Il Percorso Di Fede Di Giovanni. La Relazione Con Dio Attraverso Gesù, Parole Di Vita 2017

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

Il percorso di fede di Giovanni

la relazione con Dio attraverso Gesù

Abstract
Le fonti evangeliche ed extra-evangeliche (come Giuseppe Flavio) restituiscono un profilo
complesso di Giovanni Battista. Una figura chiave posta in un rapporto di estrema prossimità ma
anche di distanza da Gesù.

Il percorso di fede di Giovanni Battista e la sua relazione con Dio, prima che dalle tradizioni
evangeliche sinottica e del Quarto vangelo, emerge dagli scritti dello storico ebreo Flavio Giuseppe.
La sua descrizione di Giovanni, infatti, se in parte è simile a quella dei vangeli, presenta diversi tratti
di originalità come la notizia esclusiva del luogo del martirio.

Un Giovanni “pre-teologico” e senza Gesù


Scrive Giuseppe Flavio: «Erode aveva ucciso quest’uomo buono [Giovanni soprannominato
“battista”], che esortava i giudei a condurre una vita virtuosa e a praticare la giustizia vicendevole e
la pietà verso Dio, invitandoli ad accostarsi insieme al battesimo. In ciò, infatti, il battesimo doveva
risultare secondo lui accetto (a Dio): non come richiesta di perdono per eventuali peccati commessi,
ma come consacrazione del corpo, poiché l’anima era già tutta purificata con la pratica della giustizia.
Ma quando altri si unirono alla folla, poiché erano cresciuti in grandissimo numero al sentire le sue
parole, Erode cominciò a temere che l’effetto di una tale eloquenza sugli uomini portasse a qualche
sollevazione, dato che sembrava che essi facessero qualunque cosa per decisione di lui. Ritenne perciò
molto meglio prendere l’iniziativa e sbarazzarsene, prima che da parte sua si provocasse qualche
subbuglio, piuttosto che, creatasi una sollevazione e trovandosi in un brutto affare, doversene poi
pentire. Perciò [Giovanni], per il sospetto di Erode, fu inviato in catene a Macheronte, e là fu ucciso»
(Antichità Giudaiche, XVIII, 117-1191).
La descrizione di Giovanni che ci viene da uno storico non cristiano, che scrive solo qualche
decennio dopo gli eventi che sta raccontando, ci restituisce quello che potremmo definire un Battista
“pre-teologico”, non nel senso di più storico, quanto piuttosto per il fatto che qui «la notizia di
Giuseppe Flavio è immune dalla rielaborazione in funzione cristologica cui la figura del Battista fu
sottoposta nei primi tempi della Chiesa»2. In altri termini, deve essere chiaro che «analizzare Giovanni
attraverso il Nuovo Testamento significa in realtà studiare il cristianesimo che medita sulla propria
infanzia e ne organizza la memoria; così anche le parole più “autentiche” del Battista sono certamente
filtrate dalla riflessione cristiana e la loro base storica sfuma nella nebbia dei ricordi più antichi»3.
È comunque chiaro che la narrazione di Flavio Giuseppe, è talmente “scolorita” e in parte
contraddittoria, che le si deve preferire, anche sul piano storico, la tradizione evangelica 4. Ma questa
testimonianza di Flavio Giuseppe ci aiuta a mettere a punto il tema della fede di Giovanni e a
rispondere alle seguenti domande: chi attendeva il Battista? Cosa sperava? Qual era l’immagine di
Dio che si deduce dalle sue parole e dalla sua vita? Nel confronto tra la fonte extra-biblica e quella
dei vangeli, avremo degli elementi utili per rispondere.
Il Battista di Giuseppe Flavio, in primo luogo, non si trova in alcuna relazione con Gesù. Il
fatto stupisce, se si pensa che lo storico con il suo Testimonium (Antichità Giudaiche, 63-64) ci ha
lasciato una delle più importanti attestazioni extra-evangeliche su Gesù di Nazaret, della cui figura
era a conoscenza e del quale riporta alcune notizie essenziali. Tra l’altro, è ancora più curioso il fatto
che nelle sue Antichità Giuseppe prima presenti la figura di Gesù, nel libro XVIII, e poi, nello stesso
libro, quella di Giovanni, e addirittura usi per quest’ultimo toni più elogiativi che per il primo.

