MotoOndulatorio 2

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 15

1

Moto ondulatorio

•• Il
Il moto
moto ondulatorio
ondulatorio sisi presenta
presenta inin quasi
quasi tutti
tutti ii campi
campi
della
della fisica
fisica
•• Esso
Esso consente
consente la la trasmissione
trasmissione di di energia
energia ed ed
informazione
informazione per per mezzo
mezzo di di onde
onde meccaniche
meccaniche (suono)
(suono)
ed
ed elettromagnetiche
elettromagnetiche (luce,
(luce, onde
onde radio)
radio)
•• Esso
Esso fornisce
fornisce inoltre
inoltre lolo strumento
strumento per per descrizione
descrizione
dei
dei fenomeni
fenomeni atomici
atomici ee molecolari
molecolari tramite
tramite la la
meccanica
meccanica ondulatoria
ondulatoria
•• Questi
Questi differenti
differenti tipi
tipi didi onde
onde hanno
hanno tutte
tutte la la
medesima
medesima descrizione
descrizione matematica,
matematica, cosicché
cosicché ilil moto
moto
ondulatorio
ondulatorio diviene
diviene unauna tematica
tematica unificante
unificante della
della
fisica
fisica
•• Si
Si inizia
inizia con
con la
la trattazione
trattazione della
della propagazione
propagazione delle
delle
onde
onde meccaniche
meccaniche
•• Si
Si tratteranno
tratteranno in in particolare
particolare le le onde
onde armoniche
armoniche che che
so
so possono
possono esprimere
esprimere con
con funzioni
funzioni seno
seno ee coseno
coseno

Prof. A.Zenoni 2004/05


2
Le onde meccaniche

Esempi di onde meccaniche

• onde sulla superficie dell’acqua


• onde sonore
• vibrazioni nei materiali

Una perturbazione si propaga in un


mezzo elastico sotto forma di onde

• Le onde trasportano energia, quantità di moto e informazioni sulla


sorgente senza un reale trasferimento di materia.
• Gli unici spostamenti delle particelle sono molto piccoli attorno alla loro
posizione di equilibrio

Tipi di onde

Onde trasversali
(onde nelle corde,
onde elettromagnetiche)

Onde longitudinali
(onde sonore)

Alcune onde non sono né longitudinali né trasversali


(le onde sulla superficie dell’acqua)

Prof. A.Zenoni 2004/05


3
Estensione spaziale delle onde

Le onde nello spazio possono essere :

• A una dimensione (corda)


• A due dimensioni (onde sull’acqua)
• A tre dimensioni (onde sonore)

Caratteristiche temporali delle onde

Impulso singolo

Treno d’onde periodico


(armonico)

Fronti d’onda

Fronte d’onda piano Fronte d’onda sferico

raggi

Prof. A.Zenoni 2004/05


Propagazione delle onde 4

Onda trasversale su una corda tesa


La coordinata y dipende dalla
posizione x e dal tempo t: y=y(x,t)

Al tempo t=0 y ( x ,0 ) = f ( x )

velocità v
la forma dell’onda
a qualsiasi tempo t

y ( x, t ) = f ( x′) = f ( x − vt )

La funzione f descrive l’onda nella maniera completa. Per le onde


armoniche la funzione f è un seno o un coseno

Sostituendo
Sostituendo in in una
una qualsiasi funzione f ( x ) la
qualsiasi funzione quantità x − vt al
la quantità al posto
posto
della
della x si
si trasforma
trasforma lala funzione
funzione in
in un’onda
un’onda viaggiante
viaggiante alla
alla velocità
velocità v
in
in verso
verso positivo
positivo

