Esde N - 13

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 342

Questo libro è dedicato a tutte le vittime della Grande Guerra: ai

morti civili e militari, ai dispersi, ai prigionieri, ai profughi, agli


orfani, alle donne stuprate, ai fucilati per processo sommario.

Periodico annuale di storia locale del veneziano del trevigiano del mirese e del miranese
1918 - 2018
Centenario della fine della GRANDE GUERRA

Ricerche storiche e d’archivio su:


Martellago, Mogliano Veneto, Noale, Pirano (Istria),
Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Trivignano, Venezia
Prima edizione: Novembre 2018

ISBN 978 88 6787 977 9

© 2018 BY CLEUP
“Coop. Libraria Editrice Università di Padova”
Via G. Belzoni 118/3 - Padova (tel. +39 049 8753496)
www.cleup.it
www.facebook.com/cleup

Tutti i diritti di traduzione, riproduzione e adattamento,


totale o parziale, con qualsiasi mezzo (comprese le copie
fotostatiche e i microfilm) sono riservati.

Finito di stampare nel mese di Novembre 2018


presso la Cleup sc, Via Belzoni, 118/3 Padova
www.cleup.it
Il presente numero de “L’Esde” è stato curato da:
• Cosimo Moretti per il coordinamento e la correzione testi
• Danilo Zanlorenzi e Michele Giubilato per l’impaginazione e la grafica

Il logo del periodico è stato creato dall’architetto Federica Cavallin – graphic de-
signer

Associazione Culturale di Storia Locale.


Codice Fiscale 9014528027, registrato in data 26/03/2010 – c/o Ufficio Entrate Ve-
nezia 2. Atto 3760.

Presidente: Cosimo MORETTI


Segretario: Danilo ZANLORENZI
Tesoriere: Francesco TAVELLA

• Immagine della copertina a fronte


Il Monumento alla Pace di Maerne-Olmo, opera del maestro Baschierato, fu
fortemente voluto dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Maer-
ne-Olmo. L’opera fu portata a termine grazie alla tenacia e al sacrificio perso-
nale dell’allora presidente Giovanni Buosi, insignito dell’onorificenza di Cava-
liere della Repubblica

*****

L’Esde – Fascicoli di Studi e di Cultura – è un periodico, a cadenza annuale, di


ricerca sulla storia locale del Miranese, del Mirese, del Veneziano e del Trevigiano,
ideato e promosso nel 2004 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Martel-
lago, dall’Associazione Culturale “Freccia Azzurra” di Martellago e dal “Gruppo
Studi e Ricerche Storiche” di Maerne.

L’Esde si è avvalsa della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune


di Martellago, dell’Associazione Culturale “Noale Nostra Onlus” di Noale, della
Pro Loco di Martellago, della Pro Loco di Noale, dell’Associazione Culturale “No-
ale Nostra Onlus” di Noale, di Centromarca Banca di Treviso e di Venezia, del Coro
“Gli Armonici Cantori Solandri” della Val di Sole..

• Di questo numero sono state stampate 1000 copie.


• Ricordiamo che Esde è l’anagramma del fiume Dese
Per contatti e informazioni:

e-mail: [email protected] Cellulare 3384516513

Numeri arretrati: per richiederli in forma cartacea, informarsi prima se ce ne sono


ancora in giacenza. 
In formato pdf tutti i numeri precedenti sono scaricabili gratui-
tamente dal sito web del Comune di Martellago alla voce Pubblicazioni.

Coordinate bancarie per un libero contributo o per richiesta di numeri arre-


trati:

• Centromarca Banca di Treviso e Venezia


• Beneficiario Associazione Culturale L’Esde
• Conto Corrente Bancario n. 33973
• Codice IBAN IT49S0874936160028000033973
• Codice BIC ICRAITRRKT0
• Causale Contributo pubblicazione L’Esde

Con il patrocinio di
Sommario

XI Prefazione
Edoardo PITTALIS
001 Vivere a Venezia nell’ultimo anno di guerra
Bruna BIANCHI
023 L’Italia nel 1918
Ernesto BRUNETTA
031 Pirano d’Istria negli anni della Grande Guerra dal 1914 al 1918
Mario BONIFACIO
065 Martellago, la Grande Guerra: i Ragazzi del 1899 e del 1900
Cosimo MORETTI
081 Soldati di Martellago morti, dispersi, prigionieri in combattimento nel
corso della Grande Guerra
Cosimo MORETTI
091 Martellago: i richiamati alle armi e concessione del sussidio ai loro
familiari
Cosimo MORETTI
115 Indennità di prigionia ai soldati di Martellago
Cosimo MORETTI
123 Le polizze assicurative di ex combattenti di Martellago della Prima
Guerra Mondiale
Cosimo MORETTI
143 Umberto Anoè, caporale trombettista di Maerne
Cosimo MORETTI
149 Mario Combi, autiere
Cosimo MORETTI
153 Province di Venezia e Treviso: censimento profughi e schede relative
Cosimo MORETTI
157 Incetta Bovini e Foraggio nel Comune di Martellago negli anni
1915/1916/1917
Cosimo MORETTI
173 Pamio Primo di Scorzè, aiutante di battaglia fanteria
Cosimo Moretti
177 Miscellanea sulla Grande Guerra
Cosimo MORETTI
191 Rhoda De Bellegarde de Saint Lary, crocerossina nel Castello di Sti-
gliano di Santa Maria di Sala
Cosimo MORETTI
195 Il carteggio del Sergente Giuseppe Ghedini di Stigliano
Cosimo MORETTI
203 Monsignor Pietro Zandonadi di Briana
Cosimo MORETTI
207 Noale: documenti sulla Grande Guerra
Marino GATTO e Cosimo MORETTI
221 Scorzè: atterraggio di fortuna di un biplano nel giugno del 1918.dal
libro “Caranto. Storie di un paese e del suo fiume” di Mario Favaro
Enrico SCOTTON
225 Spinea e la memoria: il monumento ai Caduti della Grande Guerra
Francesco STEVANATO e Anna MALVESTIO
241 “La tradotta” ... che parte da Mogliano Veneto. I giornali di trincea
Ennio TORTATO
263 Il soldato Arnaldo Checchin di Trivignano fucilato dopo un processo
sommario
Claudio ZANLORENZI
273 Per Arnaldo Checchin, per rispetto ai morti e in spregio alla guerra
Piero BRUNELLO
277 1917: lettere dalla prima linea
Quirino Alessandro BORTOLATO
291 Salzano e Robegano nella “Guerra Europea”
Quirino Alessandro BORTOLATO
323 Considerazioni conclusive sulla Grande Guerra
Cosimo MORETTI
Prefazione

di Edoardo Pittalis

Le pagine di questo volume iniziano quando la Grande Guerra finisce. Raccontano


storie di vite sopravvissute e di vite perdute sul “campo dell’onore”. Scavano negli
archivi, ricostruiscono frammenti di storia che non è mai piccola, puntano la lente
d’ingrandimento su una realtà vicina al fronte, entrano nelle case e nel privato, tra
documenti, lettere, fotografie.
L’Italia e il Veneto emergono da quel novembre del 1918 in poi con tutto quello
che il conflitto ha lasciato. Un Paese che ha vinto la guerra, ma ha subito la prima
invasione nella sua storia unitaria. Un Paese che ha grandi aspettative al tavolo della
pace, ma si ritrova deluso tanto da abbandonare quel tavolo. Al ritorno trova che i
giochi della diplomazia e della spartizione sono già stati fatti e scoprire, al ritorno,
che gli armistizi servono a sospendere le guerre, i trattati di pace a stabilire chi le ha
vinte e spesso a far nascere nuovi conflitti.
Queste pagine iniziano proprio il giorno in cui si capisce che la guerra è davvero
terminata, il 7 novembre 1918, Bollettino n. 1273: “Nessun avvenimento di guerra
sulla fronte italiana. L’esecuzione delle condizioni dell’armistizio è in corso”. Già
qualche italiano è corso a registrare all’anagrafe la nascita del figlio, ha imposto il
nome di Firmato, come per migliaia di altri che verranno nei prossimi mesi. Tanti
hanno scambiato quel Firmato Diaz del Bollettino della Vittoria per il nome del
Generale.
Gli Austriaci sgomberano in fretta i territori invasi. Intanto, al fronte ufficiali e fanti
si ritrovano spaesati e felici. Cesare Musatti, il maestro italiano della psicoanalisi,
sottotenente d’artiglieria accoglie così la notizia della fine della guerra: “Io ero solo
sul mio cavallo. E allora mi prese un terribile attacco di angoscia… Avevo soltanto
paura, molta paura”. Emilio Lussu è con la Brigata Sassari in Friuli, ha appena fe-
steggiato la promozione e la sua quarta medaglia al valore: “Il colonnello, diritto,
con le braccia incrociate, pensieroso… a voce bassa mi ha detto: “Se la guerra fosse
durata ancora un mese, io la finivo da generale”.
Il caporale Pietro Nenni, repubblicano e non ancora socialista, tiene un discorso ai
soldati e ai civili.
Il 24 novembre il Parlamento festeggia la vittoria: “L’Italia è compiuta. Il grido di
dolore dell’Italia intera è soddisfatto. Nessun piede straniero calpesta più né più
calpesterà il Trentino nostro, né Trieste, figlia di Roma, né altra nostra terra. Viva
Mazzini, via Garibaldi”.

XI
Stando alle parole, sembra davvero che soltanto adesso il Risorgimento sia final-
mente compiuto.
Non è nemmeno finita la guerra, che c’è da combattere un altro nemico, più sub-
dolo, più insidioso, più difficile da fronteggiare e in grado di fare persino più morti
delle cannonate e delle mitragliatrici. Il nuovo nemico si chiama “Spagnola”, è
un’influenza che si estende come una pandemia, non si riesce a trovare un vaccino
efficace. Contagia, ammazza e si estende come la guerra. Colpisce popolazioni già
provate, indebolite, affamate. Si è di fronte alla più terribile epidemia della storia
contemporanea. Muoiono per la “Spagnola” molti più italiani che per la guerra:
oltre un milione di vittime.
Ma in fretta la gente è costretta a dimenticare i morti di “Spagnola”, si deve ricor-
dare soltanto la “bella morte” in guerra.
Piero Jahier appena smette di combattere scrive: “Le case e le fabbriche si possono
ricostruire; la cazzuola cancellerà il cannone. Ma chi potrà rifare un solo cuore
d’uomo?”. I cuori che non si potranno più rifare in Italia, stando alle pensioni di
guerra calcolate nel 1926, sono esattamente 677.000. Quelle per invalidità perma-
nente quasi mezzo milione. Ogni mille uomini mobilitati 105 non sono tornati. In
molte regioni la percentuale dei caduti è superiore alle media nazionale, specie in
quelle che hanno dato più uomini alla fanteria: 113 ogni mille in Calabria, 138 in
Sardegna, 220 in Basilicata, praticamente uno su quattro!
Il ritorno dei reduci evidenzia ancora di più l’assenza dei morti. Dice il presidente
del Consiglio: “La verità è che abbiamo vinto, e che la Vittoria ha sanato tutto…
la morale in fondo è una: chi vince ha ragione”. In nome di questa ragione si deve
essere generosi, è approvata anche un’amnistia che interessa 740 mila imputati.
Si smobilita rapidamente, si congeda a tutto spiano. Un minor numero di italiani
in divisa offre l’idea della normalità del paese. La guerra è appena finita e già si
pensa a come eternarla nel marmo, affidarla alla memoria, per far sì che la strage
non venga dimenticata. Anche la memoria deve essere grande come Grande è stata
la guerra. Quelli che contano sono i “Figli caduti per la Patria”.
Cento anni dopo ha senso ricordare la Grande Guerra, la prima vera esperienza col-
lettiva della nazione? E’ la nostra storia, non saremmo in grado di capire il presente
se la dimenticassimo. Nella dedica di “All’ovest niente di nuovo”, forse il romanzo
più antimilitarista uscito dalla guerra, lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque
scrive: “Questo libro non vuole essere né un atto d’accusa né una confessione. Esso
non è che il tentativo di raffigurare una generazione, la quale – anche se sfuggì alle
granate – venne distrutta dalla guerra”.
Sul fronte italiano come corrispondente c’era il grande scrittore Ruyard Kipling
che nella guerra perse un figlio arruolatosi volontario. A Kipling la Gran Bretagna
chiese di scrivere l’epitaffio che valesse per ogni tomba di caduti in guerra: “A chi
domandi della nostra morte/ Ditegli che fu perché i padri mentirono”.

XII
Vivere a Venezia nell’ultimo anno di guerra(1)

Bruna Bianchi

Venezia nella morsa della povertà

Non è più lo spettacolo di una crisi, è l’immagine di una rovina. […]


Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in eserci-
zio per rispetto delle apparenze; banchine presso che inerti; operai
disoccupati a centinaia per ogni categoria; circa diciottomila persone
che vivono a cinque soldi il dì (quasi un ottavo della popolazione).(2)

Così Filippo Grimani, sindaco di Venezia, scriveva nel novembre 1914 in una rela-
zione al governo sulla situazione della città. Non lontana dal fronte, minacciata da
terra, dal cielo e dal mare, Venezia fu tra le città italiane quella che più soffrì degli
sconvolgimenti della guerra, fin dai primi giorni del conflitto.
Dall’estate 1914, infatti, la sua economia subì un contraccolpo gravissimo. Le prin-
cipali attività produttive: il traffico portuale, «l’industria del forestiero» e le produ-
zioni artistiche, cessarono quasi del tutto. Poiché il porto di Venezia era soprattutto
un porto di importazione, la drastica diminuzione delle navi in arrivo paralizzò l’in-
dustria cittadina. Le condizioni di vita delle classi popolari, che già negli anni pre-
cedenti il conflitto si erano andate progressivamente aggravando, divennero dram-
matiche. Fu la più grave crisi che colpì la città dall’epoca dell’annessione.
Alla vigilia della dichiarazione di guerra oltre all’Arsenale, ai cantieri e agli sta-
bilimenti meccanici, al Cotonificio, alla Manifattura Tabacchi, alla ditta Baschie-
ra, produttrice di fiammiferi, e al porto, le possibilità occupazionali in città erano

(1) Questo saggio riprende in sintesi altri saggi pubblicati in passato. Tra questi ricordo: Venezia
nella Grande Guerra, in Storia di Venezia, L’Ottocento e il Novecento, Istituto della Enciclo-
pedia Italiana, Roma, 2002, pp. 349-416, ora anche in rete: http://www.treccani.it/enciclope-
dia/l-ottocento-e-il-novecento-1-venezia-citta-italiana-venezia-nella-grande guerra_%28Sto-
ria-di-Venezia%29/; Crisi economica e protesta popolare a Venezia durante la Grande guer-
ra, in Hermann J. Kuprian-Oswald Überegger (a cura di), Der Erste Weltkrieg im Alpenraum.
Erfahrung, Deutung, Erinnerung, La Grande guerra nell’arco alpino. Esperienza e memoria,
Universitaetsverlag Wagner, Innsbruck 2007, pp. 197-212; Vivere a Venezia durante la guerra.
Le donne, la povertà, il trauma, la protesta (1914-1919) in: Donne e Prima guerra mondiale a
cura di Nadia Maria Filippini, Viella, Roma 2017, pp. 121-140; La vita a Venezia nello sguardo
di fotografi e pittori, in corso di pubblicazione in «Cahiers de la Méditerranée».
(2) La crisi economica della città di Venezia. Relazione al Governo, Venezia, 1914, pp. 6-9.

1
rappresentate dai mestieri artigiani, dalla lavorazione del vetro e dei merletti e dai
mille mestieri legati alle attività turistiche e commerciali, una popolazione margina-
le in continua crescita. Ambulanti, gondolieri, venditori di generi alimentari, com-
mercianti e mediatori improvvisati, trasportatori, facchini, pescatori, cercavano di
appropriarsi di una quota del reddito della attività turistica. Stagionalità del lavoro,
basse remunerazioni salariali, elevatissimo livello degli affitti e dei prezzi dei generi
di prima necessità obbligavano gran parte della popolazione a vivere in condizioni
di grande precarietà. La perturbazione del mercato del lavoro causata dalla guerra
fece precipitare migliaia di famiglie nell’indigenza. Tra il 15 e il 19 marzo del 1915
esplose il malcontento della popolazione: gravi tumulti investirono l’intera città, i
più violenti di quelli che si verificarono nel paese.
Con l’ingresso dell’Italia nel conflitto, al declino del movimento commerciale, del
turismo e delle attività ad esso collegate, si aggiunsero, a causa del pericolo delle
mine, le limitazioni alla libera circolazione marittima e all’esercizio della pesca.

Figura 1. L’ambulatorio durante la guerra(3)

Dal 20 maggio 1915 la vita in città venne sottoposta al controllo della Piazza ma-
rittima: furono imposte rigidissime limitazioni alla circolazione, alla esportazione,
alla navigazione; si prescrisse la chiusura anticipata dei luoghi pubblici, venne eser-
citato uno stretto controllo sull’ospitalità, anche temporanea. Per tre anni e mezzo
(3) Fonte: Comitato cittadino di assistenza e difesa civile di Venezia, L’opera compiuta nel 1915,
Venezia, Tipografia Garzia, 1916, tavola fuori testo.

2
nelle ore serali e notturne Venezia fu avvolta dalle tenebre: all’interno delle abita-
zioni erano concessi soltanto ordinari lumi a olio e i pedoni potevano camminare
per le calli con lanterne cieche provviste di paralume. Ogni violazione ai bandi
comportava l’arresto. Alla Piazza marittima inoltre spettavano tutte le misure di
polizia: dalla vigilanza sulla stampa, alla facoltà di espellere chiunque fosse con-
siderato nocivo per la difesa.(4) Le autorità militari di Venezia dipendevano diretta-
mente dal Comando supremo e potevano emanare bandi con forza di legge senza
alcun controllo da parte del governo e in deroga alle leggi dello stato.(5) Il bando del
25 maggio 1915 inaugurava un lungo periodo di vera e propria dittatura militare.
Su una popolazione immiserita e sottoposta a severe norme di polizia si abbatterono
fin dal primo giorno del conflitto pesanti bombardamenti.

L’incubo dei bombardamenti


Qui abbiamo tutte le notti gli aeroplani, di notte si fa giorno, sono
otto notti di seguito che vengono, questa notte sono venuti quattro
volte.(6)

Nel corso del conflitto Venezia subì 42 incursioni che provocarono la morte di 52
persone; i feriti furono 84. Ingenti i danni al patrimonio artistico, alle abitazioni,
alle industrie.
La prima incursione si verificò il 24 maggio 1915 alle 3,30 del mattino, poche ore
dopo la dichiarazione di guerra. Furono sganciate 15 bombe che colpirono la Tana,
nei pressi dell’Arsenale, la zona di S. Marta in vicinanza del gasometro e la Fonda-
menta Tagliapietra presso Ca’ Foscari, tutte zone popolari densamente abitate, ma
nel complesso i danni furono trascurabili. Nella popolazione quei bombardamenti
suscitarono più curiosità che paura e molti salirono sulle altane per assistere allo
spettacolo delle esplosioni.
Il 24 ottobre i bombardamenti furono assai più distruttivi: fu colpita la chiesa di
Santa Maria di Nazareth, detta degli Scalzi, presso la stazione ferroviaria, che dan-
neggiò irreparabilmente l’affresco del Tiepolo La traslazione della santa casa di
Loreto.

(4) Aristide Manassero, Bandi militari nelle zone di guerra, in «Rivista penale», vol. LXXXIII,
fascicoli I e II, 1916.
(5) Su questi temi si veda: Giovanna Procacci, La legislazione repressiva e la sua applicazione, in
Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di Giovanna Procacci,
Angeli, Milano 1983, pp. 41-59.
(6) ASB (Archivio di Stato di Bologna), TMV (Tribunale militare di Venezia), b. 938, fasc.1033,
Carlo Ghenzovich, un ragazzo di 13 anni, aveva scritto questa frase in una lettera inviata ad un
parente al fronte.

3
Figura 2. Bombe lanciate su Venezia da aeroplani nemici
1915-1918(7)

Quell’insulto al patrimonio artistico della città sollevò un’ondata di indignazione


a livello internazionale e da allora a Venezia fu assegnata la funzione mediatica e
simbolica di rappresentare la barbarie nemica.
La chiesa degli Scalzi, infatti, fu presto aperta ai visitatori affinché il maggior nu-
mero di persone vi si potesse recare in pellegrinaggio.
Il 26 maggio 1915 il Comando supremo e l’Ufficio fortificazioni di Venezia ordina-
rono che dalla facciata della basilica di S. Marco venisse rimossa la quadriga bron-
zea e collocata all’interno di Palazzo Ducale in un deposito blindato. La rimozione
dei monumenti, la messa in sicurezza dei palazzi, le distruzioni delle abitazioni
cambiarono completamente il volto della città; la capitale internazionale dell’arte
divenne desolata e spoglia.
I bombardamenti dell’8 e il 9 agosto 1916, inflitti a Venezia per rappresaglia in
seguito alla presa di Gorizia, furono i più intensi dall’inizio della guerra: oltre 200
bombe provocarono numerosi incendi e la morte di 10 persone. Non furono dan-
neggiati solo i monumenti, ma anche e soprattutto gli stabilimenti industriali e le
abitazioni. La distruzione del Cotonificio (che occupava circa 900 operaie) e della
Cereria Lanza (oltre 500) aggravò ulteriormente la disoccupazione femminile.(8) Ma

(7) La mappa è conservata presso la Biblioteca del Museo Correr.


(8) Sui bombardamenti e le loro distruzioni si veda: Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia
durante la Grande guerra e l’opera di difesa della Marina Italiana, vol. 1, Venezia 1933.

4
le incursioni più distruttive, come si vedrà, si abbatterono sulla città nell’ultima fase
della guerra, nel febbraio 1918.
I bombardamenti tenevano gli abitanti in uno stato di continua tensione. I rifugi
allestiti negli androni dei palazzi, nei magazzini, nelle scuole e negli edifici comu-
nali, benché numerosi, erano insufficienti; la fragilità del tessuto urbano, l’assenza
di interrati, l’impossibilità di scavare cunicoli li rendeva insicuri. Se a Mestre si
poteva trovare rifugio nelle cantine o fuggire nelle campagne circostanti, a Vene-
zia la popolazione si sentiva intrappolata. Il terrore delle incursioni, la vista delle
macerie e degli incendi, la difficoltà di trovare un riparo a causa della lontananza
e dell’affollamento dei rifugi, erano tensioni che si aggiungevano ai patemi quoti-
diani, all’ansia per i congiunti al fronte, alla fatica del lavoro e potevano condurre a
uno stato d’animo dominato dal senso di rovina. Numerose furono le donne in stato
confusionale ricoverate al manicomio di San Clemente, taciturne e smarrite. Quan-
do uscivano dal silenzio, in molti casi rievocavano il rombo degli aerei ed erano
assalite da un senso indefinito di minaccia che acuiva le loro ansie. Altre rivivevano
continuamente nei deliri l’incubo del bombardamento, come accadde a Salute, una
trentanovenne di Chioggia: vedeva sempre gli aerei, diceva di essere dannata e di
essere stanca di vivere.(9)

I giorni dell’invasione

«Viva l’Austria! Si sta meglio sotto i barbari tedeschi che sotto l’i-
gnoranza italiana».(10)

La sconfitta militare sopraggiunse in un momento in cui la popolazione veneziana,


esasperata dalle difficoltà della vita e duramente provata dai bombardamenti, ave-
va espresso apertamente il proprio malcontento; le manifestazioni di opposizione
alla guerra che a causa delle severe misure di polizia si erano espresse in forma
individuale, in scoppi improvvisi di rabbia, in aggressioni alle figure autoritarie,
dall’estate si erano fatte più esplicite ed avevano coinvolto anche i militari addetti
alla difesa della città. «Siamo stufi di questa guerra!» aveva gridato il primo ottobre
un soldato della sezione antiaerea, «sarebbe meglio che venissero 6 o 7 zeppelin a
seppellire Venezia!».(11)
Furono le donne le protagoniste indiscusse della protesta. Era quasi sempre il dove-
re verso i figli che le induceva a protestare e a ribellarsi. Al momento della riscos-
sione del sussidio o di fronte agli spacci, quando le donne di uno stesso sestiere si
ritrovavano insieme e si scambiavano le loro esperienze, era facile che si accendes-
(9) Archivio storico di San Clemente (ASSC), Cartelle cliniche (CC), Donne uscite (DU), b. 576,
cartella 1918, Salute P.
(10) Così gridò un bracciante disoccupato in calle dei Fabbri, ASB, TMV, b. 916, fasc. 3308, Giu-
seppe Cappeller, condannato il 7 novembre 1917 a 3 mesi per vilipendio alle istituzioni. Aveva
protestato perché non gli era stato riconosciuto il diritto alla tessera per il pane.
(11) Ivi, b. 906, fasc. 5903, Silvio Manfrin, condannato a due mesi per vilipendio alle istituzioni il 12
ottobre 1917.

5
se la scintilla di una protesta improvvisa. A ben 25 lire di multa fu condannata dal
tribunale militare una giovane donna perché, dopo aver fatto inutilmente la fila per
acquistare il latte per il suo bambino di pochi giorni, aveva protestato.(12) Oggetto
della rabbia popolare erano i commercianti, i vigili urbani, il comune, accusato di
indifferenza e di speculazione.
E nei giorni della ritirata non mancarono espressioni di compiacimento per la vit-
toria austriaca.
Il sentimento di opposizione alla guerra, scrisse il ministro della Marina il 13 otto-
bre 1917, diffuso nelle campagne, si era esteso alla città e aveva contagiato anche
i ceti medi:

Anche in città, dove la fiamma dell’amor patrio è sempre stata viva nelle classi elevate e
medie, causa le incursioni aeree nel cuor della notte, si manifesta un malcelato senso di
stanchezza. Le operazioni di rivista dei riformati procedono tranquillamente, ciò non toglie
che tra gli interessati serpeggi il malcontento, e che con assoluta assenza di entusiasmo si
adattino a dare la loro opera al paese.(13)

A causa della censura su giornali e corrispondenza e della accresciuta vigilanza non


fu facile per la popolazione farsi un’idea degli avvenimenti e ciò aumentava il senso
di incertezza e di angoscia. In vari punti della città in molti accorrevano alla lettura
dei bollettini di guerra, ma erano le notizie che passavano di bocca in bocca a far
circolare speranze e timori. Era la stazione ferroviaria il luogo in cui giungevano
notizie e informazioni che subito si diffondevano con grande rapidità. Il 2 novembre
1917 fu sorpreso a S. Lucia un capotreno mentre leggeva a ferrovieri e soldati che
avevano fatto capannello, un volantino austriaco. Il volantino era stato raccolto a
Cismon da un viaggiatore ed era stato accuratamente copiato dai compagni di viag-
gio e dallo stesso capotreno.(14)
Lo stato di angoscia in cui viveva la popolazione era aggravato dalla mancanza di
notizie sulla sorte dei congiunti al fronte, dal timore dell’invasione e dall’incertezza
sul destino della città. Se le autorità cittadine avrebbero voluto che Venezia fosse
dichiarata patrimonio dell’umanità e la popolazione vedeva in ciò la possibilità di
essere risparmiata da ulteriori bombardamenti, il capo di Stato maggiore della Ma-
rina non intendeva rinunciare all’importante base adriatica.

Venezia – scrisse Thaon di Revel a Orlando il 2 novembre – oltre che avere un notevole Ar-
senale, contiene materiali bellici preziosi ed è munita verso il mare da opere stabili di difesa
di primaria importanza; tutto il necessario per assicurare una base alla nostra Marina anche
in Alto Adriatico. Per migliorare le condizioni di essa, furono scavati nuovi canali navigabili

(12) Ivi, b. 868, fasc. 4.400. Italia Da Ponte, condannata il 3 maggio 1917.
(13) ACS (Archivio centrale dello stato), A5G (Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pub-
blica Sicurezza, Divisione Affari genrali e riservati, Categoria Conflagrazione europea, 1914-
1918), b. 125, Condizioni dell’ordine pubblico a Venezia, 13 ottobre 1917.
(14) ASB, TMV, b. 917, fasc. 3327.

6
nella laguna e fu trasportato man mano a Venezia il miglior materiale disponibile altrove e
che ben difficilmente potrebbe ora recuperarsi in caso di ritirata ulteriore.(15)

Quando il 12 novembre il governo austriaco chiese attraverso l’ambasciata spagno-


la al governo italiano se Venezia dovesse essere considerata «città aperta», la spe-
ranza che la città potesse essere sottratta alle azioni di guerra svanì. Questa infatti
fu la risposta di Sonnino:

Venezia città non è fortificata. Quanto alla questione della difesa della zona di territorio
nella quale essa si trova non si ritiene che alcuna risposta possa darsi nell’attuale fase delle
operazioni di guerra.(16)

Sulla difesa della città non mancavano divergenze tra i capi di Stato maggiore
dell’Esercito e della Marina. Alla difesa della base adriatica, scrisse Armando Diaz
a Thaon di Revel, «non potevano essere subordinate le operazioni dell’esercito»
che dovevano essere «libere da ogni vincolo di conservazione di particolari località
e territori». Se l’esercito avesse subito uno sfondamento da nord, le necessità di
ripiegamento avrebbero comportato la rinuncia a coprire Venezia.(17)
Nel frattempo nessuna decisione venne presa sullo sgombero degli abitanti. Men-
tre le autorità militari erano favorevoli ad uno sfollamento immediato di tutta la
popolazione, il presidente del Consiglio temeva per i problemi di ordine pubblico
che un esodo in massa avrebbe causato. Il 15 novembre il presidente del Consiglio,
il comandante di Piazza marittima, il prefetto e le autorità cittadine concordarono
nel consentire un esodo graduale; i disoccupati e tutti coloro che potevano portare
«perturbamento alla città» dovevano essere allontanati per primi.
Nel frattempo fu inviato a Venezia un grande quantitativo di munizioni, cannoni,
affusti e complessi antiaerei e la città fu stretta nella morsa della mobilitazione
militare: la navigazione lagunare venne a cessare del tutto, vennero a mancare gli
approvvigionamenti alimentari e iniziò l’esodo della popolazione.

L’esodo della popolazione

I treni partivano ricolmi, la stazione centrale presentava un ben triste


aspetto, ingombra di migliaia di colli accatastati in enormi masse.(18)

(15) Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia, cit., p. 182.


(16) Ibid., p. 189.
(17) ACS, PC (Presidenza del Consiglio dei ministri), Guerra europea fasc. 19.5.9.14, «Difesa della
laguna di Venezia», rapporto di Armando Diaz al Capo di Stato maggiore della Marina, 14 di-
cembre 1917.
(18) AMV (Archio municipale di Venezia), Guerra europea, Assistenza ai profughi, b. 3, La commis-
sione profughi: opera svolta dalla sua costituzione, 20 settembre 1918. Secondo la Commissio-
ne, nel novembre 1917 erano rimaste in città 94.552 persone, non già 113.941.

7
Dopo la sconfitta di Caporetto la vita in città, sempre difficilissima, divenne inso-
stenibile.
Gli abitanti abbandonarono il Centro storico a migliaia; dal novembre 1917 all’apri-
le del 1918 da 113.941 scesero a 40.263.(19)
Furono i benestanti, coloro che potevano far fronte alle spese del viaggio e della
vita lontano dalle proprie case, a partire per primi, un esodo che Antonio Fradeletto,
deputato veneziano impegnato nella difesa dei monumenti, deprecò sulle pagine
della «Gazzetta di Venezia» il 22 novembre 1917.

Ma come non si comprende che la fuga delle persone colte e agiate è un disastro? […] Essa
lascia dietro di sé profonda depressione morale, sottrae alimento alla fiamma dell’italianità,
defrauda di mezzi i Comitati d’assistenza quando più stringe il bisogno, toglie ai miseri il
conforto dell’umana solidarietà.(20)

Furono sfollati carceri, manicomi, ospedali, case di ricovero, orfanotrofi, comunità


religiose.(21) Dopo la pubblicazione del bando che annunciava il censimento della
popolazione della città, nella notte tra il sette e l’otto novembre, l’esodo si estese
anche alla popolazione povera.(22)
L’esodo era organizzato dall’Ufficio Sgomberi, organo del Comando in capo. Dalla
fine dell’anno in comune operava una commissione che accoglieva le domande di
partenza, accertava lo stato di indigenza dei richiedenti, accordava la gratuità del
viaggio. Poco sappiamo dei criteri di accoglimento delle domande, ma i prospetti
delle partenze e la suddivisione per parrocchie della popolazione censita alla fine
di aprile 1918 suggeriscono che a restare furono i più poveri. Le partenze furono
scaglionate per gruppi omogenei sulla base dell’attività lavorativa: cotoniere, tabac-
chine, portuali affrontarono insieme il viaggio e l’insediamento nelle nuove località.
In una sola settimana, dal 14 al 21 novembre, abbandonarono la città 8931 persone.
Oltre la metà di coloro che in quei giorni partirono a spese del comune, in maggio-
ranza fanciulli, adolescenti e anziani, lo fecero sotto la guida e la responsabilità di
una donna.(23)
È il caso di Pier Maria Pasinetti, scrittore e giornalista, fondatore del Centro spe-
rimentale di cinematografia, che allora aveva poco più di quattro anni. Partì con il

(19) Comune di Venezia, Il Censimento generale del 1° dicembre 1921, p. 19. A partire dal
mese di maggio vi fu un graduale rientro; alla fine delle ostilità tuttavia, la popolazione
non superava le 50.000 unità.
(20) Cospicue elargizioni al Comitato di Assistenza Civile, «Gazzetta di Venezia», 22 novembre
1917.
(21) Per un resoconto dettagliato di partenze e destinazioni di comunità religiose, conventi, ospedali,
orfanotrofi dal 3 novembre al 19 dicembre si veda: Esodo e sgombero di alcuni paesi del litora-
le, in «Bollettino diocesano del Patriarcato di Venezia», 1917, pp. 310-314.
(22) Il 18 novembre l’amministrazione comunale calcolava che i capi famiglia disoccupati fossero
4000. AMV, Guerra europea, Profughi veneziani e ss., appunto di Filippo Grimani per Vittorio
Emanuele Orlando.
(23) Lo confermano i prospetti giornalieri delle partenze. AMV, 1915-1920, VI, 2.27, b. 791.

8
fratello di 6 anni, la madre, la nonna materna e la zia, la pittrice Emma Ciardi, per
recarsi a Milano. Ricorda la gondola che li condusse alla stazione di Santa Lucia, il
remo che batteva sull’acqua scura e lo scompartimento dove era «agitato e curiosis-
simo». E poi il sollievo di una vita senza l’incubo dei bombardamenti e la tristezza
del buio.

Milano. Carrozze, tram, illuminazione, niente bombe. Se tanto mi dava tanto, cosa dev’es-
sere stata Roma come pianeta diverso e remoto da Venezia. Pericoli da ridere anche a Ve-
nezia, in confronto a città e bombe di tempi successivi, ma la differenza planetaria restava
abissale.(24)

La decisione di abbandonare la città era difficile per tutte; l’incertezza tra il restare
e il partire conduceva a veri e propri stati di angoscia: il timore dei bombardamenti
e delle conseguenze dell’invasione si scontrava con quello di far patire i disagi di
un viaggio nella cattiva stagione a bambini e anziani. Troppe erano le incognite da
affrontare: oltre al timore di perdere i contatti con i parenti al fronte, vi era l’incer-
tezza della destinazione e del ritorno. I profughi infatti non avrebbero più potuto
rientrare in città senza l’autorizzazione delle autorità militari, lo impediva un visto
impresso sui documenti personali.
A risolvere le indecisioni ed a spingere all’esodo sopravvennero ben presto le ac-
cresciute difficoltà della vita in città. Erano trascorse solo poche settimane dalla
sconfitta militare e già si stavano esaurendo gli approvvigionamenti alimentari; Ve-
nezia inoltre era rimasta priva di difesa contro gli incendi: il corpo dei vigili in una
città minacciata quotidianamente dai bombardamenti fu ridotto a soli 10 uomini. Ad
aumentare l’esasperazione e i timori della popolazione si aggiunsero le voci, trape-
late dagli ambienti militari, sull’esistenza di ordini che prevedevano la distruzione
di tutti i servizi pubblici e l’allontanamento degli uomini dai 15 ai 60 anni per non
lasciare in mano al nemico forze di lavoro valide.
Le autorità cittadine temevano che la città dovesse affrontare uno sgombero d’ur-
genza: l’esodo, scrisse il sindaco, non avrebbe potuto essere che lento, caotico,
pericolosissimo, «tale infatti da rendere meno triste il consiglio di rimanere tutti qui
a rigore di fortuna».(25) Il capo del governo, ancora all’inizio di dicembre, rinnovava
i suoi inviti a tranquillizzare la popolazione, ma non poteva offrire alcuna assicura-
zione sulle scorte alimentari, né sulla difesa militare della città.(26)
Poche ore dopo la cessazione dei bombardamenti di febbraio, quando in sole otto
ore da 50 aerei furono sganciate 300 bombe, mentre nei tre anni precedenti erano
state complessivamente circa 800,(27) il prefetto invocava l’agevolazione dello sfol-
lamento della città per «calmare la disperazione della massa popolare». E mentre
(24) Pier Maria Pasinetti, Fate ripartire le immagini, a cura di Silvana Tamiozzo Goldman, Anteno-
re, Roma-Padova 2010, p. 5.
(25) AMV, Guerra europea, b. Profughi veneziani e ss.
(26) Ivi.
(27) Furono colpiti anche il Ricovero di mendicità, l’Ospedale militare e l’Istituto per l’infanzia S.
Gioacchino. Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia, cit., p. 130.

9
una delegazione si recava al Municipio per chiedere l’esodo in massa, la città era
scossa da tumulti:

Mezza città è senza acqua, senza luce, senza gas. […] Stamane dimostrazioni percorrono
città reclamando alte grida salvezza donne e bambini. Avvennero durante notte scene mise-
rande per affollamento nei rifugi. Donne vi partorirono, altra vi impazzì.(28)

Le persone che nei giorni successivi si accalcarono di fronte agli uffici aperti per
la registrazione nelle scuole comunali di S.Provolo, a Ca’ Diedo, S. Trovaso e S.
Felice, furono 35.000. Da marzo a maggio non meno di 25.000 veneziani furono al-
lontanati da Venezia. Fino ad 800 persone al giorno lasciarono la città. Tra i partenti
comparvero per la prima volta gli abitanti di Murano (339) che furono destinati a
Teramo. Nel maggio la popolazione veneziana continuò a scemare, poi l’esodo si
attenuò per cessare quasi totalmente nell’agosto.
L’intensità dei bombardamenti aveva riacutizzato il timore che per ragioni militari
legate alla difesa della città potesse essere interrotto il ponte ferroviario impedendo
così ogni collegamento con la terraferma. Mentre il sindaco invocava il potenzia-
mento dei trasporti marittimi a Chioggia,(29) l’ondata di profughi veneziani creava
serie difficoltà nei luoghi di arrivo.
Le disponibilità di accoglienza a Rimini, Alessandria, Genova e Pesaro si dimostra-
rono inferiori al previsto e assolutamente inadeguate ai bisogni. Nei mesi di marzo
e aprile fu tutto un susseguirsi di telegrammi da parte delle autorità cittadine che
invocavano dal governo assicurazioni sull’accoglienza della popolazione profuga.

La vita in città
Alla fine di aprile Venezia appariva una città lugubre, silenziosa e spopolata: case
abbandonate, negozi chiusi, alberghi deserti. La dipinge Emma Ciardi, l’artista che,
profuga a Milano, rientrando a Venezia, sulla via di casa aveva incontrato un solo
essere vivente: un cane.(30)
Non solo le industrie, ma anche gli istituti di credito e gli uffici comunali si erano
trasferiti e così pure la Camera di commercio, la Deputazione provinciale, il Distret-
to militare. In città quasi ogni attività venne a cessare. Alla fine di novembre anche
il magazzino militare si era trasferito a Rimini ed il laboratorio di sartoria diretto da
Maria Pezzé Pascolato per operaie disoccupate istituito all’inizio del conflitto era
stato riorganizzato a Genova. «A Venezia non resta quasi possibilità di impiego per
le sue maestranze. E il disagio della popolazione è senza esempio».(31)

(28) Archivio Centrale dello Stato (ACS), Presidenza del Consiglio dei ministri (PC) Guerra euro-
pea, fasc. 19.2.bis.11, telegramma del prefetto al ministro dell’Interno, 27 febbraio 1918.
(29) ACS, TUC (Telegrammi, Ufficio Cifra), Telegrammi in arrivo, telegramma, 9 aprile 1918, nr.
11153 del ministro dell’Interno al prefetto
(30) Myriam Zerbi, Emma Ciardi. Il giardino dell’amore: la vita e le opere di una pittrice veneziana
1879-1933, Allemandi, Torino-Londra-Venezia-New York, 2009, p. 27.
(31) AMV, Guerra europea, b. 176, lettera di Filippo Grimani al Alfredo Dallolio, 16 gennaio 1918.

10
Era rimasto in città il 27,7% della popolazione censita nel 1911; oltre agli impiegati
pubblici, la maggioranza era costituita dalla popolazione più povera che doveva
giornalmente ricorrere alle cucine economiche.(32)
Dalle parrocchie in cui prevalevano gli operai, i braccianti e gli avventizi, i piccoli
esercenti le partenze erano state più limitate. Spiccano tra tutte la parrocchia di S.
Pietro di Castello dove risiedevano le famiglie degli arsenalotti e quelle di S. Sil-
vestro e S. Cassiano dove abitavano i facchini del mercato di Rialto. Alla Giudecca
l’esistenza di tanti piccoli orti, di qualche stalla ed il fatto che l’isola fosse stata
risparmiata dai bombardamenti contribuirono ad indurre parte della popolazione a
rimanere.
La particolare situazione in cui venne a trovarsi Venezia immediatamente dopo la
ritirata inasprì ancora di più le misure repressive. Già a partire dai primi giorni di
novembre «La Gazzetta di Venezia» diede grande risonanza nella pagina dedicata
alla cronaca cittadina alle condanne inflitte dai tribunali. Il primo novembre 1917,
in un breve articolo intitolato: Condanna esemplare, si legge:

La sera del 30 ottobre scorso certo Boschin Carlo fu Romano di anni 45, veneziano, trovan-
dosi in un bar nei pressi della Stazione, uscì in considerazioni tanto sconciamente antipa-
triottiche, da suscitare lo sdegno dei presenti. Denunciato, venne immediatamente arrestato.
Comparve ieri, per direttissima, innanzi al Tribunale Penale e venne condannato a 3 mesi
di reclusione e 50 lire di multa. Imparerà ad essere italiano! E la lezione servirà anche a
parecchi altri.(33)

Era sufficiente una frase da cui trapelava un senso di stanchezza o di sfiducia per es-
sere denunciati per disfattismo. Nell’aprile andò sotto processo anche un ragazzo di
13 anni: «Stai tranquillo – aveva scritto ad un parente al fronte – che sono tutte cia-
cole quelle che dicono i giornali e la gente, fanno per farci acquistare dell’odio».(34)
Reati comuni: danneggiamenti, attentati alla libertà di lavoro, frasi volte a depri-
mere lo spirito di resistenza della popolazione avrebbero trovato nel corso del 1918
pronta e severa punizione. È quanto promise l’avvocato generale Umberto Castella-
ni il 10 gennaio 1918 in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario:

Per grande fortuna nostra sembra che ora ogni movimento interno contro la guerra sia ve-
nuto a cessare. Ove malauguratamente qualche tentativo diretto od obliquo avesse ancora
a manifestarsi, la esperienza amara ammaestri tutti. Io credo di potermi rendere garante per

(32) Dal maggio all’ottobre 1918 l’Opera Pia Cucine economiche distribuì oltre 1.142.458 razioni
gratuite. Calcolando che erano rimaste in città circa 40.000 persone, oltre il 14% doveva fare
giornalmente ricorso alle cucine economiche. Opera Pia «Cucine economiche di Venezia», Re-
lazione morale esercizio 1917-1918, Venezia, 1920, pp. 10-11.
(33) «Gazzetta di Venezia», 1 novembre 1917; si veda anche l’articolo Chiacchieroni arrestati,
«Gazzetta di Venezia», 8 genaio1918.
(34) ASB, TMV, b. 938, fasc. 1033.

11
la Magistratura Veneta che essa nella repressione giudiziale farà, al caso, pronta opera di
giustizia e di patriottismo.(35)

I condannati e persino gli indiziati di disfattismo furono inviati a Perugia, Arezzo,


Lucca per l’intera durata della guerra.(36)Tali provvedimenti non valsero tuttavia
ad eliminare la piccola criminalità e le manifestazioni di dissenso in città; a causa
della disoccupazione, della povertà, delle difficoltà della vita, aggravate dai rigori
dell’inverno, nel 1918 aumentarono i piccoli furti, ad opera soprattutto di bande di
giovanissimi. Dalle case dei profughi si sottraevano coperte, biancheria, abiti; dai
materassi si ricavava la lana e se ne faceva incetta.
I prezzi dei generi di prima necessità, infatti, salivano vertiginosamente: nel genna-
io 1918 a Venezia si registrano i prezzi più elevati d’Italia per fagioli, patate, carne
suina e stoccafisso, tutti generi di ampio consumo popolare.(37)
Le persone ammesse al beneficio delle razioni gratuite distribuite dall’Opera pia
«cucine economiche di Venezia» passarono da 1647 nel novembre 1917, a 8423 nel
1918. I locali degli Ospedali, del manicomio, degli istituti di beneficenza e degli
orfanotrofi, accolsero il numero crescente di indigenti e le loro attrezzature furono
utilizzate per la preparazione dei pasti; anche per l’approvvigionamento del pane
le difficoltà non furono lievi poiché la maggioranza dei forni avevano chiuso i bat-
tenti.(38)
Condizioni tanto difficili non potevano non riflettersi sull’andamento della mortali-
tà che nel 1918 fu elevatissima: 2722 morti su circa 40.000 abitanti presenti; negli
anni precedenti (1914-1917) la media dei decessi era stata di 3242 unità, ma su una
popolazione presente tre volte superiore. Nel 1918 di sola tubercolosi polmonare e
influenza morirono ben 978 persone.(39)
La fame, il freddo, la condizione di abbandono in cui si trovarono molti bambini
causò un’impennata del tasso di malattia e mortalità infantile.
La percentuale dei bambini che morirono ad un’età inferiore ai 5 anni passò dal
24,8% sul totale dei decessi nel secondo semestre del 1914 al 30% nel 1915; la
mortalità in questa classe di età raggiunse il livello più elevato nell’inverno 1916,
quando toccò la vetta del 41% per attenuarsi a nel marzo 1917. Non disponiamo di

(35) Corte d’Appello di Venezia, Inaugurazione dell’anno giudiziario 1918. Discorso dell’avvocato
generale Comm. Umberto Castellani all’assemblea della Corte il 10 gennaio 1918, Venezia,
1918, p. 34.
(36) ACS, A5G, b. 125, telegrammi del prefetto alla Direzione generale di PS, 25 febbraio, 14, mar-
zo, 17 maggio, 8 luglio, 29 agosto 1918.
(37) Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, Ufficio del lavoro, «Bollettino dell’Ufficio del
lavoro», 1918, II semestre, Consumi delle classi operaie in Italia. Prezzi al minuto delle derrate
e generi di consumo popolare forniti dalle cooperative di consumo, pp. 112-113.
(38) Opera Pia «Cucine economiche di Venezia», Relazione morale esercizio 1917-1918, p. 6.
(39) Comune di Venezia. Ufficio statistica, Riassunto demografico-sanitario dell’anno 1919 e notizie
supplementari, Venezia 1919, pp. 10 e 12. I dati tuttavia sono da considerarsi con estrema cau-
tela, infatti comprendono anche i decessi dei militari.

12
dati certi per l’ultimo anno di guerra in rapporto a una popolazione drasticamente
diminuita, ma non è improbabile che fosse aumentata.(40)
Negli ultimi mesi di guerra le difficoltà della vita in città riaccesero le rivendicazio-
ni delle categorie operaie che erano rimaste e del ceto medio impiegatizio. Il giorno
successivo i gravi bombardamenti che si abbatterono sulla città, gli impiegati statali
presentarono al governo un memoriale in cui si definivano la categoria che più di
ogni altra aveva sofferto dei disagi portati dalla guerra e chiedevano indennizzi e
la possibilità di lasciare la città.(41) La protesta degli impiegati veneziani anticipava
l’agitazione dei dipendenti dello Stato e degli enti locali che sarebbe dilagata di lì a
poco in tutti i centri cittadini.(42)
Qualche settimana più tardi ai dipendenti pubblici si unirono gli operai e gli im-
piegati delle officine grafiche Carlo Ferrari. Nel maggio 1918 presentarono le loro
richieste prima al Comitato regionale di mobilitazione industriale e poi al coman-
dante della Piazza marittima. Chiedevano: aumento salariale del 25% per caro vive-
ri, come i dipendenti pubblici.

Forse la loro vita e l’esistenza non è difficile come quella categoria d’operai? Con un’arte
malsana, soggetti per ben 9 ore al giorno in una officina coi miasmi dell’antimonio, un ope-
raio quando si reca alla sua modesta casa non porta ai suoi cari che poco più di una lira al
giorno per ciascun componente la famiglia, resta ottuso, perplesso e spossato.(43)

Nel luglio fu la volta degli operai della Società di illuminazione; chiedevano un aumento del
caro viveri e la riduzione del debito contratto dagli operai con la società in previsione dello
sfollamento della città.(44)

Venezia profuga
Non meno irta di difficoltà nell’ultimo anno di guerra si presentava la vita nelle
colonie. La maggior parte dei profughi veneziani (68.329 secondo il censimento a
cura del ministero per le Terre liberate all’ottobre 1918) si trovava in Emilia-Roma-
gna (20.126), Toscana (10.045), Lombardia (9.289).(45) In base alle rilevazioni della

(40) «Bollettino mensile dell’Ufficio statistica del comune di Venezia», gennaio-marzo 1917, Vene-
zia, 1917, mia elaborazione.
(41) Associazione generale fra impiegati civili di Venezia, Memoriale diretto al R. Governo per
provvedimenti da prendersi a favore dei Funzionari dello Stato residenti a Venezia, Venezia, 1
marzo 1918, ACS PC, Guerra europea, fasc. 19.2.bis.11.
(42) Sulle agitazioni dei dipendenti pubblici si veda: Giovanna Procacci, «Condizioni dello spirito
pubblico nel Regno»: i rapporti del Direttore generale di Pubblica Sicurezza nel 1918, in Di
fronte alla Grande guerra. Militari e civili tra coercizione e rivolta, a cura di paolo Giovannini,
Ancona, 1997, pp. 186-187 (177-247); per la città di Roma si veda: Alessandra Staderini, Com-
battenti senza divisa. Roma nella grande guerra, Bologna 1995, pp. 363-403.
(43) ACS, MAM (Ministero Armi e munizioni), Uffici diversi, b. 255, fasc. Vertenze economiche,
lettera, 20, 5 1918.
(44) Ivi, b. 255, lettera degli operai al rappresentante del Comitato regionale di mobilitazione indu-
striale, 3 agosto 1918.
(45) Comune di Venezia, Censimento generale del 1 dicembre 1921, p. 20.

13
Commissione profughi del comune di Venezia da Novembre 1917 al maggio 1918
si trasferirono a Rimini, Riccione, Cesenatico, Cattolica, Bellaria e Viserba a spese
del comune non meno di 17.000 veneziani.
Le partenze si svolsero nella più grande confusione e incertezza; il viaggio era len-
tissimo e i disagi immensi: furono utilizzati anche carri bestiame, senza illumina-
zione, senza latrine e le sofferenze erano aggravate dalla stagione invernale. Nume-
rosi i casi di bambini dispersi o abbandonati.(46)
Già a partire dai primi giorni di novembre nella pagina di cronaca cittadina della
«Gazzetta di Venezia» comparve la rubrica «Profughi che si ricercano» a cui si
rivolgevano coloro, ed erano soprattutto soldati, che erano rimasti privi di notizie
dalle famiglie.

Figura 3. Distribuzione della zuppa alle profughe veneziane, maggio 1918(47)

Anche la destinazione fino all’ultimo restava incerta. Accadeva che treni avviati
verso l’Emilia o la Romagna fossero fatti proseguire per Senigallia, Ancona, Pesaro,
Napoli. Dirottamenti improvvisi potevano avvenire anche in seguito a segnalazioni
dei prefetti dei luoghi di destinazione. Tra il 7 e l’8 novembre 700 veneziani, che
avrebbero dovuto recarsi a Parma, furono improvvisamente dirottati verso Ferrara.
La volontà di mantenere il più possibile unita la comunità veneziana fece alla fine
prevalere la scelta del litorale adriatico, nella zona tra Cesenatico e Cattolica dove
erano disponibili i villini utilizzati nella stagione balneare, quando il litorale rimine-
(46) Sull’assistenza ai bambini veneziani profughi si veda: Lucia Sandri, L’assistenza ai figli dei
richiamati e dei profughi nell’ospedale degli Innocenti di Firenze durante la prima guerra mon-
diale: Lo sviluppo del diritto all’assistenza, in Le guerre dei bambini da Sarajevo a Sarajevo, a
cura di Maria Cristina Giuntella e Isabella Nardi, Napoli 1998, pp. 229-236.
(47) Immagine conservata nella American National Red Cross Photograph Collection della Library
of Congress, http://cdn.loc.gov/service/pnp/anrc/07400/07405v.jpg.

14
se accoglieva quasi 40.000 villeggianti.(48) I proprietari dei villini tuttavia opposero
non poche resistenze alla requisizione; essi infatti «avrebbero voluto imboscarli e
tenerseli a disposizione, in vista di una prossima stagione balneare».(49) Così i profu-
ghi furono costretti a vivere in condizioni di sovraffollamento. Ai primi di gennaio
1918 l’ufficio comunale di assistenza profughi di Rimini segnalava una media di
oltre 19 persone per abitazione.
Si trattava di villini signorili inadatti ad accogliere le famiglie numerose delle classi
popolari; le persone abbienti che si recavano in vacanza sul litorale, infatti, in ge-
nere consumavano i loro pasti al ristorante e le cucine non erano convenientemente
attrezzate. I profughi quindi dovettero adattarsi a cucinare nei corridoi o nelle stanze
da letto con fornelli a carbone.
Era accaduto inoltre che alcuni proprietari avessero privato gli appartamenti di mo-
bili e attrezzature per timore che fossero danneggiati. Stoviglie, arredi e biancheria
vennero ammassati nei piani terra e tenuti sottochiave, un oltraggio per chi man-
cava di tutto. Per di più molti villini erano stati lesionati dal terremoto del 1916 o
danneggiati dalle bombe: i vetri delle finestre andati in frantumi e le condutture
dell’acqua spezzate dal gelo non erano state ancora riparate. A soffrirne per primi
furono i bambini. I fanciulli di meno di 10 anni infatti rappresentavano ben il 30%
della popolazione profuga.
Scrive al sindaco un soldato la cui famiglia, composta dalla moglie e da 5 bambini
di età inferiore a 10 anni, era profuga a Rimini:

Qui trovò accoglienza da bestie, immagini che da tre mesi si dormono sulla paglia, tutti in
una camera i miei bambini e moglie che sono irriconoscibili e io di non poterle essere di
sollievo mentre nella mia casetta a S. Rocco nulla mancava...(50)

Fino alla fine di novembre il Comitato di mobilitazione civile e il Comune di Vene-


zia, che avrebbero dovuto provvedere all’assistenza e l’approvvigionamento, non
avevano ancora fatto pervenire sulla costa adriatica i generi di prima necessità:
mancavano il pane e il latte, mancavano le coperte, e nei villini privi di riscaldamen-
to e situati in luoghi battuti dal vento il freddo era intollerabile. Per tutto l’inverno
il problema della distribuzione di indumenti caldi non fu mai convenientemente
risolto; le poche coperte assegnate erano oggetto di furto, in qualche caso vennero
fatte a brandelli per farne sciarpe o altri indumenti per ripararsi dal freddo.(51)
(48) In questo saggio mi soffermo sulla colonia di Rimini; per la condizione nelle altre località rinvio
al mio saggio Venezia nella Grande Guerra, cit.
(49) È quanto affermò ella seduta del 20 febbraio in Consiglio comunale il consigliere Finzi, inca-
ricato dalla giunta comunale di esaminare con l’Alto Commissariato profughi le possibilità di
accoglienza per coloro che avrebbero dovuto abbandonare la città. Sul litorale avrebbero potuto
trovare accoglienza altre 8000 persone se si fosse riusciti a vincere la resistenza alla requisizio-
ne. Comune di Venezia, Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale di Venezia. Seduta
pubblica 20 febbraio 1918, p. 38.
(50) AMV, Guerra europea, b. Profughi veneziani e ss., lettera del 20 febbraio 1918.
(51) Archivio di Stato di Forlì (ASF), Tribunale penale di Forlì (TPF), b. 417, fasc. 86, Giulio To-
nini, ragazzo di 18 anni che dichiarò: «avevo freddo al collo. Pativo il freddo di malaria». Fu

15
La precarietà della vita nella colonia preoccupava le autorità riminesi e già il 20
novembre il prefetto «scongiurava» il deputato di Rimini Facchinetti di ottenere
la sospensione degli arrivi avanzando le più allarmate preoccupazioni per l’ordine
pubblico in Romagna.(52)
Due giorni dopo alcune donne veneziane si riunirono di fronte ai villini e si avvia-
rono verso il centro cittadino per protestare per la mancanza di coperte, arredi, latte
per i bambini; il corteo, secondo le modalità consuete delle proteste femminili du-
rante il conflitto, si ingrossò per via e di fronte al municipio manifestarono centinaia
di donne.(53)
I primi spacci di generi di prima necessità furono aperti il 28 novembre e solo dalla
fine del mese i profughi poterono contare sui primi acconti del sussidio(54) (10 lire a
settimana per ogni adulto, 5 per ogni bambino di età inferiore ai 10 anni).(55)
Ma, denunciava una petizione sottoscritta da 12 profughi, i prodotti in vendita erano
scarsi e di cattiva qualità e il sussidio non garantiva neppure un regime alimentare
privo di carne, latte, formaggi e uova. Una famiglia composta da tre adulti e un
fanciullo doveva spendere oltre al sussidio quasi tre lire al giorno per avere caffè
zuccherato alla mattina, pasta e fagioli a pranzo, pane e zuppa di cavoli a cena e
per rifornirsi di candele e carbone.(56) Ad aggravare la situazione nella primavera
del 1918 giunse un’altra ondata di profughi. Da gennaio a maggio i nuovi arrivati
furono oltre 6.000.
L’attività di assistenza ai profughi ad opera del Comune e del Comitato, dopo la
risoluzione dei problemi di alloggio, si rivolsero all’assistenza sanitaria e religiosa,
all’educazione scolastica e soprattutto al collocamento. La Croce Rossa americana
distribuì pasti caldi all’arrivo, abiti e scarpe.
Gli uffici profughi, i delegati del comune e del Comitato di assistenza civile fecero
da intermediari per il trasferimento delle piccole imprese artigianali da Venezia, alle
donne offrirono aiuti per riscattare dal monte di pietà i loro piccoli averi, concessero
contributi per l’abbonamento ferroviario a chi trovava lavoro lontano dalle proprie
abitazioni. L’attività di assistenza, le raccomandazioni per una vita moderata priva
di sprechi si accompagnavano a ispezioni nelle case attraverso agenti di pubblica si-
curezza per verificare se i profughi fossero entrati in possesso di qualche lampadina

condannato a 2 mesi di reclusione e settanta lire di multa il 15 maggio 1918. Si veda inoltre
il procedimento penale contro Augusto Da Fano, profugo di 44 anni accusato del furto di due
coperte e assolto per assenza di prove il 19 febbraio 1918.
(52) ACS, TUC, Telegrammi in arrivo, vol. 28.
(53) Ivi, vol. 30, telegramma del prefetto di Rimini, 22 novembre 1917.
(54) Verso la metà di gennaio il numero complessivo dei profughi sussidiato dallo Stato era di
10.421. ACS, TUC, telegrammi in arrivo, telegramma 18 gennaio 1918.
(55) Un ammontare inferiore era devoluto agli adulti di famiglie con più componenti. AMV, Guerra
europea, Assistenza profughi, b. 1, Ufficio comunale assistenza profughi, Rimini, 25 gennaio
1918.
(56) Ivi, petizione 28 gennaio 1918 indirizzata al prefetto.

16
o coperta in più.(57) Le frequenti visite domiciliari, l’attenzione ai bisogni dei singoli
si accompagnavano ad un severo controllo sulla condotta personale. Un’esplosione
di malcontento, una frase che poteva turbare la tranquillità della colonia, comporta-
va ammonizioni, umiliazioni, ricatti.

Figura 4. Rimini, Croce Rossa americana, distribuzione delle scarpe, 3 maggio 1918(58)

Una preoccupazione costante fu quella di «togliere dalla strada centinaia di ragazzi


vagabondi e pericolosi a sé e agli altri». Nonostante la mancanza di maestre, fu pos-
sibile assicurare una vera e propria istruzione elementare e i ricreatori, gestiti da sa-
cerdoti, accoglievano i bambini per qualche ora nel pomeriggio. L’attività scolastica
iniziò il 22 novembre 1917 e nel marzo del 1918 le scuole tra Rimini e Cattolica
erano in grado di accogliere 1750 fanciulli che salirono a 2500 alla fine dell’anno. A
Viserba le lezioni si svolgevano in quattro soli locali in cui erano stipati 500 alunni;
a Rimini all’inizio del 1918 erano accolti negli asili 600 bambini dai 3 ai 6 anni, ma
la scuola elementare disponeva di sole 4 aule per circa 400 iscritti.(59) La frequenza
inoltre era saltuaria, soprattutto quella dei più grandicelli, dai 10 ai 12 anni.(60)

(57) Nell’ottobre 1918 gli agenti di PS, per conto del Comitato di assistenza, fecero irruzione nell’a-
bitazione di Giuseppe Scateggio per sottrarre alcune lampadine ed imporre così un risparmio di
luce. ASF, TPF, b. 425.
(58) Immagine conservata nella American National Red Cross Photograph Collection della Library
of Congress, http://cdn.loc.gov/service/pnp/anrc/07300/07379v.jpg.
(59) AMV, Guerra europea, Assistenza ai profughi, b. 1, relazione dell’ufficio assistenza ai profughi,
3 dicembre 1917 e 7 gennaio 1918.
(60) Relazione della direttrice scolastica Anita Canal, 3 marzo 1919. Sull’organizzazione scolastica
si veda inoltre la documentazione raccolta in Ivi, 1915-1920, VII, 10. 41.

17
Se il comportamento dei bambini più piccoli poté essere tenuto sotto controllo con
una certa facilità in scuole e ricreatori, non così quello degli adolescenti che, spesso
privi di occasioni di lavoro, si aggiravano tra i villini o per le vie del centro cittadino
alla ricerca di opportunità di piccoli guadagni, anche illeciti. La grande maggioran-
za dei veneziani giudicati dal tribunale di Forlì aveva un’età compresa tra i 12 e i 18
anni. Dagli alberghi sottraevano stoviglie, dalle ville uova e galline, dai negozi caffè
e cioccolata e dai carri ferroviari carbone. Si trattava spesso dei figli maggiori di
famiglie numerose che si fecero carico di provvedere in qualche modo il necessario
e che vennero condannati severamente, fino a 7 mesi di reclusione.(61) Qualcuno fu
anche condannato per disfattismo. «Vigliacca l’Italia e porco il re!» aveva gridato
un diciottenne che avrebbe voluto rientrare temporaneamente a Venezia.(62)
Poco sappiamo dei rapporti con la popolazione locale; la documentazione giudizia-
ria tuttavia rivela che non mancarono atteggiamenti di diffidenza verso i veneziani
ritenuti responsabili dei numerosi episodi di criminalità a Rimini e Riccione. Nel
corso dei dibattimenti infatti nelle dichiarazioni di accusa affiorano spesso senti-
menti di ostilità.
Un processo significativo si celebrò presso il tribunale di Forlì nell’ottobre del 1918
contro 6 ragazzi accusati di aver sottratto del denaro in una abitazione di Riccione.
Poiché la derubata non «poteva avere alcun sospetto sui vicini di casa», aveva ac-
cusato i ragazzi «che parlavano il dialetto dei profughi» i quali però furono assolti
per mancanza di prove.(63) Assolto con la stessa motivazione un facchino veneziano
di 44 anni accusato di aver sottratto due coperte di lana nel gennaio 1918 dall’Hotel
Amati dove era alloggiato. La proprietaria aveva accompagnato la sua accusa con
questa affermazione: «i profughi che sono a Riccione non fanno che bere ed a sera,
uomini e donne, sono tutti briachi».(64)

Il rientro dei profughi


Dopo la notte tra il 26 e il 27 febbraio le sirene in città tacquero per quasi 6 mesi;
le bombe lanciate nella incursione successiva (nella notte tra il 20 e il 21 agosto)
caddero per lo più in mare e sulla spiaggia senza procurare danni alla città. A partire
dall’estate 1918 molti profughi avrebbero voluto ritornare a Venezia e l’ispettore
generale di Pubblica Sicurezza ai primi di agosto intervenne presso le autorità mili-
tari della Piazza marittima, il sindaco e il prefetto per il rientro di duemila profughi
da Forlì. Tutti concordarono nell’inopportunità di un tale provvedimento.(65)

(61) ASF, TPF, b.420, fasc. 170; b. 422, fasc. 218; b. 417, fasc. 86 e 207; b. 421, fasc. 146, 109: b.
426, fasc. Adolfo Pietro; b. 425, fasc. 985.
(62) Ivi, b. 416, fasc. 781; il ragazzo, Luigi Fasan, fu condannato a tre mesi di reclusione.
(63) Ivi, b. 417, procedimento penale contro Santi Antonio, Tognatti Giovanni, Rizzo Umberto, Ago-
stinetti Giovanni, Loi Pietro e Geremin Mario, assolti il 12 ottobre 1918.
(64) Ivi, b. 416, fasc. 286.
(65) ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione di Polizia
Giudiziaria (DPG), profughi e internati di guerra (1915-1920), b. 20, telegramma di Alberto
Lutrario al ministro dell’interno 1 agosto 1918.

18
Il rientro fu concesso solo a chi era provvisto di mezzi e non aveva mai usufruito del
sussidio. Si stabilì invece che tutti coloro che avevano usufruito del sussidio previ-
sto per i profughi, anche solo temporaneamente, non potessero far ritorno in città
senza il nulla osta del Comandante capo della Piazza marittima «per evitare che la
città si ripopo[lasse] di persone bisognose d’aiuto, non utili, perché non adatte al
lavoro o non capaci per gli impieghi qui offerti».(66)
I mesi che seguirono la conclusione del conflitto furono i più difficili per i profughi
veneziani: le autorità cittadine ponevano restrizioni al rientro e quelle dei comuni
ospitanti erano ansiose di sbarazzarsi della loro presenza. Ancora alla fine di dicem-
bre il sindaco di Rimini si rivolgeva al presidente del Consiglio perché si provve-
desse al rimpatrio dei veneziani: ogni ritardo avrebbe compromesso la ripresa della
stagione balneare; i soldati riminesi che stavano per essere congedati non avrebbero
potuto trovare lavoro nel ripristino dei villini sul mare e si temevano proteste.(67)
Solo alla fine di febbraio 1919 la maggioranza dei profughi aveva fatto ritorno a
Venezia e già ai primi di marzo era scoppiata la protesta della popolazione che era
rimasta in città nell’ultimo anno di guerra: duemila donne manifestarono davanti
al municipio per ottenere un sussidio pari a quello concesso ai profughi. «Gli ani-
mi sono esacerbatissimi», scriveva allarmato il prefetto.(68) Qualche mese più tardi
furono i profughi a protestare in mille davanti alla prefettura chiedendo che fosse
protratto il sussidio straordinario di tre mesi.(69)
Nella primavera inoltre a Venezia si diressero in cerca di rifugio gli abitanti delle
zone occupate del Sandonatese e del Portogruarese che al loro rientro avevano tro-
vato le loro case distrutte e le baracche destinate ad ospitarli non ancora ultimate.
«Torme di vecchi di donne, di bambini, […] dopo lunghissimo viaggio, dopo disagi
e privazioni di tutti i generi e dopo aver consumato ogni peculio, finiscono col rifu-
giarsi a Venezia».(70)
Per alcuni di loro l’ultimo rifugio fu il manicomio. Maria di S. Donà, che aveva
perso 6 dei suoi 9 figli durante l’invasione, nel febbraio del 1918 tornò al paese e
trovò la casa distrutta; tutto il suo mondo era andato in frantumi. Schiacciata sotto
il peso di un dolore insostenibile, in manicomio si accusava della morte del figli, di
non averli saputi proteggere e curare, parlava di suicidio, si strappava i capelli, si
percuoteva il capo.(71)
Per coloro che avevano portato il peso degli sconvolgimenti nella vita famigliare
e sociale, in grande maggioranza donne, bambini e ragazzi, non ci fu quel ritorno
alla normalità che tanto avevano atteso. La guerra non aveva solo distrutto le vite
(66) Per la rinascita di Venezia, «Gazzetta di Venezia», 25 agosto 1918.
(67) AMV, Guerra europea, b. 3, telegramma senza data.
(68) ACS, DPG, profughi e internati di guerra (1915-1920), b. 20, telegramma 2 marzo 1919.
(69) Ivi, telegramma del prefetto al ministro dell’interno 4 luglio 1919. A tutti i profughi «bisognosi»
che avevano fatto rientro dopo il 27 gennaio 1919 fu concesso un sussidio straordinario; le do-
mande furono 20.000 e molti furono esclusi dal beneficio.
(70) ACS, DPG, Profughi e internati di guerra (1915-1920), b. 8, lettera del prefetto di Venezia al
ministro dell’interno, 29 aprile 1919.
(71) ASSC, CC, DU, b. 576. Cartella 114, Maria A.

19
dei loro cari, danneggiato le loro abitazioni, esacerbato i loro animi, sconvolto le
loro menti, aveva anche inferto un colpo mortale alla struttura produttiva del Centro
storico e disgregato il suo tessuto sociale.

Il declino del Centro Storico


Le attività economiche della città infatti non ebbero la ripresa sperata. Alla fine del
1918 le vetrerie attendevano ancora il rientro dei loro operai, i cantieri prevedeva-
no un rientro parziale e non immediato; solo il Mulino Stuky, che aveva sospeso
la produzione, ma non aveva abbandonato la città, contava di ampliare la propria
attività in tempi brevi. Ormai le aspettative di sviluppo industriale si erano spostate
ai Bottenighi. Il giorno immediatamente successivo l’inizio dell’offensiva italiana,
il 25 ottobre 1918 fu approvato il decreto che autorizzava l’inizio dei lavori per il
nuovo centro industriale a Porto Marghera.
Il processo di edificazione di Porto Marghera, il cui progetto era stato approvato nel
1917, concise con l’aggravarsi della crisi occupazionale in città: la smobilitazione
dell’esercito, l’interruzione dei lavori del Genio militare, la lentezza della ricon-
versione delle industrie profughe nel 1920 fecero salire il numero dei disoccupati
a 10.000 unità. La situazione cittadina era resa ancora più difficile dalla crisi del
settore cantieristico e meccanico; cessate le ostilità i lavori all’Arsenale, che negli
anni di guerra avevano dato lavoro a oltre 3000 operai, furono quasi completamente
interrotti.(72) Iniziava così il rapido declino del settore che da oltre 6000 addetti nel
1911 passò a circa 3000 nel 1921 e a poco più di un migliaio nel 1931. Con la crisi
dell’Arsenale inoltre andò dispersa la mano d’opera più qualificata e specializzata
della città che solo in piccola parte poté trovare occupazione al cantiere Breda a
Porto Marghera.(73)
Accanto alle attività collegate alla cantieristica declinò anche l’industria tessile ed
il più importante stabilimento della città, il Cotonificio veneziano, dopo una breve
ripresa, chiuse i battenti nel 1927. Né questo andamento negativo fu compensato da
una maggiore vitalità del settore artigiano e delle piccole imprese che al contrario
mantennero per molti anni un andamento stentato.
Furono solo le lavorazioni tradizionali, a prevalente occupazione femminile, a ri-
prendere rapidamente il consueto ritmo produttivo: l’industria del vetro, dell’abbi-
gliamento, dei merletti, della seta, delle stoffe artistiche si avvantaggiarono della
svalutazione della moneta e fino al 1926 indirizzarono la loro produzione verso i
(72) Con la cessazione delle ostilità la Marina militare aveva sospeso le lavorazioni e una coopera-
tiva metallurgica socialista, la S. Elena, avanzò domanda di appalto. Nel frattempo la società
di Volpi, «Cantieri navali e acciaierie», con l’appoggio di Antonio Fradeletto, ministro per le
Terre liberate, ottenne l’appalto provvisorio di due scali dell’Arsenale fino all’aprile del 1921.
Tra il 1920 e il 1921 fu scatenata una massiccia campagna propagandistica contro il pericolo
che l’Arsenale cadesse in mano ai socialisti e nel 1922 il Consorzio Operaio si ritirò. Francesco
Piva, Paesaggi sociali e politica imprenditoriale, in I primi operai di Marghera. Mercato,
reclutamento, occupazione, 1917-1940, a cura di Francesco Piva e Giuseppe Tattara, Venezia,
1983, p. 347.
(73) Paolo Feltrin, Il cantiere Navale Breda (1928-1942), ivi p. 213.

20
mercati statunitensi e britannici. Molto superiore all’occupazione nell’industria si
rivelò nel 1921 l’occupazione nei servizi: ben 11.000 erano gli addetti al commer-
cio, dei quali almeno 5000 appartenevano al proletariato urbano: piccoli negozianti,
osti, affittacamere, locandieri.(74)
Una tale struttura economica non poteva essere in grado di riassorbire la disoccupa-
zione che nel corso degli anni Venti rimase sempre elevata; i nuovi stabilimenti del
polo industriale infatti si rivolsero alla mano d’opera proveniente dalle campagne
dell’entroterra che rispetto a quella cittadina dimostrava maggior senso della disci-
plina, maggiore sopportazione della fatica e minori pretese salariali.(75)
Svanivano così le speranze riposte nell’industrializzazione della terraferma per la
risoluzione dei problemi produttivi e occupazionali del Centro Storico. L’idea, da
molti condivisa, che le nuove industrie avrebbero ripagato la città delle difficoltà
che la popolazione aveva dovuto affrontare durante gli anni di guerra, si rivelò
un’illusione. La tanto deprecata «industria del forestiero» con il suo carattere sta-
gionale e le lavorazioni artistiche con il loro aleatorio mercato rimasero per molti
anni ancora l’asse portante della struttura produttiva cittadina. Ancora per molti
anni la lotta contro la precarietà della vita avrebbe segnato l’esistenza delle classi
popolari.

___________
Bruna Bianchi ha insegnato Storia delle donne e Storia del pensiero politico e sociale con-
temporaneo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Studiosa della Grande Guerra, ed in par-
ticolare dell’esperienza bellica di soldati e ufficiali, si è occupata del pensiero pacifista e
della deportazione della popolazione civile nel corso delle due guerre mondiali. Dal 2004
dirige la rivista telematica «DEP. Deportate, esuli, profughe». Tra le sue pubblicazioni si
ricorda: La follia e la fuga (Bulzoni 2001); Deportazione e memorie femminili 1899-1953
(Unicopli 2002).

(74) Giuseppe Tattara, Il mercato del lavoro veneziano, ivi, p. 117.


(75) Francesco Piva, Reclutamento della forza-lavoro: paesaggi sociali e politica imprenditoriale,
ivi., pp. 345-350.

21
L’Italia nel 1918

di Ernesto Brunetta(1)

In realtà il 1918 si spiega con gli eventi intervenuti tra il novembre e il dicembre
1917.
L’attacco tedesco partito da Caporetto s’infranse sul Ponte di Vidor il 9 novembre
1917, ma, sulla cresta del Grappa e sulla riva del Piave, gli austro-tedeschi si rior-
ganizzarono rapidamente, sicché gli attacchi vennero reiterati nel corso di entrambi
i mesi e fu estremamente importante che essi venissero congelati su quella linea
perché ciò ebbe una notevole importanza politica, tale da condizionare gli eventi
dell’anno successivo.
Testimoniò infatti che l’esercito teneva, che anche molti reparti di quella II Armata
così denigrata dal bollettino di guerra, firmato Cadorna, del 27 ottobre precedente
erano ancora compatti e in grado di combattere, aiutati dall’arrivo al fronte delle
reclute del 1899 che si ebbe l’accortezza di mantenere riunite onde non assumessero
antichi vizi se frammischiati a reparti già logori e provati.
La difesa consentì che venissero presi quei provvedimenti di carattere politico e di
carattere militare che appunto consentiranno la vittoria del 1918.
Va infatti decisamente affermato che il sostanzioso aiuto degli Alleati – 3 divisioni
britanniche e 2 divisioni francesi – venne in quei mesi trattenuto in Lombardia nella
convinzione che l’esercito italiano avrebbe dovuto ulteriormente ritirarsi e si sa-
rebbe dovuto attestare sull’Adige, salvo l’intervento di un reparto di Chasseurs des
Alpes francesi sul Monte Tomba nell’ultimo scorcio di quel 1917.
Ciò permise all’Italia di convincere gli alleati, prima a Rapallo poi a Peschiera, in
due successivi incontri, che l’Italia avrebbe tenuto, operate quelle modifiche che si
erano rivelate necessarie sia a livello di conduzione politica, sia a livello di condu-
zione più propriamente militare della guerra.
Per quanto concerne l’aspetto militare, sembra siano stati gli alleati a chiedere la
sostituzione del generale Luigi Cadorna fino a quel momento capo di Stato Maggio-
re, ma, al di là di queste eventuali pressioni, era evidente che il responsabile della
disfatta non poteva essere che il “capo”, dato che Caporetto non altro era stata che
una sconfitta militare.

(1) Storico, già docente di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Magistero dell’Università di
Padova, socio ordinario dell’Ateneo di Treviso, insignito dal Presidente della Repubblica della
Medaglia di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte.

23
Lo si sostituì con il generale Armando Diaz al quale paradossalmente valeva in
quel momento il fatto di essere poco noto e di non essere quindi implicato in alcuna
responsabilità nella rotta di Caporetto. Più discutibile fu invece la nomina di Pietro
Badoglio a sottocapo di Stato Maggiore, sia pur in coppia col generale Gaetano
Giardino, che invece nella rotta era fortemente implicato. Prevalse probabilmente la
fratellanza massonica che legava Badoglio direttamente al re Vittorio Emanuele III.
Non è che Diaz fosse tecnicamente migliore di Cadorna o che ne disapprovasse i
metodi, o almeno ne esprimesse altri e diversi rispetto a Cadorna. Egli era più pru-
dente e più umano. Essendo più prudente, non avrebbe mai azzardato, e infatti mai
azzardò, attacchi simili alle tante offensive lanciate da Cadorna sul Carso; essendo
più umano cercò di rendere più facili i rapporti tra i comandi e i soldati, rendendo
meno onerosa la vita di questi ultimi.
Il codice di disciplina in vigore con Cadorna rimase in vigore anche con Diaz, ma
egli ne temperò le punte più aspre. Rimase infatti in vigore la fucilazione per alcuni
reati più gravi, vennero tuttavia abolite le decimazioni, cioè la forma più odiosa
di repressione che fino a quel momento era stata adottata. Diaz fu molto attento ai
turni di riposo delle truppe per cui il soldato era chiamato ad alternare il periodo di
trincea – di norma di 15 giorni – con turni di riposo nelle retrovie in cui erano pre-
disposte attività collaterali di sostegno al morale dei militari, tra cui non mancavano
i casini di guerra.
Inoltre, per meglio mantenere il contatto con la truppa, Diaz permise la creazione
dei cosiddetti ufficiali P, “ufficiali propaganda”, che avevano lo scopo di rendere i
soldati consapevoli delle motivazioni della guerra perché non agissero come auto-
mi, in specie dopo le novità emerse a livello internazionale in quel medesimo torno
di tempo.
Dopo la doppia rivoluzione in Russia e dopo i 14 punti di Wilson, era necessario
che i soldati, fatti propri dall’Intesa i 14 punti, fossero resi consapevoli di lottare
per un mondo nuovo e più giusto, per ottenere il quale bisognava sconfiggere gli
austro-tedeschi.
In linea di massima gli ufficiali P si dedicarono a propagandare queste idee e sco-
persero uno dei veicoli di penetrazione nei giornali di trincea, di cui si dotò ognuna
delle 8 Armate sulle quali si articolava l’esercito, senza contare che ne apparvero
anche presso formazioni minori, addirittura a livello di reggimento.
Si giovò inoltre l’esercito dell’ampliamento del Corpo degli Arditi già nato in for-
ma ridotta nell’estate 1917. Nell’inverno 1917-1918 si decise di dotare ogni Corpo
d’Armata di un reparto di Arditi e con l’estate si aumentò ulteriormente il numero
delle unità. Poiché nel Corpo si entrava volontariamente, la sua creazione permise
di disporre di un certo numero di uomini consapevoli di ciò che la guerra pretendeva
da loro. Il Corpo venne dotato di una particolare divisa, di un armamento parzial-
mente diverso da quello della fanteria, venne sottratto ai faticosi turni di trincea e
adibito esclusivamente alle azioni di attacco, a quei colpi di mano per i quali fosse
necessario un notevole volume di fuoco in un breve spazio di tempo.

24
Contestualmente, ma non a causa di Caporetto, era caduto il governo Boselli, so-
stituito da un governo presieduto da Vittorio Emanuele Orlando che manteneva sì
Sonnino agli Esteri, ma dava più ampio respiro a personaggi quali Leonida Bissolati
e Federico Comandini del cui interventismo democratico non era lecito dubitare.
E di un governo diverso e dotato di uno spirito diverso c’era indubbiamente biso-
gno, dal momento che la rotta di Caporetto aveva ulteriormente depresso lo spirito
pubblico, dovendo il paese affrontare anche il problema dei profughi provenienti
dal Friuli e dal Veneto invasi.
Si calcola che il numero dei profughi superasse le 300.000 unità. Se per i benestanti
non c’era un problema provvedendo essi autonomamente al proprio alloggio e al
proprio sostentamento, più arduo si presentava il problema per i profughi privi di
mezzi. D’altronde il governo, che pur provvide a estendere a questi il sussidio pre-
visto per i congiunti dei soldati richiamati, aveva piuttosto interesse ad avviarli al
lavoro data la necessità di manodopera per l’industria degli armamenti.
Infatti, la necessità di ricostituire le scorte andate perdute dopo Caporetto obbligò
l’industria a un grande impegno e quindi aziende come l’Ansaldo, l’Ilva, la Fiat o
la Breda continuarono ad assorbire manodopera con un notevole salto nella com-
posizione della nuova classe operaia. Molti di questi operai infatti erano donne e
ciò provocò un notevole cambiamento dei costumi anche a livello familiare o, più
banalmente, della moda.

Lavanderia militare a Ceggia. Donne costrette a lavare i panni degli occupanti (VE) 2.2.18

25
Donne e bambine al lavoro in un setificio in zona occupata del Veneto. 20 marzo 1918

L’industria era chiamata a lavorare non solo per ripianare le perdite provocate dalla
guerra, bensì anche per lenire le difficoltà che venivano dai bombardamenti sulle
città italiane o, più precisamente, sulle città delle regioni più vicine al fronte. Va
detto chiaramente che nulla questi bombardamenti hanno a che fare con quelli che
l’Italia conoscerà nella II guerra mondiale. Ma città come Treviso o Padova poste
immediatamente dietro la linea del fuoco furono sottoposte a un susseguirsi di
bombardamenti dall’alto tali da sollevare le proteste dei rispettivi vescovi presso
il Pontefice, ripetutamente pregato di intervenire onde venisse posto fine a questo
barbaro modo di condurre la guerra. In queste città, infatti, accanto alle rovine
materiali, si dovette registrare un certo numero di vittime che andarono a costituire
il primo elenco delle cosiddette vittime civili di guerra.
Per tutti questi motivi – il profugato, i bombardamenti aerei, per i più poveri le
restrizioni alimentari – la situazione della popolazione civile non era particolarmente
felice, ma due altre categorie sopravanzarono di gran lunga per somma di sacrifici
la popolazione del Regno. Molto più triste era infatti la situazione delle popolazioni
rimaste nel territorio invaso dal nemico e quella dei prigionieri ristretti nei campi
di concentramento austroungarici. Com’è noto la situazione alimentare dell’Impero
austroungarico era pessima e la conquista della fertile pianura friulana e di parte
della pianura veneta significava anche offrire a esercito e popolo una fonte di
sostentamento.

26
Non solo quindi l’Armata d’Italia doveva tassativamente rifornirsi sul posto, ma
avrebbe anche dovuto inviare in patria parte di quanto essa fosse riuscita a estrarre
dal territorio occupato. In siffatta contabilità la popolazione civile rimasta in zona
era un di più del quale sarebbe stato opportuno dimenticarsi. Si capisce quindi come
venisse stabilita nel novembre 1917 una razione giornaliera di 200 grammi di farina
a testa, razione che via via andò scemando fino a raggiungere alla fine l’assurda
cifra di 50 grammi giornalieri.
Non meraviglia dunque che si dovessero segnalare in parecchi paesi occupati dal
nemico, quali ad esempio Feltre o Valdobbiadene, casi di morte per fame, per
mancanza di cure o per malattie, quali ad esempio il tifo, ricollegabili alle pessime
condizioni igieniche o alimentari. Anche perché in alcune località, come a Oderzo,
gli ospedali erano stati trasformati in ospedali militari e quindi per i civili rimanevano
ben poche infrastrutture in grado di curare.
La sorte peggiore capitò forse ai prigionieri per i quali va fatto un discorso a parte
dal quale emerge la responsabilità del governo nei loro confronti. Con una decisione
molto discutibile si ritenne infatti che i circa 300.000 prigionieri fatti dagli austro-
tedeschi dopo Caporetto fossero da considerarsi alla stregua di disertori e che quindi
non solo non dovessero essere aiutati, ma che alle loro famiglie fosse tolto il sussidio
e ciò fosse pubblicamente dichiarato a ludibrio del supposto disertore.
Nel contempo il governo austroungarico aveva notificato a tutte le potenze
belligeranti di essere nell’impossibilità di mantenere un così elevato numero di
prigionieri, consentendo peraltro, sotto le insegne della Croce Rossa, che treni
di viveri partissero dai paesi d’origine dei prigionieri per mantenerli in vita. Al
contrario, il governo italiano rifiutò d’inviare viveri a coloro che considerava
disertori, consentendo che la fame e gli stenti dominassero i campi di concentramento
in cui costoro erano ristretti. Furono circa 100.000 i morti in prigionia e tale cifra
non si può spiegare altro che con i mancati aiuti dal momento che i prigionieri
alleati sottoposti al medesimo regime di vita ebbero una percentuale di deceduti
circa dieci volte minore.
Il più importante provvedimento assunto dal governo Orlando fu, su un progetto del
ministro del Tesoro Francesco Saverio Nitti, l’accensione di una polizza sulla vita a
favore di ogni singolo combattente. La polizza prevedeva che, in caso di morte del
soldato, fossero corrisposte alla famiglia 500 lire, cifra che aumentava via via che si
procedeva nella scala gerarchica.
I provvedimenti assunti non erano naturalmente sufficienti per pacificare del tutto lo
spirito pubblico, ma consentirono comunque un periodo di sostanziale tranquillità
nell’ambito del quale Diaz poté ricostituire l’esercito, nel mentre si manteneva
rigorosamente una posizione difensiva.
Era quanto non poteva permettersi l’Austria-Ungheria, dove lo sciopero generale
di Vienna del gennaio 1918 segnalava chiaramente la situazione di disagio che il
paese attraversava essendo la popolazione letteralmente attanagliata dai morsi della
fame. Benché dunque l’esercito austroungarico fosse piuttosto indebolito, non re-
stava all’Imperatore Carlo I e al suo capo di Stato Maggiore generale Arthur von
27
Arz che tentare la carta di una nuova offensiva per rifornire le truppe con le nuove
eventuali conquiste. È questa la radice della battaglia dal D’Annunzio detta poi del
Solstizio, che aveva come scopo principale la conquista della pianura fertile che si
estendeva oltre il Piave e oltre la linea dei monti.
Le buone regole dell’attacco prevedono che venga scelto un punto su cui concen-
trare l’offensiva affinché essa sia più penetrante ed efficace. Nel caso invece i mare-
scialli Conrad, che comandava l’Armata del Trentino, e Boroevic, che comandava
l’Armata del Piave, insistettero per ovvi motivi per un’azione combinata dei due
fronti e l’Imperatore Carlo e von Arz erano troppo deboli per non cedere a fronte
della debordante personalità dei due marescialli.
Il primo motivo di debolezza fu dato dunque dalla dispersione delle forze, il piano
prevedendo che si attaccasse sia sul Grappa, sia sul Piave, cercando di costituire
teste di ponte da un lato a Nervesa e dall’altro a Zenson di Piave.
Fu più efficace e alla fine vincente la scelta di Diaz che ammassò una grossa riserva
nel triangolo Padova-Vicenza-Treviso, riserva che, dotata di 1600 autocarri, si sa-
rebbe dovuta spostare, come di fatto avvenne, sui punti di fronte messi in pericolo.
Importante fu anche il fuoco di controbatteria delle nostre artiglierie che distrussero
ripetutamente le passerelle gettate dal nemico sul Piave.
Con mossa particolarmente felice lo Stato Maggiore italiano non si fece impressio-
nare dai facili successi austriaci del primo giorno che portarono al formarsi delle
teste di ponte nei punti sopraindicati; al contrario, provvide a bombardare le linee di
rifornimento nemiche, isolò quanti erano traghettati sulla sponda destra del fiume e
li annientò facendo affluire le riserve dalle retrovie.
I comandanti austriaci sul campo ebbero però l’accortezza di capire per tempo che
la loro offensiva era fallita e dunque di ritirare ordinatamente le truppe attaccanti
che rifluirono a ranghi compatti. Ciò avrebbe dovuto mettere fine alle dicerie secon-
do cui sarebbero state o l’ignavia o la scarsa intelligenza di Diaz a non incalzare il
nemico, a non trasformare la difensiva in offensiva e magari a travolgere l’eserci-
to austroungarico già tra il giugno e il luglio. L’affermazione non tiene conto che
l’esercito austroungarico era ordinatamente ripiegato sulle sue linee di partenza,
non era cioè un esercito in rotta e non poteva dunque essere incalzato e sconfitto in
pochi giorni. Semmai può essere posta a carico di Diaz la convinzione che la guerra
si sarebbe conclusa nella primavera del 1919 e dunque che il tempo intercorrente
avrebbe dovuto essere impiegato in un lavoro di preparazione dell’offensiva finale.
Furono le vicende del fronte occidentale che videro già dall’estate l’approssimarsi
del collasso dell’esercito tedesco, a indurre il governo a intervenire e a spingere lo
Stato Maggiore perché si attaccasse già nel settembre 1918. Il problema cioè da
militare diventava politico nel senso che il governo riteneva necessario occupare
quanto più possibile di territorio per vantare poi maggiori diritti al tavolo della pace.
Per questo motivo venne approntato in settembre il piano di un’offensiva da muo-
versi in ottobre. Questa volta spettò ai generali italiani dare spettacolo di rivalità e
quindi il massiccio attacco previsto sul Piave, dovette essere accompagnato anche

28
da un’azione sul Grappa che anzi, per la piena del fiume, risultò anticipata di due
giorni.
Il piano d’attacco prevedeva una manovra a tenaglia con una colonna, alla cui testa
c’era la I Divisione d’assalto del generale Ottavio Zoppi, che avrebbe dovuto oc-
cupare la sponda sinistra del Piave all’altezza della piana di Sernaglia, mentre una
seconda colonna, alla cui testa c’era la Divisione inglese di lord Cavan, avrebbe do-
vuto occuparne la sponda sinistra all’altezza di Vazzola. Create le teste di ponte, le
due colonne avrebbero dovuto convergere e incontrarsi sulle colline tra Conegliano
e Vittorio Veneto.
Con qualche eccezione – i reparti croati ai quali era già palese il problema del
confine orientale – l’esercito austroungarico aveva perso molta della sua efficienza
sia per i già ricordati disagi alimentari, sia per l’insorgere delle questioni nazionali
intese a disarticolare la compagine dell’Impero. Per esempio una legione cecoslo-
vacca era stata levata tra i prigionieri di guerra e stava combattendo a fianco delle
nostre truppe.
La battaglia di Vittorio Veneto concluse comunque come previsto la manovra e
suggellò una vittoria che era peraltro nell’aria fin da giugno.
È importante comunque registrare come l’armistizio tra l’Italia e l’Austria-Un-
gheria fosse stato firmato il 3 novembre e che la sua entrata in vigore fosse stata
posticipata alle ore 15.00 del 4 novembre proprio per consentire alle forze armate
italiane di procedere oltre Trento, di sbarcare a Trieste e di raggiungere in tempo
utile i confini che erano stati fissati dal patto di Londra del maggio 1915.
Dai quali confini, che grosso modo seguivano la cresta delle Alpi, rimaneva fuori
Fiume, ancorché una delegazione di cittadini avesse chiesto da subito l’annessione
all’Italia di cui la città si riteneva parte integrante.
Ciò determinò una grave controversia destinata a protrarsi fino al 1920, cioè al trat-
tato di Rapallo, passando per l’impresa di Gabriele D’Annunzio che aveva occupato
la città nel settembre 1919.

