
FINALE
PER CELLI DIVISI
NOTTURNO [incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
DIVERTIMENTO per violino, viola e chitarra
PER VIOLINO VIOLA E CHITARRA
FANTASIA per tre chitarre
[Sei pezzi]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
QUATTRO PEZZI BREVI per tre tromboni
[Senza titolo, 3/4]
PARTITA
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Tre pezzi]
[Quattro pezzi]
[Sei pezzi]
ANNOTAZIONI
ANNOTAZIONI
[Senza titolo, 4/4] per chitarra, violino, viola e violoncello
RICERCARE [incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo]
[Senza titolo, incompiuto]
[Tre movimenti] per tre trombe, tre tromboni e organo
[Senza titolo, 2/2, incompiuto] per tre trombe, tre tromboni e organo
[Due movimenti] per tre trombe [e...?]
[Due movimenti]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/8, incompiuto]
ESTREMAMENTE TESO E SOSTENUTO [incompiuto]
FANTASIA [incompiuta]
CANTO AMOROSO [incompiuto]
CONCERTINO
IPOTESI [incompiuto]
QUATTRO PASSATEMPI [incompiuto]
SINFONIETTA
[Tema e variazioni] per orchestra [d'archi]

199

798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814

Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Chitarra e archi
Chitarra e archi
Flauto e archi
Oboe e archi
Oboe e archi
Clarinetto e archi
Violino e orchestra
Violino e orchestra
Viola e archi
Opera didattica
[?]
[?]

[Senza titolo, 4/4, incompiuto]


[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
DANZA E FINALE
[PARTITA]
[Quattro movimenti]
[Concerto] per chitarra e archi
INTRODUZIONE CONCERTO [incompiuto] per chitarra e orchestra d'archi
[PARTITA]
CONCERTO per oboe e archi [incompiuto]
[Partita] per oboe e archi
CONCERTO per clarinetto e archi [incompiuto]
ALLEGRO
[CONCERTO]
[Senza titolo, 3/4]
[Manuale di composizione, incompiuto]
[Tre pezzi]
ADAGIO [4/4, incompiuto]

200

II - ELENCO SISTEMATICO DELLE COMPOSIZIONI


PER ORGANICO STRUMENTALE
1 - Opere teatrali e musiche di scena
58
180
180a
180b
69
92

Melodramma
Musica di scena
Orchestra
Pianoforte
Melodramma
Balletto

IL MITO DI CAINO - Opera in un atto (Edoardo Ziletti)


IL SEGNO SULLA FRONTE (Operina)
(IL SEGNO SULLA FRONTE [Operina])
(IL SEGNO SULLA FRONTE [Operina])
TITONE - Opera drammatica in 3 atti (Edoardo Ziletti) Incompiuta
IL NAVIGATORE ASSURDO (Cristoforo Colombo) - Balletto

2 - Composizioni vocali
6
68
56
66
61
26
25
23
20
5
43
77
22
22a
22b
22c
2
67
78
14
180c
101
21
68a
18
65
19
124
126
30
31
29
32
34
35
33
335
75
336
128
129

Canto e orchestra
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto e pianoforte
Canto, pianoforte e corno
Canto, pianoforte e corno
Soprano e contralto
Soprano e contralto
Soprano e contralto
Soprano e contralto
Soprano e basso
Soprano e basso
Terzetto vocale
Coro femminile
Coro e pianoforte
Coro e pianoforte
Voce recitante e orchestra
[Canto] e orchestra

LIRICA per canto e orchestra


ALBA (Anna Paola Bonazzoli)
BACIAMI O LUNA! (Anna Paola Bonazzoli)
BURRASCA (Anna Paola Bonazzoli)
CAMMINA, CAMMINA (Franco Margola)
CANTA, ANIMA CANTA
CANTARE E PERCH? (Improvviso)
CANTO AUGURALE
CLAUSURA - MATTUTINO [incompiuta]
COS PASSA LA TUA VELA
FATTI D'APPRESSO, MIO DOLCE AMORE
LA DOLCE VITA LONTANA (Franco Margola)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
LAMENTAZIONE (testo popolare gaelico - Gian Dauli)
MALINCONIA
NINNA NANNA (Anna Paola Bonazzoli)
NON INDUGIARE AI MARGINI DEL BOSCO op. 32 n 4 (Franco Margola)
POI CHE'L CAMMIN (Francesco Petrarca)
POSSA TU ANIMA MIA
POSSA TU GIUNGERE (Giuliano d'Egitto - Emilio Mariano)
PREGHIERA D'UN CLEFTA (Anonimo greco - Niccol Tommaseo)
PRIMAVERA (Virgilio - Salvatore Quasimodo)
QUAL DONNA CANTER (Giovanni Boccaccio)
RITORNO (Anna Paola Bonazzoli)
SE VOI UDISTE LA VOCE DOLENTE (Cino da Pistoia)
TORNA, DESIDERATA PRIMAVERA
TRE EPIGRAMMI GRECI
I DONI (Angiol Silvio Novaro)
LA GREGGIA (Satta)
LA STANZA VUOTA (Panzacchi)
RAMUSCELLO
BELLA ITALIA (Monti)
IL PASSERO SOLITARIO (Giacomo Leopardi)
AUTUNNO
DAMMI LA MAN BIONDINA, a tre voci
INNO DI MONTECASTELLO
LA NUOVA BETLEM - Cantata della Notte di Natale (R. Pancari) [incompiuta]
CONCERTO PER LA CANDIDA PACE (Tibullo) per grande orch. e voce recit.
ODE ALLA GUERRA

3 - Composizioni per strumento solo


120
337
338
199
231
339
340
341

Armonio
Arpa
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

NENIA
[Senza titolo]
[Senza titolo, 2/2]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]

201

342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
356
186
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
399
400
401
402
403
404
405
406
407
393
394
395
396

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

[Senza titolo, 2/4]


