Principi Di Scintigrafia Nel Cane E Nel Gatto: Roberto A. Santilli Gianmarco Gerboni Massimo Olivieri

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

Veterinaria, Anno 15, n.

2, Giugno 2001 9

PRINCIPI DI SCINTIGRAFIA
NEL CANE E NEL GATTO
ROBERTO A. SANTILLI, Dr. Med.Vet. D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology)
GIANMARCO GERBONI, Dr. Med.Vet.
MASSIMO OLIVIERI, Dr. Med.Vet.
Clinica Veterinaria Malpensa - Via Marconi, 27 - 21057 Samarate - Varese

Riassunto

Nel presente articolo gli autori descrivono i principi della medicina nucleare nel cane e nel gatto, illustrandone la tecnica, lo
strumentario e le proprie esperienze cliniche. I campi di applicazione della scintigrafia presi in esame includono lo studio
morfologico e funzionale della tiroide, del rene, del fegato in corso di shunt porto-sistemici, del tessuto scheletrico e del siste-
ma linfatico. Lo scopo ultimo del lavoro è dimostrare l’utilità di questa tecnica, vista la facilità di esecuzione e i rischi contenuti
per il paziente e l’operatore.

Summary

In this paper the authors describe the basis of nuclear medicine in dog and cat starting from technique, instruments, and
clinical use. Major applications of scintigraphy in veterinary medicine include morphological and functional study of thyroid
gland, kidney, and liver, particularly in case of portosystemic shunts, bones, and lymphatic drainage. The aim of the paper is to
show the clinical use of this technique, seen the rapid execution, and low risks for both patient and operator.

INTRODUZIONE che, poiché, oltre alla ripresa d’immagini statiche, simili a


quelle radiografiche e adatte alle valutazioni anatomiche,
La scintigrafia produce immagini mediante la lettura del- fornisce immagini dinamiche per lo studio funzionale
le radiazioni gamma liberate dal radiofarmaco introdotto d’organi ed apparati. Lo studio dinamico è effettuato at-
nel corpo dell’animale. Il radiofarmaco è una sostanza chi- traverso l’analisi della velocità d’accumulo e d’eliminazio-
mica contenente un atomo radioattivo che può essere utiliz- ne del radiofarmaco dall’organo indagato.
zato a scopi diagnostici e terapeutici. Esso è costituito da un
radioisotopo associato ad un legante che possiede uno spe-
cifico tropismo per gli organi o gli apparati che si vogliono
esaminare (Tab. 1). Tabella 1
Una volta localizzato nell’organo bersaglio, il radiofarma- Elenco dei radiofarmaci utilizzati in medicina veterinaria con le indi-
cazioni d’uso in base al tropismo del radioisotopo o del legante
co emette radiazioni gamma che vengono captate e lette dal
rilevatore di radiazioni, la gamma camera, e tradotte in im- Radiofarmaco Organo
magine da un computer appositamente destinato a tale sco-
Na99mTecnezio Pertechnetato • Tiroide
po. Il radioisotopo ideale per la diagnostica clinica veterina- • Fegato
ria è il 99mTecnezio pertecnetato (Na99mTcO4), che possiede (Shunt porto-sistemici)
un’emivita di sei ore ed emette esclusivamente radiazioni 99m
Tecnezio Difosfonato • Ossa
gamma a basso voltaggio (140 KeV). Tali caratteristiche lo
rendono maneggevole, con scarsa esposizione a radiazioni 99m
Tecnezio acido dietilentriaminopentacetico • Rene
dannose per l’animale e l’operatore. (DTPA)
Tra le tecniche di diagnostica per immagine, la scintigra- 99m
Tecnezio Albumina nanocolloide • Sistema linfatico
fia propone nuovi campi applicativi e possibilità diagnosti-
10 Principi di scintigrafia nel cane e nel gatto

FIGURA 1 - Gatto, Comune Europeo, maschio, 7 anni, 4 kg. Scansione FIGURA 2 - Gatto, Comune Europeo, maschio, 14 anni, 6 kg. Scansione
scintigrafica tiroidea normale 20 minuti dopo iniezione endovenosa di scintigrafica in corso di ipertiroidismo bilaterale 20 minuti dopo iniezio-
1,92 mCi di Na99mTcO4. Notare la simmetria dei lobi tiroidei e la captazio- ne endovenosa di 2,78 mCi di Na99mTcO4. Notare l’asimmetria dei lobi ti-
ne di tecnezio pari a quelle delle ghiandole salivari ipsilaterali. Le altre roidei e l’abbondante captazione di tecnezio con rapporto lobo tiroi-
aree avide di tecnezio sono a sinistra il radiotraccianti nel catetere veno- deo/ghiandola salivare ipsilaterale destro pari a 4,5/1 e sinistro pari a
so cefalico e la mucosa gastrica. 5,2/1. Le altre aree avide di tecnezio sono a sinistra il radiotraccianti nel
catetere venoso cefalico e la mucosa gastrica.

