Senior 19

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 18

Stage Senior Pisa 2019 – Test Iniziale

Tempo concesso: 150 minuti Valutazione: risposta errata 0, mancante 2, esatta 5

1. Sia M la più piccola costante reale tale che

(a + b)(b + c)(c + d) ≤ M

per ogni quaterna (a, b, c, d) di numeri reali positivi tali che a + b + c + d = 2019.
Determinare quale dei seguenti numeri è intero.
√ √
(A) 16M 2 (B) 4 M (C) M 3 (D) 2M (E) 2 3 M

2. Sia m il minimo dell’espressione

(x + 2018)(x + 2019)(x + 2020)(x + 2021)

al variare di x nell’insieme dei numeri reali.


Allora. . .

(A) m è intero (B) m > −1 è razionale ma non intero

(C) m < −1 non è razionale (D) m > −1 non è razionale

(E) m < −1 è razionale ma non intero

3. Siano r ed s le due soluzioni dell’equazione



7x2 + 77 x = a.
1 1
Determinare per quale dei seguenti valori del parametro a il numero 2 + 2 non è intero.
r s
1 1 1
(A) 7 (B) (C) (D) 1 (E)
7 14 77

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 1 di 18


4. Sia S l’insieme di tutte le funzioni f : Q → Q tali che

f (f (x − y)) = f (x) − f (y)

per ogni coppia di numeri razionali x e y.

• Alberto afferma: “in S c’è un’unica funzione non iniettiva”.

• Barbara afferma: “in S c’è un’unica funzione surgettiva”.

• Cristina afferma: “l’insieme S ha infiniti elementi”.

Chi ha ragione?

(A) Nessuno (B) Solo Alberto e Cristina (C) Solo Barbara (D) Tutti

(E) Solo Alberto e Barbara

5. All’ultimo stage interplanetario è stato dimostrato che esiste un’unica successione a0 , a1 , a2 ,


. . . di numeri reali positivi tali che a2019 = 2019 e

10an−1 = an + 2an+1

per ogni n ≥ 1
Determinare quale delle seguenti affermazioni è falsa.

(A) a9102 è intero (B) a2010 è intero (C) an è un numero razionale per ogni n ≥ 1

(D) Esiste un intero n ≥ 2019 tale che an ≥ 20192019 (E) La successione è crescente

6. Sia M il numero dei modi di disporre le cifre da 1 a 9 in una tabella 3 × 3, usando ogni cifra
esattamente una volta, in modo che la somma dei numeri di ogni riga e di ogni colonna sia
sempre dispari.
Determinare quale dei seguenti numeri divide M.

(A) 100 (B) 27 (C) 450 (D) 720 (E) 35

7. Determinare quante sono le parole di 19 lettere che soddisfano le seguenti condizioni:

• sono costituite unicamente dalle lettere A e B,

• iniziano e finiscono con una lettera A,

• non contengono mai due lettere A consecutive,

• non contengono mai tre lettere B consecutive.

(A) 72 (B) 57 (C) 114 (D) 65 (E) 81

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 2 di 18


8. Per ogni intero positivo n, indichiamo con s(n) la somma delle cifre della rappresentazione
in base 10 di n (ad esempio s(2019) = 12). Poniamo quindi
1999
X
S := s(n).
n=1000

Determinare il più grande primo che divide S.

(A) 29 (B) 5 (C) 7 (D) 23 (E) 13

9. Alcuni amici stanno considerando una scacchiera 100 × 100, che vorrebbero tassellare (al
solito modo, cioè rispettando la quadrettatura, senza sforare dai bordi o creare sovrapposi-
zioni) usando mattonelle 3 × 1 e 1 × 3. Presto si rendono conto che qualcosa deve restare
scoperto.

• Alberto afferma: “è possibile lasciare scoperto un solo quadratino in un vertice”.

• Barbara afferma: “comunque si scelga un quadratino della scacchiera, è possibile


lasciare scoperto solo quello”.

• Cristina afferma: “è possibile lasciare scoperto solo un quadrato 2 × 2 in un vertice”.

• Dario afferma: “è possibile lasciare scoperto solo un quadrato 2 × 2, purché in una
posizione opportuna”.

Chi ha ragione?

(A) Tutti tranne Barbara (B) Tutti tranne Cristina (C) Tutti

(D) Solo Alberto e Dario (E) Solo Alberto

10. Alberto e Barbara giocano con 2 pile di monete. Ad ogni turno, il giocatore a cui tocca può
togliere una moneta da una pila a sua scelta, oppure togliere una moneta da ciascuna delle
due pile (ovviamente non si possono togliere monete da pile vuote). Inizia Alberto, poi si
prosegue a turno. Perde chi non ha più a disposizione delle mosse valide.
Determinare per quale delle seguenti configurazioni iniziali del numero di monete nelle due
pile esiste una strategia vincente per Barbara.