Fase dell’onda
Se durante il moto l’onda mantiene la sua forma, la coordinata yP di un
punto particolare P (fase) non deve cambiare
dx
x − vt = costante =v velocità di fase
dt
(proprietà del mezzo)
Onde in verso negativo
dx
y ( x, t ) = f ( x + vt ) x + vt = costante = −v
velocità di fase
dt
La funzione y(x,t) contiene tutte le informazioni sull’onda
forma dell’onda
y ( x,t1 )
all’istante t1

y ( x1 , t ) moto di un punto in
funzione del tempo

Prof. A.Zenoni 2004/05


Onde sinusoidali 5
lunghezza d’onda
ampiezza
dell’onda onda viaggiante
a velocità v

onda che si
propaga
2π 2π
a t=0 y ( x, t ) = ym sen x a t>0 y ( x, t ) = ym sen ( x − vt )
λ λ
λ
periodo λ = vT → T = [s] frequenza ν=
1
[Hz]
v T
stesso valore per
x, x+λ, x+2λ
⎛x t ⎞
y ( x, t ) = ym sen 2π ⎜ − ⎟ stesso valore per
⎝λ T ⎠ t, t+T, t+2T

2π ⎡ rad ⎤ 2π ⎡ rad ⎤
numero d’onda k = frequenza angolare ω= = 2πν ⎢ ⎥
λ ⎢⎣ m ⎥⎦ T ⎣ s ⎦
y ( x, t ) = ym sen (kx − ωt ) in verso positivo
espressioni per
l’onda sinusoidale
y ( x, t ) = ym sen (kx + ωt ) in verso negativo

λ ω
velocità di fase dell’onda v = λν = =
T k
Fase e costante di fase
Se lo spostamento y a x=0 e t=0 non è nullo
costante di fase
y ( x, t ) = ym sen (kx − ωt − φ )
fase dell’onda
La costante di fase muove l’onda in x e in t

⎡ ⎛ φ⎞ ⎤ φ
y ( x, t ) = ym sen ⎢k ⎜ x − ⎟ − ωt ⎥ in avanti
⎣ ⎝ k⎠ ⎦ k
⎡ ⎛ φ ⎞⎤ φ
y ( x, t ) = ym sen ⎢kx − ω ⎜ t + ⎟⎥ in anticipo
⎣ ⎝ ω ⎠⎦ ω
y (t ) = − ym sen(ωt + φ ′) spostamento di x
φ ′ = φ − kx1 moto armonico semplice
Prof. A.Zenoni 2004/05
6
Velocità di gruppo e dispersione
• La velocità di fase descrive lo spostamento di onde sinusoidali o di onde
non sinusoidali che mantengano la stessa forma
• Negli altri casi bisogna utilizzare il concetto di velocità di gruppo.
Questa è la velocità con la quale si propaga l’energia o l’informazione

impulso che si propaga in un


mezzo materiale dispersivo.

un mezzo dispersivo non è


necessariamente dissipativo

• Si può dimostrare (vedi 19-7) che ogni onda periodica può essere
rappresentata da una sovrapposizione di onde sinusoidali di diversa
frequenza (analisi di Fourier)
• Nei mezzi dispersivi le onde a diversa frequenza di propagano con
velocità di fase diverse

Calcolo della velocità delle onde


• La velocità di fase di un’onda sinusoidale o di gruppo in un mezzo non
dispersivo non dipende dalla lunghezza d’onda.

• Si considera un’onda trasversale che si propaga lungo una corda tesa.

Calcolo della velocità tramite analisi dimensionale

La velocità dell’onda deve dipendere da : a e b da


• la tensione F della fune determinare
v ∝ F aµb
• la densità lineare µ della fune

[v] = [F ][µ ] 1 1
−1
= (MLT ) (ML )
−2 a −1 b a= ; b=−
a b
LT 2 2

F F
v∝ ; v=C con l’equazione di moto C=1
µ µ

Prof. A.Zenoni 2004/05


7
Calcolo della velocità tramite analisi meccanica

δm = µ δl • riferimento in moto con l’onda


tensione
• Le particelle subiscono una forza
velocità centripeta dovuta alla tensione
della corda
δl
F⊥ = 2 F sen θ ≈ 2 Fθ = F
R

velocità dell’onda
2
v
equazione di moto F⊥ = δm
R
δl µ δl v 2 F
F = → v=
R R µ

• L’analisi è valida per spostamenti trasversali piccoli (F non varia, senθ=θ)