Ernesto Brunetta

Treviso, 28 giugno 2018

29
30
Pirano d’Istria negli anni della Grande Guerra dal 1914 al 1918

a cura di Mario Bonifacio

Introduzione
Mario Bonifacio, autore di questo interessante saggio sulle ripercussioni sulla cit-
tadinanza di Pirano (Istria) della Grande Guerra, è di origini istriane. Nato a Pirano
d’Istria il 21 marzo 1928, ha fatto parte della Resistenza italiana in Istria, esule dal
1951, tecnico navale nella vita di lavoro. Risiede a Mestre dal 1961. Attualmente
fa parte della presidenza dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di
Mestre).
Un saggio scritto nel 2014 che oggi ospitiamo volentieri nel nostro periodico di
storia locale, poiché i fatti che narra, accompagnati da annotazioni autobiografi-
che, sono poco conosciuti o volutamente rimossi. Parla della sua pacifica Pirano, la
quale, fino al 1914, ha conosciuto un periodo di pace e di sviluppo, che però è stato
spazzato via dalla Grande Guerra. Mario descrive con un’attenzione particolare gli
aspetti quotidiani della vita civile in tempo di guerra. La Grande Guerra porterà allo
sfaldamento dell’impero austro-ungarico, ma non necessariamente al rispetto delle
minoranze e all’esercizio dei loro diritti civili e politici, porterà alla conquista della
libertà negli Stati che ne usciranno, ma porrà anche le premesse per il fascismo e per
un’altra ben più terribile guerra.
Mario ha consultato gli archivi del Comune di Pirano e, di volta in volta, cita le
buste da cui ha attinto i documenti che commenta.
Cosimo Moretti

Pirano 1914: da un clima da Belle Epoque alla Grande Guerra


I ragazzi piranesi della mia generazione sono cresciuti con padri che avevano com-
battuto nella Ia Guerra Mondiale, che ci parlavano di Galizia, Carpazi e Russia (per
essi fu l’unico viaggio nella loro vita lontano dal mare, durato ben quattro anni) e
con madri che ne avevano atteso il ritorno e nominavano sempre la fame del 1917. I
ricordi dei genitori davano della guerra una rappresentazione tragica ben diversa da
quella eroica ed esaltante che si apprendeva nella scuola fascista di allora. Quanto
abbiamo assorbito di quella vicenda nella nostra infanzia è rimasto in noi indelebile,
tanto che i pochi superstiti possono considerarsi testimoni “di seconda mano”.

31
La grande guerra segnò la fine di quell’era di pace, di sicurezza, di progresso, che
sembrava illimitato, definita “La Belle Epoque”. Determinò la fine del primato cul-
turale, morale, economico dell’Europa. La peste del nazionalismo, che ne era stata
la causa, si diffuse ulteriormente nel dopoguerra e assieme all’eredità di rancori, di
intolleranze, di assuefazione alla violenza, fu all’origine della II guerra mondiale.
Allora, nel 1914, si era raggiunto quel massimo livello di civiltà morale che dopo
un secolo non si è ancora eguagliato. Il rimpianto per quel mondo scomparso fu
espresso dai maggiori scrittori europei tra le due guerre, Musil, Canetti, Werfel,
Zweig, ecc.
Citiamo il nostro Biagio Marin (in “La pace lontana”, ed. LEG, 2005) che pure
era stato allora un irredentista contrario all’Austria. Trent’anni dopo scriveva: “Era
troppo bello vivere in Europa fino al 1914. I popoli ne serberanno la memoria come
di un’età dell’oro…. In Austria perfino i poliziotti, i gendarmi, erano gentiluomini.
Eccome rispettavano il prossimo… e quale senso di responsabilità presiedeva all’e-
sercizio del potere statale.” Rimpianto sempre espresso dai nostri vecchi.
Mio bisnonno Giovanni Pitacco (barba Nane Mussolo), che teneva una oleografia
dei tre regnanti della “Triplice Alleanza” (per l’Italia Umberto I) lo esprimeva di-
cendo: “Era così bello vederli insieme …”.
A Pirano gli irredentisti si identificavano col partito liberal-nazionale, espressione
del ceto medio e abbiente. Tale partito manteneva il possesso dell’amministrazione
comunale grazie al sistema di votazione “per curie”. In esse si veniva iscritti in base
a quanto si pagava di tasse, ognuna delle tre curie eleggeva 10 rappresentanti (con-
siglieri comunali). Alla prima appartenevano in media una settantina di persone (le
più abbienti), alla seconda circa 300 e alla terza 1200-1700. L’organizzazione “di
massa” dei liberal-nazionali era la “Lega Nazionale”. Di essa, nel 1906, il podestà
Domenico Fragiacomo aveva rilevato in consiglio comunale: “due intere classi di
cittadini, quella degli agricoltori e quella dei marittimi non fanno parte della Lega,
tanto meschino è il numero degli iscritti”.
Invece nelle elezioni politiche, dal 1907 tenute a suffragio universale maschile, pre-
valevano i cristiano-sociali (a Pirano chiamati usualmente “bucaloni”, da “bucal”
vaso da notte) che avevano mandato al parlamento di Vienna il deputato piranese
Pietro Spadaro, riconfermato nel 1911. Come cattolici erano legalitari (l’autorità del
regnante proveniva da Dio), perciò avversi all’irredentismo mentre propugnavano
una “coscienza nazionale attiva” tesa alla difesa e diffusione della cultura italiana
e al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, specialmente con la
diffusione del movimento cooperativo. A Pirano, come a Rovigno, i rapporti tra
liberalnazionali e clericali erano decisamente conflittuali, tanto da sfociare nelle
memorabili violenze del 10 agosto 1908 a Rovigno e del 9 settembre 1909 a Pirano.
Ad Isola invece prevaleva la contrapposizione tra clericali e socialisti.
Il partito socialista era minoritario ma in ascesa. A Pirano era guidato dall’ex diret-
tore didattico Attilio Contento e dal maestro Antonio Sema. In tutto il Litorale esso
era accesamente internazionalista, pacifista e antimilitarista. Il suo maggiore intel-
lettuale, il triestino Angelo Vivante, che si suicidò poco dopo l’inizio della guerra,
32
aveva espresso nel suo testo “Irredentismo adriatico” la più esauriente confutazione
dell’irredentismo e la previsione del declino economico al quale sarebbe stata de-
stinata la Trieste italiana.
Il socialismo giuliano non si accodò all’assenso alla guerra dei vari partiti socialisti
europei. Accettazione che costituì un tradimento degli ideali socialisti, determinò la
fine della seconda “Internazionale Socialista” e fu all’origine della scissione e na-
scita del movimento comunista. Se l’Internazionale socialista fu, come organizza-
zione, la prima vittima del conflitto, al contrario le tragiche conseguenze della guer-
ra, assieme al rancore per un sacrificio spaventoso e inutile (furono circa 13 milioni
le vittime tra le quali 9 milioni di soldati e senza contare le vittime dell’epidemia di
“spagnola” del 1918) rafforzarono la diffusione dei suoi principi di pacifismo e di
fratellanza universale.
Allora, in quel 1914, ognuno dei movimenti socialisti fu indotto a vedere nel nemi-
co anche un avversario della democrazia, del progresso e del socialismo. Germanici
ed austriaci additavano il pericolo del reazionario assolutismo zarista, i francesi
quello della Germania considerata baluardo del militarismo che voleva dominare
l’Europa e teneva assoggettate l’Alsazia e la Lorena, ecc…
Come in tante altre zone d’Europa a Pirano la guerra determinerà una decisa cre-
scita del consenso al socialismo tanto che alle elezioni politiche del maggio 1921
i socialisti ottennero nel comune il 47 % dei voti, pur in presenza delle violenze
fasciste.
La tendenza dei dirigenti socialisti europei di accodarsi, in quell’estate del 1914,
all’entusiasmo per la guerra delle rispettive borghesie nazionali fu allora aspramen-
te criticata dall’organo socialista di Trieste “Il Lavoratore” che sviluppò in propo-
sito una accesa polemica con il giornale socialista di Vienna “Arbeiter Zeitung”.
Valentino Pittoni, esponente dei socialisti triestini, dichiarò : “Nessuna delle possi-
bili soluzioni della guerra vale il sangue che si versa e le conquiste civili che essa
distrugge”.
L’irredentismo fu vincente nell’ottenere con quella guerra l’annessione dell’Istria
all’Italia, durata il breve periodo di 25 anni, purtroppo sporcati e sprecati dal fasci-
smo. Il volto che l’Italia mostrò allora nella Venezia Giulia costituì una delusione
per la frazione degli irredentisti democratici. Un triestino volontario nell’esercito
italiano nel 1915, Arrigo Arneri, scrisse in “Vita di un triestino” (Milano 1991) :
“se avessi dato la mia vita per un ideale nel quale credevo, il destino mi avrebbe
risparmiato l’amarezza di vederlo svanire poco a poco come un miraggio. Perché
noi volontari irredentisti eravamo come l’innamorato che è pronto a dare la vita
per la sua bella in cui vede incarnata ogni virtù e perfezione e non sa invece che è
il solo suo amore che la fa vedere così. In noi la fede mazziniana, l’amore per la
nazione si identificava con l’amore per la libertà perché solo così avevamo imparato
ad amare l’Italia. Perciò quando l’abbiamo vista ergersi a tiranno ed opprimere altri
popoli il nostro amore è caduto. Come potevamo amarla se essa diventava simile
all’Austria. Al posto della cricca militare austriaca, che incorporava terre italiane
per scopi strategici, avevamo quella nostrana che incorporava terre slave e tedesche
33
per gli stessi motivi…. Tutto quello che avevamo odiato dell’Austria tutto tornava
a rivivere nell’Italia fascista, anzi in forma peggiore”.
E assieme a queste considerazioni sono da ricordare quelle altrettanto amare di Gia-
ni Stuparich e la sua rivalutazione dell’”irredentismo culturale” di Scipio Slataper.
Ma in tutta l’Europa nessuno dei sette stati successori dell’Austria-Ungheria seppe
assicurare ai propri sudditi le libertà ed i diritti che avevano goduto nel vecchio
impero, E per l’Italia l’eredità asburgica - Trentino Alto Adige e Venezia Giulia - si
rivelò un frutto avvelenato che contribuì fortemente, in quel clima di sfrenato na-
zionalismo del dopoguerra e specie con la “questione di Fiume”, alla dissoluzione
dello stato liberale e all’avvento del fascismo
Della fine di quel mondo di pace di ieri a casa mia ricordavamo la lunga serie di
balli di quell’ultimo carnevale, nei quali mia mamma diceva di aver consumato due
paia di scarpe. Si ballava nelle sale private (come il “Salotto blu”), nelle trattorie di
campagna ( con “l’orchestron” l’organetto meccanico che sostituiva le orchestrine),
ma soprattutto nel nuovo teatro Tartini, dove si tenevano i grandi balli dei marittimi,
dei pescatori, della Lega, la Cavalchina, ecc.. Ed a mezzanotte, durante l’intervallo,
erano usuali i pranzi nelle trattorie o nelle case.
Si ballava inconsapevoli del disastro che si aveva davanti, proprio come nel caso
del naufragio del “Titanic” di un paio di anni prima, metafora del disastro europeo.
I miei genitori, allora fidanzati, avevano vinto in una gara di ballo una bellissima
lampada a petrolio che rimase in uso a casa mia fino al 1935, quando sistemammo
“la luce elettrica”.
Proprio sui balli nel nuovo teatro, inaugurato nel 1910, i clericali avevano espresso,
in sede di approvazione dell’opera, preoccupazioni e riserve, chiedendone la limita-
zione del numero, dell’orario, e la scrupolosa sorveglianza, al fine di salvaguardare
la morale pubblica.
Il Teatro Tartini assieme alla tramvia era una delle ultime realizzazioni (dopo il
municipio, il “Giudizio”, ossia il palazzo del Tribunale, la piazza, il monumento a
Tartini, la Riva Dante ed i suoi palazzi, il “mol novo”, ecc.), che avevano mutato il
volto del nostro paese. (La tramvia era venuta dopo un anno dal fallimentare funzio-
namento della filovia che con le pesanti ruote causava, col bagnato, profondi solchi
nelle strade bianche di allora e d’estate nuvoli di polvere tali da far fuggire i turisti
da Portorose, come anche causava il dissesto del selciato della riva.
Ed altre importanti opere stavano per essere iniziate.
L’acquedotto, secondo un progetto (esistente nel nostro Archivio) che prevedeva
il prelievo dell’acqua dalle sorgenti Vidali e Gabrielli del Carse, il suo pompaggio
fino ai serbatoi da costruirsi sul colle di S. Croce sopra Parezzago, dai quali, per
caduta, l’acqua doveva arrivare in tutto il comune.
L’elettrificazione dell’illuminazione pubblica (fino al 1904 costituita da 28 fanali a
petrolio e successivamente da 96 fanali a gas). Era pronto il contratto con la “So-
cietà Riunite del Gas di Augsburg” che gestiva l’officina del gas e la tramvia.
Inoltre, era già stato assegnato l’appalto per la costruzione di “una riva fra il molo di
approdo e la punta della Salute”, quella che poi verrà chiamata “Riva Nova”.
34
Tutto questo verrà impedito dalla guerra e Pirano dovrà attendere 20 anni per vedere
queste realizzazioni. (L’acquedotto verrà realizzato nel 1935 utilizzando l’acqua
delle sorgenti del Risano).
In campo istituzionale erano previste per l’autunno le elezioni comunali che poi non
vennero tenute, mentre in quel luglio vi furono le elezioni dietali che, col sistema
del “voto per rappresentanza di interessi”, aveva permesso a 15.000 “voti nazionali”
di avere 23 deputati, mentre 6.000 voti socialisti ne avevano ottenuto uno solo (12
rappresentanti delle Camere di Commercio avevano eletto un deputato, mentre 70
elettori del “Grande possesso fondiario” avevano nominato 5 deputati, i tre vescovi
di Trieste-Capodistria, Pola-Parenzo e Veglia erano membri di diritto).
In quell’inizio estate vi era stata la visita di una squadra navale inglese ancorata in
rada davanti a Portorose, come poi si ripeterà nel dopoguerra fino al 1934 (quando
vi fu una animata partita di calcio tra gli inglesi e la squadra delle Saline sul campo
di S. Bortolo). Vi fu in maggio anche la visita della nave da guerra italiana “Quarto”
salutata sottobordo dai natanti dei nostri irredentisti. Il comandante ringrazierà con
un messaggio indirizzato “al podestà di Pirano- Dalmazia”!
Non tutti in quel fatale 28 giugno di Sarajevo ebbero la percezione del pericolo
che si stava correndo. Franz Ferdinand non godeva certamente di popolarità tra
i cittadini dell’Impero, ma fece molta impressione, il 1° luglio, il lento passaggio
della corazzata “Viribus Unitis” che trasportava le salme dei due uccisi di Sarajevo,
molto vicino alla punta della Salute (al limite del “fondon” con i suoi 30 metri di
profondità), salutate dal suono di tutte le campane.
Nel luglio le cose volsero al peggio: la diplomazia si dimostrò impotente a fronteg-
giare la crisi. Uno storico l’ha definita recentemente “la marcia dei sonnambuli”:
andavano ciecamente verso il baratro. Lo storico francese Fernand Braudel scrisse:
“Nel 1914 l’Europa era sull’orlo del socialismo ma anche della guerra, in pochi
giorni precipitò nel baratro.” Guerra perciò considerata dalle classi dirigenti come
alternativa al socialismo.
A metà luglio incominciò la fuga dei villeggianti da Portorose, che per cinque anni
non ebbe più turismo. E poi, il 26 luglio, la domenica dei “placcati”, i manifesti
che annunciavano la mobilitazione, “la leva in massa”, per finire al 28 luglio con la
dichiarazione di guerra alla Serbia alla quale fecero poi seguito tutte le altre. Questo
senza alcuna approvazione del Parlamento di Vienna, chiuso fin dal marzo.
La disperazione era generale, tutte le famiglie erano toccate. Le partenze dei pi-
roscafi di linea vedevano una folla di gente che piangeva nel salutare i richiamati.
Pochi verso Pola, in marina, e saranno i più fortunati, poiché la marina austriaca
avrà soltanto 2.000 morti in quella guerra, la maggioranza verso Trieste, nella fan-
teria (anche molti che avevano fatto il servizio di leva in marina) in gran parte nel
97° reggimento. L’esercito austro-ungarico avrà ben 1.100.000 morti. (Da un docu-
mento del nostro archivio risulta che nel 1916 vi erano nel comune di Pirano 1703
richiamati alle armi. Nel 1917 risultavano alle armi gli uomini dai 17 anni, classe
1900, ai 50 anni. Allora a 50 anno si era già vecchi !)

35
Mia madre ed altre tre sue amiche accompagnarono a Trieste i rispettivi fidanzati
diretti al fronte della Galizia. Tutte e quattro rimasero incinte. Uno di quei bambini
non conobbe mai il padre, mentre mio padre vide mio fratello quando aveva già tre
anni e mezzo. Gli fu rifiutata la licenza per contrarre matrimonio che dovette essere
celebrato “per procura”, cosa abbastanza usuale in quel frangente.
L’amministrazione comunale si attivò subito per fronteggiare le due maggiori ur-
genze: l’approvvigionamento di viveri e l’aiuto alle famiglie rimaste senza sosten-
tamento.
L’Italia era neutrale, ma gli anglo-francesi avevano dichiarato il blocco ai porti
austriaci dell’Adriatico e l’Austria era notoriamente deficitaria come bilancio ali-
mentare. Inoltre la Galizia, che produceva un terzo delle granaglie dell’impero, era
stata da subito invasa dai russi e successivamente improduttiva a causa delle deva-
stazioni. Guidata dal podestà Fragiacomo, l’amministrazione comunale si attivò per
comperare la maggior quantità possibile di granaglie e riso.
Il giorno 6 agosto venne fatto un appello “ai cittadini abbienti”, affinché prestassero
danaro al Comune per un “Fondo di solidarietà” (ad un interesse del 6%, preveden-
do la restituzione a tre mesi) per aiutare le famiglie dei richiamati a sopravvivere
fino all’arrivo dei sussidi governativi.
Intanto, le prime disgrazie in mare: il 13 agosto nel canale di Fasana l’affondamento
del piroscafo di linea “Baron Gautsch” e due giorni dopo l’affondamento davanti
Pirano, sempre causa mina, del piroscafo da carico “Gilda”.
Si avvicinava la festa della Madonna. Il manifesto del parroco, don Giorgio Mara-
spin, che invitava ad un grande pellegrinaggio a Strugnano (con partenza da Pirano
alle 4.30, previa messa!) concludeva : “La Madonna non mancherà di aiutarci onde
tutti i nostri cari, che chiamati dal dovere sono accorsi sotto le armi in difesa della
Patria, abbiano in breve tempo a ritornare fra noi lieti della vittoria.” Dai racconti
dei nostri vecchi risulta parteciparono oltre mille persone.
In quella seconda metà di agosto si manifestarono i primi casi di tifo: erano l’inizio
di una vera epidemia. Tanto che il 14 settembre il Comune emetteva una “Notifica-
zione di prevenzione per tifo e vaiolo”, che conteneva una lunga serie di prescrizio-
ni igieniche. Venne anche costituito un “Comitato per l’ordine e la sanità pubblica”
che rimase in funzione per tutto l’anno. L’epidemia raggiunse il culmine nel mese di
ottobre e finì in dicembre. Circa 140 furono i colpiti ricoverati nel nostro Ospedale,
ma molti degli ammalati si curarono a casa, tra questi mia madre.
Tra le vittime il padre del prof. Diego de Castro, prof. Domenico de Castro, 1856-
1914.
Il comune assunse a suo carico tutte le spese mediche, farmaceutiche, ospedaliere
e di disinfezione. Dalle relative fatture esistenti presso il nostro archivio risulta che
diversi negozi e fornitori erano già allora provvisti di telefono.
In campo religioso Pirano partecipò al cordoglio per la morte di Papa Pio X e al
giubilo per l’elezione di Benedetto XV.
Pirano fu sede, dai primi giorni di guerra, di un distaccamento di fanteria (denomi-
nato K K Landsturm kustenschutzabteilungen Pirano) stanziato inizialmente nelle
36
scuole e poi nelle “ Case gialle” alle Fornase ormai lasciate libere dalle famiglie de-
gli operai boemi che lavoravano nella vicina fabbrica e che con l’inizio della guerra
ritornarono ai loro paesi. La loro presenza aveva al censimento austriaco del 1910
determinato che a Pirano Città i tedeschi erano la seconda etnia: 7074 italiani, 83
tedeschi, 7 sloveni. I soldati alla domenica venivano portati inquadrati e armati alla
messa delle 10. Lasciavano i fucili “a piramide” sul sagrato ed un sacerdote a metà
messa usciva e benediva quelle armi.
Ormai tra la nostra gente nomi di regioni come Galizia o di monti come i Carpazi
e di fortezze come Przemysl erano diventati familiari. Le notizie dal fronte russo
erano disastrose e quelle dal fronte serbo non molto migliori.
In quelle prime battaglie il 97° fanteria (poi chiamato “dèmoghela”), nel quale mi-
litavano centinaia di piranesi, ebbe gravi perdite e diversi paesani furono uccisi o
fatti, e datisi, prigionieri dai russi. La guerra su quel fronte non fu di trincea ma
di movimento ed in essa vennero fatti tantissimi prigionieri. La maggior parte dei
soldati del 97° finirono in prigionia in Russia ed il reggimento venne ricostituito
parecchie volte con i rincalzi. Dei tanti paesani morti in quella guerra non esiste nei
nostri archivi alcuna elencazione. E mai furono ricordati in celebrazioni ufficiali.
La nostra gente non era assolutamente motivata a combattere contro i russi. I pira-
nesi, come tutti gli istriani, erano gente pacifica, di indole bonaria, assolutamente
contrari alla violenza. Molti di quei soldati erano portatori di idee socialiste, pacifi-
ste, di fratellanza universale, altri di valori cristiani, di non violenza, ed altri ancora
irredentisti che miravano all’annessione all’Italia. Gente perciò assolutamente de-
motivata a combattere i russi con i quali mai avevano avuto a che fare.
Tantissimi di loro, a cominciare da mio padre, hanno giurato di essere certi di non
avere ucciso alcun nemico in quattro anni di guerra. Tutti puntavano a darsi prigio-
nieri. La loro filosofia era condensata nel motto triestino “soldato che scampa bon
per un’altra volta” (mutuato da T.S. Eliot e a sua volta da Giovenale). Molto in uso
era la pratica dell’autolesionismo pur di non andare in prima linea.
In quelle prime battaglie si distinse il concittadino, allora maggiore, Pietro Giraldi,
che poco dopo venne promosso colonnello comandante del reggimento, un militare
abile e deciso ma certamente non in sintonia con i suoi soldati, anche se parlava
lo stesso dialetto. E questo lo si vide quando ritornò a Pirano il 1° novembre 1919
per visitare la tomba del padre e venne a stento salvato dalle violenze dei suoi ex
soldati.
Dopo che per un secolo è rimasta viva la fama del “demoghela” quale sinonimo
di antimilitarismo, di pacifismo, di diserzione, e questo a dimostrazione di quanto
civile fosse la nostra gente, oggi è in atto un tentativo di cambiare questa storia ri-
tenendola frutto di una “vulgata” di stampo nazional-fascista, e si mira ad esaltare,
in chiave patriottica asburgica, la combattività del 97° Fanteria. Chi opera questa
revisione storica non ha avuto, al contrario di chi scrive, l’occasione di ascoltare
centinaia di testimonianze di quei soldati di un secolo fa, non ha conoscenza di
quanto profondi fossero nella nostra gente i sentimenti di umanità, di pacifismo, di
rispetto per il prossimo. Come non ha conosciuto il clima del fascismo per il quale
37
era impensabile neanche nominare i disertori. Nemmeno quelli del nemico di allora.
E qualcuno nell’occasione si è inventato che “demoghela” non significava scappia-
mo ma invece “diamole” battiamo il nemico. Come detto, sotto il fascismo non solo
non si nominò i disertori e gli autolesionisti del 97° “demoghela”, ma non ci fu mai
spazio in alcuna celebrazione per alcun ricordo dei centinaia di piranesi caduti con
la divisa austriaca.
In quella fine del 1914 arrivarono anche i “sussidi” governativi alle famiglie dei ri-
chiamati, ma essi non bastavano ad assicurarne la sopravvivenza, per cui bisognava
ricorrere all’aiuto dei parenti fin che questo fu possibile. La mobilitazione generale,
privando le attività produttive della maggior parte delle braccia valide, aveva deter-
minato il collasso dell’economia cittadina, nell’agricoltura, nei traffici marittimi (le
barche vennero messe in disarmo nelle saline), nei lavori pubblici, nelle saline. Non
venivano concesse licenze nemmeno per i lavori agricoli del raccolto che malgrado
l’impegno di vecchi, donne e ragazzi, spesso marciva. La scarsità di vettovaglie
(allora chiamate proviande) ne provocò il razionamento e il continuo lievitare del
loro prezzo per cui in breve anche chi aveva uno stipendio fisso si trovò ridotto alla
povertà.
Il Natale del 1914 sarà segnato da queste privazioni e, per tante famiglie, dal dolore
per i morti in guerra. Vedrà svanire del tutto le speranze e le aspettative iniziali di
un conflitto breve.
Pirano 1914: in sei mesi la guerra aveva ridotto un paese felice, prospero, teso al
progresso in una comunità dolente in miseria, affamata. Ed il peggio doveva ancora
venire.

Pirano1915: la guerra subìta e il tracollo economico. Intervento dell’I-


talia.
1915: intervento in guerra dell’Italia. E’ importante soffermarsi sulle circostanze
nelle quali si verificò, in quanto, se l’intervento determinò subito un ulteriore serio
aggravamento della situazione delle nostre zone, al contempo ne condizionò il fu-
turo.
Malgrado la Triplice Alleanza, che legava l’Italia all’Austria-Ungheria e alla Ger-
mania, le modalità dell’entrata in guerra dell’Austria consentivano il non allinea-
mento dell’Italia e perciò la sua neutralità. In quell’estate del 1914 la destra italiana,
nazionalista e interventista, inizialmente premeva per l’intervento accanto agli im-
peri centrali. Ma se ancora nel settembre 1914 sui Carpazi, “dove c’erano ormai più
croci che piante” (come da testimonianze dei reduci), si attendeva l’arrivo dei bersa-
glieri in rinforzo alle truppe asburgiche, segnate da pesanti rovesci, in ottobre già si
verificavano in Italia le prime manifestazioni a favore della guerra contro l’Austria.
Queste andarono sempre più ad intensificarsi ad opera di una minoranza che go-
deva però del completo appoggio del governo, delle classi dominanti e delle forze
dell’ordine, le quali invece impedivano con la violenza le manifestazioni neutrali-
ste.

38
Tra gli interventisti largamente maggioritari erano la componente conservatrice, i
nazionalisti, il notabilato delle provincie, gli imprenditori, gli studenti, che vedeva-
no nella guerra una occasione di “rigenerazione della Patria” che doveva diventare
una grande potenza, il completamento del Risorgimento, ma anche un riscatto dalle
sconfitte del passato, ultima quella di Adua, una opportunità di fermare il socialismo
e il ristabilimento dei principi di autorità e di gerarchia, come anche la prospettiva
di uno sbocco antidemocratico contro il disprezzato Parlamento ed i principi di
eguaglianza e democrazia.
Ispiratrici e portavoce dell’interventismo erano le avanguardie culturali di inizio
secolo permeate da un idealismo fatto di irrazionalità e di retorica. Due righe di un
manifesto di Marinetti del gennaio 1915: “Guerra come unica ispirazione dell’arte,
unica morale purificatrice, unico lievito della pasta umana. Cancelliamo la gloria
romana con una gloria italiana più grande”.
In questa cultura, che esaltava la forza, che disprezzava le masse, il liberalismo, i
lavoratori, il “pecorume nazzareno”, la democrazia ed il parlamento, che esaltava
“I valori dello spirito”, sono presenti tutti i postulati, i miti ed i feticci di quello che
sarà entro pochi anni il fascismo.
A questo interventismo imperialista si affiancava uno “democratico” minoritario
(poteva chiamarsi democratico allorché la gran maggioranza del paese era neutrali-
sta?), che vedeva nell’Austria e nella Germania i baluardi del militarismo, debellati
i quali, non ci sarebbero state più guerre, vedeva nella guerra un fattore di piena e
completa democratizzazione del paese. Raramente nella storia una categoria, un
movimento, ha preso una cantonata, un abbaglio simile a quella degli interventisti
democratici: lo sbocco finale non poteva che essere la vittoria degli interventisti di
destra e fu la perdita della libertà.
Come già detto, la maggioranza del paese, socialisti, cattolici, liberali giolittiani, (e
il maggiore intellettuale del tempo, Benedetto Croce) era contraria alla guerra. Le
loro ragioni vennero così espresse da Filippo Turati, capo dei socialisti: “Una neu-
tralità non trafficata e l’Italia, a guerra finita e comunque fosse finita, avrebbe visto
accrescersi prestigio, capacità economica e solidità della democrazia”.
Mentre in tutta Italia le manifestazioni ed i cortei dei contrari alla guerra venivano
disperse dalla forza pubblica e anche da reparti militari (con morti a Torino e Reg-
gio Emilia), le violenze degli interventisti erano appoggiate. L’interventismo, che
vedeva il male dell’Italia nel Parlamento e nella democrazia, si rivelava movimento
sovversivo rispetto alle istituzioni liberali. Quelle “radiose giornate di maggio”,
segnate dall’incitamento di D’Annunzio a colpire fisicamente chi voleva la pace,
possono considerarsi anticipazione di quella che sette anni dopo sarà la “Marcia su
Roma”.
Il 5 maggio 1915, con la firma del Trattato di Londra, tre persone sole, il Re, il
presidente del Consiglio Salandra ed il ministro degli esteri Sonnino, decidevano
l’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Triplice Intesa e questo all’insaputa del
parlamento e degli altri ministri. (Sonnino sarà ministro, uomo forte, e ne assicurerà

39
la continuità della linea, in tutti e tre i ministeri di guerra, definiti anche “Ministeri
Sonnino”)
Con il Patto di Londra l’Italia, che aveva preteso i confini strategici sul displuviale
delle Alpi, pose le premesse per la perdita dell’Istria prima ancora di acquisirla.
Perché avrebbe incorporato una minoranza di centinaia di migliaia di slavi abituati
dall’Austria ad usufruire di larghe autonomie, cioè un problema di minoranze per il
quale l’Italia era culturalmente, istituzionalmente e legislativamente assolutamente
impreparata a gestire.
La piazza eccitata dai discorsi di D’Annunzio, venne mobilitata proprio per dare
una parvenza di legittimità, di sostegno popolare, alla guerra imposta al paese..
Se la decisione del luglio 1914 di rimanere neutrali era pienamente giustificata,
quella di fare guerra all’alleato non ne aveva alcuna: da allora ci è rimasta attaccata
la taccia di traditori.
A Trieste nei giorni 22 e 23 maggio, mentre era in corso l’esodo verso il confine
italiano di migliaia di triestini “regnicoli”, vi furono manifestazioni antitaliane con
assalti a sedi irredentistiche e l’incendio del giornale “Il Piccolo”. Violenze ad ope-
ra di austriacanti e di teppisti ma anche di gente del popolo che non era antitaliana
ma inasprita, in quanto l’Italia portava la guerra alle porte di casa, mentre prima il
fronte era a 1000 km di distanza. Un cambiamento di situazione che toccava pesan-
temente centinaia di migliaia di persone e che perciò fa escludere ogni parallelismo
con l’incendio del Narodni Dom di 5 anni dopo motivato dall’uccisione di un uffi-
ciale a Spalato.
In riferimento a questo episodio, il giornale socialista “Il Lavoratore” il giorno 25
maggio 1915 scriveva: “I deputati socialisti triestini stigmatizzano gli inauditi ec-
cessi e vandalismi. Cooperate tutti all’opera umana e civile di reciproco aiuto e
conforto ai derelitti. In nessuno di voi permangano sentimenti di odio, rancore,
vendetta. Un solo sentimento trionfi nei vostri cuori: umanità”.
La situazione più grave venne a determinarsi nell’Istria a sud di Leme con lo sfolla-
mento coatto della popolazione civile, vecchi, donne, bambini, da Pola a Rovigno,
gente deportata in campi di baracche (le città di legno, ricordata Wagna, il campo
più noto, con 20.000 profughi che vi languirono a lungo).
Questo poiché i piani di guerra dell’Austria prevedevano la possibilità di uno sbarco
italiano in Istria e un assedio prolungato della piazzaforte di Pola.
Ma analoghi sfollamenti e deportazioni avvennero anche nelle altre zone a ridosso
del nuovo fronte: i “ fuggiaschi”, come vennero chiamati allora. A Pirano ne arri-
varono centinaia, inizialmente anche da Trieste, ma questi poi ritornarono in breve
alle loro case, ma da Pola, da Rovigno, da Gorizia, da Monfalcone come anche dal
Trentino (fra questi il sacerdote don Roberto Dell’Antonia da Moena che rimarrà a
Pirano fino all’esodo). Venne permesso di rimanere a quelli che erano in grado di
provvedere a se stessi, mentre oltre 160 furono coattivamente trasferiti in luglio nei
campi della Stiria. Lo storico Franco Cecotti ne parla nel saggio “Un esodo senza
pari”.

40
Il problema più grave rimaneva quello dell’alimentazione. Già dal febbraio, si ven-
deva solo il “pane di guerra” fatto miscelando la farina con farine di orzo, di mais,
fecola di patate, ed anche questo razionato fin dall’aprile con l’introduzione dei
“cartellini”, come inizialmente erano chiamate le tessere annonarie. La razione fu
inizialmente di 250 grammi al giorno. Un durissimo colpo fu la sostanziale proi-
bizione della pesca importantissima per l’alimentazione del paese: era permesso
pescare solo di giorno, a meno di un miglio dalla costa, ma quello che era più grave,
senza l’uso delle vele, per tema di segnalazioni al nemico. I pescatori, da sempre la
categoria più povera, causa tale inattività, diventarono dei miserabili.
Nell’agricoltura, oltre alla mancanza di braccia, vi era difficoltà di reperimento del-
lo zolfo per le viti e del solfato di rame. Vigeva la proibizione di fare fuochi in cam-
pagna, specie sulle colline e sui luoghi visibili dal mare dal tramonto al levare del
sole, al punto che furono proibiti i tradizionali fuochi di S. Giovanni. Nell’Archivio
di Pirano esiste una grande quantità di “suppliche” per ottenere permessi o licenze
di richiamati per l’effettuazione dei più urgenti lavori agricoli o per il raccolto. Sem-
brava assurdo che con la scarsità di viveri che esisteva non si concedessero queste
licenze e si lasciassero invece deperire i prodotti. Ma era tutto inutile.
Invece le autorità comunali vennero rese responsabili di eventuali danni a linee
telegrafiche o telefoniche. Alle stesse autorità pervenivano numerose richieste da
autorità ed ospedali militari di testimonianze giurate che alcuni soldati, che eviden-
temente simulavano malattie per sottrarsi al combattimento, erano effettivamente
ammalati di mente o di epilessia.
Il traffico marittimo, la principale fonte di reddito della cittadina, cessò comple-
tamente. Rimanevano in funzione un paio di barche per il trasporto dei viveri da
Trieste (una era la “Palmarina” di mio nonno Andrea Ruzzier).
Le barche di minore stazza, tanechi e brazzere, vennero portate nei fiumi delle sali-
ne (il fiume di S. Bortolo ne era pieno). Quelle grandi in porto senza i marittimi che
le curassero. D’estate bisognava bagnare le coperte, proteggerle dal sole, vecchi e
ragazzi si prodigavano, ma ugualmente qualcuna affondò in porto. D’inverno, con
la bora, il sartiame degli alberi delle tante barche fischiava con il vento, faceva un
ululato che sembrava un lamento, come se le barche ferme invocassero i loro ma-
rittimi lontani.
Le barchette invece furono sequestrate e chiuse nel magazzino del sale Monfort per
paura fossero utilizzate per la fuga in Italia. Il podestà Domenico Fragiacomo vi si
era rifugiato il giorno 20 maggio, nel pieno dell’esodo di 20.000 triestini “regnico-
li”: la ferrovia Monfalcone - Cervignano era rimasta in funzione fino al giorno 21
maggio. Alcuni giovani piranesi erano scappati su una piccola barca da pesca. Da
Salvore, quello che nel dopoguerra sarà conosciuto come “il bandito Braico”, scap-
pò con un sandolo fatto con le tavole del pavimento di casa.
Il giorno 13 maggio, con la previsione dell’ingresso in guerra dell’Italia, l’Austria
aveva esteso la mobilitazione a tutti gli uomini dai 18 ai 50 anni. I nuovi reclutati
partirono da Pirano nei giorni 20, 21, 22, con ancora maggiore disperazione di quel-

41
li che erano partiti nel luglio 1914: quelli speravano di tornare a casa per Natale, per
questi invece era evidente che la guerra sarebbe stata ancora lunga.
Il giorno 23 maggio, Pentecoste, la notizia della dichiarazione di guerra
Il 24 vennero arrestati (alcuni nei giorni successivi) dai gendarmi ed inviati ai campi
di internamento di Gollersdorf e Mittergraben una ventina di esponenti, o ritenuti
tali, del movimento irredentista di Pirano: Apollonio Almerigo, Bartole Antonio,
Furegoni Almerigo, Furegoni Marco, Lion Romano, Sain Marco, Trevisini Giu-
seppe, Ventrella Almerigo, Veronese Domenico, prof. Vatta Domenico, Zarotti Ni-
colò, Vatta Dino, Fragiacomo Almerigo, Apollonio Rosso Lina, Olinto Dalla Mora,
Fragiacomo Guglielmo, Petronio Achille, Petronio Domenico, Sain Vaselli Gilda,
Pavan Antonio, Petronio Lorenzo, Shiavuzzi Pietro.
Negli stessi giorni in Italia venivano arrestati e confinati esponenti neutralisti, con-
finati nelle isole ma anche in Libia. Giacomo Matteotti verrà internato in Sicilia.
Tutto il Litorale, essendo considerato retrovia del fronte, fu soggetto ad una sempre
più pesante militarizzazione. Lo si rileva anche dai documenti dell’Archivio di Pi-
rano (quelli relativi al 1915 contenuti nei faldoni dal n° 519 al 526): in precedenza
mostravano rari documenti in lingua tedesca che invece dopo l’intervento dell’Italia
andranno progressivamente aumentando.
Uguale pesante ingerenza dei militari nelle istituzioni e nella vita civile avverrà
anche nell’Italia del nord: perfino in Emilia era vietata la diffusione del quotidiano
socialista “L’Avanti”.
In Italia l’ingerenza dei militari sulla società civile fu ancora più pesante che in
Austria e alla fine tutta l’Italia del nord fu dichiarata zona di guerra. A parte i “
fuggiaschi” o i cittadini stranieri od ex austroungarici, migliaia di italiani, socialisti,
sacerdoti, sindacalisti, semplici cittadini, vennero internati in Sardegna e nelle isole
- che con il fascismo saranno sede di “confino” - ma anche a Bengasi. La motiva-
zione era generalmente “ostile alla guerra”. Il pacifismo era un reato. Il parroco di
Grancona-Vicenza venne internato perché sentito dire che “la guerra sarà lunga”.
Sulla vicenda importante il saggio della G. Procacci: “Internamenti di civili in Italia
durante la Prima Guerra Mondiale: cita 3270 domande di revoca del provvedimen-
to.
A Pirano Pietro Fonda, giovane soldato, viene accusato di tradimento per avere
scritto ad un parente che “gli italiani erano fratelli”: morirà di malattia in carcere. In
giugno prende il possesso del Comune il funzionario del Capitanato Distrettuale di
Capodistria Paolo de Gaspero quale “Gerente Comunale”.
Vengono sciolte d’autorità le seguenti società o associazioni cittadine: “Casino so-
ciale”, “Soc. Allegria”, “Veloce Club Pirano”, “Club nautico Esperia”, “Giovane
Democratica”, “Circolo di Studi Sociali”, “La giovane Pirano”, “Fascio giovanile
istriano”, “Società filarmonica popolare”, “Club filodrammatico Tartini”, “Banda
sociale di S. Lucia”.
Il Gerente comunale fa togliere dall’ex chiesa di S. Andrea la lapide, apposta nel
1882, in ricordo della dedizione di Pirano a Venezia del 1283 (nominava “Pirano
libero comune italico”)
42
La guerra sul fronte di Monfalcone ormai si sentiva distintamente, specie i grossi
calibri, e durante le quattro offensive italiane del 1915 sull’Isonzo il brontolamento
delle cannonate era continuo. Di notte dal Duomo si vedevano i puntini delle vampe
delle esplosioni.
Ma il primo fatto di guerra che tocca Pirano avvenne l’11 agosto, quando aerei ita-
liani lasciarono cadere tre bombe, di cui una sul tetto dell’Ospedale, che però cau-
sarono soltanto lievi danni. Da allora ci fu la psicosi degli aerei, questa nuova arma
da guerra che toccava anche i civili lontani dal fronte. Ricordavano che quando pas-
sava un aereo c’era una signora che si premurava di gridare “è nostro, è nostro” se il
velivolo era austriaco. Da allora tutti gli aerei austriaci vennero definiti dai piranesi
“aerei della Trolise” dal soprannome di quella signora che era una Fragiacomo. Co-
munque esisteva la proibizione di soffermarsi sulla pubblica via quando passavano
velivoli di qualsiasi specie.
A Strugnano era stato dislocato un reparto contraereo (4° Fliegerabwehrzug) muni-
to anche di “proiettore” (riflettore), mentre nella villa Vatta vicino alla “Piazzetta”,
sotto le mura, era stata sistemata una postazione di ascolto delle trasmissioni radio
italiane.
L’entrata in guerra dell’Italia non portò un alleggerimento alle forze russe in Gali-
zia, anche se il 3° corpo d’armata austriaco era stato inviato sul fronte italiano (da
esso fu però scorporato il 97° reggimento fanteria dei soldati giuliani che rimase
sul fronte orientale). La sconfitta russa di Gorlice-Tarnow permise agli austriaci la
riconquista della Galizia
A S. Lucia vi era un campo di prigionieri russi (in tutta la guerra furono 3.400.000
quelli in mani austriache e tra essi moltissimi disertori) adibiti a lavori agricoli e di
manovalanza nei magazzini del sale. La gente ricordava i loro suggestivi cori alla
sera, prima del riposo.
Vi furono solenni celebrazioni liturgiche di ringraziamento per la riconquista della
fortezza di Przemysl, la liberazione di Leopoli e la conquista di Warsavia. Già alla
fine del gennaio 1915 i vescovi della Monarchia avevano deliberato di consacrare
in forma solenne tutte le diocesi, e quindi l’intero stato, al Sacro Cuore di Gesù.
Tutte le parrocchie impegnarono le disponibilità finanziarie nei prestiti di guerra,
ed alla fine persero tutto. Nel settembre fu lanciato il terzo prestito di guerra, nel
suo appello il Luogotenete Fries-Skene scriveva: “I nostri fratelli in campo sacrano
la vita, il sangue, alla patria. Chi è rimasto a casa propria ha il dovere di garantire,
fino all’estremo limite delle possibilità e del patrimonio, i mezzi per questa lotta”.
Le autorità si rivolgono a cappellani e parroci affinché: “diano dal Sacro Pergamo
spiegazione ai fedeli della necessità di corrispondere al nuovo prestito di guerra per
la grandezza della Patria e la gloria dei suoi eserciti”.
Nel 1915 cominciò a verificarsi una sempre più accentuata scarsità di moneta divi-
sionale, cioè di taglio inferiore alla corona. Sparirono le monete metalliche, come
nei primi anni ‘80 sparirono in Italia le monete d’argento da 500 lire sostituite dai
“miniassegni” emessi da tante banche. Allora, per ovviare all’inconveniente nelle

43
nostre zone si ricorse alla semplice soluzione di tagliare la corona di carta in due o
quattro pezzi e di utilizzare francobolli per i valori inferiori.
Oltre ai prestiti di guerra erano frequenti i censimenti e classificazioni, in vista di re-
quisizioni, per scopi di guerra. Già a fine febbraio quelli per cavalli, muli, asini. Poi
i carriaggi, censiti ben 562 nel comune, ed ancora oggetti di metallo, cautchou (fu-
rono tolte persino le sponde dei bigliardi), teloni impermeabili, lana, canapa, ecc…
Nelle drogherie e farmacie vennero requisite le giacenze di acetone, salnitro, acido
nitrico e solforico, glicerina, usati per la fabbricazione di munizioni. Vennero requi-
siti persino gli alambicchi: 61 apparecchi nel comune.
Per curare i feriti del nuovo fronte venne sistemato a Portorose un Ospedale mili-
tare di riserva, del quale fu nominato dirigente il dott. Ermanno Riedl già medico
dell’Azienda di Cura che operò a Pirano fino al tempo dell’esodo e che morì poco
dopo a Merano.
Le comunicazioni con Trieste erano assicurate dai vaporetti dell’Istria-Trieste, an-
che se con una sola corsa al giorno. Nel maggio le autorità volevano interrompere
la linea Umago-Trieste, ma venne fatto presente il danno che ne avrebbe avuto
l’economia e la linea venne mantenuta
In settembre venne istituito per la prima volta un documento di identità con fotogra-
fia da utilizzare come permessi di viaggio anche per andare a Trieste (fino all’anno
precedente si poteva girare tutta l’Europa senza esibire documenti). I giovani, che
andavano alle visite di leva fuori dal comune, per noi a Capodistria, venivano ac-
compagnati dai podestà o loro delegati per accertarne l’identità.
A fine anno ormai tutti i generi di prima necessità, dai viveri al carbone, al petrolio
per l’illuminazione, erano razionati, ma l’approvvigionamento non era sufficiente
ad assicurare le spettanze della totalità degli aventi diritto, da qui le continue code,
dette più spesso “le file”, per non restare senza le razioni. Perfino il giudice Leon-
cillis della Pretura si lamenta del tempo sottratto al suo lavoro per stare nelle code.
La fame era l’ossessione di tutti, prova evidente del crescere di questo problema si
riscontra dai documenti di archivio. Per la prima volta compaiono, e saranno sem-
pre più numerose, le denunce per furti di derrate e frutta nelle campagne. Le autorità
davano in continuazione consigli tecnici sulle coltivazioni e su come nutrirsi, ad
esempio mangiare trifoglio ad uso spinaci. Ma serviva a poco.
Se prima della guerra con l’Italia, pur su posizioni diversificate, i piranesi erano uni-
ti nell’avversione alla guerra, dopo l’intervento la situazione cambia determinando
un serio disagio sociale. La componente irredentista e liberal-nazionale dà una va-
lutazione positiva della nuova guerra auspicando la vittoria delle armi italiane che
avrebbe determinato l’agognata annessione al Regno. L’ostilità all’Austria di que-
sta parte della popolazione s’inasprisce anche a motivo degli internamenti dei suoi
esponenti come anche per la ingerenza delle autorità civili e militari nella vita civi-
le. L’altra parte della cittadinanza rimasta pacifista, invece, rimprovera accesamente
l’Italia per questo nuovo fronte nelle nostre zone, la guerra davanti alle nostre case,
questo nuovo macello, questo ulteriore scadimento della civiltà ed aspira soltanto
alla fine della guerra, alla pace, alla fine della fame e dei lutti.
44
La guerra con l’Italia determinò anche un inasprimento, una radicalizzazione, della
minoranza di austriacanti esistenti nella cittadinanza. Mia nonna ricordava che per
la prima volta una vicina di casa la rimproverò perché teneva in terrazza i vasi di
gerani bianchi e rossi che davano l’impressione del tricolore italiano.
Queste fratture permarranno e nel dopoguerra saranno tra le componenti della divi-
sione tra fascisti e antifascisti nella nostra Pirano.

Pirano 1916: l’anno della disperazione per una guerra che non ha mai
termine. Campi di prigionia, requisizioni, ricerca della pace.
1916, l’anno più tragico della grande guerra, l’anno delle più terribili stragi: Ver-
dun, Somme. Lo sterminio di una generazione. Si evolve l’industrializzazione del
massacro con l’adozione di nuove armi: i gas asfissianti, i carri armati. L’anno senza
alcuno spiraglio di pace, nel quale si manifesta con tragica evidenza l’incapacità
delle classi dirigenti di trovare una via d’uscita, di porre fine al massacro.
A Pirano i pensieri rivolti alla Russia nella quale ormai erano diverse centinaia i
compaesani prigionieri: nomi come Galizia, Carpazi, Prezemysl, erano sulle bocche
di tutti. Il reggimento n° 97, nel quale militavano i nostri richiamati, comandato dal
concittadino col. Pietro Giraldi, era stato ricostituito quattro volte.
I prigionieri austriaci di nazionalità italiana erano in parte disseminati nell’immensa
Russia spesso assegnati quali lavoratori a famiglie di contadini. Altri invece chiusi
nei campi di concentramento che vengono nel 1916 visitati da una missione mi-
litare italiana e invitati a chiedere il trasferimento in Italia. Aderire comportava il
rischio, se avesse vinto l’Austria, di non poter tornare più a casa. Una parte di quelli
che aderirono vennero concentrati nella cittadina di Kirsanow, nel governatorato di
Tambov, oltre il Don. Inizialmente i piranesi erano una quarantina. Tra essi il prof.
Silvio Viezzoli (1889-1977, laureato in Lettere a Firenze), che allora fu redattore
del giornaletto dei prigionieri e che, in anni successivi, scrisse su quella esperienza
il volumetto “Prigionieri in Russia” (esistente in biblioteca civica di Trieste).
Aderirono ad essere trasferiti in Italia circa 6.000 giuliani e trentini, però soltanto
dopo che venne abbandonata la pretesa di un loro arruolamento nell’esercito ita-
liano. Dopo che un primo convoglio ferroviario aveva fatto un deludente viaggio
a vuoto da Kirsanow ad Arcangelo (viaggio che durava 8 giorni), finalmente il 14
settembre 1916 vi fu la partenza da questo porto del Mar Bianco del primo gruppo
di prigionieri. Dopo aver attraversato il Mar Bianco, il Mare di Barents, il Mar di
Norvegia ed il Mare del Nord, i passeggeri vennero sbarcati in Inghilterra dalla
quale poi furono trasferiti in Francia e da qui a Torino. Una foto riportata nel testo
del Viezzoli mostra i piranesi che fecero parte di questo trasporto.
Una seconda partenza da Arcangelo avvenne 23 ottobre1916, ma poi il sopraggiun-
gere della stagione fredda chiuse la via di Arcangelo bloccata dai ghiacci. Anche
dopo il disgelo il percorso rimase impraticabile a causa della prima rivoluzione
russa e dei conseguenti disordini. Ormai per i prigionieri di Kirsanow, che volevano

45
lasciare la Russia, esisteva soltanto la via del Pacifico utilizzando la ferrovia Tran-
siberiana.
Circa 2.000 di questi prigionieri di nazionalità italiana arrivati nell’Oriente furo-
no intruppati dalla missione militare italiana nel “Corpo di Spedizione Italiano in
Estremo Oriente” costituito in funzione antisovietica e che aveva sede vicini a Vla-
divostock. Tra essi una ventina di piranesi, alcuni dei quali ritorneranno a casa solo
nel 1920, alcuni via Oceano Indiano, Mar Rosso e Suez, altri via Pacifico, attraver-
samento in treno dell’America, Atlantico e Mediterraneo.
La maggior parte dei piranesi ritornerà dopo l’armistizio di Brest-Litowsk nell’apri-
le 1918 dopo essere stati testimoni delle due rivoluzioni.
A Pirano il primo fatto di guerra diverso dai bombardamenti aerei: la notte del 24
giugno i piranesi vennero svegliati dalle cannonate. Nazario Sauro irredentista ca-
podistriano, capitano marittimo scappato in Italia all’inizio della guerra, ed in forza
alla Marina da Guerra italiana, tentava il “forzamento”(1) del nostro porto come era
riuscito a fare a Parenzo 12 giorni prima.
Imbarcato sulla torpediniera 19 OS accompagnata dalle torpediniere 20 OS e 21
OS, che rimasero fuori dal porto, tentò in quella notte di attraccare al molo grande
parlando in dialetto con quelli a terra per far credere trattarsi di nave austriaca.
Di quel fatto esiste una dettagliata relazione da parte austriaca contenuta nel testo
“Unter der KuK Kriegsflagge 1914-18” (Bergland Verlag, 1959) dell’allora tenen-
te di vascello Heinrich Bayer von Bayersburg che era al comando di due tenders
armati ormeggiati al molo piccolo. Fu questo ufficiale, allertato in precedenza, che
rispose, in italiano, alle richieste di Sauro dalla torpediniera, ma subito dopo dando
l’allarme e ordinando, in tedesco, il fuoco. Entrò in azione un cannoncino da 47
mm a tiro rapido posizionato in Piazzetta comandato dal sottotenente Luppio. Il
Bayer asserisce che numerosi colpi andarono a segno sull’unità italiana, che fece
rapidamente marcia indietro rispondendo, assieme alle altre torpediniere, al fuoco
austriaco. In effetti, il fuoco italiano causò danni alla villa Maraspin situata subito
sotto la Piazzetta. Vi fu anche un ferito piranese, il marinaio Pitacco (Simiga), che
dormiva a bordo del vapore “Istria” ormeggiato alla base del molo grande.
Von Bayersburg, su incarico della Marina Italiana, effettuò nel 1919 lo sminamento
del golfo di Trieste. Nel 1924 venne apposta sul molo una lapide a ricordo dell’av-
venimento, lapide che venne tolta nel 1947.
Come è noto, Nazario Sauro, imbarcato sul sommergibile italiano “Pullino” durante
una missione indirizzata al “forzamento” del porto di Fiume, un mese dopo, il 30
luglio, si incagliò sullo scoglio della Gagliola. Venne fatto prigioniero e riconosciu-
to, malgrado il disconoscimento della madre. Condannato a morte per tradimento,
venne impiccato il 19 agosto 1916 a Pola (un mese prima, il 12 luglio, con la stessa
imputazione, era stato impiccato a Trento Cesare Battisti).
Sauro dimostrò indubbio ardimento nella concezione delle sue imprese e grande
coraggio nell’effettuarle. In un paese di marinai come Pirano il giudizio su di lui

(1) L’ingresso, con la forza, di una nave da guerra in un porto nemico.


46
(conosciuto da tanti di loro come “Baretton”, poiché portava sempre il cappello
di capitano marittimo e che non volle togliere nemmeno per l’impiccagione), non
poteva tener conto di categorie estranee all’indole pacifica della nostra gente, come
ardimento, coraggio, valor militare, ecc. Il giudizio che rimase venne dato dal punto
di vista nautico, ed era drastico: “Bisogna esser mone per andar a incaiarse sull’u-
nico scoio che esiste nel Quarner “.
Chi scrive, da ragazzo, fu testimone, poco prima della guerra, all’arrivo a Venezia
con la barca di suo padre, del fatto che uno dell’equipaggio ad una guardia di fi-
nanza, che esaltava l’eroe, espose il punto di vista dei nostri marittimi: la guardia si
adirò, tacciandolo di antinazionale e lo voleva a tutti i costi arrestare.
La storia di Sauro ha un seguito. Dopo l’8 settembre 1943 con l’incorporazione
delle provincie orientali nell’Adriatische Kunsterland, i tedeschi demolirono a Ca-
podistria il grandioso monumento all’eroe inaugurato dal Re nel 1935 (come demo-
lirono monumenti ai caduti o alla vittoria del 1918 a Bolzano, Gorizia ed in altre
località). E questo con il consenso del figlio, Libero Sauro, che fu allora il principale
collaborazionista dei tedeschi in Istria.
Nel processo tenuto a Trieste nel 1946, nel quale Libero Sauro era imputato di aver
ordinato l’uccisione di Branko Coslovich e dei suoi due compagni e che si concluse
con la condanna a 30 anni di carcere del piranese dott. Bruno Sambo, suo stretto
collaboratore, Libero Sauro venne dichiarato irreperibile (invece abitava a Gionghi
di Lavarone) e se la cavò, senza alcuna conseguenza penale. Una dozzina di anni
dopo divenne presidente dell’associazione degli esuli ANVGD. E’ da ricordare che
si dimise dal collaborazionismo militare con i tedeschi nel giugno 1944, quando
questi proibirono l’esibizione della bandiera italiana perfino entro le caserme della
milizia.
L’8 giugno la prima vittoria italiana, la presa di Gorizia: un successo di immagine,
di nessun rilievo militare. Così si espresse su essa il poeta Giuseppe Ungaretti, che
pure era stato un interventista, nel suo discorso del 1966: “Il termine vittoria è sa-
crilego: non c’è vittoria che giustifichi la perdita di milioni di vite umane. Il nome
di Gorizia non era il nome di una vittoria: non esiste vittoria sulla terra se non per
illusione sacrilega. Ma il nome di una comune sofferenza, la nostra e di chi stava
dall’altra parte, di fronte, e che chiamavamo “il nemico”, ma che noi, pur facendo
senza viltà il nostro cieco dovere, chiamavamo nel nostro cuore fratelli.”
Nell’agosto, due delle ultime dichiarazioni di guerra. Il 28 l’Italia dichiarava guerra
alla Germania, dopo che da un anno era notorio che i sommergibili tedeschi, con
base a Pola e Cattaro, operavano nel Mediterraneo inalberando bandiera austriaca..
Il 27 invece la Romania entra in guerra a fianco delle potenze dell’Intesa. Il 97°
fanteria, e perciò i richiamati piranesi (1703 secondo un documento del 18 febbraio
1916) vennero impiegati su questo nuovo fronte, dapprima nel settore della Transil-
vania, poi in quello della Bucovina.
Il padre di chi scrive, assieme ad altri soldati piranesi, riuscì nell’ottobre a farsi fare
prigioniero dei rumeni: sapevano che la Romania era grande produttrice di grano e
pensavano che non avrebbero patito la fame. L’esercito romeno invece, poco dopo,
47
venne sconfitto dalla forze degli imperi centrali e dai bulgari che occuparono quasi
tutto il paese e respinto ai confini con la Russia.
Mio padre passò l’inverno 1916-17 nel campo di concentramento di Iasi in Mol-
davia assieme a circa 15.000 altri prigionieri austroungarici e germanici. Inverno
terribile per il freddo, la fame, le epidemie di tifo petecchiale. Sopravvissero in
circa 2.000. Mio padre aveva contratto la malattia e non sapeva quanti giorni era
rimasto senza coscienza. Dopo guarito, scambiò la vera matrimoniale con una fetta
di polenta.
Raccontava di essere stato meravigliato al vedere come i prigionieri germanici fos-
sero i primi a morire, quelli che più si lasciavano andare. Un prigioniero che aveva
fatto quella esperienza dichiarò: “Se ritornerò a casa, voglio fare una proposta uma-
nitaria: nella guerra futura non si dovrà fare prigionieri, ma si dovranno fucilare
appena presi”.
A Iasi si erano rifugiati anche la Corte ed il governo romeni, come pure i diploma-
tici stranieri. Un gruppo di prigionieri giuliani (tra essi mio padre) riuscì ad avere
un contatto con un diplomatico italiano che nel febbraio 1917 li fece liberare e tra-
sferire in Ucraina dove furono impiegati come liberi lavoratori. Purtroppo gli altri
piranesi racchiusi in quel campo erano già morti.
A proposito dei prigionieri germanici in Russia, è da dire che quasi mai essi vennero
chiusi nei campi assieme a quelli austriaci. Essi ebbero un trattamento più duro e
70.000 di essi vennero adibiti alla costruzione della ferrovia di Murmansk, nell’e-
stremo nord (così come, in precedenza, i prigionieri giapponesi della guerra del
1904-1905). Il 45 % di loro morirono.
A Pirano le condizioni di vita continuarono a peggiorare come risulta dalla docu-
mentazione esistente nel nostro Archivio contenuta nelle Buste dal n° 526 e suc-
cessive. (Da essa apprendiamo che molti dei richiamati delle “contrade esterne”
risultano assegnati al reggimento n° 7 ed al 3° Landwehr e non al 97°).
Ai due prestiti di guerra lanciati nel 1916 il comune sottoscrive 20.000 corone. An-
che le parrocchie partecipano con le loro risorse: perderanno tutto.
La documentazione comprende innumerevoli richieste al Comune di aiuto finan-
ziario per sopravvivere, chiamate “aggiunte di carestia” e ancora numerosissime
richieste di permessi ai soldati per lavori agricoli. Inutilmente: ci sono casi di soldati
di stanza a Pola, non in Russia, che in quei periodi hanno perso ambedue i genitori
e che non ebbero il permesso di partecipare ai loro funerali.
Il 6 maggio l’autorità militare dispone che tutte le barchette (sandolini) che si trova-
no nelle case private siano trasportate nei magazzini del sale.
L’11 maggio viene comunicata la proibizione di rimanere fuori casa dopo le ore 23:
il coprifuoco.
Nella stessa data fu emanata una notificazione sulla raccolta e requisizione delle
ortiche con dettagliate istruzioni per la raccolta e sulle regole per l’imballaggio e la
spedizione.
Il 5 giugno censimento dei “cani da tiro” (S. Bernardo e Terranova) con allegata
elencazione di 55 proprietari. Quelli requisiti saranno stimati e pagati. La gente si
48
chiedeva quale poteva essere il loro utilizzo bellico. Esistono foto che li mostrano
impiegati al tiro di slitte sull’altipiano dei ghiacciai dell’Adamello.
6 luglio: invito agli scolari di raccogliere foglie di rovo e di fragola per il the ai
soldati.
8 luglio: l’amministrazione provinciale di Parenzo invia disposizioni per “ l’elimi-
nazione di nomi di vie e piazze in contrasto col pensiero di stato e con i sentimenti
patriottici”.
5 agosto: il Ministero dell’ Interno sollecita iniziative per l’istituzione di mense per
i poveri “ai prezzi minimi possibili”.
9 settembre: viene emanata l’ordinanza luogotenenziale della prima requisizione
del vino. Nel 1916 la produzione era stata minima: la brina, l’oidio, la peronospora
(per la mancanza di zolfo e fosfato) e poi la siccità, danneggiarono gli otto decimi
della produzione. (Busta 538).
16 ottobre: un aereo italiano fa cadere tre bombe su Pirano: lievi danni, nessuna
vittima.
6 novembre: muore per tubercolosi nella prigione di Moellersdorf Pietro Fonda (zio
di Irma e Arrigo Fonda scomparsi alcuni anni fa) che era stato arrestato il 27 agosto
1915 per aver scritto in una lettera che era un fratricidio combattere contro gli ita-
liani. Era stato condannato a morte per “alto tradimento”, condanna poi commutata
in 10 anni di carcere
18 novembre: il Comune diffida la popolazione dal comperare dai soldati effetti di
vestiario, parti di divise e specie scarpe. I soldati, anche loro ridotti alla fame, ven-
dono quello che possono per comperare qualcosa da mangiare.
30 novembre: funerali di Francesco Giuseppe. Le campane delle chiese di Pirano
(verranno tolte quattro mesi dopo) suonano continuativamente per tre ore nell’o-
rario della cerimonia funebre. Il vecchio imperatore morto a 86 anni, dopo 68 di
regno, che era stato amato e rispettato, non lo era più dopo quegli anni di stragi
interminabili, delle quali non si scorgeva la fine. Il rimpianto verrà dopo, a guerra
ormai finita da anni, e deriverà dall’amaro confronto con la nuova situazione carat-
terizzata dal fascismo. E da allora si sentiranno i vecchi talvolta esclamare “Povero
nostro Franz”.
Dieci giorni dopo, il 10 dicembre, “Messa solenne per impetrare divino aiuto al no-
vello augustissimo nostro Imperatore Carlo I”. Verrà sempre chiamato dalla nostra
gente “Carlo Piria” (imbuto), ma nella storia non si riscontra cenno di questa sua
propensione al bere, all’alzare il gomito, invece, è ricordato per il suo zelo religioso,
tanto che in anni non lontani venne fatto “Beato” da Papa Woityla (che ha fatto più
santi di tutti i suoi predecessori messi assieme). I suoi due anni di regno vedranno
alcuni suoi tentativi di fermare lo sterminio in atto.
Chi scrive ha tentato di quantificare il contributo di sangue pagato allora dalla no-
stra gente. Non si sa che fine ha fatto la loro elencazione. Le ricerche negli archivi
di Pirano, Capodistria, Trieste, sono state inutili. Eppure la documentazione è stata
consegnata al Governo italiano come previsto dalle clausole del trattato di pace di
St. Germain. Evidentemente non si è voluto conservare il loro ricordo, in quanto la
49
loro fine non era strumentalizzabile a fini nazionalistici e di esaltazione del “morire
per la patria”. Si decise di dimenticarli e fu proibito mettere i loro nomi sui monu-
menti.
A Pirano la “lapide dei caduti” reca solo i nomi dei cinque morti nelle file dell’e-
sercito italiano.
La memoria delle centinaia di morti con la divisa austriaca rimase esclusivamente
confinata nell’ambito delle loro famiglie e della comunità che li aveva visti crescere.
Circa 50 anni fa un abitante di S. Bortolo aveva fatto, basandosi sulla sua memoria,
una elencazione dei morti della sua comunità in quella guerra:
−− Dapretto Antonio (Pagnegno)
−− Braico Pietro e Antonio (fratelli Cerandini)
−− I fratelli Stanich Pietro e Francesco (Buiese)
−− Babich Giovanni (Baghece)
−− Giovanni Bonifacio (Colandi)
−− Bonifacio Giorgio (cugino del Giovanni)
−− Fonda Giorgio e Giovanni (fratelli Mazzucco)
−− Prelaz Giorgio (Ghirgo)
−− Vouch Giovanni e fratello (manca il nome)
−− Ruzzier ? (Mario)
−− Prinz Giorgio
−− Fonda? (Spinel)
e poi aggiunge: “ed altri ancora”. Sono tanti per quella piccola frazione.
Nessuno dei tanti morti in guerra, giuliani e trentini, riposa a Redipuglia: le loro
tombe sono sparse in tantissimi cimiteri della Polonia e della Russia. Alcuni anni
fa una delegazione creata dal Consiglio Regionale Trentino ne ha visitati centinaia.
Per sfuggire alla morte sul campo nel 1916 venne sempre più praticato l’autole-
sionismo. Allora molto in uso infettarsi il tracoma, malattia agli occhi fortemente
contagiosa. A Liebenau, paesetto a N-O di Linz c’era un campo-lazzaretto dove
erano concentrati circa 20.000 tracomisti. Vista questa tendenza, i comandi austriaci
crearono compagnie di tracomisti, entro le quali non esisteva pericolo di contagio.
Ma la via più praticata dalla nostra gente per salvare la pelle e non dover uccidere
altre persone fu quella della diserzione, che pure comportava seri rischi. Il fronte
orientale, nel quale fu impiegata la quasi totalità dei nostri richiamati, ha avuto dalla
storiografia una attenzione decisamente minore rispetto quella riservata ai fronti
francese e italiano. A differenza di questi, nei quali la guerra fu quasi sempre di
trincea, su quello orientale la guerra fu prevalentemente di movimento: avanzate,
ritirate, gli assedi di Przemysl, ecc… Esso, nel 1916, vide la maggiore vittoria degli
alleati dell’Intesa in quella guerra con l’offensiva, dal maggio al settembre, che
prese il nome dell’allora generale russo Brusilov.
Fu l’ultimo e il maggiore sforzo offensivo dell’Impero russo, che allora, con esso,
sembrò esaurire tutte le sue energie e risorse, anche se raggiunse gli obiettivi di
alleggerire la pressione tedesca sui fronti di Verdun e della Somme, di indebolire,

50
sul fronte italiano, l’offensiva austroungarica sugli Altipiani (Strafexpedition) e fu
determinante per indurre la Romania ad entrare in guerra.
Fu una strage non inferiore a quelle del fronte occidentale: mezzo milione di morti
tra le due parti e altri 400.000 prigionieri austroungarici.
La gente era disperata, non ne poteva più di questi massacri, di una guerra chiara-
mente in posizione di stallo, senza che alcuno dei governanti facesse qualcosa per
cercare una soluzione.
Risultato di questa disperazione l’assassinio a Vienna il 21 ottobre 1916 del primo
ministro austriaco conte Karl von Sturgkh da parte dell’esponente socialdemocra-
tico Friedrich Adler.
Adler (fisico teorico amico di Albert Einstein) apparteneva alla minoranza del par-
tito che era stata contraria al conflitto, ed aveva meditato quell’atto estremo come
mezzo per giungere ad una svolta della guerra, per scuotere le coscienze, ma anche
come protesta per la violazione della Costituzione (in Austria vigeva di fatto un
regime assolutistico, con il Reichstag chiuso da ormai tre anni. Ma anche protesta
contro la rassegnazione alla guerra da parte della socialdemocrazia. (Fu avvenimen-
to che allora ebbe enorme risonanza ed oggi quasi dimenticato).
Qualcosa, però, si stava muovendo tra le forze socialiste internazionali che erano
state contrarie all’intervento. Dopo il convegno di Zimmerwald del 1915, nel quale
avevano caldeggiato “una pace senza annessioni né riparazioni”, nella conferenza
internazionale di Kienthal, sempre nella neutrale Svizzera, nel 1916 si ipotizzò la
costituzione di una “IIIa Internazionale” avente come principale obiettivo quello
di porre fine al conflitto “trasformando la guerra imperialistica in guerra di classe”
Contro il delirio nazionalista che stava distruggendo l’Europa e come espressione
della volontà di pace della gente comune, dalla situazione disperata del 1916 stava
nascendo il movimento comunista.

Pirano 1917: l’anno della grande fame


1917, anno grande e terribile. In Russia una doppia rivoluzione, in Italia Caporetto,
negli Imperi centrali imperversa la fame. La guerra è durata troppo, i popoli sono
vicini a mollare. Il socialismo riprende fiato, proteste dei militari, specie in Francia,
agitazioni operaie. Circola la definizione di “inutile strage” di Benedetto XV.
A Pirano la grande fame, sempre ricordata, quasi giornalmente, anche dopo tanti
anni, dai nostri genitori. Fame anche nelle città della Russia, che pure era conside-
rata il granaio dell’Europa. Aveva 17 milioni di uomini alle armi, braccia sottratte
all’agricoltura, debolezze strutturali, specie nei trasporti. Il suo esercito aveva avuto
6 milioni di perdite con scarsi successi in Galizia e sul Caucaso. L’ostilità verso una
guerra che non finiva mai era generale. Senza la guerra non ci sarebbero state le
rivoluzioni. La rivoluzione “riformista” del febbraio 1917 venne vista inizialmente
come un adeguamento alle democrazie occidentali. Ma il nuovo governo democra-
tico non comprese il radicale orientamento della popolazione contro la guerra ed
anzi dette l’avvio ad una nuova offensiva in Polonia, che ebbe esito disastroso in

51
quanto i soldati si rifiutarono di combattere. Non solo in Russia, anche in Francia,
dopo il fallimento della sanguinosa offensiva del gen. Nivelle sullo Chemin des
Dames dell’aprile, frequenti rifiuti di obbedienza di interi reggimenti. Si seppe so-
lamente a partire dal 1930 dell’ammutinamento di metà dei reparti francesi: i soldati
erano disposti a morire per la Patria, ma non essere mandati inutilmente al macello.
Da allora in Francia una diversa considerazione verso i soldati e la fine di operazioni
offensive.
In aprile l’ingresso in guerra degli Stati Uniti come reazione all’intensificarsi della
guerra sottomarina della Germania. Gli Usa, che allora erano già la prima potenza
industriale, avevano i due terzi delle loro esportazioni indirizzate via mare verso i
paesi alleati. Iniziava così il “Secolo americano”. (Tra le innumerevoli conseguenze
dell’entrata in guerra dell’America la scomparsa del partito socialista americano,
fino ad allora in ascesa. Si schierò contro la guerra e contro la coscrizione obbli-
gatoria. Il socialismo fu considerato come antipatriottico, antiamericano, perse la
sua legittimazione nell’opinione pubblica e ruppe con i sindacati. Riacquisterà le-
gittimità cento anni dopo con il candidato Bernie Sanders nella campagna per le
elezioni presidenziali del 2016).
La grande fame del 1917 ha determinato un aumento esponenziale dei documenti
di allora conservati nell’Archivio di Pirano, soprattutto come denunce di furti nelle
campagne. La fame spingeva a dissotterrare patate, rubare frutta e verdura persino a
soldati e graduati. Un piranese, G. T. nato nel 1878, era stato arrestato 22 volte per
tale motivo. Ci sono anche accenni a prostituzione causata dalla fame: G. R. nata
nel 1902, P. L. nata nel 1899.
In busta 546 una supplica diretta al Comune degli insegnanti elementari, datata
24.3.1917, inizia: “La fatica polmonare di 4 o 5 ore giornaliere che sostengono i
maestri ed il derivante indebolimento del sistema nervoso li spinge a pregare cal-
damente codesta Autorità affinché essa voglia influire a che venga loro data una
tessera supplementare per i viveri”.
Nella stessa busta una relazione di diverse pagine, datata 18 giugno 1917 e diretta al
nuovo Gerente Comunale (Gaspero era stato sostituito dal dott. Trevisini), firmata
dal falegname Gioacchino Lazzari, rappresentante dei socialisti nella Commissione
di Approvvigionamento, tratta del funzionamento di detta commissione e fa propo-
ste di miglioramento nel senso di unificare in essa la gestione dei mercati del pesce
e delle verdure, per la costituzione di una Cucina Popolare cittadina a favore dei
poveri e per l’inserimento in essa di donne.
Una testimonianza
Dal diario manoscritto, inedito, di G. R. di Pirano, sul 1917 (aveva allora 12 anni,
nato il 3 giugno1905). Da pag. 39 a pag. 44, riportiamo senza correzioni:
“Però la fame per tutti era grande nel 1917, non si trovava niente, nemmeno con i
soldi.
Ricordo di essere venuto a Trieste con la mia mamma con il vaporetto che faceva
linea. Arrivati a Trieste la mia mamma mi ha portato a fare la fila per comperare 10

52
kg di carbone dolce (per cucinare) in via della Valle, era una bottega di carboneria,
l’altra era su a S. Giacomo.
Così io sono stato fino alle ore 24, poi è venuta la mia mamma a darmi il cambio,
fino alle 6 del mattino, così io sono ritornato, avevo dormito a casa della zia An-
gelina che abitava in via Felice Venezian molto vicino alla carboneria. Alle 6 io ho
dato il cambio alla mamma e lei è andata dove aveva già ordinato, alla sera, quattro
struzze di pane nero come le castagne. Poi è venuta a trovarmi, erano già le 11, ero
vicino alla porta della carboneria. Ha preso il mio posto ed io ho aspettato per aiu-
tare per portare il sacchetto di 15 kg questa era la regola per tutti.
Quando erano le ore 12 eravamo a casa della zia Angelina, abbiamo mangiato la
minestra che lei aveva fatto, la zia era una donna brava, le piaceva lavorare, faceva
la lavandaia, a casa propria per quelle persone che ne avevano bisogno.
Alle ore 15 partiva il piroscafo per Pirano, che arrivava alle ore 17.30. Però a Trie-
ste si doveva passare il blocco della polizia dove facevano la visita perché non si
doveva portare pane o zucchero, perché c’erano delle persone che commerciavano,
che poi vendevano a prezzi sbalorditivi, si diceva sono i strozzini. Cosiché doveva
pagare tutti, anche quelle mamme che andavano a procurare un kg di pane per i loro
bambini. Il fatto che toccò a mia mamma: aveva due chilogrammi e mezzo, erano
tre struzze e le aveva nascoste sotto le gonne, ma la poliziotta che faceva la visita le
ha messo le mani sotto e le ha trovate, le hanno portate via.
La mamma dopo aver speso tutte le corone (soldi) che aveva, dopo tanti sacrifici
per trovare quel pane, si è messa a piangere dove io stretto a lei piangevo anch’io,
la mamma implorava la polizia che gli ritornassero quel pane, ma erano cattivi, ma
poi hanno ceduto e gli hanno dato una strussa...
Piangendo aiutati da altre persone ci siamo imbarcati sul piroscafo che ci portava
a casa a Pirano. Arrivati siamo andati prendere Domenico e Lina che erano affidati
a siora Maria Micalissin che abitava in casa e non aveva bambini. Per un paio di
giorni era festa perché la mamma ci dava una fettina di pane nero e anche cattivo,
era quasi amaro, non si sa di quale farina era fatto. Ma la fame era per tutti molto
grande, era l’anno 1917, non si sapeva come sfamarsi io andavo nelle campagne a
raccoglier quelle erbe che avevano le foglie più grandi. Erano quelle che facevano
quel fiore giallo (come una margherita). Non era carbone per cucinare ed io trovavo
rami secchi, questo era il fuoco.
Mi ricordo un giorno la mamma mi disse: “Giacomo, io vado domani a Trieste, per
comperare del pane”. Aveva ricevuto la sovvenzione del Comune. “Tu farai qualco-
sa da mangiare a Lina e Domenico, io tornerò alla sera”. Io ascoltai, perché volevo
bene alla mamma e volevo che i miei fratellini non avessero fame. Così l’indomani
la mamma è andata a Trieste ed io sono rimasto con i miei fratelli: che cosa potevo
fare da mangiare? A casa non avevamo niente allora ho pensato di andare nell’orto
del dottor Parenzan a trovare un po di quell’erba, ne trovai un fagotto la portai a
casa, acqua non ci mancava, perché avevamo una cisterna, che apparteneva alla
casa. Lavai per bene questa erba e messa in una pignatta grande, che si chiamava
(bronzin) era di colore nero. Nel di fuori, mentre dentro era smaltata.
53
Ma poi era il problema del grasso, a casa non c’erano lardo, olio, strutto, niente,
soltanto dei dadi magi, erano molto duri, erano quadrati: cosi non restava che met-
tere due di questi dadi magi nella verdura. Mi ricordo che avevamo tanta fame, che
io e mio fratello Domenico con un cucchiaio prendevamo fuori dalla pignata ogni
qualtanto un cucchiaio per vedere se è cotta la minestra di erba: Quando è arrivato il
momento ho messo nei piatti e ci siamo messi a mangiare, era erba calda che andava
nella nostra pancia. E dopo qualche ora abbiamo dovuto andare al gabinetto, perché
ci aveva fatto dissenteria ….”
Importante (busta 546) un appello alla Commissione di Approvvigionamento dei
medici piranesi in data 12 settembre 1917: “Da alcune settimane le condizioni sani-
tarie del paese vanno rapidamente peggiorando. Aumentano le malattie dello stoma-
co e dell’intestino, specie nei bambini e nelle persone più deboli e più attempate: è
ricomparso il tifo, si moltiplicano i casi di grave anemia e di edema, dipendenti dal-
la cattiva ed insufficiente nutrizione. Fino a poco fa le razioni supplementari di car-
ne, di uova, di riso e di semolino, che venivano largite ai sofferenti, costituivano una
preziosa risorsa per loro ed un valido aiuto per noi medici. Negli ultimi tempi esse
sono andate progressivamente diminuendo, in aperto contrasto coll’aumentare del
bisogno. I sottoscritti ritengono, perciò, loro dovere di allarmare questa spettabile
Commissione, mettendole a cuore la questione, che andrà certamente aggravandosi
nell’imminente stagione invernale e di pregarla di chiedere ai fattori relativi quella
maggior quantità di cibi nutritivi e di facile digestione necessari ai bambini ed agli
ammalati più gravi, con quella urgenza richiesta dalla serietà della situazione“.
Non solamente nelle città degli Imperi Centrali, soggetti al blocco navale alleato,
ma anche in Italia manifestazioni contro la fame e la guerra come la rivolta di Tori-
no del 25 agosto 1917 la cui repressione causò più di cinquanta morti. (Torino venne
definita allora “roccaforte del giolittismo, del disfattismo, degli imboscati”).
Il 1° agosto enorme scalpore per la definizione di quella guerra come “inutile strage
“ data dal Papa Benedetto XV. Per molti Caporetto sarà “colpa del Papa”.
Nella nostra zona, per migliorare la situazione alimentare, aggravata dall’eccezio-
nale siccità di quell’estate, ci si rivolse al mare e venne costituita dal ministero della
difesa la “Militarische Fischerei” la pesca militare, per pescare al largo. Vennero
requisite 15 barche piranesi (la documentazione in busta 551 Arch. Pirano reca i
loro nomi come quelli dei proprietari. Il loro valore venne stimato da Almerico
Apollonio, “costruttore navale e perito giurato”, nonno del nostro storico Almerigo,
il quale era da poco rientrato dall’internamento in Austria perché irredentista).
La guerra proseguiva, sempre più visibile e udibile a Pirano, specialmente durante
gli assalti italiani al monte Ermada presso Duino nel corso della X e XI offensiva
dell’Isonzo. Per tentare di conquistarlo, morirono inutilmente circa 40.000 soldati
italiani (sull’Isonzo, da Bovec al mare, su 80 km di fronte, si ebbero 800.000 morti:
10 morti per ogni metro lineare). Alla fine della X offensiva, nei giorni 5 e 6 giugno,
vi fu un contrattacco austriaco che causò la “disfatta di Flondar“ (Medeazza) con la
cattura di 12.000 prigionieri italiani. Fu anticipazione di Caporetto, ma i comandi
italiani attribuirono quella sconfitta a cedimenti o mancata resistenza delle truppe
54
e mancò una loro analisi e comprensione dell’efficacia dei nuovi metodi di attacco
del nemico, delle loro nuove tattiche di infiltrazione nei punti deboli dello schiera-
mento.
E si arrivò così al 24 ottobre, a Caporetto. Per evitarlo non era bastata la lezione
di Flondar, né la conoscenza dei piani austro-tedeschi, resi noti dai loro ufficiali
disertori. Il vergognoso comunicato del gen. Cadorna del 28 ottobre ne attribuiva la
responsabilità ai soldati: “La mancata resistenza dei soldati della IIa Armata ritira-
tisi senza combattere e ignominiosamente arresisi al nemico” veniva a trasformare
quella sconfitta in una disfatta umiliante per l’Italia. In tutto il mondo dello sforzo
bellico italiano nella Grande Guerra si ricorda solo Caporetto. Il termine, nella lin-
gua italiana, ma anche in lingue straniere, è diventato sinonimo di cedimento, di
insuccesso, di crollo, di disastro.
Cadorna aveva l’ossessione della disubbidienza delle sue truppe come conseguenza
della propaganda pacifista. Non si rendeva conto che il loro morale era minato dalla
sua conduzione della guerra che non teneva conto del logoramento fisico e psico-
logico delle lunghe permanenze in trincea e ancor meno delle loro vite mandate
all’assalto frontale di posizioni imprendibili, assalti che si risolvevano in inutili
massacri. In uno scontro in Consiglio dei Ministri del 28 settembre 1917 l’allora mi-
nistro dell’interno Vittorio Emanuele Orlando aveva rilevato che “l’azione disfatti-
sta non risaliva dal Paese all’esercito bensì in gran parte dall’esercito al Paese”. La
conduzione della guerra da parte del Comando Supremo risultava demoralizzante
anche per il fronte interno.
A Pirano la ritirata di Caporetto pose fine all’incombenza del fronte, non si udiva
più il rombo delle artiglierie, ma, ben più importante, determinò dal novembre una
attenuazione della mancanza di viveri. Le barche piranesi della “pesca militare”
diventarono la “lagunen flottille” creata per assicurare la logistica alle truppe au-
striache nelle zone litoranee del Veneto occupato, Del funzionamento di tale reparto
tratta il memoriale di un suo ufficiale, Odorico Agostino di Villalta (in “La Rivista
della Provincia di Venezia”, nov-dic. 1988 – Ve.).
La flottiglia iniziò la sua attività, che si svolse prevalentemente lungo i canali della
litoranea veneta, con lo sbarco a Grado, non ancora occupata dalle truppe austria-
che, il 31 ottobre 1917. Il Villalta racconta che furono accolti come liberatori (Gra-
do era sotto occupazione italiana dal 27 maggio 1915) da un centinaio di “mule”
che cantavano l’inno imperiale, mentre il discorso di benvenuto venne tenuto dal
podestà Olivotto.
Fu in gran parte grazie ai marinai piranesi di questa flottiglia che si ebbe già dal no-
vembre una certa attenuazione della fame a Pirano. L’occupazione delle ricche zone
agricole del Friuli e del Veneto orientale fu per le stremate truppe austroungariche
l’occasione di sfamarsi. La suocera di chi scrive, “siora Savina moglie del sarto
Zomaro”, che, allora ragazza, abitava a Basaldella alla periferia di Udine, ricordava
sempre come un tedesco nel loro cortile spennò un’anatra, se la cucinò e se la man-
giò tutta, morendo la mattina dopo per indigestione.

55
Fu una tragedia quella dei profughi (che allora si preferiva chiamare fuggiaschi) che
abbandonarono precipitosamente le loro case di fronte all’incombente arrivo delle
truppe austro-tedesche. Su circa un milione di abitanti delle zone invase furono
circa 600.000 quelli che scelsero di fuggire. Tra i fuggitivi in genere i ceti dirigenti
e abbienti, tra i rimasti i sacerdoti. Tra i due gruppi divisioni e recriminazioni che
durarono per anni. Dura la vita dei profughi, male accolti nelle zone dove vennero
smistati (fin nella lontana Sicilia), e questa è una costante nella storia, ma durissima
per i rimasti poiché vi furono continue, organizzate, spoliazioni della produzione
agricola per cui, in quelle zone, il 1918 fu segnato dall’esperienza della fame. Tra i
profughi anche quelli dello sfollamento coatto dei due terzi (circa 100.000 persone)
degli abitanti di Venezia, inviati sulla costa romagnola. La bella canzone, canta-
ta ancora oggi, “Addio Venezia Addio” ricorda quella dolorosa vicenda. A Pirano
succede l’inverso: se ne ritornano ai loro paesi tutti i profughi da Villa Vicentina,
Monfacone, Gorizia, Medeazza, ecc. che erano rimasti a Pirano.
Per quasi tutto il novembre imperversò la “battaglia di arresto” dell’avanzata au-
striaca lungo la nuova linea Grappa-Piave. Anche il termine “linea del Piave” rima-
se nella lingua italiana, come sinonimo di ultima estrema resistenza. La battaglia
difensiva veniva a cambiare per gli italiani il carattere della guerra: aveva il signi-
ficato della difesa della patria, dava un senso ai sacrifici dei soldati, ben diverso
dall’inutilità dei sanguinosi assalti alle pietraie del Carso. E finalmente Cadorna era
stato rimosso, su insistenza degli alleati.
Ma i danni della “leggenda nera” di Caporetto, creata da Cadorna, che considerava
praticamente disertori i quasi 300.000 prigionieri di quella battaglia, furono nefasti
per quei soldati. Questo in conseguenza della decisione del governo, ispirata da Ca-
dorna e fortemente sostenuta dal ministro degli esteri Sonnino, di non inviare loro
aiuti alimentari per non incentivare la diserzione. Questo a differenza di tutti gli altri
governi alleati che, tramite la Svizzera, rifornirono di viveri i loro prigionieri perché
si sapeva bene che in Austria si moriva di fame. Quasi 100.000 di loro morirono di
fame e di malattie conseguenti nei campi di prigionia soprattutto in Austria.
Subito dopo Caporetto, la seconda rivoluzione russa, evento che ha profondamente
segnato la storia del ventesimo secolo. Rivoluzione che avvenne in difformità alle
teorie di Marx, secondo le quali bisognava passare attraverso una rivoluzione bor-
ghese per poi approdare al socialismo. Lenin ebbe successo perché fece leva sull’in-
sopprimibile volontà di pace del popolo russo, che però era ben lontano dalle idee
socialiste, con le parole d’ordine di pace, pane, libertà e terra ai contadini. Senza
la guerra, anche in presenza dei tanti problemi sociali conseguenti all’arretratezza
della società russa, non ci sarebbe stata rivoluzione.
A Pirano grandi speranze in quanto la rivoluzione venne vista come l’inizio della
fine della guerra e comunque dei pericoli per i tanti piranesi soldati su quel fronte.
Lenin divenne molto popolare, come un paio di mesi dopo lo diventerà anche il pre-
sidente americano Wilson ed i suoi famosi “14 punti” visti come progetto di pace.
Ancora venti anni dopo la gente di quella generazione li ricordava spesso.

56
Ancor più positivamente la rivoluzione venne vista dai tanti piranesi prigionieri in
quel vasto paese, con la speranza di un rapido ritorno a casa. Ma per molti di loro,
di idee socialiste, anche con motivazioni politiche: una ventina si arruolarono tra
le guardie rosse ed uno di questi, Valentino Pitacco, morì combattendo in quella
guerra civile nelle file dell’Armata Rossa (era figlio della “Gigia Celestina”, com-
merciante di stoffe in Portadomo, nonna della famosa architetta Gigetta Tamaro).
Se il 1916 fu l’anno della disperazione per la mancanza di prospettive di pace, il
1917, l’anno della grande fame, si chiuse con la mitigazione della fame e con la
speranza di una pace vicina.

In Austria mutilato che chiede la carità

Pirano 1918: la fine della guerra, la redenzione e l’avventuroso rientro


dei prigionieri di guerra.
L’anno inizia con le notizie del consolidarsi della vittoria della Rivoluzione d’Ot-
tobre in Russia.(2)
(2) L’immagine con cui la Rivoluzione d’Ottobre parlò al mondo e scosse milioni di uomini fu la
pace e la speranza di un mondo nuovo, dell’abolizione dello sfruttamento, l’avvento dell’u-
guaglianza, della fratellanza tra i popoli, della pace universale. Qualcosa di sacro. Ma non fu
pace, per ancora cinque anni di guerra civile e di difesa dalle aggressioni esterne. Ed il sogno di
liberazione umana, dopo dodici anni, si trasformò nel suo opposto: la dittatura staliniana.
Stalinismo storicamente di estrema contraddittorietà: da un lato infanga e deturpa l’idea del
socialismo, dall’altro avrà il merito storico della sconfitta del nazismo. (Vedi “Memoria e iden-
tità”, Rizzoli, 2005, di papa Woytjla, che dichiara: “nazismo male assoluto, comunismo male
necessario”. Per Giovanni Paolo II il comunismo era solo quello sovietico).
E, sulla scia dello stalinismo, la lunga stagnazione del dopoguerra, la guerra fredda e la rovinosa
corsa agli armamenti.
La più avanzata elaborazione dei valori, dell’eredità della Rivoluzione d’Ottobre, è stato l’eu-
rocomunismo e particolarmente il comunismo italiano con la svolta di Salerno del 1944. Si ri-

57
A Pirano si vive un’apprensione per la sorte di centinaia di piranesi, prigionieri in
quel paese.
Il 1° febbraio scoppia la rivolta dei marinai della base di Cattaro con la bandiera
rossa alzata su 40 navi da guerra, dopo aver chiuso gli ufficiali nelle loro cabine.
Nel loro programma (“Was wir wollen” “quello che vogliamo”) mettevano al primo
punto proprio la cessazione della guerra.
A loro mancò l’appoggio dei soldati delle fortezze a terra, e, con l’arrivo della squa-
dra navale da Pola, i rivoltosi dovettero cedere. Vi furono 1200 arresti tra i marinai.
Antonio Grabar di Parenzo ed altri tre vennero fucilati l’11 febbraio 1918.
Alla rivolta avevano partecipato diversi marinai piranesi: uno di essi, il nostromo
Andrea Pitacco (Drea Mussolo), si trovò ad essere eletto al comando dell’incrocia-
tore “Rodolfo”. Rimase in carcere in fortezza fino alla cessazione della guerra.
All’enorme popolarità che ebbe allora Lenin, quale costruttore di pace, si affiancò
quella di Woodrow Wilson, presidente degli USA (che invece era un reazionario), a
motivo dei suoi famosi “14 Punti” proclamati l’8 gennaio 1918. Erano un progetto
di pace il cui pezzo forte era la proposta della creazione della “Società delle Nazio-
ni” vista come premessa alla pace perpetua.
Lenin e Wilson, ancora venti anni dopo, venivano ricordati dalla nostra gente per la
loro prospettiva di pace.

Il ritorno dei prigionieri piranesi dalla Russia


La Russia sovietica stipulò la pace con gli austro-tedeschi a Brest Litovsk il 3 mar-
zo 1918 e liberò i suoi prigionieri di guerra. Vi fu in aprile, sui passi dei Carpazi,
un afflusso di questi ex prigionieri che ritornavano in patria, in gran parte a piedi
(380.000 in aprile, altri 120.000 in giugno).
Tra essi centinaia di piranesi e tra questi il padre di chi scrive che arrivò a casa, dopo
quasi quattro anni di assenza, il 18 aprile. Vide per la prima volta mio fratello che
aveva ormai tre anni e mezzo. Avrebbe dovuto presentarsi alle autorità militari ma,
come la maggior parte dei piranesi reduci dalla prigionia, lo fece dopo due mesi.
Si recò in piazza durante la seconda visita dell’imperatore Carlo a Pirano il 25 aprile
1918 frammischiato tra la gente che lo accolse gridando “Molla, Carlo, molla”.
Al parroco, don Giorgio Maraspin, che gli indirizzava un discorso di saluto in tede-
sco, l’imperatore disse di parlare pure in italiano, lingua che lui conosceva, ma gli
chiese: “Cosa dice la gente ?” Al che il parroco gli tradusse il senso di quel “Molla,

chiamava alla politica del Comintern che, come conseguenza dell’ascesa al potere dei nazisti in
Germania, operò nel comunismo internazionale una mutazione genetica rispetto allo stalinismo,
impegnando i comunisti a difendere la democrazia vista come premessa al socialismo. Questo
con il 7° (e ultimo) congresso tenuto nel 1935. Questa svolta, la politica dei “Fronti popolari”,
avrà attuazione particolarmente in Spagna fin dal 1936. Questa divaricazione nel campo co-
munista è alla base delle vicende del blocco orientale nel secondo dopoguerra: Slanski, Raik,
Gomulka, Nagy, Dubcek, Budapest 1956, Praga 1968.
L’impatto della rivoluzione sui popoli, che soffrivano per l’interminabile guerra, fu enorme ed
immediato: scioperi in Germania ed Austria con l’invocazione della pace.