1
Traduzione da R. PENNA, L’ambiente storico-culturale delle origini cristiane, EDB, Bologna 20004, 255.
2
FLAVIO GIUSEPPE, Storia dei Giudei. Da Alessandro Magno a Nerone (“Antichità Giudaiche”, Libri XII-XX), ed. M.
Simonetti, Mondadori, Milano 2002, 765.
3
E. LUPIERI, Giovanni Battista nelle tradizioni sinottiche, Paideia, Brescia 1988, 118.
4
Cf. G. JOSSA, La verità dei Vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede, Carocci, Roma 1998, 119-120.
Ovviamente, per quanto riguarda l’ordine in cui compaiono nel libro di Giuseppe, abbiamo a che fare
con una collocazione delle due figure secondo la logica propria delle Antichità; ma se guardiamo ai
vangeli, o meglio, ai sinottici, è chiaro che nella cosiddetta “trilogia” dell’inizio (la presentazione del
Battista, il battesimo di Gesù, la tentazione di Gesù) si vede prima l’ingresso sulla scena di Giovanni,
e poi, solo dopo, quello di Gesù. Se il Nuovo Testamento dice inequivocabilmente un legame tra
Gesù e Giovanni (che nel caso del vangelo di Luca, è addirittura rafforzato da una parentela, di cui
nulla si sa negli altri tre vangeli), dobbiamo dunque pensare che Flavio Giuseppe non disponesse di
quella mole di informazioni – e, ovviamente, di rielaborazioni teologiche e cristologiche – che
dovevano invece circolare tra gli ebrei che avevano riconosciuto Gesù come Messia d’Israele.
Nella descrizione fatta dallo storico ebreo, ancora, sono assenti quegli aspetti profetico-
messianici che invece dominano nelle caratterizzazioni che ne fanno i vangeli: il Battista di Flavio
Giuseppe parla di giustizia e di timore di Dio, ma non annuncia il “veniente”, colui che sarebbe dovuto
venire dopo di lui (o, più correttamente, in senso spaziale, “dietro” a lui), e che nei vangeli è descritto
in termini solenni, attraverso le azioni che, sempre secondo Giovanni, avrebbe dovuto compiere: la
punizione dei peccatori nel modo in cui gli alberi cattivi vengono tagliati e gettati nel fuoco, un
battesimo in Spirito e fuoco (cf. Mt 3,10-11), ecc.
Il battesimo amministrato da Giovanni, poi, nella descrizione di Flavio Giuseppe è un
semplice rito di purificazione del corpo, che non ha alcuna connessione con il perdono dei peccati,
elemento che invece si trova nei vangeli con l’eccezione di quello di Matteo (cf. Mc 1,4). A questo
riguardo però è plausibile l’ipotesi che Flavio Giuseppe svaluti la forza del battesimo di Giovanni
perché lo storico era anch’egli di discendenza sacerdotale: secondo la concezione sacerdotale il potere
di perdonare i peccati era conferito solo ai sacrifici del tempio. In questo senso lo storico ebreo
potrebbe essere poco attendibile: dato che i battesimi e i riti di purificazione o di auto-immersione
erano comuni al tempo di Giovanni (si pensi alle purificazioni che gli esseni compivano
quotidianamente), quello speciale rito che ha fruttato a Giovanni il suo soprannome di “battezzatore”
doveva avere un significato particolare, che è poi quello indicato dai vangeli.

Diversi vangeli, “diversi Giovanni Battista”