[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 2/4] in re maggiore
[Senza titolo, 2/4] in sol maggiore
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Senza titolo, 2/4, incompiuto]
[Due pezzi senza titolo, in tempo 2/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4] in mi minore
[Senza titolo, 3/4] in mi minore
[Senza titolo, 3/4] in si minore
[Due pezzi senza titolo, in tempo 3/4]

202

397
408
398
409
410
411
413
414
304
305
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
426
427
428
433
434
435
436
437
438
425
432
431
439
441
440
442
443
444
429
430
412
593
594
445
446
447
448
449
450
327
451
451a
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

[Due pezzi senza titolo, in tempo 3/4]


[Due pezzi senza titolo, in tempo 3/4]
[Quattro pezzi senza titolo, in tempo 3/4)
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
[Senza titolo, 3/8]
[Senza titolo, 3/8]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4] in do maggiore
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, in si minore, incompiuto]
[Senza titolo, 6/8]
[Senza titolo, 6/8]
[Senza titolo, 6/8] in Re maggiore
[Senza titolo, 6/8, incompiuto]
[Senza titolo, 9/8]
[Senza titolo, 9/8]
[Quattro pezzi senza titolo, 4/4, 4/4, 2/4, 4/4]
[Due pezzi senza titolo, 4/4, 3/4, incompiuto]
[Tre pezzi]
[Quattro pezzi]
[Quattro pezzi]
ADAGIO (2/4)
ADAGIO (3/8)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (2/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (3/4, incompiuto)
ALLEGRETTO (3/8)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRO (2/4)
ALLEGRO (2/4)
ALLEGRO (2/4)
ALLEGRO (3/4)

203

466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
326
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
226aa
226ab
502
256
503
240
257
175
185
504
173
505
334
249
249a
249b
506
507
508
509
510
511
251
512
198
513
273
312

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (3/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (4/4)
ALLEGRO (6/8)
ALLEGRO (6/8)
ALLEGRO AFFETTUOSO
ANDANTE (2/4)
ANDANTE (3/4)
ANDANTE (3/4)
ANDANTE (3/4)
ANDANTE (4/4)
ANDANTE (9/8)
ANDANTE RELIGIOSO
ANDANTE SERENO
ANDANTINO (2/2)
ANDANTINO (2/4)
ANDANTINO (2/4, incompiuto)
ANDANTINO (2/4, incompiuto)
ANDANTINO (3/4)
ANDANTINO (4/4)
ANDANTINO (4/4)
ANDANTINO (4/4)
ANDANTINO (6/8)
ANDANTINO (6/8)
ANTICA FAVOLA
ARIA NOTTURNA
ARIA NOTTURNA (Ricercare sopra un tema di sei note)
ASSAI MOSSO
BAGATELLA
BAGATELLA
BAGATTELLA n 1
BAGATTELLA
BALLATA
BALLATA
BALLATA
BARCAROLA
BARCAROLA
BONSAI SUITE
CACCIA
CACCIA
CACCIA NEL BOSCO COI CANI CHE NON ABBAIANO PERCH I LORO PADRONI
CANTO AUGURALE
CANZONA
CANZONE
CANZONE D'ALBA
CANZONE D'AUTUNNO
CONCERTO PER ZANOTELLI [incompiuto]
CREPUSCOLO
DANZA
DIECI COMPOSIZIONI
DUETTO
ESTASI
FANTASIA

204

NON LI PAGANO ABBASTANZA

514
258
515
516
301
186
517
518
519
520
521
282
522
523
524
525
526
527
528
529
303a
264
271
270
328
161
315
323
332
246
279
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

FANTASIA
FANTASIA SECONDA
FESTA PUGLIESE
FINALE
FOGLIO D'ALBUM
GAVOTTA
GONDOLIERA
GONDOLIERA
GRAVE
I CADENZA
II CADENZA in forma di Rond
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
IMPROVVISO
2 IMPROVVISO
INTERLUDIO
INTERMEZZO
INVENZIONE A 2 VOCI
LA BRESCIANELLA - SUITE
LA DOLCE FAVOLA
LEGGENDA
LENTO (E) DOLOROSO (Amaritudo)
MAESTOSO (3/4)
MARCETTA
MEDITATIVO
MODERATAMENTE
MODERATO (2/4)
MODERATO (2/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4, incompiuto)
MODERATO (3/4, incompiuto)
2 MODERATI (in tempo 3/4)
MODERATO (3/8)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)

205

565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
331
162
262
582
205
303
302
216
276
149
182
158
583
330
584
585
586
217
317
587
588
591
218a
589
590
295
296
297
298
592
272
595
596
597
598
203
599
600
601
602
603
254
70a
291
604
605
157
606

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra

MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4, incompiuto)
MODERATO (6/8)
MODERATO (6/8)
MODERATO CANTABILE (3/4)
MODERATO CANTABILE (3/4)
MODERATO MA SPIRITOSO
MOMENTO MUSICALE
NENIA
NENIA
NENIA
NENIA II
NOTTURNO
NOVELLETTA
NOVELLETTA
NOVILUNIO
OFFERTA MUSICALE A BACH
OMAGGIO A BACH
OMAGGIO A DE FALLA
OMAGGIO A GUIDO MARGARIA
OTTO PEZZI
OTTO PEZZI FACILI
OTTO STUDI DA CONCERTO
PASTORALE
PICCOLA FAVOLA
PICCOLO MOMENTO MUSICALE
POEMA
PRELUDIETTO
PRELUDIO
PRELUDIO
PRELUDIO
PRELUDIO
PRELUDIO in Mi maggiore
PRELUDIO dalla II Sonata
PRELUDIO [incompiuto]
PRELUDIO D'ALBA
PRELUDIO DA CONCERTO
PRELUDIO - GRANDARIA - SCHERZO
ESORDIO E FINALE
FILASTROCCA
PROTASI
QUATTRO PEZZI
RICERCARE ad uso personale
RICERCARE (ad uso personale)
ROMANZA
ROMANZA
ROMANZA SENZA PAROLE
ROMANZA SENZA PAROLE
ROMANZA SENZA PAROLE
SALTARELLO
SALTARELLO
SCHERZO
SEI BAGATELLE
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI - trascrizione di Renzo Cabassi
SERENATA
SERENATELLA
SERENITAS [incompiuto]
SETTE STUDI
SINFONIA