58
Molla”: “La gente vuole la pace, Maestà”. Carlo rispose in italiano: “Farò il possi-
bile”.
I soldati dell’esercito austroungarico ritornati dalla prigionia in Russia erano vi-
sti dalle autorità austriache come portatori del contagio della rivoluzione e perciò
confinati nelle caserme o rimandati nelle truppe austriache ancora in Russia. Così
avvenne anche a mio padre che, in agosto, venne rimandato in Ucraina nel distretto
di Vinnitza.
Come effetto della propaganda pacifista, ma ancor di più della fame che colpiva
anche i soldati, vi furono nel maggio una serie di ribellioni in caserme austriache.
Il 23 maggio 1918, si verificò la rivolta nel deposito (Kader) del 97° fanteria a Ra-
dkersburg (oggi Gornja Radgona), nel quale erano passati tutti i richiamati piranesi,
iniziata al grido di “Viva l’ Italia” e “Viva la Slavia”. Mancò il collegamento con i
presìdi vicini e, dopo una notte di combattimenti, la ribellione venne repressa.
Intervenne subito il tribunale militare di Graz che emise subito due condanne a
morte. Vennero fucilati i capi della rivolta, i goriziani Gianni Maniacco e Riccardo
Ureh. Il giorno successivo furono fucilati sei soldati sloveni, mentre altre otto ese-
cuzioni furono fermate da un telegramma proveniente da Vienna.
Con questi soldati, laceri nelle divise, deperiti nel fisico, stanchi da quattro anni
di guerra, divisi da tensioni nazionalistiche, era impensabile un esito vittorioso
dell’offensiva austriaca sul Piave programmata per metà giugno. Questo era anche
il parere del gen. Boroevič comandante della “Isonzo Armee”.
Fu chiamata anche “ L’offensiva della fame”, perché i soldati andarono all’assalto
nella speranza di trovare viveri nelle trincee avversarie. Da D’Annunzio fu chiama-
ta “Battaglia del Solstizio”.
Il prevedibile esito negativo significò per l’Austria la fine definitiva delle speranze
di vincere la guerra.
Le acuite spinte nazionalistiche rappresentavano ormai un serio pericolo per la so-
pravvivenza dello stato, ormai vicino anche al crollo totale dell’apparato economico
a causa della mancanza di risorse materiali, di materie prime.
La razione giornaliera di pane era di 80 grammi. La fame imperversava anche nelle
zone occupate del Friuli e del Veneto orientale, fatte oggetto di sistematiche spolia-
zioni dei prodotti agricoli da parte dell’occupante, (nel bellunese il 1918 è ricordato
come “L’an de la fam”).
Nuovi scioperi per la pace ed il pane: sciopero a Pola dal 22 al 29 giugno, al quale
parteciparono diverse migliaia di operai.
In quell’estate, compaiono i primi casi della mortale influenza “spagnola” che prin-
cipalmente colpiva giovani sani e che ebbe il suo picco d’intensità da metà settem-
bre a dicembre. A Pirano vi furono anche dieci funerali al giorno. La “spagnola”
fece più morti della stessa guerra: si parlò di 50 milioni nel mondo.
Nell’agosto una serie di vittorie alleate sul fronte francese, con lo sfondamento della
linea Hindenburg, fecero prefigurare come ormai vicina la disfatta tedesca.
Dalla memorialistica locale risulta che, nelle zone del Veneto occupato, inizia da
quel mese lo sgombero da parte degli austriaci, del materiale militare pesante: ma-
59
teriale del genio per la costruzione di ponti, artiglierie pesanti, ospedali, tribunali
militari, ecc…
In settembre, Austria e Germania cercarono di porre fine alla guerra chiedendo a
Wilson un armistizio sulla base dei suoi 14 punti. La Bulgaria era uscita dalla guerra
il 30 settembre. Questi venti di pace indussero il governo italiano a fare pressione
sul comandante supremo Diaz per indurlo a muoversi ad attaccare. Egli invece ave-
va in programma l’offensiva per la primavera 1919.
Il 16 ottobre, il manifesto dell’imperatore Carlo, con il quale il sovrano trasformava
la duplice monarchia in uno stato federale di stati nazionali, dava il via invece alle
dichiarazioni d’indipendenza della Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia e SHS (Ju-
goslavia), le cui nuove autorità impegnarono i loro soldati ad abbandonare il fronte
e tornare in patria.
Il 19 si apprese che l’Austria stava presentando una proposta di pace che prevedeva
lo sgombero immediato del Veneto occupato.
Non ebbe alcun risultato il messaggio di Carlo I al Papa, messaggio in cui lo prega-
va di convincere il governo italiano a rinunciare all’offensiva, al fine di risparmiare
vite umane.
Il governo di Roma impose invece a Diaz di muoversi subito. Il 24 ottobre ebbe
inizio l’offensiva.
Il Governo, i militari, le forze politiche interventiste, che avevano imposto la guerra
alla maggioranza neutralista del paese, dovevano giustificare questa guerra con una
vittoria militare, qualunque ne fosse il prezzo di sangue e anche se il nemico non
combatteva più.
Ci fu resistenza austriaca sul massiccio del Grappa (gli storici militari parlano della
sua “insularità” cioè distanza, separazione, da quanto avveniva in patria e da quan-
to avveniva in pianura, questa ormai intasata dalle colonne di soldati che marcia-
vano verso casa). Questi soldati talora reagirono ai tentativi di imprigionamento
impegnando combattimenti locali. Ne avevano motivo: gli oltre 400.000 soldati
austro-ungarici fatti prigionieri allora languirono, ormai in tempo di pace, nei campi
di prigionia italiani per uno o due anni.
Tutte le vicende della fine del conflitto, come ad esempio le trattative di armistizio a
Villa Giusti a Padova, dimostrano che l’Austria voleva la pace e il risparmio di vite
umane, mentre l’Italia voleva, a qualsiasi prezzo, la vittoria.
Vittoria anche sul mare. Il 1° novembre venne affondata nel porto di Pola la co-
razzata “Viribus Unitis” causando altri 300 morti. La nave ormai batteva bandiera
jugoslava, avendo Carlo I ceduto la flotta al Consiglio Jugoslavo SHS. Una inutile
azione sempre esecrata dalla maggioranza della nostra gente.
Sulla “battaglia” di Vittorio Veneto un giudizio dello scrittore Giuseppe Prezzolini,
già fervente interventista, e allora in servizio presso il Comando Supremo, è conte-
nuto nel suo testo “Diario 1900-1941” (Rusconi, 1978, MI). A pag. 301 scrive: “E’
stata una vittoria politica, non militare. Così si capisce parlando con i prigionieri
austriaci. Ma in Italia passa per militare. I militari la gonfiano”.
Il 29 ottobre cominciano nelle nostre zone le partenze delle autorità austriache.
60
Il 30 ottobre, mentre ancora si combatteva sul Piave, Trieste era ormai libera, in
festa: cortei ed un tripudio di bandiere italiane in centro e tante bandiere rosse nelle
periferie (ma anche sul municipio). Lo ricorda una canzone di allora:

“La galina con do teste


la go vista via svolar
su pei colli de Trieste
bandiera rossa sventolar”

Venne costituito a Trieste un Comitato di Salute Pubblica costituito da 12 politici


di nazionalità italiana, 12 socialisti (di nazionalità italiana e slovena) e 4 sloveni.
Ugualmente libere, il 30 ottobre, Capodistria, Pola e Fiume. A Pirano, la sera dello
stesso giorno, manifestazione con coccarde tricolori, un discorso del maestro Rau-
nick e la costituzione del Comitato di Salute Pubblica formato da 17 cittadini, di
varie categorie e di diverse tendenze politiche, presieduto dal sig. Nicolò Zarotti
con segretario il sig. Giorgio Bacicchi.
Il successivo 31 ottobre vi fu la consegna ufficiale del Comune. Una nota curiosa: il
maestro Eugenio Ruzzier (“Sante traverse”), che prestava servizio militare a Pirano,
improvvisò una banda musicale costituita da elementi locali ed altri provenienti
dalla disciolta banda militare, con la quale si recò, alla sera dello stesso 31 ottobre,
sotto il comando della gendarmeria dove vennero abbattute le insegne e venne suo-
nata una marcia funebre.
Il comitato costituì una “Guardia Nazionale”, comandata dal sig. Marco Sain, per
l’ordine pubblico, ma particolarmente per la sorveglianza alla grande quantità di
munizioni esistente.
In quei giorni di interregno, diverse barche si mossero da Pirano per partecipare a
Trieste alla razzia dei magazzini del Punto Franco ormai abbandonati dall’esercito
austro-ungarico.
Il Comitato di Salute Pubblica rimarrà in carica fino al 24 dicembre 1918, quando
rassegnò le dimissioni nelle mani dell’avvocato Domenico Fragiacomo nominato
sindaco. Era stato l’ultimo podestà eletto, scappato in Italia nel maggio1915 e ritor-
nato il 18 dicembre 1918.
Le truppe italiane sbarcarono a Trieste il giorno 3 novembre, dopo che per due volte
le navi si erano recate a Venezia a sollecitare tale sbarco.
A Pirano arrivarono, il giorno 5 novembre 1918, 70 fanti di marinai sbarcati dal
piccolo “Tender 17”. Essi costituirono il presidio fino al 1° dicembre 1918, quando
vennero sostituiti da una compagnia del 5° reggimento bersaglieri. Il giorno 6 no-
vembre sbarcava, in visita a Pirano, il governatore militare della Venezia Giulia, il
generale Petitti di Roreto.
La guerra, ufficialmente finita il 4 novembre sul fronte italiano, cessava alle ore 11
del giorno 11 novembre 1918 su tutti i fronti.
Il ritorno dei soldati piranesi dalla Russia, nella quale ancora stanziava il 97° Fan-
teria, il reggimento dei giuliani, fu rapido.
61
Il padre di chi scrive già in quel novembre trovò imbarco sul piroscafo “Melpome-
ne” del Lloyd Triestino che era adibito al trasporto da Trieste ad Ancona di soldati
italiani, liberati dalla prigionia in Austria. Erano arrivati a Trieste anche a piedi, in
condizioni tragiche, di grave deperimento.
Questo a motivo del rifiuto del governo italiano di inviare nei loro campi aiuti ali-
mentari tramite la Svizzera, come facevano gli altri governi alleati, sapendo che in
Austria moriva di fame anche la popolazione civile.
Il governo italiano, su istigazione di Sonnino (ministro degli esteri in tutti e tre
i gabinetti di guerra italiani) decise di non inviare aiuti ritenendo che assicurare
condizioni di vita decenti ai prigionieri potesse essere un incentivo alla diserzione:
i soldati italiani dovevano sapere che in prigionia si moriva di fame. E furono ben
100.000 quelli che non tornarono: morti che pesavano sulla coscienza dei gover-
nanti di allora.
Questa inumana decisione era effetto del famoso comunicato di Cadorna che attri-
buiva la sconfitta di Caporetto ai “soldati vilmente arresisi senza combattere”, tesi
ripresa nello slogan di D’Annunzio che definiva i prigionieri come “gli imboscati
d’Oltralpe”.
Questa ormai diffusa convinzione che i prigionieri fossero in gran parte disertori
produsse nei loro confronti un trattamento durissimo da parte delle autorità militari
italiane a Trieste. Rinchiusi negli hangar del Punto Franco, senza cure e senza vitto
adeguato.
Un colonnello rispose a quelli che chiedevano pane: “Voi meritate il piombo, non il
pane”. Circa 160.000 furono gli ex prigionieri italiani che transitarono per Trieste e
11.000 di essi vi morirono sepolti in fosse comuni nel cimitero di S. Anna.
Erano talmente in cattive condizioni fisiche che mio padre raccontava che ad ogni
viaggio verso Ancona, che durava poco più di un giorno, ne morivano una ventina
a bordo della sua nave.
Particolarmente travagliato e lungo il ritorno dei prigionieri giuliani e trentini, de-
tenuti nelle zone orientali della Russia, anche loro liberati dopo la pace di Brest
Litovsk, ma che trovarono bloccata la strada verso casa dagli aspri combattimenti
della guerra civile che ormai divampava.
Per loro rimaneva aperta la via dell’utilizzo della ferrovia transiberiana. Circa 2600
di loro, e tra essi una ventina di piranesi, finirono così nell’estremo oriente, A Pe-
chino, a Tien Tsin, a Vladivostock, dove vennero arruolati come “volontari” dalle
autorità diplomatiche italiane in Cina e da una “Missione militare italiana” per co-
stituire il “Corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente”. Corpo che si affiancò
ai corpi di altre nazioni (prevalente quello giapponese) in funzione antisovietica con
sede a Gornostroi presso Vladivostok. Ritornarono a casa solo nel 1920 via Pacifi-
co, attraversamento in treno degli USA e poi Atlantico in nave: il giro del mondo.
E’ da ricordare che migliaia di prigionieri giuliani tornati dalla Russia in quel no-
vembre 1918 furono internati, anche per alcuni mesi, nel Castello di S. Giusto o a
Prosecco, per una “disintossicazione” delle idee bolsceviche.

62
Con l’arrivo delle truppe italiane venne assicurato almeno il pane, ma quel Natale
non fu certamente sereno. Finalmente la tanto agognata pace, la fine delle morti in
combattimento, ma pesava la generale miseria, la mancanza di lavoro, pesavano i
tanti lutti di quella guerra e quelli recenti della “spagnola”. Delle guerre si evidenzia
in genere, principalmente, il prezzo di vite umane e non fa notizia l’immensità del
dolore delle loro famiglie. Dolore non esibito, ma che ricordiamo vivo anche dopo
tanti anni, fino alla morte di quei genitori.
Ed in paese una accentuata contrapposizione tra la minoranza più accesamente irre-
dentista, galvanizzata dalla propaganda della “Vittoria” e della “Redenzione”, e la
maggioranza che l’esperienza della guerra aveva orientato verso il socialismo (che
in precedenza era consenziente col movimento cattolico).
Oltre a questo, l’abitudine alla violenza, acquisita in guerra. Il 22 dicembre 1918
l’aggressione in curia vescovile del vescovo di Trieste, lo sloveno mons. Karlin, da
parte di ufficiali e fanatici irredentisti. In precedenza, il 3 novembre 1918, analoga
aggressione a Portogruaro al vescovo di Concordia, Mons. Francesco Isola, defini-
to austriacante, rimasto al suo posto durante l’invasione. Episodi di anticipazione
dello squadrismo fascista. La lunga guerra aveva provocato l’assuefazione alla vio-
lenza. In effetti la guerra continuava in tante zone.
In Irlanda una guerra di liberazione dall’Inghilterra e subito dopo una guerra civile
fino al 1922. In Finlandia una cruenta guerra civile. Alla nuova frontiera tra Ceco-
slovacchia e Polonia combattimenti per il possesso della zona di Tetschen. Idem tra
polacchi e tedeschi per l’Alta Slesia. La Romania, che era uscita dal conflitto nel
marzo 1918, riprende le armi l’ultimo giorno di guerra, l’8 novembre 1918, e invade
l’Ungheria occupando Budapest. Guerra sanguinosa in corso tra Grecia e Turchia.
Durerà fino al 1923. Rivoluzioni a Berlino e Monaco represse nel sangue..
Guerra civile in tante parti della Russia. Avevano fatto la rivoluzione per avere
la pace e invece fu guerra fino al 1922, che causò tra i 5 e 6 milioni di morti. E la
Russia dovrà anche respingere gli attacchi esterni da parte di forze dell’Intesa: nel
nord (Murmansk, Arcangelo), come in tutte le zone del Mar Nero. Dieci corpi di
spedizione di Stati dell’Intesa invasero l’Estremo Oriente con base a Vladivostok
(prevalente il corpo giapponese).
La minaccia forse più seria fu quella dei polacchi che nel 1920 occuparono Kiev.
Il principio wilsoniano di rispetto delle nazionalità aveva avuto un esito contrario:
il nazionalismo sopraffattore delle altre nazionalità. La peste del nazionalismo, che
era stata all’origine del conflitto, si era estesa nell’Europa. Quella pace fu un lungo
armistizio, poiché la Grande Guerra aveva posto le premesse per la seconda, ancora
peggiore, guerra mondiale.
Ad esempio, nessuno dei sette stati successori di quell’Austria, che era stata definita
“prigione dei popoli”, seppe assicurare alle loro nuove minoranze nazionali i diritti,
la tolleranza, il rispetto di cui avevano goduto nel vecchio impero multinazionale.
Nasce così da noi, quasi subito, da questo stridente contrasto con il mondo di an-
teguerra, il “mito”, la nostalgia dell’Austria, pure percepita da tutti come definiti-
vamente scomparsa, irripetibile. Il rimpianto dell’Austria era quello del “mondo
63
di ieri”, il mondo della “Belle Epoque”, caratterizzato dal rispetto per la dignità
degli altri. Derivava dalla coscienza dello scadimento della civiltà causato da quella
guerra.
Come ripeteva sempre il grande piranese, prof. Diego de Castro, “in quell’anteguer-
ra il mondo aveva raggiunto quel massimo di civiltà (in senso morale) che non è
stato più eguagliato”. Anzi, ce ne allontaniamo sempre più. Speriamo che le nuove
generazioni riescano a costruire un nuovo umanesimo.

Il generale Petiti di Rovereto in visita a Pitano davanti al municipio

64
Martellago, la Grande Guerra: i Ragazzi del 1899 e del 1900

di Cosimo Moretti(1)

I Ragazzi del ‘99


Non avevano ancora compiuto i 18 anni i primi 80.000 ragazzi chiamati nei primi
quattro mesi del 1917 per essere impiegati nei campi di battaglia. A fine maggio del-
lo stesso anno, furono chiamati della stessa classe 1899 altri 180.000. Altri ancora
in luglio. Al fronte essi cominciarono a partire nei giorni successivi alla disfatta di
Caporetto a infoltire le truppe presenti sul Piave, sul Grappa e sul Montello.
“I ragazzi del ‘99” furono l’ultima leva di 265 mila italiani chiamati a “resistere,
resistere, resistere!” sul fiume Piave.
Essi furono protagonisti di tre battaglie decisive, che hanno capovolto le sorti del
conflitto, tutte e tre vinte: la “Battaglia d’arresto” a cavallo fra il Trentino e il Veneto
il 10 novembre 1917; la “Battaglia del solstizio” a metà giugno del 1918 e la “Bat-
taglia di Vittorio Veneto” fra il 24 ottobre e il 3 novembre 1918.
L’encomio reso dal generale Armando Diaz si tramutò in una Croce al Valor Milita-
re per effetto del Regio Decreto del 9 luglio 1923. I Comuni di Bassano del Grappa,
Fossalta di Piave, Mede, Moriago della Battaglia, Nervesa della Battaglia, Treviso,
Vittorio Veneto, hanno nel corso degli anni tributato la cittadinanza onoraria ai Ra-
gazzi del ’99.
Sarebbe un bel gesto di riconoscenza, se l’Amministrazione Comunale di Martella-
go dedicasse una via ai suoi Ragazzi del ’99 in occasione del 100° anniversario della
fine del Primo Conflitto Mondiale.
Ad essi sono stati dedicati numerosi canti nati dopo Caporetto quale ad esempio:

«Novantanove, m’han chiamato. M’han chiamato m’han chiamato a militar.


E sul fronte m’han mandato. M’han mandato m’han mandato a sparar.
Combattendo tra le bombe, ad un tratto ad un tratto mi fermò
Una palla luccicante nel mio petto nel mio petto penetrò.
Quattro amici lì vicino mi portaron mi portaron all’ospedal
Ed il medico mi disse non c’è nulla non c’è nulla da sperar.
Croce Rossa Croce Rossa, per favore, per piacer, per carità,
Date un bacio alla mia mamma e alla bandiera, alla bandiera tricolor
Date un bacio alla mia mamma e la bandiera tricolor trionferà, trionferà.»

(1) Docente di lingue e letterature straniere.

65
Ricordiamo che nel 1999, in occasione del 100° anniversario della loro nascita, le
Poste Italiane dedicarono loro un francobollo che volentieri riproduciamo.


I Ragazzi del ’99 del Comune di Martellago
Nella tabella seguente riportiamo la Lista di Leva dei giovani nati nell’anno 1899,
firmata dal sindaco il 31 gennaio 1917, verificata dalla Giunta Comunale di Martel-
lago il 10 febbraio 1918 con n. 70 iscritti.
Nel prospetto gli iscritti senza asterisco sono dimoranti a Martellago mentre gli
iscritti con asterisco sono dimoranti a Maerne. I nove nomi in corsivo non sono stati
iscritti nella leva classe 1899 per i motivi descritti in nota. Alcuni iscritti, pur essen-
do nati prima del 1899, sono stati inseriti nella lista dei nati nel 1899.
Alla Grande Guerra parteciparono, se fatti abili alla leva, gli italiani di sesso maschile
nati tra il 1874 e il 1899 che furono dislocati nei vari rami della forza militare:
−− Esercito Permanente Effettivo di prima linea, costituito dalle classi in servizio
di leva con compiti operativi.
−− Milizia Mobile di seconda linea, costituita dai riservisti in congedo, con compiti
di sostegno della prima linea, e comprendeva le prime quattro classi in congedo
dopo quelle in servizio.
−− Milizia Territoriale di terza linea, costituita dalle classi più anziane con compiti
di presidio del territorio e dei servizi, formata dalle sette classi di leva più giovani
in congedo dopo le quattro della Milizia Mobile.
Gli iscritti alla leva potevano essere assegnati a una delle tre categorie in considera-
zione della salute e dello stato sociale del giovane chiamato alle armi. In funzione
di un complesso ordinamento di articoli una commissione dichiarava l’iscritto abile
a una di esse:

66
−− abile di I categoria: buona salute, genitori viventi, un fratello con più di 12 anni
di età al momento della chiamata;
−− abile di II categoria: buona salute, figlio unico con padre non ancora entrato nel
65° anno di età, oppure figlio primogenito con fratello di età inferiore ai 12 anni;
−− abile di III categoria: buona salute, figlio unico orfano di un genitore, oppure un
riformato fatto abile per necessità e adibito a lavori sedentari.
Si era, inoltre, dichiarato
−− rivedibile: con una malattia in corso o con uno stato di debilitazione risolvibile
nel tempo. In tal caso si era richiamato a nuova visita con la leva seguente;
−− riformato con una malattia dichiarata cronica e inabilitante, oppure con deforma-
zioni che impedivano qualsiasi forma di attività militare.

Lista di Leva dei giovani nati a Martellago nell’anno 1899


Decisioni del
Genitori
Cognome e nome
data di nascita Consiglio di Leva
Cabbia Francesco di Pacifico e di 16.8.1917, rimandato per
nato 26.4.1897 Giubilato Virginia gracile costituzione 1
Barbiero Spiridione * di Lorenzo e di 16.8.1917, abile arruolato
nato 14.11.1898 Casarin Francesca in I categoria
Buleghello Pietro * di Luigi e di 16.8.1917, abile arruolato
nato 21.1.1898 Chinellato Catterina in III categoria2
Libralesso Giovanni * di Umberto e di 16.8.1917, abile arruolato
nato 8.6.1898 Giubilato Anna in I categoria 3
Libralesso Luigi di Agostino e di 16.8.1917, abile arruolato
nato 4.4.1898 Niero Maddalena in I categoria 4
Mozzato Angelo di Eugenio e di 16.8.1917, abile arruolato
nato 10.10 1898 Libralesso Giuditta in I categoria 5
Stevanato Luigi di Andrea e di 16.8.1917, rimandato
nato 24.11.1898 Masiero Angela ventura leva 6
Zanzo Pietro * di Giovanni e di 16.8.1917, rimandato per
nato 25.1.(manca l’anno) Pelizzato Emilia deperimento organico
Berton Angelo di Luigi e di 25.8.1917, rimandato
nato 8.12.1896 Prete Luigia ventura leva per malattia 7
Aiolo Albino * di Giuseppe e di 5.5.1917, abile
nato 12.5.1899 Bosso Eufrasia arruolato in I categoria
Antonello Grazioso di Pietro e di Benvegnù 15.2.1917, abile arruolato
nato 9.3.1899 Luigia in I categoria
Baruzzo Giacomo * di Angelo e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 7.2.1899 Meggiato Gioachina in I categoria
Bellan Giacinto di Federico e di 15.2.1917, abile
nato 6.4.1899 Libralesso Maria arruolato in I categoria 8

67
Bellato Umberto di Angelo e di 15.2.1917, abile
nato 28.4.1899 Degan Edvige arruolato in I categoria 9
Benetello Luigi * di Pietro e di 5.5.1917 arruolato
nato 3.9.1899 Pelizzato Filomena in I categoria 10
Benvegnù Rizzieri di Vittorio e di Tomasi 5.5.1917, abile
nato 24.11.1899 Carlotta Alba arruolato in III categoria
Bertoldo Angelo di Pasquale e di 5.5.1917, abile
nato 21.11.1899 Bertoldo Carla arruolato in I categoria
Berton Giuseppe di Antonio e di 5.5.1917, abile
nato 24.12.1899 Osorio Giuseppina arruolato II categoria 11
Bonso Angelo di Luigi e di 6.5.1917 abile
nato 8.12.1899 Moro Giovanna arruolato III categoria 12
Busato Attilio * di Giuseppe e di 6.5.1917, abile
nato 7.12.1899 Ghion Luigia arruolato in I categoria
Busato Giuseppe di Angelo e di 6.5.1917, abile
nato 25.5.1899 Michieletto Caterina arruolato in I categoria
Campagnaro Giovanni di Angelo e di 5.5.1917, abile
nato 21.8.1899 Cestaro Maria arruolato in II categoria 13
Casarin Amadio di Graziadio e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 22.3.1899 Bellato Fosca in I categoria 14
Casarin Cesare * di Giovanni e di 6.5.1917, abile
nato 25.11.1899 Moretto Maria Italia arruolato in I categoria
Casarin Emilio * di Luigi e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 27.2.1899 Masiero Carlotta in I categoria
Casarin Gerolamo * di Pietro e di 5.5.1917, abile
nato 22.6.1899 Favaro Maria arruolato in I categoria
Casarin Lorenzo di Alvise e di 5.5.1917, abile
nato 1.9.1899 Corò Giulia arruolato in I categoria
Casarin Luigi di Sante e di 6.5.1917, abile
nato 13.5.1899 Mogno Teresa arruolato in I categoria
Castellaro Emilio di Marino e di 5.5.1917, abile
nato 26.11.1899 Bulegato Luigia arruolato in I categoria
Cazzaro Primo * di Angelo Valentino 5.5.1917, abile
nato 24.5.1899 e di Niero Elisa arruolato in I categoria
Chinellato Enrico di Giuseppe e di 5.5.1917, rimandato
nato 13.11.1899 Corò Angela 30.9.1917 15
Chinellato Luigi di Francesco e di 5.5.1917, abile
nato 10.10.1899 Stevanato Vittoria arruolato in I categoria 16
Chinellato Mansueto * di Giuseppe e di 5.5.1917, riformato per
nato 23.1.1899 Foffano Maria cirsocele voluminoso

68
Chinellato Silvio * di Luigi e di 5.5.1917, abile
nato 19.9.1899 Doné Teresa arruolato in I categoria 17
Corò Antonio * di Felice Giuseppe e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 4.4.1899 Marchiori Maria T. in I categoria 18
Damiani Attilio di Giuseppe e di 5.5.1917, abile
nato 21.5.1899 Favaretto Anastasia arruolato in I categoria
Danesin Angelo di Antonio e di abile, arruolato in II
nato 11.7.1899 Zorzetto Maria categoria (manca data) 19
Doné Angelo * di Giuseppe e di 15-2-1917, abile arruolato
nato 25.3.1899 Saccarola Giuditta in I categoria 20
Pavanello Giuseppe * di Angelo e di 5.5.1917, abile
nato 20.8.1899 Niero Antonia arruolato I categoria
Foffano Mario di Amedeo e di 5.5.1917 renitente;
nato a Spinea 22.5.1899 Corò Felicita 23.6.1917 arruolato I cat.
Franceschini Vittorio di Luigi e di 15.2.1917 renitente.
nato 29.1.1899 Girotto Elisabetta 20.2.1917 arruol. I cat.
Franzoi Vincenzo di Paolo e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 28.3.1899 Castellaro Maria I categoria
Furlan Angelo di Valentino e di 5-5-1917, abile
nato 26.10.1899 Franzoi Fosca arruolato I categoria
Fusaro Silvio di Carlo e di 5.5.1917 riformato per
nato 4.1.1899 Peloso Anastasia lussazioni congenite
Gambaro Luigi * di Giuseppe e di 5.5.1917, abile
nato 15.9.1899 Miatto Angela arruolato II categoria 21
Garbin Mariano di Attilio Pietro e di 5.5.1917 in osservazione
nato 13.11.1899 Pelizzaro Maria per diminuzione visiva 22
Giubilato Silvio di Luigi e di 5.5.1917, abile
nato 26.8.1899 Dolfin Marianna arruolato I categoria
Lodoli Derna * di Carlo e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 27.3.1899 Lugato Maria I categoria
Longo Eliseo di Giovanni e di 5.5.1917, abile
nato 18.11.1899 Sottana Luigia arruolato I categoria 23
Loro Silvestro di Giuseppe e di 5.5.1917 abile
nato 3.5.1899 Vanin Giuditta arruolato I categoria
Luise Giovanni di Domenico e di 5.5.1917 abile
nato 20.5.1899 Scattolin Maria arruolato I categoria 24
Manente Mario di Giacomo e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 7.2.1899 Scattolin Teresa I categoria
Marangon Giovanni di Lorenzo e di 5.5.1917, abile
nato 27.5.1899 Chinellato Samaritana arruolato I categoria

69
Meggiato Vittorio * di Paolo e di 5.5.1917, abile
nato 10.10.1899 Aiolo Amelia arruolato I categoria
Mogno Giovanni di Angelo e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 6.1.1899 Morbiato Giuliana I categoria 25
Pasqualato Marcello * di Giosuè e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 20.2.1899 Serena Maria I categoria
Pastrello Evangelista di Giacinto e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 4.4.1899 Bellia Caterina I categoria
Pavanello Francesco di Vittorio e di 5.5.1917, abile
nato 30.5.1899 Busato Caterina arruolato II categoria 26
Pomiato Emilio * di Giuseppe e di 5.5.1917, riformato per
nato 24.2.1899 Salvalaio Margherita cirsocele 27 voluminoso
Rigo Luigi di Giacomo e 5.5.1917, riformato per
nato 25.12.1899 Maggi Filippa cataratta occhio destro
Roncato Domenico di Giovanni e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 30.1.1899 Zampieri Maria I categoria
Roncato Pietro di Vittorio e di 5.5.1917 riformato per
nato 16.12.1899 Simion Luigia infantilismo e def. torac.
Rossato Ferdinando di Giovanni e di 6.5.1917, abile arruolato I
nato15.7.1899 Mellinato Maria cat. servizi sedentari 28
Saccarola Giuseppe * di Giordano e di 5.5.1917 rimandato ad
nato 17.9.1899 Marchiori Antonia agosto pr. per malattia. 29
Roncato Damiano di Giovanni e di 15.2.1917 abile
nato 30.1.1899 Zampieri Maria arruolato I categoria 30
Salvalaio Erminio * di Costante e di 5-5-1917, abile
nato 6.11.1899 Stevanato Regina arruolato I categoria
Salvalaio Giordano di Marino Carlo e di 5.5.1917 abile arruolato
nato 9.11.1899 Mamprin Teresa servizi sedentari
Scaggiante Carlo * di Sante e di Chinellato 5.5.1917 abile
nato 29.11.1899 Rosa arruolato I categoria
Scanferla Giuseppe * di Angelo e di 5.5.1917 abile
nato 8.5.1899 Granzo Domenica arruolato I categoria
Scroccaro Angelo * di Luigi e di 15.2.1917, abile arruolato
nato 6.2.1899 Bonaventura Carla I categoria 31
Spolaor Pasquale * di Angelo e di 5-5-1917, abile
nato 10.7.1899 Pistellato Virginia arruolato I categoria
Tegon Luigi di Domenico e di 15.2.1917 abile
nato 12.3.1899 Campagnaro Luigia arruolato I categoria
Tessarotto Amadio 32 di Antonio e di 15.2.1917 abile
nato 25.4.1917 Fusaro Giuditta arruolato I categoria

70
Trevisan Eugenio * di Luigi e di 5-5-1917, abile
nato 10.5.1899 Scroccaro Maria arruolato I categoria
Turato Natale * di Beniamino e di 15.2.1917 abile
nato 1.4.1899 Chinellato Regina arruolato I categoria
Viale Andrea di Giovanni e di 5-5-1917, abile
nato 11.6.1899 Vanin Maria arruolato I categoria
Viale Giovanni Battista di Giovanni Battista e 5-5-1917, abile
nato dicembre 1899 di Zanette Agnese arruolato I categoria 33
Vivian Michiele * 34 di Andrea e di 5-5-1917, abile
nato 18.6.1899 Busato Maria arruolato I categoria
Zampieri Giovanni di Luigi e di 5.5.1917 riformato per
nato 12.1.1899 Mellinato Angela accertata malattia mentale

I Ragazzi iscritti nella Lista di Leva del 1900(2)


Nella tabella seguente riportiamo la Lista di Leva dei giovani nati nell’anno 1900
chiusa dal sindaco il 10 febbraio 1918. Alcuni, pur inseriti nella classe 1900, sono
nati prima.
La lista fu spedita al prefetto o sottosegretario del circondario il 24 febbraio 1918.
Gli iscritti senza asterisco sono dimoranti a Martellago, mentre gli iscritti con aste-
risco sono dimoranti a Maerne. In corsivo i nomi di due iscritti riformati, uno per
deficienza toracica, l’altro riformato e rinviato alla classe 1901.

Lista di Leva dei giovani nati a Martellago nell’anno 1900


Decisioni del
Genitori
Cognome e nome
data di nascita Consiglio di Leva
Saccarola Domenico di Giovanni e di 27.2.1918 abile
nato 22.6.1880 Chin Luigia arruolato I categoria
Cabbia Francesco di Pacifico e di 27.2.1918 abile
nato 26.4.1897 Giubilato Virginia arruolato I categoria
Stevanato Luigi di Amedeo e di 27.2.1918 abile
nato 24.11.1898 Maniero Angela arruolato I categoria
Zanzo Pietro di Giovanni e di 27.2.1918 in osservazione
nato 21.1.1898 Rizzato Emilia per malattia della pelle
Anoè Angelo Edoardo * di Giovanni e di 27.2.1918 abile
nato 5.2.1900 Calzavara Angela arruolato I categoria

(2) Nel febbraio-maggio del 1918 iniziò il richiamo della classe 1900, che terminò
l’addestramento a guerra finita, ma che pagò ugualmente il contributo di morti per
malattia. Gli iscritti nella leva del 1900 sarebbero stati impiegati sul campo di battaglia
nel caso in cui la guerra fosse proseguita nel 1919.
71
Anoè Giovanni Vito di Luigi e di 27.2.1918 abile
nato 12.1.1900 Zorzetto Maria arruolato I categoria
Artuso Vito Giuseppe fu Pietro e di 27.2.1918 abile
nato 1.7.1900 Barbiero Caterina arruolato I categoria
Bertoldo Carlo Mario di Giovanni e di 27.2.1918 abile
nato 19.9.1900 Bertoldo Genoveffa arruolato I categoria
Bottacin Giovanni di Emilio e di 27.2.1918 abile
nato 25.6.1900 Vedovato Stella arruolato I categoria 35
Bovo Valentino Mario * di Giuseppe e di 27.2.1918 abile
nato 6.9.1900 Busato Maria Luigia arruolato I categoria
Buleghello Giovanni Maria di Luigi e di 27.2.1918 abile
nato 5.4.1900 Chinellato Catterina arruolato I categoria
Busato Attilio Alvise di Angelo e di 27.2.1918 in osservazione
nato 11.9.1900 Michieletto Caterina per vizio cardiaco
Casarin Pietro Giacomo di Bortolo e di 27.2.1918 abile
nato 19.7.1900 Casarin Teresa arruolato I categoria
Casarin Tullio Vittorio * di Arcangelo e di 27.2.1918
nato 21.6.1900 Manchiero Maria renitente 36
Castellaro Emilio Francesco di Angelo e di 27.2.1918 abile
nato 18.2.1900 Milan Edvige arruolato I categoria
Cazzin Amadeo Erminio * di Arcangelo e di 27.2.1918
nato 26.8.1900 N.N. renitente 37
Chinellato Alessandro *
di Domenico e di
27.2.1918
Salvalaio Maria
nato 30-3-1900 renitente 38
Teresa
Chinellato Carlo Valentino di Giuseppe e di 27.2.1918
Giulio nato: non risulta Pastrello Emilia renitente 39
Chinellato Fortunato di Angelo e di 27.2.1918 abile
Girolamo - nato 2.4.1900 Ballin Regina arruolato I categoria
Chinellato Giovanni di Giuseppe e di 27.2.1918 abile
Antonio* nato 30.11.1900 Foffano Maria arruolato I categoria 40
Chinellato Gustavo * di Antonio e di 27.2.1918 abile
nato 27.3.1900 Barbiero Brigida arruolato I categoria
Chinellato Umberto 41 di Gio.Batta e di 27.2.1918
nato 30.7.1900 Chinellato Marianna renitente
Danesin Carlo di Luigi e di 27.2.1918 abile
nato 3.5.1900 Castellaro Luigia arruolato I categoria
De Porti Gino Giovanni Mario di Federico e di 27.2.1918 abile
* nato 3.2.1900 Pettenò Elvira arruolato I categoria

72
di Giuseppe e di
De Rossi Cirillo Domenico 27.2.1918 abile
Saccarola Stella
* nato 9.8.1900 arruolato I categoria
Maria
Favaretto Giuseppe Carlo * di Valentino e di 27.2.1918 abile
nato 19.12.1900 Zorzetto Emilia arruolato I categoria
Favaron Arcangelo Olivo di Luigi e di 27.2.1918 abile
nato 6.8.1900 Bertoldo Teresa arruolato I categoria
Garbin Vittorio * di Demetrio e di 27.2.1918 abile
nato 27.10.1900 Salvalaio Caterina arruolato I categoria 42
Granzo Giuseppe * di Vittorio e di 27.2.1918 abile
nato 28.10.1900 Carraro Catterina arruolato I categoria 43
Lugato Arturo di Eugenio e di 27.2.1918 abile
nato 29.9.1900 Semenzato Antonia arruolato I categoria
Luise Giuseppe Angelo di Lorenzo e di 27.2.1918
nato 20.3.1900 Giusto Regina renitente 44
Mellinato Angelo Antonio di Domenico e di 27.2.1918 abile
nato 10.6.1900 Castellaro Maria arruolato I categoria
Michieletto Giacomo Liberale di Angelo e di 27.2.1918 abile
nato 26.11.1900 Michieletto Gioconda arruolato I categoria
Minello Ferdinando di Giuseppe e di 27.2.1918 abile
Francesco nato 3.9.1900 Bellio Maria arruolato I categoria 45
Mognato Tranquillo
di Antonio e di 27.2.1918 abile
Fortunato Antoni
nato 22.10.1900
Bellato Regina arruolato I categoria 46
Mozzato Attilio di Silvestro e di 27.2.1918 abile
nato 19.2.1900 Pizzato Teresa arruolato I categoria
di Luigi Olivo e di
Mozzato Evaristo Attilio 27.2.1918 abile
Danesin Antonia
Giuseppe nato 26.6.1900 arruolato I categoria
Emma
Pasqualato Carlo Severino di Giordano e di 27.2.1918 abile
nato 21.7.1900 Chinellato Regina arruolato I categoria
Pasqualato Umberto * di Alessandro e di 27.2.1918
nato 20.2.1900 Salvalaio Costantina renitente 47
Pasqualato Vittorio * di Giosuè e di 27.2.1918 abile
nato 31.10.1900 Favaretto Maria arruolato I categoria 48
Pavanello Giovanni * di Angelo e di 27.2.1918 abile
Giuseppe nato 9.9.1900 Nalesso Angela arruolato I categoria
Pistolato Carlo Silvestro di Natale e di 27.2.1918 abile
nato 14.5.1900 Manente Elisabetta arruolato I categoria
Rizzato Angelo Giovanni di Sebastiano e di 27.2.1918 abile
nato 19.8.1900 Garbin Rosa arruolato I categoria

73
Roncato Luigi
fu Giovanni e di
27.2.1918 abile
Zampieri Lucia
nato 1.9.1900 arruolato I categoria
Maria
Saccarola Angelo Amilcare di Luigi e di 27.2.1918 abile
nato 21.7.1900 Niero Anna arruolato I categoria
Scaggiante Giovanni di Girolamo e di 27.2.1918 rimandato
Erminio * nato 29.10.1900 Scaggiante Rosa seduta suppletiva
Salin Giuseppe Gio.Batta di Marino e di 27.2.1918 abile
nato 10.12.1900 Bellato Maria arruolato I categoria
Silvestri Augusto Silvestro
di Giovanni e di
27.2.1918 abile
Bellato Domenica
nato 2.7.1900 Assunta
arruolato I categoria
Tasso Giovanni Giuseppe * di Angelo e di 27.2.1918 abile
nato 9.4.1900 Chinellato Rosa arruolato I categoria
Todesco Giuseppe * di Francesco e di 27.2.1918 abile
nato 12.2.1900 Zanzo Anna arruolato I categoria
Trevisan Silvio Giovanni * di Angelo e di 27.2.1918 abile
nato 6.5.1900 Furlan Elisa Erminia arruolato I categoria
Zancanaro Lorenzo di Luigi e di 27.2.1918
nato 25.3.1900 Pastrello Tella riformato classe 1901

_____________________
Fonte: Archivio storico Comune di Martellago, Busta 105, Fascicolo di leva classi dal 1891
al 1900.

74


Vicenza, Via dei Ragazzi del ’99. Cippo

Riportiamo i titoli dei canti della Grande Guerra:


−− Adamello
−− Alla presa del Cavento
−− Dove sei stato mio bell’alpino

75
−− E l’Alpin sul Castellaccio
−− Gli Alpini del Pavione
−− Ho perso la voce sul Podgora...
−− Il Furlan
−− In Cima al Tonale
−− La Campana di San Giusto
−− Inno al fante
−− La leggenda del Piave
−− Maledetto sia il Pasubio
−− Monte Grappa tu sei la mia Patria
−− Monte Nero
−− Passando per Cibiana
−− Ta-pum
−− Viole del Carso

I canti sulla Grande Guerra si possono raggruppare in


−− Canti patriottici, come, per esempio, La Canzone del Grappa, l’Inno di Trento,
La Canzone del Piave.
−− Canti d’intrattenimento e di marcia che servivano a tenere alto il morale delle
truppe e a ingannare le fatiche e la paura,
−− Canti di esaltazione e di dedizione patriottica, come, per esempio, Aprite le porte,
Su in montagna e Trotta galoppa.
−− Canti di dolore, di sofferenza, di angoscia. Tra questi ricordiamo il famoso Ta-
pum che rielabora i canti dei lavoratori nelle miniere.
−− Canti di contestazione, di derisione e di rabbia, come ad esempio,
•  Gorizia tu sei maledetta,
•  E maledetto chi vorse la guerra
•  E anche al mi marito
•  Addio padre e madre addio

Riportiamo due canti: il primo esprime dolore, il secondo un moto di


rabbia.

Alla presa del Cavento

Alla presa del Cavento


Il mio battaglione è stato decimà
E le mamme di quei figli
Non fan che pianger e sospirà.

Quando son partiti li han baciati

76
Con la speranza di riabbracciarli
Ma il destino non vuole così,
là sul Cavento ghe toca morì.

Addio padre e madre addio

Addio padre e madre addio


che per la guerra mi tocca di partir,
ma che fu triste il mio destino,
che per l’Italia mi tocca di morir.

Quando fui stato in terra austriaca


subito l’ordine a me arrivò,
mi dan l’assalto la baionetta in canna,
addirittura un macello diventò.

E fui ferito, con una palla al petto,


i miei compagni li vedo a fuggir
ed io per terra rimasi costretto
mentre quel chiodo lo vedo a venir.

“Fermati o chiodo, che sto per morire,


pensa a una moglie che piange per me”,
ma quell’infame col cuore crudele
col suo pugnale morire mi fé.

Voi altre mamme che soffrite tanto


per allevare la bella gioventù
nel cuor vi restano lacrime e pianto
e i vostri figli che muore laggiù.

Sian maledetti quei giovani studenti


che hanno studiato e la guerra han voluto,
hanno gettato l’Italia nel lutto
per cento anni dolor sentirà.

77
Note all’interno delle tabelle:

1. già rimandato in una visita precedente per deperimento organico.


2. rimandato a una prima visita per eczema.
3. rimandato a una prima visita per malformazione toracica.
4. rimandato a una prima visita per pleurite sinistra.
5. rimandato a una prima visita per otite.
6. già rimandato a una prima visita perché graciletto.
7. già rimandato in una visita precedente
8. il 28.3.1917 assegnato alla II categoria quale figlio primogenito di padre tuttora vivente non en-
trato nel 65° anno di età e non avendo altro figlio maggiore di anni 12.
9. 23.6.1917 assegnato alla II categoria quale unico figlio di padre non entrato nel 65° anno di età.
10. 23.6.1917 assegnato alla II categoria quale unico figlio di padre non entrato nel 65° anno di età.
11. unico figlio di padre non ancora entrato nel 65° anno di età.
12. primogenito di madre vedova. L’iscritto muore a Mestre in seguito incursioni.
13. primogenito di padre non ancora entrato nel 65° anno di età.
14. il 28.3.1917 assegnato alla II categoria quale figlio primogenito di padre non ancora entrato nel
65° anno di età e non avente altro figlio maggiore di 12 anni.
15. rimandato perché in America, il 30.9.1917 considerato renitente.
16. il 7.7.1917 arruolato in II categoria quale figlio primogenito di padre non ancora entrato nel 65°
anno di età e non avente altro figlio maggiore di 12 anni (essendo stato il fratello Marino in seduta
28.3.1917 riconosciuto inabile al lavoro proficuo). Nota: sotto il nome dell’iscritto c’è scritto
“Salzano”.
17. il 16.1.1920 trasferito alla II categoria quale figlio primogenito di padre non ancora entrato nel
65° anno di età.
18. il 22.4.1918 cancellato perché decesso sotto le armi (in guerra).
19. primogenito di padre non ancora entrato nel 65° anno di età e non avente altro figlio maggiore di
12 anni.
20. il 23.3.1917 assegnato alla II categoria quale figlio unico di padre non ancora entrato nel 65°
anno di età.
21. figlio primogenito di padre vivente non ancora entrato nel 65° anno di età e non avendo altro figlio
maggiore di 12 anni.
22. 9.6.1920 trasferito alla III categoria quale primogenito di padre inabile al lavoro proficuo.
23. 23.6.1917 assegnato alla II categoria quale figlio primogenito di padre non ancora entrato nel 65°
anno di età e non avente altro figlio maggiore di 12 anni
24. 14.6.1917 confermato l’arruolamento in I categoria, non ammesso l’accampato diritto essendo
stato il fratello Donato visitato e ritenuto idoneo al lavoro proficuo.
25. il 28.3.1917 assegnato alla II categoria quale figlio unico di padre vivente non entrato nel 65°
anno di età
26. figlio unico di padre non entrato nel 65° anno di età
27. ernia inguinale
28. 15.4.1920 assegnato alla II categoria quale figlio unico di padre vivente non entrato nel 65° anno
di età non potendo tener conto del fratello Attilio perché inabile.
29. 16.8.1917 in osservazione per postumi di ferita all’occhio sinistro
30. 23.6.1917 arruolato in III categoria quale figlio primogenito di madre tuttora vedova.
31. 23.3.1917 assegnato alla II categoria quale figlio primogenito di padre non entrato nel 65° annodi
età e non avendo altro figlio maggiore di 12 anni.
32. sotto il nome Tessarotto c’è scritto Annone Veneto.
33. 29.3.1929 trasferito in II categoria primogenito di padre vivente non entrato nel 65° anno di età
e non avendo altro figlio maggiore di 12 anni e per avere il fratello inabile al lavoro proficuo.
34. sotto il suo nome compare la scritta Argentina.
35. designato per i servizi sedentari in modo permanente per ernia inguinale.

78
36. annullata la nota di renitenza in via amministrativa perché morto il 17.12.1900.
37. annullata la nota di renitenza in via amministrativa perché morto il 17.10.1900.
38. annullata la nota di renitenza in via amministrativa perché morto il 29.04.1900.
39. cancellata renitenza, riformato per deficienza di statura m.1,47.
40. rimandato alla seduta suppletiva di aprile per malattia. Ad aprile rimandato ancora per ragioni di
salute.
41. residente in America
42. vanta diritto alla II categoria
43. vanta diritto alla II categoria, il 18.7.1918 assegnato alla II categoria quale figlio primogenito di
padre vivente non ancora entrato nel 65° anno di età e non avendo altro figlio maggiore di anni 12.
44. cancellata la nota di renitenza in via amministrativa perché morto.
45. vanta diritto alla II categoria, il 18.7.1918 assegnato alla II categoria quale figlio primogenito di
padre vivente non ancora entrato nel 65° anno di età e non avendo altro figlio maggiore di anni 12.
46. designato per servizi sedentari in modo assoluto per accadimento di matto. Riformato 31.3.1919.
47. cancellata la nota di renitenza in via amministrativa perché morto il 22.3.1900
48. vanta diritto alla II categoria.

79
Martellago: Monumento ai caduti

80
Soldati di Martellago morti, dispersi, prigionieri, feriti, in
combattimento nel corso della Grande Guerra

di Cosimo Moretti

Il ricco e ordinato archivio storico di Martellago custodisce un prezioso fascicolo


che contiene i nomi dei soldati, nati nel nostro Comune, che, durante la Grande
Guerra, sono caduti sul campo di battaglia nella guerra italo-tedesca, soldati che
sono stati dati per dispersi, che sono stati fatti prigionieri, o che hanno subito delle
ferite. Le informazioni che venivano date su di loro avvenivano in un contesto con-
citato e confuso. Il lettore noterà, a volte, nei documenti da noi analizzati, delle im-
precisioni concernenti le date, l’ortografia dei nomi e dei luoghi citati. Noi ci siamo
attenuti alla fedeltà del testo. Capiterà di osservare, per esempio, che un soldato dato
per disperso, in realtà era stato fatto prigioniero dagli Austriaci; a darne notizia era
più tempestiva la Croce Rossa italiana che il Reggimento cui apparteneva il soldato.
Trattandosi di un prigioniero non mancava nel telegramma-espresso la precisazione
che il prigioniero “è in buona salute”. Cosa non vera per niente, poiché sappiamo
quali e quante sofferenze i prigionieri pativano, quando riuscivano a sopravvivere.
Il proposito di formare un elenco di tutti questi soldati è documentato in una lettera
che il prefetto invia a tutti i sindaci della provincia il 28 luglio 1917 e che ha per
oggetto “comunicazione dei nomi dei morti in guerra ai Comuni di nascita”. Tale
lettera si attiene alle “istruzioni impartite dal Ministero dell’Interno con Circolare
5 c.m.”. In tale lettera il prefetto condivide l’intento dei Comuni di formare un albo
dei caduti per la patria e onorarne la memoria. Ma ciò è possibile, prosegue il pre-
fetto, solo quando il Comune di nascita coincide col Comune dell’ultimo domicilio.
Infatti, ai sensi degli artt. 368, 397 e 400 del Codice Civile, la trasmissione degli
atti di morte dei militari deve farsi di regola dai Ministeri della Guerra e della Ma-
rina e dagli Ospedali di Riserva ai Comuni dell’ultimo domicilio dei militari stessi
senza obbligo di comunicazione ai Comuni di nascita”. Il prefetto Rocco prosegue
pregando i sindaci di dare “istruzioni ai propri dipendenti, affinché, quando rice-
vono dalle predette Autorità un atto di morte di militare che non sia nato nel loro
territorio, ne diano immediata comunicazione al Comune di nascita”. Tali istruzioni
valgono a datare dall’inizio della guerra e bisogna applicarle entro tre mesi.
Su questo argomento, il 28 agosto 1918 la prefettura chiede al sindaco di Martellago
“l’elenco nominativo dei militari appartenenti a codesto comune dei quali fu parte-
cipata la morte o la dispersione durante la presente guerra, indicando per ognuno, il

81
nome, cognome e paternità del militare, la data della morte o dispersione, quali dei
dispersi furono poi dichiarati irreperibili e di quali invece fu accertata l’esistenza,
ed infine per quali dei morti ed irreperibili fu istruita ed a favore di chi la domanda
di pensione, indicando per gli altri il motivo pel quale non fu istruito la domanda
stessa”.
Riportiamo ora, in ordine cronologico, l’elenco dei soldati che il fascicolo della
busta n.100 dell’archivio del Comune di Martellago contiene e suddividendoli per
categoria. Tutte le comunicazioni giungono sempre al sindaco di Martellago.

I soldati morti in combattimento


−− Il 23.7.1917 il Comune di Mogliano Veneto comunica al sindaco di Martellago
che a termine della circolare 14 luglio 1917 n.10407 del R. Prefetto di Treviso
che “Tessarotto Paolo figlio di Luigi e di Niero Luigia costì nato il 28 agosto
1896 è caduto in combattimento gloriosamente per la Patria il 11 settembre 1916
a Monte Lora (sepolto sul campo)”.

−− Il 10 agosto1917 il Comune di Scorzè, in conformità alle istruzioni diramate dal


Ministero dell’Interno con la circolare 5 luglio 1917 n.16900/3, comunica che “il
militare Carraro Antonio, figlio di Stefano e di De Pieri Rosa, nato in codesto
Comune il 30 luglio 1885 e qui domiciliato, è morto a Monte Podgora in seguito
combattimento il giorno 22 maggio 1915”.

−− L’11 agosto1917 Il sindaco di Zelarino comunica al sindaco di Martellago che “il


militare Carraro Ottaviano di Marino, nato in codesto Comune e domiciliato in
questo, morì il 7 novembre 1916 in seguito a malattia”.

I soldati dispersi in combattimento


−− Il 24 luglio 1916 Il Tenente Colonnello Comandante il Deposito 56° Reggimento
Fanteria comunica che “il soldato Mamprin Innocente di Giuseppe, matricola
n.14108/51/1886 III, risulta disperso nel combattimento del 6 luglio 1916 alle
Cave di Selz quota 70”.

−− Il 6 settembre 1916 un telegramma-espresso proveniente dal Ministero della


Guerra Deposito 57° Reggimento Fanteria Ufficio Matricola recita: “Il giorno
6 agosto 1916 in seguito ad un combattimento in località Oslavia rimaneva di-
sperso il soldato Busato Ferdinando di Giovanni e di Mondi Angela, nato il 5
marzo 1885”.

−− Sempre il 6 settembre 1916 un altro telegramma-espresso inviato dal Deposito


57° Reggimento Fanteria comunica che: “Il giorno 6 agosto 916, in seguito ad un
combattimento in località Oslavia, rimaneva disperso il soldato Zampieri Gio-
vanni di Giuseppe e di Benvegnù Adelaide, nato il 3 marzo 1890.

82
−− Il 17 settembre 1916 il Ministero della Guerra Deposito 57° Reggimento Fanteria
Ufficio Matricola, mediante telegramma, informa che: “Il giorno 14 agosto in
seguito a un combattimento nei pressi di Gorizia rimaneva disperso il militare
Camillo Giuseppe di Antonio e di N.N. nato nel 1896”. Nel telegramma si chie-
de di informare la famiglia.

−− Il 26 dicembre 1917 Il Tenente Colonnello Comandante il Deposito Reggimento


Genova Cavalleria chiede al sindaco di “informare, coi dovuti riguardi e cautele,
la famiglia abitante in codesto comune che il soldato Casarin Attilio di Sante di
questo Reggimento risulta disperso in combattimento”.

−− Il 6 gennaio 1918 Il Colonnello Comandante il Deposito Fanteria Genova co-


munica al sindaco che “il caporale Miele Benedetto di Vittorio e di Benvegnù
Angela, del 158° Reggimento Fanteria matricola 14513/51 classe 1898, è andato
disperso nel combattimento del 5 dicembre 1917”.

−− Il 15 gennaio 1918 Il Colonnello Comandante il Deposito 10° Reggimento Ar-


tiglieria da Fortezza invia al sindaco una raccomandata in cui lo informa che
“il soldato Garbin Giuseppe, classe 1887, di Giovanni e di Franzoi Regina, di
codesto Comune risulta disperso dal 28 ottobre 1917”. Il colonnello non esclude
che il militare sia caduto prigioniero del nemico.

−− Il 16 gennaio 1918 La Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Milano in-


forma il sindaco che il “carabiniere Scanferla Marco fu Angelo e di Granzo
Filomena, nato a Martellago il 29.4.1893, risulta disperso dopo il combattimento
del 30 ottobre u.s”.

−− Il primo febbraio 1918 il comandante del 71° Reggimento Fanteria di Linea chie-
de di informare la famiglia che il soldato Vivian Augusto del fu Giuseppe risulta
disperso dopo il combattimento del 30 ottobre 1917 a Latisana.

−− Il 26 febbraio 1918 Il Tenente Colonnello del Reparto Mitragliatrici trasmette al


sindaco quanto pervenutogli dalla 59° Compagnia Mitragliatrici, e cioè che “il
soldato Munarin Giovanni, matricola 13344, risulta disperso in combattimento
il giorno 6.12.1917”.

−− Il 17 marzo 1918 il Colonnello Comandante il 10° Reggimento d’Artiglieria da


Fortezza scrive al sindaco che il soldato Niero Giovanni di Luigi e di Donè An-
tonia, classe 1878, risulta disperso dall’ottobre 1917. “Non è da escludere, pro-
segue il colonnello, che il militare medesimo sia caduto prigioniero del nemico”.

−− Nel maggio del 1918 il colonnello medico direttore dell’Ospedale Militare di


Tappa di Verona invia un telegramma al sindaco, dichiarando che “Granzo Ma-

83
rio di Angelo, nato a Martellago il 18.11.1895, (soldato infermiere della 30° Se-
zione Sanità, 5° Compagnia di Sanità) iscritto al n. 118 di matricola del Distretto
Militare di Venezia, prese parte il 27 ottobre 1917 al ripiegamento sulla destra del
Piave. Che dopo tale fatto egli scomparve e non venne riconosciuto tra i militari
dei quali fu legalmente accertata la morte o che risultarono essere prigionieri.
Che perciò è irreperibile e deve presumersi morto il 27 ottobre 1917”.

−− Il 16 luglio 1918 l’Ufficiale Addetto al Comando 145° Fanteria chiede al sinda-


co di comunicare a “Franzoi Paolo di codesto Comune che il soldato in oggetto
(Franzoi Giovanni) appartenente a questo Reggimento risulta disperso nei fatti
d’armi del 15 giugno 1918”.

−− Il primo agosto 1917 il Tenente Colonnello del 71° Reggimento Fanteria di Linea
chiede di informare la famiglia che “il soldato Niero Arcangelo di Gio Batta del
71° Reggimento risulta disperso dopo il combattimento del 4/6 anno corrente”.

−− Il 20 settembre 1918 il Comandante del Deposito Fanteria Genova informa


che il caporale Semenzato Vito fu Antonio e fu Simionato Luigia, matricola
14593/51/98, risulta disperso in combattimento a Courmas (Francia) il 17 luglio
1918.

−− Il 19 ottobre 1918 l’8° Reggimento Bersaglieri Ufficio Informazioni, protocol-


lo 2852, comunica al sindaco di Martellago che “nel fatto d’armi avvenuto il
10.11.1917 risultò disperso il bersagliere Bellato Angelo di Francesco della clas-
se 88”.

−− Il 28 ottobre 1918 il Comandante Deposito 28° Fanteria Ravenna scrive al Co-


mando della Stazione dei Carabinieri di Martellago che chieda di assumere infor-
mazioni presso la famiglia sul soldato Semenzato Vito classe 1898 III categoria
matricola 1891, paternità Antonio, maternità Simionato Maria, nato a Martellago
il 13 aprile 1898.

−− Il 12 novembre 1918 il comandante il Deposito 4° 19° e 20° del Reggimento Ber-


saglieri scrive al sindaco che è giunta a “questo comando che il bersagliere Viali
Valentino di Antonio e di Barbon Carlotta, nato il 13 febbraio 1895 a Martellago,
rimase disperso durante il combattimento del 31.10.1917”.

−− Il 21 dicembre 1918 il Deposito Fanteria Catanzaro Ufficio Informazioni co-


munica che “…da elenco pervenuto a questo Comando il soldato Bonso Gio-
vanni di Pietro. classe 1889, del 221° Reggimento Fanteria, risulta disperso dal
18.9.1918”.

84
I soldati fatti prigionieri in combattimento
−− Il 4 gennaio 1916 il Reggimento comunica che il soldato Pelizzaro Silvestro
risulta disperso dopo il combattimento del 20.11.1915° quota 188.
Circa un mese dopo, il 5 febbraio1916, le autorità austriache comunicano che
Pelizzaro Silvestro è prigioniero internato a Mauthausen in buona salute.
La medesima informazione, con un mese di ritardo, cioè il 12 marzo 1916, per-
viene dal 71° Reggimento Fanteria di Linea che chiede al sindaco di informare la
famiglia che Pelizzaro Silvestro di Antonio soldato nel 71° Reggimento Fanteria,
dato disperso da questo Comando, risulta fatto prigioniero dal nemico il primo
dicembre 1915 e trovasi attualmente a Mauthausen.

−− Il 19 gennaio 1916 il 61° Reggimento Fanteria di Linea Ufficio Matricola notifica


che “il sergente Casarin Ernesto di Giuseppe e di Rigo Maria trovasi a Mau-
thausen dal 13 novembre 1915 quale prigioniero degli austriaci”.

−− Il 14 giugno 1916 Il Tenente Colonnello Comandante il Deposito 71° Reggi-


mento Fanteria di Linea informa che “Foffano Giuseppe di Romano, caporale
nel 71° Fanteria, risulta fatto prigioniero dal nemico nel dicembre 1915 e trovasi
attualmente a Mauthausen”.

−− Un telegramma della Croce Rossa Italiana (manca la data) riferisce al sindaco


che “le Autorità austriache comunicano che il soldato Morbiato Alvisio di En-
rico 202 Fanteria trovasi prigioniero dal 18.6.1916 internato a Sigmundsherberg
in buona salute”.

−− Il 30 giugno 1916 il Tenente Colonnello Comandante il Deposito 2° Reggimento


Granatieri prega il sindaco di “comunicare alla famiglia che il granatiere Muna-
rin Giuseppe di Francesco, classe 1888, risulta disperso dopo il combattimento
del 3 giugno”.
Un telegramma del 3 maggio 1917 della Croce Rossa Italiana, indirizzato a
Munarin Antonia di Maerne, informa che “Munarin Giuseppe di Francesco 2°
Granatieri trovasi prigioniero dal 31 settembre 1916 internato a Mauthausen in
buona salute”.

−− Il 18 settembre 1916, mediante telegramma, il Deposito 57° Reggimento Fante-


ria comunica che il giorno 1° agosto 1916 rimaneva disperso in seguito a com-
battimento in località Oslavia il militare Trabacchin Augusto di Giuseppe e di
Maggiato Virginia, nato il 15.9.1885 a Zelarino. Ma il Deposito 57° Reggimento
Fanteria non sa che, nel frattempo, la Croce Rossa Italiana, a mezzo telegramma,
ha informato il sindaco che “Trabacchin Augusto trovasi prigioniero dal 6 agosto
1916 internato a Mauthausen.

85
−− Il 25 ottobre 1916 La Croce Rossa Italiana Commissione Prigionieri di Guerra
risponde a Codato Elisa di Martellago informandola che “dalle liste ufficiali tra-
smesseci dalle Autorità Austriache il soldato Codato Giovanni fu Angelo, 78°
Fanteria 8° Compagnia, risulta prigioniero di guerra internato a Sigmundsher-
berg in buona salute”.

−− Il 5 novembre 1916 il Colonnello Comandante il Deposito 71° Reggimento Fan-


teria di Linea comunica che “il soldato Danesin Silvestro di Candido e di Daine-
se Maria, del 118° Reggimento Fanteria, risulta disperso dopo il combattimento
dell’11 ottobre 1916 a quota 208 sud”. Ma il 23 gennaio 1917 un telegramma del
Ministero della Guerra – Croce Rossa Italiana comunica che: “Danesin Silvestro
di Candido, 118° Fanteria, prigioniero dal 10 ottobre1916 internato a Sigmund-
sherberg in buona salute”.

−− L’8 dicembre 1916 il Colonnello Comandante il Deposito 57° Reggimento Fan-


teria informa che “il militare Michieletto Ferdinando di Antonio e di Damo
Maria, nato il 19 giugno 1886, rimase disperso nel combattimento del 6 agosto
u.s. in località Oslavia”.
Un telegramma non datato, inviato dalla Croce Rossa, comunica che Michieletto
Ferdinando fu Antonio, 57° Fanteria, trovasi prigioniero dal 6 agosto 1916 inter-
nato a Mauthausen in buona salute.

−− Treviso 29 dicembre 1916. Il Tenente Colonnello Comandante il Deposito 55°


Reggimento Fanteria di Linea, mediante raccomandata, chiede di informare la fa-
miglia che “il soldato Pasqualato Giuseppe, figlio di Giosuè, risulta fra i dispersi
nel combattimento del 1 novembre u.s. a Hudi-Log” (nei pressi di Castagnevizza
sul Carso). Ma il 12 maggio 1917 il 55° Reggimento rettifica che “Pasqualato
Giuseppe trovasi prigioniero a Sigmundsherberg dall’1 novembre 1916”.

−− Il 14 febbraio 1917 il 29° Reggimento Fanteria di Linea Ufficio Informazioni


comunica che “Casarin Francesco della classe 1894, figlio di Giuseppe e di
Rigo Maria, appartenente al 138° Fanteria I Compagnia, trovasi prigioniero del
nemico ed internato sin dal mese di luglio 1916 a Mauthausen (Austria)”.

−− Il 15 febbraio 1917 il Colonnello Comandante il Deposito del 74° Fanteria infor-


ma che “in seguito a comunicazione pervenuta a questo Deposito dal Ministero
della Guerra…. “il militare caporale Lugato Luigi di Taddeo e di Menegotto
Maria, matricola 10752/51 classe 1882/1°, risulta prigioniero a Sigmundsherberg
dal giugno 1916”.

−− Il 7 aprile 1917 a mezzo telegramma-espresso la Croce Rossa Italiana comunica


che: “Danesin Placido di Luigi, 228° Reggimento Fanteria, trovasi prigioniero
dal 22 gennaio1917 internato a Sigmundsherberg in buona salute”.

86
−− Sempre il 7 aprile 1917 la CRI per telegramma comunica alla famiglia che il
“soldato Salvalaio Giovanni di Costante, 228 Reggimento Fanteria, trovasi pri-
gioniero dal 22 gennaio 1917 internato a Sigmundsherberg in buona salute.

−− Il 25 giugno 1917 il tenente colonnello del 71° Reggimento Fanteria di Linea


chiede al sindaco di informare la famiglia che il “soldato Zanibellato Pietro di
Vincenzo del 118° Reggimento Fanteria risulta disperso dopo il combattimento
del 23 maggio u.s. a quota 238”.
Il 27 settembre 1917 dal 71° Reggimento Fanteria di Linea giunge la notizia che
“Zanibellato Pietro trovasi prigioniero di guerra ed internato al campo di Mau-
thausen”.
Ma la notizia, mediante telegramma, era già giunta il 6 agosto 1917 da parte della
Croce Rossa Italiana.

−− Il 26 ottobre 1917 Il Tenente Colonnello del 71° Reggimento Fanteria di Linea


comunica che il soldato Niero Arcangelo risulta prigioniero di guerra ed interna-
to al campo di Mauthausen dal 4 giugno 1917. Stessa comunicazione dalla CRI.

−− Il 20 gennaio 1918 Il Deposito Reggimento Fanteria di Padova comunica quanto


ricevuto dal Ministero della Guerra con dispaccio datato 15 gennaio c.a. n.652/60
e cioè che “il militare Casarin Ettore, figlio di Angelo, nato a Martellago il
26.7.1897, trovasi prigioniero dal giorno 29 maggio 1917 a Mauthausen”. Con
preghiera di informare la famiglia.

−− L’8 maggio 1918 il colonnello del 16° Reggimento Fanteria di Linea comunica al
sindaco la lieta notizia che “il soldato del 263° Reggimento 3° Compagnia classe
1891 Trevisan Giovanni di Luigi, già risultante disperso in data 28 ottobre – 10
novembre 1917, è stato accertato essere prigioniero del nemico e internato a Sig-
mundsherberg dal 28 agosto 1917”.

I soldati feriti in combattimento


−− Il 29 novembre 1915 il 62° Reggimento Fanteria di Linea informa che il “soldato
Marangon Anselmo, figlio di Lorenzo e di Chinellato Samaritana, venne ferito
durante il combattimento del 16 corrente”.

−− Il 23 dicembre 1915 dal 71° Reggimento Fanteria di Linea giunge la notizia che
Libralesso Natale di Bortolo il 29 novembre c.a., a Selletta di Oslavia, riportò
una ferita d’arma da fuoco.

−− Il 21 aprile 1916 il Deposito 83° Reggimento Fanteria comunica che “Povelato


Giovanni di Pietro è rimasto ferito durante un combattimento avvenuto a Monte
Carbonile il 12 aprile 1916. S’ignora l’entità della ferita. Venne subito ricoverato
alla Sezione Sanità della 15° Divisione”.
87
−− Il 21 aprile 1916 il Deposito 83° Reggimento Fanteria trasmette al sindaco la
notizia che “Pomiato Mansueto di Pietro è rimasto ferito durante un combatti-
mento avvenuto a Monte Carbonile il 12 aprle 1916. S’ignora l’entità della ferita.
Venne subito ricoverato alla Sezione Sanità della 15° Divisione”.

−− Il 7 agosto 1916 71° Reggimento Fanteria di Linea comunica che il soldato


“Bovo Carlo di Luigi del 118° Reggimento Fanteria il 18 giugno 1916 a Monte
Zovetta riportò una ferita”.

−− Sempre il 7 agosto 1916 il 62° Reggimento Fanteria di Linea comunica che il


“soldato Spolaor Giovanni figlio di Valentino è rimasto ferito gravemente nel
combattimento avvenuto il 1° agosto 1916 a Maroni e ricoverato all’ospedale da
campo 029”.

−− L’8 agosto 1916 il 71° Reggimento Fanteria di Linea comunica che “Barban An-
tonio di Giosuè, soldato del 71° Reggimento Fanteria, il 22 giugno c.a. a Vallarsa
riportò una ferita”.

−− Il 15 agosto 1916 dal 71° Reggimento Fanteria di Linea giunge la notizia che il
“soldato Sabadin Mosè di Mariano del 118° Reggimento Fanteria il 18 giugno
1916 a Monte Zovetta rimase ferito”.

−− Il 16 agosto 1916 il 71° Reggimento Fanteria di Linea comunica che il soldato


Girotto Sebastiano di Pietro del 118° Reggimento Fanteria il 20 giugno 1916 a
Val Lastaro rimase ferito.

−− Venezia 17 agosto 1916 il 71° Reggimento Fanteria di Linea comunica che “Li-
bralesso Angelo fu Gaetano, caporale nel 118° Reggimento Fanteria, il 28 giu-
gno 1916 rimase ferito nel combattimento di Treseghe”.

−− Il 22 agosto 1916 Il 56° Reggimento Fanteria comunica che il “soldato Casarin


Giuseppe di Bortolo, matricola 16085/51/1887 III, fu ferito nel combattimento
del 4 agosto 1916 a Monfalcone quota 85.

−− L’8 (mese illeggibile) 1916 il 71° Reggimento Fanteria di Linea trasmette la


comunicazione che il “caporale del 118° Reggimento Fanteria Luise Natale di
Lorenzo e di Giusto Regina venne ferito il 11ottobre 1916° quota 208 Sud e rico-
verato alla Sezione Sanità 33° Divisione.

−− L’11 ottobre 1916 Il Colonnello Comandante del Deposito 56° Reggimento Fan-
teria chiede di informare la famiglia che il “soldato Mozzato Pietro di Eugenio,
matricola 14784/51/1886 III, nel combattimento del 16 settembre 1916 a Oppa-
chiesella risulta ferito”.

88
−− Il 21 novembre 1916 il 71° Reggimento Fanteria di Linea comunica che il “sol-
dato Cogo Luigi di Mariano e di Bovo Giuseppina il 10 ottobre 1916 a Roite
rimase ferito”.

_____________________
Fonte: Archivio storico del Comune di Martellago, Busta 100, Fascicolo del 1915/1916 –
Posizione 1917 riguardante i militari irreperibili, dispersi e feriti nella guerra italo-tedesca,
Categoria VIII.

89
Martellago: i richiamati alle armi e concessione del sussidio ai
loro familiari(1)

di Cosimo Moretti

Nella tabella che segue abbiamo riportato i nomi dei militari che furono richiamati
alle armi e ai cui familiari fu assegnato un sussidio giornaliero che consentiva loro
di sopravvivere. Ogni scheda analizzata riporta la classe di leva del richiamato alle
armi e la categoria cui fu assegnato, la data in cui si presentò al richiamo alle armi.
Sono riportati il cognome e il nome della moglie e il numero dei figli, oppure il
cognome e il nome della madre.
In questo elenco dei richiamati alle armi, i cui parenti inoltrarono domanda di sussi-
dio, figurano 35 soldati della classe 1899 già menzionati nella precedente ricerca sui
Ragazzi del ‘99. Ma in queste schede relative ai richiamati alle armi e alle domande
di sussidio compaiono altri 5 ragazzi del ‘99 che sono: Casarin Giordano, Libra-
lesso Cesare, Mozzato Angelo, Nalesso Placido, Roncato Mario.
Come si noterà, in famiglia, privata dei maschi richiamati alle armi, non rimaneva-
no che i bambini, le donne e gli anziani, di cui un certificato medico attestava spesso
l’inabilità al lavoro per problemi di salute. Secondo il censimento della popolazione
nazionale del 10 settembre 1911 il Comune di Martellago contava circa 4500 ani-
me. Se calcoliamo gli oltre 400 uomini richiamati alle armi e gli oltre 100 dei nati
nel 1899 e nel 1900, possiamo dedurre che circa un decimo della popolazione ma-
schile tra i 18 e i 40 anni era stato chiamato alle armi. I più anziani d’età lasciavano
a casa, forse per sempre, anche 8 figli, tutti al di sotto dei 12 anni.
La domanda di sussidio veniva inoltrata al Comune di Martellago o dalla moglie, o
dal padre, o dalla madre, o da un fratello. Essa era indirizzata ad una apposita com-
missione composta da un presidente, dal sindaco e dal comandante della stazione
dei R.R. Carabinieri, che firmavano la concessione del sussidio.
Il sussidio giornaliero, che veniva concesso ai sensi dell’articolo 5 lettera a 3) del
R. Decreto-Legge 13 maggio 1915 n.620, era di £ 0,30 per figlio e di £ 0,60 per
adulto.
Alcuni richiamati, pur essendo stati assegnati ad una categoria, risultano riformati
con certificato medico.

(1) L’elenco dei richiamati alle armi è contenuto nella Busta n. 107 e nella Busta n. 108, Fascicolo
Sussidi alle Famiglie dei Richiamati, dell’Archivio storico del Comune di Martellago

91
Il fascicolo dei richiamati alle armi è voluminoso e contiene alcune centinaia di
altrettanti richiamati alle armi. Nell’analisi delle schede si è seguito il loro stesso
ordine di successione.
I richiamati trascritti nella seguente tabella appartenevano alla leva che va dalla
classe 1874 alla classe 1899. Quindi tra i richiamati nel 1915, nel 1916 e nel 1917
c’erano anche militari di età che, come abbiamo già detto, andava dai 18 ai 40 anni.
Quando, tra parentesi, mettiamo un punto interrogativo, vuol dire che la grafia è
illeggibile o comunque di dubbia comprensione o che il dato manca.
Nell’ultima colonna abbiamo riportato alcune informazioni contenute nella scheda
riguardanti o il numero e l’età dei figli, o la presentazione di un certificato medico,
o l’ammontare del sussidio settimanale a favore del nucleo familiare, a seconda dei
dati presenti nelle domande di sussidio.

Tabella dei richiamati alle armi (2)

Barban Luigi presentaz. paternità moglie 2 figli sotto i 12 anni


Classe 1886 – Categ. III 9.11.1915 di Giosuè Zanzo Italia uno di 4, l’altro di 2
Benvegnù Alessandro presentaz. paternità moglie 2 figli, uno di 2 anni,
Classe 1888 – Categ. III 9.11.1915 fu Angelo Libralesso Emma l’altro di sei mesi
Bettin Andrea presentaz. paternità moglie 2 figli sotto i 12 anni,
Classe 1884 – Categ. I 10.10.1915 di Giovanni Chinellato Stella uno di 4, l’altro di 2
Casarin Giuseppe presentaz. paternità moglie nessuna
Classe 1889 – Categ. III 6.11.1915 di Bortolo Pinton Maria annotazione
Cercato Valentino presentaz. paternità moglie
un figlio di 1 anno
Classe 1886 – Categ. III 9.11.1915 di Giuseppe Fusaro Regina
Cogo Chimene presentaz. paternità nessuna La madre Tomasi
Classe 1886 – Categ. III 9.11.1915 fu Antonio annotazione Teresa di oltre 60 anni
De Martini Ettore presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ. I 24.10.1915 di Angelo Chinellato Luigia 4, 2 e sei mesi
Masetto Luigi presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1887 – Categ. III 7.11.1915 di Gio.Batta Liviero Elisa 5, 4, 2, 9 mesi

(2) All’inizio del 1914 erano in servizio di leva le classi 1892 e 1893, nell’estate furono
richiamate le classi dal 1889 al 1891, e nel settembre la classe del 1894. Nel gennaio
del 1915 vi fu il richiamo anticipato della classe 1895 e iniziò il richiamo della Milizia
Mobile con le classi dal 1882 al 1888 e poi della Milizia Territoriale dal 1876 al 1881,
uomini cioè dai 34 ai 39 anni. Nel 1916 furono richiamate le classi 1896 e 1897. Nel
gennaio del 1917 furono poi richiamate le classi 1874 e 1875, uomini di oltre 40 anni,
destinati al servizio nelle retrovie. Nel febbraio fu la volta della classe 1898, il cui
richiamo fu completato nei mesi successivi. Nel maggio dello stesso anno iniziò la
chiamata dei ragazzi del 1899, i diciottenni che cominciarono ad andare in prima linea
alla fine dell’anno e furono i più giovani combattenti di tutta la Grande Guerra.

92
Spolaor Giovanni presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1887 – Categ. III 6.11.1915 di Valentino Lorenzi Rosa 2 e 4 mesi
Benvegnù Angelo presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1886 – Categ. III 9.11.1915 di Luigi Nalesso Beatrice 3e2

Nalesso Achille
moglie
presentaz. paternità 2 figli di anni
Rigobon
Classe 1881 - riformato 22.11.1915 di Giuseppe 1 e tre mesi
Maddalena
Povelato Luigi Sebast. presentaz. paternità nessuna 4 fratelli di cui 2
Classe 1896 – Categ. III 22.11.1915 fu Luigi annotazione hanno più di 12 anni
Codato Gregorio presentaz. paternità madre riformato con
Classe 1892 – Categ. III 24.12.1915 fu Pietro Moretton Maria certificato medico
Stevanato Pasquale presentaz. paternità madre I genitori superano
Classe 1896 – Categ. III 22.11.1915 di Giovanni Pizzato Anna i 60 anni di età
Salvalaio Giovanni presentaz. paternità madre riformato con
Classe 1893 – Categ. I 22.11.1915 di Costante Stevanato Regina certificato medico

Favaretto Antonio
madre
presentaz. paternità riformato con
Michieletto
Classe 1893 – Categ. I 22.11.1915 di Angelo certificato medico
Carolina
Pavanello Giuseppe presentaz. paternità madre Il padre di età
Classe 1893 – Categ. I 22.11.1915 di Angelo Nalesso Regina superiore ai 60 anni
Morbiato Alvise presentaz. paternità madre riformato con
Classe 1892 – Categ. I 22.11.1915 di Enrico Bilin (?) Marina certificato medico 1
Barbiero Giordano presentaz. paternità madre certificato
Classe 1894 – Categ. II 10.05.1915 di Isidoro Vivian Romana medico 2
Rigo Ettore presentaz. paternità madre padre affetto da
Classe 1891 – Categ. I 21.04.1915 di Giacomo Maggi Filippa poliartrite acuta
Bassani Antonio presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1890 – Categ. I 09.05.1915 di Lorenzo Libralesso Irma 1 e due mesi 3
Bolgan Virginio presentaz. paternità nessuna certificato
Classe 1896 – Categ. III 22.11.1915 di Luigi annotazione medico
Meggiato Antonio presentaz. paternità nessuna padre sotto i
Classe 1893 – Categ. II 10.05.1915 di Luigi annotazione 60 anni inabile
Bortolato Arturo presentaz. paternità madre certificato
Classe 1894 – Categ. II 10.05.1915 di Pietro Pistellato Maria medico
Tegon Arone presentaz. paternità madre certificati
Classe 1893 – Categ. II 01.01.1916 di Domenico Campagnaro Luigi medici
Franceschini Attilio presentaz. paternità madre certificato
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Luigi Girotto Vittoria medico
Busato Andrea presentaz. paternità madre genitori di età
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Giuseppe Busato Fosca oltre i 60 anni
Casarin Ernesto presentaz. paternità madre certificato
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Giuseppe Rigo Maria medico
Musaragno Umberto presentaz. Paternità madre certificato medico
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Giacomo Chinellato Luigia della madre inabile

93
Favaretto Augusto A. presentaz. paternità madre madre di età
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1915 di Giorgio Bettin Teresa oltre i 60 anni
Mozzato Attilio presentaz. paternità madre genitori affetti da
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Francesco Campagnaro Maria vene varicose
madre
Pomiato Luigi presentaz. paternità certificato
Salvalaio
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Francesco medico
Margherita
Povelato Eugenio presentaz. paternità madre certificato
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Pietro Masiero Regina medico
Scaggiante Pietro presentaz. paternità madre certificato
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Girolamo Scaggiante Rosa medico
Scanferla Luigi presentaz. paternità madre certificato
Classe 1889 – Categ. I 15.05.1915 fu Angelo Granzo Filomena medico
Baruzzo Vittorio 4
madre
presentaz. paternità certificato
Meggiato
Classe 1892 – Categ. I 15.05.1915 di Angelo medico della madre
Gioachina
Semenzato Felice presentaz. paternità madre certificato
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Carlo Salvalaio Caterina medico della madre
Antonello Augusto
paternità
presentaz. nessuna padre di età
di
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 annotazione superiore ai 60 anni
Ferdinando
Musaragno Francesco presentaz. paternità madre genitori di età
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Giuseppe Favaro Luigia superiore ai 60 anni
Michieletto Giovanni presentaz. paternità madre padre di età
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Luigi Codato Maria inferiore ai 60 anni
Berton Sigifredo (?) presentaz. paternità non compare il certificato
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Luigi nome della madre medico della madre
Povelato Augusto presentaz. paternità madre certificato
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Luigi Tonolo Elisa medico della madre
Pomiato Giovanni presentaz. paternità nessuna padre inabile
Classe 1892 – Categ. I 01.01.1916 di Pietro annotazione al lavoro
Danesin Giulio Antonio presentaz. paternità madre domanda sussidio di
Classe 1892 – Categ. I 01.01.1916 di Luigi Castellaro Luigia Danesin Giovanni
Sabbadin Giusto presentaz. paternità 3 fratelli di anni I fratelli di 13 e 14
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Mariano 14, 13 e 9 anni anni sono inabili
Trevisan Antonio presentaz. paternità madre domanda di sussidio
Classe 1890 – Categ. I 10.05. 1915 di Domenico Granzo Margherita accolta da gennaio ‘16
Favaretto Antonio presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Andrea Benvegnù Elvira 9, 8, 5, 3 ½, 2
Favaron Giuseppe presentaz. paternità madre padre di 71 anni
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Pietro Miatto Antonia madre di 69 anni
Povelato Antonio presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Luigi Pavanello Maria 5, 2 e 6 mesi
Povelato Francesco presentaz. paternità moglie 8 figli di anni 11, 10, 9,
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Salvatore Chinellato Elisa 7, 5, 3, 1, 22 giorni
Stevanato Spiro (?) presentaz. paternità moglie 1 figlio di
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Antonio Zampieri Giuditta anni 2 ½

94
Simion Angelo presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 fu Sante Meggiato Emma 6, 5, 4, 2, 6 mesi
Aiolo Giovanni presentaz. paternità moglie Sussidio di
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Luigi Bottacin Maria £ 0,85 al giorno
Anoè Emilio presentaz. paternità madre madre
Classe 1891 – Categ. I 01.01.1915 di Luigi Busato Giuseppina ammalata
Bovo Giovanni presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Luigi Stevanato Carolina 9, 8, 7, 6, 3 ½
Franzoi Giuseppe presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Vincenzo Niero Elisa 8, 6, 3
Mandro Giuseppe
paternità
presentaz. moglie 3 figli di anni
di
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 Preo Carolina 6, 2 ½, 5 mesi
Ferdinando
Pasqualetto Ernesto
paternità madre
presentaz. sussidio con
di Salvalaio
Classe 1894 – Categ. II 10.05.1915 decorrenza 1.1.1916
Alessandro Costantina
Tegon Ettore
moglie
presentaz. paternità 5 figli di anni
Vedovato
Classe 1884 – Categ. III 27.02.1916 di Luigi 7, 5, 4, 2, 1
Genoveffa
Bassani Francesco presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1884 – Categ. III 27.02.1916 fu Lorenzo Gasparello Erminia 4, 2, 1
Niero Pietro presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1884 – Categ. III 27.02.1916 fu Mariano Favaro Giuditta 4, 2
Preo Giosuè presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1884 – Categ. III 25.02.1916 di Gio.Batta Meggiato Rosa 7, 4, 3, 1
Simion Lucio presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1881 – Categ. III 07.02.1916 di Giordano Zuin Luigina 5, 3, 11 mesi
Zanzo Salvatore presentaz. paternità moglie 7 figli di anni 12,
Classe 1886 – Categ. I 24.02.1916 di Luigi Mondi Geltrude 11, 7, 6, 5, 4, 1 ½
Busato Angelo presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1885 – Categ. III 24.02.1916 non risulta Zambon Maria 7, 6, 4, 2
Busato Ferdinando presentaz. paternità moglie domanda presentata
Classe 1885 – Categ. I non risulta non risulta Annoè Angela 14.12.1918
De Pieri Carlo presentaz. paternità moglie 2 figli, uno di anni 3,
Classe 1885 – Categ. III 25.02.1916 fu Luigi Carraro Luigia l’altro di mesi 6
De Rossi Domenico presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1884 – Categ. III 27.02.1916 di Antonio Pavan Teresa 4, 3 e mesi 6
Girotto Augusto presentaz. paternità moglie un figlio di anni
Classe 1885 – Categ. III 25.02.1916 di P. (?) Chinellato Amabile 1 e mesi quattro
Anoè Agostino presentaz. paternità moglie due figli di anni
Classe 1884 – Categ. III 25.02.1916 di Giacomo Bernardi Teresa 3e2
Michieletto Luigi presentaz. paternità madre militare iscritto alla
Classe 1890 – Categ. I 06.03.1916 di Antonio De Pieri Filomena classe 1892
Morbiato Abramo presentaz. paternità moglie nessuna
Classe 1884 – Categ. III 27.02.1916 di Enrico Gatto Adelaide annotazione
Manente Luigi presentaz. paternità madre sussidio concesso il
Classe 1893 – Categ. I 01.01.1916 di Giacomo Scattolin Teresa giorno della domanda

95
Annoè Giuseppe presentaz. paternità madre nessuna
Classe 1884 – Categ. III 27.02.1916 di Angelo Meggiato Maria annotazione
Annoè Antonio presentaz. paternità madre nessuna
Classe 1885 – Categ. III 24.02.1916 di Gioachino Donè Natalina annotazione
Spolaor Giuseppe
sposato 18.03.1916
presentaz. paternità moglie
da cui decorre
Classe 1895 – Categ. III 21.05.1915 fu Angelo Bertolin Carolina
sussidio
Munarin Giovanni presentaz. paternità madre certificato medico
Classe 1885 – Categ. III 25.02.1916 fu Francesco Trevisan Caterina madre inabile
Stevanato Giuseppe presentaz. paternità madre certificato medico
Classe 1893 – Categ. I non risulta di Luigi Pasqualato Teresa madre inabile
Casarin Giovanni Pie-
presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
tro -Classe 1883 Categ.
16.04.1916 di Pietro Libralesso Luigia di £ 10,50
II
Lorenzon Benedetto presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1882 – Categ. II 16.04.1916 fu Luigi Scattolin Maria 9, 8, 7 e 1
Danesin Angelo presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1880 – Categ. III 25.04.1916 di Andrea Casarin Luigia 10, 9, 7 e 2
moglie
Zampieri Mario presentaz. paternità sussidio settimanale
Mellinato
Classe 1880 – Categ. III 25.04.1916 fu Giovanni di £ 4,20
Giuseppina
Libralesso Isidoro presentaz. paternità moglie 2 figli, uno di anni 2 e
Classe 1889 – Categ. I 30.04.1916 di Vincenzo Favaron Angela l’altro di 40 giorni
7 figli di anni 7, 5 ½,
Vivian Pietro presentaz. paternità moglie
4 ½, 4 ½, 2 ½, 20 e 5
Classe 1880 – Categ. III 30.04.1916 di Andrea Carraro Amelia
mesi
Tegon Carlo presentaz. paternità madre padre di età superiore
Classe 1891 – Categ. I 30.04.1916 di Lorenzo Zancanaro Matilde ai 60 anni
Dal Canton Lazzaro presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1888 – Categ. I 30.04.1916 di Giovanni Duregon Candida 5, 4, 3 e 1
Viale Angelo presentaz. paternità moglie un figlio di anni 4
Classe 1886 – Categ. I 30.04.1916 fu Giacomo Vanin Maria sussidio sett. £ 6,30
Tonetto Anselmo presentaz. paternità moglie 2 figli di anni 4 e 2
Classe 1889 – Categ. I 30.04.1916 di Sante Milanese Paola sussidio sett. £ 8,40
Cogo Luigi presentaz. paternità di nessuna il padre ha raggiunto
Classe 1896 – Categ. II 22.05.1916 Mariano A. annotazione i 60 anni di età
Bonso Zebedeo presentaz. paternità Moglie sussidio settimanale
Classe 1886 – Categ. I 30.04.1916 di Pietro Stevanato Daniela di £ 4,20
Lugato Pietro presentaz. paternità madre genitori di età
Classe 1886 – Categ. I 30.04.1916 di Taddeo Menegotto Maria superiore ai 60 anni
Mondi Giovanni presentaz. paternità moglie 2 figli di anni 5 e 3 ½
Classe 1888 – Categ. II 30.04.1916 fu Natale Bassani Elisa sussidio sett. £ 8,40
Niero Angelo presentaz. paternità moglie 2 figli di 22 mesi
Classe 1888 – Categ. III 30.04.1916 di Giovanni Salvalaio Ida sussidio sett. £ 8,40
Spolaor Giuseppe presentaz. paternità madre certificato
Classe 1889 – Categ. I 30.04.1916 di Graziadio Vesco Luigina medico
Simion Enrico presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1887 – Categ. I 30.04.1916 di Romano Chinellato Clotilde 5 ½, 3 ½ e 2

96
Foffano Giuseppe presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1880 – Categ. III 25.04.1916 fu Natale Flori Angela 9, 6, 5, 3, 2
Chinellato Giovanni presentaz. paternità moglie un figlio
Classe 1887 – Categ. I 30.04.1916 di Pasquale De Benedetti Stella di 40 giorni
Lugato Attilio presentaz. paternità moglie Benvegnù un figlio
Classe 1888 – Categ. II 30.04.1916 di Antonio Melania Marianna di 5 mesi
Favaro Fortunato presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1892 – Categ. I 30.04.1916 di Romano Milan Maddalena £ 4,20
Pomiato Giuseppe presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1888 – Categ. II 30.04.1916 di Angelo Bertolin Carolina £ 4,20
Niero Arcangelo presentaz. paternità madre 2 fratelli di età
Classe 1890 – Categ. I 30.04.1916 fu Gio.Batta Zancanaro Anna superiore ai 12 anni
Furlan Giuseppe presentaz. paternità madre sussidio settimanale
Classe 1890 – Categ. I 02.05.1916 di Antonio Granzo Maria £ 7,00
Vivian Carlo presentaz. paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1882 – Categ. I 30.04.1916 di Andrea annotazione £ 4,20
Marangon Arcangelo
moglie
presentaz. paternità 3 figli di anni
Favaron
Classe 1886 – Categ. II 30.04.1916 di Domenico 3 ½, 2 e mesi 5 ½
Margherita
Bovo Mario trattenuto paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1892 – Categ. I 1915 di Marco annotazione £ 4,20
Barban Pietro
trattenuto madre
paternità certificato
dal Manente
Classe 1896 – Categ. II di Giuseppe medico
22.05.’15 Giuseppina
Chin Mansueto presentaz. paternità moglie 6 figli di anni
Classe 1879 – Categ. III 15,05.1916 fu Vincenzo Scroccaro Emma 10, 7, 5, 4, 2 ½, 1 ½
Favaro Alvise presentaz. paternità moglie 8 figli di anni 11, 10,
Classe 1879 – Categ. III 15,05.1916 di Benedetto Crosato Amabile 8, 7, 5, 3, 2, mesi 4
Semenzato Francesco presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1879 – Categ. III 15,05.1916 di Giuseppe Sabbadin Adele £ 4,20
Quaresimin
certificato
Ferdinando
trattenuto paternità madre
22.05.1915 di Lodovico Mamprin Rosa medico
Classe 1894 – Categ.II
Spolaor Agostino presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 fu Pietro Antonello Emilia 8, 4 e mesi 4
Bortoletto Andrea presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 fu Luigi Niero Angelica 10, 9 e 5
Lugato Pietro presentaz. paternità madre sussidio settimanale
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Giacomo Arturo Faustina £ 7,00
Tegon Antonio presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 05.07.1916 di Lorenzo Codato Caterina 10, 8, 6, 3 ½, 2
Meggiato Giuseppe presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 05.07.1916 fu Domenico Preo Maria 10, 8, 7, 3
Sabbadin Angelo presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Mariano Stevanato Luigia 6, 4 ½
Longo Giovanni presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Giosuè Sottana Luigia 11, 7