• La velocità dell’onda è determinata dalle proprietà del mezzo (F,µ)
• La lunghezza d’onda è legata alla frequenza della perturbazione che
genera l’onda ed alla velocità v
λ=
ν
• passando da un mezzo ad un altro con diversa velocità le frequenze
devono essere sono uguali, cambia solo la lunghezza d’onda

v1 v2
=
λ1 λ2

Moto trasversale di una particella nella posizione x

velocità
∂y ∂
u ( x, t ) = = [ ym sen (kx − ωt − φ )] = − ymω cos(kx − ωt − φ )
∂t ∂t
accelerazione

∂ 2 y ∂u
a ( x, t ) = 2 = = − ymω 2 sen (kx − ωt − φ ) = −ω 2 y
∂t ∂t
moto armonico semplice
Prof. A.Zenoni 2004/05
8
Equazione d’onda
L’analisi del moto delle onde meccaniche fornisce un’altra equazione
che descrive molti fenomeni e la cui soluzione è rappresentata da:
y ( x, t ) = f ( x − vt ) ; y ( x, t ) = f ( x + vt )
tensione costante forza risultante sull’elemento

Fy = F sen θ 2 − F sen θ1
Fy ≈ F tan θ 2 − F tan θ1 = Fδ (tan θ )
diverse
direzioni massa dell’elemento
δm = µ δx

Seconda legge del moto Fy = δm a y → Fδ (tan θ ) = µ δx a y

δ (tan θ ) µ δ (∂y / ∂x ) µ ∂ 2 y
= ay → =
δx F δx F ∂t 2

limite per la massa che tende a zero

δ (∂y / ∂x ) ∂ ⎛ ∂y ⎞ ∂ 2 y
lim = ⎜ ⎟= 2
δ x →0 δx ∂x ⎝ ∂x ⎠ ∂x
equazione delle
onde
alla fine ∂2 y µ ∂2 y ∂2 y 1 ∂2 y
= → = 2 2
∂x 2
F ∂t 2 ∂x 2
v ∂t

Verifica della soluzione dell’equazione delle onde

soluzione generale y ( x, t ) = f ( x ± vt ) = f ( z ) z = x ± vt

∂y df ∂z df ∂ 2 y d ⎛ df ⎞ ∂z d 2 f
= = ⋅ 1; = ⎜ ⎟ =
∂x dz ∂x dz ∂x 2 dz ⎝ dz ⎠ ∂x dz 2 d2 f
= (v )
1 d2 f 2
dz 2 v 2 dz 2
∂y df ∂z df ∂2 y d ⎛ df ⎞ ∂z 2
2 d f
= = ±v ; = ⎜ ± v ⎟ = (± v )
∂t dz ∂t dz ∂t 2 dz ⎝ dz ⎠ ∂t dz 2
Prof. A.Zenoni 2004/05
9
Potenza ed intensità nel moto ondulatorio
• La generazione di un’onda richiede l’applicazione di lavoro meccanico
• La propagazione dell’onda consente la trasmissione della corrispondente
energia ed il suo utilizzo in un diverso punto dello spazio

velocità u
velocità trasversale
nel punto x

∂y
u= = −ω ym cos(kx − ωt )
∂t

Energia trasmessa nell’unità di tempo (potenza) dalla tensione F


r r ⎛ ∂y ⎞
P = F ⋅ u = uFy Fy = − F sen θ = − F tan θ = − F ⎜ ⎟
⎝ ∂x ⎠
uFy ≥ 0 la potenza trasmessa non è mai negativa

• Nella direzione di propagazione dell’onda c’è un flusso continuo di energia


⎛ ∂y ⎞⎛ ∂y ⎞
P = uFy = ⎜ ⎟⎜ − F ⎟ = F [− ω ym cos(kx − ωt )][− k ym cos(kx − ωt )] =
⎝ ∂t ⎠⎝ ∂x ⎠
= ym2 kωF cos 2 (kx − ωt ) potenza non
⎛ k ⎞⎛ F ⎞ costante
P = ym2 µω 2 ⎜ ⎟⎜⎜ ⎟⎟ cos 2 (kx − ωt ) = ym2 µvω 2 cos 2 (kx − ωt )
⎝ ω ⎠⎝ µ ⎠