APPLICAZIONI CLINICHE fica è generata in un minuto circa, il che, nella nostra


esperienza, rende raramente necessaria la sedazione o l’a-
Scintigrafia tiroidea nestesia del paziente. In condizioni di normalità il radio-
farmaco si concentra nei due lobi tiroidei in modo sim-
La scintigrafia tiroidea fornisce informazioni sull’ana- metrico ed uniforme, nelle ghiandole salivari e nella mu-
tomia, sul grado d’attività della ghiandola e può indiriz- cosa gastrica 1-3 (Fig. 1).
zare le scelte terapeutiche.1 La scansione scintigrafica Confrontando la quantità di radiofarmaco assorbita
permette di visualizzare il tessuto tiroideo funzionante dalla ghiandola salivare e dal lobo tiroideo ipsilaterale, si
poiché, analogamente allo iodio stabile, i radionuclidi ottengono informazioni quantitative sulla funzionalità ti-
sono captati e concentrati a livello ghiandolare. Lo iodio roidea. Il rapporto fisiologico è 0,9-2,2 nel cane 2, 0,6-
radioattivo (123I, 131I) e il Na99mTcO4 sono i radionuclidi 1,03 nel gatto.3
con le migliori caratteristiche per le scansioni tiroidee. 1-3 Il campo d’applicazione più frequente della scintigrafia
In condizioni fisiologiche, il 20% dello iodio circolante è tiroidea è l’ipertiroidismo felino. Il gozzo nodulare tossico
trasportato attivamente nella tiroide dalle cellule follico- del gatto è caratterizzato dalla presenza di tessuto tiroideo
lari, una restante parte si concentra nelle ghiandole sali- iperplastico o adenomatoso secernente T4. Le alte concen-
vari e nella mucosa gastrica. La capacità d’assorbimento trazioni di questo ormone inibiscono la secrezione di
tiroidea è regolata dal TSH e dipende da un meccani- TSH, con conseguente atrofia della componente ghiando-
smo di trasporto attivo Na+K+ -ATPasi dipendente. Allo lare non affetta. Il 70% dei gatti ipertiroidei presenta no-
stesso modo lo iodio radioattivo, 24-72 ore dopo iniezio- duli di tessuto iperplastico bilaterali, il 20% monolaterali,
ne endovenosa, è captato e attivamente concentrato nel- mentre il 3-5% focolai ectopici mediastinici.4-8
le cellule dei follicoli tiroidei, dove è incorporato nei re- In corso di ipertiroidismo il radiofarmaco è assorbito
sidui di tiroxina della tireoglobulina e successivamente in grosse quantità esclusivamente dal tessuto ghiandola-
negli ormoni tiroidei. Il Na99mTcO4, analogamente allo io- re iperfunzionante, determinando un rapporto lobo ti-
dio radioattivo, è captato dalla ghiandola tiroidea, dalle roideo/ghiandola salivare ipsilaterale maggiore di uno.
ghiandole salivari e dalla mucosa gastrica dai 40 ai 60 L’assenza d’assorbimento di tecnezio dalla parte atrofica
minuti dopo iniezione endovenosa ma, a differenza del permette di considerare tutti i focolai evidenti come atti-
primo, non si lega alla tireoglobulina e non è quindi or- vi. In caso di ipertiroidismo con coinvolgimento bilate-
ganificato nella ghiandola. Per le sue caratteristiche d’e- rale si riscontrano una o più aree ad elevata captazione
conomicità, rapidità e maneggevolezza, il Na99mTcO4 è il di tecnezio in entrambi i lobi. Tali aree possono avere
radiofarmaco più utilizzato nella diagnostica scintigrafica forma, posizione e attività variabili (Fig. 2). Nell’iperti-
tiroidea. 1-3 roidismo monolaterale è un solo lobo ad essere interes-
Per esaminare la tiroide del gatto sono necessari 1-2 sato e non sono evidenti altre aree d’attività (Fig. 3). Du-
mCi di Na99mTcO4 iniettati per via endovenosa, mentre rante la scansione scintigrafica è opportuno includere
per il cane occorrono 2-6 mCi. Venti minuti dopo l’inie- anche lo studio della regione toracica, poiché il 3-5%
zione l’animale è posto in decubito sternale sulla gamma dei gatti ipertiroidei presenta focolai ectopici secernenti
camera per l’acquisizione dei dati. L’immagine scintigra- mediastinici.
Veterinaria, Anno 15, n. 2, Giugno 2001 11

FIGURA 3 - Gatto, Comune Europeo, maschio, 10 anni, 3,65 kg. Scan- FIGURA 4 - Cane, Boxer, femmina, 11 anni, 32 kg. Scansione scinti-
sione scintigrafica in corso di ipertiroidismo monolaterale 20 minuti grafica in corso di adenocarcinoma tiroideo non secernente 20 minuti
dopo iniezione endovenosa di 1,92 mCi di Na99mTcO4. Notare la pre- dopo iniezione endovenosa di 3,76 mCi di Na99mTcO4. Notare la pre-
senza dei due focolai a livello lobare sinistro (freccia bianca) con rap- senza della massa lobare sinistra (freccia bianca) e del normale lobo
porto lobo tiroideo/ghiandola salivare ipsilaterale pari a 33/1 e la mu- tiroideo destro (riquadro bianco). I relativi rapporti tiroide/ghiandola
cosa gastrica (freccia nera). Il lobo tiroideo destro non è evidente per- salivare ipsilaterale sono pari a 1/1, indicando una normale attività se-
ché atrofico, cernente.

Viste le molteplici localizzazioni del gozzo nodulare tos- Scintigrafia renale


sico nel gatto, è sempre consigliabile stabilire esattamente
la sede anatomica attraverso lo studio delle immagini scin- Le prime applicazioni della scintigrafia in nefrologia ri-
tigrafiche, poiché permettono di effettuare la scelta tera- guardavano lo studio morfologico del parenchima renale,
peutica migliore. Infatti è solitamente consigliata la terapia metodica oggi ampiamente sostituita dall’ecografia renale.
chirurgica per l’ipertiroidismo con coinvolgimento mono- Attualmente, trova invece largo impiego la scintigrafia re-
laterale e raramente bilaterale, la terapia medica o con 131I nale funzionale o quantitativa, che permette di calcolare il
in quello bilaterale o con ectopie mediastiniche.4-8 tasso di filtrazione glomerulare (T.F.G.) complessivo e dei
Nel cane, a differenza del gatto, la maggior parte delle mas- singoli reni.11 Nella pratica clinica si utilizza la concentra-
se tiroidee sono neoplasie maligne non secernenti.9-10 Queste zione plasmatica di creatinina per stimare indirettamente
appaiono come focolai monolaterali avidi di tecnezio con for- la funzionalità renale. Sfortunatamente confrontando si-
ma e dimensioni eterogenee se confrontate al lobo controlate- multaneamente la creatinina plasmatica, il suo reciproco e
rale normale (Fig. 4). I focolai sono solitamente definiti “fred- il T.F.G., è stata evidenziata una completa mancanza di
di” dato il basso grado d’attività secernente ed il normale rap- correlazione tra i vari fattori.12 La concentrazione plasma-
porto lobo tiroideo/ghiandola salivare ipsilaterale. Le scansio- tica di creatinina dipende oltre che dal volume di distri-
ni scintigrafiche con tecnezio permettono di localizzare il tu- buzione della stessa, dal grado di produzione muscolare,
more primario, la presenza di metastasi lungo la regione del dal tasso d’escrezione e dalla concentrazione dei cromato-
collo, il mediastino ed il polmone. La sensibilità in tale ricerca geni.11-12 Vista la mancanza di correlazione tra creatinina
è comunque considerata maggiore quando viene utilizzato lo plasmatica e T.F.G., risulta necessario, soprattutto in sog-
131
I, data la sua organificazione a livello cellulare. 9-10 getti con urine isostenuriche e con modici innalzamenti
Altre applicazioni della scintigrafia tiroidea includono lo della creatininemia, misurare la funzionalità renale, al fine
studio di masse cervicali di origine sconosciuta, di neoplasie di determinare l’eventuale presenza di un’insufficienza re-
delle ghiandole salivari e dell’ipotiroidismo canino. In que- nale sub-clinica. Il T.F.G. può essere alterato anche in ca-
st’ultimo caso è possibile differenziare un ipotiroidismo con- so di creatinina e BUN normali. La sua stima consente
genito, causato da agenesia tiroidea e caratterizzato da una ri- quindi la scoperta di disfunzioni renali non clinicamente
dotta o assente captazione di tecnezio, da difetti ereditari del- manifeste e permette di ricorrere a strategie terapeutiche
la organificazione dello iodio che invece provocano un au- atte a rallentare la progressione del danno renale.13
mento di volume dei lobi con accumulo di radionuclide nor- La clearance dell’inulina è il metodo utilizzato negli stu-
male o maggiore.1 In caso di ipotiroidismo acquisito, le scan- di di ricerca ed è considerato il più attendibile nella misu-
sioni scintigrafiche con tecnezio presentano lobi tiroidei mar- razione del tasso di filtrazione glomerulare.14 Altri metodi
catamente ridotti di volume con scarso o nullo accumulo di che possono essere usati includono la misurazione della
radiofarmaco. La somministrazione di tireotropina per tre clearance della creatinina endogena o esogena, dello
giorni permette di differenziare l’ipotiroidismo primario dal Iohexol, dello Iothalamate, del 99mTecnezio acido dietile-
secondario e dal terziario. Nel primo caso l’azione del TSH netriaminopentacetico (99mTc-DTPA) e del 51Cr-EDTA.14 È
non modifica le immagini scintigrafiche, nei restanti casi le stato dimostrato che il calcolo del T.F.G. attraverso la mi-
scansioni tiroidee ritornano normali.1 surazione della clearance plasmatica dei radiofarmaci è si-
12 Principi di scintigrafia nel cane e nel gatto

