Il Libretto Rosso Di Pertini
Il Libretto Rosso Di Pertini
Il Libretto Rosso Di Pertini
RIVOLUZIONE SEMPRE
Ai vecchi perch ricordino; ai giovani perch sappiano quanto costi riconquistare 1983. Tutti gli uomini di carattere, hanno un cattivo carattere. Sandro Pertini, 25 settembre 1984
Abbiamo bisogno di grandi storie per capire la vita, e di grandi eroi per imparare a viverla. Oggi, per esempio, abbiamo bisogno di Sandro Pertini. Noi italiani ne abbiamo bisogno per capire chi siamo, perch, ancora una volta, lItalia ci appare una terra incognita e misteriosa. I suoi abitanti ne parlano come di unastrazione che per lo pi li atterrisce. LItalia fatta cos, e, per ogni italiano, se le cose vanno male solo per colpa degli italiani, intesi come entit estranee ed aliene. Questa complessa ed infelice sindrome, che ci porta a vivere schiavi e angariati da forze nemiche e straniere che, alla fine, risultiamo essere noi stessi, nasce prima di tutto dal nostro triste e contorto racconto nazionale (quello che ci fa vivere tutti i giorni cos come viviamo: protagonisti di un capolavoro di inane paranoia). Non pu essere altrimenti quando si ha il cattivo genio di fondare un Paese sulle gesta di santi luminosi al neon ed eroi in parrucca, sempre pronti ad obbedire; da navigatori con animo da ragionieri e, di conseguenza, da capitani di industria fervidi praticanti dellorgia post-aziendale in calzetta corta marca democristiana. Viviamo tutti in Hellzapoppin, ma il fatto che, parafrasando il sottotitolo del film, qualsiasi somiglianza fra lItalia ed una Nazione puramente casuale non ci fa ridere. Il paragone fra la surreale pellicola cinematografica e la nostra storia nazionale valido. Nelluno e nellaltro caso, il racconto reso assurdo dal montaggio improprio dei capitoli. Nel caso della storia italiana, in particolare, questo montaggio d, poi, i suoi frutti pi apprezzabili in virt della soppressione di molti episodi salienti o della distorsione del loro senso. Per esempio, limmagine dellitaliano truffaldino, falso, dedito al delitto politico, elegante e cinico, nasce nel Rinascimento, che, in realt, stato un momento di eccezionale e radicale concentrazione utopica. Il Rinascimento fu lepoca 5
della Citt del Sole e del filosofo bizantino Gemisto Pletone, che venne da Mistr in Italia per discutere concretamente di un mediterraneo unito politicamente nella concordia delle tre religioni rivelate. LItalia degli italiani, sudditi di non importa chi, ha avuto evidentemente bisogno di scordarsi di questo sogno radicalmente rivoluzionario. Ha avuto bisogno di dimenticare la dimensione politica, quella speranza in un uomo nuovo che ha ispirato Francesco dAssisi, Dante Alighieri o Giordano Bruno. Agli italiani pu bastare che al povero santo piaceva parlare con le bestie, e che gli altri due, in fondo, erano solo dei poeti. Allo stesso modo, giunti al punto di dover costruire una nazione italiana, stato necessario far dimenticare agli italiani che il Risorgimento stato una rivoluzione progressista che ha impegnato le migliori intelligenze e la giovent pi viva di diverse generazioni di patrioti nella realizzazione di un sogno: quello di uno Stato giusto e libero. senza dubbio vero, infine, che la pi grossa mortificazione che il nostro racconto nazionale ha subito stata quella inferta al nostro Secondo Risorgimento: la guerra di liberazione dal nazi-fascismo. Ancora una volta ci siamo lasciati vincere dallamnesia. Abbiamo dimenticato e deformato il racconto di uomini che hanno lottato, e sacrificato la propria vita, in una guerra di liberazione e di resistenza. Uomini che, con questa lotta, hanno sognato di realizzare nel proprio paese la giustizia sociale e, quindi, la libert individuale per tutti noi. Di questo sogno, fino ad alcuni anni fa, rimanevano appena le vestigia in una Costituzione che, anzich essere migliorata e aggiornata, stata in larga parte sospesa nellinattuazione. La nostre persone sociali scontano oggi pi che mai questa smemoratezza e, ancora una volta, il nostro vuoto umano e politico stato praticato dalla mancanza di quel nutrimento etico che lepica: ancora una volta abbiamo mancato 6
loccasione di raccontare noi stessi attraverso figure ideali, eroiche, che eppure anche la nostra guerra di Resistenza ci ha fornito in abbondanza. Su tutte quella di un uomo che fu, per professione di fede, un combattente per la libert; un uomo, disse Saragat, che era della stoffa di cui sono fatti gli eroi. Un chevalier delIdal, nel concetto di Turati. Perch questo fu Sandro Pertini: prima di tutto, un eroe. Limmagine tranquillante e vaga del Presidente pi amato dagli italiani, quale nella memoria di tutti; quella del nonno nazionale, agita dentro, in realt, da una figura possente, da unimmagine grande che , nella sua essenza, un appello meraviglioso a tutti gli uomini liberi. Sandro Pertini fu un uomo animato da una fede viva e assoluta, fatta della stessa materia di quella che mosse Francesco dAssisi; dallo stesso rigore morale, pi che umano, di Dante; dallo stesso coraggio, praticato nella rivendicazione pi pura del diritto alla libert intellettuale, che port al martirio Giordano Bruno. Nella nostra epopea fondativa questa catena di parentele eroiche ed ideali saranno accolte volentieri dagli eroi del Risorgimento, e tutte riassunte nel suo eroe per eccellenza, Giuseppe Garibaldi, che fu insieme soldato della libert, del libero spirito e del libero pensiero. Pertini, lo ricorder Mitterand in un loro incontro, nella storia del passato secolo la figura che maggiormente si apparenta a quella del grande Unificatore: Lei, Presidente Pertini, animato dalla stessa passione per la libert, dallo stesso amore per la Patria, dallo stesso coraggio che aveva Garibaldi. Tornare oggi al racconto avventuroso della vita e delle imprese di Sandro Pertini pu essere cosa assunta a medicinale capace, nel torpore attuale, di risvegliare la nostra migliore fantasia e, quindi, il nostro istinto allideale.
Il carattere destino, e la storia dei grandi caratteri, con i loro terribili sbagli, tormenti, vittorie, sconfitte, finiscono per rappresentare destini collettivi con i quali tutti abbiamo bisogno di misurarci. Ne era cosciente lui per primo quando, in uno dei fitti dialoghi aperti con i giovani, avvertiva: se voi volete vivere la vostra vita degnamente, fieramente, nella buona e nella cattiva sorte, fate che la vostra vita sia illuminata dalla luce di una nobile idea. Scegliete voi, liberamente, senza lasciarvi suggestionare da qualcuno. Fate voi la vostra scelta, purch questo presupponga, per, il principio di libert, altrimenti dovrete respingerla, per la vostra salvezza. di se stesso, posto a suggestione per le vite altrui, che qui Pertini parla; della sua vita di avventura e lotta. La civilt greca ha conosciuto bene limportanza di mantenere vivi con devozione i propri miti. Essere uomini, uomini liberi, agli albori della nostra civilt, significava prendere parte attiva alla vita politica. Questa partecipazione era il diritto e il dovere di chiunque si riconoscesse appartenente alla religione civica della propria polis. La catechesi che guidava a questa religione trovava i propri testi nellepica nazionale, nel romanzo delle avventure dei proprio eroi. Ancora oggi, a ben vedere, ci concessa una tale occasione di libert. Ci concessa, per esempio, rileggendo la vita di Pertini come un romanzo epico. Come il romanzo nazionale dove agisce il tormentoso e inesauribile racconto del fantasma della libert. Ancora una volta, con Pertini, ritroviamo lavventura di Odisseo, che ci invita ad affrontare la nostra vita con coraggio. Pertini, come Odisseo, va in guerra, la pi brutta di tutte, quella del 15-18. Tornando da questa, conosce il mondo in mille 8
avventure, perseguitato dalla sbirraglia fascista e fuggiasco. Come Odisseo, Pertini ha conosciuto la sua nekia, la sua discesa agli inferi, attraverso la lunga ed istruttiva sepoltura nelle carceri di Mussolini. Come Odisseo, Pertini tornato a casa e, con i suoi partigiani, ha perpetrato giustizia e ha ristabilito lordine. C, infine, una fantasia filologica: Odisseo Omero. lautore del proprio racconto, come ci dimostra, con una strizzata docchio, lepisodio dei Feaci. Pertini, anche in questo caso, non si sottratto alla tentazione di imitare, nella propria vita, larte: nel dopoguerra si impegna come giornalista, come conferenziere e, infine, come Presidente della Repubblica, nella costruzione del proprio personaggio e delle sue avventure, lasciando il racconto della propria vita alle nuove generazioni, perch non abbandonino mai la lotta. Possiamo abusare di questo accostamento, perch Pertini stesso, a beneficio della nostra collettivit, si proposto, nel lungo corso della sua carriera, come figura etica, e come carattere ideale. Ed con questo carattere (pessimo, scherzava lui) che Pertini nacque sullo scadere dellOttocento a Stella di San Giovanni, piccolo villaggio del duro e sassoso savonese. di famiglia cospicua, ricchi possidenti terrieri, cattolicissimi, e Sandro, con una bella dimostrazione che la forza del carattere non bada ai legami di sangue, viene fuori prestissimo socialista. Poco pi che fanciullo esercita questa sua professione di fede, tanto connaturata, sulla madre, donna Maria, alla quale dimostra che la propriet furto. Cerca di convincerla che anche le loro ricchezze non possono essere dovute ad altro che alle ruberie dei loro antenati. Questo, dice alla madre, li porter alla rovina. Tutti gli eroi cominciano dalla madre. Achille dovette ribellarsi a Teti, e il Cristo non manc di farlo con sua madre: che c fra me e te, donna?. Cos Sandro dovr arrivare ad 9
annunciare alla madre la sua decisione di abbandonare la fede cristiana per abbracciare, con immenso ardore, quella della causa socialista. la prolusione a una infinita lezione di eroismo di cui Pertini far mostra in guerra prima, e poi nella lotta politica. Madre e figlio, dora in poi, saranno legati dallintensit con cui vivono le loro differenti religioni. Sono legami invincibili questi: donna Maria soffrir sempre per il suo Sandro, e Sandro sentir sempre la colpa delle pene inferte alla madre. Del resto, la povera donna impar presto a languire per questo ragazzo straordinario. Piccolo, chiuso di carattere, studiosissimo, fatalmente attratto da Leopardi e Dostoevskij. A scuola, in quel collegio dei salesiani che Sandro ricorder sempre come un assaggio di paradiso, zelantissimo studente. Spiccano le sue predilezioni umanistiche fin da subito. Poi, al liceo, lincontro con il professore di filosofia Adelchi Baratono, esegeta del socialismo, che aiuta Sandro a fornire queste predilezioni di un senso compiuto e non inerme. Sandro impara a mettere la sua cultura al servizio della causa della giustizia sociale. Si iscrive a Giurisprudenza, svolge attivit politica, di base, comunicando direttamente con gli operai. Impiega in pieno le sue doti, che sono quelle di un carattere fecondo, fervido, esuberante. Sono gli ultimi momenti di una vita ancora fanciullesca di felice dedizione politica e di studio. Alle porte della sua vita, infatti, bussa la Storia. LItalia entra in guerra, con lannuncio di uno sconvolgimento che il partito socialista sente per primo, diviso fra interventismo e neutralismo. Un socialista come Cesare Battisti convinto che la guerra il naturale proseguimento della lotta risorgimentale per la conquista di una Patria giusta e libera, e molti lo seguono nella speranza che il conflitto innescher un processo rivoluzionario. Manifesta questa fede anche Benito Mussolini, che in odore, 10
per, di essere foraggiato da non meglio identificati gruppi di potere, se non addirittura dalla Francia, interessata a buttare nel baratro lItalia. Magari sono solo voci, ma certo, nel partito gi sospettano che il rivoluzionario Mussolini sia ormai disposto a fare la rivoluzione con chiunque e contro chiunque, magari, come confida lui stesso a Nenni, anche contro i socialisti e la classe operaia. Il partito socialista, nella sua direzione, per convinto che, comunque sarebbe andata, la guerra lavrebbe persa il proletariato. Pertini sposa, con la solita veemenza, questa posizione. Alluniversit di Genova, in occasione di un intervento tribunizio di DAnnunzio che chiama tutta la giovent a prendere parte con gioia alla nuova guerra, Pertini lunico a gridare abbasso la guerra. Si fa molti nemici fra i suoi colleghi di studio, giovani che vogliono ormai la guerra a tutti i costi. Trover, in seguito, questi ardimentosi colleghi imboscati nelle retrovie o nelle infermerie, magari insieme a Mussolini per il quale la guerra finisce precocemente con un graffio alla testa. Pertini, pacifista convinto, invece, la guerra la fa davvero, e in prima linea, come mitragliere. La guerra, preparata male dai vertici militari, si risolve immediatamente in un massacro: i soldati vengono mandati allo sbaraglio sguainando le sciabole lucenti e gridando Avanti Savoia! tanto per essere meglio centrati dai proiettili nemici. Molti ufficiali incontrano facilmente questa bella morte, e, costretti dalla necessit di trovarne nuovi, pronti alla disfatta, i generaloni arruolano ai gradi superiori tutti i diplomati e i laureati. Fra questi Sandro Pertini, che, dopo aver conosciuto la disperazione dei soldati nelle trincee in una guerra di fame, 11
pidocchi, malattie e follia, dove poteva succedere di tutto (per esempio che, a posto del rancio, fossero serviti mirtilli, grappa ed etere), conosce la tragedia di dovere essere il loro comandante. Questo incarico si risolve nel compito di decidere come mandare a morte decine di uomini. Non si esime da questo dovere, andando, per, lui stesso, sempre per primo, incontro al pericolo. Sa guidare i suoi ragazzi, imponendo la disciplina e preoccupandosi di ognuno di loro. Sa infondere coraggio. Sa perfino domare le mitragliatrici Fiat, che brillano per una loro speciale inefficienza: vanno raffreddate ad acqua e Pertini collauda un metodo sbrigativo ed efficace di gran successo che prevede luso dei liquidi fisiologici del soldato. un uomo con il quale andare allo sbaraglio. Infatti, Sandro Pertini (siamo nellagosto del 1917) prende liniziativa di un impresa audace e fantasiosa, guidando una compagnia, sul monte Jelenik, contro una trincea nemica, che piega e fa prigioniera. Finisce cos per segnalarsi come eroe e guadagnare una medaglia dargento. Cosa che non manc, per i vertici militari, di essere uno scandalo, dal momento che Pertini era gi segnalato come socialista, sovversivo e pacifista. La pratica per lassegnazione della medaglia va misteriosamente persa. Reclamandola in seguito al Distretto Militare di Savona, Pertini rivendicher, contro chi sosteneva (e sostiene) linconciliabilit dello statuto di socialista con quello di patriota, che lamore per lumanit che ogni spirito eletto e libero non pu non sentire, non esclude, ma anzi comprende, lamore per la Patria. questo anche un insegnamento di Turati e Treves. Pertini, insomma, esce dalla guerra pienamente pronto alla sua carriera di eroe patriota e socialista. La fine della guerra, infatti, non coincider per lui con un ritorno a casa. Le sue avventure, anzi, hanno inizio ora. 12
Nel giro di pochi anni, infatti, Sandro costruir la sua figura di combattente libertario e di ribelle. Lo far sullo sfondo dello sbandamento delle forze progressiste e dellascesa del fascismo. Mussolini, ora, non fa mistero che proseguir la sua strada con chiunque voglia seguirlo e contro tutti quelli che gli si oppongono. Se bisogna far progredire questo paese, dichiara, lui lo far progredire con non importa chi: bisogna smetterla con le giaculatorie del ribellismo. Sono le parole che il patronato voleva sentir pronunciare. Le forze progressiste rimangono a guardare. Anzi, fanno peggio. Mentre Mussolini tesse la sua rete, mancano loccasione di utilizzare il sentimento rivoluzionario che serpeggiava nella nazione. Malgrado gli incoraggiamenti di Lenin (e i saggi avvertimenti di Gramsci) il partito socialista non capisce quanto avviene nella Fiume dellimpresa dannunziana. Quando questa ha termine, anarchici, sindacalisti rivoluzionari, e giovani ribelli si ritrovano allo sbando. I futuristi, fino ad allora spinti a sinistra, cos come una parte degli arditi e molti militari che avevano preso parte allimpresa, finiranno fagocitati dal fascismo. In generale, la sinistra non solo non avr coscienza delle possibilit rivoluzionarie favorite dalla guerra, ma non capir nemmeno la questione posta dal reducismo. Pertini conosce unanteprima sentimentale di questaspetto della debacle nazionale in seno alla sua stessa famiglia, che si ritrova divisa a causa delle opposte passioni che ulcerano i rapporti tra Sandro e suo fratello Pippo, militare di professione, che aderisce al fascismo dopo essere stato insultato durante una manifestazione da un gruppo di operai. Come lui, molti militari saranno spinti tra le braccia di Mussolini dallincomprensione delle altre forze politiche. solo il primo di un notevole numero di errori del fronte progressista. Mentre Mussolini 13
conquista la nazione, i socialisti si dividono, discutendo se convenire o meno sui ventuno punti stilati dal Comintern, necessari per aderire ad esso. Dissertando cos sul sesso degli angeli, il fronte di sinistra apre ancora maggiore spazio allascesa del futuro Duce. Si arriva presto alla marcia su Roma e alla corruzione delle istituzioni democratiche. LItalia ha un ultima occasione di salvezza: il delitto Matteotti. Il deputato socialista stava per denunciare un gravissimo scandalo di corruzione in cui erano direttamente coinvolti Mussolini e il re. lora nera del fascismo. I gerarchi si strappano di dosso i distintivi. I vertici del partito si minacciano a forza di dossier. Tutto sembra finito. Tutto, in effetti, sarebbe finito, non fosse stato per linazione delle sinistre e delle forze democratiche. Invece il 3 gennaio del 1925 Mussolini, in Parlamento, davanti a tutta la nazione, si assume la responsabilit del delitto. Sar che siamo un paese cattolico, e, allora, peccato confessato anche peccato perdonato: ai pi sta bene cos, e Mussolini, dopo la gran paura (in quei giorni il Duce dimagrisce parecchi chili, e si procura lappendicite duodenale di cui avrebbe sofferto il resto della vita) pu tornare meglio di prima a fare i suoi affari. Ai pi sta bene cos, ma non a Pertini, che d inizio alla sua lotta solitaria e senza quartiere. Il suo attivismo diventa irrefrenabile, guadagnando la sua quotidiana persecuzione: il suo studio legale, impiantato dopo la laurea, devastato pi volte, e viene pestato ripetutamente dalle milizie fasciste. La polizia non interviene mai, salvo in unoccasione, quando individua come responsabile del pestaggio di Pertini un giovane operaio pagato dai fascisti. Sandro, che comprende come luomo si sia abbassato a tanto solo a causa della necessit economica, decide di non denunciarlo.
14
Infine, nel primo anniversario della morte di Matteotti, scrive, pubblica e distribuisce il libello Sotto il barbaro dominio fascista, dove denuncia lo stato di continuata illegalit su cui si regge il fascismo. Viene arrestato e subisce un processo durante il quale il suo contegno tanto fermo, e la rivendicazione della sua fede socialista gridata con tale fervore, che le squadracce fasciste, ammirate, assistono al dibattimento sullattenti, per riguardo ad un avversario tanto degno. Sono le ultime sfumature di romanticismo che si concede il fascismo. Con grande anticipo sul programma, Mussolini fascistizza tutta la nazione. Il 31 ottobre del 1926 il Duce subisce un attentato a Bologna. Risulta esserne esecutore un bambino di quindici anni, Anteo Zamboni, figlio di anarchici, che viene impedito nellattentato dal tenente Pasolini (il padre dello scrittore) e linciato in piazza dalle squadre fasciste. Il Duce approfitta delloccasione per eliminare limpaccio di qualsiasi tipo di opposizione al suo regime, istituendo a salvaguardia della sicurezza dello Stato un tribunale speciale. Si inaugura la stagione del carcere e del confino per tutti i dissidenti. Anche Pertini, sullo scadere del 26, assegnato al confino in qualit di sovversivo pericoloso per la salute della nazione. Sandro deve sfuggire alla condanna. Ripara a Milano, solo e senza soldi. Sono giorni tristissimi. Sa che la sua vita perduta. Sa che deve rinunciare allaffetto dei suoi cari. Pensa alla madre, che non rivedr per anni. Pensa ai fratelli, forse a Eugenio, che non riabbraccer mai pi (morir in un campo di concentramento tedesco il 25 aprile del 1945, mentre Sandro libera lItalia). E ancora di pi pensa a Pippo: non potr mai pi riappacificarsi con lui. Il fratello morir di dolore per il martirio subito da Sandro, dopo aver rinnegato il fascismo. Pensa alla sua fidanzata, Matilde Ferrari, a cui non potr mai assicurare una vita felice. Pensa a molte cose. Anche al 15
suicidio. Ma, nella disperazione, Sandro sa sempre trovare la forza per andare oltre. Cos, a Milano, Pertini entra in contatto con i superstiti quadri della resistenza antifascista, Rosselli, Parri e Adriano Olivetti che affidano a Sandro il compito di accompagnare Filippo Turati, il maestro del socialismo italiano, il pi grande avversario di Mussolini, in Francia. I due fuggiaschi raggiungono miracolosamente la Corsica, con un gommone, e, dichiarata la loro identit e i motivi della fuga, vengono ospitati dallo stato francese. Pertini si reca a Parigi, ma lambiente della capitale francese gli sta molto stretto. un ambiente reso mesto dallo stato di inazione degli esuli, che si riuniscono nei salotti sospirando la Patria perduta, i mali del fascismo, lirreversibilit del danno. A Pertini sembrano (e sono) del tutto incapaci di ragionare su una reazione possibile. un clima reso ancora pi torbido dalle manovre dei consolati italiani che si adoperano con zelo per rendere la vita impossibile ai fuoriusciti. Il gran numero di spie e infiltrati impedisce ogni loro azione. Gli italiani, in questi anni, studiano larte della delazione e della tortura in guardina di pubblica sicurezza: mostreranno i frutti di questo apprendistato i vari Koch con le torture inferte ai patrioti durante la guerra di Resistenza. A Parigi esercitano questa professione infame in tanti (tra questi spiccava in zelo un pronipote di Garibaldi, a dimostrare con Dante che rade volte risurge per li rami lumana probitade), ed impossibile pensare che da qui possa nascere qualche azione realmente decisiva. Ma appunto lazione sogna Pertini. Pertini appartiene a una generazione che ha concepito il pensiero e lazione come un tuttuno. Uomini educati alle gesta del Risorgimento e formati in guerra. Di questa pasta furono 16
fatti i Rosselli, i Parri, o Lussu, le cui imprese varrebbe ancora oggi la pena di leggere; o anche un De Bosis, che, sullopposto fonte conservatore, fonda lantifascista Alleanza Nazionale e muore durante lesecuzione di un dannunziano lancio aereo di volantini sovversivi. Pertini si scusa con Turati, che reputa sempre il suo maestro, ma decide di abbandonarlo per andare a Nizza, centro pi vivace, dove pu unirsi alla Lidu, la Lega Italiana per i Diritti dellUomo fondata da Alceste De Ambris, il grande esule protagonista dellimpresa fiumana. Entra qui in contatto con le pi sanguigne compagini sovversive. Per vivere lava taxi, fa il manovale, il pittore di infissi e la comparsa cinematografica. Il resto dedicato alla sovversione. amato e celebrato come il pi attivo fra gli esuli politici. La sua vicenda avventurosa diviene uno dei racconti pi amati dai dissidenti di allora, grazie alla voce letteraria dello scrittore Mario Mariani, autore de Alla ribalta - figure dellantifascismo - la vita romanzesca di Jacques Gauvin. Questo il primo dei tanti pseudonimi con cui Sandro dovr proteggere la propria latitanza e le proprie attivit sovversive. Sfrutta la propria fama e autorevolezza per intessere legami, propagandare la fede socialista e la convinzione che il riscatto possibile. Con i soldi recuperati dalla sua parte di eredit costruisce in un villaggio nizzardo, Eze, un impianto radiofonico. Lo chiama Rifugio Mati (da Matilde Ferrari) ed conosciuto dai sovversivi anche come Rifugio Matteotti o Caprera. Grazie ad esso, per un periodo riesce a comunicare con la famiglia e con la resistenza che ancora, sparuta, agisce in Italia. Riesce a dare e ricevere informazioni. Il consolato italiano briga e fa partire una denuncia alle autorit francesi: Pertini viene processato per limpianto clandestino della stazione radio. Il processo diventa, come ovvio, una grossa ribalta politica e, con grande stizza del regime, una vittoria di 17
Pertini che, raccolta la solidariet di tutte le forze democratiche francesi, viene condannato a un solo mese di carcere con la condizionale. Ma tutto questo non pu bastargli. Pertini concepisce la grande azione: un attentato a Mussolini. Il confidente preposto alla speciale sorveglianza di Sandro scopre la trama e ne informa immediatamente le autorit italiane. Pertini, per, riesce a sfuggire a ogni controllo e, procuratosi un passaporto svizzero a nome di Luigi Roncaglia, entra clandestinamente in Italia. Viaggia dormendo sui treni e in alberghi di occasione. Cerca di incontrare tutte le file disperse del socialismo. Riesce ad ottenere un appuntamento a Pisa con Ernesto Rossi per pianificare un attentato a Palazzo Venezia. Lidea quella di far brillare un ordigno costruito dallingegner Calace, militante in Giustizia e Libert. Pertini fiducioso nellimpresa. Ma, a Pisa, Rossi non si presenta, e Pertini, vagando per la citt, riesce solo a procurarsi lincontro, piuttosto fatale, con Savoldi, un capo fascista savonese, che lo riconosce e lo fa arrestare. Pertini, processato nuovamente, affronta il dibattimento con il solito magniloquente coraggio. Sa che lunica possibilit che gli concessa non quella di difendere se stesso, ma quella di esaltare la propria fede: cera questa usanza fra tutti i sottoposti a inquisizione, quella di dare bella mostra di se stessi, urlando, a fine dibattimento, la propria avversione al Regime. Pertini, dopo aver assistito al processo con elegante distacco ( leleganza che vediamo manifesta in tutti gli esseri quando rivelano lintima forza del loro carattere), riesce a sottrarsi alle attenzioni dei questurini e a gridare abbasso il fascismo e viva il socialismo. Sandro gode di questo gesto non solo per la bellezza che porta in s. Ogni uomo di spirito e di cultura spera sempre che le parole possano entrare direttamente nel cuore degli uomini. 18
quanto vede capitare Pertini: un maresciallo dei carabinieri, preposto alla sua scorta, gli si avvicina commosso per complimentarsi con lui e gli offre, in segreto, il suo ultimo pasto da uomo libero. (Larma dei carabinieri, per tutta la durata del Regime, faticher ad accettare il nuovo corso mussoliniano, fedele per costituzione com alle istituzioni e alla legalit. Fu fra i sogni non realizzati di Mussolini quello di sbarazzarsi dellarma). Durante i giorni del processo, Pertini pu apprezzare gli ultimi fuochi di una insofferenza al regime che nutre ancora molti, anche attraverso un altro gesto di solidariet nei suoi confronti. Recluso in attesa di giudizio, Sandro riceve dallo spesino del carcere delle patate involte in una pagina de Il Corriere della Sera, fresco di stampa, in cui si d notizia della fuga di Lussu, Nitti e Rosselli dal confino di Lipari. un invito a non disperare. Un invito difficile da accettare, perch, in realt per Sandro si chiude qui il capitalo della sua giovinezza. I lunghi decenni che gli si aprono davanti, di carcerazione dura e di intimo lutto, sembreranno aver posto termine a tutta la sua avventura umana. Ma in romanzi come quello di Pertini non c morte senza resurrezione. Pertini sconter quattordici anni fra carcere duro e confino. Sono i suoi quaranta giorni nel deserto o, tornando al paragone con Odisseo, la sua discesa agli inferi. Il carcere una tragica esperienza, ma anche, per Pertini, contatto umano radicale con i suoi compagni, e scuola politica. Ancora di pi strumento di un affinamento morale, culturale e spirituale che le rende ancora pi vivo nella sua fede socialista. Triste la terra che ha bisogno di eroi. Disperata quella che non riesce nemmeno a ricordarli. E in Italia si arriva sempre, con molta puntualit, a scontare laffezione che ci porta al 19
scordiamoci il passato e al chi ha dato, ha dato; chi ha avuto, ha avuto. Il rimosso, inevitabile, torna sempre in forma di incubo. Ma, quando uno tiene famiglia (tengo famiglia, suggeriva Flaiano, il motto che dovrebbe essere cucito sulla nostra bandiera), deve tirare avanti; e quando un deve tirare avanti, ha il dovere di comportarsi da mulo e infilarsi i paraocchi. quello che far meticolosamente ogni italiano, mentre, dal 1930 fino alla caduta del regime, Pertini sconta in carcere il vizio di possedere una coscienza. Il regime, da questa data, depone i manganelli e stipa gli oli di ricino. Lavora pi liberamente e in maniera maggiormente diretta alla corruzione della libera coscienza di ognuno. la stagione delle veline trionfanti; delle ore costantemente fatali che Mussolini, con la sua roboante sintassi da italiano immigrato in Svizzera, fa scoccare dal balcone; degli Audace e dei Vittorioso; dei gerarchi che saltano negli stadi olimpici dentro i cerchi infuocati; del doposcuola forsennatamente ginnico propinato a tutta la nazione maschia e gagliarda. il grottesco usato come strumento di assopimento delle coscienze. Mussolini, che ha sempre il vecchio vizio di allearsi con chiunque contro chiunque, nella sua smania di controllo totale istaura un buon patto con il Vaticano: pu essere utile a controllare tanta parte della popolazione. E poi ci sono i giovani, che, in quanto tali, sono sempre un potenziale pericolo. Per fortuna uno pu fare ricorso alle guerre, che servono appunto a smaltire gli eccessi di giovent. La guerra in Spagna e poi lEtiopia, della cui necessit strategica nessuno, neppure fra i consiglieri pi ciecamente fedeli al Duce, riusc a farsi evinto. (a parte il generale Graziani; ma in questuomo non si mai capito se il tratto criminale sormontasse la sfarzosa imbecillit, o viceversa). Gli italiani si preparano nel corso di un decennio al disastro. Possono farlo senza accorgersi di nulla: la loro coscienza sepolta a Santo Stefano. 20
a Santo Stefano, con la matricola 6955, che Pertini inaugura la sua infinita detenzione. Nel momento stesso in cui entra in carcere, Pertini sa che deve vivere la sventura della perdita della libert e della giovinezza come se fosse una scelta volitiva. Tutti i detenuti si attaccano ai simboli. La sua prima cella, che fu di Settembrini, fra i primi martiri della nostra Patria, diventa, con una felice superstizione, il segno di una coronazione. Pertini si deve imporre di pensare che il suo sacrificio non vano, e, addirittura, che il carcere sia lo strumento della sua formazione. testimonianza di questo atteggiamento la corrispondenza con sua sorella e sua madre. In carcere, afferma pi volte, sente di crescere come uomo, e di crescere nella sua fede. Pertini, in questo sepolcro, continua a lottare. Prima di tutto per la sua dignit, e quella dei suoi compagni, come persone. la lotta per ottenere il diritto a un trattamento il pi possibile umano ed equo. Sandro intrattiene un lungo braccio di ferro con le autorit carcerarie, e con elegante fermezza rivendica sempre i propri fondamentali diritti duomo. Questo lo porta a subire ripetute angherie e, infine, un altro processo farsesco. Lotta per ottenere libri, e si impegna nello studio come se domani il mondo fosse a sua disposizione. Studia storia, economia; legge molti romanzi; si fa inviare dizionari e grammatiche inglesi. Pertini si impone una sorta di profilassi ascetica: svegliarsi, alternare lo studio alla ginnastica, scrivere lettere che vengono censurate o che non arrivano a destinazione. Le lettere sono lunico sfogo alla necessit degli affetti domestici, ma, insieme, sono anche il tentativo tenace, e spesso vittorioso, di mantenere viva la sua memoria presso i compagni liberi e di incoraggiarli alla lotta. La saldezza nella fede, che gli impone di rigettare la domanda di grazia che sua madre invia al Duce, altro non che una esortazione alla lotta. Una lotta che, pure ridotta a sola testimonianza di una coscienza integra anche nel martirio, 21
Sandro sa determinante. La sua attivit politica prosegue dalla cella con gli inchiostri simpatici, le frasi a chiave, i misteriosi sistemi di aggiramento della censura, instaurando un fitto dialogo politico con i fuoriusciti, che riescono a denunciare sulla stampa internazionale le condizioni di barbarie pi che medievale in cui Pertini trattenuto nelle carceri fasciste. Sandro, infatti, ormai da tempo malato, ed convinto della sua imminente morte. Mussolini, ormai padrone di un potere assoluto, seguito a ritmo di marcia podistica da tutta la nazione, attento a presentarsi al mondo come linventore di una dottrina politica che ha rinnovato lItalia, lha fornita di strutture moderne e ne ha rinvigorito lo splendore culturale. Non ha mancato, in questi anni, di rilasciare, dove ha potuto, la placida affermazione che il fascismo, anzich un fine, un mezzo: quello che avrebbe menato dritto lItalia ad essere la pi grande democrazia dellOccidente. Non gradisce, insomma, in questi anni di essere presentato come il truce aguzzino a capo di un regime infame. Solo per questo accorda a Pertini, con un atto di interessata clemenza, la possibilit di essere trasferito nel tubercolosario di Pianosa. A Pianosa, Pertini non solo comincer a guarire, ma guadagner anche lincontro pi importante della sua vita carceraria: quello con Antonio Gramsci. Gramsci sofferente, malato terminale. isolato dal suo stesso partito a causa di un genio spiazzante che lo rende irriducibile ai dogmi imposti dallUnione Sovietica. Lavvicinamento tra i due fatale: il riconoscersi di due caratteri eroici. Caratteri che vanno al di l di ogni definizione ideologica. Gramsci prover a convertire al comunismo Pertini. Pertini rifiuter in nome della fedelt che deve ai suoi maestri, e Gramsci godr, ammirato, del fallimento del suo tentativo.
22
Con Gramsci Sandro tocca il vertice di un ammaestramento radicale che vincola luomo giusto alla lotta permanente. Questo incontro gli infonde la certezza, quasi mistica, che basta un solo uomo, anche se perseguitato e sconfitto, perch la tirannia non possa avere il sopravvento. Pertini impara a fondo questo segreto. un uomo maturo, pi vecchio della sua et. una vecchiezza fervente, che porta in s la forza di una giovinezza che rimasta viva pure nella sofferenza del carcere. Ora pi che mai il ritratto romanzesco di Pertini si apparenta a certe figure eroiche estreme: ha molto del samurai di Mishima: ha messo alle sue spalle la morte, e pu solo lottare per la vita. Il momento storico, evidentemente, ha bisogno di un uomo di questo tipo: lItalia si avvia verso la guerra. Mussolini convinto che ancora una volta, alleandosi con chiunque, gli andr bene. Si accoda a Hitler, al quale, secondo Mussolini, sarebbero bastati qualche migliaia di giovani italiani morti per concedere al Duce linvito al banchetto dei vincenti. Questa volta, per, va piuttosto male. La guerra un disastro, e, con la guerra, il regime fascista frana. Mussolini viene destituito, imprigionato a Ventotene, a pochi chilometri di distanza dalla reclusione di Pertini. Poi larmistizio e il principio della lotta partigiana. loccasione per il riscatto nazionale. loccasione di Sandro e di tanti altri uomini di una generazione che, dir un giorno Rita Levi Montalcini, si potuta vantare di avere avuto dei veri valori: di essere stata tutta casa e prigione. Ora Pertini torna a casa, e con i suoi partigiani, pu cacciare i proci. I greci avevano strane fantasie etimologiche. Gi Platone aveva notato che con difficolt le parole greche si potevano spiegare con il greco, e cos, per venire a capo di un nome ci si doveva 23
sperticare. Per esempio, quello di Ulisse lo si faceva ricondurre a un verbo che significava essere odiati. Il che poteva essere. Odisseo, che di violenza nella sua vita ne aveva praticata non poca, poteva pure essere odiato. Si pensi solo alla strage senza piet perpetrata contro i poveri principotti figli della capitaneria dindustria itacese: insomma, i soliti appassionati di orge postaziendale. Noi italiani pure odiamo la violenza. Amiamo la giustizia e la libert perch siamo buoni cristiani, ma, in quanto tali, sappiamo che la giustizia e la libert non di questo mondo, che, invece, una valle di lacrime, e non ci si pu fare niente. A noi la lotta, da quella morale a quella di resistenza, ci disgusta per questo, e ci rovina tutto allora dellaperitivo. Pertini, per esempio, piaceva. Piaceva agli italiani, come Presidente, perch parlava di giustizia e di libert. Piaceva perch era simpatico, e dava in gesti clamorosi quando la Nazionale di calcio vinceva. Piaceva se avere un partigiano come presidente era proprio necessario al metro di una canzonetta. Ma piaceva di meno, se solo si pensava che quel presidente, il partigiano lo aveva fatto con un mitra in mano. Se aveva combattuto, e ucciso, in una guerra di Resistenza che non fu una guerra civile improvvisamente ingeneratasi dal disfacimento delle strutture statali italiane, ma il momento terminale di un lunga guerra di opposizione. Cos Pertini, e i suoi compagni, leggono la loro vittoria sul Regime, al termine della Seconda Guerra Mondiale: come lultimo atto di una lotta di resistenza pi che decennale. Una lotta che, comunque fosse andata, avrebbe in ogni caso affermato la loro vittoria ideale. Si vince, quando si gi vittoriosi in s. Pertini si getta nella lotta per cacciare i nazifascisti con questo spirito. A Roma fra le barricate del dieci settembre, e con Nenni e Saragat organizza la lotta armata per il partito socialista. 24
Lavora, con esperienza e capacit, alla costruzione della rete cospirativa. Sono mesi di entusiasmo e paura. I nazisti e i fascisti, che sanno di aver perso tutto, si accaniscono contro la citt e i patrioti. Via Tasso, la banda Kock, il rastrellamento del Quadraro, leccidio delle Fosse Ardeatine come ritorsione dellattentato di via Rasella (Pertini, pur essendo ignaro dellazione, in quanto capo militare dellesercito di liberazione se ne assumer sempre la responsabilit) sono solo i capitoli pi appariscenti di giorni di angoscia e lotta. Pertini li vive in pieno, in prima linea, tanto da essere catturato dai tedeschi e condotto a Regina Coeli. Interrogato, con il suo solito contegno, si rifiuta di parlare. Viene condannato a morte, e solo una fuga rocambolesca, favorita da falsi ordini di scarcerazione, scongiurer questa sorte. Ma il suo lungo martirio, ora, ha un senso pieno: nel pericolo trova molti compagni di lotta, e, soprattutto, tanti giovani, ragazzi di una generazione che si pensava perduta sotto il dominio fascista. Ribelli indomiti come il Gobbo del Quarticciolo, o nel nord Italia, Marozin. Figure stravaganti e controverse di irriducibili, il primo con la sua banda di gangster della giustizia e della libert, e il secondo con le sue schiere di soldati dalle capigliature pellerossa. Giovani che sconteranno, in seguito, la normalizzazione dellItalia (ne fa un ritratto struggente, nella figura di Nino, la Morante de La Storia). Pertini, gi vecchio, il principe di questa giovent. Lui per primo irriducibile. Soffrir per la svolta di Salerno. Sar deluso della mancata insurrezione di Roma, la cui liberazione passer solo nei crediti dellintervento americano. Cos, mentre a Roma si preparano i rituali del commercio quotidiano a cui verr ridotta la Repubblica, Pertini prosegue la sua lotta. Raggiunge lAlta Italia. Anche qui organizza lesercito di liberazione. protagonista dellinsurrezione di Firenze, e, dopo un
25
avventuroso viaggio attraverso le Alpi, alla fine dellaprile del 1945, si trova a Milano. Se dovessi riassumere in una parola le mie impressioni sul popolo di Milano e in genere sui combattimenti nel Nord direi: magnifici. Cos dir Pertini. In quei giorni tutto rapido come un sogno. Come un sogno, meraviglioso. Il 23 aprile i ferrovieri scioperano. La mattina del 24 tutti sanno che sta per succedere qualcosa. Il Consiglio dei ministri della repubblica di Sal decide di tagliare la corda. Il Comitato di liberazione lancia per il giorno seguente l'ordine dell'insurrezione. Bisogna manifestare, occupare le fabbriche, concentrare in citt le formazioni militari. Comincia la caccia ai fascisti e l'assalto alle caserme. Alle Officine Meccaniche gli operai sono attaccati dalle brigate nere. Ma un reparto delle Brigate Matteotti pronto a prendere i fascisti alle spalle sgominandoli e volgendoli alla fuga. La resistenza fascista presto declina e si spenge. I tedeschi evacuano. La guerra finita. il glorioso giorno del 25 aprile. LItalia libera, e Sandro parla in piazza per celebrare la gioia di un popolo intero, un popolo dice capace delle pi grandi cose quando lo anima il soffio della libert e del socialismo. Mussolini fu arrestato il 27 e fucilato l'indomani presso Dongo. "Si comport come un vigliacco, senza un gesto, senza una parola di fierezza. Presentendo l'insurrezione si era rivolto al cardinale arcivescovo di Milano chiedendo di potersi ritirare in Valtellina con tremila dei suoi. Ai partigiani che lo arrestarono offr un impero, che non aveva. Ancora all'ultimo momento piativa di aver salva la vita per parlare alla radio e denunciare Hitler che, a suo parere, lo aveva tradito nove volte Nei giorni successivi cominciano i festeggiamenti per la nazione rinata. Tutti si scoprono antifascisti, e vogliono salire sul carro del vincitore. Pertini si incarica per primo, e da solo, 26
di impedire che questo avvenga. In particolare si adopera affinch alle parate trionfali della liberazione non si unisca la rappresentanza monarchica. Il Luogotenente Umberto di Savoia raggiunge Milano per accodarsi alla sfilata. Alloggia a villa Crespi, dove fa spazzolare i suoi lustrini. Pertini parla ai suoi ragazzi: Vi dico io quello che si deve fare. Io mi metto qui, davanti, con lautista, e quando vi faccio un cenno, voi sparate contro la villa. Vedrete che baster. notorio che basta di meno per invitare alla vigliaccheria un Savoia, e, infatti, Umberto prende e sloggia. E la parata pot fare a meno di lui. Per Pertini non si pu e non si deve scordare come i Savoia abbiamo determinato, prima con ladesione al fascismo e poi con lentrata in guerra, lintera tragedia nazionale. LItalia libera: il sogno coronato e, allora, Pertini sa che la lotta continua. Sa che la vittoria coincide con una lotta che non ha mai termine. E, del resto, non potrebbe essere altrimenti in un Paese in cui, quando si cambia tutto, per non cambiare nulla. Basterebbe leggere Villa Wolkonsky di Franco Napoli, un documento piuttosto diaristico che storico, per godere una visione diretta, meno di delusione che di orrore, quale ebbero della nuova Italia molti protagonisti della guerra di liberazione. Partigiani che, come racconta Napoli, videro i loro persecutori divenire la nuova classe dirigente; partigiani che subirono processi per delitti comuni fino agli anni Sessanta. E rimane un emblema delle sorti italiane tutta la vicenda del Gobbo del Quarticciolo che, dopo aver fatto il suo dovere durante la guerra di liberazione, svela e impedisce la prima trama italiana, finalizzata alla restaurazione di un regime neofascista, guadagnandosi la sua pallottola in testa e, a cadavere ancora caldo, una campagna pubblicitaria dettata dallesigenza di liquidarlo semplicemente come criminale efferato.
27
Lamnistia; lemarginazione dei partiti di sinistra e linvenzione del pericolo rosso; lo spostamento a destra della Democrazia Cristiana; ladesione italiana alla teologia terroristica della guerra fredda; e, fra le forza progressiste, il solito teatrino di scissioni e incomprensioni: insomma, fin da subito, poteva pure parere evidente che si era combattuta una guerra cos, tanto per scherzare. Ma tutto questo non pu certo scoraggiare Sandro Pertini, non al punto da impedirgli di andare avanti, e di farlo in maniera consequenziale a tutta la sua storia di imperterrito combattente per la libert. Pertini deve completare la sua parafrasi omerica: deve inventare, come Odisseo, il suo racconto e diventare lesempio etico vivente di unavventura fatta del pi puro spirito di libert. Non la parte meno importante della sua vicenda umana. Odisseo, alla fine delle sue avventure, aveva conquistato la nozione certa che si vive per diventare un racconto, e che il suo racconto poteva far vivere meglio le generazioni successive alla sua, indicandogli la via che porta a vivere con coraggio e intelligenza. Pertini, alla fine della guerra, capisce che il suo dovere non differente. Prima come giornalista e parlamentare, infine come Presidente della Camera e della Repubblica si dedica con costanza a fare questo racconto agli italiani. Approfitta del suo pessimo carattere, del suo essere un pessimo politico, per sottrarsi, durante il corso della cosiddetta Prima Repubblica, al triste gioco delle poltrone e delle cariche. Si dedica piuttosto con tenacia al giornalismo, utilizzato come fronte di lotta. Con il suo stile sfacciatamente tribunizio combatte nelle sedi di partito, nelle piazze, nel Parlamento. Si propone come voce etica di un paese che scorda 28
tutto nellaffanno dei piccoli vizi e commerci quotidiani. In un Paese incivile, si propone a memoria di una lotta civile. Combatte con forza durante il dibattimento per lamnistia, e, alla Decima Assemblea della Costituente, fa vibrare il suo vocione: Abbiamo visto uscire coloro che hanno incendiato villaggi con i tedeschi, che hanno violentato donne colpevoli solo di aver assistito dei partigiani. [] Questi signori, rilasciati dalle carceri, rientrano nei loro paesi e vi rientrano arroganti. Punta il dito contro De Gasperi: contro la legge truffa, contro la farsa dellanticomunismo, contro lo schieramento filoamericano dellItalia, che, secondo Pertini, non altro che un nuovo assetto di guerra. Pertini denuncia come la libert italiana si fondi sullingiustizia sociale: come si riduca alla libert, per il patronato, di fare quello che gli pare e, per gli operai, di morire di fame. O di morire nelle piazze, come durante le manifestazioni operaie di Melissa, Modena o Torremaggiore, quando la polizia spara sui cortei. Sono gli anni in cui lamnistia comincia a dare i suoi effetti: con unamministrazione ai cui vertici sono rimaste le stesse figure operanti durante il fascismo (per fare un nome: Scelba), gli episodi di repressione sanguinose dei manifestanti non si contano. Pertini tuona contro ognuna di queste stragi. E lavora fra i suoi. Lavora per lunit delle forze progressiste e proletarie, pur nellautonomia delle diverse posizioni di partito. contro Saragat che si sposta a destra. Si adopera sempre per la concordia con il partito comunista. lo sforzo illuminato che lo porta a riconoscere il bene inestimabile per lItalia di un partito che lotta con forza per la classe operaia, e che gli fa additare nella dottrina comunista, a cui pure non aderisce, un principio-speranza di libert e giustizia. Si legge in questottica il suo encomio dellUnione Sovietica come paese 29
in cui il socialismo stato realizzato, e di Stalin come sua guida. Al di l di qualsiasi determinazione di carattere ideologico, storico, politico, la Russia rappresenta una speranza viva e una meta raggiungibile. Pertini sa di doverla indicare alla classe sociale che pi soffre, per incitarla alla lotta. Ed nella stessa ottica che attacca Tito: si separato dallUnione Sovietica e si dato alle mire americane. Il patriota Pertini denuncia lorrore della Dalmazia e dellIstria, la vittoria mutilata, lumiliazione a cui De Gasperi, complice nel gioco statunitense, ha sottoposto lItalia. Tuona contro gli americani che umiliano la memoria della Resistenza, chiedendo al Maresciallo Alexander la ritrattazione immediata delle sue dichiarazioni, volte a smentire, addirittura, lesistenza stessa dei partigiani e a denigrare gli italiani come tutti invariabilmente vigliacchi. E, ancora, lotta contro i vari tentativi di restaurazione fascista: come nel 1960, durante il Governo Tambroni, richiamando gli operai e i cittadini liberi ai loro doveri rispetto a una rivoluzione che, pochi decenni prima, aveva salvato lItalia dalla dittatura. Ma perch grida alla folla, dopo quindici anni dobbiamo nuovamente sentirci mobilitati per rigettare i responsabili di un passato vergognoso e doloroso, i quali tentano di tornare alla ribalta?. Pertini sempre pi, con il passare degli anni, si dona al suo popolo come memoria vivente di una lotta e come incoraggiamento per la sua prosecuzione. Non usa mai la sua cultura e il suo genio letterario per teorizzare. Come per Garibaldi, il suo socialismo istintivo e naturale: per me socialismo vuol dire esaltazione della dignit delluomo; e quindi il socialismo non pu andare disgiunto dalla libert. Allo stesso modo, per, per lui non c libert senza giustizia sociale. Ma lui stesso a definire con precisione la marca del suo socialismo: la verit che noi deriviamo da Bakunin. Il 30
socialismo italiano ha pi una derivazione libertaria che una derivazione marxista. Siamo un po tutti anarchici. Nenni era un romagnolo anarchico. Per la verit lo sono un poco anchio, intellettualmente intendiamoci. Il suo socialismo coincide con se stesso, con il suo esempio etico ed epico; con tutta la sua avventura vissuta perch potesse divenire un racconto e una testimonianza per gli altri. Ed pi che mai il caso di leggere in questa chiave la sua ultima impresa: la Presidenza della Repubblica. Ancora oggi, nella disfatta morale, spirituale e culturale che il nostro Paese vive, la sua figura, appena impallidita, agisce segreta nella coscienza degli italiani. E questo pu avvenire solo in virt dellultimo grandioso lavoro a cui si sottoposto: quello di aderire pienamente al ruolo di narratore di se stesso. Questo il significato, al momento del suo insediamento alla Presidenza, della sua rinuncia alla tessera di partito. Essere il Presidente di tutti gli italiani: parlare a tutti gli italiani. E di cose da dire ce ne erano (e ce ne sono) ancora molte: Non abbiamo dato alla libert conquistata il 25 aprile un contenuto economico di giustizia sociale. Se in carcere o nellesilio ci avessero detto che trentanni dopo avremmo avuto i malati nei corridoi degli ospedali, la scuola in sfacelo, le baracche al posto delle case, non ci avremmo creduto. E ancora: Oggi occorre una fede politica molto rigorosa, severa come allora. La Costituzione un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua. Una Resistenza continua, una rivoluzione permanente delluomo e della societ: questo il messaggio del suo racconto, quello che Pertini detta nel suo dialogo con la popolazione. Con i giovani, soprattutto, che vede presi dallombra di un nascente e fatale nichilismo da operetta postindustriale: 31
linanit morale; la droga; la tentazione a una sbrigativa lotta armata, quella scatenata dal terrorismo, che il combattente Pertini trova fin troppo somigliante, nei modi e nellessenza, a quella ispirata dallillegalismo e dal ribellismo fascista, e che, come questultima, sospetta guidata dallalto da forze interessate. Parla agli italiani per ribellarli alla malasanit, alla disoccupazione, alla Mafia, alla corruzione politica. Per avvertirli dei pericoli della guerra nucleare e di tutti i pericoli incombenti sulla societ occidentale, non ultimo quello di un ritorno alla dittatura. Si fa anche profeta, e piuttosto esatto: Oggi, dopo le tristi esperienze subite, noi tutti sappiamo che la societ contemporanea rimane sempre esposta al virus totalitario: larco dei mezzi di persuasione e di dominio del consenso a disposizione del potere amplissimo, le possibilit di corruzione delle libere coscienze sono infinite, la tecnologia pi raffinata consente ora luso della violenza dolce e silenziosa, laddove nellevo antico e nellet pi prossima funzionava la violenza bruta e lannientamento fisico del dissidente. Limmagine di Pertini che viaggia, visita Capi di Stato stranieri, ospita al Quirinale le scolaresche italiane, presenzia a tutti gli eventi, luttuosi come gioiosi, della vita nazionale, limmagine del patriarca che educa e lascia il suo testamento di fede nella libert. un messaggio che riguarda ogni uomo, sia esso un operaio o un re, perch uomo si pu riconoscere solo chi persegue la libert e la giustizia. E certo non un caso che ancora oggi sia vivo in maniera particolare nella nostra fantasia limmagine di Pertini che entra nella vita nazionale rompendo con eleganza i rituali dei protocolli. Non si tratta di una strategia comunicativa, ma, al contrario di una lezione di rigore: come un gesto di sprezzo eracliteo che ci ricorda che la libert e la giustizia non hanno 32
nulla a che fare con le cerimonie, ma sono fatti sostanziali. La libert richiede severit e fede. E, ancora, non un caso che ci ricordiamo del Pertini che intrattiene quello stravagante rapporto, di sincera amicizia, con Wojtyla: due uomini che si riconobbero nelle diverse fedi, al di l delle loro particolari determinazioni. E non un caso, infine, che, alla nostra fantasia, parli ancora il Pertini di Pazienza: il Pertini dei giovani di allora, che, come i giovani di tutti i tempi, hanno impegnato se stessi in una lotta istintiva per la conquista della libert. La libert, come il Presidente ci ha insegnato un bene prezioso che bisogna difendere giorno per giorno. Un insegnamento questo che, oggi pi che mai, dobbiamo riscoprire nel racconto di Pertini, vivo nella testimonianza di quelle lettere, articoli, comizi e discorsi che qui raccogliamo perch si torni a sentire la voce delluomo che ha parlato ai vecchi perch non dimentichino, e ai giovani perch sappiano.
33
APPRENDISTATO DI UN EROE
[] ricordati cos del tuo fratello sentimentale - eterno sognatore - che oggi se ne va per il mondo sereno e tranquillo perch nel suo cuore porta un bene prezioso . La nostra fede. E' bello soffrire per essa!
34
Una quercia gi tutta contenuta nella sua ghianda. Allo stesso modo il destino di uomo, specie se eccezionale, si rivela subito, fin dalla nascita, da tanti piccoli segni. Quelle che seguono sono le testimonianze, spesso legate ai suoi carissimi affetti familiari, dalla nascita di una carattere eroico, gi alle prese con le difficolt che una tale natura accaparra a proprio credito. , prima di tutto, la storia dellintenso legame con la madre e con i fratelli destinato a terminare nel distacco dagli affetti e nel lutto. Quindi, man mano che Pertini si fa tuttuno con la fede socialista, troviamo qui raccontata la storia della sua avventura in trincea, della sua adesione alla lotta proletaria e, di conseguenza, della sua persecuzione ed esilio.
35
Sulla Madre Serbo di mia madre un ricordo dolcissimo: era lei il perno della nostra famiglia. Noi vivevamo allora in un paese vicino a Savona e precisamente a Stella Ligure. La mia infanzia trascorse serena e con i miei genitori e fratelli Eugenio, Marion e Pippo. Eugenio conobbe una tragica fine: fu crudelmente ucciso nel lager nazista di Flossenbrg. C'era molta unit nella nostra famiglia. Io vivevo a contatto con i figli dei contadini. Mio padre, buono e generoso, aveva la passione di fare, per le feste natalizie, un presepio ricco di personaggi, di pastori, di greggi, e re magi. Tutti noi lo aiutavamo facendo i prati con il muschio e i laghetti con frammenti di specchio; era una gioia per noi dar vita a questo presepio. Mio padre vi metteva tutta la sua passione ed era felice quando i contadini di Stella venivano a visitare il bel presepio fatto da lui col nostro aiuto. Mio pare mor che era ancora giovane e il patrimonio paterno fu amministrato da mia madre, che visse sempre a Stella circondata dall'affetto di tutti. Mia madre era una vera credente, parlava direttamente con Dio, ma mi lasci libero nelle mie scelte politiche e ideologiche. Quando una domenica mattina avevo circa diciotto anni - mia madre mi invit ad andare in chiesa con lei, io le risposi con una certa amarezza, consapevole di darle dolore, che non sentivo pi la necessit di andarci perch non credevo pi. Mia madre accolse la mia risposta indubbiamente con pena, ma non cerc di influire minimamente sulla mia decisione... Spesso torno al mio paese, dove sono nato e ho vissuto giorni sereni, e vado a raccogliermi sulla tomba dei miei cari e soprattutto penso a mia madre. Se fosse viva come sarebbe orgogliosa di me! Se nella vita sono riuscito a fare qualcosa di buono lo debbo al suo insegnamento e al carattere che lei mi ha formato. Ho l'orgoglio di pensare 36
che io le assomiglio molto: per temperamento, per devozione alla fede scelta, per volont nel sopportare sacrifici e rinunce e per fierezza. Questo il ricordo che serbo di mia madre quando attraverso momenti difficili, penso a lei intensamente, quasi a chiederle aiuto, lo stesso aiuto che chiedevo bambino, quando in campagna trovavamo ostacoli sulla strada che ci conduceva a visitare i contadini.
Sui Fratelli ...Io ho pagato anche con la morte di due fratelli e non ho alcuna difficolt a parlare di quello che s'era iscritto al partito fascista. Lo amavo tanto... Eravamo due amici prima che due fratelli. Avevamo anche fatto insieme la prima guerra mondiale. Pippo era molto diverso da me, era estroverso, cordiale... Perch si iscrisse al partito fascista nel 1923? Perch, durante una manifestazione, si vide spuntare addosso degli operai. Faceva l'ufficiale di carriera. Fu il destino. Ci togliemmo reciprocamente il saluto. Se per caso ci incontravamo per strada, io guardavo da una parte e lui dall'altra. Se io andavo da mia madre, lui non ci andava. Se lui andava da mia madre, io non ci andavo, per non vederci. Gli riparlai soltanto nel 1925, dopo che ero stato arrestato e processato a Savona. Ormai libero, facevo di nuovo l'avvocato. Pippo venne nel mio studio e, piangendo come un bambino, confess che almeno tre volte s'era avvicinato al carcere per visitarmi. Non aveva avuto il coraggio di presentarsi per timore che lo rimproverassi. Poi andai in Francia. Tornai, fui arrestato di nuovo, processato di nuovo, condannato di nuovo, stavolta all'ergastolo. Allora lui usc dal partito fascista e a quarantun anni mor. Di crepacuore... Di dolore, di strazio. Era sano, lo 37
colse un infarto cardiaco. E il pensiero di non essermi riconciliato con lui mi schiant in modo tale che in breve tempo diventai canuto... Ecco la storia di mio fratello Pippo. E se Pippo ha commesso un errore, ha pagato. E io con lui. Avevo un altro fratello che si chiamava Eugenio. Tra me ed Eugenio c'erano solo due anni di differenza. Cos crescemmo insieme: al collegio insieme, al ginnasio insieme. Poi lui and in America e quando torn, io ero in carcere da tanto tempo. Ho ricostruito per caso la sua via crucis. L'ho ricostruita dopo la Liberazione, attraverso un maresciallo di Genova. Venne da me e mi chiese: "Lei parente di Eugenio Pertini?". "S, mio fratello". "Ah! Ora capisco tutto". E mi raccont che un giorno del 1944 aveva incontrato Eugenio egli aveva rivolto la stessa domanda: "Lei parente di Eugenio Pertini?". "S, mio fratello". "Ah! Devo darle una brutta notizia. Suo fratello stato fucilato a Forte Boccea l'altra mattina". Glielo aveva detto convinto che fosse vero: io ero stato condannato a morte, con Saragat, e la notizia della mia evasione non era giunta in Liguria. Cos Eugenio era caduto su una poltrona, come svenuto. Allo stesso modo in cui Pippo non capiva nulla di politica, Eugenio non aveva mai fatto politica. Oltretutto era un po' claudicante. Ma dopo quella notizia si iscrisse al partito comunista e si abbandon ad una attivit sfrenata. Fu arrestato mentre attaccava manifesti contro i nazisti. Fu picchiato selvaggiamente, poi condotto al campo di Bolzano dove gli chiesero di nuovo: "Sei parente di Pertini?". "Si, era mio fratello". "Era?". "Me l'hanno fucilato". "Macch fucilato. Dirige la Resistenza". E lui si mise a piangere di gioia, m'hanno raccontato, e da quel momento si comport ancora meglio. Lo portarono a Flossenbrg. Questo destino! Perch sono stato a Flossenbrg, ho fatto i calcoli e ho scoperto che nello stesso momento in cui alla testa dei partigiani inneggiavo alla libert
38
riconquistata in Milano, alla stessa ora dello stesso giorno, 25 aprile 1945, mio fratello veniva fucilato... (O. Fallaci, incontro con Pertini, "L'europeo", 27 dicembre 1973)
Ricordi di bambino Ero un bambino malinconico. Del resto sono stato e sono un uomo malinconico. Il mio poeta preferito Leopardi, anche perch sono stato forse sempre pi attratto dal dolore del mondo che dalla sua festosit. Questo socialismo, questa Resistenza, questa continua lotta politica e tutto il resto sono stati lo strumento, non avendo la fede in Dio, per vincere in qualche modo il dolore del mondo. Perci amo il pi tormentato Dostojevskji dello storico e obiettivo Tolstoj e, tra i francesi, ad esempio, Anatole France mi piace solo per l'eleganza dello stile, non tanto per il suo mondo interiore. Perch fossi malinconico fin da bambino non so dire. Me ne stavo sempre un po' appartato, sempre un po' solo. Non partecipavo molto ai giochi, e ancor meno alle gazzarre. E un po' appartato del resto lo sono stato sempre... Fin da ragazzo, dunque, non cercavo molto i divertimenti. Il mio solo svago era la bicicletta: facevo Savona-Cuneo-Alessandria-GenovaSavona, in due giorni. A volte m'accompagnava un amico. Ma stavo bene soprattutto in famiglia, vicino alla mamma. Leggevo molto. Nel dopoguerra mi legai a mio fratello Pippo: eravamo entrambi reduci. Lui era un giovanotto alto e bello, non come me che sono cos piccolo e mingherlino.
