Adeguamento Sismico Teoria Ed Applicazioni Pratiche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 135

Adeguamento sismico teoria ed applicazioni pratiche

Davide Bellotti
Area Analisi Strutturale - Eucentre - Pavia
[email protected]

Mantova, 6 Giugno 2014


Criteri per il miglioramento e ladeguamento delle
strutture prefabbricate

Sono state definite in base a:

D.L. 6 giugno 2012 n. 74


Interventi immediati per il superamento
dellemergenza

Legge 1/08/2012, n. 122

Capitolo 8 delle NTC relativo alle


costruzioni esistenti
Documenti di riferimento
Documenti di riferimento
Documenti di riferimento

Inquadramento normativo
per la progettazione sismica
degli ancoranti:

definizione dei carichi:


EN 1998-1:2004
resistenza di progetto:
EOTA TR045
dati tecnici:
ETA
criteri di pre-qualifica:
ETAG 001, Annex E
Documenti di riferimento

Le prescrizioni di progetto per il dimensionamento degli ancoranti a sisma sono definite


dall EOTA TR045. Il documento prevede il metodo Concrete Capacity (metodo della
capacit del calcestruzzo) per calcolare le resistenze caratteristiche degli ancoranti .
Vengono definiti nelle equazioni di progetto dei coefficienti che moltiplicano le resistenze di
progetto calcolate per carico di trazione e taglio considerando tutte le possibili modalit di
rottura.

Categoria sismica C1: analoga alla procedura di prequalifica sismica americana


Categoria sismica C2: comporta una serie di prove in cui, oltre alla ciclicit del carico, presa in
considerazione anche la variabilit di apertura della fessura fino ad una ampiezza massima di 0.8 mm
Documenti di riferimento

EOTA TR45/2013
Cosa cambia:
1) Requisiti sismici dellancoraggio (suddivisione in due distinte categorie, c1 e c2, in funzione di PGA,
classe di importanza, tipo di elemento (strutturale o non strutturale))
2) Definizione della resistenza caratteristica sismica di base
3) Definizione della resistenza sismica di progetto

NSd VSd
+ 1

N Rd ,seis VRd ,seis ( )
Rd ,seis = gap seis Rk0,seis M ,seis
N Sd N Rd ,seis 1 VSd VRd ,seis 1

Rk0,seis Resistenza caratteristica sismica di base, calcolata in accordo con EOTA di riferimento a
seconda del tipo di meccanismo e del materiale

gap effetto del gap fra spinotto e ancorante (per meccanismo di taglio) sullinerzia effettiva
gap = 1.00 nessun gap fra spinotto e ancorante

gap = 0.50 presenza di gap fra spinotto e ancorante (purch in accordo con Tab. 2.1 TR45/2013

seis effetto di fessure non trascurabili nel calcestruzzo e della dispersione delle curve sperimentali
forza-spostamento
Documenti di riferimento

EOTA TR45/2013
Vengono definiti tre differenti approcci progettuali:

a1)Progetto al limite della capacit


Lancoraggio progettato per la forza corrispondente allo snervamento del
componente duttile o, se inferiore, alla massima forza che pu essere trasferita
dalla piastra o dallelemento fissato.

a2) Progetto al limite elastico


Lancoraggio progettato per il massimo carico assumendo una comportamento
elastico del fissaggio e della struttura.

b) Progetto con requisiti di duttilit dellancorante


Questa progettazione per rottura duttile dellacciaio richiede un ancorante
classificato come duttile. Applicabile solo per la componente di trazione
necessit losservanza di diverse prescrizioni al fine di garantire che la modalit
di rottura sia il cedimento dellacciaio.

Di Sario M., Gramaxo J. La corretta progettazione degli ancoranti in zona sismica - Nuovi criteri di qualificazione e progettazione europei -
WORKSHOP CONNECTIONS IN PRECAST STRUCTURES Universit di Bergamo, 5 ottobre 2012
Documenti di riferimento

EOTA TR45/2013

Opzioni di progetto:
1) Progetto senza requisiti specifici sulla duttilit dellancoraggio;

a) Snervamento negli b) Snervamento c) Capacit degli


elementi contigui della piastra elementi adiacenti Modificato da
TR45/2013
2) Progetto con requisiti specifici sulla duttilit dellancoraggio.

1 Tratto a d allungamento non impedito


2 Blocco di ancoraggio
3 Manicotto o tratto non aderente
4 ancoraggio
5 piastra di base
6 pilastro

Modificato da
TR45/2013
Documenti di riferimento

EOTA TR45/2013
Documenti di riferimento

1) Vintzeleou & Tassios (1987) Comportamento di spinotti sotto azione ciclica;


Rottura acciaio/calcestruzzo - Spinotto contro il nucleo:

Carico centrato:

Carico eccentrico:

Rottura calcestruzzo - Spinotto contro il copriferro:

Bottom splitting:

Side splitting:

2) Psycharis & Mouzakis (2012) Resistenza a taglio di connessioni incernierate di


manufatti prefabbricati soggette a carico monotono e ciclico
Criteri per il miglioramento e ladeguamento delle
strutture prefabbricate

Interventi immediati per il superamento dellemergenza


D.L. 6 giugno 2012 n.74 convertito in Legge 1/08/2012, n.122

Il processo coordinato e realizzato in due fasi:

1a fase : leliminazione delle carenze strutturali pi rilevanti, nel rispetto del


comportamento complessivo dellorganismo strutturale

2a fase : si interviene in maniera estesa e sistematica per il conseguimento


delle prestazioni richieste dal comma 10 dellart. 3 del DL 74/2012,
integrando in un contesto pi ampio e incisivo i correttivi posti in
essere nel corso della prima fase
Criteri per il miglioramento e ladeguamento delle
strutture prefabbricate

Interventi immediati per il superamento dellemergenza


D.L. 6 giugno 2012 n.74 convertito in Legge 1/08/2012, n.122

Le due fasi sopra indicate trovano riscontro nel quadro normativo generale definito
per le costruzioni esistenti dal capitolo 8 delle NTC 2008, e in particolare dal par. 8.4,
nelle due categorie di interventi:

- FASE 1: riparazioni o interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque
comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti

- FASE 2: interventi di miglioramento (globali) atti ad aumentare la sicurezza strutturale


attuale
Criteri per il miglioramento e ladeguamento delle
strutture prefabbricate

Interventi immediati per il superamento dellemergenza


D.L. 6 giugno 2012 n.74 convertito in Legge 1/08/2012, n.122

Fase 1: gli interventi effettuati consentono il rilascio del certificato provvisorio di agibilit
sismica

Fase 2: in caso di assenza di danno:


Se l'accelerazione spettrale subita dalla costruzione in esame supera il 70%
dell'accelerazione spettrale elastica per una costruzione nuova di analoghe
caratteristiche, per sottosuolo corrispondente, la verifica di sicurezza risulta
soddisfatta
Se l'accelerazione spettrale subita non supera il 70% necessaria la
valutazione della sicurezza (capitolo 8.3 delle NTC 2008) entro 6 mesi dal
decreto
Se il livello di sicurezza risulta inferiore al 60% della sicurezza richiesta ad un
edificio nuovo necessario il miglioramento sismico al 60% (da 4 a 8 anni in
base alla percentuale a partire dal termine della valutazione)
Principi e criteri di intervento
Interventi immediati per il superamento dellemergenza
D.L. 6 giugno 2012 n.74 convertito in Legge 1/08/2012, n.122
2 livelli di intervento:
Eliminazione di carenze macroscopiche che possono presentarsi negli edifici monopiano
non realizzati con criteri antisismici
Progettazione di interventi che possano essere funzionali ad una procedura speditiva
per una rapida messa in sicurezza
Gli interventi vanno eseguiti solamente se il danneggiamento negli elementi strutturali
limitato. Gli interventi devono risolvere le carenze di tali strutture che riguardano:
Articolo 3 : Ricostruzione e riparazione delle abitazioni private e di immobili ad uso non
abitativo; contributi a favore delle imprese; disposizioni di semplificazione procedimentale
mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali e elementi strutturali orizzontali
presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle
strutture principali
presenza di scaffalature non controventate

Gli interventi devono mantenere lo schema statico iniziale della struttura per evitare di
incrementare in modo rilevante la struttura, aumentando il livello di sollecitazione e il
rischio di collasso della struttura
CLASSIFICAZIONE INTERVENTI

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI (NTC08, par. 8.4)


Si individuano le seguenti categorie di intervento:
- interventi di adeguamento atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle presenti norme;
- interventi di miglioramento atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur senza
necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalle presenti norme;
- riparazioni o interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque comportino un
miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti.
Gli interventi di adeguamento e miglioramento devono essere sottoposti a collaudo statico.