206

176
218
232
250
607
608
311
609
186a
226
236
610
260
611
612
613
614
293
209
210
238
239
207
300
615
227
227a
188
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
42
42a
629
630
631
632
633
634
635
636
637
111
181
160
179
638
639
640
215
60
1
3
123b
7
180b

Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Chitarra
Flauto
Flauto
Flauto
Flauto
Flauto
Flauto dolce
Flauto dolce
Organo
Organo
Organo
Organo
Organo
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte

SONATA
SONATA SECONDA
SONATA TERZA
SONATA QUARTA
SONATA 5
STUDIO
4 STUDI
TABULATURA
TEMPO DI GAVOTTA
TRITTICO
ULTIMO CANTO
VIVACE (2/4, incompiuto)
VIVACE (3/4)
VIVACE (3/4)
VIVACE (4/4)
[Due pezzi senza titolo] Per flauto solo
[Senza titolo, 4/4] Per solo flauto
DUETTO
SONATA
SECONDA SONATA
ADAGETTO
TRE SCHIZZI
LARGO PENSOSO
MARCIA NUZIALE
PRELUDIO
RICERCARE SU SEI NOTE [incompiuto?]
VARIANTI SOPRA UN TEMA DI SEI NOTE [incompiuto]
[Senza titolo, 2/2]
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Due pezzi senza titolo, 4/4 e 2/4]
[Due pezzi senza titolo, 6/8 e 4/4]
[Tre pezzi]
[Suite incompiuta]
15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
ALTRI 15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
ADAGIO (4/4)
ALLEGRO CON BRIO (4/4)
ANIMATO (2/2)
BAGATELLA n 2
BERCEUSE
BURLESCA
DANZA A NOTTURNO
DANZA E NOTTURNO
IL CIECO DI KOROLENKO
(IL SEGNO SULLA FRONTE [Operina])

207

248
39
79
641
642
643
95
329
28
52
64
112
644
70
108
113
117
118
122
308
165
153
306
71
645
24
55
646
74
36
647
189
648
15
156
144
280
649
650

Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte o spinetta
Pianoforte a 4 mani
Pianoforte a 4 mani
Pianoforte a 4 mani
Pianoforte a 4 mani
Violino
Violino
Violino

IMPROVVISO
LEGGENDA
SECONDA LEGGENDA
MAZURKA
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
MOSAICO
OMAGGIO AD UNO FRA I PI GRANDI MUSICISTI ITALIANI D'ITALIA
PICCOLA RAPSODIA D'AUTUNNO
PRELUDIO in Do
PRELUDIO in la
QUATTRO SONATINE
SALTARELLO
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI
SEI SONATINE FACILI
SONATA
2 SONATA
3 SONATA
SONATA QUARTA
QUINTA SONATA
[Sonata incompiuta]
SONATA PIANISTICA PER DUE MANI DESTRE
SECONDA SONATA PIANISTICA PER DUE MANI DESTRE
SONATINA op. 26
SOST[enuto], (3/4)
TARANTELLA-ROND
TOCCATA
TOCCATA [incompiuta]
TRE SONATE IN OMAGGIO A DOMENICO SCARLATTI
VALZER
VELOCE (6/8, incompiuto)
PRIMAVERA
[Senza titolo, 6/8, incompiuto]
PRESSO LE ROVINE DI UN PICCOLO TEMPIO GRECO - Poemetto
TRE DUETTINI di Muzio Clementi
TRE PEZZI (Piccola suite)
ANDANTE E ALLEGRO
BACH
SONATA 10

4 - Composizioni per due strumenti


651
652
653
654
655
309
656
657
658
659
224
220
243
236a
235
660
283
310
661
661a
661b
662
663

[Due chitarre]
Due chitarre
[Due chitarre]
[Due chitarre]
[Due chitarre]
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre
Due chitarre

[Senza titolo, 4/4]


[3 pezzi senza titolo]
ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRETTO (4/4)
ALLEGRO (2/4)
ANDANTINO
ANDANTINO
FINALE
MODERATO (3/4)
MODERATO (3/4)
QUATTRO DUETTINI
CINQUE DUETTI FACILI
PEZZI FACILI
PRELUDIO (Ultimo canto)
SONATA PRIMA
SONATA
SONATA QUARTA
SONATINA
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]

208

664
665
673
674
676
678
679
184
307
680
675
677
681
682
713a
713b
98
123
733
735
736
737
738
739
102
740
734
761
762
201
666
667
668
669
247
261
255
670
671
672
167
168
725
726
169
170
725
225
730
727
728
221
319
729
320
321
322
316
166
684
686
687
688
689
690
692

Due chitarre
[Due chitarre]
Due flauti
Due flauti
Due flauti
Due flauti
Due flauti
Due flauti
Due flauti
Due flauti
[Due flauti]
[Due flauti]
[Due flauti]
[Due flauti]
[Due flauti]
[Due flauti]
Due pianoforti
Due pianoforti
Due pianoforti
Due violini
Due violini
Due violini
Due violini
Due violini
Due violini
Due violini
[Due violini]
Due violoncelli
[Due violoncelli]
Bassotuba e pianoforte
Chitarra e clavicembalo
Chitarra e pianoforte
Chitarra e pianoforte
Chitarra e pianoforte
Chitarra e pianoforte
Chitarra e pianoforte
Chitarra e pianoforte
Chitarra e [...?]
Chitarra e [...?]
Chitarra e [...?]
Clarinetto e pianoforte
Clarinetto e pianoforte
Clarinetto e pianoforte
Clarinetto e pianoforte
Clarinetto e pianoforte
[Clarinetto] e pianoforte
[Clarinetto] e pianoforte
Contrabbasso e pianoforte
Corno e chitarra
Fagotto e chitarra
Fagotto e chitarra
Fagotto e controfagotto
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Fagotto e pianoforte
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra

[Sonata]
[Sonata]
[Senza titolo, 3/4] Per due (o pi) flauti divisi
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Due pezzi senza titolo, 4/4, 3/4]
[Due pezzi]
SEI DUETTI
SUITE
MODERATO (3/4)
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Sonata]
VIVACE SPIRITOSO [incompiuto]
CANTO DELLA VALLE [incompiuto]
CANTO DELLA VALCAMONICA [incompiuto]
LA GINEVRINA - Fantasia in 3 tempi
NOTTURNI E DANZE
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
ALLEGRO (2/4)
DUETTO PRIMO
DUETTI
DUETTI
DUETTI
PARTITA
[PARTITA]
[Senza titolo, 3/8, incompiuto]
PER CELLI DIVISI
NOTTURNO [incompiuto]
INTRODUZIONE E DANZA
ANDANTE
[Senza titolo]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
FANTASIA
SECONDA FANTASIA [incompiuta]
IMPROVVISO
[Senza titolo, 3/4 incompiuto]
[Senza titolo, 4/4]
DESOLATO
[Senza titolo]
[Senza titolo]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
TRE STUDI DA CONCERTO
[Tre pezzi]
[Senza titolo, 4/4]
INTRODUZIONE E DANZA
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 3/4, incompiuto]
TRE DUETTINI CONCERTANTI
[Senza titolo, incompiuto]
ALLEGRO
DIVERTIMENTO
MODERATO
(Scherzo) Per fagotto e pianoforte
SONATA
TRE PEZZI
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]

209

693
694
695
696
697
229
698
700
701
702
703
704
705
159
190
197
194
195
196
191
192
211
212
213
265
266
267
268
269
275
707
706
313
708
709
710
711
685
712
691
699
722
324
174
720
721
723
115
683
239a
239b
719
713
714
80
230
715
717
715a
716
718
116
148
239c
104

Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
Flauto e chitarra
[Flauto e chitarra]
[Flauto e chitarra]
[Flauto e chitarra]
[Flauto e chitarra]
Flauto e contrabbasso
Flauto e contrabbasso
Flauto e fagotto
Flauto e viola
Flauto e violoncello
Flauto e [...?]
Flauto e oboe
Flauto e oboe
Flauto e oboe
Flauto dolce e oboe
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
[Flauto] e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto e pianoforte
Flauto in sol e pianoforte
Flauto dolce e pianoforte
Flauto e viola

[Senza titolo, 4/4, incompiuto]


ALLEGRETTO (3/4)
ALLEGRO
ANDANTE (3/8)
ANDANTE (6/8)
CANTO NOTTURNO E ALLEGRO
CINQUE IMPRESSIONI
FANTASIA
MARCETTA
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO (4/4)
MODERATO CON SPIRITO (2/4)
QUATTRO EPISODI
SONATA PRIMA
SONATA SECONDA
SONATA TERZA
SONATA (TERZA, poi QUINTA)
TERZA SONATA [incompiuta]
SONATA QUARTA
QUARTA SONATA [incompiuta]
SONATA for flute and guitar
SONATA QUINTA
SONATA QUINTA
SONATA SESTA
SONATA SESTA
SONATA SESTA [incompiuta?]
SONATA SETTIMA
SONATA SETTIMA
SONATA OTTAVA
SONATA n 9
SONATA
GRANDE SONATA
[Sonata]
SPIRITOSO
VIVACE
VIVACE (4/4)
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Due pezzi senza titolo, 4/4, 6/8]
DOLCEMENTE AFFETTUOSO (4/4)
[Senza titolo, 4/4]
CONTRASTI
SEI ANNOTAZIONI
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
DUETTI
[Senza titolo, 3/4]
PARTITA
SONATA
TRE SCHIZZI
(Scherzo, Adagio e Fanfara)
[Senza titolo, 4/4]
[Canto della valle, incompiuto]
LARGHETTO E PRESTO
NOTTURNINO
SONATA
SONATA
SONATA
[SONATA, incompiuta]
SONATA [incompiuta]
SUITE
TRE PEZZI
TRE IMPRESSIONI
SCHERZO E ADAGIO
DUO

210

314
263a
731
732
263
222
724
318
742
744
745
747
748
750
751
752
754
242
259
743
746
749
753
299
755
757
756
63
200
27
155
8
12
38
46
76
131
147
741
758
274
333
759
760
763
63a
13
47
81
219
233
81a
81b
81c
81d

Mandolino e chitarra
Mandolino e pianoforte
Mandolino e pianoforte
Mandolino e pianoforte
Mandolino e pianoforte
Oboe e chitarra
Oboe e viola
Tromba e organo
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e chitarra
Violino e [chitarra]
Violino e [chitarra]
Violino e [chitarra]
Violino e [chitarra]
Violino e organo
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e pianoforte
Violino e violoncello
[Violino e viola]
Viola e chitarra
Viola e chitarra
Viola e chitarra
[Viola e chitarra]
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte
Violoncello e pianoforte

SONATA
ADAGIO (3/4)
MODERATO
ROMANZA SENZA PAROLE
TRE PEZZI
SONATA (Cinque annotazioni)
DUETTI
CANZONA
[Senza titolo, 2/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Due pezzi]
ALLEGRO
ANDANTE (4/4)
MODERATO (2/4)
MODERATO MA VIVO
SONATA
SONATA
SONATINA
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 4/4]
ANDANTE (3/4)
PAVANA
ARIA
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Due pezzi senza titolo senza titolo]
ANDANTE
ARIA
DUE PEZZI PER I GIOVANI VIOLINISTI
ESPRESSIONE DI LEGGENDA
FAVOLETTA
PICCOLA SUONATA
SONATA n 1 in Re
SONATA N 2
SONATA BREVE N 3
SONATA N 4 op. 32 n 1
SONATA QUINTA
MUSICHE DUETTANTI
ARIOSO
FANTASIA
SCHERZO
SONATA TERZA
[Senza titolo, 2/2, incompiuto]
FINALE
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
ARIA (trascrizione dell'Aria N Cat. 61)
SONATA n 1 in do minore
SONATA BREVE N 3 in Do
SONATA N 3
SONATA N 4
SONATA IN MI
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]
[Sonata]