(A) (20192019 , 20192019 ) (B) (20192019 , 20202020 ) (C) (20192020 , 20192019 )

(D) (20202019 , 20202020 ) (E) (20192020 , 20202019 )

11. Siano A, B, C tre punti nello spazio tali che AB = AC = 15 e BC = 24. I tre lati del
triangolo ABC sono tangenti ad una sfera di raggio 6.
Determinare la distanza tra il centro della sfera ed il piano su cui giace il triangolo ABC.
√ √ √ 9
(A) 2 5 (B) 4 (C) 2 3 (D) 3 2 (E)
2

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 3 di 18


12. Sia ABC un triangolo rettangolo in A. Sia D un punto sull’ipotenusa BC tale che AB = AD.
Sia E un punto sul cateto AC tale che ED = EC. Sappiamo che AB = 4 ed EC = 3.
DC
Determinare il rapporto .
DB
3 4 4 3
(A) (B) (C) (D) 2 (E)
2 5 3 4

13. Nel piano cartesiano, una circonferenza ω passa per i punti (6, 13) e (12, 11). Le due rette
tangenti alla circonferenza in quei due punti si incontrano sull’asse x.
Determinare l’area del cerchio racchiuso da ω.
85 83 87 21 43
(A) π (B) π (C) π (D) π (E) π
8 8 8 2 4

14. In un triangolo acutangolo ABC il seno dell’angolo in A è 3/5 e la circonferenza circoscritta


ha raggio unitario.
Determinare la lunghezza del segmento che congiunge il vertice A con l’ortocentro.

4 8 6 3 5 √
(A) (B) (C) (D) (E) 3
5 5 5 4

15. Sia ABC un triangolo acutangolo, sia H il suo ortocentro, e sia O il suo circocentro.
Sappiamo che ∠ACB = 25◦ e ∠HAO = 50◦ .
Determinare l’ampiezza di ∠ABC.

(A) 60◦ (B) 65◦ (C) 70◦ (D) 75◦ (E) 80◦

16. Sia D = 2.000.000.000 (due miliardi).


Determinare quanti sono gli interi positivi che dividono D e sono quadrati perfetti o cubi
perfetti (o entrambi).

(A) 46 (B) 29 (C) 25 (D) 37 (E) 42

17. Tutti sanno che l’espressione decimale del fattoriale di 19 è la seguente:

19! = 121.6x5.100.40y.832.z00,

dove x, y e z sono cifre incognite.


Determinare x2 + y 3 + z 4 .

(A) 80 (B) 528 (C) 90 (D) 346 (E) 9

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 4 di 18


18. Sia d il massimo comun divisore tra tutti i numeri della forma

(a21 + a22 + · · · + a212 ) · (a1 a2 · · · a12 )2

al variare di a1 , a2 , . . . , a12 nell’insieme degli interi.


Determinare quale delle seguenti relazioni è corretta.

(A) d = 1 (B) d > 20 (C) 11 ≤ d ≤ 20 (D) 6 ≤ d ≤ 10 (E) 2 ≤ d ≤ 5

19. Consideriamo la funzione


f (x, y) = x2019 + y 2017 .
Determinare quale delle seguenti affermazioni è falsa.

(A) Per ogni y intero, esiste x intero tale che f (x, y) è multiplo di 5

(B) Per ogni x intero, esiste y intero tale che f (x, y) è multiplo di 7

(C) Per ogni x intero, esiste y intero tale che f (x, y) è multiplo di 5

(D) Per ogni y intero, esiste x intero tale che f (x, y) è multiplo di 7

(E) Esistono interi positivi dispari x e y tali che f (x, y) è multiplo di 8

20. Siano a, b, c, d numeri interi positivi che verificano le seguenti tre relazioni:

a5 = b4 , c3 = d 2 , c − a = 19.

Determinare d − b.

(A) 629 (B) 279 (C) 135 (D) 431 (E) 757

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 5 di 18


Test Iniziale 2019 – Risposte
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

A A A E B D D A D D A A A B D E B C D E

Test Iniziale – “Aiutini”


1. La più piccola costante reale con la proprietà richiesta è M = 20193 /4.
Infatti, detta f (a, b, c, d) la funzione da massimizzare, basta osservare che

f (a, b, c, d) ≤ f (0, a + b, c + d, 0).

Detto brutalmente, per massimizzare il prodotto conviene trasferire tutto il valore di a su b


e tutto il valore di d su c. A questo punto abbiamo dimostrato che

(a + b)(b + c)(c + d) ≤ (a + b)(a + b + c + d)(c + d).

Ora il termine centrale lo conosciamo, mentre per AM–GM il prodotto dei due laterali è
massimo quando sono uguali. Ma non era vietato avere delle variabili uguali a zero?

2. Si tratta di dimostrare che m = −1.


Traslando tutto in modo da avere un’espressione simmetrica rispetto a x = 0 (e perché mai
lo facciamo? e soprattutto, perché possiamo farlo?) ci ritroviamo con la funzione
       
3 1 1 3 2 1 2 9
x− x− x+ x+ = x − x − .
2 2 2 2 4 4

Vista come una funzione quadratica nella variabile x2 , questa ha minimo per x2 = 5/4, ed
un facile conto mostra che il minimo è proprio −1.