39
(D. Campana, Parla Pertini, fratello d'Italia, "Il giorno", 1 marzo 1981)
Il professor Baratono, maestro di socialismo Un mio maestro, Adelchi Baratono, professore di Filosofia al Liceo Chiabrera di Savona, mi disse una sera: "Se non vuoi mai smarrire la strada giusta resta sempre a fianco della classe lavoratrice nei giorni di sole e nei giorni di tempesta". Ed io credo di essere sempre stato fedele a questo insegnamento. (Discorso del Presidente della Repubblica ai lavoratori dell'Italsider. Savona, 20 gennaio 1979) In trincea, durante la Grande Guerra La mia classe, il 1896, fu chiamata anticipatamente e io partii. Ero contro la guerra, essa suscitava in me una vera ripugnanza. Gi allora ero orientato verso il socialismo e sui giornali leggevo i resoconti dei comizi contro l'intervento di uomini come Modigliani, Turati, Treves, che sarebbero pi tardi divenuti miei compagni e ai quali andava la mia solidariet. Attraverso le trattative avremmo potuto ottenere, e i fatti poi mi diedero ragione, quanto invece ci cost seicentomila morti. I contrasti internazionali si devono risolvere intorno a un tavolo, senza mai ricorrere alla guerra, questo autentico mostro da schiacciare. Non ho mai dimenticato le parole di Turati: "Morte al regno della morte, guerra al regno della guerra". [Quando D'Annunzio pronunci il suo discorso a favore della guerra 40
dallo scoglio di Quarto] ero a Genova, ma non ebbi modo di essere presente. Tuttavia assistei a quella ubriacatura di interventismo. Poi, curiosamente, la maggior parte di coloro che volevano la guerra si imboscarono. Invece a me accadde che, chiamato alle armi, venni spedito con gli automobilisti nel Veneto come corriere della prima armata. Ricordo quei massacri. Per prendere una collina, mandavano all'assalto i battaglioni inquadrati, ufficiali in testa con la sciabola sguainata. La sciabola brillava alla luce del sole e quegli ufficiali diventavano sagome per un tragico tiro al bersaglio. Ma in luogo di adottare una pi intelligente tattica di assalto, fu deciso di brunire le sciabole. [...] Avevo il titolo di studio e Cadorna obblig coloro che si trovavano in questa condizione a frequentare i corsi, per sopperire alle tremende falcidie di ufficiali in linea. Il mio corso, vicino a Verona, dur trenta giorni, poi ebbi i gradi di sottotenente. Ero contro la guerra ma ho sempre fatto il mio dovere, perch non ho mai avuto paura fisica. Sono stato proposto per la medaglia di argento. Non me la diedero perch mi ero opposto all'intervento. [...]Al contrario di tanti sono andato al fronte, ho vissuto la vita orrenda della trincea fra il fango, fra i pidocchi. Sparavamo agli austriaci che erano giovani soldati, giovani ufficiali come noi. Ricordo una notte di Natale sul Pasubio. Si era concordata una tregua, scambiammo con loro dei dolci che le famiglie ci avevano mandato da casa, si divent amici. Se domani in un'osteria di Roma si trovassero davanti a una bottiglia di buon vino un contadino ucraino, un operaio della Fiat, un contadino del Texas, un minatore tedesco, di che cosa crede che parlerebbero? Di come riescono a coltivare i campi, delle nuove tecniche, dei ritmi della catena di montaggio, delle loro donne, dei loro bambini. Parlerebbero della vita di tutti i giorni, perch questa la sola cosa che interessa alla gente. Se tutti i popoli della terra, negri, gialli, bianchi, potessero esprimersi 41
coralmente tutti, non uno escluso, io credo si esprimerebbero nel senso di poter continuare la loro vita quotidiana, si esprimerebbero per la pace... (S. Bertoldi, Fra i "neri" in cravatta rossa, "Oggi", 29 marzo 1973) L'adesione al socialismo Mi ha sempre affascinato la figura di Filippo Turati, che ho considerato un mio maestro, e che poi andato con me in esilio in Francia. Poi le letture di Antonio Labriola, che considerato uno dei maggiori conoscitori di Marx, dei pi autorevoli commentatori del pensiero marxista. E poi il vivere un po' fra i contadini del mio paese, tra gli operai della mia Savona. Stando vicino alla classe operaia io ne ho avvertito le esigenze e le lotte. E' chiaro che io condividendo queste posizioni ho finito per seguire la strada del movimento operaio della mia Savona e diventare quindi socialista. ...Ricordo, lavoratori, che iniziai la mia lotta in anni molto difficili. Si sono presentati alla mia mente appena sono entrato qui i nomi di Aglietto, Crotta, i fratelli Sivori e i fratelli Risoglio. E poi per i portuali, ai quali sono sempre stato legato, basta ricordare un nome solo, che forse i giovani ignorano, Pippo Rebagliati. Io ho iniziato la mia lotta con loro. Erano, credetemi, giovani che mi ascoltate, momenti veramente difficili, pi difficili di quelli che viviamo oggi. Eravamo una minoranza che si batteva contro l'avanzare del fascismo. Ebbene, io ricordo anche questo episodio. Lo voglio ricordare a tutti. Che al turno di notte, e cio alle dieci di sera, mentre gli operai entravano all'Ilva, sulla porta vi era un branco di manigoldi fascisti col manganello e bastonavano tutti
42
gli operai che entravano all'Ilva. Ecco il volto del fascismo come si presentato in quel momento. (Intervista del presidente della Repubblica alla radio tv tedesca, Roma, 7 settembre 1978)
La data della scomparsa del povero Matteotti. L'iscrizione al PSU All'avv. Diana Crispi Segretario della Sezione Unitaria di Savona Mio ottimo amico. Ho la mano che mi trema, non so se per il grande dolore o per la troppa ira che oggi l'animo mio racchiude. Non posso pi rimanere fuori dal vostro partito, sarebbe vigliaccheria. Pertanto, pronto ad ogni sacrificio, anche a quello della mia stessa vita, con ferma fede, alimentata oggi dal sangue del grande Martire dell'idea socialista, umilmente ti chiedo di farmi accogliere nelle vostre file. Questo ti chiedo dalla terra che diede al delitto il sicario Dumini per la seconda volta indegna patria di Dante che se tra noi tornasse, nuovamente se n'andrebbe fuggiasco, ma volontario, non pi per le contrade d'Italia, trasformate oggi in "bolgie caine", bens oltre i confini, dopo averne ancora una volta ripetuto agli uomini con pi disgusto e pi amarezza, l'accorata invettiva: ahi! serva Italia di dolore ostello nave senza nocchiero in gran tempesta non donna di provincia ma bordello Ti chiedo ancora di volermi rilasciare la Tessera con la sacra data della scomparsa del povero Matteotti: questo potrai facilmente concedermi tu, che sai come da lungo tempo il mio animo nel suo segreto gelosamente custodisca, come purissima religione, 43
la idea socialista. La sacra data suoner sempre per me ammonimento e comando. E valga il presente dolore a purificare i nostri animi rendendoli maggiormente degni del domani, e la giusta ira a rafforzare la nostra fede, rendendoci maggiormente pronti per la lotta non lontana. Raccogliamoci nella memoria del grande Martire attendendo la nostra ora. Solo cos vano non sar tanto sacrificio. Ti stringo caramente la mano. (Firenze, giugno 1924 ) Sotto il barbaro dominio fascista Il procedimento contro De Bono e quello per l'assassinio di Giacomo Matteotti Sono ormai tre mesi che i giornali fascisti o le agenzie che servono il governo fanno circolare, ogni tanto, la voce dell'imminente chiusura del procedimento iniziato all'Alta Corte contro il gen. De Bono, il quale sarebbe prosciolto da ogni accusa. Negli ambienti del Senato si smentisce che la commissione di istruttoria abbia gi preso le sue conclusioni e lo stesso gen. Zupelli, presidente della commissione, ha avuto occasione di dichiarare destituite di ogni fondamento le indiscrezioni dei giornali. Certo il materiale d'accusa, accumulato dal denunciante dott. Donati e dai testimoni, contro il gen. De Bono imponente e se la giustizia fosse esercitata all'infuori delle passioni e delle preoccupazioni politiche basterebbe per dieci incriminazioni non per una sola. Nessuno vuole mettere in dubbio il galantomismo personale dei membri della commissione di istruttoria, ma vano sperare che essi nel pronunziare il loro giudizio, sappiano non farsi influenzare 44
dalla considerazione della situazione politica che verrebbe a determinarsi se il gen. De Bono dovesse essere incriminato. Infatti il processo contro il gen. De Bono all'Alta Corte diventerebbe, inevitabilmente, il processo contro il governo e sopra tutto il suo capo. Ora il problema che rende scettici sulle conclusioni dell'Alta Corte questo: " possibile che il Senato, il quale non ha il coraggio e forse non l'avr mai... prima che la situazione politica sia cambiata, di votare contro il governo abbia addirittura l'eroismo di chiamare lo stesso governo a scolparsi innanzi all'Alta Corte?". Sarebbe azzardato credere a questa possibilit, e perci non vi dovranno essere n delusioni n scoramenti se la sentenza dell'Alta Corte non dovesse essere quella auspicata dal senso di giustizia degli italiani. Quanto al processo contro gli esecutori materiali dell'assassinio di Giacomo Matteotti la sua effettuazione probabilmente in rapporto all'atteggiamento di Cesare Rossi e di Filippelli, ma pi del primo. Se l'ex-immediato collaboratore di Mussolini dovesse mantenere fino al dibattito pubblico la sua posizione di accusatore evidente che il processo non potrebbe farsi; ed allora la liquidazione giudiziaria del delitto del 10 giugno 1924 dovrebbe tentarsi per nuove vie, magari per quelle dell'amnistia. Profanazione Frattanto mentre si va perdendo ogni fiducia nell'azione della giustizia contro i martorizzatori di Matteotti si apprende uno sconcio episodio di profanazione della sua memoria, avvenuto alla Quartanella. E' noto che nell'angolo di bosco nel quale furono rinvenuti i miseri resti del Martire, la piet dei compagni suoi aveva elevato a ricordo una Croce rustica, ai piedi della quale la Vedova si recava spesso a pregare e a deporre fiori. Nel giorno di venerd santo Ellal aveva anche 45
ornato il luogo sacro al suo ricordo con due ricchi vasi di fiori e con alcuni grossi ceri. Per domenica u.s. un gruppo di militi della Legione dell'Urbe, montati su un camioncino, si recava alla Quartanella ed ivi sparava alcuni colpi di rivoltella contro la croce e la fotografia dell'Estinto. Il simulacro fu abbattuto e spezzato, i vasi infranti, i ceri e la fotografia asportati. Due carbonai, che furono testimoni dello scempio, vennero percossi con invito a non ricordarsi di quello che avevano visto. Quanto ai carabinieri, arrivarono naturalmente a cose finite. Il Governo, preoccupato dall'impressione che la notizia dell'orrenda profanazione avrebbe fatto, fece sequestrare i giornali che l'avevano riferita; e quando la Signora Velia Matteotti, informata dell'accaduto, si rec alla Quartanella trov che la croce rustica distrutta dai militi fascisti era gi stata sostituita. Anche una sdegnosa protesta del Comitato centrale delle Opposizioni non pot trovare eco sui giornali. La notizia per deve ugualmente circolare per il paese perch nulla meglio della profanazione della Quartanella potrebbe dimostrare il vero animo dei nostri avversari. L'atteggiamento di Finzi Molti sono rimasti sorpresi per il contenuto del discorso pronunziato dall'ex-sottosegretario agli interni Aldo Finzi a Badia Polesine il giorno commemorativo del Natale di Roma. Egli ebbe a dire che Mussolini ha s delle colpe, ma che bisogna perdonargliele perch sono state commesse a causa del grande amore per l'Italia. Che cosa significhi questo atteggiamento di Finzi chiaro. Egli, dopo le tremende accuse fatte contro il suo duce nel giugno dello scorso anno, si mantenne sempre in una posizione di ambiguit, asseriva che avrebbe attaccato, pubblicamente ed a fondo, quando fosse stato sicuro che i suoi colpi avrebbero demolito il bersaglio. In 46
realt la sua figura poteva paragonarsi a quella di uno schermitore il quale ogni tanto riuscisse a minacciare con la punta della spada il ventre di un avversario, ben deciso per a non colpirlo. Infatti Aldo Finzi, il suo avversario, voleva soltanto intimorirlo, per quali fini suoi noi non sapremmo precisare. Non per dubbio che se la situazione di Mussolini gli fosse apparsa pericolante, Finzi allora avrebbe fatto del suo meglio per rovinarla del tutto; e con ci egli avrebbe sperato di conquistarsi l'indulgenza dei successori. Ma siccome Mussolini dispone ancora di tutto il comando, Finzi disarma. Pare che gi all'Alta Corte egli avesse introdotto due testimoni per dare notizia del "vero" testo della sua famosa lettera-testamento al fratello Gino. Il "vero" testo riferito dal Gen. Piccio, dall'On. Grandi, e dal Sen. Morello sarebbe quello di una seconda e molto attenuata versione della lettera-testamento, versione scritta quando gli manc il coraggio di sostenere le accuse contenute nella prima. Le accoglienze al Re a Milano... e quelle di Firenze Freddo meteorologico e freddo morale per la visita del Re a Milano. "Le silence des peuples c'est la leon des rois". Tanto pi significativa la freddezza di quest'anno se la si confronti con il calore dello scorso anno. I fascisti ne fanno risalire la colpa alla pioggia la quale ha certo influito a diradare il pubblico, ma non basta da sola a spiegare la enorme differenza tra le accoglienze dell'anno scorso e quelle di quest'anno. Poca gente per le strade, applausi tutt'altro che frenetici, indifferenza generale e fastidio per le frequenti interruzioni della circolazione. Gli ordini dati ai fascisti furono di recarsi in massa al passaggio del Re ad applaudire, spostandosi da un punto all'altro nella previsione (rispondente infatti alla realt) che il pubblico non sarebbe stato n troppo numeroso n 47
eccessivamente entusiasta: in borghese e senza distintivo, per dare l'impressione di un entusiasmo non preconcetto e non partigiano; e sovra tutto senza raccogliere le eventuali e temute grida... aventiniane, evitando assolutamente incidenti e cercando, piuttosto, di soffocare tali grida con grida pi forti di "Viva il Re". Ecco perch le paventate grida aventiniane vi furono ma non ebbero tuttavia la risonanza che si attendeva. Si grid "Viva la libert" in pi punti, e soprattutto in Largo Margherita e in via Monte Napoleone, ma le grida non furono contraddette che da altre grida pi forti senza ulteriori conseguenze. In via Monte Napoleone per le grida dovettero giungere anche alle orecchie del Re stesso, il quale guard sorpreso verso chi gridava e salut militarmente. Addirittura spettacolo imponente e senza precedenti lo spiegamento della forza pubblica e rigorosissime le precauzioni poliziesche. Alla Fiera i pochissimi biglietti di invito furono distribuiti sotto la personale responsabilit del ministro Nava. Alla Scala i biglietti di ingresso alle Gallerie (per tema di lancio di manifestini) dovevano avere il visto della Questura. Manifestini di rivendicazione della libert ed inneggianti allo Statuto furono tuttavia distribuiti largamente, nonostante il tempo orribile, in molti rioni. Soprattutto importante, sebbene non completa per la necessit di mantenere ad ogni costo il segreto fino all'ultimo momento, e di tralasciare quindi ogni aperta preparazione preventiva, riusc la manifestazione operaia. In molti stabilimenti, specie in quelli metallurgici e meccanici, gli operai sospesero sabato mattina 25 u.s. il lavoro per un quarto d'ora "in segno di protesta e di monito al Capo dello Stato". Vi furono dappertutto rimbrotti, multe e trattenute sui salari come rappresaglia da parte degli industriali. La ditta Marelli fece di pi: proclam la serrata sino a mercoled 29 e licenzi una trentina di operai tra i pi "sospetti" dopo aver eseguito l'immediato sgombero dello stabilimento con 48
l'intervento dei fascisti, che bastonarono anche parecchi operai. Sette di questi furono pure arrestati e rilasciati solo marted per l'intervento di avvocati delegati all'uopo dal Comitato delle Opposizioni di Milano. Uno fu trattenuto e denunziato all'autorit giudiziaria, non si sa ancora sotto quale imputazione. Anche a Firenze per la visita del Re la cittadinanza ha fatto silenziosamente la sua dimostrazione per la libert e lo Statuto. La freddezza della popolazione stata anche pi evidente che a Milano. Al passaggio del corteo reale in Piazza Vittorio ed in via Tornabuoni, nelle localit cio dove avrebbero dovuto essere pi entusiastiche le manifestazioni, scarso pubblico e quasi completa assenza di applausi. In Piazza Pitti quando il Re si ritir a Palazzo, non pi di cento persone sostarono a reclamare la sua apparizione, senza ottenerla. La sala del Politeama fiorentino, nella serata di gala, era pochissimo affollata. (ACS,Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, fasc. Pertini Alessandro)
Primo arresto e interrogatorio di Pertini L'anno 1925 il giorno 23 del mese di maggio alle ore 17 in Savona e nelle carceri giudiziarie. Avanti a noi avv. Eula cav. Ernesto sost. proc. del Re assistiti dal sottosegretario comparso l'imputato sotto indicato, il 49
quale risponde: sono e mi chiamo Pertini avv. Alessandro fu Alberto e di Maria Muzio nato a Stella S. Giovanni il 25-91896 residente a Savona avvocato celibe, ho fatto il servizio militare quale ufficiale - incensurato - benestante. Contestatogli i reati come in atti specificati invitato a presentare le sue discolpe e diffidato che se anche non risponde si proceder oltre nella istruttoria. Risponde: "Confesso pienamente di avere io stesso e da solo compilato fatto stampare e quindi distribuito il foglio a stampa rammostratomi dalla S.V. intitolato Sotto il barbaro dominio fascista e del quale un rilevante numero di copie venne trovato nel mio domicilio per parte della polizia giudiziaria e posto in sequestro. Escludo che qualsiasi altra persona abbia preso parte alla compilazione e alla distribuzione del foglio, quale io scrissi con la piena consapevolezza delle mie azioni, in corrispondenza della profonda fede politica che io professo, quale iscritto al partito socialista unitario. Feci stampare il foglio a mie spese e per opera di una tipografia che non intendo nominare, fuori di Savona. Appunto perch non fosse noto il nome dell'editore e della stampatore omisi dal presentare alla procura del Re le prescritte tre copie della pubblicazione, prima di iniziarne la distribuzione. Come gi dissi io stesso mi occupai della distribuzione sia consegnando a mano le copie del foglio a persone di mia conoscenza a Savona, Stella S. Giovanni, Sassello, sia spedendo plichi chiusi contenenti buon numero di copie del foglio a sezioni combattenti ed altri circoli politici di numerose localit del circondario. Ammetto di aver compilato e distribuito il manifesto allo scopo precipuo di incitare coloro che lo avrebbero letto all'odio contro il partito 50
fascista sia come quello che detiene attualmente il potere, sia come quello che in questo momento politico rappresenta la borghesia ed il capitalismo, i quali attraverso il regime fascista hanno instaurato in Italia una violenta forma di dominio e di oppressione del proletariato. Tuttavia non potevo pensare che la pubblicazione e distribuzione del mio foglio di per s potessero avere l'efficacia di provocare da parte del proletariato una violenta reazione contro il regime e neppure di perturbare la pubblica tranquillit. Ritenevo soltanto che questo mio foglio potesse servire come contributo, se pure modesto, a tener desto nell'animo del proletariato il sentimento della lotta di classe, e dell'avversione al fascismo, rivolgendomi conseguentemente a tutti coloro che in questo momento contro il fascismo si sono schierati. Ammetto pure che nel compilare l'articolo intitolato Il procedimento contro De Bono e quello per l'assassinio di Giacomo Matteotti intesi esprimere un sentimento di sfiducia non gi contro l'autorit giudiziaria in genere, verso la quale professo il pi illimitato rispetto e stima, ma invece contro il Senato costituito in Corte di Giustizia e precisamente contro contro la commissione senatoria proposta per l'istruzione del procedimento contro il senatore De Bono. Ci perch mia convinzione che il Senato, organo eminentemente politico, se pur chiamato occasionalmente ad una funzione giudiziaria, non possa sveltirsi di quelle idee politiche, il cui esplicamento ne costituisce la naturale funzione. Laonde l'opera giudiziaria del Senato svolta in procedimento a fondo politico non pu, a mio vedere, non prestarsi a sospetto. Ammetto infine di avere nell'articolo intitolato Le accoglienze al Re a Milano... e quelle di Firenze, inteso rendere di pubblico dominio a far risaltare le fredde accoglienze ricevute da Sua Maest a Milano ed a Firenze da parte del popolo, fredde accoglienze che secondo me dimostrarono come il popolo italiano in genere, in questo 51
momento politico, faccia risalire al sovrano la responsabilit del perdurare del regime fascista e delle illegalit e menomazioni delle libert pubbliche, che del regime fascista sono secondo me precipue colpe. Ammetto cos di avere io stesso col detto articolo inteso di associarmi al sentimento del popolo, come sopra esposto, e quindi voluto far risalire al sovrano la responsabilit degli atti illegalitari del governo fascista. Quanto alla pubblicazione della lettera inviata da Cesare Rossi all'on. Mussolini in data 14 giugno 1924 e di uno stralcio del memoriale Filippelli in data 9 giugno 1924, dichiaro di avere colla pubblicazione stessa voluto portare a conoscenza del proletariato due documenti dei quali stata finora negata la pubblicazione sui giornali e che stanno a dimostrare secondo me una responsabilit del capo del governo nella perpetrazione del delitto Matteotti. Non intendo palesare il modo e le persone attraverso le quali venni in possesso sia dei due documenti sopradetti, sia delle varie notizie pubblicate nel foglio. Non so precisamente se i due documenti di cui sopra facciano o meno parte degli atti relativi all'istruttoria concernente il delitto Matteotti. Nomino a mio difensore il sig. avv. Giovanni Pera di qui. Chiedo di essere posto in libert provvisoria o la scarcerazione. Letto, confermato e sottoscritto, Sandro Pertini La distruzione dello studio di Pertini da parte dei fascisti [...]Torniamo alle spedizioni fasciste. Qualcuno di voi ne ha personalmente conosciuto il danno. Voi sapete come facevano: aspettavano - erano degli eroi! - di essere in venti o in trenta per aggredire gli antifascisti quando si trovavano isolati. Se 52
eravamo in tre, allora non ci aggredivano pi! Voglio ricordare - ciascuno reca la propria esperienza personale - la distruzione del mio studio in Savona. La distruzione venne fatta in questo modo: un avvocato di Savona, di cui non faccio il nome, perch oggi si appoggia, come ieri, al partito pi forte, geloso del mio collega di studio, avvocato Pera e di me, che andavamo facendoci strada, nonostante appartenessimo alle forze antifasciste, che cosa pens di fare? Alla testa di altri manigoldi, tutti avanzi di galera, penetr nel nostro studio; costoro, col pugnale alla mano, cominciarono a tagliare le poltrone di cuoio. Questo egregio avvocato li redargu: Non siate degli scemi, non cos che potete gettare a terra uno studio: bisogna distruggere le pratiche. E cos tutte le pratiche vennero strappate una ad una... (Atti Parlamentari, 23 febbraio 1955) Una cravatta rossa [...]Io lasciai l'Italia nel 1926. La mia vita si svolta prima all'Universit di Genova, poi a quella di Firenze, quindi come professionista a Savona. Il mio studio fu devastato due o tre volte. Vidi un paese di violenti, gli anni Venti furono il periodo della sopraffazione fascista. Molti erano intimiditi da quelle violenze e sostenevano che non si dovevano provocare i fascisti, per non indurli a infierire. Questo non mai stato il mio atteggiamento. Sono stato bastonato perch il primo maggio andavo in giro con una cravatta rossa. Sono stato mandato all'ospedale perch, nella ricorrenza della sua morte, ho appeso alle mura di Savona una corona di alloro in memoria di Giacomo Matteotti. Sono stato arrestato per aver diffuso un
53
giornale significativo: Sotto il barbaro dominio fascista. Ho vissuto i miei vent'anni cos e non me ne pento. (S. Bertoldi, Fra i "neri" in cravatta rossa, "Oggi" 29 marzo 1973)
Lesule Pertini Lettera di Pertini a Clodoaldo Binotti Carissimo, speravo di vederti prima di partire - lo desideravo tanto sai - mi hanno intimato di lasciare Savona subito e per sempre. Cos me ne vado lontano dalla terra di mia gente in cerca di lavoro. Tutti si sono staccati da me - anche mia madre che tanto amo. Ma non importa. Me ne vado con questo mio braccio dolorante e vincer - debbo vincere perch fermamente credo. Se tu sapessi quanta luce c' nell'anima mia in quest'ora cos triste e cos difficile per me! E' la luce che si irradia dalla nostra fede. E' grande, sai, questa fede nostra - pochi sono coloro che sanno veramente amarla ed oggi io sento che sono fra costoro. A te piace chiamarmi il bambino forse perch mi ostino a credere in una fede oggi tanto bestemmiata? Bambino perch all'amore di questa fede tutto ho voluto sacrificare? No, non chiamarmi cos - credo di essere un uomo, veramente uomo - perch il mio animo sa soffrire silenziosamente e la volont tenace e il cuore non piange staccandomi dalle cose a lui tanto care. No, no, non chiamarmi bambino - non merito questa umiliazione. Ora ti chiedo un favore. Qui unita troverai una polizza del Monte di Piet di Genova. Non avevo denari per dormire - non 54
ho voluto rivolgermi agli amici e sono andato al "sacro monte" a lasciare una spilla d'oro per 15 lire! Vuoi tu ritirarmi o farmi ritirare il pegno? E' un oggetto a me tanto caro. Chiederei questo favore a P. o C. ma si offenderanno perch non mi sono rivolto a loro invece di andare al Monte di Piet . Ma tu sai che quando si giunti a questo punto di nera miseria si diventa orgogliosi e nulla si vuol chiedere anche agli amici pi cari. Oggi mi sono giunti a Savona i mezzi necessari per partire: pertanto ti unisco le 15 lire per riscattare il pegno. A Milano mi presenter a Carlo Rosselli con un biglietto di C. Vuoi scrivergli anche tu? Te ne sarei grato. Sono disposto a fare qualsiasi mestiere per vivere. Tu gli sei tanto amico e quindi ti ascolter maggiormente. Da Milano ti mander il mio indirizzo: cos potrai scrivermi qualche volta. Lo sai quanto io desideri la tua parola - non lasciarmela mancare. Scrivimi e ricordati cos del tuo fratello sentimentale - eterno sognatore che oggi se ne va per il mondo sereno e tranquillo - perch nel suo cuore porta un bene prezioso la nostra fede. E' bello soffrire per essa! Fraternamente ti abbraccio, Sandro ( S. Pertini a C. Binotti, estate 1926 C. BINOTTI, "Lavoro Nuovo", 7 luglio 1945) Pertini rievoca l'espatrio di Filippo Turati Filippo Turati, considerato per la sua statura politica e morale il vero rappresentante dell'antifascismo, doveva evadere dal grande carcere che stava divenendo l'Italia dopo le leggi eccezionali, per andare all'estero e levare dinanzi al mondo 55
intero la protesta degli uomini contro la dittatura fascista. Riuscito a fuggire il 24 novembre 1926 dalla sua casa di Milano, nonostante la rigida sorveglianza poliziesca, si rifugia a Caronno, in quel di Varese, nella casa del giornalista Ettore Albini. Scoperta la fuga di Turati, Mussolini d ordine di ritrovarlo. Tutte le stazioni dei carabinieri sono mobilitate. L'8 dicembre, eludendo ogni sorveglianza, si riesce a condurre Turati nella mia citt Savona. Si era giustamente pensato di dare a Turati un compagno di viaggio. Fui scelto io anche perch la Commissione per il confino di polizia di Savona mi aveva condannato a cinque anni di confino, e per questo ero ricercato. Turati rimase nascosto con me in casa d'un mio caro amico, Italo Oxilia, a Quigliano, vicino a Savona. Dormivamo nella stessa stanza, Turati soffriva d'insonnia e passava le ore discorrendo con me della triste situazione creata dal fascismo e della necessit della sua partenza, ma anche dello strazio che questa partenza rappresentava per il suo animo. Il 12 dicembre 1926 si decise di partire. Alle ore 8 di sera lasciammo l'ospitale casa Oxilia e scendemmo a Vado Ligure. Ci nascondemmo in una insenatura vicino al faro di Vado. Parri, Adriano Olivetti ed io perlustrammo la costa in attesa del motoscafo che doveva venire da Savona. Attesa snervante e vana. Da Bove ed Oxilia, i due capitani di mare, nostri compagni, mentre stavano per avvicinarsi con il motoscafo al piccolo molo di Vado, videro una guardia di finanza di sentinella al molo e quindi decisero di rientrare a Savona. Ma ormai la partenza non poteva essere pi rinviata, se non si voleva cadere nella rete tesa dalla polizia. Perci si pens di partire senz'altro dal porto di Savona e precisamente dal molo del "lanternino verde". Raggiungiamo con una macchina Savona e scendiamo la stretta scala che allora dalla strada Aurelia portava al molo. Tutto intorno un grande silenzio. Si sentono solo le onde frangersi contro il molo. I nostri animi sono tesi in un'ansia estrema. Sono le 10 56
di sera. Si sale sul motoscafo. Si parte. Il cielo tutto stellato. Io guardo la mia citt, ove son cresciuto ed ove ho iniziato la mia lotta di uomo libero. Penso a mia madre. Carlo Rosselli si china su Turati e lo bacia. A bordo abbiamo per fortuna due bravi uomini di mare, Da Bove ed Oxilia. Dico per fortuna, perch al largo veniamo investiti da un furioso vento di libeccio. Ondate su ondate si rovesciano sul motoscafo. Il mare agitatissimo. Al timone si alternano Oxilia e Da Bove. Il motoscafo molto lento, ma per compenso largo di chiglia e quindi tiene ottimamente il mare. Al mattino del 13 dicembre ci appare la Corsica. Capo Corso, poi una cittadina. Non , per, Bastia bens Calvi. Giustamente Da Bove e Oxilia non potendosi pi servire della bussola impazzita, regolarono la rotta con le stelle, ma tenendosi pi ad ovest, per non correre il rischio di finire nelle acque fra l'isola d'Elba e la Corsica. Alle ore 10 entrammo nel porto di Calvi. Sul molo molti curiosi e parecchi gendarmi francesi. Sapremo dopo che l'osservatorio di Capo Corso ci aveva avvistati sin dalle prime ore del mattino; i corsi pensarono si trattasse di una spedizione fascista. Gi allora il fascismo nella sua follia andava rivendicando Nizza, Savoia e la Corsica. Scendemmo a terra inzuppati d'acqua. Fummo dai gendarmi condotti alla Capitaneria. Ci fanno sedere come tanti imputati dinanzi al Comandante della Capitaneria, il quale per prima cosa ci chiede chi il capitano del motoscafo. Ci guardammo l'un l'altro perplessi, nessuno di noi aveva pensato a questa formalit. Ma Turati si alza e dice: "Moi, Filippo Turati". A quel nome i volti dei gendarmi francesi come per incanto si rasserenano. Saputo dalla viva voce di Turati chi eravamo e perch fuggivamo dall'Italia, i francesi si fecero subito premurosi e cordiali con noi. Turati chiese di spedire due telegrammi, uno ad Aristide Briand, l'altro a Painlev. Chiedeva al governo di Francia asilo politico per s e per me. La risposta del governo francese non si fece attendere. 57
Le autorit di Calvi furono invitate a darci tutta l'assistenza di cui avevano bisogno. Pernottammo a Calvi. Turati, ricordo, voleva indurre Rosselli a restare con noi, a non far ritorno in Italia. Ma vane furono le nostre insistenze. Cos si giunse allora del distacco. Carlo Rosselli, Parri, Oxilia, Da Bove, Boyanc, Ameglio, il giovane meccanico del motoscafo, decisero di ripartire nel pomeriggio del 14 dicembre. Ricordo questa partenza come se fosse avvenuta ieri. Ci abbracciammo senza pronunciare parola e cercando di trattenere la commozione che saliva dai nostri animi. Ed io mi rivedo a fianco del maestro, sul molo, e attorno a noi muta sta la gente di Calvi. Il motoscafo si stacca. Rosselli toglie il tricolore che avevamo issato a bordo, e lo agita. E' l'estremo saluto della patria per Turati e anche per me. Rimanemmo sul molo finch potemmo vedere i nostri compagni. Turati aveva gli occhi velati dalle lacrime; io gli stavo vicino con il cuore stretto dall'angoscia. E' difficile dire oggi, senza sciupare tutto con povere parole, quello che accadeva in noi in quel momento. (Trent'anni di storia italiana 1915-1945 Torino, Einaudi)
Laveur de Taxis, manovale, peintre en btiment e comparsa alla Paramount .. Parri e Rosselli rientrarono in Italia, dove furono arrestati, quindi vi fu il famoso processo di Savona, mentre io con Turati 58
riparai a Parigi. Naturalmente io ero avvocato e mi ero portato con meun po' di denaro. Ma i giorni passavano e mi accorsi una bella sera, tornando in albergo, che ormai non avevo pi soldi a sufficienza per tirare avanti, me ne restava solo per qualche giorno ancora, non per dei mesi. Allora andai da Morgari... Mi trov nei pressi di Parigi un posto come lavatore di taxi. Mi alzavo all'una di notte e dall'albergo modesto dove abitavo, e che ospitava gente modesta, operai soprattutto, andavo in questo garage dove arrivavano dall'una di notte in poi tutti i taxi di piazza. Ed io dovevo lavare queste macchine. Mi avevano insegnato come si faceva. Non ci voleva molto per imparare. Bastava, direi, un po' di buona volont. La persona addetta mi spieg come dovevo adoperare l'acqua e la spugna. Per mi davano 20 franchi al giorno. Rimasi l circa un mese a fare quel mestiere, quando Zannerini, che era a Nizza Marittima e che era stato segretario del partito socialista dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti, mi disse: "Se vieni qui c' un posto di manovale muratore". Io accettai subito. Perch? Prima di tutto perch laggi i 20 franchi al giorno che mi davano non erano sufficienti per vivere: dovevo infatti saltare un pasto per poter far quadrare la spesa dell'albergo con il secondo pasto e le altre spese. Tanto pi che in quel garage al mattino mi davano al mattino un'abbondante colazione di caffellatte e qualche fetta di prosciutto. Allora accettai di andare a fare il manovale muratore. Anche per fare il manovale muratore non c' da imparare molto, basta che tu lo faccia. Andai sul posto e Zannerini mi disse: "Se vuoi fra due giorni puoi cominciare a lavorare come manovale muratore". Io avevo gi la tuta che avevo acquistato per fare il lavatore di taxi. E cos cominciai a fare questo nuovo lavoro. La prima volta, per imprudenza, non sapevo che bisognava stare attenti a toccare la calce viva per fare l'impasto di calce normale, mi ritrovai con le dita scoppiate. Dovetti ricorrere alla 59
glicerina, alla vasellina e ad altre medicine per curarmele. Finch riuscii ad adattarmi ed imparai molto bene il mio lavoro: divenni uno zelantissimo manovale muratore... Mi aiutava un certo Zuccal, calabrese, un pezzo di giovanotto robusto, quando si trattava di portare le travi per fare i ponti, altrimenti non ce l'avrei fatta da solo. Allora non c'erano le attrezzature moderne di oggi. Rammento che quando andavo sui ponti per portare un sacco di cemento o della calce cercavo di camminare su queste plance con un passo lento ma sicuro, come fanno i marinai quando camminano sulle plance delle navi, perch altrimenti andavo a finire gi. Bene, io feci per parecchi mesi questo lavoro. Stavamo costruendo una villa per una profuga russa, una principessa. Difatti lo stile architettonico era di tipo bizantino, con finestre e porte particolari. Io servivo un muratore che era di Modena, Poltronieri si chiamava, il quale era sordo e quando aveva bisogno di qualche cosa mi gridava dai ponti: "Avvocato, l'articolo 5 del Codice Penale... un secchio di malta!". Ed io mi caricavo un secchio di malta e la portavo su. E ancora: "l'articolo 10 del Codice Penale... un secchio d'acqua!". Ed io portavo su l'acqua. Un mattino la proprietaria della casa in costruzione, una bella signora, elegantissima, si era fermata ad assistere ai lavori della sua villetta: "Avvocato... - parlava molto bene l'italiano perch era stata a Siena e come tutti i russi aveva una grande facilit ad apprendere le lingue - ma siete proprio avvocato?". "No - le risposi - mi chiamano avvocato perch sono un chiacchierone". "Ah, bene - dice ancora la signora - io penso che potreste anche essere un avvocato, non mi stupirei che lo foste veramente. Io ho denaro, sto bene, ma altri miei compatrioti che si trovano qui sono invece in una situazione finanziaria di miseria. Per sopravvivere hanno dovuto fare, e stanno facendo, tutti i mestieri. Se voi andate nel tal ristorante vedrete tre cameriere, ma sono contesse, sono 60
nobili, per senza soldi... Un giorno trovai lavoro come manovale-muratore in un'altra impresa. L c'erano dei compagni italiani. Uno di Perugia, che fu poi anche deputato e che si occupava della lavorazione del legno e della relativa pittura, mi propose: "Perch invece di fare il manovalemuratore non impari la pittura su legno? - Bene, insegnami! - Non una cosa difficile, mi precis. E infatti mi insegn come dare la pittura alle persiane, alle porte. E visto che ci riuscivo mi ingaggi. "Lascia di fare il manovale-muratore - mi disse - che un lavoro pesane e fai invece il "peintre en btiment"[...]A Nizza ed a Cannes l'industria pi sviluppata era quella dell'edilizia, ed erano apprezzatissimi non i manovali, ma i veri muratori italiani. Infatti non c' nessuno che sappia fare l'arco alla perfezione come il muratore italiano. Questo risale ai tempi antichi. Non c' come i muratori italiani per fare bene questo lavoro. L si facevano costruzioni con pietre e mattoni, non come si fa adesso con scariche di cemento, ecc., proprio con le pietre. Ed i muratori italiani erano molto stimati... E questi italiani quando sono tornato a Nizza, dopo tanti anni, li ho trovati tutti arricchiti. Da semplici muratori che erano, erano diventati imprenditori. Provenivano la pi parte dall'Umbria, dove vi era stata una persecuzione da parte del fascismo. Ed erano tutti fuorusciti che si erano rifugiati in Francia [...]Per quanto mi riguarda, comunque, il mestiere che facevo pi volentieri era quello di peintre en btiment perch mi riusciva facile svolgerlo e i risultati erano ottimi. Dopo tutto bastava avere un po' di intelligenza, molta attenzione e molta cura. Ma per questo io ero molto pignolo [...]Ma poi ad un certo punto rimasi disoccupato, come accade. Ed allora si interessarono di me un gruppo di anarchici miei amici che mi dissero: "Senti, alla 'Paramount', in una zona a ponente di Nizza, dove c'erano 61
delle case cinematografiche, stanno girando il film di Rex Ingram "Le tre passioni: il gioco, la politica e la donna". Se ti presenti in tuta da operaio appena aprono ti assumono come comparsa. Ti pagano anche se poi non ti utilizzano". Ci andai subito. Fu la prima volta che vidi un trucco cinematografico: c'era un grande palazzo, ma vi era solo la facciata, dietro non c'era niente, una facciata fatta in fretta e furia. Noi come comparse dovevamo, in finzione, scioperare e durante una manifestazione dovevamo rovesciare dei tram ecc... L mi davano 25 franchi al giorno, ed era gi una buona paga. Poi mi accorsi per che ad un altro gli davano 30 franchi. Gli chiesi il perch e questi mi rispose: "Perch io sono entrato con la bicicletta". "Ah, s, se entri con la bicicletta ti danno 5 franchi in pi". Allora il giorno dopo vado da un amico carissimo, un anarchico, e gli chiedo. []Gli anarchici sono solidali, sentono la solidariet umana in modo veramente profondo. Cos il giorno dopo arrivai con la bicicletta. E da quel giorno guadagnai 30 franchi. Finch poi un giorno mi dissero: "Se vuoi venire stanno cercando un peintre en btiment. Quello era il mio lavoro, guadagnavo di pi...
62
L arresto a Pisa Parlai con Turati, Treves e Buozzi e dissi loro: anche noi dobbiamo andare in Italia. Andare non per rimanervi, con passaporto falso. Si sarebbe trattato di andare e venire per vedere di riorganizzare le fila del partito socialista in modo da far sentire anche la voce socialista in Italia. Subito mi fecero rilevare: "Ma tu rischi... ecc.". Ma poi finirono per accontentarmi. Ebbi un passaporto falso, ma di falso c'era solo la fotografia. Il passaporto era vero, era un passaporto svizzero. Ce li procurava Pacciardi... Erano passaporti forniti dai funzionari svizzeri antifascisti del ministero degli Esteri, che poi noi dovevamo compilare. I timbri erano sacramentali, ce li mettevano loro. Noi dovevamo compilarli soltanto. A me dettero il nome di uno che esisteva veramente: Luigi Roncaglia di Bellinzona. La sola differenza era che la foto era la mia. Andai a Lugano da Pacciardi, che nel consegnarmi il passaporto mi disse: "Guarda che il documento in regola, quindi vedrai che non ti faranno osservazioni. Stai attento per ugualmente a Chiasso, alla frontiera, dove alla polizia svizzera subentra quella italiana". Nello scompartimento, prima di arrivare al confine italiano, ero in uno stato di angoscia, che per non era paura. Mi chiedevo: se vengo riconosciuto un guaio. Sul passaporto peraltro non avevo dubbi perch Pacciardi mi aveva detto che il modello era originale. E difatti alla frontiera venne l'ispettore di polizia, chiese il passaporto. Poi, in attesa del controllo, mi assopii. Mi accorsi, per, che tardavano un po' e mi dico: porco Giuda, non vorrei che... Bella frittata che avrei fatto, sono in territorio italiano, se mi prendono addio. [] Entrai in Italia. Andai a Roma, Milano, Firenze, Torino, Novara, Napoli, girai un po' dappertutto per cercare di ritessere 63
la tela socialista. Ed in questa riorganizzazione trovai compagni pronti che mi assecondarono. Per farla breve, presi un appuntamento a Pisa con Ernesto Rossi... Era un uomo coraggioso, che aveva fatto anche lui lunghi anni di galera. L'appuntamento era ai piedi del campanile della Torre di Pisa. Ma non venne puntuale. Per poterlo scorgere continuavo a salire e scendere dalla Torre. Pensai che potesse essere successo qualche cosa. Decisi di andare alla stazione, dove avevo lasciato la mia valigia e quindi ritornare a Roma, da dove avrei potuto prendere l'aereo per andare a Klagenfurt in Austria, per incontrarmi con dei socialisti che dovevano venire dalla Jugoslavia. Mentre attendevo il tram per andare alla stazione vedo un signore con due giovani vicini e mi blocco. Lo guardo e lo riconosco: era Saroldi, un fascista di Savona. Il destino dell'ora. Io fingo di non averlo riconosciuto. Faccio un gesto come a voler dire: il tram non arriva, mi avvio a piedi con l'intenzione di prendere il primo taxi per farmi portare alla stazione o in un'altra citt vicina, Firenze o altrove, da dove proseguire. Mentre cammino mi accorgo di essere seguito. Vedo arrivare il tram e lo prendo in corsa, le porte del tram allora non le chiudevano. Ma con me vidi che lo presero anche altre 10-12 persone. Cio Saroldi appena riconosciutomi aveva mandato i due giovani che stavano con lui ad avvertire i fascisti della mia presenza. Sicch intorno a me, senza accorgermene, adagio adagio si era formato un seguito di camicie nere. Sul tram che avevo preso al volo ero seduto accanto ad una signora... Ad un certo momento mi si avvicin un commissario di pubblica sicurezza: "La pregherei di scendere perch devo parlare con lei. Scenda che meglio. Lei ha visto che il tram pieno di camicie nere". Scendo e vengo subito circondato. Tiro fuori il mio passaporto. In quel momento non c'era Saroldi. Ed il commissario mi dice: "Ho l'ordine di portarla in questura". Andiamo in questura. Io parlavo in italiano perch Bellinzona 64
era nella Svizzera italiana. Dal corridoio sento un parlottare e uno che dice: "Ma Sandro Pertini!". Evidentemente era uno a cui facevano vedere il passaporto da dove risultava che ero Luigi Roncaglia ed ero in possesso di un passaporto svizzero. E quello ripeteva: "Ma no Sandro Pertini, sono un amico di famiglia", dagli amici mi guardi Iddio! Entrarono nella stanza dove mi trovavo. C'erano il federale di Pisa, e questo signore che subito ribadisce di conoscermi: "Ma lui, Sandro, conosciuto, faceva l'avvocato a Savona, la sua famiglia amica della mia famiglia". Ed allora il questore - bisogna che io lo riconosca - che non doveva essere un fascista sfegatato, ma un fascista per forza, cerc di tirarmi fuori dall'imbarazzo sostenendo: "Ma questo passaporto in regola per!". - Certo, in regola. - sostenni anchio. Ma voi parlate in italiano! S, s perch sono di Bellinzona, della Svizzera italiana. Sono Luigi Roncaglia, signor questore. Il passaporto in regola. Se vuole pu controllare, io resto qui a sua disposizione. Si metta in contatto telefonico con Bellinzona, con il ministero degli Esteri, e chieda pure se c' un passaporto a nome di Luigi Roncaglia, e lei constater. E l'altro, che stava col federale: - Sta mentendo. E' Sandro Pertini, perbacco, io sono amico della sua famiglia, vuole che non lo riconosca? - S, figlio di puttana, amico di famiglia. E riusc a vincere lui (Intervista del Presidente della Repubblica Roma, 17 marzo 1983)
65
Come si pu pensare che io, pur di tornare libero, sarei pronto a rinnegare la mia fede? E provo della mia fede, cosa pu importarmene della libert? La libert, questo bene prezioso tanto caro agli uomini, diventa un sudicio straccio da gettar via, acquistato al prezzo di questo tradimento
66
Pertini torna dallesilio con una missione: ricostituire la rete socialista e preparare un attentato a Mussolini. Viene arrestato e condannato. Sconter quattordici anni fra carcere duro e confino. Sono i suoi quaranta giorni nel deserto e la sua discesa agli inferi. Il carcere una tragica esperienza, ma anche contatto umano radicale con i suoi compagni e scuola politica. Ancora di pi strumento di un affinamento morale, culturale e spirituale che le rende ancora pi vivo e certo nella sua fede socialista. Fra queste pagine, tutte testimonianze di un martirio non privo di importanti e felici conseguenze per Pertini e per il nostro Paese, spicca, in questo senso, la lettera con la quale il Presidente rifiuta con sdegno e orgoglio la richiesta di grazia inoltra dalla madre.
67
Verbale dell'interrogatorio di Sandro Pertini L'anno millenovecentoventinove, VII del Littorio, il giorno 14 aprile nella Regia Questura di Pisa. Innanzi a Noi Monarca Cav. Uff. Giulio, Commissario Capo di P.S. fatto presentare il sedicente Roncaglia Luigi di Carlo e di Bietti Teresa, commerciante, nato a Bellinzona il 25-9-1896, il quale, opportunamente domandato, cos risponde: Sono e mi chiamo Pertini Alessandro fu Alberto e di Muzio Maria, nato a Stella S. Giovanni (Savona) il 25-9-1896, ivi domiciliato, avvocato e dottore in scienze sociali, residente a Nizza (Francia) in via Boriglione n. 53. Pertanto il passaporto svizzero n. 10170 - che ho esibito a V.S. e che, mentre porta la mia fotografia, e intestato a Luigi Roncaglia, completamente falso. La falsificazione di tale documento stata da me operata a Nizza, dove mi riusc ottenere, a mezzo di persona amica, che non intendo assolutamente rivelare, il modulo, il quale stato completato nella riscritturazione di mio pugno perfino nelle firme della Direzione Centrale di Polizia di Bellinzona. Anche i bolli sono stati da me stesso falsificati ed il nome di Luigi Roncaglia puramente immaginario. Ho sempre appartenuto al partito socialista unitario e il 12-12-1926, allo scopo di sfuggire al provvedimento del confino, dove ero stato assegnato dalla Commissione Provinciale di Genova per la durata di cinque anni, mi allontanai dal Regno assieme all'ex Deputato Filippo Turati, imbarcandomi con costui su di un motoscafo nel porto 68
di Savona. Raggiungemmo con tale mezzo il porto di Calvi in Corsica, da dove passammo subito a Nizza dove mi stabilii definitivamente. Ivi ho sempre svolto attivit socialista ed antifascista, effettuando larga propaganda conforme ai miei principi politici. A Nizza ho sempre abitato in via Boriglione n. 53 e mi sono procacciati i mezzi di sussistenza lavorando in qualit di imbianchino, perch ho sempre rifiutato i finanziamenti offertimi dal partito socialista unitario, al quale in Francia, sono tutt'ora iscritto. Nell'aprile del 1928, trovandomi sempre a Nizza, feci impiantare ad Eze, e precisamente in un villino da me preso in affitto, una radio con un apparecchio trasmittente, allo scopo di poter comunicare in Italia notizie che diversamente non si potevano dare. I fondi necessari per l'impianto della radio li ricavai dalla vendita in Italia di una mia masseria, mentre il mio amico ingegnere Serge Karnoscki, di nazionalit polacca, pens a dirigerne la costruzione. Ho subito per tal fatto un procedimento penale innanzi al Tribunale correzionale di Nizza, che ebbe luogo ai primi di quest'anno e che fu definito con la condanna ad un mese di reclusione, con tutti i benefici di legge. Aggiungo di avere riportato precedentemente, pure a Nizza, una condanna a 25 franchi di ammenda per avere scazzottato, in seguito a diverbio, il fascista Varese nativo della Liguria. Ho tenuto numerosi comizi antifascisti a Nizza e in diversi paesi della Costa Azzurra. A.D.R. ( A Domanda Risponde) Sono entrato nel Regno, come pu rilevarsi dal bollo d'ingresso applicato sul passaporto falso, il giorno 26 marzo u.s. verso le ore 15 dalla frontiera di Chiasso. Il passaporti fu osservato lungo il percorso LuganoChiasso, mentre mi trovavo sul treno, nel quale viaggiavo in seconda classe, da un funzionario od agente della Polizia italiana e da un gendarme della Polizia svizzera, i quali nulla ebbero ad obbiettarmi. A Chiasso mi fu richiesto nuovamente il 69
passaporto dalla Polizia italiana che me lo restitu immediatamente, e cos entrai senza nessuna difficolt in Italia, proseguendo con lo stesso treno per Milano, dove mi trattenni tutto il giorno 26, prendendo alloggio all'albergo "Lario" in piazza Fontana, sotto il falso nome di Luigi Roncaglia. Ivi pernottai solo la notte dal 26 al 27 ed a Milano non ebbi contatto con alcuno. A.D.R. A Milano non ho avvicinato compagni di fede perch a prescindere che avrei potuto essere scoperto, pensai che avrei potuto comprometterli con la mia sola presenza. A.D.R. Successivamente alla notte dal 26 al 27 marzo, soltanto una notte, che non ricordo, ho passato in albergo e precisamente al "Rebecchino" in Firenze. Tutte le altre notti le ho passate in treno, viaggiando per diverse citt d'Italia, in terza classe, perch, conscio della vigilanza che si esercita sugli alberghi, mi preoccupavo di cadere d'un momento all'altro nelle mani della polizia. A.D.R. Non sono in grado di ricostruire l'itinerario da me seguito in questi viaggi, ma posso soltanto affermare di essere stato a Parma-Bologna-Roma-Napoli-Pompei. Spiego per che in dette citt mi sono trattenuto brevemente, senza mai pernottare e al solo scopo di fare toeletta, in qualche albergo diurno o per attendere la coincidenza dei treni, perch bene che si sappia che io sono rientrato nel Regno con l'unico scopo di riabbracciare mia madre e poi ritornare in Francia. Ecco perch i miei continui viaggi su e gi per le diverse citt non avevano alcuna meta, ma viaggiavo nella speranza di incontrare qualche amico sicuro che avesse potuto favorirmi, nel senso di andare a trovare mia madre, informandola della
70
mia venuta in Italia e fissarmi un appuntamento in una localit insospettabile e sicura. A.D.R. Ho scritto a qualche amico, del quale non intendo dire il nome, informandolo del mio rientro nel Regno e dello scopo che mi prefiggevo, ma purtroppo non ho ottenuto alcuna risposta. A.D.R. Confesso che dal giorno in cui sono rientrato in Italia non ho avuto contatto con chicchessia e ho trascorso sempre le notti dormendo in treno, perch, ripeto, temevo di poter essere scoperto. A.D.R. Sono partito la decorsa notte da Milano con l'accelerato in partenza da quella stazione alle ore 0,35 e sono giunto a Parma alle ore 3,36. Verso le ore 5 ho proseguito per la linea di Fornovo raggiungendo La Spezia verso le 11. Ivi, in prossimit della stazione, ho fatto colazione e alle ore 12 sono rientrato in stazione acquistando il biglietto di terza classe per Roma e che precisamente quello rinvenuto sulla mia persona. A.D.R. Questa mia seconda andata a Roma non aveva, come del resto tutti gli altri viaggi, una finalit precisa, ma era determinato dalla speranza, come pi volte ho ripetuto, di poter vedere e avvicinare qualche amico che avesse facilitato il mezzo per incontrarmi con la mamma. Nel transitare per da questa stazione dove sono giunto alle ore 15 di oggi, ho dovuto sostare in attesa dell'accelerato in partenza per la capitale alle ore 17,15. Ho avuto l'infelice idea di visitare nel frattempo il Duomo e la Torre pendente e nel ritornare da Piazza dei Cavalieri mi sono fermato per attendere il tram in prossimit di via Ulisse Dini, quando ivi ho scorto una comitiva di fascisti tra cui mi parso di vedere l'avvocato Saroldi Icadio 71
domiciliato a Savona. Ho pensato che non potesse essere lui e, venuto il tram, ho montato su di questo; mi sono accorto subito che due fascisti sono saliti sullo stesso tram tenendomi d'occhio. Ho compreso allora di essere stato scoperto. Infatti qualche minuto dopo i due sconosciuti si sono a me avvicinati invitandomi a discendere. Li ho seguiti ed essi mi hanno qui accompagnato. A.D.R. A prescindere che io non avrei potuto passare nel Regno per la frontiera di Ventimiglia, perch troppo noto agli agenti della Polizia francese ed italiana di quel confine, il passaporto falso di cui sono provvisto non avrebbe potuto consentirmi l'uscita da qualsiasi frontiera della Repubblica francese, mancando sul passaporto stesso il visto di entrata in Francia. E perci ho dovuto furtivamente uscire dal territorio della Repubblica francese per entrare in Svizzera. All'uopo mi sono recato sulla linea di confine di Bellegarde riuscendo a sfuggire alla vigilanza delle Autorit francesi. Seguendo poscia la linea di Ginevra, Losanna e Lugano raggiunsi Chiasso. A domanda risponde (A.D.R.) Partii da Nizza, se mal non erro, verso il venti del decorso marzo. A.D.R. All'annotazione che V.S. legge sulla pagina n. 1 dell'orario ferroviario presso di me rinvenuto, scritto di mio pugno: Albert Zimmermann 64 - Tolie Regnault (II). Costui uno svizzero tedesco che ho conosciuto in viaggio lungo la linea Ginevra-Losanna. Gli ho narrate le mie peripezie e la mia qualit di fuoruscito ed egli mi aveva promesso una occupazione confacente alla mia condizione sociale. A.D.R. Gli appunti che V.S. riscontra nel pezzo di carta annesso allo orario riguarda una specie di progetto e relativa spesa sui viaggi fatti e da fare e vi figurano anche le citt di Venezia e di
72
Triestre perch mi ripromettevo una volta abbracciata mia madre di recarmi in Austria. Letto, confermato e sottoscritto Firmato Avv. Sandro Pertini Firmato Monarca Giulio - Commissario Capo di P.S.