Trio
Trio
Trio
Trio
Trio
Trio
Trio
Trio d'archi

[Senza titolo, 3/4]


DIVERTIMENTO per violino, viola e chitarra
LA LONGOBARDA per flauto, oboe e cembalo o pianoforte
PER VIOLINO VIOLA E CHITARRA
TRIO n 1 in si per pianoforte, violino e violoncello
TRIO N 2 in la per violino, violoncello e pianoforte
TRIO per due flauti e chitarra
[CINQUE ANNOTAZIONI] per violino, viola, e violoncello

5 - Trii
770
764
208
765
10
37
294
222a

211

140
172a
85
139
237
766
281
234
228
767
768
172
86
150
152
127
287
285
288
286
769
289

Trio d'archi
Trio d'archi
Trio d'archi
Trio d'archi
Trio di chitarre
Trio di chitarre
Trio di chitarre
Trio di chitarre
Trio di chitarre
Trio di fiati
Trio di fiati
Trio di fiati
Trio di fiati
Trio di fiati
Trio di fiati
Trio di fiati
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni
Trio di ottoni

PARTITA A TRE per violino, viola e violoncello


QUATTRO BAGATELLE per due violini e violoncello
TRIO per violino, viola e violoncello
2 TRIO D'ARCHI [incompiuto]
CONTRAPPUNTI per tre chitarre
FANTASIA per tre chitarre
SONATA per tre chitarre
SONATA SECONDA per tre chitarre
TRIO [Sonata] per tre chitarre
[Sei pezzi]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
QUATTRO BAGATELLE per complesso di fiati
SONATA A TRE per istrumenti a fiato
TRIO PER FIATI
TRIO per flauto, clarinetto e fagotto
TRIO PER ISTRUMENTI A FIATO
ACQUARIO - Quattro pezzi per tre tromboni
ARIETE - Suite per tre tromboni
CAPRICORNO - Quattro pezzi per tre tromboni
PESCI - Quattro pezzi per tre tromboni
QUATTRO PEZZI BREVI per tre tromboni
SCORPIONE - Trio per tre tromboni

6 - Quartetti
779
278
151
87
277
771
772
773
774
775
776
777
778
40
44
49
53
54
82
82a
93
119
119a
130
245
252
780
284

Quartetto
Quartetto
Quartetto
Quartetto
Quartetto
Quartetto di violini
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto d'archi
Quartetto di ottoni
Quartetto di ottoni
Quartetto di ottoni
Quartetto di ottoni

[Senza titolo, 4/4] per chitarra, violino, viola e violoncello


[Senza titolo, 4/4, incompiuto] per fl, vln, vla, e vc
IMPRESSIONI 1967
QUARTETTO D'ARCHI N 7 con flauto al posto del 1 violino
TRE MOVIMENTI (Fantasia) per fl, vln, vla e vc
PARTITA
[Senza titolo, 4/4]
[Senza titolo, 4/4]
[Tre pezzi]
[Quattro pezzi]
[Sei pezzi]
ANNOTAZIONI
ANNOTAZIONI
QUARTETTO D'ARCHI N 1
QUARTETTO D'ARCHI N 2 in Re
QUARTETTO D'ARCHI N 3 in Sol
QUARTETTO D'ARCHI N 4 in Sol
QUARTETTO D'ARCHI N 5 in re
QUARTETTO D'ARCHI N 6
QUARTETTO D'ARCHI N 6
QUARTETTO D'ARCHI N 8
QUARTETTO D'ARCHI N 9 [incompiuto?]
QUARTETTO D'ARCHI N 9 [incompiuto?]
QUARTETTO D'ARCHI N 10 [incompiuto?]
LA MARCHESA (originariamente LA MANIGOLDA)
LA SPAVALDA (originariamente EPOS) Canto eroico
RICERCARE [incompiuto]
TORO - Quattro pezzi per tre tromboni e basso tuba

7 - Quintetti
17
83
177
214
781

Quintetto
Quintetto
Quintetto d'archi
Quintetto di chitarre
Quintetto di violini

QUINTETTO n 1 in fa diesis
QUINTETTO n 2 per archi e pianoforte
PARTITA per quintetto d'archi
[Quattro movimenti] per cinque chitarre
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]

8 - Sestetti

212

136
782
783
253
244
244a

Sestetto
Sestetto di ottoni
Sestetto di ottoni
Sestetto di ottoni
Sestetto di ottoni
Sestetto di ottoni

SONATINA A SEI per fiati e pianoforte


[Senza titolo]
[Senza titolo, incompiuto]
LA BARONA - Tre movimenti per ottoni
LA MANIGOLDA - Tre movimenti per ottoni
TRE MOVIMENTI PER SEI OTTONI

(ca./80)

9 - Settimini
784
785
290

Settimino
Settimino
Settimino di ottoni

[Tre movimenti] per tre trombe, tre tromboni e organo


[Senza titolo, 2/2, incompiuto] per tre trombe, tre tromboni e organo
FANTASIA per sei tromboni e tuba

10 - Composizioni sinfoniche
a) per soli archi
99
57
59
792
793
119
125
790
791
794
62
50
110
41
795
163
72
796
100
45
142
143
142a
787
788
789
797

Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra [d'archi]