Allegato circolare NTC08, par. C8.4.1. INTERVENTO DI ADEGUAMENTO


La valutazione della sicurezza, nel caso di intervento di adeguamento, finalizzata a stabilire
se la struttura, a seguito dellintervento, in grado di resistere alle combinazioni delle azioni
di progetto contenute nelle NTC, con il grado di sicurezza richiesto dalle stesse. Non , in
generale, necessario il soddisfacimento delle prescrizioni sui dettagli costruttivi (per esempio
armatura minima, passo delle staffe, dimensioni minime di travi e pilastri, ecc.) valide per le
costruzioni nuove, purch il Progettista dimostri che siano garantite comunque le prestazioni
in termini di resistenza, duttilit e deformabilit previste per i vari stati limite.
CLASSIFICAZIONE INTERVENTI

Allegato circolare NTC08, par. C8.4.2. INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO


La valutazione della sicurezza per un intervento di miglioramento obbligatoria, come
specificato nel 8.3 delle NTC, ed finalizzata a determinare lentit massima delle azioni,
considerate nelle combinazioni di progetto previste, cui la struttura pu resistere con il
grado di sicurezza richiesto.
Nel caso di intervento di miglioramento sismico, la valutazione della sicurezza riguarder,
necessariamente, la struttura nel suo insieme, oltre che i possibili meccanismi locali.

In generale ricadono in questa categoria tutti gli interventi che, non rientrando nella
categoria delladeguamento, fanno variare significativamente la rigidezza, la resistenza e/o
la duttilit dei singoli elementi o parti strutturali e/o introducono nuovi elementi
strutturali, cos che il comportamento strutturale locale o globale, particolarmente rispetto
alle azioni sismiche, ne sia significativamente modificato. Ovviamente la variazione dovr
avvenire in senso migliorativo, ad esempio impegnando maggiormente gli elementi pi
resistenti, riducendo le irregolarit in pianta e in elevazione, trasformando i meccanismi di
collasso da fragili a duttili.
CLASSIFICAZIONE INTERVENTI

Allegato circolare NTC08, par. C8.4.3. RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE


Rientrano in questa tipologia tutti gli interventi di riparazione, rafforzamento o sostituzione
di singoli elementi strutturali (travi, architravi, porzioni di solaio, pilastri, pannelli murari) o
parti di essi, non adeguati alla funzione strutturale che debbono svolgere, a condizione che
lintervento non cambi significativamente il comportamento globale della struttura,
soprattutto ai fini della resistenza alle azioni sismiche, a causa di una variazione non
trascurabile di rigidezza o di peso.

Pu rientrare in questa categoria anche la sostituzione di coperture e solai, solo a condizione


che ci non comporti una variazione significativa di rigidezza nel proprio piano, importante ai
fini della ridistribuzione di forze orizzontali, n un aumento dei carichi verticali statici.
Interventi di ripristino o rinforzo delle connessioni tra elementi strutturali diversi (ad esempio
tra pareti murarie, tra pareti e travi o solai, anche attraverso lintroduzione di catene/tiranti)
ricadono in questa categoria, in quanto comunque migliorano anche il comportamento
globale della struttura, particolarmente rispetto alle azioni sismiche.
LIVELLI DI CONOSCENZA

LIVELLI DI CONOSCENZA E FATTORI DI CONFIDENZA (NTC08, par. 8.5.4)


Sulla base degli approfondimenti effettuati nelle fasi conoscitive sopra riportate, saranno
individuati i livelli di conoscenza dei diversi parametri coinvolti nel modello (geometria,
dettagli costruttivi e materiali), e definiti i correlati fattori di confidenza, da utilizzare come
ulteriori coefficienti parziali di sicurezza che tengono conto delle carenze nella conoscenza
dei parametri del modello.
AZIONI (NTC08, par. 8.5.5)
I valori delle azioni e le loro combinazioni da considerare nel calcolo, sia per la valutazione
della sicurezza sia per il progetto degli interventi, sono quelle definite dalla presente
norma per le nuove costruzioni, salvo quanto di seguito precisato.

Attivazione dei meccanismi duttili


NORMATIVA

NTC, par. 8.7.4 CRITERI E TIPI DINTERVENTO


In generale dovranno essere valutati e curati gli aspetti seguenti:
- riparazione di eventuali danni presenti
- riduzione delle carenze dovute ad errori grossolani;
- miglioramento della capacit deformativa ("duttilit") di singoli elementi,
- riduzione delle condizioni che determinano situazioni di forte irregolarit degli edifici, in termini di
massa, resistenza e/o rigidezza, anche legate alla presenza di elementi non strutturali;
- riduzione delle masse, anche mediante demolizione parziale o variazione di destinazione duso,
- riduzione dellimpegno degli elementi strutturali originari mediante lintroduzione di sistemi
disolamento o di dissipazione di energia,
- riduzione delleccessiva deformabilit degli orizzontamenti,
- miglioramento dei collegamenti degli elementi non strutturali,
- incremento della resistenza degli elementi verticali resistenti, tenendo eventualmente conto di una
possibile riduzione della duttilit globale per effetto di rinforzi locali
- realizzazione, ampliamento, eliminazione di giunti sismici o interposizione di materiali atti ad
attenuare gli urti.
- miglioramento del sistema di fondazione, ove necessario
 Interventi su parti non strutturali ed impianti sono necessari quando, in aggiunta a motivi di
funzionalit, la loro risposta sismica pu mettere a rischio la vita degli occupanti o produrre danni ai
beni contenuti nella costruzione.
PROCEDURA DI PROGETTO

ANALISI STORICO-CRITICA

RILIEVO

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI

DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E DEL FATTORE DI CONFIDENZA

SCELTA DELLINTERVENTO

DEFINIZIONE DELLAZIONE DI PROGETTO

VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE


PROCEDURA DI PROGETTO

OBIETTIVI

Confinare la sezione di base dei pilastri


Limitare gli spostamenti in sommit per evitare la perdita di appoggio
Creare nuovi vincoli efficaci
Impedire la rotazione fuori piano di travi alte e capriate di copertura
Inserire sistemi di ritenuta antiribaltamento per i pannelli di facciata
Offrire stabilit indipendente dalla struttura per le scaffalature

In prima battuta, e senza analisi approfondite, si consiglia di mantenere lo schema


statico originale del sistema per evitare incrementi di sollecitazioni non controllabili
nei pilastri e nelle fondazioni
Criteri di progettazione

Pre-dimensionamento di interventi di miglioramento sismico:


 oscillatore semplice

Per gli edifici monopiano la struttura pu essere ricondotta a un sistema a un grado di


libert costituito da una mensola incastrata alla base (i pilastri), con massa concentrata in
sommit.

mi = Wi / g L = altezza del pilastro dal vincolo


al piede ritenuto efficace
EI j
kj = 3 E = modulo elastico del
L3 calcestruzzo
I = momento dinerzia della
m j
T1 = 2
sezione di solo calcestruzzo del

k j
pilastro

Rigidezza pari alla somma della rigidezza di tutti i pilastri, e da una massa pari a quella della
struttura di copertura pi il 50% della massa (peso diviso g) dei pilastri e dei pannelli di
tamponatura, sia per pannelli orizzontali sia per pannelli verticali.
Criteri di progettazione

PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO

Taglio alla base: Ftot = Wtot S a (T1 ) / g


Il taglio totale va ripartito sui pilastri in base alla rigidezza dellimpalcato:
ki
A) Impalcato infinitamente rigido Fi = Ftot
k i
B) Impalcato deformabile Wi
Fi = Ftot
Wi

Spostamento in sommit di ogni pilastro: S di = q Fi / ki

Forza di progetto agente sui singoli collegamenti: f i = wi Sa (T1 ) / g


dove:
wi corrisponde alla somma tra la massa dellelemento e le masse corrispondenti ai carichi permanenti
strutturali e non strutturali da esso portati
Criteri di progettazione

Per una resistenza pari al 60%, considerando un periodo proprio per la struttura compreso tra 1
sec e 2 sec, come tipico per le strutture in oggetto, si pu ritenere ragionevole che le
connessioni debbano essere in grado di sopportare un taglio compreso tra il 10% ed il 40% del
peso degli elementi portati considerando terreni in classe C o D.
Dispositivi di dissipazione

I vincoli possono prevedere un collegamento dissipativo tra gli elementi collegati.