97
Tasso Giordano presentaz. paternità moglie un figlio
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Giovanni Chinellato Angela di 13 mesi
Barbato Innocente presentaz. paternità moglie 6 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Antonio Favaron Mariana 11, 10, 9, 7 ½, 5, 3
Carraro Evangelista
paternità
presentaz. moglie 3 figli di anni
fu
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 Chinellato Elisa 7, 3, 8 mesi
Ferdinando
Salin Luigi presentaz. paternità moglie un figlio
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Mariano Tessarotto Mariana di anni 2
Sbrogiò Eugenio presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1884 – Categ.I 15.07.1916 di Angelo Chinellato Antonia 4, 3, 1 ½
Semenzato Demetrio presentaz. paternità moglie un figlio
Classe 1885 – Categ.I 15.07.1916 di Giuseppe Muffato Anna di 10 mesi
Saccarola Mariano presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1885 – Categ.III 15.07.1916 di Luigi Mognato Rosa 8, 7, 5, 1 ½
Simion Demetrio presentaz. paternità moglie Michie- 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Angelo letto Giuseppina 7, 6, 4
Dal Canton Giovanni presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Giuseppe Chinellato Emma 9, 7, 5, 2
Favaretto Giordano presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Giuseppe Danesin Ester 2½e1
Danesin Lorenzo presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Antonio Favaretto Emilia 8, 6, 4, 2 ½ e 3 mesi
Dainese Ferdinando presentaz. paternità moglie un figlio
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 fu Giosuè Busato Angela di anni 4
Montagner Pietro presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1884 – Categ.III 15.07.1916 fu Luigi Busato Maria 9, 5, 3 mesi
Nalesso Giovanni presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1879 – Categ.III 14.07.1916 di Pietro Benvegnù Temide 9, 4, 2 ½, 5 mesi
Busato Augusto presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1879 – Categ.III 14.07.1916 di Giuseppe Mognato Italia 7, 5, 3
Beggio Giuseppe presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 13.07.1916 fu Vincenzo Pavan Amalia 7, 5, 2
Brognaro Umberto presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1882 – Categ.I 15.07.1916 di Giacomo Munarin Emma £ 4,20
Pelizzon Angelo presentaz. paternità moglie un figlio
Classe 1890 – Categ.I 15.07.1916 di Lorenzo Petenò Maria di anni 1
Nalesso Luigi presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1882 – Categ.II 15.07.1916 di Giovanni Barbiero Elisa 4, 2, 1
Favaretto Desiderio presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 fu Antonio Volpato Virginia 6, 4, 8 mesi
Nalesso Mario presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 fu Luigi Nalesso Adele 7, 6, 2
Chinellato Augusto presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1885 – Categ.I 15.07.1916 di Pasquale Meggiato Carolina 5, 4, 3, 2
Chinellato Eugenio presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Paolo Barbon Giuseppina 5, 2

98
Campagnaro Antonio presentaz. paternità nessuna padre di età superiore
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Abramo annotazione ai 60 anni
Musaragno Attilio presentaz. paternità Moglie 2 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Luigi De Rossi Carolina 2½e1½
Mellinato Angelo presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Benedetto Simion Giusepina £ 4,20
Giubilato Grazioso presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1885 – Categ.III 15.07.1916 fu Luigi Viale Luigia 6, 1 mese
Carnera Giuseppe
moglie
presentaz. paternità 4 figli di anni
Favaretto
Classe 1879 – Categ.III 14.07.1916 di Marco 9, 8, 7, 3
Giuseppina
Furlan Attilio presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1885 – Categ.I 15.07.1916 fu Antonio Turato Maria 6, 3, 8 mesi
Furlan Luigi presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 fu Antonio Libralesso Caterina 8, 7, 4, 2
Giubilato Giovanni presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1891 – Categ.I 15.07.1916 fu Luigi Benvegnù Maria 2 ½ e 6 mesi
Campagnaro Luigi presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1879 – Categ.III 14.07.1916 di Giovanni Codato Giuliana 8e6
Pavanello Antonio presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 14.07.1916 di Luigi Simion Italia 8, 6 ½, 4, 3, 1 ½
Baruzzo Luigi presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1884 – Categ.I 15.07.1916 di Angelo Niero Angela 5e2
Baruzzo Antonio presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1882 – Categ.I 15.07.1916 non riportata Mason Regina 9, 7, 6, 2
Natali Giovanni presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 non riportata Girotto Maddalena 10, 8, 6, 4 e 1 ½
Semenzato Pietro presentaz. paternità moglie 7 figli di anni 8, 7 ½,
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Luigi Bovo Maria 6, 5, 4, 2 e 9 mesi
Michieletto Francesco presentaz. paternità nessuna Il padre di
Classe 1885 – Categ.I 15.07.1916 di Pietro annotazione 63 anni
Sbrogiò Vincenzo presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1882 – Categ.I 15.07.1916 di Angelo Corò Carlotta 5, 3, 1
Danesin Luigi presentaz. paternità madre sussidio settimanale
Classe 1889 – Categ.I 15.07.1916 di Andrea Stevanello Regina £ 7,00
De Rossi Innocente presentaz. paternità madre 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 fu Luigi Munaretto Amalia 4, 3, 14 mesi
Simionato Angelo presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1884 – Categ.I 15.07.1916 fu Giovanni Granzo Violante 7, 5, 3
Furlan Federico presentaz. paternità moglie 1 figlio di
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Alfonso Peloso Vittoria anni 4
Michieletto Giovan
3 figli di anni
Battista Cl. 1883 – Cat.
presentaz. paternità moglie
15.07.1916 fu Luigi Carraro Fausta 3, 2, 3 mesi
III
Mogno Carlo presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 15.07.1916 fu Giordano Casarin Amalia 8, 6, 4, 2, 1
Preo Angelo presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Lorenzo Barban Elisa 4e2

99
Tonetto Aurelio presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Sante Franzoi Erminia 5, 4, 2 ½
De Rossi Giovanni
moglie
presentaz. paternità 8 figli di anni 11, 10
Scantamburlo
Classe 1879 – Categ.III 14.07.1916 di Lorenzo 9, 8, 6, 5, 4, 2 mesi
Maria
Mellinato Silvestro presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1889 – Categ.I 15.07.1916 di Luigi Casarin Maria 2 e 10 mesi
Sabbadin Umberto presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1890 – Categ.I 15.07.1916 di Mariano Mazzucco Antonia 3 e 4 mesi
Campagnaro Giulio
moglie
presentaz. paternità 3 figli di anni
Libralesso
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Andrea 5, 3 ½, e 16 mesi
Marianna
Salin Augusto presentaz. paternità madre sussidio settimanale
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 fu G. (?) Franzoi Giuditta £ 4,20
Carraro Giacomo presentaz. paternità moglie un figlio di
Classe 1888 – Categ.I 15.07.1916 di Domenico Tessarotto Augusta 1 anno
Niero Giovanni presentaz. paternità madre padre affetto da
Classe 1888 – Categ.III 15.07.1916 di Luigi Barbiero Romana arteriosclerosi
Simion Stefano presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 07.08.1916 di Luigi Musaragno Maria 5, 3 e 5 mesi
Saccarola Ettore presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 07.08.1916 di Giovanni Favaretto Maria 10, 8, 5, 3
Musaragno Vittorio presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1878 – Categ.III 07.08.1916 di Giuseppe Mondi Maria £ 4,20
Trento Pietro presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 07.08.1916 di Angelo Benvegnù Elisa 10, 9 e 8 mesi
De Rossi Fiore presentaz. paternità moglie 1 genitore
Classe ? – Categ.? 21.08.1916 di Luigi Baruzzo Luigia di 71 anni
Garbin Alessandro presentaz. paternità madre militare trattenuto
Classe 1894 – Categ.I 21.08.1916 di Giovanni Franzoi Regina dal 1 gennaio 1917
De Pieri Mansueto presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1886 – Categ.III 04.10.1916 di Serafino Simion Emma 9, 7, 5, 3 e 3 mesi
Mognato Giuseppe presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 15.11.1916 di Ambrogio Busato Stella 7, 5, 3
Luise Silvio
moglie
presentaz. paternità 1 figlio di
Menegotto
Classe 1878 – Categ.III 15.11.1916 fu Angelo anni 11
Marianna
Salin Domenico presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 15.11.1916 fu Giovanni Viale Regina 11, 8, 6, 5, 3 mesi
Zanzo Natale
moglie
presentaz. paternità 3 figli di anni 15, 14,
Sabbadin Candida
Classe 1878 – Categ.III 15.11.1916 di Luigi 12. Padre anni 86
S.
Luise Giovanni presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 15.11.1916 di Angelo Mozzato Speranza 11, 10, 8, 7, 3 ½
Badesso Antonio presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 15.11.1916 fu Francesco Pastrello Ginevra 2½e1

100
Artuso Angelo
moglie
presentaz. paternità sussidio settimanale
Morbiato
Classe 1877 – Categ.III 01.12.1916 di Luigi £ 4,20
Giuseppina
Mamprin Fabrizio presentaz. paternità moglie defunta 2 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 01.12.1916 di Gio.Maria Giubilato Luigia 5½e3½
Pettenà Attilio
paternità
presentaz. moglie 1 figlio
di
Classe 1877 – Categ.III 01.12.1916 Pozzobon Regina sotto i 10 anni
Ferdinando
Cazzaro Angelo presentaz. paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 di Giuseppe Niero Elisa 8, 6 e 1 ½
Chin Alessandro presentaz. paternità madre padre di 66 anni
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 di Giuseppe Codato Marianna madre di 64 anni
Chinellato Innocenzo
moglie
presentaz. paternità 6 figli di anni
Musaragno
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 di Fabliano 11, 10, 8, 6, 2, 3 mesi
Carolina
Ghedin Dionisio presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 di Antonio Donè Luigia 11, 10, 6, 4
Leonardi Angelo presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 fu Pietro Luise Teresa 9e7
Tavella Gioacchino presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 di Gio.Batta Foscarini Elisa 9,7, 6, 4, 2
Bolpato Agostino 5 presentaz. paternità moglie 6 figli di anni
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 fu Giovanni Modenato Maria 11, 8,7, 6, 4, 3
Ravaziol Giuseppe 6 presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1876 – Categ.III 02.12.1916 fu Antonio Gasparini Anna 11,9, 7, 6, 1 ½
Chinellato Giuseppe presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1877 – Categ.III 01.12.1916 di Serafino Simionato Maria £ 4,20
Libralesso Cesare presentaz. paternità madre di età certificato medico
Classe 1899 – Categ.I 01.12.1916 di Bortolo inferiore ai 60 anni della madre
Casarin Vittorio 7 presentaz. paternità madre certificato medico
Classe 1893 – Categ.I 01.12.1916 di Luigi Masiero Carlotta della madre: anemia
Antonello Giuseppe
paternità
presentaz. moglie 4 figli di anni
di
Classe 1881 – Categ.III 28.12.1916 Cagnin Virginia 10,9, 7, 6
Ferdinando
Barban Antonio presentaz. paternità moglie Munaretto un figlio
Classe 1880 – Categ.I 28.12.1916 fu Luigi Giuseppina di 11 anni
Baruzzo Giuseppe presentaz. paternità moglie un figlio
Classe 1881 – Categ.I 28.12.1916 di Angelo Saccarola Adelaide di 6 anni
Brognaro Luigi presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 28.12.1916 di Giacomo Munarin Anna 10,9, 7, 4, 2
Cercato Pietro presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1877 – Categ.I 28.12.1916 di Stefano Busato Domenica 7, 5, 4, 2
Chinellato Augusto presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1878 – Categ.I 28.12.1916 di Giobbe Manente Marianna £ 7,00
Michieletto Giovanni presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1876 – Categ.I 28.12.1916 fu Luigi Favaro Amalia 8, 6, 4, 2
Minello Giuseppe presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1877 – ? 27.12.1916 fu Gio.Batta Bellio Maria 6e5

101
Semenzato Emilio presentaz. paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1878 – Categ.I 28.12.1916 di Giuseppe Favaro Antonia 9, 5, 2, 2 mesi
Semenzato Sante presentaz. paternità moglie defunta 2 figli di anni
Classe 1876 – Categ.I 28.12.1916di Innocente Vallotto Ginevra 11 e 10,
Simionato Antonio presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1878 – Categ.I 28.12.1916 di Giusto Vechiato Natalina 8e7
Tessaro Agostino presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1878 – Categ.I 28.12.1916 di Antonio Rigo Maria £ 4,20
Trevisan Ferdinando presentaz. paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1880 – Categ.III 28.12.1916di Domenico Casarin Clotilde £ 6,30
Busato Isidoro presentaz. paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 28.12.1916 fu Giuseppe Berton Italia 4 e 5 mesi
Bellan Gio.Batta presentaz. paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1876 – Categ.I 28.12.1916 di Giuseppe Busato Marianna 10, 9, 7, 5, 3
Anoè Vittorio trattenuto paternità madre certificato
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917di Giovanni Calzavara Angela medico
Casarin Giovanni trattenuto paternità madre sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917 di Bortolo Causin Teresa £ 7,00
Damiani Domenico trattenuto paternità madre certificato
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917di Giuseppe Favaretto Anastasia medico
Vivian Sante richiamato paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917 di Andrea annotazione £ 4,20
Pellizzon Giovanni trattenuto paternità nessuna certificato
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917 di Lorenzo annotazione medico
Ricato Giuseppe trattenuto paternità madre certificato
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917
di Sebastiano Garbin Rosa medico
Zanzo Luigi trattenuto paternità madre certificato
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917di Giovanni Pellizzon Emilia medico
Peloso Angelo
madre
trattenuto paternità certificato
Mellinato
Classe 1894 – Categ.I da 1.1.1917 fu Giovanni medico
Maddalena
Antonello Evaristo
richiamato
paternità moglie un figlio
da
Classe 1874 – Categ.III fu Giuseppe Favaretto Teresa di anni 11 ½
17.1.1917
Benvegnù Giuseppe A. -
richiamato
paternità moglie 2 figli di anni
da
Cl. 1894 – Categ.I di Giosuè Furlan Virginia 9e7
17.1.1917
Breda Giuseppe
richiamato
paternità moglie 3 figli di anni
da
Classe 1874 – Categ.III fu Arcangelo Antonello Caterina 6, 3 e 2
17.1.1917
richiamato
Carraro Valentino paternità moglie 2 figli di anni
da
Classe 1874 – Categ.III di Pietro Annoè Maria 7e1
17.1.1917
richiamato
Lugato Cesare paternità moglie sussidio settimanale
da
Classe 1875 – Categ.I di Taddeo Annoè Elisa £ 4,20
17.1.1917

102
Menegotto Angelo
richiamato
paternità moglie 2 figli di anni
da
Classe 1874 – Categ.III di Antonio Niero Amelia 10 e 7
17.1.1917
Nalesso Antonio
richiamato
paternità moglie un figlio
da
Classe 1875 – Categ.III fu Giuseppe Parmesan Genova di 9 mesi
17.1.1917
Milan Enrico
richiamato
paternità moglie sussidio settimanale
da
Classe 1875 – Categ.I fu Sebastiano Bellan Annetta £ 4,20
17.1.1917
Simion Fortunato
richiamato
paternità Moglie: Maguolo un figlio
da
Classe 1875 – Categ.I di Giordano Ermenegilda di anni 10
17.1.1917
Simionato Giuseppe 8
richiamato
paternità moglie 3 figli di anni
da
Classe 1875 – Categ.III di Giusto Brunato Maria 4, 3 e 1
17.1.1917
richiamato
Viale Luigi paternità moglie 3 figli di anni
da
Classe 1875 – Categ.III di Antonio Carretta Elisabetta 9, 6 e 4
17.1.1917
Pizzato Sante
richiamato moglie
paternità un figlio
da Michieletto
Classe 1875 – Categ.I di Giuseppe di anni 8
16.1.1917 Adriana
Fusaro Pietro
richiamato
paternità madre sussidio settimanale
da
Classe 1875 – Categ.I fu Angelo Codato Maria £ 4,20
17.1.1917
Niero Giovanni
madre
presentaz. paternità sussidio settimanale
Stevanato
Classe 1890 – Categ.I 12.05.1916 fu Mariano £ 4,20
Clementina
Giubilato Giacinto 9
richiamato
paternità madre certificato
da
Classe 1894 – Categ.I fu Luigi Dolfin Marianna medico
17.1.1917
Chinellato Enrico
richiamato
paternità madre certificato
da
Classe 1894 – Categ.I di Pasquale G. (?) Antonia medico
17.1.1917
Tasso Luigi
richiamato
paternità madre sussidio settimanale
da
Classe 1893 – Categ.I di Giovanni Cercato Luigia £ 7,00
17.1.1916
richiamato
Vivian Mansueto paternità madre certificato
da
Classe 1894 – Categ.I di Pietro Salvalaio Regina medico
01.1.1917
Caziol Arcangelo
richiamato
paternità moglie certificato
da
Classe 1877 – Categ.III di Luigi defunta medico
01.1.1916
Zemella Secondo 10 richiamato paternità moglie un figlio
Classe 1889 – Categ.II 01.04.1916 di Bortolo Todesco Edvige di mesi 3
Michieletto Silvestro
richiamato madre
paternità sussidio settimanale
da Michieletto
Classe 1894 – Categ.I di Angelo £ 4,20
01.1.1917 Gioconda

103
De Rossi Giovanni
richiamato
paternità madre certificato
da
Classe 1893 – Categ.I di Pietro Carraro Elisabetta medico
01.1.1917
Semenzato Vito richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.III 27.03.1917 fu Antonio Semenzato Alba medico
Chinellato Giovanni richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.III 26.02.1917 fu Giuseppe Chinellato Maria medico
Brognaro Antonio
già
paternità madre sussidio settimanale
riformato
Classe 1889 – Categ.II di Giacomo De Pieri Marianna £ 8,40
16.05.1917
Benvegnù Rizzieri
già
paternità madre sussidio settimanale
riformato
Classe 1899 – Categ.III fu Vittorio Benvegnù Alba £ 4,90
17.06.1917
De Rossi Angelo richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1897 – Categ.III 01.1.1917di Giovanni Mandro Teresa £ 4,90
Busato Giovanni richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.I 01.1.1917di Giuseppe Ghion Luigia £ 8,40
Simion Angelo trattenuto paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.I 01.1.1917di Giacomo annotazione £ 4,90
Saccarola Francesco richiamato paternità madre certificato
Classe 1895 – Categ.I 01.07.1917 di Vittorio De Rossi Maria medico
Casarin Giovanni richiamato paternità madre certificato
Classe 1895 – Categ.I 01.07.1917 di Sante Mogno Teresa medico
Bovo Giacomo richiamato paternità madre certificato
Classe 1895 – Categ.I 01.07.1917 di Luigi Sabbadin Colomba medico
Bonso Angelo richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.III 01.07.1917 fu Luigi Moretton Giovanna £ 4,90
Meggiato Stefano richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.III 01.07.1917fu Giovanni Rossi Teresa £ 7,35
Scroccaro Angelo richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.II 15.02.1917 di Luigi Bonaventura Carla medico
Benetello Luigi
madre
richiamato paternità certificato
Pellizzato
Classe 1899 – Categ.II 15.02.1917 di Pietro medico
Filomena
Corò Giovanni richiamato paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1897 – Categ.I 01.08.1917 di Felice annotazione £ 5,25
Trabacchin Enrico richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1887 – Categ.I 01.08.1917 di Giuseppe Cappellesso Maria £ 8,05
Viale Gioachino sotto le paternità madre sussidio settimanale
Classe 1896 – Categ.I armi 11 di Antonio Barbon Carla £ 9,10
Campagnaro Giovanni richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.III 01.06.1917 di Angelo Cestaro Maria medico
Gambaro Luigi in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.II 27.06.1917 di Giuseppe Miatto Angela £ 9,10
Franceschini Vittorio richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I gennaio ‘17 di Luigi Girotto Vittoria medico
Berton Giuseppe in armi dal paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.II gennaio ‘17 di Antonio Osorio Giuseppina medico

104
Roncato Mario richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.III 17.06.1917 fu Giovanni Zampieri Maria medico
Bellan Giacinto richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.II 15.02.1917 di FedericoLibralesso Maria medico
Danesin Angelo richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.II 27.06.1917 di Antonio Zorzetto Maria medico
Tessarotto Giovanni richiamato paternità nessuna certificato
Classe 1895 – Categ.I 01.06.1917 di Antonio annotazione medico
Silvestri Antonio richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 01.03.1917 di Giovanni Bellato Assunta medico
Foffano Mario richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 24.06.1917 di Andrea Corò Felicita medico
Salvalaio Giordano in armi dal paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.II 1917 di Marino Mamprin Teresa medico
Cercato Giovanni richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1898 – Categ.I 01.08.1917 di Giuseppe Codato Maria £ 9,10
Salvalaio Mansueto richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.II 01.08.1917 di GiuseppeMeggiato Carlotta medico
De Rossi Massimo richiamato paternità madre certificato
Classe 1896 – Categ.I 01.08.1917 di Luigi Pelizzon Maria medico
madre
Quaresimin Marino in armi dal paternità certificato
Mamprin
Classe 1898 – Categ.II 08.03.1917 di Antonio medico
Giuseppina
Chinellato Erminio richiamato paternità madre certificato
Classe 1896 – Categ.I 08.12.1915 di Antonio Barbiero Brigida medico
Barbiero Giovanni richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 01.08.1917 di Lorenzo Casarin Giuditta medico
Lodoli Derna in armi dal paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 15.02.1917 fu Carlo Lugato Maria medico
Bellato Umberto chiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 20.02.1917 di Angelo Degan Edvige medico
Codato Alfonso richiamato paternità madre certificato
Classe 1895 – Categ.I 1916 fu Pietro Moretton Maria medico
Chinellato Luigi richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I (in bianco) di Domenico Salvalaio Maria medico
Danesin Giovanni richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I dal 1917 di Angelo Vanzetto Stella medico
Franzoi Cirillo richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I dal 1917 di Isidoro Sabbadin Brigida medico
Castellaro Giovanni richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 1916 di Angelo Milan Edvige medico
Chinellato Luigi non paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.II segnalato di Francesco Stevanato Vittoria £ 9,10
Castellaro Emilio in armi dal paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 18.06.1917 di Marino Buleghello Luigia medico
Casarin Amadio in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.II 16.02.1917 di Graziadio Bellato Fosca £ 3,25

105
Bertoldo Angelo richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 01.08.1917 di Pasquale Bertoldo Carlotta £ 5,25
Buleghello Luigi in armi dal paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.III 19.08.1917 fu Pietro Chinellato Caterina medico
Franzoi Giuseppe in armi dal paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 13.10.1917 di Angelo Damiani Caterina medico
Chinellato Silvio in armi dal paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 15.07.1917 di Luigi Donè Teresa medico
Mogno Giovanni richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.II 15.02.1917 di Angelo Morbiato Giuliana £ 5,25
Nalesso Placido richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 01.08.1917 di Vittorio Mamprin Emilia medico
Furlan Albino richiamato paternità madre certificato
Classe 1896 – Categ.I 1916 di Cristoforo Favaretto Celeste medico
Donè Angelo richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.II 15.02.1917 di Giuseppe Saccarola Giuditta medico
Vian Silvio richiamato paternità madre certificato
Classe 1896 – Categ.I 1916 fu Angelo Novello Luigia medico
Casarin Lorenzo richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 1917 di Alvise Corò Giulia medico
Mozzato Angelo richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 1917 di Eugenio Libralesso Giuditta medico
Cabbia Mansueto richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 01.08.1917 di Pacifico Giubilato Virginia medico
Milan Giovanni richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 1917 di Antonio Checchin Rosa medico
Viale Giovan Batta richiamato paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.I 1917 di Giovanni Zanetti Agnese medico
Luise Giovanni richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 01.07.1917 di Domenico Scattolin Maria £ 5,25
Rossato Ferdinando richiamato paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 1917 di Domenico annotazione £ 5,25
Busato Luigi
madre
richiamato paternità sussidio settimanale
Michieletto
Classe 1897 – Categ.I 1916 di Angelo £ 5,25
Caterina
Pasqualato Marcello in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 15.02.1917 di Giosuè Serena Maria £ 5,25
Simion Giuseppe in armi dal paternità madre certificato
Classe 1895 – Categ.I 01.07.1917 di Giovanni Foffano Carlotta medico
Anoè Giuseppe in armi dal paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 18.09.1917 di Luigi Zorzetto Maria medico
Trevisan Giusto paternità madre certificato
nessuna
Classe 1894 – Categ.I di Marino Scanferla Angela medico
Libralesso Angelo in armi dal paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 01.08.1917 di Luigi Favaretto Luigia medico
Semenzato Lino in armi dal paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 01.09.1917 di Giovanni Anoè Santa medico

106
Dal Maso Luigi in armi dal paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 14.09.1917 di Antonio Tombolato Fiorina medico
Loro Silvestro in armi non paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.? segnalato di Giuseppe Vanin Giuditta £ 5,25
Scaggiante Carlo in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 01.08.1917 di Sante Chinellato Rosa £ 5,25
Casarin Giordano in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 01.08.1917 di Pietro Favero Augusta £ 9,10
Casarin Girolamo in armi non paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I segnalato di Pietro annotazione £ 5,25
Milan Carlo in armi dal paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1898 – Categ.I 1917 di Giuseppe annotazione £ 9,10
Casarin Ettore in armi non paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1897 – Categ.III segnalato di Angelo annotazione £ 5,25
Casarin Ettore in armi non paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1897 – Categ.III segnalato di Angelo annotazione £ 5,25

Le schede che seguono sono contenute nella Busta 108 dell’Archivio di Martellago

De Pieri Paolo richiamato paternità nessuna sussidio settimanale


Classe 1896 – Categ.II dal 1917 di Giuseppe annotazione £ 9,10
De Pieri Paolo richiamato paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1896 – Categ.II dal 1917 di Giuseppe annotazione £ 9,10
De Pieri Giovanni in armi non paternità madre sussidio settimanale
Classe 1896 – Categ.II segnalato di Giuseppe Simion Luigia £ 5,25
Libralesso Graziadio in armi non paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.I segnalato di Agostino annotazione £ 5,25
Turato Natale in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 01.08.1917 di Beniamino Chinellato A. £ 9,10
Munaretto Isidoro in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1893 – Categ.I 01.08.1917 fu Antonio Visentin Antonia £ 5,25
Semenzato Silvio in armi dal paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 1916 di Angelo Valerio Amalia medico
Pizzato Arcangelo in armi non paternità madre certificato
Classe 1895 – Categ.I segnalato di Luigi Pelizzon Maria medico
Garbin Giuseppe
madre
in armi non paternità certificato
Silvestri
Classe 1892 – Categ.I segnalato fu Luigi medico
Margherita
Niero Olivo in armi non paternità madre certificato
Classe 1894 – Categ.I segnalato di Amedio Libralesso Teresa medico
Tessarotto Isidoro in armi dal paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 1916 di Giovanni Bonso Stella medico
Casarin Cesare in armi non paternità madre certificato
Classe 1899 – Categ.? segnalato di Giovanni Moretto Maria medico
Barbiero Agostino in armi dal paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.II 14.09.1917 di Giovanni Bellio Domenica medico
Morbiato Antonio in armi dal paternità madre sussidio settimanale
Classe 1896 – Categ.I 01.08.1916 di GEnrico Loretta Virginia £ 5,25

107
Salin Francesco richiamato paternità nonno materno sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.I 27.09.1914 di Marino Bellato Battista £ 5,25
Chinellato Domenico richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 04.10.1916 di Emilio Zauro (?) Maria medico
Danesin Paolo richiamato paternità avo paterno 85enne sussidio settimanale
Classe 1894 – Categ.I 01.08.1917 di Luigi Danesin Stefano £ 5,25
Salin Giuseppe richiamato paternità nessuna certificato
Classe 1897 – Categ.II 01.08.1917 di Lorenzo annotazione medico
Tessarotto Erminio richiamato paternità ava paterna sussidio settimanale
Classe 1897 – Categ.I 01.08.1916 di Antonio Tessarotto Martina £ 5,25
Casarin Attilio richiamato paternità ava paterna 84enne sussidio settimanale
Classe 1896 – Categ.I 01.08.1917 di Sante Bellato Assunta £ 5,25
Cazzaro Primo richiamato paternità nonno materno sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 01.08.1917 di Angelo Niero Giuseppe £ 5,25
Bellato Pasquale richiamato paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1896 – Categ.I 10.05.1915 di Francesco annotazione £ 5,25
Pomiato Antonio richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 01.08.1917 di Angelo Pistolato Elisa medico
Pavanello Francesco richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.II 27.06.1917 di Vittorio Busato Caterina (?) £ 5,25
Meggiato Vittorio non paternità madre sussidio settimanale
Classe 1888 – Categ.I segnalato di Paolo Aiolo Emilia £ 5,25
Tessaro Carlo
madre
richiamato paternità certificato
Manchiero
Classe 1898 – Categ.III 1917 fu Arcangelo medico
Filomena
Bottaro Erminio
paternità
richiamato ava materna sussidio settimanale
di Caterino
Classe 1891 – Categ.I 01.08.1917 Berton Maria £ 5,25
(?)
Loro Antonio in armi non paternità nonna sussidio settimanale
Classe 1897 – Categ.I segnalato di Giuseppe Simion Maria £ 5,25
Silvestri Angelo in armi dal paternità nonna sussidio settimanale
Classe 1898 – Categ.I 1916 di Giuseppe Volpato Scolastica £ 5,25
Todesco Oliviero in armi non paternità nonno sussidio settimanale
Classe 1898 – Categ.I segnalato di Francesco Todesco Angelo £ 5,25
Trevisan Aurelio richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 27.09.1916 di Angelo Furlan Elisa medico
Chinellato Carlo in armi non paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1897 – Categ.I segnalato di Giuseppe annotazione £ 5,25
Chinellato Lorenzo
paternità
in armi non madre certificato
di
Classe 1897 – Categ.? segnalato Lugato Emma medico
Ferdinando
Aggiolo Albino in armi non paternità nessuna certificato
Classe 1899 – Categ.? segnalato di Giuseppe annotazione medico
Lazzaro Guido
ava materna
richiamato paternità sussidio settimanale
77enne
Classe 1894 – Categ.I 01.08.1917 di Giuseppe £ 5,25
Maguolo Maria
Salin Giovanni in armi non paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1898 – Categ.? segnalato di Luigi annotazione £ 5,25

108
Tonetto Riccardo in armi non paternità nessuna certificato
Classe 1896 – Categ.? segnalato di Sante annotazione medico
Petenò Antonio in armi non paternità nessuna sussidio settimanale
Classe ? – Categ.? segnalato di Francesco annotazione £ 5,25
Aiolo Luciano richiamato paternità avo sussidio settimanale
Classe 1896 – Categ.I 01.08.1917 di Giuseppe Aiolo Luigi £ 5,25
Chiaro Gino richiamato paternità madre certificato
Classe 1898 – Categ.I 01.08.1917 di Carlo Muffato Carolina medico
Chinellato Angelo richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 01.08.1917 di Francesco Berto Maria medico
Libralesso Luigi richiamato paternità madre certificato
Classe 1897 – Categ.I 01.08.1917 di Francesco Berto Maria medico
Borgani Antonio
madre
richiamato paternità sussidio settimanale
Schiavon
Classe 1897 – Categ.II 01.08.1917 di Giovanni £ 5,25
Maddalena
paternità moglie
Carrer Pietro richiamato un figlio
non Pasqualato
Classe 1881 – Categ.I 1915 di anni 4
segnalato Graziola
Buosi Giuseppe
madre
richiamato paternità sussidio settimanale
Spagnol
Classe 1890 – Categ.I 1914 di Giacomo £ 9,10
Maddalena
Musaragno Giovanni richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1876 – Categ.I 05.11.1917 di Ignoto Mallao (?) Angela 6, 3, 1
Michieletto Angelo
moglie
richiamato paternità 2 figli di anni
Bortolozzo
Classe 1874 – Categ.I 06.11.1917 fu Luigi 11 e 9
Giuditta
Favaro Luigi richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe 1886 – Categ.I 06.11.1917 di Romano Niero Angela 3
Scaggiante Sante richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe 1875 – Categ.I 06.11.1917 fu Paolo Chinellato Rosa 4
Granzo Pietro richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe 1889 – Categ.I 06.11.1917 di Antonio Chinellato Amalia 1
Vivian Antonio
moglie
richiamato paternità 2 figli di anni
Musaragno
Classe 1885 – Categ.I 06.11.1917 di Andrea 4 e 1 1/2
Romana
Scroccaro Costante richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe 1882 – Categ.I 06.11.1917 di Giuseppe Sabbadin Eeugenia 6
Turato Augusto richiamato paternità moglie 7 figli di anni
Classe 1881 – Categ.? 06.11.1917 di Beniamino Lugato Elisabetta 9, 8, 7, 6, 5, 4, 1
Barbon Giuseppe richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe ? – Categ.? 06.11.1917 di Angelo De Rossi Maria 4
Pistolato Augusto richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe 1875 – Categ.I 06.11.1917 di Giuseppe Niero Angela 2
Stevanato Luigi non paternità moglie un figlio di anni
Classe 1890 – Categ.I segnalato di Francesco Stevanato Maria 1
Libralesso Giovanni richiamato paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1898 – Categ.I 01.08.1917 di Umberto annotazione £ 5,25

109
Damiani Attilio richiamato paternità avo sussidio settimanale
Classe 1899 – Categ.I 01.08.1917 di Giuseppe Damiani Angelo £ 5,25
Tegon Mosè richiamato paternità madre nessuna
Classe 1891 – Categ.I 06.11.1917 di Stefano Artuso Maria annotazione
Bassetto Andrea non paternità moglie un figlio di anni
Classe 1882 – Categ.I segnalato non riportato Ceccon Luigia 3
Pastrello Domenico richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe 1884 – Categ.I 18.12.1917 di Giacinto Bragato Maria 1
Pavanello Attilio non paternità madre certificato
Classe 1893 – Categ.I segnalato di Luigi Pavanello Maria medico
Chin Mansueto richiamato paternità moglie 6 figli di anni
Classe 1879 – Categ.III 15.05.1916 fu Vincenzo Scroccaro Emma 10, 7, 5, 4, 2 ½, 1 ½
Favaro Alvise richiamato paternità moglie 8 figli di anni 11, 10,
Classe 1879 – Categ.III 15.05.1916 di Benedetto Crosato Amabile 8, 7, 5, 3, 2, mesi 4
Semenzato Francesco richiamato paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1879 – Categ.III 15.05.1916 di Giuseppe Sabbadin Adele £ 4,20
Quaresimin
certificato
Ferdinando
richiamato paternità madre
22.05.1915 di Lodovico Mamprin Rosa medico
Classe 1894 – Categ.II
Spolaor Agostino richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Lodovico Antonello Emilia 8, 4, mesi 4
Bertoletto Andrea richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 fu Luigi Niero Angelica 10, 9, 5
Lugato Pietro richiamato paternità madre sussidio settimanale
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Giacomo Artuso Faustina £ 7,00
Tegon Antonio richiamato paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 05.07.1916 di Lorenzo Codato Caterina 10, 8, 6, 3 ½ e 2
Meggiato Giuseppe E. richiamato paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 05.07.1916 fu Domenico Preo Maria 10, 8, 7 e 3
Sabadin Angelo richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Mariano Stevanato Luigia 9e4½
Longo Giovanni richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1877 – Categ.III 05.07.1916 di Giosuè Sottana Luigia 11 e 7
Tasso Giordano richiamato paternità moglie 1 figlio di
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Giovanni Chinellato Angela mesi 13
Barbato Innocente richiamato paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 di Antonio Favaron Mariana 11, 10, 9, 7 ½, 5 e 3
Carraro Evangelista
paternità
richiamato moglie 3 figli di anni
fu
Classe 1878 – Categ.III 05.07.1916 Chinellato Elisa 7, 3, mesi 8
Ferdinando
Salin Luigi richiamato paternità moglie 1 figlio di
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Marino Tessarotto Mariana anni 2
Sbrogiò Eugenio richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1884 – Categ.I 15.07.1916 di Angelo Chinellato Antonia 4, 3, 1 ½
Semenzato Demetrio richiamato paternità moglie 1 figlio di
Classe 1885 – Categ.I 15.07.1916 di Giuseppe Muffato Anna mesi 10
Saccarola Mariano richiamato paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1885 – Categ.III 15.07.1916 di Luigi Mognato Rosa 8, 7, 5, 1 ½

110
Simion Demetrio richiamato paternità moglie Michie- 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Angelo letto Giuseppina 7, 6, 4
Dal Canton Giovanni richiamato paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Giuseppe Chinellato Emma 9, 7, 5, 2
Favaretto Giordano richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Giuseppe Danesin Ester 2½e1
Danesin Lorenzo richiamato paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Antonio Favaretto Emilia 8, 6, 4, 2 ½ e mesi 3
Dainese Ferdinando richiamato paternità moglie 1 figlio di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 fu Giosuè Busato Angela 4
Montagner Pietro richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1884 – Categ.II 15.07.1916 fu Luigi Busato Maria 9, 5, mesi 9
Nalesso Giovanni richiamato paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1879 – Categ.II 14.07.1916 di Pietro Benvegnù Temide 9, 4, 2 ½, mesi 5
Busato Augusto richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1879 – Categ.III 14.07.1916 di Giuseppe Mognato Italia 7, 5, 3
Beggio Giuseppe richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 13.07.1916 fu Vincenzo Pavan Amalia 7, 5, 2
Brognaro Umberto richiamato paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1882 – Categ.I 15.07.1916 di Giacomo Munarin Emma £ 4,20
Pelizzon Angelo richiamato paternità moglie un figlio di anni
Classe 1890 – Categ.I 15.07.1916 di Lorenzo Petenò Maria 1
Nalesso Luigi richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1882 – Categ.II 15.07.1916 di Giovanni Barbiero Elisa 4, 2, 1
Favaretto Desiderio richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 fu Antonio Volpato Virginia 6, 4, mesi 8
Nalesso Mario richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1889 – Categ.III 15.07.1916 fu Luigi Nalesso Adele 7, 6, 2
Chinellato Augusto richiamato paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1885 – Categ.I 15.07.1916 di Pasquale Meggiato Carolina 5, 4, 3, 2
Chinellato Eugenio richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Paolo Barbon Giuseppina 5, 2
Campagnaro Antonio richiamato paternità nessuna sussidio settimanale
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Abramo annotazione £ 1,20
Musaragno Attilio richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 di Luigi De Rossi Carolina 2½e1½
Mellinato Angelo richiamato paternità moglie sussidio settimanale
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Benedetto Simion Giuseppina £ 4,20
Giubilato Grazioso richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1885 – Categ.III 15.07.1916 fu Luigi Viale Luigia 6 e mesi 1
Carnera Giuseppe
moglie
richiamato paternità 4 figli di anni
Favaretto
Classe 1879 – Categ.III 14.07.1916 di Marco 9, 8, 7, 3
Giuseppina
Furlan Attilio richiamato paternità moglie 3 figli di anni
Classe 1885 – Categ.I 14.07.1916 di Marco Turato Maria 6, 3, mesi 8
Furlan Luigi richiamato paternità moglie 4 figli di anni
Classe 1883 – Categ.III 15.07.1916 fu Antonio Libralesso Caterina 8, 7, 4, 2

111
Giubilato Giovanni richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1891 – Categ.I 15.07.1916 fu Luigi Benvegnù Maria 2 ½ e mesi 6
Campagnaro Luigi richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1791 – Categ.III 14.07.1916 di Giovanni Codato Giuliana 8e6
Pavanello Antonio richiamato paternità moglie 5 figli di anni
Classe 1882 – Categ.III 15.07.1916 di Luigi Simion Italia 8, 6 ½, 4, 3, 1 ½
Baruzzo Luigi richiamato paternità moglie 2 figli di anni
Classe 1884 – Categ.I 15.07.1916 di Angelo Niero Angela 5e2

(Footnotes)

1. Morbiato Alvise fu richiamato dalla Commissione il 10 dicembre 1915. Risulta da essa


riformato su un documento datato 18 dicembre 1915.
2. È allegato un documento datato 21 aprile 1918 in cui il padre è dichiarato inabile al la-
voro dei campi perché affetto da artrite al polso destro.
3. Contratto matrimonio civile il 13.12.1915. Sussidio accordato alla sola moglie, “per il
figlio naturale se e da quando sarà legittimato” (Commissione del 16 dicembre 1915).
4. Inserito nella classe 1893
5. Il Contrammiraglio presidente Mengoni Ferretti del Comitato Regionale di Mobilitazio-
ne Industriale per il Veneto (sede temporanea di Bologna, Via del Carro, n. 1) scrive il
3 gennaio 1918 al sindaco di Martellago, comunicandogli che il Ministero della Guerra,
con Circolare n. 413636 in data 8 maggio, ha disposto che “alle famiglie degli operai
militari doveva cessare il sussidio dal giorno di assunzione al lavoro e dava incarico
ai Comitati Regionali di stabilire col concorso dei Comuni interessati sia l’ammonta-
re dell’indebito percepito sia le trattenute che gli Stabilimenti – in ragione del 10% -
dovranno, fino all’estinzione del debito, effettuare sulla busta paga giornaliera di ogni
operaio. Di conseguenza, si chiede al sindaco di disporre “l’immediata cessazione del
sussidio alle famiglie dei militari elencati (nell’allegato compare solo il cognome e nome
di Bolpato Agostino, n.d.a.). Il Comune indicherà ai Direttori degli Stabilimenti l’am-
montare dell’indebito percepito e la trattenuta giornaliera alla quale ogni operaio dovrà
essere sottoposto, incaricando i Direttori stessi di effettuare le trattenute ed inviarne
quindicinalmente l’importo ai rispettivi comuni”. Nota: nel prospetto la data in cui do-
veva cessare il sussidio è del 26.12.1916 (praticamente il mese del richiamo alle armi) e
la data in cui è avvenuta la cessazione del sussidio è del 30.12.1917.
6. Alla famiglia del militare operaio Ravaziol Giuseppe il Ministero per le Armi e Mu-
nizioni – Ufficio Mano d’Opera – ripristina il sussidio a datare dal 1° dicembre 1917,
comunicandolo al sindaco di Martellago con lettera del 15 marzo 1918.
7. Trattenuto alle armi.
8. La scheda riporta la seguente annotazione: “Ha anche un altro figlio di primo letto non
convivente ma a carico”.
9. Il Battaglione Lagunari di Venezia, con lettera 19 luglio 1918, comunica al Municipio
di Martellago che il militare percepisce “la paga da operaio straordinario presso il La-

112
boratorio di questo Battaglione. Di conseguenza viene a cessare il diritto del sussidio
governativo alla famiglia del militare in parola”.
10. Il sindaco della città di Torino, con lettera datata 3.2.1917, informa il sindaco di Martel-
lago che la famiglia del militare Zemella ha beneficiato del sussidio governativo a tutto
il 24.12.1916 nel Comune di Torino essendosi là trasferita. Conclude dicendo che la
moglie si è poi trasferita a Treviso dal 27.12.1916.
11. Sotto le armi da due anni e mezzo.

Olmo: Monumento ai caduti

113
Indennità di prigionia ai soldati di Martellago

di Cosimo Moretti

I prigionieri “disertori”
Sappiamo che il Governo italiano viveva il fenomeno del profugato e quello dei pri-
gionieri come un disonore, un sentimento di sconfitta da rimuovere o da nascondere
o ignorare. Almeno i primi due anni di guerra, almeno fino alla sconfitta di Capo-
retto e alla rimozione del generale Cadorna. Mentre i profughi si facevano arrivare
di notte nei vari luoghi di destinazione, i prigionieri erano tacciati di diserzione. Ad
essi era negato qualsiasi comunicazione con le famiglie. Ai sindaci della provincia
di Venezia, per esempio, la prefettura comunicò il 15 giugno 1916 che “non è con-
sentito l’invio né di corrispondenze né di pacchi ai prigionieri di guerra imputati
di diserzione. Per evitare che le famiglie dei prigionieri e dei disertori continuino
a spedire lettere e pacchi che, non potendo avere corso, si è costretti a rinviare ai
mittenti”(1). I prigionieri, privi di qualsiasi assistenza cui avrebbero avuto diritto se-
condo la Convenzione di Ginevra del 1914, erano abbandonati al loro destino, cioè
alle malattie, soprattutto la tubercolosi, alla fame, al freddo. Né gli austriaci e i te-
deschi erano in grado di sfamare i prigionieri, poiché le loro stesse truppe pativano
la fame. Dei 600.000 soldati catturati 100.000 morirono di stenti nei vari campi di
prigionia di Mauthausen, Theresienstadt, Rastatt, Celle. Bisognerà attendere la fine
della guerra perché una Commissione d’inchiesta sui fatti di Caporetto li scagionas-
se dall’accusa di aver tradito la patria e di essersi consegnati al nemico.
Alla fine della guerra, il rimpatrio dei prigionieri in Italia fu caotico. Al loro rientro
essi venivano smistati in più centri di accoglienza, venivano date loro £ 50 e una
licenza di 15 giorni in attesa del congedo definitivo.
Nell’archivio storico del Comune di Martellago abbiamo trovato un certo numero
di istanze che gli ex combattenti/prigionieri inoltrarono al loro Comando di
riferimento, per chiedere il saldo delle competenze dovute per il tempo passato in
prigionia di cui al R. Decreto Luogotenenziale Circolare 925 dell’8 giugno 1919. Le
presentiamo in ordine alfabetico.

(1) Busta 109/1915-1918, Archivio del Comune di Martellago.

115
Artuso Giovanni
L’8 ottobre 1920 Il Deposito del 51° Regg. Fanteria invia all’ex militare Artuso
Giovanni fu Pietro, classe 1887, un vaglia di L. 158,20 corrispondente a 492 giorna-
te di prigionia a Fustina dal 26.10.1917 al 21.1.1919. L’ufficio, essendo oberato di
lavoro e nel dubbio di sbagliare, chiede al comune di controllare che il soldato non
abbia già riscosso la liquidazione.

Casarin Gustavo
classe 1897 nato a Martellago 11 novembre 1897. Il 16 maggio 1920 inoltra la
domanda al Comando Deposito 72° Regg. Fanteria Mantova. Cadde prigioniero il
28 ottobre 1917 mentre apparteneva al 57° Regg. Fanteria, 7° Compagnia Budrio
(Udine); rimpatriato il 21 gennaio 1919, assegnato al 58° Regg. Fanteria Padova.
Dichiara di aver riscosso L.50 quale prima liquidazione delle competenze dovutegli
all’atto del rimpatrio per il tempo passato in prigionia. (non è riportato dove).

Il sergente Miele Benedetto


di Vittorio, classe 1898, nato a Martelllago 1.3.1898, in congedo illimitato, il
14.2.1920 domanda al Deposito 90 Regg.Fanteria di Genova il pagamento dell’in-
dennità di guerra. Cadde prigioniero il giorno 5 dicembre 1917 presso Montefiore
158° Reggimento Fanteria, rimpatriato il 15 novembre 1918, assegnato al 57° Reg-
gimento Fanteria il 13 gennaio 1919. Dichiara di aver riscosso L 50 quale prima
liquidazione delle competenze dovutegli all’atto del rimpatrio per il tempo passato
in prigionia dal campo di concentramento di Mirandola.

Morbiato Alvise
di Enrico, classe 1892, nato a Martellago 17 gennaio 1892. L’11 marzo 1920 inoltra
domanda al Comando Deposito 24° Regg. Fanteria Novara. Cadde prigioniero il 16
giugno 1916 mentre apparteneva al 202° Regg. Fanteria, 8° Compagnia (Deposito
23 Novara) e rimpatriato il 6 novembre 1918, assegnato al 249° Fanteria (Deposito
24 Regg. Fanteria Novara). Dichiara di aver riscosso L.50 quale prima liquidazione
delle competenze dovutegli all’atto del rimpatrio per il tempo passato in prigionia.
(non è riportato dove).

Nalesso Giovanni
di Pietro classe 1879 cat. 3 matricola 5232, nato a Martellago il 18.11.1879, in li-
cenza illimitata, il 18.10.1919 chiede il pagamento dell’indennità prigionia.

116
Pomiato Girolamo
di Giuseppe, classe 1896, nato a Martellago il 14 marzo 1896, in congedo illimi-
tato. Il 29 gennaio 1920 inoltra domanda al Deposito 69° Regg. Fanteria Firenze e
dichiara che cadde prigioniero il 14 maggio 1917 mentre apparteneva al 127° Regg.
Fanteria 3° Compagnia Deposito 69° Firenze; rimpatriato il 28 novembre 1918,
assegnato al 69° Regg. Fanteria Deposito Firenze. Dichiara, altresì, di aver riscosso
L.50 quale prima liquidazione delle competenze dovutegli all’atto del rimpatrio
per il tempo passato in prigionia “essendo stato ricoverato all’ospedale all’atto del
rimpatrio” (aggiunto a penna).

Preo Angelo
Il 14.4.1920 la signora Barban Elisa di Angelo, vedova del militare Preo Angelo
di Lorenzo, classe 1888, cat. 3, matr. 10358, Distretto 51 appartenente al 79° Fant.
13° Compagnia, morto in prigionia il 21.1.1918 per polmonite, chiede al Comando
Deposito 79° Regg. Fanteria di Verona che le venga rimessa l’indennità di prigionia
spettantele dall’epoca di Caporetto in cui fu fatto prigioniero il predetto militare
fino al giorno del di lui decesso.

Salin Giuseppe
di Lorenzo, classe 1897, nato a Martellago il 14 febbraio 1897. Il 16 marzo 1920
inoltra domanda al Comando Deposito 57° Regg. Fanteria Padova. Cadde prigio-
niero l’11 dicembre 1917 mentre apparteneva al 58° Regg. Fanteria 1° Compagnia
e rimpatriato il 10 (?) novembre 1918; assegnato al 57° Regg. Fanteria, 9° Com-
pagnia. Dichiara di aver riscosso L.50 quale prima liquidazione delle competenze
dovutegli all’atto del rimpatrio per il tempo passato in prigionia. (non è riportato
dove).

Sbrogiò Vincenzo
di Angelo, classe 1882, nato a Martellago il 1° ottobre 1882, in licenza illimitata.
Il 16.9.1919 inoltra domanda al Comando Deposito 88° Regg. Fanteria Livorno e
dichiara che cadde prigioniero il 24 ottobre 1917 mentre apparteneva al 97° Regg.
Fanteria 6° Compagnia e rimpatriato il 19 dicembre 1918. Dichiara di aver riscosso
L.50 quale prima liquidazione delle competenze dovutegli all’atto del rimpatrio per
il tempo passato in prigionia (non è riportato dove).

Tegon Carlo
di Lorenzo, classe 1891, nato a Martellago 21 settembre 1891, in licenza illimitata,
in data 4.2.1920, con lettera inviata al Comando 72° Regg. Fanteria Mantova, do-
manda il pagamento dell’indennità di guerra di cui al R. Decreto Luogoten. Circola-
re 925 dell’8 giugno 1919. Dichiara che cadde prigioniero il 28 ottobre 1917 mentre

117
apparteneva al 227° Regg. Fanteria; rimpatriato l’11 novembre 1918, assegnato al
72° Regg. Fanteria Deposito Mantova. Dichiara di aver riscosso L.50 quale prima
liquidazione delle competenze dovutegli all’atto del rimpatrio, per il tempo passato
in prigionia, dal campo di concentramento di Suzzara.

Tegon Elia
classe 1895, nato a Martellago 27 marzo 1895. Il 30 giugno 1920, suo padre, Tegon
Domenico fu Antonio, inoltra la domanda al Comando 17° Regg. Fanteria Ascoli
Piceno per il pagamento dell’indennità di guerra del proprio figlio Tegon Elia, il
quale cadde prigioniero il 28 ottobre 1917 mentre apparteneva al 17° Regg. Fante-
ria, 11° Compagnia (Carso) e decedette il 5 marzo 1918 presso il nemico.
Il Comando 17° Regg. Fanteria Ascoli Piceno, con lettera datata 14 luglio 1920,
invia al padre Tegon Domenico un vaglia postale n. 93 per £ 51,20 quale importo
indennità di guerra durante la prigionia spettante a suo figlio Tegon Elia. (2)

Casarin Marco
di Benedetto, nato a Martellago il 30.8.188(?), in licenza illimitata dal 19.3.1919.
Il 26.6.1921 inoltra domanda di indennità di prigionia. Cadde prigioniero il
27.10.1917, venne inviato dai tedeschi al campo di Concentramento in Baviera.
Rimpatriato il 20.11.1918, venne mandato al concentramento prigionieri di Foggia
ove subì l’interrogatorio, ricevette le solite 50 lire ed ebbe la licenza premio di 15
giorni il 23.12.1918. Il 9.1.1919 si presentò a Siena all’87° Regg. Fanteria e fu as-
segnato alla V Compagnia. Subito dopo venne trasferito al plotone autonomo del
Distretto Militare di Venezia che lo inviò in licenza illimitata il 15.3.1919.
Il 26.7.1921 il distretto militare di Venezia rimette al sindaco di Martellago il vaglia
n.49 di £ 194,50 intestato a Casarin Marco.

Chinellato Marco
Il 25.3.1921 Il Deposito 71° Regg. Fanteria rimette al sindaco di Martellago un
vaglia di servizio n.54 di £ 48 dovute a Chinellato Agostino padre del defunto
militare Chinellato Marco per assegni di prigionia.

Franzoi Giovanni
di Paolo, classe 1894, matricola n.37379, nato a Martellago il 7.8.1894, in licenza
illimitata, il 12.10.1919 inoltra domanda di indennità di prigionia al Deposito 27°
Regg. Fanteria di Ferrara. Cadde prigioniero il 15.6.1918 a Muzzolengo mentre ap-
parteneva al 145° Regg. Fanteria 4° Compagnia. Rimpatriato il 18 novembre 1918.
il 17 febbraio 1921 l’Ufficio Deposito 27° Regg. Fanteria di Linea scrive al sindaco
comunicando che “questo Comando è spiacente non poter aderire a quanto viene

(2) Le domande di indennità di prigionia finora riportate sono contenute nella Busta 118/1920
dell’Archivio del Comune di Martellago.

118
richiesto dal militare Franzoi Giovanni circa la corresponsione dell’indennità di
guerra perché non risulta, sia ai ruoli del Deposito 145° Fanteria sia nello schedario
del Ministero della Guerra, che il predetto militare sia stato prigioniero di guerra.
Il 14 marzo 1921 il sindaco risponde che “la prigionia dello stesso risulta dal fo-
glio di licenza rilasciatogli dal concentramento di Piacenza il 26 dicembre 1918
ritiratogli il 12 gennaio 1919 dal 71° Fanteria di Venezia. Qui venne assegnato alla
VI Compagnia II Battaglione e poi alla 220° Fanteria in distaccamento a Chioggia
prima, successivamente a Rovigo e poi a Ferrara ove gli venne rilasciata la licenza
illimitata il 27 giugno 1919. Il sindaco chiede se risulta al Comando il periodo e il
luogo di prigionia, in caso contrario desidera sapere dove si sia trovato il militare
tra il 15 giugno e il 18 novembre 1918 mentre egli apparteneva, al momento della
cattura, al 145° Fanteria. Il sindaco, a corredo della pratica, allega la cartolina di
prigionia.
Il 2 luglio 1921 l’Ufficio Prigionieri del Reggimento Fanteria risponde al sindaco,
asserendo che a carico del militare vi è una denuncia di cui però non si conosce la
causa né dove detta denuncia fu sposta. Invita perciò il militare a “fornire maggiori
chiarimenti possibili e dove ebbe a subire il processo e se fu assolto o no, essendo
altrimenti impossibile procedere alla liquidazione assegni di prigionia da lui richie-
sti, necessitando esperire i più completi accertamenti.
In data 16 luglio 1921 il sindaco risponde al Deposito 71° Fanteria. Interpellato
dal sindaco, il militare “ebbe a dichiarare essergli nuova la notizia d’essere stato
denunciato, non aver mai subito condanne, né interrogatori, né processi. Il sindaco
fa notare che i rilievi mossi dovevano essere comunicati ben prima e che comunque
si tratterebbe di una denuncia anonima, dunque “non degna di essere riferita da co-
desto ufficio”. Infine il sindaco fa notare che “dal foglio di congedo rilasciato allo
stesso militare il 15.8.1919 dal Distretto Militare di Venezia risulta che egli abbia
sempre tenuto ottima condotta e d’aver servito con fedeltà ed onore; ciò che sarebbe
in aperta contraddizione col contenuto della suddetta lettera”.
Dai dati conservati in archivio non è dato conoscere l’epilogo di questa incresciosa
disavventura del povero soldato Franzoi Giovanni, a cui si spera abbiano ricono-
sciuto alla fine il diritto all’indennità di prigionia.

Munarin Giovanni
fu Francesco, classe 1885, nato a Martellago il 17.2.1885, in licenza illimitata dal
17.3.1919, il 26.6.1921 scrive al Comando Deposito 80° Regg. Fanteria di Verona
e chiede l’indennità di prigionia.
Fatto prigioniero il 6.12.1917 sul Sisemol (Asiago) mentre apparteneva alla 59°
Compagnia Divisionale Mitragliatrici Saint-Etienne. Rimpatriato il 28.11.1918,
venne inviato al Campo prigionieri di Col di Sotto (Reggio Emilia), ove, subìto
l’interrogatorio, ebbe la licenza premio di 15 giorni e le solite 50 lire che venivano
date ai prigionieri di guerra. Scaduta la licenza, si presentò al Deposito dell’80°

119
Regg. Fanteria che lo assegnò alla seconda compagnia ove rimase fino all’invio in
licenza illimitata.
Non giungendo l’indennità richiesta, in data 18.7.1921 il sindaco di Martellago scri-
ve all’Associazione Combattenti di Mestre, sita in Via Manin 253/A, e riferisce che
il Dep. 80° Regg. Fanteria ha spedito il 23.3.1921 all’Associazione Combattenti gli
assegni di prigionia per un importo di L.140,40 a favore di Munarin Giovanni. Il
sindaco chiede di girargli l’importo perché possa consegnarlo all’interessato.
L’8 agosto 1921 risponde al sindaco il presidente dell’Associazione Nazionale
Combattenti di Mestre, lamentando il comportamento di Munarin che il giorno pri-
ma si era presentato a Mestre, è andato in escandescenze inveendo contro i familiari
del firmatario della lettera, il quale asserisce che non è uno stipendiato né il servo
di nessuno. Solo per delicatezza verso il sindaco allega alla lettera lo chèque n.2164
di £ 140,00 trattenendo 42 centesimi per spese di cancelleria. Lo scrivente chiede al
sindaco che Munarin firmi l’unita ricevuta e comunque prega il sindaco di control-
lare che Munarin non abbia già intascato una prima volta l’assegno….(?). Munarin
s’era recato nella sede dell’Associazione due giorni prima e non aveva trovato nes-
suno. Tra marzo e agosto l’assegno aveva dormito nei cassetti dell’Associazione
Combattenti e, forse, Munarin aveva qualche motivo se aveva perso le staffe.

Semenzato Augusto
di Luigi, nato a Martellago il 15.8.1892, in licenza illimitata dal 26.4.1919. Il
20.6.1921 inoltra domanda di indennità di prigionia al Comando Deposito Mitra-
glieri Fiat di Brescia e dichiara di essere stato fatto prigioniero il 15.7.1918 mentre
apparteneva al 202° Regg. Fanteria 1576 Compagnia Mitraglieri Fiat. Rimpatriato
il 15.11.1918, fu inviato al Campo di Concentramento prigionieri di Bari ove subì
l’interrogatorio e fu assegnato alla 2° o 12° Centuria. Il 20.12.1918 fu inviato in
licenza di 15 giorni ed ebbe le 50 lire date a tutti i prigionieri. Allo scadere della
licenza si presentò al Deposito del 71° Regg. Fanteria ove venne assegnato alla VI
Compagnia. Nella seconda quindicina di maggio passò a Rovigo al 27° Regg. Fan-
teria che, il 26 aprile 1919, lo inviò in licenza illimitata.
Il 19.11.1921 il Deposito 71° Regg. Fanteria scrive al sindaco a cui rimette un va-
glia di £ 49,20 a favore di Semenzato Augusto.

Simion Angelo
fu Sante classe1881 cat.III, con lettera datata 17.11.1919, inoltra istanza al suo Co-
mando Deposito 79° Regg. Fanteria di Verona perché gli si accordi l’indennità di
prigionia. E’ stato prigioniero presso Udine il 25 ottobre 1917 mentre apparteneva
al 276° Regg. Fanteria. Da lì venne rimpatriato il 15 novembre 1918 al Deposito
del 79° Regg. Fanteria di Verona, dove gli venne rilasciata la licenza illimitata nel
dicembre 1918.

120
il 16.4.1921 il Comando Deposito 79° Regg. Fanteria di Verona scrive al sindaco di
Martellago per sapere se al soldato Simion Angelo venero mai corrisposti assegni
di prigionia. In caso negativo, conclude, provvederà.

Simion Stefano
di Giacomo, classe 1897, nato a Martellago il 25.12.1897, in congedo illimitato,
domanda al Comando Distretto Militare di Venezia il pagamento dell’indennità di
guerra. Dichiara che cadde prigioniero il 24 ottobre 1917 mentre apparteneva al
276° Fanteria 3° Compagnia e rimpatriato il 6 novembre 1918. Dichiara di aver
riscosso £ 50 quale prima liquidazione delle competenze dovutegli all’atto del rim-
patrio per il periodo passato in prigionia.
Il 13 giugno 1921 Il Distretto Militare di Venezia rimette al sindaco di Martellago
un vaglia n.69 rilasciato dall’Ufficio Postale di Venezia il 16.6.1921 di £ 152,80 a
favore del soldato Simion Stefano.(3)

A completamento della nostra ricerca, vorremmo evidenziare che il Ministero della


Guerra Direzione Generale del Genio era venuto nella determinazione di corrispon-
dere anche agli operai catturati dal nemico, in seguito al ripiegamento dell’ottobre
1917, oltre l’indennità viveri giornaliera di L 1,00, il salario corrispondente a 6 ore
di lavoro giornaliero per tutto il tempo della soggezione; agli operai che avevano la-
vorato in zona di guerra per non meno di due anni consecutivi, comprese le eventua-
li assenze per licenze regolarmente autorizzate, un’indennità di smobilitazione-li-
cenziamento pari a 30 giorni dell’ultimo salario percepito con minimo di L.180.(4)
Le domande erano da inoltrare all’Ufficio Liquidazione Salari Ponte di Brenta Pa-
dova non più tardi del 31 marzo dell’allora corrente anno. Per averne diritto occor-
reva esibire documenti personali, atti notori, certificato municipale vidimato dal-
la Prefettura. Inoltre bisognava dichiarare che i congiunti degli operai prigionieri
non percepirono sussidi o, se li percepirono, bisognava indicare le somme pagate
dall’Amministrazione comunale.

(3) Le domande di indennità di prigionia da Casarin Marco in poi sono contenute nella Busta
124/1921 dell’Archivio del Comune di Martellago.
(4) Lettera datata 18 febbraio 1920 del prefetto Pericoli inviata ai sindaci della provincia di Venezia,
Busta 118/1920 Archivio storico del Comune di Martellago.

121
Le Polizze assicurative di ex combattenti di Martellago della
Prima Guerra Mondiale

di Cosimo Moretti

Le Polizze assicurative contro i rischi di guerra


L’esigenza di ottenere una forma di copertura assicurativa dei rischi derivanti da
un’eventuale guerra risale al 1914. Già allora l’Amministratore delegato dell’INA,
Beneduce, nell’accendere delle polizze assicurative per i combattenti, tendeva a
valutare le conseguenze economiche di un notevole divario tra mortalità prevista
ed effettiva. In tal caso, proponeva che l’eventuale eccedenza sarebbe stata posta
a carico del bilancio dello Stato. Proposta che il Ministro del Tesoro e il Ministero
di Agricoltura Industria e Commercio, pur apprezzandola, non ritennero opportuno
accoglierla. Semmai il Ministero riteneva più opportuno avviare una riforma del
regime delle pensioni per lo stato di guerra nei riguardi di tutti i militari indipenden-
temente da atti di previdenza e da contributi da loro versati.
Sempre nel 1914  l’INA stabilì le norme fondamentali per l’accettazione dei rischi
di guerra, in base ai quali gli assicurati venivano ripartiti in tre gruppi:
−− coloro i quali già detenevano polizze assicurative stipulate con compagnie che
avevano ceduto il loro portafogli all’Istituto (polizze che non coprivano i rischi
di guerra);
−− coloro che chiedevano di stipulare un contratto tipico di assicurazione, ma com-
prendente la copertura immediata dei rischi di guerra;
−− coloro che chiedevano esclusivamente la copertura dei rischi di guerra.
Le percentuali di premio erano stabilite nel 5% per gli ufficiali e nel 3% per la trup-
pa. Il massimo di somma assicurabile era di 20.000 lire.
E il Ministero della Guerra raccomandava allora la stipulazione di polizze di assicu-
razione, propagandando così il concetto di previdenza.
Nell’aprile del 1916 Beneduce formulò un tipo di polizza che mirava a soddisfare
una richiesta eccezionale proveniente dalla popolazione civile, soprattutto gli ope-
rai, e dalle truppe non combattenti.
Questa polizza era temporanea e garantiva il capitale in caso di morte qualora essa
fosse avvenuta non più tardi del 31 dicembre 1917 (le polizze decorrevano tutte dal
primo del mese, a partire dal luglio 1917 fino al dicembre del medesimo anno); la
somma da assicurare andava da un minimo di £ 3.500 a un massimo di £ 5.000 e
la fascia anagrafica a cui si rivolgeva era compresa tra i 20 e i 45 anni. La polizza
comprendeva i rischi di guerra quali, ad esempio, infortuni, incursioni aeree.

123
Le polizze gratuite come simbolo di riconoscenza
Fu nei mesi successivi a Caporetto che il Governo prese provvedimenti per venire
incontro alle esigenze delle truppe e migliorare le condizioni di vita dei soldati.
Istituì le “polizze del combattente” con DD.LL. 10 e 30 dicembre 1917 n.1970 e
n.2047. Si trattava di contratti gratuiti di assicurazione, creati appositamente dall’I-
NA, visti come simbolo di riconoscenza verso coloro che, lasciando la famiglia per
andare a rischiare la propria vita per la Patria, sapevano di lasciare ai propri eredi
un titolo da far valere.
Furono, perciò, messe a disposizione di ogni soldato combattente delle polizze di
assicurazione per il caso di morte e per il caso di vita. Una polizza di £ 500 per i
soldati e una polizza di £ 1.000 per i sottufficiali, pagabili immediatamente ai be-
neficiari designati dall’assicurato dopo la sua morte e senza impegno di indagini o
formalità qualsiasi.
Sulla base del Decreto Luogotenenziale 7 marzo 1918 n.374 e del Decreto Ministe-
riale 24 aprile 1918 l’INA fu autorizzato a emettere polizze gratuite anche a favore
degli ufficiali di complemento e di milizia territoriale e della riserva dell’Esercito,
e degli ufficiali della Marina: una di £ 1.500 pagabile alla morte dell’assicurato, sia
che questa fosse avvenuta in combattimento, anche a seguito delle ferite riportate,
o a causa di malattia dovuta al servizio di guerra; un’altra di £ 5.000 pagabile im-
mediatamente qualora la morte fosse avvenuta durante la guerra, purché dovuta a
causa che non desse diritto a liquidazione di pensione privilegiata di guerra, oppure,
in caso di sopravvivenza, entro trent’anni dalla data della polizza.
Circa un anno dopo, con Decreto Luogotenenziale 8 dicembre 1918 n. 1953 e con
Decreto Ministeriale 15 gennaio 1919, le polizze gratuite furono estese anche ai
genitori e agli orfani dei combattenti deceduti per fatto di guerra e ai combattenti
stessi mutilati o invalidi (1).
Le polizze che andiamo a illustrare riguardano quest’ultima categoria.
Elenco delle domande di polizza di ex combattenti ai sensi dell’art. 6 del R. Decreto
7 giugno 1920 n.738 spedito all’Ufficio Prov. Pensioni con n. 2239 del 10-XI-1922.
Riportiamo le istanze, sottoscritte da ex combattenti di Martellago, che il sindaco
rivolge al Ministero del Tesoro nel corso dell’anno 1922, affinché, ai sensi del R.D.
22 gennaio 1922 n.252, venga rilasciata a loro favore la polizza gratuita di assicu-
razione istituita con i D.D.L.L. 10 dicembre 1917 n.1970 e 7 marzo 1918 n.374.
Riportiamo i dati anagrafici e di servizio militare contenuti nell’istanza. Per molti
dei soldati abbiamo trovato anche il foglio matricolare di cui riportiamo il numero,
la professione da civile, l’annotazione se al momento dell’arruolamento sapevano
o meno leggere e scrivere. Tutti i soldati appartenevano al Distretto militare di Ve-
nezia.

(1) Le informazioni sulle polizze sono state attinte dal testo di Serena Polito, L’INA, gli anni del
monopolio, Editore FrancoAngeli, aprile 2017, capitolo sesto, “L’opera dell’INA durante il Pri-
mo Conflitto Mondiale”.

124
Quando qualche nome o cognome è di dubbia comprensione, l’abbiamo segnalato
con un punto interrogativo tra parentesi.
Abbiamo voluto rievocare questi ex combattenti per ragioni di riconoscenza nei
loro confronti e per onorarne la memoria a cento anni dalla fine del Primo Conflitto
Mondiale.

Aiolo Luciano
di Giuseppe e di Bosso Eufrasia, nato il 10/09/1896 a Martellago. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Barban Giovanna figlia del fu An-
tonio, domiciliata a Martellago. Chiamato alle armi e giunto 23 novembre 1915.
Deposito 8°, 2° Regg.to Art. Montagna 4/12/1915. Data di entrata in zona ope-
razione 12/04/1916. Prigioniero di guerra avendo preso parte agli avvenimenti di
Caporetto a Monte Fiore il 4/12/1917. Rientrato dalla prigionia il 30/10/1918. Trat-
tenuto alle armi per mobilitazione in base all’art. 133 del Testo Unico delle leggi sul
reclutamento. Inviato in licenza di convalescenza di un anno in seguito a rassegna
il 20/05/1919. Riformato in seguito a rassegna, perché affetto da polmonite destra
con determinazione del Direttore dell’Ospedale Militare di Bologna il 26/04/1920.
Congedato in seguito alla suddetta rassegna il 26/04/1920. Concessa dichiarazione
di aver tenuto buona condotta e di aver servito con fedeltà ed onore. Inviato in con-
gedo (con assegno rinnovabile per la durata di anni due a decorrere dal 20/05/1920),
perché riconosciuto temporaneamente inabile al servizio militare.
Partito da territorio dichiarato in stato di guerra per la suddetta rassegna 26/05/1919.
Foglio matricolare n. 4803 del Distretto di Venezia. Leva classe 1896, professione
contadino.

Anoè Agostino
fu Giacomo e fu Pettenò Maria, nato il 24/03/1884. In caso di morte desidera che
il valore della Polizza sia pagato a Bernardi Teresa figlia Lorenzo, domiciliata a
Martellago.
Data di richiamo alle armi per mobilitazione il 25/05/1915. Arma e Corpo cui ap-
partiene: 19 Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione il 9/5/1916. Azioni
belliche o fatti d’arme cui partecipò: Trentino, Altopiano di Asiago, Carso, Rovere-
do, Bainsizza. Ferito a Bainsizza il 24/07/1917.

Anoè Antonio
di Luigi e di Busato Giuseppina, nato a Martellago il 23/07/1897. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Anoè Luigi figlio del fu Giuseppe
domiciliato a Martellago. Data di arruolamento il 3/10/1916. Arma e Corpo cui
appartiene: 57° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione il 5/2/1917. Azioni
belliche o fatti d’arme cui partecipò: Bainsizza ove fu ferito il 22/08/1917. Data di
congedo militare. 15/04/1919.

125
Anoè Gino
di Giovanni e di Calzavaro Angela, nato il 3/7/1896 a Martellago. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Stevanato Caterina, figlia di
Francesco. Data di arruolamento il 22/11/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 2°
Art. Montagna, 70° Batteria.
Data di entrata nella zona di operazione: 1/5/1916. Data di uscita dalla zona di ope-
razione: 15/11/1919. Data di congedo: 17/11/1919. Azioni belliche o fatti d’arme
cui partecipò: Campomolon, Cima Saette, Trentino, Macedonia.

Anoè Giuseppe
fu Giacomo e fu Pettenò Maria, nato 7/9/1896 a Martellago. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Comelato Margherita figlia di
Leopoldo, domiciliata a Martellago. Arma e Corpo cui appartiene: V Art. Fortezza.
Data di entrata nella zona di operazione 15/5/1916. Soldato di leva I categoria, I
Reggimento Artiglieria Batteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Monte
Stol, Monte Santo, Monte Piatto. Foglio Matricolare n. 1547.

Barban Antonio
di Giosué e di Chinellato Elena, nato a Martellago il 13/11/1889. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Pavanello Carolina figlia di Luigi.
Arma e Corpo cui appartiene: 71° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui
partecipò: Vallarsa.

Bellato Angelo
di Francesco e di Carraro Angela, nato il 17/04/1888 a Martellago. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Bellato Luigia nata Berton figlia di
Eugenio, domiciliata a Martellago. Data di richiamo alle armi per mobilitazione:
10/05/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 8° Bersaglieri. Data di entrata nella zona
di operazione: 24/05/1915. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: giugno
1915 Valle della morte (Cadore), luglio 1915 in un forte al di sopra di Cortina
d’Ampezzo. Luglio 1916 Croda Ancona. Agosto 1916 Tre Cime di Lavaredo. Ferito
a Vallarsa il 25/06/1916.

Bellato Pasquale
di Francesco e fu Carraro Angela, nato a Martellago il 18/06/1895. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Simion Elvira, figlia di Giovanni
domiciliata a Martellago. Data di arruolamento: 30/11/1915. Arma e Corpo cui
appartiene: 83° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 7/4/1916. Reparti
presso i quali prestò servizio: 228 e 97, 88 e 80 Reggimento Fanteria. Azioni belliche
o fatti d’arme cui partecipò: Asiago, Gorizia, S.Marco, Montenero..
Dal foglio matricolare: ferito località S.Marco: 15/12/1916; fatto prigioniero:
24/10/1917 Montenero Campo Mescheden. Rimpatriato il 13/11/1918. Congedato
il 18/11/1919.
126
Benvegnù Angelo
di Luigi e di Furlan Angela, nato a Martellago il 16/05/1886, In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Nalesso Beatrice fu Luigi. Data di ri-
chiamo alle armi: 1/11/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 72° Fanteria. Data di en-
trata nella zona di operazione: 25/11/1916. Reparto presso il quale prestò servizio:
120° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Montenero, Smergli,
Gorizia, S. Marco, ferito sul S. Gabriele il 25/02/1918. Data di entrata nella zona di
operazione: 30/05/1917. Data di congedo militare: 25/12/1918.

Bonso Agostino
di Pietro e di Tosatto Giuseppina, nato a Martellago il 25/04/1883. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato alla signora Crosato Adele figlia di
Angelo domiciliata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 15/11/1915. Arma
e Corpo cui appartiene: 25° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione:
20/10/1915. Reparti presso i quali prestò servizio: 74° Reggimento Fanteria 7°
Compagnia, 25° Fanteria 1° Compagnia. Azioni belliche o fatti d’arme cui parteci-
pò: combattimento presso Monte Sabotino-Oslavia.
Dal foglio matricolare n.12516: prigioniero di guerra località Pietra Rossa quota
144 ed ivi ferito il 23 e 24 maggio 1917 da una pallottola di fucile; 25 maggio 1917
ospedaletto da campo; 6 giorni a Ronchi, 18 giorni a Cervignano ospedale di Cre-
mona. Esonerato il 13 ottobre 1917 per inabilità al servizio.

Bovo Pietro
di Marco e fu Salvalaio Romana, nato a Martellago il 10/05/1887. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Scroccaro Antonia figlia di Giu-
seppe. Data di richiamo alle armi: 10/05/1915. Arma e Corpo cui appartiene e
ove ha prestato servizio: 8° Bersaglieri. Data di entrata nella zona di operazione:
13/08/1915.
Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Carnia, Carso, Valsugana, prigioniero a
Passo Maura il 7/11/1917, Campo Mathausen. Data di rimpatrio: 14/11/1918. Data
di congedo militare: 2/4/1919.

Baruzzo Luigi
di Fulgenzio e di Pizzolato Teresa, nato a Martellago il 10/05/1881. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Patron Ernesta figlia di Gioacchino.
Data di arruolamento e di richiamo alle armi: 25/5/1915. Arma e Corpo cui appar-
tiene: 111 B.M.F.
Data di entrata nella zona di operazione: 16/11/1916. Azioni belliche o fatti d’arme
cui partecipò: Caporetto, Merli, Gorizia.

Busato Angelo
di Giuseppe e di Ghion Luigia, nato a Martellago il 17/06/1885. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Zambon Maria Teresa fu Seba-
127
stiano. Data di richiamo alle armi: 10/02/1916. Arma e Corpo cui appartiene: 55°
Reggimento Fanteria.
Data di entrata nella zona di operazione: 4/6/1916. Reparto presso il quale prestò
servizio: 47° Reggimento Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò:
S. Michele Opachiasella Castagnevizza, Dosso Faiti, Bainsizza, dove fu ferito il
26/08/1917. Data di uscita dalla zona di operazione 10/11/1918. Congedo militare
14/3/1919.

Busato Arcangelo
di Giovanni e di Mondi Angela, nato a Martellago 8/1/1894. Matricola 37371. In
caso di morte desidera che il valore della Polizza sia pagato alla moglie Busato Ca-
rolina. Data di arruolamento 1/19/1914.

Busato Augusto
matricola n.5220, di Giuseppe e di Busato Fosca, nato a Martellago 1/6/1879. Ri-
chiamato alle armi a luglio 1915. Arma e Corpo cui appartiene: 137° Battaglione
M.T.
(Dati estratti dal foglio matricolare non avendo trovato copia dell’istanza inoltrata
al Ministero del Tesoro).

Busato Ferdinando
di Giovanni e di Mondi Angela, nato a Martellago il 5/3/1885. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Anoè Angela Maria figlia di Pietro
domiciliata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 4/3/1916. Arma e Corpo cui
appartiene: 79° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 10/06/1916. Re-
parto presso il quale prestò servizio: 57° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui
partecipò: Oslavia ove fu ferito il 5/8/1916. Data di uscita dalla zona di operazione
15/8/1916. Data del congedo militare 10/3/1919.

Busato Luigi
di Giuseppe e di Ghion Luigia, nato a Martellago il 18/02/1884. Foglio Matricolare
n. 14668. professione contadino. In caso di morte desidera che il valore della Po-
lizza sia pagato a Simion (?) Maddalena figlia di Luigi. Data di richiamo alle armi:
10/10/1915. Arma e Corpo cui appartiene e in cui prestò servizio: 127° Fanteria, 3°
Compagnia. Data di entrata nella zona di operazione: 20/10/1915. Azioni belliche
o fatti d’arme cui partecipò: Monte Cucco, Plava. Data di uscita dalla zona di ope-
razione: 10/11/1918. Data del congedo militare 25/12/1918. Ferito il 16/05/1917.

Casarin Giovanni
di Sante e di Mogno Teresa, nato a Martellago il 28 marzo 1895. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Casarin Sante fu Francesco domi-
ciliato a Martellago. Data di arruolamento: 17 gennaio 1915. Arma e Corpo cui
appartiene: 66° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 26 maggio 1915.
128
Reparti presso i quali prestò servizio: 119° Fanteria, 35° Fanteria, 88° Fanteria.
Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: giugno 1915 a Piava, luglio 1915:
Monte Rosso, giugno e luglio 1916: Asiago. Ferito al ginocchio destro. Congela-
mento dei piedi. Ha la croce di guerra. Data di uscita dalla zona di operazione: 11
novembre 1916. Data del congedo militare: 2 maggio 1919.

Chinellato Angelo
fu Luigi e di Gatto Giovanna, nato a Martellago il 23/10/1889. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Musaragno Emilia figlia di Giuseppe.
Data di arruolamento: 7 maggio 1915. Data di entrata nella zona di operazione: 2
febbraio 1916.

Chinellato Antonio
di Vittorio e di Menegotto Angela, matricola n. 9290, nato il 19/01/1897 a Martella-
go. Contadino. Chiamato alle armi e giunto il 27 settembre 1916. Reparto: 58° Reg-
gimento Fanteria. Prigioniero di guerra nel fatto d’armi di Gorizia: 31 ottobre 1918.
(Dati estratti dal foglio matricolare non avendo trovato copia dell’istanza inoltrata
al Ministero del Tesoro).

Chinellato Giordano
di Agostino e di Ravaziol Angela, nato a Martellago il 22/02/1897. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Chinellato Carlo fu Giacomo. Chia-
mato alle armi e giunto il 27 settembre 1916. Data di arruolamento: 10/10/1916.
Data di entrata nella zona di operazione: 10/1/1917. Reparto presso il quale prestò
servizio: 253° Fanteria. 72° Reggimento Fanteria. Prigioniero di guerra nel fatto
d’armi di Codroipo. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Altopiano Asiago,
Monte Maggio, S.Michele.

Codato Angelo
di Luigi e fu Morbiato Giuliana, nato a Martellago il 17/08/1886. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Salin Emilia fu Marino domici-
liata a Martellago. Data di arruolamento 16/08/1906. Data di richiamo alle arm:i
15/08/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 27° Reggimento Fanteria. Data di entrata
nella zona di operazione: 20/08/1915.
Reparto presso il quale prestò servizio: 35° Reggimento Fanteria 9 dicembre 1915.
Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: combattimento 16.1.1916: Oslavia;
ritirata del Trentino; Arsiero 29/5/1917, Hermada. Prigioniero di guerra: 16 novem-
bre 1917, posizione Monte Carnia, 35° Fanteria. Rimpatriato: 11/11/1918. Data di
congedo: 31 marzo 1919.

De Rossi Giovanni
di Lorenzo e fu Musaragno Luigia, nato a Martellago 22/7/1879. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Scantamburlo Angela fu Antonio
129
domiciliata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 13/7/1917. Arma e Corpo cui
appartiene: Brigata Tre (?). Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Albania.
Foglio matricolare n.6071. Contadino. Chiamato alle armi il 22/9/1915 e giunto il
15/5/1916. Data di uscita dalla zona di operazione: 10/12/1918. Data di congedo:
14/12/1918.

De Rossi Innocente
fu Luigi e fu Baruzzo Luigia, nato a Martellago il 1/7/1983. In caso di morte desi-
dera che il valore della Polizza sia pagato a De Rossi Benvenuta, figlia di Innocente,
domiciliata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 10/7/1916. Reparto presso il
quale prestò servizio: 97° Reggimento Fanteria, Compagnia 1166 Mitraglieri. Data
di uscita dalla zona di operazione: 21/12/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui
partecipò: 2/7/1917. Foglio matricolare n.10945.

De Rossi Vittorio
di Lorenzo e fu Masaragno Luigia, nato a Martellago il 30/7/1884. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Bertolato Giovanna di Carlo. Data
di richiamo alle armi: 24/5/1915. Arma e Corpo cui appartiene: Sezione Sanità XI
Corpo d’Armata. Data di entrata nella zona di operazione: 15/6/1915. Data di uscita
dalla zona di operazione: 20/11/1918. Data del congedo militare: 22/12/1918. Azio-
ni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Gradisca, Monte S. Michele.

Favaretto Antonio
di Angelo e di Michieletto Carolina, nato a Martellago il 23/5/1893. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Favaretto Angelo fu Michele
domiciliato a Martellago. Data di arruolamento: 29/11/1915. Arma e Corpo cui ap-
partiene: 55° Regg. Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 30/6/1916.
Reparto presso il quale prestò servizio: 7° Compagnia del 98° Regg. Fanteria. Data
di uscita dalla zona di operazione: 20/11/1918. Prigioniero il 25 ottobre 1917. Azio-
ni belliche o fatti d’arme cui partecipò: il 9 agosto 1916: Presa di Gorizia. Foglio
matricolare n. 36754. Mandato in congedo illimitato: 5 settembre 1919.

Favaretto Giordano
fu Alfonso e fu Chinellato Marianna, nato a Martellago il 26/1/1882. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Danesin Caterina Ester figlia
di Luigi. Data di richiamo alle armi: 16/6/1916. Arma e Corpo cui appartenne e
presso il quale prestò servizio: 80° Fanteria. Data di uscita dalla zona di operazione:
27/12/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Monte Maggio, Monte
Corno, Bainsizza.
Foglio matricolare n. 9034. Mandato in congedo illimitato: 28/12/1918.

130
Favaretto Giuseppe
fu Angelo e di Niero Antonia, nato a Martellago il 20/8/1899. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Zanibellato Angela fu Luigi. Data di
richiamo alle armi: 24/6/1917. Arma e Corpo cui appartiene: 13° Bersaglieri. Data
di entrata nella zona di operazione 10/11/1917. Azioni belliche o fatti d’arme cui
partecipò: Candelù e Pero.

Favaretto Silvio
fu Angelo e Niero Antonia, nato a Martellago il 27/10/1885. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Chin (?) Carlotta fu Demetrio.. Data
di richiamo alle armi 19/5/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 5° Regg. Fante-
ria. Reparto presso il quale prestò servizio: 77° Regg. Fanteria Sezione Mitraglie-
ri. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Montenero, Tresenga. Prigioniero:
24/10/1917: Carso, Campo Einenburg (Germania). Data di rimpatrio: 28/12/1918.
Data congedo militare: 25/3/1919. Foglio matricolare n.19995. Contadino.

Foffano Giuseppe
fu Natale e Guerin Luigia, nato a Martellago il 8/2/1880. In caso di morte desidera
che il valore della Polizza sia pagato a Flori Clementina figlia di Giobatta. Data di
richiamo alle armi: 25/4/1916. Arma e Corpo cui appartiene: 423 Centuria. Data di
entrata nella zona di operazione: 7/5/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui parte-
cipò: Corno di Rosazzo, Cormons. Data di congedo militare: 23/12/1918.

Furlan Mario
di Valentino e di Franzoi Fosca, nato a Martellago il 4/3/1898. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Furlan Valentino fu Luigi domiciliato
a Martellago. Data di arruolamento e di richiamo alle armi: 4/3/1917. Arma e Corpo
cui appartiene: 80° Reggimento Fanteria. Data di entrata nella zona di operazio-
ne: 15/7/1917. Reparti presso i quali prestò servizio: 146° Reggimento Fanteria 5°
Compagnia. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: nulla.
Foglio matricolare n.14470. Carrettiere. Prigioniero di guerra nel fatto d’armi di
Caporetto: 25/10/1917. Rientrato in Italia: 7/12/1918.

Lugato Luigi
di Taddeo e di Mingotto Maria, nato a Martellago: 1/10/1889. In caso di morte desi-
dera che il valore della Polizza sia pagato a Zampieri Erminia figlia di Bortolo. Data
di richiamo alle armi: 24/10/1915. Arma e Corpo cui appartiene e presta servizio:
74° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 5/11/1915. Azioni belliche o
fatti d’arme cui partecipò: Oslavia, Sabotino, Lenzuolo Bianco, Asiago. Data, luogo
di cattura e campo di concentramento: 8/6/1916 ad Asiago Sigmundersberg. Data di
rimpatrio: 10/12/1918. Data di congedo militare: 15/1/1919.

131
Mamprin Adolfo
fu GioMaria e fu Giubilato Fosca (?), nato a Martellago il 30/4/1885. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Giubilato Letizia figlia di
Pasquale. Data di richiamo alle armi: 14/8/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 27°
Reggimento Fanteria. Reparto presso il quale prestò servizio: 125° Reggimento
Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 21/8/1915. Azioni belliche o fatti
d’arme cui partecipò: Opachiasella.

Mamprin Innocente
fu Giuseppe e di Visentin Maria, nato a Martellago il 24/8/1886. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Visentin Maria fu Biaggio. Data
di arruolamento e di richiamo alle armi: 11/11/1915. Arma e Corpo cui appartie-
ne: 55° Reggimento Fanteria 1a Compagnia. 23 marzo 1916 per l’Albania. Azioni
belliche o fatti d’arme cui partecipò: nulla. Data di cattura per avanzata nemica; 6
luglio 1916 a Selser quota 7a Monfalcone, Mathausen. Data di congedo militare:
25/3/1919.

Meggiato Carlo
figlio di Paolo e Aiolo Emilia, nato a Martellago: 8/4/1894, In caso di morte desidera
che il valore della Polizza sia pagato a Caltanella Francesca figlia di Giovanni. Data
di arruolamento: 9/9/1914. Arma e Corpo cui appartiene: 15° Art. Treno. Reparto
presso cui prestò servizio: 41° Art. Campagna. Azioni belliche o fatti d’arme cui
partecipò: Povegliano. Data di uscita dalla zona di operazione: 5/10/1918. Data di
congedo militare: 17/3/1919. Matricola n.37387. Contadino. Sa leggere e scrivere.

Munarin Giovanni
fu Francesco e di Trevisan Caterina, nato a Martellago il 17/11/1885. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato ai legittimi eredi. Data di ri-
chiamo alle armi: 24/5/1915. Arma e Corpo cui appartiene e presso il quale pre-
stò servizio: 80° Fanteria, 59° C.ia Mitr. Data di entrata nella zona di operazione:
22/10/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Castagnevizza, Hermada,
Trentino. Matricola n.13344. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere
e scrivere: no. Mandato in congedo: 16/3/1919.

Musaragno Antonio
di Antonio e di Trevisan Giovanna, nato a Martellago il 23/5/1888. Contadino Fo-
glio matricolare n. 24096. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: no.
Chiamato alle armi e giunto: 10/5/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 118 Reg-
gimento Fanteria. Non ha dritto al premio di smobilitazione né al piano vestiario
perché esonerato prima dell’Armistizio.
(Dati estratti dal foglio matricolare non avendo trovato copia dell’istanza inoltrata
al Ministero del Tesoro).

132
Musaragno Sante
di Giuseppe e di Favaro Luigia, nato a Martellago: 1/2/1889. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Michieletto Anna fu Vittorio. Data di
richiamo alle armi: 10/5/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 71° Fanteria. Data di
entrata nella zona di operazione: 11/11/1916. Reparto presso il quale prestò servi-
zio: 55° Fanteria, 263° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Gori-
zia, Carlo, Monte Santo. Prigioniero il 28/10/1917 a Casa Bianca Ungheria. Rimpa-
triato: 18/12/1918. Congedo militare: 27/4/1919.
Foglio matricolare n. 24226. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere
e scrivere: no.

Nalesso Giovanni
di Pietro e di Tomasi Regina, nato a Martellago il 6/9/1879. In caso di morte deside-
ra che il valore della Polizza sia pagato a Benvegnù Giuseppina figlia di Luigi. Data
di richiamo alle armi: 10/7/1916. Arma e Corpo cui appartiene e presso il quale
prestò servizio: 90° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 8/1/1917.
Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Gorizia. Data, luogo di cattura e campo
di concentramento: 28/10/1917 a Perche dell’Isonzo, Spinalberg, Germania. Data
di rimpatrio: 8/11/1918. Data di congedo militare: 14/3/1919. Foglio matricolare n.
3999. Pizzicagnolo di professione.

Pasqualato Giuseppe
di Giosué e di Fattoretto Pasqua, nato a Martellago il 10/2/1896. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato ai legittimi eredi. Data di arruolamen-
to: 28/11/1915. Arma e Corpo cui appartiene e presso cui prestò servizio: 55° Fan-
teria. Data di entrata nella zona di operazione: 7/4/1916. Azioni belliche o fatti d’ar-
me cui partecipò: Monfalcone, Carso, Oppacchiasella, Monte dei Busi. Data, luogo
di cattura e campo di concentramento: 1/11/1916 a Doberdò, Sigmundersberg. Data
di rimpatrio: 8/5/1918. Data di congedo militare: 14/1/1919. Foglio matricolare
n.4826. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: sì.

Pavanello Giuseppe
fu Angelo e fu Lugato Rosa, nato a Martellago il 6/7/1891. In caso di morte desi-
dera che il valore della Polizza sia pagato a Pavanello Luigia fu Angelo domiciliata
a Martellago. Data di arruolamento e di richiamo alle armi: 2/12/1915. Arma e
Corpo cui appartiene: 4 Cav. Genova. Data di entrata nella zona di operazione:
14/5/1916. Data di uscita dalla zona di operazione: 4/11/1917. Data del congedo
militare: 12/4/1919.

Pellizzaro Silvestro
fu Antonio e di Manente Santa, nato a Martellago il 7/10/1891. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Garbin Italia fu Angelo. Data di
richiamo alle armi: 20/4/1915. Arma e Corpo cui appartiene e presso cui prestò
133
servizio: 71° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 9/11/1915. Azioni
belliche o fatti d’arme cui partecipò: Oslavia. Data, luogo di cattura e campo di
concentramento: 21/11/1915 ad Oslavia, Mathausen e poi Serbia. Data di rimpa-
trio: 23/11/1918. Data di congedo militare: 20/4/1919. Foglio matricolare n.29941.
Bracciante. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: sì.

Pellizzaro Antonio
di Lorenzo e fu Meggiato Teresa, nato a Martellago il 25/12/1887. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Marangon Maria fu Pietro domici-
liata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 20/5/1915. Arma e Corpo cui appar-
tiene e presso cui prestò servizio: 131° Fanteria, Compagnia Mitraglieri Fiat. Data
di entrata nella zona di operazione: 14/11/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui
partecipò: Castagnevizza, Faiti, Carnia. Data, luogo di cattura e campo di concen-
tramento: 11/11/1917 Longarone, Campo di Conc. Ungheria. Data di rimpatrio:
23/11/1918. Data di congedo militare: 15/4/1919. Foglio matricolare n.16073. Con-
tadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: no.

