Orlando Furioso

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

L’ORLANDO FURIOSO

L’Orlando furioso è un poema cavalleresco in ottave di Ludovico Ariosto, iniziato nel 1503-1504


e pubblicato per la prima volta a Ferrara nel 1516 in quaranta canti. Il poema viene poi pubblicato
in altre due edizioni (1521 e 1532), con modifiche linguistiche e poi con l’aggiunta di altri canti,
che portano il totale a quarantasei canti. L’Orlando furioso si presenta come la prosecuzione delle
vicende dell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e, più in generale, del ciclo bretone e
del ciclo carolingio. La trama, molto articolata e stratificata, ruota attorno a tre filoni principali:
gli amori di Orlando, Angelica e Rinaldo (e, di conseguenza, di tutti gli altri personaggi del poema
cui alludono le “donne” e “gli amori” del primo verso del poema), la guerra tra l’esercito cristiano
di Carlo Magno e i Mori (“i cavallier” e “le arme” sempre citati nel primo verso), il motivo
encomiastico per la casata ferrarese degli Estensi, sviluppato attraverso le figure di Bradamante e di
Ruggiero

RIASSUNTO BREVE
La trama del Furioso si presenta come un organismo assai complesso ed articolato, per voluta
scelta dell’autore; sulla vicenda principale della guerra tra Franchi e Mori e della follia di Orlando si
innestano infatti una molteplicità di vicende secondarie, che sviano, dilatano e ritardano il corso
naturale degli eventi. Il tutto è però sempre controllato con abilità dal narratore, che incastra una
storia nell’altra in un “gioco” tanto sfaccettato quanto affascinante.

L’argomento bellico, tipico della tradizione del poema epico e cavalleresco, incomincia


con l’invasione della Francia e l’assedio di Parigi da parte del re saraceno Agramante, che
inizialmente sembra aver la meglio sull’esercito cristiano di Carlo Magno, anche grazie all’aiuto del
grande guerriero Rodomonte, e di Marsilio, re di Spagna, e Manfricardo, re tartaro, suoi alleati. I
due paladini più importanti dello schieramento cristiano, Orlando e Rinaldo, si perdono infatti
dietro alla bellissima Angelica, e gli infedeli possono così penetrare a Parigi. Il ritorno in campo di
Rinaldo costringe però i saraceni alla ritirata ad Arles e poi alla sconfitta in una battaglia navale.
Caduta anche Biserta, capitale del regno d’Africa, le sorti della guerra sono affidate ad una sfida tra
i tre migliori guerrieri mori (Agramante, Gradasso e Sobrino) e i tre campioni cristiani (Orlando,
Brandimarte e Oliviero) sull’isola di Lampedusa. Orlando sbaraglia i nemici e assicura la vittoria a
re Carlo Magno.