Lettera alla madre Mia buona mamma, Son riuscito a procurarmi un pezzo di lapis e un po' di carta e tento di scriverti nonostante questi maledetti ferri che mi stringono i polsi. Voglio che ti giungano i miei auguri per il nuovo anno, mamma, e far di tutto perch a Napoli questa mia lettera sia imbucata. Sono qui solo in una piccola cella del vagone cellulare. Mi portano a Napoli e verso il 27 mi porteranno al reclusorio di S. Stefano. Mamma buona e santa, non ti rattristare per questa tua nuova sorte. Pensa, mamma, che lotto per un'idea sublime, tutta luce. Oggi pi di ieri io sento d'amare questa idea. Il carcere rende pi profondo in me questo amore. La condanna, mamma buona, motivo d'orgoglio per il tuo Sandro, e lo deve essere per te. Se tu sapessi con quale gioia, e con quanta fierezza io alzai dalla gabbia dopo la lettura della sentenza il grido della mia fede "Viva il Socialismo", "Abbasso il fascismo". E allora mi saltarono addosso furenti, turandomi la bocca quasi a soffocarmi, ma io nulla sentivo. Ascoltavo solo il mio cuore battere contento. Scrivi alla buona Signora e diglielo che oggi pi di ieri sono degno del loro affetto. Fa che non mi dimentichino. Dirai loro che auguro a tutti un anno fecondo per 73
la nostra causa. Cerchino di lottare sempre con pi ardore di ieri, perch oggi essi uomini liberi devono lottare anche per noi costretti all'inazione, che il mio spirito sempre con loro e sogno la libert solo per riprendere fra di loro il mio posto di combattimento. Vorrei che il mio saluto giungesse in modo particolare al maestro ed ai miei compagni di lavoro, che non dimentico. Fu lavorando con essi, che io conobbi tanto bene che prima ignoravo, e che arricchii di pregio e virt il mio animo, rendendolo capace di affrontare serenamente prove come questa. Sappiamo che a S. Stefano vi si trovano Zaniboni e Terracini, mi sar difficile per vederli, perch dovr fare circa 20 mesi di segregazione cellulare. Gramsci ammalato gravemente, Scacianna tisico, il Tulli diventato cieco. Noi politici siamo sorvegliatissimi, ed il carcere viene reso pi duro a noi che ai reclusi comuni. Grazie mamma, di quanto mi hai mandato, non speravo tanto. Per ora continua a scrivere a "Regina Coeli" perch devi fare finta di non averla ricevuta questa mia. L'unita lettera appena letta spediscila alla buona signora. Tu mamma, amami sempre cos! Ti stringe forte il tuo Sandro. (Roma-Napoli, 23 dicembre 1929)
74
Pertini ricorda Gramsci Conobbi Gramsci nel carcere di Turi di Bari, dove, dopo qualche giorno dal mio arrivo, stringemmo subito amicizia. Gramsci dimostr sempre verso di me un'amicizia leale, sincera e, per apprezzarne tutto il valore, deve essere messa in evidenza subito una cosa: in quei tempi, all'estero, socialisti e comunisti si sbranavano, esisteva tra loro una polemica aspra. Io ho sempre disapprovato questa rottura perch sono sempre stato per l'unit del movimento operaio; quindi l'amicizia concessami da Gramsci assunse per me un significato, oltre che sentimentale ed umano, anche politico. Andavo sempre al passeggio con lui perch provavo un vero piacere ad ascoltarlo: la sua conversazione era sempre elevata, era un uomo di una cultura sempre di prima mano, preparatissimo: insomma, io avevo sempre da imparare standogli vicino. Gramsci infatti stato certamente il cervello politico pi forte, l'uomo di pi vasta cultura che io abbia conosciuto lungo il mio cammino di militante politico. Quando polemizzava, giungeva a toni molto forti, anche aspri; ma era molto pi umano di quanto non sembrasse. Pensavo sempre alla sua famiglia, ai suoi figli che erano lontani, in Russia, e me ne parlava con affetto. Come descriverlo fisicamente? Ecco, occorre immaginare il corpo debole di un pigmeo e, su questo corpo, la testa di un Danton. Aveva gli occhi color dell'acciaio che quando si fermavano sull'interlocutore non lo mollavano pi: da essi sprizzavano tutta l'intelligenza e l'ingegno del suo cervello. A Turi di Bari, oltre che con me, strinse amicizia con due ex anarchici che erano stati condannati dalla corte di assise di Milano; ma dopo un periodo di conversazione con Gramsci, essi diventarono comunisti e gli furono sempre fedeli. Queste amicizie gli venivano rimproverate dai compagni comunisti che erano nello 75
stesso carcere. Si sa, infatti, che eccettuato qualcuno, ci fu un forte dissenso politico in quel periodo fra Gramsci e questo gruppo di comunisti. Gramsci se ne rammaricava con me: "Non hanno capito la mia opposizione", diceva. Mi risulta che questo gruppo fece pervenire poi al centro estero del partito a Parigi una relazione sulle posizioni politiche di Gramsci, quasi denunciandolo come un deviazionista; la stessa sorte del resto capit a Terracini e alla Ravera che al confino erano considerati fuori dal partito. Gramsci soffriva molto in quella situazione. Era malato: stava solo in una cella ed era autorizzato a tenere penna e calamaio: gli strumenti che gli consentirono di scrivere i Quaderni dal carcere. Anche per questo gli venivano mossi dei rimproveri, non dai comunisti, ma da una parte dei detenuti anarchici: "E' un privilegiato", dicevano, "lui ha la penna e noi non la possiamo avere". Ma la sua grande amarezza derivava dall'ostilit che gli dimostrava il gruppo dei detenuti comunisti che era a Turi, fatta qualche eccezione. E' inutile che faccia il nome di questi compagni; ricordo per che, a un certo punto, anch'io cercai di intervenire per sanare questo dissidio; ma non fu possibile approdare a risultati. Dissi fraternamente ai compagni comunisti: "Fate male a lasciarlo solo". Perch non era lui che teneva a distanza i compagni, ma erano loro che lo tenevano isolato. Perci lui continuava a stare con me e con i due ex anarchici milanesi. Era gravemente ammalato e soffriva d'insonnia: dormiva poche ore per notte o alle volte aveva notti completamente insonni. Quando riusciva ad addormentarsi bastava il minimo rumore per svegliarlo. Una volta si sfog con me. Mi disse: "Tu sai che le guardi, durante la notte vengono due volte a sorvegliare; quando aprono lo sportello della mia cella per l'ispezione lo richiudono sempre sbattendo forte: io mi sveglio e poi non riprendo pi sonno; e, purtroppo, questo accade molto spesso". Era una situazione intollerabile e, a sua insaputa, io decisi di 76
chiedere udienza al direttore: "Mi risulta", gli dissi, "che le guardie quando vanno alla notte a fare ispezione nella cella di Gramsci aprono lo sportello e, invece di richiuderlo senza far rumore, lo sbattono appositamente per svegliarlo e Gramsci non riesce pi a prender sonno. Lei deve intervenire e far cessare questo stato di cose: altrimenti far rapporto al ministero della giustizia e degli interni". Il direttore mi rispose: "Far un'indagine". Qualche giorno dopo incontrai Gramsci al passeggio molto pi sereno. "Sai?" mi disse, "va molto meglio. Le guardie hanno preso a richiudere lo sportello della cella con una certa delicatezza. Non lo sbattono pi come prima e io riesco a riposare meglio". Quindi il mio intervento aveva avuto un esito positivo: me ne rallegrai, anche se non gli dissi mai che ero intervenuto in suo favore. Un altro giorno Gramsci mi disse: "Noi due dobbiamo iniziare una conversazione che durer due mesi". "Che duri due mesi, due giorni o un anno lo stesso", risposi, "perch qui, ormai, l'orologio per noi si fermato. D'altra parte conversare con te sempre di grande interesse, perch ascoltandoti imparo sempre qualche cosa". Capii subito dalle sue prime battute che voleva persuadermi a passare al Partito comunista; non riusciva a comprendere che un uomo come me, con la visione che avevo della lotta, col mio temperamento, potesse rimanere coi socialisti. Ma quando gli dissi: "Non posso lasciare il mio partito, cui sono devoto. Posso anche dissentire da certi atteggiamenti, ma ci rimango". Lui rispett questa mia posizione. Allora per i comunisti, noi socialisti eravamo dei "socialfascisti". Non per Gramsci, perch egli prevedeva che un giorno vi sarebbe stata un'alleanza tra i socialisti, i comunisti e tutte le forze antifasciste. E riteneva fosse un grave errore quello di certi suoi compagni che ancora persistevano su questa posizione nei nostri confronti. A Turi di Bari io ero l'unico socialista, tra i detenuti: ecco perch Gramsci, cos sensibile umanamente, dimostr questa 77
attenzione verso di me. Io ero solo, mentre erano molti i comunisti: Riboldi, Lo Sardo, Lisa, Lai, Tosin, Tulli e Angelo Scucchia, romano. Fu questa realt che indusse Gramsci ad avvicinarsi a me, perch non rimanessi isolato, dato il contrasto che esisteva allora negli ambienti dell'emigrazione tra socialisti e comunisti. Gramsci parlava con grande ammirazione dei suoi compagni che si prodigavano all'interno dell'Italia nell'organizzazione clandestina. Ma pensava che non bisognava illudersi di farne un'organizzazione efficiente tanto da poter influire sulla caduta del fascismo. Era assistito molto fraternamente dalla cognata che credo lavorasse a Roma presso l'ambasciata sovietica. Gli faceva avere medicinali e generi alimentari. Cos, alla vigilia di Pasqua, mi pare del 1931, ricevette un gran pacco di viveri e, in cortile, mi disse: "Sai, ho chiesto al direttore che tu possa venire nella mia cella. Ho gi preparato tutto. E' Pasqua, e consumeremo insieme il pranzo che mi ha preparato mia cognata". Ma il direttore si comport proprio male: gli lasci intendere che mi avrebbe concesso di andare nella sua cella, ma, all'ultimo momento revoc la concessione. Ricordo che anch'io aspettai a lungo che mi aprisse il cancello per andare gi da Gramsci. Perci non se ne fece nulla, e ci ritrovammo in cortile come al solito: "Non ho mangiato nulla", mi disse. "Ero troppo irritato. Ho dato tutto agli scopini". Durante la mia permanenza a Turi accadde anche quell'increscioso episodio del sasso lanciato contro Gramsci. E a questo proposito voglio precisare subito una cosa: non vero che siano stati i comunisti a lanciarlo. La verit questa: ci fu una nevicata e i detenuti durante il passaggio tiravano palle di neve. Un gruppo prese di mira Gramsci che si rifugi in un angolo per evitare di essere colpito dai loro tiri. A un certo punto una palla si infranse sul muro, al quale Gramsci si appoggiava, e ne usc fuori un sasso. Io gli ero accanto e gli udii dire: "Avevano messo un sasso nella palla di neve per 78
colpire me". Qualcuno pi tardi ha affermato che gli autori del disgustoso gesto furono i comunisti. Io affermo che non vero. Fu un altro gruppo di detenuti ed ormai inutile dire quale fosse la loro qualit politica. Gramsci era legatissimo alla Sardegna. Mi raccont della sua giovinezza e di come avesse potuto studiare solo grazie a delle sue borse di studio. Ma soprattutto parlava con molta amarezza della condizione umana del contadino sardo. Aveva una grande ammirazione per Emilio Lussu, al quale era legato da vera amicizia, e ricordo che mi diceva: "In fondo, Emilio Lussu un socialista" (Lussu divent socialista in seguito, ma allora militava nel Partito sardo d'azione). Cos anche aveva una grande ammirazione per i meridionalisti, per Giustino Fortunato, ad esempio, e si interessava molto del problema meridionale. Ma soprattutto, ricordando le conversazioni con Gramsci, mi tornano alla mente i suoi discorsi su Torino operaia. Mi raccontava che, alla sera, dopo aver lavorato al giornale, era felice di poter prendere contatto con gli operi della Fiat. Diceva: "Poter stare con gli operai era grande conforto per me, come un bagno di umanit. E quante esperienze ho tratto da quegli incontri! Sai gli uomini di cultura devono essere come delle levatrici, cio devono estrarre loro dalla mente dell'operaio, dal movimento operaio, tutto ci che serva per la lotta, per la loro stessa cultura". E aggiungeva: "Guai a quegli intellettuali, anche d'avanguardia, che si chiudono nella torre d'avorio della loro cultura e credono che questo basti per esprimere il loro pensiero, senza stabilire legami con la classe operaia. L'intellettuale, se vuole provare la validit del suo pensiero e delle sue concezioni, deve stare in contatto col movimento operaio; chi se ne distacca gira a vuoto". E ricordo anche uno degli avvenimenti del suo periodo torinese che mi raccont a questo proposito: Toscanini and in quegli anni a Torino per tenere dei concerti sinfonici al Teatro Regio e un gruppo di operai si rec da Gramsci e gli disse: 79
"Noi vorremmo andare a sentire Toscanini". Gramsci si fece subito interprete di questo desiderio, degli operai, ma alcuni di quelli che interpell, sorrisero scettici. Avvicin, mi pare, anche alcuni dirigenti della stessa Fiat. Poi, finalmente, ottenne che fosse dato un concerto al Regio solo per i lavoratori. "Ebbene", mi raccontava a Turi, "dopo il concerto, che non era di musiche leggere, ma comprendeva la Quinta sinfonia di Beethoven e altro, Toscanini fece questa dichiarazione: "Ho avuto altre soddisfazioni di fronte ad altre platee, ma la pi grande stata quella provata qui, di fronte a questo pubblico di operai, che ha capito veramente, ha sentito la musica da me diretta". Gramsci era molto ammalato e il lungo soggiorno in carcere aggrav le sue condizioni di salute. Indubbiamente in libert sarebbe riuscito a sopravvivere. Il pubblico ministero al tribunale speciale disse che per vent'anni quel cervello non avrebbe pi dovuto funzionare e il fascismo lo fece tacere per sempre. E' falso dire che Gramsci sarebbe morto egualmente anche se fosse stato fuori, in libert. Fuori avrebbe potuto essere curato. Il carcere logora anche fisici sani e stronca quelli deboli com'era il suo. Se fosse vissuto in Russia, come Togliatti, sarebbe stato curato e sarebbe vissuto. Non vi dubbio, su questo. Io, quando appresi della morte di Gramsci, piansi. Come piansi quando mi annunciarono che era morto Filippo Turati. Dal punto di vista affettivo, la morte di Gramsci stata per me la perdita di un amico carissimo. Ma capii anche che si trattava di una grave perdita politica, non solo per il partito comunista, ma per tutto il movimento operaio italiano e internazionale. Questa morte ha lasciato un vuoto profondo, che non stato colmato da nessuno. Sono convinto che anche Mussolini abbia sempre avuto una grande ammirazione per l'impegno di Gramsci. Del resto quel che accadde alla Camera dei Deputati nella seduta del 16 maggio 1925 sta a dimostrarlo. Quel giorno, mentre Gramsci parlava fu interrotto da un 80
fascista, Ferretti, che gli lanci l'ignobile insulto: "Taci, rigoletto". Mussolini chiam il deputato fascista, lo rimprover acerbamente e gli ordin di andare a chiedere scusa. Quando vide salire verso il suo banco questo fascista Gramsci disse: "Io non accetto nessuna scusa, non voglio neppure ascoltare. Avevo da dire cose troppo interessanti per poter sentire le sue interruzioni!". E lo mand via. (Gramsci vivo nelle testimonianze dei contemporanei a cura di M. Paulesu Milano, Feltrinelli 1977)
Lettera di Pertini al Presidente del Tribunale Speciale 23 febbraio 1933 A Sua Eccellenza il Presidente del Tribunale Speciale La comunicazione, che mia madre ha presentato domanda di grazia in mio favore, mi umilia profondamente. Non mi associo dunque a simile domanda, perch sento che macchierei la mia fede politica, che pi d'ogni cosa, della mia stessa vita, mi preme. Il recluso politico Sandro Pertini Lettera di Pertini a Matilde Ferrari Mia Mati,
81
Mi stato comunicato che mia madre ha presentato domanda di grazia per me. Chi l'ha consigliata a fare questo non potr mai immaginare tutto il male che mi ha recato. Il mio animo ha perduto la sua serenit. E' inutile nasconderlo ed illudersi che il tempo possa sanare ogni ferita. Perch hanno fatto questo? Ma hanno potuto seriamente pensare, che io mi sarei associato ad una simile domanda?! Lo so, questa domanda praticamente non pregiudica nulla, perch io ho fatto una chiara e recisa dichiarazione in cui ho detto di non volermi associare alla domanda presentata da mia madre. E sar quindi respinta. Non posso dirti tutto quello che sento, perch altrimenti questa lettera non ti verrebbe spedita. Ti prego di avvertire di questo il mio protettore, onde egli tranquillizzi mia madre se rimarr parecchio senza mie lettere. Trovo inutile scrivere, ch mi impossibile tacere il mio vero pensiero in proposito. Il mio silenzio vi far intuire il mio presente stato d'animo. Ti prego di far sapere a mia sorella, che sono disposto a fare quel vitalizio che un giorno mi propose. Fissino loro il mensile, che preferisco ricevere in base ad un regolare contratto. Non mi si costringa a venire nella determinazione di rifiutare ogni aiuto. Ho ricevuto il tuo telegramma e te ne sono grato. ti bacio tuo Sandro Lettera alla madre Mamma, con quale animo hai potuto fare questo? Non ho pi pace da quando mi hanno comunicato che tu hai presentato domanda di grazia per me. Se tu potessi immaginare tutto il male che mi hai fatto, ti pentiresti amaramente di aver scritto 82
una simile domanda. Debbo frenare lo sdegno del mio animo, perch sei mia madre e questo non debbo mai dimenticarlo. Dimmi mamma, perch hai voluto offendere la mia fede? Lo sai bene, che tutto per me, questa fede, che ho sempre amata tanto. Tutto me stesso ho offerto ad essa e per essa con animo lieto ho accettato la condanna e serenamente ho sempre sopportato la prigionia. E' l'unica cosa di veramente grande e puro, che io porti in me e tu, proprio tu, hai voluto offenderla cos? Perch mamma, perch? Qui nella mia cella di nascosto, ho pianto lacrime di amarezza e di vergogna - quale smarrimento ti ha sorpresa, perch tu abbia potuto compiere un simile atto di debolezza? E mi sento umiliato al pensiero che tu, sia pure per un solo istante, abbia potuto supporre che io potessi abiurare la mia fede politica pur di riacquistare la libert. Tu che mi hai sempre compreso che tanto andavi orgogliosa di me, hai potuto pensare questo? Ma, dunque, ti sei improvvisamente cos allontanata da me, da non intendere pi l'amore, che io sento per la mia idea? Come si pu pensare che io, pur di tornare libero, sarei pronto a rinnegare la mia fede? E provo della mia fede, cosa pu importarmene della libert? La libert, questo bene prezioso tanto caro agli uomini, diventa un sudicio straccio da gettar via, acquistato al prezzo di questo tradimento, che si osato proporre a me. Nulla pu giustificare questo tuo imperdonabile atto. Lo so, pi di te sono colpevoli coloro, che ti hanno consigliata di compierlo. Vi sono stati spinti dall'amicizia che per me sentono e dalla piet che provano per le mia condizioni di salute? Ma piet ed amicizia diventano sentimenti falsi e disprezzabili, quando sanno compiere simili azioni. Mi si lasci in pace, con la mia condanna, che il mio orgoglio e con la mia fede, che tutta la mia vita. Non ho chiesto mai piet a nessuno e non ne voglio. Mai mi sono lagnato di essere in carcere e perch, dunque, propormi un cos vergognoso mercato? E tu povera mamma ti 83
sei lasciata persuadere, perch troppo ti tormenta il pensiero che io non ti trovi pi al mio ritorno. Ma dimmi, mamma, come potresti riabbracciare tuo figlio, se a te tornasse macchiato di un cos basso tradimento? Come potrei viverti vicino, dopo aver venduto la mia fede, che tu hai sempre tanto ammirata? No, mamma, meglio che tu continui a pensarlo qui, in carcere, ma puro d'ogni macchia, questo tuo figliulo, che vedertelo vicino colpevole per d'una vergognosa vilt. Che male ho fatto per meritare questa offesa? Forse ho peccato di orgoglio, quando andavo superbo di te, che con fiera rassegnazione sopportavi il dolore di sapermi in carcere. E ne parlavo con orgoglio ai miei compagni. E adesso non posso pi pensarti, come sempre ti ho pensata: qualche cosa hai distrutto in me, mamma, e per sempre. E' bene che tu conosca la dichiarazione da me scritta, all'invito se mi associavo alla domanda da te presentata. Eccola. "La comunicazione, che mia madre ha presentato domanda di grazia in mio favore, mi umilia profondamente. Non mi associo dunque a simile domanda, perch sento che macchierei la mia fede politica, che pi d'ogni cosa , della mia stessa vita, mi preme". Per questo mio reciso rifiuto la tua domanda sar respinta. E adesso non mi rimane che chiudermi in questo amore, che porto alla mia fede e vivere di esso. Lo sento pi forte in me, dopo questo tuo atto. E mi auguro di soffrire pene maggiori di quelle sofferte fino ad oggi, di fare altri sacrifici, per scontare io questo male che tu hai fatto. Solo cos riparata sar l'offesa, che stata recata alla mia fede ed il mio spirito ritrover finalmente la pace. Ti bacio tuo Sandro P.S. Non ti preoccupare della mia salute, se starai molto priva delle mie lettere.
84
(Reclusorio di Pianosa, 26 febbraio 1933) Lettera alla madre Mia mamma buona, tu sola puoi intendere il mio presente dolore. Non riesco a persuadermi che Claudio (Treves) sia morto. Vorrei essere solo con questo mio dolore, che qui nessuno sa e pu comprendere, per raccogliermi nel pensiero di lui, che mi ha sempre considerato come un suo figliolo e che io tanto sentivo di amare. Lo amavo, mamma, per il suo ingegno e per la sua bont, che i pi hanno sempre ignorata, perch non sapevano andare oltre le apparenze del suo carattere piuttosto chiuso. Animo freddo e calcolatore gli attribuivano alcuni, ma io, che a lui seppi avvicinarmi con cuore di figlio, riuscii a scoprire la molta bont e la profonda sensibilit, che nascondeva in s. Questa sua nascosta bont a me l'ha prodigata paternamente. Lui, pi di tutti, ha saputo intendermi. E' stato sempre buono con me e non potr mai dimenticare le sue affettuose parole che mi fece giungere in momenti per me dolorosi. Qui, in carcere, spesso ho ricordato queste sue parole e in esse ho sempre trovato un grande compenso al poco che io vado soffrendo. Vorrei avere qui con me le lettere, che mi scrisse, per sentirlo ancora vivere ed illudermi che non sia morto. Mi pare assurda la dolorosa notizia, mamma, e vorrei che qualcuno mi dicesse che non vera. Neppur lui, dunque, ritrover al mio ritorno? Quante persone a me care se ne sono andate da quando sono in carcere. E potremo noi colmare il vuoto da loro lasciato? Non ho volont di parlare con alcuno, tanto il mio animo colmo di tristezza. Solo con i nostri morti, mamma, vivr pi sereno e tranquillo. Ogni parola ed ogni loro atto and ricordando a me stesso. E questo ricordo, che sempre 85
serber come cosa sacra nel mio cuore, sar luce al mio difficile cammino. Ti abbraccio, mamma tuo Sandro (Reclusorio di Pianosa, 2 luglio 1933)
Mia buona mamma, eccomi qua a Portoferraio in attesa del processo, che avr luogo il 9 novembre. il mio avvocato mi porter tue notizie, che tanto desidero. Pensa, mamma, che da 40 giorni mi si lascia senza la tua parola! Ma di questo ti riparler a suo tempo. Non preoccuparti, mamma, se in questi ultimi tempi non hai ricevuto mie lettere. Di salute sto bene ed il morale sempre sollevato, questo ti sia di conforto. Non rattristarti mamma, pensando alla mia sorte. Sappi che passo i miei giorni serenamente e che tu vivi sempre nel mio pensiero. Vorrei mi fosse ancora concesso di viverti vicino, come un tempo; questo, soltanto questo, vado oggi chiedendo al mio destino quale compenso di quel poco che ho sofferto. Ormai ogni speranza caduta dal mio animo, ove, sola, la mia fede arde pi vigorosa di ieri e pi pura, ch in questi anni la dura realt e la dolorosa esperienza l'hanno liberata d'ogni povera illusione e d'ogni meschina ambizione. E andr avanti per il cammino, da me liberamente scelto, senza compiere debolezza alcuna e senza il miraggio di un domani per me radioso. Ch, mamma mia, nella vita talvolta necessario saper lottare, non solo senza paura, ma anche senza speranza. E cos oggi lotto io, mamma. Lasciatemi qui in carcere con la mia fede, che pura d'ogni macchia voglio serbare nel mio cuore. Non chiedo altro e voi non pretendete da me atti di debolezza. Ho ricevuto la 86
fotografia della nostra cara Ebe. La porto sempre con me e la contemplo. La ricordo sempre questa dolce sorella d'elezione, che ha lasciato un segno cos profondo nel mio cuore. Le dirai che le sofferenze di questi ultimi anni degno mi hanno reso del suo affetto. E sappia che questo suo affetto per me cosa preziosissima. Coraggio mamma, assistimi con il tuo spirito. tuo Sandro (Portoferraio, 31 ottobre 1933) Lettera alla madre Mia mamma buona, invano ho atteso in questi giorni una tua lettera. Vedi di scrivermi spesso, mamma. Lo sai quanto io desideri la tua parola e quindi non privarmene. Vorrei scrivere a Marion, ma temo di recar loro qualche fastidio con le mie lettere. Le farai, ad ogni modo, sapere che io la ricordo sempre con l'antico affetto. Non importa, se non pu aiutarmi come una volta, non si affligga per questo. Vorrei avere notizie de' suoi figli. Come stanno? Studiano? Sanno, sempre, che a questo mondo, in un angolo della terra, ove la vita non pu essere molto lieta, esiste un uomo che sente d'amarli molto; che pensa a loro spesso e che si chiama zio Sandro? Corre la vita, mamma, e sempre pi pare staccarsi da noi con tutti questi affetti, che della vita, appunto, costituiscono il bene pi sereno e pi dolce. Si finisce per diventare degli estranei e non vi sar pi posto per noi nella vita, quando usciremo fuori di queste mura e torneremo ad essere liberi. Ma io avr sempre un angolo sereno e tranquillo, in cui potr rifugiarmi. Io avr sempre una santa vecchietta ad attendermi, per dirmi che non tutta la vita si allontanata da me e che a me sar ancora dato conoscere la gioia degli affetti 87
puri. Penso, mamma santa, a questo mio ritorno ed in questo pensiero il mio spirito ritrova sempre se stesso e ridivento lieto come quando adolescente, in collegio, pensavo alle vacanze prossime e quindi a te, a Marion, alla nostra Stella, che ferma sempre mi nel cuore. S, voi due, creature a me tanto care, trover al mio ritorno, ne sono certo, questo mi va ripetendo con sicurezza il mio cuore e non pu ingannarmi. Vivi serena, mamma, ed attendimi. Vedrai, che non sar vana questa tua attesa, che da anni dura. Coraggio, siamo quasi al termine di questa nostra giornata dolorosa; un'altra potremo iniziarne pi serena e meno triste, certo, ch insieme saremo come un giorno. Non addolorarti, pensando alla mia sorte. Sappi che la mia vita non cos penosa, come tu puoi pensare, anche qui, mamma, vivo giorni di sana gioia e passo il mio tempo utilmente, ch sempre studio. Vedi, oggi una giornata piena di sole, serena e calda come una giornata di maggio. Sono contento, sai, specialmente in questo momento, che sto passando con te. Mi pare di voler bene a tutti, di non odiare pi nessuno. Quando ti avr lasciata, me ne andr in cortile a passeggiare al sole, che tanto amo perch mi pare ridoni vigore al mio corpo ammalato e lo faccia rinascere a nuova vita. E rimarr ancora solo, evitando i miei compagni, solo con te, mamma buona, come adesso che ti scrivo. Non piangere pi, sorridi, mamma; non vero che la vita sia un male, non vero; un bene, un prezioso bene, anche quando solo sofferenze e lacrime ci offre e forse, appunto per questo un bene, perch mi pare che soltanto nel dolore l'uomo diventi buono, si senta migliore e che solo nel dolore gli uomini liberino i loro animi d'ogni egoismo e fratelli si sentano. Cos, oggi, sento io, mamma. Ti bacio forte. tuo Sandro. (Pianosa, 2 dicembre 1934) 88
Lettera alla madre Mia buona mamma, dunque la nostra Marion presso di te. Sono contento cos passerai questi giorni meno tristemente. Il telegramma di Marion mi ha tranquillizzato. Ero molto in pena per la tua salute, perch da parecchio non avevo notizie di te. Perch non hai risposto al mio primo telegramma? Ho passato giorni pieni di preoccupazione, mia mamma. Renditi conto della mia situazione; di questa mia vita, che diventa veramente triste e grigia quando rimango privo delle tue lettere. Ho chiesto di spedire a voi un telegramma per farvi giungere i miei auguri, dato che questa mia ti giunger con molto ritardo, prima di esserti inviata. Dirai a Marion che per le feste natalizie mandai ai suoi bimbi una cartolina; le dirai pure che se non le scrivo non per dimenticanza, ma perch stimo questa mia rinuncia utile per lei e non per Aldo. E sappia che mi doloroso non scriverle. Non si preoccupi, poi, se non pu aiutarmi. Sento rimorso, se penso che, forse, stata costretta a fare dei sacrifici per causa mia. Ringraziala tanto per me. Come sta lei? Ed i suoi bambini come stanno? E' inutile che vi nasconda la dolce speranza sorta in me non appena ricevetti il telegramma: poter rivedere Marion. S, lo desidero tanto, mamma; ormai sono tre anni, che non vedo questa mia buona sorella, che mai dimentico. Il ricordo dei giorni trascorsi assieme, quando eravamo studenti a Genova, sempre vive in me ed uno dei pi dolci ricordi di questa mia agitata vita. Ma comprendo che non potr venire qui a Pianosa, viaggio scomodo e forse pochi giorni avr a sua disposizione. Non tema, sapr rassegnarmi. 89
S, ci rivedremo quando torner in libert. Passeranno ancora questi mesi, come sono passati i primi. Ecco, mamma, un altro anno se ne muore; in questi giorni pi che mai penso a voi tutti, nessun rimpianto, nessuna amarezza vi in me, ma solo un po' di serena tristezza, che per non mi fa soffrire, mamma, ma al contrario rende il mio animo pi tranquillo, pi disposto ad intendere la vita, ad accettare con fermezza e serenit prove dure e rinunzie penose. I capelli si fanno bianchi, invecchia il tuo Sandro, mamma, eppure non si lagna, se poco ha goduto della vita sino ad oggi. Egli vorrebbe solo persuadersi di non invecchiare inutilmente, di spendere bene la vita che tu gli hai dato e poi non chiedere pi nulla al suo destino. E crede di non peccare di presunzione, se, oggi, chiudendo il bilancio di questo anno, che se muore, pu dire, che anche il suo sacrificio servir a qualche cosa. Ecco perch anch'io, pur essendo in carcere, posso sorridere al vecchio anno, salutando lietamente il nuovo. Ti abbraccio, mamma, tuo Sandro (Pianosa, 30 dicembre 1934)
Echi di guerra a Ventotene ... Quarant'anni fa ero un prigioniero politico del regime fascista, ero in una piccola isola del Mediterraneo adibita a luogo di confino per gli antifascisti. Ventotene. C'erano con me molti compagni comunisti e socialisti, c'erano Umberto Terracini, Fancello, Scoccimarro, Pietro Secchia, Altiero Spinelli e tanti altri. Eravamo sorvegliati a vista giorno e notte da una guardia, le notizie dal mondo le venivamo a sapere sulla 90
piazza del paese, dalla radio. Molti di noi erano convinti dell'inevitabilit della guerra, a cui la follia nazista avrebbe trascinato il mondo. "La guerra viene, la guerra verr", ripeteva Carlo Rosselli. Io ne fui certo quando ebbi la notizia del patto Molotov-Ribbentrop, dell'accordo di non aggressione fra l'Urss e la Germania di Hitler. Mi ricordo come fosse oggi lo scoraggiamento profondo che la notizia aveva portato fra i comunisti. E il turbamento e lo sdegno di molti di noi. Avevamo speso la nostra giovinezza nelle carceri fasciste e adesso la barbarie nazista poteva avanzare anche grazie all'acquiescenza dell'Urss. Le nostre giornate, lunghe, interminabili come sono le giornate di prigione, le giornate di confino, erano un alternarsi di momenti di fiducia e di scoraggiamento. Qualcuno si era illuso che l'Italia potesse restare neutrale e cos, quando dalla radio sentimmo la voce di Mussolini che pronunciava la dichiarazione di guerra, ne provammo un vero incubo. Non ci fu difficile prevedere i lutti, le devastazioni, le stragi che aspettavano il nostro paese. Un altro momento di grande disperazione, di sgomento, fu il tradimento di Ptain, l'entrata dei tedeschi a Parigi. Sembr quasi che gli alleati potessero essere sconfitti, che l'avanzata della Wehrmacht fosse inarrestabile. Accese in noi la speranza di riscatto il comportamento di Churchill, il suo coraggio e la sua volont di resistenza mente la furia nazista si abbatteva sul suo popolo. Ma il cambiamento decisivo, quello che ci diede concretamente il segno che le sorti stavano mutando, fu la resistenza a Stalingrado. Stalin non aveva grandi capacit di condottiero, ma riusc a capire che il crollo di Stalingrado avrebbe voluto dire la fine, per tutti. E trasmise questa certezza al suo popolo. Io parlai, a guerra finita, con Simonov, l'autore del libro pi importante che sia stato scritto sulla resistenza di Stalingrado, ed ebbi la conferma di quello che avevamo intuito fin dal primo momento: Stalingrado fu una resistenza eroica, 91
condotta da un popolo convinto che "oltre il Volga non c' pi terra"... (C. Valentini, C'era una volta la guerra)
Lettera di Pertini a Girolamo Isetta Mio carissimo, grazie del generoso aiuto. Bada, per, di non fare sacrifici per me. E non ti preoccupare se non puoi scrivermi pi di sovente. Lo so che non mi dimentichi e questo gi molto per me, che ormai mi sono rassegnato ad essere dimenticato non solo da amici che credevo a me devoti, ma anche da persone del mio stesso sangue, ed alle quali ho sempre voluto bene. E poi sappi che in questi anni ho imparato fra l'altro, ad essere paziente nelle attese. Ho ricevuto una cara lettera della mia vecchietta. Mi scrive che sta bene e questo tranquillizza un po' il mio animo, nonostante che io viva in perenne trepidazione per lei. Vedi, Nino, la paura che debba lasciarmi senza ch'io la veda ancora una volta cos forte in me che mi fa esaminare con preoccupazione persino la sua calligrafia ed il suo periodare. Non sono pi le lettere di una volta, le sue. Il periodo incerto, slegato; pare sia stato formulato da una mente non pi limpida, acuta, pronta come sempre stata - e tu ben lo sai - la mente di mia madre. E la scrittura non pi chiara, regolare, sicura come una volta. Con mano tremante deve essere stata scritta questa lettera, Nino. Ho pianto leggendola. Oh, potessi baciare questa mano santa che pi di una volta si posata sul mio capo per donarmi un po' di conforto. Potessi con la mia vita 92
trattenere la sua vita. Tu che buono sei non ti stancare di ascoltarmi, non ti stancare, Nino. Se tu sapessi che ore tristi passo in questa mia camera, pensando alla mia vecchietta. Sono vecchio ormai, le sofferenze, le prove amare patite, le delusioni, gli uomini e gli avvenimenti hanno un po' indurito il mio cuore; ma il pensiero di mia madre mi rid sempre il cuore di quando ero fanciullo buono e semplice, pronto a commuoversi. Non ho vergogna di queste lacrime, perch so che non sgorgano da un sentimento di vilt, di debolezza, ma da un amore profondo che in me vive da quando il mio cuore palpita. E so pure che queste lacrime mi rendono migliore, purificano il mio spirito e lo rendono pi forte. Siano, dunque, benedette. Vigila su mia madre, Nino. Fa che ogni pericolo sia lontano da lei. Pensa a me che oggi non ho che un desiderio: vedere ancora una volta mia madre. Ricordami ai tuoi vecchi. Auguri per la tua salute. Possa tu al pi presto guarire perfettamente. Grazie ancora di tutto. T'abbraccio. Pertini (S. Pertini, Sei condanne, due evasioni a cura di V. Faggi) Lettera di Pertini al ministro dell'Interno Ricevo notizia che mia madre sempre pi subisce le conseguenze dei suoi ottantasei anni. Questo mi induce a chiedere nuovamente a codesto on. ministero una licenza sia pure brevissima. Qualora per non s'intendesse accogliere questa mia domanda, si veda se non sia possibile farmi tradurre in istato d'arresto alle carceri giudiziarie di Savona, ove potrei rimanere detenuto per 93
incontrarmi con mia madre, che da nove anni non vedo. Ossequi. Alessandro Pertini (Ventotene, 29 luglio 1941)
L'incontro con la madre Per rivedere mia madre accettai di andare a Savona ammanettato, nel vecchio carcere di Sant'Agostino. Feci Ventotene-Napoli-Roma, ove sostai a Regina Coeli. Il giorno dopo, con una nuova scorta, Roma-Genoa e finalmente Savona. Rivedevo la mia citt dopo tanti anni (era, ricordo una giornata di sole), tanti anni di dura separazione. Su una carrozza, coi carabinieri intorno, venni portato al carcere, ed io non cessavo (ormai era giorno inoltrato) di guardare a destra e a sinistra nella speranza di poter scorgere un volto amico. Giunsi al carcere e venni chiuso in una cella, solo. Dopo circa un'ora vennero a prendermi e mi condussero in una stanza dove il capoguardia con alcuni agenti mi aspettava. "Ora," disse "potete rivedere vostra madre". Mi sembr che il cuore cessasse di battere. Essa apparve all'improvviso: piccola, vestita di nero, bianchi i capelli e il volto. L'abbracciai. Piangeva e tra le lacrime andava ripetendo il mio nome. Dovetti fare forza su me stesso per non dare, alle guardie che avevano l'ordine di sorvegliarci perch mia madre non mi consegnasse qualche biglietto, un segno di debolezza. Ma il cuore mi faceva male, pareva spezzarsi. Com'era invecchiata. Parlammo di tutto e di niente. Notizie sue e della mia vita di confinato. il capoguardia interruppe bruscamente il colloquio. Vidi mia madre allontanarsi curva. Rientrai nella mia cella, mi 94
misi a letto senza toccare cibo. Non feci che pensare a mia madre. Al mattino vennero a prendermi. Speravo di avere un nuovo incontro con lei, ma il capoguardia mi rispose in malo modo che la procura del re aveva deciso di concedermi un solo colloquio. I carabinieri erano venuti a prelevarmi per ricondurmi a Ventotene. Protestai ma inutilmente. Fui portato alla stazione, questa volta su un furgone cellulare. Scesi circondato dalla scorta speciale: un maresciallo, un brigadiere, due carabinieri. E cos entrammo nella stazione. Sul marciapiede un gruppo di facchini mi attendeva. Si levarono il berretto e, tenendolo in mano, mi si avvicinarono in silenzio, guardandomi con fraterna solidariet. I passeggeri che aspettavano il Ventimiglia-Genova, si voltarono e tacquero di colpo. Qualcuno si tolse il cappello, qualcuno salut con la mano. Il pi anziano dei facchini mi prese la valigia "Ci penso io, Sandro" disse in dialetto. Il maresciallo lasciava fare. Arriva il treno, debbo salire. Due facchini mi aiutano, poich sono sempre ammanettato. Mi volto: gli altri sono sempre col berretto in mano, fermi sul marciapiede, muti. Il pi anziano sistema la mia valigia, mi mette la mano sulla spalla: "Buona fortuna, Sandro, tutti ti salutano". Si volta bruscamente e si allontana, scosso dai singhiozzi. Il treno parte, riesco ancora a scorgere, sul marciapiede, i facchini fermi come statue, il berretto in mano. "Scusi", dice il maresciallo "sono gli ordini" e chiude la tenda del finestrino. Dopo Albissola il maresciallo esce nel corridoio, parla con qualcuno che non riesco a vedere. Poi la porta si apre, entra un uomo e mi abbraccia. E' Cristoforo Astengo, l'avvocato Astengo, il vecchio Cristofin. "Sono salito" dice "per accompagnarti fino a Genova". Poi mi spiega: il maresciallo uno di Carcare, suo amico, che sta per andarsene in pensione. Parlammo dei comuni conoscenti, non dire la mia commozione. Disse che mi ricordavano con affetto, che erano solidali con me, che mi salutavano: Volta, Rolla, Isetta, 95
Aglietto, Zino, Pellegrini: "Tutta Savona ti ricorda". Ad un tratto si rif vivo, dal corridoio, il maresciallo. Astengo deve uscire subito, sta arrivando la milizia ferroviaria. Eccoli dopo un po', con la faccia truce, che mi scrutano. I carabinieri, appena quelli se ne sono andati, mi sorridono. A Genova, nel sottopassaggio, rivedo il vecchio amico. E' commosso, il suo sguardo non mi abbandona, mi segue sino alla stazione dei carabinieri. Fu l'ultima volta che ci incontrammo: Cristofin Astengo venne ucciso dai repubblichini di Savona. (S. Pertini, Sei condanne, due evasioni a cura di V. Faggi) La caduta del fascismo Domenica 25 luglio: una serata come tutte le altre. Quando la radio diede il comunicato ci avevano gi rinchiusi nel camerone. Eravamo pi di settecento, nella stragrande maggioranza comunisti: Longo , Terracini, Scoccimarro, Camilla Ravera, Secchia. Poi c'erano Ernesto Rossi e Riccardo Bauer, del partito d'azione, e anche degli anarchici, gente che veniva dalle prigioni, naturalmente, che aveva fatto la guerra in Spagna, che era stata nei campi di concentramento francesi. Alcuni di noi, ritenuti "pericolosissimi", godevano di un trattamento speciale: venivano sorvegliati a vista. La mattina del 26 notai che i militi che avevano la consegna di pedinarmi erano costernati. Un agente grid: "C' una comunicazione importante: tutti in piazza". Era l che ci riunivano per l'appello; quando veniva letto il nostro nome bisognava rispondere "Presente". Una guardia non seppe star zitta, e si 96
lasci scappare una notizia che aspettavamo da vent'anni: "Hanno arrestato Mussolini". Scoprimmo cos che c'era un nuovo governo, presieduto dal maresciallo Badoglio, e che la guerra continuava. Scoppi un applauso, ma non si videro scene di esultanza clamorosa, il sentimento che prevalse fu il senso di angoscia per quello che ci aspettava: una eredit fallimentare. Presi subito contatto con alcuni compagni: "Se non stiamo attenti", dissi "pu accadere qualcosa di grave". Costituimmo un comitato, ne facevano parte, ricordo, anche un albanese, che fu ucciso al ritorno in patria, e un libertario, Giovanni Damaschi, impiccato poi durante la lotta partigiana. Chiedemmo di essere ricevuti dal direttore della colonia penale, il commissario Guida, che divent poi il Questore di Milano. Lo trovammo nel suo ufficio, era pallido, nervoso, aveva gi fatto togliere il ritratto del duce. Gli spiegai che da quel momento era il comitato che comandava, e lui doveva collaborare, e come primo gesto, come prima prova di conversione era opportuno che impartisse l'ordine alla Milizia di smetterla di tenerci dietro; e quei giovanotti avrebbero fatto anche bene a togliersi la camicia nera e i distintivi e le cimici, come le chiamavano. Il dottor Guida poteva, saggiamente, per evitare inconvenienti incorporarli nell'esercito. Gli chiedemmo di far presente, con forte urgenza, al ministero dell'Interno, che c'era una logica conseguenza dei fatti: dovevamo essere tutti liberati e senza troppe formalit. Capivamo che, se i sorveglianti fossero intervenuti per frenare, controllare, sarebbe scoppiata una rissa furibonda, un macello. L'animo di molti era esasperato. Arrivai persino a disporre che le osterie servissero soltanto il vino necessario per consumare il pasto. Una sera fui fermato da due detenuti: "Hai fatto bene", mi dissero "ma non dovevi proibire che si bevesse a volont". Incontrai uno con un fiasco in mano, ubriaco, e cerc di giustificarsi; c'era nella voce come un 97
singhiozzo: "Ho tanto atteso questo momento". Noi, laggi, vivevamo secondo regole immutate, che dovevano essere rispettate con rigore: si poteva uscire dagli stanzoni, dove alloggiavano dalle tre alle cinquanta persone, verso le otto del mattino, bisognava rientrare per le otto di sera. Non si poteva superare un certo limite, appunto il confino. Camilla Ravera racconta nelle sue memorie che riusc finalmente a scoprire le strade sassose, le siepi gialle dei fichi d'India, il mare grande e azzurro che ci circondava: immagini che erano vietate. Il tempo, nell'attesa, passava lentamente, continuava ad arrivare il battello che partiva da Gaeta e trasportava i rifornimenti, la posta, i giornali; quando doveva sbarcare bestiame non c'era l'attracco, lo buttavano in acqua, con forti urla lo spingevano alla riva. Vedemmo arrivare anche una corvetta, che gett l'ancora in una insenatura. A bordo c'era Mussolini. Scesero dei funzionari della Sicurezza, e avevano gi deciso: lo avrebbero scaricato l, ma ad un tratto si imbatterono in un ufficiale tedesco. Chiesero a Guida cosa ci stava a fare e seppero che sulla costa c'era una batteria antiaerea , con cento soldati. Allora pensarono di cambiare rotta. Non tenevano in alcun conto la nostra presenza e il rischio che comportava. Andammo subito dal direttore per fargli presente il pericolo; ci disse: "So perch siete venuti, ma state tranquilli. Lo hanno gi portato a Ponza". Lo misero nella casa dove lui aveva fatto alloggiare Ras Immir, l'abissino che aveva guidato le truppe del Negus e che, dopo la sconfitta, rifiut di sottomettersi. Era un uomo pieno di dignit, alto, severo, portava un lungo mantello nero. Mussolini io lo vidi una sola volta: all'arcivescovado di Milano, nell'aprile del 1945, lui scendeva le scale, io le salivo. Era emaciato, la faccia livida, distrutto. Tutte le mattine io andavo da Guida, per dargli le disposizioni. A Roma si muovevano molto adagio. Continuavamo a vivere secondo le nostre consuete abitudini. Ricevevamo la "mazzetta", una quota per 98
acquistare i viveri: si versava un tanto, quelli del PCI avevano organizzato delle mense collettive, c'erano dei cuochi che preparavano il pranzo e la cena per tutti. Ognuno di noi, a turno, doveva fare il cameriere o il lavapiatti, apparecchiare, ripulire il refettorio. I comunisti dedicavano molte ore allo studio, avevano la loro scuola e quando arrivava materiale clandestino dall'Unione Sovietica o da Parigi, discutevano le tesi politiche e non sempre erano d'accordo, cos nascevano dure condanne e drammatici silenzi. Ed ecco il fausto momento: part finalmente il primo veliero, ci furono molti abbracci, e quelli che se ne andavano stavano aggrappati alle sartie per salutarci, e noi eravamo l sul molo, quelli sventolavano i fazzoletti, c'era un confinato che aveva portato con s il bombardino, lo aveva salvato nelle trincee delle Asturie, nei campi di Vichy, attacc l'Inno di Mameli e noi ci mettemmo a cantare, con passione, con ira, "va fuori d'Italia", e quelli della Wehrmacht che capivano, ci fissavano cupi. Noi non dovevamo avere contatti con la popolazione, e temendo il peggio, lo scatenarsi di chiss quali cupidigie, tutte le ragazze, le donne giovani, erano state allontanate. Allora io dissi a Guida che potevano ritornare, non sarebbe accaduto niente. Un giorno il direttore mi mand a chiamare: "Ho una bella notizia per voi. E' arrivato un telegramma che dispone per la vostra liberazione". "Grazie, dissi, per non me ne vado finch qui resta uno solo di noi". Ma Camilla Ravera, che diede sempre prova di una straordinaria forza morale, Terracini, e altri, mi convinsero che dovevo partire, per andare a perorare la causa dei detenuti, e cos non diedi pace a Senise, Capo della Polizia, e a Ricci, che era agli Interni. Li andavo a trovare ogni giorno con Bruno Buozzi. Erano restii, avevano nei confronti dei comunisti paura e odio. Minacciammo uno sciopero generale, e l'argomento li convinse. Quando arriv l'ultimo di Ventotene, potei andare a trovare mia madre. Era molto 99
vecchia e mi attendeva. Stava sempre seduta su un muretto che circondava la nostra casa. "Che cosa fa, signora?" le domandavano. "Aspetto Sandro", rispondeva. Poi, rientrai nella capitale. Ero diventato, con Nenni, con Saragat, membro dell'esecutivo del partito, e con Giorgio Amendola e Bauer facevo parte della Giunta Militare. Venne l'8 settembre e fui a Porta San Paolo, c'erano anche Longo, Lussu e Vassalli, e gli ufficiali dei granatieri sparavano e piangevano: "Il re ci ha lasciati, il re ci ha traditi". Vittorio Emanuele III e Badoglio fuggivano verso Pescara, i tedeschi si preparavano a liberare Mussolini, cominciava un'altra triste e lunga storia. (testimonianza raccolta da Enzo Biagi)
100
IL SECONDO RISORGIMENTO
Arrivato a Roma capii presto che la mia presenza era inutile, che quindi dovevo andare su nel Nord perch a Roma si stavano dividendo le poltrone ministeriali: io non ho mai avuto una poltrona ministeriale
101
Una boutade, da tempo, aveva annunciato il disastro italiano: con linvasione dellEtiopia, e la nascita dellImpero, il suddito italiano aveva smesso di essere regnicolo e si era ritrovato impericolo. Mussolini port avanti con cura questo disegno di devastazione mettendo il suo carrozzone grottesco a traino di quello, funebre, della Germania nazista (limmagine della Morante). Sotto lurto della guerra, il regime fascista si sfascia. Pertini e i suoi compagni vengono liberati dalle carceri e dai confini. Per il Presidente il momento di lottare, o meglio, di portare a termine la sua decennale lotta. Combatte a Roma. Quindi, liberata questa (ma non come era nei suoi desideri: con una insurrezione popolare) prosegue la sua missione militare nellAlta Italia, fino alla liberazione. il glorioso giorno del 25 aprile del 1945. LItalia compie il suo Secondo Risorgimento.
102
La liberazione di Firenze Nella primavera del 1944 ero a Milano. Avevo assunto la segreteria del Partito socialista nel territorio italiano ancora occupato dai tedeschi, da Firenze a Torino, a Trieste e rappresentavo il Partito socialista nel Comitato di Liberazione dell'Alta Italia. Con Nenni e Saragat, rimasti a Roma e impegnati nelle trattative per la costituzione di un nuovo governo, ci eravamo divisi i compiti. Il mio era al nord, dove a causa degli arresti il Partito aveva pochi dirigenti e dove ancora si stava lottando contro i repubblichini e i nazisti. Avevamo due radio ricetrasmittenti, in contatto con lo Stato Maggiore degli Alleati a Roma. Una era a Milano, l'altra a Torino. Un giorno il nostro marconista da Torino trasmette un dispaccio urgente di Nenni: "Situazione gravissima, urge tua presenza a Roma". Lascio il coordinamento temporaneo della Direzione a Mazzali e parto immediatamente. Tramite il monarchico Edgardo Sogno, dovevo prendere contatti con gli Alleati prima della partenza. Il viaggio, dunque, era cos previsto: da Milano in macchina per Genova; qui in contatto con Sogno che doveva cercare un natante per raggiungere la Corsica; da l a Roma con un aereo americano. Arrivato a Genova dissi a Sogno che a La Spezia avevo degli amici che avrebbero potuto aiutarci a trovare un'imbarcazione. Vado a La Spezia. Avevo trovato la strada per cercare il natante, ma bisognava aspettare qualche giorno. Torno a Genova e vengo a sapere, invece, che Sogno aveva gi trovato il motoscafo e mi aveva piantato in asso, partendo con altre persone per la Corsica. Di questo episodio Sogno parla nel suo libro intitolato Guerra senza bandiera; dice di aver saputo da Stallo che non ero ritornato da La Spezia, e scrive testualmente: " 'Mi rincresce per il povero Pertini' dissi sbadigliando". Apro una parentesi. Bisogna tenere presente che 103
in Liguria io ero conosciuto, che ero evaso da Regina Coeli, che ero stato condannato a morte insieme a Saragat. Quindi potevo essere facilmente riconosciuto, rischiavo di essere riconsegnato ai tedeschi; insomma di essere fucilato. Incontrai Sogno dopo la guerra e gli dissi: "Hai commesso una cattiva azione che, nella malavita, si regola in un solo modo: con una coltellata. Io non appartengo alla malavita, sono un gentiluomo. Ti dico soltanto che hai commesso un'azione infame". Fu uno scontro che lui cerc di dimenticare. Comunque, a Genova, solo, dovetti provvedere di mia iniziativa per vedere di raggiungere Roma a tutti i costi. Tornai a La Spezia, dove c'erano alcuni nostri amici. Questi erano in contatto con un industriale che riforniva i tedeschi. Siccome a Prato c'era allora una officina che produceva certi apparecchi che i tedeschi cercavano, io suggerii agli amici di far dire all'industriale che c'era urgenza di andare a ritirarli, e che, quindi, doveva essere rilasciato un lasciapassare tedesco per un automezzo e per chi l'occupava. Con un caro compagno, che era autista, ottenuto questo lasciapassare, ci avventurammo per andare a Prato. Passammo per Carrara, e raggiungemmo la periferia di Lucca, dove fummo fermati da una pattuglia di tedeschi. Facemmo subito presente che noi dovevamo raggiungere Prato per una faccenda importante. Dissero: "No, no, adesso siete a nostra disposizione. Dovete portarci a un campo dove sono le nostre truppe; abbiamo urgenza di andare l". Io non volevo andarci, perch era chiaro che, alla fine, uscito da una rete, sarei caduto nell'altra. Finimmo per per accettare, perch, ovviamente, fecero pochi complimenti. Arrivammo al campo, dove li lasciammo, sperando che non ci chiedessero i documenti. Ando bene. Anzi, loro mantennero perfino la promessa di rifornirci di benzina! Per farla breve, arrivai a Prato con questo compagno di La Spezia. Prato era un inferno. Il grosso dell'esercito tedesco stava ritirandosi da 104
Firenze. Tutti gli opifici della citt bruciavano. Uno spettacolo terrificante. Erano le 11 di sera. Se uno il coraggio non ce l'ha, non se lo pu dare, lo dice anche Don Abbondio. Il compagno autista a un certo punto si ferma: "Guarda, Sandro, la macchina non cammina pi". Ho intuito subito di cosa si trattava: era paura. Bisognava avere della comprensione, non potevo imporgli di accompagnarmi. Cos, mi avventurai a piedi, per raggiungere Firenze. Incontrai, ricordo, una vecchietta, che mi disse: "Signore, la stia attento; sa, ci sono dappertutto pattuglie di tedeschi molto arrabbiati, perch sono inseguiti. Stanno abbandonando la zona, non risparmiano nessuno. E poi guardi: sono le 11 di notte, non deve esserci nessuno per la strada. Qui il coprifuoco lo hanno fissato alle 6 del pomeriggio". Io avevo una valigetta, mi ricordo di aver pensato di assomigliare a Charlot. Ero solo soletto, e non sapevo che strada prendere per arrivare a Firenze. La parola disperazione sciocca, non mi si addice. Per difficile immaginare la situazione in cui ero. Si trattava di trovare un modo per non andare a finire in mano ai tedeschi; bisognava imboccare la strada giusta per arrivare a Firenze senza brutte sorprese. Mi venne un'idea: mi accostai alla finestra illuminata di una villetta a un piano, sperando che ci fosse qualcuno ancora sveglio, e dissi: "Per favore, si pu affacciare qualcuno? Ho bisogno di una indicazione". Nessuno si affacciava, e io continuai a insistere: "E' possibile che nessuno possa affacciarsi per dare un'indicazione ad un pover'uomo, che cerca la strada per andare a Firenze? Non so come fare, un po' d'umanit!". Sento parlottare e si affacciano due persone anziane; una mi dice a bassa voce: "Che cosa vuole? Lo sa che qui siamo in pericolo?". "Si signora rispondo - ma io sono un perseguitato, s'immagini come sto!". "C' il coprifuoco!" mi rispose. "Appunto per questo - replicai mi dica soltanto quale strada devo prendere per andare a Firenze". "Vada tutto dritto - rispose la vecchietta - per stia 105
attento, ch ci sono le pattuglie di tedeschi, e quelli che incontrano li fucilano!". Mi incamminai secondo le indicazioni ricevute, ma poi venni preso da una grande stanchezza; era quasi l'una. Mi sedetti su un muricciolo con la mia valigetta. Sembravo davvero Charlot, con quella valigette e le mie povere cose. Mi misi l, mi assopii, ma fui svegliato quasi subito da un colpo di cannone: il proiettile mi pass sopra la testa. Buum! Ne fui proprio spaventato. Ho detto che mi ero messo a sedere sopra un muricciolo, poco distante - io non lo potevo vedere perch era l'una di notte - nascosta tra gli alberi, l nella vegetazione, c'era una batteria che sparava. Feci un gran salto; e questo fu un bene perch mi pass la stanchezza. Mi incamminai, era buio. Ogni tanto sentivo transitare qualche rara macchina o avvertivo - non era difficile riconoscerli - i passi dei tedeschi. I giovani non lo sanno ma i meno giovani non se lo dimenticano. Quando li sentivo vicini, mi gettavo in un campo, mi nascondevo nei cespugli. Finalmente al mattino, dopo questa avventurosa camminata, raggiungo i sobborghi di Firenze. Dalla finestra, una signora mi fa: "Signore...! Guardi che c' ancora il coprifuoco. Si metta in qualche portone, non vada in giro cos!". Questa solidariet la si trova in tutta Firenze. Mi infilai in un portone e stetti l, tranquillo tranquillo. Un signore usc di casa e gli chiesi: "Quando cessa il coprifuoco?". "Verso le sette o le otto" mi rispose. Io dovevo andare da Gaetano Pieraccini: questa era la mia meta. Era il mio solo porto di salvezza. Gaetano Pieraccini, voi lo sapete, era adorato da tutta Firenze. Ero vicino a un fiumiciattolo, il Mugnone. Chiesi intorno: "Come si pu fare a passare tra le maglie dei tedeschi?". Un signore mi disse: "Per andare in via Cavour, vada tutto a dritto. Per stia attento: i tedeschi si stanno ritirando e sono arrabbiatissimi. Ci sono pattuglie da tutte le parti. Anche quando cessa il coprifuoco fermano la gente, chiedono i documenti". Io ribattei: "Ma io sono un ebreo 106
perseguitato e devo sfuggire ai tedeschi! Se mi prendono... lei capisce!". "Appunto per questo, se lei ebreo stia attento". E pensare che io non sono ebreo, non sono neppure ariano, sono ligure! La cosa migliore, pensai, se voglio arrivare da Pieraccini, quella di passare il Mugnone affidandomi a dei ragazzi: sono i pi svelti, sono quelli che la fanno in barba a tutti. Trovai infatti due ragazzini, ai quali feci questa proposta: "Sentite, devo andare di l dal Mugnone per raggiungere il centro di Firenze. Bisogna che riusciate a portarmi vicino a via Cavour; poi mi lasciate l. Se riuscite a portarmi in via Cavour, io vi dar dei soldi". Dicono: "La venga, ci pensiamo noi. Guardi noi fingiamo di non essere con lei, naturalmente. Noi andiamo avanti, giochiamo, fingiamo di rincorrerci. Le faremo dei cenni, lei stia attento: se le faremo qualche cenno, vuol dire che c' pericolo. Se le facciamo segno di andare avanti, cos, vuol dire che il pericolo non c'". Mi affidai a quei due ragazzi. Fu un'idea felice (Sapete, ne ho avute di idee felici; una ad esempio fu quella di sposare la partigiana che divent poi mia moglie). I ragazzi ogni tanto, mi facevano qualche cenno. Si divertivano un mondo a fare la loro parte. Io li lasciavo giocare, anche perch tutto si svolgeva in modo pi sereno e tranquillo. Traversammo il Mugnone e mi guidarono verso il mio porto, in via Cavour. Si sentivano importanti. L'avevano capito, questi ragazzi, che gli avevo affidato la mia vita. Li avevo avvertiti: "Guardate che io non voglio essere fermato dai tedeschi!". Ricordo che ad un certo punto mi segnalarono: "I tedeschi!". Difatti c'era una pattuglia e i soldati erano molto arrabbiati. I ragazzi mi ordinarono: "La si nasconda!". Io mi nascosi e poi di nuovo si ripart, a un cenno di via libera. Arrivai finalmente in via Cavour. "Bene, sono arrivato - dissi vi ringrazio di cuore. Prendete quello che vi ho promesso". Anzi, detti loro qualcosa di pi: "Mi avete aiutato e ve ne sono grato" - dissi. "Ma no, ci basta quello che ci ha dato..." si 107
schermirono quei bravi figlioli. Ero un'altra volta solo con la mia valigetta. Mi avventurai in via Cavour; conoscevo il numero della casa dove stava Pieraccini, era l'8. In questo incontro ho veramente conosciuto il grande affetto che circondava Gaetano, il vecchio Pieraccini. Salii le scale e suonai alla sua porta. Nessuna risposta. Suonai di nuovo: nessuno. Si apre una porta vicina. Una signora mi chiede: "Signore, chi cerca?". "Cerco il professor Pieraccini". "Non c'" mi risponde con il volto duro. Era una bella signora, ma aveva il volto duro. Rimasi di stucco; sentivo che diceva una bugia. "Signora, guardi che io so che il professore in casa, io sono un amico fraterno di Gaetano Pieraccini. Mi creda, mi trovo in una situazione molto difficile e pericolosa, la mia vita dipende dall'incontro con Pieraccini, lei si assume una grossa responsabilit. Dica a Gaetano Pieraccini che Sandro Pertini lo cerca. Quando lui sapr che io l'ho cercato e che lei mi ha impedito di incontrarlo... quando mi sar accaduto quello che mi dovr accadere, sar il primo a rimproverarla. Lei ne avr rimorso, signora!". "Non conosco nessuno che si chiama Pieraccini" replic. "Non vero signora. Lei fa bene a proteggerlo, ma io sono in pericolo. Lei mette a repentaglio la vita di un uomo". Non fingevo: ero in una situazione cos difficile che non potevo essere che spontaneo. Sentivo, per, di aver fatto centro, mi rendevo conto di aver colpito la sensibilit di quella donna. Cominciai a scendere le scale; per, scendendo, sentivo dentro di me che le mie parole avevano trovato risonanza nell'animo della signora. L'avevo avvertito, ci sono antenne che fanno captare queste sensazioni. Scesi le scale lentamente e sentii parlottare dietro di me. Evidentemente la signora stava consultandosi con qualcuno. Si vede che avevano preso contatto con Pieraccini in qualche modo, da buoni vicini di casa. Stavo per scendere la seconda rampa di scale, ma sempre adagio: "Sandro - dicevo dentro di me 108
guarda che tu l'hai commossa, non te ne andare!". Andarmene significava, com' facilmente immaginabile, andare a finire in una rete pericolosa. "Signore! torni indietro, che le devo parlare". A ripensare a quelle parole mi commuovo ancora. Torno su di corsa. Mi dice: "Lei capisce?". "Ho capito, signora. Ho capito che Gaetano Pieraccini in mano di amici sicuri. Io la ringrazio, ha fatto molto bene". "Si, Gaetano Pieraccini in casa - mi disse - gli abbiamo detto il suo nome e l'aspetta". "Grazie, signora". Gaetano Pieraccini era ricercato: tutti gli inquilini del palazzo lo sapevano, e tutti erano schierati in sua difesa. C'era dietro di lui un passato di onest, di rettitudine, di socialismo e di antifascismo, una professione esercitata con nobilt. A Firenze, ancora oggi la gente se ne ricorda. Si apre la porta, chiamano il professore. "Oh Pertini!..." Ci si abbraccia. Mi appartai con Pieraccini. Lo misi al corrente del mio viaggio avventuroso e gli dissi che dovevo raggiungere Roma. Mi avvert: "Bada che qui i tedeschi si stanno ritirando, la situazione difficile, mettono il coprifuoco alle ore pi impensate, stai attento!". Gli chiesi di mettermi in contatto con qualcuno. Fu cos che mi indic il nome di un caro compagno, Ricciotti Bondi, che stava in via Spontini al numero 59. "Guardami - disse Pieraccini - ti consiglio di andare subito da Bondi: il coprifuoco non c', e poi appartieni a una categoria di persone che non destano sospetto, sei vestito da persona cos decente!". "Non ce l'ho la faccia da delinquente, Gaetano?". "No, ma stai attento! Qui sono le persone oneste che vengono fatte fuori, non sono i delinquenti". Andai da Ricciotti Bondi. Naturalmente lui sapeva chi ero. Io ero stato a Firenze, i compagni sapevano molte cose della mia vita. Tra l'altro ero venuto a Firenze da Roma l'8 settembre del '43 per tenere una riunione. Quella volta, tra gli altri, c'erano Foscolo Lombardi, Gino Bertoletti e, appunto, Ricciotti Bondi. L'avevo conosciuto in quella circostanza. Quando arrivai a casa sua ci 109
abbracciammo. Lo informai sulla situazione, sulle mie peripezie, e lui mi offr la sua calda e fraterna ospitalit. A sua volta mi aggiorn, come aveva fatto Pieraccini, sulle difficili condizioni in cui versava Firenze. "Sandro - mi disse Bondi qui si sta preparando l'insurrezione". "Se c' l'insurrezione replicai - io non vado a Roma; tra l'altro non so perch Nenni mi abbia mandato a chiamare. Gi che si prepara l'insurrezione e i tedeschi si stanno ritirando, devo rimanere con voi". Difatti Bondi diffuse subito la notizia che c'era "Sandro" a Firenze e i compagni cercarono subito di prendere contatto con me. Mi consigliarono di trasferirmi dai Bertoletti, che stavano in via Ghibellina al numero 109, presso una famiglia di amici, dalle sorelle Rossi. C'era Gino, con la sua cara moglie Pina, e i figli Mara e Bruno. Mara allora aveva 19 anni e Bruno 24. Erano tutti tanto bravi. La traversata di Firenze fu davvero romanzesca e present allo stesso tempo, come tutti i fatti difficili e avventurosi, come quelli bellici e politici, anche dei lati umoristici. Mi ricordo che Mara - coraggiosa quella ragazza! - venne una mattina con Pina a prelevarmi nella casa dei Bondi, dove avevo avuto le riunioni con i compagni. Tenere presente che i tedeschi avevano messo il coprifuoco per gli uomini: durante il giorno non si potevano vedere gli uomini in giro; solo le donne potevano circolare per andare a prendere l'acqua. C'erano tante pattuglie di tedeschi, incattiviti, naturalmente di stavano ritirando e sentivano che la sconfitta stava diventando definitiva per loro. Roma l'avevano abbandonata. Avevano abbandonato tutto, stavano per abbandonare Firenze, e potete immaginare il loro stato d'animo. La traversata, ripeto, fu avventurosa. Mara mi precedeva; avevamo stabilito che se si fosse passata una mano sui capelli per aggiustarseli, voleva dire che dovevo nascondermi perch c'erano le pattuglie. Ad un certo punto, le mi fece un cenno molto nervoso: non era solo una pattuglia, c'era un pericolo pi 110
grave. Bruno, con altri due coraggiosi partigiani, Renzo Nicolai e Mario Colzi, mi seguivano a debita distanza, pronti ad intervenire. Mi infilo in un negozio aperto, dove c'erano delle donne. Fu uno scompiglio. Una donna mi aggred: "Ma lei non sa che gli uomini non possono uscire? Signore, lei mette in pericolo anche noi!". "Signora - replicai - io devo raggiungere immediatamente un dottore perch mia moglie moribonda!...". Non ero sposato, allora. "C' mia moglie che moribonda..." insistei. E lei mi disse: "Povero signore!". "Che cosa devo fare? - continuai - Devo lasciare morire mia moglie? Ci sono io solo, non ho altri, vado in cerca di un medico...". Il titolare del negozio voleva mettermi fuori, per lui non c'era moglie che tenesse! Ma le donne dicono: "Lei tiri gi la saracinesca, non lo lasci uscire!". Mentre il negoziante chiude la saracinesca, si sente passare il pattuglione, i tedeschi. Quando i passi si allontanano, le donne alzano la saracinesca, danno un'occhiata e dicono: "Sono andati via. Stia attento, lei corre un serio pericolo ad attraversare tutta Firenze!". Prima avevamo attraversato piazza della Stazione. Era stato un momento pericolosissimo perch, mentre traversavamo la piazza proprio dalla stazione era uscito un folto gruppo di tedeschi. Probabilmente arrivavano da qualche parte e, per mia fortuna, non erano in servizio di pattuglia, non sapevano quello che accadeva a Firenze. Grazie a questa coraggiosa Mara che faceva cenno di far presto, affrettai il passo, e di portone in portone, raggiungemmo in via Nazionale e svoltammo in via Faenza. A un certo punto alla Mara venne un'idea felicissima: "Senti - dice - andiamo, ti fai fasciare il braccio, cos sembri un ferito". Ci fermammo, infatti, in casa di un antifascista, Guido Valler, che abitava in Borgo San Lorenzo al numero 13. Ne uscii fasciato e colo braccio al collo. Mara, tranquilla, si mise al mio fianco. Quando incontravamo una pattuglia, io facevo un viso sofferente da far piet anche ai sassi. Mara che era 111
bravissima e coraggiosissima, mi sorreggeva. Quando passavano i tedeschi mi diceva: "Coraggio...! Coraggio!". Che bei giorni! Finalmente dopo aver percorso via dei Gori, via dei Pucci, via Bufalini e via Sant'Egidio, raggiunsi dopo otto ore di peripezie, via Ghibellina, e fui accolto affettuosamente dai Bertoletti. L sostai: naturalmente quello era il mio punto d'appoggio, ma io, ogni tanto, con l'aiuto di Mara, Bruno e Gino, prendevo contatto con il Comitato di Liberazione. I Bertoletti mi prendevano affettuosamente in giro perch, nonostante il momento drammatico, mi preoccupavo di certi particolari. Dormivo su materasso per terra, per tutte le mattine mettevo il pigiama ben piegato sul letto. Loro avevano notato questa mia mania e mi dicevano: "Ma come, tu, Sandro, anche in mezzo ai pericoli, sguiti a pensare a queste cose?". Che volete, avevo di queste raffinatezze anche in quelle circostanze! Ricordo per, con emozione, un episodio di quel soggiorno in casa Bertoletti, me lo ricordo come se fosse accaduto adesso. Un mattino, era il 4 agosto, sentimmo un boato prolungato. Si affacciano alle finestre molte donne di via Ghibellina e gridano: "Hanno fatto saltare il ponte a Santa Trinita!". Amavano pi il ponte Santa Trinita del ponte Vecchio. Queste donne si chiamavano dai balconi l'una con l'altra: "Hai sentito? Hanno fatto saltare il ponte a Santa Trinita!...". Piangevano, gridavano esasperate. L'11 agosto, al mattino, Gino mi disse: "Sai, i tedeschi si stanno ritirando". Proprio in quel momento sentimmo suonare la Martinella e il campanone del vicino Bargello. Il popolo, i residenti, scendevano per le strade e per le piazze. Allora io vado subito in via San Gallo al n. 12 dove c'era la sede del Partito socialista. In via San Gallo c'era Foscolo Lombardi, c'era Bertoletti, c'erano tutti. "Ecco i socialisti - dissi subito sempre gli ultimi! Firenze gi tutta tappezzata di manifesti. Ci sono quelli del Partito d'Azione, del Partito comunista, ma 112
manca il manifesto del Partito socialista! E' mai possibile che noi dobbiamo rimanere sempre indietro? Non c' una tipografia? Cercatela!". Tiro gi io il manifesto. Un manifesto non retorico, scritto per col cuore, da uomo che aveva fatto la galera, che aveva partecipato alla guerra partigiana. Vi misi tutto il vigore e la passione del mio animo. Andai con i compagni per affiggere questi manifesti. Fuori mi dicono: "Ma, Sandro, non s' neanche un manifesto! IL nostro il primo". "Ma naturale che sia il primo, non ci sono altri manifesti". "Ma tu avevi detto...". "L'ho detto apposta per farvi muovere replicai - altrimenti non vi sareste mossi! Il primo manifesto doveva essere il nostro". E difatti cos fu. Poi si stabil di stampare subito l'"Avanti!" e andammo in una tipografia di fortuna, in via San Gallo. Non c'era corrente elettrica. Il tipografo, un compagno, mi guarda sgomento e mi fa: "Come facciamo adesso, senza corrente?". "Ho un'idea - dico - c' un autocarro lasciato dai tedeschi, qui fuori, c' la benzina. Leghiamo una puleggia al volano del motore dell'autocarro, colleghiamo il volano alla macchina tipografica, accendiamo il motore e cos la rotativa si mette in moto!". "E' naturale" fa il tipografo. "E allora siamo a posto - dico io - E' chiaro che non andr alla velocit con cui andrebbe se ci fosse la corrente, ma si riesce lo stesso a stampare il giornale". Una cosa indimenticabile: l'autista accende il motore (la marcia naturalmente in folle), accelera a tutta velocit: vuhm, vuhm! Le macchine cominciano a stampare. L'"Avanti!" usciva! Ecco, mi pareva di essere una madre che l che attende che la creatura esca dal ventre della figliola e ne gioisce. Sull'"Avanti!" c'era il mio articolo di fondo, molto vigoroso. Usciamo per la strada per organizzare la diffusione. Si combatteva a Firenze. C'erano delle sacche di resistenza fascista: molti franchi tiratori sparavano a cittadini inermi. Gli Alleati erano arrivati al di l dell'Arno, erano a Palazzo Pitti. Io 113
dovevo incontrarmi con loro per poter raggiungere Roma. Presi contatto con il tenente Frank, rappresentante degli Alleati, il quale mi disse: "Entreremo a Firenze, quando avrete ripulito la citt da tutti i franchi tiratori". E quando questo accadde, puntualmente entrarono a Firenze. Frank mi accompagn a Roma. Di questi giorni porto con me, costantemente, l'immagine della nostra diffusione dell'"Avanti!". In piazza San Marco mi ferma un signore, avr avuto 70-75 anni; senza dire una parola stese la mano a prendere il foglio; prese il foglio come un credente pu prendere una immagine sacra. E la baci. Baci l'"Avanti!" e si mise a piangere. un ricordo che mi commuove ancora. (Il socialismo a Firenze e in provincia 1871-1961 a cura di S. Caretti e M. Degl'Innocenti Pisa, Nistri-Lischi 1987) La Resistenza oltre il monte Bianco Venni a Roma nel 1944, nell'estate, agosto, settembre. E' stato un viaggio molto avventuroso. Per, nonostante mi fossi indispettito con Nenni perch mi aveva chiamato qui a Roma distogliendomi dalla lotta che sostenevo a Milano, ecco che da un male venuto un bene, perch ho potuto partecipare all'insurrezione di Firenze, nell'agosto del 1944. Arrivato a Roma capii presto che la mia presenza era inutile, che quindi dovevo andare su nel Nord perch a Roma si stavano dividendo le poltrone ministeriali: io non ho mai avuto una poltrona ministeriale, tra me e le poltrone ministeriali c' sempre stata una antipatia profonda e solenne. Allora decisi di tornare su nel Nord, dove io ero il segretario del partito socialista per tutta l'Italia occupata dai nazisti e dai repubblichini e facevo parte 114
del Comitato di Liberazione Alta Italia in rappresentanza del PSI... Si pens subito di mandarmi con un sottomarino verso l'Istria, ma questa proposta cadde; poi si pens di paracadutarmi e finalmente si accett una mia proposta. Allora venni portato in aereo da Napoli a Lione, da Lione a Digione, poi da Digione andammo gi in macchina a Chamonix. L presi contatto con il maquis francese, comandato da un colonnello...Decidemmo di attraversare il Monte Bianco. Rassicuro il colonnello dei maquis dicendo che ho fatto tante volte i 4000 metri, e invece non era vero. Ci portarono su al Corn du Midi. Io e Cerilo Spinelli, il fratello di Altiero, salimmo su una teleferica portamerci. "Non muovetevi", ci dissero. "Se fate un dondolio, poi l'oscillazione aumenta e finite per cadere". Era una teleferica a fondo piatto con un leggero rilievo laterale. Poi camminammo sulla neve alta. Faceva freddo. La pattuglia dei maquis aveva contatti radio continui con i partigiani della Valle d'Aosta. Tra questi c'era Emile Alle, un campione del mondo di sci, che dopo la guerra accender la fiaccola olimpica. Mi misero ai piedi delle racchette mai viste prima. Abbiamo fatto anche delle fotografie. Io provo le racchette e cado a testa in gi. Un maquis mi porta in una baracca dove posso asciugarmi. Il tenente Frank venne con me fino al Monte Bianco, poi mi lasci e diede alla guida delle sterline d'oro. "Le altre le avr al di l dal monte". Rimasti soli, dissi alla guida che non ero mai stato in montagna, ma ugualmente volevo attraversare la Mer de Glace e il Monte Bianco. Lui dice: "faremo due cordate". "Non vi dar fastidio" risposi. Avevo calcolato, da genovese, che ormai mi avrebbero portato in Italia, se non altro per le sterline. Le due cordate procedevano. Diceva Leger: "Ma siete stanco o no?". "Io no. Siete stanco voi!". Un napoletano aveva freddo e diceva: "San Gennaro mio, o sole e' Posillipo!". Ci fanno salire e scendere varie volte, allora dico: "Basta! Voi 115
avete perduto la strada! Sono io il capo della cordata. Fate il giro della montagna. Non possiamo essere lontani dal Rifugio Torino. Fate il grido della montagna". Loro gridano e io dico "Hanno risposto". Infatti ecco lo sciatore Emile Alle che mi prende in braccio. Gli dico: "Vengo con voi". Di notte saltiamo un crepaccio: lui con gli sci, io legato a lui. Portavo uno zaino pesante come un sasso. Mi d uno strattone e sono di l. Il villaggio stato bruciato dai nazisti di Courmayeur. Io sto nudo nel sacco a pelo per fare asciugare i vestiti davanti al fuoco. Poi di giorno mi fanno vedere un crepaccio senza fondo. Era quello che abbiamo saltato di notte. Regalo una borraccia di argento massiccio a Emile Alle. Lui va via. Noi scendiamo verso Entrves. La neve smette di cadere e quelli della cordata ci conducono in un capanno. Le pattuglie tedesche venivano l spesso. Dicono: "Vi lasciamo qui, Sandro". "Voi ci lasciate al nostro destino", dico io. Dovevo dare loro la parola d'ordine da ripetere in Francia per Frank: se va cos cos "Londra", se va bene "New York", se va male "Roma". Dico a Leger: "Ditegli Londra". Poi li vedo partire. Restiamo io, Spinelli e i due telegrafisti. Nascondiamo i teli, le due trasmittenti e andiamo sulla cresta della neve. Arriviamo al rifugio. C'erano brande accatastate, viveri, nutrimento inglese in pillole e cognac. Il radiotelegrafista napoletano: "Mo mangio gli spaghetti 'e vongole da Zi' Teresa". Prendo il comando: la mattina vedo orme di stivali fuori dal rifugio, tutte le sere una pattuglia nazista veniva su, pernottava e tornava. I tedeschi avevano due contadine gi alla cascina che erano le loro amanti. Avevano fatto il giro del rifugio ed erano scesi alla cascina dalle due donne. I sacchi a pelo li lasciai ai partigiani di Entrves, di cui Alle mi aveva dato l'indirizzo. Mi tolsi di dosso le carte pericolose. Chiesi indicazioni a una donna che mi disse: "Sono scappati tutti, qui c' stato un rastrellamento l'altra sera". Le guide ci avevano abbandonato. Continuare era troppo 116
pericoloso. Dicevano: "I tedeschi ci stanno osservando coi binocoli...". Io, Spinelli e i marconisti passiamo la notte in un casolare abbandonato. All'alba decido di partire in avanscoperta e, per strada, incontro un giovane. E' un partigiano. Dice che la zona ancora nelle mani dei partigiani, ma l'attacco tedesco imminente. Gli Alpenjger avanzano in fila indiana, protetti dal fuoco dei mortai e delle mitragliatrici. Dal bosco sovrastante noi tiriamo radi colpi insieme ai partigiani, scegliendo accuratamente il bersaglio, perch le munizioni sono agli sgoccioli. La colonna tedesca avanza sempre, incurante delle perdite. Giunge per i partigiani l'ordine di ritirarsi. Sempre con Spinelli, mentre i due marconisti si dirigono verso la Svizzera, scendo su Aosta e poi mi dirigo verso Ivrea, schivando pattuglie e posti di blocco. Dai rapporti ricevuti a Milano sapevo che tutti i parroci della Valle d'Aosta erano antifascisti. Dico che voglio confessarmi. Due giovanotti mi portano dal parroco, ma poi tirano fuori gli "Sten" e chiedono: "Chi siete?". "Dovrei chiedervi la stessa cosa. Gli "Sten" non mi fanno paura!" rispondo io. Per fortuna Frank li aveva informati via radio che "Sandro in arrivo". Dissi: "Sono Sandro. Sono partigiano". Mi abbracciarono e dissero: "Sei stato intelligente a cercare il parroco. E' giusto un partigiano fino ai capelli". Era notte e ci mettemmo a dormire nei sacchi a pelo. La neve ci copr come mummie. Poi scendemmo a Valsavarange, a Cogne e a Torino, dove conobbi Carla Voltolina. Carla fu al mio fianco a Milano, valorosa partigiana, dopo essere stata nelle formazioni partigiane a Visso, nelle Marche. E adesso mia moglie. Da Torino, dopo un rastrellamento condotto dai russi bianchi, andammo a Milano ed era il dicembre del '44, prima di Natale: l'ultimo Natale di guerra.