3. Il numero richiesto non è intero nel caso a = 7.


Dette in generale r ed s le radici di un polinomio di secondo grado del tipo ax2 + bx + c,
sfruttando le ben note (a chi?) relazioni
b c
r+s=− , r·s= ,
a a
troviamo che
1 1 b2 − 2ac
+ = ,
r 2 s2 c2
che nel nostro caso diventa
1 1 77 + 14a
+ 2 = .
r 2 s a2
A questo punto basta sostituire.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 6 di 18


4. Le uniche soluzioni dell’equazione funzionale sono f (x) = x e f (x) = 0.

• Ponendo a := f (0) e sostituendo y = 0 nell’equazione troviamo che

f (f (x)) = f (x) − a.

Da questa sola osservazione, se sappiamo che f (x) è surgettiva, possiamo dedurre (e co-
me?) che f è una traslazione e successivamente, sostituendo bovinamente nell’equazione
funzionale, trovare che a = 0.
• Anche se non sappiamo nulla circa la surgettività, la formula trovata precedentemente
ci permette di riscrivere l’equazione funzionale nella forma

f (x − y) − a = f (x) − f (y),

la quale è equivalente (sı̀, ma come si dimostra?) alla forma più classica

f (z + w) = f (z) + f (w) − a.

• Quella appena trovata è una equazione di Cauchy leggermente modificata, e per un


fatto noto di teoria (noto a chi?) le sue soluzioni su Q sono tutte funzioni affini, cioè
del tipo f (x) = mx + n. A questo punto una nuova bovina sostituzione nell’equazione
iniziale permette di trovare i valori ammissibili di m ed n.

Si potrebbe dimostrare, usando le basi di Hamel (le che? di chi?), che se invece cercassimo
funzioni f : R → R, allora esisterebbero soluzioni molto più esotiche.

5. Si tratta di dimostrare che an = 2019 · 2n−2019 .


Sostanzialmente abbiamo la ricorrenza
an
an+1 = − + 5an−1 ,
2
le soluzioni della quale sono tutte (non ci sarà sotto della teoria anche questa volta?) della
forma  n
n 5
an+1 = a · 2 + b · − .
2

Ora dalla positività deduciamo (come?) che b = 0, e a questo punto dal valore per n = 2019
troviamo il valore del parametro a.

6. Si tratta di dimostrare che M = 26 · 34 · 5.


Dove si devono disporre i numeri dispari? In tutto sono 5, dunque dovranno stare 3 in una
riga e 1 in ciascuna delle altre due righe (perché?). Discorso analogo vale per le colonne. Di
conseguenza, i numeri dispari occuperanno un’intera riga e un’intera colonna (e basta).
Sia la riga, sia la colonna occupate dai dispari si possono scegliere in 3 modi, poi a quel
punto possiamo permutare i dispari in 5! modi ed i pari in 4! modi (e perché vorremmo
permutarli?). Questo porta al conto

M = 3 · 3 · 5! · 4!.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 7 di 18


7. Come sempre “divide et impera” e vai di ricorsione (mai sentita questa storia?).
Le parole di n lettere del tipo proposto possono terminare solo con AB, BA, BB. Indichiamo
con an , bn , cn il numero di parole di n lettere delle tre tipologie (perché tanta generalità se
a noi interessa solo b19 ?). Queste tre successioni risolvono la ricorrenza

an+1 = bn , bn+1 = an + cn , cn+1 = an .

Partendo dalla seconda, con i soliti passaggi (soliti per chi?) arriviamo a

bn+1 = an + cn = bn−1 + an−1 = bn−1 + bn−2 ,

e non ci resta che iterare questa ricorrenza a mano partendo dai casi bassi b3 = 1 (solo ABA),
b4 = 1 (solo ABBA), b5 = 1 (solo ABABA).
Con il senno di poi (è sempre cosı̀!) si poteva scrivere direttamente la ricorrenza per i bn
senza nemmeno introdurre gli an e i cn . Infatti, basta osservare che gli unici modi di ottenere
una parola ammissibile di n + 1 lettere sono di aggiungere BA ad una parola ammissibile di
n − 1 lettere, oppure aggiungere BBA ad una parola ammissibile di n − 2 lettere. Ma perché
non si sono altre opzioni? Non è che alla fine la divisione in tre tipologie era più chiara?

8. Si tratta di dimostrare che S = 14500 = 22 · 53 · 29.


Per questo impostiamo un double counting (che bestia è?) cercando di capire ogni cifra
quante volte contribuisce alla somma. La cifra 1 delle migliaia compare 1000 volte, dunque
il suo contributo è 1000. Sulle centinaia ogni cifra da 1 a 9 (anche lo 0 in realtà, ma quello
contribuisce poco) compare esattamente 100 volte (perché?). Idem per le decine e le unità.
Ne segue che la somma è

S = 1000 + 300 · (1 + 2 + · · · + 9) = 14500.

