Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine
Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine
Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine
E-book1.269 pagine14 ore

Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questo testo fa parte di una collana di studi tecnici sul cane dedicato a materie che investono gli aspetti fisici e fisiologici dei cani e delle razze canine.
I temi trattati non riguardano gli aspetti psichici del cane, come la sua etologia, psicologia, comportamento e le materie correlate come l'educazione o l'addestramento.
Non vi sono trattati neppure argomenti legati all'allevamento – come la riproduzione e la crescita – o alla convivenza con il cane domestico – come la salute, l'igiene, l'alimentazione o le cure sanitarie.
La collana si occupa dei cani e delle razze canine sotto l'aspetto strutturale e della loro conformazione in relazione al loro impiego.
I motivi per cui l'uomo ha selezionato così tante razze canine – sfruttando la notevole plasticità genetica del Canis lupus familiaris – sono fondamentalmente due: per avere un animale da affezione o per destinarlo a qualche scopo specifico.
Qui si parlerà in particolare dei vari aspetti coinvolti nella seconda delle motivazioni ma anche dei particolari che ne caratterizzano l'aspetto.
In sintesi, si discute di tutto ciò che può essere utile a una valutazione fenotipica dei cani e delle razze canine.
Si ritiene doveroso precisare – infine – che i contenuti di ciascun volume possono prevedere digressioni su temi affini il cui svolgimento sia ritenuto utile alla migliore esposizione del tema principale.
Pertanto non sarà improbabile che il Lettore si imbatta in concetti ripresi, sottolineati, riformulati sotto altre angolazioni o ulteriormente approfonditi, con il fine di fornire una loro migliore esposizione.
LinguaItaliano
Data di uscita16 apr 2016
ISBN9786050421422
Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine

Leggi altro di Mario Canton

Correlato a Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione

Titoli di questa serie (12)

Visualizza altri

Ebook correlati

Cani per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Temi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione - Mario Canton

    [email protected]

    1ª Parte

    Cani

    e razze canine

    ––=ooOoo=––

    Cani e razze canine

    Una lunga selezione

    Gli standard di perfezione delle razze canine sono stati scritti in origine da uomini che avevano una solida conoscenza di cani e di cavalli in condizioni di lavoro.

    Sfortunatamente pochi oggi possiedono la conoscenza che deriva dall’esperienza pratica.

    L’allevatore sa che lo standard richiede una certa caratteristica ma non sempre si rende conto di cosa questo significhi realmente, perché le espressioni verbali non gli forniscono un’immagine reale. E poi, ancor meno sono quelli che conoscono perché questa caratteristica sia desiderabile.

    Nonostante questo, gli allevatori, sembra siano dei discreti artigiani, anche se dei mediocri progettisti.

    Un artigiano potrebbe essere in grado di fare un buon lavoro costruendo una macchina sulla base di un progetto e seguendo le istruzioni fornitegli, senza preoccuparsi minimamente del come e del perché sia disegnato in quel modo. Ma il progettista, d’altro canto, conosce perché ogni pezzo è collocato in quella determinata maniera e apprezza gli effetti che anche il più lieve cambiamento potrebbe avere sulla solidità dell’intera struttura.

    Gli inizi

    Agli inizi della selezione delle razze canine sembra plausibile che ci fossero solide ragioni – ragioni meccaniche – per ogni fattore fisico, anche se questo fattore poteva risultare un pregio in un cane e un difetto in un altro. La comprensione del suo valore in una data razza finiva col fornire un più chiaro apprezzamento del difetto in un’altra.

    Cercando di avvicinare la risposta a questi problemi, ci accorgiamo che, ben lungi dal fare qualche nuova scoperta, qualsiasi buon giudice di prove di lavoro o esposizioni di bellezza riconosce questi particolari. Alcuni possono averli analizzati a fondo, mentre altri ci arrivano unicamente attraverso anni di contatto e di esperienza, attraverso un processo di eliminazione per confronto.

    Il giudice o l’allevatore che conosce le caratteristiche desiderabili, unicamente per esperienza pratica è certamente in grado di fare un buon lavoro, ma chi conosce i principi, che ne stanno alla base, diventa maggiormente attendibile dove siano richiesti giudizi più accurati. Una cosa è riconoscere una coda piazzata alta quando è vista in un ring, e un’altra è conoscere il suo reale vantaggio per la funzionalità delle parti di un cane.

    Il giudice o l’allevatore, che è perfettamente conscio del vantaggio meccanico della pienezza del muso davanti agli occhi di un terrier – cui corrisponde una solida struttura di supporto dei molari superiori – non verrà facilmente a compromessi con un muso sottile.

    Tutti gli allevatori dovrebbero ricercare un tal tipo di conoscenza.

    Lo standard

    È comunque inutile prendersela con gli standard: per lo scopo a cui servono la maggioranza è scritta come dovrebbe esserlo, anche se alcuni potrebbero eventualmente essere più espliciti. Non ci si può attendere, comunque, una cultura cinologica dalla lettura di una elencazione delle peculiarità che caratterizzano una razza.

    Gli standard sono modelli in parole, spesso vaghe e comunque sempre elastiche. Molte derivano da termini che provengono dal mondo dell’allevamento dei cavalli, mentre la conoscenza di cavalli che possiede l’allevatore medio è limitata all’osservazione di qualche soggetto in corsa sulla pista di un ippodromo. Al meglio, uno standard può essere considerato solo una dettagliata descrizione scritta.

    Il modello reale che arriva invece davanti agli occhi dell’allevatore è il cane vincente che osserva nel ring dell’esposizione. Questo crea un’immagine mentale del modello, la proiezione in carne e ossa della descrizione dettagliata.

    Tuttavia questo soggetto, pur vincente, potrebbe avere un difetto basilare di struttura e vincere a dispetto di questo fatto, perché gli altri sono altrettanto difettosi o perché la tendenza di opinione dà maggiore rilevanza in quel momento ad alcune particolari caratteristiche. In tal caso l’allevatore è portato a formarsi un modello mentale che non è corretto, e col passare del tempo, il difetto diviene, nella sua mente, una caratteristica della razza o dei suoi animali.

    Comprendere lo standard

    Con le descrizioni fornite dagli standard e i modelli presenti nel ring, anche un buon artigiano avrebbe comunque difficoltà a costruire una macchina. Perciò per interpretare qualsiasi standard è richiesta una approfondita conoscenza dei cani. Infatti, è ciò che sta al di là della descrizione di una razza che è importante. Lo studioso di una particolare razza dovrebbe avere familiarità con entrambi i fattori coinvolti nella valutazione di ciascuna caratteristica: esperienza e teoria.

    Naturalmente possiamo chiederci perché questo sia necessario, se non per un interesse puramente accademico o a meno che non si voglia diventare degli insegnanti. Lo studio potrebbe non essere necessario per l’uomo soddisfatto di acquistare i vincitori delle esposizioni a suo piacimento o su giudizio di un suo agente, oppure i cani allevati da questi vincitori. Non dovrebbe essere necessario neppure per l’acquirente di un cane da compagnia da un allevatore o per il proprietario di un cane da tenere in casa.