La tematica sentimentale è spesso intrecciata con quella militare, tanto da condizionare in più
occasioni lo sviluppo delle battaglie e i duelli tra i singoli cavalieri. Tutto ha inizio durante l’assedio
di Parigi; Angelica, ambita sia da Orlando che da Rinaldo, è affidata da re Carlo a Namo di
Baviera, con la promessa di darla in sposa a chi si dimostrerà più valoroso nello sconfiggere i mori.
La fanciulla riesce però a fuggire, inseguita da molti guerrieri di entrambi gli schieramenti. La
ragazza, dopo alcune traversie, incontra un giovane fante saraceno ferito, il bellissimo Medoro, di
cui si innamora e con il quale fugge in Catai. Orlando, giungendo in seguito nel bosco sui cui alberi
la coppia aveva inciso scritte che celebravano il loro amore, impazzisce e si dà alla devastazione di
tutto ciò che incontra. Il paladino, con la mente offuscata dalla gelosia, si aggira per la Francia e la
Spagna, fino ad attraversare lo stretto di Gibilterra a nuoto. Nel frattempo il guerriero Astolfo, dopo
aver domato un ippogrifo, vola sulla Luna, dove ritrova in un’ampolla il senno perduto di Orlando.
Dopo aver attraversato l’Africa e aver compiuto mirabili imprese, Astolfo fa odorare l’ampolla a
Orlando, che torna in sé e rientra in combattimento. Altri amori “secondari” sono quelli tra Zerbino
e Isabella e tra Brandimarte e Fiordiligi.
La terza linea narrativa, quella encomiastica, riguarda Ruggiero, guerriero saraceno, e Bradamante,
sorella di Rinaldo. I due, che si amano ma che sono continuamente divisi dal susseguirsi degli
eventi e delle battaglie, sono presentati come i capostipiti della famiglia d’Este, che, per via di
Ruggiero, discenderebbe così addirittura dalla stirpe troiana di Ettore. L’amore tra i due è
innanzitutto ostacolato dal mago Atlante, che vuole evitare le nozze tra i due perché sa, in seguito
ad una profezia, che Ruggiero è destinato a morire se si convertirà alla fede cristiana e sposerà
Bradamante. Il guerriero viene quindi imprigionato in un castello incantato creato appositamente
dal mago. Ruggiero è poi trattenuto sull’isola della maga Alcina, che lo seduce con le sue arti di
strega. Liberato da Astolfo da un secondo castello magico, Ruggiero può recarsi con Bradamante
in Vallombrosa per convertirsi e sposare l’amata, ma il tutto è ulteriormente rimandato dalla guerra
con i saraceni. Concluse le ostilità, si scopre che Bradamante è stata promessa a Leone, figlio di
Costantino ed erede dell’Impero romano d’Oriente. Dopo un duello tra Bradamante e Ruggiero
(che combatte sotto mentite spoglie per non farsi riconoscere), Leone rinuncia a lei, così che si
possa finalmente celebrare il matrimonio. Rodomonte irrompe però al banchetto nuziale,
accusando Ruggiero d’aver rinnegato la sua fede; il capostipite della dinastia degli Estensi, dopo un
acceso duello, lo uccide.

 Lo stile dell’Orlando Furioso e le tre edizioni del poema

 Intorno a questi tre nuclei narrativi, ruotano vicende e personaggi minori e digressioni, abilmente
intrecciati tra loro e con le storie principali secondo la tecnica dell’entrelacement, che serve
appunto ad “intrecciare” vicende, tempi, spazi e personaggi del poema, stuzzicando l’attenzione del
lettore (o dell’ascoltatore) del poema e favorendo il progredire delle vicende. A condire il tutto c’è
poi l’ironia ariostesca, che, secondo un atteggiamento già visto nelle Satire, riporta ad un senso di
misura le passioni e gli eventi umani, su cui spesso cala un divertito giudizio d’autore. Costante è
la ricerca dell’equilibrio e dell’armonia, valori tipicamente rinascimentali da cui traspare pure
la visione del mondo di Ariosto e la sua ricerca, evidente anche nelle vicende autobiografiche, di
un’esistenza tranquilla da dedicare agli affetti famigliari e alla letteratura. La ricchezza delle fonti
ariostesche (dalla tradizione dei poemi cavallereschi e dei cantari medievali sino ai modelli classici
di Omero, dell’Eneide di Virgilio o della Tebaide di Stazio, senza dimenticare
le Metamorfosi ovidiane) si riflette in uno stile limpido ed elegante, che porta l’ottava narrativa al
massimo delle sue possibilità espressive 1.

Fondamentale, dal punto di vista stilistico, è anche il processo di revisione del poema che impegna
Ariosto per tutta la vita. Da un lato (tra 1518-1519 o tra 1521-1528, secondo la critica) Ariosto
lavora ai famosi Cinque canti che sviluppano la storia del noto traditore Gano di Maganza e di
alcune imprese secondarie di Ruggiero, e che poi non saranno inseriti nel poema definitivo.
Dall’altro, le modifiche sostanziali sono quelle tra le tre edizioni del 1516, 1521 e 1532. Dal punto
di vista contenutistico, la rielaborazione più significativa è quella tra seconda e terza versione del
poema, in cui il numero complessivo dei canti passa da quaranta a quarantasei, con l’aggiunta di
una serie di episodi 2 che hanno come effetto principale quello di collocare l’impazzimento di
Orlando al centro del poema e di sviluppare meglio il tema encomiastico. Dal punto di vista
linguistico, centrale nelle tre revisioni è evidente la regolarizzazione verso il toscano letterario,
sull’esempio delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, per eliminare soprattutto le forme e
le espressioni più “basse” e popolareggianti e per dare maggior omogeneità stilistica possibile
al Furioso.

Potrebbero piacerti anche