9. La soluzione segue da varie osservazioni.

• Alberto ha ragione. Tutto il quadrato meno un vertice si tassella immediatamente


(basta completare la riga e poi resta un rettangolo con un lato multiplo di 3).
• Barbara ha torto. Coloriamo la scacchiera con 3 colori in diagonale (che vuol dire?). Il
colore che finisce ai vertici (ma è sempre lo stesso?) sarà rappresentato una volta in più
degli altri (perché proprio lui?). Inoltre ogni mattonella, comunque disposta, occupa
sempre una casella per colore. Quindi se eliminiamo una casella di uno dei colori che
non stanno ai vertici, non possiamo farcela a ricoprire tutto (e perché?).
Qui non serve, ma questo stesso argomento (colorando diagonalmente prima in una
direzione e poi nell’altra) permette di caratterizzare esattamente le caselle che possono
restare scoperte.
• Cristina ha torto. Supponiamo che il quadrato tolto sia in alto a sinistra (e chi ci
autorizza a supporlo?). Coloriamo la prima riga con il pattern ABCABC. . . , la seconda
riga con il pattern BCABCA. . . , e poi procediamo diagonalmente (cosa vuol dire tutto
questo?). Tolte le quattro caselle eliminate, resteranno quindi 3333 A, 3331 B e 3332 C.
Potremo quindi piazzare solo 3331 mattonelle, che palesemente non bastano.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 8 di 18


• Dario ha ragione. Con un po’ di pazienza e sistematicità si vede (come?) che se togliamo
il quadrato costituito dalla seconda e terza casella della seconda e terza riga, allora ciò
che rimane si riesce a tassellare.

10. Le configurazioni favorevoli a Barbara sono tutte e sole quelle che hanno inizialmente un
numero pari di monete in entrambe le pile.
Si tratta come sempre (ma sempre quando?) di fare due verifiche.

• Se un giocatore trova una configurazione del tipo DD, PD o DP (con ovvio significato
dei simboli), può sempre lasciare all’avversario la configurazione PP.
• Se un giocatore trova la configurazione PP, allora è costretto a lasciare una delle restanti
tre.

Questa teoria andrebbe capita e interiorizzata una volta per tutte.



11. La distanza richiesta è 2 5.
Per dimostrarlo, osserviamo intanto che l’intersezione tra la sfera ed il piano che contiene
il triangolo è la circonferenza inscritta nel triangolo. Con facili calcoli (quali?) e formule
standard (mah?) si ottiene che la base del triangolo è lunga 9, e la circonferenza inscritta
ha raggio 4.
Ora per calcolare la distanza tra il piano ed il centro della sfera basta disegnarsi una sezione
della sfera mediante un piano passante per il centro della sfera e perpendicolare al piano del
triangolo. Ci riduciamo ad un teorema di Pitagora il cui conto finale è

62 − 42 .
√ √
12. Il rapporto richiesto è 3/2, e più precisamente DC = 12/ 5 e DB = 8/ 5.
La dimostrazione segue da alcune osservazioni.

• I triangoli ABD ed EDC sono isosceli.


• Tenendo conto degli angoli in D, si ha che il triangolo ADE è rettangolo in D con lati
di lunghezza 3, 4, 5.
• A questo punto le lunghezze dei lati di ABC sono note.
• Indicato con K il punto medio di BD, e con H il punto medio di DC, i triangoli AKD
ed EHC sono simili ad ABC. A questo punto tutte le lunghezze si calcolano.
p
13. Si tratta di dimostrare che il raggio della circonferenza è 85/8.
Poniamo per semplicità A = (6, 13), B = (12, 11), e indichiamo con O il centro di ω.
Osserviamo che le due tangenti si incontreranno sull’asse di AB (davvero?), e che tale asse
è la retta di equazione y = 3x − 15, dal momento che passa per il punto medio M = (9, 12)
di AB ed ha il coefficiente angolare giusto (e come determino quello giusto?).
Tale asse interseca l’asse x nel punto P = (5, 0). Ora dalla similitudine dei triangoli P MA
e PAO (e perché sarebbero simili?) deduciamo che P M : AM = P A : OA. Visto che le
lunghezze di P M, AM e P A sono ormai note, dalla proporzione ricaviamo la lunghezza di
OA, che è proprio il raggio richiesto.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 9 di 18


14. Detto H l’ortocentro, si tratta di dimostrare che AH = 8/5.
Utilizzando le notazioni standard per gli elementi di un triangolo, osserviamo che nel trian-
golo ABH abbiamo che

∠ABH = 90◦ − α, ∠BHA = α + β = 180◦ − γ, ∠HAB = 90◦ − β.

Applicando il teorema dei seni in ABH deduciamo quindi che


AB AH AH

= ◦
= ,
sin(180 − γ) sin(90 − α) cos α

da cui (cosa stiamo utilizzando ora?)


cos α cos α
AH = AB · = 2R sin γ · = 2R cos α.
sin γ sin γ

Non resta ora che osservare che cos α = 4/3 (a saperla usare, questa trigonometria!).