Pellizzaro Vittorio
di Lorenzo fu Meggiato Teresa, nato a Martellago il 24/7/1896. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Pellizzon Lorenzo fu Luca domiciliato
a Martellago.
Data di arruolamento: 15/11/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 58° Fanteria. Data
di entrata nella zona di operazione: 20/4/1916. Reparto presso il quale prestò servi-
zio: 202° Fanteria e 45° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Mon-
te Spruio (?), Monte Santo. Data di uscita dalla zona di operazione: 25/10/1917.
Data congedo militare: 16/12/1920. Foglio matricolare n. 4828. Contadino. All’atto
dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: sì.

Pomiato Girolamo
di Francesco e di Salvalaio Margherita, nato a Martellago il 14/3/1896. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Pomiato Francesco Giusep-
pe fu Pietro. Data di arruolamento: 10/11/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 55°
Fanteria. Reparto presso il quale prestò servizio: 97° Fanteria. Data di entrata nella
zona di operazione: 15/6/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Gorizia,
Plava, Monte Cucco. Prigioniero di guerra: 17/5/1917 in Ungheria. Data di rimpa-
trio: 6/11/1918. Data di congedo militare: 24/12/1918. Foglio matricola n.4329.
Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: no.

Povelato Augusto
di Luigi e di Tonolo Elisa, nato a Martellago il 28/12/1893. Non è indicata la persona
beneficiaria della polizza. Data di richiamo alle armi: 10/5/1893. Arma e Corpo cui
appartiene: IV Cav. Genova. Data di entrata nella zona di operazione: 10/10/1916.
Reparto presso cui prestò servizio: IV Cavalleria. Azioni belliche o fatti d’arme
134
cui partecipò: Monfalcone, Pozzuolo del Friuli. Data, luogo di cattura e campo di
concentramento: 30/10/1917 a Pozzuolo del Friuli. Data di rimpatrio: 10/8/1919.
Data di congedo militare: 9/9/1919. Foglio matricolare n.34195. Contadino. All’at-
to dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: no.

Povelato Pietro
di Luigi e di Tonolo Elisa, nato a Martellago il12/10/1885. In caso di morte desidera
che il valore della Polizza sia pagato a Chinellato Margherita di Giuseppe domici-
liata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 30/8/1915. Arma e Corpo cui appar-
tiene e in cui prestò servizio: 28° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione:
6/9/1915. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Sabotino 20/10/1915. Data
di uscita dalla zona di operazione: 21/10/1915. Data di congedo militare: 5/4/1919.
Foglio matricolare n.16897. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere
e scrivere: sì.

Povelato Quirino
(Guerrino nel foglio matricolare) di Pietro e di Masiero Regina, nato a Martellago il
12/10/1896. In caso di morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Pove-
lato Pietro figlio di Salvatore domiciliato a Martellago. Data di richiamo alle armi:
10/11/1915. Arma e Corpo cui appartiene e in cui prestò servizio: IV Cavalleria.
Data di entrata nella zona di operazione: 26/4/1916. Azioni belliche o fatti d’arme
cui partecipò: Sega di Cambresco, Bainsizza, Ronchi.
Data di cattura e campo di concentramento: 30/10/1917 Pozzuolo del Friuli. Data
di rimpatrio: 11/11/1918. Data di congedo militare: 24/12/1919. Foglio matricolare
n.4838. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: sì.

Preo Antonio
fu Lorenzo e di Pavanello Teresa, nato a Martellago il 22/8/1878. In caso di mor-
te desidera che il valore della Polizza sia pagato a Meggiato Teresa fu Domenico
domiciliata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 19/5/1915. Arma e Corpo cui
appartiene: Comando Tappa S. Donà di Piave. Data di entrata nella zona di opera-
zione: 5/11/1917. Reparto presso cui prestò servizio: 33° Battaglione Presidiario,
61° Divisione. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Musile 5/11/1917. Data
di esonero: 24/7/1918. Foglio matricolare n.4810. Contadino. All’atto dell’arruola-
mento sapeva leggere e scrivere: sì.

Quaresimin Marino
di Antonio e fu Mamprin Perina, nato a Martellago il 3/10/1898. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato ai legittimi eredi. Data di arruolamen-
to: 8/3/1917. Arma e Corpo cui appartiene: 56° Fanteria. Reparto presso cui prestò
servizio: 158° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Monte Fiore,
Melita. Data, luogo di cattura e campo di concentramento: 5/12/1917 Melita, Miro-
vitz e Josestaff. Data di rimpatrio: 22/11/1918.
135
Data di congedo militare: 4/1/1920. Foglio matricolare n.2919. Bracciante. All’atto
dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: sì.

Riccato Emilio
di Sebastiano e di Garbin Rosa, nato a Martellago il 10/4/1897. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato a Riccato Sebastiano fu Antonio. Data di
richiamo alle armi: 27/9/1916. Arma e Corpo cui appartiene: 79° Fanteria. Data di
entrata nella zona di operazione: 15/2/1917. Reparto presso cui prestò servizio: 80°
Fanteria e 2° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Trentino, Monte
Maggio, Bainsizza. Data, luogo di cattura e campo di concentramento: 30/10/1917
Codroipo. Data di rimpatrio: 10/4/1920. Foglio matricolare n.9441. Contadino.
All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: sì.

Saccarola Cirillo
di Vittorio e di De Rossi Maria, nato a Martellago il 7/5/1897. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Saccarola Vittorio fu Angelo nato a
Martellago. Data di arruolamento e di richiamo alle armi: 27/9/1916. Arma e Corpo
cui appartiene: Regio Carabinieri. Reparto presso cui prestò servizio: 66° Sezione
R.R. C.C. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Vallussa (?). Data di congedo
militare: 11/5/1920. Foglio matricolare n.9449. Contadino.

Saccarola Mariano
di Luigi e fu Tomasi Angela, nato a Martellago il 23/8/1885. In caso di morte desi-
dera che il valore della Polizza sia pagato a Mognato Rosa di Gaetano domiciliato
a Martellago.
Data di richiamo alle armi: 23/8/1916. Arma e Corpo cui appartiene e presso il quale
prestò servizio: 79° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 10/11/1916.
Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Pasubio, Bainsizza. Ferito il 20/8/1917
a Bainsizza. Data di uscita dalla zona di operazione: 21/8/1917. Data congedo mili-
tare: 28/3/1919. Foglio matricolare n.14440. Calzolaio.

Saccarola Massimiliano
fu Giovanni e di De Rossi Angela, nato a Martellago il 27/8/1882. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Mozzato Amabile di Francesco do-
miciliato a Martellago. Data di richiamo alle armi: 7/5/1915. Arma e Corpo cui ap-
partiene: R.R. C.C. di Verona. Data di entrata nella zona di operazione: 25/5/1915.
Reparto presso cui prestò servizio: Comando Tappa III Armata. Data di uscita dalla
zona di operazione: 24/11/1918. Data di congedo militare: 29/12/1918. Foglio ma-
tricolare n.10697. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere:
poco.

136
Salvalaio Giovanni
di Costante e di Stevanato Regina, nato a Martellago il 18/10/1891. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato ai legittimi eredi. Data di arruolamen-
to e di richiamo alle armi: 29/11/1891. Arma e Corpo cui appartiene: 57° Fanteria.
Reparto presso cui prestò servizio: 228° Fanteria. Data di entrata nella zona di ope-
razione: 26/6/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Monte Colombara,
Vertova. Data, luogo di cattura e campo di concentramento: 2271/1917 a Vertova
Sigmundersberg e poi Polonia. Data di rimpatrio: 15/11/1918. Data di congedo mi-
litare: 25/4/1919. Foglio matricolare n.91077. Contadino. All’atto dell’arruolamen-
to sapeva leggere e scrivere: sì.

Sbrogiò Vincenzo
di Angelo e di Pasqualetto Caterina, nato a Martellago: 1/10/1882. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Corò Carlotta di Pietro domiciliata
a Martellago. Data di richiamo alle armi: 16/7/1916. Arma e Corpo cui appartiene:
80° Fanteria. Reparto presso cui prestò servizio: 97° Fanteria. Data di entrata nella
zona di operazione: 10/11/1916. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Val-
lerossa (?), Gorizia, Monte Nero. Data, luogo di cattura e campo di concentramen-
to: Germania, Meschede. Data di rimpatrio: 15/11/1918. Data congedo militare:
19/1/1919.

Scroccaro Costante
di Giuseppe e di Zamanello (?) Maria, nato a Martellago il 19/12/1892. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Celeghin Natalina fu Euge-
nio domiciliata a Maerne. Data di arruolamento e di richiamo alle armi: 5/11/1917.
Arma e Corpo cui appartiene: Fanteria 30° Reggimento. Data di entrata nella zona
di operazione: 29/7/1918. Reparto presso cui prestò servizio: 30° Reggimento Fan-
teria Brigata Pisa 1091° Compagnia Mitr. Azioni belliche o fatti d’arme cui parteci-
pò: Presa del Montello. Foglio matricolare n.12636. Carrettiere. All’atto dell’arruo-
lamento sapeva leggere e scrivere: poco.

Scroccaro Orfeo
di Antonio e di Vedovato Maria, nato a Martellago il 2/12/1897. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Scroccaro Antonio fu Pietro domi-
ciliato a Martellago. Data di arruolamento: 27/11/1916. Arma e Corpo cui appar-
tiene: 80° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 10/8/1917. Reparto
presso cui prestò servizio: 232° e 118° Fanteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui
partecipò: Monte Santo, Hermada, S. Gabriele. Data, luogo di cattura e campo di
concentramento: 28/10/1917 presso Monfalcone; Sigmundersberg. Durante la pri-
gionia contrasse bronchite catarrale non tubercolosa come da processo verbale del
74° Fanteria in data 11 luglio 1919. Data di rimpatrio: 16/8/1918. Data congedo mi-
litare: 8/5/1920. Foglio matricolare n.9469. Carrettiere. All’atto dell’arruolamento
sapeva leggere e scrivere: sì.
137
Scroccaro Riccardo
di Antonio e di Vedovato Maria, nato a Maerne di Martellago il 21/8/1891. In caso
di morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Vedovato Maria fu Bene-
detto domiciliata a Maerne. Data di arruolamento: 11/11/1911. Data di richiamo alle
armi: 20/4/1914. Arma e Corpo cui appartiene: 8° Reggimento Bersaglieri. Data di
entrata nella zona di operazione: 24/5/1914. Reparto presso cui prestò servizio: 8°
Reggimento Bersaglieri, 3° Reggimento Bersaglieri, 13° Reggimento Bersaglieri.
Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Croda Rossa, Passo del Mulo, Lago
Fedaia. Foglio matricolare n.29919. Carrettiere. All’atto dell’arruolamento sapeva
leggere e scrivere: sì.

Semenzato Lino
di Giovanni e di Anoè Santa, nato a Martellago il 20/5/1898. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagato ai legittimi eredi. Data di richiamo alle
armi: 4/3/1917. Arma e Corpo cui appartiene: 57° Fanteria. Data di entrata nella
zona di operazione: 3/6/1917. Reparto presso cui prestò servizio: 117° Fanteria.
Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Castagnevizza, S.Daniele. Data, luo-
go di cattura e campo di concentramento: 30/10/1917 S. Daniele del Friuli. Data
di rimpatrio: 20/11/1918. Data congedo militare: 17/10/1920 Foglio matricolare
n. 14600. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: poco.

Semenzato Matteo
di Luigi e di Musaragno Emilia, nato a Martellago il 21/9/1898. In caso di morte de-
sidera che il valore della Polizza sia pagata ai legittimi eredi. Data di arruolamento
e di richiamo alle armi: 18/3/1917. Arma e Corpo cui appartiene e presso il quale
prestò servizio: 28° Art. Campagna. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò:
Bainsizza. Foglio matricolare n.14590. Contadino. All’atto dell’arruolamento sape-
va leggere e scrivere: poco.

Trevisan Benvenuto
di Domenico e di Granzo Angelica, nato a Martellago (manca la data). In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Bottacin Gemma fu Antonio
domiciliata a Martellago. Arma e Corpo cui appartiene: II Art. Montagna. Data di
entrata nella zona di operazione: 15/8/1916. Reparti presso cui prestò servizio: III
Art. Montagna 51° Batteria. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò: Campo
Mulo, Monte Cimon, Carso. Data di uscita dalla zona operazione: 28/11/1918. Data
di congedo militare 27/12/1918.

Trevisan Giovanni
di Luigi e di Scroccaro Maria, nato a Martellago il 27/10/1891. In caso di morte
desidera che il valore della Polizza sia pagato a Trevisan Luigi fu Giovanni domi-
ciliato a Martellago. Data di richiamo alle armi: 20/4/1915. Arma e Corpo cui ap-
partiene: 71° Fanteria. Data di entrata nella zona di operazione: 10/4/1916. Reparti
138
presso cui prestò servizio: 71° Fanteria, 55° e 260° Fanteria. Azioni belliche o fatti
d’arme cui partecipò: Tonale, Hermada, Carso, Monte Nero, S.Marco. Luogo, data
di cattura e campo di concentramento: 22/8/1917 al S.Marco Sigmundersberg. Data
di rimpatrio: 15/11/1918. Data di congedo militare: 23/4/1919. Foglio matricolare
n.29953. Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: no.

Trevisan Guglielmo
di Luigi e di Scroccaro Maria, nato a Martellago il 9/10/1896. In caso di morte desi-
dera che il valore della Polizza sia pagato a Trevisan Luigi fu Giovanni domiciliato
a Martellago. Data di arruolamento: 27/11/1915. Arma e Corpo cui appartiene: 8°
Bersaglieri. Data di entrata nella zona di operazione: 1/3/1916. Reparti presso cui
prestò servizio: 8° e 12° Bersaglieri. Azioni belliche o fatti d’arme cui partecipò:
Trentino e Bainsizza. Luogo, data di cattura e campo di concentramento: 26/10/1917
Bainsizza Campo concentramento Koenin. Data di rimpatrio: 8/11/1918. Data
di congedo militare: 22/12/1919. Foglio matricolare n.4839. Carrettiere. All’atto
dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: poco.

Vedovato Federico
di Antonio e di Prete Maria, nato a Scorzè il 5/10/1891. In caso di morte desidera
che il valore della Polizza sia pagato a Berton Albina di Luigi domiciliata a Martel-
lago. Data di arruolamento: 13/9/1913. Arma e Corpo cui appartiene: 20° Cavalleg-
geri Roma. Data di entrata nella zona di operazione: 24/5/1915. Reparti presso cui
prestò servizio: 20° Cavalleggeri Deposito 4° Genova. Azioni belliche o fatti d’ar-
me cui partecipò: Monfalcone 14 settembre 1916 (quota 77). Fatto prigioniero in
combattimento il 29/10/1917 a Pasian Schiavonesco. Foglio matricolare n.34681.
Contadino. All’atto dell’arruolamento sapeva leggere e scrivere: sì.

Vivian Augusto
fu Giusepe e di Bonaventura Serafina, nato a Martellago il 22/12/1893. In caso di
morte desidera che il valore della Polizza sia pagato a Zanzo Maddalena figlia di
Giovanni domiciliata a Martellago. Data di richiamo alle armi: 20/5/1915. Arma
e Corpo cui appartiene: V Art. Fortezza. Data di entrata nella zona di operazione:
22/10/1916. Reparti presso cui prestò servizio: 118° Fanteria. Azioni belliche o fatti
d’arme cui partecipò: Quota 208 e Hermada. Luogo, data di cattura e campo di con-
centramento: 29/10/1917 Hermada. Fu negli ospedali di Torre Z. (?), Villavic (?),
Trieste, Fiume. Foglio matricolare n. 18910. Contadino. All’atto dell’arruolamento
sapeva leggere e scrivere: no.

Polizze pagate dall’INA agli eredi dei militari defunti


Il 26 gennaio 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Martellago a
cui rimette 3 vaglia della Banca d’Italia n. 0.980.802 - n. 0.980.850 - n.0.980.844 di
L.1000 ciascuno con preghiera di consegnarli ai signori Lugato Taddeo, Benvegnù

139
Giacinto e Codato Domenico beneficiari delle polizze rilasciate ai defunti militari
Lugato Pietro, Benvegnù Luigi e Fusaro Angelo.

Il 23 febbraio 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Martellago


a cui rimette tre vaglia della Banca d’Italia per la liquidazione intestata al defunto
militare Musaragno Candido pregando di volerli consegnare agli interessati:
−− Un vaglia n. 1002477 di L.250 a favore di Chinellato Luigia ved. Musaragno.
−− Un vaglia n. 1002475 di L.375 a favore di Musaragno Domenico.
−− Un vaglia n. 1002476 di L.375 a favore di Musaragno Umberto.

Il 20 marzo 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Martellago a


cui rimette due vaglia della Banca d’Italia per la liquidazione delle polizze intestate
ai defunti militari Corò Antonio e Morbiato Abramo pregando di volerli conse-
gnare agli interessati.
−− Un vaglia n. 1021475 di L.1000 a favore di Corò Felice.
−− Un vaglia n. 1019965 di L.500 a favore di Gatto Adelaide.

Il 30 marzo 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Martellago a


cui rimette un vaglia della Banca d’Italia n.1026274 di L.1000 per la liquidazione
della polizza intestata al defunto militare Furlan Cesare pregando di volerlo con-
segnare alla signora Granzo Maria Mad.

L’8 aprile 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Martellago a cui
rimette un vaglia della Banca d’Italia n.1030764 di L.1000 per la liquidazione della
polizza intestata al militare Tegon Aronne pregando di volerlo consegnare al signor
Tegon Domenico.

Il 24 aprile 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Martellago a cui


rimette due vaglia della Banca d’Italia per la liquidazione della polizza intestata al
militare Mamprin Angelo pregando di volerli consegnare agli eredi.
Un vaglia n. 1041517 di L.750 a favore di Mamprin Giovanni.
−− Un vaglia n. 1041416 di L.250 a favore di Bodo (sic) Angela.

Il 18 maggio 1921 l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni Direzione Generale


Roma Servizio Polizze Pro Combattenti comunica al Comune di Martellago che,
in seguito alla morte avvenuta in guerra di Bovo Giovanni di Luigi, ha disposto
il pagamento della somma di L. 500 al signor Bovo Luigi fu Marco. Si prega di
avvertire il beneficiario.

In data 24 giugno 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Mar-


tellago a cui rimette un vaglia della Banca d’Italia n.1082231 di L. 500 per la li-
quidazione della polizza intestata al militare Bassani Antonio pregando di volerlo

140
consegnare alla signora Libralesso Irma ved. Bassani per conto del figlio minore
Bassani Albino.

Con lettera 24 luglio 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di Mar-
tellago a cui rimette un libretto della Cassa di Risparmio Postale n.09346 di L.500
a favore di Nalesso Arturo beneficiario della polizza rilasciata al defunto militare
Nalesso Mario pregando di volerlo consegnare al tutore del suddetto.

Con lettera del 26 luglio 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di
Martellago a cui rimette un vaglia della Banca d’Italia n. 106533 di L. 250 per la
liquidazione della polizza rilasciata al defunto militare Biancardi Giacomo, pre-
gando di volerlo consegnare alla beneficiaria signora Biancardi Rita.

Con lettera del 24 agosto 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune di
Martellago a cui rimette un vaglia della Banca d’Italia n.1152464 di L. 1000 per la
liquidazione della polizza intestata al defunto militare Saccarola Antonio fu Ric-
cardo pregando di volerla consegnare al signor Saccarola Antonio per conto del
figlio Riccardo Attilio minorenne.

Con lettera datata 8 novembre 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comune
di Martellago a cui rimette un vaglia della Banca d’Italia n.1.112.984 di L. 1000
con preghiera di consegnarlo al signor Franzoi Agostino quale liquidazione della
polizza gratuita rilasciata al defunto militare Franzoi Giuseppe.

Con lettera datata 13 novembre 1922 l’Agenzia Generale dell’INA scrive al Comu-
ne di Martellago a cui rimette un vaglia della Banca d’Italia n.1156702 di L. 1000
per la liquidazione della polizza intestata al defunto militare Maguolo Attilio, pre-
gando di volerlo consegnare al beneficiario Maguolo Innocente.

_________________
Fonte: Busta 128/1922, Archivio storico del Comune di Martellago

141
Maerne: Monumento ai caduti

142
Umberto Anoè, caporale trombettista di Maerne

di Cosimo Moretti

Anoè Umberto, 6° Speciale Reparto Disarmato, 13° Reggimento Artiglieria da


Campagna, caporale trombettista, nato il 16 aprile 1892 nel Comune di Maerne cir-
condario di Mestre, domiciliato prima dell’arruolamento a Maerne, Mandamento di
Martellago, Distretto Militare di Venezia, classe 1892, celibe, di religione cattolica,
di professione muratore, sa leggere e scrivere.
Questi sono i dati annotati nel libretto personale di Umberto.
All’interno del libretto sono riportate alcune note sanitarie individuali: capelli di
colore castagni (sic), scuri di forma riccia, occhi castagni colorito roseo, dentatura
sana, sopracciglia castagne, fronte giusta, naso acquilino (sic), bocca giusta, mento
ovale, viso tondo. Statura metri 1,78 e ½, perimetro toracico 0,87; prima vaccina-
zione antivaiolosa: 3/8/916.
Vaccinazione antitifica subìta per la prima volta dopo il suo arrivo alle armi: pri-
ma iniezione: 31/8/916, seconda iniezione: 22/9/916. Vaccinazioni antitifiche suc-
cessive: prima iniezione: 21/1/917, seconda iniezione: 28/1/917, terza iniezione:
7/2/917. Vaccinazioni anticoleriche successive (non risulta averla fatta la prima):
prima iniezione: 25/5/917, seconda iniezione: 276/917.
Oggetti distribuiti ad Anoè Umberto in data 2 febbraio 1916:
Teli da tenda 1, asciugatoi 1, berretti di tela 1, borraccia 1, borse di pulizia completo
1, camicie di cotone 2, corregge per pantaloni 1, corregge per pastrani 1, corregge
porta valigie 1, corregge porta gavetta e valigia 1, cravatte di tela 2, fascia di lana 1,
cucchiai 1, fazzoletti 2, fodere per gavetta 1, fregio di lana con cannoni 1, gavetta
1, giubbe di panno 1, giubbe di tela 2, pantaloni di panno 1, pantaloni di tela 1, pa-
strani di panno 1, mutande o maglia in cotone 1, lenzuola da piede 2, paletti per tela
da tenda 2, bastoni per tela da tenda 2, gambali 1, sacchetti per galletta 1, scatolette
per nero 1, spazzole da scarpe 1, stellette di panno 2, stellette di metallo 4, stivaletti
per arma a cavallo 1, tazza di lamiera (latta) 1, speroni 1, correggioli per speroni 1,
valigie grigio verde di tela 1, tascapane di tela speciale con cinghia di tela 1, corpetti
di lana 2, guanti di lana 2, calzini di lana 2, mutande felpate 1, stivalini d’artiglieria
1, cravatte di lana 2.

Il libretto contiene una illustrazione del pro memoria del soldato e comprende le
seguenti voci:
−− Lo statuto, il re, l’esercito, la bandiera da difendere a oltranza;

143
−− La disciplina che poggia sull’obbedienza pronta, rispettosa ed assoluta che si
deve al superiore in ogni tempo e circostanza;
−− Il giuramento: chi infrange il giuramento, oltre a incorrere nelle pene stabilite
dal Codice penale per l’esercito, si macchia d’infamia e viene in obbrobrio a’
suoi compagni d’armi e ai suoi concittadini;
−− Doveri generali; spirito di corpo; spirito militare; buona condotta; igiene; cure
personali;
−− Vestiario: non dovrà dimenticare mai di portare sul ventre la fascia di lana: essa
è il miglior preservativo contro le malattie intestinali;
−− Vitto e bevande: “la pulizia della gavetta, della tazza, della borraccia, dovrà
sempre essere fatta scrupolosamente; tali oggetti non dovranno mai essere sciac-
quati con altra acqua che non sia quella da bere; non mangi e non beva mai nulla
di ciò che potrebbe trovare abbandonato dal nemico; e prima di usare l’acqua
della località dove arriva lasci che i suoi superiori ne accertino la bontà”;
−− Alloggiamenti: non soddisfi mai i suoi bisogni corporali fuori delle latrine che
furono preparate all’uopo: se farà altrimenti, non soltanto verrà meno alle leggi
della decenza, ma sarà causa d’inquinamento del suolo, con pericolo gravissimo
della salute propria e di quella altrui; si rifletta che gli escrementi umani, lasciati
scoperti sul terreno, attirano le mosche, che se ne cibano e li riportano poi, con
le loro zampe e con la loro proboscide, sulle vivande e sugli oggetti personali,
oppure, essiccati e polverizzati, dal vento gli escrementi stessi penetrano nella
bocca e nei polmoni, causando così malattie gravissime, mortali, per i germi
delle infezioni che contengono. Ogni volta che avrà soddisfatto i suoi bisogni,
il soldato dovrà perciò coprirli con terra; ed a questo scopo, quando si reca a
soddisfarli, sarà utile che porti seco la vanghetta”;
−− Malattie veneree: “le malattie veneree più gravi sono la sifilide e la blenorra-
gìa(1). Colpiscono la pelle, le mucose, gli organi interni, cagionando talvolta ma-
lattie anche mortali”.
−− Seguono consigli nell’astenersi dai rapporti sessuali, dal baciare qualsiasi perso-
na e dall’uso promiscuo di utensili da tavola o d’uso personale.
−− Malattie infettive: “le malattie gravi che più facilmente possono colpire il solda-
to sono il tifo, la dissenteria, il colera. Per il tifo e la dissenteria si raccoman-
dano gli stessi consigli dati per cibi e bevande; per la malaria il soldato dovrà
prendere scrupolosamente il chinino”.
−− Tubercolosi: nel libretto si spiega come la tubercolosi o tisi polmonare si trasmet-
te, fra le cause viene citato l’abuso di alcool;
−− Fumo: “lo smoderato fumare danneggia la salute. Il masticar tabacco è abitudine
dannosa, schifosa e riprovevole”.
−− Marce: consigli su come e quanto bere acqua; doveri speciali a riguardo del ca-
vallo: come prendersene cura; l’uniforme militare; doveri del soldato in guerra;
doveri del soldato in licenza; obblighi di servizio sotto le armi; doveri e facoltà

(1) Malattia venerea per infezione da gonococco di Neisser, detta anche gonorrea e popolare scolo.

144
del militare in congedo illimitato; passaggio alla seconda e alla terza categoria;
cambiamenti di residenza;
§ Chiamate di controllo, richiamo alle armi per mobilitazione: “i militari in
congedo, residenti all’estero, hanno l’obbligo di incaricare i loro parenti di
dare loro subito avviso della chiamata”;
§ Richiamo alle armi per istruzione o per altro motivo; passaggio alla milizia
mobile ed alla milizia popolare; riammissione in sevizio.
§ Come si incorre nel reato di diserzione: “l’assenza del militare dal Corpo per
cinque giorni compiuti senza autorizzazione importerà di pien diritto il reato
di diserzione; potrà tuttavia il Comandante del corpo, secondo le circostanze,
dichiararlo disertore dopo le ventiquattr’ore di assenza”. “In tempo di guerra,
sarà immediatamente considerato come disertore colui che mancherà a due
chiamate consecutive, e potrà inoltre essere dichiarato tale chi avrà mancato
ad una di esse. Il militare che passerà al nemico, o che si assenterà dalle file
senza permesso in presenza del nemico, sarà immediatamente considerato
come disertore e punito di morte previa degradazione”.
§ Presentazione volontaria prima del termine in cui la diserzione è incorsa di pien
diritto; concorso nel reato di diserzione; reato di rifiuto d’obbedienza. Reato
di rivolta: sono considerati rei di rivolta i militari che, in numero di quattro o
più, rifiuteranno, essendo sotto le armi, di obbedire alla prima intimazione dei
loro superiori, ovvero prenderanno le armi senza essere autorizzati ed agiranno
contro gli ordini dei loro capi. Gli agenti principali saranno puniti colla pena di
morte e i loro complici andranno soggetti alla pena della reclusione militare da
tre a dieci anni. Reato di ammutinamento; obbligo di impedire i reati di rivolta e
d’ammutinamento e di riferirne all’autorità superiore; reato d’insubordinazione;
reato di tradimento; istigazione alla resa, reati in sentinella o vedetta; abbandono
del posto; ubriachezza; passaggio alle compagnie di disciplina; conservazione
del corredo militare e degli altri oggetti di equipaggiamento; notizie sul tiro a
segno nazionale per i militari in congedo illimitato.

Anoè Umberto abitava a Maerne in Via Ca’ Bembo 197, oggi Via Garibaldi 4.
Tornato dalla guerra, Umberto, come mestiere, ha lavorato un po’ come operaio
un po’ come muratore. Poi, per alcuni anni ha lavorato in Sardegna nelle miniere
di zolfo. Tornato a casa, ha fatto l’agricoltore. Muore nel 1958 all’età di 66 anni.
Umberto aveva l’abitudine di masticare tabacco, per disinfettarsi, sosteneva.

_______________________
Fonte: ringraziamo per la documentazione gentilmente concessaci il signor Luciano Annoè,
figlio di Umberto (il più piccolo nella foto tra il papà e la mamma). Il signor Luciano oggi
esercita la professione di barbiere in Via Roma a Martellago.

145

La famiglia di Anoè Umberto


In alto da sinistra a destra: Ruggiero, Danilo, Attilio, Enrichetta, Liliana, Pierina, Gerardo, Rino,
Mosé. In basso da sinistra: la moglie Armida, il figlio più piccolo Luciano, Umberto e Armando.

146
Libretto del caporale trombettista Anoè Umberto

147
Dicitura sul retro: “Autorizzato a fregiarsi della medaglia commemorativa
nazionale della guerra 1915-1918 istituita con R.D. in data 29.7.1920 ed
apporre sul nastro della medaglia le fascette corrispondenti agli anni 1916-
1917-1918”

148
Mario Combi, classe 1898, nato il 24 settembre di quell’anno

di Cosimo Moretti

Il 16 dicembre 1916 consegue la patente di guida e il 3 marzo 1917 viene chiamato


alle armi come autiere e assegnato al 6° Battaglione Automobilistico Mantova.
Suo figlio, Pier Francesco Combi, che per oltre quarant’anni è stato medico con-
dotto a Martellago, conserva qualche ricordo di suo padre. Gli raccontava che era
addetto al trasporto di munizioni e truppe sul Grappa e che teneva nella cabina del
camion la maschera antigas e una pistola lanciarazzi, perché, se si fosse trovato nel
mezzo di un lancio di gas, avrebbe dovuto segnalarlo sparando in aria un razzo.
Mario Combi è morto il 23 maggio 1940.
Il Dr. Combi, parecchi anni fa, ha conosciuto un commilitone di suo padre, un certo
Zanetti di Cappella, che era nella stessa compagnia di suo padre. Tale Zanetti gli
raccontò che i camion, su cui faceva servizio, avevano le ruote a raggi, come quelle
dei carri e annunciavano il loro arrivo con un rumore assordante; i pneumatici erano
di gomma piena. Il tutto vibrava e le vibrazioni si trasmettevano alle persone a bor-
do. Quando si scendeva, si continuava a tremare ancora per alcuni minuti.

_________________
Fonte: Documenti gentilmente concessi dal Dr. Pier Francesco Combi di Martellago

149
Autiere Mario Combi classe 1898

150
Autocarro Fiat 18 BL. Motore a 4 cilindri, 5650 cm3. Velocità massima 25 km/h. Questo autocarro
fu impiegato per tutto l’arco della guerra ’15-’18 per il trasporto di materiali pesanti nelle retrovie,
per esempio le munizioni per l’artiglieria. Questo autocarro fu utilizzato, nel maggio del 1916, per
contrastare l’avanzata austriaca (Strafexpedition) nel Trentino. Ne furono prodotti 20.000 esemplari.

Ultimo telegramma che il generale Diaz pare abbia inviato alla redazione del quotidiano “Il Tempo”
di Roma, dove, all’epoca, lavorava il giornalista Carlo Combi, nonno di Pier Francesco Combi. Testo:
“Comando Supremo 3-11-1918 ore 19. Le nostre truppe hanno occupato Trento e sono sbarcate a
Trieste. Il Tricolore italiano sventola sul Castello del Buon Consiglio e sulla torre di San Giusto. Punte
di cavalleria sono entrate in Udine. Diaz”.

151
Provincie di Venezia e di Treviso: censimento profughi e schede
relative

di Cosimo Moretti

Nel novembre del 1918, con il Decreto Luogotenenziale del 14 settembre 1918, si
concluse il censimento dei profughi di guerra del Primo Conflitto Mondiale. I risul-
tati furono pubblicati nel maggio del 1919 a cura del Ministero dell’Interno a firma
del Direttore dell’Ufficio Censimento F. Nardari.
Il censimento fu intrapreso per iniziativa del Commissariato dell’Emigrazione e
portato a termine dal Ministero dell’Interno. Tale censimento si proponeva il com-
pito di applicare “tutte le provvidenze stabilite dalla legge a favore dei profughi”.
L’Alto Commissariato, pur incontrando, nella sua opera, non poche resistenze e non
poche difficoltà nel campo della collaborazione con i centri profughi e gli enti lo-
cali, riuscì nella sua impresa che si proponeva anche il ripopolamento delle regioni
liberate.
L’Alto Commissariato riuscì a suddividere i profughi e a distinguerli in base alla
loro dimora attuale, cioè al momento del censimento, al loro domicilio originario.
Utilizzò delle schede, in quattro moduli diversi suggeriti dal titolare della cattedra
di statistica della R. Università di Padova, il maggiore prof. Corrado Gini.
In ogni scheda di famiglia si distinguevano tre categorie:
−− La scheda modulo A era riservata agli irredenti;
−− La scheda modulo B che raggruppava tutti i cittadini che avevano dovuto abban-
donare la loro dimora o per avvenuta invasione del nemico, o per ordine dell’au-
torità militare, o per le difficoltà create dalla guerra allo svolgimento della vita
civile;
−− La scheda modulo C riguardava i cittadini italiani rimpatriati per causa della
guerra la cui residenza abituale fosse antecedente all’agosto 1914.
Nella compilazione di queste schede l’Alto Commissariato ebbe cura di stabilire
una “perfetta corrispondenza fra la dimora attuale e il domicilio originario dei pro-
fughi, offrendo uno spontaneo e chiaro riscontro della popolazione profuga, distri-
buita nelle singole circoscrizioni territoriali in cui fu eseguito il censimento rispetto
a quelle del suo domicilio originario”.
Nelle tabelle che abbiamo trascritto è indicato il numero dei profughi distinti per
categorie secondo la dimora al momento del censimento (per provincie e comuni),
e secondo il domicilio originario per circondari o distretti.

153
Dato l’ambito territoriale della nostra ricerca, riportiamo i dati delle provincie di
Venezia e di Treviso.

Provincia di Venezia secondo la dimora attuale (1919)


Schede individuali
Comuni Famiglia
A B C Totali
1 Burano 6 0 22 0 22
2 Campagna L. 7 0 21 0 21
3 Campolongo M. 4 5 2 2 9
4 Camponogara 4 2 6 0 8
5 Cavarzere 26 8 50 8 66
6 Chioggia 59 90 45 0 135
7 Chirignago 21 1 65 23 89
8 Cona 4 1 7 0 8
9 Dolo 53 13 134 2 149
10 Favaro Veneto 9 10 29 0 39
11 Fiesso d’Artico 3 0 5 1 6
12 Fossò 4 0 13 0 13
13 Marcon 17 0 90 0 90
14 Martellago 37 11 129 0 140
15 Meolo 8 0 27 0 27
16 Mestre 88 26 239 9 274
17 Mira 49 33 164 5 202
18 Mirano 71 6 252 3 261
19 Murano 4 0 15 0 15
20 Noale 34 7 60 0 67
21 Pellestrina 2 7 2 0 9
22 Pianiga 10 0 30 0 30
23 Salzano 14 3 59 0 62
24 Santa Maria di Sala 21 4 56 0 60
25 Scorzè 44 0 222 0 222
26 Spinea 14 0 36 4 40
27 Stra 23 12 76 0 88
28 Venezia 268 67 361 3 431
29 Vigonovo 4 0 13 0 13
30 Zelarino 15 0 65 0 65

Provincia di Venezia secondo il domicilio originario


Circondari Schede individuali
Famiglia
e Distretti A B C Totali
Venezia 13 0 42 0 42
1 Chioggia 0 0 0 0 0

154
2 Dolo 1 0 1 0 1
3 Mestre 65 0 261 0 261
4 Mirano 1 0 1 0 1
5 Portogruaro 34 0 76 0 76
6 S.Donà di Piave 118 0 560 0 560

Provincia di Treviso secondo il domicilio originario


Circondari Schede individuali
Famiglia
e Distretti A B C Totali
Treviso 105 0 525 0 525
1 Asolo 10 0 22 0 22
2 Castelfranco V.to 0 0 0 0 0
3 Conegliano 28 0 30 0 30
4 Montebelluna 16 0 72 0 72
5 Oderzo 42 0 85 0 85
6 Valdobbiadene 9 0 17 0 17
7 Vittorio Veneto 18 0 30 0 30

Quadro riassuntivo dei profughi distinti


per provincie di dimora attuale e per categorie

Schede
Famiglia
A B C Totali
Venezia 923 306 2295 60 2661
Treviso 5130 46 24456 12 24514

Comuni Popolazione presente al Censimento profughi


Distretto di Venezia 10-9-1911 ottobre 1918
Burano 8671 1642
Murano 5805 1655
Venezia 160719 65032
Totale del Distretto 175195 68329
Comuni Popolazione presente al Censimento profughi
Circondario di Chioggia 10-9-1911 ottobre 1918
Cavarzere 18641 71
Chioggia 35061 820
Cona 4788 7
Pellestrina 5801 35
Totale del Circondario 64291 933

155
Comuni Popolazione presente al Censimento profughi
Distretto di Dolo 10-9-1911 ottobre 1918
Campagna Lupia 2632 3
Campolongo Maggiore 5537 12
Camponogara 4883 15
Dolo 7825 80
Fiesso d’Artico 2423 32
Fossò 2885 3
Mira 15579 379
Stra 3197 46
Vigonovo 3883 29
Totale del Distretto 48844 599
Comuni Popolazione presente al Censimento profughi
Distretto di Mestre 10-9-1911 ottobre 1918
Chirignago 4194 371
Favaro Veneto 4401 161
Marcon 2188 39
Martellago 4453 24
Mestre 17306 5878
Spinea 3223 41
Zelarino 2890 10
Totale del Distretto
38655 6524
Comuni Popolazione presente al Censimento profughi
Distretto di Mirano 10-9-1911 ottobre 1918
Mirano 11577 185
Noale 6244 40
Pianiga 4942 24
Salzano 4425 22
Santa Maria di Sala 6024 9
Scorzè 6866 36
Totale del Distretto 40078 316

________________
Fonte: Ministero delle Terre Liberate Ufficio Censimento, Roma, 1919.
Il documento per la consultazione mi è stato gentilmente concesso dall’amico Augustino
Busato di Maerne che ringrazio.

156
Incetta Bovini e Foraggio nel Comune di Martellago negli anni
1915/1916/1917

a cura di Cosimo Moretti

Incetta Bovini
Privati i campi dei giovani chiamati alle armi,(1) ad occuparsi dei lavori agricoli
restavano fondamentalmente donne, ragazzi sopra i 12 anni e anziani. La forte ri-
duzione delle braccia dedite ai campi e i lavori effettuati a trazione animale (buoi o
cavalli) rendevano la vita agricola molto difficile. A ciò si aggiunga la requisizione
di bovini e foraggi per soddisfare le necessità alimentari delle truppe, acuite ancora
di più dopo la disfatta di Caporetto. A livello nazionale la requisizione di bovini
interessò circa 2,5 milioni di capi, per un peso totale di 10,5 milioni di q.li. Il bestia-
me veniva fatto confluire nei «parchi di riserva» o parchi bestiame in attesa della
macellazione.
Ma già prima che l’Italia decidesse di entrare in guerra, si era costituita una Com-
missione incaricata di precettare e requisire il bestiame per il fabbisogno dell’Eser-
cito, sia animali da tiro che da macellazione.
Il Corpo d’Armata di Provincia – Commissione Provinciale d’Incetta Bovini - aveva
il compito di notificare ai sindaci della provincia di Venezia, quindi, nel nostro caso,
al sindaco di Martellago, la richiesta di invio di documentazione sulla disponibilità
di capi di bestiame esistenti nel territorio comunale e la quantità di bestiame che i
proprietari potevano mettere a disposizione dell’esercito. Al riguardo non sempre i
dati forniti dal sindaco corrispondevano con quelli contenuti nel censimento bestia-
me del 1908, data alla quale a Martellago erano stati censiti dal Ministero dell’Agri-
coltura 695 capi, mentre nel febbraio 1915, erano saliti a solo 977. Ragion per cui la
sezione di Commissariato Militare di Venezia chiedeva “schiarimenti d’indole ge-
nerica che possano concorrere a stabilire la vera causa del fenomeno su indicato”.(2)
In base a questi calcoli, nell’agosto del 1915, la Commissione Provinciale, a nor-
ma del Decreto Legge 11 luglio 1915 n. 1053 (Gazzetta Ufficiale 16 luglio n.177),
stabilì che nel suddetto Comune dovevano prelevarsi, nel corso del semestre suc-
cessivo, un totale di 331 quintali di peso bovino pari al solo 10% del peso vivo
complessivo dei bovini del Comune. La Commissione si accingeva ad acquistare

(1) Circa 5,7 milioni di soldati, appartenenti alle classi 1874-1899, a livello nazionale.
(2) Archivio storico Comune di Martellago, Busta 93.

157
individui maschi e femmine, purché di peso vivo non inferiore ai quintali 3 e ½,
avvertendo che “in caso non si raggiunga l’obiettivo, la commissione si recherà nei
fondi rustici”.(3)
Nella tabella che segue riportiamo l’esempio pratico sul modo di calcolare il peso
vivo in quintali dei bovini che il Corpo d’Armata Provincia di Venezia aveva indi-
cato sulla base del Censimento Generale del bestiame nell’anno 1908:

Popolazione bovina esistente secondo il


censimento 1908
Categoria di bestiame secondo il censimento
peso vivo
1908 peso vivo medio in
n. dei capi totale in
q.li di ciascun capo
q.li
Vitelli e vitelle sotto l’anno 177 1,20 212,40
Maschi adoperati per la
3 9,30 27,50
riproduzione (tori e torelli)
Femmine (giovenche e vacche) 450 3,20 1.440
Maschi castrati (manzi e bovi) 345 4,75 1638,73
(Nota: nei calcoli vi sono peso vivo della popolazione
3318,69
errori di alcuni decimali) bovina quintali
decimo da incettare: quintali 331

Come si svolgeva la precettazione? Il sindaco comunicava ai proprietari il numero


di capi di bestiame da cedere all’esercito e la data in cui la Commissione si sarebbe
presentata per sceglierli. Fatta la scelta, i proprietari, cui erano stati requisiti gli ani-
mali, erano tenuti a tenerli a disposizione fino alla data di consegna effettiva, che di
solito avveniva a Mestre in Piazza 27 Ottobre (Piazza Barche).
Nel lasso di tempo, che intercorreva tra la data dell’incetta che si conosceva e la
data della consegna che era da stabilire in funzione delle necessità dell’Esercito, po-
tevano insorgere alcune difficoltà o richieste. Per esempio, alcuni proprietari chie-
devano di anticipare la consegna dei buoi come fu il caso dei proprietari Scaggiante
Giovanni, Anoè Giovanni, Anoè Giuseppe, Garbin Giuseppe, Musaragno Luigi, che
inviarono la domanda con lettera datata 27 luglio 1915, o dei proprietari Nalesso
Giovanni e Semenzato Carlo con lettera inviata al sindaco in data 12 agosto 1915.
Ma c’erano anche proprietari che chiedevano il permesso di poter posticipare, per
esempio a novembre, la consegna dei buoi per non compromettere i lavori nei cam-
pi.
Succedeva anche che, nel frattempo, qualche capo di bestiame morisse. Il 13 ottobre
1915, ad esempio, il sindaco informa la commissione che è morta la vacca incettata
di proprietà di Salvalaio Ferdinando di Maerne per paralisi certificata dal medico
veterinario.
Tra il dicembre 1915 e il febbraio 1916 un buon numero di proprietari, “trovandosi
nella necessità di farlo” – così si giustificano nella richiesta - rivolgono alla Com-

(3) Idem

158
missione il “permesso di vendere la vacca incettata lo scorso agosto e di sostituirla
con un’altra di peso corrispondente”. Essi sono, nell’ordine:
Spolaor Graziadio, Carraro Luigi, Sabbadin Mariano, Povelato Salvadore, Barbiero
Angelo, Campagnaro Erminio, De Rossi Massimiliano, Scaggiante Giovanni, Anoé
Luigi, Niero Luigi, Barbiero Isidoro, Saccarola Vincenzo, Busato Vincenzo, Chi-
nellato Paolo, Meggiato Enrico.
Nell’attesa del ritiro dei buoi incettati, i proprietari dovevano comunque dar loro da
mangiare. Succedeva il paradosso per cui, avendo i proprietari da poco consegnato
il quantitativo di foraggio incettato ed essendoci stato, nel contempo, uno scarso
raccolto del medesimo, non ne restava a sufficienza per i buoi da sfamare. Del di-
sagio di questi coloni, nel luglio del 1916, si fece interprete il sindaco che si rivolse
alla Commissione Incetta Bovini con preghiera di sollecitare il ritiro degli animali
incettati. Tra l’altro, le condizioni finanziarie di molti di questi coloni non consenti-
vano di acquistare il foraggio necessario al mantenimento degli animali. Il Tenente
Colonnello Suardi, presidente della Commissione Incetta Bovini, gli rispose il 17
luglio 1916, chiedendogli di formalizzare una proposta concreta della quantità di
bestiame da ritirarsi prontamente “tenendo presente che la necessità della consegna
deve ravvisarsi soltanto per chi manchi assolutamente di foraggi e si trovi in condi-
zioni economiche disagiate”.(4)
Ma c’erano anche i proprietari che offrivano bovini spontaneamente. Abbiamo co-
struito una tabella in cui riportiamo i nomi dei coloni sia di Martellago che di Ma-
erne che offrirono dei buoi nell’estate del 1915:

Bovini offerti spontaneamente a Martellago


non prima di non prima di
Cognome e nome M F peso
1 o 2 mesi 4 o 6 mesi
1 Bertoldo Antonio 1 5,00
2 Busato Angelo 1 6 4,00
3 Carraro Giuseppe 1 6 4,50
4 Casarin Angelo 1 4 3,50
5 Casarin Innocente 1 4 4,00
6 Favaro Benedetto 1 6 4,00
7 Favaro GioBatta M. 1 6 4,50
8 Idem 2 6 12,00
9 Favaron Marino 1 4,50
10 Libralesso Bortolo 1 1 5,00
11 Libralesso Ferdinando 2 10,00
12 Mogno Angelo 1 6 3,50
13 Morbiato Carlo 1 2 5,00
14 Niero Amadio 1 2 3,50
15 Niero Luigi 1 1 4,00
16 Semenzato Giuseppe 2 6 6,00

(4) Archivio storico Comune di Martellago, Busta 93.

159
17 Spolaor Graziadio 1 4 4,00
Totale 87

Bovini offerti spontaneamente a Maerne


non prima di non prima di
Cognome e nome M F peso
1 o 2 mesi 4 o 6 mesi
1 Aiolo Luigi 1 2 2,50
2 Anoè Luigi 1 3 4,00
3 Barbiero Angelo 1 6 5,00
4 Barbiero Isidoro 1 3 4,50
5 Busato Vincenzo 2 6 3,50
6 Campagnaro Antonio 2 6 3,50
7 Campagnaro Luigi 1 subito 4,50
8 Chin Luigi 1 6 3,50
9 Chinellato Carlo 2 subito 4,50
10 Chinellato Pasquale 2 6 17,00
11 De Rossi Massimiliano 1 3 2,50
12 De Rossi Pietro 1 1 4,20
13 Facchin Antonio 2 7,00
14 Granzo Antonio 1 6 3,50
15 Lugato Taddeo 1 6 3,50
16 Meggiato Giuseppe 1 4,00
17 Munarin Pietro 1 subito 4,50
18 Niero Demetrio 1 4 5,00
19 Povelato Luigi 1 6 3,50
20 Povelato Pietro 1 6 3,50
21 Povelato Salvadore 2 4,00
22 Salvalaio Ferdinando 3 6 4,00
23 Saccarola Paolo 2 4 5,50
24 Stevanato Luigi 2 1 6 11,00
25 Tasso Angelo 3 4,50
26 Vivian Silvio 2 4 3,00
Totale 125,70

160
Qui, invece, riportiamo i dati sul bestiame prelevato a Martellago il 25 agosto 1915(5)

Bestiame scelto frazione di Martellago 25 agosto 1915


Femmine Maschi
Maschi castrati
Giovenche riproduttori
Manzi e bovini
vacche tori e torelli Peso vivo
Cognome e nome
Peso Peso Peso Totale
n. vivo n. vivo n. vivo
quintali quintali quintali
Aiolo Luigi 1 4 4
Bovo Luigi 1 4 4
Munarin Pietro 1 4 4
De Rossi Pietro 1 4 4
Chinellato Carlo 1 4 4
Annoé Luigi 1 4 4
Povellato Luigi 1 4 4
Busato Vincenzo 2 8 8
Meggiato Giuseppe 1 4 4
Pavanello Luigi 1 4 4
Scaggiante Sante 1 4 4
Campagnaro Anto (sic) 1 4 4
Lugato Cesare 1 4 4
Stevanato Luigi 2 13 13
Saccarola Vincenzo 1 4 4
Simeon Giacomo 1 4 4
Pasqualato Alessandro 1 4 1 7 4
Sabbadin Mariano 1 7 4
Povellato Pietro 1 4 4
Chin Luigi 1 4 4
De Rossi Massimiliano 1 4 4
Tasso Angelo 1 4 4
Chinellato Giuseppe 1 4 4
Saccarola Paolo 1 4 4
idem 1 4 4
Barbiero Angelo 1 4 4
Salvalaio Ferdinando 3 12 12
Granzo Antonio 1 4 4
Chinellato Pasquale 2 16 16

Mentre nella tabella seguente abbiamo inserito i dati sul bestiame scelto dalla Com-
missione a Maerne

(5) Archivio storico del Comune di Martellago, Busta 96, Fascicolo Corpo d’Armata di Provincia –
Commissione provinciale d’incetta bovini 25 agosto 1915. Partitorio bovini scelti e dei prelievi
eseguiti.

161
Bestiame scelto frazione di Maerne 25 agosto 1915
Femmine Maschi
Maschi castrati
Giovenche riproduttori
Manzi e bovini
vacche tori e torelli Peso vivo
Cognome e nome
Peso Peso Peso Totale
n. vivo n. vivo n. vivo
quintali quintali quintali
Barbiero Isidoro 1 4 4
Campagnaro Anto (sic) 1 4 4
Niero Demetrio 1 4 4
Povelato Salvatore 1 4 4
Chinellato Carlo 1 4 4
Granzo Giovanni 1 4 4
Carraro Giuseppe 1 4 4
Bertoldo Antonio 1 4 4
Chinellato Paolo 1 4 4
Damiani Angelo 1 4 4
Niero Pietro 1 4 4
Mogno Angelo 1 4 4
Campagnaro Luigi 1 4 4
Niero Luigi 1 4 4
Niero Amadio 1 4 4
Libralesso Bortolo 1 4 4
Busato Angelo 1 4 4
Favaro Benedetto 1 4 4
Casarin Innocente 1 4 4
Id. (sic) Angelo 1 4 4
Spolaor Graziadio 1 4 4
Carraro Angelo 1 4 4
Favaro Gio.Batta 1 4 4
Morbiato Carlo 1 4 4
Libralesso Ferdinando 2 13 13
Favaron Marino 1 4 4
Stradiotto Ernesto 1 4 4
Cercato Luigi 2 13 13

In quest’ultima tabella, infine, abbiamo riportato:

Elenco proprietari di bovini da presentare alla


Commissione incetta bovini il giorno 31 agosto 1915
Maerne Martellago 1
Lugato Taddeo 1 Semenzato Giuseppe 2
Niero Demetrio 1 Bertoldo Antonio 1
Semenzato Carlo 1 Chinellato Paolo 1
Chinellato Ferdinando 1 Busato Angelo 1

162
Vivian Silvio 1 Favaro Gio.Batta 1
Pavanello Luigi 1 Stradiotto Ernesto 1
Peloso L. (?) 1 Casarin Pietro 1
Bonso Pietro 1
Michieletto Angelo 1
Manente Giacomo 1
Pavanello Vittorio ag. Combi 1
Carraro Ferdinando 1

Diamo infine conto dei coloni che dovevano recarsi alla pesa pubblica a
Mestre in Piazza 27 Ottobre.
Alle ore 8 di domenica 9 luglio 1915 furono convocati alla pesa pubblica di Mestre
per la consegna seguente:
Campagnaro Antonio di Maerne 1 capo
Carraro Agostino 1 vacca
Carraro Giuseppe 1 vacca

Il 9 gennaio 1916 l’Ufficio di Commissariato Militare di Mestre chiese al sindaco di


invitare con cortese sollecitudine i seguenti proprietari a voler presentare i buoi nel
giorno ed ora qui sotto indicati.(6)

Casato e nome del proprietario n. buoi giorno ora


Morbiato Carlo 2 26/1 8
Niero Amodio 2 26/1 8
Chinellato Giobbe 2 26/1 8
Zuin Giuseppe 3 26/1 8

Con lettera 27 luglio 1916 la Commissione Provinciale incetta Bovini convocò alla
pesa pubblica a Mestre in Piazza 27 Ottobre, il 30 luglio 1916, i proprietari per la
consegna e il ritiro di 25 capi che “dovranno essere forniti tra quelli precedentemen-
te incettati o ad essi sostituiti”. La Commissione raccomanda che “I bovini da pre-
sentarsi dovranno essere sani ed in buono stato di nutrizione esclusi i maschi interi,
le vacche gravide e gli animali di età inferiore ai due anni”. Si darà la precedenza ai
seguenti proprietari che ne hanno fatto richiesta. Essi sono: Stevanato Luigi, Povel-
lato Pietro, Casalini Pietro (sic), Longato Cesare, Carraro Angelo, Pavanello Giu-
seppe, Tasso Angelo, Barbiero Angelo, Chinellato Carlo, Niero Demetrio, Povellato
Luigi, Spolaor Graziadio, Libralesso Bortolo (tutti costoro consegnano una vacca
ciascuno), Chinellato Angelo e Povellato Salvatore 2 buoi per ciascuno.
A conclusione di questa prima parte vorremmo citare una decisione del Ministero
della Guerra che sopraggiunse poco tempo dopo la disfatta di Caporetto. E cioè
che, per ordine ministeriale, il 21 novembre 1917, il tenente colonnello presidente
(6) Archivio del Comune di Martellago, Busta 109

163
della Commissione Incetta Bovini e Foraggi comunicò al sindaco di Martellago
che “questa commissione dovrà requisire i due terzi della popolazione bovina di
codesto comune, cioè circa 320 capi. Essi dovranno essere scelti di preferenza fra
gli animali giovani maschi e femmine (giovenchi, manzi, civetti, giovenche, sorane
ecc.) lasciando alle aziende, fin dove è possibile, gli animali da lavoro strettamente
necessari, le vacche da latte destinate esclusivamente per l’alimentazione dei bam-
bini delle famiglie coloniche e della popolazione e dei centri urbani.
Le sottocommissioni incaricate degli acquisti, che dovranno compiersi nel più bre-
ve tempo possibile, indicheranno alla S.V. i giorni da esse stabiliti per il ritiro del
quantitativo di bestiame, il luogo e l’ora di radunata. Si rammenti, prosegue il pre-
sidente della Commissione, che il Ministero non ammette deroghe all’ordine su
accennato e che la S.V. dovrà usare tutti i mezzi a sua disposizione per assicurare
l’adempimento”.(7)
Si può immaginare in quale drammatica situazione potessero versare le famiglie
agricole composte da donne, bambini e anziani e private di giovani braccia e di
animali da tiro per la lavorazione dei campi e per produrre latte.

I quadrupedi requisiti(8)
Il 23 marzo 1915 il VI Corpo d’Armata Ufficio Precettazione Quadrupedi Bologna
scrive al Comune di Martellago sul Ruolo dei proprietari di quadrupedi (cavalli
da tiro, età da 4 a 16 anni, statura minima m.1,40). Informa il sindaco di avvisare
d’urgenza “i proprietari, detentori di quadrupedi da tiro classificati idonei, i quali
firmino il presente ruolo in tre copie: uno per l’ufficio comunale, due per l’ufficio
precettazione. Il 31 marzo 1915 i proprietari precettati si presentano con i loro qua-
drupedi davanti alla Commissione presso il 5° Reggimento Artiglieria”. Ecco la
tabella:

Casato Recapito Specie e nome del quadrupede


Bovo Luigi detto Volpato Maerne, cavallo maschio detto Lambo
fu Marco, contadino Via Zigaraga n.243 nato nel 1909, grigio
Casarin Pietro detto Luca Maerne, cavalla di nome Roma, nata nel 1908,
Fu Luca, contadino Via Zigaraga n.254 statura m.1,48, stella rossa in fronte
Chinellato Ferdinando detto Maerne, cavalla di nome Stella,
Marchi, fu Lorenzo, contadino Via Zigaraga n.248 nata nel 1907, statura m.1,50, sauro
Granzo Antonio detto Bettin, Via Roviego, cavallo di nome Cucco,
fu Angelo, contadino n. 276 nato nel 1900, statura m.1,40, sauro
Trevisan Domenico detto Maerne di
cavalla di nome Amelia,
Favaro fu Ferdinando, Martellago, Borgo
nata nel 1904, statura m.1,47, baio
falegname n.10

(7) Archivio del Comune di Martellago, Busta 100, Fascicolo del 1915/1916 – Posizione 1917
riguardante i militari irreperibili, dispersi e feriti nella guerra italo-tedesca. Categoria VIII.
(8) Archivio del Comune di Martellago, Busta 93, Fascicolo precettazione cavalli.

164
Quadrupedi requisiti al Comune di Martellago Annotazioni
Proprietario Data Specie di Somma da
quadrupede requisizione quadrupede pagarsi in £ Registrato a
Chinellato Angelo 25.5.1915 cavalla £ 6,20 Mestre il 30
Bovo Luigi 26.5.1915 cavallo £ 6,00 giugno 1915 con
firma del com-
Chinellato Ferdinando 26.5.1915 cavalla £ 6,90
missario civile e
Granzo Antonio 27.5.1915 cavallo £ 6,30 del commissario
Pasqualato Alessandro 21.6.1915 cavalla £ 6,00 milita-re.

Nota:
Sulla requisizione dei quadrupedi ricordiamo le ricerca pubblicate nel n. 10/2015 del
periodico “L’Esde”:
−− “Mestre: requisizione di quadrupedi nella Grande Guerra” di Jacopo Picciuto e Frane-
sco Mauro, pp.277-298.
−− “Mira: le stalle colpite da afta epizootica. La requisizione di quadrupedi” di Diletta
Bolzonella, pp.233-240.

Incetta del foraggio(9)


Foraggio, fieno e paglia, costituivano un’altra necessità d’approvvigionamento per
l’Esercito italiano. E dunque il Ministero della Guerra, con sua Circolare del 3 lu-
glio 1916 n. 10306, affidò alla Commissione Provinciale Incetta Bovini e Foraggi
anche questo compito.
Il 23 maggio 1916 la Piazza Marittima di Venezia Commissione Provinciale Incet-
ta Bovini e Foraggi scrive al sindaco di Martellago, comunicandogli che “questa
Commissione deve incettare nella Provincia 100.000 quintali di fieno di cui 2/3
almeno devono essere di primo taglio e maggengo,(10) di buona qualità ed in ottimo
stato di conservazione, mentre l’altro terzo può essere costituito da erbe legumino-
se”. Scrive che ogni comune deve raccogliere mezzo quintale per ettaro. Prima di
recarsi in Comune, si chiede che il sindaco “compili un elenco dei produttori colla
indicazione della quantità di fieno che ciascuno può fornire”.
La Commissione Provinciale Incetta Bovini e Foraggi aveva assegnato al Comune
di Martellago l’obiettivo di raccogliere mille quintali di fieno. L’obiettivo non viene
raggiunto e il 21 giugno 1917 il presidente della Commissione prega il sindaco di
“ripartire equamente detta rimanenza del fieno in proporzione dell’estensione di
terreno coltivato dai proprietari”. La Commissione precisa che il sindaco “dovrà
persuadere i suoi amministrati che trattasi di obbligo a cui per legge non possono
sottrarsi…”.
Anche per il fieno, come per i capi di bestiame, la Commissione procedeva con l’in-
cetta, riservandosi di comunicare in tempi successivi la data della consegna.

(9) Archivio Comune di Martellago Busta 109


(10) Dei prodotti agrari che maturano in maggio e specialmente del fieno del primo taglio dei pra-
ti; anche, dei pascoli montani già disponibili in primavera

165
La Commissione Provinciale Incetta Foraggi n. 12 del Corpo d’Armata di Bologna
73 faceva firmare agli agricoltori, ai sensi e per gli effetti del decreto luogotenen-
ziale 4 maggio 1916 n.53, l’impegno a tenere a disposizione dell’amministrazione
militare “da oggi fino a nuovo raccolto e a consegnare, nel modo e nel tempo che
gli saranno indicati dalla intestata Commissione, il fieno di primo taglio pressato a
macchina”.
Nel documento si precisava che il prezzo del fieno sarebbe stato fissato all’atto del
ritiro. Il detentore doveva curare la buona conservazione del fieno sino al giorno
del ritiro.
In archivio, nel fascicolo 1917/1918 – busta 109 - sull’incetta di fieno e sulla produ-
zione di paglia, abbiamo trovato un elenco di Ditte, alle quali il sindaco ingiunse di
consegnare sabato 15 settembre 1917 nelle ore antimeridiane alla Commissione di
Requisizione, presso la Pesa Pubblica di Noale, la quantità di foraggio per ciascuna
indicato nell’unito prospetto”(11). In archivio abbiamo trovato due elenchi di ditte
che devono consegnare a Noale, alla stessa data, il quantitativo di fieno indicato
nelle due tabelle seguenti, una di Martellago e una di Maerne.

Primo elenco proprietari di Martellago

N° Ditta Q.li N° Ditta Q.li


Cognome nome e paternità Cognome nome e paternità
1 Saccarola Paolo di Giovanni 5 58 Stevanato Antonio fu Bortolo 1
2 Vivian Andrea fu Natale 3 59 Mondi Giovanni fu Natale 1
3 Pavan Luigi di Sante 1 60 Bassani Francesco fu Lorenzo 0,50
4 Povelato Luigi fu Stefano 1 61 Semenzato Carlo fu Felice 2
5 Chinellato Giuseppe di Pietro 6 62 Semenzato Evaristo fu Daniele 1
6 Aiolo Luigi di Francesco 2 63 Facchin Antonio fu Giuseppe 1
8 Busato Sante fu Luigi 1 64 Semenzato Innocente fu Felice 3
9 Mondi Andrea di Giuseppe 2 65 Povelato Pietro di Salvatore 2
Musaragno Giuseppe di Salvalaio Ferdinando di
10 2 66 25
Leonardo Vittorio
11 Chinellato Giuseppe fu Luigi 1 67 Baran Giosuè fu Gio.Battista 1
12 Stevanato Vincenzo di Antonio 4 68 Camillo Ranaldo 1
Musaragno Giacomo fu
13 Barbiero Angelo fu Michele 6 69 1
Bernardo
14 Chinellato Pasquale di Angelo 7 70 Bosso Sante fu Roberto 2
15 Tavella Gioacchino 2,5 71 Girotto Pietro di Celeste 1
16 Corò Luigi di Gio.Batta 1,5 72 Natali Giovanni di Celeste 2
17 Garbin Giovanni fu Giuseppe 2 73 Favaro Pietro detto Binato 1
18 Favaro Giuseppe fu Luigi 2 74 Meggiato Luigi fu Oneste 1

(11) Nell’ultima colonna del prospetto compare la firma o la croce dell’agricoltore per conferma di
ricevuta e di eseguita notifica. A volte la quantità di foraggio indicata appare per alcuni corretta
a mano. Forse si tratta della quantità effettivamente consegnata rispetto a quella indicata. E’ una
congettura non essendo spiegato. Noi abbiamo riportato la quantità indicata.

166
19 Busato Teresa di Giuseppe 1 75 Montagna Pietro fu Luigi 1,25
20 De Rossi Pietro fu Angelo 5 76 Bortolotto Giuseppe fu Gaetano 0,50
21 Busato Vincenzo di Giuseppe 8 77 Michieletto Antonio fu Antonio 1
22 Semenzato Carlo di Giuseppe 6 78 Casarin Luigi fu Angelo 1,50
23 Meggiato Paolo di Giuseppe 2 79 Casarin Pietro fu Luca 1,50
24 Favaretto Augusto fu Giovanni 0,50 80 Simion Giacomo fu Angelo 1
25 Anoè Giovanni fu Giuseppe 6 81 Anoé Angelo fu Luigi 1
26 Anoè Pietro fu Gioachino 3 82 Scroccaro Luigi fu Pietro 2
27 Brognaro Umberto 1 83 Silvestri Giuseppe fu Pasquale 1
28 Bovo Luigi fu Marco 4 84 Pavanello Luigi fu Nicolò 4
29 Niero Demetrio fu Natale 4 85 Scaggiante Sante fu Paolo 4
30 Nalesso Giovanni fu Giuseppe 2 86 Pomiato Angelo di Pietro 3
31 Pelizzaro Giuseppe fu Antonio 1 87 Saccarola Antonio fu Riccardo 1
32 Zorzetto Cirillo fu Paolo 1 88 Rigo Domenico fu Giuseppe 2
Bolgan Margherita fu
33 Preo Antonio di Giuseppe 2 89 1
Semenzato
Chinellato Innocenzio fu
34 Zorzetto Sebastiano fu Pasquale 1 90 0,50
Fabiano
35 Saccarola Vittorio di Angelo 1 91 Trevisan Giovanni fu Luigi 0,50
36 Fratelli Sabbadin fu Mariano 5 92 Pasqualato Giosuè fu Angelo 1
37 Tasso Angelo fu Antonio 3 93 Mamprin Angelo di Luigi 2,25
Marchiori Giuseppe fu
38 1 94 Zampieri Bortolo fu Angelo 1
Domenico
39 Vivian Luigi fu Daniele 3 95 De Rossi Arcangelo fu Antonio 2,50
40 Munarin Antonio fu Francesco 3 96 De Rossi Lorenza fu Domenico 3
Trevisan Carolina nata De Rossi Giovanni fu
41 0,50 97 2
Marcuglia Sebastiano
42 Visentin Pietro fu Stefano 0,50 98 Chinellato Benedetto fu Sante 0,50
Pavanello Luisa ved.Busato
43 2 99 Anoè Luigi fu Giuseppe 1
Luigi
44 Pelosin Antonio fu Antonio 1 100 Manente Luigi fu Agostino 0,50
45 Scroccaro Antonio di Pietro 1,50 101 Pavanello Angelo fu Innocente 1
46 Pelisson Lorenzo fu Luca 1 102 Scaggiante Girolamo fu Pietro 1
47 Povelato Antonio di Salvatore 5 103 Chinellato Clotilde fu Antonio 1
48 Chinellato Paolo di Olivo 0,50 104 Tasso Edoardo fu Angelo 1
49 Granzo Pietro di Antonio 2 105 Sbrogiò Angelo fu Vincenzo 2,50
50 Lugato Giuseppe di Filippo 3 106 Favaro Luigi di Giuseppe 2
51 Menegotto Angelo di Angelo 1 107 Garbin Angelo fu Luigi 1
52 Chinellato Giosuè fu Lorenzo 3 108 Pizzato Luigi fu Bortolo 1,50
53 Annoé Pietro fu Giuseppe 1 109 Simion Battista di Agostino 1
54 Annoé Maria di Pietro 1 110 Simion Demetrio di Angelo 2
55 Bertoldo Angela in Musaragno 3 111 Trevisan Luigi fu Giovanni 0,50
56 Barbiero Isidoro fu Michele 2 112 Semenzato Giuseppe fu Felice 2
57 Saccarola Vincenzo fu Angelo 2 113 Giordano Trevisan 5

167
Secondo elenco proprietari di Maerne
N° Ditta Q.li N° Ditta Q.li
Cognome nome e paternità Cognome nome e paternità
1 Michieletto Angelo fu Michele 4 31 Niero Amadio fu Angelo 4
Semenzato Giuseppe fu
2 Bertoldo Antonio fu Urbano 3 32 10
Giovanni
Carraro Agostino fu
3 Chinellato Paolo di Paolo 2 33 8
Evangelista
4 Casarin Pietro fu Luigi 2 34 Libralesso Ferdinando fu Luigi 3
5 Marangon Lorenzo fu Pietro 4 35 Carraro Giuseppe fu Domenico 4
6 Carnera Marco di Giuseppe 0,50 36 Favaro Benedetto fu Antonio 4,10
7 Manente Giacomo fu Antonio 3 37 Danesin Andrea fu Luigi 0,20
8 Fusaro Bortolo fu Luigi 3 38 Busato Angelo fu Luigi 6
9 Michieletto Angelo fu Luigi 5 39 Michieletto Paolo fu Antonio 3
10 Cercato Luigi di Stefano 1 40 Salin Lorenzo fu Luigi 3
11 Favaron Marino di Angelo 6 41 Tegon Stefano fu Antonio 2
12 Bonso Pietro di Giovanni 8 42 Simionato Olivo fu Angelo 1
13 Tessarotto Giovanni di Martino 8 43 Milan Valentino fu Sebastiano 25
14 Chinellato Luigi fu Francesco 5 44 Salin Daniele fu Innocente 1
Zorzetto Bertoldo fu
15 Lugato Cesare di Taddeo 3 45 4
Vendramino
16 Berton Antonio fu Andrea 0,50 46 Tonetto Sante fu Pietro 40,65
17 Stradiotto Giovanni di Luigi 5 47 Bettin Giovanni fu Giacomo 2
18 Rigo Giacomo fu Giovanni 1 48 Morbiato Carlo fu Antonio 12
19 Chinellato Giobbe fu Paolo 6 49 Viale Antonio fu Bortolo 2
20 Damiani Giuseppe di Angelo 4,40 50 Luise Domenico fu Angelo 1,50
21 Combi Dr. Pietro fu Carlo 10 51 Fusaro Pietro di Angelo 1
22 Dainese Ferdinando fu Giobbe 1,50 52 Niero Luigi di Angelo 2
23 Luigi Leonardo fu Carlo 5 53 Castellaro Marino fu Natale 3
24 Casarin Innocente fu Francesco 10 54 Zanibellato Angelo fu Pietro 1
25 Vesco Arcangelo di Angelo 2 55 Bonso Adelaide 3
26 Albertin Letizia nata Borile 2,5 56 Franzoi Angelo 3
27 Codato Luigi fu Domenico 4 57 Tegon Antonio 1
28 Bellato Francesco fu Pasquale 5 58 Tegon Lorenzo 2
29 Luise Giuseppe di Angelo 2 59 Pastrello Giacinto 1
30 Mogno Angelo fu Giordano 7,5

Come si è già avuto modo di spiegare, anche per il fieno c’erano agricoltori pronti
a offrire spontaneamente parte del fieno da loro prodotto. Abbiamo raccolto nella
tabella seguente i produttori che si sono offerti nel 1917.

N° Ditta Q.li N° Ditta Q.li


Cognome nome e paternità Cognome nome e paternità
1 Saccarola Paolo di Giovanni 5 88 Sememzato Carlo fu Felice 2

168
Semenzato Evaristo fu
2 Vivian Andrea fu Natale 3 89 1
Daniele
3 Michieletto Angelo fu Giovanni 4 90 Facchin Antonio fu Giuseppe 1
Semenzato innocente fu
4 Pavan Luigi di Sante 1 91 3
Felice
5 Povelato Luigi fu Stefano 1 92 Bellato Francesco fu Pasquale 5
6 Bertoldo Antonio fu Urbano 3 93 Luise Giuseppe di Angelo 2
7 Chinellato Giuseppe di Pietro 6 94 Mogno Angelo fu Giordano 7,50
8 Aiolo Luigi di Francesco 2 95 Niero Amadio fu Angelo 4
9 Busato Sante fu Luigi 1 96 Povelato Pietro di Salvatore 2
Semenzato Giuseppe fu
10 Chinellato Paolo di Paolo 2 97 10
Giovanni
Carraro Agostino fu
11 Mondi Andrea di Giuseppe 2 98 8
Evangelista
Musaragno Giuseppe di Salvalaio Ferdinando di
12 2 99 25
Leonardo Vittorio
Libralesso Ferdinando fu
13 Casarin Pietro fu Luigi 2 100 3
Luigi
14 Chinellato Giuseppe fu Luigi 1 101 Barban Giosuè fu Gio.Battista 1
Carraro Giuseppe fu
15 Marangon Lorenzo fu Pietro 4 102 4
Domenico
16 Stevanato Vincenzo di Antonio 4 103 Favaro Benedetto fu Antonio 2,50
17 Carnera Marco di Giuseppe 0,50 104 Camillo Rinaldo fu Giuseppe 1
18 Barbiero Angelo fu Michele 6 105 Danesin Andrea fu Luigi 3
Musaragno Giacomo fu
19 Chinellato Pasquale di Angelo 7 106 1
Bernardo
20 Lugato Cesare di Taddeo 3 107 Bosso Sante fu Roberto 2
21 Tavella Giovachino di Gio.Batta 2,50 108 Girotto Pietro fu Celeste 1
22 Corò Luigi di Gio.Batta 1,50 109 Natali Giovanni di Celeste 2
23 Garbin Giovanni fu Giuseppe 2 110 Favaro Pietro detto Binato 1
24 Favaro Giuseppe fu Luigi 2 111 Meggiato Luigi fu Onesto 1
25 Busato Teresa di Giuseppe 1 112 Montagner Pietro fu Luigi 1,25
26 De Rossi Pietro fu Angelo 5 113 Busato Angelo fu Luigi 6
27 Busato Vincenzo di Giuseppe 8 114 Michieletto Paolo fu Antonio 3
28 Semenzato Carlo di Giuseppe 6 115 Salin Lorenzo fu Luigi 3
Bortolotto Giuseppe fu
29 Meggiato Paolo di Giuseppe 2 116 0,50
Gaetano
Michieletto Antonio fu
30 Favaretto Augusto fu Giovanni 0,50 117 1
Antonio
31 Manente Giacomo fu Antonio 3 118 Tegon Stefano fu Antonio 2
32 Anoè Giovanni fu Giuseppe 6 119 Simionato Olivo fu Angelo 1
33 Anoè Pietro fu Gioachino 3 120 Milan Valentino fu Sebastiano 25
34 Fusaro Bortolo fu Luigi 3 121 Casarin Luigi fu Angelo 1,50
35 Michieletto Angelo fu Luigi 5 122 Casarin Pietro fu Lucca 1,50
36 Cercato Luigi di Stefano 1 123 Simion Giacomo fu Angelo 1
37 Bovo Luigi fu Marco 4 124 Anoè Angelo fu Luigi 1

169
38 Niero Demetrio fu Natale 4 125 Scroccaro Luigi fu Pietro 2
Silvestri Giuseppe fu
39 Nalesso Giovanni fu Giuseppe 2 126 1
Pasquale
40 Favaron Marino di Angelo 6 127 Pavanello Luigi fu Nicolò 4
41 Bonso Pietro fu Giovanni 8 128 Scaggiante Sante fu Paolo 4
42 Pelizzaro Giuseppe fu Antonio 1 129 Pomiato Angelo di Pietro 3
Saccarola Antonio fu
43 Tessarotto Giovanni di Martino 8 130 1
Riccardo
44 Zorzetto Cirillo fu Paolo 1 131 Salin Daniele fu Innocente 1
45 Preo Antonio di Giuseppe 2 132 Rigo Domenico fu Giuseppe 2
Bolgan Margherita ved.
46 Chinellato Luigi fu Francesco 5 133 1
Semenzato
Zorzetto Bortolo fu
47 Zorzetto Sebastiano fu Pasquale 1 134 4
Vendramino
Chinellato Innocenzio fu
48 Berton Antonio fu Andrea 0,50 135 0,50
Fabiano
49 Berton Luigi fu Andrea 2 136 Trevisan Giovanni fu Luigi 0,50
50 Stradiotto Giovanni di Luigi 5 137 Pasqualato Giosuè fu Angelo 1
51 Saccarola Vittorio di Angelo 1 138 Mamprin Angelo di Luigi 2,25
Pasqualato Alessandro di
52 5 139 Zampieri Bortolo fu Angelo 1
Giuseppe
De Rossi Arcangelo fu
53 Fratelli Sabbadin fu Mariano 5 140 2,50
Antonio
De Rossi Lorenzo fu
54 Rigo Giacomo fu Giovanni 1 141 3
Domenico
De Rossi Giovanni fu
55 Tasso Angelo fu Antonio 3 142 2
Sebastiano
56 Marchiori Giuseppe fu Domenico 1 143 Chinellato Benedetto fu Sante 0,50
57 Vivian Luigi fu Daniele 3 144 Tonetto Sante fu Pietro 4
58 Chinellato Giobbe fu Paolo 6 145 Anoè Luigi fu Giuseppe 1
59 Munarin Antonio di Francesco 3 146 Manente Luigi fu Agostino 0,50
60 Damiani Giuseppe di Angelo 3,50 147 Bettin Giovanni fu Giacomo 2
Pavanello Angelo fu
61 Combi avv. Pietro fu Carlo 10 148 1
Innocente
Scaggiante Girolamo fu
62 Trevisan Carolina nata Marcuglia 0,50 149 1
Pietro
Chinellato Clotilde fu
63 Visentin Pietro fu Stefano 0,50 150 1
Antonio
Pavanello Luisa ved. Busato di
64 2 151 Morbiato Carlo fu Antonio 12
Luigi
65 Dainese Ferdinando fu Giobbe 1,50 152 Tasso Edoardo fu Angelo 1
66 Pelosin Antonio fu Antonio 1 153 Sbrogiò Angelo fu Vincenzo 2,50
67 Scroccaro Antonio di Pietro 1,50 154 Favaro Luigi di Giuseppe 2
68 Luigi Leonardo fu Carlo 5 155 Viale Antonio fu Bortolo 2
69 Pelisson Lorenzo fu Lucca (sic) 1 156 Luise Domenico fu Angelo 1,50
70 Casarin Innocente fu Francesco 10 157 Garbin Angelo fu Luigi 1

170
71 Povelato Antonio di Salvatore 5 158 Pizzato Luigi fu Bortolo 1,50
72 Chinellato Paolo di Olivo 0,50 159 Simion Battista di Agostino 1
73 Granzo Pietro di Antonio 2 160 Fusaro Pietro di Angelo 1
74 Lugato Giuseppe fu Filippo 3 161 Simion Demetrio di Angelo 2
75 Menegotto Angelo fu Angelo 1 162 Niero Luigi di Angelo 2
76 Chinellato Giosuè fu Lorenzo 3 163 Castellaro Marino fu Natale 3
77 Arcangelo Vesco di Angelo 2 164 Zanibellato Angelo fu Pietro 1
78 Annoè Pietro fu Giuseppe 1 165 Trevisan Luigi fu Giovanni 0,50
Semenzato Giuseppe fu
79 Annoè Maria di Pietro 1 166 2
Felice
Bertoldo Angela maritata
80 3 167 Giordano Trevisan 5
Musaragno
81 Albertin Letizia nata Borile 25 168 Bonso Adelaide (?) 3
82 Barbiero Isidoro fu Michele 2 169 Franzoi Angelo 3
83 Codato Luigi fu Domenico 4 170 Tegon Lorenzo 2
84 Saccarola Vincenzo fu Angelo 2 171 Tegon Antonio 1
85 Stevanato Antonio fu Bortolo 1 172 Brognaro Umberto 1
86 Mondi Giovanni fu Natale 1 173 Pastrello Giacinto 1
87 Bassanin Francesco fu Lorenzo 0,50 174 Totale quintali 521,50

Ma, poiché il fieno requisito non bastava mai, succedeva che la Commissione agi-
va d’imperio. Il 28 ottobre 1917, per esempio, invia una raccomandata al sindaco
avvertendolo che la Commissione “si riunirà nella sala del Consiglio di codesto Co-
mune il giorno 6 novembre p.v. alle ore 9 precise, dove per cura della S.V. dovranno
trovarsi riuniti tutti i singoli detentori di fieno contemplati nel prospetto in parola, e
dove con l’intervento dei RR Carabinieri verranno seduta stante completate tutte le
operazioni di requisizione prescritte dal R. Decreto n. 506 del 22 aprile 1915.

_________________________
Fonte: Archivio Comune di Martellago, Busta 109

171


Foto da archivio Orsini

172
Pamio Primo di Scorzè, aiutante di battaglia Fanteria

di Cosimo Moretti

Medaglia al Valor Militare (sul campo).


Pamio Primo, nato il 30 luglio 1891 a Scorzè, figlio di
Pamio Emilio e di Zanon Luigia, arruolato il 27 marzo
1910. Pamio Primo ha combattuto la Guerra di Libia e
ha ricevuto una Croce al Merito di Guerra per le Cam-
pagne 1911-1912-1913.
Successivamente ha partecipato al Primo Conflitto
Mondiale col grado di sergente. E’ stato promosso Aiu-
tante di Battaglia Fanteria e gli è stata assegnata una
Medaglia di Argento al Valor Militare sul campo con la
seguente menzione:
“Volontariamente offertosi di assumere il comando di una pattuglia destinata alla
cattura di 22 austriaci, rifugiatisi in una caverna esistente nel fondo di una dolina,
tenne, durante l’operazione, un contegno talmente ardito e risoluto da indurre il
nucleo nemico, assai superiore in forze alla pattuglia ai suoi ordini, ad arrendersi
senza opporre resistenza. Catturando i 22 austriaci, liberò 5 soldati nostri che il
nemico aveva fatti prigionieri durante il combattimento del giorno precedente. Già
distintosi nella giornata del 4”.
Pamio Primo faceva parte della Brigata “Caserta” 268° Fanteria costituitasi il 20
maggio 1917.
Il periodo d’inquadramento e di istruzione della Brigata è relativamente breve. Il 9
giugno, infatti, la Brigata viene trasportata in autocarri sugli Altopiani accampando
nella Val Chiama, ove resta quale riserva della 6a Armata. Vi permane fino al 18,
per ritornare, poi, il 20.
La Brigata “Caserta”, dopo aver eseguito vari trasferimenti durante l’estate, il 22
agosto passa alle dipendenze della 14° Divisione e viene destinata nel settore Ca-
stagnevizza-Pod Korite.
L’episodio si svolse il 5 settembre 1917 alle ore 5 del mattino tra dolina Sage e do-
lina 026 (in Slovenia, nel settore menzionato Castagnevizza ­ Pod Korite). “Qui gli

173
Austriaci sferrarono un attacco contro il centro della fronte occupata da I/268° “che
però viene subito infranto dalla vigorosa resistenza degli italiani”.(1)

Nella cartina il luogo ove si svolse l’impresa di Pamio Primo

(1) Qui il link della storia della Brigata Caserta di cui faceva parte Pamio Primo:
http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_
view_article.php?start=541&app_l2=1&app_l3=&app_l4=&app_l5=19&app_l6=

174
Medaglia d’Argento al Valor Militare a Pamio Primo, Roma 1° settembre 1918

175
Il soprassoldo (2)
Alla medaglia al valor militare assegnata per un determinato fatto d’armi veniva
annesso un soprassoldo a datare dal giorno del fatto d’armi in base all’art. 13 del
Regio Viglietto 26 marzo 1833 (Atto n. 411 della Raccolta delle disposizioni in
vigore inserite nel Giornale militare dal 1831 a tutto l’anno 1893).
Pamio Primo ebbe 12 figli: Antonio, Antonietta, Elsa, Teresina, Aldo, Carlo, Anto-
nino, Orlando, Vittorio (detto Nereo), Vittoria, Ubaldo, Danila.

_______________
Fonte: La documentazione ci è stata gentilmente fornita dal pronipote Pamio Matteo,
residente a Scorzè in Via Liguria, 59/A.

(2) Morendo un soldato, fregiato di una medaglia al valor militare, il soprassoldo annesso alla me-
daglia veniva corrisposto alla vedova durante il suo stato vedovile e, in mancanza di questa, ai
figli minori di anni 15 cumulativamente e finché il più giovane di essi abbia raggiunto l’oradetta
età. (Regio Viglietto 26 marzo 1833, art. 14). Il soprassoldo, però, non era reversibile ai genitori
del decorato.

176
Miscellanea sulla Grande Guerra

di Cosimo Moretti

177
178
179
180
181
182
Il soldato Musaragno Attilio 2° Granatieri
Musaragno Attilio, di Luigi e di Vivian Maria, il 28 marzo 1917, viene inviato in
convalescenza di sei mesi (la malattia è dovuta ai disagi della guerra: postumi pleu-
ro-polmonite); dovrà recarsi a Martellago Mandamento di Mestre Distretto Militare
di Venezia, viaggiando in terza classe. Gli è stata data un’indennità di £ 30. Musara-
gno si presenta il giorno dopo alla Stazione dei Carabinieri di Scorzè.

183
Cartolina postale, Martellago 1-10-1917
“Caro marito, Questa è la nostra fotografia spero la riceverai presto perché credo
che avrai voglia di vedere i tuoi cari che da tanto tempo non gli vedi. O ricevuto
una lettera ed anche la cartolina di Faustino. Riceverai i più cari baci e saluti unito
Faustino tua moglie Luigia Bellato”.

184
Chinellato Giuseppe, classe 1891, figlio di Paolo e di Crovato Maria, iscritto nel-
la leva del Comune di Martellago Mandamento di Venezia, arruolato il 20 marzo
1917, entrato in osservazione nell’ospedale militare di Verona il 28 marzo 1917 per
una malattia al ginocchio destro valgo, ne esce riformato il 29 marzo 1917. Nelle
due immagini: il biglietto di uscita e il foglio di viaggio per Martellago.

185
186
Il profugo Spagnol Andrea Camillo scrive all’Alto Commissario per i
profughi.
Cartolina che Spagnol Andrea Camillo da Maerne spedì a Roma il 17 giugno 1920
a S.E. Luigi Luzzatti, Alto Commissario per i profughi di guerra. Si trascrive il testo
riportato sul retro della cartolina:
“Supplico l’E.V. di farmi pervenire un cenno di risposta alla lettera raccomandata
che le ho spedita da qui il giorno 30 maggio p.p. Di nuovo, a nome delle nostre
povere famiglie e dei nostri bambini piangenti, imploro dal suo benefico cuore quel-
la elargizione e quell’aiuto che possa sollevarci dalla nostra tristissima situazione.
Come prima Le ho detto qui in zona marittima, non ci viene neppure corrisposto il
giornaliero sussidio stabilito per i profughi. Le chiedo scusa per il disturbo che le
reco, e La assicuro che puramente il bisogno estremo, ci fa rivolgere i nostri sguardi
fiduciosi all’anima di V.E. conosciuta ormai in tutta la nostra cara Patria per una
delle più filantropiche e caritatevoli verso noi profughi disgraziatissimi. In sicura
attesa riceva i più sinceri ringraziamenti. Per tutti i già descritti profughi.
Già residente a Cimadolmo (Oderzo). Con devozione Spagnol Andrea Camillo”.

187
188
Preghiera dell’Alpino
“Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi ove la Prov-
videnza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal
dovere pericolosamente compiuto, eleviamo l’animo a Te, o Signore, che pro-
teggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e fratelli lontani, e ci aiuti
ad essere degni delle glorie dei nostri avi.
Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi, salva noi, armati come siamo
di fede e di amore.
Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall’impeto della va-
langa; fa’ che il nostro piede posi sicuro su le creste vertiginose, su le diritte
pareti, oltre i crepacci insidiosi; rendi forti le nostre armi contro chiunque mi-
nacci la nostra Patria, la nostra bandiera, la nostra millenaria civiltà cristiana.
E tu, Madre di Dio, candida più della neve, Tu che hai conosciuto e raccolto
ogni sofferenza e ogni sacrificio di tutti gli Artiglieri alpini caduti, Tu che co-
nosci e raccogli ogni anelito e ogni speranza di tutti gli Artiglieri alpini vivi e
in armi, Tu benedici e sorridi ai nostri Gruppi, alle nostre Batterie. Così sia”.

189
190
Rhoda De Bellegarde de Saint Lary. Crocerossina nel Castello di
Stigliano di Santa Maria di Sala

di Cosimo Moretti

Rhoda de Bellegarde de Saint Lary detta Rhodina  è stata crocerossina durante la


Prima Guerra Mondiale, ed è stata decorata di Medaglia d’Argento al Valor Mili-
tare.
Rhoda de Bellegarde de Saint Lary, figlia di Roberto de Bellegarde, un ufficiale
sabaudo in servizio a Firenze quando era capitale d’Italia, è nata l’8 agosto 1890 ed
è morta il 13 ottobre 1918 nel castello di Stigliano di Santa Maria di Sala, il quale
castello, dopo la ritirata di Caporetto, diventò Ospedale n. 191.
Rhoda si appassionerà al tennis che praticherà assieme a sua sorella maggiore Mar-
gherita. Vincerà i primi due campionati italiani femminili, nel 1913 e nel 1914.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale presta servizio volontario e nel 1916 vie-
ne assegnata ad un ospedale militare di Cormons come interprete per le ambulanze
radiologiche inglesi. Si diploma infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana il
29 marzo 1917. Durante la ritirata di Caporetto prestava servizio, assieme a sua
sorella, all’ospedale n.71 di Gradisca.
Nella primavera del 1918 viene assegnata all’ospedaletto n. 191, allestito nel castel-
lo di Stigliano, nel Comune di Santa Maria di Sala, nelle retrovie del fronte del Pia-
ve. Nel settembre dello stesso 1918 anche a Stigliano si manifestarono i primi casi
della terribile influenza “spagnola”. Ne fu colpita anche la ventottenne crocerossina
che morì meno di un mese prima della fine del conflitto.
Rhodina fu decorata di Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente moti-
vazione: «Animata da elevato sentimento del dovere rimase intrepida al compimen-
to della sua missione durante intensi bombardamenti nemici. Singolare esempio
di altruismo e di abnegazione, continua a prestare l’opera sua in ospedali avanzati
sino a grave contagio, contratto nella cura degli infermi, che ne tronca la giovanile
esistenza». Gradisca, ottobre 1917.

La Federazione Tennistica Italiana le dedicò per alcuni anni la Coppa Bellegarde,


poi soppressa, per campionati italiani femminili di Terza Categoria, Sostanzialmen-
te dimenticata per decenni, la memoria di Rhoda de Bellegarde è stata riscoperta
negli ultimi anni con il conferimento della cittadinanza onoraria alla memoria da

191
parte del Comune di Noale e l’erezione di un cenotafio(1) nel cimitero della frazione
di Briana, dove sorgeva la sua sepoltura.

Il 30 settembre 2013 il Consiglio Comunale della città di Noale le ha conferito la


cittadinanza onoraria in memoria per i suoi meriti.
In quell’occasione fu presentato un quadro “Capolavoro storico” opera di Silvia
Morello.
Rhodina ha voluto essere seppellita nel cimitero di Briana di Noale per essere vicina
ai suoi “figlioli”, come amava chiamare i soldati bisognosi delle sue cure.
Ha curato, salvandola, la signora Cagnin Margherita, mamma dell’attuale presiden-
te dell’Associazione Combattenti di Noale.
Rhodina è stata inoltre decorata con la medaglia al “Florence Nightingale”, massi-
ma onorificenza per un’infermiera della Croce Rossa Italiana, fregiata del Nastrino
di Guerra e della medaglia a “Benemerenza”.
Emanuele Filiberto di Savoia scrisse alla madre di Rhodina:
“Mi pare di tributare alla sua cara estinta l’omaggio più degno, considerandola
come un combattente caduto sulla breccia con la fronte rivolta al nemico ed alla
memoria dell’eroica infermiera, cui fu negato il premio della radiosa vittoria rivol-
go il fervido saluto del Comandante ai prodi caduti per la patria”.
Nel 1931 a Vipacco la duchessa Elena d’Aosta inaugurò un asilo intitolato “A Rho-
dina”.

Rhodina scriveva nel suo diario:


“12 aprile 1918: ho lavorato tutta la mattina, tutti i malati sono puliti e lavati. Dopo
colazione troviamo un angolino delizioso nei campi dove il Musone si riunisce col
canale”.
“23 settembre 1918. C’è epidemia di polmonite influenzale e le scuole di Noale
sono il lazzaretto per il nostro gruppo”.

(1) Monumento sepolcrale privo dei resti mortali della persona in onore della quale è stato eretto.

192


Cimitero di Briana. Le spoglie e la tomba di Rhodina erano collocate sotto il terreno ove si vede il pozzetto.
Essendo stato ingrandito il cimitero, si è eretto un cenotafio in fondo addossato al muretto.

Figura 1: Cimitero di Briana. Le spoglie e la tomba di Rhodina erano collocate sotto il ter-
reno ove si vede il pozzetto. Essendo stato ingrandito il cimitero, si è eretto un cenotafio in
fondo addossato al muretto.

Figura 2: Ritratto di Rhoda de Bellegarde, opera di Silvia Morello.

193
Fonte: Si deve la rievocazione della crocerossina chiamata Rhodina alla sensibilità del
signor Giuseppe Giacomelli di Briana, al quale va in buona parte il merito se i resti della
crocerossina sono rimasti nel luogo della sua sepoltura a Briana. Nel 1988, racconta il signor
Giacomelli, il colonnello Gorni del Ministero della Guerra aveva espresso il desiderio di
trasferire i resti di Rhodina nel cimitero di Fagaré. Ma la sensibilità per la memoria storica
del signor Giacomelli, che ha ricevuto, di volta in volta, il sostegno dei sindaci che si sono
succeduti fino ad oggi, il sindaco Carlo Zanlunardi, poi il sindaco Michele Celeghin, ed
ora la sindaca Patrizia Andreotti, ha fatto sì che i resti e la memoria di Rhodina restassero
a Briana.