FIGURA 6 - Scintigrafia renale dinamica in un cane, Dalmata, femmina,


7 anni, 22 kg con poliuria, polidipsia e all’esame ecografico riduzione
del volume renale sinistro con perdita della definizione cortico-midolla-
re e pielectasia. Gli esami di laboratorio presentavano una creatininemia
di 1,9 mg/dl, fosfatemia di 7,1 mg/dl e le urine isostenuriche (P.S.:
1014). Il tasso di filtrazione glomerulare globale è risultato pari a 1,95
ml/kg/min. con il 78,46% mantenuto dal rene destro.

FIGURA 5 - Scintigrafia renale dinamica. Sono evidenti i renogrammi


seriali dall’iniezione endovenosa di 2,32 mCi di 99mTc-DTPA ed a inter-
valli di 10 secondi. Il progressivo accumulo di radiotracciante avviene
per effetto della filtrazione glomerulare. poi si ha l’accumulo graduale di radioisotopo per effetto
della filtrazione glomerulare. Il picco d’assorbimento per
l’intera corticale renale avviene dopo 2,5 – 3,5 minuti, men-
tre 2-4 minuti dopo l’iniezione il tracciante è presente a li-
vello vescicale. L’intera dinamica della filtrazione glomerula-
curamente più preciso della percentuale di captazione de- re può essere visualizzata con renogrammi seriali (Fig. 5), o
gli stessi da parte dei reni.15 Il primo metodo risulta però attraverso un grafico che evidenzia la conta simultanea della
alquanto indaginoso e prevede la misurazione della con- radioattività di entrambi i reni con il passare dei minuti
centrazione plasmatica di 99mTc-DTPA a intervalli presta- (Fig. 6). In caso di disfunzione renale le curve appaiono ap-
biliti di 5, 30, 60, 90, 120, 140, 180, e 240 minuti dopo l’i- piattite senza picchi con una riduzione della captazione per
niezione endovenosa del radioisotopo. Il T.F.G. deriva dal l’intera durata dello studio. Se è invece presente una ridu-
rapporto tra la dose iniettata e l’area sotto la curva d’atti- zione del flusso plasmatico renale non è presente il primo
vità del tracciante.15 picco correlato al primo passaggio arterioso.11,16-17
La scintigrafia renale quantitativa consente di misurare Il T.F.G. normale ottenuto con la scintigrafia renale di-
in modo rapido e sicuro il T.F.G. attraverso il calcolo della namica è 3 ml/kg/min. per il cane e superiore a 2,5
percentuale d’assorbimento del 99mTc-DTPA da parte dei ml/kg/min. per il gatto. Un T.F.G. tra 1,2 e 2,5 ml/kg/min
reni in tre minuti.11,16-17 Questo metodo è inoltre l’unico indica un’insufficienza renale sub-clinica, mentre valori
che permette di conoscere la funzionalità dei singoli reni, sotto 1-1,3 ml/kg/min sono accompagnati da aumenti di
dato particolarmente importante in caso di patologie rena- BUN e creatinina plasmatica. 11,16-17
li monolaterali che necessitano di nefrectomia. Il calcolo Come sopra descritto, il metodo dinamico è sicura-
del T.F.G. del rene non affetto permette di decidere se l’a- mente meno accurato del calcolo della clearance plasma-
sportazione del controlaterale è possibile senza indurre in- tica dei radiotraccianti quali il 99mTc-DTPA. Il metodo
sufficienza renale post-chirurgica.18 Il 99mTc-DTPA è un dinamico si basa sullo studio della filtrazione glomerula-
tracciante vascolare che crea rapidamente un equilibrio re in 1-3 minuti, perciò tutti i meccanismi di riserva e di
con il compartimento extracellulare. Viene estratto dal cir- autoregolazione presenti particolarmente nei soggetti
colo al primo passaggio per il 20% e si accumula nei reni normali, potrebbero alterare il calcolo del T.F.G. La
attraverso filtrazione glomerulare senza assorbimento o se- scintigrafia dinamica è inoltre influenzabile dallo stato
crezione tubulare. La quota filtrata dai glomeruli è stretta- d’idratazione e di diuresi. 15 Le operazioni di acquisizio-
mente correlata al T.F.G. sia in condizioni di normalità sia ne dati e il calcolo del T.F.G. presentano una grossa va-
in caso di patologie renali. Confrontando la scintigrafia re- riabilità operatore-dipendente, per cui l’intero processo
nale dinamica di 1-3 minuti con la clearance dell’inulina si dovrebbe essere sempre eseguito dalla stessa persona.
sono ottenuti ottimi indici di correlazione sia per il cane (r Nonostante questi limiti, il metodo dinamico è larga-
> 0,94)16 che per il gatto (r > 0,81).17 mente utilizzato in campo clinico per la rapidità, la sicu-
Per effettuare la scintigrafia renale funzionale non occor- rezza e la ripetibilità dei dati.
re sedazione, l’animale viene posto in decubito laterale sini- Un’altra applicazione della scintigrafia è il calcolo del
stro, si iniettano 1-3 mCi di 99mTc-DTPA per via endovenosa flusso plasmatico renale, in particolare nello studio dei
e si acquisiscono le immagini renali per 3 minuti, attraverso soggetti trapiantati. A questo scopo viene utilizzato un ra-
una scansione dorsale. Nel cane segue una scansione latera- diofarmaco come il 99mTc-mercaptoacetiltriglicina (MAG3)
le per effettuare il calcolo della distanza tra il rene e il mar- con un’estrazione al primo passaggio pari al 95%, una se-
gine del corpo a livello lombare, calcolo necessario per cor- crezione tubulare pari al 90% e una minima filtrazione
reggere il T.F.G. con la massa corporea. Dopo 15-30 secon- glomerulare (10%).11,19 La scintigrafia dinamica con 99Tc-
di dall’iniezione, si ha un primo picco di captazione del MAG3 consente di effettuare un’analisi sulla perfusione
99m
Tc-DTPA da parte del rene, segue un’inflessione perché renale e di diagnosticare precocemente danni renali da ri-
solo il 20% di 99mTc-DTPA è estratto al primo passaggio, getto, necrosi tubulare acuta e trombosi intravascolare.19-20
Veterinaria, Anno 15, n. 2, Giugno 2001 13