15. Si tratta di dimostrare che ∠ABC = 75◦ .


Utilizzando le notazioni standard, osserviamo che ∠BAD = ∠EAC = 90◦ − β (urka, questi
due fatti sembrano interessanti, ma sono davvero noti?). Imponendo ora che la somma degli
angoli interni di ABC faccia 180◦ troviamo l’equazione

180◦ = β + 2 · (90◦ − β) + 50◦ + 25◦ ,

da cui la conclusione.
Non sarebbe male osservare e ricordare per il futuro che le due rette che congiungono un
vertice con ortocentro e circocentro sono sempre simmetriche rispetto alla bisettrice (belli-
no!). Questo è un po’ come dire che ortocentro e circocentro sono coniugati isogonali (ok,
per oggi è troppo).

16. Mostriamo che i divisori che sono quadrati o cubi perfetti sono 42.
Osserviamo intanto che D = 210 · 59 . I divisori di D saranno tutti del tipo 2a · 5b con a
compreso tra 0 e 10 (estremi compresi) e b compreso tra 0 e 9 (estremi compresi).

• Il divisore è un quadrato perfetto se e solo se a ∈ {0, 2, 4, 6, 8, 10} e b ∈ {0, 2, 4, 6, 8},


quindi in totale abbiamo 30 possibilità.
• Il divisore è un cubo perfetto se e solo se a ∈ {0, 3, 6, 9} e b ∈ {0, 3, 6, 9}, quindi in
totale abbiamo 16 possibilità.
• Il divisore è una sesta potenza (e perché contiamo pure questi?) se e solo se a ∈ {0, 6}
e b ∈ {0, 6}, quindi in totale abbiamo 4 possibilità.

Per il principio di inclusione-esclusione (cosa?) le possibilità totali sono 30 + 16 − 4 = 42.

17. Si tratta di mostrare che x = 4, y = 8, z = 0.


Il fatto che z = 0 segue dal fatto che fino a 19 ci sono tre multipli di 5 (e allora?). Per
determinare x e y, esaminiamo le congruenze modulo 9 e modulo 11.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 10 di 18


• Poiché 19! è multiplo di 9, per il noto criterio (quale?) 33 + x + y dovrà essere multiplo
di 9, cioè x + y ≡ 3 modulo 9 (chiaro questo passaggio?).
• Poiché 19! è multiplo di 11, per il noto criterio (ma è davvero noto?) 20 + y − 13 − x
dovrà essere multiplo di 11, cioè x − y ≡ 7 modulo 11 (chiaro come sopra, suppongo).
Dalle due congruenze, considerando che x e y sono cifre, deduciamo che deve essere
x + y ∈ {3, 12} e x − y ∈ {7, −4}.

Considerando le varie possibilità, che in realtà non sono poi cosı̀ tante (come se ne tagliano
alcune a priori?), troviamo i valori indicati.
18. Dimostriamo che d = 12.
Ponendo a1 = . . . = a12 = 1 il numero viene esattamente 12, quindi d è comunque un
divisore di 12. Non resta ora che dimostrare che tutti i numeri della forma proposta sono
effettivamente multipli di 12.
• Per mostrare che sono tutti multipli di 3, basta distinguere due casi. Se almeno uno degli
ai è multiplo di 3, allora il numero è multiplo pure di 9. In caso contrario, i quadrati
sono tutti congrui a 1 modulo 3 (ma davvero?), e quindi la somma dei quadrati è
multipla di 3.
• Per mostrare che sono tutti multipli di 4, basta distinguere due casi. Se almeno uno
degli ai è pari, allora il numero è multiplo di 4. In caso contrario, i quadrati sono tutti
congrui a 1 modulo 4 (ma davvero?), e quindi la somma dei quadrati è multipla di 4.
19. La soluzione segue da diverse osservazioni.
• Modulo 5 occorre ridurre gli esponenti modulo 4 (ma che discorsi sono questi?) e quindi
f (x, y) ≡ x3 + y (mod 5).
Ora sia x3 sia y sono surgettive modulo 5, quindi fissata una qualunque delle due
variabili, possiamo scegliere l’altra in modo che f (x, y) sia multiplo di 5. Certo, non
sarebbe male avere chiari questi discorsi!
• Modulo 7 occorre ridurre gli esponenti modulo 6 (come sopra, giusto?) e quindi
f (x, y) ≡ x3 + y 5 (mod 7).
Ora y 5 è surgettiva modulo 7, mentre x3 non lo è. Ne segue (come? perché?) che
dato x possiamo sempre scegliere y in maniera tale che f (x, y) sia multiplo di 7, ma il
viceversa non è sempre vero.
• Basta prendere x ≡ 1 e y ≡ −1 modulo 8 per essere sicuri che f (x, y) è multiplo di 8.
20. Si tratta di dimostrare che a = 34 , b = 35 , c = 102 , d = 103 .
Infatti dalla relazione a5 = b4 deduciamo (come?) che a = x4 e b = x5 per un opportuno
intero x, mentre dalla relazione c3 = d2 deduciamo che c = y 2 e d = y 3 per un opportuno
intero y. A questo punto la relazione c − a = 19 diventa
19 = y 2 − x4 = (y − x2 )(y + x2 ),
da cui non è difficile concludere che le uniche possibilità sono x = 3 e y = 10.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 11 di 18