194
Il carteggio del sergente Giuseppe Ghedini di Stigliano

di Cosimo Moretti

Ghedini Giuseppe, nato a Stigliano il 26 aprile 1893, figlio di Francesco e di Ida


Carraro, nel 1914 fu chiamato al servizio di leva. Mentre assolveva al suo dovere,
l’Italia entrò in guerra e Giuseppe si trovò arruolato nella 16° Divisione Fanteria,
come sergente automobilista. La morte lo colse prematuramente il 14 settembre
1915 pochi mesi dopo l’entrata in guerra dell’Italia.
Se oggi siamo in grado e desideriamo ricordare la vita militare di questa nobile
persona e rievocare la corrispondenza successiva alla sua morte, lo dobbiamo al
carteggio che è stato conservato e tramandato. Suo padre Francesco l’ha raccolto
per trasmetterlo a Luigi, fratello di Giuseppe. Luigi l’ha a sua volta trasmesso alla
figlia Rosanna, la quale l’ha custodito fino al 2009. Rosanna, che viveva in provincia
di Bergamo e che non aveva eredi a cui trasmetterlo, coltivava, però, una profonda
amicizia con Egle Caon di Stigliano, con la quale si confidava e scambiava spesso
ricordi di famiglia e di vita paesana. Rosanna pensò bene di affidarle l’archivio,
poiché apprezzava la sua passione per la storia e confidava nel desiderio di far
conoscere Giuseppe ai suoi paesani.

Il carteggio
Il carteggio è suddiviso tra due contenitori:
Il primo raccoglie la corrispondenza, che va dal giorno della sua chiamata alle armi
fino al giorno prima di essere ucciso. Esso si compone di 40 cartoline, inviate dalle
varie località montane che egli incontrava nei suoi viaggi, 15 telegrammi e 36 let-
tere.
Il secondo contiene la corrispondenza indirizzata alla famiglia da amici, parenti e
conoscenti dal giorno del tragico evento fino ai primi giorni del 1916, per consolare
i genitori della grave perdita.
Si compone di due telegrammi ed oltre 40 lettere, tra le quali molte scritte dalla
nota contessa Elena Tommaseo Ponzetta, nonna di Giuseppe, indirizzate al figlio
Francesco per cercare di consolarlo per la grave perdita.
Si tratta di due contenitori con la copertina in pelle marrone, molto anonimi, e la
scritta, in colore dorato: 14 settembre 1915, data della morte.
Tutta la corrispondenza è incollata in modo non asportabile, a meno di non rovinarla
un po’.

195
Il tragico evento
Il 14 settembre, poco dopo le 22, a Monfalcone, una granata austriaca colpì la casa
dove Giuseppe, assieme a tre amici, alloggiava. L’intero fabbricato crollava; il so-
laio del piano superiore si abbatté su quello inferiore e l’edificio fu avvolto dalle
fiamme. Giuseppe ed un commilitone morirono sull’istante; i corpi dei due giovani
furono trovati a brandelli e, ricomposti in una bara, furono sepolti a Monfalcone.
Successivamente, la famiglia chiese di poter avere la salma, ma ciò non fu possibile
e nella cappella cimiteriale di Mirano vi è solo una lapide con la foto.

1° contenitore
Fra tutte le missive ne risultano interessanti due: ecco la prima

196
Lettera del 18 maggio 1915
Scritta il 18 maggio 1915 quando, pur non essendo ancora l’Italia entrata ufficial-
mente in guerra, l’esercito si stava organizzando in vista dello scoppio delle ostilità.
Giuseppe, appartenendo ad una famiglia ricca e disponendo di risorse finanziarie,
spesso, nei suoi spostamenti ante guerra alloggiava negli Hotel ed è proprio da uno
di questi che scrive questa lettera. Il testo:
“Papà mio caro e mamma mia, faccio un po’ di seguito al mio telegramma: ieri
sera alle 9 mi sono presentato alla caserma e subito fui rimesso in libertà. In tutta
Mantova non mi fu possibile trovare un letto od un po’ di paglia in una stalla. Do-
vette farne le veci …..
Questa mane mi sono ripresentato a Belfiore. Sono destinato alla 42 (?) compa-
gnia automobilisti di Piacenza per il momento, poi a sua volta il comando di detta
compagnia mi destinerà ad un posto definitivo (o Reggimento, o Divisione o Corpo
d’Armata).
Per ora non vi posso dire di più.
Domani da Piacenza vi telegraferò e scriverò.
Intanto a vostra tranquillità vi posso assicurare che tutti unanimemente mi hanno
detto che gli incarichi, che mi verranno assegnati, sono tra tutti i meno pericolosi.
Vivete dunque sereni e tranquilli abbiate nell’animo quella pace che io ho e il buon
Dio mi aiuterà certamente.
La salute è eccellente e del morale poi non ne parliamo!....
Buon dì papà mio, buon dì mamma mia, con l’animo e con il cuore teneramente vi
abbraccio tanto.
Vostro Bepi

La seconda lettera
Scritta il 13 settembre 1915, il giorno prima della morte. Il testo:
Mio caro papà né a me né a Ciardi è stato possibile far accettare la nostra domanda
a prender parte a questo corso e ormai è troppo tardi, pare però che ai primi del
venturo mese se ne inizierà un altro e allora se del caso ci iscriveremo.
Il viaggio fino a qui fu ottimo tra poco ripartiamo per M.(1) e da là subito vi riscriverò.
Tanti saluti dall’amico Ciardi a te e alla mamma ……

Si tratta di uno scritto non particolarmente interessante se non fosse che è stato
redatto il giorno prima della morte, quando nulla faceva presagire la disgrazia, anzi
si facevano programmi futuri.

(1) Dopo si seppe che era Monfalcone.

197
La letterina


2° contenitore

Vi è contenuto il telegramma spedito dal comandante della divisione alla famiglia


per annunciare la morte del ragazzo. Il telegramma è giunto a Noale il 24 settembre,
ben nove giorni dopo la morte.
Ecco il suo contenuto:
“Con il più profondo dolore le partecipo che sergente Ghedini suo figlio è caduto
dando in olocausto sua vita per grandezza patria.
Pregola accogliere vivissime condoglianze nome ufficiali tutti Comando e mie.
Comandante Divisione Generale Secco.”
198
199


Alla richiesta di ulteriori notizie, il comandante Secco invia alla famiglia questa
lettera:

200
Il 20 settembre 1915, prima ancora che arrivasse il telegramma che annunciava
la morte, la madre dell’amico Ciardi, scriveva una lettera al Parroco di S.M. di
Sala invitandolo a dare lui la triste notizia alla famiglia in quanto persona adatta a
trovare le giuste parole.
Ecco la prima parte della lettera

201


Giuseppe Ghedini

__________________
Fonte: un vivo ringraziamento a Egle Caon di Stigliano, cultrice di storia locale, a
cui Rosanna, figlia di Luigi Ghedini, ha affidato il carteggio su Giuseppe Ghedini,
affinché fosse conosciuto dai suoi paesani.

202
Monsignor Pietro Zandonadi di Briana

a cura di Cosimo Moretti

Ricordiamo la figura di Monsignor Pietro Zandonadi che durante la prima guerra


mondiale prestò servizio militare in qualità di sergente pilota aviatore. Della sua
vita militare non abbiamo notizie se non una foto che lo ritrae come aviatore. Tutta-
via, è giusto ricordarlo e rievocare alcuni cenni biografici per i cittadini di Briana e
di Noale che lo hanno tanto amato.
Monsignor Pietro Zandonadi nacque a S. Michele di Piave il 6 marzo 1899 (era
quindi un ragazzo del ’99) da Giovanni e Lucia Tomasi, terzogenito di 13 figli. È
morto a Briana il 23 novembre 1982.
La sua famiglia era molto cristiana, economicamente agiata e a livello sociale eleva-
to. Compì gli studi nel Seminario di Treviso interrompendoli per i tre anni durante
i quali partecipò alla guerra.
Ordinato sacerdote l’11 aprile 1925 da S.E. Mons. Longhin, fu cappellano a Spre-
siano e a Galliera Veneta e Vicerettore del Collegio S. Pio X. Cultore e intenditore
di musica sacra, fin dal 1933 fa parte del Consiglio di presidenza dell’Associazione
Italiana di Scuola di Canto.
Nel gennaio del 1935 venne nominato vicario spirituale di Briana. Questa parroc-
chia godeva del diritto di patronato e con voto unanime dei capifamiglia lo volle
parroco.
Ebbe l’investitura il 17 giugno 1935 e furono testimoni il N.H. Co. Gerolamo Gra-
denigo e il sig. Albino Giuseppe Dal Corso.
Nella seconda guerra mondiale fu in carcere a Padova accusato di parteggiare per
i partigiani. In paese tutti lo ricordano con affetto, severo e inflessibile durante la
celebrazione della Messa e altrettanto gioioso e scherzoso con i giovani in canonica.
Equilibrato e saggio il 30 gennaio 1957 S.E. Mons. Negrin lo nominò Provicario
Foraneo. L’11 febbraio 1960 S.E. Mons. Mistrorigo gli portava personalmente la
bolla di nomina a Canonico Onorario dell’insigne Collegiata della concattedrale di
Asolo. Dallo stesso vescovo di Treviso, con decreto in data 6 giugno 1960, venne
nominato Vicario Foraneo della Congregazione di Trebaseleghe e poi, nella ridi-
mensione delle foranie, di Noale.

203
Unica foto di Zandonadi in uniforme da aviatore

204
A Treviso, il 20 giugno 1975, il vescovo Antonio Mistrorigo si unisce alla comunità di Briana per
celebrare il 50° di sacerdozio e il 40° di parrocato a Briana. Il vescovo ringrazia Mons. Pietro Zan-
donadi per essersi sforzato di essere “cibo e bevanda di vita, balsamo, veste e dimora, forza, rifugio e
conforto” del suo popolo”.

__________________
Fonte: un vivo ringraziamento per la documentazione concessaci va a Giuseppe Giacomelli di
Briana il quale ha voluto che si ricordasse la figura di Mons. Pietro Zandonadi in occasione del 100°
anniversario della fine del Primo Conflitto Mondiale.

205
Noale: documenti sulla Grande Guerra

a cura di Marino Gatto e Cosimo Moretti

Corrispondenza dal fronte durante la Prima Guerra Mondiale


Inviare e ricevere lettere era difficile, anche perché non sempre erano disponibili
carta, penna, inchiostro e francobollo; alle truppe furono perciò distribuite apposite
cartoline militari da spedire in franchigia; le buste e le lettere erano di colore ver-
de. Tutta la posta era sottoposta a censura: anche senza volere, la corrispondenza
poteva contenere informazioni potenzialmente nocive per la sicurezza e, al fine di
evitarne la divulgazione, la censura apriva i documenti, controllava il contenuto, e,
se ritenuto innocuo, richiudeva le buste con le cosiddette “fascette di censura”, che
recavano la scritta “Verificato per censura”.
Spesso le lettere venivano “censurate” con vistose cancellazioni fatte con l’inchio-
stro di china.

Le disposizioni del Ministero della Guerra riguardo all’invio di notizie relative ai


militari furono duplici: i Depositi avevano il compito di trasmettere direttamente
alle famiglie o tramite i sindaci le comunicazioni di morte, ferimento o prigionia di
soldati in combattimento; inoltre, l’Ufficio Notizie era autorizzato a prelevare e a
raccogliere informazioni, che potevano essere divulgate ai familiari che ne faceva-
no richiesta.
Le informazioni sui militari giungevano all’Ufficio Notizie per mezzo degli elenchi
dei militari morti, feriti e dispersi, prelevati nei Depositi di Reggimento dalle Sotto-
sezioni (notizie ufficiali), oppure arrivavano tramite dame visitatrici che lavoravano
negli ospedali militari e dai cappellani militari (notizie ufficiose).
Anche la Croce Rossa aveva il ruolo di comunicare le notizie e di censurare la posta
che veniva inviata dai militari alle famiglie.

Ufficio per notizie alle famiglie dei militari(1915-1919)


Nato nel giugno del 1915, su modello dell’analogo ufficio francese, l’Ufficio per
notizie fu fondato da un gruppo di nobildonne bolognesi guidate dalla contessa
Lina Bianconcini Cavazza con lo scopo di semplificare e soprattutto accelerare le
comunicazioni relative ai militari al fronte tra il Ministero della Guerra e le rispet-
tive famiglie.

207
L’Ufficio era organizzato in un Ufficio Centrale con sede a Bologna per i militari
di terra e a Roma per i militari di mare; in Uffici di Sezione nelle sedi dei Comandi
Territoriali d’Armata e nelle città prossime alle zone di guerra (Catanzaro, Cagliari,
Venezia e Udine per i militari di terra, Brindisi, Maddalena e Tropea per quelli di
mare) con il compito di aiutare l’Ufficio Centrale nella direzione degli uffici locali;
in Uffici di Sottosezione in tutte le sedi di Distretto Militare e nelle località sedi di
depositi militari e in uffici o gruppi di corrispondenza con lo scopo di intermediare
tra le famiglie e le sezioni o sottosezioni per le richieste e per le risposte.
Il suo lavoro principale era quello raccogliere tutte le informazioni riguardanti i
militari delle sedi di comando o dei distretti e di conservarle attraverso schedari
principali tenuti nelle varie sezioni, mentre l’Ufficio Centrale conservava uno sche-
dario generale di tutti i militari dello Stato.
Questi uffici costituivano un grande esempio di volontariato, che comprendeva più
di 25.000 persone raccolte in 8.400 uffici sparsi per tutta l’Italia. Volontari prove-
nienti da disparate condizioni sociali e con idee politiche differenti: signore, signo-
rine, maestre e suore, ma anche sacerdoti, studenti e studentesse, professori e ragaz-
zi esploratori impegnati nello smistamento della corrispondenza, nella schedatura
delle notizie, nella gestione dello schedario, nel lavoro di segreteria, ma anche nella
gestione del rapporto diretto con le famiglie tramite gli sportelli.
Le sottosezioni erano rette da un consiglio di presidenza coadiuvato da autorità
locali possibilmente militari. Il consiglio raccoglieva le notizie dagli ospedali per
mezzo di apposite visitatrici, ritirava gli elenchi dei morti e dei feriti dai depositi
e dai centri nobilitati, riceveva dalla propria sottosezione di distretto le notizie ri-
chieste provenienti dall’Ufficio Centrale e dalle altre sottosezioni di distretto. Ave-
vano poi il compito di comunicare gli elenchi (ritirati dai depositi e dagli ospedali)
all’Ufficio Centrale, trasferendo i dati su apposite schede trasmesse dall’Ufficio
stesso. Riceveva poi richieste dalle famiglie, rispondeva con propri elementi oppure
facendo ricerche.
Per quanto riguarda le comunicazioni tra militari prigionieri e famiglie, fu sempre
presente la Croce Rossa Italiana-Commissione Prigionieri di Guerra, che, secondo
le disposizioni previste dalla Convenzione di Ginevra del 1864, era in diretto rap-
porto con la Croce Rossa di Vienna, con la quale periodicamente scambiava le liste
ufficiali dei prigionieri e degli internati civili.

Tra i documenti della Prima Guerra Mondiale ci sono discrete quantità di lettere,
che testimoniano la terribile situazione sofferta dai militari. Essi scrivevano per te-
nersi in contatto con la famiglia: il momento della consegna della posta era sempre
atteso con ansia e gioia e rappresentava forse uno dei pochi pensieri che sollevava
il morale dei soldati. Il linguaggio utilizzato era spesso sgrammaticato e di difficile
comprensione, poiché ci si esprimeva in dialetto, o aveva un’incerta grafia.
Vi proponiamo qui alcuni documenti che hanno fatto parte di una mostra sulla
Grande Guerra allestita a Noale nel 2015. Documenti sulla corrispondenza, sui pri-
gionieri, sui dispersi e sui caduti in combattimento.
208
Rievochiamo, inoltre, un episodio riguardante una battaglia aerea avvenuta all’ae-
roporto d’Istrana e concludiamo con alcune poesie di Monsignor Giobatta Dalla
Riva, parroco di Noale dal 1911 al 1943: poesie scritte col vigore retorico tipico
dell’epoca e di quella che seguirà.
Le foto che seguono, a conclusione di questo lavoro, vogliono essere un omaggio ai
cittadini di Noale e alla loro storia.

Lettera inviata alla signorina Gina Bonaldi di Noale dalla zona di guer-
ra il 9 marzo 1917
Gina mia,
leggo e rileggo continuamente le tue lettere che ricevetti ieri. Pensa con quale an-
sietà potevo io attenderle ed infine sono venute. Apprezzo i tuoi consigli, pur com-
battendo valorosamente, sarò prudente senza eccedere e strisciare vigliaccheria…
la temerarietà è troppo e molto spesso si paga cara, pur volendo essere utile alla
Patria e dare a questa tutta la forza della mia gioventù, pur tuttavia voglio e devo
conservarmi per te…oh Gina, sì passata questa onda furiosa, quando tutti noi da
quassù torneremo al nostro focolare, contenti e vittoriosi ci ameremo maggior-
mente, perché saremo orgogliosi di poter dire che abbiamo rischiato la vita per la
Patria!!!…
Domani mi si presenta bello, e sai perché?...perché Sua Altezza Reale il Principe
Filiberto di Savoia, comandante la nostra valorosa armata, premierà di medaglie
al valore gli eroi meritevoli di tale onore della Brigata Mantova (113-114 Fanteria).
Oh Gina, poter io essere in mezzo a coloro che riceveranno la sin alta onorificenza
che può agognare un uomo per la grandezza della Patria…lo voglio, e sarà! Alla
prima azione che farò voglio distinguermi dagli altri, voglio che tutti conoscano
che sangue può trovare nelle vene di un abruzzese. Vorrò scagliarmi con tutte le mie
forze sul nemico: ricacciarlo con i miei soldati in là, verso la terra, voglio conten-
dere loro palmo a palmo la terra d’Italia, bagnata già da troppi morti.
Ti assicuro che avrò il tuo nome pel amore, assieme a quello della Patria e con
questi due nomi, assieme a quello di Dio che mi guiderà alla vittoria, voglio essere
redentore, eroe, forse Martire! No, martire no, ma darò me stesso in olocausto alla
Patria, come potrei darmi per te.
Ciao, Gina, aspettami sempre: prega, pensa e spera. Salutami tutti i tuoi di fami-
glia. Un bacio alla Pierina, a te millllllioni….
Riccardo

Lettera inviata alla signorina Gina Bonaldi di Noale dalla Fronte il 9


aprile 1917
Gina mia,
se da parte tua qualche volta ricevi la corrispondenza in ritardo, anche io a mia
volta mi lagno del medesimo fatto, io ho sempre fiducia che il giorno dopo mi giun-
209
ga qualche cosa, come infatti avviene. So che tu mi ami e che mi pensi. Quando
riceverai la presente, Perugino sarà tornato vivo: ti avrà lasciato qualche notizia
di me, ma sono sicuro che non ha potuto dirti dove sono, poiché credere che io sia
in tal punto mentre realmente sono dove egli non si immagina.
Da qualche giorno sono Sostituto Aiutante Maggiore al mio battaglione forse vi re-
sterò come titolare. In quanto alla domanda per osservatore dall’aeroplano: sappi
che è venuto un contr’ordine che abroga il primo.
Mi dici che non ti parlo delle malinconie che alle volte mi assalgono. Senti, Gina,
io credevo di trovare una che avesse saputo sollevarmi. Devi sapere che noi, che
siamo tra la vita e la morte, abbiamo bisogno di conforti e di una persona che possa
raccogliere tutte le nostre idee che dobbiamo esternare e che ci sollevi, il tuo amore
mi solleva e tanto, ma il fatto che tu non vuoi che ti dica tante cose, che ho bisogno
di avere te…
D’altronde so che tu non vuoi, ne farò a meno. Puoi capire benissimo se quando ti
dico, è vero o no?, poiché ci sono le madrine di guerra, che sono quelle appunto che
fanno quello che dovresti fare tu, verso di me che invece non fai nulla, mi rassegno.
Non prenderti a male quanto ti ho detto, ma ho dovuto dirtelo per giustificare il
perché delle esternazioni del sentimento mio.
Salutami tutti i tuoi di famiglia, un bacio……a te milllllioni.

Riccardo

Busta di color verde con annullo in franchigia Posta militare 3° Divisione 11/4/1917. Sul retro della
busta n. 2 francobolli da 10 centesimi con timbro P.M. 3° Divisione, annullo Ufficio Postale Noale.
Mittente: Sotto Tenente Riccardo Nicodemi
Destinatario: Gina Bonaldi Via di Novale, Noale.

210
Cartolina postale italiana in franchigia – Corrispondenza del Regio Esercito
Primo tipo di cartolina emessa durante la Prima Guerra Mondiale
Mittente: sottotenente Riccardo Nicodemo – 73° Fanteria – 14° Compagnia
IV Battaglione – Zona di guerra. Destinario : Gina Bonaldi Via dei Novale Noale

Dispersi, prigionieri e caduti in combattimento

Barato Pellegrino, prigioniero a Mauthausen


Telegramma-espresso. Fronte: Annullo Regie Poste Croce Rossa Comitato Centra-
le, annullo Ufficio Postale Noale, Timbro Municipio di Noale del 5 novembre 1916.
Retro: Telegramma C.R.I. Commissione Prigionieri di Guerra Prot. 76641/1FA in-
viato al sindaco a cui si comunica il soldato Barato Pellegrino fu Giovanni 71°
Fanteria si trova prigioniero a Mauthausen (A) in buona salute dal 30/06/1916, da
notizie delle Autorità Austriache. Si prega di informare la famiglia. Il presidente
C.R.I.

211
Famengo Federico, disperso in combattimento
in data 31 luglio 1918 il comandante il Deposito Fanteria Parma Nord-Est comunica
al sindaco di Noale che il soldato Famengo Federico di Giacomo e di Pinton Sera-
fina del 112° Reggimento Fanteria è risultato disperso durante il combattimento del
20 giugno 1918 combattendo.

Fiamengo Carlo, disperso in combattimento


in data 14 luglio 1917 il comandante il 70° Reggimento Fanteria di Linea comunica
al sindaco di Noale che il soldato Fiamengo Carlo di Antonio e di Cagnin Brigida
risulta disperso nel combattimento del 6 giugno 1917,
In data 27 novembre 1917 un secondo comunicato del 70° Reggimento Fanteria
di Linea informa il sindaco che Fiamengo Carlo “trovasi prigioniero in Austria a
Mauthausen dal giugno 1917 in buona salute”.
Doné Giovanni
La cartolina del 17 luglio 1917 proveniente dal 22° Deposito Fanteria di Bologna
informa il sindaco di Noale, con preghiera di trasmettere alla famiglia, che il soldato
Doné Giovanni di Pietro è prigioniero.

212
Busolin Luigi inserito nell’Albo d’Oro
Il Deposito Fanteria-Pisa comunica che il 26 giugno 1917 il “Cap. Maggiore Bu-
solin Luigi di Giovanni e di Cagnin Stella, nato il 29/07/1881 a Noale è morto
valorosamente per ferita a Camporovere (Asiago) il 10 giugno 1917. Si prega di
comunicare con precauzione alla famiglia e di porgere sentite condoglianze a nome
del Reggimento”.
Il Caporal Maggiore Busolin Luigi, matricola 8793, è inserito nell’albo d’oro dei
militari caduti nella Prima Guerra Mondiale del Ministero della Difesa.

213
Battaglia aerea a Istrana
Secondo alcuni autori, l’attacco austro-tedesco alla base di Istrana il giorno di Santo
Stefano deve considerarsi una ritorsione a un attacco non autorizzato eseguito il
giorno di Natale del 1917 contro la base dell’aviazione germanica di Motta di Li-
venza (sede del FeldAbteilung FA 204).
L’attacco fu eseguito dal capitano canadese William George”Billy” Barker, asso dei
Royal Flying Corps, con altri due piloti del 28th squadron, Harold “Steve” Hudson
ed un terzo pilota rimasto sconosciuto decollati dal campo di aviazione di Gazzo
Padovano.
Durante l’attacco i tre Camel mitragliarono diverse baracche provocando 15 morti
e danneggiando 5 aerei. A suggello della loro azione, i tre lasciarono cadere sul
campo un cartello su cui era scritto “to the austrian flying corps from english RFC
wishing you a very Merry Christmas”. Come azione di ritorsione contro quella che
ritenevano una violazione ad una sorta di tacito armistizio, i tedeschi decisero un’a-
zione di bombardamento contro il campo di Trevignano (noto come Istrana dagli
Italiani). Con molta probabilità essi ritenevano che l’aerobase fosse sede solo di
reparti britannici, ignorando la presenza sul campo di Istrana di molte squadriglie
da caccia italiane.
La battaglia di Istrana costituì una svolta nella situazione militare generale, per-
ché rappresentò l’inizio di una definitiva supremazia aerea dell’aeronautica militare
italiana che si sarebbe manifestata compiutamente nelle successive battaglie del
Solstizio e di Vittorio Veneto.

Cartolina commemorativa: Centenario Battaglia di Istrana 1.10.1917, con autografo di Zanardo


Giancarlo, pilota e costruttore di aerei storici. Annullo Postale del Centenario 1.10.1917;
immagine tratta dalla Domenica del Corriere (Rivista d’epoca) del 6-13 gennaio 1918.

214
Monsignor Giobatta Dalla Riva, parroco di Noale dal 1911 al 1943
Durante questo periodo istituì l’Asilo Parrocchiale, demolì la “Scola” dei Battuti
e al suo posto costruì l’edificio detto delle Opere Parrocchiali, attuale Sala San
Giorgio.
Nel 1931 diede alle stampe una raccolta di poesie dl titolo “Coi nostri morti quanti
conforti”; alcune delle poesie sono dedicate agli eroi della Prima Guerra Mondiale.

Monte Pasubio
Tra l’Adamello e il Brenta ferreo cuore
fosti, Pasubio! Rocce sanguinanti

mostri e sconvolte ancor; ma dell’amore


alla Patria esse cantano e di manti

d’oro sembran vestite e, dal candore


delle sassaie, a lor s’ergono i fanti…

Del Maio e del Palon i nostri eroi


son vivi e li sentiam sempre con noi.

***
Sulle rive del Piave
Epiche lotte video quest’acque
e d’armi sfolgorio sugli alti massi;

215
bella nei canti allor l’Italia piacque
quando segnò col sangue e vette e sassi;

a nova vita ella s’aderse e giacque


l’oste superba sui perduti passi

O giudici dell’opre, o Piave, o monti


dei vostri morti i dì non han tramont

***

Monte Sabotino
Cadeva un dì l’indomito gigante
tra spezzate trincee, nella rabbiosa

ira di guerra – su venia fiammante


nell’Isonzo temprata e spaventosa,

i costoni frangendo di diamante,


forza d’Italia ferrea e maestosa;

volò per l’aer commossa un’elegia


ma su Gorizia si spianò la via.

***

Il Carso
O spaventoso ammasso di macigni,
fobie infernali, abissi e ardui dirupi

foreste ed acqueo Carso, in te son ghigni


alla Natura e sol ricetto ai lupi

puoi dar; non fiori od erbe ma sogghigni


alla beltà d’Italia. Eppure i cupi

orror delle petraie tue son cari


perché il sangue d’eroi li fece altari.

216
CARTOLINE D’EPOCA DI NOALE

Noale: Corso Umberto I° e Colonna Civica. La colonna è stata scolpita nel 1500 dallo
scultore Paolo Pino nativo sembra di Caorle (VE). Cartolina viaggiata annullo postale 30
luglio 1912. Editore P. Gibellato Noale

Noale: Piazza del Municipio. Si noti a destra sulla Colonna della Loggia l’indicazione
stradale Scorzè-Treviso. Cartolina viaggiata 2 novembre 1917, Edizioni Cestari Noale

217
Noale: Piazza P.F.Calvi, ora Piazza Castello. Cartolina viaggiata inviata l’11/4/1918 da Dorigo Fer-
rante 23° Regg. 1° Campo di Marcia Zona di Guerra. Al fratello Dorigo Angelo 226° Regg.Fanteria,
3° Compagnia Sezione di Pistia Zona di Guerra. “Ricordandoti sempre, ti invio i miei più cari saluti
e baci, sono tuo fratello”.Edizioni Cestari Noale

Noale: Torre del Castello. Sulla destra si possono notare le


Torrette d’ingresso alla Piazza demolite nel 1880

218
Noale: Palazzo Municipale. Sullo sfondo si nota Torre delle campane prima del Rialzo,
di fronte Ingresso della Torre con Affreschi presenti fino al 1875. Cartolina viaggiata con
annullo postale18 settembre 1901.

219
Scorzè: atterraggio di fortuna di un biplano nel giugno del 1918,
dal libro “Caranto. Storie di un paese e del suo fiume” di Mario
Favaro

a cura di Enrico Scotton

Nel maggio scorso Mario Favaro, artigiano del legno che risiede e lavora in via
Tito Speri a Scorzè, ha dato alle stampe un libro dal titolo “Caranto. Storie di un
paese e del suo fiume” in cui tra le innumerevoli storie riporta alcuni episodi legati
al periodo della Grande Guerra. Si tratta di racconti che l’autore ha sentito narra-
re da testimoni del tempo e che egli ha conservato nel suo diario.
Ringraziamo Mario Favaro per averci concesso di pubblicare un breve estratto del
suo racconto-romanzo.
Da sopra l’argine, girando le spalle al grande muro e indicando con le mani, come
se quello che mi stava per descrivere fosse lì davanti ai suoi occhi, Mario iniziò il
suo racconto:
“Era il mese di giugno del 1918 e sul Piave e sul Montello, distanti una trentina di
chilometri da qui, si combatteva la grande battaglia del Solstizio.
I contadini che lavoravano nei campi sopra il Rio videro passare sulle loro teste,
traballante e a bassa quota, un aereo militare in evidente difficoltà. Il biplano, in
vista del prato, fece un’ampia virata e si allineò con il fiume, nel tentativo di effet-
tuare un disperato atterraggio. Nonostante lo spazio ristretto, l’abilità del pilota
permise di portare a terra il velivolo, facendogli terminare la corsa dentro una folta
siepe di salici e ontani che delimitava la proprietà. L’aviatore ne uscì incolume e
anche l’aeroplano se la cavò con danni limitati.
Il giorno dopo i prati si riempirono di soldati chiamati per riportare l’aereo fuori
dai cespugli in cui era finito: i meccanici ci misero oltre una settimana per ripa-
rarlo e rimetterlo nelle condizioni di riprendere il volo. Mentre l’aereo veniva si-
stemato, un gran numero di militari, armati di roncole, pale e picconi, tagliando le
siepi e spianando i fossati, costruirono un lungo corridoio che univa insieme i prati.
Quando tutto fu pronto, il biplano, avviato il motore, si infilò a forte velocità nello
stretto passaggio e proprio all’ultimo, quando questo stava ormai per finire inter-
rotto dall’ansa del Rio, si staccò da terra, librandosi sicuro nel cielo.
Il decollo fu accompagnato da un forte urlo di gioia da parte dei soldati e della
gente del Paese che da sopra l’argine, in gran numero, avevano assistito all’evento.

221
Giunto in quota il pilota, con un’ampia inversione, tornò indietro per salutare le
persone assiepate sulla riva del fiume, le quali ricambiavano il saluto agitando in
aria le mani e i fazzoletti. Poi puntò deciso verso nord, da dove era arrivato, per
ributtarsi nella grande battaglia che fu decisiva per le sorti finali della guerra che
da lì a pochi mesi sarebbe finita.
Questi prati diventarono così per un solo giorno, e per un solo aereo, un campo di
volo, “l’aeroporto dei Prà grandi”.
Ascoltai il racconto di Mario senza mai interromperlo, anche se questa storia già la
conoscevo, eccome se la conoscevo! Me l’aveva raccontata molte volte mia madre,
che allora era una ragazzina e quel giorno stava con gli altri sopra l’argine insieme
ad Adele, l’amica del cuore. Quando il biplano iniziò la temeraria corsa per tornare
in cielo, le due ragazze, con i pugni stretti e il cuore in gola, saltellarono sull’erba
per aiutarlo ad alzarsi. Fu il loro grido, urlato a squarciagola insieme a quello di tutti
gli altri, che negli ultimi metri fu decisivo per dare quell’ulteriore e indispensabile
spinta per farlo staccare da terra.
La storia coincideva anche nei particolari con la testimonianza di mia mamma.
Quante volte da bambino, durante il suo racconto, avevo sognato di essere quell’e-
roico pilota che, decollando dai nostri prati, raggiungeva la sua squadriglia coman-
data da Francesco Baracca, per poi tornare a combattere e a vincere sui cieli sopra
il Piave.
Mario, preso dalla foga, mentre continuava a tracciare con le mani nell’aria decolli
e virate, si accorse del mio silenzio, smise di parlare, si girò verso di me e vide che
io stavo piangendo.
***
Il diario su cui Mario nel corso degli anni aveva raccolto una grande quantità di
nomi, luoghi, date, storie perdute e mai raccontate – o appena sussurrate – era un
grosso quaderno, rilegato con una carta chiara, sgualcita, di quelle fatte a mano. Per
chiuderlo ci si girava intorno due volte un laccio di cuoio.
Mentre mi porgeva con entrambe le mani il prezioso diario, mi disse: «Lucio, un
mio amico cestaio della Val Camonica pensa che quando muore un uomo è come
se si bruciasse una biblioteca, tutto quello che nella vita ha sentito o visto scompare
con lui, tranne quello che ha scritto. Le parole scritte restano anche dopo e con loro
resta la memoria».
Con un gesto solenne, come quelli che i preti fanno in chiesa quando consegnano al
chierico il messale, mi mise in mano quelle pagine che dovevano salvare le parole e
i ricordi, quando anche la sua biblioteca, prima o poi, inevitabilmente avrebbe pre-
so fuoco. Mi assicurò che potevo tenerlo fino al giorno della mia partenza: ora per
me diventava dunque più semplice legare insieme i fili dei racconti e i miei ricordi
di bambino con gli anni che poi seguirono e che continuarono a correre mentre io
stavo altrove.
Alcune pagine del diario riportano ai drammatici eventi della Prima Guerra Mon-
diale. In quel periodo il nostro Paese si trovava a poche decine di chilometri dal
fronte. Le strade, che scendevano dal Montello e quelle che dal Piave e da Treviso
222
portavano a Padova, dove trovava posto il comando generale, si incrociavano e
passavano da qui.
Dopo la disfatta di Caporetto diventammo centro di immediata retrovia. Le colonne
transitavano senza sosta per il Borgo e per il Drizzagno. Le ville e molte case ven-
nero requisite e destinate a uso militare. Nel mulino “Todori”, lontano dal centro
nei due campi chiamati “el Taranséo”, i militari avevano costruito un poligono di
tiro per le esercitazioni e una polveriera, dove custodivano esplosivi e munizioni.
I tiratori stavano sull’argine del “possarotto”, lo scolmatore di livello, e sparavano
mirando ai bersagli collocati su una montagnola fatta di sacchi di sabbia. Oltre a un
tribunale di corpo d’armata e a un comando di divisione, che si erano insediati nelle
ville De Ferrari e Barbiero, un ospedale da campo occupò la grande Villa Soranzo.
Arrivarono dal fronte ogni giorno soldati dilaniati dalle schegge delle bombe e dai
proiettili delle mitragliatrici. In centinaia, nonostante le cure, non sopravvissero alle
ferite. In quei tristi mesi tutto il Paese fu messo a dura prova. Quei poveri ragazzi
vennero sepolti fuori dal Camposanto e vi rimasero, terminata la guerra, per altri
quindici anni. Nel 1933 ripercorsero a ritroso la strada che dal Piave li aveva portati
qui a morire. Ritornarono per sempre sulle sponde del Fiume sacro alla Patria e ora
riposano nel monumento ossario di Fagarè della Battaglia.
Davanti al nostro cimitero, i cippi che segnano le loro sepolture sono là da quasi
cent’anni, vegliano sulle fosse vuote e mantengono vivo il ricordo del loro sacrifi-
cio.
______________
Nota: testimonianza raccolta da Enrico Scotton, presidente della Pro Loco di Noale.

Cimitero di Scorzè: cippi risalenti ai caduti della Prima Guerra Mondiale

223
Spinea: Scuola materna “Ai Nostri Caduti”
Spinea e la memoria: il monumento ai Caduti della Grande
Guerra

Francesco Stevanato - Anna Malvestio(1)

Spinea al pari di molti altri paesi, cessata la guerra, sentì viva la necessità di ricor-
dare i suoi soldati che non avevano potuto far ritorno o, pur tornati, erano morti a
causa di ferite e malattie.
In pochi anni, come sinteticamente annotò mons. Giuseppe Barbiero, parroco di
Martellago, in un suo scritto inedito, “sorsero quasi dappertutto i monumenti ai ca-
duti, alcuni belli, artistici, altri infelici”, perché ogni paese voleva ricordare i propri
morti in guerra.(2)
Quando chiediamo oggi a dei cittadini di Spinea se esista e dove si trovi in paese
il monumento ai Caduti riceviamo da alcuni un’espressione di perplessità che re-
sta spesso senza alcuna risposta; altri invece ricordano l’Asilo “Ai Nostri Caduti”,
il monumento che Spinea decise di costruire, partecipando dunque attivamente a
quella corale iniziativa per la memoria che ha segnato, più di ogni altro evento, tutto
il territorio nazionale.
A giustificare la perplessità di chi, sorpreso dalla domanda, non sa dare risposta
dobbiamo osservare che il collegamento asilo (benché con dedica “Ai Nostri Ca-
duti”)-monumento non risulta così immediato e il secolo di distanza che ci separa
da quei tristi eventi ha la sua parte. Il fatto che l’Asilo-monumento poi esca da
schemi abituali di pensiero per i quali sono le sculture, le lapidi, le colonne o al-
tre costruzioni architettoniche più complesse, gli elementi celebrativi veri e propri,
trova conferma non solo da queste incertezze ma anche da alcune decisioni delle
locali autorità. Al parroco, eravamo nel 1950, che chiedeva fosse rifatta in forma di
monumento la base della bandiera esistente in piazza, così rispondeva il sindaco:
“Non sembra all’Amministrazione comunale sia il caso di ricavare nel piedistallo
dell’antenna un monumento ai Caduti in guerra, in considerazione che per essi sia
da erigere opera più degna per eternare la preziosa memoria”.(3) Il proposito troverà
infine un suo compimento solo nel 2001 con la dedica del restaurato antico Oratorio
annesso a Villa Simion “Ai Caduti di tutte le guerre”, come sta scritto in facciata so-

(1) Ricercatori storici.


(2) Luca Luise, Il monumento ai caduti della guerra 1915-1918 della parrocchia di Martellago, in
“ESDE - Fascicoli di studi e di cultura” n. 7, Padova 2012, p. 335.
(3) Archivio Parrocchiale dei SS. Vito e Modesto di Spinea (da ora APS), B. 4° - 13, f. 233, Lettera
del sindaco Angelo Simion al parroco don Primo Barbazza, Spinea, 21 dicembre 1950.

225
pra la porta d’ingresso e con la posa al suo interno di due lapidi dove sono riportati
i nomi dei soldati morti nelle due guerre mondiali.
La storia della nascita dell’Asilo “Ai Nostri caduti”, nelle sue tappe principali, è
nota per essere stata rievocata più volte in occasione degli anniversari della sua co-
struzione(4) e, recentemente, sono stati ripercorsi alcuni momenti significativi della
vita dell’istituzione sulla base dei documenti d’archivio.(5)
Vogliamo qui tuttavia mettere in evidenza solo alcuni aspetti e momenti particolari
della vita di questo speciale monumento di Spinea, per poter documentare quanto
abbia egli rispecchiato le varie epoche e risentito del clima politico e sociale che via
via ha attraversato nella sua ormai lunga esistenza.
Un volantino a stampa, a firma di una “Commissione Provvisoria”, segna l’inizio
ufficiale della storia dell’Asilo e porta la data del 24 maggio 1925. In esso si invita-
vano ad un incontro i maggiorenti del paese per discutere il progetto e promuovere
“un’opera che onori altamente il paese” e “tramandi ai posteri la memoria, il va-
lore e il sangue versato da tanta florida gioventù per la difesa e la grandezza della
patria…”. Un asilo infantile era ritenuto necessario per dare sollievo alle famiglie
del paese e ancor più per educare e far crescere “i fiori della nuova generazione nei
principi delle virtù civili e morali”.(6)

(4) Narciso Rinaldo, La storia, in: 80….. voglia di crescere 1926-2006 80° anniversario Scuola
dell’Infanzia “Ai Nostri Caduti”Spinea - Ve, Spinea 2006.
(5) Gabriella Bosmin - Francesco Stevanato, Spinea: intorno alla grande guerra, Spinea 2018.
(6) APS, Storia dell’Asilo - Anno 1921-1981, Foglio a stampa, Spinea 24 maggio 1925.

226
I lavori iniziarono nel maggio dell’anno seguente e giunsero rapidamente a termine
tanto che “il giorno della Sagra di Settembre dello stesso anno, fra l’entusiasmo del
popolo e la commozione dell’indimenticabile Don Sebastiano Baggio”,(7) vi fu una
prima inaugurazione e, il 26 dicembre 1926, l’asilo poté festeggiare l’ingresso delle
“Figlie di San Giuseppe”, le suore della congregazione fondata a Venezia dal beato
Luigi Caburlotto, alle quali era stato affidato il compito di gestire l’asilo d’infanzia.
Madre Cristina Minchio, Superiora Generale, aveva accettato nel 1925 di inviare a
Spinea una piccola comunità di suore - erano cinque nei primi anni, una per la cu-

cina e le altre per l’insegnamento e la custodia dei piccoli - e la prima superiora fu


Suor Albertina Beltrame. Al parroco spettavano gli oneri economici e la presidenza.
L’asilo venne costruito su un terreno della parrocchia posto a Sud della Casa dei
Cappellani e grazie al contributo di numerosi benefattori. Per primi, come ricor-
derà il parroco in una sua memoria nel 1941, Romeo Pasqualetto e Attilio Merlin
“persone probe e danarose” con Angelo Cavasin, “fornaciaio del paese”, che donò
20.000 mattoni. Il merito tuttavia andò anche alla popolazione che “gratuitamente
e concorde, concorse per la mano d’opera e per il trasporto del materiale”. Era
stato necessario infatti innalzare di quasi un metro tutta l’area dove sarebbe sorta
la nuova costruzione, trasportando la terra da una proprietà vicina “con carri e car-
rette”, e portando sul luogo “ben 50 q. di scorie delle ferrovie, anche questa volta
gratuitamente”.(8) “Va da sé che anche il Parroco - aggiunge don Baggio - concor-

(7) APS, B. Asili Centro, Orgnano, Fornase, Crea, 1926-78, f. Asilo “Ai Nostri Caduti” 1926-78,
Lettera di Attilio Merlin all’Ufficio Amministrativo della Curia di Treviso, Spinea, 28 dicembre
1953. Da ora i virgolettati, se non diversamente indicato, fanno riferimento a questo documento
e al seguente della n. 7.
(8) APS, Storia dell’Asilo - Anno 1921-1981, Lettera di don S. Baggio alla Curia di Treviso, Spinea,
10 febbraio 1941. La lettera, in copia senza firma, fu probabilmente dattiloscritta da don Primo
Barbazza sulla base dei documenti d’archivio e delle indicazioni del parroco.

227
se alla costruzione della fabbrica perché assiduo sorvegliante del lavoro, pronto a
viaggiare e a mettersi in contatto con Ditte fornitrici”. Vi concorse pure col versare
“personalmente e con l’aiuto della Fabbriceria nel corso di vari anni circa 10.000
Lire (vi concorse pure col versare varie carte da 1000 nel corso di vari anni - scrive
nella minuta poi corretta), e pagando sempre, come fa anche attualmente, la luce”.

Asilo Infantile “Ai Nostri Caduti” prima del 1934

Un qualche ruolo, quale progettista, lo ebbe forse l’ingegnere Giovanni Muneratti


di Mirano, come testimonierebbero alcune sue lettere di risposta alle obiezioni della
Curia di Treviso al progetto per la nuova Casa del Cappellano, da lui prevista nelle
adiacenze dell’asilo, poi non realizzata. Il Merlin tuttavia, nella citata memoria af-
ferma, probabilmente un po’ esagerando, che l’Asilo era stato da lui costruito “sen-
za la guida di tecnici ed ingegneri, con un solo muratore ed un paio di manovali”.
Dopo aver ottenuto l’incarico della costruzione dell’asilo, cosa “che nessuno aveva
azzardato di fare”, era riuscito - ricorda - a portare a termine un’impresa per la quale
era stato ritenuto “pazzo da persone anche fra le più colte, o meglio meno ignoranti,
perché ritenevano che nel paese di Spinea non si potessero ricavare i mezzi neces-
sari, sia per la costruzione come per il mantenimento dell’Opera”. Trovò invece
incoraggiamento dal vescovo Longhin che lo rassicurò sul mantenimento dell’asilo
e delle suore qualora non vi avesse provveduto il comune: “mi commuove - ricorda
- il pensiero della sollecita decisione presa dal buon Frate S. E. Vescovo Longhin”.
Ad Attilio Merlin spetta, tra i lavori eseguiti negli anni seguenti il coronamento
della facciata con la posa nel 1934 delle quattro statue “in marmo bianco di Carrara
fatte eseguire da un abile scultore”; guardano la via principale e raffigurano le quat-
tro virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza. Nel 1938, dopo lo
spostamento del cancello d’ingresso verso Est, sui due pilastri del cancello vennero
collocati due putti, scelti per sottolineare le finalità dell’opera, “emblema degli ospi-

228
ti frequentatori”. Nelle intenzioni del Merlin, che ricopriva la carica di presidente
del comitato di gestione dell’asilo e che dal 1936 al 1944 fu podestà, vi era anche
quella di dare una dignitosa cornice alla piazza e “di creare dinanzi all’Asilo una
estetica degna dell’opera”. Dovette perciò dolersi delle trasformazioni successive
che, a causa di ampliamenti e nuove costruzioni, hanno deturpato l’idea originaria e
modificato l’assetto originario dell’Asilo per la parte prospiciente la piazza.
Una lapide, affissa nella sala principale dell’asilo, riporta i nomi dei principali bene-
fattori che hanno contribuito alla sua costruzione e mantenimento(9).

Facciata dell’Asilo “Ai Nostri Caduti” dopo il 1934

L’idea di erigere un asilo, già presente fin dall’immediato dopoguerra nelle inten-
zioni del parroco, “convinto e persuaso della sua bontà” ma, “ostacolata per anni e
per tante ragioni”, poté trovare realizzazione solo nel 1926.
Egli era a conoscenza di quanto avvenuto a Chirignago dove fin dal 1919 don Ric-
cardo Bottacin, a capo di un Comitato formato da esponenti delle famiglie più in vi-
sta del paese come Saccardo, Cosulich, Zerbo, Bisacco, aveva iniziato a raccogliere
i fondi per costruire “un asilo per i bambini, un ricreatorio per il doposcuola degli

(9) Nella lapide, datata in basso a sinistra: - SETT. 1926 - ANNO IV -, ma con aggiunte succes-
sive, si leggono i nomi dei Fondatori: Merlin Rag. Attilio, Pasqualetto Romeo, Baggio don
Sebastiano - Benemeriti: Trabaldi comm. Avv. Antonio, Squeraroli Augusto, Fornoni col. Cav.
Domenico, Poli Pasqualetto Maria, Vianello Elisa e Italia, Agrizzi Domenico, Cavasin Angelo,
Testa Gerardo, Gatto Modesto, Perale Silvio, Pajer Giuditta, Teresa e Rita Pasqualetto, Salviato
Martino, Salviato Saccon Teresa +, Salviato S. Ten. Giuseppe +, Tasso Petrin Giovanna +, Na-
lesso Antonia +, Lucchesi col. G. Battista, Cavasin cav. Luigi, Cagnin don Enrico.

229
alunni, ed una Scuola di lavoro per le ragazze”. Il progetto era stato ben presto rea-
lizzato e il nuovo Asilo, dedicato ai Caduti, aveva iniziato la sua attività nel 1921(10).
In un tempo segnato da lutti e povertà, si sentiva la necessità di opere benefiche di
promozione sociale che rispondessero ai bisogni della società e per questo pensava
di realizzare anche a Spinea quanto era stato realizzato nella vicina parrocchia, se-
guendone le modalità. Lo testimonia la lettera, datata 8 novembre 1921, di mons.
Riccardo Bottacin, Presidente del Comitato Pro Asilo d’Infanzia, dove si riporta
il contratto con la Rev. Suor Maria Cristina Minchio, Generale delle Figlie di S.
Giuseppe di Venezia(11), col quale era stato affidato alla congregazione il compito di
gestire l’asilo.
Nell’attesa, fin dal I agosto 1925, don Baggio aveva raccolto “un piccolo stuolo
di bambini e di bambine in Canonica e precisamente nella sala del cinematografo,
sotto la guida e la direzione della sorella Clelia e Alessandrina Moretto”. Grazie
all’intraprendenza di alcuni cittadini poterono partire i lavori e si costruì l’Asilo.
Quando tuttavia è la Commissione provvisoria a caldeggiare l’iniziativa e ad avoca-
re a sé il compito di realizzare l’Asilo, fin dalla scelta della data, il 24 maggio 1925,
decennale del giorno in cui “i fanti avevano attraversato il Piave” a segnare l’inizio
di quella che sarebbe stata la guerra vittoriosa, si avverte che un cambiamento di
clima è avvenuto. Il mesto ricordo dei soldati morti che aveva caratterizzato i primi
anni del dopoguerra, quando era fortemente sentito il dovere di riconoscenza verso
il sacrificio dei Caduti, appariva privo di toni retorici. Ora si affacciano, associati
alla memoria, prepotentemente, la parola patria e il suo onore. Alla pietosa cura
di conservazione del ricordo e di tanto sacrificio da offrire quale esempio per la
comunità, si sovrappone ora la volontà di celebrare la grandezza della nazione. Il
monumento-Asilo “Ai Caduti”, che voleva contenere in sé l’aspetto consolatorio,
il luogo su cui piangere e onorarli e insieme offrire l’apertura ad una speranza di
nuova vita, via di uscita dall’angoscia della morte in una specie di “elaborazione del
lutto” socialmente utile, ora si presta a diventare il tempio di una nuova religione,
uno degli altari della nazione.
L’idea dell’asilo come monumento era innovativa, pur non essendo esempio isolato,
perché, a differenza di quanto avvenne inizialmente con l’erezione dei numerosi
manufatti celebrativi di tipo scultoreo, voleva unire al ricordo dei propri giovani
caduti un’istanza benefica a favore della gioventù. Se nel primo dopoguerra l’espe-
rienza della morte, che aveva colpito intere comunità o meglio l’intera comunità
europea e oltre, aveva determinato la fioritura di una moltitudine immensa di lapidi,
steli e monumenti, in seguito, a partire dalla seconda metà degli anni Venti questa
modalità commemorativa subì un generale rallentamento e andò affermandosi la
creazione di opere di pubblica utilità.
La volontà di costruire un Asilo Infantile per Spinea sorta, come abbiamo visto, fin
dall’immediato dopoguerra, vide la realizzazione quando questa tipologia di mo-
(10) Gianni Montagni, El Bonsignor. Storia di un prete di campagna e di un paese veneto del Nove-
cento, Marcianum Press 2008, pp. 127-138.
(11) APS, Storia dell’Asilo - Anno 1921-1981.

230
numento non era più esempio isolato e si stava diffondendo, particolarmente nel
Veneto e Friuli regioni che erano state teatro di guerra.(12) Esempi vicini a noi sono
i Monumenti Asilo ai Caduti di Motta di Livenza, Sant’Elena di Este, Istrana, solo
per citarne alcuni.
A questo cambiamento di scelte contribuì molto la politica del regime fascista, or-
mai saldamente al potere. Un articolo, pubblicato nel febbraio del 1927, dal Mini-
stero della Pubblica Istruzione sul “Foglio d’ordini” del Partito Nazionale Fascista,
rendeva ufficiale fin dal titolo “Non monumenti ma asili” l’indirizzo governativo
in proposito; vi si scriveva tra l’altro: “Troppi monumenti che sovente contrastano
con l’arte, già adornano le piazze e le strade d’Italia. I Fasci, d’ora in poi, invece di
monumenti dedichino ai caduti case che ne portino col nome il ricordo”(13). Meno
monumenti e più scuole per l’infanzia era il nuovo corso voluto dalla politica, la
nuova meta cui avrebbe dovuto mirare l’Italia.
La scuola veniva in questo modo ad assumere un ruolo privilegiato nell’ambito del-
le commemorazioni dei Caduti, ruolo che non si limitò alla sola generica dedicazio-
ne ai Caduti ma venne implementato dall’intitolazione di aule scolastiche ai martiri
del conflitto, dall’allestimento di mostre di cimeli di guerra, dall’ampia circolazione
di brani celebrativi fino all’obbligo, nel 1925, della raffigurazione del Milite Ignoto
in ogni aula come condizione vincolante per il suo utilizzo(14). La memoria di coloro
che erano morti per la patria era proposta come esempio di sacrificio alla gioventù
e di onore ai vecchi combattenti; l’asilo-monumento avrebbe dovuto instillare nei
bambini amor patrio, desiderio di emulazione, e rappresentare una nuova alba per
il “sol dell’avvenire”.
Queste due diverse visioni delle finalità dell’istituto portarono talvolta a tensioni
e contrasti tra l’autorità religiosa e quella pubblica e sono rintracciabili tra le carte
d’archivio, anche se spesso del tutto o almeno in parte, furono superate dal comune
intento di una buona riuscita dell’opera. Sappiamo dell’interesse del Fascismo per
la gioventù, dell’attenzione ad un sano sviluppo fisico con la conseguente promo-
zione di attività ginnico-sportive e a quello ideale col tentativo di inculcare l’ideo-
logia del regime; ben conosciute sono le ritorsioni verso l’associazionismo cattolico
al quale venivano contrapposte le varie organizzazioni giovanili fasciste.
Il parroco pertanto si premuniva di un accordo formale che lo garantisse negli in-
dirizzi educativi dell’Asilo e nella sua gestione, e facesse valere le ragioni della
parrocchia:
“Spinea di Mestre, lì 14 dicembre 1926
Il Fabbricato tutto dell’Asilo costruito su terreno della Fabbriceria di Spinea di Me-
stre deve servire e servirà esclusivamente per uso ASILO INFANTILE, Scuola di

(12) Matteo Morandi, “Que l’enfance soit éduquée dans le sillon de la gloire” - Les écoles ma-
ternelles monuments aux morts de la première guerre mondiale en Italie, in “Rivista di storia
dell’educazione” 2/2015, pp. 209-218.
(13) Paolo Sacchini, Marida Brignani, Memorie di guerra. I monumenti ai caduti della prima guerra
mondiale, “Novecento.org - Didattica della storia in rete”, Gen 17, 2017.
(14) Ivi.

231
Lavoro Femminile o per altri usi similari, non escluso quindi la Messa del Fanciullo
e la Dottrina Cristiana in quanto compatibili con il funzionamento e la vita dell’A-
silo, sempre e tutti affidati a personale religioso. A tale scopo viene ceduto in uso
tutto il fabbricato dell’Asilo stesso alle Figlie di san Giuseppe di Venezia, le quali
sotto la propria responsabilità lo gestiranno in conformità a quanto sopra. […] La
convenzione avrà vigore per due anni e viene stipulata a titolo di esperimento. La
Curia Vescovile si impegna di autorizzare le Figlie di S. Giuseppe a passare nel
nuovo fabbricato appena che sarà in possesso della convenzione firmata da tutti gli
interessati:
il Comitato: Rag. Attilio Merlin
Il Parroco: d. S. Baggio
La Madre Generale delle Figlie di S. Giuseppe: Suor Maria Rosaria Carraro
I Fabbricieri
La Curia Vescovile”.(15)
Il rag. Merlin deve invece da parte sua difendersi dall’accusa, che con lettere ano-
nime era giunta anche al vescovo, di aver utilizzato il nuovo edificio come “sala da
ballo con relativo buffet” o, col pretesto della raccolta di fondi, da quella di voler
disporre della struttura per ritrovi “profani” e propagandistici.
Altre difficoltà nei rapporti tra esponenti del comune e di chiesa potevano nascere
in occasione della benedizione di bandiere o gagliardetti e di cerimonie a carattere
civile che cercavano di invadere uno spazio religioso gelosamente interdetto.
I contrasti si appianarono in parte negli anni in cui il fascismo era ormai saldamente
al potere e, se vi fu un momento, nei primi anni del fascismo, in cui - come scrisse
Longhin - “il parroco fu minacciato perfino della vita dai fascisti”, contro “una po-
polazione che gli vuol bene e lo stima”(16), prevalse infine un atteggiamento conci-
liante teso ad una buona riuscita dell’iniziativa e ad evitare manifesti dissensi, come
attestano ad esempio le note preparatorie per i discorsi di inizio anno scolastico.
Un foglietto di appunti di don Baggio, col titolo: Parole d’occasione per l’inaugu-
razione dell’Asilo, riporta:
“Signori, ed amati miei parrocchiani, …sento il bisogno di dirvi una semplice paro-
la…, semplici parole per lasciare al vostro illustrissimo Podestà…
1° Sia il nostro asilo la casa amata e sempre desiderata dei nostri piccoli, i fiori, la
delizia della famiglia e la speranza della Patria
2° Sia questo asilo la santa palestra… Viva l’asilo, gloria e onore ai nostri caduti!”.
In altra occasione ripete: “mi unisco ben di cuore al sentimento di tutta la nazione la
quale oggi si accorda in un unico sentimento di rendere onore ai poveri caduti per la
guerra e per l’onore della patria: rivelazione di sentimento unanime”(17).

(15) APS, Storia dell’Asilo - Anno 1921-1981. Il documento fu firmato ufficialmente il 14 dicembre
1926 da sigg. Attilio Merlin e Romeo Pasqualetto, dal Parroco e dalla nuova Superiora Generale
delle Figlie di S. Giuseppe.
(16) Lucio Bonora, Un Pastore e la sua Chiesa. Immagini di vita del beato A.G. Longhin vescovo di
Treviso (1904-1936), Compiano Editore, Treviso 2012, p. 248.
(17) APS, B. 22, Manoscritti mons. Baggio, f. Prediche mons. Baggio parroco di Spinea, senza data.

232
Intanto le povere suore, pur “ammirevoli, per la sorveglianza continua, senza sosta e
l’aiuto vigile sulle necessità dei piccoli dai 3 a i 6 anni”, dovevano far fronte alle ne-
cessità quotidiane ed erano messe a dura prova dalla mancanza di mezzi economici
e costrette continuamente a chiedere aiuto per sussidi didattici, riscaldamento, cibo,
adeguamento della struttura. Difficoltà che continuarono anche durante il periodo in
cui Merlin, divenuto podestà, decise di far stanziare nel bilancio comunale £ 1000
ogni anno e di pagare £ 500 per l’utilizzo di un’aula adibita a scuola comunale.

Passata la guerra e il periodo 1944-1945 in cui l’asilo cessò la sua attività dovendo
ospitare sette famiglie di sfollati, riprendono le attività ma continuano le ristrettezze
economiche.
Ora tuttavia i documenti d’archivio non ci parlano più di cerimonie in onore ai
Caduti e l’Asilo-Monumento sembra diventare semplice asilo dove Attilio Merlin
continua nella sua opera di presidente di quella che considera una sua opera, la sua
seconda figlia - dice -, carica che coprirà fin quasi alla morte (4.10.1961).
Non mancano nuovi motivi di contrasto col parroco che, assillato dalle necessità
economiche della parrocchia vuole costruire dei magazzini a ridosso dell’asilo, per
avvantaggiarsi nell’affitto di alcuni locali della Casa dei Cappellani adibiti ad uso
commerciale e trova l’opposizione di Merlin, “padrone dispotico dell’Asilo, senza
resa di conti a nessuno”,(18) ma desideroso di tutelare la sua istituzione.

Forte Sirtori. Angelo Muser (maresciallo del Forte di Spinea). Don Primo Barbazza col cappellano e
i soldati, 1955 - foto Tosi Mestre (Propr.: Sig. Franca Peruzzi in Muser)

(18) APS, Storia dell’Asilo, Lettera di don Primo Barbazza alla Curia di Treviso, Spinea 16 dicembre
1953.

233
La Casa dei Cappellani

Anche in Comune le cose sono cambiate e ora c’è un governo di sinistra:


“3 giugno 1951 - Domenica della Pecorella smarrita.
Notificazione del parroco
A elezioni avvenute un semplice obiettivo rilievo: in grossi comuni d’Italia, Mila-
no, Genova, Venezia, per tacere di altri, la D.C., alleata con altri partiti ha avuto la
maggioranza. In Diocesi di Treviso due sole parrocchie tra le quali Spinea hanno
eletto una amministrazione di sinistra. Questo è il conforto che SPINEA ha voluto
riservare al suo parroco. Otto anni fa fu diverso”. (a margine è riportato: “Giovanni
Bellati ha detto che vanno bene [le parole] ma che è sbagliato aspettare la ricom-
pensa degli uomini”).(19)
Per mandar avanti l’Asilo si deve quindi contare sulla generosità di privati cittadini
e su iniziative benefiche perché la maggior parte dei bambini appartiene a famiglie
indigenti non in grado di pagare la scuola.
È grazie “alle cospicue offerte del Sig. Luigi Cavasin, nuovo Presidente della Com-
missione Parrocchiale” e alla sua attenta gestione che l’Asilo si rende “amministra-
tivamente autosufficiente” e vede nuovi lavori che rendono l’edificio “accogliente
e funzionale”.(20)

(19) APS, B. Documenti Riservati Anno 1923-1980, f. 256, Varie 1946-80.


(20) APS, B. Asili Centro, Orgnano, Fornase, Crea, 1926-1978, Asilo “Ai Nostri Caduti” 1926-78.
Nella Relazione del 15 febbraio 1964 alla Curia il parroco don Primo Barbazza chiede che
venga inviata da parte del vescovo “una parola di lode al Sig. Cav. Luigi Cavasin” perché bene-
merito nei confronti dell’Asilo.

234
Luigi Cavasin (28.02.1902 - 24.06.1980)

Nel 1965 muore don Primo Barbazza mentre in paese sono in corso grandi muta-
menti e si avvertono intanto i prodromi del ’68.
“Spinea è un paese di periferia - scrive il nuovo parroco don Umberto Miglioranza
-, immediatamente a ridosso della zona industriale di Mestre. In questi ultimi anni
sta vivendo un forte movimento immigratorio, passando da 6000 abitanti nel 1955
a 10.000 nel ’60 a 15.000 nel ’66…”, con conseguenti difficoltà “nel piano civico,
sociale e religioso”. La popolazione inoltre “è per l’80% operaia ed è quanto mai
disorientata per l’adattamento e per la recente urbanizzazione e in parte va soggetta
a frequente disoccupazione”.(21) Il paese stava subendo la vorticosa e inarrestabile
espansione edilizia in quella che è stata definita la seconda fase, facendo seguito
alla prima degli anni 1940-50, ovvero quella della crescita spontanea e delle casette
operaie che continuerà, disordinatamente, negli anni ’60, dopo il fallimento di un
progetto di razionalizzazione.(22)
In parlamento si sta intanto per approvare l’istituzione della Scuola materna statale,
e il progetto, che nonostante sembri escludere l’istruzione religiosa, è visto favo-
revolmente dalla Chiesa perché come scrive l’organo ufficiale “la scuola materna
attuale non riesce a soddisfare le esigenze della popolazione oggi che le donne lavo-
rano. 50 anni fa solo il 15% dei bambini tra i 3 e i 5 anni frequentavano una scuola

(21) APS, B. Asili Centro, Orgnano, Fornase, Crea, 1926-1978, Asilo “Ai Nostri Caduti” 1926-78,
f. 47, Lettera di don Umberto Miglioranza al Ministero dell’Interno, Spinea 28 agosto 1967.
(22) Valeria Muffato, Spinea tra elogio e oltraggio: considerazioni sulle recenti trasformazioni ur-
banistiche, Tesi di laurea - Università Ca’ Foscari Venezia, Facoltà di Lettere e filosofia, Rel.
Mauro Varotto, Corr. Francesco Vallerani, A.A. 2005/06. Alle prime due fasi dell’espansione
edilizia del comune ne seguono - secondo l’autrice - altre due. Quella della crescita continua “a
riempimento” degli anni 70-90 e quella del nuovo boom edilizio negli anni a cavallo del nuovo
millennio segnato da una politica di “marketing dell’immagine”, di “Beauty fiction”, tratti delle
città post moderne.

235
materna, 10 anni fa erano saliti al 45% ed oggi hanno raggiunto il 60%. Rimane
tuttavia un 40% di esclusi e non è male che provveda lo stato”.(23)
Il 27 luglio 1968 “L’INFORMATORE VENETO, mensile di cronaca e attualità”
con un articolo in prima pagina dal titolo “Spinea e i suoi asili”, critica aspramente
“l’Asilo al centro, il più vecchio”. Sarebbe amministrato, scrive l’autore (che si
firma: Nino S.), da “un anacronistico consiglio, impostato con un criterio quasi
medioevale, con un presidente, e fin qui niente di male, circondato da tre o quattro
membri rivestiti di questa responsabilità per diritto di famiglia”, mentre gli altri
asili, sempre secondo l’articolista sarebbero amministrati “più democraticamente
da un comitato formato dai parrocchiani…”.
Di lì a poco seguirono le dimissioni di Luigi Cavasin, comunicate con una lettera al
parroco dove scrive: “A seguito dell’incontro di ieri le riconfermo, in via irremovi-
bile, le mie dimissioni da Presidente dell’Asilo.
Sono spiacente per Lei, per le Reverende Madri, ma non mi restava altra via di
fronte ad un incivile trattamento. Tanto per sua norma, gradisca rispettosi saluti”.(24)
Erano ormai giunti gli anni della contestazione e delle assemblee tumultuose, dei
nuovi diritti civili e delle conquiste democratiche, dell’apertura allo spirito critico e
insieme della negazione di ogni principio di autorità e degli slogan utopistici quali:
“L’immaginazione al potere”, “Vietato vietare”, “Siamo realisti, chiediamo l’im-
possibile”, “La felicità è rivoluzione”, oppure del “Tutto è politica”, “Creiamo una
disfunzione permanente al sistema”, “Noi non vogliamo creare un posto in questa
società, ma creare una società in cui valga la pena di trovare un posto”.(25) Sulla
scena stavano i Beatles e la Bardot, Battisti, Guccini, De André…, i cappelloni
e l’eskimo sulle strade. L’occupazione e l’autogestione erano di casa in scuole e
università. In parrocchia, a Spinea, erano giunti i preti operai e talvolta alle assem-
blee di preghiera partecipavano figure che hanno segnato la storia di quegli anni;
testimoniata è ad esempio la occasionale presenza di Renato Curcio. Il ’68 dunque
con le sue contestazioni e aspirazioni, che si può dire si siano prolungate almeno un
decennio, fino alla cesura dell’assassinio dell’onorevole Moro, influenzò profonda-
mente la vita del paese e dell’Asilo.
Nel 1972 la scuola fu affidata ad una “Libera Associazione di Cittadini di Spinea”
(costituita con atto del notaio Bertolucci di Mestre l’11 aprile 1972), e formata dai
genitori dei bambini frequentanti l’anno in corso (aperta a tutta la cittadinanza di
Spinea ma senza diritto di voto), con un proprio Statuto e un Consiglio di gestione.
All’Assemblea era riservato il compito di approvare a maggioranza semplice il bi-
lancio, gli indirizzi e le direttive generali dell’associazione, le nomine del consiglio
(23) Antonio Fugardi, Ultime battute per l’istituzione della scuola materna statale, L’Osservatore
Romano, 25 novembre 1967, p. 8.
(24) APS, B. Asili Centro, Orgnano, Fornase, Crea, 1926-1978, Asilo “Ai Nostri Caduti” 1926-78, f.
47, Lettera di Luigi Cavasin al parroco, Spinea, 9 agosto 1968. In realtà Luigi Cavasin continuò
segretamente ad aiutare l’asilo anche dopo le sue dimissioni.
(25) Marco Boato, Il lungo ’68 in Italia e nel mondo. Cosa è stato, cosa resta, Brescia, La Scuola -
Morcelliana, 2018, pp. 234-235. Per una rapida sintesi del periodo vedi: Giancarlo Pani, Mezzo
secolo fa: il Sessantotto, “La Civiltà Cattolica”, 2018 II 417-431 | 4031 (2/16 giugno 2018).

236
di amministrazione e la nomina del personale insegnante.(26) Restano in proposito,
tra le carte d’archivio le tracce di lunghe - e immaginiamo accalorate - discussioni
che esulano dal nostro scopo. Preme qui far notare la mancanza di ogni riferimento
ai Caduti, alla dedica che aveva segnato l’origine dell’Asilo poiché non si ritrova
alcun richiamo al Monumento e alla memoria dei giovani spinetensi eroi / vittime
della guerra. Qualora poi vi siano state cerimonie commemorative è più probabile
che il ricordo sia andato a quanti avevano perso la vita combattendo nella seconda
guerra mondiale o meglio alle vittime partigiane.

Bruno Garlandi, Il giardino dell’Accoglienza, 1986. Parete interna del giardino dell’Asilo. Su richie-
sta della Superiora Suor Idangela Dal Ben. Nel 2016, con il secondo restauro, si amplia la superficie
della parete dipinta.

Dettaglio della parete dipinta, in alto la scritta:


“Non sa dire la tomba il nome mio ma lo conosce e benedice Dio”

L’Asilo “Ai Nostri Caduti” nato per ricordare e onorare i soldati morti in guerra
risentì dunque del clima e delle vicende che hanno accompagnato gli anni della sua
vita. Particolarmente di quelli nei quali dominava l’ideologia fascista, quando il
Consiglio comunale “ad unanimità” aveva conferito la cittadinanza onoraria a Be-
(26) APS, B. Asili Centro, Orgnano, Fornase, Crea 1926-78, f. Asilo “Ai Nostri Caduti” 1926-78.

237
nito Mussolini,(27) ma anche del ’68 con le sue riforme della scuola, le contestazioni
e le aspirazioni ad un mondo nuovo, tra libertà e libertarismo.

Se l’Asilo “Ai Nostri Caduti” rimane la testimonianza più vistosa, vi furono altre
iniziative per la memoria dei caduti. Tra queste la prima fu l’affissione all’ingresso
del Municipio della lapide con i nomi dei soldati morti a causa della guerra, decisa
con delibera della giunta il 3 ottobre 1919, che prevedeva “Messa solenne e Lapi-
de”.(28) Questa lapide “per onorare la memoria dei Caduti in Guerra” fu probabil-
mente progettata dall’ing. Arturo Marcon di Venezia che in quegli anni soprintende-
va ai lavori pubblici del Comune e che curò per Martellago un’analoga iniziativa.(29)

Spinea, Municipio: Lapide ai Caduti.

Sappiamo poi che, come avvenuto in altri paesi, si era voluta, in prossimità del mu-
nicipio, un’area denominata “Parco delle Rimembranze”. Del Parco o Viale delle
Rimembranze di Spinea rimangono solo poche labili tracce; si tratta per lo più di
testimonianze indirette poiché non abbiamo trovato in archivio documenti riguar-
danti il progetto e la sua esatta ubicazione. Forse i filari di tigli che fiancheggiano
(27) ACS, Registro Delibere 1923-20.4.1939, Delibera n. 13, 24 maggio 1924, Conferimento della
cittadinanza onoraria a S. Ecc. l’Onorevole Benito Mussolini Presidente del Consiglio dei Mi-
nistri, con voto unanime.
(28) ACS, Indice delle Deliberazioni della giunta dal I gennaio 1910, Delibera n. 30, 3 ottobre 1919.
(29) Luca Luise, Il monumento ai caduti della guerra 1915-1918 della parrocchia di Martellago, in:
“L’ESDE - Fascicoli di studi e di cultura” n. 7, Padova 2012, pp. 322-323.

238
il municipio ne sono un qualche lascito. Riferimento diretto ne fa la delibera del 2
luglio 1927: riporta le spese per l’illuminazione del Municipio e del “Viale delle
Rimembranze” al fine di impedire “nel viale Sacro pubblici atti indecenti”.(30)
Un percorso, questo della memoria dei Caduti, che si protrarrà negli anni seguenti,
pur in modo discontinuo tra enfasi e silenzi, e che avrà, come accennato sopra, un
momento particolarmente significativo nel 2001 con la dedica - in tutt’altra prospet-
tiva alla luce della Costituzione repubblicana, e in particolare del suo articolo 11 -
del restaurato Oratorio annesso a Villa Simion, come sta scritto in facciata sopra la
porta d’ingresso: “Ai Caduti di tutte le guerre”.

Cartolina stampata in occasione della cerimonia celebrativa del 4 novembre ai Caduti e della conse-
gna del restaurato tempietto votivo ai Caduti di tutte le guerre (11 novembre 2001)

Si ringraziano tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al presente lavoro. Un par-
ticolare ringraziamento al Sig. Giuseppe Zecchinato per la gentile disponibilità dimostrata
nella consultazione dell’Archivio Parrocchiale dei SS. Vito e Modesto di Spinea.

(30) ACS, Registro Delibere 1923-1939, alla data.

239
“La tradotta” … Che parte da Mogliano. I giornali di trincea

di Ennio Tortato(1)

Premessa
Dopo la disfatta di Caporetto si rende indispensabile riorganizzare il Regio Eser-
cito. Per le autorità militari e politiche Caporetto rappresenta il fallimento della
società italiana. La sconfitta, difficile da comprendere nella sua complessità, mette
in evidenza il problema della crisi morale delle truppe. Serve con urgenza un inter-
vento psicologico contro il facile cedimento e abbandono, che sviluppi le ragioni
della opposizione e della riconquista. Le motivazioni, che spingono i soldati a com-
battere, non sono più in linea con gli obiettivi della guerra. Uno dei motivi della cri-
si morale dei soldati è nella spaccatura con il Paese, che, nel dramma del conflitto,
sembra aver ritrovato una vita quasi normale. Con la minaccia dell’invasione e della
sconfitta finale, Caporetto rappresenta un’occasione che aumenta la consapevolezza
della difficile realtà, lo spirito di resistenza e il legame del Paese con il fronte. In
questo clima crescono le spinte pacifiste.
Lo Stato Maggiore ritiene necessario iniziare una “guerra parallela” per risollevare
il morale dei soldati e motivarli al combattimento, per coinvolgere psicologicamen-
te e realmente la popolazione civile e, nello stesso tempo, per stemperare l’euforia
dell’esercito nemico.
Il generale Luigi Cadorna, Capo di Stato Maggiore, viene sostituito dal generale Ar-
mando Diaz. Cadorna era rimasto legato alla sua visione teorica della guerra, senza
accorgersi dell’affaticamento morale e fisico dei soldati. Frequenti erano le diser-
zioni e molte le fucilazioni di militari fuggiti davanti ad un nemico feroce. Cadorna
non era stato in grado di capire il perché del deterioramento generale delle truppe.
Per Diaz l’elemento uomo è fondamentale. Con il nuovo approccio del comandante,
l’assistenza alle truppe diventa sostanziale, anche se non vengono meno le severe
direttive sulla giustizia e la disciplina emanate da Cadorna. Viene rafforzata la vigi-
lanza contro la propaganda che tende ad affliggere le truppe. Da marzo 1918 viene
avviato in tutte le armate un servizio di vigilanza e propaganda. Due mesi dopo,
una circolare unifica le strutture. La nuova organizzazione viene chiamata “P”, de-
nominazione che fin da marzo aveva scelto la Prima Armata. Una informativa del
24 maggio 1918 suggerisce, “Si è chiamato Servizio P e non Servizio Propaganda

(1) Ricercatore storico


241
prima di tutto perché occorre evitare, quanto più ci si avvicina ai reparti di truppa,
di parlare di propaganda e propagandisti”.
L’ufficio P deve conoscere le idee, i sentimenti, il morale e i bisogni dei soldati,
seguire i militari sospetti, assistere il comandante nel ricercare gli uomini meritevoli
di licenza premio, segnalare all’ufficio stampa e propaganda del comando supremo
gli episodi di valore, curare la distribuzione dei doni alle truppe e compilare dei
notiziari per gli ufficiali subalterni con notizie dell’interno e dall’estero.
“L’ufficio propaganda deve:
Assicurarsi che il soldato non abbia mai l’impressione che il suo valore e onestà
vengano messi in dubbio.
−− Fare in modo che non venga lasciata alcuna occasione per stimolare lo spirito
aggressivo del soldato.
−− Vigilare che gli ufficiali e i soldati mutilati non siano inviati a fare propaganda
tra le truppe.
−− Inviare tra le truppe i gruppi di prigionieri evasi o restituiti dall’Austria, perché
possano raccontare i patimenti sofferti e le violenze contro la popolazione, in
modo che lo sdegno si trasformi in odio.
−− Fare in modo che i soldati in licenza siano un veicolo di propaganda”. (AGRSA)
La ricostru­zione dell’esercito deve essere materiale, ma soprattutto morale. Si trat­ta
di trovare qualcosa in grado di risollevare lo spirito combattivo delle nostre truppe
e nello stesso tempo dimostrare che i popoli mitteleuropei, vittoriosi, non potranno
mai prevalere sulla nostra civiltà di antiche tradizioni. L’unico mezzo d’informa-
zione esistente è la carta stampata e poiché “la maggioranza dei soldati rimane
indifferente ai foglietti volanti e ai comuni opuscoli quando non è diffidente. Po-
che pubblicazioni saranno sufficienti ma dovranno essere stampate nitidamente con
copertina a colori e con illustrazioni subito comprensibili. È necessario far capire
al soldato che la guerra è brutta ma giusta, che occorre combatterla fino alla totale
sconfitta del nemico, per una giusta pace”. (AGRSA)
Il giornale di trincea nasce dal bisogno di convincimento e di propaganda, un bi-
sogno che in Italia si presenta in ritardo, a differenza di altri fronti europei. Per la
stampa di trincea, Caporetto segna un confine. Un prima e un dopo, chiaramente
distinti.

La propaganda italiana prima di Caporetto


Dall’inizio del conflitto gli austriaci fanno propaganda lanciando sulle trincee ita-
liane piccoli razzi inoffensivi, contenenti dei fogli stampati che alternano inviti alla
pace a terrificanti notizie “da fonti autorevoli” di vittorie austro-ungariche e tradi-
menti fra gli alleati dell’Intesa. Non mancano i “giornali di trincea” con le copertine
di grande impatto visivo, come il “Die Muskete”, destinati alle truppe austriache.
Allo scopo di contrastare la divulgazione negativa austriaca e nello stesso tempo
creare una opinione pubblica tra soldati e civili, anche in Italia nascono dei giornali
di propaganda. Alcuni sono già attivi prima dell’inizio del conflitto. Tuttavia, gran

242
parte delle pubblicazioni sorgono in modo disordinato e senza coordinamento. Non
sono solo pubblicazioni redatte da organi militari, ma anche giornali ispirati da
civili, che spesso continuano a mantenere un interesse per i conflitti politici interni
del Paese.
Solo nel gennaio del 1916 viene istituito, presso il Comando Supremo dell’Esercito,
un “Ufficio Stampa” con il compito di produrre materiale propagandistico. Tuttavia,
per alzare il morale delle truppe, ci si limita a leggere ai soldati circolari esortative
o repressive.
Di seguito riportiamo alcuni dei periodici italiani più noti e diffusi prima del 1917.
−− “Il Giornale del Soldato” - Fondato nel 1899 da Giuseppe Lo Monaco Aprile con
l’intento di controbattere la campagna di disgregazione della stampa di sinistra
contro l’Esercito. Viene stampato a Milano e durante la Grande Guerra è diretto
da Enrico Barni. Su indicazione dell’Ufficio Stampa e Propaganda, è lasciata
larga partecipazione ai soldati. Collaborano disegnatori e giornalisti come Fu-
rio Scarpelli, Carlo Bisi (poi al “Corriere dei Piccoli”), Enrico Sacchetti (poi a
“La Tradotta”), Yambo (Enrico Novelli), Antonio Rubino (poi a “La Tradotta”) e
Guasta (Guglielmo Guastaveglia). Alla fine della guerra cambia la testata e uscirà
fino al 1939.
−− “Il Piccolissimo” - È un giornale interventista destinato ai ragazzi del Lazio, edi-
to dalla sezione propaganda del Comitato laziale dell’unione insegnanti italiani e
dalla Biblioteca giuridica della Regia Università di Roma, allo scopo di illustrare
“le sacrosante ragioni della nostra guerra”. Il giornale esce dal 1917 al 1919
senza una regolare cadenza. Diretto da Pietro Fedele, ha fra i redattori Francesco
Acerbi, Eloisa Battisti, Giovanni Cena, Giuseppe Zucca, Angiolo Silvio Novaro,
Luigi Pietrobono e come disegnatore Duilio Cambellotti.
−− “La Vittoria” - Numero unico edito dal Prestito Nazionale nel febbraio 1917. Di-
retto dal generale Luigi Cadorna e disegnato da Tarquinio Sini e Girus (Giuseppe
Russo).
−− “Il Fante” - È un giornale manoscritto e ciclostilato, con vignette umoristiche,
edito dal Comando Battaglione Brigata Catania. Il primo numero esce a settem-
bre 1917.
−− “Alla Baionetta” - Settimanale umoristico con profilo militare, attivo dal 3 ot-
tobre 1915 al 6 febbraio 1916. Vi collaborano i disegnatori Adrì (Adriana Bisi
Fabbri), Bazzi, Brenno, Crespi, Camerini e molti altri.
−− “Il Numero” - Periodico interventista, antiaustriaco, umoristico e raffinato. Stam-
pato dal 1914 al 1922. Fondato da Nino Caimi, con Pitigrilli (Dino Segre) e Golia
(Eugenio Colmo). Il vigore dei testi e la qualità dei disegni sono delle migliori
firme dell’epoca, come Golia, Filiberto Scarpelli, Aldo Mazza, Luigi Bompard,
Sto (Sergio Tofano), Nasica (Augusto Majani), Giulio Boetto, Aroldo Bonzagni,
Enrico Sacchetti (poi a “La Tradotta”), Giovanni Manca, Marcello Dudovich,
Bruno Angoletta, Gustavino (Gustavo Rosso), Mario Fiorini, Icilio Bianchi, Car-
lo Biscaretti, Cavarzan (Andrea Prosdocimi).

243
−− “L’On. 509” - Settimanale umoristico illustrato, fondato dal disegnatore Gino
Gamerra. Pubblica dal 20 agosto 1916 al 1917. Uno dei collaboratori è il dise-
gnatore Giove Toppi.
−− “Il 420 - Mortaio satirico italiano” - Settimanale interventista e antitedesco fon-
dato da Giuseppe Nerbini. Esce dal 13 dicembre 1914 al 7 maggio 1944. Colla-
borano i migliori disegnatori del tempo, come Enrico Sacchetti (poi a “La Tradot-
ta”), Yambo (Enrico Novelli), Mario Fiorini, Filiberto Scarpelli, Foggini. Dopo
la guerra il giornale diventa filofascista e assume un tratto più popolare, con
disegnatori come Gino Gamerra, Parenti, Buriko (Antonio Burattini), Gischiat
(Gino Schiatti), Brivido (Alberto Manetti).
−− “Il Respiratore” - Giornale illustrato del 94° Reggimento. Pubblica dal 1916 al
1918, senza una regolare periodicità.
−− “Bianco, rosso e verde” - È un quindicinale illustrato diretto da Giannino Anto-
na Traversi, nato nel 1915. Collaborano Marcello Dudovich e Aroldo Bonzagni.
Pubblica documentazione fotografica della vita al fronte e viene stampato a Mi-
lano.
−− Per avvicinarsi e sviluppare il tema principale di questa ricerca, una citazione
particolare deve essere fatta per “Il Corriere dei Piccoli”, la prima rivista settima-
nale a fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995. Il primo numero esce come
supplemento del “Corriere della Sera”. Fondatore e primo direttore è il giorna-
lista Silvio Spaventa Filippi. Il settimanale si presenta da subito come unico nel
suo genere, con figure, storie e notizie alternate a testi di grandi firme, quali Ada
Negri, Dino Buzzati, Gianni Rodari, Mino Milani. Ma la straordinaria presenza
di illustratori di talento determina l’eccellenza e l’originalità della testata. Ricor-
diamo Umberto Brunelleschi (poi a “La Tradotta”), Antonio Rubino (poi a “La
Tradotta”) creatore dei famosi Pierino e Quadratino, Attilio Mussino con il suo
Bilbolbul, Bruno Angoletta con il Marmittone, Carlo Bisi con Sor Pampurio e
Sergio Tofano con il signor Bonaventura.
−− Sul Gazzettino del 13 marzo 1993 Pier Giorgio Scarponi scrive: “Sergio Tofano
si ispirò alla figura di un ufficiale conosciuto nel ’17, Bonaventura da Mogliano:
Lasciatecelo dire con un pizzico di bonario campanilismo provinciale: il signor
Bonaventura è nato a Mogliano Veneto! Narra la biografia di Sergio Tofano, che
un giorno, mentre stava percorrendo una mulattiera sul monte dell’Ortigara, vide
un giovane ufficiale proprio di Mogliano, tale Ildebrando Bonaventura insieme
al suo inseparabile bassotto, e che osservandolo all’opera gli venne spontaneo
dire quella frase diventata inconfondibile: ‘Qui comincia l’avventura del signor
Bonaventura …’. Era il 1917 e proprio il 28 ottobre di quell’anno nacque il per-
sonaggio del signor Bonaventura, (…) Colla sua giacchina rossa e i pantaloni
bianchi, (…)”. (AGRSA)
Nella realtà Giuseppe Ildebrando Emilio Bonaventura è figlio illegittimo di un
ricco proprietario terriero moglianese. La sua illegittimità lo destina ad una vita
povera. Ma il padre, in punto di morte lo nomina erede di gran parte delle sue
sostanze. (AGRSA).
244
Nel Paese povero, senza prospettive e martoriato dalla guerra, gli italiani
sognano leggendo i versetti che chiudono con il signor Bonaventura milio-
nario. Non dimenticando i guai e le disgrazie, il signor Bonaventura insegna
che c’è sempre una via d’uscita. Che non c’è mai niente di definitivo. Alla
fine, c’è sempre il “milione”, come sopra le nuvole, anche nei giorni di
tempesta, c’è sempre il sole.

I “giornali di trincea” italiani dopo Caporetto


Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, vengono messi a disposizione maggiori
finanziamenti per la propaganda. Con la circolare del 9 gennaio 1918, viene istituito
il Servizio Propaganda e ad aprile nasce la “Commissione centrale interalleata di
propaganda sul nemico” guidata da Ugo Ojetti.
Il nuovo corso dettato dal generale Armando Diaz cambia in modo radicale la ma-
niera di fare propaganda. Le potenzialità promozionali della stampa e l’importanza
del sostegno psicologico alle truppe rappresentano la punta di diamante della nuova
organizzazione militare italiana.
Oltre ai manifesti, volantini, opuscoli, carta da lettere con frasi patriottiche, cartoline
illustrate con sottotitoli disprezzanti il nemico, si inseriscono con forza i “giornali di
trincea”, per la cui redazione vengono coinvolte le più importanti firme del Paese.
Affidati dal Comando Supremo ai Servizi Propaganda dei vari Corpi d’Armata,
forniti di consistenti mezzi, cominciano a nascere numerosi giornali. Alcuni sono
realizzati con mezzi di fortuna, scritti a macchina, disegnati a mano nelle prime
retrovie. Altri sono preparati con cura e stampati a Venezia, Verona, Vicenza, Bre-
scia, Reggio Emilia, Bologna e Milano. In genere, questi sono opera di scrittori e
disegnatori famosi e, con la loro veste, trovano diffusione anche tra i civili.
Per una propaganda destinata a penetrare in profondità occorre un tono di facile
comprensione, che sia capito con i sentimenti più che con la ragione e che riporti
argomenti semplici e popolari. Da questo punto di vista, sembrano più convincenti,
spontanee e più riuscite, alcune pubblicazioni improvvisate nelle retrovie, da gente
sconosciuta. Secondo alcuni storici un difetto comune dei “giornali di trincea” è
l’abuso della satira e dell’ironia, che portano alla smisurata e inevitabile trasfigura-
zione di una realtà amara e triste. Tuttavia, l’idea di elaborare e diffondere pubbli-
cazioni di questo tipo si basa su motivazioni persuasive. La maggior parte di questi
giornali ha una struttura semiseria, dovuta all’esigenza di rendere meno crudi gli
eventi tragici come la guerra, la vita di trincea, la lontananza dagli affetti e il ri-
schio di morire. Necessita introdurre un senso ironico in una situazione psicologica
danneggiata dalle avversità, allo scopo di rendere positivo l’animo dei soldati e dei
civili.
I “giornali di trincea” sono scritti in modo semplice, privilegiano l’immagine e la
vignetta umoristica. Una quasi novità per l’Italia del tempo. L’impostazione umori-
stica si rende necessaria perché la maggioranza dei soldati e anche dei civili, non ha
familiarità con la parola scritta. Circa un terzo degli italiani è analfabeta e una buo-
na metà semianalfabeta. Per questa ragione, oltre ai “giornali di trincea”, vengono
245
prodotti manifesti di grandi dimensioni con illustrazioni a colori vivaci e con poco
testo scritto. In questo modo l’impatto attiva l’immaginazione e genera sentimenti
di rivincita nei confronti del nemico austroungarico.
I “giornali di trincea” sono indirizzati ai soldati, ma vengono letti e apprezzati anche
dai civili.
Già a giugno del 1918 si vedono gli effetti del neonato Ufficio Propaganda. La
truppa si mostra più motivata e di conseguenza l’esercito contrasta con maggiore
efficacia l’offensiva austriaca.
È difficile scrivere una lista completa dei “giornali di trincea”, perché spesso na-
scono e finiscono con un solo numero o circolano e passano da una mano all’altra,
destinati alla dispersione. Di seguito riportiamo alcune delle maggiori testate, rag-
gruppate per ente militare.
Ufficio Propaganda Interna:
•  “La Giberna” - Settimanale edito dall’Ufficio Propaganda Interna e si ri-
volge all’Esercito in generale. È il primo giornale uscito, forse come proto-
tipo del ministero. Direzione e Amministrazione sono a Roma, la tipografia
a Sesto S. Giovanni. È un foglio stampato in bianco e nero, su carta di
qualità scadente. Viene pubblicato dal 3 marzo 1918 al 5 gennaio 1919.
Collaborano i disegnatori Gustavino (Gustavo Rosso), Filiberto Scarpelli,
Golia (Eugenio Colmo), Nasica (Augusto Majani), Barbieri, Montanari. Il
giornale viene redatto con la collaborazione scritta e disegnata dei militari
lettori.
•  Armate:
“L’Astico” - Giornale della IX Divisione e della Prima Armata. I militari fre-
quentano la redazione che si trova a Piovene, ai piedi della Val d’Astico. Fra
i collaboratori Barba Piero (Piero Jahier), Il filosofo Grigio-ferro (Giuseppe
Lombardo Radice), Emilio Cecchi e Francesco Ciarlantini. Vengono pubblica-
ti trentanove numeri dal 14 febbraio al 10 novembre 1918.
•  “La Trincea” - Settimanale della Quarta Armata (Giornale dell’Armata
del Grappa), curato dal capitano Eugenio Gandolfi. È formato da otto pa-
gine, di grande formato, di buona fattura e tutto a colori. Dal 16 gennaio
1918 al 16 gennaio 1919 ne vengono pubblicati trentacinque numeri. I testi
sono di Grazia Deledda, Salvator Gotta, Mario Mariani, Guido da Verona,
Ferdinando Paolieri, Durante, Salvatore Barzilai. Non meno importanti gli
illustratori, Aroldo Bonzagni, Mario Bazzi, Luigi Daniele Cresp, Duilio
Cambellotti, Renzo Ventura (Lorenzo Contratti), Adolfo, Carolis, Cameri-
ni, Guasta (Guglielmo Guastaveglia), Carlin (Carlo Bergoglio) e Cavarzan
(Andrea Prosdocimi). Notevole è la collaborazione dei soldati, affiancata
a quella di professionisti. Inizialmente viene stampato a Vicenza e poi a
Milano.

246
•  “Il Razzo” - Giornale della Settima Armata, nato nell’aprile del 1918. Ha
contenuti semplici in bianco e nero, con articoli, poesie e indovinelli pa-
triottici. Fra i redattori troviamo Agno Berlese, Giuseppe Fanciulli, Ulderi-
co Tegani, Guido Stacchini, Pasquale De Luca. Come illustratori Luciano
Ramo, Mario Lucini, Muggiani, Ferruccio Ganassi, Tommaso Cascella.
Stampato a Brescia, vengono pubblicati trentun numeri dall’11 aprile 1918
al 3 novembre 1918 e un numero speciale per celebrare la vittoria.
•  “Signor Sì” - Giornale dell’Armata degli Altopiani. Viene fondato nel giu-
gno 1918 e diretto da Carlo Ridelli. Pubblica novelle, racconti, articoli e
poesie. Collaborano lo storico Pietro Silva e ottimi disegnatori come Vam-
ba (Luigi Bertelli), Gabriele Galantara, Piero Mazzuccato, Enzo Morelli,
Nullo Musini, Aroldo Bonzagni, Aldo Bruno e Salvadori. Pubblicava testi
in inglese, francese e cecoslovacco, in considerazione che l’Armata è com-
posta da militari interalleati. All’inizio è stampato a Vicenza e in seguito a
Milano. Vengono pubblicati undici numeri, dal 27 giugno al 20 novembre
1918.
•  “La Ghirba” - Giornale delle Armate di Riserva (V e IX). Viene consi-
derato uno dei migliori giornali di trincea. È un concentrato di allegria e
buonumore “prelevati direttamente dalla bisaccia del soldato”. L’ideatore
del giornale è il pittore e scrittore futurista Ardengo Soffici, che si avvale
della collaborazione di illustratori come Giorgio De Chirico, Carlo Carrà,
Guillermaz, Giglioli, Attilio Mussino, De Mas, Canevari e Aldo Zamboni.
Viene stampato settimanalmente prima a Castiglione delle Stiviere, poi a
Ostiglia. Ne escono ventinove numeri dal 7 aprile al 31 dicembre 1918.
•  “Il Montello” - Quindicinale dell’Ottava Armata, diretto da E. Beltrami.
Si presenta con una grafica elegante e ne risente nell’impostazione, nei di-
segni e negli scritti, dell’esperienza futurista, già dal primo numero del 20
settembre 1918, con un disegno di Mario Sironi in prima pagina. Collabo-
rano lo scrittore Massimo Bontempelli e il futurista Francesco Cangiullo.
Vengono pubblicati quattro numeri.
•  “La Tradotta”, vedi capitolo successivo.
•  Altre testate sono: “Il Gazzettino del soldato” e “Il Tascapane”.
Corpi d’Arnata:

“San Marco” - Periodico trimestrale dell’Ottavo Corpo d’Armata, imprezio-


sito dalle tavole di Filiberto Mateldi. Pubblica testi di Gabriele D’Annunzio
e Guido da Verona. È però culturalmente inadatto ai lettori cui è diretto. Ne
vengono pubblicati otto numeri dal 24 maggio 1918.
•  “La Voce del Piave” - Settimanale del Nono Corpo d’Armata, pubblica-
to la domenica, in ventinove numeri, dalla primavera al 20 ottobre 1918.
Le illustrazioni sono di Giove Toppi, G. Vitelli, Gischiat (Gino Schiatti) e
Alden.