117
(Intervista del presidente Pertini alla Radio Televisione Aosta Roma, 18 gennaio 1979) L'Italia del Nord Chi viene dal Nord, dopo alcuni giorni di permanenza in Roma, sente sorgere in s la nostalgia della lotta dura e difficile, che nell'Italia settentrionale ferve implacabile contro i nazifascisti. Qui, cessata l'attivit cospirativa - sfociata al momento della liberazione di Roma in una inaspettata passivit che ha deluso le nostre fondate speranze - la vita politica ha assunto un aspetto da "corridoio dei passi perduti". Chi giunge dal Nord riceve la penosa impressione che qui si sia troppo presto dimenticato che la lotta contro il nazi-fascismo non solo non ancora terminata, ma oggi al suo culmine. Nel Nord, invece, la lotta continua ad assumere aspetti, che qui sono stati ormai dimenticati. Da mesi le formazioni partigiane sostengono con coraggio e abnegazione una lotta aspra contro la belva nazista, che pi sente avvicinarsi l'ora della sua fine, pi diventa feroce. Queste formazioni per opera dei partiti facenti parte del CLN hanno assunto un inquadramento che si pu dire perfetto, e sono controllate finalmente da un comando unico. Alla lotta delle formazioni partigiane fa riscontro nei centri cittadini l'attivit cospirativa dei partiti politici, attivit tenace, continua, nonostante le SS tedesche e italiane cerchino in tutti i modi di stroncarla con la sorveglianza, che si fa ogni giorno pi rigorosa e con minacce e rappresaglie di ogni sorta. Le rappresaglie sono incessanti feroci. I partigiani che vengono fatti prigionieri, dopo orribili sevizie, sono fucilati; i villaggi che hanno ospitato partigiani vengono incendiati. Abbiamo visto noi alzarsi dalle montagne liguri le fiamme di 118
questi criminosi incendi: Bedonia, Sesto Chiavarese, Borgotaro, Santa Maria del Taro, Follo, Piana di Bettollo, non sono oggi che un cumulo di rovine. Abbiamo parlato con povere madri, che piangendo ci narravano, come sotto i loro stessi occhi, i soldati tedeschi avessero violentato le loro figliole, colpevoli di aver assistito i partigiani; abbiamo visto contadini contemplare esterrefatti i loro campi devastati, i loro ulivi tagliati alla base, i vigneti distrutti per opera della soldataglia tedesca. Ma queste feroci rappresaglie non valgono a piegare le popolazioni del Nord. Nelle vallate si continua a combattere con pi ardore di prima, nei centri cittadini la lotta assume sempre pi un aspetto minaccioso contro l'oppressore. La stampa clandestina in continuo aumento (basti ricordare che il nostro Partito in questi ultimi mesi ha portato la tiratura dell'Avanti! da 5.000 a 15.000 copie ed uscito con sei nuovi giornali: "L'Operaio", "La Terra", "La Rivoluzione socialista", "La Campagna", "Il Partigiano" - per le Brigate Matteotti - "L'Edificazione socialista" per i professionisti, i tecnici e gl'impiegati). Le manifestazioni di protesta si fanno sempre pi numerose e concordi: comizi volanti, tenuti in pieno giorno nelle piazze e nelle officine, scioperi di protesta contro i soprusi delle autorit tedesche e fasciste, come quelli di recente avvenuti a Genova, a Savona e a Torino per impedire che i tedeschi asportassero dalle officine le macchine; atti di sabotaggio che paralizzano i trasporti e la produzione bellica tedesca. E', insomma, tutto un popolo che nel Nord in piedi, deciso a battersi con le sue sole forze contro l'oppressore nazista. In testa a questo popolo sta la classe operaia, la quale getta nella lotta i figli suoi migliori, dimostrando cos come essa sia all'altezza del compito assegnatole dalla storia e che quello di essere di guida al popolo italiano nel futuro rinnovamento democratico, che aprir la strada al socialismo. Questa prova di sacrificio, questa 119
ferma volont di lotta dovrebbero persuadere il Comando Alleato, che ingiusto negare al popolo italiano l'onore e il diritto di battersi a fianco delle Nazioni Unite. Questo popolo, gettato nell'abisso dalla criminosa folla fascista, vuole da questo abisso risollevarsi con le sue stesse forze per poter essere domani padrone del proprio destino. Non gli si pu negare questo diritto. Sospingerlo alla lotta quando ancora si trova solo con la sua fede e con le poche armi di cui dispone, e poi disarmarlo dopo che, come Firenze, ha dato prove di coraggio e di sacrificio da far stupire gli stessi ufficiali inglesi, non n giusto n generoso. Ma la lotta, che le masse lavoratrici del Nord sostengono con tanto coraggio contro il nazi-fascismo, e di cui noi sentiamo la viva nostalgia, anche un rimprovero e un monito per le forze della reazione, che qui in Roma cercano di risorgere. Ci si intenda bene. Le masse lavoratrici del Nord, non si battono con tanto eroismo e con tanta abnegazione per aprire la strada ad una nuova reazione, ma esse di battono e si sacrificano perch sono fermamente persuase che questa la lotta non solo per l'indipendenza, bens anche per la Repubblica e per il Socialismo. Questa la volont delle masse lavoratrici del Nord, volont che sar decisiva per le sorti del popolo italiano. (Avanti!, 24 agosto 1944) Il 25 aprile e la fine di Mussolini "Se dovessi riassumere in una parola le mie impressioni sul popolo di Milano e in genere sui combattimenti nel Nord direi: magnifici". Le tappe dell'insurrezione rivivono nitide e sintetiche nelle parole di Sandro. Una avvisaglia il 23 aprile: lo sciopero dei ferrovieri. La mattina del 24 la sensazione quasi fisica della imminenza della decisione. Il Comitato apprese che 120
il Consiglio dei ministri della repubblica di Sal aveva deciso di tagliare la corda e lanci per il 25 aprile l'ordine dell'insurrezione: manifestare per le strade, occupare le fabbriche, concentrare in citt le formazioni militari. "Tre quarti d'ora dopo i compagni erano per la strada e cominciava la caccia ai primi fascisti e l'assalto alle prime caserme". Le maestranze operaie non ebbero esitazioni ed occuparono le fabbriche, malgrado il pericolo di farvi la morte del sorcio, evitando cos al paese il danno irreparabile della distruzione degli impianti. Un episodio: "Alle Officine Meccaniche gli operai furono attaccati dalle brigate nere. Ma su ordine nostro, un reparto delle Brigate Matteotti fu pronto a prendere i fascisti alle spalle sgominandoli e volgendoli alla fuga". La resistenza fascista fu molto forte le prime ventiquattro ore, poi and rapidamente declinando per esaurirsi il quinto giorno. Il grosso delle forze tedesche evacu la citt a cominciare dallo sfondamento della linea del Po. Un forte reparto asserragliato alla Stipel, si arrese il 26. All'Hotel Regina un gruppo di SS resistette fino all'arrivo degli americani e cos pure un reparto asserragliato in un palazzo di via Fiume. "La vita civile non sub, per cos dire, interruzioni. La citt ebbe luce e tram. il 26 la Matteotti espugnava Palazzo Marino e vi insediava il nuovo sindaco, il compagno Greppi". Il primo contatto con gli Alleati fu preso a Treviglio. "A Milano i giornali uscirono il 26 e l'Avanti!, occupato con l'Unit lo stabilimento dell'ex Corriere della Sera, otteneva un successo strepitoso con 300.000 copie andate letteralmente a ruba". Mussolini fu arrestato il 27 e fucilato l'indomani presso Dongo. "Si comport come un vigliacco, senza un gesto, senza una parola di fierezza. Presentendo l'insurrezione si era rivolto al cardinale arcivescovo di Milano chiedendo di potersi ritirare in Valtellina con tremila dei suoi. Ai partigiani che lo arrestarono offr un impero, che non aveva. Ancora all'ultimo momento piativa di 121
aver salva la vita per parlare alla radio e denunciare Hitler che, a suo parere, lo aveva tradito nove volte... Ho vissuto a Milano una esperienza che mi ha confermato nell'idea che il nostro popolo capace delle pi grandi cose quando lo anima il soffio della libert e del socialismo". (Avanti!, 6 maggio 1945)
La Resistenza, secondo Risorgimento Quando si parla della Resistenza si portati a fissare quale inizio di questa nostra lotta l'8 settembre 1943, cio la Resistenza la si circoscrive alla lotta sostenuta dal popolo italiano contro il nazifascismo, trascurando il periodo precedente che va dal 1921 al 1943. Non esaminare questo periodo vorrebbe dire non precisare le ragioni storiche della guerra di Liberazione. Insomma, a mio credere, la Resistenza non ha inizio l'8 settembre, 1943, bens dal 1921. Se questa nostra lontana lotta non si ponesse in evidenza e soltanto sull'ultima fase essa si posasse la nostra attenzione, non solo ci sfuggirebbero i veri motivi che diedero inizio ed animarono la guerra di Liberazione, ma, quel che sarebbe peggio, finiremmo, sia pure inconsapevolmente, per accreditare l'insinuazione ripetutamente lanciata contro di noi da uomini politici d'oltre Alpe e d'oltre Manica e cio "che il popolo italiano si sarebbe lasciato passivamente cadere sotto il regime fascista". Sciocca 122
calunnia che crolla ad un semplice esame dei fatti. Dal lontano 1921, ed anche prima, la classe operaia reagisce all'avanzare del fascismo protetto dalla classe dirigente. Poich il fascismo si presenta come nemico del movimento operaio, la borghesia nostrana - la pi gretta, egoistica e meschina di tutte le borghesie d'Europa, ostile a ogni rinnovamento sociale, aggrappata ai residui della feudalit - non esita a spingere il fascismo, uscito da una sanguinosa avventura nazionalistica, contro la classe operaia nella insensata idea di arrestarne l'ascesa. Di qui tutte le convivenze e le complicit governative nei confronti del fascismo, il quale pu consumare impunemente i suoi primi delitti contro i lavoratori... Le galere fasciste e le isole di deportazione si riempirono dal 1926 al 1943 di lavoratori. E saranno precisamente costoro a costituire l'avanguardia nella guerra di Liberazione. Uomini, che si erano battuti per vent'anni contro il fascismo, in una lotta nascosta, sotterranea, senza quartiere, spesso disperata, conoscendo l'esilio, il confino, la galera; appena rimessi in libert nell'agosto 1943, non esitano a riprendere il loro posto. Per essi la lotta non aveva inizio quel giorno; era la stessa lotta iniziata nel 1921 che continuava. Non si pu comprendere lo slancio del popolo lavoratore italiano nella sua pronta insurrezione contro la dominazione nazifascista, senza questi uomini e senza la loro ventennale esperienza. Erano in cammino da anni, questi uomini, verso il riscatto della Patria; il popolo lavoratore italiano, che in essi si riconosce, non fa che mettersi al loro fianco l'8 settembre 1943. La lotta da quella data assume aspetti pi violenti, pi sanguinosi, ma pur sempre la stessa, quella iniziata nel 1921. E i giovani, che in quel lontano 1921 si erano con tanto entusiasmo schierati contro il fascismo, ormai erano divenuti anziani. Tra carcere e confino bianchi si erano fatti i loro capelli. Ma la gioia pi grande di questi anziani fu di vedere correre al loro fianco innumerevoli 123
giovani, pronti a seguire la loro parola ed il loro esempio. Chi scrive non dimenticher mai il contributo di sangue e di sacrifici dato alla Resistenza da migliaia di giovani, i quali con mirabile slancio senza risparmiarsi e senza curarsi delle loro persone si prodigarono in una lotta dura, in cui cento volte al giorno si rischiava la vita. Senza questi giovani la Resistenza non sarebbe stata possibile. Essi riscattarono la giovent italiana di tutti gli errori commessi dai giovani del littorio, ingannati da una bolsa retorica patriottarda. Furono precisamente questi giovani, guidati da quelle felici intuizioni proprie della giovent, a comprendere subito i termini della lotta, la posta che era in gioco, i motivi e le finalit della Resistenza. Leggete le lettere dei condannati a morte e di ci vi persuaderete. Ma per convincersi della maturit politica cui era pervenuta la classe operaia attraverso una dolorosa esperienza ventennale e come ormai fosse chiaramente consapevole delle proprie finalit e del suo compito storico, baster porre mente a questo: che il movimento operaio a sentire per primo l'esigenza dell'unit nazionale. Furono, appunto, i partiti proletari a volere questa unit realizzata per opera loro nei CLN. Operai e contadini, rifletta chi deve, dimenticando le ostilit, le persecuzioni, gli affronti patiti e le connivenze d'un tempo, si uniscono ai rappresentanti della borghesia italiana nella lotta per il riscatto dell'indipendenza e dell'onore della Patria. Questi operai e questi contadini non ripetono il vecchio errore di chiudersi in se stessi, non si abbandonano a vani atteggiamenti massimalistici, ma siccome giustamente sentono di essere essi la nazione, alla testa della nazione si pongono e vogliono e realizzano la sua unit. E fu precisamente merc questa unit nazionale, che stato possibile scrivere la pagina del nostro secondo Risorgimento; riconquistare l'indipendenza alla Patria; avviare il popolo italiano verso il suo rinnovamento politico, sociale e morale... 124
La motivazione della medaglia d'oro al valor militare Animatore instancabile della lotta per la libert d'Italia, dopo 15 anni trascorsi fra carcere e confino, l'8 settembre 1943 si poneva alla testa degli ardimentosi civili che fianco a fianco con i soldati dell'esercito regolare contrastarono tenacemente l'ingresso alle truppe tedesche nella capitale. Membro della Giunta Centrale del CLN Centrale creava una delle maggiori formazioni partigiane operanti sul piano nazionale. Arrestato ed individuato come capo dell'organizzazione militare clandestina, sottoposto a duri ed estenuanti interrogatori ed a violenze fisiche con il suo fiero ed ostinato silenzio riusciva a mantenere il segreto. Il 25 gennaio 1944, riacquistata la libert con una fuga leggendaria dal carcere, riassumeva il suo posto di comando prostrandosi continuamente in missione di estremo pericolo nelle Regioni dell'Italia Centrale, dove pi infieriva la lotta, alla quale partecipava personalmente. Nel maggio del 1944 si recava in Lombardia per portarvi il suo contributo prezioso ed insostituibile di animatore e combattente, potenziando le Brigate che in ogni regione d'Italia, sotto la sua guida, divennero un formidabile strumento di lotta contro l'invasore. Di l a fine luglio 1944 si portava in Firenze dove alla testa dei partigiani locali partecipava alla insurrezione vittoriosa. Rientrato in Roma liberata, chiedeva di essere inviato nell'Italia occupata, e dalla Francia effettuava il passaggio del Monte Bianco. Nella Valle d'Aosta (Cogne), 125
soggetta ad un feroce rastrellamento, si univa alle formazioni partigiane distinguendosi in combattimento. Raggiunta Milano riprendeva il suo posto nei maggiori organi direttivi della Resistenza. L'insurrezione del Nord lo aveva, quale membro del Comitato Insurrezionale, fra i maggiori protagonisti nelle premesse organizzative e nell'urto militare decisivo. Uomo di tempra eccezionale sempre presente in ogni parte d'Italia ove si impugnassero le armi contro l'invasore. La sua opera di combattente audacissimo della Resistenza gli assegnava uno dei posti pi alti e lo rende meritevole della gratitudine nazionale nella schiera dei protagonisti del secondo Risorgimento d'Italia.
126
LA RIVOLUZIONE PERMANENTE
Cento volte abbiamo rischiato la nostra libert fisica e la nostra vita, l'abbiamo rischiata prima contro i fascisti e poi contro i nazisti, perch eravamo e siamo persuasi che la vita per se stessa nulla conta, ma conta l'idea che l'illumina. Eccoci qui pronti a rischiare ancora una volta la nostra libert fisica e la nostra vita, per sbarrare il cammino alla reazione
127
Ancora una volta lItalia fatta, e toccherebbe fare gli italiani. Pertini in prima linea in questo compito. Tuona dalle pagine dellAvanti, in Parlamento, nelle piazze. La vita lotta quotidiana. La vita va difesa, ancora una volta, senza tentennamenti. E nellItalia democristiana questo significa dire di no: no agli intrallazzi e ai giochi di potere; no ai ricatti delle potenze mondiali; no alla morale plastica degli interessi personali; no alla stato poliziesco e alle spinte reazionarie. La rivoluzione, per Pertini, poteva considerarsi fatta solo da chi era disposto a continuarla. Lunit proletaria, e il conseguimento della giustizia sociale unita alla libert individuale, implica sempre uno stato di rivoluzione permanente.
128
L'Avanti! Clandestino A me piace ricordare l'Avanti! clandestino che in Roma, a Firenze e nell'Italia del Nord, stato la voce dei combattenti della libert che si stringevano intorno alla nostra bandiera. Ricordare l'Avanti! clandestino di Roma vuol dire ricordare prima di tutto due nostri compagni che a forte ingegno univano una fede purissima, entrambi caduti sotto il piombo fascista: Eugenio Colorni e Mario Fioretti. Ricordo come Colorni, mio indimenticabile fratello d'elezione, si prodigasse per far s che l'Avanti! uscisse regolarmente. Egli in persona, correndo rischi di ogni sorta, non solo scriveva gli articoli principali, ma ne curava la stampa e la distribuzione, aiutato in questo da Mario Fioretti, anima ardente e generoso apostolo del Socialismo. A questo compito cui si sentiva particolarmente portato per la preparazione e la capacit della sua mente, Colorni dedicava tutto se stesso, senza tuttavia tralasciare anche i pi modesti incarichi nell'organizzazione politica e militare del nostro Partito. Egli amava profondamente il giornale e sognava di dirigerne la redazione nostra a Liberazione avvenuta e se non fosse stato strappato dalla ferocia fascista, egli sarebbe stato il primo redattore capo dell'Avanti! in Roma liberata e oggi ne sarebbe il suo direttore, sorretto in questo suo compito non solo dal suo forte ingegno e dalla sua vasta cultura, ma anche dalla sua profonda onest e da quel senso di giustizia che ha sempre guidato le sue azioni. Per opera sua e di Mario Fioretti, l'Avanti! era tra i giornali clandestini quello che aveva pi mordente e che sapeva porre con pi chiarezza i problemi riguardanti le masse lavoratrici. La sua pubblicazione veniva attesa con ansia e non solo da noi, ma da molti appartenenti ad altri partiti, i quali nell'Avanti! vedevano meglio interpretati i 129
loro interessi. E i ricordi, adesso, sorgono, dal fondo del cuore e incontro ci vengono come antichi amici donando serenit e conforto al nostro animo inquieto per le sorti del Partito. Mi rivedo cos tra il luglio e l'agosto 1944 alla vigilia dell'insurrezione, in Firenze, dove il mio destino mi aveva portato... Lo stato di emergenza dichiarato dai tedeschi, disumano ed implacabile, durava ormai da pi di una settimana. Le rappresaglie naziste si succedevano alle rappresaglie, le fucilazioni alle fucilazioni, la vita diventava ogni giorno pi dura e pi difficile; le speranze si spegnevano nei nostri cuori; molti di noi si sentivano gi nell'ombra della morte. Quel martirio sembrava non avere pi fine, quando improvvisamente all'alba dell'undici agosto, la "Martinella" - il vecchio campanone di Palazzo Vecchio - suon a distesa; risposero festose tutte le campane di Firenze. Era il segnale della riscossa. Scendemmo, allora, tutti i piazza; i fratelli nostri d'oltre Arno passarono sulla destra, i partigiani scesero dalle colline, la libert finalmente splendeva nel cielo di Firenze. Ci mettemmo subito al lavoro; tutti i compagni si prodigavano in modo commovente. Il nostro fu il primo Partito a pubblicare un manifesto rivolto alla cittadinanza e pensammo di fare uscire immediatamente l'Avanti! sotto la direzione del compagno Albertoni... Nel pomeriggio dell'undici agosto noi tutti uscimmo dalla sede del Partito di via San Gallo con pacchi di Avanti! ancora freschi di inchiostro e ci trasformammo in strilloni. L'Avanti! and a ruba. Ricordo un vecchio operaio. Mi venne incontro con le braccia tese chiedendomi con voce tremante un Avanti!. Il suo volto, splendente di una luce che si irradiava dal suo animo, sembrava improvvisamente ringiovanire. Preso l'Avanti! se lo port alla bocca, baci la testata piangendo come un fanciullo. Sembrava un figlio che dopo anni di forzata lontananza ritrova la madre. Dopo la liberazione di Firenze eccomi nuovamente a Roma. L'Avanti! 130
diretto da Pietro Nenni aveva raggiunto il suo maggior splendore. Era la voce del Partito che da quelle colonne per virt d'uno dei nostri pi virtuosi compagni si faceva sentire alta e forte. Breve sosta a Roma: poi eccomi di nuovo nel Nord dopo avere attraversato, con l'animoso mio compagno di ventura Cerilo Spinelli, il massiccio del Monte Bianco per raggiungere Cogne, poi Torino e quindi Milano. L'organizzazione politica e quella militare del nostro Partito procedeva nel Nord in modo febbrile e sempre pi soddisfacente per opera di Morandi, di Basso, di Bonfantini. L'anima di questa organizzazione era l'Avanti!i clandestino. Nel settentrione usciva in diverse edizioni: a Milano, Torino, Venezia, Genova, Bologna. Insieme all'Avanti! facevano uscire altri giornali clandestini... La pubblicazione di questi fogli in Milano la si deve alla tenacia, alla abnegazione, alla intelligenza di Guido Mazzali. Sempre sereno, egli non si turbava delle mie richieste di far uscire nuovi giornali: ascoltava tranquillo le mie sfuriate quando lo incitavo a pubblicare con pi frequenza l'Avanti! e si metteva paziente al lavoro. Il giornale lo faceva lui, e lui ne curava la stampa e la diffusione. Si pensi che nella sola Milano siamo riusciti a stampare fino a 30.000 copie per numero dell'Avanti!. Il nostro giornale era lettissimo, soprattutto perch non si limitava a fare opera di patriottismo, come facevano i giornali di altri Partiti, ma prospettava sempre quelle che poi dovevano essere ed erano le finalit della guerra di liberazione, e cio: l'indipendenza, la Repubblica, il Socialismo... (Cinquantenario dell'Avanti! 25 dicembre 1946)
131
Il decreto di amnistia Con mia grande sorpresa ho sentito dall'onorevole ministro della Giustizia che il Governo non pu emanare norme interpretative di una legge. Il Governo non le pu emanare in quanto potere esecutivo, ma siccome il Governo, che ha emanato il decreto di amnistia, come l'attuale Governo, aveva anche il potere legislativo, aveva la possibilit di emanare norme interpretative. Richiamo alla mente dell'onorevole ministro della Giustizia gli studi che egli ha fatto per diventare avvocato. Egli ricorder che, oltre all'interpretazione di carattere analogico e letterale, vi anche la cosiddetta interpretazione di carattere autentico. Quando si ha, onorevole ministro della Giustizia, questa interpretazione autentica? Si ha quando il legislatore con un provvedimento di legge interpreta se stesso. Noi siamo contrari ad ogni intervento del potere esecutivo sul potere giudiziario; quindi siamo contrari all'emanazione di circolari da parte del ministro della Giustizia per interpretare la legge. Questo s che contro la legge! Questa una interferenza del potere esecutivo sul potere giudiziario. Invece il Governo, in quanto aveva il potere legislativo, quando si avvide (e noi sappiamo che si avvide in tempo), che l'articolo 3 veniva interpretato in modo troppo lato e, l'ha detto oggi l'onorevole ministro, in modo anche errato, aveva il dovere di intervenire immediatamente con provvedimento legislativo interpretativo, onde ovviare a questi errori e a interpretazioni di carattere troppo lato. L'articolo 3 del decreto in parola dice: "E' concessa amnistia per i delitti ecc., salvo che siano stati compiuti da persone rivestite di elevate funzioni e di direzione civile o politica o di comando militare, ovvero siano stati commessi fatti di stragi, sevizie particolarmente efferate ecc.". Balza agli occhi di chiunque, 132
onorevole ministro della Giustizia, che la distinzione fra chi ha rivestito cariche di elevata o non elevata funzione e chi ha commesso sevizie di particolare efferatezza, o di non particolare efferatezza, pu variare da giudice a giudice, perch si presta ad un apprezzamento di carattere soggettivo, specialmente nella cosiddetta amnistia propria, cio quando questa viene applicata prima ancora che il giudizio sia celebrato e sia stata pronunciata una vera e propria sentenza. Difatti, attraverso queste maglie del decreto di amnistia, noi abbiamo visto uscire non soltanto coloro che dell'amnistia erano meritevoli, cio coloro che avevano commesso reati politici di lieve importanza, ma anche gerarchi: Sansanelli, Suvich, Pala; abbiamo visto uscire propagandisti e giornalisti, che si chiamano Giovanni Ansaldo, Spampanato, Amicucci, Concetto Pettinato, Gray. Costoro, per noi, sono pi responsabili di quei giovani che, cresciuti e nati nel clima politico pestifero creato da questi propagandisti, si sono arruolati nelle brigate nere ed in lotta aperta hanno affrontato i partigiani e ne hanno anche uccisi. Questi giornalisti e questi propagandisti, che dalla radio e sui giornali hanno cercato di trasformare in fanatica convinzione nell'animo di questi giovani italiani tutte le determinazioni, tutti i provvedimenti pazzeschi e criminosi del fascismo, sono pi responsabili di chi rivestiva un vero e proprio ufficiale incarico gerarchico. Attraverso queste maglie abbiamo visto uscire coloro che hanno incendiato villaggi con i tedeschi, che hanno violentato donne colpevoli solo di aver assistito dei partigiani. Guai, onorevole ministro della Giustizia, se per confermare quello che dico, dovessi dare lettura di tutte le proteste che giungono dalla provincia! A Bassano del Grappa hanno visto rientrare coloro che avevano incendiato Vinca e Bergiula. Altrettanto si dica per la Spezia, dove hanno visto rientrare coloro che avevano incendiato i paesi che circondano il Golfo della 133
Spezia. Attraverso queste maglie, abbiamo visto uscire anche dei seviziatori. Il giudice che li ha scarcerati, ha ritenuto, nel suo apprezzamento soggettivo, che non si trattasse di sevizie efferate; ma andatelo a chiedere a coloro che sono stati seviziati, se le sevizie patite erano o no efferate. Abbiamo viste uscire una parte della banda Koch, la Marchi, la Rivera, Bernasconi. Onorevole presidente di questa assemblea, il nome di Bernasconi deve ricordarci qualcosa: il nostro arresto e la nostra consegna ai tedeschi, e se non siamo stati fucilati non stato per volont di Bernasconi, ma per intervento dei patrioti di Roma, che ci fecero evadere da Regina Coeli. Tutti sanno come ha operato questa banda a Roma, poi a Firenze e quindi a Milano. Io sono stato, durante il periodo cospirativo e durante l'insurrezione, a Firenze. Questa banda consumava i suoi reati e le sue sevizie a Villa Triste. Basta andare a Firenze e pronunciare questo nome per veder il volto di centinaia di donne, spose, madri, coprirsi di orrore. Ebbene, in virt dell'amnistia sono usciti una parte dei complici della banda Koch ed oggi sono in piena libert. Naturalmente, oltre all'uscita di tutti coloro, che per noi sono dei veri criminali e dei responsabili diretti dell'attuale situazione, abbiamo visto anche uscire molti fascisti i quali devono essere considerati dei complici necessari di quanto ha fatto il fascismo... Tanto pi che costoro, onorevole ministro della Giustizia, non hanno considerato il decreto di amnistia come un atto di clemenza; cio non hanno dimostrato comprensione verso questo nostro atto di perdono, ma l'hanno considerato e considerano come un atto di debolezza, come un atto di resipiscenza; essi pensano, onorevole ministro della Giustizia - perch questa la realt, che ci confermata nei reclami che abbiamo ricevuti - che noi antifascisti ci siamo ravveduti, che siamo noi ad avere commesso un errore e che essi sono nel vero. Questi signori, rilasciati dalle carceri, rientrano nei loro paesi e vi rientrano 134
arroganti, manifestando il loro antico animo e propositi di rivincita e di vendetta. Mi scriveva un amico che in un paese vicino a Verona, due di costoro, che avevano a suo tempo cooperato all'incendio di villaggi vicini, sono rientrati arroganti, si sono fermati dinanzi a una lapide che ricorda la caduta di partigiani, ed hanno sghignazzato. Questo l'animo che dimostrano costoro, che hanno beneficiato dell'atto di clemenza... Tutto questo ci preoccupa, Ricordiamo che l'epurazione mancata: si disse che si doveva colpire in alto e non in basso, ma praticamente non si colpito n in alto n in basso. Vediamo ora lo spettacolo di questa amnistia che raggiunge lo scopo contrario a quello per cui era stata emanata: pensiamo, quindi, che verr giorno in cui dovremo vergognarci di aver combattuto contro il fascismo e costituir colpa essere stati in carcere ed al confino per questo... (Atti dell'Assemblea Costituente Discussioni dal 25 giugno al 14 dicembre 1948)
Umberto di Savoia Umberto di Savoia, luogotenente generale del regno, giunto a Milano, intende raccogliere anche tra noi gli applausi che - pare - altre folle d'Italia gli avrebbero elargito. Cosa far a Milano? Dove andr? Chi avr tempo di occuparsi di lui? Giunge come un fannullone tra gente indaffarata, molto indaffarata, e l'unica cosa che verrebbe fatto di dirgli, di ritirarsi, per favore, in disparte e di non disturbarci. Purtroppo proprio la sua petulanza lo tradisce: ci ricordiamo improvvisamente che tutti i guai dai quali siamo appena usciti, tutte le pene che ancora ci tocca sopportare, hanno origini molto strettamente connesse alla 135
storia della casa reale ch'egli viene a rappresentare, e allora la questione muta aspetto, non pi soltanto un seccatore, un importuno, ancora un nemico, forse l'ultimo nemico di cui dobbiamo fare giustizia. S, questo principe ha davvero troppe colpe sulla coscienza perch gli si possano perdonare questi nuovi esibizionismi. Colpe? Forse non lo sono nemmeno. Forse incapace di rendersi conto dell'aspetto che assume oggi la sua immoralit, l'immoralit della sua condotta, che gli dovrebbe consentire, dopo essere stato complice, beneficiati, laudatore del fascismo, di venire a impartire onorificenze ai patrioti, alle madri dei patrioti caduti per la colpa del fascismo. Forse egli non si accorge di quanto stoni il suo sorriso da bellimbusto, tra la gente che ha realmente sofferto, patito, lottato per vivere. Forse egli crede che un blasone basti a coprire qualsiasi cinismo. Che a un rampollo di casa Savoia ogni sfacciataggine sia permessa. No. Gli ricorderemo noi, se egli se n' scordato, che anche la semplice immodestia in certi casi supera i limiti della leggerezza, diventa insulto, offesa a una dignit che non soltanto un nome vuoto, ma rappresenta un concreto contenuto di passioni, di dolore, di volont umane. La casa Savoia indegna di reggere le sorti dell'Italia. dall'unificazione ad oggi la monarchia dei Savoia stata contro il popolo italiano, per una oligarchia di profittatori e di egoisti. Basta questo per condannarla ai nostri occhi. Ma un erede qualsiasi poteva ancora salvarsi nella propria persona, pur perdendo il trono, se non altro rinunciando di bel garbo al bene gi perduto. Invece no. Ci tiene a screditarsi personalmente. Vuol fare il buffone fino in ultimo. Non ha dunque visto le bandiere di Milano, liberate dallo stemma sabaudo? Vuol proprio raccogliere personalmente i fischi che si sono levati al suo indirizzo dai comizi tenuti in questi giorni a Milano? Crede che i milanesi abbiano gi dimenticato nell'entusiasmo della vittoria tutti i patimenti sofferti, l'abbandono in cui la monarchia li lasci, la 136
dabbenaggine di un principe che era divenuto lo zimbello di tutti per la sua servilit fascista? Crede dunque che i milanesi abbiano ancora voglia di scherzare con argomenti che dal comico sono volti al tragico? Non sappiamo cosa far. Poco di importa di lui. La casa Savoia sar spazzata via dal "vento del Nord" che ora incominciato a soffiare e che non s'arrester fin quando pulizia non sar fatta in Italia, e il terreno non sar sgombro per ricostruire finalmente su basi nuove. Ma a questo messere che osa presentarsi tra noi in questo momento noi sapremo mostrare il disprezzo che si merita. Sapremo gridargli in faccia, se ancora non l'ha capito, il nostro sdegno di saperci formalmente sudditi di una casa regnante che dopo averci disonorati, rovinati, gettati nella miseria e nel dolore, pretenderebbe servirsi del nostro eroismo, che ci ha salvati dal baratro, per salvarsi con noi, e riprendere la sua piacevole avventura ai nostri danni (Articolo pubblicato sull' "Avanti!" edizione milanese con il titolo Chi lo conosce? 5 maggio 1945) Giustizia L'ultima offesa alla Giustizia la scarcerazione di Cristini (ex presidente del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato) che tante vittime ha sulla coscienza. Questo recente fatto ci spinge a fermare la nostra attenzione sopra un aspetto della politica governativa. Si ha l'amara impressione che i governi succedutisi dalla liberazione di Roma ad oggi non abbiano seriamente cercato di soddisfare la sete di giustizia del popolo italiano. Pare che essi siano solo preoccupati di essere clementi verso coloro, che tante sventure causarono al nostro Paese, dimenticando di queste sventure le vittime. Cos si avuta una 137
epurazione mancata ed una sciagurata amnistia. E mentre, in conseguenza di questo, si vedono rientrare in circolazione e riprendere i loro impieghi ex-fascisti, autori di azioni criminose, si constata con sdegno che chi ha sofferto sotto il fascismo e sotto la dominazione nazista tenuto in disparte o peggio abbandonato alla sua miseria. Vi sono antifascisti che non hanno ancora ottenuto l'accoglimento della loro domanda di riassunzione in servizio e di ricostruzione della loro carriera in virt del decreto del 6 gennaio 1944. Centinaia, poi, di ferrovieri e di postelegrafonici, allontanati dall'impiego con l'equivoca formula dello "scarso rendimento" per aver partecipato agli scioperi antifascisti del 1921 e del 1922 e per altre ragioni politiche, non riescono ad ottenere quella giustizia cui hanno diritto. Essi si vedono costretti a lottare con la pi nera miseria, mentre debbono constatare che i loro antichi posti sono oggi occupati da ex-fascisti. Ricordiamo, inoltre, quegli ufficiali dell'esercito e quegli impiegati statali, che sotto il regime repubblichino pur di non andare nel nord e pur di mantenersi, quindi, devoti alla causa della libert, diedero le dimissioni, gran parte di costoro, nonostante la loro insistenza, non sono stati riassunti: invece, impiegati ed ufficiali repubblichini hanno riottenuto i loro posti e fanno carriera. La stessa sorte soffrono gli insegnanti, che nel 1925 firmarono la dichiarazione di protesta per l'assassinio di Matteotti. Ma doveroso fermare la nostra e altrui attenzione su un'altra categoria di cittadini: i perseguitati politici. Vi sono centinaia di italiani, che per aver combattuto il fascismo sin dal primo momento hanno subito persecuzioni di ogni genere e sacrificato ogni loro avere. Molti di essi hanno dovuto vivere lungamente in carcere, al confino, in esilio, perdendo cos non solo l'impiego, ma quanto avevano racimolato per s e per la loro famiglia con anni di penoso lavoro. Nessuna vera, radicale riparazione hanno essi ottenuto, salvo per alcuni una saltuaria 138
assistenza, che non varr mai a sollevarli dall'indigenza in cui vivono. Orbene, noi chiediamo se questo giusto. Quando il Governo, che deve soprattutto essere espressione delle forze, che hanno lottato contro il fascismo, lasciando in questa lotta tutto ci che di pi caro e di pi prezioso avevano, quando si decider a prendere in seria considerazione la penosa e spesso tragica sorte di tutte queste dimenticate vittime del fascismo? Sino ad oggi il Governo ha dato l'impressione di rimanere indifferente a questa nostra richiesta. E questo assume aspetto di vera ingiustizia. Tempo fa noi scrivemmo che il concetto di "libert" non deve mai andar disgiunto dal concetto di "liberazione dal bisogno". Completiamo oggi il nostro pensiero, affermando che premessa necessaria della libert una vera giustizia. Un popolo, poi, che esce da vent'anni di arbitrii, di persecuzioni, di soprusi, sente prima di tutto un profondo bisogno di giustizia. E senza una vera giustizia non si potr mai avere un regime democratico solido. Sugli atti di ingiustizia vivono i regimi dittatoriali, i quali appunto solo con questi atti possono reggersi. Un regime democratico, se vuole vivere e consolidarsi, deve invece essere soprattutto giusto. Soltanto cos riuscir ad approfondire le sue radici nell'animo del popolo. E ci che chiediamo oggi al Governo precisamente di essere giusto, se vuole essere democratico. ("Avanti!" 3 novembre 1946)
Sul Piano Marshall La Commissione del CIR (Comitato Interministeriale per la Ricostruzione) ha esaminato il "Piano Marshall" ed giunta alla conclusione che l'Italia a Parigi dovr proporre che le 139
adesioni al "Piano" rimangano costantemente aperte. E questo perch il "Piano Marshall" diventi un ponte tra Occidente ed Oriente. Bisogna con tutta lealt riconoscere che saggia stata questa decisione. E' chiaro che il "Piano Marshall" potr costituire la salvezza di questa tormentata Europa, portata a rovina da una folle guerra disastrosa, o potr invece costituire la premessa d'un nuovo conflitto. Questo dipende soprattutto dall'animo con cui l'aiuto verr dato e accettato. Se cio l'America - oggi unica sorgente a cui possa attingere sostentamento il vecchio continente - intendesse con i suoi aiuti costituire nell'Europa occidentale un suo dominio politico; e se le nazioni, che hanno aderito al "Piano Marshall", accettassero questi aiuti gi preparate a subire supinamente interferenze di carattere politico da parte americana, allora la formazione dei tanto temuti blocchi diverrebbe una realt, che aprirebbe la strada ad una nuova guerra. Sta alle singole nazioni, aderenti al "Piano Marshall", impedire che questo avvenga, dimostrando di essere pronte a difendere la propria indipendenza politica. La posizione che per noi deve assumere l'Italia quella di manifestare sino dal primo momento la sua ferma volont di essere disposta a pagare gli aiuti che dovr ricevere solo con il lavoro del suo popolo, e di essere decisa ad impedire ogni ingerenza nella sua politica interna da parte di chi l'aiuter. L'Italia, inoltre, continuando sulla giusta strada indicata dalla Commissione del CIR dovr adoperarsi in tutti i modi per evitare che l'Europa si divida in blocchi e dovr farsi sostenitrice di una fattiva solidariet fra tutti i popoli d'Europa, unica garanzia per una pace duratura. Per necessario non dare l'ostracismo ad alcuna nazione, se si vuole che questa istanza della pace sia veramente realizzata. Se i governi, spinti da particolari ideologie e da ostilit di parte, tentassero di estromettere da questa solidariet fra i popoli d'Europa qualche nazione, commetterebbero un errore, di cui un domani non 140
lontano tutti i popoli indistintamente subirebbero le pi gravi conseguenze. Ecco perch noi quando in Italia sorse il Movimento Federalista, facemmo osservare ai suoi promotori che una Federazione di Stati Europei con l'esclusione della Russia si sarebbe risolta in una "Santa Alleanza" la quale all'interno di ogni nazione federata avrebbe gettato i germi di una guerra civile e sul terreno internazionale avrebbe costituito la condizione di un nuovo conflitto europeo. Nessuna esclusione, quindi, in questa collaborazione europea, che intorno al "Piano Marshall" andr prendendo sempre pi forma e consistenza. Questa collaborazione far cadere barriere non solo di carattere economico, ma anche di carattere politico. Ma tutto questo non basta, perch il "Piano Marshall" possa riuscire e la collaborazione fra i popoli d'Europa diventi una realt operante e feconda. E' necessario anche e soprattutto un'altra condizione che stata gi ben precisata da un uomo saggio e di ingegno - Luigi Salvatorelli. "Occorre - scriveva giorni or sono ne "Il Corriere del Popolo" l'insigne storico - che in ciascuno degli Stati aderenti al piano Marshall sia evitata fin la apparenza di una reazione politica, di una ostilit al mondo del lavoro organizzato, al sindacalismo operaio". Sagge parole, queste, che dovrebbero essere meditate non solo da chi in America ha votato la legge antisindacale, ma anche dall'on. De Gasperi. Ha ragione Salvatorelli, necessario che sia evitata fin l'apparenza di una reazione politica. E per evitare anche questa apparenza ed avere quindi solidali e fidenti nell'opera di ricostruzione tutte le forze del lavoro l'on. De Gasperi nel costituire il nuovo governo avrebbe dovuto tenere presente quanto alla fine dello scorso maggio ebbe a scrivere il suo correligionario Federico Alessandrini: "Oggi la politica si fa nel popolo, fra le forze del popolo ed in questo caso la vecchia destra non ha parole da dire". Invece, l'on. De Gasperi ha preferito staccarsi dalle forze sane del popolo per appoggiarsi 141
proprio alla vecchia destra, che non solo secondo noi, ma anche secondo lo stesso Alessandrini "non pi capace di interpretare le aspirazioni reali e profonde della nazione". (Purtroppo anche l'Alessandrini pur di difendere il nuovo governo ha oggi dimenticato queste sue giuste affermazioni!). E cos facendo l'on. De Gasperi ha dato al suo governo un aspetto conservatore e reazionario. Non quindi con un tale governo che si potr ottenere la fiduciosa collaborazione delle classi lavoratrici nell'opera di ricostruzione. Indubbiamente anche per questa nostra stessa preoccupazione che Ravaioli nell'ultimo Consiglio Nazionale della Democrazia cristiana ha affermato che "il partito democristiano deve spostarsi e rimanere a sinistra": affermazione questa che ricorda l'altra fatta con commovente energia dal tanto compianto Achille Grandi nell'ultimo Congresso Nazionale del suo partito: "Nella Democrazia cristiana non dovrebbe esserci posto per i conservatori cattolici". Ci pare ancora di vedere il volto dell'on. Jacini farsi livido a queste parole, che suonavano di condanna per lui e per i suoi amici, che vorrebbero restaurare la monarchia e spezzare l'unit sindacale. Bisogna ascoltare, on. De Gasperi, finch si in tempo, queste oneste voci che si levano in nome delle forze del lavoro, se si vuole ristabilire l'unit nazionale e se si vuole che l'Italia collabori seriamente con le altre nazioni alla ricostruzione sua e dell'Europa intera. Alle forze del lavoro si potranno chiedere nuovi sacrifici e nuove fatiche, ma per ottenere questo indispensabile interessarle alla direzione politica della nazione. Dare loro l'ostracismo e gettarle all'opposizione, significa volere non la loro fiducia e la loro collaborazione, ma il loro odio e la loro ostilit. Queste da noi qui esposte sono le condizioni essenziali perch il "Piano Marshall" possa essere attuato. Cos i popoli d'Europa potranno ricostruire il vecchio continente non con la angoscia che una nuova guerra possa un giorno divorare i frutti della loro fatica, 142
ma con la certezza che una pace sicura, fatta di lavoro fecondo, moltiplicher questi frutti per il benessere di tutti i lavoratori. ("Lavoro Nuovo" 10 luglio 1947)
Viva i giovani Salutiamo le forze giovanili del lavoro riunite oggi a congresso. E' con intima commozione che diamo questo saluto perch noi anziani, memori degli entusiasmi e delle intemperanze della nostra ardente giovinezza, abbiamo sempre avuto una fraterna comprensione per i giovani e su di loro abbiamo sempre avuto una fraterna comprensione per i giovani e su di loro abbiamo costantemente fermate le nostre attenzioni e le nostre cure, consapevoli come siamo che essi costituiscono la linfa rinnovatrice di ogni organismo sociale e politico. Ma anche e soprattutto con orgoglio che diamo questo saluto, perch ricordiamo come questi giovani si sono battuti al nostro fianco nella guerra di Liberazione. In questa lotta essi si sono gettati senza risparmiarsi, avendo quale miraggio la redenzione della Patria ed il sacrificio della propria persona. Fu precisamente nella guerra di Liberazione che molti giovani - i quali nel soffocante clima fascista, senza guida, facendo appello solo alle loro intime forze, andavano con ansia ricercando se stessi hanno finalmente trovato la via giusta. Adesso questa giovent, che stata all'avanguardia nella lotta per l'indipendenza della Patria, vuole giustamente essere di nuovo all'avanguardia nella lotta di carattere sociale, che tutte le forze del lavoro si preparano ad affrontare per dare alla Repubblica un contenuto che corrisponda agli interessi e alle aspettazioni delle masse lavoratrici. E il modo migliore per inserirsi in questa lotta e per 143
parteciparvi come formazioni di punta sar per i giovani quello di esaminare e di discutere liberamente i loro problemi, le soluzioni pi giuste. Sono i problemi che concernono l'istruzione professionale, l'apprendistato, la sicurezza sul lavoro, la riqualificazione della manodopera. Sono i problemi che tormentano gli studenti. Oggi chi ha la forza del denaro, pur avendo spesso povert di mente, pu avanzare negli studi, mentre molti giovani lavoratori, che hanno ricchezza di mente, debbono abbandonare la scuola perch privi di mezzi. Bisogner, quindi, che l'attuale congresso delle forze giovanili esamini a fondo anche questo importante problema, che potr in parte essere risolto con una differenziazione di tasse scolastiche, con borse di studio, con speciali provvidenze in favore degli studenti-lavoratori. Si trovi, cio, la soluzione che dia la possibilit di accedere anche ai pi alti gradi della scuola a tutti coloro che, pur essendo sprovvisti di mezzi, posseggono capacit intellettuali. E' in questo modo che si rinnoveranno i quadri dirigenti della nazione. E le giovani dovranno porre i loro particolari problemi, queste giovani che nella guerra di Liberazione lottarono con umilt e devozione al nostro fianco. Furono esse a disimpegnare l'arduo compito della "staffetta", affrontando pericoli e sacrifici di ogni sorta. Non dimenticheremo mai come queste nostre compagne di lotta, la cui modestia era pari al loro coraggio, seppero rincuorare gli sfiduciati, sospingere i perplessi, donare con cuore di sorelle l'ultima parola di conforto al compagno che combattendo cadeva. Orbene, la loro opera ci necessaria oggi pi di ieri e non soltanto nel settore assistenziale, ma anche nel settore politico, nella lotta, cio, vera e propria. E queste giovani nell'odierno congresso dovranno esaminare i loro problemi che vanno dalla difesa sociale della donna alla sicurezza del lavoro e relative garanzie cos come si prospettano per gli uomini. Ma tutta questa giovent dovr soprattutto discutere i problemi 144
concernenti la pace. Sono questi giovani e queste ragazze che debbono avere la sicurezza della pace, perch se essa venisse meno sarebbero precisamente loro i primi a pagarne il duro prezzo. Ecco le ragioni di questo primo congresso delle forze giovanili del lavoro ed ecco i problemi che vi si discuteranno. Noi anziani possiamo veramente essere fieri di questo risveglio di forze giovanili. Se questi giovani rimarranno, come noi siamo sempre rimasti, alla testa del popolo lavoratore con spirito di sacrificio e contro ogni meschino conformismo, le libert non saranno trasformate in una lustra ma diverranno un bene sicuro per tutti i cittadini, e la giustizia non rimarr una vana ed ingannevole promessa, bens diverr una realt per ogni uomo. Noi, finch durer la nostra esistenza, saremo vicini a questi giovani per comprendere e per assecondare i loro entusiasmi, per sorreggerlo con la nostra esperienza, per proteggerli con la forza morale che deriva da un lungo passato di lotta. E guarderemo sempre a loro come all'espressione fisica evidente della speranza che arde nei nostri cuori, la speranza in un domani di libert, di giustizia, di pace. Cos, in questo momento, ci piace salutare questa giovent riunita a congresso con le stesse parole che un altro anziano - nostro indimenticabile maestro: Claudio Treves - rivolse in terra d'esilio a noi, allora giovani: "Viva i giovani, che continuano, correggendo, perfezionando, rifacendo con pi saggio e pi fecondo idealismo, l'opera in cui si sono stremati i vecchi. La vita continua, la fiaccola passa in mani pi valide che la portano sollevandola, uti cursores. Crediamo, speriamo, lavoriamo, dunque, come se ogni giorno dovesse essere per noi l'ultimo e come se l'ultimo giorno non dovesse venire mai. Viva i giovani!" (Articolo pubblicato sul "Lavoro Nuovo" 8 febbraio 1948)
145
L'attentato a Togliatti L'atto criminoso che stato consumato stamane alla soglia del Parlamento ha ferito profondamente il cuore di tutti noi di questo settore, ha sdegnato l'anima della classe operaia, ha offeso la coscienza di tutti coloro che credono veramente nelle libert democratiche, perch l'attentato stato consumato contro un uomo, contro Palmiro Togliatti, alfiere da tanti anni della lotta per il riscatto della classe operaia e per il rinnovamento democratico dell'Italia. A Palmiro Togliatti vada il nostro saluto e la nostra solidariet. Oggi pi che mai, noi lo sentiamo nostro compagno di lotta, questo uomo, che da tanti anni si sta battendo per il bene della classe operaia e per le libert democratiche. Quando molti di coloro che seggono su questi scanni erano stretti intorno al carro del trionfatore, questo uomo era costretto ad andare randagio per il mondo, ed stato sempre presente con la sua persona dove ci si batteva e si moriva per la libert. Ritornato in Italia, la sua prima idea, il suo primo impulso stato quello di sospingere il suo partito nella lotta, non per la classe operaia presa nel senso stretto della parola, ma nella lotta per l'indipendenza della Patria, per la nostra indipendenza. Questo uomo che veramente era preoccupato ed preoccupato delle sorti del nostro Paese, non ha voluto ripetere gli errori che qualcuno dei nostri commise nel 1920. Non volle chiudersi nel suo partito, pensare solo alle istanze della classe operaia; ebbe invece fin dal primo momento una visione pi ampia per salvare il nostro Paese dalla rovina morale e materiale in cui era stato gettato dal fascismo, e fu precisamente lui che afferm la necessit di un governo di cui facessero parte tutti i partiti. Fu lui a sostenere con il suo partito la necessit dei Comitati di liberazione. 146
Quest'uomo che stato e viene indicato dalle gazzette neofasciste e dalle gazzette cosiddette indipendenti come assetato di vendetta, non dimenticate che quest'uomo ha messo la sua firma ad un atto di clemenza per portare la pacificazione in seno al popolo italiano. La nostra solidariet va ai compagni comunisti. Qualcuno ha denigrato noi, ci ha insultati perch di recente a Genova abbiamo riaffermata la necessit del patto che da tempo ci unisce col partito comunista. I fatti hanno dato ragione a noi prima di quel che noi pensassimo. Sappiate che se voi intendete mettere fuori legge questo partito, dovete apprestarvi a mettere fuori legge anche noi. Noi combatteremo al fianco di costoro come abbiamo combattuto dal 1922 al 1945. Voce a sinistra. Viva il partito comunista e il partito socialista! La nostra solidariet al partito comunista che per venti anni si battuto contro il fascismo e per le libert democratiche! Noi quando siamo stati in carcere e al confino non abbiamo incontrato uomini di quel settore (indica la destra), ma centinaia di uomini che sono qui su nel settore di sinistra e che oggi rappresentano l'antifascismo e la lotta della resistenza. La nostra solidariet a questo partito, che stato all'avanguardia del secondo risorgimento. Questa pagina gloriosa stata scritta soprattutto col sangue di centinaia di comunisti e se non fosse stata scritta, oggi noi e voi ci troveremmo nella situazione di servit umiliante in cui si trova la Germania. Ecco perch noi ci sentiamo pi che mai solidali coi compagni comunisti. Perch facile essere solidali coi partiti che sono al Governo e che trionfano; noi, invece, nella nostra tormentata vita, abbiamo sempre preferito metterci a fianco delle vittime e dei perseguitati. Anche per questa ragione noi, compagni comunisti, saremo sempre al vostro fianco. Questo partito che 147
ha tanto ben meritato della patria stato messo al bando. Abbiamo sentito noi, alcuni uomini di quel settore (indica la destra) nei comizi elettorali per il 18 aprile, affermare che il partito comunista deve essere messo fuori legge. Tutte le gazzette indipendenti, tutte le gazzette che sostengono il governo democristiano, hanno sempre detto che il partito comunista deve essere posto fuori legge, perch un partito antinazionale. Ieri, sul giornale d un Vice Presidente del Consiglio, sulla "Umanit", un criminale, perch altra parola non pu esser detta nei suoi confronti, ha scritto un articolo di cui dovrebbero vergognarsi anche i suoi compagni di partito. Mi si dice che domani verr la sconfessione di questo articolo. Troppo tardi e troppo comodo! Sono lacrime di coccodrillo che noi respingiamo sdegnosamente; la sconfessione dovevate farla stamani. Non dimentichiamo che a questo uomo, Vice segretario del partito, stata data la direzione dell' "Umanit" solo quando egli scrisse su quel giornale un articolo in cui esortava il governo democristiano ad aderire immediatamente al blocco del Benelux per fare una crociata antisovietica: quindi non da oggi che questo uomo manifesta le sue criminose intenzioni. Proprio ieri costui scriveva che Togliatti deve essere considerato un nemico della Nazione; che il partito comunista fuori legge e che Togliatti e i comunisti debbono essere messi al muro. Questo stato scritto sul giornale del Vice Presidente onorevole Saragat. Quindi la responsabilit ricade anche su di voi (indica il settore dei secessionisti). Una voce a sinistra. Saragat un traditore! chiaro, onorevole Presidente, quale il clima che si creato intorno ai comunisti ed intorno a noi. Un clima di odio e di rancore. Abbiamo sentito, abbiamo letto sui giornali neofascisti articoli contro di noi, contro gli uomini della resistenza, 148
che sono sempre stati definiti da costoro dei delinquenti, dei criminali Pensate al discorso di un sacerdote, padre Lombardi, che ha detto: "La vendetta dovr raggiungere coloro che hanno fatto la insurrezione di aprile!". Questa deve essere considerata una vera istigazione a delinquere. Di recente, nell'aula del Tribunale di Roma, ove si celebra il processo contro Kappler, una donna indegna di indossare la toga dell'avvocato, pi degna invece di indossare la divisa delle ausiliarie delle SS tedesche, si scagliata contro di noi partigiani. Io chiedo perch non venuta una protesta da parte dell'autorit competente; perch il Governo non ha protestato e non ha cercato di arrestare questa campagna denigratoria? Sappiamo quello che avvenuto durante la campagna elettorale. Voi ci avete sempre definiti dei fuori legge. Ed allora, onorevole Porzio, contro i fuori legge tutto lecito! Ed allora ecco che ci sono dei fanatici, dei criminali, degli esaltati che pensano di ben meritare se colpiscono i fuori legge. Onorevole Porzio, io mi rivolgo alla vostra alta competenza di uomini di legge. Riflettete, dove e come stato consumato in piena Roma, sotto gli occhi della polizia. Chi cos lo ha consumato era consapevole di aver compiuto un atto di cui non dovr ricevere punizione, ma forse il plauso. Comunque, onorevole Vice Presidente, non ci interessa costui: egli non che esecutore materiale del delitto. La responsabilit morale di questo delitto ricade, per noi, sul Governo! Onorevole Porzio, io credo, e ve lo dico con sincerit, al vostro intimo sdegno. Voi siete un galantuomo e siete come Daniele non nella tana dei leoni, poich i vostri colleghi del Governo leoni non sono, ma nella tana dei lupi. Io credo al vostro sdegno, ma voi dovete ricordare quello che avvenuto nel 1921-1922. Anche allora, se vi ricordate, qualcuno diceva: "Questi attentati si debbono imputare a dei delinquenti comuni; sono delle ragazzate!". Ma, o signori, sono stati questi attentati che hanno aperta la strada al fascismo. 149
Allora si commesso l'errore di rimanere passivi di fronte a questa avanzata della reazione. Noi non intendiamo ripetere questo errore. Cento volte abbiamo rischiato la nostra libert fisica e la nostra vita, l'abbiamo rischiata prima contro i fascisti e poi contro i nazisti, perch eravamo e siamo persuasi che la vita per se stessa nulla conta, ma conta l'idea che l'illumina. Eccoci qui pronti a rischiare ancora una volta la nostra libert fisica e la nostra vita, per sbarrare il cammino alla reazione, per difendere, costi quel che costi, la classe operaia, per far trionfare veramente le libert democratiche e la giustizia sociale. (Atti parlamentari,14 luglio 1948) Contro il Patto Atlantico Onorevoli colleghi, dir brevemente le ragioni per cui voteremo contro il Patto Atlantico: cercher di riassumere in sintesi quello che gi stato detto in questa discussione ampia, profonda e serena. Noi siamo contro il Patto Atlantico, prima di tutto perch questo Patto uno strumento di guerra. Abbiamo ascoltato con attenzione la replica del Presidente del Consiglio e speravamo che egli ci dicesse qualche cosa di nuovo, ma tre quarti del suo discorso li ha dedicati esclusivamente ad esaminare la eventualit di una nuova guerra. Quindi maggiormente adesso, dopo la sua replica, onorevole Presidente del Consiglio, noi siamo persuasi che il Patto Atlantico uno strumento di guerra. Basterebbe leggere i giornali. Proprio su quelli di stamane ci si comunica che mai come oggi in Inghilterra si constatata, dopo il Patto Atlantico, una cos diffusa psicosi di guerra. Esso quindi uno strumento
150
di guerra per noi, ed abbiamo il dovere, perci, di votare contro. Ha ragione l'onesto amico Rocco di dire che, se oggi il vecchio Turati fosse qui con noi, voterebbe contro il Patto Atlantico e farebbe sentire da questa Aula ancora il suo grido pieno di passione e di angoscia: "Guerra al regno della guerra, morte al regno della morte!" Ma il nostro voto ispirato anche ad un'altra ragione. Questo Patto Atlantico in funzione antisovietica varr a dividere maggiormente l'Europa, scaver sempre pi profondo il solco che gi separa questo nostro tormentato continente. Non si illudano i federalisti - mi rivolgo naturalmente ai federalisti in buona fede - di poter costruire sulla Unione europea la Federazione degli Stati uniti d'Europa; essi costruiranno una Santa Alleanza in funzione antisovietica, un'associazione di nazioni, quindi, che porter in s le premesse di una nuova guerra e non le premesse di una pace sicura e duratura. Noi siamo contro questo Patto Atlantico dato che esso in funzione antisovietica. Perch non dimentichiamo, infatti, come invece dimenticano i vostri padroni di oltre Oceano, quello che l'Unione Sovietica ha fatto durante l'ultima guerra. Essa la Nazione che ha pagato il pi alto prezzo di sangue: 17 milioni di morti ha avuto. Senza il suo sforzo eroico le Potenze occidentali non sarebbero riuscite da sole a liberare l'Europa dalla dittatura nazifascista. Questo noi non dimentichiamo. Voce da destra. E viceversa. Pertini. No, soprattutto per lo sforzo eroico dell'Unione Sovietica: lo stesso Churchill lo ha riconosciuto. Siamo contro questo Patto Atlantico in funzione antisovietica, perch ormai ci siamo avveduti che la lotta di classe ha valicato i confini delle Nazioni per trasferirsi in modo violento ed 151