poi al fegato29-31,33. L’intera sequenza dinamica può es-


sere visualizzata come immagini, per lo studio anatomi-
co degli S.P.S di diametro maggiore, o sotto forma gra-
fica con le due curve raffiguranti l’andamento dell’ac-
cumulo del radiotracciante a livello epatico e cardiaco
(Fig. 7).
La scintigrafia consente di calcolare la frazione di
shunt indicante la quota di sangue che passa dalla vena
porta al circolo sistemico attraverso la comunicazione
anomala 22,25,30,33. Frazioni superiori al 5-15% devono
FIGURA 7 - Cane, Yorkshire, femmina, 2 anni, 7,8 kg. Angiogramma considerarsi patologiche e il loro valore direttamente
portale in corso di comunicazione porto-sistemica dopo iniezione endo-
rettale di 10,16 mCi di Na99mTcO4. Sono visibili le due curve di accumulo
proporzionale alla quota e alla gravità dello shunt22,25,30,33.
di radiotracciante a livello epatico e cardiaco con il passare dei secondi. Il calcolo della frazione di shunt è particolarmente im-
Notare l’arrivo del Tecnezio prima al cuore con un anticipo pari 5 secon- portante prima e dopo l’intervento chirurgico correttivo,
di con una frazione di shunt del 65%.
poiché è possibile, in caso di chiusura parziale, quantifi-
care la quota di shunt residua36. Esistono alcune condi-
zioni che possono ridurre la sensibilità della scintigrafia
nella diagnosi degli S.P.S. quali la displasia microvascola-
Scintigrafia epatica in corso di shunt re epatica, le comunicazioni spleno-renali o di piccola
porto-sistemici entità e gli errori nella introduzione del radiofarmaco a
livello del colon29.
I campi di applicazione della scintigrafia epatica in-
cludono lo studio della funzione epatobiliare 21-28 e la
diagnosi delle comunicazioni vascolari porto-sistemiche Linfoscintigrafia
(S.P.S) 29-35.
Le tecniche utilizzate nello studio degli S.P.S sono: la Con la linfoscintigrafia è possibile esaminare i linfonodi
scintigrafia dinamica con Na99mTcO4 o 123I iodo-anfeta- e il drenaggio linfatico della parete addominale 37, del
mina iniettati per via endorettale29-31, la scintigrafia epa- dotto toracico 38 e, in particolar modo, delle estremità 39.
tica quantitativa con 99mTc zolfo colloidale iniettato per La facilità d’esecuzione e la minima invasività rende la
via endovenosa33-34 e la splenoportografia ecoguidata con linfoscintigrafia la metodica d’elezione nella diagnosi del
99m
Tc macroaggregato35. linfedema primario e secondario 39-40. Prima dell’avvento
In caso di sospette anomalie vascolari epatiche, la della linfoscintigrafia bisognava ricorrere all’esame radio-
scintigrafia si conferma una tecnica diagnostica non in- grafico con mezzo di contrasto iniettato direttamente nel-
vasiva, capace di svelare la presenza di comunicazioni le vie linfatiche, dopo preparazione ed isolamento chirur-
porto-sistemiche intra- ed extraepatiche, quantificare gico del vaso 39.
l’ampiezza del flusso ematico anomalo in termini di fra- Per lo studio del sistema linfatico degli arti viene uti-
zione di shunt, ed eventualmente valutare l’efficacia de- lizzato un radiotracciante colloidale come il 99mTc-Anti-
gli interventi di correzione chirurgica29-30. monio Zolfo colloide, il 99mTc-Destrano o il 99mTc Albu-
Dopo aver posizionato l’animale in decubito laterale mina nanocolloide 37-39.
destro, si iniettano 1-2 mCi/kg di Na 99mTcO4 nel colon e Dopo iniezione di 0,5-2 mCi di radioisotopo diluito
si effettua un angiogramma nucleare del sistema venoso in 0,1-1 ml di fisiologica nel derma degli spazi interdi-
portale. La quota assorbita dalla mucosa del colon varia gitali, si acquisiscono scansioni dinamiche da 0 a 60 mi-
da soggetto a soggetto ed è in media pari al 14% 29. Il ra- nuti con intervalli inizialmente di 5 poi di 10 minuti. Le
diotracciante passa, infatti, rapidamente attraverso la particelle colloidali vengono drenate dal sistema linfati-
mucosa nelle vene mesenteriche, nella vena porta, nel co e portate ai linfonodi regionali disegnando l’intero
fegato e successivamente, attraverso le vene sovraepati- corso della via linfatica dell’arto. Entro 5 minuti il ra-
che e la vena cava caudale, al cuore. In caso di S.P.S la diofarmaco è presente nel vaso linfatico e in 20 minuti
sequenza non è più rispettata e parte del tecnezio passa colora il linfonodo regionale (Fig. 8). In caso di linfede-
nelle comunicazioni anomale, arrivando direttamente al ma il radiotracciante colloidale resta a lungo nello spa-
cuore. Lo studio dinamico della circolazione portale zio interstiziale a causa del rallentato assorbimento. A
consente di ottenere le immagini dell’angiogramma nu- volte è possibile differenziare il linfedema primario dal
cleare ed i tempi di arrivo del radioisotopo al fegato e al secondario attraverso lo studio delle scansioni scinti-
cuore, permettendo di svelare la presenza degli S.P.S.. grafiche.
In condizioni fisiologiche, 8-10 sec. dopo iniezione ret- Nel primo caso le vie linfatiche e i linfonodi non sono
tale, la radioattività compare nel fegato, e dopo 6-12 visibili (Fig. 9), nel secondo sono, invece, solitamente di-
sec. nel cuore29-31,33. latati con numerosi collaterali 39.
Effettuando scansioni seriali ad intervalli di 3-5 sec. Alcuni studi consigliano l’utilizzo della linfoscintigrafia
per 2-3 minuti, è possibile delineare la sequenza del nella stadiazione oncologica ed in particolare nell’eviden-
tecnezio e controllare i tempi di arrivo della radioatti- ziazione di metastasi nei linfonodi drenanti. In caso di
vità al cuore ed al fegato. In caso di anomalie vascolari, coinvolgimento linfatico, le scansioni scintigrafiche mo-
infatti, il tecnezio può giungere contemporaneamente strano scarso o nullo accumulo di radioisotopo nel linfo-
ad entrambi gli organi o addirittura prima al cuore e nodo interessato 41.
14 Principi di scintigrafia nel cane e nel gatto