    Questo ragionamento è basato sull’evidenza che non è necessario che uno sia un esperto tessile per acquistare l’ultimo vestito alla moda esposto ai grandi magazzini. Tuttavia, la persona che sta allevando o acquistando cani lo farà molto meglio con una corretta conoscenza di ciò che sta tentando di ottenere. Questo obiettivo non si raggiunge per semplice desiderio. Come sempre, non c’è alcuna facile via per qualcosa che ne valga la pena. Si riesce a ricavare da una impresa sempre più o meno ciò che vi si è messo dentro.

    Limiti dello standard

    Uno standard descrive un cane nelle sue parti e nei suoi attributi fisici. Uno standard difficilmente si occupa in maniera approfondita del suo temperamento o di altre caratteristiche che sono in relazione a esso.

    Nel ring di esposizione si giudicano queste caratteristiche fisiche singolarmente e a confronto con un altro soggetto. Su un campo di prove le si giudica in base alle prestazioni ossia alla capacità di funzionare. Dove lo standard fa una affermazione del tipo «garretti vicini al terreno, il cane ben piazzato su di essi» possiamo star sicuri che c’era stata una ben precisa ragione meccanica per chiederlo.

    Sicuramente, però, si apprezzeranno molto meglio certe espressioni conoscendo le motivazioni che le hanno originate. Si può obiettare che questo porta a considerare problemi di lavoro, mentre i nostri cani ormai non lavorano più.

    È vero che vi sono proprietari di spaniel che non sono mai usciti a caccia con i loro cani, che migliaia di terrier vivono e muoiono senza mai aver visto un tasso, che i dalmata non corrono ormai più tra le ruote di un calesse e che il solo contatto di un collie con una pecora potrebbe dare come risultato un quarto di carne di montone per il congelatore.

    È anche vero però che l’abilità di un dalmata di fare dieci chilometri in un’ora per la maggior parte del giorno – se si possiede un calesse – non altererà di certo la sua bellezza. Il cane da caccia che può correre per la campagna ad un fluido galoppo, non perde alcunché della sua attrattiva a motivo di tale conformazione. Una lunga serie di grandi cavalli da corsa sono stati realmente piacevoli da vedere, pur essendo costruiti, come doveva essere, per dei cavalli da corsa.

    Non c’è nulla di appariscente nella effettiva capacità di realizzare qualcosa di buono e si possono ottenere determinate prestazioni dai nostri cani solamente con una buona conoscenza di quanto concerne tutto ciò che porta a ritenerli validi.

    I cani da compagnia poi, anche se allevati solamente per passione, devono essere costruiti correttamente. Anche il cane di casa deve muoversi, se non altro per compiere il tragitto sino alla ciotola del cibo e tornare indietro, o per andare in strada a prendere il giornale. L’ingranaggio per la corsa di un cane da compagnia medio è insufficiente ormai da tempo e questo dovrebbe portare a uno sforzo concentrato, assieme alla comprensione dello scopo di ciascuna parte, per risistemarlo nel modo in cui dovrebbe essere (e come molti allevatori lo vorrebbero).

    Adattare gli standard

    Si può ribattere che i tempi sono cambiati, che i nostri cani non sono più usati da un pezzo per simili vecchie abitudini. Si allevano cani per condizioni moderne e quindi si devono aggiornare gli standard per arrivare ai cani moderni che si stanno creando.

    Non c’è alcuna ragione per non cambiare gli standard quando le condizioni richiedono una deviazione da quelli vecchi. Nuovi standard e nuovi cambiamenti saranno sempre all’orizzonte.

    Ma qualunque cambiamento si verifichi non dovrebbe imporre difficoltà di movimento al cane.

    Il «tipo del giorno»

    Con o senza deliberato intento – nella realtà – tra gli appassionati si formano delle fazioni che mutano l’immagine popolare del cane che allevano. Il cane che vince nel ring di esposizione è molto semplicemente il «tipo del giorno». Il pubblico in generale accetta questo perché non è molto ferrato – e non lo può essere – sui fattori che rendono un cane valido.

    Con la fede cieca in qualche allevatore «di successo», si accetterà tanto prontamente un cane con i garretti a falce, quanto uno ben piazzato sugli stessi, perché non si conosce il significato o la ragione di ciascuna di queste condizioni.

    È vero che i cani non possono essere allevati in norma di un progetto disegnato o giudicati in base a registrazioni di dati. Tuttavia si può almeno sapere ciò che si sta facendo e perché. Se si fa questo, è possibile dimenticarsi che vi sono – per esempio – tipi da esposizione, tipi da prove e tipi da lavoro, con differenze fra ciascuno di essi.

    Caratteristiche originarie

    Alcune razze devono le loro caratteristiche solamente agli appassionati, anche se i requisiti per il lavoro naturale sono ancora oggi per molte razze requisiti di bellezza.

    La maggioranza delle razze si è conquistata la sua originaria popolarità per le proprie prestazioni; queste si sono sviluppate senza alcuna particolare pianificazione da parte dell’uomo per quanto riguardava le caratteristiche di dettaglio. Certi individui avevano la capacità di realizzare alcuni compiti utili all’uomo e sono stati accoppiati ad altri che possedevano analoga abilità. È stato solo dopo che l’azione era fissata che si è fatto attenzione alle caratteristiche particolari. Qualsiasi caratteristica che sembrava realizzare il miglior lavoro veniva in genere incentivata dall’allevatore e diveniva presto una parte fissa del cane.

    Quindi, le condizioni nelle quali il cane lavorava erano responsabili di entrambe: queste e le variazioni trovate nella stessa razza. Nella maggioranza delle razze, comunque, è stata data più importanza alla conformazione fisica che non all’aspetto esteriore.

    L’ambiente del selezionatore

    Gli allevatori originari avrebbero potuto non sapere che esistevano le leggi della leva e quelle del centro di gravità, ma sapevano lo stesso ciò che dovevano fare per costruire un cane efficiente e avevano l’opportunità di verificare sul campo le loro opinioni.

    Questi uomini hanno mostrato di avere anche una buona conoscenza di molte specie canine e non di una sola razza, ed erano, in genere, ben informati anche in fatto di cavalli. Il ricco frasario impiegato nei loro standard mette in evidenza questi fatti.

    Spesso si deve risalire all’origine delle razze per trovare la ragione di talune caratteristiche.

    Una struttura comune

    Al di là di tutte queste variazioni funzionali i principi della struttura del cane rimangono gli stessi. Il piccolo cane da compagnia ha lo stesso numero di ossa e di muscoli – che usa per i costanti principi della locomozione – del soggetto di razza gigante.

    Questo è vero in qualsiasi parte della terra a dispetto del fatto che alcune razze siano allevate per andare incontro a specifiche e inusuali condizioni o per adattarsi al modello di un appassionato. La conformazione che produce un passo sghembo su un cane da caccia farà la stessa cosa sul cane da compagnia dei vicini di casa. I principi applicati del movimento e la coordinazione delle varie parti del corpo sono le stesse per tutti gli animali che si muovono su quattro gambe.

    I cani attaccati ai girarrosto delle vecchie taverne inglesi avrebbero fatto meglio il loro lavoro con l’angolazione e la conformazione che equipaggiava i cani da pariglia belgi che tiravano i carri del latte nelle Fiandre o i cavalli Percheron che portavano a casa dai campi enormi carri riempiti di fieno.