Si riportano due spettri di risposta con smorzamento viscoso equivalente = 5% oppure = 30%
a parit di periodo proprio.
Si ottiene:
DIMINUZIONE DELLORDINATA SPETTRALE DIMINUZIONE DEL TAGLIO ALLA BASE
DIMINUZIONE DELLO SPOSTAMENTO SPETTRALE DIMINUZIONE DELLA CAPACIT DI
SPOSTAMENTO RICHIESTA
Dispositivi di dissipazione

Protezione sismica mediante dispositivi di dissipazione applicabili a struttura ultimata in


corrispondenza delle connessioni trave-pilastro di telai incernierati (quindi utilizzabili anche
nel caso di adeguamento di edifici esistenti)

Requisiti principali:
messa in opera compatibile con la tipologia
strutturale e con le modalit costruttive e di
posa delledificio prefabbricato;
posizionamento
posizionamento ai lati delle travi o al di sotto
delle stesse in modo da non ostacolare
lutilizzo dellimpalcato creando ingombri

tra ivo
io
gg
en sit
eccessivi

ric po
di Dis
il dispositivo la fonte principale di
dissipazione energetica e pertanto, a seguito di
un terremoto, lelemento che va sostituito
perch danneggiato.
dissipazione di energia ottimale attraverso Dispositivo
di dissipazione
un comportamento elasto-plastico, meglio se
accompagnato da ricentraggio.
Dispositivi di dissipazione

Protezione sismica mediante dispositivi di dissipazione applicabili a struttura ultimata in


corrispondenza delle connessioni trave-pilastro di telai incernierati (quindi utilizzabili anche
nel caso di adeguamento di edifici esistenti)
8.8

8.8

8.8

8.8
8.8

8.8

8.8

8.8

Particolari del dispositivo ad attrito ad un disco a pi superfici di scorrimento


Dispositivi di dissipazione

Protezione sismica mediante dispositivi di dissipazione applicabili a struttura ultimata in


corrispondenza delle connessioni trave-pilastro di telai incernierati (quindi utilizzabili anche
nel caso di adeguamento di edifici esistenti)

RICENTRAGGIO DISSIPAZIONE
M
M M



Dispositivi di dissipazione

Sistemi di dissipazione viscosi

Dispositivi attivati dalla velocit relativa


tra due punti;
La risposta forza-spostamento dipende
solitamente dalla frequenza del moto;
Le forze generate nelle strutture che li
ospitano sono usualmente fuori fase
rispetto alle forze interne risultanti
dallazione dellevento sismico
Dispositivi di dissipazione: connessione copertura-
trave

Inserimento nuovi dispositivi meccanici di connessione tra la trave e i tegoli inserendo nuovi connettori
(ad esempio squadrette metalliche deformabili e viti di connessione rigide

In alcuni casi possono essere provvisti di dispositivi dissipatori. In tutti i casi diventa
indispensabile considerare nelle fasi di esecuzione la possibile interferenza del dispositivo
con le armature di precompressione negli elementi collegati.
Interventi di adeguamento sismico su edifici
industriali monopiano

Sono previsti interventi di adeguamento per almeno il 60% delle azioni previste per una
nuova costruzione in termini riduzione dellaccelerazione di ancoraggio ag

Progetto eseguito allo SLV

Modalit di esecuzione degli interventi:


 verifica della struttura prima dellintervento con identificazione delle carenze e del livello di
azione sismica per la quale viene raggiunto lo SLU;
scelta motivata del tipo di intervento;
scelta delle tecniche e/o dei materiali;
dimensionamento preliminare dei rinforzi e degli eventuali elementi strutturali aggiuntivi;
analisi strutturale considerando le caratteristiche della struttura post-intervento.
Interventi di adeguamento sismico su edifici
industriali monopiano

Strategie per ladeguamento alle azioni di progetto:

1.Incremento della resistenza degli elementi strutturali;


2. Incremento della duttilit degli elementi strutturali;
3. Riduzione dellazione sismica sulla struttura.
Interventi di adeguamento sismico su edifici

Cosenza et al.
Interventi di adeguamento sismico su edifici

Incremento della resistenza della


struttura

(comprende anche il miglioramento


della regolarit strutturale)

Incremento della capacit


deformativa della struttura

(di solito meno invasivo)


Interventi di adeguamento sismico su edifici

1. Tecniche di intervento globale

Inserimento di controventi metallici


Inserimento di pareti sismoresistenti
aumento della resistenza delledificio

2. Tecniche di intervento locale

Incremento di sezione ed armature


Confinamento con profilati metallici
Confinamente mediante FRP
aumento della resistenza/duttilit degli elementi
strutturali

3. Tecniche di riduzione dellazione

Dissipazione supplementare dellenergia


riduzione dellazione sismica sulledificio
Tipologie di intervento

 Collegamento tra pilastro e pavimento industriale


 Rinforzo dei pilastri alla base
 Collegamento orizzontale in sommit dei pilastri
 Collegamento tra pilastri e travi
 Collegamento di elementi in copertura
 Ritenute dei pannelli di facciata
 Controventamento nel piano di copertura
Interventi su collegamenti pilastro-fondazione
Prove sperimentali di Mori e Pereswiet-Soltan, 1981

Progetto e disposizione armatura


Metodo di calcolo: tensioni ammissibili
 Armatura orizzontale del bicchiere

3M
Hf =
2hp
Larmatura Afo da disporre a doppio anello
su ogni lato del bicchiere data da:

Hf
Afo =
a
dove:

a tensione di lavoro delacciaio

 Armatura verticale del bicchiere


La parete del bicchiere anche sollecitata a flessione (soprattutto quando il gioco tra pozzetto e pilastro grande) e si
pu ipotizzare che sia incastrata alle pareti ad essa perpendicolare. In questo caso, larmatura verticale si calcola con
la formula:
M
Afv =
0,92 h a
Prove sperimentali di Mori e Pereswiet-Soltan, 1981

Geometria ed armatura del plinto di prova


Metodo di calcolo: tensioni ammissibili Momento di calcolo: Mc = 60 kNm (6 tm)

Lungh: a=140 cm
Larghezza: b=120cm
Altezza tot: H=80cm
Prof. Pozzetto: hp=60cm
Foro pozzetto: 50x60cm
Spess. Pareti pozz:
t=12cm
Spess. Soletta
Inf.: f=20cm
P.p. plinto: P=1250kg

ARMATURE:
Armatura orizzontale bicchiere:
3 + 3 staffoni 8
Armatura verticale:
4 staffe 10 per ogni lato
+ 1 staffe 10 in ogni spigolo
Armatura soletta:
4 6 + 5 8 barre longitudinali
in ciascuna direzione
Prove sperimentali di Mori e Pereswiet-Soltan, 1981

Schema di prova e risultati

Fessurazione a M = 20 tm 1 2 3

Obiettivi della prova:


Leffettivo carico di rottura di
un plinto di produzione corrente
Il quadro fessurativo
Fessurazione a M = 30 tm Collasso a M = 36 tm
Il meccanismo di rottura
Progetto prove presso Eucentre, 2008

Geometria ed armatura del plinto di prova


Sezioni Prospetto

Av Aw Av

Ah

A'h

Pianta

Ax
Ay
Progetto prove presso Eucentre, 2008

Domini di resistenza e di rottura


Dominio di Limite per Limite per punzonamento
resistenza 500 scorrimento con armatura aggiuntiva

450
Pressoflessione
e ribaltamento
400 pilastri h = 9 m

350
Limite per armatura orizzontale
300 setto frontale
M [kNm]

Limite per armatura verticale


Pressoflessione negli spigoli
250 e ribaltamento
pilastri h = 5 m

200

150

100

50

0
0 500 1000 1500 2000 2500 3000
N [kN]