Passiamo ora alle testimonianze su Giovanni provenienti dai racconti evangelici, il dato più
significativo è che solo inizialmente il Battista è “senza Gesù”5: leggendo il Nuovo Testamento non
si riesce a dire nulla del Battista, senza immaginarlo come il precursore o – secondo il Quarto vangelo
– colui che addirittura indica l’agnello di Dio. Però, come si vede, già a questo riguardo le due
tradizioni (quella sinottica e quella del vangelo secondo Giovanni), si divaricano considerevolmente.
Inoltre, anche all’interno della tradizione sinottica vi sono come “due” Giovanni: uno di Marco e
Matteo, e l’altra in Luca. Nonostante le differenze tra le tradizioni evangeliche, il rapporto tra
Giovanni e Gesù è comunque l’elemento fondamentale per una definizione teologica e cristologica
della figura del Battista. Ma come si possono elaborare i contorni di questa relazione? Si può parlare
di un rapporto di discontinuità, fino a quello che è stato definito come una relazione antagonistica?6
oppure si deve preferire a questa tesi l’ipotesi di chi ritiene che tra i due vi sia stata una fondamentale
continuità, soprattutto a riguardo del messaggio che essi veicolavano?
Una risposta a questa domanda può venire dal delineare l’immagine che Giovanni aveva
dell’inviato che Dio avrebbe mandato e che egli attendeva. Proprio qui, come già detto, vi è una
differenza notevole tra le parole di Giovanni che sono registrate nei vangeli e la de-escatologizzazione
che invece del suo messaggio opera Flavio Giuseppe. Giovanni attendeva un’azione eclatante e
positiva da parte di Dio, che da lì a poco Egli avrebbe compiuto tramite un Suo inviato, un “veniente”.
Piuttosto che «colui che deve venire», infatti, è forse meglio rendere in questo modo il participio del
verbo erchomai (“venire”, “andare”; ad es. in Mt 3,11; 11,3; 21,9; 23,39), intendendo un’azione già
in fieri, che sta accadendo (non quindi, che accadrà o deve accadere, traduzione impossibile, ad es.,
5
Cf. J.P. MEIER, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 2. Mentore, messaggio e miracoli, Queriniana, Brescia
2002, 29-281.
6
Cf. E. LUPIERI, Giovanni e Gesù, storia di un antagonismo, Carocci, Roma 2013.
per Mt 21,9, dove si descrive l’azione di colui che sta entrando in quel momento a Gerusalemme) e
che nei vangeli avrà poi uno specifico uso messianico: il “veniente” sarà, nella rilettura cristologica
che ne faranno gli evangelisti, il Messia Gesù. Ma quale rappresentazione del “veniente” emerge
dalle parole di Giovanni, e di conseguenza, come è caratterizzato il Dio che lo invia ad Israele?
Secondo Romano Penna, nella teologia di Giovanni «Dio da una parte si configurava come un giudice
inesorabile, che avrebbe ricompensato solo in base all’osservanza della Legge stessa, mentre
dall’altra appariva come un predestinatore insindacabile, che già ab aeterno distingueva gli uomini
tra figli della luce e figli delle tenebre. In questo quadro non c’è posto per la misericordia di un Dio
paterno, ma solo per la giustizia impietosa di un sovrano: “Egli ha in mano il ventilabro, pulirà la sua
aia e raccoglierà il suo grano nel granaio, ma brucerà la pula con un fuoco inestinguibile” (Mt
3,12)”»7. Di conseguenza, è ovvio che il “veniente” per Giovanni sarebbe dovuto essere non altro che
un «luogotenente escatologico altrettanto impietoso» quanto lo era Dio. E come ci si poteva difendere
da tale terribile avvento del Messia? Solo con la conversione e il battesimo.
Ecco che si comprende la ragione per cui Giovanni insista sul rito di conversione per il
perdono dei peccati, funzionale al prepararsi all’azione di un Dio che aveva una soluzione radicale
alla questione del peccato: la morte del peccatore. Spiega Paolo Sacchi: «“Colui che deve venire”,
dovrà purificare il mondo dal male per mezzo della distruzione del male e, ovviamente, dei malvagi:
“La scure è posta alla radice”. L’azione di colui che deve venire consisterà in questa distruzione.
L’invito di Giovanni alla penitenza e il battesimo che impartiva sembrano una forma di difesa contro
l’azione terrificante di “colui che deve venire”. Guai a chi non si sarà pentito e non sarà stato
purificato all’arrivo di “colui che deve venire”. La venuta di “colui che deve venire” produrrà la
salvezza attraverso la distruzione. “Colui che deve venire” è un giustiziere terribile più che un
salvatore»8. Nonostante questo, è chiaro che nella rilettura cristiana della figura di Giovanni la storia
della salvezza inizia con il Battista: è lui che i vangeli considerano il messaggero, o Elia (come dice
Gesù), anche se il suo messaggio – come diremo tra poco – sarà poi visto come inadeguato per i tempi
nuovi, e per il regno di Dio come lo intenderà il Messia Gesù. Giovanni sì precorre Gesù di Nazaret,
ma questi battezzerà non con il fuoco e la distruzione, ma con lo Spirito Santo: non saranno i malvagi
ad essere distrutti, come pensava Giovanni, ma il Messia stesso. Il battesimo di Gesù, piuttosto che
nella distruzione dei peccatori, è dato nella misericordia verso i loro confronti.

Continuità o antagonismo tra il Battista e Gesù?