La scintigrafia ossea è effettuata con acquisizioni d’im-


magini statiche previa inoculazione endovenosa di 99mTc-
difosfonato alla dose di 0,44 mCi/kg.42 Nella nostra espe-
rienza, per l’esecuzione di questo esame, è raramente ne-
cessaria sedazione o anestesia generale. Le scansioni ven-
gono effettuate pochi secondi dopo la somministrazione
(fase vascolare), dopo 1-10 minuti (fase dei tessuti molli) e
infine dopo 2-4 ore (fase ossea)43. La prima e la seconda
fase possono essere eseguite utilizzando come radiofarma-
co il Na99mTcO4, che non si fissa ai tessuti duri e permette
quindi l’esame esclusivo della vascolatura e dei tessuti
molli. Usando invece il 99mTc-difosfonato è possibile esa-
minare tutte le fasi, ma con l’unico limite che a volte la se-
conda fase include già una precoce colorazione del tessuto
osseo. Attraverso la prima fase è possibile studiare la va-
scolarizzazione dell’arto in esame, rilevando molto preco-
cemente alterazioni vascolari, documentando così l’esi-
FIGURA 8 - Linfoscintigrafia dell’estremità posteriore sinistra normale. stenza e la localizzazione di un eventuale processo patolo-
Cane, meticcio, maschio, 10 anni, 31 kg. L’immagine mostra quattro
scansioni dell’arto posteriore sinistro dall’iniezione intradermica di 1,57 gico44. Questa fase ha però attualmente poche indicazioni
mCi di 99mTc Albumina nanocolloide fino alla colorazione del linfonodo in campo veterinario. La seconda e la terza fase sono inve-
popliteo (+) dai 15 ai 20 minuti dopo. Tra il punto di entrata del radio- ce quelle che vengono eseguite di routine nell’ortopedia
tracciante al linfonodo popliteo è disegnata la via linfatica. Notare l’as-
senza di accumulo di radiofarmaco nello spazio interstiziale. dei piccoli animali, fornendo informazioni molto utili. La
fase tessutale, infatti, rappresenta la distribuzione dell’iso-
topo nei capillari e nello spazio extracellulare. Essa dipen-
de dalla velocità d’accumulo del radioisotopo, dalla vasco-
larizzazione, dal tono del sistema nervoso autonomo e dal-
la diffusione negli spazi extracellulari 43. Tutti gli stati in-
fiammatori delle articolazioni, dei legamenti e del muscolo
causano un accumulo di radiotracciante a livello locale,
che verrà ben evidenziato dalla gamma camera, quando
confrontato al controlaterale.
Le immagini della fase ossea si ottengono da 1 a 4 ore
dopo iniezione endovenosa di 99mTc-difosfonato, tempo
necessario per la clearance renale del radiotracciante. Le
scansioni finali che si ottengono rappresentano l’attività
metabolica e il grado di rimodellamento osseo locale, sen-
za informazioni sulla morfologia ossea. La capacità di lega-
re il radioisotopo dipende, infatti, dalla vascolarizzazione,
dalla vitalità dell’osso e dalla quantità di cristalli di idros-
siapatite esposti allo spazio extracellulare. Questa quantità
aumenta o diminuisce in presenza di qualsiasi processo
che determini una variazione del grado di rimodellamento
FIGURA 9 - Linfoscintigrafia in corso di linfedema primario. Cane,
Rottweiler, femmina, 2 anni, 37 kg. Scansione arto posteriore sinistro osseo45. Ne consegue quindi che la scintigrafia non rappre-
20 minuti dopo iniezione intradermica di 1,59 mCi di 99mTc Albumina senta un esame sostitutivo dell’esame radiografico, ma è
nanocolloide. Notare l’assenza di assorbimento di radiotracciante che complementare ad esso, fornendo informazioni funzionali
rimane nello spazio interstiziale e l’assenza dei vasi linfatici e del linfo-
nodo popliteo. Confrontare con la scansione scintigrafica a 20 minuti e non strutturali del segmento scheletrico in esame46. Per
della figura 8. questa stessa ragione le condizioni patologiche potranno
essere rilevate dalla scintigrafia molto tempo prima delle
alterazioni strutturali, poiché queste ultime richiedono set-
timane o mesi prima di determinare dei cambiamenti rile-
Scintigrafia ossea vabili all’esame radiografico46.
Esistono numerose indicazioni per la scintigrafia nell’or-
La scintigrafia ossea è una metodica in progressiva topedia dei piccoli animali, a partire dalle patologie sche-
espansione in campo veterinario per la sua alta sensibilità letriche del cane in crescita, dove la scintigrafia risulta dia-
e per la possibilità di localizzare patologie scheletriche gnostica nelle fasi iniziali di patologie articolari quali la di-
molto più precocemente rispetto all’esame radiografico. splasia del gomito (Fig. 10), la necrosi asettica della testa
Essa inoltre, permette di individuare processi infiammato- del femore e l’osteocondrosi46. È possibile ottenere una
ri o neoplastici di muscoli, tendini, legamenti, sinovia cli- positività all’indagine scintigrafica anche in presenza di fo-
nicamente “silenti” o difficili da localizzare. Queste valuta- colai di panosteite non ancora visibili all’esame radiografi-
zioni possono essere fatte sugli arti anteriori, su quelli po- co47. La scintigrafia presenta un’alta sensibilità per tutte le
steriori o, se necessario, sull’intero apparato muscolo-sche- forme traumatiche a carico dei tessuti molli (muscoli, lega-
letrico. menti, tendini, capsula articolare) sia nei soggetti giovani
Veterinaria, Anno 15, n. 2, Giugno 2001 17