Stage Senior Pisa 2019 – Test Finale

Problemi a risposta rapida


1. Determinare la più grande costante reale M tale che

x4 + y 4 + 5z 4 ≥ Mx2 yz

per ogni terna (x, y, z) di numeri reali.

2. Determinare quale resto si ottiene dividendo il polinomio x911 − x2019 per x2 + x + 1.

3. Determinare quanti sono gli anagrammi della parola “STAGISTI” che iniziano e terminano
con una consonante.

4. Ci sono 216 modi di colorare di bianco o di nero le caselle di una tabella 4 × 4. Indichiamo
con C l’insieme di tutte queste colorazioni. Per ogni colorazione C ∈ C, indichiamo con
N(C) il numero di caselle nere che stanno nella prima colonna.
Calcolare X
N(C).
C∈C

5. Una retta ℓ interseca una circonferenza ω1 in due punti distinti A e B. Una seconda circon-
ferenza ω2 è tangente esternamente a ω1 in C, ed è tangente a ℓ in D. La retta CD interseca
nuovamente ω1 in E.
Sapendo che AE = 10, determinare la lunghezza di BE.

6. Sia ABC un triangolo con l’angolo in B ottuso, e sia O il suo circocentro. La bisettrice
dell’angolo ∠AOB interseca il lato AC in D.
Sapendo che ∠OBC = 40◦ , determinare l’ampiezza di ∠ODA.

7. Determinare il più piccolo intero positivo n tale che 3n3 − 2019 è positivo e multiplo di 2016.

8. Determinare il più grande valore intero del parametro a per cui l’equazione

x3 − ax + 2a = 2

ammette almeno una soluzione intera.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 12 di 18


Problemi dimostrativi

9. Determinare se esistono funzioni f : R → R tali che

f (x + f (x) + f (y)) = y + f (x) + f (y)

per ogni coppia di numeri reali x e y.

10. Sia n ≥ 2 un numero intero. Un gruppo di n stagisti è seduto in circolo intorno ad un


tavolo rotondo. Inizialmente, ogni stagista ha un numero pari di caramelle. Al primo turno,
ogni stagista dona metà delle sue caramelle al vicino alla sua destra. Successivamente, ad
ogni turno ogni stagista dona metà delle sue caramelle al vicino alla sua destra. Se in un
qualche momento qualcuno si ritrova con un numero dispari di caramelle, allora Sam (il capo
degli organizzatori), mosso a compassione, gli regala una caramella in modo da ristabilire la
parità.
Dimostrare che ad un certo punto tutti avranno lo stesso numero di caramelle.

11. Due circonferenze ω1 e ω2 , con centro in O1 e O2 rispettivamente, si intersecano in due punti


distinti E ed F . La retta O1 E interseca nuovamente ω1 in A e ω2 in C. La retta O2 E
interseca nuovamente ω1 in D e ω2 in B. Sia M il punto medio di AD, e sia N il punto
medio di BC.
Dimostrare che le circonferenza circoscritte ai triangoli F MD e F NC si intersecano nuova-
mente in un punto della retta DC.

12. Determinare tutte le coppie (a, b) di interi positivi per cui esiste un numero primo p tale che

9a + 3a − 2 = 2pb .

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 13 di 18


Test Finale – Risposte

1. M = 23/2 · 51/4

2. −x − 2

3. 1800

4. 217

5. 10

6. 140◦

7. 183

8. 85

9. Non esistono

10. . . .

11. . . .

12. L’unica coppia è (1, 1)

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 14 di 18


Test Finale – “Aiutini”

1. La più grande costante è M = 23/2 · 51/4 .


Applicando due volte AM–GM (come? a cosa? ma non servono numeri positivi?) otteniamo
che
√ 2 2 √
q
4 4 4 4
x + y + 5z ≥ x + 2 5 y z ≥ 2 2 5 x2 yz.

A questo punto però non è finita, in quanto bisogna trovare una terna per cui la costante è
davvero ottimale. Come si trova questa terna? Perché bisogna davvero trovarla?
In alternativa, per la prima parte si poteva usare direttamente AM–GM pesata (o che bestia
è mai questa?) con pesi 1/2, 1/4, 1/4. Ma a quale terna andava applicata?

2. Il resto è −x − 2. Per vederlo ci sono almeno due modi.

• Utilizzando le congruenze tra polinomi (esistono pure queste?) ricaviamo che x3 ≡ 1 e


x2 ≡ −x − 1 modulo x2 + x + 1 (da dove arrivano?), e di conseguenza

x911 − x2019 ≡ x2 − 1 ≡ −x − 2 (mod x2 + x + 1).