    Una volta che ci si è resi conto che le leggi del movimento e l’adattamento reciproco delle parti rimane lo stesso per tutte le razze, anche al di là delle variazioni che predominano in ciascuna, lo studio dei fattori che stanno al di sotto degli standard si semplifica molto.

    Per effettuare questo studio nel modo migliore, bisogna conoscere la formula di base per ciascuna parte e quindi la conformazione del tutto.

    Dopodiché diventa possibile applicare le variazioni e capire l’effetto che hanno sulle altre parti.

    Di nuovo si ribadisce che è ciò che sta al di sotto di uno standard che è veramente importante.

    La produzione di una razza

    Alcuni soggetti avrebbero potuto possedere, nel passato, una piccola caratteristica in più – aggiunta dai capricci della moda, dalla preferenza di un giudice o di una associazione – ma sono stati creati soprattutto dalla selezione naturale che persiste nell’adattare le caratteristiche del modo di vivere alle richieste che provengono dall’ambiente, e a sistemarle dove viene svolto lavoro.

    Indipendentemente dai particolari estetici che si notano esteriormente, i soggetti di razza sono diventati ciò che sono perché l’uomo aveva poco tempo per occuparsi di loro e li teneva per continuare a barattarli finché trovava il tipo di cane che meglio si adattava alle sue esigenze. E dopo aver fatto questo, lo considerava il non plus ultra dei cani.

    La storia di ogni razza ci porta indietro ai desideri dell’uomo, quanto a lavoro ed estetica: quei desideri ci hanno dato le razze canine.

    Fatti, non opinioni:

    un esempio illuminante

    Un buon esempio di come i cani sono stati adattati ai desideri dell’uomo si può trovare in Louisiana tra i cani da porco selvatico che lavorano negli acquitrini del Tensas dove i maiali tenuti allo stato brado – che non si possono condurre come una mandria, ma si devono comunque sorvegliare – hanno bisogno di essere condotti e rinchiusi in un recinto per la vendita.

    Questo è l’illuminante episodio raccontato a riguardo da Lyon McDowell in un suo libro del 1950.

    «Sulle vaste terre aperte di quella regione conviene tenere i maiali in branchi incustoditi.

    Originariamente questi soggetti erano dei buoni Berkshires e altri animali di razza pura come quelli che noi vediamo ciondolare pigramente sotto i nastri blu alle fiere. Anche se i loro antenati erano stati – anche recentemente – dei sonnolenti candidati alla produzione di braciole, questi abitanti degli acquitrini risultavano i più brutali animali selvaggi che uno possa incontrare, con zanne come sciabole d’avorio. Nessun animale si inferocisce più velocemente di quanto non lo faccia un porco selvatico e non c’è nessuno di più mortale e determinato nell’attacco. L’orso e il lupo del Tensas girano bene alla larga quando lo incontrano e pure i cani di guardia ai recinti gli mostrano lo stesso rispetto.

    Come diavolo farai per portarli al mercato?, chiedemmo a Louie, un guardiano che lavorava da quelle parti come guida per la caccia all’anitra. Tu ci hai detto che non si possono guidare, perché l’intero branco ti si rivolta contro.

    Oh, i cani li condurranno nel recinto con la stessa facilità con cui si stende la melassa sulla teglia di una torta.

    Ma non si rivolteranno contro i cani?

    Sì, ma proprio questo è il trucco ...; recinto la zona durante la settimana, dobbiamo preparare un carico, così potrai vedere come si fa.

    Alcune mattine più tardi cavalcammo sino agli acquitrini su Ponies dagli zoccoli larghi con tre dei cani di Louie, una vecchia cagna e due giovani maschi. A prima vista erano esponenti di quei tipici segugi che si possono trovare nelle baracche di quasi ogni deposito di cotone del Sud, cani che fanno il loro lavoro con la lingua penzoloni e rincorrono la loro preda sul terreno di caccia, facendola fuggire sugli alberi o uccidendola; pigri, ma spesso mortali cacciatori.

    Subito la vecchia furbastra partì iniziando la cerca secondo un modello che ricordava quella di un setter che lavora su penna, ma i due maschi ancora camminavano lentamente vicino agli zoccoli dei cavalli. Avevamo cavalcato meno di un’ora quando giunse un abbaio sonoro al termine di uno dei tragitti della vecchia e i maschi si scossero dal loro torpore e partirono dritti filati in direzione del richiamo.

    Li ha trovati!, gridò Louie, mentre spronava il suo Pony attraverso i palmeti e la vegetazione aggrovigliata.

    Sulla scena dell’azione c’era un branco di porci selvatici in formazione di battaglia dietro a un verro dalla mascella asciutta che incombeva sulla cagna, la quale aveva apparentemente tormentato un cucciolo che si era portato fuori di lato, troppo lontano.

    Alla luce del sole, le zanne del verro sembravano lunghe più di quindici centimetri anche se l’asciuttezza della sua faccia poteva farle apparire molto più micidiali di quelle dei maiali addomesticati. Bisogna ringraziare gli allevatori per nascondere tali cose sotto il grasso dei loro soggetti quando si visitano i loro allevamenti.

    Mentre questo schieramento di avorio bianco avanzava sulla vecchia, gli altri cani li aggredivano con voci chiassose da angoli diversi. Il verro esitò per una frazione di secondo e poi fece uno scatto, mentre il branco lo seguiva come una cosa sola per andare incontro ai due maschi.

    L’aria era elettrica con l’anticipazione di una grande battaglia, che avrebbe potuto far sfigurare tutti gli altri cani, lupi o felini selvatici. Anche i tre sembravano trattenere il fiato nell’attesa.

    Poco più di tre metri sembravano separare gli schieramenti quando i due cani ruotarono da una parte e dall’altra come sulla punta di uno spillo e corsero via per salvare la pelle con tutti i maiali selvatici lanciati in una caccia frenetica. Questa dimostrazione di vigliaccheria mi suscitò grande disappunto, come se alcuni amici fidati mi avessero rovesciato improvvisamente addosso un secchio di acqua gelida. Trattenni a stento un risolino sulla faccia mentre osservavo i maiali selvatici che davano la caccia ai cani per circa tre o quattrocento metri, sparendo nel sottobosco, prima di distinguere il suono rallentato dei loro passi che indicava l’abbandono dell’inseguimento, e sentendomi soddisfatto per il fatto che fossero riusciti a sottrarsi a quelle pesti.

    Quasi istantaneamente, sentii i cani ritornare con foga e seppi che l’attacco era di nuovo cominciato, mentre mi chiedevo se i cani fossero stati fortunati sino al punto da effettuare la loro inversione e filarsela in tempo. Ora, seguendo Louie, che aveva spinto il suo Pony in un cauto inseguimento, con prudenza per paura di distogliere l’attacco dei porci selvatici dai cani, si insinuava pian piano nella mia mente il perché di tutto questo. Con questo continuo tira e molla i cani avrebbero condotto al recinto i porci selvatici. Solo questa cosa continuava a ripetersi dall’inizio della tiritèra; avevo capito che l’ultimo guizzo della serie avrebbe significato la morte per i maiali.

    La vecchia aveva cautamente aggirato i porci selvatici con un largo giro e la sua voce acuta, tagliente, poteva ora essere sentita come un colpo d’ascia, mentre incitava i maiali a un nuovo attacco.

