Macruronus novaezelandiae
Macruronus novaezelandiae | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Ordine | Gadiformes |
Famiglia | Merlucciidae |
Genere | Macruronus |
Specie | M. novaezelandiae |
Nomenclatura binomiale | |
Macruronus novaezelandiae Hector, 1840 | |
Sinonimi | |
Coryphaenoides novaezelandiae, Coryphaenoides tasmaniae |
Il nasello merluzzo australe[1] (Macruronus novaezelandiae (Hector, 1871)), noto comunemente come nasello neozelandese o merluzzo neozelandese[2], è un pesce osseo marino della famiglia Merlucciidae. Non va confuso con il Merluccius australis.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Macruronus novaezelandiae è endemico dell'Australia del sud e della Nuova Zelanda. Vive nel piano circalitorale e, soprattutto nel piano batiale, di solito fra 200 e 700 metri di profondità. Gli adulti si trovano raramente sopra i 400 metri e possono raggiungere i 1000. Al contrario i giovanili vivono in acque basse e penetrano regolarmente in acqua salmastra negli estuari[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La parte anteriore del corpo è simile a quella dei naselli da cui si distingue facilmente per avere la seconda pinna dorsale, la pinna caudale e la pinna anale in una pinna impari continua. Il corpo è appiattito e allungato, l'estremità caudale è sottile. La colorazione è fondamentalmente argentea con riflessi violacei, bluastri o verdastri sul dorso e pinne scure. La taglia massima è di 130 cm, mediamente si aggira sugli 80 cm. Il peso maggiore noto è di 1,5 kg[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Gli adulti sono bentonici ma possono avventurarsi in acque aperte. Può vivere fino a 25 anni[3].
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Le prede principali sono costituite da crostacei, cefalopodi e pesci (soprattutto pesci lanterna)[3].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Oviparo, la femmina produce mediamente 1.000.000 di uova che vengono deposte in una sola volta[3].
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie ha un notevole interesse per la pesca commerciale[3]. Gli stock neozelandesi vengono sfruttati in maniera sostenibile ed hanno la certificazione del Marine Stewardship Council[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 2 luglio 2018.
- ^ Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
- ^ a b c d e f (EN) Macruronus novaezelandiae, su FishBase. URL consultato il 21.10.2014.
- ^ (EN) Marine Stewardship Council Archiviato il 22 ottobre 2014 in Internet Archive.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macruronus novaezelandiae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Macruronus novaezelandiae, su FishBase. URL consultato il 21.10.2014.