Capacit resistente di progetto del plinto P37 in accordo con la distribuzione di armatura proposta ed il metodo di
calcolo definito
Progetto prove presso Eucentre, 2008

Prove sperimentali su plinti prefabbricati


Scala 1:1
Carico
assiale
500 kN

Storia di
spostamento
orizzontale

Pilastro 50x50cm
2.80m(h) Iniezione
sovradimen- di malta
sionato cementizia
23 N/mm2

Contrasto
suola plinto
44
Progetto prove presso Eucentre, 2008

Prove sperimentali su plinti prefabbricati


600
600
Predizione numerica 1680

Momento al colletto del bicchiere [[kNm]


pilastro incastrato alla
500
500
base
1400
500; 300
Forza orizzontale [kN]

400
400
Forza applicata in sommit [kN]

Distacco
1120
bicchiere - F
300
300
suola
s
840
200 200

100
100 560
Resistenza di
00 progetto plinto
280

- -100
100 00 50
50 100
100 150 150 200 200 250 250 300 0
Spostamento orizzontale in sommit [mm]
300 Spostamento orizzontale in sommit
[mm]
Possibili interventi di adeguamento

Principi generali (Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali
monopiano non progettati con criteri antisismici)

Il sistema costituito da pavimentazione e sottopavimentazione in genere capace di fornire un certo livello


di confinamento passivo alla base del pilastro e alla fondazione. In tali casi, possibile omettere interventi
in fondazione non solo quando gli spostamenti relativi tra le basi delle colonne siano impediti, ma anche
qualora siano contemporaneamente presenti tutte le condizioni seguenti:
1) nella costruzione non siano presenti importanti dissesti a attribuibili a cedimenti delle fondazioni
2) gli interventi progettati non comportino alterazioni dello schema strutturale del fabbricato
3) gli stessi interventi non comportino rilevanti modificazioni delle sollecitazioni trasmesse alle fondazioni
4) siano esclusi fenomeni di ribaltamento della costruzione per effetto delle azioni sismiche

Lassenza o la presenza del confinamento passivo offerto da pavimentazione e sottopavimentazione


pu determinare la necessit o meno rispettivamente di spingere lintervento sul pilastro fino
allestradosso del plinto di fondazione.

Particolare attenzione va riservata alla verifica delle fondazioni. Per esse deve essere verificato il
criterio di gerarchia delle resistenze nei riguardi delle sollecitazioni flessionali che possono essere
trasmesse dalla struttura. Per esempio, un intervento di rinforzo dei singoli pilastri aumenta le
sollecitazioni flessionali trasmesse alle fondazioni.
Collegamento plinto con pavimentazione
industriale: aumento rigidezza

-Presenza di un pavimento industriale di spessore minimo pari a 1520 cm in cui manca un sistema di
collegamento tra i plinti di fondazione: il pavimento pu essere utilmente collegato ai plinti al fine di
realizzare un diaframma continuo che collega tutti i plinti, limitando quindi eventuali spostamenti
differenziali alla base dei pilastri.
- Il collegamento efficace tra pilastri e pavimento industriale che diventa parte del sistema di fondazioni,
realizzando un pi efficace vincolo alla base dei pilastri (il rinforzo dei plinti costoso e non rapida
esecuzione)
-Lintervento deve essere realizzato in modo da non variare la posizione dellestradosso del massetto, al
eventuali problemi di realizzazione possono essere legati alla presenza di pannelli e/o travi
reggipannello.
Collegamento plinto con pavimentazione
industriale: aumento rigidezza

Vantaggi Svantaggi
Semplicit esecutiva. Discreta invasivit.
Utilizzabile per la sistemazione Non realizzabile in presenza di pavimenti con finiture di pregio.
definitiva della struttura. Bisogna verificare che nella sottopavimentazione sia presente il
misto stabilizzato compattato, il quale garantisca un confinamento
passivo al pilastro ed eviti concentrazioni di sollecitazioni di taglio e
Dimensionamento momento nella zona della sottopavimentazione e in fondazione.
Trasferimento per trazione di una forza pari ad almeno il 15% dellazione assiale agente sul pilastro per
effetto dei carichi permanenti
Nella verifica a taglio della parte di pilastro sottostante il pavimento considerare la presenza della spinta
passiva della quota parte di terreno
Consolidamento del terreno circostante la
fondazione mediante iniezioni con miscele
cementizie a bassa pressione
Vantaggi
Utilizzabile per la sistemazione definitiva della struttura.
Consente un incremento sensibile della resistenza del
sistema di fondazione alle azioni orizzontali.
Svantaggi
Costo elevato ed esecuzione complessa.
Macchinari utilizzati generalmente ingombranti. Tale
procedura risulta applicabile solo in zone ampie prive
di ostacoli.
Non realizzabile in presenza di pavimenti con finiture
di pregio.
Possibili problemi di intasamento (rete fognaria,
pluviali etc.).
Rischio di fuoriuscita della miscela di iniezione per la
presenza di lesioni nella pavimentazione.
Il bicchiere di fondazione non risulta efficacemente
legato al volume iniettato.
Se in sede di miglioramento/adeguamento si prevede un rinforzo della colonna, pu essere difficoltoso
realizzare un efficace collegamento con la miscela iniettata, tuttavia va valutata la reale efficacia di tale
collegamento.
Dimensionamento : lintervento non prevede particolari verifiche
Rinforzo di plinti esistenti

In caso di armatura dei plinti di fondazione insufficiente rispetto alle azioni sismiche;

Vantaggi
Utilizzabile per la sistemazione
definitiva della struttura.
Consente un incremento
sensibile della resistenza del
sistema di fondazione alle azioni
orizzontali.

Svantaggi
Costo elevato ed esecuzione
complessa.
Macchinari utilizzati
generalmente ingombranti. Tale
procedura risulta applicabile solo
in zone ampie prive di ostacoli.
Non realizzabile in presenza di
pavimenti con finiture di pregio.
Collegamento tra plinti di fondazione esistenti

Vantaggi
Utilizzabile per la sistemazione definitiva
della struttura.
Consente un incremento sensibile della
resistenza del sistema di fondazione alle
azioni orizzontali.
Consente di avere un collegamento tra i
sistemi di fondazione evitando
spostamenti e rotazioni relative
Svantaggi
Costo elevato ed esecuzione complessa.
Macchinari utilizzati generalmente
ingombranti. Tale procedura risulta
applicabile solo in zone ampie prive
di ostacoli.
Non realizzabile in presenza di pavimenti
con finiture di pregio.
Collegamento tra plinti di fondazione esistenti

percolazione di boiacca di
cemento per consolidare la
ghiaia adiacente agli scavi

scavo esterno all'edificio

scavo esterno all'edificio

scavo esterno all'edificio


scavo esterno all'edificio
Interventi di rinforzo sui pilastri
Rinforzo dei pilastri

Carenze e controlli:
- Capacit a pressoflessione MN insufficiente alla base
del pilastro di altezza H da ispezione visiva e/o esame
degli elaborati progettuali disponibili.
- Capacit a taglio insufficiente, anche in relazione con
linterazione con elementi non strutturali (ad esempio
finestre a nastro, pavimento industriale) da rilievo
visivo di eventuali lesioni a taglio.
L

Requisiti:
- Adeguata rigidezza nei confronti delle sollecitazioni di
progetto;
- Adeguata resistenza nei confronti delle sollecitazioni LR = L / 3
di progetto;
- Adeguata duttilit nei confronti delle sollecitazioni di M
progetto.
Possibili interventi di adeguamento