ANTICHE MUSICHE DI VIRGINALISTI INGLESI elaborate per archi


ARIOSO
FRANCESCO VERACINI: ARIA SCHIAVONA per archi e cembalo ad lib. (Trascr.)
CANTO AMOROSO [incompiuto]
CONCERTINO
CONCERTO
SECONDO CONCERTO PER ARCHI
ESTREMAMENTE TESO E SOSTENUTO [incompiuto]
FANTASIA [incompiuta]
IPOTESI [incompiuto]
NOTTURNO E FUGA
PARTITA
PARTITA
PRELUDIO DA CONCERTO (Allegro da concerto)
QUATTRO PASSATEMPI [incompiuto]
SEI MADRIGALI
SINFONIA IN QUATTRO TEMPI `DELLE ISOLE' OP. 28
SINFONIETTA
DIETRICH BUXTEHUDE: TRE PEZZI elaborati per archi
TRITTICO
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO (2 libro)
[Introduzione alle Variazioni su un tema giocoso]
[Due movimenti]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/8, incompiuto]
[Tema e variazioni] per orchestra [d'archi]

b) per orchestra
139a
4
11
84
206
800
16
9
107
88
137
89
96
134
193
135
48
171
123a

Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra

ADAGIO NON TROPPO


ANDANTE E ALLEGRO
CONCERTO per orchestra da camera per 25 elementi e violino obbligato
CONCERTO per orchestra da camera
(CONCERTO)
DANZA E FINALE
ESPRESSIONI EROICHE
IL CAMPIELLO DELLE STREGHE
MOSAICO per piccola orchestra
ODE ITALICA
PASSACAGLIA
RAPSODIA SARDA
SINFONIA per grande orchestra
SINFONIA n 2
SINFONIA n 3
TERZA SINFONIA [incompiuta?]
SUITE MEDITERRANEA per grande orchestra
TEOREMA ARMONICO
[Moderato alla danza]

213

801
802
164
798
799

Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra
Orchestra

[PARTITA]
[Quattro movimenti]
[Senza titolo, 3/4]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]
[Senza titolo, 4/4, incompiuto]

c) per orchestra e strumenti solisti


803
804
204
325
808
183
133
223
145
141
805
806
807
138
73
106
106a
154
292
810
809
109
811
90
90a
91
114
132
146
94
97
178

Chitarra e archi
Chitarra e archi
Chitarra e archi
Chitarra e archi
Clarinetto e archi
Clarinetto e archi
Corno e orchestra
Fagotto e orchestra
Fagotto e orchestra
Flauto e archi
Flauto e archi
Oboe e archi
Oboe e archi
Oboe e archi
Pianoforte e orchestra
Pianoforte e orchestra
Pianoforte e archi
Pianoforte e orchestra
Violino e archi
Violino e orchestra
Violino e orchestra
Violino e orchestra
Viola e archi
Violoncello e orchestra
Violoncello e orchestra
Violoncello e orchestra
Violoncello e archi
Violino, pf e archi
Archi, pf e batteria
Orchestra e 2 pf
Archi, 2 trb e pf
Tromba, archi e percuss

[Concerto] per chitarra e archi


INTRODUZIONE CONCERTO [incompiuto] per chitarra e orchestra d'archi
CONCERTO BREVE per chitarra e orchestra d'archi
SECONDO CONCERTO per chitarra e orchestra d'archi
CONCERTO per clarinetto e archi [incompiuto]
SUITE per clarinetto e orchestra d'archi
CONCERTO PER CORNO E ORCHESTRA
CONCERTO per fagotto e orchestra
PARTITA
PARTITA per flauto e archi
[PARTITA]
CONCERTO per oboe e archi [incompiuto]
[Partita] per oboe e archi
PICCOLO CONCERTO per oboe e orchestra d'archi
CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA in do # min. op. 30
KINDERKONZERT n 1 per pianoforte e piccola orchestra
KINDERKONZERT n 1, rielaboraz. per pf (o cembalo) e archi
TERZO CONCERTO per pianoforte e orchestra
CONCERTO DELL'ALBA per violino e orchestra d'archi
[CONCERTO]
ALLEGRO
KINDERKONZERT n 2
[Senza titolo, 3/4]
CONCERTO per violoncello e orchestra
CONCERTO per violoncello e orchestra
CONCERTO per violoncello e orchestra
FANTASIA per orchestra d'archi con violoncello
DOPPIO CONCERTO per violino, pianoforte e archi
PASSACAGLIA per archi, pianoforte e batteria
CONCERTO DI OSCHIRI per orchestra con 2 pianoforti concertanti
FANTASIA SU TEMA AMARICO per archi, 2 trombe e pianoforte
CONCERTO per tromba, archi e percussione

11 - Altre composizioni (organico non specificato)


786
813
814

[?]
[?]
[?]

[Due movimenti) per tre trombe [e...?]


[Tre pezzi]
ADAGIO [4/4, incompiuto]

12 - Trascrizioni
156
99
100
59

Pianoforte a 4 mani
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi
Orchestra d'archi

TRE DUETTINI di Muzio Clementi


ANTICHE MUSICHE DI VIRGINALISTI INGLESI elaborate per archi
DIETRICH BUXTEHUDE: TRE PEZZI elaborati per archi
FRANCESCO VERACINI: ARIA SCHIAVONA per archi e cembalo ad lib. (Trascr.)

13 - Opere didattiche
103
105
51
241
812

Opera didattica
Opera didattica
Opera didattica
Opera didattica
Opera didattica

150 BASSI corredati di esempi e regole per l'armonizzazione del basso


GUIDA PRATICA PER LO STUDIO DELLA COMPOSIZIONE
METODO PRATICO PER L'ARMONIZZAZIONE DEL BASSO SENZA NUMERI
PRIMI ELEMENTI PER LO STUDIO DELL'ARMONIA COMPLEMENTARE
[Manuale di composizione, incompiuto]

III - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICATE

214

1 - ANSPI (Brescia)
`V.Cattaneo - Chitarra I'
`V.Cattaneo - Chitarra II'
`V.Cattaneo - Chitarra II'

309
310
311

ANDANTINO per due chitarre


SONATINA per due chitarre
4 STUDI per chitarra

1982
1982
1982

2 - BERBEN (Ancona)
E. 1470 B.
E. 2271 B.
E. 2388 B.
E. 3639 B.