evidente sul terreno internazionale. Vi sono da una parte le forze imperialistiche e plutocratiche, dall'altra le forze del lavoro. Allora, noi prendiamo la stessa posizione che presero nel secolo scorso i liberali. Quando la Santa Alleanza cerc di stroncare la rivoluzione francese, i liberali di tutti i paesi insorsero in difesa della Francia, perch consideravano giustamente quella rivoluzione come la loro rivoluzione. E noi socialisti sentiamo che se domani, per dannata ipotesi - soltanto per dannata ipotesi, non illudetevi - dovesse crollare l'Unione Sovietica sotto la prepotenza della nuova Santa Alleanza, con l'Unione Sovietica crollerebbe il movimento operaio e crolleremmo noi socialisti. Ma vi un'altra ragione che ci induce a votare contro questo Patto Atlantico: l'aspetto che questo Patto Atlantico ha in rapporto alla politica interna, come gi stato detto ampiamente dai colleghi di questa parte. La prima conseguenza che deriver da questo Patto sar una lotta pi aspra - e lo sa, naturalmente, nel suo intimo l'onorevole Scelba - e pi dura contro l'estrema sinistra del proletariato. Io lo so quello che voi volete dirmi: noi non ce l'abbiamo con voi socialisti; noi ce l'abbiamo soltanto col Partito Comunista. E l'eterna storia che abbiamo sentito dire, adolescenti, nel 1919, '20 e '21 e allora, in quell'epoca, il Partito comunista non esisteva. Si agitava, allora, lo spauracchio del pericolo rosso. E parecchi han creduto al pericolo rosso ed hanno assecondato il fascismo sul suo nascere: parecchi di voi, credendo a questo pericolo, aprirono la strada alla dittatura fascista; parecchi di voi si rallegrarono quando videro distrutto, per opera delle squadre d'azione fasciste, tutto ci che la classe operaia aveva costruito pazientemente in 50 anni di lotta. Parecchi di voi si rallegrarono quando videro piegata sotto la dittatura fascista la classe operaia italiana e costoro non compresero che, quando in una Nazione crolla la classe operaia, o tosto o tardi, con la classe operaia, finisce per crollare la Nazione intera. In 152
proposito non vi devono essere esitazioni da parte di nessun socialista. Guai se qualcuno tra noi avesse in questo momento delle riserve mentali, guai se accettasse la discriminazione insidiosa quanto offensiva che ci offrono le forze della conservazione, quando affermano che il loro bersaglio sono i comunisti. Non dimenticate che le forze della reazione, con la stessa arma di cui si serviranno per colpire i comunisti, finirebbero poi per colpire noi socialisti e tutte le forze progressive del Paese! D'altra parte - e mi avvio alla fine oggi, in Italia, appare chiaro a tutti come le forze della reazione e della conservazione si vadano coalizzando contro le forze del lavoro. I termini della lotta di classe, che oggi appaiono in tutta la loro evidenza, erano stati offuscati in un primo tempo da quella collaborazione leale e sincera che noi abbiamo dato nei Comitati di liberazione nazionale e quando eravamo al Governo. Ormai questa lotta appare in modo evidente a tutti e ne abbiamo avuto l'esempio anche qui questa sera in quest'Aula. Abbiamo visto degli uomini, che noi, sin dalla nostra adolescenza, abbiamo ammirato per il loro ingegno, abdicare al loro pensiero politico, umiliare la loro mente, mutilare la propria coscienza, dare prova di una suprema incoerenza politica e ideologica, pur di stringersi a fianco delle forze clerico-conservatrici. Cattivo esempio della giovent d'Italia voi avete dato oggi! Comunque noi dobbiamo assumere la nostra posizione. L'assumete voi con tanta decisione, perch non dovremmo fare altrettanto noi? Lo sappiamo, onorevole De Gasperi, che la nostra sar una posizione dura e difficile; ma voi un po' ci conoscete e sapete che noi, per il nostro temperamento, non siamo adatti per le situazioni di ordinaria amministrazione. Le posizioni pericolose ci seducono e le assumiamo con fermezza, come abbiamo fatto sotto il fascismo e contro i tedeschi. Pagheremo, se sar necessario, ma sappiate che noi preferiremmo sempre cadere con la classe operaia 153
piuttosto che trionfare con le forze clerico- conservatrici. Mi consenta, onorevole Presidente, di dire ancora una parola in nome dei partigiani d'Italia - ne sono autorizzato quale uno dei Presidenti onorari dell'Anpi - una parola in nome di questo partigiani, onorevole De Gasperi, che hanno veramente riscattato l'onore d'Italia. Non solo i vostri! (rumori ed interruzioni da sinistra). Pertini. Non escludo nessuno: parlo per l'Anpi, onorevole Presidente del Consiglio, parlo di quei partigiani che si sono veramente battuti per l'indipendenza dell'Italia. Oggi noi abbiamo sentito gridare "Viva l'Italia" quando voi avete posto il problema dell'indipendenza della Patria. Ma non so quanti di coloro che oggi hanno alzato questo grido, sarebbero pronti domani veramente ad impugnare le armi per difendere la Patria. Molti di costoro non le hanno sapute impugnare contro i nazisti. Le hanno impugnate invece contadini e operai, i quali si sono fatti ammazzare per la indipendenza della Patria! Onorevole Presidente del Consiglio, domenica scorsa a Venezia, in piazza San Marco, sono convenuti migliaia di partigiani da tutta l'Italia - donne e uomini - ed hanno manifestata precisa la loro volont contro la guerra, contro il Patto Atlantico e per la pace. Questi partigiani hanno manifestato la loro decisione di mettersi all'avanguardia della lotta per la pace, che gi iniziata in Italia; essi sono decisi a costituire con le donne, con tutti i lavoratori una barriera umana onde la guerra non passi. Questi partigiani anche un'altra volont hanno manifestato, ed questa: saranno pronti con la stessa tenacia, con la stessa passione con cui si sono battuti contro i nazisti, a battersi contro le forze imperialistiche straniere qualora domani queste tentassero di trasformare l'Italia in una base per le loro azioni criminali di guerra. Per 154
tutte queste ragioni noi voteremo contro il Patto Atlantico. Sentiamo che votando contro questo Patto, votiamo contro la guerra e per la pace, serbando fede, in questo modo, al mandato che abbiamo ricevuto dai nostri elettori. Votando contro il Patto sentiamo di compiere onestamente il nostro dovere di rappresentanti del popolo, di socialisti e di italiani! (Atti parlamentari, 27 marzo 1949) L'Europa e la moneta unica I federalisti che nell'Unione Europea avevano visto la base dei futuri Stati Uniti d'Europa, prima ancora di quanto ci si aspettasse hanno dovuto riconoscere il fallimento del loro sogno. chiaro infatti che una Federazione Europea per poter essere politicamente realizzata debba innanzi tutto trovare la sua attenzione nel settore economico-finanziario. Ora, fuori di tutte le assemblee interparlamentari, vere accademie inutili fatte solo per soddisfare vani esibizionismi, si constata che mai come oggi nel campo economico-finanziario vi stato cos forte contrasto fra i paesi dell'Europa Occidentale. Uno dei presupposti per dar vita ad una Federazione Europea sempre stato quello d'una moneta comune o di monete nazionali per convertibili l'una nell'altra a prezzo stabile, invece questo appare pi che mai un segno irrealizzabile oggi di fronte alla lotta senza quartiere tra dollaro e sterlina, lotta che ha appunto come terreno e preda questa povera Europa Occidentale. L'Inghilterra e l'America sono sotto l'incubo d'una grave crisi economica e cercano una via di salvezza nello sfruttamento dell'Europa Occidentale, che finiranno per trascinare nella loro stessa rovina. I due Paesi e le nazioni europee ad essi legate economicamente attraverso il Piano Marshall si avviano verso l'abisso di una crisi simile a quella del 1929 con tutte le gravi conseguenze che ancora si ricordano. (Non abbiamo fatto che parafrasare quanto in proposito ha scritto l' "Evening 155
Standard"). Ormai a tutti noto che l'Unione Europea e gli organismi derivanti dal Piano Marshall non sono l'espressione spontanea della volont e delle esigenze dei popoli europei, bens sono stati artificiosamente creati con lo scopo politico di fare d'un gruppo di nazioni europee uno schieramento in funzione antisovietica, e con lo scopo economico di fare dell'Europa Occidentale un campo di sfruttamento della finanza americana. Ma anche l'Inghilterra, che naviga in cos cattive acque, cerca di salvarsi a spese di questa Europa Occidentale esausta. Di qui il contrasto fra dollaro e sterlina. E i popoli, in balia di questi egoismi, hanno dinanzi a s due spettri, la fame e la guerra. Le classi dirigenti dell'Europa Occidentale, di oltre Manica e di oltre Oceano sono troppo prese dai loro particolari interessi, per poter risolvere i problemi che angustiano giorno per giorno le masse lavoratrici. In America si giunti ormai a quasi 6 milioni di disoccupati, nell'Europa Occidentale questo male va assumendo proporzioni preoccupanti. un vecchio mondo destinato a perire per le contraddizioni che porta in se stesso. E non vi sono Patto Atlantico, Unione Europea, Piano Marshall e Vaticano che possano arrestare il cammino del mondo nuovo, i cui rappresentanti sindacali sono oggi riuniti a congresso a Milano. Mentre il vecchio mondo si logora nei suoi insanabili contrasti, in queste lotte di feroci egoismi, scavandosi con le sue stesse mani la fossa; il mondo nuovo paziente, tenace e vigile fa la sua strada e perfeziona la sua opera. E dove passa sono i privilegi e la miseria che scompaiono ed il lavoro che trionfa. ("Avanti!", 30 giugno 1949)
156
Sul Decreto politico del Santuffizio L'articolo da "L'osservatore romano" sul decreto del Sano Uffizio vale a mettere maggiormente in luce il carattere esclusivamente politico del decreto stesso. Basterebbero a provare questo le sottili distinzioni che a proposito della scomunica si fanno nel citato articolo. Cos in esso si afferma testualmente: "Per quanto riguarda il socialismo tutti sanno che vi sono varie forme di socialismo (?!) fra loro ben diverse. Qui basti dire che un partito socialista, il quale fa assolutamente causa con i partiti comunisti gi condannato nella prima parte del decreto". chiaro dove si vuole arrivare con questa discriminazione. Siccome il decreto del Sant'Uffizio ha suscitato una certa reazione anche nel campo dei socialdemocratici, ci si affretta a dire a costoro che essi non saranno colpiti dalla scomunica e questo nonostante sia noto come vi siano socialdemocratici sostenitori della dottrina materialistica, base dell'ideologia socialista. Ma alla Chiesa Cattolica di Roma non interessa la dottrina, cui costoro aderiscono, preme solo la loro posizione politica, la quale appunto oggi coincide con la sua: anticomunista, antisovietica e "atlantica". Di qui la discriminazione in favore dei socialdemocratici che "L'Osservatore romano" si affrettato a fare anche nell'intento di spegnere la reazione alla scomunica verificatasi nel settore socialdemocratico e di non provocare fratture nello schieramento delle forze clerico-conservatrici. Non dunque questione di dottrina, di ideologia, bens di concrete posizioni politiche. Per intendere le ragioni del decreto del Sant'Uffizio bisogna abbandonare il campo teologico e rimanere nella politica con tutti gli interessi che vi si muovono e si urtano. La Chiesa di Roma questo dice in definitiva: " con noi chi oggi a fianco delle Potenze 157
occidentali contro l'Europa orientale, a fianco delle forze clerico-conservatrici contro la sinistra del movimento operaio. Non ci interessa il suo credo e se egli anche un ateo, un massone, purch collabori con la democrazia cristiana contro i socialisti e i comunisti, nostro amico". Questo i pensiero della Chiesa di Roma. (E tutti sanno che nel governo de Gasperi vi pure il rappresentante della massoneria!). Ma vi di pi: nell'articolo in esame si indica chiaramente come colpiti dal decreto del Sant'Uffizio gli appartenenti alla Cgil, organizzazione sindacale che non fa obbligo ai propri aderenti di accettare la dottrina marxista. Quale lo scopo? Tentar cos di fare ingrossare le file dei sindacati governativi, dei "liberini". Lo stesso accade in Olanda, ove i vescovi cattolici minacciano di negare i sacramenti non solo a quei lavoratori cattolici che si iscrivono ai sindacati comunisti, ma pure a quelli che osano iscriversi ai sindacati socialdemocratici. E tutto questo per sostenere i sindacati cattolici! L'atteggiamento dell'episcopato olandese e il decreto del Sant'Uffizio rappresentano quindi anche una violazione al diritto di libera associazione. Labriola, ritrovando se stesso, giustamente ha detto in Senato ieri: "la scomunica papale essa pure (come il Patto Atlantico) un elemento della lotta dei ceti conservatori contro la evoluzione sociale ed il progresso del mondo". Ed venuta proprio quando le nazioni occidentali si apprestavano a ratificare il Patto Atlantico. Perci, a modo suo, anche la Chiesa di Roma con questo decreto del Sant'Uffizio, ha voluto porre la sua firma in calce a questo patto di guerra. Essa decisamente si schierata a fianco del "blocco atlantico" e vi porta il suo fanatismo sanfedista. Cos, tutte le volte che pare presentarsi la possibilit d'una distensione tra oriente e occidente, ecco la Chiesa di Roma cercar di riaccendere la contesa. E con questa sua ultima incensata decisione sembra voglia riaffermare questa sua ostinata volont di esacerbare il contrasto in atto e di spingerlo 158
alle sue estreme conseguenze. Dunque, per questa opera fomentatrice di discordie, sulla Chiesa di Roma e sul suo Capo caparbio ricadono oggi gravi responsabilit, che diverrebbero tremende, se l'attuale contrasto fra oriente e occidente dovesse, per sventura, mutarsi domani in sanguinoso conflitto. Distogliendo il pensiero da questa orrenda visione, ci piace fermarlo, per trarne serenit, sulle parole che Giuseppe Mazzini ebbe a scrivere a proposito dell'imposizione del Sant'Uffizio a Galileo per fargli dichiarare l'immobilit della terra: "E tre secoli passarono. Inquisitori, inquisizione, tesi assurde imposte dalla forza, tutto sparito. Rimasto il moto della terra innegabilmente provato e il grido di Galileo sorvolante sulle umane generazioni. Leva la fronte al sole di Dio, figlio dell'Umanit, e leggi nel cielo: si move. Fede e azione. Il futuro nostro". S, il futuro nostro. Questa la certezza che ci sorregge e ci sospinge avanti, contro tutte le forze e contro tutti gli anatemi. ("Avanti!", 28 luglio 1949) I partigiani della pace Stamani in Roma inizier i suoi lavori il Comitato Mondiale dei Partigiani della Pace. Uomini di fedi diverse, alti esponenti della scienza, delle arti e della politica s'incontreranno per riaffermare la volont di pace di milioni di creature umane sparse sulla Terra e che essi degnamente rappresentano. E come nell'aprile scorso alla Sala Pleyel in Parigi, cos oggi qui in Roma sentiremo ancora una volta vibrare nella loro parola l'anima dell'umanit intera resa inquieta, perch le forze della guerra nuovamente tentano di minacciarle il bene prezioso 159
della pace. E giusta stata la scelta dell'Italia per questa riunione, perch il nostro popolo ha sempre saputo manifestare la sua ostilit ad ogni avventura di guerra. Dalla "settimana rossa", fiera protesta contro le folli imprese coloniali, all'atteggiamento tenuto sotto la guida del Psi durante la prima guerra mondiale; dal suo sordo rancore contro la sciagurata guerra imposta dal fascismo, alla sua aperta condanna del Patto Atlantico, il popolo lavoratore italiano ha sempre dimostrato il suo amore per la pace. E questo non per vilt. Infatti coloro che oggi sono alla testa di questo movimento dei partigiani della pace, sono gli stessi che in vent'anni di lotta contro il fascismo seppero soffrire rinunzie, sacrifici, lunghi anni di carcere; sono gli stessi che senza esitare e senza risparmiarsi si gettarono nella guerra di liberazione. Questo pagarono e fecero non solo per riconquistare al popolo italiano le perdute libert, ma anche nella speranza di gettare le fondamenta di una pace duratura. Cos, ancora una volta il nostro generoso popolo, sempre pronto a rispondere agli appelli che si levano in difesa di altre idealit, vuole avere il privilegio di mettersi all'avanguardia di questa lotta per la pace, la quale trova impegnati su un unico fronte i popoli lavoratori di tutta l'Europa. Sono i popoli che, avendo conosciuta la tremenda rovina dell'ultima folle guerra, non intendono essere trascinati come bestie da macello in una nuova carneficina; sono i popoli, che intenti a edificare una nuova societ, vogliono la pace per poter condurre a termine la loro gigantesca opera. Ma oggi abbiamo ragione di pensare, che a fianco dei popoli d'Europa si schierer pure tutto il popolo lavoratore americano, il quale ormai sa che la posizione geografica del suo continente non servir pi a preservarlo dalla rovina di una nuova guerra, ma che in questa rovina pure lui inevitabilmente precipiterebbe. Questo diciamo perch sentiamo che al di sopra d'ogni contrasto politico necessario ed urgente coalizzare 160
sempre pi strettamente tutti i popoli nella difesa della pace. Non si dimentichi che appunto il timore di dover urtare contro la compatta volont di pace dei popoli vale a trattenere le forze della guerra dal consumare il loro nuovo delitto contro l'umanit. Queste forze sanno che se osassero scatenare la guerra, le masse lavoratrici d'Europa non si limiterebbero a rispondere con la disobbedienza civile, la quale presuppone pure vane e dannose passivit, ma reagirebbero prontamente con la ribellione civile. I partigiani della pace, dunque, oggi da Roma, come ieri da Parigi, lancino, il loro appello a tutta l'umanit perch difenda la pace. Esso non cadr nel vuoto. Sar raccolto da tutte le madri che trepidano per le loro creature, da tutti i giovani che il loro domani non vogliono veder minacciato dalla fame e dalla morte, da tutti i lavoratori del braccio e della mente, i quali non vogliono siano distrutti i frutti della loro quotidiana fatica, n intendono pi cementare con il proprio sangue le posizioni dei loro sfruttatori, bens ardentemente vogliono la pace per creare in essa le condizioni del loro riscatto. "Viva la pace!" si leva dal profondo di questa umanit. Questo grido di pace ascoltino oggi i governanti, se non vogliono che divenga domani grido di guerra civile. ("Avanti!" e "Lavoro nuovo", 28 ottobre 1949)
I morti di Melissa, il sangue sparso dai poliziotti di Scelba Sangue di lavoratori ha bagnato la generosa terra di Calabria. Sangue ancora una volta sparso freddamente dai poliziotti di Scelba. Aggressione selvaggia che non trova giustificazione alcuna, anche se oggi agenzie e quotidiani governativi tentano di scagionare gli aggressori, inventando la versione delle 161
bombe lanciate dagli aggrediti ed anche se domani in Parlamento sorger il Ministro di Polizia a fare la sua ennesima difesa di ufficio di questi veri assassini, come gi a suo tempo ebbe l'animo di giustificare le violenze della "sua" polizia contro i braccianti dell'Emilia, i minatori di Carbonia, gli operai di Sesto San Giovanni. Nulla potr mai giustificare questa sanguinosa aggressione proditoriamente consumata contro inermi lavoratori. Questi figli della forte Calabria per calmare la loro fame, che dura da tempo, giustamente vollero occupare terre abbandonate agli sterpi e alla gramigna dai baroni locali. Essi erano armati solo degli attrezzi della loro fatica e solo lavorare volevano. Da questo lavoro duro, penoso, pensavano di trarre finalmente il necessario per sfamare le loro donne e le loro creature. Questo il "delitto" commesso dai braccianti calabresi. E per questo "delitto" la polizia di Scelba rabbiosamente affront i braccianti che con le donne e i figli, festosamente cantando, andavano a fecondare per se stessi e per la Nazione terre abbandonate. Questi figli della Calabria, sempre generosa, accolsero la polizia con applausi per dimostrare che li muoveva non odio, ma una miseria annosa e volont di lavoro. Ma i poliziotti rimasero sordi all'accoglienza fraterna e bestialmente spararono. Ed ecco il triste bilancio: due sono i morti, di cui un adolescente di 15 anni, 21 i feriti di cui quattro moribondi. Due donne sono fra questi ultimi. E gi venerd un vecchio bracciante era stato assassinato sulla soglia di casa sua dai sicari dei baroni. Intende Scelba l'orrore di questo sangue innocente versato dai suoi poliziotti? Non sente egli come esso su di lui pesi? Non si rende conto De Gasperi che sangue invoca sangue? Sono domande queste che sorgono dal nostro animo colmo di amarezza e di sdegno e che rimarranno per senza risposta. Solo il futuro vi dar una risposta, ma allora sar troppo tardi per chi oggi, messo di fronte a questi 162
interrogativi, potrebbe con atti di vera giustizia evitare l'inasprirsi d'una situazione, la quale porta nel suo grembo conseguenze gravi. Ed precisamente questa sorda insensibilit dei nostri governanti ad impedire quella distensione da pi parti invocata. Il nuovo tono dei discorsi di Scelba, le blande ma ambigue dichiarazioni di De Gasperi non valgono neppure una goccia dell'acqua necessaria a spegnere il fuoco che arde. Le parole e il modo di dirle non servono a placare gli animi quando pur sempre domina negli uomini al governo e nella maggioranza parlamentare quella mentalit che domin tra il 1919 e 1922 e che il fascismo poi concretizz in vent'anni di dittatura. la mentalit che nelle richieste e nelle proteste delle masse lavoratrici vuol sempre e solo vedere motivi di "speculazione politica", "bramosia di violenza e di disordine" e non mai invece la vera ragione, e cio sete di giustizia sociale. la mentalit che aprioristicamente nei lavoratori, i quali chiedono pane e lavoro, si ostina a vedere dei "facinorosi" e non si sforza di comprendere la giustezza di questa volont e di attuare, quindi, il principio racchiuso nell'art. 4 della Costituzione: "La repubblica riconosce ad ogni cittadino il diritto di lavoro e ne promuove le condizioni per renderlo effettivo". Sino ad oggi questo principio rimasto lettera morta, si risolto in un basso inganno e ai lavoratori che lavoro chiedono il governo d galera e piombo. Questa insensata mentalit, gretta e meschina, se dovesse durare in chi oggi ha in mano la direzione politica del Paese, creerebbe le premesse di giorni tristi per la nostra Patria. Nessuno s'illuda. Le masse lavoratrici e le loro organizzazioni politiche e sindacali non sono pi quelle del periodo che va dal 1919 al 1922. Allora contro la violenza borghese-fascista si ebbe da parte della classe lavoratrice italiana una resistenza indubbiamente eroica, per slegata, frammentaria senza un piano e senza una meta precisa, perch le organizzazioni 163
politiche e sindacali di questa classe lavoratrice erano affette da un riformismo soffocatore d'ogni impulso combattivo e rivoluzionario e da un vuoto e verboso massimalismo. Oggi le masse lavoratrici a chiunque tentasse di arrestarne il cammino, di piegarle al suo volere di dominio, opporrebbero un'azione decisa, coordinata e diretta da una salda e chiara coscienza di classe. Il governo non si adagi, dunque, sicuro sulla forza numerica della sua maggioranza, non si illuda. La situazione internazionale seria, cieco chi questo non vede. Improvvisi avvenimenti potrebbero porre tutti i popoli e quindi anche il nostro di fronte a situazioni d'eccezionale gravit ed quindi pericoloso accumulare negli animi degli italiani risentimenti, come ha fatto ieri il fascismo e ne ha poi pagato il prezzo, come fa oggi l'attuale governo, che vivendo alla giornata e preso dai suoi rancori di parte, continua a consumare violenze sanguinose contro inermi lavoratori, invece di realizzare seriamente un minimo di giustizia sociale. L'on. De Gasperi ha detto al Senato: "Il mondo cambia, cambiano i tempi e gli uomini con i tempi". Perfettamente. Il mondo cambia, tutti questo sentiamo. E se questa previsione rendesse saggio e prudente almeno De Gasperi, egli dovrebbe impedire ai "suoi" di seminare odio fra gli italiani, perch il giorno in cui anche il "nostro" mondo muter quest'odio frutti amari dar per chi oggi lo semina. Fermi l'on. De Gasperi finch in tempo l'azione di prepotenza faziosa folle crudele del suo Scelba. La fermi perch sangue invoca sangue. ("Avanti!", 1 novembre 1949)
164
I mercanti della politica Vogliamo soffermarci pi a lungo sull'episodio dei saragattiani usciti dal governo. Non l'abbiamo fatto prima perch fatti assai pi gravi hanno occupato in questi giorni la nostra attenzione. D'altra parte sar bene ridurre questo avvenimento di cronaca politica nera alle sue giuste dimensioni e non darvi l'importanza d'una vera crisi di governo. L'attuale governo in crisi da quando sorto, perch esso non fa che riflettere in s la stessa crisi che nel mondo intero da tempo logora il sistema rappresentato oggi in Italia dal regime clerico-conservatore. E quando il crollo di questo sistema avr segnato la fine della presente crisi allora il governo De Gasperi ci apparir un episodio di un periodo storico, come episodi ci appariranno i governi che l'hanno preceduto, e le dimissioni dei saragattiani, s ancora saranno ricordate, verranno tutt'al pi considerate come un trascurabile dettaglio dell' "episodio De Gasperi". A nostro avviso questo ultimo fatto di cronaca politica nera vale a mettere maggiormente in evidenza la mentalit dei saragattiani gi da noi definiti con preveggenza "mercanti della politica". Infatti Saragat e C. non si preoccupano di quanto sembrava essere un tempo l'idea fissa della loro allucinata pretensione e cio "un - grande - forte - partito - socialista ecc. ecc.", si preoccupano solo di rimanere saldamente al governo e non importa se in condizioni di umiliante servit. Per questo hanno ritirata la loro adesione al Congresso della unificazione riformista e per questo sono andati da De Gasperi a contrattare la loro provvisoria uscita dal governo nella convinzione di presentarsi al Congresso del Psli sotto una finzione, la quale valga a spingere al loro fianco almeno la corrente centrista. Con tale operazione da borsa nera, questi mercanti della politica ritengono di aver salvato le poltrone ministeriali, loro 165
concesse da De Gasperi per un suo gioco politico. A questo calcolo sono giunti perch prevedevano d'essere sommersi al Congresso dell'unificazione riformista dalla corrente anticollaborazionista e perch pensano di far trionfare definitivamente al congresso del loro partito la tesi collaborazionista. Cos, permettendolo padron De Gasperi, potrebbero nuovamente sdraiare la loro anima di mercanti sulle poltrone ministeriali, lasciate oggi, senza sentirsi pi minacciati ad ogni istante nel loro beato e fruttifero possesso[] ("Lavoro nuovo", 3 novembre 1949)
Il Capo dello Stato sta a guardare La crisi ministeriale stata risolta nel modo anticostituzionale che era facile prevedere, data la mentalit dell'on. De Gasperi e la carenza del Capo dello Stato, il quale sta a guardare. De Gasperi, la cui forza unicamente basata sulla situazione internazionale e sul numero delle "sue comparse" in Parlamento, va sempre pi manifestando il suo profondo dispregio perla Costituzione e la prassi parlamentare. Non l'espediente dell'interim per se stesso che deve sdegnare l'animo di ogni sincero democratico, bens il modo come esso viene usato e cio quale prezzo d'un mercato concluso fra lui ed i ministri saragattiani. In base a tale mercato tre ministeri rimarranno senza titolari, in attesa delle decisioni d'un partito dilaniato da contrasti interni a tal punto da lasciar prevedere facilmente un radicale mutamento nella sua rappresentanza parlamentare. Per quanto concerne il Capo dello Stato non sorprende il suo atteggiamento se si tiene presente che egli, quando fu eletto all'alta carica, rinnov immediatamente 166
l'incarico governativo all'on. De Gasperi senza sentire il bisogno d'ascoltare - sia pure per rispetto della semplice forma costituzionale - gli esponenti parlamentari di altri partiti, specie dell'opposizione, espressione d'un vasto settore del corpo elettorale. Cos il Capo dello Stato ha dimostrato e dimostra tuttora di inchinarsi davanti al partito numericamente pi forte, ignorando partiti i quali rappresentano del Paese una grande parte, la parte pi laboriosa e pi indispensabile alla Nazione. In tal modo il Capo del governo, abusando del numero della maggioranza parlamentare democristiana pu fare quello che pi gli aggrada contro la stessa Costituzione. Non vi chi non veda come, in queste condizioni, la democrazia in Italia sia solo formale. In realt si ha un governo di partito, il quale, valendosi sempre pi della sua forza numerica, va trasformandosi in regime sotto decorative quanto ingannevoli insegne democratiche. Oggi si ha l'esatta sensazione che al di sopra del Capo del Governo non stia nessuno a vigilare l'opera, a correggerne gli eccessi, a richiamarlo al rispetto della Costituzione. E l'on. De Gasperi, oltre che da questa effettiva carenza d'una autorit a lui superiore, assecondato nella sua pervicace azione anticostituzionale e nei suoi propositi di strapotere dalle meschine ambizioni degli uni, dall'insensibilit democratica degli altri e dall'odio preconcetto che tutti costoro unisce. In questi giorni abbiamo cos assistito al pietoso spettacolo di se stesso offerto dal Pli, che pur nel passato ha dato prove di fedelt alla Costituzione, di scrupolosa osservanza dei principi democratici e di gelosa difesa delle prerogative parlamentari. I liberali che hanno accettato il basso mercato di De Gasperi con un voto infirmato dalla presenza di membri del Governo, bramosi solo di non perdere la comoda poltrona ministeriale, hanno dimostrato come anche la loro antica coscienza di democratici si sia fatta ottusa. Cos costoro, dopo aver rinunciato a difendere il pensiero laico, gi loro 167
glorioso patrimonio, assecondano oggi il governo democristiano nella sua violazione alle norme costituzionali e dei principi democratici. Per il Pri non vale proprio la pena di sprecare inchiostro e spazio. Del Pli gi troppo abbiamo parlato. Ormai questo partito, spinto dalle ambizioni e dalle follie dei suoi dirigenti, sempre pi si legher alle forze della conservazione e, pago di qualche poltrona ministeriale, asseconder lo strapotere della Democrazia Cristiana. Tutti costoro, pur disprezzandosi a vicenda, pur essendo gelosi gli uni degli altri, sono legati assieme dal comune odio verso la sinistra del movimento operaio e soltanto in questo odi preconcetto credono di trovare la giustificazione del loro atteggiamento di vera complicit antidemocratica e anticostituzionale. Ma per fortuna il popolo italiano sta aprendo gli occhi. Proteste si levano da tutti gli strati della classe lavoratrice delusa per le mancate promesse fatte dai partiti governativi alla vigilia del 18 aprile, angustiata dalle sempre pi penose condizioni di vita, sdegnata dagli arbitrii dell'apparato poliziesco di Scelba, nauseata delle ambizioni e degli intrighi di chi oggi , purtroppo, alla direzione del Governo. La verit ce portano in s i partiti dell'opposizione si va facendo strada. E finir per trionfare anche qui in Italia. Si tratta solo di saper attendere pazienti, lavorando per tenacemente e con fede ogni giorno come esso fosse l'ultimo e come l'ultimo mai dovesse sorgere. ("Lavoro nuovo", 8 novembre 1949) Le promesse non bastano Il 16 agosto 1905 a Grammichele, in Sicilia, durante una manifestazione per la inaugurazione della bandiera della locale 168
Camera del Lavoro, la polizia apr il fuoco contro i manifestanti. Ecco il tragico bilancio: diciotto morti, tra cui una donna incinta ed un ragazzo di otto anni; numerosi feriti. Fortis, capo del Governo di allora, and in Sicilia, ordin la solita inchiesta, partecip a numerosi banchetti e al suo ritorno a Roma, rispondendo alle interpellanze presentate per quei luttuosi fatti da Filippo Turati e De Felice, disse tra l'altro: "Tutto dipende dalle infelici condizioni sociali d'una popolazione infelice. Uno dei pi antichi avversari del latifondo sono io e se dipendesse da me il latifondo non esisterebbe. Vi sono tante difficolt per cui non si arriva mai a fare la revisione del latifondo". E nonostante che gi allora si fosse accertato da chi dirigeva la politica del nostro Paese che nel latifondo si dovevano cercare le cause della miseria delle popolazioni del Sud e delle conseguenti agitazioni, non si mai provveduto a combattere seriamente il latifondo, perch la classe dirigente ha finito sempre per cedere dinanzi alla resistenza degli agrari. E a chi pane chiedeva si sempre dato vane promesse, anni di galera e anche piombo. Adesso De Gasperi che va in Calabria. Egli far la stessa constatazione fatta allora da Fortis ed al suo ritorno ripeter forse le stesse cose. E continuer la miseria di quelle popolazioni Per oggi ci si risponde che il Governo ha disposto l'assegnazione di ben quarantacinquemila ettari di terre da togliere al latifondo. Ma le stesse difficolt denunciate da Fortis nel 1905, dovute alla resistenza degli agrari, si verificano pure adesso. noto che in base agli accordi di Catanzaro, conclusi dopo i fatti di Melissa, avrebbero dovuto essere assegnati quattromila ettari di terra del latifondo. Ebbene i giornali riferiscono che "i lavori per il reperimento e la concessione dei quattromila ettari avrebbero dovuto esaurirsi nella serata del 18 novembre ma purtroppo ancora si lontani dal raggiungimento per alcune ostilit alle concessioni da parte dei proprietari. Difatti fino a questo 169
momento sono stati concessi soltanto ottocento ettari di terra". Gli stessi giornali ci dicono che uno dei pi grossi agrari calabresi, Luigi Colosimo, l'ha spuntata resistendo alla richiesta della Confederterra, la quale tuttavia si era limitata a chiedere dalle vaste propriet del signor Colosimo, cinquanta ettari. Questi primi fatti non possono non preoccuparci, tanto pi che l'on. De Gasperi nel suo incontro con il Presidente della Confida si sarebbe affrettato a dargli assicurazioni per allontanare dall'animo degli agrari ogni timore. Tenendo presente questo e quanto per il Meridione non ha mai saputo e volto fare la classe dirigente in ormai ottant'anni di potere abbiamo ragione di essere scettici di fronte alle nuove promesse e di confermare il proposito di continuare la nostra lotta. D'altra parte non s'illudano i sinceri democratici. Finch non sar realizzata la giustizia sociale, che costituisce il motivo centrale della nostra lotta, vano sar parlar di democrazia politica. questo il concetto svolto dal compagno Nenni nella sua requisitoria contro il Governo. Sicuro. Dove esiste una sperequazione sociale non si avr mai una vera democrazia. ("Lavoro nuovo", 19 novembre 1949)
Nessuno si illuda Dove vuole arrivare il governo? Che cosa si prefigge con questa sanguinaria opera repressiva del suo ministro di polizia? Crede con tale sistema disumano, bestiale, criminoso, di piegare le masse lavoratrici, di spezzarne la resistenza, di indurle ad abbandonare la lotta da esse ingaggiata a difesa del 170
loro pane? Non comprende, questo governo del mitra, come il sangue innocente che con sistematico cinismo va spargendo il ministro di polizia renda nei lavoratori pi tenace la volont di lotta e pi ardente la fede, perch ciascuno di essi sente che deve battersi anche per i compagni caduti? Pensa, il governo, che questa delittuosa azione repressiva del signor Scelba possa infondere la paura nei lavoratori e spingerli alla defezione? Non si avvede, invece, come questo sangue cementi l'unit della classe operaia e renda pi salda la sua compattezza? Non si rende conto il Governo come il proletariato italiano si sia temprato in vent'anni di lotta contro il fascismo e in due anni di guerra contro il nazismo, fieramente affrontando sacrifici, persecuzioni, pericoli, galere e morte? Che cosa dunque vuole il governo del mitra? Intende in questo modo rispondere agli appelli ad una pacificazione levatisi pi volte dai partiti di sinistra e rendere cos pi profondo il solco che gi divide il popolo italiano? Ebbene, sappiate che il popolo italiano nella sua stragrande maggioranza non lo seguir su questa rovinosa strada. Il popolo italiano non pu non reagire, contro le selvagge repressioni di Scelba e mai potr solidalizzare con un governo su cui tanto sangue pesa: il sangue versato oggi a Torre Maggiore, ieri a Melissa, tutto il sangue fatto spargere tra la classe operaia italiana dal ministro di polizia. Perch il vero responsabile di tutto questo il Governo. Chi spara non che l'esecutore materiale. il Governo che, servendosi del signor Scelba, ha instaurato un sistema di repressione in cui i poliziotti ed i carabinieri non sono che strumenti. Non basta dare versioni false affermando che la colpa di un carabiniere cui sarebbe sfuggito un colpo di mitra. Non basta cambiar tono davanti al Parlamento, dimostrarsi remissivi, belare umili come agnelli, serbando poi nell'animo l'istinto del lupo. Questo non solo non basta, ma pure un basso inganno. Ma finch il Governo con le sue responsabilit coprir quelle di chi 171
materialmente sparge questo sangue innocente, finch per difendere e sostenere e responsabili di questi veri assassinii, non esiter a dare menzognere versioni dei fatti, lanciando anche cinicamente false accuse contro le vittime, finch questo governo far questo, avremo ragione di considerarlo il primo responsabile di questi fatti e di questo sistema di repressione e i carabinieri e i poliziotti si sentiranno autorizzati a pensare di avere il tacito consenso del Governo anche quando compiono arbitrii ed assassinii come quelli consumati a Torre Maggiore ed a Melissa. Gli agrari poi fondamentalmente oggi sentono di essere protetti nei loro egoismi, nei loro privilegi, nelle loro prepotenze dal ministro di polizia. Invece ai carabinieri ed agli agenti di pubblica sicurezza, facendo tacere lo sdegno per il sangue da essi fatto versare, ancora una volta diciamo che se hanno a cuore la loro dignit di uomini e l'onore della loro divisa non possono prestarsi ad essere gli strumenti del fazioso odio di Scelba, non possono lasciarsi trasformare in squadre d'azione, non possono accettare di essere i cani da guardia degli agrari. D'altra parte, mai dovrebbero dimenticare che essi sono figli di lavoratori, di contadini e che le loro famiglie sono angustiate dalla stessa povert che angustia le famiglie contadine del mezzogiorno. Si rendano finalmente conto che il bracciante caduto sotto il loro mitra lottava per quel pezzo di pane che manca pure alle loro stesse famiglie: lottava, quindi, anche per loro. Se tutto questo nel loro intimo sentono - e non possono non sentirlo - essi devono rifiutarsi di servire con l'assassinio di questi loro fratelli gli agrari rapaci ed il ministro di polizia invasato da odio di parte. Ma questi nostri appelli probabilmente cadranno nel vuoto. Peggio, comunque, per chi non vuole ascoltarci. Noi continueremo a rimanere strettamente uniti alla classe operaia oggi tanto perseguitata. Sappiamo che altre difficolt ci attendono e che la lotta si far sempre pi dura. Per anche pi decisiva. Verr, ne siamo certi, anche per 172
la classe lavoratrice italiana la sua ora. Noi vorremmo per che quel giorno fosse solo il giorno del riscatto del proletariato italiano. Non facciano i nostri avversari che diventi pure il giorno dell'ira. Chi vuole la guerra e chi vuole la pace Pare impossibile ed invece purtroppo vero: si vuole, si prepara, ed , anzi, gi nella fase realizzatrice nientemeno che il riarmo della Germania Occidentale. Si ha notizia infatti che il Ministro della Difesa americano Johnson in occasione del suo viaggio in Germania, ha preso accorsi con i generali nazisti Geier e Guderian per la costituzione del nuovo esercito tedesco. Egli a tale scopo si sarebbe incontrato pure con il famoso generale polacco Anders. E si riesuma la vergogna di molti anni fa, mascherando il nuovo esercito sotto l'insegna di "truppe di sicurezza". Si presentano alla nostra memoria i "corpi franchi" del generale Groner, di cui la socialdemocrazia tedesca si serv per schiacciare il movimento spartachiano e dai quali poi sorse la Wehrmarcht. Adesso si sta ripetendo la farsa di allora, farsa che potrebbe ancora una volta tramutarsi in tragedia. Registi saranno gli "atlantici" con alla testa l'America, attori dovranno essere i resti del nazismo e gli avanzi della casta militare polacca. E questi rappresentanti di una dittatura brutale e sanguinaria e di una casta militare nota per il suo gretto spirito reazionario saranno messi alla testa della cosiddetta "crociata per la difesa delle libert democratiche". Ben altre sono le notizie che giungono dall'Est. Radio Mosca ieri mattina ha lanciato al mondo un vero messaggio di pace. Eccone alcuni passi: "La Unione Sovietica nel suo sforzo per giungere alla cooperazione internazionale disposta ad accordarsi con qualsiasi potenza alla condizione per che in 173
tale collaborazione le parti interessate si trovino su un piede di assoluta uguaglianza". "Lenin e Stalin hanno sempre affermato che tale collaborazione era possibile purch fossero rispettati gli interessi dell'unione Sovietica, purch non vi fossero interferenze negli affari interni sovietici e purch uguaglianza e identico godimento di benefici fossero riservati alle parti". Radio Mosca si chiede perch mai l'Urss e gli Stati Uniti non potrebbero collaborare in pace dal momento che seppero collaborare in guerra. Cos, mentre gli "atlantici" continuano a parlare come forsennati di guerra, l'Urss non si stanca di esortare alla pace. A questo suo nuovo e saggio appello i dirigenti la politica delle Potenze occidentali resteranno sordi, dominati come sono dagli interessi e dagli egoismi dei ceti plutocratici ed imperialistici che essi rappresentano. Non possono per non raccoglierlo con riconoscenza tutte le donne e tutti gli uomini - qualunque si ala loro fede politica ed il loro credo religioso - i quali intendono difendere il bene prezioso della pace. ("Lavoro nuovo", 3 dicembre 1949) Giuseppe Stalin Oggi Giuseppe Stalin compie settant'anni. Quest'avvenimento non riguarda esclusivamente l'Urss, bens pure le masse lavoratrici di tutti i Paesi perch Giuseppe Stalin rivoluzionario indomito, da cinquant'anni al suo posto di lotta, senza mai deflettere - si battuto e si batte per il suo popolo e per l'umanit intera. Riguardando in prospettiva tutta questa vita spesa per un'idea, appare subito evidente coma Giuseppe Stalin abbia sempre avuto chiara dinanzi alla sua mente la visione della meta cui voleva tendere. A questa meta egli ha 174
decisamente puntato fin dal primo istante della sua lotta, duro con se stesso e con gli altri, implacabile contro chiunque nemico o compagno - tentasse di farlo deviare o di trattenerlo, sicuro che giusta era la strada presa: la strada indicata da Lenin. Compiuta la Rivoluzione d'Ottobre, ha costruito il Socialismo nella sua patria e lo ha quindi irradiato nelle patrie altrui, sia nel cuore dell'Europa, sin nell'Estremo Oriente, nell'immensa Cina. Tutti questi popoli che hanno conquistato la meta suprema e tutti gli altri che stanno per conquistarla guardano all'Urss come alla loro seconda patria e come alla roccaforte del Socialismo, contro cui gi una volta si spezzata la rabbiosa prepotenza reazionaria e contro cui si spezzerebbe ogni nuovo assalto alle forze imperialistiche. E guardano a Giuseppe Stalin come una guida del mondo del lavoro. Quest'uomo - capo non solo di un forte Stato, ma di tutto un popolo - seppe in un'ora tragica per la propria patria trasfondere nelle genti sovietiche la sua stessa volont di lotta, il suo stesso incrollabile coraggio. E dietro lui tutto un popolo si mosse. Fu prima la resistenza tenace, poi la travolgente insurrezione, quindi la splendida vittoria. I proletari del mondo intero - i quali trepidanti avevano trattenuto il respiro durante le tragiche ore di Stalingrado perch sentivano come la loro sorte fosse legata alla sorte stessa dell'Urss - esultarono. La vittoria dell'Unione Sovietica era anche la loro vittoria. E oggi quest'uomo dall'animo temprato e forte come il suo nome, dal corpo ancora vigoroso, alla testa non pi del solo suo popolo, ma di tutti i popoli lavoratori che vogliono difendere ad ogni costo la pace e che protesi sono verso il proprio riscatto. Per questo da ogni parte del mondo dove vi sono lavoratori ancora oppressi ed impegnati in aspre lotte contro la reazione, o dove lavoratori ormai liberi sono intenti a costruire la societ socialista, si leva il saluto augurale verso Giuseppe Stalin. 175
Ai vivi in nome dei morti Oggi la parte sana, viva del parlamento, la parte veramente sensibile alle aspirazioni, alle sofferenze e ai lutti della classe operaia sar a Modena. Sono i parlamentari della opposizione che con questo loro atto intendono testimoniare l'ammirazione e il cordoglio del popolo lavoratore italiano all'eroica citt emiliana, ieri decorata di medaglia d'oro per aver generosamente offerto alla causa della Patria la fiorente esistenza dei suoi figli migliori; oggi ravvolta nel lutto e piangente altri suoi figli caduti per sotto i mitra non dei nazisti , nemici e barbari, ma dei poliziotti, italiani e figli anch'essi di lavoratori. Sono i rappresentanti della classe lavoratrice italiana, i quali vanno a Modena per stringersi al fianco del fiero proletariato modenese, cos selvaggiamente colpito. Gli manifesteranno in questo modo la loro solidariet per la lotta sostenuta sino ad oggi con tanta tenacia e sacrificio e per la lotta che sar chiamato a sostenere domani pi aspra forse di quella di ieri. Questa solidariet, che vuol essere soprattutto un rinnovato impegno a partecipare a questa lotta senza risparmiarsi e a condividerne responsabilit e rischi, va alla intera classe operaia italiana spiritualmente presente a Modena. E vi sar con tutte le sue vittime. I morti di Melissa e di Torremaggiore saranno presso le sei salme dei loro fratelli modenesi caduti come loro sotto il piombo dei poliziotti imbestialiti. Tutti questi morti, i nostri morti, sono la prova dello spirito di sacrificio e della volont di lotta, che anima i lavoratori italiani, ma sono altres la condanna di chi 176
cinicamente ha voluto con il loro sangue saziare l'egoismo d'una minoranza moralmente abietta e socialmente inutile. E in nome di questi morti e di tutti i vivi, che hanno preso il posto dei caduti e con lo stesso loro animo la lotta continuano, i rappresentanti del popolo lavoratore da Modena denunceranno al Paese l'opera nefasta di questo governo clericale, il quale, legato ai ceti abbienti, d piombo a chi lavoro chiede, d galera a chi ieri si battuto per la libert del popolo italiano; di questo governo che, dopo aver incarcerato chi ha riconquistato l'indipendenza ala Patria, questa indipendenza ha alienata allo straniero pur di placare le paure e salvaguardare i privilegi di minoranza; di questo governo che non trova denaro per i lavoratori affamati, che trova invece miliardi per gettare ancora una volta la Patria in folli avventure militari e coloniali, nonostante la recente tragica esperienza; di questo governo, il quale si ostina a tener divisa in due la nazione, getta gli italiani gli uni contro gli altri come nemici e non rabbrividisce dinanzi al molto sangue innocente fatto versare dal ministro di polizia. Denunceranno l'atteggiamento fazioso ed antiproletario degli uomini del governo sulle cui labbra suonano bestemmia le parole della fraternit cristiana. Cristo per opera di costoro oggi nuovamente crocifisso, perch Cristo nel lavoratore affamato che cade sotto il piombo del governo del governo clericale. I rappresentanti del popolo denunceranno da Modena la attivit criminale di Scelba, il quale non solo non intende stroncare il delittuoso sistema di repressione della sua polizia, ma dimostra di volerlo e di incoraggiarlo con i suoi continui interventi in favore dei responsabili e con l'elogio dei loro arbitrii, vera apologia di reato. I parlamentari dell'opposizione faranno giungere il loro appello al Capo dello Stato, perch intervenga a fermare la mano di chi vorrebbe spingere la Nazione nella guerra civile e al popolo italiano, onde si ponga deciso e compatto di fronte a questo governo per impedirgli di 177
continuare ad affamare e a trucidare i figli della classe lavoratrice e di consumare il delitto della guerra. Queste denunce e questi appelli alzeranno i rappresentanti dei lavoratori dalla fiera Modena, coperta di innumerevoli ferite infertele ieri dai nazifascisti di Hitler e di Mussolini, oggi dai poliziotti di Scelba, in questo gli uni degni degli altri. Parleranno ai vivi in nome dei morti. La loro parola possa essere ascoltata da chi sta in alto e da tutti gli italiani per la salvezza della Patria. Sar certamente raccolta da coloro che intendono continuare a lottare, perch a ciascuno sia assicurato il lavoro riscattato da ogni catena e perch la pace diventi sicura. ("Lavoro nuovo", 11 gennaio 1950) I reggicoda Veramente edificante il contegno dei piccoli partiti - piccoli ormai in tutto - i quali si affannano intorno a De Gasperi ansiosi solo di veder soddisfatte le loro ambizioni. E sono ambizioni che non vanno al di l della poltrona ministeriale. Nessuna preoccupazione infatti essi dimostrano per le sorti della democrazia e per la situazione economico-sociale in cui versa il paese. Sono partiti con fiere intenzioni di imporre condizioni, cui sembrava non dovessero mai rinunciare, e stanno arrivando soltanto con le loro ambizioni, il resto l'hanno abbandonato lungo il cammino quale peso inutile ed anche fastidioso. Tutti ricordano come il Psli ripetutamente nei suo congressi abbia affermato di voler collaborare prima per spostare l'asse della politica governativa a sinistra, poi per prendere nelle proprie mani la direzione della politica 178
economica, quindi per impedire alla Dc di scendere sul terreno della reazione. Ora, proprio da quando il psli collabora, il governo si maggiormente spostato a destra, assecondando gli interessi degli agrari, degli industriali e degli armatori; la direzione della politica economica ha finito per rimanere esclusivamente in mani democristiane e attraverso il sistema repressivo di Scelba la Dc ormai scesa sul terreno della reazione. E i partitini, dimentichi dei loro antichi propositi, assillati unicamente dalle loro ambizioni non reagiscono a questo strapotere del maggior partito, tanto pi che ben ricordano le pi volte ripetute dichiarazioni di De Gasperi e dei suoi di essere, cio, pronti a fare un governo monocolore, qualora i partitini ponessero condizioni non accettabili per la Dc. Cos, i rappresentanti del Pri, del Psli e del Pli sono andati da Scelba per avere assicurazioni circa la legge elettorale, cui essi impauriti guardano come ad una macina che potrebbe ridurli in polvere; non vi sono andati per ottenere garanzie d'un radicale e saggio mutamento della politica interna segnata, per volont del ministro di Polizia, di tanto sangue innocente. Nessuna apprensione in loro per il sistema poliziesco di Scelba che rappresenta una permanente violazione della Costituzione e minaccia la pace interna e le libert democratiche; per la situazione economico-sociale gravissima; per la disastrosa politica estera contraria agli interessi e all'indipendenza politica della Patria. Di tutto questo i piccoli partiti non si preoccupano. Purch abbiano "qualche poltrona ministeriale" e poi il Paese vada pure in malora In questi giorni li sentiamo al mattino strillare minacciosi sulle loro gazzette e alla sera li vediamo genuflettersi umili ai piedi di De Gasperi. Con l'antica fede costoro tutto hanno ormai perduto: coscienza, onore, dignit. Non perderanno mai le proprie ambizioni e con esse la necessaria servilit per soddisfarle. Eccoli, quindi, affannarsi, l'uno cercando di cacciar l'altro, 179
intorno al trogolo che De Gasperi, novello Eumeo, ha messo davanti a loro. ("Avanti!" e "Lavoro nuovo", 18 gennaio 1950)
Questo vogliono loro De Gasperi ha finalmente costituito il suo sesto Gabinetto. A questo punto non interessano pi le cause o i pretesti che hanno originato "la strana crisi"; il modo antidemocratico ed antiparlamentare usato per non risolverla immediatamente, lo sconcio mercato dei "portafogli" che ha messo nuovamente in evidenza incontenibili ambizioni di partiti e di singoli, specie dei saragattiani ridottisi a miserabili accattoni di poltrone e di cariche, senza dignit e senza pudore. Tutto ci appartiene ormai alla non pulita cronaca di questi ultimi tempi, ricca di meschini episodi, i cui protagonisti sembra abbiano gareggiato a chi si copriva maggiormente di vergogna e di ridicolo, e tutt'al pi potrebbe costituire materia per un romanzo a fumetti o per la fustigatrice ironia dei nostri collaboratori Maiorana e Scarpelli. La cosa per noi essenziale, seria, su cui dobbiamo fermare la nostra attenzione, la natura del nuovo governo. Essa si presenta peggiore di quella del precedente governo, perch di questo sesto Gabinetto De Gasperi stato accentuato il carattere conservatore e reazionario per volont della destra clericale, la quale ha costretto a restar fuori della nuova combinazione ministeriale i rappresentanti della sinistra democristiana, l'intelligente Fanfani e il francescano La Pira, per valersi del docile servilismo d'un D'Aragona, incanutito nei pi bassi compromessi, e di un Simonini, affetto da tale grossolana pretensione da non scorgere i limiti delle sue scarse 180
capacit. Questo sesto Gabinetto De Gasperi, formato senza la sinistra della Dc e senza i liberali, con il partito saragattiano dimezzato e in procinto di perdere un'altra parte dei suoi aderenti, non pu non deludere definitivamente gli italiani che avevano riposta la loro fiducia nella coalizione governativa del 18 aprile. E preoccupa tutti, perch adesso alla destra clericale, liberatasi d'ogni freno, sar pi facile continuare nella sua pericolosa politica, tanto pi che i responsabili diretti di questa politica sono rimasti al loro posto. rimasto al suo posto Sforza, la cui politica, tessuta di insuccessi, ha fatto dell'Italia un'umile ancella del Dipartimento di Stato e vorrebbe fare della nostra terra una base militare per gli "atlantici" e del popolo italiano un esercito mercenario al soldo dell'imperialismo occidentale. Vi rimasto Pella, il quale dice di voler la stabilizzazione della nostra moneta e del bilancio dello Stato, mentre in realt riesce solo a stabilizzare la disoccupazione e la miseria. Ma non basta. rimasto al suo posto perfino l'uomo di Melissa, di Torremaggiore, di Montescaglioso, l'uomo di Modena: Scelba. Nulla, dunque, ha valso il molto sangue fatto da costui versare fra le masse lavoratrici; nel vuoto sono cadute le proteste contro di lui levatesi dal popolo italiano; inascoltate sono rimaste le richieste rivolte a chi sta in alto, perch togliendo Scelba si desse finalmente una prova di voler pacificare gli animi. Tutto stato vano. Si voluto lasciarlo al suo posto, Scelba, per dimostrare che si avalla in pieno la sua sanguinaria politica e che in essa s'intende persistere. E allora la responsabilit di questa politica non e non sar soltanto di Scelba, essa e sar anche di De Gasperi e dei gruppi parlamentari della Dc, i quali hanno sostenuto il ministro di Polizia con il loro plauso e con la loro incondizionata solidariet; la responsabilit e sar pure dei lacch socialdemocratici e repubblicani, i quali, pur di non perdere le tanto bramate poltrone ministeriali, si sono compiaciuti del 181
rinnovato incarico poliziesco a questo incallito persecutore della classe operaia. Responsabilit, quindi, in solido su tutti costoro di quanto il caparbio Scelba ha fatto e far ancora. L'averlo lasciato al suo posto, mentre appare una cinica irrisione alla memoria di tanti lavoratori uccisi dai suoi poliziotti e un'aperta sfida alle masse lavoratrici, cos spietatamente perseguitate dal suo apparato poliziesco, sta a denunciare i propositi della classe dominante, la quale attraverso il governo De Gasperi si prefigge di persistere nel sanguinario sistema di repressione con la vana speranza di stroncare il movimento operaio. E in questo modo si respinge ancora una volta ogni esortazione alla distensione. De Gasperi ed il suo governo non intendono uscire dal cerchio di odio che il loro Ministro di Polizia ha sadicamente segnato con il sangue di tanti lavoratori. Non si vuole, dunque, che nessuna luce illumini l'orizzonte della nostra Patria. Sul popolo italiano De Gasperi ed il suo governo vogliono tenere, come un incubo ossessionante e come una maledizione, la miseria, l'assassinio di Stato, il pericolo di guerra. Questo vogliono loro. Ma noi dobbiamo continuare per la nostra strada che quella della pace, della giustizia sociale, della libert. Su questa strada dobbiamo chiamare a raccolta tutti gli italiani che vivono non del lavoro altrui, ma della forza delle loro braccia o della loro mente e perci chiedono sia assicurato ad ognuno il lavoro ed il pane; esigono siano rispettati i diritti dei lavoratori e che ogni violenza poliziesca contro di essi cessi; intendono difendere la Costituzione, la Democrazia, la Pace. Strada questa che corre sul terreno della legalit, tracciato dalla Carta Costituzionale. Chiunque osasse sbarrarla conoscerebbe la volont e la potenza delle masse lavoratrici decise a percorrerla fino al suo termine. ("Avanti!", 28 gennaio 1950)
182