Schema degli interventi: stato dei pilastri


1a Pilastri senza sensibile fuori-piombo residuo (<0,5%)
1a1 Pilastri con rotazione rigida in fondazione con danneggiamento del plinto
Aumento di rigidezza e resistenza della fondazione mediante ringrosso o incamiciatura del plinto
In presenza di danni, rinforzo del collegamento del bicchiere al resto della fondazione
In presenza di danni, rinforzo delle pareti del bicchiere
In presenza di danni, rinforzo del cordolo di fondazione tra i plinti
Miglioramento delle prestazioni del complesso terreno-fondazione
1a2 Pilastri con rotazione rigida in fondazione senza danneggiamento del plinto
Collegamento plinto con pavimentazione industriale
Ripristino malta di riempimento
1a3 Pilastri con modeste fessurazioni orizzontali (<0,4 mm)
Nessun intervento
1a4 Pilastri con notevoli fessurazioni orizzontali (>0,4 mm)
Ringrosso del pilastro
Rinforzo locale con incamiciatura metallica o fasciatura con guaina in fibre (previo ripristino
della continuit del calcestruzzo).
1a5 Pilastri con espulsione superficiale di calcestruzzo senza barre instabilizzate
Riparazione con malte opportune da ripristino, in caso di espulsione del copriferro
su tutto il perimetro inserire anche una staffa.
Ringrosso del pilastro
Rinforzo locale con incamiciatura metallica o fasciatura con guaina in fibre (previo ripristino c.a.)
Rinforzo dei pilastri

Tipologie di intervento:
Ringrossi aumento di resistenza, rigidezza e duttilit
 incamiciatura in c.a.
 incamiciatura in acciaio
Rinforzo con fibre o incamiciatura aumento resistenza e duttilit
 fasciature in FRP
Confinamento alla base dei pilastri mediante
fasciatura in FRP

Tecnica di rinforzo mediante lutilizzo di fibre lincamiciatura con calcestruzzo fibro-rinforzato ad


elevate prestazioni (HPFRC). Si tratta di un materiale ad elevata resistenza a compressione,
autolivellante e che non ha bisogno di ulteriore armatura tradizionale.
In alternativa allHPFRC si possono utilizzare fasciature di varia natura quali fibre di vetro o fibre
aramidiche.
Confinamento alla base dei pilastri mediante
fasciatura in FRP

I sistemi di FRP possono essere classificati in:


- sistemi preformati;
- sistemi impregnati in sito;
- sistemi preimpregnati.

Modulo Resistenza Deformazione Densit


elastico E a rottura
[Gpa] [Mpa] [%] [g/cm3]
Fibre di vetro E 72 - 80 3400 4.8 2.5 2.6
Fibre di vetro S 85 4500 5.4 2.46 2.49
Fibre di carbonio (alto modulo) 390 - 760 2400 - 3400 0.5 - 0.8 1.85 1.9
Fibre di carbonio (alta resistenza) 240 - 280 4100 - 5100 1.6 1.73 1.75
Fibre aramidiche 60 - 180 3600 - 3800 1.9 5.5 1.45 - 1.48
Confinamento alla base dei pilastri mediante
fasciatura in FRP

Intervento con FRP per incrementare:


- resistenza a taglio
- resistenza a pressoflessione

Rinforzo discontinuo
a taglio
Rinforzo a pressoflessione
Rinforzo continuo a taglio
Confinamento alla base dei pilastri mediante
fasciatura in FRP

Effetto del confinamento:

- Durabilit
- Leggerezza
- Confinamento cls
- Aumento della duttilit
mantenendo la posizione delle
cerniere plastiche
- Inibizione dei meccanismi di
rottura fragili
Confronto diagramma sforzi-deformazioni di un
calcestruzzo ad alta e normale resistenza con e
senza fibrorinforzo Model Code 2010, Fib
Confinamento alla base dei pilastri mediante
fasciatura in FRP

Miglioramento della capacit deformativa globale della struttura


Confinamento alla base dei pilastri mediante
fasciatura in FRP

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera (nel caso in cui non sia
necessaria una preliminare riparazione del pilastro).
Effetto benefico nei riguardi della potenziale instabilit
delle barre longitudinali nel caso in cui il passo delle staffe
sia molto rado.
Aumento della resistenza a taglio della sezione
originaria della colonna in c.a.
Utilizzabile sia come soluzione di pronto intervento sia
come soluzione per il definitivo adeguamento della
struttura.
Svantaggi
Non d luogo a sensibili aumenti di resistenza n
nei confronti dellazione assiale, n del momento
flettente. Dimensionamento
Introduce una discontinuit delle caratteristiche Realizzare la fasciatura del pilastro per unaltezza dal
deformative in campo anelastico lungo il fusto del pavimento (Lpl) almeno pari al massimo valore tra
pilastro, tenendo conto della zona inferiore alla 1.5 volte la dimensione della sezione del pilastro (hc)
pavimentazione. e lp/3, dove lp laltezza del pilastro.
Confinamento e rinforzo a pressoflessione della base
del pilastro con materiale composito fibrorinforzato
con fiocchi di ancoraggio al piede

Vantaggi
- Semplicit e rapidit di operazione
- Ridotta superficie di scavo intorno al
pilastro
- Nessuna variazione significativa nelle
rigidezze degli elementi rinforzati
- Nelle zone confinate con tessuto
unidirezionale pu verificarsi un
incremento della resistenza a taglio
Svantaggi
- Ridotto incremento di resistenza a
compressione nel pilastro
Dimensionamento
La quantit di materiale composito
unidirezionale da applicare dovr essere in
grado di sopperire alla mancanza di
armatura longitudinale nel pilastro. Tale
quantit sar calcolata attraverso la verifica
a pressoflessione del pilastro.
Confinamento e rinforzo a pressoflessione della base
del pilastro con materiale composito fibrorinforzato
con tasca di ancoraggio al piede

Vantaggi
- Semplicit e rapidit di operazione
- Ridotta superficie di scavo intorno al
pilastro
- Nessuna variazione significativa nelle
rigidezze degli elementi rinforzati
- Nelle zone confinate con tessuto
unidirezionale pu verificarsi un
incremento della resistenza a taglio
Svantaggi
- Ridotto incremento di resistenza a
compressione nel pilastro
Dimensionamento
La quantit di materiale composito
unidirezionale da applicare dovr essere in
grado di sopperire alla mancanza di
armatura longitudinale nel pilastro. Tale
quantit sar calcolata attraverso la verifica
a pressoflessione del pilastro.
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Camicie in acciaio possono essere applicate


principalmente a pilastri o pareti per conseguire
tutti o alcuni dei seguenti obiettivi:

- aumento della resistenza a taglio;

- aumento della capacit deformativa;

- miglioramento dellefficienza delle giunzioni per


sovrapposizione

- aumento della capacit portante verticale (effetto


del confinamento)
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici
Le camicie in acciaio applicate a pilastri
rettangolari sono generalmente costituite da
quattro profili angolari sui quali vengono
saldate piastre continue in acciaio o bande di
dimensioni ed interasse adeguati, oppure
vengono avvolti nastri in acciaio
opportunamente dimensionati.
I profili angolari possono essere fissati con resine epossidiche o semplicemente resi aderenti al calcestruzzo esistente. Le
bande possono essere preriscaldate prima della saldatura e i nastri pre-sollecitati, in modo da fornire successivamente
una pressione di confinamento.

Il contributo della camicia alla resistenza a taglio pu essere considerato aggiuntivo alla
resistenza preesistente purch la camicia rimanga interamente in campo elastico.
Tale condizione necessaria affinch essa limiti lampiezza delle fessure e assicuri
lintegrit del conglomerato, consentendo il funzionamento del meccanismo resistente
dellelemento preesistente.
Se la tensione nella camicia limitata al 50% del valore di snervamento lespressione della
resistenza a taglio aggiuntiva offerta dalla camicia vale:
2 t jb
dove: V j = 0.5 f yw d
tj, b, s sono rispettivamente spessore, larghezza e interasse delle bande s
(b/s=1) (nel caso di camicie continue), e fyw la resistenza di calcolo a
snervamento dellacciaio, t linclinazione delle fessure per taglio. C8A.7.2 Circolare NTC08
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Installazione a regola darte del sistema CAM


Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Leffetto di confinamento di una camicia in acciaio si valuta come per le staffe, con riferimento
al percentuale geometrica di armatura presente in ciascuna delle direzioni trasversali.
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Leffetto di confinamento di una camicia in acciaio si valuta come per le staffe, con riferimento al
percentuale geometrica di armatura presente in ciascuna delle direzioni trasversali.
Per le propriet del conglomerato confinato possono essere impiegate espressioni di comprovata
validit, come ad esempio le seguenti:
-per la resistenza del conglomerato confinato:

0.5 n s s f y
0.86

f cc = f c 1 + 3.7
fc
fc la resistenza del calcestruzzo non confinato
s il rapporto volumetrico di armatura trasversale pari a:
nel caso di camicie continue: s = 2 (b+h) ts / (bh) con (ts = spessore della camicia, b e h = dimensioni della sezione)

nel caso di bande discontinue: s = 2 As (b+h) / (bhs) con (As = area trasversale della banda, s = passo delle

bande), n ed s sono, rispettivamente, i fattori di efficienza del confinamento nella sezione e lungo lelemento
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Fattori di efficienza

(b 2R ) + ( h 2R )
2 2

n = 1
3bh

s hs s hs s s'
s = 1 1
2b 2h

dove:
R il raggio di arrotondamento (eventuale)
degli spigoli della sezione (in presenza di
angolari R pu essere assunto pari al minore l
tra la lunghezza del lato degli angolari e 5 volte
t
lo spessore degli stessi)
h
b, h sono le dimensioni della sezione
s=s-hs con hs altezza delle bande discontinue
(se la camicia continua si assume s=0).
b
C8A.7.2.2 Circolare NTC08 modificato Verderame
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Leffetto di confinamento di una camicia in acciaio si valuta come per le staffe, con riferimento al
percentuale geometrica di armatura presente in ciascuna delle direzioni trasversali.
Per le propriet del conglomerato confinato possono essere impiegate espressioni di comprovata
validit, come ad esempio le seguenti:
-per la deformazione ultima del conglomerato confinato:

0.5 n s s f y
cu = 0.004 + 0.5
f cc
fc la resistenza del calcestruzzo non confinato
s il rapporto volumetrico di armatura trasversale pari a:
nel caso di camicie continue: s = 2 (b+h) ts / (bh) con (ts = spessore della camicia, b e h = dimensioni della sezione)

nel caso di bande discontinue: s = 2 As (b+h) / (bhs) con (As = area trasversale della banda, s = passo delle

bande), n ed s sono, rispettivamente, i fattori di efficienza del confinamento nella sezione e lungo lelemento
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Misura di pronto intervento di elevata versatilit, che consente di agire nella immediata
fase post-sisma, potendo decidere di rimuovere o mantenere il rinforzo nella fase di
adeguamento successiva.
Esecuzione:
- eventuale riparazione delle fessure
e dei distacchi del calcestruzzo alla
base del pilastro;
- il fissaggio degli angolari mediante
tasselli;
- saldatura in opera dei calastrelli;
- foratura del pavimento industriale
per l'inghisaggio delle barre di
collegamento degli elementi ad L;
- posizionamento degli elementi a L
di collegamento;
- inghisaggio delle barre nel
pavimento industriale mediante
resina;
- bullonatura degli elementi a L ai
calastrelli.
Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari
e calastrelli metallici

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera (nel caso in cui non sia necessaria
una preliminare riparazione del pilastro).
Effetto benefico nei riguardi della potenziale instabilit delle
barre longitudinali nel caso in cui il passo delle staffe sia molto
rado.
Aumento della resistenza a taglio della sezione originaria della
colonna in c.a.
Utilizzabile come soluzione per ladeguamento definitivo.
Svantaggi
Non d luogo a sensibili aumenti di resistenza n nei confronti
dellazione assiale ne di momento flettente.

Dimensionamento
Saldare in opera i calastrelli per unaltezza (Lpl) pari almeno al
massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del
pilastro (hc) e lp/3 (con lp altezza del pilastro) e passo massimo
(smax) pari a 1/4 della dimensione della sezione del pilastro (hc)
Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri
mediante angolari e calastrelli metallici

Vantaggi
Discreta velocit di messa in opera (nel caso in cui non sia
necessaria una preliminare riparazione del pilastro).
Effetto benefico nei riguardi della potenziale instabilit delle
barre longitudinali nel caso in cui il passo delle staffe sia molto
rado.
Aumento della resistenza a taglio e a flessione della sezione
originaria della colonna in c.a.
Utilizzabile come soluzione per ladeguamento definitivo.

Svantaggi
Realizzazione del vincolo alla base piuttosto complessa
Non realizzabile in pavimenti con finiture di pregio.

Dimensionamento
Saldare in opera i calastrelli per unaltezza (Lpl) pari almeno al
massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del
pilastro (hc) e lp/3 (con lp altezza del pilastro) e passo massimo
(smax) pari a della dimensione della sezione del pilastro (hc).
Confinamento e rinforzo dei pilastri mediante
incamiciature

A pilastri o alle pareti possono essere applicate camicie in c.a. per conseguire tutti o alcuni
dei seguenti obiettivi:

aumento della capacit portante verticale;

aumento della resistenza a flessione e/o taglio;

aumento della capacit deformativa;

miglioramento dellefficienza delle giunzioni per


sovrapposizione.

Lo spessore delle camicie deve essere tale da consentire il


posizionamento di armature longitudinali e trasversali con un
copriferro adeguato.
Confinamento e rinforzo dei pilastri mediante
incamiciature

Ai fini della valutazione della resistenza e della deformabilit di elementi incamiciati sono
accettabili le seguenti ipotesi semplificative:
lelemento incamiciato si comporta monoliticamente, con piena aderenza tra il calcestruzzo
vecchio e il nuovo;
si trascura il fatto che il carico assiale applicato alla sola porzione preesistente
dellelemento, e si considera che esso agisca sullintera sezione incamiciata;
le propriet meccaniche del calcestruzzo della camicia si considerano estese allintera sezione
se le differenze fra i due materiali non sono eccessive.

I valori della capacit da adottare nelle verifiche sono quelli calcolati con riferimento alla
sezione incamiciata nelle ipotesi semplificative su indicate ridotte secondo le espressioni
seguenti:
resistenza a taglio: VR = 0.9VR
 y = 0.9 M
resistenza a flessione: M y C8A.7.1 Circolare NTC08
deformabilit allo snervamento: y = 0.9 y
deformabilit ultima: u = u
Confinamento e rinforzo dei pilastri mediante
incamiciature

Aumento delle dimensioni delle sezioni dei


pilastri

Preparazione del supporto:


- scarica delle superfici del pilastro al fine di rimuovere la
porzione di calcestruzzo ammalorata e consentire una
migliore aderenza tra i materiali nuovo ed esistente

- carotaggio sia del pavimento industriale con


realizzazione di un foro passante sia del plinto di
fondazione

- inserimento delle barre di collegamento nei fori

- posizionamento delle staffe, con saldatura dei ganci di


chiusura

- fissaggio con resina all'interno del pilastro, in


corrispondenza dell'intersezione tra staffe e barre
longitudinali, di forcelle per impedire l'imbozzamento
delle barre e lo spanciamento delle staffe, garantendo un
efficace confinamento

- casseratura e il getto della camicia in calcestruzzo di


classe minima C40/50
Incamiciatura in c.a.
Confinamento e rinforzo dei pilastri mediante
incamiciature
Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri
mediante incamiciatura in HPFRC

Vantaggi
Incremento della resistenza flessionale della sezione di
base del pilastro dovuto sia al collegamento con il
pavimento industriale, sia allaumento del braccio della
coppia interna.
Effetto benefico nei riguardi della potenziale instabilit
delle barre longitudinali nel caso in cui il passo delle staffe
sia molto rado.
Aumento della resistenza assiale e a taglio della sezione
originaria della colonna in c.a.
Utilizzabile come soluzione per ladeguamento definitivo.
Svantaggi
Necessit di casseratura a tenuta lungo tutto il perimetro,
essendo il materiale utilizzato autocompattante.
Dimensionamento
Per un collegamento puntuale la lunghezza dei connettori deve essere di 200 mm dal piano del pavimento.
Utilizzare una rete elettrosaldata di piccolo diametro di maglia 30x30 mm realizzando uno scasso di almeno
50 mm di profondit nel pavimento industriale.
La rete elettrosaldata deve estendersi per almeno 200 mm al di sopra del piano di pavimento.
Lo spessore suggerito per la camicia non deve essere inferiore a 40 mm.
Prevedere la presenza di armature verticali di attesa, per la lunghezza di sovrapposizione, per la ripresa di
getto, nel caso in cui successivamente lintervento dovesse venire esteso per tutta laltezza del pilastro.
Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri
mediante incamiciatura in c.a.