FIGURA 10 - Scintigrafia dell’arto anteriore destro. Cane, Labrador, FIGURA 12 - Scintigrafia della porzione distale dell’arto anteriore sinistro.
femmina, 10 mesi, 25 kg. Fase ossea ottenuta 2 ore dopo iniezione en- Cane, Alano Tedesco, femmina, 8 anni, 53 kg. Fase ossea ottenuta 2 ore
dovenosa di 7,31 mCi di 99mTc-difosfonato. Notare l’aumento di capta- dopo iniezione endovenosa di 13,8 mCi di 99mTc-difosfonato. Notare le
zione di radiotracciante a livello dell’articolazione del gomito, a confer- aree con aumentato turn-over calcico a gradiente molto alto a livello del-
ma della presenza di una patologia articolare ossea. l’articolazione del carpo sinistro, I, IV e terzo distale del III metacarpo si-
nistro. Per valutare l’aumento della radioattività occorre confrontare sem-
pre i segmenti ossei con i controlaterali. Il quadro nelle aree citate risulta
compatibile in prima ipotesi con fenomeni di lisi tumorale.

che in corso di osteomieliti croniche l’esame scintigrafico


risulta solitamente positivo, evidenziando l’eventuale pre-
senza di sequestro, rappresentata da un’area fotopenica
circondata da un’area ad elevata captazione52. Ulteriori ap-
plicazioni della scintigrafia ossea includono le fratture da
stress 53, la rivascolarizzazione di allotrapianti54, l’eventuale
incorporazione, allentamento o infezione di componenti
della protesi d’anca55, le spondiliti, le spondilolistesi, i pro-
cessi infiammatori dell’articolazione sacro-iliaca e delle
faccette articolari intervertebrali e le fratture del sacro56.
La terza fase della scintigrafia ossea viene utilizzata nella
ricerca di metastasi da tumore primitivo osseo e da tumore
parenchimatoso, completando, così, il programma diagno-
stico costituito dai radiogrammi del tumore scheletrico e del
torace57-63. La scintigrafia ossea è considerata più sensibile e
più precoce della radiologia nella ricerca di metastasi sche-
letriche, e può fornire informazioni utili anche sull’invasi-
FIGURA 11 - Scintigrafia porzione craniale dello scheletro. Cane, vità del tumore primitivo osseo57-62 (Fig. 12). L’aumentata
Rottweiler, maschio, 5 anni, 40 kg. Fase tessutale ottenuta 5 minuti do- fissazione di 99mTc-difosfonato a livello metastatico è causata
po iniezione endovenosa di 11,66 mCi di 99mTc-difosfonato. Si osservi il più dalla reazione del tessuto osseo sano che dalla captazio-
marcato aumento di tecnezio a livello dell’articolazione scapolo-omerale
destra (a destra dell’immagine), a sospetto di una lesione teno-lega- ne di radiotracciante ad opera delle cellule tumorali63. Per
mentosa. L’esame artroscopico ha in seguito evidenziato una rottura quanto riguarda invece, la diagnosi di metastasi polmonari
del tendine sottoscapolare. da tumore primitivo osseo, la radiologia toracica è conside-
rata più sensibile per questo scopo, anche se le scansioni
scintigrafiche presentano una maggiore specificità63.
I principali svantaggi della scintigrafia in ambito ortope-
che adulti (Fig. 11). Questo risulta molto utile nella prati- dico sono le scarse informazioni ottenibili sull’eziologia,
ca clinica in caso di zoppie subdole perché è possibile ot- fungendo così da esame completare alla tecnica radiografi-
tenere informazioni sulla sede, indicando se il processo è ca, alla T.A.C., alla risonanza magnetica, all’artroscopia e
multifocale, se coinvolge primariamente le parti molli o agli esami bioptici.
quelle dure e se presenta una componente settica43,48-50.
Altre indicazioni per la scintigrafia nei soggetti adulti
sono le osteomieliti acute, che presentano quadri scintigra- Altre applicazioni
fici indicativi entro tre giorni dall’inizio del processo in-
fiammatorio, mentre l’esame radiografico è diagnostico a Altre sporadiche applicazioni della scintigrafia in campo
partire dal decimo o dal quattordicesimo giorno43-46,51. An- veterinario includono la diagnosi di feocromocitoma con
18 Principi di scintigrafia nel cane e nel gatto