• Il resto sarà del tipo ax + b (perché?). Inoltre esisterà un polinomio Q(x) tale che

x911 − x2019 ≡ (x2 + x + 1)Q(x) + ax + b.

Sostituendo ora ad x le due radici di x2 + x + 1 (e perché mai questo è utile?) si trovano


(come?) i valori di a e di b.

3. Il numero di anagrammi è  
6 5!
· · 3 = 1800,
3 2! · 2!
in cui il binomiale rappresenta il numero di modi in cui si possono scegliere le posizioni in
cui staranno le consonanti (cosa sono quel 6 e quel 3?), la frazione rappresenta il numero di
modi di piazzare le consonanti in quelle posizioni (perché?), ed il 3 finale il numero di modi
di piazzare le vocali.

4. Ragionando brutalmente, possiamo dire che “mediamente” ogni casella della tabella è nera
metà delle volte, dunque N(C) vale in media 2, e di conseguenza la somma richiesta è uguale
al doppio del numero delle possibili configurazioni, e quindi 217 (capito qualcosa?).
Più formalmente, indichiamo con N1 (C) la funzione che vale 1 se la casella in alto a sinistra è
nera, e 0 altrimenti. Si osserva che le configurazioni che hanno N1 (C) = 1 sono esattamente
215 e dunque X
N1 (C) = 215 .
C∈C

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 15 di 18


Un discorso analogo vale per le funzioni Ni (C) definite analogamente guardando il colore
della i-esima casella della prima colonna. Ora con un double counting (mostro mitologico?)
si conclude che
X X
N(C) = (N1 (C) + N2 (C) + N3 (C) + N4 (C))
C∈C C∈C
X X X X
= N1 (C) + N2 (C) + N3 (C) + N4 (C)
C∈C C∈C C∈C C∈C

= 4 · 215 .

Il discorso si estende facilmente a tabelle di dimensioni qualunque e a sottoinsiemi più


complicati della prima colonna (la cosa rilevante è solo il numero di caselle che si vanno a
testare).
5. Si tratta di dimostrare che AE = BE, cioè che E è il punto medio dell’arco AB in cui si
trova. Questo si può fare in almeno due modi, sostanzialmente equivalenti.
• Consideriamo l’omotetia con centro in C che manda ω1 in ω2 . Questa manda D in E, e
manda la tangente in D a ω2 , cioè la retta ℓ, nella tangente in E a ω1 . Di conseguenza,
questa tangente sarà parallela ad ℓ, il che è possibile solo se E è il punto medio dell’arco
AB. Questi discorsi andrebbero capiti per bene.
• Indicata con ℓ1 la tangente in E a ω1 , e con ℓ2 la tangente comune alle due circonferenze
in C, si verifica facilmente (ma davvero?) che i due angoli che ℓ ed ℓ1 dormano con la
retta CD sono uguali a due angoli opposti al vertice in C.
6. Si tratta di dimostrare che ODBC è ciclico, da cui ∠ODC = ∠OBC = 40◦ , e per differenza
∠ODA = 140◦ .
In realtà, tutti gli angoli presenti in figura si determinano in funzione degli angoli del trian-
golo ABC. In particolare, utilizzando le notazioni standard avremo che ∠AOB = 2γ, da cui
∠AOD = γ e ∠OAB = ∠OBA = 90◦ − γ. A questo punto ∠OAC e OBC di determinano
per differenza, a anche ∠ODC si calcola.
7. Il minimo valore di n con la proprietà richiesta è 193.
Dopo aver osservato che 2016 = 32 · 7 · 9, il problema si riduce (come?) al sistema di
congruenze (che fine ha fatto il 9?)
 3
 n ≡1 (mod 32),
3
n ≡1 (mod 7),
 3
n ≡1 (mod 3).

Il sistema si riduce (perché?) a



 n≡1 (mod 32),
n ≡ 1, 2, 4 (mod 7),
n≡1 (mod 3).

Limitandosi alle congruenze modulo 32 e 3, deduciamo che n ≡ 1 modulo 96 (e perché?).


Ora osserviamo che 1 è troppo piccolo, 97 non va bene modulo 7, mentre 193 va bene.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 16 di 18


8. Il massimo valore possibile del parametro a è 85.
Scriviamo l’equazione nella forma

x3 − 2 6
a= = x2 + 2x + 4 + .
x−2 x−2

Le coppie (a, x) di interi che soddisfano questa relazione sono un numero finito, e si trovano
imponendo che x − 2 sia un divisore di 6. Il valore massimo di a si trova quando x = 8, e
viene 85.

9. L’equazione funzionale proposta non ha soluzioni. Di questo ci sono varie dimostrazio-


ni. Ne segnaliamo alcune. Nel seguito, indichiamo con P (x, y) l’espressione contenuta
nell’equazione (tecnicamente si tratta di un “predicato”).