    Alla fine arrivammo in vista del recinto; una lunga e stretta struttura con pareti alte e due larghe porte spalancate. I maiali selvatici stavano facendo il loro ultimo attacco all’interno della staccionata, quando apparvero due uomini da dietro la parete che richiusero le porte.

    Ma, i cani!, Louie ridacchiava, mentre i tre cani stavano tornando trottando intorno al capo estremo del recinto con le lingue di fuori e l’espressione disinteressata con la quale i segugi osservano il resto del mondo quando non stanno lavorando su della selvaggina.

    C’è una finestra al capo lontano del recinto a circa un metro dal terreno, loro saltano fuori di là.

    Hai pensato a loro …

    No di certo, ma se non capiscono, non sarà più necessario che ci occupiamo di loro.

    L’idea era inquietante. Ma tu li hai allenati per questo lavoro?

    No … non devi allenare un cane per i maiali selvatici … devi allevarlo … Prendi un buon cane con una innata predisposizione per i maiali selvatici e incrocialo con un altro buon cane da maiali selvatici, questo è tutto. Naturalmente, alcuni cuccioli non verranno fuori dalla palude, ma quelli che rimarranno saranno cani da porco selvatico.

    A tutta prima questo metodo mi diede qualche brivido per la sua crudeltà, ma poi la sua semplicità attutì alquanto l’impressione. Cavalcando al ritorno non potevo dimenticare quel fatto, che ci aveva fornito una risposta abbastanza chiara all’origine di tutte le razze da lavoro e, in un secondo tempo, alle razze non adibite al lavoro e da compagnia, per intuito, incrociando un individuo che faceva un lavoro in maniera migliore, oppure possedeva una determinata caratteristica desiderabile, con un altro ugualmente dotato.

    Quando raggiungemmo la casa di Louie, un ragazzino uscì fuori per venirci incontro, trascinando per un orecchio un grosso segugio.

    Quello sembra un animale potente.

    Quello?, disse Louie, facendo un risolino. È figlio di Old Drive e di Nelly, due dei migliori cani che abbiano mai lavorato sui maiali, ma quel rammollito non potrebbe tenersi lontano due minuti dalla traiettoria di un porco selvatico. Non l’avrei mai tenuto se non fosse per il fatto che il ragazzo ci si è affezionato e l’ha tirato su come cane da guardia.

    Appena il cane si girò apparirono evidenti le sue spalle dritte e le ginocchia distese.

    Così questo guardiano aveva scartato le stesse caratteristiche che un Giudice, in abito da mattino, avrebbe penalizzato in una esposizione canina. Il guardiano sapeva solo per esperienza che un cane come quello non avrebbe potuto tenersi lontano dalla traiettoria di un porco selvatico per più di due minuti. Louie non ne sapeva le ragioni, non gli era mai capitato di occuparsi di analizzarle come avrebbe fatto il Giudice a una esposizione di bellezza. Tuttavia, anche in mancanza di quest’ultima decisione, se Louie non avesse scartato queste caratteristiche, lo avrebbero fatto i maiali selvatici.»

    In questa, come nell’origine della maggioranza delle razze, è evidente che la corretta caratteristica non era all’inizio una questione di opinione personale.

    I risultati nel lavoro hanno modellato i principi base e – per incredibile che possa sembrare – questi sono gli stessi per tutte le razze.

    Un frasario da cavalli

    Il frasario reale degli standard originari mostra che i loro autori erano più interessati alle caratteristiche di lavoro che all’estetica. Risalta con la stessa evidenza che gli stessi autori avevano una buona conoscenza di più soggetti che componevano una determinata razza di cani, senza dubbio erano dei buoni esperti di cavalli o non avrebbero infarcito gli standard con una tal quantità di termini ippologici.

    Una conoscenza diversificata, e la capacità di interpretarla, fornisce prima di tutto una più completa comprensione del progetto.

    Quando lo standard del Fox Terrier dice: «Deve star piazzato come un Hunter correttamente costruito», questo raffigura, per un esperto di cavalli, l’immagine di un animale con la conformazione adattata a percorrere al passo un terreno aspro, ma ciò significa molto poco per chi non abbia confidenza con la struttura di un «Hunter correttamente costruito» (hunter: razza equina da caccia, allevata specialmente in Irlanda – propr. cacciatore). «Garretti ben abbassati», viene dal termine ippico «garretti e ginocchia ben abbassati» ed è sinonimo di «garretti e ginocchia vicini al terreno». «Ben piazzato sui garretti», «buon costato» e molti altri termini sono stati presi dal recinto dei cavalli perché venivano usati lì molto prima che si pensasse di scrivere gli standard dei cani.

    Analoghi problemi,

    analoghe soluzioni

    Le somiglianze nella costruzione di un cavallo e di un cane possono andare anche al di là dell’utilizzazione di questi termini.

    Per esempio, i cani che lavorano «sul campo» hanno gli stessi problemi di locomozione da risolvere che hanno gli Hunter di media taglia. Anche se prodotti della medesima evoluzione, il piccolo cacciatore trova il suo terreno molto più probante di quanto non lo sia per il cavallo, perché ciò che per quest’ultimo è un semplice rivolo, per il primo diventa un abisso. Se l’Hunter purosangue ha trovato una conformazione con la quale attraversare nel migliore dei modi un terreno aspro, allora questa stessa conformazione può essere – con le dovute accortezze – applicata ai cani che trovano problemi simili nel lavoro «sul campo». Quali siano i tipi di cavallo che vengono scelti come modelli, dipenderà dal fatto che si voglia privilegiare la velocità o la resistenza e su quale tipo di terreno il cane deve lavorare.

    Un buon esempio di ciò si trova nei Foxhound che variano dal tipo a gambe lunghe, corpo corto e peso relativamente leggero, al tipo più massiccio detto «Foxhound Inglese»; ciascuno fa fronte in maniera migliore a determinate condizioni di lavoro. Molti dei vecchi allevatori hanno ricavato indicazioni da vari tipi di cavalli, nel produrre i loro animali, fossero segugi, terrier o altri cani da caccia.

    In Belgio – dove venivano usati per il tiro tanto i cani che i cavalli – i cani belgi da pariglia (belgian maten) mostravano la stessa selezione nell’allevamento che distingueva i grandi cavalli da tiro che prendono il nome da questo paese.

    Anche le antiche civiltà che hanno sviluppato i levrieri, hanno preso in considerazione le caratteristiche che risultavano più efficienti per altri animali nello svolgere un determinato lavoro e le hanno applicate ai loro cani. In tal modo si è ottenuto il galoppo a doppia sospensione che compete con quello della preda cacciata, ma come il cavallo Arabo sviluppato nel V secolo dai beduini, anche loro – in 1500 anni – non hanno migliorato l’originario grado di sviluppo. Anche solo un pò della conformazione che rende capace un ghepardo di dare a un Greyhound venti metri e surclassarlo in 400, aiuterebbe certamente il Greyhound a vincere non pochi soldi sulle piste da corsa di tutto il mondo.

    Studiare le soluzioni degli altri

    Trovare il tempo e il modo per poter studiare la conformazione di un ghepardo potrebbe far mugugnare più di qualche moderno Allevatore dato che il suo Afgano potrebbe anche aiutarlo a catturare – più che un coniglio – una bionda in pelliccia di coniglio, ma attirandone l’attenzione per poi «attaccar bottone», non di certo dandole la caccia lungo il parco cittadino!