123
I metaiodobenzilguanidina64, di insulinoma con 111In- 13. Finco DR, Brown SA, Brown CA, et al. Progression of chronic renal di-
sease in the dog. J Vet Intern Med 1999;13:516-528.
dium pentetreotide65 e di adenoma delle paratiroidi con 14. Heiene R, Moe L. P. Pharmacokinetic aspects of measurement of glo-
99m
Tc-sestamibi66. In gastroenterologia è possibile studiare merular filtration rate in the dog: a review. J Vet Intern Med
lo svuotamento gastrico67-69 e le enteropatie proteino-di- 1998;12:401-414.
15. Barthez PY, Hornof WJ, Cowgill LD, et al. Comparison between the
sperdenti70, in cardiologia la funzione sistolica ventricolare scintigraphic uptake and plasma clearance of 99mTc-DTPA for the
sinistra e le frazioni di shunt intra- ed extracardiache71-72. evaluation of the glomerular filtration rate in dogs. Vet Radiol & Ultra-
sound 1998;39:470-474.
16. Krawiec DR, Badertscher RR, Twardock AR, et al. Evaluation of
99mTc-DTPA nuclear imaging for quantitative determination of the
CONCLUSIONE glomerular filtration rate of dogs. Am J Vet Res 1986;47:2175-2179.
17. Uribe D, Krawiec DR, Twardock AR, et al. Quantitative renal scinti-
graphy determination of the glomerular filtration rate in cats with nor-
Le nostre esperienze con la scintigrafia in campo clinico mal and abnormal kidney function, using 99mTc-DTPA. Am J Vet Res
ci hanno permesso di valutare la facilità di esecuzione, la 1992;53:1101-1107.
rapidità e l’enorme quantità di informazioni ottenibili con 18. Gookin JL, Stone EA, Spaulding KA, et al. Unilateral nephrectomy in
questa tecnica. Prospettiamo quindi che l’esame scintigra- dogs with renal disease: 30 cases (1985-1994). J Am Vet Med Assoc
1996;208:2020-2026.
fico entrerà presto nella pratica clinica quotidiana permet- 19. Itkin RJ, Krawiec DR, Twardock AR, et al. Quantitative renal scinti-
tendo di completare i programmi diagnostici e guidare le graphic determinantion of effective renal plasma flow in dogs with
giuste scelte terapeutiche. normal and abnormal renal function using 99Tc-MAG3. Am J Vet Res
1994;55:1660-1665.
20. Newell SM, Ellison GW, Graham JP, et al. Scintigraphic, sonographic,
and histologic evaluation of renal autotransplantation in cats. Am J
Ringraziamenti Vet Res 1999;60:775-779.
21. Koblik PD, Hornof WJ, Breznock EM, et al.: Quantitative hepatic scinti-
graphy in the dog. Vet Radiol & Ultrasound 1983;24:226-231.
Rivolgiamo un doveroso ringraziamento al Dr. Umberto 22. Bahr A, Daniel GB, De Novo R, et al.: Quantitative hepatobiliary scinti-
Busconi della Imago S.r.l. di Castelletto Ticino (Novara) per graphy with deconvolutional analysis for the measurement of hepatic
function in dogs. Vet Radiol & Ultrasound 1996;37:214-220.
la consulenza e le attrezzature messe a disposizione nell’ese- 23. Boothe WH, Boothe DM, Komkov A, et al.: Use of hepatobiliary scinti-
cuzione degli esami scintigrafici. graphy in the diagnosis of extrahepatic biliary obstruction in dogs and
cats: 25 cases (1982- 1989). J Am Vet Med Assoc 1992;201:134-141.
24. Newell SM, Selcer BA, Roberts R, et al.: Use of hepatobiliary scinti-
graphy in clinically normal cats. Am J Vet Res 1994;55:762-768.
Parole chiave 25. Kerr LY, Hornof WJ.: Quantitative hepatobiliary scintigraphy using
99mTc- disida in the dog. Vet Radiol & Ultrasound 1986;27:173-177.
26. Van den Brom E, Rothuizen J.: Quantitation of the hepatobiliary dyna-
Scintigrafia, cane, gatto. mics in clinically normal dogs by use of 99mTc- iminodiacetate excre-
tory scintigraphy. Am J Vet Res 1990;51:249-252.
27. Rothuizen J, Van de Brom EW.: Quantitative hepatobiliary scintigraphy
as a measure of bile flow in dogs with cholestatic disease. Am J Vet
Key words Res 1990;51:253-256.
28. Newel SM, Selcer BA, Roberts RE, et al.: Hepatobiliary scintigraphy in
Scintigraphy, dog, cat. the evaluation of feline liver disease. J Vet Intern Med 1996;10:308-
315.
29. Koblik PD, Komtebedde J, Yen CK, et al.: Use of transcolonic 99mTe-
chnetium- pertechnetate as a screening test for portosystemic shunts
Bibliografia in dogs. J Am Vet Med Assoc 1990;196:925-930.
30. Forster-Van Hijfte MA, Mc Envoy FJ, White RN, et al.: Per rectal portal
1. Kintzer PP, Peterson ME. Nuclear medicine of the thyroid gland. Vet scintigraphy in the diagnosis and management of feline congenital
Clin North Am: Small Animal Practice 1994; 24:587-605. portosystemic shunts. J Small Animal Pract 1996;37:7-11.
2. Adams WH, Daniel GB, Petersen MG, et al. Quantitative 99mTc-perte- 31. Mc Evoy FJ, Forster-Van Hijfte MA, White RN, et al.: Detection of por-
chnectate thyroid scintigraphy in normal beagles. Vet Radiol & Ultra- tal blood flow using per- rectal 99mTc pertechnectate scintigraphy in
sound 1997;38:323-328. normal cats. Vet Radiol & Ultrasound 1998;39:234-237.
3. Beck KA, Hornof WJ, Feldman EC.: The normal feline thyroid: Techne- 32. Koblik PD, Yen CK, Hornof WJ, Whiting PM, et al.: Use of transcolonic
tium pertechnetate imaging and determination of thyroid to salivary 123I-iodoamphetamine to diagnose spontaneous portosystemic
gland radioactivity ratios in 10 normal cats. Vet Radiol & Ultrasound shunts in 18 dogs. Vet Radiol & Ultrasound 1989;30:67-73.
1985;26:35-38. 33. Koblik PD, Hornof WJ, Breznock EM, et al.: Use of quantitative hepatic
4. Labuc RH, Jones BR.: Feline hyperthyroidism- a review. N Z Vet J scintigraphy to evaluate spontaneous portosystemic shunts in 12
1988;36:77-81. dogs. Vet Radiol & Ultrasound 1983;24:232-236.
5. Meric SM.: Diagnosis and mamagement of feline hyperthyroidism. 34. Hornof WJ, Koblik PD, Breznock EM, et al.: Radiocolloid scintigraphy
The Comp of Contin Ed 1989;9:1053-1059. as an aid to the diagnosis of congenital portacaval anomalies in the
6. Meric SM.: The laboratory tests that confirm a diagnosis of feline hy- dog. J Am Vet Med Assoc 1983;182:44-46.
perthyroidism. Vet Med 1989;964-968. 35. Meyer HP, Rothuizen J, Van Den Brom WE, et al.: Quantitation of por-
7. Peterson ME, Kintzer PP, et al.: Feline hyperthyrodism: pretreatment tosystemic shuntig in dogs by ultrasound-guided injection of 99mTc-
clinical and laboratory evaluation of 131 cases. J Am Vet Med Assoc macroaggregates into a splenic vein. Res in Vet Sci 1994;57:58-62.
1983;183:103-110. 36. Van Vechten BJ, Komtebedde J, Koblik DP, et al.: Use of transcolo-
8. Salisbury SK.: Hyperthyroidism in cats. The Comp of Contin Ed nic portal scintigraphy to monitor blood flow and progressive po-
1991;13:1399-1407. stoperative attenuation of partially ligated single extrahepatic porto-
9. Adams WH, Walker MA, Daniel GB, et al.: Treatment of differentiated systemic shunts in dogs. J Am Vet Med Assoc 1994;204:1770-
thyroid carcinoma in 7 dogs utilizing 131I. Vet Radiol & Ultrasound 1774.
1995;36:417-424. 37. Metcalf MR, Rosenthal RC, Sellett LC, et al. Canine ventral body wall
10. Harari J, Patterson JS, Rosenthal RC. Clinical and patologic features lymphoscintigraphy. A comparison of 99mTc-Antimony Sulfide colloid
of thyroid tumors in 26 dogs. J Am Vet Med Assoc 1986;188:1160- and 99mTc-Dextran as lymphoscintigraphic agents. Vet Radiol
1164. 1986;27:155-160.
11. Daniel GB, Mitchell SK, Mawby D, et al. Renal nuclear medicine: a re- 38. Hodges CC, Fossum TW, Komkov A, et al. Lymphoscintigraphy in
view. Vet Radiol & Ultrasound 1999;40:572-587. healthy dogs and dogs with experimentally created thoracic duct ab-
12. Finco DR, Brown SA, Vaden S, et al. Relationship between plasma normalities. Am J Vet Res 1992;53:1048-1053.
creatinine concentrations and glomerular filtration in dogs. J Vet 39. Fossum TW, King LA, Miller MW, et al. Lymphedema: Clinical signs,
Pharmacol Ther 1995;18:418-421. diagnosis, and treatment. J Vet Intern Med 1992;6:312-319.
Veterinaria, Anno 15, n. 2, Giugno 2001 19