Vantaggi
Incremento della resistenza della sezione
di base del pilastro.
Basato sullutilizzo di tecniche tradizionali
ben consolidate.
Utilizzabile come soluzione per
ladeguamento definitivo
Svantaggi
Metodo di rinforzo invasivo e laborioso.

Dimensionamento
Deve essere dimensionato per consentire alla
sezione di base del pilastro di sostenere le
azioni sismiche di progetto.
Prevedere la presenza di armature verticali di
attesa, per lidonea lunghezza di
sovrapposizione, per la ripresa di getto, nel caso
in cui successivamente lintervento dovesse
venire esteso per tutta laltezza del pilastro.
Confinamento e rinforzo dei pilastri mediante
incamiciatura in c.a.
Confinamento e rinforzo dei pilastri

Confronto tra i sistemi di incamiciatura


Interventi di rinforzo sul collegamento trave-pilastro
Collegamento trave-pilastro

Requisiti della connessione trave - pilastro

 Non consentire la perdita di appoggio della trave dal pilastro;

 Non modificare lo schema statico preesistente: cerniera, quindi, pilastro


isostatico

 Contrastare la rotazione torsionale delle travi alte e delle capriate.

 Bloccare, oltre un limite prefissato, tutte le traslazioni relative tra gli elementi
attraverso meccanismi di trasmissione degli sforzi possibilmente di natura
isostatica.

 Ancoraggio dei dispositivi di connessione lontano dai lembi esterni degli elementi
(elevati copriferri).
Collegamento trave-pilastro mediante perno in acciaio

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera.
Mantenimento dello schema statico
originale.
Utilizzabile come soluzione di pronto
intervento.
Svantaggi
Deve essere valutata con attenzione ed
adeguata la resistenza della forcella entro
la quale inserita la trave.

Dimensionamento
fi = forza orizzontale di progetto
wi = massa di competenza dellelemento da collegare
Sa(T1) = pseudo-accelerazione spettrale 1
T1 = periodo fondamentale della struttura f i = wi S a (T1 ) / g
2
Collegamento trave-pilastro mediante perni e piastre
in acciaio

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera.
Mantenimento dello schema
statico originale.
Utilizzabile come soluzione di
pronto intervento.
Svantaggi
Deve essere valutata con
attenzione la resistenza della
forcella entro la quale inserita la
trave.

Dimensionamento
fi = forza orizzontale di progetto
wi = massa di competenza dellelemento da collegare
1
Sa(T1) = pseudo-accelerazione spettrale fi = wi S a (T1 ) / g
T1 = periodo fondamentale della struttura 2
Collegamento trave-pilastro mediante profili e
piastre in acciaio

Connessione trave-pilastro a forcella Connessione trave-pilastro a testa piatta


e confinamento del pilastro con ringrosso appoggio e confinamento

Profili metallici

Perno in acciaio bullonato

Cerchiatura con composito


in CFRP (Carbon Fiber
Reinforced Polymer)
Cerchiatura con composito
in CFRP (Carbon Fiber
Reinforced Polymer)
Collegamento trave-pilastro mediante cavetti in acciaio

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera.
Mantenimento dello schema
statico originale.
Utilizzabile come soluzione di
pronto intervento.
Svantaggi
I cavetti di acciaio rappresentano
un vincolo unilatero
Possono esserci difficolt di
accesso al nodo. Loperativit va Dimensionamento
valutata con attenzione. Prima -Dimensionare la lunghezza della fune considerandone una capacit
dellinstallazione, va eseguito un deformativa totale pari al 2% della sua lunghezza.
accurato rilievo degli elementi. -Dimensionare gli elementi dotati di occhiello utilizzando un
Bassa efficacia nel contenimento coefficiente di sovraresistenza rd pari a 1.25.
degli spostamenti trasversali della
trave. 1
fi = wi S a (T1 ) / g
2
Inserimento di connettori di acciaio bullonati a
trave e pilastro con eventuale confinamento

Vantaggi
La connessione proposta mira a garantire
un appoggio bilatero tra le estremit delle
travi e la sommit dei pilastri.
La connessione contrasta anche il
fenomeno di rocking della trave rispetto
alla superficie superiore del pilastro.
Lassenza di giochi nella direzione
orizzontale consente di evitare fenomeni di
martellamento delle testate.
Svantaggi
Le estremit delle travi presenteranno
inevitabilmente un piccolo momento il cui
valore massimo sar fissato dalla capacit
portante delle barre soggette in uno
schema di doppio incastro a flessione e
taglio allinterno degli scatolari o dalla
capacit portante degli UPN a flessione e
taglio.
Inserimento di connettori di acciaio bullonati a
trave e pilastro con eventuale confinamento
Collegamento trave-pilastro mediante profili e
piastre in acciaio
Interventi di rinforzo sul collegamento trave-tegolo
Collegamento trave-tegolo mediante cavetti in
acciaio ancorati sui lati delle gambe dei tegoli

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera.
Mantenimento dello schema statico originale.
Utilizzabile come soluzione di pronto intervento.
Dimensionamento
Svantaggi - Dimensionare la lunghezza della fune
Le funi rappresentano un vincolo unilatero considerandone una capacit deformativa totale
Possono esserci difficolt di accesso al nodo pari al 2% della sua lunghezza.
Bisogna assicurare un opportuno copriferro rispetto -Dimensionare gli elementi dotati di occhiello
al lato della trave, onde evitare la rottura del utilizzando un
calcestruzzo. coefficiente di sovraresistenza rd pari a 1.25
La sollecitazione nelle funi pu avere carattere
impulsivo il cui valore, molto alto, di complessa 1
f i = wi S a (T1 ) / g
determinazione. 2
Collegamento trave-tegolo mediante cavetti in
acciaio ancorati al di sotto delle gambe dei tegoli

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera.
Mantenimento dello schema statico
originale.
Utilizzabile come soluzione di pronto
intervento.
Svantaggi
Le funi rappresentano un vincolo
unilatero
Possono esserci difficolt di accesso al
nodo. Loperativit va valutata con
attenzione. Prima dellinstallazione, va
eseguito un accurato rilievo degli elementi.
Al lembo inferiore il tegolo potrebbe
essere molto armato (trefoli, armatura Dimensionamento
dolce), causando grande difficolt per la - Dimensionare la lunghezza della fune considerandone una
realizzazione dei fori. capacit deformativa totale pari al 2% della sua lunghezza.
La sollecitazione nelle funi pu avere -Dimensionare gli elementi dotati di occhiello utilizzando un
carattere impulsivo il cui valore, molto alto, coefficiente di sovraresistenza rd pari a 1.25 1
fi = wi S a (T1 ) / g
di complessa determinazione. 2
Collegamento trave-tegolo mediante angolari metallici
Collegamento trave-tegolo mediante angolari metallici
Collegamento trave-tegolo mediante angolari metallici
Collegamento trave-tegolo mediante angolari metallici
Interventi di rinforzo sui collegamenti dei pannelli
Collegamento di pannelli orizzontali mediante cavetti
in acciaio

Vantaggi
Semplicit esecutiva
Velocit di messa in opera
Mantenimento dello schema
statico originale
Utilizzabile come soluzione
di pronto intervento
Svantaggi
Pu essere effettuato solo se il supporto del Dimensionamento
pannello risulta integro. Lintegrit del supporto
1
pu essere verificata controllando che le distanze fi = wi Sa (T1 ) / g
verticali tra pannelli si siano mantenute invariate. 2
Si deve prestare attenzione al posizionamento
La forza di progetto fi deve quindi essere suddivisa
delle funi, per non introdurre un vincolo agli
per il numero di elementi di collegamento presenti
spostamenti nel piano del pannello.
sullo stesso pannello.
Pu causare martellamenti fra il pannello e gli
altri pannelli, e fra il pannello e le strutture
retrostanti.
La sollecitazione nei cavetti in acciaio pu avere
carattere impulsivo il cui valore, molto alto, di
complessa determinazione.
Collegamento di pannelli verticali mediante squadrette
in acciaio

Impedire il ribaltamento dei pannelli e consentire gli spostamenti relativi

Angolari in acciaio bullonati a pilastri e pannello ai due spigoli inferiori


Collegamento di pannelli verticali mediante squadrette
in acciaio
Casi di applicazione
Intervento da eseguire qualora i vincoli di ritenuta dei pannelli verticali risultino insufficienti.
Il sistema pu essere utilizzato sia quando i pannelli sono collegati a travi di bordo, sia quando siano
collegati direttamente agli elementi di copertura. In tal caso, la geometria deve essere opportunamente
adattata.