    È sempre stato difficile convincere gli allevatori «moderni» di una qualche particolare razza di cane, a prendere in considerazione altre varietà e particolarmente altre specie di animali al di là di quella da loro scelta. In genere una rivista cinofila riporta una serie di articoli pertinenti tutte le razze e – a un semplice controllo – risulta che gli allevatori di Dobermann leggono quelli illustrati per quel cane, mentre gli allevatori di razze da pastore si limitano a quelli illustrati per le razze da pastore. L’allevatore «moderno» si chiede perché dovrebbe preoccuparsi di come galoppa un cavallo – a meno che non abbia un biglietto da dieci euro puntato sopra – ma vorrebbe nello stesso tempo sapere come deve fare per migliorare l’anteriore dei suoi cani.

    Questo tipo di Allevatore ricorda il bambino che, maneggiando un modellino mezzo finito, chiedeva al padre come facesse a volare un aeroplano. Il padre esitando un attimo – mentre si chiedeva quanto indietro andare con la sua spiegazione – veniva sollevato dal problema perché un altro ragazzino aveva chiamato dalla porta di fronte e il figlio se ne era andato fuori a giocare.

    In realtà il ragazzino non voleva una spiegazione a questa domanda.

    Ma c’è ancora maggiore analogia – fra l’allevatore e il bambino – nell’allevare cani e il costruire modellini di aeroplano. Se si dà lo stesso tipo di aereo a due ragazzi: uno con una buona comprensione di diedrica, resistenza aerodinamica, portanza, incidenza, equilibrio e altri fattori e l’altro che – dopo aver chiesto qualche informazione – è scappato fuori per giocare a qualcos’altro, si vedrà che – tra le due realizzazioni – verrà spontaneo dare la preferenza al montaggio migliore.

    All’allevatore viene data una risposta alla sua domanda sul modo di migliorare gli anteriori ma è come se questo la trovasse troppo complicata per seguirla … e poi … lui è rassicurato dall’usare per la riproduzione i nuovi campioni dell’allevatore Tal de’ Tali …

    Regole uniche, forme diverse

    Ci troviamo di fronte a qualche centinaio di razze e potrebbero meravigliare i cambiamenti che l’uomo ha prodotto con la selezione; tuttavia, se si dà anche una seconda occhiata, ci si accorge che le variazioni sono solo superficiali. Anche oggi i cani sono sostanzialmente gli stessi i cui fossili vengono trovati con le ossa degli antenati preistorici dell’uomo.

    Non è possibile metterli assieme con la precisione di un modellino di aeroplano, come se si decorasse una conchiglia o si costruisse un piccolo vascello in miniatura, ma si deve invece produrre qualcosa che lavora. «Lavoro», in questo senso, non significa scavare buche, scovare uccelli o catturare topi; è come un orologio che fa tic tac o come un puzzle da mettere insieme senza dimenticare parti o metterle in maniera sbagliata.

    Se si desidera un bel soggetto non c’è alcun motivo per cui non lo si debba avere. Se si vuole un cane da caccia o quantomeno qualcosa che il nostro vicino non ha, l’aspirazione può essere legittima. Anche l’orologio, però, deve fare tic tac; le parti strutturali e quelle che svolgono un lavoro, sia per le razze nane che per quelle giganti, devono adattarsi insieme e lavorare nella maniera meno affaticante, più fluida ed efficiente possibile in movimento. Queste parti, smontate, possono essere disegnate e studiate secondo l’efficienza meccanica.

    Tale studio deve fornire una più chiara comprensione della parte e la sua relazione con le altre componenti. Non è possibile riconoscere i punti deboli senza sapere ciò che li rende deboli e quale modifica meccanica li potrebbe compensare o correggere.

    Anche se non si può mettere insieme un cane come si fa con un ponte, di fatto lo si è messo insieme con la scelta dei suoi antenati e lo si è fatto grande o piccolo, lungo o corto, raso o ispido e qualche volta non si è stati troppo saggi nella scelta delle parti.

    Gli animali domestici sono svantaggiati per il fatto che vengono forzate le parti su di loro e conservato il cattivo assieme al buono. Gli animali selvaggi, quasi tutte le specie, sono stati più fortunati a causa del grande processo di selezione conosciuto come «la sopravvivenza del più adatto». Quando gli antenati dell’uomo per primi svilupparono la razza della quale oggi qualcuno si innamora, possedevano l’esperienza sul campo che li guidava, cosicché potevano selezionare il soggetto più efficiente da quelli che non lo erano altrettanto.

    Questo fatto rende conto della qualità che è stata tramandata nelle razze canine attuali.

    Esperienza ed applicazione

    Oggi l’Allevatore manca principalmente dell’esperienza o anche dell’opportunità di osservare tale comportamento, così da poter misurare i vantaggi di determinate caratteristiche e mantenere la qualità che gli è stata data. La sola risorsa, allora, è di figurarsi ciò che fa la parte, come lavora e ciò che fa la differenza tra buono e cattivo, o più specificatamente ciò che è buono e ciò che è cattivo.

    Può essere che tale studio sia di lenta costruzione e sembri noiosamente accademico, ma così pure lo sono state le lezioni di ortografia e matematica che hanno tirato fuori il ragazzino dalla classe degli zucconi.

    Proprio come risulta piacevole giocare bene un qualche gioco, così sarà molto più divertente allevare cani come devono essere per funzionare efficientemente, che tentare la sorte su di una incerta fortuna. Inoltre questo è un modo per avere qualcosa che il vicino non possiede …

    Una nuova conformazione

    Nel mondo dei cani, ciò che distingue un modello buono da uno cattivo è la sua conformazione. Questo però è un termine che si sente agitare su tutti i ring di esposizione come uno shaker a un party estivo e, proprio come i contenuti di uno shaker, offre un miscuglio di incertezze.

    È vero che le parole vengono rivestite di particolari significati a seconda del loro utilizzo nei vari campi dell’attività umana e che a volte la nuova versione apparentemente non sembra imparentata con le radici originali; tuttavia, a un attento esame, si riesce sempre a trovare una connessione di fondo che ne giustifica l’applicazione, e, cosa più importante, il nuovo significato soppianta il vecchio e diventa di uso comune.

    Sembra quindi giustificato pensare che chi ha usato per primo i termini «conformazione» e «angolazione» non tentasse di coniare delle espressioni gergali ma avesse in mente il loro significato originario. «Conformazione», dice il dizionario, «è conformità, adattamento; la sagomatura di una cosa per ordinato arrangiamento delle sue parti».

    Conformazione, statica e dinamica

    Il reale significato di «conformazione» conduce a due considerazioni quando lo si applica ai cani in genere.

    Per prima cosa, un soggetto deve seguire lo specifico modello della razza alla quale viene attribuito, e un cane lo può fare rimanendo in posa da ring, senza mai muoversi. L’adattamento esprime una modificazione della struttura che lo mette in grado di conformarsi vantaggiosamente al modello.

    La seconda considerazione si deve rivolgere alle sue possibilità funzionali, perché un cane non può sempre stare costantemente piazzato in posa da ring. La disposizione delle parti – per quel che necessita il movimento – deve essere tale che il modello risulti efficiente nell’operare.