161
226
254
209

LEGGENDA per chitarra


TRITTICO per chitarra
SEI BAGATELLE per chitarra
SONATA per flauto solo

1970
1980
1982
1993

3 - BONGIOVANNI (Bologna)
F. 1849 B.
F. 2123/4 B.
F. 2140 B.
F. 2146/2493 B.
F. 2160 B.
F. 2177 B.
F. 2183 B.
F. 2184 B.
F. 2191 B.
F. 2192 B.
F. 2210 B.
F. 2222 B.
F. 2258 B.
F. 2258 B.
F. 2264 B.
F. 2317 B.
F. 2318 B.
F. 2333 B., F. 2443 B.
F. 2335 B.
F. 2337 B.
F. 2396 B.
F. 2406 B.
F. 2420 B.
F. 2436 B.
F. 2456 B.
F. 2470 B.
F. 2471/2507 B.
F. 2506 B.
F. 2512 B.
F. 2518 B.
F. 2519 B.
F. 2524 B.
F. 2531 B.
F. 2542 B.
F. 2545 B.
F. 2549 B.
F. 2550 B.
F. 2551 B.
F. 2555 B.
F. 2562/2563 B.
F. 2570 B.
F. 2572 B.
F. 2578 B.
F. 2579 B.
F. 2589 B.
F. 2599 B.

17
57
61
62
63
63a
55
14
36
70
71
76
52
64
45
47
95
94
102
98
97
109
112
116
117
122
126
131
96
137
134
136
140
144
70a
149
150
151
153
163
176
171
177
201
248
254

QUINTETTO n1 in fa diesis
ARIOSO per archi
CAMMINA, CAMMINA (Margola) per canto e pianoforte
NOTTURNO E FUGA per archi
ARIA per violino e pianoforte
ARIA per violoncello e pf (trascr. dell'Aria N Cat. 61)
TOCCATA per pianoforte
POI CHE'L CAMMIN (F. Petrarca) per canto e pianoforte
VALZER per pianoforte
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI per pianoforte
SONATINA op.26 per pianoforte
SONATA n 4 op.32 n1 per violino e pianoforte
PRELUDIO in Do per pianoforte
PRELUDIO in la per pianoforte
TRITTICO per archi
SONATA n 3 (Breve) in Do per violoncello e pianoforte
MOSAICO per pianoforte
CONCERTO DI OSCHIRI per orch. con 2 pf concertanti 1952, 1957
PARTITA per due violini
LA GINEVRINA - Fantasia in 3 tempi per due pianoforti
FANTASIA SU TEMA AMARICO per archi, 2 trombe e pf
KINDERKONZERT n 2 per violino e orchestra
QUATTRO SONATINE per pianoforte
TRE PEZZI per flauto e pianoforte
2 SONATA per pianoforte
SONATA QUARTA per pianoforte
TRE EPIGRAMMI GRECI per canto, pianoforte e corno
SONATA QUINTA per violino e pianoforte
SINFONIA per grande orchestra
PASSACAGLIA per orchestra
SINFONIA n 2 per orchestra
SONATINA A SEI per fiati e pianoforte
PARTITA A TRE per violino, viola e violoncello
TRE PEZZI (Piccola suite) per pianoforte a 4 mani
SEI PICCOLI PEZZI PER FANCIULLI (trascr. R. Cabassi)
OTTO PEZZI per chitarra
TRIO PER FIATI
IMPRESSIONI 1967 per 4 strumenti a corde (vln, vla, vc, chit)
SONATA PIANISTICA PER DUE MANI DESTRE
SEI MADRIGALI per archi
SONATA per chitarra
TEOREMA ARMONICO per orchestra
PARTITA per quintetto d'archi
INTRODUZIONE E DANZA per bassotuba e pianoforte
IMPROVVISO per pianoforte
TRE BAGATELLE per chitarra

1934
1940
1941
1941
1941
1941
1942
1942
1942
1942
1943
1945
1947
1947
1949
1951
1952

4 - CARISCH (Milano)
19254
19255
19962
20695
20752/18884

24
39
28
103
72

TARANTELLA-ROND per pianoforte


LEGGENDA per pianoforte
PICCOLA RAPSODIA D'AUTUNNO per pianoforte
150 BASSI
1953/1976
SINFONIA IN QUATTRO TEMPI `DELLE ISOLE' op.28 per archi

215

1952
1953
1955
1955
1956
1957
1959
1959
1960
1961
1961
1962
1962
1963
1964
1967
1967
1968
1968
1969
1969
1971
1972
1973
1974
1976
1980
1980

1938
1938
1941
1948

21296/21297
21352
21386 (21389)
21459/21460
21642/21643/21644
21761
21956
22037
22188
(Stamperia Mus. Carrara)

110
123
123b
128
138
142
200
241
189
58

PARTITA per orchestra d'archi


NOTTURNI E DANZE per due pianoforti
DANZA E NOTTURNO per pianoforte
CONCERTO PER LA CANDIDA PACE
PICCOLO CONCERTO per oboe e orchestra d'archi
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO per archi
DUE PEZZI PER I GIOVANI VIOLINISTI per violino e pianoforte
PRIMI ELEMENTI PER LO STUDIO DELL'ARMONIA COMPLEM.
PRIMAVERA per spinetta (o pianoforte)
IL MITO DI CAINO - Opera in un atto (libretto di E. Ziletti)

1957
1958
1959
1960
1963
1966
1975
1979
1989
1940

5 - CONCERT ARTIST SOCIETY EDITION (Milano)


C.A.S. 1032
211 SONATA for flute and guitar

1976

6 - CURCI (Milano)
E. 5712 C.
E. 6049 C.
E. 7295/7296 C.
E. 8256 C.
E. 8482 C.
E. 9030/9031 C.
E. 10318 C.
E. 10319 C.
E. 10340 C.
E. 11034 C.