Sordit morale Il "controllore americano" signor Jacobs in una sua intervista ha manifestato la sua stima per l'Italia ed ha ricordato - bont sua! - che "il nostro popolo in passato ha contribuito in generosissima misura alla formazione del mondo". Egli ha quindi soggiunto: "Ho fiducia che in futuro tale missione e tale compito saranno di nuovo affidati all'Italia". Prendiamo atto dell'ammirazione manifestata verso di noi dal signor Jacobs. Dobbiamo per parlargli chiaro per quanto riguarda l'ultima parte della sua intervista, e cio "egli ha fiducia che tale missione e tale compito saranno di nuovo affidati all'Italia". Ecco, signor Jacobs: il nostro popolo vuole seriamente cooperare a "fare il mondo", "non gi a distruggerlo", e quindi di rifiuter sempre, ne sia certo, signor controllore, di servire da carne da cannone, come vorrebbe lo Stato Maggiore del suo amabile Paese. Ella, rimanendo in Italia, avr occasione di constatare personalmente questa ferma volont del popolo italiano. E constatare altres che non facile ingannare, od anche soltanto illudere, il popolo italiano sui veri moventi e i veri scopi della politica americana. In proposito sintomatico quanto avviene in questi giorni. Il signor Truman ha dato il "via" alla produzione della bomba all'idrogeno. Non sappiamo se l'annuncio del nuovo tremendo ordigno di guerra corrisponda a realt o sia invece un semplice bluff diplomatico. Il dubbio in noi sorto specie dopo le prudenti e scettiche dichiarazioni fatte in proposito da Joliot Curie. Tuttavia significativa la sadica gioia con cui i pubblicisti di oltre Oceano hanno accolto il "via" di Truman per la fabbricazione della nuova bomba, la cui potenza mortale avrebbe un raggio di centinaia di chilometri. E costoro non hanno voluto e non 183
vogliono ascoltare le esortazioni di onesti scienziati americani, i quali, con orrore, guardano al destino dell'intera umanit, su cui si tengono sospesi ordigni di morte cos spaventosi. Anche un Joliot-Curie - il grande scienziato che pensa ed opera per la pace - lancia il suo appello perch l'energia atomica sia finalmente adoperata non per distruggere l'umanit, bens per dare ad essa una vita civile e pi progredita. Naturalmente gli "atlantici", i quali sembrano presi da follia sanguinaria, rimangono sordi a questo appello ed a queste esortazioni e nell'ombra si preparano a consumare il loro delitto. Per fortuna dell'umanit le forze della pace del mondo intero vigilano ed impediranno che questo delitto sia consumato. In "Lavoro nuovo", 3 febbraio 1950. Il popolo annamita vuole la libert La Francia ha protestato perch l'Unione Sovietica ha ufficialmente riconosciuto il governo popolare indocinese di Ho-Chi-Minhn e l'Urss ha con fermezza respinta la protesta. Sar bene fermare l'attenzione dei nostri lettori sui questa divergenza diplomatica pi seria di quanto non sembri. Mentre l'Inghilterra e l'Olanda si sono adattate, sia pure loro malgrado, alla nuova situazione creatasi nelle loro antiche colonie per volont delle popolazioni indigene, la Francia invece si ostina a voler tenere legata a s l'Indocina, in pieno fermento. Il popolo annamita, postosi liberamente sotto la guida del patriota HoChi-Minhn, sta lottando per la sua indipendenza. La Francia solo "formalmente" ha rinunciato alla propria sovranit su quella sua antica colonia; in realt essa ha solo preteso di trasferirla all'ex-imperatore Bao Dai, suo docile fantoccio, impedendo che gli annamiti ne usassero come meglio credevano. Ormai si hanno notizie sufficienti per precisare che il vero governo del Viet Nam quello del patriota Ho-ChiMinhn, sorretto dal consenso dell'intero popolo annamita; mentre l'ex-imperatore Bao Dai non rappresenta che gli interessi imperialistici francesi, oltre che la mentalit feudale 184
della sua casta. Ho.Chi-Minhn, considerato nel Viet Nam eroe nazionale, da anni tenacemente sta lottando per l'indipendenza della sua gente, di cui ha sempre condiviso sofferenze, persecuzioni, aspirazioni. Egli i vero interprete della sua Patria, intorno a lui si stringono tutti gli annamiti decisi a conquistare la liberazione da ogni servit e l'indipendenza dallo straniero. Di fronte a questo puro patriota sta il fantoccio Bao Dai, lontano dall'anima del popolo annamita, gretto feudatario sottomesso docilmente alla Francia nella speranza di serbare sul suo capo di lacch una corona che gli consenta di sfruttare ancora per s e per lo straniero i suoi antichi "sudditi". I due uomini, cos diversi per il loro passato, per il loro animo e le loro intenzioni, esprimono benissimo le due volont in contrasto laggi, nell'Estremo Oriente. Da una parte sta un popolo che vuole esser libero e indipendente, dall'altra sta una grande Potenza Occidentale, la quale vorrebbe continuare ad imporre a questo popolo il suo dominio. Questi i termini della contesa. Appare chiaro come la Francia, opponendosi alla volont del popolo annamita, calpesti un principio consacrato nella "dichiarazione dei diritti dell'uomo", gi gloria di quella libera Francia, cui un tempo i popoli oppressi, anelanti a libert, guardavano con tanta fiducia. Ed stolto giustificare questa ostilit contro il popolo annamita, asserendo che HoChi-Minhn non che un "ribelle". S, ribelle come ribelli sono stati Washington, La Fayette, Garibaldi, come ribelli sono stati i partigiani nella guerra contro i nazisti, come ribelli sono stati e sono tutti coloro che si sono battuti e si battono per l'indipendenza della loro Patria. N vale dire che si tratta d'un "sedizioso movimento comunista" solo perch Ho-Chi-Minhn e i suoi uomini, che stanno alla testa del popolo annamita, sono comunisti. Ricordiamo che una simile stolta obiezione ci veniva fatta dai pavidi o dai nemici della resistenza, i quali pur di sottrarsi a quella lotta, affermavano che i Cln e le formazioni 185
partigiane erano solo strumenti del Pci e questo perch i comunisti avevano avuta la colpa di mettersi subito all'avanguardia del popolo italiano nella sua guerra di liberazione. Cos Ho-Chi-Minhn ed i suoi compagni hanno avuto la colpa di mettersi alla testa del loro popolo nella lotta contro lo straniero. Ma anche questa, come gi la nostra, la lotta non di un partito, bens di tutto un popolo che vuole esser libero. Sul "Parisien Liber" si afferma, con una analogia in parte fondata, che "l'affare dell'Indocina somiglia oggi all'affare spagnolo del 1936: due campi nettamente opposti, sostenuti e appoggiati ciascuno da grandi Potenze straniere". E noi aggiungiamo che, come la Francia sotto la guida dei socialdemocratici di Blum commise il delitto del "non intervento", abbandonando i repubblicani spagnoli, cos oggi ancora una volta guidata anche dai socialdemocratici di allora parteggia per Bao Dai contro il popolo annamita. "Le Populaire", organo dei socialdemocratici di Blum, si scaglia contro il patriota Ho-Chi-Minhn e l'Urss che ha "osato" riconoscerlo! Vi fu un tempo che i popoli oppressi guardavano alla Francia come alla loro naturale sostenitrice e salutavano "i sanculotti" vittoriosi come portatori di libert e di indipendenza. Ma la Francia cattolica e socialdemocratica ha rinunciato a questa sua alta e umana missione, ha rinnegato il suo passato ricco d'un patrimonio spirituale, che ogni popolo ed ogni uomo libero considerava suo. Questo compito di guidare e proteggere i popoli oppressi dallo straniero, stato oggi assunto dai Paesi del Socialismo. Perch l'Urss, la Cecoslovacchia, la Cina democratica hanno riconosciuto il governo popolare di Ho-Chi-Minhn; perci i soldati dell'esercito popolare cinese, novelli sanculotti, giunti con la loro splendida vittoria alle porte del Tonkino, vengono salutati con fiduciosa esultanza dal popolo annamita insorto. la
186
libert che avanza anche nell'Estremo Oriente. E non v' "protesta diplomatica" che possa arrestarne il cammino. ("Avanti!" e "Lavoro nuovo", 4 febbraio 1950)
Di ritorno dall'URSS Se ogni mio compagno potesse andare nell'Urss, come finalmente vi sono andato io, ritornerebbe tutto preso dalla certezza del trionfo della nostra idea e lascerebbe dietro di s le perplessit, le delusioni, i dubbi, che nel suo animo possono essere stati accumulati dalla nostra grigia vita politica, la quale, spesso deprimente ed umiliante, sembra svolgersi in un vaso chiuso. Prendendo contatto con il popolo sovietico, con le sue gigantesche realizzazioni, con la sua possente volont di costruire e di lottare senza arrendersi dinanzi a nessun ostacolo, si ha subito la sensazione di un mondo nuovo. il mondo che dall'ottobre 1917 avanza inarrestabile come il destino. Il destino dell'umanit. E la nostra idea, che a qualcuno stanco, logorato dalla lunga e dura lotta pu ormai apparire solo una "sublime utopia", nell'Urss una realt. Milioni di uomini oggi non sognano pi il socialismo e ad esso pi non guardano come ad una lontana meta, ma lo vivono, per essi la realt di ogni giorno. E tutte le oziose critiche, le stupide insinuazioni, le interessate calunnie di chi disperatamente si aggrappa ad un mondo condannato a perire, appaiono solo fastidiosi ronzii d'api in bugni vuoti, inutili chiacchiere di povere pettegole, oscene smorfie di nani verso l'opera di un gigante. dall'ottobre 1917 che l'odio, l'insulto e la calunnia vengono 187
gettati contro il popolo sovietico, il quale sotto la guida vigorosa ed illuminata dei suoi capi ha continuato impassibile per la propria strada, ha raggiunto la meta suprema e la ha saputa difendere, stroncando prima la controrivoluzione e poi le forze dell'imperialismo nazista. E adesso, con le armi al piede, questo popolo tutto intento a ricostruire nel suo paese ci che la guerra ha distrutto e a perfezionare la sua grande opera sociale, opera che non appartiene solo al popolo sovietico, ma anche a quanti credono veramente nel socialismo. Perch nell'Urss, ripetiamo, il socialismo che trionfa. Esaminiamo un'altra volta in modo pi dettagliato le realizzazioni attuate nell'Unione Sovietica, oggi vogliamo solo dare una visione sintetica di questo mondo nuovo. Nell'Urss stato abolito ogni privilegio ed stato eliminato lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo; scomparsi sono i mali generati dalla societ capitalistica, congeniti alla sua stessa natura e cio la disoccupazione, la miseria, l'analfabetismo, la prostituzione. Ed il lavoro che nei regimi capitalistici si risolve in una pena, nell'Urss divenuto quello che dovrebbe realmente essere per tutti e cio sorgente di vita, di forza, di gioia. L'operaio ed il contadino sovietici mentre lavorano non sono, come i nostri operai del nord e braccianti del sud, dannati a chiedersi fra una maledizione e l'altra perch mai debbano faticare lunghe ore senza trarre dalla loro fatica l'indispensabile e sfamare se stessi e la propria famiglia e perch solo per soddisfare l'egoismo dell'azionista ingordo e del barone ozioso debbano logorarsi in una fatica bestiale. Nell'Unione Sovietica l'operaio ed il contadino sentono che con il proprio lavoro, sia esso il pi umile, sono necessari e utili alla collettivit, cui essi appartengono e quindi utili a se stessi; sentono, perci, di lavorare in ultima analisi per se stessi, in quanto essi sono lo Stato Socialista. E dal lavoro di ogni giorno traggono mezzi tali da poter far vivere le loro famiglie senza alcuna 188
preoccupazione materiale. Varcate la soglia della casa d'un contadino russo e saranno il benessere, la tranquillit, la pace a venirvi incontro, non la miseria, la tubercolosi e la malaria come quando varcate l'uscio dei tuguri ove ancora molti contadini dell'Italia Meridionale sono costretti a vivere. Visitate i numerosi nidi per bambini e vi persuaderanno come l'infanzia nell'Urss sia protetta. Nei nidi e per la strada visi ridenti di bimbi sani, ben nutriti voi vedete e gli adulti vi si presentano sereni e tranquilli, nessun isterismo bellicista li agita, bens solo una ferma volont di lavorare per la Patria Sovietica li guida, consapevoli di lavorare cos anche per l'umanit intera, tanto sono profondamente internazionalisti. un popolo tutto compatto, non tormentato da interni contrasti, intenti ad una comune opera, proteso verso una meta unica. Dal pi modesto lavoratore della terra o dell'officina allo scienziato e alo scrittore celebri, dal semplice soldato dell'Armata Rossa al pi alto dirigente dello Stato, tutti si sentono uniti da una stessa fede e da un compito comune. Per questo oggi in Russia si pu dire sia stata politicamente e spiritualmente realizzata una vera unit nazionale. Naturalmente un tale popolo non pu non voler la pace, perch la pace insita nella sua stessa fede politica e perch gli necessaria al compimento della sua opera grandiosa. Perci noi, messaggeri di pace, siamo stati accolti fraternamente nell'Urss, mentre altri messaggeri di pace sono stati respinti dagli imperialisti americani, invasati dalla follia di guerra. Il popolo sovietico ben deciso a difendere la pace. Di fronte alla follia bellicista degli imperialisti sta la serenit e la fermezza di Stalin e del suo popolo. Nessuna delle molte insensate provocazioni viene accettata dal popolo sovietico e dal suo Capo e questo solo perch la pace sia salva. Il popolo sovietico vuole, dunque, la pace, ma se per dannata ipotesi gli imperialisti osassero aggredirlo, insorgerebbe compatto, deporrebbe gli strumenti della sua quotidiana fatica per 189
impugnare di nuovo le armi e rinnoverebbe il miracolo d'eroismo di Stalingrado, stroncando ancora una volta le forze imperialistiche. Per tutto questo oggi intorno all'Unione Sovietica, al Paese del Socialismo, si stringono, dalla Cina alla Cecoslovacchia, circa cinquecento milioni di uomini finalmente liberi sotto le bandiere della democrazia popolare e milioni di altri lavoratori sparsi per tutto il mondo e oppressi ancora dalle forze della reazione. questa una solida barriera umana contro cui le forze della guerra si spezzeranno. Ecco perch tornati in questa nostra Italia, dominata da un governo clerico-conservatore, umile servo verso lo straniero, prepotente aguzzino verso i lavoratori italiani, deciso a trasformarsi in regime con gli ultimi provvedimenti polizieschi, pensiamo con solidariet e nostalgia ai nostri fratelli dell'Unione Sovietica e con rinnovata speranza guardiamo alle rosse stelle che brillano sul Cremlino. Anche per noi esse brillano. (Avanti!, 19 marzo 1950)
Fermate la mano di questi invasati Il governo del mitra, che con le mani lorde di sangue strappa la Costituzione e impone provvedimenti eccezionali, trasformandosi in regime, persiste nella sua strada di odio e di sopraffazione. Nuove vittime con mostruoso cinismo ha seminato fra la classe lavoratrice. Altri due braccianti sono caduti sotto il piombo dei suoi poliziotti. Questo governo affoga sempre pi nel sangue, di cui pare non sia mai sazio e per sua volont anno di sangue e non anno santo questo. 190
Lo sdegno per questi nostri fratelli che ad uno ad uno cadono inermi sotto i mitra dei poliziotti, trasformati in esseri disumani dagli ordini del ministro Scelba, cos forte da impedirci quasi di scrivere. E come gi ieri dinanzi ai morti, ai poveri morti di melissa, di Torremaggiore, di Montescaglioso, di Modena, oggi ci chiediamo perch sono stati assassinati i due braccianti dAbruzzo. Quale la loro colpa per essere stati condannati a morte? Anchessi come tutti gli altri loro fratelli prima di essi vigliaccamente uccisi, chiedevano lavoro e pane, chiedevano, quindi ci che la Costituzione considera un sacro diritto per ogni cittadino. E per questo solo per questo sono stati assassinati. Chi non sente scendere in s lorrore dellazione criminale, che pesa sul governo, ma ricade anche come un disonore sulla Nazione intera guidata oggi per sua sventura da un gruppo di uomini, i quali non pensano a soddisfare la molta fame dei lavoratori, non pensano a placare gli animi, ma persistono, invece, a colmarli di risentimenti, di odi, a dividere sempre pi il Paese, a liberare dogni ostacolo la strada della guerra allo straniero, cui si dimostrano sempre umili e tremanti servitori dopo essere stati violenti e sanguinari contro la classe operaia. Possono rimanere indifferenti coloro, che rinnegata la loro antica fede, chiusi nella loro vigliaccheria e nella bassezza dei loro egoismi, presi dalle loro meschine ambizioni non sono ormai che dei miserabili strumenti in mano della reazione clericale. Ma gli italiani che non vogliono veder la patria insanguinata; che intendono sia rispettata la vita umana e osservata la legge; che sanno per recente tragica esperienza come la strada su cui si messo il governo del mitra porti alla dittatura e alla guerra, debbono insorgere, reagire, ribellarsi. Non pu, non deve essere rispettato un governo il quale fa scempio dogni norma costituzionale e della vita dei cittadini e perci non rappresenta pi la legge ma contro la legge si posto. contro la legge un governo, la cui prassi ormai 191
lillegalit e lassassinio. Ogni italiano ha non solo il diritto, ma anche il dovere di reagire e di ribellarsi, come ci siamo ribellati noi al governo fascista, il quale non era che una associazione a delinquere. E fra gli italiani, primo fra tutti non pu rimanere indifferente il capo dello Stato. Se si vuole evitare il peggio, se la guerra civile si vuol tenere lontana dal nostro popolo, se non si vuole che lo sdegno represso per carit di Patria esploda irrefrenabile, qualcuno deve ben intervenire. Perch la pace torni nel paese, perch altro sangue innocente non sia versato, perch sia considerata sacra la vita di ogni cittadino, perch rispettata sia la costituzione, qualcuno necessario che intervenga a fermare la mano di questi invasati da follia sanguinaria, ad opporsi a questo governo fuorilegge. Non al popolo per ora questo pu esser chiesto, se si vuole risparmiare altre vittime e altre dure prove alla Patria. E allora chi sta in alto stenta la gravit dellora che volge, ascolti langoscia, lorrore, lo sdegno che si levano dalla Nazione intera e intervenga oggi. Domani sarebbe troppo tardi. Troppo tardi per tutti. Perch chiaro che il governo del mitra allinizio della sciagurata strada presa sotto lordine dei padroni di oltre Oceano. Lonorevole De Gasperi ed i suoi complici sospinti dagli interessi che rappresentano e dalla volont prepotente dello straniero cercheranno di percorrerla sino in fondo. Il Dipartimento di Stato vuole sgombrare il suo cammino dallostacolo che oggi vi si erge minaccioso contro la guerra: il movimento operaio dellEuropa Occidentale. Per questo incita i governi di Francia e dItalia alla repressione violenta di ogni moto popolare. E i due governi, presieduti entrambi da due cattolici non cristiani, sembrano fare a gara nellobbedire al padrone di oltre Oceano. Lon. De Gasperi, incontrandosi ieri sera stessa con il Sottosegretario americano per gli Affari Europei, con orgoglio di servitore devoto gli avr offerto, quale prova della sua fedelt agli ordini impartiti dal Dipartimento di 192
Stato i due poveri morti di Abruzzo. Questa la strada su cui si trova il governo del mitra. Strada della illegalit, della repressione sanguinosa, dellarbitrio, della discordia nazionale, della guerra civile. Intervenga chi pu e chi deve perch essa sia abbandonata per la strada della legalit, della concordia nazionale, della giustizia sociale, della pace. Intervenga finch non troppo tardi. Altrimenti sar il popolo che interverr un giorno e interverr con le sue sante ire represse da anni, con i suoi sdegni per le infinite sopraffazioni, violenze, ingiustizie patite. E allora avverr quello che dovr avvenire (Avanti!, 22 marzo 1950)
La logica dello scellerato patto Atlantico La farsa ed il terrore hanno caratterizzato le pseudo elezioni nella zona B. i colleghi italiani e stranieri che sono stati vittime del furore nazionalistico jugoslavo ed ai quali inviamo la nostra solidariet, farebbero cosa saggia se salissero le scale di Palazzo Chigi per farle quindi discendere allineffabile conte. Toccherebbe finalmente terra questuomo che se ne sta beatamente adagiato nelle sue vane astrazioni europeistiche, mentre lItalia nel campo internazionale va perdendo indipendenza, sicurezza, terre, popolazioni incontestabilmente sue. Tutto va perdendo, anche lonore. E chi sino a ieri si lasciato illudere dallilluso di Palazzo Chigi oggi, guardando al modo come queste grottesche e tragiche elezioni sono state fatte fare dal governo poliziesco di Belgrado potrebbe finalmente aprire gli occhi e rendersi conto di quanto Tito sta consumando a danno dellItalia e con il tacito consenso delle potenze occidentali, le quali pensano allimpegno del 20 marzo 1948 come ad un fastidioso ricordo, preoccupate di tener legato 193
a s Tito. Soltanto di questo si preoccupano, perch i loro piani di guerra hanno bisogno del dittatore di Belgrado, come sentono di aver bisogno del dittatore di Madrid, al quale da tempo il Dipartimento di Stato sta preparando la strada per farlo entrare nellalleanza atlantica. Di tutto questo ha ragione di sdegnarsi chi si opposto al patto atlantico, non gi chi questo patto scellerato ha approvato. Perch quando il Dipartimento di Stato asseconda, sia pure con la propria passivit, il piano annessionistico di Tito ed insiste onde sia accettata la collaborazione di Franco, non fa che seguire la logica del patto atlantico, la quale la logica inesorabile, cieca ferrea della guerra. Gli artefici del patto atlantico hanno ununica, ossessionante preoccupazione: la crociata antisovietica. Ora, pur di potenziarla al massimo e di condurla alle sue estreme conseguenze, sono decisi a servirsi di tutti e di tutto e a calpestare ogni principio di libert, di giustizia e di nazionalit. Chi, dunque, il patto scellerato ha approvato, deve sentirsi corresponsabile anche di quanto sta avvenendo nel Territorio Libero di Trieste per opera del dittatore di Belgrado e con il tacito consenso delle potenze occidentali. Il suo improvviso sdegno per questo ricorda solo la cinica ed oltraggiosa beffa di chi piange sul cadavere della propria vittima. (Lavoro nuovo, 18 aprile 1950) Gli Stati Uniti al fianco degli aggressori Nel primo pomeriggio di ieri una "Ansa urgentissima" ci avvertiva che "funzionari del Ministero della Difesa americana avevano reso noto che alle 17,40 il governo degli Stati Uniti avrebbe fatto un importante annuncio". Questo stato dato con 194
cronometrica puntualit. Eccolo: "Il segretario alla Difesa annuncia che le forze aeree e navali americane sono gi entrate in azione nella Corea meridionale". E adesso qui, sul nostro tavolo, abbiamo il primo "bollettino di guerra" del generale Mac Arthur. Avevamo dunque ragione di scrivere ieri che dietro il governo coreano del Sud stanno gli Stati Uniti e che quando sta accadendo in Corea non che una conseguenza della politica di guerra degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti andando contro l'Onu, si mettono al fianco degli aggressori, decisi a portare alle estreme conseguenze questo conflitto, che poteva rimanere circoscritto. Grave responsabilit si assumono il signor Truman ed il Dipartimento di Stato dinanzi alla umanit intera. Essi avevano il dovere di attendere che l'Onu esplicasse tutta la sua opera di mediazione. Il Segretario Generale dell'Onu, Trygve Lie, l'uomo di buona volont tanto osteggiato e deriso dagli "atlantici" durante la sua onesta e umana missione di pace, nella conferenza stampa da lui tenuta luned ha dichiarato che i suoi sforzi miravano ad indurre le grandi Potenze alla pacificazione. Si doveva, quindi, attendere che questa saggia e generosa opera di pacificazione fosse condotta a termine. Invece gli Stati Uniti, pronti sempre ad accusare altrui di sabotare l'Onu, oggi la scavalcano impudentemente pur di attuare i loro piani concordati e mediati nelle loro conferenze segrete e corrono a dare manforte al governofantoccio della Corea del Sud. La verit questa; che gli Stati Uniti non vogliono alcuna mediazione, perch essa finirebbe per impedire l'attuazione dei loro piani. Perci, noncuranti della pace e delle sorti dell'umanit, vanno avanti per la loro strada che la strada della guerra. Di questo si rallegreranno i giornali governativi, che ieri, presi come sempre sono dal loro teologico odio di parte, sembravano incitare l'America a intervenire energicamente nel conflitto coreano. Questi sciagurati stanno scherzando con il fuoco, che tutti e tutto finirebbe per 195
distruggere. Ed il governo, nel suo servilismo verso il Dipartimento di Stato, ha voluto"deplorare" la stampa di sinistra per la versione da essa data del conflitto sorto in Corea! Questo governo non si avvede come esso diventi meschino e grottesco a polemizzare con la stampa dell'opposizione, mentre dovrebbe solo preoccuparsi di quanto avviene nel campo internazionale. Il governo, invece, dovrebbe con apprensione riflettere che il colpo di mitra sparato nella lontana Corea potrebbe accendere un incendio, dalle cui fiamme potrebbe essere avvolta anche la nostra Italia, legata com' per la stoltezza ed il servilismo dei suoi governanti alla politica di guerra degli "atlantici". Ma di fronte alla tragicit dell'ora che volge, tutto questo ci appare stolto, pietoso, ridicolo. Nel presente grave momento la pace, soltanto la pace ci preme. Ancora una volta, quindi, lanciamo l'allarme al popolo italiano, perch compatto sorga a difendere la propria esistenza e i frutti della sua quotidiana fatica. Bisogna difendere la pace contro chi preso dalla follia di guerra. E se in questa difesa il popolo lavoratore rimarr compatto, pronto a reagire, le forze della guerra non passeranno. Questa difesa della pace richiede da ciascuno di noi non passivi atteggiamenti, ma ferma volont di azione e spirito di sacrificio. Che restasse in passiva attesa, sarebbe domani responsabile della guerra come chi nell'ombra la sta tramando. Ed i compagni in quest'ora grave debbono rimanere pi che mai uniti sotto la nostra bandiera, simbolo di pace. Chi si lasciasse prendere da perplessit, da preoccupazioni personali, chi cedesse a lusinghe o a minacce, tradirebbe la propria coscienza di socialista. Da tempo ormai sappiamo quale il nostro posto di lotta; dobbiamo tenerlo con fermezza e nulla dovr farcelo disertare. Questo il nostro dovere. 196
("Avanti!" "Lavoro nuovo", 28 giugno 1950) Interrogazione sul caso Alexander Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro degli affari esteri, per sapere quale sia il pensiero del Governo sulle gravi affermazioni fatte dal Maresciallo Alexander nei confronti della Resistenza italiana e che cosa il Governo intenda fare per difendere i valori della Resistenza e l'onore dell'Esercito italiano. []Ho ascoltato con molta commozione, onorevoli colleghi, l'intervento del senatore Gasparotto e talvolta nella sua parola ho sentito vibrare lo spirito eroico di Poldo Gasparotto. Ho ascoltato anche lei, onorevole Ministro, con interesse; devo riconoscere che lei ha saputo, con linguaggio da Ministro s'intende, e tenendo presenti i doveri che gli derivano dalla carica che ricopre, rintuzzare in parte le offese e le ingiurie lanciate dal generale Alexander al popolo italiano, all'esercito italiano e alla Resistenza italiana. Su una cosa non sono d'accordo con lei, onorevole Ministro, ed quando ella ha detto, concludendo, che il generale Alexander ha fatto onorevole ammenda. Ma, onorevole Ministro, non vi era convinzione nel suo accento quando pronunziava questa frase: lei stato un avvocato d'ufficio, in quel momento, del generale Alexander. Il generale Alexander non ha fatto nessuna onorevole ammenda, e questo appare, onorevole Ministro, dallo stesso documento ufficiale di cui ella ci ha dato lettura. Cosa dice il generale Alexander? Attendano gli italiani il secondo documento: il primo documento va dall'8 settembre 1943 al 31 dicembre 1944, e lord Alexander, questo nobile lord si stupisce per il nostro risentimento e parla di malintesi: da buon inglese, ricordando la frase insolente del signor Churchill, 197
pensa forse che il popolo italiano sia veramente il popolo del bastone e della carota. No, rispondiamo al generale Alexander, respingiamo la carota e ricorderemo la legnata. Non dimentichi questo lord inglese che il popolo ha spesso dimostrato di saper restituire le legnate ricevute. Non ha corretto nulla il generale Alexander, anche lei onorevole Gasparotto, ha detto che c' stato un errata corrige. Non vero! Gasparotto. No, lo facciamo noi. Ma non vi stato alcun errata corrige da parte del generale Alexander, la sua rettifica non ha fatto che confermare l'insolenza lanciata contro il popolo italiano, e dico popolo italiano perch, quando si parla dell'esercito, della marina, della Resistenza, si parla del popolo italiano preso nel suo complesso, si parla della Nazione intera. E per una volta tanto io penso che saremo tutti d'accordo su quanto io vado dicendo. stato detto benissimo dall'amico Gasparotto quello che si fatto dall'8 settembre del 1943 al 31 dicembre del 1944. Ma qualche cosa stato dimenticato. stato dimenticato, per esempio, che vi stata una resistenza in Roma anche da parte del popolino e dell'esercito. Il generale Cadorna si ricorder il colloquio avvenuto fra noi, in piazza Barberini, subito dopo la caduta di Roma; ricorder quanto eravamo angosciati. La resistenza avvenuta in Roma stata dimenticata. vero, onorevole Ministro, che l'esercito italiano nono0stante i tradimenti dei diversi Roatta, si saputo battere; ma pur vero che a Porta San Paolo, con l'esercito italiano, c'era anche il popolino di Roma, c'erano i romani. Li abbiamo visti noi battersi con i soldati. Il popolo, armato solo di rabbia e di sassi si scagli contro i tedeschi, ed era il popolino di Trastevere, il popolo di Roma. E poi vi sono state le quattro giornate di Napoli. Una cosa si dimenticata, quando si parla della nostra 198
guerra,: si sono dimenticate queste quattro giornate di Napoli. I napoletani, che sono considerati all'estero come i mandolinisti, che sanno solo cantare al chiaro di luna, questi napoletani hanno dimostrato agli stranieri come il popolo italiano, quando sente di battersi per una causa sua, sappia rinnovare le giornate di Milano e le giornate di Brescia. Napoli stata grande, onorevole Ministro, ha scritto una pagina gloriosa nel secondo Risorgimento italiano che nessuno potr cancellare. Ma a proposito delle quattro giornate di Napoli vi altro da dire. Onorevole Presidente, mi consenta di dilungarmi un po', parlo di cose che ella ha vissuto con noi e faccio rivivere quelle giornate sotto molti aspetti pi pure e migliori delle giornate che stiamo vivendo adesso. Non bisogna dimenticare che le giornate di Napoli sono state il frutto spontaneo dello slancio del popolo napoletano. Questo popolo, spontaneamente, senza essere organizzato n da comitati civili n da comandi militari, sceso in piazza per combattere e cacciare i tedeschi. Questa pagina - lo ricordi il signor Alexander - stata scritta dal popolo italiano che egli ha osato definire apatico. Ma stato dimenticato un altro episodio, amico Gasparotto: le fosse Ardeatine. I 300 delle Fosse Ardeatine cadono precisamente nel marzo 1944 e tutti sanno come quei martiri hanno affrontato la morte. Non un atto di debolezza. Lei, onorevole Ministro, non si trovava ancora in Italia, ma noi eravamo qui: non un atto di debolezza. Tutti i 300 hanno atteso la fucilazione, i credenti in ginocchio pregando Iddio, nel quale credevano, e tutti insieme hanno gridato: "Viva l'Italia!". In questo modo sa morire, lord Alexander, il popolo italiani, questo "apatico" popolo italiano! Un altro episodio debbo ricordare a lord Alexander. Perdonate se parlo con tanta passione, ma si ferita la parte migliore di noi stessi, offendendo un passato cui teniamo e il cui ricordo vogliamo custodire in modo geloso. Durante il tempo in cui avvenne 199
l'episodio delle Fosse Ardeatine, un nostro amico carissimo, Maurizio Giglio, che era al servizio degli inglesi, venne scoperto dalle Ss tedesche di notte su di un galleggiante del Tevere mentre comunicava per radio con il comando degli inglesi. Qui a Roma a fianco di Maurizio Giglio vi erano degli ufficiali inglesi e Maurizio Giglio sapeva benissimo dove essi stavano nascosti. Allora Dollmann, quel Dollmann che lord Alexander e i suoi amici adesso hanno preso sotto la loro protezione e dicono che un elemento a loro molto prezioso, tortur Maurizio Giglio, facendogli strappare una per una tutte le unghie dei piedi e ad ogni unghia strappata gli domandava dove erano nascosti gli ufficiali inglesi. E Maurizio Giglio rispondeva di non saper nulla. Dieci unghie furono strappate a questo disgraziato. Portato infine in barella alle Fosse Ardeatine, Dollmann per l'ultima volta gli domand: "Se mi dici ove sono nascosti gli ufficiali inglesi ti salvo la vita". Maurizio Giglio tacque e fu fucilato insieme agli altri. Cos questo italiano ha saputo morire per i vostri ufficiali, lord Alexander, dopo esser stato torturato bestialmente proprio da quel Dollmann che voi avete preso sotto la vostra paterna e prezzolata protezione! Ma vi un altro episodio, fra il 1943 e 1944, che avete dimenticato tutti: l'insurrezione di Firenze. Il mio destino, che me ne ha sempre combinate di tutti i colori, mi ha dato per il grande compenso di farmi partecipare oltre che alla organizzazione della resistenza in Roma, alla insurrezione di Firenze e a quelle del Nord. bene che gli italiani lo sappiano: gli inglesi senza colpo ferire arrivarono sulla sponda sinistra dell'Arno e si accamparono a Pitti, agli Uffizi, a Porta Romana. Noi eravamo gi da otto giorni in stato di emergenza. Lo stato di emergenza stata veramente una cosa feroce. In quei giorni non potevano uscire nemmeno le donne e gli uomini che venivano scorti nella strada venivano fucilati senza preavviso. Abbiamo avuto otto giorni di questo 200
stato di emergenza. I partigiani scesi dalla collina con in testa l'eroico Potente entrarono in citt e la liberarono mentre gli alleati continuavano a rimanere sulla sponda sinistra dell'Arno. Finalmente, l'8 agosto, noi, scesi in piazza e liberata la citt dai nazisti e dai resti del fascismo ci incontrammo col maggiore inglese Manley, al quale chiedemmo come mai gli alleati non si decidessero a passare sulla riva destra dell'Arno. Il maggiore inglese sorridendo ci ha risposto: "Aspettiamo che voi liberiate tutta la citt dai franchi tiratori che ci sono ancora". C'erano infatti ancora dei franchi tiratori che annidati in alcuni edifici della citt sparavano contro i patrioti e i partigiani. Naturalmente, i bravi inglesi, che appartengono non ad un popolo "apatico" ma ad un popolo pi eroico del nostro, secondo il concetto di Alexander, hanno preferito non venire subito sulla riva destra dell'Arno dove faceva troppo caldo e hanno atteso a passare il fiume soltanto quando l'ultimo franco tiratore fu uccido dai partigiani. Allora, baldanzosi come dei vincitori, sono entrati in Firenze. Chi per aveva liberato Firenze? Non certo gli alleati. Firenze stata liberata esclusivamente dai partigiani e dai patrioti fiorentini. Ma vi un'altra questione sulla quale bisogna porre l'accento. Proprio verso la fine del 1944 il generale Alexander mand quel famigerato messaggio. Leggetelo, onorevole Ministro; quel messaggio obbrobrioso. Esso diceva: "Si invitano i partigiani a deporre le armi ed a tornare alle loro case". Ora non dico che lord Alexander fosse d'accordo con i nazisti. No! Non voglio essere insolente come lui stato con noi. Ma questo generale si rendeva conto che cosa significasse per i partigiani tornare alle loro case? Significava essere fucilati dai nazisti, o, nella migliore delle ipotesi, andare a finire nei campi di annientamento di Germania. Come abbiamo risposto, generale Cadorna? Abbiamo risposto respingendo senza esitare l'invito di deporre le armi ed abbiamo respinto quel famigerato 201
messaggio, continuando la nostra lotta con pi ardore ed entusiasmo di prima, dando cos una lezione al generale Alexander e a tutti gli alleati. Vi poi lo sciopero da lei, onorevole Ministro giustamente ricordato, nel Nord, ma vi sono gli atti di sabotaggio da molti ignorati. La radio inglese ed alleata ci invitava ad ostacolare la produzione nelle officine in mano ai tedeschi! E noi, con il cuore pieno di angoscia perch sapevamo cosa significasse quell'ordine, andavamo alla Pirelli, alla Fiat, alla Lancia di Torino e dicevamo agli operai: "Sabotate". E gli operai sabotavano, rendendo la produzione sempre pi lenta. Sapete che cosa costato tutto questo sabotaggio richiesto dagli alleati al popolo italiani? Fucilazioni sul posto, deportazioni di intere famiglie di operai nei campi di annientamento tedeschi. Ma l'insolenza del generale Alexander sembra riecheggiare l'insolenza pronunciata dal signor Churchill, quando venne in Italia ad ispezionare il fronte italiano. Churchill allora lanci un messaggio al popolo italiano, in cui fra l'altro diceva che "un popolo il quale si lascia passivamente cadere sotto un regime dittatoriale non pu andare esente dalle punizioni, che le colpe di questo regime richiedono". Io ho avuto l'occasione di rispondere con vigore e sincerit, cos come faccio adesso, all'insulto del signor Churchill, a Bari, al teatro Piccinni, commemorando il martire Di Vagno. Vi era allora nel palco del comando alleato ad ascoltare questa commemorazione il comandante Achaford Rassel, che dopo la commemorazione mi ha abbracciato e mi ha detto: "Avete fatto bene a difendere il popolo italiano non merita le affermazioni oltraggiose, oggi del generale Alexander, ieri del signor Churchill, perch, onorevoli colleghi, il secondo Risorgimento non ha inizio dall'8 settembre 1943. Se una data d'inizio deve essere fermata in questa storia del secondo Rinascimento essa quella del 1922. Noi siamo stati abituati ad esaltare, e dobbiamo esaltarli, i martiri di Belfiore e 202
dello Spielberg, ma verr il giorno che sar anche conosciuto il martirio della classe lavoratrice italiana, la quale sopport carcere, esilio, confino, serenamente, con fierezza, senza retorica e demagogia. Molti episodi superano anche gli episodi che siamo stati giustamente abituati ad ammirare nel primo Risorgimento. Basterebbe citare i nomi di Piccinni, di Ferreo, di Consolo, di Pilati, di Matteotti, di Amendola, di Piero Gobetti e di don Minzoni, di Antonio Gramsci. tutto questo il martirio del popolo italiano che segna l'inizio del secondo Risorgimento. Ricordiamo in proposito tutti coloro che sono entrati in carcere, a centinaia. Voi sapete come essi hanno affrontato la sentenza del tribunale speciale? Non si scherzava, signori, dinanzi al Tribunale speciale che comminava pene dai 15 ai 30 anni. Le sentenze venivano salutate da questi operai e contadini, che oggi vengono indicati come nemici della Patria, al grido di "Viva l'Italia" e al grido della loro fede. Al confino nel 1943, a Ventotene, eravamo 900 confinati e la maggior parte erano reduci dalle galere fasciste, che avevano saputo sopportare con molta fierezza. Da allora, dal 1921 il popolo italiano si ribellato al fascismo dando inizio al suo secondo Risorgimento. Ma, naturalmente, ci viene detto che noi dobbiamo della riconoscenza agli alleati, poich dobbiamo a loro se siamo stati liberati dal fascismo. Intendiamoci su questo una volta per sempre, altrimenti saremmo proprio noi a denigrarci e a disconoscere i sacrifici compiuti dal popolo italiano. S, noi riconosciamo che gli alleati ci hanno validamente aiutato, ma quanto ce l'hanno fatto pagare questo aiuto! Ce l'hanno fatto pagare in umiliazioni infinite e con bombardamenti inutili ed indiscriminati. Se potessero parlare in quest'Aula il popolo di Treviso, il popolo di Cassino e di Avellino, non so quali amare parole potrebbero dire al generale Alexander. Il generale Alexander, cinico come pu essere solo un inglese, afferma che il bombardamento di Cassino non era 203
necessario alla strategia militare. "Lo abbiamo fatto per sperimentare un bombardamento in massa, massiccio", ha detto lord Alexander" cos parlavano i nazisti e non per nulla gli inglesi derivano dallo stesso ceppo dei tedeschi. Lei sa, onorevole Ministro, che io ho fatto la spola tra Nord e Sud e in una delle mie visite qui a Roma mi recai al comando alleato per richiamare l'attenzione di questo comando sulle gravi conseguenze dei bombardamenti indiscriminati, bombardamenti che non potevano essere giustificati da alcuna ragione militare. Al comando alleato mi si rispose che spesso i piloti partivano ubriachi! Quindi perch presi dall'ebbrezza alcoolica e non per ragioni militari bombardavano le nostre popolazioni civili. Questo dobbiamo ricordarlo, perch, se il generale Alexander vuole della riconoscenza per l'aiuto che gli alleati hanno dato al popolo italiano, dobbiamo ricordare tutto il bene ma anche il male ricevuto dagli inglesi. Il patriottismo del popolo italiano non ha nulla da fare con la degenerazione di questo sentimento che il nazionalismo. Noi diciamo quindi che s l'Italia si liberata dai tedeschi lo deve anche agli alleati, ma lo deve anche e soprattutto a se stessa, al popolo italiani. Questa la rivendicazione che noi facciamo in quest'Aula. D'altra parte non dimentichi il generale Alexander quella che stata la campagna d'Italia svolta dagli inglesi e per carit, lasci in pace l'ombra di Federico il grande. Lasci nel suo eterno sonno Federico il Grande, perch tutti sanno cosa stata la campagna d'Italia: stato un cumulo di insipienza militare, di comode attese, di opportunismo. Gli alleati hanno aspettato che i partigiani e l'esercito italiano aprissero loro la strada. Difatti la marcia dalla linea gotica fino al nord stata per loro una comoda e piacevole passeggiata di primavera: sono arrivati senza colpo ferire. Ecco qui una prova: il comando inglese della Special Force
204
Presidente. La prego di esser breve. Sto concludendo. Ecco, onorevole Ministro, cosa ebbe a scrivere nel 1945 il comando inglese della Special Force: "Il contributo partigiano alla vittoria alleata in Italia fu molto notevole e sorpass di gran lunga le pi ottimistiche previsioni. Con la forza delle armi essi aiutarono a spezzare la potenza e il morale di un nemico di gran lunga superiore ad essi per numero. Senza queste vittorie partigiane non vi sarebbe stata in Italia una vittoria alleata cos rapida, cos schiacciante e cos poco dispendiosa". Generale Alexander, siete voi che quando ancora avevate viva la memoria di questi episodi della lotta partigiana cos scrivevate: adesso a voi fa comodo rinnegare quello che avete detto ieri e lanciate insolenze contro il popolo italiano. Sono arrivato alla mia conclusione: la stessa conclusione cui arrivato il compagno carissimo, senatore Barontini. Facciamo l'esame di coscienza, onorevole Ministro. Dall'estero si lanciano spesso accuse e insulti al popolo italiano. Ma una delle cause di questo stato d'animo degli stranieri verso di noi la dobbiamo ricercare proprio nel nostro Paese. Tutti siamo concordi nel protestare contro le ingiurie lanciate, ma dinanzi a tutti ricordiamo anche a coloro che non sono sulla nostra sponda, ma sono su una sponda opposta alla nostra, che, dal 1947 in poi, vi stata una inversione di valori morali. Dal 1945 al 1946 tutti volevano essere partigiani, tutti avevano partecipato alla guerra partigiana. Successivamente vi stata una tale inversione di valori morali, che oggi viene quasi considerato un delitto essere stato partigiano. Cos mentre expartigiani vengono incarcerati senza alcun fondato motivo, vediamo rimessi in libert i Roatta, i Borghese e i Basile. Tutto questo autorizza gli stranieri a denigrare la Resistenza, gi tanto disconosciuta dagli stessi italiani. 205
Concludo, signor Presidente. Noi intendiamo difendere questi valori della Resistenza contro coloro che tentano di attaccarli all'interno e dal di fuori dell'Italia. Li difendiamo perch vogliamo che questi valori della Resistenza costituiscano la base prima della Repubblica democratica italiana, li difendiamo perch vogliamo che essi illuminino il cammino del popolo italiano. ("Avanti!" e "Lavoro nuovo", 14 maggio 1950)
Le quinte colonne Venerd alla Camera dei Deputati il leader dei socialdemocratici nostrani nel suo astioso discorso due verit egli ha pur dette e fu quando defin "lotta di classe" il conflitto coreano e "reazionario" il governo della Corea Meridionale. la verit che si fa strada; e la posizione assunta da noi sin dal primo momento di fronte al conflitto coreano, posizione che tante critiche ci ha procurate, appare oggi logica e chiara per quanto in proposito vanno dicendo e scrivendo i nostri avversari. Cos, "Il corriere della sera" del 5 luglio, parlando della Corea del Sud e di quello che vi hanno fatto gli americani, scriveva: "Con le migliori intenzioni di istituire un governo democratico finirono con l'istituire un governo autenticamente reazionario". Nello stesso giornale Augusto Guerriero cita interessanti passi d'un libro scritto nell'aprile 1949 da Owen Latimore, noto esperto di questioni asiatiche. Eccoli: "I russi hanno organizzato nella Corea del Nord un esercito nazionale, fondandolo sui contadini, che hanno la terra da difendere e sugli operai, che considerano il nuovo governo come il loro governo non c' alcuna ragione per dubitare che 206
il nuovo esercito si batter. Nella Corea meridionale gli americani hanno organizzato non gi un esercito nazionale, ma una polizia, di cui l'ossatura costituita da uomini che servirono nella polizia sotto i giapponesi, i pi odiati di tutti coloro che collaborarono con i giapponesi. C' stato gi un serio ammutinamento in questa forza, ce ne saranno altri. Se scoppia una guerra fra Nord e Sud, il Sud non potr sconfiggere il Nord, se non riceve dall'America molti pi aiuti di quanti ce ne siano ora disponibili. Il Nord, invece, potr sconfiggere il Sud senza bisogno di aiuto russo". Questo scriveva un acuto osservatore gi nell'aprile 1949! Nel "Times" del 26 giugno u.s. si leggeva: "Negli Stati Uniti il regime di Syngman Rhee stato criticato per la sua politica oppressiva". Il "Manchester Guardian" del 27 giugno u.s. diceva: "Al momento della invasione vi erano nella Corea del Sud 14.000 prigionieri politici e l'assassinio del capo dell'opposizione stata una sporca faccenda. Alcuni fra gli stessi capi sudisti hanno apertamente favorito l'unione alla Corea del Nord e si sono avuti ammutinamenti a favore della Corea del Nord perfino nella polizia". Dunque, nostri avversari sono costretti ad arrendersi all'evidenza dei fatti e con le loro affermazioni cooperano inconsapevolmente a mettere nella loro giusta luce, dinanzi all'opinione pubblica, i termini esatti del conflitto coreano. Non solo, quindi, secondo noi, ma anche secondo questi nostri avversari la lotta sorta in Corea simile a quella che si svolta in Cina contro Ciang Kai Shek; simile a quella in corso nella Indocina contro Bao Dai; simile alla lotta dei partigiani e dei patrioti greci contro la monarchia fascista di Atene, dei patrioti spagnoli contro il tiranno di Madrid. la stessa lotta che sotto altre forme e con minore asprezza, perch non giunta ancora alla sua fase decisiva, si svolge nei paesi dell'Europa Occidentale. E se questa la vera natura del conflitto coreano, molte cose si spiegano. Si spiega, cos, la 207
fraterna e piena solidariet manifestata dalle classi lavoratrici d'Europa verso la classe lavoratrice coreana scesa in lotta, contro le forze reazionarie e contro lo straniero invasore, per il proprio riscatto e per l'unit ed indipendenza della sua Patria. Si spiega altres come i soldati del Nord si battano con vigore, con fede e con entusiasmo, mentre quelli del Sud son crollati al primo urto. Stolto sarebbe dire che i primi son pi coraggiosi dei secondi, appartenendo tutti allo stesso popolo, come d'altra parte stolti sono coloro che talvolta affermano essere un popolo pi coraggioso d'un altro. La ragione della fermezza degli uni e del cedimento degli altri deve esclusivamente cercarsi in quanto pi sopra abbiamo scritto. Lotta di classe, si detto e si dice, e dunque ciascuno in questa lotta prende il posto indicatogli dalle aspirazioni, dagli interessi della classe, cui appartiene. Gli operai e i contadini della Corea settentrionale da tempo han scelto il loro posto di lotta e lo tengono decisamente, perch sentono di battersi per la loro causa; gli operai e i contadini della Corea meridionale abbandonano alla sua sorte Syngman Rhee, il despota odiatissimo e corrotto come Ciang kai Shek, il rappresentante d'una classe padronale egoistica e meschina, il servo dello straniero invasore e attendono i fratelli del Nord quali loro liberatori e gi come annunciano le agenzie, danno vita alla guerra partigiana contro lo straniero e contro le forze reazionarie del loro paese. E non potrebbe essere diversamente. Perch, infatti, gli sfruttati del Sud dovrebbero battersi per i loro sfruttatori e per lo straniero che gli sfruttatori appoggia? Ha ragione l'on. Fanfani quando scrive che "la psicologia dei popoli mutata e che pochi sono ancora i cittadini disposti a difendere accanitamente patrie ed istituzioni che per essi sono state matrigne". Esatto. Le classi lavoratrici non sono pi disposte a dissanguarsi per consolidare le posizioni dei loro nemici di classe; sono invece 208
pronte a versare sino all'ultima goccia del loro sangue generoso per il trionfo della loro causa. Queste classi lavoratrici sono decise a battersi per la loro Patria, per la Patria, cio, del lavoro, delle libert democratiche, del riscatto proletario, non gi per la patria dei loro sfruttatori, la quale si riduce ad una menzognera insegna, dietro cui si nascondono i pi loschi e bassi interessi dei ceti privilegiati. quello che avvenuto ieri in Cina e che sta avvenendo oggi in Corea. quello che avverrebbe domani nell'Europa Occidentale, se per dannata ipotesi l'incendio che arde in Corea si propagasse al nostro continente. E contro questa realt d'un processo storico in pieno sviluppo vano e puerile fare minacce e parlare di "quinte colonne". Anche per la monarchia fascista d'Atene, per il dittatore di Madrid, per il vinto Ciang Kai Shek, per il corrotto despota dell''Indocina, per Syngman Rhee e per il Dipartimento di Stato i patrioti greci, spagnoli, cinesi, annamiti e coreani sono delle "quinte colonne". Pure noi per ventidue anni fummo definiti "quinte colonne" dal regime fasciste e dai nazisti invasori e lottammo senza mai piegare dinanzi ad alcuna minaccia, sicuri di rappresentare allora, come rappresentiamo oggi, la vera Patria. Sono le sane forze del lavoro, artefici del secondo risorgimento italiano, le quali vengono oggi definite "quinte colonne " solo perch osano ribellarsi ad ogni sfruttamento, si battono per il loro riscatto e sono pronte a insorgere ancora una volta contro lo straniero invasore. E tale insulto viene lanciato da chi vorrebbe porre la Patria al servizio dello straniero e si aggrappa disperatamente ad un mondo destinato a perire. Ma queste "quinte colonne" oggi, come ieri, rappresentano la vera patria, la Patria del lavoro, della giustizia sociale, della libert e della pace. La Patria di domani. (Avanti!" e "Lavoro nuovo", 9 luglio 1950) 209
Il Presidente della discordia De Gasperi andato "a scoprire" la miseria che tormenta da lunghe generazioni una delle pi squallide regioni d'Italia. E di fronte a quel dolore che da secoli opprime uomini e cose della triste Lucania, egli, cristiano, non ha sentito quello che di solito sente chi si trova al cospetto dell'altrui dolore, per cui ogni odio si placa per lasciare il posto solo ad una umana comprensione. Il "cristiano" De Gasperi non questo ha sentito. Anche laggi di fronte all'immenso dolore dell'abbandonata Lucania egli ha voluto essere l'uomo di parte, fazioso, settario, sanfedista. Ha dimenticato pure d'essere capo del Governo e non preoccupato dell'ora grave, tragica che volge, non ha saputo mettersi al di sopra d'ogni contrasto, ma ha preferito usare il solito linguaggio di polemista di settimanale provinciale e nuovamente ha parlato di "caini" rivolgendosi a italiani. Cos, con l'animo iroso dell'uomo di parte De Gasperi ha voluto parlare. Naturalmente ha ripreso il motivo della "unit e della concordia nazionale" e questo dopo aver di nuovo indicato all'odio della Nazione una parte del popolo italiano, proprio quella parte, che nelle ore pi tragiche vissute dall'Italia ha saputo lottare, soffrire per la Patria, mentre molti di quanti oggi si stringono intorno al governo clerico-conservatore e pretendendo di essere i depositari dell'amor patrio, ieri si stringevano come schiavi al carro del dittatore trionfante e lo assecondavano nelle sue folli e delittuose avventure, cooperando pure essi a gettare l'onore della Patria nel fango, il popolo italiano nella rovina. L'on. De Gasperi vorrebbe realizzare questa "unit nazionale", dando l'ostracismo a coloro 210
che al di sopra d'ogni interesse di partito e di classe hanno saputo porsi subito all'avanguardia nella guerra di liberazione e con il proprio sangue hanno scritto la fulgida pagina del secondo risorgimento italiano. E il Presidente del Consiglio, bollati costoro con il marchio di "nemico della Patria", stende la mano a quanti della Patria han fatto scempio e si son serviti per i loro bassi interessi. Non basta. De Gasperi, stando a quanto ha urlato con isterica voce dalla Lucania, vorrebbe anche dare l'ostracismo a quelle ideologiche che non hanno il benevolo consenso dell'Azione Cattolica, del Vaticano e del Dipartimento di Stato. Cos, ancora una volta egli ha dimostrato di essere "il presidente della discordia nazionale", l'uomo che giorno per giorno si studiato di rendere sempre pi profondo il solco che separa il movimento operaio dalla classe dirigente. Perci una assurdit ed anche una impudenza ch'egli oggi sorga a parlare di unit nazionale, quando proprio lui questa unit ha spezzata spinto dal suo odio di parte. Questo "presidente della discordia nazionale" - il quale pretenderebbe insegnare come si ama l'Italia agli italiani nati italiani - ha altres voluto parlare di ipotetici aggressori al popolo lucano, sempre in vana attesa di case, di acqua, di pane e di lavoro. Sappia, in proposito, l'on. De Gasperi che i lavoratori italiani con il loro buon senso ormai considerano la "minaccia di eventuali aggressioni", di cui egli brama cianciare, un frutto della sua esagitata fantasia di frenetico "atlantico". Essi conoscono invece dei veri e reali aggressori contro cui ogni giorno debbono combattere. I veri aggressori del popolo lavoratore italiano sono i ceti privilegiati, i quali chiusi nei loro egoismi e assecondati dal governo tengono nella miseria migliaia di italiani; aggressori soprattutto dei contadini meridionali sono coloro che presi dai loro egoismi di classe impediscono una vera riforma agraria. 211
Aggressori del popolo italiano sono coloro che minacciano la sua pace, cercando di asservire l'Italia alla follia bellicista statunitense; sono i clericali, i quali per soffocare ogni libert di pensiero e per incatenare le coscienze si servono dello Stato e della Chiesa, avvilendo l'uno e prostituendo l'altra. Questi sono gli aggressori, veri e reali, dai quali debbono difendersi ogni giorno gi italiani. Ma l'on. De Gasperi ha fatto appello all'unit nazionale anche in nome della "civilt in pericolo". Parliamoci chiaro pure su questo. Qual la civilt, per cui i contadini e gli operai d'Italia dovrebbero farsi ammazzare? la civilt che ha fatto assassinare i braccianti affamati di Melissa, di Torremaggiore, di Montescaglioso, di Celano e gli operai di Modena e di Parma? la civilt che va creando la disoccupazione e con la disoccupazione la fame e tiene da anni nella pi nera miseria intere popolazioni del meridione, come i contadini lucani condannati a vivere in quella bolgia dello squallore che sono i famosi "sassi" di Matera? la civilt del signor Mac Arthur, il quale rabbioso per le umilianti sconfitte che va subendo e imitando le gesta del famigerato Kesselring, ha ordinato nella corea del Sud un coprifuoco di ventidue ore su ventiquattro, fa sparare su civili inermi, fa mettere a ferro e fuoco villaggi e massacrare intere popolazioni nelle zone ove si stanno eroicamente battendo i partigiani coreani cos come ci battemmo noi contro i nazisti invasori? forse la civilt del governo della Corea Meridionale - difeso in Parlamento dallo svanito Sforza - di questo governo tiranno, corrotto, che ha fatto assassinare i capi dell'opposizione e che ha fatto trucidare con metodo nazista 1200 cittadini coreani? , insomma, la civilt del privilegio, della reazione, dell'imperialismo, dei guerrafondai? E per questa "civilt", dovrebbero farsi ammazzare gli italiani? Per fortuna contro gli isterismi bellicisti dell'onorevole De Gasperi e dei suoi sta la ferma volont di pace delle masse 212
lavoratrici italiane, le quali non si lasciano ingannare n dai viaggi n dai discorsi del presidente del Consiglio. E non si lasciano ingannare neppure le masse contadine del mezzogiorno, le quali ormai sanno per antica esperienza, che quando "il governo di Roma" si trova alla vigilia di una dura prova, manda suoi rappresentanti nel Sud a "scoprirvi" la secolare miseria, a fare quindi promesse di acquedotti, di strade, di case e di scuole, a promettere anche la terra ai contadini - come accaduto alla vigilia della guerra del 191518. Tutto questo "il governo di Roma" di tutti i tempi ha fatto e fa con il solo intento di poter superare l'ora difficile con il sangue dei contadini del Meridione. Superata la prova il governo dimentica le promesse fatte, la borghesia italiana ormai tranquilla ritorna alla sua vita fatta di privilegi e di egoismo, i contadini superstiti alla loro miseria. Storia vecchia, questa, on. De Gasperi! Le masse operaie e contadine d'Italia molte cose hanno compreso in questi ultimi anni. Esse, quando l'ora verr, si batteranno, on. De Gasperi, di questo potete esserne certo. Ma non per la causa dei ceti privilegiati, del governo clericale, del Dipartimento di Stato; non per la patria della Confida e della Confindustria, del Vaticano e degli "atlantici". Esse si batteranno per la loro causa e per la loro Patria. ("Avanti!" e "Lavoro nuovo", 25 luglio 1950)
213
La pace soprattutto La stampa di destra ha protestato per una affermazione dallo scrivente fatta domenica a Savona durante il suo intervento al Congresso Provinciale del Psi. Ecco la frase da me pronunciata, rivolgendomi ai nostri avversari "atlantici": "Se voi ci darete la pace, noi grideremo con voi: Viva la pace; ma se voi ci darete la guerra, grideremo: Viva la rivoluziona". La reazione della stampa stata nel suo complesso corretta e serena se si tolgono la "fucilazione" preannunciatami con tanta grazia dal collega Mattei e le sciocchezze scritte dal corsivista del "Popolo di Roma", noto a noi solo per la sua ostentata villania nel polemizzare. Sciocchezze, ripetiamo, perch tutti sanno come noi siamo abituati a giocare sulla nostra pelle e non gi sulla pelle altrui e che precisamente quando la lotta si fa pi pericolosa sentiamo l'impulso di metterci in prima fila, fuori d'ogni comodo riparo. Quanti, inoltre, ci hanno conosciuti durante la guerra di liberazione sanno con quale dignitosa fierezza ci siamo sempre comportati di fronte agli alleati, che non fummo noi a chiamare in casa nostra. La loro venuta deve esser considerata una logica conseguenza della sciagurata guerra voluta dal fascismo e che parecchi botoli, oggi ringhianti contro di noi, allora entusiasticamente approvarono. E furono proprio costoro, nostri attuali denigratori, guidati dal loro degnissimo capo a chiamare in Italia lo straniero - i tedeschi - offrendogli in ginocchio la nostra Patria inerme, perch se ne servisse per la sua barbara crudelt. Noi eravamo allora in galera per aver appunto combattuto questa nefasta e folle politica ed i suoi criminali autori, i cui complici sono purtroppo tornati sulla scena politica con i propositi ed il linguaggio d'un tempo. E proprio costoro - responsabili di aver creato in vent'anni di obbrobriosa dittatura le premesse d'una guerra civile - esaminata l'incriminata affermazione da noi fatta 214