    Questo si applica a tutte le razze, dalla più grande alla più piccola. Perciò abbiamo una conformazione stazionaria o statica e una conformazione funzionale o cinetica (dinamica). Può essere che le due divergano o tendano comunque a separarsi, ma questo processo normalmente sfocia nella carenza di una con un eccesso dell’altra. L’immagine creata da entrambe deve rimanere costante, perciò i due tipi di conformazione devono essere una e la stessa.

    Sfortunatamente molti dei modelli definiti ai quali i vari allevatori dovrebbero aderire, sono stati ammassati in uno stesso mucchio. Era buon profeta il vecchio contadino quando commentava: «C’era un tempo in cui l’uomo poteva giudicare le cose, ma dal momento che l’Autorità se ne è impossessata, non è più possibile sapere a che destino vanno incontro».

    Anche quando le associazioni e gli appassionati elaborano nuovi aspetti fisici, si può pure tagliar via la coda o le orecchie per conformarvisi, ma non si può manomettere il corpo o il meccanismo per il movimento. Un bulldog senza mezza pelle in più di quella che basterebbe a coprire il suo corpo non è un bulldog più di quanto un bardotto sia un mulo agli occhi di un mandriano, ma la sua espressione aggrottata non era nelle intenzioni originarie bensì una conseguenza secondaria di uno scopo funzionale al quale gli allevatori originali miravano e, tuttora, può essere un buon sistema per trascinare via il cane.

    Perciò è necessario considerare la «conformazione» non solo come adattamento a una specifica immagine ma anche come ciò che fa lavorare efficientemente quella immagine.

    Angolazione: un altro esempio

    Bisogna anche prendere in considerazione l’«angolazione» e questa, in accordo con il dizionario si riferisce agli angoli formati da linee e piani: nel caso del cane, dal suo corpo e dalle parti che lavorano.

    Generalmente il termine è usato per riferirsi agli angoli formati dalle ossa, negli assiemi degli arti anteriori e posteriori, tra se stesse e con il piano sul quale il cane sta in posizione normale. Con più precisione l’«angolazione» è il grado con il quale questi angoli e linee si inseriscono nel desiderato modulo dell’insieme.

    Il montaggio, con l’adattamento di una parte all’altra, è anche più importante dell’aspetto delle parti individuali, perché è solo in questo modo che può essere creato un meccanismo operativo. Come le cifre nell’aritmetica contano ben poco quando stanno da sole, anche qui, l’accostamento di parte a parte dà il valore finale del numero intero. Come già fatto in precedenza, ad esemplificare il concetto, riportiamo un breve aneddoto, raccontato da Lyon McDowell in un suo vecchio libro.

    «Parecchi anni fa, Matt, un vecchio trialer, redarguì aspramente un Giudice di esposizione. Quest’ultimo aveva appena fatto vincere un Pointer condotto da una ragazza, il cui abbigliamento le si adattava come se ai vestiti piacesse quel lavoro, mettendo dietro al Pointer un altro soggetto con dei buonissimi risultati in trial.

    Ah, ah … la ragazza non ha nulla a che vedere con questo, si difese il Giudice arrossendo. Il suo cane era molto meglio angolato dietro, anche se, devo ammetterlo, non era altrettanto buono nell’anteriore.

    E quella, attaccò Matt era la migliore ragione per rovesciare la tua decisione. Il cane che hai fatto vincere ha troppa angolazione dietro per quella che le sue spalle possono sopportare. Io ho visto fin troppi dei tuoi cani con una eccellente angolazione dietro e una angolazione normale sull’anteriore, surclassati velocemente da compagni di coppia che erano buoni su entrambi i capi.»

    È una verità che due mediocri unità che si adattino bene l’una all’altra produrranno migliori risultati di quanto non accada nel caso in cui una sia tanto superiore da rompere l’armonia. Questa è la reale chiave di lettura della conformazione come si applica all’azione o alla locomozione. È possibile illustrare questo concetto assumendo che un cane abbia i quarti posteriori con una potenza di 30 Kg e i quarti anteriori con una potenza di 20 Kg, e confrontando poi la sua azione potenziale con uno che arriva a 25 Kg davanti e dietro. Il primo, come il gatto, avrà una maggiore velocità iniziale ma perderà sull’altro quando entrerà in gioco la resistenza. È lo squilibrio tra la conformazione di spinta e quella di ricezione che è responsabile prima di tutto della rottura sull’anteriore dei cavalli da corsa; questa è la ragione per cui si sviluppano più cattivi anteriori sugli sprinter che sui cavalli da fondo. Pur non essendo interessati ai cavalli da corsa si può ricavarne una lezione.

    Il modello selvaggio

    In realtà si può ricavare una lezione da quasi ogni animale selvaggio, perché ognuno degli animali che si muove sul terreno può insegnare qualcosa sulla conformazione funzionale. Gli animali selvaggi sono stati allevati e sviluppati per andare incontro alle loro specifiche condizioni di vita dal più grande fattore selezionante che abbia mai operato: la sopravvivenza del più adatto. Molti cuccioli sono costruiti con equilibrio – al di là del loro scopo – perché devono essere così per rimanere in vita. Molti di loro cadono al momento di determinate prove ed escono dal procedimento di costruzione dell’immagine, e in questa uscita è possibile trovare le ragioni – usualmente – nella mancanza di velocità iniziale o nell’impossibilità di mantenerla.

    Un puma, per esempio, si nutre di carne di cavallo, che si procura solamente mediante una caccia furtiva e con un veloce guizzo di attacco. Se non riesce a catturare immediatamente il cavallo – il puma ne teme particolarmente gli zoccoli – non riuscirà più a mangiare carne di cavallo. Uno ha la conformazione per un veloce scatto iniziale – il leone di montagna può coprire più di sette metri e mezzo al primo salto – l’altro può mantenersi bene in corsa una volta partito.

    Non è difficile determinare le caratteristiche che segnano la differenza tra i due e approfittare di queste nel selezionare le razze canine, per poterle allevare tenendo conto delle caratteristiche a cui si vorrebbe dare risalto. Tutti gli animali – e i cani non sono un’eccezione – hanno la tendenza ad autocompensarsi per la mancanza di conformazione nel loro meccanismo di movimento. Tuttavia, gli animali domestici devono farlo di più di quelli selvaggi.

    Il cane che cammina sghembo «come un granchio» oppure «porta il passo» sta facendo proprio questo aggiustamento e un qualsiasi ring di esposizione può rivelare un notevole numero di queste azioni di compensazione.

    Equilibrio, statico e dinamico

    Quando ci si occupa dell’equilibrio stazionario (statico) e funzionale (cinetico o dinamico) è importante rilevare che entrambi gli aspetti non dovrebbero mai essere separati o trascurati. In alcune delle nostre razze da caccia, ritroviamo degli esempi nei quali le due componenti si sono divise e forse non si incontreranno mai più di nuovo.

    In questa situazione si evidenzia una componente del modo di vedere umano; un soggetto che taglia un campo di gara per vincere una gara di trial può sembrare come il cugino di campagna di quello che incede con sussiego per andare a vincere nel ring di esposizione ma il trialer sul campo si pone a confronto di quest’ultimo come un esempio di bellezza funzionale e lo scredita come cane da salotto. Non si può che essere inclini a considerare più fondata l’opinione a favore del trialer che non quella contro, perché il cane che vince nelle prove di grande cerca o i levrieri che portano a casa ingenti somme come premio per avere corso dietro a una lepre elettrica devono per forza possedere equilibrio costruttivo.