• Poniamo a = x + f (x) + f (y).


– Applicando f al testo deduciamo che f (f (a)) = a.
– Calcoliamo P (a, 0) e P (f (a), 0), e osserviamo che i lhs sono uguali. Dall’uguaglian-
za dei rhs deduciamo che f (a) = a e quindi

x + f (x) + f (y) = a = f (a) = f (x + f (x) + f (y)) = y + f (x) + f (y),

da cui l’assurdo x = y (e perché sarebbe assurdo?).


• Poniamo d = f (0).
– Calcolando P (0, y) deduciamo che f (d + f (y)) = y + d + f (y).
– Calcolando P (x, d + f (y)), grazie alla relazione precedente deduciamo che

f (x + f (x) + y + d + f (y)) = d + f (y) + f (x) + y + d + f (y).

– Osserviamo ora che, nell’espressione precedente, il lhs è simmetrico in x e y, dunque


anche il rhs deve essere simmetrico. Imponendo questa simmetria (cosa vuol dire
di preciso?), troviamo la relazione y + f (y) = x + f (x), da cui si deduce (come?)
che f deve essere affine (cioè?). Da qui si conclude (cosa?) per bovina sostituzione.
• Come nella soluzione precedente poniamo d = f (0).
– Se sapessimo che d = 0 e che f è iniettiva, allora concluderemmo facilmente
(davvero?) calcolando P (x, 0) e semplificando una f (cosa vuol dire?).
– Per dimostrare l’iniettività basta confrontare P (7, y1) e P (7, y2) (davvero? e perché
usare quel 7?).
– Per determinare d, calcoliamo f (6d) in due modi diversi. Per questo basta svilup-
pare nell’ordine P (0, 0), P (0, 2d), P (0, 3d), P (2d, 2d).
• Come nella soluzione precedente dimostriamo che f è iniettiva (questo facciamolo
comunque, che qualche punto potrebbe valerlo!).
– Calcolando P (x, −f (x)) e P (−f (x), x) (qual è la ragione “morale” di queste due
scelte?) si deduce che

f (x + f (x) + f (−f (x))) = f (−f (x)) e f (f (−f (x))) = x + f (−f (x)) + f (x).

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 17 di 18


– Semplificando f dalla prima uguaglianza (ma si fanno queste cose?), e confrontando
le due espressioni, deduciamo che
f (f (−f (x))) = −f (x).
– Calcolando P (x, f (−f (x))) (altra sostituzione molto naturale!) deduciamo che
f (x) = f (−f (x)) e quindi f (x) = −x (e dagliela con queste semplificazioni!). Da
qui è bovina sostituzione.
10. La soluzione segue (come?) da alcune osservazioni.
• Il massimo numero di caramelle posseduto da qualche stagista è non crescente durante
il processo.
• Il minimo numero di caramelle posseduto da qualche stagista è non decrescente durante
il processo.
• Se il minimo è lo stesso in due turni consecutivi, e non siamo già nella situazione co-
stante, allora il numero di stagisti che ha il numero minimo di caramelle decresce stret-
tamente da una volta all’altra (perché? non vale un risultato analogo per il massimo?).
Ne segue che il minimo cresce strettamente dopo un certo numero di passaggi.
E come ci conclude a questo punto?
11. Segnaliamo due soluzioni.

• Per proprietà standard degli angoli opposti nei quadrilateri ciclici, la tesi è equivalente
a dimostrare che ∠F MA = ∠F NC. Se ora sapessimo che FAD è simile a F CB
(occhio all’ordine dei vertici!), l’uguaglianza di angoli precedenti seguirebbe guardando
opportunamente le mediane (gulp: come può venire in mente tutto questo?). Per
dimostrare la similitudine
– gli angoli in F si spostano in E,
– da ovvie ciclicità segue che ∠FAD = ∠F EB = ∠F CB.
• Sfruttando i molti angoli retti in figura, dimostriamo (va fatto!) nell’ordine che
– ABCD è ciclico,
– le rette AD, BC ed EF concorrono in un certo punto G,
– i punti A, F , B sono allineati,
– E è l’ortocentro di ABG,
– detto L il punto medio di AB, la circonferenza di diametro GL passa per i punti
M, F , N,
– come nell’altra soluzione, la ciclicità di GMF N è equivalente alla tesi.
12. L’unica soluzione è (a, b) = (1, 1) con p = 5.
Per dimostrarlo, riscriviamo l’equazione nella forma
(3a + 2)(3a − 1) = 2pb ,
e osserviamo che i due fattori al lhs sono coprimi perché la loro differenza è 3, che non divide
nessuno dei due essendo a positivo (e allora?). Siccome i fattori sono entrambi maggiori di 1,
ne segue che uno è 2 e l’altro è pb . Ora non è cosı̀ difficile (davvero?) stabilire chi è il 2, ed
il gioco è fatto.

Stage Senior Pisa 2019 – Versione 22 settembre 2019 – Pagina 18 di 18

Potrebbero piacerti anche