• Potenza media trasmessa sulla corda dipende dal quadrato


t +T dell’ampiezza
1 1 2
P=
T ∫ Pdt → P = 2
ym µvω 2
t dipende dal quadrato
• Intensità dell’onda con onde tridimensionali della frequenza

Onde sferiche
P
I= I=
P
=
P
A A 4πr 2

Prof. A.Zenoni 2004/05


10
Principio di sovrapposizione

Quando
Quando diverse
diverse onde
onde si
si combinano
combinano in
in
un
un punto,
punto, lo
lo spostamento
spostamento èè la
la somma
somma
vettoriale
vettoriale degli
degli spostamenti
spostamenti che
che ogni
ogni
onda
onda produrrebbe
produrrebbe da da sola
sola

due onde viaggiano su una


corda in diverse direzioni

y ( x, t ) = y1 ( x, t ) + y2 ( x, t )

per le onde meccaniche il principio


vale se la forza di richiamo è lineare

esistono situazioni in cui


il principio non è valido

Onde complesse
• L’onda risultante dalla sovrapposizione di due o più onde diverse fra
loro può avere forma completamente diversa dalle onde componenti

risultante non
sinusoidale rapporto 3:1

stessa velocità di fase

onde componenti sfasate di 180°

Prof. A.Zenoni 2004/05


11
Analisi di Fourier

Un
Un moto
moto ondulatorio
ondulatorio complicato
complicato può
può essere
essere analizzato
analizzato come
come sovrapposizione
sovrapposizione
di
di onde
onde più
più semplici
semplici (onde
(onde armoniche
armoniche semplici)
semplici)

y(x ) forma dell’onda di lunghezza d’onda λ ad un certo istante

y ( x ) = A0 + A1 sen kx + A2 sen 2kx + A3 sen 3kx + .... 2π


k=
+ B1 cos kx + B2 cos 2kx + B3 cos 3kx + .... λ

dente di sega

1 1 1
y ( x ) = − sen kx − sen 2kx − sen 3kx − ....
π 2π 3π

• Quando il moto non è periodico (impulso) la sommatoria è sostituita da un


integrale
• In un mezzo dispersivo le diverse componenti viaggiano a velocità diverse
e l’onda viaggiando si deforma
• Le perdite di energia per dissipazione influenzano maggiormente le onde
con frequenza maggiore, l’onda viaggiando si deforma Prof. A.Zenoni 2004/05
12
Interferenza

• Due o più onde si sovrappongono in


un certo punto

• L’onda risultante dipende dalle


relazioni di fase delle onde in
interferenza

Due onde sinusoidali trasversali con uguale lunghezza d’onda e ampiezza


costruttiva

y1 ( x, t ) = ym sen (kx − ωt − φ1 )

y2 ( x, t ) = ym sen (kx − ωt − φ 2 )

y ( x, t ) = y1 ( x, t ) + y2 ( x, t ) =
distruttiva ym [sen (kx − ωt − φ1 ) + sen (kx − ωt − φ 2 )]

formule di prostaferesi

ampiezza stessa frequenza

⎡ ⎛ φ − φ ⎞⎤ ⎛ φ +φ ⎞
y ( x, t ) = ⎢2 ym cos⎜ 2 1 ⎟⎥ sen⎜ kx − ωt − 2 1 ⎟
⎣ ⎝ 2 ⎠⎦ ⎝ 2 ⎠

Lunghezza d’onda uguale, ampiezze diverse onde tridimensionali

costruttiva
x1 − x2 = λ , 2λ , 3λ ,...