    L’artista o chiunque possieda occhio per la composizione e l’immagine, apprezzerà sempre la bellezza per simmetria ed equilibrio.

    Nessuno si aspetterà che ogni cane sia un campione sul campo o in pista: pochi soggetti sono allevati per questo scopo. Ma non dovrebbero neppure essere allevati per venire considerati piumini da cipria o scaldagrembo. Si può tenere un Chihuahua tra le mani per dare un’occhiata più da vicino a quella piccola faccia espressiva, ma il briccone è molto più interessante quando dà la caccia alla sua ombra sul tappeto.

    Anche nel ring di esposizione viene dato un giudizio sulla perfezione dell’animale, sull’adattamento a un modello che ha quattro gambe, come pure a ciascuna delle singole parti: quelle gambe devono armonizzarsi l’una con l’altra e con ciò a cui sono attaccate in modo da avvicinarsi alla perfezione, altrimenti il soggetto sarà considerato difettoso.

    Equilibrio e andatura

    Una delle prime situazioni nelle quali si rivela la mancanza di armonia è nell’andatura: portando o battendo il passo, con l’andatura da granchio o con una andatura corta, steppata, per evitare interferenze tra gli arti anteriori e posteriori. L’andatura normale è ritmata in modo tale che la gamba anteriore si muove una frazione di secondo prima della gamba posteriore.

    Questo dovrebbe produrre il sollevamento della gamba anteriore che così esce dalla traiettoria della gamba posteriore. Più lunga è la falcata, più veloce è l’andatura e più diventa necessaria questa azione. Se il corpo è troppo corto, il passo troppo lungo, o la sincronizzazione non troppo esatta il cane dovrà pestare di lato e muoversi sghembo, «come un granchio».

    In queste considerazioni viene coinvolto il coupling che è già in sé stesso una cosa relativa. La lunghezza del corpo di un cane è la distanza dalla punta dello sterno alla punta della natica. Per prenderla correttamente si dovrebbe usare una speciale asta misuratrice dotata di un braccio a squadra fissa a un capo e un braccio a squadra mobile sull’asta. La misurazione dovrebbe essere effettuata su una linea parallela alla linea centrale del corpo.

    Il coupling invece è la distanza tra l’assieme dell’anteriore e l’assieme del posteriore. Un cane potrebbe avere un corpo lungo, ma delle spalle ben inclinate e dei quarti anteriori acutamente angolati, quindi apparire con un coupling corto perché la distanza tra i due assiemi è relativamente corta in confronto al corpo intero.

    Un corpo profondo, senza riguardo ad altre caratteristiche, tende a far apparire il cane con un coupling corto. I corpi esili invece fanno apparire i cani come se avessero un coupling lungo. Un cane dal coupling lungo usualmente avrà spalle raddrizzate e gambe diritte, con una groppa corta ed eventualmente un corpo esile. Tuttavia, molti buoni Greyhound da corsa possiedono dei couplings lunghi con nessuno di questi difetti perché hanno dei corpi estremamente lunghi. Cani come i Bassotti sono pure dotati di lunghi couplings senza i difetti citati come regola per tale condizione.

    Componenti relative

    Nell’esame della conformazione si scopre che la maggioranza delle caratteristiche prese in considerazione sono del tutto relative e che non possono essere giudicate in nessuna altra maniera: ciò che è «corto» per una razza, o anche per un individuo, potrebbe essere lungo per un’altra. Bisogna considerare il modello rappresentativo della razza e lo scopo o l’intento della determinata caratteristica in esame e quindi proiettarla contro l’insieme.

    Talvolta questi confronti possono essere fatti più vantaggiosamente nei confronti di altri animali. Lo Standard del Fox Terrier usa molte centinaia di parole per fornire una specifica immagine, in più, l’affermazione – «sta piazzato come un Hunter ben costruito» – dà un intero volume di informazioni circa la conformazione desiderata, quella conformazione che abilita l’Hunter irlandese a percorrere un terreno aspro e saltare sul passo.

    Allo stesso modo dobbiamo giudicare l’uso di espressioni come «coprire terreno». Questa è data prima di tutto dal confronto tra la distanza dal terreno del torace del cane o dalla linea inferiore del corpo, con quella tra gli assiemi dell’anteriore e del posteriore. Lo spazio visto sotto il cane può essere considerato come un rettangolo, e il confronto del lato lungo con il lato corto rivela la «quantità di terreno coperto».

    Si può prendere un qualsiasi cane, accorciargli le gambe di due o tre centimetri e, in tal modo, coprirà più terreno di quanto non facesse prima dell’operazione. Allungandogli le gambe verrà ridotta la quantità di terreno coperto. Un corpo lungo aumenta la quantità di terreno coperto, perciò talvolta si desidera un coupling lungo, e ciò porterà con sé i possibili difetti che lo accompagnano.

    Molto spesso ci sono stati cani indicati come troppo lunghi o troppo corti di testa e di collo, eccessivamente alti sugli arti o qualche altro dei molti difetti o pregi stabiliti dalle misurazioni, riscontrando poi che non erano più quelle che si pensava fossero, quando venivano veramente controllate. Spesso si esamina un cane che sembra avere una testa estremamente lunga; in realtà poi così non è, perché è l’accorciamento del collo o la costruzione pesante o massiccia che fa apparire lunga la testa nel confronto tra le parti. Generalmente questa illusione ottica è creata da qualcosa di vicino alla caratteristica in questione.

    È necessario sempre andare al di là di ogni singola caratteristica prima di sentirsi certi di aver visto giusto. Per esempio: il cane è dotato di un coupling corto o è troppo alto sugli arti? È realmente profondo di corpo o leggermente corto di gambe? È la lunghezza del collo e della testa che gli conferiscono un corpo apparentemente compatto? Queste sono questioni legate a misure relative e devono essere considerate come tali.

    Un metodo di rilevazione

    Non è facile rilevare misurazioni al centimetro nella valutazione visiva. Molto meglio usare il metodo dell’Artista di fronte agli oggetti che intende dipingere.

    Questo si può fare facilmente da un bordo del ring o a una qualsiasi conveniente distanza dal cane piazzato. Basta tenere una matita o un piccolo righello graduato a livello dell’occhio e a braccio disteso. Si chiude un occhio mentre si proietta per il controllo questa misura sulle parti del cane scelto usandola a confronto con altre parti. Può aiutare il fatto di marcare la lunghezza della misura da una estremità dell’attrezzo impiegato con l’unghia del dito. Si possono usare strisce di cartoncino bianco e dentellato con l’unghia del dito; le proporzioni contrastanti possono poi essere registrate e osservate a piacimento.

    Questo è semplicemente un metodo per osservare il rapporto di parti in relazione alla loro lunghezza. Per esempio, la distanza tra i gomiti e il garrese può essere confrontata con quella tra i gomiti e il terreno, l’altezza totale controllata a confronto della lunghezza del corpo, o la testa può essere presa come unità per giudicare le proporzioni generali del cane.