Fasi realizzative
1. Prima di forare qualsiasi elemento, individuare mediante pacometro le zone prive di armatura.
2. Realizzazione di fori allinterno del pannello e del pilastro per linghisaggio delle barre di ancoraggio.
3. Posizionamento del profilo a L dotato di fori asolati.
4. Inghisaggio delle barre di ancoraggio mediante resina.
5. Bullonatura delle barre con dado e controdado per non impedire gli spostamenti orizzontali
allinterno delle asole. Fissare dado e controdado dei bulloni ancorati nella trave lasciando un gioco in
modo da consentirne anche lo spostamento verticale.
Dimensionamento
Dimensionare il collegamento per garantire il trasferimento di una forza di trazione fi pari al prodotto di
met della massa del pannello wi/g moltiplicato per la pseudo-accelerazione spettrale Sa (T1)
corrispondente al periodo fondamentale T1 della struttura.
1
fi = wi S a (T1 ) / g
2
La forza di progetto fi deve quindi essere suddivisa per il numero di elementi di collegamento presenti sullo
stesso pannello. Le asole dovrebbero avere lunghezza pari al doppio dello spostamento relativo previsto
tra pannelli e elemento di supporto. Utilizzare una lunghezza di ancoraggio la delle barre inghisate
conforme a quanto indicato nella scheda tecnica della resina utilizzata.
Collegamento di pannelli verticali mediante squadrette
in acciaio

Vantaggi
Semplicit esecutiva. Svantaggi
Velocit di messa in opera. Data la presenza di fori asolati, le squadrette
Mantenimento dello schema statico originale. risultano piuttosto ampie, e di costo relativamente
Utilizzabile come soluzione di pronto intervento. elevato.
Collegamento di pannelli verticali mediante elementi
in acciaio scorrevoli
Collegamento del pannello orizzontale al pilastro
mediante barra e tubo di rinforzo

Vantaggi
Semplicit esecutiva.
Velocit di messa in opera.
Utilizzabile come soluzione di pronto
intervento, ma progettabile nei riguardi
degli spostamenti attesi dopo
ladeguamento sismico.
Il collegamento consente i movimenti nel
piano orizzontale del pannello, e quindi di
non irrigidire la struttura. Esso viene
impegnato solo dopo che sono andati in
crisi i collegamenti originari tra pannelli e Dimensionamento
pilastri. - Foro nel pannello: 50/60
Il collegamento consente anche di - Calcolare la deformata dei pilastri allo stato limite,
trattenere il pannello di tamponamento nei assumendo la plasticizzazione dei pilastri alla base:
riguardi delle azioni fuori dal piano. la deformata limite del pilastro sar approssimata
Linterposizione del tubo metallico nel con quella corrispondente ad uno spostamento
pannello consente di irrobustire il pannello ultimo pari a q volte lo spostamento al limite di
stesso in corrispondenza del foro. snervamento).
Svantaggi -Calcolo dello spostamento relativo tra le due barre
Verificare la posizione delle armature di collegamento del pannello ad uno dei pilastri.
longitudinali nel pilastro, nonch la presenza di - Verifica delle barre di collegamento nei riguardi di
armature nei cordoli di irrigidimento dei pannelli. azioni sismiche ortogonali al pannello
Interventi globali
Collegamento tra pilastro e pilastro tramite profili
metallici in asse al pilastro

non sulla trave


Vantaggi
Mantenimento dello schema statico originale. Dimensionamento
Utilizzabile come soluzione di pronto intervento. 1
f i = wi S a (T1 ) / g
Svantaggi 2
Lintervento non elimina la perdita di appoggio dovuta allo scorrimento della trave rispetto al pilastro
quando soggetta alla forza di inerzia legata alla sua massa n il suo ribaltamento. Per questo motivo
opportuno accompagnare questo intervento ad un collegamento meccanico tra elementi verticali e
orizzontali.
Intervento costoso.
Lintervento prevede lutilizzo di vincoli monolateri
Collegamento tra pilastro e pilastro tramite piatti
metallici alle estremit del pilastro

non sulla trave


Vantaggi
Mantenimento dello schema statico originale.
Utilizzabile come soluzione di pronto intervento.
Svantaggi Dimensionamento
Lintervento non elimina la perdita di appoggio
dovuta allo scorrimento della trave 1
Intervento costoso.
f i = wi Sa (T1 ) / g
2
Lintervento prevede lutilizzo di vincoli monolateri
Collegamento tra pilastro e pilastro tramite trefoli
in acciaio

Vantaggi
Lintervento impedisce la perdita di appoggio della trave
Svantaggi
Non si elimina la perdita di appoggio della trave Dimensionamento
Tale sistema pu rendere ancora maggiore la collaborazione dei pannelli alla La tesatura dei trefoli va
struttura, effettuata soltanto per il
Il sistema non appare efficace nel caso di strutture con pi di una campata recupero dei fuori
Il pannello potrebbe subire delle azioni di punzonamento piombo dei pilastri
Questo sistema non assicurerebbe contro il ribaltamento di tutti i pannelli,
1
ma solo di quelli prossimi ai pilastri, nel caso di pannelli verticali, di quelli alla f i = wi Sa (T1 ) / g
quota del tirante, nel caso di pannelli orizzontali. 2
Lintervento induce unazione orizzontale aggiuntiva al pilastro.
Tale intervento si prefigura come un intervento temporaneo.
Collegamento tra pilastro e pilastro tramite trefoli
in acciaio

Trefolo in asse al pilastro Trefoli disassati


Realizzazione di controventi di falda con funi
dacciaio

Vantaggi
Mantenimento dello schema statico originale.
Dimensionamento
Utilizzabile come soluzione di pronto intervento La tesatura delle funi va effettuata soltanto
per il recupero dei giochi e rendere il
Svantaggi
sistema attivo fin da subito. Lapplicazione
Intervento di non rapida esecuzione.
di un carico troppo elevato pu avere
E necessaria la presenza di elementi in grado di
effetti negativi sulla struttura
reagire a compressione in direzione perpendicolare
allorditura delle travi perch il sistema possa essere 1
considerato equilibrato. f i = wi Sa (T1 ) / g
2
Rinforzo della copertura mediante fibre di
carbonio

Vantaggi
Irrigidimento del piano di
copertura

Svantaggi
Intervento di non rapida
esecuzione.
Realizzazione di setti perimetrali o dangolo

Vantaggi
Utilizzabile per la
sistemazione definitiva
della struttura
Creazione di elementi
sismo-resistenti

Svantaggi
Intervento di non
rapida esecuzione.
Esempi di interventi di miglioramento sismico

Edificio 1
Primi anni 80
Superficie: 3000 m2
Pilastri sez.: 40x40
Realizzazione Fase 1 e Fase 2
Tempo totale dei lavori: 18 giorni, 12h/giorno
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico

Edificio 2
Pilastri sez.: 40x40
Realizzazione Fase 1 e Fase 2
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico

Edificio 3
Lavori effettuati prima della stesura delle Linee
Guida
Realizzazione: solo Fase 1
Tempo di realizzazione: 4 settimane
Costo intervento: 15/m2
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico

Edificio 4
Costruzione: anni 70
Distanza dallepicentro: 30 km
Pilastri 50x50
Tamponatura: a due teste, 12+12 cm disconnesse
con intercapedine di 1 cm
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico

Edificio 5
Costruzione: 1979
Pilastri 50x50
Edificio multipiano
Pannelli pieni
Esempi di interventi di miglioramento sismico
Esempi di interventi di miglioramento sismico

Edificio 5
Calastrellature con angolari su pavimentazione s = 25 cm
Esempi di interventi di
miglioramento sismico

Edificio 6
Strisce di carbonio larghe 250 mm con peso di 300 gr/mq

www.casariedilservice.it

Potrebbero piacerti anche