40. Fossum TW, Miller MW. Lymphedema: Etiopathogenesis. J Vet Intern 58. Hahn KA, Hurd C, Cantwell HD. Single phase methylene diphosphate
Med 1992;6:283-294. bone scintigraphy in the diagnostic evaluation of dogs with osteosar-
41. Norris AH, Harauz G, Ege GN, et al. Lymphoscintigraphy in canine coma. J Am Vet Med Assoc 1990;196:1483-1486.
mammary neoplasia. J Am Vet Med Assoc 1982;42:195-199. 59. Parchman MB, Flanders JA, Kallfelz FA, et al. Radionuclide bone ima-
42. Subramanian G., Mc Afee J.G., Blair R.S., et al: Technetium 99m – ging in evaluation of skeletal neoplasms in the dog: results of 14 ca-
methylene diphosphonate: a superior agent for skeletal imaging. ses. Vet Surg 1989;18:60-69.
Comparison with other technetium complexes. J. Nucl. Med. 1975; 60. Lamb CR, Berg J, Bengtson AE. Preoperative meauserement of canine
16: 744-755. primary bone tumors, using radiography and bone scintigraphy. J Am
43. Lamb CR. The principles and practice of bone scintigraphy in small Vet Med Assoc 1990;196:1474-1478.
animals. Seminars in Veterinary Medicine and Surgery 1991; 6: 140- 61. Forrest LJ, Thrall DE. Bone scintigraphy for metastasis detection in
153. canine osteosarcoma. Vet Radiol & Ultrasound 1994 ;35 :124-130.
44. Charles ND. Skeletal blood flow: implications for bone scan interpreta- 62. Ogilvie GK, Allhands RV, Reynolds HA. Use of radionuclide imaging to
tion. J. Nucl.Med. 1980; 21: 91-98. identify malignant tumor bone metastasis in dogs. J Am Vet Med As-
45. Riggs SA, Wood MB, Cooney WP, et al. Blood flow and bone uptake of soc 1989;195:220-222.
99 mTc – labeled methylene diphosphonate. J. Orthop. Res. 1984; 1: 63. Daniel GB, Avenell JS, Young K, et al. Scintigraphic detection of sub-
236-243. cutaneous metastasis in a dog with appendicular osteosarcoma. Vet
46. Lamb CR. Bone scintigraphy in small animals. JAVMA 1987; 12: Radiol & Ultrasound 1996;37:146-149.
1616-1622. 64. Berry CR, Wright KN, Breitschwerdt EB, et al. Use of 123 iodine me-
47. Turnier JC, Silverman S. A case study of canine panosteitis: Compari- taiodobenzylguanidine scintigraphy for the diagnosis of a pheochro-
son of radiographic and radioisotopic studies. Am J Vet Res. 1978; 9: mocytoma in a dog. Vet Radiol & Ultrasound 1993;34:52-55.
1550-1552. 65. Lester NV, Newell SM, Hill R C et al. Scintigraphic diagnosis of insuli-
48. Brawner WR, Daniel GB. Nuclear imaging VCNA 1993; 2: 379-398. noma in a dog. Vet Radiol & Ultrasound. 1999;40:174-178.
49. Kim EE, Haynie TP, Podoloff DA et al. Radionuclide imaging in the 66. Matwichuk CL, Taylor SM, Wilkinson AA, et al.Use of technetium
evaluation of osteomyelitis and septic arthritis. Crit Rev. Diagn. Ima- 99mTc sestamibi for detection of a parathyroid adenoma in a dog with
ging 1989; 29: 257-305. primary hyperparathyroidism. J Am Vet Med Assoc 1996;209:1733-
50. Al Sheikh W, Sfakianakis GN, Mnaymneh W. et al. Subacute and chro- 1736.
nic bone infections: diagnosis using In-111, Ga-67 and Tc-99 m MDP 67. Steyn PF, Twedt D, Toombs W. The scintigraphic evaluation of solid
bone scintigraphy and radiology. Radiology 1985; 155: 501-506. phase gastric emptying in normal cats. Vet Radiol & Ultrasound
51. Stowater JL. Aggressive vs. Nonaggressive bone lesions. In Thrall DE. 1995;36: 327-331.
Textbook of veterinary diagnostic radiology. Philadelphia Saunders, 68. Steyn PF, Twedt D, Toombs W. The effect of intravenous diazepam on
1986; 12-19. solid phase gastric emptying in normal cats. Vet Radiol & Ultrasound
52. Lamb CR, Koblik PD. The scintigraphy evaluation of skeletal disease 1997;38:469-473.
and its application to the horse. Vet Radiol., 1988; 29: 16-27. 69. Goggin JM, Hoskinson JJ, Bbutine MD, et al. Scintigraphic asses-
53. Stover SM, Hornof WJ et al. Bone scintigraphy as an aid in the dia- sment of gastric emptying of canned and dry diets in healthy cats. Am
gnosis of occult distal tarsal bone trauma in three horses. JAVMA J Vet Res 1998;59:388-392.
1986; 6: 624-627. 70. Berry CR, Guilford G, Koblik PD, et al. Scintigraphic evaluation of four
54. Stoloff D, Guffy MM, Butler HC et al. The assessment of revasculariza- dogs with protein- losing enteropathy using 111 indium - labeled
tion of transplanted proximal femurs in dogs by 99mTc pyrophospha- transferrin. Vet Radiol & Ultrasound 1997;38:221-225.
te scintigraphy, JAAHA 1979; 15: 319-322. 71. Daniel GB, Tucker RL, Bright JM, et al. Utilization of instantaneous
55. Bartoldus D, Schmidt HAE. Szintigraphische Beurteilung der stabilitat ejection volume images to produce ventricular volume curves from an
von endoprothesen. Der Nuklearmediziner 1984; 7: 123-132. equilibrium radionuclide ventriculogram. Vet Radiol & Ultrasound
56. Collier BD, Fogelman J, Brown ML. Bone scintigraphy: part 2. Ortho- 1993;34:276-286.
pedic bone scanning. J. Nucl. Med. 1993; 34: 2241-2246. 72. Daniel GB, Kerstetter KK, Sackman JE, et al. Quantitative assessment
57. Berg J, Lamb CR, O’Callaghan MW. Bone scintigraphy in the initial of surgically induced mitral regurgitation using radionuclide ventricu-
evaluation of dogs with primary bone tumors. J Am Vet Med Assoc lography and first pass radionuclide angiography. Vet Radiol & Ultra-
1990;196:917-920. sound 1998;39:459-469.

Potrebbero piacerti anche