    Anche se questo metodo non è preciso al centimetro, nella pratica, durante una valutazione visiva, si può fare benissimo in questa maniera. Ovviamente, le misurazioni prese su di un cane non possono essere proiettate su di un altro, a meno che non ci si metta alla stessa distanza da ciascuno di loro.

    Non si può trovare la risposta conclusiva con il solo mezzo del confronto tra le misure delle parti o qualsiasi altro mezzo, senza considerare il fine ultimo della razza e l’influenza o i fattori compensativi di altre caratteristiche coinvolte.

    Lo scopo di una razza

    Lo scopo per il quale l’animale è stato creato deve sempre stare di fronte a chi giudica come sfondo contro il quale esaminare il cane.

    Il Bulldog oggi può essere un animale da casa – oggi – ma le caratteristiche basilari dello sfondo contro il quale va giudicato sono: basso centro di gravità, larga base di supporto, potenza della morsa delle fauci, con pelle che gli permetta di torcersi all’interno se gli accadesse di essere bloccato sotto il toro.

    Il Sealyham e altri Terrier a gambe corte sono stati destinati sin dagli inizi a percorrere terreno attraverso stretti cunicoli e a farsi largo nei tumuli per combattere la volpe, la marmotta o altri animali, e devono possedere un assieme delle gambe anteriori libero per poter scavare, dei buoni morsi, mantelli resistenti alle intemperie e agilità.

    Questi due esempi mostrano perché si debba considerare l’origine e l’intento delle razze che vengono prese in considerazione prima di giudicarne la conformazione.

    La stima delle parti

    Indubitabilmente la conformazione dell’animale completo è il concetto principale, ma poiché questa viene realizzata da parti individuali, le parti devono essere esaminate per la loro capacità di funzionare.

    Per esempio nei cavalli e nella maggioranza dei cani, vengono chiesti «garretti ben abbassati», che significa che le ossa del garretto (metatarso) devono essere relativamente corte a confronto con le altre ossa delle gambe posteriori. Questa è una chiara scelta di sacrificare la velocità iniziale per ottenere un pò più di resistenza.

    Il coniglio ha dei garretti eccezionalmente lunghi e scatta con un salto iniziale spesso sei volte l’estensione del suo corpo e la lunghezza delle sue gambe, ma finisce in bocca ad un coyote perché non può mantenere quella velocità.

    Il ghepardo e l’antilope possiedono pure dei lunghi garretti ma hanno anche alcuni fattori compensativi che conferiscono loro resistenza, particolarmente quest’ultima.

    Il significato della richiesta di questo requisito non è mutare la struttura generale ma migliorarla leggermente in ciascuna caratteristica.

    Se si hanno due conigli identici in tutte le altre caratteristiche eccetto che nella lunghezza dei garretti, quello che li avrà più lunghi «andrà via» per primo, mentre l’altro farà più passi per una determinata distanza, ma sarà in grado di mantenere la propria velocità con miglior efficienza. Il coniglio, comunque, affida la sua salvezza alla velocità iniziale e perciò quelli che sono sopravvissuti hanno garretti relativamente lunghi.

    La nota saliente del cambiamento di ciascuna caratteristica individuale è assicurare la migliore conformazione con l’insieme e in particolare per quanto riguarda lo scopo dell’animale.

    La correttezza vale per tutti

    Nel discutere queste caratteristiche può sembrare che si sia più interessati ai cani impiegati nella caccia piuttosto che a quelli tenuti come compagni di casa.

    Non è così; tuttavia, i soggetti che lavorano «sul campo» forniscono degli esempi migliori di quelle caratteristiche che devono essere parte di Boston, Manchester o qualsiasi altra razza non necessariamente usata in attività lavorative o sportive.

    Cercare o tentare di produrre l’immagine ideale di qualche razza è come tentare di trovare il leprechaun misterioso. Questi piccoli gnomi, come dicono le leggende irlandesi, tengono una pentola d’oro nascosta nel bosco con il solo scopo di pagare il riscatto quando vengono catturati. Catturato uno, finiti i problemi finanziari. Sono verdi e alti solo circa venticinque centimetri, non graffiano o mordono, ma ... e qui sta il problema.

    Con i cani comunque vi è una probabilità maggiore che quella di catturare i piccoli nani verdi tra cespugli e foglie, perché è possibile studiare la causa e gli effetti delle caratteristiche che si tenta di amalgamare nell’ideale.

    Con questo in mente bisogna procedere ad analizzare ciò che il cane fa quando si muove, e ciò che le parti fanno per produrre movimento, dandogli una conformazione che sia funzionale e non statica.

    2ª Parte

    Fondamenti

    della valutazione

    morfologica

    ––=ooOoo=––

    Fondamenti

    della valutazione morfologica

    Approccio

    alla valutazione morfologica

    Lo standard di razza descrive, appunto, una specifica razza, ma senza una preventiva conoscenza del significato dei termini usati in cinologia la descrizione che ne risulta è alquanto nebulosa. I novizi delle esposizioni canine hanno difficoltà nel comprendere come i giudici valutano i cani. Quando un principiante alle esposizioni ascolta gli altri viene esposto a tutta una serie di manie, fantasie, pregiudizi e fatti; separare il vero dal falso richiede una perspicacia che è raramente posseduta da chi è appena arrivato nell’ambiente.

    Non è infrequente che si siano sentite decantare le virtù di soggetti appartenenti a razze resistenti trottatrici che si muovono con gli arti perfettamente perpendicolari al terreno, per scoprire più avanti nel tempo che la razza in questione con l’aumentare della velocità dovrebbe tendere ad avvicinare i capi distali degli arti per produrre una andatura efficiente e non a ondeggiare come una papera. Dall’esposizione a questa e a molte altre opinioni scorrette si impara a cercare verifica alle affermazioni sentite in giro. Presto diviene evidente che la miglior sorgente di affidabili informazioni sui cani proviene da testi di qualità. Nella bibliografia in appendice a quest’opera si è cercato di raggruppare la gran parte dei «classici» che ogni serio appassionato di cani dovrebbe leggere e molti testi utili per ulteriori approfondimenti.

    Il successo nel valutare i cani richiede conoscenza in due campi: arte e scienza. Da un lato, selezionare il miglior cane è un’arte; il cane con bellezza di forme, proporzioni, simmetria e stile dovrebbe vincere. Dall’altro, selezionare il miglior cane è una scienza; il cane con la migliore struttura destinata ad eseguire efficientemente lo scopo del cane nella vita dovrebbe vincere. I cani vincenti hanno entrambe le cose: attrattiva estetica e struttura scientificamente corretta, non solo una delle due caratteristiche.

    Le espressioni tecniche scoraggiano i lettori. Per questa ragione, dove è possibile, si cercherà di evitare la terminologia prettamente scientifica senza esplicarla convenientemente. Si cercherà di descrivere le varie parti del cane con i loro nomi comuni e non con i termini esclusivi dell’anatomia. Quindi si cercherà di riferirsi all’osso della spalla con questo termine o con il termine scapola e non con quello di omoplata. I termini scientifici saranno introdotti, spiegati e utilizzati dove sia necessario maggior precisione o fornire un collegamento tra quanto si sta trattando e studi o dati più tecnici.

    Esposizioni canine

    La prima esposizione canina competitiva si svolse alla Town Hall di Newcastle on Tyne (Inghilterra) il 28 e 29 Giugno 1859. Il primo ente

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1