1955
1961
1965
1966
1969
1980
1980
1980
1993

105
108
132
115
142
154
249
246
250
258

GUIDA PRATICA PER LO STUDIO DELLA COMPOSIZIONE 1954/1964


SEI SONATINE FACILI per pianoforte
DOPPIO CONCERTO per violino, pianoforte e orchestra d'archi
PARTITA per flauto ed oboe
VARIAZIONI SOPRA UN TEMA GIOCOSO (2 libro) per archi
TERZO CONCERTO per pianoforte e orchestra
CACCIA per chitarra
MEDITATIVO per chitarra
SONATA QUARTA per chitarra
FANTASIA SECONDA per chitarra

85

TRIO per violino, viola e violoncello

8 - RICORDI (Milano)
(Musica di oggi, 1934)
124872/124873
128918
129332
129538/129539
129695
129726
129783
131671
132064
132070
134267

21
54
106
113
101
120
118
121
160
179
182
298

PREGHIERA D'UN CLEFTA per canto e pianoforte


QUARTETTO D'ARCHI n 5 in re
KINDERKONZERT n 1 per pianoforte e piccola orchestra
SONATA per pianoforte
1956/1984
POSSA TU GIUNGERE per canto e pianoforte
NENIA per armonio
3 SONATA per pianoforte
CONCERTO per archi
15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
ALTRI 15 PEZZI FACILI PER GIOVANI PIANISTI
OTTO PEZZI FACILI per chitarra
FILASTROCCA per chitarra

1957
1959
1958
1958
1970
1973
1973
1987

9 - SUVINI-ZERBONI (Milano)
S. 4138/4478 Z.
S. 4310 Z.
S. 4681 Z.
S. 8798 Z.

73
60
46
281

CONCERTO PER PIANOFORTE E ORCHESTRA in do diesis op.30


BERCEUSE per pianoforte
SONATA n 3 (Sonata breve) per violino e pianoforte
SONATA per tre chitarre

1949
1957
1951
1985

10 - ZANIBON (Padova)
G. 3623 Z.
G. 3712 Z.
G. 3949/3950 Z.
G. 3951/3952 Z.
G. 3981/3982 Z.
G. 4696/4697/4698 Z.`Il Bucranio'
G. 4787/4788 Z.`Il Bucranio'
G. 5026 Z.
G. 5057 Z.
G. 5076 Z.`Il Bucranio'
G. 5077 Z.
G. 5178 Z.
G. 5255 Z.
G. 5258 Z.`Il Bucranio'

51
37
100
99
59
141
146
147
159
158
156
162
175
169

METODO PRATICO per l'armonizz. del basso


1946/1962
TRIO n 2 in la per violino, violoncello e pianoforte
DIETRICH BUXTEHUDE: TRE PEZZI elaborati per archi
ANTICHE MUSICHE DI VIRGINALISTI INGLESI elab. per archi
F. VERACINI: ARIA SCHIAVONA per archi e cembalo ad lib.
PARTITA PER FLAUTO E ARCHI
PASSACAGLIA per archi, pianoforte e batteria
MUSICHE DUETTANTI per violino e violoncello
QUATTRO EPISODI per flauto e chitarra
OTTO STUDI DA CONCERTO per chitarra
TRE DUETTINI di Muzio Clementi per pianoforte a 4 mani
NOTTURNO per chitarra
BALLATA per chitarra
TRE STUDI DA CONCERTO per clarinetto e pianoforte

1948
1952
1952
1953
1965
1967
1968
1970
1970
1969
1971
1972
1973

7 - DE SANTIS (Roma)

216

1934
1941
1954

G. 5334/5335 Z.`Il Bucranio'


G. 5567/5568/5569 Z.
G. 5601 Z.
G. 5602 Z.
G. 5603 Z.
G. 5604 Z.
G. 5609/5610 Z.
G. 5615 Z.
G. 5692 Z.
G. 5698 Z.
G. 5698 Z.
G. 5764/5765/5766 Z.
G. 5767 Z.
G. 5785 Z.
G. 5829 Z.
G. 5851 Z.
G. 5893 Z.
G. 5905 Z.
G. 5918 Z.
G. 5948 Z.
G. 5950 Z.
G. 6017 Z.
G. 6091 Z.
G. 6109 Z.
G. 6110 Z.
G. 6176 Z.`Il Bucranio'
G. 6264 Z.

183
204
190
197
194
191
208
198
218
217
216
178
233
220
235
232
259
263
236
247
264
308
295
312
296
184
270

SUITE per clarinetto e orchestra d'archi


CONCERTO BREVE per chitarra e orchestra d'archi
SONATA PRIMA per flauto e chitarra
SONATA SECONDA per flauto e chitarra
SONATA TERZA per flauto e chitarra
SONATA QUARTA per flauto e chitarra
LA LONGOBARDA per flauto, oboe e cembalo o pianoforte
DIECI COMPOSIZIONI per chitarra
SONATA SECONDA per chitarra
PRELUDIO per chitarra
OMAGGIO A DE FALLA per chitarra
CONCERTO PER TROMBA, ARCHI E PERCUSSIONE
SONATA IN MI per violoncello e pianoforte
CINQUE DUETTI FACILI per due chitarre
SONATA PRIMA per due chitarre
SONATA TERZA per chitarra
SONATINA per violino e chitarra
TRE PEZZI per mandolino e pianoforte
ULTIMO CANTO per chitarra
FANTASIA per chitarra e pianoforte
INTERMEZZO per chitarra
QUINTA SONATA per pianoforte
PRELUDIO DA CONCERTO per chitarra
FANTASIA per chitarra
PRELUDIO - GRANDARIA - SCHERZO per chitarra
SEI DUETTI per due flauti
LA BRESCIANELLA - SUITE per chitarra

Non omnis error stultitia dicenda est


(CICERONE, De divinat., 2,90)

217

1975
1976
1983
1981
1978
1976
1977
1977
1979
1979
1979
1979
1980
1980
1980
1981
1987
1981
1981
1982
1981
1982
1984
1984
1985
1985
1987