247
•  “Il Tredici” - Settimanale del Tredicesimo Corpo d’Armata. Escono quin-
dici numeri dal 12 maggio, al 15 ottobre del 1918, più un numero straor-
dinario del giugno 1918. Le illustrazioni sono di M. Gelodi, Tony, C. P. A.
Nan.
•  “L’Eco della Trincea” - Settimanale del Quattordicesimo Corpo d’Arma-
ta, in ventidue numeri dal primo maggio al 25 settembre 1918.
•  “Savoia” - Nasce il 27 giugno 1918 e ne vengono pubblicati nove numeri
dal Ventottesimo Corpo d’Armata. Si presenta come un quotidiano di quat-
tro pagine, in bianco e nero con pochi disegni. Nella testata riporta la frase
di Emanuele Filiberto di Savoia “Sul Piave si vince o si muore”. Viene
stampato a Venezia.
Reggimenti vari:

“La Marmitta” - Giornale del 137° Reggimento Fanteria, Brigata Barletta,


nato in forma ciclostilata e scritto dai soldati. Ne escono trenta numeri, dall’11
febbraio al 6 ottobre 1918.
•  “La Baionetta … Et Ultra” - Giornale ciclostilato della Brigata Emilia,
uscito dal 14 febbraio al 20 settembre 1918.
•  “Dalla Trincea” - Giornale della 58° Divisione, stampato a Milano. Solo
tre numeri da aprile ad agosto 1918. Gli articoli sono di Giacinto Cottini e
Gino Andreotti, le illustrazioni di Brivido (Alberto Manetti).
•  Altre testate sono: “Il Fante di bastoni”, “Si combatte, si lavora… e si
ride!”, “Il Grappa”, “La Bomba a penna”, “La Potenza dei fanti e dei fanto-
ni”, “Il Provino”, “Il Grigio verde”, “Vittoria”, “Il Fante”, “Il Ricordevole”,
“Candelù”, “Il pendolino”, “La Tignola”, L’Elmetto, ecc.
•  Truppe stanziate fuori d’Italia:
•  “Sempre Avanti” - È il giornale del Secondo Corpo d’Armata in Francia.
Essendo rivolto agli alleati, contiene didascalie trilingue. Collaborano Giu-
seppe Ungaretti e Malaparte (Erich K. Suckert) e per la parte grafica Golia
(Eugenio Colmo), Alfredo Faino, Enzo Manfredini e Leonetto Cappiello.
Esce da metà 1918 fino a metà 1919. È stampato a Parigi.
•  “La Voiussa” - Edito dalla Regia Officina Tipografica e diretto da Gino
Perez. Il primo numero esce il 31 marzo 1918 ed è dedicato alle truppe ita-
liane in Albania. Non ha collaboratori di rilievo. Stampato in bianco e nero
con il formato di un quotidiano di quattro pagine, esce la domenica, inter-
vallando notizie, avvenimenti, poesie, racconti di soldati e barzellette. Dal
31 marzo 1918 al 1° febbraio 1919, vengono pubblicati ventotto numeri.
•  “Ghibli” - Settimanale con otto pagine a colori pubblicato a Tripoli, dai
reparti italiani in Libia, dal primo settembre 1918 al 30 giugno 1919, con
ventisei numeri.
•  Altre testate sono: “Il Ciafa”, “La Maritza”, “Scindeli”, “Osum”, “Il Chi-
nino”, “La Voce di Valona” (Albania), “Il Corriere dei cacciatori”, ecc.

248
I numeri unici:

“Le fiamme”, “La Voce del Tagliamento”, “Il Quadrifoglio”, “Il Lapis”, “La
Grande scarica”, ecc.
•  La Terza Armata a Mogliano
Nel 1917, Mogliano è un insieme di poche case sparse sul territorio, in parte coperto
da boschi, che verso la laguna degradano in paludi. La discreta vicinanza al fronte
del Piave rende l’area il posto ideale per ospitare un comando militare strategico.
Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta, comandante della Terza Armata, pone
la sua residenza in villa Trevisanato e il quartier generale in villa Stuky a Mogliano.
Durante le sue frequenti visite alla Terza Armata, re Vittorio Emanuele III soggiorna
a villa Guadagnin.
Dall’estate 1917, a Marcon è in funzione un campo di aviazione, che sarà il più
importante del basso Piave, nel quale sono attive la 77° e la 80° Squadriglia del
13° Gruppo Caccia. A Marocco è operativo, già dall’inizio della guerra, un campo
dirigibili con hangar e officine, diretto dal Settore Aviazione della Regia Marina,
con sede a villa Ivancich. Altri edifici vengono utilizzati come sede di comando e
accantonamento truppa. A Mogliano, oltre al Quartier Generale della Terza Armata,
sono alloggiati ben ventisette unità del Regio Esercito e sono attivi sedici ospedali
da campo per un totale di circa millequattrocento posti letto.
Anche la Terza Armata istituisce un Ufficio P, che in un primo momento è denomi-
nato “Servizio notizie, doni e consulenze”.
Come abbiamo visto, le direttive dello Stato Maggiore assegnano all’Ufficio P di
ogni Armata il compito di:
−− Creare nei soldati una mentalità patriottica e di fiducia tale da voler portare avanti
la guerra fino alla vittoria.
−− Far sentire alle popolazioni che vivono a contatto con i militari la vicinanza
dell’esercito e suscitare sentimenti di benevolenza per i difensori della patria.
A differenza delle altre armate, all’Ufficio Propaganda della Terza Armata viene
assegnato un terzo compito, quello di spiare il nemico. Questa attività è la più im-
portante e per ovvie ragioni segreta. Al Servizio Informazioni sono stati affiancati i
compiti tipici dell’Ufficio Propaganda, proprio per non renderlo visibile al contro-
spionaggio austroungarico.
L’Ufficio P è alloggiato in villa Favier, anche sede dell’Ufficio Cartografico dell’Ar-
mata e dei centralini telefonici e radiofonici. Responsabile dell’Ufficio Propagan-
da e del Servizio Informazioni è il colonnello del VII Alpini Ercole Smaniotto.
Il colonnello raccoglie informazioni sul nemico tramite spionaggio attuato da un
gruppo di ufficiali e soldati chiamati “Giovane Italia”. Smaniotto utilizza tecniche
innovative per il Servizio Informazioni dell’epoca. Invia, oltre il fronte del Piave,
ufficiali travestiti da viandanti con il compito di acquisire informazioni sul nemico e
mandarle al comando per mezzo di colombi. Le informazioni raccolte coopereranno
alla vittoria finale.

249
Il giovane colonello ha una visione moderna della guerra ed è tra i sostenitori della
necessità di predisporre un servizio di propaganda rivolto alla truppa. Smaniotto
scrive che il soldato “ha bisogno di sentirsi amato, curato e protetto e, sia detto sen-
za sua offesa, ha bisogno che nessuno si presenti a lui colle mani vuote”. Per questa
ragione consiglia agli ufficiali di approcciarsi alla truppa offrendo cioccolato, sigari,
sapone, ecc.
L’Ufficio P gestisce la Casa del Soldato, situata a villa Zanga, distribuisce doni e
sussidi in denaro alle famiglie bisognose, concede licenze premio, facilita l’invio
al fronte di indumenti e generi di conforto e organizza il riposo nelle retrovie con
attività sportive e feste presso la Casa del popolo, oggi cinema Busan, dove le rap-
presentazioni più apprezzate sono quelle dei burattini, nelle quali la propaganda
patriottica è proposta in modo semplice e popolare.
Molte di queste attività sono delegate al cappellano militare don Celso Costanti-
ni, futuro Delegato Apostolico in Cina, amico e stretto collaboratore di Giovanni
XXIII. Oltre alla cura dello spirito, il cappellano si occupa dell’assistenza morale
dei soldati e si presta a leggere e scrivere lettere per i militari e civili analfabeti.
L’arma della propaganda deve coltivare l’ambiente dove vive il soldato a riposo, in
modo che civili e militari maturino insieme la determinazione di essere arbitri del
domani.
“La Tradotta”
Alle truppe del Duca d’Aosta viene distribuito il “Notiziario della Terza Armata”,
curato dal capitano Gino Francesco Gobbi, che raccoglie notizie e riassunti delle
cronache ricavate da altri giornali. Da ottobre 1917 al 12 febbraio 1919 ne verranno
pubblicati ottantaquattro numeri. Tuttavia, la circolare del 27 febbraio 1918 appro-
va la diffusione dei periodici politici e dei “giornali di trincea”. Ogni Armata ha il
suo giornale, che segue una propria linea editoriale. La nuova direttiva prevede una
propaganda più penetrante e il Duca d’Aosta dispone di uno “staff” unico, capace
di imporsi su tutti con il suo giornale. Oltre agli apparati militari, può contare su
professionisti della comunicazione e di provata fede patriottica, come il senatore
Luigi Albertini, proprietario del “Corriere della Sera”, il sottotenente Ugo Ojetti e il
capitano Oreste Rizzini, volontari e già collaboratori del “Corriere” e lo stesso Sma-
niotto che aveva collaborato come caricaturista per il giornalino satirico trevigiano
“Oci e nasi”, arte che continua a coltivare. È ragionevole pensare che questa sia la
squadra ispiratrice del giornale di trincea della Terza Armata. In particolare, Ugo
Ojetti, che dal marzo 1918 assume il ruolo di “Regio Commissario per la propagan-
da sul nemico”, alloggia a Mogliano e ha un forte e delicato rapporto professionale
con il colonello Smaniotto.
Nello stesso mese, su suggerimento di Smaniotto e Ojetti, il Duca d’Aosta chiede
al Comando Supremo di trasferire a Mogliano il sottotenente Renato Simoni, di-
staccandolo dal Corpo Speciale comandato dal generale Di Giorgio, disposto nelle
retrovie.
Simoni, già critico teatrale del “Corriere della Sera”, viene inserito nell’organico del
neonato Ufficio P di Smaniotto, che lo incarica di progettare un giornale settimanale
250
illustrato, con carattere satirico e ironico, da diffondere tra i soldati. Vengono decisi
il programma, la veste grafica e scelto il titolo. Nasce così “La Tradotta” il giornale
della Terza Armata, che prende il nome dai lenti e sporchi convogli ferroviari che
trasportano le truppe nelle zone di guerra. Ma, soprattutto, ricorda al soldato che,
pur a passo di lumaca e costretto a restare in piedi per giorni, quel treno lo porta in
licenza presso le gioie della famiglia. Per questa ragione, nel logo di testata viene
posta una chiocciola cavalcata da un fante.
Su specifica richiesta di Simoni, vengono fatti convergere su Mogliano scrittori e
illustratori di alta qualità. Il gruppo di lavoro è composto dai sottotenenti Antonio
Rubino, “padre” del “Corriere dei Piccoli” ed Enrico Sacchetti, dai capitani Um-
berto Brunelleschi, Riccardo Gigante ed Ermenegildo Pistelli, dal tenente Giuseppe
Mazzoni, già addetto all’Ufficio Propaganda dell’Armata, dai tenenti Gino Calza
Bini e Arnaldo Fraccaroli, il giovane scrittore Ivo Senesi e altri collaboratori, tra i
quali, anche se per un breve periodo, l’editore musicale Tito Ricordi.
Nasce una collaborazione e mobilitazione di competenze fra militari e civili che tro-
va ne “La Tradotta” il punto di riferimento. Sono competenze importanti della co-
municazione scritta e grafica, in grado di raggiungere e coinvolgere militari e civili.
Così, sotto la direzione di Simoni, armata di penna e pennello la squadra d’assal-
to crea articoli, fumetti e personaggi. Simoni vi firma i versi della terza pagina e
la maggioranza degli articoli e delle storie illustrate. Oltre al soldato cavalcante
la lumaca della testata, Enrico Sacchetti disegna quasi sempre la prima pagina, a
commento delle vicende belliche e la seconda pagina. Arnaldo Fraccaroli crea il
Soldato Baldoria, una delle macchiette più riuscite del giornale. Le graziose figure
femminili in stile liberty sono di Umberto Brunelleschi. Antonio Rubino è l’autore
del simpatico caporale C. Piglio, sempre pronto a dare consigli a tutti anche se non
richiesti, dell’eroico fante Muscolo Mattia, prototipo di soldato italiano, che è an-
che il protagonista delle cartoline in franchigia edite da “La Tradotta”, del tedesco
Max Pataten ubriaco giorno e notte, nonché dell’imboscato Apollo Mari e del dottor
Bertoldo Ciucca, nella sua lotta contro gli imboscati. Queste figure rendono “La
Tradotta” il più noto, diffuso e letto giornale satirico, al fronte e nel Paese. Gabriele
D’Annunzio, fedele lettore de “La Tradotta”, nel luglio 1918 scrive all’amico Simo-
ni: “il riso fu talvolta arma di punta e di taglio; ma qui è un esplosivo maneggiato
dal più elegante degli artifizieri”. Alcuni storici definiscono il giornale, “l’arma se-
greta” della Terza Armata.
Con le cartoline in franchigia, dove predominano messaggi visivi relativi all’orrore
provocato dall’invasore e la necessità di vincerlo, ottenuti con disegni satirici e
umoristici, l’Ufficio P attua una doppia propaganda, nei confronti del militare che
la scrive e verso la famiglia che la riceve.
A differenza degli altri giornali di trincea, “La Tradotta” ha una redazione fissa, alla
quale la storiografia moglianese dà come sede il Collegio Astori, già Ospedale di
Truppa. Tuttavia, a partire dall’8 maggio 1918, Ivo Senesi ci fornisce indicazioni
che escludono quella sede, parlando di “Villa Perosini”. I dati di Senesi sono con-
fermati da altri documenti che accennano ad “un villino non distante dal centro”.
251
Le stanze al primo piano della villa sono adibite a foresteria. Vi alloggiano le per-
sonalità italiane e straniere in visita al fronte del Piave, come l’onorevole Luigi
Gasparotto, il conte Giovanni Pelli Fabbroni e il duca di Camastra. Con l’occasione
questi personaggi visitano la redazione “divenuta, in grazia della fama de ‘La Tra-
dotta’, la Mecca di tutte le personalità”.
Senesi offre un’istantanea della redazione, “Giorni vibranti della mia prima gioven-
tù: giorni bruciati come cartucce lungo il Terraglio, tra Mestre e Treviso … quando
l’avvenire arrideva e ad ogni sogno faceva eco una speranza e ad ogni speranza
sembrava che rispondesse una promessa … laggiù tra Mogliano e Campo Croce, tra
Villa Favier e Villa Perosini, dove tutto era giardino in estate e tutto neve e nebbia
nell’algido inverno, intorno a quel campanilino veneto alto e magro e un po’ storto
che, in lontananza, tra gli alti abeti di Villa Stucky, sembrava un punto ammirativo
abbassato sul suolo … al pian terreno della villa Perosini dove, sotto una veranda a
vetrate, lavoravano anche il canoro Enrico Sacchetti, il metodico e sedentario Anto-
nio Rubino, l’intermittente Umberto Brunelleschi e l’invisibile Giuseppe Mazzoni:
tutti pittori … libri e riviste di ogni paese, accatastati su tutti i mobili, in tutti gli
angoli, sui tavolini, sopra le sedie, sui divani; Simoni, ridotto a lavorare davanti a
un tavolinetto appoggiato al muro tra una porta interna e la vetrata, e sopra il quale
stavano una risma di carta bianca e una scodella da zuppa piena di mozziconi di
sigarette, ogni mattina vuotata dagli attendenti e ogni giorno riempita da Renato
sempre posseduto da quella frenesia di lavoro … ”. Senesi è detto il “chierichetto”
della redazione, perché svolge i compiti meno professionali, tra i quali trascrivere in
“una scrittura leggibile” i manoscritti di Simoni che sembrano “arabeschi”, prima di
inviarli alla tipografia. A volte Senesi viene utilizzato come modello dai disegnatori.
È il caso della copertina del secondo supplemento al numero 18, pubblicato il 7 no-
vembre, quando “Sacchetti davanti a un immenso foglio di carta giallognola attac-
cato alla bussola di una porta chiusa, armato di carboncino, alternava un gorgheggio
baritonale a una meditazione, senza decidersi a tracciare una linea”, racconta Se-
nesi, “mi toccò di rimanere per una buona mezz’ora, mentre Sacchetti innervosito
continuava a sciabolare con la matita e a staccar fogli … in quella incomoda posa”,
de “Il fante s’inginocchia per la prima volta, perché bacia la terra redenta”, titolo
della vignetta. (d)
“La Tradotta” viene stampata a Venezia, poi a Ostiglia e gli ultimi numeri a Trieste.
Il primo numero esce il 21 marzo 1918. Il giornale ha otto pagine, tranne il numero
20 del 30 novembre 1918, che ne ha dodici e i tre supplementi in bianco e nero di
quattro.
“La Tradotta” è un settimanale, ma spesso non rispetta la scadenza a causa dei tempi
lunghi dovuti alla stampa a colori. Tuttavia, questo non impedisce, in particolare nei
giorni critici dell’avanzata, di pubblicare supplementi in bianco e nero.
L’intento di “informare” attraverso la comicità e l’ironia è evidente nei disegni, nei
versi e nella prosa. “La Tradotta” è un “giornale di trincea”, schierato con l’esercito
italiano e in maniera meno rigida con gli alleati. I testi e le illustrazioni contengono
una elevata dose di retorica nazionalista. Al nemico austroungarico e tedesco sono
252
riservati ritratti beffardi, cattive rappresentazioni e vecchi luoghi comuni antitede-
schi.
Sempre attraverso i registri della comicità, ironia e luoghi comuni tipici dell’epoca,
il giornale ritrae un immaginario femminile, che, di riflesso, partecipa al conflitto
in maniera positiva.
Questo tipo di giornale illustrato viene “reclutato” con i suoi personaggi e autori
per sostenere la Patria. “La Tradotta”, vista dall’impostazione e dalle illustrazioni, è
una specie di “Corriere dei Piccoli” per soldati e civili adulti. Ma tutto va contestua-
lizzato e ricondotto al tempo e allo scopo della sua creazione. Nella rivista trovano
spazio contributi grafici, disegni e tavole a colori, che illustrano eventi bellici com-
mentati da versi o prosa, con l’uso di un linguaggio semplice, del discorso diretto,
relazionato al contesto socio-culturale di provenienza della gran parte dei soldati
impegnati al fronte. Spesso tocca le corde sensibili della fede religiosa, come nel
numero 4 del 14 aprile 1918, dove il giornale riporta un particolare componimento
in trevigiano, dal titolo “La Madonnina blù”. I delicati e toccanti versi di Simoni
sono accompagnati dai disegni di Mazzoni. Il poema racconta che Papa Pio X,
deceduto nell’agosto 1914, scende dal cielo, si ferma a parlare con la Madonna in
una chiesa semidistrutta del Piave e si lamenta dei crimini di guerra commessi dal
nemico,
“Cossa ghe par, Benedeta da Dio,
de sti tedeschi? I xe pezo dei lovo!
La staga atenta, Madona, a so Fio,
che, se i lo ciapa i lo incioda da novo.
(…)
I roba tuto, i xe bestie, i bastona;
fin ne le case sti sporchi i ne va,
e, quando i branca una povera dona,
se la xe bela … Signor che pietà”.

Il vecchio Papa manifesta il suo patimento per le sofferenze dei fratelli d’oltre Piave
e per la distruzione delle chiese,

“Gnanca le ciese no le xe più sicure!


Le nostre ciese più sante e più bele,
dove al batesimo va le creature,
dove se sposa le nostre putele;
le nostre povare picole ciese
piene de fiori nel mese de magio,
che, a star lontani dal nostro paese,
se se ghe pensa, ne torna el coragio;
ben, fin le ciese sti sporchi i ne spaca,
co i so canoni, che Dio maledissa!
Ancuo ‘na bota, stasera, ‘na paca:
253
i ghe da fogo, i le rompe, i le schissa…”.
(…)
“E il vecchio Papa dal cuore suo puro,
questa preghiera ai soldati mandò:
‘Salvè l’Italia, putei, tignì duro!
Viva l’Italia!’ Ed in ciel ritornò”.

“La Madonnina blù”, musicata da Giovanni Ermete Gaeta (in arte E. A. Mario,
compositore de “La leggenda del Piave”) diventerà uno dei motivi più cantati nelle
trincee.
Il successo de “La Tradotta” è immediato e clamoroso. Non promette nulla, ma
offre molto. Il giornale esce con venticinque numeri, tre supplementi e una tiratura
che a volte sfiora le 50.000 copie. Ai soldati della Terza Armata ne viene distribuita
una copia per gruppo. Ma la contesa è tale che un ufficiale annota con ironia, “do-
vremo provvedere alla distribuzione con la rivoltella in pugno”. L’interesse per il
gior­nale supera ogni aspettativa e quella che doveva essere l’esclusiva destinazione
militare. Molti civili si abbonano, in ogni parte d’Italia. Senesi scrive, “non credo di
dire cosa nuova affermando che ‘La Tradotta’ era avidamente cercata e letta anche
nelle altre armate, sebbene ognuna di esse avesse il suo giornale di trincea; e anche
nel Paese, poi che a un dato momento si lamentò che, senza saper come, la maggior
parte delle copie del nostro giornale, invece di raggiungere le trincee, andasse a
finire nelle città, anche in quelle più lontane dal fronte”. (d)
In campo internazionale “La Tradotta” è diffusa tra i nostri alleati. Copie del gior-
nale giungono ai generali austroungarici, attraverso i servizi di informazione, con i
prigionieri o rinvenute nei paesi conquistati.
Dopo la vittoria finale, Renato Simoni e una parte della redazione seguono il Co-
mando della Terza Armata a Trieste. “La mattina del 7 dicembre, alle 9”, racconta
Senesi, “partimmo da Mogliano in autocolonna posta al comando del tenente Gino
Calza Bini, con armi e bagagli de ‘La Tradotta’, della Casa del Soldato, del Teatro
del Soldato e della Sezione Propaganda dell’Armata”. (d)
Da Trieste “La Tradotta” continua ad uscire fino al primo luglio 1919, giorno del
congedo di Simoni. Verrà ristampata dalla Casa Editrice Mondatori nel 1933, nel
1965 e nel 1966.

Gli uomini de “La Tradotta”


Ma chi sono davvero gli uomini che hanno dato vita a “La Tradotta”? Ecco alcuni
dati biografici di questi abili professionisti.
•  Ercole Smaniotto
•  (Livorno 11 giugno 1875 - Mogliano Veneto 23 ottobre 1918)
Fin da ragazzo ama la poesia e il disegno. Collabora come caricaturista per
il giornalino satirico trevigiano “Oci e nasi”. Entrato nell’esercito, collabo-
ra con Cesare Battisti alla stesura delle carte topografiche dei territori au-

254
striaci abitati da italiani. Ricopre numerose cariche e gli sono riconosciute
molte onorificenze: Colonnello del VII Alpini, Capo dell’Ufficio Informa-
zioni della Terza Armata, Cavalier Ufficiale dell’Ordine Militare di Savo-
ia, Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, Cavaliere della Corona d’Italia,
Croce al Merito di Guerra, Cavalier Ufficiale della Legion d’Onore, Croix
de Guerre con Stella d’Oro, Commendatore dell’Ordine di San Silvestro
d’Inghilterra.
Il 23 ottobre 1918, a pochi giorni dalla vittoria finale, il colonnello
Smaniotto muore di influenza “spagnola”. Un diario dell’epoca riporta:
“Grande lutto alla Terza Armata. È morto il colonello Ercole Smaniotto, il
magnifico organizzatore dell’Ufficio Informazioni, uno degli ufficiali più
amati dell’Armata, uomo tutta luce d’intelletto, tutta bontà. Erano attorno
a lui, mentre si spegneva serenamente, gli amici più intimi e don Celso
Costantini che pregava piangendo”. (b)
Sono i giorni della fase finale del conflitto, ma nonostante il momento
richieda il massimo impegno militare, Emanuele Filiberto Duca d’Aosta fa
organizzare un grande corteo funebre. Al rito, celebrato nell’arcipretale di
Mogliano da don Celso Costantini, il Duca d’Aosta pronuncia un toccante
discorso. Lo spiegamento di forze e la grande folla presente, testimonia
l’alta considerazione che godeva il colonello. Smaniotto manteneva buone
relazioni con la popolazione e molti moglianesi si rivolgevano a lui per
risolvere i troppi problemi che li tormentavano. Ercole Smaniotto riposa nel
cimitero di Mogliano Veneto.
Luigi Albertini
(Ancona, 19 ottobre 1871 – Roma, 29 dicembre 1941)
Giornalista e editore. Direttore del “Corriere della Sera” dal 1900 al 1921.
L’opera di riorganizzazione del “Corriere della Sera” fatta da Albertini è
rapida e profonda. Albertini pensa che “L’industria giornalistica si basa sul-
la fabbricazione di un prodotto rinnovato quotidianamente. Il primato del
giornale bisogna dunque riguadagnarselo ad ogni nascere del sole: tutti i
giorni e meglio di tutti gli altri”. Così il giornale diventa uno strumento di
informazione ricco e moderno. A completamento del quotidiano e per am-
pliarne la diffusione, mette in campo una serie di periodici tematici, come
il settimanale illustrato e popolare “La Domenica del Corriere” e il men-
sile “La Lettura”. Fra le prestigiose firme del suo giornale troviamo Luigi
Einaudi, Luigi Barzini, Giuseppe Giacosa, Scipione Borghese, Renato Si-
moni, Ugo Ojetti, Annie Vivanti, Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello.
Nel 1914 Albertini viene eletto senatore. È un liberale conservatore di par-
ticolare intelligenza politica e onestà intellettuale. È sempre presente nella
vita politica del Paese, in modo combattivo e aperto. Appoggia l’intervento
italiano nella prima guerra mondiale e dopo qualche simpatia iniziale per
il fascismo, nel 1923 ne diviene un fermo oppositore. Lo contrasta dalle

255
colonne del “Corriere” e dall’aula parlamentare. Nel 1925 è tra i firmatari
del “Manifesto degli intellettuali antifascisti”, stilato da Benedetto Croce.
A causa della sua volontà di essere indipendente, nel 1925 forti ingerenze
fasciste lo estromettono dalla proprietà del “Corriere della Sera”.
Dedica gli ultimi anni della sua vita alla compilazione di uno studio dedi-
cato all’analisi delle cause dello scoppio della prima guerra mondiale, che
rimane ancora oggi il più autorevole documentato e completo lavoro storio-
grafico dedicato all’argomento.
•  Ugo Ojetti
•  (Roma, 15 luglio 1871 – Fiesole, 1 gennaio 1946)
Protagonista del panorama culturale italiano del ‘900, giornalista eclettico,
critico d’arte e scrittore. Con la sua penna e il suo forte carattere descrive
la complessità dei cambiamenti culturali e politici avvenuti nell’intricato
periodo storico dalla fine dell’800, alla seconda guerra mondiale.
Nel 1894 diventa inviato estero del quotidiano nazionalista “La Tribuna”.
Scrive libri, tiene conferenze e i suoi articoli sono molto richiesti. Scrive
per “Il Marzocco”, “Il Giornale di Roma”, “Fanfulla della domenica” e “La
Stampa”, dove la critica d’arte occupa la maggior parte dei suoi scritti. Nel
1898 inizia la collaborazione con il “Corriere della Sera”, che durerà fino
alla morte. Tra il 1901 e il 1902 lavora per il “Giornale d’Italia”. Partecipa
come volontario alla Grande Guerra in qualità di sottotenente, con l’incari-
co di tutelare i monumenti delle Terre Redente. Si scontra con le esigenze
delle Soprintendenze, gli ordini del Comando Supremo e la fragilità delle
opere minacciate dall’evento bellico. Documenta con la fotografia i danni
causati dai bombardamenti nel Friuli-Venezia Giulia, del Veneto e del Tren-
tino, nonché le operazioni di salvaguardia di opere d’arte realizzate dall’E-
sercito, in particolare nella città lagunare. Nel marzo 1918 viene nominato
“Regio Commissario per la propaganda sul nemico” e con questo incarico
scrive il volantino che il 9 agosto, dello stesso anno, viene lanciato dai cieli
di Vienna.
Dal 1920 fonda alcune riviste d’arte. È tra i firmatari del “Manifesto degli
intellettuali fascisti” nel 1925. Tra il 1926 ed il 1927 è direttore del “Corrie-
re della Sera”. Viene nominato Accademico d’Italia nel 1930. Collabora per
la prima edizione cinematografica sonora de “I promessi sposi”. Aderisce
alla Repubblica Sociale Italiana e nel 1944 viene radiato dall’Ordine dei
giornalisti.
Oreste Rizzini
(Schio 1880 – Milano 1952)
Giornalista, dal 1904 al 1907 corrispondente da Londra per varie testate e
fino al 1916 capo del servizio estero del “Corriere della Sera”. Nel corso
della prima guerra mondiale fa parte del Servizio Informazioni del Coman-
do Supremo, con il grado di capitano. Si iscrive al Partito Nazionale Fasci-

256
sta e dal 1929 diventa caporedattore e curatore dei servizi dall’estero del
“Corriere della Sera”. È autore di varie ricerche storiche.

257
La redazione
•  Renato Simoni
(Verona 5 settembre 1875 - Milano 5 luglio 1952)
Nel 1915, Simoni ha quarant’anni e fa parte delle ultime classi richiamate.
Viene mandato al Comando della difesa antiaerea di Milano e successiva-
mente sul Grappa. Nel corso del conflitto dirige due iniziative importanti
per la vita al fronte “Il Teatro del soldato” nel 1917 e “La Tradotta” dal 1918
al 1919. Si congeda con il grado di maggiore e la croce di guerra.
Noto anche con gli pseudonimi di Turno e Il nobiluomo Vidal. Lettera-
to, giornalista, autore teatrale e critico d’arte per testate come “L’Adige”,
“L’Arena”, “Il Corriere della Sera” e “L’Illustrazione Italiana”, librettista
con Giuseppe Adami della “Turandot” di Puccini, sceneggiatore di comme-
die e film di grande successo. Autore di molti testi come, “Trent’anni di vita
drammatica”, “Vicino e lontano”, “Gli assenti”, “Teatro di ieri”, “Uomini e
cose di ieri”, “Le fantasie del nobiluomo Vidal”, ecc. e di alcune commedie
quali “La vedova”, “Carlo Gozzi” e “Tramonto”. Collabora alla “Dome-
nica del Corriere”, con lo pseudonimo Tur­no, portando in poesia fatti ed
avvenimenti occasionali. Nel “Corriere dei Piccoli”, redige diversi ottonari
“a rima baciata”. Convinto fascista e membro dell’Accademia d’Italia, nel
dopoguerra viene epurato. Riposa nella Cripta del Famedio del Cimitero
Monumentale di Milano.
•  Antonio Augusto Rubino
•  (Sanremo 15 maggio 1880 - Bajardo 1 luglio 1964)
Dal punto di vista del fumetto e dell’illustrazione è la vera anima de “La
Tradotta”. È uno dei precursori nell’attività di disegnatore di storie per
vignette in Italia. Nel 1908 “Il Corriere della Sera” gli affida la realizzazione
del “Corriere dei Piccoli”, il supplemento illustrato del quotidiano milanese
destinato ai bambini, che è la prima “rivista” a fumetti italiana. Non a caso
Rubino è considerato il “padre” del “Corriere dei Piccoli”, giornale a cui
collabora fin dalla sua fondazione, disegnandone la testata e inventando
una trentina di personaggi. Rubino è un artista poliedrico, come giornalista,
poeta, pittore, illustratore, scrittore di favole, sceneggiatore di commedie,
scenografo, pioniere dell’animazione italiana, ceramista, compositore di
musica e di testi per canzoni. Negli anni venti e trenta diventa fondatore e
direttore di importanti testate a fumetti e d’illustrazione per ragazzi come
“Il Balilla”, “Mondo Bambino” e “Mondo Fanciullo”, nonché dei periodici
che per primi hanno proposto in Italia le creazioni di Walt Disney, come
“Topolino”, gli “Albi d’Oro”, “I Tre Porcellini” e “Paperino”. Sarebbe
lungo elencare tutte le opere e i personaggi, dato che, iniziando a cinque
anni, Rubino ha disegnato per ben tre generazioni. Per la sua ampia opera
artistica e professionale è ritenuto uno dei maggiori “cartoonist” italiani di
ogni tempo, in campo internazionale.
•  Enrico Sacchetti

258
(Roma 28 febbraio 1877 - Settignano 27 dicembre 1967)
Figlio d’arte, collabora con Vamba (Luigi Bertelli), autore del Giornalino di
Gian Burrasca. Una lunga carriera di caricaturista, illustratore pubblicitario
(per la Campari) e di giornalista. È considerato uno dei più famosi caricatu-
risti italiani del Novecento. Esporta il suo talento grafico anche in Argentina
e in Francia. Dopo l’8 settembre aderisce alla Repubblica Sociale Italiana.
•  Umberto Brunelleschi
•  (Montemurlo 21 giugno 1879 - Parigi 16 febbraio 1949)
Pittore, amico di Soffici, Modigliani, Picasso e D’Annunzio. Dal 1901 ha
sempre considerato la Francia come la propria residenza. Torna in Italia nel
1915 per combattere. Dopo la Grande Guerra cura gli allestimenti scenici
per le Folies Bergères e per tanti altri teatri parigini. Si occupa anche di sce-
nografie teatrali. Partecipa alle Biennali di Venezia negli anni del fascismo
e ottiene in Francia la Legion d’Onore.
•  Giuseppe Mazzoni
(Modena 1881 - Genova 1957).
Pittore e illustratore di soggetti militari per numerose riviste. È autore di
disegni, acquerelli e chine con tema le trincee del Carso, gli scontri frontali,
le officine di guerra, i feriti, ecc.
Gino Calza Bini
•  (Milano 14 dicembre 1883 - 1960)
Giornalista, scrittore, commediografo, autore e regista cinematografico. Fa-
scista radicale, generale della milizia, partecipa alla marcia su Roma e il 15
dicembre 1922 partecipa alla prima seduta del Gran Consiglio del Fascio.
Nel 1923 fonda i Moschettieri del Duce, è uno dei fondatori e primo federa-
le del “Fascio di combattimento” romano e segretario federale di Frosinone.
Massone, come quasi tutti i gerarchi fascisti. Critica apertamente Mussoli-
ni. Lo considera “solo il capo dei fascisti milanesi”, “un intruso a Roma”.
Si oppone all’ingresso dei nazionalisti nel partito e perciò viene espulso.
Calza Bini cerca con poco successo di alimentare una corrente dissidente,
ma rientra nei ranghi e nel 1930 viene riammesso nel partito.
•  Arnaldo Fraccaroli
(Villa Bartolomea 26 aprile 1882 - Milano 16 giugno 1956)
Giornalista, scrittore, commediografo e sceneggiatore. Nel 1909 Renato
Simoni lo porta al “Corriere della sera”, segnalandolo al direttore Luigi
Albertini. Nel 1915 è inviato di guerra del “Corriere della Sera”. Diventa
popolare tra i suoi lettori a tutti i livelli, per le sue corrispondenze e per i
numerosi romanzi e lavori teatrali, alcuni dei quali portati al cinema. Ami-
co di Giacomo Puccini e autore di quattro volumi dedicati al compositore
lucchese. Muore in seguito a lunga malattia. Riposa nel Cimitero Monu-
mentale di Milano.
•  Riccardo Gigante
(Fiume 29 gennaio 1881 - Castua 4 maggio 1945)

259
Abile giornalista, pittore, poeta, illustratore e storico. Irredentista, condan-
nato a morte in contumacia dall’Impero austriaco per essersi arruolato come
volontario nel Regio Esercito Italiano. Il Duca d’Aosta lo vuole nell’Ufficio
“P” della Terza Armata. Diventa capitano per meriti di guerra. Ma nel cuore
di Riccardo Gigante rimane la sua Fiume. Alla fine della guerra i colleghi
de “La Tradotta” rientrano alle redazioni dei giornali di provenienza, lui
continua la “sua battaglia”, nello spirito della “vittoria mutilata”. È uno
dei protagonisti dell’impresa fiumana con D’annunzio. Diventa sindaco di
Fiume dal 1919 al 1920 e podestà dal 1930 al 1934. Viene eletto senatore
del Regno d’Italia. Aderisce alla Repubblica Sociale Italiana, diventando
governatore della provincia di Fiume. Il 3 maggio 1945, viene prelevato
dall’OZNA e fucilato a Castua. D’Annunzio gli riserva una delle arche al
Vittoriale, ma quell’arca è ancora vuota, perché il corpo di Gigante non è
mai stato ritrovato.
•  Ermenegildo Pistelli
(Camaiore 18 febbraio 1862 - Firenze 14 gennaio 1927)
Presbitero, filologo, glottologo e papirologo, noto anche con lo pseudonimo
Omero Redi. Dal 1903 insegna latino e greco nelle scuole medie, superiori
e nell’Università di Firenze. Tra il 1910 e il 1914 conduce alcune campagne
di scavo in Egitto. Conosce Giovanni Pascoli e Collodi. Nel 1906 collabora
con Luigi Bertelli (Vamba) a “Il giornalino della Domenica”. Simpatizza
con il fascismo e scrive sul giornale “Battaglie fasciste”, organo del fascio
fiorentino. Tra le sue numerose pubblicazioni troviamo “Eroi, uomini e ra-
gazzi”, edito nel 1927, con la prefazione di Benito Mussolini. È sepolto nel
Cimitero delle Porte Sante di Firenze, annesso alla basilica di San Miniato
a Monte.
•  Ivo Senesi
•  (Livorno 4 agosto 1893 - 1955)
Scrittore, critico, poeta e autore drammatico. Membro honoris causa
dell’Accademia Filologica Italiana. Member actif della Academia Latinita-
tis Escolendae di Parigi. Nel 1917 è decorato con la Croce di Guerra e con
Croix des Services Civiques 1914 - 1918. Dopo la vittoria e il conseguente
trasferimento del duca d’Aosta a Trieste, diventa articolista e redattore del
“Notiziario della Terza Armata”. Nel 1925 pubblica un primo volume di po-
esie intitolato “Saturnia Tellus”, al quale ne seguiranno molti altri. Premio
1928 del Ministero della Pubblica Istruzione. Scrive anche con lo pseudo-
nimo Isis. Diventa professore di Lingua e Letteratura italiana per stranieri.
Redattore dell’Enciclopedia Hoepli. È autore de “L’Armata invitta di Ema-
nuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta (1915-1919)”, nel 1927 e “Ricordo
di Renato Simoni”, nel 1952.

260
Fonti:
ACM - Archivio Comunale Mogliano Veneto
AGRSA - Archivio Gruppo Ricerca Storica Astori
a - La Terza Armata a Mogliano - Gruppo Ricerca Storica Astori - 2007
b - Diario di un fante - Luigi Gasparotto – 1919, Milano, Treves
c - Ritorni di fiamma: Storie italiane - Mario Isnenghi – 2014, Feltrinelli
d - Ricordo di Renato Simoni - Ivo Senesi – 1952, Gastaldi
e - In memoria del colonnello Ercole Smaniotto 23 ottobre 1919 – 1919
f – Gli Ordini Militari di Savoia e d’Italia – ANA – 2012

La III Armata a Mogliano Veneto 1917-1918

261
Checchin Arnaldo, soldato di Trivignano fucilato dopo un
processo sommario

di Claudio Zanlorenzi(1)

Biografia
Arnaldo Checchin nasce a Trivignano il 15 gennaio 1894 da Pietro Checchin, con-
tadino di ventisette anni detto “campanaro” e da Gioachina Chinellato, anche lei
contadina, di venticinque. La casa natale si trovava in un non meglio identificato
civico “B/3 nove”. Secondo nome è Egidio. E’ un periodo di gran freddo e c’è la
dispensa di presentare il bimbo in Comune. I testimoni sono “illeterati”. Di Arnaldo
sappiamo poco altro e cioè quanto riporta la sua scheda matricolare dell’esercito. E’
alto 1,75 cm, ha i capelli lisci color castano; dentatura sana, occhi castano. Unico
elemento particolare segnalato il fatto di essere “semoloso”. Forse si segnalano le
lentiggini sul viso. Di professione è contadino e non sa né leggere, né scrivere.

Dentro l’esercito
A vent’anni, il 7 settembre 1914 viene chiamato alle armi e viene aggregato il 25
settembre 1914 al 4° Reggimento Artiglieria da Fortezza (Costa). L’Italia entra in
guerra ufficialmente il 24 maggio 1915 e pertanto viene “trattenuto alle armi per
mobilitazione”. Il suo foglio matricolare non reca altre indicazioni comprensibi-
li (solo aggiunte a matita di sigle, matricole, numeri) se non la scritta a matita,
di traverso il foglio: “morto”. E poi la frase: “MORTO in seguito ad esecuzione
di sentenza di morte (ordine Comandante 7 Divisione 54288) 8 novembre 2017”.
Qualcosa di più scrive l’esercito al sindaco di Zelarino il 2 dicembre 1917. Da Mes-
sina, dove il 4° Reggimento Artiglieria da Costa ha la sede. Informa che il militare
“Checchin Arnaldo (…) “è morto a Noale il giorno 8 novembre 1917, alle ore 12,45
per fucilazione in seguito a giudizio sommario”. Altro carteggio, chiedendo la va-
riazione dello stato civile, arriva a Zelarino l’11 dicembre 1917 dal Ministero della
Guerra Direzione leva e truppa, tra l’altro sbagliando il nome: Armando invece che
Arnaldo. Non sarà l’unico errore che riguarderà il suo carteggio: nomi, matricola,
date, riportate spesso con errori di copiatura. Fino, come vedremo in seguito, alla
perdita del corpo. Il Ministero comunica che il “Comando di tappa di Noale negli

(1) Ricercatore storico, associazione StoriaMestre.

263
atti di morte in tempo di guerra l’8 novembre 1917 alle ore 12.45 mancava ai vivi il
sodato Checchin Armando (cancellato) Arnaldo (…) come attestazione fatta nell’at-

to di morte dai militari Maggiore Giannetti cav. Giulio e carabiniere app. Bianchi
Emilio”.

Il 4° Artiglieria da Fortezza (Costa) di stanza a Messina nella grande


guerra
Non è stato possibile per ora reperire negli archivi la motivazione della sentenza
di morte ma è accertato che spesso non veniva neanche scritta in caso di processo
sommario. Si possono solo fare delle ipotesi a partire dalle vicende che hanno coin-
volto il 4° Reggimento Artiglieria Fortezza (Costa), di stanza durante il conflitto a
Messina e cercare di capire il coinvolgimento di Arnaldo Checchin. Cosa non facile,
ma anche non determinante ai nostri fini, in quanto il fatto che sia stato oggetto “di
processo sommario” è dichiarato dallo stesso Regio Esercito.
Arnaldo, aggregato al 4° Artiglieria da Fortezza (Costa), svolge la sua leva militare
in una delle fortificazioni o batterie che tra la Sicilia e la Calabria controllano il
braccio di mare dello Stretto di Messina. Ricordo solo di sfuggita che l’Artiglieria

264
da Fortezza (Costa) c’era anche in Veneto, impiegata a difesa di Venezia col Campo
trincerato di Mestre e con le fortificazioni lagunari. All’epoca, l’esercito sabaudo,
usando i soldati anche per sedare le proteste sociali preferiva allontanare dalla resi-
denza i soldati e formare reggimenti con uomini provenienti da più regioni italiane,
assegnando poi il comando a ufficiali di provenienza altra rispetto quella dei sotto-
posti. A questo punto si possono fare due ipotesi.

La prima
Lo Stretto di Messina, pur essendo considerato “zona di guerra”, vide partire per
il fronte di Nord\Est moltissimi soldati del 4°Artiglieria che andarono a ingrossare
la debole situazione delle artiglierie da campagna o d’assedio durante le battaglie
dell’Isonzo o su altre zone del confine con l’Austria. Arnaldo Checchin potrebbe
essere stato tra questi artiglieri. In internet la diaristica, soprattutto di ufficiali, rac-
conta questi trasferimenti e cambi di reggimento. Ad esempio il Maggiore Giovanni
Saija racconta:
«Il 3 ottobre del 1915 prestai giuramento di fedeltà e col grado di sottotenente fui
subito assegnato al IV° Reggimento di artiglieria da fortezza nel campo trincerato di

265
Col Vaccher, di fronte alle tre Tofane, a Tai di Cadore dove erano appostati cannoni
di calibro 149 su affusti rigidi puntati sulle Tofane per impedire che fossimo battuti
da esse e con lo scopo di prevenire probabili attacchi nemici. (…) Finalmente il 30
marzo del 1916, giunto in territorio dichiarato in stato di guerra, fui aggregato alla
III° Batteria da campagna del 33° Raggruppamento d’artiglieria da campagna; (…)
Nel 1917, già promosso Tenente di Complemento il 17.9.1916, avvalendomi di una
disposizione del Ministero della Guerra, fui aggregato al II° Reggimento d’Artiglie-
ria da montagna nella 14a batteria. Il 16 maggio ero nel settore di Plava».
Insomma, pare chiaro che molti artiglieri del 4° Reggimento da Fortezza, allo scop-
pio del conflitto, siano stati utilizzati dove serviva e dall’impiego in fortezza siano
passati all’impiego nell’artiglieria di campagna, di montagna, d’assedio o pesante.
Arnaldo Checchin fino al novembre del 1917 potrebbe avere combattuto in uno dei
tanti fronti del conflitto contro l’Austria.

La seconda
Arnaldo Checchin è rimasto a Messina, città poverissima e ancora devastata dal
terremoto del 1908. Come ricordato, anche il braccio di mare tra la Sicilia e la Ca-
labria era zona di guerra e infatti, cosa poca conosciuta, si è combattuto. In questo
caso la guerra è stata contro i sommergibili U-Boote tedeschi che affondavano navi
mercantili o traghetti. Le relazioni militari, non la stampa che censurava per non
creare allarmismi, parlano di “frequenti duelli con le artiglierie della costa”. Ci sono
stati affondamenti di navi inglesi, di traghetti. Il più devastante in termini di vittime
è stato il traghetto “Verona” con tremila soldati italiani, disertori, inviati in Libia.
Il 4° artiglieria si occupò della sepoltura delle salme. Da segnalare che dall’agosto
del 1916 al 4° artiglieria Fortezza fu assegnato Giacomo Matteotti con l’intento di
allontanarlo dal fronte perché capace di “condizionare negativamente l’opinione

266
pubblica”. Chissà, se è vera questa seconda ipotesi, Arnaldo Checchin forse ha co-
nosciuto Giacomo Matteotti.

La fucilazione
Per chiarire, almeno in parte la fucilazione avvenuta l’8 novembre 1917 a Noale,
va tenuta presente una data e cioè il 24 ottobre 1917: Caporetto e la disfatta dell’e-
sercito italiano. Dov’era Arnaldo Checchin? Nella prima ipotesi in una qualsiasi
delle zone di guerra del confine est ed è riuscito a superare il Piave e a portarsi a
casa; oppure era già a Trivignano per una licenza. Nella seconda ipotesi in licenza
da Messina, aveva raggiunto Trivignano. Difficile che da disertore avesse percorso
tutta l’Italia, tornando a casa senza essere stato fermato. Poi, Messina era sì “zona
di guerra”, ma non paragonabile alle trincee del fronte e personalmente escluderei
la diserzione dalla Sicilia. L’ipotesi più probabile, esclusa la fucilazione per “deci-
mazione”, “ammutinamento” o “rivolta”, è che Arnaldo sia incappato nelle maglie
della giustizia militare per “sbandamento” o più probabilmente per “diserzione”. Il
luogo della sentenza, Noale, fa pensare che Checchin fosse a Trivignano e dintorni.
Le già restrittive norme del Regio Esercito Italiano, facile alla condanna a morte
più di ogni altro esercito coinvolto nel conflitto, divennero ancora più serrate con
il Bando del settembre 1917 del gen. Cadorna. Veniva cioè considerata diserzione
e condannato a morte il soldato che per servizio o licenza non faceva ritorno al re-
parto “senza giustificati motivi entro 24 ore successive al termine stabilito”. Dopo
Caporetto questa normativa aumentò notevolmente i casi di diserzione per cui nel

267
dicembre del 1917 si emanava una sanatoria che derubricò l’accusa a 26.862 soldati
incriminati come disertori. Troppo tardi per Arnaldo Checchin fucilato due settima-
ne dopo Caporetto.
Le ricerche di Giorgio Giannini sulle esecuzione sommarie dell’esercito italiano
ricordano che la maggior parte dei condannati per diserzione avevano disertato
“all’interno”, cioè durante le licenze a casa per rivedere le famiglie. Molti soldati
non volevano più tornare al fronte e questo atteggiamento si è accentuato dopo la
disfatta di Caporetto. Anche l’autolesionismo o fingersi malato nella condizione di
essere al fronte “di faccia al nemico”, e la Piazzaforte di Venezia era zona di guer-
ra (comprendeva anche Noale ad esempio), costava la condanna a morte. Oppure,
ancora, Arnaldo fu tra i soldati sbandati, disorganizzati di vari reggimenti che si ag-
giravano in zona in attesa che l’esercito italiano si riavesse dallo choc di Caporetto.
In questo caso bastava non avere più il fucile o non essere pronto nello spiegare
come si è perso il contatto con il proprio reparto per finire sotto processo. I dati poi
confermano che a parità di accusa la condanna a morte effettiva veniva comminata
percentualmente di più ai soldati semplici che agli ufficiale a cui si davano pene più
lievi e si riconoscevano le attenuanti generiche. Con i processi sommari le garan-
zie degli imputati erano inesistenti, le istruttorie e le udienze erano molto rapide,
il collegio giudicante era subordinato all’ufficiale che presiedeva il tribunale e in
generale le normative militari “sollecitavano” la fucilazione come esempio per la
truppa. Spesso neanche si redigeva un verbale. L’esercito cambiò atteggiamento,
ammorbidendo la severità delle norme applicate in modo ottuso, rigido e spietato,
solo dopo la sostituzione di Cadorna con Diaz. Dopo Caporetto la pubblicistica
segnala esecuzioni sommarie compiute ovunque. Famosi sono gli episodi in cui fu
protagonista il gen. Graziani che “a Noventa Padovana ordinò la fucilazione imme-
diata del soldato Ruffini, che era passato davanti a lui tenendo il sigaro in bocca”,
oppure dopo Caporetto, sempre il gen. Graziani, fece fucilare i soldati Adalberto
Bonomo e Antonio Bianchi “che non lo avevano salutato nel modo prescritto dal
Regolamento di disciplina”. In questo clima Arnaldo Checchin è stato fucilato dopo
processo sommario a Noale, “nell’orto attiguo al Comando di Tappa della 3° Arma-
ta” l’8 novembre 1917, senza alcuna garanzia di difesa, come normalmente avve-
niva nei processi sommari. Durante il conflitto furono emesse dai tribunali militari
circa mille condanne a morte e ne furono eseguite circa settecentocinquanta.

Dopo la fucilazione
La ricerca sul luogo della fucilazione porta a palazzo Martini in piazza XX Settem-
bre a Noale, attualmente oggetto di ristrutturazione. Una cartolina rappresenta pro-
prio davanti un raduno di truppe e alcune sbarre alle finestre del piano terra, anche a
memoria di qualche persona, rimandano a locali di detenzione. Dopo la fucilazione
la salma è stata sepolta a Cappelletta di Noale. Il certificato di morte redatto all’e-
poca riporta il nome sbagliato di “Checchin Armando”.

268
Visto che a Trivignano e a Noale la tomba non c’è Il Ministero della Difesa Com-
missariato generale per le onoranze ai caduti, interpellato nel dicembre del 2015,
per avere notizie sulla collocazione della salma informa che
“a suo tempo, le Salme dei militari tumulate in quella zona sono state esumate e
traslate sia in forma “Nota” che “Ignota”, nel Sacrario Militare di Fagarè, dove
però non figura il nominativo del Caduto Arnaldo Egidio Checchin. Al momento

delle esumazioni, molti Resti tra i quali probabilmente anche quelli del suo con-
giunto, non furono identificati per carenza di elementi idonei a un riconoscimento
certo, e vennero collocati fra quelli “Ignoti” nel predetto Sacrario”.
Insomma si è persa la salma. Qualcosa di quello che può essere successo si può trar-
re dalla ricerca di Mauro Salsone. Ricorda che in zona, sulla direttrice ferroviaria
Bassano, Castelfranco, Mestre furono istituiti moltissimi ospedali militari della 3°
Armata. I moltissimi decessi venivano sepolti in aree fuori dalle mura del cimitero,
con un semplice cippo con croce. Questo è avvenuto a Scorzè e a Cappelletta di
Noale, in un’area di quasi mille metri quadrati. Nel 1933 le salme, a volte cumuli
di ossa, sono state trasferite all’Ossario di Fagarè di Treviso, inaugurato poi nel
1937. E’ facile immaginare cosa è successo. Attualmente si sta lavorando alla ri-
scrittura dei nomi dei militari sepolti a Cappelletta di Noale grazie al ritrovamento
nell’archivio parrocchiale di Noale de L’elenco dei militari sepolti nel cimitero di
Cappelletta (ospedaletto da campo 238). A Fagarè dei 10.743 soldati sepolti ben
5.350 sono ignoti.
Il Comune di Zelarino viene informato da Roma della morte causa fucilazione dopo
“processo sommario in data 11 dicembre 1917 e da Messina il 2 gennaio del 1918
e nulla di più appare tra le carte. A Trivignano il ricordo della morte di Arnaldo
269
Checchin segue strade diverse da quelle del Comune di Zelarino. Immediatamente
dopo il conflitto a Trivignano viene eretto con i contributi dei parrocchiani del paese
un monumento ai caduti che riporta tra gli altri anche il suo nome. Appare anche
con immagine di lui in divisa -l’unica di cui disponiamo- nella classica foto di ogni

comune. In questo caso intitolata “Zelarinesi. Caduti per la Patria”. L’altra sua foto,
che era sul monumento a Trivignano, risulta scomparsa e andrebbe rifatta assieme
ad altre mancanti per incuria del tempo e vandalismi.
A Zelarino il monumento ai caduti per varie vicende verrà inaugurato nel 1927,
in pieno regime fascista. Se il monumento davanti alla chiesa di Zelarino doveva
riportare i nomi dei caduti di Zelarino, le due lapidi affisse sulla facciata del muni-
cipio dovevano riportare i nomi dei caduti in guerra dei due paesi assieme: Zelarino
e Trivignano. E sulle lapidi il nome di Arnaldo Checchin non c’è. Evidentemente
l’amministrazione civile fascista dell’epoca ha fatto scattare un veto sul nome di
Arnaldo Checchin. Un veto a cui necessita porre riparo.

Perdono
I soldati uccisi “da mano amica”, come ironicamente si vuole definire la mano as-
sassina, sono stati dimenticati dalla storia e dalla comunità in cui vivevano. Dagli
anni Novanta, a partire dalla Francia, si è iniziato a parlare per “riabilitare” questi
soldati e ridare loro l’onore perduto. Dal 2014 anche in Italia ci sono state delle
iniziative in merito. Una proposta di legge è passata in Commissione Difesa alla
Camera e deve essere approvata dal Parlamento. Non posso entrare nel merito delle
questioni a volte cavillose che sono connesse alla “riabilitazione”, che si dovrebbe

270
dare a un vivo e non a un defunto. Basti citare il comma 4 dell’art. 2 di questa pro-
posta di legge che prevede l’affissione di una targa al Vittoriano in Roma che recita:
«Nella ricorrenza del centenario della Grande guerra e nel ricordo perenne del sa-
crificio di un intero popolo, l’Italia onora la memoria dei propri figli in armi fucilati
senza le garanzie di un giusto processo. A chi pagò con la vita il cruento rigore della
giustizia militare del tempo, (l’Italia) offre il proprio commosso perdono».
Cioè chi ha fucilato perdona il fucilato!
Al di là del percorso legislativo di questa discutibile legge ci pare sia importante il
ricordo e il perdono che Trivignano e Zelarino, cittadini e istituzioni, chiedono al
ventitreenne soldato Arnaldo Checchin con cento anni di ritardo.

Zanlorenzi Claudio
Associazione Dalla guerra alla pace Forte alla Gatta
Campocroce di Mirano, 24 luglio 2017

NOTE
L’archivio dell’ex Comune di Zelarino mi ha fornito la documentazione sulla informazione
di morte per fucilazione dopo processo sommario di Checchin Arnaldo e l’atto di nascita.
Stanno in ACZ, b. 161, 1918. Presso l’Archivio di Stato di Venezia ho trovato il foglio
matricolare n. 37457; a Giorgio Giannini che ringrazio devo le mie conoscenze sulla que-
stione dei “fucilati per mano amica”. Di lui si vedano su mondosabino.it i saggi: Gli oltre
mille soldati “morti per mano amica” nella Grande guerra non saranno più riabilitati ma
perdonati; La riabilitazione dei soldati fucilati nella Grande guerra; Le condanne inflitte dai
tribunali militari. Sempre a Giorgio Giannini devo il reperimento presso il Ministero della
Difesa, Commissariato generale per le onoranze ai caduti le notizie sul trasferimento della
salma da Noale a Fagarè e l’estratto dell’Atto di Morte. Sulle vicende inerenti la perdita
della salma di Arnaldo Checchin ho visto Mauro Salsone, Ospedali da campo e cimiteri mi-
litari a Scorzé e Cappelletta di Noale. Traslazione salme al cimitero monumentale di Fagarè,
sta in ESDE Periodico di storia locale del veneziano del trevigiano e del miranese, n.10,
2015, Cleup; sul monumento di Zelarino e le vicende della prima guerra mondiale si veda
Zanlorenzi Claudio, Zelarino nella Grande Guerra, Municipalità Chirignago Zelarino, Asso-
ciazione dalla guerra alla pace forte alla Gatta e Comitato Festeggiamenti Zelarino, stampa
CPM – Comune di Venezia, 2015. Sulla questione riabilitazioni si legga anche Appello per
la riabilitazione dei fucilati per disobbedienza, Redazione Italia, 31\01\2015, primi firmatari
Lidia Menapace ANPI, Luisa Morgantini ex parlamentare europea, Beati i costruttori di
pace e molti altri. Le notizie sul 4° Reggimento Artiglieria Fortezza sono in Vincenzo Ca-
ruso, Messina nella prima guerra mondiale, Messina, Edas 2008. Il diario di Giovanni Saija
l’ho trovato in www.europeana1914-1918.eu/it/

271
Per Arnaldo Checchin, per rispetto ai morti e in spregio alla
guerra

di Piero Brunello, associazione storiAmestre

È il testo del discorso che Piero Brunello ha tenuto a nome di storiAmestre in occa-
sione dell’inaugurazione presso Forte Mezzacapo (Mestre) di una targa per Arnal-
do Checchin, un giovane soldato di Trivignano, mandato a morte per fucilazione
a Noale dopo processo sommario, cioè senza processo, l’8 novembre 1917, pochi
giorni dopo Caporetto.

1. Arnaldo Checchin era coetaneo dei miei nonni. Venne al mondo in una famiglia
contadina un giorno d’inverno. Il segretario comunale che registrò la nascita di-
spensò il padre dal portargli il neonato in Comune, come sarebbe stata la prassi. A
vent’anni Arnaldo fu chiamato alle armi. Non poté leggere la cartolina precetto per-
ché era analfabeta. Scoppiò la guerra, fu trattenuto. Tre anni dopo venne fucilato a
pochi chilometri da casa per ordine del suo comandante. Ho sognato la sua lapide e
al risveglio mi sono segnato le prime righe: “Quando sono nato era così freddo / che
non vollero farmi uscire di casa / perché a vent’anni potessi imbracciare un fucile /
contro nemici lontani che non ho mai conosciuto / e a ventitré fossi fucilato vicino
a casa / da amici che conoscevo bene”. Era un sogno. Invano infatti cercheremmo
la lapide di Arnaldo Checchin sulla collina di Spoon River, perché le sue ossa sono
sepolte chissà dove e senza un nome che lo ricordi.
Ho controllato, quel giorno 8 novembre 1917 era un giovedì, e normalmente il
mercato dei bovini a Noale si teneva proprio il giovedì. Date le circostanze proba-
bilmente quel giorno il mercato non si tenne – la strada per Padova era invasa da
civili e soldati in rotta dopo Caporetto –, ma quello era il giorno della settimana.
Possibile che Arnaldo Checchin non avesse frequentato il mercato di Noale prima
della guerra? La sua famiglia abitava a Trivignano, a una decina di chilometri di di-
stanza. Immagino che Arnaldo ci sia andato qualche volta, al mercato, da bambino
con il papà oppure da giovanotto magari posticipando come si faceva in questi casi
i lavori di stalla. Quel giovedì 8 novembre, mentre lo bendavano prima di essere fu-
cilato alla schiena da un plotone di suoi commilitoni, avrà rivisto dentro di sé quelle
mattine di libertà, godute a pochi passi da dove lo stavano ammazzando?

273
2. La fucilazione avvenne dopo processo sommario. L’espressione “processo som-
mario” non implica l’opera di un tribunale, bensì l’ordine a voce di un ufficiale.
Proprio in quei giorni, successivi a Caporetto, operava nel Padovano e nel Trevigia-
no il generale Andrea Graziani, che dal 3 al 16 novembre ordinò la fucilazione di
almeno 57 tra soldati e civili. Conosciamo a sufficienza il primo episodio, avvenuto
il 3 novembre a Noventa Padovana, grazie alla testimonianza dello stesso Graziani
in risposta alle accuse di ferocia che gli furono mosse dal giornale socialista l’A-
vanti! nel 1919. Un plotone di soldati di artiglieria (tra l’altro era il corpo cui ap-
parteneva Checchin) sfila per strada. Graziani intravede un soldato con un sigaro in
bocca ed è convinto di notare “la faccia atteggiata a riso di scherno”. Lasciamo il
racconto a Graziani: “Saltato giù dall’automobile e, di corsa, penetrato entro le file,
ho bastonato nella schiena quel soldato. Fermato lo sfilamento, legato il soldato dai
carabinieri della sua scorta, l’ho fatto immediatamente fucilare contro il muro della
casa vicina: tutto ciò si è svolto nel tempo di quattro o cinque minuti. Indi fu ripreso
lo sfilamento. Alla fine ho chiesto il nome di quel disgraziato ed ordinato al coman-
dante della colonna di fare le prescritte comunicazioni”. Quell’uomo si chiamava
Alessandro Ruffini. Sei giorni dopo fu la volta di Arnaldo Checchin, non sappiamo
in quale circostanza.

3. Luigi Bragato nel 1917 aveva otto anni e andava a scuola a Cappella di Scorzé,
dove viveva con la famiglia contadina. Nel 1999, intervistato da Camillo Pavan,
ricordava che un giorno di fine ottobre la maestra mandò a casa i bambini dicendo
di correre a nascondersi nei campi. Masse di soldati italiani si riversavano per la via
di Noale lasciando dietro di sé scompiglio nei pollai e alberi di mele spogli (matura-
vano in quei giorni i “pomi modenesi”). Avevano fame. Chi aveva soldi pagava, gli
altri rubavano. A distanza di ottant’anni Bragato prendeva ancora sul serio quello
che gli raccontavano gli adulti dopo Caporetto, e cioè che quando il tedesco beve e
si ubriaca (durante l’invasione saccheggiava le cantine) per otto dieci giorni non si
muove più, dando il tempo ai nostri di organizzarsi sul Piave. Bragato ricordava poi
la presenza dei disertori. Passata la grande massa di soldati, due di loro saltarono il
fosso, si avvicinarono al portico di casa e gli chiesero: «“Cèo, ghe xe qualchedun
drìo a strada?” [Piccolo, c’è qualcuno lungo la strada?] “No!” … Hanno fatto un
salto come due lepri e via». A Noale, aggiunse Bragato, dopo Caporetto fucilarono
otto o dieci soldati “perché scappavano”. La notizia è da verificare, però ci aiuta a
cogliere il clima di quei giorni di inizio novembre che, come ricorda Bragato, erano
i giorni dei Morti.

4. Il nome di Arnaldo Checchin fu inserito tra quelli dei Caduti sul monumento eret-
to da alcuni parrocchiani a Trivignano, per essere invece cancellato dal monumento
di Zelarino che nel 1927 soppiantò quello di Trivignano. Il suo corpo, seppellito a
Noale a pochi passi da dove era avvenuta la fucilazione, finì dieci anni dopo tra le
ossa ammassate all’ossario di Fagarè. Io ci sono stato portato da bambino, rimasi
così sconvolto dal vedere sotto vetro ossa umane alla rinfusa che al ritorno a casa
274
mia mamma rimproverò mio papà per aver portato un tosatèl a vedere quelle cose,
e mio papà rimase mortificato.
Il caso di Checchin è abbastanza comune per la Prima guerra mondiale. Si calcola
che nelle battaglie del 1916 a Verdun – ma in altri fronti la situazione non fu molto
diversa – morirono mille soldati per metro quadrato. Dopo la guerra fu costruito
un ossario per mettervi, visibili sotto vetro, teschi e ossa che si supponeva fossero
appartenuti a soldati francesi, mentre i probabili resti dei soldati tedeschi furono
ricoperti di terra. I singoli Stati si riprendevano i propri corpi, segnando frontiere
della cui esistenza la Morte pare non essersi accorta. Ma nel caso di Checchin non
si trattava solo dell’impossibilità di ricomporre e riconoscere corpi fatti a pezzi. La
fucilazione implicava infatti un marchio di vergogna e la condanna all’oblio.
In Italia, più che in altri paesi, subito dopo la guerra furono apposte lapidi in cui la
pietà per chi aveva perso la vita era accompagnata, e spesso sostituita, dalla male-
dizione per chi li aveva mandati a morte. Lapidi e iscrizioni, dedicate “Ai proletari
vittime della guerra” o “Ai proletari vittime delle guerre borghesi”, ricordavano
“l’orrenda carneficina / l’immane flagello”, condannavano il “fratricidio inutile”,
invocavano “odio contro la guerra / maledizioni contro coloro che la benedirono e
la esaltarono”, auspicavano “un’era novella / senza tiranni, né schiavi, né guerre”.
Una lapide posta nel cimitero militare di Schio a ricordo di due soldati fucilati per
ordine del generale Graziani nel corso della ritirata di Caporetto diceva: “Vittime
insanguinate / di sanguinario militarista”.
Queste targhe e queste lapidi ricordavano non solo i soldati, ma tutte le vitti-
me della guerra, compresi i disertori e i civili. Si trattò di un movimento molto
forte: basti dire che a Milano fino al 1921 non fu possibile erigere nessun mo-
numento ai caduti. Bandiere del movimento operaio recavano le scritte “Diso-
noriamo la guerra” o “Giù le armi”, e raffiguravano baionette e spade spezzate.
Lo squadrismo fascista distrusse lapidi, cancellò iscrizioni, razziò bandiere. Il re-
gime fascista poi pretese e ottenne il monopolio del ricordo e del lutto, tanto da far
dimenticare persino il ricordo di quel conflitto di memorie. Le denunce nei con-
fronti di quelli che venivano chiamati “pescecani” – cioè di chi si era arricchito con
la guerra – vennero dimenticate. Rimosso il ricordo delle vittime civili (non solo
uccisi dalle bombe, si pensi alla popolazione falcidiata dalla spagnola). Cancellati
gli stupri contro le donne, incoraggiati dai comandi militari. I monumenti innalzati
ai Caduti – un eufemismo per eliminare ogni riferimento a uomini mandati a uc-
cidere e a farsi uccidere – celebrarono l’umile fante la cui virtù è l’obbedienza, e
riaffermarono la gerarchia militare il cui prestigio era uscito a pezzi dalla guerra.
Monumenti simili accomunano sia i paesi che avevano vinto la guerra sia quelli che
l’avevano persa: a testimonianza che alla fine a vincere furono la guerra e gli Stati.
Maudite soit la guerre è il titolo di un film profetico uscito in Belgio nel giugno
1914. Maledetta sia la guerra, dice una canzone popolare italiana risalente alla pri-
ma guerra mondiale. Maudite soit la guerre si legge in un monumento innalzato in
Normandia poco dopo la fine del conflitto; negli stessi anni nei pressi di Stoccarda
un monumento riportava l’iscrizione Nie wieder Krieg! (Mai più guerra!). Molti
275
giovani che partirono volontari – come i più noti tra i poeti inglesi – espressero ben
presto tutto il loro orrore. Sappiamo quanti romanzi fin dagli anni Venti hanno rac-
contato la verità sulla Grande guerra. Per quanto mi riguarda, mi fido di quanto mi
hanno raccontato i miei nonni e le mie nonne. Se malediciamo la guerra non lo fac-
ciamo solo per una sensibilità dei giorni nostri, ma per riprendere le voci di quanti
hanno denunciato le menzogne su vicende che avevano conosciuto di persona.

5. Denunciare le menzogne ufficiali non significa per questo rinunciare al dolore,


non significa per questo fare a meno di onorare i morti, al contrario. Come disse il
filosofo Günther Anders nel Cinquantenario della Grande guerra: “Se trasferiamo il
rispetto che dobbiamo portare alla morte stessa e ai nostri morti alla «Cosa» che è
stata causa della loro morte, allora commettiamo quanto di peggio possiamo com-
mettere in quanto superstiti: giacché, così facendo, collaboriamo a posteriori pro-
prio con coloro di cui essi sono caduti vittime”; e concludeva: “Solo se conserviamo
fino in fondo questa consapevolezza onoreremo davvero i nostri morti. Solo allora
potremo far sì che siano morti non inutilmente. Solo allora, cioè, essi diventeranno
i nostri ammonitori contro il ripetersi di cose come queste”.
È con questo spirito che, a nome di storiAmestre e dell’associazione Dalla guerra
alla pace – forte Gatta e di tutte le associazioni che hanno aderito all’iniziativa, è
con questo spirito che vi invito a ricordare Arnaldo Checchin e le vittime di guerra
che verranno commemorate da una targa che d’ora in poi rimarrà affissa qui, all’in-
terno del forte Mezzacapo.

Note

Devo le notizie su Arnaldo Checchin alla ricerca di Claudio Zanlorenzi.


La lettera di Andrea Graziani fu pubblicata dall’Avanti!, edizione nazionale, 6 agosto 1919
(n. 216), p. 1 (il generale scrive per errore Noventa di Piave); bandi di Andrea Graziani, ivi,
n. 221, 223, 233. La fucilazione di Noventa Padova in Piero Melograni, Storia politica della
grande guerra 1915-1918, Laterza, Bari 1969, pp. 445-448, e in Cesare Alberto Loverre, Al
muro. Le fucilazioni del generale Andrea Graziani nel novembre 1917. Cronache di una giu-
stizia esemplare a Padova e Noventa Padovana, “Materiali di lavoro”, Centro Studi Ettore
Lucini, n. 19 (2001), pp. 5-24.
L’intervista di Camillo Pavan in http://camillopavan.blogspot.it/2010/04/intervista-lui-
gi-bragato.html.
Sulle lapidi antimilitariste vedi Gianni Isola, Guerra al regno della guerra! Storia della Lega
proletaria mutilati invalidi reduci orfani e vedove di guerra (1918-1924), Le Lettere, Firenze
1990, pp. 165-181; John Foot, Fratture d’Italia, Rizzoli, Milano 2009.
Günther Anders, I morti. Discorsi sulle tre guerre mondiali, in Id., Discorso sulle tre guerre
mondiali (1964), a cura di Ea Mori, Linea d’ombra, Roma 1990, pp. 16-18.

276
1917: lettere dalla prima linea

Quirino Alessandro Bortolato, matematico prestato alla storia

Premessa
Di tutte le lettere inviate dai soldati dalle zone di guerra a Salzano al loro parroco
mons. Eugenio Bacchion (1869-1949) rimane molto poco.
Il nucleo principale è stato distrutto ancora in epoca non sospetta: una busta cu-
stodita nell’Archivio Storico Parrocchiale “G. Furlanetto” a Salzano conserva ben
poche cose di quella che certamente fu vissuta come una dolorosa epopea eroica.
Infatti una nota del prof. Eugenio Bacchion (1899-1976) avverte che la distruzione
avvenne nel 1926.(1)
Qualche elemento inedito si può trovare qua e là, soprattutto presso le famiglie che
hanno conservato, come preziosi ed inalienabili cimeli, quanto il tempo e le vicende
umane hanno consentito di salvaguardare.
Tra le carte che mi hanno lasciato mio padre Giovanni Bortolato (1915-1996), mia
mamma Giuditta Centenaro (1915-1980), mio zio don Adamo Bortolato (1917-
2000) ho trovato alcune missive dei miei due nonni combattenti al fronte, Alessan-
dro Centenaro (1887-1917) e Quirino Arnaldo Bortolato (1885-1934): poche righe
che parlano di persone semplici, oneste, timorate di Dio, lavoratrici e piene di valori
che hanno dato la propria vita o parte di essa alla Patria.(2)

(1) Archivio Storico Parrocchiale “G. Furlanetto”, Salzano, Busta N. 5, Documenti della Guerra
1915-1918: corrispondenza tenuta dall’arciprete con i prigionieri di guerra; carteggio con l’Uf-
ficio notizie, spedizione di pane; nota del prof. E. Bacchion, attestante il fatto che “centinaia di
lettere e cartoline inviate dai militari a Mons. Arciprete, cui egli sempre rispondeva, furono di-
strutte nel 1926”; cartoline postali dei prigionieri di guerra De Gobbi Giovanni (n. 2) e Bernardi
Pietro (n. 1); cartelle nominative con le generalità dei prigionieri ed il luogo di prigionia (n. 4);
carteggio contenente estratti di atti di morte, elenchi dei soldati morti di cui si ebbe notizia dopo
l’1 gennaio 1916.
(2) Alcune informazioni sui nonni e sul loro matrimonio: Alessandro Centenaro (1887-1917) di An-
tonio e di Regina Stevanato ha sposato Angela Righetto (1889-1969) di Antonio (1858-1949) e
di Maria Volpato il 22 novembre 1911 a Salzano. Dal matrimonio sono nati tre figli: Giuseppina
Elena (18 febbraio 1913), Gino (4 marzo 1914-20 marzo 1914) e Giuditta (21 giugno 1915).
Quirino Arnaldo Bortolato (1885-1934) di Marco e di Luigia Renosto ha sposato Angelica San-
toro (1891-1986) di Luigi e di Caterina Fiore il 13 giugno 1914 a Borbiago, frazione di Mira
(Venezia). Dal matrimonio sono nati tre figli: Giovanni (4 giugno 1915), Adamo (6 marzo 1917)
e Luigi (14 agosto 1919).

277
Sono poche e forse non tanto importanti, ma per me hanno un valore aggiunto, quel-
lo di sentire parlare indirettamente i miei due nonni che non ho mai conosciuto: se
in qualche modo ho percepito la loro presenza, è stato nei racconti che si sentivano
per casa riguardanti lutti ancora lancinanti, nonostante si riferissero a fatti ormai
lontani nel tempo e nello spazio.
Essi non sono mai stati dimenticati all’interno del nostro nido famigliare: ogni tanto
le nonne invitavano noi nipoti a dire assieme a loro qualche “rechimeterna” (o qual-
che “eterno riposo”, se si optava per l’italiano) per i nonni scomparsi e ci mostra-
vano quello che avevano potuto conservare di loro, tirandolo fuori dall’inseparabile
volumetto delle “Massime eterne”.
Ma certamente il ricordo molto più importante era dentro di loro: un segreto ed
incomunicabile dolore di cui avevano quasi pudore di parlare con noi.
Nella lettura delle poche righe rimaste teniamo in debito conto che il grado di
alfabetizzazione non era molto alto, sia fra gli uomini che fra le donne, specialmente
fra queste ultime: però se la forma grammaticale e sintattica lascia un po’ a desiderare,
la sostanza dei sentimenti emerge in tutta la sua tumultuosa e prepotente potenza.
Mi fa rabbrividire quel doppio accorato “addio addio” con cui il mio nonno materno
Alessandro Centenaro, presago della morte imminente, chiuse le poche righe nella
cartolina postale, scritta 24 ore prima della sua violentissima morte, avvenuta il 30
agosto 1917, allo scadere dell’11a battaglia dell’Isonzo (17 agosto-31 agosto 1917):
la nonna ha lasciato scritto che morì “nebulizzato da una bomba”, per lo scoppio di
una granata nemica avvenuto vicinissimo a lui, che lo ha ridotto in una miriade di
brandelli ma ha conservato intatto il piastrino.
Non mi sono mai rassegnato ad accettare questa versione dei fatti, ed ho condotto
ricerche presso il Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra del Ministe-
ro della Difesa, che allego: ritengo che le risposte siano anch’esse non esaurienti,
in quanto fornite mediante uno stampato con traccia tipo a stampa, riempita con
la macchina da scrivere solo in alcune righe lasciate vuote, le uniche che possono
distinguere questa risposta a me destinata da un’altra analoga e fornita a migliaia
di richiedenti. Inoltre alla nonna è stato riconsegnato il piastrino(3) del nonno, la cui
foto si può vedere alla fine di questo articolo. Quindi, al momento della consegna
di esso, la versione che lei ha fatto propria è, tutto sommato, più credibile di una
risposta semistandardizzata, rilasciata quasi per tacitare la continuazione di ulteriori
ricerche.
Se l’agonia del nonno materno è durata un brevissimo istante (molto probabilmente
non si è nemmeno accorto della sua distruzione fisica), quella del nonno paterno

(3) Il piastrino di riconoscimento italiano mod. 1916 consisteva in un astuccio metallico di lamiera,
con una cordellina per appenderlo al collo, e doveva contenere all’interno una cedola di carta
che riportava, nella parte frontale, oltre i dati del soldato, il Distretto Militare, la classe di leva,
ecc…Nel retro, venivano segnate le vaccinazioni: antivaiolosa, anticolerica e le iniezioni anti-
tetaniche. Essendo più resistente del modello 1892, venne utilizzato fino alla fine del conflitto.
Purtroppo, anche se l’astuccio chiudeva abbastanza bene, l’acqua, il fango e il tempo finivano
col cancellare i dati dei soldati recuperati dopo la guerra.

278
Quirino è durata quasi 15 anni, fino al 1934. In famiglia si diceva che peggiorava
di anno in anno dopo il suo ritorno dalla guerra e dalla sua prigionia a Mauthausen,
iniziata il 3 giugno 1917,(4) fino al momento supremo, avvenuto a nemmeno 49 anni
il 22 febbraio all’ospedale di Mirano, in seguito ad un’operazione ai reni. A Mirano
è stato sepolto e nel 1949 i suoi resti sono stati traslati nell’ossario, che oggi è asso-
lutamente inaccessibile per pericolo di crolli.
Io porto due nomi, Quirino e Alessandro, che sono i nomi rispettivamente del non-
no paterno e del nonno materno, che ho dovuto riportare entrambi sull’attestato di
laurea tranne che negli altri documenti civili (carta d’identità, patente di guida, tes-
sera sanitaria, ecc.) dove mi è permesso di usare solo il primo. La ragione di questa
scelta dei miei genitori Giovanni (1915-1996) e Giuditta Centenaro (1915-1980) è
facilmente spiegabile: dopo il loro matrimonio, avvenuto il 17 luglio 1943, c’è stata
una prima gravidanza che non è andata a buon fine. Anche la seconda (quella che
mi riguarda in prima persona) è stata a rischio e parecchio difficile, tanto che sem-
brava che oltre al primo figlio (se fosse nato vivo) non avrebbero potuto essercene
degli altri: e così papà e mamma, dopo l’evento felice della mia nascita, decisero
di assegnarmi i due nomi. Per fortuna poi sono nati altri tre figli: Alessandro Elio,
Maria Luisa e Paolo Antonio.

Lettere dal fronte di Alessandro Centenaro (1887-1917) alla moglie An-


gela Righetto (1889-1969)

Prima cartolina postale


Sul recto della cartolina postale è scritto:

Alla Signora
Centenaro Angela
Salzano
Pro cia di Venezia

Ricevi saluti e bacci te e bambini tutta famiglia dal tuo marito

[Sul luogo del francobollo c’è una scritta, che è illeggibile.]

Il verso della cartolina non è scritto.


Seconda cartolina postale
Sul recto della cartolina postale è scritto:

(4) Ironia della sorte, il 4 giugno il calendario ricorda S. Quirino: il nonno celebrò il suo onomastico
nel primo giorno di prigionia. Questo è certamente un fatto doloroso, ma forse lo rese più triste
il fatto di non potere celebrare in famiglia il compleanno del primogenito Giovanni.

279
Cartolina postale italiana in franchigia
Corrispondenza del R. Esercito
Riproduzione e vendita punite art. 268 e 270 C. P.

Indirizzo del mittente da riprodurre nelle risposte

Cognome e nome Centenaro Alessandro


Grado Cap. Magg.
Reggimento e Arma 268 Regg to Fanteria
Compagnia 1a
Squadrone
Batteria Zona di guerra
Riparti speciali

Alla Signora
Centenaro Angela
Salzano
(Prov. di Venezia)

Sul verso della cartolina è scritto:

Castagnavissa(5) Pachiesella 29 – 8 – 1917

Carissima Moglie
Anche oggi vengo con la mia notizia della mia salute, cosi spero che sara anche di
te bambine e tutta famiglia, termino inviandoti i più distinti saluti con forti bacci,
cosi pure le nostre care bambine e tutta famiglia.
Add add mi firmo tuo Marito

La data in cui è scritta questa cartolina postale è posteriore al 26 agosto 1917, pre-
sente nella pubblicazione celebrativa dell’inaugurazione del monumento ai caduti
(p. 18): dimostra palesemente l’errore di data, che va corretta in 30 agosto 1917.

(5) Palese alterazione dei toponimi Castagnevizza ed Opachiasella. Castagnevizza o Castagnevizza


del Carso (in sloveno: Kostanjevica na Krasu) è un paese oggi in Slovenia, ma durante la prima
guerra mondiale il suo territorio fu teatro della nona e decima battaglia dell’Isonzo, e segnò il
limite massimo dell’avanzata delle truppe italiane verso oriente sull’altopiano carsico. Tra le
alture principali sono da segnalare Dosso Fáiti (Fajtji hrib), 434 m, monte Grande (Veliki Vrh),
463 m, e Pecinca (Pečinka), 291 m. Anche Opacchiasella (in sloveno: Opatje Selo), è un paese
della Slovenia: la località, situata sul Carso a 170 metri s.l.m. ed a 500 metri dal confine italia-
no, è nota storicamente per essere stata teatro di aspri scontri fra italiani ed austriaci durante la
prima guerra mondiale.

280
Lettere dal fronte di Quirino Arnaldo Bortolato (1885-1934) alla moglie
Angelica Santoro (1891-1996)
Prima lettera

CASA DEL SOLDATO


ALLA FRONTE

Mi scuserai se la lettera non sarà composta bene: ti dico questo trovandomi un po’
confuso

Zona di guerra 14 – 4 – 17

Cara mia sposa _


Mai ti scrissi così, nevvero?
Ecco, da te mia cara riccoro chiederti _ un consiglio _ e dai nostri bambini _ an-
cora _ teneri _ riccoro domandargli: una preghiera, dettata già, da te sua mamma,
che ancora innocenti, possono domandare grazia, al quel Santo, che noi adoriamo,
ed’essendosi accostati a piedi dell’altare, giurandosi – amore – fedeltà, per tutta la
vita, Che ogni sera riccordo pregare il Santo S. Antonio di Padova _
Dunque mia cara _ Angelica oggi, mattina, devo partire senzaltro, presso i più alti
monti dove la troverò la prima linea ma però parto contento, e perché? Perché, un
mese più fa, vi ho bacciati, e stretti al mio seno _
Io pure, mi do coraggio, e ti torno a ripetere, parto volentieri, essendo qui seduto a
tavola stando, occupato, ogni sera a scrivere tutto il tempo della mia libera uscita,
qui di fianco a destra, mentre scrivo in questa sala, della sala cosi detta del Soldato,
mi sta un Grafofono cosi talmente in gran voce stillante, che si passa l’ora pensando
solo che a voi nello scritto, e sperando di poter ricevere risposta di questa lettera, la
risposta la riceverò in linea, dove mi darà consolazione e conforto, leggendo, quelle
care parole, quei consigli, esprimesti dal tuo buon senso, si mia cara Angelica ti
raccomando, riccordati del tuo indimenticabile, e amato sposo.
Si, il tuo Quirino, ogni sera si, ricorderà di te ed i cari bambini nostri, che un giorno
saranno, la contentezza nostra, raccomando, fino che io, mi troverò qui di adorali
come io fossi in tua compagnia.
Quando, alla mattina della Domenica andrai alla Santa messa ti raccomando, porta-
ti, anche il nostro caro ninin, in tua compagnia, che lui stesso colla sua cara boccu-
cia, manda tanti baci, alla Madonna – e che dica, in tua compagnia, la preghiera, ma
come il solito della sera e mattina quando ero a casa io _
Che quello che tu hai, non ci manca nulla, e fa lo stesso quando puoi, di comperarli
il momon al caro ninin _ quel canagieta, digli pure che gli dico canagia _ e che a
detto il papà che stia buono, perché quando viene a casa non porta _ più _ il momon
_ questo me lo farai sapere lettera cosa ti dirà nel suo senso, che ti dico la verità che
quel bambino, deve avere un’intelligenza insuperabile, tu mia adorata Angelica,

281
mia negra, che sai come va fatte le cose giuste, lascio, tutto a te nelle mani tue, il
tesoro dei nostri, innocenti bambini _ ad’ogni eventualità possa succedere, ma spe-
riamo che tutta possa procedere bene _
Senti mia cara Angelica ti vorrei pregare d’un favore di informarti a quale - Comita-
to di assistenza civile potresti rivolgerti, per mandarmi dei indumenti di lana, perché
qui e molto freddo e neve alta più di due metri _ se quello di Venezia o Mestre, o
pure in Salzano, ti raccomando tu -, fammi sapere se il papà, è venuto qui da te
portarti il denaro del sussidio ecc _ Ti prego salutami tanto, tua sorella Gemma e
Piero un baccio ai bambini - a casa tua ho scritto, Ti saluto addio - mille baci a te e
bambini dal tuo indimenticabile
BQuirino
Seconda lettera
17 – 5 – 17

Carissima Angelica,
Si avvicina il duennio, hanno in cui ti ho lasciato sola, il quale mi fa ricordare, e
pensare, in quali condizioni anche oggi, tu ti, trovi _, Qui con due tenere creaturine
che oggi sarebbero il nostro conforto; invece non si sà, come andrà, Io in questo
momento mi trovo in condizione critiche però, dobbiamo vivere con la speranza,
la quale speranza sarebbe di ritornare al tuo seno, e godere i nostri cari bambini, In
questi giorni e stata sua moglie d’un mio amico di Pescheria, la quale ti racconterà
la nostra vita che noi conducemo, qui alla distanza di tanti Chilometri si sente, il
forte rombo del cannone, il quale fà tremare tutto _ oggi dobbiamo ripartire ancora
_ puoi immaginarti, se in questi momenti non vi chiamo, al mio pensiero, potendovi
avere al cuore mio - ma – Angelica _dati forza coraggio prega per il tuo buon Quiri-
no che oggi si trova in mezzo ai tanti pericoli _ Come mai, io devo vivere in queste
condizioni? Piuttosto di continuare una vita simile e questa non sò cosa mi vorrei
dire Ma, se, Iddio, metterà la Sua Santa mano, speriamo che possano terminare _
Ti prego scrivimi spesso, che allora sarai, più che certa, che io mi conforterò, ve-
dendo i tuoi scritti, mi darò coraggio, starò contento, altrimenti, non posso conti-
nuare questa vita, dovendo stare tanti giorni, come adesso senza corrispondenza, Io
guarderò di non illudermi di quello che vedrò, e vorrò pensare solo a voi, credendo
di confortarmi ma pur troppo in certi momenti, dovrò pensare alla vita, per poterla
scapolare, per vostro diritto _, Ecco una cosa, come te lo avrò scritto ancora _
prendi i cari e innocenti bambini, dinanzi alla Beata Vergine Maria fà che loro, col
suo sguardo e col suo sentimento da piccini pregano mandano baci. Maria per il suo
caro papà, che oggi si trova _ così male _ via, solamente vi dico, che ogni giorno,
per mezzo di cartolina, ti farò sapere le mie notizie _ ma però, non ti scoraggiare,
se dovrai stare del tempo senza ricevere nulla _ perché, dovrò trovarmi, in posti che
la posta dovrà tardare.
Ora, ti raccomando, i nostri cari bambini, ti raccomando, te stessa, di darti corag-
gio, svagarti di quà, di là _ dove vuoi spero che potrai vedere qualche volta il papà,

282
salutalo tanto e a nome mio dagli un bacio per me. _ Termino col mio scritto e do-
mando perdono di tutto e anche del, questo mal scritto – ma cosa vuoi – mi duole
il cuore, non posso fare di meno di piangere Addio ti bacio continuamente, te uniti
i cari nostri bambini – ogni giorno due baci per mio conto, saluti tanti di cuore dal
tuo caro amatissimo Quirino
Salutami tanto, e poi tanto Piero Gemma, i familiari la tua famiglia per quante car-
toline ho mandato non ho veduto ancora nulla _
Ti avertigli e salutagli tanto e domandagli scusa di tutto il disturbo che io ho recato
in tutto questo tempo un bacio al tuo papà e mamma
BrQ
Terza lettera
Finita la guerra si pose il problema di trovare un lavoro da muratore e decoratore.
L’occasione fu trovata a Vittorio Veneto, un luogo piuttosto lontano. Nonostante la
lontananza, rimane vivo il ricordo della moglie per l’anniversario di matrimonio,
per i tre figli Giovannino di 5 anni, Adamo di 3 e Luigino di un anno, dell’anziano
padre Marco, ormai nei suoi ultimi mesi di vita, e dei fratelli Giovanni e Massimi-
liano.

Vittorio 11 – 6 – 20

Cara Angelica
Ti faccio sapere che io sto bene, cosi vorrei sperare di te e i nostri tre piccoli bam-
bini, e tutti.
In occasione del sesto anniversario, che domani compie, del nostro matrimonio,
vengo augurarti un buon avvenire.
Ti dirò in breve, che poco tempo abbiamo goduto assieme, ma trattando tutte le
peripizie passate oggi possiamo chiamarci contenti.
Per primo, abbiamo i nostri cari bambini, che oggi godono la perfetta salute, e noi
godiamo la sua bellezza e tranquillità di bambini.
Noi due, sei anni fà, dinanzi all’altare della Madonna di Borbiago, suggellammo
nei nostri cuori il simbolo del matrimonio, giurando ambidue di amarci a vicenda,
e percorrere una vita eguale, formando una famiglia, fino a oggi, ne l’uno, ne l’al-
tro, non abbiamo ancora avuto, rancori ambidue i sessi, cosi mia, e amata sposina
vengo augurarti, (e mi auguro) un contegno forte, nella moralità e nel contenere un
amore forte verso ai nostri cari piccoli figliuoli, che con sacro dovere dobbiamo
continuare, e mantenere_ Io ti giuro, e ti prometto che sarò fedele e forte, nel volerti,
e volervi bene in tutto e per tutto, per te da buon e bravo marito, e per i nostri figli
da buon papà, questo e quello che ti auguro, però Domenica ti raccomando di ac-
compagnare i bambini a messa all’altare di San Antonio portandogli una candela di
ringraziamento _ e bacciandoti in fronte unita ai nostri bambini credimi per sempre
tuo amatissimo Quirino

283
Angelica, sono giù, pensoso per poter trovare un piccolo ambiente, e per potervi
avere vicini a me, ma, non dico nulla al momento, perché voglio assicurarmi del tut-
to, se sapessi quanto bene si starebbe qui, saresti contenta di venire? lascio passare
questa settimana, e poi mi metterò subito nelle traccia di poter trovare due piccole
stanzette e comodo di cucina, vorrei sperare che mi andasse in favore_ Scrivimi
subito e fammi sapere tante belle cose di Giovannino, Adamo e Luigino il ciciarin
fammi sapere se ànno accomodato lo sciopero dei muratori salutami il papà, Gio-
vanni, Massimiliano, se è venuto a casa
Ti manderò il denaro per vaglia, e ti farò sapere la spesa settimanale, e cosa che ho
mangiato ogni giorno. Saluti e baci a te e bambini e sono per sempre affmo Quirino
Quarta lettera
Firenze 18 11 918

Quest’ultima lettera non è di Quirino Bortolato ma di una persona di Venezia, che


soleva passare parte del suo tempo a Salzano, con la quale intratteneva rapporti di
amicizia tramite la moglie Angelica:

Firenze 18 11 918

Carissima Angelica
Puoi immaginarti quanto io sia rimasta contenta al ricevere la cartolina di Quirino
e al sentire come egli goda buona salute ad onta di tutti i patimenti sofferti. La sua
povera mamma che à fatto una morte da santa, ha vegliato su di lui ed à pregato per
lui! Immagino la contentezza di tutti voialtri, e la felicità di Quirino nel ritrovarsi in
mezzo alla sua famiglia dopo tanti mesi di lontananza e di patimenti.
Iddio compensi lui e voialtri di quanto avete sofferto.
Questo mese non ti ò mandato i soliti denari per l’abbonamento al pane perché dopo
la splendida fine della guerra, mi immaginavo che Quirino sarebbe ritornato a casa.
Ora ti mando queste 5 lire e le darai a lui perché si comperi le spagnolette.
Appena saremo a Venezia ti avviserò perché Quirino possa venire a salutarmi e lo
vedrò con tanto piacere. Non rispondermi per ringraziarmi, non voglio che tu ti
disturbi; mi ringrazierai a voce quando ci vedremo.
Darai questa busta alla Adalgisa De Gobbi perché possa scrivermi e darmi notizie di
Giovanni appena arriverà a casa. Se Beppi De Gobbi ti domandasse se siamo ancora
qui per mandarci qualche cosa dell’affitto, gli dirai che scriva pure qui al solito indi-
rizzo perché resteremo ancora a Firenze qualche giorno per gli affari di mio marito.
Mia cara Angelica ti saluto e bacio assieme ai tuoi bambini; tanti saluti a Quirino, a
Marco e a tutti di famiglia.
Saluti alla famiglia Zane
Aff. Lia(6)
(6) Lia è il vezzeggiativo ipocoristico con cui la nonna Angelica Santoro, moglie del nonno Qui-
rino, chiamava la sua ex padrona, la signora Cecilia Miani coniugata Dalla Zorza, madre di

284
L’ultima cartolina postale scritta da Alessandro Centenaro alla moglie Angela Righetto
il 29 agosto 1917, 24 ore prima di morire: si notino le due parole «Add add»

Piastrino di riconoscimento del caporal maggiore Alessandro Centenaro

Giorgio, commercialista, e di Carlo, il famoso pittore, al cui servizio rimase come governante e
donna di casa fino al matrimonio. La lettera contiene anche un riferimento ad un altro combat-
tente salzanese, Giovanni De Gobbi.