distruttiva
λ λ λ
x1 − x2 = , 3 , 5 ,... punti morti
2 2 2
Prof. A.Zenoni 2004/05
13
Onde stazionarie
Due onde con la stessa ampiezza e frequenza viaggianti in verso opposto

nodi antinodi
onda stazionaria
y1 ( x, t ) = ym sen (kx − ωt ) ; y2 ( x, t ) = ym sen (kx + ωt )

y ( x, t ) = y1 ( x, t ) + y2 ( x, t ) = ym sen (kx − ωt ) + ym sen (kx + ωt ) =


= [2 ym sen kx]cos ωt
l’onda non si propaga, oscilla
π 3π 5π λ 3λ 5λ
massimi dell’oscillazione (antinodi) kx = ; ; ;... x= ; ; ;...
2 2 2 4 4 4
λ 3λ
zeri dell’oscillazione (nodi) kx = π ; 2π ; 3π ;... x = ; λ ; ;...
2 2

Anche l’energia nella corda


rimane stazionaria

i nodi sono fermi e


l’energia non può fluire

l’energia immagazzinata si
trasforma continuamente
da cinetica a potenziale

energia tutta potenziale


elastica
La
La corda
corda èè un
un insieme
insieme
di
di oscillatori
oscillatori armonici
armonici

energia tutta cinetica


Prof. A.Zenoni 2004/05
14

Riflessione
Riflessione di
di onde
onde Riflessione
Riflessione di
di onde
onde
corda tesa vincolata
corda tesa vincolata corda tesa libera
corda tesa libera

l’estremità si sposta
dalla posizione di
la forza di reazione equilibrio
del muro sulla corda
la forza di reazione
sulla corda genera
un impulso in
verso opposto

genera un impulso
in verso opposto massimo spostamento
interferenza
costruttiva

sfasato di 180° per l’onda riflessa è in


generare interferenza fase con l’incidente
distruttiva sul punto di
vincolo che è fermo

Alla frontiera fra due mezzi (corde diverse collegate fra loro)
• l’onda è parzialmente riflessa e parzialmente trasmessa
• l’intensità dell’onda riflessa è minore di quella dell’onda incidente

Se la seconda corda ha densità maggiore della prima


• l’onda riflessa è sfasata di 180°
• il punto di giunzione non è un nodo e l’energia si trasferisce alla
seconda corda
Se la seconda corda ha densità minore della prima
• l’onda riflessa è in fase con l’onda incidente
• ancora l’energia si trasferisce alla seconda corda

L’onda
L’onda trasmessa
trasmessa si
si propaga
propaga aa diversa
diversa velocità
velocità (le
(le densità
densità sono
sono diverse)
diverse)
ha
ha la
la stessa
stessa frequenza
frequenza ma
ma lunghezza
lunghezza d’onda
d’onda diversa
diversa dall’incidente
dall’incidente
Prof. A.Zenoni 2004/05
Onde stazionarie su una corda tesa fissata ad una estremità 15

quattro onde
stazionarie

quattro diverse
lunghezze d’onda

la lunghezza d’onda
è il doppio dello
spazio fra nodi vicini

v = λ ν = costante

quattro frequenze
diverse ma ben definite

Condizione di onda stazionaria sulla corda con estremi fissi


λ 2L
L=n (n = 1,2,3, ...) → λn = (n = 1,2,3, ...)
2 n
In termini di frequenza
v v frequenze proprie
νn = =n (n = 1,2,3, ...) della corda (autofrequenze)
λn 2L
Solo
Solo una
una eccitazione
eccitazione esterna
esterna ad
ad una
una autofrequenza
autofrequenza genera
genera un’onda
un’onda stazionaria
stazionaria

Condizioni di risonanza analoghe a quelle di un sistema massa-molla


• Un sistema massa-molla possiede una sola frequenza di risonanza
• Un sistema a massa ed elasticità distribuita può possedere infinite
frequenze proprie di risonanza

Un
Un sistema
sistema distribuito
distribuito
può
può immagazzinare
immagazzinare energia
energia
in
in molti
molti modi
modi
Prof. A.Zenoni 2004/05