Ed è proprio a questo punto che possiamo rispondere alla domanda che ci si è posti sopra,
riguardante il tipo di relazione che poteva sussistere tra il Battista e Gesù, e che viene letta da alcuni
nella continuità, da altri mettendo in rilievo le differenze. Si possono distinguere due momenti storici,
due fasi di questo rapporto. Inizialmente Giovanni deve aver esercitato una forte attrazione su Gesù,
deve essere stato il suo mentore, ed è questa la ragione principale per cui Gesù si sottopone addirittura
al battesimo di Giovanni. Ma poi «dev’essere sopravvenuto un ripensamento, perché Gesù se ne
staccò. Se Gesù non se ne fosse staccato, avrebbe soltanto ingrossato le file del movimento battista e
non sarebbe stato quello che noi conosciamo»9.
Insomma, più mettiamo vicini il Battista e Gesù, più cogliamo la vera novità del Messia, che
Giovanni non poteva immaginare in quel modo. Ma un ricordo del passato che Gesù ha vissuto con
il Battista è rimasto nelle sue parole, e secondo Meier è da cercare comunque nell’idea del giudizio:
«Gesù spostò il baricentro della sua predicazione dall’imminente giudizio di Dio all’offerta della
misericordia di Dio, [… ma] non smise mai di proclamare il messaggio del Battista che preannunciava
una futura venuta di Dio come giudice, una venuta incombente»10. Ecco la differenza di approccio tra
Gesù e Giovanni, tra le loro predicazioni e i loro gesti. Se Gesù insiste sulla conversione del peccatore

7
R. PENNA, Il DNA del cristianesimo. L’identità cristiana allo stato nascente, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004,
61-62.
8
P. SACCHI, Gesù e la sua gente, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003, 73-74.
9
PENNA, Il DNA del cristianesimo, 62.
10
MEIER, Un ebreo marginale, 19.
e il perdono dei loro peccati, però annuncia comunque un giudizio. Dio ha pazienza, ma la sua
giustizia viene. Interessante, a questo punto, è vedere anche la questione del perdono dei peccati
attraverso il battesimo che Giovanni impartiva. Certo, questa pratica del Battista non dovette passare
inosservata: «Giovanni ebbe alcune idee tremende: inventò il battesimo che toglie i peccati (e la
pericolosità rivoluzionaria di tale pratica, in quanto alternativa al sacrificio espiatorio, non dovrebbe
essere sfuggita ai più intelligenti fra i Giudei suoi contemporanei) nell’attesa della fine del mondo»11.
Da un certo punto di vista, questa originale interpretazione di un rito di purificazione attraverso
l’acqua anticipa quello che poi dirà Gesù ai peccatori (ad esempio, «Ti sono perdonati i peccati»; Mt
9,2), ma a parte la notizia che cogliamo dal Quarto vangelo (di un Gesù che battezza, cf. Gv 3,26),
non risulta che Gesù abbia legato il perdono all’immersione nel Giordano, almeno nel suo ministero
galilaico.
La discontinuità tra Giovanni e Gesù, e la differenza tra la teologia del primo e l’annuncio del
Regno da parte del secondo, si coglie non solo dalle parole dette da Giovanni (sul “veniente”) o dai
gesti da lui compiuti (come il battesimo), ma anche dal modo di vivere, di vestire, e, aspetto non
secondario, dalla dieta del Battista. La cosa sembra essere stata notata anche da coloro che erano
esterni ai due gruppi, come i farisei, che si accorgono di una differenza tra i discepoli dell’uno e
dell’altro: «Allora [i farisei] dissero a Gesù: “I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno
preghiere, così pure i discepoli dei farisei; i tuoi invece mangiano e bevono!”» (Lc 5,33).

Box

Le incertezze del Battista


Nel vangelo secondo Giovanni, il Battista non ha dubbi su Gesù e lo indica subito come l’agnello
(Gv 1,29.36). Nei sinottici invece sembra che nemmeno al termine della sua vita, mentre è in
carcere, sia convinto che Gesù sia l’inviato di Dio. Per questo gli invia una delegazione per
domandargli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3).