285
La fotografia conservata gelosamente da Angela Righetto del marito Alessandro Centenaro: sul retro
si trova la scritta “30-8-1917 morto nebulizzato da una bomba”

286
Il Ministero della Difesa risponde a coloro che non sanno dove recarsi per una preghiera sulla
tomba di un congiunto caduto durante la Grande Guerra

287
Lettera scritta dal mitragliere Quirino Arnaldo Bortolato alla moglie Angelica Santoro
il 14 aprile 1917

288
Comunicazione alla famiglia, tramite telegramma della Croce Rossa Italiana, che il soldato
Bortolato Quirino è stato internato a Mauthausen

289
Ritratto (cm 60 x 80) del caporal maggiore Alessandro Centenaro attribuito da Angela Righet-
to (1889-1969) e da Angelica Santoro (1891-1986) al pittore Carlo Dalla Zorza (1903-1977)

290
Salzano e Robegano nella “Guerra Europea”

di Quirino Alessandro Bortolato, matematico prestato alla storia

Premessa
Si è parlato molto in questi ultimi 4 anni della Prima Guerra Mondiale e si può dire
che tutto è stato passato al setaccio fin nei più minuti particolari.
Si è disquisito in lungo ed in largo che la Grande Guerra ha distrutto equilibri po-
litici secolari apparentemente consolidati e ridisegnato tutti i confini nazionali in
Europa e nel Medio Oriente: sono scomparsi quattro grandi imperi (tedesco, au-
stro-ungarico, russo e ottomano), che hanno lasciato al loro posto nazioni prostrate
dalla guerra.
Si sono evidenziate le trame dei poteri forti e dell’industria, vivisezionate le strate-
gie belliche, messe a nudo barbarie, ferocia e disumanità.
Le stesse nazioni vincitrici ne sono uscite gravate di perdite e di distruzioni.
Soprattutto è stato messo in evidenza l’enorme costo umano comportato da uno dei
conflitti più sanguinosi che l’umanità abbia vissuto: considerando tutte le nazioni
del mondo, si è stimato che durante il conflitto hanno perso la vita circa 9.722.000
soldati e che ci sono stati oltre 21 milioni di feriti, molti dei quali più o meno grave-
mente segnati o menomati a vita.
Tali cambiamenti su scala mondiale sono la sommatoria di tutte le conseguenze
riportate dalle piccole realtà civili che hanno vissuto quotidianamente l’impatto ter-
ribile degli eventi bellici, soprattutto dal punto di vista delle perdite umane e degli
strascichi che la Grande Guerra si è lasciata alle spalle.
Prese singolarmente, sembrano assumere scarsa importanza di fronte ai grandi nu-
meri ma, nel loro piccolo, hanno segnato di sangue e di dolore la loro storia: vale
proprio la pena di approfondire la realtà del Comune di Salzano, articolata nelle
due parrocchie di Salzano e di Robegano, focalizzando l’attenzione sui combattenti
morti o dispersi,(1) ma anche approfondendo doverosamente le esperienze altret-

(1) I dati relativi ai militari di Salzano e di Robegano si possono reperire nei due Archivi parroc-
chiali e Comunale oltre che nei siti http://www.cadutigrandeguerra.it/, http://www.storiaeme-
moriadibologna.it/sigmundsherberg-austria-1640-luogo e https://www.1915-1918.org/. Tutta-
via, per quanto riguarda gli elenchi completi, moltissime informazioni mi sono state fornite per
Robegano da Miro Tasso e sono frutto di ricerche condotte nell’Archivio Parrocchiale locale
assieme a Federico Manente: ringrazio sentitamente questa coppia di amici che è sempre stata
larga e generosa nei miei confronti.

291
tanto tragiche e dolorose delle vedove, degli orfani e dei mutilati che la “Grande
Guerra” ha creato.(2)
Negli elenchi che seguono mi sono servito solo di fonti archivistiche, raccogliendo
appunti che sono andato accumulando dal novembre 1968, anno in cui con gli amici
Giuliano Furlanetto (1949-1996), Sergio Zuin (1938-2018) e Raffele Roncato or-
ganizzammo la Mostra Storica “Salzano e la Grande Guerra”, nel 50° anniversario
della Vittoria.
I nomi dei caduti sono riportati sui monumenti ai caduti di Salzano e Robegano: in
origine l’unico monumento per l’intero comune fu quello di Salzano, nel quale sono
riportati anche i caduti della frazione di Robegano: quest’ultima inaugurò il proprio
monumento il 25 marzo 1969, opera dello scultore Giuseppe Michieletto (1932-
1973), come è indicato sulla parete retrostante ad esso.(3)

Comune di Salzano: i morti, i dispersi ed i prigionieri(4)

Militari religiosi
Bortolato don Attilio, nato a Salzano il 18 aprile 1889 e morto a Castelfranco Vene-
to il 19 novembre 1961, di Antonio e di Ida Cercato, sacerdote, cappellano militare
all’Ospedale 105 operativo nella Sanità 6a Compagnia, XI Divisione. Fu ordinato
il 25 aprile 1915, un mese prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Tornato dalla
guerra fu cappellano a Morgano dal 1919, vicario spirituale a Badoere dal 24 marzo
1920, cappellano a Maser dal 21 novembre 1920 e cappellano a Zero Branco dal
24 agosto 1921. Dal 23 febbraio 1926 divenne parroco ad Albaredo. Ottenne alcu-
ne onorificenze: Medaglia commemorativa della guerra libica, brevetto n. 318874,
Croce di guerra, numero di registro delle emissioni n. 1592, Medaglia di guerra con
3 stellette (ordine permanente n. 960 del 25 agosto 1918), Medaglia di benemerenza
del vescovo da Campo come cappellano militare del 281° Reggimento Fanteria.

Zacchello Francesco, nato a Salzano il 5 agosto 1895, di Alessandro e di Luigia


Paccagnella, soldato del 26° Reggimento Fanteria, 6a Compagnia Sanità, morì sul
Monte Šober, vicino a Vertoiba e a S. Pietro, colpito da schegge di torpedine alla
schiena e all’arto destro l’8 agosto 1917: fu “il primo seminarista della diocesi di

(2) L’argomento è già stato in parte affrontato in un pregevole saggio di studenti di scuola superiore:
A. BONICELLI, V. MICHIELETTO, A. NIERO, A. PUIATTI, A. ROSSI, Salzano: gli orfani e
i mutilati della “Grande Guerra”, studenti del Liceo Linguistico e Classico “Majorana-Corner”
Mirano, in L’ESDE, Periodico annuale di storia locale del Veneziano, del Trevigiano e del Mi-
ranese, 10, Cleup, Padova 2015, pp. 105-118.
(3) A. MANNO, Giuseppe Michieletto Uomo, famiglia e fede nelle sculture di un artista veneto, Il
Cardo, Venezia 1998, p. 105.
(4) Per maggiori informazioni si consulti Q. A. BORTOLATO, Salzano 1915-1918: un tessuto so-
ciale sconvolto dalla Grande Guerra, in L’ESDE, Periodico annuale di storia locale del Vene-
ziano, del Trevigiano e del Miranese, 10, Cleup, Padova 2015, pp. 63-88.

292
Treviso morto in guerra”: la sua scomparsa fu ricordata in un lungo articolo sul
settimanale diocesano La Vita del Popolo.(5)
Combattenti caduti in azione di guerra
Baesso Luigi, nato a Robegano il 19 giugno 1900, di Giacinto e Giovanna Bellato,
soldato, morì il 10 ottobre 1918 presso l’Ospedale Militare di Alessandria. È il più
giovane dei militari del Comune di Salzano defunti.

Bolgan Federico, nato a Salzano l’8 luglio 1884, contadino, di Gioacchino e di Sal-
valaio Marina, coniugato con Chinellato Emma, padre di Olga, Antonio, Antonia,
Enrichetta e Marina, caporale di fanteria del 17° Reggimento, fu ferito sull’Altipia-
no di Asiago, gli fu amputata una gamba e morì il 16 luglio 1916 all’Ospedale da
campo n. 104 di Due Ville (Vicenza), dove fu sepolto al n. 13.

Bolgan Giovanni, nato a Salzano il 26 luglio 1892, muratore, di Federico e di Ade-


laide Volpato, celibe, soldato del 25° Reggimento di Fanteria, morì il 21 ottobre
1915 a S. Lucia di Tolmino “Colpito da schegge di granata alla testa e alla coscia
destra”.

Bortolato Giuseppe, nato a Salzano il 10 giugno 1894, contadino, di Sebastiano e di


Anna Ragazzo, celibe, soldato di Fanteria del 2° Reggimento Granatieri, morì per
fatto di guerra il 21 novembre 1915: sul Monte Sabotino venne colpito da scheggia
di granata penetrante all’addome e, ricoverato nell’Ospedale da campo 014, morì
quasi subito assistito dal cappellano dell’Ospedaletto e fu sepolto nel cimitero mi-
litare di Kum (Slovenia).

Boschin Attilio, nato a Salzano il 2 giugno 1894, di Carlo e di Angela Boschin,


soldato appartenente all’8a Compagnia sussistenza del 231° Reggimento Fanteria.
Partecipò ai combattimenti intorno al Monte Cucco (Tolmino-Gorizia). Nel ritorno
dal fronte venne colpito da granata e, trasferito nell’Ospedaletto da campo di Zago-
ra, spirò il 14 maggio 1917. È stato sepolto sul campo.

Boschin Fortunato Davide, nato a Salzano il 20 gennaio 1893, di Domenico e di


Giuseppina Vian,(6) caporal maggiore della 6a Compagnia del 98° Reggimento Fan-
teria, rimpatriato dalla Libia nel luglio 1916 combatté sul fronte del Carso; ferito
ad Oppachiasella (oggi Opatjie Selo, Slovenia) l’11 ottobre 1916, morì poco dopo
nell’Ospedale da campo n. 158 per ferita d’arma da fuoco a canale completo alla
fistola polmonare.

(5) La Vita del Popolo n. 37, XXVI, 22 settembre 1917, Salzano - Il primo seminarista caduto in
guerra - Francesco Zacchello.
(6) Secondo i registri parrocchiali la madre si chiama Giuseppa Angela Milan.

293
Corrò Giuseppe, nato a Robegano il 5 aprile 1894, di Angelo e Piccolotto Anna, sol-
dato del 35° Reggimento Artiglieria da campagna, morì il 9 marzo 1919 per cause
non precisate all’Ospedale Militare di Bari.(7)

Carnio Giacomo, nato a Salzano il 29 marzo 1881, contadino, di Romano e di Maria


Pirato, celibe, soldato del 71° Reggimento Fanteria, 6a Compagnia: ferito sul S. Mi-
chele presso Gorizia al mascellare inferiore e al fianco sinistro, morì il 4 dicembre
1915 durante il trasporto in auto-ambulanza n. 88 nei pressi di Venchi e fu sepolto
nel cimitero civile di Solagna.

Celegato Giovanni, nato a Mirano il 2 ottobre 1890, di Luigi e di Angelica Masiero,


soldato del 71° Reggimento Fanteria, 1a Compagnia. Trascorse i primi mesi della
guerra sul fronte trentino e poi venne trasferito sul Carso il 1° ottobre 1915. Il 26
novembre fu ferito da una scheggia di granata al femore destro. Nell’Ospedaletto da
campo ebbe le prime cure quindi fu trasferito all’Ospedale territoriale di San Pietro
Montagnon a Montegrotto (Padova), dove morì tra le braccia del padre e dove fu
sepolto.(8)

Centenaro Alessandro, nato a Salzano il 7 aprile 1887, contadino, di Antonio e di


Regina Stevanato, coniugato con Angela Righetto, padre di Giuseppina Elena e di
Giuditta, caporal maggiore con operatività in vari reggimenti (39° Fanteria, 142°
Fanteria e 268° Fanteria). Combatté sul fronte dell’Isonzo, ma nel 1916 fu in Trenti-
no a Cima Dodici e Campomulo, poi ancora sull’Isonzo a Doberdò del Lago, vicino
a Castagnevizza ed Opacchiasella. Ufficialmente morì a Dolina Kater quota 220 il
26 agosto 1917, per ferite “colpito da scheggia di granata nemica al fianco sinistro”:
in realtà si salvò solo il piastrino ed il corpo non fu mai ritrovato. Documenti del
Ministero della Difesa parlano di morte avvenuta il 30 agosto 1917 e di seppelli-
mento nel Sacrario militare di Redipuglia.

Coletto Giuseppe, nato a Noale il 5 luglio 1884, di Antonio e di Regina Zara, coniu-
gato con Rosa Pigozzo, padre di Maria, Carlo e Palmira, combatté come soldato sul
Carso con il 71° Reggimento Fanteria e nella 2a Compagnia del 22° Reggimento
Fanteria, ma nel febbraio 1916 passò sul fronte trentino con il 116° Fanteria. Il 15
luglio 1916 venne ferito da schegge di granata alla testa, alla schiena ed al femore
destro. Dall’Ospedale di guerra 014 passò all’Ospedale civile di Vicenza dove morì
il 22 luglio 1916 e fu sepolto nella sezione militare del cimitero comunale.

Cuogo Arturo Maria, nato a Salzano il 10 ottobre 1897, di Bernardo e di Maria


Nemira del Pio Luogo, soldato del 255° Reggimento Fanteria, Compagnia 1479 mi-
traglieri Fiat, combatté sul fronte del Carso, dove fu ferito ad un piede da pallottola

(7) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta invece la data del 17 marzo 1919 ad Ancona.
(8) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data dell’11 marzo 1916 a Battaglia (Padova) per malattia.

294
di fucile nell’agosto 1917. Trasferito al 1479 Compagnia mitraglieri Fiat, morì il 20
novembre 1917 per ferita di scheggia di granata alla testa nei pressi di Ponte della
Priula e fu sepolto a Spresiano.

Cuogo Luigi, nato a Mirano il 28 gennaio 1880, di Sante e di Luigia Bonaldo, sol-
dato del 71° Reggimento Fanteria, 9a Compagnia, Dopo avere partecipato alla spe-
dizione italiana in Libia, fu richiamato per mobilitazione nel marzo 1915, combatté
sul fronte trentino, dove venne ferito nel novembre 1915. Ricoverato nell’Ospedale
Militare di Monteortone ad Abano (Padova) e morì il 19 dicembre 1915.

De Benetti Angelo Demetrio, nato a Salzano il 12 maggio 1897, di Valentino e di


Celeste Munarin, soldato del 57° Reggimento Fanteria, 2a Compagnia, combatté
sul fronte dell’Isonzo (Monte Santo) e cadde sul campo, colpito da pallottola di
fucile penetrante all’addome a Veliki-Celo, a nord est di Auzza (Avče, Slovenia), il
26 agosto 1917.

De Benetti Giuseppe, nato a Salzano il 14 settembre 1888, contadino, celibe, di


Agostino e di Regina Giachello, soldato del 71° Reggimento Fanteria, combatté
sugli Altipiani e poi sul Carso, e morì nei pressi di Oslavia il 21 novembre 1915
colpito in pieno dallo scoppio di un proiettile di grosso calibro.

Favaro Anselmo, nato a Robegano l’8 agosto 1885, contadino, di Lorenzo e di Ca-
rolina Simioni, coniugato con Giovanna Stevanato (Moniego, 1913), soldato del
154° Reggimento Fanteria, sul Monte Cimone-Arsiero “morì combattendo valoro-
samente il 2 agosto 1916. Lascia la moglie con un bambino”.(9)

Favaro Giovanni Antonio, nato a Robegano il 21 agosto 1888, di Lorenzo e di Ca-


rolina Simioni, soldato dell’8° Reggimento Bersaglieri, morì per ferita all’addome
il 29 ottobre 1918 all’Ospedale da campo n. 240 (Ospedale Militare di Mestre).

Furlan Antonio, nato a Robegano il 19 febbraio 1887, muratore, di Luigi e di Dome-


nica Francescato, soldato del 39° Reggimento Fanteria, “cadeva colpito da piom-
bo nemico morendo da valoroso il 10 Settembre 1915 nei pressi del Monte Nero”
nell’Ospedaletto da campo n. 68.(10)

Gambaro Virginio, nato a Salzano il 3 agosto 1894, contadino, celibe, di Carlo e di


Maria Cagnin, soldato del 41° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte del Carso,
zona di Kobarid (Caporetto), e nei fatti d’armi al Monte Sleme venne promosso ca-
poral maggiore per il valore dimostrato. Partecipò ai sanguinosi combattimenti del
2-4 giugno al Monte Mrzli e successivamente al Monte Rodocirob, al Monte Rosso

(9) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data del 1° agosto.


(10) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data del 9 settembre 1915.

295
ed al Monte Nero. Tornato sullo Sleme, fu ferito all’addome e fu trasportato al 2°
reparto someggiato dell’8a divisione, all’infermeria di Camina (Kamno, Slovenia),
dove morì il 15 agosto 1915 in seguito a ferite e fu sepolto a Keru.

Lamon Orazio, nato a Trebaseleghe (PD) il 21 marzo 1895, contadino, celibe, di


Candido e di Genoveffa Zecchin, soldato del 2° Reggimento Granatieri, 2a Com-
pagnia morì il 29 novembre 1915 per ferita d’arma da fuoco penetrante al capo
nell’Ospedaletto da campo n. 11 Quisca (Kojsko, Slovenia).(11)

Masiero Cirillo, nato a Salzano il 14 gennaio 1899, di Giuseppe e di Adelaide Gam-


baro, soldato del 24° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte del Grappa. Durante
i combattimenti sul Monte Meatte fu ferito da una scheggia di granata penetrante
all’addome nel quadrante inferiore destro con ernia viscerale. Morì nell’infermeria
del 181° Reparto someggiato il 4 febbraio 1918 e fu sepolto nel cimitero militare
dell’Archeson.

Masiero Luigi, nato a Mirano il 4 aprile 1895, di Natale e di Angela Vallotto, soldato
del 158° Reggimento Fanteria, morto il 6 agosto 1915 per ferite.(12)

Michieletto Antonio, nato a Robegano il 31 marzo 1884, di Angelo e Caterina Sal-


valaio, coniugato con Ginevra Masiero nel 1910, caporale del 238° Reggimento
Fanteria, sul Monte Forno-Altopiano di Asiago “morì colpito da una scheggia di
una granata (al fianco) il giorno 19 giugno 1917. Lasciò 3 figli”.

Pellizzon Francesco, nato a Salzano il 2 ottobre 1888, di Luigi e di Maria Rosa


Antonello, coniugato con Stella Pessato, padre di Ugo, Speranza e Cecilia, soldato
del 56° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte dell’Isonzo ed in Trentino. Morì
travolto da una valanga il 13 dicembre 1916 e fu sepolto a Condino (Trento).

Pellizzon Vittorio, nato a Salzano il 27 gennaio 1892, contadino, celibe, di Luigi e


di Maria Rosa Antonello, soldato dell’89° Reggimento Fanteria, 14a Compagnia,
combatté sul fronte trentino, dove il 2 luglio 1916 fu ferito gravemente da pallot-
tola di mitragliatrice penetrante alla gamba destra e al fianco sinistro. Trasportato
nell’Ospedale da campo chirurgico mobile Città di Milano, morì il giorno successi-
vo e fu sepolto nel reparto militare del cimitero comunale di Mason Vicentino. La
salma venne trasferita a Salzano l’8 febbraio 1924.

(11) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta come luogo di nascita Salzano.
(12) L’Albo d’Oro dei Caduti riferisce che morì presso l’Ospedaletto da campo n. 30. Nella stessa
pagina è riportato come luogo natale Murano, che molto probabilmente va sostituito con Mira-
no, dato che il Masiero è nato in Castelliviero, località in Comune di Mirano con servizi religiosi
officiati dal parroco di Salzano.

296
Petenò Angelo, nato a Buenos Aires (Argentina) il 4 novembre 1892, contadino, di
Giovanni e Maria Masiero, coniugato con Luigia Lazzarini, padre di Alba, soldato
del 71° Reggimento Fanteria, “morì combattendo ai pressi di Gorizia il 28 ottobre
1915. Era buono, prima di partire al fronte si aveva raccomandato alle preghiere
della famiglia, del parroco, degli amici della Parrocchia” di Robegano. La notizia
ufficiale pervenne il 18 novembre 1915 e parla di San Pietro dell’Isonzo (Gori-
zia).(13)

Ragazzo Serafino, nato a Veternigo di S. M. di Sala il 31 dicembre 1888, contadi-


no, di Eugenio e di Maria Gambaro, coniugato con Giuseppina Pizzato, padre di
Albino, soldato del 71° Reggimento Fanteria, 2a Compagnia, combatté sul Carso,
morì il 29 novembre 1915 in seguito a ferita d’arma da fuoco al torace penetrante in
cavità, all’Ospedaletto da campo n. 011 della 3a Armata, e fu sepolto nel cimitero
di Quisca (Kojsko, Slovenia).(14)

Riccato Angelo, nato a Robegano il 14 maggio 1883, contadino, di Pietro e di Cle-


mentina Favaro, coniugato con Elisabetta Favaro a Morgano nel 1912, soldato del
74° Reggimento Fanteria “morì a seguito di ferite riportate in guerra ad Oslavia
fra Sabotino e S. Michele” il 9 dicembre 1915 nell’Ospedale da campo n. 125 a
Oslavia.

Spolador Giacomo, nato a Salzano il 23 dicembre 1894, contadino, di Luigi e di


Giustina Preo, soldato dell’83° Reggimento Fanteria, morì il 12 maggio 1916 col-
pito da arma da fuoco al braccio e all’addome nell’offensiva nemica del Monte
Cengio presso Novaledo in Trentino.(15)

Spolador Giovanni, nato a Salzano il 22 aprile 1888, di Antonio e di Rosa Mi-


lan, coniugato con Giovanna Boscolo, padre di Michelangelo, caporal maggiore
del 231° Reggimento Fanteria, morì il 27 agosto 1917 in battaglia sul Monte San
Michele colpito da scheggia di granata e venne sepolto sul campo.(16)

Tonello Antonio, nato a Salzano il 7 marzo 1890, contadino, celibe, di Valentino e di


Giuditta Bolgan, soldato del 71° Reggimento Fanteria, combatté dapprima sull’Al-
topiano di Asiago e poi sull’Isonzo. Fu ferito mortalmente sul Monte San Michele,
colpito da arma da fuoco nella regione sottoclavicolare destra e fu ricoverato all’O-
spedaletto da campo n. 014, dove morì il 4 novembre 1915. Fu sepolto nel cimitero
militare di Kum (Slovenia).

(13) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta come nazione di nascita il Brasile.
(14) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta il cognome Regazzo, che è la forma originale esatta, cambiata
poi per errore di trascrizione durante il trasferimento nel Comune e nella Parrocchia di Salzano.
(15) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta che morì sul monte Civaron il 12 aprile 1916.
(16) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta che morì sul monte San Gabriele.

297
Tosatto Ferdinando, nato a Robegano il 18 maggio 1885, di Lorenzo e di Adelaide
Cecchin, soldato del 154° Reggimento Fanteria, morto il 4 agosto 1916 sul Monte
Cimone.(17)

Tonetti Antonio, nato a Robegano il 30 settembre 1883, di Giuseppe e di Preo An-


tonia, soldato del 55° Reggimento Fanteria, “fu veduto cadere e morire in campo di
battaglia nei pressi di Gorizia (Carso) il dì 1° novembre 1916 dal Signor Filippetto
Antonio di Angelo suo commilitone. In prova di che si sottoscrive”.(18)

Trabacchin Giuseppe detto Noaletto, nato a Salzano il 1 luglio 1889, contadino,


celibe, di Giovanni e di Antonia Carnio, soldato del 30° Reggimento Artiglieria da
campagna, combatté sul Carso. Il 10 aprile 1916 fu colpito in pieno da una granata
nemica che lo mutilò delle gambe e delle braccia nella cabina telefonica dell’osser-
vatorio posto sulla collina quadrata di fronte a Gorizia. Morì nell’Ospedaletto da
campo n. 107 e fu sepolto a Villa Blanchis.(19)

Trevisanello Angelo, nato a Robegano il 21 marzo 1882, di Pietro e di Maria Ba-


ruzzo, coniugato con Brigida Busato a Robegano nel 1905, soldato del 159° Reg-
gimento Fanteria, “padre di 4 figli morì il 18 Giugno 1917 per fatto di guerra Euro-
pea” in località Roccolo Astoni sull’Altopiano di Asiago.

Valerio Cesare Emilio, nato a Salzano il 4 luglio 1892, di Federico e di Virginia Ste-
vanato, soldato chiamato alle armi nel giugno 1915 nel 71° Fanteria nella 2a sezione
mitraglieri. Fu ferito alla testa sul Carso e, una volta guarito, partì per l’Albania
nel luglio 1916, ma fu rimpatriato dopo alcuni mesi e rinviato sul Carso con la 33a
sezione mitraglieri, poi trasferito al 258° Fanteria. Dopo Caporetto passò al 145°
Fanteria, 6a compagnia bombarde stok: a Caposile, mentre riposava dopo un com-
battimento all’ombra di un albero, venne colpito al capo da una scheggia di granata
esplosa a poca distanza, morì il 2 luglio 1918 e fu sepolto nel cimitero di Caposile.

Vallotto Angelo, nato a Salzano il 9 gennaio 1894, di Carlo e di Carla Trabacchin,


soldato assegnato al 35° Reggimento Fanteria e poi mobilitato nell’88°, fu inviato
sul Carso. Fu ricoverato per congelamento ai piedi negli ospedali di Alano e di Ma-
cerata. Dopo la guarigione fu inviato dapprima nel Trentino e poi sul Carso col 261°
Reggimento, 1° Reparto Zappatori. Fu colpito da una scheggia di granata al fianco
(17) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta Scorzè come luogo di nascita e lo qualifica come sergente.
(18) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data del 3 novembre 1916.
(19) L’Ospedaletto n. 107 era un Ospedale da Campo da 50 letti e rimase in quella località da inizio
dicembre 1915 alla fine di ottobre 1917. Probabilmente accanto all’Ospedaletto c’era un cimi-
tero militare che venne utilizzato fino alla fine di ottobre 1917 (Caporetto). Dopo la fine della
guerra, nel 1922, i piccoli cimiteri reggimentali vennero accorpati in altri più grandi e venne
così creato il cimitero di Mossa, ma verso la fine degli anni Trenta vennero costruiti i grandi
Sacrari (Redipuglia, Oslavia, Tempio Ossario, ecc.) e questi cimiteri vennero tutti smessi e le
salme andarono a riempire i grandi Sacrari.

298
destro, morì nell’Ospedaletto da Campo N. 025 a Cormons il 4 novembre 1917 e fu
sepolto nel cimitero militare di Medana.

Zamengo Giovanni, nato a Salzano il 26 maggio 1896, di Angelo Giovanni e di


Maria Pizzato, soldato del 5° Reggimento Bersaglieri, 2a Compagnia, combatté sul
fronte degli altipiani di Asiago, morì sul Monte Sisemol il 6 dicembre 1917 colpito
in pieno dallo scoppio di una granata e fu sepolto sul luogo.(20)

Zamengo Umberto, nato a Salzano il 25 luglio 1899, di Bortolo e di Luigia Vedo-


vato, soldato del 92° Reggimento Fanteria, 6a Compagnia, combatté sul Grappa,
venne ferito mortalmente al petto da scheggia di granata sul Monte Coston il 26
dicembre 1917 e sepolto sul campo.
Combattenti morti per malattia in patria
Baruzzo Giovanni, nato a Salzano il 30 maggio 1895, villico, di Nicolò e di Masie-
ro Angela, sposato con Zamengo Rosa, padre di Giulio Baruzzo (nato il 12 agosto
1915), soldato di fanteria del 70° Reggimento Brigata Arezzo, combatté sull’Isonzo
e morì l’11 febbraio 1916 di tifo all’Ospedale di tappa di Cividale. Fu sepolto nella
sezione militare del cimitero di Cividale.

Bernardi Natale, nato a Salzano il 30 marzo 1895, contadino, di Lorenzo e di Ber-


toldo Marianna, celibe, soldato del 128° Reggimento Fanteria, Compagnia Salme-
rie, morì il 4 dicembre 1915 per enterite all’Ospedale da campo 220.

Berto Riccardo, nato a Noale il 26 gennaio 1889, di Antonio e di Augusta Cagnin,


coniugato con Laura Zamengo, padre di Angelo, Pasqua, Emilio e Davide, caporal
maggiore del 265° Reggimento Fanteria. La documentazione della sua vita militare
è piuttosto precisa: reduce dalla guerra libica nel 1913, venne mobilitato con il 71°
Fanteria nel maggio 1915. Ferito ad Oslavia il 28 novembre 1915 da pallottola di
fucile al femore destro, fu per un anno inabile al combattimento, prestando servizio
nei depositi. All’inizio del gennaio 1917 tornò al fronte con il 265° Fanteria e nel
maggio 1917 venne ferito alla testa da scheggia di granata. Dall’infermeria pre-
sidiaria di Cremona dove era ricoverato, passò all’Ospedale territoriale di Massa
Carrara. Dopo la convalescenza passò alla 1865a Compagnia mitraglieri Lewis a
Verona. Qui si ammalò di broncopolmonite e morì l’8 dicembre 1918 nell’Ospedale
principale di Verona. Fu sepolto nella sezione militare del cimitero comunale di
Verona. Un’altra fonte riferisce che il luogo del decesso fu l’Ospedale da campo n.
158 e che morì per “ferite”.

(20) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la località altipiano della Bainsizza e la data del 5 dicembre
1917.

299
Betetto Gustavo, nato a Robegano nel 1891, di Olimpio Betetto e di Luigia Boato,
soldato di fanteria del 25° Reggimento, morì il 10 ottobre 1917 all’Ospedale Milita-
re di riserva di Mestre in seguito ad enterocolite ulcerata con peritonite.

Bolgan Pietro Giovanni, nato a Salzano il 4 luglio 1898, di Carlo e di Maria Co-
melato, soldato della 133 Batteria contraerea del Reggimento Artiglieria a Cavallo,
morì il 5 marzo 1919 all’Ospedale S. Lazzaro di Reggio Emilia per bronco-alveo-
lite.

Boschin Adolfo, nato a Salzano l’11 marzo 1892, di Giovanni e di Maria Basso,
caporale della 6a Compagnia sussistenza, 112a squadra panettieri, Forni Mobili
Bologna. Dopo Caporetto fu trasferito prima ad Apollinare (Rovigo) e poi a Mon-
tebelluna (9 settembre 1918) dove si ammalò di broncopolmonite ed influenza, fu
ricoverato nell’Ospedale da campo 034 a Montieri, dove morì il 17 dicembre 1918
e fu sepolto a Rossano Veneto.

Boschin Fortunato, nato a Salzano il 20 gennaio 1899, di Francesco e di Speranza


Filomena Callegaro, fra il 1915 ed il 1916 lavorò a Sezio e fu arruolato a Treviso
e Caposile. Morì il 1° novembre 1918 nell’Ospedale da campo n. 055 di Mira per
malaria.

Comelato Emilio, nato a Salzano il 19 febbraio 1895, di Antonio e di Clementina


Gambaro, soldato di Guardia di Finanza, prestò servizio in zona di retrovia ad Edo-
lo (Brescia). Ammalatosi di broncopolmonite morì all’Ospedaletto da campo n. 25
e fu sepolto ad Ossana (Trento).

Cuogo Giuseppe Emilio, nato a Salzano il 28 dicembre 1895, di Bernardo e di Ma-


ria Nemira del Pio Luogo, fu arruolato al Deposito Artiglieria di fortezza (Taranto),
mobilitato come soldato nel 1916 alla batteria d’assedio 545 sul fronte di Asiago
nelle posizioni di Sasso e Campomulo, dopo la ritirata di Caporetto passò con la
batteria al medio Piave. Ammalatosi il 20 ottobre 1918 di broncopolmonite bilate-
rale e ricoverato all’Ospedale Militare di riserva S. Filippo di Mondovì, morì il 25
ottobre 1918.

De Benetti Fortunato, nato a Salzano l’8 marzo 1895, di Luigi e di Regina Comela-
to, soldato del 66° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte del Carso e fu ferito sul
S. Michele da pallottole di mitragliatrice che gli procurarono la frattura di entrambe
le braccia e del piede sinistro. Ricoverato nell’Ospedale da campo di Cividale e poi
a Udine, venne infine trasferito a Roma dove rimase 17 mesi. Nel marzo 1917 fu
trasferito a Venezia all’Ospedale S. Chiara, poi riformato e rinviato a casa. Morì in
famiglia per le conseguenze dell’infezione aggravata dal tifo il 24 gennaio 1919.

300
De Lazzari Antonio, nato a Salzano il 17 gennaio 1899, di Fedele e di Clementina
Roncato. Arruolato il 16 febbraio 1917 fu al Battaglione Milizia Territoriale di Ra-
venna, passò alla milizia mobile come soldato del 91° Reggimento Fanteria e com-
batté sul fronte del Grappa. Dopo l’armistizio passò al Battaglione Complementare,
brigata Basilicata, 4a Compagnia. Ammalatosi a Como di broncopolmonite, morì
all’Ospedaletto da campo n. 042 il 1 dicembre 1918 e fu sepolto nel cimitero co-
munale di Tezze.

Fascinato Giovanni Mosè, nato a Robegano il 18 aprile 1886, di Luigi e Filomena


Zanatta, soldato dell’8° Reggimento Bersaglieri, morì per malattia il 23 settembre
1918 all’Ospedale Militare di Levanto (La Spezia).

Favaro Federico, nato a Robegano il 26 marzo 1898, di Fortunato e Fosca Vec-


chiato, soldato della 1560a Compagnia Mitraglieri, morì per broncopolmonite il 28
ottobre 1918 all’Ospedale Militare di S. Giustina (Padova).

Masiero Alessandro Giuseppe detto Pasinon, nato a Mirano il 5 marzo 1884, di


Natale e di Angela Vallotto, coniugato con Clementina Frasson, padre di Natale
Angelo, Carlo, Angelo, Giovanni, Teresina ed Alessandro Masiero, soldato del 68°
Reggimento Fanteria, 5a Compagnia, combatté sul fronte dell’Isonzo; mentre si
trovava in zona di guerra, si ammalò di tifo e polmonite, venne ricoverato in un
Ospedaletto da campo a Cormons dove morì l’11 febbraio 1917.

Masiero Carlo detto Pasin, nato a Salzano il 19 ottobre 1889, di Natale e di Teresa
Bortolozzo, soldato di Artiglieria da campagna. Ammalatosi in servizio, fu ricove-
rato all’Ospedale territoriale di Padova dove, dopo lunga degenza venne riformato
nel dicembre 1916. Morì in casa dopo lunga malattia il 12 agosto 1919.

Michieletto Domenico, nato a Robegano il 7 luglio 1899, di Angelo e di Caterina


Salvalaio, soldato del 92° Reggimento Fanteria, “morì all’Ospitale Militare di Man-
tova per ferimento sul Grappa alle ore 2 antimeridiane del giorno 16 agosto 1918 e
il 17 fu seppellito nel cimitero di Mantova ecclesiasticamente”.

Michieletto Sante, nato a Robegano il 28 febbraio 1891, di Angelo e di Caterina


Salvalaio, soldato della Scuola Bombardieri, morì all’Ospedale Militare di Arezzo
per malattia il 17 febbraio 1919.(21)

Miele Anselmo, contadino, celibe, nato a Salzano il 9 maggio 1890, di Natale e


di Luigia Ancillotto, soldato del 71° Reggimento Fanteria, aveva partecipato alla
campagna di Libia. Nel 1915 fu inviato sul fronte del Carso dove venne ferito sul
Monte Sabotino da una scheggia di granata alla fronte. In conseguenza della ferita,

(21) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data del 17 febbraio 1918.

301
contrasse il tetano. Ricoverato in diversi ospedali venne rimandato in famiglia il 26
giugno 1916 e morì il 4 luglio 1916.

Miele Girolamo Enrico Raffele, nato a Salzano il 20 marzo 1892, di Serafino e


di Adelaide Dal Corso, coniugato con Maria Zacchello, padre di Enrichetta, Aldo
Federico, Elena Genoveffa e Serafino, soldato del 71° Reggimento Fanteria, Com-
pagnia Presidiaria, fu inviato sul Carso nel 1917 ma fu rinviato in famiglia perché
sempre ammalato. Morì per malattia in famiglia il 21 novembre 1918.

Mondo Giuseppe Giulio, nato a Salzano il 26 dicembre 1889, di Achille e di Maria


Boato detta Carolina, coniugato con Vittoria Pierazzo, padre di Armida e di Dante,
soldato del 71° Reggimento Fanteria, combatté nel Trentino e sul Carso. Ammala-
tosi di tifo nero e poi di resipola, morì nell’agosto 1917 e fu sepolto nel cimitero
civile di Venezia.

Negrato Giuseppe Celeste, nato a Salzano il 24 gennaio 1896, muratore, di Alfonso


e di Domenica Miozzo, soldato della Guardia di finanza, legione di Verona, com-
batté in Trentino nel maggio 1916, venne fatto prigioniero ma dopo 48 ore riuscì a
fuggire. Morì di spagnola all’Ospedale Militare di Ivrea il 30 dicembre 1918.

Niero Giovanni, nato a Robegano il 19 aprile 1900, di Natale e Maria Busato sol-
dato del 54° Reggimento Fanteria, morì all’Ospedale Militare di Biella per malattia
il 14 ottobre 1918.

Pellizzon Benedetto, nato a Salzano il 28 maggio 1894, di Luigi e di Maria Rosa


Antonello, soldato dell’87° Reggimento Fanteria, arruolato nel Deposito Fanteria
di Siena, nel maggio 1915 passò come tornitore nella fabbrica di proiettili Macchi,
Passoni e Farini di Milano. Ammalatosi di riscaldo intestinale, morì durante la con-
valescenza in famiglia il 1° dicembre 1917.

Pellizzon Carlo, nato a Salzano l’8 maggio 1885, contadino, di Giacomo e di Anna
Perale, coniugato con Amalia Gambaro, padre di Augusta e di Edoardo, soldato
dell’80° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte di Asiago, partecipò alla con-
troffensiva italiana nel giugno 1916 ed il 2 luglio fu ferito alla testa da una scheggia
di granata, ricevette le prime cure all’Ospedale del seminario di Vicenza. Inviato in
convalescenza in famiglia il 30 settembre 1916, morì di tifo a Salzano il 21 ottobre
1916.

Pellizzon Mosè, nato a Salzano il 26 agosto 1882, contadino, di Fortunato Ferdinan-


do e di Maria Angela Cuogo, coniugato con Ida Berto, padre di Giovanni, Maria,
Guido ed Irma, soldato del 74° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte del Carso.
Morì il 21 novembre 1915 nell’Ospedale da campo 069 per gastroenterite specifica.

302
Pellizzon Serafino, nato a Mirano il 13 giugno 1899, di Luigi e di Teresa Gambaro,
soldato dell’8° Reggimento Artiglieria da fortezza (Osoppo), trasferito al Deposito
di Bologna in seguito alla ritirata di Caporetto il 26 gennaio 1918, partì per la Fran-
cia e fu in un campo di aviazione di Chalous. Prestò servizio poi all’Ospedaletto da
campo di Bouvais. Ammalatosi di spagnola e bronco-alveolite fu in diversi ospedali
della Francia, quindi nel settembre 1918 nell’Ospedale Militare di riserva Regina
Margherita a Torino dove morì il 22 settembre 1918 per spagnola e bronco-aveolite.

Pellizzon Valentino, nato a Salzano il 2 marzo 1886, di Luigi e di Maria Rosa An-
tonello, coniugato con Stella Gambaro, padre di Luigi Teresa e Vittoria, soldato del
56° Reggimento Fanteria, operato allo stomaco il 13 giugno 1917, morì il 9 luglio
all’Ospedale S. Chiara di Venezia.

Ponzan Giovanni, nato a Salzano il 14 ottobre 1881, di Luigi e di Caterina Milan,


rimpatriato con la famiglia dal Brasile, soldato 50° Reggimento Fanteria, morto
all’Ospedale Militare di Torino il 16 febbraio 1918 per frattura della base cranica.

Preo Giovanni, nato a Robegano il 13 maggio 1878, di Romano e Domenica Calle-


garo, coniugato con Ginevra Melinato nel 1900, soldato del 321° Battaglione Mi-
lizia Territoriale, morì per malattia il 12 novembre 1918 all’Ospedale Militare di
Tremiti a Mare (Foggia).

Rigo Giuseppe, nato a Salzano il 6 luglio 1895, contadino, di Antonio e di Teresa


Favaretto, soldato del 156° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte del Carso
dove fu ferito alla coscia destra da una pallottola esplosiva che gli fratturò la gamba
sul S. Michele il 21 agosto 1915. Ricoverato e medicato all’Ospedale di Legnago
(Verona), rimase degente per 3 mesi, quindi per infiammazione purulenta avanzata
gli fu amputata la gamba. Morì per infezione l’11 novembre 1915 e fu sepolto al
cimitero di Legnago, reparto caduti in guerra. La salma venne traslata a Salzano il
22 dicembre 1924.

Simioni Luigi Giuseppe, nato a Robegano il 20 marzo 1878, di Pietro e Berto Lui­
gia, soldato del 71° Reggimento Fanteria morì per malattia all’Ospedale Militare
del Seminario di Bologna il 12 ottobre 1918.

Sorato Giobatta, nato a Mirano il 26 marzo 1895, di Vincenzo e di Graziosa Bianco,


coniugato Carolina Bottacin detta Tabace, soldato 8° Reggimento Artiglieria, Com-
pagnia Fortezza, nel dicembre 1915 a S. Lucia di Tolmino fu gravemente ferito da
scoppio di bomba a mano alla gamba destra che gli venne amputata. Morì a Mestre
il 4 febbraio 1920 per emottisi.

Sottana Graziadio, nato a Levada di Piombino Dese (Padova) il 28 dicembre 1887,


di Natale e di Maria Basso, coniugato con Elisa Gambaro, padre di Maria, Valen-
303
tino e Savina, soldato del 36° Reggimento Fanteria, fu chiamato alle armi il 18
novembre 1915, fu per due mesi in Albania e poi passò sul fronte del Carso, dove
nell’agosto 1916 venne ferito da una pallottola di fucile alla coscia sinistra. Dopo
la guarigione venne inviato al deposito mitragliatrici Fiat di Brescia e poi al fronte
dell’Isonzo. Fatto prigioniero il 29 ottobre 1917, venne internato a Braunau am Inn
il 16 novembre 1917. Rimpatriato dopo l’armistizio, si ammalò di broncopolmonite
e morì all’Ospedale di Grottammare (Ascoli Piceno) il 27 novembre 1918.

Trabacchin Angelo detto Noaletto, nato a Salzano il 25 luglio 1881, di Carlo e di


Antonia Rigo, coniugato con Maria Volpato, padre di Umberto ed Amelia, soldato
del 6° Reggimento Fanteria, 2° Battaglione. Arruolato il 7 febbraio 1916 nel 14°
Fanteria (Bologna) e poi aggregato ad una Compagnia del Genio, fu inviato al fron-
te nella zona dell’Isonzo. Rimase ferito a Villesse da una pallottola di shrapnel alla
scapola sinistra. Ricoverato all’Ospedale di Macerata, dopo la convalescenza passò
al 2° battaglione di marcia, 6° Fanteria, 11° Corpo d’armata. Dopo la ritirata, a Ro-
vigo fu aggregato alla Croce Rossa, prestò servizio nell’Ospedale da campo 034 di
Trebaseleghe e fu congedato il 23 dicembre 1918, ma a causa della ferita si ammalò
di tossiemia e poco più di un anno dopo morì a Mirano il 10 febbraio 1920.

Vallotto Innocente, nato a Salzano il 27 dicembre 1892, di Antonio e di Teresa Ma-


guolo, soldato del 41° Reggimento Fanteria, combatté sul fronte del Carso. Ferito
il 7 giugno 1915 sul Monte Nero, dopo la guarigione tornò al fronte fino al marzo
1916, ma si ammalò di pleurite e fu ricoverato negli Ospedali di Udine e poi di Mi-
lano, dove fu riformato per bronco-alveolite il 18 maggio 1916. Morì in famiglia il
14 agosto 1916.

Vanin Sante, nato a Robegano il 18 gennaio 1900, di Angelo e Bortolato Luigia,


“Morì all’Ospitale Militare di Vercelli il giorno 10 Febbraio 1919 alle ore 3 pome-
ridiane e il dì appresso fu seppellito ecclesiasticamente in quel Cimitero” .

Vescovo Emanuele detto Formigon, nato a Salzano il 17 maggio 1894, di Giovanni


Battista e di Margherita Barbieri, soldato del 5° Reggimento Artiglieria da fortez-
za, fu operativo in varie zone del fronte e nella ritirata sostò per parecchio tempo
al Cavallino. Inviato per alcuni mesi a S. Nicolò del Lido, si ammalò di malaria e
spagnola e fu ricoverato all’Ospedale Vittoria di Venezia, dove morì il 30 novembre
1918.(22)

Zanibellato Giuseppe, nato a Robegano il 17 dicembre 1897, di Gio.Maria e di Piz-


zato Irene, soldato 250° Reggimento Fanteria, “morì all’ospitale Civile di Novara il
3 Novembre 1917 a seguito ferite riportate in guerra”.(23)

(22) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta Mirano come comune di nascita.
(23) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data del 28 ottobre 1917.

304
Zara Leandro, nato a Salzano il Mirano l’8 ottobre 1880, di Antonio e di Rosa Man-
chiero, coniugato con Giovanna Moretto, padre di Olga, Irma e Guerrino, soldato
del 75° Fanteria, combatté sul Brocón e sul Pasubio, morì per peritonite da occlu-
sione intestinale all’Ospedale di guerra 073 della Croce Rossa Italiana il 27 marzo
1917 e fu sepolto a Schio nel reparto militare al n. 534.
Combattenti dispersi
Busatto Giuseppe, nato a Salzano il 3 agosto 1894, di Luigi e di Felicita Scabello
soldato151 Reggimento Fanteria Brigata Sassari morto il 26 maggio 1917, dichia-
rato disperso il 27 maggio 1917.

Calegaro Gustavo, nato a Salzano il 23 maggio 1892, pescivendolo, di Giuseppe


e di Giuseppina Robazza soldato del 43° Reggimento Fanteria, disperso in Val
d’Assa in combattimento il 7 luglio 1916, dichiarato disperso il giorno stesso.

Favaretto Marino Angelo, nato a Salzano il 2 novembre 1895, di Giovanni e di Giu-


ditta Zara, soldato dell’89° Reggimento Fanteria, combatté sul Carso. Nell’inverno
1915, congelatosi i piedi sul Monte Nero, venne ricoverato a Verona e poi a Pavia.
Dopo la guarigione ritornò sul Carso e poi sull’Altipiano di Asiago. Venne dichia-
rato irreperibile il 13 maggio 1917.

Malvestio Silvio, nato a Salzano il 19 maggio 1895, carpentiere, di Francesco e di


Maria Capovilla, soldato del 119° Reggimento Fanteria, combatté a Plava (Plave,
Slovenia) e sul Monte Nero, e fu dichiarato disperso il 14 agosto 1915 durante le
operazioni militari sul Monte Rosso.(24)

Meneghello Attilio, nato a Salzano il 15 aprile 1893, di Angelo e di Margherita


Muffato, soldato del 151° Reggimento Fanteria disperso nel Trentino il 23 agosto
1916.(25)

Muffato Egidio Adamo, nato a Salzano il 20 luglio 1897, di Fedele e di Margherita


Bottacin, soldato del 113° Reggimento Fanteria, combatté sull’altipiano di Asiago.
Dopo la ritirata di Caporetto prese parte ai combattimenti nella zona del Piave e del
Montello, in seguito ai quali il 19 giugno 1918 fu dichiarato irreperibile.

Negrato Natale, nato a Salzano il 27 luglio 1886, di Alfonso e di Domenica Miozzo,


coniugato con Maria Bortolato, soldato del 79° Reggimento Fanteria, fu dichiarato
disperso il 30 agosto 1917 nella zona dell’Isonzo.

(24) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta come luogo di dispersione il Monte Nero.
(25) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta come luogo di dispersione il Monte Zebio alla data 25 luglio
1916.

305
Pizzato Carlo Maria, nato a Salzano l’8 febbraio 1897, di Luigi e di Maria Pelizon,
soldato del 72° reggimento fanteria, disperso il 27 ottobre 1917 nei combattimenti
avvenuti durante il ripiegamento sulla linea del Piave.(26)

Rigo Ferdinando Luigi Maria, nato a Salzano il 17 febbraio 1893, di Ferdinando e


di Anna Masiero, soldato del 208° Reggimento Fanteria, combatté sull’altopiano
di Asiago fino all’agosto 1916. Trasferito sulla linea del Carso, il 26 agosto 1916
venne dichiarato irreperibile dopo gli aspri combattimenti sulla Bainsizza.

Rigo Sante Isacco, nato a Salzano il 29 maggio 1886, di Bortolo e di Fosca Bor-
dignon, soldato del 56° Reggimento Fanteria, fu in Albania da dove ritornò il 13
giugno 1916, quindi partì con il Reggimento verso la zona di Monfalcone dove pre-
se parte a diversi fatti d’arme fino al 4 agosto 1917, giorno in cui venne dichiarato
disperso.(27)

Stevanato Stefano, nato a Salzano il 1° maggio 1898, di Vittorio e di Angela Ma-


siero, soldato del 242° Reggimento Fanteria, combatté sul Sabotino. Fu dichiarato
irreperibile il 13 agosto 1917.(28)

Trevisanello Alvise, nato a Robegano il 10 settembre 1894, di Pietro e di Maria


Bonaventura, soldato del 71° Reggimento Fanteria, “morì …10 Giugno 1917 sul
Monte Pasubio” disperso in combattimento.(29)

Zabeo Umberto detto Puliese, nato a Salzano il 12 aprile 1891, di Michele e di Cle-
mentina Stevanato, coniugato con Carla Salvalaio nel 1915, soldato del 71° Reggi-
mento Fanteria combatté sul fronte Trentino e nel settembre 1915 venne trasferito
nella zona dell’Isonzo, dove fu ferito gravemente il 20 novembre 1915: dopo questa
informazione del cappellano militare, non si ebbero più notizie.(30)
Combattenti morti per malattia in prigionia
Barglianti Giovanni, nato a Cavarzere il 13 febbraio 1886, di Ignoto, coniugato con
Rosina Stevanato, soldato del 2° Reggimento Bersaglieri, morto il 19 marzo 1918
in prigionia in Germania per malattia.

(26) Nominativo presente nei registri di battesimo dell’Archivio Storico Parrocchiale “G. Furlanet-
to” di Salzano e nell’Albo d’Oro dei Caduti, ma non nella pubblicazione ufficiale salzanese
Salzano ai suoi figli caduti nella Guerra Europea 1915-1918.
(27) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta come data di dispersione quella del 4 agosto 1916.
(28) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta che fu disperso sul Monte Vodice il 19 agosto 1917.
(29) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data del 10 giugno 1916.
(30) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta che fu disperso in combattimento ad Oslavia il 20 novembre
1915.

306
Basso Gianfiore, nato a Robegano il 28 aprile 1891, di Domenico e di Giuseppina
Gaggiati, sergente, morì il 12 giugno 1917 in prigionia in seguito a ferite riportate
per fatto di guerra.

Berto Giuseppe, nato a Robegano il 27 settembre 1896, di Angelo e Santa Favaro,


soldato del 1° Reggimento Granatieri, fu catturato l’8 agosto 1916, morì a
Sigmundherberg per pleurite il 13 maggio 1918, fu sepolto nel locale cimitero.

Bonaldo Giovanni, nato a Robegano il 12 novembre 1894, di Marino e di Regina


Corò, soldato del 118° Reggimento Fanteria. Combatté sul Carso fino all’ottobre
1917 e poco prima della ritirata di Caporetto fu fatto prigioniero ed internato in un
campo austriaco, dove morì il 21 novembre 1917.

Bottacin Giovanni, nato a Salzano il 19 marzo 1881, di Adeodato e di Maria Bol-


lato, soldato del 93° Reggimento Fanteria. Fatto prigioniero morì in prigionia per
malattia il 27 marzo 1918.

Bottacin Giuseppe, nato a Salzano il 19 novembre 1890, di Pietro e di Filomena


Breda coniugato con Genoveffa Scabello, padre di Filomena e Vittoria, caporale del
214° Reggimento Fanteria. Combatté sul San Gabriele, dove rimase ferito e dove
fu fatto prigioniero il 30 agosto 1917. Morì a Sigmundherberg il 14 dicembre 1917.

Casarin Giulio, nato a Salzano il 29 luglio 1892, muratore, di Cesare e di Luigia


Capovilla, soldato del 153° Reggimento Fanteria, fu fatto prigioniero nella ritirata
di Caporetto il 30 ottobre 1917. Internato a Meschede (Germania), dopo 10 mesi si
ammalò di broncopolmonite e morì il 14 ottobre 1918. Fu sepolto nel cimitero di
Niederwalluf, tomba 240.

Cuogo Giuseppe, nato a Mirano il 16 aprile 1888, di Sante e di Luigia Bonaldo, co-
niugato con Maria Vian, soldato del 2° Reggimento Granatieri, combatté sul Monte
Sabotino dove si ammalò di tifo e fu ricoverato all’Ospedale Militare principale di
Rovigo. Dopo un mese di convalescenza tornò al fronte e nel febbraio 1916 passò
sull’altopiano di Asiago, dove si distinse sul Monte Cengio nell’offensiva austriaca
del maggio 1916. Ferito gravemente, cadde prigioniero e morì a Calotto (Trento)
nell’Ospedaletto da campo austriaco il 10 giugno 1916.

De Gobbi Umberto, nato a Salzano il 10 settembre 1889, di Giuseppe e di Maria


Bottacin, coniugato con Marcella Barban, padre di Emilio e Giovanna, soldato del
71° Fanteria, fu fatto prigioniero sul Carso il 29 novembre 1915, fu internato prima
a Mauthausen e poi in Galizia dove si ammalò. Morì il 6 giugno 1917 per bronco-al-
veolite all’Ospedale epidemico di Salzekut, presso Olmutz in Moravia, e fu sepolto
nel cimitero di Olmutz.

307
Dori Primo, nato a Mirano il 1° gennaio 1895, di Domenico e di Teresa Vescovo.
Arruolato nel 4° Reggimento Cavalleria, inizialmente combatté sull’Isonzo e poi a
San Donà di Piave. Nel 1916 ritornò ancora sull’Isonzo, dove si ammalò di malaria.
Ricoverato ad Arezzo e guarito raggiunse il reggimento a Fontana Fredda. Fu quin-
di in Val Camonica e, nel settembre del 1917, sul Carso, dove rimase prigioniero
durante la ritirata di Caporetto e fu internato a Šamorín, ora in Slovacchia. Diede
sempre sue notizie fino al 15 aprile 1918: poi, ricaduto ammalato di malaria, morì
il 21 aprile 1918 all’Ospedale del Deposito di Šamorín e fu sepolto nel cimitero
locale, tomba 1925.

Gambaro Cesare, nato a Salzano il 7 maggio 1894, di Emilio e di Maria Stevanato,


soldato del 37° Reggimento Artiglieria da campagna, 1a Compagnia prestò servizio
militare come conducente sul fronte del Carso. Durante il trasporto di materiale
bellico alle linee di combattimento venne ferito al ginocchio destro il 27 settembre
1917 da pallottola di mitragliatrice d’aeroplano. Dopo essere stato medicato all’O-
spedaletto da campo n. 014 della Croce Rossa, venne fatto prigioniero e morì il 28
ottobre 1918.(31)

Miele Federico, nato a Salzano il 4 novembre 1890, di Fabiano e di Luigia Scabel-


lo, soldato del 227° Reggimento Fanteria, 6a Compagnia, fu catturato nell’agosto
1916, morì il 15 aprile 1918 presso la colonna sanitaria 24a brigata nel campo di
prigionia di Coverca (Romania) e sepolto nel locale cimitero militare al n. 3.

Miele Natale, nato a Salzano il 23 dicembre 1897, di Carlo e di Maria Silvestri,


soldato del 57° Reggimento Fanteria, 1a Compagnia, combatté sul fronte del Carso,
sul monte San Michele, sul Monte Santo e a Gorizia. Durante la ritirata da Caporet-
to venne fatto prigioniero il 29 ottobre 1917 nel passaggio dell’Isonzo e fu internato
nel campo di Milowitz (Milovice, Boemia), dove morì il 21 febbraio 1918 per ede-
ma e fu sepolto nel cimitero locale, tomba 6323.

Muffato Giovanni Riccardo, nato a Salzano il 21 agosto 1898, di Giuseppe e di


Eufrasia Masiero, soldato del 247° Reggimento Fanteria, 10a Compagnia combatté
sul fronte di Gorizia, fu fatto prigioniero il 19 agosto 1917 e internato nel campo
di Sigmundesherberg, dove il 22 febbraio 1918 morì di bronchite (comunicazione
dell’avvenuto decesso tramite la Segreteria di Stato della Santa Sede).

Pellizzon Carlo, nato a Salzano il 23 aprile 1890, di Giovanni e di Carolina Fardin,


soldato del 163° Reggimento Fanteria e combatté sul fronte del Carso. Nel novem-
bre 1916 si ammalò di tifo e venne ricoverato nell’Ospedale da campo n. 068 e poi
a Padova. Ritornato al fronte, durante la ritirata venne fatto prigioniero ed internato

(31) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data del 28 novembre 1918.

308
a Somorja (Šamorín), dove morì di polmonite il 23 marzo 1918 in un Ospedale da
campo e fu sepolto nel cimitero cattolico locale.(32)

Pizzato Fedele detto Danesin, nato a Salzano l’8 febbraio 1889, di Vitale e di Luigia
Gambaro, coniugato con Angela Pesce, soldato del 16° Reggimento Bersaglieri,
combatté sul fronte carnico, fu fatto prigioniero durante la ritirata di Caporetto nel
novembre 1917 ed internato a Gubbeus, dove morì di broncopolmonite il 30 dicem-
bre 1917.

Stevanato Giuseppe, nato a Salzano il 2 aprile 1883, di Luigi e di Maria Bortolozzo,


coniugato con Italia Mariga, soldato del 71° Reggimento Fanteria, 2a Compagnia
combatté sul fronte goriziano e durante la ritirata di Caporetto fu ferito ad una gam-
ba, fu fatto prigioniero nel novembre 1917 e fu internato a Sigmundsherberg, dove
fu sottoposto ad amputazione della gamba e morì a causa dell’infezione sopraggiun-
ta il 19 dicembre 1917.

Stevanato Giuseppe, nato a Salzano l’8 settembre 1884, di Marino e di Maria Bol-
gan, soldato appartenente alla Direzione Lavori 2a zona, 3a Armata, morì il 28
novembre 1916 per lo scoppio di una granata nemica e fu sepolto nel cimitero di
Doberdò.

Vallotto Carillo, nato a Noale il 15 marzo 1884, di Antonio e di Teresa Maguolo,


soldato arruolato il 7 marzo 1917 nel 56° Reggimento Fanteria, nel giugno fu mo-
bilitato con il 245° Fanteria e nel luglio combatté sul fronte del Carso. Durante la
ritirata di Caporetto fu fatto prigioniero il 24 ottobre 1917 ed internato in un campo
di prigionia in Galizia dove morì il 18 gennaio 1919.

Zacchello Silvio, nato a Salzano il 20 novembre 1897, di Alessandro e di Luigia


Paccagnella, soldato del 57° Reggimento Fanteria, poi del 1° genio lanciafiamme,
fu imprigionato nel maggio 1917 a Milovitz (Milovice, Boemia) e morì per catarro
bronchiale all’Ospedale di riserva Tabor di Innichen il 4 aprile 1918.
Prigionieri rimpatriati
Bernardi Pietro, nato a Salzano il 2 febbraio 1889, di Ferdinando detto Bernardon e
di Eliodora Ramineo del Pio Luogo, coniugato con Regina Zamengo, padre di Ma-
ria e di Eugenio, soldato di fanteria del 71° Reggimento, catturato dopo il combat-
timento del 20 novembre 1915 a quota 188 (Oslavia), prigioniero a Theresienstadt
(Terezin, Boemia), rimpatriato il 5 dicembre 1918.

(32) L’Albo d’Oro dei Caduti riporta la data di nascita del 24 aprile 1890 a Noale, mentre la data di
morte è 26 marzo 1918.

309
Berto Giacomo di Antonio, soldato del 20° Reggimento Cavalleggeri, catturato il
29 ottobre 1917, prigioniero a Sigmundsherberg, nel distretto di Horn, nella bassa
Austria.

Boato Fortunato, nato a Salzano nel 1884, di Angelo, soldato di fanteria del 69°
Reggimento, catturato il 4 giugno 1917, rimpatriato il 20 novembre 1918.

Bolgan Agostino, nato a Salzano nel 1889, di Antonio e di Rosa Giuditta Gambaro,
soldato del 118° Reggimento Fanteria: disperso a quota 208 Sud, fu catturato il 1
novembre 1916, fu prigioniero a Sigmundherberg e rientrò in patria il 10 novembre
1918.

Bolgan Luigi, nato a Salzano il 22 gennaio 1888, di Matteo e di Maria Comelato,


soldato del 118° Reggimento Fanteria, fu catturato il 25 giugno 1916, fu prigioniero
a Sigmundherberg, fu rimpatriato il 24 novembre 1918 ed inviato al campo di con-
centramento di Castelfranco Emilia.

Bonaldo Carlo, nato a Salzano l’8 giugno 1883, di Michele e di Regina Mion, sol-
dato del 260° Reggimento Fanteria, fu catturato il 5 settembre 1917 e rimpatriato il
28 novembre 1918.

Bordignon Oddone, nato a Salzano il 1896, di Giuseppe caporal maggiore del 22°
Reggimento Fanteria fu prigioniero rimpatriato e condotto nel campo di concentra-
mento ex prigionieri di Carpi Modena.

Bortolato Quirino Arnaldo, nato a Salzano il 18 luglio 1885, di Marco e di Luigia


Renosto, soldato del 71° Reggimento Fanteria, Compagnia 118 mitraglieri Fiat, fu
catturato al Dosso Faiti il 3 giugno 1917, imprigionato a Mauthausen e rimpatriato
il 6 novembre 1918.

Bovo Amilcare, nato a Salzano nel 1889, di Antonio soldato del 39° Reggimento
Fanteria combatté allo Stelvio, in Trentino e sul Carso. Nel gennaio 1917 passò al
reparto zappatori del 3. battaglione, nel giugno 1917 passò sul Monte San Michele,
catturato al Monte Ragogna a San Daniele del Friuli il 31 ottobre 1917, rimpatriato
il 28 gennaio 1919.

Pastrello Augusto Cesare, nato a Salzano il 24 maggio 1893, di Luigi e di Maria


Lorenzon, sergente di Fanteria della 36a Compagnia Mitraglieri Fiat, combatté in
Cadore e sul Carso, dove fu fatto prigioniero il 14 giugno 1917 ed internato a Mau-
thausen. Liberato il 16 ottobre 1918 in seguito all’accettazione della proposta ponti-
ficia per lo scambio di prigionieri inabili, venne ricoverato a Roma e poi a Bologna.
Riformato il 5 marzo 1919, fece ritorno in famiglia dove, aggravatosi, morì il 28
gennaio 1921.
310
Rigo Giuseppe, nato a Salzano nel 1888, di Ferdinando e di Anna Masiero, soldato
128° Reggimento Fanteria, fu fatto prigioniero il 25 ottobre 1917 e fu rimpatriato il
20 novembre 1918.

Rigo Luigi, nato a Salzano nel 1887, di Antonio, soldato del 133° Reggimento Fan-
teria, fu fatto prigioniero il 17 ottobre 1917 e rimpatriato il 29 novembre 1918.

Vallotto Candido, nato a Salzano il 1° febbraio 1893, di Giovanni e di Luigia Tra-


bacchin, soldato del 61° Reggimento Fanteria combatté sul Monte Pallone, a Zugna
Torta e sul, Col di Zugna, poi partì per la Macedonia dove fu ferito il 9 maggio
1917, fu dimesso il 9 giugno 1917 e partì dal territorio dichiarato zona di guerra il 7
agosto 1919. La guerra lo segnò in modo tragico dal punto di vista psicologico fino
alla morte (19 febbraio 1924).
…E la guerra continua ad uccidere anche se finita
Solo qualche esempio tratto dall’Archivio Parrocchiale di Salzano.

11 dicembre 1918. Vescovo Emanuele d.° Emilio del fu Gio Batta e di Margherita
Barbieri, di anni 24, mesi 6, giorni 13, confessato, ricevuti il SS. Viatico, l’Estrema
Unzione e la Benediz.e Papale, è morto nell’Ospedale Militare Grande Hötel di
Venezia nelle ore 4 pom.e del 30 9bre u.s. La salma fu tumulata nel Cimitero Comle
di Venezia e stamattina si tenne in questa Chiesa il solenne funerale. Mons. Eugenio
Bacchion Arc.

Coletto Luigi, nato a Noale il 26 maggio 1886, di Antonio e di Regina Zara, emigrò
per diversi anni a Schaffhausen in Svizzera e fu richiamato alle armi nel settembre
1916. Dopo essere stato in Albania (novembre 1916), fu rimpatriato nel marzo 1917
e combatté con il 56° Fanteria sul fronte del Carso (Monte Sei Busi). Trasferito
nel luglio 1917 alle Giudicarie, venne fatto prigioniero nel settembre ed internato
a Mauthausen fino all’armistizio. Nel rimpatrio si ammalò di bronco alveolite e fu
ricoverato all’Ospedale da campo 058 (Seminario di Udine), dove morì il 3 gennaio
1919 e dove fu sepolto nella sezione militare del cimitero di Udine.

2 aprile 1919. Boato Natale Luigi, nato a Salzano il 10 luglio 1898, di Francesco
e di Angela Valerio, soldato dell’8° Reggimento Artiglieria da fortezza, morì il 31
marzo 1919 per “Incidente”: “Morto perché ucciso accidentalmente da scoppio di
bomba nemica rintracciata nei campi, durante periodo di convalescenza”.
Vedove, orfani e mutilati della “Grande Guerra”
Dallo scoppio del conflitto fino agli anni successivi alla sua conclusione gli im-
piegati del Comune di Salzano si adoperarono per raccogliere dati riguardanti il
numero di orfani presenti sul territorio e dei poveri bisognosi di sussidi finalizzati
alla loro sopravvivenza.

311
Un altro organo che provvedeva alla distribuzione dei sussidi a favore degli orfani,
in particolare dei figli dei contadini morti in guerra, era il Patronato Provinciale.
In un documento del 25 agosto 1917 sono elencati i membri della delegazione del
Comune di Salzano del suddetto Patronato: Mons. Eugenio Bacchion, parroco di
Salzano, Don Giuseppe Barichello, parroco di Robegano, Dott. Enrico Lodigiani,
medico condotto ed ufficiale sanitario, Pietro Betteto, Antonio Baruzzo, Dina Bot-
tacin, Elisa Simionato, Luigia Boscolo.(33)
Il Comune di Salzano redigeva con una certa regolarità statistiche degli orfani.
Da una di esse si può risalire al numero ed all’età di questi 68 sfortunati bambini: 1
nel 1903, 1 nel 1905, 3 nel 1907, 3 nel 1909, 5 nel 1910, 5 nel 1911, 5 nel 1912, 8
nel 1913, 9 nel 1914, 14 nel 1915, 7 nel 1916, 7 nel 1917, 0 nel 1918, con una moda
di 3 anni nel 1918 ed un’età media di circa 5 anni.(34)
Per quanto riguarda la loro condizione sociale, 55 (26 maschi e 29 femmine) erano
figli di contadini, compresi i salariati per lavori agricoli, e 13 (4 maschi e 9 femmi-
ne) erano figli di operai e di salariati, esclusi i salariati per lavori agricoli.(35)
Un ulteriore sostegno per gli orfani e per i poveri proveniva dai sussidi concessi
dalla Congregazione di Carità comunale. In appositi documenti veniva indicato di
cosa il povero necessitasse in base alle condizioni in cui versava: principalmente
venivano richiesti medicinali o generi alimentari di prima necessità, in particolare
latte per i neonati.
Gli orfani erano suddivisi in orfani propriamente detti, figli di invalidi di guerra e
anormali psichici ricoverati in istituti o accuditi in famiglia. In un resoconto risa-
lente all’anno 1922 risulta che nel territorio del Comune di Salzano il numero degli
orfani propriamente detti era 69, mentre quello dei figli degli invalidi di guerra era
15.(36)
Per ciò che concerne gli orfani anormali psichici viene più volte richiesto dal pre-
fetto competente di accertarne il numero presente nel territorio dei diversi comuni
della Provincia, senza tuttavia ricevere alcuna risposta. A causa della poca accura-
tezza con cui le informazioni venivano raccolte, il prefetto stesso raccomandava in
più occasioni maggiore sollecitudine e diligenza nella raccolta delle stesse.
In un documento del 31 agosto 1922 il prefetto stesso chiese al sindaco di Salzano
la statistica quadrimestrale degli orfani di guerra entro il 5 settembre, corredata da
informazioni patrimoniali.

(33) Archivio Comunale di Salzano, Busta 028, Carteggio, circolari, regolamenti.


(34) Archivio Comunale di Salzano, Busta 028, Comitato Provinciale per l’Assistenza e la Prote-
zione degli Orfani di Guerra Comune di Salzano Provincia di Venezia Statistica degli Orfani
secondo l’età.
(35) Archivio Comunale di Salzano, Busta 028, Comitato Provinciale per l’Assistenza e la Prote-
zione degli Orfani di Guerra Comune di Salzano Provincia di Venezia Statistica degli Orfani di
guerra secondo la condizione sociale ed il sesso.
(36) Archivio Comunale di Salzano, Busta 028, Orfani di guerra.

312
Avvalendomi delle notizie riportate in un fascicolo riassuntivo, vistato dal sindaco,
riproduco le schede di famiglia degli orfani di Guerra del Comune di Salzano.(37)
Ogni scheda comprende il nome del genitore/militare deceduto per ragioni di guer-
ra, informazioni sulla sua classe di leva e sul corpo a cui apparteneva, sulla sua
professione e sui suoi eventuali proventi, notizie sulla madre degli orfani, infine
sulla pensione se percepita o in corso di liquidazione. Riporto solo i dati essenziali.
Tutte le famiglie degli orfani ricevevano il sussidio governativo.
Dagli elenchi risulta che solo due tra le vedove si sono risposate.
Inoltre la Congregazione di Carità di Salzano concesse, sia nel 1916, sia nel 1917,
dei sussidi in denaro per l’acquisto di latte a tutti i bisognosi. Le motivazioni in base
alle quali veniva concesso il sussidio per l’acquisto del latte per un periodo da uno
a tre mesi erano varie: alcune di esse riguardano il figlio lattante, il padre ammalato,
i bambini ammalati, ragioni di povertà, per l’allattamento nel caso in cui la madre
non potesse allattare, per malattie croniche, per operazioni subite. La proposta era
motivata dal medico condotto Lodigiani e la Congregazione di Carità di Salzano
deliberava la concessione.
Elenco degli orfani della Grande Guerra
Barglianti Ottavio di Giovanni, stradino, e di Rosina Stevanato, nato l’8 febbraio
1915, di condizione povera.
Baruzzo Giulio di Giovanni, contadino, e di Rosa Zamengo, nato il 12 agosto 1915,
di condizione povera.
Berto Angelo, nato il 3 aprile 1914, Berto Maria, nata il 4 aprile 1915 e Berto Emi-
lio, nato il 14 aprile 1917, di Riccardo, contadino, e di Laura Zamengo, di condi-
zione povera.
Bolgan Olga, nata il 1° ottobre 1907, Bolgan Pietro, nato il 26 giugno 1909, Bolgan
Enrichetta, nata il 2 febbraio 1914, e Bolgan Marino, nato 15 ottobre 1915, di Fede-
rico, contadino, e di Emma Chinellato, di condizione povera.
Bottacin Giuseppe, nato il 6 marzo 1910, Bottacin Letizia nata il 30 marzo 1911,
Bottacin Antonio, nato il 13 novembre 1912, e Bottacin Giovanni, nato il 21 agosto
1915, di Timoteo, contadino, e di Costanza Zabeo, di condizione possidente.
Bottacin Filomena, nata il 16 marzo 1914, e Bottacin Vittoria, nata l’8 marzo 1917,
di Giuseppe, contadino giornaliero, e di Genoveffa Scabello, di condizione povera.
Busolin Umberto, nato il 4 luglio 1913 e Busolin Vittorio, nato il 18 febbraio 1915,
di Sante, contadino, e di Giuseppina Zampieri, di condizione piccolo proprietario.
Centenaro Giuseppina, nata il 18 febbraio 1913, e Centenaro Giuditta, nata 21 giu-
gno 1915, di Alessandro, contadino, e di Angela Righetto, di condizione “nulla[te-
nente]”.
Comelato Giuseppe, nato il 28 luglio 1911, Comelato Luigi, nato il 18 agosto 1912,
Comelato Gemma, nata il 18 giugno 1913, Comelato Angelo Guerrino, nato il 22

(37) Archivio Comunale di Salzano, Busta 028, Elenco Generale Orfani di Guerra “Principale”, 24
gennaio 1924.

313
aprile 1919, e Comelato Enrichetta, nata il 26 luglio 1922, di Ermenegildo, contadi-
no, e di Carla Ragazzo, di condizione nullatenente.
De Benetti Margherita, nata il 28 agosto 1909, De Benetti Giovanni, nato il 26 ago-
sto 1913, e De Benetti Enrichetta, nata il 31 dicembre 1915, di Emilio, contadino, e
di Ginevra Nardo, di condizione possidente.
De Gobbi Emilio, nato il 29 ottobre 1914, e De Gobbi Giovanna, nata il 6 febbraio
1917, di Umberto, operaio muratore, e di Marcella Moggian, di condizione “nul-
la[tenente]”.
Furlan Maria, nata il 28 agosto 1910, Furlan Luigia, nata l’8 settembre 1913, e
Furlan Mario, nato il 22 ottobre 1915, di Graziadio, operaio bracciante, e di Maria
Turato, di condizione “nulla[tenente]”.
Michieletto Giuseppe, nato il 21 novembre 1910, Michieletto Carlo, nato l’11 mag-
gio 1914, e Michieletto Guerrino, nato il 21 maggio 1916, di Antonio, contadino, e
di Ginevra Masiero, di condizione “nulla[tenente]”.
Miele Enrichetta, nata l’11 gennaio 1911, Miele Aldo, nato il 13 luglio 1915, e Mie-
le Elena, nata il 16 dicembre 1917, di Girolamo, orologiaio, e di Maria Zacchello
detta Maria Dore, di condizione “nulla[tenente]”.
Niero Ivano, nato il 10 settembre 1917, di Giusto Luigi, contadino, e di Emilia
Valotto, di condizione “nulla[tenente]”, passata in seconde nozze con Simionato
Giovanni.
Olivi Alba, nata il 29 luglio 1912, e Olivi Giuseppe, nato il 28 aprile 1915, di Luigi
Biaggio, contadino, e di Elisabetta Bonso, di condizione nullatenente.
Pellizzon Augusta, nata il 12 gennaio 1913, e Pellizzon Edoardo, nato il 31 maggio
1914, di Carlo, affittuale di campi di terra, e di Amalia Gambaro, di condizione
“nulla[tenente]”.
Pellizzon Giovanni, nato l’8 settembre 1911, Pellizzon Teresina, nata il 31 maggio
1916, e Pellizzon Vittoria, nata il 12 luglio 1917, di Valentino, villico nullatenente,
e di Stella Gambaro, di condizione “nulla[tenente]”.
Pellizzon Ugo, nato il 14 novembre 1913, Pellizzon Speranza, nata il 17 marzo
1914, e Pellizzon Cecilia, nata il 30 dicembre 1916, di Francesco, contadino, e di
Stella Pessato, di condizione “nulla[tenente]”.
Pellizzon Giovanni, nato il 30 giugno 1910, Valentina, nata il 12 maggio 1912, Gui-
do, nato il 25 ottobre 1913, e Irma, nata il 14 febbraio 1916, di Mosé, affittuale di
campi di terra, e di Ida Berto, di condizione “nulla[tenente]”.
Petenò Alba, nata il 3 febbraio 1914, di Angelo, contadino, e di Luigia Lazzarin, di
condizione “nulla[tenente]”.
Pizzato Gemma, nata l’11 settembre 1916, di Fedele, contadino, e di Angela Pesce,
di condizione “nulla[tenente]”.
Preo Carlo, nato il 12 aprile 1901, Preo Luigia, nata il 7 dicembre 1903, Preo Enri-
co, nato il 24 gennaio 1905, Preo Palmira, nata il 4 giugno 1907, Preo Ferdinando,
nato il 25 maggio 1910, e Preo Margherita, nata il 7 agosto 1912, di Giovanni, con-
tadino, e di Ginevra Melinato, di condizione “nulla[tenente]”.

314
Regazzo Albino, nato il 6 febbraio 1914, di Serafino, contadino, e di Giuseppina
Pizzato, di condizione “nulla[tenente]”.
Sottana Maria, nata il 29 ottobre 1910, Sottana Valentino, nato il 6 ottobre 1913, e
Sottana Savina, nata il 30 gennaio 1916, di Graziadio, contadino, e di Elisa Gamba-
ro, di condizione “nulla[tenente]”.
Spolador Michelangelo, nato il 27 aprile 1916, di Giovanni, contadino, e di Giovan-
na Boscolo, filaseta, di condizione “nulla[tenente]”.
Trabacchin Umberto, nato l’8 dicembre 1914, e Trabacchin Amalia, nata il 30 set-
tembre 1919, di Angelo, contadino, e di Maria Luigia Volpato, di condizione “nul-
la[tenente]”.
Trevisanello Palmira, nata il 18 novembre 1907, Trevisanello Ines, nata il 10 luglio
1909, Trevisanello Emma Vittoria, nata l’11 luglio 1911, e Trevisanello Antonia,
nata il 9 agosto 1915, di Angelo, contadino, e di Brigida Busato, di condizione pic-
colo possidente.
Zara Olga, nata il 29 novembre 1912, Irma, nata il 26 maggio 1915, e Guerrino,
nato il 5 marzo 1917, di Leandro, contadino, e di Giovanna Moretto, di condizione
piccolo possidente, passata in seconde nozze con Garbin Giuseppe.
I mutilati e gli invalidi di guerra del Comune di Salzano
La guerra aveva creato anche un’altra categoria di sfortunati oltre a quelle descritte:
i mutilati e gli invalidi di guerra.
Nella circolare del 22 giugno 1918 il prefetto sottolineò l’esiguità del numero di or-
fani di guerra che, secondo la sua opinione, dipendeva dal fatto che gli ospedali e gli
altri luoghi di cura e gli istituti per la rieducazione dei mutilati non segnalavano gli
invalidi di guerra ai comuni di origine e, di conseguenza, molti orfani rimanevano
privi della protezione e dell’assistenza che, secondo l’art. 42 della Legge 18 luglio
1917 n. 1143, doveva essere prestata ai “minorenni anzidetti”.
Aderendo ad una richiesta dell’Opera Assistenza, il Ministero della Guerra dispose
che tutti i luoghi di cura segnalassero, con cadenza mensile, gli invalidi dimessi in
modo definitivo alle prefetture dalle quali dipendevano i comuni interessati: tale
segnalazione avrebbe consentito di verificare se ci fossero minorenni da assistere.
Nella lettera dell’8 ottobre 1918, indirizzata ai sindaci della provincia, il prefetto
illustrò le categorie degli invalidi.
Gli ultra invalidi si distinguevano in due categorie: la prima comprendeva gli indi-
vidui affetti da complesse mutilazioni o storpiaggini multiple, le quali rendono più
penosa la condizione dell’invalido se si accompagnavano alla cecità, la seconda
comprendeva invece coloro che erano stati colpiti da lesioni definitive del siste-
ma nervoso centrale (tatraplegici, grandi emiplegici), per i quali l’Opera Nazionale
avrebbe aperto una Casa di Riposo con sede nella villa “Le Romite” presso Firenze,
donata dalla principessa Maria Demidoff (1877-1955), moglie del principe Semen
Semenovich Abamelek-Lazarev (1857-1916).
All’Opera Nazionale interessava conoscere il numero esatto degli ultra invalidi a
livello nazionale: al Comune di Salzano venne chiesto di inviare per ciascun ultra

315
invalido informazioni sulle generalità, sulla natura delle lesioni e sul luogo di resi-
denza.
Il 16 dicembre 1919 la prefettura scrisse al sindaco che l’assistenza ai figli di inva-
lidi di guerra era dovuta solo ai figli minorenni, qualora l’invalidità fosse così grave
da potere essere uguagliata per i suoi effetti alla mancanza del genitore. Il prefetto
inviò le schede relative a questa possibilità: al punto 5 bisognava precisare se l’in-
validità di ciascun militare fosse o meno da ritenersi di tale gravità che il militare
stesso potesse essere considerato come non esistente in famiglia. Esse dovevano
essere spedite poi al comitato che doveva valutare ogni situazione.
Furono allora stilati diversi prospetti a questo riguardo.
Il prospetto sui mutilati e invalidi di guerra appartenenti al Comune di Salzano alla
data del 9 novembre 1918 riporta il cognome ed il nome dei militari invalidi, la
località di appartenenza, l’occupazione desiderata, il tipo di infermità: essi avevano
un’età variabile dai 21 ai 35 anni e richiedevano quasi tutti di poter svolgere un’oc-
cupazione vicino la famiglia. Dei 16 invalidi, 7 di Robegano e 9 di Salzano, uno era
cieco e cinque non sapevano leggere e scrivere.(38)
Essi sono:

Bottacin Giovanni, Robegano, Rivendita privative, Ferita alla scapola omerale dx


Casarin Giovanni, Salzano, Guardiano ferroviario, Mano sinistra rattrappita
Corrò Giovanni, Robegano, sorvegliante, Ferita ginocchio sinistro
De Benetti Fortunato, Salzano, Guardiano ferroviario, Ferita gamba destra e sinistra
Favaretto Ferdinando, Salzano, Rivendita privative, Storpio da ambe le gambe
Francescato Daniele, Robegano, Guardiano ferrovie, Anchilosi polso e dita
Gambaro Valentino, Salzano, Guardiano ferrovie, Ferita gomito sinistro
Masiero Giuseppe, Salzano, Guardiano o casellante, Frattura gamba destra
Melinato Giovanni, Robegano, Calzolaio, Occhio di vetro
Milan Luigi, Salzano, Rivendita privative, ferita lacero al 3° medio
Negini Giovanni, Robegano, Vuole stare in famiglia, Amputazione braccio destro
Scabello Alessandro, Salzano, Contadino come potrà, Ferita alla mano sinistra
Simioni Umberto, Robegano, Guardiano ferroviario, Accorciamento gamba sinistra
Sorato Gio.Batta, Salzano, Calzolaio, Mutilato alla gamba
Sorato Luigi, Salzano, Inabile perché cieco, Storpio da ambe le gambe
Vian Oddone, Robegano, Rivendita privative, Grave rigidità piede sinistro

(38) Archivio Comunale di Salzano, Busta 028, VIII, Fascicolo Mutilati e invalidi di guerra apparte-
nenti al Comune di Salzano. Ministero Industria e Commercio 9.11.1918-1915-1918.

316
Ringraziamenti
Ringrazio sentitamente Federico Manente, Francesco Stevanato, Rebecca Tagliaferro, Miro Tasso,
Danilo Zanlorenzi e lo staff dell’Archivio Storico del Comune di Salzano.

Archivi
Archivio Comunale di Salzano
Archivio Parrocchiale di Robegano
Archivio Storico Parrocchiale “G. Furlanetto” di Salzano

Sitografia
http://www.cadutigrandeguerra.it/
http://www.storiaememoriadibologna.it/sigmundsherberg-austria-1640-luogo
https://www.1915-1918.org/

317
Scheda di Famiglia degli Orfani della Guerra del caduto Alessandro Centenaro (1887-1917)

La famiglia del caduto Alessandro Centenaro (1887-1917) nel 1916: Giuseppina Elena (1913-2002),
Giuditta (1915-1980) ed Angela Righetto (1889-1969)

318
Elenco nominativo dei mutilati ed invalidi del Comune di Salzano (24 agosto 1920)

Fotografia degli orfani della parrocchia di Salzano (1921)

319
Comunicazione al Sindaco di Salzano della dispersione in combattimento
del caporale Luigi Francescato

Elenco delle salme dei caduti salzanesi ritornate nel paese natale nel 1924

320
Le statistiche del Comune di Salzano relative agli orfani ed agli invalidi di guerra del 1921

Telegramma riguardante il caporale Giacomo Fascinato, internato a Mauthausen

321
Considerazioni conclusive

Già nel 2015 abbiamo dedicato le nostre ricerche sulla Grande Guerra in occasione
del 100° anniversario del suo inizio. Quest’anno abbiamo colto l’occasione del 100°
anniversario della fine del Primo Conflitto Mondiale per proporvi altre ricerche
concernenti il nostro territorio.
Lo si fa non per celebrare, ma per commemorare. Non c’è nulla da festeggiare, mol-
to da ricordare. Abbiamo voluto rievocare episodi, personaggi, luoghi, situazioni di
paura, di povertà, di smarrimento. Un intero paese mobilitato, fatto soprattutto di
contadini analfabeti e ignari dei motivi di una guerra, che si credeva breve, ma che
è stata lunga e cruenta.
Una guerra voluta da una minoranza culturalmente egemonica, rifiutata da una
maggioranza passiva o quanto meno poco combattiva.
Le “ragioni” di una guerra risiedevano, come molti storici e molti saggi documenta-
no, nella volontà di riscattare l’orgoglio e i territori perduti dalla Francia nella guer-
ra contro la Prussia nel 1870; nella volontà da parte del Governo italiano di portare
a termine l’epoca risorgimentale; in un clima culturale e scientifico prorompente,
che si proponeva di distruggere tradizioni, linguaggi, stili di vita, un passato fatto di
vecchi schemi e di vecchie gabbie culturali. Aggiungerei il desiderio di liberazione
di tanti popoli e di tante etnie a lungo soffocati da un impero restauratore che si
frapponeva all’esigenza di una maggiore libertà di pensiero e di commercio. Da non
dimenticare, infine, che lo spirito della Rivoluzione Francese, nonostante il Con-
gresso di Versailles, ha continuato a permeare, in Europa e nel mondo, le coscienze
e a diffondere l’idea dell’uguaglianza e della libertà.
Tuttavia, è difficile accettare l’idea che le guerre siano inevitabili, tanto da conclu-
dere che l’umanità sia soggetta a un determinismo storico che sfugge al suo control-
lo o alla sua sfera d’influenza.
Come abbiamo detto le “ragioni” della Prima Guerra Mondiale erano in parte già
state scritte nel Risorgimento, nella guerra franco-prussiana. Mentre le “ragioni” di
un secondo conflitto mondiale erano insite, sempre in buona parte, nell’umiliante
Trattato di Versailles del 1919.
Come spiegarsi, però, che l’Europa, secolare teatro di guerra, abbia attraversato un
periodo di pace di oltre settant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale? La
risposta la si può ricavare da soli: i padri fondatori della Comunità Europea hanno
capito che le nazioni non hanno motivi di scontro se fondono in un’unica area po-
litico-culturale i loro interessi economici e commerciali, bandendo così le armi del
nazionalismo e del protezionismo che, oggi, pericolosamente, si stanno riaffaccian-
do sulla scena internazionale.
Dunque, quando commemoriamo, non è solo rievocare dolorosi ricordi e milioni
di vittime trasformate in eroi dalla retorica di turno, ma è soprattutto riflettere, ri-

323
cercare le cause di un conflitto, per evitare che esse si rideterminino magari con la
complicità della classe dirigente del momento.
Lo dobbiamo in memoria di tutte le vittime delle ultime due guerre mondiali, lo
dobbiamo, anche e soprattutto, alle nuove generazioni che hanno diritto a un loro
futuro di pace e di benessere.

prof. Cosimo Moretti


presidente dell’Associazione L’Esde

324
Ringraziamenti

Questo numero speciale, il secondo dedicato alla Grande Guerra dopo quello del
2015, contiene, come il lettore avrà notato, molte ricerche d’archivio sul Comune di
Martellago. In occasione del Centenario della fine del Primo Conflitto Mondiale, ho
voluto, attraverso le mie ricerche d’archivio, rievocare e consegnare alla memoria
dei Martellacensi un periodo importante del loro passato. Molti di essi scopriranno
e riconosceranno, attraverso i loro cognomi, molti dei loro parenti, un pezzo della
loro storia.
Con l’auspicio di aver fatto cosa gradita.
Nel corso della consultazione dell’archivio comunale di Martellago di grande aiuto
mi è stato il signor Giacomo Folin, che ringrazio molto.
Per i loghi e i patrocini concessi si ringraziano, oltre che la Regione Veneto, le
amministrazioni comunali di Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Scorzè, Spinea,
Santa Maria di Sala, Mira e Mogliano Veneto.
Si ringrazia per la collaborazione offerta dagli Uffici Cultura
• Carmen Vecchiato
 Comune di Martellago
• Stefano Caravello Comune di Noale
• Martino Lazzari Comune di Santa Maria di Sala
• Fabio Levorato Comune di Mirano

• Luca Luise Comune di Spinea
• Michela Pesce Comune di Scorzè
• Lucio Verbeni
 Comune di Mogliano Veneto
• Chiara Donà Comune di Salzano

Si desidera ringraziare, inoltre,

La Pro Loco di Martellago-Maerne.Olmo, la cui collaborazio-


ne è stata preziosa nell’allestimento di una Mostra sulla Gran-
de Guerra presso l’Auditorium SS. Salvatore di Martellago nei
giorni 2, 3 e 4 novembre 2018.

Il Coro “Gli Armonici Cantori Solandri”, giunti espressa-


mente dalla Val di Sole per cantare, la sera di sabato 3 novem-
bre 2018, le canzoni sulla Grande Guerra nella splendida cor-
nice della Villa Grimani-Morosini di Martellago.

325
Per i contributi concessi si ringraziano:

• I Comuni di Martellago, Mirano, Santa Maria di Sala
• Acqua Minerale San Benedetto SpA di Scorzè

• Pavanello Costruzioni Edili di Maerne di Martellago

• Centromarca Banca di Treviso e Venezia

Cosimo Moretti
presidente dell’Associazione L’Esde

326
Si ringraziano infine i seguenti punti di vendita del territorio che si sono offerti
nella distribuzione del periodico di storia locale e ai quali ci si può rivolgere
per richiederne una copia:

Elenco dei punti di distribuzione del periodico nel territorio

Martellago Cartolandia da Gildo “Via Fapanni, 41/A 041 540 2740


Martellago Edicola “El Toma” Piazza Vittoria, 58 041 540 3041
Martellago Ed. Bettin Otello Via Castellana, 43/B 041 5401544
Martellago Copisteria “Red Line”, Via Grimani, 28 041 5400125
Maerne Edicola “Ai Gemelli” Piazza IV Nov. 77 041 641403
Maerne Agrishop di Niero Thomas Via Olmo 14 366 3560850
Olmo Tabacchi Valentini, Via Gioberti, 4 041 908380
Salzano Edicola Negrato, Via Calabria, 1 389 0439601
Zianigo Cartolibreria Boesso Via Varotara, 14 041 434692
Mirano Edicola “Bertoldo”, Piazza 7 Martiri 0 41 431835
S.M. di Sala Edicola Tomaello Via Cavin di Sala, 59 041 486379
Noale Cappelletta Edicola Koala, Via G. d’Arco, 7 041 5801445
Scorzé Edicola Terzariol I., Via Roma, 5 041 445333
Mira Edicola Via Chiesa Gambarare, 96/B 041 4265002
Carpenedo Edicola Chizio, Via San Donà, 131 347 0435093
Favaro V.to Signor Fabrizio Zabeo, cellulare 340 4677628
Favaro V.to Edicola Valerio Bruno, Piaz Pastrello 17 338 8787555
Favaro V.to Edicola Callegaro, Via San Donà, 346/C 041 634390
Favaro V.to Edicola Bucciol Marco Via Altinia, 123/C 3932784050
Campalto Tabaccheria Mazza Via Orlanda 146 366 1985966
Tessera Edicola Pagnin Via Triestina 160 340 1744944
Malcontenta Cartoleria Rigadritto Pzza Malcontenta, 14/A. 333 7385188

Numeri arretrati reperibili in pdf sul sito web del Comune di Martellago.
Cliccare “Vivere a Martellago”, quindi “Pubblicazioni”.

327