a Savona, osano accusarci di voler scatenare la rivoluzione in Italia. Ma non a costoro intendiamo rivolgerci oggi, bens a coloro, che pur attaccandoci per la surriferita frase si sono dimostrati giornalisticamente corretti. Prima di tutto, osserviamo che arbitrario dire che noi vogliamo la guerra civile, solo perch avvertiamo che qualora la guerra fosse scatenata, in guerra civile si trasformerebbe nel nostro Paese. Non pu certo esser accusato di voler la peste l'igienista, il quale prevede l'avvicinarsi di questo male, qualora non si voglia combattere le cause in atto. I nostri avversari, con in testa il loro padrone di Oltre Oceano, il signor Truman, hanno pi volte detto che la futura guerra avr carattere ideologico. Questo, in ultima analisi, ha riaffermato ieri anche l'on. Taviani nel suo articolo su "Il popolo". Ed allora se dovr essere una guerra ideologica, chiaro che sar vano e assurdo parlare di "guerra nazionale", e che ciascun di noi prender il posto di lotta che gli sar indicato dalla propria fede politica. Cos, assurdo o ingenuo pensare che i braccianti affamati del Sud, gli operai disoccupati del Nord, oppressi tutti non solo dalla miseria ma anche dalla repressione poliziesca, possano domani in una guerra voluta dalla follia bellicista degli "atlantici" schierarsi a fianco dei loro oppressori di oggi. Stolto pensare questo quando da parte del governo e della sua stampa ci si studia di accumulare risentimenti nell'animo del popolo lavoratore italiano; quando si perseguitano gli ex-partigiani colpevoli di aver riscattato l'onore della Patria; quando si respinge con insulti ogni onesta proposta di ristabilire un dialogo fra governo ed opposizione. Chi osa pretendere che questo dialogo disdegnato oggi dal governo e dai suoi seguaci possa aver inizio domani, se dovesse scoccare per il popolo italiano l'ora tremenda della guerra? Troppo tardi sarebbe allora. Questa tragica esperienza l'ha gi conosciuta il fascismo, il quale tra il '44 ed il '45 ha potuto apprendere, a spese 215
purtroppo non soltanto sue, di che cosa sia capace la "santa ira" d'un popolo quando esplode dopo anni di contenuti sdegni. I nostri avversari mentre ci accusano di voler scatenare noi la guerra civile, fanno di tutto per crearne le condizioni e le premesse. Non solo noi prevediamo le fatali e tragiche conseguenze di questa insensata politica che sta facendo il governo; ma le prevedono e se ne preoccupano uomini i quali stanno su una sponda diversa dalla nostra. Essi, come noi, sanno che non pu sperare in una "concordia nazionale" un governo che si studia di seminare odio fra il popolo italiano; che definisce "Caini" una parte degli italiani e non intende venir a contatto con loro. Non pu sperare di avere domani un esercito compatto un ministro della Difesa che dimentico delle sue gravi responsabilit, invece di tenersi al di sopra d'ogni contrasto politico, come sarebbe suo dovere e come han fatto i suoi predecessori, con teatrali atteggiamenti lancia contro l'opposizione minacce degne d'un "guappo". E costui questo fa senza pensare che l'esercito non pu e non potr esser composto solo di "repubblicani-storici-governativi". (Sarebbe ben poca cosa, invero, composto solo di costoro; ricorderebbe l'esercito di re Franceschiello, privo, per, d'ogni piacevole spirito partenopeo). L'esercito e sar soprattutto domani composto precisamente di quei contadini ed operai, che il ministro della Difesa offende cos spesso nella loro fede, minacciandoli anche di tagliar loro la testa. Come potranno essere con il governo domani le masse lavoratrici, le quali non dimenticano il sangue fatto versare fra le loro file dall'apparato poliziesco di Scelba, sorto in difesa dell'egoismo padronale? Non certo il governo della discordia che pu far dimenticare ai lavoratori il sangue innocente dei loro fratelli versato a Melissa, a Torremaggiore, a Montescaglioso, a celano, a Lentella, a Modena, a Venezia, a Parma. D'altra parte, nel presente conflitto internazionale il governo di Roma ed i suoi 216
seguaci hanno preso posizione - come riafferma nel suo citato articolo l'onorevole Taviani - a fianco dell'imperialismo occidentale. Ora, appare assai strano che si possa da qualcuno pensare che la stessa posizione dovrebbe - "per amor di Patria" - essere assunta dalle masse lavoratrici, quando lo schieramento delle potenze occidentali composto di governi conservatori e reazionari, i quali invano tentano di nascondere sotto il menzognero pretesto di battersi per le libert democratiche le loro vere intenzioni di difendere ad ogni costo, anche a costo della guerra, i propri privilegi ed interessi di classe. Non deve stupire, invero, che questi sedicenti "paladini delle libert democratiche" osteggino governi, i quali traggono dal popolo lavoratore la loro ragione d'essere, e scelgano invece a loro alleati uomini e regimi reazionari. Il Bao Dai, Sygman Rhee, Ciang-Kai-Scek, i generali nazisti della Germania occidentale, la casta militare giapponese, la monarchia fascista di Atene, Tito e adesso anche il tiranno di Madrid, Franco: ecco i preziosi alleati del mondo occidentale. Alleanza questa che vale a mettere maggiormente in luce la vera natura dell'idea animatrice dello schieramento "atlantico". Chi pu pensare che i veri amanti della libert e della giustizia sociale si mettano al fianco di questo mondo e chi pu dubitare che essi contro questo mondo non si pongano decisamente domani in caso d'un conflitto? Non dunque una minaccia racchiude la nostra indiscriminata affermazione, bens la facile previsione d'un fatto ineluttabile, se la guerra, per cui lavorano gli "atlantici" sar scatenata. E che gli Stati Uniti d'America corrano verso la guerra, cercando di trascinarsi dietro le nazioni dell'Europa occidentale, appare oggi chiaro anche ai ciechi; sicch pure chi, in buona fede, considerava sino a ieri il Patto Atlantico uno strumento di pace, oggi si accorge d'essersi ingannato e non nasconde la propria intima preoccupazione e si leva in difesa della pace minacciata. Socialdemocratici non 217
governativi, cattolici, liberali, uomini politici di diverse correnti - nostri avversari - avvertono il pericolo da noi avvertito sin dal primo momento. Che importa se essi sul piano della politica interna e sociale sono nostri avversari? A noi basta sapere che oggi operano, come noi operiamo, per la pace. Ad essi noi non poniamo l'incriminato dilemma, ma diciamo solo : "Voi volete, come vogliamo noi, la pace; accettiamo quindi la mano che ci tendete ed insieme con voi intendiamo agire per impedire che l'umanit sia fatta precipitare nell'abisso della guerra". Agli altri nostri avversari, che ostinatamente rimangono legati alle forze della guerra e le assecondano, ritenendo inconciliabili i due mondi oggi in contrasto, quel dilemma qui nuovamente poniamo. Ma non gi come una minaccia, bens per metterli di fronte alle gravi responsabilit che essi si assumono nell'assecondare la follia bellicista del Dipartimento di Stato. Ci ascoltino finch sono in tempo; faranno l'interesse dell'Italia e risparmieranno a se stessi e a tutti gravi sventure. Nessuno dimentichi che oggi la pace che sopra tutto deve contare. (Avanti!, 11 gennaio 1951, e Lavoro nuovo, 12 gennaio 1951) La strada del socialismo []Nella lotta gigantesca che si sta svolgendo nel campo internazionale, il Psi non ha esitato un solo istante a mettersi dalla parte del Mondo del Socialismo, alla cui testa sta lUnione Sovietica. Cos, senza timori e perplessit, che pu nutrire soltanto chi non possiede una chiara e salda coscienza socialista, il nostro Partito ha sostenuto la Cina di Mao-tse218
tung; sostiene oggi con lo stesso animo lo sforzo eroico, sublime dellesercito popolare coreano, il quale si batte per lindipendenza della sua patria e per il trionfo della classe lavoratrice della libera Corea: e sostiene la lotta tenace dei patrioti annamiti, che sotto la ferma guida di Ho-Chi-Min puntano decisi verso il loro riscatto. Questa posizione ha assunto il Psi giustamente consapevole che ogni lotta per la libert e per la giustizia e quindi per il Socialismo, pure la sua lotta. E non pu disertarla senza disertare la causa stessa del Socialismo []. (Avanti! e Lavoro nuovo, 16 gennaio 1951)
La legge truffa, la legge degli interessi Orbene, onorevole De Gasperi, lei fa chiedere l'urgenza per una legge che non riguarda l'interesse del Paese, per una legge che riguarda esclusivamente l'interesse del suo partito e l'interesse dei suoi parenti poveri, i quali vanno sognando di potersi arricchire a spese altrui. Ed allora io le chiedo, onorevole De Gasperi, come mai ella e i suoi non abbiano dimostrato la stessa frenesia di accorciare i termini per altre leggi che interessano direttamente il Paese. Perch, vivaddio, lei non ha fatto chiedere l'urgenza per le leggi che dovrebbero dare vita a quegli istituti previsti dalla Carta costituzionale e che varrebbero a consolidare la democrazia in Italia? Naturalmente pur di attuare il suo proposito, e cio di varare questa legge, ella, onorevole De Gasperi, non ha esitato e non esita a violare il Regolamento e la Costituzione. E mi consenta di farle un garbato ammonimento: "Veda, onorevole De Gasperi, quando una classe dirigente viola le leggi che essa stessa si date, apre 219
la strada alle pi pericolose avventure; d'altra parte, signori del Governo, come voi potete pretendere l'osservanza della legge quando voi siete i primi a violare la legge?". Non dovete stupirvi che questo vi venga detto da uomini che voi andate definendo "sovversivi", "sovvertitori dell'ordine costituto"! Noi ancora una volta, onorevole De Gasperi - e mi appresto ad entrare in merito alla mia pregiudiziale - difendiamo la Carta costituzionale pi di quanto non la difendano i suoi, perch essa costata parecchio: abbiamo pagato un alto prezzo per conquistarla al popolo italiano, abbiamo dovuto pagare anni di galera, versare molto sangue nelle nostre file. La Carta costituzionale dunque una cosa che appartiene soprattutto a noi, una nostra conquista e la difenderemo sempre, in ogni circostanza, onorevole De Gasperi. ("Avanti!", 31 gennaio 1953)
Contro il neofascismo, costi quel che costi Gente del popolo, partigiani e lavoratori, genovesi di tutte le classi sociali. Le autorit romane sono particolarmente interessate e impegnate a trovare coloro che esse ritengono i sobillatori, gli iniziatori, i capi di queste manifestazioni di antifascismo. Ma non fa bisogno che quelle autorit si affannino molto: ve lo dir io, signori, chi sono i nostri sobillatori: eccoli qui, eccoli accanto alla nostra bandiera: sono i fucilati del Turchino, della Benedicta, dell'Olivetta e di Cravasco, sono i torturati della casa dello Studente che risuona ancora delle urla strazianti delle vittime, delle grida e delle risate sadiche dei torturatori. Nella loro memoria, sospinta 220
dallo spirito dei partigiani e dei patrioti, la folla genovese scesa nuovamente in piazza per ripetere "no" al fascismo, per democraticamente respingere, come ne ha diritto, la provocazione e l'offesa. Io nego - e tutti voi legittimamente negate - la validit della obiezione secondo la quale il neofascismo avrebbe diritto di svolgere a Genova i1 suo congresso. Infatti, ogni atto, ogni manifestazione, ogni iniziativa, di quel movimento una chiara esaltazione del fascismo e poich il fascismo, in ogni sua forma considerato reato dalla Carta Costituzionale, l'attivit dei missini si traduce in una continua e perseguibile apologi di reato. Si tratta del resto di un congresso che viene qui convocato non per discutere, ma per provocare, per contrapporre un vergognoso passato alla Resistenza, per contrapporre bestemmie ai valori politici e morali affermati dalla Resistenza. Ed ben strano l'atteggiamento delle autorit costituite le quali, mentre hanno sequestrato due manifesti che esprimevano nobili sentimenti, non ritengono opportuno impedire la pubblicazione dei libelli neofascisti che ogni giorno trasudano il fango della apologia del trascorso regime, che insultano la Resistenza, che insultano la Libert. Dinanzi a queste provocazioni, dinanzi a queste discriminazioni, la folla non poteva che scendere in piazza, unita nella protesta, n potevamo noi non unirci ad essa per dire no come una volta al fascismo e difendere la memoria dei nostri morti, riaffermando i valori della Resistenza. Questi valori, che resteranno finch durer in Italia una Repubblica democratica sono: la libert, esigenza inalienabile dello spirito umano, senza distinzione di partito, di provenienza, di fede. Poi la giustizia sociale, che completa e rafforza la libert, l'amore di Patria, che non conosce le follie imperialistiche e le aberrazioni nazionalistiche, quell'amore di Patria che ispira la solidariet per le Patrie altrui. La Resistenza ha voluto queste cose e questi 221
valori, ha rialzato le glorie del nostro nuovamente libero paese dopo vent'anni di degradazione subita da coloro che ora vorrebbero riapparire alla ribalta, tracotanti come un tempo. La Resistenza ha spazzato coloro che parlando in nome della Patria, della Patria furono i terribili nemici perch l'hanno avvilita con la dittatura, l'hanno offesa trasformandola in una galera, l'hanno degradata trascinandola in una guerra suicida, l'hanno tradita vendendola allo straniero. Noi, oggi qui, riaffermiamo questi principi e questo amor di patria perch pacatamente, o signori, che siete preposti all'ordine pubblico e che bramate essere benevoli verso quelli che ho nominato poc'anzi e che guardate a noi, ai cittadini che gremiscono questa piazza, considerandoli nemici della Patria, sappiate che coloro che hanno riscattato l'Italia da ogni vergogna passata, sono stati questi lavoratori, operai e contadini e lavoratori della mente, che noi a Genova vedemmo entrare nelle galere fasciste non perch avessero rubato, o per un aumento di salario, o per la diminuzione delle ore di lavoro, ma perch intendevano battersi per la libert del popolo italiano, e, quindi, anche per le vostre libert. E' necessario ricordare che furono quegli operai, quegli intellettuali, quei contadini, quei giovani che, usciti dalle galere si lanciarono nella guerra di Liberazione, combatterono sulle montagne, sabotarono negli stabilimenti, scioperarono secondo gli ordini degli alleati, furono deportati, torturati e uccisi e morendo gridarono "Viva l'Italia", "Viva la Libert". E salvarono la Patria , purificarono la sua bandiera dai simboli fascista e sabaudo, la restituirono pulita e gloriosa a tutti gli italiani. Dinanzi a costoro, dinanzi a questi cittadini che voi spesso maledite, dovreste invece inginocchiarvi, come ci si inginocchia di fronte a chi ha operato eroicamente per il bene comune. Ma perch, dopo quindici anni, dobbiamo sentirci nuovamente mobilitati per rigettare i responsabili di un passato vergognoso e doloroso, i quali tentano di tornare alla ribalta? 222
Ci sono stati degli errori, primo di tutti la nostra generosit nei confronti degli avversari. Una generosit che ha permesso troppe cose e per la quale oggi i fascisti la fanno da padroni, giungendo a qualificare delitto l'esecuzione di Mussolini a Milano. Ebbene, neofascisti che ancora una volta state nell'ombra a sentire, io mi vanto di avere ordinato la fucilazione di Mussolini, perch io e gli altri, altro non abbiamo fatto che firmare una condanna a morte pronunciata dal popolo italiano venti anni prima. Un secondo errore fu l'avere spezzato la solidariet tra le forze antifasciste, permettendo ai fascisti d'infiltrarsi e di riemergere nella vita nazionale, e questa frattura si determinata in quanto la classe dirigente italiana non ha inteso applicare la Costituzione l dove essa chiaramente proibisce la ricostituzione sotto qualsiasi forma di un partito fascista ed andata pi in l, operando addirittura una discriminazione contro gli uomini della Resistenza, che ignorata nelle scuole; tollerando un costume vergognoso come quello di cui hanno dato prova quei funzionari che si sono inurbanamente comportati davanti alla dolorosa rappresentanza dei familiari dei caduti. E' chiaro che cos facendo si va contro lo spirito cristiano che tanto si predica, contro il cristianesimo di quegli eroici preti che caddero sotto il piombo fascista, contro il fulgido esempio di Don Morosini che io incontrai in carcere a Roma, la vigilia della morte, sorridendo malgrado il martirio di giornate di tortura. Quel Don Morosini che nella memoria di tanti cattolici, di tanti democratici, ma che Tambroni ha tradito barattando il suo sacrificio con 24 voti, sudici voti neofascisti. Si va contro coloro che hanno espresso aperta solidariet, contro i Pastore, contro Bo, Maggio, De Bernardis, contro tutti i democratici cristiani che soffrono per la odierna situazione, che provano vergogna di un connubio inaccettabile. Oggi le provocazioni fasciste sono possibili e sono protette perch in 223
seguito al baratto di quei 24 voti, i fascisti sono nuovamente al governo, si sentono partito di governo, si sentono nuovamente sfiorati dalla gloria del potere, mentre nessuno tra i responsabili, mostra di ricordare che se non vi fosse stata la lotta di Liberazione, l'Italia, prostrata, venduta, soggetta all'invasione, patirebbe ancora oggi delle conseguenze di una guerra infame e di una sconfitta senza attenuanti, mentre fu proprio la Resistenza a recuperare al Paese una posizione dignitosa e libera tra le nazioni. Il senso, il movente, le aspirazioni che ci spinsero alla lotta, non furono certamente la vendetta e il rancore di cui vanno cianciando i miserabili prosecutori della tradizione fascista, furono proprio il desiderio di ridare dignit alla Patria, di risollevarla dal baratro, restituendo ai cittadini la libert. Ecco perch i partigiani, i patrioti genovesi, sospinti dalla memoria dei morti sono scesi in Piazza: sono scesi a rivendicare i valori della Resistenza, a difendere la Resistenza contro ogni oltraggio, sono scesi perch non vogliono che la loro citt, medaglia d'oro della Resistenza, subisca l'oltraggio del neofascismo. Ai giovani, studenti e operai, va il nostro plauso per l'entusiasmo, la fierezza., il coraggio che hanno dimostrato. Finch esister una giovent come questa nulla sar perduto in Italia. Noi anziani ci riconosciamo in questi giovani. Alla loro et affrontavamo, qui nella nostra Liguria, le squadracce fasciste. E non vogliamo tradire, di questa fiera giovent, le ansie, le speranze, il domani, perch tradiremmo noi stessi. Cos, ancora una volta, siamo preparati alla lotta, pronti ad affrontarla con l'entusiasmo, la volont la fede di sempre. Qui vi sono uomini di ogni fede politica e di ogni ceto sociale, spesso tra loro in contrasto, come peraltro vuole la democrazia. Ma questi uomini hanno saputo oggi, e sapranno domani, superare tutte le differenziazioni politiche per unirsi come quando l'8 settembre la Patria chiam a raccolta i figli minori, perch la riscattassero 224
dall'infamia fascista. A voi che ci guardate con ostilit, nulla dicono queste spontanee manifestazioni di popolo? Nulla vi dice questa improvvisa ricostituita unit delle forze della Resistenza? Essa costituisce la pi valida diga contro le forze della reazione, contro ogni avventura fascista e rappresenta un monito severo per tutti. Non vi riusc il fascismo, non vi riuscirono i nazisti, non ci riuscirete voi. Noi, in questa rinnovata unit, siamo decisi a difendere la Resistenza, ad impedire che ad essa si rechi oltraggio. Questo lo consideriamo un nostro preciso dovere: per la pace dei nostri morti, e per l'avvenire dei nostri vivi, lo compiremo fino in fondo, costi quello che costi. (28 giugno 1960 .Discorso a Genova, Piazza della Vittoria, prima dei gravi fatti del 30 giugno) La Resistenza nelle scuole Noi giustamente parliamo di secondo Risorgimento, rifacendoci al primo Risorgimento italiano. Ebbene, la storia del nostro Paese, la storia d'Italia, nelle nostre scuole, si ferma alla prima guerra mondiale; dopo pagina bianca e, per alcuni, pagina nera. Per quale ragione? Per quale motivo non deve essere introdotta, nelle scuole italiane, la storia dell'antifascismo e della Resistenza, che una storia gloriosa del popolo italiano? Noi vogliamo introdurla non per ridestare antichi sentimenti, perch sui sentimenti non si ricostruisce nulla di positivo, n in campo morale, n in campo politico; vogliamo che sia introdotta nelle scuole la storia del secondo Risorgimento, perch i giovani sappiano di che cosa stato capace il fascismo e che cosa abbia voluto dire per il popolo italiano perdere la libert e quanto costata la conquista della libert nel nostro Paese. Per queste ragioni noi vogliamo che la 225
storia della Resistenza e dell'antifascismo sia introdotta nelle scuole italiane. Noi oggi giustamente ci preoccupiamo di questi rigurgiti neofascisti. Se noi questo avessimo insegnato subito dal 1946 ai giovani che adesso partecipano alle lotte politiche, noi oggi non avremmo molti giovani che sono nel neofascismo, e oggi sarebbero con noi (io ne sono certo), perch non si sarebbero intrufolati, come si stanno intrufolando, in questo neofascismo che nemico della Patria, anche se si sciacqua la bocca cento volte al giorno della parola Patria, stato nemico della Patria italiana e nemici della Patria noi li dobbiamo considerare. Noi abbiamo imparato tutte le gesta eroiche compiute dai nostri padri per condurre ad indipendenza e ad unit la nostra Patria. Ci siamo esaltati dinanzi al fiero sacrificio dei martiri di Belfiore. Ci siamo esaltati, noi giovanetti adolescenti nelle scuole, quando i nostri maestri ci raccontavano come i patrioti italiani seppero con fierezza affrontare le forche di Radetzky. Perch non ricordare ai nostri giovani come patrioti e partigiani seppero affrontare i plotoni di esecuzione repubblichini e nazisti. Ascoltate come seppero affrontarli: Quinto Bevilacqua, operaio, qualche istante prima di andare a Martinetto per essere fucilato al fianco del generale Perotti, scrive ai suoi queste parole: "Non piangete, perch nemmeno io piango, mentre vi scrivo e vado incontro alla morte con risolutezza". Poi il tenente Franco Balbis, 32 anni, medaglia d'oro della Resistenza: "Possa il mio grido di ' Viva l'Italia libera' sovrastare il crepitio dei moschetti che mi daranno la morte. Per il bene e l'avvenire della nostra Patria e della nostra bandiera, muoio felice". Don Carlo Mei: "Muoio vittima dell'odio che tiranneggia il mondo, muoio perch trionfi la carit cristiana". Eusebio Giambone, operaio, scrive a sua moglie, qualche istante prima di andare anch'egli al Martinetto di Torino, al 226
poligono del Martinetto, per essere fucilato dai repubblichini: "Tra poche ore io certamente non sar pi, ma sta pur certa che sar calmo e tranquillo di fronte al plotone di esecuzione come lo sono attualmente, mentre ti scrivo. Sono cos tranquilli coloro che ci condannano?". Tancredi Galimberti, l'eroe nazionale della Resistenza: "Duccio, ho agito a fin di bene per un'idea, per questo sono sereno e dovete esserlo anche voi". E una donna (spesso vengono dimenticate le donne partigiane) e noi le dimentichiamo ingiustamente, ma chi parla sa il contributo dato dalle donne nella guerra partigiana. Le donne assolvevano un compito che cos, in apparenza, appariva modesto: quello di staffetta. Questo compito era pericolosissimo perch se venivano prese, venivano immediatamente fucilate... E udite come un giovane di 18 anni, studente, seppe affrontare il plotone di esecuzione, Giordano Cavestro. Scrive questa lettera qualche istante prima dinnanzi al plotone di esecuzione: "Cari compagni, andiamo a raggiungere gli altri tre gloriosi compagni per la salvezza e la gloria d'Italia. Voi sapete il compito che vi tocca. Io muoio ma l'idea vivr, nel futuro, luminosa, grande e bella. Siamo alla fine di tutti i mali; questi giorni sono come gli ultimi giorni di vita di un grosso mostro che vuol fare pi vittime possibile. Se vivrete, tocca a voi rifare questa povera Italia, che cos bella, che ha un sole cos caldo, le mamme cos buone e le ragazze cos care. La mia giovinezza spezzata, ma sono sicuro che servir d'esempio. Sui nostri corpi ci sar il grande coro della Libert". Ecco come seppe morire questo giovane. Perch non insegnare questo ai giovani nostri? Perch non dire agli studenti, agli adolescenti delle elementari, delle altre classi, come seppero comportarsi i giovani d'Italia che si batterono contro i repubblichini e contro i nazisti?
227
Noi esaltiamo, e giustamente. le cinque giornate di Milano, dove ha combattuto un vostro concittadino, Stoppani, che col suo libro alliet la nostra adolescenza di studenti. Ebbene si esaltano giustamente le dieci giornate di Brescia. E perch non esaltare l'insurrezione di Firenze? L'insurrezione di Genova? L'insurrezione di Milano? di Torino, di Bologna, di tutte le citt d'Italia? Nelle nostre scuole si sempre parlato, si introdotto, io ricordo di aver letto e meditato Le mie prigioni di Silvio Pellico, Le ricordanze di Luigi Settembrini. Con quale orgoglio io entrai nella cella dell'ergastolo di S. Stefano nel 1929, quando la guardia mi disse: "Qui stato prigioniero Luigi Settembrini". Noi meditammo su quei libri e ci esaltammo leggendo quei libri. Perch non introdurre nelle scuole italiane le ultime lettere dei condannati a morte? Perch non introdurre le nobili e fiere lettere del mio compagno indimenticabile di carcere, Antonio Gramsci? Ci siamo esaltati e si esaltano i nostri giovani, quando nelle scuole viene ricordato il sacrificio dei Fratelli Bandiera. E perch non ricordare il sacrificio dei sette fratelli Cervi? Si parlato e si parla nelle scuole, ricordando il primo Risorgimento, del contributo dato dall'esercito piemontese che, dopo una iniziale sconfitta, trasse slancio per le future vittorie. Perch non ricordare il contributo dato nella guerra di Liberazione dalle Forze Armate? Perch nelle accademie militari e nelle caserme, non si introduce la storia delle forze armate che hanno combattuto nella Resistenza a fianco dei partigiani e dei patrioti? Le forze armate, nell'Egeo, pagano un alto prezzo; gli ammiragli Campioni e Mascherpa vengono fucilati perch intendono mantenersi devoti all'onore, ai militari, al giuramento di fedelt alla Patria italiana. Le divisioni "Ariete" e "Piave" che si battono nel Lazio, sotto il comando del generale Cadorna, che pi tardi diventer il comandante dei Corpi dei Volontari per la Libert. Voglio 228
ricordare anche i Granatieri del Battaglione Sassari (io ero con loro) a Porta San Paolo e ho visto dei giovani, ufficiali dei granatieri, piangere di rabbia, perch erano stati abbandonati a se stessi: il re con Badoglio aveva preso la via della fuga verso Pescara, abbandonando l'esercito e il popolo italiano alla loro sorte. Sorgono i gruppi di combattimento "Friuli", "Cremona", "Folgore", "Mantova" e "Piceno", la divisione "Acqui" che, senza speranza, si battuta a Cefalonia e Corf. i superstiti delle divisioni "Murge", "Macerata" e "Zara" danno vita alla brigata partigiana "Mameli". I reparti militari, specialmente alpini, vanno coi partigiani di Boves e fanno di Bisalta una roccaforte inespugnabile, 600 mila furono deportati, tra ufficiali e soldati, nei campi di concentramento e 30 mila non fecero pi ritorno. Ecco perch io dico che questa storia deve entrare nelle caserme e nelle accademie militari... ("Citt di Lecco. Cronache" 1 giugno 1976)
229
giovani, armate invece il vostro animo di una fede vigorosa: sceglietela voi liberamente purch la vostra scelta, presupponga il principio di libert, se non lo presuppone voi dovete respingerla, altrimenti vi mettereste su una strada senza ritorno, una strada al cui termine starebbe la vostra morale servit: sareste dei servitori in ginocchio, mentre io vi esorto ad essere sempre degli uomini in piedi.
230
Pertini, come gi il generale Garibaldi, tuttaltra Italia aveva sognato. Ma, se il filosofo sa che la ricerca della verit non culmina in altro che nellinesauribile prosecuzione della ricerca stessa, Pertini non ignora che la lotta altro non pu essere che continua. Da qui il particolare magistero espresso dalla sua Presidenza. Viaggiando, e con la sua presenza in ogni evento luttuoso e gioioso della nazione, Pertini ha instaurato con la popolazione, e in particolare coi giovani, un fitto dialogo che una continuata esortazione alla giustizia e alla libert. Ha parlato perch i vecchi non dimentichino e giovani sappiano. Nelle pagine che seguono si trova, dunque, il testamento di un uomo che, con la sua persona e la sua avventura, ha testimoniato la maggiore delle aspirazioni umane: quella alla libert.
231
Uomini in piedi Vi confesso che non volevo introdurmi nell'intimit delle vostre case in questo giorno in cui festeggiate il sorgere dell'anno nuovo, ma il mio silenzio sarebbe stato male interpretato. Ho deciso quindi di presentarmi a voi attraverso il video per augurarvi buon anno. Io non mi rivolgo, come stato fatto nel passato, prima agli italiani che sono all'estero e poi agli italiani che sono in Italia ma contemporaneamente agli uni e agli altri perch gli italiani che sono all'estero, gli emigrati, non vi sono andati per diporto, bens perch spinti dalla miseria e dalla fame per trovare un lavoro che purtroppo non hanno trovato in Italia. Ebbene, gli italiani che sono all'estero - io lo so per esperienza personale, perch sotto il fascismo fui costretto ad emigrare in Francia e per vivere onestamente facevo il manovale-muratore - sentono acutamente la nostalgia della patria, sono sempre spiritualmente vicini alla terra natia, direi quasi pi degli italiani che vivono qui in Italia: ecco perch mi rivolgo contemporaneamente agli uni e agli altri. Se facciamo un breve bilancio dell'anno che sta morendo dobbiamo purtroppo ammettere che non un bilancio confortante: abbiamo ancora molta disoccupazione, e specialmente quella giovanile mi preoccupa, la disoccupazione dei giovani che escono dalle scuole con un diploma o con una laurea persuasi di potersi incamminare verso la vita sicuri e invece trovano subito dinanzi a s il muro della disoccupazione. questo un grave problema che ci angoscia.
232
Vi sono, tuttavia, indici di una ripresa economica del nostro paese. ma io soprattutto ripongo la mia fiducia nel popolo italiano, popolo generoso che si trovato in circostanze pi difficili delle presenti, eppure ha saputo superarle come al termine della seconda guerra mondiale. Io sono certo che riusciremo a risalire la china se non si spezzer quella unit nazionale che stata voluta da un uomo politico, dal cuore puro e dal forte ingegno, legato a me da amicizia fraterna, spietatamente assassinato, Aldo Moro. penso in questo momento alla tristezza della compagna dei la sua vita e dei suoi figli. Ma purtroppo dobbiamo constatare come la nostra Italia sia ancora turbata dalla violenza, dai sequestri e dal terrorismo. di recente stato sequestrato un ragazzo di dodici anni, sono spietati questi criminali! l'ondata di terrorismo si abbattuta su funzionari, impiegati, direttori di aziende, giornalisti, magistrati e forze dell'ordine. Di recente, a Torino, due giovani agenti di P.S. sono stati assassinati. orbene, bisogna riconoscere con franchezza che non siamo sufficientemente attrezzati per affrontare il terrorismo e forse i nostri servizi di informazione non funzionano a perfezione. dobbiamo attrezzare validamente le forze dell'ordine, dobbiamo attuare la riforma di pubblica sicurezza e dobbiamo in modo particolare cercare di accertare chi sono questi terroristi e chi sono i loro mandanti, coloro che li manovrano. Nel 1978, proprio nel dicembre dell'anno che sta terminando, si celebrato il trentennale della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. orbene, sicuro di non compiere alcuna interferenza, protesto con fermezza perch in molti stati vi sono ancora uomini che soffrono in carcere, che sono torturati e che vengono perseguitati per le loro idee. nessuna interferenza da parte mia, ma il diritto di protestare in di fesa di questi uomini che intendono vivere liberi. Io sono orgoglioso di 233
essere cittadino italiano, ma mi sento anche cittadino del mondo, sicch quando un uomo in un angolo della terra lotta per la sua libert ed perseguitato perch vuole restare un uomo libero, io sono al suo fianco con tutta la mia solidariet di cittadino del mondo. Nel 1979 vi saranno le elezioni del parlamento europeo. considero questo evento un fatto di grande importanza. l'unit europea potr cos realizzarsi in modo pi concreto. le nazioni d'Europa si persuadano che esse sono legate allo stesso destino e se vi sar tra di loro una salda solidariet io ritengo che l'Europa potr conoscere un domani migliore ed essa potr svolgere opera di mediazione e di pace tra le due superpotenze. Bastano alcuni dati per persuaderci dell'importanza di questo compito: oggi si spendono per le armi nucleari quattrocentomila miliardi all'anno; le due superpotenze posseggono dodicimila testate nucleari che corrispondono a circa un milione e cinquecentomila bombe uguali a quelle che hanno distrutto Hiroshima ed Hiroshima l ad ammonire tutta l'umanit: la tragedia che ha conosciuto Hiroshima potrebbe conoscerla domani l'umanit intera:eppure vi sono seicento milioni di creature umane che mentre io parlo stanno lottando contro la fame. Lo ripeto qui a voi, italiani e italiane, quello che ebbi a dire innanzi al parlamento quando fui insediato come presidente della repubblica: "si svuotino gli arsenali di guerra sorgente di morte, si colmino i granai sorgente di vita per milioni di creature umane che stanno lottando contro la fame. Dico questo con accento accorato, perch penso soprattutto alle nuove generazioni, ai giovani. e a loro mi rivolgo. io credo nella nostra giovent anche se vi una frangia di giovani smarriti. la stragrande maggioranza della giovent, a mio avviso, moralmente sana. Io ho avuto un'esperienza interessante come presidente della camera dei deputati prima e adesso come presidente della repubblica: ho ricevuto e ricevo 234
molte scolaresche di ogni grado della scuola, dalle elemntari all'universit, di ogni regione, dalla Sicilia al Friuli. Quando ero presidente della Camera ho ricevuto 55.000 studenti e adesso la stessa consuetudine ho ripreso qui al Quirinale. a questi giovani io non ho mai fatto dei discorsi, ho intrecciato con loro un dialogo come fossimo vecchi amici e mi sono sempre visto porre delle domande molto serie. Io credo quindi in questa nostra giovent. I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onest, di coerenza e di altruismo. con questo animo quindi, giovani che mi rivolgo a voi: ascoltatemi vi prego: non armate la vostra mano. armate il vostro animo. non armate la vostra mano, giovani, non ricorrete alla violenza, perch la violenza fa risorgere dal fondo dell'animo dell'uomo gli istinti primordiali, fa prevalere la bestia sull'uomo ed anche quando si usa in stato di legittima difesa essa lascia sempre l'amaro in bocca. No, giovani, armate invece il vostro animo di una fede vigorosa: sceglietela voi liberamente purch la vostra scelta, presupponga il principio di libert, se non lo presuppone voi dovete respingerla, altrimenti vi mettereste su una strada senza ritorno, una strada al cui termine starebbe la vostra morale servit: sareste dei servitori in ginocchio, mentre io vi esorto ad essere sempre degli uomini in piedi, padroni dei vostri sentimenti e dei vostri pensieri. se non volete, che la vostra vita scorra monotona, grigia e vuota, fate che essa sia illuminata dalla luce di una grande e nobile idea. Ecco, italiani e italiane, con quale animo io mi sono presentato a voi, umilmente, senza alcuna stolta arroganza di potere. mi sono presentato a voi con molte preoccupazioni, ma anche con la fede nel popolo italiano. A voi tutti i pi fervidi auguri per l'anno che sta sorgendo: possa il 1979 recare tranquillit al nostro popolo e costituire l'inizio della sua rinascita economica e sociale. E sia il 1979 l'anno di una pace sicura per il mondo. 235
I corrotti devono essere colpiti senza nessuna piet Miei cari amici, eccomi qui per la seconda volta a rivolgervi i miei auguri per l'anno che sta per sorgere. Ve li rivolgo senza nessuna formalit, fuori da ogni norma protocollare, il protocollo, lo sanno i miei collaboratori, mi d sempre fastidio, come fossi seduto alla vostra tavola, alzare con voi il bicchiere, bere alla vostra salute, alla salute del popolo italiano. e anche alla mia salute. Il mio pensiero corre in modo particolare in questo momento agli italiani che sono stati costretti a lasciare l'Italia per andare all'estero a trovare lavoro. E' un'esperienza che io ho conosciuto nella mia lontana giovinezza. Ed io so che questi italiani sentono in questi giorni un desiderio, una nostalgia struggente del loro Paese, dei loro parenti e dei loro amici. Io vi rivolgo questi auguri con un animo preoccupato, ma anche nel mio animo vi sono delle speranze. Sono preoccupato soprattutto per la disoccupazione che vi nel nostro Paese, e per la disoccupazione in modo particolare giovanile. La disoccupazione giovanile un campo fertile, amici miei, per la droga e per il terrorismo. Per la droga. Io lo so perch ne ho avvicinati di questi giovani, giovani che si sentono, perch senza lavoro, emarginati, depressi, demoralizzati, mal consigliati. Varcano la soglia dei cosiddetti "paradisi artificiali", che, poi, invece un inferno che porta alla rovina. E pensano in questo modo di poter trovare un'evasione, ed invece 236
trovano la loro rovina personale. Bene, vedete, io mi rivolgo agli anziani, ai genitori, agli educatori, talvolta basta una parola di comprensione verso questi giovani depressi, basta una conversazione fatta con loro amichevolmente per evitare che essi possano varcare la soglia della droga e, quindi,della perdizione. Sta a voi genitori ed educatori, stare vicino a questi giovani per salvarli dalla loro rovina. Ho detto che anche un terreno fertile per il terrorismo. Risulta da informazioni che molti giovani disoccupati che, pur di guadagnare qualche migliaio di lire, finiscono per diventare dei cooperatori, dei collaboratori dei terroristi. E quindi anche questa un'altra strada che per i giovani significa la loro perdizione. Mi preoccupa il terrorismo, il terrorismo che in modo spietato si scatenato nel nostro Paese. Penso in questo momento alle forze dell'ordine, carabinieri e poliziotti, che sono in prima linea in questa guerra scatenata in Italia dal terrorismo e che pagano di persona. Io vi confesso, amici miei, che non ho pi l'animo di recarmi a rendere omaggio ai Caduti, poliziotti e carabinieri che sono Caduti sotto i mitra dei terroristi. Le corone, i telegrammi di condoglianze non possono ridare la vita ai morti e non possono placare il dolore dei vivi. Ma noi dobbiamo pensare a queste forze dell'ordine cos benemerite, e che sono in lotta, ripeto, per difendere noi, per difendere il popolo italiano e la Patria dalla violenza e dal terrorismo. Sono in prima linea e siamo in guerra, e quindi si pensi a dare loro un'indennit adeguata. Devono essere anche fornitI di mezzi moderni, attrezzata meglio, devono essere aumentati gli effettivi, perch non pi ammissibile che costoro facciano dei servizi defatiganti tali da rendere loro impossibile, poi, di lavorare, di sorvegliare come dovrebbero sorvegliare. Va a queste forze dell'ordine, a questi poliziotti ed a questi carabinieri, tutta la mia personale solidariet. Ed il popolo italiano deve stringersi intorno a loro fraternamente e con 237
molta riconoscenza. devono sentire costoro questo calore affettivo del popolo italiano. Sar per loro un grande conforto e sar un premio, anche, per quanto stanno facendo in difesa del popolo italiano. Ma io mi vado chiedendo, amici miei, come mai proprio in Italia si scatenato questo terrorismo? Si erano gi verificati atti di terrorismo in Francia e in Germania, ma ormai il terrorismo spento in quelle Nazioni. Come mai invece si scatenato qui in Italia, e continua in Italia? Io ho fatto delle mie considerazioni, che possono essere anche infondate, le sottopongo al vostro esame. L'Italia, vedete, un ponte che unisce l'Europa all'Africa e al Medio Oriente. Quindi un ponte, da un punto di vista strategico, molto importante. Orbene, se per dannata ipotesi i terroristi dovessero destabilizzare il sistema democratico nel nostro Paese, sarebbe un grave danno per noi, ma sarebbe un danno anche per tutta l'Europa e per la pace nel mondo. A mio avviso, qui posso anche sbagliarmi, un'ipotesi mia personale, e ve la offro come tale, la centrale del terrorismo non in Italia, all'estero. Chiedetevi, come mai nei covi che vengono scoperti dall'antiterrorismo non si mai trovata un'arma di marca italiana? si sono sempre trovate marche, armi di marche straniere. Dunque vi qualcuno che ha interesse a destabilizzare la nostra democrazia, non soltanto per portare un danno all'Italia, ma per recare un danno all'Europa intera e quindi mettere in pericolo la pace nel mondo. Oggi l'antiterrorismo, bisogna riconoscere, che ha avuto dei successi. D una grande attivit e con dei risultati positivi. Per nessuna caccia alle streghe. Si applichi rigorosamente la legge senza mai violarla, senza mai valicare i confini stabiliti rigorosamente dalla Carta Costituzionale. Il popolo italiano, e qui un esempio che d agli stranieri, che dovrebbero prenderne atto, ha dimostrato la sua ferma volont di resistere al terrorismo. 238
Il popolo italiano sta facendo barriera contro il terrorismo per difendere la democrazia e la Repubblica, per difendere questa Repubblica che non c' stata donata su un piatto d'argento, ma che ce la siamo conquistata noi dopo una lunga lotta di vent'anni contro il fascismo e dopo due anni di guerra contro il nazifascismo. Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale, amici che mi ascoltate, stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza, Quindi la Repubblica una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. Ma dobbiamo difenderla anche dalla corruzione. La corruzione una nemica della Repubblica. E I corrotti devono essere colpiti senza nessuna attenuante, senza nessuna piet. E dare la solidariet, per ragioni di amicizia o di partito, significa diventare complici di questi corrotti. E l'esempio, soprattutto, in questo deve darlo la classe dirigente, ed in primo luogo, naturalmente, chi vi parla in questo momento. Ecco perch noi dobbiamo e vogliamo difendere la Repubblica. La vogliamo difendere, ripeto, per non perdere, perch il nostro popolo non sia ricacciato indietro di 50 anni, vogliamo difenderla la Repubblica perch non vogliamo che i nostri giovani debbano conoscere l'amara esperienza che abbiamo conosciuto noi. Io credo nella nostra giovent, a differenza di molti anziani che in questo momento mi ascoltano. La stragrande maggioranza della nostra giovent politicamente e moralmente sana. Vedete, amici miei, io ho instaurato al Quirinale lo stesso metodo che avevo instaurato alla Camera dei Deputati quando ne ero Presidente. Cio io ricevo qui al Quirinale scolaresche; giovani ne ho gi ricevuti - in questi mesi e in questi anni che sono qui alla Presidenza della Repubblica - diciotto mila studenti, di tutte le classi e di tutte le Regioni.
239
Ebbene da questi giovani io mi sono sempre sentito e mi sento porre delle domande molto serie. Non faccio loro dei discorsi, intreccio con loro una conversazione, un dialogo, come fossimo antichi amici, e ci riesco sempre. Ed allora ecco perch io mi sono persuaso che la nostra giovent molto sana. E' vero sono giovani, non possono avere la mentalit degli anziani, ed un errore grave che compiono gli anziani, siano essi genitori o educatori, di voler imporre ai giovani la loro mentalit di anziani. E quindi scavano un solco fra essi e i giovani. Io valico questo solco E vado incontro ai giovani comprendendo la loro mentalit di giovani, che stata la mia mentalit quando giovane ero come loro. E mi avvicino a loro senza alcuna presunzione, senza alcuna arroganza, come fossi un loro amico da tanto tempo. E dico ai giovani questo: giovani, vedete,voi avete le vostre speranze, le vostre visioni, voi avete un animo puro, noi invece abbiamo la nostra esperienza. E dovete credermi, giovani, se io vi dico che questa nostra esperienza tessuta di molti sacrifici e di molte rinunce. Abbiamo pagato anche per voi giovani, perch voi foste veramente liberi. Bene, io vi dico: camminiamo di conserva, fianco a fianco, camminiamo insieme, voi con Le vostre visioni, noi con la nostra esperienza. Cerchiamo di camminare insieme sul sentiero della vita. E finch, vedete, un alito di vita mi animer, io sar al vostro fianco, giovani che mi ascoltate, per aiutarvi a rimuovere dal vostro cammino gli ostacoli che incontrerete, onde voi possiate percorrerlo con passo fermo e sicuro. Io voglio sottoporre umilmente, senza presunzione come mio costume, vi voglio sottoporre una mia, alla vostra meditazione giovani che mi ascoltate, una mia esperienza. Vedete, quando io ero giovane come voi e mi trovavo in una nuda cella dell'ergastolo di Santo Stefano, e giorno per giorno vedevo sfiorire la mia giovinezza, e con la mia giovinezza i 240
sogni pi belli che il cuore di un giovane pu tessere, nonostante questo, giovani che mi ascoltate, io mi sentivo fiero e orgoglioso, perch quella nuda cella era illuminata dalla luce che si irradiava dalla mia fede politica. Giovani, se voi volete vivere la vostra vita degnamente, fieramente, nella buona e nella cattiva sorte, fate che la vostra vita sia illuminata dalla luce di una nobile idea. Scegliete voi, liberamente, senza lasciarvi suggestionare da qualcuno. Fate voi la vostra scelta, purch questo presupponga, per, il principio di libert, altrimenti dovrete respingerla, per la vostra salvezza. Oh, vero, giovani, le dittature si presentano apparentemente pi ordinate, nessun clamore si leva da esse. Ma l'ordine delle galere e il silenzio dei cimiteri. Vedete, giovani, io alla pi perfetta delle dittature preferir sempre la pi imperfetta delle democrazie. Fate quindi la vostra scelta, e sia una scelta di libert, giovani che mi ascoltate. Ebbene, con questo animo che io mi rivolgo ai nostri giovani, perch in loro credo. E se non credessi, oh anziani che mi ascoltate, genitori ed educatori, se io non credessi nella nostra giovent, dovrei disperare dell'avvenire della Patria, perch non lo rappresentiamo pi noi questo avvenire, lo rappresentano i giovani che mi ascoltano. E quindi io penso al loro domani. E vorrei che fosse un domani di tranquillit e di serenit per la nostra giovent. Eppure questo domani, non dobbiamo nasconderlo, minacciato da pericoli di guerra. S, si vanno oggi tessendo trattati, si vanno stabilendo, si dice, degli equilibri fra le due grandi potenze sulle armi, per quanto riguarda le armi nucleari. Ma gli equilibri, lo sta a dimostrare la storia, non sono mai stati duraturi. Basta un atto di follia di qualcuno, basta un errore di calcolo, che questi equilibri finiscono per crollare.
241
Ebbene, se questo avvenisse, come io temo possa avvenire, perch la pace molto fragile, e gli ultimi avvenimenti internazionali stanno a provare il fondamento di questa mia affermazione, la pace molto fragile. E se per dannata ipotesi la guerra dovesse esplodere sarebbe la fine dell'umanit intera, del nostro Pianeta. Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra. Orbene, chi rappresenta questi popoli, chi detiene nelle loro mani i destini di questi popoli, deve raccogliere questa loro volont e fare in modo che la pace veramente sia duratura. Si spendono miliardi per costruire ordigni di guerra, che se per dannata ipotesi, ripeto, fossero usati sarebbe la fine dell'umanit intera del nostro pianeta. E mentre si Spendono miliardi per costruire Ordigni di morte,vi sono migliaia e migliaia di creature umane che nel mondo stanno morendo di fame. Nel 1979, amici che mi ascoltate, sono morti nel mondo 18 milioni di bambini per denutrizione. Questa strage di innocenti pesa come una severa condanna sulla coscienza degli uomini di Stato e, quindi, anche sulla mia coscienza. Io ripeto qui quello che vi ho detto l'anno scorso facendovi il mio saluto augurale: si svuotino gli arsenali, si colmino i granai. Con questo auspicio io formulo per voi, cari amici, i pi' fervidi auguri. Non dobbiamo disperare. Vedrete che riusciremo ad uscire da questo tunnel della violenza, della disoccupazione, della recessione economica Perch io credo nel popolo italiano. Noi talvolta bramiamo autodenigrarci. Ma, vedete, cari amici, l'altro giorno io ho ricevuto il Corpo 242
Diplomatico. E tutti i diplomatici che rappresentano il loro Paese qui in Italia, tutti hanno fatto gli elogi degli italiani che lavorano nei loro Paesi, per lintelligenza dei nostri connazionali, per la laboriosit ed anche per lonest. Io ricordo che nel viaggio che ho fatto in Germania, ebbi loccasione di visitare gli Stabilimenti MAN. Ebbene, il direttore generale di quegli stabilimenti ebbe a dirmi questo: Vede, Presidente, se per caso, improvvisamente, ci dovesse mancare lopera dei suoi 800 connazionali operai specializzati che lavorano qui, non dico che dovremmo chiudere lo stabilimento, questo sarebbe esagerato, ma ci troveremmo in una seria difficolt, perch questi suoi connazionali sono veramente degli operai ammirevoli, noi non ne possiamo fare a meno. Dunque vedete che sono gli stranieri ad apprezzarci. Talvolta noi, ripeto, ci disistimiamo. Io ho quindi ragione di credere nel popolo italiano, un popolo che ha saputo superare situazioni ben pi difficili di questa. E sapr superare anche questa situazione. Ed allora al popolo italiano che io mi rivolgo in questo momento. E mi rivolgo esprimendo la mia ammirazione, la mia riconoscenza e laugurio pi fervido. Vedrete che ce la faremo, amici miei, ad uscire da questa situazione. Ce la faremo, state certi. Buon anno amici miei. (Messaggio di fine anno agli italiani del presidente 31 dicembre 1979) Il popolo italiano non si considera superiore ad altri popoli, ma non neppure inferiore agli altri popoli
243
Italiane e italiani, cari amici, vi confesso che ho esitato molto prima di presentarmi dinnanzi alla televisione per porgervi il mio solito saluto augurale per il Nuovo Anno che sta per sorgere. Ho esitato perch temo di portare nelle vostre case una nota di tristezza. Nel mio animo non vi che amarezza. Penso alle vittime del cataclisma sismico che si scatenato in zone dell'Italia Meridionale. Sono andato subito sul posto ed ho assistito a scene di dolore che mai dimenticher. E penso ai sopravvissuti, che oggi ricordano i loro morti e pensano al loro paese completamente distrutto e alla loro casa che un cumulo di macerie. Ebbene noi non con le parole, ma con i fatti dobbiamo cercare di confortare, di aiutare i sopravvissuti del terremoto. Dobbiamo al pi presto cercare di ricostruire i loro paesi e le loro case con criteri antisismici. E qui il governo dovr vigilare perch i criteri antisismici siano veramente osservati. Vi un'altra preoccupazione in me. Ed questa: che il cataclisma sismico che si scatenato nel Mezzogiorno d'Italia ripropone ancora il problema del Meridione. Se ne sempre parlato, se ne parla da generazioni, ma non mai stato risolto. In breve, bisogna fare in modo che ogni italiano trovi in Italia un posto di lavoro e soprattutto nel Meridione. E' nel Meridione che la gente, i giovani, non riescono a trovare lavoro e sono costretti ad andare all'estero a mendicare un posto di lavoro. E' una sorte, questa, molto triste che io ho conosciuto personalmente e che credetemi, intessuta di molti sacrifici ed anche di molte umiliazioni. E colgo l'occasione qui per inviare il mio saluto augurale a tutte le italiane e agli italiani che si trovano all'estero, che fanno onore all'Italia con il loro lavoro, con l'impegno che mettono nel lavoro, con la loro intelligenza.
244
Altro motivo di preoccupazione di questa mia tristezza il terrorismo, che non d pace al popolo italiano, di questo terrorismo che si scatena,che turba la vita del nostro Paese. Un giorno sapremo chi che manovra questi terroristi, chi che vuole destabilizzare il regime democratico italiano, chi vuole distruggere questa nostra Repubblica democratica, la cui conquista molto costata al popolo italiano. Penso alle famiglie che piangono in questi giorni i loro cari vittime del terrorismo, uomini che appartenevano alle forze dell'ordine che fanno con tanto coraggio e con tanto impegno il loro dovere, ai magistrati, alle famiglie dei magistrati, ai giornalisti, i tecnici e funzionari delle aziende private. Ed allora, pensando a questo terrorismo che si scatenato in Italia, mi chiedo ancora: chi che vuole de stabilizzare il nostro regime democratico? E' un interrogativo che pongo a me stesso, che devono porsi tutti coloro che hanno a cuore le sorti del popolo italiano e della democrazia. Ma vi un conforto per me, una luce si accende in questa mia amarezza, una luce di speranza e di conforto, ed che il popolo italiano ha dimostrato di saper affrontare queste sventure con molta dignit, con molto coraggio e con molta fermezza. Per quanto riguarda il cataclisma sismico, abbiamo avuto la prova della generosit del popolo italiano. Il popolo italiano, spontaneamente ha ritrovato la sua unit nazionale e la sua concordia nazionale. Spontaneamente sono venuti aiuti alla gente del Meridione vittime del terremoto, volontari, che si sono portati nelle zone devastate dal cataclisma, specialmente molti giovani. Vada la nostra riconoscenza all'esercito, alle forze dell'ordine e ai vigili del fuoco che si sono prodigati con tanta abnegazione. Questa la generosit dimostrata dal nostro popolo. Ma il nostro popolo dimostra anche del coraggio e della fermezza nell'affrontare il terrorismo. 245
Ho assistito a delle manifestazioni, l'ho gi detto, che si svolsero subito dopo l'assassinio di un uomo politico che ho sempre considerato un uomo dal cuore puro, dall'intelligenza forte, Aldo Moro, mio caro amico. Bene, in Piazza San Giovanni, colma di 400 mila persone, di tutti i ceti sociali, gli italiani erano l a far sentire la loro protesta. Altrettanto avvenuto ai funerali dell'operaio Rossa, a Genova, assassinato dalle "Brigate Rosse". Trecentocinquantamila persone erano ai funerali del Giudice Alessandrini a Milano. E poi a Piazza Maggiore, dopo l'orrenda strage di Bologna, colma di cittadini venuti da ogni parte d'Italia a far sentire la loro protesta e la loro decisione di resistere al terrorismo. Il popolo italiano intende fare barriera contro il terrorismo per difendere la democrazia e la Repubblica. Prendiamo atto di questa volont del popolo italiano. Il popolo italiano merita tutta la nostra ammirazione ed il nostro rispetto. Io sono orgoglioso di appartenere al popolo italiano. Ripeto, il popolo italiano non si considera superiore ad altri popoli, ma non neppure inferiore agli altri popoli. Bisogna essere degni del popolo italiano. Non degno dl popolo italiano colui che compie atti di disonest. I corrotti ed i disonesti sono indegni di appartenere al popolo italiano, e devono essere colpiti senza alcuna considerazione. Guai se qualcuno per amicizia o solidariet di partito dovesse sostenere questi corrotti e difenderli. In questo caso la solidariet, l'amicizia di partito diventa complicit ed omert. Deve essere dato, ripeto, il bando a questi disonesti ed a questi corrotti che offendono il popolo italiano. Offendono i milioni e milioni di italiani che pur di vivere onesti impongono gravi sacrifici a se stessi e alle loro famiglie. Io credo quindi al popolo italiano e sono orgoglioso di essere italiano. io credo nei giovani, lo vado sempre ripetendo. Centinaia di giovani hanno preso contatto con me quando ero Presidente della Camera dei Deputati. Qui gi 30 mila giovani 246
in questi due anni sono venuti a trovarmi. Ho sempre discusso con loro, discuto con loro, intreccio con loro un colloquio, una conversazione come fossimo antichi amici. Mi sento porre delle domande e dei quesiti molto seri. Quindi la nostra giovent seria. E' vero, vi una frangia di giovani che si danno alla violenza, che si mettono sulla strada della droga, ma una minoranza. La stragrande maggioranza dei giovani molto pi seria di quanto ne pensino certi anziani. Guai a noi se non credessimo nei giovani, dovremmo disperare dell'avvenire della Patria, perch non siamo pi noi anziani che rappresentiamo questo avvenire, lo rappresentano i nostri giovani. Ed allora io ai giovani dico questo. Voi avete il cuore pieno di speranze e noi abbiamo la nostra esperienza. Camminiamo dunque insieme, da buoni amici, voi con le vostre ansie, con le vostre speranze e con le vostre aspirazioni, noi con la nostra esperienza. Camminiamo insieme nell'interesse dell'Italia. Il mio pensiero ancora si rivolge a coloro che nel mondo lotta no contro la fame e contro la miseria. Vedete, italiani e italiane, mentre io vi parlo milioni e milioni di creature umane stanno morendo di fame. Nel 1979 sapremo poi le cifre dell'anno che sta finendo - sono morti per denutrizione nel mondo 18 milioni di bambini. Questa strage di innocenti pesa come una condanna sulla coscienza di tutti gli uomini di Stato, e quindi anche sulla mia coscienza. S, sembra un sogno il mio, quando dico che bisognerebbe arrivare al disarmo totale e controllato. Con le guerre nulla si risolve. Ed il denaro che oggi si spende e si sperpera, secondo me , per costruire ordigni di morte che, se domani, per dannata ipotesi fossero usati farebbero scomparire l'umanit dal nostro Pianeta, si usi invece, per sollevare dalla fame tanti esseri umani, per combattere la fame nel mondo.