Molti hanno ipotizzato che i vangeli (diversamente da quanto si evince dalla descrizione di
Flavio Giuseppe), ritraendo il Battista come colui che vive nel deserto, si veste di peli di cammello
con una cintura ai fianchi e si nutre di miele selvatico, volessero rievocare a suo riguardo figure
profetiche del Primo Testamento, come l’Elia di 2Re 1,8. Da una prospettiva storica e teologica, è
maggiormente apprezzabile la spiegazione di Paolo Sacchi, per il quale il tipo di vita di Giovanni non
dovrebbe essere visto solo come una forma “penitenziale” o ascetica, ma si spiega con le pratiche di
purità di qualche corrente del giudaismo di allora: «Era necessario, secondo Giovanni, guardarsi da
ogni forma di impurità: l’impurità impediva di accostarsi a Dio e a Dio di accostarsi all’uomo. Queste
idee spinsero Giovanni ad evitare di mangiare cibi toccati da altri, perché l’impurità poteva celarsi in
ogni contatto umano. Era difficile essere sicuri che il pane non fosse stato toccato da un essere in
stato di impurità. Il miele selvatico, e quindi non toccato da nessuno, era certamente puro, come pure
erano le cavallette, che trovava anche nel deserto. Il deserto e la solitudine divennero il luogo preferito
da Giovanni per vivere il suo rapporto con Dio»12.
In definitiva, anche nel modo di vivere del Battista vi è qualcosa che dice la sua visione del
mondo e, conseguentemente, di Dio. E infatti – nonostante quanto sostenuto da chi vuole vedere una
continuità tra Giovanni e Gesù – sembra esservi una chiara differenza tra la concezione del sacro e
del puro di Giovanni e quella di Gesù. Basti ricordare cosa si legge in Mt 15,10-11: «Ascoltate e
intendete! Non quello che entra nella bocca rende impuro l’uomo, ma quello che esce dalla bocca
rende impuro l’uomo!». C’è una distanza evidente tra le idee e la predicazione del Battista e quella
di Gesù, e ciò potrebbe averli portati, ad un certo punto, alla separazione di cui si è già detto.

11
LUPIERI, Giovanni Battista nelle tradizioni sinottiche, 118.
12
SACCHI, Gesù e la sua gente, 77.
Giovanni nel Quarto vangelo
Giovanni nel Quarto vangelo (mai, qui, chiamato “il Battista”) assume invece almeno tre
caratteristiche specifiche rispetto ai sinottici. Anzitutto, riconosce Gesù e gli dà testimonianza
chiamandolo «agnello di Dio» (cf. Gv 1,29.36). Qualunque cosa implichi questa espressione, è molto
diverso l’indicare Gesù in questo modo, rispetto alla domanda che invece è documentata nei sinottici,
e che attesta il dubbio del Battista. Secondariamente, il Battista non è concorrenziale a Gesù. Non
tiene stretti a sé i discepoli, ma li rimanda ad un’altra sequela, quella di chi viene ora espressamente
riconosciuto come l’inviato di Dio. Negli altri vangeli, però, non vi è qualcosa di corrispondente,
anzi: proprio la domanda che il Battista porge a Gesù dalla sua prigionia, mediante una delegazione,
implica che il primo si attendeva qualcuno secondo parametri diversi da quelli che gli vanno via via
riferendo di Gesù.

Box

Insegnaci a pregare come Giovanni


Soltanto Luca riporta la notizia di questa richiesta a Gesù: «Gesù si trovava in un luogo a pregare;
quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche
Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”» (Lc 11,1). Luca non solo è a conoscenza del fatto che il
Battista avesse dei discepoli, ma anche che aveva insegnato ad essi a pregare (cf. anche Lc 5,33).
Non sappiamo come pregassero i membri del movimento di Giovanni, ma possiamo immaginare
che qui si tratti di una questione identitaria: anche i discepoli di Gesù vogliono una loro
caratterizzazione, che sarà data dalla preghiera del Pater.

Infine, nel Quarto vangelo il Battista si autodefinisce l’amico dello sposo in occasione della
sua ultima apparizione nel racconto (Gv 3,25-30). Si tratta dell’ultima caratterizzazione del Battista,
che segue quelle in cui viene descritto come il “testimone” della luce (Gv 1,7), o la “voce” che grida
nel deserto (Gv 1,25), allorquando nel terzo capitolo del vangelo viene ritratto come il paraninfo, che
esulta per le nozze dello sposo, e poi, una volta raggiunta la pienezza della gioia, si appresta a
“diminuire” (Gv 3,29). Sullo sfondo di questa rappresentazione del Battista vi sono le usanze
giudaiche relative alle nozze, nelle quali una figura fondamentale era proprio quella dello shoshbin.
Quali ruoli specifici al tempo di Gesù dovesse ricoprire per la preparazione del matrimonio è difficile
da dire con precisione, ma curava almeno i preparativi del fidanzamento e le nozze vere e proprie, si
occupava della scorta per prelevare la sposa insieme ad altri compagni (cf. in parte Mt 25,1-13);
doveva accertarsi poi della avvenuta consumazione delle nozze, allorquando lo shoshbin veniva
invitato dallo sposo a gioire per il signum virginitatis che poteva mostrargli. Ma qui il Battista,
secondo Giovanni, compie un vero e proprio gesto di amicizia: si tira indietro riconoscendo di non
essere lui lo sposo, ma “solo” il suo amico.

Giulio Michelini
Istituto Teologico di Assisi
[email protected]

Potrebbero piacerti anche