247
Ecco, si esalti la vita e si cerchi di condannare invece tutto ci che pu causare la morte dell'umanit. E' con questi sentimenti e con questi propositi che io mi sono introdotto attraverso la televisione nelle vostre case, italiani e italiane. Con animo fraterno io vi auguro che l'anno 1981 porti serenit in voi, porti serenit nelle vostre famiglie e auguro che i l 1981 sia un anno di pace e di progresso per il popolo italiano. (Messaggio di fine anno agli italiani del presidente 31 dicembre 1980)
Cesare che non deve essere sospettato. Italiane e italiani, Eccomi ad entrare per la quarta volta, col video, nelle vostre case. Ed anche questa volta non posso entrarvi con animo gioioso. 248
Vi in me molta preoccupazione e molta tristezza. Mai presidenza della Repubblica stata tanto tormentata come la mia. Vi sono preoccupazioni che riguardano la situazione internazionale e la situazione del nostro paese. Non possiamo restare indifferenti a quanto sta accadendo in Polonia. Il mio animo di uomo libero, che si e' sempre battuto per la libert , e' turbato. In Polonia un popolo viene privato dei suoi diritti civili ed umani, ed e' oppresso. Giungono notizie frammentarie, alcune anche che non possiamo controllare, ma la situazione e' molto grave. Noi protestiamo, protestiamo come uomini liberi e come uomini che hanno il dovere di difendere i diritti civili ed umani di tutti i popoli, quindi, anche del popolo polacco. Il popolo polacco sta attraversando, ancora una volta, una situazione tragica. E' un popolo che ha sempre molto sofferto nella sua lunga storia, una storia costellata sempre di sofferenze, di rinunzie e di persecuzioni. Noi quindi condanniamo con tutte le nostre forze quello che accade in Polonia. Oh, noi adolescenti, salutammo con tante speranze la rivoluzione d'Ottobre; dobbiamo dire adesso che molte di quelle speranze si sono spente nel nostro animo. E siamo profondamente angosciati. Ma non possono elevare la loro protesta per i fatti che avvengono in Polonia coloro che, supinamente o attivamente, hanno anche assecondato la dittatura nazifascista, sono rimasti indifferenti dinanzi agli orrori dei lager, dove io ho perduto un mio caro fratello. Non possono protestare per i fatti di Polonia, coloro che rimangono indifferenti di fronte agli orrori che si verificano, ai misfatti che vengono consumati in dittature dell' America latina, o nell' Africa australe, e nel Sud africa. Io qui, proprio da dove vi parlo, ho ricevuto due o tre volte madri che venivano dall'Argentina, clandestinamente. E le ho sentite piangere disperate perch da anni non avevano pi notizie dei loro figlioli che erano stati, che sono stati indubbiamente uccisi. 249
Chi non protesta per queste dittature, chi non e' contro queste dittature, chi non protesta per questi misfatti, non ha il diritto, come lo abbiamo noi, di protestare per i fatti della Polonia. Al popolo polacco noi inviamo il nostro augurio, il fervido augurio che possa uscire da questa situazione tragica, ritrovare ancora la sua strada giusta, poter godere ancora dei diritti civili ed umani e far valere la sua volont. Siamo preoccupati per quello che accade nell'Afghanistan. Ma come, noi che siamo stati partigiani, che abbiamo lottato contro i nazisti e contro i fascisti per la libert, dovremmo rimanere indifferenti di fronte alla lotta che stanno sostenendo i partigiani afghani contro il dominatore straniero? La nostra solidariet quindi ai partigiani afghani. Siamo preoccupati di quanto sta avvenendo nel Medio Oriente. Un focolaio di guerra e' acceso. L'Irak e l'Iran si combattono in una guerra stolta e folle. Israele ha occupato ed occupa territori altrui. Ora io questo vorrei dire al popolo di Israele. Siamo sempre stati al suo fianco, al fianco degli ebrei quando erano perseguitati; ma gli ebrei non sono stati perseguitati, prima di avere uno Stato, nell'Oriente, dagli arabi. Sono stati perseguitati in Europa, dagli europei. E finalmente, poi, dopo la prima guerra mondiale, ebbero un territorio ed una patria. E quindi anche un territorio ed una patria, a mio avviso, devono avere i palestinesi, altrimenti non vi sar mai pace nel Medio Oriente. E abbiamo ragione di preoccuparcene, perch da un piccolo incendio pu derivare un pi vasto incendio, e dai conflitti che si svolgono nel medio oriente potrebbe domani accendersi quella che e' la terza guerra mondiale. Sarebbe la fine dell' umanit. Siamo preoccupati, noi abbiamo assistito ai funerali del presidente Sadat. Assassinato il presidente Sadat. Stava operando per la pace nel suo paese e fra Israele e il mondo arabo. Ebbene noi abbiamo assistito a quei funerali; vi abbiamo 250
assistito con un animo colmo di angoscia. Sono situazioni che riguardano tutti noi, non possono riguardare soltanto, essere circoscritte al popolo e alle nazioni in cui si svolgono, riguardano ognuno di noi, ogni uomo che ama la libert e ogni uomo che ha a cuore la pace. Noi siamo preoccupati, ripeto, per la pace. Io qui ho parlato, ho ricevuto scienziati che sono venuti a dirmi quali sono i pericoli che sovrastano l' umanit. Se per dannata ipotesi, italiane e italiani che mi ascoltate, la terza guerra mondiale dovesse esplodere, sarebbe la fine del nostro pianeta. Ed allora e' una follia continuare a costruire ordigni di morte che, se usati, rappresenterebbero la fine del genere umano. Ed invece di spendere questi miliardi in questi ordigni infernali di morte, perch questi denari non si spendono per combattere la fame nel mondo? Mentre io vi sto parlando, miei cari amici, migliaia e migliaia di bambini muoiono per denutrizione nel mondo: 18 milioni di bambini sono morti per denutrizione nel 1980. Ebbene questa strage, ripeto, perch l' ho gi detto altre volte, e lo dico a me stesso, questa strage di innocenti pesa come una severa condanna sulla coscienza di tutti gli uomini di stato, e quindi anche sulla mia coscienza. Ecco perch noi ci battiamo contro la guerra, perch la guerra non esploda, ci battiamo per la pace, vogliamo un' intesa fra tutti i popoli. I popoli possono trovare, se vogliono, questa intesa. I loro dirigenti, se vogliono, si mettano intorno ad un tavolo discutano e possono trovare la base di un' intesa perch la pace duri nel mondo e mai la guerra debba esplodere. Siamo preoccupati per la nostra situazione interna, che non e' lieta. La disoccupazione continua, e' aumentata. E penso quindi con quale tristezza, ed imponendosi delle rinunce, molte famiglie di italiani hanno trascorso le feste natalizie. La disoccupazione non sta diminuendo. Specialmente vi sono 251
sacche di disoccupazione in Calabria, nel meridione, nel napoletano. Napoli, questa citt che ha sempre tanto sofferto, questa citt che in maniera emblematica rappresenta i mali del meridione: disoccupazione, mancanza di casa e malavita. Bene, vedete napoletani, e' a voi che mi rivolgo. Nessuno ha compreso perch io ho veramente, per quale ragione io abbia nominato il vostro Eduardo De Filippo senatore a vita. Non solo per i suoi meriti; grandissimi meriti di grandissimo artista. Non dimenticate che il grande artista conosciuto in tutto il mondo, inglese, Olivier, dopo una rappresentazione data da Eduardo De Filippo a Londra, and a trovarlo in camerino, pieg il ginocchio e gli baci la mano per ammirazione. Ma io non solo ho nominato De Filippo senatore a vita per i suoi meriti di grandissimo artista: anche per rendere omaggio alla citt di Napoli, che si sente tanto abbandonata. Abbiamo la disoccupazione, dico, che ci tormenta, ma anche il terrorismo che si e' scatenato nel nostro paese e che ha fatto tante vittime. E qui una breve parentesi. Ancora una volta con animo veramente addolorato, angosciato, io esprimo la mia solidariet fraterna, umana, alle famiglie che hanno perduto qualche d'uno, qualche loro parente nella lotta contro il terrorismo, agenti di PS, carabinieri, queste forze dell' ordine che fino al sacrificio della propria vita fanno il loro dovere in difesa del popolo italiano, in difesa dell' ordine pubblico e quindi della nostra democrazia. Ebbene, questo mi tormenta del terrorismo. Tempo fa, sar un anno, io osai affermare che il terrorismo aveva una matrice internazionale, che il terrorismo italiano aveva delle liaisons con sedi internazionali. L' attentato contro il papa, contro papa Giovanni Paolo II, l' attentato contro il papa sta a denunciare questa matrice internazionale del terrorismo. Io ricordo che appena avuta notizia dell' attentato contro il papa, al quale sono legato da 252
sincera amicizia, e che egli mi contraccambia pur sapendo che io non sono un credente, io corsi subito al '' Gemelli'' e rimasi l fino a tarda notte, finch non mi si disse che ormai era fuori pericolo. Ma fu grave l' attentato contro il papa, fu un atto veramente di una gravit eccezionale. E ci chiediamo: chi e' che ha voluto questo attentato? Chi e' che ha liberato questo condannato a morte in Turchia perch venisse in Italia ad attentare alla vita di Sua Santit? Vi stato poi il sequestro del generale americano. Ed abbiamo avuto dopo, in questi giorni, uno scritto, delirante se volete, s , di questi che hanno sequestrato il generale americano. Ebbene, da questo scritto appare evidente il legame che vi e', internazionale, fra il terrorismo italiano ed il terrorismo di altri paesi. Vi e' un legame internazionale, vi e' una matrice internazionale, vi e' qualcuno che vuole destabilizzare la democrazia nel nostro paese. Vi e' questo legame internazionale che oggi quasi tutti ammettono, pochi ancora si ostinano a negarlo. Io, ripeto, questo lo dissi un anno e pi... , un anno fa, anzi forse due anni fa, e fui criticato ed anche deriso da qualcuno per questa mia supposizione. Adesso invece si manifesta essere una realt. Abbiamo questo ... Io mi sento mortificato come italiano del sequestro del generale americano. Ho inviato la mia solidariet , anche a nome del popolo italiano, al presidente Reagan, e gliel' ho rinnovata l' altro giorno, quando ho ricevuto il corpo diplomatico. L' ho detto all'ambasciatore americano Rabb, qui a Roma, che ha assistito, appunto, a questo ricevimento. E' grave. Noi ci auguriamo che sia restituito al pi presto alla sua famiglia, alla moglie, che abbiamo ascoltato alla radio, alla televisione, della quale abbiamo conosciuto il dolore e le lacrime. Lei ha tutta la nostra umana solidariet. Vi e' , ripeto, il terrorismo del quale verremo un giorno a capo e che e' combattuto con tenacia dalle nostre forze dell' ordine. E 253
noi ci auguriamo che il popolo italiano possa finalmente liberarsi da questo incubo del terrorismo che rende cos inquieta la vita della Nazione. Vi e' poi, si e' aggiunta a tutte queste preoccupazioni, italiane e italiani, la questione della P2. Mi si intenda bene perch non voglio che ancora una volta il mio pensiero sia travisato. Quando io parlo della P2 non intendo coinvolgere la massoneria propriamente detta, con la sua tradizione storica. Per me almeno, una cosa e' la massoneria, che non e' in discussione, un' altra cosa e' la P2, questa P2 che ha turbato, inquinato la nostra vita. I giuristi stanno discutendo se la P2 cada o non cada sotto il Codice penale, se e' un' associazione a delinquere. Sono cose che a me non interessano per il momento. Io guardo ad un altro codice, che e' il codice morale, il codice morale che ogni uomo, specialmente ogni uomo politico, dovrebbe portare scritto nella sua coscienza. Ebbene, la P2 cade sotto questo codice morale. Vi e' un proverbio che si usa dire: che la moglie di Cesare non deve essere sospettata. Ma prima di tutto e' Cesare che non deve essere sospettato. Ed allora ogni sospetto devono allontanare dalla loro persona gli uomini politici, non possono rimanere, non pu rimanere al suo posto chi e' stato indiziato in questa trappola della P2. La P2 si prefiggeva di compiere atti contro la Costituzione, contro la democrazia e contro la Repubblica. E quindi coloro che facevano parte della P2 dovranno risponderne prima di tutto dinanzi alla loro coscienza, dinanzi ai loro partiti e, soprattutto, dinanzi al Parlamento. Non vi pu essere in questo caso alcuna comprensione ed alcuna solidariet . E ripeto quello che ho detto altre volte: qui le solidariet personali, le solidariet di partito, diventano complicit. Eppure nonostante queste preoccupazioni le speranze non si sono spente nel mio animo, italiane e italiani. Io credo nella 254
rinascita del nostro popolo. Credo che il nostro popolo conoscer giorni pi sereni i quelli di oggi, potr avere lavoro ogni cittadino, ed ogni famiglia potr finalmente avere una casa. Leggendo le statistiche, con mia sorpresa ho constatato che 300 mila coppie di sposi sono senza casa. E questo e' veramente una cosa grave che non sia stato risolto questo problema, ad esempio, della casa, che non sia stato risolto durante il cosiddetto '' miracolo economico'' , e' cosa che mi stupisce, e forse anch' io, siccome ho fatto parte della classe politica, della classe dirigente, assumo anch' io la mia parte di responsabilit. Ma ripeto io guardo ancora al domani, pur essendo il mio animo angosciato, io guardo ancora all' avvenire del popolo italiano con speranza e con fiducia, riuscir questo popolo nostro a rialzarsi, riusciremo a rialzarci, italiane e italiani. Perch io credo nel popolo italiano. E' un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo, ogni popolo civile, ogni popolo che ha raggiunto un certo progresso, come lo ha raggiunto il popolo italiano. Io credo nel popolo italiano. Vedete, italiane e italiani, io ho fatto parecchi viaggi. Ebbene, in tutte queste nazioni dove sono stato io ho incontrato degli italiani, laggi, che purtroppo hanno dovuto lasciare l' Italia per andare a trovare all' estero il lavoro che non trovavano qui nel nostro paese. Ho parlato con i dirigenti di quei paesi e questi dirigenti mi hanno fatto sempre le lodi dei nostri connazionali. Hanno detto: sono dei lavoratori che amano lavorare, che amano la casa, che appena vengono qui cercano un posto di lavoro e cercano la casa, poi, il modo di poter educare e dare una cultura ai loro figlioli. Abbiamo la lode degli stranieri, e talvolta noi ci autoflagelliamo invece. No, il nostro popolo non
255
e' superiore agli altri popoli, ma non e' neppure inferiore agli altri popoli . Credo poi nei giovani, italiane e italiani. Ve l' ho gi detto l' anno scorso, ma ve lo ripeto, io qui continuo l' esperienza fatta. Quando ero presidente della Camera dei deputati. In otto anni, allora, io ricevetti circa 50 mila studenti. Ebbene in questi tre anni e qualche mese di presidenza della repubblica io ho gi ricevuto 45 mila studenti. Quasi tutte le mattine ricevo dai 300 ai 350 studenti, scolaresche di Roma e di altre parti d' Italia. Non faccio loro discorsi perch i discorsi fanno venire la barba Ai giovani, ai ragazzi, ne sentono troppi di discorsi. Intreccio con loro, e vi riesco, sempre, un dialogo, come ci conoscessimo da tanti anni, come fossimo antichi amici. Ebbene io da questi giovani, e ripeto ne ho gi ricevuti 45 mila, non mi sono mai sentito porre una domanda sciocca, porre un quesito futile, sempre domande serie. Mi pongono domande sul loro avvenire, se vi sar il pericolo di una guerra; mi pongono domande sulla droga, sul terrorismo, sulla scuola; ed hanno ragione di elevare la loro protesta, non e' vero, perch la loro scuola non e' attrezzata come dovrebbe essere attrezzata, talvolta molte scolaresche sono ospitate in edifici veramente squallidi, mentre invece la scuola dovrebbe avere tutte le cure da parte del governo e da parte della nazione. E quindi e' a questi giovani che io mi rivolgo adesso. E' vero, io ho molti anni, ma sento che posso stare al vostro fianco, giovani che mi ascoltate, con animo giovanile, con le vostre speranze e quelle che sono le vostre preoccupazioni le faccio anche mie. Ebbene giovani io a questo vi esorto. Voi rappresentate l' avvenire del popolo italiano. Per questo avvenire chi vi parla ha sacrificato la sua giovinezza in carcere. E questo io non ve lo dico con rammarico, ma con la fierezza di chi sa di essere stato scelto dal destino del suo popolo a pagare un prezzo perch le generazioni venture. 256
Perch voi giovani poteste godere di un domani che noi non abbiamo conosciuto quando eravamo giovani, perch la nostra giovinezza l' abbiamo consumata in carcere, nella rinuncia del carcere. E quello a cui io vi esorto giovani e' questo: di non ricorrere mai alla violenza materiale. Guardate, la violenza materiale, anche quando e' usata per un grande scopo, per un nobile scopo, lascia sempre l' amaro in bocca. Non usate mai la violenza materiale. Vi ripeto forse quello che ho detto l' anno scorso, dovete scusarmi: non armate la vostra mano, armate invece il vostro animo di un grande ideale e di una grande e vigorosa fede. Ed allora continuate la vostra strada. Ed io che sono ormai al tramonto della mia vita rester sempre al vostro fianco finch un anelito, finch un alito di vita mi animer . Rester al vostro fianco per battermi con voi, per aiutarvi, per consigliarvi, ed alle vostre valide mani, giovani che mi ascoltate, noi anziani, ' uti cursores' , consegniamo la bandiera della libert , della giustizia sociale, della pace, perch voi la portiate sempre pi avanti e sempre pi in alto. (Messaggio di fine anno agli italiani del presidente 31 dicembre 1981)
La meta suprema della libert e della giustizia sociale Italiani e italiane, miei compatrioti, Come e' consuetudine, eccomi ancora una volta ad entrare attraverso la televisione nelle nostre case per gli auguri di fine d'anno. So di entrare in molte case dove si attende il primo dell' anno con molta angoscia e molto dolore: le famiglie dei rapiti, 257
cito gli ultimi fatti che veramente mi hanno angosciato: il rapimento del piccolo Davide di 8 anni, di Filippo e di Simona di 12 e 13 anni. Davide e' stato strappato dalle braccia di sua madre. Ebbene, io mi unisco all' accorato appello fatto da Giovanni Paolo II ai rapitori, perch restituiscano alle loro madri i figli rapiti. Penso anche a coloro che hanno avuto vittime per opera del terrorismo: carabinieri e agenti di pubblica sicurezza, che hanno compiuto fino all' estremo sacrificio il loro dovere. Lode deve andare, il plauso nostro e la riconoscenza a questi bravi italiani che hanno dimostrato tanto coraggio. Naturalmente le famiglie oggi piangono i loro congiunti caduti nella lotta contro il terrorismo. Ma vi e' un conforto in noi. E cio che il terrorismo ormai si dichiara sconfitto. Abbiamo sentito testimonianze di terroristi nei diversi processi e questi terroristi hanno dichiarato di sentirsi sconfitti. Qual e' la ragione per cui si sentono sconfitti? Non vi e' dubbio, merito grande, ripeto, va alle forze dell' ordine. Ma vi e' un' altra ragione, a mio avviso, ed e' questa: il terrorismo sperava di far leva sul malcontento del popolo italiano, malcontento che e' diffuso per tante ragioni, la disoccupazione, la situazione economica e sociale, la vita cara. Sperava di fare leva sulla classe lavoratrice italiana, di trascinare sulla sua strada maledetta i lavoratori, trascinarli nella sua protesta. Invece il movimento operaio, bisogna dargliene atto, questo torna a suo onore, il movimento operaio ha fatto barriera contro il terrorismo. Non si dimentichi che quando e' stato assassinato l' on. Moro ed e' stato scoperto poi il suo cadavere - il cadavere di questo mio amico fraterno che ha lasciato un grande vuoto nella vita politica italiana, che nessuno e' riuscito ancora a colmare ebbene 350 mila persone si sono riunite in piazza San Giovanni. Vi erano il rettore dell' Universit, il presidente della 258
cassazione, giudici, impiegati, tecnici, funzionari, ma vi erano anche gli operai di Roma e dei di torni. Vi erano anche i contadini della Ciociaria. Tutti a protestare contro i terroristi. Cos quando vi sono stati i funerali nella mia Genova dell' operaio Rossa - operaio che ha avuto il coraggio di denunciare i terroristi che si erano infiltrati nella sua fabbrica - erano anche l 300 mila persone, di tutti i ceti sociali, con in testa i portuali, a far sentire la loro protesta. Cos per i funerali del giudice Alessandrini a Milano: italiani di tutti i ceti sociali, operai venuti dai dintorni di Milano, anche da Genova e da Torino, si trovarono a protestare contro il terrorismo. Questo sta a significare che il movimento operaio non si e' lasciato trascinare nella strada diabolica del terrorismo ma ha fatto resistenza, ha fatto barriera contro il terrorismo. Di recente e' uscito un opuscolo dal carcere dove sono i capi del terrorismo, questi cosiddetti capi del terrorismo, i quali, fra l' altro, dicono questo: invitano i loro compagni terroristi ad abbandonare le fabbriche, a non considerare la fabbrica come un centro per il terrorismo. Se questo dicono e' perch hanno trovato nelle fabbriche non consenso, non adesione, ma resistenza. Vi e' stato poi il sequestro del generale Dozier. Devo dare atto alle forze dell' ordine di essere riuscite a liberare il generale Dozier. Quando io sono stato in America ho ricevuto entusiastiche congratulazioni da parte degli uomini politici americani, dal presidente Reagan. Tutta l'opinione pubblica americana era a favore dell'Italia e delle forze dell' ordine, che erano riuscite a liberare il generale Dozier. Anche questo sta a provare che non avevo completamente torto io, quando proprio qui, dal Quirinale, affermai che per me il terrorismo aveva dei legami internazionali. Qualcuno allora mi diede torto. Invece oggi e' provato che il terrorismo ha dei legami internazionali. Prova ne sia l' attentato contro il papa, 259
Giovanni Paolo II. E' stato consumato, questo attentato contro la vita del papa, da un turco che doveva essere impiccato, ed e' stato fatto evadere dal carcere, gli e' stato dato del denaro, ha attraversato tutta l'Europa, e' arrivato a Roma, naturalmente avr avuto dei complici, ed ha attentato alla vita del papa. Veramente per un puro miracolo il papa si e' salvato. Sarebbe stata una grave jattura per il mondo cattolico la perdita di questo papa e per me sarebbe stata la perdita di un amico sicuro, leale, buono. Dalla sua amicizia io traggo molto conforto Il terrorismo quindi ha dei legami internazionali . Comunque il terrorismo va declinando, per nostra fortuna. Vi sono altri mali che tormentano il popolo italiano: la camorra e la mafia. Quello che sta succedendo in Sicilia veramente ci fa inorridire. Vi sono morti quasi ogni giorno. Bisogna stare attenti a quello che avviene in Sicilia e in Calabria e che avviene anche con la camorra a Napoli. Bisogna fare attenzione a non confondere il popolo siciliano, il popolo calabrese ed il popolo napoletano con la camorra o con la mafia. Sono una minoranza i mafiosi. E sono una minoranza anche i camorristi a Napoli. Prova ne sia questo: quando e' stato assassinato pio la torre, vi era tutta Palermo intorno al suo feretro. Quando e' stato assassinato il gen. Dalla chiesa, con la sua dolce, soave compagna, che e' stata pi volte qui a trovarmi, proprio in questo studio, tutta Palermo si e' stretta intorno ai due feretri per protestare. Quindi il popolo siciliano, il popolo calabrese ed il popolo napoletano sono contro la camorra e contro la mafia. Sono popoli fieri, con antiche tradizioni ed antica storia, ma anche con gravi problemi che devono essere risolti. Qui si presenta, appunto, ancora una volta il problema del meridione. Il problema del mezzogiorno non pu essere
260
considerato soltanto un problema di quelle regioni: deve essere considerato un problema nazionale se lo si vuole risolvere. Vi sono altri mali che angustiano il popolo italiano. Il carovita, la disoccupazione. Ma alla radice di tutto questo sta l'inflazione. L'inflazione che e' causa dei grandi mali che riguardano non solo l'Italia, ma il mondo intero. Noi dobbiamo badare ed avere a cuore quelli che sono i nostri mali e le nostre angustie. Sentiamo che l'inflazione e' un male che deve essere combattuto. Oggi coloro che sono al governo devono cercare di risolvere questi problemi, di affrontare questa situazione che sta dinanzi al popolo italiano e che si fa sempre pi difficile e sempre pi grave. Lascino stare queste inutili, per me, polemiche tra confessionali e laici, altrimenti Roma diventer una seconda Bisanzio e si discuter sulla natura del sesso degli angeli. Dobbiamo quindi combattere questi mali e tutta la classe politica italiana, tutti coloro che sono al governo, devono superare divergenze e dissidi per rimanere compatti e risolvere questi problemi. E deve essere interessata alla soluzione di questi problemi anche l'opposizione, che controlla un vasto settore del movimento operaio. Senza il movimento operaio questi problemi non potranno essere risolti. Vi e' poi la situazione internazionale che ci preoccupa in Polonia oggi vi e' il silenzio. E' un silenzio, direi, pi preoccupante della protesta. Sotto questo silenzio si nasconde il malcontento, e' il silenzio di chi sta soffrendo sotto l'oppressione, il silenzio di un popolo che e' stato privato dei suoi diritti civili ed umani. Ma non hanno diritto di protestare per quanto avviene in Polonia coloro che non protestano per quanto avviene in altri paesi, come ad esempio nell'America latina. Nell'America latina vi sono paesi dove i diritti civili sono stati soppressi, dove le dittature si fanno sentire in modo
261
spietato. In Cile, in Nicaragua, in Salvador e in Argentina. Degli scomparsi vi voglio parlare, dell'Argentina. Non e' vero che noi non abbiamo protestato. Io ho sempre protestato presso gli ambasciatori argentini che si sono susseguiti qui a Roma. Ma la mia protesta e' caduta nel vuoto. Ho ricevuto qui madri di Plaza de Majo. E mi ricordo che una madre mi ha detto questo: che la sua figlia in carcere aveva partorito ed il figlio era stato consegnato ad una famiglia italiana. Me lo disse disperata, piangendo, questa povera donna. Ebbene io faccio un appello a questa famiglia che e' tornata in Italia dall'Argentina e che ha questo figliolo: lo restituisca alla madre legittima, altrimenti questa famiglia non potr avere fortuna. Vi sono altri fatti che ci preoccupano. Ci preoccupa quello che avviene nell'Afghanistan. Noi che abbiamo fatto la lotta partigiana, come ex partigiani, diamo tutta la nostra piena solidariet ai partigiani afghani che si battono contro chi ha invaso la loro patria: l'Unione Sovietica. Questi sono i problemi che preoccupano il popolo italiano e che con una certa trepidazione ci fanno salutare l' anno che sta per sorgere. Vi e' poi la preoccupazione grave del riarmo delle due potenze, che vanno sempre pi riarmandosi con ordigni nucleari che se fossero, per dannata ipotesi, usati sarebbe la fine dell'umanit intera. Io auguro - sar un' utopia, ma molte utopie di ieri sono diventate poi realt oggi - io mi auguro il disarmo totale e controllato. E che i denari che si sperperano per costruire questi ordigni di morte, che se fossero usati, ripeto, sarebbe la fine dell' umanit e del nostro pianeta, siano usati invece per alleviare dalla fame migliaia e migliaia di creature, che mentre io parlo, stanno morendo per denutrizione. E quindi mi auguro 262
che il buon senso prevalga e che prevalendo il buon senso si venga a consolidare la pace nel mondo. Voglio rivolgere un mio saluto cordiale, affettuoso alle forze armate. A queste forze armate che secondo la costituzione hanno il dovere di difendere i confini della patria, la sua indipendenza. Forze armate che meritano tutto il nostro rispetto e tutto il nostro plauso. Mi diceva il presidente del Libano, che e' stato qui a trovarmi di recente, che il contingente italiano militare che e' nel libano e' quello pi amato dai libanesi. I nostri soldati si fanno amare dal popolo libanese perch l'italiano, in fondo, e' buono e generoso e buoni e generosi sono i nostri soldati. Il mio ricordo il mio saluto augurale vada agli emigrati, a questi italiani che sono stati costretti a lasciare la patria per andare a trovare lavoro all'estero. Io ho girato le nazioni dove sono questi emigrati: la Germania, la Francia, la Svizzera, l'America. Ed i governanti di queste nazioni hanno fatto le lodi dei nostri connazionali. Sono gli emigrati che non danno nessun fastidio alle autorit del posto. Cercano solo, quando arrivano, una casa, un posto di lavoro e danno un contributo veramente elevato alla produzione di quei paesi e quindi sono di aiuto alle nazioni che li ospitano. A questi emigrati vada il mio saluto. Anch'io sono stato emigrato sotto il fascismo e per vivere onestamente ho dovuto fare l'operaio e so che cosa voglia dire vivere lontano dalla propria patria, dalla famiglia e cercare lavoro in terra straniera. Un ultimo mio appello deve essere rivolto ai giovani. Faccio molto affidamento sulla nostra giovent. Oh, vi e' una frangia che si da' al terrorismo, una frangia che si da' agli stupefacenti, ma e' soltanto una minoranza. La stragrande maggioranza della nostra giovent e' sana. E' sana moralmente e politicamente.
263
Io ho instaurato qui al Quirinale il metodo di ricevere tutte le mattine, quando l'anno scolastico e' aperto, scolaresche di ogni parte d' Italia. In quattro anni ho gi ricevuto 77 mila studenti delle elementari in su, ragazzi dagli 8 fino ai 18 anni. Quando ricevo, tutte le mattine, 500-600 studenti non faccio loro alcun discorso; ne sentono troppi di discorsi, i giovani. Intreccio con loro un dialogo. Mi faccio martellare di domande, mi faccio porre dei quesiti. E rispondo come fossimo antichi amici. Bene da questi 77 mila studenti che ho gi ricevuto da ogni parte d'Italia, non mi son mai sentito fare, cari miei amici, una domanda futile, sciocca, superficiale; porre quesiti inutili. Mi sono sempre sentito porre problemi molto seri. Mi hanno tutti fatto domande che riguardano il terrorismo, che riguardano l' eventualit di una guerra atomica, domande sul loro avvenire. Mi chiedono se il loro avvenire sar migliore del presente, se potranno trovare un' occupazione domani. Queste sono le domande che mi fanno questi giovani. Ecco perch mi sento legato alla nostra giovent. Io credo nella giovent italiana. Italiane ed italiani, l' ultimo mio appello e' proprio a questi giovani. Appello fraterno che io faccio, con la mia esperienza, che e' un' esperienza molto amara, costellata di rinunce, di molti avvenimenti dolorosi. A questi giovani io dico: preparate il vostro animo a scuola, cercate di corredare la vostra mente di una cultura che vi sar utile, sar strumento per voi necessario per farvi camminare domani nella vita come uomini liberi. Cercate anche di darvi una fede politica respingete per quelle idee politiche che non presuppongono il concetto di libert, altrimenti andreste verso la vostra rovina. E cercate anche di combattere s, i vostri avversari, ma combattete tenendo presente quello che ho tenuto presente sempre io, l' ammonimento di un illuminista francese. Cio io dico sempre questo al mio avversario: io combatto la tua idea che e' contraria alla mia, ma sono pronto a battermi 264
fino al prezzo della mia vita perch tu la tua idea la possa esprimere sempre liberamente. Ed allora combattete discutendo liberamente, lottando civilmente. Andate verso la meta alla quale io ho sempre aspirato da quando avevo la vostra et. La meta suprema che e' quella della libert, della giustizia sociale per tutti gli uomini, della scomparsa della fame nel mondo. La meta della pace fra tutte le nazioni, della fratellanza fra tutti i popoli. Ecco, con queste considerazioni italiane ed italiani, io vi auguro che l' anno nuovo che sta per sorgere sia un anno di serenit per tutti voi. (Messaggio di fine anno agli italiani del presidente 31 dicembre 1982)
La libert senza giustizia sociale solo la libert di morire di fame Italiane e italiani, miei connazionali, Vi confesso che sono titubante a parlarvi, perch non vorrei turbare la vostra festa in attesa del nuovo anno con note di tristezza. Ma perdura in me l' angoscia e il dolore che trovai a La Spezia. Trentaquattro bare, amici miei, trentaquattro bare, l sul pavimento della chiesa, in quattro file, il pianto delle madri di questi giovani ventenni, delle loro ragazze, fidanzate. Ho cercato di dare conforto a tutti, ma il mio dolore era profondo come il loro. Trentaquattro vite stroncate. Queste famiglie passeranno un primo dell' anno tristissimo. Ed io sono con loro spiritualmente, mi credano: condivido il loro dolore e la loro angoscia. Vi sono altre preoccupazioni poi che derivano dalla situazione internazionale. La situazione internazionale e' preoccupante. Si 265
sono troncate le discussioni a Ginevra. Si sono troncate anche ad Atene. A Ginevra le due superpotenze si sono lasciate, e pare che ancora oggi non intendano incontrarsi. Tutto questo non pu non suscitare preoccupazioni in chi vigila sulla pace, in chi vuole che la pace veramente duri nel mondo. Si guardano con ostilit le due superpotenze e adesso vanno rinnovando, mi dicono gli scienziati che sono venuti a trovarmi, i loro ordigni di guerra, perch ormai li considerano superati. Ne vanno costruendo altri pi raffinati, altri che dovrebbero, naturalmente, essere pi micidiali. Se per dannata ipotesi, l' ho detto altre volte ma conviene ripeterlo, se questi ordigni fossero usati sarebbe la fine dell'umanit. Io sono con coloro che manifestano per la pace. E' troppo facile dire che queste manifestazioni sono strumentalizzate. Sono giovani che scendono in piazza e vogliono difendere la pace, quindi vogliono difendere il loro avvenire. E c'e' da tremare, non si pu rimanere indifferenti di fronte a quello che sta accadendo e che pu accadere con una nuova guerra. Sarebbe l' ultima guerra, perch sarebbe la fine dell'umanit intera. E mentre si spendono miliardi per costruire questi ordigni di morte, 40 mila bambini muoiono di fame ogni giorno, 40 mila bambini. Questa morte di innocenti pesa sulla coscienza di tutti gli uomini di stato, quindi pesa anche sulla mia coscienza. Vi e' stato anche l' incontro ad Atene. Io speravo che ad Atene i capi di Stato raggiungessero un accordo per dar vita veramente all'unit europea, per fare dell' euro a una grande nazione che con il suo potenziale umano, tecnologico, con la sua trazione storica, farebbe sentire il suo peso fra le due superpotenze. Invece ad Atene si e' impedita questa vera unit europea. Si vogliono escludere nazioni come la Spagna e il Portogallo per la questione degli agrumi, del vino. Questo e' un ragionare
266
da mercanti, non e' pi ragionare da uomini politici che hanno a cuore veramente le sorti dell'Europa e quindi del mondo intero. Io sono molto amico del re di Spagna, che e' nato qui, e' vissuto qui in Italia, un giovane coraggioso, che ha saputo - e questo e' il suo merito - fare il trapasso da una dittatura durata 40 anni alla democrazia senza spargimento di sangue; che e' riuscito a bloccare il ''golpe'' che si era messo in atto per abbattere la democrazia. Io lo conosco. Mi onoro di essergli molto amico. Ed egli e' amareggiato perch la Spagna viene tenuta fuori dalla Comunit europea. Come si pu parlare quindi di unit dell'Europa quando si tengono fuori dall'Europa due nazioni come la Spagna e come il Portogallo? Quindi non possiamo non essere preoccupati. Preoccupati perch la pace, a mio avviso, ha i piedi di argilla. I due colossi si guardano in cagnesco e non riescono a trovare un' intesa. Io faccio un' affermazione che potr sembrare assurda a qualche uomo politico: ritengo che bisogna arrivare al disarmo totale e controllato. Scienziati premi nobel che mi sono venuti a trovare qui mi hanno detto che io ho ragione, perch pu essere controllato il disarmo. E se veramente i due blocchi, le due superpotenze vogliono la pace devono giungere a questa conclusione: disarmo totale e controllato. E i miliardi che sperperano per costruire ordigni di morte, che se usati costituirebbero la fine dell' umanit, siano usati per sfamare chi nel mondo in questo momento sta morendo di fame. Io sono stato, amici miei, nel libano a trovare i nostri bravi ragazzi. Ho passato con loro quella che una volta era la festa nazionale, il 4 novembre. Ho detto scherzosamente: ''io non arrivo con i capi di stato maggiore; sono arrivato con cento bottiglie di lambrusco e con cento panettoni. Bravi questi nostri soldati, bravissimi.
267
Ecco, io mi sono chiesto, chiedetevelo anche voi, amici miei: ''come mai il nostro contingente non e' stato fatto bersaglio da parte di attacchi proditori come il contingente americano o il contingente francese?''. Lasciamo la parola ad un osservatore straniero, ad un giornalista del ''Washington Post''. Voi sapete che il ''Washington Post'' e' un giornale americano molto diffuso e molto serio. Scrive sul suo giornale questo giornalista: "il contingente militare italiano a Beirut si sta comportando molto bene. Si fa amare dalla popolazione ed ha avuto il minor numero di vittime e di danni rispetto ad americani e francesi. Difatti - continua sempre il Washington Post - le statistiche sottolineano il livello del successo italiano in libano. Mentre il corpo dei marines conta finora oltre 240 morti ed i francesi hanno perduto 76 uomini, in 14 mesi gli italiani hanno perduto un solo uomo. "Questo malgrado il fatto che il loro contingente e' il pi numeroso di tutti. Secondo moltissimi osservatori i motivi di questo contrasto sono da ricercare anzitutto nel fatto che a differenza degli americani e dei francesi gli italiani mantengono a Beirut una stretta imparzialit, che offre loro la migliore protezione tra la popolazione libanese. Mentre gli americani sono isolati ed asserragliati nelle loro posizioni intorno all' aeroporto di Beirut, gli italiani pattugliano i vasti sobborghi a meridione della citt e controllano con estrema efficacia i campi di Sabra e Chatila, "Inoltre hanno un ospedale da campo, 24 ore su 24 ore, che cura gratuitamente anche i civili e distribuisce diverse tonnellate di farmaci ogni mese. Tra i contingenti americano, francese e italiano esistono anche differenze militari - continua il Washington Post -. Mentre i cannoni americani lo scorso anno hanno fatto piovere tonnellate di esplosivo sui ribelli trincerati sulle montagne, ed i 'jet' francesi la settimana scorsa hanno scatenato la rappresaglia sugli sciiti, finora gli italiani sono rimasti al di sopra delle parti, continuando a difendere il 268
loro ruolo di forza di pace. Uno dei punti a favore del contingente italiano e' anche il loro ospedale da campo aggiunge il quotidiano -. Ha 75 posti letto che devono servire solo ai militari, invece ogni mese cura pi di mille cittadini del posto''. Ecco la differenza fra noi ed i francesi e gli americani messa in evidenza da un giornale americano di grande tiratura. Io ne vado orgoglioso. Si brama sempre dire che le altre nazioni sono superiori alla nostra, lo dicono anche degli italiani, ma qui diamo prova di buon senso con i nostri soldati. Io li ho visitati questi soldati, bravi, generosi. Ricordo che si e' stretto a me quello che viene considerato un po' la ''mascotte'' del contingente. E' un ragazzo palestinese che ha imparato benissimo l' italiano. Mando il mio saluto paterno a questo caro ragazzo, Mustaf . E questi soldati, sotto la guida del bravissimo generale Angioni, cercano veramente di fare opera di pace in quella tormentata regione. Adesso sono partiti i palestinesi. Ha avuto inizio la loro ''diaspora''. Una volta furono gli ebrei a conoscere la ''diaspora''. Vennero dispersi, cacciati dal medio oriente e dispersi per il mondo; adesso sono invece i palestinesi. Ebbene io affermo ancora una volta che i palestinesi hanno diritto sacrosanto ad una patria ed a una terra come l' hanno avuta gli israeliti. Sono stato anche in Giordania. Re Hussein mi ha convinto di essere un uomo veramente saggio, che vuole la pace. Egli si adopera in tutti i modi perch la pace in quella regione si verifichi. Dico questo perch sia il contrasto che vi e' oggi, coperto dal silenzio, tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America, sia quanto avviene nel Libano pu sempre minacciare la pace nel mondo e pu farci cadere quindi nella guerra nucleare.
269
Io sono decisamente contrario a che il nostro contingente sia coinvolto nel Libano in una guerra, sia pure locale. Se il nostro contingente pu svolgere opera di pace, rimanga in Libano, ma se nel Libano si creano condizioni tali da scatenare un conflitto, noi dobbiamo togliere il nostro contingente e lasciare a Beirut soltanto l' ospedale da campo. Questo e' il mio pensiero personale, che non vuole influire sul pensiero del governo. Io sono stato, ripeto, nel Libano. Ho visitato quella tormentata regione, i cimiteri di Chatila e Sabra. E' una cosa che angoscia vedere questo cimitero dove sono sepolte le vittime di quel massacro orrendo. Il responsabile di quel massacro orrendo e' ancora al governo in Israele. E quasi va baldanzoso di questo massacro fatto. E' un responsabile cui dovrebbe essere dato il bando della societ. E' stato un massacro, mi hanno detto quelli del posto, tremendo; quante vittime ha fatto. Vi e' questa preoccupazione quindi della guerra nucleare. Fanno bene i giovani a preoccuparsi. D'altra parte hanno ragione: si preoccupano del loro avvenire. Noi siamo al tramonto della nostra esistenza, loro hanno dinanzi a s tutta una vita. Ed hanno ragione di voler vivere in pace la loro esistenza. Quindi io sono con questi giovani. Oh, vi sono altre preoccupazioni, non vi e' dubbio, che sorgono dal mio animo anche in questo momento. Parliamo del terrorismo. Dobbiamo riconoscere che il terrorismo oggi in Italia si pu dire vinto. Mi dicono i responsabili, i competenti, che vi sono in carcere 400 terroristi che parlano. Voi sapete che quando uno parla vuol dire che si riconosce sconfitto. Questo torna ad onore del popolo italiano. Dovrebbero prenderne atto gli stranieri che sono cos altezzosi nel giudicare il popolo italiano.
270
Il terrorismo, e' vero, e' stato vinto per opera delle forze dell' ordine, carabinieri agenti di PS. Quante vittime vi sono state fra i carabinieri, gli agenti di PS e i magistrati. Ma il terrorismo e' stato soprattutto vinto dalla volont del popolo italiano. Cio il popolo italiano ha fatto barriera contro il terrorismo. I dirigenti del terrorismo, che sono degli sciagurati, anche se dotati di una intelligenza criminale e diabolica, speravano di far leva sul malcontento del popolo italiano, malcontento diffuso per tante ragioni di carattere sociale ed economico, e di trascinare gli italiani sulla loro strada diabolica. Quindi e' merito anche e soprattutto del popolo italiano che ha dimostrato questa forza, questa volont di difendere la democrazia del nostro paese che c' e' costata tanto. Quanti sacrifici, quale lotta abbiamo dovuto sostenere per riconquistare la libert perduta, per riconquistare la democrazia nel nostro paese. Vi e' la disoccupazione che ci preoccupa, preoccupazione fondata. Mentre io parlo vi sono delle famiglie che sono intorno ad una tavola nuda, disadorna. Sono le famiglie dei disoccupati, di coloro che non hanno lavoro. La disoccupazione e' un male tremendo, amici miei. Io quando per vivere onestamente sotto il fascismo dovetti lasciare l'Italia, e per vivere onestamente mi misi a fare l'operaio, ho conosciuto la disoccupazione e cos ho conosciuto la triste situazione del disoccupato. Bisogna che il governo si adoperi per trovare sorgenti di lavoro, per fare in modo che tutti gli italiani abbiano una occupazione. Questo e' quello che deve fare il governo, questo e' quello che deve fare il Parlamento. Vi sono altri motivi di preoccupazione. Ci preoccupa quello che si verifica con la mafia in Sicilia, la camorra nel napoletano e la 'ndrangheta - non so mai pronunciare bene questa parola -
271
in Calabria. Per io qui mi permetto di fare questa osservazione. Il popolo siciliano non deve essere confuso con la mafia. Il popolo siciliano e' un popolo forte, popolo che ben conosco, perch negli anni passati, quando ero propagandista del mio partito, ho girato in lungo e in largo la Sicilia. Li ho conosciuti nella prima guerra mondiale i giovani siciliani, con il loro coraggio e la loro fierezza. Il popolo siciliano e' un popolo forte, generoso, intelligente. Il popolo siciliano e' il figlio di almeno tre civilt: la civilt greca, la civilt araba e la civilt spagnola. E' ricco di intelligenza questo popolo. Quindi non deve essere confuso con questa minoranza che e' la mafia. E' un bubbone che si e' creato su un corpo sano. Ebbene, con il bisturi, polizia, forze dell' ordine, governo debbono sradicare questo bubbone e gettarlo via, perch il popolo siciliano possa vivere in pace. Cos si dica della 'ndrangheta in Calabria. Io ho girato in lungo e largo la Calabria. Se vi e' un popolo generoso, buono, pronto, desideroso di lavorare e di trarre dal suo lavoro il necessario per poter vivere dignitosamente, e' il popolo calabrese. Cos il popolo napoletano con la camorra. Anche qui sono una minoranza i camorristi. Parlano troppo di quello che e' in carcere, capo-mafia. Quello si sente un eroe. I giornali ne parlano tutti i giorni ed e' chiaro che entra il giornale in carcere e lui si sente un eroe, questo sciagurato. Ma il popolo napoletano non pu essere confuso con la camorra. Io sono stato eletto nella prima legislatura deputato a Napoli. Poi ho lasciato il posto ad un altro mio compagno e ho optato per la mia Genova. Il popolo napoletano e' un popolo buono, generoso, gioioso. Ad un giovane napoletano basta una pizza ed un bicchiere di vino per cantare una canzone d' amore. E' un 272
popolo che io amo profondamente. E non deve essere confuso, ripeto, con la camorra, che e' un' eccezione, e' una minoranza, e' un male, anche questo, in questo corpo sano. E curiamo questo male e cerchiamo di liberare anche il popolo napoletano dalla malapianta che e' la camorra. Quante altre cose si presentano alla mia mente. Ma non voglio turbare questa vostra serata, siete a tavola, attendete che sorga il nuovo anno per poterlo salutare con gioia. Ma ancora questo desidero dirvi: le mie speranze le ripongo tutte nella giovent italiana. Io ho instaurato qui al Quirinale questa consuetudine: tutte le mattine, escluso il sabato, ricevo studenti di ogni parte d'Italia. Ne ricevo circa 500-600 tutte le mattine. Ne ho gi ricevuti in questi anni di mia presidenza - che sta per terminare per mia tranquillit - 171 mila, non faccio mai discorsi ma intreccio con loro un dialogo, una conversazione. Cio mi faccio tempestare di domande, mi sottopongo ad un loro interrogatorio, mi faccio porre delle questioni, da questi giovani. I pi arditi, quelli che immediatamente, senza alcuna soggezione, vengono avanti e mi fanno le prime domande, sono proprio i ragazzini di 9-10 anni. Bene, signori, amici miei che mi ascoltate: le domande che mi sento fare sono queste: ''il nostro domani sar turbato dalla guerra? Dopo che avremo studiato, avremo un'occupazione?''. E poi un' altra domanda mi fanno. Gli anziani mi ascoltino: ''perch, presidente, gli anziani si abbandonano a tanti scandali? Perch tanta corruzione?''. E' un rimprovero che sorge dai giovani verso questa minoranza di anziani che danno esempio di corruzione, di disonest. Guai a chi da' scandalo ai giovani. Io li amo immensamente questi giovani. Sono l' avvenire della patria. Noi rappresentiamo il passato, con il nostro bene ed anche con i nostri errori. Ma questi giovani si affacciano 273
adesso alla vita, sono essi che hanno nelle loro mani l'avvenire della patria e del popolo italiano. Centosettantunomila ne ho ricevuti. Prima che termini - di salute sto bene come vedete, quindi terminer tranquillamente il mio mandato qui al Quirinale fra un anno e mezzo - arriveremo a duecentomila e pi studenti, giovani di tutta l'Italia. Io credo nella nostra giovent. E' molto pi sana di quello che pensano certi anziani che stanno con molto sussiego lontano dai giovani o che sono pronti a giudicarli, a dare giudizi del tutto superficiali. E' vero, sono esuberanti. E perch non devono essere esuberanti alla loro et? Vorrei essere io esuberante, vorrei avere io la loro et, la loro giovinezza che e' un bene prezioso (che io ho trascorso in carcere nella rinuncia), e che avrei voluto vivere in tutta la sua pienezza. Hanno diritto i giovani di vivere gioiosamente e di guardare con tranquillit al loro domani. Siamo noi anziani che dobbiamo fare in modo che questa loro speranza diventi una certezza, e fanno bene a scendere in piazza e a volere la pace. Se tutti i popoli della terra, tutti i giovani della terra potessero trovarsi uniti e potessero quindi coralmente esprimere il loro desiderio, la loro volont, tutti si esprimerebbero per la pace, contro la guerra. E noi vogliamo che i nostri giovani possano vivere sicuri della pace e della libert. Vogliamo che essi siano degli uomini liberi, in piedi, a fronte alta, padroni del loro destino e non dei servitori in ginocchio. Questo noi chiediamo. L' ho detto al corpo diplomatico l' altro giorno - vi sono ancora troppe dittature. In molti paesi i diritti civili ed umani sono soppressi. Eppure la carta dell'ONU, la carta di San Francisco, contempla la difesa dei diritti civili ed umani. Chi ha firmato quella carta ha promesso a se stesso, ed ha garantito agli altri, di difendere sempre i diritti civili ed umani. 274
Orbene, se vi sono delle nazioni in cui i diritti civili ed umani sono conculcati, sono annullati, non vi e' che un provvedimento da prendere contro queste nazioni: l'espulsione dall'ONU. Non valgono le proteste; se le porta via il vento. Non valgono le polemiche. Siano espulse dalla organizzazione delle nazioni unite. Sia dato loro il bando, siano indicate all'umanit come colpevoli. Io forse sono saltato da un ramo all' altro senza un certo ordine nel mio discorso, ma vi ho detto tutto quello che il mio animo mi ha suggerito di dirvi, italiane e italiani. Voi siete adesso a tavola. Oh, se fate brindisi fatene uno anche per il vostro presidente che vi ama tanto. E cercate sempre di stare vicino ai vostri figli, ai vostri giovani che si affacciano adesso alla vita. Io ai giovani questo dico: battetevi sempre per la libert, per la pace e per la giustizia sociale. La libert senza la giustizia sociale non e' che una conquista fragile che si risolve per molti nella libert di morire di fame. Bisogna che alla libert sia unita la giustizia sociale. Sono un binomio inscindibile. Lottate quindi con fermezza, giovani che mi ascoltate, perch lotterete cos per il vostro domani, per il vostro avvenire. Ma siate sempre tolleranti. S lottate con la passione con cui ho lottato io, e lotto ancora oggi nonostante gli anni; lottate per la fede che arde nei vostri cuori. Ma io vorrei che voi teneste presente un ammonimento di un pensatore francese, ammonimento che io ho sempre tenuto presente alla mia mente. ''Dico al mio avversario: io combatto la tua idea che e' contraria alla mia, ma sono pronto a battermi sino al prezzo della mia vita perch tu la tua idea la possa esprimere sempre liberamente''. Ecco quello che io dico ai giovani, senza presunzione, quasi fossi un loro compagno di strada, tanto mi sta a cuore la loro sorte. Ed io li esorto ad andare avanti, a continuare per la loro 275
strada, a cercare nella scuola cultura; ad ascoltare i loro docenti per adornare la loro mente di cognizioni necessarie quando saranno chiamati a svolgere un'attivit. Voi giovani siete la futura classe dirigente del nostro paese, dovete quindi prepararvi per assolvere degnamente questo nobilissimo compito. Ebbene io, finch vita sar in me, star al vostro fianco nelle vostre lotte, giovani che mi ascoltate. Lotter sempre con voi per la pace nel mondo, per la libert e per la giustizia sociale. Buon anno a tutti voi miei connazionali, italiani e italiane. E perdonate se ho turbato la vostra vigilia di capodanno con questa mia conversazione guidata dalla fraternit che a voi mi lega. (Messaggio di fine anno agli italiani del presidente 31 dicembre 1983) La legge sia implacabile, inflessibile Miei cari compatrioti, Eccomi ad entrare come ogni anno attraverso il video nelle vostre case per farvi gli auguri per il nuovo anno che sta per sorgere e alcune considerazioni. L'altro anno ricordo che vi parlai con un certo pessimismo della situazione internazionale. Quest'anno no, non vi nel mio animo questo pessimismo. Io sono certo che le due superpotenze finiranno per incontrarsi e per discutere e quindi cercare di arrivare ad un accordo. D'altra parte, le due superpotenze non devono dimenticare questo: che furono strettamente unite quando si tratt di combattere il nazifascismo in Europa. E le due superpotenze pagarono un alto prezzo di sangue. Gli americani hanno pagato 276
un alto prezzo di sangue, lo stanno a testimoniare i bianchi cimiteri che costellano il territorio della nostra patria. Ed anche l'unione sovietica ha pagato un alto prezzo di sangue: venti milioni di morti, miei concittadini, vi sono stati in unione sovietica per combattere il nazifascismo. Bene, io credo che i rappresentanti delle due superpotenze finiranno per mettersi intorno ad un tavolo per discutere e cercare quindi un accordo. Sono andati d'accordo ieri, vadano d'accordo anche oggi, nell'interesse dell'umanit intera. Parlandovi della situazione internazionale, vorrei ricordare anche questo: che l'Europa non si fa sentire come dovrebbe farsi sentire. Se l'Europa fosse veramente unita, potrebbe far sentire la sua voce di pace fra le due superpotenze, essere intermediaria di pace. Invece, a mio avviso, quella unit europea che noi abbiamo da tanti anni auspicato, non si ancora realizzata. Vi , per quanto riguarda la situazione internazionale, la fame nel mondo. E' un problema che mi angoscia molto, miei cari compatrioti. I giornali ci danno notizia che ogni giorno muoiono in quei paesi quarantamila bambini, eppure si inviano tonnellate di derrate in quei paesi e continuano a darci questa triste statistica, questo triste annuncio, di quarantamila bambini che muoiono ogni giorno. Mi chiedo, preoccupato, ma queste derrate, questi generi alimentari arrivano veramente a chi ne ha bisogno e a chi sta morendo di fame? Un'altra considerazione vorrei fare in proposito. E' un mio parere personale. Vedete voi di prenderlo in considerazione. Si, mandiamo pure generi alimentari a questi paesi, ma dobbiamo soprattutto, in quei paesi dove si soffre la fame, creare sorgenti di vita permanenti, con la tecnologia moderna. Vi porto un esempio: in Libia, quando fu conquistata dall'Italia, i contadini trasformarono grande parte del deserto in campi fertilissimi. Nello Yemen del nord, me lo ha detto 277
l'ambasciatore di quel paese che di recente venuto a trovarmi, il deserto ormai stato vinto, "lo abbiamo tramutato in campi fertili che danno da vivere alle nostre popolazioni". Quindi altrettanto si pu fare, ripeto, in quelle regioni, in quelle zone, dove la popolazione sta morendo di fame. Con la tecnologia moderna si devono creare sorgenti di vita permanenti. Parliamo della situazione nostra, della situazione interna, ho sentito l'altro giorno alla televisione il presidente del Consiglio Craxi - che, tra parentesi, debbo dirlo, assolve bene il suo dovere e il suo compito, con intelligenza, con fantasia e con molto impegno - affermare che l'economia in Italia in piena ripresa. Orbene, se l'economia italiana in piena ripresa, si combatta soprattutto, immediatamente, la disoccupazione. La disoccupazione un male tremendo, io l'ho conosciuta quando ero giovane e facevo l'operaio in Francia per vivere onestamente. Molte famiglie di disoccupati che mi stanno ascoltando stanno attendendo con tristezza l'anno nuovo , e con molta preoccupazione. Quindi si provveda a combattere questo male che la disoccupazione. Vi un'altra mia preoccupazione. Si dice. Me lo hanno detto i miei collaboratori, che vi sia una ripresa. Un tentativo, per lo meno, di ripresa del terrorismo in Italia. Il terrorismo che si manifestato nella sua prima fase in modo veramente violento, facendo vittime (la prima vittima moro. Legato a me da fraterna amicizia) fu debellato dalle forze dell'ordine, che hanno pagato un alto prezzo di sangue. Ma fu debellato anche perch il popolo italiano ha fatto barriera contro il terrorismo. Ora. Se per dannata ipotesi questi tentativi di terrorismo dovessero prendere una forma consistente, troveranno di fronte a s nuovamente le forze dell'ordine, che sapranno fare il loro dovere e troveranno a fare barriera contro di loro il popolo italiano.
278
Vi un'altra mia preoccupazione. Non posso nascondervela. Si stanno verificando scandali. Non si verificano questi scandali nella classe lavoratrice propriamente detta. Si stanno verificando in alto questi scandali, tra gente, tra persone che stanno bene economicamente, ma che, si vede, sono insaziabili di danaro, di ricchezza. Scandali che turbano la coscienza di coloro che onestamente lavorano e che onestamente si guadagnano il necessario per vivere. Quindi la legge sia implacabile, inflessibile. Contro i protagonisti di questi scandali, che danno un esempio veramente degradante al popolo italiano. Vi un'altra considerazione che vi debbo fare, che riguarda la nostra giovent, mi stanno molto a cuore i giovani. Vedete, qui al Quirinale ho instaurato un metodo: quello di ricevere tutte le scolaresche che al mattino vengono a visitare il Quirinale. In questi anni ne ho gi ricevuti 360 mila Io non faccio discorsi a questi scolari, a questi giovani; intreccio con loro un dialogo, cio mi sottopongo ad un interrogatorio, a molte domande. Ebbene, la loro preoccupazione soprattutto questa, miei cari compatrioti. Essi mi chiedono: "quando avremo terminato i nostri studi. Troveremo un'occupazione?". E poi mi pongono un'altra domanda: "il nostro domani sar turbato dalla guerra?". Ecco le domande che mi fanno i nostri giovani. E non dobbiamo tradire le speranze della nostra giovent, di questa giovent che rappresenta l'avvenire della patria, l'avvenire della nostra nazione. Prima di lasciarvi, consentitemi di inviare un saluto cordiale, fraterno agli emigrati che sono fuori dall'Italia, che sono andati in cerca di lavoro all'estero, e' triste, credetemi, dover lasciare la propria patria, i propri parenti per andare a cercare lavoro in terra straniera.
279
Io l'ho provata questa esperienza. E' vero, sono andato all'estero per ragioni di carattere politico, ma ho dovuto fare l'operato per vivere. Per vi per me un conforto. Parlando dei nostri emigrati all'estero, in tutti i paesi che ho visitato dove ci sono dei nostri emigrati, quei presidenti, quegli uomini di governo mi hanno detto: "noi dobbiamo veramente essere soddisfatti degli emigrati italiani. Tra tutti gli emigrati che vengono qui. Sono quelli che non ci danno nessun fastidio. Nessuna noia e non creano per noi situazioni preoccupanti. Vengono per cercare un lavoro, un posto, una casa, per poi chiamare le loro famiglie e far studiare i loro figlioli". A questi emigrati. Che fanno onore alla nostra patria, all'Italia vada il mio augurio fervido e il mio saluto fraterno. Un saluto rivolgo anche ai soldati che sono ancora nel Libano e ai soldati e ufficiali che sono nel Mar rosso. E un saluto fraterno a voi che mi avete ascoltato. Auguriamoci reciprocamente, miei cari compatrioti, che il nuovo anno sia un amo di serenit per il popolo italiano e di pace per il mondo. (Messaggio di fine anno agli italiani del presidente 31 dicembre 1984)
280
281